Bollettino_Salesiano_194201


Bollettino_Salesiano_194201

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
Edizione ridotUl secondo le prescritionl mini.Sc..u-iaU.
Bo.llettino
no
Anno LX\\ I • a.

1.2 Page 2

▲back to top
r: ~ ® ffl 11. e:) 111 I•) f:l L:l IJl•J
~;i l !•. (:J f::3 11 f~l Iil (I)
I (•) (, I ét, , "
> (_ r I I ~ I I .a l. tf t1 ___________.___ ----:
GJ ,:-.·.,10
fEllUlt.\\1O
t.l \\10-.0
,\\l'Hll,E
:'IIAC,OIO
c;1u;:-,,o
- r,a,ir,1 G Clrconc:blone /11</, /•/,
\\' ,.-1'-!..a1.-arfo •ren,.
Pid
in o,mrt
D s. ••nazlo v, m.
l D •· Albi.no v, c.
.Sr/11111~ I ""/l,I /.11
ftàro/,,,/c, ,1,_:t/1 upcrtti
e;,,., I I ,/, {11111,,
I 1111c., Tr,11_/ìt. Ji
I
M •· U110 v.
V ,,. t-llli,)l() e Ol•c. ap,
I, •· f•oriun:ito
1'111 Amriu., t,mnm':::.
Pi,; Pra1,o, .':i. Cuore 2 M ~- Eu•onio I p.
i/1 S. (iiar. Unrco 2 s "'· A1ann-.lo v.. dou.
u,w:11 di S. .'i. l'm .\\ Il
.I
4
5
6
dtl S~ <,•unr.r
-2 - -L --P~rl,i~~ --d1-;\\1. , ·.
S "· Ant~ro I'· m
Bmrdi:ianr ,lrllr rr111•
D n. Noma di Gau
1:~. pi,,,. f "mr,:,..- <J/1/11 /'bilo n,,.
mr Gr1U .. lttd.
Amclì.-7. - -
M I E9Usnla /,111, tlr11.
·" .)
5 ·Me
,/dr - Jnd. p/~11.
"'• 81•,clo v. m ,
Hr11rdi:im1r ,lr/1<1 ,11ol11
,. Andrea ('ors, ,.•
,. ,\\,tata ~. m.
l L ff, Lucio e c.:. mm.
1-.'lr:.,J; l'io ,\\//(ICJ3•,)
J M s. Marino •ol<I.
M b. llmbt-rto c.
5 G •· C'rl11ororo
6 \\ I ~- rcri,ctua
Pi4J / 1ra1[·11 ~\\·. <"w,rr
2
.;.;
s
6
G
\\'
s
o
L
Gio,·cdl ~anro
\\'rnor..U Santo T>,g. ,ist.
S.1b;a10 8.1.nto -
Puqua
l'a,r.:,:
G,11i ; ,,,,,,10: All,-
/11111/ l1UI. plr11.
•· .Marc.,lllno m.
l
5
6
7
D
lnv, •·
l'11Jq11n •.
Croce
l r11n;.:
J<V,·ndt..
frt1111r11rh,Sp. S, .J.pl.
·1. •• Monica
c\\l J, Pio \\ ' p. c.
,\\I ,. lolonda
G ,, S1anilluo
J
'
5
h
M
·o
,.
s
•• Clollld" ttll,
corp... DomJnJ
l1td. /'letl,
•· ll11nifaclo ,·. m,
P,a l"r11tira in '-"'''rrJd
S. f"';.nrt'
•· r-.orbcrto v.
;
8
"
1,
J1
M •· r.uc:l"no 1101'1~ m.
G 'i. Ma~~imn v. c.
V s. Giu liano
S s. Alt.lo ~rt'rn ill,
D Sacra Famiaua
I I d. rI,pif I'1U1g,
c~·,.,;j ,itr(,n1to nd
1'rmpì,, /11.1. plrr,,
6V
,
s
D
oL
,. Tito v.
n,o,r Pia Pr11tù,1 ,U 01111rr
,I,.( s.
•· Romualdo Kbutc
•• G. di Macha c.
Sr,111.1. I an;:.. l.11
f><1r,1f.oln ,lt/ nmimll,
,. Apc,llonla ,: m.
7 s
D
,, L
s. Tomm:w, d'Aq. c.
s. otovannl di Dio
lii ,ii ()1111r. t ',11(~.:
Grtti lriUtlll U ,/,·uu,,ri,,
nwto
,. rnncnca R.
Am,, morir .lrl l "m.
fio,,,. Sarin (16~7)
7
8
~
M
M
G
.:,,,.,, morir ,'i,~n·r, di 8
l)i,, /) . l/u11 I 1>J10) 9
•· E1,IC.nlo m.
,. Diunlul v.
10
Jlum•,, u,ur:, dr! ·''rrtv
I" di I),., l'rÌll<ÌJK I).•,.
<.'~nrlorysf.i !t~•ìJ)
•. ~l~rl• di C'ln,fa ll
V ,\\p1>. •· Mlch. Are. I ti, 7
S •· Grc1. N,u. ,,. do11.
,11111. /'' ,,.111111,d, Il'/111t.
D ,. Antonino F ,I. I'"·
'''"" - l',w.::•• J-,,,~,,.
r11 ,/rii" {'r<,:hirro
8
l. •• Cl fo,•:-d Arco Ro;t. I 'I
~I , . i\\~hllh:
Rli'~fl:. 111
D
I,
M
M
,. Roberto
,.Il ,I 1'1111,
I 111.1,~,,_,,, Pt1ru/lvlu ,t,,i/,1
Fr,r,, ,l,llo .'\\tnllllrt
"· Mcd•rdo -
•· Primo m.
~. -"1ararherlta ree,
n
13
•~
IS
ti'>
17
18
10
.in
L
M
M
0
,.
S
D
I,
M
~. :0.1o<lolo
10
b. \\'cronk.1
•· lfario , ·, don.
11
s. ~1auro
,. ;\\,111rrcllo I
11.2
,. Antonf\\l .,b.
Il
Cau. s. Plct. In R. t◄
Il ,/. l'l-.pi/.
U
1'<111~.; vuti ,,u.,,,,,~:r
·~ -- - -- , Jj ,·,,,,,, - /,r,/, ,,,....
,. ~arlo
16
s. SebaUmo
17
~I •• Scoh1>1k11 v.
10 M ,. Alasandro m.
10
I" P,1;:, 11 rnt,1 drllr ùnp.
M Mad, di t c,unln
StJt·rn,11liS, c;,ustpp,
M ,, C<»tantlno c,
Il
.-lnnitf'rs. ( ;·011,ilùt:fon, 12. G s. Cttitorlo p.
Il
G ,. Eul•lla , -..
fornr rii J'j,, YJI (HJ.1'1·1
V ,. B•nlqnc, m.
13 V s. FufrHlé v ,
'" s •· Vulenllnn m.
D ... f'IIUSI, e Olov.
u
Qmt11f I ,,,,11, C-,r,,,
s
D
••
•·
M:tllltk
Ccure
r~11.
li' r/1
(J1111r.
1•I~J
I 'tw/! .1/o/tif>/, ,le1 tmri 15
gunrisa ,I ,,,,,,
16 L 5, Ciriaco m .
16
L s. Danfite m ,
17 M s• .Pa1ri,tn v, e:.
,;
~I .ss. Romolo e cc.
18 M s. Cirillo "• d<>ll,
18
V
s
D
I •· Tt"rc-n,io
/',1g, l• ,,,ta,1,/1, 1111ft.
IJ
14
•· Lcnnc ,:\\-1, clou.
;,,· JZl/4h.>un.onfemv,v.--•m(;t".J,; 1 .~
11/'J>_::rr 111.'lt lf>o,toli i6
L ,., l.rmcnrRiltln m. 17
:',-f •· . Glu•tlno m.
M An~,a•ia m.
G · li, C., Labrc c.
V a. Aniceto p. m .
s ~. Amedeo
I1a
M ,, Rot,.,rto BrU. Rn11,
G Atcenalone In,/, pJ. , 11
,,,,,,. f J/..lJ.,;.a.C,~!11) t2
V •· Cl. 8. dc La Sallc •J
,\\ ,,. m11 / ..rtlu di ,\\I, ✓I.
s •· Ub~ldo v. c.
I
D •• P■1qu11lc f11t/. pi. I◄
O,m,, /r111't111. drl/'A-
I'~ """ln~,,, •· A,mit·. /n-
r·ort1H, .\\I.Jl,11. - i anii,
I.o s,,;,,,"::.I• f!asrtt•=.:
I , ... Felice
16
/'11:z, 1• rn111 ,Idi, imi'.
G •· llarnalu
V •- Cuore di GC5u
s •· Cuore di Mula
•· ·\\ntonlo dJA,,,P{ 11"d'o",';·1
o •· Brulllo v. dou,
Ili ,I l'mt
f.',rng,lo, Lo pc,or<·llo
smorrit,1
I. ,. \\'ito m.
M •· ,\\uttl hu w
21
.u
lJ
M
G
V
,\\'uzt'1l1 in onort tli.,:,u,
f'rancuco ,li Su/rJ
•· A11nesc , .• ni.
di
•• Gaudt'n2lo v, c. 19
.\\u• r11t1. in 0111,rr,/ì.',~,J,, .20
G. ll11un
:u
Sposalizio M. V.
12
· 1,,J. ,,,,,,.
. J-Ìlcomit1rin il mr,, ,di 19 O
I S. Gì,urppr
10 V
M Le Ceneri n,:~. '"''· :n s
G •· Tulllo m ,
l1 D
V •• El~utcrlo .-,
s s, t1conorn
D Caucdra •· Pietro
In Antiochia
2J L
•· Gluu9~
5. Euc~nlo m.
~. BtnedtllO ab,
1---·-- 19
D
•· E,pcdllo // d. PasiJ.
Faw,:.1 Il R11011 l't111,w,
1q
20
2.0 L , Ad•III'-•
u
Don,, di Paulonc 21 M 11._ An,.fln10 \\'
22
I'""~.: , 1rrrHr nmtrn
i\\',1lt1/,. di Urmw
2.3
s. (,"ri,ì - Ginr,111111 trn
I!11i1, 1·1i11i ('11110/irn
122
1\\1
r~1,oc. di ,. Glu•cppc
/11J ,,,,.,,.
Vhto~iano -
2J G •· Oiorl(lo m.
M ,. C'~lnllno p. c.
17
.\\t "• Bnn.u-d. li.o Siena 18
Cl ~. \\'lnorio
l'I
\\' •· nIl.i e.la Ca,.cfa
10
s 3. Ocioidcrlo , .. c.
li
I /)n/1, 111111111<1 il Ri11r•
,,,, m1. 11.-lln IJ~ril. d,
,\\I. ,lui. ì11 1 orino. u
;\\1 ,, Ranl~rl ~-
G ~. Cfrcm e, doli.
\\" ~. Giuliana 1-·.
s ,'1. Consolata
D ,. LulCf Oon.zaca
li' J. l'rnt.
,. J.'uu,:•. /..a pesu, mir,1,·.
~. Flavio v.
l-1 S s. Timoteo ,,. n,.
Cumm. di ...,lnrru A111.
Z5 D Conv. Cli •· Paolo
s. !'-'lar1hcrll~ da Cort.
l·'tr11tl,u1011r d,i Fatei
t• ,ii (liwrfJ1·,n,,
24 M s. Gabrlel~ Arcani. 24
1'1111;1,: Gttii trnlalo
r(Jm,n.. ,I, i.lf,;rù, Au,.
\\'
fo.-011•, 1/ "'~" d1 ,\\l. A .
•· frd~lc m.
2◄
C,mtmr,n, ,1,· ,1/11rin .-1.
D
Imi, ftl, r,_1\\lt·"- ir,u111ci .J.l
'"1· ~Ie"n"lClfC-l4><tI!~I~, nr,
plffl, 24
0111n ~
M
M
b. C. Cafasso
•· CiIO\\'. U1uls1a
/nd. plm.
21'>
J7
28
2'1
•I,
M
~I
G
1.23 lii d. l'I-:p,f.
____ J11/tlì,n,Jo- Imi.pi.
F,in_l(., Grwri1ionr .t,I 1
L 1. Pier Damlanl
25
M
AnnunclllZ, di M. \\', 1~~
/nd. pltn. 16
ltU,uso _lr11l,_p/~1t, 24 M a. (I.fonia ap.
26 G s. Emanuelr m.
•· Polfc:arpo V,
s: Giov. CrltO<\\tomo
('0111m, di S. G, IJoJ<o 2!
,. Pielro Nola..cn "·
~. FRANC. D I SAl,ES :il>
Putr,,,iq 1/dlr Oprn 27
M
G
V
r,.,,.,.,,,,, I"' I Comm. Ji ,Harin .tl111. 27 . V I l'IIC dolori di M. \\',
r ,li S. G. [fouo
/nJ.plm.
a. C0>t~n,_.
z8 S $, S11111 p.
11, D ' Dom. delle Palme 23
$. Leandro
~. Oabrltlo
. I rm111.: l1111usro ti, <,au
i,, G,·n,r. 11111. pini. 29
s
D
L
M
M
a. Marcn e:v. U~n:.
M. Ciel Buon Cons.
WJ(TI /f I 1t1i,Ì«1,nan,/,
.:'>!ARI,\\ ,.\\1.;S. Imi. pi, I ~5
Il I dopo l'a1q11"
isi.- ~. Grecorlo \\U p.
I l 'all;I(./ Gnù pm111n1m• 26
t:in fr ptrm111inm
M
f'lllpJ'IO Ntrl
26
Comm, ,/j ,',', G. J:o,rn a7
a. Zi~
27 M •• lkda
T,rnf>(>rn 21
•· Pa1>lo 1'"1la Croce 28
C11111111, ,li S .. G. llosro 29
a, Plclrn m.
30
o
V
5
I · rmnto m.
•• Mndd, de' P. Ttm(I. _
•• Ftrdlnando 7•111(1, Z9
G,.
s
D
L
Cmm,r , ,I; .1/,1ri11 A11,.
s. 'M,...lmo
1. Gu1llclmo ab.
,. Rodolfo
•· M•11iorlno v.
.. Artlllo I ' J. /'ml.
f lllitf, ~ ~\\'on n,fir111·1t'
tnl Jrntrllo
••. PICll'O e Paolo
S11lriiunt Imi, plrn,
T,111p11ra jo'L- ·~. Quirino m.
Jo G •• t'a1rrln" d.a Siena )I D H, TrlnWi I J. l'ml, 311 M C'omm . Paolo
Jo V •· Ma11foa ,., m.
:ali s "· Trolìlo m.
31 M ~. Rcnliamlno d.
l'11tru11,1 11'//11/j.,
I'1111~.: Anilntr, istruite
t ·mm•t~ .dì.,",', li. /l,11, ,.
31 $ ,. GIO\\'. ll0$CO e:,
'J',rnt,<1r11
C:11m111. ,I, S (i', lfouo
~. G. li. ('n11olcni:o
11111; I• ,:tnti - /n,{.pl,
}111/, p/<1l

