Bollettino_Salesiano_201404

Bollettino_Salesiano_201404

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
IL
APRILE
2014
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877
L’invitato
Monsignor
Galbusera
Salesiani nel mondo
Confine speranza

1.2 Page 2

▲back to top
LE COSE DI DON BOSCO
B.F.
La Storia Sacra
V enni al mondo nella tipografia Spei-
rani e Ferrero, una modesta casa
editrice nelle vicinanze della chiesa di
San Rocco a Torino. Mi riempirono
d’inchiostro, per poi vestirmi con un
bellissimo cartoncino raffigurante
l’immagine di Mosè.
Non fosse stato per l’entusiasmo del mio autore,
il sacerdote Giovanni Bosco, sarei di sicuro pas-
sata alla storia come un libro comune. Ricordo
quanto spesso veniva qua. Prendeva
le bozze, le esaminava con at-
tenzione, correggeva i para-
grafi e ritoccava le immagi-
ni, sistemava il sommario…
Don Bosco mostrò
sempre un grande in-
teresse verso di me. Per
questo motivo, fin dalla
nascita, mi ha
sempre caratte-
rizzato un non
so che di vanità.
Al mio interno si
potevano trovare più di
cinquecento illustra-
zioni. Ogni pagina
era una finestra sulla
quale si affacciavano dei
personaggi del mondo
biblico: Adamo ed Eva,
Noè, Abramo, Mosè, Davide, Salomone…
Le mie pagine terminavano con Gesù di Naza-
reth. Presi coscienza della mia missione di libro
notando che i personaggi avevano dei tratti in
comune: la fede a Dio, il coraggio e la forza di
affrontare le difficoltà della vita. Erano tutti dei
(Traduzione di Deborah Contratto)
La storia
Nel 1847 don Bosco pubblica il libro Storia Sacra. In
questo modo cerca di far conoscere la Bibbia ai ragazzi
e alla gente semplice. Nell’arco dei successivi cento anni
fu ristampato in diverse edizioni, ultima delle quali del
1956. Moltissimi italiani conoscono la Bibbia solo grazie
alla Storia Sacra di don Bosco.
grandi modelli per i giovani dell’Oratorio.
Una mattina d’autunno portarono la prima copia
stampata a don Bosco. E fu proprio in quel
momento che scoprii il segreto contenuto tra le
mie pagine.
Il giovane sacerdote mi prese nelle sue mani e
iniziò a guardarmi. Percepii nei suoi occhi una
grandissima emozione. Respirò l’odore d’in-
chiostro che era stato versato sulle pagine, tutte
ancora perfettamente nuove. Subito cercò il capi-
tolo nono, cioè quello che descrive la vocazione e
il lungo cammino compiuto da Mosè nel deserto
fino a giungere nella Terra Promessa… Lesse
tutto il capitolo fino all’ultima parola, senza mai
alzare lo sguardo. Con che velocità i suoi occhi
passavano di parola in parola! Quel testo gli era
familiare e si riconosceva lui stesso in quella sto-
ria. Notai che, finito il capitolo, aveva gli occhi
lucidi.
Fu in questo modo che capii che quel sacerdote,
a dispetto dei suoi soli trent’anni, si sentiva la
guida di un popolo di giovani. Per lunghi anni
aveva vagato di prato in prato, di chiesa in chie-
sa, di oasi in oasi fino all’arrivo presso l’oratorio
di san Francesco di Sales: eccola, quella era la
Terra Promessa. Era lui il nuovo Mosè e la sua
missione era di essere guida ai ragazzi di tutto
il mondo.
La mia vita di libro è stata lunga. Per più di un
secolo si sono stampate tante edizioni. Sono
sempre stato fedele alla missione affidatami fin
dal primo momento da don Bosco: condurre i
giovani per i sentieri della vita, proponendo loro
virtù e valori dei credenti che, pagina dopo pagi-
na, si andavano a mano a mano radicando nelle
loro menti.
2
Aprile 2014

1.3 Page 3

▲back to top
IL
APRILE 2014
ANNO CXXXVIII
Numero 4
IL
APRILE
2014
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877
Mensile di
informazione e
cultura religiosa
edito dalla
Congregazione
Salesiana di San
Giovanni Bosco
L’invitato
Monsignor
Galbusera
Salesiani nel mondo
Confine speranza
In copertina : Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII saranno
canonizzati il 27 aprile. Santi insieme i due pontefici
ai quali papa Francesco maggiormente si ispira nella
sua azione riformatrice e di apostolato nelle “periferie”
esistenziali e geografiche (Illustrazione di Stefano Pachì).
2 LE COSE DI DON BOSCO
4 LA SPIRITUALITÀ SALESIANA
6 SALESIANI NEL MONDO
Confine speranza
10 L'INVITATO
Monsignor Galbusera
14 LE CASE DI DON BOSCO
Nuoro
16 FINO AI CONFINI DEL MONDO
18 A TU PER TU
Missionario sul Baltico
22 CAPITOLO XXVII
24 FMA
«Accendi il tuo avvenire!»
26 INVITO A VALDOCCO
30 COME DON BOSCO
32 LA LINEA D'OMBRA
34 MEMORIE
Jijé
36 LA STORIA SCONOSCIUTA DI DON BOSCO
38 LIBRI
40 I NOSTRI SANTI
41 RELAX
42 IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
43 LA BUONANOTTE
6
24
34
Il BOLLETTINO SALESIANO
si stampa nel mondo in 57
edizioni, 29 lingue diverse e
raggiunge 131 Nazioni.
Direttore Responsabile:
Bruno Ferrero
Segreteria: Fabiana Di Bello
Redazione:
Il Bollettino Salesiano
Via della Pisana, 1111 - 00163 Roma
Tel./Fax 06.65612643
e-mail: biesse@sdb.org
web: http://biesseonline.sdb.org
Hanno collaborato a questo
numero: Agenzia Ans, Pierluigi
Cameroni, Roberto Desiderati,
Emilia Di Massimo, Franco Galizia,
Cesare Lo Monaco, Alessandra
Mastrodonato, O. Pori Mecoi,
Jean-François Meurs, Francesco
Motto, Pino Pellegrino, Mirella
Terzi, Sandra Weiss, Luigi Zonta,
Fabrizio Zubani.
Diffusione e Amministrazione:
Tullio Orler (Roma)
Fondazione
DON BOSCO NEL MONDO ONLUS
Via della Pisana 1111 - 00163 Roma
Tel. 06.656121 - 06.65612658
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
web: www.donbosconelmondo.org
CF 97210180580
Banca Intesa Sanpaolo
Fil. Roma 12
IBAN: IT 20 P030 6905 0640 0000 3263199
BIC: BCI TIT MM 058
Ccp 36885028
Progetto grafico: Andrea Morando
Impaginazione: Puntografica s.r.l.
- Torino
Stampa: Mediagraf s.p.a. - Padova
Registrazione: Tribunale di Torino
n. 403 del 16.2.1949
Associato alla Unione Stampa
Periodica Italiana

1.4 Page 4

▲back to top
LA SPIRITUALITÀ SALESIANA
PASCUAL CHÁVEZ VILLANUEVA
Don Bosco racconta
Maria,
la
mamma to cenno di accostarmi a lei. Siccome ero confuso
con questo rapido susseguirsi di scene, mi aveva
preso per mano. Questo gesto di squisita bontà
materna mi conquistò per sempre. Con molta
di tutti i giorni semplicità ti posso assicurare che non mi sono
mai staccato da questa mano; anzi l’ho sempre
tenuta ben stretta, sino alla fine…
Mi prese con bontà per mano
C’è un bellissimo e delicato ricordo nella mia
fanciullezza. Avevo appena 9-10 anni quando
sognai. Fu un sogno che lasciò un se-
gno indelebile nella mia vita.
Avevo visto un gruppo di
ragazzi intenti a giocare;
ad un tratto il passatem-
po era degenerato in
una lotta furibonda:
volavano pugni, calci,
parolacce e purtroppo
anche bestemmie. Ero
partito all’attacco. Poi
un Signore maestoso mi
aveva interrotto, indican-
domi un modo ben diver-
so per migliorarli. Subito
dopo era apparsa
una stupenda Si-
gnora, affettuosa
e bella: aveva fat-
Quando sei venuto al mondo…
Fin da bambino ho assorbito il clima religioso e
devozionale mariano del mio tempo. Maria era di
casa da noi. So pure ciò che scrisse di me un buon
salesiano: “Maria era ovunque attorno a lui”. Mi
ha fatto piacere leggere questa asserzione perché
era proprio così. C’era la recita quotidiana del ro-
sario in famiglia, ogni sera. La preghiera dell’An-
gelus scandiva puntualmente la nostra giornata,
alle sei del mattino, a mezzogiorno e alle sei di
sera. Ricordo ancora l’ultima notte che precedette
il mio ingresso nel seminario di Chieri. Nell’u-
mile casetta dei Becchi la mamma stava piegando
il mio corredo. Scelse questo momento per una
importante rivelazione, un segreto tra madre e fi-
glio: «Gioanni mio, quando sei venuto al mondo ti ho
consacrato alla Beata Vergine; quando hai cominciato
i tuoi studi ti ho raccomandato la divozione a questa
nostra Madre; ora ti raccomando di esserle tutto suo».
La mia santa mamma sapeva come a quei tempi
era paurosamente alta la mortalità infantile, sia
nella casupola dei poveri come nel palazzo del
re. “Ti ho consacrato” voleva dire: ti ho affidato
a Maria, ti ho offerto a Lei, sei suo! Un atto di
4
Aprile 2014

1.5 Page 5

▲back to top
fiduciosa consegna alla Mamma che tutto può.
«Speriamo molto da chi molto può»: ripetevo agli al-
tri ciò che tante volte avevo udito da mia madre.
Così, quando sarò in mezzo ai ragazzi, trasmet-
terò loro lo stesso stile di devozione: non come un
abito festivo, quello che si usa solo alla domenica,
ma l’incontro quotidiano, familiare, feriale con
Maria, la mamma di tutti i giorni!
Immacolata e Ausiliatrice:
è lei che ha fatto tutto
Poi, con il passar degli anni, accorgendomi che
la fede stava diminuendo anche tra la gente sem-
plice, sentivo che era sempre più urgente diffon-
dere la devozione alla Madonna con il titolo di
Ausiliatrice, colei che ci dà la mano, che ci aiuta,
che mai ci perde di vista, che ci mantiene uniti
alla Chiesa. Non sono stato io a inventare la de-
vozione all’Ausiliatrice; ne sono stato instanca-
bile e convinto divulgatore, questo sì. Spiegavo
ai miei primi salesiani: «Non sono più i tiepidi che
debbono essere infiammati, i peccatori che devono
essere convertiti, gli innocenti che devono
essere preservati, ma è la stessa Chiesa
cattolica che è attaccata».
Ricordo, anche se un brivido di
paura mi assale ancor oggi, la
mattina in cui diedi inizio
agli scavi per costruire il
bel santuario a lei dedicato.
Con tutta solennità svuotai
nelle mani del capomastro
il mio povero borsellino:
ne uscirono otto miseri
soldini di rame, il primo
acconto. Ma in me c’era
una certezza: «In lei ho
posto tutta la mia fidu-
cia». Quella stessa matti-
na le varie lettere che avevo
scritto nella notte preceden-
te giacevano ancora sul
mio tavolino; in casa
non avevamo nemme-
no i soldi per comprare
i francobolli! La Ma-
donna sarebbe stata
la mia «questuante».
Ti posso assicurare: si
rivelò una questuante
con i fiocchi!
Quando riuscii a concludere la
costruzione, potevo dire ai fedeli
che vi accorrevano: «Vedete questa
chiesa? Maria la fece venir su, direi,
a forza di miracoli».
Adesso e nell’ora
della nostra morte
Gli studiosi salesiani che con tanto amore e pun-
tigliosa esattezza hanno scritto tante cose su di
me si sono accorti che nelle ultime preghiere fatte
sul letto dell’agonia, non è l’abituale invocazione
Maria Ausiliatrice che fiorisce sulle
mie labbra, ma la supplica:
Madre, Maria Santissima,
Maria, Maria. Dimenti-
canza mia? No! Una spie-
gazione certamente c’è.
Alla fine della vita, negli
estremi rantoli dell’a-
gonia, ero finalmente
giunto a comprendere
tutto. Volevo morire pro-
prio come il bambino del
sogno di 62 anni prima.
Con la Madonna che mi
prendeva con bontà per
mano, mentre io le sussur-
ravo: «Oh Madre… Ma-
dre… apritemi le porte del pa-
radiso».
Aprile 2014
5

1.6 Page 6

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
SANDRA WEISS - FOTO: MEINOLF KOESSMEIER dal Don Bosco magazin Traduzione di Marisa Patarino
Confine speranza
Circa 1,5 milioni di immigrati vivono nella città
di confine messicana di Tijuana e il loro numero
cresce di giorno in giorno. Arrivano sulle ali
di un sogno e si ritrovano a combattere
quotidianamente per sopravvivere nelle baraccopoli
in continua espansione. Da quando il governo
degli Stati Uniti ha inasprito le leggi
sull’immigrazione, il confine tra Tijuana e San Diego
è considerato il più pericoloso del mondo.
Lungo questo confine allucinante le opere
dei Salesiani sono oasi di speranza: “Il nostro
lavoro è di natura preventiva. La droga è diffusa
ovunque. I centri giovanili dei Salesiani offrono
spazi aperti in cui bambini e adolescenti
possono crescere serenamente”.
Un giovane
guarda al di là
della barriera di
confine. Il sogno
è dall’altra parte.
ATijuana tutti la chiamano semplicemen-
te “la Linea” e nessuno può sfuggirle, in
nessun punto. Nemmeno sulla spiaggia,
dove il confine è delimitato da grosse
sbarre di ferro che raggiungono i 50 me-
tri di profondità in acqua e dividono il
Pacifico tra primo e terzo mondo. C’è solo la pos-
sibilità di tendere una mano o guardare dall’altra
parte. In lontananza si staglia il profilo dei gratta-
cieli di San Diego. «Attenzione, pericolo!», avvisa-
no scritte sbiadite in inglese e in spagnolo. Fino a
pochi anni fa, qui era ancora possibile incontrare i
famigliari da entrambe le parti e stringere loro le
mani. Poi il governo degli Stati Uniti ha inasprito
le leggi sull’immigrazione. Adesso la spiaggia è in
zona militare statunitense ed è vietato accedervi.
Solo una coppia di gabbiani cerca cibo tra i rifiuti.
A pochi chilometri di distanza, verso l’interno,
il confine è costituito da un muro alto e minac-
cioso, sormontato da filo spinato. In vari punti
è addirittura disposto a doppia fila: è garantito
che sia sicuro. In territorio messicano c’è una re-
cinzione in lamiera ondulata, poi la striscia della
morte con sensori di movimento, quindi, sul lato
statunitense, un filo spinato alto tre metri. E poi,
in successione, ancora torri di guardia, proiet-
tori, fuoristrada bianchi del “Border Patrol”, il
corpo federale degli agenti di confine, ed eli-
6
Aprile 2014

