Bollettino_Salesiano_194007


Bollettino_Salesiano_194007

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
Etli~ianc rltlo11a •~<=ondo le prescrizioni minls.t,rlull.
o
o
Anno LXJV - n. 7 • Pubblicru:lonc mcn,ilh•
ro LUGLIO 1940-xv:i:u S_pedl1.. In abbonamento p0$tale - Gruppo 3'

1.2 Page 2

▲back to top
l'ERTOOJ<.:O ;\\,IEN-
SJLE PER I COO-
PERATOHI OELLc
OPERE F. ',JISSI0'-1
IH s. CIO. nosco
BOttET~fJNO
SJ\\tESJJ\\~J O
Anno LXIV • '\\ 7
LUGLIO
19,fO - XV lJJ
SOMMARIO : Ptt la CrociaUl CatN:histka. In faml1l13· Jt:dla, Lituania. Porto,iallo. lnUe nosire M issioni :
Eciu,non,, R io Negro e Rio ~udt!ra, Giappone. Nord-lndifl.• l.A!llc.-a di Don Olullvo "1 ciovanl. • Tesoro spirlt~alc
Croclntt1 "'issionnrla, • Necrologio.
INTENS/FICMJAMO LE NOSTRE PREGHIERE - Il '' BolleWno" ero già com-
posto quando avvenne lo dichiarazione di guerro. Ci limiflomo quindi per oro od
es tendere ai Cooperotori lo roccomondozione /offa dal Relfor Aiaggiore o tuffi i
Salesioni: "lnfensiGchiomo /e no~lre preghiere perc-hè il Signore benedica c pro-
legga lo Chiesa c la Pairl& nos{ro ".
Per la Crociata Catechistica.
Se~en<lo 13 circolare del nostro venernto Rettor cessort /'Oratom1 è 1l rl'laggio caratteristico
\\fal!'.giot<:, offriamo nitre pagitk pre.ziosc clw fissano lascialo ai fitl,; è I'11posl.alato che tlù·de orÌ!fÌllt
1'1cleale dell'Opera dt Don Bosc;o e proponi:ono le
piu prntu:lw iniiiaun: per r.lll!(luni:,:rlo. Cooperatori
e Coopcr,11nc1, comprendendo sempre m~Jllio lo
,pirico e le finalità Jdl'optra dd Santo, 5llpmnno
arip,ezzn r<', S(>stenen: e fo,,onn· con tuU1 1 mezzi
l<>ro p0!1~1b1h l'atWa7ionc e lo ~viluppo d, quel pro-
Rmmma d 1 cnstu\\no e<lucaziom• che è il m111lior con•
tributo all'incremento della vcm cì,·iltil, dcl\\11 gran-
Jezza e ddla prospcntu dei popoli.
n tuttr /1 Opere Salesumt e olla s/rtsa società:
è il modfJ pi11 /arde pa 1111purtir, l'wru::mTtr
rP/rgiosa alla giin•e11tii; è l'opera uello q11t1II',
prima che i11 ogni a/tru, Du11 Bosco lmsfus1 1(
r, ruo spir1/Q. Eu" p1'Tclu m I f.lffJt naif~' elflt
rnl!Pgruvu og111 qual volta ndh.•11 jitJrire ,r:h
Oratori, 1•d esortun, a 'l'utcerl' qualswsi dij/iro/1,ì
pa fari, {Orgert t' mantou·rli rigol(lii,si.
Preme,;~<' k con,,d.,razioni clic ohh1amo ripor-
t.ito O\\'! ltulfrttino <h mll){gìo e ls prQpo,1.1 ddhi
Crociato Catechì111ca,, 11 IV Succ,·ssorc i.li Don.
Uo,co ha un capitolo fondam,•n1ale wlla nece,,,.,tà
, l'cfficnc,a <l"~!i Oratori fr<u, 1 ., «ullo scopo emi•
ncntemente catechistic" "oluto J.11 Santo.
D1 D1111 R11a c'1: 1111a t·1·ra letteral11rt1 111 pm-
/>ùsito. l'1111/le me rirc1Jlcln 111· purle1 r r1p11rla, I'
11111a riferime i successi tl c1,11sola::iuw r sti11111/u
di l11tt<1 /11 Fami[!liu salesuma
Gi11$la ,I pe11s11 rr, 0011 Bnset1 e de' woi
successori, ttllurchi' ~, /ra/11 ti, 1111o~·e fu11da:;;11m1.
L'Oratorio Festivo nel concetto
di S. Giovanni Bosco.
lt1 prtjl'rr11::a det•'P:.sere per quello U'l!f' sia pm-
sibi!e aprm· l'Ort1tor10 Fc.flìt·n. L foro destdt:rio
rhe , Direi/on lt, co1wda1110 co1111 11110 1/ellr
JmptJSsih1/i- dire egli scrive - qI1twli> stesse npere più 1mptJrlt1111i a.01dnt11 ul loro :::r/Q; che
" cuore a S. Gùn'fllllll Bosco l'msPg11t1111ento ca- mm truu·urmo di occuparsrne p, rsoua/,,1111/r;
/lchi..tiro Per im-part,rlo fue sorgere or1mq,u. che si st1111mo for11mat1 , Sulniam dtr all'Ora-
, suoi Oraturl F1:st1t:1. Nelle Costituzioni t·ollr lcJrio Festit·o pnssrmo dedicare le loro e11ergir.
che l'Oruttmo Festit•u f our chiamato il primo No11 d1111entirhiu1110 mai le paroll' df'I ram•
e;;crcizio d1 carità du cm11pfrrs1 dt1i 111c111hri della pwntn Do11 .,}Ibera: ldd10 trasse dal cuore
F11miglit1 sulesia71a, r si adoprò pcrdtt r.w sor- magrwmmo di Do11 Bosco lt1 11ostru l'ra Sr1octà,
gnl·e presm ogni 1stil11to salesiano. Iniziata la che, 1111/11 11el s110 Oratorio e pel s11a Orat,,rio, 11011
C'rmgre,:a:ùme dellr Figlie di ,'\\hlrù1 /11\\'i/i<,trire, può t•ivt·rr e 11011 può prospnare senza di esso •·
ullurchl I I ·esccw, lo rid1frdt"t:a110 dt qualcht' È nostro dO'l,•erl' prrta11tn persuaderci m1:-:it11tto
J,mda:;ùmr, mette'l·a sempre mmi· cond,::mme che della 11ecessità ed t·fjicac,a tkg/1 CJrat,m Fesllt·1
ud essa f1Jw• 11,iito 1111 Orotor,o /:estivo, il quali:, e adoprarci percl11' sorgano dappcrt11lto queste
ram'era .ftaltJ la c11/"1 dell'Q.prm Salesiana li 1'al- oasi di S(l/1:e-::za per la gi0t•rnlù: soln cosl po-
duao, cosi In fu dr/l'opera dtlle Suore a Uom.ese. tremo dire di llt:rr capito I di riprodu"e lo :;;do
Sei liu,::uaggio di Do11 Bosco r de' ,u,,i sue- tic/ cuor,· di Dnn Bosco.
1 47

1.3 Page 3

▲back to top
Il regolamento dell'Oratorio Festivo. l',·spcrù 11:::0, rsamù1ata m:11i c1Jsa, crea il su"
Fin t/11/ 1845 Do11 Bosco, ro11vi111,, della ne-
cfSsità ,d utihtù dr!l'oprra fehrr111r11fr iniziata,
si fl'tl arrinfo a <Wrie rpu 1/u mldr:-::::a di urga-
ni:::za::irmt· che 111' assicurasse la t·1ta ,. lo svi-
luppo: c,111 tale i11tendim111/r, uri.ur C1llora al-
cune tturme prr le ronfessioni, a/h quali factt:ano
se~uito flltr, rir:11ard011ti il h11011 andamento thl-
r Oratorio. lii limito od lltrw11ar!t : n:li vuole
rhe , suot collaboratori ai:isamo i11 modo che
11esm11 J1111ci11/lo parta malrrmft nto da loro; che
per Olll'l/1 rr frutto dalla ronez11mr 111111 r-tmpro-
i-ermo mai il fanciullo i11 pr,•st•11::n dt allri, e
soprattutto che ccrchi110 di farsi ama1e p1:r cosi
farsi 11bbidìre cim tutta fac1/ità. Ricorda pure
che n<JII sarti mai troppa /11 dil~t:t'11::a e la •i:igi-
lan~a sulle cuu che riguardano i<I moralità.
,':,'0110, come si r1 de. le prime nonni', le prime
grandi li11e1• dd sistl-'ma edumtit·u dre dcr.:uì
rrnd,-rt ,.u,rart ,l SII/) lm:oro in /ll(Z.;(} al ,f(IO'l.'a/11.
tipo di Oratorio Festivo rispondl'lllr "lle num·e
rsige11:::1· e con tale larglrr:::::a di sp1rito t agilitci
di ud,1ttm11('11to da poter rispo11dtrr 11 .mccessit•i
bisogm t' .fv.1artati ntteggia111111ti.
Il Rriùlame11to da lui adtilla mmpre11de tre
parti lt1 trr:;(J pera n1111c a,(!gillnta solo più
tardi, allorrhè sorsero lt' rcunle diurne ,. serali.
Quel lihricci110, ,,mdnfo di t·t st, e di molr.
m11lr11rt!a i11 germe tutta l'Opera Saltsirma ml
.mo tJ11nlrJ, crJl suo sisti-11111, rQl/e prusibilità del
s,w 11111/tiforme sviluppo.
Prrmettetr pertanto ch',u t·'11rv1t1 a studiarlo,
nd approfo11dirlo e soprattutto ad attuarlo. 0[!,:1
a,1co1a, se noi sapremo U![mre j, del111e11fi' le
11m 11w <af>Ìt'ltll·mr11/e trnrriute da Don Basm,
c,,mp!t tandole co11 gli tlUlJrgimenti m.1:geriti dalle
muru t sigrn:::e dei tempi, u.:remo s1:olto u110 dt i
più impo,tunti e urgenti apmtolati a ,:<mtaggÙ>
d, 1/,1 t:iV1:entù e dt>lla ~tKÌtltÌ.
Dt111 /Josco, rome fu faltu rilM.•arr altl"lX'l',
ehbr .t1 mprt• per principio, nl'llo stabilire leggi,
Il fine dell'Oratorio Festivo.
di non far nascere l'opl.lra tl.illn kgge, ma
\\'l'Ila j>rima parte dr/ Regola111r11tu Don Bosra
bensì la lc~ge dall'espcricn:r.n e dalla vita vis- fissa d1itm1111e11te il fine ddl'Omtorio Ft>stìn,,
!'Ula dell'opera. Ecco perrlre rolo nel 18-4-7, rh'e quello di trattenere la gioventù nei giorni
quando rioè tùì s'andrn:a maturm1do ,iel/a sua fc~ti\\'i con piacevole cd onesta. ricruizione
setÙ stabile di T"aldocco il primo Orat,mo, pe11sò èlopo di 11,·cr assistito alle funzioni di chiesa.
a red~grre un rrgulamellto. Qtll'Slu pe~<Ì 110n fu /:):li parla hmsl in p,imo luogo della pince-vole
pubblirato chi' nel 1852.
r mwsta ricreo::;,one, ma si a!Jrt tta ad aggiufl-
Pm,w di 11ccingersi alla rcda::io11e ,:olle co- gen rlte questo è accessorio e solo deve seroire
1wsrerl' CÌÌJ chr si era f alto a Roma da 8. Fi- CIJ/1/t' di ulktta111ento ai gim•a11i p1 r intervenire.
lippo Nni e a 1/ilano co11 lo sp1rito e ~otto /'im- ,, Lo scopo primario, lo ripPte egli steso, è
pulso dello ::tlo infaticabili' dr San ('arlo. Xe l'istruzione religiosa ,1. .A11.::i, permrrendo le
ammirò i sa_,:gi ngo/amn,ti i11 puna armo,,ia cm pagine del Rtgolammto, si dedua rlùgli .rt pro-
tempi i,, cui f11runo redatti; ma si paruase che po11tf•a non solo l'istru::;iu11e, mn la formn=io11r
i mtfn:i biso,,:11i dd/'fpota ,wrlra esigM•ano ,1c- rt ligios11 drgli lllt11111i: pitì che lu wnoscm:::a,
m1Ji111rnti ,. 111odificazio111 spuit1/i. Son b,zstm:a , ollt srmpre la praflcu di 1111 TI ligio11e; dalla
pui accettare solo i giot:m1i huom, prrrhè troppi t saf/a 1.ttru:::io11e, secu11do il suo prn.'fln'tJ, dU1JN:a
per .1011111w S'l't'ttiura era110 ormai t·iflime dt'l derir11rn1• 111111 pratica piu rom:i11ta 1•d esempfore
t-i:.;io; 111! hastai•a acco.ttlirr!i al 111allmo, di't·t:- dt•!la rrl(qiom .ttessa. Entrando un ~ic>vane in
11endu di ,:wmn in _t;iorno p111 /VM't !t i11sid1e e qucst'Oratc>nll, tgb scrfo·r. deve pt:rsuaùersi
111ultrplir1 , parrnli nel pomi ng[fÌO r olla sera. dw q11csto è luogo di rcligiont·, in cui si <lcsi-
\\'tpf•tm si putt't:a sempre r J,,ru11q1u nr/11/llae dcn1 di fare dei huoni cri-.ti:mi cd onesti citta-
rlre i gitn·m,i i·r.11is.rero f>1"1'St'fltati dai parenti, dini. App1111/11 per qcuslo /)1111 Busro 'i'olle rltia-
qumul,, molti, troppi, eroufJ i gemtori che punto mare Oratorio e 11r111 llicrl.-atori11 lt1 ma istilu-
si 1,a11pm·a110 tlell'ùtru:sumr e furnur:.ione re/i- zimu. per fisw.1111' cosi , hiarmm 11tP le fi11alitii.
(?ÙJSt1 tlti loro figliuoli. /n()/tre, a11::;1rhè imporre Don Uua, il primo discepolo, rl rustodt·, il
ro11di:io11i a chi ,:olesse entmrr, ù, molti casi si rm1f11111atore fedele d1•llo spirito di Don Rom>,
rnui1't't1 11N·c•s.wr10 porre in giow tuffi i me::::::i dopo «t'l'r scritto rf1e ,, ti ji,w prittflpàlc, prwri-
pc·r althart• t,11111 gzovanr s-i1e11t11rati: si dm·t- pal1s.w110 per cui Don !losco t•olle fondati gli
'tUIIO m.t,1111m,1 apnre le porlt' a tutti, cscludwdn Oratori Festfri era qudlo cli far imparare il
J1Jfo c/11 fosse t 1.'-0lesse rimanere p1 r 1J!tri pietra ( '11t,d1ù1110 ai gùn:a11i, di far loro mntificare le
di srmul,llfl. Selle c1llà spuia/111,·11te rrcmo tanti i Jr.et,• e twerli lontani, iu d11ti _gitJmi, dm' catti'l·i
pm·,,i g1m.·a11clii che dùat,wano la parrord1ia, compagni 1>, soggiunse s11hitr1 che secondo la
da far rmzsiderare l'Oratorio di Do11 Bosco come mwte di Don BosCOrflll~li Oralari in rni mm
il portt> di s,llvt':;;za dei f m1r111/li abbm1do11ati. si f,,ress.r il Catechismo 111111 sarebbero che ri-
Dcm Br,sro p, rta11/o dopo m:1 r, al vaglio dcl- cn::itnri
(Continu1).
148

