188610


188610

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
PER L'ANNO SCOLASTICO 1886-87
INSEGNAMENTO SCIENTIFICO .
Pedagogia
1 . Belasio . Vera scuola n 0 60
2. Bricolo . Educandi ed e .» 3 50
3 . Ce rruti .Storiapedag. n 2 00
4. - L'insegnamento . . » 0 80
5. - Idee di D . Bosco . » 0 50
6. Giordano. Gioventù » 1 00
7. - La Carità
. n 2 00
8. Ginsiana . Cattoiicis. » 1 00
9. Gras. L'istitutore . . » 1 00
10. Roda . Sentimenti, » 0 20
11. Finazzi . Co'tura inf. » 0 50
12. Allievo. Legge Casati» 0 50
13 . - Appendice . . . . » 0 25
14. Cerruti. Concetti peda.
gogici .
. » 0 50
15 . cece arelli . Pensieri » 0 75
A . C . Virtù d'un maestro » 0 50
Baricco . Ammonimenti » 2 -
Bantain . Età critica » 0 50
Beretta .Maestro diciviltà» 2-
Bocci . Mission sociale » 1 -
- Reazione del pensiero . » 4 -
Bonaretti. L'arte d'educ. » 0 60
Borgogno . Doveri . . » 0 30
Carola . Pedagogia . . » 1 50
Ceretti . Galateo . . . » 1'50
Cianfrocca . Lez . di civil .» 2 -
Cipani . Principii di educ . n 3 -
De-Grandi. Coli . e Seni . » 0 75
Datpanloup. L'educaz . » 7 50
- li Fanciullo .
. . » 3-
- Studi d'un agiato . . » 1 -
Farvene . Due educazioni » 0 50
Fortini. Insegnamento rel . » 0 50
Franco. Ai padri e madri » 1 -
Fuleheri. Direzione mor . » 1 -
Gerdil. Educazione . . » 1 -
Giordant . Moderna educ. » 1 15
Istruzione tecnica .
. » 0 50
Lalanne. Relig. ed educ. » 0 75
Lombardo. L educaz . col.» 1 30
Matlei. Genio delle scuole » 1 -
Miotti . Spirito irrel .i le~. » 8 -
Monfant. I'riincipì d'ed . » 1 50
- Pratica d'educazione . » 1 50
Parato . Scuola pedagogica» 6 -
Peinetti .Liberoinsegnam .» 2 -
Pendola . Pedagogia . ∎ 2 -
Pertusati. Mentore . » 1 -
11ayncri . Prin. di metod. » 2 25
Scuole del popolo . . . . » 0 60
Filosofia
i . Allievi . Logica» inst . n 1 00
2. - Metaphysieae
» 0 40
3 . Beccar»a.Pront .diii.» 3 00
4. Platone. Il Fedro . o 3 00
5. - il Gorgia
. » 3 00
Alberi. il Prabl . del dest . » 4 -
Aloysii . lnstitutiones phi) . » 6 50
Baldinotti .Metaphysica» 330
Battagllini. Logic . et mete 7 50
Balm.es. Filosofiai 2 voI . » 7 -
Chiaf. Filosofia elementare » 8 -
Cornoldi . Filosofia soci. » 5 -
- Inatitutiones philosoph . » 5 -
Corte . Logica . . . . » 2 20
- ELtoigciaca;'voi . 2° . . . . ∎ 2 50
-
et metapb. . . » 1 50
Dandolo. Stor. pensiero » 12 -
- Settentrione d'Europa . » 3 80
Di Pietro . Sul bello » 1 -
Kleutgen . Filosofia ant. » 12 -
Moglia. Favella e pensiero » 2 50
Nallino . Del sentimento » 6 -
Pasio. Philosophiae mor . » 3 -
Platone . Dialoghi, Republ . n 12 -
Scavini . Ethica . . » 2 50
Schiavi. Propedeutica » 2 50
Solimanl. Doveri ediritti » 3 -
Talamo . L'Aristotelismo » 8 -
Tarino. Institut. phil . . » 5 50
- Institazioni di filosof. . » 5 50
- Filosofia morale . . . » 2 5q
Morale
1. Amico sincero . . . . L . 0 40
2. Bottaro. Bellezze; p .1 . » 0 50
3.- - - - 2 .» 050
4.- - - - 3 .» 050
5. - Voli
D 0 50
6. - Pensieri
n 0 50
7. - Misteri . . . . » 0 50
8. - Carità di Dio . . . » 0 50
9. - Carità dei fratelli . » 0 60
10. - Per esser amati
» 0 20
11. - La Felicità
n 0 60
12. - La Spada
n 0 40
13. - La S'ami ia . . . » 0 90
4 1. - Luce ed A more. . n 0 90
15. Pellico . Doveri . » 0 20
16. - Epistolario . . . . » 0 75
17. - Lettere ital. . . . » 1 00
18. - Lettere Eran .
» 1 60
19. Bianclretti. Religione» 0 40
Teologia
Bibbia vnlg. Torino
. »7-
- Legato in tela n 8 -
Roma . . . »13 -
bbia tradot. dal Martini n 20 -
fBiibbia e storia . Briganti . » 14-
Bi blía Parvula . .
. » 6 50
Bib lea Synopsisi 2 vol. . » 16 -
Scriptura Sac . { Veith) . . . » 10 -
Te»tamentum 18ovum
. » 1 25
Hermeneutica. Jansene . . n 3 25
Prolegomeni . Ercoli . » 4 50
Alag ona. Comp . Sum . 1h . D 2 -
Alphonsi (S) Tbool . m. » IO -
- Legata
. » 12 -
Aquinatis . (S. TH.) Opera
25 vol.
i . . . n 400 -
- Summa Teologica . . . » 30 -
Bonaventura (S) . Opera
15 vol
» 200 -
- De Rat . Cognoscendi . » 1 50
Bellacosaa Theologia . » 1 60
Bernardi . Do Recldivis n 5 -
Bertagna . De restitut. » 1 75
Bersani . Casus ; 3 vol. » 7 50
Charmes (TH) . Theol . » 24 -
De-Fulgore .Inst . Theol . » 10 -
Esame ragionato . . . . » 7 50
Fidelis . Ratio
. . » 4-
Frassinettí. Teoi . ; 2 v. » 6 -
Gallo . Sup etiae Evangpl. » 14 -
Gonsset . Manuale Theol . » 5 -
- Legato in tela . . . » 7 -
Gary. Theologia
. »5-
Neyragnet . Compendium » 6 -
Perrone . Praelectiones . n 20 -
- Compendium ; 2 vol. . . » 8 -
- De Religioni» . . . . » 3 -
- De Fide1, Spei etc. . » 3 -
- Index analyticus . . . » 2 -
Bota . Euchiridion . . » 7 -
Sarra . Memoriale theol . n 4 50
Scavini . Thcologiai 4 v . » 25 -
- Compendiumi 2 vol . . . » 13 -
Sperone . Theologiai 4 v . » 10 50
Suaresii Defensio Cath . n 12 -
Toleti. Theologiaei 4 v . » 48 -
Diritto Canonico
Decisioni ecclesiastiche leg. » 1 -
De Luise. Codex
» 10 -
Salzano . Lezioni di diritto » 10 -
Scavini . Manuale
. »4-
Talento. De Justitia . » 2 25
- Ile Contractibus . . . n 2 25

