Bollettino_Salesiano_194306


Bollettino_Salesiano_194306

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
In o .-qc,ln alle dl•1•011ldonl mlnuitcrl•II i,cr '" llmlt11 tl,mc dcli" c"l"t" l'é;<lfzfonc l1•ll~n11 RO~tltul...:c le oltre edlrioni ""tcrc.
Bollettino
~l'f /JI/./ J '\\/t' (,'TI M(1/ 11 ll'rl
no

1.2 Page 2

▲back to top
l'ER TOOICO ~IE:-1-
S!l,E PER T C:00-
1'.ER.\\TOR! DELLE-
Ol'BRE E ~tl!,;$101'.ì
or !,i. GIO. uosco
BOltET~flNO
Sf\\lESJf\\NO
Anno LXVII - :-S. 6
yO GIUGNO
1943-XXI
111 r,uequin alle t.lisposir:.lo11i ministeriali per la limila::ion~ dtllt1. carta. l'tdi::;:iont ùa/ia11a -sostitufsce lt t1/tri! eiliz-ù>11i esl~Tl'.
Il Giubileo Sacerdotale del IV Successore di S. Giovanni Bosco.
Pur nell'intimità imposta ùallc circostanze,
la cclchrazionc ùd Giubileo Sacerdotale cld
nostro Rettor l\\ laggiore ha suscitato un vcrn
plcbiscitQ di affettuosa Yeneraiionc che ha
forzato perfino le harriere ùel conllitto intcr-
nnzìonalc. Il telegrafo e la radio hanno bru-
ciato le.: distanze e congiunto al cuore del
PaJrc i cuori di tanti figli lontani; e la tre-
gua delle incursioni sul nonl della penisola
ba permesso l'affiusso a Torino ùi elette rap-
pn:sentanzc della t1·iplicc Famiglia salesiana.
Dt:gli Ispettori d'Italia mancava solo quello
ddh1 Sicilin trattt·nuto nell'isola dalle circ<>-
stnnze dell'ora. La condiscendenza delle Auto-
rità ha concesso agli lspi:ttori di Barcellona, di
l\\Iadrid, J.i Si\\'iglia. di T,ishona, di Lione,
di Lubiana e <li Ungheria ùi ra,ppresemare
nnchc le altre nazioni in cui fiorisce l'Opera
di Don Bosco. L'adesione degli Augusti Prin-
cipi. di Em.mi Cardinali, ?\\unzi e Delegati
·\\pnstolici, di numerosi ;_\\rcin;scovi e Yesc1Jv:i
d'Italia e dell'Estero, di Alllorità civili, poli-
tiche e militari, <li Accademici, Senatori, Con-
siglieri Nazionali, Ambasciatori e Consoli, di-
gnità ecclesiastiche e personalità di ogni classe
sociale, Superiori ù" Ordini e Congregazioni
rdigiose, Associazioni eù Enti, Istituti ed or-
ganizzazioni, E--,:-allicvi, Cooperatori e Damt:-
Patronessc, ha documentato la cordialità <lclla.
stima che circonda il I\\' Successore di San
Giovanni Bosco, e l'apprezzamento dcll'upcr.1
che egli persegue con tanro zelo.
L'assistt'nza dell'Em.mo Car<li11ale .\\rcivc-
scovo ùi Torino e dei Ycscovi salesiani r.:si-
denti in Italia ha dato alla celebrazione giuhi-
lare maestoso splendore.
::\\ la il carattere più solenne l'ha 1,;onfcrit0 il
Sommo Pontefice, il Santn Padre Pio XII.
il quale si è degnato cli inviare :.il festeg-
giato il magnifico <•Autografo,> che riportia-
mo nel testo btino colla nostra traduzione
italiana.
8:-,

1.3 Page 3

▲back to top
L'« Aufografo >> d€1 ·Santo Padre PIO X I I
D1LECTO Fu.IO l' t:THO R1 cA1.no~t: SAJ·ra-
uon Soun.n 1s S.\\"\\CTJ FnA!\\O!'CI SAUSII
RECTOIII l\\J i\\XI\\IU
A1 011 r:rro F1w.w, ~\\c·1:.1moTE PrnTtrn R1-
c".\\1.no:-;v, RcrrnRF. ì\\bc:c10R1, r>FI, ,\\ So-
Ctl:TÀ DI SAN I;R.\\Nci::sco m SAu-:s.
PICS PI'. Xll
PIO P.IJ>A Xll
Di/ule Fili, wl11trm et Aposto/u:m11 Rnudi-
rtionnn.
Dec.."t'm ah inito saccrdotio lustra, quac
c:-.cunte hoc mtnsc fauste tihi c:onùcnt11r,
pracclaram Nohis prneb<"nl oppnttnnitatt:m
existimationis ac l'cntvolcntiae er~a te Ì\\ostrae
tcstimonium pal.1111 Libi libemcrquc tril,ucncli.
Quo<l prm:sentihu~ hisce littcris fan~rc suaye
'\\ohis contingit, quum piane noh·rimus solli-
c1rudincs et curas, quas ,p~e in Ecclt-siac uti-
litatem inquc ~oc1ttatìs Salcsianac- incremen-
111111 1ugitcr 1mpt1Hli:c't1. Illuù s.1nc in primis
tibi cordi fuit, ut 111 Sodalitatc, cui modcraris,
.Itquc in Fili:uum !\\lariac .\\u:\\ili;1tricis lnsti-
tuto Sancti Cnn,htoris Joannis Bosco spiritu,
fìdclitcr :.cr\\':lrctur cfficaciterqm.· nkrctur. Pe-
culiari itaquc snllcrtia ecclesiastit-:1 studia pro-
mO\\·isti, quo1urn cnnditum Pomifìc111m r\\the-
naeum Salcsianum. Facultatibus phìlo~phiac.
sacr.ic ù,cologiac iurisque c.inonic1 pracditum,
at4ue perutìlitcr edita Graccorum Latino-
1umque Patru m Corona clarissima l'XSt,mt do-
011111:nta. Sing11l.1ri quoque alacritalc ~n:irnm
;\\li~~ionum apo~Lolatum pcrfo\\'i:.ti, remota
pracciquaquc iptarum l\\lissionum lu,a prac-
scmia tua it1"iscndu, no\\·a mstnma ,l(I \\lissio-
narios ritc apparandos excitando ingenlcmque
Missionariornm copia.m multiformi industria
suppeditanuu. 'l't p.1ritct auspice fautorcque,
Oracona J csli,a et catecht:tica uùulesc1.:nt:um
p,1pulique im,tiLuti<J cum nova quoqu.: Doctri-
nac Chru.tianac tahcrna lihr.iria prm l'Cta ,unt,
orphanotrnphia e l'Olo excit.'lta, profc~ionalc-s
agricolacque ~cholac et numtro et utilicate
pcrnuctac, ~l)Jll mnia sacra m hnnn1l m J,iannis
Bosco magnificcnt<"r acw, ,,um11m \\11gu!itae
Taurinorum in.;ig11c est monumcntum ~'I.triae
.\\u:\\1liatricis ll"mplum splcnùiùc amplifi<..,Hum.
'\\eque silcntio pr.ictcrcund..i est 11h-cn";1.ntia
:,i; ÙcYotio, qua Socict.as isw Apnstolical· }mie
~cJ1 :\\nhisquc :1r~·ti~$Ìffie a<lhacrct, ciu~dèm
::'\\ostrisquc vot1s opt:nis9ue studio~,· olwccun-
d.tnùo. :\\Icritn 1~itur iurcquc optimn tihi, sa-
i:nùotalt iuhilacum proximc cclLhraturo, cuncti
lìlii sodalesquc t11i ìucun<lo ;mimo ~ratulantur
et Xosmct !psi, c11mmuncm tuonun latt:-
tiam cumukirc t.:Xoprnmcs, tihi, Di!c,·1c Filii,
86
Dilrtto Figlio, i,alutc e apostolica lxricJi-
z,onc.
Il e11111pit'rsi feliremu1/e, al te1mi11c di questa
1111·.11•, dl'i tuoi c1111111u11t'11m1i di saerrdtJ::.io ('i
porge ull,ma orcaJi<mt· per 1t•11derti 11m1 pubbltra
t' gradita testimo11ia11:::a dt•lla slmta e be1u·1..111lrn!::a
Nuslr<l n-rso la ttut pasoml. E Ci è dola farlo
colla presente ltllrra, '""<>.rrrndn J\\'oi mmi /11 ,ic
la prtmurosa sol/ec1tudine che hai spese, ogm,ra
,, ,·ant{lggio della CJ,ù sa e a incremento ddla
::ioru ltÌ Salesiana.
.'·iempre im:eru Il sft/11· sm11111amente a cuore d,e
ridia Sorinà da te g,mu,wta e 11ell'lstìtuto dt•lle
J•~T:lir di .l/t1na Aus,lwtna fedrlmmte s1 crmsn-
f·asse r effirucem,mte si wltit·<1sse lo spirito bi sn11-
/Q /011dr1tort' G'itJt•a,1111 1-Josro. PMci<°J ro11 ptJrtio,-
lan· rola::.itt ltai cumto il pmgresso degli studi er-
dt·siastiri, del che sono pmrr luminose la fm1d11-
zw11c dr/ Polllifirio Atem o Salrsiano con la fa-
ro/là jìlo:rojìrn, teoloxù·a t! giuridica, e /'11tilùsi111n
edi::itm,· dt'llo Coro11a det Padri Grcri r Latini.
Casi pure ron smgolare :::rio luti dm,, l11rgo
impulso all"apostolato mùsim,orio, t'isilando pcr-
~11m1/1111ntr i luoghi pri11ripa/1 d,•llt· piri ,, 1110/r
111is.riu11i r frmdm,do num·i istituti di prtptlrn-
::111111• 111imo1wna r adriprmulott ro11 ogni 1111•.::;-:.o
p,·r allrstin numtrosr spr,lt'::::ùmi di .\\lis.i1111<m.
P<Jrì1111·11ti ~tiflo i tum <J11$piri t' mrrrè il tuo j,lf•nre
furo110 p1t,111<Jssi g/1 Ouuuiii .futfri ,. l'i11r1J1,11t1-
ml'llto dr! Catedusmu 111/11 gùnn1tù e al J><,polo
mila aegrunt<J a11ch, di 111:<1 1111m·<l Lihrcria a-
dr.riastira: inoltrt ·rr11111 "' fm1da11 or/a11t,tr,1,,
urrrt'.~ri11tr i11 111111wn, t: ro11l1111r11tn I, ~rufJlt· prtr
fr.si:11111t1lt I agrico!R, ul,·bratr ro11 111o_1:11ifirn1::a
f,, ]<sie di San Gion11111i Rmro delle quali t' a
Torì110 111011w11mtn i11.1~,;11r lo splmdìdo m11f!li11-
x,: 111rnto ,k/la Chiern d, .\\Jarù, lusilialria.
~i di t·e pasmrr sotto _çjfrt1z10 ,I dr.,itu
tJSJII/IIÙJ rM tiene sl11llisri111amenle u11il11 n,-
drsla :•;Q('iet,ì alla Scdr Apt,stolica l' tl Xui,
51•eu11tlmulmi i11 rsw Sl'n1po/osame11tr 11• mr-
comtmda;:;ùm'i I i d1·sid1, i di qudln ,, J\\'ti-
s/11. Brn a ragwuc, d111u111e, e a '111011 di-
ritto tutti t1111i figli , confrall'!li ml11-
la110 rm1 gìr•ia il tun Gi11bilro saurdtJt,1/e; t
JYfJi str.s.,i, dtsidrra11do rrm,1111,r lu I!• 11er11/e
a/1,.gn:::w dei tuoi. a Te, di/elio· Figlio.

1.4 Page 4

▲back to top
licet in tanto rerum discrimine inque tam
acri tLmporum asperitate, omnia a Dco pros-
rcra ac salutaria adprccamur. Dum .mtem ve-
gctam ac fn1gìfcram sem:ctam tibi ominamur,
in auspicium caelestium donorum ioque sin-
gularis Nostrae dilectionis pignus, Apostoli-
cam bcnedictiom:m tibi, Dilcctc Fili, cunctisque
Societatis Sancti Francisci Salesji sodalibus,
adiutorjbus et discipulis, ftcmque Maria'- Au-
xifjatricis lnstituti filiabus atquc alumnis per-
amantcr in Domino impertimus.
Datun Roma.e aJlud Sanclum Pet111m, die
XVI 111e11sis J\\Iaii, a1111r, -iiIDCCCCXXXXJII,
Pontificatus Nostri ouinto. ,·-b
--1 ......
11011oslante le critirli.e co11di:::ioni attuali e le durt
trislez:::e dei tempi, prnglnamo da Dio ogni pro-
sperità e salute.
E me11tre ti auguriamo vigorosa e feconda t·ec-
c/1iaia, co11 'l:ivo a:jjrtto nel Signore, quale au-
spicio dei celesti d()l/i e quah• pegno della Nostra
part,co/are he1UJt•oln1:.a, impartÙlmo a Te, di-
letto Piglio, e a tutti i soci salesiani, ai loro
cooperatori e allievi, 11011 111e110 che alle Figlie
di A/aria Ausiliatrice e alle loro a!tm11e, I'Apo-
stolica Bruedi:::io11e.
Dato a Roma presso S. Pietro, 16 maggio
19+3, anno V del Nostro Pontific-Jto
PIO PP. XU.
LA MESSA GIUBILARE
L 'alba del 27 maggio non poteva essere piu
serena. Ciclo azwrro terso, sfavillante.di gioia
ai raggi del sole. Pareva quasi dissipata d'in-
canto la bufera della guerra.
La basilica cli Maria Ausiliatrice s'affollò
fin dalle prime ore, specialmente alle Messe
dei Prelati salesiaru, di tante anime pie che
vollero offrire al Rettor l\\laggiore anche la
loro devota Comunione. Celebrò rer gli
alunni della Casa-madre e pei giovani dell'Ora-
torio festivo S. E. Mons. Emanuel. Verso le
nove, piaz7,3 e cortili brulic-.i.vano dcli<- rappre-
sentanze degli Istituti cd Oratori Salesiani e
delle Fi~lie d i -:\\faria Ausiliatrice, di Coopera-
tori, Ex-allievi, runici e benefattori.
Salutati con particolare trasporto i giovaru
studenti sfollati a Cumiana, ed i loro compa-
gni artigiaru giunti in massa dai var, paesi, che
ridonarono all'Oratorio la gaiezza delle feste
dei tempi normali.
Poco prima delle ro, il Rettor Maggiore,
dalla cappellina privata ove si era raccolto in
preghiera, scese ad assumere i sacri paramcntt
nella sala appositamente preparata. L'amitto
era dono del Vicario Generale dell'Archidio-
cesi di Napoli S. E. Mons. Dc Nicola; il ca-
mice, dono di insignì Cooperatrici di Spagna;
il calice, dono dell'Em.mo Card. Enrico Ga-
sparri, Vescovo di Velletri. Funi,:va da Prete
assistente l'lspcttore salesiano dell'lspettoria
Napoletana, Don Festini; da Diacono, l'lspet-
t<>rt: della Subalpina, Don Ricccri; da Suddia-
cono, l'Ispettore di Madrid, Don :Bellido. Lo
l'irconda'l'l!no, in mantelletta, le LL. EE.
Rev.me I\\Ions. Felice Ambrogio Guerra, Arci-
vescovo tit. di Ycrissa; l\\Ions. Federico Ema-
nud, Yt.-scom di Castellammare di Stabia;
l\\1ons. Ernesto Coppo, Vescovo tit. di Pa-
leopoli e l\\lons. Sah<atorc Rotolo, Ausiliàrc
della Diocesi Velletri. Rappresentavano il
Collegio dei Parroci, il Teo!. Pompeo Ilor-
ghezio, Cun:to di S. Massimo, ed il Can.
Giovanni Frola, Curato deUa parrocchia del
S8. Nome di Gesù. Prc!:cnti pure il Console
generale Grand. Uff. ì\\fons. Michelangelo Ru-
bino, gli ili.mi e rev.mi Monsignori: Barale,
fcgretario di S. Em. il Card. Arcivescovo;
Gallo, di Sorrento; Sassi. Direttore diotcsano
dei Cooperatori di AJcssandria.
Yiv·s.C\\imi applausi annunciarono l'arrivo
delJ'Em.mo Carilinale Arcivescovo 1\\1aurilio
Fossati il quale, henedetta la folla assiepata in
cortile, raru.,TÌunsc la sala e, rmnovati i suoi
augtu·i al Rettor Maggiore, si dispose al so-
lenne ingresso in basilieà. La graziosa handa
dell'Oratorio «Edoardo Agnelli l) salutò l'ap-
parire del conco nel cortile centrale. Pre-
ceduto dal Piccolo Clero, dai \\rcscovi, dai
Ministri e dal Celebrante, l'Eminentissimo,
nello splendore della Porpora romana, fu ac-
colto nel tempio cbl canto del Sacerdus et
Po11tift.,· del Caudana. li santuario era tutto uno
sfavilliò di luci. Trofei di piante ornamentali,
di palme e di lauro, inviate dal Municipio, da-
vano al presbiterio suggestiva sontuosità. Spic-
cavano, nel profluvio di verde e di fiori, il gran
maz7.(1 offerto dal Podestà di Torino coi colori
della Città e quello del Sen. Giovanni Agnelli.
87

