189211


189211

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
ANNO XVI - N. 11 .
Esce una volta al mese .
NOVEMBRE 1892.
BOLLETTINO SALESIANO
DiREZIONE nell'Oratorio Salesiano -Via Cottolengo, N . 32, TORINO
SOMMARIO .
I nostri morti .
Mons . Cagliero ai piedi di S . S . Leone XIII .
La vita di CRISTOFORO COLOMBO del Lemoyne e due
preziosi autografi .
come da una conversazione funesta : si
direbbe che la memoria dei nostri cari de-
funti finisce per noi con il suono delle
campane. Questi cari trapassati noi li di-
mentichiamo troppo, mentre essi ci hanno
Le Missioni Salesiane all' Esposizione delle Missioni
Cattoliche Americane di Genova .
Il X Congresso cattolico Italiano e parole di Mons .
Cagliero al medesimo .
Notizie dei nostri Missionari : Dalla Patagonia, Argen-
tina, Equatore, Colombia e Rio Negro .
tanto amati in vita . »
Difatti, nulla vi ha nel mondo che più
presto e più facilmente si dimentichi, che
le povere anime dei nostri morti : quei
vincoli stessi che loro ci univano, ne ren-
Grazie di Maria Ausiliatrice.
BETLEMME - Dall'Orfanotrofio della S . Famiglia .
Varietà : Buona stampa, musica sacra, Associazione della
Sacra Famiglia .
dono il loro ricordo amaro ed importuno,
come quelli che ci rammentano la morte
colle sue dolorose separazioni . Noi an-
Cooperatori defunti .
diamo talvolta più in là in questa via di
i oblìo , e appoggiandoci per una parte
sulla bontà ed infinita misericordia di
Dio , e per altra sulla virtù e santità
di coloro che piangiamo, cessiamo lo
nostre preghiere e i nostri suffragi .
I NOSTRI MORTI
« Noi, dice S . Francesco di Sales, non
pensiamo abbastanza ai nostri morti , e
la prova che loro non pensiamo abba-
stanza si è che non ne parliamo che di
raro ; ci guardiamo dal parlare di essi
E pure, i nostri parenti, i nostri amici,
i nostri benefattori forse soffrono, e per
nostra cagione. Queste anime dilette, in
un fuoco divorante che le abbrucia in un
modo incomprensibile ma pure intelli-
gente, soffrono fame, sete e febbre : fame di
Dio, sete di Dio, febbre di Dio . Ora questo

1.2 Page 2

▲back to top
Bene che esse desiderano, quest' Essere preghiere a quelle povere anime che sono
che è tutta la loro vita, il loro riposo, la in una sofferenza così opprimente ? »
loro felicità, e verso del quale si sen-
tono trasportate come per abbracciarlo,
è assente, è lontano da loro . Qual sup- Questa divozione porta seco le sue
plizio !
rìcompense e le sue gioie . Il ricordo
ed il pensiero abituale di coloro che ab-
biamo perduti, la comunione delle anime
Queste anime non possono più aiutarsi
da se medesime. E dai loro amici della
terra che aspettano soccorso . Procuriamo
adunque di suffragarle .
Pregare pei morti è lavorare alla gloria
di Dio, donandogli per sempre delle a-
nime predestinate, che lo benedicano
senza fine e cantino eternamente le sue
misericordie ; è rallegrare il suo paterno
cuore, il quale ama queste anime e ne è
riamato ; è riparare le nostre offese e di-
mostrargli la nostra gratitudine pei bene-
fizi da lui ricevuti ; è esercitare un vero
Apostolato, un Apostolato facile , di cui
tutti son capaci, sublime e grandemente
proficuo, perchè dà a Dio anìme ri-
vestite di santità e che non possono più
perdere il frutto delle opere buone; in
fine il sollevare i nostri cari morti è
praticare l'atto di carità più eccellente
che si possa compiere verso del prossimo .
S. Francesco di Sales era solito racco-
mandare che si pregasse per le anime
del Purgatorio dicendo, che in questa sola
opera di misericordia si comprendono le
altre tredici . « Non è forse, diceva egli,
in certo modo, visitare gli ammalati, ot-
tenere colle nostre preghiere il sollievo
ai pìedi del tabernacolo, sono consola-
zioni preziose . Nell'ultima nostra ora, il
culto ed il ricordo che avremmo avito
pei nostri morti, sono pure un conforto
e per chi deve partire e per chi soprav-
vive . Quest'atto di carità aumenta e cen-
tuplica i nostri meriti appresso a Dio ;
purifica l'anima nostra e soddisfa la giu-
stizia divina per i nostri peccati, ci ottiene
da Dio grazìe straordinarie, ci prepara
un'accoglienza favorevole al divin tribu-
nale e cì assicura la riconoscenza e la
protezione speciale di quelle sante a-
nime . E S. Caterina da Genova che ce
lo attesta : « Più volte, essa dice, ciò che
non otteneva per l'intercessione dei Santi,
l'otteneva per mezzo delle sante anime
del Purgatorio . » Prima ancora di esserne
pienamente liberate, per Divina Provvi-
denza esse possono efficacissimamente
pregare per . noi.
Quanti vantaggi, quante consolazioni
di ogni genere in questa bella e gene-
rosa devozione verso i trapassati! Felici
adunque e beati coloro che pregano pei
morti : essi avranno su questa terra la
gioia, 1a fiducia e la pace, e in cielo il
riposo, la felicità e l'eterna ricompensa .
delle povere anime del Purgatorio ? Non
è dar da bere a coloro che hanno così
gran sete della visione di Dio e che sono
in mezzo a quelle atroci fiamme, ren-
derle partecipi della rugiada delle nostre
orazioni? Non è dar da mangiare a chi ha
fame, aiutare a liberare quelle anime coi
mezzi che la Fede ci suggerisce? Non è
veramente redimere i carcerati? Non è
vestire gli ignudi, procurar loro una veste
splendente di gloria? Non è insigne ospi-
talità procurare loro l'ingresso nella ce-
leste Gerusalemme e renderle concittadini
I nostri lettori hanno un mezzo prov-
videnziale ed efficacissimo di soccorrere
le anime del Purgatorio : propagare la
Pia Opera del S . Cuore di Gesù in Roma
Già più volte ne abbiamo parlato nel
B: ollettino diamo di nuovo il Programma
di quest' Opera, raccomandandoci a tutti
i nostri cari Direttori , Comitati , Decu-
rioni e Cooperatori Salesiani, perchè vo-
gliano usare e vadano predicando questo
mezzo per santificare il Mese dei Morti .
dei Santi e domestici di Dio nell' eterna
Sion e ? Non è forse più gran servizio
far entrare delle anime in Paradiso che
seppellire dei corpi in terra? - E non
possiamo noi paragonare quest' opera di
misericordia alle altre spiritualil Quale
consolazione più grande si potrebbe dare
agli afflitti di questo mondo, che possa
paragonarsi a quella che recano le nostre
. Ai benefattori della Chiesa del Voto In-
ternazionale, dedicata al Sacro Cuore di Gesù
al Castro Pretorio in Roma, era già stata pro-
messa, quando detta Chiesa fosse compiuta, la
celebrazione di una Messa ogni venerdì del-
l'anno, e la recita quotidiana del S . Rosario
cori altri esercizi di pietà . Ad ampliare questi
vantaggi spirituali e farvi partecipare più al-
tre persone, venne stabilita nella suddetta Chiesa

1.3 Page 3

▲back to top
la Pia Opera del Sacro Cuore di Gesù, per
la celebrazione in perpetuo di 6 presse quoti-
diane, secondo le intenzioni di chi offre una
lira italìana una sola volta .
2° . Queste sante Messe verranno celebrate due
all'Altare del Sacro Cuore di Gesù, due a quello
di Maria SS . Ausiliatrice e due a quello di
S. Giuseppe, ai quali due ultimi altari è anche
legata la veneranda memoria di D . Bosco, che
vi celebrò durante la sua ultima dimora in
R. oma
3° . Gli inscritti vivi e defunti, oltre al van-
taggio delle sei Messe, partecipano in perpe-
tuo :
a) alla recita del Santo Rosario ed alla
Benedizione col SS. Sacramento, che ha luogo
ogni giorno nella stessa Chiesa ;
b) alle stesse funzioni, che hanno luogo
quotidianamente nella Cappella dei giovanetti
dell'annesso Ospizio ;
e) alla pressa, che viene ascoltata ogni giorno
dagli stessi giovanetti ;
d) a tutte le altre funzioni, novene, feste e
solennità (che sono moltissime), le quali si ce-
lebrano nella suddetta Chiesa e Cappella ;
e) a tutte le orazioni e buone opere, che ven-
gono fatte dai Salesiani e dai loro giovanetti
in tutte le loro Case, Collegi, Ospizi, Oratorii
festivi, Missioni, ecc ., in Italia, in Francia,
in Inghilterra, in Spagna, in Austria, nella
Svizzera, in America, e dappertutto dove sono
stabiliti e si stabiliranno .
. La celebrazione delle Messe verrà fatta
man mano che giungono le offerte(.t1u)Ai
gli altri vantaggi sudescritti si partecipa fin
dall'atto dell'iscrizione .
5° . Col versare una sola volta una lira ita-
liana l'offerente ha diritto di formare l'inten-
zione per tutte le sei Messe, e per tutte le oltre
pie opere così, a proprio, come a vantaggio de'
suoi cari vivi e defunti, e di cambiar l'inten-
zione in ogni circostanza secondo i particolari
bisogni e desiderii .
6° . Ciascuno può con eguale limosina iscri-
vere i bambini, gli assenti, e qualsiasi altra
persona anche a sua insaputa, nonchè i de-
funti .
7° . Desiderando partecipare o far partecipare
più abbondantemente al frutto della Pia Opera,
ognuno può, col ripetere detta elemosina di una
lira, moltiplicare quanto gli aggrada le iscri-
zioni, tanto per sè quanto per altri, vivi o de-
funti .
8° . Le offerte vengono erogate primieramente
per la fabbrica, e poscia pel mantenimento dei
giovanetti dell' Ospizio annesso alla Chiesa del
Sacro Cuore di Gesù, rimanendo a carico dei
Salesiani l'obbligo di far adempiere tutti ì pesi
della Pia Opera .
9° . I nomi degl' inscritti verranno raccolti in
tanti volumi e conservati nel Tempio del Sa-
cro Cuore di Gesù a perpetua memoria .
10° . La Pia Opera ha due centri, l'uno a
(1) Da più d i un anno si è incominciata la celebrazione di
queste sei Messe quotidiane.
Roma, l'altro a Torino . - A Roma l'indirizzo
è il s: eguente Molto Rev .d° Direttore dell'Os-
pizio del Sacro Cuore, via Porta S . Lorenzo,
n . 42 . - A Torino : Reverendissimo Sac. Mi-
chele Rua, Superiore generale dei Salesiani.,
via Cottolengo, n . 32 .
NB . Per ogni offerta vien data come segno di ricevuta
una finissima cromolitografia del classico quadro che
venerasi all'Altar maggiore del detto Tempio .
Per maggiori schiarimenti e per aver schede d'ascrizione
rivolgersi ai due centri suddetti (v . sopra N 10) .
MONSIGNOR CAGLIERO
Al PIEDI DI S . S . LEONE XIII
Roma, 22 ottobre 1892 .
REV.mo E CARISS.mo sIG. D. RUA.
Ho compiuto la visita di regola e di do-
vere al nostro Cardinal Protettore, al
Cardinale di Propaganda, al Cardinale Se-
gretario di Stato e ad altri eminenti perso-
naggi .
Oggi poi, sabbato 22 ottobre, fui ricevuto
in udienza privata dal Santo Padre . Fu una
eccezione per me che veniva da regione lon-
ginqua, perché aveva sospese le udienze per
tutto il mese di ottobre .
Mi accompagnavano il nostro Procuratore
Generale Don Cesare Cagliero ed il mio se-
gretario Don Celestino Pirola .
Siccome erano quattro anni che non aveva
più veduto Leone XIII e lo aveva lasciato
allora vecchio cadente di 78 anni, mi pen-
sava ora di trovarlo affatto curvo ed acca-
sciato dal peso de' suoi 82 ben compiuti.
Ebbene, tutto al contrario : entrato nella sua
stanza, lo vidi maestoso sul suo seggio e più
giovane di quattro anni addietro : ritto sulla
persona, sostenuto nella voce, la sua mente
chiara e vivace e nella conversazione ani-
matissimo .
Prostratomi al Sacro Piede, mi offerse l'a-
nello a baciare, mi fece sedere al suo fianco
ed udì compiacentissimo gli omaggi che io
portava dei Salesiani della Patagonia , di
Monsig . Arcivescovo di Buenos Aires , dei
nostri Cooperatori americani e quelli dei Su-
periori di Torino .
Il Santo Padre con una sovrana bontà e
con paterno affetto mi tenne al suo lato per
circa tre quarti d'ora, mostrando vivo desi-
derio di sapere notizie delle nostre missioni
della Patagonia, Terra del Fuoco ed Isole
Malvine .
Volle notizie religiose, politiche ed econo-
miche delle Repubbliche dell'Argentina e del

