Bollettino_Salesiano_201504

Bollettino_Salesiano_201504

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
IL
APRILE
2015
Avvenimenti
La Sindone
La nostra
famiglia
Hermanas de
la Resurrección
L’invitato
Don Stefano
Martoglio
Il messaggio del Rettor Maggiore
«Coraggio, ragazzi!»
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877

1.2 Page 2

▲back to top
LE COSE DI DON BOSCO
JOSÉ J. GÓMEZ PALACIOS
I trampoli
(Traduzione di Deborah Contratto)
La storia
Aprile 1846. Don Bosco si trasferisce nella tettoia Pi-
nardi, appena affittata. Ci porta e deposita i vari arredi
liturgici e i giochi. Tra questi, anche un paio di trampoli
(Memorie dell’Oratorio, Terza decade, n. 1).
Il nostro corpo è fatto di legno. È formato
da due pali lunghi e retti. Abbiamo passato
tutta la nostra vita facendo divertire i ragazzi
dell’oratorio. Generazioni e generazioni di
ragazzi se la sono spassata alla grande cercan-
do di camminare mezzo metro da terra. Sopra
di noi sono stati capaci di percorrere il loro piccolo
mondo sentendosi dei veri e propri giganti.
Don Bosco ci fece costruire dal miglior fale-
gname della zona e pagò pure in anticipo. Nel
laboratorio del falegname sognavamo il mondo
dello spettacolo. Il pubblico. Gli applausi.
Quei sogni però ben presto svanirono. Ci tro-
vammo tra le mani di un centinaio di ragazzini,
il cui unico desiderio era quello di giocare e di
divertirsi. Ci toglievano le forze. Condividevamo
la stessa sorte con alcuni cerchi, bocce, palloni,
corde, sacchi e oggetti da ginnastica.
Protestammo con don Bosco, ma egli fu capace
di toccare persino il nostro cuoricino di legno.
Ci convinse in un batter d’occhio. Come rifiu-
tarci di giocare con i suoi giovani operai? Erano
tutti costretti a lavorare per più di dodici ore al
giorno e con dei salari giornalieri da miseria.
Così ci adeguammo alla situazione.
Mesi dopo, invece, ci fu la crisi del trasporto.
Visto che don Bosco non aveva un posto fisso
per radunarsi con i propri ragazzi, ogni domenica
si ritrovavano in un posto diverso. Noi eravamo
protagonisti dei giochi tanto in un prato come in
una strada o in una piazza.
Dopo averci ricordato quello che era capitato ai
pezzi di legno della croce su cui Gesù aveva così
tanto sofferto, ci disse di fare quello che voleva-
mo. Ma ci avvisò: “Se un ragazzo, per non aver
potuto giocare con voi, diventa un ladro e finisce
in prigione, la responsabilità allora sarà vostra
e solo vostra, ricordatevelo bene!”. Tacemmo, ci
calmammo e decidemmo di seguirlo ovunque.
Arrivammo quindi nella tettoia Pinardi. Final-
mente, dopo tutti quei traslochi, avevamo il no-
stro ripostiglio e un prato fisso dove poter giocare.
I ragazzi diventarono l’unica fonte della nostra
vita e non abbandonammo mai don Bosco.
Però anche a noi trampoli capita d’invecchiare.
Dopo vari trattamenti con vernice e olio di semi
di lino, don Bosco decise, per così dire, di man-
darci in pensione. Ora, infatti, riposiamo nel
laboratorio di falegnameria dell’oratorio. Aspet-
tiamo con grande ansia che le mani di qualche
apprendista decidano di lavorare su di noi e,
chissà, trasformarci in belle croci da appendere
ai muri delle aule scolastiche: proprio quel luogo
in cui i ragazzi di don Bosco crescono in età e
sapienza e sognano un futuro migliore.
2
Aprile 2015

1.3 Page 3

▲back to top
IL
APRILE 2015
ANNO CXXXIX
Numero 4
IL
APRILE
2015
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877
Avvenimenti
La Sindone
La nostra
famiglia
Hermanas de
la Resurrección
L’invitato
Don Stefano
Martoglio
Il messaggio del Rettor Maggiore
«Coraggio, ragazzi!»
In copertina: Il futuro è una sfida
per i giovani di oggi (Fotografia di
Nicola Romagna).
Mensile di
informazione e
cultura religiosa
edito dalla
Congregazione
Salesiana di San
Giovanni Bosco
2 LE COSE DI DON BOSCO
4 IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE
6 SALESIANI NEL MONDO
Ucraina
9 INIZIATIVE
10 L’INVITATO
Don Stefano Martoglio
14 FINO AI CONFINI DEL MONDO
16 LA NOSTRA FAMIGLIA
Hermanas de la Resurrección
19 I NOSTRI SANTI
20 AVVENIMENTI
La Sindone
22 POSTER
Il volto della Sindone
24 FMA
26 LE CASE DI DON BOSCO
30 A TU PER TU
Rafael Gasol
32 COME DON BOSCO
34 LA LINEA D’OMBRA
36 I NOSTRI EROI
38 LA STORIA SCONOSCIUTA DI DON BOSCO
Don Bosco e l’Expo
41 IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
42 RELAX
43 LA BUONANOTTE
10
16
30
Il BOLLETTINO SALESIANO
si stampa nel mondo in 57
edizioni, 29 lingue diverse e
raggiunge 131 Nazioni.
Direttore Responsabile:
Bruno Ferrero
Segreteria: Fabiana Di Bello
Redazione:
Il Bollettino Salesiano
Via della Pisana, 1111 - 00163 Roma
Tel./Fax 06.65612643
e-mail: biesse@sdb.org
web: http://biesseonline.sdb.org
Hanno collaborato a questo
numero: Agenzia Ans,
Bruno Barberis, Pierluigi Cameroni,
Roberto Desiderati, Ángel Fernández
Artime, Cesare Lo Monaco,
Valter Maritano, Alessandra
Mastrodonato, Francesco Motto,
Pino Pellegrino, O. Pori Mecoi,
Javier Valiente, Michal Wocial,
Luigi Zonta, Fabrizio Zubani.
Diffusione e Amministrazione:
Tullio Orler (Roma)
Fondazione
DON BOSCO NEL MONDO ONLUS
Via della Pisana 1111 - 00163 Roma
Tel. 06.656121 - 06.65612663
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
web: www.donbosconelmondo.org
CF 97210180580
Banca Prossima
IBAN: IT 24 C033 5901 6001 0000 0122 971
BIC: BCI TIT MX
Ccp 36885028
Progetto grafico: Andrea Morando
Impaginazione: Puntografica s.r.l.
- Torino
Stampa: Mediagraf s.p.a. - Padova
Registrazione: Tribunale di Torino
n. 403 del 16.2.1949
Associato alla Unione Stampa
Periodica Italiana

1.4 Page 4

▲back to top
IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE
DON ÁNGEL FERNÁNDEZ ARTIME
«Scrivo a voi, giovani,
perché siete forti
e la Parola di Dio dimora in voi»
Nella sfolgorante luce della
Pasqua e nella forza rivo-
luzionaria della Risurre-
zione, ho scelto come tito-
lo di questo messaggio le
belle ed energiche parole
che leggiamo nella prima lettera di
san Giovanni: «Scrivo a voi, giovani,
perché siete forti e la Parola di Dio di-
mora in voi» (1Gv 2,14).
Il motivo di questa scelta è che mi
sembra una bellissima concretiz-
zazione della chiamata che oggi il
Signore Gesù fa a ciascuno di voi e
che senza dubbio don Bosco, con la sua genia-
lità educativa, saprebbe tradurre in sfida e tra-
guardo della vita quotidiana per i suoi giovani.
Miei cari giovani, non posso nascondervi questa
mia profonda convinzione: il Signore, Gesù di
Nazareth, Figlio del Padre, è la via autentica per
la vera felicità di ciascuno di noi, di ciascuno e
ciascuna di voi.
Scrivo a voi, perché siete forti
Miei cari giovani, questa è un’affermazione del-
la Parola di Dio, che è molto distante dall’essere
un’adulazione o una parola vuota. È in pienezza
un’affermazione che esprime come il nostro Dio,
nel suo Amore, ha la certezza che voi siete una
garanzia per il Regno e per un’Umanità più giusta
e fraterna.
Don Bosco credeva ciecamente, pienamente in
voi giovani. Faceva sue proprie le inquietudini,
speranze e gioie dei suoi giovani (e di voi), viven-
do con i suoi giovani, in mezzo a loro e con loro, e
in quello che era un dono speciale in lui, di essere
uomo della relazione personale, del buon tratto,
dell’amicizia e del dialogo, dava ai suoi giovani
tutta la fiducia per essere veramente “forti” nel
cammino della vita, forti nella fede, credendo
realmente nelle proprie capacità e possibilità,
credendo che voi potete essere, e dovete essere,
perché così chiede il Signore, i veri protagonisti
delle vostre vite.
Permetteteci di camminare
con voi, tra voi, al vostro fianco
Don Bosco scoprì con grande forza la paternità
infinita di Dio e andò permettendo, nella sua
libertà, che lo Spirito formasse in lui un cuore
di padre dei suoi ragazzi, un cuore pieno di fi-
ducia e gratitudine, che lo portava a darlo tut-
to e a dare tutto se stesso per i suoi giovani, con
lo stesso cuore di Gesù Buon Pastore, attratto
in modo speciale dai più piccoli e dai poveri.
4
Aprile 2015

1.5 Page 5

▲back to top
Allo stesso modo di don Bosco, oggi, tutti quanti
formiamo parte del grande albero che è la Fami-
glia Salesiana, vorremmo camminare con voi, tra
di voi, al vostro fianco, rinnovando la nostra ami-
cizia, tracciando insieme un cammino che ci por-
ta tutti, congiuntamente, a “essere forti” (come
ci chiede la Parola di Dio), a camminare insieme
verso gli ideali del vero progetto di uomo o don-
na, che Gesù ci ha mostrato.
Questo camminare insieme vuol significare che ci
educhiamo reciprocamente, apportando ciascuno
il dono che noi siamo; significa che ci obblighiamo
a metterci in cammino per continuare a crescere,
avendo attenzione, simpatia e interesse per l’altro,
per l’altra, condividendo quegli aneliti, desideri e
speranze che riempiono di senso le vostre giova-
ni vite, e le nostre, come risposta all’invito sempre
attuale e rinnovato che ci fa il Signore, di essere
dei suoi, di essere suoi discepoli. E in questo essere
giovani di oggi, credenti, discepoli e missionari di
Gesù, come ci chiede papa Francesco, io vi invito,
cari giovani, a bere alla fonte della spiritualità sa-
lesiana, che in modo concreto ci porterà a Gesù, a
Questo camminare insieme significa che ci educhiamo
reciprocamente, apportando ciascuno il dono che noi siamo
stretto contatto con il cuore di don Bosco. Questa vivere la sua realizzazione personale. È anche una
spiritualità, sulla scia di don Bosco, attira i giovani spiritualità della gioia e dell’ottimismo, che non
più in là della sua persona, verso Dio. È questo un rifiuta lo sforzo e la responsabilità, ma che guarda
desiderio del cuore pastorale di quanti desideria- la vita con speranza.
mo camminare con voi, al vostro fianco: puntare È la spiritualità dell’amicizia con Gesù, il Signo-
sulla fede, con la convinzione che in essa Gesù di re, e che nella comunione ecclesiale offre l’oppor-
Nazareth offre, offre a tutti noi, un cammino che tunità di crescere e maturare nella fede.
conduce alla pienezza.
È, infine, una spiritualità del servizio e della do-
Questa spiritualità giovanile salesiana, che vi nazione agli altri nel quotidiano e nella semplicità.
proponiamo di scoprire e vivere insieme, è una È questo il modo di vivere salesiano, che si fonda
spiritualità del quotidiano, un quotidiano che su una convinzione gioiosa e insieme fondamenta-
si ispira a Gesù Cristo, persona nella quale voi, le: nella vita ordinaria, nel giorno dopo giorno, nella
giovani, riconoscete la presenza di Dio e potete quotidianità possiamo incontrare il Signore.
Aprile 2015
5

1.6 Page 6

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
MICHAL WOCIAL
Don Bosco in Ucraina
Che accadrà domani?
«Siamo dovuti partire in fretta, perché sparavano
dappertutto. Abbiamo tre bambini. Siamo partiti in
macchina. Non ci lasciavano partire. Abbiamo dovuto
aspettare molto a lungo, implorare, ci hanno fatto
passare solo per via dei bambini. Ci siamo trovati per
strada a Odessa in mezzo alla notte, senza un posto
dove andare. Abbiamo provato a cercare una casa.
Appena sapevano da dove eravamo venuti subito
In Ucraina stiamo attraversando un periodo
di cambiamenti. I salesiani e le salesiane non
lavorano né in Crimea né nelle “repubbliche
popolari”: Donetsk e Lugansk. Al giorno
d’oggi per le vie della città dove si trovano
non c’è guerra aperta. I problemi più sentiti
sono l’incertezza del domani e la crisi economi-
ca. Dalle zone (quelle in cui c’è la guerra)
sono venuti circa 900 000 rifugiati, in cerca so-
smettevano di parlarci. Nessuno vuole affittare ai rifugiati prattutto di una casa e un lavoro. La valuta locale
(…) I bambini sono traumatizzati. Si spaventano per
(la grivna) nell’arco di un anno si è svalutata di
qualsiasi rumore. Siamo riusciti a malapena a trovare
più del 100%. I prezzi crescono. Il governo, in
lavoro. Ma finora non abbiamo la certezza che ci
cerca di fondi per la guerra e per pagare i debiti
pagheranno lo stipendio».
dall’estero, introduce nuove tasse e limita le spese
Un rifugiato della regione di Donetsk
nell’ambito sociale (educazione, salute, ecc.). Le
aziende chiudono. Le persone perdono il lavoro.
La povertà in crescita causa un aumento della
criminalità nella società. Ne hanno fatto le spese
per esempio i salesiani di Odessa, dove nell’arco
di una settimana ci sono stati due furti. Per ri-
sparmiare energia per il riscaldamento la maggior
parte delle scuole e alcuni istituti superiori sono
stati chiusi da dicembre alla fine di febbraio. In
questo periodo i nostri oratori sono stati partico-
larmente utili per occupare il tantissimo tempo li-
bero che si sono trovati ad avere improvvisamente
molti giovani e bambini. A dicembre in tutta la
nazione è mancato il carbone, e quindi ci veniva
staccata l’energia elettrica quasi ogni giorno per
6
Aprile 2015
Gli oratoriani di Odessa riescono a ritrovare il sorriso, nonostante
la difficile situazione in cui vivono.

