Bollettino_Salesiano_194208


Bollettino_Salesiano_194208

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
ln U5scqufn alle df5pu5h:ioni ,ninf:,rteriafi pur ht 1itnit:w.innc dc:llu cartt1 Pedl•,;lunc I t.,n.,n., ..o~tltubcc lé l\\ltrc: cdl:r.lonl c:s-tcre•
•, i" V I IJ /. 1(1 \\ < l \\Il I I'/ I I
Bollettino
ano
~n nu I X\\ l 1\\ 8 .. Puhblil·.1.r1um.~ tncn..,tk
!"lpt•<1 iz in .,Uhun.1nwnto Jltt.,Ul~ - Cirupj1n .l

1.2 Page 2

▲back to top
PERJODICO ME~-
SILE l'ER I C:OO-
PRRATOl,I DELLE
OPERE E "11Sf; JONI
UI s. CIO. 110',CQ
BOttE~f~flNO
SJ\\tESIJ\\~JO
1 ° AGO STO
1 94 2 - xx
b, osseqmo al/, ,li.,posrz,0111 1111r,is1t:riat, per lo li-,11i1<1,riQntt dello mrta, /'edizrQr,o itnlia11a sostitwscc le ,1/trt edi::io111 <Stert.
SOMM>\\.RJO: Le vie di Dlo. - ln famiglla. - Dalle nosrre Missioni: Gbppone. - Tesoro spiriu.iaJe
Letterà di Don G iulivo ai giovani. • Necrologio. • Croc,i.11a missionaria
LE. VIE DI DIO
Il Giubileo Episcopale del Santo Padre
Pio XII, ml'ntrc ha suscitato tanL0 tripudio cli
affettuosa vencra7iom· pcl Vicario di Cristo,
ha pure ridestato l'anunirazione del mondo
sulle Yie mcràvigliosc che la Divina Sapien;,.a
ha seguito nel condurlo al fastigio ùel Supremo
Pontificato.
Di riflesso, il pensiero dei fedeli è stam
n.1tu.r:ilmcntc richiamato al mistero ineffabile
delle vocazfoni sm:erdotali e religiose in cui
la Dh·ina P rovvidenza_ sfoggia la sua ma~m-
ficenza con sorprese e prodigi cht: si impon-
gono alla nostra commt,s$a consideraziont:.
Dal giorno in cui la voce e.lei Divin Salva-
tore risuonò sulle rive del lago di Genczarcth
a Simone pescatore coll'autorevole proclama-
1ionc << D'ora in poi tu sarai pescatore di uo-
mini•• l'eco si ripercuote e.la un estremo al-
l'altro dt:lla te1·ra, senza distinzione di stirpe
o di classe sociale, ed e.salta anche i più umili
figli del popolo alla più suhliroe missione. Mi-
stcru cli ùegnazione infinita da parte d1 Dio
e di incomparabile esaltazione per gli eleni.
Chi può dire l'cmòzinnc di un papà. di una
mamma veramente cristiani di fronte a que-
sta pn.:dilezionc dd RalvaLOre, quando al loro
cuore sussulta la voce di un figlio che an-
nuncia la grande vocazione? f:: Ycro, la chia-
mata divina imporrà forse loro talvolta non
lievi sacrifici, di dista{:CO e di rinunzia. l\\fa
potrchhero mai desiderare benedizione mag-
~iorc? La j!"TaZia più grande che Dio possa
fon: aJ una famiglia è quella <li eil'ggen:: un
figlio alla dignità sacerdotale, di farlo <• mi-
nistro di Cristo e dispensatore dei divini mi-
steri>> (l C(lr.. ]V, 1). Ed è ancht il dono più
prezioso per la società. Pcrche la società ha
bisogno <li sacerdoti, e.li molti e santi sacerdoti,
per raggiungt:rc e mamenere quel grado di
civilth cui solo il Cristianesimo la pub innal-
:i-.arc e consen·arc.
La Chiesa infatti dispensa i teson spirituali
della Fc<lc e della Gra;,;ia per mezzo dei sa-
cerdoti. E <love qL1csLi scarseggiano o non cor-
rispondono adeguatamente alla loro vocazione,
è fatak la decadenza morale e civile, il re-
gresso delle anime alla deprarnzione.
Tra i prohlcmi dell'nra che volgt:, rimane
pertanto in primo piano quello delle voca-
zioni sacerdotali e religiose. L'aspirazione ad
un domani migliore imp<Jl'ta un miglioramento
morak indispensabile al superamento della
crisi mondiale:. E lii cura delle anime è mis-
sione essenziale ec.l insurrogabile dei ministri
di Dio.
l\\la quali paesi potranno dire di a\\'ere sa-
cerdoti a s11ffici1mza per l'esercizio di questo
altissimo ministero? Ah, che uno degli spet-
tacoli più desolami che otf.-irà il mondo al
termine del conflitto attuale sarà proprio quello
che afflisse ~ià un giorno il Divin ~alvatore
quando si sentì stringere il cuore di fronte
alle turbe prostrate come « pecore senza pa-
store i> ('.\\hTT., IX, 36) ! La gm:rra E: le per-
secuzioni vanno miden<lo tante vittime an-
che tm il clero. 1mcrc nazioni sarau come
-- l IJ

1.3 Page 3

▲back to top
terre di missioni_, dove Mntn madre Chiesa
dovrà ricomirH..iarc daccapo l'opcrJ cl, evange-
lizzazione e di dcrnzionc sociali:.
Crgc quindi mohiplii.:arc le prcghil•rc
intensificare Il" cure per l'an·iamcnto e la for-
mazione dei gio\\'an, che il <.:.i~non.• chiama allo
st.ato ccdcsiasl i~v e rcligiuSO. .\\nchc perché
le csigcn?.c dd domani sarnnno .1ssai maggiori
che non nei tempi passati. <kcurrer,umo s.1-
ccrdoti s:111t1, dotti e zt·lant1; missionari {{ene-
msi, disposti ad ogni sacrificio per la saln:zza
ddlc animl'. La Chil~ fa <li 1111to per nspon-
ùcrc, il prn dcgr\\amentc pos--ihih:, a queste
<'SÌ,e:cnzc. \\la h:1 hisoeno dlll'aiu10 delle buone
f:imig:lic l'rÌM1,H\\c che comprcn<lmw la gran-
tkz:r.a Jdl.1 ,·o~·a:r.111nc e \\',,<l,1110 orgogliose d i
colti\\ are nei Imo ligholi i ~crm, pn:z1o~i per
l.1rnc pni ..uhlimc nlfrrta a Oio.
lJ Santo Padre l1io X l I ne h.i p.1rla10 il 2 5
111arzo u. s. ndl'udicnza a~li sposi novella.
:\\la la sua parola voll·Ya i:iunecrc a tutti i ~c-
nituri cnstia111,
La " p arte di Dio " nella famiglia cr i-
s tiana.
v;,, ""' hd /i/,ro di 1'1,/,ù1, H/>IWfCJ ""
pa
111sl'f!llt1rt' a:tli 11111111111 J,. ,·,rllÌ ,J,.,1/u t·it,, dt1111e-
stico,
l~>rJi il Santo Paùrc
,1i rac-
conta che 1111 ,(:,tJl'IHJ d1 fes/11, t•ss,·11rlos1 pre-
para(() i11 rn.w 1111 gran pra11'::r,, t'.:tli disse n
.1/fo figlio: I ·a I rn11duc1 q11alrn110 dd/11 1wstru
tribù, tùm,ru/11 J1 Dm, perclu' farci11 lm11d1el/o
ro11 ,mi ( 1'11h., 11, 2 ). E }11 l(ÙÌ pia e ct1ra
rnstuman::11, i11 11111/11, fomi1:l1t criilume, spc·-
riulm,mlt- dr/11 rt1111pr~1t11e, J, r1~t'fl1<t11' 11dlr ri-
/'orren:::1• w/111111 111111 parlf> d,1 dn11111r1· n/ po-
t·t•ro dte /,1 f>r11t"l.'1dl'11::,1 m•nhhl' 111t111dt1lo e
r/11• si fl/1t'hbr {I/</ fatto parfrript· tlell'alle-
t .l!,e:::-:::a co,1111111•. rii, rl,e in n/r1111i /11111d1i wle-n,
rhi1111/11rs1 l11 parti' d, D111
C11a ,imilt par/t' il ~r.,·,v/lJrt' {'t1/rthhe un
:tù,mo, r/11 sa i' n 11ire a rl,i,,du1 undie ul
,·,,s/ro jt>rul11r1, q111111dn /11 'i'Ollra 111111.1u sarà
.f(Ù) alli11tala dn/1,, fiorn1ti !f111it t/1•1 v:osln
jìgli e del!t• rn,lr1 filflie, d11i -.•olii nrdenti e
m·i di gio1:a11i , di giO'l,'tl/lt'tlt, mrmrali da
per1sieri t da a/Jr/li rl'amd11i, i q11<1/i /a-
.1ru111,, intran•tdt 11 mm t·i/11 r 1111 r11111mi110
tl1e li 11rrm/t1 11(!/i W~({di. Gnu, du /111 ht>-
11ed1:/lo /'llltlfJllt 1 n•/ra, che ruult r<Ì {ffrmdu ,I
,11- r·ostro t11la1110, r/11' f11r<Ì rrnn '" al pi, dt' d1 I
~frQ offro i liN, t·ii-.r:11/Ji d1-1!1 r·Mlrt• spt'ra11:::e,
ptissPrà, forSf, in IJllell'ora cl,'f,'g/i su/11 so, pn
battere alla /'rlrla di q11nlc111m d, lit f·ml re co.,·t,
come 1111 di mllct rfra dr/ la(!o dt 'l'iliaiadc
- - rliio11mrn a .<f'_t;11irlu i dm: Ji.r:li dr Z,btdec,
(\\1\\ l"l'll., l \\', 21 ), comi' i11 Hl'lr111ir, lfll'ricrr,1
1/mta 11/le facrl'nde d1Jmt·sllche e OC'Ct~t:liN·ll ,llti-
rù, m rntTi pitdi, <1 u11f,r1 t ,:1tslore qur/1,, parola
ch'è iJ:110/11 <li 11wm/11 ( Lt't'., X, 38 e: ~cg.). b'~/1
C"l11i dii' disSt' gùi ".fflt lpt1sto!t · • l.11 1111ut
(; 1'('rtlll/t'llle 11111/ta, 11111 .t:li upl'Tlll SU/1/J por/11.
fln:,:a/1- dUJtf/11<! Il signore dt•lla mt·ssc, 11/fi11rlrr
llllllldi opaai m Ila 1/ll'fSe .ma~ (1\\ I , n11., I X,
3i-J8). Egli, il Rnle 11/ure. il rui wruml" r1111-
ll mpla l'iT1rme11so wmpo d1 Ile 1m1111e i-o/ ml)
s,mi:ur riscaltale, IIQI/ r, ssa di p,usurt atlrarlfm
il 111,1111/11, pr,;s.u, !, s,~!!lir dt lit camf>"t:"' t dtllt
rilltì, /1111go i l,d1 di i laJ:hr r dti mm·i, ,. nJ-
./.!" JJ fl 1/llt 1/1 du· ha ,J, lit, rtpl'le11do l11ro r1J11
le ~,:qn,fr i.1pira::.iu11i dc•lla sua grazia il « I'irni
s1;i:11i111i 1> ('.\\I \\'n'll, XIX, 2 1) del I cmi:rlr,.
r/1il1111,111duli, dm.'e II dfrwdt1rt• e lm rJrt1rt le
lt rrt· ancora mi:omhrr, dm·e a r<1u1~t:lùrt il
gr1111,, r:ià birmdn:giantr.
Il rampo di Cri~lrJ, d1'i la ri:g11<1 di Lui, dr11
111111111,1/lllf dtl poJ>ulo tli D,o, che i l'culon d, 1/11
C/111·.w dt'bhrmo rultfran; IJUl'sla C/11rs11 11111-
i•rrsale 11el lrmpu <' 11rll<1 spa::io, Ili quu/1•. al
dire di S. Grri:orit, llai:1111, dal gi11.1ta Jh,fr
si11fJ all'ultimo t:/1 Ilo rl1e 11usrerù 111/t1 )1111• d,I
1111J1ul11, a modf'I d, 7'it,, pr1J1!11u ta11ti lrnfri,
111u111li !fWera 101111 (Ilumi/. X I X III A~tWft.,
11 1 - \\li!f11e PL, t. ,6, col. 1154 ): qursla Chit 111,
dill'lti jìgli e _/i.glie, mi s11f>rl,• che r Jnm· il f/1111/>0
d1•/111 .\\'0.1/ra sf'llleri111di11t•, rome 1"1àir111 di Cn-
1/u; m.lÌ che lo ~cfo I la prrglziera di Lui, il
.111n 11111,,r/' e il SUI> do/r,n• ,Jfrn1/a110 Yo.rlro 111110,,
e \\ miro t/1)/ore, \\t>.1/m :do e Xostra pu-xhfrm,
r p, roh rmtinnro /'1111prl1J dl'lla ., c<1ri1cì di Cri-
,111.- dli' ci Ilri,~t:r • ( // CtJr., Y, 14-), mr11/rr ,
111irnb1/i prngr,•ssi ddl'it1i:(!(IIO u111111111, 11crnr-
r11111do /(' distu11:I' 111/rur·, rsfJ lr I, rrt, i 111,m r
, rii•/,, sembrano q1111si l'f'll(li•re pili p1!'l'olo f' 111I-
gu_ç/o q11Pslo noslm _,:lobo. . li 'N'dt ri 11prìni i11-
t'f'SSr111/r111c11lr i1111011:;i a Yni 1111nt•c 7'/t' di prr-
dic11:irJ11e del 1·,111g1·fo fm i l,,11tu11i p11p,1/i 1111-
f(ITI/ pt1_~1111i, o di pro.t,{ÌIIIO 11P,>$lr1lalo ù, ,,.,,::u
alt, 111111111 O_!fÌlult, farball, ,iffamalr, jor.H i11-
co11scia111C'l1t1•, pa 1111 is/111/11 dii·ii111, ti, 1/11 ,·rrìf11
, 1, r,111, 1111ll delle grandi fils1,,z:1 d,e ìmwd,· il
\\ ostro mnre è di wpere 1111110 i11.w[ìiril'l1fl' 11/
bùr~,:110 il m 11111111 di q111•i gn1erosi r/11, il dn1-
i,, da111 \\ostm p11à im·ù,n /010 soccono. C/11
sa rllt' q1w/d1e t41•/to pn ,I cìelu, {/'< rd11/n fr,1
il f>1Jp11/11 cTJslit111<1 o r,1111ingfl pa lr rrl!i'"" 111/1
riti, . 11011 IÌtl (urSI' uri dw·,:11i di,·i11; I, r:alo rm1
'" p11mlo e ro/ m111iil1 ro di 11110 dei /ìl(li, r/11 rl
s,:ffJ/IJrr 1·orrà ro11crd( rl'i? Chi mai nife a ~-r,111-
clflJ:lirm fp pro.fn11rlit,ì dt·I co11siglio di n;,, Sfll-
t·atm·1· 111,.1/ro, ~ il qtl(l/t• t•uolf' che !111/i i:li 110•
111i11i si .tr1h-ù10 r arrit•ùw al co11osdmt 11111 dtl/,1
..:tril,i •: (I T1111., II, +).

