188806


188806

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
LIBRERIA SALESIANA - TORINO
FIGLIALI
S . Pier d'Arena - Via S . Martino, 19 .
S . Benigno Canavese - presso l'Oratorio Salesiano .
Roma - Via Porta S . Lorenzo, 42 .
Torino - Ospizio S . Gio . Evang .,-V'ia Madama Cristina, 4 .
Spezia - Corso Garibaldi, 8 .
Lucca - Piazza S . Pietro Somaldi .
OPERE D'UTILITÀ PEL MESE DI GIUGNO
ANNALI STORICO-POLEMICI
DEGLI APOSTOLI
PIETRO E PAOLO
CONFERMATI
DA MONUMENTI ANTICHI, CRISTIANI, GIUDAICI E PAGANI
CON ILLUSTRAZIONI OPPORTUNE
PEL SAC .
LUIGI FERRI DE' FERRARI
Due grossi volumi in-8° grande : (E) L . 12,00 - Legati in tela : (D) L . 15, 00 .

1.2 Page 2

▲back to top
Gesù sacramentato : considerazioni, esempi, pensieri, affetti del Teol . G . Vincenzo Berchialla. - Un voi .,
in-16° pag. 262 (539)
(A) L . 2 00
Gesù in Sacramento nostra felicità, o il dogma Eucaristico, difeso in faccia ai protestanti convinti di
perfidia, di empietà e di barbarie per la negazione di esso . Discorso apologetico di Fr . Gìov. Tommaso
Ghilardi . - 2' edizione . Un fase . in-16 ° di pag . 48 (537)
(C) » 0 50
Il santo Sacramento, ovvero le opere ed i modi di Dio, del Teol . Federico G . Faber . Prima versione
italiana fatta sulla 3° edizione inglese dal Teologo Cav. Luigi Mussa - Un volume in-16 ° , pa-
giinnee XX-510 (394)
(A) » 3 50
Del SS . Sacramento ; Sermone di Don Gianfrancesco Talamini - Un fase . in-8°, pag. 26 (539) (A) » 1 00
Eucaristia . Dodici conferenze del Can . Dott . Emanuel Veith, tradotto per cura del Sac . Faà di Bruno . -
Un voi in-16° di pag . 352 (403)
(E) » 3 50
- Legato in tela, uso Strenna o per Ricordo della prima Comunione
(D) » 5 -
La fede viva ed operosa in Gesù Sacramentato e la frequenza nel riceverlo, è quello che costituisce la vita e la qualità
del vero cristiano . Lo scrivere quindi, stampare o diffondere libri su tale argomento, è cooperare alla formazione di veri
cristiani . Fra siffatti benemeriti scrittori, merita un posto distinto il Dott . Veith, Ebreo convertito, tedesco di nazione, pro-
fondo scrittore di cose bibliche . Tra gli altri molti scritti biblici dettò questo, che per erudizione e novità d'idee supera
quanti altri esistono su tal materia . In esso, a fil di logica, si dimostrano in modo peregrino i portenti del Divino Amore .
Per quanto concerne le relazioni della istituzione del Sacramento coi riti e cerimonie della legge Mosaica, pochi possono
competere col Veith, perchè, essendo egli ebreo convertito, più d' ogni altro è in grado di scoprire tali relazioni . Noi fac--
ciam voti col dotto o pio traduttore, che cioè mentre tutto langue sulla terra, fede, moralità, sacrificio, possa questo-
libro risvegliare in alcune anime un maggiore slancio d'amore verso il Divinissimo, a compenso degli oltraggi, che
oggigiorno continuamente ricevei
Sulla Eucaristia . Pensieri del Dott. Achille Desiderio di Venezia, membro di parecchie Accademie scientifico-
letterarie ..letrai - Un vol . in-32° pag. 272
(E) » 0 40
La reale presenza di Gesù Cristo nell'Eucaristia . Catechismo offerto al popolo a guarentirlo daglì
errori dei protestanti, da Giuseppe Chiarini . - Un vol, in-16° picc . pag . 240 (531) . (C) » 0 60
L'esistenza reale di Gesù Cristo nel SS . Sacramento, del P. Huguet e di altri accreditati autori ; -
Un fase . iii-32° pag . 64 (L . C. 127)
(E) » 0 10
- Legato in carta sagrì per Ricordo
(D) » 0 40 .
Intorno alla reale presenza di Gesù Cristo nella SS . Eucaristia, del Sac . D . Giuseppe Poli . - Due
vol . in-8°, picc . pag . 294-438 (539)
(A) » 10 -
(Trattenimenti intorno' al SS . Sacramento dell' Eucarestia, del P . Carlo da Poirino . - Un vol . in-32°,.
pagine 192 (529)
(E) » 0 25
11 Convito eucaristico imbandito alle delizie delle sue spose dall'incarnata Sapienza, del P . L . .F .
Jacopo Boni . - 2 ° cdiz . ; un vol . in-16° picc ., pag . 300 (527)
(C) » 0 75
Il Convito del divino amore, del Sac . Giuseppe Frassinetti. - Un vol . in-32 ° , p . 240 (527) (A) » .0 60
Le fiamme del divin Cuore, ossia la divina bontà in dolce ed amoroso conflitto cogli altri di-
vini attributi nell' istituzione del SS . Sacramento, del Sac. Bongiovanni . - Un fascicolo in-32 °,
pag . 64 (E . D .) (524)
(A) » 0 15
Incendio di amore, di S . Bonaventura . Prima versione italiana col testo a fronte del P . Antonio da Vado
31 . 0 . - Un vol . in-16° picc . pag . 104 (463)
(A) » 0 50
II[ Corpus-Domini, Monografia del Sac . Giacomo Scurati - Un vol . in-16°, p . 132 (537) (A) » 1 50
le affettuose aspirazioni dell'anima divota al SS . Sacramento dell'Eucarestia per disporsi alla
festa del Corpus-Domini, pel P . Maes . Gius . Caffarelli. - Un vol . in-64° p . 178 (525) (C) » 0 40
s almi ed inni che si cantano nella processione del Corpus-Domini . - Opuscolo in-32°, di pa-
gine 16 (503)
. (A) » 0 05
/Torino Eucaristica . - Un fase . iii-16° pag . 96 (535)
. . (C) » 0 40
ei sordo-muti dalla nascita in ordine alla SS . Eucarestia ; dissertazione del Teol . Bart . Roetti
Un fase . iii-16° di pag . 76 (537)
(A) » 0 70
0P9V ! C Reni(rnn f;In 1,neex - 'i'6P(i(,R API1A E l.1RRERJA SALESIANA - Snmzia._ San Pinr d' Arena_ POMI

1.3 Page 3

▲back to top
VIII ;
AD®2,ATo
Pratiche divote per l'adorazione del SS . Sacramento . Un volumetto in-32° p . 126 (E) L . 0 20
- Legato
(D) » 0 50
Invita all'adorazione a Gesù Sacramentato presentando una raccolta di orazioni, tra le quali carissime sono
qyelle dei SS . Agostino, Bonaventura, Francesco Saverio, Gaetano Tiene, Filippo Neri e Benedetto Giuseppe
Labre, e non men care quelle tolte dall'impareggiabile Imitazione di Cristo .
V 11 Figlio Divoto di Gesù Sacramentato e di Maria Santissima, e amante della propria perfezione . pel
Sac . Carlo Fogliano ; settima ediz . in-32 °
(E) » 0 10
- Legato in carta sagrì per Ricordo
(D) » 0 40
g
. La Figlia Divota di Gesù Sacramentato e di Maria Santissima e amante della propria perfezione,
per il Sac . Carlo Fogliano ; settima ediz . in-32 °
(E) » 0 10
- Legato in carta sagrì per Ricordo
(D) » 0 40
Portano anche il titolo di Un libretto ed un Tesoro ossia ecc. Sono davvero due tesori pei figli e per le
figlie, poichè contengono moltissime orazioni indulgenziate ed altre di S . Alfonso Maria de' Liguori . « Mi pare
che con questo librettino potete consolare grandemente i santissimi e amabilissimi Cuori di Gesù e di Maria, e
eritarvi la loro speciale benevolenza e protezione, e a procacciare a voi tesori di grazie per questa vita e
(ddi gloria per tutta l'eternità » : scrive l'Autore . Diffondere questo tesoro è un tesoreggiare per chi dà e per chi riceve .
1 n 9 ora di adorazione a Gesù Sacramentato esposto per le Quarant'ore, coll'esercizio della Messa e
Vespro . - Op~uscolo in 64°, pag. 64 (P . n . A . 15) (360)
(E) » 0 10
Divoti Trattenimenti con Gesù in Sacramento, ossia quaranta esercizi spirituali per l'orazione delle
Quarant' ore . Opera del P . Luca Pinelli di Melfi, della Comp . di Gesù, ristampata per cura di un
sacerdote della Diocesi prediletta da Gesù in Sacramento . - Un vol . in-32 ° , p . 240 (E) » 0 40
-- Legato in tela per Ricordo
(D) » 0 80
I libri più utili per l'umanità sono quelli che ci parlano della nostra vera vita e ci guidano alla più ricca
sorgente della medesima, alla Divina Eucaristia . Fra questi si meritano la preferenza quelli che, oltre alla e-
rudizione, contengono una certa virtù, che rapisce soavemente e commuove il nostro spirito ad apprezzare, e
ad mare e praticare quanto vi si legge . Uno di questi preziosissimi è il presente, del Pinelli, stampato già a
Venezia nel 1609 col titolo : Quaranta Esercizi spirituali per l'orazione delle Quarant'ore . Ben 83 sono i miracoli
nrI rati ad eccitamento all'amore di Gesù sacramentato .
~/Vanima divota del SS . Sacramento, del P . Teodoro, arricchita della vita dell'autore ; nuova edizione
corretta . - Due vol . in-16° picc ., pag . 508-432 (529) . . . :
(A) » 2 00
L'anima devota innanzi a Gesù Sacramentato, di S . Tommaso d'Aquino . Meditazione desuntaa dal
i
f
commento suo e visita a Maria Immacolata per D . Gianfrancesco
pag . 62 (529)
Zulian . -
Un , fascicolo
(A) » 0 20
Considerazioni sulla SS . Eucaristia e pratiche divote per vivere cristianamente, del Sac . G . B . Pa-
gani . - Opusc . in-32°, pag. 88 (529)
(A) » 0 30
II Paradiso terrestre ossia Gesù nella SS . Eucaristia . Considerazieni del P . Crasset . - Un vo-
lume in-16° piccolo, pag . 280 (537)
(A) » 1 30
j41n' ora di adorazione a Gesù Sacramentato in adorazione del suo SS . Cuore, in riparazione degli ol-
traggi che riceve dai peccatori, in memoria della sua Passione e Piaghe SS . - Opuscolo in 32 ° di pa-
gine 32 (o . e . 51)
(E) » 0 05
Unione pia in ispirito d'ossequio e riparazione a Gesù Sacramentato . - Opuscolo in 32 ° di
pagine 16 (o . e38)
(E) » 0 05
TORINO, S . Benigno Can ., Lucca - TIPOGRAFIA E LIBRERIA SALESIANI - Spezia, San Pier d'Arena, Ri1IIt

1.4 Page 4

▲back to top
1_Ck V 1Jv ~71iA/ 1111 •~ Y11~ 1V Y 1,711`11iV
Venite tutti a Me, per Mons . DE SEGUR ; traduzione del Can . T. De Virgiiiis ;
Edizione seconda, in-32°
(E) L. 0 10
- Legato in carta sagrì per Ricordo
(D) » 0 40
K Tra noi cristiani ha luogo tutto giorno un fenomeno, di cui non potremmo affatto spiegare la ragione
da una parte tutti credono e sanno benissimo che nostro Signore Gesù Cristo è realmente e sostanzialmente
presente nel santo Tabernacolo dell'altare ; dall'altra quasi nessuno vi si conduce per visitarlo, per adorarlo,
per effondere a' suoi piedi ogni affetto dell'anima » . Così principia il suo libretto, Venite tutti' a Ale, il Segur,
e con calde parole si sforza di distruggere nei suoi lettori un così strano e dannoso fenomeno e li eccita
alla pratica della visita.
Visita al SS . Sacramento ed a Maria Santissima per ciascun giorno del mese,
di S . ALFONSO MARIA DE' LIGUORI, con preghiere in onore del Patriarca
S. Giuseppe ; 3' Edizione, in-32°
(E) » 0 20
-, Legato in carta per Ricordo
(D) » 0 50
s Ttti i Santi sono stati innamorati di questa dolcissima divozione, giacchè in terra non possiamo trovare
foia più bella, tesoro più amabile che Gesù nel Sacramento . Certamente che fra tutte le divozioni questa di
°adorar Gesù Cristo sacramentato è la prima, dopo i sacramenti, la più cara a Dio ed utile a noi » . Così il
santo autore del libretto, il quale, come scrive nella prefazione, deve a questa divozione la sua perfezione .
Visita a Gesù Sacramentato ed a Maria SS. cogli atti per la comunione, aspi-
razioni amorose e sospiri d'amore verso Dio . - Un volume in-16° piccolo,
di pagine 112 (521)
(D) » 0 40
Visita a Gesù in Sacramento per tutti i giorni dell'anno, del Can . Giovanni
Chiaranti. - Due vol . in-16°, di pag . 356-378 (533) . . (D) » 3 00
Visite au Très-Saint Sacrement et à la S . Vierge, et recueil de neuvaines,
chapelets et de prières par l'abbé Jean Bosco, pag . 32 (o . c . 59) (E) » 0 05
L'Emmanuele, ovvero il Dio con noi . Visite a Gesù Sacramentato per ciascun
giorno del mese, pel Sacerdote Don Carlo Torre . - Un volume in-32°, di
pagine 96 (527)
(C) » 0 20
1 due sacri amori o visite al SS . Sacramento ed a Maria SS. per tutti i giorni
dell'anno, di D . Pasquale Musto ; 4' edizione. - Quattro volumi in-16°, di
pagine 1058 (533)
(C) » 3 00
Divote Preci a recitarsi in occasione che si visita, si adora e si riceve il SS .
Sacramento dell'altare, del Sac . Giovanni B . Cortese . - Un volume in-32°,
di pagine 24 (o . c. 35)
(E) » 0 05
AGNESE LA CIECA
OVVERO
AMORE AL SANTISSIMO SACRAMENTO
per CECILIA MARY CRADDLE
N volnnle in-32", di pagine 240 (L C . 423 .24)
(E) L. 0,50
CUORE A CUORE
CON Gh'SUT' TN S .ACRAMF NTO
ESTRATTO DALLE OPERE DEL B. ALBERTO MAGNO
% fascicolo in-IV, di pagine 24
.
. (C) 0,10

