Bollettino_Salesiano_201112

Bollettino_Salesiano_201112

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
IL
DICEMBRE
2011
Natale. Oggi Dio guarda il mondo
con gli occhi e lo stupore di un bambino
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877

1.2 Page 2

▲back to top
LE COSE DI DON BOSCO
JOSÉ J. GÓMEZ PALACIOS
La casetta
dei Becchi
La storia
Nelle prime pagine delle “Memorie dell’Oratorio”, don
Bosco narra la sua infanzia e i momenti belli e difficili
passati con Mamma Margherita, i fratelli e la nonna nella
casetta dei Becchi.
A nche se ho duecento
anni, mi chiamano
ancora la “casetta”
di don Bosco. È un
vezzeggiativo. Me
lo sono meritato. In
condizioni normali, dovrei es-
sere un rudere sepolto da molto
tempo.
Tutti pensano che io stia in
piedi solo grazie ai muri di so-
stegno che mi hanno costruito
intorno. In realtà ogni mattina
sono io che raccolgo tutte le
forze e mi raddrizzo a tetto
alto in segno di fedeltà a quelli
che un tempo abitarono dentro
le mie stanze.
Questo è il mio segreto.
Da un po’ di tempo non so più
che cosa siano silenzio e quiete.
Centinaia di visitatori ogni
giorno mi vengono a vedere da
tutte le parti del mondo. Tutti
vogliono una fotografia con me.
Sinceramente, sono stanca che
si guardi solo ai miei poveri
mattoni e vaghe parole di sim-
patia per quelle persone che ho
avuto l’onore di ospitare.
Faccio parte delle “pietre ur-
lanti” del Vangelo. Vorrei
gridare la forza di Mam-
ma Margherita e ricor-
dare il coraggio di quella
madre per far crescere i
propri figli. Lei sola fu
capace di trasformare i
miei poveri muri in una
casa calda e condivisa:
una famiglia.
Come vorrei raccontare
le conversazioni di Mam-
ma Margherita con i suoi
figli, le buone notti in
cui insegnava loro come
essere forti nella vita sen-
za perdere la tenerezza.
Tengo nel mio vecchio cuore
di mattoni il ricordo della sua
carità, la capacità di condivide-
re con i più bisognosi la scarsa
farina e la poca minestra. E la
sua fede profonda trasformarsi
in accoglienza sincera.
Nel mio fienile, oggi vuoto,
conservo l’eco delle storie che
Giovannino Bosco raccontava
ai suoi amici, scintille colorate
e affettuose per la felicità dei
piccoli amici. E di qualche
adulto curioso.
I visitatori che arrivano qui mi
fotografano (credo di essere il
monumento più fotografato
d’Europa) scuotono la testa e
dicono: «Che bambino povero
è stato don Bosco!»
Vorrei dire forte: «Vi auguro
di avere nella vostra casa, tutto
l’amore, il calore e la gioia che
ho vissuto io con questa mia
piccola famiglia… »
E nessuno vede le lacrime di
nostalgia che scorrono sui miei
vecchi muri.
2
Dicembre 2011

1.3 Page 3

▲back to top
IL
DICEMBRE 2011
ANNO CXXXV
Numero 11
IL
DICEMBRE
2011
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877
Venite e vedrete
Beato Filippo Rinaldi
Salesiani nel mondo
Sarh
cuore dellAfrica
L’invitato
Don Vladimir
Fekete
Natale. Oggi Dio guarda il mondo
con gli occhi e lo stupore di un bambino
2 LE COSE DI DON BOSCO
La casetta dei Becchi
4 STRENNA 2011
Don Filippo Rinaldi
6 LETTERE
8 SALESIANI NEL MONDO
Sarh
12 L’INVITATO
15 MESSAGGIO A UN GIOVANE
Ti sento, caro Gesù
16 NOTE DI SPIRITUALITÀ SALESIANA
18 EVENTI
20 FINO AI CONFINI DEL MONDO
22 LE CASE DI DON BOSCO
Casale
25 LIBRI
26 FMA
28 A TU PER TU
Valdocco nella terra di Tex
30 VIS
Hebron
32 I NOSTRI RICORDI
34 COME DON BOSCO
Perché ci sono ancora
dei bravi ragazzi?
36 NOI & LORO
38 I SALESIANI E L’UNITÀ D’ITALIA
40 IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
42 I NOSTRI SANTI
43 LA BUONANOTTE
7
8
28
Mensile di
informazione e
cultura religiosa
edito dalla
Congregazione
Salesiana di San
Giovanni Bosco
In copertina:
Mese di Natale: Dio
si è presentato nel
mondo in modo
molto salesiano:
con tutta la fragilità,
la generosità, la fi-
ducia e le necessità
di un bambino.
(Shutterstock.com)
Bruno Ferrero t Nicoletta Bertelle
LA STORIA DI DON BOSCO
raccontata dal cane Grigio
Il BOLLETTINO SALESIANO
si stampa nel mondo in 57
edizioni, 29 lingue diverse e
raggiunge 131 Nazioni.
Direttore Responsabile:
Bruno Ferrero
Segreteria: Fabiana Di Bello
Redazione:
Il Bollettino Salesiano
Via della Pisana, 1111 - 00163 Roma
Tel./Fax 06.65612643
e-mail: biesse@sdb.org
web: http://biesseonline.sdb.org
Hanno collaborato a questo
numero: Agenzia Ans, Enrico
Bergadano, Pierluigi Cameroni,
Emanuela Chang, Maria Antonia
Chinello, Anselm Grün, Cesare
Lo Monaco, Natale Maffioli,
Alessandra Mastrodonato, O.Pori
Mecoi, Francesco Motto, Marianna
Pacucci, José J. Gomez Palacios,
Linda Perino, Carlo Terraneo,
Fabrizio Zubani.
Diffusione e Amministrazione:
Luciano Alloisio (Roma)
Fondazione
DON BOSCO NEL MONDO ONLUS
Via della Pisana 1111 - 00163 Roma
Tel. 06.656121 - 06.65612658
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
web: www.donbosconelmondo.org
CF 97210180580
Banca Intesa - Fil. Roma 12
IBAN: IT 20 P030 6905 0640 0000 3263199
Ccp 36885028
Progetto grafico: Andrea Morando
Impaginazione: Puntografica s.r.l.
- Torino
Stampa: Mediagraf s.p.a. - Padova
Registrazione: Tribunale di Torino
n. 403 del 16.2.1949
Associato alla Unione Stampa
Periodica Italiana

1.4 Page 4

▲back to top
VENITE E VEDRETE
PASCUAL CHÁVEZ VILLANUEVA
Beato
L’immagine
vivente
di don Bosco
Filippo Rinaldi
Dicevano: «A don Rinaldi manca solo la voce di don Bosco»
Una fotografia
giovanile di don
Rinaldi.
N ell’ambiente contadino di Lu Mon-
ferrato, paese rinomato non solo per il
vino, ma perché le famiglie sono sta-
te una vera “Vigna del Signore” per il
numero di vocazioni in esso sbocciate,
l’esempio più conosciuto è quello della
famiglia Rinaldi. Il Signore chiamò sette figli di
questa famiglia: due figlie entrarono tra le suo-
re salesiane e, mandate a Santo Domingo, furo-
no delle coraggiose pioniere e missionarie; tra i
maschi, cinque diventarono sacerdoti salesiani. Il
più conosciuto dei cinque fratelli, Filippo Rinal-
di, terzo successore di don Bosco, eccelle per una
storia vocazionale singolare e insieme come gran-
de suscitatore e accompagnatore di vocazioni.
Filippo amava molto ricordare la fede delle
famiglie di Lu: “Una fede che faceva dire ai
nostri genitori: il Signore ci ha donato dei
figli e se Egli li chiama noi non possiamo
certo dire di no! ”.
Nel paese di Mirabello, dove don Bo-
sco aveva aperto la sua prima opera
fuori Torino, Filippo ha la possibilità
di incontrarsi con il santo dei giovani
e di confessarsi da lui, vedendolo “ri-
fulgere all’improvviso di luce arcana nel
volto”.
Questo sguardo e questo fascino lo accompagna-
no e in certo modo lo perseguitano anche quan-
do, al termine del primo anno di collegio, Filippo
torna in famiglia, dove per una decina di anni ri-
prende il lavoro nei campi.
Don Bosco non lo perde di vista e lo
sollecita a una scelta.
A vent’anni, durante un colloquio con don Bosco,
si verifica un’altra volta il fatto che egli aveva già
notato a Mirabello: “Ecco illuminarglisi il volto,
poi irradiare dalla persona una luce viva, più viva
della luce solare, finché passati alcuni istanti venne
ripigliando il suo aspetto normale”. Filippo è ormai
sicuro della sua vocazione: “Salutati finalmente i
parenti, volgevo le spalle a quel mondo che m’ave-
va rubato i più bei anni di vita”. Diventa salesiano
continuando a restare sotto lo sguardo diretto e
personale di don Bosco, che traccia gli impegni e i
traguardi del suo cammino e a cui Filippo manife-
sta una docilità e obbedienza senza riserve.
Data la maturità della sua formazione, don Bosco,
che aveva intuito le sue virtù e le sue attitudini
apostoliche, nel 1883, dopo appena un anno di sa-
cerdozio, lo nomina direttore dei “Figli di Maria”,
cioè responsabile di quel vivaio di vocazioni adulte
che darà tantissimi frutti alla Chiesa, attraverso la
creazione di un ambiente di vera e gioiosa fami-
4
Dicembre 2011

1.5 Page 5

▲back to top
glia. Lo sguardo di don Bosco lo segue nei 5 anni
vissuti in Torino, dove gode il privilegio di andare
settimanalmente a confessarsi da lui e riceve prove
di confidenza spirituale che pongono i semi di una
preziosa maturazione sacerdotale e salesiana.
Fondatore dell’opera salesiana
in Spagna
Inviato in Spagna irradia la presenza salesiana in
tutta la penisola, grazie anche all’apporto delle Fi-
glie di Maria Ausiliatrice, aprendo in nove anni
ventuno nuove case, cosicché si può dire che don
Rinaldi è stato il “Fondatore” dell’opera salesia-
na in Spagna. Rientrato a Torino come Prefetto
(= Vicario) Generale della Congregazione dedica
ogni mattina nella Basilica di Maria Ausiliatrice
oltre due ore al ministero delle confessioni, alla di-
rezione spirituale, al discernimento e all’accompa-
gnamento vocazionale: un’opera feconda e preziosa
che continuerà anche quando il 4 aprile 1922 sarà
eletto Rettore Maggiore della Società Salesiana. Il
terzo successore di don Bosco, chiamato ad adatta-
re lo spirito del fondatore ai tempi nuovi, manife-
sta le sue doti di padre e la sua ricchezza d’inizia-
tive: cura delle vocazioni, formazione di centri di
assistenza spirituale e sociale per le giovani operaie,
guida e sostegno per le Figlie di Maria Ausiliatrice,
promozione dell’Associazione dei Salesiani Coo-
peratori, istituzione delle Federazioni mondiali
degli ex-allievi ed ex-allieve.
E delle Volontarie di don Bosco
Lavorando tra le Zelatrici di Maria Ausiliatrice,
intuisce e percorre una via che porta ad attuare
una nuova forma di vita consacrata nel mondo,
che sarebbe in seguito fiorita nell’Istituto secolare
delle “Volontarie di don Bosco”. L’impulso che
egli dà alle missioni salesiane è enorme: fonda
istituti missionari, riviste e associazioni, e durante
il suo rettorato partono per tutto il mondo oltre
milleottocento salesiani.
Don Rinaldi al
tavolo di lavoro.
Fu eletto Rettor
Maggiore nel 1922,
terzo successore di
don Bosco.
Don Michele
Rua e in piedi
accanto a lui
don Filippo
Rinaldi, prefetto
generale della
Congregazione.
Per i Confratelli e le Figlie di Maria Ausiliatrice è
maestro di salesianità: con la testimonianza della
vita e l’insegnamento semplice e concreto di pe-
dagogia salesiana dà uno straordinario impulso a
tutta la vita delle congregazioni. L’incremento da
lui dato alle vocazioni è straordinario: da 4000
i salesiani salgono a 8000 e le case da 400 a 650.
La Beatificazione di don Bosco nel 1929 corona
la sua esistenza salesiana e gli dà l’occasione di far
rivivere nella sua autenticità il carisma del fonda-
tore, apparendo a tutti come “l’immagine vivente
di don Bosco” e, come diceva don Francesia, sale-
siano della prima ora: “A don Rinaldi manca solo
la voce di don Bosco”.
Dicembre 2011
5

1.6 Page 6

▲back to top
LA POSTA
I NOSTRI ESPERTI RISPONDONO
Omeopatia
e agopuntura
Ho bisogno di un chiarimento:
ho curato e curo i miei figli con
l’omeopatia e con l’agopuntura.
Mi hanno aiutata tantissimo, ri-
solvendo molte situazioni. Ora,
in base a cose che ho letto, mi
è venuto il dubbio: posso usare
l’omeopatia e l’agopuntura come
cattolica? posso continuare o
devo smettere? devo confessare
queste cose? Sono preoccupata,
queste terapie mi hanno aiutato
tantissimo ho fatto del male?
Anna Maria
Inostri padri fin dai tempi anti-
chi e i monaci nell’era cristiana
hanno usato ciò che trovavano
nella natura per curarsi. Allo-
ra non c’erano una medicina
e una farmacopea sviluppate
come ai nostri tempi. Sono forse
incorsi nel peccato? In una possibi-
le pena canonica? Credo proprio di
no. La cura della propria salute non
solo è un dovere ma è parte vitale
del quinto comandamento «non
uccidere» (Es 20,13), cioè rispetta
la vita degli altri ma anche prenditi
cura di te stesso e dei tuoi cari.
Qualcuno dirà che utilizzare la fito-
terapia, cioè estratti di erbe, o l’er-
boristeria si può perché è secondo
la natura delle cose. Qualche altro
ammetterà l’agopuntura ma fino a un
certo punto. I dubbi, nel migliore dei
casi, o peggio l’interdetto riguarda
l’omeopatia per il suo metodo e so-
prattutto per l’incomprensione della
tecnica di preparazione. Ma strana-
mente si possono ottenere dei ri-
sultati straordinari. I fallimenti sono
possibili per cause diverse e soprat-
tutto per alcune difficoltà legate alla
chiarezza del paziente nel presenta-
re i suoi sintomi e alla difficoltà del
medico nello scegliere il prodotto e
la diluizione precisa per ogni singolo
paziente. Non esistono protocolli a
cui appellarsi, così almeno nell’o-
meopatia classica. Ma le sconfitte si
hanno anche nella terapia medica al-
lopatica. So di una giovane che a ot-
tobre si era presentata al medico per
una tosse stizzosa, che le ha dato
uno sciroppo. È ritornata a novem-
bre, poi ancora a gennaio, ad aprile
e l’ultima diagnosi fu quanto mai
sibillina. La speranza del medico e
della paziente per risolvere il caso:
il sole di giugno! Il colloquio con un
omeopata e una sola assunzione, in
giornata, la tosse era già un ricordo
con altri benefici collaterali. Non fu
semplicemente un fatto emotivo.
Ma la domanda andrebbe posta a
questi medici in relazione ai vacci-
ni: non affondano le loro radici nel-
la stessa metodica dell’omeopatia?
Allora sono da buttare? Tutt’altro,
sono preziosi, hanno salvato tante
vite umane, ma non se ne dovrebbe
abusare.
Come mai da molti anni l’omeopatia
è ammessa nella medicina veterina-
ria e i risultati non mancano? Non fa
poi male a noi? È stato pubblicato
nel mese di settembre 2011 un arti-
colo su «La Stampa» in relazione al
fatto che l’Unione Europea sta muo-
vendosi per ridurre draconicamente
OGNI MESE
DON BOSCO
A CASA TUA
Il Bollettino Salesiano vie-
ne inviato gratuitamente a
chi ne fa richiesta.
Dal 1877 è un dono di don
Bosco a chi segue con sim-
patia il lavoro salesiano tra
i giovani e le missioni.
Diffondetelo tra i parenti e
gli amici. Comunicate su-
bito il cambio di indirizzo.
l’utilizzo di antibiotici e altre me-
dicine nell’ambito veterinario. Già
molti allevamenti inglesi utilizzano
solo l’omeopatia con ottimi risultati.
Se possiamo fare uso di prodotti ap-
propriati per la nostra salute e meno
inquinanti l’uomo e la natura perché
dobbiamo escluderli categorica-
mente? Ci vogliono anche qui buon
senso e la guida opportuna di un
medico, ma non c’è un’esclusione o
una negazione nell’utilizzo da parte
della Chiesa.
Ma per l’uso di queste terapie non è
incorsa in alcun peccato, anzi ha cer-
tamente aiutato i suoi ragazzi a cre-
scere sani e ben protetti. Non possia-
mo che lodare il Signore per averci
dato di questi strumenti semplici ed
efficaci per la nostra salute, e pregare
per quanti sono chiamati a mettere in
pratica queste metodiche perché lo
facciano con competenza, rispetto
e grande serietà per il bene di tutto
l’uomo, nel fisico e nello spirito.
Marino Gobbin
Teologo e omeopata
La difficile
gestazione
di un padre
Io sono Maria, ho 31 anni, e da
poco ho scoperto di essere in
dolce attesa. La notizia mi ha sor-
presa, nel senso che da un lato ci
speravo, ma quando mi ci sono
trovata la cosa mi ha lasciata qua-
si perplessa, forse perché in qual-
che modo mi sono sentita incapa-
ce, infantile (malgrado la mia età),
e sono venute fuori un po’ quelle
ansie che accomunano un po’
tutte, specialmente quando non si
hanno più 20 anni. Ma del resto
mi sono sposata solo lo scorso
anno con un ragazzo di 34 anni.
Vengo al dunque, la mia do-
manda è: esiste nella realtà
quell’amore che leggiamo sui
libri o che guardiamo nei film?
Ammetto che mi sento quasi ri-
dicola a parlare di ciò, però sa,
con mio marito vedo che non c’è
quell’amore che equivale al dona-
re. Ho diverse nausee, è normale,
non ho mai fame, sto sempre a
casa da sola perché lui torna la
sera dal lavoro, e con la pressione
molto bassa passo molto tempo
sul divano, però noto che non mi
“coccola” come in genere accade,
non mi sorprende, non mi incita
a mangiare, non mi aiuta a vivere
serenamente questo cambiamen-
to. Forse sono io eccessivamente
pretenziosa, però sa, quando vedo
le altre coppie i cui mariti sono
sempre molto attenti, dolci, pre-
murosi, io un po’ le invidio. Come
6
Dicembre 2011