1.5 Page 5

▲back to top
FJtta la Confossionc all\\ilcare l.-OI Cdebranti:,
il CJnlinalc salì al trono, cd il sig. Don Rical-
tlonc ascese l'alt.-ire per continuare il Samo
Sacrificio. I \\"cscovi St.!i;tui,·ano dai seggi loro
pn:parau. La ~cuola. ùi canto csc{?Ut la H1ssa Jr·
i11 /umorem S. Petri compm,ta appositamente
per la fausta occasione dal nostro \\1° Don
\\lt•ssandro Dc Bonis, dd R. Conservatorio
,li '\\apoli. ~l•tlcva all'or~ano il \\J0 Scar.ta-
rtdla. Dir1gc,'a il :\\1° Don Lasagna
'\\ci hancht della nav,1ta ceatrnle ;wevano
preso pustu i Superiori del Capitolo, col
nostro Procuratore Gent'r:llc, lspcuori e Di-
n;ltori Sal~iani; il Consiglio Generalizio delle
Figlie di \\ lana -\\usili:nnce con Ispettrici e
Direttrici J'llal1a e ùcll'fa-krn; p1:rs11nalità e
rappresemunw Data l'ausccrità ùd momento
non si erano fotti inviti ufficiali alh: autoriù.
Cominciando paì1 ùall'Ecçdlenza I Prefetto,
tbl Se~rctario Fed1:rnlc, e dal Pod.:st.à di
I orint), al \\ 1C'e-Prcs1dc della l'ro\\'incia, al
R. Provveditore agli Studi, al Gcn Grnttaroln,
al l'rof. Ano .\\.z7i, H.l'ctor :\\lac,nifìco <ldl,1
H.. t ·nivcrsiù. ai Scn. Burg,,, Frns~ati e Ru-
hmo, cht' pcr:-(malmcntc sì degnarono di pre-
sentan: 1 loro auguri al RctLOr i\\ la1;giorc,
tulle le auvirità ci,;li, politiche, militari, sco-
la!-tichc cù .11111ninistnuh·c, vollero panl."cipare
all'omaggio della Famigli,1 ~alesiana: e p:m:c-
chic ne abhiamo viste 31 posto d'onore :mclw
Jurantc il sacro rito.
In numero co•picuo er:111ri i Cooperatori col
Pre~itkntt! lntcmazionah: Conte Scn. E11gcn10
Rchaudengo; gli Ex-alhc,i. col Pn"1dcnte Tn-
tcrnazionalc Grand'l"it.•\\rturo Pocsio; le Ex-
.,llicvc colla Pr1.>sidcnlc 1ntcmazion~le Prof.
Stoppino. I ,e Dame Patronesse erano raccolte
;1ttomo alla Presidente <lei Comitato Centrale
,rar('hcsa Carmen Compans di Urichame:iu.
Pd discorso di circQ$\\llllza doveva giungcrc
J,111,1 :--pagn,1 il \\"cscovo <li PamplonJ L:c.
:'\\lon;:. :\\larl·cllino Olachea, salesiano. :\\b, nnn
awndo potuto all'ultimo momento htsciarc la
Diocesi, nl \\·angelo salì al pcrgJ.mo Don Fa-
v111i il quale imcrprctb i :-cnlimcnti unanimi
dei presenti e degli ;1;:~cnti.
D.111:1 Sp.11:11:1 n,orta nll,1 su:1 plur,~<·colitr<' nnb1lt;1
cris1i:1rrn, - cl{li Jis~e - e prnpnaml"nti: dall\\-rnìca
term J1 ).;,nnrt,t, Ju,c"l t iu1u.:i:re la \\llCl' piu am-
h11,, e più intonata .1 cant,,n•, J,11 p~ni.UT1•1 di 4u-,sta
h asilic,1, le glr,ri'e e i la~ti ,li un cinquantennio Ji
minhti:ro ~accrdot.1k, i11,1u1111rato rrn i mnm·tli dt:11.l
Pur1a d1•! :-;olc, nclln s1ur111011tt· Cap1t,1lc nnùnlusa,
,·J as,urto, pl"r mirabilc 1li,nino Jdla l)h in-1 Pr<> -
, Hli:11L.1, alla 1ltrcz10nc i:1·n1·r.,lc do:trOp,·r., dì Don
Bnsc,,, al i:o• crn<> Jdl.1 triplu:c F:un,i.:Jut S.1lt·,i:ma.
- 88 - l.'Fcc.mo \\ e ,co,o di Pamplon:i, ::\\lons. ::\\Iarccl-
liri,) 01.1,·dw.1 :1,·rchhc f:1tto vihmrc tutte lu ._•orde
del ~uo cuor,: per ltllcrH>r.tre la cckhra;,ione ùd-
1',rnrco Gmb1l1?0, e col prnfumo d.-1 Crisma chi: lo
ha ele,.ttu ,111:1 picncua Jcl Snccnloli(,) cl avr.-hb..-
subito r.11,m :11la C<>nt<·mpl:u,,onc dr quel miscao ,h
Gr-,12ia che cmquant',111111 or sQnu ha ,ublimatn l'at-
tuai" ~u,;i;,·,sorc di S. GiO\\"llnni Uo,co alla J11:1111:1
sac<·rdo111lt-.
Poss11 111 m1n po, ,·r',l ,·oce far~cnc• ,dmi,no eco e
trapparc dtt tutti i cuori quel frr,·orc d1 ,crahrudinc
11 Dio, J1 dt•\\ o?.1nne e d1 prnp1z1az1on,·, che la bont:i
m,itcm., 1.h-ll'Ausilia1ric,· n,in irumd,, di nn-;ilorar.:
colla ,ua pott nt.: i1Hcrc,·,sinn,·.
.\\nchc perchc 11 nnstro om111u~in, qtu iu p1cd1 <ld-
l'altar4', tr,1-n·nde, com.- , oi br,,m.11•·• amato l'adrc,
l.l vn~tra pt•rson.-l e- 1.i vnMra atti·. uu per~onale, 1,cr
1'.-rd.-r,1 ncll'udora1.,on,· J..Jt'm.,f1,1bile ,-conomia ,Idi.i
Hcdenz111nc.
'\\:oi "i ntli.imo riH•tiro dei rmmmenti snn·nlo-
t.ù1, 011u<1•> ,li mcuo M•colo ili ap,,s1olato nel sitcro
mini,.llro! l·. qu<-'st:1 .\\Jc,u d'Oro cl11· ,oi c.,khr11tc.
oltre la rcJlrà del Sacrih<·ro che rinnm·a, riaffenna il
c.1ram.'re nl il fine di tulio il ,·o~tro 1.clo. nc riwl.1
l'nn11nn&
Dirctton· ,h•Ll'Or.1toriu " dl'II' l,titutn ili Sinl,!!i.1,
lspdtor.. \\"1sicarore s1rnordinario ddle Case,. ::\\f,,.
sioni ,;i\\lç,1:tnc d'occitkntc <: dr oncnt.:, Dir uorc
delle no,-tn :,cuolc J>rofcs~ionnlì cd AC!ricok, Prl'•
frt1<> ~encnilc d11lla Soc ic ri1 Srtlt•smnn, Hclt<>r :'\\lniz-
cior~, ,·01 foste in n~ni cr~mpo. :111:Lttutto. semi,n (-
soprattutto. 11 :-.,Lccrd111.- J.-11'..\\Ju"uno: Sllre,·dm Dt1
Altissimi; 11 :\\lini,mo Ji Cristo nl 11 l>ispcmawr"
J,•i Din111 \\ listeri, wc1Jndo la clas,ica isculc<>rra d,·-
tinizionc J, S. Paolo,
'-dio ~p,riro di Don Bosco e della 1·0s1ra J'l<:<;;U-
h:tr" ,01..-.1z1unc, voi a1c1c prorcso 11 vostro m,m~rcro
~11:t mis,innc ,-pec1fica :1~sl0l!n,un J.i Dt<> :illa :-ioc1c1:1
S,1lesinnn. :\\la, sia ndl11 cura dcllu crii.tian.a educn-
zi11r11: Jc]h1 l!ÌO\\ cntù, ,i11 n<lla Or1-ta11iu.izionc h!c1m:n
Jt·lle nostre Scuole. sia 11d potl'm:"amento dell'upo-
,.,olato mi&.~imurio e J1 qudlo d.-11.1 humu s1ampn.
~ia nelle ,1hn• opi,r.- intr-.iprcse Jl<'r !.1 11lorra d1 f>io
ed 11 h,·nc Ù<·II~ anime, n1i vi -.iet<· impegnato 111
funziono ,·nPnentcmentc ~nce, do111l1·, col su blu ne
progrnnmu d1 n·J.-nzt<>nc, d1 t.>11:,.1✓.iom• c d1 Sllnt li-
c:u1onc che è proprio dd uci:rdoz1n c:lttolico.
E l'ccc,:lhnza ddk ,·os1rc doti, l'ard,,rc dd H1,1rn
1.do, l'rnc-.,urih1le foconJi1i1 ddle 1·0,1n: m1,:1aun·
n!lu han fatto che accn•scue il pn·st11t10 ddln di-
I nrrÌl, le ben,·tnen:nzc ddla mi,,.-inm· ,.1cerdot.ilt-
ll S:1ct•rJ,1tc. anfaui, d,·,-:ito .,J una diimi1it dw
• ,upcra - çonw scrisse Sa•1t'F.frt·m - o.imi ,mma-
i:mazjum• • e cus.1i1ui~cc un m1raculo StUp<·ntlu •,
non fo eh, trasfornv1rc ,: ~ubli11111re tuttt: le ri·.or,.:
J,·lla t<rnt. <ldla lllltlll"ll. dell'arte l' ddl.1 ~cienz.t. 11!,1
n..l)ltitazimw Jdla vit..1 ,mun.a n.:11:t Gr.,zia di Om col
J.1§cinn ddl.1 p.-rfezinru• dtll'orùi11,• <.oprann.iturnlt•.
t:ù il fH>t, re che uli e dato ,I,, IJ111. tocca. spccml-
mcntc all'alt11rl!, sccondu S Bcrnt1rdo, quasi il po-
tac d.,11,· ire Divin.- Pn,,nn<.. (.Jtm,i f!/Jlettas Dici-
11nr11m P,rs,,,mrum, pcn:hi: sr t:stcntlc dal Corpo 1111-
i.ticQ J1 <..n,1n, ch1: " la S;uua Chtt .a. allo ~Ct·s,o
Corpo reale del Sal,atorn nel SS. Sacr:mu,nm.

1.6 Page 6

▲back to top
Il n~uc,r Maqglorc, prcceduro dai Vescovi Sn lcsiam e ••11u f,o d ,11I'Em .m o C:trd, A rcivescovo di Tor ino.
si av v ia Al l a Ba~ illen p er In J\\.l cs,n G lubllnrc.
(Jualcos.1 Ji divino - r:11clama ~- D,on11:1 - che
c<1lloc11 il ~.ièerdotl' ,ti ùisopr-.l de, re e J,•gh imp<'-
ratori, ,1! disopra de11li .-\\n•rioli stessi I •· • Gwmle
111_,·stn i11111 rt 111,1!(11111lii:111tm mardot11111 ,111111111 r/11/11111
est tJlltJd .•lngelii 1/fln e# mnu.m,111 . G ran 1n11tc10 e
11r.1llllc 1.liicnioì quel h1 1foi 8accrdoti ai qu,ili fu doto
cio che non fu concesso asili Amu:1 , •. ll·u~iumo
ne ' L'Imitazione d, Cristo".
f)i11mt ÌJ eh.: non tu confrn tu neppure ali., V,·ruine
S.inw; po1chè - cunw notu Pap,t lnnoc,·nto li i -
pur es,endo la \\'c r[(inc più 11rande J.,ult \\ pu~tuli,
Ol'sil utli<li> agli ;\\po~rnl1 e non ,1 i\\ fann :-iS. le clu:w,
<lei ltcgno dc' cieli,,, D11:nitù che fa dcl(h uurnmi
n·ri m111istri di C ri ~tn" \\ 1 i111 -,stc tJtlm,·ntc, <ldln sua
nu,-sionc, ehc S. Giu,·.111111 C, risi>stomr1 non h,1 èS1-
1Jtto il procLun:trc Chi onora il saccrJutc, onnr:i
Cru t<1; chi <1ltrai?1ti11 11 i;ac.-rJote, <1ltra10:iil Cri~to •·
Tr:1,luzwnc ddla Jidu.ir,1z1orw dello ,t,•:,~o DI\\ mo
\\lac,m), il quale, do110 awr detto uglì .-\\pu~toh· • -I
1m , .<11111, tlt1w tll[nt potr,·, w c i elo ed m , ~11·t1•• C11,11e
il P11drr 111wulò me, md i11 1111111,(0 1-•oi... l11d11t<' pe/
11w111/,, 111m uso, prrdic111r ,I I 1111((dt1 a 111ttr lt ,.,.,11-
tuu: d11 rrtderà e rnrn l>11tu::::1110 sarti •tilt o: ,1,; ,,,_,;
11,,n rri!<lari <ara co11dmm11tn •• I, ha accudu.m ndl.1
lom,,1 piii csplicia cnn <lllCfthc parole: • Chi 11u,,l111
nu, mrn/t1111111: rhi dispr~;a t•r,i, dlspre::111111'... T,11 1<1
rìr', rii<' lr1tlll'fe/è sulfn re, rii .r(1rri legatu 1111d1r uri cieli:
t11ttr1 riò r he srio~lientl! mila terra sart1 sri1Jllfl nuche
11,·i ri,li... •·
l'prcri,, con qual.- l'mozione, a m aro Padre, ,·oi
1lnw1e 11an<larc in ,1uc,1'nrn le \\'Ìc mir1'hili Jdla
Provn,knza che d,d na110 p.1c,;c \\'i h.t comlutrn al-
l'cccl'i,a mcm! E I pnn\\1 p.1lp1ti della ~ubhmc \\'<>ç:l-
zionc: e l'incontro con Don Bosco: e I,· pr,·11hicr.• .,
i \\'Oti ddl,1 mamma, ,.1111.1: e 111 ~ac1?ia d1sc1ph11.1 p.1-
t,•rn,1; cd il concorsu dt:11., pnrn,cch1u, Jl'l la ~cuula.
dt•1 11ns1ri cullc11i, J1:l scm111ari11, dcllc lltl>lrt' cu,c di
forrna1.ium·: e, sopr.ittutto, 11 fascrno e.le! Sant11 che
'"i 11.1 con4uismt11; l',1tfo11u11,;o pn,dilc:i1on.- Ji Du11
Ru~. J1 Dnn Albera, J1 l>on Rmald1 !...
O fnr,.c pm \\Ì cani., ndl'anima la i:iuia, la fe,,ra
dc:, h 11nh1 di Si"i~l rn, ,l,·1 n,,1ri b irichini, il l(Ìomo
dl'!la pnm:1 \\lessa. tl..Jla prima Comu111mw <l1~1n-
buit11 colk vostre m an , ?
\\la, ~1:ntl\\al\\o 4uci trui:uli, che~, <li~put,l\\u1111 J.1
vostr,t do:stm per r,çt,\\cr,· I( vostre prinw li..-nc<li-
7ioni, p,·r tkpun i I loro prima baci: 'l'IIIÌ\\'llno la
H\\Mr.1 grunù.,v.a ? C111>1, ano che, a,"'.inn 111 , ui, ~.1-
ccrJol\\', l'araldo dell,t r c11tu. il dHf>t11•llt1Jrt' ilellu
Gm~i11, il 1111uu tfl'lla G111.,tìd11, /'11p11.,tlll11 ,lr/111 <.,;,,_
rt1<1, ,/ p,m,.,ere dtl/,r t•rrr1 <.'n•il11i r
Fursi: L•~~i cipivano una o,,sa sola: dw tu ll.l la
,·o~tra J11:n1til, cht tutta la ,·ostra pnt,mz,1 ,.1cerdo-
tale, eh,· rutto 11 ,·n$tro n1ini,1,•ro. chl' tuuo 11 \\h~tro
euon•, inon,1:tco dall,t s:r.,.i,~ d1 Cnsto, era lll'r loro...
l \\11,bmn ?... Oh. p1utto~to 1,tinti,"11 e<1scicnz,1 ddl.t
1tn111 1,·l(J:<' dc! Cns11nnl'~11no. chi: non , , d.1 tl1L.'1l1t,1,
non si J;, flrc, rit.,'iO, non si d ì1 nutoriti,. clw 11 ~,-r, izio;
sull' c,L•n,poo e sectmdn si nrnmto del i\\htL•stro D1-
,·inn, 11 q,ule, pur l'sst·nJo "\\[:ic~,ru e :-.1unnr.,, ~cese
dal cido 1n terra per servire, non per h11,i s<cn ire!
- 89 - 11 11ac.-rd,>1e. 3cd10 tra 11li t1omini, è C•hlltunn