1.4 Page 4

▲back to top
Chilì , declinando Egli stesso i nomi dei loro
due nuovi Presidenti .
Domandò come ci troviamo coi Governa-
tori di quelle regioni, e rispostogli che pre-
sentemente, grazie a Dio, siamo in buonis-
sima relazione, mostrò desiderio di sapere lo
stato religioso e morale dei cattolici e degli
indigeni di quelle terre ; più quanti Salesiani
sono colà a lavorare pel Signore e pel pros-
simo . Rìsposi che tra sacerdoti, chierici, ca-
techisti e Suore di Maria Ausiliatrice sorpas-
sano il numero di 70 nella sola Patagonia e
Terra del Fuoco!
Discorse poscia del clima, del lavoro e dei
prodotti del suolo patagonico, e si rallegrò
udendo che l'agricoltura va prendendo colà
vaste proporzioni e che le vigne da noi pian-
tate in quelle latitudini danno già splen-
didi risultati .
Finalmente entrò a conversare dello stato
economico e finanziario delle nostre Missioni
e dovetti confessargli tutta la verità ;che
cioè siamo poverissimi ed in continuo fal-
limento ; ma che la Divina Provvidenza mai
ci venne meno , mercè la carità dei buoni,
l' aiuto dei nostri Cooperatori, e la borsa
quantunque spesso fiacca del nostro amatis-
simo signor Don Rua, il quale da buon padre
paga in Europa i debiti che fanno i suoi
figli in America !
Sorrise il Santo Padre , e disse che non
diffidassimo mai della bontà del Signore, il
quale sempre venne e verrà in soccorso dei
suoi operai evangelici .
La conversazione poscia si diffuse sull'an
damento e progresso della nostra Pia So- -
cietà e sulla esposizione dei suoi attuali bi-
sogni . Mostrossi propenso a favorirci e ad
aderire al mio esposto .
Ringraziai Sua Santità di tutto quanto
fece per la nostra Congregazione, e ricor-
dando le prove di stima e di affetto che ha
dato al nostro compianto Fondatore e Padre
Don Bosco e quelle che continua a dare ai
suoi figli, allora il Santo Padre : « Sì, disse,
sì, io ho sempre voluto un gran bene a Don
Bosco, e bisogna che adesso ci aiuti dal
Cielo. »
Introdotti al bacio del Sacro Piede Don
Cagliero e Don Pirola mio segretario , con-
tinuò dicendo : « Ora vi benedico tutti ; be-
nedico i vostri Superiori, i vostri confratelli,
le Suore di Maria Ausiliatrice coi vostri
buoni Cooperatori . Domandate a Don Bosco
che dal Paradiso ci aiuti ; fu un santo e voi
dovete pure essere santi, seguendo gli esempi
suoi e praticando le sue rare virtù. »
Indi congratulossi col nostro Procuratore
Generale Don Cesare, che si fosse già fatta
la compra per la nuova casa di Orvieto e
che fosse giunto quasi al suo termine l' O-
spizio del Sacro Cuore in. Roma : « E mi di-
cono, soggiunse, che è un'opera grandiosa
bene, bene ; sarà per la salvezza di tanta
povera gioventù abbandonata. » E, presa al
volo la propizia occasione : - Santo Padre,
disse Don Cesare, ne faremo la solenne inaugu-
razione nelle prossime Vostre feste giubilaci,
e sarà il monumento che i Salesiani consacre-
ranno alla memoria della Santità Vostra, me-
mori dei beneficii che la Congregazione ha ri-
cevuto dalla paterna bontà del Vostro Cuore .
- « Bene, bene, disse allora, io fin d'ora gra-
disco e benedico questo vostro delicato e pio di-
visamento . Benedictio Dei Omnipotentis, e.c
Così terminò la bella udienza che rimarrà
incancellabile nei nostri cuori e negli Annali
della nostra Pia Società .
Affez .mo in G . C.
Vescovo titolare di Magido
e V. AP.
LA VITA Dl CRISTOFORO COLOMBO
del Sac . LEMOYNE
e due preziosi autografi,
Il sacerdote salesiano D . Gio . Batt . Le-
moyne, scrittore della Vita di Cristoforo Co-
lombo, di cui già noi parlammo, dedicava il
suo lavoro a S . E . il Card. Lucido Maria
Parocchi, e ne faceva i pervenire copia alle
venerate mani di Sua Santità il Papa, quale
segno di umile omaggio e d'inalterabile devo-
zione verso l'Augusta sua Persona . L'autore
ne ebbe in risposta due preziosissime lettere
che crediamo bene di qui riprodurre .
IL SANTO . PADRE
ILL .MO SIGNORE,
N° 8562.
IL Santo Padre ha gradito assai l'omag-
gio prestato da V. S . alla S . Augusta Per-
sona con l'offerta di una copia del suo re-
cente lavoro su Cristoforo Colombo . Nel
commettermi quindi di ringraziarnela, si è
degnato aggiungere che La benedice con tutta
quella benevolenza, che ebbe sempre pel com-
pianto di Lei Superiore ; ed io, mentre sono
lieto di renderla consapevole di questi senti-
mnenti della Santità Sua, La ringrazio an-
che in mio nome particolare della copia dei
suo lavoro a me cortesemente favorita e con
sensi di distinta stima passo a dichiararmi
Di V. S.
Roma, 26 settembre 1892 .
Aff mo per servirla
M . CARD . RAMPOLLA .
Sig . D . Gio . Batt. Lemoyne
Salesiano .
Torino .

1.5 Page 5

▲back to top
IL CARD. PÀROCCHL
Vic . di S . Santità.
Cogliamo l' opportunità per annunciare
che il Dramma « CRISTOFORO
COLOMBO » in Cinque Atti del
medesimo Autore è già stampato e si
vende presso le Librerie Salesiane al prezzo
M. R . D. LE MOYNE,
di L . 0 . 40 la copia .
Il Sac. Lemoyne in questo suo nuovo
LA « Vita di Cristoforo Colombo, »
scritta da V . R. parmi risponda
all'evidente scopo di Lei, che fu d'i-
struire il popolo, senza disgustare i
dotti. Questi non vi avranno che ri-
prendere, quello v'intenderà il suo
lavoro si è inspirato a que' sentimenti stessi,
de' quali è informata la sua Biografia
dell'Eroe Genovese, che si vende al
prezzo di L . 1,50.
Per far cosa più gradita agli Attori dei
Teatri Cattolici, la Direzione della no-
stra Collana Drammatica ha fatto pre-
cedere ogni Atto da una bella incisione
eroe e s'infiammerà di imitarlo .
che rappresenta il rispettivo scenario .
Diligente la raccolta dei fatti, a
lume di critica, chiara l'esposizione,
Qualità così rara nei libri storici ;
propria, italiana la forma, senza ri-
cercatezza ; facile da essere com-
LE MIS SIONI SALESIANE
presa, anche da' poco letterati, a all'Esposizione delle Missioni Cat-
prima vista.
toliche Americane in Genova .
Però il massimo pregio del suo
lavoro è lo spirito che l'informa. Il
celebre motto di Leone XIII « Co-
lumbus noster est » qui da capo a
fondo trova la più completa dimo-
strazione ; qui s'insegna ai Cattolici
In mezzo alle feste religiose e civili che i
Genovesi prepararono a fine di commemorare
il quarto Centenario della scoperta dell' A-
merica fatta dall'immortale loro concittadino,
Cristoforo Colombo, l'Esposizione delle Mis-
sioni cattoliche Americane costituì . una delle
cose più opportune, più interessanti e più
di essere fedeli alla grazia , sco- utili.
tendo la pigra inerzia ; qui si prova
a' dissidenti, come si possa lavorare
« Colombo è nostro » ha detto Leone XIII,
ed i cattolici Genovesi nulla di meglio a-
vrebbero potuto trovare di questa Mostra per
a vantaggio del genere umano, non attestare in faccia a tutto il mondo quanto
solo non disertando la bandiera del
Papa, ma tenendola stretta .
eminentemente cristiano fosse lo spiriti del
Grande Genovese e di quali e quanti van-
taggi sia stata feconda la sua religiosa idea .
Tanti rallegramenti ! Le porgo i La natura poi tutta speciale di questa Espo-
ringraziamenti dell'opera a me, tut-
tochè immeritevole, dedicata, e fac-
sizione la rese importantissima sotto ogni
rapporto . « Infatti, dopo aver, nei grandiosi
locali dell'Esposizione Italo-Americana, am-
cio voti che sia largamente diffusa . mirato le meraviglie dell'industrie, dell'arte
Il Signore La conservi e lavori di
e della scienza moderna, il visitatore si trova
come trasportato in un altro mondo percor-
le,anpridchmagore
rendo le gallerie ed i giardini dell'Esposi-
Sua gloria ed al lustro dei Salesiani, zione delle Missioni .
questi infaticabili operai dell'ora
» Dalle statue e dai quadri preparati dai
migliori artisti, dalle mobiglie ingegnosamente
undecima, che accennan a meritarsi scolpite ed intarsiate e smaglianti d' oro e
la retribuzione degli operai della di luce, dalle vetrine scintillanti di perle e
prima .
di gemme, dal rumore di cento macchine, da
cui come per incanto pullulano manufatti
Albano (Laziale) 12 ottobre 1892 .
d'ogni genere che vincono in perfezione quelli.
che escono dalle mani stesse dell' operaio ,
. .C .moinG .moDev Af il visitatore passa nell'ambiente tranquillo,
LUCIDO M . Card . PAROCCHI
dove, all'ombra della Croce, sono raccolte le
reliquie di un mondo, che mercè l'influsso della
Protettore dei Salesiani .
Croce stessa sta per iscomparire . Qui non
macchine, non industrie, non arti ; ma rozze
lancie di legno o di canna, freccie dalle punte