1.3 Page 3

▲back to top
rEruomco MÈ:s.
SlLE PER I CQQ.
PERJ\\TORr DELLF
OPERE E l\\USSI0'-1J
IJl S. GJO. JlOSCO
BOllET~flNO
SJ.\\lESI J.\\N O
Anno LXV! - ~ 1
Io GENNAIO
I 9 4 2 XX
SOM1v1ARIO: fl rv Successore di S. Giovanni .Bosco ui Cooperatori e allo Cooperatrici S.~lcsiane. • ln famiJllia •
Lettera di D. Giulivo al giovani • Dalle nostre Mi~sioni. • Crociata mlSslonarfa. NccrotogJo. - Tesoro splrltuate.
Il IV Successore di San Giovanni Bosco
a1 Cooperatori e alle Cooperatrici Salesiane
Benemeriti Cooperntor1
e Benemerite Coopera/riti,
San Giornnnì Bosco volle che i suoi Fi-
gli considerassero 1'8 Dicembre 1841 come
il giorno memorando in cui ebbe inizio
la Società Salesiana. In quel giorno infatti
egli diede principio all'Opera degli Ora-
tori Festi\\'i, a Torino, nella chiesa di San
Francesco d'Assisi, insegnando le verìtà più
elementari della Dottrina Cristiana al gio-
vanetto Bartolomeo Garelli.
Da allora sono trascorsi cent'anni! La
data centenaria era da tempo oggetto dei
nostri pensieri: si guardaya ad essa con
santo entusiasmo, si andavano accarezzando
progetti e iniziative, e si era in procinto
di stendere e fissare vasti programmi di
opere da compiersi e di festeggiamenti e
solt:nnità da s,·olgere in tutte le Case e
l\\ lissioni Salesiane.
Ma purtroppo, a misura che la data fau-
stissima si avvicinava, dense nubi foriere
e.li tempesta si addensavano sull'orizzonte,
e proprio quando avremmo do,·uto rivolgere
ai Cooperatori e alle Cooperatrici l'invito
di associarsi alle Feste giubilari, scoppiò
il tremendo conflitto.
Le circostan1.e non solo sconsigliavano
manifestazioni di giubilo e tripudio di fe-
steggiamenti, ma im•itavano tutti al racco-
glimento, alla preghiera, alla generosit;1
nelle inevitabili e comuni sofferenze.
Per questo ci parve prudente rimandare
a tempi migliori le nostre celebra7.ioni, le
iniziative, i progetti.
J nfatti la festa dell'Immacolata dell'otto
dicembre testè trascorso, preceduta da una
~10vena di preghiere, ehhe, n_elle nostre Case,
carattere eminentemente i:spiatorio e im-
petratorio.
Anzi, io vorrei che. anche nel cor:.~o ùel
nuovo anno 1942, in tutti i nostri lstituti
si moltiplicassero le preghiere, le opere
buone. i sacrilìzi, allo scopo suindicato;
e che a questa crociata di espiazione e di
suppliche ardenti si associassero i nostri
benemeriti Cooperatori e le benerru:rilt'
Cooperatrici.
L'umanità intera potrebbe oggi ripett:re
con ragione le parole di Daniele: 11 Tutto
ciò che ci hai fatto, o Signore, con ,·era
giustizia l'hai fatto, pcrchè abbiamo pec-
cato contro di te, e non abbiamo 1thl:>idito
a' tuoi comandamenti >>.
E chi di noi non ricorda con trepida-
z.ionc e orrore le lotte e gli assalti satanici
- dei senza-Dio per tt'aYolgcrc intiere nazioni
.
I

1.4 Page 4

▲back to top
celle loro malvagità, aizzandole a ribellioni
insensate per inabiss'arle nel baratro della
incredulità e nel fango delle più basse lai-
dezze morali?
Ilasterebbero tali .funeste aberrazioni per
farci capire quanto sia necessaria da parte
tli tutti i huon.i l'espiazione e la penitenza.
Permettete pertanto ch'io, 'inYiti a molti-
plicare le vostre preghiere e le vostre sup-
pliche, ad accettare con rassegnazione le
crescenti prii:azioni, ad affrontare con ge-
nerosità i sacri fì;r.ì.
Solo così potremo noi pure con rinata
fiducia in cuore rivolgere a Dio la pre-
ghiera del già citato Profeta: 1• O Signore,
dà gloria al tuo "'.'\\omc, e trattaci secondo la
(;rande7.za della tua misericordia •>.
A vostro conforto però sono lieto di po-
tervi dire che, 1mlgrndo la tristezza dei
tempi, lddio misericordioso 11'.l voluto pro-
Cllrarci non poche consolazioni.
Prim·1 fra tutte il crescente sviluppo della
Crociata Catechistica, iniziata appunto a
commemorare il primo Catechismo, con
cui Don Roseo diede principio all'Ope-
ra SU:l.
~on soltanto nelle Case Salesiane e delle
Figlie di '.\\[aria Ausiliatrice chbcro luogo
~are, mostre e Congressini Catechistici con
esito consolante; ma i poveri figli <li San
Gionmni Bosèo e le Figlie di Maria Ausi-
liatrice Ycnnero invitati da 7clantissimi Yc-
sco\\·i a prestare- l'umile loro concorso in
importanti Congressi Catechistici Diocesani,
ricchi di pratici risultati.
Sempre a commemorare la p1·ima lezione
di Catechismo impartita da Oon Bosco al
g10,•,rnetto Bartolomeo Garelli, ci eravamo
proposto di pubblicare una edizione speciale
<lei Catechismo di Pio X, che riuscisse
facile e attraente e con veste tipografica
il più possibile rispondente alta bellezza e
s11hlimità dl'lle alte verità della nostra Santa
Religione.
Ispirandoci a una profonda e opportu-
nissima definizione di S. S. Pio XI di santa
memoria, il nostro lavoro fu intitolato fl
Re dei libri. L'artistica edizione che ne fece
la 8. E. I. ebbe il più lusinghiero sHCCesso.
La prima numc1 osa edizione dei tre primi
volumi anelò a mba; ora si lavora febbril-
mente :iJla preparazione della seconda.
E qui mi pare opportuno aggiungere che
i cinque artistici e graziosi yo)umetti pos-
sono essere utili non solo ai giovani, ma
anche alle persone adulte. Chi poi abbia
l'<Sbbligo di occuparsi di persone dipendenti,
farà- ad esse un utilissimo regalo, mettendo
nelle loro mani li Re dei libri, eh.e deve
allietare tutte le fami~lie, e specialmente
quelle dei Cooperatori Salesiani. Solo con
una soda istruzione e formazione catechi-
stica si riuscirà a risanare l:i più grave piaga
che affiiggc la P°'·era 111nanità, l'ignoranza
religiosa.
:litro motivo di consolazione fu per
tutti il Yedere onm1i pressochè ultimati i
lavori dell'interno della Basilica di '.\\Iaria
Ausiliatrice. Il collaudo del nuovo grandioso
organo risultò pa1-ticolarmente solenne, de-
corato dalla Porpora degli Em.mi Car-
dinali :\\ [aurilio Fossati, nostro Arci~·t-
scovo, e 'Vincenzo La Puma, nostro Pro-
tettore.
Ciò che più conforta si è che la (\\fa-
donna con le sue- grazie e i suoi favori
ha pensato a<l abbellire la sua Casa, e che.
a misura che si va arricchendo la Basilica,
si nota un accrescimento consolantissimo
di pietà e di devozione.
Un terzo motivo di letizia fu l'aver po-
tuto iniziare un Istituto Superiore di
Pedagogia, destinato alla formazione cli
educatori hen atm:zzati alla loro alta mis -
sione.
Grande letizia procurò pure' a tutta la
Fami~lia Salesiana il Decreto del 16 Lu-
glio con cui il Santo Padre Pio XII au-
torizzava la riassunzione della Causa della
Beata !\\Iaria Domenica 1\\Iazzarello, Con-
fondatrice e Prima Superiora dell'Istituto
delle Figlie di :\\Iaria Ausiliatrice.
:-ron ultimo argomento di gioia fu l'aver
constatato che, malgrado le difficili condi-
zioni presenti, il numero delle vocazioni
non è diminuito: e confidiamo che, come
in passato, la DiYina Provvidenza, per
mezzo vostro, ~i aiuterà a sostenerle.
Infine, lclclio misericordioso volle con-
solarci della perdita di non poche nostre::
Case, travolte dalla h11fern, concedendoci,
non solo di s,·iluppare notevolmente molte
di quelle già aperte, ma <li fondarne ::.iltrc.
Eccovene l'elenco:
2

1.5 Page 5

▲back to top
Nuove fondazioni.
Salesiani:
[n ITALIA: a Pm..1011e Mella (Brescia) fu
aperto un Oratorio festivo; a Umbertide (Pe-
rugia), una parrocchia con annesso Oratorio
festivo e Scuole artigiane.
In BoF.."\\<TIA: a Orechow, una casa di Novi-
ziato.
In CROAZCA: a illarijndvor (Darovar), uno
Studentato filosofico e un Noviziato; a Pod-
sused, una Par-rocchia con Oratorio festivo.
In FKANCJ\\: a r·;11w111r, Scuole popolari e
collegio.
1n lRL\\ND,\\: a Ballùw/v·l, un ::\\oviziato.
In provincia di LtmIAN ,, a Skrrljn•o, un
~oviziato; a La11isée, uno Stuùentato filosofico.
In POLONIA: a Czrstochml'a, una Parrocchia.
In PORTOGALLO: a Ei·ora. una Scuola pro-
fessionale. Nell'isola di Timor, una i\\lissione.
In SLOVACC!IIA: a Topolrani, una Casa fi.
liale per la !(iovent1'1 povera; a Tmarca To-
pa11ka, un Oratorio festi,·o
ln ARGE'.'ITINA: a Corrumtes, 1111 <lopo-scuola;
a Resistrncia, un Oratorio festi,o.
Xella BouvL\\: a Ch11!111111111i, una Scuolu
agricola.
Nel BR,\\Sllt:: a I'o.>.:oreo, una Parrocchia con
Oratorio festivo; a Goùwia, un Colleg10 con
Parrocchia e Oratorio festivo.
In CE1'."rRO A:-.1-vmc.,: a Costanca, un Asp1-
rantato.
Xell'EQU.\\TORE: a Lo;a, un Orarnrio fcstÌ\\'O.
:'\\cl GUATIL\\1ALA: a Quewltt•n,wgo. Parroc-
chia, Scuole, Orarorio fcsti,·o
In MESSICO: a Guadalajara, si è riaperto un
Oratorio festivo.
In THATI,/\\Xf>IA: a /fod 1·ai, una hcuola.
Figlie di Maria Ausiliatrice:
fn IT.\\LIA: a Padova. Riiwra S. Benedello, la
nuova Sede lspettoriale, con Pcnsionah, per
Studenti di Scuole Medie e U nivcrsitarie e
per Postulanti; a Ca11oi·e di Rnana (Asiago),
a Collegno (Torino), ad Alba-Gallo (Cuneo),
a Brien::a (Poten1.a) e a Sava (Taranto),
Scuole Materne e di lavoro, Oratorio festivo,
Catechismi e Opere parrocchiali; in T'allr di
Cadore, le stesse opere e in più una Colonia
estiva pro alunne dell'Istituto nel \\"eneto; a
11Tonforle d',1Wu1 (Cuneo}, un Orfanotrofio,
Scuola l\\laterna e Corso Elementare i1lterno.
Laboratorio e Oratorio festivo; a Ln1di11arn
(Rovigo), una Scuola Materna, Scuole elemen-
tari e Profossìonali, Oratorio Festivo, Ca-
techismi e Opere parrocchiali. A Torino as-
sunsero la direzione della Scuola 1\\1:atern:i
annessa agli Stabilimenti della Snia , iscosa
alla Barriera di Milano; a C11u1110 (ì\\Iilano} la
direzione di un Convitto di Operaie; a Co!!e
S. Giova1111i Bosco (Asti) e a La Spezia s'inca-
ricarono della cucina e guardaroba dei locali
Istituti Salesiani; assunsero poi la direzione e
l'assistenza ili tre Ospedali l\\Iilitari in Bm:eno
('No,·ara), in Torino 1lltirti11etto eJ in .,lcrrra
(:\\' apo li).
:'.\\lell'ARCC."l.'TL'sA: a L11ja11 de Cuyo (:\\Jcn-
do1.a), una Scuola Profession:tle, Oratorio fc.
stivo e Catechism.i parrocchiali
Nel BnAsru: a H11111{lifà (:\\.ma;:onas-Rio ~Ja-
<leira), una Casa :VIissielnc con Scuole ele-
mentari e di lavoro, Oratorio festivo, Catechi-
smi e assistenza per l'annesso Ospedaletto.
:\\'cll'U1u,cu.w: a Jlontn:ideo, il Collqòo No-
stra Signora di Lujan t a Camino Un,do::;n
(;:\\luntevidco) il Collegio Nostra Signora .\\ddo-
lorata con Scuole elementari e di lavoro, Orn-
torio festivo; a Portn Sauce ('Vlontevidèo), un.i
Scuola <li lavoro, Oratorio fc$tivo, Catechismi
c opere parrocchiali.
~cl YE:-.EZOfl.A: a Caracas, la nuova Scdl:
lspettoriale con Pensionato per signorine stu-
<lenti di Scuole l\\Icdic e Uniwr.iitarie e im-
pie1!3tC, Oratorio festivo e opere papulari.
~egli STATI UNITI: a Rym<Jndàl/e (Texas').
hanno inaugurato un Corso <l'istru;,.innc in-
fantile. Oratorio festivo e Catechismi purroc-
chia li.
Proposte per l'anno 1942.
''i confesso che nell'accingermi a trat-
tare 4uesto pun,to mi trema la manu e
quasi non oso proseguire.
Io so infatti che il disagio è generale, che
le difficoltà crescono di ora in ora, chè pro-
blemi gravissimi riguardanti i più vitali
intereS'ìÌ delle 11a7.ioni incombono e pre-
mono su tutto e su tutti.
J\\Ia io so pure, e con non mmorc ccr-
tez7.a, che, precisamente nelle ore di mag-
giori prO\\'e, ebhero origine e !Wiluppo me-
ravigliose opere di pietà religiosa e di be-
3