1.4 Page 4

▲back to top
IN FAMIGLIA
ITALIA - Torino-Oratorio - Messa d'Oro
e Giubileo Episcopale di S. E. Mon-
signor Guerra.
Il 2 aprile u. s. si compivano cinqu3 □ l'anni
dall'ordinazione sacerdotale, cd il 26 mal?gio,
v1:n1icinque anni dalla precomnazinrn: cptscn-
pak d1 S. E. Rcv.mn :\\lons Felice A111brog10
Guerra, con:1acrato \\ esco,o til. di A1n.1ta 11
5 settembre 19 5 e promo~ .\\rci,esco,11 lii
!,antiago di Cuba il 26 aprile dell'anno SI:•
guentc. Il I\\ Succe,-,:orc di Don Hosl·o, si..:.
Don Ricaldone. w1lk ch'ce:li apris:.c il lici,
delle sue feste ~iuhilari nella Basilica <li \\la
rin Ausili,nricc, in qucll'Oratono m cui aveva
ric:en1to la primo hcnl•<lizione del Santo nel-
l'autunno del 1878, prima di entrare per gli
studi ginn.1:,iali nel nostro collt-gio di I .anzo
Torinese. L 'in\\'itò quindi a Torino ptr la
chiu,;ura del mt.-se di \\lariu .\\usiliatm:c, la
<](lmcnica,..,z6 mal,'!gio u :, ~uptriori, gio\\',ini
e popolo fecero lesta al n:nemndo A.r·ci\\'e~covn
tutta la giornata, a!follanJo la hai:;ilica fin dal
mattino e pregando scc.:ondo le sue intcnzinni
all,1 ~ lei;,-a della Comunione generale rclchnna
dal Re::uor \\fa~giorc. Seguì. l'amministmzionc
tiella S. Cre::ima fatta da S. E. :\\ton!;. Perra-
chon, Jcllt! l\\lissioni della Consolata. Alk 9,10,
S. E. Mons. Guem1 fece il solenne ingrc.~so
rei Ponuficale salutato dalla sc:unl,1 di canto
e >II Erre Surt'Tdus, 11 sal'Tll rito s1 sn>lsl· con
tuua la pompa liturµ1ca, allktato <l;illo stesso
programma musicale del giorno di \\bria .\\u-
:;ìliatrit'C. ~d pomcrii:mio, dopo i \\ cspri pon•
tifica.li, salì il rcrgam<> il nostro Don Carnc-
vak il c1uale, prima della <• Confercn7,a sale•
sin.no ,1, prcsentì> a S. h. le fdicitaiiont è' gli
auguri dello Famiglia salc::.ìana, 1,.-saltando 1·.1-
postolato ùa lui compiuto nel nome 1: nello
spirito di !:>an Giovanni Bost'O. i\\lons. \\ rc1-
\\cscovo chiuse la funzione col canto del Te
Deu111 e la Iknccfuione c:ucaristica pontifa:ak.
Passò quindi nell'ampio conilc centrale cwc
si erano schierati gli alunni 11.rugaana e SIIJÙC'nti
pcl sagµiò di educazione fisica rn suo oma~l{io,
e prese po:,to i:;ul palco d'onore:: tra il Rcttor
)la~ior..: c i Superiori, il Conte Sen. Euge•
nio Reb.1uùengo, 1 rappresentanti <lei Coma1\\<lo
della G. I. L. e del R Provved1ton•, ed altri
ìlluslri Cooperatori. La bànù,1 àttaccò una
hriosa marl'ia, ed uno dt·gh alunni si rese ù1-
tcrprete (k1 sent1menlt tkt compagni nel pre-
s<:ntarc n S E. l'omaggio giub113re. Il saggio
si srnlst :;ccondo il pr~ramma con pcrfe::na
t·st.'Cuzione ed il pubblico fu largo di 'applausi
ai cari gio,·ani artigiani e studenti. Alzandosi
a ringraziare, 8. E. ricordò il suo inconlro
con Don Bosco e lt.: fatidiche parole pronun-
c1au: ùal Santo prima da dargli la bcncdiz1onc·
• T.1 chian11 Guerra Felice i- Bra,10! Far.ii sem-
pre guerr,1 felice :il peccaw cd al demonio i,.
Di:;se tutt,1 la sua gioia di essert• ~alcsiano e
si congratulo coi e:io\\'anÌ per la fonuna chi.'
hanno di t·rcscere alla scuola di Don Bosco
ntlla Casa-madre: ove anche 11 saggin ,:inna-
stico a, l'\\'n dimosll,tlo la nobilta dl.'lla loro t·tlu-
rnzione. Prego infine il Rcttor ì\\laggiorc: a
lJsciarc un pensiero a rnu.1, cd 1I stg. D,m R:-
<:aldone culsc l'nccasione per ncordare le be-
r nenwn·nzc di S. nel t"ampo salesiano alla
direzione ùdlc nostre Cast· nell'llragua,, nd-
1' \\r((cntina e nelle \\ntille;. u forn,·o <lt:li'al!orn
;\\lons. Ca~liero, nd ministero pastc1l'lllc, sia
crnm .\\mministmtorc, sia t'omc \\rc1ycsco,·o
da ~ant1ago di Cuha: ~li :iuµurn dj cuore
il Giub1li:o di diamante, poi si ri\\OI~· ;1i gio-
,·ani per elogiarli ed incoraggiarli a corrispor.-
òcrt· semprt hl'nC :ill'optm dei loro l'Uucatori
onde riu:¾:ir,· ;i temprare non ,-olo i mu~coli,
ma soprattutto lo spirito ai d,,n:ri dcl'a \\lta.
I,a pastornll· lwncdiziorw dcU'..\\rdH:Sul\\ o w-
roni> b spk·ndida gi,lma1,1 auspicio <li grati<'
e di cdl-sri fa, ori.
Torino - Ordinazione sacerdotale.
J1 2 giugno u. s. - mcntn: 1I cortile centrale
si affolla, a di b1mb1 ammalati ct1ndotti ,1i piedi
dell'.\\us1hatrict: e di 5. G10,·anni Bosco c:L.1-
1' { 11ituls1 ad intc::n:edt:rt, secondo k intenzioni
del Papa. oollt· loro ,l()fl't:n:nz<·. il trionfu
della p,1cc e tiella giustizia nel mon<lu un'c
tantma di diaconi, di cui ~o Salc::11ani e gli altri
dcll'.\\rchidioce:,1, cntrnvn~n pmccssion..tlmentc
ndl,1 lfosihca pa riccwrc I orli.inazione s.1ccr•
dot.alt:. Compì il sacro rito S Em. Re, .ma il
(. ani. \\lauri ho Fossati, Art'i\\'cscm o di 'l'u-
rano, assistito d.1 ~[ons. Gol7.io e Jal Cm. B~-
r,l\\'alle. Dopo la funzione:: l'Emincntissimn pas.,i,
in cortilt: a hcnedm: i singoli ·11n111ah11i col
SS.mo hacrarncntn, mentre I piccoli dcvavanu
al Ciclo k loro ilppas.~ionatl mvocaziorn.
Torino - Lodevole iniziativa dei nostri
Liceisti di Valsalice.
Durante la :;cuoia ùi Rchl!ionc, don (.'ojazzi
di:1trihul ~11 sin~oli lrct•ist1 delle classi terze
del nostro Liceo di Yahialict1 la Prima Enc1-
chca di Pio XII S11111111i Po11t1ficat11s e ne segui
l':ittenta lettura notando con piacere:: che 1
r49

1.5 Page 5

▲back to top
novanta allievi s'interessavano molto, non solo
per il contenuto, tanto umano e cristiano, ma
anche per la lingua italiana, veramente degna
della tradizione classica romana.
\\'icino a Pasqua, pensò anche di esplorare
i sentimenti degli allievi, dando loro un tema
di religione sulle impressioni e riflessio11i per-
so11ali, dopo la lettura del/' E11ciclica. Con rin-
novata graditissima sorpresa trovò quei lavori
cosi beo compilati che, avendone fatto pa-
rola con un Prelato vicinissimo al Santo Pa-
dre, essi vennero deposti ai piedi e sotto gli
occhi <lei Papa. Dopo qualche tempo, Pio XTI,
con sovrana e paterna bontà si degnò di man-
dare una medaglia grande a tutti i liccisti, con
così amati dal Papa, il nostro Reuor l\\Jag-
giore sig. Don Ricaldone, giovedl 30 mag-
gio, dopo la Messa e la Comunione gener~le,
distribuì ai singoli un'elegante busta con en-
tro la riproduzione del Breve Po11hficio, il la-
voro e la medaglia. Con paterne parole, il
quarto successore di Don Bosco esortò poi
i giovani maturi a perseverare nel fattivo
amor di patria, unito alla devozione filiale al
Papa.
La cerimonia lasciò intima commozione in
tutti e fu come anticipato preludio al cente-
nario Salesiano del 1941, che segnerà una ri-
presa poderosa nell'insegnamento della Re-
ligione.
Gli alunni di
1erza Liceo di
\\'-a Isa 1ice at-
1orno al Rellor
Magriore.
il loro la\\'oro, munjco del timbro della Se-
greteria dj Stato, insieme con un breve in
latino di cui diamo la versione:
« Al diletto Figlio Ant()nio Cojazzi. - Con
animo lieto abbiamo ricevuto i pregevoli la-
v()ri religiosi che cotesti alunni, con filiale
affetto, hanno composto sulla nostra Lettera
Enciclica Swnmi Pontificntus.
,1 Da essi, infatti, viva traspare la singolare
pietà dei giovani, la loro sana educazione e
sopra tutto la loro stretta unione con questa
Sede Apostolica e con Koi. 1\\/[entre, dunque,
con animo paterno e riconoscente esprimiamo
il nostro amorevolissimo ringraziamento, come
prova particolare della nostra predilezione, ab-
biamo disposto che con questa lettera venga
mandata una medaglia a ciascuno. Frattanto,
pegno di celesti ispirazioni e grazie sia l'Apo-
stolica Benedizione che a te, diletto figlio,
ai maestri di cotesto rinomato Liceo (Valsa-
lice), agli alunni e alle famiglie di tutti con
effusione di cuore impartiamo nel Signore.
- P11.:s PP. Xll •>.
:\\ mettere iJ colmo alla gioia dei giovani
Mornese - Ad onore della Beata Mazza-
rello.
Il paese avventurato che le diede i natali
aveva tutto preparato µer festeggiare la l3eata
nel settembre dello scorso anno. l\\Ia il preci-
pitare della situazione internazionale costrinse
ad attendere giornate più calme. La festa fu
quindi rimandata al 19 maggio u. s. e riuscì
un vero trionfo. li prevosto D. \\'oglino ed il
coadiutore Don Reverdito assecondarono il fer-
vore delle Figlie di Maria Ausiliatrice e tutta
la popolazione concorse a dare all:i Beata l'o-
maggio più solenne della divozionc. Predicò
il triduo il nostro Don Zerbino. Rappresentò
il Rettor Maggiore il Segretario del Capitolo
Don Salvatore Puddu; ::VIadre Novasconi e
l'Ispettrice della provincia di Alcssandria, le
Superiore del Consiglio Generalizio delle Fi-
glie di Maria Ausiliatrice. Presiedette le fun-
zioni religiose S E. Mons. Coppo, il quale
celebrò la l'.lessa della Comunione generale
ed assistette pontificalmente a quella cantata
dal Vicario generale l\\ilons. Lanzavccchia, de-
legalo da S. E. Mons. Delponte, Yescovo di
Acqui, cui le condizioni di salute non permi-

1.6 Page 6

▲back to top
MORNESE La chjesa parrocchiale
parala per Ja festa della B. Mazzarello.
MORNESE - L'altare. della Beata
Maria Domenica Mazzarello.
TORINO • S. E. Mons. Guerra dopo la Messa Giubilare.
151

1.7 Page 7

▲back to top
r:mt'anni fu medie<> della borgàu, e
che (.-Onobbc pcrsonalmeote il Santo.
Alle solenni funzioni del giorno
seguente, trattando:,i di una chiesa.
iniziata durante la guerra etiopica e
co:;ticuita Tempio della Yiuoria, tntcr-
' cnncro anche k· Autorità della Pro-
Yincia l'd alte rappresentanze militari.
I,a partecipazione spirituale della po-
rolar.ione fu unu !lpettacolo Ji fcr:
,ore: parecchil· mi~liaia di ft"ddi si
accoStarono alla $anta Comunione, e
tutti intervennero alla procc.%ionc cu-
' caristica che n:cb in trionfo Gcsì1 ~aera-:
mentato (lalla v1:cchia alla nuorn chiesa.
Vogogna - Inaugurazione di -una
statua di San Giovanni Bosco.
Pocknz;ano, • 'I ~mp,u Jcdica10 ;o S. c;crn,ano e S. Ciov. Bno,co
Fio dal 1913 la chiesa parro<:chiall'
di Vogogna pms~tt:wa alla buona
~1 ro la gioia di parti:ciparc in pcr.lOn.'1. Le due popolazione:: in un alfr\\.~O la dolce figura di
l'antoric della parrocchia, ma..;çhilc e femmi- Oon llol!Co. Il r9 maggio u. s. espose alla
nile, si diviSt•ro il proi,-amma musicale che puhhlica \\lenerazionc un'artistica statua del
~seguirono molto bene sotto la dirc7.ione del '-;anto offerta dall'ing. Bonifacio, celcbr-Jndo
:\\1° Torielli. ~d pomeriggio, 13 rrocessiooe
raccolse autorità e popolo, -parroci l' ft·ddi dei
paesi vicini all'apotl-osi ddla He.Ha. L.-i_banJa
una splendida fosu. L'Arciprete Don Dl·3m-
hrosi preparò i ·fedeli cnn opportunc il'tturc
lunJ:o I., settimana, sic-che la giornata cominciò
ili Lerma accompaJ,?nava i canti della J,?ion:nci1 con una comunion{. \\'crnmcntc generale, dopo
<': della foll:1. Quando :\\Ions. l'nppo chbe im- l.1 1.1u,1lc Don Favm1 benedisse la statu,1 "
partito l:.t Bt•1ll'diiionc cul.-arìst i~a, il paese si knne ti panegirico del S.anto alla messa so-
illuminò di tuttl' ll• sue luci; ma la pm fulgida ll'nnc La corale della parrocchia cscg11l s<:l·lta
e la piìt e.tra hrillava in cl1it":.a all'altare elle musica del Bottano e del Perosi. Dopo i
1I popolo le avc\\'a cretto con inam1i prCZ1os1, \\'cspri si svolse l'imponc-ntc pl"()ttf..c;ionc a cui
adornato di un'artistica tt"la: la llc.-ata r\\laria aet-orH· ~nte anche dai paesi vicini. Op.:rai
\\ lazzarcllo.
e diri~cnti dd canticn· dc:I canale andav;ino a
~Jr:1 p..-r portarc la statua, che passò lrionfant1·
tra gli inni del pop<Jlo accompagnati dalla
Podenzano (Piacenza) - S. Giovanni Bosco hanJa locale. La cara fl<sla si chiuse cui con-
compatrono della patTocchia.
Cl'rto della banda, una pittor~ illuminazione,
e la pmit:7.ione <lei lilm Don llosoo •• gr111.ie
La horg:ua di l'oùcnzano, che ha dato alla alla collabor:viom· del prcrnsto di Viganella
Sodctà Salesiana parecchie \\!X."n7.Ìoni, si è ar- D. Sommaré.
ricchita <l1 un., chi1.'Sa monumentale, stik <l1
in~il'a,!ionc r,l\\'cnnatc. che lo ielo dcll'Arci-
prt:k D I.urla, col çoncorso delle ,111torità e
LITUANIA - Kaunas - Visita del Nunzio
del popolo "'-'PPC far sorgere in tre anni ad
Apostolico.
onore <li S . Gt·nn;ino e di S. Giovanni Bosco, Appc:na giunto in Lituania e prc:sentale le
detto co,ppatruno Jclla parrocchi.1.
crcdt"nziali al Prc,illc ulc dcli.i Repubhlic.a, S .
Compi il sacro rito ddla consacra;,jone. il E. l\\lon>-. Luigi Centoz, nuovo ~unzio Apo-
6 aprilc u. s., S. E. ~lons. Ersilio l\\lcnz.-ini, :..tulico presso qucl Governo, 1'8 ma~gio p . p.
Vt.-sCO\\ o Jìncc. ano, co.tuiuvato cia)?li Ecc.mi fc.·cc alla nostra incipiente casa di Kaunas l'o-
\\lons. Squint:ini e :\\Jons. Alh;11wsi che con- nore ddla sua prima , isjta, S. E. si compiacque
~acrarono contemporaneamente gli altri altari. di :1s.,i~1crc alle funzioni del mese di maggio
A quello dcllil--nto a S. Giovan11i Bosco cele- nella nostra chit.-sa parrocchiale e d'impartire
b ro l.t prima t\\lc~sa il 110,.lro Don Pierino al numerosissimo popolo convenuto la Benc-
!--1.'0lli• •1s,-is11to dnl padre, d 1t pl'r circa qua- <liiionc del Santo Padre. All'uscita dalla d1ics.1

