Bollettino_Salesiano_195302


Bollettino_Salesiano_195302

1 Page 1

▲back to top
Bollettino Salesiano
PERIODICO QUINDICINALE DELLE OPERE E MISSIONI DI S. GIOVANNI BOSCO
PER l,E CA:,E SALESI.-\\ XE, l DIRETTORI DIOCESA:-lI Il
OECURIO'lll
DIR FZ I ONE OF.NF.RAL.E: TORINO (7 09) - VI A C OTTOL E NOO, p TELE F. 11-11 7
ANN'O I ~\\VII
x5 GENNAIO 1953
Nl•~U.110 2
Le Conferenze mensili
Ci scrin· 111111 zt:hmte Dircuurc Drou·s.11111:
1, È nm che nel capo l'" dd Re,J!ulamm/lJ (Ob-
bli;:hi p,ntim/arì), al 11. .<Ì ln;:![e: Ogni .mn11 si
faranno :ilnu:nn due cnnft·rcnzc... : 111,1 qut//'al-
rneno mi fa p1·11mrc 111/'almcnn a Pasqua p1•r la
Cr.1111111im11·. 'J'uttì or;~i w11110 d'arronlo nel soslr-
11en· la ncrt•ssitti della ( 't11111111i()11e freq11c11lr pn
11u111te11erd iu pirdi. So11 mrehlw bene chi• si Ìl1-<Ì-
~les;e s11//'.1dunanza mensile Pt'r l11tlr Il' 1·11irmi?
e·,: ta11/11 hisfJgm, di ùlru::i11111' e di urgm11~:::11.;;11111e...
l'er facilitare queste riu11i,,11i. renderlt- f,•c1111de e
dare al 111,n-iml'llto 1wifor111it,i di i11dir,;;;;,1 r di
a;;iom, 11011 ~,nebhe ()ppur/11111, che, per n., la n i-
re-::irml' C'l'lltrn/1· lcmciam·, al principio di og111 111111,,,
1111 1t-111a da sni(r:ere, di rarnltt•re dog111al1m, 111,1-
rale, ap()/,,Kellco, s11cit1/c... eh,· unisse di imliri::::o
Il tu/li Ì n i11•ttr1ri? Jl Tinllcllino polrehbr ,,ffrirt•
lo sc/11·111,1 gr11rrale dei p1111ti da lmttare... •·
TI rilicrn l' le proposll' t·i offrono l'oceasiunc
di prcc1sarc il pcnsicro ùr I>on Bo~co e Ji richia-
mart: uno di:i rnti più caldeggiati dal CClm cgno
romano.
Don Ho,co a\\'c\\'a inscritn nd Rc~olamcnt11 in
forma e,plicita l'csoruzionc all'adun-;\\nza men,-ilc
al l"Jpt> V, n. S. La ntrm iamo ancora nd terzo
abbozzo dt:I 1875: Og11i prim,1 dmnrnim d.-1 1111 SI'
od i11 nitro ,1./iunw rii, /lirni più upp11rl111111, i l>e-
mrio11i l'd i l'rrfetti arrw11w rnra di md111Hrc i
membri ddla propriCl dcC11rÌ,1 11 cmturi11 pa t,·,1t-
tr1re dr/ /111m1 m1dm•1e111,1 delle 11pere i11trt1pp,,·se,
sprcì11/111r11tr d1·i Catulii.1111i 11, lit• parrucchir, /1111
.'l'mpn' rnl h1•11rplacitu d<'i l',nmd ( t ).
Pni, pn qud sen:,u d1 di,nczionc che è ~pic-