1.5 Page 5

▲back to top
ANNO XII - N . 6 .
Esce una volta al mese.
GIUGNO 1888
BOLLETTINO SALESIANO
DIREZIONE nell'Oratorio Salesiano - Via Cottolengo, N . 32, TORINO
Sommario : I Missionarii alla morte di D . Bosco - LETTERE DI
CONDOGLIANZA DEI VESCOVI AMERICANI : Lettera di Mons . Maria de
Lacerda Vescovo di Rio Janeiro - Lettera del Vescovo di Mon-
tevideo - LETTERE DI CONDOGLIANZA DEI MISSIONARI : Lettera da
Santa Rosa-Nictheroy; Lettera da S . Paolo (Brasile) ; Lettera da
Puntarenas - Grazia di Maria Ausiliatrice - Lettere dalla Pa-
tagonia - I Funerali - La Conferenza ai Cooperatori in occasione
della festa di Maria Ausiliatrice - Libretti di premio ad uso delle
scuole e delle famiglie .
I MISSIONARII
ALLA MORTE DI D . BOSCO .
Ci giungono dall'America del Sud le prime
voci di dolore per la morte di D . Bosco .
Poveri confratelli! Mentre si avanzavano co-
raggiosamente nel campo della loro mis-
sione erano ben lontani dal sospettare, che
colui che amavano come padre, il più bel
ricordo della loro fanciullezza, il desiderio
che solo talor li traeva verso l'Europa,
quell'anima grande nel cui nome compen-
diavano tutte le virtù, stimolo e conforto a
compiere la grande impresa della salvezza
delle anime, era scomparsa dalla terra . Al
telegramma, che loro annunziava la gravezza
della malattia di D . Bosco, elevarono le più
ardenti preghiere al Signore . Al silenzio per
qualche settimana di ogni notizia sperarono
che la grazia fosse ottenuta, che Maria SS .
si fosse interposta per lasciar loro sulla
terra ancora per qualche tempo il caro
padre .
Si illudevano anch'essi. E pure quel si-
lenzio era segno di morte. Il dispaccio da
noi spedito il 31 gennaio sull'aurora andó
smarrito per cause che abbiamo cercato, e
che finora non abbiamo scoperte . Noi cre-
devamo che conoscessero la grande sven-
tura, ed essi per qualche giorno nulla sep-
pero : furono spedite lettere e queste non
potevano giungere che tardi . I giornali locali
annunziavano pochi giorni dopo la morte
del fondatore dei Salesiani, ma essi prim a
non vollero credere e poi incominciare
a dubitare . Un mese intero
sta dolorosa incertezza .
vissero
in
que -
Poveri
forto
confratelli!
di udire le sue
uNltoiimeapvaeromlmeodiilesco-n-
svCeeordoeeprecrocanotnosdroiilvaietsiodidialtluntsotusaotrluoaltccioimltotasdoidnoarlnrozi.rsaeo, ddeii
essere preparati a poco a poco dalla lunga
malattia al distacco preordinato dal Signore .
Essi nulla!
Qual dolore quando furono certi che Don
Bosco non era più fra di
Sacro Cuore di Gesù, il quale
ènoli'u! niSoonleo dneell
Cielo colla terra, della Chiesa militante e
purgante colla Chiesa trionfante, di tutti i
credenti delle più d ivise parti della terra
in un cuore e in un'anima sola, trovarono
la consolazione ne l primo istante di sba-
lordimento . Qui,, si videro riavvicinati a Don
Bosco, qui respirarono al fianco dei con-

1.6 Page 6

▲back to top
fratelli d'Europa, qui conobbero che lo spi-
rito dell'amato estinto era passato nel suo
degno successore e si confortarono, conti-
nuando energicamente le opere intraprese .
Gli illustri Vescovi di quelle regioni, che
amano i Salesiani con amore paterno, in
mille modi vennero in loro sollievo coi
Cooperatori e le Cooperatrici che ad essi si
unirono per onorare la memoria del grande
estinto, pensando alla continuazione e pro-
sperità della Pia Società di S . Francesco
di Sales .
E i Salesiani d'America sentironsi tratti
da nuovi palpiti del cuore verso l'Europa e vol-
sero lo sguardo verso il Vaticano e verso
Torino . - Chi ci guiderà! esclamarono. E
Leone XIII ; il sapientissimo Pontefice ri-
spondeva : - Il Sacerdote Rua Michele! -
Allorchè in Francia moriva un Re si an-
nunziava il fatto alla Corte ed al popolo
con quel motto : - Il Re è morto ; Viva il
Re! - E i Salesiani d'America risposero : -
Don Bosco è morto! Viva D . Bosco! ed ora
pe.rB!nosicèMDhlRua
Ma. . . . Dio buono ! . . . Ragioni non mancano per
le più vive condoglianze! Alla morte di Lazzaro
piange Gesù ; e alla morte di Don Bosco come
non piangeran gli sconsolati e tristi Salesiani? . . .
Piangete, adunque, figli miei, o meglio, noi tutti
piangiamo , che ebbimo la ventura di conoscere
Don Bosco, di sperimentare la bontà del suo
cuore, i benefizi della sua carità !
Piangiamo, ma da cristiani! Piangiamo , ma
come quelli, che piamente pensano che D . Bosco
è in Cielo, e là non oblierà coloro che in sulla
terra cotanto ha amati, ed or lasciò immersi nel
più vivo cordoglio.
Oh Don Bosco, ricordati del povero Vescovo
di Rio Janeiro ; il primo Vescovo dell'America
che ebbe la visita de' tuoi figli, allor che eran in
viaggio alla volta del Rio della Plata ; il primo
Vescovo del Brasile, che in quest'Impero aprì la
prima casa a' tuoi cari figli ! Nell' ora della po-
vera mia morte ricordati di me ; e questo mi
basterà !
A voi, adunque, dilettissimi Salesiani, invio fe-
licitazioni e condoglianze, e v'assicuro che prendo
parte al vostro dolore, afflizione e tristezza . Dio
vi benedica e consoli .
Vostro aff.mo amico
LETTERE DI CONDOGLIANZA DEI VESCOVI AMERICANI
Vescovo di San Sebastiano
di Rio Janeiro .
Monsig. Maria de Lacerda
VESCOVO DI RIO JANEIRO
Casa di Nictheroy (nella stessa Diocesi)
. BOSC . D
Perlamotdi
Rio Janeiro, 6 febbraio 1888.
CARISS. SALESIANI DEL MIO CUORE,
Dunque D . Bosco è in cielo ! Che felicità, che
ventura per Lui, e per i Salesiani qual onore!
Or più che mai Don Bosco aiuterà i figli suoi,
che lasciò : più che mai or li amerà! Assai più
vale Don Bosco in Cielo , che in Torino o in
Roma : di lassù Egli vede in un sol momento i
suoi cari sparsi per la terra, e tutti li ascolta ,
e per tutti s'interessa e più può appo Dio . Qual
ventura e felicità per D . Bosco , e pe' Salesiani
che onore, aver il lor Padre tra' Santi e Angioli,
vicino alla SS . Vergine e a Gesù Cristo ! Che
festa non vi fu colassù all'entrata di questo buon
Sacerdote !... Quanta gente salva per mezzo di
D . Bosco e de' suoi figli ! Tutti gli furon incon-
tro e dierongli il ben venuto, e in santo abbrac-
cio il festegg iaron sì, che noi neppur di lungi lo
possiam immaginare . E che non gli avrà detto
Cristo Gesù? - E uge, serve borse . . . Quello che
facesti a pro dei parvoli, a me l'hai fatto, ed or
io ti rimunererò . Intr a in gaudium Domini tui . . .
Felice D . Bosco! Felice! Felice !
Quindi a voi, carissimi Salesiani, io do mille
felicitazioni ! e ben preziose son desse, chè hanno
origine dalla fede cristiana.
Il Vescovo di Montevideo
a D . Michele Rua
Vicario Generale della Congregaz. Salesiana .
Montevideo, 9 marzo 1888 .
REV .MO PAD. D . MICHELE RUA.
Profonda pena ha cagionato all'anima mia l'in-
fausta notizia della perdita del virtuoso e vene-
rabile sacerdote Don Giovanni Bosco, Fondatore
e Rettore Maggiore della benemerita Congrega-
zione Salesiana, e che V . R . si è degnata comu-
nicarmi ufficialmente .
O bbligato per tanti titoli all'insigne benefattore
della cristiana società D . Bosco, dal primo istante
che il filo telegrafico ci trasmetteva il suo tran-
sito a miglior vita, nel mio grado di Prelato ed
a nome del mio popolo innalzai umili preci al
Supremo Fattore a bene dell'anima dell' illustre
estinto e all'eterno riposo di lui ; e nello stesso
tempo chiesi e pregai Iddio per la conservazione,
propagazione e prosperità delle opere di zelo e
di carità che Egli ci lasciava . D . Giovanni Bosco
non è morto ; la sua memoria vive e vivrà per-
petuamente, perché hanno da vivere le opere che
egli a nome e per la maggior gloria di Dio ha
fondato coll' approvazione e la benedizione del
Supremo Gerarca, il Vicario di Gesù Cristo so-
pra la terra .
Don Giovannì Bosco vive e vivrà nella me-
moria e nel cuore di migliaia di fanciulli poveri
che dalle sue labbra e dalla parola sua appre-
sero i santi insegnamenti della Fede .