1.7 Page 7

▲back to top
come rilt·\\11 S. Paolo - a nntal!R°iO dcl.!li uomini p<:r
cumrt' 11111, 1 loro rnppoi I, con D io •·
I moni•II, di SiviJ;1liu snpcv:1no che l' ohh,·tli,·nza \\'i
a\\"cv11 mc,-so II loro ,.,-n i.tin...
'\\01 O!U,'1 sappiamo quakhc cosa di più. Qu,•llo che
seppero pr<-sto. coi IQ<l\\an,, Sah,siaru, Conpcr:llori,
E-,.allic\\·i <' F1i::hc di ;\\l:1ri,1 \\usthatrirc tic Spai;na
daprr1ma, poi d1 tulll) il mondo· eh,·, in cinquan-
t'anni, iwr pruJ?n·ssl\\t' tlispo.iz,on, dell,1 Pro\\'\\idenza,
\\'OÌ a\\ct,· m,·sso il ,·os1ro mini,tt•rc, saccrdot,alc a ~er-
v1irio d1 lune le classi socilll1, spccialmcnt,· nt:I campo
i;.~ll.>'li11110, da un estremo all'altro ùd 11loho.
Sen·ìl(lo frdelc e J.!i,nt·rmo, chc alll<'l,t l:1 vostra
l\\lc~s:1 d'Oro di una ns1om• J, messi b1011ùu~µ1anti,
anche sollo l'ur~ano, col s,•grcro di vita dd chicco
ùi J.!nlllC> clw cuJc m·i ~nlclu " muor.• per J.!t·rmugliarc
altrc sp1i:hc d'oro.
Araldo drll11 V~it,i, voi l\\t'tt' pn~1ato la pnrola e
la p,:nna 11!1~ dtffusiom· d, qul!lla Dottrina cur è le-
gata la sori<' ddl'intdlt11tcn,..a umana. Vi111k ,. sensi-
bile alle correnti del t,mpo t'd alle ,·in,n,1" dell e
umw1c nhnrnzioni, avctt· ,ulc~atn l'upo,tul.\\to della
cultura r,•h11mM1 :tlle cs11?c1vc moderne, e, hantlitorc
della C..:roc111ta C:m·clti,rt1.-a, n\\Ctc portuto i::h alunni
dd ~niuario alla ,-,)'leciuli:t:z:1:r.ione di un ,\\tcn~'() che
la Santa Sede non ha ,•,;unto a dccoran• del titolo
di Pontifici(), nlt'ntrc avct1• voluto cl1c allu loro cul-
tura c.>cclcsi,1~11ca un'apr111sill1 Corona l'utrum • as-
sicurasst• 111 fonte dd p,·n~i.-rn e della duurinJ dei
Padri; :tvctc <'rt!'dlO l'Edi1r1ct' della Dourn111 Cnstill.ll.3
cd an-1,· .1g11inn1atl) l'inst•j!n 1mcnw Jelln ,ci..-nza
ddla R..li1uonc in n1111 11h Oratori c<l bt1tut1 della
Fami11li" i.alesiuna; avi:tt- lanciato i vostri fi!lli alla
più fervida coopcrnz,ont tldl<: iniziati\\'t: cui •ch,stiche
parrocchiali e dioce,.,rnc
Dupt11«1t11rr ,kU11 Gr11%ÙI, u·ctc dato m,·ravi-
!lllO~O incremento alla p1ct/i Eucarnmca: ·"etc mol-
tìpltc.tto ch1,-sc e c.1p1wlh:: avete ampliato ,·d abbel-
lttu qu,sln m 11.:nifico ttcmpio che Pon 1311,cn hn in-
nalzato nnn bOlc) c<>nw mnm1me1Ho di !lnlhtutline
all'Ausil1111r,ec, ma ~oprntt,11ro come i;,.-n.u;olo della
sm spirim2htà wcrnnwntale l' mariana
Tutori! drlfo Giust1::m. chr. ha un•uni,-n font.: di
isptM17.tOIW nella UIIR<' di\\'lna, voi 11\\'ck dato un
impulso H·mp,•stin, c !'In\\"\\ icl1<nzialc 111IJ nu,s,one
pcdn~o)l1rn ddlu Soc11·t11 ~111,•stana, per la ~oda for-
ma:✓.iu1w Jdlc• coscienZ<· l(Ul\\'lllltli 1111a d11tn1tÌl ed alle
rc~ponsahilttil della , u.1, nmcorrenùo dhc.1cemcnte
ad Ol'JIUl:&rr. il Ira\\ iam,·1110 del i.t·nso mor.11,· acuito
d'lllc r,cncr,;e procc1fonn1 n,sociaz,oni d1 cnrruzione
che i,1fc,1tano ,. <lc11rad11110 il no,tro ~ccoln, ri"osl'in-
~.cndo i popoli allo b:1rhari11. E per ~ero.tre i vostri
figli all'ul1,·:1.z11 ùtil eompito n~su1110 cd al r,•rvorc dd
pro1rrn111nu abbracciato colla loro prof,·~1ione, ne
:awtc d1sc1plinata la. ,·ila fino ai minimi pa.r1ic-.ol11ri
con dircttiv,· catct?oriche. c:onvoj!"IÙtndo lo spirìro di
[)on n,,sco ali,· più pratich,· apphcazio11i.
'-.nn .tHt,· infine '-'"lalo :id affrontare. i più ardui
problt:im ddl,1 qu,-sunw: 9ncinlt:, delln qu,·~tionc ope-
rai~ e ddla Mc·•srt lotu di clus..sc, per pn,J111,n,i quel
< •1-.'llin on,1111111\\ento chl' slul11nra dal Vanlll'lo, l' solo
r,d V,1111:, lo ha la chiave delle soluz1on1.
A mc 1ua1.:c, {'l'r un i,;1an1,·, rin,tlcn·i s:1n·rdl)t<' nei
w,- l"llmpi e nelle ollicine. a rctlim, r,· la terra colla
hll',t p1L%ione Soh1ri(ln:1, a redimcn• I,· macchin,•; ma
11oprntrutto a n·dun,•re i contad11\\I n'"nliti e-stìdun,uì,
a redimere le mas~,· operaie m:1tl'rial1n.ate e uhhru-
tit,• ulla schia,it{1 della meccamzzaz1om· dd l:norn, e
r,pnrtarc le une.- nli ultri, col p.llpito J.i Cri1>10, nll.1
d111crczionc ,·d nll.1 nobiltà do:11:\\ !uro lunz,on,· ,nc,ul,·.
A11nlt1>h1 e/ella G11rità, non ,n.-1, h11d:tro a ~,wsc e
s:1cnfic1 per pntcnmtrtc l' moltiplacnrc k mirabili Ìsll-
uv.ioni che .1wt,· cr,•dìtato d.,i ,·ostri predecl'•sori
pt·r ~on-ere 1-, mtlll' indi11cnz,• ùdla pové'ra uma-
ni1,1. :\\la in modo p,1rt1colart a\\l tC' rivolto le vostre
._.m,, cun• all:t 11in\\
pn\\"l·ra c.•tl nhhandona1a <'hl' hn
mn1111iur unzcnzn di Or:uori e e.li Chpi7.i, alle m1i:l1:1in
di orfani che la i;:ucrrn disscmrnu, sp1t·tata, 1n 1,mre
1\\otzioni. '-.on p111(u d, UVt"r mcs~u II d1~po!\\1:einrw di
qu,·at1 s,·enrurati tutti i pos11 pnss1h1li ndlc C,ise
eh,· ,fu11izono nlla tc,nn,•nta drlk incursioni, :n-ch·
invitato R-li lspttton ad criRcrtc nuc"·i orfanotroli
ovun4uc lo co1\\sc.•nnno le cond1:1.1nni, ben sapcmlo
clw solo la Ch,,•~a ha nsorst· morali pc.>r R..ssicurnr
loro la più c11mplc1n e rerfl'!UI cducn:,;one, ,. chi' l,1
scuola d1 Don Bosco ha onn.1i 11 colla.udo Ji un
,-ccolu nel portare i i.rio'"ani :ilL'l giusta posizione
soci,1le <'d all't·tcm I Ah·...i1.a.
T'ttrtllt'Y-1! di rif"i/1,i. voi an•u, dnto all'apo<tofato
mi~s,nnario un incn.-m<·nto clw pa~S1•rl alla storin.
\\'oi ..vct,· vi'<to ~ul campo. d"ll11 'l'erra del Fuoco
nll'l·.strcmo Ori,·n1t·, gli ,•,·nnQ:d1n·1ton. '-e R\\dc.,
:1111miru10 le auti.1c1t·. misurati uli ,·roÌhlnt e i , t<ri-
ric, . .\\vece constat:uo, facendo il 11,ro dd l!luho,
che 1:t ,cm civilt:, ha un sol nomo:, 11 nome di Cri,10;
pcrchè solo lo civilti1 cristtanu <·leva e perfeziono
lUIIU l'uomo, e lo :lhilitn e lo U\\'.Crt·ditu alla piÌI :1ltn
valutaz,one delln vì1a.
E, 1orru1111 dulie \\"Ofi!n: visi1-,, unte promosso MTI•
clw l,1 Crociata i\\Iis~1on11ria eh,· tanto concon-t: 1111:1
dilatRzionc del rc)Cnn d1 Dio. Vo1, pct"'-onnlm<·ntc,
11\\l'tt! documentato ,n quesla C1u,l\\•madrc, con unJ
E~pnRiz,nnc missionnrin mcmomnd11, l'upern di cio:1-
ltnazion... clw la <.:hit•sa cauolicu, <', pl'r p:1rte s<rn.
h1 Soc,~tà Snlc,.1nn·1 S\\"OIJ?c' nel mondo: voi AHI\\' ~u-
,·h,· sc1tato un fon or,· .li cooperaziontc ha pcnne$,-o,
al u•r,-o SU<'CcM1ort, lii Don Bo~co ,-d a ,·oi 5tcs.~o,
di pl11~m.1rc l' lan~inn· oltre i munt, cd oltn: i n1nri,
da questo sanrn:mo, 11umernse fai.in~, di intrt pidi
vulnro~i mi~sì1mari.
( lgua, la ,;cnt,t<', qu~-st1 vostri ti11h lontani. J:111<•
lnrn rt·sidt•nzi: - on: pochi 1,n~1t'nllono le futsch.-
tc<l ,1 1:woro dt1 tr-.1tdl1 ~trappati ulite loro sedi - dni
c:.,mpi Ji intcmamc.-nt<> - t>\\'e mnl11 si i.trui:unno
ncll'nns,a dél rìtornn al ureJ'J.!" prcthkrto - li wn-
tilo: tlirti ~trcui a1t1>rno :1, qucslu altar~. ~piri111ul-
mcnti: uniti in un p:1lp1to solo. r11n un solo .1111·h1t>,
un rroposito soln: co111inuare a 11:,crifical'lit fino nl-
l'"locausro per l.1 ,·,·ani:dizzaziom• r. la ci,-iliaazi~nc
tlt-i:h inf,-dcli. Perch{• <·~..i sannn, ,. l'h.umo npprl'llo
nnchc da voi, che il Sacerdote i: qunlchc altra co..a.
/.11rr dr/ m<111th1 ~ w/1' ,lellfl ttrro dlttpcnsatorc tl,•i
t~·,nn della Gnuia, cu~todc d,ll,. H1\\·clnzionc, 11111-
Jicc d1 pace e rnin1,1ro di pt·rdn11n. padre <: pa,1orc
J.-llc anime. egli è pure Ostia con Cristo, 11 JJuon
l'mt,.,·t' che ha d.110 la , ita p..·r k sue pccordlv,
90

1.8 Page 8

▲back to top
Il mutirolos::10 ddla Clucsa continua a scn,•cre
pagine .11 san11uc: "d il sangue p1i1 sm:ro e qudlo
dei suoi sacerÙl>ll che caùonti gi,>rno per i::1or110
~ull:1 breccia, \\'it1ime ddl.1 loro curirà, del loro ✓.cto
pa,.tornlc, quantlo le pctsl-cuzioni non I, m:ctono n
migliu1;;, rinnoHmdo gh orrnr1 e glt "Pa~im1 ddla
passione tic! S11,1norc, And1c quc~to cul<ct· doveva
pas.~arc fl.-r le \\OMtre m,mi. E \\'Qi, mcmon· dl'lle
parole d1 m,mma 1\\lorl!bt:rlta a D noe1co nt•~s:ic,·r-
dote: • R1c-ord:11i che conuncmre a dir '\\-Ie~,-a ,uol
dire com111c1an: n soffrir!"•• non lo 11,·ete ru:usato.
Non lo IIHte ri.:u,ato qu,mdo il \\'Ostro apQ8tnluto
personalr conobbe le sut• lotrc e volle I J1uo1 sacrifici;
lo a, etc ncceltato con mal{nunima fcdc nnchc qu:indo
pnn·e trahoccart: del sani,?m· dei vostn figli mu~sn-
cruti dall,· rivoluzi,111i. d,cin ,lii .Jall,· wucrre e dnlk
pc:r.sccuz1on1 . . .
S11rrrtlos et 111,stia, Sacerdote e v1t11ma, .-01 11..a-
lite l'olwrc dopo c111quant'ann1 per In Yostra l\\fos~a
d'Oro, m,ntra l'albu dei martin s' mporpor.i d, nuo-
vo san1mc. Vi scorrera nel cuhce. fra pochi iMan11,
per fond,•f"'i col sunicuc di Cri,10 ! 11 sUIIIT\\Jl· d,·1 , ..,_
stri fie;li impe,lilrwti sui divl'l"'li fronti, cuppdloni e
sul<fati; il snn1?Uc dei mis,-1onuri che f,conùa I solclu
Jdl':ipm111loto; il bJllll\\le dcllr vitr1tnl' delle mcur•
sinni, tki ~-..mpi di con~cntrnnw11to, di ùq,mt:az1t1nc••.
1\\fa, •ulln pat,·nn, col pane che \\'t:rr/1 tron,,ustun-
zi:tto, a,r, te i 1nm cuori, IIHl.'te i nn,tri cuori: i
cuori de, S.ile,,um1 e ddlc F111lic di l\\lnna Aus1lin-
trict: con quelli cl..-11:t gion:n1i1 alle loro C\\1rc ,ill-i-
datn; i cuuri dcl(li P'<allie\\'I e dei Cnt1pl.'ratori. ckllc
1"".ilhe\\'c e dcli, Cooper.1tr1c1, dcli<- D,um:-P.1tro-
nts,,e, d1 annumcn .,mmiruton t·d amu:1 che m qui··
st'orn con ,o, ringri,zilln() Idùm di qu<"~to fosw ~1u-
hilare, e pt:r voi dcp<>ngono ,ull'altnrc I più ft-r. 1d1
,·,,t1; i cuon de, So,·ran.i e dt·• Pnnc1fl1. delle nuu,.
m:à e d,•1 popoli, 1 cuori dc11h uomini J, buonn \\o•
101\\tà...
Al c.-ntro. il cuore del P:1p.1, Jel V1c·1rio di Cri tn,
1I irran cuore dcll'nn11dico P,1Hore, cuore aonfo, ddle
11ni.:oscc dcltn Ch1c,.1, ddlc tr1h,,laz1nni tld mondo.
cht• si strugJ,!c in un'nnsiu patcrnn di pu.:c e d'umore...
S11cerf/11i Dei Alliuimi! 'inc,•rù,,re ddl'Altiss1mn,
nsahtc l'nh.are per In ;\\lcR~ll d'Oro. Vi assiste il
nostro \\'çflcrnro CarJmalc Are" t>Sco,·o: l'c:letta mr•
pr<..-scnt.1n;c11 dell'Episcopato s.il1·siano... V, circonda
uf\\JI folln ti, rapprè~enta:n7,· ddla Famiwlia di Don
Bosco.•• .\\I tiancn, è Lui, il S,11110. che .-, infel"'·nru...
l>all'alro, l.1 \\'cr~inc v1 benedice... Ad 11111/tos n,m11>! ••
Al termine del discorso, Sua Emmenw lllri:1
ai presenti l'ln<lulgenza <li duecento giorni
s, cd impani a tutti la sua lwnedi;,ioni:.
All'OAàtorio, diffuse dall'orchl·!:tr:l l'E'.\\11/-
rate Deo del nostro ,1° Don Pagella, che rapì
i cuori in un trasporto po!!scnte di lode e gra-
titudine alla paterna bontà di Dio.
Il Rcttor ~laeginre continuò il ~nto Sacr-
f1c10 con crescente emozione, comurucan<lola
alle animC' con inlt·nsità di fervore specialmente
:ill'Elc,•az1one cd alla Comunione, sotto il
fm1cino delle celesti armunie del S,mrtus,
del Br11cdirtus e dcli' Agmts Dri rese con
squisito senso d'arte e finen.a di interprc-
ta1ionc dall'organo e dalle vellutale voci dei
nostri cantori. La rinnovata F.cnedi.:ione del
Cardinale rnronò 1'111d1mcnucabilc funzione
dic si svolse con tutta la maesta litur~ica sotto
la direzione generale dd no$tro Don Vismar.i.
Quando Don Ric~1ldonc raggiunse la sagre-
stia. ru· una gara a baciargli la mano, come il
~iumo della prima \\lcs..,;a, cominciando dai
\\'escovi, alla folla dei gio\\":Jni e dd popolo.
All'uscit..1 dal lt•mpio n-nncro di::-tribuite
delle finissnne cartoline a colori dt-l riu-atto
del Rcttor :\\Iaggune dipinto e regalato dal
pittore Dalle Ceste, e riprndotto dalla nostra
.Scuola di i\\1 ti GrJfichc dd Colle S. Giovanni
Ho!lco di Ca~telnuovo. Collt- t.·artolmc \\'Cnnt:ro
pure disu·ibuice delle irnaginett<> di Don Bo-
sco con riproduzione di un ,1utografo di rin-
graziamento del si~. D. Ricaldont: e di un
breve autografo dd Santo atto ad eccitare l:i
massima conficlen;,,a in Dio: Gettiamo ogni
nostra solltcnudini: tra le mani <lei Signor,,:
cglt avrà cura di noi - Sac Gio. Do·co-.
L'imprcs!<10ne dclla mirabile compo.,izionc
di D. De Honis la possiamo sintctinarr nel
giudizio dei competenti: , una Mess;t quale
raramente è dato di udire: costante :1clerenza
(lctla musica al testo, 1!'pirazinne calda e rem-
prc appropriata, modernità ,ti succcSf.ioni ar-
moniche e indipendenza di voci•>.
L'ACCADEMIA DI OMAGGIO
Nd pomeriggio, Superiori cd alunni dt:lla
Ca!':a-madrc, colle 1\\umerosc rapprc;.cntanzc
dcll.1 Fami~lìa sall·siana, s1 raccolsero nel
salone-teatro, SJ•lendidamcntc addohhato ccl
adorno anch'e,so di piante 01 namcntali inviate
<lai 1\\fonicipio, per prl-Scntar<: al Rcttor 1\\la~-
l!iorc felicita1ioni cd auguri con una nui;ci-
tissima accudcmia nrnsico-letlcraria.
L'Em.mo Cardinale Arci,·esco\\·o volle es-
sere a fianco d!I I\\' Succ~sore di Don Do-
l>CO anche Hl questa familiare <limostruiflne di
affetto, insieme coli' Arcivcsn,vo e coi Vescovi
Salc:,;iani. La banda dcli' Istituto Comi Re-
haudcngo ne saluti> l'mgrc.....-.«> con una mar-
cia trionfale, mentre dalla platea e dalle tn-
hunc ~rcrnitc fino all'impossibile gli :tpplausi
si fonde\\"anu in una poderosa manifosuzicmc.
Rul palco d'onore presero posto i Supcrion
del Capilolo col Procuratore Gcncrnl<·, Dottor
Don Tomascm, gli Ispettori e i Dirctton

