Bollettino_Salesiano_201306

Bollettino_Salesiano_201306

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
IL
GIUGNO
2013
Guide
salesiane
Invito
a Chieri
L'invitato
Estote parati:
siate pronti!
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877

1.2 Page 2

▲back to top
LE COSE DI DON BOSCO
JOSÉ J. GÓMEZ PALACIOS
Il fienile
(Traduzione di Deborah Contratto)
La storia
Don Bosco racconta nelle Memorie dell’Oratorio di com’e-
ra solito intrattenere amici e vicini di casa durante la sua
infanzia ai Becchi. Nelle lunghe sere d’inverno, infatti, ave-
va l’abitudine di invitare tutti nel fienile per raccontare le
storie dei Reali di Francia e “Le avventure di Bertoldo e
Bertoldino” (Memorie dell’Oratorio, prima decade, n. 1).
Durante le lunghe notti d’inverno ero in
assoluto il luogo preferito della casa. Con
l’arrivo dei primi freddi, infatti, diventavo
il centro sociale di tutta la vita contadina.
E poiché ognuno non è mai contento
del proprio destino, a me sarebbe tanto
piaciuto poter avere davanti agli occhi le verdi
colline e i loro infiniti orizzonti.
Tutti questi desideri scomparvero però quan-
do quel ragazzino iniziò a usare le mie quattro
mura per le sue riunioni. La sua voce, seppure
ancora giovane, aveva però la forza e le sfuma-
ture necessarie per liberarmi da quello stato di
ansia che spesso mi opprimeva… le sue parole
aprivano delle vere e proprie finestre alla fanta-
sia. Anche se sono un umile fienile, ascoltando
i racconti di Giovannino Bosco sono stato il
testimone della raffinata vita cortigiana dei reali
di Francia. Ho assistito alle dure battaglie che
Carlo Magno ha combattuto contro Fierabas, re
di Alessandria. Ho salvato Floride, in assoluto
la più bella principessa dell’Oriente che mai sia
esistita. E quante volte mi sono venute perfino
le lacrime dal tanto ridere sentendo le parole che
le labbra di quel ragazzotto dicevano a proposito
delle astuzie del contadino Bertoldo e del figlio
Bertoldino… proprio in questo modo capii che
esiste un tempo per piangere e uno per ridere.
Un giorno però il ragazzo non venne al tradizio-
nale appuntamento invernale. Cessò la sua pre-
senza e non ebbi più la fortuna di ascoltare le sue
parole. Mi dissero che si era trasferito nella città
di Chieri, dove studiava per diventare sacerdote.
Dal momento in cui se ne andò, il tempo,
soprattutto quello invernale, iniziò a trascorrere
più lento. Il vento gelido ormai entra con tutta
la sua forza nelle grandi fessure del legno di cui
è fatta la mia porta. Come mi mancano quelle
storie… erano un modo per non farmi pensare
alla miseria in cui vivevo… Nel momento stesso
in cui ebbe fine la magia di quei racconti e di
quelle leggende, le mie mura cessarono di essere
delle grandi finestre da cui poter contemplare,
con gli occhi della fantasia, grandiosi paesag-
gi abitati da figure leggendarie. Il silenzio e la
tristezza tornarono ad affliggere il mio povero
cuore.
Poco tempo fa ho sentito dire che Giovanni
Bosco non ha mai smesso di raccontare storie
e di aprire le porte della speranza a chi ha la
grande fortuna di incontrarlo e di poter ascoltare
le sue parole. Non ho dubbi che questo sia vero.
Giovanni ha sempre saputo trasformare in realtà
i sogni che costruiva con le sue parole.
2
Giugno 2013

1.3 Page 3

▲back to top
IL
GIUGNO 2013
ANNO CXXXVII
Numero 6
IL
GIUGNO
2013
A tu per tu
Dentista
a Betlemme
Guide
salesiane
Invito
a Chieri
2 LE COSE DI DON BOSCO
4 DON BOSCO EDUCATORE
6 LETTERE
8 SALESIANI NEL MONDO
Don Ugo de Censi
12 L'INVITATO
Estote parati
15 IL CORTILE DI VALDOCCO
16 LE CASE DI DON BOSCO
Vercelli
20 INVITO A CHIERI
24 FINO AI CONFINI DEL MONDO
26 A TU PER TU
Dentista a Betlemme
28 ANNIVERSARI
Arese
30 FMA
Suora a Macomer
32 COME DON BOSCO
34 NOI & LORO
36 LA STORIA SCONOSCIUTA DI DON BOSCO
Dalla parte di Antonio
38 TESTIMONI
Monsignor Ortiz
40 I NOSTRI SANTI
41 RELAX
42 IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
43 LA BUONANOTTE
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877
L'invitato
Estote parati:
siate pronti!
12
26
38
Mensile di
informazione e
cultura religiosa
edito dalla
Congregazione
Salesiana di San
Giovanni Bosco
In copertina :
Il Rettor Maggiore,
Don Pascual
Chávez in Burundi,
Visitatoria Africa
dei Grandi Laghi,
per il 50°
anniversario
della presenza
salesiana nel
paese (Foto ANS ).
Il BOLLETTINO SALESIANO
si stampa nel mondo in 57
edizioni, 29 lingue diverse e
raggiunge 131 Nazioni.
Direttore Responsabile:
Bruno Ferrero
Segreteria: Fabiana Di Bello
Redazione:
Il Bollettino Salesiano
Via della Pisana, 1111 - 00163 Roma
Tel./Fax 06.65612643
e-mail: biesse@sdb.org
web: http://biesseonline.sdb.org
Hanno collaborato a questo
numero: Agenzia Ans, Pierluigi
Cameroni, Stefano Colombo,
Roberto Desiderati, Emilia Di Mas-
simo, Guido Dutto, Pat Elavache,
Lorenzo Ferraroli, Cesare Lo
Monaco, Alessandra Mastrodonato,
O. Pori Mecoi, Francesco Motto,
Marianna Pacucci, José J. Gomez
Palacios, Pino Pellegrino, Matteo
Pucci, Ludovica Maria Zanet, Luigi
Zonta, Fabrizio Zubani.
Diffusione e Amministrazione:
Luciano Alloisio (Roma)
Fondazione
DON BOSCO NEL MONDO ONLUS
Via della Pisana 1111 - 00163 Roma
Tel. 06.656121 - 06.65612658
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
web: www.donbosconelmondo.org
CF 97210180580
Banca Intesa Sanpaolo
Fil. Roma 12
IBAN: IT 20 P030 6905 0640 0000 3263199
BIC: BCI TIT MM 058
Ccp 36885028
Progetto grafico: Andrea Morando
Impaginazione: Puntografica s.r.l.
- Torino
Stampa: Mediagraf s.p.a. - Padova
Registrazione: Tribunale di Torino
n. 403 del 16.2.1949
Associato alla Unione Stampa
Periodica Italiana

1.4 Page 4

▲back to top
DON BOSCO EDUCATORE
PASCUAL CHÁVEZ VILLANUEVA
Don Bosco racconta
Ho sempre
avuto bisogno
di tutti
Vissi chiedendo e ringraziando
Sono nato povero, eppure nelle mie mani
sono passate somme incredibili, cui non
ho mai attaccato il cuore. Per me essere
poveri voleva dire essere liberi, di quella
vera libertà che il Signore ci aveva inse-
gnato con l’esempio e le parole. Liberi,
non impastoiati! Povero com’ero, ho
conosciuto e frequentato molti
benestanti. Avevo un’idea fissa
che non sempre fu compresa,
anzi mi sollevò un vespaio di
critiche noiose ed asfissian-
ti. Dicevo e ripetevo spesso:
“La carità non sono i ricchi che
ce la fanno, ma noi la facciamo
loro, offrendo così l’opportunità
di fare un po’ di bene”. Più chia-
ro di così… Ero convinto che
“ai signori non c’è nessuno che osi dire la verità”. Ri-
cordo di aver scritto una letterina che, pur nella
sua brevità, riuscì a disturbare spesse volte il son-
no a un ricco banchiere: “Voi dovete assolutamente
salvarvi l’anima, ma voi dovete dare ai poveri tutto
il vostro superfluo: prego Dio che vi conceda questa
grazia straordinaria”.
Ho scritto migliaia di lettere; la maggior parte è
per sollecitare sovvenzioni dagli organi pubblici
e dai benefattori. In tutte, però, c’è sempre un
“grazie”, una parola di sincera gratitudine. L’ave-
vo imparato da mia mamma! Affermavo: “Non è
possibile che chi ha la riconoscenza non abbia anche le
altre virtù”.
Vissi chiedendo e ringraziando.
Anche se non conoscevo e, quindi, non ho mai
usato la parola “marketing”, pure questa tecnica –
a modo mio – la usavo, e come! Ecco come mi
esprimevo: “Siamo in tempi in cui bisogna operare.
Il mondo è divenuto materiale, perciò bisogna lavo-
rare e far conoscere il bene che si fa”. Le offerte che
ricevevo, modeste o generose che fossero, non
ammuffivano in cassaforte; i benefattori erano
contenti nel vedere a che cosa servivano gli aiuti
dati. Ed erano anche… stimolati a continuare!
Ringraziare lo considerai sempre uno stretto do-
vere di giustizia. Così vivevo e così insegnavo
nella mia pedagogia spicciola di ogni giorno. Ai
ragazzi ero solito ripetere: “Gli ingrati noi li com-
piangiamo, perché sono infelici”. L’ingratitudine era
per me una delle peggiori forme di cecità perché
non ci permetteva di scorgere i benefici, i gesti
4
Giugno 2013

1.5 Page 5

▲back to top
d’amore, i segni della bontà paterna di Dio. E
qui veniva a galla la catechesi che Mamma Mar-
gherita ci faceva quando ci aiutava a capire come
Dio si manifesta nelle vicende, liete o meno, della
vita: e lei trovava sempre un motivo sufficiente
per aprirci al ringraziamento. La riconoscenza è
la memoria del cuore, perché solo il cuore ha la
facoltà di ricordare. Chi ringrazia porta-nel-cuore
l’amore di Dio e di questo gioisce. Noi siamo ciò
che ricordiamo! I miei ragazzi respiravano que-
sto clima. Fu certamente un momento di intima
commozione quello che provai quella sera, la vi-
gilia del mio onomastico, quando sentii bussare
alla porta del mio ufficio così disadorno. All’a-
prire, trovai Felice Reviglio e Carlo Gastini che
venivano a porgermi gli auguri; poi, mi offrirono
due piccoli cuori d’argento in segno di ricono-
scenza. Rimasi senza parole per il dono così elo-
quente che avevo ricevuto; quel gesto mi faceva
capire di aver imboccato la strada giusta, perché
questi ragazzi avevano capito quel benedetto e
stupendo spirito di famiglia cui tanto tenevo. E
così restai, nemmeno so per quanto tempo, a fis-
sare quei due cuoricini, mentre gli occhi si riem-
pivano di lacrime!
Un insigne benefattore
Gli anni che trascorsi a Chieri prima come stu-
dente e poi come seminarista (10 anni meravi-
gliosi!), erano anche stati anni di molte rinunce e,
a volte, anche di fame. Il piatto di minestra che il
signor Pianta mi passava per i vari lavori fatti nel
suo bar non bastava per lo stomaco di un robu-
sto diciottenne. Giuseppe Blanchard mi aiutava
come poteva. Sua mamma vendeva frutta al mer-
cato; spesso mi portava un po’ di mele, castagne e
altra frutta. Certi favori, che vanno a beneficio di
uno stomaco vuoto, non si dimenticano facilmen-
te. E così, tanti anni dopo, mi trovavo a Chieri,
sul mezzogiorno. Stavo chiacchierando con al-
cuni sacerdoti che erano stati miei compagni di
seminario, quando, rasente al muro vidi passare
«La sua mamma
vendeva frutta al
mercato. Spesso
mi portava un po’
di mele, castagne
e altra frutta».
qualcuno che non potevo davvero dimenticare,
l’amico Blanchard. Lo presentai ai miei colleghi
preti come un mio insigne benefattore. E raccon-
tai la storia della frutta di tanti anni prima. Poi
lo invitai a venirmi a trovare a Valdocco. Questo
fatto avvenne nel 1876. Dieci anni dopo, il mio
amico riuscì finalmente a mantenere la parola. Io
non stavo bene. Ci furono mille difficoltà in por-
tineria, altrettante nell’anticamera. “Gli dica, per
lo meno, che Blanchard è venuto a trovarlo”. Rico-
nobbi la sua voce e lo feci entrare. Chiacchieram-
mo a lungo. Quando fu l’ora di pranzo mi scusai
per non poter scendere, ma avvisai il segretario:
“Farai accomodare questo mio amico nel refettorio dei
Superiori, al mio posto”. E così un anziano signore,
tutto impacciato, quel giorno si sedette tra coloro
che guidavano la giovane congregazione salesia-
na. Era il minimo che potevo fare per dirgli, a
distanza di 50 anni, il mio grazie…
Giugno 2013
5

1.6 Page 6

▲back to top
LA POSTA
I NOSTRI ESPERTI RISPONDONO
Don Bosco e la crisi
Carissimo Bollettino, vivo con pro-
fonda apprensione l’angosciante
clima sociale che ci circonda. Ogni
tanto qualche organizzazione dalla
sigla improponibile fa qualche pre-
visione sull’uscita dal tunnel. Ma mi
accorgo che questa fine del tunnel si
sposta sempre più in là. Vedo i miei
figli sempre più preoccupati e arrab-
biati. C’è tanta disperazione, tanta
depressione. Davanti all’urna di don
Bosco a Torino, mi sono chiesto che
cosa avrebbe detto don Bosco in
queste circostanze così difficili?
G.B. Tirano
Don Bosco ha pronunciato
due frasi “terribili”: «L’O-
ratorio di San Francesco
di Sales nacque dalle
bastonate, crebbe sotto
le bastonate, e in mezzo
alle bastonate continua la sua vita»
e «Tutte le volte che ci frappongono
imbarazzi – egli affermava – io ri-
spondo sempre coll’apertura di una
casa» (MB, XIV, 229).
Non è azzardato definire tutta la vita
di don Bosco una lotta: dalla mor-
te del papà alla pioggia di pugni e
schiaffi da schivare, dai preti della
curia che lo credono matto fino al
martirio per costruire la chiesa del
Sacro Cuore a Roma. Nel sogno
dei nove anni, la Madonna lo aveva
preparato: «Renditi umile, forte e
robusto» gli aveva detto. Un con-
siglio stupendo. Don Bosco lo fece
diventare una delle colonne della
sua personalità.
La frase decisiva è di Giovanni
Cagliero: «Non lo vidi mai un solo
momento scoraggiato» afferma al
processo di canonizzazione.
Don Bosco aveva quella virtù for-
midabile, la più adatta ad un tempo
di crisi, che si chiama resilienza. La
resilienza non è una condizione ma
un processo: si conquista lottando.
Il coraggio è soprattutto la virtù del
guerriero che osa rischiare di venire
ferito in combattimento. Il coraggio
ci rende decisi: bisogna rischiare.
I forti conquistano il Regno di Dio,
dice Gesù: il Risorto si fa riconosce-
re mostrando le ferite. Si racconta
che un uomo morì e arrivò alle porte
del cielo. L’angelo addetto all’acco-
glienza gli chiese: «Mostrami le tue
ferite». Sorpreso, l’uomo replicò:
«Ferite? Non ne ho». E l’angelo gli
disse: «Non hai mai pensato che ci
fosse qualcosa per cui valesse la
pena di combattere?».
La cosa più importante per non ras-
segnarsi è avere un ideale, qualcu-
no o almeno qualcosa per cui valga
la pena lottare.
Don Bosco aveva un sogno, un
progetto, un ideale. Un sogno non
è un’illusione: è la forza di vivere.
Non averlo è afflosciarsi. È avere un
senso e una direzione.
Il tutto era percorso dalla vena
palpitante della fede. Come una
finestra aperta al grande soffio del
mondo, all’infinita e silenziosa pre-
senza di tutto. Dove soffia lo Spirito
del Vangelo: «Guardate gli uccelli
che vivono in libertà: essi non se-
minano, non mietono e non metto-
no il raccolto nei granai... eppure il
OGNI MESE
DON BOSCO
A CASA TUA
Il Bollettino Salesiano vie-
ne inviato gratuitamente a
chi ne fa richiesta.
Dal 1877 è un dono di don
Bosco a chi segue con sim-
patia il lavoro salesiano tra
i giovani e le missioni.
Diffondetelo tra i parenti e
gli amici. Comunicate su-
bito il cambio di indirizzo.
Padre vostro che è in cielo li nutre!
Ebbene, voi non siete forse molto
più importanti di loro?» (Mt 6,26).
Le Memorie salesiane tranquilla-
mente affermano: «Era evidente
essersi egli gettato nelle braccia
della divina Provvidenza, come un
bambino in quelle di sua madre»
(MB III, 36).
Nel sogno della zattera, don Bosco
vede la società di oggi, “liquida” ed
infida. Allora allestisce una zattera:
«Quando tutti furono sulla barca
– continua Don Bosco – presi il
comando di capitano e dissi ai gio-
vani: – Maria è la Stella del mare.
Essa non abbandona chi in Lei con-
fida: mettiamoci tutti sotto il suo
manto; Ella ci scamperà dai pericoli
e ci guiderà a porto tranquillo».
B.F.
6
Giugno 2013

