Bollettino_Salesiano_201209

Bollettino_Salesiano_201209

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
IL
SETTEMBRE
2012
Ricordiamo
Don Mantovani
Salesiani
nel mondo
Mongolia
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877
Conoscere don Bosco
Comunicare
efficacemente
L’invitato
Novizi!

1.2 Page 2

▲back to top
LE COSE DI DON BOSCO
JOSÉ J. GÓMEZ PALACIOS
Le scarpe
Con le prime piogge
dell’autunno avemmo
la certezza della gravità
della nostra situazione.
Il cuoio delle nostre
suole si era consuma-
to nella ricerca di giovani per
piazze e mercati, nelle visite
agli apprendisti o sui pavimenti
sconnessi delle carceri.
Nelle ferite rotonde della suola
filtravano l’acqua e il fango delle
strade di Torino.
Don Bosco ci aveva provvisoria-
mente sostituite con dei sandali
di tela e di canapa e ci ripose
nella solitudine e il buio di un
ripostiglio. Immaginavamo vici-
na la nostra fine e ci lasciammo
sommergere dalla malinconia e
da un dolore nostalgico.
Alcuni giorni dopo, però, don
Bosco ci riprese in mano con
grande delicatezza. Pensavamo
al peggio e ci preparammo
a lasciare questo mondo con
grande dignità. Ma pochi
minuti dopo ci ritrovammo
nella bottega di un calzolaio.
Questo significava senza om-
bra di dubbio che c’era ancora
un rimedio per le nostre ferite!
Avremmo ancora camminato!
Le mani esperte del calzolaio
ripulirono le nostre ferite e
alleviarono il dolore dei nostri
chiodi, aggrediti e devastati
dalla ruggine. Ma il sollievo si
trasformò in terrore. Chi stava
tentando di ridarci vita e dignità
non era affatto un calzolaio
esperto, ma un ragazzino di tre-
dici anni che, ad occhio e croce,
non aveva mai riparato una
scarpa in vita sua! Un brivido
freddo ci percorse dalla punta al
tacco. In mano ad un dilettante
la lesina, il martello e il coltello
possono essere terribili stru-
menti di tortura. E così fu.
Per ore, patimmo la lotta del
ragazzo inesperto con le tena-
glie per estrarre i vecchi chiodi.
Ogni estrazione, una ferita.
Quando gli vedemmo in mano
la lesina affilata, chiudemmo
La storia
Nel 1853, don Bosco aprì il laboratorio per calzolai,
“avendo già esercitata quell’arte quando era studente;
così di quando in quando, allorché gli studenti erano a
scuola in città, andava a sedersi al deschetto per insegna-
re ai giovani il maneggio della lesina e dello spago impe-
ciato per rattoppare le scarpe. Così provvedeva ai bisogni
dei giovani con minor spesa, poiché per le calzature e per
i vestiti in breve non si sarebbe più dovuto richiedere l’o-
pera di estranei” (Memorie Biografiche IV, 661).
gli occhi.
Il ragazzo sorrideva entusia-
smato dal privilegio di riparare
le scarpe di don Bosco. Noi
scricchiolavamo per il terrore.
Riuscì alla fine a inchiodare le
suole nuove. La misura non era
esatta e il cuoio trasbordava.
Riparò con il coltello. Quando
ci lucidò e ci spazzolò ben bene
capimmo che il peggio era pas-
sato e ritrovammo lucentezza e
sorriso.
Eravamo pronte a tornare a
“tomaia” alta per le strade di
Torino.
Ci era difficile capire l’abbraccio
e le congratulazioni che don
Bosco elargì al ragazzo che ci
aveva tanto maltrattate. Anche
se non eravamo per nulla sor-
prese: don Bosco aveva sempre
uno sguardo pieno di affetto e
un abbraccio forte e carico di
futuro per i giovani.
2
Settembre 2012

1.3 Page 3

▲back to top
IL
SETTEMBRE 2012
ANNO CXXXVI
Numero 8
IL
SETTEMBRE
2012
Ricordiamo
Don Mantovani
Salesiani
nel mondo
Mongolia
2 LE COSE DI DON BOSCO
4 CONOSCERE DON BOSCO
Comunicare efficacemente
6 LETTERE
8 SALESIANI NEL MONDO
Mongolia
12 L’INVITATO
Novizi!
15 ANNO DELLA FEDE GIOVANE
16 RICORDIAMO
Don Mantovani
20 FINO AI CONFINI DEL MONDO
22 A TU PER TU
Don Gigetto
24 FMA
A tutto musical
26 COME DON BOSCO
La disfatta della volontà
28 ARTE SALESIANA
Addis Abeba
30 LE CASE DI DON BOSCO
Ravenna
33 RELAX
34 FAMIGLIA SALESIANA
I Testimoni del Risorto
36 NOI & LORO
38 LA STORIA SCONOSCIUTA DI DON BOSCO
40 I NOSTRI SANTI
42 IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
43 LA BUONANOTTE
Rivista fondata da
S. Giovanni Bosco
nel 1877
Conoscere don Bosco
Comunicare
efficacemente
L’invitato
Novizi!
8
12
22
Mensile di
informazione e
cultura religiosa
edito dalla
Congregazione
Salesiana di San
Giovanni Bosco
In copertina :
Per migliaia di
ragazzi, il ricordo
dell’estate che
finisce è anche
questo: la gioia
di un incontro,
di giornate piene
d’amicizia e don
Bosco sul cuore
(Foto Oscar
Messina ).
Il BOLLETTINO SALESIANO
si stampa nel mondo in 57
edizioni, 29 lingue diverse e
raggiunge 131 Nazioni.
Direttore Responsabile:
Bruno Ferrero
Segreteria: Fabiana Di Bello
Redazione:
Il Bollettino Salesiano
Via della Pisana, 1111 - 00163 Roma
Tel./Fax 06.65612643
e-mail: biesse@sdb.org
web: http://biesseonline.sdb.org
Hanno collaborato a questo
numero: Agenzia Ans, Pierluigi
Cameroni, Maria Antonia Chinello,
Roberto Desiderati, Tonino Lasconi,
Cesare Lo Monaco, Natale Maffioli,
Alessandra Mastrodonato,
Francesco Motto, Pietro Nguyen
Van Chinh, Marianna Pacucci, José
J. Gomez Palacios, Pino Pellegrino,
O. Pori Mecoi, Fabrizio Zubani.
Diffusione e Amministrazione:
Luciano Alloisio (Roma)
Fondazione
DON BOSCO NEL MONDO ONLUS
Via della Pisana 1111 - 00163 Roma
Tel. 06.656121 - 06.65612658
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
web: www.donbosconelmondo.org
CF 97210180580
Banca Intesa - Fil. Roma 12
IBAN: IT 20 P030 6905 0640 0000 3263199
BIC: BCI TIT MM 058
Ccp 36885028
Progetto grafico: Andrea Morando
Impaginazione: Puntografica s.r.l.
- Torino
Stampa: Mediagraf s.p.a. - Padova
Registrazione: Tribunale di Torino
n. 403 del 16.2.1949
Associato alla Unione Stampa
Periodica Italiana

1.4 Page 4

▲back to top
CONOSCERE DON BOSCO
PASCUAL CHÁVEZ VILLANUEVA
Comunicare
efficacemente
per evangelizzare ed educare
Fin da ragazzo Giovanni Bosco ebbe il dono
della comunicazione efficace. Un dono per-
sonale: il fascino della parola, l’arte della
narrazione ereditata da un ricca tradizione
orale arcaica, messa a servizio della missione
in funzione educativa e pastorale. Raccon-
tando di sé ragazzo, attorniato dai compagni, scri-
ve: «Ciò che li raccoglieva intorno a me, e li allet-
tava fino alla follia, erano i racconti che loro faceva.
Gli esempi uditi nelle prediche o nei catechismi; la
lettura dei Reali di Francia, del Guerino Meschino,
di Bertoldo, Bertoldino, mi somministravano mol-
ta materia. Appena i miei compagni mi vedevano,
correvano affollati per farsi esporre qualche cosa
da colui che a stento cominciava capire quello che
leggeva. A costoro si aggiunsero parecchi adulti, e
talvolta nell’andare o venire da Castelnuovo, talora
in un campo, in un prato io era circondato da centi-
naia di persone accorse per ascoltare un povero fan-
ciullo, che fuori di un po’ di memoria, era digiuno
nella scienza, ma che tra loro compariva un gran
dottore» (MO ed. 2011, pp. 65-66).
Diventato prete è assediato dalle richieste: «Sono
invitato ad andare ora in questo ed ora in quel
paese per far tridui, novene od esercizi, ma non
oso muovermi di qui non sapendo a chi lasciare
la mia casa. Quanto bene potremmo fare» scrive a
don Alasonatti ai primi tempi dell’Oratorio.
Avendo a che fare con ragazzi e giovani, don Bo-
sco è un grande narratore.
La sua pedagogia è narrativa, la sua spiritualità
è narrativa, la formazione fatta ai suoi collabo-
ratori è narrativa, la comunicazione pubblica dei
suoi progetti e delle sue opere è narrativa. Ogget-
to del narrare è la vita cristiana vissuta, la Parola
di Dio e l’esempio concreto dei santi, gli atti vir-
tuosi delle persone e le loro buone azioni, i risul-
tati positivi dell’impegno educativo e formativo
dell’Oratorio, le opere realizzate, i suoi sogni e le
sue utopie.
Uno stratega geniale
La sua azione pastorale consiste soprattutto nel
raccontare le meraviglie operate dal Signore: don
Bosco racconta la Bibbia come “storia” sacra, sto-
ria dell’azione salvifica di Dio e delle sue meravi-
glie tra gli uomini, storia delle fedeltà e infedeltà
dei suoi figli. Per lui la Parola di Dio non è sem-
plicemente un libro ma parola che va annunciata,
orientata ad ascoltatori concreti, applicata al vis-
suto, “guida alla strada del cielo” (Vita di Dome-
nico Savio, ed. 1859, p. 30).
Don Bosco ha scritto molto. Non per i dotti, ma
per i ragazzi e il popolo, per i membri della Fami-
4
Settembre 2012

1.5 Page 5

▲back to top
glia Salesiana. Ha scritto in quanto pastore e edu-
catore cristiano. Vuole toccare i cuori e le menti
per formare e informare, per sensibilizzare e con-
vocare. Vuole convertire, incoraggiare nel bene,
spalancare orizzonti di senso ai giovani, suscitare
vocazioni e collaborazione. È un diffusore di idee
in funzione del vissuto cristiano e della rigenera-
zione sociale, della promozione culturale e spiri-
tuale dei giovani, con la stampa e la parola (dai
discorsetti a giovani e salesiani, alle buone notti,
alle conferenze di san Francesco di Sales, alle pre-
dicazioni di carità nelle chiese d’Italia, di Francia
e di Spagna). I suoi scritti editi sono raccolti in
edizione anastatica di 38 volumi (distribuiti dall’e-
ditrice LAS). È stato un abile comunicatore edu-
cativo, un efficace predicatore e conferenziere.
È stato geniale anche nell’organizzazione e nelle
strategie della comunicazione. In un contesto sto-
rico di sviluppo esponenziale dell’editoria popolare
e di diffusione di idee e modelli di vita alternativi
a quello cristiano, don Bosco capisce l’importanza
della comunicazione e della mobilitazione d’opi-
nione. Non si accontenta di essere scrittore di libri
per la formazione dei giovani: diventa editore (co-
mincia con la fortunata collana Letture Cattoliche),
fondatore di tipografie e case editrici. Stimola e
incoraggia salesiani, fma, cooperatori ed amici a
farsi scrittori, autori di libri scolastici, giornalisti,
commediografi e compositori di musica. C’è stato
un tempo in cui i salesiani erano diventati specia-
listi della comunicazione, ben preparati cultural-
mente, competenti nel loro settore al pari dei pro-
fessionisti (competenze intellettuali e competenze
tecniche). Hanno fatto scuola nel mondo cattolico
con le loro editrici: sulla loro scia sono sorte altre
congregazioni dedite alla Buona Stampa. Il Bol-
lettino Salesiano è stato il modello di centinaia di
pubblicazioni analoghe.
Quanto resta oggi di questo immane e intelli-
gente impegno? Si rischia di perdere una passio-
ne, una competenza, una pratica e una cultura.
Una tradizione da recuperare e rinverdire; una
serie di competenze da ricostruire, attraverso
percorsi formativi adatti e scelte più oculate, at-
traverso la valorizzazione dei laici ed exallievi
professionisti.
5

1.6 Page 6

▲back to top
LA POSTA
I NOSTRI ESPERTI RISPONDONO
La Chiesa
non ha futuro?
Mi commuove la vostra buona vo-
lontà, ma sono convinto che non ce
la farete. Sono pessimista sul futuro
della Chiesa. Così come si presenta
oggigiorno, è chiaramente in fase
recessiva, sulla strada dell’insigni-
ficanza, per la società e per la vita
della stragrande maggioranza delle
persone.
Lettera firmata,
Reggio Emilia
Un conferenziere iniziò
il suo intervento sven-
tolando una banconota
verde da cento euro.
«Chi vuole questa ban-
conota da cento euro?»
domandò. Si alzarono varie mani,
ma il conferenziere chiarì: «Prima
di consegnarla, però, devo fare una
cosa». Stropicciò la banconota furio-
samente, poi disse: «Chi la vuole an-
cora?» Le mani vennero sollevate di
nuovo. «E se faccio così?» Lanciò la
banconota contro il muro e, quando
ricadde sul pavimento, la calpestò;
poi la mostrò nuovamente all’udito-
rio: era ormai sporca e malconcia.
«Qualcuno vuole ancora questa
banconota?» Come al solito, le mani
si alzarono.
Per quanto fosse maltrattata, la ban-
conota non perdeva nulla del suo
valore.
Il nostro rapporto con la Chiesa è
come quello degli ascoltatori con
la banconota. Per molti cristiani la
chiesa è un problema. Ha una cat-
tiva pubblicità. Invecchia sempre
di più, l’elenco dei suoi peccati si
allunga. Nella Chiesa ci sono santi
e carrieristi, persone dolcissime e
cialtroni, martiri e prepotenti, per-
sone che danno la vita per gli altri e
avidi profittatori, così ben mimetiz-
zati che spesso è difficile distinguere
gli uni dagli altri. Le persone che
la formano sono fatte dello stesso
legno di tutti gli altri esseri umani.
Qualche volta sbagliano. Spesso
non sono coerenti. Saranno anche
esecutori mediocri, ma la musica
rimane incomparabile. Perciò si
accetta volentieri Gesù, ma “amico
della chiesa” lo si può essere soltan-
to con mille obiezioni. La Chiesa di
Gesù Cristo però non perderà mai il
suo valore. Anzi, i colpi sempre più
accaniti degli avversari servono a te-
nerla desta e a liberarla dalle scorie e
dalle impurità accumulate dai secoli.
Io credo fermamente nel futuro della
chiesa. Occorre ovviamente rinun-
ciare all’idea di una chiesa di massa,
che coinvolga tutti gli uomini e im-
pronti di sé tutti i settori della società
attuale. Ma nella misura in cui la
chiesa continua a credere nella sua
specifica missione, e si mantiene ad
essa fedele anche nel suo operare,
ha indubbiamente un futuro.
La chiesa ha un compito assoluta-
mente decisivo: mantenere aperta e
viva nel nostro mondo la domanda
su Dio. La società odierna corre il
grave pericolo di lasciarsi definire
dalla globalizzazione economica.
Tutto è valutato dal punto di vista
del benessere materiale, e questo
deruba l’uomo del suo proprio
OGNI MESE
DON BOSCO
A CASA TUA
Il Bollettino Salesiano vie-
ne inviato gratuitamente a
chi ne fa richiesta.
Dal 1877 è un dono di don
Bosco a chi segue con sim-
patia il lavoro salesiano tra
i giovani e le missioni.
Diffondetelo tra i parenti e
gli amici. Comunicate su-
bito il cambio di indirizzo.
valore. La chiesa, dunque, deve
continuare a schierarsi dalla parte
dell’umanità. Aprendo uno squarcio
di cielo sulla testa dell’uomo, gli
mette a disposizione uno spazio di
libertà, sicché decida di non lasciar-
si determinare da visioni e interessi
esclusivamente materiali. Ponendo
Dio al centro del proprio orizzonte, la
chiesa offre anche all’uomo la possi-
bilità di ritrovare il suo vero centro.
Per fare questo, deve ricuperare
tutta la propria sapienza spirituale, e
quindi mettere a disposizione degli
uomini un luogo nel quale possano
proseguire la loro ricerca spirituale.
È a queste condizioni che davvero si
gioca il suo futuro.
Altro compito della chiesa è di
compiere la sua funzione profetica
nella nostra società. Non deve pre-
sentarsi al mondo con presuntuosa
arroganza, ma nemmeno può rinun-
ciare al suo mandato – assimilabile
a quello dei profeti dell’Antico Testa-
mento – di denunciare le tendenze
che all’interno della società attuale
sono nocive all’uomo, oltre a impe-
gnarsi con ogni mezzo contro l’in-
giustizia e la menzogna. Questa mis-
sione profetica non è sempre facile
né piacevole. Eppure c’è estremo
bisogno di una “testimonianza” che
non si pieghi a ogni soffio di moda,
e soprattutto sappia individuare e
stigmatizzare le tendenze contrarie
alla dignità umana.
In quanto istituzione, la chiesa si
ritroverà forse ridotta di numero,
ma questo non rappresenta uno
svantaggio. È piuttosto una chance,
un’opportunità per diventare sempre
più autentica, in grado di annuncia-
re credibilmente il messaggio del
regno di Dio. Infatti, là dove Dio re-
gna, l'uomo diventa libero. Là dove
dominano gli idoli, denaro, potere,
successo, l'uomo si ritrova schiavo.
Americo Bejka
eremita
Divorziati e risposati,
ancora dubbi
Ho letto sul BS giugno 2012 il pro-
blema e la sua risposta alla spinosa
questione dei divorziati risposati.
Trovo anch’io tante incongruenze
ed ho tanti dubbi; se permette glie-
li espongo e, se vorrà rispondermi
su una prossima edizione – anche
riassumendo questa mia – la rin-
grazio e penso che completerà la
risposta al signor Pietro B.
Il Papa, nel recente raduno delle
famiglie, ha detto che “apre ai di-
vorziati...”. Se aprire si intende poter
andare alla s. Messa, questa non è
una novità di Benedetto XVI. Già nel
6
Settembre 2012

