Bollettino_Salesiano_201305

Bollettino_Salesiano_201305

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
IL
MAGGIO
2013
Maria Ausiliatrice
dei
giovani
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877

1.2 Page 2

▲back to top
LE COSE DI DON BOSCO
JOSÉ J. GÓMEZ PALACIOS
Il saluto
(Traduzione di Deborah Contratto)
La storia
Giovanni Bosco, da ragazzino, saluta sempre con gran-
de amabilità i sacerdoti del suo paese e di quelli vicini.
Spesso, però, il loro saluto era qualcosa di freddo o, a
volte, del tutto inesistente. Fece quindi la promessa che
lui non sarebbe mai diventato così (Memorie dell’Orato-
rio, prima decade, n. 12).
Noi saluti non siamo fatti di materia,
quindi non possediamo un corpo vero
e proprio. Siamo formati da semplici
parole che poi restano sospese nell’a-
ria. Sono le persone che ci danno
corpo e carattere mentre esse stesse
le pronunciano.
Seguendo i consigli di mamma Margherita,
il piccolo Giovannino Bosco era diventato un
vero e proprio maestro nell’arte del salutare. Si
rivolgeva ai vicini di casa del borgo dei Becchi
con una tale simpatia che quei rozzi contadini
rimanevano stupiti dalla cordialità che quel bim-
bo sapeva loro trasmettere. Ed io quindi presi
l’abitudine di essere il suo scudiero.
Giovanni, da ragazzo, prestava molta attenzione
quando il destinatario del saluto era un parroco
o il sacerdote di uno dei paesi vicini. Quando,
infatti, ne vedeva arrivare uno, rallen-
tava il passo e iniziava a sorridere, sia
per rispetto sia per ammirazione.
Quindi, dopo aver inclinato un poco
la testa, con grande rispetto di-
ceva “Buongiorno”, e aspettava
la risposta. Spesso però quei
sacerdoti, dotati di troppa
boria, non corrispondeva-
no al tanto gentile saluto
ed io, così, me ne restavo
a mani vuote.
In questo modo Giovan-
ni apprese che, una volta
diventato sacerdote,
non sarebbe mai
stato così prepotente
come quei sacerdoti.
E promise che sarebbe stato gentile con tutti, in
particolar modo con i bambini e i ragazzi… mai
si dimenticò di questa promessa…
Quando si spostò a Torino per aiutare i ragaz-
zi poveri della città, feci molta fatica a capire
esattamente i suoi desideri. Spesso mi rivestiva
di allegria e m’inviava nell’aria con la missione
di far scoppiare un sorriso a un bambino che era
rimasto orfano. In altre occasioni invece mi ri-
vestiva di speranza e mi faceva di corsa raggiun-
gere un ragazzo impaurito per dirgli: “non avere
paura, don Bosco non ti abbandonerà mai”.
Quando faceva visita ai suoi ragazzi, che lavora-
vano come apprendisti nelle fabbriche, dovevo
stare ben attento a non confondermi. Quando
salutava i datori di lavoro, dovevo essere esigente
e allo stesso tempo affabile ma, pochi minuti
dopo, coperto da abiti di speranza, diventavo un
vero e proprio punto di forza morale per quei
giovani lavoratori.
Era bravissimo nel trovare un’infinità di sfu-
mature diverse che poi, secondo le occasioni,
utilizzava: esigenza, comprensione, coraggio,
rispetto…
Passarono gli anni, don Bosco diventò anziano
e, un bel giorno, capii che presto ci saremmo
lasciati definitivamente. E avvenne proprio così
ma, nonostante tutto, rimasi sulle sue labbra fino
all’ultimo momento. Con addosso un abito di fu-
turo, inviò un insieme di parole di fede e le dedicò
ai suoi salesiani. Ricoperto di affetto, mi avvicinai
anche ai suoi giovani, affinché non si dimenti-
cassero di quanto li amava. Poi, dopo questi due
abiti, fu la volta del vero e proprio ultimo abito,
quello della gratitudine… e fu proprio così che
arrivai dritto dritto al cuore di Dio.
2
Maggio 2013

1.3 Page 3

▲back to top
IL
IL
Mensile di
MAGGIO
2013
informazione e
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877
cultura religiosa
edito dalla
Congregazione
Salesiana di San
Giovanni Bosco
MAGGIO 2013
ANNO CXXXVII
Numero 5
Maria
dei
Ausiliatrice
giovani
2 LE COSE DI DON BOSCO
4 DON BOSCO EDUCATORE
6 LETTERE
8 GRANDI AMICI
Francesco e don Bosco
12 SALESIANI NEL MONDO
Don Bosco vola
sulle Isole Salomone
16 L'INVITATO
Monsignor Peter Van
20 LE CASE DI DON BOSCO
Palermo Santa Chiara
23 LIBRERIA SALESIANA
24 FINO AI CONFINI DEL MONDO
26 A TU PER TU
L'altra metà dell'economia
28 ANNIVERSARI
Dare di più
a chi ha avuto di meno
31 IL CORTILE DI VALDOCCO
32 COME DON BOSCO
34 NOI & LORO
36 LA STORIA SCONOSCIUTA DI DON BOSCO
Capo Froward
38 ARTE SALESIANA
Rollini
40 I NOSTRI SANTI
41 RELAX
42 IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
43 LA BUONANOTTE
8
16
32
In copertina :
In questo mese,
i Salesiani e tutti i
giovani del mondo
si ritrovano a
pregare e riflettere
nel nome di
Maria Ausiliatrice
(disegno di
Stefano Pachì).
Il BOLLETTINO SALESIANO
si stampa nel mondo in 57
edizioni, 29 lingue diverse e
raggiunge 131 Nazioni.
Direttore Responsabile:
Bruno Ferrero
Segreteria: Fabiana Di Bello
Redazione:
Il Bollettino Salesiano
Via della Pisana, 1111 - 00163 Roma
Tel./Fax 06.65612643
e-mail: biesse@sdb.org
web: http://biesseonline.sdb.org
Hanno collaborato a questo
numero: Agenzia Ans, Pierluigi
Cameroni, Luciano Capelli,
Maria Antonia Chinello, Roberto
Desiderati, Le An Phong Barnaba,
Cesare Lo Monaco, Natale Maffioli,
Alessandra Mastrodonato,
O. Pori Mecoi, Ilaria Minciaroni,
Francesco Motto, Marianna
Pacucci, José J. Gomez Palacios,
Pino Pellegrino, Enzo Volpe,
Luigi Zonta, Fabrizio Zubani.
Diffusione e Amministrazione:
Luciano Alloisio (Roma)
Fondazione
DON BOSCO NEL MONDO ONLUS
Via della Pisana 1111 - 00163 Roma
Tel. 06.656121 - 06.65612658
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
web: www.donbosconelmondo.org
CF 97210180580
Banca Intesa Sanpaolo
Fil. Roma 12
IBAN: IT 20 P030 6905 0640 0000 3263199
BIC: BCI TIT MM 058
Ccp 36885028
Progetto grafico: Andrea Morando
Impaginazione: Puntografica s.r.l.
- Torino
Stampa: Mediagraf s.p.a. - Padova
Registrazione: Tribunale di Torino
n. 403 del 16.2.1949
Associato alla Unione Stampa
Periodica Italiana

1.4 Page 4

▲back to top
DON BOSCO EDUCATORE
PASCUAL CHÁVEZ VILLANUEVA
Don Bosco racconta
I ragazzi
mancano più “presso i ragazzi è castigo quello che si fa servire per
tale”. Volevo far capire che un castigo deve servi-
per
vivacità
re per migliorare le cose e non peggiorarle. Una
breve sottrazione di affetto, un’occhiata triste, un
atteggiamento più riservato e serio, una parolina
all’orecchio detta con dolcezza e pazienza, erano
mezzi di cui mi servivo per correggere e arginare
che
per
possibili comportamenti sbagliati.
Tra i ragazzi accettati non tutti erano come Do-
menico Savio. Capitò un giorno che un povero
assistente, forse non era molto accetto dai grandi,
perse la pazienza e finì per distribuire alcuni so-
cattiveria
nori ceffoni nel tentativo di imporsi. Si era creato
un clima di sorda resistenza che poteva sfociare da
un momento all’altro in una pericolosa forma di
insubordinazione incontrollata. Tutti aspettavano
che io mi pronunciassi; lo feci dopo le preghiere
Grazie anche alla presenza materna di
mia madre nell’antica casa Pinardi (dove
ebbe inizio l’opera salesiana) c’era questo
schietto stile di rapporti umani, fatto di
calore paziente, di comprensione e corre-
zione, in perfetto stile di famiglia. Con
tanti in casa, la disciplina era necessaria perché il
tutto non sfociasse in una baraonda incontrolla-
ta. Disciplina ridotta al minimo, ma “patti chiari e
amicizia lunga” come lei, nella sua innata saggezza
popolana, condensava le sue conclusioni.
Passati molti anni e con alle spalle un’esperien-
za ricca di buoni risultati, potevo affermare che
4
Maggio 2013

1.5 Page 5

▲back to top
della sera, al momento della “buona-notte”. Con il
volto molto serio presi a dire qual era il nostro stile
di educazione, manifestai la delusione provata al
sapere che uno di loro fosse stato trattato così du-
ramente e che da parte sua avesse commesso una
mancanza grave di rispetto e di obbedienza verso
chi era incaricato di mantenere la disciplina. Messe
le cose in chiaro, terminai: “Da una parte non ci sia-
no mai più villanie, dall’altra mai più violenze”. Ave-
vo dato il classico colpo, uno alla botte e un altro
al cerchio. Poi feci una pausa, il mio volto si aprì al
sorriso e ripresi il mio dire: “Vorrei per l’affetto che
porto a tutti fare anche l’impossibile… Mi rincresce per
le botte che avete prese, ma queste non ve le posso pro-
prio levare”. Ero riuscito a rompere il ghiaccio; tutti
risero, attesi che si facesse nuovamente silenzio e
augurai a tutti la buona notte.
I ragazzi in genere sbagliano più per leggerezza
che per malizia. E certi educatori, spinti dalla fret-
ta eccessiva o impazienza, commettevano sbagli
più gravi che non le mancanze degli stessi ragazzi.
Non raramente mi accorgevo che alcuni che nul-
la perdonavano agli altri erano molto sensibili e
pronti a scusare se stessi. E quando si usano due
pesi e due misure in forma arbitraria gli educatori
finiscono per commettere sbagli ed errori mador-
nali. Ricordavo spesso ai miei salesiani che i ra-
gazzi sono dei “piccoli psicologi” quando giudicano
i loro educatori, maestri e assistenti e la forma, il
tono e l’imprudenza con cui approfittano della loro
autorità. Desideravo sempre che i miei cari salesia-
ni sapessero attendere il momento opportuno per
fare la dovuta correzione; mai, spinti dalla collera o
dalla vendetta. E che non dimenticassero mai che i
ragazzi, i giovani bisogna conquistarli uno per uno,
giorno per giorno, per indirizzarli al Signore per-
ché Egli solo sa disegnare in essi il suo volto divino.
Volevo i miei salesiani “educatori da cortile”.
Aperti al dialogo, creativi, vigilanti ma non so-
spettosi, presenti ma non soffocanti, accoglienti e
allegri, amici veri.
Era ciò che io definivo l’assistenza: una presen-
Da tempo avevo adottato un metodo
infallibile per educare al bene:
stare sempre in mezzo ai ragazzi
za qualificata, mai neutra, sempre propositiva;
un’assistenza che era attesa accogliente, una pre-
senza attiva e qualificata. Un modo di essere-
con-i-giovani, al loro fianco. “Essere nel cortile”,
per condividere con i ragazzi sogni e speranze,
per costruire assieme un futuro più bello e degno,
senza barriere di diffidenze. Il cortile, come luo-
go “sacro” di amicizia e di incontro dove nasce la
confidenza cordiale, dove l’educatore è sceso dalla
cattedra, non ha più in mano il diario di classe,
dove non vale tanto per i titoli di studio raggiunti,
quanto per quel che è, per i valori che esprime,
per gli ideali che lo animano.
Il giovane, anche il più ribelle, si lascia influen-
zare solo dalla bontà e dalla pazienza. Per questo
suggerivo ai miei salesiani: “Più che testa di supe-
riore conviene avere cuore di padre”.
Maggio 2013
5

1.6 Page 6

▲back to top
LA POSTA
I NOSTRI ESPERTI RISPONDONO
Anche i musulmani
dicono il rosario?
Ho un vicino di casa musulmano.
È anziano e riesce a vivere facen-
do mille lavoretti e servizi, anche a
noi del vicinato. È tutto sommato
benvoluto da tutti. Quello che mi
colpisce di più è che ha sempre il
rosario in mano. Qualunque cosa
stia facendo, fa scorrere i grani di
questa sua corona, un po’ diversa
dalla nostra, ma pur sempre un
rosario. Anche se gliel’ho chiesto
un po’ di volte, non è mai riuscito a
spiegarmelo bene. Il più delle vol-
te si limita a sorridere e si stringe
nelle spalle. Mi piacerebbe tanto
sapere qualcosa di questa abitudi-
ne musulmana e anche perché noi
cristiani ci vergogniamo di dire il
rosario in pubblico.
Anna Contini - Crema
Per chi non capisce nien-
te della vita spirituale il
rosario è sinonimo di
una preghiera retorica,
stupida, inutile. Per chi
è «spirituale», per chi è
arrivato avanti nel cammino della
preghiera, il rosario è il modo più
semplice per aiutarsi a vivere la
preghiera in modo concreto e pro-
lungato.
Non temo nell’affermare che chi
ama questo tipo di preghiera e si
trova a suo agio nel dire il rosario è
un contemplativo o certamente sul-
la via della contemplazione. Quindi:
attenti nel parlar male di cose che
non si conoscono. Il rosario è un
modo universale di preghiera; di-
fatti lo troviamo in tutte le religioni
rivelate. Ve ne indico tre.
Il rosario mariano: è il nostro.
È fatto da cinquanta grani sistemati
e suddivisi in cinque decine e inter-
calati da un grano più grosso. È un
vero piccolo ufficio della Madonna,
un modo semplice per aiutare il
popolo a pregare. Nella tradizione
cattolica ha avuto un ruolo fonda-
mentale. Per molti poveri è stato
l’unico aiuto per mantenere la fede
in tempi duri e aridi.
Il rosario è il tentativo di riunire nel-
lo spazio di quindici minuti un pic-
colo itinerario di meditazione sulla
vita della Vergine intercalandolo
con la preghiera iterativa, litanica
dell’Ave Maria.
L’itinerario di meditazione batte
quattro piste molto semplici: la
gioia di Maria, il dolore di Maria,
la gloria di Maria e i principali
momenti della vita di Gesù. Si ar-
ticola su cinque quadri chiamati
misteri (il termine è medioevale,
quando venivano chiamati «mi-
steri» le rappresentazioni sacre).
I misteri del Rosario sono venti,
cinque gaudiosi, che ricordano la
vita di Gesù e di Maria fino all’i-
nizio della vita pubblica: l’Annun-
ciazione, la Visitazione, la Nasci-
ta di Gesù, la Presentazione di
Gesù al Tempio, il Ritrovamento
di Gesù nel Tempio; cinque lumi-
nosi, che ricordano la vita pubbli-
ca di Gesù: il Battesimo di Gesù,
le Nozze di Cana, l’Annuncio del
Regno di Dio, la Trasfigurazione,
l’Istituzione dell’Eucaristia; cin-
OGNI MESE
DON BOSCO
A CASA TUA
Il Bollettino Salesiano vie-
ne inviato gratuitamente a
chi ne fa richiesta.
Dal 1877 è un dono di don
Bosco a chi segue con sim-
patia il lavoro salesiano tra
i giovani e le missioni.
Diffondetelo tra i parenti e
gli amici. Comunicate su-
bito il cambio di indirizzo.
que dolorosi, che ricordano la
sua passione: l’Agonia di Gesù
nel Getsemani, la Flagellazione,
la Coronazione di Spine, la Salita
di Gesù al Calvario con la Croce,
la Crocifissione e Morte di Gesù;
cinque gloriosi, che ricordano
la sua risurrezione e la gloria di
Gesù e di Maria: la Risurrezione
di Gesù, l’Ascensione di Gesù
al Cielo, la Discesa dello Spirito
Santo, l’Assunzione, l’Incorona-
zione di Maria Vergine.
Il rosario bizantino.
Diciamo «rosario» per intenderci,
ma in realtà nella liturgia bizanti-
na è chiamato «Cotki» e in russo
«Comvolojan». È un rosario di lana
con cento grani che si fanno scor-
rere sotto le dita, dicendo ad ogni
grano: «Signore Gesù Cristo, figlio
del Dio vivente, abbi pietà di me,
peccatore».
È la stessa origine della famosa pre-
ghiera di Gesù del Pellegrino russo:
«Signore pietà, sono peccatore!».
Questo ripetere, ripetere questa
preghiera è un modo molto utile
per «addormentare» la fantasia e
l’immaginazione. Come la mamma
addormenta il bambino cullandolo,
così il ritmo e la monotonia placa-
no queste due «matte» di casa che
sono sempre pronte a distrarre la
preghiera.
Il rosario islamico (subha).
È indubbiamente il più semplice. È
la preghiera del deserto delle lun-
ghe marce, dell’adorazione e della
lode prolungata.
Formato da novantanove grani
(corrispondenti alle novantanove
lodi di Dio), si fa scorrere sotto le
dita ripetendo un’unica invocazione
scelta tra le novantanove.
È veramente una fonte straordinaria
di preghiera. Chi è innamorato di
Dio non si sazia di ripeterlo.
Andando nei paesi islamici, vi sarà
facile vedere i «credenti» cammi-
nare tenendo in mano il rosario e
facendo scorrere i grani sotto le
dita mentre le labbra sussurrano:
«Dio mio, come sei grande»; oppu-
re: «Dio, sei il misericordioso».
Sovente l’espressione scelta e ri-
petuta è tenuta come «segreto»
personale.
Comunque sia, mettete in tasca il
rosario. Non vergognatevi mai. Sia-
tene orgogliosi. Può darsi che pas-
seranno anni, prima che lo recitiate
per benino. Non importa, tenetelo
vicino.
Vi aiuterà. Semmai, quando vi
passa sotto le dita, dite solo: Ave
Maria. Proprio come si ripete «Ti
voglio bene» a chi si ama.
Fratel Carlo - monaco
6
Maggio 2013