1.7 Page 7

▲back to top
È in libreria il
quindicesimo libretto
della serie “Piccole
storie per l’anima”.
L’inferno c’è!
All’eremita Americo Bejca mi per-
metto di far notare che, per rispon-
dere alla lettera di Pettinato, ha spe-
so complessivamente una pagina
circa del Bollettino, quando poteva
consigliargli quella forse più breve,
ma certamente più chiara, del Ca-
techismo (nn. 1033-1037), che egli
certamente possiede e studia assi-
duamente. Il Catechismo, infatti,
afferma con chiarezza l’esistenza
e la natura dell’inferno, lui invece
al lettore che gli ha scritto fornisce
solo risposte fumose e contrad-
dittorie. Parte dall’affermazione
che “quando Gesù cominciò a
predicare, l’originalità del suo
messaggio consisteva nel fatto
che nei suoi discorsi egli parla-
va esclusivamente di salvezza,
non di salvezza e dannazione”,
mettendo in contrapposizione ciò
che sta scritto nelle prime pagine
del Vangelo con il contenuto del-
le pagine successive: il che, mi
sia concesso, è un’autentica stu-
pidaggine. Poi afferma, come se
fosse chissà quale scoperta, che
La Sacra Scrittura ... sebbene
insegni l’esistenza dell’inferno,
in realtà non ha mai spiegato in
che cosa esso consista”, dimen-
ticando che nemmeno la Chiesa,
nemmeno il Catechismo, e nem-
meno la Madonna a Medjugorje
con l’immagine del fuoco e dei
demoni cornuti e caudati, hanno
5 × 1000
È il tuo dono per i ragazzi più sfortunati,
inteso spiegare in che cosa l’in-
poveri, abbandonati
ferno realmente consista, ma sol-
tanto far capire che si tratterà di un
castigo gravissimo, dolorosissimo
ed eterno. E forse è proprio questo
in tutte le parti del mondo
la Fondazione Don Bosco nel Mondo
ONLUS continuerà ad occuparsene
che all’eremita Bejca non va giù. E a nome tuo se firmerai nel riquadro CUD;
allora, credendo di fare un favo- 730/1 - bis redditi UNICO persone fisiche
re a se stesso e all’interlocutore,
come se bastasse tacere la verità
per mettersene al sicuro, tenta di
indicando il Codice Fiscale:
97210180580
annacquare il Vangelo, affermando
che “Dio non chiude a priori le
porte del paradiso ad alcuno” e
che “Il piano e la volontà di Dio
sono... che tutti gli uomini si
Non è
una scelta
alternativa
a quella
salvino”. Ma non dice che questo
dell’8 × 1000
è un altro discorso; che quella è
la volontà di Dio, ma che ognuno
di noi potrebbe disattenderla. Che
abbiamo la terribile possibilità di
fare il contrario di ciò che Dio ci
chiede, scegliendo noi la lonta-
nanza eterna da Lui. Eventualità ter-
ribile, ma reale. Dalla quale non ci
L ei è preoccupato dell’e-
sistenza dell’Inferno con
un ragionamento del tipo:
«Se l’inferno non c’è, dove
andremo a finire?». In real-
tà la risposta era molto
per “amore”. Gesù nel Vangelo è
anche più severo di lei: «Io vi dico:
chiunque si adira con il proprio
fratello dovrà essere sottoposto
al giudizio. Chi poi dice al fratello
“Stupido”, dovrà essere sottoposto
salva il silenzio dell’eremita Bejca, semplice e non metteva affatto in al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”,
né le opinioni dei teologi “illumi- dubbio la dottrina della Chiesa. Sot- sarà destinato al fuoco della Geen-
nati” secondo i quali l’inferno non tolineava soltanto che la fede non è na» (Matteo 5,22). Quindi non si
esiste o, se esiste, è vuoto.
frutto della “paura” del giudizio e del preoccupi, l’inferno c’è.
Lettera firmata castigo, ma una libera scelta fatta
A.B.
Giugno 2013
7

1.8 Page 8

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
B. F.
Il cielo di don Ugo
Mario Vargas Llosa, uno
dei massimi scrittori attuali,
Premio Nobel per la Letteratura
nel 2010, impegnato in lotte
per la libertà e la giustizia,
conosciuto in tutto il mondo,
ha scritto un articolo ripreso da
tutti i maggiori giornali del mondo.
È lo stupendo elogio di
un salesiano missionario in Perù.
«Chacas è più vicino al cielo di
qualsiasi altro luogo sulla ter-
ra. Per arrivarci bisogna salire
su per i ghiacciai delle Ande,
sfiorare i cinquemila metri,
superare voragini vertiginose e
poi scendere per pendii ripidi sorvolati dai con-
dor, nella vallata di Conchucos, nel dipartimen-
to di Ancash. Lì, tra torrenti, ruscelli, laghetti,
coltivazioni, pascoli e una cornice naturale dove
si possono vedere tutte le sfumature del verde, si
trova il villaggio di 1500 abitanti, capoluogo di
una provincia che ne ospita più di ventimila.
La straordinaria bellezza di questo luogo non è
solo fisica, ma sociale e spirituale grazie a don
Ugo de Censi, un sacerdote italiano che divenne
parroco di Chacas nel 1976. Alto, eloquente, sim-
patico, segaligno e agile, nonostante i suoi quasi
90 anni, ha un’energia contagiosa e una fede che
può spostare le montagne. In 37 anni che è stato
qui, ha trasformato questa regione, una delle più
povere del Perù, in un mondo di pace e di lavoro,
di solidarietà umana e di creatività artistica».
Chi scrive così è Mario Vargas Llosa, uno dei
massimi scrittori attuali, Premio Nobel per la
Letteratura nel 2010, impegnato in lotte per la
libertà e la giustizia, conosciuto in tutto il mondo.
«La parola che pronuncia più spesso, con accenti
poetici, intrisi di tenerezza, è carità. Crede, e ha
dedicato la vita a dimostrare che la povertà debba
essere combattuta dalla stessa povertà, identifi-
candosi con essa e vivendola con i poveri e che
la miglior maniera per attirare i giovani verso la
religione e Dio, dai quali tutto nel mondo d’og-
8
Giugno 2013

1.9 Page 9

▲back to top
gi tende ad allontanarli, è proporre loro di vivere
la spiritualità come un’avventura, impegnando il
loro tempo, le loro braccia, le loro conoscenze, la
loro vita per combattere la sofferenza umana e le
grandi ingiustizie subite da tanti milioni di esseri
umani.
Gli utopisti e i grandi sognatori sociali sono soli-
tamente vanitosi e autoreferenziali, don Ugo in-
vece è la persona più semplice della Terra e quan-
do, con quella scintilla di umorismo che sempre
gli brilla negli occhi, dice: “Mi sento un bambino,
ma penso di essere soprattutto un rivoluzionario e
uno stupido” dice esattamente quello che pensa».
Un sognatore “d’azione”
Ma questo religioso sognatore è un grande uomo
d’azione con i fiocchi che, senza chiedere un cen-
tesimo allo Stato, ha attuato a Chacas una vera e
propria rivoluzione economica e sociale. Ha co-
struito due centrali elettriche e bacini che forni-
scono acqua ed elettricità alla città e a molti di-
stretti e frazioni collegate, oltre a varie scuole, un
ospedale con 60 posti letto dotato dei più moderni
strumenti medici e chirurgici, una scuola per in-
fermieri, laboratori di scultura, falegnameria e de-
sign mobiliare, aziende agricole dove si applicano
i più recenti metodi di coltivazione e si rispettano
tutti i requisiti ambientali, una scuola per le guide
d’altura, per gli scalpellini, per i restauratori d’arte
coloniale, una fabbrica di vetro e laboratori per la
realizzazione di vetrate, laboratori tessili, caseifi-
ci, rifugi di montagna, ospizi per bambini disabili,
case di cura, cooperative per contadini e artigia-
ni, chiese, canali di irrigazione. E nell’agosto di
quest’anno verrà aperta anche un’Università per
l’educazione degli adulti nel Chacas.
tare aiuto ad un sacerdote italiano missionario
nella regione brasiliana del Mato Grosso.
«Allora ho detto ai ragazzi andiamo in missione
invece di fare il campeggio su in Val Formazza.
Andiamo in missione! È stato come mettere un
fiammifero in mezzo alla benzina. Prima spedi-
zione 24 ragazzi: venivano da tutte le parti. Così
è partita questa avventura. I ragazzi hanno biso-
gno di avventure e l’avventura più bella poi sarà
Dio. Tu non lo vedi ma è Lui la meta».
Come un benefico contagio, l’entusiasmo di quei
giovani si propagò a numerosi coetanei che deci-
sero di impegnarsi nell’aiuto concreto presso varie
missioni dell’America Latina oppure di sostener-
ne le fatiche collaborando dall’Italia.
«E allora l’Operazione, tu guarda l’Operazione
com’è. È semplice. Ci sono dei poveri: abbi un po’
di compassione. Il tuo cuore ce l’hai vero? Tutti ce
l’abbiamo. Un po’ di compassione e aiuti i poveri.
Per aiutarli, lavora! Adesso il lavoro fisico l’hanno
dimenticato. Devono lavorare, sporcarsi le mani,
faticare, sudare: questo è il lavoro! In Italia c’è que-
sto? Non c’è più, è stato eliminato! E quindi dillo
ai ragazzi: “Vai a lavorare! Fatica!”. È una gioia per
i ragazzi, è una gioia. Non è una cosa che ti posso-
Don Ugo e
una piccola
parrocchiana.
In 37 anni ha
trasformato questa
regione.
«Vai a lavorare!»
L’Operazione Mato Grosso nasce nell’estate del
1967, quando don Ugo, allora assistente spirituale
degli oratori salesiani della Lombardia e dell’E-
milia, propone ad una ventina di giovani di por-
Giugno 2013
9

1.10 Page 10

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
LA CAMPANA DI DON UGO
Al centro di tutto
c’è don Ugo, con
il suo immenso
cuore e la sua
immensa fede.
no dire in una lezione. Una lezione ti dà fastidio, a
sentir parlare di alcune cose provi fastidio. No! Fai
questo cammino! E il cammino è il cammino della
Carità: dare via. Dov’è sbagliato il nostro mondo?
Dov’è sbagliato? Tutti attaccati ai soldi, tutti. Noi,
i cristiani, e i pagani, sono la stessa roba, tutti sono
attaccati ai soldi, tutti attaccati al progresso. Che
differenza c’è? Ma cosa ha detto Gesù? Cos’aveva
detto? “Va’ vendi quello che hai, dallo ai poveri, poi
vieni e seguimi”».
Prese vita, così, un vasto movimento di uomini e
donne che cercano di vivere la Carità mettendo
gratuitamente le proprie abilità ed il proprio tem-
po al servizio dei poveri, affinché i beni materiali
siano condivisi e la comunione fraterna divenga
vera gioia ed opportunità di vita.
Nel 1976 don Ugo venne chiamato dall’allora
Vescovo di Huari, monsignor Dante Frasnelli,
ad occuparsi della parrocchia di Chacas, piccolo
centro abbarbicato sulle Ande peruviane, tra la
Cordigliera Bianca e la Cordigliera Nera.
Partì così la cordata della carità. Da quasi qua-
rant’anni centinaia di volontari italiani, medi-
ci, ingegneri, tecnici, artigiani, artisti, studenti,
lavorando gratis e vivendo fianco a fianco con i
poveri hanno lottato per mettere fine alla povertà
e dare dignità e futuro ai loro figli.
La fantasia non manca ed ecco i volontari italiani
«Avevo un amico. Quando pregava con i ragazzi aveva
sempre le mani giunte. Muore. Aveva messo da parte
dei soldi, i suoi genitori mi hanno scritto: “Ugo, i soldi
di Francesco li regaliamo a te”. Va bene – dico –, ma io
cosa faccio adesso di questi soldi? Faccio su un pez-
zo di ospedale? Compro una macchina per l’ospedale?
Faccio un piccolo asilo? Erano sufficienti per fare una
roba così. Però non mi andava. Ancora cose. E mi dico
“No no…Ah! Una campana, voglio fare una campana.
Una campana enorme. E in questi giorni sto cercando di
farmi fare una campana più bella, da mettere qua vicino.
Questa campana, in mezzo alla valle, dalan dalan… Sai
cosa dice? “Solo Dios… Solo Dios… Solo Dios…” E
tutti, quando muore qualcuno verranno a suonare. Qui ci
sono tanti protestanti, evangelisti, un misto, però vado
d’accordo con tutti, non ci sono problemi. E quando
muore qualcuno andranno a suonare questa campana in
mezzo alla valle. Questo è un modo
per far capire alla gente, sarà
una stupidaggine se vuoi,
però è proprio la
cosa che dice:
che conta
solo Dio».
avviare scuole di andinismo e rifugi d’alta quota
per formare guide locali in grado di accompagna-
re i turisti alla scoperta delle vette più alte.
Costruire piccole centrali elettriche e trasmettere
le conoscenze legate alla conduzione dei pascoli
d’alpeggio ed alla produzione del formaggio, fino
alla decisione di seminare – a 4000 metri di alti-
tudine – erbaggi più appetibili al bestiame.
Tutto questo lavoro non sarebbe stato possibile
senza il sostegno di molti volontari italiani, dei
quali Vargas Llosa dice: “Attualmente ci sono
una cinquantina di volontari nel Chacas e circa
350 in tutta la regione. Vivono modestissima-
mente, i single in comunità, le coppie con figli
in case proprie, mescolati con i poveri e, ripeto,
non prendono alcuno stipendio”. Molti di loro poi
rimangono lì con i loro figli, e per questo il Pre-
mio Nobel aggiunge: “È divertente vedere quella
nuvola di bambini con gli occhi chiari e i capelli
biondi alla messa della domenica, frammisti ai
bambini e alle bambine del posto, tutti cantando
in quechua, italiano, spagnolo e persino latino”.
10
Giugno 2013

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
I MARTIRI
«Sapessi che regalo,
ogni giorno…»
Al centro di tutto c’è lui, don Ugo con il suo im-
menso cuore e la sua immensa fede. Elisa e Ste-
fano, due volontari scrivono: «Sapessi che regalo,
avere ogni giorno davanti l’esempio di padre Ugo
e padre Lorenzo! Mai un minuto per se stessi.
Padre Ugo è sempre in movimento. Lui cerca,
avvicina, incoraggia, corregge, ama. Più si fa vec-
chio e più acquista semplicità. Per lui il pensie-
ro della morte è desiderare solo un Padre che lo
accolga; desiderare che non finisca tutto con la
morte. Sarà solo una favola?
Eppure vedessi come è concreta! Dietro a que-
sto sogno, vedessi la vita di padre Ugo come è
stata un regalo per tutta la gente, per tanti pove-
ri che hanno ricevuto da mangiare, un tetto per
la casa, le cure mediche. Tanti ragazzi e ragazze
che hanno ricevuto un’istruzione, un’educazione,
un mestiere. Tante persone che dall’Italia han-
no trovato in mezzo ai poveri uno stile di vita.
Tanti benefattori che attraverso i volontari posso-
no regalare soldi e beni, sentire che i poveri non
sono una questione sociale ma l’invito a spendere
bene la nostra vita.
E così via, non saprei bene come descrivere tutto
il bene che padre Ugo ha fatto e che ancora sogna
di fare (i rifugi, la malga dove crescere le mucche
per regalare il formaggio, i premi per l’oratorio,
la scuola di archeologia…). Mi raccomando non
perdetevi dietro le cose piccole e stupide, sognate!
Sognate in grande!»
«Sono convinto» conclude Vargas Llosa «che, no-
nostante la notevole grandezza morale di padre
Ugo e dei suoi discepoli e il grande lavoro svolto
nei quattro paesi in cui hanno missioni, Perù, Bo-
livia, Ecuador e Brasile, questo non è il metodo
con cui si può porre fine alla povertà nel mondo.
Perché il mio scetticismo mi dice che non vi è,
nel vasto pianeta, la dose sufficiente di idealismo,
altruismo e carità da produrre cambiamenti come
L’Operazione Mato Grosso ha i suoi
santi martiri. Giulio Rocca, nato ad
Isolaccia (SO) il 30 marzo del 1962.
Assassinato dal movimento guerri-
gliero maoista Sendero Luminoso nel-
la missione di Jangas (Ancash - Perù)
il primo ottobre del 1992. Giulio desi-
derava diventare sacerdote e sarebbe
presto entrato in Seminario alle dipen-
denze del Vescovo di Huari, al quale pochi giorni prima di morire aveva scritto:
“A 30 anni mi sembra che niente ha più valore che seguire Gesù…”.
Padre Daniele Badiali, nato a Faenza (RA) il
3 marzo del 1962. Sequestrato e assassina-
to il 18 marzo 1997 nella missione di S. Luis
(Ancash - Perù) perché si era rifiutato di con-
segnare il riscatto chiesto da un gruppo di
banditi.
quelli di Chacas. Ma com’è incoraggiante vivere,
anche se solo per una manciata di giorni, l’espe-
rienza di Chacas e scoprire che esistono ancora
in questo mondo egoista uomini e donne che
danno la vita per aiutare gli altri, per fare ciò che
chiamiamo bene, e che trovano il senso della loro
esistenza nell’impegno e nel sacrificio. Ah, se ci
fossero nel mondo tanti stupidi come a Chacas,
amato e ammirato padre Ugo!»
Nella sezione della WebTV di sdb.org è disponibile un
video sul lavoro di don Ugo de Censi, realizzato da Mis-
sioni Don Bosco.
Don Ugo con
alcune autorità
peruviane e i
ragazzi del coro.
Giugno 2013
11

2.2 Page 12

▲back to top
L’INVITATO
MATTEO PUCCI
ESTOTE PARATI:
siate pronti!
Chiacchierata con don Giuseppe “Beppino” Larcher,
Missionario salesiano in Etiopia
Hai fatto tuo il motto
dello Scoutismo?
Eh sì, “Estote parati” è da sempre il
motto dello scoutismo mondiale, non
solo quello cattolico. Significa “siate
pronti!” e negli anni del mio sacer-
dozio le chiamate ricevute sono state
diverse, alle quali ho cercato sempre
di rispondere “Sono pronto”.
In Etiopia abbiamo appena iniziato
una nuova Opera salesiana a Soddo,
dove mi trovo dall’estate 2011, ma
prima la chiamata è stata nel 2000 a
Gambella e ancora prima, nel 1993,
al St. Mary Salesian Center di Adua,
sempre in Etiopia.
La tua missione è stata
un triangolo tra medio
Oriente, Italia ed Etiopia,
dove tuttora stai operando,
a Soddo.
Appena diventato Salesiano, a 19
anni, ho chiesto di andare in Missio-
ne in mezzo ai lebbrosi. Invece sono
partito per il Libano dove sono sta-
to 3 anni e poi vicino a Betlemme,
per altri 4 anni, fino al 1969. Dopo
è iniziata l’esperienza in Iran, al Don
Bosco College, ma la rivoluzione
khomeinista del 1979 ci ha costretto a
ritornare in Italia dove ho proseguito
la mia opera per 14 anni, tra Savona e
12
Giugno 2013
Il Don Bosco Youth Center di Soddo.

