Bollettino_Salesiano_201603

Bollettino_Salesiano_201603

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
IL
MARZO
2016
L'invitato
Vittorio
Messori
A tu per tu
Don
Vincenzo
Marrone
Gesù è vivo!
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877
Le case di
don Bosco
Trento
Salesiani
nel mondo
Kakuma

1.2 Page 2

▲back to top
LE COSE DI DON BOSCO
JOSÉ J. GÓMEZ PALACIOS
La meridiana
(Traduzione di Deborah Contratto)
La storia
30 ottobre 1835. Primo giorno di Giovanni Bosco nel se-
minario di Chieri. Insieme all’amico Guglielmo Garigliano
scopre che sotto la meridiana c’è una scritta che invita
all’allegria. La meridiana, restaurata nel corso degli anni,
è ancora conservata nel cortile dell’edificio che, all’epoca
di don Bosco, era sede del seminario (Memorie dell’Ora-
torio, seconda decade, n. 2).
F in da quando sono nata, mi trovo su
un muro del cortile interno del semi-
nario di Chieri. Ricordo due giovani
seminaristi. Dovevano essere nuovi, a
giudicare dai loro sguardi pieni di vita.
Parlavano animatamente, camminava-
no a passo spedito, gesticolavano molto e ri-
devano. In loro non c’era traccia della severità
che invece contraddistingueva i volti di tutti i
loro compagni, in particolar modo quelli più
anziani.
All’improvviso si arrestarono davanti a me.
Alzarono lo sguardo e mi contemplarono per un
paio di minuti. Uno di loro, un tale Giovanni
Bosco, lesse ad alta voce la frase che era scritta ai
miei piedi “Af-
flentibus lentae
celeres gauden-
tibus horae”. La
tradusse al volo
con disinvoltura:
«Le ore passa-
no lentamente
per le persone
tristi, veloci per
quelle allegre».
E concluse:
«Cerchiamo di
essere sempre
allegri, così il
tempo passerà
in fretta».
Iniziarono quindi a ridere, ed
anche così forte, che molti dei
seminaristi più anziani li
rimbrottarono.
Nei sei anni successivi, non passò giorno in cui
i due giovani non mi rivolgessero uno sguardo
complice. Con la mia semplice e saggia scritta
ricordavo loro l’importanza di seminare lungo
il sentiero della vita, tanti semi di felicità.
Naturalmente presi in simpatia soprattutto quel
Giovanni Bosco. Aveva un segno particolare:
i capelli ricciuti. A Chieri era noto a tutti per i
suoi capelli ricciuti e quando usciva dal semina-
rio per recarsi in Duomo, veniva subito ricono-
sciuto dai suoi piccoli amici, che lo indicavano
come “il chierico dai capelli ricciuti (’l cérich
di rìssolin!)”. Fino alla fine della sua vita i suoi
amici più cari lo chiamavano confidenzialmente
Don Béro (Don Agnellino).
Era sempre al centro dell’allegria. Le ore più
belle che ho mai segnato nella vita sono sta-
te quelle quando ho saputo che quel giovane
seminarista, già sacerdote, lavorava senza sosta
per donare un po’ di sorriso e amore ai ragazzi e
ai giovani sfortunati, pieni di amarezza, poiché
la vita aveva tolto loro tutto. Quando mi dissero
che il suo soprannome era “il santo dell’allegria”,
la mia lancetta fece le capriole (ma solo di notte).
Sono passati molti anni. Il tempo mi ha giocato
qualche brutto scherzetto, ma sono stata restau-
rata e continuo la mia missione nel segnare le
ore. Di tanto in tanto arrivano in visita gruppi
di persone che dicono di essere i discendenti di
quel seminarista; pochi però mi prestano atten-
zione e quasi nessuno capisce la mia iscrizione.
Oh come mi piacerebbe poter parlare, anzi
no… urlare a grande voce a tutti quanti loro il
messaggio di allegria che, giorno dopo giorno,
ricordavo a quel Giovanni Bosco.
2
Marzo 2016

1.3 Page 3

▲back to top
IL
MARZO 2016
ANNO CXL
Numero 3
Poster: Icona dell’amicizia
dell’iconografo Italo Forieri - Parrocchia
Salesiana Santa Croce di Verona.
IL
MARZO
2016
L'invitato
Vittorio
Messori
A tu per tu
Don
Vincenzo
Marrone
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877
Le case di
don Bosco
Trento
Salesiani
nel mondo
Kakuma
Mensile di
informazione e
cultura religiosa
edito dalla
Congregazione
Salesiana di San
Giovanni Bosco
Gesù è vivo!
In copertina: Questo è il mese della Pasqua. Il volto di
Gesù ci ricorda la bellissima realtà della Risurrezione:
l’infinita forza di Dio che squarcia la storia dell’Umanità per
ristabilire il suo progetto d’Amore (disegno di Stefano Pachì).
2 LE COSE DI DON BOSCO
4 IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE
6 SALESIANI NEL MONDO
Kakuma
10 L'INVITATO
Vittorio Messori
14 FINO AI CONFINI DEL MONDO
16 A TU PER TU
Don Vincenzo Marrone
19 SALESIANI PER IL SOCIALE
20 FMA
Latina
22 POSTER
Icona dell’amicizia
24 LE CASE DI DON BOSCO
L’opera salesiana di Trento
28 CONOSCERE LA FAMIGLIA SALESIANA
La CMB
31 MIRACOLI
32 IL GIUBILEO IN FAMIGLIA
La riconciliazione
34 COME DON BOSCO
36 LA LINEA D’OMBRA
38 LA STORIA SCONOSCIUTA DI DON BOSCO
40 I NOSTRI SANTI
41 IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
42 RELAX
43 LA BUONANOTTE
6
10
16
Il BOLLETTINO SALESIANO
si stampa nel mondo in 57
edizioni, 29 lingue diverse e
raggiunge 131 Nazioni.
Direttore Responsabile:
Bruno Ferrero
Segreteria: Fabiana Di Bello
Redazione:
Il Bollettino Salesiano
Via della Pisana, 1111 - 00163 Roma
Tel./Fax 06.65612643
e-mail: biesse@sdb.org
web: http://biesseonline.sdb.org
Hanno collaborato a questo
numero: Agenzia Ans, Paolo
Baldisserotto, Pierluigi Cameroni,
Roberto Desiderati, Emilia Di
Massimo, Ángel Fernández Artime,
Cesare Lo Monaco, Alessandra
Mastrodonato, Francesco Motto,
Guido Pedroni, Pino Pellegrino,
Anna Peiretti, O. Pori Mecoi,
Salvatore Prisco, Giovanni Rolandi,
Luigi Zonta, Felix Urra, Fabrizio
Zubani.
Diffusione e Amministrazione:
Agustin Pacheco (Roma)
Fondazione
DON BOSCO NEL MONDO ONLUS
Via della Pisana 1111 - 00163 Roma
Tel. 06.656121 - 06.65612663
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
web: www.donbosconelmondo.org
CF 97210180580
Banca Prossima
IBAN: IT 24 C033 5901 6001 0000 0122 971
BIC: BCI TIT MX
Ccp 36885028
Progetto grafico: Andrea Morando
Impaginazione: Puntografica s.r.l.
- Torino
Stampa: Mediagraf s.p.a. - Padova
Registrazione: Tribunale di Torino
n. 403 del 16.2.1949
Associato alla Unione Stampa
Periodica Italiana

1.4 Page 4

▲back to top
IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE
DON ÁNGEL FERNÁNDEZ ARTIME
La nostra quotidiana
“Festa di Cana”
Siamo come in una festa di nozze, ogni giorno, nel quotidiano
svolgersi delle nostre vite, servizi e missioni. Anche noi
siamo un intreccio di culture, radici, storie, e ci fa molto
bene celebrare la nostra fratellanza, amicizia
e comunione perché ci riempie di speranza verso
il futuro di questo albero che continua a dare
tanti frutti di vita e santità.
Voglio parlarvi di una festa, di una Ma-
dre, di un bisogno e di un elemento
semplice ma essenziale.
A Cana c’era una Madre, la madre di
Gesù, dice il Vangelo. Anche oggi qui,
nella vostra casa, c’è una Madre: Lei stes-
sa, la madre di Gesù. La vedete? La sentite? Certo
che si trova qui, altrimenti la festa non sarebbe lo
stesso. Lei viene a tutelare, incoraggiare e, come
no, a coccolare, la nostra fratellanza. L’articolo
quarto della Carta d’identità della Famiglia Salesia-
na dice che siamo “una comunità carismatica e spi-
rituale... legata da rapporti di parentela spirituale e di
affinità apostolica”. Bella espressione! E questa pa-
rentela ha, al suo centro, una Madre che come don-
na e come madre è capace di essere sempre attenta
ai suoi, sempre con gli occhi aperti e sorveglianti al
fine di percepire le necessità dei suoi piccoli, anche
se questi “piccoli” siano già maggiorenni. Così è
capitato nelle nozze incidentate a Cana di Galilea.
Lei avverte il suo figlio Gesù: “Non hanno vino”.
E senza vino, è finita la festa. Prima c’era, ma è
finito. Nel cuore della festa, venne a mancare uno
degli elementi che la caratterizza e non solo in
un senso letterale e superficiale, ma piuttosto in un
profondo senso simbolico.
Ecco, nel cuore della festa, immagine della vita e
anche della nostra Famiglia, emerge all’improv-
viso un bisogno. Noi, parentela e amici e amiche
di don Bosco, sappiamo bene che il mondo oggi
manifesta tanti bisogni. È importantissimo, fon-
damentale direi, imparare dalla nostra Madre a
essere attenti, ad alzare sempre lo sguardo, a non
restare chiusi in noi stessi, nelle nostre difficoltà,
nelle nostre sofferenze, egoisticamente, ma sem-
pre svegli e vigilanti, con i nostri occhi soprattutto
amichevolmente indirizzati agli ultimi, ai giovani
per i quali siamo nati, fondati e inviati.
4
Marzo 2016

1.5 Page 5

▲back to top
Al mondo, e anche tante volte alle no-
stre comunità e famiglie, manca il vino,
cioè l’allegria e la festa, che si esprime
in una vita che vale la pena di essere
vissuta. E noi, carissimi, abbiamo ere-
ditato una cantina: il nostro carisma
condiviso!
Il nostro amato padre don Bosco ha scritto una
lettera bellissima a Cagliero, allora Vicario Apo-
stolico della Patagonia, che dice: “Carità, pazien-
za, dolcezza [...] fare del bene a chi si può, del male
a nessuno. Ciò valga per i Salesiani tra loro, fra gli
allievi, ed altri esterni od interni”. Abbiamo detto
che senza vino, non c’è festa. Per noi, carissimi
fratelli e sorelle, il sistema preventivo è proprio il
nostro, quindi, senza il vissuto del sistema preven-
tivo non c’è per noi spirito (cioè non percorriamo
insieme l’avventura dello Spirito!) e non c’è vera
vita salesiana: è finita la festa.
Questo vino, non è un frutto tutto nostro... ma
frutto del percorrere il cammino indicato da Gesù
e animato dallo Spirito. Fu Gesù a
fare vino dall’acqua. Ma sono stati
i servitori a seguire l’indicazione
della Madre di Gesù, a provvede-
re e portare l’acqua. Ecco, un ele-
mento semplice, ma essenziale e
di base. Stiamo attenti al “coman-
damento della Vergine”, per riem-
pire le giare con la nostra acqua,
anche se sembra veramente strano
quello che ci viene richiesto. Ma,
attenzione, che quello che ci viene
chiesto, anche se sembra semplice
e di poco valore in confronto con i
bisogni e con il “vino” mancante,
è di per sé essenziale e fondamen-
tale. Infatti, per arrivare ad avere
della vera acqua, abbiamo bisogno
di attingere dal pozzo, e quanto
più in profondità riusciamo ad
arrivare, un’acqua più pura sgorga
perché sgorga dal profondo del nostro cuore e del
nostro essere.
Vi ho proposto nella strenna un cammino di pro-
fondità per voi, per i giovani e per la gente alla
quale siamo stati inviati. Questo cammino che
ho chiamato “Sfide e Proposte” ha un doppio
movimento in profondità e verso l’esterno. Ve lo
enumero ancora una volta: Guardare dentro; Cer-
care Dio; Incontrarsi con Gesù; Diventare/Essere dei
suoi; Appropriarsi dei valori fondamentali della vita
umana, quali la famiglia, l’amicizia, la solidarietà,
l’ecclesialità e la vita come donazione; e, finalmente,
Maturare un progetto di vita che risponda alla chia-
mata di Dio.
Una festa, una Madre, un bisogno e un ele-
mento da consegnare. Regaliamo a tanti, di ciò
che abbiamo nella nostra cantina ereditata dal
cuore di don Bosco e lasciamoci accompagnare
ogni giorno da Lei, la Madre di Gesù che si
prende cura di noi e ci insegna a fare lo stesso
gli uni gli altri.
Marzo 2016
5

1.6 Page 6

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
GIOVANNI ROLANDI
Traduzione di Marisa Patarino
Kakuma
I Salesiani di don Bosco
dell’Ispettoria Africa Est (AFE)
operano in Africa orientale
dal 1980, in Kenya, in Tanzania,
La città della
misericordia
in Sudan e in Sudan del Sud.
Il Sudan e il Sudan del Sud
costituiscono insieme un’entità
semi-indipendente dell’Ispettoria.
Attualmente l’Ispettoria conta
28 comunità, che lavorano
al servizio dei giovani con varie
I n Kenya offriamo una formazione tecnica
tramite i nostri istituti: il Don Bosco Embu,
Makuyu, la Città dei Ragazzi a Nairobi e il
campo profughi Don Bosco per rifugiati a
Kakuma, nella Contea di Turkana. In questi
istituti teniamo corsi riguardanti varie disci-
opere, tra le quali istituti tecnici,
scuole medie, parrocchie,
centri giovanili e un campo
profughi per rifugiati a Kakuma.
pline, tra cui la saldatura e la lavo-
razione dei metalli, le lavorazioni bito della formazione professionale. In base a
al tornio, la manutenzione dei consultazioni tuttora in corso e a una valutazione
motori, la carpenteria e la fa- delle effettive necessità compiuta dall’
per
legnameria, lavori di muratura, l’anno 2014, i rifugiati hanno dichiarato di aver
idraulica, manutenzioni elet- bisogno di un ampliamento del campo di azione
triche, meccanica di motori per del centro don Bosco Kakuma nell’ambito dell’i-
veicoli, scuola guida, segreteria, struzione tecnica, affinché sia possibile accogliere
arte e design, sartoria e confezio- un maggior numero di allievi che fanno parte del
ne di abiti, ebanisteria, corsi novero dei rifugiati e della comunità Turkana e
di informatica.
offrire loro una formazione più approfondita.
I Salesiani di don Bosco Noi Salesiani, che abbiamo al nostro attivo oltre
hanno al loro attivo una 30 anni di esperienza nel campo dell’istruzio-
presenza consolidata nel ne professionale in Kenya, crediamo di avere le
campo profughi di Kaku- competenze e le capacità tecniche necessarie per
ma e lavorano al servizio fornire una formazione professionale completa ai
dei rifugiati dal 1993 rifugiati e ai giovani accolti nella comunità e per
come partner operativi contribuire alla crescita economica del Kenya,
dell’
nell’am- per prospettare una fonte alternativa di reddito a
6
Marzo 2016

