Bollettino_Salesiano_201505

Bollettino_Salesiano_201505

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
IL
MAGGIO
2015
L’invitato
Cinque grandi
indiani
A tu per tu
Maria Teresa
Reale
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877
Poster
Il sogno di
Barcellona
Salesiani
nel mondo
Pakistan
Bicentenario della festa di
Maria Ausiliatrice

1.2 Page 2

▲back to top
LE COSE DI DON BOSCO
JOSÉ J. GÓMEZ PALACIOS
Il prato del sogno
(Traduzione di Deborah Contratto)
La storia
Giovanni aveva appena 9 anni quando fece un sogno che
poi sarebbe diventato il progetto di una vita intera. Dio
lo chiamava a essere il “Buon Pastore” per i giovani che
avevano bisogno di una guida (Memorie dell’Oratorio,
Introduzione).
Ero, senza ombra di dubbio, uno dei mi-
gliori prati di tutta la contrada. E, inoltre,
provvedevo ottimo e nutriente cibo alla
mucca e al vitello di una piccola e umile
casa della borgata dei Becchi.
E come dimenticare quel bambino che
ogni tanto veniva a trovarmi? Si chiamava
Giovanni. Il suo sguardo era sempre volto verso
l’orizzonte. I paletti di legno che delimitavano
i miei confini erano troppo stretti per poter ospi-
tare il grande numero dei suoi sogni.
Una notte, io entrai nei sogni di Giovanni. Da
poco il sole era calato e la notte, con il suo man-
tello scuro, ricopriva ogni cosa nel silenzio. Nel
sogno, Giovanni si trovava proprio lì con me.
Insieme a lui apparve una moltitudine di giovani
maleducati, che non avevo mai visto prima. Le
loro grida malvagie e le parolacce che uscivano
dalle loro labbra ruppero la pace che regnava in
quella notte. Il mio giovane padrone si lanciò
quindi in mezzo a loro. Era grande in lui il desi-
derio di trasformare quei gesti di violenza in atti
di amicizia. Voleva cancellare tutte quelle parole
irriverenti e iniziò con essi una vera e propria
lotta, lanciando pugni con grande forza, il più
delle volte sì con forza ma senza aver successo.
Arrivati a questo punto la situazione iniziò a
diventare più chiara. Apparve un personaggio
maestoso. Messa la mano sulla spalla di Gio-
vanni, con voce soave come di brezza gli disse:
“Giovanni, non con le percosse. Solo con la
mansuetudine potrai aiutare questi ragazzi”. Vi-
cino all’uomo che aveva parlato, a questo punto,
apparve anche una donna con un abito luminoso.
Sarebbe stata lei la maestra di Giovanni.
All’arrivo della misteriosa donna, tutti quei
ragazzi si trasformarono in mansueti agnelli.
Quando albeggiò e il sole riprese il suo regolare
percorso, sentii ancora una volta i lenti passi di
Giovanni che calpestavano la mia verde erba.
Improvvisamente una cosa richiamò la mia at-
tenzione. Con un gesto impercettibile, il piccolo
Giovanni stava passando più volte le dita della
mano destra sopra le nocche della mano sinistra.
Ebbi la sensazione che gli facessero male a causa
delle botte del sogno. Il sogno non era stato
dunque un semplice sogno, ma qualcosa di più.
Da questo evento son passati quasi 200 anni e
sono tante le persone che conoscono questo so-
gno e che vengono qui, ogni giorno. Quanto mi
mancano le pedate leggere di quel bambino!
Ma sono felice perché ogni giorno, con grande
gioia posso affermare: il sogno di Giovanni è
diventato realtà. Ha vinto contro il tempo, ha
superato ostacoli e barriere e ha disseminato
il mondo di sogni e nuovi tipi di erba e fiori:
semplicità, bontà, pazienza, educazione e un
grande amore per i ragazzi perché possano
crescere tutti felici, costruttori di un mondo
nuovo, più buono e più giusto.
2
Maggio 2015

1.3 Page 3

▲back to top
IL
MAGGIO 2015
ANNO CXXXIX
Numero 5
IL
MAGGIO
2015
L’invitato
Cinque grandi
indiani
A tu per tu
Maria Teresa
Reale
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877
Poster
Il sogno di
Barcellona
Salesiani
nel mondo
Pakistan
Mensile di
informazione e
cultura religiosa
edito dalla
Congregazione
Salesiana di San
Giovanni Bosco
Bicentenario della festa di
Maria Ausiliatrice
In copertina: La dolce figura di
Maria Ausiliatrice che accoglie
tutti coloro che entrano a Valdocco
(Fotografia di Antonio Saglia).
2 LE COSE DI DON BOSCO
4 IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE
6 SALESIANI NEL MONDO
Pakistan
10 FINO AI CONFINI DEL MONDO
12 L’INVITATO
Cinque grandi indiani
16 LA NOSTRA FAMIGLIA
Le Suore della Carità di Gesù
20 ANNIVERSARI
22 POSTER
Il sogno
24 LE CASE DI DON BOSCO
Chioggia
28 A TU PER TU
Maria Teresa Reale
31 INIZIATIVE
32 FMA
Casa della Giovane
34 COME DON BOSCO
36 LA LINEA D’OMBRA
38 LA STORIA SCONOSCIUTA DI DON BOSCO
Scuole agricole
40 I NOSTRI SANTI
41 IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
42 RELAX
43 LA BUONANOTTE
6
16
28
Il BOLLETTINO SALESIANO
si stampa nel mondo in 57
edizioni, 29 lingue diverse e
raggiunge 131 Nazioni.
Direttore Responsabile:
Bruno Ferrero
Segreteria: Fabiana Di Bello
Redazione:
Il Bollettino Salesiano
Via della Pisana, 1111 - 00163 Roma
Tel./Fax 06.65612643
e-mail: biesse@sdb.org
web: http://biesseonline.sdb.org
Hanno collaborato a questo
numero: Agenzia Ans, Pierluigi
Cameroni, John Christy, Roberto
Desiderati, Emilia Di Massimo, Pia
Donaggio, Ángel Fernández Artime,
Mario Filippi, Cesare Lo Monaco,
Alessandra Mastrodonato, Francesco
Motto, Pino Pellegrino, Kirsten
Prestin, O. Pori Mecoi, Hilario Seo,
Luigi Zonta, Fabrizio Zubani.
Diffusione e Amministrazione:
Agustin Pacheco (Roma)
Fondazione
DON BOSCO NEL MONDO ONLUS
Via della Pisana 1111 - 00163 Roma
Tel. 06.656121 - 06.65612663
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
web: www.donbosconelmondo.org
CF 97210180580
Banca Prossima
IBAN: IT 24 C033 5901 6001 0000 0122 971
BIC: BCI TIT MX
Ccp 36885028
Progetto grafico: Andrea Morando
Impaginazione: Puntografica s.r.l.
- Torino
Stampa: Mediagraf s.p.a. - Padova
Registrazione: Tribunale di Torino
n. 403 del 16.2.1949
Associato alla Unione Stampa
Periodica Italiana

1.4 Page 4

▲back to top
IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE
DON ÁNGEL FERNÁNDEZ ARTIME
Dio ci ha dato
una vera
mamma
Maria è nostra Madre perché
nel prendersi cura di noi
ci insegna dal profondo della
nostra anima a prenderci cura
di noi stessi e gli uni degli altri,
a prenderci cura della vita,
del creato, della crescita
dei nostri fratelli e sorelle,
della vita di quelli che sono più
a rischio di perderla e perdersi.
Il sogno che don Bosco ebbe a Barcellona nella
notte dal 9 al 10 aprile del 1886 e che poi
raccontò con voce rotta dai singhiozzi è dav-
vero indimenticabile. Lo è per quella immen-
sa quantità di giovani che, correndo intorno
a lui, gli dicevano: «Ti abbiamo aspettato, ti
abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei:
sei tra noi!». Lo è soprattutto per la figura della
Pastorella che dice a don Bosco: «Ti ricordi del
sogno che hai fatto a 9 anni?».
Maria, la Madre di Gesù, è una presenza forte e
significativa, al punto di essere Lei tante volte la
Buona Pastora che porta i suoi figli a Gesù.
Noi, come membri della Famiglia di don Bosco,
non possiamo pensarci senza di Lei, perché “Lei
ha fatto tutto” e continua a farlo! A questo punto
mi viene da domandarvi: Chi è Maria per voi?
Chi è per te? Chi è per me?
Carissimi, vi invito a contemplare Maria con gli
occhi dell’intelligenza e del cuore e contemplarla
come Donna, Mamma, Maestra e Ausilio.
Lei è prima di tutto Donna. Nel quarto Vangelo
Gesù stesso la chiama così ben due volte, in due
occasioni “centrali”: nel primo segno che Egli fa,
nelle nozze di Cana (cfr. Gv 2,1-12), segno gra-
zie al quale «... i suoi discepoli credettero in lui», e nel
momento della croce, quando Maria e il discepolo
amato da Gesù erano lì (cfr. Gv 19,25-27).
«Donna, che vuoi da me?» e «Donna, ecco tuo fi-
glio!». “Donna”: un bel titolo dato alla nuova Eva,
madre del nuovo Adamo. In Lei l’umanità inte-
ra risveglia e rinasce per l’azione del Figlio. Non
possiamo affacciarci al mistero dell’Incarnazione
senza contemplare Lei come donna. E contem-
plarla come donna significa intraprendere sempre
di più il cammino di umanizzazione che segnala
la vocazione salesiana a tutti i membri della no-
stra Famiglia. Viviamo e lavoriamo per un’uma-
nità vera, fraterna, solidale e in pace. E Lei per
prima ci accompagna a farlo.
Maria è per noi anche Madre, anzi, direi Mam-
ma! Dio ha scelto per il suo Figlio una vera mam-
ma. Sicuramente Gesù mentre cresceva accanto a
Maria e a Giuseppe, ha saputo riconoscere dentro
di sé l’amore caldo e accogliente che aveva speri-
mentato da tutta l’eternità a fianco a suo Padre, il
Padre di tutti.
E che cosa hanno visto i pastori che sono andati
fino a Betlemme? Non hanno trovato, per caso,
una mamma e un papà che si prendono cura del
loro piccolo figliolo? (cfr. Lc 2,16) Ecco perché
mamma: perché si prende cura di noi! Allora
4
Maggio 2015

1.5 Page 5

▲back to top
risplende di più il regalo di Gesù al suo amico:
«Ecco tua madre!» (Gv 19,27). Lei è nostra Ma-
dre perché nel prendersi cura di noi ci insegna dal
profondo della nostra anima a prenderci cura di
noi stessi e gli uni degli altri, a prenderci cura del-
la vita, del creato, della crescita dei nostri fratelli
e sorelle, della vita di quelli che sono più a rischio
di perderla e perdersi...
Carissimi, come Famiglia Salesiana, come amici
di don Bosco, prendiamoci cura della vita! Pren-
diamoci cura gli uni degli altri!
Nemmeno possiamo dimenticare che cosa ha fat-
to il nostro amato don Bosco quando ha perso
Mamma Margherita: è andato al santuario della
Consolata e con il cuore in mano ha rinnovato la
sua figliolanza e fiducia nella mamma che sempre
ha continuato a stare lì, a fianco, con lui e i suoi
ragazzi. Anche noi, oggi vogliamo dire a Maria:
sii la nostra mamma! E insegna a noi a prenderci
cura della vita!
Maria è anche Maestra! La maestra che ci dice
una ed un’altra volta: «Qualunque cosa vi dica
[Gesù], fatela» (Gv 2,5); la maestra che per prima
ha saputo custodire tutte le cose di Gesù nel suo cuo-
re (cfr. Lc 2,51) e ci insegna a fare lo stesso. Un
cristiano è quello che sa custodire le cose di Gesù
nel cuore e attinge sempre a quel tesoro.
Lei, la donna madre, è stata indicata da Gesù a
don Bosco come colei che gli avrebbe fatto vedere
come compiere la missione assegnata, “la maestra
sotto alla cui disciplina puoi diventare sapiente, e senza
cui ogni sapienza diviene stoltezza” (Memorie dell’O-
ratorio). E la “disciplina” è propria dei “discepoli”.
Noi siamo buoni discepoli di Maria, come lo sono
stati don Bosco, madre Mazzarello e le prime e i
primi della nostra Famiglia Salesiana?
Infine, Maria è Ausilio. La prima azione della
donna già madre, dopo l’annunciazione dell’An-
gelo, fu mettersi al servizio di Elisabetta (cfr. Lc
1,39 e seg.) Dice il Vangelo che «si alzò e andò in
fretta»! Che bella espressione del servizio eccle-
siale e particolarmente salesiano: in fretta cerchia-
mo di metterci al servizio per prenderci cura della
vita che cresce e che tante volte si vede minaccia-
ta; in fretta per rispondere al grido dei giovani,
soprattutto quelli più in pericolo.
Maria è colei che si rende conto che mancava il
vino a Cana... che mette in moto Gesù e in questo
modo si fa aiuto perché non mancasse l’allegria
nella festa della vita.
Quindi, carissimi fratelli e sorelle, vi dico anco-
ra una volta: non abbiate paura di niente! Perché
Maria è il nostro Aiuto, Lei è nostra Madre e
Maestra che ci insegna a essere veri discepoli
missionari di Gesù e a prenderci cura della no-
stra vita per farla più umana, secondo la misura
di Cristo, il Verbo eterno nato da Donna.
Maggio 2015
5

1.6 Page 6

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
KIRSTEN PRESTIN - FOTOGRAFIE DON BOSCO MISSION
La scuola
spdeellaranza
Traduzione di Marisa Patarino
Quindici anni fa i Salesiani di don Bosco
hanno aperto una scuola a Quetta,
un’importante città del Pakistan. Cristiani,
musulmani e indù la frequentano insieme.
Il quarantaquattrenne
don Julio è il direttore
del Centro da un anno.
Il sacerdote di origine
argentina lavora da dieci
anni in questo Paese del
sud-asiatico, nel quale
convivono molte etnie
e religioni diverse.
«Q ui la gente è molto povera.
I conflitti religiosi tra i vari
gruppi etnici generano tensio-
ni. C’è anche il rischio di at-
tacchi violenti. Io stesso sono
già stato aggredito all’interno
I ragazzi di Quetta sono curiosi e avidi di istruzione.
della scuola insieme ad altri due sacerdoti. Senza
la mia fede in Dio e il sostegno della nostra co-
munità non sarei potuto stare qui. La fede infon-
de in me una speranza. Sono convinto che ogni
giovane abbia un buon cuore. E credo che l’amo-
re possa superare ogni sofferenza e ogni dolore»,
dice don Julio Palmieri.
È soprattutto la preghiera che dà al sacerdote
quarantaquattrenne la forza che lo aiuta a com-
piere il suo lavoro. «Per me pregare significa
avere piena fiducia. Mi affido completamente a
Dio, mi metto nelle sue mani. Questa per me è
la perfetta letizia! Ogni sera ripenso alla giornata
appena trascorsa, a ciò che ho ricevuto e per cui
posso essere grato. Nella preghiera offro nuova-
mente tutto a Dio. Pregare per me significa rice-
vere e offrire. Questi momenti che trascorro da
solo con Dio mi rafforzano. Prego però anche con
altre persone. Ad esempio, una volta la settimana
prego insieme ai quattro giovani che vogliono di-
ventare salesiani».
6
Maggio 2015

1.7 Page 7

▲back to top
Il Pakistan è un paese diviso a livello politico,
religioso e sociale. In alcune regioni,
il 70 per cento della popolazione è analfabeta
Quetta è la capitale della provincia del Belucistan,
nel Pakistan meridionale. La scuola “Don Bosco”
è frequentata da oltre 750 studenti di ambo i sessi.
Alcuni bambini vi abitano. Tutte le mattine cri-
stiani e musulmani pregano insieme per la pace.
«Dio c’è per tutti. Per questo anche le scuole sono
aperte a tutti, a prescindere dal colore della pelle
o dalla religione», spiega don Julio.
Quasi tutti i bambini e i giovani per i quali lavora
provengono da famiglie molto povere. «Cerchiamo
di creare per i ragazzi e le ragazze un ambiente in
cui possano studiare e vivere insieme. A scuola i
giovani possono crescere e scoprire i loro talenti.
Vivono esperienze positive, costruiscono relazioni
interpersonali, imparano il rispetto e la tolleranza».
In Pakistan i cristiani rappresentano una mino-
ranza. La maggioranza della popolazione è mu-
sulmana. Le famiglie cristiane si trovano in una
situazione difficile. Per i ragazzi non è facile tro-
vare un lavoro o avere la possibilità di studiare.
Alcuni però ci sono riusciti, soprattutto se ave-
vano ricevuto una buona formazione scolastica o
professionale.
«Nella scuola “Don Bosco” i cristiani non costi-
tuiscono una minoranza. I ragazzi e le ragazze
possono muoversi liberamente. La nostra scuo-
Don Julio Palmieri
(al centro) è
direttore dell’opera
dei Salesiani.
Maggio 2015
7