2.3 Page 13

▲back to top
La Spezia. Infine la nuova chiamata,
nel 1993, per l’entusiasmante missio-
ne in terra d’Africa, in Etiopia.
L’esperienza scout ti ha
aiutato nel tuo essere
salesiano e missionario?
Mi sento scout allo stesso modo di
come sono salesiano. Lo scoutismo è
vivere in autenticità proprio il messag-
gio evangelico e la missione. Attraver-
so lo scoutismo, soprattutto nei miei
anni iraniani, ho potuto avvicinare
moltissimi giovani non credenti e por-
tarli a conoscere il Vangelo attraverso
le attività, i campeggi, l’essenzialità, la
natura. Nel 1977 ho partecipato con
loro in Norvegia al Jamboree (nel ger-
go scout significa marmellata di ragaz-
zi), dove ci siamo incontrati con Scouts
di tutto il mondo e abbiamo vissuto in
concreto esperienze di fratellanza e di
universalità. Per il regime khomeini-
sta che è subentrato nel 1979 eravamo
però “corruttori di giovani” e dunque
per noi non c’è stato più posto. Però da
quei giovani sono nate delle vocazioni,
vocazioni salesiane.
E allora è iniziata la lunga
parentesi italiana, prima
dell’Etiopia.
Gli anni passati a Savona e a La Spe-
zia sono stati a tutti gli effetti anni di
missione, anche se in terra italiana.
Sono convinto che il nostro essere
Cristiani voglia dire fare esperien-
za di Salvezza, qui ed ora, nel luogo
dove il Signore ci ha voluto.
Il tuo entusiasmo
e la tua testimonianza,
anche in quegli anni, non
sono passati inosservati
agli occhi dei molti giovani
che ti hanno incontrato
sulla loro strada e con
i quali ancora adesso
mantieni un filo diretto.
“Da robur fer auxilium” (dai forza por-
ta aiuto) è qualcosa che dobbiamo
impegnarci a vivere sempre, in ogni
luogo. Ho avuto il dono di incontrare
sempre tante persone ai margini del-
la società, anche in Italia, i carcera-
ti, i tossicodipendenti, gli ultimi, gli
emarginati. I bisognosi non si trovano
solo in Medio Oriente o in Etiopia,
ce ne sono tantissimi alle stazioni dei
treni e per le strade delle città. I gio-
vani queste cose le vedono e abbiamo
il dovere di provare ad essere sempre
dei semi gettati sulla terra e non ri-
durre il nostro passaggio a dei sempli-
ci fiocchi di lana appesi ai rovi.
Torniamo alla tua ultima
ed attuale missione,
quella in terra etiope.
È il paese più povero della terra. Or-
Don Beppino con i suoi ragazzi.
mai ci sono da quasi vent’anni. All’i-
nizio non nascondo che è stata dura.
Ad Adua nel 1993 mancava tutto,
non c’era luce e nemmeno acqua per
lavarsi, la temperatura era elevata, c’e-
rano solo un recinto, sassi e migliaia
di bambini e ragazzi nella miseria più
profonda. Poi anche con l’aiuto che ci
veniva dall’Italia abbiamo iniziato a
costruire dei pozzi per attingere l’ac-
qua dalla terra arida; il villaggio don
Bosco è sorto dopo avere spianato una
collinetta con la forza delle braccia e
dei picconi; abbiamo edificato la resi-
denza, il Centro giovanile, la scuola
tecnica, i laboratori, gli uffici e la bi-
blioteca.
A Gambella, a sud-ovest dell’Etio-
pia al confine con il Sudan, nel 2000
quando siamo arrivati, davanti a noi
avevamo savana e giungla. Il clima
torrido, la malaria e i continui scontri
tra le diverse etnie facevano morti pra-
ticamente ogni giorno. Dopo 10 anni
abbiamo adesso una bella Chiesa, l’o-
ratorio, il centro giovanile, una scuola
Giugno 2013
13

2.4 Page 14

▲back to top
L’INVITATO
Sì, è con il cuore che diciamo Estote
parati e Buona strada all’Africa: sei il
continente più giovane per età media,
sei il futuro dell’Umanità!
La Chiesa della Missione di Gambella.
professionale di edilizia, falegnameria
e meccanica, perché non dobbiamo
dare solo il pane quotidiano ma prepa-
rare i giovani a procurarselo.
Che cosa significa l’Africa
per la Chiesa?
L’Africa è Oratorio, è gioventù, è
vita! Come ci diceva il papa Bene-
detto XVI nella sua enciclica, l’Africa
è “Dono” e darà vita agli altri conti-
nenti. Il Papa vuole questo continente
“Sale” della terra e “Luce” del mondo.
È allora che a tutta la gioventù del
continente africano diciamo “Estote
parati”, siate pronti!
no. È emblematico il fatto che il “po-
tere”, i soldati romani, abbiano obbli-
gato un africano a portare la Croce…
L’Africa, il più grande dei continenti,
colonizzato… sfruttato… dimentica-
to. Gli africani venduti come schiavi
e trasportati in altri continenti (i negro
spirituals ci ricordano questa epopea).
Quali progetti stai portando
avanti in questo periodo
nella Missione ?
Sono progetti legati alle famiglie e ai
bambini, alla moltitudine di bambini
che affollano i nostri oratori. Abbia-
mo bisogno di aiuto per le necessità
che possono sembrare le più semplici
per noi che abbiamo tutto, come riu-
scire a dare a tutti i ragazzi che ven-
gono la domenica qualche biscotto, a
progetti più grandi e di ampio respi-
ro, come quello di assicurare un futu-
ro attraverso le nostre scuole dove si
imparano mestieri e professioni. Per
questo abbiamo bisogno di un costan-
te aiuto, anche piccolo, ma continuo e
ringrazio tutte le persone che da anni
non interrompono il loro sostegno
alla Missione.
Perché questo augurio?
Non dobbiamo dimenticare che Co-
lui che ha portato la croce di Gesù è
Simone di Cirene (Libia), un africa-
Interno della Chiesa di Gambella.
14
Giugno 2013

2.5 Page 15

▲back to top
insieme
facciamo nuovo
dacosì il cortile di
don Bosco
Una nuova base per il monumento a don Bosco e
comode panchine intorno agli alberi del cortile.
Perché la culla della
Congregazione Salesiana
torni ad essere simbolo
di accoglienza, di gioia
e di raccoglimento per tutti
i pellegrini.
La realizzazione è impegnativa
e il momento difficile. Per questo
ci permettiamo di chiedere l’aiuto
concreto di tutti.
Tutti possono partecipare:
scuole, Ispettorie, parrocchie,
famiglie.
Ricordando che ogni contributo
piccolo o grande
è ugualmente prezioso.
Per informazioni:
e-mail: biesse@sdb.org
Per i contributi:
Banca Intesa Sanpaolo
fil. 00505 - Torino
IBAN:
IT94 N030 6901 0051 0000 0016 221
BIC: BCITITMM
Intestato a Oratorio San Francesco
di Sales - Il cortile di don Bosco
Un’oasi di pace dove c’era l’orto di mamma
Margherita.
a così
Un anfiteatro e alcuni
gazebo per gli incontri giovanili.
Giugno 2013
15

2.6 Page 16

▲back to top
LE CASE DI DON BOSCO
STEFANO COLOMBO
nel1la0t0erraanndiel riso
Era la zona più anticlericale della città.
Grazie ai figli di don Bosco è una cittadella
di preghiera, lavoro e allegria
I giovani della
scuola di Vercelli
durante le
celebrazioni del
centenario.
Don Gaggino, il primo salesiano giunto a
Vercelli nell’estate 1912, così descrive la
situazione sociologica e religiosa del rio-
ne Belvedere: “Vercelli era il circondario
scarlatto della provincia rossa di Novara.
Il Belvedere era dominato da un forte
circolo anticlericale. Al Canadà, calate le prime
ombre della sera, più nessuno dei cittadini osava
passare; al Ciaferro l’ultimo prete che aveva osato
recarsi a benedire le case al Sabato Santo era stato
inseguito nientemeno che con il tridente”.
La periferia chiamata “Belvedere” era composta
da due lunghe file di case e di industrie sorte al
di là e al di qua della ferrovia. Le abitazioni erano
sorte negli ultimi 50 anni. Prima vi erano soltan-
to alcuni casolari e alcune cascine immerse nelle
risaie. Una casa signorile sorgeva su un piccolo
rialzo e aveva una splendida vista sulla città: da
qui si ritiene derivi il nome. Il Belvedere divenne
un susseguirsi di case, cantieri, fabbriche, stabili-
menti e caseggiati: divenne in una parola la zona
industriale di Vercelli. Il quartiere era popola-
to da circa 4000 persone, con molti giovani: un
quartiere in continua crescita.
La cappella era una tettoia
Anni prima, c’era un prete, don Lorenzo Rossi,
che aveva a cuore l’educazione della gioventù di
Vercelli. Per questo l’Oratorio al Belvedere fu
l’incubatore da cui sorsero tutte le attività che si
svilupparono in tutto il Novecento e che conti-
nuano anche oggi.
Al mese di agosto del 1893 risale il primo tenta-
tivo di oratorio. Nel cortiletto e in due stanzette
don Rossi radunava la domenica e anche il giovedì
un centinaio di ragazzi. Erano attratti dalla no-
vità e dai divertimenti. Venivano i fanciulli dopo
il catechismo parrocchiale e, verso sera, dette le
preghiere e date buone esortazioni, terminava
l’attività oratoriana e bambini e ragazzi tornavano
a casa. Sembra di leggere le attività che svolgeva
16
Giugno 2013

2.7 Page 17

▲back to top
cinquant’anni prima don Bosco a Valdocco.
L’Arcivescovo fece cintare il terreno e si poté co-
minciare a celebrare la messa dal 12 maggio 1901,
come ricorda una lapide a lato della Chiesa posta
nel 2001. Il tutto era un poco primitivo, ma non
mancarono mai i giovani, specialmente nei giorni
festivi, per le funzioni religiose (la cappella era
una tettoia di 9×12 metri e la sacrestia una ba-
racchetta, ma vi erano le suppellettili necessarie
e si poteva anche conservare l’Eucaristia) e per la
ricreazione con giostre, altalene, teatrino, palloni.
La Cappella fu sistemata nel 1905 alzando e in-
tonacando i muri, creando una buona copertura.
Ma tutto andò distrutto da un incendio doloso
(“crudelmente appiccato nei nostri locali” scrive
don Rossi) nell’ottobre 1906. I danni vennero li-
mitati dall’intervento della popolazione; si salvò
il tabernacolo con le Ostie consacrate, ma anda-
rono perdute tutte le suppellettili.
Don Rossi afferma che l’Opera dell’Oratorio in
sette anni (scrive nel 1908) “ha raccolto migliaia
di ragazzi, che hanno imparato le prime e fonda-
mentali ragioni della vita cristiana, anime desti-
nate ad un perpetuo ostracismo dalla parrocchia
per non avere una giacchetta ed una conveniente
calzatura”.
Nel maggio 1903 si era cominciato a sentire come
urgente nell’Oratorio la necessità di pensare an-
che alla gioventù femminile. Si costituì un comi-
tato per la raccolta di fondi destinati all’acquisto
da parte del Vescovo del terreno necessario: con
molto zelo, ma anche incontrando notevoli dif-
ficoltà a raccogliere il denaro necessario, fu ac-
quistato il terreno per il “Ricreatorio femminile”.
Siamo nel 1904, cinquantenario della definizione
dogmatica dell’Immacolata Concezione di Maria:
per questa occasione si costruì la Grotta dell’Im-
macolata, sul modello di quella di Lourdes. La
Grotta è stata demolita negli anni Sessanta del
secolo scorso, mentre la statua dell’Immacolata è
ancora oggi presente nell’Oratorio.
La costruzione della Chiesa era già iniziata, si
erano costituiti due comitati, uno di Signori e uno
di Signore, per raccogliere offerte piccole e grandi
e nel maggio 1908 si erano gettate le fondamenta.
Era prevista una spesa ingente per allora.
Il 1912 segna l’epilogo della grande avventura
della costruzione e arredamento della Chiesa del
Sacro Cuore di Gesù al Belvedere. Il quartiere
ha il suo tempio degno di Dio, provvisto di tutte
le suppellettili necessarie. Per la prima volta sul
Bollettino sono nominati i salesiani, cui sarà affi-
data, per scelta dell’Arcivescovo, la nuova parroc-
chia del Belvedere.
Don Bosco era molto conosciuto a Vercelli, dove
era stato molte volte. Di una in particolare si par-
lava ancora. Nel 1867, a fine aprile o inizio mag-
gio, don Bosco era stato chiamato a Vercelli per
visitare una Marchesa ammalata. Don Bosco sta-
va costruendo la Basilica di Maria Ausiliatrice.
La Marchesa chiedeva la sua benedizione, pronta
a dare 500 lire se fosse guarita. Don Bosco andò
e benedisse la signora, poi uscì per la città per
alcune commissioni. Percorsa poca strada, si sentì
chiamare e vide il Marchese che gli diceva che la
sua signora lo pregava di ritornare in casa. En-
trato, la trovò in piedi guarita: mantenne la pro-
messa consegnandogli subito il denaro per la co-
struzione della Chiesa di Maria Ausiliatrice. Don
Il cortile della
casa salesiana di
Vercelli. È nata
intorno all’oratorio
e alla parrocchia
del Belvedere,
un quartiere
trasformato da
questa presenza.
Giugno 2013
17