1.7 Page 7

▲back to top
qualche ora. Alcuni uomini aspettano la chiama-
ta alle armi. Altri già stanno tornando dal ser-
vizio militare feriti nell’anima e nel corpo. Altri
ancora non torneranno più. I giovani delle nostre
parrocchie e dei nostri oratori vogliono fuggire in
massa dall’Ucraina, non vedendo di fronte a sé
un futuro e vivendo nell’incertezza del domani.
Molti di loro cercano se hanno radici polacche
per poter andare in Polonia a studiare. Il doloroso
risultato di questa situazione attuale, che a volte è
anche quella di molti cattolici, è la divisione della
società in nazionalisti ucraini e nazionalisti russi.
Le divisioni sono abilmente alimentate dai mass-
media russi e dalle organizzazioni nazionalistiche
estremiste ucraine.
L’Ucraina salesiana
L’Ucraina è uno stato grande, giovane e con mol-
te differenze al suo interno. Territorialmente è lo
stato più grande d’Europa. Dopo essere venuto
qua ho iniziato a ringraziare Dio per essere nato
in uno stato che ha migliaia di anni di storia, una
lingua unica, una nazionalità e una sola religione.
L’Ucraina non ha tutte queste cose, e le differenze
sono da più di un anno fonte di conflitti, che cono-
sciamo attraverso gli schermi televisivi e i giornali.
La maggior parte dei cristiani in Ucraina sono
ortodossi appartenenti a più di un patriarcato.
La particolarità dei cattolici ucraini è il fatto che
sono l’unico stato al mondo in cui esistono due
episcopati cattolici: quello greco-cattolico e quel-
lo cattolico romano. È l’unico stato in Europa nel
quale la maggior parte dei cattolici appartiene al
rito orientale: per circa 300 000 “latini” ci sono
più di 5 milioni di greco-cattolici. Questa parti-
colarità è stata “copiata” anche dai salesiani ucrai-
ni. È forse l’unico caso nella storia della Società
Salesiana dove i confratelli si sono divisi secon-
do il criterio del rito di appartenenza. Il risultato
è stata la nascita prima della delegazione, e dal
2012 del Ramo Speciale per i salesiani di tradi-
zione bizantina con sede a Lviv.
Nei territori ucraini i salesiani sono presenti dal
1904, quando a Dashava è stata aperta la prima
opera salesiana. Durante il periodo comunista
dell’ sono stati obbligati, come tutti gli altri
ordini, a interrompere ufficialmente la loro atti-
vità. Alcuni (soprattutto polacchi) sono rimasti,
lavorando come sacerdoti diocesani, rischiando la
salute e la vita. L’esempio più grande è don Tadeusz
Hoppe , che ha lavorato a Odessa negli anni
1958-2003. Con la proclamazione dell’indipen-
denza dell’Ucraina nel 1991 i salesiani hanno di
nuovo iniziato ufficialmente l’attività pastorale.
Al giorno d’oggi in Ucraina ci sono 43 salesiani
che lavorano in 7 città: Lviv, Odessa, Kiev, Koro-
styshiv, Bibrka, Peremyshliany e Dnipropetrovsk.
Dalle zone di
guerra arrivano
continuamente
persone in cerca
di aiuto. Gli oratori
salesiani sono un
rifugio per molti.
Aprile 2015
7

1.8 Page 8

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
AIUTATECI AD AIUTARE
A dicembre in
tutta la nazione
è mancato il
carbone, e quindi
veniva staccata
l’energia elettrica
quasi ogni giorno
per qualche ora.
Per mostrare le proporzioni non equilibrate bi-
sogna aggiungere che 29 di loro lavorano a Lviv
e nelle sue vicinanze. Il 75% di loro sono ucrai-
ni, mentre gli altri sono soprattutto polacchi. Le
opere che portano avanti sono: 11 parrocchie, 9
oratori-centri giovanili, 2 ostelli per studenti, 3
scuole (una primaria, un ginnasio e una profes-
sionale), una casa famiglia e una casa editrice. La
Famiglia Salesiana in Ucraina è rappresentata
anche da 7 suore salesiane. Lavorano a Lviv e a
Odessa, collaborano a stretto contatto con i sa-
lesiani nelle parrocchie e nelle scuole, e portano
avanti anche un ostello per ragazze. Nel carisma
di don Bosco vivono e lavorano anche: 60 Sale-
siani e Salesiane Collaboratori, 46 Devoti Fedeli
Aiutanti e 2 Volontari di don Bosco.
Di fronte ai cambiamenti
In tutta questa situazione di crisi vediamo anche
dei fenomeni di solidarietà e devozione straor-
dinari. Di fronte alla comune povertà sono ap-
parse anche improvvisamente molte persone che
vogliono aiutare con il lavoro, con soldi o con i
loro talenti. Nelle nostre parrocchie vengono
I Salesiani e le Salesiane in Ucraina chiedono oggi
soprattutto preghiere e digiuni per la pace in Ucrai-
na. Chiediamo an-
che aiuto per i ri-
fugiati provenienti
dall’Est dell’Ucrai-
na, che ogni giorno
bussano alle porte
delle nostre case e
parrocchie in cerca
di lavoro e di aiuto
materiale per le ne-
cessità più urgenti.
Contatti:
donbosko@mail.ru
spesso organizzate preghiere speciali e devozioni
particolari per la pace. Molte persone digiunano
per chiedere la fine della guerra civile. Di fron-
te alla paura e all’insicurezza sul domani cercano
aiuto in Dio. Alcuni salesiani si sono offerti di
essere cappellani dei militari nelle zone di com-
battimenti. La Famiglia Salesiana aiuta anche
materialmente i rifugiati provenienti dalla parte
orientale dell’Ucraina occupata e dalla Crimea, e
anche i soldati feriti nelle zone . La priorità è
data ai bambini di famiglie numerose. Per esem-
pio, a Odessa, grazie all’aiuto finanziario dei sa-
lesiani polacchi, abbiamo potuto aiutare circa 100
persone al mese, con razioni di cibo, vestiti caldi,
pannoloni e medicine. Nell’ambito dell’oratorio,
i volontari salesiani organizzano lezioni gratuite
per i bambini delle famiglie rifugiate: lezioni di
sport, terapia dell’arte, lingua inglese e aiuto psi-
cologico per i loro genitori. Negli ostelli salesiani
in Ucraina hanno trovato rifugio studenti e stu-
dentesse provenienti dalla Crimea, da Donetsk
e da Lugansk. Ci sforziamo soprattutto di non
interrompere la nostra attività normale. Voglia-
mo, in questi momenti difficili, portare speran-
za e una testimonianza di pace e di gioia divina
attraverso catechesi su temi difficili e attraverso
l’annuncio della Parola di Dio.
8
Aprile 2015

1.9 Page 9

▲back to top
INIZIATIVE
La nuova campagna della
Fondazione Don Bosco nel Mondo
Le strade nelle quali
hanno dimenticato il loro nome
Ci sono luoghi nel mondo in cui la povertà e la
fame hanno trasformato le strade in un luogo
di vita abituale per milioni di bambini. Sono il
loro nascondiglio, il loro mezzo di sopravviven-
za e l’unica cosa che la loro vita di sofferenza
permette loro di conoscere. Sono minori senza
infanzia, con lo sguardo smarrito, diffiden-
te, che cercano nelle droghe o nell’alcool di
dimenticare il passato e di non dover vivere il
presente, che si rifugiano in bande per superare
la solitudine della notte e che non hanno sogni
per il futuro. La strada è il loro peggior incubo
e per questo i missionari salesiani lavorano tra
di loro per dare fiducia, speranza, educazione
e far loro vedere che l’infanzia deve essere una
tappa felice della vita che serva per aprire le
porte al futuro.
Chi sono i bambini di strada?
Parliamo di quelli che vivono nelle strade di una
città, privati dell’attenzione familiare e della
protezione di un adulto. Oggi che i senza tetto
si possono trovare anche nelle strade del nostro
paese ci è più facile immaginare lo stile di vita
di questi bambini in molti luoghi del mondo.
Palazzi abbandonati, stazioni ferroviarie, scatole
di cartone o la dura terra sotto una macchina o
un camion sono i loro dormitori abituali, angoli
dove si sentono relativamente protetti da ag-
gressioni e dalla polizia. Anche così, ci risulta
sempre difficile trovare una definizione precisa
che possa descrivere l’enorme casistica di storie,
circostanze e volti conosciuti con lo stesso nome,
“Bambini di strada”.
Fondazione DON BOSCO NEL MONDO ONLUS
Via della Pisana 1111 - 00163 Roma
Tel. 06.656121 - 06.65612663
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
web: www.donbosconelmondo.org
Aprile 2015
9

1.10 Page 10

▲back to top
L’INVITATO
JAVIER VALIENTE
«Vi vedo vitali, entusiasti, capaci di affrontare le difficoltà
e di trasformarle in percorsi per il futuro»
Intervista a
don Stefano Martoglio
Consigliere generale della nuova regione Mediterranea
creata nel 27° Capitolo Generale, che comprende
le opere salesiane del Portogallo, della Spagna,
di Andorra, dell’Italia e del Medio Oriente.
Che cosa significa essere
Consigliere regionale?
In primo luogo, essere “Consigliere
regionale” significa avere fiducia in
Dio e in ciò che i confratelli ti hanno
chiesto. Si tratta di confidare in Dio
e nei confratelli in vista di un compito
che non conosci, per il quale hai l’im-
pressione di non avere le competenze
necessarie, ma con la libertà di spirito
di riconoscere che il Signore sa quel-
lo che fa e quindi abbiamo fiducia in
Lui. Partendo da questo presupposto,
essere Consigliere generale di una
regione significa mettersi al servizio
del Rettor Maggiore e del Consiglio
Generale per portare la presenza del
Rettor Maggiore e di tutta la congre-
gazione in una parte del mondo sale-
siano che è appunto la regione Medi-
terranea. È una regione nuova, ricca
di storia, di presente e di futuro.
Come si arriva a far parte
del Consiglio Generale?
Si diventa Consiglieri Generali per
elezione, nel corso del Capitolo Ge-
nerale. Mentre al momento dell’e-
lezione sei impegnato a pregare e a
comprendere che i confratelli intorno
a te sono le persone tramite le quali
Dio ti parla, nel corso della votazione
vedi che compare il tuo nome, e vivi
questa esperienza con un certo timo-
re. Ed entri a far parte del Consiglio
Generale accettando ciò che Dio ti
chiede tramite i confratelli capitolari
che ti hanno eletto. In particolare, i
Consiglieri generali regionali sono
eletti dopo uno scambio, un dialogo,
una proposta che proviene in primo
luogo dai confratelli capitolari di una
regione che avanzano la proposta
all’assemblea capitolare, che si incari-
cherà poi dell’elezione.
10
Aprile 2015

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Il momento dell’elezione a Consigliere generale:
«Accetto con la certezza che sarà un percorso bello e pieno di vita».
E si è assunto l’incarico
di una regione salesiana
nuova, appena creata.
È una sfida importante.
Sì, una nuova regione è una grande
sfida e avverto una grande respon-
sabilità. È una regione che possiede
una grande ricchezza: i luoghi della
vita di Cristo, in Terra Santa, i luo-
ghi salesiani di don Bosco, la città del
Papa, luoghi di grandi santi e impor-
tanti santuari mariani, il Cammino di
Santiago... Una grande ricchezza di
vita e di tradizione salesiana. Tutto
questo è un dono, prima di tutto. E
in una regione nuova dobbiamo porre
tutte queste realtà in dialogo, creare
Che cosa ha pensato
al momento della sua
elezione, quando il Rettor
Maggiore le ha chiesto
se intendeva accettare
questo incarico?
Quando ho visto comparire il mio
nome, il primo pensiero che mi è ve-
nuto in mente è stato: “Mamma mia,
che cosa sta succedendo?”. Dopo,
tutto avviene in fretta e, soprattutto,
quando il Rettor Maggiore ti chiede
se accetti ciò che i tuoi confratelli ti
hanno appena chiesto, pensi con con-
vinzione: “Signore, tu sai quello che
fai, io no. Non so perché me lo chiedi,
ma ho fiducia in Te. Signore, pur non
sentendomi degno, se Tu me lo chie-
di accetto, con la certezza che sarà
un percorso bello e pieno di vita”. La
vita mi ha insegnato ad avere fiducia
in Dio, che vede dove io non riesco
a vedere, e a camminare dove Egli ci
conduce. Avanti con don Bosco!
Una nuova regione che possiede una grande
ricchezza: i luoghi della vita di Cristo, in Terra Santa,
i luoghi salesiani di don Bosco, la città del Papa,
luoghi di grandi santi e importanti santuari mariani,
il Cammino di Santiago... Una grande ricchezza
di vita e di tradizione salesiana
Aprile 2015
11

2.2 Page 12

▲back to top
L’INVITATO
relazioni affinché tutte queste ric-
chezze camminino insieme. Credo
che la prima sfida consista nell’aiutare
i fratelli e la Famiglia Salesiana a con-
siderare l’identità della nuova regione
Mediterranea un tesoro importante.
Quali obiettivi si è proposto
in questa fase iniziale?
Abbiamo compiuto i primi passi in-
sieme ai confratelli capitolari della re-
gione negli ultimi giorni di lavoro del
27° Capitolo Generale. Gli obiettivi
consistono nel lavorare sull’identità
della regione, affinché la consideria-
mo un orizzonte positivo e ricco. Si
tratta poi di costruire reti tra le due
regioni precedenti, tra le nazioni che
la compongono, tra le tradizioni e la
ricchezza salesiana che ognuna ap-
porta. Occorre camminare insieme
con uno sguardo nuovo e unico in
questa parte dell’Europa, del Medi-
terraneo e del Medio Oriente che ci
stimola a rispondere alle sfide e ci of-
fre opportunità per il bene dei giovani
e l’edificazione del Regno di Dio. I
primi passi sono diretti verso le perso-
ne. Per questo, dopo le prime riunioni
del Consiglio Generale di giugno-
luglio, voglio compiere un’immersio-
ne nella lingua e nella cultura spa-
gnola. Questo mi permetterà di in-
contrare la gente e di ascoltarla.
Quali caratteristiche ritiene
che contraddistinguano
la nostra nuova regione
Mediterranea?
Penso che la caratteristica principale
di questa nuova regione sia una gran-
de ricchezza cristiana e carismatica.
Dobbiamo ricordarcene umilmente e
mantenerla viva. È una tradizione ec-
clesiale e salesiana che proviene dalle
origini. Partendo dall’esperienza di
don Bosco, il territorio della nostra re-
gione è la sede della prima espansione
salesiana. Questo aspetto ci parla non
solo di una storia, ma anche di un’in-
telligenza pastorale e di una ricchezza
di oltre 150 anni. È in questione la
grande fedeltà pastorale a don Bosco,
che risulta evidente dal modo salesia-
no di vivere nella nostra regione, con
la ricchezza di tutta la fede e la pas-
sione che ci hanno trasmesso i fratelli
che ci hanno preceduto. E poi ci assu-
miamo un impegno esplicito e serio al
servizio dei giovani, dei più bisognosi,
e una creatività pastorale che è rico-
nosciuta e apprezzata dalla Chiesa e
dalle pubbliche amministrazioni con
cui lavoriamo.
Quali sfide si propongono
ora a noi come regione?
Le sfide della regione sono l’ascolto
e la risposta ai segni dei tempi che
il Signore ci mette dinanzi. Proprio
questo saper rispondere ai segni dei
tempi è il cammino che le ispettorie
tutte portano avanti e che è oggetto
del cammino anche della regione ne-
gli incontri degli ispettori. Abbiamo
cominciato così e continueremo così.
La prima sfida consiste nel ravvivare
l’eredità salesiana che abbiamo rice-
vuto. Dobbiamo ricuperare la moti-
vazione fondamentale di tutto ciò che
facciamo, ed è molto: il rapporto con
Cristo, la nostra vita religiosa. Don
Bosco è un grande santo e ci ricorda
che l’impegno più importante è appro-
fondire il rapporto con Dio, confidare
in Lui e considerarlo alla base delle
nostre decisioni. Un’altra sfida è non
vivere di rendita. Avere una grande
storia e molte attività pastorali diverse
può indurre a vivere di rendita. Deve
essere chiara per tutti la motivazione
di tutto ciò che compiamo: la presen-
za di Dio. Questa consapevolezza non
solo fa bene a tutti, ma apre anche le
nostre case a tutti, da qualunque par-
te provengano, anche a coloro i quali
arrivano da altre esperienze religiose.
12
Aprile 2015
Don Stefano da Ispettore in una visita ai confratelli
in missione in Africa.