1.8 Page 8

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
La scuola
salesiana è
frequentata
anche da allievi
musulmani. I
conflitti presenti
nel Paese,
naturalmente,
influenzano la
vita quotidiana
della scuola. Essa
però dimostra
concretamente
che vivere
insieme anche
nella diversità è
possibile.
la offre loro un ambiente che si distingue dalla
realtà esterna». Per i numerosi profughi che vi-
vono nel capoluogo di questa provincia, la situa-
zione sembra molto diversa. Non hanno alcun
diritto e non ricevono aiuti di sorta da parte del-
lo Stato. La maggior parte di loro vive in tende
o in capanne di fango nella periferia della città.
Molti sono già alla terza generazione di profu-
ghi. Sono fuggiti molti anni fa dalla guerra civi-
le in Afghanistan.
«La nostra scuola non fornisce ai bambini solo un
accesso all’istruzione. Mostriamo loro che si può
vivere molto bene insieme a persone che professa-
no un’altra fede», dice il direttore della “Don Bo-
sco Mission” di Bonn, il dottor Nelson Penedo.
«Viene insegnato loro che le culture e le religioni
sono una risorsa e che si può costruire qualco-
sa insieme, nonostante le difficoltà». Il brutale
attacco compiuto lo scorso anno dai talebani in
una scuola a Peshawar, costato la vita a oltre 130
persone, aveva mostrato una volta di più l’impor-
tanza di questo impegno.
«La situazione a Quetta non è diventata più fa-
cile. Prima potevo muovermi liberamente, ades-
so non più. Anche la nostra scuola è sorvegliata,
come tutti gli istituti di Quetta», spiega don Julio.
«A causa delle crescenti tensioni etniche, abbia-
mo dovuto addirittura sospendere le partite di
calcio». Alla fine erano emersi notevoli conflitti
tra i ragazzi appartenenti a etnie diverse.
Don Julio ha deciso di diventare prete a 22 anni.
È stato ordinato sacerdote a 33 anni. «Gesù ha
detto: “Vendi tutto ciò che hai, dallo ai poveri e
seguimi”. Ho fatto questo. Nella vita avevo rice-
vuto sempre e solo doni e questo è stato il mio
modo per ringraziare. Questa è stata la mia vo-
cazione. Di qua attingo la mia forza, la speranza
e la fiducia, anche in momenti quasi disperati.
Tramite la mia vocazione sacerdotale, ho ricevuto
ancora più doni, soprattutto grazie all’incontro
con tutte le persone.
Le lingue, le culture e le etnie diverse in Paki-
stan sono anche un grande arricchimento, oltre
a costituire un elemento di tensione e conflitto.
Sono qui anche perché ho molto da imparare».
E aggiunge: «Il futuro è incerto ed è probabile
che la situazione diventi più difficile. Proprio
per questo dobbiamo aiutare i giovani a essere
se stessi. Dio vuole che affrontiamo le contrad-
dizioni, per realizzare questo obiettivo. Solo
grazie alla fede si può affrontare la realtà», dice
padre Julio.
La speranza infonde in me la fede. Sono convinto
che ogni giovane abbia un buon cuore. E credo che l’amore
possa superare ogni sofferenza e ogni dolore don Julio
8
Maggio 2015

1.9 Page 9

▲back to top
In alcune regioni del Pakistan, il 70 per cento
della popolazione è analfabeta. Molti bambini
devono lavorare per aiutare la famiglia. Non han-
no la possibilità di andare a scuola e di costruire
un futuro sicuro. Presso la scuola “Don Bosco”,
alle ragazze e ai ragazzi vengono proposti i vari
insegnamenti non solo in inglese, ma anche in
urdu, la lingua nazionale del Pakistan.
«In caso contrario, non avrebbero la possibilità
di seguire le lezioni», ha detto don Julio, che è
direttore ed economo del Centro. «All’inizio, i
genitori dei bambini erano molto preoccupati e
incerti. Con il tempo, hanno però acquisito fidu-
cia. Hanno compreso che l’istruzione è un bene
prezioso per tutti i bambini. E hanno capito che
non l’odio, ma l’amore, la tolleranza e la fiducia
aiutano i loro figli a crescere».
INFORMAZIONI
Se volete ricevere ulteriori informazioni sull’opera dei Salesiani di don Bosco
e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Pakistan, potete contattare:
Don Bosco Mission Kirsten Prestin, Sträßchensweg 3, 53113 Bonn
k.prestin@donboscomission.de
Sr. Birgit Baier, Theodor-Hartz-Str. 3, 45355 Essen,
mission@donboscoschwestern.net
Maggio 2015
9

1.10 Page 10

▲back to top
FINO AI CONFINI DEL MONDO
A CURA DELL’ANS – WWW.INFOANS.ORG
INDIA
L’Istituto
Don Bosco
di Mannuthy
capofila
nell’aiuto ai
malati terminali
L’Istituto Don Bosco di Mannuthy, in
Kerala, è divenuto il capofila nella raccol-
ta fondi a favore della “Pain and Palliative
Care Society” (ppcs), con sede a Thrissur,
che offre cure e sostegno ai malati terminali.
Nelle scorse settimane la scuola salesiana ha
raccolto 400 000 rupie (circa 6000 euro).
Ciascuno dei 640 membri della comunità
studentesca ha avuto un ruolo nella raccolta
di questo notevole importo. Tutti gli studenti
si sono mobilitati nel loro quartiere, e muniti
di appositi coupon e stampati, hanno richie-
sto l’aiuto della popolazione locale, ottenendo
una risposta di grande generosità da parte
della gente di Thrissur.
“È la prima volta nella storia della nostra
Società che otteniamo un’attenzione e un
coinvolgimento così genuini e sinceri da
parte degli studenti, del personale e dell’am-
ministrazione di un’istituzione educativa” ha
detto il Segretario della ppcs.
ITALIA
Da minore
straniero a
volontario del
Servizio Civile
Golap, un giovane di 19
anni, è arrivato in Italia dal
Bangladesh nel febbraio
2014. Orfano di padre, ha
lasciato a casa la mamma
e i fratelli, che tra stenti,
debiti e la vendita del
pezzo di terreno hanno
racimolato i 1300 da
consegnare prima della
partenza ai trafficanti di
esseri umani. Sbarcato
sulle coste pugliesi, dopo
aver compiuto uno di quei
“viaggi della speranza”
che accomunano molti
migranti, è stato accolto
insieme a un connazionale
dalla Comunità Alloggio
salesiana per minori “Il
Sogno” di Napoli. Ora
è integrato nel tessuto
sociale ed è divenuto un
volontario del Servizio
Civile. Non dispera, dice
che Allah e don Bosco lo
aiuteranno. Ma, grazie al
servizio civile, per un anno
è lui ad aiutare don Bosco
e i salesiani.
UCRAINA
I rifugiati sono
la priorità per
i missionari
salesiani
a Odessa
Il “cessate il fuoco” firmato lo scorso 15 feb-
braio non ha portato la pace in Ucraina. I com-
battimenti e le esplosioni continuano e migliaia
di persone continuano a lasciare le loro case.
Odessa è una delle città che sta accogliendo i
profughi provenienti dall’Est dell’Ucraina, nel-
la quale sono attivi anche i missionari salesiani,
al lavoro con i rifugiati, proprio perché si tratta
di persone che arrivano senza niente. “Diamo
loro cibo, vestiti, tutto il necessario per l’igiene
personale, li aiutiamo a trovare un alloggio e
un lavoro”, spiegano.
Da quando è iniziato il programma di aiuto
alle famiglie di rifugiati, oltre 300 persone
hanno trovato lavoro e potuto iniziare una
nuova vita. “La cosa triste è che ci sono più
di 8000 persone che hanno bisogno di un
posto di lavoro” riportano i collaboratori dei
salesiani in questa missione.
“La tragedia ha colpito in modi diversi tutto il
paese. Ci sono molte vittime tra i civili e molti
altri tra i militari e i giovani soldati” spiega-
va qualche mese fa don Grigorij, che offre
accompagnamento ai soldati in prima linea.
10
Maggio 2015

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
MADAGASCAR
Monsignor
Vella: “pronti a
dare la vita per
la nostra gente”
CAMBOGIA
Il progetto
“Where
do you
come from?”
Monsignor Rosario
Saro Vella, salesiano, vescovo di Ambanja,
Madagascar, ha dichiarato: «Il Papa ci ha
incoraggiato a vivere nelle situazioni più
difficili come quelle di guerra, sia l’Ucraina,
sia la Siria, l’Iraq, la Libia, ma incitava un po’
tutti noi a essere pronti a dare la vita. Credo
che ognuno di noi abbia fatto proprio questo
passo. Nella mia diocesi, grazie a Dio non
abbiamo la guerra, però la nostra gente soffre
tanto per la povertà. Ad esempio, noi abbia-
mo avuto già diversi cicloni e poi una pioggia
molto, molto intensa che ha procurato inon-
dazioni in tante parti. Allora, che cosa vuol
dire l’inondazione per questa gente che non ha
niente? Vuol dire che i raccolti e le coltivazioni
sono compromessi. Infatti, proprio prima di
partire, insieme con la gente, ci siamo radunati
per decidere che cosa fare e ci hanno chiesto:
“Padre, dateci sementi perché noi dobbiamo
ripiantare di nuovo”. Quindi, è veramente un
ricominciare, ricominciare da capo.
Sempre vogliamo condividere la vita della
gente, perché la gente per noi è la nostra
famiglia: famiglia che ha legami, tante volte,
molto più forti dei legami di sangue”.
MESSICO
“Campo
Cagliero”,
un’iniziativa
del Progetto
di Attenzione
ai Migranti
Presso la “Casa del Hom-
bre Nuevo” di Tlazala,
si è svolto il “Campo
Cagliero”, un incontro
organizzato per rispon-
dere alla sfida di accudire
i migranti adolescenti ai
quali don Bosco stesso
dava il suo cuore.
“L’obiettivo per quest’anno
è ben allineato con l’ap-
pello fatto da don Timothy
Ploch, per dare priorità di
attenzione all’emergenza
umanitaria dei minori
stranieri non accom-
pagnati – spiega don
Lezama Rojas, Delegato
dell’Ispettoria Messico-
México (MEM).
Si vuole così rafforzare
il lavoro missionario
nella Settimana Santa,
come invito alla Famiglia
Salesiana, così come il
servizio comunitario là
dove si trovano i giovani
dei gruppi missionari”.
Nella scuola professionale salesiana di Kep
City, grazie alla guida di due professionisti
dei media, è stato realizzato un documen-
tario dal titolo “Where do you come from?”
(Da dove vieni?), che presenta una giornata
tipo dell’istituto salesiano dedicato ai giovani
più poveri del paese.
La vita del centro salesiano è descritta nei
dettagli, attraverso immagini di alta qualità
grafica e visiva e testimonianze dirette dei
giovani allievi: dalla sveglia alle 5,30 del
mattino, fino al tempo libero della sera dopo
la cena, passando per le lezioni mattutine e
pomeridiane, il tempo libero e lo sport e un
tour virtuale tra le varie sezioni dell’istituto;
oltre ai corsi di comunicazione ci sono anche
laboratori di agraria e cucito che offrono altre
competenze agli allievi e aiutano ad abbat-
tere i costi di sostentamento della comunità
scolastica, formata da oltre 300 allievi.
L’obiettivo è anche quello di rendere capaci i
giovani cambogiani di utilizzare i media per
contribuire allo sviluppo del paese, raffor-
zando la cultura della partecipazione e della
democrazia.
Attualmente alcuni exallievi del centro lavo-
rano per tv, radio, giornali e media digitali.
Maggio 2015
11

2.2 Page 12

▲back to top
L’INVITATO
JOHN CHRISTY & STANISLAUS SWAMIKANNU
Traduzione di Marisa Patarino
Cinque grandi indiani
vescovi e salesiani
Il Tamil Nadu nel triangolo sud del subcontinente
indiano è definito il cuore segreto dell’India.
Qui, caso unico in tutta la Chiesa,
ci sono cinque vescovi salesiani.
Li abbiamo incontrati.
Ora lei è uno dei pilastri del
progetto di papa Francesco.
Che cosa ne pensa?
Monsignor Soundararaju Periya-
nayagam, vescovo di Vellore: «Sono
felice di essere parte del progetto del
Santo Padre. La sua chiamata ad an-
dare nelle periferie è certamente un
invito adatto per me e per la diocesi a
essere vicini alla nostra gente».
Monsignor Chinnappa Malayap-
pan, arcivescovo emerito di Chen-
nai: «Ammiro la chiamata chiara e
coraggiosa del Santo Padre a essere
vicini ai poveri e a coloro che si trova-
no ai margini e nelle periferie. Come
vescovo e arcivescovo ho concentrato
la mia attenzione sulle persone povere
e oppresse del Paese e delle diocesi in
cui operavo, in particolare verso la co-
munità cristiana Dalit. Ho fatto tutto
quello che ho potuto per lottare per
questa causa, al punto da sfi-
dare le autorità governative e i
vescovi, i religiosi e i laici che
approvano il sistema oppressivo
delle caste nella Chiesa.
Poiché da bambino ho sofferto per
la scarsità di generi alimentari e di
altre risorse di base, nelle due diocesi
di Vellore e Madras avevo preso l’abi-
tudine di invitare nella sala da pranzo
vescovile tutte le persone che arriva-
vano in visita nella casa del vescovo.
Non sarei stato tranquillo, se li avessi
mandati via senza cibarie. Volevo che
percepissero la mia sollecitudine e il
mio affetto di pastore».
Monsignor Jerome Dhas Varuvel,
vescovo di Kuzhithurai: «Studiavo
in un seminario diocesano, quando
mi aggregai ai Salesiani per diventa-
re religioso! Adesso la congregazione
salesiana mi ha restituito alla diocesi,
Il Tamil Nadu
ha quasi 70 milioni
di abitanti. La capitale
è Chennai (Madras).
È la terra dei Tamil, un popolo
gentile ed affascinante.
I loro corpi scuri, gli occhi
brillanti e le alte fronti
rispecchiano l‘intelligenza di
questa gente che è famosa
in tutta l’India per le capacità
matematiche e scientifiche.
dalla quale sono arrivato come vesco-
vo! È un avvenimento straordinario...
Ricordo con nostalgia i Salesiani che
ci hanno formato al seminario “Sacred
Heart Poonamallee”, dove ho seguito
i corsi di filosofia come seminarista
diocesano e dov’è anche nata la mia
vocazione salesiana».
Monsignor George Rajendran, ve-
scovo di Thuckalay dei Siro-Mala-
baresi: «La mia nomina a vescovo è
arrivata come un fulmine a ciel sere-
no. Non me l’aspettavo e non vi ero
assolutamente preparato. Essere ve-
12
Maggio 2015