1.9 Page 9

▲back to top
Salc~i.mi; i Senatori Burgo, Rcbauùcn~o; Kli
Ili.mi e Rc,·.mi :\\lonsiimori Gallo, Rubino,
SaSlìi; il Don. Casto :\\fartincz Garcia, il
Comm. Scio)la, il Conte Arbllrio :'llelln, il
Gr. Utf. •\\rturo Pocsio il Dott. Rocca, il
Pmf Biancalana, il Dott. Bot:tgctti, il Tcn.
Colono. Comm. :'llaswbrio, il C"av. Gcom.
Barberc,, P. Pcchenino, Superiore Generale
degli Oblati di :\\lana Yc:rginc; il Superiore
t:tcncrale dcli' l:;ucuto \\lissiona della Cons()lata
:\\lons. Barlassina; i Rc,•.mi ProYinciali e rap-
presentanti della Compagnia di Ci:sù, dei Fr:lli
:'llinori, d..:i Cappuccini, dei Carmt:lùani. dei
Domenicam, ùc1 Sern di :\\!aria, dei Barna-
h11,, dei Fratelli dc!li: Scuole Cristiane, dci
Signr>rì della \\lissionc, della Piccola Casa dd
Cottolenio, 11 Reuore ùd :-ìem,nario .\\rc1,i:-
--covilc e Dcle~ato per I' \\zionc Cattolica Can.
Rossi, il Can. Bucs con altri rappresentami del
,·en. Capitolo \\létropoliwno, il Curato del Duo-
m,, Can. Gamcn. il pro \\rata dc "L'I talia•...
Jn posti ùiimnti era il Cons1gh11 Gener;ilizio
ùelle Figlie di :\\laria \\usiliatricc con lspec-
trici e DirctLrici. e le r,1ppn:scmanzc uftkia.li
del Clern cittadino, 1.k i Cnopcr.ttori, delle
Cooperatrici, degli Ex-allic,; e delle Ex-alhc,e.
Presenti pure un bel numero d<:i nostri Cap-
pellani \\Iilitari.
Il programma s'iniziò coll't:s1;<:uzione Jcl-
1'« Inno al Sacerdote•) compo:;lo per la circo-
stanza dal \\['' Don Lasagna.
L'omaggio della Società Salesiana e
dell'Istituto delle Figlie di Maria Au-
s iliatrice.
S\\l\\~nzò po,c1a il Prefetto generale, rc,·.mo
sig. Don Pietro Berruu, per presentare ~li
omait~i dei :-;a(csiani e ùdle f'iJ:;lic di \\!aria
Ausiliatricl',
Egli esordì diccndn con quanto alfctto s1
fosse desidcrnto e con quanto fcrv<>re di prc-
t?hicrc si IOSSI: affrctt.tto il giorno della liliale
manifcsuzionc. Purtroppo le circostanze an~-
vano costretto a contenerla ndln cornicl' di
una fl'sta di famiglia: solennità esterne par-
tccip,1zionc di autoriw. r-.iduni e presentazione
Ji aUi\\'ità ~\\'olte. con 1mponcnt1 coreogr;1hc
Ji rappresentanze di uttlc le Opl're salesiane,
e quanto sarebbe stato pii1 adcguarn al propo-
sito ili onorare il carattere e l'opera sacerùot.tlc
dd 4° Succcs.sore di Don Bo~co era stato ~a-
crifìcato nel prr>gramm,1 che volle Jelihcrarn-
mt:ntc fare della ricorrenza una giornata di
ringr-.1.ziamemo a Dio e una intim:t manifcstn-
zi11ne di caraucre furniliare
.\\l,1 la rinuncra a tante soli:nnit,1 esterne,
non aYeva fatto che pr0\\'0care p1u vi\\'c e piÌI
sl'ntite le manifestazioni ddl.i riconoscenza,
Jcll'ammi, azione e dcll'affcno. Tn tutti gli
istituti e Oratori Fl'stivi, nei campi di baua-
J?iia e nei campi di co11ccntramcnto, acile
missioni e nelle C.ll;C :.follali:, <lo\\-unquc c'era
un figlio d, Don Bosco, un alunno, un ex-al-
lievo o un Cooperatore, i cuori si erano infatti
protesi a Torino lll un palpito solo. 1n quel
momento egli pote\\ a assicurare il Rettur :\\lag-
l!iorc di essere attorniato <la tutti i suoi figli,
da tutti i bcndattun l' ammir;1tori delle Opere
d1 Don Bosco. Dietro alla nobile accolta di
persone che lo c1rcnnd,ivano nel salon1:-tcatr<>
:e.i l'Stcn<lc, .i a visLa d'occhio la moltitud111e
stcrminat:l <li giovani, di figli e di amici, che
da oeni part\\' del mondo pcnsa,.1110 eJ upplau-
ùi\\':tno a luì.
Prova taneibile era la genl'rosa adesione al-
l'in\\'ito lancwto per l'llffcrta del triplice doM
che ~li awchhero prcsl.!ntato ~li stcs.-.i gio\\-ani
alunni. •\\s.,nh•cndo pertanto il suo compitQ
che era yucllo di n.:ndcnii interprete Jcll'omag-
l?Ìc> della Società Sale,-iana l dell'Istituto delle
Figlie d1 \\(aria .-\\.usiliatricc di cui il Rcttor
\\ fag~iorc e Deleg-,w, Apostolico, il Prefetto
Gcncmle gli pre!'en•ò anzitutw quello delle
Ca~c di Spagna:
QunnJo 50 anni or sano - o:qli di~,c - ,I \\"esco,·o
l'.'Ot\\ l'1mpo>11-1unc ddlt· mani ,i ha ordinato sacer-
dnu• il potero: di Oso cli\\ enne n1~tr<>, le , osiTe pa-
ro!,· ncquisiarono l"onnipoto:nza dd \\'erbo di\\ mo, la
\\'n,tra ani, 1t:1 fu tutt.1 r,•rmc,n.1 Jdla funn,J..hile
ntti\\ÌtÌt dt>l Cr,·ntore. e ,·oi d siN~ cro,·ato d'un trnlto
a~~isn nd ,·o:n,·r,mJo Hn 110 di culoro che -;_ Cle-
mcnt<· osa du.,m:1rc Di, turem, I)~-, tklla 1,·rm •·
Ch,· co~a sm successo ndla ni:-.tm animu in qud-
1"<,ra :solcnnL• non apparve ni prcs~nt1, nono~tnnte lo
~pkndon! abha,:?l::mtc d1 ùi,·ini1i1 cl " la pcn ,ise; , oi
s1,s,o, pur sapendo che Dio ,ne,., operato 11rnndi
cnst· ndla \\'Uq1n1 unim 1, non à\\'clc potuto com1lren-
dc•r1w tuttn lu c:rnnJ,..zza e la port,1tu.
,\\ 50 anni dall'OrJiruzionc noi possiamo cono-
'-Ccrc ml'"t;'.lm quell" m.:r.tnQlio,., op.-razioni Jr Dio
v, 11.mdo uno ->Quardo ,ui fruu I del vostro ~,l.c.er-
Jm,lf>, che andnrono nmturnnJo 11.-l co~so d1 questo
m.-z-10 ~ècolo Ascre scmin1110 t' !1\\ctt colti\\'atn senza
mtcrruziunt•; , 11u lo spc!l:tcolo dt·llc mc5&1 dorate
foml,1 la più hdla apoloc,a dt qu,· IO ,·o~trn s,rccr-
dozio; e il d1,rorso che lo cnntn pili doqu1.ntsm,·nte
~ l,1 m:rn11ifica , rni<'>nc Jei suoi risultati, i quah ul
tempo ste;;&o formano l'om,11,,'Cio Jdlc due fomicFe
di Don Bo,cu. nnzi rl J,,ro pnrwrpnlc nnll\\l(JltO ,.. il
pili c;aln, nl \\'o,tro cuor,· po:rchì.· in ultim,1 .u1alisi
consta Je~li stcs.~i ,·ostn tì11lt che "ll1!• si pn·sentano
., v<>t quah , e I, .-mvatt! td<'Uti, CC\\nl<' li an:fl· nrJ,-n-
r,nwrn..- chi,·llli :11 Si.znorè, e vi .,,. tt· ,.forz!\\to ,h ot-
tenae con :;o anni J, l,wnro inJo:f~sso. ~.1n1hc11to,
~•·niafo.
92

1.10 Page 10

▲back to top
Le primizie ùd ,·ostro hnoro furono p.-r b ':ipa-
~na, che i! r.rnta tutta p.,n11s:i, dirt,uanu,ntc o rnd1-
n:11aml·nte, d,11le ,·ostrc .1111, uh ,acerJ01ah.
Essn o~R• prescnr.1 un:i , ts111nc che non hu l'u-
gual": 110 \\lnr1iri irrud1a110 <l.d Ciclo u1111 luce sfo-
, illante &ullo ,1lli:nJido panornmlì di que lle nostrè
Opere. Trl· hun•fltl Jsp,·ttorie S11lcsianc e ,1hn: Ire
,ldle F11:lic tl1 :'I 1111-i:i .\\u,1ha1ncc f-,n·ono di nta
riqoRliosa: 1 coll,·J,!1 e d1 oratori ris.:uq,1it.11H> J1 i.ii..-
\\altl: ,I loro candort:, lo sluncio ddla p1ct.1, l\\11nurc
allo studio ,. nl 1'1,·oro sono ammirabili; l, vo,.11.1uni
fioriscono e, sehhcnc In 2,1crrn civile sia terminala
u.1 soli -1 u11ni, r,ll!llÌungnno l!ià 11 num-,ro <li 700 ,1,p1-
rant1 nlla , 11a salc,unna: le ch1t·,c e 1., cuppdle dc-
\\"ll!<fUTè o distrutte furono ricostrui1c e nabbcllllc:,
e le statm· tornuno a tronn:11111r,· dai:li alt,,n ùnrnu,
tr,1 lo sphmdurc del cullo i:ht· l'umma spa11nnl.i, na-
turalmente ta~lu$a, rende t1p1cnnwntc µrundioso e
,m.,µliant,·.
In meuo ut lonnicoho J1 i:10,,m1 si conlund..no
e >n clt ahrt S.1lcsi.-ini. ~,•nz 1 11ccorl!<'rs1·11c ,. scnzn
lnr,ene .,cc:orµ.-r.-, Cl"ntin,ua ,h conf1;-.,;ori dcli" tc-J,
l·h, dànno n q11,·st11 , isium colorno e luci Jd tutto
nllo\\'c ncl.!li :mn11h della lnn1.trcl,!azion,. Sonu con-
fratdli chc furon.u i1l!l!r1;Jit1 " r11.1lm.,111u1, ,tt qualt
fu f:11rn cuu"-11110:111, a~,.1pur.,re lu tortum Jdl'al!o-
ma: alcuni tms,orscro n1<~1 111tl-nninnb1li nei 1icn1li
e nei sotwt.:tti "'" :,nffuca,·ano p-,r il c-.1ldo e h1
mancanza d'nnn: nitri l!emcucro ncUè carceri per
nnni, atterriti :;O\\'.,ntc dall,t l,•11ura dl'llc li,tc ,lei
nomi di colorai che do,·c,·,1110 ~compari re; m11i11 ILI•
rono allincllti ult;1 p:m:u.- con k mam III a.lto, ,0110
I fucila s.p1nn:it1. C poi \\ l"nl\\ .UH) r\\UO\\"':lffit,.•ntt• C,lCC-13t1
in pril!ion,· nlln rmfu~a; qualcuno a=i è n-,h, i,o
,,, rchè fuc1t:m, e abbandonaw per morto. Li ho
, i,,u qul"i po\\'cri fì11liuoli : p<1rtar1n ancora le cic1t1rici
ddle fcrÌtt! ,. le )iviùur,• ddle baslmrnt,· che li foce•
,·:1110 stramazzar,• &\\"t·nuu; ,cechi n 30 imni, palhd1
e 11cnrnì :ihernann il l,·ttn li cui h nhhlii?ano i pr,-
coc1 nccrncchi, cnn 1'11"1,tc,11.a, l,1 sn111la, 11 mm1-
~ll'ru, (.;h1 non rutl c:anu1,u1nrc, ~i trnscinu.: n1a nl':,.-
suno SlH 1noperO!'o!:f), 3flll 'SU Cl.lSL"UllU Ùt C!--~Ì 1.!;fU\\.1
un l.l\\·oru opprim,·ni.·. i-: ÙAnau unu hptcttacoln
unico 11,·lla storia dello C,,nerel!all"fl•• pa 1 t.ir.11-
t, r, nun,·i, r><·r le prupnr:r.iuni , 11cr l,1 hdl.,u.a ,h
l'to1&m1 cln- non hanno pan.
Ecco •1u11I" si flrt·~,·nrn c,gg1 la ,·o,trn :-ipt111n11,
qudln !-ipn11nn che ti\\ l Il' foco1H.lntu co11 1 primi su-
uori dd ,n~tro ,.1c,·rd11:r.io, che Don B11,c11 ha c:d1-
ficu10 111 l!!ran partl' col vostro hl\\oru saco:rJotal,·,
limu,uo ini:r.ialment,· alla bptrtnn,1 !'-1\\'11:h:ma, ma
c:stc,o a poco a poco .,11., ultr" p,·r ciutlla k1t11c d1
o,mn,1 a cui nhhcdn,.:n11n le at11,·i1;1 ,nprnon111umli
come: Il· na1urnlt e pcrchc il b.,n,·, come L1 luce,
1rn1,l1.1 e si d1ffnnd1 1!1'1111nmo,
l ,'Or,1tnrc pas~Ì• quindi a parlare dd ~c-
comlu p1:rio<lc1 di atti\\'ita di 1)1111 Rtl'llklonc e
nc11rù11 che nd 191 1 fu chrnmato dal Ycnerato
Don \\lhera a fare parte del Capitolo Supe-
riore dclla <;oc11.rà Salesiana. I>.1 allor.1 l'am-
mirah1lc progrc,:1O tiella Cnn(!rcgar.ionc a.udo
lcgando~i sempre pii1 alla ~ua pcrs11na l' :il
suo l.,vorn, prima parz1almenk pcrchc in ~ut-
tord11w. e poi dal 1932 in forma totalitaria,
cs$endonc stato t·ostiu1ito capo l' centro.
D.i 4udla dal4 - contmuo D. B, rruti - "mo
tr:1,cor~1 32 nnni: 11 nuin, ro dei Sak,,iuru e ddlc
cuse. I., ,asntil" cmnpl.-,;. 11il delle opcr,· che in c,,e
s,·ulMonu. le intini1~ ,,,h11m• cii 1,C1rl\\1111i dw popo-
Il cortro del clero.
- 93 --