2.3 Page 13

▲back to top
LE SFIDE
Il padrone di casa è Dio, il cuore più
grande di tutti. Una terza sfida con-
siste nel metterci in dialogo, in pro-
fondità, con la nostra cultura europea;
compiere un lavoro serio per creare
una cultura dell’evangelizzazione e
dell’educazione, una cultura vocazio-
nale che interpelli i giovani sulla no-
stra vita cristiana e religiosa. Il futuro
che ci attende è ricco e importante, e
il continente europeo continua a essere
un campo in cui si creano le condizioni
per il futuro della Chiesa e della Con-
gregazione. Forse questo non emerge a
uno sguardo superficiale, ma è chiaro
in un’ottica di fede.
In queste sfide della nostra regione
abbiamo a cuore in modo particolare
la parte del Medio Oriente che è par-
te di noi, che va aiutata e ascoltata in
modo sempre più grande. Una terra
benedetta e crocifissa a cui prestare
grande attenzione.
Quale visione ha
dell’Italia salesiana?
L’Italia ha una vitalità che sempre stu-
pisce chi non ci conosce a fondo. Que-
sto riguarda anche la realtà salesiana.
Molto della tradizione cattolica italia-
na è stato esportato in giro per il mon-
do sotto il marchio “salesiano”, questo
è stato un dono che ha permesso alla
stessa Italia salesiana di crescere; ogni
dono di Dio ti cresce in mano solo se lo
sviluppi. Nella sua generosità la nostra
nazione ha dato molti figli a don Bosco
e ha dato molto di don Bosco ai suoi
figli qui, nelle molte opere salesiane di
cui è costellato il nostro paese. Ora non
è più quella stagione, ma da quella sta-
gione ereditiamo una grande tradizione
Queste sono le sfide che si propongono ora a noi come regione:
La prima sfida consiste nel ravvivare l’eredità salesiana che abbiamo ricevuto. Don Bosco
ci ricorda che l’impegno più importante è approfondire il rapporto con Dio, confidare in
Lui e considerarlo alla base delle nostre decisioni.
Un’altra sfida è non vivere di rendita. Dobbiamo aprire le nostre case a tutti, da qualunque
parte provengano, anche a coloro i quali arrivano da altre esperienze religiose.
Una terza sfida consiste nel metterci in dialogo, in profondità, con la nostra cultura euro-
pea; compiere un lavoro serio per creare una cultura dell’evangelizzazione e dell’educa-
zione, una cultura vocazionale che interpelli i giovani sulla nostra vita cristiana e religiosa.
di generosità e di fecondità salesiana. In
questo momento l’Italia sta facendo dei
grandi passi per ripensare se stessa, nel
contesto attuale, intorno a una fedeltà
a don Bosco aperta ai cambiamenti e
ai ripensamenti delle strutture. Ci gui-
dano due grandi convinzioni: la gran-
dissima attualità del carisma salesiano
in Italia oggi, in tantissimi contesti, la
capacità di stare vicino agli ultimi e ai
poveri che ci salveranno.
Che cosa direbbe
alla Famiglia Salesiana?
Alla Famiglia Salesiana italiana dico
che il meglio deve ancora venire! Che
dobbiamo prepararci a esser portatori
del carisma, che è un dono alla chie-
sa e per la chiesa, tutti insieme. La
povertà vocazionale, le fatiche nella
La Regione Mediterranea comprende le Ispettorie
di Italia, Spagna, Portogallo e Medio Oriente che
hanno confratelli anche in altre nazioni. I salesiani
della Regione sono 3234.
sostenibilità delle opere salesiane ci
aprono gli occhi a esser coraggio-
si nell’attuazione del cammino della
chiesa: la corresponsabilità dei laici,
della Famiglia Salesiana.
La consapevolezza di questo cresce
con forza ma lentamente, ma cresce.
Questo è il presente e il futuro del ca-
risma salesiano nella nostra Italia, la
capacità di camminare insieme come
Famiglia Salesiana sentendoci meno
forti e più coscienti della forza della
testimonianza di unità.
Questo è importante come dono alla
chiesa, nella chiesa, per questo il me-
glio deve ancora venire!
Aprile 2015
13

2.4 Page 14

▲back to top
FINO AI CONFINI DEL MONDO
A CURA DELL’ANS – WWW.INFOANS.ORG
SIRIA
“La presenza
dei giovani
ci infonde
coraggio
e forza”
A quasi 4 anni dallo scoppio della guerra,
la situazione ad Aleppo continua a essere
di grave insicurezza e instabilità. I salesiani
presenti sono 4 – tre sacerdoti e un diacono
che si sta preparando al sacerdozio – oltre
a un prenovizio. Portano avanti le attività
regolari: catechismo, associazioni, incontri
formativi per gli universitari, sport, giochi.
Ogni venerdì frequentano gli incontri di
catechismo circa 300 ragazzi e ragazze,
dalle elementari fino alla scuola superiore.
Proseguono tuttora gli aiuti ai giovani, ai
ragazzi e alle famiglie bisognose, con la di-
stribuzione dei sacchi viveri, aiuti economici
e borse studio, un servizio che raggiunge
tante famiglie. I giovani che sono rimasti
continuano la loro vita con tanta forza,
coraggio, voglia di vivere. Non smettono di
andare all’università, di studiare, di venire
all’oratorio, dando una mano nelle varie
attività.
KENYA
Il “DBDON”:
un aiuto ai
giovani per
trovare lavoro
Lo sportello per il lavoro
del “Don Bosco Deve-
lopment Office Nairobi”
(DBDON) è un ufficio
per il reclutamento e il
collocamento lavorativo
dei giovani. Il suo com-
pito principale è creare
e rafforzare i legami tra
datori di lavoro e gli istituti
di formazione salesiani,
nell’ottica di cogliere tutte
le opportunità disponibili
per i giovani. I risultati
sono lusinghieri: il 75%
del totale degli allievi
richiedenti hanno trovato
contatti di lavoro nell’arco
di 6 mesi. Mentre quelli
che non trovano opportu-
nità di lavoro scelgono di
avviare e gestire un’attività
in proprio, con successo.
Lo sportello per l’impiego
collabora inoltre con alcu-
ne agenzie internazionali
di reclutamento che hanno
trovato sbocchi lavorativi
internazionali a oltre 10
ex studenti salesiani.
NIGERIA
Cresce
la missione
salesiana
nella diocesi
Ijebu-Ode
La presenza salesiana missionaria nella dio-
cesi di Ijebu-Ode, in Nigeria, sta vivendo un
periodo “salesianamente molto ricco” e spe-
ranzoso. Nonostante le difficoltà circostanti,
e confidando nella Provvidenza e nell’aiuto
dei benefattori, si appresta a veder nascere
una scuola professionale al servizio dei giova-
ni del posto. Testimonia don Italo Spagnolo,
, incaricato della missione: «Il bulldozer
nel mese di dicembre (col solleone che picchiava
forte!) ha fatto il suo bel lavoro e ai primi di
febbraio abbiamo demarcato la proprietà che è di
4,119 ettari. Un bel pezzo di terreno a vederlo!
Ma qualcuno dice che non è poi tanto grande
per un progetto di una scuola tecnica orientata...
all’edilizia! Vedremo. Intanto abbiamo pensato
di progettare su due piani aule, ostello e anche
residenza per la comunità. In attesa di benefat-
tori consistenti, noi, animati da grande fiducia,
per ora non lasciamo il terreno inutilizzato:
abbiamo scavato un pozzo, arato alcuni acri e
cominciato a seminare».
14
Aprile 2015

2.5 Page 15

▲back to top
MALESIA
Allo studio
una nuova
presenza
missionaria
salesiana
Dal 26 al 31 gennaio scorsi un gruppo di tre
salesiani – don Guillermo Basañes, Consi-
gliere generale per le Missioni Salesiane, don
Noel Villafuerte, Consigliere della Delega-
zione dell’Indonesia, e don Edwin Ulanday,
Economo ispettoriale delle Filippine Nord –
ha compiuto una visita a Kota Kinabalu, nel-
la Malesia orientale, per studiare la fattibilità
di creare un nuovo avamposto missionario
salesiano in quella località. Nella giornata del
27 gennaio i tre salesiani hanno fatto cono-
scenza con i sacerdoti della Casa del Clero
di Kota Kinabalu, sono stati portati a vedere
alcune attrazioni locali e in serata hanno
conosciuto l’arcivescovo emerito, mons. John
Lee Hiong Fun-Yit Yaw, che in quel giorno
festeggiava i 50 anni di sacerdozio. Il gior-
no seguente, 28 gennaio, ha visto in primo
luogo l’incontro cordiale con l’arcivescovo
locale, mons. John Wong Soo Kau, al quale i
tre hanno portato vari omaggi molto graditi,
tra i quali una statua di Maria Ausiliatrice; e
successivamente la prima delle varie visite a
congregazioni e istituti religiosi già presenti
nella regione per conoscere e comprendere la
realtà locale.
FRANCIA
Una nuova
testimonianza
alla periferia
di Lione
Don Daniel Federspiel, Su-
periore dell’Ispettoria sale-
siana Francia-Belgio Sud,
ha recentemente risposto
ad un appello del cardinale
Philippe Barbarin, arcive-
scovo di Lione, con l’invio
di quattro salesiani in
missione a Vaulx-en-Velin,
una cittadina popolare alla
periferia di Lione. In una
località in cui la popola-
zione è prevalentemente
musulmana, don Bosco è
sempre in grado di dare
delle risposte ai giovani.
Ecco la testimonianza dei
missionari: «Siamo stati
molto ben accolti nella
parrocchia “Arc-en-ciel”,
dove i fedeli provenienti
da oltre 40 paesi dei 5
continenti vivono e cele-
brano Gesù nella gioia del
Vangelo. Cinesi, vietnamiti,
africani, centramericani,
indiani, caldei, siriani,
sudamericani ed europei
celebrano l’Eucaristia
insieme».
INDIA
Siglato
un accordo
per rendere
più verde
l’ADBU
L’ateneo salesiano “Assam Don Bosco Uni-
versity” e la “North Eastern Electric Power
Corporation” (
), impresa pubblica per
la produzione di energia elettrica, hanno sigla-
to lunedì scorso, 9 febbraio, un memorandum
d’intesa per la produzione di energia solare
all’interno del campus salesiano. La capacità
della centrale solare, che coprirà circa 9 acri
del campus, verrà col tempo innalzata a 4
megawatt e anche oltre, secondo le necessità.
“Si tratta di un progetto prestigioso, è la
prima volta che un ente governativo ha a che
fare con un’università privata nella creazione
di una centrale elettrica” ha detto il signor
Pankaj. È interessante notare che la firma di
quest’accordo a Shillong è avvenuta prati-
camente nelle stesse ore in cui in Vaticano,
nella Cappella della Domus “Sanctae Mar-
thae”, papa Francesco ricordava che custodire
il creato spetta ad ogni cristiano e non è
affare solo dei Verdi: «Un cristiano che non
custodisce il creato, che non lo fa crescere, è
un cristiano cui non importa il lavoro di Dio,
quel lavoro nato dall’amore di Dio per noi. E
questa è la prima risposta alla prima creazio-
ne: custodire il creato, farlo crescere».
Aprile 2015
15

2.6 Page 16

▲back to top
CONOSCERE LA FAMIGLIA SALESIANA
LA PICCOLA COMUNITÀ
Las Hermanas
de la Resurrección
“Realizziamo questo sogno del nostro caro Padre”
Noi Suore della Risurrezione
siamo figlie dei popoli
originari dell’America,
quelli che sembrava quasi
impossibile avvicinare alla
fede, e siamo diventate
evangelizzatrici per i nostri
famigliari e amici. Abbiamo
ricevuto l’annuncio del
Vangelo dai Salesiani
missionari di don Bosco.
Ci impegniamo ad aiutare i
nostri fratelli contadini, che
fino a poco tempo fa erano
ignorati ed emarginati dalla
società, sfruttati dai ricchi e
poco considerati dalla Chiesa
Vidi che i salesiani seminavano, ma il
raccolto sarebbe stato mietuto dai no-
stri successori. Vari uomini e donne
porteranno avanti l’opera e continue-
ranno a predicare. Gli stessi figli di
quella terra, che sembra quasi impos-
sibile avvicinare alla fede, diventeran-
no evangelizzatori dei loro familiari e
amici», disse don Bosco.
Noi Suore della Risurrezione ritenia-
mo di far parte del novero dei figli del
continente americano che don Bosco
sognò il 31 gennaio 1885. Ne siamo
certe, perché il decimo successore di
don Bosco, don Pascual Chávez, ce
lo ha confermato in una lettera in-
dirizzata alla nostra Madre, quando
scrisse: «È bello e indicativo che don
Bosco vi abbia sognate il 31 gennaio
1885, ed è ancora più importante il
fatto che voi stiate realizzando quel
sogno del nostro caro Padre».
Noi Suore della Risurrezione siamo fi-
glie dei popoli originari dell’America,
quelli che sembrava quasi impossibile
avvicinare alla fede, e siamo diventate
evangelizzatrici per i nostri familiari
e amici. Abbiamo ricevuto l’annuncio
del Vangelo dai salesiani missionari di
don Bosco. Ci impegniamo ad aiuta-
re i nostri fratelli contadini, che fino a
poco tempo fa erano ignorati ed emar-
ginati dalla società, sfruttati dai ricchi
e poco considerati dalla Chiesa.
Il 31 gennaio 1885 don Bosco fece
un sogno profetico. «Ho sognato
di accompagnare i missionari nel
loro viaggio attraverso il conti-
nente americano. In quella vasta
pianura, vidi il gran numero di
abitanti del luogo, diffusi lungo le
coste dell’Oceano Pacifico. Un vasto
campo di apostolato per i salesiani.
16
Aprile 2015

2.7 Page 17

▲back to top
dei Maya Q’eqchi e stiamo lavorando
nelle parrocchie di due diocesi e di
un vicariato apostolico in cui vivono
soprattutto contadini che fanno parte
delle popolazioni dei Maya Q’eqchi.
Guardiamo i nostri fratelli contadini
con gli occhi pieni di carità del Si-
gnore Gesù, comprendiamo che sono
stanchi e scoraggiati, come pecore
senza pastore.
Con il cuore pastorale di don Bosco,
ci inseriamo nelle comunità rurali, ci
rendiamo conto della triste realtà nel-
la quale vivono questi nostri fratelli e
cerchiamo di elaborare metodi e atti-
vità per aiutarli a comprendere la loro
situazione, uscire dalla loro estrema
povertà e condurli alla luce di Cristo
con il messaggio del Vangelo.
Con spirito salesiano, condividiamo
con i sacerdoti e i laici impegnati nelle
parrocchie in cui lavoriamo l’organiz-
zazione pastorale delle famiglie gio-
vani, dei bambini e dei ragazzi.
Il missionario salesiano padre Jorge
Puthenpura avviò un’esperienza di
vita consacrata tra le popolazioni ori-
ginarie del Guatemala a seguito del
mandato profetico e dell’orientamen-
to pastorale del reverendo Ispettore
dell’epoca, padre Luis Ricardo Chin-
chilla. Sono trascorsi 35 anni dall’ini-
zio di quell’esperienza.
Fin dall’inizio ci chiamiamo «Piccola
Comunità» delle Suore della Risurre-
zione e tali rimaniamo. È una “Pic-
cola Comunità” perché siamo solo
60 suore e 15 novizie. Seguendo la
saggia indicazione del Rettor Mag-
giore, non abbiamo lasciato la regione
Spiritualità
Risorte con Cristo, ci dedichiamo alla
Risurrezione delle persone più emar-
ginate del Paese. Il Cero Pasquale è
il centro simbolico della Comunità.
Il Cero arde nel corso di ogni cele-
brazione e nei nostri cuori per tutto
l’Anno Liturgico.
«La Donna Nuova, la giovane con-
tadina, Maria di Nazaret», l’«Evan-
gelizzatrice indigena» dei popoli ori-
ginari dell’America, Nostra Signora
di Guadalupe, è la nostra ispiratrice e
il nostro modello.
San Giovanni Bosco, povero con-
tadino orfano dei Becchi, e la sua
Mamma educatrice, Margherita, ci
propongono il metodo e la spirituali-
tà della santità nella gioia e nel lavoro
instancabile in unione con Dio.
A pagina precedente : Il sogno di don Bosco.
In alto: Un gruppo di Suore della Risurrezione
in un momento di pausa.
A destra: Una suora con i bambini di uno
dei centri.
Aprile 2015
17

