Bollettino_Salesiano_194307


Bollettino_Salesiano_194307

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
"' mlr,bt 11111 per la lln1 t11 I d Un rto I d on t I ;11 " ti! e le alt cd
et
Bollettino
no
Spcdlz In llbbon.t <eolo po•~le Q uppo 3

1.2 Page 2

▲back to top
f'ElHODlCO !,!E:,..
SI LE P~R I <.:00-
l'Ell_\\TOIU DELLE
orEf~E E :\\IISSJONI
Ili S. 010. BOSCO
BOttE~r~r I ì\\10
SJ\\ LESI J\\ì'I O
.\\nno LXVII - ~- 7
x0 LUGLlO
1943-XXI
/11 o,·s~q11io alle dfrposi:ioni 111i11htcriali per la lì111ita:rìo11c della caria, l'tdizio11e italia11a ros1il11ìsc< le li/tre tdi,:io11i tUtr<
SOMMARIO ; La ,•it.a c.-h.tiann nelte vaonzc secondo n pensjero di Don Bosco. Adesioni pervenute per lo
ccl~br.izione del Giubileo S:,cerdolnle! del noSlro Reltor Maggiore. • ln famiglia. • Sotto L, cupola dell',\\usilia•
trice•• Dalle nostre Mis6ioni: Dai C.,mi,i di l111ernamen10. • Necrologio. · Crociata missionaria.
La vita cristiana nelle vacanze secondo il pensiero di Don Bosco.
Xon sarebbe per nulla fuor di posto co11sacrt1re
il mcrcoled} oltrechè allo speciale culto di S. Giu-
seppe 1111che li quello df'll'i111iera Sacra Fwniglin,
orn d,e il regnante S01111110 Pontefice Pio .\\"II
in quasi tutti i 111ercoledl mole raccogliere in-
tomo a sè gli sposi nore!li pel/Pgri11a11ti 'llla
Citttì / 'aticnna, per dar loro con la sua benedi-
zione q11el!e mirabili istm::.ioni catechistiche sul
Sacra111e11/o del ,1/atrimonio, sui d<lVeri dei ge-
nitori cristiani 11e/J'eserci:::io della imblime mis-
sione di educcitori della figli11ola11za.
Il Santo Padre, cui il Signore dà specialis-
simi lwm e ùpira::::ùmi per 'l'enire incontro alle
1111cessillÌ più urgenti dell'c•poca nostra, vt•de nella
famiglia crùtiana111enteformala e santa111c11tegui-
data la i•ert1 pietra .f011da111e11tale grn11itirn del!t1
sodet{Ì di domani; perciò insiste sempre S1Jl me-
desimo argomento, ora ricercandone i principi ed
esalta11do11e l'ì111portnnza, ora s•1:il11ppc111done la
pratica applicazione, ora 1•ilè'i.'ando11e le estreme
conseguen~f' e dfl]icoltà, persm,so che la sua 'Voce,
diffusa per mille rit•1 dal colle r·atiullllO n tutta
la Cristianità, non sarà priv;a d'rf(etti salutar,
con l'aiuto della grazia di'1:i11a.
E la Sacra Famiglia è il modello di'l.1ùuu11e11te
perfetto al quale egli si ispira, di1u111::i al qnale
s'i11gi11occllia per invocare be11edi:;;io11i e .fm:ort
celesti sui giovani sposi, ,,,jv.;a e santa speranza
d'1111 a-1.·1:c11ire migliore.
Ora in questo periodo di sì /1111ghe 1.·a<:c111ze
sco!llstidie è ,1;111sto cl,,, anche dalle colonne del
Bollettino Salesiano risuoni ni nostri ottimi Coo-
peratori e alle he11e111urite Cooperatrici il ridziamo
pf'r 111w più aHe11ta cura e 1.•igila11za dei gim:n111-
loro a/{,dt1ti dal Signort•, sull'esempio di ciò che
S. Giut•tm11i Roseo e i suoi figli cercano di fare
cuu ogni m/Jz:::o per le i11111w1ere1.·ofi schiere di
giun111i che popolano i loro Owtori, gli Ospizi,
i CfJllegi, le Scuole Professionali, le Parrucchie,
ft, lor,/a11c .llissù,ni.
Le vacanze.
ll110 dei momenti pi,ì delicati de/l'ed11ca.zio11e
dei gùn:ll11i nel/11 mente di S. Gim:tw11i Boscu è
e il periodo delle 1·aca11ze. Ed be11 11ah1rale che
il sallto eduratorP se ne prrocrll//(/SSf tanto, ts-
se-11do suo primissimo pensiero che il gioi·rmr si
conservasse illibato ,u,/1'nnimt1 e fedele ai ~11oi
dm:eri ',,erso Dio; mentre purtroppo 11el pericdo
delle ·nzcan::e, lontano dai suoi educatori, co11
scarsf' comodità e maggiori distrazioni e nttrnt-
ti'l.'e, e forse per la trascurmez:::a della fa111iglin
stessa, tale i//ibntez:::a .._,iene esposta a continui
pericoli c01r danno ìrrepm·obile del/r anime gio-
i,nnili.
Ed ecco il pensiero che inculca ai suo, gio'l·a11i
che stanno per andare in 'l:acanza: <• Quale grande
ro11so!c1:::io11e per mc, che grande fortuna per 'Voi,
se andaste a ca.sa e ritornaste senza perdtrc la
!,trazia <lei Signore! Del resto riposate, sto,te al-
legri, cantati•, ride.te, passeggiate, e fate q11a11lu
altro 'L'i piace, purchè non c01m11ettiate peccati».
Un'altra i,aft,1 è il pensiero della prest'll'Ut
di Dio e dell'impossibilità di sottrarsi agli oahi
di Colui che ,•ede co11tl'111poranMmenle ogni cosa
in cielo e in terra. 1• Questo pensiero vi dm:e ac-
co111pag11((re in ogni tempo, i11 ogni luogo, e in
ogni 11:::ione. E come oserete commettrre 1111 atto
che of)"enderebbe il Signorr Dio 01111ipote11te, chr
ci /w crf'llli, Dio misericordioso che ci ha redenti,
Dio infinitm11e11fc buono, che ci ricolma ad ogni
i.tante dei suoi be11ejfoi, Dio giusto, che potrebbe
co11 1111 solo allo df'lla suo i•o/011tà toglierci q1w-
sta nostra misera esistenza? ~-
Questa è l'anima del/'educazÌ<Jllt' di D()11 Bo-
sco! Ouesta è fa /f'bbre d'amore che lo 111m1h·f11e
semp;e desto e preoccupato del i•ero bene dei l;ia-
'i:ani: l'm,ima sana e sel'e11a. Con questa base a11-
die senz(I s!ud, sp!!ciali di pedagogia ugm Ja-
111iglia può dare dei figliuoli per/11ttm11e1,1e edu-
- cati, dà filladini escmplad.
105

1.3 Page 3

▲back to top
Comb attere l' oziosità.
.lltl poi """ lanlat·o " s•~rg:u m 1 111, ::::::1 pra-
1/(Ì per ~,,.,11 m Il , mQi figliu"li 11t! 11 mpu dellt-
'I: t1nm::c i11 .ttm::.ia di Diu rd imù 1111 in .,m,ta
1'ti::;ia e 1i1 piuw uttfrità. (< Il ,1:im.w11. dire._·11
/)011 Bosco, r rr,1111 la mnci,w da m11li11,1~ ~" mm
11111ci11a grano IIuIcma !i<' .~tesso•· .-l, giut'(llli b1-
.(<1/f1la dai .m11pr1 q1mlc1Jsa dt1 furc. Lu t·m:,111::.a
puciò i·a 111/na tum gr,ino salis; d11 abbia11u
,1bho11d"11t1 il ltmp<> f>l'T s·n1gar,i , gI,>l'cIrc, per
c11111pt11mre la J11r::"ta ridu::;i,,m di lihtrlà clte
I 111 fQHIJ d, Il'11111111 .<c11/astico Jw p; ,<a/Q mila loro
~ i'i. acito. Fmdu gi11oca110, la,.-orw10, pos.<cg-
J!l{lf/1), si udd1 .1frtm11 111 farrnull rùpr111dwti ai
-~'I/Sii t' al/'111,i, Dl'fl gratias ! purrM sit1110 in b111ma
mmpagnia <' 1/f,n ,-; .,1rnpa::::::i11n ,,,,, dt111110 della
l11ro ~11111/P.
i:,' sr fmmo d1imso I dicturb,11111 /,1 quù te dC'lle
p11:wIIe 111at111,. , II, ci nwlt pu::in1::.a! So11 è
t:11uto rtur foro o,ntin11amr,1t1 addos,n ru11 re-
_,/ri::1v11i. 1/fll'III<, 11pprt1mo11i. 11111brrJ/fl. Si dia
ampio liberl,i di .,a/t11rt, di n,rr, n, srltill11w::-
;;,m•e ti pit,r1111111tu" i la 11111.f.<Ùllu d, Do11 Bosco
che fa tco ll qudla di S. Filippo \\ tri: l•ì1te
tutto qutllfl che ;·ul<lc. ll me basta d1t 11un (ac-
, Ùllt pt!UIIII tt,
Jla è appunto m11admd,, q111 sltJ libao sfogo
al bollore di/ rn11,:11e ,gttl'i:amle, rlw po, s1 ac-
q11ist<1 il diritto , fa pus~ibilit,ì. di 1·~i~ffc' l'udem-
p1mt11to dà dm:l'fi wperim·i iuso l)w, i geni-
/ori, lo ,tudfo t ,I /m·uro, la r11ntl/1 :.::a s1x-1a!e
,. la dfrrre:::.ìo11e 111./l'uso della libaui.
lm:t:ce n pa,,. ::111,"1 crmadcre: ai ::Iut·am,
f't r uw,pio, di i11d11giursi II ftll<J pf::ru111e11te
/1110 a solt alto t d11w11ticare ,~ffatt,J 111 prn:J1iera
r forse m1rlu· la Sa/1111 .lfe.<,(tJ """ dm11r11ica '?
Quanto pwsotc clu d,m i11 gra:::.w d, Dio quel
.fì.ffliuolo r/,i; è ln,~ri<1to libtro di ,ft' s/HJ'r1 per ciò
du- rig1wrda i rnoi dm:eri ,·(Tso Dffl, l'Oll1f! se
bastasse il ncordu di rio che gli h"'mu mccoma11-
datu i suoi 1·d11w/r,r1 ,d ,gli an.i:.<l' ::i« ima
WSCÌl'/1!::ll fm111t1(11 f'
~I' 11011 t·1de l'n1111pw de, go1ifon 1 11011 u .i:11111:
ncliiamuto b1lii culmrnll tll dm·prc, 11111111/Q l f o-
(l/i, che /,, h110111 abitudini, chi cost111w fatiw,
n·11gI1110 lr1ur11r,,I1 , dime.t.ie.'
Vigilanza oculata.
1 Jìgli110/i 1110/tl', ;, 011110 ass.u/II t 1/f>II lt1sriuti
libi r1 di st .<fusi. R una truria p,rimlosa qm1/a
rl,, /JI esmm• /11 br,11/ù 11ei figli, o du rrnh, sap-
t•mnu regolr1rs1 do _ç/ mm appt,,w /111111111 Jk1ssalo
, dia, o dodici mmi, ,1 che rom·l'11gn .fm .tprrimcn-
larP aneli, il ma/,,, pf'r irroblfstirl, 111'I carnttere
, 11,ll'npaitn::<1 dlii,, •dia. Oh, 11,m la prnsm:a
,,,ri S. e,-;,,, ·111111i Bwco, può p1m111 lu chii111-
<Jlle abbia .<, 11s,, crfrtitmo pro/011do! I-: 1n11to t-i,:a
106 --
i11 11oi la 1111de11:::a r1! m"!t d1t· il ,m.~tro ,·pirit,,
p,w b1 Il asso,mgliarsi a 1111 ltrrem1 /erti/,• "lba11-
d1111<1/'1 a sè stessi). CIU' IU' (11 della t.·~~11a di R, 11:;;u
d1m111/1 l'asse11~a d,/ prrivdo della p, Ut ! I.~
ubna1• J't·ra110 /ollt' forti d1 ll'i11n:;it1 dd p<l-
dn,111• 1 .1r~tfocan111u la r•~r;no da farla 1111,nrt·.
( 'n$I i' 11('/ giU'l.'tllll il pud,,111i11ia dd/1 wt1in•
u,11d1-11::e, quando s, lmriano libertw1,·11t1 fll'l:-
t·11l1 n jiJ111 a sof/0N11·1· /11 d, bolf! rQscu 11::11 dtf
h, llf', Il'lllpre arduo II rmupit·rsi.
/ 'i(!il1111::;n assidua <111i11di, ,wwrosa e p11:it'llt1•
dth/11,1111 rsaàttm• ; gmitori sui .fi.,:li, .<f,cit1/-
mmte m·I po-zodo 'Jf!f!I ro,i lungo dl'llt> t ,1.-1111-::,',
al]i11clu· 110n ah11s11w dtlla lom libLTIÒ, 11m h·u-
11rlt1·11d1J m I loro wrallt'rl p, r lr compag11it· <lm-
rn:::;int, pcrdrndo o'JrJr1(lffo l'amore alla f"'r1··'-">hirrt1t
alla ktt11r11 m11a, 111/0 s/ut/fo, afl'obbul,111-:-a, al
/m:oru. dudendo la bonomia dà ,:mitori cui/ as-
.1111:1· prr,/,mgole, cr,n rrlazfoui prricn/11,J;'. Clii'
memngha •e il ra_[!a::zo "'sciato liberr, di •è ti
diiamrJrtì dt Ila f111,1istlia e dtgb stessi ge111t,m, di-
t rnta i11lmft,wilc e rnpricdoso, disub/11d1otl1 t'
(IJpurbiu ?' H be-11 diljicile drw,are 1111 gim.·tml!
11111111dugiti prn11111c th' sÌ' r dt·l!ll ma i11dipl'luln1:::a,
q111111du il s1·11U' rallii·11 ne ha guastatlJ il cuore
e la mmte.l Se c,ò at.°t'lt'lle tah:olta anche là
d(Jf:1 i .f!tllÌlori har1110 /111/a l'orulate:::::a di np, rii
1d11wtori, imnwgi11ia11wd quanto pi,i Ji1cil-
111r11tt• m•urrà 11elle famigl,r che trasr11ra11Q la
ng1la11:::.a e la cura dei Jigli nell'età più aillctJ
dm dodìri ai diciotl' (11/IIÌ.
.",'n,/lle, per co11c/11den, fa pflrola d1-I Sommo
l',mtt:/irc agli sposi ,I 7 uprilt u. s. \\ 011 ,11110
la disciplina e la nl(ila11r.a dei genitori che for-
mami' e mformm10 il curatine dei _figi, ;, \\ ,m è
,l /11ru ttrmplare co11trg110 t irtuoso d1e regna a,
/1gli rft•.m 111 'l.'Ù1 dd benf' della i·irtù e rmto-
disce iu 11ssi il lesum della Gra::Ja di tuffi,
lt• t:irtù d,e le sono co1111l'sse, rice-c.71le 11el Hutlc
.mm,:, Badate pure rlu '' Rllde -;:olté , isurg1 p<:1
I, rm111 /'umana prob1111dr, e qurslo r:11ale -
(Juti rhc lu da j>eJ'Chè da lui s1 d11a111i (Pur~.
I Il 121-3) ''. Qumdi e rhe anche quà figli i
q11t1!t l1<1111w sortillJ 1111'i11dole b1101w, /1<111110 bi-
~·tJg110 di grandi cure pt•rrhc si({110 ben crrsc111ti
,. rr1•srr11w di 01wn· al focolare domestu:o t• 111
111Jmt· dl'i ge11it1Jri ,,.
Ott1111i Cooperaton t' b1:11111u'rite Coopcmtnri,
rlu un 11 ,I groHde t ìJ()bilissi1110 aimp1t•J di col-
/n;m·t a Dio le a111111t dd 'i.'tJStri figliuoli, 11011 Ct:S·
S<JU di p,t,~are il Sit,:11orr pu essi e per ,.:ui, af-
fi11cl11: n (ffl dato d, 1 d11cad1 sap1e111e111i'11le e
forIt111111/l', per il loro più prospero <1i,:111i11• e
p,r la pare delle r•ustre famiglie.
lfo 1icordate bem· il pnuù·ro di S. (;1,,;·mmi
fJu.{co: rQpmttutto amale in ew /'11/ibott::a t
la prr:::iasìtti dell'm1imt1