1.7 Page 7

▲back to top
Don Giovanni Bosco vive e vivrà nelle future
generazioni, che in altrettanti e più migliaia di
giovanetti bisognosi nell'anima e nel corpo hanno
da essere evangelizzati da' suoi degni figli .
Don Giovanni Bosco vive e vivrà per la Dio-
cesi di Montevideo, per essere stata delle prime
a ricevere le sollecite sue cure, degnandosi egli
inviarci i suoi figli che si son segnalati e si fanno
onore nelle scuole e nelle parrocchie affidate al
loro zelo .
Don Giovanni Bosco vive e vivrà specialmente
per me, che ebbi l'onore di conoscerlo e di ap-
prezzare le rare sue virtù . Ed a testimonio della
mia speciale stima e venerazione , ho stabilito ,
d'accordo col sig . Parroco della chiesa cattedrale
di Montevideo, di fare solenni funerali a suffra-
gio di lui, ne' quali io celebrerò pontificale .
Si degni la Congregazione Salesiana di rice-
vere i sensi espressivi di gratitudine verso la
memoria di D . Giovanni Bosco, e le più sentite
condoglianze per la morte sua , mentre imploro
dal Dio della Misericordia ogni sorta di benedi-
zioni sopra di quest'Istituzione .
Che Dio la conservi per molti anni .
+ INNOCENZO MARIA
Vescovo di Montevideo .
LETTERE DI CONDOGLIANZE DEI MISSIONARII
I.
Santa Rosa-Nictheroy, 7 marzo 1888 .
MOLTO REVERENDO E
CaRISSIMO D . RICCARDI,
Ricevetti la sua carissima la vigilia stessa della
mia partenza pel Brasile, dove per volontà di
Dio ed in isconto de' miei peccati, mi trovo al
posto di D . Borghino . Attribuisca il non averle
risposto subito il trambusto naturale, conseguenza
del cambio di casa, ecc .
La ringrazio dunque vivamente per la sua let-
tera scritta da Lu , e son ben contento che la
gita di Monsignore tra quelle colline non sia stata
affatto priva di consolazioni . Ciò che mi dice
de' miei parenti non mi fa stupire, perché ben
so che per loro tutto quello che è Salesiano è
di famiglia, e perciò non è strano che le abbiano
voluto dimostrare alla meglio il loro affetto .
Giunto qui a Nictheroy il giorno 29febraio
ed accolto molto cordialmente da tutti, Salesiani,
Cooperatori e specialmente da Monsignor Ve-
scovo, la prima funzione pubblica e solenne che
mi toccò combinare fu ben triste : il funerale del
nostro amatissimo Padre D . Bosco, celebrato da
noi ieri, 6 di marzo.
La chiesa era addobbata con eleganza e buon
gusto , coadiuvati da una benemerita Confrater-
nita che con tutto il cuore ci offrì i suoi orna-
menti più belli . Quantunque fosse giorno di la-
voro ed il luogo incomodo ed il caldo intenso,
tuttavia la nostra Cappella era piena, e di gente
scelta, molto clero, tutti gli Ordini religiosi rap-
presentati e moltissimi Cooperatori e Coopera-
tr.icpesn
Cantò la Messa solenne Monsignor Brito , vi-
cario generale della Diocesi . Assisteva il Vescovo
con un altro Monsignore e due canonici della
Cattedrale . Cantammo, mi pare che non molto
male, la Messa funebre prima di Monsignor Ca-
gliero . Dopo la Messa Mons . Lacerda salì sul
pulpito . Due ore e un quarto dopo ne discen-
deva dopo di avere pianto e fatto piangere par-
lando di D . Bosco , come può parlarne un Mon-
signor Lacerda . Io non voglio discutere so vi
possa essere un oratore più eloquente del nostro
Vescovo, ma che vi sia un cuore più gentile e
più grande è permesso dubitarlo, dopo l'orazione
funebre di ieri. Vi furono certi momenti , spe-
cialmente quando parlava dell'amore che D . Bosco
gli aveva dimostrato , in cui scompariva assolu-
tamente l'uomo e restava solo gigante il suo
cuore . Omnia omnibus fu il suo tema e lo svolse
ammirabilmente, dimostrando come Don Bosco
seppe rispondere appieno a tutte le esigenze e
necessità di questo secolo .
Il suo addio a D . Bosco fu ciò che più com-
mosse l'uditorio . Diede egli stesso l'assoluzione
al feretro, e nell'Oremus la sua voce era inter-
rotta dal pianto . . . Benedetto sia il Signore che,
togliendoci il Padre comune , ha lasciato ai Sa-
lesiani di Santa Rosa un altro che merita tutto
il nostro amore e la nostra riconoscenza .
Monsignore resta ancora fra noi alcuni giorni ;
pare che goda di trovarsi in mezzo ai suoi figli .
Il Collegio pare che, grazie a Dio, vada in-
nanzi bene . I giovani sono attualmento 80 in-
terni, e vanno aumentando in numero ogni
giorno.
Presenti gli ossequii di tutti i confratelli di
Nietheroy ai Superiori di Torino, e specialmente
a Monsignore, e preghi pel suo
Umil .m o e aff.mo
Sac . PIETRO ROTA.
II .
San Paolo (Brasile) 30 Marzo 1888 .
MOLTO REVERENDO SIG . RETTOR MAGGIORE,
Ricevemmo la preziosissima lettera del nostro
(ogni titolo é poco) D . Bosco colla sua e quella
di Mons . Cagliero . Le leggemmo in conferenza
e le rileggemmo e non le dico qual conforto ab-
biano apportato al nostro cuore afflitto
Noi pure celebrammo agli 8 di questo mese
colla maggior pompa possibile i funerali. Sua
Eccellenza Mons . Lino Deodato , vescovo dioce-
sano, che tanto amava e venerava D . Bosco,
pontificò con assistenza di tutti i canonici, dello
stesso Presidente della provincia, entusiasta delle
opere salesiane, di numerose rappresentanze del
Seminario, di varii Collegi , di giornalisti e nu-
meroso concorso di clero , di Cooperatori : fece
l'orazione funebre da eloquente oratore il Vicario
generale. I nostri giovani cantori eseguirono la
Messa a tre voci di Mons . Cagliero . Ci giunsero
lettere e telegrammi di condoglianza da molti
benefattori e tra gli altri dal signor Internunzio

1.8 Page 8

▲back to top
che prende così vivo interesse delle opere di
D . Bosco, e dal R . P. Superiore dei Gesuiti . Fu
consolantissima per noi questa dimostrazione di
stima e d'affetto verso del nostro santo Patriarca
proclamato così a voce unanime santo ... e noti
che l'8 di questo mese la Chiesa celebrava la
festa di S . Giovanni di Dio.
Altra consolazione pur grande per noi è l'aver
in Don Rua un degno successore di Don Bosco,
preparato dalle sue stesse mani e presentatoci
da lui stesso .
Credo superfluo dirlo che i suoi figli di San
Paolo, proprio cor unum et anima una, le pro-
fessino ogni stima, amore e le promettano l'ub-
bidienza e la confidenza qual avevano verso di
D . Bosco, perchè, a parte la fede che ci mostra
nella sua la persona e la volontà di Dio, avemmo
molti di noi la somma fortuna di conoscerla e
vedere che Don Bosco l'aveva coperta col suo
manto ben prima di volarsene al cielo .
Conti dunque su di noi come su figli divotis-
simi ed obbedientissimi a tutta prova e ci stringa
più e più al suo cuor paterno .
Mi è sommamente grato per la prima volta
che mi dirigo a lei come a Superiore Generale
di poterle presentare le migliori informazioni
sulla Casa di S . Paolo . Il personale è poco, ma
di ottimo spirito : solo lascia a desiderare alquanto
per la salute pel soverchio lavoro . I giovani in-
terni sono 82 , gli esterni delle scuole diurne
circa 300, oltre quelli dell'Oratorio festivo . Non
solo continua e va crescendo la stima e l'amore
dei Cooperatori, ma la stessa Camera provinciale
dei deputati prese interesse pel progresso del
Liceo del Sacro Cuore e concesse una lotteria
di 50 contos .
Il nostro Santuario diviene sempre più centro
di grande movimento per le istruzioni, catechismi,
quindi frequenza sempre crescente ai Santi Sa-
cramenti di persone di ogni nazionalità, special-
mente Italiani.
Non seppi resistere all'invito di Mons . Ve-
scovo di dettare una piccola muta di esercizi nei
primi quattro giorni di questa settimana santa
al fiore dei cattolici di S . Paolo, Cooperatori e
Cooperatrici salesiane e delle Conferenze di San
Vincenzo de' Paoli la più parte : il Signore si
compiacque di benedirli di modo che ebbero - un
esito felicissimo di 200 e più Comunioni . Per
ricordo non trovai altro migliore che di presentar
loro l'ultima lettera di D . Bosco .
Come vede non manchiamo di consolazioni
il campo è così bello e vasto. . . Oh se ella si de-
gnasse di fare una visita in questi paesi e ve-
dere co' suoi occhi questo santuario così simpa-
tico, malgrado l'essere provvisorio in parte ,il
vedereilprogresodeinostriartigianidituti
i colori, nazione, lingua ; se potesse assistere a
queste scene commoventi degli schiavi al lavoro
nelle campagne, e inoltrarsi nei sertaos poco lon-
tani abitati da orde di selvaggi.Quantobe
da farsi, a quante miserie si deve metter ri-
medio . . . Quanto ridonderebbe a bene della Con-
gregazione e delle anime questa visita! . . . Oh,
venga. . . confratelli, aspiranti, giovani tutti la de-
siderano .. . ed io più di tutti, io che tante volte
mi lasciai e mi lascio scappare dal cuore il do-
loroso lamento del trovarmi qui quasi che ab-
bandonato, perchè D . Lasagna, oltre l'essere
ispettore, è direttore di Colon... e ci può conce-
dere così poco .
Lo so che il S . Cuore si prende a cuore l'o-
pera sua e sa inspirare ottima volontà nei giovani
aspiranti e sostenerli nel lavoro, uno fra i quali
ha la scuola regolare di 120 alunni .
Molto Reverendo signor Rettor Maggiore, m'in-
ginocchio a' suoi piedi per pregarla di una bene-
dizione per me , per i confratelli, per i giovani
interni ed esterni , pei Cooperatori , tutti suoi
figli, e baciandole la mano, mi è dolce dichia-
rarmi oggi più che mai con profondo rispetto
Suo affamo ed ubb .m o figlio
D . GIOVANNI GIORDANO .
III.
Puntarenas 10 Marzo 1888 .
CARISsIMo D . RUA,
Abbiamo ricevuto la circolare, nella quale ci
partecipa la dolorosa notizia della morte del caro
Papà, ed abbiamo pianto di cuore la sua perdita
tutti insieme , ma specialmente io che tanto gli
doveva . Per me fu una vera sorpresa , perchè
sperava fra due mesi poterlo abbracciare ed es-
sere ancora una volta benedetto, e non posso darmi
pace d'aver perduto un' occasione di venire costi
con Monsignor Cagliero . Sia fatta in questo la vo-
lontà del Signore!
Abbiamo celebrate le messe secondo le nostro
Costituzioni ed abbiamo offerti i suffragi di co-
munioni, preghiere coi confratelli, alunne e per-
sone a noi addette, e speriamo nella bontà del
Signore che il nostro caro D . Bosco avrà già rice-
vuto il premio della sue fatiche e delle nostre
orazioni.
Per nostra parte ci adopreremo con tutte le
forze a corrispondere ai desiderii dei nostri Su-
periori e raddoppiare lo zelo nelle opere intra-
prese dalla Congregazione Salesiana, in particolare
nelle Missioni ai selvaggi della Terra del Fuoco .
Vivono sotto la nostra responsabilità sette di
questi infelici, dei quali tre sono cristiani e quattro,
sa. rnobtezilgorndS Giuseppe, Pro-
tettore, della nostra Congregazione .
Or sono tre giorni arrivò il Confratello Sac .
Dìamond Patrizio e spera nei primi giorni d'a-
prile poter partire per le Isole Malvine a com-
pire il desiderio del Cardinale Simeoni riempiendo
di gioia i cattolici di quello isole .
Aspetto in questi giorni una trentina di Indii
Fueghini che vogliono essere istruiti nella nostra
Religione, educare i loro figli cristianamente ed
essere battezzati, sicchè ci prepariamo per ri-
ceverli dando loro casa, vestiti, alimento ecc .,
perchè essi non hanno nulla, coperti solo con una
cattiva pelle di guanaco .
Che bene farebbero le monache e quanta spesa
risparmierebbero! Il Signore manderà i soccorsi

1.9 Page 9

▲back to top
necessarii per questa Missione, per giungere a
convertire i duemila selvaggi , che scorrono la
Terra del Fuoco colle isole adiacenti .
Riceva, carissimo D . Rua, i sentimenti di duolo
dei Confratelli di questa Prefettura Apostolica e
creda che tutti aneliamo a santificarci per fare
santa la popolazione di questa vigna che il Si-
gnore ci ha mandati a coltivare .
Gli ossequi ai Membri del Capitolo per parte
di tutti ed in particolare per parte del suo
Aff.mo in G. e M. Confratello
Sac . FAGNANO GIUSEPPE
Prefetto Apostolico.
tutte le grazie, protettrice dei suoi veri divoti in
vita ed in morte . Ringraziandola anticipatamente,
mi sottoscrivo
Borgomasino, 13 gennaio 1888 .
Dev .mo servo
CATTANEO ANTONIO .
DALLA PATAGONIA.
Lettera I .
Punta Arenas, 10 febbraio 1888 .
R .E MV O E CAR .MO MONS . CAGLIERO,
GRAZIA Dl MARIA AUSILIATRICE .
REVERENDISSIMO SIG . D. BOSCO,
L'anno scorso una nipote ch'io aveva in casa
lasciò cadersi di braccio una mia bambina di
11 mesi, la quale si ruppe una gamba alla co-
scia . Io, sentendola gridare disperatamente, chiesi
alla nipote il motivo . Questa, temendo la sgri-
dassi, non mi disse il vero . Ed io, inconsapevole
del gran male, essendo quasi sera, non pensai a
far chiamare il medico . Durante la notte la bam-
bina non fece che piangere . Al domani venne il
medico, e non conoscendone il vero male, la cu-
rava per tutt'altro . Dopo otto giorni, non ve-
dendo miglioramento, mia moglie prese la bam-
bina e la portò all'ospedale di S . Giovanni in
Torino . Il professore la visitò e conobbe esser
prodotta tutta la sua enfiagione dalla rottura d'una
coscia, e non esservi altro rimedio che fare un
taglio e raddrizzarne l'osso . A queste parole mia
moglie rabbrividì, ed alzando gli occhi al cielo,
disse : Mi si spezzerebbe il cuore, se alla mia
bambina si dovesse far una tale operazione ; e
da quel momento le cominciò la febbre e non
potè più essere in istato di darle il necessario
nutrimento . Mi rivolsi pertanto a Maria Santis-
sima Ausiliatrice, la pregai di cuore e feci voto
di ascoltar Messa tutte le mattine e per un anno .
Da quel punto la mia bambina si calmò, il pianto
continuo cessò alquanto . Io intanto mi era risolto
di non farla più visitare, benché fosse veramente
in uno stato compassionevole, che la penna non
è atta a descrivere . La raccomandai eziandio alle
Suore di Maria Ausiliatrice che sono nel nostro
paese, onde facessero pregare i bambini dell'a-
silo . Questa buona e celeste Madre M . A . subito
accorse colla sua potente intercessione in mio
soccorso, e la bambina andò sempre di bene in
meglio . Infatti, a tanti che la videro allora, pre-
sentemente non par vero debba essere quella
stessa che ora sta così bene . Quindi prego il
signor Direttore del Bollettino a stampare sul
medesimo questa grazia, onde chi si trova in
qualche bisogno od in qualche disgrazia sappia
con fiducia a chi rivolgersi . Oh! si, Maria San-
tissima Ausiliatrice è proprio la dispensiera di
Scrivo sotto il doloroso peso della notizia in-
viataci per telegramma da V . S. Rev .ma, e che
ci tiene tutti in angoscioso allarme ! Dio voglia
che presto giungano lettere rassicuranti intorno
alla salute di D . Bosco !
Ritorno ora dalla missione alla Terra del Fuoco
ed Isola Davson, nello Stretto di Magellano .
Partii di qui accompagnato dal catechista Au-
disio e da tre uomini, con la Goletta Vittoria, .
che insieme con noi portava alcuni cavalli per i
trasporti, e viveri e vesti per gli Indii .
Dopo un giorno e mezzo di navigazione giun-
gemmo al porto della Baia Wiles dell'isola Dav-
son, tra il 79 e 71 di long. Ovest e sul 54 di
lat . Sud . La sua superficie può calcolarsi di circa
50 miglia da Nord a Sud nello Stretto .
E questo un punto centrale per gli Indii delle
Canoe, Yagan ed Anacaluf, che vi si fermano,
nel passare a terra ferma verso il Nord, o da
questa ad Ovest, alla Terra del Fuoco, da loro
detta Isola Grande .
Per questi viaggi gli Indii si approfittano delle
calme e delle correnti, trasportandosi nelle loro
canoe di corteccia di rovere connessa e stretta
con pelle di lupo marino, ed avvicinano i vapori
che con frequenza passano lo Stretto, e cambiano
le pelli di nútria e lupo marino con galletta,
tabacco , vesti ecc . , ecc. o domandano qualche
limosina, che facilmente ottengono, giacché , po-
veri e nudi quali sono, muovono a compassione
i capitani, i marinai ed i passeggieri .
Colà giunti pertanto, sbarcammo parte dei ca-
valli onde percorrere l'isola e poca provvisione,
sperando incontrar tosto i Toldos degli Indii ed
indurli a seguirci alla Baia Wiles, ove li istrui-
remo e daremo loro viveri e vestiti.
Ci volgemmo al Sud per cercarli alla Baia
Harisequpntoicmarledifcotà,
poiché a percorrere due miglia impiegammo ben
tre ore, tra boschi foltissimi ed estesi pantani,
in cui più e più volte affondavano i cavalli .
Finalmente arrivammo , ma non vedemmo a-
nima viva! Vennemi il dubbio che non vi fos-
sero Indii nell' isola : non soddisfatti, la traver-
sammo da Est ad Ovest dirigendoci alla Baia
Lomas, ove essi passano la stagione estiva . Verso
la notte infatti scorgemmo lontan lontano un fumo
innalzarsi al cielo . Bisognò riposare alquanto e
però collocatici all'estremità del bosco al riparo

