188705


188705

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
LIBRERIA SALESIANA - TORINO
Tolte et legel Tolte et legel
li? oMà,~io>ie dell'e ev`tu~`à e eoii,gaév`àziosie dellà Cliie,~t dei ,Sàeír o Cuoz`e .
ULTIv1E PUBBLICAZIONI
AMARE IDDIO . Lettera Pastorale del Cardinale Gaetano Alimonda per la Quaresima del 1887 .
Un fase . in-4° piccolo di pag . 72
(B) L . 0,80
« Scopo della divozione al Sacratissimo Cuore di Gesù è di condurre soavemente le anime a ciò
che ne forma il fondo, cioè il vero amor di Dio », scrive il Gerola nel suo l'ero Amante del Sacro
Cuore di Gesù . E tale è lo scopo della presente Lettera .
RIFLESSIONI, AFFETTI, MEDITAZIONI ed altre pratiche divote sulla Passione di Gesù Cristo di
S . Alfonso M . de' Liguori, Dottore di S . Chiesa, aggiuntavi la traduzione dei passi latini .
Un vol . in-32° di pag. 528
(E) » 0,8~
- Legato in tela
(D) » 1,50
S . Agostino così pregava 1' amantissimo Salvatore : « Scrivi, o Signore, le tue piaghe sopra il mio
cuore, affinchè io vi legga dolore ed amore : dolore che m'aiuti a sostenere per te ogni dolore ; amore
che mi faccia sprezzare per te ogni amore » . Il libro di S . Alfonso compie nei suoi lettori quanto
S. Agostino desiderava per sè .
SERMONE DI CARITÀ, detto il 26 Marzo 1887 a vantaggio dei Liguri danneggiati dal terre-
moto, da Mons . F . Omodei-Zorini . -Un fase. in-16° di pag. 38 . . . (E) » 0,-50
Amare Iddio equivale ad amare il prossimo . Compatire con amore i patimenti di un Dio equivale
a compatire il prossimo allorchè si trova tra le pene . Il Sermone di Carità dell'eloquente ZonmI
apre la via del cuore che davvero vuol manifestare il suo amore a Dio ed il suo spirito di compas-
sione per coloro che soffrono .
Vendesi a beneficio della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
ED A VANTAGGIO DEI DANNEGGIATI DAL TERREMOTO

1.2 Page 2

▲back to top
TORDO, S . Benigno Canav., Lneea'- LIBRERIA SALESIANA - Spezia, San Pier d'Arena, ROMA
1887 _- IN CORSO DI ASSOCIAZIONE -2887
IL VERO AMANTE
DEL
SACRO CUOR E DI Q ESU'
RACCOLTA
DI ISTRUZIONI, PREGHIERE E MEDITAZIONI
con cui, per mezzo della divozione
AL SACRO CUORE DI GESU
INFIAMMAR L'ANIMA DEL DIVINO AMORE
OPERETTA COMPILATA
dal Sacerdote
LORENZO MARIA GEROLA
Mzss . APOSTOLICO DEL PREZIOSISSIMO SANGUE,
tue .volumi ir i6° piccolo
Settima Edizione
Rivcduta ed ampliata .
Ad agevolarne l'acquisto e l'uso lo mettiamo in vendita nei seguenti
MODO E CONDIZIONI DI ASSOCIAZIONE .
1° II Vero Amante del Sacro Cuore di Gesù uscirà in due volumi eleganti, in-16° piccolo di circa 500 pagine
ciascuno, il primo nel mese di Giugno ed il secondo in Luglio .
20 Il prezzo d'associazione ai due volumi è di L . (c) 3,50 anticipate .
3° Si accettano eziandio associazioni a volumi legati a L, (e) 5,
4° Chi si associa per 10 copie, mandando L . 35, ne riceverà una in dono .
5° Ogni associato, all'atto del pagamento, riceverà in dono una silografia rappresentante la Chiesa del S . Cuore
in Roma.
Opere del P. Gerola .
L'occasione della Consacrazione della Chiesa del Sacro Cuore, la pubblicazione di questi volumi del P . Gerola,
il comune desiderio manifestatoci da molti di aver in uniforme formato le varie opere di questo scrittore popo-
lare, ci suggerisce di mettere le varie sue opere pubblicate, o da pubblicarsi in quest'anno, in corso di associazione.
MODO E CONDIZIONI DI ASSOCIAZIONE .
1 0 Le opere del P . Gerola consteranno di 10 volumi in elegante 16° piccolo, carta fina e nitidi caratteri, coperti
con copertina uniforme, in cromotipia .
L° I sei volumi pubblicati, Il Libro Per Tutti e Una Rete Diabolica, verranno spediti all'atto di associazione . Gli
altri quattro a mano a mano che verranno pubblicati, il che sarà prima dell'ottobre di quest'anno .
3° Il prezzo d'associazione alle opere in 10 volumi è di L. (c) 25.
4 ° Si accettano eziandio associazioni a volumi legati in tela, legatura uniforme, a L . (e) 35 .
50 Ogni associato riceverà in dono dieci volumetti di Letture Cattoliche, da diffondersi tra il popolo.
Rivolgere lettere e vaglia alla Libreria Salesiana di Torino .
Catalogo Metodico - Classe I, Teologia - Culto al Sacro Cuore

1.3 Page 3

▲back to top
ANNO XI - N. 5.
Esce una volta al mese .
MAGGIO 1 887
BOLLETTINO SALESIANO
DIREZIONE nell'Oratorio Salesiano . - Via Cottolengo, N . 32, TORINO
Sommario - La Consacrazione della Chiesa del Sacro
Cuore di Gesù al Macao - Il Giardino degli eletti ossia
il Sacro Cuore di Gesù - Novena di Maria Ausiliatrice
- Grazia di Maria Ausiliatrice - Casa di Bordighera
Torrione - Dalla Patagonia - Gli ultimi momenti di
C . Passaglia - Capo III : Il Vezzolano e la leggenda -
Necrologia - Morte di un Missionario Apostolico - Bi-
bliografia - Elenco dei Cooperatori e delle Cooperatrici
defunti nel 1886 .
LA CONSACRAZIONE
DELLA
CHIESA DEL SACRO CUOR DI GESU'
AL MACAO .
I lavori di costruzione della Chiesa del
Sacro Cuore di Gesù in Roma sull' Esqui-
lino sono finiti . Il giorno 12 e 13 del mese
di maggio avrà luogo il collaudo del ma-
gnifico organo del Cavalier Bernasconi e il
14 sabato si farà la consacrazione del nuovo
tempio. Dopo sei anni di sacrifizii e di fati-
che sono finalmente compiuti i desiderii del
Sommo Pontefice, di D . Bosco, dei coopera-
tori Salesiani e di tutti i buoni cattolici .
Questa chiesa incominciata sotto gli au-
spici di Pio IX, e della quale si gettarono
una parte delle fondamenta sotto il suo Pon-
tificato da una solerte Commissione, venne
proseguita da D . Giovanni Bosco per rac-
comandazione avutane dal Sapientissimo
Leone XIII .
Trattavasi di intraprendere un'opera colos-
sale, sproporzionata alle sottili finanze della
Pia Società Salesiana, anzi con un bel nulla
andare incontro a spese grandissime . La con-
tinua erezione di nuovi ospizii, il manteni-
mento di migliaia e migliaia di giovanetti
ricoverati, le missioni dell'America del Sud
esigevano ed esigono somme favolose, da
spaventare chiunque non avesse fiducia nella
propria missione . Ma la parola di Gesù Cristo
era caparra certissima che si sarebbe trion-
fato di ogni ostacolo . - Gettate lo sguardo
sovra gli uccelli dell'aria, i quali non semi-
nano e non mietono, nè riempiono granai;
e il Padre celeste li pasce . Non siete voi
da più di essi? Pensate come crescono i
gigli del campo : essi non lavorano e non
filano . Ora io vi dico che nemmeno Salo-
mone con tutta la sua splendidezza fu mai
vestito come uno di questi . Se adunque in
questo modo riveste Iddio un'erba del campo,
che oggi è e domani vien gettata nel forno ;
quanto più voi gente di poca fede? Non
vogliate adunque angustiarvi dicendo ; cosa
mangeremo, o cosa berremo e di che ci
vestiremo. Il vostro Padre sa che di tutte
queste cose avete bisogno . Cercate adunque
in primo luogo il regno di Dio e la sua giu-
stizia, e avrete di soprappiù queste cose -
(Matt. VI).

1.4 Page 4

▲back to top
Su queste parole era appoggiata la nostra
fiducia . Si aveva l'esperienza omai di mezzo
secolo . Senza un soldo di rendita, senza sov-
venzioni, sulle quali si potesse fare asse-
gnamento, l'obolo generoso dei cooperatori
e delle cooperatrici, giorno per giorno, senza
mai mancare, era venuto in soccorso delle
intraprese affidate dalla Divina Provvidenza
ai poveri congregati che prendono il nome
da S . Francesco di Sales.
Il Divin Salvatore nell' ultima cena in-
terrogava i suoi apostoli dicendo loro : -
quando vi mandai senza sacco, senza borsa,
e senza scarpe, vi mancò egli mai nulla? E
gli apostoli risposero : Nulla! - (Luc . XXII).
E così possiamo e dobbiamo rispondere
noi . Il passato era caparra dell' avvenire .
La fabbrica della Chiesa del Sacro Cuore
doveva costare la somma di più milioni .
Un ospizio per i giovanetti poveri ed abban-
donati, richiesto imperiosamente dalle circo-
stanze, doveva sorgere al fianco di questa
Chiesa. Si tremò sulle prime all'idea di dovere
aggiungere nuovi pesi sulle nostre povere
spalle. Ma non stava scritto - Cercate in
primo luogo il regno di Dio e la sua giu-
stizia e avrete di soprappiù tutto queste
cose? - Il regno di Dio non è la Chiesa
Cattolica avente a capo e principe il Ro-
mano Pontefice? La santità non ha sua
sede nel Cuore di Gesù, anzi non è una
cosa sola con esso, del quale si cerca l'o-
nore e la gloria col bene delle anime ?
Il Capo della Chiesa parlò . Al primo mo-
mento che l'Eminentissimo Cardinal Vicario
a nome del Santo Padre fece la proposta
di queste costruzioni, D . Bosco si sentì per
un istante sbigottito, ma tosto si riebbe e
rispose : - Quest'opera è dedicata alla me-
moria dal gran protettore degli Orfanelli
Pio IX : ma gli orfanelli sono la delizia
della S . Vergine Maria e del Sacro Cuore
di Gesù . Dunque Maria ci provvederà. -
E così fu.
Alzati gli occhi al cielo, D . Bosco si mise
a percorrere l'Italia, la Francia, la Spagna .
A chi faceva le meraviglie per l'audace anzi
temerario progetto, una sola era la risposta :
- Maria SS . assunse la protezione delle
cose nostre : non dubitate : a voi l' onore,
il merito, la ricompensa di cooperare ai di--
segni della Madre Celeste . - E i coope-
ratori risposero all'appello, mentre il re-
gnante Pontefice Leone XIII concorreva
efficacemente al compimento dell' opera.
E sorse la chiesa e torreggia in vista di
tutta Roma . L'Edifizio monumentale è infor-
mato allo stile del secolo XVI e volgar
mente detto del 500 o Bramantesco, ideato
dall'ingegnere architetto Conte Francesco
Vespiniani di Roma, coadiuvato dal suo
sostituito architetto Valentino Grazioli pure
Romano . È un monumento degno dell'eterna
città, eziandio per gli adornamenti interni .
I lavori però della Chiesa non sono com-
piuti . Nell'esterno il campanile non è finito
e mancano le statue alla facciata . Nell'in-
terno alcuni altari non sono ancor fatti, e
tutte le cappelle mancano di quadri, se ne
eccettui quella di Maria SS . Ausiliatrice . Le
pitture murali non sono in parte compiute
e dell'altar maggiore non si ha che la mensa
coi gradini . Cosi pure gli arredi sacri d'ogni
genere fanno difetto . Ma ciò che manca è
un nulla a petto di ciò che fu terminato .
CHI ha incominciato l'opera, la condurrà a
termine e la perfezionerà . La carità degli
amanti del Sacro Cuor di Gesù non verrà
meno ed il monumento nazionale, Cattolico,
Romano sarà testimonio della fede di un
secolo che pure vien detto freddo ed egoista .
Si sarebbe potuto aspettare qualche anno
ancora, quando ogni lavoro fosse compiuto,
ma D . Bosco volle far aprire e consecrare
la chiesa prima che fosse artisticamente
finita, anteponendo pel momento l'utile al
bello, e le esigenze della carità a quelle
dell'arte . Tale era il desiderio dell'autorità
ecclesiastica ; urgeva di provvedere ai bi-
sogni spirituali di una popolazione che ol-
trepassa le 15000 anime ; a D. Bosco stava
troppo a cuore che l'anno del giubileo sa-
cerdotale di Leone XIII fosse segnato con
questo avvenimento, desiderando offrire al
Sommo Pontefice l'opera ultimata, allo scopo
da Lui stesso prefisso . Vi era anche una
ragione d' ordine materiale, il bisogno di
respirare alquanto dopo tanto faticoso lavoro
e sollevarci per qualche istante dall'enorme
spesa che grava sulle nostre povere fortune :
tanto più che colpiti e non poco dalle pre-
senti pubbliche sventure, dalla perdita di
considerevoli e sperati sussidii, siamo co-
stretti a far fronte agli ognor crescenti bi-
sogni delle missioni già fondate e di quelle
che a Dio piacendo si fonderanno in que-
st'anno, essendo incessanti le calorose, insi-
stenti domande di missionarii che perven-
gono a D . Bosco da ogni parte .
Tuttavia non mancherà no il coraggio,
perchè non può mancare, ne siamo certi,
la carità . Leviamo gli occhi al cielo. Quel
regno eterno è destinato per coloro qui
scripti sunt in libro vitae Agni . Che sono
descritti nel libro della vita dell'Agnello
(),poc. XXI). E quale sarà questo libro se