1.4 Page 4

▲back to top
Adesioni pervenute per la celebrazione del Giubileo Sacerdotale
del nostro RETTOR MAGGIORE
L.1 ~iruazione cccczionnle creata d:ùla guerra non
ha permesso l'arri,·o tempestivo di tutte le adesioni
mdirizznte dalle di\\'lèl'se parei del mondo nl nostro
Rdtor l\\.Iait~iore in occasione del suo Grnbileo Sa-
c.-rdotalt'. D,iamo tulla\\'Ìa almeno \\'elenco di qui,11<.:
pervenute nl momento di andare in macchina.
Oltre n quelle di cui abbiamo ripn,dotto il tesro
nel Bollettino precedente inYinrono ancora tclegmmm i
o tcttrre di Adesione:
L'ALTEZZA REALE L-1 DCCHESS.l Dl
GESOT'.-1, Jf.-lRl, 1 l.CJS-l.
Gli Eminentissuni Signori Cardinali:
Ge-nn1ro Grnnitn Pisrnatclli di Ilelmonte. Vew111,
del Sacro Collegio: Prefetto della S. Co11gr. Ce1i111u-
11i11le: r·tsrot·o di Os1in ed Albano.
Enrico Gasparri, resconi di l'f'llet1·i. Prefetto del
Supremo Trib1111nle della Seg11a1111·t1 Apostulica.
Francesco l\\Iarchetti-Sclvaggiani, f'estot·o di Fra-
srali. Arciprt'te de/In Patriarca/e Basilirn Latera11eT1s1•,
SegretClrio della Suprww S . C . dl'l Saut'Of/i,:;fo, T'icmic,
Gert. di S ua S n111it,ì per In ~iflà di R 111;;a e di.stretto
Carlo Salotti, r·t'scm·o di Pat,.,rri11a. Pn,fetto
della S. Cougr dei Riti.
Enrico Sibili.i, r·escm:o di Saf>i11n e Prix.1.fin Jlir1eu1.
Gio\\'nnni Bnltista Kasalli Rr,cca di l'omelianu,
.-1rcìt•eu1,~•o di Bl)/ognr1.
Ale~sandro ';'i,rd~. . ll'Ciprete della PatTfo1•cc,/e Bu-
.,i/irn Liberia11a.
Alfredo Ildefonso Schuster, .'luirescot·o di J lilaw,
Raffaello Carlo Rossi, Stgretm·iu della Sacm Co11-
g1·l'f:=· Concùtoriale.
Pietro Fum:iNoni Biond,, Prt}elto della S. C,mgr.
rii Propagandn Fide: Cm11erlmgo ,fol S. Cullegio.
Federico T edeschim, Arciprete de!/11 Pntriarcnle
Basilico r·aticmm: Prefetto de.llfl S. C. Re,·. dello
F11hrica di S. Pietro; Dnlt1rio di S,111 S1111ti1ii
Eliu Dalla Costa, Artfre,-coi-o di Fire11:::e.
·.FnmCi.'sco :\\Inrma~i, Prt!/Oln S. Co11gr. Cftlli-i/iu.
Pietro B01:llo, slrcfre,cot•o di Gennt•n.
F.ul(enio Tisscrn11t, Segrrtnrit> tir/In S. Cr111_/fT't¾ttZ.
ptr In Chiesa Orientttle.
Adc()dato Gio\\·aniti Piazza, Patri.arca di r·l'lle::::w.
Giuseppe Pizzarda, PreftttCJ dt•lla S. C:u11rt1·. dei
Semiuari <' d~lle U,tivemtà tlr.1tli Studi
Camillo Caccia Dominion.i.
J\\icola Crmnli, Peniten::::ien IIIOf.!gÌOre.
Giomnni l\\l erc~lt1, Bibliotuoric, e Arthi'l:ista di
Santa Rnma11a Chiesa.
Gli Ecc.mi Nunzi Apostolici:
Mons. Ct-snrc Orsenigo, Nuni10 A postolico in
Germania; Mons. Luigi Centoz; l\\Ions. G ustavo
Testa, Delegam Apoiòtolico in Egitto e Ar.ibin :
Mons. Cado Chiarlo
Gli E cc. mi Arcivescovi e Vesco vi:
Ang<"lo Bartolomasi, Ordinnri~• Castrense; Giu-
seppe- Yt'nruri, eh Chieti; Dionigi.o Casaroli, di Gaetn:
Andrco Cesarano di ~lanfredonia; An)(elo Paino,
di i\\ lcssì11a e Archimandrita: Amoni<> Lega, dì Ra-
venna, e Yescon) di Ccr\\'ill; Antonio Lnnza, di
Reggio C.:nlnbria e BO\\a; Giu~cppe ~ogara di l dt-
ne; Giacomo l\\li>ntanelh, di Yerc~ll.i: Adamn
Stdnno Sapichn, d1 Cracm;:i; Toma~o '\\furìiz Pn-
blos, di San Giacomo di Compo:stdlu; Prudenzio
l\\Ido y Alcalde, di Vnlcnçia: Amoniu Gnrcia r
GaTcin. d1 Yalladolid: Rh!Obcrto Domcnech y \\·nlls,
dì Saragozza; AgoHino Parrado ~ Garc1a, ùi Grn-
narn: Francesco Pascucci, Arcl\\'. lÌt<.>lurc d1 );icea:
Enncncgildo Pns,:tto, Arei\\·. lito!. di lconin.
Giorn11ni BJttistu Pt·ruzzo, di Agrigento: Luici
l\\Iuri-l Grassi, <li Alh.l; Xicolao i\\ulonc, di A lcs-
sumlria; \\'incenzo Lojali Ji Amelia; Giusepp.: Di
D onna . di Andria: Fmnce<:.co lmhcrti, di Aosrr.:
L'm herto Ros.si, di ..\\sti; Carlo Ro~si, di Bi<:lla;
Giacrnto Tredici di Brcscu1; Gtuseppe _-\\ ngrisani,
di C,m1lt:: P,1010 Dabu1i, di Comncchio; G. Francio-
lini, di Cortona; Giacomo Rosso, d1 Cuneo; An-
tonio Scarume, di Faenza; Yince11zo Del Signore,
di Fano; Giosui: Cattarossi, di Fcltre e Belluno;
Giuseppe Rolla, di Forlì; Bl·niamÌlrn Ubalcli, di
Gubbio; Paolo Rostagno, di h-rcn; Gion1nni Co·
stnn1ini, di Ln Spezi:,; Domenico Ar,1,rnani, di i\\fo-
cer:,ra. e Tolentino; Domenico Pttroni, dì l\\.lclfi,
Rnpullu e Yenosn; Achille Salrncci, di l\\lolfctta,
Giovm1zzo e Ter1izzi; Sebas1iano Briacea, di Mon-
do"ì; Pio Gi:1.rdi1tn, di Xicosin; G iuseppl? Castelli, di
Xovara; .l\\Ion3lduzio Leopo rdì, di Osimo e Cingoli;
C.irlo Ago,1i11i, di Palloni; Ern$i0 çolli, di Parma;
Cnrlo Allorio. di Pnvia; Gaudenzio Binaschi, di Pi-
nerolo; l~gidio l.uiui Lanzo, di Salu.zzo; Flèl'dinando
LonJZÌnotti, di Sun Sernrino l\\lar~he; "Cmbcrto
l:glicn)(o, di Su..~:t: EgiRto :\\ltlch.iori, di Tortona;
Antonio l\\'lantino, di Treviso; Gio\\'anni Borgig-
gi.i, Ji Yii,:e\\,m<,; ,\\ngl.'lo Jc:lmmi. di Lu2ano; F ran-
cesco Bardn, di Premi«hn; Francesco Sa\\'erio ùc
lrastorza l.oi11az, di Alicante; Giuseppe l\\ofaria Al-
carnz Alcnda, di Uadojoz: Gregorio l\\-fodrc!,to Ca-
saus, di Barcellon~: Demetrio Echevcrl'la, di Cm-
dacl Re,LI; Adolfo Pcrez y ì\\lmìoz, d1 Cc\\rdo,-a; Giu-
seppe Cortai'i.a ln!iilél., di Ot!roO!l; Lino Rodrigo
Rucsca, (li Huesca; Gio\\'ann1 Vitlar y Sanz, di
Jaca; Raffaele Garcia y Garcin de CMtro, di Jaén;
Carmelo Bnlltst.,r l :-;ieto. di Lcon; Emanuele n-1oll
Salord, Anun. Ap di Lfr,da; Raffaele Balanzà
) Na\\'mro. di Lugo; Leopoldo Eijo y Garay, di
i\\ [acL id; lk1.lbino Santos y Olìvcra ùi Moln~;
Ill'niumino de Arrihn Castro. Ji ì\\fondon!;'do; To-
rna.so Gutierrl'Z Dinz. di o~m1.; Ernanut.'le Aree y
Ochotorcm:1, di O\\'iedo; l\\farcclino Olacchca, Sale-
siano, di Pamplona; FdicLa110 Rocba }>17..a.rro, di Pln-
St:ncia; Giuscpp,: E~uino Trecu, di Santand"r; Ni-
- r..anore Mutiloa, di Tnrnzona e T udela; Feltc,• 13ilbao
...

1.5 Page 5

▲back to top
,. l·t'nm~~,. di Torto~a Rnm6n hrlc•in~ ..;:n,·nr-ri. di
i.. r11<·I; Gionmni l'crcllu y Pou, ,li Vich; S,n·eno
l.,1u1urìcà Tm r:1lbn, Amm. Ap. di Vitoria: /\\nto,,u>
Jlrltnch. \\'esco,o dr Lrmhurg.
Ausiliari: dì Cnsl!rhl, ,1uru.. Pu:tro Ga..nor; d1
Fr,,,cnti. :',lons. Biagio Buddacc1; ,.lt ~npqli, , lons.
Gnh,•ppe :\\lnrm dc :--.;;11,lla: di J.,•upnli d,•i J{u1eni,
:\\!on, Giov. Bucko
T itolari cli: l\\in:1. \\lons. G,h 1:mo :\\lo!chiod,.
\\". ,\\mm. Po111. di Lor~to; c.,,,1uria, ,1un,. Giu-
•• pp, l'crr:ichon; Eudo'll'111dc, :\\lnn'4. Gm-.:011111 Bnt-
ti.,t, Pm,tnlt; :\\larc>nta, :\\lon~. hlìppo Petlo; R~·
s,tm ,, , lons. ( ,1useppc (,ronulì.
Le Loro Eccellen.2:e: \\[1)1\\s. Alberto \\rbnrio
\\ldlu J, "'am'I ltn. \\I c·-tro ,h Cam.:rn Ji Su11
Sant•til; ::O.fons. D11m,·n1t"t1 Tanh111, !-icl!rèturio per ~I,
a. .\\tfon :o;iraordin.an: .\\lons. Giqvunni ::0.Ionuni. Sn-
strtuto per 111• \\ff.irt Or<lrnun: ;\\lons. Alfonso
Carme,, S.:11r~1.1no drlla S. l d,·i R111; \\!on,;.
Lrnc to Ruti,nr. Sc~rct,1rio t!dla S. C. dc-r Sum,rnn.
Gli 111•.m.i e Rev.mi: l\\lons. Dunre E1111co, So-
,t tu1u ,ldl.1 S. (., dea R,11, \\1ons Sulvatort ,.truce,.
l'rumutor,· (,. nerale ddl.1 red,•: \\ lons. C, o,anni
Russi, So,ututn dcllu :-,. C. p,·r 1,1 Ch,cs.1 Oncn-
tnl,: \\I.,.,~. :\\lnrinno Rurnp11lh1 Jt•I TinJarr,, Snttv-
!,c:!ld,ir.o ùdla S. C. ùci S..m,n.,n, :\\lon<. Ciu-
~•"PP• \\lc>ntr,·u,1c:, A.rclt1\\'l ,la Gua·ralc d.-1111 S. C.
di l'ropauand,1; J\\[u11s. t'nrlo \\'l•nrzran,, Otlicinlc
J1 ll.1 S. C. del Concilia; !\\fon.., Pic:tro Ercol,•, Se-
cr.-t. Ct:n dtlla Pont. Op. per l.t Prcscn·. della
Fl."dc m Roma; R,·v n,n P \\L \\l.1rinnn Cnr,iovani,
dei Pri>dicntori, l\\lncstru del S. l'nl. Ap.; ;\\lon.s.
Fnlcnco Caliuri Ji Vi1111,1lc; il \\'icario C.1p1tolare
di 1-r, ,ano Can. Antonio Lamburr; 11 \\',carro Ca-
p1tnlurc di Ott•nst•, ::O.lnn,. Luil(t C,1rrnlho: numern-
sis~ m, Vicari General i e Re tto ri di Sem inari.
I'. \\hb. Dnn FeJd, Jc Stotz·nl(cn, Ali.11c pn-
m, 1, dcr Ber cde11m1 <..onledcrau; l'. ::O.lar11no Sta-
m,l.in (iillct. \\.r,us1ro Cìcmralc dt•i Frati Pr1•d1catnn;
I'. ,\\lcss10 Aml,ro11io :\\la11ru, \\'icum1 Gencrnlc· delln
C11111n~cnia J1 ( i,-sù; P Policarpo ',chmoll. Ode-
d,·, 1!:tto Cener.1le
Fra11 "\\lìnon, P GiuS<"pp,· Del
Ruono, Sup1•nurc Ge11cmlc dei:lt Sco!Qpi: P Len-
nnrdo '\\lo:.,:uccl11. !-iupniore Gencrnlc dei S\\'rv, della
Caricù. Lcc ,l',I 'lnns. l.,1r, 112:0 "\\lrtrrn Dnlco1>1, .\\rci-
vcscu, o ritolnrc J, C<>rnroli, Sup..riorc Gc:11e1,11,.- cld
Pc111t1f. lscit. J\\J,~sioni E~h•rc di ;\\Jilnno: l'. Dome-
n1c11 l'cchenmo, R,ttnr i\\l111!i..'lc1n· Ohlatr J, '\\I mn
\\',·rl(11w; P. 0.1uden~io lhrla~•1110, Supcriorr Ge-
ncr;1I.- Jcll'htrtuto :\\lt~,wni l:on,olata dt Tonno;
P. J.ur~i C:i,onl, Supcriorè Gene1;1I~ dei G111ttcp-
pinì dd ::O.lurrnldn; Site. Carlo Skrpi, l--up, rioni
dcli., 1'1.:cola Oi,.,ra Dr<·inrt Prov'-ld,·nza; Onn Gin-
nmn1 C.ilabrm, ..;uperiorc Gen,·rnh: dcll'htrtuto
ddl:t D1vma Pro\\\\·tdcnin; Fratd .\\rese Cn~1m1ro,
\\'i<:ario G,·ner,1h: dd Fr.ttclli l:>cuolc t:ri~ti;111c: S;1c.
::O.l<tr o \\,ola. \\ 11:ario <,cnerale dc, Gms,·1,prnr dr
Asll; P. \\'il!,m,y.1 &.,·dt1(•lc. \\ 1c.tr1<> dd l°'Uf'crÌorc
G,,,wr:dt· dei C'l::rrnuo,11: 1• Arcad,u L:1rraonn. della
l'.un,, C,-ncn1h1i11 d"i ('lorct"'111: I'. C.o,tanun
Amomo, Procura1ore Generale dei Padn B1.1nchi:
- 108
Frntcl Franccscn di '.\\forrn. .\\6'.si'.<tt'nt<' Gcncr'II<· tfci
Frntdl, delle~-('. pcr l'lt.tha; Frntd .\\!cimo ;\\la-
rrn, Pruèurntorc C.c-11èralc dt'i FrMtll, delle Scunlc
Cristranc; Frntd Leone dc \\laria, Po~tulotor,· Cil•ne-
rale dd Fratelli dcli<' Scuole Cns1 an,·; P rr,m-
C'esco :\\lcnocchio, Provinc111lc Torinci.c dei G,~um;
P. Aatonm J\\foria l\\fcllicfl, Pr<>• incrale dei B,1rnnlmi
11 Torino: l'.· B.:ni21u :\\fona Bona. Pru..mc1alc dei
Scr, 1 Ji J\\ lai 10 .i Tonno: P. Carlo Rrs!a, Pro, m-
c; aie dei Dnnrì,rnn; P. Tco(losio \\luriaudo, :\\111\\l•
stro Pron11ciult- tl,•i :\\linori in Torino; l:cc. 11• Al!O·
si no Gtmclh. OF\\l, Rcttor \\Ia2n1ficn t:n ,·c.:rsrtà
Caunltca dd Sacro C.uorc cli ;\\lthmu: :\\loM. Carlo
lkspiglu, pèr In !'ontifi<:·.1 Comm ssionc di .\\r-
cheologm Sacra cd nnch< 1wr l'.-\\ssoci:r~iom· Ira-
liana di ..;,1111.a Cccìlio1 ; P. T'.10l11 D,ua, S. J., H<·llor
\\la1?111hcn delle l'ont·fici.1 l 11ivcn-iu Grc~on,rn:t;
l\\ Tons. l•ranccsco Roherti, D,·c.mn tl,·11:l F:1coh;i di
Dmttu d,·I Pont. Ateneo l,;11crancn~,·: :\\lons. (i111-
v.mni Ga!b1a11, Prdeuo dc:11'.\\mbrosìana. :\\!1l,111<>;
P ;\\l.i0 h',.ntni. S. J., D1n,11or delln l'ivrltà C,11!0-
hèn •, '\\lons. Lurgr 'Benna, ( anonicu Prcntstcl Ca-
paolo \\lctrnpol11uno d1 Tonnw P. (i1u~. Amhrnu n,
Sup. J, i I 1!tpp11n ,n Tonno; P. G . ;\\(1ss:1eha, :-.up.
d,•1 ',at;r.tmcmim in Tnrrno ~ac. F1·ltcc: ::O.l.1wn,tti,
:-,up. ,h·i:th Art•i.rinn.-lh in Tnnnu: P. Clemc11t,• Ca-
\\ ass.i, Rc11urc ddl.1 racnlta Teolo.i.::.-, dei PI'. <k-
11u·1, m Chieri; :\\lon~ h:dcnco :-arJ.rnlmi e rrof.
C:omm Luil{i CcdJ:1, ..\\~'!stcntc c Presidente ddlu
Go,·. :\\lasci,. dr A C. T.; ì\\lons. C.,vacnn Alln·do
e Don. Ann·dn Rard!i, •\\~sis1cnte e Prc,:dcntc t!,·l1,1
G10'- h:inm. dr A C. I.: Prof. Grulrn ..\\ndrt ou,.
Presid. C,·1Hr. tlt"l!li L nivcrMrnri di \\ C.. I.: Prof.
e: Leopoldo !-il!lcm. l'n-std. l),occ,s. dl'llll ov. ;\\'lasch.
di A. C. <li Torino; C'an Ymccnw Ru ,i. D.:ki:ato
Arei\\'. d, Turano pcr I'A. C. I.; C:an (, us. Garncri.
An·. ('av. Gwv.m111 Do\\'clli e Prof H.o<lo!fo \\nna,
per l'Opl•rn Diocesana Tonncs-., p1:r In Stampa l ut-
tc>l'ca, \\.lnn~. Drun11 Harb a, d1 \\' 1ccn✓n; \\.I 01 s.
G1uh, Baroli. Pro, car,o G,·r di '-o, or.1: ).luns.
\\'mccnzu lJJrak; ;\\lons. raolo Bru,.,; \\ luns. l ,ns ,•1170
Oddonc: Mon,.~. C.ius,Cnlnndrn; :\\lnn, Cari.; h·dd,·
Snvio. l\\l,ms. Pietro Clem. ;\\I 1lt,1111. \\lons. ftlo.1nln
l3os,a: :\\lons. G•ov (;.,l'mh, rii: C.111. Giu... Cnppdl:l
Autorità e P e rsona lità: /111has<ifllfJri: Ecc.za
1.lobct (;,u,ep~ Fin.mude, \\mb:-m:1.11nrc Str.rnnli-
nario e :\\!austro Plcmpu1cnz1ario ddl'Arl!enrina
pr..sso lo Sant.1 :-ìcdc; Ecc.zn Ac,;rul~· lldehrundo
Pornpeu f'rnto. Ambascrntorc Strnnrdinario e l\\lt-
nisrro Plt.:mpot.-nz111rio Jt!l IJni~·lt: pr~ "" la ~- Sede.
Ecce/In, ·e: Paolo Thaon di Re,c.'I C,r,md'Am1m-
ntl(l.o, Dm:n <ld l\\lure; Gcn. 01.'s. ù' \\rmuta Arturo
\\'acca \\l.11ii:iohni; L.ori,nv.o lfarc.:n Gt·1wml,• Ji Cnrpu
d' \\nna111: Conte C.-.-ir.- \\brra 01.' ,·,.echi di \\'al
Cismon, Giust:ppe Rottai, Comi! Panln Thann J1
Hc,el; hdmondo l(oqsonr; lhccorclo nel G "udic,·;
Or.1;,:io Pl·<luzzi; Gustn\\"O Colon11L·ll1. \\nuro Fim-
n.-11,: :\\lod..sto P:incui; G1ancnrlo \\ nlluun: Prcrro
l.1nonrc.1: \\ mcc:nzo C,1aoli; ,\\lfrc:do Fm~,;ati; I tlo~r-
clo Ruhmo; Gu1du Palmnrd1tn, Pn:fetto di Cro~st·10:
(;,,n. Alhl.'rto Rolwrti; Gcn. (. lauJiu Piumatti, C,cn.
Fu, i.•so \\mcdcD Oreste; G,·n .\\nto1110 Bolzonell.i.

