Bollettino_Salesiano_195204


Bollettino_Salesiano_195204

1 Page 1

▲back to top
Bollettino Salesiano
PERIODICO QUCNDICINALE DELLE OPERE E MISSlONI 01 SAN GIOVANNI BOSCO
l'l' fl I.I- C'ASl. SALES I ANE, I LJlllETTOR I DIOCESANI E I DECUR I ON I
O I k F Z I O).; I (; N F R \\ I. P. • r O (11 "1 0 I 7 o o I V I A COTTO t. F. N GO. 1 Z I' E I, E I' 0 Jll O l I l 1 7
\\I
15 FEBBRAIO 1952
PER IL CONVEGNO DI ROMA ( 11-12-13 Settembre)
Re, .mi ~t~nori Direttori Diocc,...m,, Decurioni
e Confratelli lm:.mGlt1 della Pii! L'nionc dcr l'oopcratort ~.ilcsiani,
t:11111111111"Ù1 tiri Cr111•11e,t:1tr1 Gt'11rrale dei C1mp1·ratori e dd/1 Coop1•rt1lriri Salrsùme li Roma per la
r, li bm::io11f! dd i5o della {'111 / '11im11· t dr/ Bollctlm<> ~alt:s1,1nn risc1m/1· 1•11/usìmlicftr url1·m,11i.
l 11,1 dut11 rm) 111rrmirt111tlt1 "'"' pnlrtbbr tll't rt più drt:na rommemura:::10111·.
Um,w, c1mrr ,lr/111 crislit1111/1Ì, rnpilale dr/ 111011do raltohrr,, è la sedi' pili ambita prr /111/c le 111m1ife-
s/r, 11111i. .1/a ha 1111 {ruri110 parlirnlare per lr anime c1;11stlrr11tt' 111/'apnstr,/uto, r lw set:reti di (1•rn,re pr,
/lii/e /1• forme di apostolato.
JJ .,oggwnw nf'lln città .w111t<1, ,I pPll,,i:row,:J[ù1 1,//a T11111ba dr/ IJri11c,p, tlt'l:I, lpos/11/i, 111/1· UtJsi/irlif',
111/t catacomh, dei Hartiri, 11/11 rr1plr dn l'up,, l'I d1e11::11 1 /11 B111ed,ziu11e t/,.J S1111/u Patl1r pmrurertm//o
m t ostn (',H,p1 ratari r al/,, 111Js/re Cooperatrici .ma,·1 ,:mr,::ù,11i, dartlnno 11/ loro -::r/11 il 111i,:/111rr impufo,.
/.,, hmrdi:ttJIIC' p1J1 e la /mm della p1elr11 1111xa/ar,•,lei gr11111fiosa tempio II San (,'111 ,111111 Bosro, d1e
SM('t'r,i " Cù,erilfti, l'lt·mrr,ì uri/Il sfori" la foro partecipt1-:::,11,111· ti 11111 s/11 wlr1111/' Olllll.f(f:i,1 a/ 81111111 {<1111/utor,
H i INllÌ rlrt· iierraww tmt/11/1 li stimolert.JlllltJ ad ww w•111prc più rordi11fl' r ,:r11ero.1·a roopuazionr.
\\'oi c1 ripnm1l'fliamo 1111 t·alùlo i11crl:'111e11t11 clcllt1 l'w / 11111111 111 /11/11• lr 11a-::11>11i dir 1·1rrtm1111 rapprr•
1,1/e dc1 c1pp11.,ite tf,,ft·,:azio11i r, du ci S<'lfllÌr11111111 mli fra/t'r111 c1tfl',m1ti.
~la u toi, l,f/ln11criti Dirt'/111ri Di,.rr,m1i, /),niritmi, "t:"1, mr1 C1111(111t1//1 focarimfl dugli lsprt -
/11r,, co11corrert 111/11 rwso/a dr/ ( ·1111rr1:1w, p1,r/1111dfJ II Rmua ttlt bel 1mmero t!i ( ,,.,per11111ri r di ( 'oopem-
lrin da /111/i I l't'11tri di a::;10111· .wlr.11mu.i.
f'i pref,fhll111111 J•crlanto di pre11tl1,r11i a m11rt• J'i11izi11tin1. , lu/1• /rllu nl'I B11llclt11111 di'/ 1; z:r1111m11 11. s,
/, crmdi-::ùm, , 11(1r111, d, Hcri~io111'.
Gli Incaricati l speuoriali 1111w a ··osrr11 ,hspm,_u,,w. Il C11111i111111 U1111w11,, lw I'1111/11,- -,,:
COMITATO COOPERATORI SALESIANI · Via Marsala -e, Roma (121)
lbl1iamo l11.10;:11fl di dmuitn h iscri::u11111, 11/ (liti /1mlt, al 15 luglio, pu pmvreda,• d1·C'11ros<1111,·11tr.
·1bhiall' q1111uli /11 !,011/rì d1 organizzare subito la partecipazione tll'I t•r11/1" r1•11tr11 1 tli far perve-
nire al Comitato Romano, pel tram.ite degli Incaricati l spettoriali Salesiani <1 a qua/onw
t,1r1u1 p11i rm11ml11, 1111d11 dirl'lt11111mtr - quote, nomi ed indirizzi precisi ti, lutti mlom rltr s1 ,.,crit-,mo.
i'rulu S11/le te.u, re numerale dw t·arr11111,, T1ftlsciat1 ,; .!,rrr,1111111 r1p1Jrt,1r c11,:1111111e, ,,,.111e ,. i11diri:;zi
'['EMI Vdlr Cm(/l'rtll':::1· o ri1111im11 r/11 ll'rrrft p11tr1•/t far ri/1'Vt1r1 1'1111p11rl1mza d<>1 lrm1 r/1r T'f'f·
1·r1111w lratlah ,. d11• q111 1:i .1•f>t'l'l:fic/11a1110:
1} I l oupcratori Saksi mr secondo la mentt· Jj :-;, C111\\ ,inni B11~l·o . ( /•i,mw-::,,,111• 1ptrilua/1 rlri
( <H1/)rrafor, r d, Il, ('()(1ptralrici}.
2) Coopcr.izionc alle Op,·rc e \\11ssi11ni dei ",alcs1,1111 e· <lcllc Fighl• dt :.\\lan:1 ,\\usili.ttricc.
3) Il sistema educatirn d1 S. GiO\\anni Bosrn. ( \\l'Ila f,1111i~lia, urllfl 1r1111/a. 111'//1· msocit1:im1i).
4) Cnopcra1.iune all'apostolato uni ,·crsa k· ddla Clm·~.1
l'rtudrrà /11 Co.mm.emoraziooe ufficiale del 75° delJa Pia Unione e del « Bollettino Salesiano».
DCJTemu 11r/ prossimo m11ntr<J ,111c/1e I mm11 de,:li illmtr1 ( )rat1Jr1 illdt,,ti. ,",'e 11rd1 pmpflltc ptlrlim/11r,
1 Jiri-:::::mrl, p11r,: r1/ Srclll:, \\RIO G1'-'.,~R.\\l,F. UH 1 \\ Pn ll:--11,:-.1 CooPER.\\lOIH S,\\1.tcsl\\SI
\\ 1a Cottolcngo 32 • 'l't11H'-O (709).
Il Signore hrn,•dim a11rhe q1u·st<> vostro lm•oro e lo rom111 del desidera/o surce,so.
r·os/r11 aff.1110 ;,, (, (. sa~ \\1 fll'sO FEDJUGOI l'I, del Capitolo Superiore.
1J