1.4 Page 4

▲back to top
!'l'usate, di!t-lfi _figli r figlit>: da/"1 famiglia,
f1111data steu11do il d1?'ino t·u!tn s11llt1 !t~iflima
u11io11r dd/'11,,1110 r. d, Ila d,mna. C,isto la C/11"·'"
u11irrrs11/t· lrCl."f!"IIIJ i 111i11istri e .ttli apmto/1 d, I
l'u11gdo, lrt11:,go110 i wrn·doti t' gli mt1ldi rltr
pascu//fJ il p,,pc,lu rristùmn t' -.-arrmw .t:h r,c1·1111i
p,,r i/111m11111n 1' w/z-are le a1111m. ( 'hc ft111 ft•
f'IJÌ, 1Jllalnrc1 il llan/f(J diri110 1,•e11ùst· " dr111u111-
tlnn:i la parte di Diu 4, rior /'11110 " l'"/t/'f/ dti
hli o dt /111 Jìl:!i1 rlw E.t!li si .wmì d1,:11,lln di
arcordarv:i, p1·r f,m11"n11 il suo Sl/Cffd1Jt1, il ruo
TIlis:1oso u la m,, r, li~ÙJ.w !' Clu ri,p1md1,. le
roi, q11a111/o, rirM·r11d11 le· /uro rflt{l11lt11-::t· jìli11li,
ri 111c111ifut11w m I,· f(ll/lt wpira::;iani, dt'Slt1tl'
1111 !uro t111Ì11111 dulia V'tJCl di Lui chr u11w,,,rn-
1111·,1te 111ur111,,r,1 Si , is ? D1lt ,·e 11e supplirhit1mo,
i11 111,1111· di nio · 110, ,um clt111d, ti t1llnru
m 1111',111i111a, co11 g1 sto bwr11l1• l'd c,i:0Isl1m,
l'mi:ress1, ,, l'turulto dr/In dwina chi"maln I'm
mm com,srtfr 11· a1111n1 , i tru1111,nt1 ,lii ~o/, d1-
t'Jn1; ml l,,.~11 di 1111 J:iot·t111e ruort·, i suoi ajf,11111i
r fu s1111 ln111, i suoi ,11 rideri ,, /( .<ur .</•1,"11::1, le
me ji,m,mr , !t >lit· c,·11rri. Il C11or1 lw uhùs,
111Jrr1llahili ,mtlre a 1111 pt1d1< r ,, 111111 1/11,drr;
11111 lo Spiri!" S1111fo, dtt' sosle11ta ft, 111,.1/r" d,-
br,lr:;:;(I, d,mumd,, pi, 11111 ,·011 .!!' 1111/i 11u·11nrra•
liii, C1,h,1, i/11 Iuu/11 , cuori, cm1r,fft• 'I'" I clu
hr,m,i lo St11·i1,, (f<,,111., \\'lfl, 26-.!j)
Sm::a duliluu prn,;c~uì con cr~'Sl'<•ntt- sol-
,-citudim: il :-;.,mmo l'ontcfìcc di {1<111/e a
111 desid,ri11 di ,.;,,, .,,uudutalt o n li::i'.l.•11 i
~ niltJri lu11111u il dir,t/o - i11 ,·ati cmi 1111d1< il
dtfi•err di llJlir11rt1r.fi du 111111 li tratta di
s,mplicr i111f'11J,,, tl'i111111,~r:il1a::imu tJ di ,111ti-
111111to t•11gl11.r:,:itmt, ,,,, hrl snt:11n fl/fm ddln
ram: ma di 1111,1 d1/il11n1:::.io111 wn,1, p,,11d,rata.
,l'l/'Nlllll<lfl'f(ll, , na111i11C1ll1 (' oprrm•(1t,1 d11 \\(Il(·
gio t prud,11t1 rm1/1•s.mre o dir1 ft111r d, .,p1nt11
S, pcr,j al/'11lt1ur::i1111t di 1111 tah d, .wJ,.,.;,, 11 i·o-
lc•~, m imporrt ritardi arbitrari. i11,:i11.,1,:firnti, ir-
T11J!Ìmll"N1li, sarchl•r un follare 1·011tro I rli,rl[ni
di Diii; /'< r.:.l!io f'"i, quuudo ,·i pri t, ml, .ur di
t, 11t11n•e. rpnim, 11tan11 r r1m1·11tar11r lt1 wlid1t1i
t ft rmr::::.a. (IJI/ pr1J1. e i1111t1lt, puù·(/{11s1', 11111/m i.
rh1· risrhirn·bbt m 11011 mhJ di sr,m(1Hlar< e di
.<ml'lfg,,;iart la ç•r,ruzi(JIII, IJ1'11sl nnr/11• di 1111 lf1•rr
i11 Jorn la st1!11t, sfl'su1 dcll'a11i111a.
Da t·rri rn,·h,1111, i qual, 5e11tu11<, t11 51: lt1 ,::lfm-
J, :::fl , l'fll/1•::;::;11 dr/I,, frd, 111'1 ,1tm·1 r1111 di;-111r,
lf,, {flmii:lir r ti,Ila Chit-sn, qunloru lddù, t•i
{t1rtSst 1111 .!:i,,r,w I'inri;:ne rmore di Iic11 cur·i'i
111m d,i F1.ftrijigli o dt!le rns/11 Ju:l,r prr il su11
s, r.:igw, s,1ppiu1, tl1111q11e apfrr::nrt ìl ,·,,lùr,·
t il p1iv.:ilr!!iu di /unta gr,1::ia, per il Jì,i:li1J ,, /'(·r
/11 fit!lù, dtttrt, prr t·t,i i' f'N' In f111m:t:lir1 ,•oum.
R 1111 gmn d1,1w del rido che e11tr11 111·/111 ~•r,sfra
(//J'O; è 1111 jiun, rrt.<ci11to dtl 1·0.,tru s1111;:11r,
irn1rut11 di cd, stn /'/ll(Ù1dr1, olw::'::(lft/1• di pro(11m,
'l.'rrtti11t1!t, che i•r,i t1ffrih all'a/tar1• 1• 11//'on1·q11i11
dtl Su:1111r,·. p, rrlu' si sr:1,fr:a 111w n'111 ,-,,11.w,-r11t11
Cl l,111 , """ auimr; t·ita. ,/tifa q1111ll', pu ehi
rrllumt11ft' 011 dtp,mdt> u/1'im:ÌltJ dit'ÌII'>, 11t<m11u
altru m' piu /,,//11 11è pili Hr,11m 11ft f, lic" puh
~ i1:, rsi q1111~,:i11, .ila du•, 1md1f' f'tr n>i I pa ,
e, t•r,stri, din "'" lii/ti /011/1' d, /,1111·di:::i1JIII. par
rii ?:ed1•1'1' ml, 1/,, Ji.tfliu <> Nto/11 fi.t:lta da ,·01
duna/i II Dm pruslmrsi dì11wr:::i a J,11ì ,, lll'i"O-
cart sr,pw dr t'm ,I cu11111/o d,·t (cn-r,n rduti ili
mmpeim, d, I m,-r,/Ìci() rirhiisltJ 11/ t•mfm umore
cr,n /',!ffrirli a t.'ui. Qu1111li f"t1//, 11111111l1 pri -
.!!hiae i111111/::, r1111110 f!tT n,i, pt-r i /;,m Jrutcl/1.
/'f'T I, sortii, hm,! (Jur/h ftt.t:hit1 < o,:11i giarm,
arrhmp,~1!11rrcm110 i v•11stri pmsi, li· r·11.1lrt a::itmi
t i n,str/ lu\\,.1:111; pitì ardurti ,i 11111!1ipli,·l,,·ra11111J
udir ore di[firili ,. tnsti; n 11•,,:1111um111 t t·i co11-
forlt'r<1111111 i11 /111/11 il rnrso d,·I t•1n·rc n,str,,,
/i111J ul/'11/tim" w.<pim, t·d ,111cl11 più 11/trr, i11
qui-I 11111111l11 dt'f tutto r s11/11 di /)i11.•\\011 H,-
,:liafr attltri· d,, qutj// r111,ri. i q1111/i ·" wrumw
datr i11Jit rc111111111 a \\'o.f/ro .'>'i,:11,,,, t' al .1110 ~t r-
,·i~i,,, sia1111 p, r 1111.1an-i o d, M>1m11 1111111rv:i di
1111 111n,,,·r 111, 11r1 (,,,!t " llld/f1 t, 111•r11: l'mm,r, di
Din 111,11 111·1:a 11i di.,tru.iti:t· 111 11,1lt1rn, 11111 la
pr·1JN::w1111 NI rsalla in 1111a ~f, 11 .,11piriur<, dm:.·1
la rarifrì di Cri.ltr, ,. il palpi11111111,11111 .1'i11rt,11fru111,.
don• lo /'lii //,1 s,mtUicu il palpilo, , 1mù·111r ,1
r, u11i$Cllll" ,. q' "bhrar,·ùm,,. Clw <t· la tl1_t:11iltl l'
I'mut, riltÌ J, Ila ,·ita .w,aruQ/11/i II lii:io.1<1 e:<i-
t:trn111111 q,ur/r/J, r1111111ziu t1d al, 11111· 111c111i(tslt1-
:iu11i dd/',1{/1 fio Jifi,1'1, 111111 d11hitt1/1 : qlll'llo 1111-
desi11111 fl/ft Ilo 111111 ri11111rrù .-c·r11111t11 11 ÙIIÙ pi-
ditn, 111r1 dnl/r, 1·1111111::ia f'' u1J1rt1 a,·tl11rc pi11
i11t111s11 I' /•ÌIÌ prof1,11d11, sarei piu li/,/,m da 11~11i
Ntoi.m111 , t/11 "J.!'" 11111w1a divi.-imw (dr. I ( ·,Jr.,
\\"Il, .P-1.), 111uIt11 Jdd1,, mio mmli,idtni qwi
Cl/ori Ct/11 ,11i,
Elet·flftt·, m Il'11111,m di Dt() , 1111 t·111> spi-
ri/tJ d, l!t1 (t d1, ,. llfm t, 11111, il d,11111 di 111111
santa t·,,cu::iom· c/11• scn1dr tlal cùlr, 111 111r.;:n
ai {'miri j1gli, l't r chi rrcdt t .1'im1al:.t1 ndlu
arrit<i, po du 111/1'11 in 1m .1m ru 11 mpi,, " i11
1111 rìltro r1hg,,,s11, 11011 ;, furu 1111 rrmjm /11, 1111
t·anltJ, 1111" f, l1C1ta Il ~•t·d1 ri 11//'11l1t1n il p. fl-
prio Jì.~/,,, dli', ·,•,·st,ffl dn:li arruli .111ct1,"11<1h.
1:lfri• /'i11a11111to <an·,jìri,; nrorJ11 a Dio il
padre , /11 ,,111d,r sm, r _y,,,, 11 111111 m11.,ol11;io11,·
rlu' /11 r1brur1 ,l'i111i111i battill il •t1111 1111trnw
il mirarr 111111 p,:lia. sposa di Cri.,to, c/11 lo si rn
e 111 u11111 ,,,, t11,:11ri d, i ptn·t·ri. 1111:fi <11p1:d,1h,
mg/i asili, 11d!t• u11,,/1·, 11rllt 11.i.-sir,11i, r a11d11'
sui t:11111{>I d, /,11//u~lia r nti rirr,.•, r, ,J,,i fn1t1 r
dn 11wnl1t111d1 i' LJa/1 giuri(/ 11 Dio, ri11e1 u-
zwtd11 rlt,· dtl f'(IJ/ro SllllJ;UC .mlea rrrdihtti
,·roì 1J u1,i111 t1 ,u,·irlo; r mm ,111!1 "" 111<1tt, di
l Jj