1.7 Page 7

▲back to top
COMINCIAMO BENE!
Mi chiamo Maurizio G., ricevo
già il BS, nel mese di Maggio
mia figlia ha preso il BS e, sedu-
tasi sul divano, ha cominciato a
sfogliarlo…
Ho immortalato questa immagi-
ne perché penso sia anche carina
e, perché no, importante per i
nuovi utenti e lettori del Bollet-
tino Salesiano.
1993 il Direttorio di Pastorale Fami-
liare edito dalla Cei afferma questo:
esclusione dal ricevere l’Eucarestia,
ma obbligo di santificare le feste
(3° comandamento). Ma se io sono
già in peccato mortale perché di-
vorziato risposato, aggiungerne uno
saltando una s. Messa non cambia
la situazione della mia anima. Sono
destinato all’inferno. E se non aves-
si la possibilità di ricevere l’estrema
unzione? Cosa ne sarà della mia
anima?
Gesù afferma: l’uomo non separi ciò
che Dio ha unito. Questo può essere
cercato nel 9° comandamento? Ma
allora: se basta un solo peccato mor-
tale per andare all’inferno, perché chi
è normalmente sposato e tradendo il
coniuge, si pente, si confessa, può
ricevere l’Eucarestia, mentre il divor-
ziato commette un peccato mortale
non perdonabile?
Quello che alcuni preti suggeri-
scono al sig. Pietro B. mi sembra
un grave errore. Ricevere la S. Co-
munione in un’altra chiesa per non
dare scandalo vuol dire imbrogliare
la Comunità cristiana. E se per caso
ci fosse qualcuno che mi conosce?
Ma la morale non è una sola? O qui
o là la coscienza dovrebbe rimor-
dere. E, peggio ancora, tacere in
confessionale la propria situazione
vuole dire mentire a Dio, non al pre-
te. Quindi è un sacrilegio.
La Grazia del Signore, come si ri-
ceve? E se ho questo peccato sulla
coscienza, la posso chiedere e ri-
cevere ugualmente?
Michele F. - Milano
L a sua lettera ha un tono un
po’ esasperato. Il Diretto-
rio di Pastorale Familiare
dei vescovi italiani che lei
dimostra di conoscere fa
delle affermazioni in me-
rito ai suoi dubbi molto più distese
e rasserenanti.
Quando si parla dei divorziati e ri-
sposati si parla sempre di situazioni.
Infatti nel Direttorio il capitolo che
ci interessa porta questo titolo: “la
pastorale delle famiglie in situazione
difficile e irregolare”. Dire situazione
vuol dire un modo di essere coniu-
gi che non è in piena consonanza
con quanto il Signore Gesù chiede.
Non per questo girano le spalle a
Dio. Per questo motivo si dice che
i divorziati e risposati non sono in
piena comunione con la Chiesa. Si
noti bene: non si dice che non sono
in comunione con la Chiesa, ma che
non lo sono in modo pieno. Ecco il
motivo per cui i divorziati e risposati
non devono fare la comunione: in-
fatti mangiare il corpo del Signore
significherebbe testimoniare una si-
tuazione, una piena sintonia con il
Vangelo che di fatto non esiste.
Obiezione: ma io vivo onestamente
la mia vita, più di tanti altri che pur
fanno la comunione senza proble-
mi. È vero. Ma ripeto: il problema
non è in primo luogo la correttezza
morale della coscienza personale,
bensì la nuova situazione matrimo-
niale che viene definita «grave di-
sordine morale» nel senso che non
è secondo l’ordine evangelico. Al-
lora si vive nel peccato? Tutti all’in-
ferno? Il Direttorio più volte afferma
che “non si deve giudicare l’intimo
delle coscienze dove solo Dio vede
e giudica”. Lui solo è “l’unico giu-
dice delle coscienze”. Infatti, nella
vita alcune scelte si possono cor-
reggere, altre meno e altre restano
per sempre senza possibilità di
cambiare. Questa sottolineatura è
importantissima per non fare un
cortocircuito tra situazione che si è
venuta a creare e la coscienza dei
singoli divorziati e risposati.
Per questo motivo ai preti e alle
comunità cristiane viene chiesto di
aiutare questi fratelli e sorelle a fare
un “ponderato discernimento” sul-
le vicende che li hanno condotti al
divorzio e poi alle seconde nozze. I
motivi di un fallimento matrimonia-
le e di seconde nozze sono molti e
vari. Discernere vuol dire fare luce
sulle situazioni di vita e individuare
possibili cammini di conversione
per crescere nella fede e nella co-
munione ecclesiale. La Chiesa non
rinuncia mai a riproporre a tutti i
punti fermi propri del matrimonio
cristiano; al tempo stesso, però,
non rinuncia mai ad essere madre
che accoglie e sostiene i suoi figli,
nonostante le oggettive contraddi-
zioni in cui si trovano.
A qualcuno le cose dette potranno
sembrare un colpo alla botte e uno
al cerchio. Non è così. È la com-
plessità delle situazioni umane che
spinge la Chiesa ad essere ferma
nell’annunciare la verità del matri-
monio cristiano, senza però venir
meno alla carità, cioè alla compren-
sione, alla misericordia e all’aiuto
spirituale. La verità nella carità è un
percorso sempre in salita e non pri-
vo di dubbi e interrogativi per tutti.
L’ideale per chi vive un secondo
matrimonio? Teoricamente – è il
caso di dirlo – dovrebbe ritornare al
primo. Ma tornare indietro è assai
difficile anche se non impossibile.
Il Direttorio prospetta allora per i
divorziati e risposati un cammino
pastorale e spirituale per “educarli
a sperare nella grazia di Dio unico
giudice delle coscienze” e al tempo
stesso mettendo loro davanti l’e-
ventualità di “interrompere la loro
reciproca vita sessuale e trasforma-
re il loro vincolo in amicizia, stima
e aiuto vicendevole…”. In quest’ul-
timo caso si potrà parlare di piena
appartenenza alla Chiesa.
Situazioni molto complesse non
si risolvono con l’accetta – o tut-
to bianco o tutto nero – bensì con
l’umiltà di cercare sempre la verità
nella carità.
Sabino Frigato
Docente di Teologia Morale
Settembre 2012
7

1.8 Page 8

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
PIETRO NGUYEN VAN CHINH
Mongolia
Traduzione di Barnaba Le An Phong
Missione giovani
nell’impero
di Gengis Khan
La gioia dei
diplomati
dell’Istituto
Tecnico
Don Bosco di
Ulaanbataar.
Tutto è incominciato nel 1992.
Vent’anni fa, tre sacerdoti, Wen-
ceslao Padilla, Gilbert e Robert
con cinque religiosi della Congre-
gazione del Cuore Immacolato di
Maria, arrivarono in Mongolia.
Il governo eletto in seguito alla cosiddetta Rivo-
luzione democratica aveva invitato la Chiesa nel
Paese, riconoscendo l’alto valore delle scuole e
delle istituzioni sociali cattoliche.
Quando nel 2002 il Vaticano elevò la missione di
Ulaanbataar a prefettura apostolica, i fedeli erano
appena 114. Un anno dopo fu consacrata la cat-
tedrale dei Santi Pietro e Paolo, la cui architettu-
ra ricorda una yurta: abitazione mobile tipica di
molti popoli nomadi dell’Asia.
Dal 1992 la comunità cattolica è cresciuta, «lenta-
mente ma costantemente», e i circa 800 cattolici, su
un totale di due milioni e 700mila abitanti, hanno
quattro parrocchie: tre nella capitale e una a Darkhan.
8
Settembre 2012

1.9 Page 9

▲back to top
All’inizio del nuovo millennio, don Wenceslao
Padilla chiamò i salesiani in Mongolia. Nel Due-
mila, sei salesiani partirono per la Mongolia.
Padre Andrew Nguyen Trung Tin, attuale Supe-
riore della Delegazione della Mongolia, che allora
era Diacono, spiega: «Avevamo fatto la domanda
per le missioni ed eravamo pronti per essere mandati
in qualsiasi parte del mondo. Il Superiore ci affidò
la missione di esplorare le possibilità di un’opera
salesiana in Mongolia, quindi siamo venuti qui in
obbedienza e per la missione della Congregazione.
Ma la missione in Mongolia, davvero non è fa-
cile. In 20 anni, tanti missionari di diverse con-
gregazioni sono venuti a lavorare qui, ma per vari
motivi, clima, salute, lingua, difficoltà di capire
consuetudini e cultura locale, hanno rinunciato. I
salesiani si sono impegnati soprattutto per i gio-
vani. Non si sono accontentati di lavorare nella
capitale Ulaanbataar, sono stati “pionieri” della
missione nella città di Darkhan, circa 220 chilo-
metri a nord dalla capitale, a circa 100 chilometri
al confine della Russia».
Adesso, la Delegazione della Mongolia ha 13
confratelli, che lavorano in due comunità, e ap-
partiene all’Ispettoria del Vietnam.
ro modesto di 25 studenti, in due classi dell’abbi-
gliamento e della falegnameria.
Nel 2006 fu costruito un nuovo edificio e oggi
il Centro ha un numero crescente di studenti, e
nell’anno scolastico 2011-2012 ci sono 325 al-
lievi. Gli insegnanti e il personale scolastico ora
sono 55.
Padre Andrew Nguyen Trung Tin aggiunge:
«Nel prossimo futuro, per modernizzare e ade-
guare gli standard qualitativi della formazione,
costruiremo aule, laboratori, biblioteche ancora
più grandi, in modo che gli studenti possano ap-
profondire di più. La formazione di queste com-
petenze e di qualità è necessaria per un Paese che
si sta gradualmente sviluppando. I salesiani in
Mongolia vogliono dare una mano per contribui-
re allo sviluppo nazionale».
Opere per i ragazzi di strada
Come al tempo di don Bosco, molti giovani pro-
venienti da zone rurali e abituati alla vita noma-
de hanno lasciato la campagna per vivere in cit-
tà. Molti hanno i genitori divorziati e sono stati
abbandonati. Qui cadono nella miseria della vita
L’ultima Messa
nella vecchia
chiesa di Darkhan.
Don Bosco Technical School
Dopo un periodo di studio e di preparazione,
nell’ottobre del 2001, nella costruzione data in
uso dalla Chiesa mongola, i salesiani inauguraro-
no il Don Bosco Technical Centre, con un nume-
Settembre 2012
9

1.10 Page 10

▲back to top
SALESIANI NEL MONDO
Il gruppo degli
orfani e il coro
della parrocchia
di Darkhan.
materiale e morale, vivono di ele-
mosina e naturalmente non hanno
un riparo decente. Finiscono nelle
grinfie delle bande e nessuno è in-
teressato ad aiutarli.
Per questo la comunità salesiana
di Ulaanbataar ha avviato l’opera
per i bambini di strada. Un paio
di giorni alla settimana, con l’aiu-
to di alcuni studenti coreani,
padre Simon Lee e il chierico
Paul Trung andavano al gas foro
(l’impianto di riscaldamento della
città) durante la notte, portando
candele e un po’ di tè caldo. Qui,
incontravano i ragazzi e le ragazze
di strada, donando loro cibo e ami-
cizia. Dopo un po’, portarono que-
sti ragazzi l’Oratorio Don Bosco, in-
serendoli gradualmente nelle attività,
regalando loro vestiti e scarpe adatte.
Nel 2003, con l’aiuto di imprese coreane e il con-
senso del governo mongolo, padre Simon Lee ha
trovato una superficie abbastanza grande in Ama-
galang per iniziare un Centro Giovanile per i ra-
gazzi di strada. Inizialmente, padre Simon ha co-
struito dei “Ger” (una specie di casa tenda in feltro)
poi, con l’aiuto dell’Ispettoria di Corea, ha costrui-
to delle casette che riparano meglio dal freddo.
Nel 2009, il Centro è stato spostato da Amaga-
lang a Ulaanbataar.
Ciò che riempie di gioia i salesiani è vedere
questi giovani che conquistano la stabilità e l’in-
dipendenza e hanno fiducia e speranza nella vita.
Qualche volta tornano al Centro per chiedere
un consiglio sui problemi che devono affronta-
re nella società. Il governo, anche se non dà un
contributo concreto o materiale per sostenere il
Centro, manda qui i ragazzi difficili nella spe-
ranza che il metodo educativo dei salesiani li aiu-
ti a migliorare.
La prima croce
nel cielo di Darkhan
Nel 2005, ai salesiani fu affidata la missione di
Darkhan. È un luogo bello con gli alberi verdi
(non come nella capitale Ulaanbataar), ma non
aveva ancora nessun segno della croce di Cristo e
nemmeno un fedele cattolico.
Il 2 aprile 2005, nello stesso giorno della morte di
papa Giovanni Paolo II, i salesiani acquistarono
10
Settembre 2012

