BS 1920s|1928|Bollettino Salesiano Novembre 1928

Anno LII.   NOVEMBRE 1928   Numero 11.

BOLLETTINO SALESIANO

PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI DELLE OPERE E MISSIONI DI DON BOSCO

SOMMARIO: La Pagina d'Oro. - Pace eterna e luce di redenzione. - I novant'anni di Don Francesia. - Sviluppi dell'Opera Salesiana : A S. Donà di Piave. - A Cuneo. - Il " Museo Maggiorino Borgatello ,,. - Chiudendo il Giubileo di Maria Ausiliatrice: A S. Gabriel (Rio Negro) - Alle Tre Cime di Lavaredo. - Alle Fornaci di Oualso. - L'Ausiliatrice Regina d'Australia. - Biografie raccomandate di Domenico Savio. - Lettera di D. Giulivo ai Giovani. - Sposa dei Signore (Suor Teresa Valsè-Pantellini). - Anime riconoscenti al Ven. Don Bosco. - Dalle nostre Missioni : Notizie storiche sul Giappone. - Verso la residenza degli Indi " Guanas,, nel Ciaco Paraguayo. - Dal nuovo centro di Missione. - Culto e grazie di Maria Ausiliatrice. - Dalle nostre Case : I maestri della " Tommaseo „ a Valsalice - Eroi di ferragosto - Giornata di ritiro spirituale a Valsalice - L'Istituto S. Tommaso dì Riobamba (Equador) - Ex Allievi dell'Uruguay - I Sovrani dei Belgio al Congo - S. Francisco (St. Uniti) Salesian Club. - Cooperatori defunti.

LA PAGINA D'ORO

78. Borsa Rina Viali ved. Vergottini fondata in memoria della mamma dalla figlia Maria.

79. Borsa Don Bosco (Dottore) fondata da un eroico mutilato di guerra.

80. Borsa Zaffirino Namuncurà fondata dai Salesiani e alunni della Patagonia.

81. Borsa D. Luigi Nai fondata da una benemerita Cooperatrice di Santiago (Cile).

82. Borsa Vitrotti Carlo fondata dalle Scuole Professionali di San Benigno Canavese.

83. Borsa D. Pietro Guidazio fondata dagli allievi del Collegio S. Basilio di Randazzo.

84. Borsa D. Francesco Picollo fondata dagli ex allievi del Collegio San Basilio di Randazzo.

85. Borsa Parrocchia N. S. Assunta e Santa Zita - Genova fondata da due coniugi ferventi genovesi.

86. Borsa Santa Teresa del Bambino Gesù 2a (completata)

Somma precedente L. 11639,45.

Lippolis Tommasetta, 1000 - D. Giovanni.Margarita, 500 - Valerio Teresa, 500 Cristina Santamaria, 500 - Caterina Schiaffino, 500 - Porta Angiolina, 500 - D. Antonio Casarico, 400 D. Luigi Farina, 200 - Maria Beltrami, 200 - Are. Sesoscico Giuseppe, 200 - Marina Molfi, 200 -D. Giovanni Pegno, 200 - Dott. Giuseppe.Sorlano, 150 - Mons. Vincenzo Miglioreili, 150 Orso. Giov. Batta., 150 - D. Franco Gentile, 150 - D. Ottavio Cassini, 130 - Pia Sacchi B., 120 - D. Giuseppe Picinetti, 115 - D. Minosi Giuseppe, 113,10 - D. Piana Francesco, 100 - Gaoni Melchiorre, 100 - Vallana Albina, 100 - Luigi Berti, 100 - Angelo Gualzetti, 100 - Avv. Granito Aristide, 100 - Pompili Alberto, 100 - Francia Armelao, 100 Pignatelai F., 100 - D. Arcangelo Rizzo, 100 --- Ernesto Mapelli, 1.00 - Maria T. Bressanelli, 100 --- Ruspa avv. Cherubino, 100 - Mori Isolina, 100 --- Teresa Casorati, 100 - Maria C. Petroboni, 100 -- Sorelle Orlando Fiore, 100 - Pio Baiocchi, 100 --D. Gerolamo Avanza, 100 - Severa Bellotti, 100 - Rossi Giacomo, 100 - Domenica Salomone, 100 - Egilda Paviato, 100 - Armando D. Maurizio, 100.

Totale L. 20017,55

BORSE DA COMPLETARE

Borsa Don Rinaldi (2a).

Somma precedente L. 2600.

Fr. Stefano M. Casolari, 400 - Avv. Vincenzo Cali, 250 - Senziani Luigi, 249 - D. Cogno Valentino, 200 - Piergallini Flavio, 200 - Elisa Paccanoni, 150 - Costa Giovanni, 150 - Rosa Piantavigna, 150 -- Comm. Antonio Gaggese, 117,70 - Vittoria Raschena, 106,50 - Sac. Ugo Berpini, 100 - Paggio nomano, 100 - Forni Luigi 50 - . D. Carlo Chiappa, 50 - Narla Valenti, 50 - Vittoria Colombini. 50 - Dovero Maria, 50 - Teresa Zaccone, 50 - F. Camilleri, 46 - Gazza Oriele, 23 - Mariuccia Valente, 5.

Totale Lire 5147,20

Borsa S. Teresa del Bambino Gesù (45).

Sorelle Mizzi, 100-Pradetto Barbara, 100-Mons. Zaccaria Setta, 100 - Isabella Cusani, 100 - Cainelli Carmelita, 100 - Carmela Morelli, 100 - Bottazzi Giuseppe, 100 - Maria Saccardo, 100 - Resalina Fatta, 100 - Direttrice Asilo (Gravellona), 100 - Rugini Carolina, 100 - D. Raffaele Lopez, 100 - Luisa Urso B., 77 - Lavina Anna, 75 - D. Domenico Botta, 73 - Domenico Morali, 70 - Arc. Giosuè Modeo, 65 - D. Giuseppe Paco, 63,10 -- Codarina Giov. Batta, 60 - Sorelle Cesana, 51 - Sac. Schillaci Giuseppe, 50 - Favero Irene, 50 -Padovan Basilio, 50 - Amiotti Cesarina, 50 - Benedetta Costa, 50 - Balbo Paolo, 50 - Rina Foltrun, 50 - Mons. Raffaele Santi, 50 - Testuzza Giuseppe, 50 - Ferron Teresa, 50 - Amelia Giovannini, 50 - Valentini M. Perin, 50 - Cav. Giuseppe Amendola, 50 - Bina Renzi, 50 - Famigla Gilardi, 50 - Sac. Angelo Pedrinelli, 50 - Can. Primie. C. De Pergola, 50 - Zoppetti Aurelia, 50 - Zeduri famiglia, 50 - Giuseppe Re R. 50 - I). Domenico Sazzini, 50 - Piantoni Antonio, 50 - Carlo e Luigi Cormio, 50 - Mons. Ferdinando Ruggiero 1'., 50 - Carlo de Mattia Bisol, 50 - Romano Cioci, 50 - Luigi Sebastiano, 50 - Vittoria Bargagli, 50 - Giuseppino Lanza, 50 - Giordana D. Attilio, 50 - Teresa Lombardi, 50 - Cesira Angelini, 50 - Gino Caiani, 50 - Franceschini Ester, 50 - Peroni Angela, 50 - Loreti Pietro, 50 - Can. Peretto Angelo, 50 - Sac. Alfredo Miotti, 50 - Placido Botti, 50 - D. Ermanno Tossello, 50 -- Sargenti Ermelinda, 50 - D. Gaetano Oriti, 50 - D. Mattia Franchino, 50 - Isola Caterina, 50 - Giachi Ida, 40 - Comaschi Giuseppina, 40 - Teresa Biamoni, 40 - Canale Canova D. G. B., 40 - Govoni D. Giuseppe, 37,30 - D. Giuseppe Vitolo, 36,15 - D. Gaetano Castiello, 35 - Nelda de Lis Gigli, 30 - Pastel G. Batta., 30 - Forni Rosa, 30 - Orlando Sabina, 30 -- Rina Izzo, 30 - Sac. C. Ruppen, 30 - Gramegna Francesco, 30 - Maria Municchi, 30 Romana Maria, 30 - Sac. Pietro Giusti, 29,10 - Ida do Bellat, 25 - Can. Stilio Vincenzo, 25 - Peloso Pasqua, 25 - Merlo Giacomo, 25 - Cerruti Manin, 25 - Grazia Baggiani C., 25 - Renino Maria 25 - Gaetano Taddei, 25 - Coniugi Mancinetti, 25 - Mangiotti Marietta, 25 - Cavattoni Cristina, 25 - Giovannina Colucci, 2.5 - Agostina Gianforchetti, 24,60 - Ferrara D. Giuseppe, 24 - Pio Cardinali, 21 - Ercolani Luciano, 20,25 - Scarpelli Ulpia, 20 -- Marino Rosino, 20 - D. Stupino Anselmo, 20 - Masolini Giuseppe, 20 - Siccardi Lucia, 20 - Fangareggi Rag. Antonio, 20 - Oreggi Ada, 20 -Maria Trabucchi, 20 - Mosna Clemente, 20 - D. Domenico Ubaldi, 20 - Boecalatte Giuseppe, 20 - D. Luigi Raiteri, 20 - Limeoli D. Raffaele, 20 - Cecconetto Luigi, 20 - Lapenta D. Francesco, 20 - Turcheschi D. Giuseppe, 20 - Marenzi D. Maggiorino, 20 - Dell'Orto Maria, 19,85 - Sac. Giuseppe Picco, 18 - Massani Elisa, 15 - Mietti Santina, 15 - Fratelli Pomo fu Pietro, 15 - Bottino Caterina, 15 - Pallarín Teresina, 15 - Collarini Elena, 15 - Venerina Pennisi, 15 - Lida Grana v. F., 15 - Edelina Etzi, 15 - Bonanni Andrea, 15 - Virginia Scognamiglia, 15 - Marianna Lucchese, 15 - Averini Giuseppe, 15 - Lanzarotto Luigi, 15 - Boffelli Francesco, 15 - Can. Francesco Samarelli, 15 - Sac. Milito Michelangelo, 15 - Orecchia Enrico, 15 - Tordio D. Raffaele, 1 5 - Cecconi D. Battista, 14 - Vercesi Delfina, 14 - De Cecco Fiorav., 10Ortensia Coppola, 10 -- Marchesi Battista, 10-Dalmas Alessandro, 10 - Presazzi Antonio, 10 - Naccari Giuseppina, 10 - Licciardcllo Francesca, 10 - Serra Salvatore, 10 - Cappella Luigi, 10 - Lenotti Valerio. 10 - Palmano G. Batta, 10 Colombo Giovannina, 10 -- Baroni D. Attilio, 10 - Lutesice Antonio, 10 - Crea Vincenzina, 10 - Santolini Aldo, 10 - Micelli Fabio, 10 - Revelli Fiorenzo, 10 - Briacca Agazzini, 10 - Rizzo Pietro, 10 - Gadina Annunziata, 10 - Prosio Massimo, 10 - D'Eboli Gaetano, 10 - Briacca Biagio, 10 - Cucchi Margherita, 10 - Bosio Giuseppina, 10 - Masante Litigi, 10 - Bragagnolo Luigi, 1o -- De Vita Adele, 10 - Peroni Annetta, 10 - Maladorno Amalia, 10 - Giovanottone Rinaldo. 5 - Sarteur Onorina, 5 - Lo Giudice Sac. Pietro, 5 - Andreina Andreoli, 5 - Savarè D. Bernardo, 5 Zanetti Giulia, 2.   Totale Lire 5919,35.

Borsa Don Bosco Educatore.

Antal D. Giovanni, 9440 - Cera Maria, 2500 - Orlando Fiore, 1000 -Thumnipe, 200 - Bellancini Zanetti, 200 - S. Roberto M. Lorentis, 184 - Corita Maria, 250 - Paulli Forni, 150 - Pietro Sala, 100 - Margherita Della Lena, 50 - Zampieri Giuseppina, 32,30 -- Catuzzo Pancera Maria, 25 -Tronconi Maria, 2 pendenti, 1 fermaglio, 2 anelli, 3 paia orecchini e L. 15 - Fabris Amelia, 10 - D. Modesto Donzelli, 430 - Elvira Tartara, 200 - Benedetto Scelsi, 100 - Rossi Stefano, 100 - D. Pietro Soglia, 100 -- Sorelle Ferraro. 100 - Croppi Celestina, 100 - Siro Carlo Sidoli, 100 Ernesto Olivares, 181 80 - Armanda Boccali, 50 - D. Alessio Farinet, 50 - Fratelli Conti, 50 - Giuseppe Ferruccio, 50 - D. Vittorio Ferraris, 50 - Zani 50 - Rima Giovanni, 40 - Mansueto Sometto, 36, cent. 65 - Antoniotti Dr. Riccardo, 35 - Iafusco Pietro, 30 - D. Vittorio Ravelli, 30 - M. Lorenzina Nasi, 25 - Nadina de Lis Gigli, 25 - Garrone Margherita, 25 - De Angelis Maria, 25 - 1). Pasquale Carusi, 22,50 - Busi Riccardo, 20 - Buscagli Clotilde, 20 - Scurlati Talice Maria, 20 - Martinotti Renata, 15 - Branchi Paolo, 10 - Antolini Maria, 12 - Adorno Bartolomeo, 11 - Cavalli Giuseppina, 10,10 - Mocellini Domenica, 10 -- Accinelli Angela, 10 - Dominici Neri Debora, 5 - Bordoni Filippo, 5. -- Bellancini Zanetti, 200. - Prof. Margherita Della Letta (Napoli), 50.

Totale L. 16160,35.

Borsa Mons. Fagnano.

Somma Preced. L. 3000.00.

D. Borgatello L. 2000 - Totale L. 5000.00

Borsa Maria Ausiliatrice

Somma Preced. L. 10160.00.

Sig. Carlotta Gentile, 500 - Marconi Celestino, 70 - Un offerente di Finale Ligure, 9000. - Totale L. 19.730,00.

Borsa Don Bosco (5a).

Assunta Gazzera, 200 -- Maria Linich, 66 - Spagni Margherita, 15 - Massara Casimira, 2000, - Totale L. 2281.00.

Borsa Don Cerruti.

Somma Preced. L. 4600.00.

N. N., 5000 - M. S., 1.75 - Avv. Gio. Baroni, 20 - Stefano Sanguinetti (ooli altri), 100 - D. Felice Mussa, 100 - D. Dalla Via, 1000 - Gius. Passalacqua, 10 - Luigi Fonti, 50 - Maddalena Bollano, 1.50 - Gillo Consolata, 2 - N. N., 3 - N. N. 20 - Cav. L. Francese (offerta mensile), 100 - Totale L. 11.008,25.

Borsa S. Gennaro (2a?. R. Sig. D. Francesco de Masi, 8000.00 IN FASCIO.