1.2 Page 2

▲back to top
INSEGNAMENTO LETTERARIO ITALIANO
BIBLIOTECA DELLA GIOVENTÙ ITALIANA
204 Volumi L . 100 - Legati in tela uso ',premio o strenna L, 204
L. 6 - Anno I. - Leg . L . 14
1 Maffei, Letteratura . L . - 60
- Leg . i n tela a oro . » 1 40
2 Giambullari, Istoria v . 1 0 - 60
- Leg . io tela a oro » 1 40
3 - voi. 2° . . . » - 60
- Leg. in teIa a oro a 1 40
4 Alighieri, v . 1° Inferno » - 60
- Leg. in tela a oro » 1 40
5
- v . 2° Purg . a - 60
- Leg . in teda a oro » 1 40
6
-
Paraaodrioso.
in tela
» 1 40
7 Sacchetti, Nov, scelte . » - 60
- Leg. in tela a oro. » 1 20
8 Guido 1 fatti d'Enea . » - 40
ti
- Le in tela P ,,,
cavalca,'Vita W a. Paolo
»
»
1
-
20
30
- Leg . in tela a oro . » 1 20
10 Tasso. La Gerusalemme) » 1 --
- Leg . in tela a oro : ∎ 2 00
Il Alighieri, Rimario . . a - ^0
- Leg . in tela a oro . o 1 40
12 Cesari, Novelle morali . a - 60
- Leg. in tela a oro . a 1 -
L. 6 - Anno il. - Leg . L . 14
13 Vasari , Vite vol . 1° . » - 60
- Leg . in tela a oro. » 1 40
14 -
voi . 21 . » - 60
- Leg . i n tela a oro. » 1 40
15 -
vol. 3° . » - 60
- Leg . in tela a oro. » 1 40
la -
voi . 4° . a - 60
- Leg . in tela a oro. , 1 40
17 Metastasm, Drammi se. o - 60
- Leg. in tela a oro. » 1 40
18 Boccaccio, Nov. se . v.1° . a - 60
- Leg. in tela a oro . » 1 40
19 -
v .2° . o - 60
- Leg . in tela a oro. » 1 40
20 Petrarca, Rime scelte . a - 60
- Leg. in tela a oro. » 1 40
21 Cavalca, S. Francesco . » - 60
- Leg. in tela a oro' o 1 40
22 Ariosto, bellezze d'Orlando» - 60
- Leg . in tela a oro. 0 1 40
23 Tasooni, La secchia rapita » - 60
- Leg. in tela a oro. » 1 40
24 Monti . Poemetti . . . » - 60
- Leg. in tela a oro. » 1 40
L . 6 - Anno III . - Leg . L . 14
25 Sassettl, Lettere . . » - 60
- Leg. in tela a ora » 1 40
26 Machiavelli, Prose scelte » - 60
- Leg. In tela a oro. » 1 40
27 Firenznola, Prose voi . 1° » - 60
- Leg. in tela a oro. i 1 40
voi . 2' . o - 60
Leg. In tela a oro. o 1 40
29 Della Casa, Galateo . . . o - 60
- Leg. In tela a oro. le 1 40
30 Alamanm, La coltivazione . - 60'
- Leg. in tela a oro . a 1 40
31 Fioretti
voi. 1°
» - 60
- Leg. in tela a oro . s 1 40
32 -
vol . 2° . . ∎ - 6o
- Leg . in tela a oro. » 1 40
33 Novellino (il) annotato . » - 60
- Leg . i n tela a oro. le 1 40
34 Peri DI. 11 giorno . . a - 60
- Leg. in tela a oro . s 1 40
35 Cellini, sua Vita . . ) a 1 20
36 -
idem . I
Leg. in tela a oro. » 2 00
L. 6 - Anno V. -Leg. L. 14
49 Polo, D Milione . . . a - 60
- Legi~n tela a oro o 1 40
50 Gozzi, L'l)aaer. ; voi . I° . » - 60
- Leg. in tela a oro o 1 40
51 -
voi . 2* . s - 60
- Leg. in tela a oro a 1 40
52 -
voi.
60
- Leg. in tela a oro o 1 40
53 -
voi . 4 . . o - 6t)
- Leg. In tela a oro a 1 40
54 Monti, Il Bardo . . » - 60
- Leg . in tela a oro a 1 40
55 - Scelta di compon. . o - 60
- Le In tela a oro a 1 40
56 Galileo, rose scelte . » - 40
Leg In tela a oro a 1 40
57 8igoli Viaggio
» - 60
- Leg. in tela a oro » 1 40
58 Sigoli, Viaggio , . . . » - 40
- Leg. in tela a oro a 1 40
59 Caro, Lett . se . voi . 1° . » - 60
- Leg . in tela a oro o 1 40
L. 6 - Anno VI. - Leg . L . 14
61 Filicaia, Poesie scelte . L . - 60
- Leg . in tela a oro o 1 40
62 Beleari, B . Coiombioi a - 60
- Leg. in tela a oro a 1 40
63 Omero, Iliade voi . 1° o - 60
- Leg. in tela a oro o 1 40
64 -
voi . 2° . . a - 60
- Leg. in tela a oro o 1 40
65 Bandelto, Novelle scelte a - 60
- Leg. in tela a oro a 1 40
66 Passavanti,Specch .v . i' » - 60
- Leg. in tela a oro a 1 40
67 -
v .2° a - 60
- Leg. in tela a oro a 1 40
68 Di Costanzo, Storia voi . l°a - 60
- Leg . in tela a oro n 1 40
69 -
voi . 2°0 - 60
- Leg. in tela a oro o 1 40
70 -
voi . 31 s - 60
- Leg. in tela a oro a 1 40
71 -
voi. 4'» - 60
- Leg . i n tela a oro a 1 40
72 -
voi . 5'» - 60
- Leg . in tela a oro o 1 40
L. 6 - Anno VII. - Leg. L .14
73 Bertola, Cento favole . » - 60
Leg . in tela a oro n 1 40
74 Reili, Lettere scelte . . » - 60
- Leg . in tela a oro 0 1 40
75 Gersen, Imitazione . » - 75
- Leg . in tela a oro » 1 40
76 Pandolhni , Governo . » - 60
- Le" . in tela a oro a 1 40
77 Balbo. ~ di Dante v . 1° s - 60
- Leg . in tela a oro » 1 40
78 -
v . 2° 0 - 60
- Leg . In tela a oro » 1 40
79 Pindemonte, Odissea v. i° a - 60
- Leg . in tela a oro a 1 40
80
voi. 2' » - 60
- Leg. in tela a oro a 1 4)
81 Davanzati,Scisma . o - 50
- Leg . i n tela a oro » 1 40
82 Geilf, La Circe . . . » - 60
- Leg . in tela a oro » 1 40
83 Grazzim, Novelle scelte » - 60
in tela a oro 0 1 40
84 PPie1nRccoo,, Lett. a Luigi . » - 60
Leg. in teca a oro a 1 40
L . 6 - Anno IV . - Leg . L . 14
37 LIppi, B Malmantile . » - 60
- Leg. in tela a oro . » 1 40
38 Tasso, Prose se . v. 1° . » - 60
- Leg. in telav a oro . oa 1 44 0
39
-Leg. tu tela a oro . » 1 40
40 Compa%ni, Cronaca . . » - 60
- Leg . In tela a oro . » 1 40
41 Baretti . Lettere ;v . 1° o - 60
- Leg. in tela a oro . » 1 40
42
Leg . in tela a oro . ir 1 40
43 Chiabrera, Poesie liriche » - 60
- Leg . in tela a oro. a 1 . 40
44 Cesari. Prose ; v. 1°
o - 60
- Leg. in tela a oro . 0 1 40
45 -
v . 2°
e - 60
- Leg. In tela a oro a 1 40
46 Botero , Ragion vol . 1° » - 60
- Leg. in tela a oro . a 1 40
- 47 -
voi . 21 . 9 - 6,0
- Leg . in tela a oro . » 1 40
48 Guidi . Poesie liriche . . 60
- Legato tela placca oro » 1 40
L. 6-Anno VIII.-Leg . L .14
85 Leopardi, Prose scelte . o - 60
- Leg . in tela a oro a 1 40
86 Cara L'Eneide vol, 1° o - 60
- Leg. in tela a oro » 1 40
87 -
voi. 2' a - 60
Leg. In tela a oro » 1 46(01
88 Pellico, Lettere a Fer . o -
- Leg in tela a oro a 1 40
89 Grassi, Sinonimi . . . a - 60
- Leg. In tela a oro n 1 40
90 Manzoni . Borghi ecc. Poes .» - 60
Le~.~ in tela a oro » 1 40
91 Segneri, L'incredulo vo.i lai - 60
-Leg in tela a oro » 1 40
92 i-
voi. 2°» - 60
- Leg . In tela a oro 1 1 40
93 -
1 ol. 3°» - 60
- Leg. in tela a oro a 1 40
94 Perticari, Scrittori del 3r0» - 60
- Leg. in tela a oro . a 1 40
95 Monti i poeti . . . . » - 60
- Leg. in tela a oro. a 1 40
86 Porzio, Congiura . . a - 60
- Leg . i n tela aero. » 1 40
Leg 6 Anno IX - Leg . L . 14
Verri Le Notti romane
97
voi . I° . L - 60
- Leg. in tela a oro. » 1 ,10
98
voi . 21 . » - 60
- Leg in tela a oro. a 1 40
99 Clasio, Favole e Sonetti a - 60
Leg .in tela a oro. » 1 40
100 Cesari llissertazione . a - 40
Leg . in tela a oro . » 1 40
101 - Le grazie : dialogo . » - 50
- Leg . in tela a oro. » 1 40
102 Paravia Lett. alla madre » 1 20
103
idem) » - -
- Leg. in tela a oro. » 1 40
104 Gelli, i capricci
. a - 6, 1
- Leg . i n tela a oro ∎ 1 40
105 Catterina (S .) Lott. scelte a - so
- Leg . in tela a oro » 2 00
106 Colombo, Prose ; voi . i° s - 50
- Leg . in tela a oro 0 1 40
107 -
VOL 2° o - a
- - Leg . in tela a oro ∎ 1 40
108 -
voi . 8° 5e
- Leg . in tela a oro » 1 40
L. 6 - Anno X. - Leg. L . 14
109 Berrai. Geadagn . ecc . . L - 60
- Leg. In tela a oro » 1 40
110 Bartoli, L'uomo di lettere o - 6i
Leg. in tela a oro » 1 40
111 Soave, Novelle
. » - 61
- Leg. in tela a oro » 1 4(
112 Pergamino, Lettere . . » -''0
- Leg. in tela a oro » 1 4r
113 Bresciaei, Saggio . . » - 40
- Leg. in tela a oro » 1 20
114 Cesari, Prose letterarie » - f0
- Leg . in tela a oro 0 1 4
115 Pignotti, Favole . . . » - : 0
- Leg. in tela a oro a 1 40
116 Sonetti e canzoni . » - 50
- Leg . in oro a oro 1 1 4,
117 Cavalca, Specchio di croce » - 60
» - Leg . in tela a oro » 1 40
118 Marcbetti, Poesie scelte a - 50
- Leg. in tela a or » 1 40
119 Esopo, Volg. d. Favole 1 - 5(
- Leg . in tela a oro ∎ 1 40
120 Pindemonte. Epistole, . a - 6 .
- Leg. in tela a oro » 1 40
L . 6 - Anno XI . - Leg. L 14
121 Fiorentino, Nov . scelto a - 60
Leg. In tela a oro o 1 20
122 Cornaro, Lessio, Vita » - 40
- Leg . in tela a oro » 1 20
123 San Concord., Amnaestr . » - 75
- Leg. in tela a oro » 1 40
124 Spolverini, Coltivazione » - 60
- Leg . in tela a oro » 1 40
125 Leopardi, Poesie scelte s - 60
- Leg. in tela a oro » 1 40
126 Mordani, uomini illustri » - 60
- Le . in tela a oro » 1 40
1 27 Zaiotti, Prose let. v . 1 . a - 60
Leg . In tela a oro ∎ 1 40
128 -
» v . 2 . o - 60
- Leg . in tela a oro a 1 40
129 Farini, St. R. voi . i° a - 75
- Leg . in tela a oro » 1 40
130
-L . eingtela
voi.
a
2'
oro
» - 75
» 1 40
131 -
voI . 3' » - 75
- Leg. in tela a oro o 1 40
132 -
voi. 4' a - 75
- Leg . in tela a oro » 1 50
L . 6 - Anno XII . - Leg. L. 14
133 Leopardi, Lettere scelte o - 60
- Leg. in tela a oro 1 1 10
134 Muratori, il cristianesimo» - 7b
- Leg . In tela a oro » 1 40
135 Gambara, Rime e lett . » -- 60
- Leg . i n tela a oro » 1 40
136 Rucellai ecc. Poemi a - 60
- Leg . in tela a oro ∎ 1 40
137 Villani, La Cron . v . 1^ » - 60
- Leg. In tela a oro » 1 40
138 -
voi . 2 - » - 60
- Leg. in tela a oro s 1 40
139 -
vol. 3° » - 60
- Leg. in tela a oro 1 1 40
140 -
voi. 4' a - 60
- Leg. In tela a oro » 1 40
141 -
voi. 5° » - 60
- Leg. in tela a oro 1 1 40
142 -
voi. 6 , » - t0
- Leg . in tela a oro » 1 40
143 -
voI. 7° , - 60
- Leg . in tela a oro » 1 40
144 -
voi. 8' a - 60
- Leg . in tela a oro o 1 40
L . 6 - Anno XIII . -Leg.L .14,
145 Bertolotti, Il Salvatore » - 60
- Le". in tela a oro » 1 40
1!6 Giusti, ~.elo. voi . 1°
a - 60
- Leg. in tela a oro » 1 40
147 -
voi . 2° . o - 60
- Leg in tela a oro a 1 40
148 Maoei, dam . d'Erlau . » - 6)
- Leg. in tela a oro e 1 40
149 Pertic. e Costa, Poesie . - f0
- Leg. inn tela a oro » 1 40
150 Mordani, Prose vario . u - 60
- Le in tela a oro » 1 40
151 Poeti . La lingua
o - 60
- Leg . i n tela a oro ' a 1 40
152 Costa' l'cll'Elocu'ione . s - 50
- Leg . i n tela a oro » 1 40
153 Lemene, Dioi S . ed I . a - 40
- Leg. in tela a aro » 1 40
154 Pallavicino . Perfeziono i n 1 -
- Leg . i n te'a a oro o 1 40
155
idem ) » -
- Leg . in tela a oro » 2 00
156 Granelli . Tragedie . 1 - 60
- Leg. in tela a oro » 1 40
L . 6-Anno XIV. _ Leg . L . 14
157 araci, Poemetti . . . L . - 60
- Leg . in tela a oro n 1 40
158 Alfani, Proverbi . . . » - 60
- Leg. in tela a oro » 1 40
159 Tagliazucchi,
. » - 60
- Leg. in tela a oro o 1 40
160 Ferini . St. S . voi. 1° » - 60
- Leg . in tela a oro a 1 40
161 -
voi. 2- » - 60
- LegL in tela a oro » 1 40
I62 -
vol. 3' a - 60
- Leg. in tela a oro » 1 40
163 -
voi. 4' a - 60
- Leg . in tela a oro o 1 40
164 -
voi. 5, a - 60
- Leg. In tela a oro » 1 40
165 Garelli, L' Eden riacq . . - 50
- Leg. in tela a oro a 1 40
166 Testi, Poesie liriche . a - 60
- Leg. inteli a oro o 1 40
167 Giraldi , Novelle VOI . 1° » - 60
- Leg. in tela a oro a 1 40'
168 -
vol . 21 » - 60
- Leg. in tela a oro a 1 40
L . 6 - Anno XV . - Leg . L . 14
169 Trebbi, Prose letterarie » - 60
- Leg. in tela a oro a 1 40
170 Menzini, La Poetica . a - 50
171 Balbo, Somm . I° , o - 50
- Leg . i n tela a oro. 0 1 40
172 -
2° . a - 50
- Leg . in tela a oro n 1 50
173 -
3° . . » - 50
- Leg. in tela a oro a 1 40
174 MaSei, Confessori 1° . a - 60
- Leg. in tela a oro a 1 40
175 -
2° . . o - 60
-Leg. In tela a oro. 0 1 40
176 -
31 . . a - 60
- Leg. in tela a oro . » 1 40
177 Fantoni, Poesie scelte . n - 60
- Leg . in tela a oro. » 1 40
178 Segneri , Quares . 1° . a - 80
- Leg . in tela a oro . o 1 40
179 -
2° . a - 80
- Leg . in tela a oro. o 1 40
180 -
3° . a - 80
- Leg. in tela a oro . » 1 40
L . 6 - Anno XVI. - Leg . L . 14
181 Machiavelli , Discorsi ) L . 1 1
182 -
id . ) » -
- Leg . i n tela a oro . » 2 00
183 Batti, La III. Italia. V . 1' a - 60
- Leg . i n tela a oro . o 1 40
184 -
v. 21 a - 75
-Leg. In tela a oro. a 1 30
185 Gozzi. Lettere ramigliari a - 60
- Leg. in tela a oro . o 1 40
186 Castiglione, Il Cortigiano) a 1 20
187 -
id. ,) o - -
Le,. in tela a oro . » 2 00
188 Milton, fl Paradiso v. 1° » - 60
- Leg . in tela a oro. » 1 40
189 -
vol . 2° a - 60
- Leg. in tela a oro . a 1 40
190 Manno, Fort. delle par. ) » 0 60
- Leg. in tela a oro . » 1 40
191 -
id . lo--
192 - Opuscoli vari! .
- 60
- Leg, in tela a oro. a 1 40
L. 6-Anno XVII. Leg. - L . 14
193-8 Segneri, La Manna v . 6 L . 3 60
- Leg . i n tela
. n 8 40-
199-204 Klopstoch . Messia v.6 3 60
- Lee. in tela . . . » 8 40 ,

1.3 Page 3

▲back to top
ANNO X - N. 10 .
Esce una volta al mese .
OTTOBRE 1886
BOLLETTINO SALESIANO
DIREZIONE nell'Oratorio Salesiano. - Via Cottolengo, N. 32, TORINO
Sommario - La voce dei Missionarii della Patagonia - penetrate le gole delle Ande ; dopo di aver
Il cuor di Gesù e la fanciullezza - La Chiesa del Sa-
cro Cuore in Roma-Dalla Patagonia - Lettera da
Paysandù - Un'abiura ed una bella festa all'Oratorio
di S . Pietro e Paolo a Menilmontant - Don Bosco a
Milano -- Grazie di Maria SS . Ausiliatrice - II collegio
incontrate numerose tribù di selvaggi ; dopo
di averne istruiti e battezzati migliaia ;
dopo di essersi trovati più volte esposti al
pericolo or di morir di fame, or di perire
S. Carlo in Borgo S . Martino - Bibliografia.
annegati, or di essere divorati dalle fiere ,
quei Missionarii ritornati nelle loro stazioni
fecero udire a D . Bosco e ai loro fratelli
di Europa una voce meritevole di essere
ascoltata. La voce suona così : Mandateci
LA VOCE DEI MISSIONARII DELLA PATAGONIA degli aiuti personali e materiali, e noi
daremo a Dio, alla Chiesa, alla società
a D . Bosco e ai Cooperatori e alle Cooperatrici Salesiane .
la Patagonia cristiana ed incivilita .
Da questa non era dissimile la voce che
Vorremmo che in questo mese una voce
si facesse udire dall'uno all'altro capo d'I-
talia, e che il presente numero del Bollet-
tino Salesiano andasse nelle mani di quante
persone hanno fede in Dio ed amore alle
anime. Speriamo che questa voce sarà al-
ai tempi suoi dall'Asia faceva risuonare al-
l'Europa l'Apostolo delle Indie, S. Fran-
cesco Zaverio ; non dissimile la voce dei
primi agli ultimi Operai evangelici ; anzi
questa è la voce stessa che risuonava sulle
labbra del Divin Salvatore quando diceva
meno udita dai nostri Cooperatori e dalle La messe è molta, ma gli operai son po-
nostre Cooperatrici e da loro ripercossa chi. Pregate adunque il Padron della
come un'eco fedele alle orecchie dei loro
conoscenti ed amici, muovendo la carità e
lo zelo di tutti.
La voce che accenniamo è la voce dei
Missionarii Salesiani della Patagonia, della
Terra del Fuoco e delle isole Moluine . Dopo
le recenti esplorazioni da loro praticate per
lo spazio di oltre a duemila e cinquecento
chilometri ; dopo di aver salite le vette e
messe che mandi operai a raccoglierla .
I Cooperatori e le Cooperatrici sanno che
finora D . Bosco e i Salesiani di Torino non
furono sordi a questo grido già altre volte
fatto udire dai loro Missionari di America .
Confidati in Dio e nella loro carità, aiutati
dalle loro limosine , benedetti e confortati
dalle parole del Vicario di Gesù Cristo, noi
abbiamo già inviato in quelle remotissime