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
un ex albergo e aprirono un piccolo Oratorio con
attività e intrattenimenti. Una camera del piano
terra divenne una cappella con un piccolo croci-
fisso, il primo nella terra di Darkhan.
Un anno dopo, furono battezzate 12 persone. Ol-
tre all’Oratorio e alla Chiesa, i salesiani hanno
anche gradualmente aperto un Centro di Studi
con le classi di informatica, inglese, pittura, mu-
sica, agricoltura, tipografia.
Oggi, i cristiani sono 160. Sono molto diligen-
ti, partecipano alla Messa di tutti i giorni e alla
liturgia domenicale, seguono il catechismo. Per
l’attività pastorale, padre Simon Lee ha aperto
una piccola tipografia per stampare i libri, i fu-
metti dei santi, il catechismo, i sussidi.
Così, alle ore 11 del 31 maggio 2012, festa della
Visitazione, monsignor Padilla ha presieduto la
Messa per consacrare la nuova chiesa della par-
rocchia salesiana di Darkhan dedicata a Maria
Ausiliatrice. La decorazione artistica è opera di
un artista che insegna nel Centro Don Bosco, che
ha saputo creare una sensazione di calore per i fe-
deli, in contrasto con il clima freddo e ghiacciato
della Mongolia.
Le sfide nel cammino missionario
I missionari devono affrontare difficoltà tremende.
A partire dal clima, che ha costretto molti mis-
sionari a rinunciare. L’estate è abbastanza fresca,
invece l’inverno è rigi-
dissimo, si può andare
fino quaranta gradi sot-
tozero. La mentalità no-
made è una cultura del
provvisorio. I giovani si
accontentano di poco e
non sono molto invogliati
ad un impegno duraturo.
Il governo non aiuta in
nessun modo le attività
religiose, quindi anche le
opere salesiane si trovano
spesso in difficoltà economica.
La stragrande maggioranza dei mongoli pratica
il buddismo tibetano, sono tuttavia sensibili alla
fede religiosa. La Chiesa cattolica però è sentita
come una realtà straniera.
Ma a contatto con l’Oratorio, la scuola professio-
nale, il centro di aiuto, la parrocchia, i giovani
sentono la vicinanza e l’amicizia dei salesiani e si
affezionano.
A loro volta, i missionari salesiani in Mongolia ve-
dono che i giovani e tutti quelli che sono educati
nell’ambiente salesiano hanno una forte ricono-
scenza e la convinzione e il coraggio di affrontare
le difficoltà e superarle.
Monsignor Padilla, che
rappresenta la Chiesa
ufficiale, può quindi
tranquillamente affer-
mare che diverse Con-
gregazioni sono venute
in Mongolia e poche
hanno resistito. Ma le
opere dei salesiani han-
no salde radici.
In Mongolia i salesiani
rimarranno.
Gruppo di
ragazzi davanti
ad una delle
caratteristiche
tende-casa
mongole e sotto:
la casa salesiana
di Darkhan.
Settembre 2012
11

2.2 Page 12

▲back to top
L’INVITATO
LINDA PERINO
Diranno: «Mi offro
totalmente a Te»
L’8 settembre i novizi salesiani faranno
la loro prima professione. Ascoltiamo tre di loro:
Marco Mazzorana, Italia nord est, Mike Goldsmits,
Germania, e don Gabriele Quinzi, UPS.
La scelta che stai per
compiere è inconcepibile
per i nostri contemporanei.
Perché la fai?
MARCO: «Perché ho sperimentato
che davvero c’è più gioia nel dare che
nel ricevere, perché la vita religiosa
salesiana è una chiamata: se Lui ti
chiama perché non rispondere?».
MIKE: «Io penso che per tutti gli uo-
mini sia necessario scegliere che cosa
fare nella vita prima o poi. Io ho 33
anni e tanti dei miei amici stanno per
fondare una famiglia o sono già spo-
sati e hanno dei figli. Anch’io cercavo
finora come strutturare, come proget-
tare la mia vita, mi chiedevo: come
voglio vivere? Cosa voglio fare? Come
posso armonizzare la mia professione
di pedagogista con le mie convinzioni
di fede? Adesso, alla fine del mio anno
di noviziato posso dire che ho trova-
to proprio il senso della mia vita, anzi
nello studio delle nostre costituzioni,
ho avuto la conferma che la mia vita si
realizzava vivendo proprio questo pro-
getto salesiano. Per me le «Costituzio-
ni» non sono restrittive o chiuse, sono
una chiave, anzi la chiave per una vita
piena. Posso dire che la professione
che sto per fare è per me come tornare
Mike Goldsmits dell’Ispettoria Germania e sotto:
Marco Mazzorana dell’Ispettoria Italia nord est.
a casa dopo un lungo viaggio».
GABRIELE: «A dire il vero, io che
sono sacerdote da ben 18 anni, ho già
fatto una scelta fondamentale nel lon-
tano 1993, allorché mi donai al Signo-
re accogliendo il meraviglioso dono del
diaconato. Rispondo in maniera molto
semplice con un paragone comprensi-
bilissimo. È come quando uno si inna-
mora e ama una persona: sente (a livel-
lo di idee, emozioni e sensazioni) che
non hai alternative. Che lì, in quella
relazione, troverai la felicità!».
12
Settembre 2012

2.3 Page 13

▲back to top
Qual è il tuo sogno?
MARCO: «Il mio sogno è realizza-
re il sogno d’amore di Dio per la mia
vita e aiutare altri giovani a fare al-
trettanto: donare la mia vita, cercare
di realizzare la proposta di don Bo-
sco: “noi facciamo consistere la santità
nello stare molto allegri”!».
MIKE: «Il mio sogno... è molto sem-
plice: stare con i giovani dimostrando
loro come Dio li ama. Non di più e
non di meno».
GABRIELE: «Il mio sogno è quello
di trovare pieno compimento alla mia
umanità e alla mia identità cristiana al
seguito di Gesù secondo lo stile che
don Bosco ha individuato per i suoi
figli. Nonostante abbia piena coscien-
za della mia imperfezione e conosca le
mie fragilità e i miei peccati, sono al-
tresì convinto che nella Congregazione
salesiana Dio mi stia chiamando anco-
ra una volta – non senza il suo tenero
e comprensivo aiuto – a farmi santo.
Cioè a realizzarmi come uomo e come
credente e assaporare, già su questa
terra, la gioia della comunione con la
Trinità. E questo che è il sogno di Dio,
ormai è diventato anche il mio sogno».
Chi per primo ti ha parlato
di Gesù?
MARCO: «La mia famiglia: i miei
genitori e i miei nonni mi hanno
sempre fatto respirare una sana aria
cristiana che per me è diventata fami-
liare. Pregare insieme la sera, andare
a Messa alla domenica, visitare una
cappellina durante una gita…».
GABRIELE: «Sicuramente mia ma-
dre, nella sua semplicità (ha fatto ap-
pena la terza elementare) e con le sue
canzoncine (ricche di neologismi e di
parole latine un po’ storpiate) che rac-
contavano episodi della vita di Gesù».
Come ti sei incontrato
con i salesiani?
MARCO: «Non io ho conosciuto
i salesiani ma loro per primi han-
no conosciuto me. Da quando sono
nato sono cresciuto e vissuto in una
parrocchia salesiana. Fin da piccolo
sono andato alla scuola materna dalle
FMA e a catechismo in oratorio».
MIKE: «Durante i miei studi di pe-
dagogia. Lì mi sono incontrato per
Il gruppo dei novizi con i due formatori don Ivan
Ghidina (secondo da sinistra in prima fila) e il
maestro Carlo Maria Zanotti (quarto da sinistra in
prima fila). Sotto: Gabriele Quinzi dell’UPS.
la prima volta con la figura di don
Bosco educatore e uomo di Dio e ne
sono rimasto appassionato. Poi, quan-
do dopo lo studio lavoravo come as-
sistente sociale con famiglie con seri
problemi, ho scoperto che non volevo
essere solo un pedagogo, un sempli-
ce ‘tecnico’ con metodologie utili per
aiutare le persone. Certo, anche di
queste figure la società ha bisogno,
ma questo, personalmente, non mi
bastava. Volevo piuttosto accompa-
gnare i ragazzi e i giovani in modo
più profondo, raccontando la mia fede
e testimoniarla con gioia e semplicità.
Così mi è tornata in mente la figura
di don Bosco, studiata e incontrata
nei miei vari tirocini, e così, un gior-
no ho chiamato una casa salesiana,
ho raccontato la mia storia e... sono
partito per la strada che mi ha portato
fino a Monte Oliveto!».
GABRIELE: «Nel paese ove sono
Settembre 2012
13

2.4 Page 14

▲back to top
L’INVITATO
nato e diventato cristiano e poi sa-
cerdote, c’erano già stati quattro sa-
lesiani. Ma il vero incontro con loro
l’ho fatto studiando per cinque anni
psicologia e filosofia presso la Pon-
tificia Università Salesiana di Roma,
e poi divenendone professore per ben
sei anni».
Che cosa ne pensano la tua
famiglia e i tuoi amici?
MARCO: «La mia famiglia vive se-
renamente la mia scelta: fin da giova-
ni i miei genitori e mia sorella hanno
vissuto nel contesto dell’oratorio sa-
lesiano e non hanno opposto ostacoli
alla mia scelta. Sono sicuro che mi
sono vicini con la preghiera. Dai miei
amici ho avuto le reazioni più diver-
se...».
MIKE: «Prima di entrare in preno-
viziato sono stati i miei amici a so-
stenermi maggiormente. Prima non
erano molto convinti che questa fos-
se la strada giusta per me. Però, più
parlavo loro di don Bosco e più loro
conoscevano i Salesiani, più erano
persuasi che quella fosse la mia stra-
da. Durante il noviziato, invece, il
mio Maestro al quale mi sono total-
mente affidato dal primo giorno del
noviziato e che mi ha guidato con
tanta chiarezza e allo stesso tempo
tanta delicatezza. Mi ha aiutato mol-
to a rileggere la mia storia e a scopri-
re le mie motivazioni. Prima di ogni
altra cosa, naturalmente, è Gesù che
sento vicino, presente e che mi parla
ogni giorno con il suo Vangelo. Lui è
per me il mio Maestro, il mio unico
riferimento, al quale voglio avvici-
narmi sempre di più».
GABRIELE: «Dopo alcune per-
plessità iniziali, i miei familiari e
amici sono molto contenti di questa
mia scelta».
Come vedi la tua vita
da adesso in poi?
MARCO: «La vedo con occhi nuovi,
con un cuore riconoscente verso il Si-
gnore per quanto mi ha dato, pronto
per mettermi in gioco».
MIKE: «Io non penso che con la pro-
fessione che sto per fare divento da
un giorno all’altro un santo salesiano
senza errori o problemi. Però mi sen-
to in cammino su una strada giusta.
Come vedo la mia vita? Nella gioia e
nella qualità di senso! Ci vuole impe-
gno ogni giorno e ci vuole pazienza,
sopratutto con se stesso. Ma la cer-
tezza che ci sono i confratelli che
camminano con me e mi sostengono
nei momenti difficili mi aiuta tanto.
E c’è la nostra Madre nel cielo e ci
sono i nostri santi ai quali io mi affido
costantemente».
GABRIELE: «Da ora in poi la mia
vita la vedo come una traversata –
all’interno della barca della Congre-
gazione salesiana e in vista dell’ap-
prodo sicuro del paradiso – insieme
ai miei fratelli salesiani e a Gesù mio
Signore e salvatore».
Che cosa ti spaventa di più?
MARCO: «Ciò che più mi spaven-
ta è il mio egoismo: non sono io che
salvo il mondo ma è il Signore che
lo ha già salvato. Noi possiamo solo
essere docili strumenti d’amore nelle
sue mani».
GABRIELE: «Ho fatto molta fatica
– nel corso dei miei 46 ani di età –
ad accettare di aver fatto alcuni errori
e ad accettare il perdono del Padre.
Quello che mi spaventa di più, per-
tanto, è il mio orgoglio e le barriere
che metto all’infinita misericordia di
Dio e alla sua onnipotenza. Come re-
ligioso mi sto preparando ad affidar-
mi totalmente a Dio senza anteporvi
nulla: nemmeno i miei limiti».
Che cosa chiederai a Dio
in quel momento?
MARCO: «Sia fatta la tua volontà».
MIKE: «Pregherò il Signore che mi
dia un cuore docile, capace di confor-
marsi sempre più a Lui e al suo pro-
getto».
GABRIELE: «Sono certo che a Dio,
il giorno della mia prima professione
religiosa chiederò la grazia della per-
severanza e il dono della fedeltà. Sono
oltre ogni modo convinto, infatti, che
il tesoro della vocazione religiosa mi è
stato affidato in un fragilissimo vaso
di creta e che solo con il Suo aiuto e
la Sua grazia posso realizzare la mia
consacrazione».
Sei felice?
MARCO: «Sì, sono felice ed ho una
bella notizia: io L’ho incontrato».
MIKE: «Che domanda! Non sono
mai stato così felice nella mia vita
come in questo momento!».
GABRIELE: «Sono molto felice e
provo la stessa sensazione descritta
nel vangelo di Gesù (secondo il rac-
conto di Matteo) di quel cercatore di
perle che, trovatane una di grande va-
lore, vende tutto quello che ha e pieno
di gioia se la compra!».
14
Settembre 2012

2.5 Page 15

▲back to top

2.6 Page 16

▲back to top
RICORDIAMO
PIERLUIGI CAMERONI
Padre Orfeo
Mantovani
Un funzionario hindu:
«Se la religione
cristiana
può produrre
uomini come
padre Mantovani,
non può che
essere divina»
Due rupie per una vita
“Lavorerò
per chi ha fame”
Orfeo conobbe la fame fin da ragazzo.
Fu il primo di tredici figli che il Si-
gnore regalò a una laboriosa famiglia
veneta, che abitava a Menà di Casta-
gnaro, un paesino in provincia di Ve-
rona. Era nato nel 1911. Quattro anni
dopo venne la prima guerra mondia-
le, con gli sfollamenti, le privazioni, la
ricerca quotidiana di lavoro e di cibo.
Anche a guerra finita, il numero delle
bocche da sfamare non permise mai a
papà e mamma Mantovani di allevare
i figli nell’abbondanza. Certe mattine
la mamma teneva i figli a letto fino a
mezzogiorno perché non aveva niente
da dare per colazione. Fin da quando
aveva sei anni, Orfeo diceva a tutti
che sarebbe diventato prete e missio-
nario. Ma in famiglia c’era bisogno
di tutte le braccia per raggranellare
qualche soldo e il padre non voleva
saperne di lasciarlo andare. Orfeo ac-
cettò di ritardare la partenza, ma non
cambiò mai idea. Era sensibile, capiva
l’umiliazione di papà e mamma nel
non poter mantenere una famiglia
numerosa. Una sera, finita la distri-
buzione della polenta ai fratelli e alle
Padre Orfeo Mantovani con i famigliari.
16
Settembre 2012