2 Page 2

▲back to top
Sacerdoti Salesiani
Incaricati locali e diocesan1 dei Cooperatori
ISPETTORIA CENTRALE SACRO CUORE
JNC.lRJCATJ DEI COOPF.RA'/'OUJ
Torino - Casa Capitolare
Bagnolo Piemonte
Bivio di Cumiana
Bollengo
Casellette
Castelnuovo Don Bosco
Colle Don Bosco
Chieri - Villa Moglia
Fogliz-zo
Ivrea e Diocesi d1 Ivrea
Mirabcllo
Montalenghe
Novi Ligure e D1occsì ùi Tortona
Penango
Piossasco
Roma - S. Tarcisio
Torino - Crocetta
Torino - Istituto Rebaudengo
Torino - Istituto Agnelli
Ulzio e Dince~, di Susa
D. (;10VANNI HRFVINI.
D. l .\\RI o At IIISIO.
D. llEN! mrrro Bt11H u, ,.
D \\I I( Hl'LF '.\\hK( lllSIO.
D \\1n-t1110 ~lo1rn1.1.o.
D. l'tFTRO F \\Hl!\\'.\\
(DiJ'l'IIOrt ).
D. DINO C.AV\\1.1. INI.
D \\ 1,u ,zo l'o:q 1.
() \\IARIO C,,,:·1AC"A·
D. I .\\lii IO ~ \\lffQl(J().
D. S,\\lllNO 1.w,.\\l'l 'lll.
D \\1 ~I 00 RUARI.
0. fa l:.Hllll BA ITE?.I.ATI
D. 0R.E.'-n G11u1n11.
D. Ena.1110 01 AN<a•t 1
O. \\ IRC1,10 11\\TillZ\\Tl
D. \\ ,r.1 w Gm•..-r11.1.
<Dii.).
(Dtr.).
(Dir.).
D. \\-.;cE:1.0 P,c.1.11:.1to.
D. G 10\\'.\\NNI B11\\Nl'OT0 1'1.
D. \\J1c 1m E OHRrn:-.1rro
(Dir.).
ISPETIORIA SUBALPINA MARIA AUSILIATRICE
Aosta
Cm.i e D1occ:,1
Cuneo
Fossano
Pinerolo -
Saluzzo
Mondovì
L>. (' IO\\ A1':\\l Ul'El.1.Cl.
D. (,tACOt\\10 B11rro11:--o
D. C:\\Rl.O 1\\1.\\tKlll~I<'
(Dir).
0 (,J,\\('()\\10 .:\\lUSS.\\
D. i\\l.\\Jun Z.\\:-.:ono
(Dtr.).
D. C,1ov":-n C,rc1 JFL\\11-t ro.
Avigliana
Chieri
Cuorgnè
Lanzo Torinese
Lombnasco
Perosa Argentina
S. Benigno Canavese
S. Mauro Torinese
Torino - Martinetto
Torino - Monterosa
Torino - S. Giovanni
Torino - S. Paolo
Torino - Valsalice
D. ANTONIO D11 Ar-.11c1,
I>. \\ ALF,Rl0 BROXt:SI
I) EGIDIO Bor-;GIOVAN!III.
I) ( ARLO :\\fotH\\RO'lll
D. GtOVANN't TURC:llt'LLI.
D. GICSEPPF C.\\\\AG:--1:--0.
D. Cr1ov. GA\\'IWLLI.
n Gw-;EPl'E Si-tVJ)J I I.A.
I). GtU$EPl'E RINALlll.
I> l' \\OLO Ps1.,u.,.
D. Pll'RO OLJVl"II.
D. LH>KARDO BHNAT.
D. Ci l'MF:'111'e Lussr'\\NA
I f)ir.).