2.8 Page 18

▲back to top
LE CASE DI DON BOSCO
Ragazzi nel cortile
dell’oratorio.
Rua ne fu testimone e don Bosco narrava questo
fatto più volte, esaltando la Madonna.
I “turchi” d’Italia
Il 10 novembre 1911 l’arcivescovo Teodoro Valfrè
di Bonzo inviava una lettera al secondo successo-
re di don Bosco don Paolo Albera. In essa così si
esprimeva: “Stando ormai per ultimare una chiesa
qui in Vercelli in un sobborgo eminentemente ope-
raio, chiesa che sarà tosto eretta in parrocchia, avrei
ideato di affidarla alla benemerita Congregazione
Salesiana, ben conoscendo lo zelo degli ottimi figli
di don Bosco e la loro speciale attitudine nell’edu-
cazione della gioventù. Alla chiesa va annessa una
nuovissima casa parrocchiale, anche questa quasi
finita, ed un larghissimo spazio per l’Oratorio con
un gran salone per le adunanze, teatro e simili”.
La proposta fu giudicata buona sotto ogni riguar-
do: c’era un campo dove si poteva impiantare e
sviluppare l’attività propriamente salesiana. Don
Albera cominciò subito le pratiche necessarie per
la nuova opera; questo fece sì che nello spazio di
un solo anno i salesiani potessero giungere a Ver-
celli per prendersi cura della popolazione, par-
tendo dal già esistente: la chiesa e i due oratori
maschile e femminile.
I salesiani giunsero uno alla volta a Vercelli già
nell’estate 1912: il primo fu don Lorenzo Gaggi-
no. I superiori nel mandarlo gli dicono: “Tu non
hai avuto paura dei turchi asiatici, non ne avrai
certamente dei turchi d’Italia. A Vercelli c’è una
posizione di battaglia che fa per te. Là c’è il tuo
posto di gloria”. Prima che giungesse, per diverse
sere, una turba di donne esagitate erano andate
sotto le finestre dell’arcivescovado a urlare che
volevano don Rossi e non i salesiani. Don Rossi
passò subito le consegne delle sorti del Belvede-
re a don Gaggino. Egli afferma in uno scritto di
molti anni dopo: “Ciò che mi salvò all’inizio fu
proprio la mia barba da turco. Pensarono, infatti,
che, se avevo la barba, non ero un salesiano”.
Il primo impatto dei salesiani con gli abitanti del-
la zona, perciò, non fu dei migliori: essi venivano
visti come estranei a gestire una chiesa non co-
struita da loro e un oratorio che aveva già una sua
tradizione. Ma nel giro di poco tempo la situazio-
ne mutò nel meglio.
La prima festa patronale del Sacro Cuore, nel
giugno del 1913, riuscì bene. Fu presente anche
l’Arcivescovo, scortato dalle guardie in borghese.
Verso sera, dovendo tornare in Episcopio, si trovò a
mal partito, perché i “nemici” avevano piantato un
ballo pubblico e ostruivano tutta la strada. Con il
parroco a fianco e don Lorenzo Gaggino (già co-
nosciuto da grandi e piccoli e rispettato e temuto)
dietro con le mani in tasca, passarono in mezzo
alla folla già eccitata dal ballo, ma che si apriva al
loro passaggio senza né grida né fischi all’indirizzo
dell’Arcivescovo. Monsignore si commosse, perché
l’ultima volta che era stato al Belvedere era stato
addirittura preso a sassate dai vigliacchi del luogo.
Ringraziò i salesiani per il cambiamento avvenuto
grazie al lavoro da loro svolto.
Già nel corso del 1913 venne affittato l’ex Ovat-
tificio Pagliardi, attiguo alla chiesa, dal lato op-
posto alla casa parrocchiale. Il 18 ottobre 1913
giunsero le Figlie di Maria Ausiliatrice per curare
l’Oratorio femminile e aprire la scuola di cucito
e l’Asilo infantile (1916). L’edificio fu poi acqui-
stato dai superiori e le opere gestite dalle suore
poterono svilupparsi ulteriormente.
18
Giugno 2013

2.9 Page 19

▲back to top
Arriva la scuola professionale
Durante la guerra buona parte dell’edificio in cui
dimoravano e lavoravano le suore fu requisita a
scopo militare, per cui le suore si spostarono con
l’asilo nella casa parrocchiale,
mentre i salesiani si sposta-
rono in una parte rimasta a
loro disposizione nell’edificio
requisito. Oltre all’oratorio, le
suore gestivano il laboratorio
di cucito per le ragazze, l’asilo
e, in seguito, la scuola elemen-
tare.
Un deciso impulso all’ope-
ra fu dato da don Bartolomeo
Tomé, allora giovane prete di
34 anni, che rimase parroco per
17 anni e, per gli ultimi 6 anni
(1951/57), contemporaneamen-
te fu anche Direttore. Con lui
si inizierà anche la nuova presenza scolastica nel
settore tecnico meccanico gestita direttamente dai
salesiani.
I salesiani acquistarono l’edificio adiacente alla
casa parrocchiale, fino ad allora adibito a locanda
e il terreno adiacente su cui furono costruiti i locali
per la nuova scuola. È l’edificio a due piani che si
collega alla parte già esistente che ospitava il tea-
tro e l’oratorio maschile con il campo di calcio,
già proprietà della parrocchia fin dal suo nasce-
re. Al piano terreno furono attrezzate officine e
magazzini e al primo piano le aule. In questi anni
la comunità salesiana cambiò volto; fino ad allo-
ra era composta da un numero limitato di con-
fratelli: con il sorgere della scuola il loro numero
aumentò notevolmente. Il momento di maggior
espansione della struttura si ebbe nel 1970 con
l’inaugurazione del nuovo fabbricato destinato a
laboratorio di Meccanica. La scuola promuove
attività di Formazione professionale iniziale, su-
periore, continua e altre attività formative e opera
soprattutto nei settori Elettrico, Meccanico, Ser-
vizi alla persona.
Così oggi, finalmente, grazie ai figli di don Bo-
sco, tra parrocchia, oratorio e scuola, il Belvedere
è davvero un bel vedere.
In alto: La facciata
della chiesa
dei salesiani.
Sotto: Istantanee
della Scuola
professionale.
Giugno 2013
19

2.10 Page 20

▲back to top
INVITO A CHIERI
GUIDO DUTTO
PRIMA PARTE
Un adolescente,
la città, la vocazione
ITINERARIO
A. Istituto Salesiano San Luigi
e chiesa di Santa Margherita
1. Chiesa di San Domenico
2. Casa del libraio Elia (ghetto ebrei)
3. Seminario e chiesa di San Filippo
4. Casa del teologo Maloria
5. Casa Marchisio
6. Laboratorio del falegname Barzochino
La città di Chieri è vitale per comprendere le tappe più significative della vita di don Bosco
6 Via San Giorgio, 2
4/5 Piazza Mazzini, 1 e 8
3 Via Vittorio Emanuele, 61 e 63
2 Via della pace, 8
1 Via San Domenico, 1
20
Giugno 2013
A Istituto Salesiano

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
A. Istituto Salesiano San Luigi
e chiesa di Santa Margherita
(Via Vittorio Emanuele, 80)
L’opera salesiana è iniziata il
9 novembre 1891 quando il
beato Michele Rua, primo
successore di don Bosco,
volle aprire un Oratorio per
i giovani di Chieri, dedican-
dolo a san Luigi Gonzaga. Chiesa,
edifici, rustico e terreno agricolo fa-
cevano parte di un ex-monastero del-
le suore domenicane, espropriato dal
governo napoleonico nel 1802.
Successivamen-
te, all’Oratorio si
affiancò lo Stu-
dentato Teologico
Salesiano (dal dicembre 1934 al di-
cembre 1942); negli ultimi mesi del
1942, quando Torino fu vittima di
bombardamenti aerei continui, il Li-
ceo Valsalice si spostò a Chieri fino
all’anno scolastico 1944-1945; dal
settembre 1945 l’Istituto san Luigi
divenne un aspi-
rantato, dove stu-
diavano ragazzi
che nutrivano l’a-
spirazione di di-
ventare sacerdoti
salesiani, fino ad
arrivare ai nostri
giorni dove c’è una Scuola secondaria
di primo grado paritaria con circa 170
allievi.
Accanto all’Istituto sorge la Chiesa
di Santa Margherita: è una bella co-
struzione barocca, ultimata nel 1671 e
restaurata nel 1851.
1. Chiesa di San Domenico (Via San Domenico, 1)
In questa Chiesa, all’altare della
Madonna del Rosario, martedì 8
giugno 1841 don Bosco celebrò la
sua terza Messa invitato dal padre
domenicano Giacinto Giusiana,
che era stato suo professore nel
corso di grammatica (1832-1833).
Ricordando quel giorno, don Bosco
scriverà:
Martedì mi recai a Chieri e celebrai
messa nella chiesa di S. Domenico, dove
tuttora viveva l’antico mio professore
P. Giusiana, che con paterno affetto
mi attendeva. Durante quella messa
egli pianse sempre per commozione.
Ho passato con lui tutto quel giorno che
posso chiamare giornata di paradiso”.
2. Casa e bottega del libraio Foa Elia (ghetto degli ebrei) (Via della Pace, 8)
Gli edifici che si affacciano su
via della Pace costituivano il
Ghetto degli Ebrei.
In città vive un “bel” gruppo
di Ebrei. Giovanni, vincen-
do i pregiudizi di quei tempi
e superando la diffidenza che impe-
rava nel regno di Sardegna (secondo
le leggi di Carlo Felice, gli Ebrei nel-
la città dovevano abitare in un quar-
tiere separato da quelli cristiani, il
ghetto” ed erano “tollerati”) fa da ri-
petitore ai suoi coetanei Israeliti, non
potendo questi frequentare le scuole
pubbliche.
In questa via, c’erano la casa e la bot-
tega del libraio Foa Elia che Giovanni
Bosco, studente di Umanità e Retori-
ca, si era fatto amico. Da lui otteneva
a prestito, a un soldo l’uno, i volumet-
ti della Biblioteca Popolare Pomba, che
leggeva voracemente al ritmo di uno
al giorno.
In questa stessa via, al numero 14,
abitava Giacobbe Levi, detto Giona,
che, tramite l’amicizia con Giovanni,
si convertì al cristianesimo e fu bat-
tezzato nel 1834.
Giugno 2013
21

3.2 Page 22

▲back to top
INVITO A CHIERI
3. Seminario e chiesa di San Filippo
(Via Vittorio Emanuele, 63 e Via Vittorio Emanuele, 61)
In questo palazzo, già convento dei
Padri Filippini, nel 1829 venne
aperto il terzo seminario maggio-
re dell’archidiocesi di Torino (gli
altri due erano Torino e Bra). Lo
aveva voluto l’arcivescovo mons.
Colombano Chiaveroti per accogliere
e formare con maggior cura i chieri-
ci studenti di filosofia e teologia, che
andavano aumentando sempre di più.
Don Bosco vi dimorò per 6 anni: dal
30 ottobre 1835 al 10 maggio 1841.
Al piano terreno si trovavano la por-
tineria e il parlatorio, la cucina, il re-
fettorio, la cappella interna e alcune
aule. Al piano superiore c’erano le sale
di studio, due camerate, l’alloggio del
rettore e la biblioteca. Nell’ultimo pia-
no erano dislocate le camere dei supe-
riori, l’infermeria e altre camerate.
Nel vasto cortile interno, una bella
meridiana attirò l’at-
tenzione del chierico
Bosco e del suo ami-
co Garigliano al loro
primo ingresso. Vi è
scritto: “Afflictis lentae
– celeres gaudentibus ho-
rae” cioè “Le ore passano
lentamente per coloro che sono tristi, ve-
locemente per chi è nella gioia”. Questo
motto fu subito scelto dai due come
programma di vita!
Nella camerata dove Giovanni Bosco
dormiva è stato allestito dal settembre
2011, in collaborazione e con il contri-
buto del Comune di Chieri, il “Cen-
tro Visite Don Bosco”: sono 4 sale in cui
si è cercato di sintetizzare, attraverso
la proiezione di video e di cartelloni,
la presenza di Giovanni Bosco qui a
Chieri. La prima sala ha come temati-
ca la presentazione della Chieri di oggi
e della Chieri ai tempi di Giovanni
Bosco; la seconda sala presenta Gio-
vanni Bosco studente e lavoratore; la
terza sala mette in evidenza Giovanni
Bosco e il gioco/divertimento; l’ultima
sala presenta la vita del Seminario nel-
la prima metà dell’800.
Accanto al Seminario, si trova la Chie-
sa di San Filippo. Nell’800 un corridoio
metteva in comunicazione la Chiesa e
il seminario. Di lì ogni mattina, du-
rante il tempo della colazione, passava
il chierico Bosco con altri compagni
per ricevere la comunione dal rettore
di San Filippo. Infatti la comunione
poteva farsi solamente la domenica e
nelle altre feste; per nutrirsi dell’Eu-
carestia durante la settimana, biso-
gnava rinunciare alla colazione e an-
dare in San Filippo, raggiungendo poi
gli altri compagni mentre entravano a
scuola o nella sala di studio. Questa
manovra era proibita dal regolamento.
Ma i superiori, che vedevano benis-
simo ciò che capitava, non dicevano
niente e tacitamente approvavano.
In questa chiesa, sotto il presbiterio, a
sinistra presso la balaustra, venne se-
polto il 3 aprile 1839 il chierico Luigi
Comollo.
22
Giugno 2013

3.3 Page 23

▲back to top
4. Casa del teologo
Giuseppe Maloria
(Piazza Mazzini, 8)
Di fronte alla Chiesa di San
Guglielmo, abitava il teologo
Giuseppe Maloria, canonico
del Duomo. Nel 1831, quan-
do aveva solo 29 anni, venne
scelto da Giovanni Bosco
come confessore stabile. E giovane
studente continuerà a confessarsi rego-
larmente dal teologo Maloria per tutto
il tempo della sua residenza in Chieri,
anche durante gli anni del seminario.
Mi fu di grande aiuto la scelta di
un confessore stabile nella persona del
teologo Maloria. Egli mi accolse con
grande bontà ogni volta che andavo
da lui. Anzi mi incoraggiava a comu-
nicarmi e a confessarmi con maggior
frequenza. Era assai raro trovare in
quei tempi chi incoraggiasse alla fre-
quenza dei Sacramenti. Io posso rin-
graziare questo mio confessore se sono
riuscito a mantenermi buono”.
5. Casa Marchisio
(Piazza Mazzini, 1)
In questa casa risiedeva, duran-
te l’anno scolastico, un’amica
di mamma Margherita, Lucia
Pianta vedova Matta, originaria
di Morialdo, che si era trasferita
a Chieri per seguire il figlio stu-
dente Giovanni Battista, prendendo
in affitto la casa di Giacomo Marchi-
sio. Qui Giovanni Bosco negli anni
1831-1832 e 1832-1833 venne accolto
per 21 lire al mese. Per la sua condot-
ta esemplare e giudiziosa si guadagnò
subito la stima di Lucia, che gli chiese
di impartire ripetizioni scolastiche al
figlio, già ventunenne ma piuttosto
divagato; gli esiti furono soddisfacenti
tanto che Giovanni ottenne l’abbuono
della pensione.
Giovanni Battista Matta aprirà un
negozio di drogheria a Castelnuovo,
sarà per molti anni sindaco di Ca-
stelnuovo, avrà sempre grande stima
per don Bosco e nel 1867 manderà a
scuola a Valdocco suo figlio, che sarà
sempre trattato da don Bosco con
predilezione per la grande ricono-
scenza che questi sempre sentiva per
i suoi benefattori.
6. Laboratorio del falegname Barzochino
(Via San Giorgio, 2)
Al pian terreno di Palazzo
Valfrè si trovava il laborato-
rio del falegname Bernardo
Barzochino, che appartene-
va a una famiglia di artigia-
ni e artisti del legno molto
stimata in Chieri. Probabilmente è
qui che Giovanni Bosco veniva nei
momenti liberi a prestare i suoi ser-
vizi e a imparare l’arte di costruire
mobili. Don Lemoyne scrive: “In un
laboratorio di falegnami suoi conoscen-
ti, vicino alla sua abitazione, imparò
con gran facilità a piallare, squadrare,
segare il legno, ad adoperare il martello,
lo scalpello, le verrine, sicchè riuscì abile
a costruire mobili, grossolani se si vuo-
le, ma indispensabili per una stanza. A
volte lavorava per conto proprio, a volte
a servigio dei suoi benefattori”.
Giugno 2013
23

3.4 Page 24

▲back to top
FINO AI CONFINI DEL MONDO
A CURA DELL’ANS – WWW.INFOANS.ORG
MALTA
Giovani
volontari
imparano
a diventare
imprenditori
sociali
(ANS - Sliema) – Dal 31 marzo al 7 apri-
le a Sliema 20 giovani di 10 paesi europei
hanno partecipato ad un corso di formazione
sull’imprenditoria sociale organizzato dalla
rete di organizzazioni giovanili “Don Bosco
Youth-Net” (DBYN). Attraverso giochi di
ruolo, presentazioni, laboratori e dinamiche i
ragazzi hanno scoperto le differenze tra vo-
lontariato e imprenditoria sociale, rafforzato
le loro competenze personali e di squadra,
imparato come trasformare le idee in azioni e
approfondito i principi della Dottrina Socia-
le cristiana. I giovani hanno anche realizzato
delle simulazioni di progetti imprenditoriali,
gite ed escursioni, e hanno creato numerosi
rapporti di amicizia. Il corso svoltosi a Slie-
ma rappresenta solo una delle tante iniziative
promosse dal DBYN per contrastare la disoc-
cupazione giovanile che riguarda il 25% dei
giovani dell’Unione europea.
CANADA
In ascolto
di Dio:
in gruppo
per discernere
la vocazione
(ANS - Toronto) – La
Comunità Salesiana
di Toronto ha avviato
quest’anno un nuovo
programma di Pastorale
Vocazionale, denomi-
nato V.I.P (Vocation In
Progress), pensato per
accompagnare uomini
e donne tra i 18 e i 35
anni di età nel cammino
di discernimento della
volontà di Dio.
Ogni incontro approfon-
disce un tema specifico,
come la preghiera o la
chiamata alla santità,
e si apre con la messa
vespertina; seguono
una semplice cena e la
presentazione del tema
da parte di don Michael
Pace, responsabile del
gruppo. I giovani poi
condividono in gruppo
gli argomenti e la serata
si conclude con una
breve sessione di adora-
zione eucaristica.
AUSTRALIA
La “gioia”
ad OzBosco
2013
(ANS - Chadstone) – Circa 200 giovani,
provenienti anche da centri non salesiani,
hanno partecipato dal 19 al 21 aprile alla
manifestazione giovanile “OzBosco”. L’even-
to, celebrato presso l’istituto di Chadstone a
Melbourne, è iniziato con una vivace liturgia
ed è proseguito con una riflessione sulla
spiritualità degli aborigeni. Nella giornata
centrale si sono svolti numerosi laboratori, di
musica e liturgia e sulla leadership giovanile,
sui gruppi giovanili, la salute, don Bosco,
le Missioni Salesiane, il volontariato del
“Progetto Cagliero” e la meditazione.
In serata i ragazzi hanno partecipato ad una
breve crociera lungo la baia di Port Phillip:
i giovani hanno cantato, ballato, fatto ami-
cizie… secondo lo spirito salesiano. Durante
l’evento, inoltre, hanno ricevuto appelli e
testimonianze sull’importanza e la bellezza
di amare, di spendersi per gli altri e di essere
portatori di gioia. La manifestazione si è
chiusa domenica con l’Eucaristia.
24
Giugno 2013

