Bollettino_Salesiano_201110

Bollettino_Salesiano_201110

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
IL
OTTOBRE
2011
Missioni
Don Giampiero
parte!
L’invitato
Monsignor
Rosario Vella
Una speranza
chiamata
Albaré
I grandi amici
Don Guanella
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877
Salesiani
nel mondo
Agua de Dios
Le case
di don Bosco
Sesto San
Giovanni
FMA
A scuola di
educazione

1.2 Page 2

▲back to top
LE COSE DI DON BOSCO
JOSÉ J. GÓMEZ PALACIOS
Il progetto
Sono un semplice pro-
getto di costruzione. Sono
nato nello studio di Giovenale
Delponte, insigne architetto di
Torino. Sul mio corpo di buona
carta da disegno si distingueva
nettamente la sagoma tracciata
con inchiostro di china di un
piccolo edificio.
Il sentimento di orgoglio
che mi aveva invaso nel
momento in cui aprivo gli
occhi durò molto poco.
Con amarezza scoprii che oc-
cupavo solo un angolino di un
grande tavolo su cui giacevano
altri disegni, altri progetti, mol-
to più dettagliati e ricchi di me:
planimetrie di palazzi sfarzosi,
con soluzioni architettoniche
traboccanti di ostentazione e
fantasia.
Confesso di aver avuto un
attacco di vergogna per la mia
pochezza.
Anche il signor Giovenale
Delponte, gran capo dello
studio, mi trattò come una noia
fastidiosa. Mi arrotolò in fretta e
incaricò un fattorino di portar-
mi in una casetta di periferia.
Ero un rotolo modestis-
simo, rispetto a quelli
monumentali legati con
nastri rossi e allineati ne-
gli scaffali dello studio.
Fui disteso su un tavolo di
legno.
Così incrociai quegli
occhi.
Nessuno mi aveva mai guar-
dato con tanto affettuoso
interesse. Mi accorsi che gli
occhi sognanti di quel giovane
e simpatico prete riuscivano a
indovinare centinaia di edifici
oltre le mie poche linee.
Invece di un misero progetto,
mi sentii lo scrigno segreto di
una promessa di futuro.
Il bello venne dopo. Dopo
aver giudicato alcuni
dei miei dettagli con
quello che era il suo
ufficiale in seconda, il
giovane prete chiamò
alcuni dei suoi ragaz-
zi. Sentii la carezza di
quegli occhi giovani. Mi
fissavano come se le mie
povere linee traccias-
sero il progetto di un
palazzo reale.
Passarono poi su di
me le ruvide mani di
un muratore e alcuni
mesi dopo le sobrie
linee tracciate su di me
La storia
Nell’estate del 1859, “poiché il numero dei giovani rico-
verati andava sempre crescendo, don Bosco aveva fatto
costruire dall’impresario Delponte Giovenale un’edifizio
di un sol piano terreno, nello stretto cortile a nord, ap-
poggiato al muro di cinta e parallelo al sito della prima
cappella tettoia. Fu diviso in tre sale abbastanza grandi
perché servissero ad uso scuole. Sulla stessa linea a
diritta dell’androne, che si apriva nel mezzo dell’Ospizio
si innalzò un altro stanzone colla vasca per le lavandaie
e con attigua tettoia per la legna da bruciare” (Memorie
Biografiche VI, 267).
divennero realtà. Dal mio
disegno nacquero tre aule
scolastiche, una lavande-
ria e una legnaia.
Poca roba, vero?
Ma ho l’onore di aver ospitato
sulla mia pelle i primi tratti
del sogno di don Bosco: una
casa per l’accoglienza e la
speranza di tutti i giovani del
mondo.
2
Ottobre 2011

1.3 Page 3

▲back to top
IL
IL
OTTOBRE
2011
OTTOBRE 2011
ANNO CXXXV
Numero 9
Missioni
Don Giampiero
parte!
L’invitato
Monsignor
Rosario Vella
Una speranza
chiamata
Albaré
I grandi amici
Don Guanella
2 LE COSE DI DON BOSCO
Il progetto
4 STRENNA 2011
Alberto Marvelli
6 LETTERE
8 SALESIANI NEL MONDO
Agua de Dios
12 L’INVITATO
Monsignor Vella
15 MESSAGGIO A UN GIOVANE
L’arcobaleno
16 NOTE DI SPIRITUALITÀ SALESIANA
A come amicizia
18 LE CASE DI DON BOSCO
20 FINO AI CONFINI DEL MONDO
22 I GRANDI AMICI
Don Guanella
26 FMA
A scuola di educazione
28 A TU PER TU
Don Giampiero parte!
30 INIZIATIVE
Albaré
32 ARTE SALESIANA
34 COME DON BOSCO
36 NOI & LORO
38 I SALESIANI E L’UNITÀ D’ITALIA
Il contributo alla ricostruzione
41 I NOSTRI SANTI
42 IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
43 LA BUONANOTTE
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877
Salesiani
nel mondo
Agua de Dios
Le case
di don Bosco
Sesto San
Giovanni
FMA
A scuola di
educazione
12
22
28
Mensile di
informazione e
cultura religiosa
edito dalla
Congregazione
Salesiana di San
Giovanni Bosco
In copertina:
Occhi di bambina
pieni di attesa e di
vago rimprovero:
una chiamata che
viene da lontano.
Qualcuno, ogni
anno, accetta di
rispondere con la
propria vita (A tu
per tu, a pagina 28).
(Zachary Garber/
Shutterstock.com)
Il BOLLETTINO SALESIANO
si stampa nel mondo in 57
edizioni, 29 lingue diverse e
raggiunge 131 Nazioni.
Direttore Responsabile:
Bruno Ferrero
Segreteria: Fabiana Di Bello
Redazione:
Il Bollettino Salesiano
Via della Pisana, 1111 - 00163 Roma
Tel./Fax 06.65612643
e-mail: biesse@sdb.org
web: http://biesseonline.sdb.org
Hanno collaborato a questo
numero: Agenzia Ans, Pierluigi
Cameroni, Gabriele Cantaluppi,
Maria Antonia Chinello, Cesare
Lo Monaco, Natale Maffioli,
Alessandra Mastrodonato, O. Pori
Mecoi, Francesco Motto, Marianna
Pacucci, José J. Gomez Palacios,
Linda Perino, Carlo Terraneo,
Fabrizio Zubani.
Diffusione e Amministrazione:
Luciano Alloisio (Roma)
Fondazione
DON BOSCO NEL MONDO ONLUS
Via della Pisana 1111 - 00163 Roma
Tel. 06.656121 - 06.65612658
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
web: www.donbosconelmondo.org
CF 97210180580
Banca Intesa - Fil. Roma 12
IBAN: IT 20 P030 6905 0640 0000 3263199
Ccp 36885028
Progetto grafico: Andrea Morando
Impaginazione: Puntografica s.r.l.
- Torino
Stampa: Mediagraf s.p.a. - Padova
Registrazione: Tribunale di Torino
n. 403 del 16.2.1949
Associato alla Unione Stampa
Periodica Italiana

1.4 Page 4

▲back to top
VENITE E VEDRETE
PASCUAL CHÁVEZ VILLANUEVA
Beato Alberto Marvelli
L’amore non è mai a riposo
Alberto aveva una
salute buona e
robusta, un tempe-
ramento impetuoso
e ardente, una
serietà serena
ed equilibrata.
E’il primo exallievo
salesiano dichia-
rato beato dalla
Chiesa. In occa-
sione della sua
beatificazione
scrissi: “La beatificazione di
Alberto Marvelli è un appello
a trovare la strada della santità in famiglia, nella
professione, nella politica: ma è anche un ricono-
scimento dell’educazione salesiana, capace di for-
mare santi”. Questa era la grande convinzione ed
esperienza personale di don Bosco, prete educatore
e formatore di giovani santi.
Alberto, prima ancora del richiamo del Vaticano
II ai laici e al loro impegno nella società, ha riaf-
fermato la sua vocazione di laico impegnato
nel mondo, considerato questo non come qual-
cosa di negativo, ma come la vigna del Signore
nella quale lavorare con competenza e con amore,
secondo i criteri di Dio espressi nel Vangelo. Ha
realizzato così la propria santità nello studio, nel
lavoro, in ogni situazione in cui si veniva a trovare,
per scelta o portato dagli avvenimenti. Marvelli
vive dentro la storia del mondo collaborando con
coraggio e con amore per farla diventare una sto-
ria di salvezza per tutti. Non è differente la nostra
vocazione e missione in questo mondo.
Quella di Alberto Marvelli è una vicenda che tro-
va, dopo l’ambiente famigliare, il suo terreno di
coltura e di crescita nell’oratorio salesiano di Ri-
mini, nella Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice.
La chiamata di Dio passa attraverso la fede della
sua famiglia e attraverso un ambiente ricco di
vita e di proposta cristiana, com’è l’ora-
torio salesiano, dove l’esempio e l’attrattiva
di Domenico Savio sono fortissimi e contagiosi:
Alberto prega con raccoglimento, fa catechismo
con convinzione, manifesta zelo, carità, serenità,
purezza. Emerge fra i giovani dell’Oratorio per
le sue virtù non comuni e per l’apparente facilità
e naturalezza con cui fa le cose più difficili. La
matrice della sua formazione umana, apostolica,
spirituale è salesiana. Alberto ha solo 15 anni; ma
i salesiani capiscono di che stoffa è fatto: diventa
delegato Aspiranti e generoso animatore dell’ora-
torio. Lavora col massimo impegno in mezzo ai
ragazzi, animandoli entro una giusta visione del
gioco e del divertimento. È intelligente, dotato
di buona memoria, pacifico anche se vivace, forte
di carattere, generoso, animato da un profondo
Due francobolli della Repubblica di San Marino che celebrano la
Beatificazione di Alberto Marvelli. A San Marino si rifugiò con la
famiglia per sfuggire ai bombardamenti.
4
Ottobre 2011

1.5 Page 5

▲back to top
senso di responsabilità e giustizia; grazie alle sue
qualità umane ha un forte ascendente sui compa-
gni; è stimato da tutti per le sue virtù.
Tuttavia Marvelli non è nato con le ali e l’aureola;
la conquista di se stesso sarà graduale e difficile.
In questo clima matura la sua scelta fonda-
mentale di essere di Gesù e di seguir-
lo. Scrive nel suo Diario: “Non ci può essere una
via di mezzo, non si possono conciliare Gesù e il
diavolo, la grazia e il peccato. Ebbene io voglio
essere tutto di Gesù, tutto suo. Se fino a ora sono
stato un po’ incerto, ora non vi devono essere più
incertezze; la via è presa: tutto soffrire, ma non
più peccare. Gesù, piuttosto morire che peccare;
aiutami tu a mantenere questa promessa”.
La vocazione di un
exallievo salesiano
“Servire è migliore del farsi servire.
Gesù serve!” – scrive ancora nel suo Diario.
È con questo spirito che affronta i suoi gravosi
impegni civici. Alberto diventa un appassionato
ricostruttore della città, non risparmia energie,
perché avverte e soffre le necessità, le urgenze, la
disperazione della gente. Impegnato nel difficile
compito della costruzione della città terrena, fu
rimproverato da qualcuno, perché avrebbe do-
vuto dedicare più tempo ad attività ecclesiali.
Alberto risponde con semplicità: “Anche questo
è apostolato”, riaffermando così la sua vocazio-
ne di laico impegnato nel mondo. Sente e vive
il suo impegno in politica come un servi-
zio alla collettività organizzata: l’attività politica
poteva e doveva diventare l’espressione più alta
della fede vissuta.
Nell’estate del 1946, dopo lunga riflessione, de-
cide la sua vocazione, che negli anni prece-
denti aveva oscillato fra una consacrazione re-
ligiosa e il sacerdozio. Ora è deciso: formerà
una famiglia e chiederà di essergli compagna
a Marilena Aldè di Lecco, che aveva conosciuto
a Rimini durante le vacanze estive, negli anni del
liceo, e con la quale aveva creato un forte legame
di amicizia spirituale. Alberto decide di dichiara-
re a voce a Marilena la sua intenzione, poi il 27
agosto le scrive una lunga lettera. “… è da lunedì
che ho sentito di nuovo battere il mio cuore per
te, dopo che ti ho vista sempre bella e con gli oc-
chi un po’ mesti, ma tanto buoni. Potrebbe essere
questa la chiamata che sta risvegliando l’amore?”.
La lettera non ha risposta. Anche a questo dolore
Alberto è preparato: “Amo troppo il Signore per
ribellarmi o piangere sulla sua volontà… a que-
sta volontà dobbiamo sacrificare il sod-
disfacimento dei nostri desideri e ideali
terreni”.
La vita di Alberto è un forte appello soprattutto
ai laici nel “testimoniare la fede mediante le virtù
che vi sono specifiche: la fedeltà e la tenerezza
in famiglia, la competenza nel lavoro, la tenacia
nel servire il bene comune, la solidarietà nelle
relazioni sociali, la creatività nell’intraprendere
opere utili all’evangelizzazione e alla promozione
umana. A voi spetta pure di mostrare – in stretta
comunione con i Pastori – che il Vangelo è attuale
e che la fede non sottrae il credente alla storia, ma
lo immerge più profondamente in essa”, scrisse
Giovanni Paolo II.
Alberto Marvelli (al
centro) in gita con
gli amici dell’Orato-
rio Salesiano di
Rimini. Diranno:
«Irradiava Cristo
su tutti».
Ottobre 2011
5

1.6 Page 6

▲back to top
LA POSTA
I NOSTRI ESPERTI RISPONDONO
Amore puro
e omosessualità
Scrivo in preda ad una profonda
confusione. Il prof. Veronesi, oltre
a condannare le posizioni discri-
minatorie contro gli omosessuali,
proprio partendo dalla propria
storia di uomo di scienza, ritiene
inaccettabile oltre che falso accet-
tare una spiegazione di ordine chi-
mico-genetico all’omosessualità o,
quantomeno, la sua interpretazione
come deviazione patologica dalla
normalità al pari di una malattia.
Tutto sommato è intuitivo rico-
noscere che la condizione dell’a-
more omosessuale non solo è
presente in natura, ma ha sempre
accompagnato la storia del gene-
re umano e attraversato nume-
rose civiltà. Il grande discrimine
con l’amore etero è solo e unica-
mente legato alla procreazione ed
è proprio questo elemento, credo
che qui stia la provocazione di
Veronesi, a rendere l’amore tra i
gay meno strumentale e più le-
gato alla purezza dei sentimenti.
Ovviamente anche questa è una
frase ad effetto perché sappiamo
bene quanto anche gli omoses-
suali, uomini e donne, combatta-
no tra adozione e frontiere della
procreazione, per avere figli pro-
pri e poter diventare famiglia.
Ho scoperto che esistono anche
gruppi di omosessuali credenti
e mi chiedo: qual è la posizione
ufficiale della Chiesa? Grazie
Lettera firmata
Senigallia
L a confusione regna so-
vrana su tutti gli aspetti
importanti della vita: figu-
riamoci sulla sessualità. È
il regno di tutto e del suo
contrario. Una vera babele
in cui i mass media ci giocano alla
grande. E il prof. Veronesi ci è casca-
to in pieno con una discutibilissima
“sparata” su una realtà estremamente
complessa quale è l’omosessualità.
L’omosessualità è un argomento così
complesso da richiedere attenzio-
ne paziente ed intelligente da parte
di tutti coloro che se ne occupano.
Nonostante la montagna di libri e
di studi sull’argomento la maggiore
difficoltà nell’affrontare il tema è la
scarsità di informazioni al riguardo.
Sembra un controsenso perché da
tempo si fa un gran parlare di gay,
di lesbiche, di transessuali. Purtrop-
po le immagini, i toni e le posizioni
spesso estremistiche più che aiutare
aumentano la confusione, lo smarri-
mento e il disagio anche in non pochi
dei diretti interessati.
Ovviamente l’omosessualità non
è cosa di oggi. La storia è lì per ri-
cordarcelo. Nonostante ciò e tutte le
moderne teorie al riguardo, è difficile
dire perché certe persone sentano
in se stesse un’attrattiva affettiva ed
erotica verso persone dello stesso
sesso. Altra difficoltà da chiarire è
quando insorge l’attrattiva omoses-
suale? C’è un’età definita? No! Può
insorgere nell’adolescenza, da adulti,
come anche da sposati. Una breve
esperienza in qualche momento della
vita basta per qualificare una perso-
na come strutturalmente omoses-
OGNI MESE
DON BOSCO
A CASA TUA
Il Bollettino Salesiano vie-
ne inviato gratuitamente a
chi ne fa richiesta.
Dal 1877 è un dono di don
Bosco a chi segue con sim-
patia il lavoro salesiano tra
i giovani e le missioni.
Diffondetelo tra i parenti e
gli amici. Comunicate su-
bito il cambio di indirizzo.
suale? E perché la “scoperta” della
propria omosessualità per alcuni
viene vissuta molto male e per altri,
invece, viene accettata apertamente
come normale? È solo un problema
culturale, sociale? Dalle poche cose
appena accennate si comprende che
non si può affrontare l’omosessualità
a suon di battute e di slogans.
Perché, secondo Veronesi, la relazio-
ne omosessuale sarebbe più “pura”
di quella eterosessuale? In che cosa
consisterebbe questa supposta pu-
rezza? Nell’amarsi sessualmente sen-
za preoccuparsi di fare figli! L’illustre
professore dimostra una preoccu-
pante ignoranza vuoi del complesso
mondo gay con tutti i suoi risvolti
umani ed erotici, e vuoi di che cosa
significhi per un uomo e una donna
amarsi veramente: il desiderio del fi-
glio nasce proprio dall’amore. Del re-
sto non sono gli stessi omosessuali
a rivendicare il diritto alla paternità e
alla maternità?
Nella boutade di Veronesi non è diffi-
cile cogliervi una posizione polemica
contro la Chiesa per la quale conte-
rebbe solo la procreazione e non an-
che una vera relazione d’amore tra i
coniugi. Va da sé che la “dura” mora-
le della Chiesa sarebbe la nemica nu-
mero uno dell’amore omosessuale.
Certamente la Chiesa ha una sua
netta posizione al riguardo, e tutta-
via nei suoi documenti – così poco
conosciuti anche dai cattolici – pur
nella ferma difesa dei valori morali
in gioco, dimostra vero rispetto e
grande attenzione alle persone omo-
sessuali e alla loro storia. Tant’è che
per conoscere meglio e più diretta-
mente questo mondo non pochi uf-
fici pastorali diocesani hanno avviato
incontri con gruppi di omosessuali
credenti. In Italia sono alcune decine:
pochi ma significativi di un cammi-
no. Il franco confronto con questi
gruppi aiuta omosessuali e comunità
cristiane a riconoscere, oltre ogni
pregiudizio e incomprensione, che il
Signore chiama tutti a seguirlo al di
là delle rispettive tendenze sessuali.
La fede in Cristo Gesù poi illuminerà
e richiederà determinati stili di vita.
La complessa questione omosessuale
interpella tutti ad un confronto serio
ed equilibrato perché gli omosessuali
sono persone in carne ed ossa, fratelli
e sorelle al pari degli eterosessuali.
Sabino Frigato
Docente di Teologia Morale
Perché io
ho il cancro?
«Santo Padre, perché Dio, se è
buono e onnipotente, permette
6
Ottobre 2011