1.7 Page 7

▲back to top
posso fare per uscire da questo
circolo che non fa bene ai miei
pensieri? A volte mi fa pesare che
lui non può uscire a fare sport con
gli amici perché magari sto poco
bene, poi non prepara con amore
la cena, anzi noto uno sforzo enor-
me, eppure io sono sempre stata
accorta e non gli ho mai fatto fare
nulla in casa, l’ho sempre mante-
nuta pulita, ho sempre cucinato
cibi diversi e gustosi e adesso
che ho bisogno io? Mi sento pro-
fondamente sola, abbandonata a
me stessa. Voglio chiarire che lui
è contento di questa gravidanza,
non è una persona cattiva, mi
ama a modo suo, però malgra-
do gli abbia fatto notare diverse
volte cosa mi piacerebbe ricevere
da lui, sembra sordo, non vuole
sentire, a parole mi dice che ho
ragione, ma a fatti continua coi
suoi comportamenti. Per di più
continua a dirmi che vorrebbe che
io lavorassi, in quanto con 2 sti-
pendi si vivrebbe meglio perché
non vuole rinunciare alle comodi-
tà. A me questa cosa rende triste,
anche perché solo col suo stipen-
dio riusciamo pure a mettere soldi
da parte visto che sto attentissima
al bilancio familiare, eppure non
gli basta. Perché fa così? Io la-
vorerei pure, però coi tempi che
corrono, malgrado ho una laurea
e 2 master, non trovo nulla, e sin-
ceramente l’imposizione di trovare
un lavoro per le sue comodità non
l’accetto! La prego, mi aiuti a ca-
pire meglio la mia situazione e far
in modo di trasmettere serenità a
questa piccola creatura che giorno
dopo giorno cresce dentro di me.
Maria
Il tempo della gravidanza è un
periodo speciale, di grandi
emozioni, ma di grandi cambia-
menti. Non è solo il corpo della
madre a cambiare, causando
– come è naturale − qualche
malessere, ma tutto il mondo che la
circonda: si guarda allora alle rela-
zioni da un punto di vista nuovo, mai
sperimentato prima. Il tempo cambia
fisionomia, soprattutto il tempo da
dedicare a se stessi, al tempo libero.
Si legge la propria vita di donna in un
modo diverso da prima; cambiano i
desideri, le intenzioni che si mettono
nei gesti, i sentimenti. È come se il
bambino, che esiste già senza che tu
neanche lo abbia ancora conosciu-
to, si sia insinuato negli spazi più
profondi della tua persona. Un figlio
mette in discussione le scelte della
madre, le aspirazioni professionali, i
desideri per la propria vita. Non sen-
tirti in colpa se ti scopri a pensare
che un figlio forse, non potrà realiz-
zare pienamente la tua vita. Accogli i
sentimenti che provi, custodiscili nel
tempo: anche per te è un periodo di
gestazione, ti stai generando come
madre.
La stessa cosa la vive il padre,
anche se vive questi cambiamen-
ti sentendone meno l’urgenza, la
forza dirompente. L’acquisizione
del ruolo di padre richiede tempi
lunghi, qualche sforzo in più per
superare le resistenze maschili.
È comprensibile che tu provi nei
confronti di tuo marito sentimenti
che non avevi sentito prima, e sen-
ta maturare su di lui dei giudizi che
fino a qualche mese fa non avresti
saputo immaginare. Parlargli di
come ti senti, di che cosa provi, di
che cosa ti aspetti da lui. In fondo
il bisogno di amore e di attenzione
che abbiamo non è sempre sconta-
to per l’altro, chiede di farsi segno
e parola. Prova a immaginare cosa
cambierebbe in voi, come coppia,
se tu ti prendessi del tempo per uno
sport, oppure per un hobby. Imma-
gina con lui, come potrebbe essere
la vostra organizzazione familiare se
tu, quando il bambino sarà un po’
cresciuto, cominciassi a lavorare.
La famiglia è un’opera d’arte stupen-
da che richiede armonia. L’armonia
per me è un’impresa che richiede
fatica, dialogo, e tante cancellature
su segni di matita sbagliati. Goditi il
tempo della gravidanza; sono nove
mesi di grazia, occasione per con-
templare la meraviglia della nascita,
come madre.
Anna Peiretti
Madre di tre figli
psicologa
Bruno Ferrero t Nicoletta Bertelle
LA STORIA DI DON BOSCO
raccontata dal cane Grigio
Un magnifico regalo
per bambini e ragazzi
Un amico impareggiabile e fedele appariva ac-
canto a san Giovanni Bosco nei momenti più
difficili della fondazione della sua opera. Un ami-
co speciale e misterioso. Non mangiava e non
beveva, appariva e spariva all’improvviso, anche
quando le porte erano chiuse.
Era un magnifico cane grigio.
Un giorno, una signora domandò a don Bosco che
cosa pensava in fondo del Grigio. «Eh, beh… Dire
che in fondo è un angelo, suonerebbe strano, no?»
Ma chi meglio del Grigio poteva raccontare la
storia del santo dei giovani?
Dicembre 2011
7

1.8 Page 8

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
ENRICO BERGADANO
Sarh don Bosco nel
cuore dell’Africa
La città di Sarh, nel sud del Ciad, è il centro
geografico dell’Africa. I Salesiani hanno cominciato
qui, da poco più di quindici anni.
Questa è la testimonianza di uno di loro.
Una piccola di Sarh
con la maglietta
della scuola
intitolata a
Domenico Savio.
La strada è simile
a tante altre stra-
de africane. Nel-
la stagione delle
piogge, le buche
possono inghiot-
tire senza tante difficol-
tà anche i grossi camion
carichi di cotone. Su
questa strada, qualche
centinaio di metri dal-
le ultime capanne della
città c’è una stele, mes-
sa lì dai colonizzatori
francesi. Sulla stele, imbiancata di calce, qual-
cuno ha scritto con un pezzo di carbone: ”Qui
c’è il cuore dell’Africa”. Anche Google Earth
sembra confermarlo. La città di Sarh, nel sud
del Ciad, è il centro geografico dell’Africa. I
Salesiani hanno cominciato qui, da poco più
di quindici anni, il loro lavoro a favore di una
popolazione che ha subito per quasi trent’anni
la tragedia di una guerra fratricida e che deve
fare i conti con l’infernale clima delle regioni
subsahariane, con l’isolamento geografico, con
la difficile situazione dettata da un’agricoltura
di sussistenza e da strutture sanitarie ed educa-
tive inadeguate.
Il “centro”
del dialogo
I figli di don Bosco
hanno iniziato la loro
attività con il Cen-
tro Giovanile “Don
Bosco” che ospita la
biblioteca più fornita
di tutta la città. È fre-
quentata e consultata
da un migliaio di perso-
ne, quasi tutti studenti
delle scuole superiori,
Grazie ai Salesiani, nel cuore
geografico dell’Africa, uno
dei più poveri del mondo,
la parola futuro ha di nuovo
un senso.
8
Dicembre 2011

1.9 Page 9

▲back to top
che sopperiscono così alla mancanza crudele di
testi scolasti, di romanzi, di riviste, di giornali.
Un collegamento satellitare consente la visione
di canali televisivi europei e soprattutto africani.
Quando c’è l’elettricità o quando il generatore
non è in “panne”, l’informazione internaziona-
le e il calcio mondiale creano il pienone nella
sala dell’oratorio. Drogba ed Eto’o fanno sogna-
re i ragazzi che poi si lanciano nella polvere del
campo sportivo a giocare, a piedi nudi e con 45°
gradi all’ombra, in interminabili partite di pal-
lone. Corsi di musica, di danze tradizionali, di
informatica, di recupero scolastico, conferenze-
dibattito su temi di attualità, concerti... contri-
buiscono a fare del Centro giovanile un luogo
unico e privilegiato per educare allo sviluppo
della personalità, ma soprattutto all’accoglienza
e al rispetto reciproco nella diversità di culture,
di religioni, di etnie. Poco per volta, in questi
anni, si è visto un netto miglioramento di rap-
porti tra la gente che frequenta il “Don Bosco”
di Sarh. Anche tra gli animatori del Centro si
trovano cattolici, protestanti, musulmani. Un
segno di speranza e di dialogo in una terra se-
gnata ancora troppe volte da chiusure, rivalità e
scontri tribali.
Un banco per Ashta
A un paio di chilometri dal Centro Giovanile,
nel popoloso quartiere periferico di Kassai, c’è la
residenza dei salesiani che, quest’anno, sono tre:
P. Arthur polacco, P. Franz italiano e P. Kévin
centrafricano. Qui c’è anche la parrocchia che
serve un numero (ahimé) imprecisato di cristiani
e catecumeni. Le liste dell’anagrafe sono un pro-
blema non ancora del tutto risolto: tra morti e na-
scite non denunciate e flussi migratori incontrol-
labili, la stima dei fedeli cattolici è doverosamente
approssimativa: 20.000 per difetto.
In più, ogni volta che P. Franz, sfidando la cor-
rente e gli ippopotami del fiume Chari, si av-
ventura nella savana al di là del più grande cor-
so d’acqua del Ciad, riesce sempre a trovare uno
sperduto villaggio che ospita dei battezzati o dei
Finalmente un
banco vero ed
una scuola bella,
spaziosa, colorata
che fa la felicità
dei bambini
e l’orgoglio
della gente.
Dicembre 2011
9

1.10 Page 10

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
La scuola è aperta
a tutti i bambini,
cattolici, protestanti
e musulmani.
Don Enrico
Bergadano direttore
della comunità e
autore dell’articolo
con i sui piccoli
amici.
catecumeni che da anni non han-
no più ricevuto la visita di un pre-
te. In un paese che ha visto la pri-
ma presenza missionaria cattolica
organizzata solo nel 1936 e che
conta il 15% di fedeli cattoli-
ci influenzati da credenze
animiste, si può dire che
l’attività della Chiesa è
ancora in gran parte
quella del “primo an-
nuncio”.
Oltre all’attività tipica di
una parrocchia “missiona-
ria”, da circa un anno
una nuova opera si è
aggiunta nel quartiere
di Kassai. Una scuola
materna ed elemen-
tare: bella, spaziosa,
colorata, che fa la fe-
licità dei bambini e
l’orgoglio della gente.
Aperta a tutti (cattolici, protestanti, musulmani)
è intitolata a Domenico Savio, il santo allievo di
don Bosco.
Ashta è una delle alunne della scuola elemen-
tare e dimostra più dei suoi 7 anni.
Alle 6,30 esce dalla sua casa di
mattoni di fango e di paglia ed è
una delle prime a raggiungere
la scuola. Il primo incontro
con le sue amiche avviene
attorno alla fontana del
cortile dove c’è dell’acqua
pulita e fresca: è quasi un
privilegio poter usufruire di
questo bene fondamentale
e i bambini ne approfitta-
no riempendo anche le loro
bottiglie di plastica per far-
ne una riserva. Poi
maschietti e femmi-
nucce si danno da
fare per mettere in
ordine la loro classe.
Ashta e le sue com-
pagne puliscono il
pavimento con sco-
pe di cocco, mentre
i ragazzi lavano i banchi ancora ricoperti dal-
la polvere dei gessetti che usano per scrivere
le loro prime parole su tavolette di legno. Poi,
finalmente, si siede orgogliosa al suo posto, in
10
Dicembre 2011

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
IL DOLORE DI UNA NAZIONE
Il Ciad, che ha alle spalle una tra le più dolorose storie dell’Africa, è una nazione costruita
sull’orlo del conflitto. Il clima rigido, l’isolamento geografico, l’esiguità delle risorse e la man-
canza di infrastrutture concorrono a creare un’economia debole e particolarmente vulnerabile
ai disordini politici. Negli anni Ottanta il Ciad è stato classificato come la nazione più povera
del mondo. Oggi, con tutta probabilità, si trova ancora tra i 10 paesi che chiudono la clas-
sifica, ma la sua apparente ripresa economica è da attribuirsi più a un peggioramento della
situazione negli altri paesi che a un effettivo miglioramento degli standard di vita nel Ciad.
I padroni del Ciad non sono i ciadiani, ma le grandi multinazionali che ne sfruttano le risorse
non preoccupandosi delle innumerevoli problematiche che affliggono il paese.
L’insicurezza alimentare e l’inesorabile avanzamento del deserto sono solo parte dei problemi
che tormentano questa nazione.
Nonostante tutto, la popolazione è ricca di speranze e di voglia di costruire il proprio futuro.
È vasto 1.284.000 km2 ed ha una popolazione di 11.175.915 abitanti.
La religione più diffusa è quella musulmana (53,10% i musulmani sono principalmente a nord
del territorio), poi seguono i cristiani (35%, che come gli animisti 10%, sono principalmente nel centro sud).
Ciad
Immagine Shutterstock
attesa dell’inizio delle lezioni.
Finiti i tempi delle classi con
80/100 allievi, finiti il tronco
d’albero o il mattone a fare da
banco. Ashta ha un banco vero
sul quale può scrivere comoda-
mente, disporre le sue poche
matite. A volte anche assopir-
si, vinta com’è dalla fatica che
avvolge le bambine di qui, che
non hanno bambole o televi-
sione che le aspettano a casa.
Nel pomeriggio lei dovrà aiu-
tare la mamma ad accudire i
fratellini più piccoli e andare
alla ricerca di legna e acqua per
la cucina. Ma nonostante que-
sti importanti servizi che fanno
parte della cultura familiare, si
legge negli occhi di Ashta la
voglia di cambiamento, per lei e
per le sue piccole compagne. Per
questo sogna il suo banco, il suo
spazio personale e magico nella
nuova scuola piena di colori e
di attività. Quel banco è il suo
trampolino di lancio per una
vita ritrovata, per un futuro di
dignità e di sviluppo, per tutti,
qui nel cuore dell’Africa.
Dicembre 2011
11