1.5 Page 5

▲back to top
molti genitori cristiani, i quali i111plorn110 da i·ost1 a fiere::za patriottica si appagherebbe forse
T,ui. che si devii di togliere la s1w parte 11tlla di stare 11eghìllosa e lasciare tutto agli altr, il
beffa corona del loro focolare, pronti anche a peso dei sacrifici per la prospérità e la gra11de:!:tn
offrir.gli l'unico rampollo delle loro speranze.
del vostro Paese? E dove sarebbe l'altere<:::za dfl
11/a la vostrn preghiera di genitori cristiani vostro senso cristiano, se voleste sottrarvi all'o-
'l:ttol essne mossa e guidata dagli alti pensieri nore di co11correre, cooperare e aiutare cmcl1r
dello /3pirilo divino. 111 altri trmpi, e pur oggi voi, 11011 solo con le offert.e materiali, ma a/tresl
l<Ì /J'i:e la co11diz1one del clero è meno ince, ta, col dono più pre:Jioso dei figli clte Di-o vi do111011-
ov;e la vita sacerdotale o religiosa può a occhi dasse, alla esaltazione II alla propaga~ione della
profani appmùe ancora come 11110 professione fede e della Chiesa cattolica, in una parola, 11/
dPSidnabile, il bramarla iu alc1111i genitori 11011 co111pi111P11to della sua d;.,,i,1a missione nel mondo
sarebbe lungi dall'originarsi da 11wtiv1 più o a pro delle u11h11e dei vostri f ratei/i? . liu-
meno umani e interessati: miglioramento ed ele- tate la Sposa di Cristo, aiutate Crìslo, Salva-
1·azio11e dello staio di famiglia mercè defl'i11- tore degli uomini, anche coi figli del 'VOSlro
j711e11za e dei va11taggi di un figlio sacerdote; sangue; aiutate J\\foi, indegno suo Vica,io, ma
speranza di t1 O'Vare presso di lui, a pro di se che nel cuore portiamo tuffi gli uomini come figli
stessi, dopo uria vita laboriosa, un tranquillo Nostri, pecorelle adunate nell'unico ovile o ra-
11j,oso nell'età senile. Seppure rìffatti sentimenti, minghe plfl' aridi pciscoli: a lutti siamo debitori
pur troppo frequenti in anni più lontani, 110/l ri- della via, dtf!n verità e dellfl dta che è Cristo.
'è.'Cstono d'ordinario e al p, esr11te il caraltere di Crescete i i.10stri figli e le vostre figlie nidla fede
bassi calcoli d'ambizione o d'i11f!'lesse, rima11- la quale è vittoria che 'l.'i11ce il mondo (1 lo.,
go11u però sPmpre di 11rrt11ra assai /frrena, e non V, 4); non soffocate nel loro animo !6 ;piri/o
t•algo110 ue/le nost,e invocn'i:'lrmt devote al co- che vie11e dnl cielo; piantatevi quella fede uo11
spetto di Dio.
finta, ma sincera, che l'Apostolo Paolo era ce,lo
In alto i cuori.
essere 11el suo diletto discepolo Timoteo, come
già prima era stata nell'm:a di lui Loide e nell<l
Sursum corda. Più tt!to - conc:usc il madre Eunice (Il Tim., I , 5). Nr:m siate avari
Santo Padre - ha da sollevani il ,;;ostro con Dio: rendetegli quella parte di benedi::::io11e
spirito e l'i11Um:;-ione dell'animo 11ostro. Come ch'Eglifosse pe1· chiedere al vostro nido.
per le famiglie che rim"Vmm la ~ parte di Dio ~
mi beni rice'l:uti da Lui e di mi esse godono,
così per voi quel che sopra ogni cosa 1"0/l'i'iene
Le nostre Case di formaziQne.
che ecciti santa a111bi.::;io11e di tanto bella
•;:oca::ione per qualcuno dei t•ostri figli, do'l.,rebbe
111110'1.•erp dal pensfrro di quanto nella vita spiri-
t1wle, cosi abbo11danteme11te, vi viene largito da
Cristo per mezzo della sua Chiesa, dei su.ai sa-
ce, doti, dei suoi religiosi. T'oi 'l'ivete in paesi
di antica fede cattolica, dove lo' :.:e/o dei mini-
stri di Dio 'l'is:ila sopra di 'l.'OÌ e vi conforta nei
trarngli e nelle pene, dl71Je le chiese e gli oratori
ri offrono per la pietà e la dei·ozione pascolo di
saa<111u•11li, di u.f}ici e di messe, di predica::io11i
e di opere sante, tutti i soccorsi che per il bene
delle i•ostre anime la sollucit11di11e maJ.erua della
Chiesa moltiplica in ogni circostanza lieta otri-
ste della vita. Quanta cura per voi, per i vostri
figli, per la felicità vostra, nel cuore del pio sa-
cerdote che vi -visita e a tutti soprintende quelli
a sè affidati! Di qual famiglia è uscito quel sa-
cerdote? donde è i•e,urto fra voi? Chi lo manda?
Chi gli ha infuso l'amore patema per voi, la
parola e il consiglio di amiro? Lo manda la
Chù•sa, lo manda Cristo. E sara11110 soltanto gli·
altri rol donare n Dio i loro figli e le loro figlie,
Non aggiungiamo nulla. Ricordiamo sol-
tanto che S. Giovanni Bosco, oltre al cùltivare
nei suoi collegi cd oratori le vocazioni che il
Signore fa sbocciare tra i giovinetti, ha pure
istituito coll'approvazi1>ne ùella Santa Sede
un'opera provvidenziale per le vocazioni degli
adulti allo stato ccclcsiastic(): l'Opern dei Figli
di 1\\/aiia, che ha <lato alJa Società Salesiana
cd ai Seminari zelantissimi sacerdoti, e<l alle
nostre Missioni intrepidi missionari, eroici ai;o-
stoli dei lebhrosi. Ogni lspcttoria ha almeno
una Casa destinata a queste vocazioni tardive
cui si possono indirizzate aspiranti a'lo sta.o
ecclesiastico sia per la Società Salesiana co-
me per qualunque Diocesi, dai 16 ai 30 an-
ni, come la Casa di Avigliana ( 1) in Pie-
monte. In occasione poi del Cinquantenario
delle nostre ì\\'lissioni il successore di Don Bo-
sco h,l aperto varie altre Case di formazione
ptr aspiranti alla Società Salesiana ed alle
l\\lissioni, <li cui abbiamo altre volte parlato.
Riportiamo qui ancora l'elenco per maggior
a procaccian;i e assicuran:i il ricevere di co11-
(1} Per informazioni rivolgersi al: Direttore Istituto
tùmo così gran copia di benefici spirituali i' La Salesiano lVfadonml dei Laghi - ,+1:iglìmm (Torino).
116

1.6 Page 6

▲back to top
comodità dei nostri Cooperatori, apostoli <lcllc
vocazioni, segnalando in modo particùlare
l'lstituto « Bernardi Se'Theria >> al Calle natio
d1 Da11 Bosea, l'Istituto <• Col/lì Reba11d/>11go ,1
i11 Torino e la Scuola .-1graria di C11111iana, per
aspiranti Coadiutori che, non chiama1i allo
stato sacerdotale, sentono la voce del Signore
a dedicare la loro vita alla cristiana cdutazionli
della gion.:ntit cd alla salvezza delle anime
in qualità di maestri d'arte, tecnici agrari, ca-
techisti nelle missioni, ccc.
Per informazioni, hasta rivolgersi ai rispet-
tivi Direttori oppure al Rettor Maggiore dei
Sn!esia11i, Via Cottolengo 32, Torino. 109.
i Co te San O I o van n i Bo~ e o - L'imponente tstituto II Bern.a:rdl-St:mcc-ia ··
ISTITU11 PER LA FORMAZIONH DEI, PERSONALE SALESJA!\\·O
Istituti per Allievi Aspiranti Salesiani
al Sacerdozio (Corso ginnasiale):
!STITlTO ;\\f1~SIO'.'/ARlO ~ J',1()l"<S. VERSICI.JA »,
81ig11Q/o pif,111011te (C1111eo).
tsrnu·ro l\\I1ss1o~ARIO <• CARDlNAL CA-
ci ff.RO 11, h.·1ett (.1osta).
bTTn,o ;\\l1ss10NA1uo «S.<\\.'< Pm Y •>, Pe-
11m1,f!o Jlonfermto (.Asti).
6TITl'TO :'vlrssroN ·\\R[O (t LUISA PROH:RA »,
Jlirnbt /lo Jlo,~ferrato ( A lessa11dria).
l:rrm TO 1\\Trssro'<,\\l:llO o DON Dosco )), N()'l)i
l.igure (.'ilemmdria).
Istituti per Salesiani Coadiutori:
ISTITUTO S,\\LtSlA:s!O <• 8ER..'<ARD1 SE\\TERL\\ I);
('11/lt ,•:;an G'1ll'l.•a1111i Bosco - Castelnuo'i'O Don
Bosco (.-lsii), per allievi: Tipografi Cumpo-
sitori - Tipografi Impressori - Litografi -
Lc:p;atori Doratori, e relative specializza-
zione.
,\\nncsse, scuole di m..:ccanica, falegnameria,
sartoria, c-alzoleria e Scuola pratica cli Agri-
coltura.
I STITUTO PRoFEss1o)IAJ.E << Cm,;T1 REBAU-
DE:-sco 1>, Pia':Iza Conti Reba11dt•111:o, 22, 1'u-
ri110. Pt:r Aspiranti Artigiani: l\\1cccunici, Fa-
legnami, Sarti, Calzolai.
Scuou Aon1coL\\ l\\l1ss1ox\\1UA, Bi1:ir1 di Cu-
miana, T01ùw. Per Aspirnnti Agricoltori: Scuola
di A\\Tiamento tipo A~rario.
l :-TlTIJTO '.\\I1ssio:-1 \\RlO 1, RA~ P u Tl!O »,
Jllnntal'/>11g/ie (Aosta). Per Aspiranti Catc-
chisli.
-