1.4 Page 4

▲back to top
terevari drapelidioperai,chehano
oggidì a capo un Vescovo salesiano, mon-
signor Giovanni Cagliero, e un Prefetto
apostolico, D . Giuseppe Fagnano . Coi mezzi
somministrati dai nostri benefattori e dalle
nostre benefattrici essi vi hanno aperto
scuole, collegi e laboratorii pei figli dei
selvaggi ; hanno stabilite stazioni, hanno
fabbricate chiese, hanno già condotte a Gesù
Cristo migliaia di anime, che prima non lo
conoscevano e brancolavano nelle tenebre
dell'idolatria . Ne sia lode a Dio e plauso
alla carità cattolica .
Ma le opere intraprese sono insufficienti
al bisogno ; anzi il benefico influsso di
queste opere medesime e le recenti escur-
sioni apostoliche in mezzo ai selvaggi ri-
svegliarono in questi un grande ardore di
conversione, un vivo desiderio , diremmo
un'ansia d'istruirsi e di fare istruire dai
Missionarii e dalle Suore i loro figli e le
loro figliuole . Essi domandano con insi-
stenza che sacerdoti si stabiliscano nei loro
centri principali, per ricevere in maggior
copia e con maggior agio i lumi della fede
e della civiltà .
In vista di un così consolante movimento
degli indigeni verso la Chiesa e di un sì
prospero avvenire per la Religione in quegli
ultimi confini della terra, D . Bosco è venuto
nel pensiero di ascoltare egli pel primo la
voce de' suoi figli della Patagonia e d'in-
viare tra loro un nuovo drappello di aiu-
tanti . La schiera partirà nel prossimo no-
vembre insieme col missionario D . Luigi
Lasagna, venuto poc'anzi dall'America, a
perorare personalmente la causa de' suoi
colleghi, o per meglio dire a perorare la
causa di migliaia di povere creature ra-
gionevoli, destinate al pari di noi alla li-
bertà, alla grazia, alla gloria, e in quella
vece oppresse tuttora sotto il giogo di fe-
rale schiavitù e immerse nello squallore
della miseria.
Or per allestire la novella schiera di
conquistatori di anime e di propagatori del
regno di Dio in sulla terra occorrono gra-
vissime spese ; spese di sacri arredi, spese
di vestiario e di biancheria, spese di viag-
gio . La generosità dei Cooperatori e delle
Cooperatrici, che venne in soccorso a Don
Bosco nelle spedizioni passate, speriamo che
non gli verrà meno nella spedizione pre-
sente . Alla loro carità egli fa appello ; nella
loro carità egli confida. Egli li prega ad
ascoltare al pari di lui la voce de' suoi figli,
e favorire la loro impresa!
I Cooperatori e le Cooperatrici la pos-
sono favorire con offerte di tela ed oggetti
di biancheria, con panno da formare abiti
e vesti, con arredi di chiesa per la cele-
brazione della Messa e delle sacre funzioni .
con danaro, onde fare fronte alla spesa di
trasporto per terra e per mare ; insomma
con qualsiasi limosina che la pietà sugge-
risca e le forze permettano .
All'Oratorio di S . Francesco di Sales in
Torino, donde prenderanno le mosse i no-
velli Missionarii, si riceverà con gratitu-
dine e a mano e per ferrovia e per posta
quanto la industriosa carità sarà per inviare
al nobile intento .
Il numero dei Missionarii che partiranno
sarà altrettanto più grande, quanto più co-
piosi giungeranno i mezzi ; perciò preghiamo
i Cooperatori e le Cooperatrici, che abbiano
la bontà di cercare eziandio altre persone
benevole, le quali vogliano concorrere a
quest'opera di umanità e di fede .
Noi segneremo il nome e cognome degli
uni e degli altri nei registri del nostro Isti-
tuto per ricordarli ogni giorno nelle no-
stre preghiere , per implorare le bene-
dizioni del Cielo sopra di loro, sopra le
loro famiglie, sopra le opere loro, mentre
Iddio lo segnerà nel libro della vita, nel
libro dei predestinati ; poichè è sentenza di
sant'Agostino che chi procura efficacemente
la salute delle anime mette al sicuro l'a-
nima propria : Animam salvasti, animam
tuam praedestinasti .
IL CUOR DI GESU' E LA FANCIULLEZZA
Non vi è persona che non senta dolorosamente
stringersi il cuore al contemplare la miseranda
condizione in cui giacevano i fanciulli innanzi
l'apparir del Cristianesimo . Quali orrori, o mio
Dio, non ci presenta mai a questo riguardo la
storia! Ecco infatti colà nell'Egitto, in quell'E-
gitto stesso chiamato la culla della civiltà più
gloriosa, i bambini esposti a morire sulle sponde
del Nilo, come accadde a Mosè . Ecco poco lungi
quegli altri gettati nel fuoco sotto gli occhi delle
loro madri in sacrificio al crudele Moloch . Ecco
gli arabi che trucidano assai spesso le bambine
appena nate .
Nè è da credere che Atene e Roma siansi
diportate meglio su tal punto . Noi vediamo il
legislatore Solone permettere nel più de' casi ai
genitori di ammazzare liberamente i loro figli .
Vediamo le leggi romane delle XII tavole con-
dannar a morte i fanciulli contraffatti della per-
sona . Vediamo nel primo secolo stesso dell' era
volgare, secondochè narra un accreditato sto-

1.5 Page 5

▲back to top
rico (1), bambini di recente nati trucidati a te-
stimoniare il dolore per la morte di Germanico
da quel popolo romano, che pretendeva imporsi
a tutto il mondo per coltura e saviezza . Che più?
Non vediamo noi forse Platone, vale a dire, il più
gran genio dell'antichità pagana, ordinare in quel
suo ideale d'uno Stato perfetto, che molti figli si
uccidano e gli altri siano allevati per modo che
le madri non abbiano più a riconoscerli per figli
loro ? (2).
Ma ecco mutarsi la faccia delle cose . Quei fan-
ciulli, poc'anzi oggetto di crudele disprezzo o di
barbara ferocia, sorgono a nuova vita ; una no-
vella aureola circonda la loro fronte, gli occhi
scintillano luci d'amore, il loro volto si ricolora
d'un raggio di paradiso . Che è stato mai? È il
Cuor di Gesù che ha operato questo miracoloso
tramutamento . O mio Dio, come son santamente
belli agli occhi vostri i fanciulli ! Gesù ha termi-
nato allora allora di parlare della castità vergi-
nale all'affollata turba, di quella castità cioè che
solo i perfetti capiscono e che costituisce la pre-
rogativa più luminosa del sacerdozio cattolico,
come è per la Chiesa la causa più potente di
quei miracoli di carità a cui assistiamo ogni di .
Quand'ecco una schiera di fanciulli rompere la
folla, che numerosa chiudeva la via e avvicinarsi
a Gesù . Son le madri stesse che si pigliano in
braccio i loro bimbi e vogliono presentarglieli
perchè li benedica. Invano i discepoli li sgridano,
li rampognano ; la contraddizione, che il peccato
originale aveva posto, oltre la natural differenza,
tra il fanciullo e l' uomo, doveva cadere per
sempre . Ed è il Cuor di Gesù che compie quest'o-
pera di santa distruzione, mercè l' armonia di
quelle cose che sembrano le più disparate . Oh!
lasciate, dice egli ai discepoli, lasciate quei pic-
coli fanciulli e non vietate loro di venire a
me, perocchà di tali è il regno de' cieli. In ve-
rità vi dico che chiunque non riceverà il regno
di Dio come fanciullo, non entrerà in esso . E
stringendosi quindi quale un tenero padre quei
fanciulli al cuore pon loro sul capo le mani e li
benedice (3) . Consolanti parole, sublimi mani-
festazioni del suo cuore affettuosissimo, le quali
rivelano e la tenerezza sua ineffabile, e la ra-
gione stessa di questa tenerezza, giacchè ne' fan-
ciulli, personificanti la fragranza celeste della
castità verginale e lo spirito di umile semplicità,
ravvisa il sapientissimo Gesù e ci pone innanzi
amodeloquel'altismaperfzione,chegliera
venuto ad annunziare . Non è quindi maraviglia
se noi lo vediamo perciò appunto non lasciarsi
sfuggir occasione alcuna, che gli si presenti, d'incul-
care a' suoi discepoli e per essi ai loro succes-
sori e a tutti gli uomini del mondo la più grande
amorevolezza, la più affettuosa sollecitudine verso
i fanciulli ed insieme la più alta riverenza verso
di loro.EinfatGesùchlrovdpae
pigliato teneramente fra le sue braccia un fan-
ciullo e collocatolo in mezzo a suoi ascoltatori
disse loro quelle memorande parole : Chiunque
avrà ricevuto un tal fanciullo nel nome mio,
riceve me, e chiunque mi riceve, non solo ri-
ceve me, ma colui che mi mandò (1) . Forse, os-
serva qui un profondo scrittore, accarezzando
e abbracciando quel bambino, volle porgersi e-
sempio ai suoi ministri nella Chiesa, che fac-
ciano loro famiglia tutta i bambini e tutti i
piccoli del mondo, e quelli siano i figliuoli loro.
Una tradizione della chiesa greca ha che quel
bambino accarezzato da Cristo fu poi un eroe
e vescovo d'Antiochia e si chiamò Ignazio mar-
tire (2) . Ed è per questo che la Chiesa catto-
lica ritenne sempre come uno tra i più grandi
ed importanti suoi uffizi quello dell' educazione
della gioventù . Non è forse desso il fanciullo
l'uomo stesso circoscritto ne' suoi anni primieri?
Non è egli la speranza e il sostegno della fami-
glia, il genere umano che rinasce, la patria che
si perpetua, l'umanità che si rinnovella nel suo
fiore? Che vi ha di più grande, esclama S . Gio-
vanni Grisostomo, che dirigere gli animi e in-
formare a costumatezza il cuor dei fanciulli ?
Quid majus quam animis moderari atque ado-
lescentulorum fingere mores? (3) .
Ma ahimè ! il cuor di Gesù ad un tratto si
turba, il suo volto si fa severo e minaccioso ; la
sua voce piglia un accento fiero e tremendo . Guai,
egli grida ai presenti ed agli avvenire, guai a
chi avrà dato scandalo ad uno di questi pic-
coli che credono in me ; meglio per lui che gli
sia appiccata al collo una macina da asino ed
egli stesso sommerso nel profondo del mare
Guardatevi bene dal disprezzare uno di questi
fanciulli, perciocchè vi dico che gli angeli loro
veggono continuamente la faccia del padre mio
che è nei cieli. Ed oh! volesse il cielo che questa
terribile minaccia, questo guai, che il vero amore
alla fanciullezza strappò di bocca al mitissimo
Gesù, fosse dappertutto profondamente scolpito
e meditato . Sì, guai a quei genitori che con pa-
role o con fatti danno cattivo esempio ai loro
figli, per colpevole negligenza o più colpevole
interesse li affidano a perversi educatori ; guai
a quei maestri traditori che coi sarcasmi e le
menzogne contro la religione, con luridi racconti
e più luride azioni si fanno lupi rapaci delle a-
nime dei loro scolari ; guai a quegli scrittori
venduti, che con libri e giornali irreligiosi ed
immorali avvelenano e corrompono la mente e
il cuore della gioventù presente ed avvenire .
Sì avvenire, perocchè voi sarete polvere, o scrit-
tori empi e irriverenti, ma la vostra infame opera
di distruzione sciaguratamente vivrà . Simili a
quelle vittime che si immolavano un giorno sui
sepolcri per placarne le ombre, tutti quelli che
nel leggere avranno perduta la loro onestà e la
loro fede, saranno altrettante vittime, le quali
verranno ad immolarsi sul vostro sepolcro, non
già per darvi la pace, ma per torvela in eterno
se fosse mai possibile che l'aveste ; voi non vivrete
più, ma continuerete a corrompere ; ogni vostra
pagina lurida od empia sarà la rovina di un prin-
(1) SVETONIO, nella vita di Caligola .
(2) De Republ. V.
(3) MATT ., xix, 13, 14. 15 ; Luc ., xviii, 16, 17.
(1) MARC ., IX, 35, 36 ; Luc . . ix, 47, 48.
(2) FORNARI, Della vita di G. C., lib . 2, vol. II .
(3) HOMEL ., 60.

1.6 Page 6

▲back to top
cipio, la perdita di una virtù, e così, benché e-
stinti, si perpetuerà la vostra opera d' ini-
quità, di distruzione morale rispetto alla quale è
men reo il masnadiero che svaligia e lo scherano
che uccide . Il poeta, scriveva già un secolo fa
il torinese Baretti altamente corrucciato coi suoi,
il poeta (e lo stesso dicasi di qualsiasi scrit-
tore in generale), che sacrifica all' ara della
lussuria od all' idolo dell' empietà è un fur-
fante che la società ha interesse di sterminare
come stermina gli avvelenatori e gli assassini .
Il poeta bisogna che non si scordi giammai
che gli anni verranno un dì a sedersi gra-
vemente sulle sue spalle accompagnati dal ri-
morso; guai a lui se avrà nei suoi versi
traviato dal buon costume, dalla rigida morale
e dalla religione ( 1) .
Deh ! adunque , o cari giovani, siate ricono-
scenti al Cuor di Gesù pel grande affetto che
vi porta, pel bene immenso che vi ha fatto
e vi seguita a fare, per la sollecitudine più
che paterna che egli ha per la vostra sal-
vezza corporale e spirituale . Questa ricono-
scenza stampatela profonda nella vostra mente
e nel vostro cuore, questa riconoscenza manife-
statela francamente con le parole e con le azioni .
L'affetto, la divozione al Cuor di Gesù sia l'opera
di tutta la vostra vita . Ma sia un affetto sincero,
sia una divozione operosa, consacrando a lui fin
d'ora il vostro cuore e risolvendo di fuggire con
santo orrore tutto quello che potesse appannarne
il candore o scemarne il nobilissimo slancio .
LA CHIESA DEL SACRO CUORE
Preg . Sig Dirett. dell'Unità Cattolica,
Deo gratias et semper Deo gratias. La fac-
ciata della nostra chiesa monumentale del Sacro
Cuore è compiuta. L'ultima pietra è stata messa
la vigilia della festa di san Gioachino, onoma-
stico del sapientissimo Pontefice Leone XIII, che
accettava nella sua munificenza di edificarla a
proprie spese, e l'avrebbe certo fatto se il Conte
Cesare Balbo non avesse proposta l'idea del voto
nazionale per venire in aiuto al S . Padre nelle
sue gravi attuali strettezze . Ora spetta a me
nell'impareggiabile suo giornale farmi interprete
di tutti coloro che hanno parte in questa gran-
diosa impresa, per dire una parola di ringrazia-
(1) Lettera al fratello Amedeo .
Lo stesso Ugo Foscolo atterrito dal male immenso, che
produceva nella gioventù un suo sciagurato romanzo, se-
veramente vietato dalla Chiesa, scriveva nella ristampa fat-
tane nel 1814, che se dopo tante edizioni non fosse cosa im-
possibile, lo scrittore abolirebbe volentieri quest' operetta e
ciò perché chiunque esorta al suicidio, s'apparecchia finché
vive i rimorsi d'aver forse sospinto qualche individuo verso
il sepolcro (V. la Vita di U. Foscolo scritta dal Carrer).
Terribili parole che dovrebbero essere seriamente medi-
tate dagli scrittori, non meno che dai lettori di romanzi .
mento a quanti cooperarono colla parola e colla
elemosina a quest'opera di fede e di amore .
E in primo luogo a Sua Eminenza Re-
verendissima il Cardinale Alimonda, il quale con
tanto zelo e con tanto cuore ha assunto l'in-
carico di rivolgere un invito a tutti gli Ar-
civescovi e i Vescovi d'Italia, perché eccitassero
i fedeli alle loro cure commessi a concorrere
colle loro offerte all' edificazione della splen-
dida facciata . E a lui dopo il Cuore adora-
bile di Gesù, è dovuto il merito ed il buon
esito di questa sottoscrizione che ha raggiunta
l'egregia somma di circa duecento mila lire . Somma
davvero considerevole per la ristrettezza dei tem-
pi, pei sempre urgenti bisogni locali, tuttochè non
raggiunga il preventivo dell'ingegnere architetto
l'esimio Conte Francesco Vespignani . E buon Dio
però che ha ispirati tanti benefattori a cooperare
fin qua, ispirerà certo a qualche generosa persona
il pensiero di provvedere qualcuna delle 4 statue
marmoree e alle altre decorazioni, sopperendo al
deficit di 40,000 lire.
A tutti eziandio i Rev .mi Arcivescovi e Ve-
scovi una parola di sentita gratitudine per l'im-
pegno spiegato colle loro pastorali, come pure a
tutti i singoli parroci pei disturbi sopportati nel-
l' esazione dell' obolo dei fedeli, e finalmente a
quanti ottimi cattolici, o in grande o in piccolo,
diedero le loro offerte a questo scopo . Il Sacro
Cuore di Gesù saprà largamente ricompensarli .
Nella chiesa nostra ogni giorno si fan preghiere
in pubblico ed in privato a vantaggio di tutti i
nostri buoni cooperatori, ed ogni primo venerdì
del mese si celebra la S. Messa unicamente per
loro, e si fa una speciale funzione per invocare
sopra di essi e sopra le loro famiglie il centuplo
in questa vita e un bel premio nell'altra .
INROMA- Il rimanente della chiesa è omai a buon porto .
Le decorazioni in istucco, le dorature dei soffitti
e delle navate laterali sono compiute, e l'efRoma,20setfbr186 etto
è sorprendente. Anche i dipinti procedono ala-
cremente . L'egregio pittore Virginio Monti, che
per ben dieci anni lavorò col prof. Mantovani
alle loggie di Raffaello, sta dipingendo la cupola,
dopo aver già eseguiti ben cinquanta dipinti nelle
navate laterali e nella traversale. Anche il di-
stintissimo signor Carrozzelli che dipinse testé
uno dei quadri in S . Giovanni in Laterano ha in
pronto i bozzetti per l'esecuzione dei quattro
profeti maggiori e de' dodici minori .
Molte altre notizie più particolareggiate potrei
comunicarle che riserberò ad altra mia .
Intanto mi approfitto di questa occasione per
rinnovare a lei , Rev .mo Sig. Teologo, i sensi
della nostra gratitudine per aver così generosa-
mente col suo giornale cooperato al compimento
del sacro edifizio . Alle tante obbligazioni che a
lei mi stringono unisco eziandio questa, rimet-
tendola a quel Sacro Cuore che non lascia senza
ricompensa chi promuove la sua gloria sopra la
terra .
Mi creda
Affamo e Obb .mo Servitore
D. FRANCESCO DALMAZZO Curato .
(Dall' Unità Cattolica)