1.6 Page 6

▲back to top
avvelenate, oggetti grossolani in selce ed in
legno, vesti intessuto sopra telai formati da
due travi sovrapposti, adornamenti di scorze
o di insetti disseccati o di denti di belve ,
alte figure di uomini dal colorito rossiccio od
olivastro, colla pelle tempestata di linee e di
simboli formati col tatuaggio, col capo adorno
di piume, e colle mani armate dell'arco e della
freccia , indispensabili per le due consuete
occupazioni del selvaggio , la caccia e la
guerra . Ed unitamente a tutto questo i pro-
dotti di una natura vergine ed oltremodo
rigogliosa, i fiori, i frutti , i legnami, gli
immani serpenti, gli uccelli, le farfalle e gli
insetti dalle forme più svariate e dai più bril-
lanti colori . Ed infine gli avanzi di una ci-
viltà contemporanea alla fenicia ed all'egi-
zia, mummie, scheletri, ossa pietrificale, idoli,
emblemi, geroglifici e quanto altro rivede la
luce dopo qualche decina di secoli, offrendo
nuova messe di studio agli uomini della
Scienza (1) »
Le nostre Missioni d'America, già l'abbiamo
detto , hanno concorso ad arricchire questa
Mostra non solo coll'inviare oggetti relativi a
costumi, arti, coltura ecc . di quei pop.oli, ma
eziandio col presentare alcuni tipi viventi
dei Patagoni e Fueghini, ai quali i nostri
fratelli dedicano le loro fatiche . Di questi
Indi, di cui parlammo a lungo nel mese scorso,
è appunto l'incisione che presentiamo . Ora,
a comune soddisfazione dei nostri Coopera-
tori dovremmo dare l'elenco di tutti gli og-
getti mandati dai nostri Missionarii d'America
alla suddetta Esposizione . Ma siccome l'in-
tero elenco riuscirebbe troppo lungo, ci limi-
teremo ad accennare i principali oggetti . Non
faremo neanche cenno di quelli provenienti
dal Paraguay, Brasile ed Equatore, perchè,
essendo giunti tardi, non potemmo ancora
averne l'elenco preciso, quantunque si am-
mirino già fin dal principio di Ottobre nella
sullodata Esposizione .
TERRA DEL FUOCO
Isola Dawson (Arcipelago Fueghino)
Collarino del Missionario D . Pistone, insanguinato per la
ferita ricevuta in un attentato d'assassinio, dal famoso
Indo capitano Antonio Fueghino (Isola Dawson) .
Arco del medesimo Indo Antonio Fueghino che attentò
alla vita dei Missionarii Salesiani nel mese di Sett . 1889.
Arponi, le cui punte sono fatte con i vetri dei bastimenti
naufragati su quelle coste e chè gli indiani raccolgono
in quantità e lavorano con sollecitudine meravigliosa .
Terra rossa in borse di pelle di pesci . Serve per tingere
oggetti .
Collane di conchiglie usate dai Fueghini .
Freccie destinate da un indiano dell'Isola Dawson per scoc-
carle contro il primo Missionario che si azzardasse a
rimetter piede in quell'Isola .
(1) Dal periodico mensile Cristoforo Colombo
Uccello acquatico (Albatros) delle Coste meridionali della
Patagonia .
Collana d'ossicini d'uccelli .
Mandibole di pesce che gli indiani usano come pettine .
Bolla (palla) che serve per la caccia dei guanachi .
Uova di struzzo .
Nervi di pesci, di cui si servono gli indiani per cucire le
pelli, ed altri oggetti .
Penne di uccelli aquatici .
Campioni di legno roble (quercia) .
Fionda formata con tendini di pesci .
Pelli conciate di Pinguini . Questi uccelli che in numero
sterminato vivono in quelle località, producono il
guano, e la loro carne serve per fare olio per mac-
chine e fabbriche .
Pelli conciate di lontra.
Piccola lontra imbalsmata.
Coperte a vari disegni degli indiani « Chonos » .
Scatola baule per viaggio degli indiani, di corteccia d'albero .
Corazza di Armadillo .
Freccie colla punta di vetro .
Laurel, legno medicinale .
Specie di muschio .
Piante marine-
Alga marina, che si mangia dagli indiani e che confezionata
in scatole è oggetto di commercio coi paesi vicini .
Frutti selvatici (specie di sorbe selvatiche) che servono agli
indigeni per cibo.
Polipacrfeo
Collezione di minerali .
Forma di cacio della Missione S . Raffaele .
Pezzo di corda ritrovato sulla costa merid . della Patagonia ;
si crede dell'epoca del 1500 al 1600 .
Quattro remi della canoa dell'indiano Daniel .
Collezione di archi da lanciar freccie.
Corda formata di striscie di cuoio .
faretre con freccie .
Arponi di osso mobili guarniti di asta e lunga corda di
striscie di cuoio .
Trofeo di bastoni di legno duro per uso degli indiani .
Trofeo di archi da lanciar freccie .
Due faretre di pelle di foca .
Pelle di struzzo .
Collezione di piccoli modelli di canoe e recipienti, fatti di
corteccia d'albero, e trofeo di bastoni .
Punte di arpone a due palette in osso di balena .
Coltelli .
Lesine. Sono formate di un chiodo infisso in un ma-
nico di legno .
Collana formata di ossicini d'uccello.
Lama di coltello .
Fionda.
Punta d'arpone a due palette in osso di balena,
Lenza.
Manufatto in legno .
Punta d'arpone in osso.
Puntad'arpone,fiso,inoso.
Raccolte di saggi calligrafici e lavori scolastici gli bambini
indiani della Scuola della Missione Salesiana dell'Isola
Dawson .
PATAGONIA
Pelle conciata di Jaguàro .
Stivali d'un sol pezzo, chiamati dagli Indiani « Botas de
potròn » .
Pelli conciate di gatto Montés .
Stivali fatti dall'indiano Santiago Melipan Yancuche ed
altri lavori del medesimo .

1.7 Page 7

▲back to top
Pelle del leone della Patagonia (Puma) che fa grande strage
nelle mandre di pecore .
Tappeti formati con varie pelli di animali e piume di uc-
IL X CONGRESSO CATTOLICO ITALIANO
celli . Lavori fatti dagli indiani Tehuelches a vari
disegni .
in Genova
Cinta usata dagli indiani .
Zampe di struzzo.
e parole di Mons . Cagliero al medesimo.
Scudiscio formato di striscie di cuoio intrecciate . Usato
dagli indiani .
Campione di pino delle Cordigliere .
Bottiglie contenenti vino della Patagonia . Le vigne furono
piantate dai Missionari.
Bottiglie contenenti « Guindao », specie di liquore prodotto
Ricaviamo dall' Unità Cattolica quanto se-
gue :
« L' Opera dei Congressi e Comitati cat-
tolici italiani può andar ben lieta e gloriosa
dalla fermentazione della ciliegia .
del X Congresso tenutosi in Genova (1) . Fu un
Collezione di fotografie rappresentanti tipi e costumi degli
indiani Tehuelches, Onas e Acaluf .
Tappeti indiani di pelle di guanaco (Auchenia huanaco) .
Pelli di leone americano (Felis concolor) .
Pelli di gatto dei Pampas (Felis pajeros) .
Pelli di volpe americana (Canis) .
Ornamenti delle donne indiane .
gran passo nella provvida lor via di azione
cattolica ed una splendida manifestazione di
quanto sappiano fare in Italia i cattolici di
buona volontà . Si ammirò l' intervento di
venti Vescovi e l'adesione di quasi tutto l'E
piscopato d'Italia . Vi aderirono quasi tutte
Collana di pezzettini di zampe d'uccello infilzati in nervo le Istituzioni ed Associazioni cattoliche ita--
di foca, di cui si adornano le donne vedove .
liane , e la stampa periodica cattolica vi
Collana (Apushka) formata di conchiglie (turba) legate in-
sieme con nervi di foca .
Due scudisci (rebenques) di Indi Gauchos .
Barchetta (canovitas) fatta dagli indiani Yaganes, come mo-
dello delle loro piroghe .
Staffe in argento fuso fatto dagli indiani .
Cintura usata dai Gauchos .
Modelli di remi .
mandò i suoi rappresentanti , ch presero
parte vivissima al Congresso . Per molti riuscì
il X Congresso come una vera rivelazione .
È un' ora di convegno, dicevano taluni, in
cui si declamano alcuni discorsi e t hic finis .
Non conoscevano essi la immensa azione
della numerosa ed attivissima Associazione,
Tré piccoli canestri di fibre di legno .
che porta il nome di Opera dei Congressi e
Strumenti in osso, col quale i selvaggi estraggono dalla terra
varie radici di cui si cibano . Furon fatti dall'indigena
Maria Pikspul .
Peso (litico) di lenza.
« Balanus » .
Uovo di struzzo americano lavorato da mano selvaggia .
Cranio di puma (Felis concolor) .
Pietre scheggiate dalla mano dell'uomo .
Comitati cattolici . È un' ora di convegno
bensì, ma un'ora nella quale si rende conto
dell'operato di tutto un anno e si prendono
deliberazioni e lena per nuova azione illu-
minata, provvista, feconda ed incessante.
« Nell'ultima adunanza generale interveniva
pure Mons . G . B . Cagliero, titolare di Ma-
Punte (litiche) di freccia a mandorla .
gido e Vicario Apostolico della Patagonia.
Punte (litiche) di freccia per la guerra .
Punte (litiche) di freccia per la caccia .
Gesso cotto in polvere.
Calce cotta in polvere .
Fuso con lana filata di guanaco (Auchenia huanaco) .
« Maqui ».
Pignuoli di Patagonia (Semi di una conifera) .
Frutta di arbusto .
Il Presidente generale dell' Opera dei Con-
gressi, comm . Paganuzzi, nel presentarlo al
Congresso, ricordò con nobilissime parole le
Missioni Salesiane ed il nome immortale di
Don Bosco, nome reso ogni dì più glorioso
dagli zelanti continuatori delle Opere Sale-
siane e specialmente dal valoroso ed illustre
Ramo d'albero con un nido di insetti .
Vescovo missionario , che volle onorare di
Armadilli (Dasypus sexcinlus) .
Gesso (miniera Camen).
Calcare da calce .
Concrezione di silice con entro bolle liquide .
Legno pietrificato .
Silice mamellonare .
Agata levigata .
Roccia ramifera.
sua presenza il X Congresso cattolico ita-
liano . L'Assemblea applaudì ripetutamente .
» Mons . Cagliero rispose portando il sa-
luto dell'Episcopato dell'America del Sud e
dei Cattolici di quelle terre . Espresse la sua
ammirazione per l'Opera dei Congressi . Disse
quanto coll'aiuto provvido di Dio e nel nome
Vertebra d'un grosso cetaceo (fossile).
di Maria Ausìliatrice hanno fatto e fanno
Agata .
Ossidiana.
Geode .
Ametista .
Frammenti di corazza di un grosso sdentato (Glyptodon) .
Frutto di una conifera (fossile) .
Soprabasto . È di lana di guanaco e fu lavorato da un
indigeno .
anche nell'America i figli di Don Bosco .
Ricordò le gesta gloriose dei grandi Ordini
religiosi, specialmente il Francescano, il Do-
menicano e la Compagnia di Gesù in quelle
l. ontane terre, gesta che infondono coraggio
agli ultimi venuti, ai poveri Salesiani . La
terra di Colombo fu teatro perenne dell'a-
zione provvida del missionario di Cristo, e
questo si ricorda con vanto nell'occasione
dell'attuale quarto centenario .
(1) Questo Congresso, come tutti sanno, fu tenuto
dal 4 all'8 Ottobre scorso .

1.8 Page 8

▲back to top
» La parola calda, vibrata, incisiva del Ve-
scovo missionario fu interrotta più e più
volte da fragorosi applausi ed acclamazioni .
» Il comm. Paganuzzi poi non seppe tacere ;
inneggiò a Don Bosco ed ai suoi figli , rin-
graziò commosso Mons . Cagliero ed invitò
l'Assemblea a far plauso ai figli di S . Fran-
cesco d'Assisi , di S . Domenico , del Loìola
e di Don Bosco pel bene che da loro viene
alla terra scoperta da Colombo . E l'Assem-
blea alzatasi in piedi ripetè entusiastiche
acclamazioni . »
NOTIZIE DEI NOSTRI MISSIONARI
PATAGONIA .
Sempre col fine di far piacere ai nostri
cari Cooperatori riportiamo qui alcune notizie
della Patagonia, che il nostro Missionario
D . Domenico Milanesio ci scrive dall' Espo-
sizione delle Missioni cattoliche Americane,
ove trovasi ad assistere il villaggio Fueghino,
in seguito ad altre già da noi pubblicate nel
Bollettino di Agosto scorso .
Genova, 8 Ottobre 1892 .
Una visita ai dintorni di Conesa .
Progressi del Vangelo .
N EL Settembre dell'anno passato, avendo
finito in Conesa quanto era necessario
per dare solidità a quella nuova casa, visitai al-
cuni gruppi d'indiani e d'altre famiglie già ci-
vilizzate riguardo all' ordine materiale, ma
molto indietro per ciò che spetta all'istruzione
religiosa e morale . Questa volta la mia pas-
seggiata fu corta, percorrendo solamente 150
miglia .
A tutti predicai la verità della Fede ; ma
non tutti ne ricavarono egual frutto . Forse
perchè non erano ancora frumento eletto per
essere riposto nel granaio del Cielo . Impe-
rocchè mentre un certo numero abbraccia-
rono la fede , altri rimasero ostinati nei
loro errori e non vi mancò perfino chi si ri-
cusasse d'udirmi e non permettesse di battez-
zarne i bambini . E la ragione si fu per credersi
illuminati , ma dalla luce di quella civiltà
che nega Dio, oppure fa della Religione una
mistificazione tale, da far perdere la fede a
chi l'ha ed impedire di acquistarla a chi an-
cora non la possiede .
In altro punto trovai pure una vecchierella
indigena che gode fama d'ispirata, resiste
alla verità e persuade ì suoi conterranei a non
ascoltare la parola del Missionario .
Ciò non ostante la Fede si fa strada a mi-
sura che quei popoli vengono illuminati dalla
luce del Vangelo . In Conesa i libri parroc-
chiali registrano circa 100 battesimi, di cui
la maggior parte sono di indigeni .
Le Suore di Maria Ausiliatrice, che fecero
il loro ingresso colà nel luglio dell'anno pas-
sato, debbono aver lavorato con gran zelo,
nell'istruire nella Religione le fanciulle : esse
sole ottennero in un anno 500 Comunioni in
una popolazìone di 600 anime . Questi sono
frutti consolanti che ci fanno presagire la
pronta e totale conversione di quel villaggio
e de' dintorni al Cristianesimo .
Ad affrettare questo fortunato momento
contribuisce assai la religiosità e la pompa
solenne onde si celebrano i sacri riti . Tutto
quest'apparato di addobbi, sacre cerimonie
e melodie, che costa non poca fatica ai Mis-
sionari ed alle Suore, come diceva un ministro
protestante, fanno grande impressione sul-
l'animo ed aiutano mirabilmente a sollevare
il cuore verso Dio .
Missione in Choele-Choel.
Una nuova cappella .
Terminata la mia Missione anche nei din-
torni di Conesa, mi unii di nuovo col mio
caro e fido Catechista, Emanuele Mendes,
e ne intrapresi un'altra in Choele-Choel .
Questo villaggio conta circa 50 fuochi e due-
mila anime si trovano sparpagliate in una
circonferenza di terreno così vasto, da u-
guagliare una delle nostre più estese Dio-
cesi . Lascio quindi immaginare le difficoltà
che bisogna superare per visitare quegli
abitanti e portar loro la luce del Vangelo .
Cìò non ostante dopo un lungo andar e
venir per quei deserti , cogli scarsi mezzi
di cavalcatura, riuscii a battezzarne un cen-
tinaio tra grandi e piccoli .
Verso il fine di Dicembre, secondo gli ordini
di Monsignore, doveva partire e visitare gl'in-
dìgeni di Balcheta e del Limay . Ma dovendo
giungere da Rio Colorado il nostro caro
D . Pietro, aspettai alcuni giorni . Egli giunse
la mattina del Santo Natale .
Attraversando gli immensi deserti che si
trovano tra Bahia Bianca ed il Rio Colorado,
egli ed il suo compagno avevan smarrito il
cammino, perduto l'orizzonte, e per quasì
due interi giorni non fecero altro che vagare
senza sapere dove andassero . Già si tenevano
per smarrìti, quando, grazie al cielo, senza
accorgersene si trovarono sul Rio Colorado .
La loro venuta fu per noi motivo di gran
festa . Celebrammo, con gran giubilo di quella
popolazione, le tre Messe in una nuova umile
cappella, ed in un ambiente che ci faceva
grondare di sudore ; e dopo il confratello
Mendes ci procurò un lauto pranzetto per
ristorarci alquanto lo stomaco .
Quella buona gente, persuasa che non vi
può essere vera felicità senza la religione