1.10 Page 10

▲back to top
del vento e della pioggia, lasciammo libere le
bestie opetl t paseconloe, re noc i cienòammocchoneun pto'adni to
galletta e carne arrostita e rinfrescandoci alle
pure e limpide acque di un ruscello vicino . Indi
raccomandatici a Dio ed a Maria Ausiliatrice ,
prendemmo sonno sotto gli alberi dopo d'aver
raccolti e legati a noi vicini i cavalli . Uno di
noi montava la guardia agli animali, acciò non
iscappassero, spaventati dalle volpi, siccome suole
accadere spesso .
La notte tranquilla al principio, presto si turbò
e vento e pioggia c' incomodarono assai, obbli-
gandoci ad alzarci alle prime ore mattutine .
Bisognava assolutamente incontrar gli Indii,
giacché tra loro alcuno ve ne sarebbe che capisse
lo spagnuolo e mi servirebbe d'interprete con
quelli dell'isola e della Terra del Fuoco .
Preso pertanto un po' di caffè con galletta, di-
rigemmo i nostri passi al Nord dell'isola, ed ecco
scuopro le orme di due o tre Indii grandi , con
alcuni cani . Le seguimmo e ci condussero in un
luogo ove tuttora stavano ardendo alcuni tronchi,
indizio certo che vicino stavano gli Indii : poco
dopo trovammo due toldos abbandonati di fresco,
poichè tuttavia era calda la cenere dove essi
avean fatto fuoco e si vedevano in terra i resti
di pesci freschi .
Seguimmo il cammino, e per essere la spiaggia
pietrosa, non comparivano le traccie degli Indii,
sicchè dubitammo non forse avendoci visti, si
fossero nascosti nel bosco .
Ma non fu così . Verso le otto, scorgemmo
verso il Nord a circa tre miglia una piccola co-
lonna di fumo tra le rupi della spiaggia . Era
l'asilo degli Indii!
Batteva il mio cuore di contento all'avvici-
narmi , ed affrettai il passo per annunziar la
buona novella a quegli infelici .
Allo scorgerci improvvisamente spuntare dietro
un macigno, spaventaronsi ; i bambini che sta-
vano giuocarellando sulla spiaggia fuggirono, e
due uomini ci fecero colla mano segno di non
inoltrarci .
Uno però degli arcieri che aveva viaggiato
per i canali e visto già quegli Indii, si avvicinò
fino a loro . Essi lo riconobbero e mentre stavano
parlando con segni, noi ci accostammo, e smon-
tati a terra fummo presso i loro toldos.
I cani latravano, ma di lontano ; i fanciulli e le
fanciulle accovacciate in fondo al toldo stavano
scaldandosi intorno al fuoco e facendo cuocere
molluschi, e le donne sospettose miravano ogni
nostro atto .
Chiamai gli uomini e per segni loro manife-
stai che eravamo venuti per far del bene a loro,
ai loro figli (pekenini) ed alle loro figliuole.
Si tranquillarono e tosto domandarono galletta,
tabacco ecc . Non mi era dimenticato di questo
loro gusto, e ne distribuii tosto agli uomini .
Ciò vedendo le dorme sbucarono dai loro toldos
e presero a gridare : A mí, à mi tambien. Mi
rallegrai all' udire queste parole spagnuole, che
indicavano mi capirebbero presto, e loro distri-
buii una razione di galletta e tabacco .
I piccini al veder questo corsero essi pure in-
torno a me stendendomi le manine, bramosi di
gustano, la galletta ; diedi
loro quanto me ne restava, e non poteva sa-
ziarmi di accarezzarli e dir loro alcune parole
nel proprio idioma .
Erano tre uomini, quattro donne e quindici
creaturine. Significaronmi che gli altri compagni
loro stavano parte in terra ferma all'Ovest tra-
versato il canale , e parte all'Est in una Baia
occupati nella pesca .
Potei intendere che erano tra tutti circa qua-
ranta e scorrevano tutta l'isola ed i canali late-
rali ; che la vita loro è essenzialmente nomade,
giacché cercansi il cibo giorno per giorno, e sic-
come non trovanlo in abbondanza in uno stesso
luogo, così devono necessariamente muoversi ogni
giorno . Quivi stavano essi aspettando che alcun
lupo marino (foca) s'arrampicasse sopra una
qualche pietra, per sorprenderlo , ucciderlo, to-
gliergli il cuoio e mangiarne le carni e il grasso .
Il cuoio , che chiamano Arcapùz , lo danno ai
battelli o vapori, in cambio di galletta, tabacco
e vesti .
Già erano le undici passate e sentivamo l'ap-
petito . Avendo portato poco di viatico con noi,
ebbimo a contentarci con sola galletta : ma il più
adulto di questi Indii, cui demmo il nome di
Giovanni, tolse dal fuoco una specie di pentola (1)
piena d' uova di gallinaccio e ce ne offrì . Accet-
tammo con gusto e ci sedemmo al suolo tutti
insieme.
Oh! quanto godeva io nel vederli tanto con-
tenti!
Giovanni mi presentava l'uovo dopo d'averlo
spogliato del guscio, e se lo vedeva men che
sano lo passava alle donne, riserbando per me e
compagni i migliori e più cotti .
Terminata la frugale refezione, tolsi alcuni faz-
zoletti rossi e ne diedi uno a ciascuno, e loro
parlai di venire alla Baia Wiles , donde teneva
io molta roba, per dar loro molta galletta e molta
carne . Risposero che ci verrebbero .
Domandai loro per segni se pur verrebbero a
Punta Arenas coi loro figliuoli. Allora uno' che
non aveva parlato sino a quel momento, disse
che sì, verrebbe volentieri , solo aspetterebbe il
ritorno dei suoi compagni per consigliarsi ed
animarli a venir tutti . E con questo io li lasciai
e seguimmo il cammino al Nord per vedere se altri
fossero nell'isola ; ed allora quest'ultimo si offrì
ad accompagnarci un poco . Costui chiamammo
Ambrogio , e mentre noi andavamo a cavallo,
egli ci precedeva a piedi alcuna volta ed altra
seguivaci a poca distanza .
Non restai malcontento di questo primo in-
contro e cammin facendo domandai ad Ambrogio
se presto tornerebbero i compagni suoi ; ed ei
rispose che fra due lune si troverebbero colà
tutti riuniti .
Ci fu d'uopo passare per un sentiero spinoso e
invitammo l'indio a montare a cavallo per non
ferirsi . Accondiscese, ma temendo del cavallo, lo
animai a montarlo ed io guidavalo per le redini
(1) È la prima e forse l'unica ch'io vidi tra gli Indii,

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
camminando a piedi. Approfittai di questo momento
per far comprendere a lui essere omai passato
il tempo di andar così malamente vestito, e che
giungendo a Punta Arenas egli e tutta la sua
famiglia avrebbero casa, alimento e vestito, né
più li tormenterebbe la pioggia ed il freddo .
Ascoltavami attentamente e dimostrava quanto
sarebbe contento allora . . . Vidi un indio alla spiag-
gia del mare e domandai a lui se era de' suoi .
Rispose esser suo figlio che attendeva alla caccia
degli uccelli marini , e tosto si fece a gridargli
e fargli cenno che non si movesse. Giunti noi
dove egli stava ci salutò dandoci la mano, e disse
a suo padre che finora non aveva cacciato nulla
perché la marea era tuttora bassa . Allora compresi
il loro modo di cacciare su quelle spiagge.
Gli uccelli acquatici, che quivi abbondano, al
crescere della marea fermansi sopra le pietre,
cui appena arriva a cuoprir l'acqua, e gli Indii
prendono posizione immobile con loro arco e
frecce di fronte a quelle pietre, e difficilmente
errano il colpo .
I fanciulli si addestrano a tirare sulle pietre
fin dai primi anni, e riescono ottimi bersaglieri .
Volli osservare il loro piccolo toldo e scorsi in
fondo altro bambino che per timore, al nostro
sopraggiungere era scappato ; era pure figliuolo
di Ambrogio.
Quivi egli si accomiatò, con promessa di venir
presto alla Baia Wiles con tutta la sua famiglia .
Noi lo ringraziammo per averci accompagnato,
lo animammo a persuadere i suoi compagni a
venire a Punta Arenas, e per dargli una prova
della verità che li avrei trattati bene, lo avvisai
che nella Baia Wiles, ove stava la Goletta Vit-
toria, lascierei della carne (iepper) nel luogo ove
egli soleva fermarsi, e salutandolo ci separammo .
Continuammo il nostro viaggio fino alla punta
nord dell'isola, e calando già la notte, cercammo
alla sponda di un fiumicello un posto opportuno
per accamparci. Non ci facea difetto l' appetito ,
e solo restavanci due gallette . Che fare? Iddio
provvide a' suoi. Potemmo cacciare due grossi
uccelli, che ci servirono di assai buona cena . Come
é buono il Signore, e quanto malamente si dis-
conosce la sua Provvidenza!
Prima di prender sonno recitammo il santo
Rosario, e poscia col cuore contento nel pensare
che presto quegli Indii, tolti alle tenebre ed agli
artigli del demonio, entrerebbero in grembo della
nostra Madre Chiesa , passai lung' ora prima di
addormentarmi .
Alle quattro del mattino già stavamo sellando
i nostri cavalli onde partire tosto , avendo ter-
minato le provvisioni e dovendo quel giorno ar-
rivare alla Baia Wiles, ancora molto distante .
Tutto il dì camminammo senza incontrar ve-
stigia di Indii , e stanchi assai giungemmo alla
Baia che passavano le otto della sera .
Feci deporre della carne e delle vesti sospen-
dendole agli alberi, per gli Indii : imbarcammo
i cavalli ed il giorno appresso ci preparammo a
far vela per la Terra del Fuoco, luogo di mis-
sione più importante.
Di quella le darò relazione in altra mia .
Per ora conchiudo domandando aiuti per rice-
vere e ricoverare questi miei poveri Indii e
provvederli di tutto, poiché è dal materiale che
essi imparano ad apprezzare il bene spirituale
che loro si fa, e solamente dopo che li avremo
stab iliti e persuasi ad una vita regolarmente sta-
bile, allora potremo con esito provvedere all' i-
struzione religiosa .
I Cooperatori Salesiani avranno tutto il merito
di questa santa opera, proporzionandoci i mezzi
a ciò necessarii .
Baci per noi le mani al caro D . Bosco, saluti
il signor Don Rua e tutti i Superiori e confra-
telli, e benedica, prostrato al bacio del sacro
anello, chi è
Di V. S . Rev .ma
A ff.mo nel Signore
Sae. GIUSEPPE FAGNANO
Pref. Ap . della Patagonia Merid .
Lettera II .
Punta Arenas, 15 febbraio 1883.
REv .Mo E CAR .MO MONSIGNORE,
Ella attenderà con ansia da me il risultato
della missione ultima alla Terra del Fuoco . Or
eccomi a darle questa giusta soddisfazione ed a
compire la mia promessa .
Lasciammo la Baia Wiles , porto naturale e
molto riparato dell'isola Davson, e volgemmo la
prora al Sud verso il canale dell'Ammiragliato .
onde accertarci se alla spiaggia eranvi Indii per
la raccolta dei molluschi , e sbarcarci in quel
punto della Terra del Fuoco .
In due giorni consecutivi di mal tempo, vento
e pioggia e mare grosso, non vedemmo alcuno,
sicché decisi sbarcare l'ultimo di dicembre .
Ci avvicinammo con molta difficoltà alla costa
ovest poiché non fu tuttavia sondeada né dagli
Inglesi, né dai Chileni, e non offre punto alcuno
di sicurezza a' piloti che non sieno molto pratici
del luogo .
Cìrca le quattro di sera entrammo in una pie-
cola Baia, alquanto difesa dalla parte Sud da al-
cuni macigni, ma aperta all'ovest, da cui ordina-
riamente soffia il vento più forte e quindi più
pericoloso in questi paraggi.
Ci affrettammo in conseguenza a sbarcare noi,
i cavalli, le pecore, l' equipaggio, i viveri e la
roba per gli Indii, e rimandar la Goletta al
largo .
Durò l'opera circa tre ore, e restava tuttavia
di rizzar le tende ed ordinar tutto in modo che
fosse riparato dalle pioggie .
Mentre Audisio con due arrieri attendeva a
questo, e l'altro arriere custodiva gli animali, io,
di un cassone facendo tavolo , scriveva a Don
Ferrero per informarlo di noi e della Missione,
che sebbene difficoltosa assai , dava pure molte
speranze .
Altra lettera scrissi pure al signor Francesco