Inviarono pure per: B. Savio Domenico: (4a) Martignoni Domenica: 483,70. - B. Sacro Cuore di Gesù Salvateci: Giuseppina Boccasin, 100 - Carlotta Gentile, 500 - B. S. Francesco di Sales Annita Camerani Lani, 100 - 13. Decurioni Sal. d'Italia: Can. Titomanlio Primo, 100 - E. S. Giuseppe: Bonelli Teresa, 50 - B. M. di Loreto (2°): Sac. Amedeo Chiorrini, 100 - B. S. Cuore di Maria: Pedrazzoli Annita, 100 - B. Eucaristica in perpetuo: D'Antonio Cav. Giuseppe, 100 - B. Buon Pastore: Sac. Gaetano Pertile, 500 -B.

D. Luigi Calcagno , : Sig. Rina Va. Rocca e figli, 1000 -- B. « Mons. E. Coppo » : N. N. 1654 - Borsa Friulana : Sac. Armellini Antonio F. 200 -

Pace eterna e luce di redenzione

Mentre la piccola Santa fa scendere sui devoti e su tutti i benefattori delle missioni la pioggia di rose, volgiamo con cuore pietoso il nostro pensiero alle Anime che già ci precedettero nella vita eterna.

Il pensiero dei morti è fonte di vita. Chi di noi non ha visto farsi dei vuoti dolorosi intorno a sè? I genitori forse, i fratelli, parenti, anime a noi legate dai vincoli più stretti della riconoscenza e dell'amore finirono il loro pellegrinaggio quaggiù ed ora aspettan da noi, non vane parole di rimpianto, ma il refrigerio delle nostre preghiere, il balsamo della carità che lenisce, purifica e rende degni del regno celeste.

Salga pertanto copioso fino al trono dell'Altissimo l'incenso dell'orazione pervasa di fede e arricchita dai tesori della carità.

Com'è bella la religione cristiana nella sua liturgia dei morti! Di quale celeste rassegnazione non riempie l'anima dei fedeli che, attraverso i suffragi generosi, rivedono i loro cari e sentono il conforto di giovar loro e guidarli, quasi per mano, al riposo eterno del Cielo. Di fronte alla sublimità della nostra religione come appaiono vane, urtanti talvolta con la sincerità e la realtà del dolore, le pratiche dei pagani e dei selvaggi. Ricordiamo con ribrezzo i banchetti e le orgie di alcuni popoli dell'Oriente, attorno alla pira che incenerisce i cadaveri delle persone amate.

L'anima cristiana prova un instintivo orrore allo spettacolo delle macabre usanze di non poche tribù dell'America e dell'Oceania; e la penna rifugge dal riferire particolari che feriscono nel vivo i delicati sensi di pietà che la religione nostra ha saputo divinizzare, pur non togliendo nulla della loro umanità, irradiandoli colla luce della fede e con palpiti soavi di cristiana carità.

Gesù benedetto sia pertanto ringraziato per averci chiamato nel seno della Chiesa, e il benefizio ci sia stimolo a lavorare e ottenere la stessa grazia agli innumerevoli fratelli che ne vivono tuttora lontani.

Suffragi che redimono.

Anzitutto quello potente della preghiera. Ogni giorno sia esso la rugiada benefica che inviamo alle anime dei nostri cari e a tutte quelle del Purgatorio.

Ma gradito a Dio ed efficace è pure il suffragio della nostra carità, tanto più quando è rivolta in modo diretto alla salvezza delle anime, così care al cuore divino.

Non priviamo le anime benedette del Purgatorio di questi suffragi, che mentre son loro di refrigerio mirano pure a condurre a Gesù le anime dei nostri fratelli.

Vorremmo scritte a caratteri d'oro nelle pagine della nostra Crociata le sante iniziative di tanti cuori generosi per suffragare i defunti, redimendo i vivi. Abbiamo sott'occhio la lettera di una figlia devota che per l'anniversario della morte della madre adorata si affretta a suffragarne l'anima, perpetuandone la memoria con una Borsa Missionaria. Preghiamo tutti per la benemerita Sig.ra Rina Vitali Ved.a Vergottini, perchè, godendo della vista di Dio, possa continuare in Cielo le opere di carità che seppe compiere in terra, durante la vita, con tanta generosità.

Scriveva da Novara una Madre al Sig. D. Rinaldi:

« Avevo una figlia che era il sogno della mia vita, la mia gioia, e dal suo primo anno di vita l'avevo posta sotto la protezione dell'Ausiliatrice e di D. Bosco che la salvarono da una prima, terribile malattia. Colta ora da febbre paratifica, la mia fede e la mia speranza in un miracolo che D. Bosco m'avrebbe ottenuto dalla sua cara Madonna, mi fecero attendere e sperare... Non fummo esauditi: forse non era abbastanza sicura, profonda, umile la nostra fede? La mia Anna Maria - aveva 16 anni - mi fu tolta all'alba del bel giorno dell'Assunta, ed io vivo in un continuo strazio, incapace di rassegnarmi...

Mando la somma di L. 2ooo, che la mia cara perduta aveva sul suo libretto di risparmio, per la Borsa Missionaria

D. Bosco. Qual migliore impiego della somma per onorare la cara, santa memoria della piccola risparmiatrice?

Dio conforti quest'ottima madre nella dolorosa perdita fatta, e ascriva a merito della defunta l'atto di squisita carità compiuto per lei dalla mamma, veramente delicato e significativo.

Imitiamo l'esempio e ancor noi, con le preghiere e con opere di carità, facciam scendere in questo mese sulle Anime dei defunti la pace eterna.

Zeffirino Namuncurà.

Chi non ricorda il valente e terribile Cacico patagone di questo nome? L'Em. Card. Cagliero ebbe la consolazione di amministrargli il santo battesimo. Prima e dopo di lui furono pure battezzati tutti gli indi della sua indomabile tribù.

Il Cacico non solo volle farsi cristiano, ma consegnava ai Missionari il figlio Zeffirino che, ubbidiente alla divina chiamata, intraprese gli studi ecclesiastici e si recava a Roma anelando di esservi un giorno consacrato sacerdote e divenire poi missionario tra i suoi. Il Signore volle trapiantare in cielo quel fiore olezzante di purezza e carità. Ora i Salesiani e gli alunni della Patagonia, per ricordare il buon Zeffirino, intitolano al suo nome una Borsa missionaria.

Chi scrive ha ancora dinanzi agli occhi il piccolo cimitero di Iunin de los Andes, ove fu seppellito il fiero Cacico. Nell'umile nostra chiesetta, intorno alla bara, rigidi, fieri, erano raccolti i superstiti della tribù guerriera. Le labbra degli indi non emettevano più le grida dell'odio e della vendetta, ma recitavano preghiere in suffragio dell'estinto Namuncurà. E sulla fossa che l'accolse, il sacerdote invocò all'anima di lui l'eterna pace.

La Borsa intitolata al piccolo Zeffirino estenda anche al temuto Cacico il benefizio della carità e sia fonte di redenzione pei poveri patagoni delle Cordigliere Andine.

Un glorioso mutilato di guerra.

Siamo profondamente commossi e vorremmo poter stampare su queste pagine il nome del glorioso Mutilato di guerra che sa unire in sintesi mirabile l'amore di Dio e delle anime coll'amore della Patria. Ma chi seppe compiere nel silenzio della trincea i sacrifizi più eroici, vuole che resti riservato anche il sacrificio della sua generosità.

In una lettera ove si rivela la bellezza e la bontà della sua anima, egli scrive queste parole:

« Ho bisogno che il Ven. D. Bosco dal Cielo sia il Dottore mio e della mia famiglia: ecco perchè mi son proposto di pagare le visite mediche del Dottore Ven. D. Bosco ».

Ne sia certo il glorioso mutilato, i Salesiani, i loro alunni e i loro Cooperatori si uniranno per ottenergli mediante l'intercessione di D. Bosco le grazie più abbondanti. E forse la prima volta che il Ven. D. Bosco è insignito del titolo di medico e dottore. Lo fu infatti e valentissimo. Fu medico esperto e delicato delle nostre anime; fu medico e dottore d'illimitata efficacia allorchè alzava la destra per benedire e curare anime e corpi nel nome e con la benedizione di Maria Ausiliatrice.

E mentre con vivida speranza affrettiamo l'albeggiare del gran giorno in cui la Chiesa presenti il nostro Padre circonfuso dell'aureola dei Beati, esortiamo tutti, sull'esempio dell'eroico mutilato a ricorrere all'intercessione del Ven. D. Bosco.

Nobile esempio.

Anche qui dobbiam nascondere i nomi tra le pieghe dell'umiltà cristiana. Due nobili persone, Marito e Moglie, ferventi cris†iani affezionati alla loro Parrocchia, indirizzano al loro zelan†e Parroco questa bellissima lettera:

Rmo. Mons. Prevosto

N. S. Assunta e S. Zita - Genova.

Uniamo la somma di ventimila lire rivolgendo preghiera perchè voglia compiacersi trasmetterla all'Opera Salesiana di D. Bosco pel seguente titolo: « Fondazione di una Borsa Missionaria da intitolarsi: Parrocchia N. S. Assunta e S. Zita, Genova».

A Dio piacendo sarà così assicurato in perpetuo per la Parrocchia la formazione di un missionario che ogni giorno, pel Divin Sacrificio, per la sua opera apostolica e per la sua preghiera faccia scendere sul popolo di S. Zita la benedizione del Cielo, perchè s'accresca il fervore religioso nei buoni, chiami i dispersi alla Casa del Padre e portando la Divina Grazia in tutti i cuori e la pace di Cristo benedetto in tutte le famiglie, tutti protegga nei loro interessi spirituali e materiali. Così dal cielo, il Ven. D. Bosco benedica le nostre intenzioni.

Ci ricordi, Rmo. Mons. Prevosto, nella sue preghiere.

N. N.

Trasmettendo la lettera e l'offerta al Rmo. Sig. D. Rinaldi, il zelantissimo parroco fa voti che la nobile iniziativa serva di esempio e stimolo.

Il nostro Ven. D. Bosco sperimentò fin dagli inizi del suo apostolato - ed esperimentarono in seguito i di lui successori - l'efficace appoggio e concorso del Clero in favore delle sue Opere. Mentre noi approfittiamo di questa opportunità per ringraziare i Sacerdoti tutti dal più profondo del cuore e promettere loro l'umile e costante ricambio delle nostre preghiere, facciamo nostri i voi dei generosi oblatori della Borsa « Parrocchia N. S. Assunta e S. Zita di Genova» perchè l'esempio ve nga imitato. Quaìe benedizione sarebbe per ogni parrocchia la formazione di un missionario!

Frattanto continuiamo a pregare perchè la pioggia di rose della Piccola Santa scenda abbondante.

Pace eterna dona, o Signore, ai nostri defunti e luce di redenzione ai poveri infedeli.

I NOVANT'ANNI DI DON FRANCESIA

Li ha compiti il 3 ottobre u. s:

In quel giorno intorno al venerando vegliardo si strinsero Superiori, amici ed alunni, assistendo commossi alla messa che egli in ringraziamento celebrò nel Santuario di Maria Ausiliatrice fra canti e suoni.

D. Francesia ha trascorso circa 4o anni con Don Bosco e quasi 80 con l'Opera Salesiana. « Ricordo sempre - così egli racconta il suo incontro con Don Bosco - con infinita dolcezza la sera del mio primo incontro con lui. Ero dodicenne appena. I primi giovinetti dell'Oratorio cantavano il coro del Verdi: Va pensiero, sull'ali dorate... La visione di quel giovane sacerdote tutto raggiante verso di noi, le sue parole, le sue premure, quella musica, quelle preghiere mi avvinsero in modo decisivo. E da quell'ora vespertina, cosi bella e indimenticabile, fui tutto suo ».

Da quel lontano giorno ad oggi quanta attività ha spiegato il nostro D. Francesia! E continua tuttora nel suo lavoro; confessa, predica, visita infermi, scrive per tanti periodici religiosi in prosa e in versi, in italiano e in latino. Ogni giorno egli ci parla di Don Bosco, ravvivando all'amplissima famiglia il ricordo del suo esempio e delle più lontane tradizioni salesiane.

Il 3 ottobre, specialmente, abbiamo pregato Iddio perchè ce lo conservi molti anni ancora, quale preziosissima memoria dello stesso Don Bosco. Esaudisca il Signore la nostra preghiera,

SVILUPPI DELL'OPERA SALESIANA

A S. Donà di Piave.

Il 24 settembre, giorno in cui il popolo di S. Donà di Piave celebrava la festa in onore della Madonna del Colèra, i Salesiani fecero ingresso in città per dar principio al loro apostolato tra la gioventù.

L'accoglienza che il buon popolo fece ai nostri confratelli, fu la più entusiastica che si possa immaginare.

Alla stazione erano ad attenderli l'Arciprete Mons. Luigi Saretta, che tanto si adoperò per avere in S. Donà i Figli di D. Bosco, e con lui erano la Contessa Corinna Ancilotto, benemerita Presidente dell'Orfanotrofio, Donna Amelia Fabris e Donna Maria Bortolotto del Comitato d'onore; le signore Perin, Bastianetto e Bagnolo del gruppo Donne Cattoliche; il Cav. Magg. Peruzzo, il cav. Marco Bastianetto, l'ing. Ennio Contri, il geom. Attilio Rizzo, i sig. Giuseppe Bizzarro, Alberto Battistella, Umberto Roma ed altri di cui ci sfugge il nome, per il Comitato esecutivo pro Oratori e per gli Uomini Cattolici.

Dopo un breve saluto e colloquio nella sala d'aspetto, gentilmente concessa dal Capo Stazione, li attendeva una immensa folla che li accolse con evviva ed esclamazioni mentre i fanciulli eseguivano con l'accompagnamento della Banda locale, apposito inno composto dal Rev.mo Arciprete.

S'iniziò il corteo aperto dai bambini dell'Orfanotrofio, dai Fanciulli della Dottrina, dagli Aspiranti al Circolo, dal Circolo Giovanile, e dietro agli Uomini Cattolici, venivano i Salesiani circondati dal Clero locale, dal Comitato Esecutivo dell'Oratorio e dalle Autorità. Seguiva una folla immensa di signore, di donne del popolo, di giovanette del Circolo, di Piccole Italiane, e in coda per adesione in segno di onore, una interminabile fila di automobili delle principali Famiglie del paese.

Il corteo imponente si diresse al Duomo fra una festa di sole, di canti, di suoni, uno sventolio di bandiere e due ali di popolo reverente e festante. Da tutte le case su tutti gli alberi erano scritte inneggianti ai Salesiani.

Giunti in Piazza del Duomo il corteo si fermò su l'atrio ove, accompagnato dalla Banda fu di nuovo eseguito l'inno da migliaia di voci.

Il saluto in Duomo.

Entrati nella Chiesa affollata di popolo, i Salesiani ricevettero il saluto da mons. Vescovo di Treviso.