1.7 Page 7

▲back to top
DALLA PATAGONIA .
Patagones, 28 luglio 1886.
REV .MO ED AMATISSIMO PADRE,
Tardai alquanto a scriverle perché aspettavo
l'arrivo dei nostri missionarii che da sette mesi
si trovano alle falde delle Cordigliere .
Essi sono felicemente giunti, assistiti in modo
provvidenziale dal Signore e da lui benedetti
nelle loro escursioni apostoliche .
Il nostro D . Milanesio é una vera provvidenza
per tutti gli abitatori del Rio Negro : accompagnato
dal nostro bravo D . Panaro e dal coadiutore ca-
techista Forcina, con due uomini per i cavalli,
percorsero a cavallo l' immensa distanza di 555
leghe, ossia di 2500 chilometri . Valicando per
ben due volte sopra muli los Andes, o Cordigliere,
si portò nelle pianure del Chili toccando Antuco,
Angeles, Conception e Chillan, dove raccolse ele-
mosine ed altri aiuti per la Missione di Malbarco,
che si trova nel versante orientale dei monti
che formano il Rio Neuquen, confluente del Rio
Negro .
Diedero la missione in trenta stazioni, ossia
centri di popolazione, più o meno numerosi . Bat-
tezzarono 1117 tra indigeni e figli di famiglie
cristiane, celebrarono 60 matrimonii e prepara-
rono alla santa Comunione 1836 neofiti .
Con questa missione resta esplorata tutta la
valle dal Rio Negro sino ai confluenti Limay e
Neuquen e tutta la valle destra e sinistra del
Neuquen co' suoi dieci o dodici confluenti, sino
ai confini del Chilì e della provincia di Mendozza .
PerciòlapartedelaPatgoniasetentrionale
più importante e più popolata è da noi già tutta
conosciuta, visitata, e si può dire catechizzata se
si eccettuano quattro o cinque tribù, i cui Cacichi
si pronunziarono in senso favorevole alla loro
conversione .
Stiamo preparando una carta etnografica di
tutta la zona compresa tra il Rio Negro ed il
Rio Colorado, segnalando le stazioni e centri di
popolazione, colonnie e tribù, notando le distanze
da una stazione all'altra, marcando i fiumi prin-
cipali ed il luogo dove si possono passare a nuoto
coi cavalli e accennando alle valli e ai monti più
importanti .
Di qui si manderà un abbozzo il più preciso
che si possa, e di lì il nostro geografo torinese
farà scorrere le acque dei fiumi, sorgere le piante
dei monti, crescere l'erba dei prati popolati di ca-
valli, di pecore, vacche, guanachi, struzzi ed altri
infiniti esseri carnivori ed erbivori .
Mando pure alla Paternità Vostra un prospetto
minuto dei luoghi dove passarono i nostri Mis-
sionarii, col nome loro e con una particolareg-
giata statistica dei battesimi, comunioni e matri-
monii fatti .
Abbiamo fatto una predicazione straordinaria
pel santo Giubileo, prendendo l' occasione dalla
novena di N . S . del Carmine, patrona del Pueblo,
e predicando tre volte al giorno . Si raccolsero
molte comunioni di signore e di tutti i giova-
netti e ragazze dei nostri collegi. . .
Spero assai nell'Associazione dell'Apostolato
orazione inaugurata con prospero successo .
Da oltre un mese è con noi D . Savio, il quale
ci dà molte buone notizie della sua missione della
Patagonia centrale e meridionale . Egli ha potuto
sapere dagli Indii Tehuelches, che vi sono molte
Tolderie sparse nelle immense pianure del de-
serto centrale e lungo le sponde dei fiumi . Pas-
sato l' inverno farà ritorno a S . Cruz e tenterà
una importante escursione in quei dintorni. In
questa escursione lo accompagneranno alcuni
Indii Tehuelches da lui già catechizzati e bat-
tezzati, e tra questi il fotografato qui in Pata-
gones, che la Vostra Paternità può vedere alla
sinistra del barbuto missionario .
Don Beauvoir intanto attende alla missione con
Fossati, fino all'arrivo di D . Savio .
Don Fagnano è da alcun tempo in Buenos
Ayres in cerca di danaro, ma, come mi scrive, trova
poca fortuna : ed è questione capitale perché non può
partire per la sua prefettura sino a che non abbia
soddisfatto il banco degli imprestiti fatti per in-
alzare la Chiesa. Le nostre case sono gravatissime
di debiti per le costruzioni fatte e non possono,
anche volendo, aiutare noi poveri abitanti del de-
serto . E quello che più mi dispiace è che i no-
stri sudori distillano appena il necessario a pa-
gare gli interessi dei debiti.
Sono tempestato da lettere che mi giungono
dal Chilì, da Santiago, da Valparaiso, da Talca
e da Conception, e rispondo promettendo e che
pazientino . Ma col personale che ho non posso
nemanco fare un passo.
Quanto prima dovrò pensare a stabilire almeno
due centri lungo il Rio Negro, ma senza mezzi
e persone non mi slancio a tale impresa ed a-
spetto l'opportunità .
Abbiamo saputo della sua gita a Bareellona e
che commota fuit tota civitas . Anzi che le fu-
rono of ertioemnciharlgVstud
Paternità li accettò tutti insieme collo stesso
monte Tibi dabo, per offrirli al suo vero padrone
il Signore .
Con questo viaggio avrà contentati i Catalani
ma non gli Andalusi, che ne furono delusi e
meno gli Americani i quali vorrebbero inventare
una ferrovia aerea per avere l'onore di una sua
visita .
Ho bisogno di preghiere, e molte . Nei confra.
telli sacerdoti, chierici e coadiutori v' è molto
impegno per osservare la S . Regola e per avan-
zare nelle virtù proprie di un salesiano . Ogni
giovedì ci troviamo insieme colle due Case per
una conferenza che versa o sulla morale casi-
stica o sopra alcuni punti di ascetica o su un
punto disciplinare per la buona marcia della no-
stra missione.
Sono coltivati assai gli oratorii festivi dei ra-
gazzi e delle fanciulle e da qualche tempo a
questa parte sono anche assai frequentati . An-
diamo pure raccogliendo le spighe perdute, ossia
giovinetti ed adulti Indii od indie, sparsi nelle
varie famiglie cristiane . Ed a forza di instare sol-
lecitando e raccomandando, otteniamo che ce li

1.8 Page 8

▲back to top
tezzati prepararli alla prima comunione.
IlnostrmionardelaPtgoniacetrl
D.Bcaebouvirhfton'escurioal
Virgines, dove si va radunando gente da tutte
parti, tutta alla luce dell'oro! E veramente quelle
sabbie sono ricchissime per l'oro che conten-
goensp,lratidcohenrti
luoghi è più ricco ed abbondante che in Cali-
fo.rnOihasevcitroasmnci
nel'tàdor!
Riceva, amatissimo Padre, i saluti, i cuori e
la.'fPertgohidusfigldeaPtoni
per noi, ed invochi sopra la nostra Missione la
protezione e le benedizioni di Maria SS . Ausilia-
tr.ice
Le Suore, ancor esse zelantissime, domandano
con me la sua paterna benedizione.
Suo in G. C. aff.mo figlio
GIOVANNI, Vescovo.
. LETRADPYSNÙ
Paysandù, ai 20 di maggio 1886.
Già è tempo che, a nostra comune edificazione
facciamo conoscere alla S . V. R . e a tutti i no-
stri Cooperatori salesiani le grandissime benedi-
zioni con le quali il Signore volle favorire questa
generosa popolazione dopo l'arrivo dei Salesiani .
Per una perseveranza e longanimità superiori a
qualunque elogio unite allo zelo e fatiche inces-
santi del nostro degnissimo parroco D . Allavena
Giovanni, in sei anni questo campo che pareva
sterile i più lusinghieri frutti ha dati .
Fiorisce la Congregazione del S . Cuore di Gesù
che si compone d'un grandissimo numero di signore
praticamente divote , le quali con le loro comu-
nioni ed orazioni chiamarono le prime benedizioni
del Signore sopra tutto il popolo . Si stabilì fra
le più disposte ed attive di loro la conferenza di
San Vincenzo de' Paoli che porta grande aiuto e
conforto alle famiglie indigenti e abbandonate ,
offre nella loro . stessa abitazione l'obolo della
carità cristiana che consola senza umiliare, ed è
accompagnato sempre da una parola e consiglio
opportuno che ritorna molte volte alle coscienze
turbate o fuorviate la pace e la luce della reli-
gione .
Si ottenne che le nobili dame della benefi-
cenza chiamassero alla direzione dell'ospedale le
Suore della carità ; si fondò nello stesso stabili-
mento un asilo dove si educano moltissimi bam-
bini , preservandoli dalle malattie dell'anima,
mentre a pochi passi di distanza si curano le mi-
serie e infermità del corpo.
Accanto alla parrocchia sorse come per incanto
uno splendido Collegio dove si educano i figliuoli
delle principali famiglie della città e dei contorni,
mentre le domeniche ed i giorni festivi si radu-
nano centinaia di fanciulli per divertirsi e per
compiere i loro doveri religiosi . Se vedeste che
vita e che santa allegria ! É Gesù Cristo nella
persona de' suoi sacerdoti che si circonda di una
turba di innocenti, giuoca con loro e con loro
conversa, facendosi piccolo co' piccoli per lasciar
cadere nella lor anima ingenua una parola, un seme
santo che dovrà un giorno fruttìficare consola
zioni alla Chiesa di Gesù Cristo , prosperità e
consolazioni alla nostra patria . Così si vanno pre--
parando per tempo le future generazioni che deb-
bono un giorno riparare alle luttuose disgrazie
della traviata età presente.
Non per questo furono dimenticati gli uomini
di buona volontà . Per animarli e corroborarli si
giunse a riunirli con lo stesso identico fine in due
distinte corporazioni, la Confraternita di San Giu-
seppe ed il Circolo degli Operai. Le due Società,
non ostante la loro vita di pochi mesi manifestano
già un vigore e attività maravigliosa . Quegli che
sei anni fa avesse osato predire di Paysandú cose
tanto stupende sarebbe certamente stato conside-
rato come visionario e pazzo, e ciò nonostante,
per la misericordia del Signore, cotesti son già
tutti benefizi reali che noi ogni giorno ammiriamo .
Saprà la S . V . che di questi giorni per riaccen-
dere sempre più il fuoco della divina carità e
della salvatrice propaganda, arrivò opportuna-
mente il dottore D . Luigi Lasagna, tanto amato
e stimato in questa città, dove gli uomini di tutti
i partiti sanno apprezzare il suo spirito concilia-
tore, la sua infaticabile attività e il suo disinte-
resse in tutte le imprese che possono ridondare
in favore dei poveri e dei fanciulli abbandonati .
Con la sua predicazione facile e fervorosa pre-
parò primieramente i fanciulli e le fanciulle per
il precetto pasquale, e furono ben più di . duecento
cinquanta quelli che si comunicarono per sua
mano il giorno nove di maggio ; cento almeno di
loro ricevettero il Signore per la prima volta
in mezzo di una folla grandissima che assisteva
all'atto solenne con il cuore intenerito e gli
occhi bagnati di lagrime . Il giorno seguente era
destinato per le signore della Conferenza at-
torniate dai loro poveri, vecchi e abbandonati ;
che spettacolo commovente, se quelli che tanto
parlano d'uguaglianza e fraternità senza inten-
derla avessero visto quella scena ! Io che stava
presente non potei trattener le lagrime e piansi
di consolazione! Veder matrone rispettabilissime
accompagnare e sostener pel braccio uno dopo
l'altro tanti poveri alla sacra mensa, comuni-
care con loro e prestar loro servizi più che di
madri, sapendo ch'esse stesse li avevano prima
istruiti e poi calzati e vestiti a loro spese con
abiti nuovi e decenti ! Oh come dovevano gli
angeli ammirare con compiacenza indescrivibile
questi altri angeli della terra che emulavano la
loro carità!
Però si approssimava la domenica 16 di mag-
gio , festa del Patrocinio di S . Giuseppe , desti-
nata per la Pasqua degli uomini e particolar-
mente dei soci del Circolo cattolico . Si trattava
di una grande novità, e lei sa quanto costa il
primo passo in queste cose e in questi tempi
di aperta persecuzione e di indifferenza glaciale .
Molti credevano impossibile l'impresa e consi-
gliavano che s'abbandonasse o si differisse per