1.7 Page 7

▲back to top
IN FAMIGLIA
La festa onomastica del Rettor Mag-
giore.
Lo :;coppio ddki ~ucrra ave, J. mtcrrolto
I., c,1ra tradizione J11c anru or sono. \\ la, pur
rispcttanJo l'au:;tcrità Jdl'ora, circo:-t,m1.c ~pc-
ciali ci c,msigliarono di for.tarc lJUCst'anno la
l'Cllt.'\\egna, dataci d,1lh1 ~tesso Rcnur 1\\laggiorc,
e th cdchrare, ncll'intimiti1 clcUa fomil.!Jia, la sua
festa onomastica. E!!h ha compito il suo primo
decennio tli Rdtor.1to tldla Sot·ic1à Salc:,iana,
iniziato appunt,, il 17 maeg-io dd 11132. Ed
i:, ino!cre, t:ntrato ndl'anno i:i11hilarc d'oro
della suo ordìnazmnc i-acenJotalc, dw tcle-
hrc:n:mo, speri11mn in piena letizi;1, il 27 mag-
gio tldl'anno nnlllro. 11 z fc:hhra10 di 4u1:·:,to
:inno, infine, ha segnato il ccnrcn.iriu cldla
pnma c:.ècuz.ionc: mu,it-Jlc dc:i • birid1ini • di
Don Bm;cn che, proprio il giorno ddla P11ri-
ftc.1z1011i:. di )I.iria S:i. elci 18.µ, raccolti in
numero di v<:nti altm no al Santo 11t•I coretto
della chiesa di S.111 fr.tnccsco di \\s:;i:a. l'àll-
1,m,110 per la pnma n1h.a la lndc ~ Lodate
:\\foria, o lingut· foJc.:11 Cc n'cr.1 411indi tl'a-
' anzo per pcrmettcrc ai t!tova01, al!li t·x-allic,-i
cd a1 Coopcr.1tori di nprcndcrc 11 tributo d1
0111.,~giu shncci:110 d;tl cuure dei rrimi alun ni
ùcl Sunto D011 Bosco e continuato, nel suo
spirito, a tutti , ~uccc:ssori.
Contenuto pl·rt,111tn il pro~ramma allc ma-
nifrstazioni piit i11timc:, il mauinn ddl'.mti-
' i~ih,1, cnn,enncro all'Orat()rÌu k Damc-Pa-
1ru11csSl dd Cnmil,uu l'cmralc prc!'il·tl1110 dalla
:\\lan:hcsa Carmen Cnmpuns di Brichnnt,:au
per :isc<>ltarc h1 \\lc-s"a nclla hasilicil di '\\ )aria
.\\us1liatriL·e e pr~·sl ntart al sig. Don Rit-aldnne,
coi pitt frn·idi aUJ!Urì, anlhc l'otkrta dcgli
:-rrnli <' paramenti "al-ri pc:r le :\\li,..,ioni, che
facl·,-.mn hc.-lla mnstni 11dh1 sala ddlc esposi-
zioni. Interprc:11!, l'nmc ~c:mprc, frlicii,;sim:1 dei
loro nobili ~cntinwnti fu la ~c.i.:retanu Con-
h:ssa \\!aria 'I cn·sa (.\\11ncr.ina. la quale rias-
,.1111i;e nc:I dc,·(1!11 in1lirizzc1 il l:t\\'Orll c,,mpilllo
tlal Comitato nel \\'entcnnio dccorso dalla fon-
tl.11.ionc dcl lahoratorio m1ssit>nano, a ricordo
<lei 11uale offerse al sii.(. Don Ricaldonc un
hclli~:,imo calice per la celcbrai,;ione della
:-.. \\ le,-sa.
li Rcuor .:\\lai.:µiorc, nngraziand,1, n;prcssc
la ~11.1 c't.>1nmo::,.t s•,rpnsa di fronk ,1ll.1 4uan-
tit:1 di arredi i: par.imrnti i;.1cri r,1ccoh1 c con-
kwm,Hì in H;mp1 tanto ùifficili. Dando poi
1101i1.1c ùdla Famiglia l-ialcsiana, dì~sc che gran
p,1rlc ck~li arredi li anchl'e ucstinnlÌ :il nostro
118
\\ icariato Apostolico tldlo1 C'ircnait..1 e spet.liti
appc:n.1 fosse pn:,s1hìle a !-ì. E. :'\\lnn:-. Lu1:a10
r~r chc ne awva chi1,;slo in 4uctgli sttss1 J.:Ìorni
rifornire parroci e t·appdlani. Concluse 11wo-
C;1ndo su tutte la hcnetlizione di \\l.iria .-\\u-
silial ricc.
L.1 ~era Jd 2X giu~no, supennri cd alunni
cfcll'Oratorio, r-Jpprc,-c:manz1,; ddlc altre Cai;.:
di Torino e degli htitutì ddlc Figlie di \\lana
•\\11,;ili,1tricc, cli Cooperatori, Cooperatrici cd
c,-allicvi afiull,m10u il s:ilonc-tcatro per l'.1c-
cadcmi11, l hc s1 s\\'olllc nella c-arauc11s11ca ;umo-
>-lt.·ra clc:I nostro spirito cli fam1~lia. La handJ
~1l11til J'ingrcs..•-r1 ùc:I Rcnor \\laJ,?"J,?"inre d1c cu
accn111pagna10 da :-;_ l:;. "\\!on!-. rdiu· C;uc:rra,
dal ( 'onte Sen. Lugc1uo Rcbaudcngo, dal Con-
:;ulc e <lai Cancellk·re del Con:;ol,1to d1 \\ri;:cn•
ti11.i, dal :,t:n. Ruh1110, d:il Gr. L1ff. \\v,. Ora:r.in
(Ji,aglia, dal Prof. lkrtola. ddl;1 R l'nivas1tà
di Tonno, da] Prof Bunino, d:tll' h\\'. Pcrlo,
dal ùou. Giat.'om.1:;,-0, dal don. \\'idili e da tuui
i Snpl·rinri del Capi10l0. Sul p.1k11 gli fct.cro
t"oruna anche :\\lrms. Dcs-.:condi, \\luns. Ca-
rcl11, 11 Can. Caudera, Ispettori l' Din•ttori Sa•
lc:siani. Prcscnti le;: Superi<>rc dd Co11s1gliu
<ìl·nc:r.ihzin delle Fi~hl· di :\\laria \\11:;ìli.Hrit'c
cml lspct1nc1 c Direttrici. Dopo 1'1111111 di uc-
t';l,ionc e la prcst•n1,11ionc delle adc~i11ni t: èc:1
doni, ,:1 succedettero le rapprcst.nt.1nze ddk
Cmic: missionarie, 1lcll' \\tene<> 1'0111ilk·10 S,1lc-
siano, dclla Casa-madre. Parlò pc.:r .~li l'X-al-
li..-,·i il P n-sidcntc av,· Pt:1 lo; per i Coop..:ra-
ton, applauditis:;imo. il Prc:.-identc Qcnera!c
Conte ~en. Eu)'.!.cnin Rehaud..-111!11 al l)Uak l'.i,,-
H mhlc:.1 trihutb un .1tku11oso 0111;11:gio di ~'Til-
liwdtnc C di augurio rd suo Oll31lll'"ll1lll j.!CI1l-'·
tli.1co. Trn le csccu1.ioni musicali, 1-:rnd11issim.1
I1 ~ Cantala f,(iuhil.trl·" composl,l d.tl nostro
\\1° Don Pag<:lla su ,er~i di Don Rulìllo l'~c-
c1on1, a rievocare fa prima esecuzione mu:oicale
dc.:i hirichini di Don Bosco d1 crn,'anni aJ-
c.:li< l fQ.
Il sii;:. Don Ric:.1lclo11c:, n.:I suo pall r11n rin.
grazrnmcnto, porti, il pensiero a ltllll 1 Sale•
si~111i cd alle Figlie d1 !\\(aria .\\us1liutricc sp.irsi
rd mondo, in t.1Mto contr.tsto di \\·n·nti tutti
uniti nel cuore di S . (;im·,inni Bo,;co, c: prc•
i,.cnti spiritualmente Hl quell'ora, dallc: n:~i, ni
ant.hc p 1i1 lontane, a ll:i testa del l'aclrc 1{111-
1,?fJl.iÒ in modo panicobrc. oltre alle pcrso-
n.ilità prrsenti, i Conpcr;ltori \\ kini l' lontani
hcn rnpprcscntatl Jal turo l'r,:,-ilicntt· Contt
:-t·n. Eu~coio R..-hamlc:neo cui rinml\\·i> ì piu
atfctlt10i;Ì auguri additando all'am111ira1.ioni:: di
tutti lil nohiltà dcll'.inimo gcncro~o ,·ntato
spontaneamente ad austerità rranccsi.:nna per
prudi~:t rc in htndkenn tutw la tarilù del

1.8 Page 8

▲back to top
Ruo censo. Si compiacque del fervore degli popolo in Duomo cd in altre chiese cittadine.
rx-alliL·vi e della gioia dei giovani. Elogiò Le coroni, la C'omunione generale <lei bambini.
hl pietà tlclk Figlie I.li l\\laria Ausiliatrice t: la la processione Eucaristica e la consacrazione
ft:deltà ci,stante alle loro migliori lr.itli;,ioni . alla :\\ladonna dell'Orto, ollìciando S. E. l\\lon-
Conrnn<lo infine sulle preghiere di tutti, signùr Ycscovo -\\mcdeo Casabona che aveva
rialfemu\\ il suo proposito di impegnar.e anche prcsied11to anche le varie adunan7e. Relatori
la ,ita chi: il Sil!nore vorrà ancora concedcrgli, e predicatori furono Don \\'akntino Panzarasa
nello spirito di Don Bosco, tutta alla gloria del nostrn Ateneo Pontificio, Don Setti e
di Dio et! all'incremento dcllc opere a lui affi- Don Botm del nm,trn 1.Jflìcio t'entrale Cate-
date per la salvezza delle anime.
chistico.
L'indomani il Rcttor J\\la~iore celebrò la
La diocl.-si di FòSrn11a coronil il mese di
l\\lessa della Cc,munione generale e, tl<1po le maggio con una ginrnata catechistica, presso
solenni fum·ioni ()fficiatc dal Catechista gene- li devoto sant1rnriù di Cussanio, invitando due
rale sig_. Don Tirone, chiuse la festa colla Figlie <li ).Tana .\\usiliatrice a srnlgerc pratici
b.:ne<lizionc eucaristica.
temi di organi7,za7,ionc e di pedagogia cate-
chistica ad oltre trecento C.1techiste inten·c-
Nobilissimo gesto dei Lavoratori p or- nutc anche: dalle più lontane parrocchie. La
tuali di Bengàsi.
giornata !'i iniziì1 coll'efficace allocuzioni: del
Yicario ~cneralc Mons. Pdlcgrino, e si chiuse
Con n:rn emozione e con pn,fonda ~rati- colla premiazione della p-.irrocl hia \\'Ìncitricc.·,
tudinc segnaliamo il nobilissimo gesto <lci no- colh1 parola e mila benedizione di S. E. l\\fon-
stri Lavoratori del Porto di Bene;àsi in Cire- signor \\'cscovo .\\ngt"lo Soracco.
anica, che, in ùccasione della festa di Maria
I due Prc.sult ed i dirigenti <lei rispctt1v1
Ausiliatrice, vollero spontaneamente devol- Centri Catechistici Diocesani cspressero la
1·ere- il premio e.li operosità, loro conferito dal loro soddisfazionl' pcl pratico contributo recato
r,overnatorc Gen. Da!>tico, alla Casa-madre. ùai Salesiani e dalle Figlie.· di l\\latia Ausilia-
Il I Capitano di Pm'to, Carlo l\\ lartnrelli, ne trice, esaltando l'apostolato cd il metodo cak-
diede comunicazione al Rcuor nla!!giore con chistico del nostro $anta Fon<l,1torc Don Bosco.
qut·i.te pa rok: I /,tl'l'Omtori po, /110/i mmpo-
11t1111 qwslo .\\"11dN) ha1111n duiso di oJ]rirr a Echi delle commemorazioni d el Ve-
cod<.9fo hlilutu !ti t;rntifica::irme larn cancrsm
dofl'Ecct!fe11:{I il Go'l'/'nwtore Bustico per p, r-
nerabile D om e nico Savio.
111h di opemlitii. Unito alla lettera era l'assc-
Tra lc commemora7Ìoni <lel Centenario dtlla
g-nu circolare della Cassa di Risparmio della naRC'Ìta del , ..:n. Dc•n,enico Savio ci vcnnt"ro
Libia per la cospicua somma di lire cinquemila. segnalate quelle cli Bollengo, di Faenza e <l1
Pensiamo alle fatiche ed ai sacrifici che rap- :'\\apt li.
pre,;e11ta la generosa offerta e, mentr,;: rinno-
A Bollrngo, nel!' Istituto Teologico << S. .-\\.n-
1·iamo da queste colonne il nostro piì.a virn rin- sclmo I°> la tenne il nostro prof. Don Camil-
graziamento a tutti e singoli i cari I avoratori. leri del Pontificio 1-\\teneo Salesiano.
,tssicur:.mdoli delle nostre preghiere all'al-
A Fatnza. il prof. Don Giacomo Oliva, Par-
tare di !\\laria .-\\i1silialrice e S. Gio,·ao1ti roco della nostra parrocchia di S. !\\!aria della
Bosco, invitiamo pure i nostri Cooperatori Xeve a La Spezia. La prcsiedet1c l'Ecc.mo Ve-
e le noslre Cooperatrici a raccomandarli al scovo diocesano J\\lons. Antonio ~rnrante e vi
Si!;l)orc t:<l a pregare anche per le loro fami- a:ssistettem, con una eletta di Cooperatori e I.ii
glie e per le loro particolari intenzioni
Dame Patronesse, anche cospicue rappresen-
tanze del n::nerando ~cminario e degli Isti-
Cro ciata Catechistica. tuti maschili tiella ciuà. La commcmora;,ionc
ufficiale era stata preccduta da commemora-
;\\ltrc due Diocesi apprnfiuarono, nei mesi zioni particolari ncllc singole sezioni dei _gio-
di aprile e maggio, dcll'opera nostra per la vani alunni <lell'fatituto e dell'Oratorio, che
Crociata Catechistica.
avevano studiato la figura del loro antico com-
Lo ù1occsi di Chim:ari inserì un solenne pai;no sotto i vari aspctti della sua santità e
Congresso Catechistico nel progrnmma ddle clcl suo apostolato.
celebrazioni diocesane del G iuhileo <lei Santo
.\\ t\\'apo!i- 1-o,11Pro presiedette lo stesso Etn.m()
Padre e vì dedicò tre giornate, con tornate spe- Cardinale .Arcivescovo Alessio .\\scalesi. Tenn.:
ciali pcr sacerdoti, suore e catechiste, inte- il discorso ufficiale il Presidente Generale de-
~tc da opportuni corsi di predica7,ionc al
gli cx-alli1,;vi salesiani Gr. Uff. Arturo Poesio,
- 119