1.7 Page 7

▲back to top
I SEI CENTRI SALESIANI
cotteri che procedono minacciosi a bassa quota.
Il confine lungo 3200 km che divide il Messi-
co dagli Stati Uniti è uno tra i più sorvegliati del
mondo. Lo si vede anche dall’alto: è una linea
di separazione che sembra disegnata con un ri-
ghello. Alle sue spalle, dalla parte messicana, si
vede una serie di case e capanne polverose, che
paiono disposte a caso come scatole di fiammiferi
sul paesaggio desertico collinare. Secondo i dati
dell’ultimo censimento, 1,5 milioni di persone,
impossibilitate ad andarsene, vivono qui. E ogni
giorno il loro numero aumenta. Si tratta di uomi-
ni e donne che vogliono stare dall’altra parte e di
altri che sono deportati dal lato opposto.
“Gli immigrati sono
considerati criminali”
A 16 anni Abraham è uscito dal Messico per la
prima volta per dirigersi verso la terra promessa.
Ha lavorato nei campi in Alabama, negli Sta-
ti Uniti, e là ha incontrato la sua futura moglie.
Tutto è andato secondo i suoi progetti, fino a un
giorno di novembre del 2010, quando è stato fer-
mato a un posto di blocco della polizia ed è stato
espulso. Oggi Abraham ha 23 anni, non ha più
contatti con la sua famiglia e vive a Tijuana, sen-
za denaro e senza una casa.
Ora è seduto nella cucina dei Salesiani nel centro
di Tijuana e sbuccia ananas per la colazione dei
poveri. Poco dopo l’udienza al processo che lo ri-
guardava, il ventitreenne è stato inserito in questo
progetto dei Salesiani, dei quali è ospite regolare da
allora. Da alcuni mesi presta la sua opera come vo-
lontario e di notte può dormire presso la struttura.
«Qui sono al sicuro dalla polizia e aiuto altri immi-
grati», dice. D’altra parte ha qualcosa da fare: cu-
cinare, pulire, distribuire il vitto, effettuare piccole
riparazioni. Quasi un migliaio di persone al giorno
fruiscono di questa struttura, che dista appena un
tiro di schioppo dal principale valico di frontiera.
Qui però non si trova solo un pasto caldo tra le otto
I Salesiani gestiscono sei centri giovanili nei quartieri poveri di Tijuana, dove
seguono circa 6000 bambini provenienti da contesti difficili. In due di questi
centri c’è anche una scuola elementare. Circa 200 bambini frequentano que-
ste scuole. A differenza di quanto accade nelle scuole pubbliche e private, i
Salesiani accettano anche minori privi di documenti e si incaricano di provve-
dere alla registrazione all’anagrafe. Questi centri sono sostenuti da donazioni
e dall’impegno dei vicini. Molti animatori volontari sono exallievi di queste
scuole che ora frequentano le scuole superiori o l’università. I Salesiani sono
stati tra i primi ad affrontare il problema degli immigrati e della violenza.
Quest’anno si celebra il 25° anniversario della loro Pastorale sociale a Tijuana.
e le undici del mattino, ma anche abiti e scarpe. È
possibile farsi tagliare i capelli, risolvere piccole dif-
ficoltà o telefonare gratuitamente ai parenti negli
Stati Uniti.
Affinché il servizio possa essere svolto senza pro-
blemi, è necessaria l’opera di 40 aiutanti. Nessun
volontario riceve uno stipendio. Questo proget-
to è stato avviato 15 anni fa, con l’impegno di
assicurare il vitto a otto bambini di strada che
dormivano sempre davanti all’ufficio dei Salesia-
ni. Il numero di persone che avevano bisogno di
questo aiuto è cresciuto continuamente, finché il
confine è diventato invalicabile. «E, per qualche
miracolo, siamo sempre riusciti ad avere tutto il
necessario e un numero sufficiente di volontari»,
dice il sacerdote salesiano Ernesto Hernández,
responsabile di questa mensa per i poveri.
La solidarietà è arrivata da più parti: dalla Procura
Missionaria Don Bosco della Germania e dal go-
Abraham è riuscito
a trovare un lavoro
nel centro di aiuto
dei Salesiani.
Aprile 2014
7

1.8 Page 8

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
CENTRO “PADRE CHAVA”
Circa 1000 persone si recano ogni mattina nel nuo-
vo centro per gli immigrati “Padre Chava” a Tijuana
per consumare un pasto caldo. In media, i volontari
per ogni pasto cucinano 70-120 kg di pollo, 85 kg di
mais (per preparare tortillas), 30-35 kg di riso, 35 kg
di fagioli. Compreso il costo per l’energia elettrica,
l’acqua, il gas e le stoviglie monouso, che è neces-
sario utilizzare per motivi di igiene, ogni pasto costa
12 000-15 000 pesos (circa 730-910 euro). I 40 aiu-
tanti sono tutti volontari.
La distesa di
baracche che si
estende a ridosso
del confine.
Sotto: Grazie ai
Salesiani la Chiesa
è presente in
mezzo ai giovani.
verno centrale di Città del Messico, che due anni fa
ha cofinanziato la realizzazione di un nuovo edifi-
cio più grande, da aziende locali, privati e ristoranti,
dalla Commissione nazionale per i diritti umani e
persino da immigrati che in passato hanno ricevuto
aiuto qui e ora mandano sacchi di fagioli e riso.
Il sindaco, però, che vuole presentare Tijua-
na come una città moderna e pulita, ritiene che
questa struttura sia come un pugno in un occhio.
La polizia è costantemente a caccia di immigrati
irregolari. «Gli immigrati sono considerati cri-
minali», si rammarica padre Ernesto, «mentre la
città è diventata molto più sicura, dato che non
hanno più fame». Contro questo pregiudizio, don
Ernesto richiede soprattutto il rispetto di regole
rigorose. La fila che comincia a formarsi davanti
alla struttura già dalle sei del mattino è tranquilla
e ordinata. Chi urla, fuma o si droga viene man-
dato via. Abraham è uno degli addetti al servizio
d’ordine. Questo gli dà la sensazione di essere ac-
colto e utile. Nel frattempo, ha chiesto tramite i
Salesiani un nuovo atto di nascita. Il primo passo
per un nuovo inizio.
suo fratello, che è al cimitero da quattro anni. A
16 anni Gustavo è stato rapito, torturato e poi uc-
ciso. È stato visto per l’ultima volta una domenica
notte, fuori del supermercato a Sánchez Taboa-
da, in periferia, a dieci minuti di distanza da casa
sua. Il lunedì successivo la polizia ha trovato il
suo corpo insieme ad altri 14 cadaveri nei pressi
della striscia di confine. «Non so che cosa io ab-
bia sbagliato. Mi sono sempre presa cura di lui,
facevo in modo che di notte tornasse a casa», dice
sua madre Silvia Lara con le lacrime agli occhi.
Durante il giorno lavora come addetta alle pulizie
o stira presso famiglie benestanti. Nel soggiorno,
una foto sbiadita ricorda suo figlio adolescente,
con pantaloni larghi a vita bassa, il berretto da
baseball calzato alla rovescia, tre dita alzate nel
saluto della “Cholos”, una delle tante bande cri-
minali di Tijuana.
Suo padre vorrebbe che il ragazzo diventasse ar-
Per fortuna ci sono i Salesiani
Miguel potrebbe essere il prossimo Abraham.
Oppure avrebbe potuto seguire l’esperienza di
8
Aprile 2014

1.9 Page 9

▲back to top
MIGUEL
chitetto, ma soprattutto una brava persona. Ma a
lui interessa soprattutto il calcio. La sua squadra,
il “Domingo Savio”, è al comando del torneo dei
centri giovanili salesiani. E questo ragazzino di
dieci anni, con i capelli tagliati a spazzola, è il
capocannoniere. È un ragazzo deciso e spesso si
ribella, ama le automobili potenti, i cani da com-
battimento, il narcocorrido, una musica tipica
messicana, le ballate orecchiabili che cantano le
gesta della narcomafia.
I genitori di Miguel e Gustavo sono arrivati qui
30 anni fa da un povero villaggio delle montagne
del Messico centrale. Cercavano lavoro. Il padre
di Miguel, Gustavo Morales, trovò lavoro come
manovale in un cantiere edile. In quegli anni,
centinaia di migliaia di persone provenienti dal-
le zone più povere del Messico si precipitavano
verso il confine. La città, che negli anni ’30 non
contava neppure 20 000 abitanti, ha ora una po-
polazione di 1,5 milioni di persone. Allora la si-
tuazione era completamente caotica: non c’erano
acqua ed elettricità, non c’erano strade, non c’e-
rano catasto e piani regolatori. Ognuno costruiva
una capanna in un luogo qualsiasi con materiale
trovato da qualche parte. Le colline porose erano
assicurate con vecchi pneumatici.
Un secondo boom determinò, nel 1994, l’entra-
ta in vigore di un accordo di libero scambio tra
Stati Uniti, Canada e Messico. A seguito di que-
sto accordo, si insediarono a Tijuana centinaia di
aziende, le cosiddette “maquilas”, attirate dal co-
sto inferiore della manodopera, dalle imposte più
basse, dalla possibilità concreta di corrompere le
varie autorità e da norme molto blande in tema di
lavoro e ambiente.
Il quartiere Sánchez Taboada non sembra mi-
gliore rispetto a 20 anni fa, ma almeno adesso ci
sono un centro giovanile e la scuola elementare
dei Salesiani. Si trovano proprio sulla collina che
divide due quartieri, ubicata dove in passato le
bande giovanili in lotta combatterono fino alla
morte. L’appartenenza al quartiere, il legame con
Miguel ha dieci anni e vive a Tijuana da quando è nato. I genitori di Miguel sono
arrivati 30 anni fa da un villaggio delle montagne del Messico centrale. Invece
della fortuna che sperava di trovare, la famiglia ha incontrato molta sofferenza.
Il fratello maggiore
di Miguel, Gusta-
vo, è entrato in una
banda di giovani ed
è stato ucciso. All’e-
poca Miguel aveva
sei anni. Oggi il ra-
gazzo frequenta vo-
lentieri il centro gio-
vanile dei Salesiani.
Gli piace soprattutto
giocare a calcio.
la banda erano l’unico sostegno per i giovani le
cui madri sgobbavano tutto il giorno nelle ma-
quilas, i cui padri si erano stabiliti dall’altra parte
del confine e i cui patrigni li maltrattavano.
Ora nel centro circa 500 giovani giocano a cal-
cetto e a pallavolo, studiano, si impegnano nella
danza e nel canto. Ancora oggi ogni quartiere
ha una sua identità e le bande di narcotrafficanti
sono onnipresenti, ma sono diventate più discrete.
E il centro salesiano non è solo una zona neutra
rispettata da tutti, ma offre anche la possibilità
di avviare un’altra vita a giovani come Miguel,
che si trovano in equilibrio su una linea sottile e
affilata.
Sono almeno mille
ogni giorno i pasti
caldi distribuiti
dal centro “Padre
Chava” di Tijuana.
Aprile 2014
9

1.10 Page 10

▲back to top
L’INVITATO
O. PORI MECOI
Sognare a
Pucallpa
Incontro con monsignor Gaetano Galbusera
le mie difficoltà cominciando con
letà di 66 anni, mi disse: ho già par-
lato con il suo Rettor Maggiore, deve
acccettare. Così è cominciata la mia
nuova avventura. Per me si è trattato
di un cambio totale: dalla sierra alla
selva amazzonica, da Rettore di Se-
minario a Vescovo missionario.
Che cosa ha pensato
quando ha saputo di essere
stato eletto Vescovo?
Nel giugno del 2007 sono stato chia-
mato a Lima dal Nunzio Apostolico,
mentre mi trovavo sulle Ande a 3000
metri come rettore del Seminario di
Pomallucay. Senza preamboli il Nun-
zio mi disse che dovevo andare come
Vescovo a Pucallpa, a mala pena co-
noscevo il nome. Mentre presentavo
10
Aprile 2014

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Qual è la storia della sua
vocazione? E quali
incarichi ha rivestito
nella Congregazione?
La mia è una vocazione come tante.
Nasce in una famiglia cristiana se-
gnata da una forte tradizione missio-
naria: due zii missionari e mio fratel-
lo maggiore. Mi faccio salesiano a 17
anni e seguo il normale cammino di
formazione che culmina con l’ordina-
zione sacerdotale a Roma nel Natale
del 1967, essendo allievo dell’ups.
Devo ringraziare per aver avuto gran-
di formatori: don Valentini, don Bro-
cardo, don Bertetto, il cardinale Ja-
vierre, don Favale, don Cantini ecc.,
ottimi compagni tra i quali Angelo
Amato. Da giovane sacerdote ho la-
vorato al Centro Salesiano di Arese,
poi sono stato parroco e dal 1987 al
1993 Ispettore dell’Adriatica, poi di
nuovo parroco a Sesto San Giovanni,
da dove sono partito per la missione.
Perché è partito
proprio per il Perù?
Nel luglio del 1997 il Rettor Maggio-
re don Vecchi mi chiamò a Roma e
mi chiese se ero disponibile a partire
per il Perù dove il Vescovo di Hua-
ri, “ispirato” da don Ugo De Censi,
chiedeva la mia presenza per animare
un seminario missionario. Accettai
contento, perché vedevo riaprirsi la
possibilità della missione, che pensa-
vo ormai chiusa.
Monsignor Galbusera a colloquio con Papa
Francesco. A Lui può parlare della sua “periferia”.
Qual è la situazione
sociale, politica, religiosa
del Vicariato?
La popolazione del Vicariato è di cir-
ca 650 mila abitanti, la maggior parte
della quale è agglomerata nella città
di Pucallpa, capoluogo della regione
Ucayali. La regione è attraversata dal
fiume Ucayali, che percorre quasi tut-
to il Perù da sud a nord, raccogliendo
le acque delle Ande; quando a nord si
unisce al fiume Maranon ed entra in
Brasile, prende il nome di Rio delle
Amazzoni. Siamo in piena Amazzo-
nia peruviana, qui si dice “selva”, in
contrapposizione alla “sierra” che è la
regione andina. Clima, vegetazione,
cultura sono amazzoniche. Il proble-
ma principale è che la città, di recente
Aprile 2014
11

2.2 Page 12

▲back to top
L’INVITATO
cazione toglie il fiato solo a pensarlo:
droga, alcolismo, violenza. Nel cam-
po religioso il sogno è di raggiunge-
re almeno un 20% di ragazzi per la
catechesi dell’iniziazione. Seguono i
problemi della salute, dei poveri, delle
comunità del fiume, numerose e non
sempre raggiungibili. E siamo pochi
come sacerdoti, religiose e volontari
impegnati nell’opera missionaria.
formazione, cresce in forma sregola-
ta e tumultuosa per le continue “in-
vasiones”, che creano nuovi barrios e
un’immensa cintura di periferia dove
mancano i servizi primari e dove ab-
bonda ogni forma di povertà. Lungo
il fiume vivono comunità indigene,
le più numerose sono costituite da
Shipibo. Religiosamente è una zona
di prima evangelizzazione con forte
presenza di sette, che “disturbano”
in vario modo il lavoro della Chiesa
Cattolica.
una mancanza di valori, dove predo-
mina una cultura negativa, dove ab-
bondano ingiustizie, disuguaglianze
e violenza, è una sfida. Naturalmente
devo parlare del problema giovanile:
Pucallpa è una delle città più giovani
del Perù, è piena di ragazzi, è “patria
salesiana”, il 40% della popolazione
è in età scolare, il problema dell’edu-
Ha qualche progetto
che le sta particolarmente
a cuore?
È vero che la situazione è difficile
e si potrebbe dire, senza esagerare,
drammatica. Quando pensiamo che
di fronte al problema di Dio, del Van-
gelo, della fede, tutto il mondo è pae-
se, ci riconfortiamo e riprendiamo il
lavoro con speranza, dandoci la mano
per tentare come missionari di aiu-
tarci e camminare insieme (siamo 30
sacerdoti di sette nazionalità). E por-
tiamo avanti i nostri progetti. Accen-
no in particolare ad alcuni: il Semi-
Quali le sfide più rilevanti
e le necessità più urgenti
del suo Vicariato?
Chiaramente la sfida più urgente è
quella dell’evangelizzazione: incul-
turare il Vangelo in una società dove
la povertà materiale e spirituale crea
La sfida toglie il fiato: «E siamo pochi, come
sacerdoti, religiose e volontari».
12
Aprile 2014

2.3 Page 13

▲back to top
APRIPISTA DELLA CHIESA
Dai tempi di don Bosco, la Congregazione è stata incaricata molte
volte dal papa di impiantare la Chiesa in diversi territori. Nel 2013, i
Salesiani servono una Prefettura apostolica (Azerbaijan-Baku
dal 2000), sei Vicariati apostolici (Etiopia-Gambella dal 2000,
Ecuador-Mendez dal 1897; Paraguay-Chaco dal 1918, Venezuela-
Puerto Ayuacucho dal 1946; Guatemala-El Peten dal 1995; Perù-
Pucallpa dal 2009) e una Prelatura apostolica (Mexico-Mixes
dal 1962).
Ma ancora una volta il carisma è più forte di tutto e con l’aiuto
dei benefattori anche questo angolo di mondo può cambiare,
cominciando dai più piccoli.
nario, la scuola, la salute, la Caritas.
Abbiamo iniziato il seminario perché
penso che senza vocazioni locali non
c’è futuro per le giovani chiese. Il
grande flusso missionario dell’Euro-
pa si è drasticamente ridotto o forse
chiuso. Abbiamo aperto una scuola
secondaria, per essere presenti nel
campo dell’educazione, stiamo rea-
lizzando una struttura per la salute,
un ospedalino per i più poveri, abbia-
mo il sogno di un’opera per i ragazzi
della strada e di una Radio per dif-
fondere il Vangelo.
Com’è la sua relazione
con la Congregazione
Salesiana, ora che è
Vescovo?
Devo precisare che il Vicariato è
una giovane Chiesa missionaria che
deve crescere e per questo è affidata
sempre a una Congregazione o a un
movimento missionario. Il vicaria-
to di Pucallpa è affidato alla Con-
gregazione Salesiana, da quando ho
iniziato, l’Ispettoria mi ha inviato
quattro confratelli. Inoltre sono aiu-
tato dall’Operazione Mato Grosso
di don Ugo de Censi. I Salesiani in
Perù hanno una grande tradizione
di servizio alla Chiesa e di impegno
missionario; il carisma salesiano è di
grande attualità. L’unico rammarico
è sempre quello delle vocazioni in-
sufficienti.
Aprile 2014
13