1.8 Page 8

▲back to top
i nostri oratoriani, le alunne dell'oratorio fcm-
minil,! diretto dalle Suore di S. Casimiro, gli
alunni delle: scuole comunali della parrocch1J
e tutta la folla gli tributarono una calorosa di-
mostrazione nel cortile ddl'Oratono colle note
acclamazioni lituane Ad 11111/tos annoI. Poi j?;h
oratoriani offcn:cro al Rapprescntanlt' del Papa
una simpaticissima accademia nel salone p:i r-
rocchiale esprimendo il loro ·attaccamento al
Romano Pontefice e la giom di vedere d i nuovo
nella loro Patria il Rappresentante <lei Vicario
di Cristo. S. E ringrazi/, lutti dei nobili sen-
timenti manifestati e si d1!'<se particolarmente
lieto d1 trovarsi anche m Lituania m mt:zzo
ai Salesiani ed ai loro allievi, perchè li trova, a
:tnche Il buoni e divoti al Papa come li aveva
conosciuti già in Germania l nelle hmtane ca-
pitali della Bolivia e del \\'enezucla .-\\~l!ò
infine una modt:sta rcfc1ìonc: offerta dai Coo-
peratori locali. :\\ fianco del ~unzio cm l\\lons.
Burzio, per parecchi :mm incaric:,lto di Af-
fan della Santa !;ede in Lituania, ora trasfe-
rito n Bratislava, cd il nostro n. Skcltys.
PORTOGALLO - Evora - La pri1na fon-
dazione delle Figlie di Maria Ausilia-
trice.
Da parecchi nnni era attesa con vivo desi-
dcno l'opera <lcllc Fiitlie d 1 "\\laria \\us iliatrin
in PonogaUo pl'r completarvi quella dei Sa-
lesiani; ma solo nel ~ennaio u. s. s1 pote rea-
lizzare coll'a!:sUt1zione della dirczinne della
<• Casa Pia " in lfrnra.
Accompagnate dalla benemerita Patronessa
dell'Opera Donna :\\J. JosL Saturnino, le F1gl1c
ùi i\\laria Ausiliatrice furono ricev,.1tc con ogni
dimoi1trazione <li stima e di btnevolcnr.a dal
Governatore Civile, che diede loro il benvenuto
a nome della cmà; dal P ron cdnon: ddla Casa,
il quale.: ;iggiunsc pure la l'Ila parola fervida
e accogliente; dalle Rev.de Suore Friinccscanc
d1 un nitro Orfanotrofio locale, e Ù;\\ molti
distinti signori s ignore.
Passate nella cappella, prima della Bcncdi-
zicme cuçaristica, furono salutate dal Rettore
del !-Ìl•minarm, che rappresentava l'Arc1vi:scovo,
assente. ti quale t:mto s1 era adoperato pl'r la
loro assunzione. e: le aveva già patcrn:1mcme
hcncth:tte n Lisbona.
Qu111d1, 111s11.:mc agli invitali ,·is1taro no la
-Casa, un antico t·,-convento. passato per va-
rie e fortunose vicende. e d1Y1:m1to infìrn.: asilo
dì carità per uno s tuolo <.li fanciulle povere e
abh:i.mlunate. In mezzo a loro ìncomint:iarono
a prodigarsi suhito dalla ~.essa sera. otfren-
dos1 tulle al Signore per il hene d1 quel pnmo
drappello di _giover.1lù porwghc.:se, ~u cui la
\\'ergine \\usiliatrict· andarn di,aendcn<.lo la ~ua
protcziont: materna.
Kaunu (Lltuanl:a).• S. E Mon• Cencoz. Nun,:lo Ar>o~tolico, .,Ila Casa Salesiana.
1 53

1.9 Page 9

▲back to top
EQUATORE
ragaz;r,i le cose nuove e moderne. Le cito
un caso tra i tanti: l'auto susciti> un mon-
Coi Kivaretti alla capitale.
do di curiosità. Uno mi domandava se non
si stanca di correre; altri, per darsi ragione
A111alissimo Padre,
del come si muoveva, mettevano il naso nelle
ruote, nei fanali, che chiamavano gli occhi
le .\\1issi1>ni salesiane dell'Equatore hanno dell'auto, e qualcuno s'è messo perfino sotto
avuto quest'anno un onore che non ci sa- la carrozzeria per capirne qualche cosa. Era un
remmo aspettato.
problema dar loro qualche spiegazione. e ri-
Terminate le feste di S. Giovanni Bosco, spondere a tutti i perchè che andavano aggi-
che riuscirono solenni anche per la partecipa- randosi nella loro fantasia. Non le dico poi
zione di numerosi kivari, fummo im·itati apre- la mezza disgrazia che ci mcdi in piena fore-
parare le valigie per fare un buon viaggetto fino sta: un cavallo che ci portava i bagagli e il ma-
a Quito. Partito a metà febbraio dalla missione teriale per una esposizione missionaria, in un
in compagnia del eh. Scarpari e di dieci ki- punto difficile, ci cadde in un burrone. Corse
varetti scelti fra i trenta interni della nostra il bravo eh. Scarpari con i kivareni p1L1 grandi,
missione, ritornai a ,Iendez per la Settimana e, dopo un'ora di lavoro, riuscirono a mc.:ttere
Santa. Per descriverle tutto il \\'iaggio, dovrei in salvo la bestia con tutti i bagagli. Si pote
riempire non pochi fogli. Solo nell'andata ab- così continuare la marcia. li pericolo era se-
l)iamo impiegato quattro giorni a piedi, uno rio, perchè se ci mori,·a il t.>avallo avremmo
in auto e 9m: in treno. I pit1 faticosi furono dovuto tornare indietro.
certamente i giorni in cui abbiamo viaggiato A Cuenca ci riposammo poche ore. Alle due
a piedi, per circa 120 km. scalando la Cordi- del mattino, in auto, andammo a 'l'ambo.
gliera fino a superare i 4000 metri. Dal calore Aspettammo un'ora, e, alle otto, eccoci in
tropit.-ale al freddo dei 4000 metri! f kivaretti treno per Riobamba, dove arrivammo alle cin-
non abituati a questi sbalzi ne soffersero assai. que pomeridiane. Anche qui, meraviglie so-
Alcuni non volevano contimtare per il freddo; pra meraviglie da parte dei kivaretti, che os-
altri, non vedendo più la foresta, divennero servavano tutto, ne facevano commenti e ci
melanconici, altri sentivano la stanche,.:za. In- tempestavano di domande per darsi ragione
somma, ci volle dell'eroismo per portare avanti di ogni cosa. A Riobamba fummo accolti con
la comitiva fino al primo paesello, posto al di spirito più che fraterno dal dircnore e dai
della Cordigliera. Era la prima \\'Olta che confratelli e il RÌOmo seguente alle sei di sera
ci azzardavamo in un'impresa
del genere, cd il Signore e la
\\'ergine SS. ci hanno sempre as-
sistiti. Dopo tre giorni di con-
tinuo cammino intravvedemmo
le prime case del Pan, parroc-
chia della Provincia dcll'Azuav.
Dal Pan dov,;mmo cammina~c
quasi tutto un giorno pl!r rag-
giungere un altro luo~o chia-
mato Paute; dì ll, in auto, ar-
rivammo di sera a Cucnca, una
delle più importanti città del-
l'Equatore e residenza della casa
centrale delle nostre missioni.
~on le so <lcscrivcre la me-
raviglia che hanno causato nei
Equatore. - Sosta oclla foresta 1,cr la refezione.

1.10 Page 10

▲back to top
la pietà e pel rompor-
tarncnto e s1 guadagna-
rono k simpatie di
tutti. Il Tenente Colon-
nello Arcos Dinz, Se-
natore della nostra Pro-
,·incia, fu il pnmo fra
tutti a<l invit.arc in casa
sua i no,-tn ragau1 cd
a fr~tcggiarl1 con una
lauta mensa. S1 J1por-
tarono. l'umc us~crvo
un giomalc della l'api-
talc, da n-ri rt1balfn1tos.
Oltre a tutte le d1mo-
str,1zioni di simpatia con
cui furomo fcstegg1au
e k nsitc fatte nella
rnp1rnk·. dobbiamo no-
tarl 11uclk fotte ,1 '{_ E
il '\\ unzlù ..\\postohco
\\lnns. E. Forni e al \\Ii-
nislr•1 d'Italia S I: G .
..\\m,1Jon 11 primo, pro-
Comlamcntc commos:;o
nel \\'eden· i ~io\\ inetti
già 1.rist1ani e cÌ\\ iliz-
zati, parlanuo .i nome
del Papa. espresse tutta
1 dicci kiv..rc-tti condolli ali~ Capilalt> per le, (e..te pro Oriente, Equ3toriano.
la sua hcrn·,·olem:a e
simpatia per il lavor(►
mi,-s1onario cl-ic .1hh1a-
giungemmo a Quito, capitale dell'Equatore. mo s\\'olto. I rnpartit:1 a tutti la hcrn:ù1:,rnint ;1po-
Erano alla stazione ad aspettarci varie perso- stolica, regalò come ricordo una bdla fowgra-
nalità e autor1tà del Gov~mo. Entr.irnnm nella fia del Papa S. I:. .\\madori \\"Olle: an•rli con
capitale con aftri missionari, Domenicani e sè alla Lcga;,:ìonc c.: offri loro ttn hancheuo.
Giu~cppini. i:hc accompagnavano indi <l1 \\'arie Quama gioiJ traspari, a d.11 mito di S. E. che
tnbu. La !oli.i accorre\\':\\ da ogni partL pt:r go<le\\'a nel servirli ù1 dokt e ùi ghiocwncm·.
veder\\.' cd acd.1man: i nativi Jcll'Oricntc Lqua- Col l\\linistro va aano pun· di,crsi ufliciah
loriano Era la pritn;l \\'olta che Quito asstsh:va della l\\[issionc :\\liln,m: ltaltana. i 4uali s'1n-
a<l una manitt-;-;tazionl' di co,-ì intima fr.itemità. trauu1nt·ro e ,.,'interc:.:;amno delle noi.tre: mi.~-
sioni. Soddi~fatu ;ammirarono il sistema ulu-
Pl:'/~CHI: SJA..l/O ..I.\\DATJ .l Ql /TO. cativo del nostro S.1nto Fnndaton.• nella tra-
Siamo :mJ 1ti per partcl:lparc alle foste: che :1form,I/Ìonc dei piccoli e fu una giuia p!!r loro
si tennero in fan,rc dell'Oriente Equatoriano, il scnrirli ,.mtarc così ben~ anche in li11~ua
ossia di quelle terre. tutlt: forestt. dow ancora italiana. Rcg:1larono loro libri e ri\\'istc illu-
vÌ\\·,,nn le molte trihu deì ki\\'ari. li Go\\'cmo strau-. Pt!r completare il nostro c.:iclo di vi+:itc
pare ben animato per portarre al progre..~~l con li abbiamo accompagnati a vedere: alcune fah-
la col11nizzaz1one, la cultura e l',11uto m1::;,,io- hriche d1 tc.,;.ull e dt mc:c<.~anica ed in uhimo
n:irio. lnfani la manile:;tnztonc a cui noi ab- anche il campo d1 a,·iazmnc tli Quito. (, li 111'-
biamo partec.:ipato non aveva altro fine che lìcialÌ l' il personale addetto al campo d ac-
quc,-to. Il conccno chi; qualcuno :1Yev.1 dei tompagnarono volentscn a "isitarl· gli a..-ro-
kiv.iri, come refretl:m ad ogni pcnl.'trawme di plani c le oihcine e gioivano nel vedcrc le
e ci\\'iltà e di pro~rcsso, apparso completamente mcravi~lie dei kivareltl che di lutto s'interes-
erronl'<>. Il k1\\'aro e un elemento che, educato, savano. Si sono presentali anche con alcuni
può essere buon cristiano e ottimo cittadino. canti in ki,·arn nel 1,·atm Sucre d1 Quito alla
I nostri ki,·aretti furono di edificazione per presenza del Presidente interinale della Re-
1 55

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
puhblica, di :\\Jinistri e dell'alta aristocrv.ia
cJclla capitale e: fortmo applauditi calorosa-
mentt·. Colmò l'entusiasmo e riscosse un forte
battimani l'atto di presentazione di un bel
nrnno di fiori, offerto dal piì1 piccolo dei ki-
vart-tti al Presidente della Repubblica. L'il-
lustre ;\\Jandatario lo gradì come il miglior re-
Ralo. ,ella irandc rirn;ta patriottica del 27
plaudita dal Direttore Generale tielle scuok
.h-cvarno pure repani di liora e fauna, oggetti
I.nari e mattriale foto~rafico documentario del-
l'az1one missionaria del nostro \\'icariato. L'e-
sposizione fu visitata e ammirata dalle più alte
autorità, dal clero e da migliaia di persone.
Dopo quasi due settimane di permanenza
partimmo da Quitn $aiutando e ringraziando
febbraio t. Giorno dell'Oriente•• sfilarono con
k pnmc autorità dcli., Repubblica e darnnti
al monumento del l\\lariscal ck \\vacucho al
t·ospctto di una folla immensa, t·d nlÌa presenza
di tutte le scuole! di Quito, dopo il discorso
<lei '.'\\1inistro. <ldla Guerra, canrnrono da soli
in ptrfetto spagnolo l'inno all'Oriente: guada-
J!nan<losi l'ammirazione di tutti.
Durante la nostra pem1ancnz.t a Quito, ci
fu pure un'esposizione chiamata orientalistica,
per illustrare l'opera svolta dalle missioni e
dal Governo per l'Oriente equatoriano. 1 gior-
nali e la radio in quei giorni non fecero che
parlare dell'Oricntc, di missioni, <li coloniz-
zazioni e di kivari. D(.-gno di rilievo e di con-
si<lcraz1one fu una piccola ~.,;po~i1.ionc didat-
tica, prcsentat;, d.ill,1 missione salesiana circa
la scuola dei ki\\·,trl'tti, molto lodala cd ap-
156
superiori e ~iov:mi dell'istituto Don Bosco per
In cordiale e fraterna accoglicnz;1 PaS$ando da
Riobamba sostammo di nUO\\'O a Cucnca per
wrnare alla missione. Gli studenti di filosofia
ed i novizi delle due case di fonnazione vol-
lt-ro mtrattcncrsi coi ki\\"arctt.i nei loro rumo-
rnsi e allegn giochi e canti. Ci disponemmQ
all'ultima parte dd ,·iaggio con cappello di
paglia <> scarpe grosse, per sC.1lare un'altra
volta la O,rd1ghcrn e rientrare nella foresta.
Passammo felicemente il punto più pericoloso,
la sommità tutla avvolta nella hun nehbia e
'tormentata dal freddi) e fortt- n-nto e subito
nnmmmo sul ,·ollo tki kivarctti una gioia in-
solita che li f.,ccva più Yispi cJ allegri. Si
st·ntivano nelle loro terre, vicino ai loro padri
c-d alle loro madri. II primo giorno fu una
òocC'ia compk·ta: ma non cosl il secondo ed