1.7 Page 7

▲back to top
Io la penso così
La missione è di Dio... a noi
tocca solo seminare!
Mentre studiavo legge all’univer-
sità (1988-1992), con una ragaz-
za pensavamo di andare in Africa
come famiglia missionaria. Ma poi
ho cominciato a comprendere che
ero contento, ma non ero felice,
mi mancava qualcosa... Allora ho
cominciato ad ascoltare e cercare
di essere fedele alla “voce interio-
re”. Ho letto la Parola di Dio, pre-
gato, cercato... Un giorno andai a
confessarmi casualmente in una
parrocchia salesiana: ho sentito
come se una scintilla fosse stata
accesa nel mio cuore. Quando,
grazie alla guida di un salesiano,
ho avuto maggiore consapevolezza
che Gesù mi chiamava, ho deciso
di donarmi al Signore per sempre.
I bisogni ci sono ovunque; anche
se è vero che siamo chiamati a ri-
spondere a questi, il vero bisogno
è discernere, vedere, ascoltare ciò
che Dio vuole in una situazione
particolare e nella vita di ciascuno
di noi. Quando l’amico salesiano
che mi accompagnava mi ha detto:
“Ora scrivi al Rettor Maggiore”, ho
scritto e ho ricevuto la sua rispo-
sta: “Ti invio in Pakistan”.
Perché ho voluto essere un missio-
nario quando l’Argentina ha anche
bisogno? La risposta è “perché
Dio lo vuole”. Il criterio finale è la
chiamata di Dio, è lui che invia. Più
tempo passa, più divento convinto
di questo...
A livello personale, le sfide più
grandi sono state quelle di impa-
rare a riconoscere e accettare i
miei limiti e le mie debolezze. Pa-
radossalmente, la paura, il dolore,
la solitudine, il sentirsi tradito, il
non essere in grado di compren-
dere e controllare la realtà posso-
no diventare la via che ti porta ad
essere più profondo e sincero con
te stesso. A livello di fede, la sfida
di vivere in un Paese dove il 96%
degli abitanti sono musulmani
mi ha dato l’opportunità di essere
“nato di nuovo” (come Nicodemo),
di “andare a vedere” (come Barti-
meo), e di riscoprire il “dono di
Dio” (come la samaritana).
Le mie più grandi gioie hanno un
nome: Nobili, Adnan Sami, Julia e
Roma (i miei fratelli e sorelle pakista-
ni, prime vocazioni locali), Rodrick,
Alwin, Khurram, le signorine Fitness
e Sabra (vivono e amano il carisma
come laiche); Maria (l’abbiamo trova-
ta piangendo da sola quando abbia-
mo visitato la sua famiglia e ora sta
studiando, sorride e vuole diventare
una disegnatrice!), Sunil (ora lavora
grazie ad un corso fatto in DB, studia,
è un animatore dell’oratorio e vuole
discernere la sua vocazione) ...
Sì! La missione è Dio e Lui por-
ta frutto a suo tempo. Quando?
Come? Quanto? Solo Lui lo sa. A
noi tocca solo seminare. Continuia-
mo a vivere insieme giorno per
giorno, con la speranza, la luce e la
gioia che emana dalla nostra fede.
E siamo felici!
D. Julio Palmieri
Argentino,
missionario in Pakistan
5 × 1000
È il tuo dono per i ragazzi più sfortunati,
poveri, abbandonati
in tutte le parti del mondo
la Fondazione Don Bosco nel Mondo
ONLUS continuerà ad occuparsene
a nome tuo se firmerai nel riquadro CUD;
730/1 - bis redditi UNICO persone fisiche
indicando il Codice Fiscale:
97210180580
Non è
una scelta
alternativa
a quella
dell’8 × 1000
Maggio 2013
7

1.8 Page 8

▲back to top
GRANDI AMICI
B.F.
Papa Francesco ÈtifosodelSanLorenzo,
la squadra di calcio nata
in un oratorio salesiano
e don Bosco
che ha i colori rosso e blu,
i colori dell’Ausiliatrice.
Ma molti altri sono i contatti
con il mondo salesiano
Tutte le televisioni del mon-
do, la sera del 13 marzo,
inquadravano il gabbiano
serio e impettito che si era
appollaiato sul camino della
Cappella Sistina. Lo scomo-
dò soltanto lo sbuffo di fumo bianco
che annunciava l’elezione del Papa.
Un Papa che si presentò tutto bian-
co, senza niente di rosso, neanche le
scarpe. Che con le prime parole disse:
«Fratelli e sorelle, buonasera».
Quando fu annunciato il nome che
aveva scelto cominciò lo stupore.
Francesco: un nome che profuma di
povertà, semplicità, cantico delle crea-
ture. Ma anche di altre cose impor-
tanti. Tre, per esempio.
Francesco d’Assisi è colui che ha af-
frontato e convertito il feroce lupo di
Gubbio, è colui che ha abbracciato il
lebbroso e anche colui che ha cercato
il dialogo con il Sultano musulmano.
È un nome pieno di tenerezza e di
mitezza, ma anche di un incredibile
coraggio.
Nel 2009, quando padre Pepe, uno
dei suoi preti che lavoravano nelle pe-
ricolose periferie di Buenos Aires, era
stato minacciato dai narcotrafficanti,
il cardinal Bergoglio lo aveva difeso
con decisione e in un’intervista ave-
va detto a proposito dei preti villeros:
«Loro lavorano e pregano. Sono pre-
ti che pregano. E lavorano nella ca-
techesi, nelle opere sociali. È questo
Tra papa Francesco e la gente è scattata una
immediata simpatia. Sotto: Il momento della
presentazione del nuovo Papa alla folla di piazza
San Pietro.
che a me piace. Di questo parroco che
è stato minacciato, si dice, ed è vero,
che lui ha una speciale devozione per
don Bosco. È proprio lo stile di don
Bosco che lo muove».
Rassa nostrana
Don Bosco è qualcosa di più di un ri-
ferimento nella vita di papa Francesco.
A cominciare dalla terra di origine
della famiglia: le stesse colline asti-
giane. I Bergoglio partirono nel 1929
da Portacomaro, un paesino vicino ad
Asti. Lì erano arrivati da Castelnuovo,
8
Maggio 2013

1.9 Page 9

▲back to top
IL CREDO DEL CARDINALE BERGOGLIO
agli inizi dell’Ottocento. Il padre del
futuro Papa aveva ventun anni. Anche
da cardinale, Bergoglio ha mantenuto
i contatti con i cugini piemontesi, in-
filando nei messaggi qualche espres-
sione in piemontese. La lingua che
parlava don Bosco. Papa Francesco
conserva nel suo breviario («gli sono
affezionatissimo: è la prima cosa che
apro al mattino e l’ultima che chiudo
quando vado a dormire») la poesia Ras-
sa nostrana (la nostra razza) del poe-
ta torinese Nino Costa, che comincia
con queste parole:
Drit e sincer, cosa ch’a sun, a smijo:
teste quadre, puls ferm e fidic san
a parlo poc ma a san cosa ch’a diso
bele ch’a marcio adasi, a van lontan.
(Dritti e sinceri, ciò che sono, sem-
brano: teste quadrate, polso fermo e
fegato sano, parlano poco ma sanno
ciò che dicono, anche se camminano
piano, vanno lontano).
Nel suo breviario conserva anche la
lettera che gli scrisse l’amatissima
Conserva gelosamente un foglio scolorito dal tempo con una sentita professione
di fede, scritta «in un momento di grande intensità spirituale» poco prima di es-
sere ordinato sacerdote, e che oggi tornerebbe a firmare.
Voglio credere in Dio Padre, che mi ama come un figlio, e in Gesù, il
Signore, che ha infuso il suo Spinto nella mia vita per farmi sorridere e
portarmi così nel regno della vita eterna.
Credo nella mia storia, permeata dallo sguardo benevolo di Dio, che nel
primo giorno di primavera, il 21 settembre, mi è venuto incontro e mi ha
invitato a seguirlo.
Credo nel mio dolore, infecondo per colpa dell’egoismo, in cui mi rifugio.
Credo nella meschinità della mia anima, che vuole prendere senza mai
dare... senza mai dare.
Credo che gli altri sono buoni, e che devo amarli senza timore, e senza mai
tradirli per cercare una sicurezza per me.
Credo nella vita religiosa.
Credo che voglio amare molto.
Credo nella morte quotidiana, ardente, alla quale sfuggo ma che mi sorri-
de invitandomi ad accettarla.
Credo nella pazienza di Dio, accogliente, dolce come una notte estiva.
Credo che papà sia in cielo accanto al Signore.
Credo che anche padre Duarte, mio confessore, sia in cielo, a intercedere
per il mio sacerdozio.
Credo in Maria, mia madre, che mi ama e non mi lascerà mai solo.
E attendo la sorpresa di ogni giorno in cui si manifesterà l’amore, la forza,
il tradimento e il peccato, che mi accompagneranno fino all’incontro
definitivo con quel viso, meraviglioso che non so come sia, che sfuggo in
continuazione, ma che voglio conoscere e amare. Amen.
nonna per la sua ordinazione sacerdo-
tale: «In questo bel giorno nel quale
puoi tenere nelle tue mani consacrate
Cristo Salvatore e nel quale si apre da-
vanti a te un ampio cammino per l’a-
postolato più profondo, ti lascio que-
sto modesto regalo di valore materiale
molto basso, ma di valore spirituale
molto alto». Ai salesiani non può non
ricordare Mamma Margherita.
«I miei genitori si conobbero a Mes-
sa nel 1934, all’oratorio salesiano di
San Antonio, nel quartiere di Alma-
gro a Buenos Aires» racconta papa
Francesco.
La bella e imponente Basilica di Maria Ausiliatrice
nel quartiere di Almagro a Buenos Aires. Qui
è stato battezzato il futuro Papa e qui, ogni
ventiquattro del mese, da cardinale veniva a
pregare.
«Ha un affetto speciale
per l’Ausiliatrice»
Nello stesso quartiere, la parroc-
chia “San Carlos” e Basilica di Ma-
ria Ausiliatrice, a Buenos Aires, era
già nota per aver avuto tra i suoi par-
rocchiani il celeberrimo cantante di
tango Carlos Gardel e il beato Zef-
firino Namuncurá, che qui fece la
Prima Comunione. Adesso la gente
si mette in fila per toccare il battiste-
ro dove il giorno di Natale del 1936
fu battezzato Jorge Mario Bergoglio.
“Qui si può dire che è nato alla fede”,
afferma il parroco della basilica, il sa-
cerdote salesiano José Repovz. Lo stes-
so cardinale è venuto qui spesso. Anche
poco prima di partire per il conclave.
Nella ricorrenza del settantesimo del
Maggio 2013
9

1.10 Page 10

▲back to top
GRANDI AMICI
1949 - Jorge Mario Bergoglio nella classe 6a B
del collegio salesiano “Wilfrid Barón” di Ramos
Mejía.
suo Battesimo, fu collocato in chiesa
un quadro con la copia del suo atto di
Battesimo. Vi si può leggere che Jorge
Mario, figlio di Mario Bergoglio e Re-
gina Sivori, fu battezzato dal padre sa-
lesiano Enrique Pozzoli, che in seguito
divenne il suo direttore spirituale.
Jorge Mario Bergoglio frequentò poi
la sesta elementare nella scuola sale-
siana Don Bosco a Ramos Mejía.
Don Bosco in persona aveva benedet-
to l’immagine dell’Ausiliatrice della
parrocchia, di qui la devozione parti-
colare di Jorge per la Madonna di don
Bosco, per cui non ha mai mancato di
presiedere la celebrazione della festa
patronale, ogni 24 maggio.
Non era l’unico appuntamento con
l’Ausiliatrice. Ogni tanto, monsi-
gnor Bergoglio faceva una scappata
nella Basilica in metropolitana o in
bus per farsi una chiacchierata con la
Madonna.
Racconta don Repovz che il cardinale
appariva nelle ore non frequentate dai
fedeli, saliva nella cappella in alto di
questa imponente e magnifica chiesa, si
inginocchiava in un banco nascosto da
un pilastro e lì, ai piedi della statua be-
nedetta da don Bosco, pregava a lungo.
«Ha un affetto speciale per l’Ausi-
liatrice» continua il parroco «e anche
per la vicina cappella di sant’Antonio,
dove nel 1908, grazie al sacerdote sa-
lesiano Lorenzo Massa, nacque quel-
la che oggi è la squadra di calcio del
San Lorenzo de Almagro, della quale
il Papa è socio e tifoso.
Fu proprio Bergoglio che alla cele-
brazione del centenario della squadra
e del club chiese alle autorità di non
togliere mai l’Ausiliatrice dall’istitu-
zione, i cui colori, rosso e azzurro,
erano stati ispirati dal manto e dalla
veste della Madonna.
«Quando è stato eletto Papa, qui la
gente che già lo amava è diventata
pazza di gioia» dice don Repovz.
Don Fabián García, già Ispettore di
Buenos Aires, ricorda che Francesco
I è lo stesso cardinal Bergoglio che
quando era arcivescovo di Buenos Ai-
res e lo chiamavi in Curia per chiedere
un appuntamento, si faceva passare di-
rettamente la chiamata dal centralino
e non ti diceva quando avrebbe potuto
riceverti, ma: “Quando puoi venire?”.
Lo stesso che ogni volta che conclu-
deva un qualsiasi tipo di incontro, che
fosse formale o informale, sempre di-
ceva: “prega per me”.
Lo stesso che, al termine di una Fe-
sta Patronale da lui presieduta in una
nostra parrocchia, incontrato alla
fermata dell’autobus mentre torna-
vo in auto alla Casa ispettoriale, alla
proposta di un passaggio ha risposto:
“Grazie, ma vado sempre in autobus o
in metropolitana”.
Lo stesso che viveva molto austera-
mente in Curia, senza automobile, sen-
za protocollo e con molta semplicità.
Gli unici ragazzi
in San Pietro
Lo stesso che abbiamo incontrato
mentre accompagnavo uno dei nostri
superiori in visita nel centro stori-
co di Buenos Aires, che camminava
per strada, vestito semplicemente con
abito scuro e camicia e che al nostro
saluto ha risposto: “Sono venuto a so-
stituire un parroco che è malato”.
Lo stesso che nel prologo di uno dei
suoi libri (Meditazioni per i Religiosi),
che raccoglieva alcune riflessioni di
quando era Provinciale dei Gesuiti in
Argentina, ha scritto: “E trattandosi
di meditazioni religiose, la principale
collaborazione è sorta dall’esempio di
tanti nostri fratelli che hanno avuto
una forte influenza nella mia vita,
10
Maggio 2013

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
I PRIMI DIECI SEGNI CHE HANNO INCANTATO IL MONDO
voglio citare qui l’esempio di servizio
ecclesiale e di consacrazione religiosa
di don Enrico Pozzoli, salesiano”.
Lo stesso che esprimeva la sua sim-
patia per la squadra di calcio del “San
Lorenzo de Almagro”, fondata dal
salesiano don Lorenzo Massa. Lo
stesso che con la medesima semplicità
sapeva darti un consiglio, aiutarti in
una situazione di governo o raccon-
tare una barzelletta e farti ridere. Lo
stesso che voleva sempre venire a pre-
siedere la festa di Maria Ausiliatrice,
ama don Bosco ed è molto devoto al
beato Artemide Zatti.
Lo stesso che ha celebrato con gran-
de gioia la beatificazione di Zeffirino
Namuncurá, presiedendo la Processio-
ne, la Santa Messa e altre celebrazioni.
E in quell’occasione disse: «Chi entra
nella Basilica Vaticana può vedere in
alto, nell’ultima nicchia a destra della
navata centrale, una grande statua di
san Giovanni Bosco, che indica l’altare
e la tomba di san Pietro. Accanto a lui
stanno due giovani, uno dalle fattez-
ze europee e l’altro con i tipici tratti
somatici della gente sudamericana. È
evidente il riferimento ai due giova-
ni santi: Domenico Savio e Zeffirino
Namuncurá. È l’unica raffigurazione
di ragazzi presente nella Basilica Vati-
cana. Rimane così, fissato nel marmo,
nel cuore della cristianità, l’esempio
della santità giovanile, e insieme rima-
ne fissata la perenne validità delle in-
tuizioni pedagogiche di don Bosco: in
un secolo e mezzo, in Patagonia, come
in Italia e in tante altre parti del mon-
do, il sistema preventivo ha maturato
frutti quasi insperati, ha formato eroi e
santi».
Le prime ore del pontificato di papa Francesco sono state contrassegnate da una serie di
gesti e di parole che manifestano il personalissimo stile del nuovo Papa. E stanno facendo
capire che cosa significhi oggi confessare Gesù Cristo.
Francesco Eletto successore di Pietro, Jorge Mario Bergoglio ha avuto l’audacia di sce-
gliere un nome che nessun Papa aveva ancora portato. L’ultimo a farlo era stato papa Lando-
ne nel 913. Per il primo Papa sud americano, il nome Francesco ha la forza di parlare diret-
tamente al cuore degli italiani: la folla di Piazza San Pietro ha esultato sentendo l’annuncio
del suo nome, più che sentendo chi era il cardinale eletto, allora ancora poco conosciuto.
Pietro Francesco è il poverello di Assisi, ma è anche il santo che ha ascoltato l’appello di
Gesù a “ricostruire la chiesa in rovina”. Nella prima omelia nella cappella Sistina, giovedì 14
marzo, il nuovo Papa ha insistito sull’importanza di riparare e costruire. Ora è divenuto lui
stesso “Pietro”, per la missione di ricostruire la Chiesa in questo momento difficile.
Cammino È una delle prime parole che ha pronunciato quando è apparso sulla loggia di
San Pietro, il mercoledì sera: «Incominciamo un cammino». È anche uno dei tre termini sui
quali ha insistito nella sua prima omelia: camminare, edificare, confessare. Il Papa precisa
il “movimento” in queste tre azioni. C’è anche continuità con Benedetto XVI che nella sua
ultima apparizione pubblica ha dichiarato di ridiventare un “semplice pellegrino”:
Vicinanza I servizi di sicurezza della Città del Vaticano avranno qualche difficoltà ad adat-
tarsi allo stile di un Papa che è abituato a viaggiare per conto suo sui mezzi pubblici. Le pri-
me parole che ha rivolto alla gente sono state un cordiale “Buona sera”. E in un attimo l’intera
piazza San Pietro ha amato il suo Papa. Qualche minuto più tardi, dopo la benedizione, ha
reclamato il microfono per augurare semplicemente “buona notte e buon riposo” ai fedeli.
Croce Rinunciando alla croce d’oro preparata per la sua elezione, papa Francesco ha de-
liberatamente scelto di conservare la croce pettorale di ferro che portava come arcivescovo
di Buenos Aires. In questo modo ha sottolineato che resta il vescovo che era, anche se ora
ha la missione di Papa.
Semplicità Senza la mozzetta (la mantellina rossa orlata di ermellino bianco portata dai
papi) si è presentato alla gente vestito semplicemente della talare bianca. Non ha voluto le
scarpe rosse preparate per il Pontefice, ma ha tenuto le sue vecchie scarpe nere. Soltanto
per la benedizione ha indossato la stola ricamata e l’ha posata subito dopo, per distinguere
la funzione liturgica dal resto della presentazione pubblica.
Roma Per tutta la durata della sua prima apparizione, Francesco non ha pronunciato mai la
parola “papa”. Si è presentato come vescovo di Roma, precisando che il ruolo di Roma non
è quello di dirigere la Chiesa ma di “presiedere nella carità”.
Servizio L’immagine di un Papa che prima di benedire la folla si inginocchia davanti alla
gente affinché preghi per lui e lo benedica, in un silenzio impressionante per la profondità,
resterà come simbolo di forza straordinaria. Prima di lasciare un messaggio, ha fatto pregare
l’assemblea; prima di benedirla, le ha chiesto di accodarle la sua benedizione. Nei due casi,
Francesco ha fatto passare la sua persona in secondo piano: ha dato la priorità a Dio, ha
salutato il suo predecessore e si è inchinato davanti ai fedeli. In questo modo ha ricordato a
tutti che il ruolo del Papa è prima di tutto essere “servo dei servi di Dio”.
Umiltà Dal momento della sua elezione, papa Francesco non ha fatto altro che moltiplicare ge-
sti di semplicità, manifestando ostentatamente di non voler essere trattato
diversamente dagli altri cardinali, che continua a chiamare “miei fratelli”.
È rientrato con loro sul minibus, è andato a pagare il conto dell’hotel, è
andato ad abitare nella pensione dove risiedono altri vescovi.
Fraternità È un’altra delle parole che ha pronunciato nella
sua prima apparizione: «Cominciamo un cammino
di fraternità, vescovo e popolo». Con un gesto che
significava che l’uno e l’altro avrebbero camminato
tenendosi per mano. Estese la sua benedizione ai
fedeli di Roma e del mondo intero, ma anche «a tutti
gli uomini e le donne di buona volontà».
Maggio 2013
11