2.4 Page 14

▲back to top
LE CASE DI DON BOSCO
FRANCO GALIZIA
Nuoro
La forza dei sogni
Trent’anni! È il tempo trascorso da quando un gruppo
di lungimiranti exallievi di don Bosco, residenti a Nuoro,
ma formati in scuole ed ambienti salesiani di tutta
la Sardegna, ha dapprima auspicato, poi richiesto con
forza alle Autorità interessate, infine ottenuto lo scopo:
i Salesiani hanno dato l’assenso a una loro presenza
in forma stabile in questa città
È stata l’audacia di un futuro permeato da
nostalgico passato: le difficili situazioni
economico-sociali di questo territorio, il
problema dei giovani emarginati e non
sufficientemente orientati, l’amore ed il
riconoscimento della valenza educativa
di don Bosco hanno fatto sì che, nel tempo, tan-
te altre persone si siano rese disponibili ed inte-
ressate alla crescita di questa importante Opera
Salesiana.
La Parrocchia Salesiana San Domenico Savio di
Nuoro è stata istituita il 4 ottobre 1981. È situata
nel settore periferico della Città. L’azione pasto-
rale abbraccia le zone di “Città Nuova-Funtana
Buddia-Città Giardino”. Nella prima fase ha
avuto come punto di riferimento un piccolo loca-
le-garage dove si è sviluppata la proposta pasto-
rale ed educativa, in modo particolare attraverso
l’oratorio quotidiano.
Trent’anni di realtà operosa e condivisa! In altri
tempi duravano guerre! Oggi rappresentano un
arco temporale positivo in cui l’attenzione ai gio-
vani, alle problematiche di chi ha avuto di meno,
l’ascolto delle sofferenze e difficoltà di nostri
fratelli diventano apostolato quotidiano dei sa-
cerdoti, interesse comune dei componenti tutti la
Famiglia Salesiana e di coloro che collaborano,
con spirito di solidarietà e gratuità, per rendere la
Parrocchia di San Domenico Savio realtà operan-
te e cammino di riconversione spirituale.
Per giovani e meno giovani
Le difficoltà sono state tante, ma la volontà e la
gioia di incidere positivamente su coscienze e
comportamenti hanno prodotto risultati molto
incoraggianti.
Don Bosco diceva che la sua missione è nata da
un Catechismo. Potenza della spiritualità. Sus-
surrava anche che la più grande soddisfazione
per Lui sarebbe stata quando i suoi ragazzi, per
i comportamenti nelle proprie attività, potessero
essere definiti “Figli di don Bosco”: buoni cristia-
ni ed onesti cittadini. Potenza dell’educazione e
dei valori cristiani.
Questo è un Rione che vive insieme alla Sua
Chiesa e che in essa si riconosce; la spiritualità e
gli insegnamenti, l’ascolto, l’assistenza sono valori
identitari di percorso solidale per ciascuno di noi.
Trent’anni di buon vicinato, di obiettivi comuni
14
Aprile 2014

2.5 Page 15

▲back to top
e condivisi, di attenzione ai giovani ed a valori
credibili: testimonianza ed appartenenza ad una
grande Famiglia sono il nostro modo di essere
che ci aiuta a muoverci, in sintonia con i Sacerdo-
ti, nell’attuale confusa Società.
«Oltre i salesiani (oggi siamo in cinque), che a tem-
po pieno sono al servizio del territorio in piena co-
munione con la Chiesa locale» afferma il parroco
e direttore don Manfredo Leone, «sono presenti
un discreto numero di collaboratori giovani ed
adulti, in particolare della Famiglia Salesiana, che
volontariamente intervengono a sostegno dei vari
ambiti di vita della Comunità Educativa Pastorale.
Il territorio della Parrocchia accoglie attualmen-
te circa 6000 abitanti. La situazione economico-
sociale della Sardegna in genere e della Provincia
in particolare, mette sempre più in evidenza l’im-
poverimento di presenza di risorse umane, in modo
speciale per l’assenza di gran parte di giovani che
dopo i 18/19 anni partono per frequentare l’Uni-
versità in altre città in Sardegna e regioni d’Ita-
lia, e non tornano, purtroppo, a Nuoro. Abbiamo
ampie strutture, che mettiamo a disposizione non
solo dei nostri parrocchiani ma anche delle altre
parrocchie della Vicaria Urbana. Ringraziando il
Buon Dio, la diocesi e la gente apprezzano il no-
stro lavoro per i giovani, la nostra disponibilità e la
nostra fraterna collaborazione».
Che grande itinerario pacifico è stato compiuto in
questi primi trent’anni!
Con soddisfazione e tenerezza ricordiamo il pas-
sato, con bramoso impegno guardiamo al futuro!
Ringraziamo la Provvidenza che ci ha donato un
Santo così profetico ed attuale, la cui “intuizione”
del Sistema Preventivo ha permesso a tante co-
scienze di agire con amorevolezza, di comprende-
re le proprie ed altrui difficoltà e contraddizioni,
di essere veramente felici nel mettersi compiuta-
mente nelle mani del Signore.
La statua di
Maria Ausiliatrice
veglia dall’ingresso
sulla famiglia
parrocchiale
stretta intorno
all’urna di
don Bosco.
Oratorio e scuola professionale
Le strutture dell’Opera sono moderne ed effi-
cienti: come la Chiesa Parrocchiale dedicata a san
Domenico Savio, gli uffici e le sale per la cateche-
si, l’Oratorio/Centro Giovanile, con diverse sale,
una palestra regolamentare con ampi spogliatoi,
altri ampi spazi per attività sportive e momenti
di aggregazione, interni ed esterni, un campo di
calcetto in sintetico ed uno di calcio regolamen-
tare e con pertinenze adeguate, e non ultima una
Scuola di Formazione Professionale, dotata di 10
aule formative, 2 di informatica, laboratori per
termoidraulici ed elettricisti.
Aprile 2014
15

2.6 Page 16

▲back to top
FINO AI CONFINI DEL MONDO
A CURA DELL’ANS – WWW.INFOANS.ORG
COLOMBIA
Certificazione
di qualità
ISO 9001
per l’Ispettoria
di Medellín
(ANS - Medellín) – L’Ispettoria di Me-
dellín (com) ha ricevuto nello scorso
febbraio il certificato iso 9001:2008 che la
accredita come comunità religiosa di qua-
lità. L’Ispettoria era già pioniera in questo
settore: secondo i dati dell’Istituto Colom-
biano di Norme Tecniche la parrocchia
“Maria Ausiliatrice” di Tuluá, nella Valle
del Cauca, è stata la prima parrocchia ad
essere certificata in tutta l’America Latina;
e nello scorso gennaio la parrocchia “San
Francesco di Sales” di Medellín è diventata
la seconda parrocchia certificata a livello
nazionale. Ad oggi l’Ispettoria com ha già
conseguito il riconoscimento di 10 dei suoi
11 istituti di formazione professionale e 14
delle sue 15 scuole, attraverso lo Standard
Internazionale iso 9001:2008. L’obiettivo è
arrivare al Bicentenario della nascita di don
Bosco (1815-2015) con tutte le presenze
certificate, come dono a don Bosco e alla
gioventù del paese.
KENYA
Una nuova
struttura
per i profughi
di Kakuma
(ANS - Kakuma) – Nel
mese di febbraio presso
l’opera salesiana “Don
Bosco” situata all’inter-
no del campo profughi
internazionale di Kakuma,
in Kenya, è iniziata la
costruzione di una nuova
struttura, denominata “Cli-
nic Six”. Il continuo afflus-
so di persone provenienti
dal Sud Sudan – iniziato a
metà dello scorso dicem-
bre a causa dell’instabilità
politica del paese – ha
infatti reso necessario
l’ampliamento dell’opera.
I lavori sono stati realiz-
zati dagli studenti del
centro professionale “Don
Bosco”, anch’essi per la
maggior parte rifugiati, che
hanno così messo in prati-
ca le competenze acquisite
nei corsi di muratura,
carpenteria e saldatura.
MONGOLIA
“Preparati
per la vita”:
i nuovi diplomati
della scuola
tecnica salesiana
(ANS - Ulan Bator) – Dopo due anni e mez-
zo di corsi, lo scorso 12 febbraio, 75 allievi
del centro di formazione tecnico-industriale
“Don Bosco” di Ulan Bator, in Mongolia,
hanno festeggiato la loro promozione. Si
tratta della 13ª classe di diplomati che esce
dalla scuola salesiana, che registra per i suoi
allievi un tasso di occupazione dopo gli studi
tra i più alti del paese. L’istituto, eretto nel
2001, è l’unica scuola tecnica cattolica pre-
sente nel paese e si rivolge ai giovani di età
compresa fra i 16 e i 22 anni – per lo più ap-
partenenti a famiglie operaie o svantaggiate –
che intendono sviluppare le loro competenze
nel settore tecnico. All’insegna del motto
“Preparati per la Vita”, la comunità educativa
della scuola conduce corsi di cucito industria-
le, falegnameria, meccanica automobilistica,
idraulica, saldatura e segreteria.
16
Aprile 2014

2.7 Page 17

▲back to top
STATI UNITI
Il Generale
Powell in visita
alla Don Bosco
Cristo Rey
High School
(ANS - Washington) – Il Generale Colin
Powell, ha visitato, lo scorso 10 febbraio, la
scuola “Don Bosco Cristo Rey High School”
di Washington. Nell’occasione il generale ha
sfidato gli studenti ad “essere ogni giorno i
migliori possibili” e ad “impegnarsi a stare
lontano dalle cose sbagliate”. Ha ricordato
le sue umili origini – nato in una famiglia
di immigrati, è cresciuto nel Bronx di New
York, circondato da parenti e vicini amo-
revoli, ma anche esigenti – e ha osservato:
“l’educazione ha cambiato la storia della mia
famiglia”. Le parole del generale hanno tro-
vato risonanza nelle esperienze degli allievi
dell’istituto, che provengono da famiglie a
basso reddito, spesso immigrate, e che per
questo partecipano al “Corporate Work
Study Program”, un progetto che, attraverso
esperienze di lavoro remunerato, permette
loro di sostenersi negli studi e di acquisire
importanti competenze e conoscenze profes-
sionali.
MYANMAR
75 anni
di presenza
salesiana
INGHILTERRA
Avviati i lavori
della nuova
scuola salesiana
a Londra
(ANS - Londra) – Sono
iniziati ai primi di febbraio
i lavori per la costruzione
della nuova sede dell’opera
salesiana di Battersea, che
ospiterà le nuove strutture
del “Saint John Bosco
College”. Alla posa della
prima pietra sono inter-
venuti mons. Peter Smith,
arcivescovo metropolitano
di Southwark e don Martin
Coyle, Ispettore salesia-
no. Il “Saint John Bosco
College”, che attualmente
ha sede a Wandsworth,
nell’area metropolitana di
Londra, è stato certificato
dall’Ufficio sugli Standard
per l’Educazione come
scuola dall’“eccezionale
struttura direttiva”. Vi
studiano ragazzi e ragazze
dagli 11 ai 18 anni ai quali
vengono insegnate, oltre
le discipline curricolari,
anche le virtù cristiane
del rispetto delle diversità
e della dignità di ogni
persona.
(ANS - Mandalay)
– Il 15 febbraio i Salesiani hanno celebrato
i 75 anni di presenza in Myanmar. Il primo
gruppo di pionieri missionari vi giunse nel
febbraio del 1939 e si stabilì nella città di
Mandalay. Si trattava di una comunità com-
posta da 6 religiosi: 2 sacerdoti, 2 salesiani
coadiutori e 2 seminaristi, con don Antonio
Alessi come Direttore. Si presero cura della
parrocchia dedicata a san Giuseppe e di una
scuola interna alla missione, trovando acco-
glienza e benevolenza da parte della popola-
zione cattolica locale, ben lieta di poter con-
tare sull’impegno dei missionari. Nel 1974 i
salesiani hanno lasciato la parrocchia di san
Giuseppe, che ancora oggi è animata dalla
diocesi; eppure il carisma salesiano è rimasto
molto radicato in quell’area. Attualmente, i
Figli di don Bosco lavorano con i giovani di
tutto il paese, affiancati da numerose religio-
se appartenenti ai vari gruppi della Famiglia
Salesiana.
Aprile 2014
17

2.8 Page 18

▲back to top
A TU PER TU
MIRELLA TERZI
Missionario «Sognavo di aiutare giovani bruni
e sono a servizio dei biondi...»
Incontro con don Massimo Bianco,
Baltico salesianoinLituania
sul
Come ti presenteresti?
Sono don Massimo Bianco, mi riten-
go un salesiano normale e felice di es-
sere sacerdote in Lituania. Sono nato
esattamente mezzo secolo fa, ma mi
sento forse più giovane. Nato a Torino,
terra salesiana, ho vissuto in una fami-
glia cristiana (papà Renato, mamma
Teresa, fratello maggiore Paolo) alla
quale devo molto, perché ho ricevuto
molto affetto, l’esempio di una vita sa-
crificata, e di una fede profonda. Ho
frequentato scuole religiose, dalla ma-
terna fino al liceo dai salesiani a Valsa-
lice, per cui, dopo una formazione così
religiosa, o ne uscivo per reazione bri-
gatista rosso e ateo, o religioso e prete
(è passata la seconda variante).
Sono prete dal 1991. Dopo varie espe-
rienze, sono stato chiamato a Roma-
Pisana come segretario nel dicastero
di Pastorale Giovanile. Nel 2000 ho
preso il crocifisso missionario e sono
venuto in Lituania.
Com’è nata la tua vocazione?
Molto presto, dalle scuole elementari,
grazie a una bravissima e santa suora
della Consolata, suor Barbara Camil-
loni, che ha inciso molto sulla mia
chiamata al sacerdozio.
Perché missionario?
E perché in Lituania?
L’idea missionaria risale addirittura
alle elementari con suor Barbara, che
dopo aver fatto scuola nei miei anni di
elementari è stata vari anni in Bolivia
e Argentina, e ha continuato a tenere
contatto con me e gli altri suoi exallie-
vi. Ero stato chiamato alla Pisana ed
espressi il desiderio di essere missio-
nario al Rettor Maggiore don Vecchi.
Mi rispose di attendere il 2000, anno
del giubileo, e mi avrebbe destinato
Don Massimo durante la celebrazione della
Messa e (a pagina seguente) insieme ai genitori.
18
Aprile 2014