2.7 Page 17

▲back to top
sorelle si accorse che i genitori erano
rimasti senza. “Perché tu e papà avete
il piatto vuoto?”, domandò alla mam-
ma. E lei: “Non abbiamo fame, questa
sera”. “Allora nemmeno io ho fame!”,
e scappò fuori a piangere, sull’aia
oscura. La mamma lo raggiunse, poi
anche il papà. Fu allora che Orfeo
disse deciso: “Se diventerò prete, la-
vorerò soltanto per i poveri, per chi ha
fame, come ho fame io questa sera”.
“Le Beatitudini”
Dopo gli studi nell’istituto missiona-
rio card. Cagliero di Ivrea, parte mis-
sionario per l’India. Dopo un’accurata
preparazione culturale e salesiana, fu
inviato come Maestro dei novizi a
Tirupattur (1946-1948) e a Kotagiri
(1951-1952). Ma don Orfeo non era
contento: non era questa la vocazione
che tanto desiderava, voleva lavorare
tra i poveri. Chiesto il trasferimento,
fu finalmente inviato alla periferia di
Madras (oggi Chennai). Fondò un
centro di sollievo per i malati, una
scuola di dattilografia e un’industria
per i disoccupati.
Agli inizi del 1960, cominciò a girare
il mondo per far conoscere la situa-
zione indiana e per raccogliere fon-
di: America, Svizzera, Italia quindi
Menà, il suo paese. Tornò in India, a
Madras, per riprendere il proprio la-
voro e gli venne destinata Vyasarpady,
una zona acquitrinosa e malsana. Le
autorità locali avevano deciso di ripu-
lire la città da lebbrosi, disoccupati,
malati, tisici, morenti di fame. Furo-
no caricate su camion 40 000 persone
e condotte a vivere in quel luogo di
desolazione. Padre Orfeo si rimboc-
cò le maniche e acquistò un terre-
no per costruire un capannone dove
raccogliere i derelitti e i malati. Pian
piano sorsero così accanto al capan-
none centrale, la mensa gratuita, un
dispensario con due medici e alcune
scuole. Il villaggio prese il nome di
“Le Beatitudini”.
Un giornalista italiano sentì parlare
Un’aula di scuola del Villaggio delle Beatitudini.
Sotto: Cartoncino di ringraziamento per i
benefattori.
di questo prete italiano e volle andarlo
a trovare. In breve padre Orfeo fu co-
nosciuto ovunque. Intanto la città di
Madras decideva, nel 1965, di risol-
vere il problema dei lebbrosi rastrel-
lando gli infetti e portandoli nelle
paludi a morire. Padre Orfeo chiese
gli venissero affidati e diede vita ad
un lebbrosario con i primi 80 lebbrosi.
Il posto prese il nome di “Giardino di
Papa Giovanni”. La stampa nazionale
parlò di questo evento e cominciarono
a giungere gli aiuti.
Padre Orfeo fu accolto a Torino dal
sindaco, dal presidente della provincia
e da tanta, tantissima gente. Sapeva
coinvolgere e trascinare, come un be-
nefico ciclone, tante persone in questa
avventura. Ad un giornalista propose:
“Andremo a raccogliere i miei po-
veri morti, a salvare i moribondi sui
cigli delle strade. Vivremo con i po-
veri, con loro condivideremo la stes-
Settembre 2012
17

2.8 Page 18

▲back to top
RICORDIAMO
sa fame. Vedrà che bellezza, staremo
con i lebbrosi e li aiuteremo a vivere”.
Tornò in India per realizzare un suo
grande sogno: un villaggio per 2500
lebbrosi con case, giardini, e fontane
ma, in poco tempo, una grave forma
di ulcera allo stomaco lo condusse alla
fine della sua corsa: era il 19 maggio
del 1967.
Ai suoi funerali, terminata la Mes-
sa, seguì l’intervento del consiglie-
re comunale hindu: “se la religione
cristiana può produrre uomini come
padre Mantovani, non può che esse-
re divina”. Don Mantovani dedicò la
sua vita ai tipici poveri del Vangelo e
consegna a tutti un messaggio sempre
attuale: gli ultimi non sono da vede-
re come un carico di pietà e di dolo-
re ben dosato, ma come un dono di
Gesù da accogliere e abbracciare con
bontà. Ogni uomo, non importa se il
più povero, è una storia sacra.
Bene riassume questa storia di dedi-
zione questa sua
affermazione: “La
mia sola grandez-
za è di essere fi-
glio di don Bosco
che mi ha tirato su
dal nulla e mi ha
reso capace di fare
qualcosa per i po-
veri. Nei momenti
di scoraggiamento
mi dicevo: guarda
l’inginocchiarsi
davanti all’Eu-
caristia e andare
in estasi è cosa
facile; fare una meditazione dinanzi
al Crocifisso è facilissimo; fare una
meditazione inginocchiato davanti a
un Gesù lurido, sporco, abbandonato
sulle strade, questo è difficile, ma è
la meditazione che vale. Con questo
pensiero trovavo la forza di alzarmi in
piedi e continuare”.
La tomba di padre Orfeo Mantovani.
Sotto: Lebbroso porta la foto di quando era
bambino con padre Mantovani.
Una storia che continua
La fiaccola di carità accesa da padre
Orfeo non si è spenta. Tanti in questi
anni hanno contribuito a mantener-
la viva e a ravvivarla: “Associazione
Padre Orfeo Mantovani Castagnaro
Menà”, parenti, gruppi, suoi compae-
sani. Oggi nei luoghi dove don Man-
tovani svolse la sua missione di cari-
tà, aiutando e salvando tanta gente,
sorge l’opera “Don Bosco Beatitudes
– Opera Padre Mantovani – Centro
di promozione sociale, riabilitazione
e formazione al lavoro e servizio allo
sviluppo integrale”.
È gestito dai salesiani di don Bosco
assistendo ed educando 500 bam-
bini dell’asilo nido, 1200 ragazzi
nella scuola primaria e 800 in quel-
la superiore. Ci sono pure scuole di
educazione non formale con 102 ra-
gazzi e ragazze ospitati e senza ge-
18
Settembre 2012

2.9 Page 19

▲back to top
nitori, quindi una casa per bambini
dei lebbrosi, orfani, mendicanti, con
203 piccoli ospiti. Nell’istituto sono
inoltre presenti il “Don Bosco Cen-
tro Gioventù”, frequentato da 350
ragazzi, ed un “Centro scouts e gui-
de” con 120 giovani. Vi è anche uno
spazio dedicato all’addestramento tec-
nico con 100 persone. La struttura si
occupa pure della cura pastorale della
comunità seguendo 1650 famiglie.
Accanto a questa grande realtà tro-
viamo il centro per la riabilitazione
dei lebbrosi con il “Giardino di Papa
Giovanni XXIII”, il luogo più caro a
padre Mantovani, dove attualmen-
te vengono ospitati 145 malati, 65
donne e 80 uomini. A loro collegata,
un’azienda agricola gestita sempre da
lebbrosi con 12 operai. Poco lontano
la Casa di San Tommaso che ospita
anziani abbandonati con 80 ospiti e
la Casa di RUA con altre 50 persone.
Una struttura enorme, in una delle
zone più disagiate e povere al mondo
con ben 3376 giovani seguiti e 291 tra
malati ed anziani.
Il governo, sia quello dello stato di
Tamil Nadu sia quello centrale, han-
no dato segni di riconoscimento per il
servizio offerto dal “Beatitudes Cen-
tre”. La stessa signora Indira Gandhi,
che fu Primo Ministro dell’India,
manifestò il suo beneplacito dicen-
do: “Ciò che fate qui è meraviglioso,
qualcosa che poche persone hanno il
Una riunione di bambini all’aperto nel Villaggio
delle Beatitudini.
coraggio di fare”.
Nel 1995 al centro fu riconosciuto un
premio nazionale per l’assistenza so-
ciale offerta a persone diversamente
abili.
In questo modo si è realizzato il so-
gno di padre Orfeo Mantovani che
alla domanda: “Che cosa si attende
ancora dalla vita?”, rispose: «Di vita
non ne ho più tanta. Ma se il Signore
mi desse ancora un po’ di esistenza,
gli chiederei: dammi tanti affamati
da sostenere, dammi forza per amare
i poveri, per dedicare il resto della mia
vita a loro».
Settembre 2012
19

2.10 Page 20

▲back to top
FINO AI CONFINI DEL MONDO
A CURA DELL’ANS – WWW.INFOANS.ORG
BRASILE
La solidarietà
festosa
dei giovani
PORTOGALLO
PE: Educare
con amore,
il Progetto
SolSal
(ANS - San Paulo) – Sul finire di mag-
gio presso l’opera sociale “Dom Bosco” di
Itaquera ha avuto inizio la 7ª Gimkana
della Solidarietà, un’attività giovanile che
mira ad accrescere lo spirito di solidarietà,
l’integrazione tra gli studenti, il lavoro di
gruppo e la consapevolezza della respon-
sabilità ambientale. Il tema di quest’anno è
stato “Solidarietà, salute e pace”. Per circa
due settimane gli studenti dei corsi profes-
sionali, suddivisi in squadre, hanno raccolto
generi alimentari, vestiti, coperte, materiali
riciclabili e olio vegetale usato, che poi sono
stati convertiti in donazioni dal “Programa
Nota Fiscal Paulista”. Molto soddisfacente
il risultato delle squadre: 3 tonnellate di ali-
menti, 300 kg di materiali riciclabili, 2242
litri di olio vegetale usato, 7 mila capi di
abbigliamento, 3700 lattine e 870 confezioni
di succhi di frutta.
COLOMBIA
Assicurare
i diritti
dei bambini
(ANS - Medellín) – L’opera
salesiana Ciudad Don
Bosco, nella regione di
Sinfanà, ha avviato un
programma di recupero de-
stinato a bambini e ragazzi
che lavorano nelle miniere.
In quest’area il lavoro
minorile è ritenuto normale
perché sostiene l’economia
familiare. L’estrazione del
carbone si avvale della ma-
nodopera illegale di circa 6
mila bambini. Il programma
di rieducazione promosso
dai salesiani consiste
nell’offrire ai minori nuove
opportunità educative e
interventi di promozione
della salute, della nutri-
zione, della formazione ai
valori. Attualmente presso
l’opera circa 300 minori
frequentano i programmi di
ricreazione, sport, cultura e
oltretutto ricevono il pranzo
e la merenda. Questo
progetto ha contribuito a
ridurre del 70% il numero
dei bambini impiegati nelle
miniere di carbone.
(ANS - Lisbona) – Dal 2008 è attivo in
Portogallo il Progetto “SolSal” – Solidarietà
Salesiana – pensato per sostenere le famiglie
nei processi di educazione e crescita dei figli.
Guidati da validi professionisti della Pasto-
rale e della consulenza familiare, i genitori
riflettono e si confrontano insieme, socializ-
zano e s’inseriscono nella comunità. Vengo-
no coinvolti in varie attività riguardanti la
spiritualità, le emozioni positive, l’umorismo,
la fiducia, la gratitudine, il perdono, l’affetto
e la felicità... per trovare delle chiavi per su-
perare le difficoltà quotidiane. Sono, inoltre,
aiutati a sviluppare una sana paternità e
maternità che potenzia le interazioni positive
con i figli e sostiene il coinvolgimento degli
adulti nella vita scolastica e nell’educazio-
ne affettiva. In questa maniera il Progetto
Solsal promuove la collaborazione attiva tra
famiglia, scuola e comunità, favorendo una
crescita sana e felice dei minori.
20
Settembre 2012

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
KENYA
George:
dalla strada
ad un sogno,
passando per
il Bosco Boys
(ANS - Nairobi) – George, orfano di madre
dall’età di 3 anni, è scappato di casa quando
ne aveva 14 a seguito dei litigi con il padre e
le sue innumerevoli matrigne. Per tre mesi ha
dormito per strada, guadagnandosi da vivere
mendicando o vendendo le lattine di birra
che raccoglieva fuori dai bar. Poi ha incon-
trato un operatore dell’opera salesiana per ra-
gazzi di strada “Don Bosco Boys Town”. Sin
da subito ha avuto l’opportunità di mettere in
mostra i suoi talenti: ha vinto il primo pre-
mio nella categoria danza popolare esibendo-
si al Festival Musicale Nazionale del Kenya,
la più grande kermesse di talenti del paese;
e ha incontrato anche il Capo dello Stato
presso la Casa Presidenziale nel corso di una
visita riservata a pochi studenti. George ha
talento nel canto, la danza, le percussioni e
anche nella scrittura di testi. Dice sempre
che la sua vita è cambiata positivamente da
quando è entrato nel Bosco Boys.
CILE
Sistema
Preventivo
per l’Educazione
Superiore: una
proposta per
il Bicentenario
(ANS - Santiago) – L’Uni-
versità Salesiana del Cile
ha preso sul serio la pro-
posta del Rettor Maggiore
di preparare il Bicente-
nario della nascita di don
Bosco approfondendone,
durante un triennio,
storia, pedagogia e
spiritualità. A tal fine ha
istituito una commissione
per l’elaborazione di un
itinerario celebrativo che
rispecchiasse la specifici-
tà dell’istituzione univer-
sitaria e che contribuisse
all’approfondimento e allo
sviluppo della spiritualità
salesiana.
Tra le aree prese in
considerazione ci sono:
Sistema Preventivo di
don Bosco; il recupero
del patrimonio identitario
dell’Università; e, infine,
attività celebrative, arti-
stiche, culturali, sportive
e religiose.
COREA DEL SUD
Campionessa
olimpica
finanzia
una scuola
in Sud Sudan
(ANS - Seul) – Nello scorso mese di giu-
gno Kim Yu-na, campionessa olimpica e
mondiale di pattinaggio artistico su ghiac-
cio, ha donato ai salesiani don Vincenzo
Donati e sig. Giacomo Comino, entrambi
missionari in Sud Sudan, 70 milioni di
won sudcoreani (circa 47 000 euro), affin-
ché essi possano realizzare il loro progetto
di costruire 100 scuole elementari nel
neostato africano.
“Voglio offrire quel po’ di aiuto che posso
dare” ha detto ai salesiani la campionessa,
convertitasi al cristianesimo nel 2008 e
non nuova a gesti di grande generosità.
Don Donati ha profondamente ringra-
ziato la giovane e ha anche detto che
una delle scuole porterà il nome di Kim
Yu-na.
Il progetto in Sud Sudan prevede la co-
struzione di piccole scuole elementari che
saranno poi affidate alle diocesi incaricate
di gestire le strutture e procurare i maestri.
Nel paese le infrastrutture educative sono
quasi del tutto assenti.
Settembre 2012
21

3.2 Page 22

▲back to top
A TU PER TU
O. PORI MECOI
Lascia la tua terra e va...
nella più grande parrocchia
salesiana del mondo
Incontro con don Luigi De Liberali (don Gigetto,
per gli amici) Salesiano Sacerdote Missionario
«Quando ero giovane mi piaceva
cantare molto il canto con le
parole che Dio disse ad Abramo:
“Esci dalla tua terra e va dove
ti mostrerò...” (Gen 12,1). Non
pensavo e non sapevo, però,
che sarebbe stata anche la mia
esperienza di vita salesiana:
a 10 anni ho lasciato la mia
famiglia per andare a studiare a
Trento, dai Salesiani; dopo aver
vissuto 10 anni di esperienza
sacerdotale nel nordest
dell’Italia, a 39 anni, sono partito
come missionario per il nordest
del Brasile; 4 anni fa, a 56 anni,
il Signore mi ha chiesto ancora
una volta di lasciare quella
terra per essere missionario
in Angola, dove visito e
accompango i villaggi della più
grande parrocchia salesiana al
mondo (80 000 km2)».
Quali sono i ricordi più belli
della tua infanzia?
I ricordi sono moltissimi, perché la
mia famiglia era, e lo è ancora (an-
che se i miei genitori sono già partiti
per l’altra vita), bella, unita e piena di
fede. Ricordo il lavoro nei campi, le
corse in bicicletta, le feste paesane, la
polenta delle parche cene, la recita del
rosario, l’impegno di “chierichetto”,
le serate d’inverno passate nella stalla
delle vacche per riscaldarsi...
Mentre la mamma, Agnese, era riser-
vata, calma e di poche parole, il papà,
Antonio, era molto attivo nelle “cose
di chiesa”: visitava le famiglie, pre-
gava, aiutava il parroco ed accompa-
gnava molto bene la crescita dei figli.
Ricordo che da piccolo, durante una
malattia, dovetti stare a letto e il papà
mi fece compagnia leggendomi alcu-
ni fatti della Bibbia. Voglio ricordare
ancora due momenti che si vivevano
tutte le sere e riunivano una grande
famiglia (formata anche dagli zii e dai
Don Gigetto con alcuni dei suoi piccoli
parrocchiani.
cugini) attorno alla stessa tavola: la
cena a base di polenta e formaggio (o
altro contorno) e la recita del rosario.
Come hai conosciuto
i Salesiani?
La mamma aveva nella cesta dei lavori
(che usava normalmente nei filó d’in-
verno) un libretto a fumetti della vita
di don Bosco, donato dalla zia, suor
Giuseppina Libralato, Figlia di Maria
Ausiliatrice. Mi piaceva la vita di quel
sacerdote, amico dei giovani, e quando
andavo a trovare mio fratello Ferdi-
nando, di 4 anni più vecchio, che era
22
Settembre 2012