2.8 Page 18

▲back to top
CONOSCERE LA FAMIGLIA SALESIANA
La missione della nostra
Piccola Comunità
L’obiettivo principale della nostra
Piccola Comunità è la Risurrezione
con l’evangelizzazione e con la Pro-
mozione umana integrale dei conta-
dini. Un obiettivo molto specifico è la
promozione vocazionale, soprattutto
tra i nativi americani.
Le attività alle quali ci dedichiamo
riguardano soprattutto la missione
nelle parrocchie: la pastorale familia-
re, la pastorale giovanile, la pastorale
dei bambini e la lotta contro la pover-
tà e la malnutrizione infantile.
Le Suore della Risurrezione si dedi-
cano solo alle comunità rurali, perché
la maggior parte delle attività pasto-
rali della Chiesa, in generale, è con-
centrata nelle città e nei paesi, men-
tre i contadini che vivono nelle zone
rurali ricevono scarsa attenzione. Ci
rechiamo regolarmente nei villaggi e
viviamo tra la gente con lo spirito di
assistenza salesiano.
Noi Suore della Risurrezione orga-
nizziamo in ogni villaggio in
cui lavoriamo la Scuola Do-
menicale per la catechesi dei
bambini, a cui partecipano
attivamente giovani di ambo i
sessi. Questa attività è finaliz-
zata al duplice scopo dell’evan-
gelizzazione e della promozio-
ne vocazionale. Prepariamo
questi giovani a tenere percorsi
di catechesi sistematica della
durata di sei anni in un’otti-
ca missionaria e vocazionale.
Diffondendo il Vangelo tra i
bambini, i giovani crescono
a loro volta nella fede e nello spirito
missionario.
Si auspica che tra i giovani catechi-
sti e i bambini che seguono i percorsi
di catechesi nascano molte vocazioni.
Di fatto, vi sono già salesiani professi,
novizi, pre-novizi e aspiranti di etnia
Q’eqchi.
Con gli stessi obiettivi di evangeliz-
zazione e di promozione vocazionale,
noi Suore della Risurrezione organiz-
ziamo una pastorale familiare in cui i
giovani padri e le giovani madri sono
orientati all’educazione alla fede dei
loro figli, dal concepimento all’infan-
zia e all’adolescenza, in modo che il
seme della fede e della vocazione sia
seminato e possa crescere con vigore
nel cuore dei figli quando è ancora un
campo libero da colture ed erbacce.
Insegniamo ai giovani genitori a pre-
gare in famiglia, a sollecitare i bam-
bini in modo opportuno e ad avviare
percorsi di catechesi familiare.
Noi Suore della Risurrezione accom-
pagniamo tutte le nostre attività pa-
storali con l’utilizzo dei vari mezzi di
comunicazione, in particolare con la
pubblicazione in lingua locale di sussi-
di quali riviste, canti, libretti e opusco-
li, e servendoci delle emittenti radiofo-
niche nelle tre diocesi in cui operiamo.
Pastorale sociale
Grazie all’aiuto di quasi 200 professio-
nisti laici, noi Suore della Risurrezio-
ne gestiamo una tramite la qua-
le prestiamo il nostro servizio a circa
mille comunità rurali a cui offriamo
risorse tecniche, organizzative e finan-
ziarie per diffondere i servizi educati-
vi, l’assistenza primaria per la salute
materno-infantile, progetti per la sicu-
rezza alimentare e programmi di cre-
dito finanziario per aiutare le famiglie
e le comunità a raggiungere risultati
migliori nell’ambito dell’agricoltura e
dell’allevamento del bestiame, favo-
rendo così l’autosufficienza alimentare
e la salute materno-infantile.
Non svolgiamo la nostra opera solo
come comunità di religiose. Lavoria-
mo con molti laici. In tutti gli ambiti
di impegno pastorale formiamo gruppi
di laici appositamente formati
che vengono inviati nelle comu-
nità rurali. Centinaia di giovani
e adulti, uomini e donne, sono
impegnati a portare il messag-
gio della Bella Notizia del Van-
gelo ai loro fratelli contadini.
Così si realizza anche il sogno
profetico di don Bosco, quando
vide “Vari uomini e donne (che)
porteranno avanti l’opera e con-
tinueranno a predicare”.
L’apostolato delle Suore della Risurrezione
raggiunge più di mille comunità rurali.
Sempre con stile molto salesiano.
18
Aprile 2015

2.9 Page 19

▲back to top
I NOSTRI SANTI
A CURA DI PIERLUIGI CAMERONI postulatore generale - postulazione@sdb.org
Coloro che ricevessero grazie o favori per
intercessione dei nostri beati, venerabili e servi di Dio,
sono pregati di segnalarlo a postulazione@sdb.org
IL SANTO DEL MESE
In questo mese di aprile preghiamo il beato don Filippo
Rinaldi, salesiano sacerdote, di cui ricorre il XXV di
beatificazione (29 aprile 1990)
Nato nel 1856 a Lu Monferrato nell’Alessandrino, Filippo Rinaldi
conobbe don Bosco fin da ragazzo nel collegio di Mirabello. Di-
venuto prete nel 1882 e maestro dei novizi, fu inviato in Spagna
dove divenne Ispettore e contribuì allo sviluppo dei Salesiani. Da
vicario generale della congregazione diede impulso ai cooperatori,
alla pastorale vocazionale, istituì le federazioni mondiali degli ex
allievi e allieve, fu attento al mondo del lavoro. Sostenne le Figlie di
Maria Ausiliatrice e intuì il ruolo delle «Zelatrici», future «Volontarie
di don Bosco». Nel 1921 fu eletto terzo successore di don Bosco.
Morì il 5 dicembre 1931 a Torino. Ebbe la gioia di vedere la beatifi-
cazione di don Bosco il 2 giugno 1929.
PREGHIERA
Dio, Padre infinitamente buono,
tu hai chiamato il beato Filippo Rinaldi,
Terzo Successore di San Giovanni Bosco,
a ereditarne spirito e opere
e a dare inizio a varie realtà carismatiche
nella Famiglia Salesiana:
ottienici di imitarne la bontà,
l’intraprendenza apostolica,
l’operosità instancabile santificata dall’unione con Dio.
Concedi a noi le grazie che affidiamo alla sua intercessione.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
Ringraziano
Lunedì 19 gennaio 2015, il mio
prozio novantaduenne è stato
colpito da ictus. Portato dall’am-
bulanza all’ospedale di Chivasso
(TO), gli esami non diedero grandi
speranze di sopravvivenza oltre le
48 ore, vista anche la situazione di
Per la pubblicazione non
si tiene conto delle lettere
non firmate e senza
recapito. Su richiesta
si potrà omettere
l’indicazione del nome.
salute pregressa. Nel pomeriggio
di giovedì 22 gennaio, quando in-
vece ormai aveva superato anche
le 72 ore, i medici hanno fatto pre-
sente al nipote, mio padre, che lo
zio era stato evidentemente mira-
colato ed aveva sicuramente qual-
che santo in Cielo che lo aveva
salvato. Il 22 gennaio era il giorno
della festa della beata Laura Vi-
cuña. Proprio di Laura avevo par-
lato alla mia classe di catechismo
il giorno prima dell’ictus, domeni-
ca 18 gennaio, distribuendo i suoi
santini. Proprio Laura ho invocato
dal giorno seguente avendo sapu-
to del male che aveva colpito il mio
prozio. Il suo aiuto quindi non ha
tardato a manifestarsi: non solo
il paziente non è morto, ma ha
avuto anche un notevole recupe-
ro in pochi giorni. Non è nuovo
il legame con la figura di Laura.
Mia mamma da giovane ricevet-
te un suo santino dalle Figlie di
Maria Ausiliatrice, che ha tra-
smesso a me. Non ho mai perso
occasione di farla conoscere con
diverse iniziative. L’aiuto dei santi
salesiani in famiglia non è nuovo.
Già anni fa invocai ripetutamente
e con “successo” l’aiuto di Mam-
ma Margherita per mia nonna,
sorella del mio prozio, in gravi
difficoltà cardiache.
Fabio Arduino - Torino
Vorrei esprimere il mio ringrazia-
mento a un piccolo grande santo:
san Domenico Savio. È grazie
a lui e alla sua intercessione che
oggi ho un bambino bellissimo
che ho chiamato Domenico. Io
non conoscevo questo santo ma
oggi fa parte della nostra vita.
Prima di Domenico ho avuto due
aborti al quarto mese di gravidan-
za. Ne sono uscita a pezzi. Una
mia amica dopo qualche giorno
mi parla di questo santo, ma sin-
ceramente presa dallo sconforto
me ne dimentico e soprattutto non
ne parlo con nessuno. Dopo qual-
che tempo mia madre mi racconta
di un sogno che ha fatto: nel so-
gno io tengo per mano un bimbo
che le dice di chiamarsi Benedetto
Domenico. Potete immaginare il
mio stupore; non ne avevo par-
lato con nessuno, anzi non ave-
vo idea chi fosse questo santo.
Subito ho fatto una ricerca su in-
ternet e ho chiamato la mia ami-
ca. Dopo ho richiesto l’abitino e
ho cominciato a pregare. Qualche
mese dopo aspettavo il mio bam-
bino che è nato il 5 aprile del 2010.
Per tutta la gravidanza ho pregato
con l’abitino appeso al collo. Non
l’ho tolto mai. Quando è nato Do-
menico l’ho messo nella sua culla.
Ora lo tiene sotto il cuscino. Sa chi
è san Domenico e lo preghiamo
perché lo protegga sempre.
Anna Buonaventura
Dopo tanta attesa e tribolazione è
arrivata la nostra gioia, il piccolo
Pietro Damiano. Ringraziamo in-
finitamente l’intercessione di san
Domenico Savio e la santissima
Vergine Maria, nostra Madre con-
solatrice. Ci hanno accompagna-
ti, sostenuti e consolati in questi
mesi. La preghiera è stata fonte di
guarigione, liberazione, pace, se-
renità, conforto e sostegno.
Paolo e Marisa -
Santa Lucia del Mela (ME)
Stefania e Matteo ringraziano
san Domenico Savio per la
nascita di Filippo Matteo.
Nonna Silvana Martinengo ringra-
zia san Domenico Savio per la
nascita dei due nipotini Marco e Ni-
cole, dopo una gravidanza difficile.
CRONACA DELLA POSTULAZIONE
Il 19 febbraio 2015, nel corso del Congresso peculiare dei
Consultori teologi è stato dato parere positivo in merito alla
fama di santità e all’esercizio delle virtù eroiche del Servo di Dio
monsignor Octavio Ortiz Arrieta, nato a Lima nel 1878 e
morto nel 1958, vescovo salesiano di Chachapoyas (Perù).
È in corso la sistemazione critica dell’epistolario del servo di Dio
don Carlo Braga, missionario in Cina e nelle Filippine. Sono già
state schedate circa 1000 lettere. Chi avesse lettere o documenti
relativi al Servo di Dio li segnali alla Postulazione (postulazione@
sdb.org).
Aprile 2015
19

2.10 Page 20

▲back to top
AVVENIMENTI
BRUNO BARBERIS
La Sindone IlcelebrestudiosodellaSindone
Bruno Barberis descrive le conclusioni
della ricerca scientifica sulla Sindone
Quello che sappiamo
L a ricerca scientifica sulla Sin-
done, intesa in senso moderno,
ha avuto inizio solo nel 1898,
dopo che la prima fotografia,
scattata da Secondo Pia, oltre
che a rivelare la caratteristica
negatività dell’immagine su di essa im-
pressa, consentì un esame dettagliato
sia del telo che dell’immagine stessa.
I medici furono i primi a mettere in evi-
denza le numerosissime ferite presenti
sul corpo dell’uomo della Sindone che
provano trattarsi dell’immagine lasciata
dal cadavere di un uomo adulto dappri-
ma flagellato e poi crocifisso, con ca-
ratteristiche e particolari che appaiono
strettamente correlati con ciò che è de-
scritto nei vangeli circa le torture e la
crocifissione subite da Gesù di Nazaret.
Sulle modalità di formazione dell’im-
magine (normalmente un cadavere
non lascia alcuna traccia su un len-
zuolo) numerose sono le ipotesi finora
proposte. In nessun caso però i risultati
sperimentali risultano veramente sod-
disfacenti (cioè strettamente compara-
bili con l’immagine della Sindone) e
alcune caratteristiche appaiono fino ad
oggi irriproducibili. I risultati ottenuti
da diverse équipe di studiosi consento-
no però di affermare che è altamente
probabile che l’immagine sia stata pro-
dotta dal cadavere di un essere umano
e di escludere che sia dovuta all’opera
di un artista tramite l’uso di una qual-
sivoglia tecnica di riproduzione.
Il cammino scientifico è stato caratte-
rizzato dal sorgere in tutto il mondo,
in particolare nell’ultimo cinquanten-
nio, di centri e gruppi di ricerca tra
i quali particolare rilievo ha il Cen-
tro Internazionale di Sindonologia
(fondato a Torino nel 1959) che ha il
compito di coadiuvare l’Arcivescovo
di Torino, nella sua qualità di Custo-
de Pontificio della Sindone.
In tempi più recenti gli studi e le ri-
cerche si sono estesi anche ad altri
campi come la biologia, l’informatica,
la chimica e la fisica. Le conoscenze
attuali si possono sostanzialmente
così riassumere.
Gli scienziati hanno stabilito
con certezza che:
l’immagine ha caratteristiche simi-
li a quelle di un negativo fotografico
ed è estremamente superficiale inte-
ressando le fibre del tessuto per uno
spessore dell’ordine del millesimo di
millimetro;
La Sindone di Torino rimane un enigma di enorme
suggestione. A pagina seguente: Particolare della
macchia di sangue del costato. In alto: Il volto
dell’uomo della Sindone come apparve nella
prima fotografia.
20
Aprile 2015

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
IL SALESIANO CHE PROPOSE «FOTOGRAFIAMO LA SINDONE?»
Nelle vicende della Sindone pare che la Provvidenza abbia riservato una parte di qualche
rilievo ai salesiani (come per altre iniziative sorte in Piemonte, che furono sparse poi nel
mondo intero attraverso l’espansione salesiana). C’è stato un contributo di diffusione della
conoscenza e del culto alla Sindone; ma c’è stato, anche più significativo, un contributo di
studio a proposito dei problemi sindonologici. Già prima della rivelazione fotografica, si
potrebbe ricordare un discorso tenuto da don Albino Carmagnola nella chiesa metropolitana
di Torino nel 1865, come pure un libretto a firma di don Giulio Barberis stampato dall’Editrice
Salesiana nel 1898. E dopo don Noguier, ideatore della fotografia della Sindone, altri salesia-
ni si posero a studiare e a diffondere la conoscenza della venerata reliquia: ad attestarlo è lo
stesso più terribile avversario dell’autenticità della Sindone, il canonico francese Ulisse Che-
valier. In un suo studio critico scritto all’inizio del secolo, egli si sfogava contro un difensore
dell’autenticità (il signor Arthur Loth): «Se, invece di indirizzarsi a fotografi dilettanti come
suo figlio e l’abate Raboisson, il signor Loth avesse sottomesso il suo caso a degli esperti e
professionisti, avrebbe evitato di essere complice di un’immensa mistificazione, che ha fatto
delle vittime perfino tra i vescovi, e di cui i salesiani di don Bosco si sono fatti – malgrado
i miei avvertimenti – i propagatori nei due mondi, con l’incoraggiamento delle autorità».
Si era nel 1900, appena due anni dopo la scoperta meravigliosa operata dalla fotografia. E
sulla scia di don Noguier, primo salesiano studioso della Sindone, numerosi altri sono venuti, don Tonelli, don Cojazzi, don Caviglia, don
Scotti, don Fossati, don Carrelo: alcuni semplici divulgatori, ma altri veri e propri ricercatori.
l’immagine è stata prodotta dal
cadavere di un essere umano che ha
subìto numerose torture tra le quali i
supplizi della flagellazione e della cro-
cifissione i cui segni sono visibili su di
essa in modo anatomicamente perfetto;
sulla Sindone sono presenti nu-
merose macchie di sangue umano di
gruppo AB prodotte da ferite di ori-
gine traumatica;
non si tratta di un dipinto, né di
un’opera realizzata mediante tecniche
riproduttive conosciute;
i pollini ritrovati sulla Sindone
consentono di ritenere molto proba-
bile un suo soggiorno in Palestina e
in Anatolia prima del secolo;
l’immagine possiede peculiari ca-
ratteristiche tridimensionali;
esiste una stretta correlazione (con-
fermata con l’ausilio del computer) tra
il volto dell’uomo della Sindone e l’i-
conografia del volto di Gesù del pri-
mo millennio;
sul retro della Sindone è assente
l’immagine corporea, mentre sono
ben visibili le macchie di sangue.
Gli scienziati sono incerti:
sull’età del lino: gli studi teorici e
sperimentali successivi alla datazione
medievale (1260-1390 d.C.) stabilita
dagli esami effettuati nel 1988 con il
metodo del C14 consentono di ritene-
re molto probabili alterazioni di vario
genere (tessili, ambientali, biologiche,
chimiche, ecc.) che, nel loro insieme,
possono aver modificato considere-
volmente il risultato della datazione,
“ringiovanendo” il telo; inoltre varie
critiche sono state sollevate sulla cor-
rettezza dell’analisi statistica dei dati
e sulla rappresentatività dei campioni
prelevati.
Gli scienziati non sono riusci-
ti ancora a capire:
come si sia formata l’immagine
corporea sul lenzuolo: tutte le teorie
proposte fino ad oggi sono sempre
risultate carenti o perché non sono
state corredate da verifiche sperimen-
tali serie o perché tali verifiche hanno
evidenziato sulle immagini ottenute
caratteristiche fisico-chimiche molto
diverse da quelle possedute dall’im-
magine sindonica o al più solo par-
zialmente simili; il processo che ha
causato la formazione dell’immagine
sindonica rimane pertanto ancora
non noto e per giungere alla sua iden-
tificazione saranno necessari ulteriori
studi sia teorici sia sperimentali.
Una magnifica mostra sui Salesiani e la
Sindone si trova nell’Istituto di Valsalice,
da visitare anche per la tomba di don Bo-
sco e il Museo di Storia naturale:
http://www.liceovalsalice.it/
Aprile 2015
21