1.9 Page 9

▲back to top
evitare un fiasco sicuro ; ma l'esito più splendido
coronò la fede dei buoni e le fatiche del dottore
Lasagna . Paysandú vide per la prima volta dac-
chè esiste 120 uomini accostarsi alla SS . Comu-
nione con un atteggiamento e divozione di fede
grande e sentita . Si notava tra di loro i rappresen-
tanti di tutte le classi sociali che venivano a ri-
sarcire Gesù Cristo della codarda apostasia dei
nostri tempi. Dal dotto laureato al modesto arti-
giano, dall'uomo di legge all'umile contadino, dal
cominciato ad andare presso di V . S . : desidera
fare la sua prima Comunione ; io non voglio im-
pedirglielo .
» Mi permetta di dirle che io sono protestante,
che mia moglie è cattolica e che mio figlio, cat-
tolico esso pure, è stato battezzato a Nancy . Ho
ancora un ragazzo e due figlie, che non hanno
peranco ricevuto il battesimo ; potrebbe Ella in-
dicarmi se li posso fare cristiani? La saluto e
sono
ricco al povero tutte le professioni, tutte le arti,
tutti i gradi e condizioni sociali di Paysandú
erano onorevolmente rappresentati in quest'atto
Suo umilissimo servo
H***
solenne di fede, di fraternità e di valor cristiano .
Quegli uomini che s'inginocchiarono davanti
Via di S . . . 3 . »
gli altari e s'inchinarono al loro Signore si sen-
tirono certamente all'alzarsi molto più forti per
combattere le passioni e gli scandali che ci affo-
gano da tutte parti, ma nello stesso tempo s'al-
zaron degni dell'ammirazione e del rispetto di
tutti quegli che ancora non han venduto la loro
coscienza .
Non le parlo del progetto di dare presto ter-
mine alla chiesa di S . Raimondo, della fonda-
zione di un Collegio di Suore e di un sontuoso
asilo di mendicità che dovrà essere la gloria di
Paysandú ; queste ed altre notizie le saprà a suo
tempo ; per ora mi affretto a conchiudere que-
sta relazione già troppo estesa, raccomandandomi
alle sue orazioni e augurando bene a Paysandú per
sì grandi progressi religiosi e morali e man-
dando le mie congratulazioni a tutte le anime ge-
nerose che lavorano e si sacrificano per contri-
buire ad effettuarle .
Era facile l' immaginarsi una grande miseria
morale e materiale, ma pur troppo la miseria era
più grande di quanto io potessi immaginare .
La povera famiglia abitava un bugigattolo u-
mido che serviva di solo riparo a tutti ; il padre,
sull'età di 35 anni, calzolaio , era così macilento
che lasciava scorgere le privazioni estreme e la
più grande angoscia . Dio mio! Quale miseria . Il
pover uomo era nato a Strasburgo da un padre
cattolico e da una madre protestante. Il padre suo,
vecchio soldato dell'impero, poco si curava di re-
ligione ed aveva abbandonato la famiglia per dar
seguito alla sua vita avventuriera .
La madre protestante fervorosa, aveva fatto al-
levare il figlio nella sua religione, e questi aveva
durante sette anni! . . . frequentato il Catechismo,
ed ottenuto, in seguito ad una larva di comunione,
il certificato seguente, che le trascrivo a titolo
di curiosità .
Un Cooperatore Salesiano.
« Chiesa cristiana riformata di Metz.
Certificato di confermazione e di ammissione
alla Santa Cena . Io sottoscritto, Ministro del
santo Evangelio e Pastore della Chiesa di Metz,
certifico che Eugenio G . H. . ., nato a Strasburgo,
UN'ABIURA ED UNA BELLA FESTA
dipartimento del Basso Reno, il ventisei di giu-
all'Oratorio di S . Pietro e Paolo a Menilmontant
gno 1851, dopo essere stato istruito , secondo
l'Evangelio di Gesù Cristo, sulla verità della
A PARIGI.
fede cristiana e sui doveri del cristiano, è stato
ammesso a confermare solennemente i voti del
Parigi, luglio 1886.
suo battesimo, Domenica 28 maggio 1865, in
M. R . SIG . D . Bosco,
faccia alla Santa Chiesa, ed ha promesso al Si
gnore di mostrarsi sempre degno della vocazione
Ella ama sì teneramente i suoi poveri giovani
che prova gran piacere, lo so, ogni qualvolta ode
del cristiano, colla purità de' suoi costumi, con
una vita pia e una sincera carità ; e che dietro
raccontare qualche fatterello relativo alle nostre
Case . Per la qual cosa ho preso la libertà di di-
tal promessa ha partecipato la prima volta alla
Santa Cena, nel tempio, il 4 giugno seguente,
strarla un po' dalle sue gravi occupazioni per rac-
contarle una commovente cerimonia , che ebbe
giorno della Pentecoste.
In fede di che ho rilasciato il presente cer-
luogo il 3 ed il 4 di questo mese, nella sua cara tificato . Che la grazia e la pace gli sian dati
Casa di Menilmontant . Si tratta di una abiura,
del battesimo e della prima Comunione di un o-
peraio protestante . Ecco il racconto di questa
da parte di Dio nostro Padre e del N. S . Gesù
Cristo . (Rom . i, 7) .
conversione preparata proprio da una speciale via
Metz, domenica 4 giugno 1865.
della Provvidenza.
Circa sei mesi fa, una domenica dopo la bene-
Il pastore : O...»
dizione un giovane, artigiano, che da qualche tempo
frequentava il nostro Oratorio , mi consegnava ,
Più tardi il nostro protestante aveva optato
da parte di suo padre, il seguente biglietto : - per la nazionalità francese e s'era maritato, o me-
« Stimatissimo signore . Le scrivo queste poche glio, aveva corso rischio di maritarsi, poichè ecco
righe perchè mio figlio mi tormenta dacchè ha quel che accadde . Egli protestante aveva consen-

1.10 Page 10

▲back to top
tito a maritarsi alla Chiesa Cattolica, ma la sua
fidanzata, cattolica, aveva rifiutato di presentarsi
al tempio ; di maniera che, per accomodare ogni
cosa, non si presentarono né alla chiesa nè al
tempio !
Da questa illegittima unione erano nati 5 figli ;
ma lo sfortunio pareva seguirli dappertutto, come
una fatale maledizione , in modo che la povera
famiglia venne a rifugiarsi a Parigi, solo rifugio
a chi nol trova più altrove .
Disgraziati! la loro miseria divenne più nasco-
sta, sì, ma non meno crudele ; ed un giorno stre-
mati dalla fame, dell'angoscia, dalla disperazione
deliberarono di asfissiarsi. . . Solo la vista de' loro
disgraziati figli li ritenne dal darsi la morte ;
- Sapeva bene, dicevami il povero padre, che
Dio esiste e ch'io faceva male, ma avrei prefe-
rito la morte piuttosto che veder i miei figli sof-
frir la fame, o diventare io stesso un malfattore .
Mia moglie aveva ben ragione di dirmi che era
per causa della nostra cattiva situazione che
Dio ci puniva ; ma questo Dio ha avuto pietà di
me, poiché fu allora che agitato dai rimorsi , le
ho scritto per mano di mio figlio, e fu allora che
ella m'ha tratto dalla miseria, colla mia fami-
glia . -
Infatti, in breve tempo, grazie allo zelo intelli-
gente di parecchie persone pie e generose del
quartiere . tutto fu regolarizzato . La famiglia ab-
bandonò il suo tugurio malsano per abitare un
appartamento più salubre ; si procurò loro del la-
voro ; le cose più indispensabili alla casa giun-
sero poco a poco . Le ragazze furono affidate a
un istituto di monache ed i due ragazzi vennero
all' Oratorio ; uno per prepararsi al battesimo,
l'altro alla sua prima Comunione . Finalmente es-
sendosi compiute tutte le formalità allo Stato
Civile ed alla Curia arcivescovile, il matrimonio
fu regolarizzato in faccia alla santa Chiesa Cat-
tolica . La fortuna penetrò coll'ordine e colla mo-
ralità nella modesta abitazione del povero figlio
dell'Alsazia.
Un giorno, era quel del matrimonio, dopo la ceri-
monia, c'intrattenevamo delle faccende domestiche .
- Che cosa vi abbisognerebbe, gli dissi, per met-
tervi d'ora innanzi fuori della miseria ? - Ci vor-
rebbe, rispose, del lavoro assicurato e degli uten-
sili . . . Ah ! se potessi lavorare a casa mia , come
sarei felice ! - Del lavoro ne avrete ; ma qual
somma vi sarebbe necessaria per l'acquisto degli
utensili più indispensabili ? . . .-Calcolò, addizionò . . .
e poi. . . - Ci vorrebbero 18 fr . e 25 c. - Ebbene,
eccovi venti franchi che mi furono rimessi per
voi . Il povero operaio fissò la pezza d'oro.die
uno sguardo a sua moglie, poi a me, e finalmente
esclamò : - E dire che ora sono padrone di bot-
tega !
A dir vero, non potei trattenere il riso a questa
sì candida esclamazione d'un padrone di 20 lire!
Del resto, che importano le illusioni? Per lui era
felice . Ma continuiamo la nostra storia .
Un giorno che una persona amica visitava la
famiglia trovò il padre impensierito . Perché, gli
disse, mi sembrate voi così preoccupato ? - Ah
signora, è perchè non son felice ; io sono ora il
soloprotestantedelamiafamiglia .-Percaus
di chi? replicò la buona visitatrice ; poiche se voi
lo desiderate sinceramente , nulla s'oppone . . . ma
pregate, preghiamo insieme affinchè il Signore vi
faccia conoscere la verità . -
Poco tempo dopo, una sera il nostro povero
operaio venne a trovarmi, ben messo e tenendo
alla mano un foglio che mi rimise tosto : - Ecco,
reverendo Padre, ecco il mio certificato di prima
Comunione protestante ; non voglio più vederlo,
voglio essere cattolico, lo voglio . . .
Senza frappor dimora, il catechismo cominciò,
per venir seguitato tutti i giorni dopo la gior-
nata di lavoro . Era un vero piacere il vedere
l'ardore, l'avidità colla quale il nostro catecumeno
beveva la sana dottrina . Di tanto in tanto m' in-
terrompeva esclamando : - E dire che io non
sapeva queste cose! . . . mia moglie neppure non
deve saper ciò ; oh come sarà contenta quando
gliele dirò.
Infatti le giornate in famiglia si impiegavano
in fare la ripetizione delle verità imparate il
giorno innanzi al catechismo . Era veramente edi-
ficante . La preparazione progrediva quando ac-
cade un caso commovente . La vecchia madre
del nostro protestante viveva ancora, sull' età
di 83 anni, e veniva cacciata brutalmente dalla
casa d'uno de' suoi figli, e rimaneva senza asilo.
Il nostro convertito non esitò : - È mia madre,
disse egli, e finchè potrò le darò un asilo e le
mie cure ; glie lo debbo e la Provvidenza divina
ci verrà in aiuto . - Senza calcolar più oltre le
aperse la sua povera casa . Frattanto la vecchia
inferma così ricoverata udiva quello che si di-
ceva in casa ed aveva sott'occhio il quotidiano spet-
tacolo della carità cristiana ; tutto questo la com-
mosse ed ella pure dichiarò voler essere cattolica .
Qui un serio imbarazzo si presentava, poichè
la povera inferma sapeva appena appena parlar
francese ; ma questa difficoltà fu presto superata ;
imperocchè il suo figlio si incaricò di catechiz-
zarla e si vide, spettacolo commovente, questo
buon figlio di 35 anni, fare sillabare alla sua vec-
chia madre, stesa sul suo letto di morte, le pre-
ghiere che ordinariamente le madri insegnano a
balbettare ai loro figli nella cuna . Le suore di
Niederbron, che noi ab iam la fortuna di avere
vicino al nostro Oratorio, si incaricarono di com-
pletar questa educazione ; e già noi avevamo fis-
sato per la prossima festa del Sacro Cuore l'a-
biura della madre, la prima Comunione della
nonna, del figlio e del piccolo nipote ; ma il Si-
gnore ci rifiutò questo consolante spettacolo . Al-
l'improvviso lo stato di debolezza della vecchia
nonna divenne più grande, e bisognò sollecitarsi .
Un giorno, essendo io assente, il nostro buon con-
fratello, il sig . D. Benard, dovette ricevere la sua
abiura, amministrarle il santo Battesimo sotto con-
dizione, ascoltare la confessione della povera mo-
rente, che si trovava ancora in piena cognizione
di sè, e farle fare la sua prima Comunione . Essa
ricevette infine l'Estrema unzione . Qualche giorno
dopo, la felice convertita di 84 anni spegnevasi
calma, e, diciamolo pure, gioviale colle più am-
mirabili e più consolanti disposizioni, per addor-
mentarsi per sempre sul Cuore di Gesù, il Dio
delle infinite misericordie .