2.2 Page 12

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
LUCIANO CAPELLI
Don Bosco vola sulle
Happy Isles
L’ Lo sguardo profondo negli occhi e il sorriso
sereno di don Bosco hanno sempre fatto il
miracolo di aprire le strade e crediamo anche
i cuori di tanti giovanissimi guerriglieri, che
oceano si chiama Pacifico, le Isole sono
definite “felici” e i dépliant turistici par-
lano di Paradiso. La realtà è diversa.
La situazione di povertà è generale e
diffusa praticamente in ogni villaggio.
Ci troviamo in isole sperdute, non an-
si sono visti regalare la vita di don Bosco cora in contatto diretto o prossimo con il mondo
a fumetti, insieme a un po’ di tabacco, altro moderno. La mancanza di tecnologia, industria e
di lavoro tiene la popolazione nei villaggi a con-
“fumetto” di quello buono. tatto diretto con la foresta e l’oceano che offrono
l’occorrente per sopravvivere.
Una patata dolce, un cocco e una masticata di ‘be-
tel’ al giorno bastano per essere felici.
Nelle Happy Isles “isole spensierate” si vive di
quello che la terra ed il mare donano gratis gior-
nalmente.
Il vero problema è la sopravvivenza in casi di
emergenze causate specialmente dal cambio del
clima, innalzamento e riscaldamento dei mari,
emigrazione forzata dovuta all’inquinamento del-
le acque a causa dello tsunami del 2007, mancanza
di acqua potabile quando non piove a lungo.
La distanza tra un’isola e l’altra, la mancanza di
comunicazione, di commercio e di scambio do-
vuto al costo proibitivo del trasporto via mare e
ancora maggiore via aereo sono un ostacolo insor-
12
Maggio 2013
Monsignor Luciano Capelli riceve i doni
portati da alcuni giovani.

2.3 Page 13

▲back to top
montabile per la sanità e l’educazione.
Troppi villaggi, con troppa poca gente, troppo
separati da distanze irraggiungibili dai mezzi a
disposizione, causano una costante situazione di
emergenza educativa (mancanza di insegnanti) e
sanitaria (mancanza di strutture). Qui c’è un’alta
mortalità infantile (la nascita è un momento di
grande festa nel Pacifico perché pochi arrivano a
questa meta), nella fragilità delle unioni naziona-
li delle giovani democrazie, come chiaramente si
vede in Papua per l’Isola di Bougainville e nella
situazione di tensione nelle Isole Salomone.
La “giovane” presenza
salesiana nelle Isole Salomone
La sorpresa è a pochi metri dall’aeroporto princi-
pale delle Isole Salomone: una serie di edifici ben
costruiti e dipinti con gusto. È la scritta “Don
Bosco Technical School”.
Qui dalle province limitrofe e dalle zone rurali
arrivano frotte di adolescenti per cercare un futu-
ro migliore. La prospettiva che hanno è una vita
grigia, senza un vero lavoro, senza competenze,
senza casa. La scuola Don Bosco è un miraggio
nel deserto. Qui, la maggioranza della popolazio-
ne è giovane. Un posto ideale per i salesiani.
L’Ispettoria Giapponese si prese la responsabilità
della missione nel 1995 e mandò tre confratelli
nella parrocchia di Tetere a 30 chilometri est della
capitale Honiara. La parrocchia è formata dal nu-
cleo centrale di lavoratori nella Piantagione di pal-
me da olio della SIPL (Solomon Island Plantation
Limited) provenienti tutti dall’Isola di Malaita.
I vari villaggi della parrocchia si trovano in zone
remote e poco accessibili e sono abitati da “tribù”
dell’Isola di Guadalcanal a cui appartiene la terra
(per legge tribale). Con l’esplosione della tensione,
nel maggio del 1999 la comunità cristiana si è di-
visa tra la gente di tribù dell’isola di Guadalcanal
(pacifica e piuttosto passiva) e la popolazione pro-
veniente da Malaita, di carattere più aggressivo,
che ha dovuto cedere e ritornare nell’Isola di origi-
ne o rifugiarsi nella capitale. Tutta una vita di que-
ste famiglie (molti sono nati qui) è stata cancellata
in un attimo. Tutto un lavoro di evangelizzazione
di 100 anni non è riuscito a sradicare l’odio etnico.
I guerriglieri tutti giovanissimi hanno cercato di
armarsi per difendere i villaggi. Tutte le poche
strade sono state bloccate. La piantagione rimane
chiusa da maggio 1999.
Il lavoro in parrocchia è consistito nello stare vi-
cino alla gente il più possibile. Una “presenza”
che ha cercato di rassicurare la popolazione of-
frendo il centro per più di 500 profughi per tre
mesi. Mentre le poche ambasciate proibivano ai
loro cittadini di muoversi fuori Honiara, noi Sa-
lesiani ci siamo presi cura dei bisogni quotidia-
ni della gente semplice dei villaggi di qualunque
tribù o religione: mercato, ammalati, anziani,
emergenze. Il signor Francesco Tanaka, un coa-
diutore giapponese, è benvoluto, stimato e amato
per questo. Come “lasciapassare” abbiamo lui e
la scritta “don Bosco” sulla camionetta e la Jeep.
Più di una volta abbiamo avuto incontri con guer-
riglieri poco convinti del nostro privilegio di “via
libera”. Lo sguardo profondo negli occhi e il sorri-
so sereno di don Bosco hanno sempre fatto il mi-
racolo di aprire le strade e crediamo anche i cuori
di tanti giovanissimi guerriglieri, che si sono visti
regalare la vita di don Bosco ‘a fumetti’, insieme a
un po’ di tabacco ‘altro fumetto’ di quello buono.
Un solo incontro è stato assai pericoloso ma finì
Celebrazione di un
matrimonio in una
delle parrocchie.
Maggio 2013
13

2.4 Page 14

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
talità dei bambini e delle mamme per mancanza di
assistenza prima, durante e dopo il parto.
Molto si sta facendo, grazie anche ai tanti gruppi
di volontari che affiancano i salesiani.
Monsignor Capelli
con le prime
quattro diplomate
della Scuola
Superiore di
Amministrazione
fondata nella sua
diocesi.
miracolosamente senza tragedie, con la sola per-
dita del carico di viveri per i profughi. Il signor
Tanaka si vide puntare il mitra alla nuca, cedette
il carico ma non la camionetta che continua anco-
ra oggi il suo servizio caritativo come ambulanza,
bus e porta merce al mercato.
La prima presenza educativa
salesiana ad Honiara, la capitale
Dal settembre del 2000, il punto culminante del-
la guerriglia etnica, don Bosco ha aperto la sua
prima presenza educativa nella capitale Honiara.
Il “Don Bosco” aperto ai giovani di ogni etnia
voleva dare un messaggio alla nazione e alla capi-
tale, in particolare in un momento di grande con-
fusione: “Dio ama la gioventù di questa nazione a
qualsiasi regione etnica appartenga”.
Esistono oggi realtà fiorenti generate dall’attivi-
tà missionaria salesiana nelle Isole Salomon: una
scuola tecnica nella capitale Honiara, per giovani
rifiutati dal sistema educativo nazionale, altamente
selettivo con una comunità di suore Figlie di Ma-
ria Ausiliatrice che appoggia l’opera curando le
ragazze sia in scuola sia in un ostello; una scuola
agricola nel centro dell’Isola di Guadalcanal, parte
di una parrocchia che cura varie comunità di base
nei diversi villaggi; un ospedale gestito da un se-
condo gruppo di suore (Figlie della Pietà di Asti)
che fa servizio alla società mediante la cura delle
mamme e dei bambini nella zona più alta di mor-
Gli eroi dell’ultima frontiera
«Ma la nostra speranza è ben fondata» afferma
monsignor Luciano Capelli, il dinamico vesco-
vo salesiano di Gizo, la seconda città delle Isole.
«Dobbiamo tutto all’eroico sacrificio dei sacerdo-
ti missionari in questi estremi confini della terra.
Molti missionari sono morti per malaria e stenti,
non esclusi diversi martiri e vittime del cannibali-
smo agli inizi della missione. Ho incontrato molti
dei missionari della prima ora rimpatriati o morti:
molti di loro (ma non tutti) senza rancore né in-
colpare nessuno hanno lamentato, con amarezza,
il fatto di essere stati mandati, lasciati a se stessi, e
non più sostenuti. I missionari hanno impiantato
la chiesa, formato i catechisti, visitato e costruito
comunità ecclesiali in tutto il territorio, suddiviso
‘fraternamente’ tra le varie denominazioni cristia-
ne, dai colonizzatori inglesi. Non è un’esagerazio-
ne se diciamo che i catechisti hanno tenuta viva
la fede in moltissime di queste comunità dove il
sacerdote poteva venire neanche una volta all’anno.
Ho visto e sperimentato personalmente ciò che per
più di un secolo hanno sperimentato i primi mis-
sionari: l’isolamento tra le varie e lontane isole, le
tribù, la mancanza di comunicazione, le innume-
revoli lingue e dialetti tra le varie isole, le tre lingue
presenti nella stessa parrocchia da me gestita per
5 anni, la difficoltà nei bambini nel frequentare le
scuole primarie dovuta sempre alla distanza, il cli-
ma tropicale, le zanzare, la malaria, la mancanza
di assistenza sanitaria nelle comunità isolate.
Da tre anni e mezzo sono pastore di 12 500 ani-
me sperdute in innumerevoli isole e villaggi sia
sulla costa sia all’interno della Western Provin-
ce delle Isole Salomone. Sei parrocchie con un
centinaio di piccolissime comunità disperse ed
isolate. Celebriamo 50 anni della diocesi proprio
14
Maggio 2013

2.5 Page 15

▲back to top
LE ISOLE SALOMONE
quest’anno. In 50 anni la diocesi ha avuto 5 sa-
cerdoti diocesani: due sono morti, due hanno la-
sciato il sacerdozio, uno è sacerdote da tre anni e
mezzo... La diocesi ha un sacerdote ed un vescovo
tutti e due presenti in diocesi da 3 anni e mezzo.
Qualcuno si meraviglia?»
L’impatto della religione
nella vita della gente
E il risultato di questo lavoro?
«La popolazione delle Solomon è sinceramente re-
ligiosa, crede e ‘celebra’ brillantemente bene la reli-
gione in modo bello ed inculturato. Canti, musica,
danze, decorazioni, coinvolgimento dei giovani
contraddistinguono ogni celebrazione liturgica.
Il momento celebrativo non sembra però avere al-
cun impatto nella vita quotidiana.
Ogni Salomonese appartiene ad una denomina-
zione cristiana (40% Anglicani, 20% Cattolici,
10% Metodisti). Il resto appartiene ad altre set-
te, inclusa una setta che si ispira alle pratiche del
paganesimo nell’era precristiana. Nel loro sforzo
evangelizzatore e di sviluppo umano, non sem-
pre le varie chiese riescono a lavorare insieme e
ad evitare ‘proselitismo’ o senso di ‘competizione’.
Forse si può dire che la scuola migliore di ateismo
è una religione non vissuta bene, con valori cri-
stiani che non toccano la vita quotidiana.
L’area geografica
Con i suoi 27,566 km2 di superfi-
cie terra, le Isole Salomone sono
la seconda più grande nazione
nel Centro-Sud del Pacifico se si
escludono Australia e Nuova Ze-
landa. La più grande sarebbe la
Papua Nuova Guinea.
Si tratta di un arcipelago di isole di
corallo e di roccia.
Popolazione
È la terza nazione per popolazione
nel centro sud Pacifico con 414 335 abitanti (censimento del 1998), subito
dopo la Papua Nuova Guinea (4 milioni e mezzo) e Fiji (801 543).
La Nazione consiste di 992 Isole di cui solo 347 sono abitate. Le maggiori
isole sono Guadalcanal, Choisel, Santa Isabel, New Georgia, Malaita e Makira.
Confina a sud con Vanuatu e a Ovest con Papua Nuova Guinea.
Indipendenti dall’Inghilterra dal 1978 di cui erano protettorato, le Isole Salo-
mone sono una nazione di villaggi dove il “custom law” (la legge tribale) anco-
ra vige e il capo villaggio ha grande autorità. Gli uomini prendono le decisioni,
i giovani e le donne seguono senza discutere.
Monsignor Capelli
in versione
pilota e (sotto)
con il suo aereo
ultraleggero “per
portare il Vangelo
direttamente dal
cielo” .
Monsignor Capelli sorride e guarda l’orizzonte,
che qui sembra davvero infinito. «Noi crediamo
profondamente che sia arrivato il tempo giusto
per lo spirito di don Bosco nell’Oceania». Lo spi-
rito è sempre quello dei leggendari, eroici mis-
sionari, anche se invece della canoa e del cavallo,
monsignor Capelli pilota il suo aereo ultraleggero
per non dimenticare nessuno dei suoi. Neppure
uno.
Contatti:
Bishop Luciano Capelli, SDB
PO BOX 22 - Gizo, Western Province
(677) 94945 / 60265 / fax 60121
lcapelli@solomon.com.sb - www.catholicgizo.org
Maggio 2013
15

2.6 Page 16

▲back to top
L’INVITATO
LE AN PHONG BARNABA
Eredi dei martiri
Incontro con monsignor Pierre Nguyen Van De
Salesiano di don Bosco vescovo della diocesi di Thai
Binh (Vietnam del nord)
«La Chiesa del Vietnam è
fiera e orgogliosa di essere
discendenza e frutto dei santi
martiri. La testimonianza e il
martirio dei nostri antenati è
diventata la forza trainante, la
vitalità della Chiesa in Vietnam»
Quando ha saputo di essere
stato eletto vescovo?
Sono stato ordinato vescovo il 18 gen-
naio 2006, all’età di 60 anni. Dopo
aver finito il mio mandato come
ispettore della Visitatoria del Vietnam
e come direttore del Teologato Filip-
po Rinaldi-Xuan Hiep, ho ricevuto la
nuova obbedienza il 1° ottobre 2000
con limpegno di ristabilire lopera di
don Bosco in Hanoi che 60 anni fa i
primi salesiani di don Bosco avevano
cominciato in Vietnam.
Nel 2005, in una solenne cerimonia
organizzata per accogliere il cardinale
Sepe, Prefetto della Congregazione
per le Missioni, che visitava il Viet-
nam per la prima volta, e per consa-
crare i 57 neo-sacerdoti dell’Arcidio-
cesi di Ha Noi, annunciò la notizia
che papa Benedetto XVI mi aveva
scelto per essere vescovo ausiliare del-
la diocesi di Bui Chu.
Qual è la storia
della sua vocazione?
Parlando della mia vocazione di don
Bosco, sono estremamente grato ai
primi missionari salesiani che hanno
portato don Bosco in Vietnam. Sono
nato nel 1946 nella diocesi di Hue in
Vietnam Centrale. A 12 anni ero in
collegio nel Don Bosco a Thu Duc,
distante 1500 km dalla mia famiglia.
Ogni volta che tornavo per visitare la
mia famiglia, ci volevano 3 o 4 giorni
di viaggio faticoso. Sono entrato in
Noviziato nel 1964 e ho avuto come
maestro il Servo di Dio don Andrea
Majcen. Ho fatto la prima professione
ad Hong Kong.
La mia vocazione salesiana è cresciuta
con l’aiuto di alcune persone che mi
guidarono con il cuore: don Andrea
Majcen, che mi aiutò a diventare il
primo salesiano; don Mario Acqui-
stapace, superiore nella fase inizia-
le dell’opera salesiana in Vietnam,
16
Maggio 2013
L’incontro annuale dei disabili davanti
alla cattedrale di Thai Binh.