2.9 Page 19

▲back to top
lingua e civiltà originale. C’è chi co-
nosce la Lituania in modo superficiale;
i salesiani invece sono qui da circa 80
anni per condividere la scommessa di
don Bosco: evangelizzare ed educare i
giovani e i ceti popolari.
Quali sono le presenze
dei salesiani?
Sono essenzialmente due, nelle città
più grandi della Lituania: Vilnius, la
capitale e Kaunas.
all’Europa, e in particolare alla Litua-
nia. Là, da qualche anno, si trovava
don Alessandro Barelli, che era venuto
a Roma a presentare la necessità di un
aiuto... e così l’11 novembre 2000 ho
preso il crocifisso, e il 15 novembre
sono arrivato a Vilnius, dopo alcuni
mesi trasferito a Kaunas, dove sono
stato 11 anni (gli ultimi 8 anche come
parroco), per poi ritornare a Vilnius un
anno e mezzo fa. Così invece di stare
con i giovani neri sono stato e sono al
servizio dei biondi...
Com’è la Lituania?
È una piccola grande Nazione sul Mar
Baltico, ancora non molto conosciuta,
anche se, dopo la sua entrata nell’Unio-
ne Europea, l’interesse e le visite degli
italiani sono aumentati. In effetti essa
può offrire molti aspetti interessanti:
una natura ancora abbastanza fresca e
incontaminata, alcune testimonianze
storiche e artistiche molto attraenti, e
con un poco di pazienza si possono ap-
prezzare molti aspetti di una cultura,
Com’è l’opera di Kaunas?
Sono arrivato a Kaunas nel 2001, come
direttore e parroco. A Kaunas, nella
zona periferica di Palemonas, abbiamo
una parrocchia con oratorio; la zona
ha due quartieri, divisi dalla ferrovia,
Palemonas e Neveronys, in tutto cir-
ca 10 000 abitanti. Abbiamo una bella
chiesa, dedicata alla Madonna Regina
del Rosario, affiancata da un lato dal-
la casa dei salesiani e dall’altro lato
dalla casa delle suore salesiane. I sa-
lesiani gestiscono l’oratorio don Bosco
per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni
circa, le suore gestiscono a Palemonas
un centro diurno per circa 30 bambini
di famiglie disagiate.
E quella di Vilnius?
Dal primo settembre 2012 sono stato
richiamato a Vilnius come direttore
della comunità salesiana, qui abbiamo
una parrocchia molto grande, di cir-
ca 40 000 abitanti, di origine polacca
e lituana, per cui le Messe e le altre
attività liturgiche e pastorali sono
bilingui, in lituano e in polacco. Nel
quartiere operano sei belle scuole, con
cui ci sforziamo di tenere i contatti
Aprile 2014
19

2.10 Page 20

▲back to top
A TU PER TU
specialmente per la parte religiosa sia
con gli allievi sia con gli insegnanti.
Abbiamo una bella e grande chie-
sa moderna dedicata a san Giovan-
ni Bosco, inaugurata nel Natale del
2000 ma completata e consacrata
solo nel 2010 (devono ancora essere
terminate le vetrate), ci sono poi in
casa l’oratorio e un centro diurno per
bambini.
Abbiamo avviato anche la collabora-
zione con una scuola professionale a
circa 35 km da noi, dove prestiamo il
servizio dell’insegnamento della reli-
gione, ore di formazione per gli allievi
e incontri con gli insegnanti sulla pe-
dagogia in stile salesiano.
Quali sono i problemi
più evidenti?
La situazione di crisi economica glo-
bale ha colpito in questi ultimi anni
anche la Lituania: ai problemi già
esistenti di forte alcolismo, di emi-
grazione all’estero dei giovani in cerca
di lavoro, di famiglie disgregate con
particolare difficoltà per i minori (la
situazione tipica è di giovani donne
sole con uno o più figli da mantene-
re), si sono aggiunte la disoccupazione
crescente, la chiusura per bancarotta
di molte ditte, la paralisi quasi com-
pleta del settore delle costruzioni edi-
li, e via dicendo.
Ma i problemi più grandi sono sul
fronte morale e sociale: dopo una
lunga e martellante dittatura co-
munista durata circa 60 anni, sono
evidenti i segni che essa ha lascia-
to, non solo nei gulag della Siberia
e nella famosa collina delle croci in
Lituania, ma anche nelle coscienze e
nelle menti della gente; è vero, dal
1991 la Lituania è tornata a respirare
la libertà, ha cercato di far nascere
una fragile democrazia, ma si sta as-
sistendo a una nuova dittatura con-
sumistica e di ateismo pratico, tipica
dei Paesi occidentali.
Qual è la situazione
della Chiesa lituana?
La Chiesa cattolica lituana durante
il periodo sovietico ha sofferto molto
la persecuzione, dando esempi anche
eroici, fino al martirio, da parte di
vescovi, sacerdoti, religiosi e sempli-
ci laici. Bastava fare lezioni di cate-
chismo o scrivere clandestinamente
notizie di tipo religioso per essere
condannati ad anni di carcere duro
o confinati in Siberia. Dal 1991 la
situazione è cambiata: c’è la piena
libertà religiosa, ma dopo un pri-
mo periodo di entusiasmo, la fede
si è trovata di fronte al nuovo ma-
terialismo della cultura occidentale,
e così le chiese si svuotano, le voca-
zioni scarseggiano, spuntano le sette
religiose. Nonostante ciò la Chiesa
rimane ancora per molta gente un
punto di riferimento sicuro di valori
morali e spirituali.
I giovani animatori del centro giovanile di Vilnius
con il dinamico parroco don Alessandro Barelli,
che è anche il direttore del Bollettino Salesiano in
lingua lituana.
E quella dei salesiani?
Noi come salesiani siamo pochi, at-
tualmente solo 8, di cui 3 lituani
molto anziani, ma non ci perdiamo
d’animo, sappiamo che vale la pena
spendere la vita per i giovani, di inve-
stire in essi, con il sogno di aiutarli ad
essere, come voleva don Bosco, buoni
cristiani e onesti cittadini.
Per ora lo facciamo con la parrocchia
e l’oratorio, speriamo in un prossimo
futuro di rafforzare la nostra presen-
za nella scuola professionale. Il futuro
della congregazione in Lituania, dai
tetti in giù, è molto incerto, perché il
lavoro è immenso e di grandi poten-
zialità, ma difficile e lento.
Dai tetti in su, cioè con l’aiuto del
buon Dio, penso a un futuro molto
promettente: le premesse ci sono, ci
vogliono però molta pazienza, mol-
ta preghiera, molto lavoro. In que-
sto momento abbiamo un candidato,
Vytautas, che sta preparandosi al no-
viziato, speriamo sia il primo di una
nuova lunga serie!
20
Aprile 2014

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
La
Fondazione
DON BOSCO
NEILMONDO
con il tuo 5 ¥1000 ha già inco-
minciato a realizzare scuole nei
luoghi più disagiati del mondo per i bambini e i ragazzi
che altrimenti non avrebbero un futuro
POTRO' CONTINUARE
A STUDIARE
CODICE FISCALE
97210180580
Fondazione DON BOSCO NEL MONDO
Via della Pisana 1111 - 00163 Roma
Tel. +39 06-65612663
www. donbosconelmondo. org
L'obiettivo della Fondazione è soste-
nere l'apprendimento dei cosiddetti
“bambini di piombo” perché vivono
nella zona contaminata e pericolosis-
sima di Puerto Nuevo Callao (Perù).
Aprile 2014
21

3.2 Page 22

▲back to top
CAPITOLO XXVII
«I l Capitolo generale è il principale
segno dell’unità della Congregazio-
ne nella sua diversità. È l’incontro
fraterno nel quale i salesiani com-
piono una riflessione comunitaria
per mantenersi fedeli al Vangelo e
al carisma del Fondatore e sensibili ai bisogni dei
tempi e dei luoghi.
Per mezzo del Capitolo generale l’intera Società,
lasciandosi guidare dallo Spirito del Signore, cer-
ca di conoscere, in un determinato momento della
storia, la volontà di Dio per un miglior servizio
alla Chiesa» (Costituzioni della Società di san Fran-
cesco di Sales).
Questo fanno i 220 salesiani riuniti a Roma per
il Capitolo Generale 27. Sono di 58 nazionalità.
Uno di loro sarà il nuovo Rettor Maggiore.
22
Aprile 2014

3.3 Page 23

▲back to top
Nel loro cuore
il futuro
Aprile 2014
23

3.4 Page 24

▲back to top
FMA
EMILIA DI MASSIMO
«Accendi il
tuo avvenire!»
Ad Ostia, sul litorale romano, ha sede uno dei Centri
di Formazione Professionale del CIOFS/Fp Lazio.
Una scuola come tante, solo apparentemente, perché
basta varcarne la soglia per scoprire che c’è una
comunità speciale che prolunga
la creatività e l’amore di don Bosco
e di Maria Domenica Mazzarello:
insieme si crede, si educa, ci
si forma e si vive la passione
per la crescita umana
e spirituale dei giovani
F ino al 2004, ad Ostia c’era una
comunità fma residente. At-
tualmente, suor Alberta Ono-
fri arriva ogni settimana da
Roma per insegnare Cultura
Religiosa e collaborare attiva-
mente con Ornella Gramigna, sale-
siana cooperatrice, che da sette anni
è la direttrice del Centro.
«Il cfp è situato in un territorio par-
ticolare, dove si manifestano feno-
meni di disagio e di marginalità so-
ciali – racconta Ornella – dove sono
necessarie azioni di recupero e di una
nuova motivazione culturale dei giova-
ni, italiani e stranieri, per evitare che
tali fenomeni sfocino inevitabilmente
nella dispersione scolastica. Il nostro
cfp, inoltre, ospita un’alta percentuale
di ragazzi con problematiche cognitive
o diversamente abili, con percentuali
in alcune classi del 30%. Per questo,
l’offerta formativa è varia e cerca di in-
tercettare il “gusto” dei giovani: Ope-
ratore amministrativo segretariale,
Operatore della ristorazione indirizzo
preparazione pasti e sala bar, Operato-
re grafico multimediale, Operatore del
benessere indirizzo acconciatura».
Il cfp utilizza i locali dell’Istituto
Comprensivo “Amendola-Guttuso”
che, in cambio, offre servizi formati-
vi ai docenti e agli allievi della scuola
elementare e media ed inoltre, corsi
di educazione alimentare per le scuole
del X Municipio: «In questo modo,
inserendosi come attore dello svilup-
po formativo e sociale del X Munici-
pio, il Centro opera in una continua
cura e incremento del lavoro di rete
con enti pubblici e privati presenti sul
territorio, nel quale rappresenta una
realtà consolidata e riconosciuta, pun-
to di riferimento e presidio sociale in
un’area ancora con grandi problemi di
devianza minorile».
«Tutte le risorse disponibili – pun-
tualizza suor Alberta – vengono fatte
confluire verso l’obiettivo comune di
individuare e adottare costantemente
strategie educative e formative atte a
rispondere ai bisogni rilevati, con in-
terventi individualizzati, adeguati e
funzionali. Ciò permette di far fronte
alla situazione di molti ragazzi sen-
24
Aprile 2014

3.5 Page 25

▲back to top
za prospettive né lavorative né scola-
stiche, offrendo loro un’opportunità
di formazione professionale, contri-
buendo a sottrarli alla strada».
Questo può funzionare solo se è con-
cretamente attiva e continuamente
potenziata la rete di riferimenti con le
istituzioni locali, che negli ultimi anni
ha visto un considerevole incremento
di collaborazioni e sviluppi: «Siamo
convinti – specifica Ornella – che pre-
venzione, accoglienza, orientamento,
istruzione, formazione, riabilitazione
e inserimento lavorativo siano tappe
di un percorso d’integrazione sociale
che può realizzarsi pienamente solo se
si punta alla ricomposizione del fram-
mentato intreccio di servizi che pren-
dono in carico la persona».
«Ho imparato a fare
cose che non sapevo
di poter fare»
Il contrasto alla dispersione e alla de-
riva sociale dei giovani si concretizza
attraverso progetti sulla legalità in
collaborazione con la Polizia di Sta-
to, di contrapposizione ai fenomeni di
bullismo, di educazione alla salute in
collaborazione con l’asl, di preven-
zione dalle dipendenze con
i progetti del Comune, di
sostegni pomeridiani e di
progetti di contrasto alla
povertà. I continui rapporti
con i Servizi Sociali, con il
Dipartimento Minorile del
Ministero di Giustizia, con
le altre scuole del territorio,
con le cooperative sociali
e le associazioni che si occupano di
minori, sono un valore aggiunto per
mantenere viva l’attenzione sui per-
corsi educativi dei singoli ragazzi e per
offrire valide soluzioni.
Ascoltando Ornella, si coglie come,
nella sua semplicità, riesca a coniuga-
re i tratti propri del Sistema preventi-
vo con la responsabilità di Direttore.
Emerge in lei l’“accoglienza”, che è
incontro con i loro sguardi, ascol-
to anche fuori dell’orario scolastico
e “esserci” sostenendoli nelle diffi-
coltà, indirizzandoli ad esperti di
problematiche, ma sempre e comun-
que restando loro accanto. Oltre alla
centralità della relazione, organizza
spazi e tempi di incontro con le classi
per dialogare con i ragazzi circa te-
matiche formative,
declinando la pro-
posta di pastorale
giovanile, offrendo
la possibilità di ac-
costarsi ai Sacra-
menti.
La soddisfazione dei
ragazzi è molto alta:
«Oltre alle abilità
manuali, ho appreso i
valori che spesso non si
insegnano».
Un piccolo sondaggio tra i ragazzi ri-
vela che, i più grandi, coloro ormai in
procinto di inserirsi nel mondo del la-
voro, si sentono arricchiti come perso-
ne, più sicuri: «Ho imparato a fare cose
che non sapevo di poter fare, – dice
Alessia – ad ascoltarmi, ad impegnar-
mi. Grazie agli insegnanti sono pronta
a tutto!». Matteo aggiunge: «Oltre alle
abilità manuali, ho appreso i valori che
spesso non si insegnano. Ho impara-
to come devo comportarmi sul luogo
del lavoro». Beatrice ci fa pensare: «Ho
imparato ad impegnarmi davvero e
vedere i risultati è molto gratificante.
Stavo per arrendermi, non avevo più
fiducia in me stessa; ora mi sto ricre-
dendo su tutto!».
«Accendi il tuo avvenire» è lo
slogan del Centro: le storie dei
ragazzi ci dicono che la conoscenza
di don Bosco, mediata dalla testimo-
nianza dei docenti, ha donato loro
una nuova fiducia: la scuola è una
“famiglia” nella quale poter crescere
e da cui un giorno partire per donare
quanto ricevuto. È il cammino della
vita: alla scuola di don Bosco conti-
nuiamo a testimoniare il suo amore ai
giovani e a far vivere il suo sogno in
giro per il mondo.
Aprile 2014
25

3.6 Page 26

▲back to top
INVITO A VALDOCCO
B. F.
ITINERARIO
1. La chiesa di san
Francesco di Sales
2. Il cortile della casa
Pinardi
2
1
Il cuore 2
antico
1. La chiesa di san Francesco di Sales
La “Porziuncola” salesiana. La
Cappella Pinardi, in sei anni di
onorato servizio, era diventata
sempre più piccola per i tanti
ragazzi che venivano all’Ora-
torio. La posa della prima pie-
tra di una nuova chiesa dedicata a san
Francesco di Sales fu fatta il 20 lu-
glio 1851. Fu consacrata il 20 giugno
1852 e per 16 anni (fino al 1868)
rimase il cuore della Congregazione
che nasceva.
Dal 1852 al 1856 venne negli ultimi
banchi, a pregare sgranando il suo
Rosario, la vecchia e stanca Mamma
Margherita.
Nel 1854 ci fu in Torino
il grande colera che uccise
più di tremila persone. Un
ragazzo, che non aveva
più nulla con cui coprire
i suoi malati, chiese qual-
cosa alla mamma, e Mar-
gherita lo portò in questa
chiesa e gli diede la tovaglia dell’altare:
«Portala al tuo malato. Non credo che
il Signore si lamenterà».
26
Aprile 2014