Mons. Longhin ricordò la lunga attesa, le preghiere, le suppliche dell'Arciprete e prendendo lo spunto dall'immensa moltitudine presente fece rilevare come tutto il popolo avesse desiderata ed attesa la venuta dei Salesiani. In nome di tutti e in nome proprio, Egli si disse lieto di salutarli: Benedicti! Sicuro che traendo lo spirito e gli auspici del grande Educatore don Bosco, essi avrebbero compiuta opera feconda di bene nella vasta Parrocchia. Si augurò di veder presto sugli Altari il Fondatore della Famiglia Salesiana, lieto di tornare a S. Donà per celebrare le virtù e le glorie di Giovanni Bosco.

Dopo la Messa solenne celebrata da mons. Valentino Bernardi con assistenza di S. E. Mons. Vescovo e di numeroso Clero, i Salesiani furono accompagnati in Canonica dove ricevettero l'omaggio del l'ill.mo sig. Podestà Dr. Costante Borto lotto e dei due vice podestà sig. Giuseppe Fornasari e sig. Giuseppe Davanzo.

Sul mezzogiorno Autorità e Clero in bella armonia di gioia e di festa, si raccolsero in Canonica a banchetto insieme con mons. Vescovo e i Padri Salesiani. Al levar delle mense brindarono, acclamatissimi l'Arciprete e il Podestà. Rispose il Rev.mo Ispettore Don Festini ringraziando commosso.

La processione pomeridiana.

Nel pomeriggio si svolse la tradizionale interminabile Processione sigillata da un ispirato discorso di monsignor Vescovo.

Tal festa rimarrà in benedizione ed in memoria nel cuore di tutti i Sandonatesi.

Questa la relazione pubblicata dall'ottimo AVVENIRE D'ITALIA del 29 settembre.

Sentiamo il dovere di esprimere a Mons. Longhin, al R.mo Sig. Arciprete, alle Autorità e a tutte le egregie persone che ebbero parte attiva in questa dimostrazione, la nostra riconoscenza. Particolarmente a Mons. Saretta, che volle con un bellissimo Numero Unico intitolato: I Salesiani a S. Donà di Piave far conoscere alla buona popolazione l'opera di D. Bosco e l'apostolato dei suoi figli. Nella lettera con cui annunziava la venuta dei Salesiani, diceva ai suoi parrocchiani:

Fin dal primo istante i Salesiani devono sentire la simpatia, la benevolenza, il cuore di S. Donà di Piave. Li accompagneremo all'Altare, per sciogliere l'inno della riconoscenza e per invocare la benedizione del Signore sopra di loro e sopra i nostri figli».

I salesiani hanno sentito ciò nell'accoglienza del 24 settembre e sperano che la benedizione del Signore e la benevolenza del popolo sandonatese li aiuteranno a esplicare con frutto la propria missione.

A Cuneo.

L'onorevole Amministrazione Civica di Cuneo ha affidato ai Salesiani il CONVITTO Civico, che vanta una lunga e gloriosa esistenza, con l'artistica Chiesa Monumentale.

Anche a Cuneo i Figli di D. Bosco furono accolti con viva simpatia dalle Autorità Civili e Religiose, e il foglio mensile del Collegio dei PP. Gesuiti diede ai nostri confratelli un caloroso saluto, inspirato a sentimenti di squisita fraternità religiosa, il Convitto accoglie giovani che desiderano frequentare il R. Liceo-Ginnasio, il R. Istituto Tecnico e il R. Istituto Magistrale.

Il "Museo Maggiorino Borgatello"

I nostri confratelli dell'Ispettoria Magellanica, nell'estremo sud del Continente Americano, si sono acquistate benemerenze indiscutibili per aver da 35 anni curato con viva passione lo sviluppo del MUSEO REGIONALE, che il missionario D. Maggiorino Borgatello fondò nel 1893 e che da lui prende nome.

Per la sua ubicazione in Magellano (già Puntarenas) la città più australe, sulle rive dello Stretto Magellanico, nel centro di regioni che 40 anni fa erano ancora in stato selvaggio, il Museo non dovette faticare per arricchirsi di tante rarità, che i missionari salesiani seppero rintracciare e che documentano la fauna, la flora, la geologia, l'etnologia della Patagonia Meridionale e delle isole Fueghine. Oggi, per la scomparsa quasi †otale delle razze indigene, il Museo acquista un'importanza eccezionale, e la sua esistenza è un merito illustre dei missionari che seppero prepararlo tra le fatiche delle loro evangeliche escursioni.

Il Museo Maggiorino Borgatello fu visitato da illustri personaggi: dal Duca degli Abruzzi (nel 1896 e 1904), dal Duca di Udine (nel 1905), dal Presidente della Repubblica Argentina Dr. Giulio Roca (nel 1899), e da tre Presidenti del Cile, nonchè da buon numero di scienziati e viaggiatori. E il suo valore scientifico - oltre che dal numero non indifferente di collezioni (122o della fauna- 1022 della flora e 1243 del regno minerale) - ha risalto dalla rarità di tanti oggetti, per i quali turisti e scienziati americani degli Stati Uniti hanno offerto somme considerevoli per acquistarli.

Il Museo però, malgrado varie sistemazioni, per la ristrettezza di locali non ha mai potuto figurare degnamente nè offrire alle persone interessate comodità di consultazione e di studio. Quest'inconveniente tra pochi mesi sarà eliminato, essendo ormai costruito un apposito braccio di fabbricato per dare al Museo una sede decorosa. Il 26 febbraio Mons. Jara, Vicario Apostolico, presenti le autorità e gran numero di invitati, benediceva la prima pietra dell'edificio e l'Ispettore Salesiano D. Aliberti auspicava in un fervido discorso che presto, colla sistemazione definitiva del Museo, rifulgesse nella sua vera luce l'opera pregevole dei nostri missionari e testimoniasse dell'attività meravigliosa che essi spesero nel campo missionario e nel campo scientifico.

Chiudendo il Giubileo di Maria Ausiliatrice

Sul chiudersi dell'anno giubilare dell'Incoronazione di Maria Ausiliatrice, torneranno cari ai devoti della Vergine alcuni avvenimenti che dimostrano come il suo culto vada estendendosi sempre più. Nuove chiese e cappelle sono state innalzate in suo onore a testimoniare la fiduciosa speranza che tante anime hanno nella bontà dell'Ausiliatrice: possiamo esser certi che da questi nuovi centri il suo culto irradierà bagliori di luce divina e infinite grazie a conforto di chi, amandola, a Lei si affida.

A S. Gabriel (Rio Negro).

Una nuova, ampia chiesa a tre navate dedicata a Maria Ausiliatrice è sorta a San Gabriel, il capoluogo della Prelatura di Rio Negro nel Brasile.

Il 23 giugno 1923 Mons. Pietro Massa ne benediceva solennemente la prima pietra e l'8 dicembre u, s. benchè non del tutto finita, l'apriva al culto. S. Gabriel partecipò con vivissima gioia alla sacra cerimonia, dimostrandosi orgogliosa di avere finalmente una vasta chiesa per opera dei nostri missionari: e apprezzando i sacrifici che fin qui è costata, ammirò ancora una volta la generosità di Monsignore che non si stanca di arricchire il capoluogo di opere meravigliose: collegio, ospedale, scuole, orfanotrofio, una vasta chiesa che colla sua mole e con la sua linea architettonica conferisce lustro alla cittadina richiamando un maggior numero di anime per vivere sotto la sua ombra una vita di civiltà e di fede.

I nostri Cooperatori affrettino, con la loro carità, il giorno in cui la Chiesa sia ultimata e consacrata: diverrà la prima Cattedrale del Rio Negro e svolgerà un'influsso benefico sulle popolazioni di quella regione.

Con questa Chiesa di Maria Ausiliatrice due sono i monumenti religiosi cari al popolo di S. Gabriel. Il secondo è una cappella dedicata a Gesù Crocifisso « Custos Missionariorum » ed eretta sul picco della solitaria terra di S. Gabriel, che Mons. Massa benedisse il 5 ottobre 1927, ricordando alla folla che presenziava il compianto D. Balzola che pel primo e fin dagli inizi della Missione innalzò in quel luogo stesso una gran croce. La cappella sarà accompagnata da altre stazioni della Via Crucis, disseminate lungo il pendìo della collina.

Questi due sacri monumenti attraggono ora lo sguardo, e invitano a una preghiera per ottenere protezione nelle minacciose cateratte del fiume che insidiano di continuo la vita dei nostri naviganti. La vita religiosa della popolazione dà segni di consolante rinnovamento: nel 1927 San Gabriel registrava 26.253 Comunioni e nella sola notte di Natale ben 327 Comunioni furono distribuite nella nuova Chiesa di Maria Ausiliatrice.

Alle Tre Cime di Lavaredo.

Il 9 settembre ai piedi delle tre Cime di Lavaredo, a 2400 m. d'altezza, è stata benedetta una chiesina ad onore di Maria Ausiliatrice. Sorge sul luogo stesso dove fu dapprima costruita in legno, poi rifatta in muratura dalla pietà dei nostri Alpini, combattenti le epiche lotte sulle Dolomiti, e distrutta nel 1916 dalle granate nemiche.

Per l'inaugurazione convennero lassù, a centinaia e centinaia, i pellegrini da Belluno, da Vicenza, da Padova, da Venezia e da tutti i luoghi del Piave. V'era anche la banda cittadina d'Auronzo. Il valoroso cappellano del 7° Alpini, Don Piero Zangrando, assistito dal Direttore dell'Istituto Salesiano di Belluno, Don Mario Signorini, benedisse la chiesetta, celebrò la Messa e dall'alto d'una roccia parlò alla folla con vibrante eloquenza, rievocando commoventi episodi e terminò inneggiando all'Ausiliatrice, della quale invocò sulla Patria la costante protezione.

il Dott. Casara di Venezia parlò pure per esaltare gli audaci pionieri di quella conquista e mise in rilievo il profumo di poesia esalante dalle bellezze naturali incomparabili del luogo, ravvivato oggi da un nuovo fiore, più puro, più alto, più bello: Maria Ausiliatrice.

Va data lode alla sezione Cadore C. A. I. di aver promossa la ricostruzione della chiesina e incisi in una lapide-ricordo il voto che

MARIA AUSILIATRICE MADONNA DELLA CRODA PROTEGGA COLORO CHE IL MONTE AMANO E ASCENDONO.

Protettrice la nostra cara Madonna delle superbe bellezze delle Alpi e Valli Cadorine e degli Alpinisti che le visitano! Ottima idea fu quella di distribuire a tutti i convenuti l'immagine di Maria Ausiliatrice con la Preghiera degli Alpinisti composta da Don Signorini e letta pubblicamente sul finire della Messa.

Voglia ora la Madonna di D. Bosco diffondere il suo amore e le sue grazie su quel magnifico lembo della patria nostra.

Alle Fornaci di Qualso.

Un artistico tempio, dalla cupola slanciata e luminosa, squisita armonia di linee architettoniche e decorative, è stato donato dal Cav. Luigi Cattarossi al paesello di Qualso Nuovo che egli aiutò a sorgere intorno alle sue Fornaci.

Il 2 settembre vi fu collocata una bella statua della Madonna di D. Bosco e tutto il popolo, ingrossato da una gran folla accorsa dai paesi vicini, celebrò la devota Sagra di Maria Ausiliatrice. Fu una festa magnifica, specialmente per il numero straordinario di comunioni; e all'ottima riuscita recò efficacissimo contributo la parola calda e convincente di S. E. Mons. Cattarossi, Vescovo di Belluno, che in lingua friulana predicò con tanta unzione il Triduo.

Nel pomeriggio si svolse la solenne processione, finita la quale dalla soglia del tempio Mons. Cattarossi tenne l'ultimo discorso alla moltitudine raccolta dinanzi a Maria Ausiliatrice, troneggiante dall'alto, come magnifica visione di cielo nella serena tranquillità del vespro, in mezzo ai prati circostanti. La fervida invocazione di S. E. commosse profondamente la folla, che intonò giubilante l'inno di ringraziamento, mentre usciva sulla soglia del tempio Gesù Eucaristico a benedire il popolo prostrato.

Alla benedizione di Gesù seguiranno certo le grazie più belle di Maria pei suoi devoti e per chi edificò la splendida chiesa, in cui Maria sarà invoca'a.

L'Ausiliatrice Regina d'Australia.

Il 29° Congresso internazionale eucaristico tenutosi a Sidney, una delle grandi città austranane, ha fatto convergere gli sguardi dei cattolici di †utto il mondo sul continente nuovissimo.

I nostri Cooperatori ricordino che l'Australia fu solennemente consacrata a Maria Ausiliatrice dall'episcopato riunito e che la nostra cara Madonna ha la sua festa al 24 maggio con rito doppio di prima classe per tutto il continente australiano. Anzi il defunto card. Moran aveva tentato di renderla una festa nazionale, e benchè non vi sia riuscito, l'idea non è abbandonata.

Le feste del congresso cominciate il 2 settembre si svolsero nella nuovissima cattedrale - la più vasta chiesa dell'Australia -; là fu esposto il Sacramento giorno e notte, e il giorno della Natività della Madonna molte migliaia di fanciulli fecero la loro comunione.

I temi poi che furono svolti dai 15 oratori di paesi differenti furono tutti sull'argomento scelto dal Sovrano Pontefice: L'Eucaristia e Maria.

D. Bosco - che ha scritto: Verrà giorno che ogni buon cristiano colla divozione al SS. Sacramento si glorierà di professare una tenera divozione a Maria Ausiliatrice - dal cielo avrà gioito nel vedere la divozione alla sua cara Ausiliatrice intimamente unita al grande trionfo di Gesù Sacramentato, e queste due divozioni affermarsi e trionfare fin nel lontano continente australiano.

RACCOMANDIAMO

ai nostri ottimi Cooperatori di diffondere ampiamente:

GIOVENTÙ MISSIONARIA (Periodico illustrato mensile sulle Missioni - Abbonamento annuo: L. 6,20) tra la gioventù.

LETTURE CATTOLICHE

(Volumetti mensili di letture edificanti - Abbonamento annuo: L. 12,50) fra le famiglie.

MARIA AUSILIATRICE (Periodico mensile del Santuario - Abbonamento annuo: L. 5 —) fra i divoti di Maria Ausiliatrice.

RIVISTA DEI GIOVANI (Rivista mensile - Abbonamento annuo L. 12,50) fra i giovani studenti delle Scuole Superiori.

Biografie raccomandate di Domenico Savio.

Ven. Sac. G. Bosco. - Il Servo di Dio Domenico Savio. Bel volume con illustrazioni originali di Giovanni Carpaneto. Pagine 320 L. 6

Edizione economica   » 2

« Eccovi la vita di Savio descritta con quella brevità e semplicità che so tornare a voi di gradimento », dice Don Bosco nella prefazione di questo libro in cui la paterna dolcezza conduce per mano la storia.

