Bollettino_Salesiano_195104


Bollettino_Salesiano_195104

1 Page 1

▲back to top
Bollettino Salesiano
PERIODICO QUINDICINALE DELLE OPERE E MISSIONI DI SAN GIOVANNI BOSCO
PER LE CASE SALESlA'\\/E, I DIRETTORI DIOCESANI E I DECURIONI
DIREZIONE GENERALE roRINO (709> VIA C OTTOLENOO 31 TELEFONO 21 · 111
ANNO LXKV
is FEBBRAIO t951
e e VENT'ANNI DELLA RlVISTA .. ATE H ÈS I "
Un augusto documento.
SEGRETERIA 01 STr.TO
Rev.mo Signore,
L'Augusto Pontefice ha appreso, co11 viva co111piace11za che la rivista memi/1' Catecbèsi è
entrata 11el su<J ventesimo 011110 di vita ed ha 1110/to gradito l'espressione di det•o:::,io11e filiale
che, per la circosta11za, ha11110 desiderato indirizzargli i redaHori e i collaboratori della bene-
merita puhblicazio11e.
L'insegnamento della dottrina cristiana è .rtato sempre ed ora più che mai di pri11umn l!d
essmziale importanza; la Chiesa, fedele al deposito sacro della rivelazio11e, lotta perchè q11,•sta
p11ra luce della parola di Dio possa ovunque risplendere e dissipare le tenebre che sono nel mondo.
Il Vicario di Cristo, nell'osservare che, ai nostri giorni, le (orze del male e lf te11tazio111
e i pericoli tesi co11tro la gioventù paurosamente si 11wltiplica,w, auspica che le forzt del hene,
nel loro impulso vitale rispondano co11 assoluta dedizione al loro imperioso dovere, prodigandosi
nelle scuole ali'alta missione dell'istruzione religiosa.
E motivo, pertanto, di spirituale consola-:ria11e per il cuore del Padre Com1111e rilevare quali ~e-
11erosi sforzi siano stati compiuti per ajji011care e sostenere codesta preziosa opera del cateclusta,
e loda clu 11110 rivista tanto opportuna come Catechèsi, costit1dsca w1 ausilio valevole, e
ffiustame11te apprezzato. a quanti. 11elle scuole medie, attendono all'1'nseg11a11umto della religione.
Sua Santità, che ai catechisti di tutto il mondo ri è benignamente degnata di far cono-
scere le Sue paterne direttive-istmzioni nel Congresso Catechistico Internazionale, test,· cell'-
brato in questo Anno Giubilare, rinnova i Suoi voti e le Sue preghiere, perchè con infiammalo
zelo l,a Direzione di Catechèsi continui ad apf>ortare me11sifme11te ai doce11ti, stretti in mu-
tua e fraterna co!laborazio11e, una ricchezza di temi e di argomenti, di esperienze e di proposte,
da rendere. la missione del catechista piu agevole, efficace, fruttuosa.
Con tali au.rpid per nuovi fecondi decenni, invia alla S. V. Rev.11,a, al Redattore capo
Sac. Fernmulo Salvestriru., a quanti spendono nella loro lodata rivista le loro lmt(liori ener-
if!e, l'implora/a Berzedh:ione -~Postoliui.
Profitto volenlleri deLl'i11co11tro per confermanru con se11s1 di distinto ossequio
della Signoria Vostra Ret•.ma dev.mo nel S1K110rc
Rev.mo Sac. Fl!•\\NCESCO TOMASIITTI
Procuratore Generale dei Salesiani - ROM.\\
G. B. j\\,foNTINt, Sostttuco.
7J