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Non posso a meno di fare qui una riflessione
sulla misericordiosa bontà del nostro Padre celeste .
Quanti uomini sopraffatti da disgrazie repentine, da
infortuni che sembrano eccedere ogni misura, sono
sul punto di abbandonarsi in braccio alla dispe-
razione . Eppure Dio non ha agito con loro che
con amore, poiché era quello il solo mezzo per
strapparli all'infernale abisso verso il quale cor-
revano senza avvedersene . La disgrazia ha aperto
loro gli occhi, gli ha gettati in braccio alla di-
vina misericordia- e son salvi . E quel che accadde
alla nostra buona vecchia . Non pareva che fosse
per lei la somma delle disgrazie, ed una disgra-
zia irrimediabile , il vedersi gettata sul lastrico
da uno de' suoi figli , a quell'età così avanzata?
E noi vediamo invece quale prova d'amore Iddio
dava a quest'anima permettendo tal cosa, che fu
per lei la via della salute eterna e le procurava
per soprappiù la pace e la gioia degli ultimi
giorni della sua vita quaggiù .
Impariamo anche noi da questo a benedire sem-
pre la mano di Dio che ci ama ben più di quello
che noi amiamo noi medesimi .
Dire la sollecitudine del nostro bravo operaio
durante la malattia della sua madre sarebbe cosa
impossibile ; non l'abbandonò un solo istante per
più giorni e più notti . Ed ebbe la consolazione
di raccogliere il suo ultimo respiro ed udire il
suo ultimo appuntamento : - Figlio mio , a ri-
vederci.-lasù! Pianse amaramente, ma cat-
tolico di cuore accettava già il dogma così con-
solante della comunione dei Santi, respinto dagli
sfortunati protestanti ; e fu contento di poter pre-
gare pel riposo dell'anima di sua madre . Questa
separazione non fece che infiammare vieppiù il
suo desiderio e sollecitare co' voti suoi il giorno
della sua entrata nel seno della sola vera Chiesa .
La data di tal giorno fu fissata per la domenica
4 luglio . In quel giorno noi dovevamo avere una
triplice solennità . La festa di s . Pietro e Paolo,
patroni dell' Oratorio ; la festa del Sacro Cuore
di Gesù, cui è dedicata la nostra cappella e per
ultimo la processione solenne del SS . Sacramento .
Noi avevamo fissato pure tal giorno pel batte-
simo di due altri adulti e per la prima Comu-
nione di 12 fra i nostri esteri, che si prepara-
vano, secondo l'uso, con esercizi di 3 giorni pas-
sati completamente all' Oratorio . Peraltro noi
dovemmo anticipare al sabato, 3 luglio, la ceri-
monia dell' abiura e del battesimo che si fece ,
dietro facoltà, nella nostra cappella alla presenza
di testimoni, di padrini e di madrine, d'un certo
numero di fedeli devoti e de' nostri cari giovani
interni, studenti ed artigiani .
Munito delle facoltà necessarie da Sua Eccel-
lenza Monsignor Richard, ho potuto compiere a
puntino le belle cerimonie liturgiche fissate dal
rituale, cioè dare l' assoluzione in foro externo,
ricevere l'abiura, fare pronunziare la formula di
fede di Pio IV, imporre la penitenza pubblica e
finalmente procedere all'amministrazione del santo
Battesimo ai nostri 3 adulti . Tutti gli astanti coi
nostri catecumeni tenevano dietro con pietà e di-
vozione alle belle formole e cerimonie liturgiche
sì piene di significazione e si gravi nella loro
semplicità .
Noi avevamo scelto per padrino del nostro neo-
fito uno fra i nostri buoni Cooperatori, un mem-
bro delle Conferenze di S . Vincenzo de' Paoli, il
sig. Virion, suo compatriota, che volle imporgli
il nome di Paolo ; due de' nostri interni dierono
ai loro figliocci, l'uno di 10, l'altro di 13 anni, i
nomi di Ernesto e di Luigi . Le madrine furono
scelte fra le signore divote che hanno sì poten-
temente contribuito , col loro zelo e la loro ca-
rità alla festa di sì bel giorno . Dopo la redazione
del processo verbale , la cerimonia fu terminata
col canto di una laude sacra alla Santissima Ver-
gine, la Regina delle Misericordie .
Ma la festa non era che inaugurata ; essa do-
veva coronarsi il domani . La Messa della prima
Comunione fu alle 8 e 1/2 nella nostra cappella
ammirabilmente addobbata . Era bello e commo-
vente il vedere il nostro neofito di 35 anni e suo
figlio di 13 ricevere l' uno e l'altro il loro Dio
per la prima volta ; la madre faceva essa pure
la comunione ; di modo che non formavano più
sulla terra che un sol cuore ed un' anima sola .
Non le descrivo, amatissimo Padre, questa ceri-
monia ; dirò solo, per sua consolazione, che un
gran numero d' esterni , tutti gli interni ed un
gran numero di fedeli accompagnarono la fami-
glia felice alla Mensa eucaristica. Alle undici si
cantò la Messa solenne in canto gregoriano, che
i nostri cari giovani, diciamo di passaggio, amano
ed apprezzano ognor più ed eseguiscono con sem-
pre maggior maestria.
Nel dopo pranzo, dopo i Vespri cantati al e 3,
ebbe luogo la rinnovazione dei voti battesimali che
il nostro buon operaio pronunziò pel primo ; indi
la consacrazione alla Beata Vergine. La proces-
sione solenne del Santissimo venne in seguito .
Tutti i nostri giovani esteri ed interni, avevano
gareggiato di zelo, d'originalità e di buon gusto
per erigere ed ornare il più bell'altare (reposoir) .
Ve n' erano tre : uno a s. Giuseppe, l'altro alla
Beata Vergine e l'ultimo al Sacro Cuore di Gesù .
Non saprei a quale dei tre dare la mia preferenza,
ma dirò solo che quello di s . Giuseppe superava
incontestabilmente gli altri per la sua originalità .
I nostri falegnami avevano formato un altare
con un banco e l'avevano attorniato di trofei a-
bilmente composti coi loro strumenti e cogli u-
tensildelormestier . L'aspetto ne era vera-
mente grazioso e faceva nascere un sorriso invo-
lontario di sorpresa e d'ammirazione. Nostro
Signore, dicevasi, si crederà d'essere a Nazaret .
Non parlerò né dei canti, né dell'ordine della
processione, né la pietà generale ; oh come i no-
stri studenti erano contenti coi loro stendardi ed
i nostri novelli comunicati col cereo alla mano, di
fare corteggio a quel Dio che era venuto al mat-
tino a portarla gioia nel loro piccolo cuore ; oh
come era sfavillante di giubilo la schiera del no-
stro piccolo clero .
Il buon figlio dell'Alsazia teneva uno dei fiocchi
del baldacchino, sul davanti di pari con un per-
sonaggio ragguardevole , e dietro il Santissimo
veniva una folla raccolta, che nel ricevere le be-
nedizioni di Nostro Signore, non poteva persua-
dersi certamente, che una tal cerimonia all' aria
aperta si passasse a Menilmontant .

2.2 Page 12

▲back to top
La sera dopo la festa religiosa, un modesto
banchetto riuniva con noi, in onore dei santi Apo-
stoli, i nostri amatissimi confratelli di S . Vincenzo
de' Paoli .
Non è certo necessario che le faccia l' elogio
del loro spirito di sacrifizio che ci dimostrano in
mille maniere . Ah, Padre amatissimo, quali coo-
peratori preziosi, quali figli devoti ella conta in
loro !
Ma la nostra festa non era ancora terminata ;
l'indomani, lunedì mattina, noi ci recammo all'Ar-
civescovado coi nostri primi comunicati della vi-
gilia per presentarli al Sacramento della cresima.
Un confratello di S . Vincenzo de' Paoli servì da
padrino ai nostri 12 confirmandi . Monsignor Ri-
chard fu come lo fu sempre d'una bontà estrema
pei figli di D . Bosco . Volle prender per mano,
in segno di affezione , il nostro convertito tutto
confuso di tanto onore, ed ebbe per tutti le più
paternali e le più dolci parole .
Il ritorno a Menilmontant fu dei più gioviali .
I nostri cari giovani avevano provato, durante
questi giorni, tanta felicità all' Oratorio che non
volevano più abbandonarlo . Bisognò tuttavia se-
pararsi fino alla domenica seguente, dandosi pro-
messa di ritorno , alla quale tutti risposero con
entusiasmo .
Mi accorgo, caro Padre, che il mio racconto è
stato lungo ; ma ella mi perdonerà, poiché si
tratta de' suoi figli . Li benedica, veneratissimo
Padre, benedica i nostri neofiti, i nostri benefat-
tori ed i nostri zelanti confratelli di S . Vincenzo
de' Paoli.
E si consoli al vedere che Maria Ausiliatrice
qui come altrove , si compiace a far fruttificare
tutte le opere che ci sono affidate . Ah ! é perché
Ella l' ama questa Vergine benedetta, e perché
tutte le opere sue non hanno altro scopo se non
quello di farla amare e glorificare col suo divin
Figlio .
Il suo umil.mo ed affamo figlio
Sac. CARLO BELLAMY .
Don Bosco a Milano
(Estratto dal Corriere di Torino)
Milano, 12 Settembre .
Come fu annunciato, ieri colla corsa delle
12,40 arrivò a Milano il venerando vostro Don
Bosco, nel cui semplice nome il pubblico suole
compendiare l'apostolato di carità che da tanti
anni va compiendo nel mondo .
Ricevuto alla stazione da vari professori del
nostro Seminario, da alcuni preti e laici già suoi
alunni, fu tosto fatto salire nella carrozza del nostro
arcivescovo veneratissimo, che lo volle ospite suo.
Ma ahimè ! Se la vista di D . Bosco rallegrò tutti
di sincera ammirazione , un senso di profonda
pena e compassione ha fatto in tutti i presenti il
suo stato di salute .
Ha le gambe totalmente indebolite e non cam-
mina, ma si fa trascinare . Ci volle del tempo a
percorrere il pur comodo scalone del palazzo ar-
civescovile , sorretto da due sacerdoti e aiutato
per così dire colle forze di tutti i presenti a
quella scena commovente .
Il ricevimento affettuoso che il nostro Arcive-
scovo ha fatto a Don Bosco, non si narra ; biso-
gnava esserne testimoni.
Don Bosco, che malgrado l'età e gli acciacchi
conserva l' occhio vivo e la mente lucidissima ,
riconobbe tutti quanti gli vennero presentati e
che già ebbero rapporti con lui, e disse di trovarsi
lieto di venire in mezzo ai buoni milanesi . Poi
ad un suo interlocutore ebbe occasione di dire :
Son vicino all' eternità, ma non vi devo andare
senza aver prima ricevuto la benedizione dell'Ar-
civescovo di Milano .
Un sì delicato pensiero fu poi ripagato con un
atto di umiltà da parte del nostro Arcivescovo,
che basta accennare per comprenderne tutto l'alto
significato e sentirne commozione . Mons . Arcive-
scovo con insidioso stratagemma riuscì lui stesso
a gettarsi ginocchioni ai piedi di D . Bosco, e vo-
lerne la benedizione !
Nella giornata di ieri innumerevoli furono le
visite di sacerdoti e laici all'Arcivescovado, ma
D . Bosco si ritirò presto al riposo .
Stamane poi ebbe luogo nel tempio di Santa
Maria delle Grazie l'adunanza indetta da D . Bosco
a favore delle Missioni Salesiane . Il tempio era
semplicemente addobbato ; alle ore 11 la folla che
vi si accalcava dentro era enorme, malgrado che
il Secolo, con arte degna di questo tristo giornale,
tentasse di dare alla conferenza il carattere di
dimostrazione clericale, facendo presagire disor-
dini . Ma il pio desiderio del Secolo fu sfatato e
una decina di guardie tra dentro e fuori il tem-
pio bastarono a tutelare non già l' ordine, che
nessuno ardì turbare, ma la regolarità della cir-
colazione .
S . E . Monsignor Arcivescovo, che già al mat-
tino alle ore sette avea impartita la Comunione
Generale nel tempio di S . Gioachino , accoltovi
con immenso entusiasmo, con bande e mortaretti,
da quei parrocchiani che vollero celebrare con
giubilo la prima festa patronale del tempio dovuto
quasitotalmentealamunificenzadel'Arcivescovo,
giunse alle ore 11 precise in S . Maria delle Grazie .
Malgrado le fatiche e il caldo di questa giornata,
egli era ilare e in pieno vigore .
Assistette S . E . alla Messa con accompagna-
mento di musica degli allievi di D. Bosco .
Della mirabile esecuzione musicale degli allievi
di D . Bosco non occorre a parlare a Torinesi ;
fu una grata sorpresa per noi e , diciamolo, un
esempio salutare per la musica che si canta in
varie nostre chiese .
Terminata la Messa, quando tutti si aspetta-
vano di veder salire sul pergamo D . Bosco, questi
invece si trovava rannicchiato in una poltrona
accanto al trono episcopale . E la conferenza fu te-
nuta dal M . R . Don Luigi Lasagna, missionario Sale-
siano, giunto testé dall'America Meridionale . Egli
esordi sciogliendo un inno di riconoscenza al ve-
nerando Arcivescovo a cui deve in gran parte di