1.7 Page 7

▲back to top
che malattie come la mia colpisca-
no persone innocenti?». Un bam-
bino in sedia a rotelle, ammalato
di cancro, è riuscito a consegnare
un bigliettino, con scritto il suo
drammatico interrogativo, a Be-
nedetto XVI mentre il Papa usciva
oggi dal Monastero dell’Escorial,
nella Sierra a Nord di Madrid.
Una domanda semplice, ma ca-
rica di emozione. Emozione che
il piccolo ha dimostrato insieme
a tanta tenacia per riuscire a con-
vincere sicurezza e organizzatori
a lasciarlo avvicinare al Papa.
Così Benedetto XVI, uscendo dal
Monastero dell’Escorial, se l’è
trovato davanti. Il Santo Padre si
è fermato un attimo. Ha guardato
il bimbo, triste e serio. Ha preso
il biglietto. Il piccolo lo ha pre-
gato di rispondergli. E Ratzinger
ha fatto cenno di sì.
«E se non ti risponde?» ha chie-
sto poi una giornalista spagnola
di Tele Madrid al bambino. «Se
non mi risponde mi darà una
grande delusione perché sono
anni che mi pongo questa do-
manda». Una risposta proba-
bilmente gli arriverà, prevede
El Mundo. Sarà sicuramente
gentile, ma difficilmente potrà
soddisfare il bimbo, anche se a
scriverla sarà il Papa teologo.
Benedetto XVI, ricorda il giornale,
si confessò già senza poter dar
risposta quando visitò 5 anni fa il
campo di sterminio di Auschwitz.
«In un posto come questo, disse,
le parole non servono. Alla fine
può esserci solo un terribile si-
lenzio, un silenzio che è un pianto
del cuore rivolto a Dio. Perché
Signore sei rimasto muto? Come
hai potuto tollerare questo? Dov’e-
ra Dio in quel momento?».
Che cosa dovrebbe rispondere
un cristiano?
Romina Paterniti
Brindisi
Questa non è “una” do-
manda. È “la” domanda.
Pur con tutta la sua pre-
sunzione nessun essere
umano sa spiegarsi il
perché della sofferenza.
La vera domanda è: perché questo
mondo è imperfetto? Eppure la Bib-
bia ci assicura che l’universo pro-
gettato da Dio è buono.
Naturalmente per chi pensa che l’u-
niverso sia un prodotto del caso, il
dolore è un difetto naturale, un virus
nella programmazione. Quindi a chi
tocca, tocca.
I grandi teologi di solito se ne lavano
le mani. Per il più celebre di tutti, Karl
Rahner, «l’inconcepibilità del dolore è
una parte dell’inconcepibilità di Dio».
Gli atei si servono da tempo imme-
morabile dell’esistenza del dolore per
dimostrare la non esistenza di Dio.
Ad un primo sguardo il dolore è una
conseguenza della cattiveria umana.
È sotto gli occhi di tutti: gli esseri
umani passano la giornata a ferirsi
vicendevolmente.
Esiste però anche il dolore che non
deriva dalla libertà dell’essere uma-
no, bensì dal cosmo stesso. Tsuna-
mi e terremoti non sono provocati
da un errore umano, ma nascono
nel cuore della terra. Le catastrofi
naturali dimostrano che il mondo
non è soltanto pacifico e armonioso,
ma è un mondo in cui regna il caos,
in cui si trovano imprevedibilità e
talvolta anche mania di distruzione.
Il mondo non è bello e buono. Ha in
sé anche qualcosa di crudele.
C’è una sola spiegazione: Dio non
ha voluto un prodotto finito, ma
un prodotto “work in progress”,
aperto a infinite possibilità, poi ha
detto all’uomo: «Io ho incomincia-
to, adesso continua tu» e ha dato
all’uomo l’intelligenza necessaria e
le capacità per andare avanti, so-
prattutto la creatività, dal momento
che lo ha fatto “simile a sé”. Dio
ha dato all’uomo perfino le chiavi
della vita. Se lo volesse veramen-
te, l’uomo potrebbe debellare tutte
le malattie, anche quelle genetiche,
difendersi dai terremoti e dalla po-
vertà. Ma l’uomo non lo fa.
Proprio perché tocca qualcosa di
fondamentale, quando il dolore
bussa alla porta, tutti tirano in bal-
lo Dio. La vera domanda è: «Ma di
quale Dio stiamo parlando?» Gli
uomini tendono a fare molta con-
fusione quando parlano di lui. C’è
un “Dio” inventato dagli uomini,
dai grandi pensatori dell’antichità,
dai filosofi e dai sapientoni di tutti
i tempi e c’è il “Dio” della Bibbia.
I due non si assomigliano. Gesù è
venuto proprio per farci conoscere
Dio, quello vero, l’unico. Ed è una
sorpresa dietro l’altra. Da questo
punto di vista, i cristiani dovrebbero
essere dei privilegiati. Dio è venu-
to sulla terra, ha parlato. Avrebbe
quindi dovuto spiegare chiaramente
il mistero della sofferenza umana. E
invece Gesù non muore nella sere-
nità. La sua agonia nell’orto degli
Ulivi è gonfia di lacrime. Ha paura,
e muore sulla croce gridando: «Dio
mio, Dio mio, perché mi hai abban-
donato?». Con la nostra domanda
tormentosa sul perché del dolore
siamo in buona compagnia. Proprio
come Gesù, chi soffre grida a gran
voce: «Dio mio, Dio mio, perché mi
hai abbandonato?».
Dio tace, come sostengono gli atei?
E invece Dio ha risposto. Dio ha ri-
sposto a Gesù con la Risurrezione.
In essa non gli ha nascosto il suo
volto, ma gli ha spalancato la porta
della Gloria. La risurrezione di Ge-
sù è la risposta esistenziale di Dio
alla domanda del “perché?” sulla
croce. Di una cosa siamo certi: Dio
risponde anche alla nostra doman-
da. Anche il nostro cammino della
croce termina nella Gloria.
I cristiani combattono il male, sem-
pre. E soprattutto non lo commetto-
no mai.
Rimane la grande domanda, la più
difficile: «Perché proprio a me? Che
cosa ho fatto per meritare questo?».
Una cosa è sicura: Dio non “manda”
la sofferenza a nessuno. Per tutta la
vita, Gesù si scontra con il dolore e
lo sconfigge. Il cristiano crede fer-
mamente che tutto nella vita avviene
“in dialogo” con Dio. Se incappa nel
dolore, Dio gli si fa accanto, come
una mamma quando il bambino ha
male e piange.
Lycia Del Campo
Monaca Teologo
Ottobre 2011
7

1.8 Page 8

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
PIERLUIGI CAMERONI
Agua de Dios
profezia di
speranza
Nata dal grande cuore del beato Variara
l’opera colombiana continua la sua
meravigliosa storia
Un dolce sguardo
che segna una vita
Era il 1887 quando Luigi Variara, ancora ragaz-
zino, incontrò per la prima volta l’instancabile
don Bosco. «Eravamo nella stagione invernale –
scrisse da adulto Variara – e un pomeriggio sta-
vamo giocando nell’ampio cortile dell’Oratorio
quando, all’improvviso, si intese gridare da una
parte all’altra: don Bosco, don Bosco! Istintiva-
mente ci lanciammo tutti verso il nostro buon
padre, che facevano uscire per una passeggiata
nella sua carrozza. Lo seguimmo fino al posto
dove doveva salire sul veicolo; subito si vide don
Bosco circondato dall’amata turba infantile. Mi
avvicinai più che potei, e nel momento in cui lo
aiutavano a salire sulla carrozza, mi rivolse un
8
Ottobre 2011

1.9 Page 9

▲back to top
dolce sguardo, e i suoi occhi si posarono atten-
tamente su di me. Quel giorno fu uno dei più
felici per me; ero sicuro d’aver conosciuto un
Santo, e che quel Santo aveva letto nella mia
anima qualcosa che solo Dio e lui potevano sa-
pere».
Da Viarigi (Asti)
ad Agua de Dios (Colombia)
Luigi Variara fu condotto undicenne a Torino-
Valdocco dal padre. Nel 1894 don Michele Unia,
missionario salesiano che da poco aveva comin-
ciato a lavorare tra i lebbrosi di Agua de Dios,
passò da Torino-Valsalice e invitò i chierici a se-
guirlo nel suo lebbrosario. Luigi viene scelto tra
81 giovani salesiani che avevano fatto domanda
di partire: «Io dissi di sì e mi pareva un sogno».
Giunse ad Agua de Dios il 6 agosto 1894. Il laz-
zaretto comprendeva 2000 abitanti di cui 800
lebbrosi. La lebbra era una parola spaventosa. Chi
è contagiato è marchiato per sempre, isolato da
tutti. Don Luigi osserva che quasi tutti i lebbrosi
sono condotti nel paese-lazzaretto dalla polizia
contro la loro volontà. Sono scaricati lì come in
un ergastolo. Anche chi guarisce, anche i figli sani
dei lebbrosi, non sono quasi mai riaccettati nel-
la società. Il pericolo maggiore è la disperazione.
Prima dell’arrivo di don Unia, l’ubriachezza era
una condizione normale, i suicidi erano molto fre-
quenti. Ora invece il paese è un luogo civile, con
negozi, attività artigianali, chiesa, scuola, dispen-
sario medico, centro sociale gestito dagli stessi
lebbrosi. Nel 1895 don Unia morì.Toccò a Variara
raccoglierne l’eredità. Era il primo prete salesiano
ad essere ordinato in Colombia. Allora si occupò
dei bambini malati e sani, diede inizio all’orato-
rio festivo, all’asilo, alla banda musicale, al teatro
e perfino al cinema. Creò nel lebbrosario, per i
ragazzi e i malati, un oratorio salesiano, secondo
lo stile di Valdocco. Attraverso il sacramento della
Ad Agua de Dios
hanno la loro casa
madre le Figlie dei
Sacri Cuori di Gesù
e Maria, la Congre-
gazione fondata da
don Variara che fa
parte della Famiglia
Salesiana.
Agua de Dios fondata da 60 lebbrosi nel 1870, veniva chiamata
“Città del dolore”, poi arrivarono i Salesiani don Unia e don Variara
e oggi è chiamata “Città della Speranza”.
Ottobre 2011
9

1.10 Page 10

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
più riprese (1907-1919; 1922-1925; 1928-1968),
e consolidò stabilmente il carisma vittimale nella
spiritualità salesiana. Muore in fama di santità ad
Agua de Dios il 5 marzo 1982. Il 7 giugno 2011
inizia ufficialmente il processo diocesano per la
sua beatificazione.
Oggi, anche i
bambini che hanno
difficoltà familiari
e situazioni difficili
vengono seguiti e
aiutati con fantasia
e cuore “salesiano”.
Monete che veni-
vano usate solo
nel lebbrosario per
evitare il contatto
con l’esterno.
confessione don Variara scoprì la vocazione alla
vita religiosa in alcune ragazze del posto. Ma era
una meta ardita. Nessuna congregazione avrebbe
mai accettato una figlia di lebbrosi e tanto meno
un’ammalata di lebbra. Allora don Luigi decise
di formare una nuova congregazione, in modo da
accogliere anche quelle vocazioni. Dopo solo due
anni erano già ventidue le giovani che ne entra-
rono a far parte. Tra queste prime ragazze c’era
Anna Maria Lozano: nel 1897 si trasferisce nel
lazzaretto di Agua de Dios con la sua famiglia in
seguito al contagio di lebbra del papà. Qui la gio-
vane rimane affascinata dal carisma di don Luigi
Variara, e decide di entrare a far parte dell’Istituto
di Suore che egli stava fondando. Madre Anna
fu Superiora Generale per lunghissimo tempo, a
Fondatore nel segno
della croce
In seguito su don Variara e sulla nascente con-
gregazione delle Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e
Maria furono avanzate forti perplessità. Anche
l’arcivescovo, che pur ne aveva dato l’approvazio-
ne, cominciò a ritirare il suo sostegno. Don Rua,
Rettor Maggiore dei Salesiani e primo successore
di don Bosco, benediceva la nuova Congregazio-
ne e incoraggiava il Fondatore: “Su questa nuova
Congregazione di Figlie, procuri di aumentare il
numero, tenendo sempre informata l’Autorità Ec-
clesiastica. L’istituzione è bella e deve conservarsi e
svilupparsi. Sono contento perché tu farai di quella
una vera casa salesiana”. Ma tra gli altri Superiori
c’erano dei forti dubbi. Così per qualche tempo
il missionario italiano fu inviato a lavorare nelle
opere salesiane di Mosquera, Contratacion e Bo-
gotà. Sospettato di essere ammalato di lebbra –
diagnosi che poi risulterà errata – tornò ad Agua
de Dios. Ma dopo pochi mesi fu trasferito a Ba-
ranquilla. Due anni dopo, nel 1921, in obbedien-
za, accettò di trasferirsi a Tariba, una cittadina
venezuelana. Vi giunse fortemente malandato in
10
Ottobre 2011

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
salute. I medici consigliarono di fargli cambiare
clima. Fu così ricondotto in Colombia, a Cùcuta,
città di frontiera con il Venezuela. Ma la situa-
zione precipitò rapidamente. Morì il 1° febbraio
1923, lontano dai suoi lebbrosi. Aveva 49 anni,
di cui 24 di sacerdozio. Sepolto a Cùcuta, fu tra-
sportato nel 1932 nella cappella delle sue suore ad
Agua de Dios, dove oggi riposa. Il 14 aprile 2002
Giovanni Paolo II lo ha dichiarato beato.
Una sorgente
che continua a zampillare
L’origine del carisma unita
alla realtà del lebbrosa-
rio e alla particolare
Un allievo della
scuola fa squillare
la sua tromba:
è una tradizione
di Agua de Dios.
In alto a destra:
la tromba di don
Variara.
esperienza vocazionale delle prime so-
relle continua oggi ad Agua de Dios e
nel mondo tra i bambini, i giovani e gli
infermi. Ancora oggi c’è l’assistenza
domiciliare ai malati di lebbra. Parti-
colare attenzione viene data ai bam-
bini e alle bambine con situazioni
familiari difficili e che necessitano di
un ambiente familiare e protetto. Lo
stemma della congregazione ben espri-
me questi contenuti: la colomba sulla croce del
sacrificio, avvolta dalle spine proprie della vita
e dell’ambiente quotidiano, rappresentati dalle
colline che circondano il Lazzaretto di Agua de
Dios, è segno dell’offerta in unione con il sacri-
ficio del Redentore, tenendo fisso lo sguardo sui
Cuori di Gesù e di Maria, presenti nell’Ostia
eucaristica. Su ciascun lato un fiore: il giglio e
la rosa che adornano e profumano il sacrificio,
come espressione della purezza e dell’amore con
cui la vittima si offre per la salvezza del mon-
do. Ancora oggi pare di risentire nell’ambiente
lussureggiante e tropicale de Agua de Dios la
tromba di don Variara che fa risuonare le note
della gioia, della speranza che il vangelo della
Pasqua annuncia a chi non ha più speranza.
Ottobre 2011
11

2.2 Page 12

▲back to top
L’INVITATO
LINDA PERINO
Monsignor
«Per essere Vescovo è importante
avere cuore, saggezza, entusiasmo ed
ottimismo» afferma con semplicità.
Rosario Vella
Vescovo di Ambanja in Madagascar
Lei è vescovo dal 2007.
Ed è molto giovane…
In questi casi l’età non conta. Io sono
nato l’8 maggio (giorno della Ma-
donna del Rosario di Pompei) 1952,
e quindi mi pare un po’ difficile dire
di essere giovane.
Quando ha saputo di essere
stato eletto vescovo?
Ero in macchina e mi arriva una tele-
fonata inaspettata: il Nunzio Aposto-
lico monsignor Augustin Kasujja che
mi dice: la Diocesi di Ambanja non
ha un Vescovo e il papa Benedetto ha
pensato a te. Cosa rispondi?
Mi dia il tempo di pensarci un poco...
Va bene pensaci bene e domani (!)
dammi la risposta se sei pronto ad ob-
bedire all’ordine del Papa, oppure no!
Mi permetta di dirle che forse la
domanda è mal posta: non mi lascia
scampo... E poi don Bosco ci diceva
che ogni desiderio del Papa per noi è
un ordine.
Anche se ho passato ore e giorni in
cui non capivo niente, diedi la mia
risposta e subito capii che era una
Croce che dovevo abbracciare subito,
con gioia e per sempre. Infatti, il
motto che subito mi venne in mente
è stato: “Croce unica speranza”.
Qual è la storia
della sua vocazione?
È una storia molto semplice: fin da
piccolo volevo fare del bene a tutti,
ma soprattutto ai giovani. Pur viven-
do di sogni e di ideali, mi accorsi su-
bito che la vita è anche tanto diversa,
che non bisognava scoraggiarsi, ma
che bisognava rimboccarsi le mani-
che. Pensai quindi che forse come
medico, come giudice, come politico
avrei potuto fare qualcosa. Ma non
mi soddisfacevano né gli esempi, né
le prospettive. Mi affascinò invece
la figura di don Bosco: un prete che
aveva fatto di Dio l’unico scopo della
sua vita, di Maria la madre, la mae-
stra e la guida, dei giovani, soprat-
tutto dei poveri ed abbandonati, il
respiro della sua vita. Capii che, con
l’umiltà e la fortezza, avrei potuto
fare come lui.
Quindi mi feci salesiano e poi chiesi
Monsignor Rosario Vella, salesiano, è vescovo di
Ambanja in Madagascar dal 2007.
12
Ottobre 2011