1·ati~s11rw nel nostro santo Fondatore, lo ::.<lp-
(t) \\' I).!, l'\\\\l'-I /1,,n lfou" ~ [',,,., Toft1to d,z /wr1,
f'J, ,1 ~lt'tnor,~ L1c•cr.ththt"•J1 llonllo§.C<.1 ,~,.t.XI ,,, i;:t~
pre"~l·, hmitandm,1 a 1.ir si:11t1rc il suo dcsiùaio
di frl'llllenti adunanze con quell'a/111mn del
capo \\ J, -1·
ì\\c tratt;, il primo C.1pitolo Generale ddla
Snlil'l' Salc,;ian:1, nel 1S77. .\\la ht prnp11,-tJ in-
contri, forti Jit1icoltà in d11 !eme\\ a clw torn.1s,;s:
troppo gravosa a tanti (. oopLraton tante Coo-
peratrici già impegnati in altre a>ò$ociazioni con
progr,1mma pi(1 csigctttc.
\\ al~l· tuttavia d'inJu:aziune. E per infcr\\'11-
rarnc le anime, il Scrrn Ji Dm Don .\\ lichclc
Rua chiese, piu tardi, un'l nduh{Lnza Plenaria
per tutti 1 (,,operatori e le Coopcrntric.:1 chi:
partecipano alla conforcnz,1 1111::nsilc nel giorno
e i11 cui si tiene. L'Indulgenza riconfermata
dagli ultimi decreti ddb S. P enitenzieria \\ po-
swlic.1 che I.I elenca fra le plenarie c.:on qu~tc
parole: l-na v:olta tl{ l/lf.,r, 11el gium11 in cui iri-
fen r11;;111w alla c,,11fen·11:11 rhe tratta t1rgommti
pu tu u di rantà.
Il Cmi,·cgno romano .la raçcomanda come uno
dei mlni pi(1 efficaci per l.t formazione spirituale.
Rip11rti.11no tl paral.(ral◄• l1) dei ,oti: C11nprrat11ri
1 (",,op, ratric, Safrsùw,• parteripm,ti al C1111 ..·t,i:11u
Gmaale••• (~1•111• rnt,... h) rhr se ne rnri lu Jor-
t1111::I11I1r spiritr,alt· c1111 r,mfnr11-:.e c11111111lli t 111, 11-
sili - C'//11 J><1rtimluri .Jitt1::.io11i, il ~-1- di flJ:IIÌ me,e,
in fllflt' li• thfr.,e e rapp1•/11• ,fri Safrsiuui r dl'lll'
F(i:lie tli .\\/aria . l11si/iutrin·, de, n,rdtori Dio-
c,'s,1111 ,. D1·curii111i, dm·e sia p,,ssibil, - rn1I la
pmtiw drll'E,,•rci-::iu mmsile d,•lla Bmmn ,\\forte
e a111 cur,i 1m ua/1 d Hs.1 rn ~ Spìrit1111/i, co11 /1•
dt"l.•11:.i1111i al SS. Sacwm, 11tu, a \\Jariti , l1wlta
tria, a Sa11 Giuvu11111 U11sc,1, a ~011/<1 ,\\Jarw Do
m,·11ifa '\\111~-::arrl/11, al H,·,1/,, /)0111, ·111m Sa...i,,.
Eco delle aspirazio11i J~, Longres:;i Intcm,1-
zion:ili precedenti, ne h;1 f,1 t·1 m; ,ot,1 ullii:ialc.
perchc nggi llr!!t', piì1 che mai, Cllll((IITCfC alla
ll