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
1.,no gli 1stilut1 e gli omtori, il gr.,mlc stuolo dei
Cooperatori, l'l.--sercito degli cx olhn·i clw le si srrin-
w,nu a1111rno tfannò olla Ct11\\l(l'l'll1Lllonc S!!lc~innll
dclk rroporzioni cos, vaste e aureolntc d, mli splcn-
duri ,tu farci ~~clam,1Tc:: .Wmuu Dumim trnt t'l111I
1ll11 (LI'. I, Ml.
Fu 11u,•s111 m-ino onntpokntc Ja l> ,o, che già a,c,-a
,l!U1dato e sorrcuo Don Bosco c I suoi successori
nel plasm11rc e SNiluppare In Congrc1rn;:iunc, quella
eh,· , i h'1 tl1rc110 nel consolidJn: l'npcrR de, vostri
prcJ,·t<'"ori, nell'orAanin.arnt· le: ,lllÌ\\'IIÌI, nel cn,are
nuovi nriiuni~11t1, nel dilatare, il iiii, \\ asto campo di
luvnru,
E cns1 o~i,:• la C.:on1.(rcJ..'ll7.tonc s, pre~eruu disc1-
phna1a J.i un corp<> ori:amc<> ù1 e 1r.:ul,111 che costi-
tm<cnnu 11 1·nmmcn10no clru;,,;1co ddln i{el(ol;i, 1m-
('u1nat11 111 un., emnde croc111t.1 anh,1<1netri11 e ndlà
non m•nn b'l'ande crociata ~tcchiuica, dorata di
no~n11 ,. I\\Ulll rosi 'SluJentat1 hl<><nfic:1 e tcolog1n
Il'-" 1 chierici e di er.rndi istituti J, pcrfoz:ol\\Jlmcnto
1,·cnico per t coaùiutori, dccnrat,1 ùt un l'onufic10
Aten"o, 1l1u«tnttn da puhhlic:1noni eh,• ,·anno gni-
J,1tm11cntt ~volgendo la ùotni11u cnslin110 ,hl Re de,
l,ih11 11l1a Cornn11 P:1trum :-ìalc~ì11na, dotata di ucn
18 htllul, l\\l1•sionari. E dnl ,·uo1·c ddl.1 Contrrcgo-
1.imw. ,I S;1111uar10 erelln <l., Dun Uo,,·n 11 ~lariu
\\u~1h,11rice, rc-,,o più 11r.inùtoso, p1i1 splenù,do, più
ùc,·010, irraJ,a un culto che 01 ni II cs1.-nJc I prodigi
,li :\\larin .,I mondo tnt<-ro.
In ,,11,~10 m 1gn,fico qu.t<lro non nunc-.1110 dc,
p.u ucolari dni colori più sm 1glianu l>on Bosco nel
~ogno latto II Barcellon,1 rwl t Min \\ 1ùl! n·tt11 c,•ntTi
tli m,ssioni eh,· col tlm 10 sar~hhcro sortì tra \\'al-
parniso e Pt·kino: Ol!lli il 111111\\ •rn non snln fu r:.IJ!-
f.!iunto, m I M>rpassato. In quer C{'lltn ~"·ono d.-i
:\\lir-~ioruri e J,·llr è\\lissionari,· eh,• 111 dir,·hbl'r<> per-
r.onc .t, nitri l<'lllf'I: dorau di una ,,~1coln~'la che la
pcn-.a11• a quella Jc,i Santi, <0111) tahnerllc- a~sorbfti
chlle usp1r.1z1nni del loro cuore .1po tohco da non
H·dc~ clw anime e, di, cnirc inst·11!1bilr a 1u1to il
n-stn: salun·, cibo, riposo , s,111:0, tulio p,1sM1 Hl sot-
turd111c,, qun11~0 non è ùimcntia:tn. l'ochi per l'im-
con men<11 h,soi.:nn, hanno 1ro,·a10 il mudo ,h numentart·
le on· l.l\\'UrlllÌ\\•e
la ~oppr,·aRll)llC purzrnlt- o totale
Jcl 1,poso 11nt1llmo, e mult1pl,c,,n11 ,e ,tc~si spre-
mendo d.,llc 1,rupric cm,rl!ic 11 111:is,1mn rcnJimento
<lllQ a rt•starn" cstcnuu,. H la teoria Jri :,;,mti che
o:1i.-nc 1111'111,o,tol.,10 nsuha11 proJ1111nsi, che s1
nsoh·c in un knto e penoso nururu,.
Ace1m1<1 a questa ~chicra eh uonuni 1•ccczion:1li
un'\\ l,1l1111gc p,u num.:ro,a di nnrmc hdk c,1mpt0110
111:'ln 1ncn1ts111w,·olcu..~ di 11n·1 ,·1t.1 clw p,·r essi è
di\\'c111a111 urdmuna, t•rotsm1 lll(U:tlnwntc.' nmmirevoh,
a:ichc ,.,. 111t1\\(> imprcss,onunu: ~01111 lt· m1ghaia d i
chicnci
,.
di
0
1( 0\\ilfli
cQad.ìutort
ddl11
<..'ongr<'J(!!Ztu1\\e
s~1,,1,1n1 ,. d1 Suore dcll'l~t,tuto ddlc Fialic Ji
;\\IJri 1 \\11,,lmtrin• che dedicano 11• ,n,•rgi,·, gli .:ntu-
f1a,rn1, le 1:10m,,ti.' e le or,· tutte <ldla loro fcr. 1ùa
i,:imcntù ,1J un hwor"o che non è per t'8.~i. nè è S<.-mprc
comp,,,..,., e nnn apporta al loro 1.-Rttt mo amnr
i,roprin ahrn 1,nùchsfazinne clw la l(Ìoi.1 di I.ire del
htnc ud nhri. ~ una filantropiu sc,moscmr.a nel
-111n11Ju rii <' un., formn ~ul,lime dì c-arità, a cui le
94
pN:hc an,Jdi~fazioni ruovute non sottraJ?i?Ono Li na-
tur:1 m 1nor11111tc dell'olocuu,10.
Su 1m111 qucst11 Yis1onc por Mi d,1fon.de una h1c,•
dr 111cant<vole bcllt:7.?-1: lo spmto dt fam11tl1a infu-
~nle d11 Dnn 80$CO" ,·011S<·n.1tn ùa1 sum Successon.
(Ju.u1cln c-1 a,·etc- m •.nù:-tt1 u v1&1t.,n: la Cont{rq,r.a.-
~iu11c non :ibhinmo 1rm1110 Jcr rdit.iio~,. ma d1·1 frn-
rdli, e inwcc di J?in\\':lOt, ahhinmo \\'istn tic, lfol111oli.
!'-con1hciu1i e stranieri, sramo ,1.111 nccolri a ff,ta,
col i111 riso sulle l11hbra e la 1:iu1n nel cuori:. cspn•s.,,,,
p1i1 elw a parole, con i?li occhr, clw mm sanno mcn-
11n,; " 11\\la nnctm i,.irtcnza nt• ahhinnto visti a pi11n~
1-tt·H:. C:ok.a ~.tnvvcru ln-..nlit,1 tn1 uon\\ tlll, e ut•n1in1
che p<·r tcmrcram(·nto, pi,r ,-,lut· ,zinne e per vi, lÌt
11nno nlkni d,1 oem form I di rwrnih·,t:iziom ,t·nti-
m ..r11,,t1: e più insolita nei m1:.1zz1 che, llppunto pt:r-
c:hè ù,1min lli dal scnt1mcnto, ,nno ndtUr.t.lm< n10
ap.111c--i \\'cr~o le persone sconn c:une.
l~,I i: ancor più commo, c11tt• ciii che in (jlh.'St i
11iorni rit mp1i.' di nio111 11 ,-0~1 rn cuore. :\\lcntre l'o<l,o
impl'ncr.-,1 e le nq·,ionì "' ,l"tru1.:r,:ono a "icendn, i
vostn ti~t, di tuuo ,1 mondo, s,-n,.a ilistinz101w di
f"1Urin e ùi nl1.za, v1 inviano l'~pr,,sstn1,i c~,si nff.. t-
tun,;t• e Ji tant:i tcnen·ua d,1 far Jlens;ire all'affetto
,li-i primi ~:tlc~inni prr 11 lorn incompur-.ibik Pa,Jr,•
"°""" Don Bn~co. f::. la
\\'1tu di Lunigha che t:i:h
l.uc1<1 111 .1ppann:tl!1?in a, fich e che , suoi Succr,~ori
<- ,oi \\.'t sic-tt. 1mr,ct.rn".ltt II nlintencre, nnnoctar\\te
l'mgii-tnntirc dtlh Conl,lre~n,:ionc che dnHc,blw trarre
:,eco, con 11 decrescere delle çuno~c~nze personali,
1'111h,•\\tllir~i dei vini:oh di a!Ti 111,.
.\\ ,·oronu d1 que$ta ~1up1·111I, \\'i~ipne d1 henr ,. Ji
oi,.-n· nhhondano i ~Cl!ll• ,h•ll'appronmo11e cli Dio
8ullc dul Congr~zu)1u: un S1111to o,,no,ùzzato ,on
un pld:i1scito dr onornn·,i: ch1.· non ha 1'11gW1le nt·l,lli
nnnali ùdl.i Ch1c:s11; u1ù1 U,·nl.l, ~lnnficnia anch',-ss.1
in fonu.1 ccc,,zionalc il di ,lcl111 sua Bt·at,fit 1zio1 r;
d1e.:1 C"Jm~c di :-,ent c l',i;ne d1 Dio in corso; una
pitia.I< .!1 eonfratdli e di Suor,· eh<' perpetuano k
virti1 cli D. Bosco e di ::\\1uru1 :\\l.,zzarcllo: nwncrr $C
nn11ne f)fl\\'tleinate che rmno.,1110 ~otto I no~rri ,,c..-111
11h cro1Am1 e I prodii:i d,•i Santi, anche quelli • he
i,i d1rcbhero lc,uzcndari, e che h rl.'ndc ogg~tto di
ammiruz.umc pnsiuo 11 noi c:h,· pur,· ~111mo a\\'\\·c;,,zi
a 1n1unrt· con il Si11nor" e C()I\\ 1 ~1101 Sann.
Ecco •1u,1lì ~i pn:.S<·111unr, oi;:111 111 Conwcgu,10n,•
Sal,-s1ana e l'Istituto drll,• F . di 1\\l. A. che \\'oi, d11110
Il\\ ..r collaborato per un , cnlt<nnin c·on !!li altn Suc-
ctt,ori di U. Bosco, a,·etc 2u1d:1to f>cr oltre un ùt -
t.:l•ru,in " 1nc-h: nnn inni rnru,:iunh" per l'uddiccrn,
.\\mati,simo Padre, - condt1use - ricordat<' I'(}.
rntori,, dr Sl\\·i1tlia 50 .111ni or ~nn11? Raccrdotc 110-
\\'cll(), cruv11te attornrnto d.1 mondi, mdom~bd1, ùi-
itrurum di ulbcri e di ~l'lc1111i, l\\rmprc amuti Jr
honJ,• e J, coltelli, disposti ~olo II schiamazzare e
a fart• prcpou,nzc; e nl \\'r>slro alH\\'O non avc,111,,
che- la poh•l\\7.8 recondita del 11:ic,•rùuz;o :1ssoc1at,1 ar
do111 d, 1111uru ., , 01 l,ug111 d.11 Signore: , olnnlll
frrrca, nvacir11 d'inl!eMno chc 1-.>orcl{gia, a ntton05ll-
rncnt,· con quella dei vi,·acili!oimi Anùalusi, un cuor,
che on\\8\\'ll e che sapc\\·.1 fw."'1 ttnlurc,•• c un inèonte•
nrbilc sl,mc,o gioq1111lc .1c:copp1.110 nd unn \\'i•iur1<
ot111111st1ca anche ddl<• 1·cal1,1 p1(1 ~mbrosc.

2.2 Page 12

▲back to top
Og11i ,·i 1ron1te in un altro Orutorio, culla c ccn-
1ro ddl:t 1·.,miglia di I>. Bosco, che vcJct,· r,'l<a
11rande, argnnica e hclla agli occhi tli Dio d,·11li
uomini, m,diunte jl vo,tro hworo s:1.ccrdoUJle di cin-
qu int'anni e ,.oprattuno con le mollt!plici , nstrc
nuivir.ì J1 questi ultimi undici: circolari. conkn·nzc,
riunioni pkn,1rfo di direttori e di i,pettori, -ile
,im1ordinoril' m tmu1 lu Con!(rcg,1iionc, inìz"utivc,
dir.:tti,·e ,. !:i c:orrisrnml..nza, 11cso schiacci>1111<, pl'r
\\'OÌ c soll1cvo e conforto ptcr 1!11 nhn, che hn por-
ttto dO\\ unquc la vo.,trn parola luminosa, fon,·, r;-
tcrna.
,
Da qu,•.,tì frutti ammi rubili ~i pu1'1 t.lesumcrc l',n-
c-nrnpamhil,· gmndezza Jel ,·ostro snc,·rdozio pcrchè
run scritt<>: "' fr11ctibus tor11111 r0211n<<t'lis ""'• Jai
trutu s1 cono,ce l'alht·ro.
Voi d.irl'tc d,c l'nlhcro è D. Bosco e chl' tutti
questi frutti sono inali1·nabilnlcnte sum; e io nc con-
,·i•ngo. nl I sni:~•ungo che ,01 :.ierc ~u..:..c~~re di
Don Bo.~co, ,·11le a dtrt, 11 prolunt{amcnto ddln nrn
rcrnona e dl•lla sua mio,;i1>nc; e d11.· perciò 1)111 ,·1
ha facto pnnccipe in non piccofo rn'~um delln stmor-
d 1nri:i f.•c<>ntlirà conct -~a al I- on J a ro rc, ~ubl man-
dovi alla c:1kgoria dci;ili c:ssc ri pri, ilc~tati che suole
:w<0ciare nllc i;u c mirnhili c~ca.zioni nel dccM•o <lei
Bl' c o l i .
È os,i11ma rcolo~ico eh... si rìchi..-tlc tanto pot...nza
per con cn ur... I'csi•tctt7..0 qu:inta se ne esi,-:c p,·r
c:rc;rla, p.:rd1è t•c:s.~1:r,: è monopolo del Crcatorc.
Difatti se l'onnipokm:n di Dio mtcrn,nnc palcsc-
mcntl' ndlu ,·iw e nclk opere t.li Unn Bosco, non
ri<pknd allc <lr meno n.:1 periodi dei suoi Succe~-
eori e durnntc il ,·ostrn ,n rn.rticolare. Le 235 ~-...
dc-i Salesinnt e le 2J<J ddle Fiirlic dr l\\!aria Aus1l·a•
tricc npNk tlurnnw !(li 11 anni del vostro rctto-
rJto, i 16;;0 opnai cvan~clici ,hc ovc!c invHltl ndlc
l\\li,,ioni, 1 1000 e più 110\\'izi anrvJnlt d~i S,.l,,siani
e le 800 e p1u no,·izic pure unnu~li ,ldlc F . di ~l.
A ,;tanno n tc~t,momnn· qunl~ larr.11 pnrtccipa7ionc
dt fcc.:0111.litil l'1mnipottn?i1 d, D,n nhi 1t1 comuuicnto
al ,•c,,;tto 110,crno <l,:11:1 Cu1lgr,•1;,12 urw Sntc~11111·1 e
ali, vostra direzione d:lcl?ata dcli' Istituto delle
'-uorc di D Bo~co, e in che va,-tl' propor1.ioni voi
sblii,nt- part<-cipnto del suc...rdozio eterno di r--. S.
Cit11ù Cristo.
1:mmcn.w, :=:,11nori, non mi "onn llllcnuto al ~ui:-
gc nncnto ildL.1 S. ~crittura: ,<.,',trra111c11t11m rf'J[iJ
a~rrr,ndert bo,.11111 est, e 1n,ccc ho ~e1:u1to l':nvito
tl,I Vangdo: Vidl't/111 "pr,-11 rt1tm (Jrma tt glrm/1-
, nt f'ntrt111 1·estru111, 11nclu.: pecchi: la quasi totaliw
d1 qul', ta a,.s,mb\\ea è fonnota di :1ff,•.-.Jonau Cuopt--
r.th1ri, "-"' clh·\\I c alh<:\\ i , tutl i m mhri ddla irr,uulc
1.1mi11lin J, Don Dt>~Co, che perciò ~t<:s$o l anno
diritto di cono~ccrc ì tt•Nnri dell:1 loro fomigli(I. lh-1
r,-sto non ho tatto altro che S\\ole;erc, si.i pure po-. c-
nm\\ent,•, la splendida lctt,·r,1 p.iterrua che il S. l',ulrc
l'io Xn ,i è Jt•,:..,nato di 111narc e-on firma :1utvir111fu
nl l't'\\ .mo I), llicaldonc in quc~t.1 occasione, e i.:hc
è il suel!'.r:11•> d'oro con cui mi onoro ili ch,ud, re
qu,~te mie parole.
Tutti scattarono in piedi per ascoltare l'au-
,-i- i:usto mc::;sagg-io Pontificio che suscitò una
hrante dimostra2ionc <li gratituJ.inc, di arnorc
e di vcncra1.ionc verso 11 \\'icario di C'rioto.
I\\e abbiamo dato il lesto e la traduzione ncll.,
i:;cconda pagin.i del lJollcttino.
Le Adesioni.
Calorosi applausi salutarono pure la hm11m
del telegramma dcll'.\\. R. il Principe di Pie-
monte con cui Don Fa,·ini inizii1 subito la
prodamazionc ddlc principali adcsioni fino
allora pervenute:
,\\dia ntorrn,:sa del ~:ostro 50° 011110 di Sa-
rerdo::ir, desidero /art-i prn:e11ire lt· più .<rnllle
Jt-lifit-<1::w11i insieme con , 111i11/itiri tlll"ltri rd il
mio cardiate saluto.
·"
-~
S.,, ...1.ff.mn U:1.unmTo 1>1 ol.\\.
Gli applausi s1 rinn,,var,,no alla proclama-
zione delle altre ad •swni <lcgli Em.mi Prin-
Lit i di Santa Chiesa, dceli fac.mi ~unzi Apo-
!-t,,lici, Arci,c,.covi e \\\\.'l,ctlvi, J, ..\\uwrità cc-
clt:siaMichc, eh ili, politiche e militari, di Su-
rcriori di Ordini e Congregazioni rdigiosc. di
I\\·rs•m'.llita del clero e dd laìc;1to.
Yorrcmmo poterle pubhlicarc tutte quante.
i\\la I.i ristrcttc7..7..a dello spazio non cc lo con-
sente. Ne daremo l'elenco nel prossimo nu-
mero anche pcrchè continuano a giungerne
tuuom. Qui ci limitiamo a riportare le sc-
bt.:tnLi:
L'Em.rno Cardinal Segretario t.11 Stato:
l·'m1<ta o<ea< ·,mt .Vo::;:c ,J'O,o Sai nd11wl1 r:ustm
P.1lt'TIIÌ/(Ì SÙ1 /'Il mio SII( 11/JI ni bc11t,,,rrtll::1' 111/nt (I
H'II«' di611e ,irm:ÌI' n spintuafe prn.,prr11<i ma dt1ttt,1
frnrma I' Ìllll'ra fm11igfù, ,a1«-sit111n.
Cardinal i\\l.~GI I0'-1 .
L'Em.mo Cardinale l'rolcltorc:
Garu.simo Don Rrrul,lrmr. i11 1m ,:mma ross spir,.
t«, r/111rnt~ com " I,.; che t11ltt1 l<I m11 1·it11 /111 tfrdirnt<J
a/111 ,•,prema tu,r. merita minirmt ckll..·Jucazir,11, crr-
d,,. Jti11n,1 ri1·ilr, rdr~/iosn tfcl/11 gi111·rt1tti , l.t JÌ11 di prcmw
ed, c«m/orto 1/ t·fri<>imo rn111pi11fi111e11/ri /,e,, pr,.
,,,.,.ft 111n
Prt/rttv dalo :.,·,ur<1 (.'r,11••r,;:11:;i1>1,r ,lei
Ue/iJlinsi.
Il Prr/clln, 1/ Prnuttr,re, 11111n /,, Sr,artà S«frm m,,
rni m11i vari m111p11111mti 11111111irnn" I'11pcrn ,.,,·ol/11 tlc1/
Rettr,r ,l/1<1J11.1Ìl1rc• p,•r 1111111ft'm•rr f,, sJ>iritri ,J,J F,,11.Ju-
,i, t,,re e l'n1-ern111:<1 dtllc •1'1{011' m·lla S n.-irtcl Safesiu11,1
r 11.-II'Jstiwtn tltlle Fi/(!tr \\!aria A111il111tnu l.n
{,>1 mfl:Ìcme delle 11mmr III cui si s/rw::u ,I, 11mestarr e
11/11111·11111,e l't1mn1r alle /liii «·Irite t:ittù, 111/n sricn: ,1,
al lcn·mo: eccu il rn111p<1 di •lllfrit(} <he è rfato e rr•
Jtc-rn ad 11111/tos n11nos msrg11a,,, 01/11 me11u e ,1!
cuort di D. Rica/,/uue, r/11' , u11 tulii i stmi b1to11i I-'i-
gli1t1Jli lmu:dicn tn11 affetto.
- \\'1'<lr.NZO Ct1rù. LA Pu,\\tA, Protettori.-,
95