2.3 Page 13

▲back to top
Monsignor Chinnappa Malayappan, arcivescovo
emerito di Madras. Aveva fatto anche il cameriere.
Sotto: Monsignor Soundararaju Periyanayagam,
vescovo di Vellore. Era dottore in economia.
scovo di una diocesi di rito Siro-Ma-
labarese nello Stato indiano del Tamil
Nadu è un’occasione unica. Anche il
fatto che sia stato scelto un Salesia-
no come me è un onore conferito alla
Congregazione Salesiana».
Quanti anni aveva
e quale incarico svolgeva
nella Congregazione?
Monsignor Soundararaju Periya-
nayagam: «Ho ricevuto l’incarico di
direttore dell’Orfanotrofio “Don Bo-
sco” a Katpadi, nella diocesi di Vello-
re, in cui avevo studiato da bambino,
e sono stato Presidente dell’Università
Sacro Cuore in cui ho studiato quan-
do ero giovane. Sono state esperienze
straordinarie! Quando sono stato or-
dinato vescovo avevo 57 anni. Come
salesiano, ho parlato con chiarezza e
senza timore delle conseguenze, in
particolare delle discriminazioni su
vari fronti, e ne ho pagato il prezzo.
Continuo a pagarlo anche ora che
sono vescovo».
Monsignor Chinnappa Malayap-
pan: «Avevo 57 anni quando papa
Giovanni Paolo II mi ordinò vesco-
vo di Vellore, nello Stato indiano del
Tamil Nadu. Lo stesso Papa mi creò
arcivescovo di Chennai, sempre nel
Tamil Nadu, quando avevo 72 anni».
Monsignor Jerome Dhas Varuvel:
«Sono una persona piuttosto tran-
quilla e riservata. A eccezione della
laurea che ho conseguito in Peda-
gogia Salesiana, non ho qualifiche
speciali, tranne quella di aver operato
come pastore per sei anni e per sette
splendidi anni con i poveri apparte-
nenti a tribù. Per vari anni ho lavorato
nel campo della formazione dei gio-
vani salesiani. Ero maestro dei novizi,
quando ho ricevuto la chiamata a di-
ventare pastore della diocesi».
Monsignor George Rajendran: «La-
voravo nell’ambito dell’educazione ed
ero felice di questo incarico che svol-
gevo a favore dei poveri nel nord-est
del Paese. Concordo con papa France-
sco per il suo programma finalizzato
a portare la Chiesa ai poveri e anche a
rendere la Chiesa povera».
Qual è la storia
della sua vocazione?
Monsignor Soundararaju Periyana-
yagam: «La mia vocazione è in qual-
che modo incredibile. Provengo da
un piccolo villaggio nel quale il mio
bisnonno era diventato il primo cat-
tolico della nostra regione. La nostra
famiglia fa parte dell’insediamento
Dalit del nostro villaggio. Mio padre
aveva due fratelli e tre sorelle. Mio
nonno è riuscito a garantire un’istru-
zione a tutti i figli, a eccezione di mio
padre. I miei genitori erano entram-
bi analfabeti. Non avevano ricevuto
nessun tipo di istruzione. Solo perché
eravamo una famiglia cattolica, con
l’aiuto dei sacerdoti tutti noi abbiamo
potuto studiare. All’epoca i Salesiani
gestivano la nostra parrocchia. Il re-
verendo don Peter Mathew, sdb, era
il nostro parroco. Mi ha indirizzato
all’aspirantato perché seguissi il mio
desiderio di diventare sacerdote sale-
siano».
Monsignor Chinnappa Malayap-
pan: «La mia vocazione religiosa è
arrivata in età adulta, quando avevo
già lavorato in molti ambiti, come in-
segnante, catechista, impiegato».
Monsignor Jerome Dhas Varuvel:
«Provengo da una famiglia indiana
molto credente di ceto elevato. La vo-
cazione sacerdotale era naturale, nel
nostro ambiente. Anche mio fratello,
Soosai, era sacerdote nella diocesi di
Kottar, nello Stato indiano del Ta-
mil Nadu, e prima di morire diventò
Vicario generale della diocesi. Dio
mi ha dato il dono di una di-
sposizione naturale per
la musica, che non ho
Maggio 2015
13

2.4 Page 14

▲back to top
L’INVITATO
coltivato a sufficienza perché avevo
altri impegni. Desideravo stare vici-
no ai poveri. Ringrazio i superiori che
mi hanno permesso di lavorare nelle
zone di Thalavadi e Kadambur Hill
per 7 lunghi anni. In quel periodo
sono stato molto vicino ai poveri, in
particolare a quelli che facevano parte
di tribù».
Monsignor George Rajendran: «Ho
apprezzato molto la vita salesiana che
ho condotto nel nord-est del Paese
come missionario proveniente dal sud.
È stata davvero una bella vocazione
essere missionario nel mio Paese».
Qual è la situazione sociale
e politica della sua diocesi?
Monsignor Soundararaju Periyana-
yagam: «Vellore è diventata diocesi
nel 1952. È stata e continua a essere
molto povera a livello economico, ma
è ricca di fede. Questa diocesi è com-
posta dalle due regioni amministrati-
ve di Vellore e Tiruvannamalai. Com-
prende 85 parrocchie con 1 700 000
cattolici. Conta 150 sacerdoti dioce-
sani, circa 600 religiose e circa 35 sa-
cerdoti religiosi distribuiti in circa 130
comunità. L’80 per cento dei cattolici
circa fa parte di una comunità Dalit.
Grazie all’instancabile impegno di
questi sacerdoti e religiosi e con l’aiuto
della Chiesa universale, oggi la gen-
te ha compiuto progressi a livello sia
economico sia educativo e certamente
anche nell’ambito della fede. Dato che
i nostri fedeli fanno parte della comu-
nità Dalit, politicamente sono ancora
sfruttati e tanto più perché sono cri-
stiani. I diritti costituzionali sono an-
cora loro negati».
Monsignor Jerome Dhas Varuvel, vescovo di
Kuzhithurai. È stato maestro dei novizi.
Monsignor Chinnappa Malayap-
pan: «Sia a Vellore sia a Chennai la
situazione sociale era la stessa. C’era
e c’è tuttora una scala sociale regola-
ta dalle caste. Questo dato si riflet-
te nella Chiesa a tutti i livelli: tra i
sacerdoti ordinati, i religiosi e i laici
impegnati. Anche se molti sono di-
ventati cristiani battezzati, ministri
ordinati, religiosi e laici impegnati di
ambo i sessi, purtroppo non hanno
abbandonato la loro mentalità legata
alle caste».
Monsignor Jerome Dhas Varuvel:
«Questa nuova diocesi, Kuzhithurai,
è stata divisa dalla famosa e antica
diocesi di Kottar, che vanta una ricca
tradizione cristiana. I cattolici sono
istruiti e impegnati nella fede cristia-
na. Le parrocchie sono ben organiz-
zate, con progetti a breve termine e
a lungo termine. Ho visitato pratica-
mente tutte le parrocchie della diocesi
e sono rimasto commosso dalla gene-
rosità dei sacerdoti, degli operatori
pastorali, dei religiosi e della gente
comune. Ringrazio Dio per questo
bel regalo».
Monsignor George Rajendran:
«Mentre la Chiesa Siro-Malabarese
è una forza molto grande e attiva
nello Stato del Kerala, la diocesi di
Marthandam è una piccola isola di
cristiani siro-malabaresi nella grande
maggioranza di cristiani di rito latino
nello Stato del Tamil Nadu. Sto ap-
prezzando un bello spirito di comu-
nione con i fratelli vescovi del Tamil
Nadu».
Che cosa dice della
presenza dei Salesiani
in India?
Monsignor Soundararaju Periya-
nayagam: «La presenza dei Salesiani
in India è una grande benedizione di
Dio, specialmente per i poveri e i gio-
vani, in particolare per gli emarginati.
I Salesiani erano animati dal motto di
don Bosco: “Dammi le anime, tieni il
resto”. Questo è stato ed è lo spirito
animatore dei Salesiani in India».
Monsignor Chinnappa Malayap-
pan: «I Salesiani sono noti per il loro
spirito di sacrificio e per l’opera che
compiono a favore dei giovani, in
modo particolare dei giovani poveri.
È anche noto il loro atteggiamento
gioioso e fraterno».
Monsignor Jerome Dhas Varuvel:
«Sono in sintonia con il Santo Padre
nella sua chiara e coraggiosa chiama-
ta a raggiungere le periferie. Come
salesiano, ho sempre tenuto presente
questo obiettivo e sono doppiamen-
te felice perché posso perseguirlo in
modo concertato, dato che adesso
sono pastore di 1 650 000 anime, con
un buon numero di sacerdoti religiosi,
di fratelli e di sorelle da aiutare».
14
Maggio 2015

2.5 Page 15

▲back to top
MONSIGNOR JOSEPH ANTONY IRUDAYARAJ
Come vede i giovani?
Monsignor Soundararaju Periya-
nayagam: «I giovani sono ancora la
speranza sia del nostro Paese sia del-
la Chiesa. La stragrande maggioran-
za dei nostri giovani cattolici è con la
Chiesa. Sono ancora fedeli alla Chiesa
e orgogliosi di essere indiani e cristia-
ni. Nello stesso tempo, devono vivere
tutte le difficoltà che i giovani si trova-
no a dover affrontare. I mass media, la
globalizzazione, il secolarismo e tutti i
problemi morali del mondo interpella-
no i nostri giovani. L’emigrazione nelle
grandi città è una sfida di fronte alla
quale molti giovani sono lasciati soli.
La Chiesa deve prestare maggiore at-
tenzione anche a loro».
Come vede il futuro
della Chiesa in India?
Monsignor Soundararaju Periyana-
yagam: «Il futuro della Chiesa in In-
dia è al sicuro nelle mani di Dio. La
Chiesa può sembrare minacciata da
Vescovo emerito di Dharmapuri
«Dopo aver trascorso lunghi anni nelle varie case salesiane dell’ispettoria unita di Chennai
in qualità di direttore (23 anni), ho imparato a capire il lato umano della realtà dei religiosi
salesiani. Non proponevo richieste troppo elevate ai giovani salesiani. Li amavo e mi prendevo
cura di loro. Era il meglio che io potessi fare. Non ero un grande oratore, ma ai giovani salesiani
questo non importava. Penso che i giovani salesiani abbiano ancora bisogno di amore, affetto
e attenzione.
Non ho potuto scegliere se accettare o no. Mi è stato chiesto di obbedire al Santo Padre. Da
buon Salesiano obbediente ho obbedito incondizionatamente.
Ho continuato a procedere con lo stesso spirito che mi animava quando ero vescovo di una
diocesi piuttosto povera, Dharmapuri, nello Stato indiano del Tamil Nadu, che
è stata divisa dalla diocesi di Salem, sempre nel Tamil Nadu. Ho cercato di
amare la gente e i sacerdoti. Probabilmente molti di loro hanno approfittato
della mia bontà e della mia gentilezza. Forse le avranno considerate come
altrettante forme di debolezza.
Provengo da una famiglia di ceto medio. Ho collaborato con i Salesia-
ni del “Broadway Oratory”, con religiosi di grandi qualità come Sean
McFerran (che proveniva dall’Irlanda), Francis Schlooz (che arrivava
dall’Olanda) e altri. All’epoca, per un giovane proveniente da una buo-
na famiglia cattolica che aveva visto il grande spirito di sacrificio e
l’entusiasmo dei primi Salesiani è stata una scelta naturale diventare
Salesiano ed entrare a far parte dell’aspirantato.
Credo che la Chiesa in India abbia bisogno di pastori che riescano ad
andare al di là delle considerazioni quotidiane riguardanti il denaro, il
potere, la posizione sociale, le caste, la lingua, per mostrare alle
persone che l’esperienza di Dio può davvero liberarle.
I Salesiani in India sono una grande forza e credo ferma-
mente nel carisma salesiano e nelle importanti inizia-
tive che i Salesiani intraprendono per i più poveri».
Monsignor Joseph Antony Irudayaraj, vescovo
emerito di Dharmapuri è stato un ottimo
formatore di giovani salesiani.
particolari situazioni socio-politiche,
ma non solo sopravviverà, anzi, cresce-
rà. La storia insegna con certezza che
la Chiesa quando è perseguitata cresce
con maggior vigore. La stragrande
maggioranza dei non cristiani è molto
accogliente e solidale nei nostri con-
fronti. Le tensioni sono create dagli
intenti celati dei politici. Il servizio che
prestiamo nell’ambito educativo e sa-
nitario è molto apprezzato e ricercato».
Monsignor Jerome Dhas Varuvel:
«Credo che la Chiesa in India deb-
Monsignor George Rajendran, vescovo di
Thuckalay, diocesi di rito Siro-Malabarese.
ba diventare vivace, capace di porta-
re la sua testimonianza attraverso le
sue istituzioni elefantiache. La gente
dovrebbe vedere che le nostre opere
sono indirizzate soprattutto ai poveri
e agli emarginati».
Monsignor George Rajendran: «Nel
mio cuore sono salesiano e lo rimar-
rò sempre. La mia formazione sa-
lesiana mi aiuta a servire con gioia
i poveri e gli emarginati. Per noi sa-
lesiani questa diventa una seconda
natura. Sono felice e orgoglioso di
essere in tutto e per tutto un salesia-
no religioso che è stato scelto perché
diventasse vescovo».
Maggio 2015
15

2.6 Page 16

▲back to top
CONOSCERE LA FAMIGLIA SALESIANA
HILARIO SEO
Traduzione di Marisa Patarino
Le Suore
Incontro con madre
Apollinaris Shimura Yuriko
Superiora Generale
della Carità di Gesù
La Congregazione delle Suore della Carità di Gesù nacque
– con il nome di Suore della Carità di Miyazaki – il 15 agosto
1937. All’inizio di quell’anno, don Cimatti, riflettendo sul
clima politico nazionalista che stava maturando in Giappone,
suggerì a don Cavoli di fondare una nuova Congregazione
femminile. Dopo ripetuto consiglio di don Cimatti,
alla terza volta, don Cavoli accolse la proposta, con le parole
di san Pietro: “sulla tua parola getterò la rete” (Lc 5,5).
Come si può definire in
poche parole il carattere
del Carisma della
Congregazione delle Suore
della Carità di Gesù?
Il carattere del carisma della Con-
gregazione delle Suore della Carità
è incentrato nella sua missione che
consiste nell’essere “in parole e opere
e soprattutto con la vita annuncia-
trici e testimoni dell’amore mise-
ricordioso di Dio a tutti, in special
modo ai poveri e ai sofferenti.” La
contemplazione dell’amore del Cuo-
re di Gesù è la forza motrice della
nostra missione. L’immagine che ap-
pare sullo stemma della nostra Con-
gregazione esprime bene la caratte-
ristica del nostro carisma. Vi appare
Madre Apollinaris Shimura
Yuriko, Superiora Generale
delle Suore della Carità di
Gesù, fondate in Giappone
dal salesiano don Cavoli.
Gesù in piedi su di un globo terrestre
su cui sta scritto “Caritas” cioè amo-
re e che mostra il suo cuore dicendo
Beati Misericordes” e “Docete Omnes
Gentes”. Inoltre, come ci hanno tra-
mandato i nostri fondatori, noi com-
piamo la nostra missione vivendo lo
spirito di san Giovanni Bosco e san
Vincenzo de’ Paoli.
In quale fase si trova
la diffusione delle SCG
nel mondo, e qual è stata
la motivazione
di cambiare il nome
della Congregazione?
La nostra Congregazione è presente
in 13 paesi: Corea, Giappone, Brasile,
Perù, Bolivia, Argentina, Filippine,
Papua Nuova Guinea, Cina, Austra-
lia, Stati Uniti d’America, Germania,
Italia (casa generalizia) dove operano
circa mille consorelle, di cui la mag-
gior parte sono coreane e giappone-
si, ma sta crescendo il numero delle
sudamericane, filippine e vietnamite.
Alla fine del mese di giugno arriverà
la prima consorella della Papua Nuo-
16
Maggio 2015