1.6 Page 6

▲back to top
S,m111ori: Giovanni .\\gndli; Luigi Burgo; Oreste
:-Lnrirolo; lsaia Levi; Luigi Giampietro: Conrc ;:s;:o.
mis di Cos~iUa.
L'A. il Principe G1ovan111 l\\Iaria Gonza~e di \\'e•
,c:o,'llto: Dott. Dirk ,·on Langcn, Console Gene-
rale dt Germania n Torino; Comm. Nazareno Pa-
ddlaru, Dircrton:: Generale OrdiM medio, '.\\linist.
Ed. ~.: C'omm. Gr. C1. C,ulio Santini, Dirctton:
Generale Affari Generali e persona!<: Ed. ~-; Comm.
Erbcrto Guida, Direttore Generale Ordme Tecnico,
l\\lmist. Ed. N.; Gr. Uff. Edoardo Scordamaglia, Di-
rettore Generale Accademie e Bìblior. l\\lmisr. Ed.
N.; C:iv. Uff. Dottor Giuseppe Monti, Direttore
Generale della Samtit al :Vlinisc. lnrcrno; Barone ì\\Ii-
chcli.: Tucci, Dir<.'ttore Gcncr. Affari Ge11erali, ::\\,li-
nist. Agrie. For·.: Cons. di Ht. Giuseppe ìVlontcmw ri;
Cr. Corclont- Domenico Lanza, Diren. Gen. Grnn
M:rgistero Ordine SS. M. e L.; Cons. :-Saz. Conte
Giancarlo Camcrana; Gr. Uff. D011. Avv. Gu~rrino
Ra_l!azzoni, Direct. Gcner. Amminisrraz. Ospedal!l
l\\1aggiorc di Torino; Barone Arnaldo l\\loro, Pre ft:tLO
d el Rcwio; C:omm. Federico Rendina, Questo•
re di T()rino; Conte Carlo Calassi .Paluzzi, Pre-
sidente Reale btituto Studi Roman,; Dott. Carlo
Balcsrri, R. ProV\\'. agli Studi di Milano; Don. Luit.d
Ricca, Jspcttore tnkrpro,·inc. Lavoratori lndus1ric;
Conte C,$Br~ d'Ern:irese di Vaginay, Prcsidt•me
\\;n,onc Provinciale Fase. Agricolrori di Tor.; Gr.
t.:ff. Alfreùo Laei.za, Presidente Consorzio provinc.
istruz. tecnica; Cav. Ernesto Richard. Ispettore dd-
l'agricolrurn; Dott. Luigi Cnvazza, dcll'Jspcttorato
ngrario di Carmagnola; Uff. Riccardo Dal Piaz,
R. Primo Ispettore Scolastico; Colonnello O,,·aldo
Bozino; Comm. Dome Castelli, dcli'• ltnlicn Gens •,
Roma; Marchesa Carmen Compans di Bricha,.teau
pcl Comitato Centrale Dnmc Patronesse; lng. Bion-
chi per l'l.,nione Don llosco fra ln$Cg11umi; Gr.
Cff. Enrico Moncalvo, J.uo/!otenente di Baly e.lei
Cavalieri l\\lcrcedari Piemontesi.
Hanno inoltre inviato cordialissime ndesinni tutti
i Rev.m.i Diret1ori Diocesani e Decurioni dei
nostri Cooperatori; le Presidenze delle Unioni
Exallievi cd Ex.allieve, e e.lei Comitati Dame Pa-
tronesse; tutti 1 nostri Cappellani militari, ed in-
numcnivoli benefattori, ammirntori ~d mmci.
Dalle Case de/I' E.1/t'ro: Alcum giorni prima della
cara data il nostro Procuratore Generale a H.oma
<lott. D. Francesco Tomasetti aveva letto alla • Ra-
dio Vaticana~ un messaggio del nostro Prefetto Ce-
ncrak, sìg. D. 81:miti, che ne dava l'annuncio e il
programma. Giunsero finora. in risposta, fcn·idJ tc-
lcurammi da:
~1ADRAS: S. E. l\\lnns. l\\Iarhrns. Arch·escwo. pei
Salesiani, Confratelli t: Suore clc.:ll'Ind1a.
GrRt'SALJ,~J~fF.: Dun Canale, C-onfratclli e Suore
della Palcsun.a ed Egitto.
lsTA'1t)tlL: Don Laltta e Confrnwlli di Turchia.
Tr-1tP-RA'1: Don Del lvlistro e Confratelli.
G1APP0'1ti: :'llons. Cimalli, Sulcsiani, :-;uore.
Bm:xos Amr-s: Don ncrn..-ri, :::lalcsinni, Suore.
Alunni, Cqupcrntori, E~.illil"vi d..ll'Argentina.
R.~JABl m: Ecc. '.\\lons. Pnsorti, Ispettore Don Ca-
sefrn, S~lesi11ni e Su11re della Thailandia.
BO:>JBAY: Don :\\Iaschro. S,1lt,siani. Alunni, Coo-
peratori.
l\\Ionoo.st:RREY: lspet;tore Don Couche e Con-
fratulli.
Co1-Go BELGA: S. E. :\\lons. Sak, f'irarin Aposto-
lico, Salesiani e Figlie e.li l\\lnria Ausiliatrice.
CoLOMHJA: Don Bcnola. Salesiani, Figlie e.li ;\\ !a-
ria Ausiltatric~ e ~xallic,·i.
Bllr\\!llt.E: Don Chaves, Contrntcllj e Suore.
EQt"A'r01tE: Don Corso, Con fratelli e Suore.
Verona • L 'Em.mo Card. Piazza, Patriarca di Venezia, nello scuole _professionali dell'Istituto D. Bosco.
- 109

1.7 Page 7

▲back to top
IN FAMIGLIA
Il Rettor Maggiore Grande Ufficiale
dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Laz-
zaro.
Pochi giorni <lopo la celebrazione della festa
g:ubilare, l'Eccellenza il Prefotto di Torino
trasmetteva nl nostro venerato Rettor \\fag-
giore la not.ific.izione della sua nomina a Grande
Ufficiale deU'Ordin:: dei As. :\\lamizio e Laz-
zaro.
:\\lemre riproduciamo l'autore\\·oli:: docu-
mento, cogliamo l'occasione pi:r tsprirnere
alla :\\Iaestà dc' Re Imperatore la nostra pro-
fonda gratitudine per la nuorn tc:Stimomanz:>
di beuevolcn:;,;a e ùi apprezzamento <ldl'apo-
stolato del IY Successore di San G i°'-anni
Bosco, protestando all'Augusto nostro Sò-
vrano tutta la deYoz:onc Jdla Famiglia Sa-
lesiana.
li. CAPO l)J (.;.\\Ul:-.:Er ro
Roma, 26-.5-111~3-xx1
DEL ~11:-.:1s·1Ro Dlc.U.'1,Trn:-.:0
Rl!!l•.1110 Padre.
C'a11. di Gr. Cr. Do11 Pii tm Ricaldo111·
Rettor .llaggiorf! d;,· S11lesù1.11i.
Co11 So'i.:rano .lfotu Proprio•> i11 dota
26 maggio 19,.;3-xx.1 la maestà del Rt• l111pem-
lore, su proposta del Jlinistro dell'lntemo, Si
cumpiaciuta it1stitnirl-i dellfl 011orijìcnì:m di
Grande Cfficiale nell'ordi11f' df'i St. .11tmri::;io e
l..fl:::zaro.
_Vel darl'i com1mica::sio11e d1 q11a11tusopru, culi
risen•a di im,-iarFi il magistrale diploma appena
peri·errà dalfo Cancelleria dell'Ordine, mi è gra-
dito esprimere il mio compiacimento per !'0110-
njìca disthr::.io11e co,iferitat1i.
1l Cupo di Gabnumo
131~01 Dott. 81:-.00.
SOTTO LA CUPOLA DELL'AUSILIATRICE
Riprendiamo la cronaca dal ml!se di marzo.
La festa più solenne fu quella di S. Giuseppe
alla quale parteciparono anche 150 dei nostri
alunni artigiani sfollati. Ycnnt:ro a Torino di-
giuni, col loro pezzo cli pane in tasca,. per
poter fare la Santa Comunione, e rimasero
fino al tardo pomeriggio partecipando alla
Messa cantata ed alla processione con edifi-
cante fervore. Il Rettor ::\\Iaggiore, che al
mattino aveYa celebrato la ::\\lessa della Comu-
nità, chiuse le funzioni colla Benedizione Eu-
caristica. Un bel numero di giornni rinnova-
- rro
rono, come nei mesi scorsi, la testimonianza
della loro pietà al primo \\.-enerdì ùel mese di
aprile, sobbarcandosi agli stessi disagi pt'r fare
la Santa Comunione. La notte dcl 14, l'allan11e
ci tenne nel rifugio per quasi quattro ore.
G1·azie n Dio, non e.i fu bombardamento!
Colla domenica delle Palme incominciamm1J
a riviYere un poco dd fervore dd cicln pa-
squale. La popolazione della p.irrocclùa si er.1
preparata con una settimana di prcJicazione.
Alla funzione della benedizione delle Palme la
chiesa era affollata quasi come nei tempi or-
dinari. :ì\\l anca,•ano però i nostri 700 gio\\·ani.
"\\fa, il lunedì santo, cominciarono ad af-
fluire centinaia e centinaia di soldati acl:om-
pagnati dai loro ufficiali e ~uidati dai rispctti\\'i
cappt:llani pel precetto pasquale. In certe ore
la Basilica era gremita dai cari figliuoli che
soddisfacevano al precetto con grande pi~tà e
diYozione. Lo stesso giorno i nostri alunni
artigiani esterni cominciarono i loro Esercizi
!':ìpirituali, con orario ridotto al tempo dispo-
nibile, 1na con quattro prediche regolari quo-
tidiane. \\"i parteciparono 229 ~iovani.
La notte del 19, tanto per non farci dimen-
ticare che anche durante la Settima-a Santa
continuava la guerra, un altro allarme, dall'1
alle 4-. JI mercoledì sera, si cantò l'l'fficio
dellc « Tenebre » Il giovedì santo, celebrò il
Rettor :\\Jaggiorc, il quale distribuì la S;mra
Comunione a tutti i sacerdoti, ai confratdli ed
al popolo accon10 io numero assai consolante
alla commovente funzione. I gioYani chiusero
i loro Esercizi ricevendo la Comunjone Pa-
squale dal loro Direttore. :--Jel pomeriggio la
basilica fu meta del grandioso peUe~rina~gio di
penitenza indetto dall'Em.mo Cardinale Ar-
ci,·escovo. La folla riempl non solo il sacro
tempio, ma tutta la piazza e le adiacenze,
come il giorno della festa di :\\Iaria .-\\usilia-
u·ice. L'Em.mo Cardinale Arcivescovo, dupn
aver portato la Croce per tutto il percorso
dalla Cattedrale, circondato dal nostro Rettor
;\\faggiorc e dai Canonici del \\'tnerando Ca-
pitolo :\\Ietropolitano e seguito dal clero cit-
tadino, lesse la preghiera di propiziazione alla
\\"ergine Ausiliatrice e rivolse aJ popolo w1'af-
fcttuosa allocuzione. Impani quindi a tutti la
htncdizione papalt:. I fedeli continuarono ad
affiuire anche durante l'ufficiatura e tutta la
sera per la visita aJ << santo sepolcro•>. Venne
omessa la funzione della laYanda dei piedi. per
l'assenza dd nostri giovani inuirni. Il Rutor
:\\laggiore compì ancora la funzione del Yencrdi
Santo, collo scoprimento della Croce e la
:;\\lessa dei Presantificati. Il Sabato Santo, ci:-
lcbrò invece il parroco. La funzione si svol~c