2.3 Page 13

▲back to top
li no,.tro Em.mo Cardit1.1l Primate .\\ugust•)
lllonù:
F rt1 I(, «mti111:r11:, ,fd"1 mia ,,1t11nlt' •i/11<1=io11e,
cnmt' mi ~~ntin. i 1<1/c~,i,11111me11tc· fthrr t frrrn <e ,n.:l".<.,i
In fnrt1111,1 ,li /,-1Jn1ru11 per,011<1/111,111,• nl s11n hitu, 11dln
,,,/e11111: rirQrre11.;a 1/t/111 rtlll -' fe.,s,, ,/'"''' e ,·,n•re ,la
,,,n iduri sia In Ht<t g111/,i/tire .1,1ioin ,4111,de, .,in i _fr.
.111·,:.1:i11111,:,111i 1/t'ilu /?11111igli11 S11/ew11m, trmli::imwl-
111e111t o,,; dn'lllo r,/ mo Rclfor .\\/11,:i:i111 e ~ si 1>ssc-
1111e11re n//i, ma p111rr1111 llt1t1>ri11i 1..,
/Jrrism, pu1t111111, r rn11 ,tfmi<>11r ,li r111,re. Pre;:o
di m1tsidrrt1r1111 u,me "ffirinl111r11te pr.-,nrtr o /111/i :di
1111i. talllo /1tmg1ri, q111111to intimi, ,I,-/ J{rtwdt' plcbi-
~rito ,li affrttr1 r , i-11ert1ziu11c. U11r111fo111i 1111iridi 11/!e
pr,";,!birrt" ,lri ,11,,fr11tf~lli. ront,frut,,r, , ,·,11/it ,·i t• l.:in-
t'fllli di t11tro /'111/,r, f<ir,j 1111i, il 27 11111i:.,.tio, durante
/11 ;.un sa/1'1111r 1ltn11 -.:i11bilnre, 1111'0111 ,ti ,ulm·ll~io11r, e,
11t·lla 1111u p,,cl,t,~:.11. rflrrm11audtni al .',•1~11n,.e tutte le
111tr11~irmi rl,r /,•i p,trta,i 11d mri , """' ,111'11/11,rr dt'l-
1' l1m11,unlntn l11<1/i,1trìrr: .1lHQrw11dr.111ì poi a/In di-
<li11t11 mumb/('11 f>omtridin11a, la pr,g,, di ,1U(Jf(/irrt
,11nlie 1/ 111111 11(1 nlo r,m,,l!J!Ì" d, 1,11rrn:i1111,. )1/iu/e,
affrllfl e rira111,iu11:11, rome purr i 111ir1 ,·,,li pi,ì rflr-
diali f,er la ,I/In 1·e11,mt11 pen1,1to. f)tr il 11u, f)(lferrro
i!t11't'f110 e J>t r 1111111 l'Opem wft ,i,11111, la qu,1/,·, ml/<1
,111i •i dura, ,i ,•,lt/irn e t'tmfr,r/11 cr,//'impnt11rh1110
rc,m,,:,ro Jr/ "'" R,•ttr,r Jfà!ll!Ìore, ,lt~ tt,11 m,·11/P
,,.,,.,,,, ~ 11l(Uln /i-r11u1 /,, roudu(, tJltt<tt er,r, ~I, anni
.trllt1 terrihilt' rJ{li11:i1t11,· tt11Ìt'er1ttll' t, '"' i/ i:mn eion,o
111 mi l',·/11Jil1111,-;,,. ri,limt'r,i 11l/'111111111ì1,i rd ali"
Chiesa !ti /Ulff' ,li Cri,10. /11 'I"' I 111011,I,. ,I, ,/r,111nui,
111111:ttlir11111r111,• rt!!r11tr1110 e rir1,11rdior11 11e//,r rri~ti(ll/<l
/r11terniuì dei pr,p1Jh. le sue i!M• i pt111• p11lt'rnr di n!!~Ì.
11m1d1è ft i11111111/11 irmi dei rt11,fwtl'Il1, di: l'lller<111110
1011/e di 11111,r·e hn1l'di:ù111i p,,r lt1 i111·1,mpt11·11bile Fa-
•11i~lit1 di D•m JJ,,.,ro S1111ttJ t lt '"" 111</11110,bili i11i-
i,11it:e di <unt,l r tli b, ,,,.,
/Jnit/erQ lt111/o dir ,,11,•s111 .frstin, ulrhr11:io11~ r:i11-
bi/me, la q1111lr. 11111li:n1tlo In 1,·1str ""'· rnrti per 1101
l11tti 1mu }!iflrt1n/11 di r:rnude e ,otit/(1/r .•i11i11 mll"titmn,
'1f>f>orti al .<1111 pntt•nm rnort', oltre ti 1111111• f(rnzie ce-
1,.,ti i più dt1/ri rrm{(Jt lt t' lt pir'I lt1J(t/ti111t 1·n111lt/11::io11i,
,111<1/i J>o1sn111> pron ttire wl111m•11te da , ,,,.,; si fili,,/.
,,.,11re ,nfr.;io1111ti t lttltli Cl>ttll' /,:, s,,,m ,. In .,,1rn111m
cmpr-e i 11ostri.
1.:011 atJ,tt"l'Jfd t·r1tf'rtl:io11t'. r gr,1tit11,li11r prùft,;1,/,1
"'" dl't·,111<1 ,,, d1,1ri1,1tt Chriiti
•;• ...\\vc;rsro l'A1m. I ILO'iD.
D3lla Sr ,e~\\ l'adesione non potc,·.i essere
pi1'1 cordiale e pii1 totalit.iria.
11 :.\\Iinistro dcll'EJucazionc ~az1nn:ile:
.-li u:/1 brm B•Hf11r ,I, ,1,-0 tic s11 , om,1,:r11ri,;11 <11rl!r-
,l.,1al reàbn h,11111·1111ir Jen·oroso por gr1111d1•, s, n·,no.;
prtHlldo.t n In l1:l,·.ti11 I' n In Em,•1ìtt11:t1 ,'>'11/11d11/r
, urdù1l111c.111t·.
Jo~~ i\\l .'IHiA 11,A:-.t:z l\\htni:,i
li :.\\Iiniscro ùcl L a\\'oro:
Quiuo !1ttrtr/,, preu11te ""' 111otit:o 1/t ,m llt1h-er-
-Jdrio t11n •e•ìa/111/,- t ll si, vfria sartrdoftd, la npre.ciùn
,/,• l>IÌ i11/111t'J<1dtJ1t J' 11/Ì lt'.<pC'f'l, I',11"11 QllÌt'lll!f (IJ/1/rl /Il•
/,111i:ist11s s, n·imn,; ,·n 11m·stru pucrìa lu omn·p,11111
, 11sti111111 dr /11 jmtiri, n11,·111f•d11 n,1110 111,m,ln111irt1l11
1lit"i11<1 (11 mn,:11~tir11 r-bm .<9dal !lt,·ndn a ,nln p,ir /,,
eJrtlru Sfllnù11111 tiw,::n 111,utrll si111p,11it1 y 1111r,trt1
om1prt11•itm. Co111u i-ertar dr .st,, din-c/n::, lr trnm•
1111111 1111 nrlltairi11 <111ur11 ,,f,,..::rtJ ltt c,m/1111u1t·11111
d,• 1111 .-ol11h11r11r11ill c11 ti ,·.~{14 r:::a llei•,;dn " rolm 1•11
I.Ili <ttttùli, por su, m1111111ir/,11lt 1·sp,11ìnlm. Q11t" Dint
y 1111 f>il/ri11 se In />ll!llll'II, Rn1rrti111/<1le 1111 111fr111r11t1tJII
11111/111/ br":::n e11 11/to lr <11/111/11 s11 afcr•ls11111 t<'i:111·11
$('i ,1/o, "I'"'' b(:s11 SII llltlllQ.
:\\linistr., Tr.,hajo: Don lo,t (;1110'-,
Il :\\linistro <lell' \\~ril'Oltura:
,,1,,, FI l/1111'.itm dr IJ:rio,//111'<1 snludfl l,rn:;;r, r11
t1I 1111111, Sr. Rerror d,, lo• S<1letin110s 111 T11rbt, R,-
' rrrudn Podre D. Pt'dr., Hw11/dn11e, f/YIIII nllllJ!•> ,lt•
/,,p,uì11, ,. lt /1.,fi,.;111 111111• «i11«rt1mt'/lle '"" 11w/1t·o
dt , 1111,plir el pro,i,ur, ,Il,, 27 .,1,s B,,.f,u dt'. OrtJ
,','11urd1,tt1lrs
:\\l1c1•rL Pnn10 111 R1u1n.
11 :.\\"unzio .-\\postolico S. E. \\lons Cico-
~n:ini ha telegrafato:
.1rwàrmdr,111i J(Ìttbifo l-ìw1i1tfù1 S11h <i1111t1, p1·<'« t1fr,
r, li, 1lfl::11111i u,"Ì.<.<Ì/11( (' 1:·ofl r,,r,1111/i "" •/Ut!J(tl .,·11:1,m,
d,>t·,· 1ru111·t1 R,~cr"1;:t1 ot]ri P1i111,1 .U, "'' ,,. na/1r
fu,,11d1 a1111i di t1po,10l11tt1.
C1c<ir.:-.A:-.1 .
L',\\mhasciamrc d'Italia a :\\[aqriù:
\\ 1·/111 r,cnrrenza rith/1t<111tesi111rJ ai111il·cnari1J ."ostra
frrm,,/11 111iuim11, <11n'rll111nll' tlrsid,,rn fnn·i JlÌIIIIJ:ff,·,
CIHlt'IIIC' oi miei pi,i frrt itfi lllf.!flll"I, $/lllSi si11C~l'(l ,1111-.
1111r11::1tJ11, pe, 111,•rm·i:.[iì,1,,. , r11li::::11::io11i Opert, St1lr-
<it11111 ii, bpwttw, ddle 111111/ì siete sta/Q (111//orr l'
,111/1u111,,1t· 1ftsll111c"bìlt·•
G1.,c-o,10 PAl'Lt.-cc1 ne' C\\1.1101.1
Da \\lm.\\BllLO, paese n.1cio del sig. Don Ri-
cnlùonc, il Prem~to:
<:l.-rr>. (11$fl<'Ìn::ùm1 ta/111/it!,e, {111rrorc-l,i,1111 111111,
11111t1 sp1,i11111l111t·111e, 01/1·011fJ Cm111miu11i, prr,:ltit> <', f'rJ•
,1r11 ,\\frsm ,l'Oro ri1111•,t "'"'" umi Jn•ndn11I', , iro-
11a,<r11:<1.
11 Podestà.:
.l/u11r,· 111lite l't1ltnrr sm1t1u111m per alt-brn,r t·o-
Jft 11 .lh'.<$1I d'oro, r111J11• mirnl,dfrsr 1 i acr11111f,11~11t1
i111pl,1mmln dal Sii:,,,,,... mp,ose .s:i-m:.ic e pr11.1p.-rit,).
Po<lcst-:i :\\.l-1s~o111uo,
Chiu,-c la S<.!ric Jc1 Cnopcratori, Ex-allic\\'Ì,
-.;,,b,iani e Figlie di :\\laria Ausiliatrice ùdle
,·anc p.1rti del mondll ùnnù'cra potuta ~iung1:t·l·
la corrispondenza, l'.uk!'>11mc dei :\\l1ssionari d1
Oriente e di Estremo Oriente, dei Cappl·l-
la11i milit:iri. d.:gli lnti:rn:ui e ùci Prigionieri.
Cìioconùo intermczm, l.1 barcarola di J),,n
.\\ntolisci • Sulla la~una P, grazio~amcnn• in-
tt:rpn:t.na dai nostri cantori.

2.4 Page 14

▲back to top
L'omaggio dei Cooperatori e delle
Cooperatrici.
Poi si alzi, il Presidente Internazionale Conte
Gr. Cr. Scn. Eugenio Rcbaudcngo, per pre-
sentare gli auguri dei Cooperatori e ddle
Cooperatrici Salcsiane. Salutato da fervidi ap-
plausi, egli esordì esprimendo la grande co1<s0-
lazionc che provava nt:I compiere il gradito
mandato, e rin~razianùo il Signore per aver
benignamente associato in graziosa coincidenza
l'onomastico dd sig. D. Ricaldonc col suo
g1mctliaco, cd il giubileo d'oro sa-
cerdotale del Rettor '.\\laj!giore cpl
suo d'argento di P1·esi<lènle L1ter-
nazionale dei Cooperatori Salesiani.
comrnenlùtori, J3J più eminente cioè dei vostri col-
labomtori, il Prcfono 1n:ncrale. Mi rcstringcrò cosi
- debba pur ciò dolem1i - ullo stretto compito.
che mi incvmbe, di rendermi interprete d..,i <.:uopc-
nttOri sah,sin111, d, questo podo:roso escrc,to, dircu.1
creazione l,(<'llinlc di Don B<>sco Sa1110, che sotto il
vostro Rvttorato, tl(>Oostnnte i tempi duri e C(Ut:llll,
sfan111do log1clw pn,Yisiooi, aumtnlÒ di 1'umc1·0 e
sopl'.ittutto di ucnerosità. S1 è i1wcro grazie ai lrmihi
inccss1mti aìuti conce,sh•i con picnn ~-~oluta fiducL-i
dui Cooperatori, che vi resero ministro con1mut:1-
torc udln loro carità, che Voi uwtc pututo impri-
mere nllo vostrn Con11rc1wziont1 quel mcrn,·iulit,~o
Certo l'csultnnza. che riempie <lgi:1 i
nQstri cuo1 i, non si mon1fc~ta - 111.:li
nguiunsc - giusta i nostri <lesidcrì u i
nostri voleri; mn quanto s1 perde m
estènorjtit si ~1aùa~n.1 in intensiti1. Tr:tt-
tasi al postutto di festa di cuori, che
intendono i,spr1mcn·i In dolcezza e il
fervore dei loro intimi sentimenti a
,·ostro riguardo, e ciò all'ombra dcll,1
magnifico Basilica, che sono il vostro
Rcnororo ebbe ccmsolida1c le proprie
fonJamentn e fu con arte e rci::ale mu-
nificenza rifottn nuo\\'a, resa assai più.
nmpin e sph;ndcnti, d'oro, di colori di
m.mni pn·ziosi, do,·c ogni cosa parla
nll.t mente e ol cuore, come si C01l\\'icnc
nlln casa di Di<l, mi sia lecito clini, c11-
me s1 conviene nl Ciclo di Dio in terra.
Ilo così di passata fatto cenno ad uno
delle tante vostre feconde iniziative, ad
una delle tante \\'Ostrc opi:r-, insigni
L'Ern,mo Card. Fossali, col VcsòOvo di Cllstellammarc,
fra I giovani dell'Oratorio.
compiute per il perfozionamcnto delle
ammu, pcl progresso della ci,•ilt:1, in onore ùdla sviluppo. che ci è bc11 conosciuto per esi;ersi s1olto
(;h,usa e a gloria di Dio, <luruntc un cinquantcnniu sotto i nostri occhi e per essercene stata fotta reh1.-
di npo~tolichc fatiche. Su di esse non mi soffernl<'l"Ò zim1c sul n<lstro organo, il Bollettino Halesi:.no , .
neppure per enumerarle. ~on l!ià che mi tn\\ttcnl!a Ebbene u me ~p.-nu e preme dichiara,c che, dopo
il timore di offondcre la ,·ostrn singolare modestia, la protezione di '\\lana -\\u~ilrniricc e di D011. 811sco
dote che in voi si ~ccompao:na nll'ingcJZno fertile e Santo, è soprnttutto mento vostro se questa fonte di
a1l'intìn1til honrÌI. La i.;iornata d'oiigi è per \\'Oi ùi mezzi in qu1:sti ultimi anni di somme, universali
11,nnde gaudio spirituale, misto per nltr~> 11 sncnfic10: d,fficoltà, lunl!i dall'es.1unrs1, non solo 11011 si è uffie-
\\'01, che :ittl!ndetc sulo Ùft Dio il prc.1mio nllc ,·o~rre vùlita, ma si è incrt:m-,ntnta. Sia di fatto che si è
fatiche, ùo,•ete soffrire ch<: ,·i si rin!!raz, e ,., si lodi, perchè in questi undici anni di vostro Rettorato,
puhblicnmcnte cnuncinndo lc.1 vostn- bencm,•rcnzc anni c11richi di en•nti nella storia rnondinle e P<'r
molteplici. Ciò, nwntrc rnppri,senta un bisogno, una \\ 'm di nttiv1tù instancabile, animnta da ninp1ezza
ncCt'~S1tà per la lung"a numcros.i teoria Jei ,·o,tri di ,·cùutc e accompi\\ipi"m purtroppo da preoccupo-
benefìcori, !lim·a per l'cJfo;acia sumolarricc insito nel- zio11i, da ansie, dn triboli <li <>.!!Ili natura, scritti dauli
l'esempio; cosi il concc,forlo, o n\\lltdio ù patirl<J, An~cli dèi Signore nel libro di YòStra vitn a carnttcri
cosnruiscc per ,·01 un nuoYo anello :lJZJliunto alla di diamank, che il tempo, il l!ran distrutrorc, non
smisura1a corona dei \\'Ostri m eriti, che vi assicurano riuscirà a cancellnrc, i Cooperatori ,·i hanno ,·isto
il Paradiso. ?.Ii trattiene inyccc il n~1ardo, che nmanere con costante imperturbabilitù a ll 'nlt,·zza
ùchbo o \\'oi I! n questa soknnc 1·iunion,, <lì e\\'itarc d<'lk1 vostrn posizionc, coiurnpcvolc dei d ov~ri e ddl.1
owi, ripetizione, c~sendo il J?ran bene da voi com- re~po11sab1litù <la essa imposuvi e rencr~ ,•oi, so-
piuto stato esaurientemente e autorcvolml'nte espo- ccr<lotc i.lì somma piet:11 le redini ddl:1 Congrc1:a-
sto cd illu~trato dal migliore, dal più indicato dei zion~ con mano, ndusata sl a sgranare il rosario, mu
97