3 Page 3

▲back to top
ISPETTORIA ADRIATICA MADONNA DI L ORETO
Amelia - S. F. e S. G. Città e Diocesi
Ancona - Città c Archidiocesi
Faenza - Città e Diocesi
Forli - Città c Diocesi
Gualdo Tadino - Città e Diocesi
L'Aquila - Città e Archidiocesi
Loreto - Città e Diocesi
Lugo - Città e Oioccsi
Macerata - Città e l)10ccsi
Ortona Mare - Città e Diocesi
Perugia - Città e Archidiocesi
Porto Civitanova e Archìdiocl.-si dì Fermo
Porto Recanati - Città e Diocesi
Ravenna Città e Arehìdioces1
Rimini - Citt/1 e Diocesi
San Marino
Terni - Città e Diocesi
Todi - Città e Diocesi
Tolentino - Città e Diocesi
Trevi Città e Diocesi
Umbertide Città e Diocrsi di Gubbio
D. l\\llNOZZI ALFREDO.
D. RUCGER! CIUSEl'l'E.
D. MtGLIA\\ACCA EN111("0
D. GAIUll'I PLFR J\\'sllllE,\\
D. MARC'HE.TII At.ESSANOHO.
D. FABRTHZJ FERDl'.\\IANOll.
n. L,1nAM ENnit'o.
D. f-ìANT1:-.1 StL\\"10
()_ MERLO Gtl ln().
D. MARINEL!.1 M \\LUNO
n. C\\H.IA ARnmo
D. CIURC-IOLA T AllCISIO
l). 'l'IU\\AGI INI ":\\fAlllNO
D. GILJSSANI ANTONIO
D. BoNOI GUALTILllO
n. PAS10Ruo:-.1 El'<:---10
D. noNACl'.LLI GUGLIEL\\10.
D. BnAMDtLt.A D10:--rw
D. MANCA ANTOt-.10.
D. C.\\itllClNI• \\fl('IIEI l'
n. DcrnAl<El.l.l (i!OV \\N'sl.
(T>ir.).
(Dir.).
(Dir.).
(Dir.).
(Dir.).
(Dir.).
(D,r.).
(Dir.).
(Dir.).
(J>,r,).
lSPETTORIA LIGURE-TOSCANA S. GIOVANNI BATTISTA
Alassio e Diocesi <l1 Albenga
Borgo San Lorenzo
(per il Mugello e l'Alta 'J'osca11a)
Colle Salvetti Città e Diocc~i
Colle Val d'Elsa - Città e Diocesi
Figline Valdarno
Firenze Città e ,\\rchidioces1
Genova-Sampierdarena - Città e :\\rch1dmc-csi
La Spezia - Città e Diocesi
Livorno Città e 11iocesi
La Spezia-Migliarina - Città e Dion:s1
Marina di Pisa
Pisa Citta e ..\\rch1dwccs1
Savona - C1tti1 e Dioce~i
Strada Castello (Fiesole) e Diocesi J1 Fiesole
San Remo
Vallecrosia e Diocesi di Ventimiglia
Varazze
Volterra - Città e Diotest
I)_ IIO<'CAL,\\TTE Gt0\\'\\',;i'1f.
D. RonrRr E'.'!Rwo.
D. ROSSINI , \\ Lt'l 111·.
D. R ,\\fNFf!I GroV.\\N:-:1
D. Rrnt Pto
D. DEL l\\1AZZ,\\ \\ ',\\LENTIM>.
D. B«lA'.'!t> ENRICO (!llcarir.
D. GIWffO (.ì 10\\'AN:\\ I
D. \\"JGNA GIOVANNI.
D. S,\\NG.\\1.1.1 Grnsrr·1•1;
D. F •\\NT()7,Z f ,\\1 no
D. BAJ.DAN G\\ST0'\\11·
D. CT\\Pl'EI C\\RLO
I>. PEDUSSI.\\ LtTIGI.
D. 8A:s. l'Ol .11' I Pwrn<i
D. lb.1~10NDI G11•SF'.Pl'I.
D. lloRFI 1 ,\\ lhrnFRT<>.
D. l)o:-n1:-.1 Anr.1.~10
(/)11.).
(Dir.).
I f/)ellor. ).
(Dir.).
(Dir.).
(Dir.).
(D,r. ).
(D,r.).
(1)11 .).
Cn li/ire/lo z•eraml'nfe nea.unrio f>N og111 la-roratore - per Ol(lll cifladino ben pen-
sante - desùlao.rn rhr 111111 m~l{lior r:i11sti-.::i11 sanale s1 ajfenm 11rlla Sorir,tà.'
Prof. D. ALESSANDRO CANTONO
CATECHISMO SOCIALE
IV edizione
Lire ISO -
e, '2), {!,, r·,a UBUEl?IA DOTTRJ.\\ ',1 CRJSTIANd ·
C'ollo/('//go, ;2 TORIYO
75