2.2 Page 12

▲back to top
il terzo. Arrivammo alla rruss10ne stanchi e
sudati, ma soddisfatti ed allegri.
Alla missione ci aspettavano un buon nu-
mero di parenti dei nostri fortunati kivaretti
e il nostro amatissimo l\\fons. Comin, che ci
accolse come il padre buono accoglie i suoi
figli lontani,- manifestando tutta la sua gioia
nel ritrovarci sani e contenti. Potenti urrà dis-
sero a Mons.ignore la promessa di continuare
il lavoro intrapreso, pregando per tutti i no-
stri cari Cooperatori chè pensano ai kivari
della foresta amazonica, perchè anche per loro
scocchi presto l'ora del Signore.
Amato Padre, henedica questa fiorente mis-
sione ed il
Jlendez, 25 marzo 1940.
suo aff.mo in C. J.
Sac. TELESFORO CoRBEJ,1.1-:1
.l/ission"rio Snlesùmo.
RIO NEGRO E ' RIO MADEIRA
I Sero11da 'p11111ata).
Rev.mo ed amai.mo Padre,
riprendo la penna per la seconda puntata
della mia relm•ionc sulla visita ddle nostre
care missioni.
VERSO TAR.-.1CUA. - Il giorno r6 giu-
gno partimmo ùa S. Gabriel risalendo ancorn
il Rio Negro, ma solo per poche ore. Ci tra-
sportava la lancia Au:xiliadora della nostra mjs-
sione di Taracuà, che scende h1tti i mesi ad
attendere personale e mercanzie.
Quanto più a,·anzavamo nel fiume, lontano
dai centri e dalla vita, tanto più dimi-
nuiva la velocità ed aumentava in pro-
porzione quella pacata rassegnazione,
che fa dimenticare il tempo e la febbre
del movimento. Fino a Manaos si na-
vigò in transatlantico; di a S. Ga-
bricl ci si ridusse in un modesto ga-
iola; oltre $. Gabriel in una lancia di
20 cavalli, e passando S. Gabriel in
una lancia di 10 cavalli o poco più.
In quc.-sto tratt-0 il domandare quando
si .arriva, parrebbe una oziosità o un
preambolo per attaccare conversazione,
e nulla più: l'arrivare più o meno prc-
,sto dipende infatti dalla corrente del
fiume, dal fermarsi molto o poco nelle
varie tappe, dal viaggiare o no di notte,
dai guasti più o meno gravi del mo-
tore, dalla volontà più o meno riso-
Iuta dei motoristi, dai viveri pii.i o meno
abbondanti, ecc... L'indio, anche il più pra-
tico e che ha già fatto cento volte quel
tratto di fiume, alla nostra domanda: « Quando
st giungerà ? >> ri~ponde sempre: " Quando
Deus quizer ,, che e l'unica risposta certa cd
infalJibile.
La lancia filava sulle acque che risentivano
ancora il ribollìo della vicina cascata. Con
manovra decisa il t~nonierc indirizzò l'imbar-
cazione alJa deriva bordeggiando la sponda del
fiume perchè, ove la corrente fosse forte, si po-
tesse ricorrcn: all'aiuto delle funi. Passava len-
tamente al nostro fianco la ramaglia fitta ed
impenetrabile della foresta: il motore batteva
con pol:;;o regolare, ma la marcia effettiva si
riduceva sempre più; ce lo dicevano le piante
che eran sempre là. TI nostro equipaggio non
si scompose; ad un cenno, tre giovanotti dalla
t0lda della lancia spiccarono un salto e, nuo-
tando contro corrente, assicurarono il capo
delle funi ad un ramo; bastò questo punto di
appoggio perchi: la lancia riprendesse vittoriosa
la sua marcia. 1 tre, grondanti d'acqua e soc-
disfatti, risalirono a hordo, stendendosi sulla
tolda, lieti del bagno e più di aver mostrato
la loro valentia.
Passata la cascata, l'occhio spaziava libero
per un lungo tratto rettilineo; in fondo appa-
riva ben delineata, in mezzo al nume, l'isola
<lei fiori. In un'ora la rasentammo e ve<lemmo,
rivolta a valle, un'elegante cappella costruita
dai nostri missionari e visitata periodicamente.
SUI, RIO WAUPES. - Giugemmo quindi
alla confluenza del Rio Waupes col Rio Ne-
gro; questo svolta poi hruscamentc a nord e
corre per oltre cent(! km. lino a Cucuì ove si
Taracuà. • Frutra del luogo "Abocaxù, " .

2.3 Page 13

▲back to top
incontrano le tre frontiere del Brasile; della
Colombia e del Venezuela.
Noi infilammo il \\\\'aupes; l'acqua è iden-
tica, come quella di tutti i Lributari del Rio
Negro. In un remanso stava accoccolato il
battello rimorchio; in pochi minuti fu legato
alla lancia, e così si foce posto appropruito a
tutti, dividendo gli scompartimenti, e si ri-
. parti a miglior agio. Lungo il Waupes, sca-
glionali a distanza sull'una e sull'altra sponda,
si susseguono i villaggi, ti.1tti d1 indi, Tucanos
la più parte, Dessanos, Tarianos, Piratapuias.
Passa Trovao, passa ltapunima, la lancia in-
costa pochi minuti, e via. Se fino a S. Ga-
briel s'incontrano incroci e meticci di tanti
tipi e variazioni, nel \\\\"aupes, risalendo fino
alla Colombia eù olm.:, si trova solo l'indio
ùal bel colore bronzeo, mimetizzato con la
terra. Per fortuna la civiltà finora é rappresen-
tata solo dai missionari. L 'indio, che per sua
natura è diffidente, specialmente wrsb i bian-
chi, ripone tutta la fiùucia nel missionario;
e questi che gli vuol bene, che parla la sua
lingua, gli batte:,,za i figi~ regola o regolarizza
i matrimoni, insegna la religione e la moralità,
aùdcstra a coltivare la terra e ne fornisct gli
slmmenti, a fabbricare la casetta, ad :irric-
chirla di mobili e a farsi gli abiti. La missione
estende la sua azione benefica su tutto il Rio;
per questo, quando passa la lancia del missio-
nario, tutte le popolazioni, che ne distinguono
il rombo del moton:: « miglia di distanza, si
dispongono sulla sponda, uomini, donne e bam-
bini. Sono convenevoli, scambi di notizie, sa-
luti e la benedizione del Missionario, cui si
curvano a baciare la mano giovani e vecchi.
Trascorse1·0 cosi due g:iorni tra S. Gabricl
e Taracuà. li C<lmandaotc la l.1ncia, il vec-
chio confratello sig. Tiago, che conserva tena-
cemente i suoi baffoni e qualche volta, pregato,
canta ancora con voce stentorea pezzi classici
di Rossini e di Verdi, conscio cl.ella sua re-
sponsabilità e degli ordini ricevuti, (di non
giungere ad ora indiscreta) la sera del secondo
giQrno incostò la lancia in un remanso e
passammo tranquillamente la notte.
A TAR.4CUA. - Il 18 giugno, domenica,
abbordammo all'alba. Non bastando il fischio
della lancia, il motorista sparò due o tre tiri
di spingarda. In pochi minuti risposero luci
e fanali che si accesero nei vari punti della
missione. Taracuà vista da lungi sembra una
prospeuiva scenografica, che scende dall'alto
della collina con le sue belle costruzioni fino
a lambire le acque <ld fiume. A Taracuà era
in programma una semplice sosta, in attesa
di D. Giovanni Marchesi di Jauaretc col quale
avrémmo risalito il restante del fiume. La
sosta fu un'ottima occasione per compiere re-
golarmente le funzioni religiose e per consta-
tare la pietà dei nostri alunni. Come pregano
bene e come sanno cantare I salmi dei vespri
e gli inni liturgici quei .figli della foresta! Ep-
pur.- tra i libri t:SSi non L'Ono,;cono la gramma-
tica latma !
~
JJ gforno seguente, mcntn: stavamo in cor-
tile contemplando lo spettacolo come da un
hclvedere, spuntò dal nord una piccola im-
barcazione. Fu uu sol grido: P. JoM! P. JoalJ.1
Tutti scendemmo allo sbarco; là Yemva, di-
fendendosi dal sole e dalla pioggia con un
berretto da -spiaggia in capo, il fondatore dclb
missione di Tarncuà, D. GiovaMi 1\\Iarchcsi,
che conduceva con sè nuovi alunni per i due
collegi. Un abbraccio fraterno dopo tanti anni
da che ci eravamo conosciuti la prima volta
nel 1921 a Ivrea, e poi su per l'erta dcll:t
missione: le bimbe entrarono nel collegio delle
Figlie di ì\\f. A. e gh altri furono affidati al-
l'attuale! Direttore D. Tomasoni.
ClSCATE E(< f".IR.lDOR». - 11 mar-
tedì, co11 I'Au.~ìliadora, ripartimmo di buon
mattino per Jauaretè. Per olle<.' un'ora si può
seguir con l'occhio Taracuà; poi, a.e\\ un:1 svoll:ll,
e un nuovo paesaggio vario che si presenta.
TI rombo del motore quasi impedisce la con-
versazione; ognuno recita il breviario, prega,
dà un'occhiata in avanti e ritorna alle sue oc-
cupazioni. 1\\ poppa, la cuciniera si arrabatta
tra il fumo per allestire un po' di pranzo
prima di giunge.re a Jpanurè. È questo un
villaggio che va assumendo sempre maggiore
importanza percbè scalo necessario per chi
sale e imbarco per chi scende. Un 500 mt·tri
pit1 a monte \\'i è la grande cascata, sCJgui•a
da altre minori che sbarrano completamente
il passaggio a qualunque lancia. I nostri indi,
bravi giovanotti tutti ex-allie\\"Ì di Taracuà e
Jauarctè, s'affaccendarono a sbarcare casse,
valige, fagotti e involti ; aù attenderci c'era
rutto il villaggii, poichè il motore della lancia
ci preannunciò a distanza, e la novità del mese
è sempre il passaggio del missionari() in una
dìre"".:ionc o nell'allra. Don l\\farchesi era il cen-
tro di attrazione: conosce tutti t: tutti lo cono-
scono. L'lspettore era la novità dell'anno, alto
come l'altro (commentavano gli indi) ma...
meno grasso! Dopo i convenevoli (a mezzo-
giorno, sotto il sole equatoriale!) infilammo al
più presto il varador, cioè un cammino o
strada di circa quattro metri di larghezza,
aperta nel fianco della foresta per un percorso

2.4 Page 14

▲back to top
tli circa 4 km, per poter giungere a monte
tlove il fiume è navigabile, oltre le c.1st·atc.
Dopo wntc scuim.,ne <li acqua, un po' di
c.immino a piedi fu un \\•ero sollievo, tanto
piia che gli alti alberi ci difendevano dal l-Olc.
Dietro di noi, ùi~tanziati, e con paS!òO tiloso-
fico, venn-ano i portatori, isolati o a ~ruppi,
con le spalle cariche ù, tulla la mt-rl't•. Carri,
huoi, muli, asiru, per facilitare il trasporto,
l:iS8(1 non si c:onoscono; del resto gli ahitanti
Jcl villaggio sono contcntissmù <li guadagnare
t1ualche rosa e di dimostrare così l'affetto :illa
:\\fissione. 11 rnrnd,,r sbocca al fiume nd \\'il-
laggio ùi Urnhucuara Sarcbhe intt're:;santc:
cerc:in: la gcnl-si Ji questi nomi. Là anL·orata
ci attendeva la lancia T> Bosco, una lancia di
soli sette cayaJli, ma che naviga piu , doc<:-
mcnte dèll'altra lasciata in Ipanuri:. \\lenire:
D. J\\,Iarchesi pagn\\"a i portatori, c1 si accnmod<1
alla meglio nella nunvn casa gallej!~tantc, col
hatldlo rimorchio, ove ,·ia)?giava I' [spcrtric1·
ccm altre Figlie di ;\\laria -\\usiliatricc.
Da Urubucuar.i 1n ~u. la zona è affidata alla
nostra m1SSÌonc di Jauaretè: è questo in modo
speciale il n:gno dt D. Marchesi, benchc egli
~,a conosciutis..-;imo m tutto il \\\\"aupcs. 8ono
dieci anni che l'eroico missionario corre i;u è
i;iù di villaggio in villaggio, tra una febbre
e l'altn1, istruendo, battezzando, innalzando
scuole e cappdlc, l"Oli le tru}che p1l·nc th n-
rneùi per gli ammalati l' tornando alla mis-
sione sempre con indietti che entrano in cnl-
lt:gio per I.i lorn educazione. Egli ditcndc l'in-
dio c!allt> speculazioni dea seriug111:rm.<, egli è
~iud1cc ~rc:no ùcsid1..'1"ato nelle conte.se, le
sue decisioru sono apprezzate come la parola
sa~gia e amorcv<ik di un vero padre. l n tutti
i villa!?gi ove passiamo, anche a sera fotta, al
t'hiaro dc1lc stelle o Ji llll fanale. P. Joao
chiama tutti per nome, s'informa della loro
e salute, notizi<:. çhicde st ,; hi~no del
~ccrdotc pl'r hattc,-imi. infermi, matrimoni...
~cl villal!:~icl S. Josi· (mi pare) il tudw11,1 o
podestà, sta,·a molto male per un asct-s~o alh\\
sèapola; per fortuna via1-tgiava con noi la suora
infermiera che rnn un taglio rccù,11 a~l'(austì,
Lutto. , ~er;;o le nove di i;era riprendemmo il
-.iaggio e, stese le n.:ti, si riposil alla meglio.
A J.-1LlRE1'E, SUI, CO,\\FJ.YE C()U.. l
COL0.1/BIA. Il mattino, quand•> ::.i :w..-i-
s1ò Jauarctè, era in \\ L'ila anche un kmporJle
rhc ci attendc\\'-a. lhlla missione cominciarono
,1d &flìu.irc al rorto i collegi fcmminil-.: e ma-
schile. Al momL·nto in cui la lancia u1iò con-
tro la sponda, scrosciò l'acquazzone: una corsa
r-Jpida al vicino portico e il riccvim~nto fu
\\agualmentc solenne con henvenuti, parole di
occasione e handa.
Se s1 pensa che Jauarcte è situata di fronte
alla Colombia, -.eparata solo dal Rio \\\\'aupcs,
e che dista 1.200 km. da ~lanaos e 4.900 dalla
sede i~peunriale, si rimane csta..~iati dd la-
voro gigantesco realizzato m dicci anni dai
confra1elh. Gl'ìntcrm sono 165 t: nel collegio
femminile un hunn ct:ntinaio, tutti gratutti.
Le costnlllona seguono un piano rcl'(nlatorc
che obbedisce in ogni missione allo stesso
criterio pratico, salesiano: centro <li wtto,
espressione di fc.:dc l' di apo~tolato e :-t·)!n:to
di ogni sacriticio e abnegazione, i: la chksa,
~rande e spaziosa, uve si racL't>lgonc> le due
<.'omuoità coi fedeli.
Quella di J;rnarctè é ~à trol)po piccola pl!T
la folla delle domeniche, pcrchè in quel giorno
s1 raccolgono m·lle acque della mìs.c;ionc de-
eme e centinaia di canoe provcnwnti da tutti
e;li affiui:nti. Pn questo i missionari stanno
lavorando per il prolun~amento frontale. .\\1-
l'imemo si allarga la piazza per i convegni
le riunioni degli c:-.-alunni e del popolo. Da
un lato il collcJ!iO maschile, dall'altro quello
delle Figli..- di \\-1aria .\\usiliatrice. Quc:.,lc co-
strul'.ioni con donniton, aule, n.:fottori, labo-
ratori e portici, rispondono alle esigenze degli
edifici scolastici da città. li cortile di Jauarctè,
quadr.ito e: livellato, è uno dea più helli e fa-
cili che io <:onosco, ruò far im·id1a a qualun-
que collegio. Tar.tl"\\IÌI, Jauaretè e la fumra
Pari nel Rio Tiq11ic sono missioni di puri inJi.
D...Jf,l,. l ffJUE,",'T-/ . lU.A ll/SS/0 \\ 'E'.
- Quando l'indio s1 prt-senta la pruna rnlta
alla missione, indosso non ha nulla, nel ter-
m ine assoluto. m compenso però non gli manca
un piccolo fa~otto con il remo corto, la rete
e la ru111 (scodella vegetale infrangibile che
sene per o~ni pasto, come la ~a,etta del ~ol-
Jato); questo trinomio ~inll;til'..ia tutto al fab-
bisogno di un indio. La passeggiata st:llima-
nale è di prclercnu una r~ata sul fiu1111: col
quale, piccoli e ~rand1, hanno una dimcsti-
chez:i:.i nat11ntlc: possiamo anzi dire che il
fiume e la fnre~ta polarizzano tutte 111 loro
iuee t' perciìi, pa suscitare l'attenzionl' l0 far
presa sulla loro fanta~ia, b1so~na ridurre po,-;-
:-;ibilmentl' a questi dementi il nnsin> fra:;a-
rio, tanto complicato.
La prima visita del nuovo alunno è e, idcn-
temcnte ulla guardaroba ove c'è la provvista
per due o trl· tipi di divisa conforme ull'ct?I e
allo sviluppo. I.'indio vestito C$CC llOrridcntc
c... blago11do; in testa non gli occorre nulla e
così pure ai piedi; scarpe quindi natur,1li, an-
1 59