2.7 Page 17

▲back to top
va Guinea, missione che quest’anno
festeggia il 25simo di fondazione.
Inoltre si stanno facendo ora i prepa-
rativi per iniziare l’anno prossimo il
lavoro missionario nel Sudan.
Ed è proprio questa crescita in inter-
nazionalità della Congregazione che
ha portato al cambiamento del nome.
È sembrato infatti che fosse più ap-
propriato che il nome esprimesse il
carisma più che il luogo di origine.
Difatti il nome “Congregazione delle
Suore della Carità di Gesù” esprime
meglio la sua identità: la missione di
testimoniare l’amore misericordioso
di Gesù verso tutti gli uomini, in spe-
cial modo verso i poveri e i sofferenti.
Quali, secondo lei,
sarebbero le sfide
e le opportunità per le SCG
nel mondo moderno?
Si dice che stiamo vivendo nell’epoca
della perdita della speranza. Anche
in Corea e Giappone non mancano
esempi che ci convincono di questa
triste realtà. L’incontro delle con-
ferenze episcopali della Corea e del
Giappone a Cheju in novembre scor-
so ha avuto come tema il “suicidio”,
dramma umano che, in questi ultimi
La
Congregazione
è presente
in 13 Paesi
con più di mille
suore, in gran
parte coreane
e giapponesi.
anni, è divenuto uno dei problemi so-
ciali più gravi delle due nazioni. La
relazione che ne è seguita ci ha in-
formato che il numero dei suicidi dei
giovani sta aumentando drasticamen-
te in Corea. Inoltre l’aborto minaccia
e causa ogni anno la perdita di un
numero incalcolabile di vite umane
in Giappone e anche in altri paesi. La
realtà che ci circonda ci spinge ad im-
mettere nella società attuale una nuo-
va cultura; non la cultura del successo
e del dominio, bensì la cultura dell’A-
more, in cui le persone si adoperano
a proteggere il mistero della vita e la
dignità di ogni uomo. Io penso ci sia
uno stretto rapporto fra il fenomeno
sociale del disprezzo della vita e la
Le Suore
della Carità di
Gesù hanno
come obiettivo
soprattutto
una nuova
evangelizzazione
che faccia
nascere una
“cultura della
vita” e una
“cultura della
vocazione”.
diminuzione delle vocazioni religiose.
Ecco allora che per rispondere alle
sfide della società odierna è necessa-
ria una nuova evangelizzazione, ed è
necessario ripartire con uno slancio
che faccia nascere una “cultura della
vita” e una “cultura della vocazione”.
E questo è il motivo per cui la nostra
Congregazione, nel piano sessenna-
le del Capitolo Generale tenutosi lo
scorso anno a Gwangju, ha stabilito
come obiettivi la revisione e la ria-
nimazione dell’“apostolato delle fa-
miglie”, ambito di apostolato che ha
sempre rivestito importanza sin dalle
origini, e la “priorità dei più poveri e
dei più piccoli” nella società odierna.
Inoltre ha iniziato ad affrontare nel
quotidiano e concretamente urgenti
problemi sociali quali “la preservazio-
ne del creato e dell’ordine”.
La cooperazione nella Famiglia Sa-
lesiana appare rilevante soprattutto
nell’America Latina; in Brasile lavo-
riamo assieme ai Salesiani negli ora-
tori e nella pastorale vocazionale. In
Bolivia gli educatori delle nostre opere
partecipano ai corsi di formazione per
insegnanti organizzati dai Salesiani a
Maggio 2015
17

2.8 Page 18

▲back to top
CONOSCERE LA FAMIGLIA SALESIANA
cui partecipano pure i membri dei vari
gruppi della Famiglia Salesiana.
Che cosa pensa
della Famiglia Salesiana?
Molto spesso negli incontri interna-
zionali della Famiglia Salesiana e nelle
visite ai vari paesi del mondo constato
il lavoro apostolico dei Salesiani, del-
le suore salesiane e degli altri gruppi
appartenenti alla Famiglia Salesiana e
soprattutto vedo il meraviglioso lavoro
che svolgono per i giovani in difficoltà
e per i ceti medi. Mi rendo conto con
sorpresa che il carisma, che tramite
don Bosco, Dio ha donato alla Fami-
glia Salesiana, appare nella sua gran-
dezza sotto diverse forme di espres-
sione.
Il Rettor Maggiore dei Salesiani con
la sua strenna annuale ci presenta i
compiti che dobbiamo assolvere per
rispondere alle sfide che emergono
nella società attuale (il vangelo della
vita, la famiglia, la cultura della vo-
cazione ecc.). Ogni anno accogliamo
con impegno la strenna e ne traia-
mo gli obiettivi da raggiungere come
Congregazione.
Come sappiamo bene avete
trasferito qualche anno fa
la Casa Generalizia a Roma,
quali vantaggi si godono
e quali sono le sfide?
Sono passati tre anni da quando ab-
biamo trasferito la Casa Generali-
zia da Tokyo a Roma. Ora abbiamo
più occasione di ascoltare da vicino
la voce del Santo Padre, di leggere
i suoi scritti, di seguirne gli inse-
gnamenti, e, più che in passato, ci
è più facile seguire il cammino del-
la Chiesa Universale. Sono inoltre
aumentate le opportunità di parte-
cipare agli avvenimenti della Santa
Sede e di approfondire così il sen-
so della Chiesa. Personalmente nel
2008 sono stata invitata a partecipa-
re come osservatrice al sinodo sulla
Parola, cosa che per me è stata una
bella occasione di approfondire il
senso della Chiesa.
A Roma ci sono pure le Case Gene-
ralizie dei Salesiani, delle Suore Sale-
siane e di tante altre Congregazioni
Religiose. È così possibile partecipare
Foto di gruppo delle Suore della Carità di Gesù
all’ultimo Capitolo Generale della Congregazione.
agli incontri dei Superiori Maggiori,
pensare assieme alle difficoltà e ai
problemi che affliggono la vita con-
sacrata oggi e organizzare sistemi di
aiuto reciproco intercongregazionale.
La presenza della Casa Generalizia a
Roma, inoltre, ci offre la possibilità di
dare il punto di appoggio alle conso-
relle che vengono dalle varie ispetto-
rie per periodi di studio presso altre
Congregazioni. Nei giorni di festa
le consorelle studentesse si uniscono
18
Maggio 2015

2.9 Page 19

▲back to top
alle consorelle della Casa Generalizia
per momenti di fraternità proficui per
il futuro di tutta la Congregazione.
Anche per questo il trasferimento si è
rivelato molto positivo.
Come è portata avanti
la cooperazione nell’attività
pastorale con gli altri
gruppi della Famiglia
Salesiana?
La cooperazione nella Famiglia Sa-
lesiana appare rilevante soprattutto
nell’America Latina; in Brasile la-
voriamo assieme ai Salesiani negli
oratori e nella pastorale vocazionale.
In Bolivia gli educatori delle nostre
opere partecipano ai corsi di forma-
zione per insegnanti organizzati dai
Salesiani a cui prendono parte pure i
membri dei vari gruppi della Famiglia
Salesiana. Nell’ambito dell’educazio-
ne e della pastorale giovanile in vari
paesi ci valiamo della collaborazione
e della direzione di esperti salesiani e
salesiane. Per quanto riguarda gli altri
campi, per esempio in Giappone col-
laboriamo con i Salesiani nella pasto-
rale degli stranieri e nella diffusione
della buona stampa.
Un momento del Capitolo Generale. Qui è stato
deciso di inviare missionarie del Sud Sudan.
Sopra: Madre Apollinaris davanti al busto
di don Cimatti.
Quale significato
e speranza vedete
nella nuova missione
in Sudan, il cui progetto
è ormai in fase avanzata?
Nell’ultimo Capitolo Generale è sta-
to approvato il progetto di inviare le
nostre missionarie nel Sudan del Sud
in risposta all’invito dei Salesiani. In
quel paese poverissimo e straziato da
lunghi anni di guerre tribali, consorel-
le provenienti da cinque ispettorie for-
meranno una comunità internazionale
che darà testimoninaza di fraternità
collaborando con i Salesiani, le Sale-
siane e gli altri membri della Famiglia
Salesiana che già operano sul posto.
Diverse ispettorie collaborano all’in-
vio di personale in questa nuova mis-
sione e questo sarà inoltre un motivo
per tutte le consorelle di intensifica-
re il loro interesse per le missioni, di
creare una rete di solidarietà oltre i
confini della nostra congregazione e
di intensificare lo spirito missionario
nelle loro ispettorie di origine.
Maggio 2015
19

2.10 Page 20

▲back to top
ANNIVERSARI
PIERLUIGI CAMERONI
Foto Mario Notario
Bicentenario dell’istituzione
della festa liturgica di
Maria Ausiliatrice
Il 15 settembre 2015 ricorrono duecento anni da quando il santo
e tribolato papa Pio VII, il monaco benedettino Barnaba
Chiaramonti, emanava il decreto dell’istituzione della festa
in onore di Maria SS.ma sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani.
Pio VII stette al timone della
Chiesa in un momento sto-
rico tra i più difficili della
sua storia, dal 1800 al 1823
e fu liberato, per interven-
to di Maria, dalla prigionia
napoleonica, rientrando a Roma il 24
maggio 1814 tra l’esultanza di tutta
la cristianità, per riprendere il libero
esercizio del suo ministero pastorale.
Come segno di riconoscenza verso la
Madre di Dio, Pio VII nel 1815 isti-
tuiva la festa in onore di Maria Ausi-
liatrice da celebrarsi in Roma e negli
Stati Pontifici. Era ferma convinzio-
ne del Papa che i tempi della perse-
cuzione della Chiesa e del suo capo
erano terminati grazie ad un inter-
vento prodigioso della Madre di Dio,
come dichiarò lo stesso pontefice ai
cardinali il 26 settembre 1814: “A Te,
ora, Vergine Madre di Dio, al cui ef-
ficacissimo patrocinio attribuiamo la
Nostra salvezza… rivolgiamo la no-
stra preghiera”. Quel pontificato, che
era iniziato in preghiera davanti alla
statua dedicata all’Ausiliatrice nella
chiesa abbaziale di San Giorgio Mag-
giore a Venezia, riconosce nell’aiuto
prodigioso dell’Ausiliatrice la propria
difesa e il sicuro patrocinio.
Inoltre duecento anni fa lo stesso Pio
VII visitò la città di Torino, dopo aver
incoronato la statua della Madonna
della Misericordia nell’omonimo san-
tuario presso Savona a compimento
di un voto fatto durante la sua prigio-
nia in quella stessa città. La sera del
19 maggio giungeva alla metropoli
del Piemonte e il 21 maggio espone-
va con le sue mani la preziosa reliquia
della Sindone dalle logge di Palazzo
Madama, rimanendo a Torino fino
alla sera del 22, ospite del re Vittorio
Emanuele I, fra il tripudio di tutta la
città e dell’intero Piemonte.
Come nel 1571 san Pio V aveva ag-
giunto alle invocazioni delle Litanie
Lauretane quella di Auxilium Christia-
norum, ora pro nobis, per ricordare ai
fedeli la prodigiosa vittoria di Lepanto
riportata per intercessione di Maria,
così Pio VII confermò detta invoca-
zione con una festa, che fa memoria di
tutte le grazie e delle vittorie ottenute
mediante il patrocinio della SS. Vergi-
ne e sprona a ricorrere costantemente a
20
Maggio 2015

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
150° DELLA POSA DELLA PRIMA PIETRA DELLA BASILICA
Lei e chiederle aiuto in ogni necessità
di ordine pubblico e privato, così per la
Chiesa come per l’umanità.
L’apostolo dell’Ausiliatrice
La festa liturgica di Maria Ausiliatri-
ce venne solennemente celebrata per
la prima volta a Roma il 24 maggio
1816, estendendosi successivamente
anche fuori dagli Stati pontifici, fino
a raggiungere le dimensioni cattoliche
odierne. Infatti Maria Ausiliatrice è
patrona di diverse nazioni, diocesi,
congregazioni.
Istituita la festa di Maria Ausiliatri-
ce ci voleva l’Apostolo che ne diffon-
desse il culto e la devozione in tutto
il mondo. E Maria stessa vi provvide.
Nello stesso 1815 nasceva Giovanni
Bosco, mandato da Dio per diffondere
dovunque il nome, l’invocazione e la
devozione a Maria Ausiliatrice e per
Il 27 aprile 1865 fu celebrata con grande
solennità la posa della pietra angolare del-
la erigenda chiesa di Maria Ausiliatrice.
Benedetta dal vescovo di Susa, monsignor
Odone, in luogo dell’indisposto monsignor
Nazari di Calabiana, vescovo di Casale,
venne collocata dal duca Amedeo d’Aosta,
figlio di Vittorio Emanuele II, con la parte-
cipazione del sindaco, del prefetto e di altri
insigni personaggi. Don Bosco pubbliciz-
zò il fatto con un fascicolo commemorati-
vo e lanciò una grandiosa lotteria.
I lavori di costruzione, affidati all’impre-
sa del capomastro Carlo Buzzetti, erano
iniziati nell’autunno del 1863. Terminati
gli scavi, nell’aprile del 1864, don Bosco
disse al Buzzetti: “Ti voglio dare subito un
acconto per i grandi lavori”. Così dicendo
tirò fuori il borsellino, l’aprì e versò nelle
mani di Buzzetti quanto conteneva: otto
soldi, nemmeno mezza lira. “Sta’ tran-
quillo! La Madonna penserà a provvedere
il denaro necessario per la sua chiesa”.
propiziare nei tempi difficili, che spes-
so segnano la vita della Chiesa, l’aiuto
di Maria alla Chiesa e al suo Capo vi-
sibile, il Papa. E difatti Maria Ausilia-
trice ha continuato fino ai nostri giorni
a manifestare in modo meraviglioso il
suo potente intervento a favore della
Chiesa e del popolo cristiano. È com-
movente constatare che il bicentenario
dell’istituzione della festa liturgica di
Maria Ausiliatrice coincide con il bi-
centenario della nascita di colui che
sarebbe stato il suo Apostolo e che, per
mezzo dei suoi figli e figlie, avrebbe
reso popolare in tutto il mondo l’amo-
re a Maria Ausiliatrice dei Cristiani.
Difatti dal santuario di Torino la de-
vozione all’Ausiliatrice si è diffusa in
ogni angolo della terra con preziosi
Sulla facciata della Basilica di Valdocco
uno dei due bassorilievi tra le colonne laterali
(a pagina precedente) rappresenta Pio VII e
la data del 1815. Nell’affresco della Cupola
maggiore è raffigurato Pio VII con la bolla
dell’istituzione della festa di Maria Ausiliatrice.
frutti spirituali: letizia, riconoscenza,
fervore, frequenza ai sacramenti, ade-
sione al Papa e alla Chiesa, opere apo-
stoliche ed educative.
Nell’aprile del 1884, a Roma, don
Bosco, interpellato circa le cose fu-
ture della Chiesa, diede questa rispo-
sta: “Nessuno, fuorché Dio, conosce
l’avvenire; tuttavia, umanamente
parlando, è da credere che l’avvenire
sarà grave. Un poeta latino dice che
sono vani gli sforzi per risalire, quan-
do si è per la china di un precipizio, e
che necessariamente si va piombando
giù fino al fondo. Le mie previsioni
sono molto tristi, ma non temo nulla.
Dio salverà sempre la sua Chiesa, e la
Madonna, che visibilmente protegge
il mondo contemporaneo, saprà bene
far sorgere dei redentori”.
Il poster ricorda uno dei più famosi
sogni missionari di don Bosco: Maria si
presenta come una pastorella e gli indica
il campo sconfinato della sua opera.
Maggio 2015
21

3.2 Page 22

▲back to top

3.3 Page 23

▲back to top

3.4 Page 24

▲back to top
LE CASE DI DON BOSCO
PIA DONAGGIO
Don Bosco a Chioggia
«Mi qua ghe su nato!»
dallo stesso vescovo Marangoni negli anni suc-
cessivi: «Un gran numero di fanciulli di varia età
sta tutto il giorno nelle nostre vie in preda all’ozio.
Impotenti i genitori a dar loro una educazione. La
signora Giustina Furlan è venuta alla nobile de-
terminazione di giovare a questi giovani, fondando
un istituto di Salesiani qui a Chioggia. Io la prego a
consolare questa città con la presenza dei suoi figli, i
Salesiani».
Un tenente d’artiglieria
che diventerà Rettor Maggiore
Tra le case, le calli, la piazza, il mercato
del pesce e le barche di questa splendida città
lagunare si apre un oratorio salesiano
con radici lontane e un promettente futuro.
Chioggia è
un comune di
cinquantamila
abitanti della
provincia di
Venezia. È una
magnifica città
lagunare, con le
sue case, le calli
con la sua piazza, il
mercato del pesce
e le sue barche, il
centro storico con
le sue chiese, tra
le quali quella dei
Salesiani.
AChioggia, si conoscono i Salesiani fin
dal 1888, anno della morte di don Bosco
a Torino. È una lettera di un sacerdo-
te chioggiotto, abitante a Venezia, don
Vincenzo Nordio, il primo documen-
to inviato in quell’anno al vescovo di
Chioggia, Ludovico Marangoni, che esprime la
volontà della signora Giustina Furlan di fondare,
con i suoi beni, l’Istituto salesiano. Le intenzioni
di questa signora sono descritte nella lettera in-
viata a don Rua, primo successore di don Bosco,
I primi Salesiani arrivano a Chioggia e prendo-
no possesso della nuova Opera nel dicembre del
1899. La gioventù alla quale rivolgono le loro
cure è quella abbandonata nelle calli e sulle rive.
Subito dopo l’Oratorio, nascono il doposcuola,
le scuole elementari (1901), i Circoli giovanili, il
Circolo operaio S. Giusto (1908), il Ricreatorio
per adulti, la Scuola di Banda e la Filodram-
matica. Nell’ottobre del 1900 viene benedetta la
chiesa, intitolata a Maria Ausiliatrice. Da allo-
ra in poi le tappe della vita dell’Oratorio, sono
caratterizzate da avvenimenti significativi, molti
decisamente di rilievo, primo fra tutti l’arrivo a
Chioggia nel 1903 di don Michele Rua accolto
dal secondo direttore, don Natale Brusasca, e
dalla stessa signora Giustina Furlan. L’Istituto ha
una vita intensa e serena fino al primo conflitto
mondiale, quando è adibito a ospedale militare: il
tenente di artiglieria, don Renato Ziggiotti, che
24
Maggio 2015