2.7 Page 17

▲back to top
l’uomo di virtù e di santità; padre
Generoso Bogo, un brasiliano, il mio
primo direttore dell’Istituto Don Bo-
sco a Thu Duc; padre Luigi Massi-
mino, ex ispettore di Hong Kong
e Vietnam, don Joseph Zen adesso
cardinale Zen; padre Mathew King,
assistente dei novizi che è scompar-
so lanno scorso. Li ricordo con tanta
gratitudine.
Quali sono i ricordi
più belli della sua vita?
Non posso dimenticare la prima volta
che sono stato a Torino, per pregare
davanti alla tomba di san Giovanni
Bosco nella Basilica di Maria Ausi-
liatrice, e poi vedere il lavoro, la mis-
sione e lopera di padre Giovanni Bo-
sco nel suo luogo di nascita. È stato
un dono benedetto e indimenticabile
nella mia vita.
Una sensazione simile è stata vivere
per lungo tempo nella Casa Genera-
lizia a Roma con tutti i superiori della
Congregazione, in occasione del pe-
riodo di formazione per i nuovi ispet-
tori e il Capitolo Generale 24 della
Congregazione con tanti salesiani da
tutto il mondo. È stata unesperienza
preziosa per la mia vocazione salesia-
na. Ha rafforzato la mia fiducia e l’a-
more per don Bosco.
Unaltra immagine non posso dimen-
ticare. Quando il servo di Dio, don
Andrea Majcen, che era stato co-
stretto a lasciare il Vietnam con tutti
i missionari “stranieri”, anche se era
a letto gravemente malato, sapendo
che dal Vietnam ero arrivato a Roma,
chiese di vernirmi incontro dalla Ju-
goslavia a Trieste. E sono partito da
Roma a Trieste per vederlo. Ci siamo
stati solo due ore, perché era troppo
stanco e doveva tornare in Jugoslavia
durante il giorno. Nel giorno di aper-
tura della sua causa di beatificazione
nel 2010, ho avuto lonore di essere
invitato a testimoniare la sua straor-
dinaria vita e la sua santità.
Da quanti anni i salesiani
sono in Vietnam? Che cosa
significa questa presenza?
Don Bosco può avere
“un volto vietnamita”?
Don Bosco è presente e operante in
Vietnam dal 1° ottobre 1952 ad oggi.
Sessanta anni. Con sessanta anni di
presenza, il volto di don Bosco in Viet-
nam si fa sempre più chiaro. A que-
sto punto, dopo 38 anni di sfida nel
regime socialista, la missione dei sale-
siani in Vietnam ha progressivamente
dimostrato «il volto vietnamita di don
Bosco» a fianco della Chiesa e della
società del Vietnam. I salesiani sono
impegnati nella missione: dal lavoro
pastorale nelle parrocchie povere ai
centri di formazione professionale per
i giovani, per aiutare i bambini di stra-
da, creare posti di lavoro per i gruppi
di disabili, alloggiare studenti, orga-
nizzare le attività per giovani lavorato-
ri migranti lontano da casa. Fino agli
impegni di formazione presso i Semi-
nari o qualche ruolo importante nella
Chiesa. I salesiani sono sempre più in-
tegrati nella cultura, nei pensieri e nei
sentimenti di cattolici in Vietnam.
Lo spirito di don Bosco
è in sintonia con l’anima
vietnamita?
Sono convinto che lo spirito e la
personalità di san Giovanni Bo-
sco, particolarmente il suo ottimi-
smo, l’allegria, lamore alla vita e
alla gente, l’amore per l’arte, la mu-
Monsignor Nguyen Van De durante una visita
ai più poveri della diocesi.
Maggio 2013
17

2.8 Page 18

▲back to top
L’INVITATO
sica, e il teatro sono molto vicini
al cuore del popolo vietnamita, in
particolare ai giovani del Vietnam.
Ho scoperto che l’anima italiana di
don Bosco in generale e, in partico-
lare nei primi salesiani è molto vicina,
simile allanima vietnamita: con quel-
la disponibilità alla gioia, l’atteggia-
mento aperto, rumoroso, vivace, en-
tusiasta, lieve, non solo nella vita ma
anche nel modo di credere, nella reli-
giosità, nelle celebrazioni e nelle feste.
Che cosa pensa della
Congregazione Salesiana
di don Bosco oggi?
Quando si tratta di don Bosco e del-
la Congregazione di don Bosco, sono
fiero, orgoglioso e felice di apparte-
L’incontro annuale dei chierichetti.
nere a don Bosco. Sono molto grato a
don Bosco e alla Congregazione. Pre-
go sempre per i Superiori e per tutti i
salesiani nel mondo.
Credo in un futuro promettente alla
luce della speranza per la Congrega-
zione in tutto il mondo, così come in
Vietnam.
Qual è il suo ruolo nella
Conferenza episcopale?
La Conferenza episcopale vietnamita
è molto attiva. Sono stato presidente
della Commissione per le Comunica-
zioni Sociali dal 2007-2010 e presi-
dente della Commissione di vita con-
sacrata dal 2010 ad oggi. Attualmente
sono responsabile della Commissione
della vita consacrata apostolica della
Conferenza Episcopale del Vietnam,
in stretta collaborazione con l’Unio-
ne dei Superiori delle Congregazioni
in Vietnam (circa 198 congregazioni
e Associazioni di consacrati che por-
tano avanti molte attività utili per la
Chiesa vietnamita, in particolare per i
poveri e per l’evangelizzazione).
Quali sono le necessità
più urgenti del Vietnam?
A mio parere, i bisogni più urgenti del
Vietnam sono l’istruzione e la forma-
zione delle generazioni future, perché
i giovani sono i proprietari del futuro.
Sono loro il futuro e la speranza della
Chiesa e della società.
La sfida più importante è leduca-
zione alla coscienza, alla moralità e
all’etica per i giovani vietnamiti. Il
settore bioetico e sociale è la grande
difficoltà del Vietnam e in particola-
re della mia Diocesi di Thai Binh: il
18
Maggio 2013

2.9 Page 19

▲back to top
controllo delle nascite, l’aborto, l’uc-
cisione dei bambini, i bambini nati
con paralisi cerebrale, handicappati,
orfani, abbandonati, i bambini che
abbandonano la scuola, i ragazzi che
vagabondano senza lavoro, i lebbrosi
senza cura, gli anziani ammalati ab-
bandonati. Gli sforzi sono tanti, ma ci
vorranno ancora molti sacrifici.
Che cosa ne pensa del futuro
della Chiesa in Vietnam?
La Chiesa del Vietnam è fiera e orgo-
gliosa di essere discendenza e frutto
dei santi martiri. La testimonianza e
il martirio dei nostri antenati è diven-
tata la forza trainante, la vitalità della
Chiesa in Vietnam.
Attraverso i momenti alti e bassi, le
difficoltà, i problemi e le sfide del pas-
sato e del presente, la Chiesa vietnami-
ta è forte e in crescita. Anche se deve
affrontare molte sfide, avrà un promet-
tente futuro, sviluppo e prosperità.
Che fine farà la Chiesa
in Europa?
Io non ne so molto di Europa, ma
condivido lo spirito ottimista di don
Bosco: «contra spem in spem credidit
ebbe fede sperando contro ogni spe-
ranza».
La Chiesa europea presto supererà le
difficoltà perché la Chiesa è di Cristo
e fondata in Cristo. Dopo la pioggia
ci sarà il sole, come la storia ha sem-
pre dimostrato.
Ha qualche progetto
che le sta particolarmente
a cuore?
Ho tre tipi di sogni essenziali e avrei
bisogno dell’aiuto di tante persone. Il
primo è il Progetto don Bosco: è il mio
sogno più grande. Sarà un’opera stile
Valdocco, per la cura dei bambini di
strada, orfani, disabili, aiutandoli con
la formazione per avere un lavoro e una
famiglia stabile come tutti gli altri. La
diocesi ha ora un terreno di più di 3
ettari, ma non i mezzi per costruire.
Il secondo è un progetto d’investimen-
to per promuovere le vocazioni per la
Chiesa e per gli ordini religiosi. Nella
Diocesi di Thai Binh ci sono ancora
molte vocazioni e devono essere for-
mate, e la formazione richiede gli inve-
stimenti a lungo termine per il futuro
della Chiesa e le comunità religiose.
Il terzo sogno è composto di quattro
realizzazioni urgenti. Un progetto per
i ragazzi poveri esclusi dalla scuola. Un
progetto per i bambini con paralisi ce-
rebrale: ci sono molti bambini nati con
malformazioni causate da farmaci e
altre cause. Sono abbandonati dai loro
genitori o senza cura. Per loro c’è biso-
gno di assistenza a lungo tempo e per-
ciò è indispensabile pensare a un soste-
gno per i bambini e per gli assistenti.
Un progetto per i pazienti di lebbra a
Van Mon. Attualmente vi sono 700
Monsignor Nguyen a un incontro di persone
disabili. «Attraverso mille difficoltà, la Chiesa
vietnamita è forte e in crescita».
pazienti nel villaggio di Van Mon
(Thai Binh). Molti ammalati vivono
nascosti. Per questo abbiamo la ne-
cessità di volontari formati che si de-
dichino ai pazienti. Abbiamo bisogno
anche di una sede per lungo degenti.
Un progetto per gli anziani abbando-
nati e senza aiuto. La mia diocesi di
Thai Binh ha 3 600 000 abitanti in due
province. Il numero delle persone che
non hanno figli e cura nell’età avanza-
ta e nella malattia è grande. In questo
caso, abbiamo bisogno di volontari per
aiutare le persone e abbiamo bisogno
dei mezzi necessari per prendersi cura
di loro per tutta la vita.
Contatti
Mons. Peter Nguyen Van de SDB
Vescovo di Diocesi Thai Binh, Vietnam
(Nord)
Email: vande46@gmail.com
*TOA GIAM MUC THAI BINH (Vescovado
THAI BINH)
6, Tran Hung Ðao, Tp. Thai Binh,
THAI BINH – VIET NAM
Maggio 2013
19

2.10 Page 20

▲back to top
LE CASE DI DON BOSCO
ENZO VOLPE
A Palermo
batte l’incredibile
cuore dei salesiani
S Una casa sempre aperta per tanti migranti,
giovani e famiglie bisognose, un posto sicuro
al quale rivolgersi in qualsiasi momento
per giocare, studiare, mettersi alle spalle
e a Palermo dici “Salesiani Santa Chiara”
si pensa subito al quartiere dell’Alber-
gheria e al mercato multietnico di Balla-
rò. Siamo in pieno centro storico, tra case
diroccate con le ferite ancora aperte per i
bombardamenti della II Guerra mondia-
per qualche ora quello che di brutto le, tra chiese barocche e palazzi storici bellissimi:
c’è fuori dal portone dell’Oratorio. oggi tra queste strade e vicoli si assiste ad una
consolidata commistione tra etnie, lingue e reli-
gioni diverse. Qui batte forte il cuore del nostro
Istituto Salesiano che da quasi cento anni è al ser-
vizio dei più bisognosi, fin da quando accoglieva
gli orfani delle due Guerre mondiali insegnando
loro un mestiere, e poi quando, a partire dagli
anni ’70, ha dato un rifugio a sfrattati, clochard,
prostitute, nomadi e sbandati.
Le lacrime del mondo
Questo servizio di accoglienza continua ancora
oggi, grazie all’opera instancabile dei salesiani,
coadiuvati da educatori, tanti volontari giovani
e meno giovani, universitari, docenti, che con la
passione di don Bosco hanno fatto breccia in tut-
to il quartiere. La giornata inizia presto perché
fin dalle 7.30 del mattino accogliamo una sessan-
20
Maggio 2013

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
tina di bimbi dagli 0 ai 5 anni: sono tutti figli di
migranti di ben 13 nazionalità diverse, tutti nati
in Italia, ma non sempre con gli stessi diritti degli
italiani. “Questa attività molto bella e impegnati-
va – interviene Giovanna che coordina il Centro
per l’Infanzia migrante – diventa il ponte per av-
vicinare tante famiglie, specie le giovani mamme
straniere quasi sempre sole e impegnate nei lavori
più umili, che non possono dedicare molto tempo
ai loro bimbi; e allora c’è Santa Chiara, un’oa-
si di allegria e umanità”. Alcuni di questi bimbi
vivono situazioni di disagio familiare e sociale:
arrivano a “Santa Chiara” dietro segnalazione dei
servizi sociali che sanno di trovare sempre un po-
sto per qualche caso disperato.
Ma sono tanti altri i servizi per i migranti che
“Santa Chiara” offre: il servizio del domicilio
postale per chi cambia di volta in volta la re-
sidenza e che da noi trova la possibilità di far
arrivare la corrispondenza e tutto quello che
giunge loro dai Paesi d’origine; poi c’è la Scuola
d’Italiano per stranieri, aperta dal lunedì al ve-
nerdì, con 120 iscritti; inoltre, in collaborazione
con altre associazioni di volontariato, durante la
settimana mettiamo a disposizione vari sportel-
li, come quello del patrocinio giuridico gratuito
per stranieri e poco abbienti, quello della ricerca
e dell’avvio all’impiego lavorativo, il banco ali-
mentare e farmaceutico, ma soprattutto si ascol-
tano tante famiglie bisognose e si interviene per
quello che si può. Sabato e domenica poi i cortili
dell’Oratorio diventano palcoscenico per le fe-
ste delle comunità di migranti che fanno rife-
rimento a “Santa Chiara”: ghanesi, senegalesi,
ivoriani, tamil, nigeriani, mauriziani, bengalesi,
tamil, pakistani. Dietro i colori dei costumi, gli
odori delle spezie e i ritmi tribali delle musiche
etniche ci sono volti spesso solcati da lacrime
nascoste che trasmettono sempre la gioia di vi-
vere con quei sorrisi contagiosi ma che in molti
casi nascondono la paura e il ricordo delle rap-
presaglie, delle violenze e dei colpi di mortaio
che ancora oggi scandiscono le giornate di città
e villaggi da cui provengono tanti degli stranieri
ospitati a “Santa Chiara”.
I post-it per don Bosco
Ma il vero cuore pulsante di “Santa Chiara” è
l’Oratorio che ogni giorno apre le porte a circa
120 ragazzi e giovani proponendo loro un percor-
so educativo con varie attività: doposcuola per il
recupero e il consolidamento scolastico, lo sport,
uno spazio per il gioco dei più piccoli, la forma-
zione umana e cristiana nei gruppi organizzati
per fasce di età. A questo punto parla Giando-
menico, educatore all’oratorio: “A Santa Chiara
non hai il tempo di annoiarti. Fare oratorio per
noi qui significa accompagnare i ragazzi in tut-
te le dimensioni della loro crescita. Purtroppo
Nel nome di don
Bosco, al “Santa
Chiara” convivono
ragazzi e giovani
di una ventina
di nazionalità
diverse. Accanto
al titolo: I post-it
sul quadro di don
Bosco.
I cortili e le sale
dell’Oratorio
si trasformano
spesso in
palcoscenico
per le feste delle
comunità di
migranti.
Maggio 2013
21

3.2 Page 22

▲back to top
LE CASE DI DON BOSCO
Dietro i colori dei
costumi, gli odori
delle spezie e i
ritmi tribali delle
musiche etniche
ci sono spesso
volti solcati dalle
lacrime.
la famiglia spesso è assente e allora tocca a noi
seguire i ragazzi anche di mattina, a scuola nel
colloquio con gli insegnanti, o quando si incon-
trano per strada perché i genitori non li manda-
no a scuola”. Quando si entra nella stanza degli
operatori dell’oratorio si nota subito un grande
quadro che ritrae il nostro Padre don Bosco; lì,
attorno al volto del Santo dei giovani, i salesiani
e gli educatori attaccano ogni giorno dei post-it.
Ogni bigliettino racconta la storia di ragazzi con
situazioni difficili: si leggono i nomi di alcuni ra-
gazzini bengalesi che fino a notte inoltrata ven-
dono le rose nei locali della movida palermitana e
poi l’indomani a scuola si addormentano sui ban-
chi; ci sono i nomi degli adolescenti del quartiere
irretiti dalla microcriminalità in mancanza di un
lavoro onesto; è attaccato un disegno di un bim-
bo con trascorsi familiari drammatici e del suo
compagno di squadra che assieme ai suoi genitori
e al fratellino più piccolo si è trovato per strada,
senza casa, sfrattati perché il padre rimasto senza
lavoro non poteva più pagare l’affitto. Gli educa-
tori hanno incollato quei bigliettini attorno a don
Bosco perché almeno lui non li abbandoni mai, a
simboleggiare lo stesso attaccamento dei ragazzi
a don Bosco e a significare che dove non si arriva
con le proprie forze per il bene dei giovani ci si af-
fida alla sua protezione. Il salesiano responsabile
dell’oratorio è don Saverio, un giovane sacerdote
indiano da alcuni anni missionario in Italia. Chi
gli dà una mano con i ragazzi dello sport è Luigi,
il quale ricorda con piacere l’esperienza di qualche
mese fa chiamata “Calciando in rete” che ha fatto
incontrare tanti ragazzi dei quartieri più popolari
di Palermo, vincendo pregiudizi vicendevoli.
Uno dei progetti in atto più significativi è quello
denominato “Impresa etica” che ha come scopo
quello di formare alla cooperazione d’impresa un
gruppo di giovani migranti attraverso una parte
teorica e una work experience sulle terre confiscate
alla mafia. È un’idea tipicamente salesiana perché
questo tipo di educazione rende i giovani capaci e
autonomi nel lavoro per evitare facili assistenzia-
lismi e rompere l’ingranaggio del ricatto e dello
sfruttamento nei rapporti di lavoro.
Ti abbiamo raccontato uno spaccato della nostra
vita in questo pezzo della città di Palermo così
bella e contraddittoria. Passeggiando in Piazza
Santa Chiara e lungo i vicoli adiacenti sembra
che ogni strada appartenga a un mondo diverso:
ora all’Africa con la gente fuori che gioca a dama
internazionale e le donne che si divertono a fare
le treccine ai capelli, ora all’India o allo Sri
Lanka con le sue stoffe preziose e i cibi speziati
cucinati con la porta aperta. Guardando i muri
della nostra casa salesiana si ritrovano appesi
manifesti scritti in inglese, francese e arabo che
invitano a feste e riunioni. Alzando lo sguardo
alle palazzine arrampicate sulle strade in salita si
scovano finestre che, come quadri, incorniciano
paesi differenti, con le loro abitudini, gli odori,
le voci che sono propri. Infine, entrando nel cor-
tile dell’oratorio salesiano, dove i ragazzi gioca-
no a pallone e sintetizzano in una squadra sola
tutte le squadre del globo, incontri don Bosco e
ti accorgi che il suo sorriso è per tutti i giovani
del mondo.
22
Maggio 2013

3.3 Page 23

▲back to top
ALINBNROERDIAELSLAALFEESDIAENGAIOVANE
TONINO LASCONI
Lorenzo Ferraroli
ADOLESCENTI:
TRASGRESSIVI FORSE, CATTIVI NO
In questo volume l’autore mette a disposizione dei genitori la
propria esperienza sul campo per aiutarli nel loro difficile, ma
bellissimo compito.
Gli adolescenti non sono solo, né soprattutto, quei ragazzi che
fanno parlare di sé per le trasgressioni di cui sono protago-
nisti. I “nostri” adolescenti sono molto di più e molto meglio.
Stare con loro significa andare oltre l’apparente spavalderia
per arrivare a scoprire quelle fragilità che si portano dentro e
che rivelano solo se accostati in modo empatico e discreto.
Ma come accostarli? Come arrivare a non deludere i loro bisogni e le loro attese, soprattutto
quando vengono espresse in modo provocatorio, polemico e difficilmente comprensibile?
L’autore cerca di dare una risposta a queste domande, prendendo spunto dall’ascolto dei tanti
ragazzi, giovani e adolescenti, che ha avvicinato nel corso della sua esperienza e con i quali
ha condiviso progetti, sogni, gioie e delusioni.
Lorenzo Ferraroli, salesiano psicologo e psicoterapeuta, svolge la sua attività in un Centro per
ragazzi in difficoltà.
Da anni dirige il Centro di Orientamento Scolastico Professionale e Sociale – COSPES – di
Arese ed è docente invitato per Pedagogia sociale all’Università Pontificia Salesiana di Roma
dove tiene il corso di Psicopedagogia della Rieducazione dei Minori. Esperto del mondo gio-
vanile, organizza corsi e convegni sulle dinamiche relazionali e sul disadattamento giovanile.
Bruno Ferrero
TI RACCONTO MARIA
Questo libro contiene 31 piccole storie che par-
lano di Maria. Sono semplici e popolari, adatte
a un pubblico di bambini e ragazzi. Cercano di
conservare la freschezza e l’ingenuità che la tra-
dizione ha sempre riservato ai racconti mariani.
Queste storie parlano della Madonna come si
parla di una madre amata.
Sono utili per il mese di Maggio, le novene e le
celebrazioni giovanili.
Maggio 2013
23