2.3 Page 13

▲back to top
trovarsi apostolo dell'Evangelo in lontane regioni
e dopo che per mirabile coincidenza oggi stesso
compie il 20° anno dacché Mons . Calabiana lo auto-
rizzava a vestire l'abito Sacerdotale . Svolse poi una
seduto in mezzo ad una delle vaste sale dell'Ar-
civescovado ricevé coloro che l'avevano ascoltata
e rivolse loro un breve discorso pieno di carità :
li benedisse e poi volle parlare particolarmente
improvvisata conferenza intorno all'opera di Don a ciascuno, distribuendo loro un ricordo, accom-
Bosco, prodigiosamente propagatasi in breve tempo pagnandolo con spiritosissimi motti . Alle 4,25
nelle principali città d'Italia e in moltissime re- partì per Torino col diretto » .
gioni d'America . Disse che ben 200 mila giovi-
netti il D . Bosco tiene sotto le grandi ali della
sua caritatevole protezione nel mondo, e fece un
quadro efficacissimo delle scene d'orrore che av-
vengono nei paesi selvaggi, dove non giunge an-
cora la carità evangelica a strappare i fanciulli
dalla barbarie, e a portarvi i lumi del cristiane-
Dovremmo tener parola eziandio delle splendide
conferenze tenute dai nostri Cooperatori Salesiani
in Busto Arsisio ed in Casale Litta ma ci riserbiamo
a farlo nel prossimo numero mancandoci il tempo
e lo spazio .
simo e della civiltà .
Credo che se la conferenza fosse stata tenuta
in luogo privato invece che in chiesa , chissà
quante volte l'efficacissimo oratore sarebbe stato
interrotto dagli applausi di un eletto uditorio tutto
GRAZIA DI MARIA SS . AUSILIATRICE
commosso ; massime quando Don Lasagna, con
vive parole, dimostrò che le Missioni non sono
soltanto un'opera religiosa, ma un'opera di pa-
triottìsmo che dovrebbe persuadere i nostri go-
vernanti ad esentare dalla leva almeno quei chie-
rici che si dedicano alle Missioni. Terminata la
conferenza si fece la questua pubblica . Non sono
in grado, al momento in cui scrivo, di dirvi la
cifra che fu raccolta a mano da egregi giovani
di società cattoliche . Ma dallo slancio con cui
Nell'ultimo numero del Bollettino abbiamo ri-
portata una lettera , nella quale narravasi di un
paese invaso dal colera, di guarigioni ottenute
per mezzo delle medaglie di Maria Ausiliatrice,
e di un fanciulletto agonizzante posto sotto la
protezione di Maria . Alla prima lettera tenne
dietro la seconda, ed eccola :
Locara, 31 luglio 1886.
quell'eletta di persone accorreva a portare il suo
PREG .MO SIG. DIRETTORE,
obolo per le Missioni Salesiane, è facile preve-
dere che il risultato sarà degno della benefica
Milano .
La funzione si chiuse colla Benedizione , poi
con uno spettacolo al tutto commovente . D . Bosco
non parlò un pubblico discorso, ma si può dire
che invece parlò a tutti i presenti quasi ad uno ad
uno. Già sull'altar maggiore S . E . Monsignor Ar-
civescovo prese sotto il braccio D . Bosco e fra l'u-
niversale ammirazione si accingeva ad accompa-
gnar lui D . Bosco per tutta la lunga traversata
della chiesa. Fu un affar serio ed a ragione si
temeva che la folla prendesse in mezzo l'Arcive-
scovo e D . Bosco con grave loro pericolo . Ma la
delicatezza e la prudenza di tutti furono tali che
quello spettacolo edificante si compié senza incon-
venienti e finalmente il venerando Prelato e l'A-
postolo già amato dalla nostra popolazione , po-
terono raggiungere la carrozza e partire fra gli,
applausi generali .
Da S . Maria delle Grazie mons . Arcivescovo
con Don Bosco si recarono al collegio S . Carlo in
Porta Magenta , dove pure era accolta un'adu-
nanza numerosissima e scelta di persone .
Durante il soggiorno di D . Bosco in Milano ,
narra la Lega Lombarda, « nelle sale dell'Arci-
Ieri ho ricevuto le medaglie . La giovane di cui
le parlava l'altra volta, sta bene, tranne un po'
di debolezza . La si può chiamare la salvata da
Maria Ausiliatrice .
Ezandio quel fanciullo in sui tredici anni ed
una sposa in sui venticinque, colpiti dal colera e
in istato gravissimo, anzi disperato, stanno meglio
e sono certo della loro guarigione . Come li ebbi
confessati, diedi loro una medaglia, li misi sotto
il patrocinio di Nostra Donna Auxilum Chri-
stanorum, e Maria li salvò . Viva Maria, e sempre
evviva . Lei invochi il popolo cristiano, a Lei ri--
corra in ogni bisogno che non ne resterà giammai
deluso .
Da lunedì mattina p . p. qui non vi furono altri
casi nuovi e spero che non più sia per far capo
lino questo morbo terribile . Maria da noi invo
tata ci fu propizia, e in lei confido ogni mia spe
ranza .
Sia benedetta e sempre invocata .
Con tutta stima e rispetto me le professo
Di V . S .
Umilissimo
BASILIO
Prete Coop . salesiano,
vescovado fu un continuo movimento . É notevole
la soave armonia di carattere, di dolcezza, di ca-
rità che distingue questi due personaggi , il no-
stro Arcivescovo e D . Bosco. - Anche ieri sera
udendoli conversare piacevolmente insieme , ci
IL COLLEGIO S . CARLO
sentimmo compresi da soavissima ammirazione . »
- Lunedì mattina, alle 7 1/4, D.Boscelbrò
messa nella cappella privata di mons . Arcivescovo .
Assistevano molte signore e signori e tutti i suoi
allievi ai quali distribuì la comunione . Dopo messa,
in Borgo S. Martino (Casal Monferrato)
Di questi giorni fummo a visitare il Collegio
di Borgo S . Martino, e restammo meravigliati a
vedere i ristauri e gli ampliamenti, che vi ven-

2.4 Page 14

▲back to top
nero fatti . Migliorate le sale delle scuole e dei
dormitorii, aggiunto un lungo porticato per la ri-
creazione dei fanciulli, e quasi condotto a termine
l'edifziodelanuovacpela,dicuiavemogià
occasione di parlare ai . nostri lettori . Questo edi-
fizo,ltreacpmiedargt,che
sarà benedetta, a Dio piacendo, al principio del
prossimo anno scolastico, contiene nella sua parte
inferiore un magnifico salone destinato ad uso di
refettorio per gli alunni, capace di contenerne tre-
cento, due altre sale per cucina e refettorio dei
superiori, e luoghi acconci a cantina e dispensa .
Tali acquisti non solo gioveranno a rendere più
comoda ed amena la dimora di quel già bellìssimo
collegio ; ma lo faranno capace di un maggior
numero di alunni . A questi vantaggi materiali ci
gode l'animo di poter aggiungere che quel Col-
legio va segnalato per disciplina e profitto negli
studi. Ci furono a dar gli esami finali dell'ultimo
anno scolastico alcuni ragguardevoli professori di
Torino, e se ne mostrarono soddisfattissimi . Quelli
poi degli alunni, che si presentarono a far gli
esami nelle scuole pubbliche, non solo primeggia-
rono tra gli alunni degli Istituti privati, ma sor-
passarono la media dei collegi governativi e pa-
reggiati .
Per tutte queste ragioni noi crediamo di dover
raccomandare quel Collegio ai Cooperatori Sale-
siani ed a tutti coloro che desiderano dare ai
loro figliuoli una soda e cristiana educazione .
Per domande, schiarimenti e programmi rivol-
gersi al sac . Giovanni Bosco in Torino, via Cot-
tolengo, n . 32, oppure, al Direttere del Collegio
S . Carlo in Borgo S . Martino presso Casal Mon-
ferrato.
stiano ; indi passa ad esporre ed a confutare bre-
vemente tutti gli errori, che corrono anche fram-
mezzo al popolo intorno alla materia speciale di
cui si tratta in ogni capo ; ed infine riassume in
poche parole le cose dette in proposito dal Santo
Padre ed esorta calorosamente a crederle ed a
praticarle .
Naturalmente la materia sublime ed astrusa,
che l'autore aveva per le mani, presentava grandi
difficoltà ad essere resa popolare ; ma è proprietà
del Tarino di rendere assai piane e popolari au
che le materie filosofiche, e di lui fu scritto che
la penna in mano di Mons . Tarino colorisce e trat-
teggia, come il pennello in mano di Raffaello ; e
perciò egli ha saputo , non solo trattare queste
materie , a lui famigliari , da filosofo e teologo
com'egli è, ma eziandio renderle accessibili alla
intelligenza popolare , esporle con stile chiaro ,
semplice e naturale, e con lingua pura ed espres-
siva, ma quel che più monta, disporle in tale or-
dine e connessione logica di idee, che qualunque
lettore, anco poco istrutto, non potrà a meno che
seguire il corso delle idee dell'autore e capirne
per lo meno la sostanza del contenuto in ciascun
capo .
Nutriamo quindi fiducia che la diffusione di
questo libro in mezzo al popolo non potrà a meno
che tornare utilissima, e conferire grandemente
alla maggiore popolarizzazione delle idee del Santo
Padre ed insieme alla cristianizzazione dell'indi-
viduo e della società .
UN DRAMMA SU S. AGOSTINO .
BIBLIOGRAFIA
Istruzione popolare sulle Encicliche di
Leone XIII, per Mons . Pietro Tarino.
Ecco un ottimo libretto, opportunissimo pei
tempi che corrono, sopra l'ultima Enciclica, anzi
sopra tutte le Encicliche, pubblicate finora dal sa-
piente e santo Pontefice Leone XIII, in cui il
dotto autore ha cercato di fare una istruzione, e
quasi una specie di catechismo ad uso del popolo,
affine di far penetrare anche tra le masse le idee
del Santo Padre , relative alla riforma cristiana
dell' individuo , della famiglia e della società ; e
perciò ha diviso il suo lavoro in sei piccoli capi,
in cui considera l'uomo cristiano come semplice
individuo, come membro della famiglia, della Chiesa
e della società civile, e come suddito della Chiesa
insieme e dello Stato ; ed in ciascuna di queste
sue relazioni accenna le varie cose che egli deve
sapere a fare, onde rispondere alle intenzioni del
Papa, che sono pur quelle di Gesù Cristo mede-
simo .
A tal fine l'autore in ciascuno dei suddetti capi
comincia dichiarare, colla scorta della ragione e
della fede, quali siano i principii fondamentali da
tenersi, ed i doveri da praticarsi da ogni cri-
Nella Collana di Letture Drammatiche venne
pubblicato un Dramma, che per l' argomento e
per la forma merita d'essere acquistato, letto e
recitato da tutta la gioventù educata nei vene-
randi Seminarii ed Istituti Religiosi d'Italia . Esso
è scritto in versi plautini con in fronte la tradu-
zione italiana in versi martelliani . Autore e tra-
duttore è il sac . Dott . Gio . Batt . Francesia . Sap-
piamo che fra gli altri che ne scrissero favorevol-
mente, S . Em . il Card . Parocchi a cui fu dedicato
questo lavoro, indirizzò all'autore una bella lettera
latina, per congratularsene vivamente. Il P . Mauro,
Ricci, arguto e spiritoso scrittere quant'altri mai,
giunse a dire quasi felici le mancanze di S . Ago-
stino, perché meritarono un così compiuto ed ele-
gante espositore nell'autore del presente dramma,
Ecco le sue parole :
O culpa Aurelii felix, felicia donec
Ex calamo eliciet carmina, Docte, tuo!
Venne pubblicata e si vende così
Edizione latina, in-32°
L . 0 30
in-16°
» 0 60
-
latina italiana
. . » 0 40,
Rivolgersi alle Librerie Salesiane d'Italia, Fran-
cia, Spagna e d'America .