3.5 Page 25

▲back to top
SLOVACCHIA
Affascinati
da don Bosco:
vescovi,
detenuti, ciclisti,
pompieri...
(ANS - Žilina) – La reliquia di don Bosco, in
Slovacchia dall’11 al 30 aprile, ha affascina-
to moltissimi fedeli in ogni località in cui ha
sostato. Molti vescovi sono andati come pel-
legrini a venerare la reliquia e chiedere l’in-
tercessione di don Bosco; ovunque i Salesiani
hanno dedicato molto tempo a confessare i fe-
deli. Venerdì 19 aprile la reliquia di don Bosco
è stata portata nel carcere minorile di Sučany,
dove, alla presenza dell’Ordinario militare
slovacco e del Nunzio apostolico nel paese, i
detenuti hanno messo in scena una breve per-
formance su don Bosco. Nella stessa giornata
la reliquia è stata accolta anche a Námestovo
da un gruppo di ciclisti, che ha scortato l’urna
dalla periferia fino alla parrocchia salesiana; e
dai vigili del fuoco, che hanno fatto la guardia
d’onore all’urna all’interno della chiesa, men-
tre circa 2000 fedeli giungevano per venerarla.
ARGENTINA
L’Università
Salesiana
ha ricevuto
l’approvazione
della CONEAU
(ANS - Bahía Blanca) –
Dopo 8 anni di intenso
lavoro da parte dei
salesiani dell’Argentina
meridionale, nel mese di
aprile la Commissione
Nazionale di Valutazio-
ne e Accreditamento
Universitaria (CONEAU)
ha approvato la creazio-
ne e la messa in opera
dell’Università Salesiana
con sede a Bahía Blanca.
L’offerta accademica – il
cui inizio è previsto nel
2014 – comprende Corsi
di Laurea in Educazione,
Comunicazione, Psicolo-
gia e Avvocatura. L’ateneo
offrirà un servizio di qua-
lità ai giovani, secondo i
principi salesiani e l’iden-
tità dell’opera educativa di
don Bosco, promuovendo
lo sviluppo della ricerca, il
trasferimento tecnologico,
la formazione delle risorse
umane e l’attenzione agli
eventi innovativi.
ETIOPIA
Una grande
festa
per la
nuova chiesa
(ANS - Nyinenyang) – A fine marzo i sale-
siani dell’Etiopia hanno festeggiato l’aper-
tura di una nuova chiesa presso la missione
di Nyinenyang.
A presiedere la funzione è stato il Vicario
apostolico di Gambella, il salesiano mons.
Angelo Moreschi che, dopo aver compiuto
i riti della consacrazione, nell’omelia ha
parlato di che cosa significhi avere la casa di
Dio nel villaggio e sottolineato l’importanza
di consolidare attorno alla chiesa anche la
comunità cristiana e cittadina.
Dopo la messa, nella quale 16 adulti hanno
ricevuto il Sacramento della Conferma-
zione, la festa è proseguita con i discorsi
ufficiali, la consegna dei doni al vescovo, le
danze, i canti tradizionali e vari tornei di
calcio e pallavolo. “Ora abbiamo la casa di
Dio qui a Nyinenyang, Dio è venuto a stare
tra noi, per questo siamo molto contenti”
ha detto, a nome di tutti, una donna del
villaggio.
Giugno 2013
25

3.6 Page 26

▲back to top
A TU PER TU
PAT ELAVACHE
«Curo gratis i denti
a Gesù. A Betlemme»
Dall’anno 2006, a Betlemme
paese natale di Gesù, esiste
una realtà, forse unica: cure
odontoiatriche gratis a tutti i poveri
della Palestina, per la maggior
parte bambini e bambine, di ogni
religione. Grazie ad un magnifico
exallievo di don Bosco.
Ipalestinesi sono un popolo umi-
liato da un muro che li isola in-
degnamente dal resto del Mondo.
Dentro il recinto, ci sono povertà
e umiliazione.
È qui che Mauro Giacomi, cre-
sciuto nell’aspirantato di Don Bosco
al Mandrione e poi a Genzano, con
nel cuore il marchio a fuoco dell’edu-
cazione salesiana, e altri undici volon-
tari dentisti italiani, da anni rinuncia-
no alle ferie, sfruttando tale periodo
per andare a lavorare alla dental clinic
della Crèche a Betlemme senza nes-
sun rimborso economico sia per il
viaggio sia per i materiali.
Come si auto presenterebbe?
Sono un medico odontoiatra laurea-
to alla Sapienza di Roma nel 1982,
ho frequentato le scuole medie presso
l’aspirantato salesiano del Mandrione,
quarta e quinta ginnasio nell’istituto
salesiano San Giovanni evangelista
di Genzano, per poi completare gli
studi del liceo classico nel collegio
leoniano di Anagni sotto la guida
dei padri gesuiti. Da 27 anni sono
sposato con Maria Rita Paris e ho
due figli: Walter di 26 anni sposato
con Alessia e Gianluigi Francesco di
22 anni. Il primo è laureato in inge-
gneria del suono e il secondo è studente
di odontoiatria all’università U.E.M.
di Madrid. Professionalmente lavoro
Il dottor Mauro Giacomi nel suo ambulatorio di
Betlemme. Qui tutto è gratuito.
come medico di base in medicina di
gruppo insieme ad altri tre colleghi e
per lo più svolgo la libera professione
come medico odontoiatra a Fiuggi,
sono molto impegnato nell’attività di
volontariato insieme a tutta la mia fa-
miglia, soprattutto nell’Unitalsi e nel
progetto Betlemme.
Quando è iniziata
la sua esperienza?
La mia esperienza è iniziata nel 2006,
precisamente l’11 febbraio nella ri-
26
Giugno 2013

3.7 Page 27

▲back to top
correnza della Madonna di Lourdes,
in piazza San Pietro a Roma, dove
quell’anno, come al solito, accompa-
gnammo i nostri amici disabili dal
Papa e in quell’occasione fu la prima
volta che fummo ricevuti da papa Be-
nedetto XVI e io ricevetti l’incarico
della guida del progetto Betlemme
dall’allora presidente nazionale dell’U-
nitalsi, il dottor Diella Antonio.
Che cosa spinge un
odontoiatra a lavorare a
Betlemme, dove nessuno
può permettersi di pagare?
È la carità cristiana che mi spinge a
prestare la mia opera gratuita ai pove-
ri di Betlemme, secondo gli insegna-
menti ricevuti dai nostri cari educa-
tori salesiani nel momento della mia
formazione mentale e spirituale.
Quanti pazienti riesce a
curare all’anno?
Nella struttura dental clinic del-
la Crèche a Betlemme di cui sono
proprietarie le Figlie della Carità di
san Vincenzo de’ Paoli, si riescono a
curare circa 1700 pazienti l’anno di
tutte le età, dai trattamenti semplici a
quelli più complessi, compresi i trat-
tamenti chirurgici. Sono soprattutto
bambini musulmani.
Crèche non sono solo poveri, ma non
hanno mai conosciuto né la mamma
né il papà. Per questi bambini ogni
uomo o donna che li frequenta sono
un papà e una mamma.
Qui trovano assistenza e amore da
personale specializzato, hanno una
scuola frequentata anche da esterni,
sempre poveri, un centro sociale dove
i disagiati si rivolgono per avere assi-
stenza: alimenti, vestiario, medicinali
e una casa del Pellegrino, i cui utili
vengono versati per il mantenimento
dei bambini poveri. Un ospedale ul-
tramoderno di ostetricia, ginecologia
e neonatologia, in cui vengono effet-
tuati circa 300 parti al mese. È l’u-
nico ospedale del genere in Palestina
dove tutto è gratuito.
Come sono i piccoli
palestinesi?
I piccoli palestinesi sono dei piccoli
Gesù. Vi racconto un episodio mol-
to bello. Tre anni fa, l’ultimo giorno
di lavoro del mio periodo di volon-
tariato, erano circa le 10 e alle 17
avevo il volo da Tel Aviv per Roma.
Vennero in studio due bambini, di
religione musulmana, accompagnati
dalla madre. Il più grande piangeva
disperatamente per il mal di denti.
Con tanta pazienza e amore, tra le
grida del piccolo, cerco di aprire il
molaretto da latte affetto da pulpite,
dopo un po’ riesco ad aprire il den-
te e a far uscire il pus. Il bambino
improvvisamente smette di piangere.
Il fratellino più piccolo, circa quattro
anni, viene velocemente verso di me,
“Ahimè, ho pensato, adesso mi dà un
calcione”. Invece si siede e mi fa’ cen-
no di vedergli la bocca. È stato molto
bravo tanto che gli ho potuto curare
due dentini. Appena ho terminato,
scende velocemente dalla poltrona
va verso la mamma e il fratello più
grande, li abbraccia forte forte, poi
ritorna verso di me, mi salta addosso,
mi bacia sulle guance ed esce dallo
studio insieme alla mamma e al fra-
tello. Dopo circa mezz’ora, torna con
una corona del rosario e mi dice sciu-
crai (grazie)!
È un complesso grande?
Lo studio dentistico, dotato di tutte
le attrezzature che non hanno nulla
da invidiare ai nostri studi odontoia-
trici, sorge in un contesto polifunzio-
nale, dotato di un orfanotrofio da 0
a 6 anni, dove attualmente i bambini
ospitati sono circa 55. I bambini della
Giugno 2013
27

3.8 Page 28

▲back to top
ANNIVERSARI
LORENZO FERRAROLI
Cinquant’anni
di speranza
Savio di Arese, i dottori don Mario
Viglietti e don Giacomo Lorenzini,
hanno avuto il grande merito e l’in-
tuizione di vedere in quella piccola
e
di
buoni
semi realtà che volevano far nascere, non
un sassolino da eliminare perché fa-
stidioso e ingombrante, ma un seme
che, opportunamente curato, avrebbe
potuto dare frutti rigogliosi.
E il ragazzo ‘da recuperare’, ospite
Compleanno per il Centro di Orientamento scolastico
professionale e sociale (COSPES) di Arese
nelle strutture carcerarie, da numero
da spostare, a seconda delle neces-
sità delle istituzioni o delle richieste
del sociale, diventava una persona da
La sua icona-simbolo
è un ragazzo che
dichiara davanti a
un educatore che lo
rimprovera: “Dicono
che sono una mela
marcia, ma anche le
mele marce hanno il
‘ascoltare’ nelle sue difficoltà, utiliz-
zando anche gli strumenti diagnostici
allora a disposizione.
Già due anni prima, il cardinale,
quando era venuto per la posa della
prima pietra aveva rivolto ai ragazzi
presenti un’esortazione che i salesia-
ni ricordano come “Discorso della
speranza”: «Cari Ragazzi e Salesia-
seme buono”.
ni, sapete che cos’è la speranza? La
speranza è il desiderio di qualche bene
Il 29 maggio 1962, all’interno del
Centro Salesiano, viene aperto
l’Istituto Psicoclinico e di Orien-
tamento professionale. All’inau-
gurazione è presente il cardinale
Giovanni Battista Montini arci-
tuto Psicoclinico e di Orientamento
Professionale in una casa di rieduca-
zione, con il nome prestigioso di Ce-
sare Beccaria, è proprio un’intuizione
rivoluzionaria.
Credo che la perspicacia dei fondato-
possibile. Direte: cosa da nulla. Non
è così. Guardate che il sapere, che
il bene è possibile, dà all’anima una
grande energia e una grande conso-
lazione. Sapete: la Speranza la dovete
cercare anche nel vostro cuore, den-
vescovo di Milano, futuro papa Paolo ri si esprima in gran parte nella loro tro di voi. La Speranza è questa: che
VI, che per i salesiani di Arese e per il capacità di attribuire un giusto valo- voi siete bravi, che voi siete buoni, che
centro di Psicologia manterrà sempre re alle cose piccole. Don Beniami- voi siete! che siete bravi ragazzi e che
un intenso legame.
no della Torre, direttore e fondatore potete fare del bene nella vita e che
In quel 1962, l’inserimento di un Isti- del Centro Salesiano san Domenico la vita non vi preclude i suoi sentieri,
28
Giugno 2013

3.9 Page 29

▲back to top
e che potete guardare lontano anche
voi con grande sorriso e con grande
desiderio. I giovani hanno bisogno di
andare avanti nel sentiero della vita
con fronte alta, con cuore teso e con
lo sguardo lontano. Siate lieti, siate
contenti, oggi è giorno di speranza!».
Stima e credibilità
crescenti
La storia del COSPES di Arese si è
aperta con un interesse e un’attenzio-
ne particolare ai ragazzi in difficoltà.
Come tale, le persone che ci lavorano
e i metodi che utilizzano non posso-
no non venire influenzati della ten-
sione educativa che parla di rispetto
della persona, di amorevolezza come
amore dimostrato, di professionalità
vissuta nell’assoluta sicurezza che in
ogni ragazzo c’è qualcosa di buono
perché ognuno di noi porta la firma
della vita che i nostri genitori ci han-
no dato e la garanzia del successo per-
ché figli di Dio.
Nel 1978, diventa direttore del CO-
SPES il dott. don Lorenzo Ferraroli,
che dal 1974 era presente al Centro
Salesiano come aiuto psicologo e coor-
dinatore educativo delle comunità
del Centro Salesiano. Il Centro al-
larga le attività di orientamento sul
territorio: da Arese ai paesi limitrofi.
Sono attività di consulenza a ragaz-
zi, insegnanti e genitori per chiarire
problematiche di carattere psicope-
dagogico. A esse si aggiungono at-
tività diagnostiche e di orientamento
scolastico e professionale.
In questi anni le richieste sono diven-
tate sempre più numerose. A solleci-
tarle sono genitori preoccupati della
situazione e del futuro dei lori figli
che si rivolgono a noi per essere aiu-
tati a capire e a interagire meglio con
loro, oppure sono gli operatori della
scuola che chiedono dei progetti da
attivare con gli insegnanti per rea-
lizzare un ambiente scolastico più
funzionale e per aiutare gli studenti a
fare delle scelte scolastiche e personali
più adeguate. A questi servizi di tipo
psicopedagogico si aggiungono atti-
vità più specificamente terapeutiche.
Sono interventi mirati alla riduzione
delle difficoltà di apprendimento, o,
ancora più direttamente, interventi di
psicoterapia individuale
per soggetti in età evo-
lutiva e per adulti.
La credibilità che da
anni ormai viene rico-
nosciuta al nostro CO-
SPES è da attribuirsi
alla sua collocazione in
Il direttore del COSPES, don
Lorenzo Ferraroli (a destra) con
Monsignor Tonino.
questa struttura salesiana che si oc-
cupa direttamente dell’educazione
dei ragazzi in età scolare, privilegian-
do quelli in maggiore difficoltà e al
fatto che gli operatori, oltre ad avere
competenze specifiche nel proprio
settore psicologico, psicoterapeutico
e medico, possiedono esperienze in
campo educativo.
Per queste caratteristiche infine il
COSPES è molto apprezzato e richie-
sto anche per attività di formazione
rivolte a gruppi giovanili e agli adulti –
genitori, insegnanti ed educatori – che
si interessano della loro crescita nei di-
versi ambiti e contesti di vita.
Giugno 2013
29

3.10 Page 30

▲back to top
FMA
EMILIA DI MASSIMO
Accogliere
voce del verbo amare
Nel 2011, durante la guerra civile
scoppiata in Libia, molti sono
arrivati in Sardegna e le Figlie di
Maria Ausiliatrice della comunità
di Macomer (Nuoro) hanno
offerto ospitalità a famiglie con
bambini piccoli o con donne
in gravidanza. La comunità
vive, quindi, da quasi due anni
un’esperienza molto speciale:
l’accoglienza che spalanca le
porte e i cuori.
«L a Protezione Civile
– racconta suor An-
gela Maria Maccio-
ni, direttrice della
comunità – tramite
la Caritas diocesana,
ci ha chiesto di ospitare un gruppo
di profughi, arrivati dalla Libia, nel
periodo forte degli sbarchi a Lampe-
dusa. Dopo un discernimento rapido,
con il desiderio di porre un piccolo
gesto concreto di accoglienza in quel-
la che era un’immane tragedia che
si consumava sotto gli occhi di tut-
ti, abbiamo detto il nostro “” e, in
pochissimi giorni, la nostra famiglia
si è… allargata!». Il 16 maggio 2011,
accompagnati dalla Protezione Civi-
le, sono arrivati 4 adulti e 2 bambini,
del Ghana e della Nigeria, provenien-
ti dai campi di lavoro a Misurata, in
Libia.
Erano arrivati in Sicilia con i “bar-
coni della morte”, avevano superato
disagi e pericoli e immediatamen-
te erano stati trasferiti in Sardegna.
Per completare i tre nuclei familia-
ri mancavano Suni e Nicholas, che
non erano potuti partire insieme agli
altri e, successivamente, erano sta-
ti trattenuti per alcuni mesi a Bari.
«Mabel, la mamma della piccola Es-
tha – continua suor Angela –, dopo
qualche settimana, guardando la
sua bambina, che a scuola in mezzo
agli altri bimbi cantava e ballava, ha
30
Giugno 2013
Suor Angela Maria Maccioni con i primi arrivati
(da sinistra) Mabel, Justine, Fattah con Estha,
figlia di Mabel, Mares, moglie di Fattah, e alcune
volontarie.
In alto: suor Angela Maria Maccioni con Estha e
Immanuel.