2.3 Page 13

▲back to top
di andare nelle missioni e mi fu detto
di andare in Madagascar.
I Salesiani sono in
Madagascar da alcuni anni.
Che cosa significa questa
presenza?
In trenta anni di presenza i Salesiani
si sono sparsi per tutta la grande iso-
la. Siamo presenti nelle grandi città e
siamo anche presenti nelle zone più
sperdute ed isolate. Abbiamo distretti
missionari in zone di prima evange-
lizzazione, scuole, scuole professiona-
li, case di formazione, oratori, villaggi
per i ragazzi, centri di rieducazione
per ragazzi in difficoltà, radio...
È possibile dare un volto
malgascio a don Bosco?
Certamente, anzi per tanti versi è
già realizzato. La maggior parte dei
salesiani sono malgasci, sono tut-
ti giovani, ma si stanno formando
per prendere in mano tutto ciò che
noi “missionari” abbiamo iniziato.
Certamente il futuro dei Salesiani in
Madagascar avrà dello straordinario.
Com’è composta
la conferenza episcopale
malgascia?
In Madagascar – due volte l’Italia
e 22 milioni di abitanti – ci sono
21 diocesi. Noi Vescovi siamo tutti
diversi per carattere, per formazione,
per provenienza, per esperienza, ma
siamo molto uniti e cerchiamo di fare
qualcosa di bello per il nostro paese.
La Conferenza episcopale cerca di
essere vicina alla gente e cerca di far
sentire la propria voce ai governanti.
Ma attualmente – vista la situazione
politica – ogni parola o non viene
ascoltata o viene travisata ed utilizza-
ta agli interessi di ognuno. Abbiamo
quindi pensato che è meglio aggan-
ciarsi ai principi evangelici e mettersi
a lavorare per il bene della gente.
Con un certo orgoglio vorremmo
dire che la gente apprezza molto la
nostra sincerità, la nostra neutralità e
il nostro impegno e riconosce i nostri
grandi sforzi.
Quali sono le necessità più
urgenti del Madagascar?
Il Madagascar ha bisogno di ritrova-
re i suoi valori fondamentali: religio-
sità, famiglia, solidarietà, accoglienza.
Purtroppo la globalizzazione ha
messo a dura prova tutti questi valori
ed ha invece proposto chimere e
miraggi di basso stampo e prodotti
falsificati facili da acquistare che
hanno cambiato la mentalità di tutti,
ma soprattutto dei giovani.
Il Madagascar ha delle grandi risorse: anzitutto
risorse umane straordinarie, un territorio bellissimo,
paesaggi da sogno, fauna unica nel mondo, ricchezze
minerarie. Eppure la maggior parte della gente vive al
di sotto della soglia di povertà.
Il Madagascar ha delle grandi risorse:
anzitutto risorse umane straordinarie,
un territorio bellissimo, paesaggi da
sogno, fauna unica nel mondo, ric-
chezze minerarie. Eppure la maggior
parte della gente vive al di sotto della
soglia di povertà. Come in tanti paesi
dell’Africa una piccola percentuale
di persone detiene la quasi totali-
tà delle ricchezze del Madagascar.
Un’altra piaga difficile da sradicare è
la corruzione.
E dei giovani malgasci?
I giovani sono stati ingannati, a loro
sono stati presentati: guadagno facile,
felicità a portata di mano, promesse
mai realizzate. È urgente quindi un
investimento da parte di tutta la
Ottobre 2011
13

2.4 Page 14

▲back to top
L’INVITATO
società e in particolare da parte della
Chiesa nel campo dell’educazione.
Quali sono le sfide più
rilevanti della sua diocesi?
La diocesi di Ambanja è molto vasta
– 36 000 km² con una popolazione di
1 300 000 di cui circa 100 000 sono
cattolici. Ambanja ha le stesse diffi-
coltà che tutti devono affrontare in
Madagascar: la corruzione, l’indivi-
dualismo, l’egoismo...
In queste situazioni l’unica arma
è cambiare il cuore delle persone.
Bisogna quindi investire sull’edu-
cazione. Nelle scuole legate alla
Chiesa Cattolica si sta insistendo
sull’“Educazione all’amore e alla vita”
per educare i giovani a prepararsi
alla formazione di una famiglia e ad
inserirsi nella società. Si insiste anche
sull’“educazione civica” per formare
cittadini onesti che sappiano, un
giorno, dirigere la società verso il
bene e il rispetto di tutti.
Nella nostra diocesi oltre il motto
“scuola per tutti” abbiamo creato
un sistema di borse di studio che
permetta ai giovani che vogliono
continuare i loro studi universitari
di realizzare questo sogno per tanto
tempo irrealizzabile. Quest’anno
abbiamo circa 400 giovani che soste-
niamo per i loro studi universitari.
Come vede il futuro della
Chiesa in Madagascar?
Il ruolo della Chiesa in questo
momento è importante per non dire
fondamentale. La gente ha bisogno di
sostegno e di guida: di una “madre e
maestra”, di una “esperta in Umanità”.
I laici nella storia del Madagascar
hanno sempre avuto un ruolo fon-
damentale. Sono ancora i laici che
guidano le comunità cristiane, so-
prattutto nelle campagne. Sono i laici
che hanno un ruolo fondamentale
nell’educazione e negli altri settori
della società. Sono i laici che con-
servano integri i valori fondamentali
della cultura malgascia.
Sono loro la speranza e il futuro del
Madagascar.
Che cosa pensa
della Chiesa in Europa?
La Chiesa è nata con l’Europa e la
Chiesa ha costruito l’Europa. Ha
ancora tanto da dare e da testimonia-
re. La Chiesa in Europa però – mi
sembra – ha perduto il contatto con
la gente, non sa parlare più il suo
stesso linguaggio, non sa più vivere
i problemi del popolo. Si è fermata,
purtroppo a ricordi e a schemi che
ormai non sono più adatti. La Chiesa
deve cambiare molto, deve diventare
più semplice, più vera, deve essere
più vicina alla gente, ai suoi problemi
e alla sua vita.
Ha qualche progetto
che le sta particolarmente
a cuore?
Sì, vorrei che in ogni villaggio della
mia diocesi ci siano una scuola e una
Chiesa. Non parlo delle mura o di
edifici, ma di realtà che portino la
gente a Dio.
Monsignor Rosario in una scuola della diocesi.
«L’unica arma è cambiare il cuore delle persone.
Nelle scuole cattoliche s’insiste sull’educazione
all’amore e alla vita».
14
Ottobre 2011

2.5 Page 15

▲back to top
MESSAGGIO A UN GIOVANE
CARLO TERRANEO - carloterraneo@libero.it
L’arcobaleno
“Non chiedo la gua-
rigione andando a
Lourdes.
Dovessi scegliere
tra la carrozzel-
la – a seguito di
un serio incidente sulla neve – o
la serenità che mi ritrovo, scelgo la
seconda”.
Che serve un corpo senz’anima? – mi
sono detto.
Il tuo corpo da anni tace, ma quanta
vita nelle tue parole. Se il dolore ti ha
fermato il corpo, la sofferenza ti ha
arricchito l’anima.
La sofferenza non è un abisso, ma
una profondità. Non è una tragedia,
ma una scoperta. Ti fa crescere, ti
rimette in piedi, non ti allenta la
speranza, ti aiuta a far pace con la tua
montagna di neve.
Hai mai contato i petali di una rosa?
Sono più numerosi delle sue spine.
Dopo una tempesta, puntuale arriva
l’arcobaleno.
Se l’acqua ti ruba il raccolto, la casa,
desertifica la tua terra fertile, l’arcoba-
leno ti porta via l’acqua e tutto ritorna
nuovo.
Da fermo, immobile, ti accorgi della
notte, del suo volto, della luna che
cambia ogni sera, del vento e del sole
che ti vengono ad accarezzare come
un filo d’erba desideroso di scivolare
via con loro.
Ci sono occhi senza sguardo, pagine
bianche senza segnali di vita. Sono
gli occhi di tanti. Mancano della
scintilla che li animi o rianimi, come
se l’anima fosse disconnessa. Lo
sguardo è un’altra cosa.
I tuoi sguardi hanno i colori delle tue
emozioni, si sono presi la rivincita
dopo “quel giorno fatale sulla neve”.
I suoi colori ti appartengono di dirit-
to come le tue emozioni. All’appello
rispondono tutti, dal rosso all’indaco,
dall’amore alla voglia di vivere:
il rosso (l’amore)
l’arancione (la serenità)
il giallo (la dolcezza)
il verde (la speranza)
l’azzurro (la fede)
l’indaco (la pazienza)
il violetto (la voglia di vivere).
Una citazione in latino, qualche vol-
ta, ci può stare: “Mens sana in corpore
sano”. A modo mio la traduco così:
quando un’anima è bella, anche il
corpo ne guadagna.
Ti dò un piccolo consiglio. Racconta
la tua storia. Quando chi ti ascolta
se ne va, tu gli andrai dietro a piedi,
senza carrozzella.
Ottobre 2011
15

2.6 Page 16

▲back to top
NOTE DI SPIRITUALITÀ SALESIANA
B.F.
mame icizia Inun’epocatorturatadaisolamentoesolitudine,gliamicisonol’isola
serena in cui poter esercitare il disinteresse, la generosità, la gratuità,
la gentilezza, la sincerità, la fedeltà, la capacità di comprendere gli altri.
C’è un episodio comico e tenero, raccontato nelle
Memorie Biografiche di don Bosco con la leggerezza
dei Fioretti: «Una sera D. Bosco camminando lun-
go un marciapiede in via Doragrossa, ora chiama-
ta via Garibaldi, passò innanzi all’invetriata di un
magnifico fondaco da panni il cui cristallo teneva
tutta l’ampiezza della porta. Un buon giovanetto
dell’Oratorio, il quale ivi serviva da fattorino, visto
AD. Bosco, nel primo slancio del suo cuore, senza ri-
come se le cose da loro esposte fossero tutte mol-
to importanti. Talora si alzava, o passeggiava con
essi nella stanza. Finito il colloquio li accompa-
gnava fino alla soglia, apriva egli stesso la porta,
e li congedava dicendo: «Siamo sempre amici,
neh!» (Memorie Biografiche IV, 439).
L’amicizia per don Bosco era quel “tocco in più”
che ha trasformato un metodo educativo simile
ad altri in un capolavoro unico ed originale.
flettere che l’invetriata era chiusa, corre per andarlo Oggi, paghiamo un pesante tributo ad una cultu-
a riverire; ma dà col capo nel cristallo e lo riduce a ra che mette l’accento in maniera quasi esclusiva
pezzi. Al rovinoso cader dei vetri D. Bosco si ferma sull’esperienza amorosa, in tutta la sua fisicità, e
e apre la vetrata; il fanciullo tutto mortificato gli vede con sospetto l’amicizia. Si dimentica così
si fa da presso; il padrone esce di bottega, alza la una magnifica tradizione che fa dell’amicizia pri-
voce e grida; i passeggeri fanno crocchio. – Che ma di tutto una “questione spirituale”.
cosa hai fatto? domandò D. Bosco al giovanetto; Sulla linea del Vangelo. I santi sono da sempre
ed egli ingenuamente risponde: – Ho veduto Lei a considerati gli “amici” di Dio, come Mosè (Es 33,
passare e, pel gran desiderio di riverirla, non ho più 11) e Giovanni Battista che è l’amico dello Sposo
badato che doveva aprire la vetriera e l’ho rotta» (Gv 3,29). Gesù dice ai suoi discepoli «Non vi
(Memorie Biografiche III, 169-170).
chiamo più servi, ma amici» (Gv 15,15).
Era un senso di amicizia esplosivo, quello che i
ragazzi provavano per don Bosco. Sulla linea di Per camminare nel cielo
san Francesco di Sales, cantore dell’amicizia spi- L’amicizia è prima di tutto un’esperien-
rituale, don Bosco sentiva che l’amicizia fondata za di interiorità. Proprio per questo il grande
sulla benevolenza e sulla confidenza reciproca pa- momento della scoperta dell’amicizia molto spes-
reva essenziale al suo sistema preventivo.
so è l’adolescenza, cioè l’età in cui si accede alla
«Ascoltava i ragazzi colla maggior attenzione vita interiore.
16
Ottobre 2011

2.7 Page 17

▲back to top
Ciò che unisce gli amici va al di là delle loro perso-
ne. L’armonia dell’amicizia presuppone o meglio
esige l’apertura a una realtà più grande. È insepa-
rabile da una ricerca, da un appello, da una comu-
ne aspirazione. L’appello della vita, del mondo da
esplorare, è l’aspetto creativo e avventuroso delle
amicizie infantili. Ma, più in profondità, l’amicizia,
soprattutto tra adolescenti o adulti, è in correla-
zione con la tensione verso un bene, una verità, un
valore. «Don Bosco è il tuo amico e cerca il tuo
bene» (Memorie Biografiche III, 162).
L’amicizia costringe la persona a mi-
gliorare. Diventa quasi un bisogno istintivo.
Diventa così vero l’antico detto «Dimmi con chi
vai e ti dirò chi sei». D’altra parte, la prima cosa
da fare per conquistare degli amici è ovvia: render-
si amabili. Bisogna diventare persone che gli altri
trovino degne di amore. L’avventura dell’amicizia
comincia da se stessi. Proprio perché per avere de-
gli amici occorre avere qualcosa da donare, non di
materiale, ma di spirituale: nella propria persona,
nel proprio modo di fare e di essere.
L’amicizia è rassicurante. Da soli i preado-
lescenti non hanno il coraggio di fare certe cose,
con gli amici si sentono di colpo dei «Superman».
Insieme fanno le cose più pericolose. Soprattutto
nella preadolescenza gli amici si aiutano a conqui-
stare l’indipendenza. Solo con gli amici i preadole-
scenti possono parlare liberamente degli argomen-
ti seri e importanti
che è così
difficile affrontare
con i genitori
e gli adulti in generale.
L’amico è fidato, si sa di poter contare su di lui a
occhi chiusi e se abbiamo bisogno di qualche cosa
possiamo chiedergliela con naturalezza. Non è mai
umiliante chiedere qualcosa ad un amico.
Uno dei tratti caratteristici dell’amicizia è il pu-
dore. La relazione di amicizia è sempre limpida,
realista e serena.
Con gli amici non ci annoia mai, si sta bene in-
sieme. Si vive in un clima di libertà, di tranquilli-
tà, di confidenza e anche di avventura.
L’innamoramento richiede una forma di «posses-
so», l’amicizia non è esclusiva. A due amici, se ne
può aggiungere un terzo o un quarto. L’amicizia è
sempre aperta, libera, serena. Non sopporta né pa-
droni né carcerieri. È basata sulla fiducia reciproca.
I veri amici rispettano sempre la libertà reciproca.
Non stanno insieme per interesse. An-
che se gli amici si aiutano nelle difficoltà, l’amicizia
vera è molto più dell’aiuto.
Gli amici si stimano, riescono a scoprire i lati
buoni gli uni degli altri, si trattano correttamente.
«Maria Dolores è la mia unica amica ma lei è muta e
malata alle gambe e non può camminare e io la porto
a spasso sulla carrozzella e così andiamo insieme per le
strade del mio paese che è fatto tutto di pietra. La mia
amica è molto bella nel viso e i suoi occhi sono azzurri
e tutta la gente si ferma a guardarli perché sorridono
sempre. Quando io guardo negli occhi di Maria Dolo-
res mi sembra di camminare nel cielo».
Manuela, 12 anni
In questi tempi in cui Dio ci mette
alla prova per osservare il nostro
grado di amicizia con lui, le
amicizie che viviamo con gli
uomini e con i nostri fratelli
assumono una dimensio-
ne di eternità.
Ottobre 2011
17

2.8 Page 18

▲back to top
LE CASE DI DON BOSCO
Un istituto Come dicevano gli antichi,
alla sesta pietra miliare da Milano,
Sesto San Giovanni,
i Salesiani hanno costruito
poderoso unacittadelladell’educazione.
Nel 1948, su invito del cardinale Schu-
ster, arcivescovo di Milano, i Salesiani
iniziano la loro attività nel quartiere
“Rondinella”, al confine tra Sesto S.
Giovanni e Cinisello Balsamo. Nel
1955, i Salesiani subentrano alle quat-
tro maggiori Società industriali sestesi di allora,
Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck, Finanzia-
ria Breda, Ercole Marelli e C., Fabbrica Italiana
Magneti Marelli, nella gestione delle “Scuole
Industriali Sestesi” sorte a favore degli studenti-
lavoratori, le riorganizzano e le rilanciano dando
loro una nuova sede sull’attuale viale Matteotti.
Un magnifico alveare
Oggi, qui ferve un’opera complessa. Ci sono per-
corsi formativi di Scuola secondaria di primo
grado (SSI), Scuola secondaria di secondo grado
(SSII) e di Istruzione e Formazione Professiona-
le (IFP). Complessivamente ci sono circa 1850
ragazzi/e e 150 insegnanti. La Comunità sale-
siana è composta da 20 confratelli, 10 hanno un
impegno diretto nell’attività scolastica e 10 colla-
borano nella gestione di alcuni servizi ausiliari o
come confessori dei ragazzi e delle ragazze.
«Ciao, buona giornata, nella preghiera di oggi
ricordiamo…, come va?» Sono espressioni fre-
quenti che contribuiscono alla costruzione di un
Uno dei laboratori della scuola dei Salesiani di Sesto. La qualità
della preparazione dei ragazzi è molto apprezzata.
clima buono, spesso familiare nel quale è relati-
vamente facile sviluppare un percorso scolastico
integrato con un’attività formativa che fa cresce-
re attenzioni alla qualità delle relazioni, dispo-
nibilità per un servizio agli altri, la dimensione
cristiana della vita. Lezioni, esercizi spirituali,
ritiri, gite, attività sportive, cineforum, vacanze
studio, esperienze di collaborazione con orga-
nizzazioni impegnate nel sociale, scuola anima-
tori, un mese in Africa in una missione salesiana
sono le attività che riempiono la vita dei ragazzi
e delle ragazze durante l’anno scolastico e nelle
vacanze estive.
Non sono bamboccioni
Ciò che riempie il cuore sono i ragazzi e le ra-
gazze che vengono a scuola contenti perché sen-
tono questo ambiente casa loro. È bello vedere
che si lasciano coinvolgere nelle proposte, sco-
18
Ottobre 2011