2.5 Page 15

▲back to top
che nelle grandi feste e perciò silenziosissime
da far concorrenza a tutti i tacchi di gomma.
Il nuovo accettato non parla, perche non in-
Lcnde la lingua nazionale, ma in capo a un
1,,ese anch'egli sa già esprimersi in portoghese.
La missione, oltre all'osservatorio meteoro-
logico con le tre marcazioni diarie che si tra-
smettono infallantemente alla capitale fede-
rale, ha pure l'ufficio postale e il registro ci-
vile dell'anagrafe. Quindi col nome personale
di battesimo ai singoli, si dà anche quello di
casato alle nuove famiglie che si registrano;
J3uaretc. - La Compagnia dl S. Lui11i.
s'incontrano pcrcii> sperduti nella foresta i
Can·allo, i Costa, gli Albuquerque, gli Alvcs,
i Pinto, com.: nelle grandi ciuà.
DOMENICA E FESTE. - La domenica
è come la sagra Jet paese; sbucano indi da
ogni parte, chiamati dalla campana della mis-
sione i vicini, e dalla tradizione i lontani.
Nella chiesa i posti son ben distinti: a destra
le donne, a sinistra gli uomini; disposizione
tanto naturale in essi, che la osservano in ogni
tempo, ad ogni riunione, senza che il missio-
nario debba fare insistenza.
Al Vangelo P. Joao parla: spiega la parola
di Dio in tucano, pcrchè così tutti gli adulti
e vecchi che non furono educati alla missione
intendono e agli alunni serve per non dimen-
ticarè il dialetto natio. Questa gioventù di
ambo i sessi, uscita dalla nostra missione for-
mata religiosamente -e civilmente, è strumento
di conversione dei vecchi nonni o papà e nello
stesso tempo fermento che plasma e garantisce
l'unìtà nazionale nell'unità della fede e della
lingua patria.
Dopo la S. Messa, alunni e popolo, in for-
mazione perfetta, assistono nella piazza all'alza
bandiera auri-verde con il canto dell'inno na-
~onale Ouvimos do lpiranga. Ai piedi scorre
placido il Rio \\Vaupes che bagna a 330 metri
sull'altra sponda la terra di Colombia!
La festa di S. Giovanni Battista rivestl un
carattere speciale. In tutto il Brasile la vigilia
è la notte dei fue>clù, e in Jauarctè era per
di più l'onomastico di P. Joao. L a sera della
vigilia un immenso e tradizionale falò spri-
gionò le sue fiamme, cui risposero da ogni vi.1-
laggio e dalla Colombia altri falò più modesti.
Il mattino seguente, grande manifestazione di
pietà nella solennità delle Messe e specialmente
nella frequenza ai SS. Sacramenti. Poi, nel
cortile, assiepato di popolo <li ogni età, un ma-
gnifico saggio ginnastico, con accompagna-
mento di banda. Peccato che non ci fosse un
lìilm per fissare quei movimemi ritmici e per
dimostrare... come D. Ezequiel potesse tran-
quillamente suonare il trombone e nello stesso
tempo, con mani, bocca e piedi già impegnati,
dirigere, con la battuta di una chiave, la handa
che gli stava alla schiena e i ginnasti schierati
ùi fronte nel cortile.
11 lunedì si fece una visita cordiale e di
cortesia al presidio colombiano che sta di
scolta a quel posto <li frontiera. Gentilissimo
il comandante e il capo delle forze.
TI 27, ripartimmo incominciando la via del
ritorno. Mentre scendevo, commosso per tante
dimostrazioni di affetto (accademie, canti, tea-
tro, composizfoni letterarie, tanto nell'uno che
nell'altro collegio) meditavo queste cifre che
sottopongo anche ai nostri cari Cooperatori.
Anno I938: Battesimi 300; SS. Comunioni
circa 27 mila. Interni, nei due collegi, 270,
tutti gratuitamente, wn scuole quotidiane di
cultura generale, lavori agricoli e scuola pro-
fessionale <li falegnami e sarti.
Chi poi desiderasse sapere le spese scriva
a Mons. Massa, Prelato del Rio Negro e Rio
:Vla<leira, e quando avrà dinnanzi il totale $.lellc
sei missioni potrà valiare il si1crilìcio delle mis-
sioni e dei missionari. Tanto vale e tanto può
lo zelo per la salvezza delle anime. Amato
Padre, le manderò più tardi la terza puntata.
160

2.6 Page 16

▲back to top
Ora interrompo per altre cose urgenti e la
prego a benedire l'lspcttoria e le Missioni
insieme al
suo aff..mo in G. C'.
Rràfr, 24 marw 1940.
t-ac. Gt·mo BORRA
ispettore.
GIAPPONE
Settantacinq~esim.o memorabile!
Rl"l.·.mo ed amai.mo Sig. Don Ricaklone,
la data non interessa direttamente la nostra
cara 1\\lissioue, che non ha al suo ani\\'o nep-
pure quindici anni compiuti, ma è una data
storica p~r la Chiesa in gene.re e per la Chiesa
cattolica in Giappone in ispecie: il settanta-
cinquesimo <lella scoperta dei cristiani dopo
le persecuzioni, che si celebrò solennemente a
Xaga.saki il 31 mar.oo. È una pagina delle piì1
interessanti nella storia della Chiesa, che me-
rita cli esser ricordata ai nostri cari Coopera-
tori e ,illé nostre buone Coopemtrici. Le me-
ravigliose vie che tiene la Provvidenza nel
conservare e propagare la fede fra i popoli vi
sono mirabilmente delineate. È questa sco-
perta che contribuì validamente a far cessare
la persecuzione e fu il primo movente della
concessa libertà n:ligios,1 al nuovo Giappone.
D.JTE E NJCORDI S,lf,JENTT. - San
Francesco SaveJ·io sosti> due anni e cinque
nws,i in Giappone. ·Dall'e,itn:mità sud si spinse
l1no a Kyoto, allora capitak, e fin, la sua corsa
apostolica a O1ta.•\\Ila sua partenza (tra il
15-20 novembre del J55 1) 1 risultati erano
assai modesti, piccole oasi in un gran deserto
<li anime: quattro o cinque cristianità; ma il
seme era genato. I bravi padri della Compa-
i;nia di Gcsit seguirono il solco tracciato e fu
una vera corsa al Vangelo <lai 1549 al 16+0.
~cguì il periodo di iin violento, sisttmatico,
organiz1.ato, incessante arresto, come una morsa
che andi1 lentamente, ineluttabilmente chiu-
dendosi dal 1614 al 1873, schiacciando tutto
fra le sue maglii:. Il Giappone rimase isolato
dal mondo: p.oibito assolutamente l'ingresso
ai missionari str.mi<'ri, impossibile ai giappo-
nesi <li recarsi all'estero. 8i poteva pensare
all'annientamento della Chiesa Cattolica in
Giappone. ì\\fa il fuoco sacro della fe<le dci
primi umili cristiani sfuJ!giti alle per.;ecuzioni
era solo nascosto, non distrutto. Un'organiz-
zazione forte e semplice lo difese: t'nt in pra-
ti1:a l'ti~miv.azionc catechistica che Lradizio-
nalmente si trasmise. Le spcran1.e della Chiesa
per il Giappone non furono perdute: si trat-
tava di risuscitare. La Società dclJe Missioni
Estere cli Parigi, così gloriosa nei fasti <lclla
storia delle missioni in Oriente, prese la cli-
rczione di questo movimento cd assunse l'im-
pegno della rievanJ!:elin.azionc del Giappone.
Altra data memorabile: 28 aprile 1844. li
primo missionario, P. Forcade, approda in
Giappone. Da quel giomo quanti eroici sa-
crifici, dolori, ansie, tentativi!... l.\\.Ia un att<l
aveva vivamente impressionato i missionari cat-
tolici. l:n giorno l'archimandrita ortodosso
russo, cappellano della nave ammiraglia, era
diS<X:SO a diporto, rivestito delle sue insegne
colla croce pettorale. Un paesano gli si ac-
costò e gli ·mostrò una piccola croce che te-
neva na..'-Costa, dicendogli che era uno di quelli
che erano rimasti fedeli. Essi ricordavano i
nomi di Gesù e di .\\Jaria e conservavano 111
croce come ;imbolo della loro fede. l\\Ta poi
non si seppe più nulla <lell'ind,viduo, i,ì
verificarono altri mcontri.
Finalmente ncl 1858 il Giappone apen;e uf-
ficialmente i suoi porti alle potenze straniere,
e permise la costruzione di chiese da servire
solo p<.-r gli stranicr-i. ~cl 1864 si costruì a
Xagasaki l'attuale catte<lralc, inaugurat.a il J<)
febbraio 1865 e dedicata ai martiri giappon<.>si.
Fu proposto parroco il P. Petit Jean. Sua pre-
occupazione fu di trovare qualche discendente
di antichi cristiani e mediante questi mettersi
in relazione cogli altri. Il venerdl 17 marzo
1865 un gruppo di una quindicina di persone
giapponesi si recò a visitare la nuova chiesa,
e mentre il buon mis,-ionario pregava il Si-
gnore, affinchè gli \\'Olesse ispirare parole ap-
propriate per la conversione dt quelle anime,
una donna sulla sessantina gli si avvicinò e
a bassa voce, quasi temesst: di <!sscre ascol-
tata, gli sussurri>: i, Quanli siamo qui presenti
abbiamo il tuo medesuno cuore ~- :\\la ,·oi di
dow venite?,,. Da Urakani (ora è una parte
della città di '-:aga:;aki) e quasi tutti hanno
il cuor nostro •· Poi subito la clrmna domand/i:
« L'immagine della :\\ladl'.lnn,s S.tnta ~1aria
dov'è?•· ,\\ queste parole il missionario non
ebbe più alcun dubbio: egli sì trO\\-ava proprio
in presenza dei discendenti degli antichi cri-
stiani. E di fronte alla statuetta della \\"ergint•
lutti s'inginocchiarono, mentre le brave donne
si effondevano in atti di ammirazione. • Oh
sì, è dan·ero Santa ,:\\Jaria... Guardate sulle
braccia il· suo Figlio divino Gesù ~- E parla-
rono al missionario di quanto sapc,·ano di re-
ligione. La scoperta era fatta! La chiesa e la
croce su di essa inalberata cr.i i.-tato il primo
161

2.7 Page 17

▲back to top
I•
JAUARETÉ - In attesa dei
missionari.
TARACUA - Teatro e re-
fettorio.
JAUARETÉ • Saggio gin-
nastico sullo spiazzo del
Collegio.
162

2.8 Page 18

▲back to top
richiamo; la Vergine guidò a Gcsi, i suoi figli,
che trano a migliaia nascosti nei villaggi, nelle
isole, fedeli alle t radizioni dei loro antenati.
li missionario incominciò le sue relazioni.
Sparsasi f_a voce, a piccoli gruppi, per non d~-
,;tare sospetti, i cristiani convennero da varie
parti. l\\Ia quello che più interessa e che ccr-
ufica la trasmissione t.-satta delle note car.u-
tcristiche della Chiesa, t'ra l'insistenza con cm
i cristiani domandavano al missionario: << Tu
e Roma avete il medesimo cuore ? ». ~ Chi ti
invia è il gran Capo di Roma?•· Xon hai
llci figli?• ~oggiungcvano timidaml·ntc:. \\'01
e i vostri fratelli non cristiani sono i figlioli
che il buon Dio mi ha dato. Come i vostri
p rimi missionari, noi dobbiamo conservare per
tutta la vita 11 celibato• rispose P. Pcm jt"Jn.
Esplosioni d1 t,rioia e profondi incluni ! ,, Ah
Santa Mana, sono vt•rginì, sono vergini! Gra-
zie, gram~I ». Culto della \\ 'er~inc, primato
della S. ~ede, 11 cclih:uo ccclt'siastie<>; ecco i
segni a cui I discendenti dei cristiani riconob:
lwro i nuovi missionari per wn successori
degli antichi. Nel 1865, in forml· diverse, si
ripi~liarono le ve-;..,azioni ,ontro i cristianj, fin~
al regime di tollcranz.1 (1873) e ali.i libertà d1
culto (1889).
La data del 75° della scoperta fu c·clcbrata
cristianamente con un solenne triduo, uso
nuS$10nc, e culminò col solenne puntificak
nella chiesa ma~ima d1 ~agasaki e con la
rievocazione commossa quanto ho sopra
suntcggiatn dal bel discorso tt'nuto. Fra i pre-
s~•nti vi erano non pochi che da ragazwui
:wcvano partecipato al doloro"O !:lato dì cose
degli ultimi anni e può pensare con quale
commozione parteciparono alla maestosa rie-
vocazione. Alla sera per le colline di Urakani
::i snodò la magnifica processione eucaristica
con la panccipazionc di oltre 10.000 (dieci-
mila) cristiani, dei Ycscovi e P relati Aposto-
lici o loro rappresentunti in G iappone. Gesì1
trionfa fra quelle terre che furono benedette
dagli eroismi dc, martin. Cn monumento ri-
c..-ordo sarà crctto sulla collina del martirio ed
un busto commemorativo del P. Pctit Jean v1-
cmo
JI
alla chiesa dove avven ne la fclicc
Si(!flore, che così mirabilmente
g~uciodpaergtah1
.wvcn~enti, aiuti anche gli attuali missionari
a scoprire le vie per far penctrnn in ahbon-
dan;,a Gesù e i suoi i11scgnamen11 frn questo
gran popolo. Ci benedica tutti e 1111 creda
Jliya::old, 31 marzo HJ40.
aff.mo in G. C.
:\\1ons. VtKCE..'IZO Ct\\lATTJ
Prtfetto lpostolico di Hiyo::mki.
NORD-INDIA
Le più belle ore de l Missionario.
.·lmfllùsimo P11dre,
sono Ji ritorno da un lungo viaggio npo-
stolico, m visita ad alcune incipienti cristia-
nità n rso la frontit·ra TihcLano. Ancora una
volta ho yisto le meraviglie della grazia e
della preghiera! Ancora una volta dal pro-
fondo del mio cuore ho ringraziato il Signore
per avt·rmi chiamato alla \\'ita mtSSionaria.
Quante ore di inuma t: profonda gioia sono
riservate al missionario! In vcrilà tutta la sua
vita è 1111 intreccio mirabile di consolazioni t
di sacrifici )!Ìocondi.
L'F\\'/'RATA I\\ l \\. nu,.IGCJO CRI-
STIA \\() - t il tramonto, le vette supcrhc
dcll'J-1 imahwa sono tutte un trionfo da por-
pora e d"oro. l i missionario e ~tanco per il
lungo c-..unmmo, sono già varie ore che t·1di
procede sotto il solleone in<l1:1no lungo la vin
hianca, polverosa... La sua sottana è in hc11
miser.i con<lizinn~· l"U il :-110 pa-,."fl , acilla...
\\d un tratto si riamma ~·d 1111 dolce :sorriso
1llum10a la sua faceta madida d1 sudore. ,\\I
suo orccd110 g1ungt un suono lontano di c~m-
hali e rnmburi. I -,uni cristi,1111 hanno saputo
del suo arri\\'o t: ora gh ,·cngono incontro lt'-
stanti. Ad una woha della \\ ia 11 miss1onar•o
si arrcstn. Scorge lontano un folto gntppo
di uomini, donne: e hambin1. Poi un grido
Ji gioia fonJc l'aria: ) m, k, flarm (s,a gloria
a Dio). Qualche minuto dopo 11 missionario
è circondato dai suoi figli che gh fanno mille
feste e J!li dicono tante cose, 11uti allo stcs:io
tempo. Poi ~i inginocchiano per terra; e J.1
mano del missionario si al;,n bcne<l1centl·,
mentre una lacrima di gioia gl'imperla 11 ci-
glio. Una donna allora gli $i avvicina t gli
versa l'acqua sulle mani mc.:ntrc un'altra gli
getta al collo una ghirlanda d1 fiori profu-
mati. Bdlo ed espressivo co:;tumc indiano! I
cembali l' i tamhun ricominciano il loro mo-
tivo festoso e tutti accompagnàno il missio-
nario verso il villaggio che fa capolino tra i
bambil i::iganti cd I leggiadri palmeti. na
voce comincia un ritornello: Raja hi111faw1
{ecco arriva l'araldo del Re)! Alcuni vispi fan-
ciulli, divella qualche palma, l'agitano con
J!rida eh gioia... l\\nn altrimenti facevano le
turbe osannanti al Di\\'ino ~lacstro.
L'OR l DELL'l'v I'JMJTJ. "'\\egli A11i
deali Apostoli lcgi:p,1mo con c<>mmozionc di
q;elle • s1.;rate paoline durante le quali 11
163