Ed infatti come era possibile rendere se non con mezzi semplici, con fervori candidi, con delicato spirito di indagine la figura e lo spirito del giovane Servo di Dio?

Con che amore Egli, Don Bosco, ci discopre il volto spirituale di questa creatura uscita dalla sua carità illuminata come da una seconda cuna! Con che cristiana maraviglia ne indica i rapimenti celesti, il fuoco di pace, il candore di vita!

Caro libro sereno come un mattino sull'Alpi, in cui si scorgono nitidamente le vette che quasi sconfinano nel cielo.

Leggiamo queste pagine: giovani, mamme, fratelli! Esse sono il codice della vera vita in terra, l'itinerario verso l'eternità.

Mons. Prof. CARLO SALOTTI. - Domenico Savio. Bel volume di pagine 340   L. 10 -

Scrivendo questo caro libro l'Autore ha sentito tutta la responsabilità del suo compito in quanto dovette ricalcare le orme già segnate dall'opera affettuosa e storica di Don Bosco. La naturale modestia del nostro Fondatore scartò dalla Vita di Savio le considerazioni che potevano ritornare a suo stesso vantaggio di lode. Il libro di Don Bosco rimane però sempre un dolce capolavoro, il sentiero verace e fiorito che conduce a scoprire il gran cuore di Domenico Savio.

Quest'altro libro dettato da Mons. Salotti, parla lungamente del Servo di Dio come discepolo di tanto Maestro. Egli fa comprendere la celestiale bellezza interiore del primo delineando l'opera del secondo che, senza dubbio, fu l'illuminato nocchiero di quella splendente navicella del Signore.

« Il libro è per i giovani di tutte le età, di tutte le condizioni sociali, del fanciullo innocente ed ingenuo che a sette anni arde dal desiderio di pregare e di amare il suo Dio, fino al giovane baldo e forte, che nei suoi venticinque anni ha bisogno di presidi spirituali per frenare le passioni ribelli ».

Il libro è dunque un grande strumento di bene.

Lettera di D. Giulivo ai Giovani.

Carissimi,

Innanzi tutto debbo ringraziarvi delle graziose lettere che a quando a quando ricevo da parecchi di voi, alle quali rispondo sempre assai volentieri.

Ora una bella novità.

I 200 giovani Aspiranti Missionari dell'ISTITUTO «CARDINAL CAGLIERO » d'Ivrea ebbero la felice idea, di raccogliere da amici e benefattori una cospicua somma per un magnifico monumento di « Domenico Savio » loro particolare amico e modello, da collocarsi nel vastissimo cortile dell'Istituto. Se vedeste come è bello il bozzetto già presentato dall'autore l'esimio scultore cav. prof. Arturo, Tomagnini di Querceta (Lucca)!

Domenico Savio aveva in grado eminente tutte le doti, virtù e slanci propri di un degno Aspirante e Propagandista Missionario; onde nelle visioni dei suoi fervori eucaristici ne riceveva le compiacenze di Gesù; come ne ebbe tra altro buona prova un giorno dopo la comunione, nella nota visione sull'opera di Pio IX di f. m. a pro dell'Inghilterra.

Miei amici, inspiratevi anche voi in Domenico Savio e invocatelo a favore del vostro lavoro pro Crociata Missionaria. Egli ama molto le Missioni, e dalle notizie che ci giungono specialmente dalle Missioni Salesiane ove è maggiormente invocato, ne abbiamo le più belle prove. E come aiuta le Missioni, aiuterà anche voi che di quelle siete zelatori e propagandisti ferventi.

Nel Giappone, Cina, India, Siam, Africa, Americhe... il caro allievo del Ven. D. Bosco si fa sentire presente. Ancora poco fa un Missionario della Cina ci scriveva che anche in quelle Missioni sono innumerevoli le grazie segnalate che si attribuiscono a Domenico Savio. Dal Congo Belga ci scriveva il nostro Don Armando De Rosa:

« I muti parlano! Ricorrendo a Domenico Savio, una giovinetta catecumena, certa Sofia di Katanga, muta fin dalla nascita, otteneva prodigiosamente la loquela. Altre segnalate grazie pur si ricevettero in questa Missione per l'intercessione del Servo di Dio ».

Coraggio, miei amici, invocate anche voi Domenico Savio, e vi aiuterà nell'opera vostra missionaria e in tutte le altre vostre aspirazioni e opere.

Ora un'altra cosa ancora volentieri vi comunico.

Il Direttore del principale Collegio Salesiano di Catania il 15 settembre scriveva ai suoi collegiali in vacanza: « Sono già arrivati da Torino i Diplomi di Benemerenza Missionaria per i benemeriti propagandisti: se li vedeste come son belli e degni di essere guadagnati »!

Orbene io vi dico altrettanto a voi, amici miei; attendo adúnque le vostre risposte con le vostre offerte e vi spediremo i bei Diplomi. Occorrendovi blocchi o salvadanai pro Missioni, chiedetemeli prontamente.

Vivete sempre felici e giocondi e gridate con me: « Viva Domenico Savio, modello degli Aspiranti e dei Propagandisti missionari ! »

Affezionatissimo amico DON GIULIVO.

SPOSA DEL SIGNORE (Suor Teresa Valsè - Pantellini).

Come già abbiamo annunciato in un altro numero del Bollettino, nella Curia Arcivescovile di Torino si è iniziato il Processo Diocesano informativo per la Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio Suor Teresa Valsè-Pantellini, religiosa professa dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate dal Ven. Don Giovanni Bosco.

Ne diamo ora il profilo.

Teresa Valsè nacque a Milano il 10 ottobre 1878.

Ebbe la sua prima formazione nell'ambiente sereno e signorile della sua famiglia, sotto la guida della madre, Giuseppina Viglini, donna d'alti sensi, di coltura. non comune, di finissima educazione, tenera verso i figliuoli ma energica e, all'occasione, severa.

Sotto la mano carezzevole e nello stesso tempo ferma e decisa di una tale madre, Teresa, che aveva sortito da natura insieme a una rara intelligenza un'indole vivace e risoluta, imparò fin da' suoi teneri anni a piegarsi alle esigenze d'una forte disciplina, raddolcita però dalla indulgenza, qualche volta forse un po' eccessiva, di suo padre, il Commendatore Valsè-Pantellini, uomo del resto di grande generosità, di fede viva e integra, d'una rettitudine a tutta prova.

All'età di 12 anni, e precisamente il 20 ottobre 1890, Teresa veniva collocata nel Collegio delle Nobili (Poggio Imperiale) a Firenze. La sua squisita gentilezza, il suo bel tratto, le sue doti di mente e di cuore le attirarono subito le generali simpatie delle Superiore e delle compagne.

Ma una tremenda sciagura veniva ben presto a gettare un velo di profonda tristezza sul volto della piccola educanda: il babbo la lasciava per sempre quasi improvvisamente per un attacco cardiaco.

LE PRIME BATTAGLIE. - Teresa così acerbamente colpita in ciò che aveva di più caro al mondo, si fece più seria, più riflessiva. Nelle inevitabili battaglie del suo piccolo mondo collegiale, la fanciulla dava prove luminose della sua volontà risoluta d'infrenare e vincere la naturale ed eccessiva vivacità del suo carattere, tanto da divenire secondo la confessione delle sue maestre e compagne la consolazione delle superiore, un modello di studio, di religiosità e gentilezza.

Il 1° Agosto 1893 Teresa passò a Firenze, nel Collegio del S. Cuore, ambiente più adatto al suo spirito portato irresistibilmente alla pietà. All'età di 15 anni spiega le ali a più alti voli, impegnando con rinnovato ardore la battaglia contro il suo carattere, che vuol domare e rendere mite e dolce. In vacanza, come in collegio, conduce una vita metodica, ritirata, fuggendo le distrazioni, le vanità e le ambizioni d'ogni sorta.

Così a Firenze, così a Roma (dove la mamma andrà a stabilirsi), così nel Collegio delle Dame del Sacro Cuore di Trinità de' Monti, così nella sua villa principesca di Poggio Reale, rivelando sempre di più un ingegno versatile, un'anima eletta, un cuore nobilissimo, ripieno d'amor di Dio e di carità per il prossimo. Oggetto della sua predilezione sono le bambine alle quali fa volentieri il catechismo, i poveri che riceve amorevolmente nella sua villa, e i malati che va a visitare e a consolare.

La signorina vive, fra gli agi della sua casa, di preghiera e di lavoro. Prepara con le sue mani vestitini da portare alle Dame del Sacro Cuore per le bambine povere; s'intrattiene con le persone di servizio che invita alla preghiera; si raccoglie nel silenzio della sua indisturbata pace a meditare la vita di perfezione che vuole perseguire, scendendo agli umili, dedicandosi senza riserve all'altissimo apostolato della carità cristiana.

Così maturò la vocazione della signorina Valsè Pantellini. Nel fiore della sua giovinezza, a 20 anni Teresa decise di farsi religiosa.

Presa la greve decisione, Teresa non osava palesarla alla mamma. Ma, ahimè, la mamma di Teresa, il 24 novembre 1899, dopo pochi giorni di malattia, spirava serenamente, com'era vissuta, fra le braccia della desolatissima figliuola, la quale, assestata ogni cosa, entrava il 2 febbraio 1901, come aspirante nella Casa delle Suore di Maria Ausiliatrice, in Roma.

Era la prima prova della sua vocazione e non poteva fallire. Benchè abituata a trattamenti signorili, si adattò subito alla vita comune, facendo rifulgere quella semplicità di cuore, la quale, - come afferma S. Francesco di Sales - racchiude in sè la perfezione delle perfezioni, perchè fa sì che l'anima si raccolga e concentri tutta nella fedele osservanza delle sue regole, senza effondersi in altri desiderii, senza voler intraprendere cose maggiori.

La prova riuscì felicemente, e Teresa passò al Noviziato di Bosco Parrasio (sul Gianicolo) come postulante. La casa di noviziato era ristretta, scomoda, fasciata di grande povertà. Teresa trovava tutto bello, tutto buono, tutto adatto. Scelse nella sua umiltà l'ultimo posto. Fissò in quel tempo, il programma di tutta la sua vita religiosa: « passare inosservata». Teresa aveva fatto suo l'ammonimento dell'Imitazione di Cristo.

Vestito l'abito religioso (29 settembre 1906), si accese anche di più nel desiderio d'innalzarsi, di raggiungere l'alta e difficile meta alla quale aveva deciso di arrivare. Riprese con rinnovato fervore il difficile, assiduo, paziente lavorìo della sua anima, che andava ogni giorno imbevendosi dello spirito dell'istituto prescelto, lo spirito del Fondatore e Maestro, del Vena Don Bosco. E non mancò a Teresa l'occasione di darne le più belle prove fra le fanciulle del piccolo Oratorio Festivo, annesso al noviziato di Bosco Parrasio di cui fu zelante catechista e assistente.

Le sue abilità non comuni, specialmente nella musica, le sue belle maniere servivano potentemente ad attirarsi quelle povere ragazze del popolo, alle quali prodigava con cuore di sorella le sue cure.

L' Oratorio di Bosco Parrasio era poverissimo, viveva di carità: e la novizia Valsè scendeva, vincendo ogni ripugnanza, a chiedere soccorsi, a mendicare per esso. « La pusillanimità - soleva ripetere - è colpa in chi, avendo la forza, non ha però la volontà ».

Questa occupazione dell' Oratorio era per Teresa assai gradita, ma non mancava di difficoltà. Perciò la brava catechista si lasciava guidare, abbandonandosi alla volontà delle sue Superiore, con la rinuncia, piena, generosa del proprio giudizio e la fedeltà scrupolosa nell'eseguire gli ordini che riceveva. Rinunciare ai beni, alle ricchezze, agli oneri è molto; rinunciare alla propria volontà è tutto.

L'ambiente dell'Oratorio di Bosco Parrasio, che fu per così dire il primo campo delle sue pratiche esercitazioni nell'altissimo ufficio di educatrice, le offrì con le più belle soddisfazioni, molte occasioni di esercitare le grandi virtù dei santi: la pazienza, l'aureola degli eroi, l'umiltà, il sigillo celeste.

Nel noviziato la Valsè temprò il suo carattere, vinse la sua natura, sottomettendola pienamente al dominio della sua volontà con una lotta diuturna, contro il senso, l'eterno nemico dello spirito. Questo lavorio profondo e continuo di anima, indebolì la sua fibra già delicata, tanto che le Superiore, maternamente sollecite della sua salute, le imposero riposo e cura, inviandola in Piemonte a respirare l'aria balsamica dei colli Monferrini.

A Nizza Monferrato, la Casa Madre delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Teresa Valsè, il 3 agosto 1907, emetteva con giubilo la professione religiosa, suggellando così il bel sogno della sua giovinezza. La sua salute rifiorì ed essa potè ritornare a Roma con un meraviglioso programma da attuare nella sua vita di Suora e di maestra, il programma stesso di S. Giovanni Berchmans: « Dare a Dio solo tutta la gloria, al prossimo la gioia, e serbare per sè la pena e il sacrificio » .

Suor Teresa rivide, così, le sue care fanciulle di Trastevere, povere, rozze fanciulle, che tanto bisogno avevano di compatimento e di bontà. E compatì molto, sempre, le più ingrate e le più discole. Il perdono e l'amore erano per Suor Teresa la risposta che su l'esempio di Cristo Crocifisso si doveva dare anche nei più atroci affronti.

Una sola di tali vittorie ci può dare la misura della lotta e dei mirabili risultati ottenuti da quell'anima eletta.

Suor Teresa seppe nell'Oratorio e più tardi nel laboratorio, nelle scuole e negli svariati uffici della sua obbedienza, con le bambine e le sue con sorelle, nelle cose avverse e nelle prospere, nella gioia e nel dolore, mantenersi sempre uguale a sè stessa, calma e serena.

ACCANTO A MARIA AUSILIATRICE. -La sua vita d'attività interna ed esterna così intensa logorò la sua fibra tanto delicata. Un giorno Suor Teresa si sentì sfinita. La minaccia del male inesorabile, che doveva strapparla a tante speranze riposte su di lei, non l'abbattè, non l'arrestò per via. Dopo una lunga e penosa alternativa di speranze e di timori, cadde per non rialzarsi più.

Desiderò ed ottenne di fare l'ultima tappa del suo pellegrinaggio terreno a Torino, presso il Santuario della sua cara Ausiliatrice. La sue consorelle assicurano che morì come una santa. La condanna dell'inazione, le tristezze del male non valsero a spegnere il suo bel sorriso, nè a oscurare il suo sguardo sempre sereno, poichè l'anima bruciava della fiamma del divino amore, che rende leggero ogni peso, che sprezza ogni legame di quaggiù per lasciare libero il volo a Dio.

Teresa sognava la Cina, le lebbrose; invidiava le Sorelle Missionarie... Su tutto lasciò cader la dolce ed eroica parola della rassegnazione, la santa parola, che dalle spine più pungenti fa germogliare i più fragranti fiori.