1.7 Page 7

▲back to top
seguito degli effetti che i cambiamenti climatici
hanno determinato nella loro economia globale,
trasformando la vita di molte persone.
Gestiamo il centro più importante, che propone
tutti i corsi tecnici che offriamo insieme a pro-
grammi di matematica e informatica, il secon-
do istituto è un centro ubicato in campagna, in
cui vorremmo formare ogni anno 320 giovani
nel settore agricolo, il terzo ha un’impostazione
tecnologia al servizio della comunità e offre cor-
si di informatica e relativi ad alcuni altri ambiti
della tecnica, programmi di alfabetizzazione e
aritmetica e infine, nella nuova sede che stiamo
costruendo ora, cominceremo ad avviare corsi a
partire da gennaio 2016.
Negli anni scorsi il centro Don Bosco di Kakuma
ha formato migliaia di giovani. Dal numero di
allievi che si iscrivono ai corsi e che si diplomano,
deduciamo che le necessità incontrate dal cen-
tro Don Bosco siano in aumento. Nei vari centri
che gestiamo nel campo, nel corso di quest’anno
2015, 3774 allievi si sono iscritti ai nostri cor-
si e 2843 di loro conseguiranno il diploma en-
tro la fine dell’anno. Una volta terminato il loro
periodo di formazione qui, i nostri studenti che
hanno frequentato i corsi tecnici affrontano un
esame gestito dal governo del Kenya ( ) e
conseguono un diploma ufficiale. L’anno prossi-
mo speriamo di avviare percorsi di preparazione
che permettano di acquisire almeno una qualifica
professionale.
In diverse occasioni, nel corso di colloqui con i
Salesiani o con delegati di agenzie umanitarie
venuti qui in visita, la comunità dei rifugiati ha
espresso il desiderio di poter frequentare qui corsi
di approfondimento. Al momento siamo in gra-
do di offrire solo corsi di base nell’ambito della
formazione tecnica, ma vorremmo proporre pro-
grammi che permettano agli allievi di acquisire
competenze sufficienti nei settori da loro scelti.
L’
e altre istituzioni hanno pienamente
sostenuto questo progetto e vorrebbero che fosse
realizzato presto.
Con questi presupposti, i Salesiani hanno avvia-
to la costruzione di un Istituto Tecnico appena
fuori del campo, ma collegato al campo stesso,
per poter offrire corsi di formazione ai rifugiati e
ai giovani della comunità. Dopo aver ottenuto le
Un funzionario
delle Nazioni
Unite parlando di
Kakuma ha detto:
“Non ho mai visto
niente di simile in
20 anni di lavoro
con i rifugiati. È un
posto incredibile”.
Attualmente il
campo ospita
più di 180 mila
profughi.
Marzo 2016
7

1.8 Page 8

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
necessarie autorizzazioni da parte della Congre-
gazione, a seguito di un dialogo con la diocesi,
ora disponiamo di un ottimo appezzamento di
terreno in città, adiacente al campo. Stiamo pro-
gettando di recintare il terreno. È stato compiuto
un sondaggio idrologico ed è stata individuata la
sede per un pozzo. Abbiamo ricevuto progetti e
preventivi, ma siamo in attesa di avere da parte
di alcune istituzioni caritative i fondi per costru-
ire l’Istituto. Inizialmente erano arrivate pro-
messe di aiuti, ma, dopo che abbiamo compiuto
la nostra parte dell’opera, non abbiamo riscontri
concreti.
La parrocchia cattolica
Santa Croce
In qualità di missionari e di persone impegnate
nell’evangelizzazione e nell’assistenza spirituale
Gli approvvigionamenti
e la situazione dei
numerosissimi
bambini sono tra le
preoccupazioni più
assillanti.
8
Marzo 2016
del popolo di Dio, i Salesiani si impegnano al
servizio dell’unica parrocchia cattolica di tutto il
campo. La parrocchia cattolica Santa Croce del
Campo profughi di Kakuma appartenente alla
diocesi di Lodwar è affidata alle cure dei Salesia-
ni. Vi sono solo due sacerdoti salesiani, che sono
già impegnati nella gestione dei centri di forma-
zione professionale, coadiuvati da 2 suore, 2 ca-
techisti a tempo pieno, 8 catechisti collaboratori,
laici che svolgono funzioni di guida in parroc-
chia, dove sono attivi vari gruppi. Ci prendiamo
così cura delle necessità spirituali dei parrocchia-
ni. La parrocchia conta 8 centri, in ognuno dei
quali viene celebrata la messa domenicale, e in
molti si celebra la messa anche nei giorni feriali.
Sono attive 45 piccole comunità cristiane, guidate
da animatori molto impegnati, seguiti in partico-
lare da 2 suore. La presenza di un gran numero di
giovani, che percentualmente sono la maggioran-
za dei rifugiati del campo, costituisce un campo
di apostolato ideale per i Salesiani.

1.9 Page 9

▲back to top
I Savio Club
Sebbene tutte le persone che vivono qui siano ri-
fugiate, a volte si creano malintesi e talvolta anche
tensioni tra appartenenti a tribù diverse. A volte i
livelli formativi non sono all’altezza degli standard
previsti per gli allievi delle scuole primarie, dato
il gran numero di bambini che frequentano ogni
scuola e la carenza di risorse. Abbiamo preso atto
di questa situazione e abbiamo elaborato un pro-
gramma di formazione supplementare per i bam-
bini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, ai quali
insegniamo l’inglese, la matematica, il kiswahili,
l’igiene, le buone maniere, il catechismo e le pre-
ghiere. Ogni giorno i bambini fruiscono di 3 ore
di lezione. Nelle succursali della nostra parrocchia
al momento abbiamo circa 600 bambini che parte-
cipano a questo programma. È meraviglioso vede-
re come parlino lingue diverse, interagiscano con
persone di diverse tribù, ottengano buoni risulta-
ti nello studio elementare e, nel complesso, siano
molto intelligenti e preparati. Con l’aiuto del dr.
Alfons e di un gruppo di lavoro proveniente dalla
Germania, possiamo aiutare questi bambini a di-
ventare buoni cristiani e onesti cittadini.
Il Centro Giovanile Don Bosco
Chi vive nel campo profughi riscontra che tanti
bambini e giovani prendono parte alle attività pro-
poste da chi gestisce l’istituzione. Molti bambini e
giovani frequentano il nostro centro per partecipa-
re ai giochi, ai momenti di preghiera e di ricreazio-
ne. Questo orientamento è in piena armonia con
l’idea di san Giovanni Bosco di tenere i giovani
lontano dalle strade, in cui sono esposti a pericoli
di ogni genere, e di offrire loro un ambiente sicuro
e stimolante. Utilizzano il limitato spazio disponi-
bile nel campo. Nel frattempo abbiamo cercato un
luogo adatto per la scuola e l’oratorio.
Dio ha i suoi piani e ne dispone la realizzazione
a suo tempo. Mentre cercavamo uno spazio come
questo, vicino a noi, a causa delle forti piogge ca-
dute lo scorso anno è stato necessario trasferire
molte persone in zone migliori e più sicure. Si è
così reso disponibile un buon appezzamento di ter-
reno. A seguito della nostra richiesta, il governo e
l’
ci hanno concesso il terreno, che abbia-
mo già recintato e in cui progettiamo di realizzare
campi da calcio, netball, pallavolo e una multisala.
Eventualmente, se disporremo dei fondi necessari,
vorremmo costruire una sala in cui noi e altre isti-
tuzioni potessimo proporre programmi per i gio-
vani e incontri per il pubblico in generale. A questo
complesso verrà dato il nome di “Centro Giovanile
del Campo Profughi per i rifugiati di Kakuma” e
sarà un luogo di incontro per tante persone.
Queste sono alcune delle attività svolte al Cen-
tro “Don Bosco” di Kakuma. Siamo l’unica isti-
tuzione presente nel campo e dobbiamo dunque
affrontare varie sfide, ma siamo anche molto
apprezzati per questo. Siamo sicuri che don Bo-
sco, il nostro Padre spirituale, sarebbe orgoglioso
per la dedizione manifestata dai suoi figli che si
prendono cura di queste persone emarginate. La
nostra vita con loro ci ricorda costantemente che
la nostra casa permanente non è qui sulla terra,
ma dobbiamo impegnarci a fondo per rendere la
casa che abbiamo qui sulla terra come il cielo. In
un mondo in cui le conseguenze del male sono
evidenti, il compito di costruire il paradiso qui
sulla terra è impegnativo, ma possibile.
La parrocchia
cattolica, con
45 comunità
cristiane, è gestita
dai salesiani. La
presenza di un
grande numero
di giovani ne fa
l’apostolato ideale
dei salesiani.
Marzo 2016
9

1.10 Page 10

▲back to top
L’INVITATO
B.F.
«Anche per Lourdes
don Bosco arrivò prima»
Incontro con Vittorio Messori
Nella nuova edizione
ampliata di Ipotesi su
Maria il grande scrittore
cattolico racconta in modo
semplice e affascinante
la meravigliosa “storia”
moderna di Maria.
Otto anni fa, lo scrittore cat-
tolico Vittorio Messori che,
come suo primo libro, aveva
pubblicato Ipotesi su Gesù,
un best seller mondiale, che
ancora continua a inanellare
ristampe, pubblicò un volume dal ti-
tolo Ipotesi su Maria. Il libro ebbe il
consueto successo delle opere di que-
sto autore, ebbe molte ristampe, fu
tradotto in varie lingue, ma la ricerca
mariana di Messori in questi anni è
continuata.
Ecco allora che, in questi mesi, è uscita
una nuova edizione di Ipotesi su Maria,
nuova sin dalla copertina e, soprattut-
to, con ben 13 capitoli inediti.
Centotrenta pagine in più
da leggere, in un volume
che già era massiccio,
che sinceramente non è
un “mattone”.
«Sì, certo, è bello spesso, ma anche
se i capitoli della prima edizione,
che erano 50, ora sono saliti a 63, il
lettore non si deve spaventare. Ogni
capitolo raccolto qui è stato anticipa-
to su un mensile cui collaboro come
un lungo articolo. Questo volume è
stato pensato perché si possa leggere
ad apertura di pagina: il capitolo che
capita sottocchio a caso si può dunque
leggere senza preoccuparsi di quanto
scritto prima e dopo».
Uno di quei capitoli
ha per titolo La “socia”
di don Bosco. Come mai,
dottor Messori, un simile
titolo?
«In realtà, l’immagine non è mia
ma è di una autorevole, direi quasi
ufficiale, fonte salesiana: il segreta-
10
Marzo 2016

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
rio particolare del Santo, di origine
francese, don Lemoyne. Questi, nella
sua monumentale biografia scrive te-
stualmente: “Ciò che appare chiaro e
inconfutabile è che tra don Bosco e
la Madonna c’era di sicuro un patto.
Tutto il suo gigantesco lavoro fu fat-
to – lo disse anch’egli, esplicitamente
– non solo in collaborazione ma ad-
dirittura in associazione con la Ver-
gine”. Forse anche per questo La volle
invocare come “Ausiliatrice”, Colei
che ti sta al fianco e lavora con te».
Perché questo rilievo
per don Bosco?
«Scrivendo sulla devozione mariana
in ogni tempo e paese, non potevo
ovviamente dimenticare don Bo-
sco che non solo visse sino in fondo
la devozione di sempre ma pure qui
– come in tante altre cose – anticipò
anche la devozione futura».
In che senso?
«Come i miei lettori sanno, ho un
grande interesse e un grande affetto
per le apparizioni di Lourdes. Non a
caso, il mio ultimo libro ha per tito-
lo Bernadette non ci ha ingannati ed è
una ricostruzione storica, tutta basata
sui documenti, sulla verità di quan-
to quella piccola ma santa analfabe-
ta vide e sentì nella grotta sul fiume.
Ebbene, nelle mie ricerche ho sco-
perto con emozione che, certamente,
la primissima predicazione e medi-
tazione dei fatti di Lourdes fu fatta
nell’Oratorio di Valdocco. In questo
caso, l’istinto di don Bosco nelle cose
spirituali lo portò a precedere di quat-
tro anni la Chiesa stessa».
Nell’ultima edizione del libro dello studioso
cattolico un intero capitolo è dedicato al rapporto
di don Bosco con la Madonna.
Che cosa successe?
«Successe che, quasi certamente at-
traverso la famiglia dei devotissimi
e amicissimi marchesi di Barolo, in
continuo contatto con la Francia, il
Santo deve essere venuto in possesso
dei primi opuscoli, stampati in fretta
e con una circolazione limitata, sulle
apparizioni ai piedi dei Pirenei. Ne
fu così colpito che non esitò: sappiamo,
così, che a Valdocco il tema della pre-
dicazione della novena per la festività
dell’Immacolata del 1858 fu proprio
quello dedicato a Lourdes! Pare in-
credibile: l’ultima apparizione è della
metà di luglio di quell’anno! Dunque,
già poco più di quattro mesi dopo, un
sacerdote, a Torino, ne faceva il tema
di una novena per i suoi giovani. Si
pensi che il documento col quale il
vescovo di Tarbes riconosceva la verità
e, dunque, la soprannaturalità di quei
fatti è di quattro anni dopo, nel 1862.
Le confido un mio progetto:
siccome a Lourdes sono di
casa e spero dunque di otte-
nere i permessi, vorrei far fare
una lapide da posare nel San-
tuario per ricordare che la fol-
la di pellegrini italiani in quel
luogo ha come prima origine
la predicazione a Valdocco».
C’è anche molto altro
nell’intero capitolo del
suo libro dedicato a
don Bosco.
«Beh, tra l’altro ho riesumato un
altro episodio, quasi del tutto di-
menticato anche in ambiente salesia-
no, narratoci in uno dei venti volumi
delle Memorie Biografiche di don Bo-
sco. È un episodio impressionante e,
guarda caso, ha anch’esso Lourdes al
centro. In ogni caso, del nostro Santo
ci sono cenni o episodi in varie pagine
di queste mie Ipotesi su Maria».
Ha detto “nostro Santo”,
quasi Lei si sentisse parte
della nostra famiglia.
«In qualche modo lo sono e ne sono
fiero. Ho avuto un’infanzia e una pri-
Marzo 2016
11

2.2 Page 12

▲back to top
L’INVITATO
La prima edizione di Ipotesi su Maria ebbe molte
ristampe e fu tradotto in varie lingue, ma la ricerca
mariana di Messori in questi anni è continuata.
ma giovinezza del tutto agnostiche e,
dunque, non ho frequentato chiese,
meno che mai oratori salesiani. Ma mi
lasci dire almeno qualcosa sulla presen-
za di don Bosco nella mia vita, dopo la
scoperta del Vangelo e la conversione.
Innanzitutto, la mia confessione a 23
anni passati, la prima dopo quella della
prima comunione fatta a 7 anni, fu a
Maria Ausiliatrice. Poi, il mio primo
lavoro dopo l’università fu quello di re-
dattore della . . . che, come tutti san-
no, ha salde radici nell’attività libraria
dell’Oratorio. Dalla redazione, l’indi-
menticato don Francesco Meotto (che
mi aveva assunto, su segnalazione del
mio carissimo amico, don Carlo Fio-
re) mi spostò dopo poco, affidandomi
la responsabilità dell’ufficio stampa. Il
mio ufficio aveva grandi vetrate che
davano sulle grandi e belle cupole della
Basilica di Valdocco. Passato poi, come
giornalista a La Stampa, il mio primo
libro e il mio secondo, Scommessa sul-
la morte, li diedi alla . . . e così altri
due successivi, malgrado le grosse of-
ferte che mi facevano editori laici ben
più grandi. Ma la mia era una scelta
di affetto e di fedeltà a don Bosco. Tra
l’altro, la prima volta che il mio nome
apparve su un libro fu sul frontespizio
di un vecchio classico, la biografia del
Santo scritta da Augustin Auffray che
don Meotto voleva rilanciare. In pratica
la riscrissi, anche se il mio contributo
fu segnalato solo da un’avvertenza in
piccolo: Nuova edizione a cura di Vittorio
Messori. In realtà, fui felice così perché
quel lavoro, seguito poi dalle letture che
proprio le pagine di Auffray mi aveva-
no stimolato, mi ha permesso di cono-
scere al meglio don Bosco e così amarlo
e ammirarlo in modo consapevole, da
quel gigante di carità che è stato».
Lei era di casa
nella Basilica
di Maria Ausiliatrice.
Sono grato a don Bosco anche per la
magnificenza e la bellezza che ha volu-
to dare a quella Basilica di Maria Au-
siliatrice dove, diceva, non c’è mattone
che non venga da un’offerta per una
grazia concessa dalla Madre. È una
chiesa “duplice“. Quand’ero a Torino e
la frequentavo spesso, stavo nella nava-
ta centrale per partecipare alle grandi
liturgie coi fratelli nella fede. Invece,
quando volevo star solo per pregare o
meditare, mi mettevo in quelle “ali”
aggiunte coll’ampliamento degli anni
Trenta e dove ci sono penombra e si-
lenzio che aiutano la preghiera indi-
viduale. Non dimentichiamo mai che
quella grande basilica non è sorta lì a
caso: la Madonna stessa indicò al suo
don Giovanni dove voleva essere ono-
rata, cioè nel luogo esatto dove subi-
rono la morte i primi martiri torinesi
Avventore, Ottavio e Solutore, soldati
cristiani della Legione Tebea che si ri-
fiutarono di adorare l’imperatore».
Ha intenzione di proseguire
negli studi mariani,
aumentando così i 63 attuali
capitoli di Ipotesi su Maria?
«Chissà? I teologi medievali dicevano
che “della Santa Vergine non si parlerà
mai abbastanza”. Dunque, quella ma-
riana è una strada senza fine, almeno
finché ci sono forza e vita. E poi, spe-
riamo che questa stessa strada mi con-
duca, quando Dio vorrà, a conoscerLa
di persona. Forse Le sarò presentato da
Bernadette e dal nostro caro Giovanni?
Un sogno, ma tutto è possibile».
12
Marzo 2016