2.2 Page 12

▲back to top
Sampaio, Governatore del territorio di Magel-
lano, indicandogli il cammino fatto e la direzione
che pensava seguire in avvenire, per ogni evento
possibile. Consegnai entrambe le lettere al capi-
tano della Goletta, gli diedi istruzioni sul punto
donde intendeva arrivare, ed in caso contrario
ove potesse venirmi a cercare, salutammo e ci
separammo dai marinai, i quali molto ci amavano
e sentivano dolore nel doverci abbandonare, du-
bitando dell'esito di questa Missione .
Affinchè possa farsi una giusta idea della no -
stra situazione e del dubbio che in Punta Arenas
si aveva circa il buon esito della Missione e delle
precauzioni necessarie in questa terra o campo,
dirò che gli Indii della Terra del Fuoco stettero
tranquilli fino a tre anni fa, nel possesso della
loro terra, poichè in essa nacquero e vivono : e
talvolta la difesero contro gli stranieri che vi
approdarono con cattiva intenzione .
Ma l'ingordigia dell'oro trasse alcuni dei così
detti civilizzati sul Rio Santa Maria , che da
Sud a Nord scorre per le montagne di questa Terra,
e questi oltre all'estrarre l'oro, cercavano e cac-
ciavano i guanachi per mangiar carne fresca . Gli
Indii al veder che i bianchi si mangiavano i loro
guanachi e li disperdevano , in principio soffer-
sero e si contennero . Ma ecco che alcuni Inglesi
stabilirono una Estancia di pecore nella Baia
Gente grande e colla forza allontanarono di là
gli Indii, che vi si erano stabiliti in vista dei
luoghi difesi dal vento e dal freddo e dell'abbon-
dante pesca : inde irae.
Questi infelici per rappresaglia ruppero i re-
cinti dei campi e si appropriarono pecore e ca-
valli ; ed ai minatori, ché stavano sulla montagna,
di notte rubavano i cavalli, unico mezzo di tra-
slazione, e con ciò si resero colpevoli dinanzi ai
cristiani,
A questo punto più non è possibile trattener
costoro, che al veder gli Indii avvicinarsi, scari-
cano contro di essi i loro remington e rivoltelle,
e ne fanno strage .
A noi tocca poi soffrir le conseguenze e vegliar
giorno e notte i nostri cavalli e le pecore, affine
di non rimanerci pedoni in un deserto e senza
viveri, esposti continuamente a vederci derubati .
Ma torniamo a noi .
Spunta il giorno primo di quest'anno 1888, ed
affin di cominciarlo bene, si confessano e comu-
nicano quei che mi accompagnano, indi celebro
la s. Messa, e dico due parole sul Giubileo del
S . Padre . Oh! quanto era lungi dal pensare in quei
momenti gli affanni dei Superiori e Confratelli
e la disgrazia che minacciava la nostra cara Con-
gregazione, colla mortale infermità di D . Bosco !
Nostro desiderio ardentissimo era vederci cir-
condati da Indii, loro manifestare lo scopo della
nostra Missione, insegnare la loro origine, i Co-
comanda menti di Dio e della Chiesa, il modo di
amare Iddio, servirlo, onde poterlo un giorno go-
dere nel Paradiso:insomaegrloav
civiltà cristiana ed assicurarli che li aiuteremo
e di viveri e di vestiti e di casa .. Se i poveri
Indii sapessero questo, oh ! come correrebbero a
noi, e con quanto affetto circondandoci, celebre-
remmo insieme il Giubileo Sacerdotale di S . San-
tità Leone XIII!
Ma nulla di tutto ciò ci apparve in tutto il
giorno, e solo udivamo il mormorio del torren-
tello a noi vicino, il canto degli uccelli sugli al-
beri, interrotto di quando in quando dal rumor
delle onde infrangentisi negli scogli .
Visitando minutamente i dintorni del nostro
accampamento scorgemmo alcuni raos o toldos
di Indii abbandonati e resti di uccelli, carne di
guanaco, arpioni di legno, pezzi di frecce e per-
sin resti di cuoio di cavallo .
D'oggi innanzi non incontreremo che ostacoli,
dovendo aprirci il passo nei boschi a forza di
ascia, camminar sulle pietre della spiaggia, in
mezzo a pantani, e per campi ove non s'incon-
trano che lagune di acqua salata, sotto la pioggia
e contro il vento, ed ora con un freddo sotto lo
zero, ora con un caldo a venticinque centigradi .
Tutto soffrimmo allegramente, tutto scordammo
quando ci era dato incontrar gli Indii, comunicar
con essi ed aiutarli .
De' molti incontri che ebbimo cogli Indii le
conterò brevemente quello del 9 gennaio , che
molto ci consolò .
Quel dì, celebrata la s . Messa, avea ordinato
di sellare i cavalli e caricarli onde arrivare ad
un punto ove scorgeva alzarsi un fumo, quando
ad un tratto odo da una voce robusta forti gridi .
Senza nulla dire ai compagni, che occupati nel
caricare, non se n'erano accorti, mi diressi colà
donde venian le grida . Di repente mi vedo in-
nanzi a poca distanza tre Indii , molto alti, coi
loro archi e frecce puntate contro di me . Allora
alzando ambe le mani sopra il mio capo, io grido
in loro idioma : Yegoa, yegoa ; « Amico, amico, »
fissando attentamente con quale intenzione si ac-
costassero .
Essi rimasero immobili per un istante, osser-
vando curiosi i nostri cavalli e la nostra gente ;
e vedendomi risoluto di avanzarmi, risposero essi
pure . « Amici, amici, » gettando a terra le armi
e finalmente la pelle di guanaco che li copriva
ed alzando come me le mani. Al mio cenno che
si accostassero, cuoprironsi e s'avvicinarono .
Raccomandato ai compagni che stessero attenti,
io mossi loro incontro e strinsi a tutti la mano
in segno d'amicizia e battei loro la spalla onde
non si spaventassero : m' avvidi che stavan tre-
mando. Meco s'avvicinarono agli altri, cui salu-
tarono e domandarono subitamente galletta, caffè,
tabacco, calzoni ecc . Ad un mio cenno Audisio
diede loro con che coprirsi e mangiare, mentre
un altro preparava il caffè .
Io intanto, coll'aiuto del mio piccolo dizionario,
presi ad informarmi circa il luogo della loro a-
bitazione, le loro famiglie, la tribù, donde veni-
vano ecc ., ecc . Più con segni che con parole essi
mi fecero intendere che le loro famiglie vive-
vano assai vicine, che la tribù in quei giorni
stava occupata nella caccia del guanaco che loro

2.3 Page 13

▲back to top
fornisce vitto e vestito : che percorrevano tutta
la costa e di quando in quando passavano ezian-
dio all'Isola Dawson .
Tutte queste notizie mi rallegrarono assai ;
notificai loro l'oggetto della nostra Missione ; ed
essendo preparato il caffè, lo prendemmo insieme .
Conobbi che erano alquanto civilizzati, essendo
di quelli che s'accostano ai vapori nello Stretto
di Magellano, e capiscono anche qualche parola
d'inglese .
Ci aiutarono a caricare i cavalli e m' invita-
rono a passare ai loro toldos ; lo che io deside-
rava ed aspettava ansiosamente . Guidati da loro
per un sentiero , dopo due ore fummo alle rive
di un ruscello che rimontammo per due chilo-
metri, e ci trovammo quindi in un delizioso bo-
schetto, ben riparato dai venti, abbondante di
legnami e d'acqua . Quivi sotto l'ombra di un al-
bero sedevano una vecchia di più che ottant'anni,
una donna sui venticinque, una giovane di sedici
ed un bambino di circa sei anni.
Li salutammo e loro distribuimmo abiti, gal-
letta, carne secca, e cominciammo ad istruirli:
Chiamai gli uomini entro la mia tenda e di-
rigendo io la loro mano insegnai il segno della
s . Croce ; indi il Padre nostro e l'Ave Maria in
ispagnuolo e la giaculatoria : Viva Gesù, Maria
e Giuseppe !
Dopo un'ora feci venir le donne e diedi la
stessa istruzione . Il bambino però era assai più
perspicace ed aperto, ed in breve ci prese con-
fidenza .
In questo frattempo gli uomini col fuoco fe-
cero segno ad altri quindici o venti Indii giova-
notti che stavano cacciando, ma essi non se ne
accorsero e si allontanarono verso il Sud nei
boschi, ove non potei seguirli, mancando il tempo .
Lamentandomi di ciò con gli Indii, essi pure di-
mostrarono rincrescimento , perché, dicevano
« Tu sei un capitano buono con noi, colle nostre
famiglie e coi nostri pekenini (figliuoli) . »
Allora io li invitai a venire a Punta Arenas
con la Goletta , che io manderei a cercarli in
Dawson nel mese di marzo (o di qui a due lune) .
Passammo insieme alcuni giorni ed accomia-
tandoci mi promisero che sarebbero venuti in-
sieme coi loro amici , colla condizione però che
loro dessimo di che mangiare e non uccidessimo
le loro donne ed i figliuoli .
Distribuii loro oggetti di vestiario e viveri e
partimmo per visitare la Baia Inutil e Porvenir
con le montagne , la Baia Filippo sullo Stretto
di Magellano : e per la Baia Gente Grande ritor-
nai a Punta Arenas .
Qui mi aspettavano gli Indii della Patagonia
Meridionale per una Missione e per affidarmi
alcuni dei loro figliuoli ad educare ed istruire,
naturalmente a nostre spese.
Il Signore, che conosce lo scopo nostro, ci
provvederà i mezzi necessarii per estendere il
suo Regno sulla terra servendosi come finora
delle anime buone e dei nostri Cooperatori Sa-
lesiani .
Saluti tutti i nostri cari Confratelli ed in
modo speciale il sig . Don Bosco, che speriamo
si sarà alquanto rimesso della sua grave infer-
mità . Baci a lui le mani a nome nostro e con
lui benedica tutti questi lontani suoi figli e que-
sto suo
Aff.mo confratello in G . e M.
Sac . GIUSEPPE FAGNANO
Pr. Ap . della Patag. Merid.
e Terra del Fuoco.
P. S. - Scrivo a D . Costamagna perché mi
mandi tosto il confratello D . Diamond, per recarmi
con lui alle isole Malvine, ove ci attendono quei
poveri cattolici .
I Funerali .
Caramagna : il parroco di questa insigne bor-
gata coi Cooperatori e Cooperatrici procurò
un magnifico funerale . Vi intervenne il Muni-
cipio, la Congregazione di Carità, le scuole e
l'asilo . Ne disse l'elogio il sacerdote Giovanni
Bonetti di Caramagna e salesiano fra i più an-
ziani . Ci piace riferire l'inscrizione della porta
maggiore
ALL'ANIMA ELETTA
DEL SACERDOTE D. BOSCO GIOVANNI
AMICO DELLA GIOVENTU', BENEFATTORE DEI POVERI
PROMOTORE DELLE ARTI E DELLE SCIENZE
FONDATORE DI ORDINI RELIGIOSI
PROPAGATORE DELLA FEDE NELLE PIU' REMOTE REGIONI
IL CUI NOME SUONA CHIARO NEL MONDO
CARAMAGNA
AMMIRATRICE DELLE SUE VIRTU' ED OPERE
RICONOSCENTE AI RICEVUTI BENEFIZI
OFFRE IL DIVIN SACRIFIZIO ED INVOCA
LA LUCE DEI GIUSTI, IL RIPOSO ETERNO .
Cardè : A cura del Rev .mo Canonico Bollati e
altri numerosi Cooperatori Salesiani di questo
borgo, ove D . Bosco ha predicato più volte, si
celebrò una solenne messa con intervento di
tutti gli istituti del paese e grande concorso
degli abitanti . La funzione riuscì commoven-
tissima , quantunque da tutti si speri che il
grande filantropo non abbia più bisogno delle
nostre preghiere . Fu molto notata fra le altre
cose la grande affluenza di giovanetti ed il
contegno eccezionalmente composto che ten-
nero, durante tutta la funzione, come una prova
della sua assistenza a questa età, di cui l'illu-
stre defunto é stato un apostolo . (Corrispon-
denza al Corriere Nazionale) .
Casale-Litta (Milano) . Per opera del Parroco
locale, D . Rigoli Angelo antico allievo dell'Orato-
rio ed affezionatissimo a Don Bosco, si fece un
solenne funerale . Tutta la popolazione accorse
a pregare ed a sentire dal labbro del suo pa-
store, in quel dì più facondo del solito, le
lodi di D . Bosco . Io intendo, disse terminando,
che Egli serva di edificazione, di eccitamento