4 Page 4

▲back to top
Breve prospetto dell'origine, organizzazione e sviluppo
della PIA UNIONE. COOPERATORI SALESIANI
1) Fin dall'inizio del primo Oratorio, Don
Bosco Jn\\'lto a collahomre alla missione, che la
Divina Provvi(knza gli aflìdava, (~cclcsiastici e
laie i:u1 J\\iSegml\\a le das:;1 di catechismo, le scuole
serali e domenicali, l'assistenza delle ricrcazion,,
la cur-A delle funzioni, secondo le circostanze ed
il h1sogno.
Quando poi, accanto all'Oratorio, istitui anche
l'Ospizio p1:i giovani orfani cd abbandonali, pregò
altri ,td inrcrcssars1 pure ddla ricerca dt lavoro e
dei mezzi di sostcnt..1mento per t'Ulti pon:ri fi-
~huoli, mentre, sull'cS\\:mpio di mamm,1 :.\\lar-
ghl:rita, , arie pie signore si profferìvano a conpe-
ran: per le cure domestich1., la pulizia, la cucina
e la gunrdaroha...
\\la non si limitava a trame aiuti materiali e
morali per le :,ue istituzioni. Cuore ap<·rto alle
pro\\'c eJ :ille nccessiti1 della Chiesa unil'cnialc, il
Santo infondeva m questi suoi primi Coopcratori
cd m queste prime Cooper-.1.trici, come ci narrano
le .\\le111oru Riograjiche, un ardentt. spirito di apo-
stolato, e d1 apo:stolato orgamzzato per la \\·alonz
zaz1one delle forze disperse; in un momento in
cui ur~c,,1 la massima unione dei l.uci col clero.
2) Nel 1850, egli, pondcmmlo d, qua!t• aiu/11
potn•t1 f'surt ni I'est:IJ'f'i rd al Ciao il lnirnto mt-
tuliru, qu1111do /osse d1sc1plinato 1t1 modo da CC/I/-
correre alla difesa della società cristiana 111i11ac-
t:1<1/a, promo~~ la costituzione di una Pi" l '11io,u
Pmn·isoria ,;ottn l'i,wocazionc di S. Frm1e1 Iro d,
Sa/1.,.
11 ml. J\\ delle Jfrmom Bio_[!rcljtche, da pa-
gina 171 a pag. 174 ne rip()rt:1 lo st.ututo con le
firme dei primi mcmhri che 51 chiamarono pro-
motori~ e con un'istru1.1onc prauca sul metodo
da tenere, in tempi co::;1 d1fficil1, per farla co11osccn·
e procurare alm ad~1oni. \\'i si prospettano tre
categorie: soci, aùere11!1 e benefattori. E si in-
s,~tc per dar la prclcrenza ;u la,u, pur ~cn7A1
esd11dere degru ecclesiastici, incukando ogni
cautda per nitare l'iscrizione di • ipocriti ,1, o
,, tr 11dli di equivoca C:\\ttolicità o J, zelo esage-
rato•>.
3} Don Bosco pen.,;;n-a Ji incorporar1. Coo-
peratori e Coopemtr1c1 alla ~ociet:t Salt:s1ana, di
cui comim:io a gettare le basi nel 18+9 quando,
cn1 una set1anti11a d, g1m·aru che a,cvano parte-
cipato a dut· corsi di Estrcizi bpirnunlt, nel mese
d, agosto, nc scdsc quattro (Buuctti, Gastin1,
Bdha e Rcviglin) e prnpnsc loro l'awiaml·nt<> al
saterdozio pl'r divenire • suoi aiutanti nelle im-
p,, '\\.'. dell'Oratorio• ( \\ltm. Bwgr., \\ol. III, pa
gmc 5+6-54cJ).
Li incluse fin dal 1850 nella domanda che fece,
al Santo Padre Pio IX, d1 una lndul,zcnzn Ple-
naria, alle consuete condiz,oni, una volta tanto,
e ÙI un'altra Indulgenza Plenaria nella fc~ta del
Santo Patrono e dell'l\\.ssunzionc di Mana \\'er-
gine al Ciclo, per a ciascuno di coluro che si ascra-
\\ e\\"JnO alla Congregazione di San Francesco <li
Sales» di cui egli si firmava Direttore. 1I rescritto
lli conces.:;ione ha la ùata Jcl 28 ~crtemhrc 1850
(,\\lem. JJwgr., voi I\\, pagg. 93-94).
li 31 marzo 1852 l'Arcivesco\\'O di Torino,
~Ions. Fransoni, gli conferì le • p,1tcn11 di Di-
rettore-Ca.po dei tre Omtori ,tUora avviati in To-
rino (d1 S. Francesco J, Sales, di S. L111g1 Con-
zaga e dcll'.\\ngelo Custode), cswndcndogli la
facoltà già conforita nel 1850 pcì primi quattro:
d1 imporre, c10c, l'abito cccles,~uco agh aspi-
11mt1 alla vita sacerdotale. destinati al servizio
des;h Oratori e d1moranu ncll'Osp1zìo di \\ 1ldocw.
In altra lcttcm dello stesso tcmp > indirizzata
al Teol. Roberto :.\\1uria)J,,, prcpo~to alla ùirc-
1.ione dl!ll'Oratorio ddl' \\ngclo Custi,de, lo '-tcsst1
Arcivescovo qualificava Don Bosco <• Direttore-
Capo dcll'Or-.1.torio di '-;an Fnmcesco d1 Sales in
\\'alùocco e fondatore d1 questa 1'1a ìstitllzione 1
( Hem. Biogr., ml. I\\, pag~ 378-3/fo).
.\\ssccondmdo le ins1scenz{ dcU' \\rc1vcsco\\·o cht
lo consigliava ad assicurare l'opera ùegh Oratori
con una Congregazione regolare, Oon Bn~co, nt:I
giugno Jl'llo stesso anno 1852, il giorno 5, anni-
versario della sua ordinazione sacerdotale (5 l!iu-
gno 1841) raccolse attorno a :,e altn aiutanti: il
diacono Don C11anti e i giovani Gi:tninati, Savio
.\\ngclo, Sa,·io Stefano, :.\\lart·hisio, Turchi, Roc-
ch1etll 1°, Francesia, Cagliero, Germano t Rua,
proponendo loro un aimo di prova con l'aggiunta,
alle pratiche di pietà comuni, della recit,1 delle
<t Selle Allcgreizc ùi ]\\fari.a SS. ogni domenica~
(Mcm. Bir>1tr.. !\\', pag .µ9).
Tra questi ed ,1ltri scelti nel 1853, Don I s 1
risenò a Rocchìetti•.\\rtiglia, Cagliero t l,ua
l'onore di prendere ufficialmente 11 nome d1
«Salesiani~ per la prima Yolta, la sera del 26 gen-
nam rS.5+, quando propose loro più tsplic1ta-
mcnte ~ d1 fare con l'aiuto dd Signore e di S. Fran-
cesco di Sales una prorn di esercizio pratico dell:i
cantà verso 11 prm;.;1mo per venire pni ad un., pro-
messa; e quindi, se possibile e coll\\·enicntc, farne
un \\oto al ~ignorc • (.\\ltm. Bii>1tr,, ml. \\', pa~. 9)
:\\fcntre curarn cosi la sclcz1ont: delle w1c.1zion1
a vcr.1 \\'ita rcliJ?iosa., accresce\\ ,l pure il numero
dei suoi cooper.1turi e delle sue cooperatnci.
Tuttavia nel primo uhbozzo delle Regole, che
71