E, fiore eletto, veniva colto dalle mari del buon Dio, per la divina aiuola, per l'eterna primavera, il 3 settembre 1907, alle sette del mattino.

PER LE MISSIONI SALESIANE.

Vari zelanti Cooperatori ci domandano se possono « tranquillamente » cioè senza pericolo cha sia mutata la loro intenzione, lasciare un legato o far testamento a beneficio delle Missioni Salesiane. Rispondiamo di sì, purchè, senza far nomi particolari, si altengano a questa indicazione generale: « Istituto Salesiano per le Missioni» null'altro. Ad esempio: « Lascio un legato di... all'Istituto Salesiano per le Missioni »; oppure: « Lascio mio erede universale l'Istituto Salesiano per le Missioni ».

Faccia il Signore, che molti e molti abbiano a ricordarsi delle Missioni Salesiane, prima di partire per l'eternità. La loro carità sarà particolarmente benedetta da Dio anche in punto di morte.

ANIME RICONOSCENTI AL Ven, D. BOSCO

Una infame calunnia, da un mese, aveva tolta la pace nella mia famiglia che soffriva terribilmente per l'audacia provocante dei calunniatori. Giuntami la notizia ne fui costernata, e subito incominciai una novena e poi un'altra a Don Bosco perchè chiarisse le cose, Nulla però dava a vedere una sospirata soluzione ed io nel mio dolore continuavo a raccomandarmi al Padre buono, fiduciosa di essere esaudita. Una sera più preoccupata del solito, fissai il Veri. Padre e, con quanta fede avevo in cuore dissi: « O Don Bosco, ottienimi la grazia che sia ridato l'onore e la pace al papà ».

Pochi giorni dopo la notizia attesa mi giungeva davvero; la grazia era fatta e come si desiderava.

Grazie, Don Bosco, la mia riconoscenza mi spingerà sempre con fiducia a te in tutti i momenti della vita per pregarti e farti pregare da quanti mi circondano.

Torino, Settembre 1927 .

UNA FIGLIA DI M. A.

Ancora una volta il nostro Ven. D. Bosco ha salvato la mia famiglia con la sua valida intercessione.

Una bronco polmonite si sviluppava in me il 1 gennaio corr. anno riducendomi in uno stato che il medico curante non tardava a ritenere assai grave, tanto che invocava egli stesso un consulto con il Primario dell'Ospedale Civile di Ravenna. Il consulto confermava la gravità del caso e la necessità della radioscopia toracica per precisare la radice del morbo crudele.

Il mio pensiero corse subito a D. Bosco che lo scorso anno mi aveva già dato tangibili prove della sua protezione col salvarmi dalla morte - già decretata dalla scienza umana - la moglie e due bambini. Promisi un'offerta e la pubblicazione della grazia a onore del Venerabile e a conforto dei suoi divoti.

Subito mi sentii migliorare e dopo 3o giorni potei cominciare la convalescenza che segue ora il suo corso e mi darà modo di riprendere quanto prima le mie occupazioni.

Il giorno stesso in cui potevo lasciare il letto, ammalava il mio bimbo Gianpaolo (di 5 anni) di bronco polmonite. Anche pel suo caso feci ricorso a Don Bosco, giacché il sanitario vedeva un attacco bilaterale piuttosto grave. Trascorsero otto giorni di penosa ansietà, ma oggi il bimbo si può dir fuori pericolo.

Così Don Bosco e Maria Ausiliatrice han ricolmata di grazie la nostra casa, da un anno tanto provata dalla sventura.

Ravenna, 3 febbraio 1928.

ROBERTO BINI

Maresciallo Magg. della R. G. di Finanza.

Mi trovavo in una critica situazione e, non vedendo via d'uscirne, pregai con fervore Don Bosco perché mi ottenesse quanto desideravo. Dopo poco tempo ne fui interamente esaudito e cessarono come per incanto le mie angustie. Lieto di poter testimoniare la paterna bontà con cui Don Bosco venne in aiuto di questo suo exallievo, invio con slancio di riconoscenza la mia offerta per la causa di beatificazione.

Pola.

O. FuocHI.

Per la seconda volta nel corso di tre anni mio marito si ammalò nello scorso aprile di bronco polmonite. Data anche l'età avanzata, i medici ritenevano il caso grave: onde invocai con confidenza l'aiuto di Don Bosco con una novena e fui tosto confortata di constatare nel malato un rapido miglioramento che lo portò a completa guarigione.

Udine.

ALBA BERNARDIS.

Mario Ormezzano, alunno delle nostre Scuole Professionali di S. Benigno, veniva colpito da tifo nel novembre u. s. Di complessione piuttosto debole, lasciava temere facilmente qualche grave complicazione che gli sarebbe riuscita fatale, com'era accaduto in quei giorni a tre altri suoi compagni che dovettero soccombere. Vedendolo in condizione assai grave, l'esortai a fare con me una novena al

Ven. Don Bosco. Nel corso della novena la febbre andò scemando, ma dopo una settimana riprese più forte di prima. Cominciammo con fiducia una seconda novena, al termine della quale l'ammalato entrò in convalescenza ed oggi, pienamente ristabilito, ha ripreso il suo mestiere di intagliatore.

S. Benigno.

Don FRANCESCO ACHERMANN.

Anche mia moglie, colpita da tifo, fu in breve ridotta in tale stato da far capire che era vana ogni speranza. Mi rivolsi a Don Bosco con preghiere e con promessa di un'offerta per le opere sue; l'ammalata cominciò subito a migliorare e in breve tempo fu ristabilita pienamente senza alcuna conseguenza del male sofferto.

FRANCESCO PASSANITI fu ANGELO.

Era inferma gravemente di encefalite letargica una Oratoriana, certa Ida Sommariva, d'anni 20, Figlia di Maria di questa Parrocchia.

Dopo un mese di ansie e di cure sembrò per l'inferma scongiurato il pericolo di morte, ma restavale la gamba sinistra interamente paralizzata. Con più energiche cure i sanitari speravano che a poco a poco l'inferma sarebbe giunta a guarigione completa.

Io però, vedendo che la cosa andava assai per le lunghe e senza effetto, ebbi l'idea di animare l'inferma a raccomandarsi con fede alla intercessione del Ven. D. Bosco. Altre pie persone unirono a questo intento le loro preghiere.

Avvicinandosi frattanto il giorno 24 di gennaio di questo stesso anno 1928, giorno in cui a Roma si doveva tenere la Congregazione Antipreparatoria sui miracoli pre sentati per la beatificazione del Ven. Don Bosco, suggerii a tutti che si pregasse per ottenere la desiderata grazia in quel giorno.

Come si desiderava, pienamente si ottenne.

Supponendo però noi, che quella Congregazione si dovesse tenere nel pomeriggio speravamo di avere la grazia nel pomeriggio stesso; invece alle ore 11,3o di quel giorno, mentre appunto in Roma svolgevasi la suddetta Congregazione, l'inferma si sentì repentinamente e completamente risanata, con alta meraviglia e consolazione di tutti.

Corse presto fama largamente dell'accaduto, vennero persone autorevoli a prenderne minute informazioni, ne parlarono i giornali e crebbe assai nei fedeli la fiducia e la riconoscenza verso il Ven. D. Bosco.

San Pier d'Arena.

Sac. VIRGINIO RASCHIO, Salesiano Parroco di San Gaetano.

Negli ultimi del settembre 1927 mio marito ebbe al piede destro un attacco di gotta con dolori atrocissimi. Ricordando che già altra volta per un identico caso aveva dovuto giacere in letto per cinque mesi, mi rivolsi subito a D. Bosco; presi un'immagine del Venerabile e la misi a contatto col piede dolorante. Promisi nello stesso tempo un'offerta per le opere salesiane. Poco dopo mio marito si addormentò e svegliandosi al mattino, si sentì perfettamente libero da ogni male; e volle recarsi alla Chiesa par ascoltare !a S. Massa.

In un'altra congiuntura mi sono raccomandata pure al Venerabile e sono stata pienamente esaudita. Dovevo esigere alcune somme, ma non avevo più speranza di averle. Raccomandai a D. Bosco di farmele rimborsare entro il mese di marzo, essendomi di somma necessità. Il 31 marzo quando più non le aspettavo, mi giunsero come una benedizione del cielo.

MARGHERITA BOTTINO LOTTA.

Il giorno dell'Epifania pensammo di fare una gita in automobile tutta la famiglia. Dopo mezz'ora di viaggio, in uno scontro, ben nove di noi furono feriti e tre anche gravemente. In quel doloroso momento ricorsi al Ven. D. Bosco cominciando con gran fede una novena. Al terzo giorno la mamma, che era la più grave, fu giudicata fuori pericolo e dopo 8 giorni si trovò completamente guarita.

Piazza Armerina.

ANGELINA DE FRANCISCI CONTRAFATTO.

Marta Bonilla, una delle ragazze che disimpegnano i lavori domestici nel Collegio, compiendo il suo ufficio, cadde ricevendo un forte colpo al ginocchio sinistro; però per il suo carattere timido non disse nulla.

Trascorsi quindici giorni dall'accaduto, la colpì una febbre altissima, che ci preoccupò molto, soprattutto perchè si ignorava quale ne fosse la causa. Alfine la buona giovane si risolse a raccontare quanto quindici giorni prima le era successo. Naturalmente la parte che aveva ricevuto il colpo era molto gonfia e in suppurazione.

Chiamato il medico ad esaminare il ginocchio, dichiarò grave il caso, affermando che se non v'era pericolo di morte, era indubitabile che la gamba sarebbe rimasta rigida, e che sarebbero state indispensabili le grucce alla giovane per camminare.

In quello stesso giorno incominciammo una novena al nostro caro Padre supplicandolo a guarirci presto la nostra Marta.

Secondo la prescrizione del medico la giovane si sottopose a una dolorosissima operazione che ebbe esito soddisfacente. Ma con meraviglia del medico, pochi giorni dopo, la paziente poteva muovere la gamba! Adesso sta perfettamente bene e cammina senza la minima difficoltà.

Riconoscente invio una elemosina per la Beatificazione del nostro Ven. Don Bosco.

S. Salvador.

La DIRETTRICE COLLEGIO S. INES.

Evviva il Ven. D. Bosco! A Lui mi rivolsi quando, stretto dalle più gravi angustie, non vedevo una soluzione ai miei molteplici bisogni. Il caro Padre non ha smentito la sua fama di Santo, e prontamente è corso in mio aiuto, facendomi in breve conseguire quanto prima mi era parso follia sperare.

Sciolgo pertanto il mio voto, rendendo pubblica la grazia, perchè quanti si trovino in estremo bisogno di favori celesti morali e materiali, ricorrano anch'essi con piena fiducia al Ven. D. Bosco.

Dott. PAOLO NICOLETTI.

GIULIA Bosco (Torino) raccomandò al Venerabile una buona mamma cui dovevasi fare un'operazione e ne fu libera.

Ch. S. A. (Torino) raccomandò al Venerabile la pace tra i suoi di famiglia e prima ancora che la novena fosse finita, la pace era tornata.

UN ALLIEVO UFFICIALE professa la sua riconoscenza al Ven. D. Bosco per averlo salvato in un grave pericolo corso durante un'esercitazione a cavallo.

Insegn. MARIA AMIONE (Premia) riconosce come grazia del Ven. D. Bosco la scomparsa di un grave malore che l'aveva colpita nel cuore della notte, nella solitudine di una casa di montagna.

G. C. (Villa C.) con una novena al Venerabile vide là sua famiglia salvata da una grave situazione.

VALERIO CARBONE RINA (Genova) esprime riconoscenza al Venerabile per la guarigione ottenuta della figlia Lucia da una grave infermità.

ENRICHETTA RIVA (Milano) ringrazia il Venerabile per averle liberato il fratello da ulteriori operazioni all'occhio risanandolo perfettamente.

SORELLE SAGGIN (Romagnano) sono grate a D. Bosco per aver loro ottenuto una grazia.

AMEGLIO GIUSEPPE (Nizza Monf.) si raccomandò a D. Bosco per aver sollievo in una malattia nervosa che l'affliggeva ed ebbe subito il miglioramento desiderato.

N. N. implorò aiuto dal Venerabile in una difficili operazione.

GIOVANNA COLOMBANI (Tromello) ringrazia D. Bosco per averla guarita da un complicato male di orecchio.

S. M. ROMA, da due mesi tormentata da un forte male d'orecchi, si rivolse con fede al Venerabile e ne fu rapidamente guarita.

ERMELLINA PUGNO-IVREA, raccomandò a Don Bosco la sorella ridotta da grave malattia in fin di vita e l'ebbe risanata in breve tempo.

DAL SOGLIO LUIGI (Cile), ringrazia Don Bosco di averlo aiutato a raggiungere la sua mèta malgrado grandissime difficoltà.

E. V. G. BASTO A. sofferente da tempo per vari malanni, se ne trovò libera appena iniziata una novena a Don Bosco.

L. B. (Trentino), raccomandatasi a Don Bosco nella triste situazione che durava ormai da tre anni, vide improvvisamente cambiarsi 12 cose in suo favore. Offre riconoscente L. 2oo alle opere Salesiane.

CAPITELLO ELISABETTA - (Torino,, ringrazia Don Bosco di averla protetta contro funeste conseguenze di un attacco polmonare.

C. C. - (Torino), riconoscente ringrazia Dori Bosco di aver esaudito la sua preghiera e aiutato nel dissesto materiale in cui si trovava.

DALLE NOSTRE MISSIONI

Notizie storiche sul Giappone.

(Relazione di Don Vincenzo Cimatti).

II.

Una razza antichissima.

Completo i preliminari sulla storia del Giappone.

Basta visitare qualsiasi museo d'antichità giapponese per convincersi che anche per la storia del Giappone si verifica quanto è noto per tutte le antiche civiltà.

Studiando l'archeologia preistorica del Giappone non è il caso di pensare a caverne, nè ad abitanti di caverne come in Europa. Le formazioni geologiche del Giappone sono alluvioni, roccie eruttive, formazioni vulcaniche, tufi e derivati. I depositi preistorici disseminati in tutto il Giappone (costituiti da ammassi di conchiglie, ossa di cervi e cinghiali, ascie di pietra liscia o tagliata, punte di freccie o di giavellotti, e sopra tutto vasi di forme caratteristiche e ben decorati) denotano la presenza di una razza antichissima (gli AINO), disseminata in tutto l'arcipelago, che viveva in buche scavate nel suolo, ricoperte di un tetto fatto con rami intrecciati a canne e ricoperto di motte d'erba. I prodotti della pesca, della caccia, della frutta spontanee erano il nutrimento di questi primi abitatori del Giappone, ben formati di persona e specialmente col sistema peloso ben sviluppato, folta la capigliatura e barba. Non vi è dato di sorta per determinare la loro credenza ed abitudini religiose.