1.5 Page 5

▲back to top
non il Cuore Sacratissimo di Gesù? Chi pre-
para a Lui un santuario sovra la terra,
potrà dubitare che il suo Salvatore non gli
prepari l'abitazione nei tabernacoli celesti?
Chi lo ama, soccorrendo Lui stesso nella
persona dei suoi poveri giovanetti, non sarà
riamato, mentre questo amore divino ebbe
principio da tutta l'eternità? Chi fa sacri-
ficii per Lui, potrà dubitare che eziandio
materialmente il buon Gesù si lasci vincere
in generosità? Proseguiamo adunque nel
santo proposito di onorare colle opere e col-
l'elemosina questo cuore divino, ricordandoci
delle promesse da Esso fatte a suoi divoti,
parlando alla B . Margherita Alacoque . Gesù
disse : « Ecco le benedizioni che concederò
ai divoti del mio Cuore
1° Essi otterranno ogni grazia per adem-
piere i doveri del proprio stato .
2° Darò la pace e l'unione alle famiglie .
3° Sarò la loro consolazione in tutte le
afflizioni e otterranno ciò che non avevano
potuto ottenere in addietro con reiterate
perseveranti cure .
4° Sarò il loro rifugio in vita e in morte .
5° Benedirò ogni loro intrapresa .
6° I peccatori troveranno nel mio Cuore
una misericordia infinita .
7° Le anime tiepide diverranno fervorose .
8° Otterranno vittoria delle più furiose
passioni .
9° Le anime ferventi arriveranno alla
maggior perfezione .
10° Benedirò le case ove la mia imagine
sarà esposta e venerata.
11° I sacerdoti avranno l'arte e la grazia
di commuovere i cuori più duri .
12° I nomi di coloro che cercano di spar-
gere questa divozione saranno scritti nel
mio Cuore e non ne verranno cancellati mai .
Le solenni feste per l'apertura della Chiesa incominceranno
il 14 maggio e continueranno fino al 19, giorno dell'Ascen-
sione . D . Bosco vi interverrà coi giovanetti cantori dell'Ora-
torio di S . Francesco di Sales . II 20 si canterà una messa
funebre in suffragio delle anime di tutti coloro che presero
parte a questa costruzione e che furono chiamati da Dio al-
l'eternità .
IL GIARDINO DEGLI ELETTI
OSSIA
IL SACRO CUORE DI GESÙ .
Sarebbe mancato qualche cosa alle feste della
sopra annunziata Consacrazione, se non avessimo
procurato che in questa solenne circostanza uscisse
per la stampa un libro, che trattasse del Sacro
Cuore di Gesù . Questo libro non è mancato . Esso
uscì in questì giorni dalla tipografia Salesiana di
Torino sotto il titolo di « Giardino degli E-
letti » . È scritto da un Sacerdote di D . Bosco, noto
già per altre consimili operette, fra le quali la
vita di Santa Teresa, col titolo « La Rosa del
Carmelo », la quale riscosse altissimi applausi .
Il libro comprende ben 300 pagine ; ed è diviso
in 30 capitoli, ciascuno dei quali può servire
altresì di utile lettura per ogni giorno del mese
di giugno, consacrato al Divin Cuore .
Con fatti scelti dal santo Vangelo e bellamente
esposti, con parole spiranti profumo di pietà e di
misericordia, uscite dalla bocca del divin Salva-
tore, colla considerazione delle principali institu-
zioni da Lui fatte a vantaggio delle anime, quali
ad esempio la Confessione, e la SS . Eucaristia, la
Chiesa e il Papato, l'autore ti persuade efficace-
mentedelabontàCurediGsù,tnpira
la più grando fiducia, te ne infonde la più soave
divozione, e nel tempo stesso t'impartisce una soda
istruzione intorno alle più importanti verità di
nostra santa Religione . Egli passa di poi a dire
della origine e del progresso della divozione al
Sacro Cuore, del suo scopo, dei mezzi onde pra-
ticarla, e delle grazie che se ne ottengono ; e
pon fine all'operetta con alcune preghiere da re-
citarsi ogni giorno, specialmente nel mese di giugno
e nella festa del Cuore di Gesù, come onorevole
Ammenda .
Noi pertanto raccomandiamo caldamente la let-
tura e la diffusione di questo libretto ai nostri
Cooperatori e alle nostre Cooperatrici, ed assi-
curiamo che in tal modo essi procureranno vera-
mente la maggior gloria del Cuor di Gesù, e fa-
ranno opera utilissima a se stessi ed al loro pros-
simo . Sarebbe ottima cosa che esso fosse adottato
come libro di lettura nel mese del Sacro Cuore,
e lo giudichiamo molto acconcio allo scopo .
Si vende nelle librerie Salesiane di S . Fran-
cesco di Sales e di S . Giovanni Evangelista in
Torino, di S . Gaetano in San Pier d'Arena, e
del Sacro Cuore di Gesù in Roma, al prezzo di
Cent . 50 la copia, di L . 5 per ogni undici copie,
e di L . 40 per ogni cento. Stampato in carta fina
L . 1 ; legato L . 2 .
Proposta ai divoti del Sacro Cuore .
La Chiesa del Sacro Cuore si può dire finita,
ma non si è ancora finito di pagare tutte le spese,
fatte specialmente in questi ultimi mesi, le quali
furono davvero molte ed ingenti . Or queste spese
gravitano tutte sulle spalle, o meglio sul capo e
sul cuore di D . Bosco, al quale il' Santo Padre
Leone XIII, affidando la costruzione di detta Chiesa,

1.6 Page 6

▲back to top
gli partecipava in pari tempo tutte le pene e le
sollecitudini, che vi dovevano andare unite . I
Cooperatori e le Cooperatrici, che finora non
mancarono mai di condividere con D . Bosco le
dette premure, e colle loro limosine lo aiutarono
a condurre a termine il sacro edifizio, certamente
non gli verranno meno nel mettergli la corona,
col somministrargli ancora il mezzo di soddisfare
alle spese suddette .
Per la qual cosa mentre essi dalla propria carità
e benevolenza s'inspireranno a porgere la mano
a D . Bosco nell'attuale bisogno in quel miglior
modo, che loro sarà possibile, noi facciamo qui
una proposta, la quale per una parte servirà a
promuovere l'onore e la gloria del divin Cuore,
e per altro lato procurerà altresì qualche mezzo
materiale per la soluzione degli ultimi debiti . La
proposta è la seguente .
Ciascun Cooperatore e ciascuna Cooperatrice
si assuma l' impegno di spargere almeno 2 copie
del libretto del Sacro Cuore sopra annunziato,
mandandocene il prezzo pel fine accennato .
E qual mai dei Cooperatori e delle Coopera-
trici troverà difficile smerciare tra i suoi cono-
scenti ed amici 2 copie di un'operetta, che non
costa che 50 centesimi? Chi di loro non troverà
sufficienti parole di esortazione e di consiglio, per
indurre una o più persone a procacciarsi un li-
bretto, che può recare in una famiglia un gran-
dissimo bene , e a celebrare ogni anno il mese
di giugno con grande vantaggio delle anime?
Gli stessi fanciulli e le fanciullette di pochi
anni sono capaci a spargere tra il popolo due
libretti per sì poco costo . Si parli loro un tan-
tino dell'amore, che loro porta il Cuor di Gesù ;
si descriva la tenerezza che mostrava in sua
vita mortale verso i piccolini ; e poi per me-
ritarsi le sue divine carezze si dia loro l'incarico
di farlo meglio conoscere ed amare col diffondere
questo libretto, e la cosa riuscirà egregiamente .
La proposta parendoci di così facile esecuzione,
noi punto non dubitiamo che i nostri Cooperatori
e le nostre Cooperatrici l' accoglieranno di buon
grado . Quindi diamo ordine che si stampino molte
migliaia di copie del prefato libretto, pieni di
fiducia che essi ci aiuteranno a diffonderle per
tutta l' Italia .
Mettiamoci dunque all'opera . Appena ricevuto
il Bollettino, i Cooperatori e le Cooperatrici
abbiano la bontà di fare dimanda di quel numero
di copie che desiderano di spargere, inviandone
il prezzo per vaglia postale o per lettera racco-
mandata ad una delle librerie sopra indicate .
mittenti. In questo modo si risparmiano disturbi
e spese di posta .
Tuttavia chi vuole fare di per sé, scriva pure ;
e noi ci daremo premura dì soddisfarlo anche
individualmente .
Avvertiamo che chi manda L . 5, che è il prezzo
di copie 10, ne avrà una gratis.
Pel buon esito di questo affare noi ci racco-
mandiamo soprattutto ai signori parrochi, ai be-
nemeriti Decurioni, a tutti i divoti del Sacro Cuore
di Gesù, e in modo particolare ai Direttori, ai
Zelatori e alle Zelatrici dell'Apostolato della pre-
ghiera, e a quanti sono Associati alla Guardia
d'Onore del Sacro Cuor di Gesù .
Vantaggi della riferita proposta .
Gli esecutori dell'accennata proposta avranno
la soddisfazione di cooperare, tra gli altri, ai
seguenti vantaggi :
1 ° Glorificheranno il Cuor di Gesù, col farlo
conoscere ed amare da quelli che leggeranno od
udiranno a leggere un libro, che ne dimostra la
divina bontà e insegna il modo di onorarlo .
2° Gioveranno alla cristiana pietà, e alla
eterna salute del prossimo, poiché la diffusione
dell' accennato libretto servirà potentemente a
mantenere o ad introdurre nelle famiglie e nelle
popolazioni la divozione verso il Sacro Cuor di
Gesù, la quale è efficacissima a santificare le
anime, a conservarle nella grazia di Dio, e a
farle progredire nelle più belle virtù .
3° Faranno ancora un gran bene a se stessi,
meritandosi la compiacenza del divin Cuore, e la
sua protezione in vita ed in morte . La Beata
Margherita Alacoque, la prediletta discepola del
Cuor di Gesù, rimirava tra le anime predestinate
al Paradiso un buon libraio di Lione, che si era
sobbarcato alla diffusione di un libretto sul divin
Cuore, e scriveva queste memorande parole : -
Con ciò egli si è meritato un posto in quell'a-
dorabile Cuore, il quale sarà suo rifugio nell'ora
della morte, e per fermo egli non ha mai fatta
cosa, che possa essergli meglio pagata .
Essendo così, ognuno vede che potrà a sua volta
attendersi specialissime grazie dal Cuor di Gesù,
spargendo un libro, che riesce pure a suo onore
e gloria . Senza dubbio il divin Salvatore saprà
ricompensare tutti coloro, che avranno fatto qual,
che spesa per farlo meglio conoscere ed amare
nel mondo, e ne darà loro ampia mercede non
solamente nella futura, ma ancora nella vita pre-
sente .
Modo da tenere per risparmio di spesa .
Per meglio facilitare e le richieste e le spe-
dizioni, sarà bene che più Cooperatori e Coope-
ratrici di un medesimo luogo si concertino insieme,
ed invece di fare domande individuali e di spe-
dire ciascuno la sua piccola somma, vi sia uno
od una, che raccolga le offerte di più, e poscia
ci spedisca la somma collettiva, secondo il numero
di copie che abbisognano . Noi spediremo il pacco
a chi ci diede la commissione, ed egli ricevutolo
distribuirà poscia i libretti a ciascuno dei com-
NOVENA DI MARIA AUSILIATRICE .
La novena incomincerà il giorno 15 maggio .
In ciascun giorno lungo il mattino sino alle
ore 11 vi sarà celebrazione di Messe e alla sera
le funzioni incominceranno alle ore 7 .
Nei dì festivi, l' ordine delle funzioni cangia
come segue : Al mattino alle ore 7 Messa e
comunione generale ; alle ore 10 1/2 Messa so-
lenne ; alla sera verso le 3 1/2 Vespri, predica
e benedizione col SS . Sacramento .

1.7 Page 7

▲back to top
Tutte le pratiche religiose, compresa la Messa
delle ore 7, le comunioni e le preghiere dei tre
giorni festivi, che occorrono durante la novena,
sono offerte a Dio secondo la pia intenzione dei
Benefattori e delle Benefattrici delle Missioni,
delle Opere e Case salesiane e specialmente della
nuova chiesa ed ospizio del Sacro Cuore di Gesù
in Roma .
Il giorno e l'ora della Conferenza si farà co-
noscere ai signori Cooperatori e alle signore Coo-
peratrici di Torino con un'apposita circolare .
MARTEDì 24.
Solennità di Maria SS . Aiuto dei Cristiani .
MATTINO .
Alle ore 7 Messa e comunione generale .
» 10 Messa solenne .
SERA .
Alle ore 6 Vespri solenni, panegirico, Tantum
ergo e benedizione col SS . Sacramento .
MERCOLEDÌ 25 .
Alle ore 7 e mezzo Messa, comunione ed altre
pratiche di pietà in suffragio delle anime dei de-
funti Cooperatori salesiani, e dei defunti confra-
telli dell'Arciconfraternita di Maria Ausiliatrice .
NB . - Chi desidera farsi ascrivere nell'Arci-
confraternita di Maria Ausiliatrice, troverà per-
sona appositamente incaricata nella sacrestia della
chiesa .
Indulgenza plenaria
A chi confessato e comunicato visiterà la chiesa
di Maria Ausiliatrice in Torino in un giorno del-
l'anno ad arbitrio e nel giorno della festa .
AVVISO .
I Signori Direttori e Decurioni sono caldamente
pregati a voler tenere la conferenza ai coopera-
tori in quel giorno, prima o dopo la festa, che
stimeranno più opportuno seguendo le norme sug-
gerite dal Regolamento .
GRAZIA DI MARIA AUSILIATRICE .
MOLTO . REVERENDO SIGNOR
DIRETTORE DEL Bollettino Salesiano,
Col più grande piacere che m' abbia provato
mai, le descrivo qui appresso due grazie ottenute
per intercessione della gloriosa Vergine Maria
Aiuto dei cristiani, con preghiera di volerle pub-
blicare sul Bollettino Salesiano, alla maggior
gloria di Dio e ad onore di Maria Ausiliatrice .
Due anni fa, una mia nipotina di appena di-
ciotto mesi incirca, veniva colta da certa indispo-
sizione che, per non essere di natura grave, così
dai medici, come dagli stessi parenti della bam-
bina, fu al tutto trascurata . In capo a sei mesi
i genitori della Marietta, così si chiama la bimba,
cominciarono a temere gravi conseguenze della
loro trascuratezza e quale sia stato il loro stupore
quando ebbero a constatar la sordità della bimba,
è facile immaginarlo .
In seguito, furono tentate tutte le prove dal-
l' esperienza e dall' arte medica suggerite, e di
prova in prova, di rimedio in rimedio, trascorsero
ben 12 mesi senza che si fosse potuto ottenere
il benché minimo indizio di miglioramento . Fu
sottoposta la bambina alle visite di alcuni dottori
specialisti per la sordità, in Torino, ma tutti fu-
rono d'accordo nel dire che il male era stato troppo
trascurato, e che non si era più in tempo da
poter fare una cura con qualche speranza, anzi,
uno di essi aggiunse che la Marietta sarebbe ri-
masta sordo-muta .
La quistione era umanamente sciolta, ed i po-
veri parenti si disponevano a ritornare più deso-
lati che rassegnati .
Non così però la voleva finita Colei che dai
buoni vien chiamata col nome di Madre, invocata
dagli appassionati parenti, i quali tutto rimisero
nella potente sua intercessione . Essa non solo
gradì quell'atto di fiducia, ma tosto lo volle pre-
miato sì, che la Marietta, due giorni prima di-
chiarata sordo-muta, cominciò sentire ed a pro-
ferire qualche sillaba più chiaramente di prima .
Ciò fu il 24 agosto e avendo passato la gior-
nata colla nipotina, ho potuto accertarmi che sente
benissimo, e pronunzia già le parole molto chia-
ramente . Speriamo quindi che presto la Marietta
potrà essa stessa ringraziare la sua Salvatrice .
Mia moglie poi, da parecchi mesi era tra-
vagliata da continuo malessere e ridotta all' im-
possibilità di sbrigare le benché lievi faccende
domestiche , ma , tornate inutili tutte le prove
fatte, stanca di sottostare a quell' incomodo, il
7 luglio p . p ., con fiducia più facile a credersi che
non a descriversi, fece ricorso a Maria SS . Au-
siliatrice esponendole colla più schietta confidenza
il bisogno che aveva di ricuperare la salute, onde
poter attendere alle sue occupazioni .
Erano le 10 ant . quando fece la sua preghiera
a piedi di Maria SS . Alle 11 del mattino stesso
era di ritorno sana e salva, come lo fu in se-
guito ed è ancora attualmente, essendo quel ma-
lore istantaneamente scomparso .
Viva Maria Ausiliatrice !
Del favore che credo vorrà farmi, le anticipo
vivi ringraziamenti, mentre coi sensi della più
perfetta stima mi dico e sono
Della S . V. M. R.
Torino, 8 settembre 1886 .
Umil .mo servitore in G . C.
SERRA GIUSEPPE .
CASA DI BORDIGHERA TORRIONE.
REV. SIG . DIRETTORE,
Le scrivo le particolarità accadute in questa
casa nel terribile terremoto del 23 febbraio per
testificare la nostra riconoscenza a Maria SS .
Ausiliatrice, che ci salvò in quei dolorosi fran-
genti . Era suonata l'Ave María. Io era in chiesa
preparando l'occorrente per la funzione delle ce-
neri quando a un tratto odo un cupo rombo e
vedo barcollare i pilastroni con tutto l' edifizio .
Quasi istintivamente mi strinsi al tabernacolo e
mandai il grido : Gesù mio misericordia ; Maria SS.
Ausiliatrice aiutateci . Intanto succedeva la seconda