3.4 Page 24

▲back to top
FINO AI CONFINI DEL MONDO
A CURA DELL’ANS – WWW.INFOANS.ORG
MESSICO
Opportunità
di sviluppo per
i giovani:
Emprésate
SPAGNA
E dopo
la casa
famiglia?...
(ANS - Sahuayo) – Il 19 marzo, solennità
di san Giuseppe, presso l’opera salesiana di
Sahuayo è stato inaugurato il progetto di
formazione imprenditoriale “Emprésate”. 12
giovani tra i 15 e i 25 anni possono unire
l’acquisizione delle conoscenze con l’espe-
rienza del lavoro, sviluppando le proprie
competenze in linea con le loro aspirazioni
professionali. Il progetto garantisce una for-
mazione continua e un collegamento con im-
prese produttrici di: carne di agnello di alta
qualità; latte di capra e suoi derivati; mirtilli
freschi, essiccati e per succhi di frutta; e
adoblock (una tipologia di mattoni). Previsti
anche dei moduli nei quali i giovani possono
imparare a gestire da soli le responsabilità di
un’impresa, attraverso un processo graduale e
progressivo di assunzione delle decisioni.
SUDAFRICA
L’educazione
al rispetto
della donna
(ANS - Città del Capo) –
I responsabili della scuola
salesiana “Don Bosco
Hostel” hanno promosso
nel mese di marzo varie
iniziative per sensibiliz-
zare i giovani al tema del
rispetto della donna. Nel
primo giorno del mese gli
studenti dell’istituto han-
no ascoltato una relazione
dell’operatrice sociale
Mildrett Stevens sul tema
della violenza sessuale,
un crimine molto diffuso
in Sudafrica. Il 16 marzo i
ragazzi hanno preso parte
ad una marcia organizzata
da varie chiese cristiane
e partecipata da migliaia
di altri uomini, nella quale
con i loro striscioni hanno
affermato: “un vero uomo
non fa violenza”.
(ANS - La Orotava) – Da marzo la Fon-
dazione “Proyecto Don Bosco” ha avviato
a La Orotava, Tenerife, “Casa Valdocco”:
un appartamento per ragazzi che, dovendo
lasciare le case famiglia per sopraggiunti
limiti di età, restano senza risorse e senza
strutture di riferimento. Casa Valdocco, di
circa 80 m², è situata in una zona residenziale
della città; su due piani, ospita tre camere
da letto con bagno, una cucina e una sala da
pranzo. Al suo interno possono essere accolti
per turni semestrali 6 giovani tra i 16 e 25
anni. Contando sull’assistenza pratica e il
sostegno umano della Fondazione, i giovani
possono dedicarsi a riorganizzare la loro vita,
riprendere i percorsi di formazione o cercare
un lavoro. La casa serve anche come base per
le iniziative intraprese dalla Famiglia Sale-
siana nell’isola di Tenerife e per le attività del
tempo libero.
24
Maggio 2013

3.5 Page 25

▲back to top
INDIA
Festival
Internazionale
di
Cortometraggi
PORTOGALLO
XX
Giochi
Nazionali
Salesiani
(ANS - Chennai) – Il Festival Internazio-
nale di Cortometraggi dell’India, promos-
so e organizzato dal Don Bosco Institute
of Communication Arts (DBICA), ha
celebrato nei primi giorni di marzo la VII
edizione.
Il festival vuole offrire una vetrina ai giovani
talenti e mettere così in luce le loro opere e
creatività.
Numerosa la partecipazione di amanti del
cinema, media, studenti di comunicazione
e registi. Sono stati ben 624 i corti iscritti
al Festival, ma una giuria competente ne ha
selezionati 54, provenienti da 11 nazioni e
appartenenti a vari generi: documentario,
horror, drammatico, animazione in 2 e 3D,
commedia, fantascienza, thriller, azione…
CAMBOGIA
Inaugurato
il centro
salesiano
di Kep
(ANS - Kep City) – Dopo
una lunga serie di lavori,
dal 5 al 7 marzo si sono
svolte le celebrazioni
di inaugurazione del
complesso salesiano
“Don Bosco Vocational
Centre” di Kep City.
Inizialmente il centro
consisteva in una sem-
plice area di campagna
nella quale Salesiani e
studenti potevano fare
dei ritiri; successiva-
mente è divenuto una
piccola scuola di cucito.
Oggi accoglie una vasta
gamma di attività e servi-
zi educativi per giovani
privi di particolari risor-
se. Vi si tengono corsi di
comunicazione sociale,
arte, tecnologie dell’in-
formazione, ecoturismo,
segreteria, alberghiere
e pubbliche relazioni.
L’opera è unanimemente
considerata una tappa
importante per lo svilup-
po dell’area.
(ANS - Lisbona) – Dal 7 al 10 marzo,
nell’Istituto “Oficinas de S. José” di Lisbo-
na, si sono svolti i XX Giochi Nazionali
Salesiani. Vi hanno partecipato oltre 1200
ragazzi, accompagnati da allenatori e forma-
tori, provenienti da 18 scuole dei Salesiani e
delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Varie le
competizioni svolte nelle 4 giornate: calcio a
5, pallavolo, pallacanestro, nuoto, scacchi e
tennis tavolo. L’apertura della manifestazio-
ne, celebrata nel Padiglione Atlantico di
Lisbona, ha visto la partecipazione di 9000
persone; presente anche il vescovo ausiliare
della città, mons. Joaquim Mendes. Dopo la
sfilata degli atleti, uno spettacolo di musica,
teatro e multimedia ha raccontato la storia
salesiana della città. “I Giochi Nazionali
sono l’espressione della vitalità del Movimen-
to Giovanile Salesiano e si ispirano a don
Bosco e ai valori della spiritualità salesiana”
ha affermato l’Ispettore, don Artur Pereira.
Maggio 2013
25

3.6 Page 26

▲back to top
A TU PER TU
MARIA ANTONIA CHINELLO
L’altra metà
Alessandra Smerilli, Figlia di
Maria Ausiliatrice, è il nuovo
Segretario del Comitato
Scientifico e Organizzatore delle
Settimane Sociali dei Cattolici
dell’economia Italiani.Laincontriamoinuna
pausa delle lezioni alla Pontificia
Facoltà di Scienze dell’Educazione
«Auxilium» di Roma, dove è
docente di Economia Politica
e Statistica. È l’occasione
per dialogare anche della 47ª
Settimana Sociale dei Cattolici
Italiani che si terrà a Torino
dal 12 al 15 settembre 2013.
scuola, e qui vorremmo sottolineare
la libertà di educazione), l’inserimen-
to dei giovani nel mondo del lavoro,
la pressione fiscale sulla famiglia e le
questioni di equità, il welfare, il cam-
mino con le famiglie immigrate, il
tema dell’abitare e degli stili di vita.
«La famiglia, speranza
e futuro per la società
italiana» è il tema scelto
per la Settimana Sociale.
Crediamo fortemente che la famiglia
sia una risorsa civile ed economica, e
riteniamo sia un tema centrale per il
bene comune del Paese. Siamo con-
vinti che la famiglia sia uno di questi
soggetti senza i quali l’Italia non può
ripartire. La famiglia è un bene, an-
che dal punto di vista economico: non
va vista solo come consumatrice, ma
anche come produttrice di beni (rela-
zionali) e servizi fondamentali per un
buon sviluppo della società.
Nel documento
preparatorio, quali piste
di lavoro individuate?
Il documento si compone di tre par-
ti: La famiglia e la persona umana; La
famiglia, bene per tutti; Famiglia, socie-
tà e economia. La terza parte è quella
più operativa che verrà utilizzata per
il lavoro in assemblee tematiche. In
essa ci concentriamo su famiglia e al-
leanze educative (in particolare con la
Sei Figlia di Maria
Ausiliatrice, come ti senti in
questo servizio di Segretario
del Comitato scientifico
delle Settimane sociali?
Sono felice di poter lavorare a servizio
della Chiesa in Italia: sto conoscendo
meglio le diocesi italiane, constatan-
do i germi di speranza e le esperienze
generative di futuro che stanno na-
scendo e che coinvolgono i giovani.
La Chiesa è viva e la società italiana
ha bisogno del suo contributo.
Dove affonda la tua
passione per l’economia
e come mai questa scelta
26
Maggio 2013

3.7 Page 27

▲back to top
LE SETTIMANE SOCIALI DEI CATTOLICI ITALIANI ALESSANDRA SMERILLI
Nascono nel 1907 per iniziativa di Giuseppe Toniolo. La prima si tenne a Pistoia nel
1907. Si svolsero ogni anno fino alla Prima guerra mondiale.
I temi affrontati furono soprattutto il lavoro, la scuola, la condizione della donna, la
famiglia. Dal 1927, un ruolo importante nell’organizzazione delle Settimane Sociali
fu assunto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Poi nel 1935 arrivò la prima
sospensione a causa degli attriti con il regime fascista. Ripresero nel 1945 e con-
tinuarono fino al 1970, quando ci fu una lunga sospensione.
A seguito delle sollecitazioni provenienti dal Convegno ecclesiale di Loreto (1985)
e con la pubblicazione di una nota pastorale della Conferenza Episcopale Italiana
dal titolo “Ripristino e rinnovamento delle Settimane Sociali dei cattolici italiani”
(1988) si riprende la celebrazione delle Settimane Sociali.
professionale per vivere
la tua vocazione?
Questa è una bella domanda! Ricordo
quando, ancora novizia, la mia ispet-
trice è venuta a dirmi che stavano
pensando di farmi studiare economia,
perché avevano bisogno di una perso-
na esperta in questo campo. Per me
quello è stato un momento durissimo:
non avevo scelto questa strada per di-
ventare esperta di conti e di econo-
mia, pensavo di potermi dedicare ai
giovani più poveri, di poter studiare
per poter andare a lavorare in una
casa famiglia… Pian piano mi sono
rappacificata, ho cominciato a mette-
re amore in quello che stavo facendo e
mi sono appassionata… E ora mi ri-
trovo ad insegnare all’università, a se-
guire tanti istituti religiosi che hanno
problemi da un punto di vista econo-
mico. Le mie ricerche sono di aiuto
per tanti e mi stupisco ogni volta che
riguardo indietro… All’inizio avevo
tutte le motivazioni per dire no. Ma
se l’avessi fatto, non avrei visto il di-
spiegarsi di questo disegno.
Come educare
a una buona economia?
Una buona educazione economica do-
vrebbe iniziare dentro casa, dove ci si
educa al consumo e al risparmio; sa-
rebbe poi molto importante inserire
l’educazione all’uso del denaro e ai con-
cetti economici fin dai primi anni del-
la scuola. Dove apprendono i ragazzi i
concetti economici? Scriveva a questo
proposito il filosofo italiano Giovanni
Vailati nel 1899: «E veramente ci do-
vrebbe sembrare molto strano, se non
vi fossimo abituati, il fatto che mentre
da un giovane, che aspira ad ottenere
un diploma… si richiede che sappia i
nove nomi delle muse o i sette re di
Roma, o in che sistema cristallizzano
lo zolfo e la pirite, e non si esige invece
che abbia la più vaga nozione della dif-
ferenza tra imposte dirette e imposte
indirette o di ciò che sia una banca o
una società anonima».
Un tema a te caro
è quello del femminile
nell’economia.
Il mondo dell’economia da una parte
ha espulso la dimensione del prendersi
cura, delle relazioni, della vulnerabilità
e della fragilità, affidandole alla vita
privata, e in particolare al mondo fem-
minile, rendendo di fatto spesso impos-
sibile che molte donne possano coltivare
anche una loro vocazione professionale.
In questo senso ritengo che l’appor-
to della donna all’economia, alla co-
struzione di una nuova economia,
È nata a Vasto (CH) ed è cresciuta all’Ora-
torio dei Salesiani. Oggi vive a Roma. Nel
2001 si laurea in Economia e Commercio
all’Università di Roma Tre e, nel 2006,
consegue il Dottorato in Economia politi-
ca all’Università La Sapienza. Attualmente
sta concludendo un PhD part-time presso
la School of Economics dell’Università di
East Anglia (Norwich UK).
Docente alla Facoltà «Auxilium» di Roma,
collabora con l’Università Cattolica del Sa-
cro Cuore per il Corso di Economia della
cooperazione; con l’Università Pontificia
Salesiana per il Corso di etica, economia
e finanza; con l’Università Milano-Bicocca
per il modulo di economia civile e reci-
procità nel Master in Economia civile e
non-profit.
Ha pubblicato due
libri: Benedetta
economia (Città
Nuova 2008) e La
leggerezza del fer-
ro. Un’introduzione
alla teoria econo-
mica delle or-
ganizzazioni a
movente ideale
(Vita e Pensie-
ro 2011).
sia ancora tutto da scoprire. Occorre
ricordare che in un certo senso l’eco-
nomia è donna: non solo perché nella
iconografia classica essa è sempre rap-
presentata con immagini femminili,
ma soprattutto perché l’oikos nomos
(da cui deriva la parola economia) è il
governo della casa, e chi nelle società
tradizionali si occupava della gestio-
ne della casa erano le donne. Con la
modernità e con la nascita dell’econo-
mia politica, l’economia si è separata
dalla casa diventando faccenda di soli
uomini. Se oggi l’economia vuol tor-
nare ad essere in rapporto con l’oikos
(inteso anche e soprattutto come
ambiente, come sviluppo sostenibile)
deve rincontrarsi con la donna e con
il femminile.
Maggio 2013
27

3.8 Page 28

▲back to top
ANNIVERSARI
ILARIA MINCIARONI
Dare di più a chi
ha avuto di meno
Compie vent’anni la Federazione dei Salesiani per il Sociale
I principali relatori
dell’incontro nella
Sala del Carroccio
in Campidoglio.
Al centro don
Domenico Ricca,
presidente uscente,
e alla sua destra,
don Fabio Attard,
Consigliere per la
Pastorale Giovanile
Salesiana.
«Siamo laici e salesiani, sovente
“in maniche di camicia”, presi dalle tante
attività per e con i ragazzi in situazione
di marginalità ed esclusione.
Ci sentiamo chiamati a vivere
con rinnovata coerenza, con gesti
di speranza e profezia, la vicinanza
quotidiana ai ragazzi poveri»
I l 19 marzo 2013 è una data da ricordare. Si è
tenuta al Campidoglio, il giorno di san Giu-
seppe, ma soprattutto della messa di inau-
gurazione del pontificato di papa Francesco,
l’assemblea nazionale dei Soci di Salesiani
per il Sociale - Federazione SCS/CNOS.
L’annuale incontro durante il quale tutti i rappre-
sentanti di centri diurni, case famiglia e strutture
di accoglienza affiliate alla federazione si ritro-
vano insieme per condividere problemi, traguardi
e punti di vista di un intero anno, quest’anno è
stato meno consueto del solito.
Si festeggiavano, infatti, i vent’anni della fede-
razione in concomitanza dell’elezione del nuovo
consiglio direttivo ma soprattutto del nuovo pre-
sidente.
La sala del Carroccio era gremita di persone dai
volti noti venute a festeggiare i vent’anni e a salu-
tare il presidente uscente: don Domenico Ricca,
don Meco per tutti, che, dopo ben sedici anni di
presidenza e quattro mandati consecutivi, ha la-
sciato il posto al suo “successore” don Giovanni
D’Andrea con una ricca eredità umana e per que-
sto una grande responsabilità.
Don Giovanni, un salesiano di Messina, nomi-
nato cittadino onorario di Palermo per i servigi
offerti alla città, lo scorso 31 ottobre 2012 dal
28
Maggio 2013