3.3 Page 23

▲back to top
andato a studiare nell’aspirantato sale-
siano di Trento, ero contagiato dall’al-
legria di tutti quei ragazzi. Così decisi
di vivere con don Bosco e di dedicare
la mia vita a servizio dei giovani.
Qual è la storia della tua
vocazione missionaria?
Da ragazzo non mi sentivo chiamato
alla vita missionaria, anzi mi faceva
un po’ paura affrontare tutte le dif-
ficoltà che i missionari presentavano
nei loro racconti (viaggi, animali,
problemi sociali, fame, lingua, cibi
e culture differenti...). Mi sono sen-
sibilizzato ai problemi del cosiddetto
“terzo mondo” nella mia gioventù, ri-
flettendo sul vangelo e partecipando
a incontri, celebrazioni e marce in fa-
vore dei più poveri. Da giovane prete
sono stato chiamato ad accompagnare
gruppi di giovani che lavoravano per
le missioni e, da allora, la mia patria è
diventato il mondo.
I Salesiani sono in Angola
da molti anni. Che cosa
significa questa presenza?
I primi Salesiani sono arrivati in Angola
nel 1981: sono ancora pochi gli anni per
dire che cosa significa questa presenza,
anche perché la maggior parte sono sta-
ti anni di guerra (dal 1975 al 2002), du-
rante i quali era difficile svolgere attivi-
tà pastorali. Sopratutto in questi ultimi
dieci anni di pace hanno aperto molte
presenze significative e diversificate nel
campo educativo e sociale (a Luanda,
Dondo, Luena, Benguela, Ndalatando
e Cabinda). Come Salesiani aiutiamo
i giovani ad essere protagonisti di una
società migliore e più equa.
Quali sono
le necessità
più urgenti
dell’Angola?
Sono ancora molte:
educazione e salute
mi sembrano le più
urgenti. La maggior
parte dei villaggi
che visito non han-
no scuole, ma so-
prattutto non hanno
professori (o ci sa-
rebbero dei professo-
ri indicati, ma non vanno a fare il loro
lavoro nel luogo). Altro grave proble-
ma è quello della mancanza di perso-
ne competenti nel campo sanitario e
di medicine: l’anno scorso sono morti
più di 100 bambini di morbillo nei
villaggi che io visito.
E dei giovani angolani?
I giovani hanno bisogno di una socie-
tà che li aiuti a pensare e programma-
re la loro vita, con la certezza di poter
vivere un futuro felice, con un lavoro
e una famiglia. Però questa prospetti-
va è ancora lontana.
Hai qualche progetto che ti
sta particolarmente a cuore?
Vorrei continuare ad alfabetizzare i
giovani che non sanno leggere e scri-
vere (e sono tantissimi), in questa vasta
zona che accompagno. L’anno scorso,
attraverso un progetto di una ONG
europea, siamo riusciti a formare 72
gruppi, anche nei paesetti più distan-
ti dove nessuno arriva, coinvolgendo
più di 2200 persone, specialmente
giovani mamme, ma quest’anno non
abbiamo avuto finanziamenti. È stata
un’esperienza meravigliosa, che ha in-
segnato a molte persone a scrivere e a
leggere qualcosa. Se qualcuno potesse
aiutare la nostra missione salesiana
del Moxico a fare qualcosa in questo
senso, sarei molto contento.
E-mail: padreluiz@gmail.com;
padreluiz@hotmail.com
Don Gigetto, la sua fisarmonica
e un oratorio angolano molto salesiano.
Settembre 2012
23

3.4 Page 24

▲back to top
FMA
MARIA ANTONIA CHINELLO
A tutto musical
«“Sei con noi”
è la realiz-
zazione di
un’idea che
avevo dentro:
fare qualcosa
per Madre Mazzarello. Tre anni fa, su
invito di suor Maria Grazia, ho abboz-
zato i testi, ma non trovavo chi mi aiu-
tasse a metterli in musica». Matteo ha
37 anni. Crescendo all’Istituto Santo
Spirito delle fma di Livorno, si è reso
conto che non poteva essere solo frui-
tore: «Il Signore voleva da me qualcosa
in più. Nel 2001, ho accettato l’incarico
di guidare l’Oratorio». Convinto che
da solo non poteva farcela, ha chiesto
ad altri giovani e a suor Maria Grazia
di collaborare con lui nell’animazione.
E così, giorno dopo giorno, iniziativa
dopo iniziativa… fino a quando una te-
lefonata ha fatto scattare il via per dare
note e colore a quel sogno rimasto nel
cassetto.
«Insieme agli attori, abbiamo studiato
la storia di Maìn, letto le sue lettere,
rivisto il film “Tralci di una terra for-
te”. Non trovando l’esperto musicale,
ci siamo armati di buona volontà ed
insieme a Marco Mazzi ed Anna Sia-
ni abbiamo lavorato sulle melodie,
armonizzato gli accordi e ci siamo ri-
Le immagini e le note del
loro musical hanno fatto
il giro delle comunità delle
Figlie di Maria Ausiliatrice.
La vita di Maria Domenica
Mazzarello è stata cantata
e danzata nella splendida
cornice di Mornese dai
giovani dell’Oratorio-Centro
Giovanile “Mondo Giovane”
di Livorno alla festa
del Grazie alla Superiora
generale. Ne parliamo con
i due animatori del gruppo:
Matteo Pantani e
suor Maria Grazia Brogi
volti ad uno studio per la realizzazio-
ne delle basi. Poi Marco, che ha una
grande esperienza in campo teatrale,
ha curato la regia e le coreografie».
«È stata una corsa contro il tempo –
interviene suor Maria Grazia –: tutti
ci vedevano già sul palco, ma manca-
vano le scene, i costumi… Ancora una
volta abbiamo messo in comune com-
24
Settembre 2012

3.5 Page 25

▲back to top
petenze, tempo e buona volontà. La
comunità delle suore ha sostenuto l’en-
tusiasmo, ed è nato “Sei con noi”. Sono
convinta che quello che si recita non
si dimentica più. I ragazzi e gli adulti
hanno interiorizzato il messaggio di
Maìn, recitando, cantando e ballando
la sua vita. Per tutti, l’esperienza più
forte è stata quella di rappresentarlo a
Mornese, di respirare Maìn e lo spirito
delle origini nella sua terra, di vivere il
contesto di quanto cantavano».
«Sto bene dietro le quinte»
Fare teatro non è solo motivo di ag-
gregazione, ma modo efficace per
crescere, per celebrare e per ri-dire
un’esperienza di vita spirituale e cari-
smatica. Così in tanti hanno messo a
servizio della comunità i propri doni:
competenze musicali, teatrali, registi-
che, organizzative; hanno dato una
mano nel dipingere, preparare costu-
mi, caricare e scaricare strumenti.
48 sono gli interpreti “scritturati”: la
loro età va dai 12 ai 30 anni. Sono gio-
vani che a vario titolo prestano servizio
presso l’Oratorio, ragazze che frequen-
tano la Scuola secondaria di primo gra-
do dell’Istituto Santo Spirito, e poi le
exallieve e gli exallievi. Ma il coinvol-
gimento si è esteso a tutta la comunità
educante: suor Eleonora Bordin ha cu-
cito gli abiti insieme con la signora Sa-
vina, Salesiana Cooperatrice (e mam-
ma di Matteo): «Per tenere aggiornate
le suore – sorride Matteo – ogni tanto
raccontavamo loro a che punto era il
musical. Una sera, per la buona notte,
abbiamo fatto arrivare a sorpresa in
sala di Comunità le undici giovani ve-
stite con l’abito delle prime suore».
Grande fermento e lavoro, soprattutto
per suor Maria Grazia “felice fma” che
da 40 anni fa parte della Comunità di
Livorno, dove insegna arte e imma-
gine nella scuola primaria e seconda-
ria di primo grado: «Sto bene dietro
le quinte: lì mi sento veramente utile.
È il posto del suggeritore, ma anche
del costumista e del truccatore, dello
scenografo e del “trovarobe”, che è il
mio compito specifico. Sto accanto ai
giovani e cerco di esserci per tutti e per
ciascuno, come so e posso, con il tem-
po e… contro il tempo». Li conosce da
quando erano bambini,
perché quasi tutti sono
stati suoi alunni e li lega
un rapporto di amicizia,
di stima e fiducia reci-
Accanto e a pagina precedente :
Scene del musical.
In alto: Gli autori.
proca che si è andato consolidando nel
tempo per la condivisione di esperienze
di preghiera, formazione, animazio-
ne. Se nell’Oratorio gli animatori sono
l’anima di ogni iniziativa, suor Maria
Grazia è il punto di riferimento, il so-
stegno e spesso anche la molla che spin-
ge ad azioni anche audaci.
«Un’esperienza
che ci ha arricchito»
E i risultati anche nel caso del musi-
cal, secondo Matteo, vanno oltre ciò
che si è danzato e cantato: «È stata
un’esperienza che ci ha arricchito.
Abbiamo voluto non solo raccontare
la vita di Maìn. Per le ragazze della
scuola e per gli animatori più giova-
ni, il musical è stata l’occasione per
conoscere Madre Mazzarello; per gli
animatori più “navigati”, che da tempo
battono il selciato del nostro cortile, è
stato un consolidamento di quanto già
conosciuto e soprattutto interiorizzato,
nonché tramutato in vita. Siamo anda-
ti riscoprendo le motivazioni profon-
de del nostro essere animatori in stile
mornesino. Si è rafforzata l’adesione
a questa “spiritualità del quotidiano”,
che fa di ogni vissuto il luogo di incon-
tro con il Signore della gioia!».
Settembre 2012
25

3.6 Page 26

▲back to top

3.7 Page 27

▲back to top

3.8 Page 28

▲back to top
ARTE SALESIANA
NATALE MAFFIOLI
La chiesa di don Bosco
ad Addis Abeba
La presenza dei salesiani
in Etiopia è diventata
un segno di speranza
soprattutto per i giovani.
Lo dimostra anche questa
nuova bellissima chiesa.
A d Addis Abeba, accanto alla
scuola professionale, è stata
costruita una nuova chiesa
dedicata a don Bosco, nuo-
va nelle strutture e nelle
forme. L’autore del disegno
non è un architetto famoso, ma un ca-
pomastro che ha creato un organismo
articolato, moderno ma che ha in sé
un sapore antico: le pareti perimetrali
esterne, mosse e quasi accartocciate
ricordano le opere dell’architetto tea-
tino seicentesco Guarino Guarini, chi
non ci crede provi ad accostare l’im-
magine della chiesa alla facciata di
Palazzo Carignano a Torino.
Tra le opere moderne verrà subito alla
mente la cosiddetta Chiesa dell’Auto-
strada, realizzata su progetti dall’ar-
chitetto Giovanni Michelucci e inau-
gurata nel 1964.
L’architettura mossa ha in sé anche
altri significati; un ulteriore arricchi-
mento si può trovare nella vicinanza
delle pareti ad un foglio di carta semi-
arrotolata quasi si trattasse del pezzo
strappato da un rotolo, un rimando, e
non molto velato, ai libri santi che un
tempo avevano la forma di rotoli.
Il rivestimento esterno è in pietra lo-
cale, e tutto il paramento ha una to-
nalità calda, che ricorda il colore del
miele; è interrotto qua e là da inserti
di candido intonaco, come luminosa è
la sorta di pronao, la copertura della
facciata, che ricorda da vicino un dia-
dema principesco.
28
Settembre 2012

3.9 Page 29

▲back to top
L’ARTISTA
La vetrata di don Bosco
La finestra della facciata principale,
una delle tre fonti primarie di illumi-
nazione interna, è occupata da un’im-
ponente vetrata policroma che raffi-
gura don Bosco, in posizione frontale,
con le braccia allargate, un gesto che
esprime desiderio di accoglienza di
un gruppo di giovani etiopi. Il sog-
getto è decisamente tradizionale di
facile lettura e, d’altra parte, non po-
teva che essere così e la gestualità tro-
va corrispondenza in tante altre opere
che ritraggono il nostro santo.
La composizione, un pezzo unico di
due metri per tre, è risolta con una ri-
cerca cromatica in cui gli accostamen-
ti tonali sono diversificati da figura a
Sergio Colleoni è nato a Rho (MI) e ha frequentato il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti
di Brera a Milano diplomandosi nel corso di scultura con l’artista Alik Cavaliere.
Dagli anni Ottanta opera nel campo dell’arte per la liturgia, dedicandosi preva-
lentemente alla progettazione e alla realizzazione in proprio di vetrate, di dipinti
e opere scultoree, mentre recentemente ha ultimato due cicli di mosaici per
una chiesa nel milanese.
Il linguaggio espressivo delle sue vetrate si avvale di una figurazio-
ne libera e spesso inserita in un contesto di composizioni astratte
e concettuali. Il richiamo ad una simbologia non descrittiva rivela
un accostamento e un uso dell’immagine svincolato da schemi
tradizionali e più mirato ad una valorizzazione del contenuto e
del significato del soggetto trattato.
Una scultura di Sergio Colleoni: ritratto di Giovanni Paolo II.
figura, così da creare un netto contra-
sto con i grigi intensi e i neri dell’a-
bito talare del santo. Le povere vesti
chiare dei giovani, dove predomina
l’azzurro in diverse tonalità, danno
un senso di serenità e allegria che si
contrappone alla memoria, facile in
quel luogo, della vio-
lenza ancora viva nella
mente di tanti ragazzi.
Il cielo, di un blu inten-
so, è ancora attraversato
da nubi oscure, ma la
fitta rete di colori viva-
ci, alle spalle del Santo,
lascia intendere che l’av-
venire, forse, non è più
così incerto.
La vetrata è opera
dell’artista milanese Ser-
gio Colleoni e la tecnica
è del tutto particolare.
Le lastre di vetro colo-
rato sono legate con il
piombo, in conformità
La magnifica vetrata che
rende radiosa la chiesa.
A pagina precedente :
L’esterno della chiesa che
ricorda un diadema principesco.
ad una tradizione vecchia di secoli. La
particolare vivacità delle figure, quasi
una ombreggiatura, è data da fili sot-
tili che si legano ai sostegni principali
e, serpeggiando sui volti e sui vestiti di
don Bosco e dei giovani, creano delle
partiture che suggeriscono l’idea di vi-
talità, di movimento.
È un edifico nuovo e dalle forme mo-
derne, inserito in un quartiere di ba-
racche coperte da ondulato in lamie-
ra; non si poteva fare di meglio per
dare un segno di speranza.
Settembre 2012
29