2 Page 2

▲back to top
DOPO QUATTRO LUSTRI
Se vent'anni non sono troppi per la vita d'un
uomo, anzi pochi pcrchè segnano il limite mas-
i,imo dell'età più bella - la giovinezza, per
un.1 Rfrism, segnano invece u.n bel cumulo di
esperienze e di lavoro.
Fondata nel 1931 da i due sacerdoti ambro-
siani Enrico Montalbctti e Norberto Perini - il
primo Arcivcsco\\'O di Reggio Calabria scomparso
dur.mte 1I recente ultimo conflitto, e il secondo
attuale Arcivcsco,·o
Principe ùi Fermo -
Catech èsi passò succes.~ivamcnte nelle mani di re-
dattori Salesiani: Don Rufillo Uguccioni, Don Ge-
rolamo Luz1, e finalmente diventò, dal 1938,
l'organo ufficiale ùel mo,imento catechistico sale-
siano, che da allora riprendeva nuovi impulsi e vi-
j!Oria nell'imminenza elci Centenario degli inizi
cldl'opera cli 'i. Gi<mtnni Ilosco (1841-1941).
Catechèsi che in un primo tempo era uscita
come rivista per l'aiuto e l'aggiornamento degli
inscgn~mi della scuola media e superiore, in vista
elci ripristino dell'insegnamento religioso in dette
~cuole in conformità a1 Patti Latercme,m, tn seguito
~enti il bisogno di portare contributi specifici anche
ai catechisti delle parrocchie e degli oratori, e, re-
centemente, ai maC$tri cli scuole elementari nelJa
preparazione delle loro lezioni di religione. Co-
sicchè la Rivista, già efficace, si divise in due
distinte edizifJ11i, l'unu per le scuole medie, restando
pressochè immutata nella formula iniziale, e l'al-
tra per le Parrocchie, Oratori e Scuok elnnentan.
Cattolicità di i11diri:s:m e prmicità di rn-
le11f1 » possono considerarsi come la sintesi di
4uesto ventennio di esperienze. Lo sfogliau le
11111!/iaia e migliaia di pagme delle diciamUJVe a11-
11ate trascorse, l'indugiarsi sui trmi trattati, sui
problemi messi a fuoco, su ta11to cumulo di lavoro
continuato ti1 difesa della catechèsi i,, un tettore
du ancora ultimarrumte dest(l'l)a le pr,wccupazùmi.
pirt ilzsi.sterrll del S. Padre (discorso di chiusura
del Congresso Catcchìstico Internazionale, Ca-
stelgandolfo, 14 ott. 1950) quelle cioè della scuola
media e supmore, co11siderare diciamo tartto sforzo
d1 'Volontà, tanta tenacia di. anime apostoliche,
tanta ricchezza di dottrina profusa co11 umile senso
di fratemo aiuto ai docenti, per quattro lustri, fa
pensare che la falica 11011 sia staia vana t {I).
Ma è necessario che la fatica sia sostenut-J an-
(1) cfr. Cottdièsi ediz. Scuole medie - anno xrx,
novembre 1950, pag. 235.
cora per lunghi anni a bene della scuola italiana
e d.ell'istr,nione reljgiosa tra i figli del nostro po-
polo, specialmente in quest'ora in cui la dialet-
tica dd marxismo anticristiano ccl ateistico attenta
1 fondamenti stessi della Fcde e della vita umana.
Nelle adesioni pervenuteci, c.i;1 quella ripro-
dotta qui sopra dell'Augusto Pontefice, a quella
del Card. Ildefonso 8chuster, Arc1,·escovo d1 l\\li-
lano che tenne a battt:himo la Rivista nel lontano
1931, a quella dclJ' l\\.rein:sco,·o '\\Io11s. Perini, primo
Direttore, a quella del Ministro Gonella, a quella
elci IV Successore di S. Giovanni Bosco, vent:-
ratissimo Don Ricaldone... il motivo fondamentale
che si ripete è quello d1 continuarc nel proposito
con rinnovato zelo e con immutato impegno.
Noi lo promettiamo a Dio, ringraziandolo di
aver conc~so a questa Rivista la benedizione del
Suo divino aiuto, clm:dendoGli di confortare la
nostra quotidiana fatica.
Agli ecc.mj Vescovi, ai Decurioni Salesiani,
ai Direttori Diocesani da queste colonne
chiediamo la collaborazione e il fattivo aiuto
perchè le migliaia di attuali abbonati diven-
tino decine di mig liaia!
t in atto una grande campagna per gli abbo-
namenti. "lonostantc l'ascendere pauroso dei
prcni della carta, con notevole sacrificio, l'Edi-
tore, mosso da zelo apostolico, manterrà l'ahho-
namento fisso su TRECENTO LIRE per cia-
scuna delle due edizioni (1 ). E necessario
però che tutti, specialmente i catechisti par-
rocchiali siano abbonati! Reverendi Parruci,
Direttori D1occsani, diffondete la Ri\\"ista Cate-
chèsi, spec1c era i catechisti e ì maestri della
scuola media e elementare, persuasi che in essa
troveranno un aiuto valido, ellìcnce, pratico e
nello stesso tempo economico
Questa sarà la vostra risposta e il vostro mi-
glior augurio, la garanzia sicura che siete an-
cora e sempre amici di Catechèsì, la certezz.a che
volete che i suoi ve11t'ai111i crescano e fioriscano:
nella grazia e per la diffusione della conoscenza
del Signore Nostro Gesù Cristo.
(1) Cat11cli~ri S. 1\\1. - mensile • per un 101alc di
circa 300 pa~mc nnmrnh, nbboruunento annuo f.. .300.
Cntrchèsi Parr Orat. Scuole elem. mensile - idem
con copertina n colori • uhbonamento oanuo L. 300.
Le due edizioni - abboMmcnto cumulotivo per l'onno
corrente - L. 500.
ClllEDETE IL .VU.lIERO COlllMEMORATWO DEL VENTENNIO
CATECHÈSI • Via Cottolengo, 32 - Torino (709) - C. C. Postale 2[27196
74