3.5 Page 25

▲back to top
diventerà una quarantina d’anni più tardi Ret-
tor Maggiore dei Salesiani, quinto successore di
don Bosco, viene ricoverato a Chioggia. Duran-
te la seconda guerra mondiale l’Oratorio diviene
centro attivo di clandestina resistenza, anche per
tacito consenso del direttore di allora, don Giu-
seppe Del Favero.
Il “paparoto”
Del dopoguerra è l’esperienza in Oratorio,
nell’attuale sala giochi, del “paparoto”, la refezio-
ne cioè per circa 200 ragazzi veramente affamati:
“Ai Salesiani si mangiava tanto bene; brave erano
le cuoche e Sartori! C’era un grande calderone di
rame e tante scodelle smaltate.” Sempre presenti
negli anni gli exallievi che hanno vissuto e vivono
l’Oratorio come il cuore stesso di don Bosco. Non
mancano le Associazioni: negli anni ’30 nasce la
Gioventù Italiana di Azione Cattolica che pone
alla base della formazione il motto “Preghiera,
Azione, Sacrificio”.
Il 24 maggio 1945 nasce il Gruppo scout Chiog-
gia 1, che quest’anno 2015, Bicentenario della na-
scita di don Bosco, festeggia il suo settantesimo
compleanno: il salesiano fondatore è don Giusep-
pe Maria De Bortoli. Nel tempo altri salesiani,
comprendendo fortemente il valore educativo
dello scautismo, seguiranno il Gruppo, in parti-
colare don Giovanni Nogler, don Italo Fantoni,
don Giorgio Marchiori, don Luigi Maistrello,
don Silvio Ballarini, don Cesare Vittori, don
Marco Favero. Domenica 11 dicembre 1966 vie-
ne inaugurata la nuova parrocchia della città in-
titolata a Maria Ausiliatrice e nominato il primo
parroco, don Angelo Muraro che fin dall’inizio
afferma che “Si tratta di una Parrocchia salesiana
e la Salesianità si scopre nella scelta preferenziale
che ha fatto dei giovani. È una parrocchia vera-
mente popolare!”.
Intenso in questo periodo il lavoro del Salesiano
Coadiutore Ildebrando Sartori (“factotum” dei
Salesiani, a Chioggia con “obbedienza provvi-
soria” fin dal febbraio del 1947, vi rimarrà fino
alla sua morte nel giugno del 2004), per prepa-
rare tutti gli ambienti adatti ad una parrocchia,
soprattutto per la catechesi; a Sartori si deve la
“salesianità” di tutto l’Istituto San Giusto, tutti
i nuovi lavori e quelli di restauro e conservazione
infatti lo vedono impegnato in prima persona.
La comunità
salesiana
di Chioggia
al completo.
Sotto: L’oratorio
ieri e oggi.
Maggio 2015
25

3.6 Page 26

▲back to top
LE CASE DI DON BOSCO
La processione di
Maria Ausiliatrice,
devota e molto
popolare, non è
mai mancata nei
116 anni dell’opera
salesiana.
Instancabile negli anni la presenza di don Mi-
chelangelo Aldegheri in cortile tra i ragazzi, in
Chiesa nel silenzio della preghiera, nel lavoro nei
vari cantieri. Dall’esperienza del Piccolo Clero
prima e dei Domenichini e Luigini poi, nascono
negli anni ’70 in forma organica e metodologica i
gruppi degli Amici Domenico Savio, ads: tanti
i Salesiani impegnati, ricordiamo don Frediano
Brovedani, don Germano Colombo, don Miche-
le Rigoni, don Gianni Beraldo, don Marco Ce-
scut e molti altri.
Grazie anche alla presenza delle Suore Guanel-
liane di Calle Seminario l’oratorio si apre al mon-
do femminile accogliendolo nelle sue strutture.
Nel 1975 si inizia a parlare all’oratorio di Fami-
glia Salesiana dopo la promessa del primo gruppo
di Salesiani Cooperatori e negli anni successivi
altre promesse portano alla nascita del Centro
dei Salesiani Cooperatori di Chioggia. Alla fine
del 1997 ha inizio l’attività del Gruppo teatrale
dell’oratorio che si dà il nome dell’appena defunto
don Michelengelo Aldegheri al quale dedicherà il
suo primo musical. Il 25 marzo 1999 ecco la Po-
lisportiva Giovanile Salesiana, pgs, animata da
don Battista Pettenuzzo e arricchita dalla prece-
dente esperienza di don Nicola Pelizzon.
Centosedici anni
di intensa “salesianità”
Ma già inizia un altro secolo di storia! Dalle cele-
brazioni del Centenario della presenza salesiana a
Chioggia (1999) sono trascorsi anni di grandi tra-
sformazioni nella società, nella Chiesa, nell’Isti-
tuto salesiano S. Giusto. Viene elaborato in questi
anni il Progetto educativo pastorale che mette in
luce il clima di integrazione fra fede e vita che si
respira in oratorio.
Tutto secondo il metodo tipicamente salesiano
che è “il sistema preventivo di don Bosco” per
aiutare i giovani a diventare “buoni cristiani e
onesti cittadini”. Oggi la Comunità Salesiana è
formata da cinque preti, don Rossano, don Mar-
co, don Battista, don Italo, don Gianluca Brisot-
to, e due Salesiani Coadiutori Ennio Bonaldo e
Roberto Zin. Si consolidano le esperienze asso-
ciative già operanti da parecchi anni in oratorio.
Si sperimentano nuove strade per il cammino
di Iniziazione Cristiana dei ragazzi grazie a ca-
techiste sempre disponibili al confronto. Si apre
una nuova dimensione missionaria attraverso tre
esperienze: il Gruppo delle adozioni a distanza,
un centinaio di famiglie impegnate mensilmente
con la Bolivia dove operano don Luigi Maistrello
e il chioggiotto don Enrico Dario; il Movimen-
to degli Adulti Scout Cattolici Italiani (masci)
che attraverso la Sagra del Pesce dal 2000, con
il servizio di molti oratoriani, raggiunge econo-
micamente i cinque continenti, tra cui Moldavia
e Romania con don Sergio Bergamin e l’Etiopia
con il Coadiutore chioggiotto Cesare Bullo; il
Gruppo Mamma Margherita che dal 2003 coin-
volge una ventina di signore per l’elaborazione di
manufatti, il ricavato della cui vendita va a favore
delle missioni salesiane e dell’Oratorio.
I “116 anni” dell’Opera salesiana di Chioggia sono
la sintesi delle tante esperienze di gruppo, ma an-
che di quelle di singole persone che hanno messo
a servizio di don Bosco la propria vita. Attorno
26
Maggio 2015

3.7 Page 27

▲back to top
al Cinema Teatro si amalgama un gruppo per un
servizio continuo di assistenza e programmazione.
Il bar dell’oratorio, luogo di incontro dei ragazzi
anche per qualche buona parola sulla sobrietà, è
gestito con competenza da volontarie e volontari.
Il presepe della chiesa, ogni anno a Natale sem-
pre diverso e sempre più bello, è modellato dal
gruppo “Amici del presepio” che ha voluto intito-
larsi a Ildebrando Sartori.
Sono fortemente attivi il gruppo di gestione
della Festa Popolare, il gruppo degli animatori
dell’Estate ragazzi e del Carnevale, i cori e grup-
pi musicali che trovano ospitalità in oratorio e si
esibiscono nelle varie feste, il gruppo dei chieri-
chetti sempre presenti a tutte le liturgie festive
ben preparate dal gruppo liturgico. Il guardaroba
della Casa e della Chiesa è curato con pazienza e
amore da laiche impegnate che sono a disposizio-
ne anche dei gruppi per ogni iniziativa.
Che dire in conclusione? Il prossimo spettaco-
lo teatrale ideato da don Marco “Mi qua ghe su
nato!” in occasione della Festa Popolare del Bi-
centenario della nascita di don Bosco spiega tutte
queste presenze attive: l’oratorio e la parrocchia
sono patrimonio di tutti e per questo tutti colla-
borano al bene dei giovani che si sentono “nati”
in questa Casa.
C’è una certezza che unisce: don Bosco man-
tiene le promesse.
Ogni anno, il
gruppo “Amici
del Presepio”
allestisce
un presepio
sorprendente
per creatività e
fantasia.
HOTEL
E S T I V O A VIENNA
DON BOSCO
Promozione
peirn4unnoatstitacnoznacdoolapzpiioane
Saremo felici di ospitarvi!
Padre Stanislao Cusin SDB
e il nostro Team
dal 2 luglio al 29 settembre
Offriamo
• Camere confortevoli e accoglienti munite di doccia / WC
• Pernottamento e colazione a buffet in camera doppia
• Pernottamento e colazione a buffet in camera singola
• Posizione centrale: a soli 5 minuti di metropolitana in città
• il pagamento può essere effettuato con carta di credito (VISA e Mastercard)
Speciali
• Per i bambini sotto i 5 anni, pacchetti famiglia economici
• Viaggio di gruppo: camera da 25 persone
• Parcheggio gratuito per auto e pullman
Contatti Hotel Estivo Don Bosco
Hagenmüllergasse 33 | 1030 Wien | Österreich
Tel.: +43/(0)1/71 184–555 | Mobil: +43/(0)650/ 481 89 15
sommerhotel@donbosco.at | www.sommerhotel.at
Maggio 2015
27

3.8 Page 28

▲back to top
A TU PER TU
O. PORI MECOI
Il coraggio di Gambella, ai confini con
il Sud Sudan. Nella
località di Abobo opera
l’Health Center,
Maria Teresa il più prezioso servizio
sanitario della regione.
A gestire il centro è la
dottoressa Maria Teresa
Reale, cuore salesiano,
coli e chi aveva più bisogno; il sogno
infantile fattosi via via consapevolez-
za più forte e determinata di sentirmi
chiamata ad andare oltre i confini co-
nosciuti, alla missione, per restituire
sostenuta anche
dai volontari degli amici
del Sidamo.
quanto avevo ricevuto, mettendomi ni di sviluppo economico globale, di
al servizio. La scelta di fare Medi- infrastrutture e comunicazioni, riu-
cina era già finalizzata al “sogno”. scendo anche a inserirsi nella lista dei
L’ispettoria lombarda aveva missioni Paesi che hanno fatto più progressi
in Etiopia. Il passo è stato semplice. E nella lotta contro la fame.
nel 1989, 5 mesi di permesso durante Un Paese che sta cercando di impo-
la specializzazione sono stati la con- stare una democrazia che garantisca
ferma che cercavo, la consapevolezza stabilità e giustizia e che si sta prepa-
che avevo trovato “casa”; e lo è diven- rando per le elezioni politiche tra soli
tata definitivamente nel 1992, finita due mesi.
la specializzazione in Malattie infet- Un paese bello, che come tanti stati
tive a Milano e Tropicali in Belgio. africani diventa anche oggetto della
“golosità” di altri nuovi colonizzatori
Perché ha scelto l’Africa? Qual è la situazione
Le radici della scelta sono mol- economica dell’Etiopia?
attirati dall’abbondanza di terre non
sfruttate e dalle evidenti possibilità
to lontane: una famiglia che mi ha Etiopia: un paese di 90 milioni di agricole per investimenti. Un Paese
insegnato ad amare testimonian- persone, il 70% delle quali sotto ai 30 con una grande voglia di futuro.
do con l’esempio quotidiano che la anni, come in tanti altri stati africani.
vita, dono di Dio, si fa più grande e Per lo più altopiano con grandi terre E invece il Gambella,
più bello se condiviso, restituito; gli coltivabili, fiumi e laghi.
dove si trova lei?
anni giovanili spesi nella Parrocchia Un Paese che dopo aver sofferto per Il Gambella, dove vivo dal 2002, è
e nell’oratorio salesiano di Sesto, dove tanti anni la dittatura, la guerra e la invece la regione a Ovest sul confine
ho “respirato” da sempre uno stile di fame, è riuscito negli ultimi dieci anni con il Sudan, una regione molto di-
impegno e di predilezione per i più pic- a crescere molto rapidamente in termi- versa, bassa, calda, per tante ragioni
28
Maggio 2015

3.9 Page 29

▲back to top
rimasta arretrata e isolata dal resto del
paese. Qui si mischiano razze, popoli,
lingue e culture molto diverse fra loro.
Alle popolazioni native di origine ni-
lotica si sono infatti aggiunti negli
ultimi 25 anni gruppi etnici dell’alti-
piano (inizialmente per spostamenti
forzati dal Governo, e adesso invece
per l’attrazione che la regione esercita
su altre zone, a causa dell’offerta di
terre coltivabili, della presenza di in-
vestitori stranieri e locali che necessi-
tano di forze lavorative, per incentivi
sui salari che sono più alti che altro-
ve). Qui la vita della gente è stretta-
mente legata all’equilibrio tra pioggia
e sole, tra raccolto del mais e la pesca
sui fiumi.
A che punto è il suo “sogno”?
Il Vicariato di Gambella è giovane,
creato nel 2001 e affidato alla respon-
sabilità dei salesiani nella figura di
monsignor Angelo Moreschi, salesia-
no, precedentemente nel sud del Pa-
ese. La nuova presenza della Chiesa
in Gambella, guidata da un salesiano
amico con il quale avevamo già lavo-
rato per anni nel sud del Paese, diven-
Mappa di Gambella, Etiopia.
Fonte : The Christian Science Monitor
Lo splendido sorriso di Maria Teresa è il simbolo del dono della sua vita alla gente di Gambella.
tò un richiamo per me e altri volontari
italiani e spagnoli, con cui nel 2002
abbiamo accolto l’invito del Gover-
no di gestire un Centro sanitario ad
Abobo, nella zona Anyuak. Davvero
ho vissuto questa presenza degli inizi
come un privilegio. E ci siamo anco-
ra. Il Centro sanitario di Abobo, ri-
levato inizialmente come dispensario,
è cresciuto da allora, fino a diventare
una struttura con 40 letti, ambulato-
ri pediatrici e per adulti, laboratorio,
maternità, vaccinazioni materno-in-
fantili, e attività sia preventive sia cu-
rative per patologie molto diffuse qui,
tubercolosi e aids. Il posto funziona,
la gente viene da lontano perché ha
fiducia e perché capisce che la nostra
priorità è il prenderci cura di chiunque
arrivi, specie i piccoli e i più poveri.
Dall’inizio inoltre abbiamo puntato
anche sulla formazione del personale,
in campo sia sanitario sia tecnico, con-
vinti che il sostenere giovani e prepa-
rarli nel campo educativo e professio-
nale sia il regalo più bello per il futuro
loro e dell’intera regione.
E i famosi pozzi?
Contemporaneamente al Centro, ab-
biamo poi messo in piedi anche la mis-
sione, con parrocchia, asilo, oratorio,
biblioteca per gli studenti della città,
corsi e attività diverse per le mamme
e inoltre altri tre asili in villaggi vici-
ni, con anche l’oratorio e una sempli-
ce cappella per le comunità lontane.
Un’altra delle attività realizzate qui
ad Abobo è stata scavare diversi pozzi
per dare acqua potabile alla gente, sia
all’interno del centro sanitario, della
missione, asili o cappelle nei villaggi
circostanti e in Abobo stessa, com-
preso nelle due prigioni statali e nella
Chiesa ortodossa.
L’acqua pulita è il punto di parten-
za per un discorso di prevenzione
della salute e qualità di vita. L’acqua
è Vita! Soprattutto in una regione
come la nostra, dove in questi mesi il
caldo è tremendo. Le file della gente
in coda per riempire le taniche alle
nostre pompe sono uno spettacolo
quotidiano, da sempre, dal mattino
alla sera.
Maggio 2015
29