3.7 Page 27

▲back to top
L’8 dicembre 1854, Domenico Savio
entrò in questa chiesa, si inginocchiò
davanti all’altare dell’Immacolata e si
consacrò a lei con questa brevissima
preghiera (che per tanto tempo i ra-
gazzi salesiani impararono a memoria
e fecero propria): «Maria, vi dono il
mio cuore, fate che sia sempre vostro.
Gesù e Maria, siate voi sempre gli
amici miei, ma per pietà, fatemi mori-
re piuttosto che mi accada la disgrazia
di commettere anche un solo peccato».
Due anni dopo, Domenico Savio tor-
nò a inginocchiarsi a questo altare, non
più solo, ma in compagnia dei migliori
ragazzi dell’Oratorio. Aveva fonda-
to la «Compagnia dell’Immacolata».
In questa stessa chiesa, dietro l’altare
maggiore, Domenico Savio ebbe un’e-
stasi davanti al tabernacolo che durò
più di sei ore. L’anno dopo la sua mor-
te (9 marzo 1857) arrivava all’Orato-
rio Michele Magone, pochi anni dopo
Francesco Besucco: qui trovarono nelle
loro giovani vite la via che porta a Dio.
Nel piccolo coro dietro l’altare don
Bosco confessava per ore ogni giorno,
attuando una forma di direzione spi-
rituale essenziale e sostanziosa.
Sulla parete laterale destra, per chi entra
dalla porta centrale, si incontra imme-
diatamente una grande tela del Crida
(1960) che rappresenta la prima Messa
di don Michele Rua celebrata proprio in
questa chiesa (30 luglio 1860); lo assiste
don Bosco e lo servono don Giovanni
Cagliero e don Giovanni Battista Fran-
cesia: essi pure celebreranno qui la loro
prima Messa il 15 giugno 1862.
Sulla porticina laterale sono raffigu-
rati i conti Federico e Carlotta Callori
di Vignale, che furono tra i primi e
più munifici benefattori ed amici di
don Bosco.
L’altare della cappella dedicata alla
Madonna è rimasto pressoché identi-
co: sono state ricostruite in marmo sia
le due colonne di gesso che reggono il
timpano, sia l’antica balaustrata in le-
gno. Anche la statua dell’Immacolata
che oggi vediamo nella nicchia non è
originale.
I due quadri sulla parete della cappella
ritraggono fatti della vita di Domenico
Savio avvenuti in questa chiesa: la visio-
ne di Pio IX che s’avanza con fiaccola
verso gli anglicani inglesi e Domenico
con alcuni amici che legge il regola-
mento della Compagnia dell’Immacolata.
Dell’altare maggiore, donato dalla
famiglia del dott. Vallauri, si con-
servano ancora il tabernacolo, l’altare
con le «scaffe», cioè i ripiani per i can-
delieri, ridotti però da tre a due.
Questo tabernacolo è stato benedetto
da don Bosco il 7 aprile 1852. Era il
centro ideale della chiesa e di tutta la
vita dell’Oratorio. Don Bosco ripeteva
spesso ai suoi giovani che le colonne
della vita spirituale sono i sacramenti
dell’Eucaristia e della Penitenza, cele-
brati con impegno e con frequenza re-
golare. Con questi due mezzi egli tra-
sformò tanti poveri ragazzi in giganti
dello spirito. L’originale balaustra in
legno dell’altar maggiore, testimone
Aprile 2014
27

3.8 Page 28

▲back to top
INVITO A VALDOCCO
delle ferventi comunioni di Mamma
Margherita, di Domenico Savio, di
tutti i giovani e i salesiani della prima
generazione, è oggi esposta nel Museo
delle Camerette.
Sulla parete destra del presbiterio è raf-
figurata la famosa estasi di Domenico
dopo la comunione; su quella sinistra,
sopra la porta della sacrestia, è ritratto
san Giuseppe Cafasso in preghiera.
Sulla parete dell’abside in un primo
tempo don Bosco aveva collocato un
bel quadro ovale di san Francesco di
Sales, oggi conservato nel Museo an-
nesso alle Camerette. Più tardi lo sosti-
tuì con una statua del santo, anch’essa
conservata nel museo. Nei restauri del
1959 i due finestroni absidali furono
spostati più di lato e nel maggior spa-
zio il Crida (1959) affrescò san Fran-
cesco di Sales in ginocchio mentre
compone i suoi trattati spirituali: si
tratta di una copia della tela di En-
rico Reffo (1890), fatta dipingere da
don Rua per la basilica di Maria Au-
siliatrice e ora conservata nel museo
del Centro di Documentazione Storica e
Popolare Mariana situato sotto la ba-
silica dell’Ausiliatrice.
Il coretto dietro l’altar maggiore, nel
quale si trovavano alcuni banchi, era il
luogo preferito da Domenico Savio per
la preghiera di ringraziamento dopo la
comunione, di fronte al tabernacolo (la
cui porticina è originale).
La cappella di san Luigi è la parte di
chiesa meno rimaneggiata: originali
sono l’altare, il tabernacolo, la nic-
chia e la statua di san Luigi. Questa
semplice effigie di gesso, acquistata
da don Bosco forse già ai tempi della
cappella-tettoia, era portata in pro-
cessione il giorno della festa e ricor-
dava ai giovani quel modello di carità
evangelica e castità giovanile.
Sulle pareti laterali due tele del Favaro
raffigurano, la prima Domenico Savio,
Michele Magone e Francesco Besucco
(i tre perfetti imitatori di san Luigi, dei
quali don Bosco scrisse la vita); la se-
conda, Pancrazio Soave che indica al
santo di Valdocco casa Pinardi.
Sulla parete sinistra della chiesa, ritor-
nando verso la porta d’ingresso, in-
contriamo ancora due grandi quadri
del Dalle Ceste: l’uno rappresenta il
sogno del 1846 in cui la Vergine Ma-
ria aveva indicato a don Bosco la fu-
tura chiesa di san Francesco di Sales;
l’altro raffigura la predicazione di san
Francesco di Sales al popolo.
La capace orchestra collocata al fondo
era stata voluta dal Santo per la co-
rale da lui stesso iniziata e perfezio-
nata poi da Giovanni Cagliero (1838-
1926), uno dei primi salesiani, buon
musicista e futuro cardinale.
2. Il cortile della casa Pinardi
Iricordi legati a questi pochi metri
quadrati sono moltissimi. Ne rife-
riamo alcuni.
La fontana. È dei tempi di don
Bosco, che scrisse: «Butta acqua
abbondante, freschissima e salu-
bre». Ora butta quella dell’acquedotto
torinese.
Qui i ragazzi venivano a «bagnare la
pagnotta» della colazione e della me-
renda: l’acqua era il solo companatico.
La scala del Grigio. Sotto il portico,
alla sinistra di chi lo percorre da ovest
a est, c’è una scala che ai tempi di don
Bosco portava alla cucina di Mamma
Margherita. Sul primo gradino, una
sera dell’inverno 1854, si sdraiò un
cane misterioso, che don Bosco chia-
mava «L’ gris». L’aveva visto qualche
mese prima venirgli incontro festoso
mentre attraversava il terreno boschi-
vo che separava Valdocco da Torino.
Era chiara l’intenzione dell’anima-
le di volerlo difendere. Riapparve
in quello stesso punto in novembre,
quando due malandrini gettarono
un mantello sulla testa di don Bosco
e cominciarono a malmenarlo. Don
Bosco gridò, il cane saltò fuori da un
cespuglio e balzò alla gola dei malvi-
28
Aprile 2014

3.9 Page 29

▲back to top
venti. Fu don Bosco a dover difendere
i malcapitati dal cane, che poi lo ac-
compagnò fino a casa. Il pensiero di
scoprire la provenienza di quel cane
venne più volte a don Bosco, ma non
riuscì mai a trovarla. Alla baronessa
Frassati che nel 1872 gli domandò
che cosa ne pensasse, rispose: «Dire
che sia un angelo, farebbe ridere. Ma
neppure si può dire un cane ordinario».
Gli abbaini. Sul tetto si affacciano
ancor oggi gli «abbaini» dove dormi-
vano i primi, giovanissimi salesiani.
Erano stanzini gelidi d’inverno e ro-
venti d’estate. Cagliero (che vi abitava
insieme a Francesia e Rua) ricordava
che d’inverno, per lavarsi, aprivano
il finestrotto, raccoglievano la neve
con le mani, e si strofinavano ener-
gicamente il viso. Poi, ravvolti in una
verde coperta militare, studiavano.
L’orto di Mamma Margherita. Da-
vanti all’attuale negozio dei ricordi
religiosi, Mamma Margherita aveva
trasformato un rettangolo di prato
in orto. Vi aveva piantato lattughe e
pomodori, per arricchire la poverissi-
ma mensa dei ragazzi. Difendeva quel
suo orto anche con il bastone.
HOTEL
ESTIVO
A
VIENNA
,76*7;+7
5 notti al prezzo
in unadist4annzoattdioppia
;IZMUWNMTQKQLQW[XQ\\IZ^Q
0ADREæ3TANISLAOæ#USINæ3$"
EæILæNOSTROæ4EAM
LITT]OTQWIT![M\\\\MUJZM
7ЄZQIUW
sæ#AMEREæCONFORTEVOLIæEæACCOGLIENTIæMUNITEæDIæDOCCIAææ7#æ
sæ0ERNOTTAMENTOæEæCOLAZIONEæAæBUFFETæINæCAMERAæDOPPIAæ
sæ0ERNOTTAMENTOæEæCOLAZIONEæAæBUFFETæINæCAMERAæSINGOLAæ
sæ0OSIZIONEæCENTRALEæAæSOLIæææMINUTIæDIæMETROPOLITANAæINæCITTÝæ
sæ æ)LæPAGAMENTOæPUÓæESSEREæEFFETTUATOæCONæCARTAæDIæCREDITOæ6)3!æEæ-ASTERCARD
;XMKQITQ
sæ0ERæIæBAMBINIæSOTTOæIææANNIæPACCHETTIæFAMIGLIAæECONOMICIæ
sæ6IAGGIOæDIæGRUPPOæCAMERAæDAææPERSONEæ
sæ0ARCHEGGIOæGRATUITOæPERæAUTOæEæPULLMAN
+WV\\I\\\\Q (OTELæ%STIVOæ$ONæ"OSCO
æ
(AGENMÔLLERGASSEææ\\ææ7IENæ\\æ™STERREICH
æ
4ELæ ænæ\\æ-OBILæ æææ
æ
SOMMERHOTEL DONBOSCOATæ\\æWWWSOMMERHOTELAT
Aprile 2014
29

3.10 Page 30

▲back to top
COME DON BOSCO
PINO PELLEGRINO
Far faticar1e1 Le tredici mosse dell’arte di educare
Sì, anche questa è una delle
mosse fondamentali dell’arte
di educare che veniamo pro-
ponendo da mesi.
Nessuno ci fraintenda! Non
vogliamo vedere i ragazzi
soffrire, non vogliamo tornare al pane
nero.
Se parliamo di fatica, è esclusivamen-
te perché non vogliamo ingannare i
nostri figli: ci sta a cuore che crescano
liberi e forti.
La grande truffa
A mio figlio non deve mancare niente;
non vogliamo che soffra quello che abbia-
mo sofferto noi, non vogliamo che faccia
la nostra vita…”: è la litania che ha
contagiato, si può dire, tutti i genitori
ultima generazione!
Litania insidiosissima, avvelenata!
Sia subito chiaro: non vogliamo tor-
nare al lavoro dell’operaio e del con-
tadino aggiogati alla fatica come buoi
all’aratro!
Ciò che vogliamo dire è ben altra cosa.
Vogliamo ricordare che troppo benes-
sere finisce con l’uccidere l’essere: il
benessere può ingrandire il corpo, ma
non liberare l’anima, non farla divenire
se stessa! Vogliamo dire, poi, che vizia-
re è sempre ingannare! La vita non è
una cuccagna; non è una crociera, non
tutti i giorni è Natale o il compleanno.
Sì, non è mai stato così saggio il no-
stro più noto pediatra del secolo scor-
so, Marcello Bernardi, come quando
ha detto a tutto tondo: “Il pensiero di
poter evitare tutte le battaglie, le delusio-
ni, i dispiaceri, è un pensiero folle, perché
la vita non è così. Anzi, è ben diversa: la
vita è fatta di combattimenti!”.
Insomma, educare è anche attrezzare
alla fatica!
Educare è porre ostacoli proporzio-
nati allo sviluppo fisico e psichico del
figlio.
Parliamoci chiaro: che cosa succede a
far crescere il figlio con il sedere nel
burro? Non succedono che guai. Ba-
sta aprire gli occhi: ecco tanti nostri
ragazzi con la grinta del pesce bollito
o della mozzarella. Ragazzi che alla
prima difficoltà si accasciano su se
stessi, come cerini esauriti che si ac-
cartocciano. Ragazzi mollicci. Friabi-
li. Pastafrolla. Ragazzi con le ossa di
cristallo. Fiacchi.
Alcuni li hanno definiti ‘ragazzi-pelu-
che’. Gli psicologi parlano di ‘psicaste-
nia’: mancanza di resistenza alla fatica.
Al termine di una conferenza qualcu-
no ha domandato al sociologo: “Secon-
do lei la nostra è davvero un generazione
‘bruciata’?”. Il conferenziere, pronto:
Macché ‘gioventù bruciata’!: ‘gioventù
bollita’!”.
Adesso è chiaro perché parliamo di
fatica. Tutto ciò che è troppo dolce e
caramelloso è contro l’Uomo, contro il
suo emergere.
Non è forse vero che senza gli scogli le
onde non salirebbero in alto?
Parliamo di fatica perché è dalla sua
assenza che nascono le quattro più an-
tipatiche malattie della personalità.
Il conformismo: la malattia di chi
non ha il coraggio di andare contro
corrente, ma si intruppa e va dove lo
porta la massa.
Il minimismo: la malattia di chi vive se-
30
Aprile 2014

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
LE CITAZIONI
LA VITE E IL POTATORE
Troppo benessere genera il mal-essere.
Genera i gaudenti scontenti. Genera il di-
sagio dell’agio” (Paolo Crepet, psichiatra).
Prendete un circolo, accarezzatelo: diven-
terà vizioso” (Eugène Ionesco, commedio-
grafo romeno: 1909-1994).
La mamma troppo valente fa la figlia buo-
na a niente” (Proverbio).
duto, senza impegnarsi. La malattia del
sei in tutte le materie, anche nella vita.
L’anguillismo: la malattia di chi sgat-
taiola via, si nasconde, ha paura di mo-
strarsi.
Il ‘pilatismo’: la malattia di chi si lava
le mani: di chi guarda dalla finestra la
storia passare per strada e lascia che
decidano e vivano gli altri!
A questo punto si comprende perché
lo psicologo americano William James
(1842-1910) era solito esortare i suoi
studenti universitari: “Fate tutti i gior-
ni due cose solo perché vi piacerebbe non
farle!”. Applausi!
Il ragazzo che ha la fortuna di incon-
trare la pedagogia della fatica, sarà un
ragazzo capace di compiere il proprio
dovere, un ragazzo che tiene duro an-
che quando la vita mostra i denti; un
ragazzo che non abbandona la partita.
Un ragazzo prezioso che impreziosi-
sce il mondo!
I sacrifici possono dividersi in due ca-
tegorie: i passivi e gli attivi.
I primi sono quelli imposti (per que-
sto li chiamiamo ‘passivi’) dalla vita
stessa: il lavoro, lo studio, i disturbi di
salute, la convivenza umana, le condi-
zioni climatiche…
I secondi sono i sacrifici cercati, volu-
ti, preparati da noi stessi.
Qualche esempio?
Saltare giù dal letto elettricamente, al
primo squillo della sveglia; mangiare le
rape che non piacciono; bere un caffè
amaro; soffrire il mal di denti senza dir-
lo a nessuno; aspettare che tutti si sia-
no serviti; praticare il digiuno televisi-
vo; non fare telefonate chilometriche…
Forse qualcuno potrà anche sorridere.
Eppure son proprio questi preziosi sa-
crifici che tengono a galla la volontà,
perché possa sopportare il prezzo del
vivere umano.
Nessuno sorrida: il sacrificio non è
un’idea che poteva valere prima di
Freud. Anche dopo Freud deve resta-
re nella nostra pedagogia.
Deve restare perché il comodismo
è un inganno, come abbiamo detto:
la vita non è zucchero filato.
Deve restare perché “chi non sa negar-
Un giorno la vite disse al potatore: “Perché
mi stai venendo incontro con quelle forbi-
ci? Forse mi vuoi potare come si faceva al
tempo d’una volta? Buttale via: non sai che
adesso i tempi sono cambiati!? ”. “Già, ri-
spose il padrone: a pensarci bene non hai
torto: non siamo più ai tempi d’una volta! ”.
E poiché i tempi erano cambiati, non la
potò. E così in autunno la vite non ebbe uva.
Come al solito, vennero gli amici per as-
saggiare il vino nuovo.
Non c’è vino nuovo. I tempi sono cambia-
ti! ” disse, sconsolato, il proprietario della
vigna.
si qualcosa di lecito, difficilmente potrà
evitare le cose proibite” (Toth Thia-
mer, scrittore ungherese vivente).
Deve restare perché (la riflessio-
ne è finissima!) “una grande felici-
tà ha bisogno di un grande ostacolo
(Robert Musil, scrittore austriaco:
1880-1942).
Tra gioia e sacrificio, infatti, vi è un
rapporto di stretto gemellaggio. La
felicità nasce sulla pianta che ha radi-
ci a forma di croce, si dice in Africa.
D’altronde non è forse vero che una
vita troppo facile diventa una vita noio-
sa? Dobbiamo dare ragione a Gandhi
(1869-1948): “La storia del mondo sta lì
a dimostrare che non vi sarebbe alcunché
di romantico nella vita, se non esistessero
i rischi”.
Bentornato sacrificio!
È pericoloso stare a lungo senza sof-
frire.
Una giornata senza sacrifici è una
giornata di sconfitte: la volontà si al-
lenta; il nemico (pigrizia, egoismo, ani-
malità...) troverà più facile vincere.
Che fare, dunque?
La risposta è chiara: riaprire le porte
al sacrificio!
Aprile 2014
31