3 Page 3

▲back to top
NO V ITÀ Q U AR ES l lll A 19 5 1
Quaderni di predicazione specializzati per categoria
Ai rev.di Sacerdoti, Parroci, Predicatori, ecc. la LIBRERIA DOTTRINA CRl-
STIANA presenta i suoi QUADERNI DI PREDICAZIONE con abbondanti serie di
Meditazioni ed Istruzioni predicabili nell'imminente Quaresima.
Ricordiamo che quest'anno in cui il Giubileo è esteso a tutto il mondo, ci richiama
i fondamentali temi nella luce dell'Anno Sa:11/0. Tra i quader11i utili a questo scopo, ricur-
diamo:
Gmoo FAVINI - AGLI UOMINI. Pag. r84
FRANCF.SCO WAI.LANU - PER TUTTI. Pag. 188
L. 250
250
GIACOMO MEmCA - AI GIOVANI. Pag. 2 12
ALDO FANTOZZI - ALLE GIOVANI. Pag. 136
250
>> 2,0
Ivo PALTIUNllillI - AI RAGAZZI. Pag. 128
250
DOMENICO B FRTFTTO - PREDICAZIONE MARIANA.
Pag. 280
500
NOVITÀ 195 1
GIUSFPPF: ToMASFLLI - Al GIOVANI. 1 voi.
VALER IO B RONESI - AGLI OPERAI. 1 vo i.
ASPRENO GENTILUCCI - ALLE RELIGIOSE. 1 voi.
Can. GIOVANN I L AlIDONR - AI SACERDOTI. 2 voi.
,, 100
100
~ 300
L. 300 !cad.)
Per la preparazione dei fanciulli alla prima Co111u111011e eccovi tinalmente la grande
NOVITÀ ELLE DI Cl:
....
" IO ASPETTO GESU "
Il catechismo che ba avuto il più grande successo editoriale. In America 10 edizioni (in
sola lingua inglese), 720.000 copie, con una diffusione io varie lingue dagli Stati Uniti, al
Canadà, ali'Argentina, all'India!
Edizione elegantissima, a quattro colori, con artistiche illustrazioni espressamente
eseguite per l'edizione italiana, dalla pittrice M iki di Torino.
R ilegatura bodoniana
L. 350
Grande lusso in mezza pelle e fregi in oro
L. woo
CATECHÈSI
Nel suo <i ventennio » vi offre la possibilità di una rivista pratica. utile,
aggiornata.
Abbonamento invariato: lire trecento; cumulativo: lire c inquecento.
Edizione Scuole medie, mensile; abbonamento annuo
L. 300
Edizione Scuole elementari, Parrocc.hie e Oratori, mensile; abbona-
mento annuo
L 300
Abbonamento 1951 cumulativo alle due edizioni
» 500
Affrettatevi a rinnovare l'aboonamento e diffondete CATE CHES I nel suo II ventennio "I
7i