3.10 Page 30

▲back to top
A TU PER TU
Pur nella consapevolezza di
essere una minoranza, ci sen-
tiamo chiamati a testimoniare
l’Amore di Dio per ogni per-
sona, vero tempio della Sua
presenza. Fare missione si-
gnifica, prima di tutto, allar-
gare i confini del nostro cuo-
re, del nostro mondo, per fare
spazio all’altro; significa met-
tersi in ascolto, lasciarci “di-
sturbare e scomodare”, capire
e accettare la diversità.
Il confine con il Sud Sudan
è sicuro?
Il Gambella confina e risente forte-
mente della situazione difficile del
Sud Sudan che dopo 30 anni di guer-
ra con il Nord si è proclamato indi-
pendente senza essersi mai seriamen-
te preparato a gestire le differenze tra
le numerose etnie, bramose di potere
I bambini di Gambella hanno bisogno di tutto.
Sopra: uno dei pozzi realizzati dai volontari
salesiani.
e di supremazia, e dove la presenza
del petrolio diventa ovvia ragione di
conflitto. Così continua la guerra ci-
vile tra fratelli, nonostante i tentativi
di accordi di pace all’Unione africana,
che ha sede qui in Addis Abeba, ripe-
tutamente firmati e finora falliti, la-
sciando diecimila morti, due milioni
di dispersi, senza casa né riferimenti,
600 000 rifugiati nei paesi limitrofi,
tra cui noi. Nella nostra regione di
Gambella ci sono oltre 150 000 rifu-
giati, accolti in diversi campi e seguiti
da organizzazioni varie. Gestire nu-
meri così alti di rifugiati significa fare
i conti anche con il rischio di epide-
mie, scarsità di cibo e di acqua pulita,
e di malnutrizione nei bambini.
Com’è vista
la Chiesa cattolica?
In Etiopia la Chiesa cattolica è solo
l’1% della popolazione, ma fortemen-
te impegnata in diversi campi di svi-
luppo educativo-sanitario-sociale. La
gente e le autorità in genere rispettano
e stimano le opere sociali della Chie-
sa a livello nazionale, proprio per la
scelta di qualità e il servizio priorita-
rio ai più lontani e più poveri. Anche
se questo non toglie le tante difficol-
tà ancora esistenti per la burocrazia,
permessi di soggiorno e di lavoro per
missionari e volontari.
La nostra regione di Gambella non fa
eccezione, anche se la gente qui è più
accogliente, più semplice.
Può lasciare un messaggio
per la Famiglia Salesiana?
Purtroppo nella Chiesa in genere, e
anche in missione, è spesso presente
la tendenza a puntare sulle strutture,
sulle opere, mentre più che mai do-
vremmo tentare di spogliarci dell’im-
magine di potenza, e provare a sem-
plificarci. Ciò che conta più di tutto
infatti è essere presenti, segni e testi-
moni con la vita dell’amore privilegia-
to di Dio per gli ultimi della terra, i
piccoli, i poveri, chi soffre la violenza
e l’ingiustizia. È questo che sto im-
parando dopo tanti anni in missione,
ed è questo che auguro alla Famiglia
Salesiana ovunque.
Contatti: terereale@gmail.com
30
Maggio 2015

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
La Fondazione DON
BOSCO NEL MONDO con
il tuo 5x1000 sta
realizzando progetti di
accoglienza, istruzione e
formazione
professionale dei
bambini e dei ragazzi a rischio di
esclusione sociale ed è al fianco delle
vittime delle emergenze garantendo
loro accesso al cibo
e alla salute.
Obiettivo dei progetti che grazie al 5x1000 stiamo sviluppando in sei paesi
(Brasile, Guinea, Sierra Leone, Albania, Ucraina e Myanmar) è la tutela della
sicurezza e della salute dei minori privi di famiglia, cibo e cure mediche.
INSERISCI IL NOSTRO CODICE FISCALE NELLA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI (730 o Unico)
CoduG. . .d,I
bonoRd.k,i-,1,1~------
CHE COS'É IL 5x1000: Il 5x1000 è una quota dell'imposta IRPEF alla quale lo Stato rinuncia
per finanziare enti e progetti socialmente utili.
A te non costa nulla,
a tanti cambia la vita.
PARTECIPA ANCHE TU!
Fondazione DON BOSCO NEL MONDO, Via della Pisana 1111, 00163 Roma
Tel. +39 06/65612663 - www.donbosconelmondo.org

4.2 Page 32

▲back to top
FMA
EMILIA DI MASSIMO
«Casa della Giovane»
per i giovani NelcuoredellaTorinodidonBosco
tredici giovani donne si preparano
a vivere in teoria e pratica la loro
vocazione salesiana
«Casa della Giovane».
È il nome di una
casa delle Figlie di
Maria Ausiliatrice
nel cuore di Torino,
vicino al Santua-
rio della Consolata, dove sono attive
diverse opere tra cui un pensionato
universitario e una sede del Vides Ita-
lia. Qui abitano anche le postulanti,
giovani donne che stanno vivendo un
anno di formazione in vista di una
dedizione totale della loro vita a Dio.
Quest’anno sono 16, tredici italia-
ne e tre provenienti rispettivamente
da Ucraina, Bielorussia e Ungheria.
Abbiamo dialogato con loro per co-
noscere la loro vita di giovani così…
singolari.
Una duplice sfida
«Uno degli obiettivi di questo pe-
riodo di formazione», ci spiega suor
Ernestina Roverselli, Direttrice della
comunità, «è quello di approfondire
il carisma salesiano, sperimentando-
si nel concreto di alcune esperienze
apostoliche, con i giovani e le giovani
di Torino. Vari giorni della settimana
sono dedicati, quindi, alla preparazio-
ne e allo svolgimento di attività come
l’oratorio, la catechesi, gli incontri con
i gruppi giovanili o con le universita-
rie ospiti della casa».
«Le Figlie di Maria Ausiliatrice del
Piemonte – affermano – ci hanno ac-
colte con affetto e spirito di famiglia,
facendoci sentire da subito partecipi
e responsabili del progetto educativo
che guida la loro missione educativa
nei diversi ambienti».
Certamente, specifica qualcuna, all’i-
nizio inserirsi in ambienti del tutto
nuovi non è stato semplice. La pro-
venienza da realtà tanto diverse ha
significato per tutte confrontarsi con
una duplice sfida: riuscire a lavorare
insieme, nonostante le differenti espe-
rienze precedenti, e saper integrare le
conoscenze e le competenze, da cui
ciascuna partiva, con la novità detta-
ta dall’incontro con specifiche realtà.
Proprio questa sfida, però, è stata sen-
tita fin da subito come una ricchezza.
32
Maggio 2015
Foto di gruppo per le giovani postulanti della
“Casa della Giovane”.

4.3 Page 33

▲back to top
Lezione di italiano per donne straniere. Più che
apostolato è una vera palestra di formazione.
«Uno degli aspetti più positivi del no-
stro apostolato – precisa Susanna, che
con altre tre compagne si occupa del
doposcuola per i ragazzi stranieri nel-
la vicina parrocchia di Sant’Agostino
– è la possibilità di lavorare a stretto
contatto con culture tanto diverse».
«La maggioranza dei ragazzi che fre-
quentano i nostri oratori e le nostre
parrocchie – continua Sonia – appar-
tiene a religioni diverse. Questo ci ri-
chiede di reinventarci continuamente
e di lavorare molto su noi stesse, per
renderci sempre più disponibili all’in-
contro e al dialogo, cercando di vivere
oggi quell’amore incondizionato che
don Bosco esprimeva tanto bene con
il suo “basta che siate giovani, perché
io vi ami assai”».
A Porta Palazzo,
come don Bosco
Tra le esperienze apostoliche proposte,
c’è anche Porta Palazzo, svolta insieme
a suor Paola Pignatelli e suor Julieta
João, due fma impegnate da anni per
la promozione integrale della donna,
in questo angolo della città così denso
di storia e di ricordi per noi.
«La nostra attività a Porta Palazzo
– raccontano Susanna e Francesca –
ci occupa tutti i lunedì pomeriggio,
dalle 14.00 alle 18.00. Per le prime
due ore facciamo lezione di italiano
ad alcune donne straniere. L’obiet-
tivo è prepararle ad affrontare il test
d’italiano, che permette loro di otte-
nere il permesso di soggiorno. Inoltre,
le ore di lezione che svolgono con noi
vengono riconosciute dalla Scuola Sta-
tale Parini con la possibilità, per queste
donne, di potersi in seguito inserire nel
percorso che porta all’esame di terza
media. Nella seconda parte del pome-
riggio, invece, partecipiamo ad attività
di vario tipo, dalla visita in casa alle fa-
miglie più povere, alla conoscenza del
territorio, all’incontro con associazioni
che collaborano a vario titolo con il
progetto di Porta Palazzo».
Nell’ascoltare queste giovani donne
mentre si raccontano, si ha la percezio-
ne che più che “apostolato” si tratti di
una vera e propria palestra di forma-
zione, che spalanca orizzonti comple-
tamente nuovi: «L’aspetto più faticoso
– considera Francesca – è la mancanza
di continuità. Da quando abbiamo co-
minciato le lezioni di italiano, abbiamo
visto tante donne iniziare il cammino
con noi e poi abbandonarlo. Si tratta di
persone abituate a vivere in situazioni
di forte emergenza, spesso impossibi-
litate ad impegnarsi in progetti a lun-
go termine. Molte di loro chiedono di
potersi inserire nel percorso perché de-
siderano migliorare le proprie condi-
zioni e integrarsi maggiormente nella
società, ma poi non riescono a portare
avanti l’impegno preso».
Certamente, questo aspetto e altri
rappresentano per queste giovani
donne una forte provocazione: «L’in-
contro/confronto, e a volte scontro,
con i giovani ci interpella continua-
mente – afferma Valentina –. Sentia-
mo forte il richiamo di questa gio-
ventù, pericolante oggi come lo era
ai tempi di don Bosco, ma allo stesso
tempo ricca di sogni e di aspettative.
Studiando e approfondendo il cari-
sma di don Bosco e di madre Mazza-
rello, ci rendiamo sempre più conto di
quanto siano cambiate le problemati-
che, ma non sono cambiati di molto i
desideri profondi che abitano il cuore
dei ragazzi che incontriamo. E noi,
se da una parte rischiamo di scorag-
giarci per quello che a volte nelle varie
realtà sembra non andare per il verso
giusto, dall’altra – conclude – scopria-
mo sempre di più, proprio nell’incon-
tro con i ragazzi più difficili, la nostra
identità salesiana, la bellezza della
vocazione alla quale siamo state chia-
mate e abbiamo risposto!».
Un buon programma di vita, non solo
di un anno di postulato.
Maggio 2015
33

4.4 Page 34

▲back to top
COME DON BOSCO
PINO PELLEGRINO
Le mamme al centro
Se non ci fossero le
mamme, chiuderebbero
tutte le scuole, tutti gli
stadi, tutti i parlamenti,
tutte le parrocchie...
Se non ci fossero
le mamme, il mondo
chiuderebbe!
Dunque, punto primo: ono-
re alle mamme! La loro ‘festa’
ha anche questo scopo: ricor-
darci la dignità della madre.
Dire ‘mamma’ è dire ‘gran-
dezza’, è dire ‘mistero’, è dire
‘importanza’.
Per esprimere la grandezza della
madre, gli ebrei hanno un simpatico
proverbio: “Dio non potendo essere
ovunque, ha creato le mamme”.
Napoleone (1769-1821), avvertito del-
la malattia della madre, le scriveva:
“Cara mamma, mi dicono che la tua
salute vacilla. Mamma, tu non stai
bene! Scrivimi. Rassicurami! Perché
che cosa sarebbe di me, se sulla terra
non esistesse qualcuno più grande di
me!?”. Grandezza della mamma!
Dunque, punto secondo: la ma-
dre, per prima, non può perdere il
senso del suo valore! A proposito,
ha tutte le ragioni il noto divulgato-
re scientifico Piero Angela (1928) a
mandarci questo intelligente messag-
gio quanto mai urgente oggi: «Im-
mersa nei pannolini, nelle pappe, nei
rigurgiti, la mamma si sente spesso
frustrata intellettualmente, ma può
ritrovare una diversa prospettiva se è
consapevole che la sua intelligenza, il
suo talento, la sua sensibilità sono pra-
ticamente le sole cose che permettono
a qual batuffolo umano di emergere
dalla notte animale e di diventare un
essere pensante.
Tocca a lei plasmare, modellare, sti-
molare la nascita dell’intelligenza,
della creatività, della personalità: il
suo compito è molto simile a quello
di uno scultore, di un pittore, di un
musicista.
Il figlio è in buona parte sua ‘compo-
sizione’, per la quale occorre altret-
tanto talento quanto può occorrerne
ad un artista per realizzare una crea-
zione personale. E forse di più!».
Importanza della mamma!
Quindici punti luce
Dunque, punto terzo: la madre pa-
tentata sente la responsabilità d’esser
madre. La brava mamma non può ac-
contentarsi d’avere un cuore ben fatto;
deve anche avere una mente illuminata
per aiutare i figli ad impaginare bene
la vita. In concreto, nel cervello della
34
Maggio 2015

4.5 Page 35

▲back to top
I PROVERBI DELLA MAMMA A LORO LA PAROLA BILANCIO POSITIVO
Se la pernice prende il volo, il piccolo
non sta a terra.
Chi vuole buon arrosto, badi alla fiamma;
chi vuole buoni figli, badi alla mamma.
La madre vede di più con un occhio che
un padre con dieci.
Se la madre ride, il sole può anche non
sorgere.
I passi della mamma sono l’andatura del
figlio.
Cento uomini possono fare un accam-
pamento; ma ci vuole una madre per
fare una casa.
La mano che dondola la culla, governa
il mondo.
mamma riuscita hanno preso dimora
alcuni punti luce, come questi:
Ogni carezza è una piccola vittoria.
Il bambino non è mai solo un tubo
digerente.
È meglio un bambino con una pa-
tacca in più che un bambino con
una patacca in meno.
Abolire le ringhiere è pericoloso,
abolire i ‘no’ è da pazzi.
Il bambino non si manda a letto: si
accompagna.
Di tanto in tanto una sorpresa nello
zainetto, è una strategia che funzio-
na sempre.
Le parole innaffiano l’anima.
È da saggi scrivere qualche volta
sulla bocca: ‘chiusa per nervi!’.
È sempre meglio un sorriso che un
brontolio.
Se continuo a dirgli che è un buono
a nulla, finirà per crederci.
Il baccano non dà mai una mano!
Bimbo che non gioca, gioia ne ha
poca.
La mancanza di tenerezza è più in-
sidiosa della fame.
Passati i dieci anni è difficile mutar
panni.
Quando sei stanca perché hai lavorato
tutto il giorno, devi ancora lavare i piat-
ti, lavare la biancheria, stirare, mentre
noi guardiamo la televisione! ” (Moni-
ca, nove anni).
Vorrei avere la tua buona volontà di la-
vorare, mamma, ma non vorrei assomi-
gliare a te per la tua nervosità! ” (Diego,
dieci anni).
La psicologa Anna Maria Battistin è
convinta che “un figlio può rappresentare
dei limiti alla carriera, alla libertà, alla vita
economica”. Ma aggiunge subito: “Io so-
stengo che noi abbiamo dai figli molto più
di quanto diamo loro. Ogni donna che ha
con il suo figlio un rapporto abbastanza
buono, se fa un bilancio della sua vita, si
accorge che, in fondo, è un bilancio molto
positivo ”.
Un’altra madre confessa: “Il
figlio è il più bel regalo al
cuore! ”.
Un padre conclude: “I figli
impediscono ai genitori di
cadere nel baratro. Gridano
il loro bisogno di amore e
permettono così a papà e
mamma di intraprendere il
loro cammino interiore”.
Perdere la pazienza,
passi; perdere la spe-
ranza, mai!
Quindici punti luce
che, connessi con un
cuore ben fatto, fanno
delle mamme i capo-
lavori più preziosi del
mondo.
Il bellissimo e utile “manuale”
che Pino Pellegrino ha scritto
per tutte le mamme.
“ONORA IL NONNO E LA NONNA”
Incontro nazionale dei nonni
Se oggi vi sono ancora frammenti di saggezza in questo pazzo mondo, bisogna ringraziare i
nonni” (Vittorino Andreoli, psichiatra). Queste convinzioni incontestabili hanno portato ad
organizzare il grande Incontro nazionale dei nonni che si terrà a Loreto (Ancona) dal 5
al 7 giugno prossimo. Tre giorni per parlare della ‘nonnità’.
Gli incontri saranno guidati da don Pino Pellegrino.
Sede dell’incontro: Centro di spiritualità ‘Terra dei Fioretti’ - Via Aldo Moro 46, Loreto
(An).
Per informazioni e prenotazioni: Padre Alessandro (333/456.23.89). Suor Armanda
(328/97.31.753).
Maggio 2015
35