3.2 Page 22

▲back to top

3.3 Page 23

▲back to top

3.4 Page 24

▲back to top
FMA
LA COMUNITÀ
Zoverallo
Nel Verbano c’è una
sola casa salesiana, è
la comunità delle Figlie
di Maria Ausiliatrice,
situata in corso Italia, 75
a Zoverallo di Verbania,
Come una carezza sulla sponda piemontese
del Lago Maggiore.
sul Lago Maggiore Unangolodipacee
di serenità, per la vita
spirituale o il riposo
in una struttura
accogliente e familiare.
le operaie, l’altro per le signorine che
lavoravano per le chiese e per i poveri.
Monsignor Achille Ratti assicurò
alle suore del Cenacolo l’assisten-
za spirituale, divenendo confessore
della comunità. Una lapide collocata
Un po’ di storia
L’insegna araldica in ferro battuto
collocata sopra la porta d’ingresso
della villa originale porta, oltre alle
iniziali “G.R.”, la data “Aprile 1851”:
si presume che “R.” sia l’iniziale di
Riccardi, proprietario della villa fino
al 1897, e che la data indichi l’anno in
cui fu ultimata la costruzione.
Nel 1897, seguendo il consiglio dell’al-
lora monsignor Achille Ratti (diventa-
to poi papa con il nome di Pio XI), la
proprietà fu acquistata dalle suore di
Nostra Signora del Cenacolo di Milano.
In seguito alla dispersione delle loro
consorelle francesi, nel 1902 il Ce-
nacolo di Zoverallo divenne casa
regolare, diretta da madre Le Min-
tier. In essa trovarono accoglienza le
consorelle esuli dalla Francia. Furono
subito organizzate le attività aposto-
liche, tra cui due laboratori: uno per
24
Aprile 2015

3.5 Page 25

▲back to top
nella prima cappellina attesta:
A
R,
MCMXXII
P
,
.Q
N
D
C
,
,
(ACHILLE RATTI, prima che dall’anno 1922 fosse salutato come pastore del
genere umano con il nome di PIO XI, spesso celebrò l’Eucaristia in questa villa
sacra. Dopo averla comprata dietro suo consiglio, per ricordare e manifestare gra-
titudine per un ospite tanto importante le suore di Nostra Signora del Cenacolo
posero questa lapide.)
Alla struttura iniziale furono succes-
sivamente aggiunte le sale per esercizi
spirituali, la casa per l’abitazione delle
suore e la cappella; divenne così casa
di noviziato e conservò tale funzione
fino al 1961.
Anima e cuore della casa dal 1930 al
1948, anno della sua morte, fu madre
Geneviève Roux, maestra delle novi-
zie fino al 1934, poi superiora della
Casa. Dotata di eccezionali doni na-
turali e spirituali, lasciò un’impronta
profonda nel cuore delle sue figlie e
per numerosi anni le sue spoglie han-
no riposato in una cappellina costrui-
ta in fondo al parco e detta “delle
vocazioni”, quasi vigile custode di
quanti approdavano alla casa in cerca
di pace e di serenità.
Nel 1964 per iniziativa di suor Iside
Malgrati la villa fu acquistata dalle
Figlie di Maria Ausiliatrice e adibita
a casa di vacanza per le alunne dell’i-
stituto Maria Mazzarello di Cinisello
Balsamo ( ). Dal 1965 in poi la casa
ospitò pure numerosi corsi di eserci-
zi spirituali per ragazze e per ,
furono avviate la colonia estiva per
bambine e il pensionato per signore
e famiglie e la collaborazione con la
parrocchia nella catechesi e nell’ora-
torio festivo.
La struttura è adibita a casa di spi-
ritualità e ospita tutto l’anno gruppi
per esercizi spirituali, corsi, convegni,
campi scuola, giornate di orientamen-
to e ritiri spirituali, giornate di pro-
grammazione scolastica e week end
per famiglie desiderose di escursioni
e conoscenza del territorio.
L’impegno della comunità è quello
dell’accoglienza ai gruppi e la dispo-
nibilità nella catechesi e oratorio par-
rocchiale.
Nei mesi estivi la casa accoglie preva-
lentemente le persone che desiderano
fare una vacanza tranquilla, lontana dal
frastuono della città e godere dell’aria
salubre, dello spettacolo della natura e
della sua bellezza dove storia e natura
si fondono per dare luogo ad un unico
incanto che dal belvedere della casa, a
modo di balconata sul lago, offre.
In questi mesi, da luglio a settembre, le
ospiti vivono giorni sereni, si racconta-
no storie di vita vissuta, hanno pure la
possibilità di godere giornate alterna-
tive alle solite, in quanto la comunità
offre, grazie alla preziosa sollecitudine e
all’interessamento di don Enrico Zeroli,
che sa trovare volontari per spazi di in-
contri, momenti ricreativi, di cultura e
di preghiera comunitaria.
Alcune istantanee della casa che si affaccia sul
lago. Per informazioni: info@casaferiemazzarello.it
Aprile 2015
25

3.6 Page 26

▲back to top
LE CASE DI DON BOSCO
VALTER MARITANO
La “Mirafiori”
salesiana di Torino
L’Istituto “Edoardo Agnelli”
L’Opera Edoardo Agnelli ha vissuto in bellezza
i suoi primi tre quarti di secolo, nella crescita
continua e concorde di tutte le sue componenti.
Sfiora il migliaio di allievi, ma soprattutto
continua a sfornare buoni cristiani
e onesti cittadini, con una riconosciuta
preparazione umana e tecnica.
Don Bosco, nel tempo della sua attività era
già in relazione con la Famiglia Agnelli. Ne
parlerà l’avvocato Gianni Agnelli ricordan-
do che il nonno Giovanni (il fondatore del-
la Fiat) raccontava di essere rimasto affa-
scinato, quando era ancora ragazzino, dalla
figura di don Bosco che veniva in Casa Agnelli.
Passano gli anni e nel 1859 nasce la Congregazio-
ne Salesiana e si espande nel mondo.
Nel 1899, l’allora ragazzino che ammirava don
Bosco fa nascere la Fiat. Diventerà poi senatore.
Il senatore Giovanni Agnelli aveva già esposto a
don Ricaldone l’intenzione di dare vita a una isti-
tuzione a nome del figlio Edoardo perito in un
incidente aereo.
Nel 1938 in un incontro definitivo è approvata
la proposta di utilizzare un terreno situato nel-
le vicinanze del nuovo grande stabilimento della
Fiat, che è in costruzione in zona Mirafiori, per
costruire una Scuola di Addestramento Profes-
sionale per futuri operai della Fiat.
Il progetto è affidato all’architetto Giulio Valotti,
salesiano coadiutore.
Tutto è pronto per iniziare i lavori, che procedono
rapidamente, tanto che il 19 aprile 1941 si può
fare l’inaugurazione dell’oratorio con la sua chie-
sa, il teatro e l’edificio intermedio tra i due.
Costruito l’oratorio, giungono i salesiani e il fun-
zionamento si avvia rapidamente. Infatti i giovani
del rione stanno arrivando, richiamati dai giochi,
dalle attrattive dei salesiani. Si formano associa-
zioni, nasce la filodrammatica che incomincia su-
bito a funzionare. Fa colpo alla vista e all’udito la
banda musicale, costituita da ragazzini imberbi,
che a un anno dall’apertura dell’oratorio, il 3 gen-
naio 1942, debuttano con una suonata augurale.
A settembre arriva il direttore definitivo, che per
anni sarà l’anima dell’Oratorio Agnelli: don Gio-
vanni Battista Biancotti.
26
Aprile 2015

3.7 Page 27

▲back to top
Già il 20 settembre 1943 si apre la scuola serale
e il 4 ottobre dello stesso anno anche la scuola
diurna.
L’oratorio è un ferito di guerra
La guerra non è ancora finita e l’oratorio se ne
accorge ben presto. La sera del 24 novembre
1943 alle ore 21 l’allame annuncia un’incursione
aerea. Cinque bombe cadono sull’oratorio: due
sulla chiesa e tre sull’edificio a tre piani. Il teatro
è intatto, qualcosa dell’alto edificio è in piedi e
con l’aiuto di tanti volonterosi si fa lo sgombero
delle macerie. Negli ambienti recuperati si ri-
pristina il funzionamento della scuola, che il 9
dicembre può riprendere a funzionare regolar-
mente.
La realizzazione graduale del progetto dell’ar-
chitetto Valotti sta procedendo sulla spinta degli
allievi che aumentano richiedendo spazio e che,
terminando un corso di studio, vorrebbero conti-
nuare in un corso di livello successivo. Così, dopo
la licenza di avviamento, con l’anno scolastico
1949/50 ha inizio la Scuola Tecnica, che è un corso
tecnico/professionale di due anni, al quale si può
accedere con la licenza di avviamento.
Con l’anno scolastico 1962/63 i due anni di Scuo-
la Tecnica vanno a esaurimento e subentra gra-
dualmente l’Istituto Tecnico Industriale con le
tre specializzazioni: Meccanica, Elettrotecnica,
Elettronica. Nel 1967 usciranno i primi periti in-
dustriali.
Nell’aprile 1963 la riforma scolastica dichiara
estinto l’Avviamento Professionale e lo sostitui-
sce con la Scuola Media. L’istituto Tecnico Indu-
striale richiede attrezzature per la sperimentazio-
ne, è quindi necessaria una nuova richiesta alla
Fiat che, attraverso il Servizio Impianti, fornisce
i laboratori sperimentali che occorrono all’ .
Mentre i laboratori per la Meccanica e per l’Elet-
trotecnica trovano posto nelle rispettive officine,
si affaccia nella Scuola Agnelli una terza specia-
lizzazione dell’ : l’Elettronica.
La vitalità dell’Opera
Edoardo Agnelli
L’Opera Edoardo Agnelli ha vissuto il suo primo
quarto di secolo in crescita continua e concorde
di tutte le sue componenti: è arrivata a sfiorare
il migliaio di allievi. Il numero dei docenti è au-
mentato in conformità con le esigenze didattiche.
La potenzialità della scuola, aumentata fino al
massimo previsto inizialmente, si è mantenuta
per decine di anni conseguendo risultati scolastici
e formativi splendidi.
Nella fedeltà al programma di don Bosco, che in-
tendeva formare buoni cristiani e onesti cittadini,
la preparazione umana e tecnica degli allievi che
L’istituto gode
di magnifiche
strutture
scolastiche,
culturali e sportive.
Aprile 2015
27

3.8 Page 28

▲back to top
LE CASE DI DON BOSCO
IL VOLTO DELL’AGNELLI IN SINTESI
Istantanee della
vita dell’opera che
perdura intensa
piena di speranza
nel futuro.
si presentavano nel mondo del lavoro era ricono-
sciuta e ricercata dall’industria con richieste ben
superiori al numero di exallievi di cui la Scuola
poteva disporre.
Non meno brillante era la riuscita degli allievi
che continuavano gli studi all’Università, gene-
ralmente al Politecnico di Torino. Questi risultati
hanno fatto crescere rapidamente da parte delle
famiglie l’appetibilità dell’istituto.
21 confratelli, 78 laici tra docenti, formatori ed educatori,
Salesiani cooperatori ed ex-allievi molto legati alla casa
e alla causa salesiana, Scuola media: 4 terze, 4 seconde
e 5 prime, Liceo Scientifico: 2 sezioni.
ITI: 2 sezioni, CFP: 180 giovani, Oratorio: con i suoi ani-
matori, giovani, associazioni e movimenti, Parrocchia e
Cinema-Teatro Agnelli, in divenire un Progetto di Hou-
sing sociale: Don Bosco Youth House.
I licei e i corsi di formazione
professionale
Per avere ancora una scuola che possa differen-
ziarsi sui livelli più alti, si sono istituiti nella
Scuola Agnelli i licei scientifici.
Il liceo scientifico tradizionale;
il liceo scientifico con opzione delle scienze
applicate.
Ma si presenta anche la necessità di soddisfare do-
mande di iscrizione di giovani che non vogliono
impegni di studio che sentono superiori alle pro-
prie forze oppure sono già frutto di abbandoni sco-
lastici e non hanno ancora superato il limite dell’e-
tà scolastica. Giovani provenienti da situazioni di
paesi o di famiglie in crisi e gravi difficoltà.
Ed ecco arrivare negli anni all’Agnelli anche il
/Fap.
Gli apprendisti possono affinare in questo nuovo
centro la loro formazione professionale in corsi
di meccanica auto, meccanica macchine utensili,
saldatura. Accanto a questo i corsi per giovani e
per adulti.
La parrocchia
san Giovanni Bosco
La chiesa dedicata a san Giovanni Bosco è sta-
ta la prima costruzione con la quale il senatore
Giovanni Agnelli, nella sua munificenza, ha ini-
ziato l’Opera Edoardo Agnelli perché funzionas-
se come la Chiesa dell’Oratorio. Ma fin dal suo
sorgere è stata anche al servizio della popolazione
della zona, ne ha curato la formazione cristiana
con le messe domenicali e feriali, i tridui, le nove-
ne, le processioni, i ritiri…
28
Aprile 2015

3.9 Page 29

▲back to top
Il Virginia Agnelli
All’inizio dell’Opera Agnelli non si è parlato di
attività per le ragazze. Già durante la guerra, del-
le ottime signorine della zona si prendevano cura
delle bambine e delle giovani del rione per fare
loro un po’ di catechismo e intrattenerle nei giorni
festivi. In seguito alcune suore venivano alla do-
menica in aiuto da Valdocco. Avevano ottenuto di
potersi servire di due baracche già utilizzate dai
muratori nella costruzione del teatro dell’oratorio
per il proprio servizio e come deposito di materiali.
Dopo il bombardamento aereo che ha lasciato di-
strutti i fabbricati dell’oratorio, il senatore Agnel-
li si prodiga per il loro restauro e il giorno della
reinaugurazione, incontrandosi con don Biancot-
ti, gli dice:
Sarà contento, reverendo: ora la chiesa è nuovamente
agibile.
Don Biancotti: Sì, ma quello che abbiamo fatto non
basta…
Senatore Agnelli: Come, non basta? Che cosa dob-
biamo ancora fare?
Don Biancotti: Abbiamo pensato solo ai ragazzi,
ora bisogna pensare alle ragazze!
Le baracche continuano a essere utilizzate, fino
a quando l’8 dicembre 1951 è inaugurata l’opera
Vuoi diventare
salesiano?
Un ideale per cui vale
la pena vivere.
Un’avventura
nel nome di Dio.
Prendi contatto con
Roma: sdbicc@donbosco.it
Torino: ispettore@salesianipiemonte.it
Milano: ispettoreile.milano@salesiani.it
Napoli: salesiani@donboscoalsud.it
Veneto: info@salesianinordest.it
Sicilia: isi@sdbitalia.org
femminile, il Virginia Agnelli. Da questa data
anche la scuola femminile continua a essere am-
mirata per la gestione delle sue attività.
Aprile 2015
29