4.2 Page 32

▲back to top
LA LINEA D'OMBRA
ALESSANDRA MASTRODONATO
Pazientare
voce del verbo
sperare
L’impegno quotidiano del camminare richiede
resistenza, perseveranza, spirito di
adattamento e, soprattutto, tanta pazienza.
Ma non si tratta di una pazienza inerte,
passiva, attendista
L a virtù della pazienza non riscuote mol-
te simpatie nella società contemporanea.
In un contesto sociale, culturale ed eco-
nomico che esalta le doti dell’operatività,
della rapidità di scelta, della pro-attività,
la pazienza è spesso confusa con l’inerzia,
Chiudi gli occhi, immagina una gioia
molto probabilmente penseresti a una partenza
Ah si vivesse solo di inizi, di eccitazioni da prima volta
quando tutto ti sorprende e nulla ti appartiene ancora
Penseresti all'odore di un libro nuovo,
a quello di vernice fresca,
a un regalo da scartare, al giorno prima della festa,
al 21 marzo, al primo abbraccio,
a una matita intera, alla primavera,
alla paura del debutto, al tremore dell'esordio...
con la rassegnazione, con la rinuncia a mettersi in
gioco e a darsi da fare per il raggiungimento dei
propri obiettivi.
Tra i giovani, poi, la capacità di attendere e
pazientare appare come un’opzione ancor più
impopolare. Agli occhi di una generazione abi-
tuata ad avere tutto e subito, che ha fretta di
vivere e che non ama aspettare il proprio turno
restando in coda, quella della pazienza rischia
di risultare una strategia perdente, rinunciata-
ria, improduttiva, soprattutto perché si fa fatica
a riconoscerne l’efficacia in funzione della con-
cretizzazione delle proprie attese e della realiz-
zazione delle proprie aspirazioni. La tentazio-
ne di bruciare le tappe e di consumare tutte le
esperienze in una breve e sfolgorante stagione
di vita è forte e attraente, mentre l’attesa vigi-
le e fiduciosa appare come un’inutile perdita di
tempo.
Anche quando si intraprende una nuova espe-
rienza, un nuovo impegno lavorativo, una nuova
relazione, si ha subito l’occhio puntato al tra-
guardo finale, si è impazienti di cogliere i frutti
dell’investimento di tempo, energie e sentimenti
riversati in quell’impresa, non si è disposti ad
aspettare troppo a lungo l’appagamento del pro-
32
Aprile 2014

4.3 Page 33

▲back to top
prio desiderio di realizzazione. Dall’entusiasmo
e dall’eccitazione iniziali, frutto della novità e
del senso di sorpresa che l’accompagna, si passa
senza soluzione di continuità alla ricerca di una
gratificazione immediata, alla pretesa di vedere
istantaneamente soddisfatte le proprie aspetta-
tive di successo, dimenticando che il seme per
poter germogliare ha bisogno di tempo e cura
costante.
Si cerca la strada più breve, il percorso più diret-
to, la scorciatoia più vantaggiosa. Ma se è vero
che il senso di ogni viaggio, compreso quello
della vita, sta nel cammino compiuto e non nel-
la meta, l’ansia di giungere a destinazione può
portare a trascurare tutto quel che separa la par-
tenza dall’arrivo: la bellezza del paesaggio, la va-
rietà degli itinerari possibili, l’attesa trepidante
che accompagna ogni passo, gli incontri e le re-
lazioni intessute durante il tragitto. Certo, l’im-
pegno quotidiano del camminare richiede resi-
stenza, perseveranza, spirito di adattamento e,
soprattutto, tanta pazienza. Ma non si tratta di
una pazienza inerte, passiva, attendista. La pa-
zienza del viaggiatore è, piuttosto, una pazienza
operosa, vigile, attenta a non lasciarsi sfuggire i
dettagli del percorso, pur senza perdere di vista
la meta finale.
È lo stesso tipo di pazienza che caratterizza il la-
voro faticoso, ma non per questo meno gratifican-
te, del carpentiere che, giorno dopo giorno, lavora
silenziosamente alla costruzione di un imponente
edificio. Per portare a termine nel migliore dei
modi il progetto che gli è stato affidato, deve sce-
gliere con cura i materiali più adatti, vagliandone
la duttilità e la robustezza; deve impiegare tutta
la sua perizia nella posa delle fondamenta; con gli
strumenti a sua disposizione deve piallare, smus-
sare e levigare con solerzia ogni singola trave; di
tanto in tanto, deve saggiare la stabilità di quanto
va costruendo e, se non è soddisfatto del lavoro
compiuto, deve essere disposto a ricominciare da
capo.
… ma tra la partenza e il traguardo
tra l'attesa e il suo compimento
nel mezzo c'è tutto il resto,
e tutto il resto è giorno dopo giorno,
e giorno dopo giorno è silenziosamente costruire,
e costruire è sapere e potere rinunciare alla perfezione...
(Niccolò Fabi, Costruire, 2006)
Proprio come per il carpentiere, anche per ciascu-
no di noi la fretta è cattiva consigliera. Al con-
trario, la pazienza, come arte di dosare i tempi e
di saper aspettare che il progetto iniziale prenda
forma e si trasformi gradualmente in realtà, è ge-
neratrice di esperienza, laboratorio di maturità,
volano di una speranza che sappia fare dell’attesa
non già un tempo morto, bensì un incubatore fe-
condo di crescita e laboriosità.
Aprile 2014
33

4.4 Page 34

▲back to top
MEMORIE
JEAN-FRANÇOIS MEURS
Il fumetto religioso Cento anni fa nasceva
Joseph Gillian, detto Jijé,
autore del fumetto “Don
più letto e piratato Bosco” e uno dei fondatori
del fumetto europeo.
del mondo
Con la sua creatività esuberan-
te, Jijé ha aperto nuove strade
al genere letterario del fu-
metto che negli anni Trenta
era accusato di “rincretinire”
la gioventù. Divenne il capo-
scuola di una serie di giovani disegna-
tori, spronati dalla sua forte e genero-
sa personalità.
Sarà la scuola belga del fumetto, il
cui altro celebre esponente è Hergé
(Georges Remi, 1907-1983), il crea-
tore di Tintin. Uno stile di fumetto
detto della «linea chiara» per la puli-
zia stilistica e la facile leggibilità, che
si contrappone in questo alle altre due
grandi scuole, americana e giappone-
se. La scuola belga ha anche un’altra
particolarità. È nata nel mondo cat-
tolico, anzi è stata esplicitamente pro-
mossa da ecclesiastici, con intenti di
riconquista dei giovani alla fede.
I primi passi in un’abbazia
Joseph Gillian, detto Jijé, nacque a
Gedinne, un piccolo villaggio delle
Ardenne in Belgio, il 13 gennaio 1914,
in una famiglia numerosa e cristiana,
che donerà alla Chiesa due religiose e
due preti. A undici anni, si divertiva a
ritrarre la campagna con gli acquerel-
li; a sedici anni, realizzò alcuni ritrat-
ti ad olio. Entrò così nella scuola di
arti visive dell’abbazia benedettina di
Maredsous diretta da un santo abate,
il beato irlandese don Columba Mar-
mion (1858-1923). Si impegnò per tre
anni di studi. Uno degli insegnanti, il
pittore Leo Van den Houten, gli in-
segnò a disegnare senza guardare la
carta, un metodo che in seguito Jijé
insegnerà a tutti i fumettisti che fa-
ranno la loro formazione con lui.
I suoi primi fumetti furono quelli dei
giornali parrocchiali. Nel 1939 entrò
alle Edizioni Dupuis di Marcinelle,
che pubblicava il giornale «Spirou»,
personaggio di un fumetto quasi igno-
rato in Italia ma popolarissimo in
molti Paesi europei. Jijé si fece le ossa
sostituendo i disegnatori indisposti, gli
autori americani di Superman duran-
te la guerra e creò dei personaggi che
ebbero subito successo come Fantasio.
Iniziò uno stile realista tutto suo, che
poi sarà molto imitato.
La sua prima biografia:
don Bosco
Nel 1941, l’editore Jean Dupuis che
aveva una grande ammirazione per il
“santo dei giovani”, poiché tutta la sua
opera aveva un’ispirazione educativa,
chiede a Jijé di cimentarsi con la sua
grande biografia, “Don Bosco Amico
dei giovani”. Un albo di grande for-
mato in bianco e nero che apparve nel
1942, dopo essere stato pubblicato a
puntate sul settimanale belga «Spirou».
34
Aprile 2014

4.5 Page 35

▲back to top
Il successo fu immediato. La mo-
numentale biografia in 99 tavole
era «uno dei primi fumetti
realistici disegnati in Eu-
ropa», in un contesto do-
minato da strisce umoristiche
e, soprattutto in Belgio, dalla serie
semirealistica Tintin del grande
cartoonist cattolico Hergé.
Il suo don Bosco è un santo molto di-
verso dagli stereotipi a cui la gente e i
ragazzi erano abituati. Piacque ad un
larghissimo numero di lettori giovani.
L’amplissima diffusione in tutto il
mondo determinò Jijè a compiere
un viaggio in Italia nei primi anni
Cinquanta per visitare i luoghi di
don Bosco, che hanno nel fumetto
un’accuratezza sbalorditiva. Ne sca-
turì una seconda versione, ampliata a
106 tavole e ridisegnata, del fumet-
to. «Quali le ragioni del clamoroso
successo del lavoro di Jijé?» si chiede
Rino Cammilleri. «A nostro avvi-
so, queste: si tratta di una biografia
“laica” che privilegia i tratti risoluti
e virili del Santo. Non trascura gli
aspetti mistici e spirituali, nemmeno
i numerosi miracoli, che anzi elenca
puntigliosamente. Ma racconta in
modo chiaro i tempi politici
nei quali don Bosco visse
e operò, i suoi incontri-
scontri con Rattazzi, Ca-
vour, i massoni e i valdesi,
le randellate che distribuiva per
difendersi dalle aggressioni, i col-
pi d’arma da fuoco di cui fu bersaglio.
Alcuni episodi sembrano proprio di
taglio western: un sicario prezzola-
to si fa ricevere con la scusa di con-
segnare una lettera; don Bosco lo fa
entrare ma in qualche modo intuisce
l’inganno; sfruttando la sua abilità di
vecchio prestidigitatore sfila la pistola
al malintenzionato e gliela punta con-
tro mentre quello si fruga in tasca per
estrarre la “lettera”; «Cercavate que-
sta?» chiede don Bosco.
La biografia per immagini di Jijé ri-
costruisce in modo asciutto e accatti-
vante tutto questo, tanto che gli stessi
salesiani dovettero testimoniare che
la sua lettura aveva prodotto non po-
che vocazioni tra i giovani. Il don Bo-
sco di Jijé ci ricorda anche che i cat-
tolici furono i primissimi in Europa
a comprendere le potenzialità del fu-
metto per la diffusione di idee e mes-
saggi, tanto che i più grandi maestri
di quest’arte, da Goscinny & Uderzo
al creatore dei Puffi (passando per
tutti gli altri, anche italiani), si sono
formati su riviste dirette da preti o da
laici o da Azione cattolica. E, allora,
sui nostrani Giornalino e Vittorioso
ci trovavi le avventure dei crociati,
non ritriti luoghi comuni buonisti,
ecologici o animalisti».
Il “Don Bosco” di Jijé fu tradotto in
tutte le lingue. Mancava l’italiano e
ora c’è, grazie ad un editore milane-
se. Dice Massimo Introvigne nella
quarta di copertina che si tratta pro-
babilmente del «fumetto religioso più
venduto di tutti i tempi».
Per acquistare il fumetto:
ordini@renoircomics.it
Joseph Gillian,
detto Jijé, è
considerato
uno dei
fondatori della
scuola belga
del fumetto. A
destra: alcune
©dr
pagine del suo
“Don Bosco”.
Aprile 2014
35

4.6 Page 36

▲back to top
LA STORIA SCONOSCIUTA DI DON BOSCO
FRANCESCO MOTTO
Una pubblicazione
mancata
Le lettere di un santo svelano
spesso qualche sorpresa
Non si sa quando don Bo-
sco ha conosciuto il pa-
dre benedettino Gregorio
Palmieri; fatto sta che il
2 febbraio 1878 lo ringra-
ziava per un’offerta che gli
aveva fatto pervenire, probabilmente
a mano presso le suore Oblate di Tor
de’ Specchi a Roma: “Ho ricevuto con
gratitudine l’offerta che Ella mi fa
come Cooperatore Salesiano. La rin-
grazio dell’offerta e più ancora del suo
prezioso scritto con cui approva ed in-
coraggia le opere cominciate. Dio be-
nedica la sua carità e la faccia fruttare
a maggior sua gloria e a incremento
dell’Ordine Benedettino, già per tan-
ti secoli e per tanti titoli benemerito
della Chiesa”. E aggiungeva: “Ricordi
che le case salesiane saranno assai glo-
riose ogni volta che potranno rendere
qualche servigio a Vostra Signoria,
oppure a’ suoi religiosi”.
La scoperta di lettere
di san Francesco di Sales
Padre Gregorio era nato nel 1828 a
Piacenza da una famiglia molto reli-
giosa. Suo fratello, Domenico, si era
fatto gesuita ed era poi diventato un
celebre filosofo e teologo. Gregorio
aveva invece seguito la strada tracciata
da san Benedetto, facendosi benedet-
tino, e dunque dedicandosi partico-
larmente alla preghiera, alla liturgia,
agli studi. Difatti era diventato bi-
bliotecario della grande abbazia di
San Paolo a Roma e dal 1877 era an-
che stato chiamato a lavorare nell’Ar-
chivio Vaticano di San Callisto. Vi
sarebbe rimasto vari anni ed avrebbe
assistito all’apertura degli Archivi Va-
ticani al pubblico sagacemente decisa
da papa Leone XIII nel 1884.
Ora padre Gregorio nel corso del suo
lavoro archivistico si era imbattuto
in quattordici lettere inedite di san
Francesco di Sales, in italiano, inviate
al Nunzio Apostolico presso la Corte
di Torino; particolarmente importan-
te era quella del 27 maggio 1857 (o
1858), nella quale il santo si difendeva
contro il duca di Savoia.
Il Palmieri il 12 febbraio 1878 chiese
allora a don Bosco se poteva pensare
ad una pubblicazione di tali lettere,
che lui stesso gli avrebbe copiato e tra-
smesso, qualora il responsabile dell’Ar-
chivio lo avesse autorizzato. Il consen-
so pervenne subito e don Bosco il 27
febbraio ringraziava Sua Eccellenza,
non senza aggiungere un’interessante
richiesta: “Ora il lavoro è compiuto ed
io prego V. E. a voler delegare qualche
archivista a verificarne l’autenticità,
affinché ad onore del novello dottore
di S. Chiesa si possano pubblicare dal-
la tipografia che porta pure il nome di
salesiana. Siccome però monsig. archi-
vista è malato da qualche tempo, né si
sa quando possa ripigliare il suo offi-
zio, così la pregherei di voler aggiun-
gere il favore di delegare il sig. can.
D. Pietro Wenzel od altri che fosse a
Lei di gradimento a mettere la firma
d’autenticità alle mentovate lettere.
In questo modo la E. V. contribuisce
a promuovere la gloria del Santo, l’o-
nore degli archivi vaticani, ed avrebbe
un novello motivo da aggiungere della
grande gratitudine, di cui i salesiani le
sono debitori”.
Evidentemente don Bosco non era
uno sprovveduto; capiva il valore del-
la corrispondenza di un santo, voleva
andare sul sicuro nel pubblicare testi
autografi del suo amato san Francesco
di Sales.
La visita all’abbazia
Intanto era giunta la festa di san Be-
nedetto (21 marzo) e padre Palmieri
36
Aprile 2014