2 Page 2

▲back to top
form,1zione cscmpL11c cJ attiva delle anime cri-
sLiane. L'cspt:nenza ha infatti clot1uentcmenLe
dimostrato che soltanto le coscienze ben formate
reggono di fronte alh: astuzie ed ai raggiri <leJ?li
,·n;pi cht: si wstonn da agnelli per far maMior
strage nell'ovile J, Cristo. L'analfahl'tismo re-
li~mso poi e troppo scrn,ibilc non solo nelle masse
popolari, ma ancl1l' neRli altri ceti, compreso
il mondo intellettuale. b quindi squisita carità
cristiana cogliere tutti: le occasioni per accre-
scae l'istruzionl Jci fcddi e formare cMetenze
.1damantinc. ;\\on è nel nostro spirito fame un
obbligo ai Cooperatori cd alle Cooper.ttnci, già
unp<:gnati in rnnk altrl· pie as;oci.11.1oni ooo
programma anche piì1 rnsto ciel nostro.
e Desideriamo soltanto otfrirc, come nostro
dovere, il concorso di una particohlre assistenza
spmtualt: a quanti si legano alfa Famiglia Sa-
lesiana col desiderio di un fervore d, vita cri-
stiana che s'ispiri all'ascetu.:a d, ti. Franccs1.:o di
Sales e di San (iim·anni Bosco.
Cenacoli salesiani.
Con una ad11nanz.1 cd una funzione mcnsilt:,
le Case Salesi.uw, gli fatituti tkllc; Figlie ti,
\\laria Ausih..tm:c, i centri diretti d.,i Direttori
Diocc.c;ani e dai Decurioni pos.<;0no Jivcn,rc veri
n·nacoli di spiritualità sak-siana e riuscirt a por-
tare le anime ad alta pt:rfezionc mformandole
a soda pietà cd ., senso pratico di apostolato.
L:1 Pia Unione potn•hbe cosi assolnrt la sua
vera mtSSionc: ili fure <lei cns11.1nì ci;ernplari,
ferventi ed att1,·i, l·omc Jcsidera,·a Don Rosc.:o.
Con inviti g.,rhati si attirerchhcrn t,tnte amme.
E con funziom a modo, snmoncin1 hre, i e hen
preparati, non u st renderebbe mai unportuni.
L'esperienza, gi11 in corso in molti luoghi per h:
1):une Patroncss1:, di111ostr:1 t1ua11to s1;1 deside-
rata q11cst.1 ditlusionc di spiritualit't ,1aks1ana.
Vorremmo solo rile\\ò1re che Don Bosco mi-
rava più agli uomini che alle donne. 'J'am'c
vero che non pensa,·., dì aggregare Cooperatrici
alla Pia Unione. E fu Pio IX a nmsigliargl, di
non ridurla a soli Cooperatori.
Hisogna quimlt studiare di org:111izi1an' la
nmfcrcnza mcnstk in or.i e con progranuna
allatto agli uomini. E, se i: nccc;.s.irin, farne
una per le Coopl·ratnci di giorno, cd una pei
Cooperatori alla sna.
La data.
11 programma_
Si potrebbe fare una funzione in cappella rnn:
,lhssrl, fer11urù1a, benedi::ia11e: di illarù.1 llus1lia-
tricr, di 111atti110; oppure: Rt>sario, m11)1rt11:,1,
hmtdi:ìrmr di .Uaria ✓l1Hilwtrice e Bmedizfo111•
Rucarist1ca 11el pomtrtJ:Kin o alla st·ra. Qudlo
che importa è fissare pci fcn·orini e le confcrcn1.c
un programma di istruiinne religiosa e di for-
mazione spirituale. Pc, soli Cooperatori, almtrn•
la conferenza, quando riuscisse più cmnph-
cata una funzione.
Il tem a.
Come tcmll generale dell'm1nata potrcbbe $('r•
vire la slrf/ma che il compianto Don Ricaldone
ha preso aJ estendere anche ai Cooperatori eJ
alle Cooperatrici.
Quest'anno ha carattert eucaristico, anche per
commemorare il \\' centenario del miracolo Eu-
carilitico di Torino e preparare, in Italia, il Con-
gresso Eucaristico Nazionale, che si krri1, 111
questa città, in settembre: 1"ivumzo tufli r sl'111pr1•
11d CLWTI' e nello spiri/rJ d, .'-:.'. Gioi·ww1 Bosco,
rnlti?:m1do la fede r l'am,,rt' t1 Grsri 11i-lla SS. 1:'u-
fllrfrt111.
Chi rnlcssc approh11are del centenario ùcll mi-
zio delll' Scuole profcssiun.ih salesiane, potrcbbc
anche prendere per temJ l'apostolato sociah· d, ""
( 'hil-rn p1•r la fl'(fem:irme di'! lilvoro e Ili IIIM•a:ir11w
d1•/la rlflm oper<1ia. lln huon testo di swria
ecdc~iastica o <li sociologia puo fomirc matc.:ria
intcH·,•,antissima l' l!Uanto mai atta a rivcndi-
can· all.1 Chiesa 1111:1 Jcllc bcl)emert!nze pii1
rnntcsl.1le dagli empi t:hl'. sfruttano le masse
lavoratrici unicamcntc a scopo politico.
Per ora, ci pare che poss:1 bastare questa in-
dicazione i:icnerak Chissà che in seguito nnn
m.1turi anche l'cstensionl: di un programma or-
ga111co cd unifom1e.
F.,rcmo tesoro delle ,·arie esperienze l' terremo
rnnto J, tutti i suggcrimrnti che Direttori, Dc-
cunom rd Incaricati 1.:i vorr-anno genttlmentc
favonrt.
Li preghiamo caldarnent<- ad inform,1rci d1
quello che fanno o si propongono di fare per
llla·,-,to sviluppo di a~~istenza spirituak·. li /fol-
Jt.11i110 Jd 15 del mcsl· Jarà tutta la pubhli1.:ità
possibile e servirà anche per lo scambio di cor-
nspomltcnza che possa tornare utile a tullt. Re-
l,1zmni e corrispon<l1:nza :.i indirizzino sL:mpn. al:
Si prcstcrchhc molto bene il 2.1 d1 og111 mese,
chlo conscntirchhc di dare incremento al culto
e<l alla divozione a J\\laria Ausili,1trice, e di dire
una buona parola sak·si,ma. Gima lutta,ia te-
ner conto della maggior comodità dei C.oopcratori
e tielle Coopcr,1trici.
St~ntario Ge11ern/e cit'i Cooperatori,
Via Cottolengo, 32 • ToRtNO (709)
il quale risponderà privat:uncntc o pubblicamrntc
secondo l'opport11nitì1.
H