2.3 Page 13

▲back to top
Fondazione
DON BOSCO
NEL MONDO
La Fondazione DON BOSCO NEL MONDO
grazie al 5x1000 quest’anno sta realizzando il progetto
di protezione sociale e di sicurezza alimentare per
i minori a rischio nella città di Guayaquil in Ecuador.
Obiettivo del progetto che con il 5x1000 stiamo
sviluppando in Ecuador è garantire l’accesso al cibo
e alla salute di 620 bambine, bambini
e adolescenti di strada e in situazione
di vulnerabilità accolti nei quattro “Centros
de Referencia” che i missionari salesiani
gestiscono per tutelare l’infanzia a rischio.
Insieme a quanti hanno deciso di destinare
il 5x1000 alla Fondazione DON
BOSCO NEL MONDO è possibile
ancora una volta essere nelle strade
delle zone più povere del mondo
per offrire ai bambini di strada
la possibilità di un sano
sviluppo fisico e psichico,
l’opportunità di una vita
migliore.

2.4 Page 14

▲back to top
MONDO
4
A CURA DELL’ANS – WWW.INFOANS.ORG
2
3
FINO AI CO
UCRAINA 1
I Salesiani ucraini
servono i giovani
nelle trincee
ANGOLA 2
I Salesiani ricostruiscono
Nel contesto della guerra, che dura in Ucraina ormai
dall’aprile 2014, tra i militari ucraini, che difendono
l’unità dello Stato, è nato il bisogno particolare della
presenza dei cappellani. Questo servizio è stato svolto da
due sacerdoti salesiani: Hrygoriy Shved e Oleh Ladniuk.
Don Shved è stato anche ferito.
“Non solo lavoriamo con i giovani, ma siamo anche
preoccupati per loro e soffriamo con loro. Quando a Kiev
si stava radunando il Movimento di protesta patriottica
‘EuroMaidan’, io, sentendo le notizie su quei ragazzi
che morivano, volevo essere proprio lì. Sono riuscito a
trovare qualche giornata per andare a Kiev e mi trovavo
a Maidan proprio dopo i massacri. È stato un momento
durissimo, tutto sembrava finito e vedevamo le bare dei
giovani uccisi. Abbiamo celebrato il rito funebre e bene-
detto quelle vittime, e ho capito che la nostra missione
era stare con quei giovani ed accompagnarli. Credo che
qualcuno vorrà confessarsi, scambiare qualche parola,
trovarsi tra gli amici, forse hanno bisogno di sostegno da
parte di un prete, anziché di un militare. Per questo ho
deciso di partire credendo di essere utile sul fronte”.
Don Ladniuk racconta: “la depressione, la tristezza ed il
dolore sono ospiti frequenti delle nostre anime, partico-
larmente adesso con la guerra. Certo che è difficile”.
La guerra in Angola, durata dal 1975 al 2002, ha causato
la distruzione di tutte le strutture, però il male peggiore
che ha fatto è stata la destrutturazione delle famiglie e
del valore della vita. Da allora la Chiesa e la Congrega-
zione Salesiana si sono impegnate nella ricostruzione del
paese e della vita dei giovani, attraverso tante proposte
educative.
La ricostruzione delle chiese è un segnale di questo sfor-
zo di ricostruzione umana, materiale, strutturale, edu-
cativa, familiare, spirituale che sta realizzando il paese.
Finita la guerra nel 2002 è iniziata con entusiasmo la ri-
costruzione di tante strutture. I Salesiani hanno ottenuto
aiuti per la ricostruzione di scuole, centri di formazione
professionale, ambulatori, ponti e infrastrutture, però
mancavano i fondi per la ricostruzione delle chiese.
Con il contributo della popolazione, con i propri mezzi
e l’aiuto dei benefattori la Congregazione Salesiana ha
iniziato l’importante compito di ricostruzione delle
chiese.
Le opere terminate fino ad oggi sono: a Cangamba,
“Nuestra Señora de la Paz” che è stata consegnata alla
diocesi; a Cangumbe, “San José”; a Cangonga “Santa
Ana”; a Chicala “Cristo Rey”; a Luena “Nuestra Señora
de la Reconciliación”, consegnata alla diocesi.
I Salesiani dell’Angola si augurano ora di continuare a
costruire la Chiesa di Dio, fatta di persone che vivono
nella fede e nella carità e che questo sforzo si concretiz-
zi nella realizzazione di bei luoghi per lodare Dio e
ascoltare la sua Parola come comunità di fratelli.
14
Marzo 2016

2.5 Page 15

▲back to top
1
BRASILE 3
Campagna di beneficenza a Corumbá
Il progetto sociale “Sino da Caridade” (Campana della
Carità), organizzato dall’opera salesiana “Cidade Dom
Bosco” e coordinato da don Jair Marques de Araújo, ha
consegnato poco prima di Natale circa 400 cesti alimen-
tari ad altrettante famiglie bisognose. Dopo una vasta
diffusione della campagna e grazie al generoso sostegno
di molti, gli organizzatori hanno ottenuto più donazioni
del previsto, considerato che l’avvio, quest’anno, era stato
piuttosto difficile.
“Abbiamo avuto molte difficoltà, ma oggi abbiamo un
senso di realizzazione, grazie a Dio, che ci illumina tutti.
La difficoltà che abbiamo trovato era dovuta alla crisi, che
ha influenzato la disponibilità della gente ad aiutare. Tut-
tavia, negli ultimi tempi, il sentimento di solidarietà è stato
più forte e questo ha rafforzato notevolmente la campagna
nell’ultima settimana” ha spiegato don de Araújo.
Quest’anno la campagna ha ricevuto la collaborazione di
tutte le scuole statali di Corumbá, e alle tre che hanno
raccolto maggiori donazioni è stato consegnato il “Trofeo
della Solidarietà P. Ernesto Sassida”. Nel corso della ceri-
monia di consegna, inoltre, sono stati donati dei giocatto-
li anche ai bambini delle famiglie bisognose.
Per l’exallievo salesiano e sindaco di Corumbá, Paolo
Duarte, la “Campana della Carità” è un esempio, inizia-
to grazie al sacerdote salesiano, di ciò di cui c’è grande
bisogno in questi giorni, la solidarietà. “Anche con questa
crisi economica, abbiamo raggiunto un numero molto
grande di donazioni, grazie al lavoro fatto dal Municipio,
insieme a molte altre persone e organizzazioni che hanno
contribuito, a dimostrazione che la solidarietà rimane
presente nel nostro popolo”.
CANADA 4
La parrocchia salesiana
di Toronto accoglie
una famiglia siriana
Pochi giorni
prima di Nata-
le, una famiglia
di rifugiati in
Canada, origina-
ria della Siria, ha
trovato una nuova
casa nella par-
rocchia salesiana
“St. Benedict” di
Toronto e nuo-
vi amici tra la
Famiglia Salesiana locale. Si tratta di Bassam e di sua
moglie Razan e dei loro due figli di 5 e 2 anni, Shir-
ley e Adam. Arrivati a Toronto dopo un prolungato
soggiorno in Libano, questi nuovi arrivati canadesi
si sono ora riuniti con il fratello di Bassam e la sua
famiglia, che erano stati aiutati e accolti allo stesso
modo dalla parrocchia un anno fa. Estremamente grati,
umili e sollevati, i membri di questa nuova famiglia
giunta a Toronto si stanno rapidamente adattando alla
loro nuova normalità, imparando l’inglese, ricercando
occupazione e partecipando alle funzioni religiose in
parrocchia.
Il comitato per l’inserimento della parrocchia salesiana,
guidato da Antonietta Pace, ha aiutato Bassam e suo
fratello a trovare una casa che possano affittare insieme
per le loro famiglie, a pochi minuti dalla chiesa. “Ac-
cogliere queste famiglie significa dare dei nomi e dei
volti ai numeri anonimi e travolgenti che dominano le
notizie internazionali da mesi. Noi tutti abbiamo ab-
bracciato questa opportunità di accogliere il maggior
numero possibile di rifugiati come espressione concreta
di quest’Anno della Misericordia. Ad oggi, la comunità
della parrocchia e i suoi partner diocesani hanno prestato
soccorso a 9 famiglie” hanno commentato i salesiani della
comunità di Toronto.
Marzo 2016
15

2.6 Page 16

▲back to top
A TU PER TU
O. PORI MECOI
Ora è la Nigeria
la mia patria DonVincenzoMarrone:
dall’oratorio di Valdocco a Koko
La Nigeria è il paese africano più popoloso, con una popolazione
stimata di circa 178 milioni di persone, ricca di materie prime,
vive però il problema della disoccupazione, delle migrazioni e dei
conflitti religiosi. I Salesiani di don Bosco sono presenti in Nigeria
dal 1982 e operano attualmente in otto località del Paese con
scuole, centri di formazione professionale, parrocchie ed
oratori.
Com’è cominciata
la tua storia?
di Pastorale Giovanile, Dimensioni
Nuove, Catechesi si scambiava-
Sono di Novello, stupendo paese del- no riflessioni ed esperien-
le Langhe cuneesi; sono stato ordina- ze in campi scuola per gli
to nel 1967 e, dopo aver conseguito la oratori, nei campi di lavo-
licenza in Teologia, ho ricevuto l’in- ro dell’Operazione Mato
carico di delegato di Pastorale giova- Grosso o in giornate di
nile, a Torino Valdocco; un incarico studio della Pastorale Gio-
che non aveva ancora una fisionomia vanile.
Giovanile Valdocco; invitai i giovani
precisa. Era l’anno 1968, l’anno delle E così mi sono trovato a lavorare dell’Operazione Mato Grosso a unir-
contestazioni giovanile in Italia e in accanto a don Gigi Ricchiardi, mio si a quelli di Valdocco per rilanciare il
Europa, con manifestazioni, conte- parroco a Maria Ausiliatrice, e a don Centro e le sue attività; il quartiere di
stazioni in campo giovanile e gran- Franco Delpiano incaricato dei gio- Valdocco era la nostra missione.
de volontà di trovare vie nuove nella vani nel centro giovanile di Valdocco
società e tra i giovani. Ho avuto la e sempre più impegnato a seguire i Come nacque in te
fortuna, come giovane prete, di tro- gruppi dell’Operazione Mato Grosso il “sogno africano”?
varmi accanto a salesiani, redattori o in Italia e in Brasile. Nel 1972 don Nel 1980 la Congregazione Salesia-
scrittori di riviste giovanili, studiosi Franco morì, a 42 anni, di leucemia. na aveva lanciato il “Progetto Africa”
del fenomeno giovanile, impegnati a Mi trovai incaricato dei giovani del affidando ad una o due Ispettorie Sa-
organizzare incontri per giovani e sa- Centro giovanile di Valdocco. La lesiane una nazione africana; era una
lesiani; eravamo un gruppo di amici contestazione giovanile del ’68 aveva forma di gemellaggio che si realizzava
salesiani, che attorno alle riviste Note colpito anche i giovani del Centro inviando confratelli volontari e aiuti a
16
Marzo 2016

2.7 Page 17

▲back to top
questa ispettoria sorella; alla Ispettoria
di Torino era affidata la Nigeria.
Nel 1982 era stato nominato nuovo
Ispettore del Piemonte don Luigi Te-
sta; con tre giovani di Valdocco sia-
mo andati a dare il benvenuto e fare
gli auguri al nuovo Ispettore, allora
direttore a Lombriasco. Durante la
conversazione chiesi a don Testa se
avesse già delle richieste per la nuo-
va missione Nigeria; mi rispose: “non
ancora” e io aggiunsi d’istinto: “se hai
bisogno conta su di me!” Tre mesi
dopo mi invitava ad andare in Irlan-
da per studiare l’inglese e prepararmi
alla partenza in Nigeria. Ai giovani
presenti, sorpresi, e a tanti altri amici
nei mesi seguenti dovetti spiegare il
perché di quella scelta. In realtà non
era una mia scelta, ma un mettermi
disponibile a Dio e alla Congrega-
zione. A Valdocco ho vissuto per 14
bellissimi anni, con difficoltà ma con
molte soddisfazioni; avevo in Valdoc-
co molti amici ed ero molto soddisfat-
to di quello che facevo. Ma il mondo
è più vasto di Valdocco ed ero anco-
ra abbastanza giovane per offrire me
stesso a nuove sfide e nuovi orizzonti.
nome: parrocchia Maria Ausiliatrice,
che diventerà anche Santuario e meta
di pellegrinaggi.
Accanto alla Chiesa Santuario, negli
anni, sono sorti il Centro giovanile,
i laboratori e una scuola tecnica, una
tipografia, una clinica per assistenza
sanitaria e consulenza per i malati
di ; ogni mese si contano circa
1500 casi di persone che consultano
il Centro.
Come sono nati
i Bosco Boys?
Nell’anno 2000, dopo un “anno sab-
batico” per aggiornamento spirituale e
apostolico, trascorso a Gerusalemme,
Roma e Moshi in Tanzania sono stato
mandato a Ibadan a completare la co-
struzione e dare inizio al PostNovizia-
to; i postnovizi sono giovani salesiani,
ancora in formazione, mentre comple-
tano gli studi fanno la prima esperien-
za pastorale nei fine settimana.
Ibadan è la città più grande e più este-
sa della Nigeria e in essa facilmente si
rifugiano tutti i ragazzi che sfuggono
dalle loro famiglie e scappano dai loro
villaggi, per diverse ragioni e finisco-
no a vivere sotto i ponti, tra mucchi di
cartone; fanno i portatori nei mercati
e facilmente alle mercè di bande della
malavita. Ai giovani salesiani abbia-
mo proposto di incontrare settimanal-
mente questi ragazzi, e come don Bo-
sco, farseli amici, giocando con loro,
sentendo le loro difficoltà, scoprendo
il loro passato per aiutarli nell’affron-
tare il futuro. Ogni mese li radunano
Don Vincenzo in mezzo ai suoi giovani. La
Nigeria ha una popolazione giovane ed enormi
prospettive di progresso. Il lavoro umano dei
salesiani è apprezzatissimo.
La prima tappa
è stata Akure
Il 5 novembre 1982, con un confratel-
lo, Riccardo Castellino, sono atterrato
a Lagos, allora capitale della Nigeria.
Per tre mesi siamo stati ospiti del Ve-
scovo, imparando la lingua locale e ce-
lebrando alla domenica nella cappella
del seminario; il 31 gennaio 1983 il
vescovo istituì una nuova parrocchia
che affidò a noi; venendo da Valdoc-
co fu immediato per noi scegliere il
Marzo 2016
17