2.9 Page 19

▲back to top
prire che non sono dei “bamboccioni”. Certo, ci
si deve caricare del cammino proprio e del loro:
alla meta ci si arriva insieme. Questo è faticoso.
Comporta un costante confronto con i giovani
per cogliere dove sono arrivati con la propria
libertà, una verifica delle proprie convinzioni
pedagogiche, didattiche e della propria prassi,
un approfondimento continuo del sistema pre-
ventivo.
Tutte cose facili da scrivere, ma difficili da vivere
con lo stile di don Bosco: quello del contadino
che semina e sa che la terra darà a suo tempo il
frutto desiderato. Difficile per noi tecnologici
abituati all’immediato. Il reset funziona solo con
il computer, la vita è fatta di anni.
L’Opera salesiana è apprezzata in città e nei pae-
si della zona nord-est. Ci sono collaborazioni
formative con le Università (Milano, Bergamo,
Como): docenti universitari che fanno alcune le-
zioni da noi, i nostri allievi che partecipano ad
alcune esperienze nei laboratori delle Università;
talvolta sono organizzate insieme delle settimane
di studio su temi specifici.
C’è una buona collaborazione anche con il mon-
do del lavoro: l’esperienza più tipica è quella degli
stages, periodi di tre o quattro settimane che gli
allievi trascorrono in ambienti di lavoro. Le espe-
rienze di stages alcune volte si concludono con
un’offerta di lavoro al giovane che ha partecipato
all’esperienza lavorativa. La qualità della prepa-
razione dei ragazzi è molto apprezzata: spesso le
aziende chiedono i nomi dei neo-diplomati per
far loro delle offerte di lavoro.
di coinvolgimento che fa comprendere il lavoro
educativo salesiano. Il culmine di questo cam-
mino è la Festa della scuola, nel mese di maggio,
che vede presenti circa 4000 persone tra allievi e
parenti. Un altro momento significativo è quello
dell’Open Day perché gli stessi ragazzi/e chie-
dono di poter essere loro a presentare la scuola
e spesso le famiglie che sono state accompagnate
dicono che li hanno trovati veramente entusiasti
della loro scuola.
Per gli anni futuri stiamo completando la pro-
gettazione esecutiva del Liceo delle scienze
umane, l’ultimo percorso scolastico attivato nel-
la nostra scuola. È un indirizzo scolastico che
può far nascere educatori. Lo sentiamo molto
salesiano e vorremmo che la dimensione salesiana
dell’educazione sia l’aria che si respira in questo
ambiente per preparare educatori con il cuore di
don Bosco e per custodire il cuore di don Bosco in
tutta l’Opera. Nel settore tecnologico, il necessa-
rio adeguamento alla riforma scolastica promos-
sa dal ministro Gelmini, ha aperto la possibilità
dell’inserimento di un nuovo settore nell’Istituto
Tecnico e nell’Istruzione e Formazione Profes-
sionale: il campo dell’energia.
La formazione
degli studenti è
curata in tutte le
sue dimensioni:
lezioni, esercizi
spirituali, ritiri, gite,
attività sportive,
cineforum, vacanze
studio, esperienze
di collaborazione
con organizzazioni
impegnate nel
sociale.
Un futuro pieno di energia
Ragazzi e famiglie apprezzano molto quan-
to stiamo facendo. Un indicatore di questo ap-
prezzamento è dato dall’esubero di domande di
iscrizione alla scuola rispetto al numero di posti
disponibili. Le richieste delle famiglie sono mol-
te e alte, talvolta sconfinano nelle pretese. Anche
in questo caso è il paziente lavoro di dialogo e
Ottobre 2011
19

2.10 Page 20

▲back to top
FINO AI CONFINI DEL MONDO
A CURA DELL’ANS – WWW.INFOANS.ORG
GUATEMALA
Gran Croce
dell’“Orden
del Quetzal”
per don Santucci
TIMOR EST
Apprezzamento
del Presidente
Horta per
i missionari
(ANS - Città del Guatemala) – Per il grande
lavoro educativo svolto per i giovani gua-
temaltechi, il salesiano don Ugo Santucci
ha ricevuto dalle autorità del governo del
Guatemala la Gran Croce dell’“Orden del
Quetzal” nel grado della “Gran Croce”. Don
Santucci, ora residente nella comunità del
Gerini di Roma, ha dedicato gli anni tra-
scorsi in Guatemala al servizio dei giovani
sia studenti e sia svantaggiati. Nel 1964 don
Santucci, con grande impegno, contribuì alla
formazione di quello che, negli anni successi-
vi, sarebbe stato definito il più grande evento
giovanile del Guatemala e America Centra-
le: il “Movimento Gioventù”, un’occasione
d’incontro e scambio tra gli allievi di diverse
scuole nell’ambito sportivo, accademico,
artistico e culturale. Alla cerimonia, avvenuta
a fine giugno, erano presenti, tra vari ospiti,
anche il Nunzio Apostolico del Guatemala,
monsignor Paul Richard Gallagher, funzio-
nari della Cancelleria guatemalteca e sale-
siani. Già diversi anni fa don Santucci era
stato insignito della Medaglia Presidenziale
consegnatagli dall’allora presidente Marco
Vinicio Cerezo.
ANGOLA
Due case
per i bambini
di Luanda
(ANS - Luanda) –
Dall’inizio dell’estate
i bambini poveri ed
abbandonati di Luanda
possono contare su due
nuove strutture: la casa
d’accoglienza per minori
“Zeferino Namuncurá” e
l’asilo “Nossa Senhora
da Esperança” (Nostra
Signora della Speran-
za). Le due opere sono
state realizzate grazie al
progetto sviluppato dalla
ONG salesiana “Volonta-
riato Internazionale per lo
Sviluppo” (VIS). La casa
per minori è situata nel
quartiere “Boa Vista”, uno
dei più poveri di Luanda,
ed accoglie 11 ragazzi
sottratti alla vita di strada.
L’asilo invece si trova nel
quartiere-baraccopoli di
Lixeira (discarica) ed ac-
coglie 200 bambini; per
loro sono state realizzate
aule per le attività ludico-
ricreative, servizi igienici
dignitosi e puliti e una
cucina attrezzata.
(ANS – Dili) – Il presidente on. José Manuel
Ramos Horta, durante il discorso tenuto in
occasione della Giornata Nazionale di Timor
Est, 20 maggio, ha espresso apprezzamento
e stima per il lavoro svolto dai missionari
definendoli “eroi”. Tra i religiosi citati espli-
citamente c’era anche don Eligio Locatelli,
sacerdote salesiano italiano, appartenente
alla comunità di Dili. Per oltre 40 anni ha
lavorato per la promozione della gioventù
e la tutela dei diritti umani. Il presidente
Ramos Horta ha successivamente consegna-
to al Parlamento un lungo elenco di nomi di
religiosi missionari perché venga conferita
loro, in segno di riconoscenza, la cittadinanza
onoraria. Tra questi anche altri 8 missionari
salesiani: don Aguedo Palomo, don Rolando
Fernandez e don José San Juan (dalle Filip-
pine), don Jose Vattaparambil (dall’India),
don De Deus João Pires e il sig. José Ribei-
ro Henriques (dal Portogallo), don Dino
Donaggio (dall’Italia) e don Manuel Fraile
(dalla Spagna); e con loro anche due Figlie
di Maria Ausiliatrice: suor Paola Battagliola,
attuale Ispettrice di Timor Est e Indonesia; e
suor Maria Fe Silva.
20
Ottobre 2011

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
BRASILE
Premio
“Cittadini del
Mondo” 2011
(ANS - Belo Horizonte) – Il progetto “At-
teggiamento giovane”, realizzato dalla rete per
le unità sociali salesiane di Belo Horizonte,
è stato insignito del Premio “Cittadini del
Mondo” 2011. Il premio, di livello nazionale, è
coordinato dal giornale “Hoje em Dia - EuA-
credito” e si propone di riconoscere programmi
e progetti di varie aree sociali che cercano di
garantire il benessere della società e che ma-
nifestano un impegno di responsabilità sociale
e ambientale. La rete proposta dalle unità
salesiane di Belo Horizonte cerca di utilizzare
i social network per promuovere il ruolo degli
adolescenti, favorendo il dialogo tra i vari
gruppi e comunità e la diffusione e la discus-
sione sui contenuti dello Statuto del Bambino
e dell’Adolescente (ECA). L’approvazione
del progetto è stata data dall’Ufficio Comu-
nale per i Diritti dei Bambini e Adolescenti
(FMDCA), utilizzando le risorse del Fondo
comunale (FIA). Per il vicedirettore del Centro
Giovanile Don Bosco, Claudio Rosa Bastos,
che ha rappresentato la rete salesiana alla
cerimonia, il premio “è il riconoscimento dello
sforzo per costruire una società più giusta”.
STATI UNITI
Nuovo Comitato
di ONG
per combattere
il traffico
di esseri umani
(ANS - New York) – Da
circa due anni alcune
ONG, per la maggior parte
promosse da Congre-
gazioni religiose, hanno
promosso un gruppo
di lavoro – interno al
Comitato delle ONG
impegnate nell’ambito
delle migrazioni – che
collabora e si confronta
sul tema delle trasmigra-
zioni e il traffico di esseri
umani. Ai primi di maggio
i rappresentanti di queste
ONG hanno deciso di co-
stituire un vero e proprio
Comitato per combattere
il traffico di esseri umani
e nel mese di giugno
hanno iniziato le attività.
Tra i membri del comitato
c’è anche il salesiano
don Thomas Brennan che
rappresenta la Congre-
gazione salesiana presso
l’ECOSOC, il Consiglio
Economico e Sociale delle
Nazioni Unite.
ALBANIA
Tante attività
per i giovani
(ANS - Tirana) – L’o-
pera “Qendra (casa)
sociale Don Bosko”,
attiva da quasi 20 anni a Tirana, comprende
una scuola superiore, una scuola professiona-
le, un centro di formazione professionale, un
centro diurno, l’oratorio e il centro giova-
nile e una casa d’accoglienza. Ogni giorno
l’opera è frequentata da circa 1000 giovani.
In quest’ultimo anno le scuole superiori
e professionali hanno fornito istruzione a
162 alunni, presso il Centro di Formazione
Professionale sono stati 300 i ragazzi che
hanno ottenuto un attestato in uno dei corsi
attivi: Idraulica, Elettricità, Animazione
Sociale, Gestione amministrativa, Sartoria,
Cucina (Pizzeria, Panetteria, Laboratorio
dolciario) ed Informatica. Con il sostegno
dell’UNICEF e della “Vodafone Albania
Foundation”, inoltre, i servizi professionali
offerti a Tirana si vanno diffondendo anche
in altre aree del paese. Da 5 anni è attiva la
casa d’accoglienza per disabili, che assiste
ogni giorno 10 giovani con disabilità fisiche e
mentali e recentemente sono terminati anche
i lavori di costruzione del centro diurno, nel
quale si sono trasferite circa 90 persone, per
la maggior parte provenienti da famiglie rom.
La prossima attività sarà l’apertura di una
scuola elementare.
Ottobre 2011
21

3.2 Page 22

▲back to top
I GRANDI AMICI
GABRIELE CANTALUPPI
Luigi Guanella Il23ottobresarà
dichiarato santo
un figlio spirituale
di don Bosco
santo DadonBosco,come
anche dal Cottolengo,
don Guanella aveva preso
l’idea di un’istituzione che
riunisse in sé le finalità
delle due opere: la carità
esercitata verso le giovani
generazioni e verso i più
derelitti nel fisico.
“A ttesa la buona me-
moria che abbiamo di
lei… si è deciso di far
luogo alla sua doman-
da…”: così nella let-
tera del 25 settembre
1881 don Giovanni Cagliero, a nome
di don Bosco, rispondeva alla richie-
sta di don Guanella di poter rientrare
nella Società Salesiana.
Era già stato salesiano a tutti gli effet-
ti dal 1875 al 1878, emettendo i Voti
triennali nelle mani di don Bosco e
svolgendo incarichi nella Congrega-
zione: direttore dell’Oratorio San Lui-
gi a Porta Nuova e del collegio di Tri-
nità di Mondovì, partecipando anche
al primo Capitolo Generale a Lanzo
Torinese nel settembre del 1877.
Aveva dato prova di saperci fare: “
Il nostro oratorio di Trinità non potreb-
be andare meglio – scriveva Giovan
Battista Dupraz, benefattore e fon-
datore dell’istituto della cittadina, a
don Celestino Durando – e certamen-
te l’ottimo don Guanella merita tutta la
nostra gratitudine per lo zelo e le cure di
ogni sorta da lui adoperate…”.
A Torino, da don Bosco, come anche
dal Cottolengo, don Guanella du-
rante i suoi primi anni di sacerdozio
aveva già accompagnato persone bi-
sognose di aiuto e si era fatta in lui
la convinzione di dover riportare in
diocesi un’istituzione, che riunisse in
sé le finalità delle due opere: la carità
esercitata verso le giovani generazio-
ni e verso i più derelitti nel fisico.
La simpatia per don Bosco gli era
nata fin dagli anni degli studi teolo-
gici a Como: il Santo aveva predica-
to gli esercizi spirituali ai chierici del
seminario di Bergamo, suscitando un
entusiasmo tale che, in modo imper-
sonale, scrive don Guanella: “taluno di
essi venendo a Como entusiasmò gli stes-
Chiesa parrocchiale di Pianello Lario. Qui don Gua-
nella incontra Marcellina Bosatta che sarà cofondatrice
delle Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza.
22
Ottobre 2011

3.3 Page 23

▲back to top
si chierici di questo seminario. Il chieri-
co Guanella fra gli altri ne prese affetto
istintivo che poi moltiplicò in se stesso”.
Alla scuola di don Bosco avrebbe
fatto esperienza in questo campo,
ma soprattutto avrebbe potuto go-
dere della direzione di coscienza di
un santo, che lo avrebbe aiutato a di-
scernere la volontà di Dio su di lui.
Alla richiesta di don Guanella di
entrare nella Società Salesiana,“Ella
può venire quando vuolegli aveva
scritto don Bosco da Nizza Maritti-
ma il 12 dicembre 1874 – inviandogli
anche un sacerdote, don Luigi Sala,
perché lo sostituisse a Savogno, dove
la popolazione non si rassegnava alla
perdita di un parroco tanto amato.
La sera del 25 gennaio 1875, mi in-
chinava a baciare la destra di don Bo-
sco” ricorda don Guanella nelle sue
memorie, aggiungendo di aver rice-
vuto l’invito a essere disponibile per
una fondazione a Santo Domingo.
Don Guanella salesiano
Anche tra i giovani, lo testimonia in-
direttamente egli stesso, aveva saputo
lasciare un segno: “Quando mi recai
a Trinità di Mondovì, quei giovani
[dell’oratorio] facevano un’ora e più di
ferrovia per venirmi a trovare, e quan-
do tornava a Torino, mi correvano at-
torno con il più vivo affetto”.
Nelle case di don Bosco, don Guanel-
la traeva vantaggio anche nella salute:
lì, pur nel lavoro assiduo, aveva però la
saggia metodicità della vita religiosa,
che gli impedì quegli strapazzi che
spesso lo portavano ai fieri attacchi di
tonsillite recidiva a cui andava sogget-
to fin dagli anni di seminario.
Ritratto ”ufficiale” di don Guanella
nel 1912. Morì tre anni dopo.
Diceva: «Sul tramonto il sole
è più bello: il termine della vita
dell’uomo è il più caro».
Ma ciò che legava don
Luigi a don Bosco era
l’unanime passione per
la salvezza delle anime,
come Domenico Savio,
che era stato colpito dalla
frase letta su un quadret-
to in camera di don Bo-
sco “Da mihi animas” e
aveva commentato: “Ah,
ho capito: qui si fa commer-
cio di anime.
Parlando di se stesso in
terza persona, don Guanel-
la scrive: “Aveva l’esempio di
tante virtù e la direzione di coscien-
za di don Bosco, che faceva si’ gran bene
a tutti. Il cuore di don Bosco era calamita
che traeva; e la sua parola parca e misura-
ta spandeva nelle menti bagliori di luce.
Richiamato in diocesi, aveva continua-
to a mantenersi in contatto epistolare
con don Bosco, come prescrivevano
i Regolamenti salesiani: “In questi tre
anni – scrive a don Bosco nel settembre
del 1881 – le ho scritto quasi tutti i mesi
secondo la regola salesiana, nella speranza
che non mi volesse ancora considerare come
membro staccato della società.
Scaduti i voti triennali, si poneva a
don Luigi una scelta: tornare in dio-
cesi o rimanere con don Bosco? Que-
sti lo esortava a pregare per conoscere
la decisione che lo avrebbe acconten-
tato di più in punto di morte.
Prevalse la decisione di rientrare in
diocesi. Perché, se don Guanella stes-
so confiderà di non aver sofferto per
la morte del padre e della madre tanto
quanto il separarsi da don Bosco?
Certamente ha avuto il suo peso il
richiamo del suo Vescovo, onerato
anche dalla scarsità di clero e alcuni
sintomi di insofferenza del don Sala
mandato a sostituirlo.
Fondamentalmente però è stata deter-
minante la convinzione di don Gua-
nella, mai sopita, della sua missione
ad aprire nella sua terra un’opera che
riassumesse le caratteristiche di don
Bosco e del Cottolengo. Lo scrive egli
stesso, sempre parlando di sé in terza
persona: “Tuttavia la speranza, che la
fondazione sognata fosse per dare il loro
frutto, sosteneva e consolava l’umile se-
guace del grande apostolo della carità. Ma
l’attesa fu lunga, dura, penosissima. Per
dieci lunghi anni dovette superare diffi-
coltà di tempi, di persona, di residenza, di
pecunia”.
Ottobre 2011
23