Attualmente i rappresentanti degli Aino, ridotti a poche migliaia, sono nella parte nord dell'Hokkaidò (Yeso) ed anche fra di essi è penetrata la luce della fede. Accanto a questa razza, se ne venne formando un'altra detta YAMATO, che sarà il fondo della popolazione dell'isola centrale del Giappone. A differenza della prima, questa popolazione sa forgiare il ferro, sa fabbricare ornamenti e vasellami; è abile nella tessitura e oltre che della caccia e pesca, trova il suo nutrimento anche nei prodotti della agricoltura.

I resti di questa nuova civiltà (vasi, statuette, ornamenti, armi, freccie risonanti ecc.) sono conservati in camere sepolcrali solidamente costruite con pietre e ricoperte di terra, formanti una collinetta, (abbondanti specialmente nel Kyusku).

Da qual luogo sieno immigrate queste due razze, che risultano chiaramente aver avuto la loro primitiva dimora nel Giappone non è ben assodato: sono però certo di origine asiatica e più propriamente dell'Asia del Nord (razza uralo-altaica o razza nuova della Siberia) . I raffronti tra i costumi, lingua, industria e credenze religiose (culto degli spiriti) di questi popoli asiatici del Nord coi costumi, coll'industria, colla lingua e credenze religiose antiche dei giapponesi ne sanno più che sufficiente assicurazione.

Finalmente provenienti dal sud si aggiunsero a queste due, anche razze protomalesi e malesi che mescolatesi, incrociatesi in ogni senso, avrebbero formato il tipo definitivo del Giapponese. Specialmente le razze abitanti il Kyus u per ragioni di commercio e pesca entrano ben presto in relazione colla vicina Corea e quindi con l'ambiente cinese, del quale poco o molto subiscono l'influsso.

Il Conquistatore del Giappone.

È in questo stato di cose che GIMMu TENNò partendo dal Hyuga inizia la conquista del Giappone, ultimata secondo la cronaca ufficiale l'11 febbraio dell'anno 66o a. Cr., data della fondazione dell'impero e solennizzata annualmente col nome di Kigen setsu.

Il Giappone sotto il governo del conquistatore e dei suoi successori viene organizzandosi solidamente nel campo amministrativo (divisione in Distretti) e sociale (le caste dei nobili, del popolo, dei servi) e per mantenere le posizioni conquistate non sdegna di ricorrere anche alla grande forza della religione. Ed è specialmente su questo fondamento su cui è imperniato tutto il complesso delle idee sulla origine celeste dell'impero; complesso di idee che fu tramandato dapprima oralmente da una gran corporazione di narratori (Kataribe). La narrazione orale, trasmessa da padre in figlio, declamata nelle grandi assemblee di feste, pur venendosi ad arricchire di particolari episodici fantastici, rimane fondamentalmente la stessa.

Più tardi tali idee vengono raccolte in due libri, il Kogiki (712 a. Cr) e il Mihon shoki (72o a. Cr.) le sole fonti giapponesi che restino dei tempi primitivi.

E finalmente allo scopo di perpetuare e salvaguardare la tradizione, Gimmu TENNO e i suoi successori organizzarono pure le istituzioni religiose. La religione ufficiale mise alla dipendenza della dea del Sole, tutte le diverse divinità delle zone mano mano conquistate; furono conservati i luoghi di culto; coloro che esercitavano una funzione sacerdotale furono associati in una unica corporazione gerarchica che eseguiva funzioni, cerimonie religiose ben determinate sempre in nome dell'imperatore.

Mi pare che la conoscenza di questi cenni preliminari, indispensabili per potere comprendere un poco la mentalità giapponese dal punto di vista sociale e religioso, fosse necessaria. Le discussioni sulla cronologia di tutti questi avvertimenti (v'è chi la fa risalire a migliaia o a centinaia di anni avanti Cristo; v'è chi la fa discendere di centinaia di anni dopo la venuta di Gesù C.), lasciano immutate le direttive mentale, nel campo sociale e religioso di questo popolo caratteristico, che proprio in queste direttive trova il fulcro della sua compattezza e della sua grandezza, quale appare di fronte alle altre nazioni.

Gesù Cristo Re.

Amato Padre, torno ora dall'isola di Oshima, la cui evangelizzazione è affidata ai padri Francescani del Canadà. Insieme ai cari confratelli D. Margiaria e D. Liviabella abbiamo portato il nostro modesto contributo musicale per onorare Gesù Cristo Re, che per la prima volta era portato processionalmente in trionfo per le principali città dell'isola. E Gesù fu onorato dai cristiani, e anche dai pagani che dimostrarono un contegno correttissimo in queste solenni manifestazioni e, pur non conoscendo Gesù, molti di essi lo onorarono anche prestandosi all'ornamentazione delle vie e a mantenere l'ordine pubblico. Fatti significativi che dimostrano come, sia pur lentamente ma nettamente gran parte di questa cara nazione va polarizzandosi verso Gesù, re e centro dei cuori. E all'ultima processione a Nazè, centro più importante dell'isola, proprio per quelle stesse vie che, stipate di gente, avevano risuonato poco tempo prima negli evviva di gioia per la visita dell'imperatore, una folla devota di cristiani tra l'ammirazione di migliaia di pagani, cantava le lodi al re dei secoli, e Gesù portato in trionfo dal rappresentante del Papa S. E. Mons. Giardini, passava benedicendo, mentre noi sacerdoti con voce commossa cantavamo: Illuminare his qui in tenebris et in umbra mortis sedent. Affrettino questo avvento le preghiere e gli aiuti di tutti i nostri buoni cooperatori ed allievi, e la sua speciale benedizione, amato Padre, per i suoi figli del Giappone.   (Continua).

Verso la redenzione degli Indi "Guanàs„ nel Ciaco Paraguayo.

(Relazione del Sac. Salesiano Riccardo Pittini, Ispettore).

Porte Sastre, 10 agosto 1926.

Porto « Sastre » è una popolazione del Ciaco Paraguayo situata a circa 700 chilometri al Nord di Asuncion sul fiume Paraguay, di fronte alla foce del fiume Apa » che divide al nord il paese dello Stato di Matto Grosso.

Sorse attorno a una fabbrica di tannino, proprietà di una società anonima argentina che sfrutta i boschi di chebracio (albero ricco di tannino) per una estensione di 120 leghe. Per questo ha dovuto costruire attraverso i monti una ferrovia a scartamento ridotto di 8o chilometri.

È una località che mi premeva molto di conoscere, a causa della tribù degli Indi « Guanàs », stabilitasi da secoli in questo territorio.

Mi facilitavano l'impresa le eccellenti disposizioni dell'Amministratore locale, sempre favorevole ai nostri missionari, e l'incoraggiamento del Direttorio di Buenos Ayres, desideroso di conciliare gli interessi materiali dell'impresa con l'opera di redenzione degli indi.

Una sola settimana di permanenza colà, in compagnia del missionario salesiano Don Livio Farina, è bastata per soddisfare i miei desideri.

Tre escursioni a cavallo verso i tre punti di concentrazione dove i « Guanàs » hanno fissato la loro residenza presso fiumicelli o paludi, ci misero a contatto con i 22 gruppi di capanne che servono per una popolazione di indi che non supera il migliaio di persone.

Segni di superiorità. - La "Capuera".

Una semplice visita al toldo (capanna) « guana » e alle sue adiacenze fa capire che questa tribù è superiore alle altre che la circondano, come quelle dei « Lenguas » « Sanapanàs », « Angaytes » al Sud e a l'Ovest e dei « Ciamacos » al Nord e Nord Ovest.

Il « toldo » ben costrutto con tronchi e foglie di palma: alcuni sgabellucci coperti di pelli per il letto; le amache fatte con striscie di cuoio tese su pali forcelluti; una certa proprietà e nettezza in tutti gli oggetti destinati alla vita sono la prova di ciò che non si trova nelle altre parti.

Di più non manca mai lì presso la « capuera », specie di orto, difeso da un recinto di pali ovvero da fil di ferro preso, più o meno in buona fede, dai reticolati della ferrovia. Nelle « capuere » si coltivano patate, mandioca (specie di radice), mais, fagiuoli, angurie e anche canna da zucchero. Si comprende che le chiudende sono destinate a impedire le incursioni dannose dei proprii animali domestici: vacche, pecore, galline e magari qualche cavallo.

Non parliamo dei cani fedeli e inseparabili amici di tutti gli indi.

Queste qualità che li rendono superiori non sono state la conseguenza dei recenti contatti con la civiltà. Già da più di mezzo secolo gli indi « Guanàs » avevano richiamato l'attenzione e l'interesse di un noto avventuriero spagnuolo, don Juan de Comiges, che dimorò tra di loro molto tempo.

Sono inoltre molto abili nel confezionare cappelli di paglia, stoffe tessute su graziosi disegni a vari colori, e recipienti di terra cotta per usi domestici.

Ospitalità. - Il canto della vecchia.

Praticano in alto grado l'ospitalità. La loro prima cura, all'arrivo dell'ospite, è quella di calmare i latrati dei cani e di offrirgli da sedere.

Da prima si mostrano riservati nel tratto, specialmente le donne.

Anzi, se gli nomini restano fuori, queste si chiudono in un'estrema riservatezza e si rifiutano di ricevere qualsiasi regalo. Alcun vanno a nascondersi dietro alla capanna o nelle vicine siepi.

Sembra che provino uno speciale timore per i loro bambini, poichè all'avvicinarsi dello straniero si danno a correre verso i monti o si rifugiano nel vicino boschetto.

Ma i bei modi e i regali li guadagnano facilmente, provocando in loro l'allegria, la conversazione, e una certa confidenza.

Mi pare ancora di sentire la strana nenia d'una vecchietta centenaria che cantava nel ricevere un vestitino pel bimbo che teneva fra le braccia: o il melanconico suono di flauto d'un altro indio, accompagnato da un tamburo, come se volesse esprimere con le sue note il gradimento di ciò che aveva ricevuto e la speranza di una nuova visita con nuovi e più abbondanti regali.

Una promessa davanti all'altare.

Veramente è questo il nostro proposito: incominciare con questa tribù una serie di contatti che termini con la loro completa redenzione.

Non ostante gli evidenti ostacoli, non mancano delle circostanze favorevoli al nostro scopo.

La stabilità delle loro dimore che non oltrepassano il territorio di « Sastre », il loro amore all'agricoltura, la dolcezza dei loro costumi, una relativa immunità da certi contagi della civiltà, confortano le nostre speranze.

Bisognerà affrontare il problema dell'idioma diverso da quelli parlati dalle razze vicine. Bisognerà entrare per la via dei loro interessi materiali rafforzando ed elevando la loro tendenza all'agricoltura e il loro amore alla proprietà. Di lì arriveremo alla conquista delle anime.

È questione di tempo e di grande perseveranza. Però il cuore ci assicura, l'ora della redenzione è suonata. Questa mattina, sulla piazza del porto, davanti alla fabbrica e al fiume, fu celebrata una solenne Messa al campo in suffragio dell'ex presidente del Direttorio don Pietro Mihanovich, deceduto un anno fa in Buenos Ayres.

Da un lato dell'altare, una cinquantina di indi uniti alla massa degli operai assistettero rispettosamente alla funzione. Alla fine, rivolgendo la parola alla folla, io terminai richiamando l'attenzione sugli indi divenuti uguali agli altri nella fraternità del rito cattolico, e, dopo di avere implorato per loro un trattamento umano e un sentimento di compassione, promisi solennemente la cooperazione salesiana in loro favore. Un applauso lungo e generale dimostrava che le mie parole non erano cadute nel vuoto.

Voglia Iddio che le preghiere e l'interessamento dell'Uruguay contribuiscano ad affrettare la loro realizzazione!

D. RICARDO PITTINI.

Dal nuovo centro di Missione.

Sastre, 1° giugno 1927. Rev.mo Padre.,

Dal 15 ottobre 1926 si gettarono le basi di un nuovo centro di missione a Porto Sastre sul R. Paraguay. È una grossa borgata abitata da varie centinaia di operai, ai quali sono da aggiungersi gli indi Guanàs e Sanapanàs, che, da anni ed anni stabilitisi nei pressi delle fabbriche di tannino, vivono in toldi (capanne) sparsi nei vasti palmeti o nascosti nelle foreste.

Quante volte percorrendo i vari porti dell'Alto Paraguay, mi fermavo di preferenza a Sastre per avvicinare questi po veri figli della foresta, razza forte e gagliarda, però affatto ignara di ogni idea religiosa! Gli indi Guanàs amano il lavoro e mentre gli uomini si affaticano nel trasportare merci, caricare i vapori o tagliare piante, le donne al toldo filano, tessono amache, fascie e manti che abbelliscono con disegni magnifici. I Guanàs sono gli unici indi che hanno sede stabile: anche quando la morte strappa qualche caro congiunto, questi indi non provano terrore e dopo aver dato sepoltura al defunto poco lungi, ritornano al loro toldo e alla vita tranquilla.

Fra dunque conveniente pensare all'evangelizzazione di questa tribù inclinata più d'ogni altra al progresso sociale e morale. L'anno scorso col Sig. Ispettore abbiamo percorso i numerosi toldi dei Guanàs. Fu una cavalcata di giorni e giorni sotto un sole ardente, e una specie di noviziato di adattamento a usi e costumi nuovi: dappertutto si ebbe per noi cordiale ospitalità e desiderio vivissimo di ascoltare la nostra parola. Per queste buone doti degli indi e anche per incoraggiamento delle autorità locali, demmo vita a questo nuovo centro che abbraccia un raggio di azione vastissima, da Pinasco a Bahia Negra e a tutto il Ciaco del Nord.

La residenza di Porto Sastre.

La nostra residenza è un'umile casetta di pochi metri quadrati con un piccolo cortile e una cucinetta. Gli indi la chiamano la « loro casa » e perchè rassomiglia per la povertà alle loro e perchè essendo formata di palme riproduce splendidamente la rustica dimora di un gran cacico.

Ma anche in mezzo alla privazione di ogni comodità ci sentiamo ricchi della grazia di Dio e delle anime desiderose di luce, che vengono e vanno, per ritornare ancora presso il missionario per vederlo, sentire la sua parola, per godere la sua compagnia e fruire dei piccoli doni che da esso ricevono.

I bimbi hanno sempre le nostre preferenze; essi ci sono sempre tra i piedi, girano da buoni figliuoli la nostra casetta, si divertono nel cortile al foot ball (che hanno battezzato col modernissimo vocabolo: Tecpaomeneh = palla del piede), e quindi ascoltano le nostre istruzioni e vogliono la benedizione del missionario prima di andarsene.