3.10 Page 30

▲back to top
LE CASE DI DON BOSCO
LA COMUNITÀ
Ravenna
La speranza che cresce
I ragazzi
dell’oratorio.
In alto: la
splendida chiesa
parrocchiale.
La città di Ravenna gode della presenza
dei salesiani da oltre cent’anni,
esattamente dal 1907.
Dal vecchio stabile di via Alberoni con
l’attività delle scuole professionali alla
sfida pastorale voluta tenacemente nel
1996 dal cardinal Tonini, già arcivescovo
di Ravenna, con la fondazione di una
comunità cristiana detta “Dei Poggi”
nella periferia della città.
È nell’anno del Giubileo, nel giorno dell’Au-
siliatrice, il 24 maggio del 2000, che l’arci-
vescovo monsignor Amaducci consacra so-
lennemente la nuova chiesa parrocchiale dei
Santi Simone e Giuda.
Attualmente la parrocchia è inserita in un
contesto territoriale in grande espansione,
data dalla costruzione di condomini ed edi-
fici commerciali.
Nell’arco di cinque anni la popolazione del-
la Parrocchia raggiungerà gli oltre diecimila
abitanti.
È così che gradualmente nasce un bel tes-
suto di comunità cristiana grazie all’in-
traprendenza pastorale di confratelli sa-
lesiani come don Giorgio Bellucci, don
Ivano Bicego, don Giuseppe Masili e don
Pierluigi Alghisi.
TRE BISOGNI TRE RISPOSTE
L’anima portante che fa da pilota a tutte le attivi-
tà della pastorale parrocchiale è l’oratorio Centro
giovanile “don Bosco”. E se non fosse così che
ci starebbero a fare i salesiani? Un bel complesso
con ampi cortili e sale polivalenti ricco di tanti
bravi collaboratori laici che credono nello spirito
salesiano.
L’oratorio non è un contenitore di cose o di per-
sone, bensì uno spazio di proposte e contenuti per
le varie fasce d’età, dall’iniziazione cristiana alla
pastorale giovanile degli adolescenti e animatori
del Grest.
Nel 2007 le celebrazioni giubilari dei cento anni
di presenza salesiana nel cuore della città hanno
avuto come slogan la speranza educativa.
30
Settembre 2012

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
sciani e bergamaschi, ad avere il cortile dei sogni.
Il lavoro della comunità parrocchiale accompa-
gnato anche dalla Provvidenza permetterà con il
tempo di sanare anche questo necessario sacrifi-
cio economico.
Ora è proprio bello e commovente vedere tanti
ragazzi con indossate le maglie della loro squa-
dra del cuore mettersi in coda per un sano torneo
ghiacciolo o bicchierone di Coca Cola.
Don Mino Gritti,
il direttore
dell’opera
di Ravenna,
assediato
dai più piccoli.
E nasce così la domanda educativa del territorio
affidatoci che si fa speranza per il futuro.
In questi ultimi cinque anni il Direttore-Parroco
dell’opera don Mino Gritti ha voluto creare insie-
me ai confratelli e ai laici una mentalità proget-
tuale della pastorale parrocchiale, rispondendo in
chiave carismatica alle domande socio-educative
che si presentavano sul territorio.
Oltre alla classica impostazione degli itinerari
dell’iniziazione cristiana che vede coinvolti oltre
200 ragazzi e dei gruppi del post-cresima chia-
mati Mondo Erre, si è voluto sostanzialmente ri-
spondere a tre bisogni emersi sul territorio.
Il cortile
Il primo bisogno tipicamente salesiano è stato il
cortile. Purtroppo i ragazzi cominciavano a di-
sertare l’oratorio perché i cortili si presentavano
inagibili e impraticabili per il gioco di squadra.
Campi in erba privi di drenaggio, tappeti in sin-
tetico sfilacciati e consunti dalle intemperie e dal
tempo.
Fu così che dopo tavoli di discussioni con gli
organismi della Parrocchia riuscimmo in breve
tempo, grazie ad una squadra di capomastri bre-
Il doposcuola “internazionale”
Il secondo bisogno che ha trovato risposta con il
progetto siglato “ fuori orario” è il doposcuola per
ragazzi della scuola secondaria di primo e secon-
do grado.
Si è così entrati in rete con le scuole pubbliche
del territorio per avere una quarantina di ragazzi
della città che trovano ogni giorno un valido ap-
poggio e sostegno nello svolgimento dei compiti
scolastici. Il progetto è subito decollato grazie alla
disponibilità di oltre 20 insegnanti che nello spi-
rito del volontariato seguono con passione e com-
petenza questi ragazzi.
Parecchi ragazzi frequentanti il doposcuola sono
di origine non italiana.
Per la tal cosa si è portato avanti anche un proget-
to di mediazione culturale.
L’oratorio di Ravenna è multietnico, ed è bello
vedere ogni giorno alle 17.00 ragazzi di tutto il
mondo, appartenenti anche a religioni diverse,
raccogliersi in preghiera e porsi in ascolto delle
La processione
con la statua di
don Bosco:
«Con don Bosco
non abbiamo mai
paura».
Settembre 2012
31

4.2 Page 32

▲back to top
LE CASE DI DON BOSCO
L’oratorio di
Ravenna è multi-
etnico: ogni giorno
è frequentato da
ragazzi di paesi e
religioni diversi,
che giocano e
pregano insieme.
regole dell’oratorio per vivere reciprocamente nel
nome di Dio, che è Padre di tutti i popoli, il dono
del rispetto e della pace.
È proprio vero, anche oggi il metodo educativo di
don Bosco “Ragione, Religione, Amorevolezza” ha
qualcosa da dirci.
sul fronte anche economico è stato e sarà molto
impegnativo. Ma con don Bosco non abbiamo
mai paura: la Provvidenza qua e là si è fatta sem-
pre sentire.
La ricchezza della comunità cristiana è il volon-
tariato.
È l’intrepida generosità romagnola che non sta
con le mani in tasca se vede il prete darsi da fare
in “maniche di camicia”.
La forza della comunità è indubbiamente L’Eu-
carestia.
La chiesa parrocchiale raccoglie nella Messa do-
menicale delle 10.30 oltre 500 persone. Una mes-
sa dinamica e interattiva nei gesti liturgici e nel
canto che vede tanti ragazzi dell’iniziazione cri-
stiana, adolescenti, famiglie e i giovani, gioiosi e
contenti di crescere alla scuola di Gesù nella casa
di don Bosco.
Una cosa è certa: a Ravenna ai salesiani vogliono
molto bene.
La Messa della
domenica è molto
frequentata da
ragazzi, famiglie
e giovani.
La scuola dell’infanzia
Il terzo bisogno che per la pastorale parrocchia-
le è stato strategico sul versante sia della prima
evangelizzazione sia della pastorale familiare, è
stato la realizzazione di una scuola dell’infanzia
parrocchiale dedicata alla mamma di don Bosco
“Mamma Margherita”.
La scuola dell’infanzia, iniziata nel settembre del
2010, accoglierà dal prossimo anno scolastico la
bellezza di 94 bambini dai 3 ai 5 anni. Incredibile
ma vero!
È bello vedere in questa terra considerata al tem-
po ostile, per ideologie politiche, a tutto ciò che
sa di chiesa, famiglie giovani che credono molto
nel progetto educativo della scuola cattolica.
È stata una grande fatica, poiché l’investimento
32
Settembre 2012

4.3 Page 33

▲back to top
IL CRUCIVERBA
ROBERTO DESIDERATI
Scoprendo don Bosco
Scopriamo i luoghi
e gli avvenimenti
legati alla vita
del grande Santo.
La soluzione nel prossimo numero.
Un’eccezionale visione racchiusa in un sogno
La sera del 30 maggio 1862, don Bosco raccontò un sogno che aveva fat-
to e che, successivamente, fu giudicato profetico per il futuro della Chiesa.
Don Bosco, nel sogno, osserva da uno scoglio un’epica scena che si svolge
intorno a lui. Una moltitudine di vascelli da guerra, armati con rostri sulle
prue, cannoni, fucili e ogni genere di armi, dalle polveri incendiarie a oggetti
inaspettati come i libri, si dispone in posizione da battaglia e si scaglia contro
una nave molto più grande di tutte le altre; cercano di urtarla, di affondarla e
colpirla a cannonate. Ma lei non è sola, miriadi di altre piccole imbarcazioni
ricevono ordini da quella e si destreggiano tra la flotta avversaria e il mare in
tempesta. Nel mezzo della distesa d’acqua si elevano due immense colonne,
l’una con una statua della Vergine e l’altra con un’enorme Ostia sulla cima.
Pendono dalle sommità due cartelli scritti in latino che dicono rispettivamente “L’aiuto dei cristiani” e
“La salute dei credenti”. Al comando della grande nave vi è il Sommo Pontefice che dà l’ordine di diri-
gersi in mezzo alle colonne. Ma la tempesta e l’ostilità della flotta nemica rendono difficoltosa la rotta.
Il combattimento è accanito, di tutto viene scagliato contro la grande nave. Il Papa è colpito gravemente
e muore, ma un altro Papa prende il timone e riesce a condurre la nave tra le colonne. Quindi la fa an-
corare saldamente con catene all’una e all’altra ed è da quel
momento che gli assalitori cominciano velocemente a disper-
dersi, molte navi nemiche si squassano, imbarcano acqua e
spariscono tra i flutti. Di questa visione, chiamata il sogno
XXX, raffigurata anche in un dipinto nel Santuario di Maria
Ausiliatrice, è data la seguente descrizione: la grande nave è
la Chiesa, le imbarcazioni sono gli uomini e, in particolare,
quelle dei nemici sono le persecuzioni, il mare è il mondo.
Le due colonne, la devozione alla Madonna e il sacramento
dell’Eucaristia, rappresentano la salvezza per i cristiani.
Definizioni
ORIZZONTALI. 1. XXX - 15. Un
colore della roulette - 16. Nome scien-
tifico dei serpenti - 17. L’agenzia na-
zionale del turismo (sigla) - 19. Iniziali
della Bonino - 21. Percorso burocra-
tico - 23. Colosso petrolifero italiano
- 24. Sentimenti di grande affetto - 25.
Faceva coppia con Gian - 27. La lingua
di un popolo - 29. Lunghi periodi di
tempo della Storia - 30. Ente Morale -
31. Uccello sacro agli egizi - 33. Con-
tendono le prede ai leoni - 34. Rabbio-
so - 36. Isola indonesiana della Sonda
- 38. Personaggio del Don Pasquale di
Donizetti - 40. Un’imposta abrogata nel
’98 - 42. Vendicativa dea greca - 43.
Dice nel mezzo - 45. Si tira dagli undici
metri - 47. Si batté per l’indipendenza
dell’Irlanda (sigla) - 48. L’inizio della
rapina! - 49. Un tipo di cottura come
la brasatura - 51. 110 arabi - 53. Otto
diviso due! - 54. Cartesio così espres-
se una certezza.
VERTICALI. 2. Enna - 3. Il Dui-
lio campione di boxe dei ’50-60 - 4.
Diverbi - 5. Sono citati nel testamento
- 6. Dittongo in cuore - 7. Cronaca
giornaliera dei fatti - 8. Per Marco
Polo era il Catai - 9. Brevi componi-
menti poetici - 10. Non qui - 11. La
vendetta che ripara i torti - 12. Nord-
Nordovest - 13. L’Irlanda - 14. Essere
degno - 18. Vive rettamente nel timore
di offendere Dio - 20. Bevanda - 22.
Nulla a Parigi - 24. Gichero - 26.
Vette - 28. Il Flavio che fu il primo
imperatore romano d’Occidente - 29.
Le finanze dello Stato - 32. La fine del
congresso - 34. Suffisso diminutivo -
35. Quelli minerali sono lubrificanti -
37. Il “quadrato” su cui si incontrano
i pugili - 39. Il nome del compositore
Stravinskij - 41. Scatenò una freneti-
ca “corsa” - 44. Pron. alternativo a “il
quale” - 46. Il ghiaccio per i tedeschi -
49. La prima persona singolare - 50.
Matera - 52. Le ultime vocali.
Settembre 2012
33

4.4 Page 34

▲back to top
FAMIGLIA SALESIANA
UN TESTIMONE
Il movimento
“Testimoni del Risorto” (TR)
Entrato a far parte della Famiglia salesiana
il 25 marzo 1999, come ventesimo Gruppo,
il Movimento spirituale laicale “Testimoni
del Risorto” (TR) è un Movimento aperto a
tutti coloro che intendono vivere una forte
esperienza di fede e di amicizia, costituendo
una “famiglia di famiglie” in cui, insieme, ci
si educa alla cultura della vita per operare
meglio là dove il Signore chiama.
Com’è nato il TR?
Lo spiega don Sabino Palumbieri, sa-
lesiano e fondatore dei Testimoni del
Risorto: «Verso la fine degli anni ’70,
cominciammo ad incontrarci con un
gruppo di persone, di diverse prove-
nienze, per approfondire la Parola da
tradurre in stile di vita. Nel 1984 le
idee sparse iniziano a convergere ver-
so un progetto comune di un Movi-
mento centrato sulla gioia della Re-
surrezione e sulla testimonianza del
Risorto.
Io non volevo fondare alcunché, ma la
bomba della spiritualità pasquale mi
è scoppiata tra le mani e, parlandone
con un gruppo ristretto tra quelli già
impegnati in tal senso, abbiamo fat-
to sintesi delle finalità, esplicitato gli
obiettivi e tracciato un percorso.
L’8 dicembre 1984 prende vita il Pro-
getto Pasquale e viene costituito il
TR».
Alcuni giovani Testimoni del Risorto.
In alto: Lello Nicastro, Coordinatore generale
dei TR con il Rettor Maggiore.
Qual è lo scopo
fondamentale
del Movimento?
«È aiutare a vivere la spiritualità pa-
squale sintetizzata in 2Timoteo 2,8
“Ricordati che Gesù Cristo, del-
la stirpe di Davide, è risuscitato dai
morti”, annunciare a tutti che tutto
ha un senso solo se vissuto alla luce
della Pasqua, camminare insieme
come i due discepoli sulla strada di
Emmaus, ascoltando la Parola, spez-
zando il pane, accogliendo il diverso e
ospitandolo di cuore».
Qual è la caratteristica
spirituale?
«La fedeltà al Cristo Risorto è il fon-
damento della spiritualità del TR e lo
stile dei suoi membri si esprime nel-
la gioia pasquale coltivata nel cuore,
nell’ottimismo e nella speranza circa
la storia, nel servizio a Cristo presente
nei poveri e negli ultimi».
I membri del Movimento si impegna-
no, pertanto, a vivere e testimoniare
la Pasqua del Signore nella realtà di
ogni giorno, nell’esperienza familia-
re, professionale, sociale ed ecclesiale,
ad essere testimoni della speranza,
nonostante tutto, in ogni ambito. La
34
Settembre 2012