1.6 Page 6

▲back to top
n~ficeru:a. Perchè, sotto i.I peso del dolore
e dcJla sciagura, si fa sentire più forte in
tutti i cuori il hisogno di av,,icinarsi a
Dio per placarne la ~iusta ira con preghiere
e penitenze e prapìziarrn: la misericordia
con elemosine e con la pratica della cri-
stiana carità.
Per questo Yi imito con accresciuta fi-
ducia a cooperare alle seguenti iniziative:
1) Trovm1dosi le nostre :\\fissioni in con-
dizioni quanto mai penose, accorrete tutti
in nostro aiuto, affine di procurarci le vo-
cazioni t:d i mezzi per sostenerle.
2) Essendosi moltiplicati gli orfani e i
bisognosi, aiutateci ad accc,glierne ed edu-
carne il maggior numero possibile nei no-
stri Isijruti.
E qui permettetemi che vi apra il cuore
con piena fiducia.
.\\n·icinandosi le feste Centenarie e pen-
sando al modo più proficuo di celebrarle,
accarezzai più volte, con gioia ineffabile,
l'idt:a di poter aprire, in quella circostanza,
un nuovo orfanotrofio in tutte le lspettorie
dcllà nostra Congregazione.
Siami concesso pertanto di rivolgere a
coloro che avessero ricevuto da Dio ric-
chezze e mezzi opportuni l'im·ito di pen-
sare oi bimbi orfani e derelitti.
Può darsi che taluni possano da soli
fondare una Casa da intitolarsi alla memoria
di persone care. Ciascuno poi concorra in
quella misura che gli verrà concesso. Su
tutti scenderanno copiose le benedizioni
celesti.
3) li 2 aprile 19+2 dovremmo cele-
brare il centenario della nascita dell'an-
gelico giovane, il Vcn. Domenico Savio. l\\Ia
poichè non saranno possibili i festeggia-
menti progettati, v'invito a moltiplicare le
preghiere per affrettare la glorificazione
di questo ,·irtuoso alwtno di Don Bosco.
La Chiesa h:1 già dichiarato eroiche le
Yirtù dt:l santo giovanetto, ed ora si è in
trepida attesa dei miracoli necessari al pro-
s<:guimento della Causa.
Ricorrete ed invitate altri a ricorrere alla
protezione del Venerabile, e al tempo stesso
preghiamo tutti perchè albeggi presto il
giorno tanto sospirato.
Prima di finire, sent<> forte il bisogr.o
di ringraziarvi a.ttti e ciascuno in parti-
colare per averci aiutati con crescente ca-
ritÌI in quest'ora tanto grave. Siatene certi:
all'accresciuta vostra carità corrisponde-
ranno le nostre a~crcsciute preghiere e rin-
novate attiYità per moltiplicare le opere
buone.
Il Signore benedica Yoi, le vostre fa-
miglie, i vostri interessi, e conceda a tutti
un anno ricco di meriti, di consola:1.ioni
e di pace.
La carità di Nostro Signor Gesù Cri-
sto si acccenda sempre più ardente nei
nostri cuori, caparra e premio dell'amore
eterno, che ci renderà felici pér sempre
in Paradiso.
In nome dei Salesiani e delle Figlie cli
:.\\Iaria Ausiliatrice mi professo, con pro-
fonda gratitudine
YOStro obbl.mo servo in G. C.
SAc. PIETRO RICALDONE
Reitor j la~ffgioré.
Torino, 24 dicembre 19+1.
PER I LAVORI DELLA BASILICA. Abbiamo pubblicato 121•/ Bollettino di dicembre l'ul-
timo elenco d,,l/a sottogri::ione pel pavimento. Ri11-
gra::.ia1110 om di gran cuore, anche da queste colonne, i ge11erosi oblatori che ci hamw permesso di
sostenerne la relatii1a spesa. I lm•ori però 11011 sono finiti. Per la festa dell'Immacolata è stata
intmgumta la decorazione delle cnpprlle laterali all'altar maggiore e sì è ini::iata·quella della gal-
leria, la quale procede Le11tamcnte per le condizioni eccezionali in cui ,:i1:imT10, ma ù1i11terro1tame11te.
Contiamo pertautn ancora sulla ca:'ilà dei nostri cari Cooperatori e delle no~·tre bf!tlemerite
Cooperatrici. Nel prossimo 1111,mtro corm"nceremo a pubblicare i 11omi di coloro che de.sidl"Yano con-
correre anche a quest'opera. Il Signore, pt>r intercessione di Jlaria SS.ma Atisilialn"ce e di
San Gùn:mmi Bosco, li benedica e li ricompensi !tJrgamente.
4

1.7 Page 7

▲back to top
IN
FA MIGLIA
Il Centenario del-
1'0pera di S. Gio-
vanni Bosco.
Costretto <lalJe circo-
stanze attuali a rinviare
ogni cclehrazione uffi-
ciale a tempi migliori,
il Rettor :\\faggiore s1
limito ad invitare, per
1'8 dicembre, Salesiani
e Figlie di :\\faria Au-
siHatrice, insieme ai
'r or In o - L'Em.mo Ca,d. Fossati nll'usci1a dnl Pontificale.
Co<)pcratori allievi ed
ex-allievi, a devote funzioni di ringraziamento predicazione tenuto da Don Furlanetto e da
e di propiziazione nella Ilasilica di l\\laria Au- Don Luigi Ricaldonc. Alla vigilia della festa
siliatrice in Torino ed in tutte le altre nostn: pontificò i primi \\ 'cspri S. E. l\\lons. Gionalj.
chìese del mondo.
Poi tutta la Casa-madre si r-.tccolsc nel salont-
La festa dell'Immacolata fu quindi OY1.mque teatro, attorno al IY Successore di Don Bosco,
un fervore di pietà eucaristica e di divoz1011e a S. E. l\\Ions. Coppo cd a i Superiori del
alla Vergine Santa. Nell'ampliato tempio di Capitolo, per una intima ric\\'ocazionc della
Valùocco, giovani e fedeli vennero preparati vita e delle opere del santo Fondatore, illu-
alla storica ricorrenza con duplice corso di strata con interessanti diapositive a colori da
Tor i no
-
J1 .Reuor Ma~giore intona il O Te Oeum O
- 5 nella chies;1 di S. Francesco d 'Ass-Jsf.
-

1.8 Page 8

▲back to top
Don Favini. Negli intervalli, i cantori del
primo Oratorio festivo eseguirono un canto
dei tempi di Don Bosco.
L'8 dicembre, il Rettor Maggiore celebrò
la Messa della Comunione generale per gli
alunni interni artigiani e studenti. S. E. Mon-
signor Coppo, pci giovani del primo Oratorio
festivo e per le rappresentanze degli altri Ora-
tori cittadini ai quali rivolse opportune parole
il sig. Don Serié. Alle 10, con tutta la maestà
del sacro rito, tenne il solenne Pontificale
S. Em. Rev.ma il Card. Arcivescovo Maurilio
Fossati, il quale chiuse pure le funziom po-
meridiane colla Benedizione Eucaristica im-
parllta dopo il canto dei Vespri pontificati da
S. E. i\\Ions. Coppo ed il discorso detto da
Don Luigi Ricaldone. Sua Eminenza era as-
sistito, al Pontificale, dai rev.mi Canonici
l\\Ions. Benna, Baravalle e Passera.
La scuola di canto esegul l'Ecce Sacerdos
dd Ferrari, la ,llJSSa saecularis cd il Quae est
isla del M 0 Don Pagella, I'rl·1.'e mw·is stella
e<l il Tolll pulchra ili anonimo, Ta11IL1111 ergo
dd Galla e del Cagliero, il Te Deum del Piglia
ccl il Salve Jlater puerorwn del Pagella.
La Basilica fu affollatissima, tutta la gior-
nata. Innumerevoli Comunioni testimoniarono
il fervore della pietà dei giovani e dei fedeli.
.\\ sera, Superiori c<l alunni della Caiia-madre
si raccolsero nuovamente in teatro col Rcttor
,\\laggiore, S. E. ;\\fons. Coppo, il Sen. Conte
Eugenio Rebaudcngo e i Superiori del Capi-
tolo per una graz10sa accademia alla Vergine
Immacolata. L'avv. Perla recb l'adesione de-
gli cx-allievi con un nobilissimo telegramma
Jel Presidente Internazionale Comm. Arturo
Poesio, e lesse l'elenco delle Associazioni dei
nostri Oratori premiate alle gare di Religione
nazionale, regionali, diocesane ed ispettoriali
d'Italia. Fra i canti, furono applauditi quelli
dei tempi di Don Bosco, accompagnati dalla
banda diretta dal J\\IO Scarzandla, e 1'. lve Jlaria
del nuo\\'O :.,,1° della corale della Basilica, Don
Lasa~na. Gustatissimo il bozzetto del nostro
D. Rufillo Uguccioni sullo storico episotlio
centenario del primo Catechismo fatto da
D. Bosco al giovinetto Bartolomeo Garelli.
ll Rctlor :\\1aggiore chiuse il trattenimento
con visibile soddisfazione, ringrazianJo la
Pronridcnza Divina eJ i suoi valicli Coope-
ratori, cosi ben rappresentati dal Presidente
Intanaz-ionalc Conte Sen. Eugenio Rebau-
dengo, dell'aiuto offerto a Don Bosco pel com-
pimento della sua missione. Si rallegrò coi
giovani artigiani e studenti pei canti c lc de-
clamazioni, ma soprattutto per la loro cordiale
adesione all'opera educatrice che i Superiori
6
loro impartono in nome di Don Bosco, e per
l'entusiastica. corrispondenza alla « Crociata
catechistica ~- Rilevò con grande compiacenza
come proprio nel centenario dalla prima le-
zione di Catechismo tenuta da Don Bosco,
l'Opera Salesiana potesse vantare <• Impera-
tore della Dottrina Cristiana ~ dell'alma città
di Roma uo giovane del nostro Oratorio
<• Sacro Cuore ». Esortandoli a continuare nello
studio della Religione con sempre più intensa
applicazione, confidò loro le due opere ch'egli
intese destinare alla più pr.1tica commemo-
razione della storica data: l'inaugurazione del-
l'Editrice Catechistica Salesiana nell'Istituto
«Bcrnardi-Semeria •> eretto accanto alla ca-
setta natia di Don Bosco a Morialdo di Castel-
nuovo Don Bosco; e l'ordine di aprire in ogni
Ispettoria Salesiana un nuovo Orfanotrofio
per accogliere ed educare coll'amore dello
spirito di San Giovanni Bosco tanti nuovi or-
fani che va facendo la sventura e stipratlut'o
l'immane flagello della guerra in rante nazioni.
Ma la cerimonia più suggestiva si com;Jl
proprio nel pomeriggio dello stesso giorno
nella chiesa di S. Francesco d'Assisi, o,·e
cent'anni or sono Don Bosco catechizzò il suo
primo allievo Bartolomeo Garelli. Lo zelante
Rettore Can. Prof. Cesario Borla l'aveva fatta
addobbare ed illuminare come per le massime
solennità, e verso le ore 15 cominciò ad acco-
gliere i giovani e i padri di famiglia dei nostri
Oratori cittadini di « \\'aldocco •>, «S. Luigi o,
« Card. Riehelmy ~. 1• Valsalice ,1, è San Paolo•>,
« l\\lonterosa •>, <• Rebaudengo •>, <• Crocetta •>,
«Edoardo Agnelli * che la gremirono tutta.
Giunto il Rettore Maggiore, accompagn~to dai
Superiori del Capitolo e dal Conte Sen. Re-
baudengo, il Can. Boria, in Cappa magna, gli
diede il benvenuto alla porta della chiesa ri-
cordando la grandezza ed il mirabile sYiluppo
dell'Opera colà iniziata per arcano disegno
della Provvidenza Divina, ed im·itando il signor
Don Ricaldone a riprendere, in nome del
Santo, nella stessa chiesa, <, il cenno divino
pel nuovo cammino*· Fra il canto dei giovani,
il Rettor l\\Iaggiore raggiunse l'altare e, fatta
l'adorazione al SS. Sacramento, salì sul pul-
pito per rivolgere a lutti la sua parola.
'.\\Iagnifico spettacolo! A distanza di un secolo,
al posto del povero Bartolomeo Garelli, oltre
tremila altri giovani rappresentavano milioni di
allievi degli Oratori salesiani sparsi pel mondo.
li Rettor Maggiore, rievo~to rapidamente
l'episodio centenario si estasiò nella visione
del trionfo di tanta grazia di Dio, ed, esortando
i giovani ad esserne sempre degni, commentò
loro brevemente i paterni ricordi che trasse