1.8 Page 8

▲back to top
scossa ed allora sforzata la porta laterale che
era ancor chiusa, mi slanciai fuori . Un'altra per-
sona, la sola che si trovasse a quell'ora in chiesa,
fuggita prima, stava in lontananza osservando se
il campanile cadesse, poiché vi fu un istante che
pareva si piegasse come un albero per il soffio
della bufera . Infatti il moto vorticoso di questo
cataclisma avealo tagliato a metà, girando la
parte superiore in modo da spostarne gli angoli .
In casa era una scena straziante udir le povere
Suore spingere le ragazze ancor mezzo addor-
mentate, perchè uscissero in fretta dalle stanze
e scendessero le scale a precipizio, mentre queste
minacciavano di crollare. Erano appena fuori
della camerata che vicino all'uscio cadde un grosso
armadio in modo da impedire il passaggio . Se
cadeva un minuto prima, nessuno può immaginarsi
il terrore che avrebbe invaso quelle poverine
nel vedersi chiusa ogni via allo scampo . A stento
si potevano reggere in piedi . Le mura dondola-
vano in modo da scrostarsi e tutti gli oggetti
di vetro che si trovavano sui tavolini andarono
a pezzi cadendo, come pure molti vasi preziosi
destinati per la lotteria. Intanto un vocio confuso
da ogni parte e grida di spavento e gemiti che
facevano raccapriccio. L'invocazione a Maria SS .
Ausiliatrice era più volte ripetuta . Alla prima
scossa nessuno in casa erasi ancora alzato, quindi
nessuno avrebbe avuto tempo a fuggire, se la .
Madonna non stendeva la sua mano a proteg-
gerci, e malgrado che una vera tempesta di cal-
cinacci, pietre, mattoni, tegole cadesse da ogni
parte, di tante persone ricoverate in questa casa
neppur una ebbe tocco un capello .
La casa dirimpetto alla nostra, ora trovasi colle
sole mura in piedi tutta sfasciata, essendo precipi-
tate levoltedgliaprtamenti.Tutelard
Torrione hanno sofferto danni gravissimi . Aprosio
Francesco rimase sepolto e morto sotto le macerie
col figlio Antonio .
Corsi subito sul luogo e con me venne e-
ziandio il direttore D . Porta e messomi in ascolto
chiamai più volte Antonio, e quindi davagli l'as-
soluzione ad alta voce, parendomi-di udire qualche
gemito soffocato . Giunti i reali carabinieri , con
ordine di tener lontana ogni persona, perché un
muro minacciava di cadere, ci ritirammo .
Intanto richiesti dalla popolazione abbiamo
subito fatta una processione di penitenza sino alla
Madonna della Mercede presso Borghetto, alla
quale intervenne molta gente . Colà io rivolsi al
popolo poche parole di conforto, celebrai la S . Messa
e in bell'ordine ritornammo al Torrione .
Abbiamo celebrato per cinque giorni all'aria
aperta . Le Suore passarono diverse notti pigiate
in una baracca in gran disagio, essendosi levato
un vento freddo con pioggia . Noi Salesiani pernot-
tiamo in un'altra baracca improvvisata come la
prima dal nostro falegname .
Furono giorni di pena indicibile . Il timore ,
l'affanno che accadessero nuove disgrazie per le
scosse replicate, la confusione per ritirare in luogo
sicuro la roba, il continuo sgomento delle persone
accampate nel cortile, tutto insieme abbatteva
tanto lo spirito che è una grazia della Madonna
se non abbiamo perduto il senno . Come è grazia
anzi miracolo di Maria Ausiliatrice se siamo
ancor tutti vivi. Lo stesso capo mastro stupì nel
vedere come non siano cadute certe parti della casa
che ora bisognerà demolire con molta cautela per
rialzarle e rinforzarle . Un muro maestro minaccia
di crollare se non si mettono in opera il più
presto possibile un venti chiavi di ferro . Lo
scalone interno si dovette puntellarlo altrimenti
sarebbe precipitato . I muri divisorii in parte sono
da riparare e in parte da ricostrurre . In varie
camere le volte spaccate stanno ancor sospese
come per un filo . L'ultimo piano si dovrà rifare,
perche inabitabile . Lunghi saranno questi lavori
e porteranno grandi spese, ma la Provvidenza
non mancherà . Questa povera casa dopo tanti
combattimenti sper iamo che esca alfine vittoriosa
di tutto e che possa cantare un solenne alleluja .
Maria SS . Ausiliatrice che ci ha salvati compirà
l'opera sua .
Torrione, 24 Febbraio 1887.
Sac. FRANCESCO DALMAZZO .
DALLA PATAGONIA.
Roca, Rio Negro, 17 gennaio 1887
REVERENDISSIMO SIG . D. Bosco E
CARISSIMO PADRE IN G . C .,
Termino di questi giorni la lunga missione
data alla tribù di Shayueque, composta di 1700
persone .
Siamo stati due mesi in un povero rancho, co-
strutto con pali intonacati di fango e coperto di
frasche secche con una cappa di terra sopra .
Siamo però stati bene pensando ai toldos assai
più meschini dei poveri Indii ed alla capanna più
meschina ancora di Betlemme, dove abitò la fa-
miglia più grande del cielo e della terra . Era-
vamo mantenuti colla stessa razione che il Go-
verno passa agli Indii. Io però viveva della mensa
del comandante Lucian , che avevo conosciuto a
bordo del Pomona, nel mio primo viaggio a Pa-
tagones . Da buon soldato si conformava come
tutti gli altri alla vita del deserto, mangiando
carne e riso, e riso e carne ; e sedendo parimente
come tutti gli altri sui tronchi di alberi o cas-
sette, e monture di cavallo .
Noi però eravamo ricompensati ad usura dai
nostri buoni catecumeni, i quali venivano fame-
lici della parola di Dio e sitibondi di religiosa
istruzione . Ogni giorno davano 4, 5 e persino 6
istruzioni in diversi punti o gruppi della tribù .
Si battezzarono prima tutti i fanciulli e si cre-
simarono nel giusto timore che saranno dispersi
un giorno o l'altro . Quindi si battezzarono tutti
i giovanetti e le giovanette da 10 ai 20 anni. In
ultimo i padri e le madri di famiglia, i quali
nella maggior parte celebrarono pure o meglio
ratificarono il loro matrimonio, già contratto le-
gittimamente et secundum legem naturae .
Tra questi era notato il figlio del Cacico Yan-
cuche, il quale vedendo tutta la sua gente già

1.9 Page 9

▲back to top
cristiana, e cristianamente unita in santo matri-
monio, vinse se stesso e, rinunciando alla po-
ligamia, ricevette per mie mani il battesimo .
Lo stesso accadde del figlio primogenito del
Cacico Shayueque e di altri caporioni, i quali
dopo molto dire si arresero alle nostre persuasioni .
Shayueque fece istruire e battezzare tutta la
sua numerosa famiglia . Egli però non si sentì
il coraggio di imitare suo figlio . Veniva spesso
all'istruzione e prendeva interesse per conoscere
le verità della nostra santa Religione : veniva a
trovarci spesso e spesso faceva colazione con noi .
Il giorno nel quale gli diedi l' assalto perchè si
risolvesse a ricevere il s . Battesimo, non pose resi-
stenza ; ma quando io misi per condizione asso-
luta la monogamia, abbassò la fronte prendendosi
tempo per risolvere .
Forse vi sarei riuscito,seunicdto
disturbava il nostro e suo divisamento . Questo
incidente , che per fortuna accadde al termine
della missione, fu un ordine del Governo di to-
gliere ottanta famiglie dalla tribù e farle mar-
ciare un cammino di due mesi verso Mendozza
ad impiantare una colonia . Ciò pose un allarme
e spavento in tutti questi poveri Indii .
Lavorammo tre giorni per pacificarli e per-
suaderli che il Governo con quel decreto non li
voleva incatenare, ma piuttosto li voleva liberare
dal giogo militare e farli partecipi del diritto
comune nella nuova colonia : e che sapendoli tutti
cristiani, era suo obbligo ed intenzione di proteg-
gerli come qualunque altro cittadino . Si acque-
tàrono e potemmo ultimare la nostra missione
istruendo e battezzandone ancora un duecento .
Shayueque però afflitto , perchè gli venivano
tolti tanti sudditi, non volle risolversi a ricevere
il santo Battesimo, dicendo che lo farà in altra
occasione, nella quale fosse più calmo .
Altri capi vennero, ma non essendo disposti a la-
sciare per ora la poligamia, dovemmo lasciarli
noi pure nella selvaggia infedeltà, non senza rac-
comandarli all' infinita bontà e misericordia del
Signore . Speriamo che il seme della parola divina,
che nascondemmo nei loro rozzi cuori, nascerà
un giorno e li renderà ancor essi figli di Dio,
della Chiesa ed eredi del paradiso.
Le famiglie che dovettero partire, si attenda-
rono alla sponda sinistra del Rio Negro per al-
cuni giorni : e siccomo molti erano ancora infe-
deli, per tre giorni passammo il fiume ad istruirli,
sotto l'ombra balsamica dei salici piangenti, che,
coi loro rami bagnati dalle limpide acque, ci di-
fendevano dai cocenti raggi del sole . Quivi bat-
tezzammo in due volte circa 70 adulti ed alcuni
fanciulli. Ricevettero la s . Cresima e 20 padri di
famiglia si santificarono col matrimonio cristiano .
Nell' atto della funzione ricordai le sponde del
Giordano ed il Santo precursore del Salvatore
del mondo . Ille in aqua tantum, nos autem in
aqua et Spiritu sancto, il quale ha supplito ab-
bondantemente la nostra insufficienza .
Circa 900 adunque furono i battezzati e cre-
simati, i quali uniti ai 400 fanciulli dell'anno
passato , sommano a 1300 . Tanti sono i neofiti
della tribù di Shayueque, che vestirono l'anima
loro della veste nuziale del s. Battesimo . Insieme
colle verità della fede loro abbiamo insegnato a
recitare le orazioni ed il s . Rosario col Deus in
adiutorium e Gloria Patri in latino ; i misteri
in indio e Pater, Ave in Castigliano . Ed era per
noi una vera consolazione e santa soddisfazione
l' udire un gruppo numeroso di fanciulli e fan-
ciulle principiare e terminare da sè la recita della
santa Corona . Ah ! che la Vergine Santissima
protegga e difenda questa nuova porzione del
gregge di Gesù Cristo!
D . Milanesio parla l'indio come un Indiano . Io
nei discorsi d'importanza loro parlava per mezzo,
dell'interprete, e nei catechismi col libro tradotto
nella loro lingua e mi intendevano benissimo .
Come ricordo della missione piantammo due
croci in mezzo ai loro toldi, benedicendo un luogo
particolare perché servisse come di cimitero cri-
stiano . L'ultimo addio terminò colla recita di un
Pater, Ave e Gloria per il S . Padre ; e per Don
Bosco un viva ad multos annos.
Il giorno 9 di gennaio verso sera gettammo a
nuoto i nostri cavalli e poi passammo all' altra
sponda del fiume sopra una barchetta guidata da
due soldati . Come erasi fatto notte, alzammo la
tenda, che ci ha regalata la signora Nicolini, e
dopo aver cenato al chiaror di bianca luna, an-
dammo a dormire ; io nella tenda, D . Milanesio
in una conca lasciata secca dal fiume ,D.Panro
e Zanchetta dietro un cespuglio ; e gli arrieri ve--
gliando e guardando i cavalli che pascolavano . ,
Al mattino, svegliatici un poco tardi, partimmo,
per evitare la sferza del sole, io e D . Milanesio
soli, e dopo un galoppo di 6 leghe arrivammo
presso l'estancia di un ricco signore alto locato
nel Ministero di Buenos Aires . Quivi ci trovammo
in una vera oasi in mezzo al deserto . Bella casa, :
buon letto, buona cucina, ed un cuore più buono .
ancora . Ci fermammo una settimana per riposare
e ristorarci un poco, come anche per istruire e
battezzare 22 Indii, che lavoravano quivi in qua
lità di manuali .
Il giorno 6 giungemmo dopo altre 6 leghe di,
cammino, che io potei fare in vettura di campa
gna a 6 cavalli, al nuovo Pueblo di Roca . Ap
pena giunsi venne il comandante Quiros a farmi
visita e ad offrirsi por tutto quello che fosse ne
cessario per la nostra Missione.
Il generale Winter mandò telegrammi alleau
torità militari e civili perché ci usassero le at
tenzioni dovute, e grazie a queste raccomanda '
zioni, fummo trattati benissimo : alloggiati in un
edificio nuovo che serve di collegio e serviti da
due soldati, con la razione, io da generale, Don
Milanesio e D . Panaro da ufficiale, Zanchetta da
caporale e i due peoni da semplici soldati .
Roca è una colonia e paese incipiente in bella
pianura, bagnato dal Rio Negro, a 120 leghe da
Patagones, sede della guarnigione di questo im
menso territorio e soggiorno di mille abitanti,
che fino ad ora vivono a spese del Governo . Essendo,
però un luogo dove Eolo tiene le caverne dei
suoi furiosissimi venti, e dove la polvere oscura :
il cielo quando soffiano, e lo fanno troppo spesso,
temo della sua durata in avvenire .