5 Page 5

▲back to top
porrò con a Roma e presentò al Santo Padre
1'10 IX nella udienza del 21 marzo 1858, non fece
menzione esplicihl nè di cooperatori di coop.:ra-
tnn.
4) Ma quando si decise a dar forma ull1ciale
tLlh Società Salesiana, radunando, il rS dicembre
1859, i Salesiani III prova, ormai disposti a lc-
gar~i con ,ow, per procedere all'elc:zione del
pnmo Capiwlo, il Santo fece subito posto nelle
Regoli ai Cooperatori, che , i appaiono col titolo
di •Esterni•·
Con tJUL'St() egli intendeva pure mantenersi
mm coloro che nel pt·rio<lo di prova \\"Cni\\"ano
mtno per difficoltà di adattamento alla vita co-
mune, e conservavano tuttttvia la buona volontà
d1 continuare:: a collaborare nell'apm,tolato spc-
dalmcntc a ,-antaggio della gioventù.
5) Spedite, nd giu~no 1850, copie delle
Rq:ok- lìnnatc dai primi soci professi ttl1'Arci-
1csco1·0 di Torino per l'approvazione cd ul Card.
G:iucle :1 Roma, il Santo intensificava la cur.1
1n,hc <lei Cooperatori.
Il fascicolo di maggio delle / .etlure Cal/11/iclze
<lei 1861 (~lons. Dc <;q~ur: La Chiesa) pubbli-
ca1.1 un suo appassionato . lppe/ltJ a, CatltJ/,ci per
l'unione alla difosa del Papa e tldla Chiesa.
, '\\on ~ più un misttro esordiva che i-1
l,1 !;i gtlcrra al Capo dclln Chiesa Cattolica per
distruggere, se fosse possibile, la stessa Chiesa
t prok,-ta.ntizzare l'Italin. È que!lto predic;1to
->enza ,do in mille lihercoli, opuscoli, fogli m-
lami l' perfino m:gh almanacchi, net quali sp,1c-
ciansi I più grossolani errori dciii acatwlici l·<>mc
se lnsscro \\"erità dd \\"angelo; e si \\"CJ"Sa a ptcnc
lllitni lo scherno, lo sprezzo, 11 ludibrio sul Ro-
mar10 Pontefice, ali<· vecchie calunnie agg1un-
gcndn la sfrontatezza di spacciarle come nuovo
trovato, e ciò per renderlo spregevole, l' lJlltndi
ahbandonatn <la tutti. III t,ll guerra, che l" gucrr.1
d1 Dio e nostra, ogm uomo e soldato; tutri dun-
que i veri cattolici si uniscano alla d1h s. del
Romane, Pontificato, os..-.ia della Cattolica Rcli-
g1onc, e si strmg-.ino a santa unione di spirito ai
ratti seguenti:
1. 01 a,·er sempre del Romano Pnntcffre
una suma somma cd un profondo rispetto, ahor-
nmln sempre gli errori che si spargono sull.1 sua
qualita d1 Capo della Chicll:t, che sono ere:-Ìl'.
2. l)i parlar Sl·rnpre di lui con sommo
mpcttu, mmpngnando anche sc,·cramentc ch1 ne
spadi IO presenza nostra, e confutando, per qunnw
ognuno puo, gli erron e le cnlunnil' che H"!IIS•
sero sp.1cciatc contro di lui.
1. Di rigettar lungi da sè gli infami :-,cnlli
che s1 puhblicano contro il Papa, la sua autorità
e gi11ri~d1z10nc, distru~i;endoli, contrapponendo
1nm e dillon<lendo huone ~critn1rc. and1c con
~acrìlìcio di danaro.
4. Di non interYenire mni a quelle teatrali
rappresentazioni dove si mette in ridicolo e si
scredita Religione, Papa, Cardinali, Vesco,;, preti,
religiosi.
5. D1 esortar altri ad unirsi a questa asso-
ciazwne e, quando si potesse intraprendere la
pubbli~1zionc dì qualche titampa n-ramente cat-
tolica, contribuirne alle spese ccl .,Ila diffusione.
6. D1 alleviare con In pia opera del • De-
naro dt San Pietro• la necc~-;lfà in cui ora trova
il Santo Padre per lo spogliamento fattogli del
patrimonio temporale che I., Divina Provvidcn;,~1
gli assegnò pt•r la sua indipendc1v.a.
7. Di pregare ogni giorno per la Chiesa,
pd Romano Pontefice, dicendo un Pater, At>e e
G{,,ria e lt· p,trolc Credo S,mctm11 Catho/irnm
Ecclesùim, per f.1rnc un atto di fede ndla Oi,·inità
delJa Chie:-a, ùi cui 11 Pap.1 (" Capo ,;sìbilc e
tiene le veci di Gesu Cri$to
Italiani, \\'OI siete éminl·ntcmentt cattolici; ch-
chiara1ev1 tali anche in questo supremo momento,
e sia la vogtra gloriosa divisa: Cattolici col Pap.i l ,1
(.1frm. BiriJ:r., voi. \\-I, pagJ.:. 8(10-861 ).
6) Il capitolo delle Regole dl'dicato agli
• Eskrn1 • i: il X\\1. ::'\\clic copi<• pr~entate alla
Santa Sctle tino al 186; appare nel testo coi se-
guenti <.mqul' paragrafi: 1. Qualunque persona
anche v1venùo nd secolo, nclln propria casa, 111
seno alla propria famiglia, può appartenere nlla
nostra Società.
z. L~li non fa alcun , uto, ma procurerà
di mettere in pratica quella parte <le! Regolamento,
che i: comp.1tihile con la sua eta, stato, condizione.
L'Ome sarebbe fare o prom11on•rc catechismi a
fa\\"Or.: <lc1 po,eri fanciulli; prmnuo,cre la ditfu-
sionc di buoni lihri ; darL opera pl·rchè abhmno
luogo tridui, novene, esercizi spirìtuaJi od altre
opere d1 urità chc sia.no spcci,ilmcnte dirette al
hcne spìntualc della jÒO\\'cntù o dd basso po-
polo.
3. l'l'r partecipare dei hcm spmtuali della
Società h1sogna che il Socio f.lccia almeno una
prom.::ssa al Rettore d'imp1egan;1 m -iuelle cose
che l"gli gmdicherà tornare a maggior gloria di
Din.
·1 ,ile promessa, pl·r nitro, non ohhlig:1
-<otto r~·na di colpa nemmeno 1·enialc.
5. Ogni membro della Società che, per
qualche ra~ioncvolc motirn, uscisse <la.Ila mede-
sima i: cnn~idcrato come membro esterno t: puè1
tuttora partecipare dei beni dell'intera Rocieti1,
purchè p111tichi quella p,1rte dd Regolamento
prcscntt.i per gh esterni. ( 1/rm. R111,:r., voi. \\ ff,
pae. 885).
;) Consigliato a toilicrc (!lll~to l,tpo <lai
testo ùcllc Regole, Don Bosco lo ~-1,llocb m ap-
pcnd1c<., ,1pportando\\"1 due I anazioni: a) il pa-
ragrafo 2 ndotm ,I forma gcncncu- <• Ilic 1111(/0
i>otu se adslri11.((il, sed stremuu11 opfram ,fobit, 111
77