1.8 Page 8

▲back to top
,1111 perfetto orùine alla prc:.cnza di molti fe-
deli. i.\\lancè1 pcrè, il suono giot"Undo dclk cmu-
pane e l'incubo della guerra velò di mc:.tizia
anche la gran fosta di Pasqua. T uttavi,1. i fc-
Jcli accorsero numerosi ai Santi Sacra menti,
1:d una trentina di confosrnri furono impe~nati
tin oltre l'ur,1 della .\\(essa cantata. li Rettor
;\\laggiore c1:h:brò la ~lt:s..-.a della Comunione
l!clleralc e, dopo i Yl-spri c la predica del
Can. Dc ~tcfani, chiuse le funzioni colla Bc-
ncdiziotk Euc-Jri;;tica.
L a mai.s,1 dd nostri gio, ani era ridotta pro-
prio ai minimi termini. 12 cari figliuoli coi
quali i Superiori divisero anche la mensa, ccr-
çnn<lo di rallegrarli quanùra possibile. I loro
çompagni dell'Oratorio fcslivo vollero con-
correre con una rappresentazione drammatica
chc richiamò al teatrino anche alcuni coope-
ratori cd amici.
I chierici della Casa-madre supplirono al
numeroso ~ Piccolo Clero ,, dei nostri giovani,
l'll i nc,stri coadiutori ci diedero l'impressione
<li una corale cg-rc~iamcntc affiatata.
11 26, , ie-ilia dell'iniz io del mt:sc di :\\!:tria
Au,,,iliatrì<.'c: ritardato per riguardo alla Pasqua,
ci diede fa buona notte , il sig. Don Rical-
done im·itandoci a far nostr:1 l'inten zione pro-
piziatrice propost:i dal Santo Padre e suggc-
r<·ndo di aggiungere all'inmcazionc « i\\uxi-
Jium Christianorum anche quella di t Rcfu-
s:eium pect-atorum, ora p ro nobis ptr ripa-
rare agli enormi peccati che si vanno commct-
tl·ndo ancht: in questi tempi, cd ottenere la
misericordia di Dio, per intercessione della
\\'ergine, sui po\\·cri peccatori.
Per rutto il me:,c cli maggio continuo una
consolante frequenza alla lriphce predica.eionc
tenuta dal nostro D. Re1l1lÌCO e dai Canonici
Rarbcris e Dc Stefani; frequenza tanto pii1
commoycntc alla funzione della sera pcrchè
formata dai cittadini costretti daJlc condizioni
ùi famiglia e di lavoro ad affrontare i pericoli
notturni. Ricmpirnno quasi tutti i b.tnchi.
Lo spettacolo di tanta fede ci conforta, a
1ltll'asscnza dei nostri cari giovani e delle do-
lr,ruse notiziL che ci giungevano dalla Sicilia,
c.lalla Sardegna, dalle Calahrie e da La Spezia
o,·c: ancht:. lt nostre Cat-e cbhcro tanto a sof-
frire e ,·ari Confratelli e Suore caddero \\'Ìt-
ume dell'arma aerea.
Speciali funzioni Ycnnero organizzate per
la Pa-,qua dc~li studenti di varie pubbliche
~cuole e di masse d, operai.
Per la cronaca della no, cna e della fc::.la
;\\[aria Ausiliatrice rimandiamo all'annesso
periodico che ne fa la descrizione partico-
lareggiata.
Rom a - L 'Em.mo Cardinale Salotti
commemora il Card. Giovanni Ca-
gJiero.
Sahato 15 maggio, alle 17,30, si è svolta
nell'aula
magna
dcl1
1
11
.\\ngdicum
»
una
dtlk•
più grandiose ed interessanti • edizioni ~ dd
Giornale Parlato per illustrare la figura del
i?randc missionario :-.alcsiano il Cardinale Gio-
,·anni Cagliero.
e La riunione si iniziata con hrc\\i parole
pronunciate da .\\larìa Luisa Fiumì la quale ha
po:.to in e,i<lcnza il caratteri:- missionario e
it.aliano della seduta del Giornalc Parlato ,
da lei fondato e cosi egrcg1arncntc diretto,
additando nella ~ocietà Salc:;ian,1 la bene-
meriw Famiglia religiosa che, alla scuola del
santo Fonda.ton:, Don Bosco. educa i figli del
popolo al culto della Rcli!!iont• e all'amore
della J>arna e del 1.1,·orn.
I In preso quindi la parola Suo Eminell7..a
il Cardinale Carlo Salimi, esaltando coll'elo-
quenza che gli è propria e con quell'affetto
che nutre per l'Opera salesiana ncll'Em.mo
Car<l. Gio\\·anni C:igliero, uno <lei più insigni
pionieri degli ultimi tempi. 1.,·n pioniere che
ha legato il suo nome al Piemonte del quale:
port·.1v:i nel sail!{Ue la Lemprn, la fierezza, la
realtà; alla Società Salesiana, della quale fu
lm~tro e motivo di legittimo vanto; alla Pata-
gonia, che reden~c dalla barbarie e chiamò alb.
,it.i civile; alla Chiesa, cui rese immensi ser-
' igi nell' \\ merica Latina; alla p<>rpora card1-
nali:t.ia che seppe illustrare con l'ingegno, col
lavoro e con lo splendore: delle piu alte virtù
c,·angeliche. :\\fa cht - si domandava subito
il Cardinali: Salolti - formii quest'Uomo e
ne frct un pioniere di fede 1.. di civiltà ?"E sog-
giun J!c\\'a: Io dehbo pronunciarl' un nome, e
,·orrci pronunciarlo in ~inocchio, un nome che
è sul labbro e nd cuore di tutti J?li ltaliaoi:
un nome che al di ddle nostre frontiere è
scritto a carattt·ri d'oro nc-i fasti delle nazioni
ci\\,ili: un nome che fa fremue di cntusiasmo
le giovinezze di tutu i continenti: un nome
che per l'umanità, per la civilt.ì, per la Chiesa
rapprc~nta una fiammante bandil'm di spi-
rituale rina~dt-i t: di .1rdimcntose conquiste:
il nome di S. Giovanni Bosco
1:. con alata e incisiva parola il Porporato,
che è tra i più :wtorcvoli biogr.\\tÌ del Santo,
lo presentava all'attenta assqmblea come il piit
ahile fl~anizzatorc <li open: hcndiche recla-
mak dai suoi tempi; il più formidabile la,·o-
ratore nel campo dell'apostolato ùurante il se-
colo XIX; l'ed ucatore incomparabile che co-
- nobbe cd insegnl> l'arte di conquistare la gio-
I Il

1.9 Page 9

▲back to top
,·cntit al lavoro, all'economia, alla verità e al nardo, :\\lichl'langelo, Galileo, \\"olta, '\\far-
hcnc; il santo geniale, che colla preghicrn, il cuni. Genio che Dio ha <lato qu.1le privilegio
sacrificio e la pratica delle p11'1 eroiche drtù, speciale nllu nostra Iralia pcrchc fosse la mae-
specie colla carità più ardente seppe ascendere stra del mondo e svolgesse una missione prov-
ai vertici della s.1ntità e rendersi degno di venir vidcnziale di fede e di civilt..ì. Gli stranieri
canonizzato da 4ud grandt imrcpidu Papa ci pou-anno slrappan: ddlt: tcrn:, nrn non riu-
che fu Pio XI, al quale la Pron idcni.1 3\\"CV'a scirnnno m,1i a strapparci qud gcnio chc Dio
riserbato I onore <li cle,-are ai supremi fastigi ci ha largamente donato. genio della più pura
degli altari qud povero Don Bosco, che nel e piu .tlt;1 spiritualità che ci ha a~sicurato un
fiore della sua giCI\\ inczza egli avcv.t cono~c:iuto primato nella storia. E sono cotl\\"lllto che quc-
a Torino nelle officine ili \\+aldocco.
slo gcni,, squisitamente cattolico, che i; la
Fu Don Bosco a plasmare cd 11 formurc nostra glori.1, sarà :mche il pegno e il scgrct•>
GioYanni Cagliero all'azione mi:ssionaria.
della nostra salvezza>).
Ricordate> quindi il primo incontro del gio-
Fervidi, prolungati applausi cnronarorio la
, ·anc col Santo, ~h anni trasc()r~t .ill'Orntt:>rio mirabile orazione c di~ero ~uhito .1tl'Em.mo
di T o rino, la eroica 1,.-;1rità prc:stata ai colerosi, anche a i.:ratitmlinc della Famiglia salesiana.
l'cleva?.ion4; al :;acerùoLio e la paru:11.l.t p~r le
2\\[olto applaudito anche il programma musi-
:.\\Us.::;ioni, l' Ern.mo s·indugiò ad ilhmrJrne 1.-ale eseguii<> tlalla Sdwla r<111l,m1111 dcli' Isti-
l'apostolato IIIÌ!:.sionario S\\'Olto nella Piltagonia, tuto Salc::.iano.
tnlltcggiando infine Il: due ultime tapp1:. ùell:1
La riunione, conclusa:,.1 con la pro1ez1onc
vita di Gio\\':rnni l'aglic.ro, nomin;uo prima di unu pane lici film salesiano 1, Com1uista-
Deleg-Jto \\postolic1) prt-sso i governi Ji cin- tori tl'u11im,1 >i è stata onoratu d:1lla pn;senza
que n:pubhlicht• dell'America Centrale e poi dcll'Em.mo C:mlinnlc La Puma, nostro Pro-
nel 1')16 da lknc<lctto XY creato C.mlinalc teuon:; de,::li Ecc.rm :\\ lonsignori: Bartolomasi,
di S. Roman.1 Chiesa.
:--:mi, Yannucci, Br:1cci e C.uinci: dd col.
La porpor.t, ~J~g1ungcva ':ìua Eminenza, Dd Gcs::.o iu rappn:scncanz.1 ùcl ~Iinistero
onora sempre l'uomo, ma in qm·sto 1.':.lso era della Guerra; di alte personalità, tra le quali.
il mis::.il)nario chc unoravn la porpora. E ::.otto le LL. EE.: Orcstano, Rolantli-Ricci, Di Do-
la porpora seguitò a palpitare il cuflrl'. del mis- nato, '.\\ fomcrnurri, Pendc; il Presidente della
sionario. l\\fatgrado i suoi scttant11sctlc anni Corte di \\ppello, il gcnt•r-.ilc Tua: i senatori
continuò a lavorare 111stancabil111cntc nella dio- Rcb::mdengo, lMontn:sor, llcri.:amini; i monsi-
cesi di Fra:;c;iti, di cui fu Yesl'OWl, e prese gnori Rosso, '-:atucci, Yagni cd ;iltri Prelati;
parte :\\ Congrcs_,;i cu(-aristici in Italia cd in l:1 mard1c~a 13erlingeri, Da1na <li Corte di
Yarii: nazioni tli huropa.
8. \\I. la Regina Imperatrice, il wmm. ~Ion-
Questo ~igantc dell'apostoh1to mori,~1 ad ta1n1, in rappresentanza degli I n\\'alidi di
88 a.nni in Roma Qudla monc nnn cr;1 un ~ucrrn, D. 'l'omasctti, Don Bn·ta, il P. Boycr
u-amonto mclanconicc,, ma l'aurora tli nuo,0c e altre pcrson,ùità rdi1?iOse con un,, folta rap-
:c-pcranzc che ri::.orgcranno. \\uorno ali.i :-ua presentanza dell'aristocrazia romana.
salma non era lu funi:bn; elegia, no; si 1.'11nlavu
il canto dcll'immortalità. ;-\\uomo nl suo se-
~oi, commossi di qucs1a nuova prova cli
polcro non era il sile117.io ma ri:HlOn,n·a la p11wrna b.:nc,•o\\cn1,a, desideriamo ripetere a
Yoce della gloria. li suo nome non è :wrnlco Sua Emincn1.a il nostro grazie nnchc da que-
e nelle tenebre dtll'oblin, ma 1rraJ1.Hc> Ja una ste colonm:; tanto più che abhiumo ndl'anima
luce ine,;tinguibili;.
e nel cuore ancora viva l'eco della affct-
\\.°d genio apo:stolico e mission,1rio Jel Car- mos1ssima lettera inviata al nostro Ycnerato
dinale Giovanni Caglicro - concludcva con Rcctor :\\laggiorc in occa:iÌnnc del suo Giubilt:o
smagliante cd infuocata parola l'hmmcntis- sacerdotale. Ci piace anzi riportar qui la fer-
simo Or:ttore io salmo e riconosco, in qut:- vida prq.;hicrà in cui Sua Em111enza raccolse,
st'ora di gnindc trepidazione, il genìo della durnntc In C<1lchrazionc <lei Sllnto Sacrifizio, i
Patria. Genio rnulLiforme che ~i è affermato suoi cordialissimi voti.
nei secoli s11 tutti i c-Jmpi della fede, della
santità, tlell'ernismo, ddla cultura, dell'arte,
ùdla poe.;i;i, tiella scienza, della filosofia, ddlt:
~coperti: piì1 meravigliose, genio che h;1 bril-
lato e brilla di luce limpidissima allr..n-erso
i nomi ,::lnri<l>'i di Franccsco d'Assisi, di Tom-
S,i:1101 I' 1111senrnrd111so, ro11solar.-ln, pud1 l lt,1 bi-
,0~11u ,!, r r,11/tJr/11 111 me:::zo alle n·, mure tl,e la g un-r,,
'L',1 p11,,·11rtmdu alla sua SQl'ù:t,i Snl,•111111,,. Dr11~li
sa{111e pima t' rora,:srfo intrepido p;·r, /r1 Ìtt questo pc-
riodu ro!.Ì tlì(lu·ilr f!!!li posm g11id11rr /,, 11111·r ,~{fidn-
WJ[li da/111 Prr11't•Ìdt11:::a e cum/,.,t,, l'ilfm ùu,1111e11lr a
maso d' \\qumo, ù1 Dante, ùi Raff,ll'llo, Lco- b,,,,,, ,.,,,,,, pa il bene di 1n11ra gir1n 11t11 ,. pe,- ltt pn,-
:t
II2

1.10 Page 10

▲back to top
I
.,puit,i di qr,e/lo .llissio11i, sulle quali è. inalberato il
,·em'/111 salesirmo. Esnudite le prtKhiere, gli t11tguri, 1
•·oti che per !11i si sciolga110 in questQ giar11Q i11 Qg11i
parie de/111 1urn, a_fji11rh~. i 'l·ost,-i doni dit'i11i 1/iscr11-
da11r, nbb(mdnnti ml ••ostro ,ìli11istrn rl,e 1·i ha un'ito
rn11 "11110 amore, co11 ta11ta fede/ti,, con tantr1 dcdi::ione.
TI Signore, per intercessione di l\\Iar:a
SS. Ausiliatrice e di S. Giovanni Roseo, rj-
muncri Sua Eminenza di tanta bontà e gli
conceda di porerc prestare ancora per lunghi
anni alla Santa Chiesa il fervore del suo mi-
DÌ$tero che tanto splendore accresce alla Sacra
Porpora Romana.
Pisa - Un'ottima iniziativa della Li-
breria Salesiana Arcivescovile.
Sono la direzione di Don Telio Taddei, la
nostra Libreria di Pisa ha preso, da oltre un
anno, l'iniziativa di una pubblicazione perio-
dica che raccoglie le migliori penne del campo
cattolico alla diffusione <lei genuino spirito
cristiano. Il titolo della collana Il crfr:ello dice
chiaramente il proposito di mantenerla ad una
quota di apostolato che cm'lcorra decisamen-
te alla elevazione spiritua le soprnllutto della
gioventù. E realmente, a giudicare dai primi
volumi, i collaboratori mettono genio e cul-
tura a servigio delle anime con una fedeltà ed
un amore cl,e legittimano le più nobili sperame.
Trattano temi di attualità con tanto senso
d'arte e con tal rettitudine di coscienza da
offrire un vero orientamento ,·itale agli spiriti
anelanti alla bontà <l.i un ordine decisamente
cristiano.. Abbiamo letto: PrimtJvera '900, <l.i
Icilio Felici; Società Cristiana, di Jgino Gior-
dani; Il poemetto del ptlSlore, di Piero Chimi-
nelli; Amici, di Lorenzo Bracaloni; li r,•iaggio
dell'orto, di Agostino Turla; Dietro la Croce e
Impl,gno ro11 Cristo, di Primo Mazzolari; e
Lll d1/:(1 del nostro D . Cojazzi. E ci siamo
sentiti subito come trasportati al seguito di
una sant:t Crociata, che impegna gli illustri
scrittori sinccramcn,e e profondamente catto-
lici alla più urgente e: sublime missione. La
gion:ntù studiosa, professicmisti ed intellet-
tuali han.no quindi assicurata una preziosa
biblioteca cli serena e sicura ispirazione all'in-
tonazione ed alla valorizzazione della vita.
Le A:cisociazioni, poi, di Azione Cattolica
hanno anche una nuova fonte di formazione a
quella dignità cd a quell'apostolato che è col-
lahorazione con Dio nella salvezza delle anime.
Auguriamo pertanto di g-rau cuore il maggior
successo all'iniziativa, che ha già incontràto
anche il plauso autorevole dalla Santa l-$cdc e
nell'ora che volge ha indubbiamente una fun-
ziOI\\e altamente pron,idenzialc.
Per informazioni ed ordina.doni basta rivol-
gersi alla Libreria Salesiana A rcii1esc01.'ile di Pisa.
V e r on a - L'Em.mo Card. Patriarca
di Venezia alla com.m.emorazione del
Ven. Domenico Savio.
Il 2 maggio u. s. il nostro Istituto Don Bo-
sco ha dedicato una bella giornata alla comme-
morazione <lei Yen. Domenico Savio. E lo
splendore della Sacra Porporir del Patriarca di
Venezia, Em.mo Adeodato Piazza, ha fatto as-
surgere la celebrazione alla massima solennir-:ì.
Sua Eminenza arrivò il pomeriggio del g1orno
precedente, accolto alla stazione da S. E. il
Vescovo di Yerona, ivlonsignor Cardinale, dal
Yescovo <li Bertinoro, l\\luns. Cardini, dalk
Autorità, dall'Ispettore Salesiano e dal Diret-
tore tlc\\J'L;titutn. Settecento alunni gli tliedero
il benvenuto nell'ampio cortile pavesato a fe-
sta. Accanto al Porporato era anche il Vicario
Generale della Diocesi '.\\Ions. l\\lanzini. A S<:ra.
nella magnifica chiesa di S. Giovanni Bosco,
alla funzione mariana, il Cardinale esortò i
giovani ad imitare Domcnic/> Savio nell'a-
more verso la l\\fo<lonna, adducendo i tre mo-
tivi che ci convincono della necessità di que-
sta devozione: l'essere cattolici, per i quali i:
un segno distintivo e di prcdil~ione; l'ès-
scrc giovani, per· i quali è una ncces$ità cli
vita; l'essere italiani, per i quali è dovere
tramandatoci dalla hclla e nohi le tradiz1onc
dei nostri antichi che vedevano in l\\laria
SS.ma la Patrona e la Castell:ma d'Jtalia.
Poi passò nei laboratori a benedire una
nuova macchina tipografica e ad ammirare
la modernis~ima aurczzatum delle nostre
Scuole Professionali.
Il giorno seguente il Cardinale celebrò la
S. :\\lessa della Comunione generale, o al \\"an-
gelo - in una paterna allocuzione - il-
lustrò la grandezza e le cause della santità dr
Domenico Savio: anzitutto la grazia di Dio
che edifica e fortific.r, gr()tia Dei s11m ,d quc,d
sum, sono quel che sono per la grazia di
Dio (S. Paolo); poi la corrispondenza·ciel :mnto
giovane: grntia i11 me varua 11011 fuit (id.) la
sua grazia n()n rimase sterile in me. Termini,
esortando gli alunni a pregare perchè il Si-
gnore voglia fare splen<ler1: di luce sempre
maggiore le virtù del suo servo fedele che
S. G. Bosco stesso propose a modello della giu-
vcnLù. La manifestazione ebbe il suo culmine
nel teatro con l'Accackmia commemor,1ti,·a.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
La banùa iniziò il programma con una mar-
cia trionfale cui seguì un poderoso coro
della massa dt.>i giovani abilmente ùiretta Jal
'.\\J•> D. Dal Santo. Quindi il prof. Yittorio
Chizzolini tcnnt.' il discorso II fììc1alc rico-
struendo alla luce d.i alcuni episodi <lefla , ira
di Domenico Savio le rncra,·igliose teorie pe-
dagogiche del santo E<lucatorl.'. La Srlwfti
dell'Istituto, con accompagnamento di or-
~hestra, eseguì !'Ai•,• l)aria dd Rnmella t: la
Bareamia Fe-11e::it111a dclJ'Antolisci.
l:n walogo spigliato e brioso riprndussc la
scena famosa di Domenico .Sa\\"io che, postosi
col Crocifisso alzato fra mt:zzo a compagni
adirati, impedì un duello rusticà110 n cr>lpi
ili sasso.
Prese alloi-a la pnrola Sua Eminenza af-
fcnnando essere uno wlo il mezzo nt:cessario
per far ccss;ire tante lacrime e sciagure, che
erano state quasi dimcnrione in quell'ora
di serena letizia: aver tanti e tanti gjovani
che siano capaci ili vivere col crocifisso alto
fra le mani per dire aglj uomini la parola ùclla
pace e <lcll'amorc. 11 L'avvenire è dei gio\\'ani
purche - concluse - siano di fede robu~ta,
Ji carità ardente, come Domenico Sa, io: al-
}()ra il mondo andrà meglio •·
Scroscianti applausi e le acclamazwn1 li-
turgiche posero fine al trattenimento tamo gu-
stato. Xel pomeriggio Sua .Emint:DY.a lasciò I' f-
stituto fra rinnovate feniùc ruanifc~razioni di
gratitudine e deYozirme
PARAGUAY - URUGUAY
L'Ispettore DC>n Luigi \\"aula, ui primi di
aprile inùava al Retto,· :\\ fa~giore le sc~u,.;nti
notizie:
<• Ho paS::¼LIO tre mesi circa n(;I Paraguay.
Do,~unquc si lamra assai, malgrado la scarsità
del personale, e si f~ del gran bene. Si sente
proprio l'assistenza del n0stro Santo Fon-
datore.
o A C'o11apcio11 colle scuole denwntan e se-
coudaric di Commercio (sci corsi con seicento
alunni circa}, l'Oratorio Festivo, !a Parrocchia
molto fiorente, nonchè il· Collegio delle Figlie
di ).fa.ria Ausiliatrice che ba scuole clcml'.ntari
cd anche nonna!i, i nostri hanno in !TI;Jno, si
può dire, la gio,·entù della città. I,a circoscri-
zione della Parrocchia a noi affidata conta
\\ enti centri abitati, a grande distanza l'uno
dall'altro. fl saccr<lot.e !e ,'isita una rnlra al
mese, amministrando i SS. Sacramenti. Og:ni
Jomcuica e festa di precetto le singoli! popo-
lazioni si raùunano rrella rispetti,·a chiesa sotto
la guida dei dirigenti delle Msociazioni <li
Azione Cattolica, bene organizzate e dirette.
Catechisti all'uopo preparati spicg-,mo la dot-
trina a grandi e piccoli, e guidano la recita ,!el
Rosario. Per grazia <li Dio le autontà lot..-ali
sono uomini di riconosciuta virtù, rneml•ri di
.\\zionc Cattolica, chic'. shandironn tutte !e f.:slc
profane. pericolose per la gioventù.
» TI Governo ha off~·rto ai nostri la din~zione
della Scuola Xormal·e :\\ laschile nel nostro Col-
legio :\\ fon~. La!-a,gna di .-l.s1111cio11, incarican-
doli pure <li un programma di studio p(;r la
scuola 11orma!c cù elementare della :\\'azione
e <lei libri di testo con)spon<lenti. Procureremo
di corrispondère a tanta tiducia, sicuri di
poter fare un gran hcne, eliminanJo quanrn
è contrario allo spirito e alla castigatez.zn cri-
stiana.
•1 La deYOzionc a :\\Jaria SS. Ausiliatrice è
ili.tfusa in tutte le popolazioni; e Jovunque se
ne celebra la fc$tll con solenuità.
•> :\\"ella piccola città u.i Conccpcion que-
st'anno prese proporzioni eccezionali. Per cir-
costanze pro,-Yi<l<:m~iali si Lrova,~ nella città
il Presidente delle Repubblica, Gcn. :'.\\lori-
ni'{o. Orbene, non solo accettò <li assistere
alla Processione, ma spontaneamente Yulle
coi :\\Iinistri di Stato portare la statua <lella
:\\fadonna fra l'cmusiarn10 delirante del popolo.
>> Grandiosa riusci pure la festa di :\\!aria
..\\usjliatrice in Asunci6n. J giornali hanno par-
lato ùi cinqu.tnta mila pcr~one presenti alla
manifestazione religiosa, il .che è straordinario
in una città di cento mila abitanli. Yi presero
parte l'Ecc.mo ..\\rcivesco,·o, J\\lons. Sjnforiano
Bogarin, l'Ecc.mo Rappre&entante della ~anta
Sede, :\\Ions. Lii:crato Tosti, il '\\·cscovo Ausi-
li:irc :\\fon,;. Ginseppe :\\Iena Porta, le auto-
rità militari, le scuole di Marina e di .·\\xia-
zinne
•> :--elle Case <lcll'Cn1gua~· le cose in genera-
le procedonr> normalmente. Si e cdebrato, ndJa
Casa di Formazione <li lfa11ga, il centenario
della nascita di Domenico :-:ìavio con un Con-
gressino sulle virrù ciel Ycncrabile: ha fatto
molto hene a rntti. Altre accaùcnlic e con~n:s-
sin.i si Yanno celebrando pure in tutti i col-
legi. Yerso l::i fine del mese di settembre si
terrà un Congresso Jspcttoriale delle C.:om-
pagnit: Religiose sullo stesso tema: ne speriamo
un risyeglio sempre più accentuato nello spi-
l".it0 ili pietà, di modestia, di apostolato e so-
prattutto nella fioriwra di vocazioni. Grazie
a Dio in tutte le Case rc~na 1111 santo entu-
siasmo per !o studio del Catechismo. Gli Ora-
tori fcstfri sono pure assai fiorenti. In una
prossima lt:ttcra <larò più particolare~giatc no-
ti7.ie •>.