1.9 Page 9

▲back to top
il quale fece balzare fa ti!.:ura ddl'angclico ~io-
\\'Ìncuu nel quadro della Famiglia salc::-iana
comc cspn:ssionc viv,1 ùclla «ancità <lei metodo
c<lucntivo di S. Girn-:mni Bosco. L 'elevata rie-
vocazione \\'cnnc incorniciata in un ri11~citis-
l'Ìmo sag~io ~inrn1sticn ùd ~60 alunni. Chiuse
~ua l~mincnza con paterne parole di t.·ongratu-
lawmc all'oratore, <li plauso ai giov:tni, e di
frlicitazione ai superiori, che contmuano nello
spirito del Santo ad educare la ~iovcntù ai
pii, nobili e santi ideali.
più gr.1dito: uno spontaneo e f!encroso aYY10-
namcnto d i anime giomnili all'Eucari!\\ti.1.
\\lons. Yesrovo, vi~1bilmentc commosso,
volk sottolineare il significato ùcl tlono e ap-
profittò .rnche dell'occasione per mcnc-re in
e, iùcnza l'opera altamente educat iva che i l;\\a-
k--iani da 6o anni s,olgono nella citta..\\ fCra,
ìl prc<licatore del me,-c mariano, ~lons. dottor
Sah·atorc Baldas...:m, esaltò la div0.1ione di
Don Bosco a :'Ilaria SS., rierncandolo tra i
grandi pellegrini a quell'altare della J\\ludnnna
delle Grazie che vide prostrarsi anche Papa
Eugenio IY.
F a enza - Un busto di S. Giovanni
Bosco in Cattedrale.
Con ct-riruorua sl'mphce ma vihrante di af-
fetto e di ,·encrazionl.' pl'r Don Roseo, il 25
magJ!iO u. s. l'Ecc.mo , t.-sco,·o Diocesano,
:\\ luns. \\ ntonio Scarnnte scopt.·rse e hcnc<li::se
111 C'attc<lrale un magn1fictJ busto i n bronzo
d.J nostro Santo fondatore, opern del Cano-
nica, donato dal Hcttor ;\\Taggiore a ricor<lo
del scssantt:simo annihrsario della nsita ili
D. Bo:sço a Faenu e ddl.1 sua mc;;sa celebrata
all'altare della :\\I.idnnna ddle Grazie.
Sua Eccellenza cdchrìi quindi la Santa :\\lessa
alla presenza dei C'hil·rici <lei Seminario, degli
una Istituti religiosi masduli e femminili dclJa
clllà, ùi
larga rappresentanza <ld clero
cittadino, <legli e,-allic, i con a capo il P resi-
dente ,Conte Dott. A. Zucchini, tlei giovani
<lei nostro Istituto c<l Oratorio e di una vera
folla dì popolo. Al momento della Comunione,
Don Bosco si è \\'Ìsto onorato nel modo a lui
G e nova-Sampierdaren a -
L 'Em.mo Card. Boetto, l 'Ecc. il Pre-
fetto e il Podestà all'Istituto Salesiano.
Gt.nova ha assciciato alla ctlchraz1one del
Centenario dell'Opera di Don Bosco anche
qudla del 70° della fondazione del nostro
htituto d i Sampicrdan:na. Alu nni, cx-alunni,
Cooperatori e Cooperatrici vennero infervo-
rati dalla sma~liantc parola di S. E. l.\\lon~.
Stanislao Ifattistelli, \\'cscovo di Pitii?liano, il
quale predicò il triduo nella nostra parrocchia
<li S. Gaetano e tenne solenne Pontificale, il
18 aprile, coll'assistenza di S. Em. Rcv.mn il
Sig. Cardinale Arciwscr,,·o P ic:tro Boclto. Le
Juc <late vennero pure commcmnrntc con S()-
lcnni funzioni cd act·onc1e allocuzioni nella Ba-
silica di San Siro e nella parrocchia di Santa
Zita in Genova-centro.
L'Istituto poi ebbe l'ambito premio dcl:a
vistta dtllc massime autorità citt:tdinc m occa-
sione dclla Terza Giornata della Tccnica, la
mattina tic! 10 maggio. Le nostn: 8ctmle Pro-
fessionali, in piena cfht.·icnz.. .ivc,-ano con-
corso con entusiasmo al programma proposto
dal :\\linistero. rahbn-:\\Ic-ccanici, F:1kJ!rtami-
Ebanisti, Tipografi CPmpositori cd Imprcssori,
I.cg;1tori, Sarti e Calzolai, sotto b dirczk,ne
<lei loro Capi d'Arte cd Istruttori, avevano
quindi al loro attivo un comples:;o <li lavon
~ià compiuti od in corso di c$cc-•1iionc, che
facevano splendida mustra nelle rispettive se-
zioni, E le Autorità turono larghe di elogi. Ac-
compagnati dal R . Provveditore a.gli Studi,
Prof. Comm. Gi no Cappellcui, l 'Fc:ccllenza il
Prefetto Cav. <li Gr. Cr. D ino Oorri, il Po-
dt'stà Gr. 1.1tf.•\\ Ido Cardini c<l il \\'ice Fe-
derale Cav. L"ff. Balhi rapprescnWntc il Se-
gretario Federale, seguiti d;ll Cav. Dott. Yc-
i;tri del R . Prc,vvcdit.orato, dal Fiduciario
E. Pernat e dal Centurione Andrcucci, Co-
mandate la G . I. l,., sostarono c-.:,n vivissimo
120

1.10 Page 10

▲back to top
intcrcs;;1: ncllt- S1.:uolc e nei Laboratori, intcr-
rol!:mdo gli ,1lunni e felicitandosi coll' Ispct-
wrc e col Direttore che davanfJ loro spic1,.ra-
1ioni e<l informazioni. L'Ecc. il Pn:folto sue:-
~dlo anche le sue attestazioni di pl:111so e di
«fJdJillazionc atihracciando e baciando con pa-
tema alTahilità, per tulli, un piccolo cJl:.wlaio.
Tanto Il c1uà qunnto la provincia se~uono con
grande simpati,1 l'incremento dcli' Istituto an-
che pc.;r la larita hcndìcen?.a che continua a
prodigare nonostante le difficoltà <lei tempi
\\'erso gli orfani cd i poveri. Da una statistica
dell'ultimo decennio risultano bcn 2.090.+85
lire di bencficc.;nza, con un total1: <li 2807
hencfìc;\\ti. Cifre ch1: documentano clnt1uentc-
mcnte anche l.1 carita dei Coopcratori.
Manfredonia - La prima festa
ad onore di S. Giovanni Bosco.
Promossa dall'Ecc.mo Ardv. ~lons. An-
drea C1.:~ar.mo
che donò 1: hcn1:Jissc la
belli~,ma :,tatua in Duomo. la St·r.t del 16 apri-
le u. s.1 lasciandovela esposta alla ,•c1wrazione
dei fcdcli per tutto il 1riduo prcdiLato dal
nostro Don Tommaso Stile - la festa com-
memorativa del no tro Centenario as:.unse la
massimo solcnn it11. TI popolo corrispose con
lutto il fervore e con una Comunione vera-
mente gcnerah.:.
Coroni> le l'acre funzioni l'imponente pro-
cessione in cui una masso immensa di fedeli
d'ogni ceto, con a capo le Au1orità cittadine,
accompagni, la statua ctcI Santo, ,1ttr:1vcn..o le
, 1c princ.:ipali, dal Duomo alla Parrocchia di
S. :\\faria ddla StdJa, affidata lla un anno
dallo zcl:mtissimo Arci,·escovo :1i S,1ksiani. A.Ila
manifestazione rdig1osa, seguì, il 26 dello
stesso mese l.1 commcmoraziom lÌ\\ ile del Cen-
tenario ddl'Opcm <li Don Bosco al dnc-tcatro
Pesa11t1· gentilmente concesso. Dopo forbite
parole di prl·~cntazionc dcli' lng..\\ntonio Fer-
rara, lo smagliante oratore avv. \\ngdo Dc Ste-
fano dd foro di '\\apoli, con dm1ucn1À1 affa-
scinante, ricrncò cd illustri> l.1 fì~urn ili Don
BoscQ d,l\\"anti ad una fittissima assemhlca ùi
popolo, che foceva corona ali'Ecc.mo :\\lons.
Arcivescovo, al Podestà Doli. Pnstpwlc :\\k-
lucci, nl alle altre Autorità c:itt tdin<:. l.'or-
chcstrn ùd Cav. \\ incenzo D'Onofrio accom-
p:i~nò il canto ùdl'innn a D. Busco del Pa-
gella, in cui si fusero in coro pnknte le voci
dei nostri nratorbni con quclk· ùc.:i C.:ollegi.ilì
ùcl S. Cuore e èegli allic\\'i dei Frm '.\\linori.
Trevi g 1i o - L'Ero.mo Card. Arci-
vescovo di Milano alle feste Giubilari.
Tn unn aLnV>sfrra <li fervida pn•ghkra e di
sentito cntuswsmo scrisse // l',1polo Calto-
/i('() Trcviclio ha cdehratn la lht,1 d1 San
Gio,·anni Bns1:o, unendo:si all\\,-.ullanza dei
Geoova-S,1mplenl2r ena L"Ecc. il Prefelto .si traJcicne alfabi1Jncn1e con un alunno lal~IP}Bme.
-- 121

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
figli l,pirituali del S.mto nc.:1 ricordare l.1 ricor-
renz.i c.:c.:ntcnarill ddl'inizio ùdl'Op1:ra !-alc.:-
,..iana, i1111alzanùo ndlo sll;s~o tempo l'iuno ùi
ricnnusc.:l'nza a Dio per ,1,·a concl·sso alla ciu:1
dt gndl'rc da cinq11:rnla anni Jt 11',,pl"r.t hc-
ndìca ,ki Sale:.ia.ni.
l.l· fcsll' ~i iniziarono <.'1111 un triduo ùi pr~-
ghicn· pl'r uttcnen: I., llcatifica;,io111: dd \\ cn.
Dc,mcnic.:n Sa,·io. '\\dl'mtimità dclii! (. ,tppdla
del Culk·~101 i giO\\ ;1ni lllkmi c<l <:~let 111 i11nJl-
zaro110 voti al Siitnt1rl', pt·rchè presto spunti
l'auror,1 del trionfo dl'I loro compagtlll, e la
ùomenit·a 19 aprile ne rico rdarono il <."cnu.--
nario d<>ll,1 nascita c<•!l una riusdtissima ,1c-
ca1ltrnia.
Il 1,1 aprile comtnl·u", il Triduo J1 prepar.1-
zio111: alla cdehrazione ~iubilan·, prcdic.110
nt-lla Clm·sa prcpol'itur:ill'. magnificaml'ntc aJ-
dobb.itu, ùal nostro prof. D. Secondo R:tstello.
Il 2-1 aprifo venne: tkdicato alla giO\\ cnti1
femminile: fu una ~oknnl' manifcMnion<.• di
fede 1cs1imonian1c il fecondo aposwlato dt
hrnc che le RR. Suore delb B(':lta Capiumio
e dl'lla Tlca1a Canoss.1 sH>IJ!OllO con t,mto Zl·lo
fra k giovan i di Tre,·i~lio. Al co111pldo I v.iri
Istituii f1•rnminili della dttà, attorniati da m-
numcrt·vok folla di f.inciullc e t?im .111i, cir-
l'OllÙ.3rono la Sacra ;\\ kn!lll.
Il ,aha111 fu riscnaw :ii giovani, cautlin e
corona th Don Bosco e rifuli;c dello ::.plcntlorc
ddlu 8:u.:ra Porpora dcll'Em.mo Cardinale
. \\rciwsw\\'() di :\\lii.mo Jlddonw Sd1ust1·r che,
con ><quisita indfahil~ l,1111tà, ,·olk• p:1rt(cip:1n.·
;illc tc.:ste ~aksianc. Hit l'\\ uto all.1 pnrt.1 dd
1\\:mpio d,1 \\fons. P rl'\\·o~tn, dal nostro l>trcl-
tnrc e ùall'inlcro Capitolo della Coll1·~i:1ta.
S. Eminenza gradì il ~:duto <li un giuvanl' dcl
ColleJ(i11 dtc disse il cnmmosw j!"razic 1ki Fi-
~li di I)on Bo,;co al huon Pastore. il c111alt· :-i
uni\\ a loro m.-ll"é....,-;Jlt.1.!ione del PaJrc.
Entrnl<> nd tempio t·d assunti i paramcnt1,
S. Eminenza inizio l.1 Santa :\\Jcssa cd al \\ an-
gelo knnc l'nnwli·1
Lo spdta,·olo che ,.j
olforse ae;li :-guardi dcl-
i' Eminent j~.;imu Prin-
l'ipt· era ver'dtn(lllt· ma-
gnifico. l'na lolla tlif[Ìo-
nmi grt·m1va kttcnil-
mcnte il rnsto tempio.
Prcs<:nti tuui elt Istituti
tldla città, gni;.,tl' ali.,
,,olcrlc conJistentlcnn
dt·i nspt"t1i, 1 l>irt·Uori
l' dei PrcsiJt dclk v,1ric
Scuole, una 1mponc11-
ll' massa gim ,1111lc 1::ra
sl retta, con <."tlllte~no
t•difìC".utk, attorno al-
l'ahan:, intc.:nta alle ra-
mie ar<lt.'nti dt fod1· e di
amore 1kl C'ardinnle. I~ •
pii1 :lllCOl,I a\\l'il ct•m-
mosso il euorc d,·1 Pa-
~lorc, della Diocesi il
mnmt·n10 della Comu-
111onc, quando 11111.1
quella halda giovinezza
s1 accosti, n ricen:rc il J'am dei forti.
Con t.ilc preparazione, la fosta riusci un ,·no
1rin11fo.
.\\cl an:rc;::cernr 11 lustro internt1111c l'Ecc.mo
;\\Ions. Egisto '\\fdchiori, \\'1;sco,·n Ji 'l'ortona,
il quale tenne Pontificale.
i\\ tulle le ì\\kssc, l'at1lul·nza ù1•i fedeli al
banchetto l'Ucaristk:o parve una seconda l'usqua.
.\\I snlcnnc Pontifk,1k· erano prc~cnti rulli i
~ccrdoti della città, le .\\utorità ci, ili. politiche
militari.
/11/ra J/ùmm :\\lo11s. \\"cscovo canto le l!loric
di Don Bosco. L a Sdml" Cantorum ddl'bti-
tuw salesiano esegui la \\lessa à quauro voci
Jcl Gollcr.
:'.\\cl pomeriggio, dopo i \\"1::spri pontilkali,
sì snodi1 un'imponente processione che portì,
la sorridente statua di Don Bosco ù,11la P re-
posit urale al nostro Js111utu.
Tutta Treviglio parll'cipò a questo ultimo
tributo Ji alfotto verso ti grande sanw dei gio-
J22