2.5 Page 15

▲back to top
INSEGNAMENTO LETTERARIO ITALIANO LATINO GRECO ECC.
LETTERAT URA ITALIANA .
Edizioni proprie
Cerrati. Dizionario Ital. e 2 60
Durando . Precetti . . e - 60
- Del verso italiano.
e - 10
)lusso. 1° Libro di letture . - 30
Rayneri . Letture famigl. ∎ - 80
Rudlo>f. Libro. di let. D ∎ 1 -
1ailauri . Novelle . e 2 -
- L'Etimologista. Novella . e - 30
- L'Antiquario di Maira . e - 30
Biblioteca Poetica .
Vol . in-32° Legati .
1 Lemene. Dio
. L . 1 40
2 Milton. Paradiso vol . 1° e 1 40
3
voi . 2° e 1 40
4 Garelli. L'Eden . . . . » 1 40
5 Metastasio . Drammi . . » 1 40
5 Granelli1129edie . .
. 1 40
7 Omero .
voi . 1' » 1 40
8-
voi. 2° e 1 40
l8 e --
Odissea vol . 1° e 1 40
e
vol . 2° e 1 40
11 Virgilio . Eneide vol . 1° n 1 40
12 -
Vol . 2' . 140
13 Xloostoch . Messia vol . 1° e 1 40
14 -
e
vol . 2° e 1 41)
1159 -
-
17 -
18
e
voi . 3° n 1 40
e
vol . 4° e 1 40
e
vol. 5° e 1 40
e
vol. 6° e 1 40
19 Bertolotti . Salvatore . . e 1 40
20 Davide 1 Salmi . . . . e 1 40
21 Cantici sacri . . . . » 1 40
22 Inni della Chiesa . . . . e 1 40
23 Sonetti e canzoni . . . e 1 40
24 Poesie sacre del Manzoni e 1 40
25 Dante. . . . Inferno . » 1 40
26 -
Purgatorio e 1 40
27 -
Paradiso e 1 40
28 -
Rimario . n 1 40
29 Petrarca . Rime . . . . » 1 40
30 Tasso. La Gertisalenimo . e 2 -
31 Chiabrera . Poesie . . . e 1 40
32 Guidi . Poesie . . . . . e 1 40
23 Varano. Visioni . . . e 1 40
34 Monti. Poemetti . . . e 1 40
36 -
Il Bardo . . . . » 1 40
36 -
Componimenti. » 1 40
37 Ariosto . Bellezze . . e 1 40
38 Berni . Rime scelte . . e 1 40
39 Tassoni . Secchia rapita . e 1 40
40 Lippi . Malmantile . . . e 1 40
41 Testi . Poesie
e 1 40
42 Gambara. Rime . . . . e 1 40
43 Filicaia . Poesie . . . . e 1 40
44 Menzini . Poetica . . e 1 40
45 Costa . Poesie
» 1 40
46 Fantoni . Poesie . . . . n 1 40
47 atarchetti . Poesie . . . n 1 40
48 Leopardi . Poesie . . . e 1 40
49 Alamanni . Coltivazione . » 1 40
`0 Rucellai . Le Api . . . e 1 40
51 Spolverini. Coltivazione . 1 40
52 Arici. Poemetti . , . e 1 40
53 Pindemonte . Epistole . e 1 40
54 Parini. li giorno .
e 1 40
55 Giusti. Lett. e poesie v . 1° n 1 40
56 -
voi. 2`n 1 40
57 Bertola Favole
. . a 1 40
58 Clasio. Favole . . . e 1 40
59 P gnotti . Favole . . . . e 1 40
60 Alfani . Proverbi . . . e 1 40
Biblioteca Poetica.
Vol . in-16°
1. Martinengo . Poesia L . 1 -
- Legato in tela e 2 -
2. Lemene . Dio-Sonetti n 0 80
- Legato in tela n 1 60
2. Bertolotti.llSalvatore» 1 -
- Legato in tela e 2 -
i . Alfani . Proverbi . e 1 20
- Legato in tela e 2 40
5 . Garelli. L'Eden riacq . e 0 75
- Legato in tela e 1 60
6 . Angelici. il S. Rosario e 0 60
- Legato in tela e 1 40
7 . Manzoni . Poesie liriche, 0 50
- Legato in tela e 1 40
8. Lanfranchi . Fiorel. e 0 15
- Legato In carta e 0 60
9. - Nuovi fiorellini
∎ 0 20
- Legato in carta e 0 60
10. Poggi. Visioni . . D 1 50
- Legato in tela e 2 40
11 Fedro . Favole
. e 1 50
- Legato in tela e 2 60
12 Leone. La Poesia . . e 1 20
- Legato in tela e 2 40
13 . Scavia. Carmi . . e 2-
Legato in tela e 3 -
14 . Mori-chini . Petreide e 1 -
15 . B . G . Lira d'Gianduja e - 40
16 . Pellico. Cantiche . e 1 -
Legato in tela . ∎ 2 -
17 . - Tragedie . . e 1 -
Legato in tela . e 2 -
Angelo Custode. Visioni tre e - 40
Ricordo Episcopale. Serto . e i -
Lampi di gioia . .
. e - 50
PaJmieri . Versi Danteschi» - 20
Altrui Edizioni
Album Poetico a Pio IX . L . 7 -
Alighieri . Fede
e 0 20
Com . (Bianchi) . 5 GO
Antologia poetica
1 50
Amati . Poesie
. e 0 50
Casagrandi . Poesie . 1 -
Cattaneo . Poesie . . . e 1 -
Chiarini. Armonie
e 0 90
De Bayer . Versi ; leg . . 1 20
Fornaciari. Poesia . e 1 50
Dritti . Ritmi popolari . » 1 -
Hignard. Los Pélerins . e
lsler. Poesie piemontesi . e 0 60
Jiaccolini . Clarina . . e 1 25
Magri . Versi . . .
. 0 75
Mauaresi . Renaniana . e 0 50
Manzoni . ed altri : Poesie, 0 60
Maassccaarreelllt . Gemme le . e 2 25
Merighi . Poemetti 2 voi . » 5 -
Meynero . Versi. . . . » 1 25
Moeegiardini. Versi e 4 -
Morandi . Poesie educative. 2 50
Nervi . Poesie . . . . e 0 50
Notari . Defla poesia . . e 0 75
Perosa . Versi .
e 2-
Prinnavera . Antologia . 1 -
Salvagnoli . Su fieni . . 2 50
Silorata . Inni p . b . Marino. 1 '_'5
Tasso. Gerusalemme IMella)e 2 50
Viani . Poesie
1 25
Voci del cuore
. 1 --
Zappoli. Componimenti . . 0 35
Biblioteca Amena .
1 . Presso . I veri amici, e 0 40
- Legato in tela » 1 20
2. Ant. o l'Orf . di Firenze e 0 GO
- Legato in tela e 1 40
3. Bosco . Angelina . . e 0 30
- Legato in tela e 1 20
4. - Pietro
. e 0 50
- Legato in tela e 1 40
5. - B Pastorello delle Alpi» 0 60
- Legato in tela e 1 40
6. Trebbi . Prose letterariee 1 20
Legato in tela e 2 20
7. Arène . Pelerinage e 0 50
- Legato in tela e 1 40
8. Bosco . Novelle e rate. » 0 40
- Leg ato in tela e 1 20
9. Pellico . Beata Panaria» 0 30
- Legato in tela e 1 20
10 . Presso . Fernando . e 0 40
- Legato in tela e 1 20
11. Esempi (cento) edificanti e 0 80
- Legato in tela e 1 80
12. Mafei. Famiglia Erlaae 1 -
- Legato in tela e 2 -
LETTERATURA LATINA
Edizioni proprie
Selecta ex latinis Scriptoribus .
1 . Pianti Aulularia L . - 60
2 . - Trinumns
. e - 60
3 . CaesarisDe bello civ. e - 25
4 . -De bello gal . Lib. I et ll e - 20
5 . Ciceronis Cato Major e - 20
6 . - Epistolarom Liber I . s - 20
7 . - Eptatolarum set. Lib . II e - 20
8 . - Philippica III . . e - 15
9 . Nepotis Vitae excell. e - 50
10 . Taciti VitaC . JuliiAg. e - 20
11 . Horatii Ex Odarum » - 25
12 . - Satyrae et Rpiatolae . e - 20
13 . Ciceronis Do Senect. e - 40
14 . Livii (Tifi) Hiet. Lib . I e - 30
15 . - Hist . Lib . xxi et xxii e - 40
16 . Ovidii Ex operibus . e - 20
17 . Curtii Alexandri . . e - 30
18 . Pleaedri Lib . I et II . e - 15
19 .-Fabul. lib .III et IV . e-15
20. Punii Ex epistolis . e - 20
- 21 . Sallustii C.atilie na, - 20
22. De bello jugurthino . e - 30
23. Virgilii Aenels . .
24. - Bucolica et georgica. » - 25
25. Plauti. Captavi
e -- 40
26. Ciceronis Philip . Il. e - 40
27. Tibulli Carmina . , e - 40
28. Livii Hiet. Liber II . e - 40
29. Ciceroni@Tusc.lib . I e - 40
30. - Tusc . disp . Lib. Il. e - 40
31 . - Laelius, rive de amic . e - 20
32. SallustiiDabellojug. e - 60
33 . - Catilinaecumnotis . » - 40
34 . Ovidii Ex metamorph . e - 60
35 . Plinti Panegyricus . e - 30
36 . Virgilii Bnoolica . . e - 80
Altrui edizioni
Antbologia latina, leg . . . L . 1 25
Catulli Carmina . . . . 0 60
Tibnlli Carmina . . . e 1 60
- Panormi
. . . 1 25
Ciceronis Epietolarum . e 0 50
- De Otliciis
0 75
- De Legibus .
. . e 0 35
- Orazioni (Cantova) . . . 0 60
- Lettere (Cesari)
. e 5-
Horatii Opera . . . . » 1 -
- Carmina
1 60
- - (Iuvencius)
1 20
- Odi (Cavazzeni)
4 50
- Epistole Lib . 2
1 25
- Los poésiea . . . . » 6 60
Iustiniani Institutionum e 1 50
Livii Ilisteriae lib . v. . . 1 -
- Elect. Rom. Hist. . . . » 1 40
Ovidii Metamorpboseon . » 2 25
Phaedri Fabulae . . . . 0 60
-- (Veisel
e 0 50
- Favole (Millo)
. . e 0 75
Plauti . Menaechmi . . e i -
Sallustii Opera : Panor. e 0 80
- Catil. et Iugurt . . . . e 0 50
- Catilina (Laetus)
. e 2-
- Tradotto dall'Alfieri . . e 0 80
Seneca . Consolazione
e 2 50
Tacito. Opere (Davanzali) . 6 -
Terentii . Comoediae . e 1 25
Virgilii . Opera . . . » 120
- Georgica (Bonola) . . . e 1 50
- Eneide iSilorata) . . . » 1 75
- (Prati) .
e 7-
Versione dell'Excerpta(G.F .G) . 0 65
- - - - (G.A .G)e 0 65
LATINI CHRIST. SCRIPTOR .
Edizioni proprie
1 . Hieronymi De varia L . - 80
2. Snlpicii Hist . Sacra,. e - 40
3. - Vita Saneti Martini ili. e - 40
4. Lactantii De mortibus n - 60
Altrui edizioni
Cipriani (S) . Prose . L . 1 -
Girolamo (S) . Comment. e 3 25
Scriptores Christiani ; 3 v. e 10 -
Carmina e poetis . . . . e 4 -
LATINISTI E GRAMMATICI.
i
Edizioni proprie
1 . Val lauri Hist .Grate. » 1 -
2 . - Epit . Hist . Romana, e 1 50
3 . - Epit . Hist . Patriae. e - 75
4 . - Orationes
. e2-
5 . - Latine Exercitationes» 1 -
6 . - Historia critica lit. . e 1 50
7 . - Inscriptiones
. e2-
8. - Opuse . varia. Ed. ec. e 3 -
9. Popmae De verborum e 2 -
10. Rosinii Larvarum . e - 40
11 . Palumbi Minerval e - 40
12. MarengolnIlist.1ittere - 40
13. Lhomond Epitome . e - 40
14. Beccaria.Manuale , e 1 40
15. - Saggi di lingua . . . e 2 -
16. Cavallo . Gran . latina e 1 50
17. Durando . Donato . e - 70
18. - Comp . di Sintassi . e - 40
19 . Giusti. Sintassi lat. » 1 50
20 . Pechenlni Exer. L . LDs - 70
21 . Vallanri De optlma e - 30
22 . -Osserv. sul Sallustio e - 30
23 . -Opusc . varia Ediz. Eeg. e 4 -
24. Beccaria. Prontuario e 2 50
25 . Vallauri Anthologic. e - 40
26 . Anfossii V. Montii. o - 50
27 . Lanfranchi De Or. e - 50
28 . - De poetia epicia . . e - 40
Durando Vocabol. it. la . e 5 -
- Legato in tela . . . e 6 -
- Vocabolario ; 2 vol . . . ∎ 12 -
- - Legato in tela . . . e 16 -
- - pergamena . . e 17 -
Altrui edizioni
Berrini . Esercizii . . L . 1 20'
Carboni . Grammatica » 1 50
Cecchetti. Avviamento . 1 25
Ghirardi . Grammatica e 1 80
Kleutgen . Ara dicendi . 3 -
Perosino . temi . . . 1 50
- Trecento temi lat . . . e 1 50
- italiani . . e 1 50
- Appendice
e 1 50
- Narrazioni
e 1 50
- Manuale didascalico . . e 3 50
Porretti . Presenta . . e i -
Rocchia . Grammatica . e 1 20
- Prosodia
e - 20
- Temi
0
- Prontuario
1 60
- Ragion dei verbi . . - 30
Vannucci. Studi . . . 4 59
Canalii Carmina
. 10 -
Corradini Lexicon 3 v. e 120 -
LETTERATURA GRECA
Edizioni proprie
1 . Garino. Grani . greca L . 3 -
2 . - Esercizi greci
. 2 75
3 . - Del ver . e dial. Omerico e 0 40
4 . Pechenino .Grammat. . 1 75
5 . - Esercizii greci . . D e 2 25
6 . - Verbi greci . . . D e 2 -
7 . - Man. declinazioni . D e 1 50
8 . - Alfabeto greco . - 10
9 . Senofonte. Lib .1 . . - 50
10 . Omero. Cento versi . . 0 40
11 . - Ettore e Andromaca . e 0 40
12 . Senof. 1 . del III d'Anab.» 0 40
13 . - Capo 1 . della Cirop. . e 0 40
14 . - Commentarli; lib . 1 . e 0 40
Pechenino . Voc. it .g r. .L . 6 -
- - Legato . . 7 -
- Vocab . greco ital. (in corso)
Altrui edizioni
Grammatiche etc.
Compendiaria grammatices . L . 2 -
Cianfrocca. Fonologia » 2 -
Donà. Esercizi greci . . » 1 50
Elementi di grammatica. . e 1 -
Garneri. Donato greco . e 1 50
Graecae linguae radices . , 1 -
In(rodnetio ad linguam graec . r 0 80
Mìiller . Tavole sinottiche . 0 60
Antologie
Anthologia graeca : p. 1 . . L, 1 -
Anthologia graeca ; 2 vol. . e 4
Bobbio . Ant. greca ; 2 v. e 10 -
Epigrammata centum . . e 0 5C
Schettini . Lyricorum . e 0 80
Classici e Per Ioni
Aristotelis Ethica . L . 1 -
sopi Fabellac
0 50
- Volgarizzato da un Sanesc, 0 60
-
da G . Landi , 3 -
Xenofontis . Exped .Cyri » 1 50
- Institutio Cyri . . . . e 1 50
- Detti di Sonate . . . . e 1 -
- L'impresa di Ciro . . . e 1 50
- Memorabilia
»1 -
- Anabasi ; vol . 1 . lib. 1 . » 0 60
Senofonte. Speri . di Ciro» 2 50
LINGUA FRANCESE .
Presso. Coreo di ling . f. e 1 -
- Trattatello di lingua frane . » - 80
- Prontuario dei verbi frane . . 1 -

2.6 Page 16

▲back to top
PER L'INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE FISICHE MATEMATICHE E STORICHE
Storia sacra.
Biamonti. Stor. Biblica L. 12 -
Bosco. Storia Sacra . . e 1 -
- Piccola .
. e 0 25
Farina . Storia Sacra . a 3 -
Parato . Storia infantile e 0 25
-
- Illustrata e 0 50
Orientale e Greca.
Barberia. Sommarlo . a 020
Storia orientale . . . e 0 60
- Storia Greca .
. e 1-
Fabre. Dizion. mitol . . e 1 20
- - D'antichità . e 2 80
Glallin. Storia orientale e 1 75
- Storia Greca
e 1 20
Perorino. Nozioni . . e 0 80
Romana.
Altavilla . Storia Romana » i -
Appiani . Stor . Romane e 10 -
Farini . Storia Romana . e 3 -
Qallini. Storia Romana e 3 50
Gloldsmith. Stor . Rom . e 1 50
Parato . Storia Romana a 0 80
Perorino. Storia Rom . » 0 90
Sommario di storia Romana e 0 60
Terreno. Storia Romana e 1 50
- Republica
e 1-
- Impero
e 0 80
Patria.
Bosco . Storia d'Italia e 2 -
Compendio di storia d'Italia e 1 50
Parato . Storia d'Italia . » 2 40
Compendio . .
. e 0 80
Sommario di storia Patria . e 1 20
Terreno. Stor. d'It . v. 1° » 2 -
- v . 2° e 2 50
- Compendio . . . . » 1 50
Geografia.
Atlante univer. Marmocchi L.
- Di 25 carte
e l3 o7-5
- e 10 carte geogr . antiche e 1 75
Carte geografiche. America e 4-
-
Montata . e lo-
- Africa
e 15 -
- Europa .
-
. . . e6-
Montata . e io-
- Italia
e 12 -
- Mappamondo . . . . e 15 -
. . . . - Planisfero
e lo-
Carte di Geoyr. Afrca . .
Europa
e 0 15
Africa
e 0 15
Asia
e 015
America del Nord . . . e 0 15
- del Sud . . . . e 0 15
Oceania
e 0 15
Italia
e 015
Portogallo e Spagna . . e 0 15
Francia
» 0 15
Svizzera
e 015
Germania
a 0 15
Belgio ed Olanda . . . e 0 15
Isole Brittaniche . . i 0 15
Svezia, Norvegia e Dan, e 0 15
Russia Europea . . . e 0 15
Austria
e 0 10
Turchia e Grecia . . i 0 15
Palestina
» 0 15
Matematica .
Abaco decimale .
. L. 0 40
A. C . Comp. d'aritmetica e 0 80
Bezout. Aritmetica . . e 0 75
Borgogno. Comp . d'arit . » 0 75
Bosco. Aritmetica - . e 0 40
Bottau . Lezioni d'Aritm . e 0 40
Bracciforte. Form. geo . e 1 50
Gretto . Geometria . . e 1 60
- Legato
. e 2 40
Corvetti. Aritmetica . e 3 50
- Nomenclatura
. a 0 40
Cordenons . Geometria e i -
- Testo e tavole
1 50
Culla. Aritmetica . . . e 2-
Densa. Aritmetica . . e 3 -
Fabre. Esempi d'arit. . e 0 40
Lnvini . Aritmetica . . e 1 80
- Algebra
e 1-
Logaritmi . . . . e 2 50
Marta. Aritmetica . » 2 50
Pagnint . Abaco . . . e 0 10
lordo. Aritmetica . . e 0 70
Fisica e Storia Naturale
Bagattac . L'acqua . . e 1 20
Brewer. Chiave
. e 1 80
Church. Manuale di chim . » 3 50
Elementi di storia naturale a 0 40
Bttingshausen . Fisica e 6 -
Gtarneri . Botanica . . e 2 60
- Zoologia
. . . e 2 60
Helmuth. Fisica . . . e 4 50
Malacarne. Botanica . e 1 60
Milani . Fisica . . . . » 12 -
Moruzzi. Fisica . . . e 2 -
Primi elementi di Fisica . e 0 90
Biboldi. Fisica . . . e 7 -
Sunti di fisica
e 0 60
Tre Regni della natura . e 5 60
Zanchi . Storia Natur. e 2 50