2.5 Page 15

▲back to top
6cmp,~ vigorornmc:ntc f,:nn.1, che: conduce sicura
alla m,·tA, mantcnenùn la disciplina con v111ore ad-
dnlc1tn da patt:ma to.1Htil; si è pcrchè c5$1 ~, hanno
\\1sto conflnnare nel p,ù conveniente tic, mnch che
J'lt•r 11 su,:ccdersi cki ke11ori ~hl!'.Aiori aum1:nta ,1
n11mc rn dei protèttori in l 1clo ddl'Opcru Ralcsiana,
11u qucst,1 per muu,u,nc Ji pe[S(\\ne nd suo ,.o,·emo,
nnn muta ~e nor1 ndl'n,.111,ar~1 scmprc da più; l!li
è pcrchì: =i vi h:111n11 vi,;to e ud110 i;i.1 n~I tempio,
,iu ndl., «cuoJ,1, «i:t :ilb ~ol!'.ha dtll'otlic ma, sia nel
con,lc risuonante .ti gnda e di cn 1t1, 111111<> rra f.!cn-
tudlu quanto fr.1 h, 1wrsonc co're cd I pol<•nti tiella
wrm, •cmpre semptan, m,, d irni10•0 , infcn·ornto
J1 frùc, pronunciar.· l11 parola di, m;i dc·ll' unon·; si è
per tutto questo, che l(ar.tntisce, conlona nl c,alta,
eh.- i <,:oopcratora 11011 \\'Ì hanno lc,innto la w,lonte-
rosa loro collabom1.ionc onde la ,·ostm Conizr,.:ga-
Y.Ìonc, così COIISOlhl nlle et-ig,'nZc tlt'Ì temr,i mn-
tlc·rni, sempre p1i1 e 11\\l'J.!lio risponde lilla provvi-
dcnz,ak m~si1111,· :,wtnlc nflidata da Dio, nl cui eom-
pitnl'nto 11 santo l '11nJ:1ton, dicd,· lln11li11rdo pn11-
•·i1,io, tlctcnnin,mJnnc 1.- mdcfc:rtibih n golc state re-
li1:1ns:tml'ntc oss,•r, :tw ,Lii degni ~ucc,·ssori E 111
QUl''to giorno d, 1,:1uh,lo ., mc speli.a ,. pro,mt' di
soiui1unj.!crc che I C oor,crnton a11rn111 da ,•oi, sin-
t\\.'ti mir,thilc ùi, irtì1 np1•ri1ti,c e co11t~111plati\\'C, c.•po
e g,.11da esemplari.', che la prcgh,cm r,·ndde soccor-
ritncl· dcll'aziont·, come vi banno i ,·.uuno e appo1:-
gia10 fin qui, co~l faranno m an·,,111r,·, ra le , ie
CÌ<" \\'OÌ i>.p1rato d,t 1)1111 Ho~co :-111110 inJ,chcrctc.
RÌ\\l•h.rct<.vi pure loro a cuore apt:rw .-J t'S61 cntu-
sin.,uC11.menk nspon<lcr,111110 al vostro nr,pdlo.
l'itiamo attravcrb>lllÙo un periodo Horil·o tragico:
l(rnvi compkssì Slllll> 1 problemi po,ti 111111,1 jlucrra.
di c.u, per accanimento. per Y1Lstit!1, pa mezzi di
di•truzfon,· la s1<>nn n<>n conosce l'u1,1u:1lr. A mio
mo,foslo modo d1 , «I re:. che ritengo concll\\·iso d:ti
miei colll'11hi Co11pcn11uri, uno ~c,,11fin110 c:1mp1> dt
1&;r.1n11c, OYc m1t·tne lur~p m.:sse di m"•ll1 ni:11 occhi
di Uìo e dci?li uornuu, ~i apn·. in qucs11 tt·m:n t.-tn,
alla C<1111?rct,:lazin11,· ,alcsanna, cui D. Bo,co. questo iti-
g •Ili<' propu1.rnutnr, ddl'«luc:1ziont· crì·.tuna, •e pose
c;omc n11c imm<'dtato l'c.luc:izicmc mt1rnl, e prores-
si1malc della g,o-.·111(1 <' l'ev·,U1'.!chu;1~1n11c (l,..1 scl-
\\'ll1,t1,ti chiu~i ■Il:\\ ltict· Jrlle !cimi ,ti, inc, ,li,'lle come
stttpo imman~nte 1:1 tl1tfu91onc dc11'..1ru7.111nc rcli-
i:iogu dichiarando h:,se dcll11 lnrn az1011,• ,I prtet·tto
Da ,11/hi imùnm. Orhc1w, qunnrn 1i.:nor11n;r.11 ,n mn-
1,•n.1 r•·lìsriosa nnn è 111 ll'ora chc ,·ol,l?c ùa l,1nwntar,;i,
ll<'ll/.a ,1,fft>renza J1 s,•s~o. in oii-ni clus•t• sncialr r in
Ol{ni età! Per lim11,,rm1 a f)C)<:he conq1111.1111oni, non
a',nkndc fors,· qu,1 ,. con mccapricc10 l'nrnbilc
hcslt'mmi.i ili f,r r1saltrt.• I.\\ respnn,snhilì11t <ll'i dolori
1111·11-~rrabìh. da cu, O);?l!I l'umnmtà I.! colp11t1. a D10,
e, ~e• non ~i Ma tnnt<>, eh attribuirla al flUn aui.:u,.to
hìanco Vicario 111 terra? F quanti crisll:1111. tali di
puro nom,•, ,onu ~orJi alle '\\ap1c-n11 J1n·ttave d..tl.1
ChH•,,a pred1cant1 la 111ust1zia e la 1olid11nc1à sociale
eJ hanr.o pcrJuio ti ht n,o prcci~o d1 c,u chC' sin
b,·11<1 o male moralt-: e quam, chc hanno r1cenno
il h11llct1mo, se 11,· nconlnno solo, ~e p11r ~•• ne rnm-
nwnt11no, in punto di morte! C.:he ~e c III ann,>nia
- ro1 \\llkr1 di Dio e quindi l?iu,-10 eh,· 1 larnrnrori
ru:evano un equo comp..-nso atto ,1 procurar<: a lnro
l'd ai propri famili.m un l<'norc tli , ita ci, ik in que-
'"' tcrr,t d'et1iho, ciò nun hn~ta: <X:C<1rrc 11nc;he dar
loro insci;:nw1cnt1, ,nfonclcrc nu loro cuon scnt1-
lll\\'lll1 1wr cui rtend 1110 al di lù mcnll•\\'oli tli un~
v1ta hcata. :--lon esito a dichiarnrc chc uno dei mali
m.uu.imn, che 111 qUt ,to pc:nodo calamtloso ,onn d.t
dl·plomrsi. tanto p1u 111,idi:tti come ,innio dall'atci-
imo mn•crialisra, c l'mti,1cchimcnto dcli.i tede:, o,~ia
la d1mcnt1canza dl'I Cielo c 1'11tfe1m ,zmnc della
t1·rra. cui occorre oppor«· un I riform, c11siu1ru1 Jdle
co~ocnzc. stabill·ndo 11 pnm,\\to dello spmto sulle
:1•1,irnz,nru e sulle p,1s,10ni m•1tc11nl1 e r1cordand11
all'uomo la pmprtu J.:1·ncalogia divm·1. '\\.on ~ta m
Coo1wmtori dire in chl· modo e m qu.,t. misura l.t
Soc1< ~11lesian1., .:hc \\Ì\\c intcn'<llln n1<· l:i ,11a del
~110 t<·mpo, ed in 11n'm,upcr-.1b:le ,cuoln di carat
tcn, possa contribuire nl r:1gl!'.iun!:(1mt'nl<> ùi un sif-
fatto provvidn scqpo Jal contenuto rdil{io~o e so-
ci11lc, che s'imnonc: d1 qu•·sto posso ,ts!licumr\\'i eh<!
noi Cooperatori, fi11li ,o~tri de,oh, n, mnrt dcli.;
n1>rm,· MubiEte nd rt"l!nlarn.:1110 duoci J,, Don Bo-
sco e lu,tt della CrociAtll Catechistica dn \\'OÌ b.1n-
Jirn, si.uno :ti ,0,111 ordini pronti o n1ll11horare in
qursto c·unpo an conformitii dcpli 111tcnù1men11 d, I
no~tro S;mto Fond·unn·, di cui voi ri,·o;,iat, a per-
lcz1011c ,I modello, e in corrisponuc•n,:t elci hiso):{m
,,.,, 11r1:enrì po~ti d.11l'cpoca nostra per davn·ro
d•('cc,--z1nnc~
I'r11u<11u rJ ,11111110 R~ttor ,\\f,,g_gù,u, cnlla con-
vinzione profonda che bene au.[!Urnntlo 11 ,·oi. ocu-
l,110 custode Jdlc "mtc tradizioni J1 Don Bo~co,
s1 lormulano voti per la prosperttii Ùl·lln Soc1ct~ Sa-
l,•si:111·1, pt1r la diffusione e il pt!rfoziun 11111•1110 ùcll 1
qviha, noi Cooperatori t• Coopcmtrici t.!'011111 pacs
,. di ogni cond1~ion•· ~o -.aie, ~trelli 11el111 bc1li.:Zl1
di 11ucst'ora mcJun nlioibtlt: in un solo scnt;mtnto
al di ~oprn d,:i;!li ann•111 co:iflini, doro aHn· um1l-
nw11tl' rirnrazi11to lddio d, u,cr, i MJ..•citnto, :,oste•
nutu, a,·,·:1lorato, ll-n·1dnmente lo pri•1th11m10, mTer-
pnrw11do lu vi,hdu lllll.'r~cssionc ùi M1u 111 SS. Aus1-
l1atner t' df'llc, zel,tntc suo seno Don Bosco, d1
11ccordarv1 molti ahri .mm di nl.1 frcond.u, m c:u,
hc\\l vt paiano I,• cure, eh,· , i l?f,l\\,<nu SUl!'li om.:n.
c voi po;;,-iate sp,•nJcre 111 5<'r\\ i✓10 •d1 Lui e <lt_..j.
l'mcrollabile sua t'l11es:t e n Y:intaai:10 ddl'umamtll
come 1n passatu, l,tlllJ 1,•sori ùi ~n~r~in, t.inw d""
-.:1,:111 dt e~pericmm, t,ltll!l luce· <.h dottrina, t i,oto
fuuco ti i crisriann caritn.
1,a chiusa dd discorso strappò nuo,·i calo-
r~i applaw;i.
La presentazione dei doni.
La presentazione dei d,,ni \\'enne nflìtlatll at
gic1v.>ni che in un \\'ivacc dialogo ci diedero
:mchc più viv.1 l'impressione dd fervore che
h:l prt:parato l'offerta. Oratori cd htitut:i J:3·
rcggìarono nd promuovere le voc.11ioni che r.ii:·
giungono il bel numt·ro di oltre ducmib fra lt
varie Jt;pcttoric. Commovente il concorso dd

2.6 Page 16

▲back to top
bimhi, fanciulli e giovinetti per l'obolo a fa-
,·ore degli orfani, che il Rcttor Maggiore con-
tinua ad accogliere nelle Case salesiane e nc-
glt lstituti delle Figlie di l\\Iaria Ausiliatrice.
L'amor di Patria cd I senso di fraterna
carità cristiana ha spr(mato i piccoli ad una
generosità degna del più alto encomio. Non
possiamo dare le cifre totali perchè la diffi-
coltà di comunicazioni non ci ha ancor per-
messo di avere tutti i dati. Ma da quelli indi-
cati abbiamo potuto rilevare somme davvero
' cospicue e tanto più preziose pcrcbè frutto di
volontarie privazioni c sacrifizi. Un vero suc-
cesso è stato la Crociata Catechistica. Tutti
gli Oratori ed Istituti hanno partecipato ai
Concorsi nazionali e lasciano bene sperare del
Concorso lntcrn·lzionule che verrà promosso
appena le condizioni lo permetteranno. Ai doni
dei giovani dovremmo aggiJ:t1'lgere, quelli dei
Cooperatori e Cooperatrici, cx allievi ccl ex
allieve. Ricorderemo quelli oltremodo pre-
riosi della Compagnia di Gesù e dei PP. Giu-
reppini del Murialdo: il Rcv.mo P. Ma~ni,
Vicario Generale, annunciò la celebra7ione
di duecento Messe, ed il Provinciale di To-
rino, P. Mcnocchio, di altre cinquantasette
della Provincia Torinese secondo l'intenzione
<lei Rcttor Maggiore. I l Rcv.mo P. Casari.I,
Superiore Generale dei Giu:.eppi.ni, la cele-
brazione di cinquanta Messe.
Pimicolarmcntc gradite due pubblicazioni
,'ivamentc attese: il secondo volume degli An-
nali deUa Società Salesiana, di D. Ceria; ed il
JV volume delle Opere e scritti di D. Bosco,
che è una poderosa illustrazione critica della
biografia del ven. Domenico Savio composta
dal Sn.uto, a cura del nostro D. Caviglia.
L 'omaggio degli ex allievi.
Dopo un intermezzo sinfonico per banda
del Quatrano, il Grand'Uff. Arturo Poesio,
Presidente Internazionale, con calda, cordiale
eloquenza, presentò l'omaggio <legli Ex-allievi.
Partendo dal concetto informativo delle diret-
tive date dallo stesso Rettor Maggiore all'As-
s1ciazionc, che <• ogni ex allievo ovunque si
trovi, nella famiglia, nel negozio, nell'officina
o sulla cattedra, deve considerarsi come il
Direttore di una piccola Casa salesiana, figlio
e: prolungamento di Don Dosco, conservatore
e diffusore del suo spirito e delle sue opere l),
egli proseguì:
Ebbene, am:i.tissimo Padre, come i Direttori dei
mille rstituti Salesiani organicamente qualificati e
cnt:1lo~at1 sono qui intorno e voi nella persona dei
loro de/!flissimi Ispettori, così anche tutti l!li oscuri
Direttori di queste innum,·rcvoli piccole case <li
Don Bosco, non denominate e non elencate, mu
pulsanti <li vita salesiana, sono qui alla vostra pre-
senza nella persona del loro rappresentnntc, da voi
d.:signato, per rcndcn·i il loro omaggio, per espri-
mervi i loro voti, soprattutto per attcstan-i la loro
fedeltà, per offrirvene direi, le prove con il quadro
delle attivitii delle 319 Unioni che costituiscono la
loro mondiruc orgnni:r.zazionc.
Purtroppo, della vita forvida ed opemsa delle 174-
Unioni CO$lituite :ill'cstcro, non mi è concesso darvi
concrete notizie recenti.
1\\lla ho a\\'uto stamn11c la fortuna di rrc..,;cntarvi :1
nome dellè , s Unioni italiane, i volumi delle loro
Cronistorie •, che vogliono essere unu t-pecic par-
ticolare cli quel I rnndiconto che n~lla vita sale-
siana ha un'importan.r.a carotreristicamcnte essen-
ziale.
Ncll'impossibiltù -0i segnalarc e illusrmrc neppure
fu1;,1ccmentc, le svarintiijsime specie qj nttività ri-
ferite nelle • cronistorie ,, non poRso tuttavia fare a
meno di acccnnure - dico accennare - almeno
queUc forme attuali eh"" hanno spcci:lle connessione
con la odicrn'.I cdcbmzionc.
In tutti i Convegni dell'anno 19+2 e dell'anno in
corso, le Unioni hanno imperniato il loro programma
su questi argomenti:
1) Ritiri spiriwali, mmsili ed tmmwli.
2) Lavoro per la Crociata cl/terliis1im •.
3) Collaborazione alla rauolta dei mezzi desti-
nuti alla estensione della beneficenza salesiallll a fa-
vore <h:i lanciulli orfani od abbnndonati a causa ddla
)!UCITII
4) Omaggi/I nl Ve11.1110 Ri!IIOr l\\,fagl!iort nella
faust<.1 ricorrenza del suo Giubileo d'Oro.
Questi comwu obìettiYi, unanimt:rnente fissati e
discussi dalle Unions ex allievi per la loro 'vita pm-
tica nttunle, hanno un valore cd un significato che
non occorre illustrare. Esbi dicono:
Primo: che gli cx nlliev, sono intimamente per-
suasi - e lo proclamano nltamcntc - che il loro
primo dovere e la più certa r.mruuzia dell'adempi-
mento dcllu m1ssion1;, che loro dcri,'ll dal fatto di
essere fodi di Don Bo~co, è la cura del loro pcrso-
n.'lle pttrfo,:ionamcnto spirituale. E.%i riconoscono
che l'c.x allievo degno di questo titolo è principal-
mente quello che vh·e da cristòano modello, in gra-
zia di Dio, lavorondo a serYiz,o della Chiesa, se-
condo izli insegnamenti di D . Bosco.
Il secn11do punto programmntico dimostr:1 che ,11li
e.x allie\\'l, si sforzano di prendere pru-tc attwa, e r.011
secondaria, alla sempre più rigogliosa fioritura di
quel diffuso profondo fermento di rinnov:101.tnto
catechistico in mezzo al popolo cristiano, che co-
stituisce una delle vostre benemerenze più altc, o
Veneratissimo Padre. In due Congressi Catechistici
presieduti da insiitni Pastori della Chiesa, a cui ho
assistito a Catania e a Firen7.e, ho sentito bmemare
l'assenza degli uomini dalle opere e manifestn2ioni
99

2.7 Page 17

▲back to top
èa,echistiche... Le U11itmi e-.: nlfiet.•i debbono pro-
porsi e si propongono ùi colman: questo <lcplor~-
' ole , uoco, nel dèsiderio ù.i dare così iJ più cAicncc
impulso al rngg1un~menco delle mète d:i voi fissate.
Il ll!r::o asgl>mcnto che fonna l'oggètto del lavoro
delt.i nostre Lnioni. sta a compro,·.,re che g-li cx
:1lliù, i $Ono profondamente compresi della nt>ces~ità
urg-11me ddla estensione ~cmpre più , asui e della
i1u1:nsificuiione ~emprc più l'fficace d~lln a$sistcnza
<.: Jd soccorso alle gÌOYÌnezzc innumcrcYoh che,
della bufora 1mpcn·ersamc, sono e snmnno le ,·it-
timl.! innocenti.
RitordJno l!li cx allic,·i quello che Don Bosco ha
fotto per ~li orfani ~·J i fanciulli abbnndo11ati in oc-
ca!iionc di pubbliche calnmit/1; sanno gli ex aJI it•,·i
che questo carimt.,,·ol.: ohic,ti,o sta pit, ùi 0~111 altro
a cuore a vot, o \\"cncra1iss1m11 Padre. in qu,•<a10
m,mwruQ e 801\\IJ licn d1 din-1 che I vostn palpiti
paterni sono <ln es~i condi, isi e eh~ cs~i fanno il
possibile p<lr puttn1 offrire il loro obolo nù incre-
m,•nt<1 della rac('oltn <lei mezzi nece~san il fronteA-
giare le necessità del prm·,·idcnzi~lc compito che la
ProV\\'i<lenza uffi.Lla in qu,:sto campo .11111 P"m,g/u,
Salesi1111Q.
L'importo <lei nostri co111rihuti l! S(ià cospicuo.
:\\fa prima che il periodo dt'i Com·c4ni ~• chiuùn, noi
speriamo di potervi attint.tcrt, r,1ù aire \\erte.
Gli ex ,thmni, che ~anno di powrsi C<insi,.krnre
come vosrr, figli, ha,1110 mteso cd 111u,n<l<>no ono-
rar. i non solrnnto cc.i loro sentim,·nu, ma c,m le
loro op.:re per dimostr:tre con t·sse la loro appartè-
nem:a alla Fn111iglia Snle.,ir11111 che ha J)er tn'>tttJ
"prt'ishiem e la,·oro •· A,·rnnno cosi il pi,1 1-nu~to
titolo per stringersi a Yoi in qucstn circo~t.mzn, in
quella perfetta e cordiale fus,onc di volontù e di
opere che della famiglia ~'lkNiann i: stato sempn• il
tesoro cd il distintivo, fodelntl'llle consen·au neorli
:nini. <' luminosnm~me e~prcssi ndl':i.rmonia ch·ll':1-
mon, fìlinlc per Don Ilo~co e per i suoi Successori,
. ed og.gi per voi, che <lcgn,1men1~ .di lui perreru,tte
In patèrnir,1, le -.,-ini1 e In sa1n~czzn d,1 J!O\\t'nlo...
Fen'idi applausi sott0lincarono le dichia-
razioni più salienti cli un pmgramn,a cosi
nobile e cosl intenso, che mira a lic,;tan.: la
società di generoso spirito cristiano.
L'omaggio de l Pontificio Ateneo Sa-
lesiano.
Chiuse la serie degli omaggi il Rettor .\\Ia-
gnifico del Pontificio Ateneo Salesiano, Dutt.
Don .-\\ntlrca Gennaro, il quale, ringraziato il
sig. Don Ricaldone dell'impulso <lato agli
studi ecclesiastici della Congregazione e del
credito acquisito ai nostri studcntati, riafft·rmò
il proposito dei professori e degli alunni Ji
corrispomh:re col massimo impegno e col più
alto senso ùi rcsponsabilib alla fiducia della
Santa Sede, seguendo con fedeltà le sagge tli-
rettive da lui impartite fin dalla prima orga-
nizzazione.
L'.E.\\11/tate Dea ùcl Pagella, esaurì il pro-
gramma music.:o-letterario.
La parola dell'Em.mo Cardinale Arci-
vescovo.
::\\la l'Em.mo Cardinale Arcin:scovo si <lc-
p:nò di darci un'altra prm·a del suo affetto.
Yihranti acclamazioni gli <fa,scro la gioia e la
gratitud~ne nostra appena acccnn :> a parlare.
Egli esordì rilevando che tutto quello che si
poteva dire o::ra veramente già stato detto. Ogni
campo era stato egregiamente toccato ed illu-
i=:trato: tanto quello dei benemeriti Coopera-
tori come g\\1cllo degli fi allievi. Erano echeg-
giate nella sala nobilissime parole che onorav::-
110 irurJmercvoli falangi di anime generose, le
quali cooperano all'incremc.nto dell'Opera sa-
lesiana e che con commossa riconoscenza ri-
cord·mo e benedicono la formazione rice,·uta
ne~li IsLituti di Don Bosco. Gli pareva quindi
preferibile ri,·olgcrc una parola ai cari giovani
che avevano CJ1ntato così bene ed avevano
espresso tanti delicati sentimenti di filiale af-
follo al loro Padre, il IV Successore di Don
nosco. Ed ai gio,·ani egli \\"0lh.: subito precisare
che il Giubileo - di cui tanto si era parlato
e - non una im·cnzione moderna, ma antichis-
sima istituzione che risale p.:r lo meno a due-
mila anni avami Cristo. llifuci;ndosi quindi
aHa Saci-a Scriuw·a, richiamò brevèmentc le
. disposizioni del Levitico in cui si fissava che
ogn.i 50 a1mi si dovesse celebrare l'Anno giu-
bilare, con. spirito di propiziazione e di espi2-
:r.icmc. Se ne doveva dar J'annuncio sette mesi
prima col suono delle trombe affinch~ tutti si
preparassero a santificarlo, e l'annuncio do-
veva diffondersi 1, in unin:rsa Lcx:ra ». Vera-
mente - rilcYava il Cardinale - i commen-
tatori in quel termine ,, univers.-i » non com-
prendono tutto il mondo, ma solo tutta la
temi d'Jsrnclc. Però - soggiungeva - nella
ricorrenza odierna, per quest'anno giubilare,
l'annuncio ddlc trombe era stato realmente
rivolto a tutta la terra. Le trombe avcvuno
infatti squillato in tutte le Case salesiane del
mondo. Lo a,;cvano detto anche i cari giovani
<.lalk tribune, presentando, coll'arguto dia-
logo, i doni pervenuti od ancora in viaggio cfa
ogni plaga ddl'universo; lo avevano procla-
mato le innumerevoli adesioni tutte riboccanti
di filiali sensi di de,·ozionc e ili riconoscenza
Yerso il sig. Don Ricaldone.
?\\fa, se era anno di letizia, pc! l V Successore
IOO