6 Page 6

▲back to top
eas regulm q11<11 1psi11s aetali ar ro11ditio11i co11-
gr111111t, ar/11 f>l'rjicial ~; b) il par.tgrafo quinto,
abolito cornplctarncmc.
Con qut.-sti ritocdti riguardanti ~li •Esterni•
o~ia i Cooperatori, ripresenti> le. Regole alle suc-
ccssi,·e discu~iom fino alla prima ediz10nc stampa-
la dalla t1pognifia di Propag:rnda ,1 Roma nel c87+.
8) :--:ella copia presentata per l'apprornzione
<ldìnitiva, lo stesso anno i 874, wlsc invece tutto
il capo degli t Eslt'rni" anche comr ,1ppcndice,
per adauar,,i al con~iglio <ldla S. Congregazione
dei \\'csco,·i e Rcgolari.
9) :\\l.1 pt·r Il ,a,.:anzc dello skli-'iO anno ,wc,,1
già abhoz7.atn il regolamento pcr fare Jt:1 Coope-
ratori un'.u,sociazinnc ;1 parll lo presente', al
suo Capitolo nelle Cnnfcrcnzc ll·nutcsi nel col-
kgio di Lanzo '1'01inc:,c.
Le Co11fcr1.·n1.t· auwnnah del Capitolo Gene-
rale Jd 1~7+ ,, lt:ggè in u11 "unto inviato 1.la
Don Rua alle C.1s1· '>alesiane furono per la
maggior parte impiegate nel corrq.u{ere la tradu-
zione 1t,1IHtn.J delle Regole ddl,1 t nngregaz1nm·
l' quelle dcll.1 1lssoria:Ìlml' S"!t•xianu » ( lfr111.
Uwgr., ml. \\, pai,:. 107+).
10) Impiego tlUl' anni a tlnr I., forma <ldini-
t1va alk re~ulc eh 4u~ta :;ua tcr;,~1 famiglia. u.•
~1!N11rmr BioJ:rt~/ìrlt,. d 1."0IL'iCrrn110 11uattro n:d,1-
zicmi :.u1.ccssÌH· u111 leggere- , ,1ria.-:ioni.
La prima dd I S7+ porta il titolo f!Cncrico di
, lssociat, alla C1111~rega~i,,11e di .C..,,m f'ra11cesro dr
Sal<'i.
La seconda, <ll·llo slcssu anno, purl,1 il Litolu <li
L'11io11t Cristù11111.
i\\mhcdm· pni, nel testo hanno l.1 dt:1v11nin:1-
zwnc corrcnt1.• <1, .\\ssnciaziont S.1lesi,1na •·
La tcr1.,, <ll'I 1Kj5, pnrta 11 titolu <li Aw1riu-
;;11me di 11p,·rr lmrmr. :\\la nei sottotitoli è chia-
mata pun · ,, l 111om· cristiana nel hcnc operare"
cd <• Assocm;,:111nc Salesiana ,1.
li Santo P.ulrl· Pio I'( 111.' pre:-c Yi'<t<>lll', la lod<'1
c.· la comnwnJ/, apprm·.111dnb ,·it•Cfc t·oris ,,raculo
11cll'uJ.icn1_1 del 22 fehhrain 18j5.
11) ~d 1876 [)on n,,sco li,..,-i, finalmente il
tc:-to ddì1111i, o cnl lllulo di
('001'1• R,\\TORI :-, \\Ll~:-il \\ \\/1
e sottot11olo:
0sH.\\ 11~ ,\\IOllO PRATICO l'Jo'I< f:lfl\\,\\HF \\I.
lll'O:\\ l OHUl\\llt FJ) \\I.LA l I\\ li I soc1n\\.
12) Il S:1ntn Padre Pio IX l'accrcJiti>: a) 11
30 lugho 1875, concedendo: ~ \\i Superiori Ge-
nerali pm /1111p11rr Jclla Soc1et:1 Salesiana l.1
facoltà di « cslt·11dl·r1.· 11,;sia c~111111ntl'arc ai hène•
fattori insiglll dl'II:, Società ste,is:t le ln<lulgcnzc
e le grnz11: spirituali concesse d.illa Santa Sede
alla Soc1c111 Salesiana fl (ccc~:tto 11ucllc ri~ar
d,mt1 la , ita comune);
h) l'Oll Urn•t ùel lJ nuggio 1876, concc-
Ul'ndo u tutti i fedeli dell'uno e <ldl'altro ses.-;n
già aseri tti a ljt1csta soc.:ict11 o che si ascrivcrnnu"