2.2 Page 12

▲back to top
'DALLE NOSTRE MISSJONJ son felice che tocchi a mc, in quc,,tu mese, il
gradito incarico di farle a11:re no~tre nritizic.
Dai Campi di Internamento.
La :,,-alutt· generale è .as:;ai migliorata: qualclu.:
indispo~izionc leggera; ma maluttit gravi, per
DtJ 1111u lei/era dcll'lsptttore Dott. Don Girn•. ora, ne~,•\\lma. ì\\Talgrndo la forzata condiziOl\\l.
Jlul/istn Canale, in d(lf" 12 gnmaio 19+1:
in cui ci trtn iamo, non k diminuita la nostr.1
.. Facciamo del nostro mef!lio per non ri- attività di Figli di Don lfosc,, I cluerici stu-
mant:r(; in ozio. \\I nostm Campo , 10 la . diami con lodevole imrei::no. Oltre alle matt•ric
, ita fcrrc Dalla ca~ anness.1 le 1 ighc di principali dd rorso tcolot!ico e filosofico,, ~i
,;\\lana.\\.us1liatricc disimpegnano il lavnro <li cu- applicano con entusia:.mo all'apprendimt·nto
c 111 e di guardaroha, e c1 sono di ~rnnde amto. delle lin~uc, specialmente ùdl'arabo. Ogm
A Beitgemnl ,., sono dodici confratelli c.: quinùiti giorm, per iniziau,·a dcll'Jspetlor~- e
trenta giovani ri<.:owrati: tutto proCl'Òc rego- sotto la sua pr<:sidcnza, si ticnc nel teatrino un,L
larmente. L'annata e stata buona e pcrcii, pubblica cscrcitazicmc in ambo, che si svnlgc
non :;cntono i rigori delle circostanze. •\\ l're- con indirino praùco: l.'flnfcrcnzine. spic!!a7.ioni
miHm. con D ,1ornsi11i :i capo, ,·i sono altri di Yangdo, huone notti •• confr·ssioni, ani. j
stltt confratelli et! anche colà la ,·ita si srnlgc
normalt·. In occasione di lavori straordin~n
per lo studio, per la chiesa, pel tc.-atrino. tCl',
C't' campo r~·r tutti. rci prowlli e pci princi-
ri:r la l.impagna o per la cantina, le autorità
permettono a tre o quattro confr:Hclli del
pianti. Rl'l'Cntcm<:nte piacque assai l'e~posi-
zinnl' in arabo, fatta da n. Ikrossi, cli un pro-
nostro Campo di accorrere in aiuto d1 ri- rnamma completo per lo studio di tale li11~11:i
mantrc colà anchl tre mesi d i se~uito.
~lai prin;o :111110 di ginna$ir, lino all'ultimn cor:.o
l\\a-:::areth ospita , ·irc:i cinquecento eim•,rni di teologia. Il programrru \\"ennl' abho7.z-.1to
JYllan·hi; due nostri chu:rici della stessa na- dalI'll>pettnrc c<>l concorso <lei nostri migliori
zione ,·i insegnano il Catcclusmo Oon Cro-
~:i, sempre tenace come un buon sa,·oiardo,
rimane alla custodia della casa. A C"ifa,
c.iuattroccnto allievi popolano la nostra scuola,
istruiti e diretti dal personale laico eh<. già
prcccdenJ:emente lavor-.i,·a con noi. Don far-
1ugfa ufficia la chiesa e fa da direttore spiri-
arabil'ti: ora i.• allo studio rcr una rielaborazione
esauriente prima che si pa!>.-,i alle stampe.
Enco1111ahìli frutti hanno proùotto le e~crcit.1-
zmni c:llccllistiche fatte ùa1 nostri tcèllogi, puh-
bl1camcnte, in teatro, alla presenza dei !-iupt-
riori e dei compagni. Oggi i nostri novelli ~a-
cerdoti ~i pro<li~nc, con disimoltura nella prc•
tualt.· alla scolaresca Le case di Gerusalr111111,
, ui T,,11t11r sono occupat1.: da altri; la campa-
(!na \\! affidata a rnci;,.adria. In Egitto -,ono
chiuse le case di Porto Said, Ismnilia, e Suc•z;
~ono in\\'eCt: atti,•issimc quelle del ('om, t,
di .Jlessandrit,. E ,;Ì cnmprendc: I.i pnpolaimnc
~colastica, che prima era <li,·isa in varie scuole,
ora si <.-onccntra in queJ?li Istituti i quali sono
dic.11.ione, con sode.na di llottrina e correttc1.1.a
di forma veramcmt Joùcmli. L' Ispcttorl·
anebbc ,tnzi intenzione.: di ottenere dalle au-
torità competenti una ~essirmc le.gaie pr:r tsami
<li .1hilita1wnc magistrale e liccn1.a liceale Sa-
rcbh.•. 11na benedizione!... Intanto i no,·clli sa-
cerdoti nitre a sq~uirc il pro~r.unma del quin-
quennio tc•1logico, si prci;tnnn il far ~cuoia :1i1
da, \\Cro rigurgitanll di allievi.
J confratelli di \\lcssandria quasi tutti ,;uno
ritornati fra le mura del Collegio Don Bosco
ptr attendcrc alla scuola. I sacerdoti rn1pc-
i:nati nei Campi luvorano 1·cramente da apo-
giovani chierici cd all.1 piccola ~c1.ione d1 !!Ìrl•
,-ineui iu1liani raccolti nd nnstru Campo.•\\11-
che i nn~tri rnadiutori nun perdono tempo·
oltre: :ii lt1vori <lei Campo, st11d1;rno e si istrui-
i,cono ,;i,1 p1ivatamcntc che collcui1amcntc. La
stoli e fanno un gran bene; i pochi confratelli vita rcligio!-;1 fioriste in pit:n.1 rl'golarità: cnn-
laic·i eh,: vivono con lnro si mantcngon11 al• ferenzc. cs1:rcizio di buona morte, frcquen;,a <lei
l';1hl·Zz.a della loro n,cazionc. .:\\e sia ringr-.1- sacr.1mcnti, funzioni t1randiose con m11,-il':1
11ato il Sil!f)orc !
scelta. Ci vihra ancora ncll'anim11 l'ero ddla
Tutti ì confratelli eh,: ,wono in PJlcstina fest.;1 <li Don Bosco, nusc1t.1 veramente !'\\o-
cd Egitto confidano molto nelle preghiere dei lennc. I I Lt·atnno, la banda, r e-unti rallegrann
no~tn Cooperatori..
..
Rt't•.1110 ,d amni.mo Padre,
la comunità e concorrono :i s<1stcnerc il morak-.
C1 l' giunta la preziosissinu :,ua •strenna ,
con l.1 cin:olan: che I.i precede: l'Ispettore
l'ha pn:scntara in una commo,·etHc conferenza
il no~tro si~. lspettore desidera che o,,:ni cd ora la ,;Ì medita all.1 lettura spirituale col
mc·t· le giunga Ufla lettera dal nostm Campo proposito di far tesoro elci suoi paterni sugge-
rer tcnurla al corrente della nos tra vita. Ed io
- - rimenti. Vorremmo far di tutto per attestarle
115

2.3 Page 13

▲back to top
il nostro affotto filiale, soprattutto in questo
a1,no giubilare. 11 Signore terrà conto ùclla
nostra buona volontà e delle nflstrc prc~hicre
incessanti.
Ci bcru..-dica, amatissimo Padre, e preghi per
noi.
.\\ff.mo ir1 G. C.
Sac. :\\'<To;-..10 C1·'1H1"<1.
Cnmpo 10 ( Palc•sti11a), 5-11-19+3.
Amni.mq Si[!. D,m Ri,aldm,r,
il suo mes.-.ag~10 giunse proprifl uppcmuno
alla chmsura <lei no1;in E,-erc11.i !'lpirituali in
l'Ui ho avuto la gioia ùi riCl!l'crc la professione
n:lil{iosa <li ci1111uc nu:.tri confratelli giunti rt:-
lcntcmentc ùall.1 l'asa <li Son,1ùa. La sua
~trcnna • wnti, panicolarmcnti;. 1-:ra<lita per-
chè molto a proposito per clc\\'.irc il noscro
cuore ad un.t sc.·rena, fi<lucio~ speranza in
Dio nostro Padre e nella malt:rn:1 protcziono
Jdh nostra cara Ausiliatrice, souo la g11i<la e
nello spirito di S. Gi,n·anni Bosco. Quasi rntto
il Campo partecipi, a~li Escrci:r.i spirituali. 'Jon
a,·c1·0 mai \\'isto un,1 muta così numero:-a. .\\n-
clic qui il l'-ignore ci afJìda una gr.111<lc mis -
sione. La fosta dell'Immacolata, che ,1hhiamo
cdchr3to secondo il nostro programma Mle-
,_i:Jno, riuscì un trionfo. La ?llaclonn11 ci vuole
vernmentc bene..\\nchc il Xatale riuscì moltC>
solenne, con dm: i\\ lesse pontificali I Così la
nostra vita tr.1sc11rrc regolare, tranquilla e sa-
lcsianamt:rlle Jr1ocond,1. Siamo in aucs.1 di con-
fratelli da Tirupauur e Ù3 Krishnaear..\\ nome
di Lulli mvio filiali ossequi a lei cd a unti i
')npcriori. Fa,·ori1;c:1 mandare notizie :ille no-
stre famiglie. Ci hcnc<lica tutti e mi cred,1
alT.mo in G. C.
S:ic. C. Yr,-nRA'.\\tl::, 1/iss. .wh•.çfo110.
lntu11eme11f Cnmp C-1 G. P. O. Bmnblly
DMli, 27-"u-19.µ.
Rre.mo Padn,
quest'oggi, ccluhnrndo in questa nostrn << Casa
Salesiana in \\'incoli • la festa <lei no,..tro Samo
Fondatore, il mio pensiero corse in mod,, par-
ticolare a lei ed 3 umi i Supcnori <li Torino.
Jlo sentito quindi il hisoeno di affidare alle
ali di un at:r<>plan11 <1ucsto mio rivcrl'llte mc-;-
sag~io avvalorato J,1Ila preghiera e ù,tl !\\acn-
fìc10 quotidiano al quale aggiun~n pure i piu
fervidi auguri per la prossima 1'as41ia e pcl
1>110 onomastico.
La lunga prigionia n<>n ha per nulla alJìevo-
-litfl il vincolo atfectuosn che ci lc'.:'a alla Cnn·~re-
II6
gazinne cd ai Superiori; anzi lo ha rafforzato
facendoci apprezzare m.11.tgiormentc la' n11strn
cara \\'ita sal1:siaua e miò~ion~fia. Sogno sempre
il campo apostolico ed offro al Signore ugni
penae privazione per coloro - pochi purtroppo
t·he sono rimasti nella \\'igna del !-iignor1:, e
per esser fatto degno di 1·itnrn·u-vi un giorno.
Intanto mi sforzo di apprendere qualche
nuova lingua e di preparare del materiale Lhc
potrà csFerc utile per le no>-trc pubblic.izioni.
Così i giorni passano piÌI \\'clod e fei:onùi.
l';trliL-olarmente ~radita e, giunse la let-
tera che Don ;-;cu<lcri c:i lesse, nonché il mes-
saggio natalizio e la «strcnn:1 1> che ci com-
mo-;gcro. La nostra salute in generale è h1111na.
l\\oi r,reghiamo e speriamo fiduciosi. Son.,
prcoccupato di una mia sorcila che sta a ·J u-
rino e di cui le unisco l'indirizzo. L'ailra mia
sorella suom che sta al ::--;-ort .\\rcot sta hcnc.
:\\on ahhiamo ancor m:11 polllt.o riet:,·1:rc il
Bo!ll'lliho e l'attendiamo con ansia. Il 1" e:1:n-
naio, a Uombay ~ morto il caro Santana. \\ orr,,i
inviare un messa~gio cd unti richiesta ùi prc-
ghil~fl• a Fstc.: ove 20 anni fa cominciavo il mo
no, 1zi,Ho. Ossequi filiali a tutti i <:\\upcriuri.
· Suo a tf.mn fi1-:lio 111 ~. G. Hosi:11
Sac. L t:1la R\\\\ALtco.
Ctnlrnl lnternemwl Cump Delira D1111 (111-
d10), 31-1-19+3.
Rl'v.1110 Sig. Don Rimldone,
dal ì dicembre 19.µ mi Lm\\'O qui con tutti
chit:rici di Sona<la. Là è rimasto cogh \\sp1-
ranu 18 in Wtto solo 11 sig. Don :\\Ja-
rcn~o. Stiamo tutti bene e riprenderemo gli
sruùi n:Àolannente dopo la festa di Don Bosco.
Col sig. Don Cinato, giunto da poco coi suoi,
ci organiz:tcremo presto in una o più C-Jt>c rc-
~nluri quanto sara possibile. La lettera d'i11co-
r~1amcnto da lei in\\'Ìataci per meno <lei
s1g. Don l guct ci è tornata di gnm<lc.: conSl)-
lazionc e<l aiuto spirituale. Cercheremo llllli
di non perdere lo spirito nostro e di e:;scrc
all'allczz,a della nost.n1 responsabilità. La viw
qui, come ora si svolge, non presenta alcun
grave pencolo per i chierici. ~i può benis!'1mu
sei,.urc il nostro programma salesiano. I i-a-
ccrdoti approfittano <ldl'occ.1sion1: per ripas-
sare le m·ttcrie tcologid1e, studiar linuuc e
problemi missionari. '! utti stiamo hcnc. Ci
benedica e mi creda, per llltti,
aff.mn in G. C.
~ac. Rn:u:Ro D ,1. Zo\\'C1.
lntrn11·111111f Camp Dl'IJ!,, 11-1-r9+J·