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
esclamato: “È la cosa più bella per
me: Estha non cantava e non ballava
più da quando siamo andati a vivere
in Libia!”».
Tre nuove vite
ed una speranza
Attorno alla comunità delle suore e
ai loro ospiti si è presto creata atten-
zione: «La presenza di queste fami-
glie – racconta ancora suor Angela
– ha fatto immediatamente nascere
reti di collaborazione tra Associazio-
ni ed Enti presenti nel territorio, ma
anche una forte solidarietà da parte
di tante persone e famiglie che sen-
tivano l’urgenza di dare una mano.
In modo molto semplice e generoso,
in poco tempo ci siamo trovate som-
merse da indumenti, viveri, materia-
le per l’igiene personale, carrozzelle
e seggioloni, giochi per i bambini: la
gente è arrivata con piccole attenzio-
ni e delicatezze che ci hanno fatto
molto bene!».
Il 24 luglio 2011 è nato Immanuel «se-
guito con amore dalla direttrice che ha
accompagnato la mamma in ospedale
– racconta suor Paola Aresu –. L’ha in-
coraggiata, seguita e assistita durante
il parto, come unica “parente stretta”
della giovane, non essendo ancora riu-
scito a raggiungerla il marito».
Ora i bambini sono cresciuti, loro
dicono che sono diventati “grandi”:
Taoufik frequenta il primo anno della
Scuola dell’Infanzia, ha molti amici,
parla italiano, ma ha ancora molta
paura della folla, della confusione, del
chiasso e… del mare! I gemelli invece
hanno un anno e mezzo, corrono per
tutta la casa, dicono le prime paroli-
ne e giocano con i coetanei del Nido
d’Infanzia.
La storia di Fattah
Ho 28 anni e ho perso i miei genitori
all’età di 22. Nel mio paese, quando
muoiono i genitori, tutte le proprietà
dei figli passano ai fratelli del padre
fino alla loro maggiore età, che da noi
è 26 anni. Perciò sono rimasto senza
niente e sono partito dal Ghana fino
alla Nigeria per rendere migliore la
mia vita. A 26 anni, mi sono sposa-
to con Mares. Quando sono tornato
nel mio paese per riavere indietro le
proprietà di mio padre, mio zio non
ha voluto ridarmele. Anzi, mi ha cac-
ciato perché lui, musulmano, non ac-
cettava mia moglie cristiana. Siamo
allora tornati in Nigeria, ma anche
la famiglia di Mares non ci ha voluto
accogliere.
Allora siamo partiti per la Libia, at-
traverso il deserto, camminando per
molti giorni. Durante la camminata,
Mares è svenuta molte volte e ha per-
so il bambino che aspettava. In Libia
non ci siamo trovati molto bene. Poi
è scoppiata la guerra e anche lavora-
re diventava sempre più difficile. In
Ghana non avevo nulla; in Libia c’era
la guerra: insicurezza per il futuro…
ho deciso di partire. Dopo una tra-
versata molto lunga, 36 ore in mare, e
molto difficile, nella quale molti com-
pagni di viaggio sono morti, siamo
arrivati in Italia, a Lampedusa. Poi,
siamo arrivati a Macomer. Qui, con
la mia famiglia, abbiamo incontrato
tante persone buone ed accoglienti,
che ci hanno aiutato veramente e che
ci danno la speranza per un futuro
più bello: per questo a tutti vogliamo
dire: «grazie!».
Mares con alcuni bambini.
Giugno 2013
31

4.2 Page 32

▲back to top
COME DON BOSCO
PINO PELLEGRINO
Le tredici mosse dell’arte di educare
Siamo alla quinta mossa
5.Parlare fondamentalenell’arte
dell’educazione: la mossa
del parlare.
È vero che l’esempio è
tuono, mentre la parola è
suono, però senza il suono
L a parola è fondamentale per tre
motivi.
Primo: perché è grazie ad
essa che aiutiamo il bambino
a costruirsi la prima immagine
di sé.
Li invitò a buttare drasticamente nel
cestino della cartastraccia tutte le pa-
role tristi, negative, invalidanti, per
sostituirle esclusivamente con parole
positive, dolci, serene, rassicuranti.
Accaddero cose fantastiche: l’atmo-
della parola, neppure
l’esempio avrebbe la
potenza del tuono, perché
non sarebbe capito!
Se diciamo al piccolo: ‘Sei meraviglio- sfera dell’ambiente cambiò in modo ragazzo che sente sempre e solo ‘man-
so!’, il bambino penserà d’essere tale. radicale. Persino studiare divenne giare’, ‘bere’, ‘vestire’ e quello che sente
Se gli diciamo: ‘Non sei capace a far simpatico!
niente!’, il bambino si convincerà d’es- Secondo: la parola è fondamen-
sere un buono a nulla.
tale perché sono le parole che
Una volta il professor Leo Buscaglia trasmettono pensieri, senti-
volle fare un esperimento con i suoi menti, valori.
studenti universitari d’America.
Vi è un abisso tra un
32
Giugno 2013

4.3 Page 33

▲back to top

4.4 Page 34

▲back to top
NOI & LORO
ALESSANDRA MASTRODONATO
LAFIGLIA Diverso da chi?
Un anonimo adagio recita più o meno così:
«ricorda sempre che sei unico…
esattamente come tutti gli altri».
T utta la nostra esistenza è costantemen-
te attraversata dalla continua, e spesso
ingombrante, presenza dell’“altro. Le
relazioni interpersonali ci pongono di
fronte ad una galleria di volti, che irrom-
pono nel nostro spazio vitale, ci scrutano
dentro, ci costringono a metterci in discussione e
a convivere con il loro sguardo, talvolta affettuoso
e pieno di comprensione, talaltra irritante, inva-
dente, impertinente.
Entrare in relazione con l’altro significa entrare
in contatto con un’altra identità, con qualcuno
che è “diverso” da me. E attraverso quest’incon-
tro, oltre ad acquisire maggior coscienza della
mia identità, posso diventare più ricco, facendo
tesoro dell’alterità riconosciuta.
Eppure spesso la diversità ci appare come un
ostacolo, una barriera alla relazione autentica con
l’altro, persino come una minaccia da contenere o
scongiurare. È quanto avviene ogni volta che la
“diversità” non viene
riconosciuta come
una qualità
propria di
ogni essere umano, in quanto meravigliosamente
unico e irripetibile, ma diventa un’etichetta da af-
fibbiare a chi si avverte come totalmente “altro” da
sé: all’immigrato, al disabile, all’omosessuale, ma
anche a chi non si omologa agli standard imposti
dal gruppo, a chi non veste alla moda, a chi non
frequenta il giro giusto. Fino al paradosso di con-
siderare “diverso”, in quanto “sfigato”, chi non im-
broglia, chi non si sballa, chi si attiene alle regole.
Ciò è tanto più vero per gli adolescenti, spesso
portatori di un rapporto ambivalente con la diver-
sità: da un lato, infatti, l’affrontano con fastidio,
soprattutto quando si rendono conto che pesa ne-
gativamente nella costruzione della relazione con
l’altro, nel perseguimento di un’omogeneità di
fondo all’interno del gruppo; dall’altro, la riven-
dicano con forza, quando vogliono sottolineare
la propria originalità, il rifiuto di ogni tentativo
omologante della società.
L’esperienza della differenza coincide, per i più
giovani, con la ricerca di un equilibrio tra sé e
il mondo, nella graduale conquista di un senso
gioioso dell’alterità. Ma proprio perché la si vive
in bilico, può produrre vertigine e stanchezza;
da qui la tentazione di azzerarla con forme più
o meno mascherate di manipolazione e di intol-
leranza, di omologazione coatta e di gregarismo
all’interno del gruppo.
La diversità è, per le nuove generazioni, il doloroso
segnale di un’autenticità che può portare ad accen-
tuare le distanze e i conflitti. Ma, al tempo stesso,
è anche ciò che garantisce la tensione verso un pro-
tagonismo che resiste al conformismo della massa.
È, allora, necessario che gli adolescenti siano aiu-
tati a percepire le differenze non come un limite
o un dato da “tollerare”, ma come una risorsa, un
valore da “tutelare”, un’occasione per sviluppare
appieno la propria identità nel confronto con l’al-
tro; come un dono che apre al senso della com-
plementarietà e all’amore per l’altro, nella sua
unicità e irripetibilità e non solo come immagine
riflessa del proprio io.
34
Giugno 2013

4.5 Page 35

▲back to top
MARIANNA PACUCCI
L a differenza è inevitabilmente dentro ogni
storia d’amore: forse non è un problema
in partenza, ma quasi sempre lo diventa
strada facendo. Suscita più di un problema
nella quotidianità e, sulla distanza, può
creare divisione anche dove c’è desiderio
profondo di comunione.
La cosa più disgraziata è che la diversità si molti-
plica all’infinito a mano a mano che il nucleo fa-
miliare si estende: genitori e figli, fratelli e sorelle,
cognati e suoceri… Le parentele diventano spes-
so una sfida interminabile fra la propria e l’altrui
identità, fra i diritti dell’uno e i doveri dell’altro. E
tante volte si deve riconoscere che la disponibilità
di accoglienza reciproca e il senso di solidarietà che
inevitabilmente si stabiliscono all’interno di ogni
casa non bastano a ridurre e appianare le divergen-
ze, a ricomporre e azzerare le tensioni.
Eppure è proprio questo il bello della famiglia,
cioè che la rende unica come esperienza e valore.
Infatti è proprio in questo intreccio di persone e
vissuti, di affetti e progetti, che si vive la più deli-
cata scommessa della vita: riuscire a stare insieme
non nonostante le diversità, ma proprio perché ci
sono le differenze.
Certo, ci vuole un grande allenamento per re-
sistere a questa situazione; per tenere a bada la
tentazione di mollare tutto e rintanarsi nel micro-
cosmo omogeneo e rassicurante della propria so-
litaria individualità; per non prendere le distanze
e rigettare una comunità in cui talvolta si sta in-
sieme faticosamente e in modo poco gratificante.
Ma ne vale la pena: senza questo percorso, affa-
scinante e accidentato allo stesso tempo, non si
può divenire persone dotate di una forte interiori-
tà, né imparare a stare nella complessità del mon-
do attuale con simpatia e tanto meno si possono
costruire relazioni che esprimano compiutamente
il rifiuto etico verso la cultura della in-differenza.
È proprio perché oggi manca in molte famiglie
questa esperienza che i figli vengono su egocen-
trici, capricciosi e arroganti. Mancano a questi
La differenza LAMADRE
Croce e delizia del matrimonio: scegliersi
proprio perché si è diversi; somigliarsi ma
non poter mai diventare identici; condividere la
vita, continuando ad avere rispetto del mistero
che rende la persona amata interessante
ma allo stesso tempo molto impegnativa
nella gestione delle relazioni ordinarie.
ragazzi testimoni qualificati della virtù della pa-
zienza e della tolleranza.
Senza esercitazioni continue della differenza non è
neppure pensabile – ed è la cosa fondamentale per
una vita sensata – costruire e vivere un’esperien-
za religiosa autentica: la pretesa che Dio assomigli
all’uomo è fonte di idolatria e di manipolazione del
sacro. Quando invece Dio è riconosciuto come ol-
tre e altro dalla persona, il cielo e la terra entrano in
comunione profonda e consentono esperienze con-
crete di santità. Educarsi a tutto questo è possibile,
doveroso, improrogabile.
Giugno 2013
35

4.6 Page 36

▲back to top
LA STORIA SCONOSCIUTA DI DON BOSCO
FRANCESCO MOTTO
Dalla parte di Antonio
Un onesto contadino, semplicemente figlio del suo tempo
Ci è stata tramandata
un’immagine poco simpatica,
forse anche odiosa, del
fratellastro di don Bosco,
Antonio. Ma è storicamente
corretta tale immagine?
Ne dubito.
Nella letteratura, nel cinema,
in Tv (ma in qualche modo
anche nello stesso vange-
lo) si suole contrapporre il
buono e il cattivo, il giusto
e l’ingiusto, il santo e il pec-
catore e sempre a vantaggio del primo.
Dipingere con toni neri un personag-
gio fa meglio risaltare il bianco di chi
vi si contrappone. Ma al riguardo di
Antonio c’è “altro” da aggiungere.
L’immagine di un giovane violento,
ignorante, rozzo, al confronto del fra-
tellino Giovanni simpatico ed intelli-
gente, ha la sua origine nelle Memorie
dell’Oratorio; testo di don Bosco tanto
piacevole alla lettura, quanto non faci-
le da interpretare. In esso don Bosco
vuole raccontare ai suoi “figli” salesia-
ni la storia della sua vocazione “divi-
na”. Ora coloro che si oppongono in
un qualche modo, sono presentati in
chiave negativa.
Antonio Giuseppe Bosco
Antonio Giuseppe Bosco era nato nel
1808 a Murialdo di Castelnuovo, nella
cascina Biglione. A 3 anni rimase or-
fano della madre e a 9 anni di padre.
Ebbe dunque un’infanzia non troppo
felice, anche se dai 4 anni Margherita
Occhiena (la seconda moglie di papà
Francesco, ossia la mamma di don Bo-
sco) gli fece da mamma e la nonna pa-
terna, Margherita Zucca, lo seguì fino
alla morte, quando lui aveva 18 anni.
Antonio non sembra fosse analfabeta;
era comunque in grado di fare la fir-
ma, per cui l’affermazione che avreb-
be fatto in una rapida conversazione
con il fratellino – quella di non aver
mai aperto un libro – più che ad un
dato di fatto, potrebbe attribuirsi alla
collera del momento per la provoca-
zione del più giovane della famiglia.
È dunque scontato che, conoscendo
unicamente i rudimenti del sapere e
non vedendone l’utilità per una fami-
glia di contadini, quando a Giovanni-
no si presenta la possibilità di accede-
re alla scuola di Capriglio e mamma
Margherita asseconda le sue aspira-
zioni verso lo studio, la relazione fra
il figlio maggiore e il minore inizi a
farsi conflittuale.
Ciò però non significa dover neces-
sariamente giudicare male Antonio,
come al seguito di don Bosco, tende
a fare don Lemoyne, il quale poi, per
sottolineare la santità di don Bosco,
scrive che non si “vendicò” conser-
vando magari rancore ed antipatia o
non aiutandone i figli nel momento
del bisogno. Va semplicemente consi-
derato il fatto che la durezza della vita
dell’epoca costringeva tutti i membri
delle famiglie contadine, nessuno
escluso, a lottare per la sopravviven-
za. Anche la famigliola Bosco, com-
posta da mamma Margherita (vedova
dal 1817), dal tredicenne Giuseppe
Luigi e dall’undicenne Giovannino,
doveva fare altrettanto. E chi doveva
farsi carico della conduzione fami-
liare se non Antonio, praticamente il
capofamiglia? Tanto più che vi erano
debiti da pagare, e questi erano una
dura realtà quotidiana al cospetto dei
facili “sogni” del fratellino.
36
Giugno 2013