2.2 Page 12

▲back to top
L’INVITATO
LINDA PERINO
Don Vladimir Fekete
Salesiano, è superiore
della MISSIO SUI IURIS
dell’Azerbaigian
Lei è superiore
della “Missio sui iuris”
in Azerbaigian: che cosa
significa? È quasi come
essere vescovo?
“Missio sui iuris” si usa per definire
un territorio, nel nostro caso si tratta
della Repubblica di Azerbaigian, che
non ha ancora il proprio vescovo. Il
compito principale del superiore di
una “Missio sui iuris” è di cercare le
forme più efficaci dell’evangelizzazio-
ne per poter progressivamente radica-
re la fede in Gesù Cristo e le strutture
della Chiesa cattolica in questo terri-
torio. Ha tutte le facoltà di un vesco-
vo, anche se non ha ricevuto l’ordina-
zione episcopale.
Come sono organizzati
i cattolici in Azerbaigian?
La presenza della Chiesa cattolica nel
territorio dell’Azerbaigian ha le sue
radici già nel tempo degli Apostoli di
Gesù. Secondo la tradizione, l’apo-
stolo Bartolomeo nel primo secolo ha
proclamato il Vangelo in questa terra.
L’islamizzazione progressiva del ter-
ritorio dopo il settimo secolo, l’inva-
sione del territorio da parte degli Zar
all’inizio del xix secolo e soprattutto
In alto: don
Vladimir al suo
tavolo di lavoro.
Ha tutte le facol-
tà di un vescovo.
A sinistra: don
Vladimir durante
un incontro
ad alto livello
tra cattolici e
musulmani.
l’ateizzazione forzata del regime di
Stalin hanno causato la sparizione del-
la Chiesa. Soltanto le rovine di tante
chiese e dei monasteri qua e là rievo-
cano agli Azeri loro eredità cristiana.
Dopo l’esecuzione dell’ultimo prete cat-
tolico in Azerbaigian, Stefan Demurov,
negli anni ’30, i cattolici locali hanno
vissuto più di 60 anni senza la chiesa e
senza i preti. Dopo il crollo dell’Unione
Sovietica, nel 1996, è arrivato in Azer-
baigian un prete polacco, Jerzy Pilus.
Era qui per i cattolici stranieri. Ma ha
iniziato a cercare i “resti” dei cattolici
locali. È riuscito ad organizzare il pri-
mo piccolo gruppo dei fedeli locali, con
i quali si incontrava nel suo apparta-
mento. Dall’anno Duemila il compito
di far rinascere la chiesa locale è stato
affidato ai Salesiani della Slovacchia.
Quanti sono i cattolici?
Siamo in contatto con più di duecento
cattolici locali. Sono il seme dell’unica
parrocchia cattolica. La parte più viva-
ce di questa parrocchia sono i cattolici
stranieri: Filippini, Indiani, Europei,
ma anche Americani e abitanti dei tan-
ti paesi dell’Africa. Nella liturgia e nella
pastorale, stiamo usando come lingua
comune l’inglese. Un dono prezioso
per il paese sono le Suore di Carità del-
la Madre Teresa di Calcutta. Nell’anno
2007 hanno aperto a Baku una casa per
i senza tetto e si sono ben inserite nelle
altre attività della parrocchia.
12
Dicembre 2011

2.3 Page 13

▲back to top
È tutta colpa di don Bosco
Com’è nata la sua vocazione?
La mia vocazione è collegata al periodo
della «Primavera di Praga» nella Ceco-
slovacchia di Aleksander Dubček, con
il desiderio di liberare la gente dalla
dipendenza di Mosca e costruire un
«socialismo con il volto umano». Tut-
to fu travolto dai carri armati sovietici
nel 1968. Ho vissuto la mia giovinezza
all’insegna del risveglio spirituale e ho
avuto la fortuna di incontrare dei Sa-
lesiani clandestini che operavano con
il rischio di essere imprigionati. Così,
nel 1973, sono entrato nel noviziato
salesiano clandestino, mentre studiavo
Scienze Naturali all’Università di Brati-
slava. Nel 1983, ho ricevuto l’ordinazio-
ne sacerdotale nella capella privata del
cardinale Joachim Meisner a Berlino.
Perché Salesiano?
È tutta colpa di don Bosco. A dodi-
ci anni ho letto la sua biografia ed è
stata una rivelazione. La mia decisio-
ne è stata accompagnata da un grande
salesiano clandestino, don Ivan Grof.
Il suo stile di vita e la capacità di dedi-
carsi ai giovani mi hanno affascinato
ed ho deciso di vivere come lui senza
neanche sapere che era salesiano.
I Salesiani sono in
Azerbaigian da alcuni anni.
Che cosa significa
questa presenza?
Il fatto che attualmente tutti i preti
cattolici in Azerbaigian siano salesiani,
significa che la nostra chiesa è più sen-
sibile al mondo dei giovani e alle loro
necessità.
Quali attività ha l’opera
salesiana di Baku?
I primi tre Salesiani sono arrivati in
Azerbaigian nell’autunno del Duemi-
la. Allora il problema più impellente
era l’aiuto ai profughi di Karabach. I
confratelli hanno trovato i mezzi per
poter aprire le mense per i poveri in
tre posti differenti, con 400-500 pasti
quotidiani e hanno organizzato l’aiuto
umanitario e sanitario per i profughi.
Attualmente sette Salesiani e alcu-
ni volontari stanno lavorando su tre
Il centro “Maryam” offre la possibilità dell’istruzione
scolastica aggiuntiva per più di 300 ragazzi e giovani.
frontiere. La parrocchia, la quale sta
sviluppando le sue attività pastorali,
catechetiche e sociali. Come le altre
parocchie salesiane, anche noi stiamo
organizzando catechesi, evangelizza-
zione, campeggi estivi, esercizi spi-
rituali, eventi sportivi e culturali per
i giovani e le altre attività.
Il centro “Maryam” nel quartiere po-
polare Achmedli, offre la possibilità
dell’istruzione scolastica aggiuntiva,
per più di 300 ragazzi e giovani. Of-
L’Azerbaigian è un modello e un
esempio straordinario di tolleranza
e d’apertura verso le altre religioni
Dicembre 2011
13

2.4 Page 14

▲back to top
L’INVITATO
Don Vladimir e alcuni bambini fieri del loro testo di
catechismo.
friamo anche dei corsi di computer,
dei corsi professionali di elettroim-
piantistica, di saldatura, di tessitura dei
tappeti ecc. Qui stiamo organizzando
anche altri progetti educativi e forma-
tivi, con l’obiettivo di aiutare i giova-
ni a conoscere meglio se stessi, i loro
limiti, ma soprattutto le loro abilità e
qualità, e così trovare il modo di inse-
rirsi nella vita di lavoro. Vari progetti
sociali: Progetto di adozione a distan-
za, con il quale stiamo aiutando alcune
decine di famiglie povere; il Progetto
di aiuto giuridico, con il quale tentia-
mo di aiutare la gente in difficoltà.
Un paese ricco
e democratico
Qual è la situazione
politica e religiosa
dell’Azerbaigian?
L’Azerbaigian è un paese con gran-
di risorse di petrolio e gas. Da più di
20 anni vive un conflitto non risolto
con l’Armenia riguardo al territorio
di Nagorniy Karabach. L’Azerbai-
gian è un paese democratico, con il
parlamento e il presidente eletto. Dal
punto di vista religioso, gli Azeri si
considerano musulmani. Per i turisti
è molto interessante: il volto della ca-
pitale è molto secolare. Un mio amico
di Zurigo, dopo la visita di Baku, con
grande sorpresa ha constatato che Zu-
rigo ha un’apparenza più musulmana
di Baku. Infatti, a Baku sono poche le
donne che usano il velo o l’hijab e in
città non si sente molto spesso il canto
dei muezzin. Vivono in Azerbaigian
alcune decine di migliaia di Ebrei.
Tutti i cristiani insieme costituiscono
forse il tre per cento degli abitanti. La
più numerosa è la Chiesa ortodossa
russa, poi c’è una grande varietà di
denominazioni protestanti.
Quali sono le necessità più
urgenti dei giovani azeri?
I giovani azeri amano la compagnia,
sono gioviali, aperti. In paragone ai
loro coetanei europei, sono più attenti
verso gli adulti e anziani, con un ri-
spetto naturale dell’autorità di ogni
tipo. Nella loro vita hanno grande
ruolo le emozioni; non sono abba-
stanza coerenti e perseveranti. Molti
di loro, soprattutto quelli con l’educa-
zione universitaria, forse anche sotto
l’influsso dei mass-media, sognano di
vivere in Occidente. La vita quotidia-
na dei giovani a Baku è molto simile
alla vita nelle altre
grandi città euro-
pee, con tutti i po-
sitivi ed i negativi.
“Estate ragazzi” all’orato-
rio. Tutti i preti cattolici
in Azerbaigian sono
salesiani. Questo significa
che la Chiesa cattolica è
sensibile al mondo dei
giovani.
Come vede il futuro della
Chiesa dell’Azerbaigian?
Sono ottimista. Tra i paesi con mag-
gioranza musulmana, l’Azerbaigian è
un modello e un esempio straordinario
di tolleranza e d’apertura verso le altre
religioni, incluso il cristianesimo. Dal
punto di visto giuridico è uno stato
secolare, laico e democratico, il quale
garantisce nella sua costituzione diritti
uguali per tutti i suoi cittadini.
Ha qualche progetto
che le sta particolarmente
a cuore?
Tra i nostri giovani parrocchiani,
alcuni mostrano i segni della voca-
zione sacerdotale o della vocazione
per la vita consacrata. Per la nostra
chiesa locale in questo periodo sono
ancora più urgenti le vocazioni alla
vita matrimoniale. Abbiamo grande
necessità di famiglie sane e forti. La
maggioranza dei nostri parrocchiani
sta vivendo, o ha vissuto, in famiglie
miste o distrutte. Abbiamo bisogno
di coppie giovani, che siano capaci di
vivere la loro vocazione cristiana nel
contesto musulmano e secolarizzato
dell’Azerbaigian, coppie capaci, con
la fiducia e la gioia, di trasmettere la
propria fede ai figli.
14
Dicembre 2011

2.5 Page 15

▲back to top
MESSAGGIO A UN GIOVANE
CARLO TERRANEO - carloterraneo@libero.it
Ti sento,
caro Gesù
Dove devo cercarti, Gesù?
Voglio incontrarti, parlarti,
farti delle domande.
Stai bene? Sei contento?
Ho due notizie da darti, una
bella, l’altra così così.
Da dove iniziare?
Sii forte, Gesù. Non scoraggiarti di
noi. Stiamo cambiando.
La gente che non ti conosce o ti
vuole male è sempre meno.
I numeri non tornano perché uno su
cinque oggi nel mondo intero non ti
conosce ancora.
I conti ti danno ragione: è in crescita
il rispetto della natura, dei diritti
dell’uomo.
Non siamo la maggioranza, ma
arriveremo dopo l’ubriacatura del
denaro, a dare senso al nostro vivere,
a consumare in modo consapevole,
a rispettare l’ecosistema e tutte le
forme di vita, a trovare un lavoro per
tutti, a essere onesti, a scegliere belle
amicizie, a gestire la vita col teleco-
mando della ragione e del cuore nello
stesso tempo. Stiamo ritrovando la
strada di casa un po’ tutti.
Una confidenza, lasciamela fare.
È straordinario il momento in cui
un bambino, per la prima volta dice
“Mamma”, “Papà”.
Mi emoziono quando sento il tuo
nome Gesù sulle labbra di chi per la
prima volta te lo dice.
E la notizia così così?
Riguarda me.
Mi manchi, Gesù!
Eri nei miei sogni.
Tu mi hai sognato almeno una volta
nella vita?
Da sempre sei nei miei pensieri.
Sei preoccupato per me? Mi vuoi bene?
Hai lasciato il cielo, il Padre, la tua
casa. Cosa sei venuto a cercare qui da
noi, lontano dal tuo mondo?
L’aria inquinata? Il nucleare? Il de-
serto afgano? Le torri gemelle?
L’uomo kamikaze?
Niente di tutto questo, perché sei
molto diverso da noi.
I tuoi occhi
le tue mani
le tue braccia.
Sono un’altra cosa rispetto a noi
perché
mi guardi
mi sorreggi
mi parli
e – questa notte – sei tu a tenermi
fra le tue braccia.
È notte! Non ti vedo.
È Natale! Ti sento.
È festa! Mi fai sentire importante.
Esisto.
Ti voglio bene, Gesù! colpito e
affondato – come si diceva da piccoli.
Dicembre 2011
15

2.6 Page 16

▲back to top
NOTE DI SPIRITUALITÀ SALESIANA
ANSELM GRÜN
Semplicità del cuore in
Maria Mazzarello
Il cuore di Madre
Mazzarello era
lo specchio della
semplicità e della
bontà di Dio.
Anselm Grün è considerato lo scrittore
spirituale più noto e più letto del mondo.
Nel leggere le lettere di Maria Mazza-
rello mi ha anzitutto impressionato la
semplicità del suo linguaggio e della
sua spiritualità. La semplicità del cuore
è sempre stata nella tradizione spiri-
tuale un segno di spiritualità genuina.
I monaci la chiamavano la purezza del cuore.
Il cuore semplice è in sé chiaro, ripieno dello Spi-
rito di Dio. Vede le cose così come sono. Non me-
scola le proprie parti di ombra nelle cose e nella
considerazione delle persone. La semplicità è se-
gno che uno conosce bene se stesso, che si accetta
con tutte le sue zone d’ombra. Il cuore è semplice
perché è divenuto uno con Dio.
Il cuore semplice di Maria Domenica Mazzarel-
lo è nello stesso tempo pervaso di grande gioia.
Continuamente lei ripete nelle sue esortazioni:
“Siate allegre!”. Questa non è l’esortazione for-
male di una persona che non è contenta, anzi
manifesta la serenità di colei che scrive. La si per-
cepisce nel modo con cui descrive le consorelle,
racconta gli avvenimenti e si rivolge al destinata-
rio con un certo humor.
«Guai se fate almanacchi!»
Non è uno stile untuoso con cui le realtà vengono
coperte sotto un manto spiritualistico. Maria dice
le cose come sono. Non usa raggiri per abbellire
le situazioni scottanti. In tutte le difficoltà non si
sente in lei alcuna disposizione d’animo depressi-
va o piagnucolosa. Accetta le situazioni così come
sono. Parla, ad esempio, apertamente delle uscite
dall’Istituto, senza condannare le suore che han-
no lasciato la comunità. Dà relazione della morte
di giovani sorelle, ma lo fa senza enfasi e senza
autocompassione. Piuttosto è ovvio per lei che
siano andate tutte in Paradiso. E anche del Pa-
radiso sa scrivere in modo abbastanza umoristico,
senza lo stile troppo solenne che caratterizza certi
manuali di spiritualità.
Maria condanna le fantasie negative che sorgono
in noi e che ci rendono pesante la vita. Così esorta
le suore: “Mandatemi presto buone notizie, ricor-
datevi che voglio che stiate allegre, guai se fate
almanacchi”. Il termine “fare almanacchi” indica
“fantasticare, scervellarsi in modo inconcludente
16
Dicembre 2011

2.7 Page 17

▲back to top
e fare supposizioni pessimistiche”. Maria riassu-
me qui ancora una volta i suoi desideri in modo
umoristico. La condizione che permetterà alle
suore di poter vivere bene insieme è che si distan-
zino dai loro pensieri e fantasie, che si rendano
libere dalle molte proiezioni sugli altri. Devono
vedere ogni persona così com’è, e non scervellarsi
per quello che dietro le sue parole o il suo con-
tegno potrebbe nascondersi. Chi fa supposizioni
pessimistiche sull’altro vede solo il negativo in
lui. Il cuore semplice ha uno sguardo luminoso
e positivo. E con questo sguardo vede il nocciolo
buono di ogni persona.
Le carezze di Madama
Molte volte nelle lettere Maria parla del Paradiso.
Quando riferisce della morte di una consorella,
dice brevemente che adesso è in Paradiso.
Alle suore raccomanda di prepararsi bene alla
morte: “Bisogna che stiamo sempre preparate e
tener i conti aggiustati, così la morte non ci farà
paura”. Anche della morte scrive in tono confi-
denziale e umoristico. Lei non ne ha paura, anzi
ha perfino confidenza con la morte: “Mie care
figlie, vedete, la morte ogni tanto viene. La Ma-
dama morte [viene] a farci un saluto!”.
Di due suore molto ammalate scrive: “Pare che
la morte si avvicini per farle una carezza, ma le
poverine non ne vogliono sapere”. La morte ha
dunque qualcosa di affettuoso: accarezza i mori-
bondi. Non viene come un terribile mostro, ma
come una donna che ci porta un saluto da Dio. In
queste parole diviene chiaro che Maria integra la
morte nella sua vita, che il pensiero della morte
non le fa paura, ma la invita a vivere consapevol-
mente e intensamente.
Maria non parla di teologia mistica. Ma la sem-
plicità del cuore dimostra che lei ha sperimentato
Dio e che niente di ciò che è umano le è estra-
neo. Per questo può parlare con amorevolezza
delle debolezze umane, senza indignarsene. La
sua spiritualità non ha il tono moralizzante di chi
condanna l’inosservanza dei comandamenti. Per
Maria tutto è naturale: l’amore di Dio, ma anche
le debolezze umane. Se lei esorta spesso le suore
a superare le fantasie negative è perché coltiva e
vuol coltivare anche negli altri la semplicità del
cuore.
Un messaggio per noi
Leggendo le lettere di Maria Mazzarello, il mes-
saggio più importante per me è questo: “Diventa
semplice! Confida nell’amore! Non è così com-
plicato come tu pensi. Ama semplicemente e sii
allegro!”. La spiritualità di Maria è libera da com-
plicate speculazioni.
È pure libera dalla mentalità moralistica e me-
schina, che nell’Ottocento era largamente diffusa
anche nell’ambito ecclesiastico. Lei respira am-
piezza, allegria, semplicità e chiarezza.
Nel nostro mondo complicato, il messaggio che
oggi la Santa ci dona, per me è questo: «Cerca di
elevare il tuo cuore, e tutto ciò che è in esso, alla
comunione con Dio. Vedrai come tutto diventa
semplice e chiaro, come tu diventi uno con te
stesso e con gli altri. Se il tuo cuore si rischiara, si
riempirà di una gioia, che neppure le vicissitudini
della vita potranno disturbare. Perché ha la sua
sorgente nell’amore di Dio».
Leggendo le lettere
di Maria Mazza-
rello, il messaggio
più importante per
Grün è questo:
«Diventa semplice!
Confida nell’amore!
Non è così compli-
cato come tu pensi.
Ama semplicemen-
te e sii allegra!».
Dicembre 2011
17