2.2 Page 12

▲back to top
yani. Istituti maschili e femminili al completo,
associazioni religiose, imponenti masse di gio-
vani degli Oratori citrn<lin.i con n!Ssilli e sten-
dardi, tè{)rie biancov<.:stitc <li bimbi e bimbe
l' folla orante e dcw>ta cantarono a Don Bosco
l'i"lnO della divozionc e dell 'amor filiale.
Preceduto ù2I Rev.mr> Prevosto l\\lons. Bi-
gnamini in mitra rccwte la reliquia dd Santo,
incedeva nello splendore degli abiti pontifi-
cali l'Ecc. l\\lons. :\\lelchiori.
Giunla la processione nel cortile del Col-
legio Salesiano, che nQn bastò a contenere
rurt:a la folla, il Direttore Don Gugiatti volle
t'.Sprimere il ringra,.-jarnento commo$S0 dei
Figli di Don 8o;;co alle ~\\utorilà religiose e ci-
' ili, alla Direzione dei vari lsliluti e a tutto
il popolo trcYigliesl'. Quindi R. E. l\\lons. \\lcl-
chiori alzè> sulla moltitudini; adoninte Gesù
Sacramcnlalo, in benedizione.
La giornata condusi\\'a vide aflluire entu-
siasti e fatti,•i anche gli ex-nlunni del Collegio
l ddl"Oratorio, che tennero la solita riunione
annuale per innalzare cogh allie,·i l'inno della
rìcono~ccnza al Padn: comune. Sotto la guida
del Pr..'Sìdente comm. :\\ la rio Rame Ili e dei di-
rigenti dell'Unione locale, ed alla presenza <ll'I
Presidente n:11;ionnle comm. Legnani, infer-
vorarono le loro adunanzc con propositi dlì-
c,1ci di apostolato per il prossimo anno.
Le celebrazioni si chiuscrn il 27 aprili; col-
l'l flìciq funebre in suffragio di tutti i bene-
fattori dell'Opera Salesiana Trevigliese.
C irenaic a - Sacra Ordinazione Sa-
cerdotale sul Gebel Dernìno.
TI pi.modo Pasquale il successivo i\\lc.._e
\\lariano hanno segnato pel Gcbcl Dt:-rnino,
nonostante il clima bellico e solare, un crc-
SLendo di fcn·ore ili , ira cristiana. Tridui
'i. EscrCÌ7.Ì ~pirituali prepararono coloni e sol-
dati a wddisfare al Precetto Pasquale. Le
;\\lcnse~ucaristichc furono assiepate e nell'in-
contro cou Gesù coloni e soldati testimonia-
rono la loro Fede cd il loro amore. :'\\cl mese
sa1..rn alla Yergine Ausiliatrice poi i fedeli af-
follarono numerosi le Chiese per dire alla
\\lamma celeste la loro lìl.ialc tlivozjone.
E la :\\ladonna volle confortarli con una
eccezionale letizia.
li 10 maggio giunse alla casa parrocchiale
di Cesare Battisti, divenuta la residenza del
\\ ìcario Apostolico S. E. Mons. Giovanni Lu-
cato, il Salesiano Carlo Neising1..r, combattente
sulla quarta sponda tra le truppe germaniche,
per rice,en'Ì tutti i Sacri Ordini che lo don!-
,a,,o el1:,are alla dignità di Sacerdote-di Cristo.
\\lons. Yescorn ,irli conferì gli Ordini mi -
nori, il mattino del 13 maggio; il Suddiaco-
nato, la festa dell'Ascensione: il Diaconarri,
sabato 16 maggio; il Presbiterato, la domenica
tra l'ottava dell'Asceni,ionc.
I fedLli partci;:iparono con la preghiera e
colla devota assistenza alle sugl!esti,e :'unzioni
cd .iffollarono specialmente la chic~a, la dome-
nica 17 maggio, per !'Ordinazioni; sacc1·domlc.
l\\fons. Yicario .\\postoli<:o ini:,,,ilJ il sacro rito
\\'erso le Mt· 10 assistito dai Parroci di Apol-
lonia e di C iovanni Berta. L'nnlinan<lo era
assistito dal Parroco tli l\\Iamcli.
l n Presbiterio assistevano nella loro divisa
di guerra i Rcv.mi Or. D. W. llallcr, Cappel-
lano Capo d.(:! Corpo di Spetfojone tedesca
in A. S.; il Dr. D. :\\lorienfcld, Cappellano di
11na dl.lk ni,·ision·i germunichc cd il Cappd-
lano militare ìtafotno Ten. D. Donato Isidoro
d..-1 X Corpo d'Armata. In appo.-;iti banchi
erano ufliciali e soldati tedeschi, mentre il
centro ddla chiesa c:ru risc:rvato alle Auwrità
civili. militari e polil.i<:hc 1ldla zona.
Erann presenti il \\lagg. l 1:.:,o Zecchini quale
rapprcserttantc dd Gcn. Gi11scppc Rossi, Co-
mandanti! le trnppc dd Genio, il 'frn. Col. An-
tonio Rocco, Comandante la Base del X Corpo
d'.\\rmara, il :\\Lagg. Em;1nudc '.\\lorcno, i Ca-
pitani Bottoni, Sartori, P:issantc; il delegato
podcstarilc e Capo-zona del ,·illaggio Geom.
Ferdinando Garawllo, il Segretario Poliricn
Dou. Pist.ani Tommaso, il Gcom. Danih> l'ie-
trograndc cd il 13riga<liu·e dei RR. CC. Ga-
lanti Salvatore. Tutti segl1irono con la piìi
\\irn ,menzione il sus~cguirsi delle suggestive
cerimonie, la pro~trazionc, J'jmposizionc delle
mani e la sacra unzione, accompagnando il
canto del I eni Crwfl)r.
~d pomeriggio '.\\lous. il \\'escorn tenne un
commo,,entc discorso sul Sacerdozio Cattolico.
ben ùirno'ltrando come il neo-sacerdote espri-
messe la perenne vittoria ili Cr.ist0: Ego y•ici
m1uulw11 (Io., X\\'J, 33): vittoria dello spirito
sulla matt'ria; e fosse un prezioso nuovo dono
per la Chie,1a e per la società.
fl no\\'ello LevÌt'I impartl quindi per la
prima rnlta la Benedizione Eucaristica. DQpo
un gruppo fotografico, le Autorità si strinsero
nuovamente attorno al caro Confr,1tdlo ù1-
neggiando alla grandcz7~1 del Sac1,r<lozio, ,ùla
potenza della Chiesa Cattolica, alla prosperità
della Società Salesiana ed alle fortune ddla
Patria, coi più férvidi auspici.
La mattina del rS, D. Carlo ~eisingcr ce-
lchrìi, tra la più viva commozione, sulla terra
d'Africa, la sua prima S. :\\lessa. L;1 sacra
Ordinazin1le Stlccrclutale recò inèffabilc letizia
123

2.3 Page 13

▲back to top
hile del Sacerdozio. Ri-
colmò pure di consola-
zione tutli i presenti che
wdevano, dopo tami
secoli in quella terra
d'Africa, un giorno cosi
fiorente di Comunità
cristiane, la conferma
delle divine parole di
Cristo: <, Io sarò con voi
fino alla consurnaziono::
dei secoli ,,.
A compimento della
cronaca possiamo a,!!-
giungere che il fervo-
re della Fede cattolica
dei coloni t: dei soldati
ehhe un'altra grandiosa
affermazione. U giorno
dell'Asccn:;ione In to-
talità dei foùeli affollo
Ci re Da I e a • S. E. J\\1oos. Lucato col neo-sac<'rdole. $a lesianl e cappellani
nulilari, dopo l'Ordinazione.
le parrocchie per of-
frire preghiere e Co-
munioni secondo le in-
al cuore del novello Sacerdote, che, scguenùo tenzioni del Santo Padre Pio XI [ in occa-
le vie della Divina Provvidenza, raggiunse sull.1 sione del suo Giubileo Episcopale. E le ohl:i-
quarta sponda il suo santo i<lealé; e riempì zioni per l'eri_genda chiesa di B. Eugenio in
di gioia i sacerdoti presenti che rivissero le Roma testimoniarono il grande affetto c:hc
sante emozioni della loro Ordinazione, e spt:- vibra nei loro cuori pcl Vicario tli Cristo. Fcr-
cialmente S. E. Mons. Vescovo che per la vòròsissima fu infine la celebri!zione della fe-
prima volta awva l'occasione di perpetuare sta di Maria Ausiliatrice come corona del meSç
nel confratello salesiano la fiaccola int!Stìngui cii mag~io.
-
C i re n n I e a • S. E. Mons. Lucalo tr~ i nosirJ 6olda.tl.
-

2.4 Page 14

▲back to top
Il
Ma I a r 6 (Spagna) • Il fioren1e Istituto Salesiano nlla vlsil3 del Prefcuo Genera.le
e del Direttore delle Scuote Salesiane.
- Il n ostro Oratorio "Sacro Cuore" alla visJta del Dlrellorc Generale delle Scu~to l'rofesslonaU Salesiane.
125