4.7 Page 37

▲back to top
A malincuore dunque Antonio accet-
tò che Giovanni studiasse a Capriglio
durante l’inverno; ma ovviamente
solo durante tale stagione, quando
c’era poco lavoro in campagna.
Lontano da casa
Nella prevedibile resistenza di An-
tonio, la madre considerò opportu-
no che il figlio minore cercasse una
scuola ove proseguire gli studi, però
mantenendosi con il proprio lavoro.
Dopo un breve tentativo di impie-
go stabile presso casa Campora di
Buttigliera, nei primi mesi del 1828
Giovanni venne collocato come gar-
zone dal suo tutore, lo zio Michele
Occhiena, presso la famiglia Moglia,
non lontano da Moncucco. Nulla di
eccessivamente traumatico e strappa-
lacrime in questo fatto: per tutto il se-
colo xix ed anche per buona parte del
secolo xx tale collocamento di ragazzi
“a padrone” era un’abitudine costan-
te in Piemonte (ma non solo), tanto
da non potersi escludere che avessero
fatto la stessa esperienza i due fratelli
Antonio e Giuseppe.
Il soggiorno a cascina Moglia consen-
tì a Giovanni di stare in qualche modo
tranquillo. Ma tornarono le contrad-
dizioni appena ritornò in famiglia ai
primi di novembre 1829. Fortunata-
mente il neo cappellano di Murialdo,
don Giovanni Calosso, in persona, gli
venne incontro facendogli studiare i
testi di grammatica e ospitandolo per
alcuni mesi di giorno a casa sua. L’in-
clinazione di Giovannino al sacerdo-
zio era ormai ben nota sia a mamma
Margherita sia allo zelante sacerdote,
che purtroppo morì presto (novembre
1830), lasciando Giovannino in diffi-
coltà per proseguire gli studi.
Una situazione nuova
e favorevole
Intanto nel 1829 Antonio aveva rag-
giunto la maggiore età, per cui mam-
ma Margherita pensò bene di proce-
dere alla divisione dell’eredità paterna
fra i tre figli; Antonio contrasse poco
dopo matrimonio con Anna Maria
Rosso (22 marzo 1831). Cessarono
così i motivi del contendere fra Anto-
nio e Giovanni, tanto che dal dicem-
bre del 1830 al giugno 1831 Giovanni
iniziò a frequentare regolarmente le
scuole di Castelnuovo (classe sesta)
per avviarsi successivamente a quelle
di Chieri (1831-1832). Le relazioni
familiari si normalizzarono.
Nella casetta dei Becchi la famiglia
di Antonio sarebbe cresciuta con l’ar-
rivo di sette figli. Papà Antonio non
avrebbe mancato di andare a Torino a
trovare mamma Margherita da quan-
do si era trasferita a Valdocco (1846);
morto prematuramente a 41 anni,
don Bosco ne prese con sé il primoge-
nito, Francesco, per fargli apprendere
il mestiere di falegname.
Una conferma
A fine ’800 don Stefano Trione (1856-
1935), un grande organizzatore e
conferenziere, in una predica a Ca-
stelnuovo don Bosco avrebbe rievocato,
drammatizzandoli a modo suo, i dif-
ficili trascorsi familiari di Giovannino
con il fratellastro Antonio, ormai di-
vulgati sul “Bollettino Salesiano”. Era
presente in prima fila nella chiesa con
il bastone tra le gambe l’ormai anziano
figlio secondogenito di Antonio (Gio-
vanni, detto Capòt) che, indignato, bi-
sbigliò: “Busjard. Busjard!” (bugiardo).
L’episodio è stato raccontato da un
diligente ricercatore di cose salesiane,
don Michele Molineris all’archivista
di Valdocco don Pietro Stella 50 anni
fa; se è vero, la famiglia di Antonio
coltivava dunque un’altra immagi-
ne del proprio capostipite e rifiutava
la vulgata dei salesiani di fine ’800,
continuata in tanta aneddotica suc-
cessiva.
Giugno 2013
37

4.8 Page 38

▲back to top
TESTIMONI DELLA FEDE
LODOVICA MARIA ZANET
Sarà santo il primo salesiano del Perù
Monsignor Octavio
Ortiz Arrieta
Il vescovo dei «pueblos»
Nel 1895 monsignor Costa-
magna, allora ispettore in
Perù, sorprende nelle cuci-
ne del centro salesiano del
Rímac un ragazzino dicias-
settenne intento con una
mano a mescolare la zuppa che si sta
preparando per la cena, e con l’altra
a tenere ben aperto il Catechismo,
che nel frattempo legge. Si tratta di
Octavio Ortiz Arrieta Coya, origi-
nario di Lima, ormai orientato verso
la vita consacrata salesiana: nel 1896,
a pochi mesi dal suo diciottesimo
compleanno, avrebbe emesso i propri
voti coram superiore per divenire, poco
dopo, il primo professo salesiano del
Perù. In quei pochi gesti di cui don
Costamagna si trova ad essere ammi-
rato spettatore sono già racchiuse le
priorità d’una vita, in piena confor-
mità con lo stile salesiano: primato
della Parola di Dio e del Magistero
della Chiesa – da conoscere, amare,
annunciare; spirito pratico e attenzio-
ne per il “fare”; scrupolosità nell’uso
del tempo, che appartiene a Dio e non
all’uomo; obbedienza creativa, pronta
tanto ad osservare gli ordini dei su-
periori sin nei minimi dettagli quanto
a non accontentarsi d’una adesione
meccanica, svuotata del suo autentico
significato evangelico.
Oggi, a distanza di più di un secolo,
Ortiz Arrieta – del quale si è aperto
negli anni Novanta del secolo scorso
il processo di canonizzazione e di cui
si è arrivati alla consegna della Positio
super vita, virtutibus et fama sanctita-
tis – continua a essere vivo nel ricor-
do della Congregazione e della po-
polazione peruviana, per la quale fu
dapprima salesiano presbitero, quindi
vescovo.
Vescovo a Chachapoyas
Ortiz Arrieta diventa vescovo nella
diocesi di Chachapoyas, allora «lonta-
na da tutto e da tutti», per volontà del
nunzio monsignor Lorenzo Lauri, ma
contro il parere dei confratelli – che lo
giudicano troppo giovane e inesperto
– e il suo stesso sentire, per assecon-
dare il quale sarebbe dovuto restare a
fianco dei giovani. Approda a “Cha-
cha” nel 1922 iniziando una vita priva
di imprese straordinarie, ma straor-
dinaria nell’ordinario. Riorganizza le
attività catechetiche, visita i malati
(guarendone molti), soccorre i poveri.
Prega e annuncia la Parola di Dio; di-
venta confessore ricercatissimo. Le sue
visite pastorali durano mesi, tra mille
pericoli e qualche avventurosa vicen-
da: quando cade in un precipizio, pro-
curandosi fratture multiple che neces-
siteranno di anni per essere guarite,
decide di perseverare nel suo viaggio,
entra in chiesa dichiarando «d’essere
tutto rotto, ma che la lingua è ancora
intera» e si mette subito a predicare;
quando un animale precipita trovan-
do la morte in un corso d’acqua che
scorreva alcuni metri sotto la strada,
il carico che portava, bagnato e rovi-
nato, va perso, ma misteriosamente si
salvano le particole e il vino da messa,
ritrovati intatti; quando, alla guida di
38
Giugno 2013

4.9 Page 39

▲back to top
un folto gruppo di persone, si trova nel
bel mezzo di una difficile traversata e
l’arsura inizia a infiacchire le membra
e indebolire le menti, batte con il suo
bastone una roccia, invocando l’arrivo
d’acqua fresca, e subito nasce una fon-
te zampillante, attiva sino al giorno
d’oggi.
“A suon di aspersorio!”
Stessa incisività usa nell’educare e cor-
reggere i suoi preti e il popolo di Dio.
Quando una coppia si rivolge a lui e
chiede che sia sciolto il vincolo del
sacramento, Ortiz apparentemente
accetta, convocando una stupita as-
semblea di fedeli in cattedrale. Fatti
inginocchiare gli sposi, inizia ad asse-
star loro, con l’aspersorio, mirati col-
pi di crescente intensità sulla testa. E
alla recriminazione del marito rispon-
de: «continuerò sino alla morte d’uno
dei due, perché solo così potrete dir-
vi liberi». Quando un padre (più per
ignoranza che per malizia) gli chiede
di potersi sposare con una delle figlie,
dal volto simile a quello della perduta
moglie che tanto amava, gli impone di
presentarsi innanzitutto con un bel ca-
rico di fieno: acconsentirà alla bizzarra
richiesta quando l’uomo se ne sarà ci-
bato perché – aggiunge Ortiz provo-
cando un immediato ravvedimento nel
suo interlocutore – «da bestia e non da
uomo era appunto l’atteggiamento che
egli voleva tenere». Sulla scia di don
Bosco e ancor più di Francesco di Sa-
les, il Servo di Dio dimostra così con
i fatti quel che, a parole, solo alcuni
avrebbero potuto capire. Esorta tutti
alla piena osservanza degli obblighi
assunti, si affianca loro per aiutarli e
correggerli: spiega che ci si deve fare
santi, e che lo si deve diventare non
malgrado il matrimonio, ma attraverso
di esso, non malgrado un ministero sa-
cerdotale o una consacrazione religiosa
di cui forse s’avverte il peso, ma corri-
spondendo in modo eroico alla voca-
zione ricevuta e liberamente accolta.
Segni di eroismo
Fondati segni di eroismo appaiono
anche nella vita di Ortiz Arrieta, ca-
pace di «eccellere nelle virtù pastora-
li», di esercitare una povertà dignitosa
che ne esalta l’innata eleganza, una
castità intesa come trasparenza della
carità e prontezza nel servizio, una
fortezza interpretata come fedeltà, per
amore, anche nelle difficoltà; è per-
sona giusta, altrettanto pronta a sa-
crificarsi nell’esatto compimento dei
propri doveri quanto attenta nel far
valere tutti i propri diritti, soprattutto
a vantaggio dei più poveri.
Quando, ormai anziano, riceve per
due volte la proposta d’una diocesi di
maggior prestigio (dapprima Trujillo,
quindi Lima approdando nella quale
sarebbe divenuto il primo cardinale
del Perù), Ortiz Arrieta rifiuta: get-
ta nel Signore le preoccupazioni per
l’ormai malferma salute e chiede e ot-
tiene piuttosto di «restare tra i suoi»,
di «amarli sino alla fine».
Negli ultimi anni della sua vita, lui
vescovo, non esita a salire su una scala
per aggiustare le luci della piazza, in
occasione del primo Congresso euca-
ristico diocesano: un padre cappucci-
no lo nota e, ammirato, dichiara che
se Ortiz glielo avesse chiesto avrebbe
immediatamente pulito di sua mano
l’intera piazza, che a Chachapoyas
non era piccola.
Sulla scia di don Bosco, promette a
tutti «pane, lavoro e paradiso» ed è
il primo a dare l’esempio. Nel mori-
re, confida di vivere questo passaggio
con confidenza e un pizzico di timore,
perché non è certo cosa da poco com-
parire dinanzi al Dio vivo. Fioriscono
quel giorno del marzo 1958 numerosi
segni, che si aggiungono alle grazie (di
guarigione e conversione), associate
al suo nome già in vita: per tutti, «è
morto un santo». Nel mese di aprile
del 2013 è stata consegnata presso la
Congregazione delle Cause dei santi la
Positio sulla vita, le virtù e la fama di
santità del Servo di Dio Ortiz Arrieta,
documento che dimostra come il Ser-
vo di Dio abbia vissuto in forma eroica
le virtù cristiane e ulteriore passo verso
la gloria degli altari.
Monsignor Ortiz: una vita dedicata ai poveri
e disseminata di miracoli.
Giugno 2013
39

4.10 Page 40

▲back to top
I NOSTRI SANTI
A CURA DI PIERLUIGI CAMERONI postulatore generale - postulazione@sdb.org
Il bisogno di dire «grazie»
Mi chiamo Michela, vivo a Roma,
e sento vivamente il bisogno di
ringraziare la Madonna, don Bo-
sco e san Domenico Savio per le
inaspettate grazie ricevute. Dopo
aver trascorso un difficile perio-
do, il 31 maggio 2010, giorno de-
dicato a Maria, rimasi incinta. Mi
affidai a Lei e a san Domenico
Savio, ed ecco che il 14 febbraio
2011 nasce mio figlio di nome
Flavio Domenico Savio Salvato-
re. Pensavo che non avrei potuto
avere facilmente altri bambini; in-
vece il 31 maggio 2012 nacque la
mia bambina Claudia. Otto mesi
dopo si dovette operare il picco-
lo Flavio per una malformazione
a noi già nota dalla sua nascita;
tale operazione riuscì benissimo,
tanto che venne dimesso dall’o-
spedale il 31 gennaio 2013, festa
di don Bosco.
Dominici Michela, Roma
È vispo e sta bene
Dopo la mia prima gravidanza, nel
maggio 2011 persi il mio bambino
che aveva poche settimane. Tra-
scorsero poi lunghi mesi di atte-
sa; finalmente il 22 dicembre con
immensa gioia scoprii di essere
incinta. Richiesi subito un abitino
di san Domenico Savio che
portai sempre al collo. Durante
la gravidanza soffrii minacce di
Per la pubblicazione non
si tiene conto delle lettere
non firmate e senza
recapito. Su richiesta
si potrà omettere
l’indicazione del nome.
aborto e di parto pretermine e il
27 luglio fui portata d’urgenza in
sala operatoria per parto podalico.
Il mio bambino Giovanni Paolo è
nato dopo sette mesi e mezzo alle
ore 4,15. Rimasto in terapia inten-
siva neonatale per due settimane,
è stato poi ricoverato presso il
vicino centro cardiologico. Sia
durante la gravidanza, sia durante
il periodo di ricovero del mio bam-
bino ho recitato, insieme a mio
marito, la novena a san Domenico
Savio con la preghiera della mam-
ma in attesa, affinché tutto riu-
scisse bene. Sono sempre rimasta
24 ore al giorno all’ospedale con
il mio bambino. Finalmente il 30
agosto, dopo un mese e tre giorni
di degenza, fummo dimessi dall’o-
spedale. Ora mio figlio ha 8 mesi e
mezzo; è sottopeso rispetto all’età,
ma è vispo e sta bene.
Facchini Lara,
S. Benedetto del Tronto (AP)
Mi sono affidata
a san Domenico Savio
Il mio piccolo Giuseppe mostrava
di avere una rientranza alla nuca.
Abbiamo sempre pensato che
tale deformazione dipendesse
dalla posizione con la quale il
nostro bambino appoggia la testa
durante il sonno. Ma per fugare
ogni peggiore sospetto, ho porta-
to Giuseppe dal pediatra il quale,
convinto che le suture ossee del
cranio fossero già chiuse, per
evitare il rischio di una crescita
ritardata del cervello, prescrisse
una visita neurologica (T.A.C.).
Seguì una settimana di accerta-
menti durante la quale, temendo
per la salute del mio bambino, mi
sono affidata a san Domenico
Savio. Dall’esame risultò che le
suture del cranio erano ancora
aperte e non sussisteva alcun
rischio per il bambino. Con la
pubblicazione di questa mia te-
stimonianza intendo soddisfare
la promessa fatta a san Domeni-
co Savio.
Rosato Tania, Palermo
Cronaca della Postulazione
Vaticano - Stefano Sandor,
martire della Fede
Mercoledì 27 marzo 2013, il santo padre Francesco ha ricevuto in
udienza il card. Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle
Cause dei Santi. Nel corso dell’udienza il Sommo Pontefice ha auto-
rizzato la Congregazione a promulgare il Decreto riguardante il mar-
tirio del Servo di Dio Stefano Sándor, laico professo della Società di
san Francesco di Sales; nato a Szolnok (Ungheria) il 26 ottobre 1914
ed ucciso in odio alla Fede a Budapest (Ungheria) l’8 giugno 1953.
Conosciuto don Bosco attraverso il Bollettino Salesiano, Stefano
Sándor si sentì subito attratto dal carisma salesiano. Nel 1936 fu
accettato al Clarisseum di Budapest, dove in due anni fece l’aspi-
rantato. Frequentò nella tipografia “Don Bosco” i corsi di tecnico-
stampatore. Iniziò il noviziato, ma dovette interromperlo per la chia-
mata alle armi. Nel 1939 raggiunse il congedo definitivo e, dopo
l’anno di noviziato, emise la sua prima professione l’8 settembre
1940 come salesiano coadiutore.
Destinato al Clarisseum, s’impegnò attivamente nell’insegnamento
nei corsi professionali. Ebbe anche l’incarico dell’assistenza all’o-
ratorio e fu il promotore della Gioventù Operaia Cattolica. Alla fine
della Seconda Guerra mondiale s’impegnò nella ricostruzione ma-
teriale e morale della società, dedicandosi in particolare ai giovani
più poveri, che radunava insegnando loro un mestiere.
Quando lo Stato nel 1949, sotto Mátyás Rákosi, incamerò i beni
ecclesiastici e iniziarono le persecuzioni nei confronti delle scuole
cattoliche, Sándor cercò di salvare il salvabile. Di colpo i religiosi si
ritrovarono senza più nulla e vennero dispersi. Anche Stefano do-
vette abbandonare la sua tipografia – nel tempo divenuta piuttosto
nota – e “sparire”, ma anziché rifugiarsi all’estero rimase in patria
per continuare a lavorare per la gioventù ungherese. Riuscì a farsi
assumere in una fabbrica di detergenti della capitale, dove conti-
nuò impavido e clandestinamente il suo apostolato, pur sapendo
che era un’attività rigorosamente proibita. Nel luglio del 1952 fu
catturato sul posto di lavoro e non fu più rivisto dai confratelli. Un
documento ufficiale ne certifica il processo e la condanna a morte
eseguita per impiccagione l’8 giugno 1953.
“Rendiamo grazie a Dio per questo dono alla Chiesa e alla Famiglia
Salesiana in questo Anno della fede – ha commentato don Pierluigi
Cameroni, Postulatore generale per la Famiglia Salesiana. – Il
nuovo martire Stefano Sándor, salesiano coadiutore, brilla come
testimone e intercessore che sulla scia di don Bosco ha offerto ai
giovani il Vangelo della gioia attraverso la pedagogia della bontà e
il dono della propria vita. Rendiamo grazie a papa Francesco per
questo dono speciale all’inizio del suo ministero pastorale”.
L’iter ora prevede la preparazione del Decreto di martirio a cura
della Congregazione delle Cause dei Santi in collaborazione con il
Postulatore Generale. Successivamente verrà stabilita la data della
cerimonia di beatificazione, in quanto trattandosi di un martire non
è richiesto il miracolo. Il totale sacrificio nell’atto del martirio, quale
massima testimonianza alla fede cristiana, è considerato l’atto su-
premo della “sequela Christi”.
40
Giugno 2013