2.4 Page 14

▲back to top
a sostenere le sue opere, a diffondere il suo
spirito ed a formare di tutti i miei parroc-
chiani tanti cooperatori salesiani .
Casal Monferrato. La Diocesi di Casale che fu
la prima, dopo Torino, a raccogliere i frutti
dell'apostolato di Don Bosco, con un collegio a
Mirabello nel 1863, trasferito poi a Borgo San
Martino, non volle essere l' ultima ad atte-
stargliene la riconoscenza all' epoca della sua
morte . I funerali furono splendidi con l' assi-
stenza pontificale di S . E . Rev.ma Monsignor
Vescovo, che ne fece l'assoluzione solenne del
feretro . Cantarono i giovani del Collegio di
Borgo S . Martino . Ne disse l'elogio Mons . Bo-
nelli, Cameriere segreto di S . S . e prevosto
di Rosignano . La Gazzetta di Casale nel darne
la relazione così terminava
« Colla salma di D . Bosco fu deposta nella
bara una pergamena . In questa si legge : Ossa
lacrimate, riposate in pace finché non venga a
svegliarvi il suono dell'angelica tromba. No! io
credo che quelle ossa non aspetteranno quel
suono per levarsi dal sepolcro . Se l'affetto non
ci fa velo alla mente , abbiamo la cara fiducia
che la Chiesa comporrà un giorno quelle ossa*
sull'altare di Maria Ausiliatrice, ed il nome di
D . Bosco sarà registrato nel catalogo della Chiesa
accanto ai nomi venerati del Salesio e di Vincenzo
de'Paoli . »
(L'eloquente discorso fu poi dato alle stampe e
si vende a Casal Monferrato per le Opere sale-
siane) .
Castagnole (Piemonte) : funerale con intervento
della popolazione .
Castelnuovo d'Adda : per cura del Parroco fu
disposto e celebrato un gran funerale col con-
corso di Cooperatori e Cooperatrici .
Castelnuovo d'Asti, patria di D. Bosco, non
rimase indifferente alla morte di questo suo
grandissimo figlio . Pianse e pregò come do-
veva . Anzi quel parroco, il sig . Teol. Rossi,
dal pulpito parlò dei meriti speciali di D . Bosco
anche in riguardo alla sua patria, sebbene
egli fosse cittàdino del mondo, e quanto a-
vrebbe voluto fare, se, per cause indipendenti
da lui, non avesse dovuto tralasciare l' opera
benefica che intendeva di fare . Fu un bel fu-
nerale ac ompagnato da moltis ime comunioni.
Cesarò (Sicilia) : gran messa funebre con l'uf-
fizio da morto cantato solennemente ed accom-
pagnato coll' harmonium . Tutto il clero volle
intervenire a quella pia funzione e suffragare
l'anima di D . Bosco con la celebrazione del s.
sacrifizio della Messa .
Una guarigione straordinaria, avvenuta il dì
prima, per intercessione di Maria Ausiliatrice,
infervorò quei divoti cittadini, a raccogliersi
più numerosi in Chiesa per pregare la pace
eterna all'anima di Don Bosco (1) .
Chiusa di Pesio (Cuneo) . I Cooperatori e Coo-
peratrici fecero celebrare un solenne funerale
in suffragio dell'anima benedetta del loro caro
Padre.
Crispiero di Castel Raimondo . Il parroco
D . Luigi Cettini fece gran funerale con inter-
vento di molta popolazione.
Cunico d'Asti . Si fece solenne funerale . Inter-
vennero i parroci di Montiglio, Colcavagno e
Carboneri, le cui popolazioni, dice il parroco
di Cunico, D . Griva, provano i benefizi da cinque
anni del voto fattosi a Maria Ausiliatrice col
suggerimento del venerato D . Bosco. Il voto
era, che quei buoni villici, tormentati e ri-
dotti alla miseria dalla tempesta, promettessero
di astenersi dalla bestemmia e mandassero il de-
cimo dei loro raccolti alla Madonna . Da quel dì
non cadde più tempesta su quelle amenissime
colline . - Disse l'elogio D . Griva, antico al-
lievo, facendo vedere D . Bosco « gran capitano
della milizia cristiana, combattendo la super-
bia, l'ignoranza ed il rispetto umano ; e ciò con
l'umiltà dei suoi principii, col promuovere l'i-
struzione popolare, mostrando coraggio con
certe autorità, coi protestanti e coi maligni di
ogni genere » .
Diano d'Alba . Nella parrocchia, per cura di
quel prevosto, Mons . Alfonso Cagnassi, si cantò
una messa solenne funebre. La popolazione
accorse numerosissima, volendo , secondo che
dice la Gazzetta d'Alba, col suo concorso at-
testare , come l'egregio defunto abbia saputo
nel tempo della sua vita mortale acquistarsi
quella devozione e quell'affetto, di cui lo ren-
devano degno le sue grandi doti d'intelletto,
gli squisitissimi sentimenti dell'animo e le sue
infinite opere di carità e di zelo . Ne disse e-
gregiamente l'elogio funebre il medesimo Mon-
signor Cagnassi .
Este : nel Collegio Manfredini, ove accorsero
molti parroci e sacerdoti e cooperatori . Il duolo
scolpito sulla fronte di quegli alunni e dei
fedeli contribuì a dare a quella mesta fun-
zione tanto spirito di pietà e di amore, che
i nostri buoni fratelli ne furono più che con-
fortati, consolati . Con gradita sorpresa il Rev .
Lancellotto Parroco di S . Maria delle Grazie
di Este, dopo cantata la messa parlò con en-
tusiasmo di D . Bosco. Lo mostrò uomo di Dio
per questo, che operò la gloria di Lui : lo
mostrò uomo di sommo ingegno, di forti riso-
luzioni e di costante fermezza, di cuore cari-
tatevole e benefico per questo, che dal nulla
alzandosi seppe abbracciare il mondo benefi-
cando sempre, attirando a sè gli uomini con
mirabile stimolo d'amore . E Dio l'ebbe caro
e benedisse, e fu il granello di senapa che, per
la benedizione di Lui, crebbe a coprire de'
suoi rami la terra .
(1) Ecco come la cosa avvenne .
LTuonreid,p30cGhèasitelgrfoa
d.Bd oscbeniprgaselnipot el Vica-
rd.liaoAqnuzectà,gravmenif
credevano già morta . D . Rua telegrafò della sera :.«D
Bosco aggravatissimo, benedisse di cuore inferma e fa-
miglia . Pregate Ausiliatrice . » Ora prima che arrivasse
il telegramma, l'inferma non aveva più ombra di febbre .

2.5 Page 15

▲back to top
Faenza : Col concorso di molti cooperatori e
cooperatrici . La comunione veramente gene-
rale degli alunni dell'Oratorio di S . Francesco
di Sales interni ed esterni e divota dic eva a tutti
come quei giovanetti sentivano il dolore della
grave perdita fatta .
Firenze . Nella chiesa di S . Firenze celebrandovi
pontificalmente S . E . R.ma Mons . Giusti, ve-
scovo di Arezzo . L'arcivescovo, Mons . Cecconi,
dolente di non poter egli stesso, per salute, as-
sistere alle funzioni, si compiacque far sapere
che impartiva una speciale benedizione ai sa-
cerdoti ed ai fedeli che avessero celebrato la
Messa per tal fine o vi avessero fatta la santa
Comunione il giorno della trigesima . Disse la
Messa della Comunione generale Mons . Vica-
rio . L'E .mo Mons . Velluti-Zati Duca di S . Cle-
mente fece l'elogio delle virtù e delle opere
di Don Bosco . Il chiaro e virtuoso P . Mauro
Ricci, preposto generale degli Scolopi, dettò
le inscrizioni, tra cui scegliamo la seguente :
TU MO DELLO DELLA SOAVITÀ
FRANCESCO DI SALES
TU DUCE INVITTO DELL'INVINCIBIL FALANGE
LOJOLESE IGNAZIO
E TU NELLA SCUOLA APOSTOLO AI FIGLI DEL POPOLO
GIUSEPPE CALASANZIO
ACCOGLIETE IL PRODE EMULO NEL BEATO CONSESSO .
Foglizzo : gran funerale nella parrocchia , al
quale intervenne il Sindaco, con quasi tutti i
consiglieri, e gli alunni delle scuole comunali .
Fu cantata la Messa di Mons . Cagliero .
Formigliana (Vercelli) . Quel degno sig . Pre-
vosto cantò la Messa per D . Bosco ; e la popo-
lazione vi intervenne assai numerosa pregando
per il suo riposo eterno .
Fontanile (Acqui) . Il parroco fece un gran fu-
nerale con intervento della popolazione, ed in
forma solenne, vi intervenne col suo gon-
falone, velato a lutto , la società degli operai
cattolici . Vi intervennero anche gli alunni e
le alunne delle scuole . Si fecero pure molte
comunioni .
Fossano . Si fecero due solenni funerali : 1 . Nella
chiesa di S . Giovanni Battista, coll'intervento
dei giovani dell' Oratorio vescovile , per cura
del cav . Filippo Cerruti e del priore Canonico
Perruchetti .
2 . Nella chiesa della Misericordia, promotori i
benemeriti signori Cooperatori e Cooperatrici .
In tutti e due i funerali fece l'elogio il Reve-
rendissimo sig . Can. Magni, Segr . Vescovile .
Gerusalemme . Dai RR . Padri custodi dei luoghi
santi si celebrò una Messa solenne per l'anima
di Don Bosco . E con riconoscenza speciale, che
noi facciamo memoria di queste preghiere fatte,
su quel luogo, che ci ricorda quanto ha sofferto
Gesù per la nostra salute . Ci pare poi come una
tal quale ricompensa, che il Signore abbia voluto
dare anche su questa terra al venerato nostro
Padre, per gli studi che pose per illustrare la
Terra Santa, e per le cure con cui cercava,
che i suoi figli la studiassero bene, e potessero
accompagnare quasi passo per passo i viaggi
di N . S . Gesù Cristo .
Ghignolo-Po : per cura del degnissimo sig . Pre-
vosto si celebrò Messa solenne e si pregò da
tutta la popolazione .
Gorizia : nella chiesa delle RR . MM . Orsoline
di questa città dell'Istria si celebrò un ufficio
funebre con messa pontificale del R .mo Mon-
signor Giuseppe Grusovin , e col canto degli
studenti di teologia . Un'inscrizione fuori della
chiesa diceva :
A D . BOSCO
PREGANO LA PACE DEL GIUSTO
I SUOI COOPERATORI E LE SUE COOPERaTRICI.
Il R .mo L . Dall'Angelo tessé con molta pro-
prietà e cuore l' elogio funebre, col testo di
s . Paolo, che la carità tutto crede, tutto spera,
tutto sopporta . Non potendo altro, ci piace ri-
ferirne un punto singolare che ci parve tene-
rissimo ed improntato di novità e di cristiano
affetto per D . Bosco e la sua pia Società :
« Dove i suoi religiosi fondano una casa di
educazione , una colonia agricola , una scuola,
un collegio, non si dice già son venuti i Sa-
lesiani, ma è venuto D . Bosco ; ed Egli per
mezzo loro continua ancora la sua missione di
apostolo della gioventù . » Molti fedeli e d' o-
gni classe accorsero alla pia funzione . - Ma
si fece ancora di più . La raccolta della ele-
mosina, che avanzò dalle molte spese di quel
funerale, fu mandata per le opere salesiane .
Grana (Casale) : Messa funebre nella parrocchia .
Granaglioni (Bologna) : Nella parrocchia di
S . Agostino dei Boschi; per cura del parroco,
Don Carlo Benassi, si fecero funerali solenni,
con recita della Via Crucis e del s . Rosario .
Grontorto : Messa solenne con intervento dei
Cooperatori, per opera del parroco D . Luigi
Rozzi .
Guines (Francia) : Le pie sorelle Morgant, ze-
lanti nostre cooperatrici, fecero fare un gran
funerale . E i Cooperatori accorsero numerosi,
come pure il popolo, a pregare per il riposo
eterno di D . Bosco .
Imola ; nella Chiesa di S. Agostino con un con-
corso grandissimo di Cooperatori e Cooperatrici
non solo della città, ma delle vicinanze . Ne
disse l'elogio funebre con ammirabile affetto
quel Rettore, trattenendo quell'immensa folla
di gente per più di un'ora in una soave estasi
di meraviglie per il copioso racconto delle o-
pere di carità compiute od iniziate dal nostro
caro D . Bosco . I nostri Salesiani accorsi dalla
vicina città di Faenza furono argomento di
molta pietà e paterna benevolenza di tutti i
membri del clero e specialmente di quel ve-
neratissimo Vescovo .
Lanzo : Si fecero due funerali, oltre a quello del
Collegio, nella chiesa parrocchiale, a comodo di
quella popolazione, che intervenne numerosis-
sima a pregare per D . Bosco . Molti membri
del Municipio, e signori e signore, e i giovani