4.7 Page 37

▲back to top
pensò bene di invitare don
Bosco e il suo segretario don
Berto a visitare l’abbazia in cui
risiedeva. La locale comunità
benedettina, che conosceva don
Bosco per fama, lo accolse con
grande gioia ed il padre abate
Gianfrancesco Leopoldo Zelli
non mancò di invitare l’ospite a
fermarsi a mensa in comunità.
Seguì un’amabile conversazione
fra pochi, nel corso della quale
il discorso cadde sul motivo per
cui don Bosco era venuto a Roma:
ossia cercare di risolvere presso la
Santa Sede le numerose vertenze
che aveva aperto con il suo arcive-
scovo, mons. Gastaldi. Stando al
resoconto del padre Palmieri di molti
anni dopo, don Bosco avrebbe affer-
mato: “Eppure lo abbiamo fatto noi
arcivescovo!”. Era vero, a Roma po-
teva dirlo senza problemi, ma l’aver-
lo poi scritto e detto direttamente a
mons. Gastaldi non fu una scelta “po-
liticamente corretta”, visto che avreb-
bero aggravato le incomprensioni già
in corso fra i due.
Padre Palmieri non mancò di accom-
pagnare poi don Bosco nella bibliote-
ca, dove lo pregò di firmare l’album
dei visitatori illustri, il cui primo
nome era quello di papa Pio IX. L’a-
veva infatti visitata nel 1854 appena
completata la ricostruzione della ba-
silica distrutta dall’incendio del 1823.
Lasciò scritto don Bosco in data del
21 marzo 1878: Joannes Bosco sacerdos
amico suo patri Gregorio vita et gau-
dium (Sacerdote Giovanni Bosco au-
gura vita e felicità al suo amico padre
Gregorio).
La pratica continua
Don Bosco lasciò Roma pochi giorni
dopo, si recò in Liguria, in Francia e
a fine aprile arrivò a Torino, dove lo
raggiunse la lettera di padre Palmieri
che da Roma il 22 aprile 1878 gli fa-
ceva gli auguri per le feste pasquali e
lo informava che in autunno sarebbe
andato a fare gli esercizi spirituali con
lui a Lanzo. Don Bosco impegnatis-
simo non ebbe tempo di rispondere,
per cui il 12 giugno da Perugia il Pal-
mieri gli chiese se aveva ricevuto la
lettera precedente.
Il 2 luglio don Bosco rispose: “A tem-
po debito ho ricevuto sue lettere, e
con vero piacere ne la ringrazio ben
di cuore. La conclusione della pratica
per le lettere di S. Francesco di Sales
fu come segue. Monsignor Rosi le ha
lette, e trovò che non solo non racchiu-
devano importanza, ma che il Santo
stesso non ne avrebbe avuto piacere,
perché private e relative a’ privati. Ho
scritto di nuovo che, in vista dell’an-
sietà con cui si leggono gli scritti di
questo gran Santo, io sarei pronto
a stamparle, pronto però a rimet-
termi alla prudenza di lui. Non ho
ancora ricevuta risposta a questa
mia. La lettera di monsignor Rosi
era tutta piena di cortesia” (fra
l’altro proponeva a don Bosco di
pubblicarle non integralmente,
ma solo alcune parti).
Lo pregava poi di fare i migliori
ossequi da parte sua all’abate e
alla comunità di cui conservava
gratissimo ricordo e conclude-
va con un preciso invito: “La
prego poi di un favore: ed è di
dire al P. Abate, ai suoi correligiosi, a
Lei, di voler approfittare delle nostre
case, capitando nei nostri paesi. Anzi
qualora Ella potesse venire a passare
qualche settimana qui con noi, mi fa-
rebbe un gran piacere, e credo la sua
salute ne avrebbe vantaggio”.
Senza risultati, ma…
Morto monsignor Rosi ad inizio giu-
gno 1879, il Palmieri inviò subito a
don Bosco le lettere del Salesio; non
risulta però che siano state pubblicate.
Ma intanto don Bosco aveva stretto
una stupenda amicizia. Il Palmieri
accetterà infatti biglietti della lotteria
di don Bosco, gli raccomanderà un
cugino sacerdote e un ragazzo, an-
drà a visitarlo a Torino e lo riceverà
in Roma. Padre Gregorio ancora no-
vantenne ricordava con particolare te-
nerezza e venerazione i suoi rapporti
con don Bosco. Fu sempre benefatto-
re dell’Opera salesiana, e con lui tanti
benedettini.
Aprile 2014
37

4.8 Page 38

▲back to top
LIBRI
Un DIARIO per l’anno
BICENTENARIO
2014-2015
Tra le iniziative proposte per l’anno bicentenario della nascita di don Bosco, ha
preso concretezza quella di editare un Diario scolastico. La lev (Libreria Editri-
ce Vaticana) ha sposato l’idea e si assume il compito di stamparlo e distribuirlo.
Il Diario si chiama “don book”. La struttura è composta da tavole a fumetti
inediti sull’infanzia, adolescenza e giovinezza di don Bosco, l’almanacco delle
religioni, un tema mensile educativo, feste salesiane... La redazione degli autori
che cureranno la grafica e i testi è costituita da educatori, illustratori e grafici
di esperienza e professionalità.
per info e prenotazioni:
donbook2015@gmail.com
38
Aprile 2014

4.9 Page 39

▲back to top
100 ANNI D’AMORE E DI BONTÀ E DI BOLLETTINO SALESIANO
Compie 100 anni il giorno di Pasqua, questa adorabile nonnina
che si chiama Maria Petrera Donvito e vive a Gioia del Colle
(Bari) amorevolmente assistita dalla figlia suor Giusi Donvito,
Figlia di Maria Ausiliatrice. Nella luce della Risurrezione di Gesù
festeggerà con gli altri figli, nipoti e pronipoti una vita lunga,
intessuta di gioie e di sacrifici, donata
con amore generoso alla famiglia, vis-
suta in compagnia di don Bosco e di
Maria Ausiliatrice.
Auguri!
DON BOSCO
DON BOSCO, A BASSA VOCE
Grande protagonista del secolo XIX
di Severino Manfrin
Comunità Pastorale di Cusano Milanino (MI)
Severino Manfrin è un affezionato exallievo del Colle
Don Bosco e in questo agile volumetto ci regala un’av-
vincente rievocazione storico-episodica di fatti accaduti
e vissuti da don Bosco, sacerdote piemontese, nel perio-
do del Risorgimento e dell’Unità d’Italia. Per il suo eri-
gendo “Oratorio” ebbe da superare grandi difficoltà. Di
lui, uno dei “grandi protagonisti” del secolo XIX, la storia
può gloriarsi, riconoscendogli il dovuto tributo.
La vita del Santo dei giovani tra sogni,
teatro e passione educativa
di Bruno Cariello
Iuppiter Edizioni
Incontrare don Bosco è un viaggio in-
cantevole. Seguire i suoi sogni, com-
prendere la sua passione educativa,
conoscere il suo talento nel tirare fuori i
giovani da «strade cattive» per avviarli
a una professione onesta è un’espe-
rienza di straordinaria intensità umana.
In questo agile libro, attraverso un’o-
pera teatrale liberamente ispirata alla
sua vita e un breve saggio sulla pe-
dagogia salesiana, è possibile rivivere
la missione del prete piemontese, di
cui si poté dire che «non fece passo,
non pronunziò parola che non avesse
di mira il bene dei giovani». Frequentare don Bosco potrà servire non solo
all’assistente, al collaboratore, a chi si accosta per la prima volta all’Opera
salesiana, al giovane animatore di un gruppo di preadolescenti, ma soprat-
tutto a chi è in cerca di un personale cammino d’amore e carità o a chi, sep-
pur assediato da difficoltà e imboscate, non vuole rinunciare ai suoi sogni.
Perché tutto è possibile nella fede.
Bruno Cariello è un noto attore, regista e autore che vive e lavora a Roma.
Ha preso parte a numerosi sceneggiati televisivi e film italiani. Si possono
ricordare Padre Pio, Il viaggio della sposa, Noi credevamo. Ha pubblicato molti
testi teatrali e realizzato spettacoli e documentari che hanno avuto un ottimo
successo.
Aprile 2014
39

4.10 Page 40

▲back to top
I NOSTRI SANTI
A CURA DI PIERLUIGI CAMERONI postulatore generale - postulazione@sdb.org
IL SANTO DEL MESE
In questo mese di aprile preghiamo per la beati-
ficazione del servo di Dio mons. Oreste Marengo
Preghiera
Padre onnipotente e misericordioso,
Tu hai voluto che monsignor Oreste Marengo
diventasse salesiano sulle orme di san Giovanni Bosco,
propagandone in modo meraviglioso
le opere nel nord-est dell’India,
fondando tre diocesi,
per annunciare, senza stancarsi, la Buona Novella.
Fa che egli, accolto da Te in Paradiso,
sia nostro potente intercessore
specialmente per…
(inserire l’intenzione personale)
e glorificalo qui sulla terra
come esempio di santità per i tuoi fedeli,
particolarmente per i giovani.
Te lo chiediamo per intercessione di Maria Ausiliatrice dei Cristiani
che egli ha amato e onorato con cuore di figlio.
Amen.
GRAZIE SEGNALATE
per l’intercessione
del servo di Dio monsignor
Oreste Marengo
Mia mamma si è fratturata il pol-
so sinistro lo scorso settembre.
La frattura è risultata da subito
abbastanza brutta e difficile da ri-
comporre, in quanto interessava
proprio il punto di giunzione della
testa dell’ulna e del radio (en-
trambi fratturati) con le ossa del
carpo della mano. Al momento
dell’ingessatura la frattura non è
stata composta nel modo corretto
e nelle visite successive è risulta-
to che questo avrebbe impedito la
mobilità e la rotazione del polso.
Vennero proposte a mia mamma
diverse possibilità di interven-
Per la pubblicazione non
si tiene conto delle lettere
non firmate e senza
recapito. Su richiesta
si potrà omettere
l’indicazione del nome.
to, che richiedevano però nuove
operazioni sul polso e lunghi
tempi di fisioterapia successi-
va, senza che nessuna di queste
soluzioni potesse garantire il ri-
pristino della mobilità in seguito.
Mia mamma ha deciso di non
sottoporsi a nessun intervento
e di proseguire con la normale
ingessatura. Insieme abbiamo
pregato monsignor Oreste Ma-
rengo chiedendo la sua inter-
cessione per un buon decorso e
la guarigione della frattura, pre-
gando con il gruppo di preghiera
di Diano la novena durante l’ora
mensile di adorazione. Personal-
mente ho anche recitato il S. Ro-
sario ogni giorno per tutto il tem-
po in cui mia mamma ha portato
l’ingessatura, in offerta per la sua
guarigione. Il giorno in cui le è
stato rimosso il gesso, il medico
di turno ha ripetuto a mia mam-
ma che senza essersi sottoposta
ad alcun intervento non avrebbe
più mosso e ruotato il polso e
che probabilmente nemmeno una
lunga fisioterapia le sarebbe stata
utile. Insieme ci siamo recate dal
suo fisioterapista, che con poche
manovre ha invece verificato che
la mobilità del polso non era af-
fatto compromessa. Con poche
sedute di fisioterapia mia mam-
ma ha recuperato in brevissimo
tempo la totale funzionalità del
polso, e anche se la sua mobilità
non è esattamente come prima
dell’infortunio, ad oggi è comun-
que in grado di utilizzare la mano
e di ruotarla perfettamente. Per
questo piccolo miracolo, siamo
certe che l’intercessione di mon-
signor Oreste Marengo sia stata
preziosa e, riconoscenti per la
grazia ricevuta, saremmo felici se
la novena di intercessione a que-
sto servo di Dio potesse trovare
maggiore diffusione.
Lucilla
GRAZIE SEGNALATE
per l’intercessione del servo
di Dio Antonino Baglieri
Il 4 giugno 2012 dopo aver subìto
una visita neurologica mia figlia
Martina venne ricoverata. Trascor-
sa una settimana di accertamenti,
i medici di neurochirurgia diagno-
sticarono un angioma cavernoso.
Vista così grave la situazione,
affidai mia figlia Martina a Gesù,
a Maria Ausiliatrice e all’interces-
sione di Nino Baglieri, poiché
alcune amiche mi avevano dato
una preghiera da rivolgere a que-
sto Servo di Dio. Io mi impegnai
a recitarla ogni giorno. Il 28 giu-
gno 2012 dopo un altro consulto,
il neurochirurgo affermava senza
mezzi termini che la situazione era
grave: l’intervento sarebbe stato
difficilissimo e senza garanzia
di buon esito. A metà luglio mia
figlia fu ricoverata all’ospeda-
le neurologico “Carlo Besta” di
Milano. Il 20 agosto le fu chiesto
di sottoscrivere il suo consenso
all’intervento operatorio, dopo es-
sere stata informata sui rischi e su
possibili gravi menomazioni che
ne sarebbero potute derivare. Tut-
to ciò provocò in Martina grande
sconforto. Cercai di consolarla e
chiesi per questo un parere al me-
dico; ma questi mi lasciò delusa
replicando: “Signora, non mi sug-
gerisca parole che non posso as-
serire”. Ricorsi allora all’interces-
sione di Nino Baglieri per la buona
riuscita dell’intervento e affinché
Martina potesse soffrire il meno
possibile. Il 21 agosto 2012 ebbe
luogo l’intervento, che riuscì bene,
con grande meraviglia dei medici.
Con grande gioia e commozione
ho capito che il Servo di Dio Nino
Baglieri mi aveva esaudito.
Cerruto Giovanna
Il 9 giugno 2012 alle ore 18,30 fui
testimone di un tentativo di sui-
cidio da parte di un giovane. Alla
vista di ciò ho pregato che interve-
nisse Nino Baglieri assieme alla
sorella dello stesso, Rosa, la quale
si trovava per caso a passare per
quel luogo. Apparve evidente all’i-
nizio che il ragazzo era intenziona-
to a buttarsi giù dal ponte, poiché
non ascoltava quanti cercavano di
convincerlo a non attuare questo
gesto. Umilmente abbiamo chie-
sto l’aiuto di Nino, finché il ragaz-
zo ha ceduto alle sollecitazioni dei
presenti. Mentre alcuni interveni-
vano per allontanarlo dal pericolo,
sentii – ed ancora ne sono profon-
damente convinta – che ciò era
accaduto grazie all’intervento di
Nino Baglieri.
Cicero Sabina
GRAZIE SEGNALATE
per l’intercessione
di san Domenico Savio
– Nuccio e Orsola, Salesiani
Cooperatori di Gela Maria Ausi-
liatrice, don Bosco e san Dome-
nico Savio per la grazia ricevuta,
dopo incessanti preghiere, per la
nascita della piccola Flavia il 27
Settembre 2013, affidando lei e i
suoi genitori, Giorgio e Stefania.
– Giovanna Tauro (Soverato-CZ).
– Maria Mogliotti per la nascita
del nipotino Tommaso.
40
Aprile 2014