in avvenire•►:
I'lmiulgcnza l'lcnana m artirulo 111or1ii:
2" l'Tndulgcnz:1 Plenaria, alle solite con-
dizwni, in un giorno a loro scelta;
le Indulgenze plenarie e par;,:111h con-
l'esse ai Terzùtri Ji S. Francesco dt \\i.sis1;
411 l'Indulto di poter lucrare nelle feste
di San Francesco <li Sales nelle chiese sall':mmc
le Tndulgenzc che i Tcr.-:ian possono Km1ùagnarc
nelle dtiese e nelle feste <l1 S. Franc<.-srn d'..\\s.qisi,
ns:.crm.ndo le relati, e prescrizioni.
i~ da notare che ti Santo Padre Pin IX consi•
derò, fin dalle prime concessioni elci .10 luglio
18751 1 Coopcrutnri S.1lcsiani, CCJllll' ,, 'l'cr;(Ìllri •·
prr111d1' ar si 1'Pr!i11ri 1•s,1l'/1/.
I.o sksso Sommo PnntefÌl:e volle multn: ag•
grc_g.1rc aU'l'nionc ,inchc le Cooper.1trk1, cui
Dun Bosco non a I e\\ a p1.:nsito. Le donne - l{h
<l1sse - ebbcro sempre parte princ.:ip,1le nelle
opere lmone, nella Chiesa stt.-ssa, ncll,1 l'<Jl\\\\"Cr•
siune e.le, popoh. l~SSl' ~onn hcncfìchc e mtra-
pn:n(k,1111 m·l sol\\tc1wre le opere h11011c anch~
Jll'r 1ndimtziom· 11at11ralc, piu che gli uomini.
EseluJendolc \\'Ì pri,-crestc del p1i1 grnnù" <lcgL
:1i11ti •. (,llem. lli11[!r., ,·ol. XI.. p;1g~. 71-7+-7;.
5.U·_q.j).
13) Don Bn~(·o avrchh.:- ,·oluto l'Ontpilart
1111 , vlanualc dei Cuopcraton n; ma ~111.:nl manco
il tempo. Dctt<'i pcrÌl le ,\\ or111, pc, Drcuri11111
ddla Pin l 'nitmr l'ill' ,·enncro puhhlil:.lle in
un llpuswk-ttu 1wl 1883 dalla TipogrJhca dd-
l'Ospiziu Sak-si.rno di Cenm·a-Sampicr<larc1u.
14) Il Seno di Dio Don :\\lichcle Rua cur
l'ult,·m,re urgJnin~1zin11e cnllcgantl,, i lkcurinru
~uuo la guida <li Direi/ori Dit1r,·.w11, e fat endo
nunpilare l'atteso \\lm111ule {>ra/Ù'o ad 11i·o dti
Om•llor, e /)pcummi dt'/111 l'ia U11ùme d1'1 Coo-
/>rralfJrÌ Sall'm111i pu hhlic110 nel 18t1J in prc-
pJr,1.-:111nc al pmnn l oni;,rre:.so I11tcnuir.io11;1lt
Jci Coopcr.11ori che si tenne pni a Bolugru
11cl IMJ5·
l>npo 11 Cnn~rcs.-.11 d, Bologna, t,, ,tcs.-.o Seno
di Dio Don :\\lichck· Ru.1 consigli,', a ,\\[01big11<11
J>:1st111:1lc J\\lorgant1 (cl1l.' fu poi \\ t·~co,·o d1 Buh-
bm e<l ,-\\rcivcsc.:orn ,li R,L\\enna) un altro 111.1,malc
pt·1 Cooperatori, rwr la rura <ldla loro f11rmaz10~~
spmtualc. Fu i11utolatr1 \\lm11u1/e dr/ ( m,puc1/1Jr
,'ic1/,•simw. L:i prima t·<lìz1011e appar\\'c nd 1904
sc.unpata dt1ll:1 tip,1gratia dcli' Istituto Salesia,
di :\\Iilano. L'ultima edizione della :ì.E.T. ri~c
al 11J.?O.
15) '\\cl l<J06 11 :ìcno <li Dio Don l\\lid1cl1
R11.1 fece raccogliere in 1111 opuscol(·tto le normr
!issate dai Capitoli C;c1wr,1lt ai Salc:.1.111i tK·r la
cura della Pi,1 U11io11t• e le pubhlicl> c..·ol titolo·
/'iii li'11iom ti i Couper,1/11ri - R1--gnltm1wlt1 ad ~
d,·1 .','nri .',a/.su1111. Ccmsta,·a di tn:ntascllc articoh
c:.tr.iltl dalle Dclib ·razioni a~giuntc :tllc Cnsu-