1.9 Page 9

▲back to top
dalla Vergine Tmmacolata, da S. Giovanni
Bosco e da Bartolomeo Garelli: «Jr, questo
giomo memora,uh, - egli disse - /'J111111a-
colata c1 raccamanda la purezza nei pensieri,
nelle parole e nelle azioni. - S. Giovanni Bosco
ci esorta a procurarci wia soda istnaione e
formazione religiosa. - li giovanetto Bartolomeo
Garel/i ci ricorda di fare devotamente e spesso
il Segno di Croce, soprattutto al mattino ed
alla sera, prima e dopo di prendere cibo 1>.
Quindi la corale del nostro Oratorio di
Borgo S. Paolo intonò il Te Deum ed il sig.
Don Ricaldone, assistito da salcsia11i missio-
nari, impartì la Benedizione Eucaristica. Ter-
minata la funzione, giovani l' padri di famiglia
sfilarono nella antica sa~restia ove . il Rettor
l\\Iaggiorc inaugurò una lapide colla scritta:
l'IJ QUESTA SAGRESTIA
IL GIORNO 8 DICEl\\1BRE 1841
S. GIOVANNI BOSCO
INCO:-OTRÒ L'ORFA~O 8 .\\RTOLO;\\LEO G \\RELLJ
PRfMO D'l:SNU!\\IERE\\'OLJ GlO\\'.\\NI
1\\ CUI NllGLl ORATORJ FESTIVI
EGLI l'.'<~ECNÒ LA STRAOA DEL CIELO
Dalla sagrestia passarono nel cortiletto ove
lo stesso 'Successore cli Don Ilosco inau-
gurò un geniale bassorilievo rappresentante
un'aquila nell'atto di spiccare il volo, in-
terpretato dalla seguente scritta: ~ Da questo
bret·e spa~io, già parte del convento dì Sa11
Frcmcesco d'Assisi, spierò il volo d'aquila per
lanciarsi 11ei cieli di Dio, il gmio immortale
di Do11 Bosco, seco traendo, auspice il /)('alo
Cafasso, l'anima dei giovwzett1 oratoriani >l.
Letfera di Don Giulivo ai giovani.
Carissimi,
u11 giorno si present<', ad Alessa11iiro Jla11:;om
1111 gùn•a11e c/1ied1mdogli 1111 libro che gli fosse
guida alla mente e al cuore, 11011 ttmlo per
l'arte quanto per la ·vita. [,'illustre scrittore !!li
porse 1111 catechismo dicendogli: «Ecco il miglior
libro c/u> ti posso do11are perchè tu impari a 'ci-
1·ere benr ».
)fiei cari: q11el piccolo libro l'avete anche
voi. Sappiatrlo appre::::are e valen:ene per la
t:ostra vita. È l'1111ico testo per la scuola della
1-ita: testo i11sost1tuibile ed insurrogahile. Rtcor-
daft•i:elo bene. I,, quelle poche pagine è il s1111l0
della Sapie11$a dii•ina che i11seg,u, a i·ivere ed
rmc/1c a morire per i più nobili ideali. Eccovi d11e
dorumentt che tolgo dal dian'o di un cappellano
militare sul fronte russo pubblicato da L'Avve-
nire di Roma:
<• Ern sfatn, 1111a qui11d;ci11a di giorni fa, tra_ i
miei soldati ricoverati in un ospedale. Tfll1ti d1
essi erano feriti. Parlai loro dicondo dz offrire "'
Signore le loro sojfere11ze tanto pre::iosr, f"cm-
dl>si così collaboratori e compartecipi della Pas-
sione rede11trice di lui.
~ Tornato, il mattino dopo, per dire la Santa
Messa, ai piedi della Croce del'altarino trm101
1111a semplice carta scritta in rosso. Guardai:
era sangue!... il sangue dei soldati d'ltalia spre-
muto dopo una dolorosissfr1111 medica-::,ione; e di-
cètJa cosi: " Diamo volentieri, o Signore, il no-
stro sa11g11e, perchè /(1 R ussia ritorni a Te. O
Signore, coloro che Tu ami sono ammalati, ma
una sola Tua parola li può guarire ". Son diss1
11111/a, e celebrai il S. Sacrificio con quella scritru
i1111011,:;i agli occlti. Chi m·t•z•a suggerito /on,
questo gesto sublime? Lo st/1pi dopo: t>ra staio
il cap. magg. Grigoletti dell'Ass. di S. Oiorg10
di rerona, che due giorni dopo spiro da santo,
propri.o fra le mie braccia. Jli disse: " li S1-
g11ore ha accolto la mio offertaJ Dica a 111tw111w
chi' non pianga.' ". I comp11g111 gli jec"ero 111111
bella tomba coperta di fiori '1.'it'i, e 1mdu i Cl-
vili del luogo andarcma a portarglt fiori. .
La sera, prima di coricarci, ci rad1111ia1110
attorno alla mia tendo P recitiamo il Saulo
Rosario. r·e11go110 anche i popolm1i, e ct guardano_
Che pensa110? Leggiamo nei loro t·olti tanta ln-
stezza! Perchè loro 11011 li fw11110 lascia.ti pregllre i'
Pere/i~ a loro portarono 'i/Ìa Crùto i' È così bella
la •vita col con(orlo della fede, i·ià11t1 al Signore!
» bi 1111 bPllissimo centro troi·1w111w chiesti
cambiata in teatro. E11tra1111M, I' io relebrai il
S. Sacrificio. Quanta g,mte accorse! Li 'i·id,
prostrati con la fro11Le a 1/•rra, e tanti piange-
vano. Allora uscirono dai 11asw11d(t:li le 111ag11,1ji-
che leone, e da quel giomo, in quel l11og,J ritor-
nato ancora santo, il popoln va ad offrire 11/l<i
J-e,git1e SS. il peso di tanto tèmpo di imquiftì.
Curt,nnenle la 11lado11110 benedetta, che 111 cg11i
tempo ha allet•iato le pene dei popoli tribulat,.
anche a questo popolo, troppo disgra':iiato, saprà
donare quella pare nella qualt• prosp, ra e ~-i
i11giga11tisce la fede.
•> Quando rictn:erai questa mia, l11 battaglia
dPI Dnieper sarà passaf<J nrlla col/e:;ùme dl'lle
immmerevoli •vittorù•. Noi saremo andati oltrt.
Diet,;o d1 noi abbicuno lasciatfJ t/('I fratelli, i
quali sono caduti combattnulo sen:::a odio, comt·
i Jfartiri Cristiani affine/te il loro s1111g11e .•in
seme di civiltà e di fede 110'1.'e!la
Jl,firi cari: all'ini:::io del 1111ovo anno v•alg11110
quc•sti esempi dei nostri fratelli miglion 11011 solo
a f aroi amare ed a farvi studiare. ma a fart11
i•iv;ere il -.;ostro piccolo Catechismo.
l'ostro ajJ.mo .Do:-- Gw1.1\\ o.
7

1.10 Page 10

▲back to top
TORINO - San Fran-
cesco d'Assisi:
I i:Javanl degli Oratori cll•
tndinJ Iniziano b vl-.11-a. 211
c-or1llc110. • Il Rcuor M,111-
itlnr~ hcncdicc la 1111,ldt•-rl-
conlo dell'Inizio dell'Oper.t
dciill Or.itori sate,l.inl. • Ln
l.11>1.te Inaugurata ~ rkordo
Jc,I 1• Cc,ntc,naria dell'Or,tt.t
"-a1~..,.-·u•
8

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
DALLE NOSTRE MISSIONI
Rw.mo signor D. Riraldone,
col volgere del tempo le più re-
mote ,·alli preandinc tlclln Patagonia,
lino a pochi anni or sono affatto <fr-
scrte, si vanno rapidamente popo-
lando di coloni che trovano mezzi
suflìcil·nti di sussistcn:,:a nell'allcva-
mentc> ùc,gli ovini e <lei hovini
Lo pot<.:i constarare nei , iag-g-i che
ho compiuto in queste due ultime
t:stati 1940-1941, percorrendo la rc-
gume montuosa corcliglicrana pros-
sima al massiccio <lei San Lorenzo e
In grande depressione idrograiìca del
Rio Baker. Allo $I udio d1:Ua regione
unii come al solito anche l'esercizio
d<:l sacro ministtro.
D.11 porto di San Julian, pacsdlo
sulla costa <lcll' \\ ùantico, in dut:
~orni raggiunsi i laghi Po~aùas e
Puc\\'rttdon, <li!\\tanti oltre.: seicento
chil;Jll\\ctri, al mar~inc della Cot·di-
glier:1. V: un viaggio eh, si c:ffrttu:i
Un condor ucciso nelle vicinanze del " San Lorcnz~ '',
1J versante oTientale d""J mo11tc
San Lorenzo (m. 3660).
coruo<lamcnl<:! m ,mtnmohile
ncUa regione piancggfamc, rna
'cun dirf.coltà qu;indo $i giunge
nella Yicinanza dei monti, do,·c
le strade sono qu,1si 1mprat1c,1-
hili e per lii più si <lc,·ono nt-
travcrsarc a guado fiwni impl
tuos1 e pantanosi.
.\\ llorche giunsi sul le sponde
del lago Pue) rredon eraYamo
nella metà di gcnn:tio os~ia al
pnnc1p10 dell'estate australe,
epoca migliore per internarsi
nella regione andina. :'Ilio prin-
cipale scopo era l'esplorazione
dd versante settentrionale del
San Lorenzo, il mont1. più ele-
vato della Cordigliera patago•
nic.-a mcri<lionale (m. 3(,60), che
già avevo conosciuto da vicino
nell'estate del 1937 nsalt:ndo la
Yalle Jet Rio Lacteo, intagliata
nel lato oricntaJe.
Ostacoli impre,·isti, cagionati
9

2.2 Page 12

▲back to top
dal ritarJo di parte del mio equipaggiamento
che avevo depusitato in un alhcrghetto prima
di entrare nella zona prc-Jndina, mi obbliga-
rono a rimanere una quindicina di ~iomi
sulla costa del lago Pue} rrc:don, ed io impie-
gai il tempo fnell'amministrare battesimi fra
quelle popolazioni.
Facilitò il mio compito una buona i;ignora
italiana di Yalperg-J Canavese, che da una
ventina d'anni fi è qui st,thilita con la sua
famiglia e possiNle una piccola fattoria con
paren·hic migliaia di .pecore. ~ella sua casa
potei celehrarc orni giorno l;i santa Messa ed
amministrare i Sacramenti.
L'opera del missiunariu fra queste famiglie
Ji coloni, in gn111 parte cilèni, immigrati dalle
lontane province di Chiloè e di Llanquihue
non è (.-osi facile da svoli:en: come potrebbe
credersi, poichi: l.1 vita solitaria e ~emisch•ag-
gia che conducono da anni, dedita unicamente
all'allev.imcnto del gregge, ha spento in essi
quei pochi sentimenti di fl'Jl' e di spiritualità
che li distin~u,,·a nel luogo d'origine, ren-
dendoli apatici, se non del tutto avversi al-
l'adempimento dei doveri rcli~iosi.
Xc dovette fare doloros.1 prova, pochi anni
fa, il nostro Don Francesco Battig, l'unico
mi,-_..innario salesiano che si sia avventurato
in queste remote valli anrlioc. Dopo a\\·er at-
tr-J\\'l'fSaW a cavallo, da solo, la valle del Rio
Oro cd il pericoloso riumc omonimo, sor-
preso ,la un forte temporale, giunse, sotto
la sh:rza gelata dd vento e tutto inzuppato
d'acqua, ad una <';tpanna d'un pastore dcnr,-
minato Muno;,, an·crso ai preti, il quale
~li negò l'ospitalità, Se non si pesci, alcun
malanno In dovette alla sua robusl~\\ libra
di montanaro svizzi:ro che gli permise di
cc>ntinuare il \\'iaggio in quel miSt:ro stato
lino a trovare so1:corso e ristoro in un'al-
tra ahiwzione di un colono più misericor-
dioso.
La Pro\\'\\'iclenza dispose ch'io proprio in
quei giorni donssi battezzare uno Jci tì~li
del s11d,lctto ?\\luìioz, già grandicello, il quale
larnnm1 nella fauoria della signora :.\\figlio.
Forse le prcghi,•re <l'una pia vecchietta che
gli r.1c,•va da m.idre, es!"endo il padre rimasto
Yedo\\ o quando i fil!li erano nn1:ora in tenera
età, e da cui ave\\',I appn:so i principali rudi-
menti tli nostra santa Religione, avranno in-
f-luito presso Dio per vincere la ritrosia Jcl
padre e permettere che uno <ki suoi ragazzi
prediletti venisse rieenerato nelle acque bat-
tesimali.
li giomo seguente al battesimo, giunse la
notizia che la buona vecchietta, già ·a1<1uanto
-- IO
indisposta, erJ spirata pochi: nrc dopo che il
gio\\'anc ì\\lui\\oz era stato fatto cristiano; i
suoi pii desideri erano appena stati esauditi.
ALLA. VOl1TA DEL "S. LORE.YZO" -
Con l'arrivo degli equipaggiamenti potei
finalmente intraprendere il viaggio alla voltu
del San Lorenzo, seguendo la valle del Rio
Oro che per quaranta chilometri si interna fra
elevate montagne, terminando ai piedi dei
ghiacciai che scendono da quell'imponente
massiccio. Tutti i miei equipaggiamenti, con-
sistenti in tcmll·, attrezzi, materiale fotogra-
fic..-o e vi\\'cri, ,enaero trJSportati a dorso
mulo lungo i sentieri dcllt· valle, ostacolati
dai guadi frequenti del Rio Oro, in quei 1.•iorni
ingrossato notevolmente.: per lo scioglimento
delle nevi.
Vn robusto giovanotto, pratico dei luoghi,
mi coadiuvi, in quel tr.1sportt) accompagnan-
domi per tutto il periodo t·hc rimasi nella
valle. Lungo il cammino incontr;11mno le.: ca-
supole dei coloni dedicati all'allc-•;.1mentc) Jcllc
pecore da cui ricavano, con la vendita ddla
lana, appena il necessario per coprire i biso-
gni Jella vita.
- Al termine Jella valle apparve in tutta la
sua impone,w➔1 il monte San Lort·nzo la cui
candida vetta Ji gdo sovrasta \\'crticalissimc
pcreti di roccia rivestite in parte Ja uno
str.ito Ji neve e di ghiaccio.
Stahilimmo il nostro accampamcnto-hasc
sulk sponde <kl Rio Oro, fra verdcg~ianti
macchie di fal{1,:i da cui ci poteva esst·r facile
raggiungere le hasi del ~an Loren;-:o e com-
piere alcune ascensioni sui monù vicini. A po1:hi
chilometri da noi tro\\ avasi l'abitazione del
colono l\\Iunoz che, dopo il hattcsim11 dd fi-
gliuolo, mutato di sentiml·nti, si era fatto molto
cortese. Egli si prodigi> gentilmente nel tra-
sporto dei nostri bagagli, e la sua cortesia
giunse ad inviarcì ogni giorno, per mezzo
d'un figlio, il latte fresco delle sue mucche.
Era ancor vivo il Jolore nei familiari per
la •morte della pia \\'Ccchictta. Appena giunto,
io as..,;ccondai il loro desiderio e mi recai nel
Cimitero <love riposano i resti di alcuni pa-
n•nti, su di un poggio solitario battuto d;ii
venti, a benedire il tumulo ancor fresco pre-
gando per il riposo eterno ddl'anima sua.
l\\la i funesti preconcetti Jcl :\\lui'loz non erano
del tutto scomparsi. '.'\\on mi riusci quindi di
ottenere il consenso di amministrart· il Bat-
tesimo ad altri tre suoi fii:di ancor privi di
questo sacraml·rno.
Quindici giorni riman,cmrno nella valle com-
picmlo proficue ascensioni presso le falde del