2.5 Page 15

▲back to top
DALLE NOSTRE MISSIONI
Giappone.
Sono giunte da Bcppu alcune notizie, che
ci dànno qualche breve 1:enno <li cronaca della
Casa delh.: Figlie di l\\Iaria .\\usiliatrice, dal
marzo al d1cemh·e cld 1911. 8'aprono 1:011 la
relazione di un btn riuscito saggio catechistico,
tenutosi alla pn:st·nza del nuovo Prefetto Apo-
stolico J\\lons. Ideguchi giapponese - il
quale si compiacque vi\\'amentc delle sicure
rispostt- dei piccoli, come della gara sostenuta
dagli altd, e <ldl,1 panc s,·olta dallc .\\spiranti
e Novizie.
Ci dicono poi d!l la nuu\\'a costruzion<.:,
sorta sul hraccio <li casa rovinatosi due anni
or sono, s'i11nalza già grande e più bella.
Bcnchè non del tutto finita, i: ormai in
parti; ubit,1ta. Sull'ampio terrazzo che la so•
vrasta venne celebrata lu J\\ lessa solenne nella
fosta di !\\la.ria ,\\usiliatric..:. Yi fu pure una
dl•,·ota processione, piu solenne degli anni
SC()rsi, con stendardi, hanclicrinc e pagg<.•tti
in di,·isa.
,\\Itri particolari avwnimcnti rcr la Casa
furono: il sn~gio ginum,tico alla chiusurJ <lclla
s1:uola; la !!raclitissima visita dl'll'.\\rci,·cscovo
di Tokio, S. E. Rc"I". ;\\lons. Doi, s<:mprt tanto
buono e paterno verso i piccoli elci Sayuri,
ui quali 11011 lascia mancure mai i c.Jol<.'i
per Katale; e quella del Comandante e di
alcuni l1ffìciali d'una nostra nan-, recatisi
a portan·i il suluto dl'lla lontana e amata
patria
Le stesse notizie parlano pure dcll:i festa
dt:l pa!lsato 5 agosto, in cui, oltre alla V(•sti-
zionc di alcune postulailti, si ehhc la prnfcs-
sforc rcligios::1 di tre no,·izie ventenni, due d<:lle
quali accolte ancor bambine nella prima Casa
di J\\Jiyaraki, dove fn:qucntarono lodevolmente
le scuole medie e raccolsero l'invito della di-
vina chiamata. Accanto a questi, i consolami
frutti del Sayuri di Bcppu: altri quattro dei
suoi ospiti, 1::nu-ativi piccini. avendo ormai rag-
giunto il li.mite d'età, l'hanno lasciato per pas-
sare nel Collegio Salesiano di 7'akatsu a con-
tinuare gli studi o avviarsi a un mestiere; cd
uno per entrare nel piccolo Seminario di :\\Ii-
va:,,aki, insit"me al primo cx-allievo <lt:I Sa-
yuri già incamminato, con ottime speranze,
sulla via del sacerdozio. Tutti ricordano tanto
la Casa ospitale, che rimane sempre come la
loro famiglia, e scrivono spesso h:ttere riboc-
canti di gratitudine e di affetto. De-Ile fan-
ciulle, una è passata a Tokio per abilitarsi
-- - all'insegnamento nell'.\\si!o; tre, dotate di spe-
126
cialc attitudine agli studi. entrcrnnno ncll,
Scuole Superiori, e le altre seguiranno in
Casa l'incipiente Corso Professionah.:. per ap•
prendervi il lavoro di maglieria e cucito, e il
mestiere di sarta in Kimono, oltn: a un'aù,-
iuata istru.zionc Lntcgrativn. Qucst11 nuova e
tanto \\'aghcggiata Scuola, per ora appena ,li
pii, umili inizi, dovrebbe essere il migliore co-
ronamento dell'Opcrn, as~icurando la completa ,
formazione delle giovanette, e provn-c.lendc> al-
tresl al loro av\\'enirc nella vita.
TESORO SPIRITUALE
I Cooperatori che, c,111/usnli e Nmumimti, , ·isita,,o
una chiesa o pubbl.too cnppclla (i Ueligiosi e le Rc-
li'(ioae, la loro cnppclln pri, htn) e quivi prcgnno
con<lo l'111tc111.1on<. <lei S<>mmo Pontdice possono
9C<JUÌ~tllrc:
l.'INDL7.GCN1/.,\\ Pl,E:-...ARL\\
1) l'\\ci g1mno in cui d:ìnno il nome 1111:1 f',11 C11it111e
dei Coot,ernlorì.
2) )..c:,I giorno m cui per la prun~ ,·olta s1 consuc rnno
al Saao Cuor~ dì G esrì.
3) Tutte le volte che pc 1 otto 1!-Ìom1 c<1111h'iui aJ-
t,•n<lono u~li P.sc rcu1 spirituali.
4) Jr, punto di 1m,rtl! se. c·onlcssut1 ,. comumcati, n
allnenn contriti, i1wochcran110 <l1vor:1rnente il
Santissuno Nome d1 Go:sù colla h<><:cn. st' p11-
trllnr1t,, od ..1t,1t no col <"Uorc
On-., ,n:~E:
1) III un l!•orno del mt'Se n loro ~et·ltn.
z) Il _i:iorno in cui lannn I't.'ttr<l':;iQ d,•/1,1 LJ11rmn
morte-:..
3) Il illOrno 111 cui partcc1pn11n 11l10 Cu11/rtt•11,·u 11u·11-
<ill' wl('.<ùmu.
11 ~iorno 6 - Trnsfìl{urazinne d1 :",;. 8.
- 11 giorno rs A~su1Mione d1 '.\\lo ria ss
Il J;.'10rl111 1(\\ - s Hoccn.
PER LE NOSTRE BfBLlOTECHE
I nosirJ studo1ui delle Case di Formazione sar-an mollo
l!rati a tutti cohu·o che vorrn.nno arricchir~ di libri uOli
le loro biblioteche cd assicurano le più fer\\: ide. pte•
)!hiere ~condo l,iolE!'nzione de,tli ofT<>rcnci.
Ll riceve ben volcnlierl lo stes«o RETTOR M \\GGIORF.,
Via Cottolcngo 32, Torino (109) - chç ne curerà la
distribuzione.

2.6 Page 16

▲back to top
Le ffera di Don Giulivo ai giovani.
Cari;.;;imi,
p,. r la fcuu di .\\}uria . l,mliatriu l .t:iunta
"' ,wstro Rrllor lit1g.r:iort d(ll fm11tt• m irntale
11110 m,l,i/is,imfl /1 lit ra ./im•ufo da Clll(Jllt 11:-al-
lwr;Ì .tfl<lf!llll•ilt, c/11 ,·i lrasrrtr() prr dì111ri.1/rurv:1
0111 q11nl,• sprntn .11 1rmr, t•ut11ti 11/111 a11n1l11 fotta
qmlii che h111111u p, !Ji.•ato ,f!li orrori dl'lla rh-u-
/11-:;io111' n, Ila lm o stasa patria.
f Rn:.11111 S~t!- R1 /lor Jfo{!giorr,
, dal fr1mt1 11n1 ulale, dm·e t11ll<1 /'l.uropa,
1111ila m Ila rr,,riat(l '"11tr11 i III miri d, Dw della
<hit.<a, /tiflu '"" 1 mÌ.<lllfl ll1sd,111d11 1111/u 11mclm1
,I m11g111· prt':l"/i(J dt i moi 11/ùrtliri, 1111 ,:ruppn di
, \\·-al/JF1•1 su!t ùuni d11/11 .",pog11t1, ro/i,11/1// I dt Ila
i:lrJrÙJs11 l>i-nm,111 -lycurra, nl'll'm·1·1d11e1rs1 d1•1/a
,wll'lmit,ì d, l/11 /or() ,1111nlìs.ri111(1 \\ /mir, \\/aria
l11sihalrr<1, 1i,o~i:mw i loro .,:t:11urtli u/111 I!' f/111l1•
F,w,~elm Sult ·'""'" 1 d alla Si1.t1111ria 1·os1m
Un:.1110, , s, llswrùmo ro11 tultu /'11111"'" r l'u1-
h1si11111fJ al/, {nit dw il 1fÌ11r11r, z+ r. 111. si ult-
b , rtllllllJ i11 lu/lo il 111r111d11 sali.,i,111,,.
, J,, qu, 1/r, s111s1, t:for110 nffrire111,1 le noslH'
( n1111111m11i, più /11n1ro:;,: il.e/ so/11,1, per I b,-
<,•!fllÌ dt'lla r·,,,,.l!rt,r.:11t:Ì()lle St1lt'SÌfl/l(l du· /nr111i'J
le 11ostrr 1111w11, pn il Rl'ftor \\/1~!(.J:iOrt• f />l'I'
I, l!i.wi,ni Sali ,i1111P.
, {)urli' \\ ve :\\ l;inJ rhe lutti , ::iu111i s1 ru-ila
11n' Cn/1, !fl Sd,•sirmi di tullt, il 1mmd11 /'tr ,:li
,,,,,lm 1 ,-11/lùt ì ; ,I
,rndo ro11trn i /'fTÌmli d1 /.
l'11111111a 1• dd rurpo, d mh:11 1 ri r111wr;,·11 il
f, r.:urt dri m,stri p,i1111 m111i.
SC1Pf•Ù1111,1 q11a11l11 ajf"llo p111 la la ,','i,:11,ma
l'ostrn 111 m111 Fit!li di Spax1111 e pir 11111 sto
11/,/,11111111 flrt m /'f/l't(~•.l(irJ " scri1·1rl1• /w1 t!,11111111-
dart 1111a bt'lwd1::.11J11t' (pt·rwle dt•I nr,slm ,11I10-
1frsi11••1 Rttlflr l fot:.f:inrt· pn gli I'\\ -u/111 i'i l/)ll·
'.:."""li 1·,,f,mlt11i in Uussir1, ,d 1111a pngl11cra.
da puri, dri ::irttt1111 ti, Ila Cmu Hudrt•, p, r il
tr,,,,,f,, dt!la 110.,ttr1 Cmrwta.
Crm 11/J1 Ilo I Jfr,,c1011e /ìlialc, lir1ria110 la
111,11111 d1 Il" S I .
Cio,·:111ni Lcòn \\g11il:1r, r.1:-111/,r;.•11 ,h Si,•1,!(ltt1;
( ;iust·ppl' I,ui~i Sotomayor, 1·.v:-11llif"l•fl di f'or-
dolw; Ccs:tn•o L,trt ::iht·iti Eguida;,,u, l'\\-allicv.·u
ti, 811/1<111; ( in1ì1 \\ roca \\fargcli1:1, , ,·-,1ll1N·o di
.llud11d; Giusto Lon.:nzo, e.\\·-a/lùn, di l/11dmli>.
.\\/i,i rnri: pr1,i:ate ,mdu· roi pir /,,ro t /11 r
lllNi .ttli altri 1111</ri rari sr,ldt1ti 111,p,i:iwll ti ri-
p1,rtt1rt 111 11111'1/t lt rr1· ,I t·er-,, ~p:ritr, aHl1t111u nl
11 farlu trin11/m1 sulla b11rhan1· di mlm·11 du da
f>111 di n·111'un11i slu11110 sof/ofa11do 11,./ su11r:11e
!,, /o'i,df' 1 la àn'/t,ì.
e I ll<lrri ajf. llUJ Do:-- Il I T\\ o.
, ~ - t~6-::
NECROLOGIO
Salesiani defunti:
C1>111l. JJ()("(; IC:G/0 EYRICO, ll.t \\lar:mzona
t (,\\lcs,-nndrm), n \\ •omzze (!->n,·011111 11 17-1v-194:?
a S7 ilflnl.
Si 1nco1u1n. J.'U>,annno, con I)nn llo:,;cn e chjc-
stug-11 c•11b,1t,:ho ,ul ...uu a,, t:n1r,•, \\t•n1w thai Sunto
un Ilatu .ili'( lr,,torm do, e 1., i,n l'•tr<' .•Ilo , 11.1 !<ale-
~i.111~. t •m,I , ,l<w1l,. 1m,. lalk1noso, ,1'111~,c,u> ,t)kno
e lrJlln 111 ,•• tu l><:•1 pre~ro lii l'r,lJn d1 ~·o, rispondere
nlln liJuc,~ Jdl' \\pon<>lo Jdln h11111u1 st.nnpa, d,c
lo prt"po,c ,,Ila ,hrcz,on: ddln l.1hr..r1,1 S.1l«;1anu.
111 qu.-tct 11111< 11• r1m:1s.. 11 Turmu li110 .,I 1110,,
poi J)\\:f un tn.l\\t\\.nniu a f"in.-rH,.- n1n1JHl'11Jo con
zdo illumi11ato la "''" mi!<.,H>t,t'. ( lti1 1 ; su111 ciomi
:, \\"ur.tr.b, 11.. 1lu ptt:1.th11.:ru '-" nel r.1<•~011 lu-n,:n(u 1.":~1ru
., tutti p,·1 I., ,uu .1m 1h1l11iJ , mo,lc,11u ,li rnrnllcrc e
pel !'i-UO rurno ,1ui...t1,l1llt"llh,• s..1lcs1.ut•l
S11r. I) S.11. l\\'JTRI FR.l.\\f_.'/i.\\'t'() l'.-l<JJ.O,
t da Rm,lnuo (('.,1;ima),
a f'rn \\,111-\\ 1IIJ Sora
(R,,m:il, 11 1;-,-1042 11 -H :inl\\1.
B..-lli•sim.i ,m~ll, •~nza sorrt'l1.1 J:1 ,od., cultur.t,
,·s, rc,t-1,~ 1111 pn:~to~n Uf'ltl<lnlutu f111 1 11u,1r1 sru-
,J, dl'llll
i inn n11 rru,'1'-,r.1,·.1 l'in,q,na,,,~nw con
sirun, COtHJll h.·11.til Sl'lcntitìca l" \\ l'ru 4/i(l\\r&ln tiUCCr-
do1 tic, n111t11r1,111,Jn le r.111dll· J, 1111 ...,1111la ,·nw,.,...r-
c,:,;10 Jd "'~t('ro n,tnastt'ro. fa, orlto eia Ull:\\ ~HU!olare
l'inc-Jcrn ,h p:m,l.1.
Sm. /J l " IR/1\\/ GIOI I.\\\\/, ,l.1 Dncl111m
(t 11n,·11), t ., ""''"'""" IT11nnt>), 11 2,•l\\•T•l42 a
2f.J .u1ni.
Il mol,• .:1,.. non pcrd,11111 ,rrr,,w" ,111z1 h•mpo b
~10,·11H. t1.a ..:ul't rJntult:" di uuc:stu p11~-..,rno cootra-
1.-llo dw, sulle nmH• ,1.,.1 S.-rvo dt l>in Don .\\uJrra
Hd1r,1m1, IÌ·c, ucn,rosu !<ncr1fino ,t..ih, sw, dta
rwll, sofh-11•11;1,, y,,r lii ,·.,lH·,.za Jdl, anmw.
<:,.,,.t, ( (),',,'[' 1\\/.() (j/()1 ". I:-.".\\'/, d,, PuluL(oma
(C.11.1111.,1, + , l',J.,r 1 (<. ar,mi.1) u ,è, , '""·
S11r /J<JIIH\\.IDT, C ISP.IRR. <la \\lun,ml!
(Gam.m1.1) t 111 i:ucrra 11 1&-t\\'·1'1,+.: ,1 .H ;1mll.
<:t, (,ll;'S-1 J,'JU.\\CES<:tJ, J,1 :-ihruk;1u ((ìu•
m1111ia), ·j 111 1tu,·n., ,l 16-111-1•1-+.: 11 2<1 1111111.
S11,·, (;fll'\\TII JV.Vl!.U (,'/(JIU,'/fJ ùa Ho-
t rhmuhl (<,nn1t111rn), 111 11u,•1-r11 il .1-r-1•1~2 a
30 ,111111.
"im. IJL 'JIU \\I. I \\ "S GTL Sl:P/'I:', , la J),111111 un<l
t /(,.·m1"m.1l, 1•1 !.'IICIT8 11 1 -11-1,,.p Il '2.•J anni•
<:1x1<I. Rl:JXII /RDT .\\I/Cl/Hl.':', J,1 -..ul hach
,.,t, (G,nn,u
t ,., uuo rra 1'1-11-11112 n :ili int1i.
<:!t. I//( f.. \\I.I.\\'\\' Gl.'CJI IEl..ll<J. d,1 Pbt•r-
hn•M·n ((,, rm.1111,1), f m uucrr,1, ,I 15-11-194'2. a
12 tlfHtl,
<11111I T:'IWRll'J,:/\\' ,1/ l'/"/'/ I, ùn ll-:rnbucl,
((:,,m..ini,,, 1 " :\\lon:ico, 1I tO•l\\-lllf2 a 4'1 ann,
127