4.6 Page 36

▲back to top
LA LINEA D'OMBRA
ALESSANDRA MASTRODONATO
Il dovere della scelta
Foto Shutterstock
36
Ogni passo è una scelta,
ogni passo fa l’impronta,
quante cose spegne la prudenza.
Ogni passo è in avanti
e ti porti tutto quanto
e lì dietro non rimane niente.
È dura non essere al sicuro
e vedere sempre un po’ più piccolo il futuro...
Ogni bacio è una scelta,
ogni riga di giornale,
ogni cosa che non vuoi sentire.
Ogni tanto non ci pensi
e non pensarci è già una scelta;
ogni tanto non ce la vuoi fare.
La costruzione di una società
più giusta e solidale implica
il dovere della scelta, la capacità
di esporsi e di sporcarsi le mani
in prima persona.
Nel cammino della vita, ogni passo com-
porta una scelta. Nelle questioni più
banali ed ordinarie come di fronte agli
snodi fondamentali dell’esistenza sia-
mo costantemente chiamati a prendere
decisioni più o meno impegnative, che
inevitabilmente influenzano i passi successivi e
che, a prescindere dal grado di consapevolezza
che le accompagna, possono incidere in maniera
rilevante sul nostro futuro.
Ciò appare tanto più vero nel difficile momen-
to di transizione dalla giovinezza all’età adulta,
quando più forte diviene la percezione della por-
tata decisiva delle proprie scelte, e la gioia di po-
ter decidere per sé e affermare, così, la propria
indipendenza, vissuta dagli adolescenti come un
traguardo importante e liberatorio, lascia pro-
gressivamente il posto all’apprensione e alla paura
di sbagliare. La capacità di scelta autonoma, con-
quista basilare nel percorso verso l’adultità, reca
infatti in sé, immancabilmente, anche il rischio
dell’errore, la possibilità del fallimento, l’incer-
tezza del disorientamento. Soprattutto, implica la
disponibilità ad assumere su di sé la responsabi-
lità delle proprie decisioni e delle proprie azioni,
Maggio 2015

4.7 Page 37

▲back to top
vincendo il bisogno di conferme e la tentazione
della delega.
Per molti giovani quest’assunzione di responsa-
bilità appare come un passaggio problematico e
tutt’altro che scontato. Di fronte alle incertezze
del futuro, all’ansia del cambiamento, alla paura
di compiere scelte definitive e non più revocabi-
li, non sono pochi i giovani che cercano di pro-
crastinare il momento della scelta, rifuggono dal
prendere decisioni troppo impegnative,
eludono il problema, dimenticando
che non pensarci, rimandare le de-
cisioni importanti per un eccesso
di prudenza, scegliere di non sce-
gliere è già una scelta.
Forse questa difficoltà deriva
dal fatto che le nuove gene-
razioni sono spesso abituate
a procedere per tentativi ed
errori e non hanno ancora
maturato una vera e propria
metodologia della scelta
che li aiuti a riconoscere,
soppesare e gerarchizza-
re tutti gli elementi che
concorrono a determinare
una decisione. Per divenire
sempre più competenti nella
difficile arte di scegliere oc-
corre, infatti, un allenamento
costante e progressivo: se non si
impara a scegliere nelle piccole
cose, difficilmente si riuscirà
ad affrontare i grandi eventi in
modo sereno e costruttivo.
Ciò vale non solo per le scelte
che riguardano il proprio per-
corso di vita, il proprio micro-
cosmo, la direzione particolare
da dare al proprio futuro, ma ri-
guarda anche le modalità con cui
ci si rapporta con la società, con
È dura non essere al sicuro
ed avere tutto quel bisogno di futuro...
Quanto più è profondo il pozzo
meno arrivano gli spruzzi,
quanto più ristagna il tuo disprezzo...
Ogni tanto non ci pensi,
vuoi soltanto andare avanti
e schivare tutti gli incidenti...
La verità è una scelta,
la verità è già pronta,
di giorno sempre un occhio chiuso,
di notte uno aperto.
La verità è una scelta,
la verità è un’impresa
di notte sempre un occhio aperto,
di giorno un occhio sempre sempre chiuso...
(Ligabue, La verità è una scelta, 2010)
quello che succede intorno a noi.
Di fronte alle questioni scottanti
del tempo presente, ai piccoli e
grandi eventi negativi che av-
vengono ogni giorno nel mondo,
è forte la tentazione di chiudere
occhi e orecchie, di disinteres-
sarsi delle questioni che non ci
toccano da vicino, di trovare ri-
paro nella propria indifferenza, per
non sentirsi obbligati a compiere scelte
di campo che impongano di prendere
posizione e scegliere consapevolmen-
te che futuro dare alla società in cui
viviamo. Ma anche la costruzione di
una società più giusta e solidale impli-
ca il dovere della scelta, la capacità di
esporsi e di sporcarsi le mani in prima
persona nel difficile compito di testi-
moniare la verità e darsi da fare re-
sponsabilmente per progettare e gettare
le basi di un futuro migliore e davvero
all’altezza delle nostre aspettative.
Maggio 2015
37

4.8 Page 38

▲back to top
LA STORIA SCONOSCIUTA DI DON BOSCO
FRANCESCO MOTTO
Don Bosco Educazione salesiana e
sviluppo agroalimentare
e l’amore per la terra
In margine all’Expo Milano 2015: “Nutrire il pianeta,
energia per la vita” iniziamo la presentazione
di alcune significative esperienze internazionali
di imprenditorialità.
Se l’Esposizione Universale
“Nutrire il pianeta, energia
per la vita” ha il compito di la-
sciare in eredità un’esperienza
culturale, sociale, scientifica e
tecnologica, crediamo che la
storia salesiana abbia qualcosa da tra-
mandare non solo in ordine alla sicu-
rezza alimentare ed accesso alle risorse
alimentari, ma anche a come il tema
dell’Expo è stato tradotto in chiave
salesiana: “Educare i giovani, energia
per la vita”.
Il binomio educazione e sviluppo
agroalimentare è stato vissuto e perse-
guito per quasi un secolo dalla società
salesiana, ad iniziare dalle primissime
esperienze di don Bosco in terra fran-
cese sul finire degli anni ’70 del seco-
lo xix, per passare alle 72 strutture
scolastiche nei cinque continenti le-
gate all’agricoltura a metà Novecento
e per finire alle grandi scuole agrope-
cuarie, presenti oggi particolarmente
in America Latina, agli Istituti agrari
d’Europa (Italia, Francia) e ai piccoli
centri di formazione agricola di Asia
ed Africa.
L’amore per i campi e per i suoi pro-
dotti vitali per l’esistenza umana si può
dire congenito ai salesiani, visto che
don Bosco, figlio di contadini, aveva
trascorso la sua infanzia, adolescenza e
prima giovinezza lavorando nei campi.
Non solo, ma da fondatore don Bosco,
accanto alle case salesiane, dove era
possibile acquistava piccoli terreni da
far coltivare tanto dai ragazzi, spesso
poveri ed orfani, quanto dai salesiani
laici (i coadiutori) onde provvedere al
fabbisogno interno della casa.
L’idea di produrre in proprio alimen-
ti per la comunità salesiana ed i loro
La Candelaria, un tentativo di autosufficienza
alimentare, abitativa e tessile “a sud del sud,
quasi fuori della carta geografica”, è ancora oggi
uno dei simboli del coraggio e della creatività
salesiana.
38
Maggio 2015

4.9 Page 39

▲back to top
allievi, così come quella di dare una
formazione e lavoro giovanile, fu fa-
cilmente esportata dai missionari sa-
lesiani in America Latina, spesso veri
pionieri in terre sconosciute e maga-
ri improduttive. Molti di loro erano
piemontesi, monferrini, che da ragaz-
zi erano cresciuti dando una mano in
casa per il lavoro dei campi.
La Candelaria
e San Rafael
Le due reducciones fra gli indigeni fue-
guini di San Rafael sull’isola Dawson
(Cile, 1890) e di Nostra Signora della
Candelaria a Rio Grande (Terra del
Fuoco, Argentina 1893), furono stra-
tegicamente ubicate dai missionari
salesiani in località tali da aver facile
accesso al mare. Tre erano le necessità
di base riconosciute: l’abitazione, l’a-
limentazione, il vestiario. Per provve-
dervi monsignor Giuseppe Fagnano
(1844-1916) ideò due grandi progetti:
l’installazione di una segheria nell’i-
sola Dawson e l’allevamento intensivo
di pecore a Río Grande.
La segheria, prima a mano e poi a va-
pore, divenne il cuore della Missione
di San Rafael. Era il punto di arrivo
di un lavoro eseguito a catena: vi erano
indios che tagliavano gli alberi sulla
montagna, altri che li raccoglievano
presso la segheria, altri che con essa
sfornavano assi e pali di diverse mi-
sure, altri ancora che li trasportavano
al molo. In tempi brevi si costruì una
“ferrovia in legno” che scendeva dalla
montagna fino alla segheria, attivata
dal salesiano laico Pietro Rosso, con
l’assistenza di un altro confratello laico
Pietro Saravino, meccanico. Nel solo
1896 la segheria produsse 72 000 pro-
dotti lavorati, di cui solo 15 000 spedi-
ti per nave. Dunque tutte le strutture
edilizie delle due reducciones salesiane
furono costruite con materiale proprio
ricavato in loco.
L’altra attività fondamentale di auto-
sufficienza dei tre bisogni di base fu
l’allevamento del bestiame, ovini in
particolare, necessario per l’alimen-
tazione e il vestiario ma anche utile
per togliere i motivi di conflitto con i
bianchi, quale era il furto delle pecore.
Per chiudere il cerchio si costruirono
telai di legno con cui si provvedeva a
tessere vesti in sostituzione delle pelli
di guanaco o di altri animali.
Abbondante e costante lungo gli
anni fu anche l’allevamento di maia-
li per la produzione di carne, pro-
sciutti, salsicce tanto per il consumo
proprio quanto per l’esportazione.
La missione della Candelaria alleva-
va una quantità ingente di bestiame
e lo commerciava con esportazione
sia di balle di lana sia di carne ovina.
Nel ciclo di allevamento la funzione
principale la realizzavano gli uomini
che custodivano le pecore tutto l’anno
e procedevano alla tosatura nei mesi
estivi. Le donne invece, guidate dalle
Figlie di Maria Ausiliatrice, si dedi-
cavano alla tessitura delle stoffe sui
telai.
Si può aggiungere a questo punto che
laggiù negli stessi anni alcuni sale-
siani sperimentarono nuove colture.
Ne citiamo due: don Giuseppe Boi-
do (1848-1934), a Ushaia, la città più
australe del mondo, nel 1905, seminò
e raccolse, con meraviglia di tutti, le
prime patate; don Mario Zavattaro
(1911-1964); nelle stesse terre magel-
laniche fece riusciti esperimenti di ac-
climatazione agricola, coltivando vari
ortaggi, foraggi di origine siberiana e
grano di origine finlandese.
Maggio 2015
39

4.10 Page 40

▲back to top
I NOSTRI SANTI
CAECSUARRAE DBISPSIEORLLIUIGI CAMERONI postulatore generale - postulazione@sdb.org
Coloro che ricevessero grazie o favori per
intercessione dei nostri beati, venerabili e servi di Dio,
sono pregati di segnalarlo a postulazione@sdb.org
IL SANTO DEL MESE
In questo mese di maggio preghiamo per la beatificazio-
ne del venerabile Luigi Olivares, vescovo salesiano.
Nacque a Corbetta (Milano) il 18 ottobre 1873, quarto di quindici
figli (un suo fratello diventerà missionario e una sorella religiosa ca-
nossiana). Studi e ordinazione sacerdotale a Milano. Il suo vescovo,
il beato cardinale Ferrari, lo mandò, giovane prete di 22 anni, come
vicerettore del collegio arcivescovile di Saronno. Dopo 8 anni ot-
tenne di entrare dai Salesiani. Insegnò teologia morale e sociologia
nello studentato di Foglizzo (1906-1910), quindi venne nominato
parroco dell’incipiente parrocchia di S. Maria Liberatrice al Testaccio
in Roma. Il quartiere malfamato si trasforma visibilmente, grazie alla
bontà del suo nuovo Parroco. Un giorno, schiaffeggiato per strada da
un violento, don Luigi gli dice: “Grazie!” e presenta l’altra guancia.
Nel 1916 è scelto da Benedetto XV come vescovo di Sutri e Nepi.
Detta a se stesso un regolamento in cinque punti: “Amerò la mia
diocesi come una sposa. Nell’orazione tratterò con Gesù gli inte-
ressi delle anime; non prenderò alcuna decisione importante prima
di averLo consultato. Eviterò il lusso e il superfluo. Avrò un orario e
lo osserverò fedelmente. Tessera della mia vita episcopale: la cari-
tà disposta ad ogni sacrificio”. Così fece durante 26 anni, in spirito
salesiano: “Sono, per dono di Dio, cristiano, sacerdote, salesiano e
vescovo: devo farmi santo”. Morì il 19 maggio 1943 a Pordenone. È
stato dichiarato venerabile il 20 dicembre 2004.
PREGHIERA
O Trinità santissima, fonte di ogni bene,
che hai arricchito il venerabile Luigi Olivares,
vescovo salesiano, delle più elette virtù,
rendendolo modello di pastore secondo il Cuore di Cristo,
e tra le fatiche dell’apostolato
lo hai guidato sul sentiero della santità,
degnati di glorificarlo per la tua gloria
e ad edificazione del popolo cristiano.
Per sua intercessione chiedo la grazia...
Amen.
Ringraziano
Il 20 dicembre 2004, giorno in
cui nella nostra diocesi si festeg-
giava la venerabilità di mon-
signor Luigi Olivares, decisi
di partecipare alla celebrazione di
rendimento di grazie. Durante il
rito ci fu un momento particolare
che mi colpì, quando il parroco,
don Giovanni Concordia, disse:
“Oggi è un giorno molto impor-
tante per tutti noi. Luigi Olivares
è stato dichiarato venerabile, ma
dobbiamo pregarlo per farci aiu-
tare e chiedergli le grazie di cui
abbiamo bisogno. Se qualcuno
riceverà una grazia o un miracolo
di guarigione tramite Luigi Oliva-
res dovrà comunicarlo”.
Queste parole rimasero impresse
in me. La sera, quando andai nel-
la mia camera, mi sedetti sul letto
con l’immagine di monsignor Luigi
Olivares tra le mani; guardavo l’im-
magine e ripensavo a ciò che ave-
vo vissuto in quel giorno; in quel
momento sentii di affidarmi a Luigi
Olivares, di chiedergli la grazia di
guarirmi e lessi la preghiera che era
dietro l’immagine. Avevo un proble-
ma al braccio dovuto alla cervicale;
con il braccio destro non riuscivo
più a fare le cose, neanche le più
semplici. Tutte le mattine mi sve-
gliavo con il braccio bloccato e non
riuscivo a muoverlo. Mentre conti-
nuavo a guardare l’immagine, iniziai
a piangere; non riuscivo a trattenere
il pianto e chiesi a Luigi Olivares se
mi guariva, perché avevo paura di
operarmi; ma sapevo anche che
c’erano persone più bisognose di
me, con malattie gravi. Allora sem-
pre tra le lacrime chiesi: “Per favore
Olivares vorrei essere guarita, però,
per favore guarisci prima di me tutti
quelli che hanno più bisogno di me,
che soffrono malattie gravi e poi, se
puoi, guarisci anche me”. Il mattino
seguente mi alzai tranquillamente
senza rendermi conto di che cosa
fosse successo. Soltanto dopo
alcune ore esclamai: “Il braccio, il
braccio non mi fa più male… Sono
guarita!”. Andai da mia madre e le
raccontai tutto. Sentivo perfetta-
mente di essere guarita: sollevavo
i pesi e il braccio non mi faceva più
male. Luigi Olivares aveva ascoltato
la mia preghiera e mi aveva ottenuto
la grazia richiesta.
(Marilena Calderini – Nepi)
Per la pubblicazione non
si tiene conto delle lettere
non firmate e senza
recapito. Su richiesta
si potrà omettere
l’indicazione del nome.
Ringrazio san Giovanni Bo-
sco, Maria Ausiliatrice, san
Domenico Savio, con molta
riconoscenza per l’aiuto che mi
hanno dato, durante il mese di
febbraio per un corso riguardo al
mio lavoro al quale tenevo tanto,
il cui esito è andato bene.
(Dino S.)
Era il 25 novembre 2008 quando
il mio ragazzo, oggi mio marito,
ebbe un terribile incidente sul
lavoro che lo costrinse prima al
coma e poi ad un lungo perio-
do di riabilitazione. Quella sera,
non l’ho potuto vedere, ma ave-
vo di fronte a me il volto di don
Bosco con la testa danneggiata
proprio dove, avrei scoperto il
giorno dopo, il mio ragazzo aveva
riportato il trauma. Don Bosco mi
sorrideva. Il giorno dopo, quando
ho potuto vederlo, mi è apparsa
davanti agli occhi l’immagine di
don Bosco e mamma Marghe-
rita che camminavano uno vicino
all’altro. Mamma Margherita ave-
va in mano una borsa da dottore.
Io sono convinta che ci sia stata
un’intercessione che ci ha per-
messo di riprendere a sognare la
nostra vita insieme!
(N.D.B.)
CRONACA DELLA POSTULAZIONE
Il 5 marzo 2015, nel corso del Congresso peculiare dei Consul-
tori teologi è stato dato parere positivo, con tutti i voti affermativi,
in merito alla fama di santità e all’esercizio delle virtù eroiche del
servo di Dio monsignor Stefano Ferrando, nato a Rossiglione
il 28 settembre 1895 e morto a Genova il 20 giugno 1978, vescovo
salesiano di Shillong (India) e fondatore delle Suore Missionarie di
Maria Ausiliatrice.
40
Maggio 2015