4 Page 4

▲back to top

5 Page 5

▲back to top
LA CROCIATA CATECHISTICA
PISA - Convegno catechjstico diocesano Diocesi per il trionfo di Gesù, Via, Verità e \\'ita.
(8-10 novembre).
I giornali si sono anche largamente occupati
dell'avvenimento di somma importanza. D,1 An-
Caratteristiche! di questo Com·egno dell'Ar- dria, :\\lolfctta e altrove giun.'itcro rappresentanti
chidiocesi Pisana sono '\\tate: l'all11alitò dei pro- e nsitatori della :VJostra, tr-J cui l'intero corso
blemi trattati e la pratic,tù delle trattazioni stesse. Teologico del Seminario regionale di l\\lolfctta.
1 ùuc relatori rev.mo Don Schcna, di Brescia, Di grande incoraggiamento per noi giungono
e il nostro Don Alessi traunrono i problemi più le espressioni auguste dell'Ecc.mo ,\\rcivescO\\O,
urgenti ai vari gruppi d1 intcnenuti. Clero, in- scriuc a Don Alessi a conclusione delle sue apo-
segnanti delle scuole elementari, sacerdoti, m- stoliche fatiche: La ringrazio 1111mw11ente del
segnanti e ispettori di Religione, suore maestre gra11 hr11e fatto alla 111,a diocer1 d, Tra,,i 11el rampo
di .-\\sili e di scuola, Direttrici e assistenti di edu- caterl1istì<o. li fuoco ~ acceso, e i,, questo momento
çanùat1.
arde bmc. 1'11/ii so110 111/eroorati e, se il rlero sapr,ì
L'Arcivescovo S. E. I\\Ions. Ugo Camo;,,zo pre- ma11tm1rr viva UJ fiamma, potremo vedere dei sa-
siedette tutte le adunanze dirigendo la discussione. Lutan camlnume11ti m questo settorr i111porta11tis-
ln particolare Don Ale~i, per i maestri delle simo delui vita parmrduale
scuole elementari 9\\'olse il tema: • Nobiltà della
m1ss10nc del maestro, primo e insostituibile col-
MATERA - Congresso Catechistico (27-30
laboratore del sacerdote nella educazione cristiana
novembre).
della giovena1 ». Numeroso l'intervento e pra- Per quattro giornate il nostro Dcm Aless1 ha
tiche le conclusioni di concreti ordini del giorno, parlato al Clero, precisando come l'istruzione
votati aJl'unanimità.
catechistica è il primo e più grande ùmerc di
ogni sacerdote. Per due volte parlò alle Suore.
TRANI - Congresso Catechistico Diocesano Due conferenze a parte .111'.\\7.ione Cattolka hanno
(19-26 novembre).
sYegliato in queste forze l'ardore catechistico.
Un riuscitissimo e gr.indioso Congresso Cate• Per due sere al popolo di tutta la città Don Alcssi
chistico Diocesano si è tenuto a Trani, organiz- ha richiamato l'ìmportan;,,a e l'urgenza del pro-
zato e svolto dal re, .do Don '\\lessi, del nostro blerru catechistico. Inoltre una conferenza alle
Centro. S. Ecc. Rev.ma l'Arcivc,-covo :\\Jons. Re- mamme e una agli insegnanti elementari al com-
ginaldo Adtlazzi O. P. prc.:s1cdeva, assistito d.1l- pleto con a capo il siit. Provwditore a~li studi,
l'intraprendcnte e infauc.1bilc Can. Vincenzo ?llu- l'Jspcnore Scolastiro e il Direttore Didattico
sicco, direttore del locule Ufficio Catechistico nell'aula magna delle scuole, polarizzò p('r quasi
Diocesano. Conferenze d'indole teorica e pra- due ore l'attenzione ùi si scelto uditorio, preoc-
tica furono tenute incessantemente:: dall'infatica- cupato che l'insegnamento catechistico si:i llualc
bile nostro Rdatore, che parlò in quei giorni a deve e:-sere «cormwme11/o e fo11dame11/o dl'll'islru-
,ncenloti, :more, maestri, ,l$Critti all'A. C. e ge• rtio11e pubblica italiana•·
nitori.
S. Ecc. l'Arcivescovo \\,Ioni;. Cavalla, che m-
Interessanti I contatti con i .\\ lae:.tri della scuola ten-cnne con il Direttore dell'Ufficio C,1ttchi-
elementare della zona, ai qu,1h fu rilevata l'irn- stico Dìoccsano e il Direttore di quello di Ace-
portantissima loro missione di cooperazione al- renza a tutte le adunanze, poteva affermart· che
i'istruzione catechistica parrocchiale, mediante il «s:1 riprometteva maggiori frufli di bene dll questo
loro peculiare msegnamcnlo scolastico.
Co11gresso Catechi.stico clie rum dul grandioso C1111-
l;na ~randio:ia e b<:n riu~cita mostra çon espo- gresso Euran'stico celebrato poco temp,, /a•·
sizione di opere catechistiche, didattiche, ps1- Come frutto di qu~~ta riuscitissima assist. ca-
cologichc, sussidi, ecc. fcc1.: ancor più interessante techistica si ebbe immediatamente la costituzione
la partecipazwnc a questo promettente Comcgno. dell'Ufficio Catechistico Diocesano e l'istituiione
Congn:sso veramente ,·ihrante di fede ha di un Corso Biennale per la formazione dei ca-
unito in una santa croci,1ta tulle le forze sane della techisti.
A1 Rev.di Parroci agevolaz1on, e sconti qualora sia adottato per Corsi popolari quaresimali.
Credo. Comandamenti, Sacramenti, Nuovissimi. - Trattazione completa in stile piano e moderno
Pagme 516, con iliustraz,oni L. 300.
LIBRERIA DOTTRINA CRISTIANA - Via Cottolengo, 32 - Torino.
77