3.9 Page 29

▲back to top
LA NOSTRA STORIA
sindaco Leoluca Orlando nonché ex Presidente
dell’Associazione santa Chiara di Palermo, impe-
gnata nel quartiere a rischio Ballarò-Albergheria
per fronteggiare i problemi connessi alla povertà,
all’uso della droga fra i giovani, alla disoccupa-
zione e all’abbandono scolastico, all’accoglienza
ed integrazione dei migranti, era anche direttore
dell’opera. Un prete che “viene dalla strada”, la
cui “coscienza sociale” ha una dimensione spicca-
ta e concreta.
Con papa Francesco
Il convegno è cominciato con un vero e proprio
tributo al nuovo pontefice, papa Francesco, che ha
trovato nelle parole di don Meco il giusto rispetto
e la giusta valorizzazione nel giorno di inaugu-
razione del suo pontificato in piazza San Pietro:
«Siamo laici e salesiani, sovente “in maniche di
camicia”, presi dalle tante attività per e con i ra-
gazzi in situazione di marginalità ed esclusione e,
chissà, anche per questo abbiamo molta simpatia
per questo Papa che viene da lontano, figlio di
immigrati, che spiazza tutti parlando a braccio
con semplicità e ironia, con gesti della quotidia-
nità di ogni uomo e donna di questo mondo e si
presenta umilmente ai suoi fedeli come il Vescovo
di Roma, il loro Vescovo. Ci auguriamo che que-
sta del tutto imprevista coincidenza sia portatrice
di rinnovato vigore
sia per i soci della
Federazione sia per
i Salesiani che, ac-
cogliendo il mes-
saggio del Rettor
Salesiani per il Sociale – Federazione Servizi Civili e Sociali Centro Nazionale
Opere Salesiane (SCS/CNOS) – è un’associazione no profit, voluta e guidata
dai salesiani d’Italia, che continua l’opera di san Giovanni Bosco avviata oltre
150 anni fa.
L’associazione si è costituita nel lontano 9 luglio 1993, operativa con don
Gianni Filippin presidente dal novembre 1994 al 1997, quando fu eletto don
Domenico Ricca.
Inizialmente i filoni di intervento erano due: l’obiezione di coscienza e servizio
civile, il disagio e l’emarginazione giovanile.
Fin dai primi anni è stata molto attiva contribuendo anche alla nascita del Fo-
rum del terzo settore in Italia, oltre ad essere presente al tavolo delle associa-
zioni nazionali per la gestione del servizio civile e degli obiettori di coscienza e
poi nel 2002 all’Osservatorio delle Associazioni di promozione sociale.
Negli anni è cresciuta notevolmente sia in numero, passando dai 45 soci del
2000, agli attuali 86 (enti ecclesiastici, organizzazioni di volontariato, asso-
ciazioni, cooperative sociali), 6 soci ad personam e 125 soci sostenitori, ma
cresciuta, soprattutto in qualità di vita associativa e di servizi.
Ai due ambiti di intervento se ne è aggiunto un terzo, quello della formazione
che permette una qualificazione della dimensione educativa implementata dai
Soci.
Oggi l’associazione opera con i suoi soci in 26 Case famiglia, 30 centri diurni
di accoglienza, 15 strutture per dipendenze e 17 servizi per gli immigrati e i
rifugiati, forte dell’impegno quotidiano di circa 500 operatori e 5000 tra soci e
volontari. Strutture che accolgono ogni giorno migliaia di ragazzi in condizioni
di disagio ed emarginazione sociale su tutto il territorio nazionale occupando-
si dei minori che hanno bisogno.
Dare di più a chi ha avuto di meno. È questa la missione dell’Associazione.
Maggiore, don Pascual Chávez Villanueva, con-
fermano il grande legame dei figli di don Bosco
con il Successore di Pietro.
Ci sentiamo richiamati a vivere con rinnovata
coerenza, con gesti di speranza e profezia, la vi-
cinanza quotidiana ai ragazzi poveri, a prenderci
cura di loro, con tratti di predilezione, con segni
di amore nello stile di una vita familiare, quel-
la che don Bosco voleva presente in tutte le sue
opere».
Don Fabio Attard: «È lì che ho
imparato ad essere salesiano»
Il nuovo presidente dei
“Salesiani per il sociale”
don Giovanni D’Andrea,
salesiano di Messina,
recentemente nominato
cittadino onorario di
Palermo per i servizi
pastorali e caritativi
offerti alla città.
Don Fabio Attard ha fatto emergere con grande
ardore i numeri della congregazione per sottoli-
nearne l’importanza: “1687 i centri di accoglienza
in cui, in tutto il mondo, riusciamo a raggiungere
430 000 ragazzi. 2000 i confratelli e 20 000 i lai-
ci coinvolti in queste attività. 1200 le scuole, 774
le opere di promozione sociale, per non contare
Maggio 2013
29

3.10 Page 30

▲back to top
ANNIVERSARI
solo erano estremamente poveri, ma totalmente
abbandonati, senza risorse, vittime di pessime
compagnie e anche pericolosi. Erano adolescenti
e giovanissimi di ceto popolare, nativi della città
che, insofferenti di ogni dipendenza, si ribellava-
no alla potestà paterna, fuggivano di casa, lascia-
vano i posti di lavoro per vivere liberi, campando
alla giornata, aggregati in gruppi e bande».
I partecipanti
all’incontro. Oggi
l’associazione
opera con i
suoi soci in 26
Case famiglia,
30 centri diurni
di accoglienza,
15 strutture per
dipendenze e
17 servizi per
gli immigrati e
i rifugiati, forte
dell’impegno
quotidiano di circa
500 operatori e
5000 tra soci e
volontari.
i centri di formazione professionale. Questi sono
ben 15 000 che raggiungono 150 000 giovani in
tutto il mondo”.
Lasciando tutti con una vera e propria lezione
di vita: “Quando uno insegna un mestiere ad un
ragazzo non ha cambiato la vita del giovane, ha
cambiato la storia. Questi sono numeri che ri-
specchiano una chiamata universale alla povertà!
Difatti siamo dei servi del Signore e quando avre-
mo fatto un servizio umile avremo fatto la volontà
di Dio”.
Aldo Giraudo, Professore di Salesianità all’Uni-
versità Pontificia Salesiana ha raccontato i ragazzi
difficili e la pedagogia di don Bosco, narrando
particolari di una storia quasi sconosciuta del San-
to: “Giovanni Bosco fin da ragazzo, aveva dovuto
fare i conti con la povertà e i problemi quotidiani
ad essa collegati. Aveva lottato per potersi con-
quistare la possibilità di studiare, di realizzare la
propria vocazione. La sua era una povertà conta-
dina, segnata dalla fatica e dal duro lavoro, certo,
ma dignitosa e soprattutto portatrice di solidi va-
lori antichi, caratterizzata da un ambiente umano
solidale, accogliente, che dava la percezione di
non essere mai soli, orfani e totalmente poveri.
Non era così per quei ragazzi vagabondi con i
quali si incontrò nella capitale sabauda che, fin
dai primi giorni, presero a seguirlo ovunque. Non
«Questo è il momento
della bufera e della tempesta»
“Qualcuno di voi potrebbe pensare che sia strano
che uno che fa l’ispettore abbia anche qualcosa
da dire!”.
La battuta di apertura dell’Ispettore Stefano
Martoglio, Superiore Salesiano Piemonte, Valle
d’Aosta e Lituania. Il suo intervento a chiusura
del convegno è stato breve ma incisivo e ha pre-
sentato una situazione a dir poco drammatica dal
punto di vista vocazionale, dettata anche dalla
crisi economica che lascia le ispettorie indebitate
per lo svolgimento delle loro attività pastorali e
ha chiuso il suo intervento con uno sguardo al
futuro: “La giornata di oggi è servita non solo per
celebrare i passati 20 anni ma per ‘fare pensiero’
di quelli che saranno i prossimi venti anni!”.
“Quando hai un’alluvione non pensi a come devi
costruire una grande casa, ma pensi a salvaguar-
dare la casa che hai. Questo è il momento della
bufera e della tempesta e ci aggrappiamo a tutto”.
Le parole di don Meco a chiusura dell’interven-
to del confratello che continua: “Siamo il 30 per
cento in meno e le risorse sono poche, ma il futu-
ro è vedere tanti laici attorno. Se da una parte la
partecipazione dei salesiani è problematica, per-
ché non riusciamo più a presidiare tutto, dobbia-
mo smettere di pensare che i salesiani debbano
fare tutto da soli. Possono fare anche cose con
gli altri. È questo il futuro. Presidiare e mandare
avanti le cose che abbiamo iniziato con uno spiri-
to di coinvolgimento di tanti operatori”.
30
Maggio 2013

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
insieme
facciamo nuovo
dacosì il cortile di
don Bosco
Una nuova base per il monumento a don Bosco e
comode panchine intorno agli alberi del cortile.
Perché la culla della
Congregazione Salesiana
torni ad essere simbolo
di accoglienza, di gioia
e di raccoglimento per tutti
i pellegrini.
La realizzazione è impegnativa
e il momento difficile. Per questo
ci permettiamo di chiedere l’aiuto
concreto di tutti.
Tutti possono partecipare:
scuole, Ispettorie, parrocchie,
famiglie.
Ricordando che ogni contributo
piccolo o grande
è ugualmente prezioso.
Per informazioni:
e-mail: biesse@sdb.org
Per i contributi:
Banca Intesa Sanpaolo
fil. 00505 - Torino
IBAN:
IT94 N030 6901 0051 0000 0016 221
BIC: BCITITMM
Intestato a Oratorio San Francesco
di Sales - Il cortile di don Bosco
Un'oasi di pace dove c'era l'orto di mamma
Margherita.
a così
Un anfiteatro e alcuni
gazebo per gli incontri giovanili.
Maggio 2013
31

4.2 Page 32

▲back to top
COME DON BOSCO
PINO PELLEGRINO
Le tredici mosse dell’arte di educare Il lettore sa che quest’anno
presentiamo le mosse
Amare fondamentalidellamagnifica
impresa che è l’educazione dei
figli. Ormai siamo arrivati alla
quarta mossa.
Seminareè la mossa di
partenza; tifareè la mossa che
incoraggia a crescere; aspettare
è la disposizione all’attesa dei
frutti, per non scardinare tutto in
partenza; amareè il plinto che
regge tutto l’impianto educativo.
Amare non è strafare
È saggio il proverbio che recita: “La
madre troppo valente fa la figlia buona
a niente”. Dunque, per essere subito
concreti: volete fare qualcosa di più
per i vostri figli?
Fate qualcosa di meno! Alcune inda-
gini ci dicono che oggi sette ragazzi
su dieci sono ‘malati di troppo amore’!
Dunque, amare il figlio!
Sembra la cosa più naturale
del mondo, invece non lo è!
Quanti errori si commettono
credendo di far del bene!
Aveva ragione il famoso pe-
diatra, che già conosciamo, Marcel-
lo Bernardi (1922-2001): “Non è vero
che i propri figli si amano perché sono
i nostri. Si amano perché si impara ad
amarli”.
L’amore è un’arte, ci ricordava lo psi-
chiatra tedesco Erich Fromm (1900-
80) in un suo celebre libro: ‘L’arte di
amare’ (1956).
Ebbene chi va a scuola per imparare
tale arte, viene a conoscere tante cose.
La prima è la distinzione tra ciò che è
amore e ciò che amore non è.
Vediamo.
Amare non è intronizzare
il figlio
Ancora Erich Fromm avvertiva:
“Amare significa sostenere qualcuno, non
cadere ai suoi piedi!”.
Amare non è pensare
che sia proibito proibire
Il permissivismo sta all’amore come
l’aceto sta al vino, come la sabbia sta
alla farina.
L’amore vero è robusto, esigente. Il
padre che si impone al figlio: “No,
senza casco non vai in moto, per nessuna
ragione!”, a conti fatti, lo abbraccia!
32
Maggio 2013

4.3 Page 33

▲back to top
PRENDO NOTA
IL COLLO DELLA BOTTIGLIA
Con l’amore non si gioca. Con l’amore si vive e si fa vivere.
Non c’è cura senza cuore.
Accorgersiè una gran bella parola: significa far salire al cuore’. Il bambino sopporta
tutto, tranne una cosa: l’indifferenza.
Se manca l’amore, la casa diventa uno spogliatoio per cambiare gli abiti, un dormitorio per
andare a dormire, una trattoria ove si mangia brontolando e si esce senza pagare il conto.
I bisogni del bambino hanno nomi semplici: pane, casa, vestiti e coccole.
L’educatore indifferente non dà mai niente.
Una parola calda riscalda tre stagioni fredde.
Ma, insomma, che cos’è
l’amore pedagogico?
Amare è accettare il figlio
È dargli la sensazione che si è contenti
che ci sia, che sia così com’è; è fargli
percepire che la sua presenza non pesa,
che lo si vuole fino in fondo, senza
condizioni. In una parola, amare è dire
al figlio: “Tu conti tutto per noi!”.
Amare è rinunciare al possesso
I figli sono come le navi: le navi non
sono fatte per stare in porto, ma per
prendere il largo. Applicando a noi,
amare è tagliare, al più presto, il cor-
done ombelicale.
La cosa non è per niente facile.
Vi sono genitori che temono che il
figlio cresca uomo. Lo vorrebbero
eterno bambino per poter coccolarlo e
vezzeggiarlo per tutta la vita.
Altri cadono nella tentazione del su-
per protezionismo: “Mettiti la maglia,
togliti la maglia; sta’ al sole, non stare
al sole!; a Gennaio non si esce perché fa
freddo, a Febbraio c’è il pericolo di raf-
freddarsi, a Marzo c’è il vento, ad Aprile
il primo sole, a Maggio l’allergia
No, questo non è amore, questo è sof-
focamento, freno, incatenamento.
volare con le proprie ali.
Chi ama i fiori, non li calpesta, né li
coglie per sé, ma li lascia crescere, li-
beri e belli, nei prati del mondo.
Amare è rendersi amabili
Se attrezzare il figlio perché sappia
vivere da uomo è l’aspetto più alto
dell’amore pedagogico, rendersi ama-
bili è l’aspetto più simpatico.
Rendersi amabili, infatti, vuol dire
renderci abbracciabili, accoglienti, so-
lari.
Renderci amabili vuol dire dare una
ripassatina al nostro carattere forse
attaccabrighe, tortuoso, diffidente,
acido, freddo, variabile, per rivestirsi
di un ‘io’ festivo, colloquiale, vibratile
“La maggioranza degli alcolizzati si attac-
ca al collo della bottiglia perché, da pic-
coli, non hanno potuto attaccarsi al collo
della mamma” (Riflessione di un medico
psicologo ).
Alla fidanzata
Il poeta cileno Pablo Neruda (1904-73)
così scriveva alla fidanzata: Vorrei fare di
te quello che fa la primavera con i ciliegi.
Vorrei farti fiorire!”.
Questo è amore pedagogico allo stato
puro!
Amare il figlio è aiutarlo a fiorire!
e tenero, attento e generoso.
Una persona tutta amabile educa an-
che senza saperlo, anche senza voler-
lo. Contagia, irradia fattori di cresci-
ta. Insomma, ama nel senso più puro
e più alto.
Ecco il vero amore pedagogico!
Se è così, l’augurio più indovinato che
possiamo fare ad un bambino non è
quello di essere il più bello, il più ric-
co, il più famoso, ma di essere il più
amato. Nel modo giusto!
Allora – solo allora! – ringrazierà
d’esser nato.
Amare è attrezzare il figlio
È attrezzarlo perché possa gestirsi da
solo, camminare sulle proprie gambe,
Maggio 2013
33

4.4 Page 34

▲back to top
NOI & LORO
ALESSANDRA MASTRODONATO
LA FIGLIA
Chi non cambia
è perduto
L’adolescenza è, per definizione,
l’età del cambiamento. Si modifica
il corpo, si delinea l’identità, si
sperimentano per la prima volta
sentimenti e stati d’animo inediti.
Cresce il desiderio di sperimentare, di
mettersi alla prova, di testare le proprie
competenze esistenziali, di reinventarsi e
precisare la propria identità in relazione
alle diverse situazioni che ci si trova ad
affrontare.
Anche sul piano della riflessione, dell’azione,
delle relazioni interpersonali, gli adolescen-
ti esprimono, in genere, un’attitudine naturale
all’intraprendenza, alla rapidità, alla flessibilità
che è specchio fedele del loro dinamismo inte-
riore, della loro capacità di adattamento, di quella
vivacità cognitiva, psicologica e relazionale che è
propria della loro età.
Eppure, nell’era della modernità liquida, in cui le
trasformazioni si rincorrono con una velocità sor-
prendente, modificando continuamente la realtà in
configurazioni mutevoli e provvisorie e rendendo
sempre più complessa l’interpretazione dell’esisten-
te, anche i più giovani fanno fatica a tener dietro
al cambiamento e spesso sperimentano un senso di
smarrimento e di precarietà che li spinge a rigettare
il nuovo, a temere tutto ciò che incrina e rimette in
discussione quel microcosmo di certezze che tanto
faticosamente sono riusciti a costruirsi. Di fronte al
rischio sempre incombente del disorientamento e
della perdita di un “centro di gravità permanente”
– come cantava Battiato – attorno a cui far ruo-
tare il proprio instabile universo di senso, persino
gli adolescenti preferiscono rifugiarsi in una routine
certamente monotona e ripetitiva, ma senz’altro più
rassicurante, mortificando quella vitalità e quella
salutare inquietudine che costituiscono il motore
del cambiamento e, dunque, anche della crescita.
Molti adolescenti finiscono così con il diventare
più conservatori e tradizionalisti dei loro genitori,
hanno paura di rischiare, di osare, di intrapren-
dere strade nuove e non ancora battute. Vivono
con ansia e preoccupazione l’idea di un futuro
che ai loro occhi appare come dimensione segnata
dall’incertezza e dalla provvisorietà.
Ma l’esistenza, per quanta resistenza si cerchi
di opporvi, è cambiamento costante, evoluzio-
ne ininterrotta, crescita continua. Compito de-
gli adulti è, dunque, quello di aiutare i ragazzi
a non temere il mutamento, a non guardare con
sospetto tutto ciò che va a stravolgere la loro
quotidianità e i loro riferimenti abituali, bensì a
riconciliarsi con il loro dinamismo interiore, con
la loro innata tensione verso il nuovo, nonché a
valorizzare la loro illimitata creatività per poter
orientare in modo costruttivo il cambiamento ed
immaginare scenari inediti e gratificanti per il
proprio futuro.
34
Maggio 2013

4.5 Page 35

▲back to top
MARIANNA PACUCCI
Igrandi percepiscono spesso il nuovo come
qualcosa di estraneo alla loro identità, una
minaccia che inizialmente può anche affasci-
nare ma che alla resa dei conti risulta delu-
dente. I ragazzi, invece, vivono la mitologia
del nuovo e del diverso come rottura prov-
videnziale della ruotine e, spesso, con l’illusione
che l’inedito sia anche, automaticamente, miglio-
re del già dato.
Alle famiglie tocca oggi il compito di assumere
responsabilmente le tante trasformazioni che in-
combono nel mondo contemporaneo sfidato da
una globalizzazione intricata e insondabile, non-
ché nel microcosmo sociale in cui le generazioni
con differente sensibilità sperimentano sentimen-
ti, vivono relazioni ed esperienze, accumulano
difficoltà e disperdono sogni.
I consequenziali mutamenti del nucleo domestico,
che non sempre si realizzano in modo positivo,
spesso provocano gli adulti ad una ulteriore pru-
denza; i genitori ritengono inevitabile procedere
con il freno a mano tirato al massimo, ma doloro-
samente si ritrovano a sperimentare che questa re-
sistenza ad oltranza nei confronti del cambiamento
è pregiudiziale per la crescita dei figli.
La verità è che le famiglie oggi devono un po’ ri-
dimensionare la loro tradizionale funzione di ar-
gine al mutamento culturale e sociale, così come
non possono accontentarsi di procedere a vista,
con brusche accelerazioni e pensosi rallentamen-
ti, peraltro non disponendo sempre della saggezza
necessaria a capire quando serve una cosa e quando
l’altra. È ora di riscoprire che la vocazione della
famiglia è la generatività: solo utilizzando al me-
glio la creatività della vita e la vita come creatività è
possibile tenere dritta la barra delle trasformazioni
in atto e, soprattutto, educare le nuove generazioni
ad un confronto positivo con esse.
Peraltro, non si tratta di assecondare evoluzioni
momentanee e misurate strettamente sulle esigen-
ze e i desideri dei singoli; piuttosto ci vuole una ge-
nerosità autentica, l’energia di un dinamismo che
Generare
il nuovo
Agli adulti i cambiamenti
piacciono poco, mentre ai giovani
piacciono fin troppo.
sia cifra distintiva di una nuova solidarietà verso
tutti: in particolar modo verso quelle famiglie che
per mancanza di strumenti culturali idonei si ar-
rendono quasi inconsapevolmente ai cambiamenti
incombenti: subiti piuttosto che generati e rige-
nerati, questi accrescono il disorientamento degli
adulti e consegnano i giovanissimi alle mode del
momento, alla tirannia dei mercati in cui si com-
merciano i valori, al conformismo più becero.
Il cambiamento è, che piaccia o no, una regola
fondamentale e ineludibile dell’esistenza, una
componente importante del processo di umaniz-
zazione delle persone. Per il bene di tutti, princi-
palmente dei figli.
LA MADRE
Maggio 2013
35