3.4 Page 24

▲back to top
I GRANDI AMICI
Suore Guanelliane in India, dopo lo tsunami del
2004.
Consigli fra santi
Capiva bene don Bosco che per far
fiorire la sua opera educativa aveva
bisogno anche dell’apporto del mon-
do laicale, che sarebbe stato in grado
non solo di fornirgli esperti nel cam-
po educativo, ma anche di diventare
strumenti della Provvidenza con il
procurargli mezzi materiali.
Avrebbe voluto inserire fra i membri
della sua Congregazione anche degli
affiliati esterni, ma gli organismi va-
ticani preposti all’approvazione delle
Costituzioni salesiane si erano mo-
strati contrari. D’altra parte i sempre
più numerosi collaboratori reclama-
vano un regolamento che desse uni-
formità e legame ai diversi gruppi.
Ma, come fare? Ne parlò anche a don
Luigi, durante un viaggio con lui in
carrozza ricevendone il suggerimento
di farne una specie di terz’ordine. Non
fu certamente un’idea di don Guanel-
la quella dei Cooperatori salesiani,
ma egli vi diede il suo contributo di
pensiero.
Don Bosco si consultò con don Gua-
nella anche per avviare l’Opera dei Fi-
gli di Maria Ausiliatrice, mettendolo
come direttore del gruppo residente
a Torino. Si trattava di persone ormai
adulte che ricevevano una formazione
accelerata, non affrettata, per accede-
re agli Ordini sacri. A chi si mostra-
va contrario per la loro cultura un po’
limitata, don Bosco rispondeva: “Val
più la bontà che la scienza”. Molti di
questi sacerdoti furono bravi e zelan-
ti missionari nelle terre di missione.
Don Guanella stesso anni dopo si
sentirà dire dal papa Pio X che in cer-
te opere c’è maggior bisogno di sacer-
doti di pazienza che di scienza.
Desideroso di ritornare da don Bosco,
dopo il “fallimento” di Traona, don
Guanella dall’esilio di Olmo lo con-
tatta per lettera in data 5 settembre
1881 e, tra le domande che gli pone,
indaga anche sulla
sua disponibilità
ad aprire qualche
opera caritativa nel
convento che aveva
acquistato in quel
paese: “E la Pater-
nità Vostra Rev.ma potrebbe dare spe-
ranza di potere in seguito occupare la casa
del convento con qualche opera di bene?”.
Nella risposta, don Cagliero a nome
di don Bosco dichiara la disponibilità
a riceverlo ancora nella Congregazio-
ne, però questa volta definitivamente.
Inizia uno scambio di lettere con il
suo Vescovo, monsignor Pietro Car-
sana, che si mostra quantomeno ti-
tubante a lasciarlo partire. Un atteg-
giamento che alimenta però anche
in don Guanella l’incertezza su che
cosa fare. Scrive a don Cagliero che il
Vescovo “risponde con tante ragioni di
forza e di comando, che il sorpassarle mi
pare di non leggero pericolo. Afferma
anche di “attendere le ultime prove di
una riuscita o meno, per venire poi ad
una risoluzione ultima.
La Provvidenza gli farà incontrare nel-
la parrocchia di Pianello del Lario, a
lui affidata in qualità di economo spi-
rituale, un primo gruppo di giovanette
consacrate dalle quali prenderà avvio
la sua Opera.
Scriverà pochi mesi prima della mor-
te a un suo amico direttore salesiano:
Guardando Don Bosco invidiavo le
opere sue, ma non credeva che il Signore
Monumento alla
famiglia Guanel-
la a Fraciscio,
piccola frazione
di Campodolcino
(Como), davanti
alla casa natale
del santo.
24
Ottobre 2011

3.5 Page 25

▲back to top
DON LUIGI GUANELLA, IL SANTO DELLA POVERTÀ MATERIALE E SPIRITUALE
Luigi Guanella nacque nel dicembre 1842 a Val San Giacomo, in pro-
vincia di Como. Aveva 12 fratelli. Studiò al collegio Gallio di Como,
poi entrò in seminario. Quando tornava al suo paese per le vacanze,
approfittava dell’occasione per far visita ai poveri e ai contadini. Da lì
iniziò a fiorire la sua acuta sensibilità sociale.
Ricevette l’ordinazione sacerdotale nel 1866. Per un anno andò in un
paesino vicino a L’Aquila, e per tre anni appartenne all’Ordine di San
Giovanni Bosco, che conobbe personalmente. Poi tornò ad essere
sacerdote diocesano.
Con un gruppo di donne, Guanella si dedicò ad avviare una residen-
za per anziani. Iniziava così una nuova Congregazione: le Figlie di
Santa Maria della Divina Provvidenza, da cui nacque anche un ramo
maschile: la congregazione dei Servi della Carità.
Don Guanella si interessava di ogni povertà, di quella materiale ma
anche di quella spirituale.
Morì nel 1915 a Como, e venne beatificato da papa Paolo VI nel
1964.
Attualmente la Famiglia Guanelliana, composta dai Servi della Carità
e dalle Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza come da vari
collaboratori laici, è diffusa in vari Paesi, come Argentina, Cile, Pa-
raguay, Brasile, Colombia, Guatemala, Messico, Spagna, Stati Uniti,
India, Filippine, Ghana, Congo e Nigeria.
mi volesse assegnare ministro di qualche
provvidenza ai figli ed ai poveri vecchi
del popolo. Il dono dello Spirito Santo
di essere apostolo di carità per la sal-
vezza delle anime ha spinto don Gua-
nella sulle strade delle povertà estreme,
facendone un appassionato educatore
per le giovani generazioni, ma anche
chinandosi come buon samaritano
sulle piaghe di un’umanità ferita nel-
la vita; ha aperto le braccia ai disabili,
alle persone anziane sole. Per salvare le
anime ha organizzato una “crociata” di
preghiera. Obbedendo a un desiderio
di san Pio X – che volle essere il primo
iscritto – ha fondato la Primaria Pia
Unione del Transito di San Giusep-
pe, un’associazione di preghiere per i
morenti, affinché San Giuseppe fosse
accanto a loro nel momento del pas-
saggio all’altra vita e li accompagnasse
davanti al volto raggiante e misericor-
dioso del Padre.
Per questo il prossimo 23 ottobre la
Chiesa lo proclamerà santo, collocan-
dolo nel firmamento dei santi accanto
a don Bosco.
Casa per ferie - Centro Congressi
Relax, Natura, Benessere
Via della Pisana, 1111 00163 Roma - tel: +39 06658751 - E-mail: salesianum@sdb.org - www.salesianum.it
Ottobre 2011
25

3.6 Page 26

▲back to top
FMA
MARIA ANTONIA CHINELLO
A scuola
di educazione
È il contributo che l’Istituto
Maria Ausiliatrice di Milano
ha dato al «fare gli italiani»
nel cuore dei 150 anni
dell’unità del paese.
Un progressivo affinamento
dell’intenzionalità educativa
delle FMA e l’inculturazione di
un metodo vissuti in un tempo
turbinoso nell’allora periferia
di una città.
Una scuola per la formazione delle maestre
A ll’Istituto Maria Ausiliatrice
di Milano, con la riforma
scolastica, la preparazione
delle maestre nelle scuole
superiori è ormai un capi-
tolo chiuso. Dal presente
anno scolastico, in ottemperanza alla
riforma della Scuola secondaria di 2°
grado, il Liceo della Comunicazione e
l’Istituto Professionale per i Servizi So-
ciali sono stati convertiti secondo le
indicazioni ministeriali in nuovi in-
dirizzi: Liceo delle Scienze umane (con
due approfondimenti), Liceo scientifico
scienze applicate (con due approfondi-
menti) e Istituto Professionale Servizi
Socio-sanitari per l’animazione sociale.
Nuove denominazioni di percorsi li-
ceali e professionali, che continuano
però nel solco ereditato da una scuola
da sempre nota in città per l’impron-
ta umanistico-pedagogica, frutto di
esperienza e passione educativa di una
tradizione salesiana attenta all’oggi e
al presente delle nuove generazioni, in
profondo ascolto delle esigenze della
storia in rapida evoluzione.
Ne parliamo con suor Carla Barberi,
fma già docente di filosofia e storia
nello stesso istituto, che ha curato il
contributo Una scuo-
la per la formazione
delle maestre a Milano
(1913-1948), pubbli-
cato nel volume Le
Figlie di Maria Ausi-
Le studentesse di oggi: la
tradizione continua nel segno
di una passione educativa e
umana che continua a fiorire.
liatrice in Italia (1872-2010). Donne
nell’educazione. Documentazione e saggi,
a cura di Grazia Loparco e Maria Te-
resa Spiga.
«L’opera specifica dell’Istituto di via
Bonvesin de la Riva è stata la scuola. Il
suo contributo è stato essenzialmente
magistrale: ha formato migliaia di
insegnanti di scuola materna ed ele-
mentare. Educatrici che ha cercato di
preparare professionalmente, offren-
do contemporaneamente l’esperienza
di quel particolare tratto educativo
che è il Sistema preventivo».
L’opera non nasce come istituzione
scolastica. Negli atti di fondazione si
parla di «volontà di erigere un Istitu-
to del genere di quelli fondati da don
Bosco per le Figlie del popolo». È il 26
ottobre 1913 quando si spalancano i
battenti alla popolazione giovanile del
rione periferico di Milano Porta Vitto-
ria: scuola materna per i bambini po-
veri della zona; laboratorio per le fan-
ciulle del rione; doposcuola; catechismi
parrocchiali e pensionato per studenti
e impiegate. Il nuovo istituto prosegue
l’attività del Pensionato di Santa Moni-
26
Ottobre 2011

3.7 Page 27

▲back to top
Raduno delle exallieve nel 1927.
L’opera specifica dell’Istituto di via
Bonvesin de la Riva è stata essenzial-
mente magistrale: ha formato migliaia
di insegnanti di scuola materna ed
elementare. Educatrici che ha cercato
di preparare professionalmente, offren-
do contemporaneamente l’esperienza
di quel particolare tratto educativo che
è il Sistema preventivo.
ca, prima opera che le Figlie di Maria
Ausiliatrice avviarono al loro arrivo
(1905) nel capoluogo lombardo.
Ci vorranno alcuni anni perché si de-
finisca chiaramente la mission dell’I-
stituto: da pensionato a orfanotrofio
durante gli anni del primo conflitto
mondiale a Scuola di Metodo, espe-
rimento innovativo proposto da frate
Alessandro Alessandrini per la for-
mazione delle maestre della scuola
dell’infanzia (1925), e Istituto Magi-
strale per la preparazione delle inse-
gnanti della scuola elementare (1930).
«Nel 1923, la Riforma Gentile, oltre
al riordino dei cicli, aveva riconosciuto
la possibilità di un triennio previo alla
scuola elementare, ma non aveva dato
indicazioni circa le modalità di for-
mazione delle maestre. Il merito delle
Figlie di Maria Ausiliatrice è stato di
accettare la scommessa di un metodo
“nuovo” di formare tali insegnanti».
La strada è tutta in salita. C’è da con-
solidare l’esperienza educativo-didat-
tica: il metodo pedagogico, eredità
di don Bosco, andava inculturato in
tempi e ambienti diversi. L’impegno
si orienta a costruire un metodo fede-
le ai principi fondativi eppure capace
di adattarsi ai cambiamenti culturali e
alle disposizioni normative del tem-
po, avendo costantemente di mira la
finalità: la formazione di formatrici
in una società di periferia cittadina in
piena evoluzione.
Sono 5895 le maestre diplomate per la
scuola dell’infanzia (dal 1926 al 2000),
2215 quelle per la scuola elementa-
re (1930-2003), a cui si aggiungono
le 1427 dell’Istituto Maria Ausiliatrice
di Lecco prima come scuola di sfolla-
mento della sede di Milano e in seguito
come istituto autonomo (1943-2002).
Un esercito di donne che ha istruito
intere generazioni; che ha resistito alla
diaspora del secondo conflitto molti-
plicando i luoghi in cui “continuare a
fare scuola”, che ha superato il dramma
dei bombardamenti, rialzando le mura
della sede di Milano, che si è fatta at-
tenta ai cambi sociali negli anni tur-
binosi del dopoguerra e della protesta
studentesca.
«L’Istituto Maria Ausilia-
trice nella sua attività è
stato attento alla questio-
ne sociale dei tempi in cui
operava e, soprattutto, ha
accompagnato la trasfor-
mazione del ruolo della donna che si
affacciava prepotente al mondo del
lavoro ed esigeva nuove libertà.
Su questo scenario, l’apporto fonda-
mentale delle Figlie di Maria Au-
siliatrice, nei primi decenni, ma an-
cora oggi, è il riconoscimento del
valore dell’educazione, anzi la necessità
dell’intervento educativo osato con
coraggio nell’accompagnamento quo-
tidiano per la trasmissione vitale di
valori. Il tutto in un dialogo personale
intergenerazionale dentro una comu-
nità di vita, aperta alla realtà mondiale
e alla storia culturale religiosa e poli-
tica dell’Italia. Con un obiettivo chia-
ro: la formazione integrale di persone
chiamate ad essere educatrici, protese
e promotrici dell’altro.
Non ci sono tra le exallieve di Bon-
vesin personaggi famosi. Ci sono
invece donne che si sono realizzate
nelle più diverse carriere mantenen-
do il cuore aperto ai giovani e ai bi-
sognosi: cittadine attive di un’Italia
che è andata formandosi anche per
opera loro».
Ottobre 2011
27

3.8 Page 28

▲back to top
A TU PER TU
O. PORI MECOI
Don Giampiero
parte! «Ilmio
cuore non
ha confini»
A “prendere il crocifisso”, sim-
bolo della partenza per le
missioni, il 25 settembre,
nella Basilica di Maria Au-
siliatrice, c’era anche don
Giampiero De Nardi, uni-
co italiano, per continuare l’avventura
nata nel cuore di don Bosco.
Don Giampiero De Nardi a colloquio con papa
Benedetto. «Sento che Dio vuole da me qualcosa
di più».
Che cosa significa per te
questa volta “partire”?
Ascoltare quello che Dio vuole an-
cora una volta e fidarsi di Lui. Par-
to, perché sento che Dio vuole da me
qualcosa di più. Dove mi trovo sto
veramente bene.
Attualmente
qual è il tuo compito?
Attualmente sono l’animatore del
Centro di Formazione Professiona-
le del Borgo Ragazzi don Bosco a
Roma. Un’esperienza che mi ha fatto
maturare e crescere tantissimo come
prete e come salesiano.
Come hai sentito
la vocazione? Perché
hai preso questa decisione?
Ho sempre desiderato partire mis-
sionario. I miei genitori sono stati
in missione due anni in Ecuador,
tra i Jivaro, i tagliatori di teste. Si
sono conosciuti proprio là. Torna-
ti in Italia si sono sposati e stavano
per ripartire, quando alla mia mam-
ma hanno riscontrato una malattia e
non le hanno concesso il visto. Così
hanno deciso di costruire una casa
famiglia per accogliere all’interno
della loro famiglia chi non l’ave-
va. Nella casa famiglia anche grazie
all’esempio di tanti salesiani (per me
soprattutto don Alfonso Alfano che
mi ha seguito spiritualmente fin da
piccolo) che hanno lavorato per essa,
ho capito che il Signore mi chiamava
ad essere salesiano e prete.
28
Ottobre 2011

3.9 Page 29

▲back to top
Don Giampiero (in alto a destra) con amici e
collaboratori a Valdocco. «L’esperienza del Borgo
Ragazzi mi ha fatto maturare e crescere tantissimo
come prete e come salesiano».
Che cosa ne pensa
la tua famiglia?
Sono molto felici. Quando gliel’ho
detto, mi hanno guardato e mi hanno
detto: “Abbiamo fatto lo stesso anche
noi”. Certo un po’ di preoccupazione
ce l’hanno, ma penso sia naturale.
Chi per primo ti ha
raccontato la storia di Gesù?
Sono stati i miei genitori, ma più che
a parole hanno cercato di farmelo co-
noscere con l’esempio.
Quali sono i momenti
più belli in famiglia
che ricordi?
Tantissimi. Sicuramente siamo una
famiglia molto unita. Sono molto le-
gato all’esempio che i miei genitori
mi hanno dato di vivere un cristia-
nesimo autentico ed impegnato privo
di ipocrisie, capace di fare grandi ri-
nunce pur di impegnarsi per costruire
un mondo migliore. Quando hanno
cominciato la casa famiglia, io avevo
cinque anni. Non avevamo nulla, né
energia elettrica, né riscaldamento,
però eravamo felici.
Sentirai la nostalgia?
Di che cosa soprattutto?
Quale rinuncia ti pesa di più?
So che cambierà totalmente la mia
vita. Ma una cosa ho imparato, ed è di
fidarmi di quello che Dio vuole da me
e che se ti fidi, non hai nostalgia o non
ti peserà nessuna rinuncia.
Quale sarà
la tua destinazione?
Parto per il Guatemala, precisamente
per El Peten. Andremo in tre ad apri-
re una missione, nel vicariato aposto-
lico di monsignor Fiandri, un bravo
vescovo salesiano.
Quali difficoltà ti aspetti
di dover affrontare?
Come ti sei preparato?
Non ho voluto sapere molto su cosa
andavo ad affrontare per paura di
venire con precomprensioni. Voglio
andare lì e rendermi conto di cosa
succede e di cosa c’è bisogno. Sono
convinto che il Signore provvederà a
tutto.
C’è molto coraggio
in questa tua scelta.
Dove lo attingi?
Non mi sento particolarmente corag-
gioso. Credo che se trovi il posto giu-
sto che il Signore ha pensato per te,
nulla è difficoltoso.
Vale la pena dedicare
la vita agli altri in questo
modo così radicale?
Vale sempre la pensa dedicare la vita
per gli altri perché è ciò per cui siamo
fatti. Poi, è una questione di giustizia
dare a chi dalla vita ha avuto di meno.
Dove vado, i diritti umani sono cal-
pestati continuamente, non ci sono
condizioni minime di vita umana. La
maggior parte della gente è povera ed
è sfruttata dai potenti.
Che messaggio vorresti
lasciare alla Famiglia
Salesiana?
Di continuare a credere in don Bosco e
ad impegnarsi, perché solo se ci si im-
pegna con e per i giovani si può costru-
ire un mondo migliore o meglio quel
regno di Dio che tutti attendiamo.
Ottobre 2011
29

3.10 Page 30

▲back to top
INIZIATIVE
O. PORI MECOI
Una speranza chiamata
Albaré
«Un paradiso». Così i 14 migranti, giunti dalla
Libia, definiscono la casa salesiana Villa Torri
Giuliari di Albaré con il suo parco.
Qui, nel Villaggio Mamma Margherita, c’è anche
una comunità di recupero per tossicodipendenti e
una comunità educativa per minori.
«Sono arrivati alle
21,30 di una bella
serata, il 3 giugno,
con tre auto della
protezione civile co-
munale. Noi aveva-
mo preparato loro la cena: riso alla greca
e affettati. Gli accordi per l’accoglienza
erano stati presi con il Prefetto, Perla
Stancari, giunta da noi in visita due vol-
te, saputa la nostra disponibilità».
È don Alberto Guglielmi, direttore
della casa Salesiana di Albaré, a ricor-
dare l’arrivo dei 14 giovani lavoratori
dalla Libia, 8 del Niger, 3 del Mali, 2
della Costa d’Avorio e 1 della Gui-
nea, che fanno parte dell’ondata di
migranti approdata anche nella nostra
città dopo i disordini che hanno scom-
paginato il Nord Africa e, in particola-
re, in seguito al conflitto scoppiato in
Libia contro Gheddafi.
«Li abbiamo alloggiati nella villetta
della Casa Famiglia, di fronte a Villa
Torri Giuliari, era prenotata da grup-
pi e famiglie ma è stata compresa l’e-
mergenza umanitaria. Resteranno qui
sei mesi. La richiesta ai Salesiani era
stata fatta dal Prefetto a don Pascual
Chávez, rettore maggiore dei Salesia-
ni», precisa don Alberto.
Una casa aperta
e accogliente
A pochi chilometri dal lago di Garda
e a mezz’ora di strada dalle cime del
Monte Baldo, la casa salesiana Isti-
tuto “Sacro Cuore”, con la Villa e il
parco Torri Giuliari e relativi annessi
rustici, è situata sulle colline moreni-
che, tra vigneti e prati in un’oasi im-
mersa nella natura, che ben si presta
per creare dimensioni di tranquillità
e di riflessione, di giornate di studio,
Una villa magnifica immersa nel verde che i
salesiani hanno trasformato in un centro di carità
e assistenza per bambini, famiglie e giovani in
difficoltà.
convegni ed eventi giovanili.
L’attenzione delle Amministrazioni
Locali all’Opera Salesiana è andata
crescendo negli anni.
Da timori riguardanti la presenza di
una comunità di recupero di tossico-
dipendenti, all’accettazione positiva
di questa esperienza, all’apprezza-
mento di un servizio ritenuto signifi-
cativo per il territorio. È stata seguita
con interesse l’esperienza della Casa-
famiglia ed è stata accolta con favore
30
Ottobre 2011