6 Page 6

▲back to top
ISERNIA E VENAFRO (Camp obasso) - Set-
timana catechistica per le due diocesi
(1-8 dicem bre).
Per preparare il Congresso Catechistico per il
prossimo anno, Don Alessi per esprésso invirn
di 8. Ecc. !\\lons. Lucato, ,·escovo diocci,ano, ha
tenuto una settimana catechistica, ri\\'o)gcndo la
sua calda parola a sacerdoti, seminaristi, alle ca-
techiste, alla gioventì1 femminile di A. C. e so-
prattutto agli insegnanti elementari. Vari furono
i contatti anche in loca_fità diverse con i maestri
dei Circoli d idattici. Fruttuosi questi scambi ùi
idee su argomenti di primtb,;ima impor1an1~1 pe-
dagogica e didattica.
ALIFE - Congresso Catechistico Diocesano
(10-t7 dicembre) .
Domenica 10 dicembre ebbe inizio 11 Con-
gresso con solenne apertura nella chiesa parroc-
chiali.' Santuario di Piedimonte d'Al1fe, souo la
presidenza di S. Ecc. il Vescovo Diocesano
Mons. Giuseppe Della Cioppa, presenti gli alunni
cht> av4.:v11no partecipato a_f Concorso J11hi/arum
indetto dalla Gioventù di A. C. Il rev. Don \\lessi
cclehrò la ?\\[essa con Comunione gcner,lle. ::iu-
bito dopo si inaugurò la hella mostra allestiti
dalle Figlie della Carità nei locali dell'Asilo Co-
munttle, da loro gentilmente offerto. Nei giorni
seguenti si successero le giornate di studio nelle
quali Don Alessi svolse quanto aveva già l'Sposto
negli anni precedenti, allorchè era \\"Cnuto a te-
nert, alcune settimane catechistiche. A conclu-
s1onc i presenti riconoscevano unaiùmemcnte l'el-
fìcacin del lavoro svolto dal nostro propaganista e
si decideva di non chiudere ufficialmente il Con-
gresso, ma che rimanesse aperto nel nuovo anno,
estendendosi ad ogni parrocchia, sicchèqucst'Anno
Santo fos~e per tutti 1111 a,1110 emmentementr cale-
chisflm.
Partu.-olnre ringraziamento va tributato :li rc\\'.mn
Direttore uscente dcli' Ufficio Catechistico Din-
ces,tno Can. Don Pasquale Pandla e alle buone
Suore della Carità che s1 prodigarono per l'alle-
stimento delJa riuscit1~,ima Mostra.
MATERA - Congressi Catechistic i Parroc-
cll.iali (25 dicembre 1950 - 4 gennaio 1951) .
Lo 1:R·opo di queste giornate era ~scn:-.ialmente
quello di informare le singole parrocchie delle
decisioni del Congre.s.'-<> Catechistico Diocesano
di cui diamo relazione soprn. Il metodo tenuto
fu qudlo di conferenze o relazioni sepamte alle
di\\·er:;e catcgone dt persone che devono interes-
sarsi nttil'ament<.. al problc.:ma, quali il Clero, l,·
Religiose, gli mse~1u11ti, i membri dcli'-\\.. l'..
1 genitori ccc.