2.9 Page 19

▲back to top
«Gran<lc .\\postolo » dava libero sfogo alla sua rose dovrebbero anzi avere un posto speciale
fc<lc vim ed alla i;ua carità ardente, in una appunto perchè ~ono le più meritorie e I\\!
santa corrispondenza e.li affetti e tli ideali. Era piu... apostoliche. G,.-sù a1 suoi apostoli, i
l'ora dell'intimità, ora che 8. Paolo ri.scn·ava prin11 missionari, non promise ~ià una vita
ai suoi «piccoli figli ~ mentre le.: giornate cla- di rose e di consolazioni, bensì districchi, sol-
morose le passavR di!-,putando t: comhancndo fl·rcnzc, persecu;r.ìoni In una parnla, Gesi1
gli errori dellt· folk.
promise c·d offerse b crocc •• l,1 t·rot:c della
:\\"oi missionari proviamo le Stl·~~~· cmrizioni redcn:.:ionc e del i.acrifìcio. ..\\la 1\\·,-serc con
quando ci racc2gliamn nella capanna-cappella GL'SÙ » è un ,·ero Paradiso anche c1uando rit-
suI far della notte. Dal po,•ero se!fitto pen- torno a noi si s(Jtcnano Il: forze dell'in-
dom, due lampRùc affumicate che a m.ila pena lemo.
ci lasciano intravvcucrc le facce ahlwonzat(• Una ddle pro\\'C piì1 sentite cd intime dd
di un bd gruppo d1 m:nfiti c di c,tll·cumeni: missionario e la solitut.l..tnc, ciac la lontananza
piÌl di un centinaio. Son<> accoccolati suUe · dai confratelli ccl amici, la lontananza pro-
i.tuoic con ~li ocd1i pieni di ~ioia n\\<1lti al traila tal\\'olta pl:r Sellimane e mi.-si. Una volta
missionario. che. i;nlutu in ml'ZZO 11 1nm, cf- pas~ai circa due mesi se112a Ycùere la facci.i
fondl tuno il s11n cum1.: in 110:1 santa comu- cli un cunfratello ~• ;.cnurc unn parola di con-
nione di affetti. Suno Lrascors1 due mesi dalla forto. Oh, come si apprezza allnrn la vita di
sua ultima visita... ed ha tamt· co::-e da dire rnmunità ! Come i;Ì sente .tllora la lonlananza
t.· tante Ja scntirt·. Per uno ha una parola di di ogni persona pii1 cara. mentre f.:lici remi-
1Qdç, per un altro di conforto, iwr un tcrzo di ni:;çenzc della ,·ita stu<lente:-ca <:i richiamano
dolce rimprovero. E tu, G1mann1, comc fai? alla mente la nota terzina dantesca, facendo!
I lai imparalO le prl'i;thicre ; \\ .11 st'mprc in cene sentire tutta 1.1 nostalgia; 41 Em già l'ora
chicsa la domcnil";l: Il gio\\·am: abbassa la dw \\'Olgc al desio... 11 Eppun 1I 111i1:,sionario
tcst:1 111ormor:111do una promessa. « Come è non è mai solo, perl'hi: egh porla sl•mpre con
nnd,llo il rac:rnlto q11t-st'anno? Gli dcfanti :;i.• l'affetto e la pn.-.ghiern d.t tant(. anime buone
sono venuti ant'f>ra 1111:1 ,·olt:i a distmggcrlo: ,. e pnicedc tranquillo nel suo lavoro di con-
Poi si rirnlgc ai l':ltccumeni; la loro qualche lJUista.
domanda ed indirizza un fervorino. ,\\ll'indn-
l · na volrn fui sorpreso dalle fchhri mala-
m,mi d<n•ranno rn.:cwre il Battesimo o. Fi- riche in un ,i1lagJl111 lontano e sp1.:rduto nell;1
glioli è tardi, a11dnte a riposf!rc! •. i\\ la essi foresta. Ricordo che mi misero su uno stuoia
nnn rnrrcbcro piu srnccarsi ùal missionario. m 1111a capanna cosi piccola e bassa che sem-
Pas.-;crchhcro voll'11t1l'rl l'intera nolll a scn- hr.iva un pollruo. Per di più facc,·a un caldo
tirl' parole di vit:1 eterna Ci riH:dn:mo do- ;is::-amesc, tanto che mi scmbra,·a di asfissiare.
mani. Preparate il ,·1~!-tro cuore per n<:cverc Eppure su quella stuoia, lontano da tutti,
Ges11 •·•· li m1s,-ionario quindi rnnune solo sentivo una grande pace nel cuore. :\\on avrei
nella capanna. \\1 lume di una rnndclt1 recita mutato posto col piu grande monarca della
il hrc\\ iario, poi s'inginocchia l' pre~a per i terra. 8utla parctl' spiccava un crc1citì:.-iso, non
suoi figli, prima di coricarsi sulla dura stuoia ern dunque solo.
:1 prenùere un poco d1 ript>so. )hl il sonno
I ,a pro,·a pii1 <lura e sanguinante pel cuore
tarùa a venire. Un cumulo di ricordi gli s:11- <ld I\\Jissionario è il rifiuto. il ùi,-prczzo del
1:ono dal cuore. Quanti anni sono già trascorsi dunn che egli ,-a a portare. Fu quc~to il II gran
<lacchè lascii1 la patria lontana? E~lt rivede rifiuto• che ha fallo fremere S. P aolo, l'Apo-
i suoi c~ri... rivede la sua casa... e una lacrim:i stol1• delle genli, quando si senLl gettare in
gl'ìmperla il ciglio. È peri> una lacrima di faccia quel sarcnstico 1, t1 sentiremo un'altra
gioia e di ricunm,ccnza al Siitnorc che lo ,·olta 11. Un giorno. i.tanco del luugo cammino,
d1iam,·, alla fulgida rncazionc missionaria. E mi ero seduto sul Cll{ho della via. Un grup·
in quell'istante, sperduto in 4uell'.mgolo re- petto di ragazzi nu si an.-icinarono incurio-
moto dcli'India, suIla povera Mt11oi,1, ri nDo,·a siti. Dl\\•entammo subito amici. Cominciai a
in cuor suo l'olocausto di tutto se stl·sso pcr parlare loro di Gesù. che tanto ama i fanciulli,
il trionfo del Rcf!nO d1 Cristo.
l' mostrai loro una medaglia dd S. Cuor<:.
Tuu1 ne vollero una in regalo cJ 10 fui ben
f.'()R I DEU,.1 PUor·. I E DEL DO- fdice di accontentarli. :;\\la ecco sbucare dalla
IDRE
Il quadro Jdla ,·iu m1ssionana <.·apanna vicina akune persone. Erano i geni•
non sarebbe complc:to se si do,·cssc trnlasciare tori de.i ragani. Q uesti corsero loro i ncon tro
cli far risaltare anche le ombre, ossia le ore festanti e mostrando la mcJaglic11a da mc
del dolore e del sm.:rificio. Queste ore dolo- av uta. Non l'avcsHero m ai fatto I Quei pagani
'

2.10 Page 20

▲back to top
arrabbiati montarono ~u tutte le furie e ben
to:-to mi circondarono imiperiti coprendomi
di ingiurie. lo mi al7ai ahbozzando 11n hd
~nrrll>O e cercando d1 calmarli con dolci pa-
role. 1\\1.i quando Yidì I miei piccoli amici ve-
nlnni dappresso e gdtarc con di~prcno ai
miei piedi le medagliette del S. Cuor<·, non
potei trattenere il pianto. Poveri ciechi l·hc
ritiutann la luce, assetati muoiono di sctc
prcs.•"' la .:orgente d'acqua viva! EJ il mis.--io-
nario deve riprendere il dono che cra and:no
a regalan·, e 'tontinuarc 11 i;uo cammino lunS?O
fa via polverosa! I~ <1uestu il tom,cnto lklln
su.1 vita, la spina eh'-" maggionnentc l'ami~~c.
\\la non si scorarutia pcn:hc sa che solo cosi
il seme a suo tempo darà fnmi, formando oasi
,h Cri,-to,. dove prima era tutto deserto.
lJn giorno un -;ignorc indù diceva ad un
missionario: Padrt•, 10 non riesco .i com-
prcnderc come ,01 m1ss111n.1ri cattolici vcnhnc
qui in terra stroni~ra. .thhandonando 0~11i
cosa più cara)). li missionario per tutta ri-
:.posta gh additò il Crocifisso. Il mil>-smnario
porta sl.'mpre con sè la croce / h e e simholo
ùd sacrificio e poema J·amore. E<:co pcrçhè
con S. Paolo egli può esclamare: • Sono colmo
di gioia in ogni mio tlolore n.
J.'OR.-1 PIÙ S.1VTA. Un rumor<- 11s-
sordantc.; di cembali e t.1mhun S\\'Cgha di -;o-
prassalro il miSBionario. Che cosa capita? Ah.
:,ono i suoi giovani che ,·co~oo a dar~li il
huon ~iorno ! Egli si ::iffrcua alla porta e una
!'alvc dì Jesu ki buwi. lo a,-_,;ale da ogni lato.
Poi i giovani si inginocchiano per la hencd1-
;1,ionc, quindi riprendono il loro motivo di
gioia e \\'anno a fare un giro peT villaggio. In-
ianto il missionario prepara il piccolo altarino
mentre le sue labhr.i s-i muovono ad una prl·-
e t.:hiera. che l'offerta di tutto se stesso ed in•
vo1..-azione di aiuto pL"r i suoi neofiti e catecu-
m~·ni. La chiesetta ,t poco a poco si riempie.
t giorno di festa e tutti hanno il vcstito piu
hcllo e gli occhi che brillano di ,i\\'a gioia.
\\cl uno ad uno es.,i Ycngono,ai piedi del mis-
...ionalo pa aprirgli il loro cuore e ricevere
una parola d1 contorto e di assoluzione. Fuori
~i ode la voce autorcvnle del catechista che
impartc l'ultima istru1.ionc aJ un itruppo <li
c1tcc1tmcni, pronti a ricc, ere il Santo Battc-
simo: ~ I' \\equa che purifica l'anima», come
lo chiamano t:ss1. Ed ora cccoli ai piedi del-
1',tltarc che fanno bcll.1 corona aJ. missionario
,·cstito di cotta e stola. È questa l'ora pil'.1
:unhita. Le prcghicr.: e le domande si altl·r-
n,tno in un crescendo di fede e di arclon·.
<1 Crnlcte voi in Dio Padre Onnipot,·ntc? ~-
t Ed in Gc$Ù Cri~to suo Figliuolo e nostr,,
Signore ' •· E nello Spirito Santo, la Santa
Chiesa Cattolica ? . ~ Crediamo » rispondono
essi 111 1.-oro. Yolctc e:;serc battezzati ? •· , Lo
vogliamo! o c~clamano con voce sicura. Con
In commoiionc che gli ~aie <lai cuore, il mis-
sionario si nccosta a quei figli della foresta
prostrati ai !IUOi piedi e con mano tremante
Yen-a su qudlc fronti chine l'acqua salutare
che purifica l'anima e li rende fi!!li di Dio:
lo ti battezzo nel nome lici Padre, del Fi-
gliuolo c <ldlo Spirito Santo,,. 1~ una sccn.,
che strappa le lacrime..\\ccanto ad 11n vecchio
cadcnt,· vn1 \\'edcte un tcncro hamhino: l'au-
rora cù il tramonto della vita s1 incontrano ai
piedi <ldl'altart. Principia ~,uin<li la .'.\\fessa
e tuui in~inocchiano. 11 1..-atcchista intona
le prcgl1il·rc c.:he , engono cantate da tutti con
slancio e fLn·ort•. Al \\"angclu il mi!\\Sionario
,;i volt.i ùn sfogo alla pien,1 dei suoi affetti.
Tuili prndonn dal suo h1hhro. t il Padre che
parla a1 suoi tì:,::li Egli parla dd Runn Pastore
che pn ,·alli e monti va in caca della pccc -
rella »marrita. E1!li parla ddl'am,n1.. infinito
d1 un Dio che :.i fi:cc u<'m<• e m•1ri ~ulla Cr()(;c
per la no~trn sahc.-.za. Poi con accento com-
mosso I, mv11a J prepararsi ,1 ricevere il Di-
vino Ospite nt'I loro cuore. bss1 hanno com-
e preso. Piì1 di un ciglio umido di pianto. Nel
,-ilenz10 pan: <li udire il p;1l1,ito ùci cuori ar-
denti di amore Ecco I' \\)?nello di Dio. I .a
hiaoc.t Ostia hnlla ndk ma111 dd sacerdote
e poi :.-i posa sulle lahbrJ degli astanti e
scende in quw cuori che amano. l'n canto si ·
lc,•a, dnlcc ~· suggesti\\'C>: .7nu 111/'rf dii mt11
aia (Gesù è venuto nel mio cuorl'). La santa
.'.\\lessa i.: lt:rminata, ma tutti rimangono ingi-
nocchiati pt:r effondere la l11ro riconoscente
preghiera a C:olui che i: venuto ncl loro cuore.
rl missionario, intanto, port.1 il Santo \\'iatico
ad un infermo. J,J e-apanna ~ così sln:tta e
ha.o,s:i che.: q~h stenta ad entrare. Su una stuoia
sta un vecchio cui rosario in mano. ,\\Ila ,·ista
del Padre, fa uno sforzo per metlcrsi a sedere
t' prntendt." la scarna manu \\'crso l'Ospite Di-
vino. Or.1 muoio contento. 'l\\·me\\'o di mo•
rirc scm·.a rice\\'crc i sanù sacramcnti. Come
buono il Signort· ! •· Più tardi il missionario
pas.'kl <li capanna in capanna il portare la pa-
rola di conforto e di bl.'nctli;1,ionc del buon
Dio. I cristi;m1 gli si stringono d'uttomo e
i1on lo vogliono lasciar pa1-tire. \\la <.'gli pens.i
a tante.: .1ltrc pt:corclle che l'attendono ansiose.
oTornerò, tornerò presto. Sintc huoni e pre-
gate · Poi :itfrl:lla il passo con un nodo alla
~ola. Ad uno svolto della via si arresta e volge
indietro lo sguardo mentre al :-uo orecchio