4.6 Page 36

▲back to top
LA STORIA SCONOSCIUTA DI DON BOSCO
FRANCESCO MOTTO
Una croce
alla fine del mondo
Fra profezie bibliche,
mandati evangelici,
sogni di don Bosco
Un centenario
da non dimenticare
Chi l’avrebbe detto? Salesiani esecuto-
ri di profezie millenarie? Salesiani ul-
timi esecutori del mandato di Cristo di
portare il suo messaggio alla fine del
mondo, a sud del sud del mondo?
Eppure così è avvenuto quel 21 dicem-
bre 1913 quando a Capo Froward, 90
km dalla città di Punta Arenas, dal sa-
lesiano don Luis Héctor Salaberry fu
eretta la Cruz de los mares, detta così
perché quel promontorio roccioso, alto
411 metri che si affaccia sullo stretto
di Magellano, divide le acque dell’o-
ceano Pacifico dalle acque dell’ocea-
no Atlantico, testimone dello scontro
millenario fra i due più grandi oceani.
In verità questa croce non è proprio
quella che sta più a sud di tutte le altre
(perché più a sud di tutte vi è la croce
di capo Horn), ma è quella che si tro-
va alla fine del continente americano,
dopo di che esiste un arcipelago quasi
disabitato immerso solitamente in un
mare tempestoso.
La croce era formata da due travi di
ferro lunghe 12 metri, una delle qua-
li affondava per tre metri nel terreno
roccioso. Una vera e propria “spada
nella roccia”, che ricopriva di vero
spirito messianico non chi l’avesse
estratta, ma chi l’avesse conficcata.
Fu divelta dal vento, ma nello stesso
punto il 5 marzo 1944 ne fu edifica-
ta una seconda, alta 21 metri, di ce-
mento armato, con grandi fori nelle
braccia, visibile da 35 km di distanza
che, con la sua presenza, continuava il
messaggio lasciato dalla prima.
Ma poiché quell’orribile promontorio
La Cruz de los mares, eretta su un promontorio
roccioso, alto 411 metri che si affaccia sullo
stretto di Magellano e divide le acque dell’oceano
Pacifico dalle acque dell’oceano Atlantico.
sfidava i venti e le furie del mare, an-
che questa croce fu divelta dalle intem-
perie, e così nel 1987, in occasione del
viaggio apostolico di papa Giovanni
Paolo II in Cile, ne fu eretta una ter-
za, fatta con tondini di ferro, ancor più
alta, di colore bianco che ancora regge
agli insulti delle intemperie.
Le profezie messianiche
La Cruz de los mares rappresenta non
solo la presa di possesso di un terri-
torio, bensì il compiersi di una catena
di profezie che rimontano ai tempi di
36
Maggio 2013

4.7 Page 37

▲back to top
cui parla la Bibbia. Essa non è il primo
segno della presenza salesiana nella
Terra del Fuoco. Infatti, il 21 luglio
del 1887, quattro piemontesi capitana-
ti da don Fagnano con un baule con
gli arredi sacri erano arrivati a Punta
Arenas, in pieno inverno e con pro-
getti visionari. Sapevano di compie-
re un’impresa unica nella storia della
Chiesa: essere lo strumento divino per
portare la parola di Cristo alla “fine
del mondo”, essere il “mezzo” usato
dalla divina Provvidenza per realizza-
re un proposito millenario: predicare la
parola di Cristo fino ai confini della
terra realizzando la profezia espressa
nel salmo 71, vv. 16-17, quella appunto
incisa ai piedi delle travi di ferro il 21
dicembre 1913: “E dominerà da mare
a mare, dal fiume fino ai confini del-
la terra”. E si potrebbe continuare con
tanti altri passi del Vecchio Testamen-
to in cui è presente questa imperiosa
tensione verso i limiti del mondo.
Ma l’istanza è contenuta anche nel
Nuovo Testamento, dove Gesù nel
primo capitolo degli Atti degli Aposto-
li, rivolto ai discepoli, afferma: “Lo
Spirito Santo che scenderà su di voi e
mi sarete testimoni a Gerusalemme,
in tutta la Giudea e la Samaria e fino
agli estremi confini della terra”.
Canavese la notte del 30 agosto 1883,
un vero e proprio manifesto missio-
nario. Si inoltrarono così anche nella
wilderness antartica, fondarono mis-
sioni rivolte agli indios fuegini e in
completa solitudine affrontarono ogni
tipo di pericolo proveniente dagli uo-
mini o dalla natura, come aggressioni,
naufragi, incendi, calunnie, indiffe-
renza ecc. Grazie ad uno straordina-
rio impulso a civilizar y cristianizar
gli indios, Giuseppe Fagnano fonderà
la missione dell’isola Dawson in Cile
(1888-1912), quella di Rio Grande in
Argentina (1894-1916) che avranno
vita breve per la grande mortalità degli
indios, causata soprattutto da malattie
contagiose, fuggiti nei boschi o ritor-
nati ai luoghi d’origine.
La Cruz de los mares
Se “il sacro esperimento” delle due
fondazioni si rivelò un fallimento,
questo non voleva dire che la croce
non fosse giunta alla fine del mondo.
Anche perché la vita delle Chiese e
delle scuole professionali dei salesia-
ni e delle Figlie di Maria Ausiliatri-
ce aperte a Punta Arenas, Porvenir,
Ushuaia e Rio Grande, rivolte ai figli
dei cileni e degli argentini, oltre agli
immigrati croati, italiani e spagnoli,
era vivace e piena di iniziative. Bi-
sognava mettere un sigillo all’azione
missionaria, riaffermando il valore
messianico di quella esperienza, ul-
tima tappa di un cammino iniziato
oltre duemila anni prima.
Forse non esiste al mondo un luogo
più appropriato di Capo Froward nel
quale le parole della Bibbia si siano
avverate. Un luogo il cui significato
simbolico va oltre la sua stessa margi-
nale geografia.
Per raccontare questa storia le Mis-
sioni don Bosco di Torino nel marzo
scorso hanno inviato nella Patagonia
australe una piccola troupe della Naif
film. La docu-fiction sarà pronta per
la fine dell’anno. Ne riparleremo.
I sogni di don Bosco
I salesiani, consci di realizzare le pro-
fezie bibliche e il mandato evangelico,
si mossero soprattutto sulle orme dei
sogni missionari di don Bosco, parti-
colarmente quello fatto a san Benigno
La troupe inviata dalle Missioni don Bosco che
sta preparando una docu-fiction sulle missioni
dei salesiani “ai confini del mondo”.
Maggio 2013
37

4.8 Page 38

▲back to top
ARTE SALESIANA
NATALE MAFFIOLI
Giuseppe
Rollini
Il pittore della gloria
dell’Ausiliatrice
Giuseppe Rollini era nato a
Maggiate Superiore (NO)
nel 1842; ancora giovane, nel
1860, si era trasferito a Tori-
no per frequentare i corsi di
pittura all’Accademia Alber-
tina e fu ospitato da don Bosco all’o-
ratorio. All’Accademia ebbe come
insegnanti pittori di valore tra i quali
Andrea Gastaldi, fratello di Lorenzo,
arcivescovo di Torino. Aveva venti-
sette anni ed era ancora alle prime
armi quando, nel 1869, don Bosco gli
commissionò gli affreschi della cap-
pella (la prima a sinistra entrando)
allora dedicata ai Sacri Cuori di Gesù
e di Maria nella chiesa di Maria Au-
siliatrice, quella che accoglieva la tela
di Giovanni Bonetti (ora è dedicata a
san Domenico Savio). I soggetti degli
affreschi, dipinti sulle pareti latera-
li e sulla volta della cappella, furono
efficacemente descritti da don Bosco
stesso in un suo libretto: Maria Au-
siliatrice col racconto di alcune grazie.
Sulla volta, l’unica parte conservata
dell’antica decorazione, è rappresen-
tato il Trionfo del SS. Sacramento: gli
Angeli sostengono un baldacchino
sotto di cui vi è l’ostensorio con l’Eu-
caristia; la raffigurazione della Rifor-
ma e del materialismo fuggono, mi-
nacciati da un angelo. Sulle due pareti
laterali erano rappresentate l’Appari-
zione del S. Cuore a S. Margherita Ala-
coque e Gesù in mezzo ai fanciulli.
La decorazione
della cupola
Il secondo appuntamento di Rollini
con la basilica di Maria Ausiliatrice
avvenne venti anni dopo. Nel 1889
don Rua gli affidò l’incarico di ese-
guire le pitture sulla superficie interna
della cupola della basilica; l’impresa è
da far risalire ad un voto fatto in occa-
sione della sepoltura di don Bosco. Il
suo primo successore, vedendo sorgere
gravi difficoltà per ottenere dalle auto-
rità civili il permesso di seppellirlo in
una della case salesiane, promise che
se l’Ausiliatrice avesse concesso di con-
servare le spoglie del fondatore nella
casa madre o in una delle case salesia-
ne torinesi, avrebbe dato subito inizio
ai lavori di decorazione della cupola.
Così fu: per speciale concessione del
Capo del Governo, il primo ministro
Crispi, la salma di don Bosco poté es-
sere tumulata nell’istituto salesiano di
Valsalice. Il Rollini, prima di iniziare
a dipingere sugli intonaci, presentò un
bozzetto particolareggiato dell’opera
con raffigurata la Gloria dell’Ausiliatri-
ce; il modello è sopravvissuto e si con-
serva nelle Camerette di don Bosco a
Valdocco. I lavori iniziarono nel 1889
e furono inaugurati l’8 dicembre 1891,
nel primo cinquantenario dell’Opera
salesiana.
La composizione è incentrata sulla
figura della Vergine Ausiliatrice in
trono con il Bambino sulle ginocchia
e affiancata da san Giuseppe; la sa-
cra famiglia è sovrastata dalla figura
imponente del Padre e dalla colom-
ba, simbolo dello Spirito Santo. Cir-
condano la scena schiere di angeli e
di santi mentre sulla base del periplo
della cupola sono raffigurati gli inter-
venti più significativi dell’Ausiliatri-
ce: la battaglia di Lepanto, raffigurata
come se si trattasse di un arazzo, la
battaglia di Vienna, la liberazione di
Pio VII dalla prigionia napoleonica
e l’attività di tanti religiosi nella dif-
fusione del vangelo, in primis di don
Bosco e dei missionari salesiani e del-
le Figlie di Maria Ausiliatrice.
Nei quattro pennacchi sui quali si
imposta la cupola, Rollini raffigu-
rò quattro dottori della chiesa: due
orientali, i santi Atanasio e Giovanni
Crisostomo, e due occidentali, i santi
Ambrogio e Agostino.
38
Maggio 2013

4.9 Page 39

▲back to top
La cupola maggiore della Basilica di Maria
Ausiliatrice rappresenta la Gloria dell’Ausiliatrice.
Accanto al titolo: particolare della Vergine in trono.
Con il primo restauro della basilica si
rifecero anche le pitture sulle pareti
laterali della cappella da don Bosco
intitolata ai Sacri Cuori di Gesù e
Maria e dedicata allora a san Fran-
cesco di Sales, patrono della Congre-
gazione Salesiana; si illustrò il Santo
che predica nel Chiablese e mentre
segue alcune fasi della stampa di libri.
Al Santo è pure riservata la specchia-
tura sulla volta della navata principa-
le, dove è rappresentato nella gloria
del cielo.
Il ritratto
di Mamma Margherita
È del 1885 il ritratto di Margherita
Occhiena, la mamma di don Bosco.
Durante la sua permanenza a Valdoc-
co l’aveva conosciuta di persona e in
questo tardivo omaggio impresse cer-
tamente i caratteri salienti della sua
fisionomia.
Nella piccola cappella ricavata nel-
le camerette di Valdocco, abitate per
anni da don Bosco, un quadro del
Rollini, datato 1888, funge da pala
dell’altare; è una tela significativa
perché ritrae don Bosco in ginocchio
davanti alla Vergine, e il motivo della
preghiera è chiarito dal bassorilievo,
in monocromo, alle spalle del nostro
santo: Pio IX consegna a don Bosco
le regole dei salesiani approvate. Ri-
tengo che il dipinto sia una sorta di
ex voto, anche se tardivo, alla Vergine
come ringraziamento per l’approva-
zione che gli costò immani fatiche.
Il pittore lavorò anche per altre case
Il ritratto di Mamma Margherita: il Rollini l’aveva
conosciuta di persona.
salesiane, per la chiesa di san Gio-
vanni Evangelista, per la basilica del
Sacro Cuore a Roma, sono sue le due
pale degli altari del transetto: l’Au-
siliatrice e il san Giuseppe patrono
della Chiesa universale. Anche per la
casa di Borgo san Martino dipinse la
Comunione di san Luigi Gonzaga e
un bel san Giuseppe che ora si trova
nella chiesa di san Giuseppe Lavora-
tore a Torino-Rebaudengo.
Non si può dimenticare il suo auto-
ritratto conservato a Valdocco, nella
cameretta di don Bosco.
Giuseppe Rollini fu pittore apprezza-
to non solo in ambito salesiano. Tante
realizzazioni sue lo qualificano come
pittore di valore: al Borgo Medioeva-
le nel parco del Valentino a Torino,
l’interno della cattedrale di Pinerolo
per il castello Bonoris di Montichia-
ri. Condusse pure un esteso lavoro di
rilievo e riproduzione dei maggiori
affreschi tardogotici del Piemonte e
della Valle d’Aosta: Fénis, La Manta,
S. Antonio di Ranverso.
Morì a Torino nel 1904.
Maggio 2013
39

4.10 Page 40

▲back to top
I NOSTRI SANTI
A CURA DI PIERLUIGI CAMERONI postulatore generale - postulazione@sdb.org
Dallo scetticismo
alla gioiosa sorpresa
Da due anni desideravo avere
un figlio. Decisi di richiedere
un abitino di san Domenico
Savio, che subito mi è stato
inviato. Devo essere sincera:
all’inizio ero un po’ scettica, non
per sfiducia nell’efficacia dell’a-
bitino o dell’intercessione di san
Domenico Savio, quanto per il
fatto che non credevo possibile
potesse capitare a me una gra-
zia tanto grande. Ho iniziato a
recitare le preghiere contenute
nel libretto, senza però recitare
mai la novena per nove giorni
consecutivi.
A dicembre invece, non so per-
ché, ho iniziato a dire la novena
tutte le sere. Con mia grandissi-
ma sorpresa e grandissima gio-
ia, sono rimasta incinta. Adesso
sono alla fine del primo trimestre
e il mio bimbo sta crescendo: mi
pare di toccare il cielo con un dito
e non passa sera in cui non tenga
l’abitino con me e in cui non reciti
le mie preghiere al santo.
Ultimamente ho vissuto, e sto
vivendo, un’esperienza terribile.
Mio cognato di 38 anni è stato
ricoverato con urgenza in ospe-
dale. Diagnosi: una leucemia
fulminante molto aggressiva.
Tra due mesi avrebbe dovuto
sposarsi con mia sorella, ma
i medici ci hanno dato poche
speranze. Siamo tutti distrutti.
Ho iniziato ad invocare l’aiuto
di san Domenico Savio e di don
Bosco, ai quali dico: “Per favore,
salvatelo”. Continuo a pregare
con l’abitino stretto tra le mani.
So che san Domenico Savio aiu-
Per la pubblicazione non
si tiene conto delle lettere
non firmate e senza
recapito. Su richiesta
si potrà omettere
l’indicazione del nome.
ta le mamme. C’è però un passo
della sua storia che mi ha col-
pito tantissimo, dove la sorella
di Domenico racconta: “... Mia
madre e poi gli altri in famiglia
ebbero l’occasione di impresta-
re quell’abitino a persone sia di
Mondonio che di altri paesi. Ab-
biamo sentito dire che tali per-
sone erano state efficacemente
aiutate”. Purtroppo mio cognato
è in una stanza di ospedale in
isolamento e non può ricevere
oggetti dall’esterno, perciò pre-
go io per lui con l’abitino, per la
sua guarigione.
Questa mattina ci hanno avvisati
che dopo sole quattro chemio-
terapie i valori sono completa-
mente nella norma e che il mi-
dollo è sano! So bene che ancora
è presto per cantare vittoria. Ma
questo fatto è già significativo e
ridona speranza all’ammalato e
a tutti i famigliari. Io prego con
fiducia il “piccolo” santo, perché
sono certa che ci ascolta.
Questa è solo una piccola testi-
monianza del potere potentis-
simo della preghiera. Senza la
fede e la preghiera certi momenti
non potrebbero essere affrontati.
Naccarato Simona, Firenze
Maria Ausiliatrice
ci è sempre vicina
Qualche giorno fa mia madre,
casualmente, ha scoperto di
avere valori alti di pressione
sanguigna. Di ciò apparente-
mente non c’era nessun motivo
per allarmarsi, poiché con un’op-
portuna cura la pressione sareb-
be ritornata ai valori normali. La
preoccupazione maggiore era
data dai valori di pressione alta,
che si aggiungevano a quelli del
colesterolo; insomma un mix a
dir poco dannoso e pericoloso.
Devoto della Vergine Ausilia-
trice, che ci insegna a invocarla
con il santo Rosario, mi misi in
incessante preghiera, affinché i
valori potessero essere ristabili-
ti. La paura era tanta, conside-
rando l’insieme della pressione
e colesterolo alto dannoso che
si era andato a creare. Dopo tre
giorni di intense preghiere, la
Vergine Santa e san Giovanni
Bosco sono intervenuti in no-
stro soccorso. Sono certo che
la Vergine, Madre di ogni grazia
e san Giovanni Bosco mi hanno
esaudito, manifestandosi ancora
una volta come ponti che ci uni-
scono a Dio. Il Padre misericor-
dioso è buono e non abbandona
mai i suoi figli. Tutti sappiano
che Maria, l’Ausiliatrice, ci è
sempre vicina con la sua potente
e materna protezione; e don Bo-
sco, che tanto amo, ci esorta ad
avere fiducia in Lei nostra tenera
Madre.
Varriale Leopoldo,
San Giuseppe Vesuviano (NA)
Esame universitario
superato
Sono un’insegnante presso un
collegio. Mio figlio, exallievo sa-
lesiano, da tanto tempo tentava
di dare un esame all’università.
Era l’ultimo ed eravamo tutti or-
mai quasi angosciati per il timo-
re di un insuccesso. Il 31 gen-
naio, al mattino, accompagnai i
miei alunni al Duomo, poiché in
quel giorno si festeggiava san
Giovanni Bosco con il Vesco-
vo della Diocesi, alla presenza
di tutti gli alunni della scuola,
dalle elementari alle superiori.
La chiesa era piena e io pregai
il Santo, sebbene fossi piuttosto
scettica circa l’efficacia della
preghiera. Il pomeriggio mio fi-
Cronaca
della Postulazione
Con data 31 gennaio 2013
la Santa Sede ha concesso
il Nulla Osta per le cause
dei Servi di Dio a don Carlo
Braga (1898-1971), missio-
nario in Cina e nelle Filippi-
ne, e ad Antonino Baglieri
(1951-2007) Volontario con
don Bosco. Il 9 febbraio 2011
era stato presentato il “Sup-
plex libellus” per l’apertura
della causa di beatificazione
di don Braga presso la dioce-
si di Pampanga (Filippine),
mentre quello per l’apertura
della causa di beatificazio-
ne di Nino Baglieri era stato
presentato il 3 marzo 2012
presso la diocesi di Noto (Si-
racusa).
Il 1° febbraio 2013 la Con-
gregazione delle Cause
dei Santi ha promulgato il
Decreto di validità relativo
all’Inchiesta diocesana del
Servo di Dio don Costanti-
no Vendrame (1893-1957),
grande missionario e annun-
ciatore del vangelo nel Nord
Est dell’India.
Il 16 febbraio 2013 a Tura,
nel Nord Est dell’India, si
chiude l’Inchiesta diocesana
relativa alla causa del Servo
di Dio mons. Oreste Ma-
rengo (1906-1998) vesco-
vo missionario tra le tribù
himalaiane e fondatore delle
diocesi di Dibrugarh, Tezpur
e Tura.
glio superò l’esame.
Capisco che, a confronto con
altre richieste di grazie, la mia
era proprio infima, però voglio
credere che don Bosco ci abbia
aiutato.
Perissinotto Adele,
Mogliano Veneto (TV)
40
Maggio 2013