2.8 Page 18

▲back to top
di Don Bosco, l'anno giubilare si presentava
pure come lèmpo di espiazione, di penitenza,
di sacrificio. Kon era.no infatti al suo fianco
n1tti i figli che aHebbe desiderato; neppur
tutte le rappresentanze avevano potuto var-
care le frontiere per stringersi attorno a lui,
pur essendo tutti i membri della Pamiglia sa-
lesiana spiritaalmente presenti.
~el Giubileo antico, avvicinandosi il tempo
ne stabilito, non si poteva più. seminare, nè
mietere. For,;e fin d'allora c'erano i profitta-
tori; perciò il Signore aveva fatto divieto
Ji accantonare anche ciò che spomanea-
mente nasceva e maturava. Tutti dovevano
vivere della Pro"';deuza, accontentarsi del
puro m.:cessario e lasciare il n:;~to ai pOYcri
1:d ai pellegrini. i\\la perchc nessuno do-
vesse scmirsi angustiare dal timore di noo aver
da vivere, il Signore aveva assicurato negli
anni precedenti al Giubileo tale abhonJanza
che il \\'ccchio raccolto non si sarebbe consu-
mato prima deUa maturazione del nuovo. An-
che il Rettor Maggiore in quc!;li anni prccc-
Jt:nti avev.a goduto di 11na !rrandc abbondanza
,li bt:nedizioni: una fiorilura ùi opere che gli
permettev:i di guardar sereno all'avvenire, men-
tre il cuore gli si stringeva e quasi g li si spt'z-
zava nella forzata para.lizzazione di tantn prezio-
sa attività. «Passeranno questi anni dolorosi -
disse riYolto al sig. Don Ricaldone - durante
i 9uali dQvctc accontentarvi del minimo indi-
spcnsohilc pcrchè le· opere reggano e rcsist:\\no
all'urto formidabile della bufera. li Signore
,-i benedirà poi con tanta magnificenza che
- come hanno assicurato le voci dei vostri
figli - da ogni terra sorgeranno numerose
schiere di volonterosi, pronti ai vostri cenni
per marciare aI ristabilimento Jdlc posizioni
t d 111ncggiatc cd a nuòvc conquiste. questo
- con::hiuse - il mio augurio; ma non è
solamente il mio. Hanno parlato i Cooperatori
salesiani, hanno parlato gli ex allievi, hanno
parlato i giomni di tutto il mondo. E sta
bene! Ma, se in questo giorno hanno parlato
anche i Vescovi della grande Congregazione.
se la stessa voce del Yica.rio di Cristo è risuo-
nata soave, confortatrice come armonia di
e cielo, in questa Accademia, pure necessario
che l'Episcopato di tutto il mondo ringrazi oggi
il Rcttor ~Iaggiore dd bene immenso che ht
Pia Società, tln lui saggiarm:nte governata, in
tutto il mond:i sta SYolgendo. Ebbene, a nome
<li tutti i \\-esc.:od della terra iu vi rin;-:raziu dJl
pii.1 profondo dell'anima: vi ringrazio in nome
di tante famiglie delle quali c:<lucate i figli, in
nome dei numerosi orfani che già avete accolto
e che accoglierete nei vo~tri i~tituti; e<l iwguro
che ancora per molti anni possiate continuare
in questa \\'Ostra mirabile attività, a gloria di
Dio cd a bcnetitio delle anime».
.\\pplausi prolungati ripeterono a 8un Emi-
nenza la riconoscenza unanime.
n Reuor Maggiore rivolge la sua parola di rlngraziamen10 do1>0 l"acc:adcm la•
......
ror

2.9 Page 19

▲back to top
Il ringraziamento del Rettor Maggiore.
Ripresero quinùi vivissimi quando s'acco-
stò al microfono il Rettor Maggiore.
\\ "isibilmcnte commosso, il sig. Don RicaJ-
donc cominciò ad esprimere i suoi ringrazia-
menti dicendo: << Stamane, mentre mi prepa-
ravo alla celebrazione della Santa ìvlcssa, la
Provvidenza mi suggeri cn pensiero che mi
ha grandemente consolato. )/elle ore di prc-
~hicra e di riflessione che ho avuto a mia di-
sposizione mi colpì fortemente un brano di
S. Giovanni Grisostomo. Egli dice che quando
un Sacerdote sta per iniziare la celebrazionè
ùella Santa Messa, g1i 1\\ngeli Custodi delle
anime, e specialmente dclii: più bisognose, ac.•
corrono a schiere tla tutte le parti con un calice
m mano; e dopo la con5acrazione tendono il
braccio perchè il Sacerdote versi nel loro ca-
lice parte del sangue di Gesù. Quindi giubi-
lanti volano rapi<l1mentc verso le anime loro
affìd1te per comunicar loro il frutto del Sacri-
ficio e della Redenzione.
~ Pen1iero consolante per un Sacerdote, pen-
siero consolante per me - soggiunse - che
appw1to questa matlÌn'.1 ho molto pregato
bo molto osato. Mi pare di poter dire che
non mi sono sbagliato. Quando ascoltavo la
lettur-a di tante e così care adesioni, dei nu-
merosi telegrammi cli partecipazione; quando
negli scorsi giorni dovetti occupanui della po-
sta, scorrendo le lettere che da ogni parte mi
recavano le espressfrmi di anime così buone e
generose, avevo già detto fra mc: bisognerà che
io rivolga l'invito a tutti gli Angeli Custodi
della terra e dica loro: - Venite tutli, sen7,a
eccezione, ad assistere alla mia l\\'1essa Giubi-
lare, cd io verserò nei vostri calici il Sangue cli
Gesti perchè lo portiate a tutte le anime che
vi sono affidute e tutte parteçipino largamente
del frutto del Santo Sacrificio.
•• Così m1 parve di poter pagare il debito
che ho verso tutti coloro che in questa ricor-
renza mi hann() ricordato in tanti modi, ma
soprattutto colle preghiere innalzate al Si-
gnore per la povera mia pcrson,. Ora non fac-
cio che rinnovare il ringraziamento che, questa
mattina, di gran cuore, ho elevato al Signore
durante la Santa Messa ».
E prese anzitutto a rinqraziare il Signore, che
era stato così buono con lui, che in cinquanta
:inni cli sacerdozio gli aveva elargito tante e
tante grazie, che l'aveva ricolmo di speciali be-
nefizi. Poi rivolse subito il suo ringraziamento
al Santo Padre Pio XII che, nella sua sovrana
-bontà, si era degnato di inviargli il preziosis-
I 02
simo <1 Autografo ». La sera innanzi, aperto il
caro messaggio, l'aveva baciato affettuosamcnk,
cd, in ginocchio, l'aveva letto colla più profonda
commozione. Poi si era raccolto a pregare per
il Santo Padre perchè in qucst'or:i tragica che
apporta al suo gran cuore pene inenarrabili,
egli possa continuare a prodigare a tutti gli
uomini il conforto della sua paterna assistenza,
della sua inesauribile carità.
All'Eminentissimo Ca.-din1lc Arcivescovo il
si~. Don Ricaldonc sentì il bisogno di dire
tutta la sua confusi<mc, nell'impossibilità di
ringraziar10 adeguatamente della partecipa-
zione così piena, cosi cordiale, cosi patr.:rna
alla celebrazione del suo Giubileo.
Ma, poichè l'Em.mo si era reso interprete
dei sentimenti di tutto l'Episcopato, egli colse
l'occasione per ringraziare in lui tutti i venerati
Pastori della Chiesa. <• Baciando 13 vostra Por-
pora, Eminenza - egli disse - io intendo
baciare La Porpora di tutti gli Em.mi Cardi-
nali di Santa Chiesa; baciand'J il vostro Anello,
la vostra Croce, io desidero baciare l'Anello,
la Croce cli tutti gli Ecc.mi Arcivescovi e Ve-
scovi elci mondo •· Protestò quindi a lui ccl a
tutto l'Episcopato quei sensi di rispetto, di
amore e di venerazione che Don Bosco, an-
cora in punto di morte, raccomandò a tutti
i suoi figli, assicurando che, come sempre,
la Società Salesiana resta a loro disposizione
per tutto quello che possa concorrere alla
gloria di Dio ed al bene delle anime.
Un pubblico rin~raziamento rinnovò -all"Al-
czza Reale il Principe di Piemonte, sempre
così affezionato all'Opera salesiana. sempre
cosl sensibile alle nostr~ g-ioie cd alle nostre
pene, sempre cosl premuroso di aiuto, di con-
forto, di incoraggiamento. Nella pt:rsona dcl-
1'Augusto Principe egli estese il suo ringra-
ziamento alle Maestà dei nostri Sovrani, a
tutta Casa Savoia, a tutte le Autorità che ave-
vano preso cosi viva parte alla cara festa.
Si rivolse poscia al Conte Sen. Eugenio Rc-
baudengo, per ringraziare in lui tutti i Coope-
ratori e tutte le Cooperatrici, che sostengono
con tanto zelo l'Opera di Don Bosco, e per dire
a lui in particolare, così legato aUa Famiglia
Salesiana per la sua cordiale munificenza e
per l'esempio e per lo :relo con cui da venti-
cinque anni presiede alla Pia Unione, tutta la
gratitudine dell'animo suo.
Al Grand'Uff. Arturo Poc-sio espresse, oltrc-
chè il suo affetto e la sua riconoscenza, l'amm,-
ra.7..ione pei propositi di vita cristiana e di apo-
stolato catechistico che gli ex allievi da lui di-
retti gli hanno assicurato: perchè è proprio
nella diffusione dell'istruzione religiosa e d1:llo

2.10 Page 20

▲back to top
spirito cristiano che sta il segreto della salvezza
ddla società.
,\\i giovani, specialmente a quelli della Casa-
madrc, che rappresentavano tutti gli altri, egli
ùis..,;e la gioia provata nel riudire le loro voci,
le loro preghiere e i loro canti ; ma soprattutto
nell'accogliere l.: nobili disposizioni dei loro
cuori protesi a quella soda formazione cristi;U1a
che li farà degni del domani.
li suo pensiero corse poi ai suoi cari di fa-
miglia, ai suoi genitori che seppero educarlo
cristianamente alla vita e mt:ritargli dal Si-
gnon: la vocaziont: allo stato sacerddtale.
D~ll'Italia passò alla Spagna. E, nel cumulo
delle memorie, ricordi> specialmente il buon
Parroco di S. Andrea di Siviglia, D. José Ca-
macho, che gli mise la sua chiesa à dispo8izione
per la sua prima Messa e gli fece il discorso in
quel giorno memorando elevando un inno <li
gloria alla RS. Trinità: « Gloria al P,ttln: in
i\\1.aria Ausiliatrice e nel Sacerdote; gloria al
Figlio in Maria Ausiliatrice e nel gacerdote;
gloria allo Spirito Santo in .:\\}aria Ausiliatrice
e nel Sacerdote». Ricord6 il Padrino, avvo-
cato D. Juan Romero, e la madrina Dona lsa-
be11a Yillalon, nonchè la huona signorn Dona
Nievc Salazar che offerse il famoso vassoio di
d ,lei, finito come fu d~scritto nel Bollettino
precedente.
L'ultimo rin;~raziamcmo lo riserbò ai Su-
p:riori del Capitolo ed in particolare al Pn:-
ktto generale, organizzatore dei festeggiamenti;
poi alle Superiore del Consiglio Generalizio
d'llc Figlie di Maria Ausiliatrice. Per mezzo
loro mtenckva ringrnziarc tutti i Salesiani e
tutte le Fi~lic l\\Taria Ausiliatrice. Chiuse
invocanùo l'aiuto di tutti per ottenere dal Si-
gnore perdono delle proprie m,mcbcvole7,zc,
e per poter ~n-ispondere sempre più adegua-
tamente alla tremenda responsabilità della sua
m1ss1one. E pregò il Cardinale Arcivescovo a
wronnrc la manttèsta:ticme colla sua bene-
dizione.
L'Em.mo l'impartì gran cuore. Poi, men-
tr, la banda riprendeva le sue note trionfali,
e ùalla plate,1 e dai palchi si rinnovavano le
rm fervide acclamazioni, col Rettor :\\llag-
!!iOrc e coi \\\\,scovi, lasciò la sala per accomia-
tarsi.
Il canto del "Te Deum ".
Dal katro, la folla si riYersò in Basilica,
dO\\'C il sig. Don Ricaldone, as:.unti i sacri
paramcnti, assistiw ùagli Ispettori dell'Ispct-
torin Tarragonese, 1\\driatica e \\'encta, proce-
dette all'altare pel canto del Te Deum. Esposto
il SS. Sacramento, intonò l'Inno Ambrosiano
che i cantori proseguirono alternandolo colla
massa d_clle rapprcs(·nwnze. La SCllola eseguì
poscia il Ta11tu111 ergo del Cicogn1ài, ed il
Rettor l\\Iagf,riorc, elevato l'Ostensorio, impartl
a tutti l'Eucaristica Benedizione. La funzione
si chiuse col Lc111d<rte Dor11imw1 1J11mes geutes.
11 trattenimento serale.
A sera, 1 giovani ,1ell'Or::itorio festivo e gli
alunni <ld nostro lHituto <, Savio Domenico•>
<li Sassi vollero offrire al sig. Don Ricaldont:
ancora un grazioso trattenimento, interpre-
tando. tra canti e declamazioni, due boz-
zetti di Don Rufillo Cguccioni: <• Le mani che
han toccato il ~ignore •> e << fl riposo un
Santo». l'\\egli intervalli il no~rro Don Se-
condo Raswllo gli fece omagJ!Ìo di un'alata
poesia di occasione, cd trn gio\\'ane declamò
un'altra poesia in s).ialclto piemontese: 'J, Preive,
di l'\\ino Costa.
fl signor Don Ricaldone rinnov6 special-
mente ai giovani i suoi ralleiramenti ed i suoi
rin%aziamenti; e, lasciando loro paterni ricordi,
suggcllb la festa col salesiano augurio della
,, buona notte ».
Tra i nostri ammalati cli Piossasco.
L'indomani, il Rettor Maggiore, con ddi-
caii~simo pensiero, si recò a Piossasco a ce-
lebrare l'anniversario della ~ua Prima Messa
tra i nostri cari confratelli ammalati, i quali
gli offersero, oltre le preghiere e le Comu-
nioni, anche l'inestimabìlc dono delle loro
sof'"er e n z e .
Nei giorni seguenti se lo disputarono le
nostre Case di formazione più vicine.
Lo spazio ci impedisce di dar i.~ cronaca
di tulle le manifestazioni organi;.zatc anche
nelle altre Case ~alesianc e 11cgli Istituti çlcllc
Figlie di Maria Ausilimrice. Ovunque l'ade-
sione dei Cooperatori e de~li cx allievi fu
così imponente, cordiale e generosa da con-
fermare il carattere plebiscit,irio da noi rile-
vato fin dall'inizio di questa affrettata rela-
:i:ione.
NB. - Rinviamo - come abbiamo deuo -
al prossimo numero l'elenco delle ADESIONI,
anche perchè, date le difficoltà di comunica-
zioni, continuano a giungercene ogni giorno.
Con permesso dell'Auto, fili EcclesJas1ica. • Olf. Gr"J.f. S. E. I•• Cor-.o Reg. Margherita, 176
Oircnore responsabile: D. GUIDO FA V IN I , Via Co11olcngo. 32. - Torioo (109)
-
103