4.5 Page 35

▲back to top
LA VIA LUCIS
riflessione sistematica e la preghiera
costante costituiscono momenti indi-
spensabili di questo cammino.
Esiste una struttura
organizzativa?
L’organizzazione generale nazionale
si articola in settori (Giovani, Adulti
e Volontariato) ed in ambiti operativi
per la formazione, la comunicazione,
la liturgia, la famiglia, l’artistico-ri-
creativo e l’economato.
A livello locale il TR è organizzato
in gruppi di base (chiamati Cenaco-
li) presenti in diverse regioni italiane,
in grandi città come in piccoli paesi,
operando spesso nelle parrocchie e
nelle diocesi di appartenenza; ad oggi
se ne contano 24, con un totale di cir-
ca 900 tra aderenti e simpatizzanti.
Nel 2008 il Movimento TR è stato
riconosciuto anche dalla Conferenza
Episcopale Italiana.
Il braccio operativo del Movimento è
rappresentato dalle due Associazioni
di volontariato: la onlus Volontari per
il Mondo”, con adozioni a distanza e
progetti operativi in Camerun, Ruan-
da, Moldavia, e “L’Anastasis-Resurre-
La “Via Lucis” e l’icona
dei “discepoli di Em-
maus” costituiscono per
il TR contenuto di spiri-
tualità e metodologia di
lavoro e sono per tutti
i Gruppi della Famiglia
Salesiana una proposta
concreta di spiritualità
dell’azione nello stile di
don Bosco, illuminata
dalla luce della Pasqua.
Specificità del Movi-
mento è la celebrazione
della Via Lucis, nata nel
1988 proprio all’interno del TR. È una preghiera che esprime il suo carisma e che gradata-
mente è stata accettata nelle varie diocesi, fino al riconoscimento ufficiale della Congre-
gazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, nel 2002. Giovanni Paolo II l’ha
fatta includere per l’Anno Santo 2000 come devozione accanto alla Via Crucis e al Rosario.
Tradotta in 11 lingue, va diffondendosi nel mondo.
La formula è quella della devozione itinerante in maniera simmetrica alla Via Crucis, con
quattordici stazioni e passi biblici che vanno dal Sepolcro vuoto alla Pentecoste.
zione e Sviluppo”, che ha l’obiettivo
di organizzare direttamente o indi-
rettamente attività e iniziative per la
formazione culturale, sociale e morale
degli associati e dei non associati.
Come si realizza
l’appartenenza
alla Famiglia Salesiana?
Lo chiarisce Lello Nicastro, attuale
Coordinatore generale: «Come recita
il nostro Statuto, il Movimento TR
ha nella Congregazione Salesiana
un vincolo di unione sicuro e stabile
e le relazioni con essa si svolgono in
fraterna e reciproca fiducia. Gli ade-
renti al Movimento, accogliendo la
dimensione del carisma di don Bo-
sco, promuovono la spiritualità della
gioia pasquale, aspetto della spiritua-
lità salesiana; l’attenzione privilegiata
ai giovani ed alla famiglia; l’impegno
a vivere ciascuno nella propria situa-
zione la carità pastorale e lo zelo del
Regno di Dio».
Maggiori informazioni sul TR e
sulle sue iniziative possono essere
reperite sul sito del Movimento
www.testimonidelrisorto.it,
dove sono anche scaricabili le copie
del Giornale TR-News.
Una celebrazione di giovani TR.
In alto: il fondatore, don Sabino Palumbieri,
presenta al Papa una riproduzione della Via Lucis.
Settembre 2012
35

4.6 Page 36

▲back to top

4.7 Page 37

▲back to top

4.8 Page 38

▲back to top
LA STORIA SCONOSCIUTA DI DON BOSCO
FRANCESCO MOTTO
Un amore
che scavalca l’oceano
È nota la commoventissima
lettera di don Bosco ai ra-
gazzi di Lanzo del 3 gen-
naio 1876: “Lasciate che ve
lo dica, e niuno si offenda,
voi siete tutti ladri, lo dico
e lo ripeto, voi mi avete preso tut-
to. Quando io fui a Lanzo mi avete
incantato colla vostra benevolenza
ed amorevolezza; mi avete legate le
facoltà della mente colla vostra pietà;
mi rimaneva ancora questo povero
cuore di cui già mi avevate rubati gli
affetti per intiero. Ora la vostra let-
tera segnata da 200 mani amiche e
carissime ha preso possesso di tutto
questo cuore, cui nulla più è rimasto
se non un vivo desiderio di amarvi
nel Signore, di farvi del bene, salvare
l’anima di tutti”.
Espressioni simili di affetto da parte
di don Bosco si trovano anche per i
ragazzi di altre case salesiane del Pie-
monte e della Liguria. Ma all’estero?
Ed in America Latina, là dove don
Bosco non mise mai piede? Non cam-
bia nulla, anzi… Eccovi la prova, una
letterina inedita.
Dal nuovo mondo
A poco più di un anno dall’arrivo dei
missionari salesiani a San Nicolás de
los Arroyos in Argentina i ragazzi del
locale collegio scrissero a don Bosco
una lettera di auguri per il suo ono-
mastico, che si celebrava il 24 giugno.
Don Bosco nel ringraziare da Marsiglia
il 16 luglio 1877 allargava il discorso a
quanto gli era appena successo, ossia
che un gruppo di quindici argentini,
accompagnati dall’arcivescovo di Bue-
nos Aires e dal parroco di San Nicolás
de los Arroyos, erano venuti in Italia
per il giubileo episcopale di Pio IX.
Don Bosco li aveva accolti a Geno-
va, li aveva accompagnati a Roma,
ad Ancona, Loreto, Milano, Torino
e via via in tutte le case salesiane del
Piemonte, Liguria fino a Marsiglia
dove si erano imbarcati per tornare
in Patria. Scriveva dunque don Bo-
sco ai ragazzi d’oltreoceano: “Tutti i
pellegrini della Repubblica Argenti-
na furono tutti contenti, e noi oltre al
contento fummo grandemente da loro
onorati e di ciò serberemo la più grata
e la più cara memoria”.
Ma c’era dell’altro. Una mezza doz-
zina di argentini erano passati da
Torino, l’arcivescovo di Buenos Aires
aveva celebrato in pompa magna nel-
38
Settembre 2012

4.9 Page 39

▲back to top
la chiesa di Maria Ausiliatrice – con
qualche difficoltà di troppo da par-
te dell’arcivescovo di Torino mons.
Gastaldi – e le centinaia dei ragazzi
di Valdocco avevano tenuto una so-
lennissima accademia in onore degli
ospiti il giorno di San Pietro e Paolo,
che quell’anno riunì tre onomastici:
dell’arcivescovo, dell’amico parroco
di san Nicolàs e di don Bosco.
Scriveva allora commosso don Bosco ai
“suoi” ragazzi d’oltreoceano: “Il giorno
di S. Pietro [durante l’accademia] men-
tre si leggevano discorsi e poesie in la-
tino, italiano, francese, greco, inglese,
tedesco e arabo, si cominciò eziandio a
leggere poesie e diverse composizioni
in lingua spagnuola ed ecco comparire
in scena i miei allievi di Montevideo e
di S. Nicolás de Los Arroyos. Questo
colpo inaspettato commosse talmente
Mons. Aneyros, che invece di fare un
sermoncino in italiano lo fece in lingua
spagnuola, che il parroco don Cecca-
relli ripeté in lingua italiana con molte
altre cose, che vi fanno grande onore”.
Si può pensare quali siano stati i sen-
timenti dei giovani di Valdocco e dei
loro ospiti americani. I primi, ragazzi
di famiglie povere, appena alfabetiz-
zati, impegnati per lo più ad imparare
un mestiere manuale, saranno di certo
rimasti a bocca aperta a sentire i loro
compagni recitare in otto lingue e se-
dersi accanto a personalità che veniva-
no dall’“altro mondo”, forse quello che
conoscevano solo attraverso le parlate
missionarie e le buone notti don Bo-
sco. I secondi, gli ospiti argentini, si
saranno altrettanto stupiti di essere
accolti, benché sconosciuti, con gran-
de affetto e simpatia in tanti luoghi
d’Italia, di trovarsi in una casa come
Valdocco tanto complessa ed articolata
nella struttura, quanto unita nell’uni-
co amore a don Bosco e ai salesiani,
di udire discorsi d’occasione in tante
lingue, e pure nella loro, in spagnolo.
E don Bosco?
Era semplicemente fuori di sé dalla
gioia. Lasciamogli la parola: “In quel
momento io non sapeva più se fossi in
America o in Europa, quello che so si
è che io era contento e godeva perché
intendeva, gustava gli affetti de’ miei
figli che io amo assai in G. C. ed il
mio cuore faceva un cuor solo con tutti
loro”.
Non perse poi l’occasione per lasciare
loro un pensiero religioso: “Intanto
non dimenticate la ricchezza che sola
può appagare l’aspettativa dei vostri
parenti, e che sola può rendervi felici
nel corso della vita. Ma quale è questa
ricchezza? Il santo Timor di Dio: te-
mete Dio, amiamolo sopra ogni cosa,
fuggiamo il peccato che tanto a Lui
dispiace”.
Da esperto catechista poi, abituato al
dialogo diretto con i giovani, lo fece
anche per via epistolare. Pose allora
ai suoi amatissimi destinatari tre do-
mande, facili facili, della cui risposta
noi possiamo sentire l’eco al di qua
dell’oceano. Ecco le domande: “1°
Quanti di voi vogliono farsi missiona-
ri? 2° Chi vuole farsi santo come San
Luigi? 3° Chi vuole venire a farmi
una visita in Torino? Tutti avrebbero
risposto di sicuro: ‘io, io, io!’ ”.
Scuola di santi
Non andò proprio così per tutti, ma
è un fatto che da quei ragazzi argen-
tini usciranno dei santi (l’indio già
beatificato Ceferino Namuncurà…),
dei grandi missionari (don Louis Pe-
demonte, missionario in Perù-Bolivia
e Antille-Messico...), dei grandi edu-
catori e fondatori (don Lorenzo Mas-
sa…). Qualcuno di loro venne poi
effettivamente a studiare in Torino,
ad abbeverarsi alle fonti del carisma
salesiano, per poi farlo fruttificare al
proprio Paese, fra il proprio popolo.
L’amore ricambiato di don Bosco non
era dunque andato sprecato.
Settembre 2012
39

4.10 Page 40

▲back to top
I NOSTRI SANTI
A CURA DI PIERLUIGI CAMERONI postulatore generale - postulazione@sdb.org
Fiocco bianco
per riconoscenza
Quest’anno (2012) nostro figlio
Lorenzo ha compiuto tre anni.
Nato prematuro a 25 settimane
e 5 giorni, dopo quattro ore dalla
nascita fu intubato; ha subìto la
perforazione di un polmone, la
chiusura chirurgica del dotto di
Botallo, inoltre due interventi laser
alla retina dei due occhi. È rimasto
in terapia intensiva neonatale per
tre mesi e mezzo. Oggi Lorenzo
Savio sta bene ed è sanissimo. Di
Per la pubblicazione non
si tiene conto delle lettere
non firmate e senza
recapito. Su richiesta
si potrà omettere
l’indicazione del nome.
questo ringraziamo san Domenico
Savio. In segno di riconoscenza,
appena potremo, andremo a To-
rino, nella chiesa di Maria Ausi-
liatrice, a deporre il fiocco bianco
presso la sua urna.
Piergiorgio e Kristin
Protetto da Maria
Ausiliatrice… sempre…
il 24 del mese
Nostro figlio Francesco terzogeni-
to di sette anni, in seguito a due
cadute avvenute in breve tempo,
il 24 maggio 2011 riportava un
trauma cranico e veniva ricoverato
all’ospedale in terapia intensiva. Ci
mettemmo in preghiera, uniti ad
una fraternità-cenacolo, che con
mia moglie stiamo frequentando
da due anni, per raccomandarlo
a Maria Ausiliatrice. Proprio in
quel giorno mia moglie termina-
va una novena a san Giovanni
Bosco, offerta per tutti i bambini
della fraternità. Francesco intan-
to veniva sottoposto a un esame
(T.A.C.) che risultava privo di
conseguenze. Verso sera la situa-
zione si era stabilizzata, tanto che
con mia moglie potei partecipare
alla processione in onore di Ma-
ria Ausiliatrice e ringraziarla per
aver preservato nostro figlio da
danni molto gravi. Il 24 dicembre
2011 il nostro Francesco cadendo
nel bagno si procurò una ferita
in fronte, che richiese tre punti di
sutura. Un mese dopo, sempre il
24 gennaio 2012, giorno del suo
onomastico, Francesco a scuola
subì una paresi al braccio destro e
alla gambe, con torpore e difficoltà
di parola. Ricoverato all’ospedale
Regina Margherita di Torino, ebbe
un progressivo miglioramento con
residuo mal di testa per qualche
ora. Trattandosi di fatti avvenuti
sempre nel giorno 24, memoria
mensile di Maria Ausiliatrice, in-
tendiamo ringraziare la Vergine
Maria per avere protetto in modo
singolare nostro figlio.
Furlan Tiziano e Daniela,
Cherasco (CN)
Forza della preghiera
Dopo un anno di matrimonio desi-
deravo avere un figlio; per questo
richiesi l’abitino di san Domenico
Savio. Appena lo ricevetti, comin-
ciai a recitare ogni giorno la nove-
na. Pochi mesi dopo scoprii con
grande gioia di essere incinta. Ma
a causa di un aborto spontaneo la
gravidanza si interruppe e la mia
gioia si trasformò in dolore. No-
nostante lo sconforto, continuai a
pregare la Madonna e a chiedere
l’intercessione di san Domenico
Savio. Con mio marito mi recai
presso la tomba del santo, espri-
Casa per ferie - Centro Congressi
Relax, Natura, Benessere
Via della Pisana, 1111 00163 Roma - tel: +39 06658751 - E-mail: salesianum@sdb.org - www.salesianum.it
40
Settembre 2012