1.9 Page 9

▲back to top
e che questa non può bene sussistere senza
un tempio pubblico e stabile, a proprie
spese trasformò in cappella una vecchia casa,
La soluzione di un problema
la quale misura dodici metri di lunghezza
per sei di larghezza . Un nostro missionario,
proposto ai Cooperatori .
abile pittore, ne abbellì con variati affreschi
e di squisito gusto il muro che sormonta e
sul quale è aderente l' altare . Questo fu co-
strutto da un signor Auraco Giuseppe, il quale
fece pure di sua mano un grazioso taber-
nacolo e vari altri lavoretti . È in questa
Ma questi Missionari di che camperanno la
vita? Quei popoli nella maggior parte sono in--
digeni, poveri ed ignudi, che oltre al rice
verli gratuitamente nei nostri Collegi, oltre
al mantenerli ed istruirli, bisogna bene spess o
nuova cattedrale . che celebrammo le funzioni
del S . Natale . Ora quei popolani aspettano
ansiosi che il nostro caro Monsignore, Su-
periore della Missione, loro mandi un sa-
cerdote stabile con alcune Suore di Maria
Ausiliatrice per la educazione delle zitelle .
Ed hanno ben ragione, perché ve n'è un bi-
sogno estremo . - E non solo questi, ma
anche molti altri centri della Patagonia a-
spettano impazienti lo stesso benefizio,
vbelsetmiarldiifdfaiciclaepoa
a piedi . Ecco
risolversi . Nel
qui un pro-
Missionario
si trova lo zelo, il coraggio, il sacrifizio della
propria vita ; ma dove troverà egli le ingenti
somme indispensabili a tal uopo?
A voi, o caritatevoli Cooperatori Salesiani,
che comprendete lo spirito di D . Bosco, e a
cui è noto il desiderio vivissimo del nostro
caro Padre
gonia alla
per
Fede
la conversione della Pata-
; a voi spetta ed è riservato

1.10 Page 10

▲back to top
lo scioglimento di questo problema coi vostri tatore era il Presidente eletto della Repub-
aiuti, colle vostre limosine, le quali, mentre blica, gettarono le mazze e i ferri che ave-
faranno felici nel tempo e nell'eternità un vano tra mano e, gridando un entusiastico
numero infinito di poveri selvaggi, tireranno evviva, si misero a battere le loro mani nere
ancora sopra di voi e delle vostre famiglìe le ed incallite colla miglior voglia del mondo .
più elette benedizioni del Cielo, per aprirvi Mentre si seguiva il giro fra i falegnami,
poi, statene pur certi, le porte del Paradiso al si osservava il motore a vapore, il dinamo
fin della vita : Centuplumacipietisetvitam
della luce elettrica, la fabbrica delle paste,
aetermam possidebitis .
il forno del pane , ecc . ecc . ebbe tempo ad
ordinarsi la banda musicale in mezzo al cor-
SAC . DOMENICO MILANESIO tile degli artigiani .
Mission . Sales .
Il Dott . Saens Peña intanto si meravi-
gliava che, senza il concorso del Governo,
si fossero potuto impiantare sì vasti labo-
ratorii, provvederli di macchine come quelle
REPUBBLICA ARGENTINA .
della stamperia , litografia , fonderia di ca-
ratteri ; e passando nel grandioso salone dei
Illustre visitatore.
legatori e sarti , ove stavano tanti giova-
netti chi piegando, chi cucendo, chi incarto-
Lieti presagi per la Repubblica . nando o dorando libri , ammirato chiedeva
al Direttore, se proprio tutti quei ragazzi
28 Luglio 1892 .
REV.mo ED AMAT.mo SIG. D. RUA,
fossero
niva di
interni, e sentendo che
lodare l'istituzione di
sDìoBuenos,nAir,ClgoPIX,Amar
non fi-
Bosco e
deplorava che non fosse ancora abbastanza
conoscìuta dalla Società Argentina quest'o-
pera, che tanti giovanetti toglie all' ozio ed
Mi affretto a darle una buona notizia, ai vizii, raccogliendoli dalle strade e piazze
che le farà tanto piacere, e lenirà in di questa popolosa città .
granparte il disgusto che potrà averle re- L'illustre visitatore, salutando i Sacerdoti,
cato il conoscere, per mezzo dei recentemente Chierici e Maestri della Casa con somma cor-
arrivati costi, lo stato deplorevole delle no- tesia, aveva per tutti una parola di lode e d'in-
stre finanze, l'edifizio nostro sospeso, l'influ- coraggiamento e mostravasi ben informato
enza che serpeggiando per tutte le nostre case dello spirito del nostro Istituto . E ci fece
ci tenne abbattuti per un po' di tempo e fece capire che , appunto per l' importanza che
anche qualche vittima fra gli alunni di San dava alla missione nostra di educare il popolo,
Nìcolàs con isgomento di tutti . Il buon Dio aveva voluto fin d'ora venire a conoscere di
dunque ci ha voluto dare una consolazione, presenza lo stato e le condizioni di questa
presagio, speriamo, di un più ridente avve- Casa Salesiana .
nire anche per noi, colla visita quanto ina- Dove poi mostrò il vero spirito di carità
spettata altrettanto gradita ed onorifica del crìstiana, unita ad una certa commozione,
nuovo Presidénte eletto di questa Repubblica, che dall'aspetto e dalla voce ben si notava,
il Dott . Luigi Saens Peña .
fu quando diresse alcune parole di saluto
Egli giunse ieri (27) alle 4 pom . nella sua d' incoraggiamento alla moltitudine degli a-
elegante carrozza . Ricevuto dal nostro Supe- lunni che gli si era venuta aggruppando
riore Don Costamagna al portone che dà sul dintorno : erano trecento giovani interni ,
di dietro del Collegìo, di fronte alla Casa non contando i duecento e più esterni che
e Chiesa delle Suore di Maria Ausiliatrice, allor allora uscivano dalle scuole . Dapprima
si trovò subito davanti lo spettacolo di due- congratulossi coi Salesiani che si dedicano ad
cento giovani che giuocavano della miglior vo- un'opera così vantaggiosa per la società, come
glia nell'ampio cortile . A un cenno del Diret- è quella di educare i poveri, togliendoli alla
tore, che pronunciò il nome del Dott . Saens corruzione e scioperatezza delle strade ; poi
Peña, tutti gli studenti gli furono intorno e animò i giovanetti ad essere grati per ciò che
proruppero in un fragoroso evviva. Il nobile si fa in loro favore, dichiarando che ci sen-
Magistrato, che fu per tanti anni Ministro tiva la maggior soddisfazione nel trovarsi in
della Suprema Corte di giustizia e collega del mezzo a giovani pii, morigerati ed amanti del
nostro grande amico il Dott . Abele Bazàn, dovere, quali debbono essere per certo in
si trattenne alcuni istanti ad ammirare l'aria questa casa Salesiana. Promise poi che, se la
allegra e vivace di quei fanciulli, e rispose divina Provvidenza lo porrebbe diffatto a reg
al loro evviva con queste parole : - Siate gere i destini di questo paese, si prenderebbe
docili e rispettosi coi vostri Superiori e riu- appunto a cuore di proteggere tal fatta d'i--
scirete veri savii .
stituti, accennando anche alla nostra inter-
Salutato di nuovo con acclamazioni dagli rotta fabbrica che si condurrebbe a termine .
studenti, passò a visitare i laboratori e comin- Applaudimmo tutti di cuore alle affettuose
ciò da quello dei fabbri-ferrai . Appena i buoni parole del venerando anziano, che si mo-
discepoli di Vulcano seppero che quel visi- strava assai commosso.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Il nostro Superiore lo ringraziò in nome dare il 15 Agosto alla detta elezione ; e poi
di tutti per la degnazione avuta di visitare pel 12 di Ottobre avverrà l' effettiva inves-
prima noi, perchè più poveri e di umile titura del potere (1) . Così per i cattolici di
condizione, ad imitazione del Divin Salvatore questa Repubblica il quarto centenario di Cri-
che sempre predilesse i piccoli ed i poveri . stoforo Colombo e della sua scoperta sarà dop-
Quindi facendo un appello alla pietà dei piamente solenne, vedendo dopo tanti anni
giovani, li richiese se pregherebbero di buon il proprio Presidente reggerli cristianamente
grado e farebbero una S . Comunione, per- e precederli coll'esempio negli atti solenni del
chè l'eletto Presidente potesse senza osta- culto cattolico che è la Religione dello Stato .
coli entrare nel potere e governare con tutta Si compiaccia, rev .d°ecar.moPde,ar
tranquillità . Tutti risposero con un gene- questa .lieta notizia a S . E . l'amatissimo Mons .
rale : Si señor ; ed il cattolico Magistrato Cagliero, baciandogli il sacro anello in nome
accettando con soddisfazione la gradita of- nostro. Egli sentirà con piacere che la sua
ferta, aggìunse « Sì, che possa salire al potere visita al sig . Dott . Saens Peña prima di par-
per fare del bene . » Allora seguì un nuovo tire per l' Europa produsse questo interesse
evviva più clamoroso ancora ; quindi fra spe- che il nuovo Presidente manifesta per l'opera
ciali applausi dei giovani argentini, che vol- di Don Bosco, e vedrà che anche Lui lon-
lero sfogare il loro amor patrio, il sig . Dottore tano sèguita il benefico influsso delle sue cure
Saens Peña traversò di nuovo il cortile degli sulle case nostre . Benedica questa casa e
studenti per recarsi a visitare la Casa delle tutti questi suoi figli, fra i quali ha il pia-
Suore di Maria Ausiliatrice, che in quel frat- cere di annoverarsi il suo
tempo gli avevano preparato una festicciuola .
Fu eseguito con grande abilità e destrezza
Dev .m° ed Obb .m° in G . C.
dalle giovanette un inno ed un canto ginnastico
Sac . GIUSEPPE VESPIGNANI .
del M . Anfossi . Il Dott . Saens Peña, ammirato
della perizia musicale delle maestre e delle
allieve, qui pure sì alzò commosso e disse
parole interessanti sulla educazione religiosa
EQUATORE
della gioventù, che dichiarò essere l' unico
mezzo per sostenere e riformare la società ; e
Distribuzione di premii .
indicando la sua veneranda barba, soggiunse
essere una gran consolazione per chi è già
Quito, 20 Agosto 1832 .
attempato e che presto dovrà scendere nella REV .m° Sig. D . RUA,
tomba il vedere le belle disposizioni della
gioventù che è destinata a sottentrare nella LA prima domenica di questo mese nel no-
società .
stro Collegio del S. Cuore ebbe luogo l'an-
Così festeggiato da ambidue i nostri col- nuale distribuzione de' premi ai giovani dei
legi, il Presidente eletto usciva dalla porte- laboratorii che si distinsero per buona con-
ria delle Suore , accompagnato sempre dal dotta e per profitto nell'arte loro . La solenne
sig . Don Costamagna, a cui volle dare prìma accademia a ciò preparata, per la circostanza
di salire in carrozza uno stretto e solenne del quarto centenario della scoperta di que-
abbraccio alla americana, dicendo : « Re- sta terra, fu dedicata all'immortale genovese,
verendo D . Costamagna, io mi congratulo del Cristoforo Colombo, e riuscì tanto bella, che
bene che qui si fa alla gioventù e ne resto credo non le tornerà discaro che io mi accinga
vivamente commosso . » I nostri esterni con a dargliene breve relazione .
molte altre persone accorse fecero sulla strada Intervennero alla festicciuola i Vescovi
una nuova ovazione al degno Magistrato, il delle Diocesi Equatoriane, i quali per buona
quale partiva lasciando in noi tutti la più ventura si trovavano tutti riuniti a Quito ,
dolce impressione . Al ridestare poi e comu- S . E . il Dottor Luis Cordero, Presidente
nicarci reciprocamente l'effetto sperimentato della Repubblica e nostro buon amico, i Coo-
in noi per quella visita, ci pareva ravvisare peratori e le Cooperatrici Salesiane ed altri
in quel grave e ad un tempo famigliare per- distinti signori della città e dintorni .
sonaggio le fattezze dell'antico nostro bene- Non le dirò con quanto entusiasmo sia
fattore ed amico, il compianto Dott . Caranza! stato ricevuto il Presidente della Repubblica
Il Signore, che volle far nascere su questa e gli Eccellentissimi Vescovi equatoriani ;
Repubblica una nuova aurora di speranza nulla dirò dei canti e suoni, dei discorsi e
coll'elezione del Dottor Saens Peña, precisa-
mente subito dopo il grandioso pellegrinag-
gio nazionale al santuario della Madonna
di Lujan, compia la sua opera conducendo
al sommo potere questo sincero cattolico ed
integerrimo Magistrato .
(1) I Telegrammi da Buenos Aires del 13 Ottobre
annunziano che il nuovo Presidente Dott . Saens Peña
ha aperta la sessione parlamentare ed ha prestato
giuramento . Il suo programma dice che governerà
senza spirito di partito per ottenere l'unione di tutti
gli Argentini, ma non esiterà a procedere contro i
Quando ella, sig . D . Rua, riceverà questa
mia, il telegrafo già avrà pure annunziato co-
perturbatori. Porterà speciale attenzione alla gestione
finanziaria, esigerà tutte le economie possibili . Infine
conclude facendo appello a tutti gli uomini eminenti
stì la sanzione che il Congresso nazionale deve per rialzare le sorti del paese . Faxit Deus !