2.8 Page 18

▲back to top
EVENTI
PIERLUIGI CAMERONI
Tutti tuoi IlVICongressoInternazionale
di Maria Ausiliatrice
di Cze˛ stochowa
(3-6 agosto 2011)
“Totus tuus”: le parole
dell’inno che hanno
accompagnato l’even-
to del VI Congres-
so Internazionale di
Maria Ausiliatrice
riassumono il senso di questo incon-
tro. Presso il santuario di Jasna Gora
a Częstochowa, in Polonia, in un cli-
ma di gioia e di intensa fraternità, si
sono ritrovati dal 3 al 6 agosto, 1200
membri della Famiglia Salesiana pro-
venienti da oltre 50 nazioni. Promosso
dall’Associazione di Maria Ausiliatri-
ce e organizzato in comunione con i
salesiani e le Figlie di Maria Ausilia-
trice della Polonia, per la prima volta
il Congresso è stato un evento di tutta
la Famiglia Salesiana, che trova nella
devozione all’Ausiliatrice uno dei tratti
costitutivi del proprio carisma.
Il tema del Congresso è stato svilup-
pato nelle diverse giornate vivendo
con particolare intensità i momen-
ti celebrativi davanti all’icona della
Madre di Dio. Tra questi merita ri-
cordare l’eucaristia in onore del beato
Giovanni Paolo II, il cui pontificato è
stato sintetizzato dal Rettor Maggio-
re nella frase del grande papa: “Non
vorrei altro che ridare Dio al mondo”.
Questa è stata la causa che più gli è
stata a cuore, per cui ha portato il
Vangelo a tutti i confini del mondo e
ne ha parlato in tutti i fori dove gli ve-
niva fatto l’invito a rivolgere una sua
parola. Anche l’adorazione eucaristi-
ca, animata da un’orchestra giovanile,
è stata vissuta con grande intensità
spirituale, facendo sperimentare una
particolare presenza di Dio.
La presentazione di alcuni testimo-
ni che hanno vissuto l’affidamento a
Maria, come i salesiani martiri po-
lacchi e la beata Alessandrina Maria
da Costa, destinataria della richie-
I giovani hanno portato al Congresso una straordi-
naria testimonianza vivace e trascinante.
sta della consacrazione del mondo al
Cuore Immacolato di Maria, hanno
comunicato la concretezza dell’affi-
damento nella vita delle persone e nel
loro cammino di santità. La preghiera
del Rosario internazionale e il tradi-
zionale “Appello” alla Madonna, con
l’invocazione per i malati, i sofferen-
ti, i perseguitati a causa della fede e
per chi si trova nelle difficoltà, hanno
manifestato come Maria chiama nel-
la sua casa per radunare la famiglia di
Dio. Da soli non possiamo fermare il
male che vuole regnare nel mondo,
ma insieme a suo Figlio possiamo
cambiare il mondo.
“È Maria, che abbiamo sentito viva
in mezzo a noi, che ci guida apren-
18
Dicembre 2011

2.9 Page 19

▲back to top
do i nostri cuori allo Spirito Santo,
sull’esempio del beato Giovanni Pao-
lo II”, dice Lucca Tullio, Presidente
dell’ADMA. La testimonianza del
grande papa è stata richiamata in
modo toccante e personale dal card.
Stanislao Dziwisz, arcivescovo di
Cracovia e che per oltre 40 anni è sta-
to suo segretario particolare.
Qui si sente tutto il mondo
La comunicazione di esperienze di
vita dell’affidamento a Maria vissute
da famiglie, da giovani usciti dalla
devianza, da gruppi giovanili impe-
gnati nelle missioni e provenienti da
diverse parti del mondo, ha stimolato
la volontà di partecipare oggi all’e-
vangelizzazione dei giovani e delle
famiglie. Ha suscitato vivo interesse e
simpatia la presenza di circa 100 gio-
vani della comunità Shalom di Palaz-
zolo (Italia), impegnati in un cammi-
no di ricupero educativo e di forte vita
cristiana, che con la loro fondatrice
suor Rosalina Ravasio hanno dato un
particolare colore giovanile e di testi-
monianza a tutto il Congresso. Una
comunità dove è attivo un bel gruppo
dell’ADMA giovanile.
Riassumono bene lo spirito del Con-
gresso le parole di madre Yvonne
Reungoat, superiora generale delle
FMA che nel tradizionale pensiero
salesiano della “Buona notte” ha af-
fermato: “È impressionante essere in
mezzo ai gruppi della Famiglia Sa-
lesiana così consistente. Qui si sen-
te tutto il mondo. È la prima volta
che partecipo a questi Congressi:
dall’Eucaristia ai piedi della Madon-
na, alla testimonianza della presenza
di Maria nella nostra vita. È Lei che
ci ha convocati. Sentiamo Maria pre-
sente in mezzo a noi, il Suo amore per
la Sua famiglia. E tutta la Famiglia
Salesiana manifesta il suo amore per
Maria... Quando torneremo alle no-
stre case, ciò che abbiamo vissuto qui,
a Częstochowa, possa crescere nella
nostra vita: i nostri piccoli sì alla vo-
lontà di Dio. Dobbiamo dire sì perché
il mondo creda. Nel mondo c’è tanta
sofferenza e povertà, noi possiamo,
come Maria, essere attenti al vino
che manca al mondo. Come don Bo-
sco siamo chiamati a prendere Maria
nella nostra vita. Lei c’è e noi dobbia-
mo accoglierla. Auguro che prima di
partire sappiamo domandarci: quale
messaggio il Signore ha messo nel
mio cuore?”.
Punto di arrivo l’atto di affidamen-
to della Famiglia Salesiana a Maria
Ausiliatrice, pronunciato all’inizio del
triennio di preparazione al bicentena-
rio della nascita di don Bosco (2015).
Il Rettor Maggiore dei salesiani, don
I giovani dell’ADMA Primaria di Valdocco.
Pascual Chávez, ha dato nella relazio-
ne conclusiva alcune consegne, tra le
quali una particolare attenzione alla
famiglia, soggetto originario dell’e-
ducazione e primo luogo dell’evange-
lizzazione. “Non si può portare avanti
la pastorale giovanile se non è unita
alla pastorale familiare. La presenza
di famiglie e giovani coppie che, sot-
to la guida di Maria, condividono un
cammino di vita, fatto di formazione,
condivisione e preghiera è veramen-
te un dono provvidenziale di Maria
Ausiliatrice che si prende cura delle
nuove generazioni”.
Il prossimo Congresso sarà celebra-
to a Torino e al Colle don Bosco nel
2015, in occasione del secondo cente-
nario della nascita del grande dono di
Dio ai giovani che è don Bosco.
Per testi e foto cfr
www.admadonbosco.org
Dicembre 2011
19

2.10 Page 20

▲back to top
FINO AI CONFINI DEL MONDO
A CURA DELL’ANS – WWW.INFOANS.ORG
HAITI
La Regina
di Spagna
inaugura
un centro
salesiano
(ANS - Port-au-Prince) – Sabato 8 ottobre,
nel corso della sua visita ufficiale ad Haiti,
Sua Maestà la Regina Sofia di Spagna ha
visitato il centro educativo che i salesiani
hanno aperto a Gressier, a pochi chilome-
tri dall’epicentro del terremoto del 2010.
All’arrivo presso la struttura la Regina ha
ricevuto l’affetto dei 176 bambini che già
frequentano il centro educativo, i quali
le hanno cantato “Ou nan lahay ou”, che
significa “qui sei a casa tua”. Doña Sofia
ha poi scoperto una targa commemorativa
della visita e ha tagliato il nastro all’in-
gresso, dando il via ufficiale alle attività
formative del centro. I piccoli allievi hanno
offerto a Sua Maestà danze e canti tipici.
La Regina, da parte sua, ha voluto stare
vicina ai bambini e, prima di iniziare la
visita ai padiglioni che ospitano la scuola
primaria e secondaria, ha deciso di salu-
tare uno a uno tutti i piccoli che l’avevano
accolta.
CAMBOGIA
Connettere
i giovani
al mondo
(ANS - Sihanoukville)
– 20 giovani a rischio
delle remote province
cambogiane di Kep,
Takeo e Kompot nel mese
di ottobre hanno iniziato
dei corsi di formazione
alle tecnologie di Internet
e del web design presso
la “Don Bosco Technical
School and Web House”,
situata nel Parco Nazio-
nale di Kep. I ragazzi, i
primi di quelle regioni a
godere di quest’opportu-
nità, imparano a gestire
servizi innovativi, con
una formazione che tocca
l’e-commerce, i siti web
basati su vari protocolli,
blog personalizzati, e
sistemi di content ma-
nagement i cui contenuti
potranno essere scritti in
ben 7 lingue. La scuola,
inoltre, è già al lavoro
per ampliare l’offerta nel
2012, attraverso il com-
pletamento della prima
scuola d’arte per i giovani
svantaggiati della zona.
AUSTRIA
Il successo del
Circo Giovanni
(ANS - Vienna) – Per
diverse settimane il
Circo itinerante Gio-
vanni, un progetto artistico d’ispirazione
salesiana, si è esibito in una tournée inter-
nazionale tra vari paesi europei, riscuotendo
gli applausi e i sorrisi dei bambini e delle
loro famiglie. I 18 artisti del circo, giovani
provenienti dall’Austria e dalla Germa-
nia, con alle spalle progetti di volontariato
salesiano, hanno percorso oltre 4000 km
tra Austria, Italia e Croazia per mettere in
scena lo spettacolo “Nella rivolta”. In totale,
nel mese di settembre, si sono esibiti 15
volte, davanti a circa 3000 persone, per lo
più bambini. All’insegna del valore salesia-
no del protagonismo giovanile, le esibizioni
hanno sempre ricercato l’interazione con il
giovane pubblico. Prima di ogni spettacolo,
inoltre, i giovani artisti invitavano i bambini
a partecipare ad alcuni laboratori circensi.
20
Dicembre 2011

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
PARAGUAY
Il lavoro
con i giovani
a rischio del
“Don Bosco
Roga”
(ANS - Lambaré) – L’opera “Don Bosco
Roga” di Lambaré ha subito molte trasfor-
mazioni, ma ha sempre mantenuto il suo
obiettivo di dedizione verso i giovani più
svantaggiati. Venne fondata nel 1987 per
avviare un progetto specifico per i giovani
più poveri in previsione del centenario della
morte di don Bosco. Dapprima nacquero
le scuole, poi venne il lavoro con i giovani a
rischio, sia quelli “di strada” sia quelli “nella
strada”. Il lavoro con i giovani nella strada
fu abbandonato nel 2000, ma nel 2004 partì
la scuola serale, che nel 2006 rimase il solo
ambito del piano d’istruzione formale dell’o-
pera a sopravvivere. Dopo aver sviluppato
vari progetti con ONG e Unione Europea,
nel 2009 è stato siglato un accordo con la
“Secretaría Nacional de la Niñez y la Adole-
scencia” (SNNA): gli operatori della SNNA
si dedicano al lavoro per le strade, lasciando
la comunità salesiana libera di dedicarsi
all’accoglienza.
COSTA D’AVORIO
Buone notizie
da Duékoué
PORTOGALLO
E-vangelizzare
con la forza
dello Spirito
(ANS - Porto) – Lo scorso
5 ottobre, 731 operatori
pastorali si sono riuniti a
Porto per diventare degli
annunciatori più efficaci
del Vangelo. L’iniziativa è
stata presa dall’Ispettoria
Salesiana del Portogallo
che ha organizzato presso
la Scuola Salesiana il
convegno di formazione
“E-vangelizzare 2011”,
cui hanno partecipato
catechisti da varie diocesi
del paese. Nella mattinata
è stato presentato il nuovo
corso di preparazione alla
Cresima, dal titolo “Nella
forza dello Spirito”. Succes-
sivamente ciascun parteci-
pante ha potuto frequentare
5 laboratori specialistici su
un totale di 32 disponibili
che hanno spaziato dalle
nuove tecnologie alla finan-
za per la catechesi. Come
in ogni incontro salesiano
non è mancata la musica,
grazie al concerto di
musica cristiana realizzato
da David Neutel.
(ANS - Duékoué) –
Dopo mesi di estrema
difficoltà per il sovraf-
follamento la missione salesiana “Santa Tere-
sa di Gesù Bambino” sta finalmente uscendo
dalla situazione di emergenza. Le condizioni
di vita all’interno sono migliorate e dalle
30.000 persone che ospitava ad agosto, la
missione si è svuotata fino ad accogliere, nei
mesi autunnali, solo poche migliaia (circa
5000). Il centro di formazione professionale
(CPAR) ha ripreso a funzionare più o meno
normalmente e a novembre è partito il nuovo
anno. Grazie agli aiuti ricevuti durante la
fase più acuta della crisi si sta lavorando per
ricostruire locali e infrastrutture della mis-
sione, in primo luogo gli impianti elettrici ed
idrici. Sono stati attivati, inoltre, programmi
di finanziamento per permettere alle fami-
glie più in difficoltà di avviare delle attività
generatrici di reddito, e sono state rilanciate
le animazioni con i bambini e ragazzi.
Dicembre 2011
21

3.2 Page 22

▲back to top
LE CASE DI DON BOSCO
LA COMUNITÀ
La comunità
Harambée
La casa sale-
siana di Casale
Monferrato in cui
convivono la par-
rocchia, l’oratorio,
il centro giovanile
e la comunità
Harambée.
ACasale Monferrato, nel
1992, cinque giovani
educatori con espe-
rienza di lavoro e vo-
lontariato nelle comu-
nità per minori e negli
oratori salesiani si ritrovano a
condividere un sogno e molti ideali: creare
una comunità, fondata su un carisma ben specifico,
ovvero quello salesiano, un carisma di attenzione
ai ragazzi e ai giovani maggiormente a disagio, de-
privati o esclusi, nella linea del sistema preventivo,
riproducendo lo stile di famiglia dalle origini, lo
stile di Valdocco quando don Bosco volle per i suoi
giovani un oratorio “casa che accoglie, parrocchia
che evangelizza, scuola che avvia alla vita e cortile
per incontrarsi da amici e vivere in allegria”.
Alcuni anni più tardi nel 1996, dalla volontà di
quei cinque, da un progetto e da un notevole in-
vestimento finanziario della Circoscrizione spe-
ciale Piemonte e Valle d’Aosta, con l’accompa-
gnamento educativo del salesiano referente per il
disagio, nasce Harambée, comunità alloggio per
minori in situazione di disagio.
contro gioioso”, è la voglia di incontrarsi, l’animo di
speranza e di fiducia con cui si affronta un problema,
il disagio minorile, per tentare risposte significative.
Negli anni la comunità si è dimostrata attiva e
dinamica nell’adattare la propria struttura e or-
ganizzazione alle esigenze del territorio, cambia-
menti che hanno visto nascere nuovi strumenti di
intervento educativo.
Nella caratteristica salesiana viviamo una quoti-
dianità fatta di piccoli gesti di famiglia, di gioia,
di allegria, di educazione alla vita, alla ricerca del
senso della trascendenza, alla riscoperta dell’altro.
Una quotidianità riempita di tante relazioni “natu-
rali” dell’ambiente che ci circonda: oratorio, par-
rocchia, volontariato, gruppi sportivi, senza tra-
lasciare quelle più impegnative della scuola e del
lavoro che devono comunque diventare normalità.
Harambée significa
incontro gioioso
Il significato di Harambée proviene dal dialetto
africano Yurubà e sta a indicare il momento di “in-
22
Dicembre 2011