Laterza, Ginosa, Montescaglioso, Bernalda, T'1-
sticci, Ferrn.ndinn, Palazzo S. Gervasio, Gen-
zano di L., Oppido Lucano, P1etmgalla furono le
Iocahtà visitate dal nostro prof. Don Dalla f'-or.i.
Grande e il frutto che ci si ripropone da simili
incontri, l\\Cguiti ovunque dal più vivo interesse.
OPPIDO MAMERTINA (Reggio Cal.) - Quat-
tro giornate catechis tiche al Clero (27-30
dicembre).
Assecondando ti vivo zelo d1 S. Ecc. Rcv.ma
Mons. Nicola Can1110, Vescovo di Oppido Ma-
mcrtina, negli ultimi giorni dello :;corso dicem-
bre, un membro <lei nostro Centro, il !,ac. Fer-
nando Salvt.-straru. s1 recò nella cittadina ai piedi
dcli'Aspromonte. ll Clero pre,;ami:ntc conYocato
nell'ampio e nuo,·issimo Seminario diocesano, si
raccolS<: m quattro giornate di preghiera e di
studio per affrontare la tecnica dell'organizza-
zione catechistica.
Le giornatc, s1 aprw.1110 con una meditazione
di indole catechisuca in cappella, al mattino, c
si produce\\·ano fino a tarda sera, con proiezioni
luminose.
Le rdazioni pratiche abbracciarono un com-
plesso e vasto cllmpo d1 orgllnizzazionc completa,
toccando ,ìd uno a<l uno tutti i principali pro-
blemi inerenti alla r~11:ologia del fanciullo. del
giC>v.inc, dello studente, dell'adulto; ai problemi
conseguenti della didattica aggiornata mt>dtantc
l'uso dr mezzi espressivi moderni e di ,ussidi
d idattici adeguati; ai problemi tecnici e organiz-
zativi della catt:chcsi diocesana e parrocchiale.
interessanti gli scambi d1 \\'c<lut4.! e i liberi
imervent1 dt>i singoli partecipanti, che tcnc,ano
dietro alle quattro conferenze giornaliere. Fu te--
nuca pure una lezione pratica ad un gruppo d1
Aspiranti di A. C. e nell'ultimo giorno furono
interessati dt:l problema del catechismo anche i
bra,•i chierici.
fl frutto delle giornate ru concretato m pra-
ttc1 ord1111 ,/,/ [{ll>Tllfl nei lJuali s1 ribadi,·a la nc-
ct:ssi1à dt un aggiornato 7,efo pcrson,1lc. e della
costitu1.ione di un attrezzato Ufficio Catechistico
Diocesano.
8. Ecc. H.e\\'.ma che da molti anni è un infa-
ticabile apostolo del catechismo. conchiuse le
giornate, alle quah portò sempre il luminoso
esempio della suJ presenza e della sua parola in-
citatrice, d1chiarand<>s1 soddisfatto e fiducioso d 1
un maggior bene spirituale per la sua Diocesi.
A.utoriz.t.urmnc- Je1 Tribunnll" dt Tonno m dut.1 16-2-1949 - n. 40,'.\\
t:'on appro\\'1Jz1onc f.:cch:1un~ttCL
Olhc,nt Gnolid1c ddl~ Soc. Ed. lntcrnaz10m,1< - Rcdonon:- c O,rett. =pan,. Il. Gumo F\\Vl"I Vin <:onolengo Jl l 'orino(;o9)