3 Page 3

▲back to top
Bollettino Salesiano
PERIODICO QUINDIClNALE DELLE OPERE E M ISSIONI DI S. GIOVANN[ BOSCO
l'ER I.Il CASE S.AL.ES IAN8, l DI RE T TOR I DIOCE:- A N I E I DECURI0:-11
O J IH.Z I O N E C.ENr. R i\\l.F. TOR I N O !7 0 ') 1 V IA C OTT OL E NGO, H
fELEF, t!•lll
A1'NO LXXVII
15 GENNAIO 1953
:,a.:M8R<I 2
Ai ~ ed aJJ,e ~
ddta catti di -Z~
COINIIFIEl~IEINIZA SAILIESIIAINIA
Domenica 8 febbraio - Basilica di Maria Ausiliatrice - Ore 16,30
A chiumra delle feste d, San G101•amii Bosco e d1 San Frmrcesro cft Sales d, r•11 rteor,
diamo il prnr:ramma, il nuora Rei/or •Hat:giore Rev.mo Don RENATO ZIGGIOTTI
/'8 febbraio />. v. alle ore I6,30 terrei nella Basilica di Maria Ausiliatrice la
COXFEN./1 YZA S.-lU,'S/ANA
presrritta dal R1•go!a111ento de/la Pia ['11io11e.
ì': la prima ·volta dli' il f Succeswre di San Giovcu1111 /Jo_çro ri·vo(f?e 1~f!ir1a/111ente !<l
sua paro/n ai Ct><>peraton ed alle Coopera/rin della città di Tor111,,, che ranla f(iustamer,te tra
le sue glm-ù> la culla ed 11 re11/ro defl'Opt'/'11 Safesia11<1.
E lo fa a/1'11/ba ilei renlenano cMla fonda::.ionf def/e Scun/1' f>rofessirma/1 Sale.riane.
Tutti i Cooperatori e le Cooperatrici sono invitati ad intervenire.
La f1111::.io11e /'0111111certÌ rol mnto dei Vespn e s1 co11rl11clerà con la Benedizione Eucaristica.
11