2.4 Page 14

▲back to top
N E C R O L O·G I O
Salesiani defunti:
S,u. l<OCC.r1 .rl,YGE'LO .11.-1/U.·I, d::t Rh·arn Cana-
t ,·esc (Torino). n Cuorir11è (;\\o,t,,) il 9•11· «)-+3 n 8q anni.
Det..""3.J'lO dei sncerdou salesiani. superò rnolle d1fficolttl
por passare tlal Seminano Teolo.inco di Torino,alla no-
stra ConITTegazionc. .'\\cccolto da U. Jlosco nel •~75 e
ragg'1unt<J. l 'ltnno ))e,Jtucntc, il sacerdozi(), fu dul Santo
inviato n fondore h1 nostrn Casa di La Spezia, don<l~
1-.a~-./1 ,Id inset:n,1rc teologia nel Seminario di ;\\la_glinno
Subino. :--:cl 18()4 r!>nd{, e dirc,;sc per ~ei anni il Collegio
~tininario d1 Trcc,11c e per due la Casa di Occhicppo
Suru:rinrc. ~d 1901. min-atn d,t acciacchi. si riuxulsc
ndl11 no~tra Casa tli Cuor~nè dove rimas,: fino nlw m4'rtc
prodi1t,HldO~Ì nella dir.,iionc delle anime. m,ll'i,sercizio
del1;1 prcd,cazionc e ndlc altre opcrt, di ministero con
zelo cù ~Aìcacin verarnenrc ammirabili. Dècoràto ùi
,-arie onorificenze ci,·ili cd t:Ccll..-siastiche, non ne foc.c
U\\a1 p<in1p.1., pen~ando soltnnto --alla u-lùrin di l)io e<l al
bene delle unili'I<'.
Sa~. J.fORG ·lSTf Jl•.JSSJ.llJ.\\'O, rui Lesmo C\\Jìl:1-
nu), t a C.tt.uiia-Cifali il 30-r -1<>43 a 77 anni
Frard l<:> ud cnrnpiJnto '.\\fon•. Pa~quale, mortn \\rci-
,~..,ù,·•.> t.li flinennn, ru tlcCi!"O alla vitu ftUll':Siunn dnll(')
,tesso D. Bosco che nel 1881. g l i disse: Tu dcvi rimuncre
qui t•on noi... tu J\\el mnndo saresti come un rncrla
fru quattro 15ml: d, re farebbero un boccone"· Ricclèllt
l':1b1to d111lt: n,a1u del Samo e ne uss1miJO !o bp1ritn con
tuntu fedeltà da nusc,rc uno de, più cspcn, lod efficaci
apostoli <.lell<• nostre ,·,1-•,rnn,. Oltre all'm,e/o(namt'tllo
cd nll~ Y41ric n1an~ion1 subttlte.rne. res~c- per ,·cnt1ann1_,
tra !(li .tlrr i, i l no,tro Istituto d , Pcdarn ove lasciò l'im•
pronta più ,•iva della sua tempro e dd suo 1.elo e do,·c
continui, pl"r :1Jtri vent'anni :1 prodigarsi nc::lla direzione
~pirirualc dt-i 1msrri asp,rnmi con quell'•bìlirà e discrc-
iion., ché ~éppcrn formare salc~i.1narnentc tanti fil(li dr
I), Bosco. Ingcg_no pn:,nto e \\'iva<;c, di 11r,ica mMcn am-
hr<>-ti;i&na, cara11erc- fnlnco, cuore 1(enuroso, avc,--a il ~~­
gretb dt>lla wrn educn7.ione e l'ispira,~, gelosamente al
\\!Clluino spirito dt:I Snnto F nn<fa.ror~.
·
Sac. C.-ISTACS.-1. GIUSEPPE, d• Varazze (Savona),
t n CiNtcrniM (Brindisi) il 30-1-1943 a 61 .inno.
Lo spi rito d i picti1 In soda formazione rdigìo,u rc-
~ero r,erlicolarn,entu fruttuo~o il s-uo npo~tohun ,\\•otto
prima negli Oratori F.:stivi e nell'inscgn11ment<>, poi
ndla direzione dei nostri collc1ti di Trevi, Castell,unmnrc
iJj Su1biu e Cistern,no.
Sat. l 'IECELJ AGOSTU,O, da l;'onzaso (Uclluno).
t II l~•tc (Pudoy:i) il 2•11•1'HJ a 67 nnn,.
Oal lu sezione dei Fi11l, di !\\!:tria fiori questa preziosa
voca~iont> che <>frct1<c allo 8ocictn 51,lc;;ianu un ouimo
c;ducmorc n,rro impeim,110 nel pro~ran1111.1 di D. Bosco:
Vi\\'t:rè e- sncrifiC))°'i lWi ~iovun i ,.
Sac PF:RO.VO SPIIUTO, da .Frnsoinetto (Aç,sm·),
t R Tren (Pcrugi,1) 1'8-lCT-HJ+J a 63 anni.
Temprn sal.,,,tana di lavorntore, rifulse nèll' ,nscgna-
mento per 111 fedcl1i, al dn,•ere ed un,t Jlll.llhl passione
della di~ciplina. c:ldl'nrdinc e dcli<, studio.
Sac. FERRAI OTTAVIO. da Bor~o Valsugana (Trt.'n-
t<>l, t n R<w1l!no d'lsrr ,a (Polo) il :p-im-1942 a 63 anni.
Fu un apostolo degli Or~turi Fe.,uvi che lasciò lnrl!o
rirnpillnto ~peci:)lmente ne, no~tr1 Oratori dr Trieste e
di Ron<rno d' 1~1rin.
Sar. T.AC..'DON BENEDETTO, du Tr~mo. t a Trento
i1 22,-11... 1q4J a 62 anni.
Passo l:1 n1au:J1ior parte della sua vtta salci1.1a.n:1 n Tn~ntn
tuno con;S,acrato al1'i nseg-na1nen10 ed nlla cura <lelle ani,nc~
Di,i ~""''""'; Confra1elli a/,bin1110 rice.:uto soltoJ1l0
l'tm111111rio del decesso. Ci ri11rre1ce 11011 poler time
u,mi /,iogra/iri.
Snc KOrl'ALST{I CIC-SEPPE. da SieJlisk,1 (J'oloniaJ.
t nel 19.p, a 31 onno iii etù.
Sar. GOLDA C.,IJ<LO. da T}·chy (Pùlonia), 1 nel
194--2. o 28 nnn1 <li etl
Sar. :IIIC/JALOWICZ rllJALBEJlT(), dn Bronin••
,v:c:,: (Pulunia). t n~I 111.p, a +5 anni di c1à.
,·sl. Snr. POD,f:l'l. GJOl'A
th, .:\\:ow,,,i"·,ki (l'llk•11i,1},
1· nel 194-2, a +9 J.Oni Ji cti\\.
Sac. SEB.·IS1T.tL\\'SKI STASJSI.AO, du Roz·
" ·udow (l'olonia). t nel 1,142, n 45 unni d , otò.
SC1r. J,-L\\KOll"Sl-J HART/,\\0, da Brajcw,cc 1!'0-
l1>niu). t nd 19.µ, n V/ nnn, di età.
Sar. SZE.11BEK r'LADJMJR(), tln Poreb:i 7.ci;rot,•
(Polonia), t nel TQ.p. n 5<) anni cli <'In.
Sar. BAR1·i·z1 1'. l DDF:O. ,b V.,rsavia (Pol<mia),
t nel 1942, a 35 nnn, di erò.
Sllt. HElJ\\'TZliL GIUSEPPE, da Zah:zc (Pol<>nia),
t n JJachau (Germania) il 1+•\\'ll·Il)42, a (111 anni di c1it.
Sac. SIEJCA ASDRE.-1, tLi Grtls,cloht-rn (f'nlonia),
·~ nel l«J42 a ()5 annl di c-iì1,
Ch. KVREK C.·ISIJl/RO, d« LoJz ( Polonia\\, t nel
11)42 a 23 •nnì <.li eri,.
Ch. ZIM.\\IERM,ISS G I CSEPPE. da Lubomio (Po-
onin), t nel 19+2 • n unni di crà.
il,., CQad. SAl\\'TA,\\XA LAl.:RE..!NO, do .\\rcos (Sp•·
1;1na). t a flombuy /India),
u. .. a 72 armi di crlt.
Ch. BT-:RTEL CESL. 10. d.t Wujnowcc (Polonin), t nel
JCJ4z a 28 noni d1 t·tà.
Sttr. BL.lZt:WSKJ fG\\'.·lZIO, dn R1111uw:i (Pulonia),
·I nd HJ+2 a ~6 nnni di ~,Il..
Cond. BODMAIF.R GTOl?GJO. da .-\\ussding (Ger-
mania), t nel 1<1p.• • ,, rnni di ,ti,.
Snr. C.rl.HPOS FJI../.\\UELI:. dJ I.a l':\\z (R<JliYi.a),
1 .-el 19+2, a 1\\5 :umi d, etù.
Sac. CZOGAJ.A fGS.-lZTO, da Siedliskn (Getmania),
t nrl t•N~ n Jl ouni ùt crn
Snc, D.-IRDL, ('OIUlADO, dn Dnrct-llonn (Spaµ:no),
+ 1n Equatore: n~I 1()4"2. o 51 anni di cttt
C'h. t. GOJ STF:FA.VO. da Knsztow,· (Polonia), t noi
194z n ::n. nnn i"di cri\\.
et,,. Ch. t. ROJ.UBOWSKJ BO.\\'dT'EJ\\'TURA, da Sidza
f Polonio), 1 ntl 1Q.µ :1 z 4 anni di
Sar. KAIJSZKA 1'Al)DEO, d:1 Crncovia (l'olnuia),
t nel 19+2 li JS ann i d , et:\\.
Sac. KUJ?DZIJ:'L CIOf'.L\\WI. di, Kat'.trzyru (Po-
t !nnin), nel T<)+:? a 51 ùnn, d, ~uì.
Sac. LF:GOSZ GlACO.\\IO. da 7,ytniew (Polonia),
t nel 19.µ • 57 anni di crà.
Sat..liAC.OR.\\'l' FR. ISC'RSCO. dn Jnn<iw (Polonia),
t nel 1942 a 50 am11 d, ,.,;,.
Snr. ,HE,VIER GJULT.LVO. da Rehn$ (Frnncia),t a
Tuni$i a 66 anni d1 età.
Sor. l\\'JRTr/TF:('KJ RO.11/L\\'O, da Suliptarz (Po-
t lonia), in J!UeTra in Ru••i• nd 1<).µ 51 anno di età,
Sue. PI, nrACZl'K ..JD.-H.EJERTO. da FcJlcc (Po-
loni11), t nel 11>42 " 5, anno di ctÌl.
Ch. SALJNAS VJTT()RTO, da Arequip• <Perù), t
" Yuc"y (I'eru\\, n~I rQ+2. n 30 nnni dj «:tii.
Ch. t. SCJ/•.JC'R f'RASCESCO. da Wolnzach (Gcr•
t mttnut), 1n J;Cuerr~ 111 Ru,~ia nel lfJ~. a 27 nnn1 di et.ti.
Snc. STRPKOWSKf ST.l.\\'lST,,10, du Aleks~mlr6w
(J>olon ,a), t nel u142 a .W ann, di età.
Sue. J"RR/f.-ll,F.V G{:GJ.TELJTO, da Jdfer,nn Wis
(Stati Vniti), I 11 ~"" Rochelle (Stati Uniti) nd 19.µ,
a 74 nnni di cn\\.
Sttr. l ?.1.\\'t::.R .1L1/U.J.1J.,[,;, ù11 S. '.\\1ii:ucl di Bolh~1r
(Equutorc), 1- nel 111-12 a 67 anni di età.
Coad. 2 Arr-lDZKJ 11D.1,HO, da W,1r•iaw-a (Polo-
ni;,). t n,:I r9+2 n 16 anni di cti1.
Snr. T.P.J.KO A.YTOSfO. du G l.<·mlo,·ll (Ju110,la,·inl,
t a Spalsto il 11)•\\'•1()+2, a 3r :lnn<> Ji età,
CMd. ZCKOIISKJ l'JACF-.'.\\"7.0, cb Kl)kockn fP<>·
t lm)1&l, nd tt)+2: a 2<1 nnn1 d1 ef;.\\.
Snc. BC..DXIKOWSKJ TEODORO, da l'lraslav,a
(Gcnnetni-1), t a D,1chau (G,·rmunia) il I4·lll·l9+2, n
-1-5 anni di t.'tà.
Sar. Bl'JS,\\J. I.\\ GER.-IRnO. da i\\msterdam (Olanda!,
t a Dande! (India) il 24-x1-1Q42, a -10 anni di età.
Sar. C.1\\'TO,Vl RRCOT.r-: J,U!Gf, da ;<.Iarcign..o
(lulial. I ,td .\\lcssundria d'El(itto il zS-11-1941, a ;S nnni.
II7