3.3 Page 23

▲back to top
Proprio grazie a questa caratteristica riscopriamo
la verità delle parole di don Bosco “questi ragazzi
sono capaci anche loro di grandi cose se anche
noi li rendiamo un po’ capaci”.
Quando non si minaccia, ma si ragiona
Quando non si ha paura, ma ci si vuole bene
Quando l’amorevolezza e l’accoglienza
sono i padroni di casa
Allora nasce il senso di famiglia
Gli ospiti di Harambée sono minori che proven-
gono da differenti situazioni di disagio e sono
inviati dai Servizi Sociali, quali esecutori di prov-
vedimenti presi dal tribunale dei Minori.
Da qui diventa fondamentale la relazione che si
instaura con gli educatori. Occorre però far notare
che il confronto tra un adulto e un adolescente ri-
sulta essere una relazione non facile da instaurare,
in modo particolare se, come nel nostro caso, l’a-
dulto viene connotato e riconosciuto dal ragazzo
come rappresentante di quel mondo “di grandi”
trascurante e abusante e da cui più volte ha dovuto
difendersi, ma nel momento in cui riescono a porsi
in una posizione di ascolto si instaura una relazione
di fiducia e riescono a trarre dalla comunità la vera
rampa di lancio per il mondo, questo significato lo
troviamo proprio nelle parole dei ragazzi:
E (20 anni): «Sono entrato qua a 17 anni, è un anno
e mezzo che sono uscito dalla comunità, però procede
tutto bene. In questo momento sto lavorando, abito
da solo, ho la mia macchina. Non è facile stare da solo,
magari essendo da solo ti manca la persona con cui
parlare, con cui dire le tue cose. Qualche volta passo in
comunità, una volta a settimana passo a trovarli...
mi fanno un po’ di compagnia più che altro.
Gli educatori della comunità sono stati un buon
esempio, mi hanno sempre aiutato, mi hanno sempre
consigliato cosa fare e cosa non fare, l’importante è
ascoltarli, fino a che tu li ascolti va tutto bene, se sai
ascoltare vuol dire che andrà tutto bene.
Con mia madre è da un po’ che non ci sentiamo, non
mi manca tantissimo perché dopo quello che è successo
non è facile, non la odio, perché è sempre mia madre.
I ragazzi della comunità per me sono come dei fratelli
e a volte cerco di dargli qualche consiglio, a volte ascol-
tano e a volte non ascoltano, ma quello è normale...
essendo ancora piccoli, cioè fanno di testa loro, però
bisogna sempre cercare di stargli vicino. Sono cresciuto
molto stando qua, ancora adesso quello che ho impara-
to qui dentro lo porto ancora fuori.
Mio papà qualche volta ci penso... mi manca. Proprio
ieri ne parlavo con mia sorella, cioè appena possibile
se avrò i soldi ci andrò».
Una casa nell’oratorio
Diventa quindi importante il carisma che sta alla
base dell’agire educativo degli operatori che forma-
no l’équipe di lavoro, è quello salesiano. Partendo da
don Bosco e dal suo “metodo preventivo”, si va de-
lineando un’intenzionalità educativa, i cui punti di
forza sono: la formazione alla ragione, per dare sen-
so alle esperienze e saperle rileggere alla luce della
propria storia; l’attenzione alla spiritualità e all’etica
dell’individuo; l’amorevolezza come atteggiamento
educativo autorevole, motivante e accogliente.
Alla luce di questi presupposti troviamo la base
del rapporto con l’oratorio, con cui Harambée
non condivide solo un carisma e una comunione
di intenti, ma anche lo spazio fisico; Harambée
si trova infatti all’interno della struttura edilizia
Un gruppo di vo-
lontari è costituito
da famiglie, la cui
presenza si spende
principalmente
la sera e durante
il momento della
cena.
Dicembre 2011
23

3.4 Page 24

▲back to top
LE CASE DI DON BOSCO
della Casa salesiana di Casale Monferrato, questo
favorisce inoltre la collaborazione e la condivisione
della vita di oratorio. Gli ospiti della comunità non
solo frequentano il Cortile, usufruendo dei campi
sportivi e delle sale giochi, ma partecipano attiva-
mente alle attività proposte all’interno dello stesso:
catechismo, attività formative per animatori, ritiri
spirituali, estate ragazzi, eventi e altro ancora.
L’oratorio diventa quindi punto positivo d’incon-
tro e di aggregazione oltre che una risorsa per at-
tività formative che mirano a inserire e formare
alcuni dei nostri ragazzi nell’ambito dell’anima-
zione e del volontariato.
Qui riscopriamo la
verità delle parole
di don Bosco “que-
sti ragazzi sono
capaci anche loro
di grandi cose se
noi li rendiamo un
po’ capaci”.
Famiglie volontarie
All’interno di Harambée, ci sono due tipologie
di volontari. Il primo gruppo è costituito da vo-
lontari che entrano in comunità individualmente,
solitamente la loro presenza è più frequente du-
rante i pomeriggi e talvolta nei fine settimana, si
occupano del sostegno scolastico e dell’organiz-
zazione di laboratori che possano coinvolgere i
ragazzi nei momenti ricreativi.
Il secondo gruppo, invece, è costituito da famiglie,
la loro presenza si spende principalmente la sera e
durante il momento della cena. Dopo esserci inter-
rogati come équipe educativa su quale fosse il mo-
dello familiare di riferimento dei nostri ragazzi, ci
è sembrato fondamentale fornire loro la possibilità
di vedere e vivere alcuni momenti in compagnia di
una famiglia che potesse presentare loro un model-
lo nuovo rispetto a quello fino
a ora sperimentato. È partito
in questo modo il progetto
“famiglia in Harambée”, un
gruppo di sei famiglie che ha
deciso di spendere oltre che il
proprio tempo libero, anche la
propria dimensione familiare,
mettendola a disposizione dei
ragazzi e aprendo le porte del-
la propria casa, accogliendoli
in momenti di vita quotidiana, oltre che entrando
a loro volta in comunità.
Ogni volontario, sia esso single o accompagna-
to dal proprio nucleo familiare, ha a sua dispo-
sizione momenti di verifica individuale e di for-
mazione di gruppo, al fine di poter garantire un
intervento qualitativamente alto e non slegato da
quello degli altri attori presenti in comunità.
Si va così costruendo una rete informale a soste-
gno degli ospiti della comunità, rete che non solo
è presente nei momenti felici, ma che è anche in
grado di sostenerli nei momenti di difficoltà.
Over 18
La comunità attua un progetto di accompagna-
mento all’autonomia, tramite l’utilizzo di un ap-
partamento collocato nelle vicinanze della comu-
nità alloggio. Harambée si occupa della stesura del
progetto educativo insieme all’ospite e al servizio
sociale di riferimento e del perseguimento dello
stesso, con la presenza di uno o più educatori.
L’ospite ha così modo di sperimentarsi nella vita
del mondo adulto costruendo, passo dopo passo, le
responsabilità che lo attendono fuori dal percorso
comunitario.
Grazie a questo progetto il minore viene accom-
pagnato e non scaraventato nel “mondo esterno”,
un’occasione che molti ragazzi non hanno.
24
Dicembre 2011

3.5 Page 25

▲back to top
IL LIBRO
MARIO SCUDU
Anche Dio
ha i suoi
campioni
120 profili
di Santi e Martiri
MARIO SCUDU
CBOOMSECTOO
VRILEEN SR.IETNELA´AATAVTVLREEANSTCOOERD-
UDNUONNININBVVOITISTOOCDODIIDSDI.OVGNEIOBNVOIRASENCNOI
A VIENNA
La nostra offerta: alloggio per 4 notti
al prezzo di 3: 150 EUR in camera doppia
28 novembre 2011 al 8 gennaio 2012
Sono possibili le seguenti
La nostra offerta include:
possibilità riguardanti il vitto: • alloggio comodo e accogliente
• prima colazione inclusa
• posizione centrale e vicina ai posti
• a richiesta: mezza pensione piú interessanti della città
o pensione completa
• molte possibilità per attività sportive
• disponibilità di sale adatte per
meetings e seminari
Per ulteriori informazioni si
prega rivolgersi direttamente a
Don Bosco Haus
St. Veit-Gasse 25
1130 Wien
Tel. +43/1/878 39-0
dbh@donbosco.at
www.donboscohaus.at
120 profili
di Santi e Martiri
Prefazione di Bruno Ferrero
Q uesto ponderoso volume pre-
senta il profilo storico-spirituale di
120 santi e martiri del Calendario Li-
turgico. Sono donne e uomini diversi,
vissuti in secoli differenti, nei più vari
contesti professionali e culturali,
ma tutti accomunati dall’amore a Cristo,
“bruciati” dal desiderio di imitarne gli
esempi.
Un volume utile nell’animazione li-
turgica, nella catechesi, nella scuola,
nei ritiri spirituali. E un ottimo sus-
sidio per la propria cultura religiosa e
per la meditazione personale.
Editrice Elledici, pagine 936, 29,00
Dicembre 2011
25

3.6 Page 26

▲back to top
FMA
MARIA ANTONIA CHINELLO
Dalla strada
alla casa
Nel contesto socio-politico dei
primi del ’900, le Figlie di
Maria Ausiliatrice, in siner-
gia con alcuni laici, collabo-
rano al progetto di un’istitu-
zione assistenziale moderna
che colma spazi di assenteismo statale.
Un’opera per l’infanzia più povera e
disagiata che reca l’impronta profonda
del loro stile educativo.
Suor Alfonsina Finco era stata richie-
sta dai membri del comitato delle Co-
lonie Alpine Genovesi come direttrice
dell’Albergo dei Fanciulli. Era il 1906 e
la domanda, indirizzata all’allora Su-
periora generale, madre Caterina Da-
ghero, arrivava dal conte Luigi Filip-
po Acquarone, presidente dello stesso
Comitato. A Genova suor Alfonsina
era conosciuta – insisteva l’avvocato
Acquarone –. Le famiglie la ammi-
ravano e si “passavano la voce”, perché
lei sapeva come prendere «il carattere
un po’ speciale dei fanciulli indigenti
liguri».
La “buona stoffa” di suor Alfonsina
educatrice l’aveva intravista anche
don Bosco, quando l’aveva conosciu-
ta, poco più che quindicenne. La sua
“assunzione” per questa nuova opera
avrebbe accaparrato non solo nuova
simpatia, ma anche tanta fiducia e
speranza per l’avvenire dei ragazzi e
delle ragazze più povere.
Batôsi era il termine con cui gli abitan-
ti della città identificavano i bambini
senza famiglia, senza casa, che viveva-
no di espedienti. “Ragazzi di strada”,
diremmo oggi, il cui ritrovo erano le
calate del porto e il rifugio le chiatte e
le stive delle navi lì ormeggiate.
Una parte della società si interessava
al fenomeno dilagante con la promo-
zione e il sostegno di Opere pie, isti-
tuzioni caritativo-assistenziali per la
tutela e il ricovero dei ragazzi e delle
ragazze. Ma non bastava: mancava-
no norme comuni a livello nazionale,
mentre un sistema burocratico e am-
ministrativo appesantiva e rallentava i
servizi, con un dispendio economico
non indifferente.
L’albergo dei fanciulli
Le Figlie di Maria Ausiliatrice erano
arrivate a Genova nel 1881. Le aveva
volute don Bosco per potenziare con
Accoglienza nell’Albergo dei Fanciulli di Genova:
ad ogni ora del giorno e della notte si potevano
portare qui quei fanciulli che avessero immediato
bisogno di un ricovero.
il loro aiuto nella gestione delle atti-
vità domestiche l’opera dei Salesiani
a Sampierdarena. Le suore però apri-
rono subito anche un oratorio festivo
per le ragazze e le bambine: canto, as-
sociazioni, teatro. In seguito, assun-
sero altre opere, indipendentemente
dall’aiuto ai confratelli, per risponde-
re alle necessità contingenti, predili-
gendo però sempre l’educazione delle
più povere e delle orfane.
Così, quando giunse la richiesta, le
Figlie di Maria Ausiliatrice rispo-
sero con sollecitudine e generosità a
questa nuova e impegnativa missione:
accogliere i fanciulli trovati a mendi-
care, senza casa e senza nessuno che si
prendesse cura di loro.
«“Prontamente raccogliere e pronta-
mente indagare” era il compito primo
che l’Albergo si proponeva attraverso la
soppressione dell’accattonaggio e del
vagabondaggio infantile e in modo
più generale la protezione da tutti i
mali che in qualsiasi modo concorre-
26
Dicembre 2011

3.7 Page 27

▲back to top
vano al degrado dell’infanzia» preci-
sa suor Sonia Baronti, autrice di un
saggio pubblicato nel volume, curato
da Grazia Loparco e Maria Teresa
Spiga, Donne nell’educazione. Le Figlie
di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-
2010). Documentazione e saggi.
Nel corso degli anni, l’Albergo dei Fan-
ciulli si struttura come una casa fami-
glia ante litteram: «Si distingueva dagli
altri istituti – continua suor Sonia –
innanzitutto, per il carattere di “pron-
tezza” e di “provvisorietà”: ad ogni ora
del giorno e della notte si potevano
condurre quei fanciulli/e che avessero
immediato bisogno di un ricovero, per
questo fu scelto il nome di “albergo”».
Genova era, fin da allora, una città
“cosmopolita”, in continua espansio-
ne, crocevia d’immigrazione, non solo
dai paesi limitrofi alla città, ma anche
dall’Italia, e di emigrazione transocea-
nica. Esempi concreti di tali “passag-
gi” si rilevano nella Cronaca dell’Al-
bergo di quei primi anni: in occasione
del terremoto di Messina, nel 1908,
20 bambini furono ospitati, come pure
con la triste realtà della guerra, le porte
si aprirono per i figli dei profughi.
Un sogno declinato
al femminile
Nel 1908 furono accolti 925 bambini,
dai 5 ai 14 anni. Di questi, 142 era-
no stati accompagnati dalla questura,
285 dai vigili urbani, 136 dai soci
dell’Associazione, e 362 erano entrati
per richiesta delle famiglie. 81 bam-
bini erano stati colti a mendicare, 14
erano responsabili di reati, 102 erano
stati trovati randagi, 254 smarriti,
226 erano figli di genitori ammalati,
24 erano vittime di abusi, 115 orfani
di padre, 92 orfani di madre, 24 di
entrambi i genitori.
Le cifre danno non solo la convinzio-
ne del bene, ma registrano tra le righe
la concreta attività di cura e prote-
zione, di accompagnamento e fami-
glia fornito dalle suore giorno dopo
giorno. È la stessa suor Alfonsina a
farsene interprete: «Qui è un porto di
mare, ce li portano sudici al di là del
possibile […], molti sono malaticci,
tanti hanno bisogno di cure speciali,
le spese sono enormi e le entrate scar-
sissime. Gli appelli alla cittadinan-
za rendono poco, la carità, al giorno
d’oggi, bisogna saperla sfruttare».
Delle migliaia di bambini accolti, tra il
1906 e il 1921, non restano che lunghe
liste di nomi. Ma quei primi anni dan-
no il la a tutta l’Opera. Il rapporto di
collaborazione con i laici, con le varie
istituzioni pubbliche, le autorità giu-
diziarie dura fino al 30 giugno 1976,
quando le suore, per mancanza di fon-
di e di personale, devono ritirarsi.
Oggi, la presenza delle Figlie di Maria
Ausiliatrice accanto al disagio e alla
sofferenza dei bambini e delle bam-
bine, dei ragazzi e delle giovani sen-
za casa e senza famiglia continua. Per
loro, lungo gli anni si sono moltiplicati
i servizi educativi di prevenzione del
disagio: accoglienza di donne in
difficoltà, comunità alloggio
per minori e giovani, case fa-
miglia, centri diurni di pro-
mozione e di sostegno.
Una declinazione al fem-
minile del sogno di don
Bosco: una casa perché
i giovani siano felici nel
tempo e nell’eternità.
Albergo dei Fanciulli di Genova,
1915, foto di gruppo. «Qui è un
porto di mare, ce li portano sudici
al di là del possibile, molti sono
malaticci, tanti hanno bisogno di
cure speciali, le spese sono enormi
e le entrate scarsissime».
Dicembre 2011
27

3.8 Page 28

▲back to top
A TU PER TU
O. PORI MECOI
Tex Ho portato Valdocco
nella terra di
Don Osvaldo Gorzegno: “Prima
sono stato italiano, poi messicano,
adesso sono un fronterizo”.
Sei in Messico
da 42 anni. Una vita…
Un’avventura veramente impensata.
Partii per il Messico dopo aver finito
gli studi di filosofia a Roma. Dove-
vo rimanere tre anni come maestro e
formatore per il post noviziato.
Era importante per te
partire?
Naturalmente nel pieno della mia
giovinezza avevo una gran voglia di
avventura.
Doveva essere solo per tre anni. Questo
era stato l’accordo tra gli ispettori. Poi le
cose sono cambiate e i tre anni si sono
convertiti in trenta, quaranta, una vita.
Sei nato a Cuneo
e sei partito da Cuneo.
Ero all’oratorio di Cuneo nell’estate
del 1969; durante il periodo estivo tra
i ragazzi avrei dovuto studiare un po’
lo spagnolo ma non ne ebbi il tempo.
Il direttore voleva a tutti i costi che
continuassi il mio lavoro nel bellissi-
mo oratorio della mia infanzia.
Il Messico
è la tua Terra Promessa?
È il regalo che mi ha fatto Dio. Ha
voluto che la mia vita rimanesse le-
gata a questa terra messicana e mi ha
guidato fino a giungere a questa lun-
ga infuocata frontiera tra il Messico e
gli Stati Uniti, convertendomi in un
uomo di frontiera.
Ciudad Juàrez, Nogales,
El Paso, Tihuana, Mexicali...
Sembra di essere in un
fumetto di Tex Willer.
Solo che Tex sistema tutto con la sua
colt. Questa invece è una terra trava-
gliata da tante situazioni problema-
tiche: scontro di culture, migrazione
massiccia, esplosione urbana, sradica-
mento culturale, narcotraffico inva-
dente, violenza sistematica, squilibrio
sociale, abbandono religioso. Per tutto
questo sento di amarla ancora di più,
di avere nel cuore soprattutto, come
salesiano, i suoi bambini e i suoi ra-
gazzi.
Come sei arrivato
alla frontiera?
Vent’anni fa, il 5 di novembre, dopo
una giornata di esercizi spirituali cul-
minata con la Messa, al momento
della pace, l’attuale Rettor Maggiore,
allora mio ispettore, mi disse: «Prepa-
rati ad andare a Ciudad Juàrez». Nel
darmi la pace mi ha tolto la pace.
Perché Ciudad Juàrez?
È una città straordinaria, nel cuore del
deserto. Il posto migliore per esercita-
re l’immaginazione: devi immaginare
una pianta, una fontana, un giardino.
Perché non c’è niente. Escursione ter-
mica forte e d’estate, quaranta gradi.
Da chiedersi: perché c’è questa città?
Solo perché c’è il confine.
Ciudad Juàrez è il famoso Paso del
Norte. Si trova sul confine con gli Sta-
28
Dicembre 2011