2.2 Page 12

▲back to top
componimenti d'ogni genere ; mi limiterò solo
ad accennarle due fatti particolari della nostra
lesta, che commossero tutti gli astanti nel
tempo elio riscossero universali e ripetuti
applausi .
Il diploma da Maestro .
Oltre agli Attestati e Menzioni onorevoli,
in questa nostra Casa si è stabilito, per ec-
citare tra i giovani maggior emulazione, di
conferire il Diploma da Maestro nel proprio
mestiere a coloro che, dopo aver passato il
tirocinio di apprendisti, subissero un esame
da una apposita Commissione di Maestri e
fossero giudicati abili nell'arte loro, sia sotto
al punto di vista teoretico, che pratico . Fi-
nora nessuno si era potuto meritare tanto
onore , perchè , essendo la casa di recente
fondazione , niuno aveva potuto compire il
suo tirocinio . Quest' anno per altro abbiam
avuto la consolazione di vederne uno giun-
gere a tal punto . Egli è un sarto, di nome
Raffaele Pera .
Questi , dopo avere subìto il suo esame
dalla Commissione suddetta ed alla presenza
del Presidente stesso della Repubblica, dopo
varimesidpratic,abilmentdirgendoil
nostro laboratorio di sarti, fu giudicato degno
del diploma, che si stabilì di conferirgli con
tutta solennità il giorno stesso della premia-
zione. Pertanto, nella lettura dei candidati,
giunto al laboratorio dei sarti, avanti a tutti
il giovane Pera fu proclamato M aestro nel
suo mestiere, e l'Ecc . sig . Presidente stesso
gliene volle consegnare il meritato diploma,
abbracciandolo con tutta l'effusione del cuore,
tra gli entusiastici evviva di tutti gli spet-
tatori .
Oltre al Diploma, fu pure assegnato a que--
sto buon giovane un altro premio, consistente
in una macchina da cucire, squadre, metodo
di sartoria ed un gruzzolo di monete guada
gnatesi durante il tirocinio .
Il buon giovane , oggetto di ammirazione
per parte delle LL . EE . i Vescovi Equato-
riani , del Presidente e di tutti gli astanti ,
di consolazione per i Superiori e Capi d'arte
e di emulazione per i duecento compagni,
ricevuto il
manifestare
qsuuaonDtioplionmqau,elchfioersteunlaitoceinsztaandtie
provava nel suo cuore, e lesse un breve ma
commoventissimo discorso. Diede grazie ed
implorò le celesti benedizioni sopra le ottime
Suore di Carità, che piccino, orfanello, lo
raccolsero dalla strada ; sopra i Magistrati
della Repubblica che gli hanno aperte le
porte dello stabilimento, e sopra i Sale-
siani che con paterne cure l' hanno educato
ed abilitato ad un mestiere . Infine diede un
affettuoso addio ai Superiori ed ai compagni,
dai quali doveva separarsi. Le sue ultime pa-
role, tratto tratto interrotto e soffocate dai
singhiozzi, trassero le lagrime a più di uno
degli astanti .
Il primo Indio premiato .
Nè meno commovente fu l'istante in cui
venne chiamato a ricevere il premio un indio
del paese di Zambiza presso Quito, di nome
Paolo Quahuano . È questi il primo indio ac-
colto in collegio nel febbraio di quest'anno .
Dopo di lui ne raccogliemmo altri sei e li
ponemmo a far cappelli, impiantando così
il laboratorio di cappellaj che ancor mancava .
Il primo venuto fu pure quegli che maggior
progresso ha dimostrato nel suo mestiere, ed
a lui quindi fu aggiudicato il premio del
nuovo laboratorio . Quando, letto il suo nome,
si vide alzarsi ed uscire di mezzo alla schiera
de' giovani il buon indietto coi suoi capelli
lunghi fino agli omeri, scalzo, e nude le
gambe fino ai ginocchi , vestito di semplici
calzoni bianchi e curti e col poncio sulle
spalle, precisamente come usano gli Indii di
questi dintorni, l'assemblea tutta d'un tratto
scoppiò in fragorosi applausi, nè cessò fin-
chè il poverino, tutto confuso e commosso,
fu giunto ai piedi del Capo della Repubblica .
E quando questi nel consegnargli il premio,
consistente in un utensile del suo mestiere,
dalla contentezza che provava se lo volle
stringere al seno e affettuosamente abbrac-
ciare, ricominciarono gli applausi, che accom-
pagnarono il buon indietto fino al suo posto .
Questi sono i due fatti che sopratutto re-
sero commovente e simpatica la nostra festa
del 7 Agosto . E S . E . il Presidente nel suo
discorso di chiusura manifestò la sua piena
soddisfazione per essa, e come Capo della
Nazione fece voti che l' Opera Salesiana e-
stendesse i suoi benefici influssi a tutte le
provincie della Repubblica ed in modo spe-
ciale alla sua diletta patria, Cuenca, dove
spera presto di vedervi aperto un Collegio
Salesiano .
Questo desiderio, o amatissimo signor Don
Rua , e questa viva speranza dell' attuale
Presidente dell'Equatore avrà davvero presto
il suo compimento? Noi ce lo auguriamo per
nostra consolazione , a vantaggio di questi
poveri equatoriani e molto più a bene delle
migliaia di Indii che sono sparsi in queste
regioni . Fondando colà una nuova casa ci
pare che noi lavoreremo ancor più di buon
animo, perchè più vicini ai fratelli ci parrà
di lavorare uniti con loro e quindi con mag-
gior energia e poi il loro zelo sarà a noi, di
esempio e di sprone .
Gradisca intanto, o Rev .mo sig . D . Rua,
i rìspetti dell' amatissimo nostro Direttore
D . Calcagno, di questi confratelli e giovani
e specialmente di chi baciandole la mano,
ha l' onore di professarsi
Dev . Obb . Figlio in G . C .
Ch. G . ROCCA .

2.3 Page 13

▲back to top
COLOMBIA
Da Bogotà. - Nel settembre scorso arrivava
da Bogotà D . Evasio Rabagliati con incarichi di
quel Governo e per provvedere macchine e at-
trezzi necessaria per i laboratorii salesiani di colà,
inauguratisi solennemente alla presenza dell'Ec-
cellent.°PmresidntlaRpubic,lgorn
24 Maggio u . s . festa di Maria SS . Ausiliatrice .
Pei poveri lebbrosi di Agua de Dios!
I giornali cattolici Colombiani del mese di Giu-
gno sono tutti pieni di articoli e di corrispondenze
a favore dei poveri lebbrosi di Agua de Dios .
D . Unia in dieci mesi di dimora fra quegli infe-
lici ha potuto conoscerne i più urgenti bisogni ;
tra questi vi è l' ingrandimento dell'ospedale per
ìl numero ognor crescente di affetti . A tal uopo
scrisse al Presidente della Repubblica, poi iniziò
una sottoscrizione fra i buoni Colombiani, quindi
fe' sentire la sua voce anche più lontano (1) . Primi
a rispondere al suo caldo appello furono trecento
detenuti nelle carceri di Bogotà dette Panóptico :
essi, previo permesso dell' Inspezione, si sottoscris-
sero ciascuno per un cuartillo, piccola moneta e-
quivalente a poco men di un soldo . E D . Unia,
passato a Bogotà per rimettersi alquanto della de-
teriorata salute, prima di partire, ebbe il piacere
di poterli ringraziare di presenza e di segnalare
all'imitazione del pubblico il generoso esempio
dei poveri carcerati .
di impedirlo con un teatrino nel loro collegio ; e
vi riuscirono a meraviglia . E facile immaginare
le fatiche che dovettero sopportare quelle povere
Suore per le prove ed i preparativi ; la speranza
di evitare un gran male morale rendeva loro fa-
cile e leggiero ogni travaglio . Per impegnare poi
tutta la popolazione ad assistere alla recita, u-
sarono una bella industria : procurarono che tutte
le ragazze del paese, che frequentano le loro scuole
e l'oratorio festivo, avessero qualche piccola parte
nella grande rappresentazione .
Venuto il dì della festa, i genitori, trattandosi di
vedere le proprie figlie divenire attrici, tutti pre-
ferirono il piccolo teatrino al gran ballo, e l'im-
presario di questo, nonchè chiudere le porte, per
poter coprire in parte le spese d'impianto dovette
inoltre adattarsi a cedere al teatrino le sue sedie .
Quella sera si chiusero pure tutte le cantine e le
vendite di liquori, nè si videro certe scene - so-
lite in simili feste -- che avviliscono l'uomo fino
allo stato di bruto . Quelle buone figlie di Maria,
vedendosi riuscite nel loro intento, gongolavano
di gioia e ne ringraziavano Iddio ; ed all'indomani
ricevettero un mondo di ringraziamenti per parte
delle madri e spose di famiglia, le più sincere
congratulazioni di tutti i buoni, una bella somma
di 150 pesos raccoltasi durante la recita per or-
dine del Municipio e loro consegnata dal Segre-
tario Municipale, e di più, quel che recò loro mag-
gior piacere, essendo giorno di domenica, si videro
tutti quegli abitanti ad assistere alla Santa Messa,
cosa che non sarebbe capitata se la sera prece-
dente si fossero dati al ballo ed ai consueti bacca-
nali .
PRINGLES SUL RIO NEGRO
Un'india missionaria . - Paola Peilemar
è una giovane india, stata alcuni anni colle Suore
di Maria Ausiliatrice di Pringles . Da esse istruita,
scrisse più volte a D . Rua, sì per dargli un saggio
di ciò che veniva imparando, come pure per rin-
graziarlo d' aver colà mandate le Suore di Don
Bosco . Ora uscita dall'educandato e ritornata a
casa, per sentimento di gratitudine a Dio del be-
nefizio ricevuto, cerca di imitare le sue istitutrici,
comunicando a sua volta ad altri quel tanto di bene
che le fu impartito . Raduna pertanto in sua casa
i poveri indii, loro insegna a pregare il vero e
solo Iddio, spiega loro le principali verità della
fede cattolica, li prepara a ricevere il S . Batte-
simo, e poi li istruisce ben anche nei rudimenti
della lingua castigliana ; insomma Peilemar è una
vera missionaria fra i suoi fratelli indii . Che il
Signore benedica quest'ottima creatura e centu-
plichi i frutti delle sue sante industrie!
Un ballo sospeso . - Il 9 Luglio è per
tutta la Provincia del Rio Negro festa civile . Per
solennizzare detta festa ogni anno a Pringles si
suol dare un grandioso ballo, forse di beneficenza
come si fa nei nostri paesi un po' più civili, dove
però chi ne scapita sono sempre le povere anime
e specialmente l'inesperta gioventù . Le Suore di
Maria Ausiliatrice a malincuore soffrivano un si-
mile spettacolo, e quest'anno vennero in pensiero
(1) V. Unità Cattolica del 27 Luglio 1892 .
GRAZIE Di MARIA AUSILIATRICE
Parole di Don Dosco .
Il compianto nostro Don Bosco, scrivendo
delle grazie di Maria SS . , dettava le se-
guenti memorabili parole :
« Noi siamo in questo mondo come in un
mar burrascoso, come in un esilio, in una
valle di lagrime . Maria è la stella del
mare, il conforto nel nostro esilio, la luce
che ci addita la via del cielo , asciugan-
doci le lagrime del dolore . E ciò fa questa
tenera madre coll' ottenerci continui aiuti
spirituali e temporali . Noi non possiamo
entrare in alcuna città, in alcun paese ove
non vi sia qualche monumento delle grazie
ottenute da Maria ai suoi devoti . »
Qui il pio scrittore enumera tante grazie
temporali che si ottennero dai fedeli nei san-
tuari di Maria e poscia soggiunge : « I fa-
vori accennati riguardano solamente ai
bisogni temporali ; che cosa diremo poi
delle grazie spirituali, che Maria ha otte-
nuto e ottiene ai suoi devoti ? Bisogne-
rebbe scrivere grossi volumi per enume-
rarle tutte . Quante vergini devono la per-
severanza in questo stato alla protezione