3.10 Page 30

▲back to top
A TU PER TU
O. PORI MECOI
Il grande cuore
di don Bosco a Valdocco
Incontro con Rafael Gasol,
responsabile del centro di accoglienza
Puoi autopresentarti?
Mi chiamo Rafael e vengo dalla ex
Ispettoria di Barcellona, ora Ispetto-
ria Maria Ausiliatrice con sede a Si-
viglia. Sono salesiano grazie ad una
borsa di studio. Non sapevo niente
dei salesiani. Imparai a conoscer-
li grazie ai chierici che passavano la
vita con noi in dormitorio, a scuola,
in cortile, in studio, in chiesa. Fu così
che là ricevetti la domanda diretta: Ti
piacerebbe essere salesiano?
Terminai il noviziato nel 1969 ed emi-
si la professione perpetua nel 1974. La
vita di comunità e la missione mi aiu-
tarono a scoprire il significato educati-
vo ed evangelizzatore della vocazione
salesiana. Nel 1979 fui ordinato sacer-
dote e la Congregazione mi consentì
di vivere in ambienti di marginalizza-
zione (diciotto anni della mia vita), di
formazione, centri giovanili e scuole
professionali (sei anni) e nel servizio
ispettoriale (dodici anni). Dall’agosto
del 2014, il Rettor Maggiore mi ha in-
vitato a vivere a Valdocco.
Sei l’incaricato del servizio
d’accoglienza di Valdocco.
Che cosa pensi di questo
impegno?
Questo anno è segnato dal Bicente-
nario e dall’Ostensione della Sindo-
ne. I seicento gruppi che ci preparia-
mo ad accogliere prima del 23 giugno
sono molto importanti, però la vita a
Valdocco è una ricchezza salesiana
che tutta la Congregazione deve godere
30
Aprile 2015
Valdocco continuerà anche dopo la
Sindone e il viaggio del Papa. L’ac-
coglienza è l’offerta a bambini, gio-
vani, adulti, religiosi, membri della
Famiglia Salesiana di alcuni itinerari
personalizzati che permettano loro di
fare una profonda esperienza di Dio,
nell’ottica di don Bosco e nello stile
salesiano. La vocazione di Valdocco è
quella di essere il luogo eletto per la
formazione salesiana di laici e consa-
crati di tutto il mondo.
Quest’anno Valdocco
sarà il centro del Mondo
Salesiano. Qual è
la sua capacità ricettiva?
Disponiamo di 212 posti (in camere
individuali, doppie, triple, con letti a
castello) per l’accoglienza dei pelle-
grini e siamo a stretto contatto con
altre strutture che possono accogliere
molti altri visitatori. Offriamo la vi-
sita guidata alla culla della Famiglia
Salesiana, dalle nove del mattino alle
diciotto di sera e stiamo preparando-
ci per fornire pranzo o cena a più di

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
CONTATTI
Per tutte le informazioni: http://www.accoglienza.valdocco.it
Ufficio Accoglienza, tel: 011.5224639 oppure 011.5224201 - fax: 011.5224680
Email: accoglienza.valdocco@31gennaio.net
Per prenotare pernottamenti e visite complete a Valdocco: Casa Mamma Margherita,
tel: 011.5224639 oppure 011.5224201
Email: accoglienza.valdocco@31gennaio.net
Per prenotare una visita completa a Valdocco oppure alle sole Camerette di Don Bosco:
Camerette di don Bosco, tel: 011.5224223 - email: camerette.donbosco@31gennaio.net
tremila persone al giorno nel periodo
della Ostensione della Sindone. La
Basilica e le altre chiese sono a dispo-
sizione per le molteplici celebrazioni
che i pellegrini vorranno.
Papa, Sindone, Congresso
di Maria Ausiliatrice,
Incontro dei giovani, Expo
Universale: riuscirai
a coordinare il flusso
dei pellegrini?
Queste cose si possono fare solo con
un buon gioco di squadra. Diversi
membri della Famiglia Salesiana si
sono presi un impegno serio. Dispo-
niamo di più di cento volontari per
le dieci settimane dell’Ostensione e
molte persone si sono preparate per
fare da guida ai pellegrini. Ad oggi,
più di 45mila persone hanno preno-
tato la visita a Valdocco. Se siamo
attenti alle domande e quelli che vo-
gliono venire non sono del tipo “last
minute”, tutto sarà possibile.
dei pellegrini che vengono a Val-
docco.
Per noi, il principale luogo di ac-
coglienza per i pellegrini è la Casa
Mamma Margherita. Quando i posti
sono esauriti, le comunità salesiane
offrono i loro spazi per accogliere i
visitatori. La mia esperienza di que-
sti primi sei mesi conferma che per il
Bicentenario non siamo in grado di
accogliere tutti coloro che intendono
visitare Valdocco. Oltre gli spazi per
il pernottamento e i pasti, Valdocco
offre i cortili, le chiese storiche sale-
siane (Cappella Pinardi, San France-
sco di Sales, Basilica di Maria Ausi-
liatrice), le Camerette di don Bosco,
la Tipografia, il Museo Mariano, la
Mostra del Bicentenario. Inoltre, l’O-
ratorio, la Parrocchia e la Scuola par-
lano da sé.
Valdocco è una grande ricchezza di cui
deve godere tutta la Congregazione.
Qual è l’itinerario ideale
per venire a Valdocco?
Non c’è un itinerario ideale. I pellegri-
ni arrivano con la “loro” esperienza di
formazione, di vita salesiana, di incon-
tri giovanili, di emozione nel vedere e
toccare i luoghi di don Bosco, letti du-
rante l’infanzia o visti nei film.
A ciascuno, singoli o gruppi, offria-
mo un percorso. Li accompagniamo.
Li aiutiamo a fare l’esperienza spiri-
tuale di don Bosco. A noi interessa
sapere “da dove vengono” per offrire
quello che desiderano.
Quali sono le strutture
ricettive che devi gestire?
Don Bosco e Maria Ausiliatrice ac-
colgono ogni giorno tante persone.
Sono loro i grandi accompagnatori
Aprile 2015
31

4.2 Page 32

▲back to top
COME DON BOSCO
PINO PELLEGRINO
Maschile-femminile
È un dibattito accanito.
Sempre più forti, anche
grazie all’appoggio di molti
mezzi di comunicazione,
sembrano coloro che
negano ogni differenza tra
il “genere” maschile e il
“genere” femminile. A noi
restano molti ragionevoli
dubbi. Ci pare che le prove
della naturale differenza
tra i due generi esistano
e provochino spesso a
livello educativo non pochi
fraintendimenti.
Ecco alcuni esempi.
Imaschietti, fin dal secondo mese,
ridono di più delle femminucce.
In media 50 volte al giorno rispet-
to a 37. È forse un indice che, fin
da piccolo, il bambino è più estro-
verso della bambina?
Sono stati videoregistrati bambini
neonati (e quindi non ancora influen-
zati da alcuna ‘cultura’) ai quali veni-
vano posti due stimoli visivi differen-
ti: un viso di una donna sorridente da
una parte e un pupazzo che muoveva
e penzolava dall’altra. Gli occhi dei
bambini venivano ripresi per essere
analizzati poi da psicologi.
Ebbene, dall’analisi è risultato chia-
ramente che mentre i maschi prefe-
rivano nella maggioranza assoluta il
giochino penzolante, le femmine si
incantavano davanti al viso della don-
na sorridente.
I ricercatori hanno concluso che «al di
là di ogni dubbio, le differenze d’interes-
se tra maschi e femmine, sono biologica-
mente innate!».
Un altro studio che ha interessato ben
37 culture diverse ha rilevato che dai te-
deschi ai pigmei, dagli abitanti di Tai-
wan agli esquimesi, in ogni cultura, le
donne sono particolarmente interessate
alla posizione sociale e al potere, che
questa comporta, del potenziale marito,
mentre gli uomini sono maggiormente
attratti dal corpo e dalle caratteristiche
fisiche delle potenziali mogli.
Ma andiamo più a fondo
I maschi sono più orientati verso una
strategia del potere, le femmine verso
una strategia delle relazioni.
Le donne memorizzano in modo
più profondo dei maschi. Se si fa un
apprezzamento fisico negativo a una
ragazza, ci penserà su probabilmente
molto più di un ragazzo.
Se si svilisce una figlia, gli effetti pos-
sono essere prolungati e la tristezza
perdurare.
Insomma, è ben giustificato il detto:
«Le donne non dimenticano: archiviano».
Le donne sono più capaci di “empatia”
(la capacità di ‘mettersi nei panni degli
altri’). Se un bambino si fa male men-
tre gioca al calcio, i compagni si aspet-
tano che si faccia da parte per poter
proseguire il gioco. Le bambine, inve-
ce, smettono di giocare e circondano
il piccolo che piange. È la prova che
nelle donne è maggiormente presente
la tendenza al “prendersi cura”.
32
Aprile 2015

4.3 Page 33

▲back to top
PIETRE MILIARI
QUESTO DICO AL FIGLIO ADOLESCENTE
Date una palla ad un gruppo di bambine e
sempre la giocheranno con le mani. Datelo
ad un gruppo di maschi e la giocheranno
con i piedi” (Sigmund Freud, fondatore
della psicanalisi, 1856-1939).
Il matrimonio nasce dall’integrazione di
due psicologie diverse, quella femminile e
quella maschile, necessarie, senz’ombra di
dubbio, per la crescita armoniosa dei figli
(Eugenio Borgna, psichiatra, primario
emerito dell’ospedale di Novara, 1930).
Per equalizzare tutto, possiamo chiamare
mele le pere, in modo da cancellare ogni
differenza tra i frutti? ” (Vittorio Possen-
ti, filosofo vivente).
Proseguiamo
Essere donna significa essere più
portata a difendersi con la lingua, in
modo non sempre limpido. Il narra-
tore francese Abel Hermant ( 1862-
1950) con fine umorismo (ma con
tanta verità, secondo noi) diceva: “Gli
uomini sono i plebei della menzogna; le
donne ne sono l’aristocrazia!”.
Altri dicono la stessa cosa quando
affermano che le donne sono esper-
te nel bullismo verbale talora ben più
grave del bullismo fisico che è più ti-
pico dei maschi. Le donne uccidono
con la lingua, gli uomini con le armi:
due ‘stili’ ugualmente deprecabili!
Essere donna significa avere più pote-
re persuasivo dell’uomo. Non per nul-
la circola il detto: «Gli uomini fanno le
leggi, le donne fanno i costumi».
Ancora
Essere donna significa avere un cer-
vello meno pesante di quello dell’uo-
mo: 1171 grammi di fronte ai 1308
del maschio. (Va subito detto però
che non vi è rapporto tra massa cere-
brale e abilità mentali!)
Se la gallina non è un’oca, perché noi dovremmo essere uguali?
Solo sul vocabolario ‘successo’ arriva prima di ‘sudore’. Nella vita mai!
Se vuoi mangiare la mandorla, devi rompere il guscio!
Chi non lavora, resta mediocre.
Si vive una volta sola: non ha senso passare giorni morti.
Il successo è una scala a pioli: non puoi salirla con le mani in tasca!
Essere donna significa avere il sot-
tile fascino del superfluo. È un dato
di fatto che le donne sono calamitate
dalle vetrine, dai mercati, dai grandi
negozi (curiosità: una ricerca inglese
ci rivela che le donne possiedono, me-
diamente, 17 paia di calze; gli uomini
si accontentano di 7).
Essere donna significa avere un mi-
glior rapporto con il linguaggio ver-
bale (gli uomini che soffrono di bal-
buzie sono dodici volte più numerosi
delle donne).
Sempre in tema, è proprio delle don-
ne avere la risposta pronta, immedia-
ta, talora caustica, sprezzante, graf-
fiante, mordace.
Essere donna vuol dire far lavorare
maggiormente l’emisfero destro del
cervello che presiede all’intuire, al
sentire. L’emisfero sinistro attivato
prevalentemente dall’uomo, presiede,
invece, al razionalizzare, al calcolare.
Per questo alcuni dicono che nella
donna tutto è cuore, persino la testa!
Essere donna significa essere più con-
trollata.
I maschi tendono a mettersi in situa-
zioni adrenaliniche, rischiose.
Fin da piccoli, quando compiono i
primi passi, i bambini tendono, ad
esempio, a mettere le dita nelle pre-
se elettriche, cercano di rimanere in
equilibrio su una palla, fanno capriole
sopra il letto e giù dal letto… Sono
più numerosi i maschi che cercano
esperienze nuove (il 20% di fronte al
12% delle donne).
Terminiamo
Con un’ultima differenza: essere don-
na significa essere molto più miste-
riosa, più “complessa” dell’uomo, più
introversa (è forse per questo che le ra-
gazze amano il selfie più dei maschi?).
Tale caratteristica del genere femminile
aveva colpito lo stesso Sigmund Freud
(1856-1939), il padre fondatore della
psicanalisi, che un giorno ha dovuto
arrendersi: «La grande domanda alla
quale non sono riuscito a rispondermi, no-
nostante trenta anni di ricerche sull’anima
femminile, è che cosa vuole una donna!».
Sono solo alcuni esempi
di “diversità”
‘Diversità’ che (si noti) non ha nulla
a che fare con ‘superiorità’ o ‘inferio-
rità’. Domandarsi se gli uomini sono
superiori alle donne, è come doman-
darsi se il cucchiaio è più importante
della forchetta! Mascolinità e femmi-
nilità sono due aspetti complementa-
ri: una duplicità che differenzia, ma
anche arricchisce l’unico ‘genere’ di
fondo: il ‘genere’ umano.
Un mondo di soli uomini, come di
sole donne, sarebbe un mondo mono-
tono e piatto come la pastasciutta in
bianco che ha lo stesso sapore dapper-
tutto!
Aprile 2015
33

4.4 Page 34

▲back to top
LA LINEA D'OMBRA
ALESSANDRA MASTRODONATO
Alla ricerca
del presente perduto
Si dice spesso che i giovani del terzo mil-
lennio vivono schiacciati nella dimen-
sione del presente, ancorati alla prov-
visorietà dell’hic et nunc, contratti nella
contingenza della breve durata, incapaci
di memoria e ancor più di uno sguardo
lungo sul futuro. La loro quotidianità si collo-
ca indistintamente sull’asse del presente, vissuto
come unica certezza esistenziale, a fronte della
difficoltà di cogliere la continuità e la profondi-
tà del tempo storico, che pare spezzettarsi in una
successione estemporanea di istanti, tra loro di-
sconnessi e indipendenti.
A ben guardare, tuttavia, anche il presente fatica a
La memoria non racconta la verità,
seleziona solamente ciò che le va,
fa sembrare sempre più bello il prima del poi:
un passato mitico che non torna mai.
Ma il presente, l’unico tempo,
questo istante, questo momento,
il presente sta succedendo:
va goduto, gustato, annusato, mangiato.
Il presente, l’unico tempo,
questo istante, questo momento,
il presente sta succedendo:
non lasciato, perduto, rimpianto, sognato.
È adesso! Proprio adesso...
trovare piena cittadinanza nella cosmologia giova-
nile. Talvolta esso viene vissuto come una corsa a
ostacoli, in cui l’ansia di arrivare al traguardo dell’a-
dultità impedisce di godere delle tappe intermedie
del percorso. Talaltra sembra scorrere fin troppo
lentamente, nell’attesa – spesso percepita come
vana – di qualcosa che soddisfi il desiderio recon-
dito di una trasformazione radicale dell’esistenza.
Altre volte ancora è contrapposto irriducibilmente
al tempo perduto dell’adolescenza che, nella pro-
spettiva deformante del ricordo, assume i tratti
idealizzati dell’innocenza e della spensieratezza.
In ogni caso, il tempo presente appare spesso sfu-
mato, diluito, inconsistente, quale inafferrabile
momento di transizione tra un passato mitizzato
e un futuro agognato, vissuto alternativamente
con insofferenza o con spirito attendista e solo di
rado apprezzato e gustato nella sua unicità e nella
sua singolare capacità di portare a compimento il
passato e di preparare il futuro.
In tal senso, la dimensione del presente appare
come la più bistrattata tra le nuove generazioni,
troppo impegnate a riversare in un domani inde-
terminato speranze, progetti e aspirazioni o, al
contrario, completamente ripiegate all’indietro
nella nostalgia del ricordo di ieri per riconoscere
e assaporare tutti i doni e le opportunità intessute
nella trama sottile dell’oggi.
La capacità di vivere appieno il presente richiede,
invece, una riflessione profonda sul valore stesso
34
Aprile 2015