Purtroppo la nostra permanenza in mezzo a loro è di breve durata: dopo una sosta di due mesi si parte per visitare altre tribù. Si parte con dolore nell'abban donare questo gregge affezionato, ma è dura necessità partire quando altre anime ci chiamamo. Pensi, amatissimo Padre, che in tutto l'Alto Paraguay su una vastissima superficie non vi è altro missionario che il sottoscritto e il buon coadiutore che l'accompagna: avrà un'idea del lavoro che ci assorbe e della urgente necessità in cui ci troviamo che altri ci venga in aiuto per raccogliere l'abbondante messe.

Primi battesirni di Guanàs e Sanapanàs.

La Pasqua del 1927 segna una tappa gloriosa per la missione di Sastre: in quella ricorrenza si è iniziata la conversione dei Guanàs. Fu un lavoro di avvicinamento ai toldi ed ai piccoli indi, furono viaggi pericolosi a traverso fiumi e foreste; ma la benedizione di Dio ci accompagnò sempre e fecondò i nostri sudori. Gesù Risorto ebbe un nuovo corteo di anime redente dalle acque del S. Battesimo: 7 indi Guanàs e 8 Sanapanàs diventarono in quel fausto giorno i primi fiori della nostra missione di Sastre.

Alle 9 quando apparvero i 15 neofiti, vestiti a nuovo, sotto la guida del gran cacico Kapatay e accompagnati dal caro confratello Gregorio Acosta, tutto il popolo di Sastre, schierato su due ali, li accolse con profonda commozione, incoraggiandoli col sorriso e colla parola. Presso l'altare furono affidati ai proprii padrini, mentre altri 6o indi si collocarono in prima fila quali testimoni della grande funzione. Finita la messa, spiegai loro l'alto significato del sacro rito e le mie parole dovettero penetrare nel loro cuore perchè gli indi ad ogni tratto gridavano forte: - Hay, Hay... (=ho capito! Va bene!); poscia amministrai il Battesimo. Primo a ricevere il dono di Dio fu il cacico Kapatay Tommaso, con la moglie Emilia, il bimbo Giorgio e la nipotina Teresa.

Non le so dire l'enorme impressione che il battesimo del gran cacico fece in tutti gli indi: desideravo ardentemente che l'esempio venisse dall'alto, e venne talmente pieno di attrattive che oggi molti desiderano imitarlo. Tutta la famiglia del Cacico fu tenuta a battesimo dall'Amministratore delle fabbriche di tannino. Sig. Tommaso Sanchez, il quale non solo impose il nome dei membri della sua famiglia ai neofiti, ma volle anche dotarli del suo stesso cognome di casato.

Per tutta la giornata i quindici neofiti furono oggetto di mille premure da parte dei loro padrini e delle loro madrine, e anche da parte della popolazione civile e indigena.

Ora sono tornati al loro toldo: però non vollero più confondersi coi pagani. Il gran cacico chiuse una parte del suo toldo con porte che ornò di immagini sacre e riservò quell'angolo a dimora della propria famiglia sotto lo sguardo protettore di Maria Ausiliatrice.

Ecco, amatissimo Padre, le consolazioni che il buon Dio ci ha procurato. Quanto più grandi e intense sarebbero, se fossimo in maggior numero per accudire queste anime che anelano di possedere Iddio.

SAC. Livio FARINA

Missionario Salesiano.

CULTO E GRAZIE DI MARIA AUSILIATRICE

Bontà di Maria.

Quanto è grande la bontà della Vergine Ausiliatrice! lo posso attribuire alla sua potente intercessione la mia completa guarigione. Visitata da parecchi specialisti, tutti trovarono in me necessaria una operazione. Mi rivolsi con piena fiducia alla Vergine Maria, feci con fervore la novena consigliata da Don Bosco, e fidente mi sottoposi all'atto operatorio, proprio nel giorno della sua festa.

Superai l'operazione benissimo e con qualche giorno di degenza all'ospedale, ritornai dai miti cari completamente guarita. Oggi le attesto la più viva riconoscenza, inviando l'obolo promesso e pregando la Vergine a voler continuare su me e sulla mia famiglia la sua potente protezione.

Torino.

OLIMPIA DosIo.

Mi ha salvato il figlio.

Stavo arando un campo vicino a casa in compagnia del mio secondogenito, di tredici anni, per nome Luigi che mi precedeva guidando due vacche aggiogate. Una di queste ad un tratto, si imbizzarriva e diventata furibonda, gettava a terra il ragazzo.

Il poveretto si trovò improvvisamente sotto le zampe dei due pesanti ed irrequieti animali e veniva calpestato orribilmente per almeno due minuti. Quando esterrefatto potei riavermi dallo spavento e domare le due bestie, credevo che non rimanesse più del figlio che un informe cadavere. Invece il frugolo sorgeva da terra riportando, oltre lo spavento, soltanto alcune poche contusioni ed escoriazioni; e correva a casa come se nulla fosse stato.

Pochi giorni prima, essendomi recato a Torino, mi era venuta l'ispirazione di provvedermi di un'immagine di Maria Ausiliatrice che esposi in casa dicendo tra me: «Abbiamo tanto bisogno della sua protezione». Nel momento della disgrazia il mio pensiero si portò subito all'immagine della Madonna invocandola e ne constatavo in modo sì evidente il valido patrocinio.

Pieno di riconoscenza a Maria Ausiliatrice, mezz'ora dopo l'accaduto inviava la notizia accompagnata dall'offerta di L. 2oo alla vicina casa Salesiana.

La Moglie (Chieri), 10 Agosto 1928.

GIUSEPPE CHIARA.

Risana la mamma.

Spinta dal pericolo in cui versava la mamma mia colpita da bronco polmonite sono ricorsa all'aiuto di Maria Ausiliatrice e di D. Bosco, ed ho esperimentato l'efficacia della bontà della Madre divina e del suo gran Servo.

Mia madre fu colpita da febbre altissima la notte dal 5 al 6 marzo. Il dottore dichiarò dapprima trattarsi d'influenza, ma da successivi indizi chiaramente conobbe essere una fiera polmonite l'improvvisa malattia. Il secondo giorno la mamma volle ricevere il S. Viatico che le tornò di indicibile conforto; e malgrado che il medico constatasse l'aggravarsi del male in bronco polmonite, pure anch'io trassi speranza dal conforto provato dalla mamma e incominciai a pregare la Vergine Ausiliatrice per la guarigione dell'ammalata; e la preghiera dapprima tacita divenne pubblica e angosciosa il terzo giorno quando la mamma fu presa da un forte delirio e divenne furiosa nel suo stato d'incoscienza. Promisi allora di promuovere il culto di Maria Ausiliatrice se mi avesse salvato la mamma amata.

Il sesto giorno nuove ansie per una probabile complicazione di nefrite, ma allora appunto dopo un copioso sudore l'ammalata cominciò il suo decisivo miglioramento e in breve guarì completamente.

Vicari.

LAZZARA SCAGLIONE SANTINA.

Mi libera da un'operazione.

Nel mese di maggio u. s. fui colpita da un forte attacco di appendicite con accenni a serie complicazioni. Il male in pochi giorni prese proporzioni sì allarmanti da ritenersi necessaria un'operazione, che presentava serie difficoltà, date le mie gravissime condizioni.

Le mie Superiore, preoccupate, mi esortarono a mettere tutta la mia fiducia in Maria Ausiliatrice. Il giorno dopo, 7 maggio, dopo aver fatta la S. Comunione mi sentii alquanto sollevata; a sera il medico constatò un gran miglioramento, la febbre era scomparsa quasi all'improvviso, e non sentivo più alcun dolore alla parte malata! Il dì seguente non era neppure più necessario l'atto operatorio e in breve guarii perfettamente.

Grazie, o Maria Ausiliatrice!

Sr. CECILIA DEMARTINI. Figlia di Maria Ausiliatrice.

Salva mia moglie.

Ai primi di Febbraio u. s. mia moglie Mazza Luigia cadde gravemente inferma di bronco-polmonite con complicazione di altri mali: malgrado la più amorosa assistenza e le più intelligenti cure di dotti sanitari si vide ridotta in imminente pericolo di morte.

Amministratile i conforti della Religione, incominciammo la novena a Maria SS. Ausiliatrice ed al Ven. D. Bosco colla promessa di un'offerta per la Beatificazione del Servo di Dio se il Signore per intercessione di Maria SS. la ridonava la salute. Appena incominciata le preghiere cominciò pure il miglioramento: ed oggi la mia dilettissima consorte, ricuperata la sanità, ha potuto recarsi alla Chiesa a ringraziare il Signore, e meco si unisce per ringraziare la Vergine SS. facendo i più ardenti voti perchè il Ven. D. Bosco sia quanto prima innalzato dalla Chiesa alla gloria dei Santi.

Montescudo (Forlì) 10 Giugno 1928.

FANTINI MATTEO.

Mi libera da angustie.

In gravi angustie e difficoltà ricorsi con fede a Maria SS. Ausdiatrice coll'intercessione del Ven. D. Bosco promettendo un'offerta per le opere sue. Esaudita in modo miracoloso, commossa e grata adempio alla promessa, riconoscente al Ven. D. Bosco.

VIRGINIA GIORETTI AGOSTOLI.

Mi ha risanato.

Ritornato dal servizio militare, dopo pochi mesi si sviluppò una malattia che mi condusse a un tale sfinimento di forze da non reggermi più in piedi. Il dottore dava poche speranze perchè erano intaccati organi vitali; e la debolezza cresceva. Presentivo la fine e mi preparava,

Intanto, mentre non trascuravo le cure del dottore, incoraggiato dalla gran fede della mia mamma e dalle esortazioni di pie persone feci due novene alla Vergine Ausiliatrice e pregai Domenico Savio per ottenere la grazia della guarigione. Si cambiò il Dottore nella speranza di una cura più efficace; ma anche il nuovo non mi illuse e mi suggerì di aver solo fiducia nell'aiuto del Cielo.

Pregai allora con vivo fervore la buona Vergine e misi in Lei tutta la mia fiducia. Oggi, a un anno di distanza, sono pienamente guarito, ho ripreso il mio lavoro e invio come offerta per le Missioni i primi guadagni, riconoscente a Maria Ausiliatrice che mi ha risanato.

Torino.   CLARA SECONDINO.

Ottennero pure grazie da Maria SS. Ausiliatrice e alcuni, pieni di riconoscenza, inviarono offerte per la celebrazione di S. Messe di ringraziamento, per le Missioni Salesiane, o per altre opere di Don Bosco, i seguenti :

A) - Amantini Maria_ Annoni Ernestina, Anselmi Antonia, Antolini Teresa, Antonucci Ina, Avallo Sandra.

B) - Balestri Rosa, Baracca Teresa, Baro Elisabetta, Besenval Cesarina, Bottega Cesare, Bicego Odilla, Bignardi Ciro, Bovero Anna, ved. Sanguinetti, Bonetti Olga, Bonomi Lucrezia, Bordone Lucia, Buscaglia Luigia.

C) - Calosso Angela, Calvi Elisa, Cannizzo Maria fu Sebastiano, Capra Teresa in Boccalatte, Caracciolo Adele, Carta Agrippina, Carù Dott. Angelo, Casale Antonia, Cavallerini Luigi, Cavallotto Maria, Cena Luigia, Ceresini Elisa, Cerrato Lucia, Civallero Rosa, Collomb Claudia, Conti Carmela, Corfù Anna, Cormagnolo Giovanni, Cornella Angelina, Cossu Pinna Maria.

D) D'Alessandro Giuseppe, Dalmasso Fiorenza, De Martini Osvaldo, Dotta Giuseppina, D. P. Teresa, Drago Faraci Palmira, Driulini Giuseppe, Durra Petronilla, Durante Antonia, Duzzo Anna.

F) - Fabris Leonilde, Faldella Clotilde, Fantacini Alberto, Farina Maria, Fava Gina, Ferri Domenica, Ferri Elisa, F. G. di Vigevano, Fiorella Salvatore, Fomma Maddalena, Fontana Maria, Forneris Lina, Forni Cesira, Fornoni Rachele, Freites L. D. Maria.

G) - Galizzi Nina, Gasparini Giuseppina, Gastaldi Cesarina, Ghiani Maria, Giacomello Luigia, Girino Margherita Antonia, Gori Ermenegildo, Grossi Maria.

L) - Lacolla Geltrude, Lago Enrico, Lantermoz Rina, Legè Margherita, Leone Giuseppina, Lo Gerio Antonia ved. Marcataio.

M) Maraventano Calogero, Marullo Don Baldasserre, Masotti Ada, Massazza Lina, Milani Antonietta, Milani-Carniani Mario, Montersino Elisabetta, Monti Emma, Morendo Cont.ssa Angiolina, Morello Costanza, Moretti Augusta, Moruzzi Alfonso, Mulas Maria Antonia, Murino Filomena.

N) - Nebiolo Angiolina, N. N. di Campertogno, di Volpedo, Nicoletta Olga.

O) - Orisio Santina, Ortelli Antonietta.

P) - Pandini Pia, Papa Antonino, Parato Vittorina, Parietti Teresa, Pedrazzini Virginia, Pellisero Maria, Perlini Pacis, Perrot Artari Natalina, Piacentini Giuseppe, Piccio Noemi, Pinetti Rosa, Pisetta Sac. Attilio, Pittari Sec. Dott. Attilio, Previtera Dott. Salvatore, Pronzato Teresa.

Q) -Quaglini Ilaria.

R) - Rappioli Gino, Re Angiolina, Rigazio Carlo, Rizzo Vittoria, Roccanti Diamante, Rocci Margherita, Romerio Beatrice, Rossi Stefano, Rosso Giovanni, Rosti-Fam.a, R. V. di Castell'Alfero.

S) - Salvadeo Rosa, Santanchè Don Albino, Scavarda Antonietta, Sedran Teresa in Cardin, Semprini Sista, Serazzi Fermo, Simeraro Angiolina, Stellita Vitina, Stella Barbara.

T) - Tasciotti Valentino, Taverna Luigina, Teodoldi Margherita, Territo Petronilla, Tonon Emilio, Torterolo Giovanni.

V) - Vallino Teresa, Faggi Lina, Vogliano Catterina.

Z) - Zeduri - Fam.a.

DALLE NOSTRE CASE

I Maestri della "Tommaseo„ a Valsalice.

I maestri cattolici della « Tommaseo » convenuti a Torino per il loro congresso del settembre scorso. si recarono un mattino al Collegio di Valsalice, presso la tomba di D. Bosco. Dopo la Messa visitarono a gruppi la tomba del Venerabile, uniti idealmente al Grande nello spirito di bontà, nella volontà di imitarne l'opera ideale e di spargere anch'essi nel mondo luce di educazione redentrice.

Nel teatrino del Collegio i Congressisti ebbero il saluto dal R.mo Sig. D. Fascie, Direttore delle Scuole Salesiane, il quale tenne la commemorazione di D. Bosco, accolta dai congressisti con lunghe e rinnovate acclamazioni.

E i maestri cattolici ripartendo recarono nel cuore il senso dolcissimo destato dalla luminosa rievocazione e della suggestiva visione degli incantevoli luoghi destinati all'educazione dei giovani.