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
MARIO FILIPPI
DON PIETRO DAMU
Morto a Gergei (Cagliari) il 13 febbraio 2015, a 77 anni.
Don Pietro Damu lascia in molti
di noi ricordi indelebili e i segni
di una personalità piena di attivi-
tà e ricca di molteplici interessi.
Don Pietro nasce a Gergei (Ca-
gliari) il 05.12.1937 da Antonio
e Siddi Lelia. Completavano la
famiglia il fratello Giovanni e la
sorella Maria. Un parente al quale
tutti erano legati era lo zio don
Antonio Siddi Farci, missionario
in Venezuela, morto dopo 54 anni
di sacerdozio e 61 di professione
religiosa.
Dopo l’ordinazione, a Roma nel
1966, si laurea in Catechetica.
Nel 1969 i superiori lo desti-
nano a Leumann presso il CCS
(Centro Catechistico Salesiano)
e l’Editrice Elledici come addetto
alla segreteria delle Riviste. Entra
immediatamente nella logica del
nuovo incarico che gli è affidato:
familiarizza con il lavoro editoria-
le. Inizia molto presto la collabo-
razione con “Catechesi”, la rivista
del CCS, con i primi articoli su
temi riguardanti la catechesi dei
preadolescenti. Con l’aiuto e la
consulenza dei confratelli del
CCS si ritaglia un settore preci-
so di lavoro all’interno del CCS
e della Elledici nella catechesi
dei preadolescenti. Non passano
molti anni e don Pietro diventa il
riferimento e l’esperto in questo
settore.
Presto gli fu affidata la segreteria
del Centro e quella della rivista
“Catechesi”. In questo modo
entrò molto presto nel cuore del
lavoro che lo avrebbe accom-
pagnato per tutta la vita. Infatti,
dopo qualche anno, gli fu affi-
data anche la direzione della ri-
vista “Catechesi” che esprimeva
l’ideologia o il “credo” del Centro.
I tempi del “Rinnovamento
della Catechesi”
Eravamo negli anni immediata-
mente seguenti il Concilio, anni
ferventi di proposte e di proget-
ti. Tra i progetti più significativi
degli anni ’70 merita ricordare la
pubblicazione del Documento di
Base (Rinnovamento della Cate-
chesi), voluto dai nostri Vescovi.
La rivista “Catechesi” si impegnò
fin da subito a far conoscere il
manuale che si dimostrò di as-
soluta importanza per il rinno-
vamento della catechesi in Italia.
Per alcuni anni anche don Pietro,
insieme ad altri confratelli di Leu-
mann, percorse tutta l’Italia, in
lungo e in largo, per presentare
il documento in settimane di stu-
dio, tre-giorni, conferenze.
Negli anni seguenti don Pietro,
come segretario del Centro, lavorò
con impegno e con continuità ad
un altro progetto, quello dei Bienni
esperti di Pastorale Catechistica.
Un’altra impresa nella quale don
Pietro dimostrò la sua fantasia e
genialità pastorale fu la fondazio-
ne di una nuova rivista, Dossier
catechista, da mettere direttamen-
te nelle mani dei catechisti che
lavorano sul campo. È certamente
la Rivista per catechisti più diffusa
in Europa.
Un altro settore della produzione
catechistica dell’Editrice e del
Centro nel quale don Pietro ha
lasciato un indelebile segno, fu
quello della stesura dei testi di
religione per la Scuola Primaria e
per quella Secondaria.
Sebbene il suo lavoro nel Cen-
tro e nell’Editrice lo assorbisse
in una maniera quasi totale, per
tanti anni don Pietro è stato assi-
stente di un gruppo di scout con
il quale partecipava alle loro im-
prese e i loro “campi”, rubando il
poco tempo che gli restava.
Il male, che negli ultimi anni della
vita lo colpì ha rallentato prima, e
fermato poi, il lavoro di don Pie-
tro, ma non ha bloccato il bene
che continuano a diffondere i libri
e i sussidi che sono ancora in ca-
talogo presso l’Editrice Elledici, e
non si sono spente le intuizioni
che sono state all’origine del suo
lavoro.
Ma abbastanza presto si rese
conto che il Signore lo chiamava
a vivere un’altra forma di servizio
nella sua Chiesa. La salvezza
passa anche attraverso altre stra-
de: il dolore, il silenzio, la soli-
tudine, l’inattività forzata. Anche
questi possono diventare cammi-
ni di salvezza. E da questo punto
la “via” di don Pietro si è andata
sempre più avvicinando a quella
di Gesù, fino quasi a confondersi
con essa. Per don Pietro si apriva
un altro tratto della sua vita sale-
siana e sacerdotale, quello di sta-
re accanto a Gesù sul Calvario, in
attesa della risurrezione.
In questa attesa della chiamata di
Gesù don Pietro visse gli ultimi
anni, amorevolmente accompa-
gnato e assistito dalle suore dei
Sacri Cuori della casa Andrea
Beltrami e, negli ultimi anni,
presso le nipoti Lietta e Nella a
Gergei.
Maggio 2015
41

5.2 Page 42

▲back to top
IL CRUCIVERBA
ROBERTO DESIDERATI
Scoprendo don Bosco
Scopriamo i luoghi
e gli avvenimenti
legati alla vita
del grande Santo.
La soluzione nel prossimo numero.
UNA CHIESA ANTICA E PREFERITA
Quando il fratellastro Antonio si sistemò sposandosi e andando a
vivere per proprio conto, Giovannino Bosco poté finalmente tornare
a casa dall’“esilio” passato a Moncucco Torinese presso la famiglia
Moglia, senza più temere i modi maneschi e l’avversione malcela-
ta nei suoi confronti. Era il 1831 e il futuro don Bosco, che aveva
16 anni, decise di andare a Chieri per proseguire gli studi. L’estate
successiva la passò al Sussambrino, una cascina che il fratello
Giuseppe aveva preso a mezzadria, e infine si stabilì a pensione
presso la casa di Lucia Matta. Fu in quel periodo che, tra un libro
e l’altro, pur di non restare con le mani in mano praticò anche i mestieri di sarto e di fabbro, e sempre
in quel periodo Giovannino prese a frequentare assiduamente la chiesa collegiata di Santa Maria della
Scala, da tutti conosciuta come il XXX. Questa, per Giovanni Bosco, era la preferita tra le molte chiese
della città ed egli vi si recava ogni mattina e ogni sera a pregare la Madonna delle Grazie. Qui, inoltre,
preparava al corso di latino il sacrestano Carlo Palazzolo che desiderava diventare sacerdote. Continuò
a frequentarla durante gli anni del seminario per le funzioni e per il catechismo ai giovani e nel 1841
vi celebrò la sua quarta messa. La chiesa sorge su un sito
di epoca romana dove si praticava il culto della dea Minerva
e su questo venne costruita una chiesa dedicata alla Vergine.
Una nuova chiesa dedicata a Santa Maria venne costruita
in forme romaniche per volere del vescovo di Torino Landol-
fo, nel 1037. Successivamente, a partire dal 1405, la chiesa
gotica venne completamente ricostruita nelle forme attuali e
consacrata nel 1437. La qualifica di “duomo” le è attribui-
ta tuttavia solo grazie alle imponenti dimensioni in quanto
Chieri non è mai stata sede vescovile.
Definizioni
ORIZZONTALI. 1. Ha piene fa-
coltà di trattare e concludere accordi
- 15. Il Pierino che faceva parte della
Valanga Azzurra - 16. Bianco come
l’avorio - 17. I cotton per l’igiene per-
sonale - 18. Il diritto dei romani - 21.
Ass. Naz. Carabinieri - 22. Le vocali
in corsa - 23. Via a Parigi - 25. In-
differente a tutto - 29. In Belgio e in
Svezia - 30. XXX - 32. Avanti Cristo
- 34. Sosteneva il braciere olimpico -
35. Ha controllato molte imprese pub-
bliche fino al 2000 - 36. Il fine setti-
mana all’inglese (abbr.) - 37. Luoghi
d’origine - 40. Flauto con più canne di
lunghezza diversa - 41. Un gas nobile
nelle lampade - 42. Un’arma così non
può sparare - 46. Il Samuel inventore
della rivoltella - 47. Far qualcosa sen-
za averne piena coscienza.
VERTICALI. 1. La punta della
nave - 2. Precede Angeles o Alamos
- 3. Le iniziali di Scola, il regista - 4.
La fine delle bugie - 5. Centralino te-
lefonico aziendale (sigla) - 6. In mezzo
alla troupe - 7. Essere in apprensio-
ne - 8. La sigla di Enna - 9. La dea
egizia corrispondente a Diana - 10.
Sono pari in ozio - 11. La bella Falchi
(iniz.) - 12. Cattiva, malvagia - 13.
Atomo elettrizzato - 14. S’imporpora
al tramonto - 15. Uno degli evangeli-
sti - 19. È opposto a dentro - 20. La
sua foglia è nella bandiera del Cana-
da - 23. Comune del Cilento - 24. È
stata una storica etichetta discografica
- 25. Le prime dell’adolescente! - 26.
La bevanda con arancia, carota e limo-
ne - 27. Tre romani - 28. Carte di
valore a scopa - 31. Non lucida - 33.
Fu contesa durante lo sbarco in Nor-
mandia - 36. Il nome di Disney - 38.
Un colpo alla porta - 39. Risponde fra
i monti - 40. Programma Operativo
Nazionale - 42. Famigerate milizie na-
ziste (sigla) - 43. Ascoli Piceno - 44.
La metà di VIII - 45. Il Capp fumettista
- 46. Ai bordi del canale.
42
Maggio 2015

5.3 Page 43

▲back to top
LA BUONANOTTE
B.F.
Disegno di Fabrizio Zubani
Un sorriso all’aurora
R aoul Follereau si trovava in
un lebbrosario in un’isola
del Pacifico. Un incubo
di orrore. Solo cadaveri
ambulanti, disperazione,
rabbia, piaghe e mutilazioni
orrende.
Eppure, in mezzo a tanta devasta-
zione, un anziano malato conservava
occhi sorprendentemente luminosi e
sorridenti. Soffriva nel corpo, come
i suoi infelici compagni, ma dimo-
strava attaccamento alla vita, non
disperazione, e dolcezza nel trattare
gli altri.
Incuriosito da quel vero miracolo di
vita, nell’inferno del lebbrosario, Fol-
lereau volle cercarne la spiegazione:
che cosa mai poteva dare tanta forza
di vivere a quel vecchio così colpito
dal male?
Lo pedinò, discretamente. Scoprì
che, immancabilmente, allo spuntar
dell’alba, il vecchietto si trascinava
al recinto che circondava il lebbro-
sario, e raggiungeva un posto ben
preciso.
Si metteva a sedere e aspettava.
Non era il sorgere del sole che aspet-
tava. Né lo spettacolo dell’aurora del
Pacifico.
Aspettava fino a quando, dall’al-
tra parte del recinto, spuntava una
donna, anziana anche lei, con il volto
coperto di rughe finissime, gli occhi
pieni di dolcezza.
La donna non parlava. Lanciava solo
un messaggio silenzioso e discreto:
un sorriso. Ma l’uomo si illuminava a
quel sorriso e rispondeva con un altro
sorriso.
Il muto colloquio durava pochi
istanti, poi il vecchietto si rialzava e
trotterellava verso le baracche. Tutte
le mattine. Una specie di comunione
quotidiana. Il lebbroso, alimentato
e fortificato da quel sorriso, poteva
sopportare una nuova giornata e
resistere fino al nuovo appunta-
mento con il sorriso di quel volto
femminile.
Quando Follereau glielo chiese, il
lebbroso gli disse: «È mia moglie!».
E dopo un attimo di silenzio: «Prima
che venissi qui, mi ha curato in
segreto, con tutto ciò che riusciva a
trovare. Uno stregone le aveva dato
una pomata. Lei tutti i giorni me ne
spalmava la faccia, salvo una piccola
parte, sufficiente per apporvi le sue
labbra per un bacio... Ma tutto è
stato inutile. Allora mi hanno preso,
mi hanno portato qui. Ma lei mi ha
seguito. E quando ogni giorno la
rivedo, solo da lei so che sono ancora
vivo, solo per lei mi piace ancora
vivere».
Certamente qualcuno ti ha sorriso
stamattina, anche se tu non te ne
sei accorto. Certamente qualcuno
aspetta il tuo sorriso, oggi.
Se entri in una chiesa e spalanchi
la tua anima al silenzio, ti
accorgerai che Dio, per primo,
ti accoglie con un sorriso.
Maggio 2015
43

5.4 Page 44

▲back to top
TAXE PERÇUE
tassa riscossa
PADOVA c.m.p.
In caso di mancato
recapito restituire a:
ufficio di PADOVA
cmp – Il mittente si
impegna a corrispon-
dere la prevista tariffa.
Nel prossimo numero
Il Messaggio
del Rettor Maggiore
Salesiani nel mondo
«Ricostruiremo tutto»
Don Bosco nelle Filippine
e ad Haiti
La nostra Famiglia
I Testimoni del Risorto
Una famiglia di famiglie
L’invitato
Don Fabio Attard
La grande estate
della Pastorale
Giovanile
Le case di don Bosco
Il “San Paolo”
di Torino
A tu per tu
Don Bosco a Tunisi
Senza di voi
non possiamo
fare nulla!
PER SOSTENERE LE OPERE SALESIANE
Notifichiamo che l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino, avente persona-
lità giuridica per Regio Decreto 13-01-1924 n. 22, e la Fondazione Don Bosco nel mondo
(per il sostegno in particolare delle missioni salesiane), con sede in Roma, riconosciuta con
D.M. del 06-08-2002, possono ricevere Legati ed Eredità.
Queste le formule
Se si tratta di un Legato
a)
Di beni mobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma) a titolo di legato la somma di ……………..,
o titoli, ecc., per i fini istituzionali dell’Ente”.
b)
Di beni immobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma), a titolo di legato, l’immobile sito in… per i fini
istituzionali dell’Ente”.
Se si tratta invece di nominare erede di ogni sostanza l’uno o l’altro dei due enti
sopraindicati
“… Annullo ogni mia precedente disposizione testamentaria. Nomino mio erede universale
l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o la Fondazione Don Bosco
nel mondo con sede in Roma) lasciando a esso/a quanto mi appartiene a qualsiasi titolo,
per i fini istituzionali dell’Ente”.
(Luogo e data)
(firma per esteso e leggibile)
N.B. Il testamento deve essere scritto per intero di mano propria dal testatore.
INDIRIZZI
Istituto Salesiano per le Missioni
Via Maria Ausiliatrice, 32
10152 Torino
Tel. 011.5224247-8 - Fax 011.5224760
e-mail: istitutomissioni@salesiani-icp.net
Fondazione Don Bosco nel mondo
Via della Pisana, 1111
00163 Roma - Bravetta
Tel. 06.656121 - 06.65612658
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
IndltrVoloeceeuscntcntotphoaalèerecrgehouèsrceaonsphtlauaeeoermirrtrvfoilapivo’.cacralbiehelcbsiistoesoatnearnsetatfoiaalmilreBedeSni -
un’offerta.