3.9 Page 29

▲back to top
ti Uniti e precisamente con un’altra
grande città che è El Paso, nel Texas.
Il sogno americano attrae tutti quelli
che abitano sotto la linea del confine.
Sono stato in Bolivia dove i salesia-
ni hanno una forte e qualificata pre-
senza. Ho chiesto a dei ragazzi qual
era il loro sogno, tutti hanno risposto
«Raggiungere gli Stati Uniti».
Era tutto nuovo per te?
Conoscevo già la città e mi sembrava
un sogno che i salesiani potessero rea-
lizzare qualcosa in quella città. Una
città di un milione e mezzo di abitanti,
una città esplosiva, una città piena di
prospettive future, una città molto gio-
vane, con più del cinquanta per cento
della popolazione sotto i venticinque
anni, una città “da sogno” per i salesia-
ni. C’era il posto per noi. Ho fondato lì
tre centri giovanili in dieci anni: Don
Bosco, Domenico Savio e…
… Maria Ausiliatrice!
No. La Lupita! Don Bosco perché era
il primo, Domenico Savio perché era
pieno di ragazzi e La Lupita perché ho
un debito con la Madonna. Ero riuscito
a ottenere due ettari di terra in un posto
strategico, ma me li volevano togliere
perché non avevo i soldi per costruire.
Allora sono andato dalla Madonna di
Guadalupe e ho detto: «Vergine cara se
tu mi fai risolvere il problema, questo
oratorio sarà dedicato a te. Altrimenti
sarà dedicato a Maria Ausiliatrice». È
stato un vero miracolo!
Hai dovuto affrontare
qualche pericolo?
Solo bande di ragazzi che controlla-
no settori della città. Ho avuto a che
fare con loro. Sono stato assalito con
tre confratelli e quattordici volontari
con una Uzi, la terribile mitraglietta.
Avevamo un cellulare e ci siamo sal-
vati, ma poi quei ragazzi sono diven-
tati nostri fedeli clienti anche perché
li avevamo salvati dalla furia degli altri
ragazzi che volevano vendicarci e lin-
ciarli.
Questo significa che la
gente è dalla vostra parte.
Tihuana, Mexicali, Nogales. Anche
qui ho fatto quello che don Bosco ha
fatto a Valdocco. I pilastri della no-
stra opera sono i salesiani, la comu-
nità educativa e pastorale e l’organiz-
zazione di un centro con personalità
giuridica che ci permette di operare,
sostenuta da patrocinatori, gente lo-
cale che crede nell’opera salesiana.
Qual è l’originalità
della presenza salesiana?
I nostri oratori sono vere perle e pol-
moni della società, sono fattori di
integrazione sociale e comunitaria.
Dove c’è un oratorio, le bande dei ra-
gazzi si dissolvono e la gente comincia
a conoscersi e ad acquistare fiducia.
La famiglia?
La famiglia è un disastro. Molte volte,
quelli che vengono dal sud si conoscono
qui, si uniscono liberamente e procrea-
no, ma la fragilità è forte e la disintegra-
zione familiare è altissima. Dove vanno
i bambini? Senza contare i problemi di
abuso sessuale, patrigni, matrigne…
La Chiesa?
Siamo invasi dalle sette, soprattutto
americane. Che qui fanno i loro espe-
rimenti. Le loro chiese sono un super-
mercato: slogan, niente documenti, tut-
to facile. I preti sono pochi. Per fortuna,
i salesiani hanno ereditato soprattutto
una caratteristica di don Bosco: non si
scoraggiano mai!
«I nostri oratori sono vere perle e polmoni
della società, fattori di integrazione sociale
e comunitaria».
Dicembre 2011
29

3.10 Page 30

▲back to top
VIS
EMANUELA CHIANG
Hebron
città dei patriarchi...
e dell’apartheid
Dopo duemila anni la pace non è ancora arrivata
nella terra di Gesù. Diario di una volontaria salesiana.
L a visita della città è organiz-
zata da un’associazione cultu-
rale chiamata Hebron-Fran-
ce. Nell’accoglierci ci affidano
subito alla nostra guida, una
giovane ragazza palestinese,
da pochi giorni laureata in lingue, di
religione musulmana, come la quasi
totalità degli abitanti della città. La
visita della città comincia in una sala
del loro ufficio: una carta geografica
della Città Vecchia, grande quanto la
parete, reca un titolo curioso: Hebron,
a puzzled city (Hebron: una città
puzzle). A farle da cornice tanti pezzi
di puzzle, raffiguranti la stessa carta
geografica, ma separati l’uno dall’al-
tro e mescolati. La nostra amica ci
spiega che la Città Vecchia, di circa
1 km quadrato di estensione, è oggi
una sorta di città fantasma, divisa
da circa 100 check point. La città è
caratterizzata da blocchi e confini
interni, presidiati da militari israe-
liani, che non consentono il libero
movimento da una strada all’altra,
e quindi la rendono divisa, come un
puzzle che non si può ricomporre.
Hebron è una delle città più antiche
al mondo (la sua fondazione risale a
circa 4000 anni prima di Cristo) e
sicuramente una delle più antiche e
continuativamente abitate di cui si
abbia memoria. Nel 1917 il Mandato
britannico, nel 1948 la nascita dello
stato di Israele; dal 1950 al 1967 He-
bron è sotto il controllo giordano, ma
con la Guerra dei Sei giorni nel 1967,
la sponda occidentale del Giordano
(West Bank – Cisgiordania), compre-
sa Hebron, viene occupata da Israele.
Il fatto che la città racchiuda nel suo
cuore le tombe dei Patriarchi ne fa
la seconda città santa per gli Ebrei
(dopo Gerusalemme), la quarta per i
Musulmani (dopo la Mecca, Medina
Una strada ebraica di Hebron. La città racchiude nel suo
cuore le tombe dei Patriarchi che ne fanno la seconda
città santa per gli Ebrei e la quarta per i Musulmani.
30
Dicembre 2011

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
e Gerusalemme), e un luogo sacro
anche per i Cristiani, che tuttavia
sono pressoché assenti dalla città.
Siamo quindi nel cuore di un
luogo in cui convergono le tre
grandi religioni e in cui – ac-
canto all’apice del Sacro – tro-
viamo l’apice dell’odio e delle
divisioni, anziché dell’unione,
come fossero due opposti im-
prescindibili, i due poli di una
calamita.
La nostra guida palestinese ci mostra
i segni tangibili della separazione
e dell’interdizione di molte zone
agli arabi: il suk (mercato tipico dei
paesi arabi) è quasi deserto; moltis-
simi esercizi commerciali sono stati
chiusi dall’esercito, o hanno chiuso i
battenti per motivi economici, mol-
tissime case sono state abbandonate e
le architetture dei tempi dei Mame-
lucchi stanno andando alla rovina;
i posti di blocco sono moltissimi:
griglie metalliche, cancelli girevoli,
soldati, fucili, metal detector.
Comincio a rendermi conto di quanto
difficile sia la vita per gli abitanti di
Hebron quando vedo quei pochi ne-
gozietti aperti, contornati a destra e a
sinistra da porte metalliche (le nostre
saracinesche) chiuse e arrugginite, gli
sguardi di negozianti che vorrebbero
venderti qualcosa, ma sinceramen-
te ciò che vendono non incoraggia
l’avventore.
Le vie sono pattugliate da soldati
armati, le botteghe sono quasi tutte
chiuse. L’aria è pesante, carica di
odio e di tensione.
posso proseguire” ci dice,
“quella è una strada che non
posso attraversare perché
sono araba”... Come sarebbe
a dire? “Quella è la Strada
dei Martiri, su cui solo gli
ebrei (e gli stranieri) possono
passare”.
Non è bello guardare in faccia una
persona, per giunta una giovane e
bella ragazza con la faccia pulita
e angelica, che ti dice: voi andate
avanti da soli, fate il giro per di là e
io vi attendo dall’altra parte... Non
posso dimenticare la scena di noi che
proseguiamo e lei che si volta e se ne
va, di fronte a una barriera invisibile,
ma tanto concreta quanto le altre...
una scena che ho voluto fotografare,
non per piacere ma per farvi vedere
che è vero... per non dimenticare. E,
come per magia, un enorme pesante
fardello ci piomba sulle spalle, sullo
stomaco, in gola... un vortice di sensi
di colpa, rabbia, incredulità, amarez-
za, tristezza profonda. Camminiamo
«Io non posso
proseguire»
Ad un certo punto della “passeggiata”,
la nostra guida deve fermarsi: “Non
in silenzio, scioccati, lentamente...
mi giro indietro, lei non si vede quasi
più... Nel resto della camminata
incrociamo un paio di allegre famiglie
di coloni e gruppi di soldati; anche da
quella parte non è che lo spettacolo
sia migliore, la desolazione è ovun-
que. Una città divisa è una città triste
da entrambe le parti, checché se ne
possa pensare. L’aria è pesante, carica
di odio e tensione, di rivalità, mentre
i Patriarchi dormono il loro sonno
eterno al centro di tutto. Finalmen-
te giriamo l’angolo e lei è lì, che ci
aspetta: si ferma prima del posto
di blocco (corredato di soldato con
fucile, stavolta)... Sorride quando ci
vede... a me viene da piangere... sullo
sfondo la strada semivuota, con una
corsia laterale sulla sinistra, separata
dal resto della strada da un guardrail
di cemento: lì dentro possono cammi-
nare gli arabi.
Noi andremo via fra poche ore, ma
lei e la sua gente rimarranno lì... Per
noi un’esperienza di un giorno, per
loro una vita vissuta così, all’insegna
della separazione, dell’odio, della
violenza, della follia, dell’apartheid,
che pochi conoscono, ma che il mon-
do, di fatto, non facendo nulla per
contrastarlo, accetta.
Dicembre 2011
31

4.2 Page 32

▲back to top
I NOSTRI RICORDI
NATALE MAFFIOLI
L’ultimo resto della
casa nativa
di don Bosco
Della cascina Biglione,
dove nacque don Bosco,
è rimasto quasi nulla:
qualche mattone e un pezzo
di trave trasformato dalla fantasia
creativa di alcuni salesiani
in una statua della Madonna.
si legge la seguente iscrizione: In quest’umile casetta,
ora piamente ristorata, nacque Don Giovanni Bosco,
il dì 16 agosto 1815”.
In realtà Giovanni Melchiorre Bosco era nato
nella cascina Biglione, una delle fattorie sparpa-
gliate sulla collina dei Becchi. Il papà Francesco
faceva il mezzadro e viveva in un alloggio del-
la cascina con la moglie Margherita, la mamma
e i suoi due primi figli Antonio e Giuseppe. Fu
nella cantina di questa cascina che Francesco si
buscò la polmonite che lo portò prematuramente
alla tomba. Dopo la sua morte la famigliola si sta-
Iprimi biografi di don Bosco hanno sempre
riproposto una tradizione che era consolida-
ta, quella che identificava nella Casetta della
frazione dei Becchi il luogo di nascita di san
Giovanni Bosco. Lo stesso Giovanni Batti-
sta Lemoyne, primo biografo del Santo, nella
bilì poco distante, nella Casetta, acquistata pochi
mesi prima da Francesco.
Ci volle una ricerca d’archivio per stabilire la ve-
rità storica, ma quando la cosa si riseppe, la ca-
scina Biglione era già stata demolita nel 1957
per lasciar posto al grande tempio, ora basilica,
Vita del venerabile servo di don Giovanni Bosco” del Colle don Bosco; unico rimedio fu quello di
inserì la fotografia della Casetta con una didasca- cambiare la targa posta sopra la porta della Caset-
lia eloquente: “La Casetta ove nacque il venerabile” ta dei Becchi “Qui nacque don Bosco” con la più
e in nota aggiungeva: “Sulla fronte [della Casetta] veritiera: “Questa è la mia casa”.
32
Dicembre 2011

4.3 Page 33

▲back to top
Un pezzo di una trave del tetto
Ma della vecchia cascina Biglione non tutto è
andato perduto. Durante la sua demolizione, i
legnami di risulta furono accatastati per essere
bruciati nel forno della Scaiota (altra cascina ai
piedi della salita al Colle, divenuta scuola agri-
cola salesiana). In quel frangente, un salesiano
laico della comunità del Colle don Bosco (non è
chiaro se fosse Luigi Stiappacasse oppure Angelo
Mazzarolo, ma di certo coadiuvato da Severino
Fabris) prelevò dalla catasta un pezzo di trave del
tetto e vi ricavò una Madonna con Bambino da
utilizzare in una rappresentazione teatrale.
Lungo gli anni questa statua finì abbandonata in
un magazzino e ci si dimenticò da che cosa era
stata ricavata. Fu nel 2001 che il salesiano coadiu-
tore Severino Fabris, che ne conosceva appieno le
vicende, essendo stato uno degli ‘scultori’, la vol-
le salvaguardare e la fece depositare in un luogo
sicuro, accompagnandola con una testimonianza
autografa circa l’origine.
La statua non era stata realizzata da professioni-
sti, e se si potevano apprezzare le proporzioni e le
forme del vestito, altrettanto non si poteva dire
del viso della Madonna e del Bambino. Nel 2009
la statua fu affidata a un valente scultore di Fo-
glizzo (To), il sig. Piero Pane, che trasformò quei
sembianti informi in volti gradevoli e accattivanti.
Ora questa statua, che conserva nel basamento i
segni della sua provenienza, ultima testimonianza
della casa dove don Bosco vide la luce e che, per
singolare ventura, da trave è stata trasformata in
una Madonna con Bambino, aspetta nel secondo
centenario della nascita del nostro Santo di essere
debitamente valorizzata.
La statua della Madonna ricavata in una delle travi del tetto della
casa in cui nacque don Bosco. Di fattura ingenua, è tuttavia un caro
ricordo.
Dicembre 2011
33