2.4 Page 14

▲back to top
di Lei ! Quanti conforti aglì afflitti! Quante
passioni combattute ! Quante insidie del
demonio superate ! S . Bernardo, dopo avere
enumerato una lunga serie di favori che
Maria tuttodì ottiene a' suoi divoti, finisce
con dire che tutto il bene che ci viene da
Dio, ci viene per mezzo di Maria : Totum
nos Deus habere voluit per Mariam».(1)
La bontà di Maria continua anche oggi ìl
suo larghissimo ministero ; corriamo quindi
a Lei con fiducia ed Essa ci esaudirà e man-
derà paghi i nostri voti .
Maria benedice le campagne ; -
Spediva mesi sono un' offerta per le Mis-
sioni Salesiane, promettendone di cuore una
seconda qualora la Vergine SS . Ausiliatrice,
avesse preservato quest'anno i miei poderi
dalla grandine .
Adempio ora con la più sentita ricono-
scenza la mia promessa . Grazie alla prote-
zione di Maria SS . Ausiliatrice noi fummo
immuni da questo flagello che ìn più volte
distrusse i raccolti intorno a noi .
Nel sciogliere la mia promessa rendo pub-
bliche grazie a Maria SS . Ausiliatrice, alla
cui potenza mai non ricorsi invano .
Cuneo, 3 settembre 1892 .
MARIA DI BENEVELLO MOIRANO .
L'aiuto di Maria . - Ero prossimo agli
esami del anoedilurnbetr,
quando fui assalito da un' acuta anemia ce-
rebrale , che, oltre obbligarmi a sospen-
dere gli studi, mi privava quasi del tutto
della memoria . In tale grave stato di cose
mi rivolsi all'amato signor Don Rua, il quale,
incoraggiatomi amorevolmente, mi ordinò di
affidare la cosa in mano di Maria SS . Au-
siliatrice .
A tal uopo incomincìai un triduo di pre-
ghiere, giacchè tre giorni appunto manca-
vano agli esami . Il terzo giorno, fidato nel-
l'aiuto del Cielo, per compiere l'ubbidienza
de' miei Superiori , mi presentai al primo
esame che, non ostante l'insistente mio mal
di capo e le preoccupazioni sfavorevoli di
alcuni professori a mio riguardo, mi riuscì
bene .
Nello stesso modo potei subire tutti gli
altri esami e completarli colla laurea .
Non potendo non riconoscere in ciò una
speciale assistenza del Cielo, intendo di ren-
dere a M . SS . Ausiliatrice pubbliche grazie .
S . Benigno Canavese, 16 agosto 1892 .
Viva Maria Ausiliatrice! - A mag-
gior gloria di Dio e della Vergine Ausilia-
trice debbo pubblicare , secondo voto fatto ,
d'aver ricevuto una grazia straordinaria a
ben di questo Educatorio . L' esito delle no-
stre preghiere parea difficilissimo e troppo
spinta la speranza comune ; ma alla dolce
Regina del Cielo non si ricorre invano . Ci
vide supplici al suo altare per nobile sebben
difficile causa , e con un supplice cenno a
quel Cuore Divino, su cui Ella impera, ci
esaudì, ci allietò! . . .
Altra volta si ricorse alla Vergine a pro
di una bambina che un morbo fatale, secondo
l'assicurazione di due medici, l'avrebbe cer-
tamente condotta alla tomba . La Madre di
grazia, a cui nulla è difficile, rese erroneo
il predetto dai medici, chè la bimba fu su-
bito e completamente da Lei risanata .
Lode adunque alla Vergine sommamente
pia, che provò ancora una volta quanto giovi
pur negli eventi disperati confidar in Lei ed
invocarla!
LA DIRETTRICE
dell'Educandato di S . Teresa
in Chieri .
Una figlia riconoscente . - Con a-
nimo sommamente riconoscente, mandai una
offerta a Tuo onore, o Maria, Aiuto dei Cri-
stiani, per aver Tu salvata la morente vita
di mia Madre . Versasti un vero balsamo sul
mìo cuore, o Madre del Cielo, quando af-
franta dal dolore Ti ho invocata per la gua-
rigione dell'amata inferma .
Grazie adunque, o Maria, di questa e di
altre importanti grazie ricevute .
Continua, o Maria, la Tua materna pro-
tezione su tutta la mia famiglia e ottienmi,
Ti prego, altre grazie, che tanto desidero e
spero dalla Tua tenerissima misericordia .
Torino, 21 maggio 1892 .
MARIA LUMELLO .
L'Avvocata potente . - Tre sorelle
afflittissime, a cagione d'una lite che da cin-
que anni andava loro consumando il patri-
monio e la salute, si rivolsero a Maria SS .
Ausiliatrice implorando la grazia di esserne
liberate al più presto, qualora fosse piaciuto
alla Divina Maestà di Dio . La grazia non si
fece di molto aspettare, giacchè i tribunali
emanarono sentenza a loro favorevole, ed
esse riconoscenti alla Vergine Aiuto dei Cri-
stiani offrono la tenue somma di L . 50 .
Torino, 10 ottobre 1892 .
Sac . DOMENICO BELMONTE .
. Maria SalFINuCO s in. fiD rmoru. m - AmaSac t .m°
e Rev m ° Sig D . Rua . - Devo compiere un
(1) Vedi Il Mese di Maggio, pel Sac . Bosco Giovanni, dovere ben sacro di riconoscenza e di vene-
capo 30° (vendibile presso le Librerie Salesiane a lire razione verso Maria SS . ch e si mostra sem-
0,30 la copia) .
pre vero Aiuto dei Cristiani, contandole due

2.5 Page 15

▲back to top
grazie ottenute dalla tenera bontà di questa Lorena per assistere alle solenni feste che
nostra Celeste Benefattrice .
nel Liceo di arti e mestieri in S . Paolo si
I. Essendo stato per alcuni mesi cappellano celebrano in onore del Sacro Cuore di Gesù,
dell' Ospedale Maggiore della città di San me ne stava una mattina davanti alla Chiesa
Paolo, nelle visite che due volte al giorno contemplando il grandioso edificio e ma-
faceva agli ammalati, incontrai un Italiano gnifico Santuario ideato e diretto dal nostro
gravemente affetto di pneumonite . Mi avvici- confratello Delpiano, quando vedo venir a
nai al suo letto, ma con sommo mio dispia- passi concitati una donna lagrimando per
cere dovetti pur troppo accorgermi subito chiamar di un prete italiano che andasse a
che di cristiano non aveva che il nome . Gli confessare suo marito gravemente ammalato
dissi solo poche parole, perchè egli subito da molti giornì. Accortomi dal parlare che
incominciò a bestemmiare, imprecando contro era piemontese, la consolai nel nostro dia-
il prete . Ritornai per ben venti o trenta volte, letto, e partii prontamente . Giunto a quella
aspettando sempre un felice momento per casa, vi trovai l' ammalato ben grave : mi
dirgli qualche parola di confidenza in Dio ; consolò e animò molto però il veder subito, al
ma sempre rispondeva con insulti, disprezzi metter piedi nella camera dell'ammalato, il ri-
e bestemmie, nascondendo la testa sotto le tratto del nostro caro Padre D . Bosco . L'in-
lenzuola, che teneva ben strette tra le mani . fermo ricevette i Sacramenti con grande pietà
Già avevo perduta la speranza di ottener e fervore . Per la grande lontananza e strettez-
un felice risultato, e mi affliggeva al pensiero za di mezzi essendo difficile una cura come con-
di trovarlo qualche volta morto impenitente . veniva alla sua grave malattia, lo interrogai se
Il male faceva grandi progressi . Una mat andrebbe volentieri all'ospedale, chè io lo rac-
tina, mentre stavo per uscire dall'Ospedale comanderei a quelle buone Suore di Carità, le
er.cCauomi,lLsntdeS
quali l'avrebbero accettato e trattato con tutte
chiamare da una Suora di Carità al letto del le cure a lui necessarie . Dissi poi al figlio del-
poverino . Corsi, e davvero stava ben male, l'ammalato che venisse al Liceo del S . Cuore
non poteva più articolar che poche parole all'indomani per prenderne la risposta . An-
tronche dal rantolo .
daidifatidiretamenteal'ospedale,parlai
Al sentir la mia voce e quella della buona colla Rev . Madre Superiora, e ne impetrai
Suora che mi accompagnava, aperse gli occhi, il favore . Volle però esser informata della
econquatfrzcoave,ripglòcon
malattia , e dalle indicazioni avutene mi
le solite bestemmie ed imprecazioni, sforzan- - rispose che « con tutto piacere l'avrebbe ac-
dosi di più di sputarmi in faccia . Col cuore cettato, ma che con suo rincrescimento doveva
afflìtto, ma con viva fede, ricorsi a Maria San purdirmichealpiùtardifraotogiorni
tissima . Presentai al povero morente la me- l'ammalato sarebbe partito per l'altro mondo,
daglia di Maria Ausiliatrice, ma non ne volle perchè il caso era disperato, e nessuno fin
sapere di toccarla o lasciarsela mettere ad- ora eravi guarito di tale infermità » . Disgu-
dosso . Invocai allora di cuore Colei che è il stato ritornai al Liceo, studiando il modo di
Rifugio dei peccatori ; chiesi alla Suora un partecipar la notizia , senza disanimare nè -
cordoncino, vi attaccai la medaglia, legai alla affliggere troppo quella buona famiglia . Mi
lettiera il cordoncino ponendo la medaglia raccomandai a Maria Santissima, affinchè mi
sotto il guanciale, e poi me ne uscii .
inspirasse Essa le parole. Venne il buon fi-
Lo crederebbe, sig . D . Rua? ancor non a- glio Pietro a prendere la risposta . - Va,
vevo disceso l' ultima scala, che fui richia- mio caro, gli dissi, va in Chiesa davanti al-
mato indietro : era l'ammalato che desiderava l'altare di Maria Ausiliatrice , e prega per
il prete per confessarsi . Si confessò difatti tuo padre ; fa qualche promessa a Maria per
e diede ripetuti segni di vera compunzione, ottenere la guarigione di tuo padre, perchè
e poscia ricevette il sacramento dell'Olio Essa sola può guarirlo . - Andò il buon gio-
Santo . Una settimana dopo, stando io al vane con quella gran fede che aveva ricevuto
Liceo facendo scuola, mi chiamarono in sin da bambino dalla pia sua madre e forti-
portieria . Che è mai ? Quell' Italiano che ficato dagli ottimi e zelanti direttori del Semi-
pochi giorni prima era moribondo all' ospe- nario Arcivescovile di Bra, dove aveva fatto
dale, ora perfettamente ristabilito in salute tre anni di Ginnasio . Dopo circa mezz'ora
veniva per confessarsi e comunicarsi, dando di orazione, se ne uscì . - Padre, mi disse,
grazie a Maria Santissima, che volle nella promisi a Maria di farmi salesiano, se Ella
sua materna bontà e misericordia dargli la ottiene la salute del mio caro papà .
guarigione non solo dell'anima, ma ancora Ritornò a casa, e lo crederebbe ? trovò il
del corpo .
padre più animato . Contò il fatto e ottenne
Ritornò poi più volte ancora, sempre fa- dai pii genitori il pieno consenso anche di
cendomi vedere la medaglia che avevagli io partir subito . Diffatti dovendo io ritornar
presentato al letto del dolore, e che poi sem- dopo due giorni al collegio di S . Gioachino qui
pre porta al collo con vera riconoscenza e in Lorena, ei venne subito con me per inco-
divozione .
minciare il tempo della prima prova .
II . Mandato l'anno scorso, nel mese di Alcuni giorni dopo ricevette una lettera
luglio, dal mio ottimo signor Direttore di scritta dal padre stesso . « Caro figlio, così