1.10 Page 10

▲back to top
Al suono di cornetta i ragazzi e le ragazze ven-
gono al Catechismo mattino e sera ; gli adulti
sull'imbrunire per la recita del ss . Rosario e per
udire il sermone .
Dopo questa missione contìnueremo il cammino
verso le Cordigliere per altre 130 leghe, visi-
tando la colonia di Malbarco. Se il passo de Los
Andes sarà aperto per cagione delle nevi , che
sogliono alle volte anticipare il loro arrivo , va-
licheremo quelle immense montagne e ci porte-
remo al Chilì , dove è inteso che fonderemo la
nostra prima casa salesiana e di dove le scriverò
a Dio piacendo .
Le notizie di Patagones , S . Cruz, Terra del
Fuoco, Buenos Aires , S . Nicolas e Montevideo
pensochlavràdispetroi,qual
fanotuibelaprtoezlangori
di.Doel'nraCogezin
Tutti però confidiamo illimitatamente nella be-
nedizoranidelPtràvosa,che
rioec,tgndam
ogni momento.
Benedica gli erranti pel deserto della Pata-
gonia.
In G. C. af .mo figlio
+ GIOVANNI Vescovo di Magido .
GLI ULTIMI MOMENTI DI C . PASSAGLIA,
Il Corriere di Torino pubblica una lettera com-
moventissima , che l' egregio curato di. S. Carlo,
Fr . Francesco Faccio dei Servi di Maria, il 14 di
marzo scrisse ad un Padre della Compagnia di
Gesù sugli ultimi momenti del sacerdote prof.
Carlo Passaglia . Dopo di aver accennato la ri-
trattazione che fin dal 1882 il Passaglia facea
deporre nelle mani del Santo Padre Leone XIII,
e riferita la nuova ritrattazione che confermava
la prima, e già pubblicata nell' Unità Cattolica,
il Curato di S . Carlo prosegue
« Dopo tale promessa , ne ascoltai la confes-
sione, ed ebbi a persuadermi che non aveva a-
spettato a prepararvisi in quell'angustia di tempo
(Noto di passaggio che durante la malattia, chiese
di riconciliarsi altre quattro volte) . Finita la con-
fessione, trovandosi l'infermo molto stanco, mi e-
spose il desiderio di differire la santa Comunione
ad ora tarda , cioè verso il mezzodì. Non ebbi
difficoltà ad accondiscendere, avuto riguardo alla
ragione che addusse, cioè che la stanchezza che
provava gli impediva di prepararsi come desi-
derava a ricevere Gesù in Sacramento . Mi ri-
tirai nella stanza vicina, ove, oltre a V. R . . trovai
il signor cavaliere Rignon, grande amico del
Passaglia, il quale col giovane signor Martinassi,
in tutto il periodo della malattia , diede all' in-
fermo segno di un' amicizia superiore ad ogni
prova . Prima delle ore 10 antimeridiane, mentre
eravamo presso l'infermo , arrivava Sua Em .
Reverendissima il Cardinale Alimonda, nostro a-
matissimo Arcivescovo , che subito entrò nella
camera dell'ammalato . Tale vista produsse tanta
emozione nell'infermo, che non poté trattenersi
dal fare in presenza di Sua Eminenza la più
ampia dichiarazione della propria ortodossia e
della formale sua sottomissione e obbedienza al
Papa, riferendosi alle dichiarazioni precedenti
con voce così alta e chiara, che s'intese benis-
simo il colloquio avuto col Cardinale da tutti co-
loro che si trovavano nelle camere vicine .
» Subito dopo il Cardinale, si accostò all'in-
fermo il medico curante, il quale, avendolo tro-
vato alquanto stanco, consigliò a differire la Santa
Comunione sino alle due dopo mezzodì . All' una
pertanto io mi trovai presso il mio povero in-
fermo, il quale volle nuovamente riconciliarsi, e
quindi prese colle mani giunte a recitare pre-
ghiere di preparazione, che esprimevano slanci
di fede in Dio, di speranza nella Divina Miseri-
cordia pei meriti di Gesù Cristo, e di contrizione
de' suoi peccati ; invocazioni all' intercessione di ;
Maria SS . Addolorata, espresse con eloquio scrit-
turale così tenero e pieno di tale unzione, che
ne rimasi intenerito alle lagrime .
» Debbo notare che fin dal principio della ma-
lattia sempre tenne appesa al collo la Corona del
Santo Rosario , e varie volte notai che mentre
si credeva che fosse assopito o dormisse, pregava
tenendo in mano sotto le coperte i grani della
Corona .
» In tempo della Santa Comunione io mi
trovai al letto dell'infermo, avendo disposto che
il Santo Viatico fosse recato da uno dei vice-cu-
rati, D . Pasquale Matteo, e ciò per non allonta-
narmi dall'infermo in quell' atto solennissimo .
Detto che ebbe il sacerdote il Misereatur, io
presentai al Passaglia la sacra stola perchè se
la mettesse al collo per ricevere il Sacramento ;
la vista di quella divisa sacerdotale, alla quale,
forse, non aveva pensato, lo commosse ancora di
più, e prendendola con mano tremante e gli oc-
chi pieni di lagrime : - Sono ancor degno, mi
disse, sono ancor degno di indossare anche per
l'ultima volta questa divisa? - Il mio cuore si
strinse e non mi fu possibile in quel momento
una parola . Ripeté col sacerdote ad alta voce il
Domine non sum dignus e ricevette con aria la
più divota e compunta la Sacra Particola . Dopo
la Comunione, rimasi nella camera solo, ad ec-
cezione della Suora assistente, e notai che stette
raccolto molto tempo colle mani giunte invocando
a quando a quando a voce intelligibile la divina
misericordia e la protezione di Maria SS . Una
buona ora stette in preghiera, interrompendo la
medesìma solo quando la Suora gli presentava
le pozioni ordinate . Mi licenziai alle ore undici
di notte, promettendo di rivederlo verso le quat-
tro del mattino, e nel porgermi la mano mi disse
che lasciava a me la cura di avvisarlo per di-
sporsi all'Estrema Unzione .
Nel giovedì susseguente, venuto il medico a
notte innoltrata, lo trovò più aggravato del mat-
tino, per cui io, temendo non lontana la cata-
strofe, lo pregai di disporsi a ricevere l'Estrema
Unzione . Si mostrò disposto e rassegnato alla
morte, e volle nuovamente riconciliarsi prima di
ricevere il Sacramento . Incominciato il sacro rito

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
alla presenza della Suora, del signor cav . Rignon
e del signor Martinassi, egli stesso recitò il Con-
fiteor e mi richiese di pronunziare le relative pre-
ghiere a voce più alta, perchè quelle preghiere
gli erano di grande conforto . Ad ogni unzione
rispose egli stesso il solito Amen .
» Nella notte del giovedì verso il venerdì fu
molto agitato . Lo lasciai verso la mezzanotte ;
ma alle tre del mattino, temendo che il decesso
se non vuole essere considerato presso tutti o trascu-
rato delle cose patrie, od ignorante . La prima,
per chi desidera di fare anche una cura medica,
è alla fontana così detta del zolfo, e la seconda
è la chiesa detta del Vezzolano .
Noi che fin d'allora desideravamo di essere, o
almeno di comparire, amanti delle cose buone e
utili, non mancavamo di fare e l'una e l'altra .
Cominciamo adunque dalla prima, cioè dalla
non potesse protrarsi fin dopo l' alba, mi recai
al letto dell'infermo, il quale, con mia sorpresa,
mi parve più sollevato della sera precedente . I
medici infatti constatarono un miglioramento ; ma
rilevarono che nella notte la malattia aveva preso
il carattere di una eruzione cutanea , la quale
poteva essere principio di guarigione . L'eruzione,
prima violenta, nel cuor della notte seguente re-
trocesse, e produsse un aggravamento estremo
nel povero infermo , specialmente verso giorno .
L'accorta Suora che vegliava attorno all'infermo
si avvide del pericolo di morte vicina, e, fedele
alle raccomandazioni avute la sera precedente ,
mi fece avvisare di premura .
» Appena entrato nella camera, l'infermo diede
segno di aver conosciuta la mia voce, e, al mio
invito di rinnovare il dolore de' suoi peccati, ac-
chiesa.
A nord di Castelnuovo , in un ameno seno
di collinette si apre una valle, che porta , senza
che uno se ne accorga, al santuario di Vezzolano .
La prima volta che si parlò di quel sito, noi .
con la nostra fantasia, ci andavamo immaginando
non so che rarità . Ora non sapremmo bene ri-
petere ciò, che ci proponemmo davanti agli occhi
ed alla mente, ma ricordiamo benissimo l'impres-
sione , che abbiamo provato , quando il celebre
edifizio ci si piantò davanti, coi suoi moltissimi
secoli, quasi a dirci : Io eterno duro! Noi tutti
parevamo trasecolati nel contemplare quell'im-
menso edifizio . . . ma l'abbandono in cui era allora,
ancorchè noi fossimo poco men che bambini, ci
mise nell'animo un non so che di indignazione e
quasi di sgomento . Ma quando e da chi era stato
cettando con rassegnazione la morte in espiazione
dei medesimi, rispose col capo affermativamente .
Gli rinnovai l'assoluzione, e, letto il Proficiscere,
gli ho impartita la benedizione papale, e mandai
di premura l'avviso in parrocchia, perchè senza
dilazione si desse la solita benedizione d'agonia .
Cosa singolare! In quel momento finiva la Messa
il reverendo Padre San Marzano , per cui, onde
accelerare, tolta al medesimo la pianeta e sosti-
tuito il piviale, fu pregato lo stesso Padre di fare
l'agonia . Così alle sette del mattino del sabbato,
12 marzo, il povero Passaglia cessò di vivere .
Ancora nell' atto che spirava gli ho impartita
l'assoluzione . »
edificato questo santuario? Perché ora si lascia
in una trascuranza così biasimevole ? Già noi an-
davamo qua e là, senza capirne gran che di quel-
l'immenso edifizio, che a noi non sembrava per
nulla una chiesa, ma invece un qualche castello
disabitato . Tanto più che allora non era ancora
stato abbellito e ristaurato, come quando per la
pietà dei fedeli, con il concorso del Governo, fu
richiamato a nuova vita, e dichiarato monumento
azionale, giudicato meritevole di essere conser-
n
vato . Ma mentre noi pensavamo a chi sa quali
cose, senza venire a capo di nulla, D . Bosco ci
chiamò a sè , sovra un po' di piazzetta , che sta
davanti la chiesa, e poi per soddisfare il desi-
derio universale , prese a parlare presso a poco
così : « Molti di voi saranno curiosi di sapere l'o-
PASSEGGIATE .
CAPO III .
rigine di questo Santuario , ed io sono ben con-
tento di potervi appagare . Quando io era della
vostra età, e veniva a visitare queste sacre re-
Il Vezzolano e la leggenda
liquie, so che aveva il vostro medesimo desiderio,
A modo di incidente dobbiamo dire che nei e non ho potuto trovare chi me lo soddisfacesse .
primi tempi, cioè fino all'anno 1858, la nostra Poche erano anche a quei giorni le memorie co-
passeggiata terminava per i più a Castelnuovo . nosciute, ora invece per opera di varii uomini,
Solo pochi, pochi, continuavano a fermarsi qui, o amanti delle notizie della storia patria antica,
perchè infermucci, e degni di maggiori riguardi ; furono ricercate con infinito studio e man mano
mentre gli altri, salutato D . Bosco, confortati da pubblicate . Ecco in breve quanto si dice di questo
un poco dì cibaria somministrata dalla carità del antichissimo monumento » . Quando ci vide tutti
Prevosto, prendevano la via di Torino, dove si raccolti d'attorno a lui ed intenti ad ascoltarlo ,
arrivava verso le otto della sera, con una stan- ci fece sedere sull'erba e poi riprese a parlare
chezza, che Dio vel dica ! Per lo più facevamo presso a poco in questo modo : « Si dice che il
una sosta a Chieri, e poi in un solo fiato fino al- Vezzolano, quasi vexatio , si debba attribuire a
l'Oratorio . Dirà qualcuno : Che tempra d'acciaio quel Carlo Magno, che visse tra il settecento e
doveanrquigovnet!Chl,no
l'ottocento dell'éra volgare . Egli, come ricorde-
eravamo ancora accostumati nè agli omnibus, nè
ai tramwai, nè alle altre mille comodità del tempo
presente, e non ci pareva nulla, quella poca fatica,
anzi ci pareva la cosa più naturale del mondo .
rete, venne più volte in Italia , per liberare or
questo ed ora quel Pontefice, maltrattato dai re
Longobardi . Ora la leggenda , e non la storia
vera, dice appunto che questo grande imperatore
Chi va poi a Castelnuovo e vi si ferma qualche in uno di tali viaggi, forse essendosi spinto troppo
giorno, vi deve fare due passeggiate obbligatorie, avanti ad inseguire i nemici, siasi smarrito fra