2.6 Page 16

▲back to top
delle scuole, diedero a quella pia funzione un'a-
ria di dolore profondo e generale .
Leggiuno : Solenni onoranze funebri furono ce-
lebrate per iniziativa di quel Proposto, fervo-
roso cooperatore salesiano, intervenendo tutto
il clero della Pieve . Al Vangelo della messa
l'elogio delle preclare virtù di D . Bosco, delle
sue opere, del suo apostolato, fu dettato dal-
l' affetto e dalla gratitudine del suo antico al-
lievo sacerdote Angelo Rigoli, parroco di Casale
Litta .
Lenta (Vercelli) . Solenne funerale con numero-
sissimo clero e popolo . Intervennero le scuole
maschili e femminili con i bimbi dell'Asilo . Si
cantò Uffizio in forma corale . . . Dobbiamo dire
che se di persona quella buona popolazione
non conobbe Don Bosco, dimostrò di amarlo
assai.
Lille (Francia) : Gran messa nella chiesa di
quella nostra Casa di arti e mestieri . Inter-
vennero i molti Cooperatori di quella città, ed
alcuni fin dal Belgio, e tutti gli Ordini reli-
giosi . Il sig. Doven di S . Maurice parlò mira-
bilmente sulle virtù di D . Bosco, e raccomandò
le sue opere con le parole quasi per intero
del successore di D . Bosco, il Rev . Don Rua .
Quel Direttore ricevette in quei giorni i più
grandi segni di attenzione e di condoglianza
da tutte le vicinanze .
Lomello : Nella chiesa parrocchiale di S . Mi--
chele e col concorso numeroso e divoto della
popolazione, si fece un gran funerale, per ini
ziativa del Prevosto D . Paolo Farina, zelante
cooperatore salesiano . Il medesimo fece un breve
elogio di D . Bosco, che fu assai bello ed am-
mirato . Né pago a questo , scrisse e pubblicò
per le stampe due bellissimi sonetti, uno sulla
morte e l'altro sulla tomba di D . Bosco, che
é il seguente :
Amata tomba, che le sacre spoglie
Serbi d'un Uom, cui pochi ha pari il mondo,
Col pensier ti saluto ed in profondo
Riverente doler l'alma s'accoglie .
Ciò che la terra ebbe già caro accoglie
Un freddo sasso, che col pianto i; nondo
Ma il tener suo ci tornerà fecondo
Di sublimi pensier, di sante voglie.
Riposa in pace, lacrimata salma ;
Cui la pietà de' figli tuoi circonda,
Nè mai ti turbi un empio ardir la calma .
Che se avverso destin ci tolse un Padre,
Ferma credenza il nostro cuor gioconda,
Che già si bei fra le celesti squadre .
(Continua) .
CONFERENZA AI COOPERATORI
in occasione della festa di Maria Ausiliatrice .
Crediamo che i Signori Direttori e De-
curion,asedlftaiMr
AglierapConfziperatol usiliatrice, avranno ricordato di racco-
Cooperatrici alla loro cura affidati . Qualora
non lo avessero ancora fatto, li preghiamo
rispettosamente di prestarsi a questo atto
di carità, e in compenso invochiamo sopra
di loro la protezione dell' augusta Regina
del Cielo .
Due punti potrebbero trattarsi util-
mente : lo zelo di D . Bosco nel promuo-
vere la divozione di Maria Ausiliatrice
in mezzo al mondo, e l'amorosa corispon-
denza di questa Madre potente nell'aiu-
tarlo nelle sue sante imprese, e nel bene-
dire quelle persone ancora che gli vennero
in soccorso per amore di Lei .
Facendosi la colletta, preghiamo umil-
mente che abbiano la bontà di spedirla
al Superiore in Torino, perchè sia tosto
impiegata alla maggior gloria di Dio e
della SS . Vergine .
LIBRETTI DI PREMIO
ad uso delle scuole e delle famiglie .
É usanza or ormai invalsa che ad incoraggiamento
degli studi si diano libri di premio a quelli tra
gli alunni che màggiormente si segnalarono per
ingegno e per buona condotta . Questa usanza ,
la quale ha luogo per lo più in fin d'anno e con
apparato esteriore più o meno sfarzoso, non può
non essere altamente commendata , come quella
che riesce di potente stimolo nell'educazione della
gioventù . Ma nello stesso temponomacdi
difficoltà, né è scevra di pericoli . Non rare
volte avviene che si diano incautamente in mano ai
giovani, libri, che diventano poi la prima causa
della loro rovina morale e religiosa . Quanti gio-
vani di belle speranze furono rovinati da libri
cattivi, od anche solo non abbastanza castigati!
Quanti genitori piangono la rovina dei loro figli,
derivata da quelle letture ch'essi stimavano tut-
t'altro che dannose!
Ad ovviare a questo inconveniente così spesso
lagrimato , la Libreria Salesiana ha compilato
anche in quest'anno un catalogo bellamente as-
sortito di libri di premio, li ha ornati di squisita
legatura ed or li pone in vendita ad un prezzo
abbastanza mite . Ve n'è per l'uno e per l' altro
sesso, e per ogni genere di studi ; tutti poi mi-
rano di congiungere l'utile al dolce . Noi li rac-
comandiamo quindi volentieri a tutti , specie ai
Seminari, Collegi , Educatori e simili , sicuri di
far opera buona e gradita - Il detto catalogo
sarà spedito gratis a chiunque ne faccia domanda .

2.7 Page 17

▲back to top
Istruzioni e Meditazioni .
gita ed opere della Beata Margherita Maria Alacoque . - Prima versione italiana del P . Vence-
slao Profilo delle Scuole Pie , eseguita sugli origìnalì pubblicati dal Monastero della Visitazione di Paray
e Monial . - Due vol . in-16°, di pag . complessive 840 (647)
. (D) L . 5 00
La vita e le opere della B . Margherita Maria Alacoque sono una vera rivelazione del SS . Cuore di Gesù all'umanità cristiana .
A I Cuor di Gesù, pel Sacerdote Giovanni Bonetti . - Un fascicolo in-32°, di pag . 220 con un'immagine
del SS . Cuore . (L . e . 270-1)
(E) » 0 30
- Legato in carta, con impressioni a oro
.
. (E) » 0 60
z'' Il Giardino degli Eletti, ossia il Sacro Cuore di Gesù . Trenta lezioni esposte dal sac . Giovanni
Bonetti . - Edizione elegante in-16° piccolo, di pag. 276
. (E) » 1 00
- Legato elegantemente in tela, con impressione a oro della chiesa del S . Cuore di Roma (D) » 2 00
Edizione economica
(E) » 0 50
Legato in tela, impressione a oro della Chiesa del Sacro Cuore
. (D) » 1 00
SS . Cor Jesu Sacerdotum sanctitatis speculum ut ejus missionem impleant . Auctore P . .Emm .
Bottalla . Un volume in-16° picc . di pag . 532 (532) . . . .
. (A) » 2 50
;:'Catechismo sulla divozione al Sacro Cuore di Gesù. - Un vol in-64°, di p . 168 (540) (A) » 0 25
il Curvo alla fontana, ossia il fedele cristiano al S . Cuor di Gesù, pel sac . Ilario M . Vigo.
Un fascicolo in-32° di pag . 32 (524)
.
.
. (D) » 0 10
' Y Il Culto al S . Cuore di Gesù . Discorso del Commend . Giovanni Battista Rossi ; 2' edizione - Opuse.
in-16° di pagine 32 (540)
.
.
. . (A) » 0 50
Della divozione al SS. Cuore di Gesù e delle sue eccellenze, del P . Secondo Franco . - Un volume
in-16° piccolo, di pag. 368 (540)
(A) » 1 50
,/Nozioni Dottrinali e pratiche alla divozione del S . Cuore di Gesù con appendice sulla divo-
%ione al Cuore Immacolato di Maria, del Padre Saverio De Franciosi . - Un volume in-16° piccolo, di
l ~`< pagine 262 (532)
(A) » 1 00
V" Amore e riparazione . Raccolta di pensieri ed affetti desunti dal Vangelo e dai libri dei SS . Padri per
servire di preghiera e di consolazione agli amici del sacro Cuor di Gesù.-Un volume in-16°
piccolo, di pagine 320 (526)
(C) » 1 40
/h '$nima cristiana guidata nella dolce divozione al SS . Cuore di Gesù, del P . Samuele M .
Nicosia . - Un vol . in-16° piccolo, di pag . 300 (534)
(C) » 1 50
/Y, cuor di Gesù al cuor della giovanetta . Nuovo manuale di pietà contenente preghiere, istruzioni,
r meditazioni, letture ecc . del Sac . Gaspare Olmi . - Un vol . in-32°, di pag . 390 (528) . (A) » 1 00
VII, „divoto del Sacro Cuore di Gesù ; origine e considerazioni, aggiuntavi la Santa Messa in onore
/del divin Cuore .-Opusc . in-64°, di pag. 40 (536)
.
. (C) » 0 15
~ .Atarso di esercizi Spirituali sul S . Cuore di Gesù, del P . Nouet . -Un vol. in-16° piccolo, di pa-
` gine 384 (540)
(A) » 1 20
Esercizi divoti in onore dei SS . Cuori di Gesù e Maria, ricavati dall'opera De rationibus fe-
storum SS . Cordis Jesu et purissimi Cordis 11ttariae del P . Nicolò Nilles, e tradotti in italiano dal
P . Luigi Ricci, Barnabita . - Un vol . in-64° di pag . 126 (526)
(A) » 0 60
Esercizio di meditazioni, lezioni ed atti divoti ad onore del SS . Cuore di Gesù Cristo,
pel primo venerdì di ogni mese, e per disposizione alla sua solennità del P . Aless . Douraville, aggiun-
tavi la novena del Can . Muzzarelli ecc . - Un vol . in-16° . di 1•. ag . 274 (532) .
. (A) » 1 00
Esercizio di meditazioni, lezioni ed atti divoti ad onore del SS . Cuore di Gesù Cristo,
pel primo venerdì di ogni mese, e per disposizione alla sua solennità, del P . Aless . 1
e . Traduz .
dal francese, ridotta a miglior ordine . - Un vol. in-16° di pag . 274 (534)
(A » 1 00
Manuale completo delle divozione al Sacro Cuore di Gesù, di E . Girelli. - U voi . in-16° picc .
di pagine 590
(A) » 1 20
kÎanuel complet de la dévotion au S . Coeur de Jésus par E . Girelli . - Un vol . in-32° di pa-
gine 392 (530)
(A) » 2 00
Piccolo manuale dì meditazioni sulle principali massime della fede e sulla passione di Gesù Cristo
coll'aggiunta di divote considerazioni sul SS . Cuore di Gesù del P . L . M. Gerola M . A . ; 2' ediz .
Un vol . in-16°, di pag. 552 (536)
(C) » 2 00
Pensieri ed affetti sul Sacratissimo Cuore di Gesù, per ogni dì del mese, di S . Carlo Borromeo.
Il Un vol . in-16°, di pag. 40 (532)
(A) » 0 30
:La scuola del divino amore aperta nel Sacro Cuore di Gesù ; meditazioni per la novena e per
l'ottava di esso SS . Cuore e per tutti i venerdì dell'anno, del P . Luigi Bado ; 5' edizione con molte
aggiunte . - Un vol . in-32°, di pag . 642 (530)
(A) » 1 80
:íl venerdì dedicato all'amabile Gesù ed al suo divin Cuore, ossia considerazioni sopra le attrat-
tive infinitamente amabili di Gesù, tratte dalle oper , del P . Giacomo Nouet. - Versione dal francese
per Carlo Ambrosi, sac . della Compagnia di Gesù . - Due vol . in-16°, di p . 412-294 (538) . (A) » 1 80