4 Page 4

▲back to top
NOVENA E FESTA DI S. GIOVANNI BOSCO
E DI S. FRANCESCO DI SALES
22 gennaio - lmzio della nrn•e1w ad onore di S. Giovanni Bosco.
Ore 6,30 - S. ì\\Iessa - Fervorino - Benedizione solenne.
On.· 17 - Lode sacra - Predica - Ilenedizione solenne.
30 gennaio - Ore 17
Primi Vespri Pontificali.
31 gennaio - Ore IO
Messa Pontificale celebrata da S. E. Mons. Giuseppe Piazzi,
Vescovo di Crema.
Ore I 5 - Benedizione dei fanciulli.
Ore 17 - Vespri Pontificali - Predica - Trina Benedizione impartita da
S. Em. il Card. M. Fossati, Arcivescovo di Torino.
1 febbraio - Solennità di S. Francesco di Sales.
Ore 10 - Pontificale solenne.
Ore 16,30 - Vespri Pontificali - Discorso di S. E. Mons. Giuseppe Piazzi -
Trina Benedizione.
8 febbraio - Ore 16,30 - Dopo i Vespri, Conferenza Salesiana ai Cooperatori e alle Coope-
ratrici Salesiane, tenuta dall'Ill.mo e Rev.mo sig. D . Renato
Ziggiotti, Rettor Maggiore della Società Salesiana - Benedizione
~olenne.
REVISIONE INDIRIZZI
Cogliamo questa occasume per pregarvi di un lr'arule f mJOre.
La nostra Pia Unione raggiunge ormai un numero imponente di Cooperatori e di Cooperatrzct.
La rPgistra::rione, e soprattutto la spedù::ione del Bollettino Salesiano, importano quindi 1111 lavoro
complesso, chf' di tempo i11 tempo ha bisogno di aggiornamento.
I'i saremo 1110/to grati se avrete la bontà di compilare ,·1 questionario che
v1 proponiamo e di riwl)iarce/o al più presto possibile. Basta segnare la risposta ad
Of!IIÌ domanda, poi ritagliarlo e spedirlo alla /Jire-:::ione Cenerate in busta aperta.
In ogni Casa Sale.~ùma della città è stato nomùiato un sacerdote Incaricato dei Cooperatori.
Chi trovasse tl1fjìcoltà a _far pervenire il modulo alla Direzione Genf'rale, lo può anche comf'gnare
ali' Incaricato che si .farà premura di recapitarlo.
Ne specijichia1110 i 110111i e 1.;li indiriz:;i:
ORATORIO SALESIANO - Via Conolen~o, 32 - Ton1No (709): Rev. D. Brevim Ginva1111i.
PONTIFICIO ATENEO SALESIANO - Vin Caboto, 27 - TonrNo (416): Rev. D. GentilP A1JKelo.
ISTITUTO MISSIONARIO CONTI RE13AUDENGO - Piazza Conti Rebnudcngo, 22 - To-
R1No (806): Reio. D. Pagliero Auge/o.
JSTITUTO IN'n : RNA7,IONALE EDOARDO AGNELLI - Via Paolo Sarpi, 119 - To-
RINO /422): Rev. D. /Jitmrntti Girn•,m11i.
3◄