2.2 Page 12

▲back to top
queste colline, che allora dovevano essere tutte
boscaglie e selve . Dopo essere andato errante per
quei siti, sfinito poi di forze, fu trovato da un
pio solitario, che, non conoscendolo, lo ritirò nella
sua piccola capanna, ove gli diede qualche con-
forto per richiamarlo ai sensi . Quando venne a
sapere chi era, lo fece venire ai piedi di un'im-
magine della Vergine, dipinta sopra un muriccio,
e promettere che, in ringraziamento del benefizio
ricevuto, avrebbe fatto edificare colà un santuario
al suo bel titolo . Intanto giunsero i famosi ca-
valieri di lui, detti paladini di Francia, che, spa-
ventati della prolungata sua assenza, dubitavano
di qualche insidia, tesa contro di lui dai nemici,
che si sapevano numerosi e potenti tra quei ca-
stellani . Voi potete vedere questo racconto rap-
presentato nelle pittùre, che sussistono ancora,
sotto ai claustri occupati ora , come vedete , da
poveri coloni, che sogliono depositarvi ora grano,
ora meliga ed ora paglia e fogliame .Maquesto
Santuario fu argomento di studio di molti uomini,
che sono desiderosi di conoscere le arti special-
mente coltivate in quei tempi, che sono chiamati
il Medio-Evo, cioè compresi dalla caduta dell'im-
pero d'Occidente fino alla scoperta d'America .
Tutti sono d'accordo nel dire, che il disegno di
questa chiesa è di buona scuola e di stile asso-
lutamente corretto e tutto gotico . V'è il posto
per i catecumeni, cioè per coloro, che non ave-
vano ancora ricevuto il battesimo, e che dovendo
uscire di chiesa al principio del divino uffizio ,
occupavano la parte ultima vicino alla porta . Al
di sopra voi avete veduto una specie di tribuna,
che corrispondo alle moderne nostre orchestre .
Ve ne ricordate, neh vero? Era quello il posto
riservato per il rifugio di coloro , che , cercati
dalla giustizia, o perchè avessero veramente com-
messi delitti, o considerati come colpevoli, per
evitare la prigionia od anche la morte , ripara-
vano al tempio . Qui essi trovavano uno scampo
sicuro, e qui potevano con l'esempio della vita
religiosa dei santi abitatori del convento, ed an-
che guadagnati dalle loro esortazioni, convertirsi
e ritornare utili alla società e di gloria della
misericordia di Dio . In quei tempi miserabili, in
cui sovente la volontà dei principi era legge e
norma della giustizia, non tutti coloro che pare-
vano colpevoli erano tali . Molte volte l'innocente
era vittima delle più nere persecuzioni , e non
trovava riparo che in seno alla chiesa, od in siti
consecrati a Dio, vale a dire nei conventi .
Questo Santuario è dunque anche un docu-
mento storico e parlante delle usanze di quell'età
famosa . Come si vede ora è bello e si può vi-
sitare con profitto : ma è l'opera di pochi anni fa .
Ora che ci siamo trattenuti insieme delle memorie
antiche, e riposati, è tempo che ce ne andiamo
a casa, chè ne siamo molto lontani » .
Un grazie sonoro e ripetuto da quanti eravamo
seduti là sull'erbetta , mise termine al racconto
di D . Bosco . Anche ora ci ricordiamo che fu im-
menso il diletto, che noi abbiamo provato dal
racconto semplice e piano che ci fece D . Bosco,
e spesso molti anni dopo fu argomento di discus-
sioni . Non si volle però partire di là senza dare
un' altra volta almeno una corsa frettolosa , per
inchiodarci meglio nella memoria e la storia ed
il bel tempio. Molti lavori, è vero, si stamparono
per illustrare quel monumento, ma non sappiamo,
se tutti otterranno nei loro lettori il magico
effetto che produsse in noi l'ameno racconto di
D . Bosco. Il quale ci disse più altre cose , che
non potremmo ricordare qui, senza aver l'aria di
essere troppo suoi ammiratori. Si discese per la
via più breve a Castelnuovo, e di là, sempre con
D . Bosco, si arrivò a casa stanchi, ma soddisfatti .
Al Vezzolano si fa una festa sola ordinaria, ed
è una gran processione che quei di Albugnano,
nel cui territorio parrocchiale si trova, fanno nel
giorno dell'Ascensione di Nostro Signore . In altri
tempi non è visitato che come oggetto di curio-
sità, come appunto avevamo fatto noi.
MORTE DI UN MISSIONARIO APOSTOLICO .
Il tredici del corrente mese moriva il vene-
rando sacerdote D . Giuseppe Persi, missionario
apostolico . Dopo consecrate le primizie del sacer-
dozio in servizio del suo Seminario di Tortona,
dedicavasi tutto alle sacre missioni, specialmente
nelle parrocchie rurali delle diocesi liguri e su-
balpine . Così grande era il concorso dei popoli,
anche lontani, alla sua predicazione, che talvolta
conveniva fin togliere i banchi dalle chiese, au-
mentarne lo spazio occupabile, se pure non ren-
devasi addirittura indispensabile di predicare fuori
all'aperto . Fa poi meraviglia come, non ostante
legravimltedaluifte,icontuidstrbi
di salute, durasse con indomita costanza in sì fati-
coso ministero per più di trent'anni, tanto poteva
in lui l'amor di Dio e lo zelo delle anime! Ma
coll'avvicinarsi della vecchiezza sentendo il bisogno
se non di riposo, cui non cercò mai, almeno di
un tranquillo asilo, ebbelo da quell'angelo di ca-
rità senza confini, che è D . Bosco : onde il pio
missionario prendea successivamente stanza nelle
Case Salesiane di Sampierdarena, di Lucca e della
Spezia ; finchè stremato di forze, recavasi, per
riaversi alquanto, presso di un suo fratello, par-
roco a Torricella vicin di Broni ; ma nè la salu-
brità del luogo, nè le amorevoli cure del fratello
valsero a conservare quella preziosa vita, che san-
tamente finiva a sessantasei anni di età . - T .
G . M . (Dall' Unità Cattolica, 18 marzo N . 65) .
NECROLOGIA .
Il giorno 8 aprile si resero in Torino gli estremi
onori alla Contessa Gabriella Corsi di Bosnasco
nata Pelletta di Cossombrato, che lascia nel pa-
triziato Torinese una ricordanza imperitura per
le sue elette virtù e nobilissimi esempi . Le pre-
ghiere dei poveri che ha beneficato e quelle dei
giovanetti dell'Oratorio di S . Francesco di Sales,
dei quali potè esser detta meritamente madre,
non che i suffragi delle Suore di Maria Ausi-

2.3 Page 13

▲back to top
liatrice di Nizza Monferrato che la riconoscevano
come loro protettrice e valido aiuto, le avranno
certamente accelerato l'eterno trionfo, di cui è
pegno la benedizione impartitale dal Vicario di
Gesù Cristo negli ultimi giorni del viver suo .
.
È una vera fortuna pei Sacerdoti e per tutti i
buoni cattolici che finalmente stiano per vedere
la luce, anche nel'.a lingua nostra, le ammirabili
Opere dell'illustre Autore francese
MGR . GAY, VESCOVO D'ANTHEDON,
Opere che, ben già da dodici anni, tradotte in
tedesco, in inglese, in spagnuolo, recando ovun-
que copiosissimi frutti, rimasero finora quasi
affatto sconosciute nella nostra Italia .
MGR . GAY collo spargere una vivissima luce
sopra tutto il mistero di Cristo e della sua Chiesa,
levatosi come nuovo luminare destinato a gui-
dare le anime nella via della giustizia, ben si
meritò il titolo di primo scrittore mistico del no-
stro secolo . Molti Vescovi della Francia, pieni di
entusiasmo, gli mandarono lettere di altissima
lode e di sincera congratulazione, perché nelle
sue Opere Gesù Cristo si mostra veramente quale
nelle Sacre Scritture, quale a traverso i secoli ne-
gl'insegnamenti della Chiesa, cioè il centro, il
fondamento, il sostegno di tutte le cose, come
la somma e la chiave di tutti i misteri, come
il compendio e la corona di tutti i disegni di
.Dio nel mondo (1), perché insomma apparisce
in esse, qual é veramente, l'alfa e l'omega,
la base su cui tutto si fonda (2) . Il Padre de
Pontevoy, della compagnia di Gesù scrisse che
mentre S. Ignazio prende gli uomini da terra
e li trasporta a poco a poco al cielo, il GAY
con un libro esso stesso sceso dal cielo rapisce
gli uomini alla terra . Finalmente il grande Pon-
tefice Pìo IX, di santa memoria, riconoscendo la
profonda dottrina di un tanto scrittore, ed assecon-
dando i pubblici voti innalzò il GAY agli onori
episcopali, il 13 Dicembre 1877, due mesi prima
che terminasse il suo lungo e penoso Pontificato ;
e il S . Padre Leone XIII (3) con un elogio su-
periore forse ad ogni altro nel Breve, da lui indiriz-
zato allo stesso Autore, si promette spontanee
equasincrtiledamorvsDi
da tutti coloro che piglieranno tra mano queste
sue Opere .
La prima di queste Opere, intitolata
VITA E VIRTU' CRISTIANE
CONSIDERATE NELLO STATO RELIGIOSO
è in tre volumi, in-16 grande, di circa pagine 464
caduno .
Il prezzo dell'Opera è di L . 6 .
(1) Arcivescovo di Bourges, Lett . a Mgr. Gay, 11
Gennaio 1875 .
(2) Vescovo di Ginevra. Lett. a Mgr Gay, 39 Novem-
bre 1874.
(3) Breve di S . Leone XIII a Mgr. Gay, 6 Ottobre 1879.
Chi poi nel darci commissione volesse anti-
cipare il prezzo, invece di Lire 6, ci favorisca
in Vaglia Postale, od in Lettera raccomandata
Lire 5, e noi ci faremo un dovere di spedirli
man mano che vedranno la luce, il che sarà en-
tro la prima metà dell'anno 1887.
Le Lettere ed i Vaglia devono essere indiriz-
zati alla Libreria Salesiana di S . Pier d'Arena presso la
quale
SalesindTor,alesucrinleCasd
si
stampa
la
sullodata
opera,
oBILOGRAF ppure
alla
S.;I CPuraocle,RLpmzi m-
macolata Concezione, Firenze ; Patronato di S . Pietro, Nizza
Marittima .
La pubblicazione di queste Opere è tutta a
vantaggio dei poveri giovanetti raccolti e mante-
nuti nel nostro Ospizio di S . Pier d'Arena .
Siamo fiduciosi che con questa associazione in-
coraggiati, verremo alla pubblicazione delle altre
due Opere, intitolate ; Elevazioni a Dio ; Confe-
renze alle madri cristiane.
Breve di S. S. Pio IX
Venerabile fratello, salute ed apostolica
benedizione .
Con piacere intendemmo dalla pubblica fama,
o Venerabile Fràtello, che a tutti era riuscito
graditissimo, che Voi, la cui profonda dottrina
ed infaticabile operosità ben era nota, foste innal-
zato agli onori dell'Episcopato . Nè questa fama si
contenne solo entro i limiti della Diocesi di Poi-
tiers, spettatrice dell'utilissima opera che da gran
tempo pestate all'illustre e benemerito suo ve-
scovo, ma assai più largamente si diffuse per gli
scritti vostri, raccomandati dall'approvazione di
molti Vescovi e si avidamente ricercati dai pii
fedeli, che abbisognarono in breve di una nuova
edizione . E ben a ragione : imperciocchè nell'opera
vostra Vita e virtù Cristiane, benchè edita spe-
cialmente ad uso dei Religiosi, tuttavia sì bene
adattaste i più sublimi insegnamenti teologici al-
l'intelligenza delle pie e colte persone, che an-
ch'esse trovarono in quella un pascolo conveni-
ente alla loro condizione e gradito alla loro pietà .
Lo stesso otteneste per mezzo delle Conferenze
che fatte dal pergamo alle madri cristiane, rac-
coglieste poi in due volumi. Quelli ammonimenti,
che da voi predicati, condussero le Matrone di Po-
tiers a conoscere la nobiltà e l'importanza del loro
ufficio e le animarono a preparare alla Chiesa
ed alla patria una figliuolanza veramente cristiana,
mandati poscia alla stampa estesero il medesimo
beneficio a tutte le madri . E mentre grande-
mente ci consola che i fedeli amino e gustino
sì fatte opere, ci congratuliamo con Voi che espo-
neste eziandio le più sublimi verità cattoliche,
con tanta chiarezza e soavità da eccitare neces-
sariamente ed efficacemente alla pietà . Per que-
sto noi accettammo volontieri i volumi di cui ci
faceste omaggio : e mentre ringraziamo Dio del
frutto già da loro arrecato, ne auguriamo uno sem-
pre più abbondante, perché più splendida sia la
vostra corona in cielo . Ricevete intanto l'aposto-

2.4 Page 14

▲back to top
lica benedizione, che a Voi, o Venerabile Fra-
tello, con tutto l'affetto impartiamo come pegno
del celeste favore e quale attestato della nostra
particolare benevolenza.
Dato a Roma, presso S . Pietro, il 13 Dicembre 1877,
del nostro Ponteficato 32 .0
Pio . PP . EX .
Quaresimale per le monache
offerto ai predicatori dei monasteri e ai mona-
steri che non hanno predicatori, pel Sac .
GASPARE OLMI
Un vol . in-10t gr. p . 310, L . 1,50. (Seconda Ediz .)
E uscita testé la seconda edizione del quaresi-
male per le monache del SAC . GASPARE OLMI,
pubblicata dalla Tipografia e Libreria Salesiana
in S . Pier d'Arena. La prima fu accolta con tale
entusiasmo che in breve fu esaurita .
Speriamo la stessa accoglienza anche a questa
seconda . Questo quaresimale è composto di 25
prediche, scritte in istile facile e piano, in modo
che possano servire non solamente ai predicatori
dei monasteri , ma anche ai monasteri che non
hanno predicatori .
Moltissime famiglie religiose specialmente quelle
dedicate all'istruzione, non possono ordinariamente
parlando , avere nella quaresima ed eziandio in
altri tempi dell' anno , qualche predica adattata
per loro. Con questo libro potranno in qualche
modo riempir questo vuoto .
Ci auguriamo che questo quaresimale entri in
tutte le Comunità Religiose, e, siccome in esse
regna in vastissima linea la povertà, preghiamo
le persone che possono, a fare esse questo re-
galo alle Monache .
ELENCO dei Cooperatori e delle Cooperatrici che furono chiamati all'eternità nel 1886
1 Alberici D . Antonio - Casaldonato (Pia
cenza)
2 Amadei Caterina di Antonio - Carma-
gnola (Torino)
3 Amerio Laura - Torino
4 Angelini Maria - Pieve Fosciana (Massa
e Carrara)
5 Aprosio Maria - Bordighera (Porto
Maurizio)
6 Audizio D. Gabriele Prev. Vic . For .
- Valdieri (Cuneo)
7 Avetrani Caterina - Mensampietro (A-
scoli Piceno)
8 Avicco Don Antonio - Garessio (Cuneo)
9 Ba gio Don Santo - San Giuseppe
Treviso)
10 Baldelli Costanzo - San Clemente
(Farli)
li Balestra D . Serafino Canonico - (Conio)
12 Bancolini Don Luigi Parroco - Santa
Cristina (Pavia)
13 Barelli Geneveffa Ved . De Agli# - Pe-
glio (Como)
14 Bonaccini Don Luigi - Roma
15 Biancheri Francesco - Torrioni (4vel-
lino)
16 Bianchi Natale - Venezia
17 Bignami D . Aurelio Parroco - Novara
18 Boari D . Antonio - San Floriano
(Verona)
19 Bonanni Maria Sup . delle Rosario -
Udine
20 Bonino lì . Fiorenzo Rettore - Cortemi-
glia Cuneo)
21 Borto otti Domitilla - Vigo Meano
(Trento Austria)
22 Bossi D . Ambrogio - Milano
23 Bunis Luigia - Torino
24 Braggione D . Carlo Canonico - Ales-
sandria
25 Brambilla Costanza - Sartirana Bri-
antea (Como)
26 Calandra D . Vincenzo - Pinerolo (To-
rino)
27 Cantoni Giuseppina - Fornari (Bre-
scia)
28 Colombario Luigia - Casorzo (Ales-
sandria)
29 Cortese D . Francesco Parroco - San
Michele (Novara)
30 Corvaglia Nicola - Spezia (Genova)
31 Costa Damigella - Biella (Novara)
23 Costa Via S.Chiara - Torino
33 Cozza D. Pietro
34 Crovella D . Luigi - Villanova d'Aste
(Alessandria)
35 De Castro D . Domenico V . Parroco -
Oristano (Cagliari)
36 D ., laverges Mare . Alberta - Torino
37 De'i.as pan Maria
38 De Giuli Don Giuseppe Arciprete -
Villa Marzana (Udine)
39 De Matteis Don Venanzio - Carmagnola
(Torino)
40 De Monticell'. Cav . Gaetano - Bobbio
(Pavia)
41 Eccler D. Pietro Parroco - Calcera-
nica (Tirolo Austria)
42 Elefante Don G. Battista - Putignano
(Bari)
43 Endrissi Don Giovanni - Mezzo Lom-
bardo (Tirolo Austria)
44 Eula Mon . Stanislao Vescovo (Novara)
45 Eula Gabriella - Mondovì (Cuneo)
46 Fabbio Lenzi Cigiani - Lucca.
47 Fabbris Don Carlo Curato - Pregan-
zio (Treviso)
48 Fantuzzi Antonio Capitano - Reggio
Emilia
49 Fatini Don Domenico Parroco - Palli
Scora (Massa Carrara)
50 Farina Costanza - Cremona
51 Filippetti Pietro Canonico - Verona
52 Fontana Don Giacomo Canonico - Ba-
lerna (Can ton Ticino)
53 Fornara Don Giovanni Arciprete -
Roato (Alessandria)
54 Frizzi Delfina - Locarno (Svizzera)
55 Galignani Con . Teresa Ricciardelli -
Ravenna
56 Galleani Don Placido - Ventimiglia
(Porto Maurizio)
57 Gamaleri Vincenzo - Val Madonna
(Alessandia)
58 Gamba Canonico Don Stefano- Como
59 Gambolati Carolina - Casorzo (Ales-
sandria)
60 Garner Genoveffa - Torino
61 Gennari Luciano - Pincara (Rovigo)
62 Gentilini Lorenzo - Trento (Austria)
63 Gen'i00ni Don Pietro - Malè (Austria)
61 Gerb)tto Beatrice - Val di Pesio (Cu-
neo)
65 Ghigi Don Domenico Arciprete - Mar-
ciano (Arezzo)
66 Giorcelli Delfina - Casorzo (Alessan-
dria)
67 Giovanetti Don Giovanni Parroco
Corpi (Verona)
68 Girardel i Don Antonio - Terragnoii
(Tirolo Austria)
69 Grasselli Don Alessandro - Toscanell&
(Roma)
70 Guarnerini Don Giulio - Azzano (Udine-
71 Iacobini Mon . Lodovico Card . Seg . d
Stato - Roma
72 Ioctau Bar. Augusto - Torino
73 Itria Don Salvatore Parroco - Pao14
(Consenza)
74 Lesa Maria - Cividale (Udine)
75 Lavati Don Giovanni Rettore - Lardi
razo (Pavia)
76 Lusignoli Don Carlo - Sondrio
77 Malmassari Don Giacomo - Cusignant
(Parma)
78 Manelli Don Luigi Vic . Generale -
Norcia (Perugia)
79 Manetti Don Giuseppe Parroco - Pon.
tecosi (Massa Carrara)
80 Manna e Marietta - Alghero (Sassari)
81 Manuel Bar . Giuseppe di San Giov.
Torino
82 Marengo Maria nata Pugnetti - Car-
magnola (Torino)
83 Marrone Don Giovanni Battista Arcip
- Carrù (Cuneo)
84 Marchieurir Avv . Domenico - Craco-
via (Austria)
85 Marucco Luigi Parroco - Montagna
(Verona)