2.3 Page 13

▲back to top
San Lorem:o, che mi permiserc, di eseguire
una ricognizione esatta della sua struttura e
ritrarne ottime fotografie.
Compiuto il programma di escursioni, scesi
nella valle fermandomi ancora alcuni giorni
per amministrare altri battesimi fra quelle
famiglie cli coloni.
~ell'cstate seguente (febbraio 194r) ri-
tornai al Lago Pueyrre<lon per riprendere
il mio st11dio sul versante ì\\"'W del Ran Lo-
renzo, ancora sconosciuto, e sulle catene di
montagne tuttora inesplorate che si estendono
ad occidente della valle del Rio Ra.Iter e del
Lago Buenos Aires. l\\Ii accompagnavano il
veneto Amadeo Zampieri e Alfrc:do Lopez,
un !!'.iovane artigiano argcmmo del nostro col-
legio 1, Pio TX ~ <li Buenos Aires.
Nel lago Puevrre<lon e nella ,;alle del Rio
Oro mi fermai alcuni giorni per l'esercizio
del sacro ministero; e tra i figli <lei coloni
battezzati ebbi h1 consolazione di annoverare
quelli di J\\[ui'loz, che finalmente annul di
buon grado alla mia domanda.
D!U, RIO ORO AL RIO TR.-lNQUILO-
D.illa valle <lei Rio Oro passai a quella del
Rio Tranquilo, intagliata nei comrafforti set-
tentrionali del massiccio San Lorenzo, già in
territorio cileno. Per lunghe ore camminammo
con i nostri cavalli carichi attraverso cordoni
morenici rivestiti di fitte foreste di faggi, di
quando in quando arrestati <la torrenti torbidi
ed impetuosi che bisognò aurnversare a guado
con ogni precauzione per non pcrdere cavalli
ed equipaggiamenti. Verso occidente, monti
elevati e scoscesi, ricopi:rti in j!ran parte di
ghiacciai, offrivano quadri superbi e selvaggi,
che l'occhio non si saziava di contemplare.
Pochi coloni vivono in queste solitarie valli
andine lontanissime dai centri di popolazione.
L'asprezza dei sentieri, aperti rndimental-
mcnte entro le foreste e sui fianchi dirupati
llelle montagne, rende difficile l'approvvigio-
namento e l'esportazione dci prodotti di lana
per cui i guadagni sono scarsi e la vita dura
e piena cli privazioni. All'infuori Jella carne
e che abbondante, tutti gli altri viveri scar-
seggiano, sicche viag)!iando in queste regioni,
è neèessario portare con sè tutto quanto oc-
corre per l'alimentazione. Percorsi una tren-
tina di chilometri, raggiungemmo la casa del
colono Giovanni Olariaga, nostro ex-allicvo,
che s'innalza al margine d'una vasta e fcrlilc
v.ille <love il Rio Tranquilo svolge il suo corso
in ampie spirali. È l'abitazt0nc più avanzata
di questa zona andina, prossima al San Lo-
renzo; più innanzr si prolunga ,·erso il Sud
la gran valle del Rio del Salto, affatt~ disa-
bitata, dove noi eravamo incamminati.
Dopo due giorni riprendemmo il vìa~gio
internandoci nella valle del Rio del Salto che
penetra per una quaramma di chilometri fra
monti severi coperti di nevi e di forcstè Yer•
gini, terminando alle basi occidentali del mas-
siccio San Lorenzo. Olariaga, conoscendo le
difficoltà che avrebbe incontrato la nostra
piccola carovana nel percorrere la valle Jcserta
e piena di ostacoli, ci diede per guiJa un
giovanotto <lella sua fattoria pratico dei luoghi,
il cui aiuto ci fu tanto prezioso, per non dire
indispensabile. Non vi erano sentieri e do-
vemmo avanzare faticosamt:nte aprendoci i
cammino tra fitte foreste di foggi e Ji arbu~, i,
alle volte perplessi dl fronte a pantani traditi n
o al corso del fiume gonfio di acque cd impe-
tuoso, che minacciava di travolgere i nostri
caYalli cnrichi <li;gli equipaggiamenti e dei
\\:iveri. Alfinc, superate non poche d,fficoltà,
raggiungemmo la confluenza di due torrcnti,
quasi al termine della valle e p~antammo k
nostre tende ndla foresta al margine d'un
ghiacciaio che scendeva dal 81111 Lorenzo. At-
torno a noi, panorami di impensata grandio-
sità e bellezza, sul massìccio San Lorcnio r
su altre t.>atene di monti biancheggianti d_;
nevi, le quali formano un singolare contrasto
con il manto vtrdtggianrc della foresta che
ricopre fittamente le falde clt:i monti t: la \\"alle.
Un tempo ecce;,ionalmeme sereno favorì le
nostre ascensioni, sicche, dopo una settimana,
ritornammo da Olariaga con una copiosa ml"SS<.:
di lavoro e di fotografie.
Era,-amo però ormai ai primi di marzo,
quando <.'ominciano a cadere le prime nevi
sui monti, e, per questo, ci affrtrtammo 2
proseguire il viaggio fino ad una località deno-
minata Cochrane, dove il Governo Cileno
edificò una scuola-collegio pl-r i figli dei co-
loni sparsi nelle vicinanze. Jl sentiero si svol-
geva per una trentina di chilometri lungo le
$coscesc rive del Rio Jcl Salto ingro~ato
dall'unione con il Rio Tranquilo, fra un con-
tinuo saliscendi cagionato da una quasi inin-
terrotta successione di avvallamenti mon.'nic1
e di roccic montonate formate dagli antichi
-ghitlcciai che scendevano dal San Lorenzo
Una folta cd esuberante vegetazione arborea,
specialmente di faggi, ~ià in parte divorata
dagli incendi, ricopriva ìl fondo valle cd ;
pendii dei monti. [I cammino era assai aspi o
per i nostri cinque cav.11li che dovevano su-
perare con il loro pe!!ante carico SC<lSCcndi-
menti rocciosi tagliati a picco sul fiume, con·
il pericolo di scivolare e precipitarvi, come
Il

2.4 Page 14

▲back to top
appunto awcnnc, pochi giorni pmna, a<l un
passcJ?i.i:cro che perse, con il cavallo, tutti i
s,JOi cquipa~~iamcnti.
.\\ Cochrane ci frrmammo cinque i.i:iorni per
dar comodità ai coloni <li Yenirc hn fa per
r,,r hatt~zzarc I loro figli, esscn<lo la prima
,olta che un mi::.sionario penctr.inl in quellc
vallate molto app.irtate.
VHI.L.1 VAlUt Df:L RJO BAA:.8R
Da C'ochrane scendemmo nella valle del
Rio Tiaker scj?Ucndo il corso Jet Rio Coch-
ranc. emissario del lago Cnchranc-PueHrcdon,
il <J11ale, poco prim;1 di sfociare nel Rm Rakcr,
form;i nna bellissima ed imponente cascata.
La valle pcrcon,a dal Rio Bakt·r, per 1I clima
benigno e per i terreni fertili ed aui nlla colti-
. vazione cd all'allcva111cnlo <lei bcstirum•, , enne
rnpidamcnlc popolandosi di coloni ciltni qui
immil{rati <lai :-:orti Questa regione appartiene
alla pro\\'incia di .\\usen ed e attualmente
sotto I.i cura spirit11:ile dei Servi d1 ì\\Tn1·ia
che risiedono in Porto Aysen.
fl Rio Bakcr ha le sue origini dal lago 13ue-
no!I .\\ircs e, dopo un percorso di quasi cento
clulomctri, sbocca nell'estuario C:alen, eià nei
canali patagonici in contatto con le acque del
Pacifico. Ad occidente di qut·sta grande de-
pressione idrografica si innalzano elev:itissimc
complesse catene di montagne ricoperte da
vasti ghiacciai, ancora inesplorate nd loro
interno, le quali formeranno la mela tkl mio
studio nelle prossima estate.
R1zzommo le no:,trc tende sulle ri,e del Rio
Bal-.cr pn:S$O l'abita1.ione d'una buona fami-
glia t·ilena di noml: Cruces e quivi rimanemmo
1wr altri cinque giorni tn :ittcsa delle famiglie
Jc1 coloni, da noi falle preavvisare cd invitate
a tar h,lltcnare i loro !Ìgli e sistemare rdi-
~iosamcnlc i matrimoni. i\\fa le mie speranze
rimasero in parte ùdusc, poichè parecchie
famiglie, che erano vicine, non corrisposero
al mio invito, mentre invece giunsero altre
p1u lontane, a c1rc;1 trenta chilometri di <li-
stanz.1 .
Compiuta questa mi,-,,ione. pro:,~guimmo a
ca,·.illo ,·erso il lago B1u:no:, Ain:s CQste~ian<lo
le sp,mdc del Dakcr, le cui .icquo:. d'un bel
verde-smeraldo serpeggiano come un nastro
imn1cn~n ndla vali~· profonda, e dopo due
giorni i;:1ungcmmo sulk m·e del lago Tkr-
ll':lnd, prolungaml·nto nl c~tremo S\\\\' del lago
Ilucnos .\\ires. Terminammo qui il nostro
faticoso , ia,rgio a ca, allo che sì :,rnbc per una
cstrnsionc di 240 chilometri fra monti e Yalli
ripieni di solitudine e di mistero, dove tla
- -- pochi anni j!iunsc il primo soffio di vita um:ina.
12
li 14 mat7..o ci imbarcammo sul v.1poretto
Los A11dl'S cd in una giornata e m<:zza au.ra-
Yersammo tutto il lago Buenos Aire.::; la n:i
supcrficic misura 1900 kmq, ossia cinque
\\'Ohc e mc7,zo quella del lago <li Gurù.1. Que-
sto lago, nella parlc occidentale, è molto pit-
lorcsco pcrchè é circnndato da c-.1.tenc clcrnte
di 111011t1, rive~titc ù.1 ghiacciai e d.1 foro:.-ste.
Sbarcammo a Chile Chico, che ha una in-
cipiente popolazione di poco pii, di mille
abitanti, la quale, perché unita allu rete stra-
d.1lc della regione pianeggiante ddla steppa.
viene ,•is.itata periodicamente dai missionari
salesiani. Poche settimane prima, ci dissero,
erano qni giunti in auto una cinquantina di
gioYani Esploratori di Don .Bosco del nostro
collegio di Dcsc:ido nella escursione che so-
{lliono effettuare o~ni .rnno in distinte parti
d1 questo immenso territorio.
Dnpo ùuc giorni di att~-sa, ci si offrì l'oppor-
tunità di proseguire in auto fino a Las I [eras,
importante centro di popolazione della Pa-
tagoni,\\ .\\ rgcntin:i m·I territorio di Snnta C'ru:r,,
dovc termina la ferro, in che viene da porto
Dc~ca<lo. Ancora una giornata di viaggio in
treno e g111ngcmmo :i Porto Dcscado dO\\·e
terminammo felicemente la nostrn escursione
alle Ande. Bilru1cio spirituale: trcntollo bat-
tesimi e quattro matrimoni.
llencditemi, amatissimo Padre, e credetemi
sempre
alf.mo in e J.
Sac. .\\ 1 nFRTO \\l. DF. .\\<;oq1:-.1.
Crociata missionaria
Borse complete.
Bor-..1 EUCARISTTC I .lllSSTO.\\./Rl,I DEL
PICCOLO SER.-l.Fl.\\"O GUST.·H'O \\I BRC-
.\\'J. Dono delle mistiche no7.ze d1 ;\\l. G. So,oth.
Borsa 1,0D0.\\'E f'R I \\'CBSCO, in sulfrn1;10. A
curo d1 M. F.. T. Somma prcc.: 10.000 -
'\\Ill0\\'0 \\'Cr,,lUl'll.'Ortl I 0.000 - 'J'o/,: 20.000
Ilorsn \\/, IRTA AUSl/,J 11'RICE ES 0/01' L\\ \\'/
lJOSCO (13•). u curo Ji \\I. C.• Torino.
Uur-.a \\ I ..JRT.-I AUS/J,f.lTRTCE ES. G/01 •• ISSJ
BOSCO ( q•), a curu d1 1\\laria Cau\\'ln in <,uf-
frog10 d1 Pasqunlc c Fruncesca Cou\\'ln naia Rella.
Dor~a ll.1,1RIA AUSll,/, ITRJCE ES. GTOl'A \\ \\'I
R()SCO ( 15a), n cum di S, C. R. S. So11111111 prcc.·
17.500 Ullimo \\',:rsamcntv 2500 - Tot.: io.ooo
Borse da comple tare.
Boffil! ,-J '1/GHETTT GJ{SF.PPE. a cur., Jdla fa-
nul(li.i - Somma pn:c 2500 - Gm.:umu ,\\mi-
uhctt, 300 - Tot zlloo.
llor,;a 1Sl,WE DET, PUUU, ITUIHO (,,a) ',unun:i
prcc.· 7llz - IJ1rcttnce F. ::\\1. A.. \\lo11c1h.-l10
10 - l\\l:11mo Alice 2; - Sch1ra l\\l.1rch1~a :-.,u-