5 Page 5

▲back to top
CDl.l,FGIO CON\\'J'rl'O \\'AI.SAI.ICE · Viale Enricri Thove1:, .17
Re,J. D. L11rna11t1 C.'fr1m·11t~.
Tonrso (31i1:
COLLEGIO SAN GIOV•\\N"\\;T EVANGELISTA • Vm M11d,1111" Cmti111t, t To111-.Jo (30~1:
Un, I) Oln·1111 P,~trr;.
n. ISTITl Tll .\\CìO~Tl2'0 HICHEL\\IY • Via ,\\l,;Juil, 13 - Tn111,u (6o7I· Rc11. Ri11al,/i <iimrppe.
OR ·\\TORIO :;A-.; PAOLO - Via Lu~••rna. 16 - Tomso (511!): U,·t. D. IJ, 11,11 Lerm,mfo.
Ol<ATOH IO MICHELE IUTA - Viu Pais,ello, n - 'l\\mr:-io (81,1): Rei·. D. l'w11d11 P,wfo.
COLLEGIO OHFA:--1 1 l'ARAHJ;,,.11 Hl - SA:-. J\\l,11110 To111:-.~"w Un.·. I) Stmde/111 U111•1"Jt/>i!.
Anche gli Istituti delle Fighe di '.\\!aria Ausiliatrice si preslera11no i•ole11tirn a recapitare le
risposte. !Jflsferà rot1S('.(!t1<1rle in porlieria con preghiera t/1 farle giungere a Valdocco.
El"nrhiamo gl, 111dirizz1:
ISTITUTO \\lARIA AUSILIATRICF - Via J\\lnrt.i Ausili,11mc, , - Tmuso (709).
CASA MISSIONARIA 8, M. MAZZARELLO - Vin Cum1un.1, 14 - T1,iui-;o (,;2+).
SCUOLA MATERNA 0 1 HOBILANT - Via Pas~o Buole, ,n - ToR1so-Lt'l1;on-o.
CASA MARI .\\ AUSIL I ATRICE - StrJda lknull,1, 136 - TORl'lt>-Brn101.1.A,
PATRO).;ATO INTER'.'\\AZIO.NAl,J: - Via Giulio, 20 - Tonr:--.o (704)
ISTITUTO SAVIO DO'VIENICO - Corso C11,;.1lc, 32-1 - TOlllNO-SAsst.
CASA MARIA AUSILIATRICE • Villo SaluH - Corso Monc,1licri, 315 - To111Nu-Cwo1urro.
C.IARlJl'-iO O'l"l'FANZJA A:-S'DRE.\\ VER:--;A \\'i,1 \\.lusinè, X - ToRt"1o CrnPIDOGt 1<>
ASILO S'JIA \\ ISCOSA - ToRtr-.o-FALCHRRA.
CASA SACRO CUORE - Via Luccnto, 20 - Trnttsu-Lncpsn,.
CASA VJl{GINIA AGNl~LLI - Via l'.tolo Sarp1, 123 - To1m..n-i\\l111Al11Ult1
Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice sono vivamente pregati di accogliere
e far pervenire al più presto le risposte dei Cooperatori e delle Cooperatrici alla
DIREZIONE CENTRALE COOPERATORI - Via Cottolengo, 32 - TORINO (709).
A tullt 1:sprimu11110 fi11 d'ora , più sn1tit1 ringraziamenti,
Jllodulo.
da riempire a penna o a macchina e da rinviare alla Direzione Gene-
rale Cooperatori Salesiani - Via Cottolengo, 32 - T O RIN O (709).
Si prega di scrivere molto chiaro. Spedendo in busta aperta, basta un
francobollo da L. 5.
1) Siete 1i;c1itu regolarmente alla Pia Uniont:?
2) Avete il Diploma cd 11 Regolamento?
Lo desi<lcn1tc?
Solo per voi o
anche per la famiglia?
3) Ricevele regolarmente il Bollrttmo Sales,ano?
4) L'indirizzo con cui vi giunge è esatto e completo?
5) A quale Parrocchia appartenete?
6) Conoscete il numero del vostro Ouartiere Postale? Qual'è?
firma cd indirizzo preciso
.,.,., ....... ,.,,.,,.,,,._,,,.....,....._.~,._,,._._._,,,-._;.,,.,,,.,..,,,.,,,,,.,,,~,.,,,,.,.,,,_,..,_,.,.....,.,,,,.._.,..,,.. ............. ,.,.;.,,...._......., ....... ~
35