Eroi di Ferragosto.

Il ferragosto se non è reclamato da vera necessità è però giustificato da tanti opportuni motivi. Per avere tregua e ristoro due bei gruppi di giovanotti - 6o di Parma e 107 di Torino - si sono rifugiati rispettivamente a « Montechiarugolo » e a « Lanzo Torinese », desiderosi di raccogliersi in una grande idea, in un comune bisogno. E mentre la turba degli altri si sguinzagliava per la campagna e per i monti, essi nel nome dei diritti dell'anima e del corpo si raccolsero a fare una santa terapia che ritemprando le forze fisiche ridestasse e ridonasse le forze morali.

E hanno fatto con devozione e con molto frutto tre giorni di... Esercizi Spirituali. Quei giorni erano destinati alle gite del ferragosto, ma furono sacrificati volentieri dai bravi giovani del Circolo Nicolò Marchesi e dei Circoli Torinesi alle meditazioni e ai problemi dello spirito: tre giorni non han lasciato alcun rimpianto, ma un nostalgico desiderio di ritorno.

E torneranno, cresciuti di numero, nel ferragosto del prossimo anno.

A proposito di Esercizi Spirituali pei giovani dei nostri Circoli e per i nostri ex-Allievi, dobbiamo segnalare una bella iniziativa sorta nell'Uruguay. A Villa Colon un sacerdote sale siano ha fatto costruire presso il Collegio Pio un braccio di fabbricato per accogliere gli exallievi esercitanti.

A varie riprese nel corso dell'anno centinaia di ex-allievi vi convengono per fare gli esercizi spirituali e ne ripartono più affezionati, più disposti a vivere cristianamente e più risoluti ad esplicare la loro attività pel trionfo dei bei ideali religiosi e sociali.

Giornata di ritiro spirituale a Valsalice.

I Padri di Famiglia dell'Oratorio S. Paolo sogliono ogni anno, prima di incominciare l'anno catechistico, recarsi a Valsalice presso la tomba di D. Bosco per implorare un'assistenza speciale del Venerabile nella cooperazione catechistica che essi danno così volonterosamente all'Oratorio.

Domenica 9 settembre un forte gruppo di questi bravi cooperatori salesiani assistette alla Messa e fu un edificante spettacolo vedere centinaia di uomini, maturi di anni e d'esperienza, accostarsi tutti alla Mensa Eucaristica.

In due conferenze antimeridiane il Rev. Prof. Don Alfonso Nardi del liceo di Valsalice, spiegò loro quali sono i doveri cristiani di un buon padre di famiglia. La sua parola smagliante e dotta venne ascoltata con somma religiosità.

Mons. Mortara di Verona venuto appositamente ad assistere alla giornata di ritiro, all'agape fraterna disse parole veramente preziose per i padri di famiglia, salutate da unanimi applausi. Dopo la dotta predica che Monsignore tenne prima della benedizione i Padri di Famiglia si affollarono intorno a lui per ringraziarlo e augurargli da D. Bosco le più elette benedizioni.

L'Istituto S. Tommaso di Riobamba (Ecuador).

L'Istituto S. Tommaso di Riobamba ha preso un magnifico sviluppo e conta al presente oltre 30o alunni che frequentano le scuole elementari e medie. Ciò che più soddisfa in quell'Istituto è la vita degli alunni, ispirata alla pietà e all'adempimento del dovere, senza costrinzioni di sorta ma con spontaneità entusiastica.

Le feste religiose celebrate nel corso dell'anno per lo slancio di fede, ebbero il plauso di Mons. Carlos Maria de la Torre, Vescovo di Guayaquil e Amministratore di Riobamba. Anche l'attività degli alunni ebbe il suo vibrante elogio dalla parola del Direttore, che nella solenne chiusura delle scuole diede rilievo con particolare compiacenza al fatto che per l'entusiasmo vivissimo che tutti ebbero nel lavoro furono di soave conforto ai proprii insegnanti.

Ex allievi dell'Uruguay.

Gli attivi ed entusiasti ex-allievi dell'Uruguay meritano le nostre congratulazioni. Con gioia seguiamole splendide manifestazioni della loro attività in tutti i campi: essi sono a capo della Gioventù Cattolica del loro paese, ed anche nel campo dello sport conquistano allori, dimostrando come la pietà e l'entusiasmo religioso non nuociono anzi giovano a conservare integre le forze del corpo.

Nei recenti Giuochi olimpici internazionali di Amsterdam la squadra footbalistica dell'Uruguay ha vinto il campionato olimpico mondiale, come già qualche anno fà lo vinse a Colombes (Francia). Ebbene, di questa squadra sei sono ex allievi salesiani, veramente attivi ed affezionati, incominciando dal capitano della Squadra, Nasazzi. Gli altri cinque si chiamano: Canavesi, Figueroa, Anselmi, Fernandez e Melogno.

Quando vinsero il Campionato a Colombe,, il capitano della squadra, con gentile pensiero mandò subito al Collegio Salesiano dell'Uruguay una grande fotografia con autografo, chiamando così a parte degli allori, i suoi antichi educatori salesiani.

Giustamente, adunque, gli ex Allievi salesiani dell'Uruguay, appena cessi il cumulo di festeggiamenti ufficiali coi quali sono stati accolti in Patria reduci vincitori, vogliono offrir loro un giusto omaggio di ammirazione, di amicizia e di cameratismo.

Ai baldi giovani l'augurio che queste gloriose vittorie fisiche siano un simbolo di ben più grandi e più gloriose vittorie morali.

I Sovrani del Belgio al Congo.

Il Re Alberto e la Regina Elisabetta del Belgio sono rientrati a Bruxelles dopo un viaggio di quattro mesi alla grande Colonia africana del Congo. L'11 luglio arrivati ad Elisabethville, capitale del Katanga, assistettero ad una festa di bambini nei giardini di palazzo; poi nel pomeriggio visitarono il centro missionario di La Kafubu.

La Kafubu dista da Elisabethville 19 km. ed è la residenza centrale della Prefettura Apostolica dell'Alto Luàpula, affidata ai Missionari Salesiani.

Il Governo Belga ci ha dato 2300 ettari di foreste da disboscare: disboscati vari ettari si è impiantata una colonia agricola per i neri, con l'aggiunta di un piccolo seminario per indigeni, e ultimamente vi fu anche trasferita la «scuola professionale indigena» che prima era ad Elisabethville. A La Kafubu risiede il Prefetto Mons. Sak e vi è pure la residenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

S. FRANCISCO (St. Uniti). - Salesian Club. - I bravi ragazzi del Salesian Club hanno saputo farsi onore nelle recenti gare ufficiali per il primato della « palla al cesto ». Due divisioni riuscite vittoriose hanno conquistato quest'anno l'ambito campionato; e una divisione (la 120a) recatasi a Sacramento ebbe la vittoria sul gruppo sempre vittorioso degli Alunni dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Se nulla succederà in contrario i nostri hanno pure probabilità di essere i campioni della Lega della Città.

Ci rallegriamo delle attività del Club; sappiamo che per mezzo dello sport, fatto con le debite cautele e sotto la debita sorveglianza, i ragazzi s'affezionano alla Chiesa, e non hanno paura di compiere i loro doveri da buoni cristiani. Per noi il giuoco, sull'esempio del nostro buon Padre il Ven. Don Bosco, non è fine, ma mezzo. Preferiamo sentire il fracasso dei loro giuochi, dover subire tratto tratto qualche rottura di vetri, e sobbarcarci a disturbi e spese, piuttosto che vedere la nostra gioventù, nel fior degli anni crescere su rachitica di mente e di corpo, a far crocchi per lunghe ore agli angoli delle strade o nei ritrovi dei bars, sale da giuoco, sale da ballo, ecc. ecc.

NECROLOGIO

Cattolica Romano-Scasserra.

Lasciò in Roccamandolfi, dove spirò a 8o anni, un imperituro ricordo colla sua pietà, bontà e abnegazione, ed ebbe nelle estreme onoranze una dimostrazione di grata riconoscenza dalla cittadinanza.

Comm. Angelo Nicola.

Tempra di cattolico d'antico stampo, favorì ogni opera buona nella natìa Gravellona di Lomellina e in Torino sua seconda patria. Divotissimo di Maria Ausiliatrice, ogni giorno compiva le sue pratiche nel nostro Santuario. Alle opere salesiane rivolse la sua generosità, e professò pel Ven. D. Bosco una grande divozione, che più volte venne ricambiata da grazie segnalate.

Giuseppina De-Paola ved. Pisani.

Lasciava la terra pel cielo la mattina dell'otto Settembre in Soverato Marina dopo una lunga malattia. Donna di grande fede amava Dio la famiglia e i poveri. Della sua carità beneficia rono fin dagli inizi l'umile nostra opera, in Soverato, che or rimpiangono la perdita dell'esimia benefattrice.

Don Marco Zanon Parroco di Carfigliano (Vicenza).

Spirò improvvisamente la mattina del 9 settembre. Ammiratore e benefattore dell'Opera di D. Bosco, era divotissimo dell'Ausiliatrice, al cui Santuario aveva piamente pellegrinato nel 1926. Il Signore e la Vergine Santa avranno già premiato la vita virtuosa e zelante del pio sacerdote.

Sac. Felice Cianci.

Il giorno 29 agosto in Castelgrande rendeva l'anima a Dio in età di 76 anni, dopo una vita spesa in opere di carità.

Umile sempre e nascosto, operava il bene secondo il detto del Vangelo: « Non sappia la destra quel che fa la sinistra ». Emigrato in America da buon Cooperatore protesse ed aiutò le opere Salesiane per le quali ebbe sempre tenero affetto, gloriandosi di aver avuto corrispondenza col Ven. G. Bosco.

Donna Resa Altgelf de Tornquist.

Madre del nostro confratello D. Adolfo, spirava in Buenos Ayres l'8 agosto improvvisamente.

La sua vita fu un esercizio continuo di carità, servendosi all'uopo delle grandi ricchezze che il Signore le aveva confidato. Le molte opere buone compiute le avranno meritato premio imperituro da Dio.

Mons. Enrico Marano.

Fu l'ultima grande figura di quelle che composero il cenacolo di P. Ludovico da Casoria, cenacolo glorioso di uomini illustri nella scienza, nella letteratura, nella pietà. Brillante oratore, attivissimo nel sacro ministero, egli sentì l'attrattiva di ogni grande apostolato moderno; predilesse l'Opera Salesiana di Napoli, di cui volle essere il primo Direttore dei Cooperatori.

Contessa Costanza Marchetti n. Scarampi.

Era un'anima tutta di Dio: non vi era opera di zelo che non abbracciasse prontamente. Fu la consolatrice dei poveri cui diede sempre generosamente il suo aiuto e pei quali fondò la Società di Sorelle di Carità nella nostra parrocchia della S. Famiglia di Firenze. Profondamente cristiana, viveva con la Chiesa partecipando colla pietà più edificante a tutte le funzioni.

Preghiamo anche per:

Accastello Guglielmo, Motta di Carmagnola (Torino). Adorno Giovanni, Canelli (Alessandria). Alberani Desolina ved. Raffellini, Riolo Bagni. Andriano Vito, Alcamo (Trapani). Anselmet Vietor, Villeneuve (Aosta). Baldi Maria, Torino.

Baraldi Giovanni detto Fabiani, Sorbara (Modena). Barbaro Carolina, Torino. Bellardi Giacomo, Borgomasino (Aosta). Bellotti Cammilla, Canelli (Alessandria). Bertello Francesca, Torino. Boglietti Teresina n. Iannacaro, Caserta (Napoli). Boninsegna Fina, Minusio (Svizzera). Camilleri Angela, S. Cataldo (Caltanissetta). Carli Tullio, Caltrano (Vicenza). Caronna Can. Nunzio, Poggioreale (Trapani). Chiabrando Teresa, Savigliano (Cuneo). Codovini Terzilio, Perugia. Costa Maria, Mezzana Rabattone (Pavia). Cottone Carmelo, Mirto (Messina). De Giuli Edoardo, Luzzogno (Novara). Del Chicca Prof. Cesare, Rigoli (Pisa). De Piori Giov. Batt., Bagnolo (Vicenza). Folicotti Cesare, Casebruciate (Ancona). Fuso Vincenza. Roma.

Galli Tassi Passerini Elisa, Firenze.

Gatto Salvatore, Gioiosa Ionica (Reggio Cala. Giacoletti Giuseppina, Villastellone (Torino). Giana Rachele, Vanzaghello (Milano). Gilardino Catterina ved. Giovine, Canelli. Giordano Antonino. Lercara Friddi (Palermo). Giordano Avv. Coram. Luigi, Torino. Grandis Marianna:, Recoaro (Vicenza). Leonori Ing. Comm. Aristide, Roma. Longo D. Vito, Mascalucia (Catania). Lovera Giacomo Giovanni, Cuneo. Marano Mons. Enrico, Magadino (Svizzera). Miglio Catterina, Bellinzago Novarese (Novara). Minzoni Domenico, Ravenna. Mosca Cecilia, S. Croce (Bergamo). Negri Dott. Aldo, Torino. Nicola Comm. Angelo, Torino. Odero Amalia ved. Gavotti, Genova.

Odetti Can. Giov. Batt., Prevosto, Barella (Cuneo). Ortelli Severina, Mendrisio (Svizzera). Pappalardo Agrippino, Mineo (Catania). Pegorari D. Isidoro, Tovo S. Agata (Sondrio). Perona Pietro, Cossila (Vercelli). Piano Mons. Cav. D. Giov. Batt., Torino. Piazza Cav. Francesco, Brescia. Piccini Dott. Pietro, Torino. Ponzo Giovanni, Castelnuovo Calcea (Alessandria). Prandi Giordano, Alba (Cuneo). Reggiani Matilde in Vaccari, Ravenna.

Sabbadin Giuseppina ved. Morello, Cittadella (Padova).

Santoro Cav. Filomeno, Campana (Cosenza). Sarzano Can. More. Enrico, Novara. Savio Catterina in Martin, Bastia (Padova). Secondino Claudio, Roccagrimalda (Alessandria). Sinibaldi Mons. Giacomo, Roma. Speciale D. Michele, Gangi (Palermo). Squassoni Can. Giacomo, Brescia.

Tolomelli Carlo, Maestro, Anzola Emilia (Bologna). Torrice Crescenzio, Ravenna. Tos Carolina, Buttigliera Alta (Torino). Triulzi Dott. Giaciuto, Savigliano (Cuneo). Varese Angelo, Brusnengo (Vercelli). Varvelli Placida, Casorzo (Alessandria). Vecchi Ing. Adolfo. Modena. Veronesi Luigi, Bovisio (Milano).

Zucchini Isabella ved. Rivière, Foligno (Perugia).

R. I. P. Presentiamo vivissime condoglianze alle famiglie, raccomandando ai suffragi dei nostri Cooperatori gli amici defunti.