2.6 Page 16

▲back to top
il padre, con grande piacere ho ricevuto tue
care notizie, che stai così bene . Ringrazio il
Signore della grazia che ti ha fatto, che con
tale combinazione hai incontrato un luogo
così pio, così santo, tutto come tu desideravi .
Ti dò notizia della mia salute : grazie al
cielo, la Madonna ha pregato bene per me,
perchè mi fa stupire come tanto infermo co-
mieora,ncsìpotemnguario
così bene ; ora sono cinque giorni, che inco-
mincio a levarmi da letto, è vero che sono
ancor molto debole di forze, ma mi sento
sempre molto appetito, di tutto ciò che mangio
faccio pronta digestione : così presto sarò
guarito . Caro Pierino, ti raccomando calde
preghiaCuodGesùiMar,onde
ori assistano nella presente necessità mate-
riale » . Fin qui la lettera .
Pochi giorni dopo fece a piedi ben tre chi-
lometri, accompagnato dalla moglie e dalla
figlia per andar a ringraziare Maria SS . al
suo altare nel Santuario del Sacro Cuore nei
Campi Elisi e accostarsi ai SS . Sacramenti .
Poco tempo dopo per la sua buona con-
dotta il figlio fu ammesso alla seconda prova,
ricevendo l'abito chiericale dalle mani del
nostro Ispettore D . Lasagna, e continua molto
bene con nostra e sua somma soddisfazione .
Ma la bontà di Maria verso di questa fa-
miglia non si fermò qui . I negozi di famiglia
andavano poco bene e talvolta venivano
giorni di stento . Ricorsero con fiducia altre
volte a Maria Santissima, e adesso la figlia
è stata ricevuta gratuitamente nel Collegio
di N . S . del Carmine, diretto dalle Suore
di Maria Ausiliatrice, ed i genitori trovarono
pur essi un buon impiego . Dovendo io andar
alla Domenica da Lorena in quella città di
nome Guaratinguetà per confessare , predi-
care e celebrare la S . Messa, m' imbatto
frequentemente in quei due pii e fervorosi cri-
stiani, i quali non sanno parlar d'altro che
della segnalata grazia o meglio delle grandi
grazie ricevute dal Cuor amantissimo di Maria
Santissima .
Eccole, o Rev .m° Sig . D . Rua, narrato alla
meglio e in tutta fretta le due grazie ot-
tenute da Maria Ausiliatrice ; se crede
che possano servire ad accrescere la fiducia
nel potere prodigioso della Vergine Ausi-
liatrice nelle varie necessità della vita, ne
dia pur pubblicazione . . . .
Lorena (Brasile), Collegio di S .Gioachino,
23 Giugno 1892 .
Aff. e Dev . figlio in G . e M.
D . SEBASTiANo GASTALDI .
Gargagnano - D . Luigi Tavola Parroco di Sormano
(Milano) - D . Pietro Poltroneri Arciprete, di Sommo
(Pavia) - D . Antonio Pozzi, Fos salunga - Luigia Ru-
binato-Bernardi, Colfosco - D . Paoli Mantelli - Don
Evasio Mo, S . Stefano Belbo - Francesco Allavena
Maestro, Pigna - D . Giovanni Battista Pastorino, Ar-
ciprete, Danzi Pietra- D. Maurizio Suffia, Arciprete,
Igliano (Murazzano) - CAL . Siroui, Borgo S . Merlino
- Costa Ferdinando, Torino - Carolina Galetto, Ca-
vour - Filomena Marchello, l'aguzzo - Don Lorenzo
Aurenda Rettore di Creppo (Porlo Jlaurieio) - Giovanni
Eula, Racconigi - Margherita Morano,, Buttigliera
d'Asti - Nicola Bisio, Tascarolo - Maria Cristina
Canonica, Front Carrarese - Bartolomeo Gastaldi, Pi-
nerolo - Germano Martign.oni, l'orto Valtravaglio (Lago
Maggiore) -Bianca Marcio, Rocca Grimalda-Alberto
Garroni, Quiliano (Savona) - P . Costantino Rernaggio,
Parroco, l'osteria - Caterina DompP-Costarnagna, Bene-
Vagienna - Maria Piancastelli, Ponte Nonno - Ch .
Giuseppe Krainz, Capodistria - D . Giuseppe Masetto,
Sandrigo - Vittoriua Butteri , Viguzzolo (Tortona) -
Caterina Nava, Catania - Teresa Rossi, Genova - Fi-
lomena Carnevale, Tortona - D . Vincenzo Mirabile,
Casteltcrntini - Gesuina Selva, Pescarenico-Giusep
Tizzoni, Cureggio - D . Pietro Perazzi, Crora - Fr . Gio-
vanni Moscon, Pollina -- Can. Giovanni Tacchi, A rona
- Scalvino Giorgi Zorzara, Bagolino ( Br escia) - Don
Michele Amo rte, Manerba sul Lago (Brescia) - Don
Costantino Manico Parroco di Caselle Luruni - Feli-
cita Rognoni V„ Calvi, Jlede Lomellina - . Maria Cam-
pana, Chiapponeelli - Marietta Brianese, Soave - Ber-
nardino Mossotti, Cotogno-Teresa Cariga, Cagliari -
Bernardina Trentin, Pere (Bassano Veneto)- Guglielmo
Rubatto, M oncalieri - Felice Quaglino, Cambiano -
Maddalena Riccardi, S . Vittorio d'Alba - Maria Grosso,
Trinità - Cesira Ved . Cinioli, Macerata - Giovanni
Battista Mascarino. Mellazzo-D . Stefano Blengia Ar-
ciprete, Vicoforte Molino - Dott. Natale Krehich, Zara
(Dalmazia) - G . B . Tommasi, Mogoro (Cagliari) - Don
Giuseppe Carpi, Casalbarontoto (Parma) - Michele Ca-
rano, Pagliano Superiore -D . Giuseppe Rovati, Broni
- Francesco Callierotti , Predazzo (Tirolo) - Silvia
Piazza, Malo (Vicenza)-La Superiora delle Religiose
del Sacro Cuore, Torino .
BETLEMME
Dall'Orfanotrofio Cattolico della S . Famiglia .
7 settembre 1892.
Rmo. SIG . DON RUA,
Quantunque i mezzi siano molto scarsi,
noi continuiamo a fare il maggior bene pos-
sibile a questi poveri giovanetti, appoggiati
alla Divina Provvidenza che non ci verrà
mai meno . I bisogni sono molteplici , i ra-
gazzi abbandonati sono in gran numero e
noi proviamo inesprimibili angoscie vedendo,
a soli due passi da noi, l'eresia ricca dei beni
della terra e che cerca di guadagnare questi
poveri fanciulli !
Buone notizie . - Don Durando .
Riferiscono altre grazie e mandano offerte
in segno di riconoscenza
D . Francesco Bellia, S . Raffaele-Prevosto D . Carlo
Tavella, Staghiglione - D . Francesco Lucarda Cap-
pellano di Costoza (Vicenza) - Pino Bianca, l'orto
Maurizio - Bogliacino Giovanni, S. Stefano Bello -
D . Claudio Stetani, Poggio Bermi - D . Santi Savoia,
In mezzo alle nostre sofferenze, il Signore
ci procura pure alcune gioie . L' arrivo di
Don Durando a Betlemme è per noi tutti
un felice avvenimento .
Don Durando, l'amico del nostro reveren-
dissimo Superior Maggiore , dopo essere

2.7 Page 17

▲back to top
stato quello di Don. Bosco, associato ai loro
disegni più intimi, è Ispettore delle Case
Salesiane di Palestina .
Ma le sue visite non possono essere che
troppo rare, giacchè indipendentemente dalle
sue occupazioni continue all'Oratorio, la sua
vasta ispezione comprende, oltre la Palestina,
la parte meridionale del litorale del Medi-
terraneo, ed un assai gran numero di Case
disseminate nelle diverse parti dell'Europa .
La sua presenza a Betlemme è un vero be-
neficio del cielo . Molte difficili questioni
hanno ricevuto o stanno per ricevere un felice
discioglimento .
Ritiro .
La sua presenza ci fu nel nostro annuale
ritiro di molta edificazione ; i legami di ca-
rità che uniscono i membri anziani e no-
velli si sono fortificati e sembrano presagire,
col soccorso della grazia divina, un' èra novella,
feconda per la nostra opera di frutti di sa-
lute . Don Belloni, nostro venerato Superiore,
lavora con tutte le sue forze per ottenere tal
risultato , e i Salesiani venuti per aiutarlo
non mancheranno d'assisterlo .
I mezzi materiali soli sono scarsi e Don
Belloni confida nella Divina Provvidenza e
nei soccorsi dei benefattori .
Distribuzione dei premi.
Don Durando assistette alle distribuzioni
dei premi delle nostre tre Case di Betlemme,
Beit-Gemal e Cremisan . Io non descriverò
queste distribuzioni di premi . Anch'ella ha
assistito a un numero assai grande di so-
lennità di simil genere per conoscerne tutti
i particolari . Qui noi procuriamo di rim-
piazzare per questi poveri fanciulli la fa-
miglia che loro manca, giacchè, salvo po-
chissime eccezioni, essi non hanno nè madre
per abbracciare il giovane laureato, nè padre
per posare sulla sua fronte raggiante di spe-
ranza una corona meritata dai suoi lunghi
e coraggiosi sforzi !
La presenza a Betlemme di S . E . Monsi-
gnor Appodia, Vescovo ausiliare e Vicario
Generale , quella del sig . Console Generale
di Francia, davano alla nostra distribuzione
dei premi uno splendore particolare .
Sì son letti e cantati diversi componimenti
e pezzi di musica in parecchie lingue , e
si indirizzarono alcuni ringraziamenti ai due
rappresentanti della Religione e della Francia .
A Crémisan si sono spogliate le vigne per
ornare le vòlte di pampini e di grappoli
d'oro .
A Beit- gemal una doppia cerimonia riuniva
gl' invitati e il personale : Distribuzione dei
premi e Benedizione delle campane . Tutta la
popolazione era in festa .
Malgrado la fatica del viaggio fattosi la
vigilia , il nostro caro Ispettore dovette ri-
fare all' indomani (29 agosto) il cammino
di Betlemme, cioè 9 ore di cavallo per una
via che per le sue scabrosità è perfettamente
paragonabile a quella del Paradiso . La sua
presenza era necessaria, poichè S . E . Mon-
signor Patriarca di Gerusalemme avea an-
nunciato per il martedì , 30 agosto, la sua
visita al nostro O. rfanotrofio
Visita di S . E. Mons . Patriarca .
Infatti, il giorno indicato, alle ore quattro
di sera, l'illustre Prelato arrivava all'Orfa-
notrofio accompagnato dal suo Vicario Ge-
nerale, Mons. Appodia, e dal segretario, ca-
nonico Villanis . Benchè questa visita sia
stata troppo breve per soddisfare ai nostri
desiderii , ciò nondimeno noi serbiamo nel
fondo del cuore una profonda riconoscenza
per l'esimio Prelato, che non dimentica alcun
de' figli affidati alle sue amorevoli cure .
Partenza di Don Durando .
Ahimè, che stavolta debbo finire con una
nota triste ! Il breve soggiorno di Don Du-
rando fra di noi ha segnato un periodo di
pace e di progresso nella vita religiosa . Noi
eravamo talmente abituati a vederlo in mezzo
a noi, che ci sembrava non dovesse più ab-
bandonarci . Noi appartenevamo a lui e ci
pensavamo che anch'egli appartenesse a noi .
Oggi stesso ebbe luogo la sua partenza che
ci lascia un gran vuoto .
Su questa misera terra, sì piccola per
altro, ci è giuocoforza ben di soventi dare
de' dolorosi addii, e non è che nell' immen-
sità dei cieli , in mezzo alle gioie ineffabili
della vita eterna che non vi saranno più per
noi nè lagrime, nè separazioni .
Dev.mo ed Um.mo figlio
AD . N .
VARIETÀ
LA BUONA STAMPA
I Cattolici leggono poco!
« Non vogliamo certo lodare i divoratori
di giornali e di libri, ma i Cattolici pendono
dal lato opposto . O per economia, o per oc-
cupazioni, o per principio leggono troppo
poco, vivendo segregatì dalla vita dell'uma-
nità : è un difetto, perchè di fronte all' azione
energica, febbrile del male, non si riesce ad