2.8 Page 18

▲back to top
A TU PER TU
nel Centro Giovanile e trascorrono in-
sieme una giornata di festa, di amici-
zia, con un buon pasto, qualche vesti-
to, creando amicizia e solidarietà tra di
loro. Ad Ibadan si sta costruendo una
piccola casa (20/25 posti) di accoglien-
za per i più piccoli, per momenti di
malattia e per incontrarsi con persone
che possono aiutarli a ritornare in fa-
miglia a progettare il futuro. Ad Iba-
dan la gente li chiama “Bosco Boys” e
sono proprio i ragazzi a cui don Bosco
manda i suoi salesiani; con questi ra-
gazzi i giovani salesiani imparano ad
amare i ragazzi poveri ed abbandonati
secondo lo stile di don Bosco.
Come ti sei incontrato
con i ragazzi musulmani?
Nel 2008 riparto per una nuova desti-
nazione: Abuja. Da anni il Cardinale
di Abuja, dal 1991 nuova capitale del-
la Nigeria, richiedeva la presenza dei
Salesiani di don Bosco in quella città
in continua espansione a spese dei tan-
ti piccoli villaggi che la circondano; i
contadini che abitano i villaggi sono
costretti ad abbandonare le loro terre
per lasciare spazio ai grandi palazzi che
avanzano; in queste periferie il Cardi-
nale chiede la presenza dei salesiani.
Per ora il Cardinale ci ha affidato una
parrocchia; con il suo aiuto siamo riu-
sciti a comperare il terreno per costrui-
re l’opera salesiana, che prevede scuole
tecniche e un Centro Giovanile.
Abuja è al centro della Nigeria; il sogno
dei Salesiani in Nigeria è sempre stato
quello di raggiungere anche i ragazzi
del Nord, principalmente musulmani;
don Bosco ama tutti i giovani, al di là
della razza, tribù, religione. E l’oppor-
tunità è venuta con una proposta del
vescovo di Kontagora. Con un lungo
viaggio di 10 ore raggiungiamo Koko
nello stato di Bininkebi, in pieno mon-
do hausa-musulmano.
Com’è andata la prima
messa in territorio
musulmano?
Prima della messa abbiamo fatto visita
all’Emiro: massima autorità musulma-
na del posto. È un uomo che conosce il
suo popolo, contento di collaborare con
la Chiesa Cattolica, che stima. Koko
è un grande villaggio, per la maggior
parte fatto di case di terracotta coper-
te da frasche e un nugulo di bambini
che sbucano da ogni parte. Poi messa
in una chiesa non ancora finita; pie-
na, strapiena, anche se non ti so dire
quanti per curiosità (non hanno niente
da fare tutto il giorno e sono curiosi)
e quanti perché credenti. Ma è stata
una bella funzione, ben preparata, ben
cantata, con la gioiosa partecipazione
della gente con i loro battimani e i loro
urli di consenso. Nella messa il vescovo
ha consegnato ai tre salesiani (due pre-
ti e un chierico, tutti miei exallievi) la
cura della quasi-parrocchia. Durante
la messa, nelle mie riflessioni, mi sono
ripetuto più di una volta “avessi meno
anni!”. Mi hanno colpito la povertà, la
semplicità di questa gente. Ma questo
è il mio presente lavoro: consegnare il
campo ai miei allievi. I 3 sono parte
della mia comunità di Abuja, e di tan-
to in tanto dovrò andare a trovarli, ma
grazie a Dio i telefoni funzionano an-
che là. Non ancora internet.
Ho letto quella giornata come una
conclusione di un ciclo della mia vita;
ho riconfermato la mia vocazione
missionaria, ma se dovessi ricomin-
ciare chiederei proprio di cominciare
da Koko.
I “Bosco Boys” sono i ragazzi che hanno lasciato
la famiglia e finiscono nelle mani della malavita.
Con i salesiani ritrovano la speranza e un futuro.
18
Marzo 2016

2.9 Page 19

▲back to top
f;°è~;! ~
BOMBON~E SOLJ.2>,fLI
LA .Solidarieta' in an ~ t o
Sce3I; d,' dare un s,jn,'.f'fcato nuovo alle tue
oec.a.s,'on; d,' ./'esta. con Sa/e.:sia,,i per il Soe,,'a./e.
-f7e3.a.la Con le bombon/e.re. Solida.li un 3esto d,'
Sol,'dar,'età per soStenere I 'in./'a,,zia. che ha
i;so3no, Cofrle ./'aceva J>on BoSeo.'
www.salesianiperilsociale.it
Tel. 064940522
E-mail: giovanna@salesianiperilsociale.it

2.10 Page 20

▲back to top
FMA
EMILIA DI MASSIMO
Un solo cuore
per i giovani
e con i giovani EleFigliediMariaAusiliatrice?Ne
parliamo con suor Alessia Civitelli,
responsabile della comunità.
Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice insieme a Latina «Le sono arrivate a Latina nel
1983, sollecitate dai Salesiani. All’e-
«Sarò sempre grato ai Salesiani dele a questo mandato. Inoltre, sono poca la scuola d’infanzia comuna-
e alle Figlie di Maria Ausiliatrice
che mi hanno affiancato.
Credo fortemente che la mia
crescita sia stata molto aiutata
dalla compresenza nel mio
ambiente di consacrati uomini,
che mi hanno fatto da padri, e
consacrate di genere femminile,
che come mamme potessero
incaricati dell’accoglienza del clero
diocesano e coinvolti in diverse opere
pastorali: seguono i carcerati e i poli-
ziotti penitenziari attraverso il cappel-
lano della Casa Circondariale; con il
cappellano della Clinica San Marco, si
occupano dei malati e dei moribondi.
Un confratello è stato chiamato al ser-
vizio di Esorcista Diocesano.
le, vicino alla parrocchia salesiana,
era gestita dalle Figlie della Carità.
Quando i Salesiani hanno saputo che
le Vincenziane avrebbero lasciato l’o-
pera, si sono affrettati a chiamare le
Figlie di Maria Ausiliatrice».
Da allora, anche per le suore, inizia
una missione di stretta collaborazione
con la comunità dei confratelli: dopo
l’insegnamento e l’animazione della
accompagnarmi in una crescita
scuola dell’Infanzia, sono presenti nel-
integrale della mia persona».
la catechesi e nei cortili dell’oratorio.
«Dire San Marco a Latina – continua
L a presenza dei Salesiani nella
città di Latina fa parte delle
origini della città. Nel 1933,
dietro sollecitazione del car-
dinal Enrico Gasparri, a don
Carlo Torello e ai primi confra-
suor Alessia – significa fare riferimen-
to a una realtà apostolica molto vivace
e ricca di esperienze: dal coro, costitui-
to da giovani adulti, al folto gruppo di
Scout di ogni età; dai Salesiani Coo-
peratori al gruppo Mamma Margheri-
telli fu affidata la cura pastorale e della
ta, dal Centro Ascolto Caritas al grup-
liturgia della Cattedrale San Marco.
po della San Vincenzo, dagli exallievi
Da allora, la comunità salesiana è fe-
ed exallieve al gruppo famiglie».
20
Marzo 2016

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Segni particolari:
collaborazione armonica
Don Francesco e suor Alessia mi dise-
gnano la trama molteplice delle espe-
rienze di questa presenza salesiana nel
territorio di una città, ai confini della
capitale. Ne emergono due: «Casa di
Giacomo» e «Pasqua Giovani», in cui
gli animatori, dai 14 anni in su, tra-
scorrono le loro giornate insieme agli
sdb e fma, vivendo nelle due rispet-
tive comunità, condividendone l’in-
tera vita, sia fraterna sia di preghiera.
Nel loro racconto, colgo la peculiarità
dell’opera di Latina: la collaborazione
armonica dei responsabili. E questa è
la testimonianza che maggiormente
incide sui giovani.
Luca ha 18 anni e frequenta l’ultimo
anno del Liceo classico. A giugno
dello scorso anno, ha concluso il suo
percorso formativo da “animato” ed
è entrato nella Comunità Animatori
assumendo la guida di un gruppo del
primo anno di post-cresima. È lui, in
prima persona, che ci consegna una
pagina del suo diario. Il suo raccon-
to conferisce spessore ed è garanzia
dell’animazione corresponsabile dei
Salesiani e delle Figlie di Maria Au-
siliatrice: «Crescere in un ambiente
salesiano è stata una tappa fondamen-
tale della mia formazione: oratorio,
catechesi, cortile, gruppi… tutto ciò
è entrato a far parte del mio bagaglio
personale».
Come ti ha formato questo cammino
con i Salesiani e le suore?
È ancora lui che rivela: «Un secondo
regalo, è la capacità di dare a me stes-
so delle priorità nel quotidiano, così
da condurre l’esistenza in base ad una
scala di valori costante, senza trascu-
rare niente, e con un’organizzazione
non casuale delle mie giornate. Il ter-
zo elemento, per me il più importan-
te, è un approfondimento spirituale e
religioso che ormai è parte integrante
di me e senza il quale sarei, senza om-
bra di dubbio, un’altra persona: una
spiritualità, che include anche aspetti
teologici; una conoscenza di me come
uomo fatto a immagine e somiglianza
di Dio».
«Sarò sempre grato ai Salesiani e alle
Figlie di Maria Ausiliatrice che mi
hanno affiancato – sorride Luca –. E
citarli entrambi non è a caso! Credo
fortemente che la mia crescita sia stata
molto aiutata dalla compresenza nel
mio ambiente di consacrati uomini,
che meglio potessero capirmi facen-
domi da padri, e consacrate di genere
femminile, che come mamme potes-
sero accompagnarmi in una crescita
integrale della mia persona. Ecco al-
lora che in ogni ambito in cui vado ad
operare nella mia quotidianità: scuola,
famiglia, amici, associazioni di cui fac-
cio parte, tutto, direi, l’impronta sale-
siana c’è e agisce, anche se a volte non
si vede e questo per me è l’inizio di
un’evangelizzazione potente che, con
assoluta discrezione, mostra al mondo
la bellezza dell’essere buoni cristiani ol-
tre che onesti cittadini, così da diventa-
re futuri abitatori del cielo».
La collaborazione e l’armonia tra Salesiani e Figlie
di Maria Ausiliatrice è il segreto del successo
pastorale dell’opera di Latina.
Marzo 2016
21

3.2 Page 22

▲back to top
BISORGENSASESREENTLIAREMALNAOMDANI DOIO DISDUILOLASUSLPLAALLNAODSTERGALISAPLATRLLA

3.3 Page 23

▲back to top

3.4 Page 24

▲back to top
LE CASE DI DON BOSCO
PAOLO BALDISSEROTTO
L’opera salesiana
di Trento L’ultimacasaaccettatae
fondata da san Giovanni
Bosco oggi è il vivacissimo
cuore salesiano nella città.
L’istituto
salesiano ‘Maria
Ausiliatrice’ di
Trento è sbocciata
lentamente nel
cuore della città
e si è conquistata
una stima solida
che continua nel
tempo.
Don Bosco non venne mai di persona
a Trento, che era la porta per l’impero
Austro-Ungarico, ma i primi Salesiani
sono arrivati a Trento nel novembre del
1887 e don Bosco è morto il 31 gennaio
del 1888.
È al 1885 che facciamo risalire l’inizio della sto-
ria, e questo perché risale all’estate di quell’anno
una bella lettera del Podestà di Trento, Paolo Oss
Mazzurana, indirizzata a don Bosco. In essa si
chiedeva, d’accordo con le autorità ecclesiastiche
e civili, che i Salesiani assumessero la direzione di
un orfanotrofio dipendente dalla Congregazione
di Carità e dal Municipio. Ed ecco che il 15 otto-
bre 1887 giunsero a Trento i tre Salesiani, il M.R.
don Pietro Furno, di 23 anni, in qualità di diret-
tore, il chierico Simone Visintainer in qualità di
vicedirettore e il signor Eugenio Baù in qualità
di assistente, per assumere la direzione dell’orfa-
notrofio Crosina-Sartori e dargli nuovo impulso.
Il 1° settembre 1893 si stipulò il contratto di com-
pra-vendita della casa-filanda dei fratelli Antonio
e Luigi Giuseppe Tambosi, in via S. Bernardi-
no. L’istituto funzionava da convitto, cioè dava
la possibilità ai ragazzi di studiare e dormire in
sede. Poteva accogliere all’inizio 28 allievi e nel
giro di 10 anni arrivarono a 100, i quali frequen-
tavano la scuola presso il Collegio Arcivescovile.
24
Marzo 2016

3.5 Page 25

▲back to top
PREGHIERA DEI GIOVANI UNIVERSITARI
Nel 1925-26 il beato don Rinaldi, allora Rettor
Maggiore dei Salesiani, venne a Trento e invitò i
Salesiani ad occuparsi anche di ampliare ad altri
ragazzi e giovani. Il convitto nel 1926 si trasforma
in scuola per allievi missionari, chiamato “Aspiran-
tato”, ed era aperto ai ragazzi che manifestavano
il desiderio di farsi salesiani. Nell’anno scolastico
1926-27 dunque vissero assieme convittori, orfani
ed una settantina di aspiranti. Potevano frequen-
tare la V elementare e la I, II, III, IV e V ginnasio.
Dalla fucina di missionari
al convitto universitario
Ti preghiamo Signore,
perché ci possiamo conoscere sempre meglio
e sappiamo accoglierci nelle nostre risorse e limiti;
perché ciascuno di noi,
costruendo la propria vita,
aiuti l’altro a vivere la sua;
perché a nessuno sfuggano i momenti
di stanchezza, di disagio e
di preoccupazione dell’altro;
perché le opinioni personali
non ci dividano, ma ci uniscano
nella ricerca della Verità e del Bene;
perché possiamo vivere in solidarietà
i momenti di gioia e di sofferenza;
e ciascuno s’adoperi a costruire ’comunione’.
Signore, fa che, caricati dal Tuo Amore,
siamo ovunque testimoni di ‘vero amore’.
Amen
La convivenza, che era stata possibile fino al 1926
perché la capienza della casa lo permetteva, di-
ventò problematica per il numero crescente delle
domande all’“Aspirantato”; si preferì allora dare
spazio agli allievi missionari e chiudere il con-
vitto. Chi faceva domanda per essere convittore
veniva orientato presso il Collegio Arcivescovile;
quelli ospitati nella casa di Trento, nel settembre
1927 passarono a Rovereto e l’Istituto di Trento
rimase scuola per allievi missionari, con oltre 100
posti; in tal modo poteva accogliere giovani da
tutta l’Ispettoria cioè il triveneto. Tale situazione
rimane immutata fino al 1969; la scuola di Trento
dipendeva, come sezione staccata, dalla direzione
e dalla segreteria di Rovereto. Intanto nel 1934
terminava la costruzione della chiesa dei salesiani
dedicata a Maria Ausiliatrice.
Nel 1970 il ministero della Pubblica Istruzione
firma il decreto di riconoscimento legale sia della
Scuola Media sia del Ginnasio; in tal modo, dopo
due anni di lavoro di adeguamento ai programmi
ministeriali, il 1° giugno 1970 la scuola salesiana
di Trento ottiene il riconoscimento legale del suo
operato.
Dopo il Concilio Vaticano II, con l’evolversi della
mentalità dei religiosi riguardo all’età sulla quale
puntare per un’eventuale proposta di scelta vo-
cazionale, l’Ispettoria adegua e ridimensiona le
sue attese sulla casa di Trento che si trasforma
da “Aspirantato” missionario a scuola di Orienta-
mento Vocazionale, sia laico sia religioso.
Così, nel 1973, si apre una sezione per gli esterni
della Scuola Media, probabilmente anche a causa
delle pressanti richieste di alcune famiglie del po-
sto, visto che i genitori, ancora prima dei decreti
delegati, partecipavano ai consigli di classe.
La scuola, proprio perché mantiene il suo carat-
tere di orientamento vocazionale, ha difficoltà a
trovare iscrizioni: le forme di reperimento sono
poco efficaci e la selezione difficile. In questa si-
tuazione l’Ispettoria chiede un ulteriore apporto
La scuola media
ha quasi 250
allievi e allieve e le
iscrizioni arrivano
già dalla prima
elementare.
Marzo 2016
25