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
mendogli il desiderio di una nuova
maternità. Finalmente nel marzo
2011 rimasi nuovamente incinta
e nel dicembre seguente è nato il
nostro bambino Domenico. An-
cora oggi l’abitino, che ho sempre
portato durante i nove mesi di gra-
vidanza, è riposto sotto il cuscino
della culla, a protezione del picco-
lo Domenico.
Camillò Antonella, Pizzo (VV)
Guarita da malattia
pruriginosa
Dall’anno 2000 ero affetta da
pemfigoide bolloso, una malattia
che produce bolle pruriginose
in tutto il corpo con fuoriusci-
ta di sangue. Fui curata presso
l’ospedale Istituto Dermopatico
dell’Immacolata in Roma, ma
senza risultato. Nel 2005 mi sono
rivolta all’intercessione dei Servi
di Dio sacerdoti polacchi Giovan-
ni S´wierc, Ignazio Antonowicz,
Ignazio Dobiasz, Carlo Golda e
Francesco Harazim, di cui è in
corso la causa di martirio, e ho
pregato per la loro canonizza-
zione e per la mia guarigione. I
medici dicevano che la malattia
era periodica e inguaribile. Oggi
(08.10.2011) voglio ringraziare
questi “santi” martiri per aver
ascoltato la mia supplica e testi-
moniare la mia guarigione avve-
nuta in data 06 giugno 2006.
Vinci Lucia, Caltanissetta (CL)
Ho subito pregato
san Domenico Savio
Mia moglie, al secondo mese di
gravidanza, dopo avere già subìto
due tagli cesarei nei precedenti
tre anni, un pomeriggio dell’estate
2008 ebbe una forte emorragia.
Le fu diagnosticato un distacco
di placenta di quarto grado. I me-
dici erano pessimisti, avendoci
prospettato un esito quasi sicura-
mente infausto del caso. Ho subito
pregato san Domenico Savio e il
canonico Salvatore De Lorenzo,
un mio prozio prete, morto nel
1921, amico dei Salesiani e di
don Orione. Dopo circa un’ora l’e-
morragia cessò, tra lo stupore dei
medici. La gravidanza proseguì
regolarmente, pur con le necessa-
rie cautele. È nata Francesca, una
splendida e vivacissima bambina,
che ha compiuto da poco tre anni.
Continuiamo a ringraziare il Si-
gnore per averci concesso questa
grazia, per intercessione dei nostri
Santi.
Giuseppe Minutoli, Messina
Il bisogno e la gioia
di dire grazie
Voglio semplicemente ringrazia-
re di cuore Maria Ausiliatrice e i
Santi salesiani, perché, grazie alla
loro potente intercessione, mia
sorella è guarita da una forte for-
ma di depressione, che più volte
ha messo a repentaglio la sua vita.
Finalmente dopo un periodo di
tempo, che sembrava eternamen-
te lungo, abbiamo potuto parlare,
ridere e scherzare nuovamente
insieme, come facevamo quando
eravamo piccoli. Mia sorella ora
può sorridere nuovamente alla
vita, guardando raggiante il suo
figlioletto e il suo premuroso ma-
rito. Quale immensa gioia ritrovare
una persona cara, che sembrava
persa! Dobbiamo sempre ricorda-
re che “nulla è impossibile a Dio”,
e “tutto ciò che domandate nella
preghiera, abbiate fede di averlo
ottenuto e vi sarà accordato”. Si-
gnore accresci la nostra fede, cura
la nostra incredulità! Non permet-
tere mai che le tenebre prevalgano
sul nostro cuore, ma fa’ che tutto il
nostro essere e tutta la nostra vita
siano esclusivamente inondati dal
tuo amore misericordioso. Grazie
ancora, grazie sempre !
M. Z.
Evitata l’operazione
Il 4 agosto 2010 mi sono recato
urgentemente al pronto soccor-
so in seguito a una occlusione
intestinale che si protraeva da
tre giorni. Avendo già subi-
to l’asportazione completa del
Cronaca dalla Postulazione
Apertura dell’Inchiesta Diocesana
del Servo di Dio don Carlo Della Torre
Il 12 giugno 2012 presso il Centro
Pastorale della Arcidiocesi di Ban-
gkok, si è celebrata la sessione di
apertura dell’Inchiesta diocesana per
la causa di beatificazione e canoniz-
zazione del Servo di Dio don Carlo
Della Torre, sdb, missionario in Thai-
landia e fondatore delle Figlie della
Regalità di Maria Immacolata, Istituto
che recentemente si è suddiviso tra
le Figlie della Regalità di Maria Im-
macolata, consacrate secolari, e le
Suore della Regalità di Maria Immacolata, consacrate religiose.
Il “Servo di Dio” don Carlo Della Torre, nato a Cernusco sul Navi-
glio, in provincia di Milano, il 9 luglio 1900, compì gli studi gin-
nasiali nel Collegio salesiano missionario “Cardinal Cagliero” di
Ivrea. Venne inviato prima in Cina, e poi in Thailandia, dove emise
la prima professione religiosa a Bang Nok Khuek, la casa madre
della missione salesiana thailandese. Nel 1954 fondò le Figlie della
Regalità di Maria Immacolata, Istituto religioso di diritto diocesano.
Ebbe molto a soffrire per la sua fondazione, al punto che dovette
lasciare per trent’anni la Congregazione Salesiana. Morì a Bangkok,
da salesiano, all’età di 82 anni.
I tratti spirituali più caratteristici di questo figlio di don Bosco fu-
rono: l’umiltà, in particolare nei momenti più critici e difficili della
sua vita, e il distacco dalle cose terrene, dal denaro, dalle comodità,
con un tenore di vita povero e laborioso. Si distinse, inoltre, per una
volontà forte e coraggiosa nel perseguire la volontà di Dio, soste-
nuto da una singolare devozione alla Madonna e da diversi segni
soprannaturali che accompagnarono la sua vita.
Don Carlo Della Torre è il primo Servo di Dio, non martire, di cui è
avviata la causa di beatificazione in terra thailandese.
colon nel 2008, fui ricoverato
all’ospedale. Mi fu applicato un
sondino. I medici, ben sapendo
che avevo subìto precedente-
mente ben quattro interventi, mi
dissero che, se la sintomologia
subocclusiva non si fosse risolta
spontaneamente, era necessaria
un’operazione delicata. Come
avevo fatto prima delle preceden-
ti operazioni, – tutte felicemente
riuscite grazie all’intercessione
del venerabile Simone Srugi – mi
sono rivolto di nuovo a lui, espri-
mendogli molto confidenzial-
mente: Quale figura avrebbe fat-
to, se non mi avesse concesso la
grazia, dato che la relazione della
grazia inviata al BS non era an-
cora stata pubblicata (cfr. BS di
settembre 2010). Lunedì pome-
riggio 6 agosto sono stato pre-
parato all’operazione, che doveva
aver luogo l’indomani mattina
alle 8. Alla sera fui avvisato che
l’operazione era stata trasferita al
pomeriggio, data l’urgenza di altri
ricoverati. Intanto continuavo a
rivolgermi a Srugi, con amici e
suore. Alle 10 di martedì la sinto-
mologia subocclusiva si è risolta
spontaneamente, evitando così
l’operazione. L’11 agosto potevo
rientrare a Betlemme.
Sac. Gianazza Gianmaria,
Nazareth (Israele)
Settembre 2012
41

5.2 Page 42

▲back to top
IL LORO RICORDO È BENEDIZIONE
Don SILVIO GALLI
Morto a Chiari il 12 giugno
2012, a 84 anni
«Passava le sue giornate nella
sua stanza studio-confessionale
ad ascoltare le nostre pene, le
nostre vicissitudini, i nostri dub-
bi. Notte e giorno (e non è affatto
un eufemismo dire ciò) portava a
Gesù e a Maria tutti coloro che gli
aprivano il cuore, raccomandan-
dosi alle sue suppliche di “avvo-
cato” per noi. Quante difese nei
nostri confronti, quanto ha paga-
to lui personalmente per tutti noi,
quanto si è lasciato “spogliare” e
“mangiare” da tutti!
Nelle nostre chiese vuote dove
è raro trovare ogni giorno la di-
sponibilità di un confessore, là a
Chiari, a qualsiasi ora, si andava
a “colpo sicuro”. L’assoluzione era
lì a portata di mano e ti liberava la
coscienza, ti dava ali per volare,
desiderio di riprendere la speran-
za, di rientrare nel circolo dell’a-
more Misericordioso di Dio».
«Don Silvio non era soltanto un
faro per gli umili e i disperati, ma
per ogni cristiano che si ritro-
vava riconciliato dallo sguardo
di questo sacerdote che sapeva
penetrare nel segreto del cuore
e ti dava l’assoluzione di colpe
passate e non confessate, ti resti-
tuiva a Gesù tutto lindo e pulito.
Tanti giovani sacerdoti nei loro
incontri diocesani non gli dava-
no importanza per la sua figu-
ra silenziosa, mite, umile, non
sospettavano neppure la sua
profonda cultura, unita al dono
prezioso dell’introspezione. Ve-
ramente in lui, Gesù incontrava
ognuno di noi attraverso il suo
sguardo, il suo sorriso, la sua
apertura d’amore verso tutti».
«Quando incontrava i bambini il
suo volto si illuminava e tornava
bimbo fra i bimbi, scherzando con
loro e donando caramelle. È stato
il “martire” del confessionale».
Le testimonianze sono numerose
e piene di incondizionata stima.
“Con la scomparsa di don Silvio
Galli – ha dichiarato il sindaco se-
natore Sandro Mazzatorta – Chia-
ri perde un padre spirituale che ha
operato, nel silenzio e nel nascon-
dimento, a vantaggio del prossi-
mo. Ma il nome di don Silvio Galli
ha valicato i confini di San Bernar-
dino e del territorio bresciano per
diventare punto di riferimento di
un’intraprendenza sociale svilup-
pata nel tempo con sagace intel-
ligenza e sconfinato amore per gli
altri: ai sofferenti nel corpo e nello
spirito don Galli ha dedicato ogni
energia fino all’ultimo istante della
sua lunga ed operosa esistenza.
L’Amministrazione Comunale per
il rilievo sociale della missione
pastorale di don Galli, in concomi-
tanza con il suo ottantesimo com-
pleanno, nel 2008 gli ha conferito
il Riconoscimento Civico, tra i
cittadini meritevoli di encomio per
la ricorrenza dei patroni Faustino
e Giovita».
Alla porta
con una pagnotta
Nato a Palazzolo Milanese (MI)
il 10 settembre 1927, fu ordinato
a Torino nel 1953. Dal 1958 si
trovava a Chiari-San Bernardino
prima come insegnante di Lettere
del Ginnasio e Preside, poi come
Delegato dei salesiani cooperato-
ri e animatore di mille iniziative in
favore degli altri.
In quegli anni lo si vedeva spes-
so andare alla porta di ingresso
a dare a qualche povero in attesa
una pagnotta con un po’ di com-
panatico o frutta.
Don Galli ha sempre favorito for-
me di aiuto e volontariato, a ser-
vizio di chi si trova in necessità.
Frutto del suo amore ai poveri
è il Centro di prima accoglienza
chiamato “Auxilium”, che negli
anni ’90 ha trovato una buona
sistemazione in un edificio appo-
sitamente costruito e attrezzato,
con ingresso separato dagli altri
ambienti (scuole, curazia, centro
giovanile). Chi va all’Auxilium sa
di trovare qualcuno disposto ad
ascoltare, a condividere le sue
sofferenze, ad offrirgli un pasto
caldo, a fornirgli indumenti puliti
ed anche una prima assistenza
sanitaria, grazie alla presenza di
medici e infermieri tra i volontari.
All’Auxilium è molto sviluppata
anche l’attività missionaria, con
la raccolta di materiali vari da
spedire in container alle missioni
più bisognose di aiuto (Darfur,
Angola, Sri Lanka, ecc.).
In diocesi il Vescovo gli ha as-
segnato l’incarico di “Esorcista”:
un compito difficile e di grande
responsabilità morale. Davanti
alla porta del suo ufficio, ogni
giorno si trovava gente in attesa
di una buona parola, di un buon
consiglio, di una benedizione.
Don Silvio impiegava tutta la sua
giornata nell’ascolto delle perso-
ne che accorrevano a lui per i più
diversi motivi.
Don Silvio, dopo lunga malattia,
accudito dai confratelli della co-
munità salesiana e dai numerosi
volontari e collaboratori del Cen-
tro Auxilium, ha concluso il suo
pellegrinaggio terreno la sera del
12 giugno 2012.
«Manderò giù una
cesta piena di grazie»
Prima del solenne funerale, pre-
sieduto eccezionalmente dal Ret-
tor Maggiore dei Salesiani, una
folla numerosa e riconoscente è
venuta a rendere omaggio a que-
sto grande salesiano.
«Don Galli lascerà un vuoto»,
ripetono i fedeli, per «la sua sen-
sibilità verso il prossimo, verso i
più poveri e più bisognosi», un
uomo di Chiesa ma che prima di
tutto era «un paladino dell’amore
verso gli altri».
«Una gran perdita per tutti noi,
ma il dolore per la tua scompar-
sa non deve sopraffarci. Siamo
in comunione con te, è stato un
privilegio conoscerti. Sappiamo
bene che in Paradiso ti hanno già
accolto. Pace, luce e gioia!». Lo
diceva spesso, don Galli, quando
gli veniva chiesto come va: «Va
come va, sto come Dio vuole».
Voglio ricordare l’ultimo pensiero
di Don Silvio, riferitoci da un suo
confratello salesiano: «Appena
giungo in paradiso mando una
cesta piena di grazie a tutti co-
loro che mi hanno conosciuto».
42
Settembre 2012

5.3 Page 43

▲back to top
LA BUONANOTTE
B.F.
La nuvola e la duna
Una nuvola giovane giovane
(ma, è risaputo, la vita delle
nuvole è breve e movi-
mentata) faceva la sua
prima cavalcata nei
cieli, con un branco
di nuvoloni gonfi e bizzarri.
Quando passarono sul
grande deserto del Sahara, le
altre nuvole, più esperte, la
incitarono: «Corri, corri! Se
ti fermi qui sei perduta».
La nuvola però era curiosa,
come tutti i giovani, e si lasciò
scivolare in fondo al branco
delle nuvole, così simile ad una
mandria di bisonti sgroppanti.
«Cosa fai? Muoviti!», le ringhiò
dietro il vento.
Ma la nuvoletta aveva visto le dune
di sabbia dorata: uno spettacolo
affascinante. E planò leggera leggera.
Le dune sembravano nuvole d’oro
accarezzate dal vento.
Una di esse le sorrise. «Ciao», le
disse. Era una duna molto graziosa,
appena formata dal vento, che le
scompigliava la luccicante chioma.
«Ciao. Io mi chiamo Ola», si presen-
tò la nuvola.
«Io, Una», replicò la duna.
«Com’è la tua vita lì giù?».
«Bè... Sole e vento. Fa un po’ caldo
ma ci si arrangia. E la tua?».
«Sole e vento... grandi corse nel cielo».
«La mia vita è molto breve. Quando
tornerà il gran vento, forse sparirò».
«Ti dispiace?».
«Un po’. Mi sembra di non servire a
niente».
«Anch’io mi trasformerò presto in
pioggia e cadrò. È il mio destino».
La duna esitò un attimo e poi disse:
«Lo sai che noi chiamiamo la piog-
gia Paradiso?».
«Non sapevo di essere così importan-
te», rise la nuvola.
«Ho sentito raccontare da alcune
vecchie dune quanto sia bella la
pioggia. Noi ci copriamo di cose
meravigliose che si chiamano erba e
fiori».
«Oh, è vero. Li ho visti».
«Probabilmente io non li vedrò mai»,
concluse mestamente la duna.
La nuvola rifletté un attimo, poi
disse: «Potrei pioverti addosso io...».
«Ma morirai...».
«Tu però, fiorirai», disse la nuvola e
si lasciò cadere, diventando pioggia
iridescente.
Il giorno dopo la piccola duna era
fiorita.
Una delle più belle preghiere che conosco
dice: «Signore, fa’ di me una lampada.
Brucerò me stesso, ma darò luce agli
altri».
Settembre 2012
43

5.4 Page 44

▲back to top
TAXE PERÇUE
tassa riscossa
PADOVA c.m.p.
In caso di mancato
recapito restituire a:
ufficio di PADOVA
cmp – Il mittente si
impegna a corrispon-
dere la prevista tariffa.
Nel prossimo numero
Conoscere don Bosco
L'idea del cooperatore
nella mente di don Bosco
Salesiani nel mondo
Ultime notizie da Haiti
Speciale
Suor Maria Troncatti,
FMA, una vita tutta dono
Le case di don Bosco
La Crocetta
compie 75 anni
Da sempre simbolo di futuro
Chiesa
I cinquant'anni
del Concilio
Arte Salesiana
Gli angeli di
Maria Ausiliatrice
La storia sconosciuta
di don Bosco
La politica
del Paternoster
Senza di voi
non possiamo
fare nulla!
PER SOSTENERE LE OPERE SALESIANE
Notifichiamo che l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino, avente persona-
lità giuridica per Regio Decreto 13-01-1924 n. 22, e la Fondazione Don Bosco nel mondo
(per il sostegno in particolare delle missioni salesiane), con sede in Roma, riconosciuta con
D.M. del 06-08-2002, possono ricevere Legati ed Eredità.
Queste le formule
Se si tratta di un Legato
a)
Di beni mobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma) a titolo di legato la somma di ……………..,
o titoli, ecc., per i fini istituzionali dell’Ente”.
b)
Di beni immobili
“… Lascio all’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o alla Fondazione
Don Bosco nel mondo con sede in Roma), a titolo di legato, l’immobile sito in… per i fini
istituzionali dell’Ente”.
Se si tratta invece di nominare erede di ogni sostanza l’uno o l’altro dei due enti
sopraindicati
“… Annullo ogni mia precedente disposizione testamentaria. Nomino mio erede universale
l’Istituto Salesiano per le Missioni con sede in Torino (o la Fondazione Don Bosco
nel mondo con sede in Roma) lasciando a esso/a quanto mi appartiene a qualsiasi titolo,
per i fini istituzionali dell’Ente”.
(Luogo e data)
(firma per esteso e leggibile)
N.B. Il testamento deve essere scritto per intero di mano propria dal testatore.
INDIRIZZI
Istituto Salesiano per le Missioni
Via Maria Ausiliatrice, 32
10152 Torino
Tel. 011.5224247-8 - Fax 011.5224760
e-mail: istitutomissioni@salesiani-icp.net
Fondazione Don Bosco nel mondo
Via della Pisana, 1111
00163 Roma - Bravetta
Tel. 06.656121 - 06.65612658
e-mail: donbosconelmondo@sdb.org
IndltrVoloeceeuscntcntotphoaalèerecrgehouèsrceaonsphtlauaeeoermirrtrvfoilapivo’.cacralbiehelcbsiistoesoatnearnsetatfoiaalmilreBedeSni -
un’offerta.