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
IL CRUCIVERBA
ROBERTO DESIDERATI
Scoprendo don Bosco
Scopriamo i luoghi
e gli avvenimenti
legati alla vita
del grande Santo.
La soluzione nel prossimo numero.
LE INESAURIBILI ENERGIE DEL GIOVANE SANTO
Negli anni in cui il giovane don Bosco frequentò la scuola su-
periore di Chieri, questi si distinse in molti modi e occasioni.
Fu uno studente modello, dedito allo studio e dotato di note-
voli capacità intellettive. Le prime tre classi le completò in un
anno solo e per la sua bravura era continuamente sollecitato
a spiegare gli argomenti più ostici ai compagni in difficoltà. Erano gli anni della maturazione culturale
e di quella spirituale soprattutto, che spesso affiorava nel trinomio che si prefiggeva di perseguire che
aveva chiamato delle “tre S”: sanità, studio e santità. Al contempo migliorava la sua innata capacità
di comunicatore, imparò a distinguere i caratteri e a trattare tutti con cordialità senza lasciarsi deviare
dalle cattive compagnie. In breve conquistò i cuori e la simpatia trovandosi alla testa di un numeroso
gruppo di coetanei al quale decise di dare un nome e delle regole. Il gruppo si chiamò la XXX e le
regole erano semplici, ma ferree: ognuno doveva organizzare giochi, tenere conversazioni, leggere
libri che contribuissero a tenere alto il morale. Era vietato ciò che recava malinconia ed erano vietati,
naturalmente, gli atti o le parole che potessero offendere il Signore o in qualche modo disobbedirgli.
Tutto secondo i principi del buon cristiano, quindi, inclusi i doveri dello studente così che migliorare il
profitto a scuola sarebbe stato facile come un gioco. Il mo-
mento magico, se così si può dire, della loro associazione
e che venne ricordato a lungo a Chieri fu la sfida multipla
in cui si trovò coinvolto Giovanni Bosco nei confronti di un
saltimbanco di passaggio nel paese per i suoi spettacoli di
piazza. Questi, un po’ sbruffone, sfidò i paesani a batterlo in
alcune gare di abilità, corsa, arrampicata sugli alberi, salto,
convinto di essere imbattibile. Ma non aveva considerato le
inesauribili energie di don Bosco che lo batté in ogni gara tra
il giubilo della folla.
Definizioni
ORIZZONTALI. 1. Confraternite
che, per concessione pontificia, posso-
no aggregarne altre - 16. Locale dove
si versano bionde e scure - 17. La più
alta vetta del mondo - 18. L’isola di
Ulisse - 19. Fu un notissimo armatore
greco - 22. Un completo di valigie -
23. Il nome di battaglia con cui era noto
il dittatore jugoslavo Josip Broz - 25.
Uno scoiattolo disneyano - 26. Il gas
più diffuso nell’aria che ha per simbolo
chimico N - 28. Le piante dette anche
“pan di serpe” - 29. Gli eventi della vita
- 31. Comitato Internazionale Olimpico
- 33. Un quartiere di case e baracche
poverissime - 34. Bologna (sigla) -
35. I dipendenti pubblici quando si ac-
cordano con la malavita - 37. Commis-
sario Tecnico in breve - 39. Il contrario
di “ino” - 40. XXX - 43. Gestito sen-
za esito - 44. Fedeltà - 46. Rivendita
di prodotti caseari e altro - 48. L’altro
nome delle isole Lipari - 49. Parte del
coltello - 50. Trampolieri di palude.
VERTICALI. 1. Lo è una casa adatta
a viverci - 2. L’abbandono dalla gara -
3. Il fiume principale della Calabria - 4.
Maschio della capra - 5. Sono dispari
nella creta - 6. La fine di Belfagor - 7.
Isola delle Cicladi - 8. Bambina - 9. Il
poeta ateniese ricordato perché girova-
gava con un carro - 10. Periodi storici
- 11. Capitolazione - 12. Numero in
breve - 13. Località balneare presso
Venezia - 14. Il più famoso Mao - 15.
Equivalgono a cento metri - 20. Mai
alla fine! - 21. XXX - 24. Il Lucio che
cantava Piazza Grande - 27. I limiti di
Zeus - 29. Prese dall’albero - 30. Una
terribile malattia degenerativa - 32. Lo
schiniere del soldato romano - 35. L’A-
dolfo che interpretò il prof. Sassaroli in
Amici miei - 36. È grande o piccolo
nel bridge - 38. Si indirizzano in porta
- 40. Prep. articolata - 41. Sono dop-
pie negli oggetti - 42. La France che fa
volare - 45. Est e Ovest - 47. La fine
di Menelao.
Aprile 2014
41

5.2 Page 42

▲back to top
IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
DON DIEGO
FIRRONE
Morto a Torino
il 26 dicembre 2013,
a 95 anni
Don Diego era nato a Canicattì
(Agrigento) il 30 maggio 1918 in
una famiglia modesta, ma ricca
di fede, di onestà e di virtù uma-
ne. Terminate le scuole elemen-
tari, Diego frequentò il corso di
avviamento commerciale fino a
14 anni, dopo di che esercitò il
lavoro di apprendista calzolaio
presso una bottega del paese e
andava a lavorare da un contadi-
no. Era suo desiderio entrare in
seminario e trovò posto nell’a-
spirantato salesiano di Gaeta
(LT).
Passò al Noviziato di Villa Mo-
glia di Chieri e, dopo il periodo
di formazione e di studi, fu or-
dinato a Torino-Valdocco il 6
luglio 1947. Nel 1950 cominciò
il suo lungo impegno con l’Edi-
trice Elledici, prima a Valdocco
e poi, dal 1963, a Rivoli Casci-
ne Vica (Leumann) nel nuovo
edificio di Corso Francia 214,
alla cui costruzione don Diego
aveva contribuito in maniera
determinante. Qui alternò impe-
gni amministrativi e di direzione
commerciale presso l’Editrice e
il Centro Catechistico, e impegni
nella comunità come Vicario ed
economo per circa 25 anni.
Dal 1998 al 2005 fu a Caselet-
te in qualità di confessore della
comunità. In questi anni la sua
salute andò declinando e dovette
sottoporsi a dialisi tre giorni alla
settimana. Ciononostante sape-
va rendersi utile in tanti modi,
come portinaio della casa di
spiritualità e come aiutante dei
parroci viciniori per le confes-
sioni e per le Messe, impegni da
cui non si tirava mai indietro. Nel
2011 si trasferì definitivamente a
Casa Beltrami.
Chi era don Firrone
Piccolo di statura, pieno di di-
screzione, preoccupato di non
comparire, schivo del pubblico,
non particolarmente brillante nel
parlare, don Diego a prima vista
poteva dare l’idea di una perso-
na comune e senza doti e pregi
particolari. In realtà era proprio
il caso di dire che in don Firrone,
l’apparenza... ingannava.
Nei lunghi anni in cui gli era
stato affidato dall’obbedien-
za l’incarico di amministratore
dell’Editrice e poi di economo
della Comunità, don Diego, con
lo studio continuo e costan-
te, si era creata una notevole
esperienza e una competenza
per molti versi invidiabile. Pro-
fessionisti di valore, che ebbero
l’occasione di lavorare con lui,
ne avevano una grande stima
ed erano attenti alle sue osser-
vazioni e prendevano molto sul
serio le sue proposte, sia quan-
do si trattava di costruzioni di
opere edilizie, come anche per
questioni riguardanti il settore
specifico dell’editoria.
Nonostante i suoi impegni sul
piano professionale non di-
menticava di essere prima di
tutto sacerdote ed educatore
salesiano. Quand’era a Valdocco
appena aveva un momento libe-
ro correva all’oratorio tra i suoi
«Luigini», cioè i bambini più
piccoli che facevano parte della
Compagnia di san Luigi. Segui-
va anche i chierichetti o «picco-
lo clero»; e per la sua piccola
statura... quasi si confondeva
con loro.
L’oratorio era una delle sue
passioni: appena arrivato a
Leumann, quando ancora non
esistevano i cortili e i campi da
gioco, ma solo degli spazi di ter-
ra di riporto, don Diego, insieme
al sig. Russo Sebastiano, gio-
cava tra i numerosi ragazzi del
quartiere che avevano sentito
parlare dell’esistenza di campi
da gioco aperti da preti dal nome
un po’ strano, i «salesiani».
Quando poi si poterono siste-
mare i cortili, don Firrone volle
un edificio per gli spogliatoi, le
docce e i servizi degli sporti-
vi..., e subito questo edificio fu
chiamato da tutti «la Firronia».
Uno dei giorni più belli della sua
vita fu quando nel 1985 si poté
inaugurare il grande edificio del
nuovo Oratorio-Centro Giova-
nile di via Stupinigi e della sua
comunità educativo-pastorale
che ancora oggi è punto di rife-
rimento per molti nel quartiere e
nella città.
Un altro «amore» di don Diego
erano i poveri. In tutte le ore del
giorno, specialmente negli ulti-
mi anni, quando gli impegni am-
ministrativi dell’Editrice si erano
alleggeriti, e don Diego poteva
disporre di più tempo, la gen-
te veniva spesso a trovare don
Firrone e lui esercitava l’«am-
ministrazione della carità» per la
quale aveva ottenuto un budget
che, però, sforava regolarmente.
Un’altra sua caratteristica di-
stintiva era il senso profondo
della vita comunitaria che non
si esprimeva soltanto nella par-
tecipazione agli atti comunitari,
ma in un autentico «servizio»
della comunità. Nei lunghi anni
in cui si occupò di economa-
to della comunità era sempre
il primo ad alzarsi al mattino
e l’ultimo ad andare a letto la
sera; sempre pronto a sostituire
chiunque, dal servizio in porti-
neria nelle ore in cui mancava
l’addetto, alla sostituzione nella
celebrazione delle Messe in par-
rocchia o nell’apostolato delle
confessioni. E tutto questo sen-
za sosta, per tutto l’anno, anche
durante il periodo delle vacanze
che egli trascorreva regolar-
mente a Leumann, tolte le rare
volte che si recava in Sicilia per
brevi visite in famiglia a trovare
la sorella e i parenti.
Negli ultimi 15 anni la sua vita
fu segnata da una lunga malattia
che accettò con grande saggez-
za, realismo e pazienza e che
non gli rovinò il buon umore e la
capacità di rendersi utile in tante
circostanze e non gli impedì di
essere puntualmente presente a
tutti i momenti di vita comuni-
taria, sia nelle pratiche religiose,
come nei momenti di festa. Que-
sto atteggiamento trovava la sua
spiegazione in un temperamento
felice che non si scoraggiava
davanti alle difficoltà, in un’e-
ducazione familiare e salesiana
che lo aveva allenato alle diffi-
coltà e alle durezze della vita, ma
soprattutto in un grande spirito
di fede, che sapeva scorgere,
dietro alle vicende della vita
la mano di Dio. In tutto questo
tempo si guardava dall’essere
di peso alla comunità e ai con-
fratelli e gestiva la sua giornata
con un’autonomia quasi totale,
peraltro sempre riconoscente
verso i confratelli che gli davano
una mano.
42
Aprile 2014

5.3 Page 43

▲back to top
LA BUONANOTTE
B.F.
La più bassa
della scuola
Maria era la bambina più
bassa della scuola media
che frequentava, aveva
un temperamento non
competitivo e nessuna
passione per lo studio.
Ogni volta che sceglieva una materia
parascolastica dalla pallacanestro al
teatro si sentiva dire: «Forse la prossi-
ma volta». Nonostante ciò, ogni anno
tornava alla carica più determinata che
mai: «Mamma, vorrei far parte di una
squadra e ho deciso di tentare con ogni
sport finché non riesco a farcela».
Anche se non era appariscente, aveva
tante qualità: consolava spesso gli
amici in difficoltà; sapeva mescolare
i colori, le forme e i tessuti; e con una
semplice battuta scioglieva le situa-
zioni più tese.
Andava spesso a leggere i fogli affissi
alla porta della palestra, ma il suo
nome non compariva mai nelle liste.
Infine informò i genitori che avrebbe
tentato con la pallavolo.
«La pallavolo!», gemette la mamma
con il papà. «Il naso le arriva a ma-
lapena all’altezza della rete». Maria
compensava con l’impegno e l’allena-
mento ciò che le mancava in altezza
e in forza fisica. Riuscì a evitare di
essere eliminata alle prime selezioni.
Un giorno tornò a casa con gli occhi
gonfi. «L’allenatrice dice
che se gioco nella squa-
dra B sarò il capitano
della squadra e giocherò
in tutte le partite» disse
sospirando.
Fu difficile per Maria adattarsi alla
squadra B. Tutti i suoi compagni
erano di prima e seconda media. Cio-
nonostante continuava a impegnarsi
con tutte le sue forze. Fino alla vigilia
della prima partita, quando, la sera,
entrò dalla porta come un fulmine.
«Sono una frana», disse tra i sin-
ghiozzi. «Non so schiacciare. Non so
rilanciare. Non so nemmeno lanciare
il pallone al di sopra la rete. Mam-
ma, non sono nemmeno capitano.
Il capitano è un’alunna di seconda
media. Non voglio giocare!»
Quella sera fece la preghiera più breve
che avesse mai fatto: «Domani, gio-
cherò, Signore. Io ce l’ho messa tutta.
Ti chiedo solo un aiutino. Amen».
Il giorno dopo, quando iniziò la
partita, con una battuta insidiosa il
pallone fu lanciato proprio a lei. Ma-
ria lo ribatté al di là della rete. Pochi
secondi dopo ci fu un’altra battuta e
di nuovo Maria riuscì a evitare che le
avversarie segnassero un punto. Ogni
volta che il pallone le si avvicinava,
riusciva a respingere una battuta o
a evitare che le altre segnassero un
punto. Poi toccò a lei la battuta. Se-
gnò cinque punti prima che qualcuno
riuscisse ad interrompere quella serie
di battute fortunate.
Presto tutti gli spettatori presen-
ti nella palestra cominciarono a
guardare la «ragazzina». Al momen-
to del fischio finale, la squadra B
aveva sconfitto duramente la squadra
avversaria. Vi fu uno scrosciare di
applausi in gradinata e la squadra di
Maria la portò in trionfo fuori del
campo di gioco. «Te lo dico io, sei
una grande giocatrice di pallavolo»,
le disse il preside della scuola strin-
gendole la mano.
Maria si voltò verso il cielo, con i
grandi occhi verdi pieni di lacrime.
Aveva capito. Sapeva di non aver
mai giocato a pallavolo in quel modo
prima di allora, e sapeva che probabil-
mente non avrebbe più giocato così,
ma non importava. Dentro di lei sa-
peva che Dio, nella sua onnipotenza,
aveva dato un aiutino alla più bassa
della scuola.
Aprile 2014
43

5.4 Page 44

▲back to top
TAXE PERÇUE
tassa riscossa
PADOVA c.m.p.
In caso di mancato
recapito restituire a:
ufficio di PADOVA
cmp – Il mittente si
impegna a corrispon-
dere la prevista tariffa.
Nel prossimo numero
Avvenimenti
La prima buonanotte
del nuovo
Rettor Maggiore
Salesiani nel mondo
Salvate i bambini
Bambini schiavi,
bambini soldato,
bambini avvelenati
Le case di don Bosco
Avigliana
Un’oasi di pace
a due passi dalla città
Invito a Valdocco
Le camerette
di don Bosco
Quando i luoghi
raccontano la storia
L’invitato
Le “università”
dei salesiani
Incontro con il
signor Mario Olmos
Senza di voi
non possiamo
fare nulla!
PER SOSTENERE LE OPERE SALESIANE
Notifichiamo che l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino, avente persona-
lità giuridica per Regio Decreto 13-01-1924 n. 22, e la Fondazione Don Bosco nel mondo
(per il sostegno in particolare delle missioni salesiane), con sede in Roma, riconosciuta con
D.M. del 06-08-2002, possono ricevere Legati ed Eredità.
Queste le formule
Se si tratta di un Legato
a)
Di beni mobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma) a titolo di legato la somma di ……………..,
o titoli, ecc., per i fini istituzionali dell’Ente”.
b)
Di beni immobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma), a titolo di legato, l’immobile sito in… per i fini
istituzionali dell’Ente”.
Se si tratta invece di nominare erede di ogni sostanza l’uno o l’altro dei due enti
sopraindicati
“… Annullo ogni mia precedente disposizione testamentaria. Nomino mio erede universale
l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o la Fondazione Don Bosco
nel mondo con sede in Roma) lasciando a esso/a quanto mi appartiene a qualsiasi titolo,
per i fini istituzionali dell’Ente”.
(Luogo e data)
(firma per esteso e leggibile)
N.B. Il testamento deve essere scritto per intero di mano propria dal testatore.
INDIRIZZI
Istituto Salesiano per le Missioni
Via Maria Ausiliatrice, 32
10152 Torino
Tel. 011.5224247-8 - Fax 011.5224760
e-mail: istitutomissioni@salesiani-icp.net
Fondazione Don Bosco nel mondo
Via della Pisana, 1111
00163 Roma - Bravetta
Tel. 06.656121 - 06.65612658
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
IndltrVoloeceeuscntcntotphoaalèerecrgehouèsrceaonsphtlauaeeoermirrtrvfoilapivo’.cacralbiehelcbsiistoesoatnearnsetatfoiaalmilreBedeSni -
un’offerta.