2.5 Page 15

▲back to top
r1,, i. FRUII\\ li'/ R I.L"IGJ, J, I lmrn•·ndQrf lG~r•
J11ania), t in 11ucrru m Ru.",a il 5•\\lll• 111♦2, a z4 anru.
Sar. GEBELI\\ OVUR.ITO. da 13111;,mon \\hAnc,a),
t . :.\\IJtrSii.:h• 1Fr•1 .:,a) ,1 •~-11-1942, a i-4 onn, d1 età.
r oaJ. Gll Gl, JR/.'> <;Jl'SFPP/!. da '-1zu \\fare
Il rancis). t • I.tor, (Fr.ine .11 il :-x•••n:, " 70 ann,.
Cl,, l l.~Cl{fl~7' f1TTO'\\E. d1 llle1chtddrr IP,,lcmi..).
+ sn ~ucrra 1n Hu\\t.ht al .:.3..1x-194:.. • .JO an'li Ji et•.
Sa,. H IR1'?. 'fFCJJJ()Rt>, d1 (, 11.lc11 tedi ((-;.•mt-
t . ,a), a l),1ch•1.. ((icrm,mi,1J il ?.J-\\111•111+~. ,1 ,h unni.
<'uad. IT,11'1'/('fl WOl,FO P--11)1.fJ, d, l',dk, n,1e 1?
•( ,t'rmania}. t u :--it•.t< "lmt t..;.,-~ .1) ,I .:o•\\11T•t•;.Jz• .a.
. I anno di eia.
(","'"· K ,\\ t; PFHR fR I.\\Cf.SCO, di r~lhcnn ,<;.cr•
mania), t in g1.1<Tra m Ru "a 11 2;-,11,-1.,.1::, a 33 ,mrn.
,~o.ul..llArfl, ,r l'F\\rESl••l(J, J• Tr,:n,z n 4 \\fo.
r:nia/, t m guerra m Rm•,a il 2-1x-111.µ. a 35 1nn1 d1 èlJ
Caad. t . .'1f 11:R I\\ lJRE-1. d1 l'irt.ho1 t<:..-. rmmia),
f 1n 11uerra 111 Ru ,,. 11 .1t•l'<•1tJ-42, :1.1 nnn, di ctl.
C'ft. t .lJT'SFR GIOI' ·1.\\YI, d., 1-:,,d~r \\(;,••mmial,
f 1n l?U('rnt itt Ru,N1i,1 11 17-, r. t•J-42. u .mni Ji ct~-
S11r. .\\El J/,/1 'S <iT".;J,lF.L..:110, Ja Kirchhundt·n
(G,rm1n1a), t a D11• ddn f (Gcrm•n••) l'11-1s-1c>42, a
311 anni di c-t~.
,~.,.,,f. RA \\l<JJ.l. I R f \\'CF.SCO, d• ( honim~znik
O',,lonua), t a Hemal ( \\•11,-nun1) 11 z4.,.,,,.2, a 79 anni.
Cl,. t. SCJJRHI \\ J:k I \\ RJ("() d 1 \\leuoL' 1<;,nn m,a).
1 in i:ucrn in Ru •1a ,I z,,-r~-, 14!, • a+ anni d, clà.
('!,. t. !U.\\IJl·.'R I-\\R/1(), J1 \\\\d11• ((,.,mnnio),
J Craco,·1:1 IPvlt>r1111) 11 21-t-1•1P, ,t :2 J11ni di clii.
<'Md. SCHIIJ;'\\A UU'f".-IRJ)(}, d1 l'J'1Mlu (G,·m1•
t 111u), in qucrr<1 m Hu ••• ,I ,;-tx- "H'• ., 30 nnn, th ct:t.
<'li. r ::;JIWEl'/1 (}/'JO\\l:.0 d1 \\\\1ll111R (G,•rmm,a),
t m L'ucrra m Ru, •• 11 q-\\'11· l')-l:O, a 20 unni di eta.
S.1r. ~tJR.·JS/() l>IJ.111,.\\JC'O, da l',r<1m111113 {ltahal,
t a Huen,,, \\tre I \\·11t•n1 naJ 11 3-n- cYfl, a h4 anni.
l'o,1,/. S1'0CKF:,\\/l/ BFR E.\\GF.l.BI.RTO, dt L'n-
tt:rlcittn 1Gc~m.n1a),. D f"raco,~a 1P11lon :t) r11 '\\l•H,t-1,-2~
,, 15 anni d, età.
.1-, ('11. t. TR.-1.\\f, 81/'F l\\"0, J~ I{,• d 1(,. ·mtn'n),
I 1n ~uerra In llu,o,i11 11 llr•ttJ-12, a .!::. nnni di 1..·tà.
f'Olld. TUC' 11 '11·.'1' (.;Jl SEPPI", ,11 (),J,·ncrub-
K,·mtuth (Cscrn11n,. ). I Il nu L!U<"r.. lfl i• il 2;-1-.-
l'J.J.Z. a :l:? anni ,ti 1:ui.
,I• r1,, 1. ZIO/.l{f111"SKI M.FO~S<>.
lhrtmunJ
(l;~nnani.al. + ;a R••i hon~ (G~nna,u.t) 11 t.2•'-l•IIH>,
o :t, anni di t hl
t r/1. l l IS\\/:fJ J /,l'/GI. d-1 Cu-.inr, ( h•lial, nd
J'1-4 .:, I ~{) &r. Il I J 1 I'',li
Sa, . .'1.-UOrt'O 1/TCIIELE Gll'SJ·.'/>PJ-:, d• P~-
n•nl(o fltalio) t a \\1.-lhnwni: ( .\\mtrali.1) u.-1 1,1.p, n
.p anno do "''
Cooperatori defunti:
S. Em. R,, .111,1 il S1f!. (.md ER 111:.\\ l.'G ILDO
PE/,LEGRJ \\ 'J,TJ /, t ~ Rom,, 11 :z,, muzo u. s.
.1 h7 anni.
1.ustro dcl!t· dincc~• <la Lucca
in cui csèrcito
il sacro min,~t,•rn m·lla c:-um dclk ,111im,• I! prnfus"
Il! $UC belle ù,ni <lì mcnt., e di cuor,· fin dall'Clrdi-
Ull✓.ione saccrdot~lc lllt,ltendo a ,cn l!(Ìo ,.,pr.illutto
t!L'l:!li alunni del -.amuano una cultura ac.:rc<l11:n.1
nfln ,-olo dalle lauree in filosofia e d,rim, canonico,
ma .tnche do s1r,11irdmaria erud1zio111: hnl(UÌstic11 e
,la specia.~• comµ~1t1v,1 nel campo ~wnco l' pnlco-
c·rnficc, - I l.~11 1110 hCr,n,perso ritul,,· cumc fiaccola
,,J! cnndtlahrn, ,1uu11ùo 11 ',:u112io ùi l'oloniu \\lons.
•\\ch1llc Rntt1, poi Pnpa Pio Xl, lu richiese come
,,•~n:tam~ p,·r lo \\'1~1u .\\postohc:a in l'oloma com-
111,,..i~li da l:knedc110 X\\'. Il 5 1!1Ui.1no 1•1r8, con-
-i:M.Ja1., 1hl ~cn ;9 ÌO mili1arc, che a,on pr, 11110 per
II8
I,, g1·.111Jc i:uerra, clc!li ntJlS{IUnse \\ ar$1l\\ i,1 l' "i Jièr•
corse 111 1.·.irriern dipl<lnrntica lino !!Ila sua 11<1111in 1
n ~unzio Ji Belgrado, nd 11122. In Ju,:o<IJI\\ ia, OH'
\\l\\<\\olt\\u un m;lionc Ji 1.'llt1nhci m conJiz10ni , lrC:•
m-.1mrn1<• ùtfficih, t>bh. pu1 c.1111po J, esph,-nn tutta
la per,.,,., ncquisuit,t e In ~cn<"ro~'rà Jd ~un crnn
CU<lrc pro\\\\,dendo ali,· d1occs1 ,acanti cJ nll:1 si-
Sll'm 17.inn~ t.lclh , irn rl'li1<1io,a, .- pr..,purandn ,1u, I
mir,ihilc t'uncorùuto ,·lln tu :.nnta St<dc dw ~1• ~•
fo,-.c potuto anuarc ,1, ro:hbc <:l)nfcnt<> ult1s· 1mn
prt•~IIQ'IO ul Pt1c,e. mc, ,ltO nlb '-ncnt Poq,ora ,,~1
l•l\\7, cont,nuo a pr,:,,1an• 1 suo: preziosi sen1~1 nll.1
'-,;1111:1 C:lm s I nelle C'on11n:1:,11111ni: p«-r la ( h1<cSa
C>r,.,nmle, dc, :--acram1:1111. Ji l'rnpmt.amf,1 F1d;-, ù, 1
Rm e d,·l!li ..\\!fari Ecdcsia~uci ::-1raordinari.
S. k.'111. Rn. ,t Sig. Card. Pk.'nERfCO C. ITT I.\\/,
t ,1 Rum.1 I' 11 aprili! u. s. n<I 8; .111ni.
\\ n uhro l!rD\\"I! luno c,ilp, il ::-,.1cro CollcL•rn ,olla
morto: dcll'Em mo Card. l'uttuni, tanto noto ·•
Rom~ nnchl" era k cl.is'i pii, umili per l'a:-ostolntu
d1 car11:I .:h., •wobe in mc;i:zo ai p,1,cn.
I~aur..:ato in fi1o;oha. h;ulou·o, dtnnn C"Jnonu:u e
ci,ilc. ,l\\c\\'a presram ùappnm1 i -sur,i toLc>h, lit sun
competenza nella sua d111c~-s1 di \\)od glìon 1, me
p,·, l<.:Ollè
rnri anni ht cutl\\'tlro ùi til1Js<1tìu in :--cm·-
nari,, e tu pèr Juc volte \\'11:,1rio G..-ncrnle. :'.',.,,111 11,1111
n~I 11!1\\-1- :l\\•·ocato della -;,,era RoN ,·d a\\\\OC~ln
,lei pn\\·:n •• ,, trasftrl a Rom,, ùo• .:- la t,Jud.,
J,·1 Somm· P ontrfic1 lo chiami, -.:.icn•~sham,111< u
p,u J.-licat<" nnn~•on,, finn 11ll.1 Se1trc1cri.1 dc Ila
Cu nm s1ione c~rd11111h,.,11 ,~t tu t:t per rl•r1mcrc le
ques11oni di compl·tuu.1 lr, le: S~crc C:,:mgre11uzwni
e poi all,1 Sci,rretcriu d.-1 Supremo Tribunale <ldlu
:--c111111ur,1 Apo;tolica i:<I :1ll'l.'J,mmtt> Ji ~un S11n-
t1til. ( 'rcaw Cardinal~ nel IIJH, le~ò le sua lllll\\ ·,.,
alle: :.. ocre Co:lt?l'eJ?.i:.eioni ,h•1 .._aeramenti, ùd t•on•
c:1111>, dd :-.upremo Tr,bu,, 1k t.lclla :cie1?natur,1 ,\\1, •
,tt>l:cJ eJ alla Com 1,·,, o:1c p,·r l'mt,·rpr,iazw e
del C.:ndicc d, Diritto Cann:iic.-.
S. I~. .lfom. -l.\\'Gl!:1.0 SORACCO I ,u,,u, d1
1, F11.,sn110, t I' mario u. s. n 53 anni.
\\ddonoraro~i nel Poni 11icio Seminano Rum ,no•
,.,ritc11ne la caucJr,1 J 1 tiln,ofi, nd ...;emin.J.rin J, l'h'.u-
pH qu11s1 ,·cm'anni. H,-,,,,., quindi il :-..m111.mo
ùell• :\\IuJ011na dd Canninc <11 Lavagna, 11111:h,
nd 11135 ,enne cl,no \\ ",,.:o\\'o Ji Fossano. In nttu
unni Ji m·m~tero pa~1omle, onJlurato do un,1 r,·r-
.-ida picti1 e dalle sofferenze Jdlu lun~a ma!att'a ,he
lo p•>rtò 111111 tomba, s,pp,• cn111\\'arsi il cuori.' d, 1u11,1
l11 diocesi col ~uo zdo , 1;olla sua cnritil che rn111(1un•
ge,·a i più umili e I pii, pnHri. Parricol>1.ri cur.• .!c-
d,ci, al 'ic:mmn.no. till'I l1lUP p,·r I,· Yncaz1on•, ul-
1'.-\\zionc: Cattolica, al1;1 Jnot101w Eul-anM11 a e
:\\lariani, 1:ntrato m dioCl'il po,cn~•;m,,, mnn
, ic11almcnt1, povero. c<wndo,i tntt1) tutto o tutti
11, Ila e rn:, d, Cn• tn
(;0111, .'-,.1/.ERIO DE .li l/S:t'RE. t " 1Jnr~11
Cnrnalcsc (\\'1 ll11s1cllnac) il 12-1\\ u. s. a ;; 1111111•
Prnmpote <lei cdcbre .\\mha.,c1atorn (,iu CJll''
Uo: ;\\l.u~nt, contmuo le n<>b1li trnJiziom ,ft-11.1 11•
lu..trc fam,~h:i, sincemm.-mc cntt1>hca. li:d. I• ti!'
allo '-'"'J --,.,d..- èd a C".•s:1 ""' oia.

2.6 Page 16

▲back to top
Trascorse gran pane dcllJ 1,u;1 vita al Ca,tclln I.lì
D<1rµo C..:oruulc:,ic che ospilò tonte ,·olte Don Bosco,
e, com•· i suoi 11enitori nutrì pcl Santo, chi, 11:li ,o-
lc,11 un 11r,m bene, I.i piu v1,a affezione. L omo dt
raro tal.:1110, di sol.la pietà è di l{Tan cuore, l:i:.ciò
larr:o rimpianto nnche fra i:lt umili e fru i poven,
clu ,occorrt.'\\U con cantà <'•·an11elica.
:-piro con tuni , conforti r<:li11iosi e la benedizione
di ì\\Iaria Ausiliatrice, assistito dalla consortc cnn-
r.-ssa \\Iurin dal fratello conte• :\\lnuriz.io e d.il !,:e•
11<ro conte Francesco. Ai funerali intt.•r•,cnnc anche
il no,tn> Renor 1\\Lu:1uon: il quale dtL-de l'ultimo
,;ilu10 alla i>l\\lma, rn:voca11Jo alla popolazione cu-
,tcmatu l<· preclare nrtù dell'ei,tinto ed e5priml!ndu
la .1.>rutiwdinc della Fami11liu S.1le;;iana, t11ntu l><.-nt'•
licnta dn lui e doi suo, cari.
TJ1m,m htfl. Gll.'SEPPH C.IRELI.J. t u l'.iH1
de' Tirreni (::-alerno). al 17-11 u. s., aJ 8li anni.
Con l\\lon!I. Fonunato ,cri fu rrn ì primi bendai-
tori dell'Opera nostra tn ',apoh. Accol,;c D. Ru:t :1
.\\'apuli il 1S i:tenn. 1900, e 11h offerse la propri,, <:no•
p~ruz1onc, os~umcndo per~on11lml!ntt.- h1 ùan·.<ionc
drlla costru1.ione Jella nostm Cnsa al \\'omero. Fu il
van padre dei primi Snlo:~iani. Quando D Hu,1
ritornò a :s;a1mh il 7 nonmhrc 1903 andò a net:-
~crl<• alln •tn:cione e sulla sua carrozza lo ponb al
\\'om,:ro on, 1,1I, c<H\\.'IC~tò l,1 cl110\\'e del nuom edi-
ii..--io. chr 11,à dommarn sulla ~,,mmilà della incantc•
\\'Olc collin11. D . Rua lo ricamhib paternamente do-
Mndol<'li unn rnedaglia di l\\Inrin Ausiliatricl', pc~no
delle bened11,io111 celcsti. C'onainuò poi scmpre ad
amue ed n1ur:tre le Open, Salcsmnc, c-.uiss,mo :i
D Albera, O. Rinald1 cd .111':muaie Rcunr '\\'la11-
~or,·. Fn, le ~ue pi,1 grondi consolazioni furono
In n~atilk.izionl· e la Canoninazione d1 D. Bosco.
P.tm:cipando alle feste nel no~tro istituto, 1,!Ìuh a
al ,edere la cu~n rigur11irn11te d1 ~io,·ani c si cnm•
mo\\'cn1 nl ricordare i tempi eroici.
I.a lunv.1 v,111, così ricc:, d, opcr, buon<:, l'ha pr~-
parato al prt•n110 delle nnun,· 111uste e gencrOM:.
•\\loru. ROCCO TR lP.,INI, t ad •.\\nnii il .31-1
u. s. o ~6 anni.
Viuimu Jdl'incursionc .1crca che il 3 1 J:'-nna10
u. s. od A1tn1I, frazionc d1 l\\lclito Porto Snlvo,
stroncò In ntu dell'.\\rc1n•s1;on, J.1 Rc.1uiw l',1111-
brin, i\\lun,. Enrico ì\\1ont:1lhctti, era anche D1r..r-
torc Diocc~ mo do.:1 Coop.,rntori dcli'A.rcludmccl>t,
P.irrocu, c.momco unoranu Jcllu :\\IctropoliL111a,
6~<tario ,. Canccllicre ddlu Curia, Assistente 1>10-
ct<,no ,klla GÌO\\cntu l\\lu,,;hilt, e th-~li Uomini
Cattohc1. inhc1inuntc dt Rchi?tOJW nelle Scuole 11uh-
bltche, Oirenon· spirituale dt.',t!' htituti Reli11ios1 foin-
rnin,h th ll.1 cirtil, comacrò, :.ttm:1to cd nmatu. tutt,1
L1 su:i ,·1ta con disintere~c e (!cnt:nis,ta, :11 servizio dt
Dio e al bc1w delle anime. ìt"Tlldumdo st·mpre, nei
mcltcphd campi del suo :ipo,tolnto, fcdl· e bon1:1.
l'cT\\ itln dt>,·010 di S. Gionmni Bosco sì adopero
a diffondcme il culto, lo spirito e a zelarne l,· opere.
Lu morte lo sorprese proprio il giorno ddlu fc9tu
di Don Oo,co, dopo che egli nvc,·a accompn~nato
11 , cau,r.mdo An:ivesco,·o alle solt'nni fwuion, cele-
brate nello no,trn Casa di Bo,~• ::'\\farina.
Dati GIORGIO .\\/0.\\'TlNJ, t a Brc&cia il 13
gcnnuto u. s. ad 83 anni,
011 s,·i mesi è: scomp11rso. l\\la la su.1 mcmnrin
soprnvn,,· radiosa di qudla pura luce (.-ris1tuna che
illuminò tutta la suo luni:r.i opcro..-;a l(Ìornat,1 e cho:
continua :1 splc-ndere d.11111 &uo tomba. faro di , irtù
e fi.muna Ji apoi,tol:uo allt• no,trl! llt!no.:nviu111.
cm ,otato alla causa cnttolaca fin dalla Jll0\\·in<•1,z.1,
c:-on unn fcc.le, unu n·11itutl11\\l' nl utui ùcùi:r.iQlll• eh"
ms1 scen\\:trono di fervor<·, ,. resero In sut1 nui,itil
~omm,11nentc pre7.ios.a in ouni cJmpo. Fond11torc del
Circolo di ~ F:msuno e Cio, ita. passo al i:ioma-
li,mo Ul)pcn,1 ra!_!lliuntu l.1 lauR-a in Giuri~prudl'll7.a
e <lin~,· per quarnnt'nnni TI C:ittailùu, di Hrruia,
affrontando le più aspr< 1011,· pt:r la difi·sa ddl11
Fede, dcllu C:iusnzrn e della \\ enti,.
Con.,i11li.-rt• comunnlt •· fHm inciale, 1110.:muiu c.lcl-
l'.-\\s.,ocuuio11l· Jcì Comu111 1tult:mi, Prc~1d.-ntt dc·l-
l L ninne 1;ll'ttor.ilc fra I cuttolici d'Italia, Dcru-
uto .,I 1'.1rh1111ento per tn· l,·11islature, prod1110 1I
suo zt:lu :1i supremi mtcrts'<Ì della Chi,·,a e: ddl:i
Patrm con inncpido com.:1,.,n. fodcltà malt,•n1h1lc "
<lisintcn·ss,· RR•olucn Con pnnicolare pred1kzione
pre~tò l'o1ll'ru su.a alla ~octvti1 Fd1tncc La Houoln •
tanto h<·ru-mcrim <l~ll,1 ~riMi11n,1 cdUL'87.toUt• Ter-
ziario Franc~-,;c:mo cd ilffezmnutissimo Co<1peruture
Salc~1a110, trae\\'8 da l.-i. Fr.inc«co <l'.,,.,,~i e: d:i
~- Ci,n·11nni Bosco po.scnt«: ispir:uionl! alla l'UU ,ita
spiritunk l'Ù all'apo~toh110, l.1ruu n,rso l'Optrll no-
>otr~ d1 cordinle hcnc,·0J.,.nu1 e fnvido coopcnuìonc.
li I S ffi'llll(JO 11li st ncomnun_l!eva in Cl(•lo !11
diletta cor1'ortc (;i111li1tt1.
l\\foddln dt ,posa e d1 nnJn: cristulfla, spt-cchio
di , inù, =pninutro da bontit, di moùcMia e d.i
PJ•·tù. &<'Pre in fami_!!ltu coltivare quel fcrrnn· di
spirito che non solo cducb i foth nl più nob,11 'ltllSÌ,
mo eenno~liò anche la voc,uione sacerdotale di
S. E. 1\\lons. Giornnni D:1t11~h1, osrgi Sostituto 11lli1
::.C1,>retcm1 1.h Stnto d1 s SJntit/J, 111 quolc m parri-
colarc rmn,n·1nmo le n•htrc più """' conJo~lmn1.e.
Cm. C.fJ. In:. ET'/'C>Ia: C lLZOL.lRI, t a
l.11 Spcziu.
Affczinnat1~simo cx nlhl'' n, tr,nc.fator.,. dell'Unione
locale. t·rn lu~tro del foro cd animo delle orA1miz-
zazioni toncinh cattoltch, . La sui1 cnmpt·tenza nv-
,-alorata d11 una t?ran,lt• remtud,nc di cosCtl'lll'a, lo
accreditò II copnre 1mpor1:m11 mansioni ndle ch•ih
ammi11i,1r.u:ioni tino 11 far 1•or1<· d.-lla Commis,ionc
Superìort• p,·i danni di uucrrn prc$So la R. C.:,mc
d'Appdlo tlt Venc,,.do. Pok11m,r,1 v1\\llCI' l' ~neno,
mise la ;.ua penna o st•rviuio dclln rdigiom· r dei
principi crtstmno-sociuh co11 hrillanu succc.a.-i. Di-
votissimo di ti. Giova11ni Ilu~co pn-stò all'Op.-1-:1
salesanna la pii1 cordiale coopl'rnzionc.
IJ,,11. IJ./1 TIST.l LCIPO, t a Pa\\la il 5-111 u .s.
,I 45 :1111\\1
.'.\\lc<ltco c:-011dotco riel C11munc· di Rosasco (l'a-
'"ia), ec.lifitnnl la popolnzionc colln sua pic:tì1 e colla
su.i ca.r1t1I ,·cr..o , poveri. Fedele ai:li inscirnnmemi
appresi all'Omtorio dt Tonno,'"=onfortava l'csc:rcizio
- della suo professione con un fervore euc:instico