2.5 Page 15

▲back to top
SEGUE BOLLETTINO SALESIANO
Per la Consacrazione della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Roma .
DIFFUSIONE DES BUONI LIBRI SUL CULTO MARIANO E DEL SACRO CUORE .
« Lo stupendo della cosa è che il culto della nostra immortal Regina gode tuttavia di una dilatazione crescente .
« Sta sorgendo in Italia un gran tempio che verrà consacrato al divinissimo Cuore di Gesù Cristo . Questo
tempio inchiude un pensiero magnifico di vitalità moderna . Nella nostra età, ispirazione opportunissima di uo-
rini santi fu di erigere in sublime luogo un santuario, una basilica, uno straordinario monumento per adorarvi
il Cuore di Gesù ed a questo con paterno invito richiamare il cuore errante dell'umanità, perchè nell'amore
di Cristo si riconsacri . Il luogo sublime da scegliere per il monumento novello non poteva esser trovato meglio
altrove che in Roma, centro e metropoli de cristianesimo
A venerare il divin Cuore in Roma trarranno
gl' Italiani, trarranno i forestieri, ritemprandosi di spiritual purezza ed accendendosi di carità . Chi dovrà acco-
gliere sul limitare i benùati pellegrini, chi presentarli a Gesù Cristo? Maria . » (Alimonda, Corone a illaria) .
Ecco perchè in occasione dell'Apertura e Consacrazione della Chiesa del Sacro Cuore in Roma raccoman-
diamo la diffusione dei libri relativi al culto mariano . Fra questi libri diamo un posto speciale ai seguenti :
LE GLORIE DI MARIA DI S . ALFONSO MARIA DE LIGUORI, Vescovo di S . Agata de' Goti ; aggiuntavi la
traduz . dei passi latini . - Un vol . in-32°, (L. A . 14-15)
(E) L . 1,40
Legato in tela
(D) » 2,00
Si vendono separatamente.
Libro 1 : Discorsi sulla Salve Regina . - Un vol . in-32°, di pag. 296 . . . . (E) » 0,60
Libro lI : Discorsi sulle Feste Principali di Maria SS . ; Un vol . in-32 ° , di pag. 212 . (E) » 0,40
« Ho visto innumerabili libri, che trattano delle glorie di Maria, e grandi e piccoli : ma considerando, che
questi erano o rari, o voluminosi, o non secondo il mio intento . percib ho procurato di averli per le mani, e
raccogliere in breve le sentenze più spiritose dei Padri, affine di dare comodo ai divoti con poca fatica e spesa,
di infiammarsi colla lezione dell'amore di Maria SS ., e specialmente di porgere materia a' sacerdoti di procu-
rare colle prediche la divozione verso la divina Madre . »
« In questo mio libretto, lasciando agli altri autori il descrivere gli altri pregi di Maria, ho preso per lo
più a parlare della sua gran pietà, e della sua potente intercessione ; avendo raccolto per quanto ho potuto,
colla fatica di più anni tutto quello che i SS . Padri e gli autori più celebri hanno detto della misericordia e
della potenza di Maria . E poichè nella grande orazione della Salve Regina, approvata già dalla stessa Chiesa,
ed intimata da Lei a recitarsi per la maggior parte dell' anno a tutto il clero regolare e secolare, si ritrovano
a meraviglia descritte la misericordia e la potenza della S . Vergine, pertanto mi sono posto in primo luogo a
dichiarare con distinti discorsi questa divotissima Orazione . Oltre di ciò poi ho creduto far cosa grata ai divoti ,1
di Maria, coll'aggiungervi le lezioni, ossiano discorsi delle sue feste principali, e sopra le virtù di questa divina Ma-
dre, con porvi in fine le pratiche degli ossequj più usati da' suoi servi e più approvati dalla Chiesa » . (L'Autore). 1
Maria Santissima onorata da suoi divoti nel Mese di Maggio e nelle Feste a Lei consacrate, coll'aggiunta t
di altri esercizi di pietà . Operetta compilata dal P . Lorenzo Maria Gerola, Miss. Apost . del Prez .
Sangue . Sarà un elegante volume di circa 500 pagine .
(E) L . 2 00
Questa nuova pubblicazione dell' Autore del Libro per tutti e di Una Rete Diabolica è destinata a fare un
gran bene promuovendo le Glorie di Maria SS . L' indice della materia del doppio corso di meditazioni pel 6
Mese di Maggio servirà a farne conoscere l'importanza .
Primo corso . Meditazione preparatoria . Motivi che ci devono impegnare a celebrare il mese di Maggio in
onore di Maria. Preghiera . Esempio del B . Giannangelo Porro da Milano . Ossequio . Giaculatoria. - 1° Giorno .
La predestinazione di Maria SS . Preghiera . Esempio ecc . - 2° L'Immacolata . - 3° La Natività . - 40 Il Nome . -
5° La Presentazione . - 6° Vita nel Tempio . - 7° L'Annunziazione . - 8° L' Annunziazione . - 9° Virtù prati- ì
cate nel mistero d. ell'Inca- rnazione 10° La Salutazione Angelica . - 11 0 La Visitazione. - 12° Grazie operate '.
nella Visitazione . - 13° Dubbio di S . Giuseppe . - 14° Da Nazareth a Betlemme . - 15° La Natività di Gesù . ;
- 160 La Purificazione . - 17° Afflizioni di M . Dell'infanzia di Gesù . - 18° Sua Vita in Nazareth . - 19° Frutti
che M. ricava dalla presenza di Gesù . - 20° Tre motivi d'afflizione . - 21° L'Addolorata . - 22° Gioie di '
Maria nella Risurrezione . - 23° Vita dopo la Risurrezione . - 24° Vita dopo la discesa dello Spirito Santo .
25° Morte di Maria . - 26° Risurrezione di Maria . - 27° Assunzione . - 28° Il Sacro Cuore di Maria. -
29° Imitazione di Maria . - 30° Perseveranza, nella divozione di Maria . - 31 0 Consacrazione di noi stessi a Maria .
Secondo corso . 1° L' affare della salute . - 2° Preziosità dell'anima. - 3° 11 peccato mortale . - 4° Veniale .
- 50 Castighi. - 6° Il tempo . - 7° La Morte. - 8° Il Giudizio Universale . - 9° L'inferno . - 10° Divine
ispirazioni. - 11° Strada del Paradiso. - 12° 1 due p adroni . - 13° La felicità del corpo . - 14° La malizia
del peccato . - 15° Falsa volontà di salvarsi . - 16° Lo' scandalo. - 17° II rispetto umano . - 18° La dila-
zione della penitenza . - 19° Dei patimenti . - 20° Gesù bambino . - 21° Esempio di Cristo giovane . - 22° c
Esempio di Cristo nel deserto . - 23° Gesù Crocifisso. - 24° Maria a' pie' della croce . - 25° Amore a Gesù
Cristo . - 26° Imitazione di Cristo . -- 27° Uniformità alla volontà 'di Dio . - L'amore del prossimo . -29°
Dell'amor del prossimo . - 30° Fervore nel servizio di Dio . - 31° Divozione a Maria SS . Seguono le Festa
di Maria SS., le Parafrasi dell' Ave Maria, delle Litanie ed ogni sorta d'esercizi rei divoti di Maria SS .
Per l'acquisto dei libri qui annunziati rivolgersi alla Libreria Salesiana di Torino.

2.6 Page 16

▲back to top
CULTO MARIAN 0
MARIA AUXILIUM OHAI>ETIANORUM, Ora pro nobis .
Dipinto di TOMMASO LORENZONE, che si venera nella Chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino .
È il più glorioso monumento della chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino ; è l'ancona, ossia il gran dipinto che so-
vrasta all'altare maggiore . Esso è lavoro del Lorenzone. La sua altezza è di oltre a sette metri per quattro. Si presenta
allo sguardo come una comparsa di Maria Ausiliatrice nel modo seguente
Maria SS . vi campeggia in un mare di luce e di maestà, assisa sopra di un trono di nubi coronata di stelle e cinta
del diadema con cui è proclamata Regina del cielo e della terra. Una schiera di angeli, facendole corona, le porgono
ossequio come a loro Regin a . Colla destra ella tiene lo scettro, simbolo della sua potenza, quasi alludendo alle parole
da lei proferite nel santo Vangelo Fecit mihi magna qui potens est . Colui, che è potente, fece a me cose grandi .
Colla sinistra tiene il Bambino che ha le braccia aperte offerendo così le sue grazie e la sua misericordia a chi fa ri-
corso all'Augusta sua Genitrice .
Nell'alto del quadro sono rappresentati Iddio Padre e lo Spirito santo . Da essi piovono raggi di luce tutt' intorno a
Maria SS. quasi per dirle : Virtus Altissimi obumbrabit tibi, la virtù dell'Altissimo ti adombrerà, ti coprirà ; Ave,
Maria, gratia plena - Dio ti salvi, o Maria, tu sei piena di grazia .
Più in basso sono i santi Apostoli e gli Evangelisti s . Luca e s . Marco in figura alquanto maggiore del naturale .
Essi trasportati da dolce estasi quasi esclamando : Regina apostolorum, ora pro nobis, contemplano attoniti la Santa
Vergine, che loro appare maestosa sopra le nubi . Finalmente in fondo del dipinto avvi la città di Torino con vari divoti
che ringraziano la Santa Vergine dei benefizi ricevuti e la supphcano a continuare a mostrarsi madre di misericordia
nei gravi pericoli della presente vita .
In generale il lavoro è ben espresso, proporzionato, naturale ; ma il pregio che non mai perderà, è l' idea religiosa
che genera una divota impressione nel cuore di chiunque lo rimiri .
Da detto dipinto si riprodussero le seguenti immagini in cromolito,gra fla, li-
tografia, fotografia e silografia.
Cromolitografie di Maria Ausiliatrice . Centim . 5 li, X 8112 .
1 . Carta senza margine . Ciase.
D . L. 05
Al cent .
A» 3 -
2 . - con margine . Ciasc.
A » 05
- - -- Al cent. 405 A » 5
3 . - preghiera .
Ciasc .
D » 05
Al cent . 424 A » 4 -
4 . -- merlett .
Cinse .
10
--
- Al cent. 407 A » 6 -
5. - - bristol .
Ciasc .
10
Al cent . 422 A » 8 50
6. -- dorata
Ciasc .
15
Al cent . 88 A » 12 -
7 . Carta merlett . e dorata Ciase .
D L . 15
--
- Al cent . A » 13 -
8 . - con fig . agli ang . Ciasc .
D
20
Al cent. 87 A 15 00
9. - a cancelli
Ciasc .
D
20
-
- Al cent . 61 A » 15 00
10. -- dorati
Ciasc .
D
25
-
- Al cent . 63 A 15 A0
11 . -- cappelletta .
Ciasc .
D>
30
Al. doz . 67 A > 2 50
12 . -- dorata
Cinse .
D
40
-
-
- Alla doz . 69 A » 3 50
Litografie - Cent. 30 X 45 oltre il margine .
1. Litografia di Maria Aus. sola, in nero . A » 0 50 1 2 . Litografia di Maria Aus. sola, colorata. A » 1 00
Fotografie
1 . Fotografia del formato doppio francob . D »
2.
-
- di visita .
05 3 . Fotografia nel formato medio .
25 4 .
-
- grande .
D » 0 75
D » 1 50
Silografie
Silog . di M . A . con gli Ap . e pre . Al cento E L 2 00 Silog . di M . A. sola, merlettata Al cento E L . 3 50
- merlettata . Al cento E » 3 50 Silografia di Maria Ausiliatrice, con preghiera di S.
- sola, con preghiera di
S . Pio IX, atto di consacrazione a Maria e pro-
_
S . Bernard . Al cento E » 2 -
ghiera di S . Bernardo . 4 pag. E » 2 50
Catalogo Metodico - Classe I, Teologia - Culto Mariano