2.8 Page 18

▲back to top
opporre che un'azione valida di pochi, per-
chè i più si segregano e vivono chiusi nella
cappa di piombo dell'egoismo .
» Facciamoci della lettura buona un do-
vere, facciamocene un obbligo preciso e gior-
naliero, procuriamo diffusione alla buona
stampa collo stesso entusiasmo con cui fa-
remmo la carità . Carità sublime, nobile,
splendida è quella di diffondere la stampa
cattolìca, che è una preziosa raccolta di ot-
timi consigli , una specie di buoni esempi,
un' esortazione continua al buono e retto o-
perare .
Propaghiamola .
» Le lotte ai dì che corrono si vincono
colla propaganda . Fanno propaganda i par-
titi politici per i loro amici, i negozianti per
le loro merci : perchè non sarà tollerabile un
po' di propaganda anche per le idee buone,
peri principi sani? La Chiesa amò sempre
la Propaganda : tanto è vero che essa ha
fondato un istituto che porta tal nome e che
è un modello stupendo di possente e saggia
organizzazione . Dìo viene in soccorso, allor-
chè ci vede nell'opera alacri e solerti .
» Propaghiamo la stampa cattolica : intro-
duciamola dove non arriva, dove non è vo-
luta ; cominciamo col diffondere poche copie
che a poco a poco cresceranno per incanto
e le nostre deboli speranze saran superate,
poichè verrà in nostro aiuto l'opera di Dio .
» Mettiamoci in capo, che a tutta prima
non bisogna mirare a grandi risultati ; che
invece occorre contentarsi del poco .
» E quale potente mezzo di propaganda
non avremmo noi dalla costituzione mirabile
della Chiesa ! Non un alpestre villaggio, non
una dimenticata borgata senza il suo prete,
senza il suo nucleo di cattolici . Quanto co-
sterebbe a costoro il far venire in paese un
buon periodico cattolico ? »
Abbiamo riprodotto questo bellissimo arti-
coletto dal Numero unico, LA BUONA STAMPA,
pubblicatosi il mese scorso a Genova per cura
di ottimi Cattolici e ne raccomandiamo la dif-
fusione . È lavoro che merita di essere larga-
mente diffuso . - Rivolgersi a Monsig . Vin-
cenzo Persoglio - S . Torpete, Genova (L . 3
ogni 100 copie) .
Noi ci approfittiamo intanto di questa oc-
casione per raccomandare nuovamente le
nostre Letture Cattoliche , Ascetiche , Amene,
Drammatiche e tutte le altre edizioni sale-
siane periodiche e non periodiche, delle quali
noi ci occupiamo col vivo studio, affine di
rispondere sempre meglio alle raccomanda-
zioni lasciateci dal compianto nostro Don
Bosco .
MUSICA SACRA
Una buona composizione di musica sacra,
teste edita in isplendidissima edizione dalla
Tipografia Salesiana, si è il Tantum ergo del
sacerdote salesiano dottor Matteo Ottonello
e dedicato a S . E . Rev .mi Mons . Giovanni
Cagliero . Detto lavoro è a quattro voci (S .
C . T . B .) e di genere polifonico, con accom-
pagnamento d'organo ad libitum . In esso è
notevole la forma rigorosa, convenientemente
sacra, e l'ottima disposizione delle parti . -
- Si vende alla Libreria Salesiana, via Cot-
tolengo, 32, e a quella di S . Giovanni Evan-
gelista, via Madama Cristina, 1 , Torino, al
prezzo di L . 1,50 la copia e lire 0,30 cia-
scuna parte staccata (Unità Cattolica) .
L' Arca di Salvamento per le Famiglie
Cristiane, ossia L' ASSOCIAZIONE UNICA ED
UNIVERSALE DETTA DELLA Sacra Famiglia
di Nazaret, approvata da S. S . Papa Leone
XIII con BREVE DEL 14 GIUGNO 1892 . - Opu-
scolo in 32° su carattere elzeviriano, di pag . 24,
con bell'immagine della Sacra Famiglia . Alla
copia L . 0,05 ; - copie cinquanta L . 2,25 ; - al
cento L . 4 .
Il presente Opuscoletto fu compilato per como-
dità dei Parroci e delle Famiglie Cristiane, che
intendono dare il nome alla suddetta Pia Associa-
zione cotanto lodata e raccomandata dal S . Padre
Leone XIII . In esso trovansi esposti in disteso lo

2.9 Page 19

▲back to top
Statuto generale della medesima, i favori spiri-
tuali concessi agli Associati, le Preghiere da re-
citarsi ogni giorno dinanzi l'immagine della S .
Famiglia, i Privilegi che godono gli Ascritti ed i
rispettivi Parroci-Direttori, e in fine l' Atto di
consacrazione alla Sacra Famiglia, quali vennero
ultimamente approvati dalla S . Sede e spediti ai
Vescovi dell' Orbe Cattolico . Non occorre quindi
far rilevare l'opportunità di questo opuscolo, es-
sendochè il titolo ne esprime già per se stesso
tutta l'importanza e l'utilità .
Preghiera e Form ola ad uso delle Famiglie
Cristiane per la loro Consacrazione alla S . FA-
MIGLIA Di NAZARET, co ll'Elenco delle indulgenze
e Privilegi . - Altro opuscoletto sul formato del
precedente con bell'immagine della Sacra Fami-
glia, di pag . 15 . - Alla copia L . 0,05 ; - Copie
cinquanta L . 1,75 . - Al cento L . 3 .
In questo secondo Opuscoletto, estratto dal pre-
cedente, le Famiglie Cristiane già ascritte, o che
intendono farsi ascrivere alla Pia Associazione
della S . Famiglia, troveranno esposto, oltre la
Formola della Consacrazione, le Preghiere e le
Opere che devono fare per essere partecipi delle
numerose Indulgenze, ivi descritte, loro concesse
dal S . Padre Leone XIII.
Facciamo pertanto caldo appello a tutti i nostri
Cooperatori e specialmente ai Parroci e Rettori di
pii Istituti , affinchè col suddetto Opuscolo vo-
gliano eziandio provvederli di questo, farlo cono-
scere ai loro rispettivi Parrocchiani dipendenti, e
consegnarne copia alle singole Famiglie nell'atto
che vengono aggregate alla S . Famiglia, quale
memoria od attestato della loro Ascrizione, se-
condo il modulo posto in fine .
Cooperatori defunti nel Settembre e Ottobre 1892
1 Ameglio Girolamo-S. Remo (Porto
Maurizio) .
2 Appendini Teol. Arc. D. Bernardo -
Caramagn,a (Cuneo) .
3 Arnoni Can . Francesco - Cosenza .
4 Bayard Do Volo Conte Teodoro -
Modena .
5 Balbo Cav . Luigi Magg . d'Artiglieria
- Torino .
6 Benucci Dott. Filippo - S. Ginai-
gnano (Siena) .
7 Bottini D . Antonio - V illaluerla
,(Vicenza) .
8 Braga D . Michele - Gazzolo (Cre-
mona) .
9 Brunetti Cav. Giuseppe - Salazzo
(Cuneo) .
10 Burco Giacoma- Cividale del Friuali
(Udine) .
11 Cerioli noli. Francesco - Cremona .
12 Cicouetti D . Alipio Parroco - Mon-
tegiorgio (Ascoli-Piceno) .
13 Cottini Domenica - Valgotora (Ve-
rona) .
14 De-Falco Can . Domenico Parroco -
Ortona a Mare (Chieti) .
15 Demattia Can. Ampelio - Treia (Ma
curata) .
16 Filia D . Michele- Alghero (Sassari) .
17 Gaggioli Angelo - Mura (Brescia) .
18 Gattelli Margherita . - Fistoia (Fi-
renze) .
19 Gemelli D . Pietro - Gozzano (No-
vara).
20 Ghiselli Camporasi N . - Foggia .
21 Giorgi Francesco - Bobbio (Pavia) .
22 Girandi Cav . Teol . D . Giovanni -
So1rro (Alessandria).
23 Gottardi D . Antonio - Jaeve (An-
stria).
24 Lupieri Can, Alessandro - Udine .
25 Maschio Domon . -Pontebosio (Mas-
sa-C. arrara)
28 Martinengo Francesco - Chivasso
(Torino) .
27 Massa Luigia - Genova .
28 Molini Lucio a Maestra - M otecre-
stese (Novara) .
29 Montecuccoli Can . March . Giuseppo
- Modena .
30 Pagliari D . Bartolomeo -- Modena .
31 Paolucci Don Venanzio Parroco -
Mergnano (. Macerati)
32 Parola D . Giacomo Dottore - Das-
sobuono (Verona) .
33 Pavan D . Giovanni - Bassano (Vi-
cenza) .
34 Perassa Carlo Paolo - Siena.
35 Perotti Gio. Domenico - Sale Ca-
stelnuovo (Torino).
36 Pozzi Maria ved . Porta - Voghera
(Pavia) .
37 Radicati di Brozolo Contessa Ga-
briella nata Gloria - Brozolo (To-
rino) .
38 Riccardi di Netro Conto Augusto -
Centallo (Cuneo)
39 Rissone Carlo Capo Stazione - ve
navigo (Alesaudria) .
40 Rossi Domenico, - S . Pietro I'nc2-
riono (Verona) .
41 Rossi D . Francesoo Parroco - Por-
lezza-Corrido (Como).
43 Ruffini Garatti Domenica - Pian
Camuno (Brescia).
43 Rati D . Antonio Parroco-Agnano
(Macerata) .
44 Sattanino D. Giuseppe Prevosto -
Gratterìa di Mondovì (Cuneo).
45 Scavanucci Voli . D . Francesca nata
Ciocchioi - S . Maria a M arte
(Firenze).
46 Severi Dott . Antonio Notaio - Mo-
dena.
47 Siccardi D . Enrico - Modena .
48 Solito Francesco falegname - Nizza
Monferrato (Alessamdria).
49 Trevaini D . Marco Parroco - Seriate
(Bergamoo .
50 Trizzi Antonio-Viadana (Cremona) .
51 Veglio N .
mesa (Svizzera) .
52 Viarongo , f1-,aa,l,a_ ved. Pesce - Ve-
nar
ia Reale (Torino) .
53 Vicentini Marianna - Verona .
54 Vidali D . Luigi - Mani (Verona) .
55 Vieri D . Vincenzo Prevosto - San
Venanzio (Modella) .
56 Weingartnez, Cur . - B aden-Baden
(Germania) .