4.4 Page 34

▲back to top

4.5 Page 35

▲back to top
fonici di emergenza. Un’altra funzione
della formazione coerente consiste nel
favorire la crescita e la costruzione del
carattere facendo comprendere l’im-
portanza di valori come l’onestà, l’im-
pegno nel lavoro e il coraggio. Il terzo
aspetto della formazione coerente pre-
vede si offrano ai figli gli strumen-
ti necessari per affrontare emozioni
quali il timore, l’ira e la delusione.
Vi sono fondamentalmente tre meto-
di per offrire formazione coerente ai
vostri figli:
Educare offrendo modelli
di comportamento
Questo tipo di formazione si verifica
che lo comprendiate o no, e che lo vo-
gliate o meno. Nel bene o nel male,
i vostri figli si riferiscono a voi, per
avere indicazioni su come vivere. La
prima cosa che cercano è la conferma
che le vostre azioni siano in accordo
con le vostre parole. Se e quando ri-
scontrano mancanza di coerenza tra
le une e le altre, potete essere certi che
ve lo faranno notare.
Ad un certo punto, i vostri figli smet-
teranno di ascoltare quello che dite
e cominceranno a imitare quello che
fate. Se questo pensiero vi fa venire i
sudori freddi, non siete i soli.
Ma dove c’è spazio per il rischio, c’è
anche qualche possibilità di rallegrar-
si. Infatti, non è necessario che siate
esperti di relazioni familiari per ren-
dere diversa la vita di vostro figlio.
Tutto ciò che dovete fare è condurre
una vita degna di essere imitata.
• Educare insegnando
come fare
Potreste insegnare ai vostri figli ad an-
dare in bicicletta facendo loro vedere
una videocassetta. Potreste insegnare
loro a lavare i piatti spiegando quanto
detersivo liquido devono mettere nel la-
vello e poi descrivere la tecnica più ade-
guata per togliere dalle stoviglie le mac-
chie di sugo, le incrostazioni di pasta e i
residui di grasso. E potreste insegnare a
fare il bucato limitandovi a far leggere il
retro di una scatola di detersivo.
Ma sarebbe molto meglio far salire
vostro figlio su una bicicletta e comin-
ciare a percorrere la strada, reggendo
la bicicletta con una mano, finché vo-
stro figlio sarà in grado di procedere
da solo; dare a vostro figlio una spu-
gna, sistemarlo su una sedia accanto
a voi e fargli lavare una stoviglia per
volta seguendo il vostro esempio; por-
tare vostro figlio nella stanza adibita
a lavanderia e chiedergli di aiutarvi a
separare le varie tipologie di bianche-
ria, scegliere la qualità e la quantità
di detersivo, adottare il programma di
lavaggio più adatto e seguire il ciclo
di funzionamento della macchina.
Trovare il tempo necessario per of-
frire istruzioni “sul campo” potrebbe
aiutare i vostri figli a diventare fidu-
ciosi e desiderosi di apprendere, e a
non rimanere nervosi e incerti, alme-
no quando sono in questione le capa-
cità necessarie per la vita.
• Educare a “tempo pieno”
Gli esperti ci dicono che i bambini
imparano agendo o acquisendo per-
sonalmente conoscenze o esperienze.
Questo significa che, se volete che
vostro figlio acquisisca conoscenze ri-
guardanti la guerra, potete semplice-
mente sciorinargli una lezione basan-
dovi sulle reminiscenze dei corsi di
storia della scuola superiore (o meglio,
di quello che ne ricordate), oppure po-
tete riproporre una lezione del genere
mentre visitate l’altare della patria o
un museo di storia. L’abbinamento di
dati visivi e uditivi probabilmente of-
frirà a vostro figlio un’esperienza che
non dimenticherà mai.
Usate la vostra creatività per fare in
modo che i momenti che trascorrete
insieme alla vostra famiglia costitui-
scano anche occasioni di insegna-
mento. Ciò richiederà un certo sforzo
da parte vostra, ma questo sforzo sarà
presto ripagato quando vedrete i vo-
stri figli acquisire un concetto o ap-
prendere un’abilità cui altrimenti non
avrebbero avuto accesso.
Dicembre 2011
35

4.6 Page 36

▲back to top
NOI & LORO
ALESSANDRA MASTRODONATO
LA FIGLIA
L’ospite
inatteso
L’adolescenza è per definizione l’età dell’at-
tesa. Attesa del futuro, attesa della matu-
rità, attesa di orizzonti più ampi. Si aspet-
ta di trovare la propria strada, di capire
che cosa riserva il domani, di raggiungere
finalmente la tanto agognata autonomia:
in una parola di diventare adulti. Eppure sembra
che i ragazzi abbiano smarrito il senso dell’attesa.
La pazienza, come «arte di attendere e sperare»,
è ormai una virtù obsoleta, sostituita dalla ricer-
ca spasmodica di risultati immediati e facilmente
raggiungibili. Ciò che conta è ottenere tutto e su-
bito, senza compromessi o dilazioni.
Da questa rimozione del senso dell’atte-
sa non si salva neppure il Natale, per anto-
nomasia tempo di attesa gioiosa e trepidante. Per
molti ragazzi e ragazze, il Natale non rappresenta
niente più che un segno rosso sul calendario, un
giorno come un altro in cui far festa a scuola e, nel
migliore dei casi, esser trascinati dai propri genitori
all’ennesima riunione di famiglia, chiassosa e ripeti-
tiva esattamente come ogni anno; nel peggiore dei
casi, in cui sperimentare, ancor più dolorosamente
che nell’ordinarietà del tempo feriale, il vuoto e il
disagio profondo di una famiglia sfasciata, in cui
nemmeno il Natale è occasione di festa e di auten-
tica comunione.
I ragazzi, insomma, in molti casi non si aspettano
più nulla dal Natale, neppure la gioia e la meravi-
glia di scartare qualche regalo che vada ad aggiun-
gersi alla loro infinita quanto inutile collezione di
oggetti superflui e insignificanti, magari fonte di
soddisfazione e di appagamento per una settimana
o due, ma subito rimpiazzati da nuovi desideri.
Il tempo preparatorio al Natale finisce, così, coll’es-
sere vissuto stancamente, trascinato, consumato,
obliato dietro la pesante cortina della corsa ai rega-
li, dei preparativi esteriori, di gesti vuoti e ripetitivi
in cui si smarrisce il senso più autentico dell’attesa
come avvento, come occasione preziosa per resti-
tuire valore al tempo e a ciò che si attende. Già,
perché a farne le spese è proprio l’Atteso, il
Cristo che nasce e viene ad abitare nei nostri cuori
e nelle nostre famiglie; quel Cristo che sempre più
spesso diviene “ospite in-atteso”, non più atteso, o
peggio ancora “indesiderato”!
Del resto, non sono solo i più giovani a perdere
spesso di vista il senso più vero del Natale come
Avvento. Forse, se gli adolescenti fanno fatica, non
solo rispetto al Natale, ma in ogni ambito della
propria vita, a rendere fruttuoso il tempo dell’at-
tesa e a maturare aspettative più esigenti rispetto
a se stessi, al futuro e al mondo che li circonda, è
anche perché gli stessi adulti non sono capaci di
trasmettere loro una corretta metodologia dell’attesa,
che non si nutra soltanto di desideri vaghi e indi-
stinti, ma di pazienza e di speranza attiva, di un
impegno concreto ed operoso perché il possibile
trovi accoglienza nella quotidianità.
36
Dicembre 2011

4.7 Page 37

▲back to top
MARIANNA PACUCCI
Dall’euforia al disagio: il Natale, da troppo
tempo ormai incompreso e vilipeso nel suo
significato autentico, sta diventando sem-
pre più una festa imbarazzante, tanto per
gli adulti quanto per i giovani. Per mol-
te famiglie, costituisce il momento di un
doloroso riscontro: una religiosità residuale si som-
ma alla consapevolezza di relazioni troppo fragili
e contraddittorie, che non permettono di ritrovarsi
insieme di fronte al presepe e, forse, neppure intor-
no a una tavola imbandita con i valori della tradi-
zione e il sapore vero della vita. La crisi economica
sta aggiungendo ulteriori motivi di difficoltà: dove
non si è capaci di sobrietà, si determinano proble-
matici confronti fra quel che si vorrebbe fare e ciò
che concretamente ci si può permettere di fronte
alle pressioni e alle seduzioni del consumismo.
Fra i ragazzi, invece, sembra regnare un
sentimento di scetticismo e disincanto.
L’analfabetismo di ritorno che caratterizza quan-
ti sono ormai lontani dagli anni del catechismo
impedisce di fare memoria di un mistero grande
per la vita di ciascuno e per la storia umana. Una
religiosità vaga e indistinta porta i giovani ad av-
vertire talvolta la nostalgia di Dio, ma quanto è
difficile e faticoso riconoscere Gesù, il figlio di
Dio che si fa uomo e inquieta la coscienza umana
su tutto ciò che è lontano dal rispetto e dall’a-
more per il prossimo. La religione, per chi anco-
ra è disponibile a lasciarsi coinvolgere in questa
esperienza, si esprime in modo emotivo e fuori
dalle linee fondamentali della storia della salvez-
za: l’incarnazione e la resurrezione di Cristo sono
eventi lontani e incomprensibili, dimenticati o
resi insignificanti da ciò che quotidianamente è
oggetto di attenzione e di cura. La verità è che,
abituate a vivere di eventi piuttosto che di avventi,
sono sempre più numerose le famiglie disabilitate
nella capacità di accogliere il dono del Natale.
La comunità cristiana non può non chie-
dersi a che cosa sono serviti anni di cate-
chesi e liturgie sacramentali; i genitori devo-
L’ospite
inquietante
no farsi un esame di coscienza: qual è il contributo
effettivo che hanno offerto ai loro figli in termini
di istruzione e di testimonianza religiosa? Non si
tratta di attribuire delle colpe, ma di cercare insie-
me, all’interno di un comune impegno educativo,
come rianimare la custodia e la trasmissione del
patrimonio della fede cattolica in un mondo se-
colarizzato.
Certamente non serve festeggiare il Natale in corri-
spondenza del segno rosso sul calendario, né basta-
no piccole ritualità domestiche per colmare un vuo-
to che ha bisogno di ben altre epifanie. Per celebrare
e accogliere degnamente il Dio che
ogni giorno accetta il rischio
di farsi uomo ed essere so-
lidale con tutti gli uomi-
ni, ci vuole una grande
simpatia per il tempo
feriale, un consape-
vole ritorno al senso e
al ritmo cristiano del
tempo, soprattutto la
disponibilità a lasciarsi
inquietare da un Dio
che provoca la perso-
na a una meta ben più
esigente: restituire al
cammino verso la ma-
turità la consapevolez-
za di essere immagine
di Dio e partner nella
storia umana.
LA MADRE
Dicembre 2011
37

4.8 Page 38

▲back to top
I SALESIANI E L’UNITÀ D’ITALIA
FRANCESCO MOTTO
“Fare gli italiani”
con l’educazione
salesiana negli
ultimi 40 anni
Nei loro 150 anni di vita
i Salesiani e, con altrettanto
vigore, le Figlie di Maria
Ausiliatrice con la loro
straordinaria struttura di
rete, così tipica dell’identità
italiana, hanno conservato
identiche le dimensioni
del progetto educativo
di ogni loro casa.
Nonostante un notevole calo
numerico, ad inizio degli
anni ’70 i Salesiani d’Ita-
lia si sono impegnati nel
ridefinire la loro propo-
sta educativa in risposta
ai grandi segni dei tempi: Concilio
Vaticano II, contestazione giovanile,
teorie psicoanalitiche, strutturaliste,
neo-marxiste e fenomenologiche che
ovviamente si riflettevano sull’ambito
educativo. Nel passaggio poi tra i mil-
lenni essi si sono dovuti confrontare
con una società sempre più segnata
dalla secolarizzazione diffusa, dalla
globalizzazione del mercato, dal forte
incremento dello sviluppo scientifico
e tecnologico, dall’acuta coscienza dei
diritti umani, soggettivi, comunitari,
ecologici, dal pluralismo e dal multi-
culturalismo dei modi di vita.
Trasformazione
nella continuità
Ecco allora che il classico oratorio di-
venta Centro Giovanile misto, dotato
di diversità di modi di organizzarlo,
ma sempre caratterizzato da gruppi
di numerosi giovani dal diverso gra-
do di maturità umano-cristiana e di
impegno, da gradualità del loro in-
serimento nelle attività e vita dell’o-
ratorio, da un insieme variegato di
attività. L’associazionismo giovanile
salesiano si evolve dalle “Compagnie”
ai “Cinecircoli giovanili salesiani”,
alla “Polisportiva giovanile salesiana”,
al “Movimento giovanile salesiano”,
al volontariato in paesi esteri, al Vo-
lontariato Internazionale per lo Svi-
luppo dagli inediti ed impressionanti
risvolti in ambito politico, culturale,
sanitario, emergenziale…
Vengono rilanciate e didatticamente
rinnovate le scuole di ogni ordine e
grado, con costante tendenza ad al-
zare l’età degli alunni in risposta alla
crescita del livello culturale delle nuo-
ve generazioni, ma sempre mirando
ad una loro valida formazione cultu-
rale, professionale e religiosa in am-
bienti di serio impegno. Ecco perché
i Salesiani, chiusi ormai i classici col-
legi di un tempo, sempre optano per
scuole possibilmente a tempo pieno,
che come tali permettono la promo-
zione di molte attività parascolastiche
ed extrascolastiche atte a completare
la formazione dei giovani. Le pareti
38
Dicembre 2011

4.9 Page 39

▲back to top
della scuola si devono quasi dissolvere
e la “scuola”, quella vera e formativa,
deve continuare fuori dell’aula. Così
in Italia, così negli oltre 100 Paesi in
cui operano missionari italiani.
E quando l’area della povertà giovani-
le assume forme nuove e più gravi, ac-
canto alle opere tipiche sopravvissute
del passato i Salesiani danno vita ad
altre attività più specificatamente ri-
volte ai giovani “a rischio”: opere nuo-
ve, caratterizzate dal contatto vivo ed
immediato con giovani “border line” o
“drop out”. Si tratta di case-famiglia,
di comunità-alloggio, di comunità di
recupero tossicodipendenti, di centri
di accoglienza tanto diurni e preven-
tivi, quanto residenziali.
L’educazione religiosa e
la catechesi rinnovata
nel dopoconcilio
Fare di ogni italiano un buon cristiano
è stato da sempre uno degli obiettivi
dell’apostolato salesiano. Ecco allora i
Salesiani d’Italia accogliere immedia-
tamente le indicazioni del Concilio
con un’azione capillare dell’editrice
LDC di Torino, fatta di riflessione e
impressionante produzione editoriale.
I profondi cambi culturali del se-
condo ’900 avevano messo in crisi la
struttura tradizionale della pastorale
giovanile. Anche nelle Congrega-
zioni che si interessavano dei giovani
non era presente, in modo consape-
vole, un progetto elaborato, verifica-
to, motivato di azione pastorale con i
giovani. Nel dopo Concilio la pasto-
rale giovanile, grazie anche all’azione
e riflessione salesiana, dell’università
di Roma in particolare, matura, di-
ventando una “autorealizzazione e
diaconia” della comunità ecclesiale
verso i giovani. Il progetto di pastora-
le giovanile, sperimentato e suggerito
nel cammino della società salesiana in
Italia segna veramente un’importante
prospettiva di rinnovamento ecclesia-
le in tutto il Paese.
Conclusione
Nei loro 150 anni di vita i Salesiani
e, con altrettanto vigore, le Figlie di
Maria Ausiliatrice con la loro straor-
dinaria struttura di rete, così tipica
dell’identità italiana, hanno conser-
vato identiche le dimensioni del pro-
getto educativo di ogni loro casa: un
luogo dove con lo studio, l’apprendi-
mento di un lavoro, il gioco, l’amici-
zia ci si prepara alla vita, uno spazio
dove si coltivano gli “interessi” gio-
vanili concreti (sport, teatro, cinema,
canto, musica, socialità…), un’acco-
glienza incondizionata dei giovani
dove poter toccare con mano di essere
“amati” per quello che si è e come si
è, un’esperienza di un modo di essere
uomini e cristiani seri, spesso alterna-
tivo a quello dominante, nella logica
del Vangelo.
Guardando al tempo trascorso, si può
concludere che all’interno di un Paese
dal fragile tessuto connettivo, i Figli e
le Figlie di don Bosco hanno affian-
cato la società civile italiana operando
per accrescere il sentimento di unità
di destino tra le generazioni e per fare
di ogni giovane avvicinato un “onesto
cittadino e un buon cristiano”. In dia-
logo con le istituzioni o muovendosi
in libertà, “senza oneri per lo Stato”,
hanno “salesianamente” fatto “il bene
che potevano e come potevano”.
I Salesiani e le Figlie di
Maria Ausiliatrice continuano
con identico vigore e con la
stessa creatività degli inizi
ad essere “missionari” dei
giovani italiani.
Dicembre 2011
39