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
giunge l'eco dell'ullimo Jesu lii barai (sia glo-
ria a Gesù)...
Amato Padre, lei ha assistito a queste scene.
Ma penso che a tanti Cooperatori torneranno
care, perchè la semplice descrizione ci fa sen-
lire i prodigi della Grazia divina. Ci racco-
mandi alle loro preghiere ed alta loro carità
perchè possiamo esserne sempre feddi e ge-
nerosi dispensatori, e ci benedica.
Suo aff.mo in G. C.
Sac. Ll"IGT RwAL1co
t\\Jissionario Salesiano.
Leffera di Don Giulivo ai giovani.
Apostolato catechistico.
Caris~imi,
n · la << Crociata Catec/m;tica ~ indella dal
Successori' di S. Gioi•a1111i Bosco dà i suqi frutti
11?11 solo 11egli Oratori, 11ei Collrgi e nrlle Scuole,
1111 anche uelle singole famiglie i11 cui girn:ani e
g10'1:inelle sa11110 trad111Te il lom fervore cateclzi-
slico in pratico apostolato. Stra/do dal Noti-
ziario delle FiJ:;lic di Maria Ausiliatrice qualche
esempio 'l:era111e11te edificm1te, dato uddirJttura
dalle ,, piccol1Ssimc 11.
1• In 1111a scuola, quasi /111/e le ha/I/bine dl'lla
p1 ima ele111e11/are stai•ano preparandosi alla
Primu Co111u111011e.•s·r11dim:m1() con amore il ca-
techismo, 1• poichè 1a maestra m'e1•a mrcoman-
dato di farsi pro'l.'(Jrf! la le::::io11e giornaliera dal
bùbl11J, alla sera, assediai•a110 ; papà che, '1,"0len-
lwri o 110, prmdN•allo cosi in manlJ il catechi-
smo, e lv osser7.,•ll'i'm10 e lo legget'mw, forse dppo
amll e an,11 d1 oblìo.
~ .Ve/ gmppo defle smlari11e i·e n'era terò
una a cui la cow riusci1:a più difficile: sapl!i·a
bmissimo che il babbo T/fm era cl'istiano, e che
11 mala penn a·ve'l,'a consentito a lasciarla bat-
te::::::are solo un paio d'anni prima. Tentò, tut-
tairia, con la fed,· dl'i semplici, pei quali 11011 esi-
stoiw difficoltà, co11fida11do alla sua maestra di
cf(J'l}er ottenere una grazia che era w1 'i/ero 111i-
racolu. li babbo acco11se-11tl a prt:tl'tlrle la le-
:::ione, come se si tratta.sse di qualsiasi altra ma-
teria scolastict1; ma la parola 1,ivida e infiam-
mata dellà bambina non lo lasciò indifferente.
La figliola se 11e accorse, mol!iplicò preghiere e
fioretti, crrctmdo ogni i11dustriu per far leggere
e amare il suo catechismo. F:d 1111a sera, con 1111a
di quelle genialità che rispondono a '/.'ere ispira-
:::-ioni, pose il libretto dd C(l/echismo sotto il
guanciafP dt>I babbo, dicendo: " Tienlo almeno
n sotto il cuscino, cosi riposero, meglio... ". re-
sto lo operò la Grazia: la conversione piena,
convinta no11 tardò ti venire, e nel gior1io sospi-
mto della Prima Comunione la pjccola apostola
di sri m111i avei•a acca11to " sP all'altare a11che
il babbo, ormai cristiano.
>> La stessa bambina 1.1en11e a sapere she la
sua in.segnante di tedesco, ruilla quale pre11deva
lezioni in casa, 11011 era cnttolim, e fànto fece e
tanto disse che anche questa rimase cmiquistata -
dal suo feroo1·e, andò ad assistere alla festic-
ciola della Prima Comunione, e rominciò a stu-
diare il catechismo per prepararsi tdl'ahÌl,ra.
>) Una compag11a della stessa piccola apostola,
a pre?:zo di molte lngrime, ottenne che ·la 111anmw
si riaccostasse ai Sacramenti; P un'altra riuscì
a condurre all'altare il 11011110, che aveva pas-
sato tulla la vita lontano dal Signore, e lo
zio che da 24 011111 11011 conosceva la •via della
chiesa>).
Nliei can·: io _çpero che ,:ai abhiale tutti ot-
timi genitori, cattolici e praticanti. ,1/a sr fru
i vostri parenti o conoscenti ve ue fosse q11alc11110
che vive nell'indifferenza religiosa, lontano du
Dio, mettete a profitto la v1ostra istruzione ca-
techistica e fate di tutto per salvarlo. È il più
gran servizio che v·c,i possiate rendere a chi vi
1'llol bene e che forse non ha aiwto come '1,'0Ì co-
modità di islruirsi nella Religi1J11e. li Signore ti
ispiri e benedicu qursto 11ohilissimo apostolato.
r·ouro tifjmo Do:-- Gll'LIYO.
TESORO SPIRITUALE
I Coopf'r:ttor1 chcc, cm,{e.s1nt1 e romtwieoti. \\·i,it:lno unn
chic"1l o pubblica cappelli, (i Rcli~iosi e le Rclit.Jl(he, l.1
loro c..~ppclta. privati) e quivi 1'>re1..:ano secon'-l o l'inlen
zione dl·I 5onuno Pontefice posqono acqUt!4Ulre:
I.' I:\\UUl,GE'1ZA l'Lr.:'\\'..\\Rl.\\
tl "-el giorno in cui ,turno ,I nome ,dio P1,1 ("11ùme de,
CMp,,m~ri.
z) i\\c1 g,aorno in cui per la pritn~• \\'Olta 10 con~acrnno
nl s~crn C'uore d; Gesù.
. - 3) Tutte le ,·olre che per C>tto g1orr11 conti1,ui nttcndono
llRli E~crci.z:1 rriritWlli.
4-\\ /11 p,m/Q dì morir se, cnnfosS1tti "~municati, " nlmena
contri1i 1 invr>l·hcranno dh otame:ntc il Santit~sin10
"sc,mc <li Gesù, coUa bocca, se pou-annu, ou almeuo
col cuore.
OCNI MJ!RB:
1) ln un gion10 del m.ese n loro scdtn.
2) li giorno in cui fanno l'Rierd:.10 di B110,u:, _\\forle.
3J Il jitinrno in cui partccipuno alla Conjl'r~11:J-t1 T11t'IIS1'J~
saltsùma.
::-,;P.I Ml-'SB IJt Lt:GLIO ANC'flE:
1) Il ~wrno 1: Pre,z,osissim'l Snni-:ue.
2/ 11 giornc, 2: \\'i6it:nzionc di M. V.
3) li >11orno 16: 13 Vcrg-inc del :\\lo1H,• C"rmclo.
166

3.2 Page 22

▲back to top
Crociata missionaria
Borse complete.
Borsa MAI>O.\\".\\ I DEL SllFFRA<:IO a cura di
Dd h•rru Adcl111Jc ,·cd. 81asott1.
Uur,u .S. CU01V.-.' /JI GES( SPEJU.\\'Z.-1 A' VfTA
.\\ 0S1'RA, noi c•lnfid1amo in Te. \\ cura di X-:.~-
Borse da completare.
Bor~a ;J:VJ.'1E Dé'JJ PURGATORIO (.5•) - Som-
ma prcc,: 12.549,,,0 - , 's. S - Barhilith 27
- Rnsdli L. 10 Di n~n:velln 6 - l'r-JIO e
100 - 7'01. 12.6v7,90.
B11r,;a ,l\\f/GI/BTTI Gli S/{PPE-Smnma pn:c.:
~oo - Fami1?11n Guicomo \\miiihettì 100 Tal
500.
,o l!on;a B 1/, /)/ I). /,llG/
- ~. '\\ 50 ' ~ -
~omm,1 prl.'c.: 2750
TM. 2850.
Unrsa BH 1 J'.-1 \\I \\.IAXZ.JREL/,0 a cura di!!
S.,c. Doli. G. 11. Cah1 Somm,, prec.: 2927
Lom11i,:no Lidia 5 - Treno G . 5,50 - <.:.,lvi
Hona ~o - Cah I Giacomo so - Cav. F. \\ 'cr•
cdli too - Prete C. ~o - Bct110 A. 70
N. ::--:. 25 - Tot. 3282,50.
BoNa BET.1'R.,J 'fl D . .tl,\\.DREA (4•) - S<,mmn
rrcc.: 3.817,20 - Dorrun1c1 13 - Tot. 3.1!:,o,zo.
llors,i BOTTIROl,I .l.'\\'TOX/0 o curn tli J) Un-
~dli. Alns~io Somma pr,..~.: 7.000 - \\:uovo
,cn.amcnto 1.000 - Tor. S.ooo.
LSorsa C:F.l,J.VA A HEGLIO a cur.1 del Comm.
I.. Anwglio - Somma pr.-c.: 17,.010 '.\\:uovo
,cr~mcnto 1.000 - Tot. 13.010.
llors,i CI.UATTT '10XS. l'/\\"CES7.0(3•)-Som-
m11prcc.: 899 d.1 \\1al~nnn11700 - Tot. r.5119.
!111rsa C0/.0.UB() D. SJS'/D - Sommu prcc.:
,110 - Pouj F I oo - ·r<1t 66o.
lk,n3 DAI. SRGR<J \\fO\\.",' GIOI' f.\\ c1.·r a curn
ddla Pm Unii,nc dl.'1 SS. S11çrament11 in S. 'ìps
mo, Fd111e Somma pn·c: 4.3K4,50 - 1'. :-- ..
s. Spinh> I 2.5 Collo H. 5 - !:>ama P11c1 I.:,50
. B,a,a,;chi G. 10 - T111. +.537•
Borsn D/1'1\\'.-l PIWl'VIl)F.\\/,d (3•) - Snm111u
prcc., 9.,138,50 C'u1ch1 \\J. 30 -- Tot. 9.961!,~o.
n llun<a IJfJSCO PADRI~ DEGLI ORFA,\\J
!'>omma rrcc.: 2.257 - 'rromhotto G. 10 -
1 I\\. "J. 100 - hnlù1 l\\.l. 10-Tordl11 E. .50-N
'-, Roma 100 D . Oattruw \\'. :?O 7(}/. z.5-1;.
lk,rsa D. ltOSC<J l ;/J( "C.-1 T<>T<E (4•) - ~on11na
flr<'C.: + i•n.70 <.::astclh R., P. Hnid 100 -
l'ot. 4•5'N,i0,
l!orsa D. /l()SCO s.nf'.11E I .\\OSJ RI FJ(;U
(2") - Summa prcc.: 6.57-4,50 - Formrntm 5 -
S. ;/,., llnl.rnno ~o - 'l'ot, 6.629,50.
llol"$.l D. /JOSC:O /'ROTET"/0/lli DHI G/01',IXI
:__ "'Omma pr<'c' · 7.224 - Gu"lidm1 G. 150
Tot. 7.:174.
llor$!1 DOGI.I 'l\\"l r:; H". Gll 'SRPl'H a curu di
l'oui F. So111ma pn·c.: (, ,S6,50 F-,:-:ilh.-,o
Rl.'111nmh111 c l'ou1 200 / ,,1 6. ~:-.h,50.
Borsa DCJU.L\\'D<> D. C:El.1'."Sf'IS<> - Sommo
!>l't'C.. 1,050 ':'\\l'l 33° 11nn1H•rs."Jrio J1 ..ua mnrt"
e centcnan1> d1 sua nuscita, un "°'' Tonncsc ,,u-
1:111<1 dd defunto 100 - Tot. 1.150.
Borsa FTERX<> PADRE - ~omm:1 prcc, 3855
- Gh1r.1rdi A. 40 - 'Ji,t. 3.8,15.
llor,;a HUC11R1S'l1G'A ,".l.llM.WA DFI. PICCOLO
SER,IFISO G BRU.\\'J a cura Jet Sac .'\\n-
zini .\\bhondio - !-iomma pn:c.: 19.07z,25 -
Fernsro C. s - ì\\'lern·<l,· G. •.~o - Cl,mcn-
tina A . 100 - \\le,aro S:.ic-,rdotc 50 - Rodia T .
50 - Tot IQ 42;,25.
l!ur.;a RUC:. IRlS'J'/Cd l>f:l P / U '(J/,0 SER.'l-
FIAO C,' BRUXI II c:ur.1 ùi N N., in memoria
ùi Gio\\. e Tcn-•a lxmana Cl,•, Somm.i rrec.:
l9,3i'J,S3 - \\ 1111.' A. r50 - Otf,r1.: \\1tnc 300
- Tor. lfJ.829,53
Borsa fi.'UC.:. IRIST/C l DHI. PJCC:<H.O' SlìR 1-
1-'l.\\'O e;. BRI \\ I (10") o cura del Sac. .\\11,un
Ahboruho - :-;ummn pr<-<:,: 6.181,30 - CluulJc
lt l\\Jonu 2.0 Rosso \\ ! .1rithcnt;1 20 - l'inno
TcrtAA zo - Carlotta Fcr111ro s - Luisjta i(ussi
Quem17.za 100 - Gemuuu t:orndia 30 - Bran-
dolini Rl•11,11a 20 BenoJ;, Carolina 6o , ,
7 - Ritu Fahrini 25 - 1:nun,1 J>dlas Pmto 20
Giuseppina Curarti 40 - Cerotti '.\\fon>1 20
Ginxkuj IJa 20 - :-pirnclM Frauces,11 :zo
D n11 \\·er✓.11scom 30 - Dc ;\\limu Liqt11 'i
H. O. lt. 350 I fanc111lh G1.in C"àrlo, l';,.m,
S1lnà •· l'aolo Ccrum ,;00 - Dc ;\\Jaru, J,1~111
15 - IJ,, Antm1 Fnu.~hm,li 100 Na1ahm1
Vnutl,IL'lln 10 - ,\\nneHn Prllantln 50. V. N. 1..
400 Guida B.nhcris l.inu .25 - 13:llo,;w Cu.
rndina ,o - :-r. _\\ lichda C. 20 G. 1\\1. Fic-
rio 30 - B. I'. \\'. G .'.\\I. O . .:50 - \\la!-(dn
:l..avauaro 100 U. E. O, I.. 250 Co~t.1n1i1 o
·\\nnt'II.I 50
Cas.:.olu :\\lllTl!hd,t., Hed. Gar-
harino 20 - 0,1lm,1 H·d Pal<tor< 100 - Tnt.
S.96(,,50.
llnrs:a PR. l\\.'CJ/JSI D . C,ffH'aSSI - :,..·. :--.,
(;mJ>prllo Ca1ruh so - Pn'",enn1 B. 50 Ji,t.
100.
llor,>t <;J·.'Sù .l/,1/U.I . JLISILI.I'J'JUCE D. UO-
S<.'O I ;') - Sornma pr.·c.: 1 1,6;6 Fiorasi .'.\\I, , o
'-· '-· Cor.knon~ 100 - P,1stnr't!R. 10
T111. r 1.7<1li.
OorM 1.,l/Ol.O n . IGOSTI\\"() - !-omma pm:.:
J.:?25 - l'attanno l\\l. 100 Piano cl'lsnla d1 ,\\,11
11tr ,:. r. da M. Au~1hAtric<' 200 Tot. .1,,25.
Borsu M.-IW.I .Il SJU.l'l'/UCE ES. G. IW.W:O
!•J"l - N>mnui prc,· 2 2/14,30 ,\\mm,· 'I'. 50
Cas:ilcgl!I G. ~o -- Can. prof. A. Di 'rcrhn1
-400 - S1 Iva G. 5 - TM. 2.7611,30.
Uursa .\\fJ/Rl;l .1l Sll.lA7RICf: (2,i-) - ~•>mma
pr,-c. .:.433 Can. VaSS11llo Flona 10 :-..~rrn
I. 20 l't•rcn·allc 5 D. Ret 1us 5 - l'.-1111-
z,Lroli 5
l'cutllZ'-llli A. 20
C.:11sin11,1l11 (j
25 - '1'111. 2.,23.
Borsa '1 1/JOS\\..A nEU.f: GR 17.IF, l-'111rrolr,
Sommo pn·c.: ;.3;18,85 Vuut~ro n. 10
ltoJomunte 10 - Tor, 7.358,85.
Borsa MA/JO.\\'S1I DEU.T~ GR 17.IE DI C,t-
STF:L \\/0.\\ TP., l din~, ;, curn d,•i,:h ex-nll..-\\1
1<11lcsia111 Son'Hll,I prcc,: l>.092 Giord11111 S.
20 Collo I•. 5 :-;. :-,.;, ro Spinolll C.
10 Carh A. 20 Od p.,,,. T. 100 Polg;, e:.
10 .'.\\. :-,;, 10 Ciord ,ni S. 10 - l'tJt. R.:tìij