2.5 Page 15

▲back to top
L'ultima esplorazione di
Don De Agostini.
Cascata del :Rio Co<"hrnne .
Famiglia di cotoni del m o
Baker che portarono -n bauez-
z.are i Joro bimbi n Don Dc
Agos1lnl. - In viaggio nella
valle del Rio Bnker.
13

2.6 Page 16

▲back to top
bantez5-Bnrgagh Vittoria no- Prato Teresa 100-
Dogliotti Vincenzina r o - N. ?,;. 2000 - D. P.
5 - Bice Caretta Benola 5 - N. N. 500 - Ca-
pellino Teresa 30 - Grassi Paolo 30 - Tot.: 3632.
Borsa llNIME DEL PURGATORIO, a curn di
una pin persona ( 11a) - Primo versamento 10.000.
Borsa A. E. - PONTECURONE, a cura di N. N.
- Somma prec.: co.ooo - Nuovo versamento
2500 - Tot.: 12.500.
Borsa ASTOR! SAC. PROF. 1UARJO - Sommn
prec.: 2368,30 - Famiglia di D. Astori zooo -
Regis Sereno Domenico 100 - Bellardo Renato
50 - Algostino Avv. Pier Francesco 100 - Rosso
Lwsa 30 - Cnstoldi Carlo 500 - N. l'.. 40 - Baldi
Cesarino 30 - 1\\fons. Trisoglio Domt"nico 20 -
Meda Maria IJl Astori 5 • Morano DelfinA 10 -
Trisoglio Adolfo 15 - Poli T\\larchesc ,.\\. l\\laria 100
- Dott. Andrea Bcrtocchi I ooo - Tot.:· 6368.30.
Borsa. B1.-lNCHl SAI.rA1'0RE - Somma prec.:
4300 - M.arisa Giuliani e Gabnela &alvsdeo
60 - Pierina Gilardini roo - Giust>ppinn Sllh·oùco
25 - Tot.: +4-Bs-
0
Borsa BUON P,JSTORE (2•) - Somma prec.:
600 - Attilio Teli 50 - Tot.: 650.
Dorsa BALDI DO.V LUIGI - Somma prec.:
3635 - -:-.l. N. 70 - N. ~- 30 - Tot.: 3735.
Borsa BETTI.VI DO.V ATTILIO, a cura di An-
gela Poh !\\larche~e - Sommo prcc.: 960 -
C. R. 200 • :-... N. 1 - Ferrero Filippo 6 - Ci-
rincione Cesira 10 - Giordano J\\.[aria 5 - Cs-
s toldi Giuseppe 30 - l'-. :--. 8 - Tot.: n20.
Borsa C.rn,1 V AR!O DO.\\' CALLISTO - Somma
prec.: 1619 - Don Ghio ne G., 10 - Tot.: 1629.
Borsa CRJS'I'O RE (311.) - Somma prec.: 1165 -
Oldani , ·cd. Aloyatt1 50 - Tot.: 1215.
Borsa COLOlvlBO JJOS SJSTO - Somma prec.:
t405 - Maria iVlorgante 10 - Pm:zt froncesco e
amici 100 - Tm. : 1515.
Oorsa COLOJ1B0 LEO, iniziot11 da S. E. ì\\lons.
Ernesto Coppo, in occasione della inaugurazione
in Rivoli dcli' Ass. di A. C. • Leo Colombo , -
Somma prec.: 12.725 - Offt'rte varie a mezzo
Mons. Coppo 2355 - Sac. Prof. Barone 100 -
Mons. Pastè 30 - Mons. Piletta 20 - Vari 100 -
Teol. Elena 100 :!\\'. N. 7,50 - Raccolte nel tea•
trino del Carmine n Torino 96,50 - Offerte varie
a mezzo Mons. Postè (Vercelli) 856-Tot.: 16.390.
Borso DON BOSCO F ,J,VCH: TJLO - Somma
prec.: 970 - Ilai,1a1i Giuseppe 100 - Tot.: 1070.
Borso DOGLIAN/ C.r!V. GTUSEPPE, a cura ùi
Pozzi Francesco Somma prec.: 8325,50 -
Nuovo ,·ersrnnento 200 - Tot.: 8525,50.
Borsa DfVJNA PROVVIDES7.A (3•) - Somma
prec.: 10.673,50 - Boinc Fiorenza 30 - Boitlione
Francesco 45 - Cuichi Maria 30 - Tot.: 10.778,50.
Borsa D.-1.L .VEGRO MONS. GIOVANVI, u cura
della Pia l 1nione per l'Adorazione del SS. Sa-
cramento nella Chiesa del S. Spirito (Udme) -
Soma prec.: 5463 - 1'. N. 15 • Angelino Mi-
nisini 5 Offerte vacie 30 - Tot.: 5513
Borsa DON BOSCO PROTETTORE DEI GIO-
VANI - Somma prec.: 7674 - Fam. Clùodini
35 • Locatctli Giuseppe 8,75 - Tot.: 7717,75.
Borsa DON BOSCO EDUCATORE(+•) - Somma
prec.: 4919,70 - Pan,zza Giuseppe too • RodLi
Agnese 30 - Tot.: 5049,70.
Borsa DON BOSCO SAT..VATE J NOSTRI FI-
GLI (zà) - Somma prec.: 8939,50 - Dent,,.
ved. Bonauùo 1000 - Pemie:otti Matilde 20 -
Tot.: 9959,50.
Dorso EUCARIST!CA DEL PICCOLO SERA.-
F INO GUSTAVO M. BRUNI, in memoria e
suffragio di Carlo Gh1glione, a cura del Sac. An-
tonio Bruni - Somma p rec.: 5710 - La figlia
Ida 500 - Sorelle Rob,op;bo 12 - Tot.: 6222.
Borsa EUCARISTICA DEL V.JJ.NGELO UNIFI-
CATO iniziata da un JlTUppo di insegnanti a pe-
renne ricordo del giubileo sacerdotale del Fon-
datore delle Borse Eucaristiche M1s.•ionane Sa-
lesian1:, Don Abbondio Maria Anzini - Somma
prec.: 4135 - Ne~onida Maria 50 Viola Lu-
cia 10 - N. N. 400 - N. N. 500 - Sorelle Robio-
g!Jo 30 - Chierico C. C. 20 - Insegnante Goria P .
ro - Gariglio Pasqualina 5 - !viaria Teresa e Ada
Frances10 100 - Dott. G. Anzi11i 1000 - Anime
ticinesi riconoscenti 2350 - N. N. 50- Tot.· 866o.
Borsa EUCARISTICA DEL PICCOLO SER. l-
FINO GUST'II.O M. BRUNI (10~). a curo del
Sac. Antonio Ilruni - Somma prec.: 12.839,53
- Franca Pirrone 10 - Bonifacio Adelina 30 -
Tot.: 12.879,55.
Borsa FERRANDO G. B., a cura degli ex-allievi
e Coopcrntori salesiani di No, aro - Somma
prec.: q.390 - Prof. Giuseppe Botti 50 - Ex-al-
lievi di Novara 315 - Tot.: 14.755.
Borsa FAR/f\\'A DON llVIO, missionario nel
Chaco ParnWJoyo, a cura di Teresa !\\lusso -
Somma prec.: 220 - Don Eugenio Pet1tti 50 -
Musso Teresa 50 - Fa.rello l\\laria 10 - 'N. K. 20
- Alcune persone di Castelnuovo m·, l\\Iontì 122
- Tot.: 472.
Borsa GEDD•.J SUOR TERES.1 - S omm3 prcc.:
145 - l\\Iorguntc Maria 10 - Tot.: , 55.
Borsa GES(', MARIA AUS/llATRJGE, DO,\\'
BOSCO (9~) - Somma prec.: 33S - :\\lonselh
Carolmu 100 - Cav. Zancbelli Salvatore ro - Bucci
Anitn 100 - Pi..ano Grnseppma 80 - Tot.: 625.
Eorsa GAR1VERO CES.4RE - Somma prcc.:
3995 - N. N. 500 - Tot. +t95·
Bòrsa l l\\.1]\\lfACOLAT.tJ (3L) - Somma prcc.: 6834-
Pordo Prof. Michele 100 - Tot.: 6934-
Dorsa LOMBARDI DOTT. COll-!JTE FRANCE-
SCO, a cura di Assuntma Naccari ved. Lombardi
- Somma prec.: 10.000 - Nuovo vcJ'Mmcnto
5000 - Tot.. 15.000.
Borsa M.4RIA AUSILT.4.TRICE ES. GJOI.Al1;Sf
BOSCO (11•). a cura di N. N., Udine - Somma
prec.: 6000- Nuovo versamento 2000 - Tot.: 8000.
Borsa MADONNA DELLE GRAZJE (PmcroloJ.
a cura della Caso salcsinna - Somma prec.:
755S,85 - Ua sacerdote 8000 - Tot.: 15.558,85.
Borsa POLLA DON EZIO, a cura della mamma
Irma Masino ved. Polla - Somma pr.,c.: 300
- Ettore Mo.sino 100 - Dott. Giu.~eppe Coppola
40 - Bice Polla e nipoti 30 - N. ~- 25 - Irma
l\\lnsino 50 - r,,1,: 545.
(S,,g"e),
14 - ·