3.6 Page 26

▲back to top
LE CASE DI DON BOSCO
Lo stile salesiano è
visibile nell’allegria
delle feste e nella
fantasia creativa
della didattica.
delle altre case dell’Ispettoria stessa e la collabo-
razione di altri istituti religiosi.
Negli anni successivi la scuola mantiene il suo
carattere di orientamento vocazionale inteso in
senso ampio. Addirittura negli anni ’80 vengo-
no inviati a Trento alcuni giovani Salesiani con il
compito di creare una comunità vocazionale pilota
e di essere forti animatori nella diocesi di Trento.
Tale progetto non ottiene buon esito dal punto di
vista vocazionale, però contribuisce a diffondere
sul territorio un’immagine di opera salesiana at-
tenta ai giovani e ai loro bisogni educativi. Pun-
tava l’attenzione sulla professionalità dei docenti,
sulla collaborazione scuola-famiglia e sul coinvol-
gimento dei genitori con corsi di formazione.
Negli ultimi anni ci sono stati innumerevoli cam-
biamenti: apertura al territorio, scuola mista con
tre sezioni. Nel 1989 apertura del convitto uni-
versitario con più di 100 studenti, il primo e uno
dei più grandi della città dedicato al beato Pier-
giorgio Frassati.
stesso don Adriano Bregolin, ex vicario del Ret-
tor Maggiore, è un frutto di questa opera salesia-
na, perché ha frequentato il ginnasio e poi ne è
stato anche direttore fino al 1988.
Una menzione a parte merita il primo salesia-
no trentino don Alessandro Stefenelli, pioniere
in Patagonia e ordinato sacerdote da monsignor
Cagliero. Adesso in Argentina ci sono una cit-
tà che porta il suo nome, una stazione ferroviaria
e un centro studi. La più grande scuola agrico-
la dell’Argentina era la sua scuola, dove da buon
trentino aveva piantato 5 mila ettari di frutteto.
Quest’anno è stata pubblicata la sua autobiografia
che il sindaco del paese di Fondo in Val di Non
ha voluto per ogni famiglia, perché visse il primo
conflitto mondiale agli arresti domiciliari al suo
paese natio divenendo parroco, dottore, agrono-
mo, maestro, ingegnere per la sua gente.
L’opera salesiana di Trento ha formato centinaia
di missionari che sono andati nel mondo a fare i
“don Bosco” nelle terre più lontane.
Per 10 anni i Salesiani a Rovereto ( ) dopo il
convitto municipale, hanno gestito un oratorio,
ma soprattutto con la competenza di don Bonato
Giannantonio e don Guido Novella, hanno girato
tutto il Trentino per la formazione delle catechi-
ste. L’ElleDiCi ha avuto una grande parte per la
realizzazione dei catechismi della diocesi trentina.
Nel 1988 il vescovo monsignor Giovanni Sarto-
Oggi: il piacere della cultura
In questi 125 anni di presenza dei salesiani a
Trento la diocesi e la cittadinanza sono stati in-
formati dello spirito di don Bosco. Tutti i Rettor
Maggiori sono passati per Trento e hanno avuto
accoglienza dalle autorità civili ed ecclesiali. Lo
26
Marzo 2016

3.7 Page 27

▲back to top
ri chiama in curia il salesiano don Jean Rebellato lizzato il motto di don Bosco a Michele Rua: “Noi
e la suor Carlina con il compito di prendere due faremo tutto a metà”.
in mano la Pastorale giovanile della diocesi. Per Oggi la scuola media ha 230 allievi e allieve e le
nove anni le due comunità salesiane maschili e iscrizioni arrivano addirittura già alla prima ele-
femminili sono state a servizio diretto della dioce- mentare. Metà rimangono esclusi perché non c’è
si per curare la formazione dei giovani. Da quella posto. Dalla preside a tutto il corpo docente sono
esperienza sono usciti politici, sacerdoti, religiosi e laici impegnati, giovanili, che hanno fatto la scelta
suore che ora sono in forza nella chiesa e nel civi- di vivere lo spirito di don Bosco. I ragazzi vivono
le. Proprio in quegli anni c’è stata la visita di papa tre anni di “Oratorio” con tante proposte di anima-
Giovanni Paolo II a Trento quasi a coronamento di zione, ma con una cultura seria. La collaborazione
una attività giovanile bellissima.
tra scuola e famiglia (A.Ge.SC) è proficua. Natu-
La fondazione del collegio universitario “Pier- ralmente la Provincia autonoma di Trento con le sue
giorgio Frassati”, con il contributo della Provin- leggi aiuta la scuola parificata come la nostra.
cia, perché opera sociale, è stata
un’ottima occasione per fare un
vero servizio educativo ai gio-
vani che vengono nella città
universitaria di Trento. Ancora
oggi è il luogo delle proposte di
animazione per tutti gli univer-
sitari, per esempio con la “Festa
di primavera”, in collaborazione
stretta con la pastorale cultu-
rale della diocesi. Gli studenti,
in maggioranza di ingegneria,
sono protagonisti e hanno in
mano la vita del collegio assie-
me all’animatore salesiano don
Carlo Busana. Davvero si è rea-
Nell’opera di
Trento sono nate
tante magnifiche
vocazioni: di
qui sono partiti
centinaia di
missionari che
sono andati a fare
i ‘don Bosco’ nelle
terre più lontane.
DIO BOSCO ne hdai ftauttgttiiriaczoieloari
doVncIoEnNanPvIAoraNLiPiAEA,VReOARDOISO SSaFalilegeslsiiaiaandnVoiooMslcoaaoncrotieaaprrediAorouaStcseatooillneiraesdtiraoicnDneoaBmcoosaacSdoaiuletosVrioaelnoantaria
Marzo 2016
27

3.8 Page 28

▲back to top
CONOSCERE LA FAMIGLIA SALESIANA
GUIDO PEDRONI
e dei giovani A servizio di Dio CMB - Comunità
della Missione
di don Bosco
Nel 2010 la Comunità del-
La CMB ha le radici nel 1983. La Comunità è stata
fondata da laici ed è attualmente formata
la Missione di don Bosco
(CMB) ha celebrato la sua
prima Assemblea Genera-
da singole persone, giovani e adulti, e famiglie.
Cerca di vivere l’apostolato come espressione
le nella quale ha riflettuto
sulla realtà comunitaria e
sul suo apostolato come scoperte di
di una spiritualità particolare e con un sistema un dono che ha ricevuto fin dalla
educativo specifico. Attualmente è presente in varie
chiamata originaria, manifestato gra-
dualmente lungo gli anni.
nazioni del mondo. Nella nostra Regola di Vita si tro-
va scritto che il cammino spirituale e
di servizio vissuto da alcune persone
nell’attività missionaria ha favorito la
scoperta della chiamata interiore a vi-
vere più intensamente l’atteggiamento
di Gesù “buon pastore”, che offre la
vita per le sue pecore. La chiamata spi-
rituale originaria del 1982 è stata rivol-
ta al fondatore della Comunità che ha
accompagnato negli anni successivi, in
una crescente sensibilità e disponibili-
tà, alcuni giovani ed adulti del Sacro
Cuore di Bologna avviando una nuova
forma di vita evangelica (cofondatori).
La Comunità è stata, quindi, fonda-
ta da laici ed è attualmente formata
da singole persone, giovani e adulti,
e famiglie.
Quest’anno celebreremo la seconda
Assemblea Generale che ci impegne-
rà sulla spiritualità della Comunità.
28
Marzo 2016

3.9 Page 29

▲back to top
A pagina precedente: Tenda Madre (Guido
Pedroni, il fondatore, è il quarto da sinistra, qui
con i cofondatori).
A destra: Oratorio CMB di Jimbi, Burundi.
È dalla relazione con Dio che nasce e
prende forza, per sua iniziativa, tutto
l’edificio comunitario, le sue dinami-
che e l’intera attività pastorale.
Primo: coinvolgere
Siamo nati nel 1983 come gruppo
missionario fortemente impegnato
per l’Etiopia, per poi scoprire che era
stato preparato qualcosa di diverso e
che andava scoperto lungo gli anni.
La nostra casa madre è la Parrocchia
del Sacro Cuore e l’Istituto Salesiano
di Bologna. Sede carismatica, storica
e operativa.
Siamo oltre 300 con diversi livelli di
appartenenza alla Comunità, presenti
in diverse nazioni, tutti uniti nell’u-
nico progetto: stare accanto a bambi-
ni, ragazzi e giovani, che ci vengono
affidati, nel loro percorso di crescita
come uomini e donne, per scoprire
che abbiamo un Padre comune che ci
ama veramente.
Siamo stati riconosciuti dalla Chiesa
di Bologna il 31 maggio 2004 e ac-
colti nella Famiglia Salesiana il 13
gennaio 2010 da don Pascual Chávez
Villanueva e dal suo Consiglio. Siamo
stati presentati alla Famiglia Salesia-
na nelle giornate di Spiritualità del
2011 dove abbiamo presentato in par-
ticolare il nostro sistema educativo.
Il nostro stile educativo è la rilettura del
sistema preventivo secondo quanto la
nostra storia ci ha permesso di scoprire
(e come segno concretissimo della pri-
ma Assemblea Generale); abbiamo sco-
perto che ci “muoviamo” negli oratori
e nei centri educativi secondo quattro
verbi d’azione: Credere, Coinvolgere, Su-
scitare, Creare. Per noi stare con i giova-
ni è mettere in pratica questi verbi con
fantasia e con modalità comunitarie.
Questi quattro verbi sono primaria-
mente il modo di manifestare la no-
stra spiritualità.
Dove siamo presenti la nostra prima
“preoccupazione” è quella di coinvol-
gere persone del posto con le quali
iniziare ad operare e a creare rela-
zioni; cerchiamo di suscitare curio-
sità verso chi siamo e cosa facciamo,
sul come e perché. Fino ad un certo
punto non ci interessano le strutture;
sono le persone e le relazioni il fon-
damento di una presenza al servizio
dei ragazzi.
Crediamo che il motivo per cui siamo
presenti in un posto dipenda da Dio.
In accordo con le Diocesi o con i
singoli parroci, a volte anche con le
case salesiane, ci facciamo carico di
promuovere, organizzare e gestire
oratori e centri educativi, che ci ven-
gono affidati; per questo abbiamo
nella nostra Regola di Vita un aspet-
to comunitario fondamentale, quello
dell’obbedienza, che viene indicata e
interpretata come “convergenza”. Sen-
za un “” comunitario non potremmo
farci carico di nessun tipo di opera; è
il Consiglio Generale che, a nome di
tutta la Comunità, si fa carico. È poi
il Responsabile Generale (Custode
Generale) che affida mandati speci-
fici per le responsabilità di gestione e
di formazione.
L’unità, la carità
e l’essenzialità
Le tre colonne portanti di tutta la Co-
munità sono l’unità, la carità e l’essen-
zialità che cerchiamo di vivere in una
situazione permanente di missione. La
nostra missione è dentro la stessa vita,
una “missione” che è “testimonian-
za e apostolato”; nella Regola di Vita
viene indicata come “stato di missione”:
sempre ci si muove in una dimensione
missionaria. Non per niente fin dalle
origini è stato indicato san Paolo come
nostra figura di riferimento, insieme
a don Bosco e a Maria Ausiliatrice,
ovviamente. Si potrebbe dire che san
Marzo 2016
29

3.10 Page 30

▲back to top
CONOSCERE LA FAMIGLIA SALESIANA
Paolo è il riferimento per l’apostolato e
don Bosco è il riferimento carismatico.
Infatti oggi possiamo ugualmente dire
che è il Vescovo locale il referente per
l’apostolato e il Rettor Maggiore quel-
lo carismatico.
Il cammino di adesione e appartenen-
za alla Comunità è stato pensato e ri-
pensato negli ultimi 20 anni. Il punto
di arrivo è l’Atto di Dedizione. Ma il
percorso formativo degli appartenenti
alla Comunità, già dai 16 anni di età, è
pedagogicamente strutturato per tappe
e “obiettivi di appartenenza”. Si inizia
con l’Accoglienza nella Comunità (al-
meno 16 anni), si continua con l’Atto di
Impegno dopo almeno un anno di for-
mazione specifica di tipo comunitario
e partecipando alle diverse attività. In
seguito il cammino diventa più inten-
so per arrivare all’emissione dell’Atto di
Fede dopo altri due anni di formazio-
ne, e infine, dopo ancora un anno di
formazione, all’Atto di Dedizione.
La Dedizione è nella soprattut-
to uno stato interiore dello spirito,
che muove all’azione pastorale, alla
concretezza dell’incontro con l’altro,
quasi un’esigenza fisiologica della no-
stra anima, in un atteggiamento di
ascolto e di accoglienza.
La diaconia
Attualmente la
è presente da
anni in Italia, Madagascar, Burundi,
Argentina e Cile; più recenti sono le
presenze ad Haiti ed è proprio agli
inizi la presenza in Ghana. Tutte le
realtà che vengono portate avanti da-
gli appartenenti alla Comunità sono
state prese in carico perché sono state
proposte prima al Consiglio Generale
e attraverso un percorso di discerni-
mento comunitario sono state poi ac-
cettate a livello comunitario.
Certo che se guardiamo alle pagine
scritte non possiamo che ringraziare
il buon Dio, ma è certo che il cam-
mino va a continuare; aspettiamo e
desideriamo di essere presenti in al-
tre diocesi italiane e in altre nazioni
europee, facendo attenzione ad impo-
stare bene il futuro, la propagazione,
il cammino di santificazione e l’ap-
partenenza dei membri alla Comuni-
tà, in quanto espressione della scoper-
ta della vocazione salesiana.
Se pensiamo alla Dedizione di Maria
a Gesù e alla Chiesa e cerchiamo di
comprenderla sempre più in profon-
dità, la riflessione che ne scaturisce ci
porta verso una “Diaconia mariana”.
Forse il buon Dio ci sta chiamando
verso una Dedizione intesa proprio
come “Diaconia”, una dedizione sem-
pre più radicale a servizio dei ragazzi
e della Chiesa?
30
Marzo 2016
In alto: 1a spedizione CMB, da più nazioni, ad Haiti.
A sinistra: La CMB di Fianarantsoa in
Madagascar.