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
l’evoluzione di questa in Comunità
educativa per minori. La grande di-
sponibilità per l’uso da parte del ter-
ritorio del Parco della Villa (eventi e
manifestazioni culturali) è altro ele-
mento di apprezzamento che si tra-
duce anche in sostegno a iniziative di
animazione del territorio che l’Opera
realizza.
I migranti sono impegnati nella ma-
nutenzione del parco e della casa, cuci-
nano, fanno le pulizie e fanno la spola
verso la Questura per il riconoscimen-
to dello status di «profugo politico»,
che permetterebbe loro di rimanere in
Europa e forse di trovare lavoro. Altri-
menti avranno l’obbligo di rimpatrio.
«Un paradiso».Così i 14 migranti,giun-
ti dalla Libia, definiscono Villa Torri
Giuliari di Albaré con il suo parco.
Il villaggio
Mamma Margherita
nelle strutture adiacenti alla Villa una
Comunità di Figlie di Maria Ausilia-
trice che dà man forte nella Comunità
dei Giovani, nel Centro di Accoglien-
za e nella pastorale delle parrocchie.
Fin dagli inizi si sono uniti alcuni Sa-
lesiani Cooperatori per contribuire a
realizzare la stessa missione educativa.
Questo nucleo della Famiglia Salesia-
na si è oggi allargato a tanti laici del
territorio che, a diverso titolo e con di-
verse modalità, partecipano alle finali-
tà dell’opera salesiana: sono exallievi,
educatori, operatori, volontari, amici
di don Bosco e sostenitori dell’opera.
l’accoglienza del centro diurno è ge-
stita dalla comunità delle figlie di ma-
ria ausiliatrice in collaborazione con la
famiglia salesiana del territorio.
L’Opera salesiana si è conquista-
ta simpatia e apprezzamento grazie
all’accoglienza e alla disponibilità dei
salesiani, allo stile di famiglia nei rap-
porti con il clero locale. La disponibi-
lità dei salesiani presbiteri per i ser-
vizi pastorali loro richiesti dai parroci
della zona, accompagnata alla dispo-
nibilità degli ambienti ai gruppi par-
rocchiali, ha permesso un buon inse-
rimento nella pastorale del territorio.
Non mancano anche proposte mirate
nei confronti dei genitori e della gio-
ventù, con convocazioni per momenti
formativi, liturgici e ricreativi.
L’opera salesiana di Albaré, secondo
le indicazioni dell’Ispettoria salesiana
Nordest, si orienta decisamente per
la pastorale della famiglia con atten-
zione privilegiata alle famiglie che
necessitano di un supporto e di un ac-
compagnamento personalizzato.
Nella Chiesa di Verona cura i collega-
menti e il lavoro in rete con la pasto-
rale familiare della diocesi, rappresen-
tando il carisma salesiano a servizio
educativo della famiglia.
L’Opera salesiana di Albaré è conno-
tata da un nucleo originale formato
dalla comunità dei Salesiani di don
Bosco che ha radici in loco fin dal
1947 quando ad Albaré era presente
il Noviziato salesiano. Con la chiu-
sura di quest’ultimo si è passati a un
Centro di spiritualità che ha lasciato
il posto nel 1987 alla Comunità dei
Giovani per il recupero dalla tos-
sicodipendenza con annesso, nelle
strutture della Villa, un Centro di
Accoglienza per gruppi ed eventi. Dal
2002 si aggiunge progressivamente
Non mancano anche proposte mirate nei confronti
dei genitori e della gioventù, con convocazioni per
momenti formativi, liturgici e ricreativi.
Ottobre 2011
31

4.2 Page 32

▲back to top
ARTE SALESIANA
NATALE MAFFIOLI
Quel cenotafio Cenotafiodelbeato
Michele Rua di
Annibale Galateri
è un capolavoro
Scendendo nella cappella ipogea, detta del-
le reliquie, nella basilica di Maria Ausilia-
trice si incontra da subito il monumento
funebre del beato Michele Rua, primo
successore di don Bosco, opera dello scul-
tore saviglianese Annibale Galateri.
La figura del Beato è collocata in un arcosolio,
disteso su una lastra di marmo e rivestito con ca-
mice e piviale. Il capo poggia su un doppio guan-
ciale mentre i piedi sono raccolti da un cuscino
cilindrico. Il viso scarno è composto nella serenità
della morte; lo scultore vi ha impresso un leggero
Il monumento
funebre del beato
Michele Rua, primo
successore di don
Bosco, è il primo
incontro che si fa
scendendo nella
magnifica Cappella
delle Reliquie della
Basilica di Maria
Ausiliatrice.
32
Ottobre 2011

4.3 Page 33

▲back to top
UNO SCULTORE POLIEDRICO
sorriso come se sul suo corpo morto si riflettes-
se la gioia della vita eterna. Una mano magra è
appoggiata sul petto mentre la destra è nascosta
sotto lo stolone del piviale; lo stesso paramento
è trattato con noncuranza, l’ampio indumento
liturgico non può essere contenuto nello spazio
angusto dell’arcosolio e deborda oltre la lastra
dando l’idea di una stoffa compatta. Il sembiante
di don Rua è di un potente realismo e produce
una forte reazione emotiva in chi lo osserva, tale
che non lascia indifferenti: o la si apprezza o la si
rifiuta.
L’architettura che inquadra l’arcosolio non è
opera del Galateri; fu ideata dall’ing. Giuseppe
Momo autore dello scalone monumentale di ac-
cesso ai Musei Vaticani.
Per la decorazione il Momo si ispirò all’arte
paleocristiana. Sulla cornice superiore elaborò
una simbologia funebre: due pavoni, simbolo
dell’eternità, si fronteggiano reggendo una cro-
ce gemmata circondata da una ghirlanda; da
questa si dipartono tralci di vite che occupano
tutto lo spazio disponibile. È evidente il rife-
rimento al detto di Gesù: “il tralcio che rimane
unito alla vite porta molto frutto” una sintesi del-
la vita di don Michele Rua, che non solo è ri-
masto sempre unito al Signore, ma anche a don
Bosco con il quale ha sempre “fatto a metà”. La
lastra con il giacente è sostenuta alle estremità
da due rocchi di colonna con capitelli di gu-
sto bizantineggiante; tra questi è collocata una
grata che imita le transenne paleocristiane, al
centro è posta una croce elaborata con motivi
vegetali.
L’attuale non è la collocazione originaria del ce-
notafio. Morto il 6 aprile del 1910, don Rua fu
sepolto nelle vicinanze della tomba di don Bosco,
nel collegio salesiano di Valsalice; solo più tardi la
tomba fu arricchita con la sua immagine. In oc-
casione dell’ampliamento della basilica di Maria
Ausiliatrice (1935-1942) il monumento fu trasfe-
rito nella “Cappella delle Reliquie”.
Il conte Annibale Galateri nacque a Cesena il 29 settembre 1864, discenden-
te da una nobile ed antichissima famiglia saviglianese. Studiò all’Accademia
Albertina di Belle Arti in Torino sotto la guida di Enrico Gamba e in seguito,
concluso il servizio militare, presso l’Accademia di San Luca in Roma con
Cesare Maccari. Fu uomo politico e dedicò quarant’anni della sua esistenza
alla causa della sua città, Savigliano, e della sua provincia, Cuneo. Ebbe un’in-
tensa attività artistica premiata ripetutamente a Parigi, Atene, Ostenda, Torino
e Perugia nelle esposizioni del 1900, 1901, 1903, 1911 e 1925. Fu pittore di
paesaggi e di ritratti, ma di lui si ricordano soprattutto le opere monumentali
e gli interventi di ristrutturazione. Suoi sono il monumento saviglianese de-
dicato a Giuseppe Edoardo Arimondi, quello torinese commemorativo dello
scultore Vincenzo Vela ed il complesso monumentale dedicato a Giovanni
Virginio Schiaparelli in Savigliano, inaugurato nel 1925. Morì in Savigliano il
13 settembre 1949, nel suo castello di Suniglia, dove fu sepolto.
Particolari della
statua che evi-
denziano l’abilità
dell’artista.
Ottobre 2011
33

4.4 Page 34

▲back to top
COME DON BOSCO
BRUNO FERRERO
Non voglio più
andare al Catechismo!
«Non c’è più la mia catechista!»
«I miei compagni dell’anno
scorso non ci sono più!»
«Non ne ho più voglia!»
Che fare in questi casi?
Obbligarli? Lasciar perdere?
Aspettare un altro momento?
Quando un bambino si rifiuta
di fare ciò che si attendono
da lui, gli adulti si rifugia-
no istintivamente in alcuni
comportamenti piuttosto
comuni. Il primo è la fuga.
Significa evitare di affrontare il pro-
blema, fingere che non esista e sperare
che tutto alla fine in qualche modo si
sistemi. Altri impongono risoluta-
mente la loro volontà, a volte in ter-
mini brutali; se il bambino resiste, lo
trascinano sul terreno del confronto
aggressivo. Sanno di essere più forti di
lui e non hanno dubbi su chi vincerà.
Altri adottano una condotta seduttrice.
Blandiscono, promettono ricompen-
se, tentano con dolcezza, ma spesso
finiscono per lasciar perdere. Nessuna
di queste soluzioni è veramente sod-
disfacente. La fuga trasmette il mes-
saggio: «Non si interessano a me»,
il conflitto «Non mi rispettano» e la
seduzione «Sono deboli». Il bambino
ha bisogno invece di contare per gli
adulti, di sentirsi rispettato e di avere
accanto qualcuno forte che garantisca
la sua sicurezza. L’errore più frequente
consiste nel credere che dire “no” sia
respingere.
La maggioranza dei “no” sono invece
atti d’amore. Sono i fari che indicano
la rotta sicura.
Per una reazione sana è importante
coniugare due atteggiamenti che a
prima vista potrebbero apparire con-
tradditori: la dolcezza e la forza. Se
il bambino deve sentirsi compreso e
amato, deve anche sapere che non po-
trà manipolare i genitori.
La prima cosa è lasciarlo parlare. Il
rifiuto può avere cause molto diffe-
renti, che il più delle volte i genitori
non immaginano neppure. Il bambi-
no deve poter esprimere ciò che ha
nel cuore, sentire che i suoi sentimenti
sono compresi con l’intensità giusta.
Il secondo passo consiste nello sdram-
matizzare, non con le solite banalità:
34
Ottobre 2011

4.5 Page 35

▲back to top
«È una cosa da niente! Ma cosa vuoi
che sia! Non fare lo sciocco!» e così
via. Bensì aiutando il bambino a di-
stinguere tra ciò che è sogget-
tivo e ciò che è oggettivo.
Crescere
è essere coraggiosi
Così un problema apparentemente di
scarsa entità può trasformarsi in uno
dei momenti cardine dell’educazione.
Si può dire: «Capisco che la nuova ca-
techista non ti piaccia. Maria Rosa era
veramente gentile e carina. Ma sei un
bambino simpatico, farai subito ami-
cizia», «Mi rendo conto che dopo la
scuola preferiresti startene un po’ per
conto tuo a giocare o guardare la tv e
spesso il catechismo è noioso. Ma tu e
i tuoi amici siete ricchi di fantasia: ci
metterete un po’ di vivacità». Il tutto
accompagnato da gesti di affettuosa
solidarietà.
Il messaggio che in qualche modo
deve passare, utile in questo caso e so-
prattutto per la vita, è che nella realtà
ci sono tante cose che non ci piaccio-
no, ma sono inevitabili e dobbiamo
solo imparare a “fare i conti” con esse.
Non si elimina un ostacolo scappan-
do, ma trovando una soluzione valida.
Qualche volta basta pensare: «È vera-
mente una difficoltà così insormonta-
bile o, in fondo, con un piccolo sforzo
riesco a sopportarla? Non è quello che
mi aspettavo, ma posso trarne qualco-
sa di buono, se voglio».
È importante suggerire al bambino
che sta crescendo e che “diventare
grandi” significa essere coraggiosi da-
vanti alle difficoltà.
La mossa successiva è la più delicata.
Il bambino deve essere aiutato a di-
stinguere e valutare, sulla base di una
scala di valori, ciò che è più impor-
tante da ciò che lo è meno. Il bam-
bino, per esempio, dovrebbe superare
il “guscio” esterno del catechismo e
gustare il giusto valore del contenuto.
E quest’ultima importantissima cosa
non si può fare con predicozzi pieni
di buona volontà. A questo punto ciò
che conta di più è la testimonianza
degli adulti, il loro reale modo di ve-
dere e vivere il rapporto con la Chiesa
e soprattutto la concreta consistenza
della loro vita di fede.
È proprio questo il nocciolo della
questione: i genitori sono protago-
nisti del catechismo, non spettatori. I
bambini non “si mandano” a catechi-
smo! Il catechismo non è un lontano
parente della scuola. La famiglia cre-
sce nella Chiesa con i propri figli.
I bambini imparano solo
quello che vivono
Anche per la religiosità vale il princi-
pio generale: i bambini imparano solo
quello che vivono. L’apprendimento re-
ligioso passa attraverso l’osservazione
e l’imitazione. La religiosità però viene
acquisita non solo in base a un modello,
ma anche attraverso l’insegnamento e
l’accompagnamento. I bambini han-
no il diritto di sapere e capire, di cono-
scere la storia di Gesù, le sue parole, la
riflessione e la tradizione della comuni-
tà dei credenti. E poi di essere “iniziati”
ad una vita “con Dio dentro”.
La terza via importante per imparare
la religiosità passa attraverso il raf-
forzamento che viene dall’ap-
provazione degli altri e la con-
ferma sociale. La sicurezza interiore
necessaria e l’autentica conoscenza e
comprensione del comportamento re-
ligioso crescono non solo attraverso i
genitori, ma anche attraverso la rela-
zione dei bambini con la comunità dei
credenti e con le sue attività.
In questo contesto sociale la Chiesa
ha la sua elevata importanza in qua-
lità di comunità credente: senza le
tante altre persone che percorrono la
strada verso Dio insieme a Gesù, la
fede cristiana non è sperimentabile
né può crescere. La conferma socia-
le derivante dalla preghiera e dalla
celebrazione in comune nella chie-
sa o anche in gruppi, all’oratorio, fa
apparire plausibile e degno di essere
vissuto tutto ciò che viene trasmesso
al bambino dai genitori e dai cate-
chisti.
Ottobre 2011
35

4.6 Page 36

▲back to top
NOI & LORO
ALESSANDRA MASTRODONATO
LA FIGLIA
Adolescenti
in fuga
Ogni adolescente,
prima o poi,
sperimenta
l’insopprimibile
desiderio di andar
via da casa
C’è chi l’interpreta come una fuga, chi
come un modo per sentirsi grandi e
per conquistare finalmente la tanto
agognata indipendenza, chi come
un’occasione di crescita e di matu-
razione personale: ma praticamente
ogni adolescente, prima o poi, sperimenta l’insop-
primibile desiderio di andar via da casa, di taglia-
re il cordone ombelicale che lo lega strettamente
alla famiglia di origine e di spiccare il volo verso
nuovi orizzonti e nuove terre da scoprire.
Per molti ragazzi questo desiderio nasce
dal bisogno di evadere da un ambiente
domestico avvertito come angusto e sof-
focante rispetto alle proprie aspirazioni di
libertà e di realizzazione personale, dalla
voglia di prendere le distanze da una famiglia trop-
po oppressiva o, al contrario, indifferente ai loro
problemi e alle loro esigenze. È quello che acca-
de quando in famiglia difettano la comunicazione
e l’ascolto, quando la convivenza con i genitori è
continuamente fonte di litigi e incomprensioni,
quando i ragazzi non si sentono accolti, amati ed
apprezzati e la stessa casa, anziché essere per loro
un porto sicuro in cui trovare ristoro e protezione,
è vissuta come una sorta di prigione claustrofobica
dalla quale non vedono l’ora di scappare.
In altri casi, anche quando il rapporto con i geni-
tori non è particolarmente conflittuale, l’esigenza
di andar via da casa scaturisce comunque da mo-
tivazioni non meno forti e pressanti: ad esempio,
dalla voglia di sperimentare una nuova autonomia,
senza più dipendere in tutto e per tutto da mamma
e papà; dal bisogno di mettersi alla prova, di supe-
rare i propri limiti, di provare a badare a se stessi
contando soltanto sulle proprie forze; o, ancora, dal
desiderio di ritagliarsi un proprio spazio, in cui po-
ter decidere in piena libertà della propria vita e del
proprio futuro. In una parola, dalla voglia di crescere
e di diventare adulti.
La ricerca di una propria autonomia di vita attra-
verso l’allontanamento dalla propria casa e dalla
propria famiglia d’origine rappresenta, in effetti,
per ogni giovane, e prima ancora per ogni adole-
scente, una sorta di passaggio obbligato da cui non
si può prescindere, se non si vuole correre il rischio
di rimanere eternamente bambini, incapaci di vin-
cere la paura del nuovo e del mondo esterno e di
percorrere da soli il sentiero della vita.
Non c’è altra strada che questa per chi
voglia raggiungere la maturità della con-
dizione adulta, con tutte le responsabili-
tà che questo comporta. Ma c’è il rischio di
tentare mille scorciatoie, nell’illusoria convinzione
che la meta possa essere completamente separata
dalla qualità del percorso che si compie. Per essere
veramente autonomi non bisogna necessariamente
fuggire da qualcuno o essere “contro” qualcosa. La
persona veramente autonoma è, al contrario, quel-
la che ha imparato ad essere “a favore” di progetti,
idee, valori e a ricercare con pazienza e passione la
possibilità di condividere la propria vita con gli al-
tri; quella che ha capito che non basta essere “liberi
da…”, ma che è molto più importante essere “liberi
per…”.
36
Ottobre 2011