2.7 Page 17

▲back to top
,~+~
Cooperatori defunti:
S. E. J,Jo11s. MARIO STURZO, Vescovo di
Piazza Annt>-rina, t rl , z-Xl u. s. ad 80 nnnJ.
N E C R O L O G I O Resse la diocesi per 38 anni con zelo illuminato
e fervore di mtensa pietà, mettendo a servizio delle
anime la sua vasta erudizione «'" soda dottrina colla
Salesiani defunti:
pn,occupazionc di elevarle dalla comune mecliocntà
n.atli slanci gcncrosi dell'ascetica cristiana. Nutriva
Sac. BELI,INGERJ GlULlO, da Sant'A!!atn Fos-
t ~ili (Tortona), a Buenos Aires (Rt'pubblica .'\\r-
J.!cnrina) il 1C-1X-l9+0 a 87 anni.
una w-ande venerazione per Don B1>sco e ritenne
come una ùclle più sospirate consolazioni la fondn-
zionc dell'Opera snle,;inna a Riesi.
Don Bosco gli aveva letto in fronte, in uno dei
suoi ulumi ",;ogni •, lu parola fedeltà ,. E questa
lu Javvero la càratteri,.tica di rutta la suo vitn sa-
1.,,,iana, in cui il candore di una i<emplicira evange-
Mom. GIUSEPPE BOIUS, t a Torino il 17-x
u. .s. ,, 53 anni.
Ex-al11e,·o del nm,tro Collegio di L-am:o, aH,·o
ass,mllnro ln spirito di Don Bosco con un culro
lica cd il fcn·urc di w1'amll\\ll tutta Ji Dio esercita- pcl Santo fatto rii affcttuos,, \\'eaerazaone e di ol-
vana il fascino più potente sul suo apostolato. Passò t1ss11-na stima. Q Jesra tempra salesiana gli valitt:
+6 :umi nl.'1 nostro coll.,gio cli Buc.'110S !\\ires-Almn- nel mmi,;tcro $RCerdotnlc, e soprattutto nell'aposto-
~ro prodigandosi nel sacro ministero della cum delle lato frn I militari cui sj era ùed1co10 con ftn idn
anime con Hro spirito pastorale. E lo stesso Em.mo cntusiasmn, qucll'dlìcacia che ituadas;:nnva uintc
Arcivescovo Card. Capello iili ,·olle octcstare la anime a Dio, le 1nforvoran1 nel comp1m<:nto dd
ar.11itudine dell'Archidiocesi r,--cnndnsi personol- down,, le so~tcnev-j nelle P•"' c, le confortnvn nei
m~ntt. a visitare la salmo.
dolon. Cappdlano Capo ddl'Ospednle :\\Iili tare dellu
Sac. IJE/,Ev F. G!UI IO, da Ancona, t o :'(izz11
:\\fnnforrnto, il 7-'.\\n-19+1 a 78 anni.
Rac('vctte l'abito ecclesiastico dall<' mani di Don
Busco nel 1X~2 •· rnggiunse il s11cerdo"'i", l'ru101>
della mnrte del Santo. Animo mare. co~cienza dc-
Chioppdla in Gcno\\'a, prod1gayu 1I suo zelo con
ommarabile nbncgazione. diffondendo con predale-
:donc la divozionc a Gesù Sncram.enrnm, o lvlnria
Ausililltncc cd a S. Giovanni Bosco.
Ca11. E.'DOAR/)() FERRERO, t a Torino 1!
licatn, cuore 11,cnerosn, ,;cppe prmli!.(arsi con ,ero 16-, u. s. n 55 anni.
spinto salesiano nella curn della i:rin,·entù spec1al-
Ammo nobile e retto, rn~e11:no detto e \\'ersatile
mcntc durame il quinquennio di dirt·zione dell'O- clr,tto in ,~gn1 ramo delle scien.:c sacr.: e profane,
pera nostro a Bu~to ,\\J-,i.:io e ncll'amrn1mstra1.1onc prodigo nell'mse~namento, con cledizmnc complera
ùt:ll'lsllluto Richdmv in Torino. Spiegò quindi il e finis.~imo senso del d,werc rcli$\\ioso e civile. le
suo z~lo snccr<lutJ!e nell"abbadia dì l:lz10, e 1um1 sue preziose dota di mente e di cuore, esempio lu-
la sua carni1 ahntegazion.- ni-lla direzione della minoso alle scolar;-schc cd nili instj!nanti. Sacer-
ca&~ òci nostri cara anmu1lati o Piossasco. Trn,a- dote pio e zelante, predilesse nel ~acro mim~tero 1
, ulin•n d.i un c.ancro insidiuso, coronb la suo vita cnl- p<>veri e i picc1>li, mentre dirige,·a ~piritualmllntcl
l'aposroloto della ~olTcrenza che avvalorò la sua con ammirabile sa~µ-ezza tante n111mt" chmmatc alla
Jirc-4innc ~paritualc a •~nte 11nin1e.
perf.:za<>nc m lstìtuta rehgiooi. Aveva per ~- G io-
S,u·. FRIGO .-l.DEOD.ITO, da Cnno,·e d'A~ia-
.::o (\\'icen~.a), t a Chiari (Brcscin) il r 5-x-19..ii a
69 :mm.
Fu accolto nll'Oratorio di Torino, l'ultrmo onno
della virn da Don Bosco, e si fnnnò allo sp1rito
Yanni Bo~co una l)rnndt" vencr1zionc. Cooper-.1torc
nffc.t.umato, sostencvn le Opere ~nlè~iane ed infor-
mu, o olio spmto del Santo il suo instancabile npo-
Stl>làto
'
Ca11. TJm1 STEF.-L\\ O PORRO. t ad .\\ndrin il
,crnmi:ntl: salesiano me1r.:n<fo la sua lar<(a l' soda 18-, u. !.. a 6, anni.
cultur<1 n scn·1z10 dea numcros_i allievi cui fu mae-
•~1ò il dcc<>-ro deila Casa di Dio inalzando, per
su-o e padre • qecondo 11 sistt'nrn educativo del desiderio dt'I compianto suo zio '.esco,·1>, l'nrri-
Smuo. Diresse I Collegi di Ferrara e di Cha_nri srico tempio dell' Immacolata, dove per più anni
• Rota •, e chluse In vita, tutta spesa nell'ins<1w,a- pmfust.: la C.'lriti, del suo zelo come Rettore, lieto di
mcnro e nt"!l'cducazione della gaon,ntù, pa,;s:lndo vederlo poi affidare. c-rcrr:o 1n pnrrocch1n, ai Piitli
pl,1cid,1mcntc dal sonno all"etcrnità.
e.li Don Bosco.
Sar GH'BERGT ,1 DO.ìJESICO, ùa Toulun
(\\ ar- Fmncm), 1- :1 Bologna il 1Q-x-19+1 u 66 anni.
Enrr•'> nel nostro Parrom1ge Saint Pierr..- t ùi
Xìzza '.\\.lnre, nppcnn morto Don Bosco; ed il fa-
~c.ino dd !'>antò l'attirò alla vita i;.ilesiana che tra-
s.;or;e dapprimn n Tunisi, poi a Firenze cd a Bo-
loi:na 1>,·e rimase 30 anni. Sn,lse il suo apostolato
soprattutto nel sacro ministt:ro e nella diffuswne
Jdla huono stnmpa.
1'e11. Geu. REl'NdUD Gru11d'UjJ. C,-IJULl~O.
1- a CatziL!liana il 25-Vlll-lQ-1' ad 81 anno.
T,·ruprn aclnm·111Lina da calloltcQ coscicnt<: e lcr-
,·cntc, nfulse nella bnllonte carm:rn 1n1liturc delll
più preziose doti di mente , di cuore, <'~cmpio di
J;(t""datdezza J'pnimo, '11 fedeltà al do,·en·. d1 111teJ(er-
rama condotra. Visse la fede, nella pràhca sincera,
aperto, costante, fino all.1 pre~hacrn quotidiana ncHa
pubblic.:a 1:hicsn ed alla Comunione frcqucntc. Affo-
15

2.8 Page 18

▲back to top
z 011:ito ( oopcr11torc, nutri\\"a unu 1c11,·n1 .!1\\"0zione
p"r l\\lnrm 1\\usiliatrice e San Giornnni Ro~co prc,-
dilil(cndo le: (>1wrc !'fllt•sìane, ndla sua carità ~cm-
prc lon!:t c<>i poveri e colle pie ist1tuz10111.
.V. D. R,IDICE FOSSA.TI .UARIE'J'TI, t o
è\\Jilano ,I 6-x u. s. quasi nona11:cnaria.
Donna d1 nito •cntin, e di attin1i1 mstancahili: in
oimi opera d1 bene, fu ins11rnc benefattrice e spesso
,mchc madri: aiT.-ttuo1,a del nn~tro lsututo di :,\\l1-
l0110. D. Ho,;co aveva forse imra~isto il suo santo
zelo quundo 11ssicurb la madre l.:i che lu fi~lia,
alloro upp,·1111 tredicenne. si san.·bbc Cl'rtam,•ntc as-
sicuroto il pamdisc, con tante e tante opere di hc-
11efiCl.'nza I.e parole del Snnto furono nccoltc allora
com,· un l!r.tdito aul!um">. Og111i la nta di questa
illustre Damu, spesa tutta nel for del bene. ci fa
pcnsare dw le p:trolc del Santo si po-.sono ritenere
come una \\ era ,. propria profezia confem1a1a dalla
più doqul·nt, rcnha.
DE S /:\\CT/S MARIA 1·er1. '1LX7.1, t n
Solom,·o (l',•ruµin) il 2+-x u. ~-
1'el lornro e nel sncnficio trnscors<· In sua vitn
11lumtnata ,.htllo fodc1, tnfcrvomtu d.,lla carità e be-
nedetta da Dio collo \\"otaZione d1 un fi1Zlio olla
Soc1c.'til Su1t,1an:1.
S.IL.IS/1-UI l'JS<.;F.XZO. t t1 lhnda,.7.0 (Ca-
tania) 11 2<)-IX u. ,. a ;6 anni.
Tempro J, c.~ttoli~,1 esemplare, ~cppc cducnrè
al ferrnr., ddl.1 vnn cristia11,1 i dtcci ,:uc,1 lìRli di
cui tre si ~ucnficurono pttr la Patriu e IJun Fran-
cc~co 5e~ul la vocaiiune d1 Dio alla Socic11ì ,nlcstnna.
Altri Cooperatori de funti:
Attuoni \\lnn . Ercole, Fermo IA•coh l'iccnol -
'laiano ,\\lind,1, r'igmrle ,\\ln11J. (Al..-,.,..) • lbl.:,tra
Ceilr<', 1·11/lor,n (lmpcriBI - B.ir.1!11110 :\\tana. s~-
stri Po11. (G,·nov,1) - Barbancrn \\ntoniu, Fanu:st
(\\"tt{"rho) - Baroli lnei:, Suno ('-ov;_im) • B1nsi Emi-
lio, Sfrll': (Trento) - Dombardm1 brulia, .1/arrnd,
(Firenze) - Bres~nn Antonio, 011111e (Nuoro) - Ilru-
sch, Trnnquilto, •\\fe::::,wi110 Po (Pnvin) - Butto
Adele, Ror~u111cmrrn (1':n,an1) - C11lv1 Tomielli
C.lkl Tcre a. '/ìni1m - Camp~ra C. r<-.ç,· Luciu, T'elo
Verort, (\\'t•rona) - Cnmin l.u,urn ,,..,1. l.omb,1rcli,
l'errn_\\•rj (.-\\osta) ~ Con,·:.i '.\\lnrtmo, Torill,, - Curti
Gìaconuno, Cm1110 (Como) - Daffarn F1ort·nzo, ,lla-
ja110 (Udmc) - Odia Bella D. O:mi!Jn, <.'/11,,nm1a
(Sondrtu) - Dioni..io Bum Addc, Ra111ai:11mw Se-
sÌ<l (Xo,;1r11) • Drngu D. Ben\\"cnutu, S. Snlt·11tore
rtumf. (,\\lc,is,) Ferrara C,useppc, Robbio J,0111cl-
lil111 ( Pavia) - Frmtri Emma, ATt111drllr1 J.,;,rin (Como)
- Fcrrario lsom, \\avara - Ferrons .\\.fo:helc, Jller-
san,lrin - Fori Pc:rtdlini Re1tina, .•;, (,'un•. J,up,11010
I \\"eronn) - f'oumier Rosalia, Clwmpn/ur (Aosta) -
Fusarini l'dìc,ta, Cnrmula (Tre, iso) - G11111baro
Adelaide, H,,-tJ~flr, mr,11/. (Aless.) - Ghc,·io :\\lana.
;l1/la110 - G1acopu1.z1 Dom~co, Brranio (Verona)
• Grosson1 l'cdl•rico. Sr,mmn Lo111l1arrh, (Varese)
Guido 1). Gtm,inm, Cat11110,·n Lc1ro11t (Sovona) •
Lo Chircu l'runcesca, Ci11isi (P11lcm1 ,) - LoJiana
Lu,~o, ,\\lmsn/rn (Tnmnto) - Mnmlino $1efaninn.
Cl,i~ri (Torino) - l\\[a,cozzi '.\\ton~. Gtu~cppc, Cafr,
('\\npoli) l\\Carmni Seralinn, Torre dt·1 Bus, (Ber•
/ildnlll) - \\ldh l\\larlll, Crt11111ago C11nw) - :\\lìlo.no
Can C:irlo, Torino - ~anni .\\vv. Gms..-pr,e, Carn-
t1111111ro (Pese.ira) - 01 :-:onno :\\.lar1a Antonietta,
Ciriè (Torino) - ,ovelh Caterina. :1111t (Bergamo)
- Ordii C,1rlo, T',/la Btdrdtn (S\\"1zzcra-Tieino) -
Pallone Jo~ephim,, Jlo1la11e (I· rnnc,a) - Panozzo
Sebnstinno, ,Hm1/11rfo TTer. (\\'rrnna) Pateri Mar-
~heritu, T11n110-Cavor1'/lo - Pcnno F,onmza, To-
rrm, - Jl11hnl(ltnt1 Clem,rnlinn, Ou1111it1110 (Ale.~s.) -
R1nnl<l1 '\\iJln·<:.uno Cleofe, Set'im10 J1·.1tl1 ,lrd11ùri
(Pamu) - Rmalcl1 l\\lon~. l\\fo ••imo, R,ell - Ro-
tondn ;\\l,ms. Elia, CC1sttllt1111111(1rt d, Sl(1bm (:--apoli)
- Rmchcnll Carlo, T'ig11nlt 111011/. (Al..-~-.) - Sartt
Ro,a, Ststi111, ( -\\rezzo) - Sanano Ciuseppe, C~a/e
11101,j (.\\less.) - Serra Fimunu, Fouanu (Cuneo) -
S1ll11ni ('hm,, \\ltmdello \\'r,t'. (-...;ovani) - Smargiassi
Giacmto, , lce11mofi (Rieti) - V11ror1t D. Gaetano.
telll'rt (N,11,oli) - Venturi Al!o~tmo, f'i//11 C:t1ppe/l,1
(l\\-luntovu) - Versino Ci,·nlleri Anno, I'.-rz11ofo (Cu-
neo) - ½nnr.onro l\\larianna, Corclm•m/11 (Udine).
TESORO SPIRITUALE
I Cnupcrator1 che, r:01,jura/1 e ro11111111ra1t ,isi-
rono uno chiesu n pubblica cappclhi (1 R.--11~10!!.i e le
Rchl(io~<', lu loro cappella prl\\ ar.1) ,. qu1v1 prc~no
secondo l'inwni.ione dd Sommo Pn11tdice possono,
acqu1•tore;
1;1--:DULGE:--ZA PLF,.\\RIA
1 J '\\cl umrno in cui &umo il nome alla Pi11 U11in11e
,lrr COIIJ>rmtori.
2) :\\cl 111()rno in cui per la pnm,1 , olta si cons..1-
crJno al Socro Cuore d1 Gc~i1.
3) Tut1l· le volte che per otto 111orni continui at-
tendono nitli Esercizi spintunh.
-1) 1n p1111/q d1 11111rfc se, c1.mfossut1 l" comunie111i, o
alm,·110 cnntnti, in\\'oeherannu dÌ\\-ot:imcntc il
Snnti,,_,imo ,ome ~ Gcsi1. culla uucc11, se po-
tranno. od .ilmeno col cuore.
OG:-.r :-.1r:,r:
1) In un giorno del mese n loro ~cch.,.
z} li µ-iomo in cui fanno I' fatrei:fo ,1,.11n Buona
morte.
3) li ~iomn in cui pnrtecjpano ali., Con]uf/1::n mm-
site :;11lcsinnu.
r-.t-:L " b f 01 Gi!1'-'sAIO \\':'IC'lll::
' · c. I) Il J!iorno I - C1rconc1s1onc ùi
s. G
ss. 2) Il Riorno ;;:
:\\ome di (rt ' I
,s ~- 3) li giorno 6
4) li giorno
Epifania.
. Canedr:i di
l't~tro in Roma_
. 5) Il l(iomu .13 . :;pos-.11iz.io <lc:lla B. \\'en?lllC.
6) li ;iiiorno .15 Conversione di s. Paolo.
7) Il ~uomo 2.tJ . 8 . Franoc,,cn dì s.,les.
- r6
Con pcrmeno dcll'J\\utorlù Eccl«i••tico.• Oll. Grafiche S.E.l., Corso Rt11. l\\hr11hcrita, T7h
O,rcttore rc1ponubilc: O G V l DO I· A V 1 :-I V,a Couolcnao. 32. • Tor,no (raoJ