2.7 Page 17

▲back to top
che lo pot 1,1,a l\\UUtiJrn,rn.mcntc :1l1'11~sis1l'n7:\\ ulla
S. ;\\[~sa, alla sanH1 Cnmun,nne, :tll., ,·b11.1 n Gesù
Sncr,1mentato cd nlla recita dd santo Hosario. Dit-
tu,e con uh> ;unmirabik la din1:4ionl0 a :.\\faria
\\u,1liatricc cd n San Gio,muii llo$cn, e ll"LiÒ al-
l'Opera ~ale~iun.1 un.1 b<Jl"'.'kl mi!sionnr,.1 ,·ù il :,i10
ricco gab•nctto mcd,co :ti completo.
C(lt·. R.ITTI Ci/l'SfìPPE. -t ml 1\\l.•,~1tmlria, il
I 3-111 U. ~. Il i'J :1111\\t.
Col buon uso d,:1 «u111 bem m \\"ltn, e con unu
1n!!1:ia distribuzione 111 punto <li mort,•, ,,ppe rncri-
lal"li le benedizioni d, D,o e lu ricono~ccn1..1 d,·, he-
nt: ticati. Afft.:Y.inn;ltn Cooperatore, a._"'-St.'t."'dnll.lvu la su:i
p111 consorte si11.m Clotilde anch, nd ,occorrere
"Op.irn salr,11111,1. E dopo a, cr con essa cck hra to
i.- 'so:r.ze d'Oro 111 l<'rrn non mrdò ., r1co111,1,u11~crsi
n>n lei in CJdo
I)/ PIETRO li I IR, I m FORTI::. t a Roma il
27-'I:- 11)+:?-
0onna di aln i;en~• r<'hJ!iosi, ,.,..,111rh1r,• n, lln nta
trurnliare, nel $:\\Crlhc,o. ndla soff<:rs1w.a. n<ell':ippol!-
irrn ., cuue le opnc c~nlntl\\ o.:. dirnt•s~1mn d, :\\lana
\\11si1iutncc e d1 S (iiO\\anni Bosco, chhc ~,,mprc
uflt-1tn di 1mahlczt0nc: 1wr le :.\\Iis~1011i l' le Optre
s·1lcs1nnc, al cu, rncrrmcnto legò quu,i lullt i suoi
lwm.
Co111111. Prof. <;Il Sl:'l'PE l1Rl/./()J. IU I , t a
l'ir,·nze. il 9-m u. s. u 73 anni.
.,\\nitn3 r~tflt ~ Jd1t~at:tt spcSè tutt:t ln vu:t nt•I tar
<irl bene. Ex R. Prn, wJitnrc aj!lt Stuù1. mfnnnb
1, sun missione ad npnsroloto Fervido .111m11rotore
dt·ll'Opcra sal1••in1111, 1., favnri,'a qunnto po11·,·n, lieto
rlt trO\\·nrsi in m,·zzo ai nostri 11ionmi n l!Odcre ,
frutti dl'I ~1~1crnn cducatl\\'o di Oon Bu,c;o.
f. ISARI Of<,','()f. I t·ed PJ::/a"X/./\\' / t m
Ancona 11 1<,-11- t •J.fJ.
Donna di alti scn" cr,.-11:101. protontlnmenrc gr.ita
,1I "-i1?uorc pd donn ddl.1 ,·oçanom: rclit?1osn •alc-
s1ana concesso n tre d1·llc sue fiulmot,,, trovò nelle
kdc la fonm e ln 1(1117.Ìtl per santificare i ,,on rochi
dolori e sacrifici dcll11 vttn e farne quotidian11 ofTt-rta
n Dio per l'11vvc111n dt>I suo regno nt·ll, animt-.
8.,l.l'D/SO 1'/ml:'S.·I 111 .\\f_J(.'Clfl. t a Chieti•
,1 7-111-1943
Donna di prolonda p1c1:i. cuore apt:rll> ,111:i hontà
e alla bencficcnia . fu ino;ume Coopemtnce s:ill'-
si:ino. Alle Opere dt I). Uosco destini, pnrtc d«ìle
sue sostanze, li eta cosi di cooperar,· nlk ht:ncfichc
anizintive a favore de lIn 11io,·cntù aflidut:1 at Salesiani.
S.-LVTJX.-l I IU. I \\IIR.-lXI. J o huYnttarcllo
Cl"a\\'1:1) ad 87 anni.
~cr.:,mm1<:nte ronw ,-"~..-. chiuse: In ,u,t h!r\\'i<la
\\'tta cdstiana, tuttu spi.-so nella cura lit-Ila famfoha
e nel compimento ù1 opere buone. Z..-lanre Coopcra-
rr1cc, nutr1n1 imo tt-nuo di,ozfone 11 \\lario ,\\usi-
Ji:uricc ed o ~- G1ovnn11i Dosco.
I.IS.L G/0. lJ L'1'1'/S'l~l. t a '.\\loncucco CT0-
r1110), il 3-111 u. ~- n ,,, anni.
Amico pcrsmulc dr Don Bosco che nel tSSz lo
ist:rÌ6st: trn i Coo!;!cr:,ll>ri , ice smdaco Jd p:11•~,• p,•1
olt1è tr1·111'11n,ù. prcùik,w l'Or,·ra s«k,,.11111, lictn
ùi \\<llerc un., delle u,· fi1;hc chrnmata aHÌstllUln
Jdlc l'iµlìc di :.\\Llria Au,ilintricc.
Altri Cooperatori ùefunti :
\\llo,11111 Fr,m,·c,c11,
drc Sil\\'Jno, .1/i/1<1,1rr
Hlt111dr~
('l'orino)
((,ermu.niu-\\"or,)
- \\11<lrc,~ .\\n,rn,
-
,\\n-
,I/,,.
IUIJ.:U (\\\\·ru11u} - H,1rtolt11nc1 111t.e'. Gitn,t'Jlpt:. /(rmta -
1:11-r~•ttlll\\• tknian11nn, .lfm11u1irr11 \\!'iltlo,·ll) lkrj!Oi:ltn
\\Ln,a, S,111t,r1t1 rrorinu} - H,rhnU. ~\\mt!-dt:n, J>1n110 \\fu..
,.,,.., rlmJ'trrn) - Bcr1ou1 Il 1:,ml11,, I Ìf!n:,1110 (11A\\la
Bt ~onl' (, fj\\·. Bau.• J",gonr ('J',u1no) .. B<-\\"h, ca, . (,,o-
,a,1111, lonno - Bl..tnch111 •11.."TcU. Torino - Uu,c-o (,1:•
la.jlJ1,, :\\,,;o (Stracu<11:a) .. H11ttol1ru C.a1Hlnl.J. Jor,ntJ ..
C:.1IJucc1 1 rnm.:c:sca. Gu,,/,/o l 1a11,u1,·o (Pc:r-uu1a> .. l .1.rwle
D. Lutl.'t, Ct111d111 J:U11ul/11111 lf',1\\'1•) - C. J1111at.t l'a,r
Hn~Mlll1, ·r,·rnnni Jnur, (( ( 1>.1h•r1110) .. (.11 td.- ( ,HtlllU
i\\lurJ.1.ht•11tn, l..uoww (\\, IL't•nz,tl .. Cnrnmnuna \\'11111rto,
'lur11w Carnc,alc ;\\J,11l,·1 . \\1111~J.1, (;"111bt,/,, (1'1111.11 -
(. uUpl1 Lnu1,·,, \\l~u1a. l·~1t11~0 (H.,1\\'cfHHI) .. l .l\\'tt <.'auna,
l"i/1111110,, (H~r~'llmo) - ldl,· Rina, /.<1 Spe::111 - C,· duna,
rii""• .1l .11110 Decimo (L'Jm.:1 • l'l11app;u11 \\lar!lhrrita,
l ',~,1 Rr11,lr11,1 (Trcncot - ,•,du \\nJrt•.a, (),'i,.,,,, (~uornl
- C.:umc1111a .\\ntonia, Cupr,1 """ (c.;..mpol>,1,,0}- Usi i)Q "'
\\ntnn,o. / md,~~uittn ~\\ ,·ro1 ,1) - l>o1ll"...\\.t:qu.a (,n1 ,r~.
U,,n,,/,,,, (S, ,.ucra-Ti'" i - DAI!"() •" \\l.rrn·llina, .lln-•
,:of.uttrJ (R...,c,uu.i) - DJn:r.1 Yuit1111-t• .'•l. 1/m,r,, Fortt' C\\ln-
tct.l) - D11110 ,\\larizhcnu, /o'tJ~/i -" (°l'urmn) - !),w~nu
An1uuin1 Curtr,,ulom· ( \\"ti) E rntuuura Eui<l111, l 1d11n
r,,. .. 1-4.tn:iottt L,n\\ Jllrn., Ro,·,nru lrtl (\\"l!rcclli) - FHl"Ul1 ( r ..
11~(0, ,lfo/n (\\'1ctnzal • l,t- tll,1 \\l.,na• . lr<:~n -
ru1 l.nrcn7.a, ,·o.star~",/)"'" (Hu.;.tlllh - f·\\·n\\.·ro n. <•tu•
,·:un11. I 'rrcrlli - i::~ct.:..htndlo f•ra.n,-cs.ca. Bas ,,no ,/,/
nr,,, Groppi, ( \\ fççl\\7....1) .. ,or-t."l l t c;,n \\.Al\\111 , J/11111,.//i, I
(Crnno) - Fiorucci Emrha, ~\\l,11,:111,m (Rum~) - rr.anch,
[-..crrvr1 :\\lar1i1, r,n~,ll - l'nuu:o ,.\\nto111n, ,~o,,po :11
n . . (I'•' 1,1l - G.11li .\\lh.:nn, r,,.1,/1111,rt,1 Bi,,111., fllnlui,'T11)
- G.,rhu11~1110 Co,1,1ntmn, Sp,.~111 - Cr,·nttlc -\\d, le. ll!li11110
,{'.hli (A,11) - Gcrmimilst l,uii,i, Ci,ida/., r:\\l,1ntm11) -
Gl· I '·'"onf ~uor C.:lauJi.11
(j,01>,111u, 'l'fl:tlifllo .111111/
/>m1tH·ÌrlJ
(,\\l,•s,.)
(Hrc~ciaJ
- Ona,·i
c..rn(1,t11li11~1,
C11l11,o / \\o•,tal - Gnn11dli i:1:1,, /,11 S1>r.:i11 - c;rn "' :\\li-
1.:h,·I,. /4IJJ1tl>tiauu {"rorino) .. 1valJt D. Stef1i1.nn , r·,Htrl-
l, 110 \\/t,J111tt (,\\<ti) • [_11,fo111~u G o,-anna. C,Jt,,,,11 •o
(,hll) • l..an.aronì Lu1i:1 Culltrl' (lkri:amn) • ;\\lai.111•
Cutrina, l"'uddtun (Svc1..1a} • :\\111.,-ruu F.:rs1l1a, c:u11na,11
(l'oru11u1} - '.\\l•rchettr \\luri.1, f"11r I tPana) - :\\l.ar1<0111
\\ I lfUlnNnJ, n~co,w11 (\\t,u,;.n,lti4) - \\hr1ndl1 C"u.v. c;,u.
,·1111111, 1,rlfr::i (Bari) - \\lim110 Luc,crra, 1'roi1111 Cl,nnal
- j\\ l+lnocu •.\\nronictta. CmJ/"l" - :\\fa~s1111111u Ro-.n, f'llfru
(Cuneo) - \\ll-nsa l\\l11n" \\font,. Tume11,:o di ,1/,,e.,
(..\\n•t-1) \\fa,,,. Giu,tppt", /'11,,,fl,1,:lit1 (Cunuo) - :\\la-
c.1n1;1 l...,1ura, P"uirruw ( Hfl•...,4;i.i1) - \\fi~i.mc 1-.uon:, ,{111.
l:""li"" (Tnrin<>) - \\linuun 1'01h.,..rpo. S11111t1111,.,, (\\',·-
nez,a) - :\\lun•r,ni .\\Jd,. e;. itm nd11n IRtlm.al - ::'\\ln-
rct>o ln11. \\'incc.-m:o. B1,rili,tlu w /Imperia) - Olùr.i l'. \\n-
tnnm S. J., Turinfl - Pdrnl1111 \\li1nu, L,m;n,/11 (N>nilrin)
- P1•r•t•·n J.1111{1, .l11111tr1a IRtcll) - !'~,,ali :\\luna, T,,-
t iJ:./i,, (Bit.·rJOuno) - Piccitto En111\\.at1.uelc~ Git,rrttl.111111 lita.
~tput) • P1!-ih>,.nO Stt.-funn, /Joir" ( \\osta) - )'ouh.· J•:rnt11ot
P,111111,qn (.\\s 11 ) - Q11istinì T,•rt''"· Gorno (lkr)lom,>) -
J~ntcu Vr.mtosc.t, Cnt nllerm<1q,:i11rr (C1mcol - ll,1lti l'ln-
ttlù,•, . llrs,,111,lrill - R 1J1k11 11111. Ercole, Pì111rofn (Tor,1101
- Ht> o Gm,cr,pinA, Pinrmlo (Tonno) - Ro,,.,n, Ch,rn-
h1na, Sarco11fl::n (Varc-.c) lto:SSnni Lucia. r•, r~/r//,no
llkn:arnol • Roux Gu.1,-,rrc, Rrimo11 (. \\0,1;1! - H°'dh
e,,,,,;., I ,111111. f ""-,mo S11p. ( \\le,'<ln,lrìe) S..bm A unto,
(Trc.-ntn) - Srrnt ;\\la •i111inm, S,miro ( \\I, ~.) -
Sc1p1nn1 Lucrezia, Pn111n S. Girn.111mi (\\I.i-, ratu) -
Sp, 7.:1.1 !i=i1,:1rt.1co, Strn11rn11r rr.-rnt) - Sth!M', Pir-tru, ( luo.
firi1 tt ,li,wl - T.u1li1rttl ~.1,1lc, <:odroiflO (l ,111•,·\\ •
'l'cuJu Hv,i11,1, Cartd1111111·11 ('11/1111 ( hti) - ''Hi.,,· \\'lt·
1ntiu. 'tr,ri,,n - ViuttaJ,:a Yiuuri,1. ,','tJreeo (\\"il,•nzi1) •
Vill.,rJi \\·u,oritt, [,01,i tJ (\\'1\\-L'l'IZJt) ... Y'incl CJlouuo,
rmtrn111n o (1';1.lcrmo) - Yutlo \\'in~cnz,na, J/,,.,,,,., /,
IC.:.Oh,mi• <tta).
I:!O
~n p,cnrn.:: !M> 1.ld1'.\\utori!~1 1:ccll 1n11icu. - OtT (;nfic.pe S. E.1,, Cono ltcdn::a ~l11n:h,:rn1, 11
'OircUui< rnµo11..,b1I.:: D. C. L I IJ u I \\ \\ t :-. I \\ "' Cottol<-nb'<l, 1.t • Tolln<' 11 Oll
An