4.10 Page 40

▲back to top
IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
Don John Lee Tae Seok
“il don Bosco di Tonj”
Morto a Seoul il 14.01.2010, a 48 anni
“Don’t Cry for Me, Tonj”, un film
che ha commosso milioni di per-
sone ha fatto conoscere ai corea-
ni la magnifica figura di John Lee
Tae Seok, sacerdote salesiano
medico e missionario, e ha mes-
so in moto una macchina della
carità senza precedenti da parte
di associazioni di ogni religione e
persone private di ogni età e ogni
credo. Un professore universita-
rio ha affermato: «Don John Lee
è un fenomeno che ha investito il
paese con una “ossessione” po-
sitiva: dopo averlo conosciuto la
gente non può più starsene tran-
quilla e viene presa come dall’ur-
genza di fare qualcosa».
Uno dei commenti postati su In-
ternet diceva: «Non so dire quan-
to ho pianto. Ce l’ho con Dio per-
ché ha chiamato a sé così presto
un uomo tanto grande».
Per i media, John Lee, prete salesia-
no e medico, è l’Albert Schweitzer
coreano. Ma don Marcelo Baek,
Direttore della casa ispettoriale e
compagno di studi don Tae Seok ha
precisato che il paragone è lu-
singhiero, ma l’unicità di don Tae
Seok è da ricercare nella sua vita
religiosa e spirituale: «la miglio-
re definizione per lui deriva dalla
scelta di imitare don Bosco nella
sua vita salesiana: è stato il don
Bosco di Tonj».
Decisivo fu
un sogno
Yohan, Lee Tae Seok (Don John
Lee) era nato il 19 settembre 1962
a Pusan, città meridionale della
Corea del Sud. Aveva dieci anni
quando morì il padre. Fu circon-
dato dall’amore della mamma e
dei suoi fratelli: era il nono di dieci
figli, 4 maschi e 6 femmine. Una
stupenda famiglia molto unita
nell’affetto e nella fede cattolica.
Il suo fratello maggiore Tae-
Young Lee è frate francescano e
sua sorella Cristina è laica consa-
crata nel Movimento dei Focolari.
John era un chierichetto modello,
partecipava quotidianamente alla
Messa e con gli amici era un vero
leader, responsabile, dotato per
la musica, sempre disponibile.
A quindici anni, espresse il desi-
derio di farsi prete, ma la mamma
lo dissuase. Così intraprese gli
studi di medicina e si laureò a
pieni voti. Dopo la laurea lavorò
come chirurgo militare durante
il servizio militare. Fu durante
questo periodo che uno dei cap-
pellani militari gli fece conoscere
i salesiani.
È lui stesso che racconta: «È sta-
ta direttamente Maria Ausiliatrice
a prendere in mano la situazione.
Mi ero deciso ad incamminarmi
nella vita salesiana con grande
gioia, ma avevo l’angoscia di
comunicare la mia decisione alla
mia mamma. Siccome mio papà
era mancato quando avevo dieci
anni, la mamma aveva dovuto
faticare molto per farmi studiare
medicina. E grazie ai suoi molti
sacrifici ero potuto diventare me-
dico. Avrei dovuto cominciare ad
aiutare la mamma per ricompen-
sarla dei sacrifici che aveva fatto
senza rinfacciarmi mai niente.
Per questo mi era tanto difficile
comunicarle la mia decisione.
Per me era quasi impossibile dir-
glielo.
Avevo tentato tante volte, ma non
ci ero mai riuscito perché guar-
dandola, mi veniva meno il co-
raggio. Tentai pure di dirlo ad una
delle mie sorelle con la quale par-
lavo di tutto senza problemi e alla
quale confidavo tutto. Ma non ci
riuscivo proprio. Così sono pas-
sati mesi senza che riuscissi a
dire qualcosa.
Ma venne un giorno bellissimo.
Andai da mia sorella per un al-
tro tentativo, ma rimasi a bocca
aperta: mia sorella sapeva già
40
Dicembre 2011

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
tutto della mia decisione. Un so-
gno nella notte precedente le ave-
va spiegato tutto. Mi piacerebbe
dirvi il contenuto del sogno, però
non posso senza il permesso del
Vescovo. Comunque mia sorella
raccontò il suo sogno alla mam-
ma e tutte le mie difficoltà si
sciolsero in un attimo.
Non avevo pensato ad un diretto
aiuto di Maria Ausiliatrice fino
a quando non ho sentito, per la
prima volta, dal maestro dei no-
vizi che tutte le vocazioni di tutti
i salesiani sono collegate a Maria
Ausiliatrice.
Non avevo chiesto l’aiuto a Ma-
ria. Maria si era accorta della
mia difficoltà e mi aveva aiutato
in modo silenzioso e discreto.
Questa è stata la prima esperien-
za di Maria che ho potuto avere.
Per me, questa esperienza è stata
preziosissima perché così ho po-
tuto avere un’immagine di Maria
viva e reale, come una madre
che mi vuole tanto bene. Così ho
potuto capire la realtà di “Maria
aiuto dei cristiani” e imparare
l’atteggiamento che dobbiamo
avere quando aiutiamo gli altri:
cioè stare attenti al bisogno de-
gli altri ed essere pronti a dare
loro l’aiuto necessario. D’allora in
poi potevo parlare ai ragazzi con
certezza della presenza di Maria
Ausiliatrice».
Come don Bosco
Nel 2000 fece la professione
perpetua e nel 2001 fu ordinato
prete. John era salesiano d’istin-
to. Amava i bambini e sognava
di costruire orfanotrofi e ospe-
dali per i più poveri. La sorella
più giovane Nam, racconta che
un giorno durante le vacanze,
piombò nella sua boutique e gli
chiese: «Sorellina, dammi un ago
e del filo, per favore». Incuriosita,
Nam lo seguì per la strada e vide
che stava rammendando gli abiti
di un povero.
Nel 2001, John Lee partì per Tonj,
una località poverissima del Sud
Sudan, squassata dalla guerra ci-
vile. John fu un benefico “ciclone”
di attività in mezzo ai giovani, ai
bambini, ai poveri e agli ammalati
che curava con dedizione assoluta.
«Amico dei giovani poveri, mae-
stro per i suoi allievi, sostegno si-
curo per i suoi pazienti, guaritore
di anime attraverso i sacramenti»
così lo ha ricordato don Stephen
Yang, Vicario Ispettoriale. «Dio è
amore, Dio è gioia» era la sintesi
della sua spiritualità.
Era eroico, pur nella sua sem-
plicità, e molti cominciarono ad
accorgersi di questo salesiano
medico che donava la vita a bam-
bini, malati, lebbrosi in uno degli
angoli più oscuri e sofferenti del-
la terra e, in mezzo a tutto questo,
trovava il tempo di dirigere una
incredibile banda musicale di
ragazzini. Arrivarono anche dei
prestigiosi premi internazionali.
Tutto sembrò finire nel novembre
del 2008, quando gli fu diagno-
sticato un cancro. Continuò a
lavorare fino alla fine. «Non si ar-
rese mai al dolore, non rinunciò
mai al suo delizioso senso dell’u-
morismo, anche quando doveva
trasportare malati gravi o visitare
pazienti in baracche orrende» ha
testimoniato una volontaria. Le
sue ultime parole in ospedale fu-
rono: «Non sarò in grado di rea-
lizzare i miei sogni per Tonj, ma vi
prego di portarli avanti».
Noi non lasceremo morire i sogni
di John Lee.
Dicembre 2011
41

5.2 Page 42

▲back to top
I NOSTRI SANTI
A CURA DI PIERLUIGI CAMERONI postulatore generale
erano alterati i valori dei ventricoli
cerebrali. Rimasi senza parole:
san Domenico Savio stava dando
tanto coraggio e speranza tangibi-
le a me e a mio marito. Il 1° marzo
2007 con nostra indescrivibile
gioia è nato Andrea, un bellissimo
bimbo. Ora ha quattro anni. La no-
stra famiglia non smetterà mai di
ringraziare san Domenico Savio
per la sua santa intercessione.
C. M., Canegrate MI
La fede mi ha aiutato a mettermi
tranquilla e a vivere serena il resto
della gravidanza. Il 20 agosto 2010
è nata Silvia Maria Veronica, una
bambina sana e forte, che è la gioia
di noi genitori e di tutti i nostri cari.
Miriam B., Gorizia
Animati da grande
speranza
Mio marito e io siamo sposati
dal 2003. Dopo poco più di due
anni di matrimonio, è nato in noi
il desiderio di un bimbo che però
tardava ad arrivare. All’inizio del
2009 ecco che ho scoperto di
aspettare un bambino. Purtroppo
dopo nove settimane, ho avuto un
aborto spontaneo. Fu un grande
dispiacere per entrambi, ma era-
vamo anche animati da una gran-
de speranza: era stato fatto un pic-
colo passo per iniziare un grande
cammino. Dopo ciò una vicina di
casa dei miei genitori mi ha dona-
to l’abitino di san Domenico Savio,
pregandomi di affidarci al Santo. Il
30 gennaio del 2010, vigilia della
festa di san Giovanni Bosco, ho
scoperto di aspettare un bimbo. Il
13 maggio, giorno della Madonna
di Fatima, una prima ecografia
morfologica ci dimostrava che il
nostro bambino maschio era sa-
nissimo. Il 7 ottobre 2010, gior-
no della Madonna del Rosario, è
nato con parto naturale Federico,
che ora ha un anno. È buono, for-
te, sano, allegro e socievole! Per
Per la pubblicazione non
si tiene conto delle lettere
non firmate e senza
recapito. Su richiesta
si potrà omettere
l’indicazione del nome.
questo ringraziamo san Domenico
Savio che prima era sempre con la
mamma; ora protegge il lettino del
nostro bimbo. Ringraziamo anche
la Madonna che lo ha accompa-
gnato e lo accompagnerà sempre.
Passoni Barbara
Era andato tutto bene…
come accadeva a me
Nel 2006 ero alla mia quarta gra-
vidanza. Le prime tre purtroppo
non erano andate bene; per questo
mi affidai a san Domenico Savio
con tanta speranza e preghiera.
Mi sottoposi ad una prima visita,
nella quale mi confermavano che
stavo aspettando nuovamente un
bimbo e quindi dovevo stare as-
solutamente a riposo. Tornata a
casa, trovai nella buca delle lettere
il Bollettino Salesiano, che ripor-
tava una lettera dal titolo “È nato
Filippo”. Era la testimonianza di
una mamma, che aveva partorito
il suo primo bambino alla quarta
gravidanza, ed era andato tutto
bene… come stava forse acca-
dendo a me. Alla ventesima setti-
mana l’ecografia morfologica se-
gnalò delle anomalie ai ventricoli
cerebrali del mio bimbo; per cui
erano necessari controlli appro-
fonditi. Fui presa dallo sconforto.
Ma tornata a casa trovai di nuovo
nella buca delle lettere una copia
del Bollettino Salesiano. Vi lessi la
lettera di una mamma che ringra-
ziava san Domenico Savio perché
il suo bimbo era nato sano, nono-
stante fosse stato riscontrato che
Incoraggiamento
alle mamme in attesa
Dopo sei mesi di matrimonio, io e
mio marito scopriamo con grande
gioia di aspettare un bambino.
Sentendomi bene, decido di conti-
nuare a lavorare come insegnante
presso una scuola materna. Ma
poche settimane dopo, proprio
nella mia scuola scoppia un’epi-
demia di varicella. La dottoressa
mi mette in allarme, avvertendomi
che il virus della varicella può in
certi casi provocare un aborto, o
delle malformazioni al feto. Decido
quindi per precauzione di rima-
nere a casa; ma due giorni dopo,
alla nona settimana di gravidanza,
ecco comparire le prime bollicine.
In me e in mio marito al sentimen-
to di gioia che aveva riempito la
nostra esistenza, subentra l’ansia
per la vita del nostro piccolo. Con-
sigliati da medici e conoscenti, ci
rechiamo in un ospedale di Trieste
specializzato nella cura di gravi-
danze a rischio. Quivi ci dicono
che non si può fare molto fino alla
ventesima settimana di gestazio-
ne, per sapere se il bambino ha
subìto danni. In questo periodo
di forte preoccupazione mi affidai
con fiducia alla Madonna, di cui
porto il nome, e a san Domenico
Savio, che conoscevo come pro-
tettore delle mamme in attesa. Con
me si unirono in preghiera anche
le future nonne, le zie e amiche. La
malattia si manifestò in forma mol-
to lieve, tanto che senza assumere
nessun tipo di farmaco, dopo solo
una settimana mi ritrovai guarita.
42
Dicembre 2011

5.3 Page 43

▲back to top
LA BUONANOTTE
B.F.
nonIlèclioenltoano
Indossava il vestito più bello, di un
luminoso color arancione, aveva i
capelli raccolti con un nastro rosso
e oro ed era pronta ad uscire per
andare a scuola. Era il “giorno del
padre” e tutti i bambini avrebbero
dovuto arrivare a scuola accompagnati
dal loro papà. Lei sarebbe stata l’unica
con la mamma.
La mamma le aveva suggerito di non
andare perché i suoi compagni non
avrebbero capito. Ma la bambina
voleva parlare a tutti del suo papà,
anche se era un po’ diverso dagli altri.
A scuola c’era una folla di papà che
si salutavano un po’ imbarazzati e
bambini impazienti che li tenevano
per mano.
La maestra li chiamava uno dopo
l’altro e ciascuno presentava a tutti
il suo papà.
Alla fine la maestra chiamò la
bambina dal vestito arancione e tutti
la guardarono, cercando l’uomo che
non era là.
«Dov’è il suo papà?» chiese un bam-
bino.
«Per me non ce l’ha» esclamò un altro.
Dal fondo una voce brontolò: «Sarà
un altro padre troppo occupato che
non ha tempo per venire».
La bambina sorrise e salutò tutti.
Diede un’occhiata tran-
quilla alla gente, mentre
la maestra la invitava a
sbrigarsi. Con le mani
composte e la voce alta e
chiara, cominciò a parlare.
«Il mio papà non è
qui perché vive molto
lontano. Io però so che
desidererebbe tanto essere qui con
me e voglio che sappiate tutto sul
mio papà e quanto mi vuole bene.
Gli piaceva raccontarmi le storie, mi
insegnò ad andare in bicicletta. Mi
regalava una rosa rossa alle mie feste
e mi insegnò a far volare gli aquilo-
ni. Mangiavamo insieme dei gelati
enormi e, anche se non lo vedete, io
non sono sola perché il mio papà sta
sempre con me, anche se viviamo
lontani. Lo so perché me l’ha pro-
messo lui, che sarebbe stato sempre
nel mio cuore».
Dicendo questo, alzò una mano e la
posò sul cuore. La sua mamma, in
mezzo alla schiera dei papà la guar-
dava con orgoglio, piangendo.
Abbassò la mano e terminò con una
frase piena di dolcezza: «Amo molto
il mio papà. È il mio sole e se avesse
potuto sarebbe qui, ma il cielo è lon-
tano. Qualche volta, però, se chiudo
gli occhi, è come se non se ne fosse
mai andato».
Chiuse gli occhi e la madre sorpresa
vide che tutti, padri e bambini, chiu-
sero gli occhi.
Che cosa vedevano? Probabilmente
il papà vicino alla bambina.
«So che sei con me, papà» disse la
bambina rompendo il silenzio.
Quello che accadde dopo lasciò tutti
emozionati. Nessuno riuscì a spie-
garlo, perché tutti avevano gli occhi
chiusi, però sul tavolo ora c’era una
magnifica e profumata rosa rossa.
E una bambina aveva ricevuto la
benedizione dell’amore del suo papà
e il dono di credere che il cielo non è
poi così lontano.
Tante volte chiamiamo “cielo”
la casa di Dio. A molti sembra
un posto lontano lontano.
Natale è il giorno in cui il cielo
scende a toccare la terra.
Dicembre 2011
43

5.4 Page 44

▲back to top
TAXE PERÇUE
tassa riscossa
PADOVA c.m.p.
In caso di mancato
recapito restituire a:
ufficio di PADOVA
cmp – Il mittente si
impegna a corrispon-
dere la prevista tariffa.
Nel prossimo numero
Conoscere don Bosco
La chiamata di Dio
Salesiani nel mondo
India
La speranza si chiama
“Don Bosco Tech”
L’invitato
Monsignor Mario Toso
Segretario di Justitia et Pax
Progetto Europa
Il nostro cuore è aperto
24 ore con due insoliti
missionari salesiani
a Vienna
Le case di don Bosco
Montechiarugolo
Qui ci pensano gli exallievi
A tu per tu
Don Umberto De Vanna
Il “caso” Dossier Catechista
Arte salesiana
Paolo Giovanni Crida
Il pittore di don Bosco
Senza di voi
Dal testamento di don Bosco
per i benefattori
non possiamo
Senza la vostra carità io
avrei potuto fare poco
o nulla; con la vostra
carità abbiamo invece
fare nulla!
cooperato con la grazia di Dio
ad asciugare molte lagrime e
a salvare molte anime.
PER SOSTENERE LE OPERE SALESIANE
Notifichiamo che l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino, avente persona-
lità giuridica per Regio Decreto 13-01-1924 n. 22, e la Fondazione Don Bosco nel mondo
(per il sostegno in particolare delle missioni salesiane), con sede in Roma, riconosciuta con
D.M. del 06-08-2002, possono ricevere Legati ed Eredità.
Queste le formule
Se si tratta di un Legato
a)
Di beni mobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma) a titolo di legato la somma di ……………..,
o titoli, ecc., per i fini istituzionali dell’Ente”.
b)
Di beni immobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma), a titolo di legato, l’immobile sito in… per i fini
istituzionali dell’Ente”.
Se si tratta invece di nominare erede di ogni sostanza l’uno o l’altro dei due enti
sopraindicati
“… Annullo ogni mia precedente disposizione testamentaria. Nomino mio erede universale
l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o la Fondazione Don Bosco
nel mondo con sede in Roma) lasciando a esso/a quanto mi appartiene a qualsiasi titolo,
per i fini istituzionali dell’Ente”.
(Luogo e data)
(firma per esteso e leggibile)
N.B. Il testamento deve essere scritto per intero di mano propria dal testatore.
INDIRIZZI
Istituto Salesiano per le Missioni
Via Maria Ausiliatrice, 32
10152 Torino
Tel. 011.5224247-8 - Fax 011.5224760
Fondazione Don Bosco nel mondo
Via della Pisana, 1111
00163 Roma - Bravetta
Tel. 06.656121 - 06.65612658
e-mail:donbosconelmondo@sdb.org
IndltrVoloeceeuscntcntotphoaalèerecrgehouèsrceaonsphtlauaeeoermirrtrvfoilapivo’.cacralbiehelcbsiistoesoatnearnsetatfoiaalmilreBedeSni -
un’offerta.