2.7 Page 17

▲back to top
BIBLIOTECA MOR IA AUSILIATRICE
BIBLIOTECA MARIA AUSILIATRICE
Seconda Serie - 12 Vol . eleg, l eg . i n tela.
« Promuovere le glorie della divina Madre
del Salvatore per meritarsi la protezione di lei
in vita e particolarmente in punto di morte »,
ecco il primissimo scopo dell' Areiconfraternita
dei divoti di Maria Ausiliatrice, costituitasi in
Torino il 5 Aprile del 1870 .
a Due mezzi speciali si propongono i Con-
fratelli e Consorelle dell' Arciconfraternita : di-
latare la Divozione alla Beata Vergine e la ve-
nerazione a Gesù Sacramentato : ed a tal uopo
si adoperano colle parole, col consiglio, colle
opere, e specialmente con diffondere buoni li-
bri, immagini, pagelle e medaglie » .
Aiutano mirabilmente un tale compito le Let-
ture Cattoliche di Torino, 'fondate dallo stesso
D . Bosco, fondatore dell' Arciconfraternita . La
mitezza del prezzo di L . 2,25 annue, ed i molti
fascicoli riguardanti iu modo diretto Maria SS .
ed il divino Salvatore agevolano un tale com-
pito . Oltre alle Letture Cattoliche si presenta
ora una raccolta di letture mariane, scelta
dalle stesse Letture Cattoliche e da altee col-
lezioni, e disposta in modo da agevolare sempre
più l'attuazione del nobilissimo scopo che si
prefigge l' Arciconfraternita, pigliando perciò
il bel titolo di Biblioteca Maria Ausiliatrice .
A meglio riuscire nello scopo prefisso la Bi-
blioteca Maria Ausiliatrice si venderà a collezioni
di 24 volumi legati, a serie di 12 volumi legati,
ad opere complete legate, ed a semplici volumi
legati, nonchè a volumetti slegati, giusta l'an-
nunzio particolareggiato . Coloro che gradissero
meglio l'acquisto per Associazione, potranno
riceverla nel modo seguente .
CONDIZIONI E MODO DI ASSOCIAZIONE .
1° La Biblioteca Maria Ausiliatrice consta di 24 volumi elegantemente le-
gati in tela con impressione a oro don' Immagine di Maria Ausilia-
trice venerata in Torino - Valdocco .
2° Detti Volumi sono divisi in due serio . La prima contiene la vita
della Beata Vergine scritta dalla venerabile d' Agreda. La seconda
un gran numero di letture mariane legate a volumi di oltre a 600
pagine ciascuno . Ogni serie consta di 12 volumi.
3° Il prezzo d'associazione alle due serie è di (D) L . 40, con diritto
a due annate alle Letture Cattoliche .
4° Quello d'ogni singola Serio è di (D) L . 24, con diritto ad un'annata
delle Letture Cattoliche .
5° L'associazione alle due serie dura due anni, cioè fino alla fine del-
l'anno 1888 .
6° Quella ad ogni singola serie dura un anno, e coloro che vorranno
associarsi in qualunque tempo, all'atto del pagamento riceveranno i
volumi dei mesi arretrati .
Prima Serie - 12 Vol, legati elegant.
MISTICA CITTÀ DI DIO. :storia Divina e Vita
della \\ergine :)ladre di Dio Maria santissima, scritta da
suor Maria di Gesti Abbadessa nel Monastero d'Agreda morta
il 24 di Staggio del 1665 . %ersione dal testo originale
spagnuolo di Giovanni Cereseto . Vol . 12 elegantemente legati
in tela
D)
24
Maria Ausiliatrice e sno culto (Bosco)
. E L . 0 40
Il Mese di Maggio a Maria Immacolata ; (Bosco) E » 0 30
Uffizio della Beata Vergine
. . E » 0 75
Detti tre volnmetti legati in uno in tela (1) D » 2 40
Associazione dei divoti di Maria Ausil . (Bosco) E » 0 15
La Figlia divota di G . S . e di M . SS . (Fogl .) E » 0 10
Manuale per l'associazione delle Famiglie . E >t 0 40
Il mese del S . Rosario ; (Belasio)
. D » 0 40
Diamo la mano a Maria ; Ricordo (Belasio) . D » 0 15
Arpa Mariana ; (L. C . 63)
. E » 0 25
Detti sei volumi legati in uno in tela (2) D » 2 40
Nove giorni a Maria Ausiliatrice ; (Bosco) . E » 0 15
Neuvaine a Marie Auxiliatrice (Bosco) . . D » 0 35
Nuovo Manuale di div . alla Madre di Dio ; E » 0 80
Solenne Novena a Maria Ausiliatrice . . E » 0 05
Detti 4 volumi legati in uno in tela (3) . D » 2 40
Meraviglie di Maria SS. Ausiliatrice (Bosco) E » 0 20
Maria, la Bibbia ed il Rosario ; (CONTESSA) . E » 0 40
Roma e Lourdes ; considerazioni (VICO) . . D » 0 20
Il S . Rosario e come recitarlo ; (BELASIO) . D » 0 30
Il Rosario esposto in versi ; (ANGELICI)
. E » 0 20
Detti 5 volumi legati in tino in tela (4) . D » 2 40
Rimembranza d'una solennità a M . A . (Bosco)E » 0 20
Apparizione di Maria SS . alla Salette ; (Bosco)E » 0 15
Meraviglie della Madonna a Lourdes ; (Bosco) E » 0 15
Raccolta di Preghiere in onore dell'Immacol . E » 0 25
La Vergine del Carm . Notizie sulla Cong. (TRA) E » 0 10
Confrérie du saint Scapulaire .
. . E » 0 25
11 Sant. della Consolata in Torino (GHIRARDI) E » 0 30
La Madonna di Roccamelone (RosAZ) . . E » 0 20
Detti 8 volumi legati in uno in tela (5) . D » 2 40
La nuvoletta del Carmelo ; gr . di M. A . (Bosco) E „ 0 15
La Vergine ; Storia della Madre di Dio (ORSINI) E 1 00
Storia. N. 1) . della Mercede. (Mart . L . C . 241) E 0 75
Detti 3 volumi legati in uno in tela (6) . D » 2 40
L'Arca dell'alleanza ; (LEMOYNE)
. . E » 0 20
Il maggio in campagna ; 'MARTINENGO) . . E » 0 70
Valentina o una degna figlia di Maria . . E » 0 25
Avviamento alla div . a Maria ; (FI;ASSlNiTTI) E » 0 10
Il Figlio divoto di G . S . e di Maria SS . ; (FoG .) E » 0 10
Detti 5 volumi Ia ui in un) in tela (7) . D » 2 40
La Città di rifugio ; iLEMnYNE) .
. . E » 0 20
I sette dolori della Madre di Dio ; (PEL.LICANI)E » 0 25
La desolazione della Vergine ; (TROSCIA) . E » 0 40
Settennario sui dolori della Vergine ; (TROsCIA) E » 0 50
Salmi ed Inni poi Vespro ecc . .
. E » 0 20
Detti 6 volumi legati in uno in tela (8) . D » 2 40
La Madre delle grazie ;, LEMOYNE) . . . E » 0 20
Il Divoto alla scuola di Maria
. E » 0 40
Imitazione di Maria SS . ; Versione dal latino E » 0 60
Nostra Signora della Salette ; (BERTHIER) . E » 0 75
Detti 4 volumi legati in uno in tela (9) . D » 2 40
La Vergine potente ; (LEDIOYNE) E » 0 25
La Vergine Madre di Dio ; (Bocci) .
. E » 0 30
Storia dell'Arciconfrat . del Cuor di Maria E » 0 50
Visita al SS. Sacr . ed a Maria SS . ; (S . ALF.) E » 0 20
Compendio di Dottrina Crist. Feste di Maria . E » 0 40
Detti 5 volumi legati in uno in tela (10) D » 2 40
La Stella del Mattino ; (LEMOYNE) . . . . E » 0 20
A Maria Ausiliatrice . Inno (BALTA) . . . D » 0 20
L'Eden riacquistato . (GARELLI) .
. E » 0 50
Sonetti e Canzoni ad onor di Maria SS . , E » 0 50
Il Quadro della Madonna ; (LEMOYNE)
. E » 0 40
Detti 5 volumi legati in uno in tela (11) . D » 2 40
Maria nostra Speranza ; (LEMOYNE) . . . E » 0 20
Le Glorie di Maria ; 2 vol . (S. ALFONSO) . . E » 1 40
Detti tre volumi legati in uno in tela (12) D » 2 40

2.8 Page 18

▲back to top
CULTO AL SACRO CUORE -
ISTRUZIONI.
Vita ed opere della Beata Margherita Maria Alacoque . - Prima versione italiana del P . Venceslao Profilo delle
scuole pie, eseguita sugli originali pubblicati dal Monastero della Visitazione di Paray Le Monial . - Due
volumi in-16° , di pagine complessive 840 (530)
D L. 5 00
Chi vuole istruirsi sull'origine della divozione al Sacro Cuore di Gesù, ma istruirsi a fondo, legga e
rilegga la Vita e le opere dell'Alacoque .
Il Culto dell'amor divino, ossia la divozione al S. Cuore di Gesù di Mons. Gian Enrico Felice Di Fumel . Tradotta
in italiano e corredata di note dal P . Luigi Mozzi . - Un vol . in-32 ° di pag. 336 (530) . A » 0 60
- Legato tela
A » 0 80
II Cuor di Gesù pel Sacerdote Giovanni Bonetti . - Un fascicolo in-32° di pag . 220 con un' immagine del
SS . Cuore . (L . C. 270-1)
E » 0 30
- Legato carta con impressioni a oro
E » 0 60
Il Cuor di Gesù studiato nel Vangelo . Letture - Prediche del Sac . Severino Ferreri ; 2° edizione . - Un
vol . in-16°, di pag . 368
A 3 00
II Cuor di Gesù e le speranze della Chiesa . - Conferenza del Canonico Emanuele Merra. - Opuscolo in-16°
di pag. 30 (540)
A » 0 60
--- Legato in tela
A » 1 00
li Cuore SS . di Gesù nostra salvezza ; 2° edizione - Un volume in-32° di pag . 158 . . (528) A » 0 35
Le Glorie del Sacro Cuore di Eduardo Manning Cardinale Arcivescovo di Westminster . Versione dall' inglese
di Andrea Fantoli Parroco di Agrate Conturbia . - Un vol . in-16° di pag . 248 . . . A 2 00
Il Sacro Cuore di Gesù offerto alla pietà della gioventù studiosa dal P . Antonio Deham . - Un volume in-64
di pag. 128 (526)
A » 0 25
Il Sacro Cuore di Gesù modello della vita cristiana e santa del P . Emm . Bottalla d. C . d . G . - Un vol .
in-16 pice . di pag. 620
A r 3 00
SS . Cor Jesu Sacerdotum sanetitatis speculum ut ejus missionem impleant, Auctore P . Emm. Bottalla- Un volu-
me in-16° picc . di pag. 532 (532)
A » 2 50
Catechismo sulla divozione al Sacro Cuore di Gesù . - Un volume in-64° di pag . 168 (940) . A » 0 25
Il Cervo alla fontana ossia il fedele cristiano al S . Cuor di Gesù pel Sac . Ilario M. Vigo - Un fascicolo in-32°
di pag. 32 (524)
E » 0 10
li Culto al S . Cuor di Gesù . Discorso del Conimend . Giovanni Battista Rossi ; 2° edizione . - Opuscolo in-16° di
pagine 32 (540)
A » 0 50
Della divozione al Cuore SS . di Gesù e delle sue eccellenze, del P . Secondo Franco - Un volume in-16° piccolo
di pag . 368 (530)
A » 1 00
La divozione al S . Cuor di Gesù presentata ai fanciulli ; aggiuntovi l'esercizio per la Confessione e per la Comu-
nione. Versione italiana del Sac . Pietro Bazzetti . - Un vol . in-32° di pag . 214 (528) . . A » 0 65
Nozioni Dottrinali e pratiche alla divozione del S . Cuor di Gesù, con appendice sulla devozione al Cuore Immaco-
lato di Maria, del P . Saverio De Franciosi . - Un vol . in-16° picc. di pag . 262 (532) . . A » 1 00
Le prove evidenti dell'amore del SS. Cuore di Gesù per gli uomini . - Un voi . in-16° di pag . 528 (530) A » 2 00
Catalogo Metadicu - Classe 1, Teologia - Culto- al Sacro cuore

2.9 Page 19

▲back to top
CULTO AL SACRO CUORE
MEDITAZIONI .
Amore e riparazione. Raccolta di pensieri ed affetti desunti dal Vangelo e dai libri dei SS. Padri per servire di pre-
ghiera e di consolaz . agli amici del Sacro Cuor di Gesù . - Un vol . in-16° picc. di pag. 320 (526) C L . 1 40
L'animo cristiana guidata nella dolce divozione al SS . Caor di Gesù dal P . Samuele Nicosia . - Un volume in-16°
pice. di pag . 300 (534)
C » 1 50
Il Cuor di Gesù al cuor della giovanetta . Nuovo manuale di pietà contenente preghiere, istruzioni, meditazioni,
letture, ecc . del Sac . Gaspare Olmi . - Un volume in-32° di pag. 390 (528) . . . . A » 1 00
Il Sacro Cuor di Gesù nei suoi misteri principali, ossia considerazioni, meditazioni, letture, aspirazioni, pre-
ghiere sulle domeniche, novene, feste ed ottave di Nostro Signor Gesù Cristo pel sac . Salvatore Di Pietro ;
Due vol . in-16° di pag . compless . 1288
A » 6 00
11 divoto del Sacro Cuore di Gesù ; origine e considerazioni, aggiuntavi la S . Messa in onore del divin Cuore.
Opuscolo in-64° di pag . 40 (536)
C » 0 15
Corso di esercizi Spirituali sul S . Cuore di Gesù del P . Nouet - Un vol . in-16° pice . di pag . 384 (540) A » 1 20
Esercizi divoti in onore dei SS . Cuori di Gesù e Maria ricavati dall'epera De rationibus festorum SS . Cordis
Jesu et purissimi Cordis 1Vlariae del P . Nicolò Nilles, e tradotti in italiano dal P . Luigi Ricci, Barnabita .
- Un vol : in-64° di pag . 126 (526)
A » 0 60
Esercizio di meditazioni, lezioni ed atti divoti ad onore del SS . Cuore di Gesù Cristo pel primo venerdì di ogni
mese e per disposizione alla sua solennità, dei P . Aless . Derouville, aggiuntavi la novena del Can . Muzza-
relli ecc. - Un vol . in-16° pice . di pag . 274 (534'
A » 1 00
Esercizio di meditazioni, lezioni ed atti divoti ad onore del SS . Cuore di Gesù Cristo pel primo venerdì di ogni mese,
e per disposizione alla sua solennità, dei P . Alessand . Derouville . Traduzione dal francese, ridotta a miglior
ordine . - Un vol . in-16° di pag . 274 (532)
A » 1 00
Manuale completo della divozione al Sacro Cuor di Gesù di E . Girelli . - Un vol . in-I 6° picc . di pag . 590 » 1 20
Manuel complet de la dévotion au S . Coéur de Jésus . di E . Girelli . - Un vol . in-32° di pag. 392 (530) A » 2 00
Piccolo manuale di meditazione sulle principali massime della fede e sulla passione di Gesù Cristo coll'aggiunta
di divote considerazioni sul SS . Cuore di Gesù . - 2' ediz . del P . L . M . Gerola 1i . A . - Un vol . in-16°
pag. 640 (536)
C » 2 00
Pensieri ed affetti sul Sacratissimo Cuore di Gesù per ogni dì del mese di g . Carlo Borromeo . - Un vol . in-16°
di pag . 40 (532)
A » 0 30
La scuola del divino amore aperta nel Sacro Cuore di Gesù ; meditazioni per la novena e per l'ottava di esso SS .
Cuore e per tutti i venerdì dell'anno, del P . Luigi Bado ; 5' edizione con molte aggiunte. - Un vol . in-302°
di pag . 642 (530)
A » 1 80
Il Venerdì dedicato all'amabile Gesù ed al suo divin Cuore, ossia considerazioni sopra le attrattive infinitamente
amabili di G(- ``, tratte dalle opere dei P. Giacomo Nouet . - Versione dal francese per Carlo Ambrosi
sacerdote della compagnia di Gesù . - Due vol . in-16° di pag . 412-294 (538) .
A » 1 80
L'Amore del SS . Cuore di Gesù verso gli uomini proposto in XXXIV considerazioni da servire per santi-
ficare il tempo del Carnevale in onore e culto del Sacro Cuore di Gesù e in memoria dei 33 anni
che conversò con gli uomini nella sua vita mortale . - Un vol . in-32° di pag . 536 (540). A » 1 50
Un'ora di carnevale consecrata al divin Cuore di Gesù . - Opusc. in-32° di pag. 40 (525) A » 0 15
Gli ultimi dieci giorni di Carnevale in compagnia del S . Cuore di Gesù appassionato . - Un vol . in-64°
di pag . 128 X540)
A » 0 30
Catalo ; o Metodico - Classe I, Teologia - Culto al Sacro Cuore