3.3 Page 23

▲back to top
Borsa MARI l .lUSTLl//7'/VCE a cura dd Ca,.
D'L'rso Scbastt.mo - Somm,l prcc.: 4.31,
D'Urso S• .,o - 'fieri T. 10 ~ D'Crso T . 10
- T,,t, 1.)65.
Dorsa .'1.lRJA ..Jl SJLJATRICE a cura del ~ac.
Ghione Fr:tnCt>sco ù1 Gorrino, ( unco - Sommo
prec.: 3.000 :-.uovo n•rsamcntn, 500 Tut.
3.500.
Borsu .'vJE..l/1 1·1.-1.Y n cura della I'ai-rncchia d,
S. ,\\f:!o,Linn, ÌIWnno Somma prcc. 10.600 -
!\\ '\\. 500 - Tot. 11 100.
Borsa lJ.lRJ I RJFC{JIO nE! Pl:"CCATOIV u
cura di l'\\. :'\\., V.-rcclh
Snmma prcc.. 8.000
- :-:un,·o YCrsamcnro, llooo - Tot. 16.000.
(St?g11e).
NECROLOGIO
Sales i ani d efunti:
BER.-ILDl l>. GIOT"A.\\ \\ 'J, SBc. da ''erna1.zn (I.a
Spaja). f a Buhia lllanc,a <R Argcntlnnl, il 16-11-1940
,1 76 ann,.
.\\esulto Ju D. Un,~11 ncllu Soci<til l-nle,ian.1, ~i informò
1u110 allu ~piriw Ilei t;anio ç 1li,~1111c un ardente mì~-
•ionario. Mon,. C;1glicro, chl" J'orJinò sacerdote, !!li
nf!it!ò t!ar,prin1n l" missiont: ,li C'!lrtcsa nella T'amr,a,
sni In volle ,·ornpagno nelle sue tscursioru nposu,l1chc
nttravcrso la Cordisdiera. mfinc !lii affitto In parrocchia
dt \\"1cdma. Tr:iscorse >!lÌ ulrim1 anni alla dnczrnne della
•!-icuoln As.tr1cola ~ . lsu,loro e romc ,:onfosspre 11d nostro
,,,11.,~~" 1.(1 Piul,uf in l:lahia Blanoi. li suo nrn~tolato
prediletto erR l"m•eRTI•mento ilei C11t~ch1snw. Tutht l,i
su.1 nrn. un CM:-nlpin di pit:r0 e~cari!-tica e di fervente
.:r.rità.
PI 'GLI/':.'SE lJ. FR.rl?W'FSCO, ,ac da DITin (C11-
t tanzuro), n T:trnmn il q-1v-r94O a 7➔ .<nni.
l"rèbbt: nella ~emplìcitù dei luvori cumrc.tri fino al
~t!n·i1.io n'liljw.n:, poi seguì In \\'Odlz.ionc !-"lacerdo1alc nel
~cinin.ario t.Jioc~nnu e, fatto v1ccp0:rroco e.li Caria. to-
runu il s-acro mini\\ttero d>lln proft:'s~ione rclia:iosa en-
trando nellà Società S lcsrnna nt·I l</24. Addcsto ~Ila
nostra chsct.a del Sncro Cuore m Taranto Yi spe,e quinJi
I• sue cun: fino ull'uluma 1m1.
TlBERTl AXTOXJO," coud. da Pi~na (Imperia), t
11 Tonnu (\\,\\,.rhnc1to) ,I ZJ•l\\'•11)40 a 70 anni.
Scn\\l la vocaz1()nc ~atesjana qunndo viH~V:t rin<"ora
Oi1n lk>sc<' e v1 ,orri~po6t~ l!~ncrù:,..iin1cnu! applicando~1
:1i vnn uffici di hunn r0t,J1u1ore ndlc no.ire (;.,se d1
,1.,.~,M n.. ltnli~ t! Palc:"ltina.
,,n·s.Hf!.Cl
llARIO, S:IC. da \\r1r<"11l.- (Caraniu),
t ,,
(S. Luigi) il 4•1V•HJ40 :r 64 anni.
EmTO vcnt~nnc nclbt Socict3 Sulesilum t~. f.,no st!.ccr-
dou.-, '-f>r\\\\e Jc ;r;uc miu-lJnri cn~q,eit ndl'npcra tlt·1:(li Oru-
t )ri che prcdi1i.s.:c\\"à con vero sp1rito Salc~ian(L
l'ELASCO D. GRRGOR!O, sa.-. da Rnbano (Spa-
t i,nal, a Vi11ò (!,jpa1,1na/ il Z'.2•11·1'1-\\0 a 33 !l!l!ll.
CORRE.-1 Al.FONSO, eh. nscr. dn Pcr•1ra (Colom-
t bia). n El Poryemr (Colombm) ,I 20-11-1940" "-2 anni.
Coo p e rato ri d e funti :
S. E. 'lH:T'..11.1 .\\IOVS. Al,BJSO PELL.I, Vc,eovo
di ca...nll1 ;\\,lo11fcrrfttt1. t l\\"1 il 17 l'TUlt,?1,tit) u. ~- :1 75 :tnni.
~::I gioìnO nnm,·~rsn.rin ddl"incoronnz1one di :\\fnria
\\'ennt.• churn ltO a r1ccvcn.: f,1 sua coroo:l in Ciclo al ve-
ncrnndo Vc,~ovo di (;ai;alc eh,: da 25 anni prodii:iav.i
nlla diocesi il 6UO 7..clo pastorale. con un1n11rahil~ ~s~-
l!l"Z7.M e fervore. l"Oll profondo spirito di plctà e di abne--
gazmne.
:S.11to tt \\"alJen~o llidlc,e il 4 lui;ilio 1865, ern st:rtn
ordinato sacerdote l'nnn() dcllll morie di Don llt>,co,
1888, e vent'anni dopo r,1econizwto ,escn,·,1 Cah·i
" T.:llml, donde venne trA~law a C'1..salt nel 1915. Mite
,·ti umile di cuore, era l'imaginc dd buon pa.storc. Tuno
proteso di bene delle anime cd all'incremento della Yita
cr1~tJ;1n11, ~crp,· Ji,,_,i,nulnrc uuc. l.l· ~li ~p:t~imi dd ,nalt·
che lo t·11ndth"c nlhl tòml .1_ , un un <te!C?\\:lt> m inirin.,
J'C' co111pi-c:r~ il suo ntini~tl•ff'\\ lino ~Il'uh,mu 1stun1t·.
( onnhbe perst>ntthnente 11 ,,m,,tt'n ~?noto Fundaturt:> l"
nutr iv.'.l per lu1 Vl\\·1s~11n:1 dl\\ uz101tc-, rc1· l'opt·rn su, cor•
diuliss11no nffrtto
l Al . J>JHTRO ('.JSTRLU t a N°<>\\'i Liiture ti 19-v-u ,
Du fams;iha cs,:mpbrc per trcdszioni d, fedll e ds vil 1
cristiana l;!fcd1tò quella nuh1ltii d, sriinto cui 1n1prontu
nnt.1 Ja eua condvtro. Cunre a1 e, to :i:.d o,gni opt.·rJ. bunn.1:
bt:tJuendo il ~UlifMt:rÌmento ùc.:lhi ria. consu.rce, rinunno
~li.i 11giutez~u ili cui r,otcva god,·r<' e la cQn•,1crò ~d un.,
fond1cdonc salesiann nella f:tta citt,i n:ornlt'. l'rsnw di m'>-
rire r,u1è \\'cdt·rc l?ÌB condono " 1crm;nc il mn11niti~,
h1i1uto l\\lìssionari,1 , h,· fomta\\'l\\ la mcu di 011ni su»
dt"f.ì<lc:rit>, ,1nchc "iL" il Sjgnorc 110n ~li oonc.·..-s$l' di J.1~51-
s1tre allii inaugurazione uRkialr. Voglia il huon Oi.i du~
a lui dl'l{n:t ric,Jmpensa JWr sua J!cnc.r,1u cnr•tà t' con-
forto c1 istiano a e ht gli fo lmgdo c-on~ol;.torc per il
lunJ(O sp,,1.ili t!i 40 nnn1
t DE Clù\\'Sl ORSO!•• I, n Hcrbcnno (Sondrio) ,t
1O-n1 u. s... u 46 a11n1.
Donna profond•mentc cristinna, fu 1:a-n.,dctra d.i Th,
colla n>c-Jz1011,• d1 due suoi fil!lt nlln l:iocie1a :-inlcsian:L
Solerte ,;Jiri~cmc di .'.\\.z,nne C'1l.t[oliai. era esempio J,-
r,ietò Eu~n•t1cu e d1 zdo C11tcchi~1kn Fcrl"e.nte C<>or,c-
ratrtcc co11lievrt 0l(nt occ.u,ione per d1ffo11J,•rne la divo-
7-iOnc a !\\la.ria .\\uh;lrntnrc- t:d a S. Ginvnnni 13u-,~·o.
I>. GEROL.·1.\\(0 RIZZATO, 1 u \\'•i:odn,zcre th-
ùo\\,.) il t8-rv u. :,. n 62 nnni.
,
7A:"lnnti~simr s.acerdote esercitò il sncro n1ini~tdrn 'n
Fat:tlt> e \\'oIra llruscgana; p!lt ru p~rroc() a 8u()na.r,, ..-J
Arciprete II V1u11Jarzèrc .-\\ffe1.innato C'oor,cratorc. :1ve,.,
unn cur.i ~r1e:ciPh.~ per h.·. vot..1zion1.
,ILF.SSI UOS. IIUO, f il 3-111 u. s a C:1lt,111i,wtt.1
nd 8+ nnni
Uomo ti, fod,•, ,hh~ il c11nfnr111 di eduearc crs,ti.1M-
mem,· ben diijci figlioli .- dl ,·cdérn,· quu.ttro chìama.t,
Jul Signore nlln Sudctù Snlc..siann. Si ,r,ensc conl-é un
putrinrcn, cin:011dato dtt t-·t,,,l hclJn corona, coi Jold nu1ni
di Gesù, t!I l\\ lar-1n e Ji D Boscn •ulle lubhrn.
t CAV. BO.\\"O.lll FAUSTJ,\\"O, a Lun)czz:inc ~-
Scba,titlno il 12-sv u. ,. 11 5C, n1111i.
Orun10 cristian,, e fi.:rYcnrc Cooperatore '-PC~e tutm
la sua vita ncll.i cura dclii! f,uniglrn e nel fur del bene.
~tri Cooperatori d efunti:
-\\llegro Can. Frnllecs,·o, Pim,11 ,lì Sorr~11t1> ('-apali) -
llnr1ri2z:• Ro,n J.lcffo, Bo::::o/, (.\\lcs<andrin} - Ba•ilc l:rt-
srimt, ,11mlìra (Rai:iusa) - I kc hi Alberto. '\\.Jo,rt••f>t•rm/i
(J,-ircnzc.) - lllauo Gim,mni, C,mdrtmn (Torino) • llòc-
cnlam· Gic,vanni, .Wfroh,llo .ll,mf. (,\\lo,,;Anndriu) - Or11tù
Candido, Enguisò (Treni<>) - C.:..sndei Primo. Strrsi1111
(Forti) - C,•lescte Ci<,vannin°:.l, T,>N't ma),!gihr, (Ft>u.~1:.J.)
- C:olucct Carmela \\ Taran11ni. Brindui - Coton<c \\'tn•
,enzo, T.,rraro .Pr,ddi (Pulermo) - Farnets L>omerm;a,
Faki11'1 ( Forlì) • Forlì ·\\I>' amo, l'frgmcoli {l.uc<:a) -
Forturato I) Cio~eppc, Plt't1'<1f'er/QS<1 (l'nienza) - Ga~-
gero C:nrlo, Prgli ((,enorn.) - 1r11lw.n1,t<·l(I Ro'-'!, .t,·,,mmCI
Lombnrd11 (\\"urcse) - (;iudic1 J',l:,rghe·ìtn, ClttsOllt (B~t-
i:_,nmn) - Gn1zh1no Antonio, /lrrr//u (',o,am) - lngarnnn
Giuseppe, r·lll,morn So/arQ (Lune<>) - lo7.~i ç,,v, 01111.
Adolfo, R1•J1g!11 Cnlahri,1 - "(tagliano D. Alfon~o, S. Pu-
z,, tro Cm a (:-ialcrno) - !\\lntt.11ni Ro,n, Cma/€ l.ittn (Vn-
rcso) - \\lcnc11hclli Snnlà, io (Verona) - l\\'1ercnn11
D . .\\Julf<>. Porloci, ,1a110,,,. (\\lacern1.:1) - ;\\foodlinì D.
Andrcu. Padot•a - Mc,resi Emilia, .\\1111drisw (Sviz1.eru-
T11:ino) • :\\1"st,1h•ll1 Pasqualc•, .ltr1al(D ICQmo) 4 :Sn1
Carlo, l'arai/o Ses,a (Vcroclli) • '-ulli J.e;,poldo, rn.1td-
,riorgio (Terni} - l'ir~to Rosa. Cakari (Geno,·al - P",.
n,sar, Enrichc1t;i, fJoro di l.eggi111111 (\\"an,-,·) • l'~-s, Frnn-
n,,co, Sca,w Jlo11t1f.rra (:>.uoro) - P10li D. Domenic",
Castc/110, o Sotto (Rep;gio F.m.} - R"sst Cund1di<, Gmm·11
- lt,,,si Eugç11io, S. Q11iri110 (L.cltnt') - Rn\\"er.- Quinun,,.
Torirrfl - S,u111 l)orncniCR, Fllleino (Forll) - :in~i,Jcr,
Comn1. Cc-,stantino, Romr, - 'T:1r1Li;1,;o Luig-ia, .\\Jo,i/t-
groHo (Asti) - Tiirdta .\\dc:I,; \\'. l\\!anfreda, Jnrra (:--Sn-
varn) - '.l'~chol Giuseppe, Gt111di110 (Bc•rgaml>) Tr,-
burzi Domcnie:<, Rimw (Roma) - \\',ciello Virginia, G,-
110,•a.
r68
Con p ermesso dell 'Autorità Ecclelilassìca. . Tip. S. E. I.. Corso Regina Margherita, ,,.
O ireuore resp onsab ile: O . G U I O O l' A V I N I, Via Costolengo. J~ T or: o 199