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
STORIE SALESIANE
SALVATORE PRISCO
Due miracoli di Ricordo di
un “semplice e
prodigioso quadro”
Domenico Savio al Vomero
Il 13 febbraio 1921 nell’istituto
Salesiani di Napoli e precisamen-
te al Vomero, dove è stato allievo
l’eroe Salvo d’Acquisto, accadde
un fatto “prodigioso” da ricordare.
Gli allievi collegiali dovevano scen-
dere dalle camerate, per andare o in
cortile o nelle varie classi, per una ram-
pa di scale alta come l’edificio.
Tra i collegiali un allievo, Gaetano
Lemmo, nove anni, studente delle
elementari si appoggiò con il proprio
corpo sul poggia mano, per scendere
più in fretta, ma perse l’equilibrio e
cadde dall’ultimo piano. Nella pe-
nultima rampa di scale c’era, appeso
ad un muro maestro, il quadro di san
Domenico Savio.
Il piccolo Gaetano, devoto al santo, ca-
dendo, lo invocò rimanendo incolume.
Con il tempo studiò come un bravo
allievo salesiano, devotissimo al San-
to fino alla fine dei suoi giorni terreni.
Oggi è vicino a san Domenico Savio,
don Bosco e a tutta la famiglia sale-
siana.
Dopo 38 anni, precisamente nel no-
vembre del 1959, un avvenimento
analogo successe ad un altro allievo
collegiale dell’istituto Antonio Ele-
fante, della quarta ginnasiale, anche
lui devoto al santo. Era solito scendere
sul poggia mano. In quel tempo, il sot-
toscritto stava in fila con altri collegia-
li e lo vedemmo cadere quando perse
l’equilibrio. Il quadro del santo stava
sempre lì al suo posto, come una per-
sona che ti sorveglia, ti protegge, ti sti-
mola a far del bene, ti guida con quel
suo sguardo di semplicità, di umiltà,
fra le mani il suo diario di propositi
come la cosa più importante.
Antonio Elefante, fu subito soccorso
dall’infermiere dell’istituto e dal ca-
techista don Alfano Alfonso, testi-
moni dell’avvenimento. Riportò una
slogatura al braccio sinistro, andò in
coma per pochi giorni, poi passò tut-
to, uscì dal coma, il braccio guarì. Il
direttore dell’istituto don Fonseca gli
anticipò le vacanze natalizie da pas-
sare in famiglia, in tranquillità e sere-
nità, ringraziando insieme ai suoi cari
il santo per il suo prodigio. Finite le
vacanze, tornò all’istituto più devoto
di prima.
Oggi il quadro, anche se l’istituto ha
subito una ristrutturazione, sta al suo
posto, sempre con il solito compito di
guida e di protettore, con le date e i
nomi a ricordare i prodigi avvenuti. Il
suo posto è la vicino ai giovani, con i
giovani, per i giovani.
Il nipote di Lemmo studia: è un ot-
timo flautista, andrà all’Università,
ha intenzione di essere un bravo pre-
te della grande Famiglia Salesiana. Il
secondo testimone di Antonio Ele-
fante, il catechista di allora, è don Al-
fano Alfonso, oggi al Don Bosco di
Napoli. Ha aperto, tempo fa, il centro
“Le Ali” con un preciso programma
di recupero e inserimento di giovani a
rischio.
Marzo 2016
31

4.2 Page 32

▲back to top
IL GIUBILEO IN FAMIGLIA 4
BRUNO FERRERO - ANNA PEIRETTI
La riconciliazione
Oggi è diffusa una evidente difficoltà a chiedere
scusa. Il concetto di perdono è largamente
ignorato. Uno dei motivi per cui molti adulti
hanno difficoltà a esprimersi con il linguaggio
del perdono sta nel fatto che non hanno mai
imparato quel vocabolario durante l’infanzia.
Ecco i passi da fare per impararlo.
L’arte del perdono deve essere
imparata durante l’infanzia.
Un bambino può imparare
a chiedere scusa quando è
ancora piccolo e il suo livello
di comprensione dell’impor-
tanza del perdono richiesto e donato
deve crescere insieme a lui. In questo
modo pone le basi per la crescita mo-
rale e relazionale degli anni successivi.
I genitori devono accompagnare i
bambini attraverso una serie di tappe
semplici ma decisive.
Il primo passo da compiere per
insegnare ai nostri figli a chiedere
scusa consiste nel condurli ad assu-
mersi la responsabilità del loro com-
portamento. Questo percorso può
cominciare molto presto e in conte-
sti moralmente neutri. Assumersi la
responsabilità delle proprie parole e
delle proprie azioni è il primo passo
per imparare a chiedere scusa. Ge-
neralmente, i bambini si assumono
di buon grado la responsabilità delle
loro azioni positive. «Ho mangiato
tre forchettate di spinaci. Posso ave-
re il budino, adesso?». «Sono il più
veloce di tutti a correre». «Ho dise-
gnato una bella automobile durante
l’ora di arte». Sono tutte affermazio-
ni di assunzione di responsabilità per
azioni positive.
Invece, i bambini non sono così
pronti ad assumersi la responsabilità
per azioni meno nobili. Qual è stata
l’ultima volta in cui avete sentito un
bambino di tre anni ammettere: «Ho
mangiato il dolce che la mamma ave-
va detto di lasciar stare» oppure: «Ho
spinto Nicolino»? Un’assunzione di
responsabilità a questo livello richie-
de un notevole sforzo di attenzione
da parte dei genitori, che devono con
pazienza correggere tutte le frasi del
tipo «Si è rotto!» in frasi che comin-
ciano per “io”: «Io l’ho rotto!»
Il secondo passo per insegnare ai
bambini a chiedere scusa consiste
nell’aiutarli a comprendere che le loro
azioni influiscono sempre sugli altri.
«Se aiuti la mamma a preparare la ta-
vola, la mamma è felice. Se giochi con
la palla in casa e rompi la lampada, la
mamma è triste. Se dici alla sorellina:
“Ti voglio bene”, lei si sente amata, se
invece le dici: “Ti odio”, si sente ferita.
Le tue parole e le tue azioni aiutano o
feriscono altre persone. Quando aiuti
32
Marzo 2016

4.3 Page 33

▲back to top
CHIODI
qualcuno, ti senti bene, quando invece
ferisci una persona, stai male».
Gli esseri umani sono fragili e vulne-
rabili. Tutti portano un’etichetta che
dice: «Trattare con cura, maneggiare
con cautela, merce delicata».
Il terzo passo per insegnare ai bam-
bini a chiedere scusa consiste nell’aiu-
tarli a comprendere che nella vita ci
sono sempre regole. La più importan-
te è la regola d’oro insegnata da Gesù:
tratta gli altri come vorresti essere trat-
tato tu.
Vi sono però tante altre regole, molte
delle quali sono finalizzate ad aiutarci
a vivere bene. «Non si gioca a palla
in casa» è una regola che molti geni-
tori hanno stabilito per ovvie ragioni.
«Non dobbiamo prendere nulla che
non ci appartenga. Non dobbiamo
dire cose non vere su altre persone.
Non dobbiamo attraversare la strada
senza esserci accertati che non pro-
vengano veicoli da una parte e dall’al-
tra. Dobbiamo dire “grazie” quando
una persona ci offre qualcosa o dice
qualcosa di bello sul nostro conto.
Dobbiamo andare a scuola tutti i
giorni feriali, se non siamo ammalati
o non c’è un problema grave».
Il quarto passo per aiutare i bambi-
ni a imparare a chiedere scusa consiste
nel far loro comprendere che è neces-
sario chiedere scusa, per mantenere
buoni rapporti interpersonali. Quando
ferisco una persona con le mie parole
o con il mio comportamento, costrui-
sco una barriera tra quella persona e
me. Se non imparo a chiedere scusa, la
barriera rimane e il mio rapporto con
C’era una volta un ragazzo dal carattere molto difficile. Si accendeva facilmente, era rissoso
e attaccabrighe.
Un giorno, suo padre gli consegnò un sacchetto di chiodi, invitandolo a piantare un chiodo
nella palizzata che recintava il loro cortile tutte le volte che si arrabbiava con qualcuno.
Il primo giorno, il ragazzo piantò trentotto chiodi.
Con il passare del tempo, comprese che era più facile controllare la sua ira che piantare
chiodi e, parecchie settimane dopo, una sera, disse a suo padre che quel giorno non si era
arrabbiato con nessuno.
Il padre gli disse: «È molto bello. Adesso togli dalla palizzata un chiodo per ogni giorno in
cui non ti arrabbi con nessuno».
Dopo un po’ di tempo, il ragazzo poté dire a suo padre che aveva tolto tutti i chiodi.
Il padre allora lo prese per mano, lo condusse alla palizzata e gli disse: «Figlio mio, questo è
molto bello, però guarda: la palizzata è piena di buchi. Il legno non sarà mai più come prima.
Quando dici qualcosa mentre sei in preda all’ira, provochi nelle persone a cui vuoi bene ferite
simili a questi buchi. E per quante volte tu chieda scusa, le ferite rimangono».
quella persona è incrinato. Le mie pa-
role o le mie azioni offensive spingono
le persone lontano da me e, in assenza
di una richiesta di scuse, quelle perso-
ne continueranno ad allontanarsi. Il
bambino, l’adolescente o l’adulto che
non impara questa realtà alla fine si
ritroverà isolato e solo.
Tutto questo può essere riassunto
in una specie di scaletta di cinque
gradini, che per i più piccoli può
essere quasi un gioco: 1. Esprimere
rammarico: «Mi dispiace»; 2. Assu-
mersi le proprie responsabilità: «Ho
sbagliato»; 3. Cercare di rimediare:
«Che cosa posso fare per riparare?»; 4.
Impegnarsi sinceramente per il fu-
turo: «Cercherò di non farlo più»; 5.
Chiedere scusa: «Puoi perdonarmi?».
L’obiettivo è che i bambini acquisi-
scano una specie di “mentalità del
perdono”. Il livello di capacità in que-
sto senso dovrebbe crescere con l’età
ed è molto simile al processo di ap-
prendimento di una lingua.
In ogni caso, il metodo più efficace
per insegnare ai bambini più grandi
a parlare i linguaggi del perdono è
costituito dall’esempio. Quando i ge-
nitori chiedono scusa ai loro figli per
le parole dure o il trattamento ingiu-
sto di cui hanno dato prova, offrono
l’insegnamento più efficace. I bam-
bini piccoli fanno quello che dicono
i genitori; i figli più grandi fanno ciò
che fanno i genitori. Se i genitori im-
parano a chiedere scusa uno all’altra,
ai loro figli e ad altre persone, allora
i figli impareranno anche a parlare i
linguaggi del perdono.
Siamo più simili a bestie quando uc-
cidiamo. Siamo più simili a uomini
quando giudichiamo. Siamo più si-
mili a Dio quando perdoniamo.
Marzo 2016
33

4.4 Page 34

▲back to top
COME DON BOSCO
PINO PELLEGRINO
Pedagogia targata misericordia
I sei verbi della
misericordia
Nella ‘Parabola del Padre misericordioso’ ci sono
sei verbi che fanno vedere in diretta lo stile della
misericordia. Dopo aver presentato il primo
(“Lo vide”), passiamo al secondo (“Si commosse”).
2“Si commosse”
Non appena vede il figlio che
sta ritornando a casa, il pa-
dre sente vibrare il cuore e
si commuove.
Stupendo! Quando par-
liamo di commozione non
solo siamo ad un punto centrale della
misericordia, ma della stessa arte pe-
dagogica. Una cosa è certissima: chi è
freddo, insensibile, invernale, non può
educare. Il cervello non basta, ci vuole
cuore; la tecnica non è sufficiente, ci
vuole pietà.
È vero che è la ragione che fa l’uomo,
ma è il sentimento che lo guida. Lo
psichiatra Eugenio Borgna raccon-
ta: “Una mia paziente rifiutava il cibo.
Stava male. Riprese a mangiare quando
trovò una rosa rossa accanto al piatto di
riso”. È bastato un fiore per raddriz-
zare una situazione. È sempre così:
l’attenzione e la tenerezza sono tera-
peutiche per natura loro.
Un medico esperto in etilismo lo con-
ferma: “La maggioranza degli alcoliz-
zati si sono abbandonati al vizio del bere
per superare un turbamento infantile,
per cancellare una ferita che si è aperta
e non si è più rinchiusa. Si attaccano al
collo della bottiglia perché non hanno po-
tuto attaccarsi al collo della mamma!”.
Cinque proposte concrete
Che cosa dobbiamo fare, perché la
commozione del padre misericordio-
so della parabola arrivi a casa nostra e
qualifichi il nostro modo di educare? Ci
limitiamo a cinque proposte concrete.
1. Coccoliamo!
Coccolare non è viziare. Coccolare è
baciare l’anima. Lo sostengono tutti:
cinque secondi di carezze comunica-
no più amore che cinque minuti di
parole. D’altronde non può essere che
così: le coccole sono il più ricco nu-
trimento affettivo che abbiamo a di-
sposizione. Così ricco che la psicologa
Kathleen Keating è arrivata a stilare
questa legge: “Quattro abbracci al gior-
no per la sopravvivenza. Otto abbracci
al giorno per sopravvivere. Dodici ab-
bracci al giorno per crescere”.
2. Proteggiamo la sera
La sera è il momento più adatto per la
commozione. Di sera è più facile ave-
re pensieri miti, pensieri di pace. C’è
34
Marzo 2016

4.5 Page 35

▲back to top
RIDERE E PIANGERE
nell’aria voglia di calore, di affetto, di
stringersi insieme, di commuoversi,
appunto. La sera abolisce le distanze,
fa dimenticare le impazienze e le sgri-
date della giornata.
Don Bosco, che di educazione si in-
tendeva, ha capito che le ore della sera
sono importanti. Per questo ha voluto
la ‘Buona notte’, cioè quel discorsetto
affettuoso che nelle case salesiane il
direttore rivolge alla sua ‘famiglia’
per chiudere la giornata. Don Bosco
sapeva che le parole che i genitori di-
cono ai figli, prima che scivolino nel
sonno, aggiustano i cuori.
3. Facciamo carezze
al cervello del figlio
Anche questa è una magnifica via per
mostrargli la nostra tenerezza. Carezze
al cervello sono le parole positive, in-
coraggianti, balsamiche. “Ci piaci come
sei!”. Siamo orgogliosi di te!”. “Abbiamo
un figlio meraviglioso!”… Queste son
parole di seta che riscaldano anche
quando i termosifoni sono spenti.
“A ridere c’è il pericolo di apparire scioc-
chi. E con ciò? Dico spesso che la gente
mi considera un po’ matto. Ma io mi di-
verto un mondo, mentre le persone sane di
mente muoiono di noia.
A piangere c’è il pericolo di apparire sen-
timentali.
Io non ho paura di piangere: piango sem-
pre. Piango per la gioia, piango per la
disperazione. Piango quando vedo gli al-
tri felici. Piango quando vedo due che si
amano. Non mi importa se appaio senti-
mentale. Mi pulisce gli occhi!
A mostrare i vostri sentimenti c’è il pericolo
di mostrare la vostra umanità. Bene, sono
lietissimo di rivelare la mia umanità! Ci
sono cose ben peggiori della mia umanità!”
(Leo Buscaglia, scrittore e pedagogista
italo americano)
5. Coinvolgiamo i figli
I nostri ragazzi troppe volte sono ari-
di perché non conoscono la vita nei
suoi vari momenti: sereni e nuvolosi,
gioiosi e dolorosi. Ecco perché coin-
volgere il figlio in tutte le situazioni
dell’esistenza umana è una delle stra-
tegie più sicure per innalzare il livello
emotivo (“Si commosse”) in famiglia.
In concreto:
Non vergogniamoci a farci vedere
emozionati: ridiamo e rattristiamoci
tranquillamente senza temere il giu-
dizio degli altri.
Perché non portare il figlio in ospe-
dale a vedere la nonna che sta male?
Perché non mostrarci anche piangere?
Cristo stesso ha pianto almeno due
volte (Lc 9,41; Gv 11,35). Chi piange
dimostra di scendere dal piedistallo,
dimostra d’avere un cuore ben fatto. Le
lacrime sono le emozioni (siamo sem-
pre in tema: ‘si commosse’!) in bella vista.
Cinque semplici consigli che portano
in casa quegli intensi sentimenti sen-
za i quali non si vive da uomini, ma
da orsi.
4. Controlliamo il tono
della voce
Il ‘tono’ – lo sappiamo tutti – non è il
‘volume’, non è il ‘timbro’. Il ‘volume’
è legato alla capacità polmonare, il
‘timbro’ dipende dal corredo genetico
proprio di ciascuno. Il ‘tono’ è il ca-
lore e il colore che immettiamo nelle
parole che diciamo. Ebbene, il tono
può comunicare mille sentimenti.
Lo sanno benissimo le mamme che,
per questo, parlano al loro bambino,
fin dai primissimi giorni, con voce
dolce, affettuosa, tenera, lieve, calda,
accogliente, rassicurante.
Marzo 2016
35