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
IL CRUCIVERBA
ROBERTO DESIDERATI
Scoprendo don Bosco
Scopriamo i luoghi
e gli avvenimenti
legati alla vita
del grande Santo.
La soluzione nel prossimo numero.
DONNA E MADRE DI EROICHE VIRTÙ
Era il 1788 e nel piccolo comune di Capriglio, nei dintorni di Asti, la
nascita di una bambina allietò la modesta vita di un’umile famiglia
di contadini. La bambina visse in quel paesino fino al giorno in cui
sposò Francesco Bosco, amico di famiglia, vedovo e con un figlio.
Insieme si trasferirono ai Becchi, frazione di Castelnuovo d’Asti, e lì
nacque prima Giuseppe e poi, dopo la nascita del secondogenito,
il futuro san Giovanni Bosco, nel 1817, una polmonite fulminante
stroncò la vita del padre a soli 34 anni. La giovane madre si trovò
all’improvviso a dover gestire le proprietà (alcune vigne comprate
dal marito) durante un difficile periodo di carestia e ad assistere la
suocera ed educare figli e figliastro. Fu molto aiutata dal suo stesso carattere: forte, determinato, per-
severante e al contempo dolce e comprensivo. Sopportò l’allontanamento del figlio minore, Giuseppe,
per consentirgli di studiare e seguì fiduciosa Giovanni fino al sacerdozio. Insieme al futuro Santo si
dedicò ai poveri e ai giovani abbandonati di Torino e per dieci anni accolse i primi ragazzi e partecipò
attivamente agli inizi dell’Opera Salesiana. Diventò, inconsapevolmente, la prima Cooperatrice di don
Bosco, si dedicò ai figli di nessuno, pregando e donando se
stessa a Dio e agli altri. Quando morì, a Torino, a 68 anni, tutti
quelli che l’avevano conosciuta in vita piansero la perdita di
XXX. Venne sepolta nel Cimitero monumentale di Torino
ma allo scadere della concessione della tomba, la salma ven-
ne riesumata e i resti buttati nell’ossario generale, com’era
consuetudine per i poveri. Pertanto attualmente non esiste
più un sepolcro a ricordarla. Il suo processo di beatificazione
è stato avviato nel 1995, e nel 2006 le è stato riconosciuto il
titolo di Venerabile.
Definizioni
ORIZZONTALI. 1. Il drammatur-
go spagnolo de La vita è sogno - 15.
Vi sono cantate le gesta di Achille -
16. Maldicenze - 17. Mancanza di
volontà, inerzia - 18. Il Trattamento di
fine rapporto - 20. L’emirato che ha
per capitale Doha - 21. Pelle - 22.
Andate in poesia - 23. Si dà tra amici
- 24. I confini della California - 25.
XXX - 32. Il traditore dell’Otello ver-
diano - 33. Tu a Parigi - 34. Protet-
tore, difensore - 36. Così si abbrevia
Teodoro - 38. Salve per grazia di Dio -
41. Rendono vostri i voti - 42. Estrat-
to Conto - 44. Il nome di Montanelli,
giornalista fondatore de Il Giornale
- 45. Strade - 46. Il capolavoro del
cinema neorealista diretto da Roberto
Rossellini nel 1945.
VERTICALI. 1. Dà il via alle ripre-
se - 2. Si riempie di figurine - 3. Co-
struisce e ripara strumenti a corda - 4.
Massimo, politico ed ex segretario Pds
- 5. Il piccolo automa aiutante di Ar-
chimede Pitagorico - 6. La Silvia che
generò Romolo e Remo - 7. L’insieme
delle ore notturne - 8. Fedro senza te-
sta né coda - 9. Lontano da qui - 10.
Tranquillizzare, calmare - 11. È stata
una compagnia aerea britannica fino
al 1974 - 12. Infiammazioni delle ar-
ticolazioni - 13. Malvagia - 14. Fare
in modo di trovarsi - 19. Aggressivi-
tà, spietatezza - 22. Sigla di Imperia
- 23. Il Torio (chim.) - 26. La major
del cinema con il leone ruggente (sigla)
- 27. Africa Orientale Italiana - 28. Il
profeta che passò tre giorni nella pancia
di un pesce - 29. Una vetta delle Alpi
Graie - 30. Gli inizi di Topolino! - 31. Il
percorso di una pratica - 35. Monti si-
ciliani - 37. L’Umberto autore del Nome
della rosa - 39. Il... Man disegnato da
Leo Ortolani - 40. Linea di Partenza
(sigla) - 43. Congiunzione avversativa
- 45. Al centro della cravatta!
Giugno 2013
41

5.2 Page 42

▲back to top
IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
PADRE YÁNKUAM’ JINTIA
(LUIS BOLLA)
Morto a Lima (Perù) il 6 febbraio 2013, a 80 anni
I vecchi missionari non muoiono,
semplicemente ripartono.
Questo si può ben dire di don
Luis Bolla, che gli indigeni ashuar
conoscevano come Yánkuam’
Jintia, «la stella del mattino che
segna il cammino».
L’ispettore, don Santo Dal Ben,
nell’omelia funebre citò una fra-
se del Rettor Maggiore: «Don
Luis Bolla è uno dei più grandi
missionari della Congregazione
nella storia della sua brillante
storia missionaria. Ho sempre
ammirato la sua fedele incultura-
zione del vangelo, della Chiesa e
del carisma di don Bosco tra gli
Ashuar. La sua grande passione
per il Cristo si è sempre accom-
pagnata alla sua passione per le
popolazioni indigene».
Don Luis era nato a Schio (Vi-
cenza) nel 1932. Fin da bambi-
no aveva frequentato l’oratorio
salesiano, ricevendo ogni giorno
una buona formazione umana e
cristiana. In questo oratorio, il
piccolo Luigi cominciò a sognare
la vita missionaria.
A 12 anni, in piena guerra, sente
una voce che lo chiama. «Sentii»
racconta lui stesso «una voce
chiara che mi diceva: sarai mis-
sionario nella selva in mezzo a
tribù indigene e donerai a loro la
mia parola e camminerai tantissi-
mo per tutta la vita».
Da quel momento, il suo amore
per Gesù e la sua devozione alla
Vergine Maria crebbero sempre
più e ogni occasione era buona
per parlare di Gesù e della sua
santa Madre.
Avrebbe voluto partire per l’India,
ma dopo il Liceo i superiori lo
mandarono nel 1953 in Ecuador.
Aveva 21 anni. Di statura media,
ma di costituzione forte e un cuo-
re che vibrava per il Vangelo, si
addentrò nella foresta amazzo-
nica. Lavorò dapprima con gli
Shuar, ma poi vedendo le feroci
lotte tribali e i problemi degli
Ashuar che si ammazzavano tra
loro ferocemente, sentì chiara la
voce del Signore che gli diceva:
«Se vuoi donati totalmente a
questo popolo».
Aveva 28 anni. Dopo alcuni cor-
si in missionologia all’Università
Gregoriana e dopo una profon-
da riflessione e molta preghiera
chiese al superiore, don Angelo
Botta, di dedicare la vita in modo
radicale agli Ashuar.
Chiese soltanto tre cose:
1. Non vado a comprare terra,
perché la terra è loro. Non voglio
fare nessuna casa né costruzio-
ne. Vivrò semplicemente come
ospite nel territorio ashuar.
2. Mi sia permesso di vivere
come gli Ashuar. Vestito, cibo,
casa, lavoro come il popolo
ashuar, senza perdere la mia
identità di sacerdote e religioso.
3. Metterò tutta la mia confiden-
za nella Provvidenza del Signo-
re, che mi darà tutto il neces-
sario per dedicarmi totalmente
al Regno di Dio. E, per questo
motivo, rinuncio all’appoggio
economico della Congregazione
Salesiana e del Vicariato Apo-
stolico. Questo è tutto.
Con lo zaino pieno solo dell’a-
more di Gesù e Maria e di
questa decisione si immerse
nel mondo ashuar. Si impegnò
nella conoscenza della lingua,
delle tradizioni, dei miti, dei
fiumi e della foresta intricata
che amava come una sua se-
conda patria. Trascorse 60 anni
nella selva tra le etnie Shuar e
Ashuar. Trent’anni in Ecuador e
altrettanti in Perù.
Solo Dio sa quanti chilometri
ha percorso, nel fango della
selva! Ha dormito sulla nuda
terra, mangiato quello che gli
offrivano, condiviso i lavori in-
dispensabili per la sopravviven-
za. Gli Ashuar hanno l’abitudine
di alzarsi alle tre o quattro del
mattino, fare colazione intor-
no al focolare e fare una lunga
conversazione: raccontano miti,
imprese di guerra, si vantano
delle loro avventure. Yánkuam’
partecipava sempre a questi mo-
menti di conversazione familiare
e, appena fu accettato e apprez-
zato, chiese di poter intervenire
e parlare della bellezza del mes-
saggio di Gesù.
Divenne un abile mediatore per
evitare le guerre tribali e li con-
vinse del pericolo di un contatto
indiscriminato con i bianchi. Con
il passare degli anni divenne un
personaggio non solo ammes-
so a pieno titolo nel gruppo, ma
ammirato e consultato: un vero
punto di riferimento.
Con la sua vasta conoscenza di
antropologia, filologia e missio-
nologia, a poco a poco, organiz-
zò delle comunità catecumenali.
Alcune di esse erano guidate da-
gli Ashuar stessi. Solo nel 1994
amministrò i primi battesimi.
Attualmente sono centinaia i
cristiani ashuar che hanno sco-
perto il Vangelo e si sono inna-
morati di Gesù. Ha formato cate-
chisti, ministri dell’Eucaristia ed
esorcisti.
Ora le comunità cristiane ashuar
contano 5 diaconi permanenti e
altri che si stanno preparando.
Tutte le celebrazioni avvengono
in lingua ashuar, con simboli ben
comprensibili da tutti.
Come san Paolo, pienamente
convinto, ripeteva: «Guai a me se
non evangelizzo!». La sua vita fu
tutta una profezia. Era soprattutto
un uomo felice, con gli ashuar e
con i salesiani con cui era sem-
pre in contatto.
Morì durante gli Esercizi Spiri-
tuali. Le ultime parole scritte nel
suo quaderno sono: «Resta con
me Gesù e con tutti noi, perché
si fa sera».
A nome di tutta la Congregazio-
ne Salesiana, grazie Yánkuam’
Jintia, per il dono immenso della
tua vita.
42
Giugno 2013

5.3 Page 43

▲back to top
LA BUONANOTTE
B.F.
La santa dolce dolce
Nella moltitudine degli eletti
che abitano la grande casa
di Dio, c’era una santa dolce
dolce. Questa santa, giova-
ne e curiosa, guardava ogni
tanto in basso, nelle orrende
profondità dove brulicano i dannati.
Il cuore della santa dolce dolce ne
era profondamente turbato.
Fra i dannati aveva scorto un
giovane uomo dagli occhi blu.
E il suo cuore si era commosso
ancora di più.
«Non è possibile che un uomo
dagli occhi così belli debba patire
le sofferenze eterne».
La santa dolce dolce si avvicinò
a Dio e fece la sua richiesta: «Si-
gnore, ho visto laggiù, nell’inferno,
un uomo che è là certamente per
errore. Di sicuro ha fatto qualcosa di
buono durante la vita… Magari qual-
cosina…».
Dio si lasciò intenerire dalla santa
dolce dolce e le diede l’autorizzazione
di consultare il libro della vita dell’uo-
mo dagli occhi blu.
La santa aprì il grande libro della vita.
Le prime pagine non erano incorag-
gianti e, più girava le pagine, più era
costretta ad ammettere che l’uomo
dagli occhi blu aveva commesso le
peggiori infamie. E neanche uno
straccetto di buona azione per riscat-
tare la malvagità di quella vita.
Ma la santa non si disanimò e con-
tinuò a sfogliare il libro. Improvvisa-
mente sobbalzò di gioia: «Ah! Quel
giorno, l’uomo dagli occhi blu non
schiacciò un ragno e lo lasciò vivere!».
La santa corse sollecitamente da Dio
e gli annunciò la sua scoperta.
Colmo di bontà, Dio disse alla santa
dolce dolce: «Ha salvato un ragno, dal
ragno sia salvato».
Ed ecco un ragno cominciò a tessere
un filo che scendeva velocemente ver-
so i dannati dell’inferno.
L’uomo dagli occhi blu vide il filo,
tese le braccia, mentre il ragno con-
tinuava la sua opera. L’uomo riuscì
finalmente ad afferrare l’oggetto
della sua speranza e cominciò ad
issarsi a forza di braccia, salendo
piano piano e avvicinandosi alla
luce.
Improvvisamente però si rese
conto che i suoi compagni di
sventura si erano aggrappati anche
loro al filo e lo seguivano nella sua
elevazione.
«Strapperete il filo!» gridò. «Un filo
di ragno non può sopportare tutto
questo peso!» e cominciò a scalciare
per costringere i compagni a staccarsi.
Ma quei disperati si avvinghiavano
ancora più forte all’esile filo.
Il movimento violento provocato
dall’uomo dagli occhi blu strappò il
filo e la santa dolce dolce, con acco-
rato sconforto, accompagnò a lungo
con lo sguardo l’uomo dagli occhi blu
che precipitava vorticando nel buio
profondo che lo ingoiò per sempre.
Siamo tutti aggrappati allo
stesso esile filo. Salire è difficile.
È vietato scalciare.
Giugno 2013
43

5.4 Page 44

▲back to top
TAXE PERÇUE
tassa riscossa
PADOVA c.m.p.
In caso di mancato
recapito restituire a:
ufficio di PADOVA
cmp – Il mittente si
impegna a corrispon-
dere la prevista tariffa.
Nel prossimo numero
Don Bosco Educatore
Dio ci vuole
in un mondo migliore
di questo
A tu per tu
Missionario
in Moldavia
Incontro con un giovane
salesiano coadiutore
L'invitato
Suor Maria Pia Giudici
La preghiera sul monte
Le case di don Bosco
Livorno
L'isola felice
del Buon Samaritano
Avvenimenti
Il miracolo dell'urna
di don Bosco
Don Bosco ritorna!
Speciale
Invito a Chieri
Seconda parte
Senza di voi
non possiamo
fare nulla!
PER SOSTENERE LE OPERE SALESIANE
Notifichiamo che l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino, avente persona-
lità giuridica per Regio Decreto 13-01-1924 n. 22, e la Fondazione Don Bosco nel mondo
(per il sostegno in particolare delle missioni salesiane), con sede in Roma, riconosciuta con
D.M. del 06-08-2002, possono ricevere Legati ed Eredità.
Queste le formule
Se si tratta di un Legato
a)
Di beni mobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma) a titolo di legato la somma di ……………..,
o titoli, ecc., per i fini istituzionali dell’Ente”.
b)
Di beni immobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma), a titolo di legato, l’immobile sito in… per i fini
istituzionali dell’Ente”.
Se si tratta invece di nominare erede di ogni sostanza l’uno o l’altro dei due enti
sopraindicati
“… Annullo ogni mia precedente disposizione testamentaria. Nomino mio erede universale
l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o la Fondazione Don Bosco
nel mondo con sede in Roma) lasciando a esso/a quanto mi appartiene a qualsiasi titolo,
per i fini istituzionali dell’Ente”.
(Luogo e data)
(firma per esteso e leggibile)
N.B. Il testamento deve essere scritto per intero di mano propria dal testatore.
INDIRIZZI
Istituto Salesiano per le Missioni
Via Maria Ausiliatrice, 32
10152 Torino
Tel. 011.5224247-8 - Fax 011.5224760
e-mail: istitutomissioni@salesiani-icp.net
Fondazione Don Bosco nel mondo
Via della Pisana, 1111
00163 Roma - Bravetta
Tel. 06.656121 - 06.65612658
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
IndltrVoloeceeuscntcntotphoaalèerecrgehouèsrceaonsphtlauaeeoermirrtrvfoilapivo’.cacralbiehelcbsiistoesoatnearnsetatfoiaalmilreBedeSni -
un’offerta.