4.7 Page 37

▲back to top
MARIANNA PACUCCI
la richiesta più temuta per i genito-
ri: nella parte più intima del cuore
si pensa che il figlio o la figlia che
La gabbia chiedono di poter andare a vivere da
soli stanno dichiarando in qualche
E’modo che il rapporto con la famiglia
sta naufragando, non è più sostenibile. Ed anche
dorata quando questa richiesta viene mascherata da esi-
genze oggettive – andare a studiare in un’altra
La famiglia città, cercare un lavoro in un contesto più dispo-
nibile ai giovani – resta un po’ d’amaro in bocca:
perché non qui?
dovrebbe imparare
a considerare E si passano in rassegna, mentalmente, le tante oc-
casioni in cui ci si è lasciati andare a frasi di questo
questa scelta genere: “Ma quand’è che ve ne andate a vivere per
conto vostro?”: momenti di stanchezza, delusione,
come un importante desiderio di riprendersi un po’ di libertà nella vita
riscontro di coppia, necessità di allentare tensioni e fatiche
quotidiane che si vorrebbero improvvisamente ri-
mangiare per restituirsi e restituire ai figli il piacere ce la farai mai a vivere da solo”. Questa dichiara-
di stare tutti insieme in casa.
zione di malcelata disistima verso gli adolescen-
La famiglia vede sempre l’allontanamento dei ti è, di fatto, la vera confessione di un percorso
ragazzi da casa come una fuga; dovrebbe invece formativo inadeguato. Perché quando un genitore
imparare a considerare questa scelta – quando è non volge lo sguardo al futuro e non lavora per
realisticamente possibile soprattutto sotto il pro- l’effettiva autonomia del figlio, di fatto è un edu-
filo educativo – come un importante riscontro. I catore con il fiato corto: guarda alla gestione del
figli che vanno via stanno comunicando, malgra- presente, quando dovrebbe invece preoccuparsi
do tutto, che possono farcela da soli, che hanno del futuro. Guarda caso, è ciò che spesso la socie-
voglia di imparare a badare a se stessi, azzerando tà rimprovera oggi ai giovani, senza preoccuparsi
forme di dipendenza che non aiutano a crescere. della responsabilità degli adulti nel determinare
Certamente un adulto sa quanta fatica co- questa situazione.
sta vivere per conto proprio; a quante cose Dunque, non serve e non vale a nulla cercare di
occorrerà badare e quali qualità e atteg- tenere i figli stretti a sé il più possibile.
giamenti bisognerà conquistare: senso d’in- È molto importante fare periodicamen-
traprendenza e spirito di organizzazione, capacità te delle “prove di volo”: sarà una vacanza dei
di adattamento e di sacrificio, attitudine all’ordine e ragazzi in un contesto autogestito o un allonta-
all’impegno quotidiano… tutte cose che, nella casa namento dei genitori che porta ad affidare agli
dei genitori, il più delle volte vengono invocate, ma adolescenti la casa per un periodo più o meno
non seriamente richieste e messe al centro della re- breve, l’essenziale è che essi possano mettersi alla
lazione formativa quotidiana.
prova nel fare da sé, sperimentando le gioie e le
Non serve, peraltro, rispondere alla richiesta di difficoltà di una libertà che è sempre e comunque
autonomia di un’adolescente con la frase: “Non impegnativa.
LA MADRE
Ottobre 2011
37

4.8 Page 38

▲back to top
I SALESIANI E L’UNITÀ D’ITALIA
FRANCESCO MOTTO
Il contributo alla ricostruzione
postbellica e all’avvio
del miracolo economico
Il disastroso evento bellico del
1940-45 aveva sì messo a dura pro-
va la crescita graduale della società
salesiana, ma la ripresa si rimise in
moto quasi subito. I salesiani ita-
liani che nel decennio 1940-1950,
nonostante la guerra, erano cresciuti di
511 unità, nel decennio seguente creb-
bero di 862. Potendo contare su tanto
personale, ovviamente giovane, for-
mato in numerose case di formazione
sparse per tutto il territorio nazionale,
Manifesto di un “teatrino” salesiano. Nel dopoguerra,
non c’era domenica in centinaia e centinaia di oratori
maschili e femminili d’Italia, salesiani e non, che non
si rivivesse il famoso “teatrino di don Bosco”.
nel solo decennio 1946-1955 aprirono
39 case e altre 19 nel quinquennio se-
guente. Ovviamente molte altre opere
si ampliarono, aggiunsero nuove sezio-
ni, arricchirono la loro proposta edu-
cativa, raggiungendo così un numero
elevatissimo di giovani.
È l’epoca della nascita a Torino (1946)
di quella che sarebbe divenuta l’uni-
versità pontificia salesiana di Roma e
della crescita della LDC sorta in pie-
na guerra (1941). Ne riparleremo. Ma
è anche l’epoca dell’apertura e primo
rilancio di alcuni importanti licei
(Milano, Treviglio, Caserta, Soverato
di Catanzaro, Catania, Palermo…) e
contemporaneamente dello svilup-
po delle scuole professionali chiesto
dal Rettor Maggiore don Ricaldone
a pochi giorni dalla fine della guer-
ra. Nell’anno scolastico 1954-1955,
mentre in 11 case 800 giovani aspi-
ranti coadiutori salesiani si prepa-
ravano ad insegnare un lavoro alle
giovani generazioni, erano attive 48
scuole professionali salesiane a servi-
zio di quasi 9 mila allievi.
Non mancavano neppure le scuole
agricole: 12, con 825 allievi. Il dato
non deve meravigliare: a metà degli
anni ’50 l’Italia era ancora per mol-
ti aspetti un paese sottosviluppato
e arretrato; la maggior parte degli
Italiani si guadagnava da vivere nei
settori tradizionali (piccole imprese
tecnologicamente arretrate, pubblici
impieghi, piccoli negozi, ecc.). Solo
a fine anni ’50 l’Italia sarebbe riuscita
ad inserirsi nella ripresa dell’economia
internazionale dell’epoca, grazie an-
che all’adesione al Mercato comune
europeo (1957), che fece raddoppiare
le esportazioni italiane all’estero. Nel
periodo 1958-’63 lo sviluppo indu-
striale fu ancora più intenso.
Si trattava dunque di preparare pro-
fessionalmente e attrezzare anche cul-
turalmente una grande forza lavoro
giovanile; si trattava di assistere reli-
giosamente i numerosi figli di una po-
polazione urbana in continua crescita
nelle città industrializzate (specie del
Nord), senza però eliminare l’assisten-
za della popolazione rurale che non era
in condizione di trasferirsi dalle cam-
pagne (specie del sud). Fare dunque
dei giovani dell’epoca dei “buoni cri-
stiani e onesti cittadini” rimase ancora
una volta l’obiettivo del lavoro educa-
tivo degli oltre 5 mila salesiani d’Ita-
lia operanti in collegi, convitti, semi-
convitti, esternati, pensionati, oratori,
38
Ottobre 2011

4.9 Page 39

▲back to top
scuole di ogni ordine e grado, editrici,
parrocchie, cappellanie…
Tempo libero educativo
Si cercò di raggiungere lo stesso obiet-
tivo attraverso le attività di tempo libe-
ro, come il teatro e la musica. Gli anni
’50 furono gli anni del boom del teatro
salesiano, delle riviste teatrali scritte e
promosse dai salesiani, delle loro filo-
drammatiche, dei festival e concorsi fi-
lodrammatici, in aperta competizione
con la sempre maggiore diffusione del
cinema e dell’ormai imminente arrivo
della televisione. Non c’era domenica
in centinaia e centinaia di oratori ma-
schili e femminili d’Italia, salesiani e
non, che non si rivivesse, ovviamente
in forme nuove, il famoso “teatrino
di don Bosco”. E lo stesso si dica dei
collegi, convitti, educandati… Michele
Novelli ce ne ha dato un impressio-
nante saggio per alcuni anni nel volu-
me “Salesiani di don Bosco in Italia”
(Roma Las 2011), curato da chi scrive.
Quali e quanti valori umani e cristiani
trasmessi da questi teatri etici e co-
struttivi, tanto agli spettatori quanto
Quali e quanti valori umani e cristiani trasmessi da
questi teatri etici e costruttivi, tanto agli spettatori
quanto agli attori! Quanta educazione si è fatta con
il teatro.
agli attori! Quanta educazione si è fat-
ta con il teatro. Quanti giovani si sono
fatti le ossa sui palcoscenici nei teatrini
e oratori salesiani, prima di diventare
gli Amedeo Nazari, gli Adriano Ce-
lentano, gli Erminio Macario o i Tino
Buazzelli, Turi Ferro, Silvio Spaccesi,
Pippo Baudo, Bruno Vespa, Garinei
e Giovannini, Federico Fellini, Jimmy
Fontana, il mago Silvan ecc.
Se c’è stato anche chi, come Vasco
Rossi, ha trovato difficoltà nelle case
salesiane (non tutte le ciambelle rie-
scono con il buco), rimane poi un fatto
che la musica e soprattutto la banda
giovanile, diffusasi in tutto il mondo,
ha riscosso successi ovunque, diffon-
dendo un immaginario positivo dell’e-
ducazione salesiana (i complessini e le
band giovanili negli anni ’50 erano di
là da venire…). Così come rimane un
fatto che migliaia di ragazzi e ragaz-
ze d’Italia del secondo dopoguerra e
degli anni del boom economico, oggi
settantenni e ottantenni, riconoscono
che nelle case dei salesiani e delle sa-
lesiane di don Bosco hanno trovato ciò
che loro occorreva per crescere umana-
mente e spiritualmente, per prepararsi
un futuro più sereno, per far prospera-
re il proprio Paese. Nel 150° dell’Uni-
tà d’Italia ciò va ricordato, prima che
queste generazioni scompaiano.
Migliaia di ragazzi e ragazze d’Italia del secondo
dopoguerra e degli anni del boom economico,
nelle case dei salesiani e delle salesiane di don
Bosco, hanno trovato ciò che loro occorreva per
crescere umanamente e spiritualmente.
Ottobre 2011
39

4.10 Page 40

▲back to top
I NOSTRI SANTI
A CURA DI PIERLUIGI CAMERONI postulatore generale
Una durissima sentenza
Aspettavo con gioia il mio se-
condo bambino quando, giunta
al sesto mese di gravidanza, ad
un controllo ecografico, ecco
la “doccia fredda”: Michele (il
nome era già deciso) è affetto
da formazione cistica nel quarto
ventricolo e malformazione del
cervelletto. I medici mi prepa-
rano al peggio con una sentenza
durissima: basse aspettative di
vita, idrocefalia, epilessia, ritar-
di fisici e mentali. Io non ho mai
pensato ad un eventuale abor-
to, addirittura consigliato, ma
le settimane successive sono
trascorse piene di angosce e di
paure per il futuro del bambino
e della mia famiglia. Non sono
mancati momenti di depressio-
ne, ma la mia fede mi ha aiutata
a non cadere nella disperazione.
Ho cominciato a pregare per
ottenere la forza necessaria per
affrontare la situazione. Poi mi
sono improvvisamente ricordata
delle numerose testimonianze
a riguardo delle grazie conces-
se da san Domenico Savio.
I miei genitori hanno richiesto
per me l’abitino del santo e da
allora ho iniziato ad indossarlo
e a recitare giornalmente la no-
vena. Michele si muoveva den-
tro me e nel mio cuore sentivo
che ora poteva stare tranquillo
perché dal cielo qualcuno si era
preso cura di lui. L’ultimo con-
trollo ecografico, prima della
nascita, confermò la diagnosi
precedente, ma gli specialisti
erano più ottimisti: il nascituro
non presentava idrocefalia e fi-
sicamente era nella norma. Era
Per la pubblicazione non
si tiene conto delle lettere
non firmate e senza
recapito. Su richiesta
si potrà omettere
l’indicazione del nome.
una bella notizia, ma il futuro
del bambino, sempre secondo
i medici, restava pieno di inco-
gnite: la crescita avrebbe potuto
manifestare disturbi più o meno
gravi. Michele è nato nell’ago-
sto 2010 con parto naturale e a
tutt’oggi non presenta anoma-
lie. Ha 9 mesi ed è un bambino
sano, robusto, sveglio e reattivo.
È la gioia della mamma e delle
persone vicine che hanno prega-
to per lui. Tutte le sere, quando
si addormenta sul suo lettino, a
tenergli compagnia e a vegliare
su di lui c’è l’abitino di san Do-
menico Savio, il piccolo grande
Santo che non smetterò mai di
ringraziare.
Amorosi Marta, Arezzo
Un posto di lavoro
Da tre anni la ditta nella quale la-
vorava mio figlio era stata colpita
dalla crisi, provocata anche dal
comportamento irresponsabile
dei dirigenti dell’azienda. Que-
sta situazione ha coinvolto più
di 2000 persone, che per mesi
hanno fatto sentire la loro voce
presso le sedi istituzionali, senza
ottenere un riscontro. Alla fine ci
si è dovuti adattare con rasse-
gnazione disperata alla “cassa
integrazione”. La situazione è
andata sempre più aggravandosi;
infatti per mesi e mesi, ed ancora
attualmente, non si erogano gli
stipendi. Ai primi sentori della
“crisi” ho subito raccomandato la
situazione lavorativa di mio figlio
a Maria Ausiliatrice, promet-
tendo la pubblicazione della gra-
zia ed un’offerta per le opere sa-
lesiane nel caso le mie suppliche
fossero state accolte. Mio marito
ed io abbiamo pregato fervoro-
samente ed incessantemente la
Santa Vergine per ottenere la
grazia. Finalmente le nostre sup-
pliche sono state esaudite: mio
figlio ha vinto un concorso a cui
hanno partecipato 17 000 con-
correnti ed oggi stesso ha ini-
ziato il lavoro. Ritengo che Maria
Ausiliatrice ci abbia concesso un
miracolo. Non troviamo le parole
per ringraziarla e far conoscere a
tutti la potenza della sua interces-
sione.
Francesca Brossa - Torino
Ritrova la gioia di vivere
Mia sorella più giovane, di 35
anni, si è gravemente ammalata
di una depressione che nessuno
riusciva a curare. Vivendo sola,
a Londra, ha perso il lavoro e
si è trovata in una situazione fi-
nanziaria carente. Aveva tagliato
i rapporti con noi che siamo la
sua famiglia. Per sei mesi non
è stato possibile contattarla,
poiché non ci rispondeva né al
telefono, né per posta; e noi non
L’Allodola e le Tartarughe
È USCITO IL NUMERO 13 DELLA COLLANA
«PICCOLE STORIE PER L’ANIMA»
Ogni libro è fatto di racconti, come minuscole compresse di sag-
gezza spirituale, per la meditazione personale, la catechesi, l’ani-
mazione e la lettura in famiglia.
40
Ottobre 2011

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
avevamo nessun contatto con
persone vicine alla sua casa. Ha
toccato il fondo della disperazio-
ne giungendo fino ad annunciare
l’intenzione di lasciare la vita.
Noi abbiamo pregato tanto Ma-
ria Ausiliatrice e i santi salesiani,
per la guarigione di mia sorella.
Un giorno essa ha risposto al te-
lefono, avendo deciso di tornare
a casa per farsi curare presso
l’ospedale della nostra città. Qui
ha incontrato un medico vali-
dissimo, che dopo una diagnosi
le ha trovato la cura giusta. Ha
ritrovato il lavoro che le dà tan-
ta soddisfazione e soprattutto la
dignità di vivere. Con noi ha rial-
lacciato relazione di grande affet-
to e spesso viene a trovarci. Sono
trascorsi tre anni e mia sorella sta
bene. Come non ringraziare la
Vergine, invocata come Ausilia-
trice, che ha guarito mia sorella
e ha illuminato il medico che l’ha
presa in cura?
M. P.
Serenità ritrovata
Sono una studentessa della fa-
coltà di economia presso l’U-
niversità di Venezia. Durante
l’ultimo anno di studi, trascorsi
un periodo di grande difficoltà e
sofferenza: nonostante gli ottimi
risultati conseguiti fino ad allo-
ra, fui colpita dalla stanchezza e
dalla paura di non farcela, tanto
che pensavo come migliore solu-
zione di ritirarmi dall’università,
nonostante mi mancassero solo
due esami per concludere. Con
mia mamma ho rivolto le mie
preghiere a Maria Ausiliatrice, a
san Giovanni Bosco e a san Do-
menico Savio affinché mi aiutas-
sero a superare questo malessere
psico-fisico. Il sostegno dei miei
cari e le preghiere a questi Santi
hanno ottenuto la grazia: ho ritro-
vato la serenità, ho superato bril-
lantemente gli ultimi due esami
mancanti, e ora non mi resta che
preparare la tesi.
B. V., Treviso
Il Signore sempre
ci stupisce
Io e mio marito avevamo il gran-
de desiderio di avere un bam-
bino. Abbiamo pregato tanto,
con la certezza che il Signore
ci avrebbe esaudito. In questo
lungo cammino di continua
supplica ho incontrato il piccolo
san Domenico Savio e ho ri-
chiesto il suo abitino. L’abbiamo
indossato sia io sia mio marito,
aspettando con fiducia. Stava-
mo attraversando un momento
veramente penoso, poiché mio
marito rischiava di perdere la
vista; anche per questo era-
vamo tristi. Ma il Signore, che
conosce qual è il momento di
donarci quello di cui abbiamo
bisogno, sa sempre stupire i
suoi figli. Ecco che un bel gior-
no ho scoperto di essere incin-
ta. Non vi dico la mia gioia ed
emozione. L’8 gennaio 2008 è
nato Leonardo Domenico e il 3
dicembre 2009 è nato Salvatore
Domenico. Il Signore ci ha do-
nato la gioia di diventare genito-
ri; inoltre la vista di mio marito è
migliorata, stabilizzandosi.
Vicari Maria Grazia, Borgetto PA
“Ci sono anch’io!”
La nostra neonata Chiara Lucia-
na, appena sbocciata alla vita la
sera del 23 maggio 2011, sem-
brava volesse dire a tutti: ”Da
oggi ci sono anch’io!”. Infatti
questa mia piccola e tanto cara
bambina è nata con largo antici-
po e sento impellente il bisogno
di ringraziare san Domenico Sa-
vio, che mi ha assistito durante
i lunghi mesi di gravidanza. Ho
potuto così affrontare con gran-
de fiducia vari problemi. Con
tanta fede l’ho pregato ed ho
portato al collo la sua immagi-
ne. Alla mia Chiara Luciana, che
è bella, buona e sana, auguro di
cuore che la vita le abbia sempre
a sorridere.
Sommavilla Marianna,
Panchià TN
NOTIZIE DALLA POSTULAZIONE
Madre Laura Meozzi, FMA, dichiarata venerabile
Il 27 giugno 2011, il san-
to padre Benedetto XVI ha
ricevuto in udienza privata
Sua Eminenza Reverendis-
sima il card. Angelo Amato,
S.D.B., Prefetto della Con-
gregazione delle Cause dei
Santi. Nel corso dell’udien-
za il Sommo Pontefice ha
autorizzato la Congregazio-
ne a promulgare il Decreto
riguardante le virtù eroiche
della serva di Dio Laura Me-
ozzi, suora professa dell’I-
stituto delle Figlie di Maria
Ausiliatrice.
Nata a Firenze (Italia) il 5
gennaio 1873, con la fa-
miglia, nobile e agiata, si
trasferisce presto a Roma,
dove compie gli studi di medicina. Quando il direttore spirituale,
un salesiano, le dice che Dio la chiama tra le suore di don Bosco,
passa notti intere in preghiera. Divenuta Figlia di Maria Ausiliatrice
nel 1898, lavora soprattutto in Sicilia fino al 1921, quando viene
scelta a coordinare il gruppo delle prime suore salesiane inviate
in Polonia. È così la pioniera della presenza delle FMA in Polonia,
dove giunge nel 1922. Pur nella povertà estrema apre case per ogni
esigenza: inizia con alloggi per bambini orfani e abbandonati; poi
le ragazze, le scuole, i laboratori, le postulanti, le novizie, le suore;
poi i rifugiati, i perseguitati, gli ammalati, i profughi...
Madre Laura riesce a dare conforto a tutti. Durante il periodo della
seconda guerra mondiale, benché consapevole del rischio a cui va
incontro, decide di restare in Polonia accanto alle giovani conso-
relle. Accanto a loro sperimenta l’occupazione della Russia e del-
la Germania, la chiusura delle case aperte con grandi sacrifici, la
deportazione di alcune FMA in campi di concentramento. Ciò che
era stata fecondato nel dolore e nell’amore coraggioso avrà poi una
grande fioritura di opere educative a vantaggio di tanti bambini e
ragazze polacche.
Madre Laura aveva un dono speciale di maternità forte e dolce.
Sapeva accompagnare con saggezza e gradualità, perché aveva il
dono del discernimento degli spiriti, dell’ascolto e della consola-
zione. Finita la guerra, si dovettero abbandonare i territori divenuti
repubbliche sovietiche e ricominciare tutto da capo. Madre Laura
inizia di nuovo: riapre ben 12 case.
A Pogrzebien, in un vecchio castello che era servito ai tedeschi per
annientare donne e bambini, rinasce il noviziato; ovunque ritornano
il vigore, la gioia, il sorriso. Ma ormai madre Laura si sente sempre
più affaticata. Assistita dalle suore e sostenuta dalle preghiere di
tutti, muore il 30 agosto 1951. La sua salma si trova a Pogrzebien.
Per informazioni e segnalazioni di grazie scrivere a:
postulazione@sdb.org
Ottobre 2011
41