4.6 Page 36

▲back to top
LA LINEA D'OMBRA
ALESSANDRA MASTRODONATO
Provare... Una generazione cinica, disincantata, sen-
za ideali, che non crede più a nulla e pre-
ferisce vivere alla giornata piuttosto che
fare progetti a lunga scadenza: i giovani
adulti del terzo millennio vengono spes-
per credere! so descritti in questi termini, puntando
il dito sulla loro incapacità di guardare al futuro
con fiducia e di identificare valori solidi e coeren-
ti cui fare riferimento. Li si accusa di superficia-
lità, di disinteresse nei confronti della realtà che
li circonda, di mancanza di determinazione nel
perseguire i propri obiettivi e si attribuisce questo
Anche in questo camminare incerto e loro nichilismo, da un lato, a quell’atteggiamen-
malfermo, anzi proprio come antidoto to rinunciatario che spesso è il frutto delle tante
delusioni subite e, dall’altro, all’imperante “crisi
al rischio dello smarrimento e del dei valori” che sembra caratterizzare il tempo
disorientamento esistenziale, è insito presente: espressione tanto inflazionata quanto
inefficace a dar conto dei profondi mutamenti
nei giovani il bisogno di un punto e del crescente pluralismo che stanno segnando
l’attuale fase storica. Più raramente ci si sforza di
di riferimento stabile e credibile che guardare oltre la superficie, di scavare più a fon-
funga da “stella polare” nel caos do, per scorgere dietro la maschera di cinismo e
della quotidianità. di indifferenza delle giovani generazioni la muta
invocazione di qualcosa di più alto in cui credere,
di riferimenti tangibili cui fare affidamento, di
Credo che ci voglia un dio ed anche un bar,
una bussola esistenziale che le aiuti ad orientarsi
credo che stanotte ti verrò a trovare,
in un contesto mutevole, complesso e di non sem-
per dirci tutto quello che dobbiamo dire,
plice lettura.
o almeno credo.
Se è vero, infatti, che di fronte alle sfide del pre-
Credo proprio che non sia già tutto qui
sente tante certezze sono crollate e il rischio di
e certi giorni, invece, credo sia così,
girare a vuoto è sempre incombente, ciò non si-
credo al tuo odore e al modo in cui mi fai sentire,
gnifica che i giovani adulti del terzo millennio
a questo credo.
abbiano del tutto rinunciato a cercare un qualche
Qua nessuno c'ha il libretto d'istruzioni,
criterio di orientamento e di scelta e si siano ras-
credo che ognuno si faccia il giro come viene,
segnati ad andare avanti a ruota libera, lasciandosi
a suo modo.
trascinare come corpi inerti dal flusso ondivago
Qua non c'è mai stato solo un mondo solo,
della complessità. Certo, molto spesso, il loro è un
credo a quel tale che dice in giro
procedere per tentativi ed errori, senza un metodo
che l'amore porta amore, credo.
coerente e senza il supporto di una progettualità
Se ti serve chiamami scemo, ma io almeno credo;
forte che faccia loro da guida. Ma anche in que-
se ti basta chiamami scemo, che io almeno...
sto camminare incerto e malfermo, anzi proprio
come antidoto al rischio dello smarrimento e del
36
Marzo 2016

4.7 Page 37

▲back to top
disorientamento esistenziale, è insito il bisogno
di un punto di riferimento stabile e credibile che
funga da “stella polare” nel caos della quotidia-
nità, la nostalgia di valori condivisi e, quanto più
è possibile, concreti che guidino le scelte e diano
significato al percorso intrapreso.
Anche quando professano a gran voce il loro
nichilismo e il rifiuto di ideali standardizzati e
totalizzanti, le giovani generazioni esprimono
un’insopprimibile domanda di senso che aspetta
di trovare accoglienza nel loro orizzonte di vita e
tradiscono l’aspirazione a superare un certo sog-
gettivismo che strutturalmente le caratterizza,
per poter navigare con un minimo di sicurezza
nelle acque insidiose del pluralismo culturale.
Ecco che allora, nella critica radicale di ogni
ideologia e di ogni schema prefissato, nella messa
in discussione di ogni certezza esistenziale, l’uni-
co valore che appare ancora credibile ai giovani
adulti (e forse non soltanto a loro) è la dimensio-
ne della reciprocità e dell’amore. Un amore che si
nutre di gesti semplici e tangibili, che si dilata e
Credo nel rumore di chi sa tacere,
che quando smetti di sperare inizi un po' a morire, credo al tuo amore e a
quello che mi tira fuori,
o almeno credo.
Credo che ci sia qualcosa chiuso a chiave
e che ogni verità può fare bene e fare male,
credo che adesso mi devi far sentir le mani,
che a quelle credo.
Qua nessuno c'ha il libretto d'istruzioni,
credo che ognuno si faccia il giro come riesce,
a suo modo.
Qua non c'è mai stato solo un mondo solo,
credo a quel tale che dice in giro
che l'amore chiama amore...
Se ti serve chiamami scemo, ma io almeno credo; se ti basta chiamami
scemo, che io almeno credo!
(Ligabue, Almeno credo, 2000)
si moltiplica quanto più viene donato, che vince
ogni diffidenza e delusione ed è capace, con la
sua forza salvifica, di riconciliare ciascuno con se
stesso e con le proprie povertà.
Marzo 2016
37

4.8 Page 38

▲back to top
LA STORIA SCONOSCIUTA DI DON BOSCO
FRANCESCO MOTTO
Don Bosco missionario
mancato? No: la sua missione
era un’altra
Sulla scorta della tradizione
e di alcuni studiosi si è
soliti affermare che l’ideale
missionario fu sempre
presente in don Bosco, tanto
da poterlo rintracciare fin
nel famoso sogno dei nove
anni. Invero qualche dubbio
è legittimo, grazie alle fonti
oggi a nostra disposizione.
Don Bosco, impegnato com’era
nell’assicurare un futuro al-
l’“Opera degli Oratori”, non
poteva pensare a concretiz-
zare i deboli spunti e le vaghe
aspirazioni missionarie degli
anni di formazione sacerdotale e del
primo sacerdozio.
L’interesse missionario poté crescere
ulteriormente in lui al momento del-
la canonizzazione in Roma nel 1862
dei ventisei protomartiri giapponesi e
della beatificazione nel 1867 di oltre
200 altri martiri nipponici. E sempre
nei lunghi soggiorni nella stessa città
papale poté rendersi conto di altre ini-
ziative missionarie in corso, a seguito
anche del forte risveglio missionario,
che, avviato ad inizio secolo e con-
tinuato durante il pontificato di Gre-
gorio XVI (1831-1846), avrebbe dato
i suoi frutti migliori durante quello di
Pio IX (1846-1878) e di Leone XIII
(1878-1903). Per altro a lanciarsi nel-
le “avventure” missionarie sarebbero
stati soprattutto, accanto ai vecchi
Ordini, i nuovi Istituti Religiosi dalle
finalità specificatamente missionarie,
con la novità assoluta dell’apostolato
missionario delle donne.
Un contatto ravvicinato
ma non ancora accolto
(1865-1874)
Il Piemonte, con quasi il 50% dei
missionari italiani e 39 vescovi, si
poneva all’avanguardia in fatto di
missioni. A Torino venivano in visita
38
Marzo 2016

4.9 Page 39

▲back to top
vari Vicari apostolici; a Valdocco nel
1864 don Comboni diede alle stam-
pe il Piano di rigenerazione per l’Africa
con l’intrigante progetto di evange-
lizzare l’Africa attraverso gli africani,
che avrebbe ispirato don Bosco a fare
altrettanto in Patagonia. Nel 1869 il
Comboni tentò, senza esito, di asso-
ciarlo al suo progetto e lo stesso ri-
sultato negativo ebbe monsignor La-
vigerie che aveva chiesto salesiani per
un orfanotrofio di Algeri. Dall’anno
precedente era sospesa la richiesta del
missionario bresciano don Bettazzi di
mandare salesiani a dirigere un eri-
gendo istituto di arti e mestieri, non-
ché un seminario minore, nella dio-
cesi di Savannah (Georgia, ). Tali
proposte, tanto di direzione di opere
educative in “territori di missione”,
quanto di diretta azione missionaria
in partibus infidelium – ne tratteremo
nel prossimo numero del – poteva-
no essere anche appetibili, ma fino al
1870 don Bosco coltivò semplicemen-
te progetti nazionali.
L’ora di internazionalizzare la sua
opera, fino a raggiungere i territori
missionari, sembrò scoccare nell’im-
mediato post Concilio Vaticano I
(1869-1870), anche a seguito delle
informazioni positive, sul conto dei
salesiani, diffuse fra i 180 vescovi
missionari venuti a Roma.
Da Valdocco negli anni seguenti
passarono vari prelati del Sudame-
rica e della Cina. Nel 1870 il pie-
montese monsignor Barbero, Vicario
Apostolico a Hyderabad, domandò
a don Bosco delle suore disponibili
per l’India. Lo stesso anno l’arcive-
scovo domenicano di San Francisco
Quando partirono per le missioni i primi salesiani,
don Bosco vide realizzarsi il sogno segreto del suo cuore.
ottenne da lui l’invio, mai effettuato,
di salesiani per un ospizio con scuo-
la professionale. Nel 1873 fu la volta
del milanese monsignor Raimondi
ad offrire a don Bosco la possibili-
tà di dirigere scuole cattoliche nella
Prefettura apostolica di Hong Kong.
La trattativa si arenò, così come nel
1874 rimase sulla carta un progetto
di nuovo seminario del succitato don
Bertazzi per Savannah. Lo stesso av-
venne in quegli anni per fondazioni
missionarie in Australia ed in India,
per le quali don Bosco intavolò con
i singoli vescovi trattative, date ta-
lora come concluse alla Santa Sede,
mentre in realtà erano solo progetti
in fieri. Tali missioni presentavano
serie difficoltà di lingua, cultura e
tradizioni e il tentativo a lungo con-
dotto di disporre per essi di giovane
personale irlandese era andato fallito.
Un segno dall’alto
Insomma anche se il pallido ideale
missionario della gioventù era diven-
tato fuoco ardente nel cuore di don
Bosco nei primi anni Settanta, l’ora
di far “salpare” i suoi salesiani verso
terre missionarie, intraviste per al-
tro in un sogno premonitore, non
era ancora giunta. I segni dei tempi
lo spingevano decisamente in quella
direzione, ma essa andava armoniz-
zata con la missione ricevuta dall’alto.
Dall’alto appunto attendeva un segno;
gli sarebbe giunto con l’approvazione
definitiva delle Costituzioni salesia-
ne (aprile 1874), cui sarebbe seguita
effettivamente pochi mesi dopo l’ac-
cettazione della prima missione all’e-
stero.
(continua)
Marzo 2016
39

4.10 Page 40

▲back to top
I NOSTRI SANTI
CAECSUARRAE DBISPSIEORLLIUIGI CAMERONI postulatore generale - postulazione@sdb.org
Coloro che ricevessero grazie o favori per intercessione dei nostri beati, venerabili
e servi di Dio, sono pregati di segnalarlo a postulazione@sdb.org
IL SANTO DEL MESE:
In questo mese di gennaio preghiamo
la Venerabile Laura Meozzi, Figlia di
Maria Ausiliatrice.
Nasce a Firenze il 5 gennaio 1873. La fa-
miglia, nobile e agiata, si trasferisce pre-
sto a Roma, dove Laura compie gli studi
di medicina. Quando il direttore spirituale,
un salesiano, le dice che Dio la chiama tra
le suore di don Bosco, passa notti intere in
preghiera. Divenuta Figlia di Maria Ausilia-
trice nel 1898, lavorò soprattutto in Sicilia
fino al 1921, quando fu scelta a coordinare
il gruppo delle prime suore salesiane inviate
in Polonia. Specialmente durante le vicende
e le miserie dell’ultima guerra, la “piccola
madre” visse tutta una storia di coraggio e
di amore. La sua attività fu incessante. Pur
nella povertà estrema seppe aprire case per
ogni esigenza: iniziò con alloggi per bambini
orfani e abbandonati; poi le ragazze, le scuole, i laboratori, le postulanti, le novizie, le suore; poi i
rifugiati, i perseguitati, gli ammalati, i profughi... Madre Laura riusciva a dare conforto a tutti. Nello
stesso tempo pregava e soffriva. Visse la lunga agonia e il martirio della Polonia negli anni 1938-1945.
A chi le domandava: “Non ha nostalgia dell’Italia?” rispondeva: “Io ho due patrie: l’Italia e la Polo-
nia; e non so dire quale amo di più”. Da Wilno dovettero partire le suore e 104 ragazzi, con un treno
speciale: ma, nascosti, vi erano molti non autorizzati. Madre Laura aveva detto sì a tutti! L’ispettrice
era preoccupata, poteva essere la fucilazione. “Non tema, io pregherò”. Il viaggio – durato 16 giorni –
ebbe esito positivo, ma solo per un vero miracolo. Finita la guerra, si dovettero abbandonare i territori
divenuti repubbliche sovietiche e ricominciare tutto da capo. Madre Laura iniziò di nuovo: riaprì ben 12
case. A Pogrzebien, in un vecchio castello che era servito ai tedeschi per annientare donne e bambini,
rinacque il noviziato; ovunque ritornò il vigore, la gioia, il sorriso. Ma ormai Madre Laura si sentiva
sempre più affaticata. Assistita dalle suore e sostenuta dalle preghiere di tutti, vi morirà il 30 agosto
1951. La sua salma si trova a Pogrzebien. Il processo sulla vita e le virtù della Serva di Dio suor Laura
Meozzi si celebrò in Polonia, nella Diocesi di Katowice negli anni 1986-1994. Il papa Benedetto XVI la
dichiarò Venerabile il 27 giugno 2011.
Ringraziano
Desidero ringraziare pubblica-
mente san Domenico Savio
per la sua protezione e per la
grazia ricevuta in occasione della
nascita di Domenico mio figlio,
nato il 10 settembre 2014. Sen-
tendomi protetta da san Domeni-
co Savio continuerò a pregarlo.
Jessica Florovito (RE).
Ringrazio, come promesso, la
beata Alexandrina Maria da
Costa e la beata Eusebia Pa-
lombino. Ho vissuto comples-
sivamente sette mesi in quattro
diversi ospedali. Cure diverse,
comprese l’agopuntura, infil-
trazioni peridurali e altro. Sono
seguite due diverse operazioni in
tre mesi: una alla spina dorsale e
una all’anca. Situazioni definite
dal chirurgo “schifosissime”. Di-
verse furono le complicazioni: al-
lucinazioni da anestesia, emorra-
gie, cistite e micosi e quant’altro.
Sono guarito bene, malgrado l’e-
tà, e ringrazio con tutto il cuore.
Don Dario Superina - salesiano
PREGHIERA
O Dio Padre,
tu hai colmato di bontà il cuore della tua figlia,
la Venerabile Laura Meozzi,
che consumò la vita nell’assistere gli orfani,
nel consolare gli afflitti e nel soccorrere i bisognosi.
Affretta, te ne preghiamo, l’ora della sua beatificazione
e concedi a noi,
che ci affidiamo con fede alla sua intercessione,
le grazie che umilmente ti domandiamo.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
Per la pubblicazione non
si tiene conto delle lettere
non firmate e senza
recapito. Su richiesta
si potrà omettere
l’indicazione del nome.
40
Marzo 2016