4.5 Page 35

▲back to top
Foto Shutterstock
Il futuro è un libro ancora da scrivere,
di che cosa parli e per quante pagine
a nessuno è dato saperlo, però vorrei
che questo foglio bianco raccontasse di noi.
Ma il presente, l’unico tempo,
questo istante, questo momento,
il presente sta succedendo:
va goduto, gustato, annusato, mangiato.
Il presente, l’unico tempo,
questo istante, questo momento,
il presente sta succedendo:
non lasciato, perduto, rimpianto, sognato.
È adesso! Proprio adesso.
È adesso! Proprio adesso...
(Max Pezzali, Il presente, 2007)
del tempo, la cui qualità aumenta proporzional-
mente alla consapevolezza con cui lo si utilizza,
la quale dipende, a sua volta, dalla coscienza del
fatto che nessuno è padrone di questa risorsa. La
dimensione del presente, a dispetto di una conce-
zione meramente quantitativa del tempo, è infatti
il regno del possibile, il luogo della sperimentazio-
ne, il terreno privilegiato in cui riconciliarsi con il
passato e coltivare una progettualità significativa
orientata al futuro.
È, questa, una modalità di vivere il presente mol-
to diversa dalla logica edonista e superficiale del
carpe diem, che si nutre di pazienza, di laboriosità,
di attenzione al fluire della storia, di una capacità
di protagonismo che consente di valorizzare e as-
saporare ogni istante, privilegiando alla quantità
del tempo a propria disposizione la qualità delle
esperienze vissute.
Ma, soprattutto, è solamente in questo modo che
le giovani generazioni possono giungere a con-
quistare la competenza necessaria alla costruzio-
ne di un’autentica sintonia tra il proprio ritmo
interiore e lo scorrere sociale degli eventi e delle
esperienze quotidiane, restituendo anche al pre-
sente una consistenza e una profondità davvero
significativi.
Aprile 2015
35

4.6 Page 36

▲back to top
I NOSTRI EROI
PIERLUIGI CAMERONI
Il conquistatore della giungla
Don Costantino Vendrame
La straordinaria figura
del Servo di Dio
don Costantino Vendrame,
missionario salesiano
nel Nord Est dell’India
Costantino Vendrame nacque
a San Martino di Colle Um-
berto, nella diocesi di Vitto-
rio Veneto ( ) il 27 agosto
1893. I suoi genitori Pietro
ed Elena Fiori gli insegnaro-
no ad amare il lavoro e il sacrificio e
soprattutto il Signore. Fin da piccolo
Costantino si distingueva per la sua
intelligenza e la sua bontà. Completò
gli studi liceali nel seminario di Vit-
torio Veneto e nel 1913 mise in atto il
suo sogno di farsi salesiano ed entrò
nel noviziato di Ivrea. Dopo una pri-
ma esperienza nell’oratorio di Chiog-
gia, fu chiamato a servire la patria,
partecipando alla prima guerra mon-
diale (1915-18) con altri confratelli
salesiani che, come lui, uscirono da
questa dura esperienza ulteriormente
temprati nel corpo e nello spirito. Or-
dinato sacerdote a Milano, nel marzo
del 1924, ricevette in ottobre il cro-
cifisso missionario a Valdocco, nella
Basilica di Maria Ausiliatrice e il 30
novembre partì per l’India.
Il 23 dicembre è a Shillong, nell’As-
sam, zona montagnosa a nord-est
dell’India, sotto il Tibet, ai confi-
ni con la Cina, tra le tribù Khasi e
Yaintia. Ebbe l’incarico di accostare
gli abitanti della zona e in meno di
un anno fu nominato parroco della
città. Visitare i villaggi, raggiungere
“le periferie” per sentieri di montagna
aspri e faticosi, incontrare le famiglie
e i bambini senza distinzione di etnia
e di religione, iniziare con gli oratori
salesiani per far conoscere Gesù e il
suo Vangelo è stata la sua missione,
vissuta con il dono totale di sé per la
gloria di Dio e la salvezza delle anime,
fino alla fine della sua vita avvenuta il
30 gennaio 1957 a Dibrugarh. Sem-
bra leggendario non solo il numero
delle conversioni e dei battesimi da lui
amministrati, ma anche il frutto della
sua straordinaria missione che conti-
nua ancora oggi a riempire di stupore.
La preghiera è stata il segreto della
sua forza, l’amore al Sacro Cuore di
Gesù e a Maria Ausiliatrice l’ispira-
zione di ogni sua opera. Nel 2006 è
stata aperta la causa di beatificazione.
Il “Francesco Saverio
del Nord Est dell’India”
Ripensando al ministero apostolico
di don Costantino Vendrame, ritorna
alla memoria la gigantesca figura di
san Francesco Saverio, patrono delle
missioni e apostolo delle Indie, di cui
don Vendrame solcò le orme, riviven-
done il dinamismo e la passione apo-
stolica, a tal punto da essere definito
il “Francesco Saverio del Nord Est
dell’India”.
Don Vendrame, mandato in India ne-
gli anni Venti del secolo passato, subito
si diede all’evangelizzazione, ma non
in un solo posto, bensì in numerosi
36
Aprile 2015

4.7 Page 37

▲back to top
luoghi, incontrando persone, famiglie
e villaggi, viaggiando continuamente,
senza temere né intemperie né pericoli
di ogni genere. Egli era spinto dall’ur-
genza di estendere il regno di Dio, di
preparare dovunque la venuta del Si-
gnore e così in pochi anni percorse mi-
gliaia e migliaia di chilometri, malgra-
do le difficoltà del tempo, rivolgendosi
in modo speciale alla tribù Khasi.
Don Vendrame era invaso dalla san-
ta impazienza del Saverio. Come lui
sembrava che cercasse il punto d’ap-
poggio per sollevare in un attimo, con
la leva della viva fede, tutto il mondo
a Gesù Cristo. Tipico uno dei suoi
discorsi ai giovani chierici che si ad-
destravano in Shillong alla futura vita
missionaria. Spiegava la parabola del
re che invita al banchetto nuziale del
figlio, e cioè la chiamata al regno mes-
sianico. L’eloquenza di don Vendrame
divenne irruente specie quando spiegò:
“Va per le strade e lungo le siepi e sfor-
zali a venire, affinché si riempia la mia
casa”. Quel “compelle intrare” (sforzali
a entrare) fu il suo grido di battaglia.
Andò lungo le siepi delle colline Kha-
si, nelle valli profonde, annunciando
la buona novella ai poveri, agli umili,
sforzandoli a entrare con la voce dell’a-
more e della carità.
Tutto questo rivelava un dinamismo
straordinario, che egli attingeva nella
preghiera e nell’unione con il Signo-
re. E nel suo ministero ha continuato
questo viaggio: si spostava continua-
mente, non aspettava che la gente an-
dasse da lui, ma percorreva città e vil-
laggi per annunciare la buona novella
del regno. Don Costantino Vendrame
ha viaggiato tantissimo, è continua-
mente andato verso gli altri, sospinto
dall’urgenza di preparare dovunque la
venuta del Signore, e in questo modo
ha preparato la venuta del Signore in
se stesso. Dopo aver speso tutte le sue
forze, la sua intelligenza, il suo cuore,
concluderà la sua esistenza offrendo se
stesso per i fratelli, animato da un’in-
tensa carità apostolica, espressione
della sua fervente devozione al Sacro
Cuore di Gesù: egli aveva seguito in
pieno l’ispirazione che il Signore gli
aveva dato e per questo il mistero di
Cristo si rinnovava nel suo intimo.
Testimone sul campo
In una lettera al Rettor Maggiore del
tempo, il beato Filippo Rinaldi, così
scriveva don Vendrame: “Amato Pa-
dre, c’è qui un popolo infedele che si
avvia decisamente e rapidamente alla
fede. Bisogna tendergli la mano, e
presto; bisogna andargli incontro con
ogni mezzo. Migliaia d’anime vanno
risolutamente preparandosi ad entrare
nell’ovile di Cristo per trovare qui la
vera felicità... Che cosa è che ha opera-
to il prodigio? Lo dico a conforto e ad
incoraggiamento di molti. È l’aposto-
lato della preghiera che in questi anni
col movimento missionario provocato
dal grande Pontefice delle Missioni,
va sempre intensificandosi nel mon-
do cattolico. Sono le preghiere qui in
missione di tante anime buone e dei
200 e più giovanetti dei due orfano-
trofi che vivono tutti in un’atmosfera
di intensa religiosità e spirito missio-
nario. E soprattutto il forte gruppo dei
nostri buoni chierici e novizi che non
potendo ancora consacrarsi all’aposto-
lato esteriore vivono la vita ugualmen-
te attiva dell’apostolato missionario,
colla preghiera, colla mortificazione,
coll’immolazione intima, segreta, ma
appunto perché tale più feconda. Ed i
fatti non sempre ordinari, ne sono una
testimonianza”.
Per informazioni rivolgersi a:
Postulazione Generale
Via della Pisana 1111 - 00163 Roma;
postulazione@sdb.org
Anche nei più remoti villaggi, raggiunti per
sentieri aspri e faticosi, don Vendrame portava
il suo messaggio di pace e bontà.
Aprile 2015
37

4.8 Page 38

▲back to top
LA STORIA SCONOSCIUTA DI DON BOSCO
FRANCESCO MOTTO
«O mi date il premio
che merito o tenetevi anche
il diploma di partecipazione»
La decisa protesta di don Bosco all’Esposizione Nazionale
della Scienza e della Tecnica di Torino del 1884.
L’ormai imminente mi-
lanese, in cui sarà opera-
tiva una “casa don Bosco”,
richiama subito alla men-
te l’Esposizione nazionale
della Scienza e della Tecni-
ca tenutasi al Valentino di Torino nel
1884, la prima e anche la più grande
che si sia tenuta dopo l’unità naziona-
le (1861). Nonostante l’orientamento
anticlericale e massonico dell’Espo-
sizione stessa, intesa a magnificare
il progresso e la ragione dei lumi
contro l’“oscurantismo cattolico” – o
forse proprio per questo – don Bosco
voleva parteciparvi. Non così alcuni
suoi più stretti collaboratori, i quali
avanzavano comprensibili perplessità
sul senso e i rischi che comportava
una simile operazione commerciale-
industriale da parte di un’istituzione
educativa povera come quella sale-
siana. Don Bosco li convinse della
bontà della sua idea e, forte della sua
statura ormai internazionale, otten-
ne dai responsabili dell’Esposizione
– sia pure con scontate diffidenze
e resistenze – di poter disporre, ac-
canto alla “galleria” (padiglione) uf-
ficiale, di una “galleria” tutta e solo
sua, lunga quasi 60 metri. La fece
sormontare dalla scritta a caratteri
cubitali: “Don Bosco: fabbrica di carta,
tipografia, fonderia, legatoria e libreria
salesiana”.
Un’autentica meraviglia
Aveva in effetti bisogno di tale spa-
zio. Intendeva mostrare ai visitatori
l’intero processo della produzione di
un libro, partendo dagli stracci, sele-
zionati, spolverati e ridotti in pasta,
passando per la fabbricazione della
carta, la fusione dei caratteri, la stam-
pa vera e propria, la rilegatura con
tanto di fregi, illustrazioni, incisioni,
38
Aprile 2015

4.9 Page 39

▲back to top
e arrivare finalmente all’esposizione
del testo, piccolo o grande che fosse,
sul bancone di vendita.
Gli impianti e macchinari che vi fece
montare, divisi in reparti, erano nume-
rosi: la sola macchina per fare la carta
era lunga 50 m e larga 5 m, con tanto di
caldaia a vapore che mandasse appunto
il vapore nei cilindri che prosciugavano
la carta, caldaia a sua volta azionata da
un motore a gas; da Valdocco era stata
trasportata la macchina apposita per
tagliare la carta, quella per ridurre i fo-
gli nel formato voluto, quella per la ri-
gatura dei quaderni, quella per fondere
e imprimere caratteri sulle rilegature;
la macchina tipografica era addirittu-
ra arrivata dall’estero. Tutti questi im-
pianti venivano attivati, sotto gli occhi
dei visitatori, da una ventina di addetti,
operai e giovani di Valdocco, i quali
lavoravano a ciclo continuo, in quanto
pranzavano sul posto di lavoro grazie a
vivande calde portate loro da un carro
appositamente attrezzato proveniente
da Valdocco e che a sera portava a Val-
docco i libri prodotti lungo la giornata.
Uno spettacolo nello spettacolo per
tutta la settimana, tranne la domenica,
in cui il padiglione salesiano rimane-
va chiuso, quasi una sorta di pacifica
“contestazione” di un’organizzazione
capitalistica del lavoro che non per-
mettesse il riposo festivo. I responsa-
bili a malincuore dovettero accettare la
decisione di don Bosco, limitandosi a
criticarla sui giornali liberali. Qualche
polemica speciosa fu sollevata anche
per la macchina estera e non di produ-
zione nazionale. Purtroppo si ebbero
anche due incidenti sul lavoro, per for-
tuna non particolarmente gravi.
Lo scandalo
Ma alla fine si arrivò allo scanda-
lo, giudicato imbarazzante anche
dai liberali non faziosi. Gli impianti
inediti e modernissimi del padiglio-
ne salesiano avevano infatti attirato
il maggior interesse dei visitatori e
un reale compiacimento del grande
pubblico. Eppure a metà ottobre gli
veniva assegnata una semplice me-
daglia d’argento e non quella d’oro
che invece si andava distribuendo in
abbondanza ad altri espositori a suo
giudizio meno meritevoli. Per la car-
tiera poi, “la regina delle macchine”
colà esposte, gli si assegnava solo una
semplice attestazione di benemeren-
za, escludendola dai concorrenti e dai
premiati.
Don Bosco fece immediatamente le
sue rimostranze alla Giuria incaricata
di esprimere un verdetto provvisorio,
ma prevedendo che non sarebbero
state accolte, due giorni dopo, il 25
ottobre, deciso come non mai a di-
fendere i suoi diritti e quelli dei suoi
giovani, si rivolse direttamente al Co-
mitato esecutivo dell’Ufficio Giuria
di Revisione con una lunga lettera.
Il progetto della Casa Don Bosco nell’Expo
milanese 2015.
La solenne protesta
Don Bosco aveva dalla sua parte anzi-
tutto i numeri: citava infatti nella let-
tera le 300 mila copie dei Classici Ita-
liani distribuiti mensilmente dalla sua
tipografia per 16 anni, i due milioni di
copie delle mensili Letture Cattoliche, i
sei milioni di copie del Giovane Prov-
veduto arrivato alla centesima ristampa
e via via tutte le altre apprezzate pub-
blicazioni per la scuola. Sottolinea-
va poi i prezzi “modicissimi” di tali
volumi, nonostante la raffinatezza di
caratteri e di carta, e soprattutto il fat-
to che erano i suoi giovani artigiani a
produrli e confezionarli. Non mancava
puntigliosamente di precisare che la
giuria aveva deliberato senza visitare lo
stand e fare i necessari confronti e che
l’adozione di una macchina estera era
uno sprone in più “per l’arte e il lavoro
con vasta produzione”.
Concludeva la sua missiva con forza:
qualora non fossero state prese in con-
siderazione le sue osservazioni dando-
gli il giusto riconoscimento, egli rinun-
Aprile 2015
39