5.2 Page 42

▲back to top
IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
DON VITTORIO CHIARI sdb
Morto a Monza l’11 febbraio 2011, a 73 anni.
«Il tuo era il sorriso
di don Bosco»
Per salesiani, amici, collabora-
tori ed exallievi don Vittorio è
stato un padre, un maestro ed
un amico sincero, autentico. Ha
incarnato ed ha fatto vivere don
Bosco nelle sue parole, nel suo
modo di stare con i giovani, di
vivere con loro e per loro. Con
questa lettera toccante lo ricorda
un exallievo.
Caro don Vittorio, domenica
pomeriggio sono andato a Val-
docco, davanti alla salma di
don Bosco non ho potuto non
ricordarti. Il tuo ricordo è anco-
ra vivo, le tue parole, anche se
ormai lontane, le sento ancora
più forti perché parlano dal
profondo del cuore. Ti ricor-
do in cortile, con i ragazzi del
Centro Salesiano San Dome-
nico Savio di Arese, ti ricordo
in Val Formazza, seduto sulla
panchina a leggere le bozze dei
tuoi libri, ti ricordo in preghiera
e durante le omelie, le stupende
omelie che hai regalato a tutti
noi, tenendoci sospesi tra cielo
e terra.
Per ogni exallievo sei stato pri-
ma di tutto un padre, soprat-
tutto per i più poveri, per i tuoi
barabitt di Arese e sicuramente
per molti altri exallievi che avrai
incontrato e amato a Reggio
Emilia. Don Bosco era Padre e
come padre sapeva amare ogni
suo figlio considerandolo dono
di Dio. Eri padre e i ragazzi lo
sapevano e ti accettavano come
tale, perché in te non vedevano
colui che castiga e comanda ma
colui che ama, sì, che ama ogni
suo figlio, che lo ama come vole-
va don Bosco: troverete persone
più sagge di me, ma difficilmen-
te troverete chi più di me vi ama
in Gesù Cristo!
Eri il padre autorevole, capace
di dare fiducia ai tuoi ragazzi,
capace di dare a ciascuno la
possibilità di ricominciare, di
iniziare una vita nuova, più bel-
la, più ricca di gioia e di speran-
za. Eri il padre misericordioso,
che si rallegra quando il figlio
torna e gli chiede scusa, eri
come il buon pastore; andavi
in cerca della pecorella perduta
e quando la trovavi la aiutavi a
rialzarsi per continuare il cam-
mino della vita.
Sapevi farti amare dai ragazzi
perché in te c’è sempre stato il
don Vittorio giovane, capace di
comprendere e di non giudica-
re. Amando i tuoi ragazzi sapevi
anche riprenderli e correggerli
perché chi ama ottiene tutto,
specialmente dai giovani. Come
padre hai incarnato don Bosco
stesso, lo hai fatto conoscere
non solo grazie alle tue parole
ma attraverso la tua stessa vita.
Come don Bosco ti sei consu-
mato ogni giorno per loro, hai
messo in secondo piano la tua
salute per curare i tuoi ragazzi
che hai amato sino all’ultimo
respiro.
Sei stato un grande maestro, un
ottimo comunicatore, capace di
trasmettere con parole semplici
ma efficaci i concetti più impor-
tanti, i valori fondamentali del
buon cristiano e onesto cittadi-
no. Tu con i giovani stavi bene, ti
sentivi a tuo agio, proprio come
don Bosco. Non avevi paura
di loro, li educavi, per ognuno
avevi la parola giusta da dire al
Vorrei tanto
essere e morire da clown.
Non è una fuga
dalla realtà
ma l’immersione
nel mondo dell’allegria,
della gioia, che nasce
quando uno vive
contento di sé,
degli altri,
della vita e della morte
che è ritorno a Dio,
il Padre che ci chiama
al momento giusto
quando avrà nostalgia
di ognuno di noi.
momento giusto. Con te, caro
don Vittorio, i lupi diventavano
agnelli mansueti. Come maestro
hai sempre insegnato il valore
dell’amicizia, della carità e della
riconoscenza. Bastava ascoltare
le tue buone notti o le tue predi-
che per capire che ciò che dicevi
ai tuoi ragazzi lo dicevi per il
loro bene, per aiutarli a cresce-
re con valori e ideali autentici e
non negoziabili.
Sei stato un grande amico, un
amico autentico, serio ma allo
stesso tempo pieno di gioia e
di tanto ottimismo. Tu stesso,
in uno dei tuoi articoli che scri-
vevi per i quotidiani nazionali,
hai scritto che per stare con i
giovani occorre saper regalare
qualche sorriso. Il tuo era un
sorriso sincero, regalato ad ogni
persona che ne aveva bisogno.
Il sorriso di don Bosco, ecco, il
tuo era il sorriso di don Bosco!
Come amico hai sempre cerca-
to di stare con i ragazzi, vivere
con loro i momenti della scuola,
della ricreazione, delle giornate
dell’amicizia e della Formazza.
Era bello caro don Vittorio sta-
re insieme a te, vederti allegro
e circondato dai tuoi ragazzi,
dai clown, dalle persone che
ti volevano bene e venivano a
trovarti.
Caro don Vittorio, concludo rin-
graziandoti di cuore per aver se-
minato in ogni exallievo il germe
del carisma salesiano, quel ger-
me che, seminato nel cuore, può
germinare e produrre frutto.
Don Bosco diceva ai suoi exal-
lievi: voi siete luce che risplen-
de in mezzo al mondo, e con il
vostro esempio aiuterete gli altri
ad amare il bene e a fuggire e
detestare il male.
Se gli exallievi possono essere
“luce che risplende in mezzo al
mondo” è per merito di salesiani
come te caro don Vittorio. Don
Bosco ti ha donato il suo cari-
sma, come uomo, come prete e
come salesiano. Tu stesso hai
scritto: sono contento di essere
salesiano di don Bosco.
Noi exallievi possiamo dire lo
stesso di te: siamo contenti di
essere exallievi di don Bosco
perché don Vittorio ci ha per-
messo di conoscerlo, di averlo
vicino per molti anni e di cre-
scere con lui.
42
Ottobre 2011

5.3 Page 43

▲back to top
LA BUONANOTTE
B.F.
Lo struzzo Oliver
Uno struzzo austero e auto-
revole, quotidianamente
intervistato da tv e giornali
per la sua competenza, teneva
lezione ai giovani struzzi sul-
la superiorità della loro specie
su tutte le altre. «Siamo gli uccelli più
grandi e perciò i migliori».
Tutti i presenti esclamarono: «Certo!
Certo!» tranne uno struzzo pensiero-
so, un certo Oliver.
«Noi non voliamo all’indietro come il
colibrì» disse a voce alta.
«Il colibrì perde terreno» replicò lo
struzzo anziano. «Noi progrediamo,
andiamo avanti».
«Certo! Certo!» esclamarono tutti gli
altri struzzi, tranne Oliver.
«Facciamo le uova più grandi e perciò
le migliori» continuò l’anziano maestro.
«Le uova del pettirosso sono più
belle» disse Oliver.
«Dalle uova di pettirosso escono solo
pettirossi» replicò l’anziano struzzo.
«I pettirossi si dedicano solo ai vermi
dei prati e basta!».
«Certo! Certo!» esclamarono tutti gli
altri struzzi, tranne Oliver.
«Noi camminiamo su quattro dita
mentre all’uomo ne occorrono dieci»
rammentò l’anziano struzzo ai suoi
allievi. «Ma l’uomo può volare stando
seduto e noi non voliamo per niente»
commentò Oliver.
L’anziano struzzo lo squadrò con
occhi severi. «L’uomo vola troppo in
fretta per un mondo che è rotondo.
Presto raggiungerà se stesso con un
gran cozzo posteriore, e l’uomo non
saprà mai che ciò che l’ha colpito da
dietro è stato l’uomo».
«Certo! Certo!» esclamarono tutti gli
altri struzzi, tranne Oliver.
«Poi, in momenti di pericolo, pos-
siamo renderci invisibili cacciando la
testa nella sabbia» declamò il maestro.
«Nessun altro lo sa fare».
«Come facciamo a sapere che non
ci vedono se non vediamo?» chiese
Oliver.
«Cavilli!» esclamò l’anziano struzzo,
e tutti gli altri struzzi, tranne Oliver,
esclamarono: «Cavilli!» senza sapere
che cosa significasse.
Proprio in quel momento, maestro
e allievi udirono uno strano rombo
minaccioso, come un tuono che si
avvicinava sempre più. Non era un
tuono del cielo ma il rombo di un’im-
mensa orda di rozzi elefanti in piena
carica che, spaventati da nulla, fug-
givano alla cieca. L’anziano struzzo e
tutti gli altri, tranne Oliver, cacciarono
immediatamente la testa nella sabbia.
Oliver andò invece a ripararsi dietro
una poderosa roccia poco distante e lì
rimase, finché quella tempesta di ani-
mali fu passata. Quando venne fuori,
vide davanti a sé una distesa di sabbia,
ossa e piume: tutto quanto restava
dell’anziano maestro e dei suoi allievi.
Tanto per essere sicuro, Oliver fece
l’appello ma non ebbe risposta fino al
proprio nome.
«Oliver» chiamò.
«Presente!» si rispose. E fu l’unico
suono nel deserto.
Sentenziano e polemizzano, pronti
a discutere di tutto e di tutti, sono
professori, onorevoli, grandi gior-
nalisti: sanno tutto e il perché di
tutto, infallibili venditori di fumo,
imperversano sui teleschermi 24 ore
su 24. Sempre pronti a svergognare
i loro unici nemici: quelli che osano
pensare con la loro testa.
Non subaffittate il cervello a nessuno.
Non è l’ampiezza dell’«audience»
a fare intelligente un’idea.
Ottobre 2011
43

5.4 Page 44

▲back to top
TAXE PERÇUE
tassa riscossa
PADOVA c.m.p.
In caso di mancato
recapito restituire a:
ufficio di PADOVA
cmp – Il mittente si
impegna a corrispon-
dere la prevista tariffa.
Il prossimo numero è
veramente speciale.
Si trasforma nel
Calendario Salesiano
Gennaio 2012
belando cLoumneeMcdqmdapeuìpievaerrilaseictlftaifacteviroa,roenrodrsficaimeiirscectaah.aalpRnie,paietqa,qunruduvddeieeiioMltrgliovf’auaarutnaarotmtiilcmet,ifriduoaleoeìrlrt,llsteiofaioaeneprrtqtaeideunim,ieofrilpoagltaabnluirusstemuistcgitecointfehi;ouiMie”arg.aaggecV”lniritòtcoreiio,llcslleiahie,dneadcilìh(miliMnonereaqamltloiuuo.lrtoer“oitseEistdvogsceeauclmlcloatOeerordalivmlltoaoidtrneiueGoidndodiuotoioencSvccaavaeocmnedormdFrìperiioanovnsl,avucteineectsccocuceceodoaddditneiitdSreoaeoarnldvnediesio-i). Venerdì
LpSneFeEroeeaslMnsemesoceedsiigmsnecscldleoiolrail’nirobtteiostpieelaeedsdlprietapeaesDlterdilecar’oOihndncDréaeoaoBfintnpnonoooorisiBsittcoeepcoosoes“ds,rtmcieeioomsSegi,smloanminmcuofaaanrFomrisoreecaomodndlpoinicirnaeofsnoutssttotecucusisoteprtsp,rooioeers”iprogtcs(uenSlaoriaomctnilrnehaemuiélnzenminianppepasoansur2osutsne0tdpmto1oiiergre2aidin)toloui.edgsaronidilfedilieeergeDilmrmloauaonpepvtnopioBvtsocooataozsdizilmceoiicooln-lo-.ai.
Sabato
Domemica
1d
IMI datoeproniNtàadtailMe aria
2 3 4 5 6 7 8 ss. Basilio e Gregorio
9 | 10 11 12 13 14 15 Nazianzeno
SS. Nome di Gesù
s. Genoveffa
s.
16 e 17 18 19 20 21 22 s.
Giuliano
Adriano di
Canterbury
s. Aldo
s. Pietro Orseolo
s. Elisabetta Selon
s. Ermete
MI
s. Amelia - s. Edoardo
s. Igino papa - s. Salvio
s.
s.
Modesto
Antonio M.
Pucci
Es.pGifuaenriraindoedl iSSigionnore
s. Raimondo de Peñafort
s. Luciano
Battesimo di Gesù
s.
s.
Severino
Massimo
di
Pavia
s.
b.
Ilario
Veronica
da
Binasco
s. Felice da Nola
s. Bianca
2ª del tempo ordinario b.
Lsus.igMi VauarroiareaPlacido
23 z 24 25 26 27 28 29 s.MarcelloI-s.Tiziano
s. Emerenziana
s. Ildefonso
30 31 d b. Markiewicz Bronislao
s. Martina
b. Sebastiano V.
s. Antonio abate
MA
s.
s.
Liberata
Margherita
d’Ungheria
s. Francesco di Sales (patr.
giornalisti)
DB
s. Giovanni Bosco
s. Ciro
Convers. S. Paolo
s. Demetrio
1
2
3
4
5
6
7
..................................................................................................................................................................................................................
s. Mario - s. Pia
ss. Timoteo e Tito
s. Paola
111819101234 ..................................................................................................................................................................................................................
s. Sebastiano
s. Fabiano
s. Angela Merici
s. Marino
11111526278901 ..................................................................................................................................................................................................................
s. Sebastiano
s. Fabiano
s.
s.
TGoimulmianasooddi ’CAuqeunincoa
22
23
24
25
26
27
28
..................................................................................................................................................................................................................
s. Agnese
b. Cristiana
di
Assisi
s.
del tempo
Valerio - s.
ordinario
Costanzo
29
30
31
..........................................................................................
Senza di voi
Dal testamento di don Bosco
per i benefattori
non possiamo
Senza la vostra carità io
avrei potuto fare poco
o nulla; con la vostra
carità abbiamo invece
fare nulla!
cooperato con la grazia di Dio
ad asciugare molte lagrime e
a salvare molte anime.
PER SOSTENERE LE OPERE SALESIANE
Notifichiamo che l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino, avente persona-
lità giuridica per Regio Decreto 13-01-1924 n. 22, e la Fondazione Don Bosco nel mondo
(per il sostegno in particolare delle missioni salesiane), con sede in Roma, riconosciuta con
D.M. del 06-08-2002, possono ricevere Legati ed Eredità.
Queste le formule
Se si tratta di un Legato
a)
Di beni mobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma) a titolo di legato la somma di ……………..,
o titoli, ecc., per i fini istituzionali dell’Ente”.
b)
Di beni immobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma), a titolo di legato, l’immobile sito in… per i fini
istituzionali dell’Ente”.
Se si tratta invece di nominare erede di ogni sostanza l’uno o l’altro dei due enti
sopraindicati
“… Annullo ogni mia precedente disposizione testamentaria. Nomino mio erede universale
l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o la Fondazione Don Bosco
nel mondo con sede in Roma) lasciando a esso/a quanto mi appartiene a qualsiasi titolo,
per i fini istituzionali dell’Ente”.
(Luogo e data)
(firma per esteso e leggibile)
N.B. Il testamento deve essere scritto per intero di mano propria dal testatore.
INDIRIZZI
Istituto Salesiano per le Missioni
Via Maria Ausiliatrice, 32
10152 Torino
Tel. 011.5224247-8 - Fax 011.5224760
Fondazione Don Bosco nel mondo
Via della Pisana, 1111
00163 Roma - Bravetta
Tel. 06.656121 - 06.65612658
e-mail:donbosconelmondo@sdb.org
IndltrVoloeceeuscntcntotphoaalèerecrgehouèsrceaonsphtlauaeeoermirrtrvfoilapivo’.cacralbiehelcbsiistoesoatnearnsetatfoiaalmilreBedeSni -
un’offerta.