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
FELIX URRA
Don Enzo Bianco
Morto a Torino il 14 luglio 2015, a 85 anni
Fin dall’inizio la sua vita ebbe dei
legami con don Bosco. Era nato
infatti a Montegrosso d’Asti (AT)
il 19 aprile del 1930, cioè a una
manciata di colline da Castelnuo-
vo Don Bosco. Quando la famiglia
si trasferì a Torino, il piccolo Enzo
cominciò a frequentare l’Oratorio
Salesiano di Valdocco. Nel primo
oratorio salesiano maturò la sua
vocazione. Dopo la scuola supe-
riore dove si diplomò in Ragione-
ria, chiese di entrare nel Noviziato
salesiano di Monte Oliveto (Pine-
rolo). Ma fu sempre molto fiero
dell’origine della sua vocazione:
«Io vengo dall’oratorio festivo di
Valdocco. Come i primi salesiani
di don Bosco». Sarà salesiano per
65 anni.
Fece il Postnoviziato a Foglizzo,
tre anni di tirocinio pratico nella
casa di Lombriasco e nel 1955
pronunciò la Professione Perpe-
tua a Monte Oliveto. Frequentò
gli studi teologici alla Crocetta
e il primo gennaio del 1960 nel-
la Basilica di Maria Ausiliatrice
di Torino fu ordinato sacerdote.
Era dotato di un’intelligenza viva-
ce, sottilmente polemica, acuta
nel cogliere anche gli aspetti più
ironici di ogni situazione. I supe-
riori pensarono subito a lui per
l’impresa che in quel tempo stava
fiorendo con grandi prospettive:
il Gruppo di Meridiano 12. Meri-
diano 12 era una rivista imposta-
ta in modo moderno, simpatico,
attraente e leggibile da tutti. Vole-
va essere la versione attualizzata
delle Letture Cattoliche fondate da
don Bosco. Era stata affiancata da
una rivista per i ragazzi, Ragazzi
Duemila, diretta da Teresio Bosco
e da una rivista per giovani, che
in breve si impose anche a livello
laico, Dimensioni, diretta da Carlo
Fiore. Il gruppo editoriale era sta-
to creato con gli elementi migliori
delle Ispettorie italiane. Enzo Bian-
co era uno di questi.
«La sua capacità di lavoro e di
organizzazione erano notevoli»
ricorda Carla Burzio che gli face-
va da segretaria in quel periodo.
«L’ufficio era praticamente la sua
abitazione. Ne usciva praticamente
solo per andare in chiesa e a dor-
mire. Teneva tutto il materiale in
un ordine assoluto e lo pretendeva
da tutti gli altri. Erano famose le
sue “sei copie in carta carbone”».
La sua capacità di scrittura e di
comunicazione lo portarono a di-
plomarsi in Lettere e Giornalismo
presso l’Università Cattolica di
Milano. «E così il suo destino era
segnato: avrebbe lavorato per Dio
e per don Bosco usando la penna
(e poi il computer)» scrive don
Mario Scudu. «Fu direttore di Me-
ridiano 12 e poi passò al Bollettino
Salesiano e alla nascente agenzia
ANS, scrisse numerosi libri, opu-
scoli, articoli, commenti non solo
su don Bosco ma anche nel campo
della liturgia, pastorale giovanile
ed ecclesiale. Per molti anni lavorò
alla Elledici di Torino, nell’Ufficio
Pubblicità e Stampa, poi come
bibliotecario, ma fu sempre attivo
nella catechesi. Per quasi quat-
tro anni ha scritto per la rivista
Maria Ausiliatrice. Gli ultimi libri
furono su papa Francesco e sulla
sua capacità comunicativa. Mi ha
detto più di una volta: “Dobbiamo
imparare da lui. È un maestro». Un
ricordo personale. Lo invitai, nel
novembre 2012, a collaborare alla
rubrica Liturgia della Domenica del
sito della Casa Madre SDB (www.
donbosco-torino.it). Accettò con
entusiasmo il nuovo impegno di
evangelizzazione “on line” ripeten-
domi, sovente, che questa è una
forma importante di apostolato che
don Bosco avrebbe usato moltissi-
mo. Fu sempre puntuale nell’invio
delle omelie scritte con precisione
e semplicità, condite sempre con
citazioni di personaggi famosi: veri
lampi che illuminavano l’argomen-
to. Devo anche aggiungere che
erano tra le più cliccate. Don Enzo
aveva grande capacità comunicati-
va e doti espressive. Era anche un
fine umorista: sapeva vedere il lato
positivo delle cose, e su questo fa-
ceva riflettere magari con citazioni
dotte (ne ha scritto vari libri), sem-
pre con un sorriso».
Alla fine della sua vita tornò dove
aveva incominciato: a Valdocco.
Era visibilmente stanco ma conti-
nuava a lavorare con il suo solito
ritmo.
Il direttore della Comunità Maria
Ausiliatrice di Valdocco, don Fe-
lix Urra ricorda: «Gli ultimi mesi
si stabilì in infermeria; da buon
giornalista-pubblicitario prepara-
va i manifesti per la celebrazione
degli onomastici e dei complean-
ni; spesso faceva da portavoce
per le piccole necessità dei con-
fratelli degenti. Mi ricordo la sua
soddisfazione quando presiedeva
la santa Messa ai confratelli re-
sidenti in infermeria e anche la
profonda tristezza quando mi
comunicò: “Non ce la faccio più,
deve cercare un altro per celebra-
re la Messa”. Dall’ultimo doveva
di nuovo essere ricoverato in
ospedale, ma rifiutò. Chiese l’Un-
zione degli infermi, che ricevette
con vera commozione. E pochi
giorni dopo partì per il Paradiso».
Marzo 2016
41

5.2 Page 42

▲back to top
IL CRUCIVERBA
ROBERTO DESIDERATI
Scoprendo don Bosco
Scopriamo i luoghi
e gli avvenimenti
legati alla vita
del grande Santo.
La soluzione nel prossimo numero.
L’INFERMIERE CHE DONAVA AMORE
In seguito alla crisi economica di fine Ottocento, molte famiglie italiane emi-
grarono verso destinazioni del sud America, Argentina in testa. Anche l’umile
famiglia del giovane XXX, costretta dalla povertà, si stabilì nel 1897 nella pro-
vincia di Buenos Aires, a Bahia Blanca. In quella città cominciò a frequentare as-
siduamente la parrocchia salesiana di don Cavalli e dopo poco tempo manifestò
il desiderio di diventare sacerdote, così che entrò nell’aspirantato di Bernal. Un
giorno fu incaricato di assistere un sacerdote affetto da tisi, ma ne fu contagiato.
Sotto consiglio del medico si trasferì lontano da quel luogo umido e si stabilì
nella Casa salesiana di Viedma, un avamposto missionario in Patagonia dotato
di ospedale. Qui il giovane fece un voto secondo cui si sarebbe dedicato tutta la
vita agli infermi se la Madonna l’avesse guarito. Riacquistata la salute, rinunciò al sacerdozio e cominciò
a dedicarsi alla sua vera vocazione. Si consacrò completamente all’ospedale e la sua presenza divenne
indispensabile. Fedele al motto di don Bosco, “lavoro e temperanza”, lavorò con spirito di sacrificio sen-
za mai concedersi soddisfazioni personali e nemmeno prendersi vacanze. Il suo servizio finì per esten-
dersi alle località sulle rive del fiume, curando i malati casa per casa ad ogni ora del giorno e della notte.
Quando visitava i più poveri lasciava loro anche qualche spic-
ciolo e se l’ospedale era pieno, sistemava gli ammalati nella
sua camera da letto e lui dormiva su una sedia. Dopo tanti
anni di pratica ed esperienza non diventò mai medico, ma da
infermiere donò tanto bene e amore da non potersi misurare.
Nel 1950 cadde da una scala e in quell’occasione i medici si
accorsero che un tumore lo stava aggredendo. L’anno dopo,
a 71 anni, si spense serenamente, non prima di essersi pre-
scritto le cure per i giorni successivi e aver compilato egli
stesso il certificato di morte. È beato dal 2002.
Definizioni
ORIZZONTALI. 1. Nei fumetti è
un celebre divoratore di spinaci - 15.
Quella azzurra è l’animale vivente più
grande - 16. Compare sulla carta d’i-
dentità - 18. La città da cui partì Abramo
- 19. Nel cuore dei taralli - 20. Sfron-
tate - 21. Uno dei fiumi sacri indiani
- 23. Antica lingua provenzale - 25.
I popolari Direction della musica - 26.
Piccolo complesso - 28-31. XXX -
34. Fu liberato al posto di Gesù - 35.
Lo diffonde la pendola ogni ora - 37.
È stata sostituita dall’IVA - 38. Arcaica
corrente scultorea greca - 40. Rapida
azione armata - 41. Indebolimento del-
la forza muscolare - 43. In mezzo - 44.
Lo sono le terre venute in superficie -
46. La nota che si chiede - 47. Un tipo
di farina - 48. Punto scuro sulla pelle
- 49. Arteria urbana - 50. Fu il primo
re di Troia.
VERTICALI. 1. Membro dell’ordi-
ne di San Paolo - 2. Le hanno grilli e
farfalle - 3. Si muove su un cuscino
d’aria sopra le rotaie - 4. Confedera-
zione Nazionale dell’Artigianato - 5.
La patria di García Marquez - 6. Do-
minio web italiano - 7. Le ha dispari
l’ottuso - 8. Scrisse Robinson Crusoe
- 9. L’antica Persia - 10. Spirito-
saggine - 11. Fu fondata a Salò nel
1943 - 12. Potente motore nucleare
- 13. Vendono per strada molluschi
e crostacei - 14. Breve diniego - 15.
Oscuri - 17. Tante furono le mogli di
Enrico VIII - 22. Lo uccise san Gior-
gio - 24. Ci serve per vivere - 27.
Adolfo, insigne storico - 29. Finale
di linea - 30. Cantò Beatrice - 32.
Ancona (sigla) - 33. Iniziali di Tas-
so - 35. Assicurazione auto - 36. È
un sindacato insieme a Uil - 39. Il
mendicante ucciso da Ulisse - 41. Il
famigerato Capone - 42. Un satellite
di Giove - 44. Pronome manzoniano
- 45. Esprime un dubbio.
42
Marzo 2016

5.3 Page 43

▲back to top
LA BUONANOTTE
B.F.
Disegno di Fabrizio Zubani
Il paradiso degli
San Rocco percorreva le strade
del mondo e guariva la gente
e le bestie dalla rabbia. Si
portava sempre dietro un
cane che si chiamava Roc-
animali
chetto, e gli voleva molto
bene perché una volta quell’animale gli
aveva salvato la vita. Il cane era santo
anche lui, a modo suo. Un giorno san
Rocco morì, perché muoiono tutti,
anche i santi. E quando fu morto, il
cane si mise a ululare e poi morì anche
lui. Il cane aveva una piccola anima
leggera, tanto che arrivò alla porta del glio. Tutti i santi che avevano voluto
paradiso nello stesso momento di san bene a qualche animale si misero a
Rocco. San Pietro, gran portinaio del protestare e a perorare la loro causa.
paradiso, si affrettò ad aprire il porta- «E la mia colomba?», diceva Noè.
le, ma spalancò subito gli occhi dietro «La mia colomba che m’ha portato
le lenti degli occhiali. «Alto là! Non il ramoscello d’ulivo?».
c’è posto per i cani in paradiso!».
«E il corvo che mi ha nutrito nel
«Bisognerà pur trovargli un posto, deserto?», replicò Elia.
a questo cane», rispose san Rocco. «E il mio cane che mi ha accompa-
«Siamo inseparabili».
gnato?», gemeva Tobia.
II Padre Eterno sorrise e disse:
«E l’asina che ha profetizzato per
«Lascerete entrare l’uomo e il cane. me?», diceva Balaam.
Faccio un’eccezione».
«E la balena che mi ha ospitato tre
Fu una festa deliziosa. Il cane fu
giorni nella sua pancia?», diceva Giona.
festeggiato e accarezzato da tutti.
«E il porcello che mi faceva compa-
Ma san Pietro: «Signore, se vuoi che gnia?», diceva sant’Antonio.
tenga io le chiavi, devi far entrare il «E il cervo», diceva sant’Uberto, «che
mio gallo: sta su tutti i campanili e portava la croce sulla testa?».
chiama i peccatori a far penitenza. È «E il fratello lupo e i fratelli uccelli e i
anche quello un modo d’esser santi!». fratelli pesci?», diceva san Francesco.
«Facciamo entrare il gallo», disse
«E la mula che s’è inginocchiata da-
allora il buon Dio senza smettere di vanti all’ostia?», diceva sant’Antonio
sorridere. «Sarà un’altra eccezione!». A da Padova.
questo punto ci fu un po’ di subbu- Si vide allora una strana processione.
Bestie a quattro e a due zampe, bestie
con il pelo e bestie da penna, uccelli e
pesci, avanzavano lentamente verso il
trono di Dio. E c’era una grande bontà
in tutti quegli animali, che rendeva più
luminoso lo splendore del paradiso.
Gesù abbassò allora lo sguardo che
tutto vede su quella moltitudine rac-
colta che l’adorava in silenzio e disse:
«Non ci sono tutti, però. Mancano
l’asino e il bue che m’hanno scaldato
con il loro fiato quand’ero piccolo».
E l’asino e il bue vennero quasi subi-
to. Perché erano già dietro la porta
ad aspettare il loro turno. E Gesù li
carezzò sorridendo.
Tutte le creature, grandi e pic-
cole devono essere rispettate. È
il Signore che le ha create. Sono
un regalo della sua bontà e della
sua fantasia. Esse rispettano le
leggi della creazione che invece
gli uomini spesso trascurano e
dimenticano.
Marzo 2016
43

5.4 Page 44

▲back to top
TAXE PERÇUE
tassa riscossa
PADOVA c.m.p.
In caso di mancato
recapito restituire a:
ufficio di PADOVA
cmp – Il mittente si
impegna a corrispon-
dere la prevista tariffa.
Nel prossimo numero
Il Messaggio
del Rettor Maggiore
Salesiani nel mondo
Serbia
La speranza cresce all'Est
L’invitato
Il signor Renato Celato
«Ho visto il Grigio»
Conoscere la famiglia
salesiana
Le Exallieve ed Exallievi
delle FMA
Le case di don Bosco
Torre Annunziata
Don Bosco alle falde
del Vesuvio
La serie
Vivere il Giubileo della
misericordia in famiglia
La tenerezza
Senza di voi
non possiamo
fare nulla!
PER SOSTENERE LE OPERE SALESIANE
Notifichiamo che l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino, avente persona-
lità giuridica per Regio Decreto 13-01-1924 n. 22, e la Fondazione Don Bosco nel mondo
(per il sostegno in particolare delle missioni salesiane), con sede in Roma, riconosciuta con
D.M. del 06-08-2002, possono ricevere Legati ed Eredità.
Queste le formule
Se si tratta di un Legato
a)
Di beni mobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma) a titolo di legato la somma di ……………..,
o titoli, ecc., per i fini istituzionali dell’Ente”.
b)
Di beni immobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma), a titolo di legato, l’immobile sito in… per i fini
istituzionali dell’Ente”.
Se si tratta invece di nominare erede di ogni sostanza l’uno o l’altro dei due enti
sopraindicati
“… Annullo ogni mia precedente disposizione testamentaria. Nomino mio erede universale
l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o la Fondazione Don Bosco
nel mondo con sede in Roma) lasciando a esso/a quanto mi appartiene a qualsiasi titolo,
per i fini istituzionali dell’Ente”.
(Luogo e data)
(firma per esteso e leggibile)
N.B. Il testamento deve essere scritto per intero di mano propria dal testatore.
INDIRIZZI
Istituto Salesiano per le Missioni
Via Maria Ausiliatrice, 32
10152 Torino
Tel. 011.5224247-8 - Fax 011.5224760
e-mail: istitutomissioni@salesiani-icp.net
Fondazione Don Bosco nel mondo
Via della Pisana, 1111
00163 Roma - Bravetta
Tel. 06.656121 - 06.65612663
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
IndltrVoloeceeuscntcntotphoaalèerecrgehouèsrceaonsphtlauaeeoermirrtrvfoilapivo’.cacralbiehelcbsiistoesoatnearnsetatfoiaalmilreBedeSni -
un’offerta.