2.7 Page 17

▲back to top
Ch. GHJS RDO IRDO. da ltottcnbcrit rGcr-
t m1n111J. ìn l(Utrra a llu'<hnm 11 31-111-1942 a
40 11nm.
U,. JJOJi'FJLl.\\ V FlùlXC:HSCO, da T m,chcn-
reuth (Gennarna), + in guerrn .1 z:; mm.
r:1,. POLL H.IXS RODOl,FO, da R1:1i.m~hur~
t ((:, rm.,ma\\, 1n •u,·rr.t 3 2h nnlll.
Gli. 1YEUIIUUJ GIUSE/1/'H, dn D,utschkr-.,uz
t (G1:rm11niu), 1t> l(Uem1 a 23 anni
Cl, W.ICfrl 1..-R EDOARO<>, da ~itt,•um f(ier-
11,ani:1), t in ,:cu, rm a 2r, inni.
Cmul. B.,LYCJF.RT GUCl-lf:l 110, dn Gro,sei-
chulzhdm (Gl•rm.•nin), t in ~..is•rra (Rw,siu\\ il , 4-
Y-11),12 a 30 m 11
Ch. lUJITSC'II Mii '>S1'/IJ, 110 ~l.•rktzculn ((.er-
muni.1). t in vucrta (l{us.,ia1 I' 1 I 1, -11,.12 :t 2•1 :mm.
Sar..UALTII I.\\ RR cc;c;1.1m,MO, da -,;..,11rfuk
cG.,nrn1111:1), t 111 i:ucrr.i <Ru .,l:i\\ il 1"-V•IIJ+:Z n
JI unni.
Gh. TIETZ Gf<>l'A.\\".\\'I, Ja l'c1m: (G,·n»·11ua1.
t in L'lll'IPI •Ru-,in) il z9-111-1•J4~ n H ,llllll
Sar BUn.VfKOWSKI TWJ{)ORfJ, ùa Bn·-
Fta,i:1 ((i1:rm~nm1, t a Bach:iu (( itrman,n\\ nd 111-12
:t 4~ anai.
Sar. CITR.ll'l•• l C.IRLf1. ,ta W11dowll:c i1•0-
lonin1, t ., lìni:hou ,G,·mnni.11 nel l<J.12, a ;1(1 nnm.
c;,,,,,1, KOS I.I \\'(;E\\ ZO, d~ C.:.,,crnicu-~Utpmca
IPolnnt.1l, t a ltu,l~..,-:'IIm,~ r!'n JJWll ntl 1•1 u a
2.J ,1111)1
s\\\\ Sar \\IJSK. I /•'IVIXCESCO, c.lu
l\\'l'CZ\\'fllCC-
Sl.11\\' ll1<•ru<1 (l'ulo111:il, t ru:I 1<1 p, :i +,1 :11111i
c:,,.,,t, P.-JWJ,IK GIOI-. I \\'SI, da .\\I P,·P.Mtl-
Z:l\\\\lcrdc (1'0!0111,1), ~ ad 6$\\\\ 1c;:cirn Il t l'olrn11al
nd 1,.141, a 35 umi.
S11r. SJT/l,Oll'SKI ITJ /T,ltFRTO, dJ l.ctlzìny-
P~z• z,·na (Pnlonw ), ·f n lncmzck (l'olonia\\ ..cl 11n2.
Il -o llllllÌ.
.5 ,r WOJT JS7.<::o-,.: (;fl 'SF.PPE, da l.(,<lz
(Polrnttn), t o Ru,11,,,.:'\\troz,· <Polonial nel 1np. a
35 a11ni.
8nr. 7. \\'JJeK l',JLl!.'XTI \\ O. tla Knchlow1c:c
('>11~,,a G1:rman.), t J)resso .\\Id, .:11drow (Polonio)
nel 19 ♦.?, a 6; ;.nni.
Cooperatori defunti:
,t, (.,mtt r:mm11, <.:.JR/,0 01,IVTFIU Dl l'l:'R\\IER,
C:11111rr1rrt 1etfrt•/n C11pf>(1 , Spat/11 tli S. S P•fl XlI,
t a Torino, 1I 1 1rni11n,i u. s, o M1 :mm.
1~1.-ttn fi1-•tira cli•! p11Triziu10 1onucse, rifuls. per
cn~t;inlc letld1ù 1111,· r,1ì1 nohilì tmùizìoni ,li:I Pic-
mo111c• t".tttolicu c ,abauJo. \\ '1·t.-r,,no dei 111orn11lisu
cat1o!ie1, dc<l1cii ,mcorn •tm·~II ultimi anni :tlropera
èdla huonn -;tamptt come 1'1,·stJ,·111<• tld C1111~11.d10
Ammìnistrnrivo 1ldla S. E. I. Coscocnza intcm,•r;itn,
fcd., rrofor1da, lrunchczza di ""r1tto:n•. nohtlt/1 <li
cuor.: illustrarono b sua ,•i1a d, rulR1c.l1 c'Scmpi che
111·1·:ilonn,,mo il suo fcctJndo aposwlnto della rn-
rn111 e dell,1 penna. L<-tlalo a Don Ho,co eia \\I\\ 1$·
simo nffc1to e dn fcn·idn tli,·ozionc, fu ben lieto do
ù11r1· ull1l Hnc:l'li1 8nle~i111111 lo sua col111hor:izio1w c·
di c"'Crctt,.rc n ,-uo fo,·ore l'ultn tnt1ucn7.Jl che 1:u-
do:rn in 5...:1etl.
COZZI R ICFIRLE, t a Legnnnn (l\\lilanol nel
n,ugg,o u. s.
A11im11 profnndnmcnte cristiana, srmt ificò la sua
"''" cnl dolore, prodis~anùo~i tutta nelle cure ddlu
fnnuQlìo cd 111 opere di rì,·tà e di c:1nt~, oontorta1a
d11 D,o colla ,·oc;1:.i1onc di un figlio ,ac,·rdote e 11ii,-
~111nono ndlll :-ì,1cietà S.1tc~ironn.
\\ -JRDI \\ ROS.-1 m TURF.1'TA,ta H1111clod'Ar-
11cnto (Fcrnmt) 1I 2() ma,: :10 u. a. il !IS anni Lli clii.
Donna ,J, prolonJa p11ni1 euc:msnc.1, dcJ1cò tulle
Il· sue cur1: nlla cnstmn.i cc.lucuz1one u.:llu tamii:loa e
lu ht•ncdcttu dn l Sign,,ru 1.·1111 In \\'I\\C;1:,: iorw tli u n
fiuho alla Soci,·til Snlcsmn,,
Altri Cooperatori defunti:
\\n,r Michele, iJt!'l·,11/11m crm.Jonil • llallcs1r~sse
R1d•·lln ~u1111na, Cart,1i,,(!11<1 I :\\les;:indria) - Han•
s,,,m, clwro \\'ttt,,rt,'l, P,wfinro /Jilrr. (Alt•-simlria) - B.1-
ru,.1.1 '-oh. \\n1nn10, S. 1:w, di
(Trc\\'Ìso) -
lkrtdlo (i10,~11111i, C~trl1111nt·o D JI,,,n, 1,.\\,11) -
ll11nth11ra {'n1uri1111, P1ur,111, (Torino) - Bril(tmtl\\'
1\\(-,Jù:tl,•"''• l',11·,1:~~ (Sa,·nn:1) - Brunn { arto. Tar-
s,llf•I<, (:\\lc~san,lrìa) - Bu,,o ;\\lurce11i,u, ,Y,.it,
{l\\111('(1\\ - C 1h1.111 1]15;1, I ,11,11 J/r,11/, (A!t-,.,andri.11
• C:a11n;2,,-..irn Adttlfo, S, ,r/1 I Ra. lNI \\ - ca~sir:111:1
,~,,·~ro, l'rin,• !Torino) - {·:,vnlicrc I.uÌRI, J>o ::,,.
/,.,,11, (Viccn1., 1 - Cen·st·1oli Hos.11 Uo111<1 - C.:nlu4.:ci
!'>trs:10 Gcu,·annmn, ,llmtma Fr(lll<ll !Taranto
( 'nrr,nh Ricn ;\\l:iria, ~e•tt1fn (\\i1d 10\\ • U.1'1:ch
Anno, f,"trm1,1111r 1Tcrm I D,• ,1,l11 10 \\ ottor 11-1,
'lìiri11r, - D.-ttnn i l'H~,11111 1!11:1, C:r,wrolt' Se111{l11111,
(\\ 11n·scl • runcn Scol11..•11ca, S. Ua111i11110 d'. liii
C h1i1 - l ·r~•zcl Tc,rc,;a, p,,,,,,,./11 (T mnu) - Futnu•
J!,1lli C,pnano, Um·a)!n,11, (l'.,mo) Ciillo Emu·•
ltnJ,i, /'r,ri,m Gennaro C:111,cpp,•, }Jn11,1d,1 (Ho-
r,..,,,10 \\ ii.r11J - Gnqnn~tht Rom,·rio, ,VMwm - L,:011ci1111
Cìèwlnmn,
(G,•IHl\\U) - L,·nin D. C,Hlu,
()11i11:,mn (\\'.:mna) - l.1hrctll O. P1clr'> <.:,11Jr10111
I Ba· eia) - 1.o Porto G10-:1r nt. Al1111t•11a CPalennu)
. \\ luna, dia 1 111cc~l·o, Rit·,1 d, f'mn "'" (Tor11111)
:\\fortini ..:11,·. I,uigi, 'l'11,.i111J - 1\\ lt l1i (,iov:1n111,
S,ùl, (Ra11u""l - l\\lolin:m5 l>o!,irc..,, S Remo llm-
p1·ria1 - :\\lul111dlt Celeste, O:tt111r /Piacc11~al • P11-
11cri,o D. C.,·,.ir,•, Otrn11l1J (1.,•,,l') - Qu.1.,!hno Ub:ilJo,
Tormo lto~11,1 Angela, l.11 J/,111/arllfn (:\\k!.Snndria)
- Ro:l!.o Emilin vcd. Am••no, Cou,111tl1J111• (Asti) •
Hovcroo Elts.i, ~an R.tma (lrnpcrm) - !->cnlmtLs'n L11iui,
Jin·sà" - !:-',·rul!h,1 11 '1 •ri.,, Gmmdl,, .l/tomi: (lkr1:.1•
n,u' • Tramr,1111 Gouscpp , Ra duo IFori,) Trn·:11u
Hu,.1 fu Fr-.1m·t"l"o, C:alti~11t1~,1 ('\\.,l\\,lr,11 - \\',1lora
l'<u11:Gio, Skicl, (Raçrus,1) - \\·1sco11t1 ,\\n.,11Jl,·11,1,
I ,n11,:11 (Corur,) - \\'otri Aurl'l10, T'iw111:" (l'~do,-al -
7.nnJano D. Tkm·detto, Vt,.,elfi.
-
-
<.:uu p,:nrn:~ dcll'A,nonUl Ec1,;l!-'111J11111c.:.i. - Orl. Ornfwhe S. E. l.. t:"or»o Rcg-11,;1 J\\1.Jri,:hcntn, 17(1
O,n:uore re,puns.,L,olc: D. (j U I O O .I' A V I :-- I , \\',o Cott<tlcnl(O. 3:i • Tnrono I1oq1