2.9 Page 19

▲back to top
'i
).L(,1.10
,\\C;o:ffO
:;t;TTC\\IBHE
OT'l'C1lllll'
, <JV1.:\\IIIH I·.
Ili\\ I \\IBIU.
lii Prczlosissln,o San:iuc , :S s. l'leiro in \\'!ne.
1 M s. Elfidlo .1b.
1 G s. Renii&io v. c.
l D Ognissanti
I l\\·1 ,. Oscar
2
;i
4
e
,.
s
J11d. plm
Vlsltadonc di M, v.
l,ul ,.t,•11.
,,_ l,an~nco.v.
,,1 t'ra11w m minrr
il,/ S, <",1,,rr
s. Ultlerico
l
3
4
5
b,J plc11. dr/111 Pur/!.
D s. AlfolUO v.
X./. Pt,r/, - l'a111(. .' Il
(11ri<tot1/p11/,b/irmw
1, s. Goflrcdo
,"1 s. Domenico c.
M Madonna della Nc,·c
2M
3G
4V
I
5S
6D
St<•C.,nn re c.
s. Clellil
2
s. Ro5111ia ,,.
Pia Pratit:11 :,, ..,,,,,,. J
,lt/ S. (11nr,
4
s. Lorenzo Glust.
s, Peuoruo v,
.\\/,,- ,I,/ l<lmm11
V ss. Angeli Custodi
I
l'ì11 l'rtrtirn S. 11w,r
S ~- Teresa del R. G. v.
D s. E'rancesco d'AH, ___
l'atrmu, d'Jral,a
lL
,\\/.\\ ti Pmt. - I n,111.: 3 M
XXIII J_. Prnt.
I m,q. .- IIH11r1'.d,·//11 fi·
,ilia ili Gitrfr11
/)al/e 12 i11d,pl,11. tn-
11c, m:ol1ts rirn dd
Con:m. Defunti
s. Sll\\'ln vedova
2
3
5
6
l\\t •· Bibiana
G 5. Fnmce>èO s,w.
V s. Barbara
I•·l'io l'r'!tic'! 111 0111,rt
,lrl S, ( unre
S
Dalmazzo v. e,
D s. Nicola v. c.
s D s. Antonio Zacca,
Jwl plw.
.\\'l · d. P.-,,1. - l'"!'f!•: ,
rt1ra~olt1 ddlr 1in::zr 4 M s. C'~rlo Borrnmeo .
l! /Jh111, '.H Anrnt,, .
ria conr.
f I d Pwt
6 (; Tra.,r. dl N. s. i,,,/, ['I.
l.11 1t·dou11l1 ,\\mm 5 L •· Plac:ldo
. 7 V s. Gadann c.
7 T, ,. Regina ,.. rn.
6 M s. Uruno c.
-/mm·. ,/~//,i I 11ruriu
s G s. Zaccaria prof.
l "".f/, .. C,ew f>nr/11 d1
S. (,,m. Bot1nlt1
1'111111.: La 111ultiplt,·11•
Pia />rr,tìrn i,, a11r,rr 8 M Nath•h.i di Maria
7 M l\\lttdonna del Rosnr. 6 V s. Leonardo c.
7 L s. \\mbrol(io v. <1011
irmr dei (>Imi__
dtl S. C110,e
fnd. flr11.
1
/ml. plr11.
Pia Praura ~- C11nrr 8 M l.mntac.COnc./111/.pl
Il L s. Tran<juilllno
8 S •· Ciriaco m.
9 M ,. Scr,iio p.
8 G <, Bril(ldn ,·etl.
S s. Ernesto c.
9 M s. Sirn ,..
7
8
~
rn
1" 1
M
M
e
V
s
D
ss. Cirillo e Metodio 9
s. Edgardo re
s. Veronica
s. Amelia
10
s. Savino m.
s. G, oualJ,crto ab,
I lf ,f. Puri.
,r
D I 5, Romano m,
10
j .':/ .'1. ~•wt. - I t11111. 11
fJtWfl[:. ,Jtf snrd11m 12
L , ~- - l -oren,:o dine. n,.
Ar,:.•• rnlrl drllr i111- ll
{'r,.rt,
:-.1 s. Hlomcna v,· m.
G s. Nlcol,1
<1
V ss. l'rc,to e Giac.
10
IS ss. Nome di Marl;t
lltd pfr.,, 11
D s. MaurlllO V,
Xl'Jd, Peni - 1·1111!!.:
Ges,i ~11t1r1m· l'idrop.
V
S
D
,. Dionhfi
8
s. Francesco Boqiin
/'11,11. 5• ratn d<II, 1111/J.
Macernltà di M, V.
q .\\'.\\' d. Pull. - 1·a11~:
(;1111r,g1011c dtl }rl!lio 10
,J./ llef(Ofo - In,/. pi. u
D s. Claudio
10
.\\..\\/! l'nl! .
I d. I l·.rrf. - I 111111. J/ 11
h1n11 sm,r dn =i:::,t1r1, 12
L •. Oreste
13
M ~- Andrea A,·. c.
1\\1 s. Mnrtlno v.
G
\\'
S
D
.l\\ladonna di Loreto
1'011 (,•' ratti iltll< i111;,.
s. 0,Jmasn p,
s. Costani,o m.
s. Lucia V, m,
lii rl'.-111·. - I ttfll/.:
P,-cd. di S. (i,nr B.
I an,• .- G11ur,/r1/tt·i ,lt1i 12 M s. Chlam ,·.
11 i:--i::sa1ta1.. della s. eroe~ -;-;- L ,. $crafln11
-
f;w,t/. d, S 11. il li,• t◄ L s. Pompeo v. c.
_f,,/,, r,1·,\\(r/1
13 G s, lppo1l10 m.
Imi. plrri.
A1111. ,rop1r/r1 ,ltl/'.-1111.
/111;,. I'ili i:'lllllll, I li J~ M •• Valeriano
·~IJ
q
t6
L
M
M
G
s. Anacleto m.
•◄
s. Bonaventur-.l ,..
lS
,. Enrico lmp. c.
u. v. del Carmine 16
Imi. plcri
\\
S
D
.,,, ,\\lfretlo m.
15 M
Assunxionc M. V.
1
Imi. pl,11,
~. Rocco
,6 M
)i.li ,I Pt1tl Vn11~..
R. \\', Addalorata
,3
/ml. p/611_ r◄
C,cwtl. dd Pm11. Fr,·d. •s
s. Cornello p.
16
Trmpqrn
M
M
(;
V
s. Edoardo re
12
•. Callisto p. m.
13
5. T<!re,m v.
14
Purità dJ 1\\1. V.
15
/111/. ple11.
O
\\'
S
D
,. Reno10
s. Omohono c.
16
s. Glo<:ontlo v. . . ,
s. Alberto m .\\.\\
I I d. i' lipif. [d. Pmt. ,;
M
G
flJtm·nd,-//'l,1111,,,r.
•·.Eusebio· T,m{'"rn
/m·cn,;r,ri11 /11 """"""
d,/ ,~·- \\'alllfo
•· Luzaro
t 7 \\' •· Atcs,io c.
t8 s •. Camlllo
19 D s. Vine. dc' Paoli
I /II d . J>wr
·r, I Lr1 ~t1r,1b11fil ,I;/ Sa- 17 C Stiit, dJ ,. Francesco 17 S s. Mnr(lher, i\\lacoquc
I nr,!f. li f!rm1u r/1 sw. 18 V s. Quintino m.
':lltrlltll/0 Imi. pi. 18 V s. Glus. da Cop. 18 D s. Luca cv.
.~ L ,. Gcltrutlc v.
111/""''
17 L s. Glnclnto c.
J <111{>nrct
18 M ti. Elena lmp. 011. di 19 S s. r,ennaru
X.\\'J d.
Sri 111 il
l'rn'.
Rr d,
-I
1 Gi
wrmlt,:i.~,
17
18
M
M
,. Crcgorio ,.• e,,
s. Oddone
19 S s. Nemesio m.
I
11111/',,m
ID t'r111<1,.' li /"/lor~ i11-
S . .H . lu H~g,r1<1J111p.
Jed,le
19 M s. Tecla v. m.
10
Trm1)1,r11
<;iortmlrl 11tùsi11111rrù1 19 G s, Elisabem1 rei(.
s. ~tachio
19 L s. Pietro d'A!c.
:zo V s. Edmondo .
20 D s. Adelaide /J'd'.,./11.
.
l'nm,•. J/1,,,rr.dipmìt.
.20 L •. Girolamo F.mll.
20
:.u M ~. Daniele
21
·n M •· Maria Muddalcna 22
.~...2:'I
G
V
5• Apollln.'lte
s, CrL,c1na v.
23
G s. Bernardo
V s. Gf~'•nnna
S 6, F1hberto m.
0 S, FlUppo Be11lni
\\/TI d Pl'III - I a/lq.
:u
22
L
M
.\\ I I/ " p, 11/.
20
l'11m1 .411111 ,/ Sig1111n 21
l>m "'"
22
s. MaHeo ap. cd C\\', 23
•· Maurb.io m.
"4
M
M
G
V
S
8. Irene V.
•· Orsola e cc. mm.
s. Donato v. c.
Zt S
s. Manlio
s. RatTa.,le Arcan"elo 11 D
·lnll. ,/('//,, Rrr11,r ,/1 21
, H li..\\lw , ~ 111.1~,l 2•
I rcscnt.az1onc d1 M. \\i. 23
Imi. /•lr11. 2◄
5• ~cllla m.
1, ,. Tomma.so ap,
M •· F!avi~nn m.
M ~. Ellore m .
O s. Irma V,
( u/1·:1 di .\\Jari11 , /11.<.
(',immt'liwracÙJII~ ,li
l,n 1/tl<lr do 10 lcMr. 2J M s. Lino p. m.
('0111111. di .1/arit1..Jm.
·\\~\\ l I ,f l',111. -1 'rml[.: 15 V $ol. S. Natale /,,,/ rl.
\\/aria J,r ilù,lrfrr ~4 J. s. Hartolomeo a.
24 G 13. V. della Mercede 15 D Cristo Re
l• 111rdr/mr,m/o-lml !'I 26 S s. Stefll.no riro1om.
,:5 s s. Glacnmo ap.
26 D 9, A11na
I\\' ,/ Poi/.
C-0111111. \\lari11 l11r
Cm111,r Ji .lforill .lii,.
25 l\\l s. l.11dovlco re c.
25 V §. Firmino v.
('111nm. ili S. (; B1mu 26 S s. Cipriano
, .\\'.\\li d. P.-,,t,
:?J L s. Cleman1c p. m. 17 D s. G. iov. ap. cd cv.
1·,1111:. {J11tr 11 ('rwrr 24 l\\l s. Prospero
I tlllfl, ' Pmfr ie<fiS1111
1111,/ rhr; di C,snrr
C,1111111. di \\/11rifl '"'·
,",1111erme r• ,-lml<l
,.,
=~
L
M
I ·111_1J1 : G,-s,i pitmic w ~6 M
(,cr11.1al,m.,,c
s. Pantnleonc m,
27 G
28 ~
"· Nuzario m.
2<1 S
:•;_ <,. C,,!11111,..,11ora:::1ont 30 D
IJor.-o
s. Em>lnla
s. Glu~. Cruas. e,
s. Ago.'tlno v,
I 27 D ss; Cosma e Damiano :26
.'\\I li/ ti; Prn(,
27
I nnf!.. G1um111u111 dd
Dòcoll. s. Glov, H.
p11r11l111ro
·\\li •: ~osa ~a I.Ima 28 I.. •· \\'cnces.lao m.
d. l _rnl,
' :lQ M •· Mlcltck Arç.
:ali
L •· Evarlstll p. rn.
1\\1 5, Floren,o
25
c,.111,11, 1110, 11::;om: ,1; 26
I s. GitJt· BIISW
21
l\\l t.S.SlmoneeGluclaa11, 28
.\\111rrwmRmm1(1<J2:!) 19
Z') i\\1 s. Marta v.
30 e; s. Abdon m.
1111•~..: J\\,•s,mw /'11",
1
t, rt ITC' G dut' f'm,rdm
lml. f>l,·11. 29 G s. Ermdinù.l
( ·n11m1 d, .s·. G ll~un Jr. \\' s. Pon,dano p.m...
1.-----..--------------------------------------- 31 \\ s. htnazlo L.
.II J. , Aristide
;io M ,. Gcrol:imn , don. 31 S •· Quintino m.
30
e di •~- (; bosm 23
M s. Caterina , •. m.
29
G s. Cor~a_do v, c.
V s. Vlrg1ho
30
S li, Sostene m. . ,
D s.Sacurnlno /d~An.
bt_mm ln 11o'.·-,l1II {111111• 31
I llllf!..: lt l!lllcl, ''"ff<rs.
L s. ,\\,,dri-:. ap.
1. 5~. Innocenti mm.
M s. Tnmma,,o v. m.
. c;.,111111 ,11 s. (, 11,,,,,,
M s. eui:cnin v. c.
..-/1111,111qr/, Srr di n;,,
, JJ•.-I.Bi-ltrt1mi(1S,17)
G .s. Silve!<tro p. c.
·1\\• D1:uni di riu:.:ru.
I :inmrntr, •• /)u,
\\