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
IL CRUCIVERBA
ROBERTO DESIDERATI
Scoprendo don Bosco
Scopriamo i luoghi
e gli avvenimenti
legati alla vita
del grande Santo.
La soluzione nel prossimo numero.
IL GIOVANE PALADINO DI GESÙ
Nei pressi di Torino, a Carmagnola, don Bosco era alla stazione e at-
tendeva l’arrivo del treno quando passò da quelle parti un gruppetto
di monelli alla ricerca di qualcuno cui giocare qualche scherzo. Ma
quando videro il sacerdote furono tutti presi dalla paura e fuggirono a
gambe levate. Tutti tranne il loro “capo”, un ragazzetto spettinato che
decise di fronteggiare l’uomo. Don Bosco gli si avvicinò e fu sufficiente
qualche frase per capire che il ragazzo era speciale e aveva un’anima
che andava salvata. Non potendo trattenersi oltre, gli lasciò una medaglia con cui presentarsi al vice-
parroco e parlargli dell’incontro. Il ragazzino, che viveva praticamente per strada, orfano di padre e cac-
ciato dalla scuola per la sua indisciplina, era abbandonato a se stesso. Ma XXX era anche un ragazzo
sveglio e, osservando la medaglia ricevuta, pensò che fosse qualcosa di più di un semplice ricordino e
decise di rivolgersi, come suggeritogli, al viceparroco, don Ariccio. Questi capì e gli parlò della grande
casa di Valdocco e dei giovani ospiti che si divertivano e imparavano tante cose. In breve, con il con-
senso della madre, il ragazzo fu a Torino e prese confidenza con il nuovo ambiente manifestando tutta
la sua vivacità. Ma, come spesso accade tra i più sensibili, cominciò lentamente a prendere coscienza
e a diventare più responsabile, si avvicinò ai sacramenti e
alla preghiera. Gesù diventò il suo migliore amico e lui il suo
paladino: era tornato ad essere il “generale di Carmagnola”
nei giochi di squadra e intervenendo, anche con le maniere
forti, azzuffandosi, quando c’era da riprendere i ragazzi che
bestemmiavano. La sua purezza emergeva giorno dopo gior-
no ma improvvisamente, il 18 gennaio 1859, fu ricoverato
per dei forti dolori allo stomaco, forse un’ulcera perforata, e
poi, aggravatosi, il piccolo angelo battagliero il 21 gennaio
spirò. Aveva appena tredici anni.
Definizioni
ORIZZONTALI. 2. Dopo il Gran
Sasso è il massiccio appenninico più
alto - 8. Una luminosa stella dello
Scorpione - 15. A noi - 17. Farsa
senza uguali - 18. Insieme di cono-
scenze e cognizioni - 20. Adesso in
breve - 21. Semplicità - 23. Validi,
riconosciuti - 24-25. XXX - 28.
L’animale che goglotta - 30. La città
con la Mole - 32. Sposò Mussolini
- 33. L’inizio della fede - 34. Escur-
sionisti Esteri - 35. I confini dell’Al-
cazàr - 36. Il Brian compositore di
musica ambient - 37. Ripidi, sco-
scesi - 40. Insegnante (abbr.) - 41.
Limpidi, puliti - 43. Famoso film di
Fellini - 46. Italia nei prefissi - 47.
Regione comprendente Georgia, Ar-
menia e Azerbaigian - 48. Regge la
bandiera.
VERTICALI. 1. Urtato violente-
mente - 3. Manifesti pubblicitari, alla
francese - 4. Furono governati per
25 anni da Saddam Hussein - 5. È
considerato l’iniziatore della tragedia
greca - 6. Nome di Arena, attore - 7.
Se le dà lo sbruffone - 8. Il primo
uomo - 9. Né sì, né no - 10. Tizi
senza pari - 11. Uccelli trampolie-
ri - 12. Cavallo dal manto rossiccio
- 13. Quello “morale” non ha fini
di lucro - 14. Mezza dozzina - 16.
Andare poeticamente! - 19. L’antico
nome della nota “do” - 22. Le ridens
africane - 24. Milleduecento... una
volta! - 26. Altari pagani - 27. Una
metà di Gino - 29. Fiume della Sviz-
zera - 30. Cupa - 31. Si organizza
per il compleanno - 33. Marsina -
34. L’ente che promuove il turismo
- 37. Struzzo australiano - 38. Si
segna per il pareggio - 39. In mezzo
al mare - 42. Siede sul trono - 43.
Vocali di casa - 44. Un tipo di farina
- 45. La terza preposizione.
Maggio 2013
41

5.2 Page 42

▲back to top
IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
Madre
MARINELLA
CASTAGNO
Morta a Nizza Monferrato il
5 febbraio 2013, a 92 anni
Superiora Generale delle
Figlie di Maria Ausilliatrice
Voglio cantare a Te, Signore, tut-
ta la mia vita. Tu sei la mia gioia,
unico rifugio nelle angosce…
Non avere timore…”. Così ma-
dre Marinella rispondeva a chi,
lo scorso anno, dopo gli Esercizi
spirituali, le chiedeva un ricordo
da portare con sé e da condivi-
dere con la comunità. In queste
parole c’è tutta la sua spiritualità,
come si legge anche nella rispo-
sta che diede a un questionario
su episodi o esperienze della
vita. Così scrisse: “L’esperienza
della tenerezza del Padre mi ha
accompagnata sempre. A lui è
facile affidare tutto. E Maria è sta-
ta al mio fianco continuamente.
Perciò sono una FMA felice!”.
Madre Marinella era stata anche
una bambina felice. Penultima
di sei figli, quattro sorelle e due
fratelli, aveva potuto vivere la
gioia di una famiglia unita, che
– sono sue parole –, non faceva
pesare i problemi sui figli. Con
il papà, in particolare, ebbe uno
speciale rapporto fatto di intesa
profonda, reciproca comprensio-
ne e rispettosa tenerezza, che la
educò all’affidamento continuo
al Padre dei Cieli. Così la figura
materna, saggia e dedicata con
amore all’educazione dei figli,
certamente influì sulla sua vita
intensamente mariana.
Altra felice esperienza fu per lei
quella scolastica, prima a Giave-
no e poi a Torino “Maria Ausilia-
trice”, ambienti che orientarono la
sua chiamata alla sequela del Si-
gnore nella vita salesiana. Fu am-
messa al Postulato il 31 gennaio
1946 e il 5 agosto 1948 era Figlia
di Maria Ausiliatrice. Laureata e
abilitata in Scienze Naturali, inse-
gnò e fu Consigliera Scolastica
nella sua stessa Scuola “Maria
Ausiliatrice”, fino a quando venne
chiamata, nel 1965, a Milano, per
essere direttrice della Comunità
“Immacolata Concezione”. Dal
1966 fu vicaria ispettoriale.
Quando fu costituita l’Ispettoria
“Immacolata Concezione”, venne
nominata Ispettrice. Vi restò solo
per due anni, poiché nel 1973 fu
chiamata da madre Ersilia Canta
a far parte del Consiglio Genera-
le. Nel CG XVI del 1975 fu eletta
Consigliera per la Pastorale Gio-
vanile, e nel CG XVII del 1981,
oltre che essere confermata
nell’incarico precedente, le fu af-
fidato anche il compito di anima-
zione delle exallieve a livello
mondiale.
Come Consigliera per la Pastora-
le Giovanile animò percorsi edu-
cativo-spirituali concreti, possi-
bili, mirati al mondo giovanile del
post-sessantotto. Per conoscere
da vicino le varie situazioni, vi-
sitò tante Ispettorie per orientare
le Sorelle ad adattare ai tempi
cambiati, senza snaturarne l’es-
senziale, il Sistema Preventivo.
Molte di noi ricordano il grup-
po di studio internazionale che
allo scopo lei aveva costituito e
che periodicamente per anni si
incontrava, in modo da indicare
alle Sorelle strumenti e strade
percorribili.
Alla morte di madre Rosetta Mar-
chese, nel CG straordinario del
1984, fu eletta Superiora Gene-
rale e riconfermata nel CG XIX
del 1990. Nel periodo del suo
governo, sostenne e incrementò
il ”Progetto Africa”, insieme con
i Confratelli Salesiani, fidandosi
della Provvidenza proprio negli
anni in cui diminuivano in Occi-
dente le vocazioni.
L’impoverimento di molte fasce
sociali e di varie zone del mondo
la indusse a proporre l’apertura
di opere nuove per gli ultimi, per
le ragazze e i ragazzi veramente
poveri e abbandonati, perché il
carisma meglio si potesse espri-
mere in tutta la sua vitalità pro-
fetica.
Dopo il 1989, quando l’Est Euro-
pa ebbe una svolta democratica,
madre Marinella pensò ai Paesi
dove la vita cristiana da lungo
tempo era ridotta alla clandesti-
nità e con coraggio promosse
l’apertura di nuove comunità di
FMA.
Terminato il secondo sessen-
nio del suo mandato nel 1996,
madre Marinella, d’intesa con
la neo-eletta madre Antonia
Colombo, scelse il Collegio di
Mornese come sua comunità e
si dedicò all’animazione spiri-
tuale dei gruppi del “Progetto
Mornese”, oltre che alla guida
di Esercizi spirituali e percorsi
formativi sullo spirito di Morne-
se per le giovani Sorelle che si
preparavano a Mornese ai Voti
perpetui e in varie Ispettorie del
mondo.
Nel 2002 fu nominata direttrice
della comunità, compito che la
vide impegnata, fino al 2009, in
un’animazione saggia e materna
di cui migliaia di FMA in modi
vari hanno potuto fare espe-
rienza.
Poi la scelta di Nizza Monferrato
fu profetica: da Mornese a Nizza,
i luoghi delle origini, cari ad ogni
FMA. E la sua volontà di rag-
giungere ancora tutte le Suore la
portò a considerarsi la “segretaria
di Madre Mazzarello”, inviando a
tutte una lettera periodica, fatta di
dialogo spirituale tra madre Maz-
zarello e le sue figlie. E poi l’uso
continuo della posta elettronica
per rispondere a chi chiedeva
consiglio, a chi sapeva di avere in
lei una guida sicura. Le forze ven-
nero meno e restò il cuore, restò
la maternità sempre più evidente
negli ultimi anni, restò l’amore
appassionato per il Signore, “il
mio amico Gesù”, come lo chia-
mava e la fiducia nell’accompa-
gnamento di Maria.
42
Maggio 2013

5.3 Page 43

▲back to top
LA BUONANOTTE
B.F.
La corona d‘oro
C’era una volta un bravo
ragazzo che andava
incontro al suo futuro.
La strada era solitaria e
attraversava una foresta
buia. Improvvisamente
un essere mostruoso irto di scaglie e
che sembrava oscurare il cielo, gli si
parò davanti. Era il re dei draghi, per-
ché portava una corona d’oro in testa.
Spalancò le sue fauci enormi e vomitò
una fiammata pestilenziale: «Fermati,
ragazzo! Ti devo divorare!».
Tremante, il giovane lo supplicò:
«Re dei draghi, permettimi almeno
di pronunciare le mie ultime parole.
Voglio parlare al Sole, al Vento e alla
Terra».
«Va bene», concesse il drago, «di’ quel-
lo che hai da dire e poi ti divorerò».
Il giovane supplicò il Sole, il Vento e
la Terra perché bruciassero, portas-
sero via e seppellissero il drago, ma
nessuno di loro ebbe il coraggio di
affrontarlo.
Il giovane con le lacrime agli occhi
provò per l’ultima volta: «Prima di
morire, vorrei tornare per un attimo
a casa mia per salutare la mia vecchia
madre».
«E va bene, vai! », sbottò il drago.
«Ma sbrigati, perché comincio ad ave-
re un certo languorino allo stomaco».
Il giovane ritornò al villaggio e rien-
trò a casa. Aprì la porta, e si accasciò
schiacciato dall’angoscia e dalla
paura. La mamma lo accolse preoc-
cupata: «Oh, mamma, se tu sapessi!
Un drago con una corona d’oro in
testa mi ha bloccato sulla strada e
vuole divorarmi. Nessuno ha potuto
salvarmi: né il Sole, né il Vento, né
la Terra. Il drago mi ha permesso di
venire a dirtelo. E ora devo andare a
farmi divorare, altrimenti verrà qui e
ci farà tutti a pezzi».
La madre lo abbracciò piangendo,
poi risoluta disse: «Se le cose stanno
così, farò la strada con te».
La madre non ebbe paura. Coraggio-
samente disse al drago: «Nobile drago,
perché te la sei presa con noi? Perché
vuoi divorare questo povero ragazzo
che non ti ha fatto niente? Permettigli
di seguire la sua strada e di incomin-
ciare la sua nuova vita. Non si deve
mai interrompere il cammino dei
giovani. Hai ben visto che nessuno ha
voluto farti del male. Il Sole, il Vento
e la Terra ti hanno lasciato vivere.
Allora, non arrestare il cammino di
questo giovane, lascialo proseguire
e che il Sole lo riscaldi, il Vento lo
rinfreschi e la Terra lo protegga. E se
vuoi assolutamente divorare qualcuno,
allora divora me! Me, invece di mio
figlio! E lui lascialo andare».
Il drago si meravigliò: «Le mie orec-
chie non hanno mai udito e i miei
occhi non hanno mai visto una cosa
simile. Oggi ho imparato a conoscere
la forza dell’amore materno».
Il mostro si fermò confuso. Aveva
compreso che l’amore più forte che
esiste al mondo è quello di una ma-
dre verso suo figlio.
«Vi concedo di vivere e vi regalo
questa corona d’oro», disse il drago,
«come testimonianza dell’amore che
vi lega l’una all’altro».
E il re dei draghi si tolse la corona
d’oro dalla testa e la donò alla madre
del giovane.
Per questo anche Maria
Ausiliatrice ha la corona
in testa.
Maggio 2013
43

5.4 Page 44

▲back to top
TAXE PERÇUE
tassa riscossa
PADOVA c.m.p.
In caso di mancato
recapito restituire a:
ufficio di PADOVA
cmp – Il mittente si
impegna a corrispon-
dere la prevista tariffa.
Nel prossimo numero
Don Bosco Educatore
Ho sempre avuto
bisogno di tutti
A tu per tu
Il dentista di Betlemme
Un exallievo
straordinario
L'invitato
Estote Parati
Incontro con don Giuseppe
"Beppino" Larcher,
Missionario salesiano
in Etiopia
Come don Bosco
Le tredici mosse
dell'arte di educare
5°: Parlare
Spiritualità salesiana
Don Bosco e la crisi
Speciale
Invito a Chieri
La vocazione
di uno studente povero
Senza di voi
non possiamo
fare nulla!
PER SOSTENERE LE OPERE SALESIANE
Notifichiamo che l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino, avente persona-
lità giuridica per Regio Decreto 13-01-1924 n. 22, e la Fondazione Don Bosco nel mondo
(per il sostegno in particolare delle missioni salesiane), con sede in Roma, riconosciuta con
D.M. del 06-08-2002, possono ricevere Legati ed Eredità.
Queste le formule
Se si tratta di un Legato
a)
Di beni mobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma) a titolo di legato la somma di ……………..,
o titoli, ecc., per i fini istituzionali dell’Ente”.
b)
Di beni immobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma), a titolo di legato, l’immobile sito in… per i fini
istituzionali dell’Ente”.
Se si tratta invece di nominare erede di ogni sostanza l’uno o l’altro dei due enti
sopraindicati
“… Annullo ogni mia precedente disposizione testamentaria. Nomino mio erede universale
l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o la Fondazione Don Bosco
nel mondo con sede in Roma) lasciando a esso/a quanto mi appartiene a qualsiasi titolo,
per i fini istituzionali dell’Ente”.
(Luogo e data)
(firma per esteso e leggibile)
N.B. Il testamento deve essere scritto per intero di mano propria dal testatore.
INDIRIZZI
Istituto Salesiano per le Missioni
Via Maria Ausiliatrice, 32
10152 Torino
Tel. 011.5224247-8 - Fax 011.5224760
e-mail: istitutomissioni@salesiani-icp.net
Fondazione Don Bosco nel mondo
Via della Pisana, 1111
00163 Roma - Bravetta
Tel. 06.656121 - 06.65612658
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
IndltrVoloeceeuscntcntotphoaalèerecrgehouèsrceaonsphtlauaeeoermirrtrvfoilapivo’.cacralbiehelcbsiistoesoatnearnsetatfoiaalmilreBedeSni -
un’offerta.