7 Page 7

▲back to top
tuzi,mi della Società Salesiana dal n. 136<) al
n. 1406.
16) Q ueste nonne \\'ennero successivamente
ridotti.: dai Capitoli Generali e conùens,ltc in 10
aru coli - dii 4-o6 al 416 - del Regolamento
della Società Sall':liana, sotto il rettorato del Servo
di Dio Don Filippo Rinaldi.
17) ,\\I Seno di Dio Don Filippo Rmalù11
rnlidamcntc coadiuvato da Don Pietro Ricalùone
(p,11 suo succi.:ssore) s1 dcvi.: la sistcmaziom.: dcfì -
nitirn ~lell'org,mizzaz:ionc con la costituzmnc <l•·l-
l'l'fliwi Centrale dei Cooperatori e con la nomin,1
d, \\'ari propagandisti, in .i.mto aJ Segretario Gene-
rale il vencr,mdo Don Stefano Trione, cd al
l'rop.1gandit-t,1 Centrale Don \\ntonio Fasulo.
18) Don Ricaldone, a.ncora da Prcft.>tto <ìc-
ncralc della Societa Salc><iana, compilò un manuale
per I'Eserci.w Jt!la buo11u mrJrle ad uso dci Cn,1-
ptratori.
Rettor ~laggiore, nel 1947. chiese al Capitolo
Grneralc l'aggiunta di altrì due Consiglieri; e
,id uno di q11cs1I, al rev.mo Don Albino F\\:dri
gotti affidò la Pia Unione dei Coopcmtori Sale-
siani.
Nel 1950 chiamò all'ullicio di Segretano Ge-
nerale Don Guido Favini; e nd settembre dd
1951, sudtlivisc il lavoro nelle varie Ispcttorir con
la nomina di Salesiani lncaricat, Ispcttonali,
Diocesani e Locali, m aiuto ai Diri.:ttori D1oct·-
sam 1.-d a1 Decurioni.
19) Dopo il Congresso di Bologna, 1895, sI
tennero altri dieci Con11;rcs.si Intcrnaz1onuli: a
Buenlls \\jrcs net 1900: a Torino nel 19c3: ,1
Lima cd ,\\ \\ filano nel 1906: a Santiago di Cile
nel 1909; a San Paolo del Brasile nel 19 15; a
Torino nel 19zo; a Bueno~ ~\\ircs nel 1<J24.; a
Torino nel 1926; a Bogot:ì (Colombia) net 1930.
I primi sci, sotto il rcttor,Ho d i Don Ru.t; il 7° e
1'8° sotto quello di Don •\\Ibera; il 9". ti 10" e
I'11° sotto quello di D11 Rinaldi.
'\\cl 1933 D on Triom Ht:\\,\\ ccrcat() di nrg.1-
nizzar~ 11 12° a San P;1olo Jd Br.1...ilc; m,1 la
Canonizzazione di Don Bosco assorbi tutte le
organizzazioni.
l11seym,mento ,·eligioso
/ ,11 1,s;tm1nnwn::,1 dr/ ,')'11!nore , lrdrl,
t: m pirroli d,i rnp11•11,rn, (Salmo 111. 71
CATECHISMO DELLA DOTTRINA CRISTIAN A
Puhhl,rafr, per ordmc J, S. S. B. Pw \\'. '\\uova edizione illustrata a col•m
di p.tJt. 144. In bros~urJ con l'a~g1unt,1 ddlt: Preifltitrt• 1 formule 111/11•
r·1.«1mr en11111ate Jallt1 S ( 011greg11zim1r dr/ Crmcilù,.
L. 150
PRIMI
ELEMENTI DELLA DOTTRINA CRISTIANA
tr;nt1 dal Catechi~mu d1 S. S. B Piu '\\. blil:ionc 1lltl'•trat,1 di pa~inc 64
con l'aggiunta delle l're::hirre r (ormult• m11n·ùsiml" n11t111tlle d,11/11 S. Cm,•
~re!!11:::io11e ciel Cmicilio.
I.. 40
IL RE DE I LIBRI
C.\\Tl:.CJIJSl\\10 !LU 'STRATO .\\ COLORI 11'\\J CINQllE \\ 'O
IX\\IETT! FORi\\l \\TO fN-16
/,u. S. r.. I. ha i:oluto prepllrare del Cutecltismo wi'cdizùme d, cosi festosa e serena btllcz:::.a.
du ,I il, ,idaio di lc'K,[!trln I dr posscder/r, <1cr111npag11i ogni 11()11111 11el s1~a cm111111·110, '1t1/l'i11/cm~ùi
alla t•arhiaia, i11 1111 lummoso cm1tu dr /t•d,.
Libro ·1. P ag. 72 con 38 illustraz10rn ,1 colori.
L1hro I [. Pag. 122 con 32 illustrazioni a colori.
L1hro II I. Pag. 160 lOII 35 11lustr.1.zìom a colori.
Libro I\\. Pag. 18o c.:011 78 1llustrazioni a colori.
Libro V P~. 200 c.:on oltre 100 illustrazioni a rnlon.
L. 180
L. 100
I.. 400
L
r..
Per ordinazioni nnJlgcrs1 alla Scdl: (\\·ntralc della SoclliTA Eon11ic1 IYIIR'.\\.\\ZIOX\\IE,
Cors,, Regina '\\l.1rJ!:hcrita. 176 Ton1-.;o /725) ('11ntn Corrente P,,~tah: z 1 71
AutonzzazJunc Jet 'l nbunak' d, Iormo m Ja..Ut 1h-i-1,,,1.,, .. n 4-0J
l:nn \\ppfll\\'illlH)nt: f..cdc 1.1 ( 1\\.òl
OlT Ltat b I' I l>,rutorc,: Il""· Il 1'11 Tito Zrn111,o • t:,,mt.rc,u. r.,.pon,.: Il Gumo F~'l"I "• L"om, cn~o. 12-To1111ot;:191.