4.10 Page 40

▲back to top
LA STORIA SCONOSCIUTA DI D0N BOSCO
ciava a “qualsiasi premio ed attestato”,
anzi diffidava di pubblicare alcunché a
suo riguardo, tanto del verdetto quan-
to del premio o attestato medesimo.
Don Bosco, deciso e sicuro di sé
come non mai, preferiva il silenzio
stampa alla diffusione di notizie che
sancivano pubblicamente un’ingiu-
stizia. Invece il Comitato, meschino
e dispettoso, ideologicamente condi-
zionato, non se la sentì di procedere
alla revisione del verdetto, attiran-
dosi così pubblica disapprovazione
nell’opinione pubblica. Don Bosco
ovviamente, viste respinte le sue ri-
vendicazioni, dette ordine di non
ritirare il diploma di partecipazione,
soddisfatto comunque di aver pro-
mosso “in un col benessere morale
e materiale della gioventù povera
ed abbandonata, il vero progresso
eziandio delle scienze e delle arti” e
di aver dimostrato con i fatti che la
chiesa cattolica, con lui, non era con-
traria al progresso.
Del resto, lontano da Torino, in
America Latina un gruppo di pio-
nieri salesiani da anni erano intenti
a impiantare osservatori meteorolo-
gici, a redigere cartine geografiche,
a tracciare strade, a deviare canali, a
irrigare terre improduttive, a costrui-
re chiese, collegi, scuole, ospedali
magari con materiali mai visti laggiù
(i mattoni), a far conoscere al mondo
terre inesplorate e culture, purtroppo,
in via di estinzione. La società scien-
tifica e tecnica non aveva nulla da te-
mere dagli uomini di fede come don
Bosco e i suoi “figli”.
I NOSTRI LIBRI
Luca Desserafino
Don Bosco
(Il pozzo di Giacobbe)
La storia di don Bosco raccontata ai bambi-
ni passando per aneddoti, episodi importanti
e piccole cose che rivelano con freschezza i
grandi sogni di questo sacerdote che tanto ha
amato i ragazzi e ha desiderato più di ogni altra
cosa dare loro un futuro, una vita migliore e la
certezza di non essere soli ma figli amati da
Dio, destinati al bene e capaci di realizzare un
progetto di vita riuscito. Attento ai poveri, ai
più svantaggiati scelse come cuore della sua
missione evangelizzatrice l’educazione dei ragazzi, la loro
istruzione, la formazione professionale. Questo libro racconta come
questo obiettivo ha preso forma nella vita di don Bosco, le difficoltà
incontrate ma soprattutto la forza, la tenerezza, l’intelligenza di un
sacerdote che ha scelto di stare dalla parte
dei ragazzi, vicino a Gesù.
Luca Desserafino, di origine piemontese,
ha conosciuto don Bosco fin da piccolo fre-
quentando prima la scuola salesiana dell’ob-
bligo e in seguito la formazione professionale
salesiana in campo grafico. Attraverso un lun-
go cammino si è appassionato sempre più alla
figura di don Bosco fino a scegliere di seguirlo
per tutta la vita nella Congregazione Salesiana
come diacono permanente. Da una decina di
anni si trova a vivere nella Casa Madre di Torino
Valdocco, culla del carisma salesiano, con vari
incarichi. Da alcuni anni collabora stabilmente
con l’équipe della Rivista Maria Ausiliatrice.
Alessandra Mantovani lavora nel campo dell’editoria come free
lance, realizzando principalmente immagini per testi scolastici, riviste
e libri pedagogici.
40
Aprile 2015

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
DON ALESSANDRO FARINA
Morto a Napoli il 30 dicembre 2013, a 48 anni.
Alessandro nasce a Napoli il 16
luglio 1965 da papà Guido e da
mamma Liliana. È secondo di
quattro figli: Albino, Alessandro,
Andrea e Roberta. Orfano di pa-
dre all’età di 17 anni, frequenta il
Liceo Classico salesiano di Ca-
serta raggiungendo la Maturità
Classica nel 1983 e laureandosi
successivamente in Economia e
Commercio all’Università “Fede-
rico II” di Napoli. Nel 1993 vive il
suo anno di noviziato a Lanuvio.
Il 18 maggio 2002 riceve l’ordi-
nazione sacerdotale da parte di
monsignor Raffaele Nogaro. La
frase che sceglie per la sua or-
dinazione è: “Ecco io sono con
voi tutti i giorni, fino alla fine del
mondo” (Mt 28,20). Dal 2006
al 2013 svolge il suo servizio di
Economo ispettoriale della IME.
Dall’omelia dell’Ispettore don
Pasquale Cristiani il giorno del
funerale: «La dipartita del nostro
carissimo Alessandro, dopo un
calvario durato circa due anni e
mezzo, tra chemioterapie e quat-
tro interventi chirurgici, mi spin-
ge a comunicarvi l’esperienza
che in questi anni mi ha portato
a lavorare insieme a lui in questo
compito di animazione dell’Ispet-
toria. Ho potuto cogliere e vivere,
dietro un carattere forte e, alcune
volte, duro, una persona speciale.
Speciale perché di una spiritua-
lità non vistosa, ma silenziosa e
profonda, priva di ostentazione.
Speciale perché legato a Gesù
della divina misericordia.
Speciale perché affidato a Maria,
mamma e aiuto che accompagna
i suoi figli.
Speciale perché attento ai biso-
gni degli altri, senza mettersi in
mostra. Speciale perché amante
della vita. Speciale perché pieno
di affetto verso tutti, ma soprat-
tutto gli ultimi.
Speciale perché disponibile, se
di sua competenza, a risolvere
qualunque problema. Speciale
perché generoso senza riserve.
Speciale perché responsabile in
tutti gli incarichi assunti, soprat-
tutto in questi tempi difficili. Spe-
ciale perché capace di sorridere,
scherzare e perdonare.
Speciale perché non si arrendeva
mai. Speciale perché preciso nei
suoi impegni. Speciale perché
competente e maturo.
Fino alla fine ha mostrato tan-
ta fede e abbandono al Signore
della Vita, soffrendo e offrendo in
silenzio. Non amava farsi compa-
tire. Era pronto per presentarsi al
Signore, ed era cosciente, senza
alcun rammarico, ma… “sia fat-
ta la sua volontà! ”. Di fronte alle
nostre insistenze di chiedere la
grazia a don Rua, fino alla fine ha
ripetuto: “il Signore sa quello che
Lui vuole e se lo vuole”.
Domenica 29 dicembre, festa della
Santa Famiglia, abbiamo celebra-
to insieme l’Eucarestia nella sua
camera, come desiderava, mentre
lui era sul letto della sofferenza
continuando a nascondere il suo
dolore e partecipando soddisfatto
di averci accanto. Il suo volto qua-
si ci diceva: “tutto è compiuto! ”.
Lo abbiamo visto sulla croce di
Gesù, pura offerta, Salesiano
Sacerdote sempre con il sorriso,
rasserenante e il volto di don Bo-
sco a sussurrarci: “vi aspetto tutti
in Paradiso! ”».
Don Alessandro era un sacerdote magnifico.
Potevo sempre contare su di lui. Non avevi il tempo di chiedergli
qualcosa che subito te la dava. Per me era come un padre, un
fratello, un amico che ti dava consigli su come fare ed era sempre
disponibile. Lo chiamavo “o carabinier” perché stava sempre in
giro, sempre presente. Quando lo andavi a trovare non te ne an-
davi mai con le mani in mano. Ci sono tanti ricordi belli passati
insieme con don Alessandro. Tanti dicevano che don Alessandro
era un uomo duro, ma non era affatto vero, non lo conoscevano,
aveva un cuore grandissimo. (Simone Pizzo, ragazzo della comu-
nità famiglia “Il Sogno” )
Aprile 2015
41

5.2 Page 42

▲back to top
IL CRUCIVERBA
ROBERTO DESIDERATI
Scoprendo don Bosco
Scopriamo i luoghi
e gli avvenimenti
legati alla vita
del grande Santo.
La soluzione nel prossimo numero.
NEI LUOGHI NATII
I luoghi dove davvero tutto ebbe inizio, si potrebbe dire,
sono quelli che hanno visto san Giovanni Bosco nascere e
crescere. E per luoghi si devono intendere le vie, gli edifi-
ci, le aree rurali, i campi, dove tutto testimonia ancora oggi
della presenza viva del Santo e della sua opera di apostolato
a favore della gioventù. La città che gli diede i natali era un
paese piemontese della provincia di Asti, situato su un’altura
alla confluenza di due corsi d’acqua, il rio Nevissano e il rio
Bardella. Il nome originario, prima che gli venisse attribuito il
cognome del più illustre concittadino, era Castelnuovo d’Asti per la presenza di un castello di antica
fondazione del quale restano alcuni ruderi e una torre quadrangolare inserita nel circuito dei “castelli
aperti”. Oggi, quindi, Castelnuovo Don Bosco è meta di pellegrinaggi e di visitatori che si recano alla
Chiesa di Maria Ausiliatrice, al Museo Missionario e al complesso che ospita tutta una serie di edifici:
collegi, scuole, laboratori e attrezzature sportive e ricreative per i tanti giovani avviati verso le attività
artigianali e tecniche. I fedeli si soffermano anche per ricordare mamma Margherita e ad ammirarne
la statua. Ma il cuore non è lì, nel centro del paese, ma leg-
germente più su, in una sua frazione, a Morialdo, nel rione
che una volta era chiamato i Becchi ed ora XXX. Lì c’è la
casa della famiglia Bosco, con i dettagli e gli oggetti che pare
non temano il passare del tempo. C’è, inoltre, l’immensa e
recente Basilica di Don Bosco, divisa in chiesa superiore e
inferiore, dove un grande piazzale consente alle folle di fedeli
di radunarsi e dove si erge un’espressiva statua bronzea de-
dicata al Santo dal corpo insegnante italiano nel 1929 e rea-
lizzata dallo scultore Stuardi.
Definizioni
ORIZZONTALI. 1. Stanchezza,
spossatezza - 12. In mezzo (prep.)
- 14. Nel firmamento ci sono quella
Maggiore e quella Minore - 15. Lo
è la Vittoria di Samotracia - 16. Il
Caspio - 19. Un razzo vettore usa-
to dalla Nasa - 21. Novara - 22.
Esperti - 23. XXX - 26. Annove-
rati - 28. Una carta da gioco - 29.
Al centro della piazza - 30. Città
laniera del vicentino - 31. Stoffa -
34. Croce Rossa italiana - 35. Le-
gume il cui uso di mangiarne semi
e germogli nacque in Cina - 36.
Esprime stupore - 37. Può avere
emissari e immissari - 38. Raga-
nella - 39. L’indimenticato Astaire
(iniz.) - 40. Un satellite di Giove -
41. Tratto terminale dell’intestino -
42. Nota musicale - 43. La rete…
con i caselli.
VERTICALI. 2. Dario, Nobel per
la letteratura 1997 - 3. Personaggio
di Paolo Villaggio - 4. Il Waldorf ce-
lebre hotel di lusso newyorkese - 5.
Elemento chimico simile allo stagno
e molto tossico - 6. Era in Canada
quella cantata da Gino Latilla - 7. Il
nome di Pacino - 8. Si stringe per
salutare - 9. È sede di un celebre
college inglese - 10. Napoli - 11.
Tralasciato - 12. È inferiore di nu-
mero al quartetto - 13. Degrado mo-
rale, depravazione - 17. L’arma con
le frecce - 18. Fu un ricco armatore
greco - 20. Lo impone il rosso - 22.
C’è quella prioritaria - 24. È opposto
al bemolle - 25. Costume venezia-
no del ’700 - 27. Deflussi di acqua
piovana - 29. Il cane di Ulisse - 32.
Breve comunicato pubblicitario - 33.
Un’affermazione - 34. Piccole inse-
nature costiere - 36. Lo Stevens del
rock - 37. Nel web è la sigla della
faccina sorridente - 39. Poco fumoso
- 41. A Venezia c’è la Rezzonico.
42
Aprile 2015

5.3 Page 43

▲back to top
LA BUONANOTTE
B.F.
Disegno di Fabrizio Zubani
La nostalgia
S ono medico oncologo, già
con lunghi anni di lavoro
professionale. Cominciai a
frequentare l’infermeria in-
fantile e mi appassionai per
l’onco-pediatria. Vissi nella
mia carne i drammi dei miei piccoli
pazienti, innocenti vittime del cancro.
Fino al giorno in cui un angelo entrò
nella mia vita.
Il mio angelo venne sotto la forma di
una bambina di 11 anni. Fu sottopo-
sta per due lunghi anni a diversi trat-
tamenti, manipolazioni, iniezioni e
grandi sofferenze, che coinvolgevano
programmi di chemio e di radiotera-
pia, ma non vidi mai il mio piccolo
angelo tremare.
La vidi piangere spesso; vidi pure
paura nei suoi piccoli occhi, ma que-
sto è umano.
Un giorno, giunsi presto all’ospeda-
le e vi trovai il mio angelo sola nella
sua stanzetta. Le chiesi di sua madre.
La risposta che mi diede, ancora oggi
non riesco a raccontarla senza riprova-
re una profonda emozione.
«Dottore», mi disse, «spesso la mia
mamma esce dalla stanza per piange-
re, nascosta nei corridoi. Quando io
morirò, credo che rimarrà con molta
nostalgia. Ma io non ho paura di mo-
rire. Io non sono nata per questa vita».
Le chiesi: «Che cos’è la morte per te?»
«Guarda, dottore, quando siamo pic-
coli, spesso, vogliamo dormire nella
camera dei nostri genitori e, al matti-
no, ci svegliamo nella nostra camera,
vero?»
«Sì, è vero», risposi.
E lei: «Un giorno andrò a dormire e
mio Padre verrà a cercarmi e mi sve-
glierò nella sua casa. Quella sarà la
mia vera vita».
Rimasi impietrito, non sapevo che
dire. Sorpreso dalla maturità e dalla
visione spirituale di quella bambina.
«E mia madre resterà con più nostal-
gia», aggiunse.
Emozionato, trattenendo le lacrime,
chiesi: «Che cosa significa per te “no-
stalgia”, bimba mia?»
«Nostalgia è l’amore che rimane».
Oggi, a 53 anni, sfido chiunque a
dare una miglior definizione, più
diretta e semplice della parola no-
stalgia: è l’amore che rimane e non si
allontana!
Il mio angioletto se ne andò, già da mol-
ti anni. Ma, mi ha lasciato una gran-
de lezione che mi ha aiutato a rendere
migliore la mia vita, a cercare di essere
più umano e dolce con i miei pazienti, a
riscoprire i veri valori. Che bello che esi-
sta la nostalgia, l’amore che rimane per
sempre! Cerchiamo di essere più umani,
gradevoli con le persone. Viviamo con
semplicità. Amiamo generosamente. Cu-
riamo intensamente. Parliamo con gen-
tilezza e, soprattutto, non pretendiamo
troppo.
(Dr. Rogério Brandão,
medico oncologo)
Aprile 2015
43

5.4 Page 44

▲back to top
TAXE PERÇUE
tassa riscossa
PADOVA c.m.p.
In caso di mancato
recapito restituire a:
ufficio di PADOVA
cmp – Il mittente si
impegna a corrispon-
dere la prevista tariffa.
Nel prossimo numero
Il Messaggio
del Rettor Maggiore
Salesiani nel mondo
«Ricostruiremo tutto»
Don Bosco nelle Filippine
e ad Haiti
La nostra Famiglia
Le Suore della Carità
di Gesù
Dal Giappone al mondo
L’invitato
Maria Teresa Reale
«La mia missione
di medico in Etiopia
con i salesiani»
Le case di don Bosco
L’opera Salesiana
di Chioggia
La storia sconosciuta
di don Bosco
Educazione salesiana e
sviluppo agro-alimentare
Una significativa
esperienza internazionale
Senza di voi
non possiamo
fare nulla!
PER SOSTENERE LE OPERE SALESIANE
Notifichiamo che l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino, avente persona-
lità giuridica per Regio Decreto 13-01-1924 n. 22, e la Fondazione Don Bosco nel mondo
(per il sostegno in particolare delle missioni salesiane), con sede in Roma, riconosciuta con
D.M. del 06-08-2002, possono ricevere Legati ed Eredità.
Queste le formule
Se si tratta di un Legato
a)
Di beni mobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma) a titolo di legato la somma di ……………..,
o titoli, ecc., per i fini istituzionali dell’Ente”.
b)
Di beni immobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma), a titolo di legato, l’immobile sito in… per i fini
istituzionali dell’Ente”.
Se si tratta invece di nominare erede di ogni sostanza l’uno o l’altro dei due enti
sopraindicati
“… Annullo ogni mia precedente disposizione testamentaria. Nomino mio erede universale
l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o la Fondazione Don Bosco
nel mondo con sede in Roma) lasciando a esso/a quanto mi appartiene a qualsiasi titolo,
per i fini istituzionali dell’Ente”.
(Luogo e data)
(firma per esteso e leggibile)
N.B. Il testamento deve essere scritto per intero di mano propria dal testatore.
INDIRIZZI
Istituto Salesiano per le Missioni
Via Maria Ausiliatrice, 32
10152 Torino
Tel. 011.5224247-8 - Fax 011.5224760
e-mail: istitutomissioni@salesiani-icp.net
Fondazione Don Bosco nel mondo
Via della Pisana, 1111
00163 Roma - Bravetta
Tel. 06.656121 - 06.65612658
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
IndltrVoloeceeuscntcntotphoaalèerecrgehouèsrceaonsphtlauaeeoermirrtrvfoilapivo’.cacralbiehelcbsiistoesoatnearnsetatfoiaalmilreBedeSni -
un’offerta.