2.8 Page 18

▲back to top
mese di giugno
L'Adoratore del S . Cuore di Gesù . - Opuscolo in-64°, dì pag. 96 (P. B. A . 14)
(E) L . 0 10
La SS. Comunione in onore al S . Cuor di Gesù . - Opusc . in-32°, di pag. 32 (o . c. 21) . . . . (E) » 0 05
Il Culto perpetuo dei Sacro Cuore di Gesù ; esercizio utilissimo pel Sac . Bartolomeo Guidetti . - Un fast. in-16°,
piccolo di pagine 56 (532)
(C) » 0 20
Novena al Sacro Cuore di Gesù, di S. Alfonso Maria de' Liguori . - Opuscolo in-64°, di pag. 64 (P . B . A. 12) (E) » 0 10
Novena del Sacro Cuore di Gesù, di S . Alfonso Maria de' Liguori, preceduta da un trattatello sulla divozione
al Sacro Cuore e da divote pratiche, del Sac . Carlo Bertani Missionario oblato di Rho - Un volume in-16°
piccolo, di pagine 120 (526)
(A) » 0 30
Orazioni al S. Cuore di Gesù . Opuscolo in-32°, di pag . 32 (Op . Catt . 100)
(E) » 0 05
Officium SS . Cordis Jesu, cujus festum fit feria seta post octavam Corporis Christi . - Un fascicolo in-16°
piccolo, di pagine 88 (535)
(A) » 0 60
1 nove Uffizi del Sacro Cuor di Gesù . - Opuscolo in-3jO, di pagine 32 (o . c . 101)
(E) .» 0 05
Pratica dei nove Uffizi in onore del SS . Cuore di Gesù ed altri divoti esercizi . - Opuscolo in-32 0, di pa-
gine 79 (368) . . .
(E) » 0 10
Pratica dei nove uffizi in onore del SS . Cuore di Gesù ed altri divoti esercizi . - Opuscolo in-64°, di pa-
gine 64 (524)
(E) » 0 10
Raccolta di pratiche divote in onore dei SS . Cuori di Gesù e di Maria, del P. . Francesco Cabrini . 5a edizione
con notevoli aggiunte - Un voi . in-32°, di pag . 112 (528)
(A) » 0 40
Slanci dell'anima che sospira il solo amor Celeste. -Un fast. in-32°, di pag . 80 (536) . . . (C) » 0 20
Tesoro della vera santità, ossia pratiche di onorare il S . Cuore di Gesù, utilissimo a tutte le anime che desi-
derano avanzarsi nella cristiana perfezione . - 2a edizione con aggiunta della novena e di molti altri eser-
cizi divoti . -Un vol . in 32°, di pag. 520 (538)
(D) » 0 80
- Legato in tela
(C) » 1 10
Il Giardino degli Eletti ossia il Sacro Cuore di Gesù . Trenta lezioni esposte dal Sac . Giovanni Bonetti. Seconda
Edizione, in 32°, di pag . 276
-
Legato in tela
(E) » 0 50
(D) » 1 00
Il Mese del S . Cuor di Gesù per ogni ordine di persone, di Suor Gerolama Ethmann ; versione dal francese
. 2a ediz . corretta ed accresciuta . - Un vol. in-32°, di pag. 400 (525)
(A) » 0 80
Mese del Sacro Cuore di Gesù . Trad . dal francese .-Un'vol . in-16°, di pag . 112 (538) . . . (A) » 0 75
li Mese di Giugno consacrato al Sacro Cuore di Gesù diretto a conoscerlo, amarlo ed imitarlo . - 3a edizione .
Un fare . in-32 1 , di pag . 125 (L . e . 78)
(E) » 0 20
Legato in carta con impressione a oro
(D) » 0 50
II Mese di Giugno consacrato al Sacro Cuore di Gesù : estratto dal manuale del P . Secondo Franco . - l a ediz .
.- Un opusc. in-3, 2% di pag. 128 (L. e . 234)
(E) » 0 20
Legato in carta con impressione a oro
(D) » 0 50
Il catto':ico divoto del Sacro Cuore di Gesù : preghiere e pratiche per il Mese di Giugno ed ogni tempo del-
l'anno . -Un vol . in-64°, di pag . 92 (395)
(E) » 0 20
II Sacro Cuore di Gesù, considerazioni per il Mese di Giugno, del Can . Mario Mineo lanny ; seconda edizione
con molte aggiunte dell'Autore. -Un vol . in-320 , di pag . 158 (528)
(A) » 0 50
La divozione del Sacro Cuore di Gesù inspirata alla gioventù, ossia il nuovo mese del S . Cuore. Traduzione dal
francese, coll'aggiunta del modo di ascoltare la S . Messa e di accostarsi alla SS . Comunione in onore dei
S . Cuor di Gesù . 2a ediz . -Un voi. in-32°, di pag. 160 (528)
(A) » 0 50
La vera divozione al Sacro Cuore di Gesù, ossia l'Imitazione del S . Cuore di Gesù come rimedio di tutti i mali ;
operetta utile a tutti, che pub servire anche per il mese sacro allo stesso Divin Cuore, coll'aggiunta u ap-
pendice della Aggregazione alla Pia Unione . - Opusc . in-64°, di pag . 100 (P . B . A . 16) (361) . (E) » 0 10
con l'adoratore del Sacro Cuore di Gesù . Legato in carta
(D) » 0 30
Ricordo del Mese di Giugno per un giovanetto . - Un fase . in-32°, di pag . 32 (0 . C 25). . . . (E) » 0 (j:

2.9 Page 19

▲back to top
ASSOCIAZIONI .
r
Piccolo Manuale dell'apostolato della preghiera, sacra lega del Cuor di Gesù pel trionfo della,
Chiesa e per la salute delle anime, approvata e confermata dai Sommi Pontefici ed arricchita di molte
indulgenze . - Un fascicolo in-32', di pag . 160 (536)
.
. (A) L . 0 20
Il divoto dei Sacri Cuori, ossia raccolta di pie pratiche ad uso speciale degli ascritti alle associazioni
di preghiera e di buone opere in onore dei Cuori SS . di Gesù e di Maria, pel Sac . G. M . Destefanis.
-- Un volume in-16° piccolo, di pag . 476 (5301
. (A) » 2 00
L'Apostolato dei patimenti, ossia le vittime volontarie per i bisogni attuali della Chiesa e delle na-
zioni e specialmente delle genti cattoliche d'Europa, del P . G . Lyonard d . C . d. G . Traduzione di Celsina
d'Agliano sulla terza edizione francese, con facoltà dell'Autore . - Un volume in-32°, di pagine
XXIV-384 (389)
(A) » 3 00
a Vediamo con piacere che si pnbblichi una traduzione dell'Apostolato dei patimenti, nella quale si eccitano le anime a
pregare, a soffrire in unione e ad onore del Cuore agonizzante di Gesù e del Cuore compassionevole di Maria » . (ALuMONDA) .
Piccolo Manuale per uso degli aggregati all'arciconfraternita della Guardia d'onore del
Sacro Cuore di Gesù . - Opusc. in-64°, di pag . 66 (P . B. A . 13) (360)
. (E) » 0 10
Piccolo Manuale della Pia Associazione della Guardia d'Onore al S. Cuore di Gesù, coll'ap-
pendice sulla Sacra Lega di riparazione ed i Biglietti-Zelatori uniti :
Della la Serie per le persone di comunità
(D) » 0 40
» 2a » » persone secolari
(D) » 0 40
» 3a » » Case di educazione
(D) » 0 40
» 4' » » pel Clero, in latino
(D) » 0 40
Questo Manuale porta in fronte Lettere di approvazione e di commenda dell'Em . Cardinale Alimonda, dell'Arcivescovo di
Genova e di diversi Vescovi del Piemonte . Chi domanda questo Piccolo Mauuale deve specificare con qual Serie di lui-
glietti-Zelatori lo desidera .
Manuale della Guardia d'onore al S . Cuore di Gesù. Traduzione sulla 93 ediz. francese del Conte
Prospero Balbo - Cn -vol . in-32°, di pag . XLVIII-390 leg. in carta uso tela (530) . (C) » 3 00
Tutti soldati! ossia la Guardia d'onore al Sacro Cuore di Gesù, pel Teol . Coll . Ilario Maurizio
Vigo . - Un fase . in-32°, di pagine 40
(D) » 0 05
Piccolo Manuale delle ascritte alla pia unione delle figlie del S . Cuore, approvata ed arricchita
d'Indulgenze dal S . P . Pio IX ; 21 ediz . con aggiunte, per la S . Messa, Confessione, Comunione ecc . del
Sac . G . Olmi. - Un fase . in-32°, di pagine 32 (526)
.
. (A) » 0 30
Regolamento, pensieri ed affetti per le figlie del S . .Cuore di Gesù e di Maria SS . Immacolata
che frequentano gli oratori festivi . - Opusc . in-64° di pag . 48 (361)
. . (E) » 0 10
Manuale di pietà ad uso delle figlie del S . Cuore e delle madri cattoliche . - Un vol . in-32°,
di pagine 684 (532)
(A) » 2 30
La passione del Cuor di Gesù rinnovata nella Eucarestia, -ossia tesoro degli associati alla Comunione
riparatrice . Traduzione dal francese . - Un vol . in-16° picc . di pag. 408 (528)
. (A) « 1 50
Il Santuario del S . Cuore di Gesù in Roma, monumento di riconoscenza, di riparazione e di spe-
ranza. - Opuscolo in-16°, di pagine 16 (540)
(A) » 0 10
MANUALE DI PREGHIERA PEI DIVOTI DEL SACRO CUORE DI GESÙ
l1 'Vero Arante del Sacro Cuore di Gesù. pregltieae destmedita-
zioni con cui per mezzo della divozione al Sacro Cuore di Gesù inflanlmar l'anima dei Divino Amore. Ope-
retta compilata dal Sac . Lorenzo Maria Gerola Miss . Apostolico del preziosissimo sangue . 7 a edizione
riveduta ed ampliata . - Due eleganti vol . in-16 ° piccolo di pagine 516-580 . . (E) » 4 00
-- Legato elegant . in tela, impress . a oro della Chiesa del Sacro Cuore . . . (D) » 6 00
RICORDI PEL MESE DI GIUGNO
Fotografie del Sacro Cuore di Gesù, formato biglietto visita, caduno
- Al cento
Immagine del Sacro Cuore di Gesù, foglietto di 4 pag . con orazioni . Al cento .
semplice con iscrizioni
..
Piccole Fotografie dei SS . Cuori di Gesù e Maria ; unite in solo foglietto . Al cento
Immagini del Sacro Cuore di Gesù; formate della carta 16 x 12 . Al cento . . .
23x15
'.
~--
-
-
-
- - 26x19
» 0 10
» 8 00
. » 2 00
. » 1 00
» 2 00
. » 2 00
. » 3 00
» 4 . 0'i

2.10 Page 20

▲back to top
TORINO S .Benigno Can . - LIBRERIASALESIANA -Roma S .PIERd'ARENA
,
ULTIME PUBBLICAZIONI
A LDANESI (Can . GIUSEPPE MARIA) . Discorsi Sacri (volume secondo) . -- Un elegante volume i
in-8° piccolo, di pagine 612 . . . . '
(D) L . 4 50
I Discorsi sacri trattati in questo secondo volume dall' Egregio e Rev. Canonico Giuseppe Aldanesi, sono trentadue ri-
guardanti il Mese Mariano, diciannove sulla perfezione religiosa molto adatti per le comunità religiose, in ultimo un'ap en-
dice di dieci considerazioni sull'incarnazione -del Verbo eterno, che possono servire di Novena in preparazione alla festa
del Santo Natale . - Li raccomandiamo ai MM . RR . Signori Sacerdoti .
DE EIAUSSADE (P . d . C . d . G .) . L'Abbandono alla Provvidenza Divina . Opera postuma, ridotta
in, nostra favella sulla 7' edizione riveduta, corretta e compendiata dal P . N . Ramière della
irnedesinla compagnia . - Un volumetto in-32 ° , di pagine 148 . . . . (E) » 0 50
GEIaOLA (P . LORENZO MARIA) . Il Tesoro del Cristiano guidato al Cielo per la via d'istruzioni,
preghiere e meditazioni salutari . - Un vol . iu-16 ° piccolo, di pag. 875 . (E) » 2 50
GLIEMONE (Can . Teol . GIUSEPPE) . Istruzioni per Missioni ed esercizi spirituali al popolo .
- Un vol . in-16° grande, di pagine 366
(D) » 2 50
Le Istruzioni del Canonico Gliemone per l'esattezza della dottrina, per la forma affatto popolare,
esclusivamente
pratiche, riescono di grande utilità non solo ai predicatori, ma eziandio ad ogni cristiano che ne faccia lettura per migliorare
se sesso .
Torino, 13 Marzo 1888 . - G . COLOMBERO, Revisore Arcivescovile .
NOVARESE (Prof. E .) . Vita del Venerabile Servo di Dio P . Bonaventura Carretti da Occi-
miano . - Un vol . in-16° , di pagine 136
(D) » 1 25
VERDONA (Sac . GIOVANNI) . Prediche varie, esercizi al Clero . Orazioni funebri . - Un volume
in-8 ° piccolo, di pagine 301
(E) » 2 25
WETZELE (FRANCESCO SAVERio) . Il Beato Nicolao da FIGB, versione autorizzata dal Tedesco
da G . B . Mondada . - Un vol . in-16° di pagine 190 .
. . . (D) » 1 50
VINELLI (Can . FORTUNATO) . Verità contro Menzogne . - "'u elegante volume in-16°, di
pagine 404
(D) » 2 00
Desideriamo che il presente libro, Yerità contro afenzogne, sortisca larga diffusione, imperocchè per esattezza di prin-
cipii cristiani e razionali, per opportunità d'argomenti e per eleganza di forma, ci si mostra destinato a produrre nei lettori
di molto bene . Laonde essendocene domandata la licenza per la stampa, non l'approviamo solamente, ma lo commendiamo,
ne raccomandiamo le lettura in ispecie ai padri di famiglia ed ai colti giovani, mentre mandiamo i nostri rallegramenti al-
l' esimio Autore .
Torino, 15 Marzo 16'88 . - IZ+ GAETANO Card. ALIMONDA Arcivescovo .