2.10 Page 20

▲back to top
CULTO AL SACRO CUORE
PRATICHE E ORAZIONI .
L'Adoratore del S . Cuore di Gesù . - Opuscolo in-64° di pag . 96 (P . B. A . 14) . . . . E L . 0 10
La SS . Comunione ad onore del S . Cuor di Gesù . - Opuse . in-32° di pag . 32 (0 . C . 21) . E » 0 05
11 Culto perpetuo del Sacro Cuore di Gesù ; esercizio utilissimo pel Sac . Bartolomeo Guidetti . - Un fase .
in-16° picc . di pag . 56 (532)
C » 0 20
li divoto del Sacro Cuore di Gesù negli esercizi giornalieri di pietà e nella pratica del suo mese. - Un
vol . in-32°, di pag . 288 (526)
A » 0 80
Novena al Sacro Cuore di Gesù di S. Alfonso Maria de' Liguori . opusc. in-64°, pag. 64 . (P . B . A . 12) E r 0 10
Novena del Sacro Cuore di Gesù di S . Alfonso M . de' Liguori, preceduta da un trattatello sulla divozione al Sacro
Cuore e da divote pratiche del Sac . Carlo Bertani Missionario oblato di Rho . - Un vol . in-16° pice .
di pag . 120 (526)
A » 0 30
Raccolte di novene e tridui in onore del SS. Cuore di Gesù . - Un vol . in-1.6° picc . di pag . 232 (528) A » 0 50
Orazioni al S . Cuore di Gesù . - Opusc . in-32°, di pag . 32 (Op . Catt . 100) . . . . A » 0 05
Officimn SS . Cordis Jesu, cujus festum fit feria sexta post octavam Corporis Christi . - Un fase . in-16°
picc . di pag . 88 (535)
A » 0 60
I nove uffizi del Sacro Cuor di Gesù . - Opusc. in-32° di pag. 32 (0 . C . 101) . . . E » 0 05
Pratica dei nove Uffizi in onore del SS . Cuore di Gesù ed altri divoti esercizi . - Opusc. in-32° di pag. 79
(368)
E » 0 10
Pratica dei nove Uffizi in onore del SS . Cuore di Gesù ed altri divoti esercizi . - Opusc. in-64° di pag. 64
(524)
E » 0 10
Raccolta di pratiche divote in onore dei SS . Cuori di Gesù e di Ilaria del P . Francesco Cabrini . - 5 W ediz .
con notevoli aggiunte . - Un vol . in-32° di pag. 112 (528)
A » 0 40
Raccolta di pratiche divote in onore dei SS . Cuori di Gesù e di Maria del P . Francesco Cabrini . - Un
vol . in-64° di pag . 128 (540)
A » 0 40
Tesoro della vera santità, ossia pratica di onorare il S . Cuore di Gesù, utilissimo a tutte le anime che
desiderano avanzarsi nella cristiana perfezione . 2' ediz . con aggiunta della novena e di molti altri
esercizi divoti . - Un vol . in-32° di pag . 520 (538)
D » 0 80
Legato tela
C » 1 10
Contiene : Scopo e tenore della pratica divota, che qui si propone di onorare il SS . Cuore di Gesù. Offerta da farsi da ciascuno degli adora-
ratori. Offerta al principio della giornata. Uffizii . Atti divoti in principio d'ogni visita al SS . Sacramento . Atti di consacrazione e di riparazione .
Orazione al S . Cuore di Maria. Meditazione sopra i pregi del SS . Cuore . Sentimenti di S. Bernardo, di S . Francesco di Sales, e d'altri Autori.
Varii ossequii al S . Cuore di Gesù, aspirazioni, coroncine, litanie, eco . Pratica della divozione al Sacro Cuore di Gesù proposta ai Sacerdoti in
preparazione alla S . Messa . Divozione al Cuore Agonizzante . Novena . Festa . Apparecchio alla Confessione e alla Comunione . Slanci dopo la Co-
munione . Meditazioni per la Festa del S . Cuore . Preghiere a vani Santi . Fine nobilissimo della divozione . Meditazioni varie . Lodi tratte dalla
Sacra Scrittura ed altre molte preghiere e pratiche in onore del S . Cuore . Novena in onoro di Maria SS . del Soccorso .
Catalogo Metodico - Classe I, Teologia -- Culto al Sacro Cuore .

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
CULTO AL SACRO CUORE
Il Mese di Giugno .
Mese del S . Cuor di Gesù per ogni ordine di persone di Suor Gerolama Ethmann versione dal francese ;
2' ediz . corretta ed accresciuta . - Un vol. in-32° di pag. 400 (525)
(A) L . 0,80
Uese del Sacro Cuore di Gesù . Traduzìone dal francese. - Un vol . in-16° di pag. 112 (558) (A) » 0,75
ii Mese di Giugno consacrato al Sacro Cuor di Gesù diretto a conoscerlo, amarlo ed imitarlo . - 3' ediz .
Un fast . in-32° di pag . 125 (L . C . 78)
(E) » 0,20
Legato in carta con impressione a oro
(D) » 0,50
11 Mese di Giugno consacrato al Sacro Cuore di Gesù : estratto dal manuale del P . Secondo Franco . -
1' ediz . - Un opuse . in-32° di long . 128 (L . C . 231)
(E) » 0,20
-- Legato in carta con impressione a oro
(D) » 0,50
1i Mese di Giugno consacrato al S . Cuore di Gesù del P . Secondo Franco . 2' ediz . corretta ed accresciuta
dall'Autore . - Un vol . in-16° picc . di pag . 290 (540)
(A) » 1,50
Mese dei divoti esereizii in onore del SS . Cuore di Gesù del P . Luigi Michettoni . - Un vol . in-64° picc .
di pag. 224 (528)
(A) » 0,80
11 Mese di Giugno santamente impiegato in onorare il S . Cuor di Gesù aggiuntevi alcune pie pratiche per
la Confessione e Comunione e per ascoltare la S . Messa . - Un vol . in-16° picc. di pag . 248 (538) (A) » 1,00
Nuovo breve Mese di Giugno consacrato al SS. Cuore di Gesù con la pratica dei nove uffizi ad onore del
medesimo ed altre divote preghiere . - Un vol . in-32° di pag. 144 (528) . . . (A) » 0,40
ll Cattolico divoto del Sacro Cuore di Gesù : preghiere e pratiche per il Mese di Giugno ed ogni tempo
deh' anno. - Un vol . in-64° di pag . 92 (395)
(E) » 0,20
il Sacro Cuore di Gesù considerazioni pel Mese di Giugno del Can . Mario Mineo lanny ; seconda ediz . con
molte aggiunte dell'Autore . - Un voi . in-32° dì pag . 158 (528)
(A) » 0,50
la divozioue del Sacro Cuore di Gesù inspirata alla gioventù, ossia il nuovo Mese del S . Cuore . Traduzione
dal francese coll'aggiunta del modo di ascoltare la S . Messa e di accostarsi alla SS. Comunione in
onore del S . Cuor di Gesù . 2' ediz . - Un vol . in-32° di pag . 160 (528) . . . (A) » 0,50
La vera divozione al Sacro Cuore di Gesù, ossia l'Imitazione del S. Cuore di Gesù come rimedio di tutti
i mali ; operetta utile a tutti, che può servire anche per fare il mese sacro allo stesso Divin Cuore
coll'aggiunta o appendice della Aggregazione alla Fa Unione. - Opusc. in-64° di pag. 100 (P . B. A . 16)
(361)
(E) » 0,10
- con l'adoratore del Sacro Cuore di Gesù . Legato in carta
(D) » 0,30
Ricordo del lese di Giugno per un giovanetto . - Un fast . in-32° di pag . 32 (0 . C. 25) . (E) » 0,05
Catalogo Metodico - Classe 1, Teologia - Culto al Sacro Cuore .

3.2 Page 22

▲back to top
ULTO AL SACRO CUORE
ASSOCIAZIONI.
L'Apostolato del Sacro Cuore di Gesù. . Meditazioni sull'unione del cristiano col Cuore di Gesù proposte
specialmente agli Zelatori e Zelatrici dell'apostolato della preghiera ed adattate per gli esercizii del mese
del Sacro Cuore di Enrico Ramière . Versione francese sulla 3' edizione notevolmente accresciuta .
- Un vol. in-16 ° di pag . 616 (532)
(A) L . 3 00
Manuale dell'Apostolato della Preghiera del P . Enrico Ramière ; un vol . in ° 16° picc . di pag . 490 (A) » 1 50
Esercizio del culto perpetuo del Sacro Cuore di Gesù proposto agli Associati dell'Apostolato della preghiera,
2' edizione . - Un vol . in-32° di pa+r. 192 (530)
(A) » 0,25
Piccolo Manuale dell' apostolato della preghiera sacra lega del Cuor di Gesù pel trionfo della Chiesa e per
la salute delle anime, approvata e confermata dai Sommi Pontefici ed arricchita di molte indulgenze.
- Un fase . iu-32° di pag . 160 (536)
(A) » 0,30
11 Divoto dei sacri Cuori, ossia raccolta di pie pratiche ad uso speciale degli ascritti alle associazioni di
preghiera e di buone opere in onore dei Cuori SS . di Gesù e di Maria pel Sac . G. M . Destefanis -
Un vol . in-16° pice. di pag . 476 (530)
A » 2 00
L'Apostolato dei Patimenti, ossia le vittime volontarie per i bisogni attuali della Chiesa e delle nazioni e
specialmente delle genti cattoliche d'Europa, del P. G . Lyonard d- C. d . G . Traduzione di Celsina d'Agliano
sulla terza edizione francese, con facoltà dell'Autore . - Un vol . in-32° di pag. XXIV-384 (389) (A) » 3,00
Vediamo con piacre che si pubblichi una traduzione dell'Apostolato dei patimenti, nella quale si eccitano le anime sue a pregare, a
s,ffrire in unione e ad onore del Cuore agonizzante di Gesù e del Cuore compassionevole di Maria , (Alimonda) .
Piccolo Manuale per uso degli aggregati all'arciconfraternità della Guardia d'onore del Sacro Cuore di
Gesù . - Opusc . in-64 ° di pag . 66 (N . B . A . 13) (360)
(E) » 0,10
Piccolo Manuale della Pia Associazione della Guardia d'Onore al S . Cuore di Gesù ; coli' Appendice sulla Sacra
Lega di riparazione ed i Biglietti-Zelatori uniti
Della 1' Serie per le Persone di comunità
(D) » 0 40
2' » » Persone secolari
(D) » 0 40
» 3' » » Case di Educazione
(D) » 0 40
» 4° » »
POI Clero, in latino
(D) » 0 40
Questo Manuale porta in fronte Lettere di approvazione e di commenda dell'Em . Cardinale Alimonda, dell'Arcivescovo di Genova e di
diversi Vescovi del Piemonte . Chi domanda questo Piccolo Manuale dove specificare con qual Serie di Biglietti-Zelatori lo desidera .
Manuale della Guardia d'onore al S. Cuore di Gesù . Traduzione sulla 9' edizione francese del Conte Prospero
Balbo . - Un vol . in-32° di pag . XLVIII-390 legato in carta uso tela (530) . . . (C) » 3,00
Tutti soldati! ossia la Guardia d'onore al Sacro Cuore di Gesù pel Teol . Coll . Ilario Maurizio Vigo . -
Un fase . in-32° di pag . 40
(D) » 0,05
Piccolo Manuale delle ascritte alla pia unione delle figlie del S . Cuore approvata ed arricchita d'Indulgenze
dal S . P . Pio IX ; 2 a ediz . con aggiunte, per la S. Messa, Confessione, Comunione ecc . del Sac . G. Olmi .
- Un fase . in-32° di pag . 32 (526)
(A) » 0,30
Regolamento pensieri ed affetti per le figlie del Sacro Cuore di Gesù e di Maria SS . Immacolata che frequen-
tano gli oratori festivi . - Opuse . in 64° di pag. 48 . (P . B. A . N.) (361) . . . (E) » 0,10
Manuale di pietà ad uso delle figlie del S . Cuore e delle madri cattoliche . - Un vol. in-32° di pag. 684
(532)
(A) » 2,30
Sacra lega dei cuori Cristiani uniti al SS . Cuor di Gesù colla pratica di onorare il S. Cuore di Maria e
un appendice per i fanciulli della 1' Comunione i salmi dei vespri delle domeniche, della B . V . e Inni
delle principali solennità . - Un v ol. in 32° di pag. 320 (526)
(A) » 0,80
II Santuario del S . Cuore di Gesù in Roma monumento di riconoscenza di riparazione e di speranza. -
Opusc . in-16° di pag . 16 (540)
(A) » 0,10
Genova consacrata al S . Cuore di Gesù il 9 Giugno 1872 . Ricordo del Card . Gaetano Alimonda. - Opusc .
in-8° picc. di pag. 24 (540)
(A) » 0,30
Souvenir du sacre Coeur de Turin. - Un vol . in-32° di pag . 176 (528) .
. . (A) » 0,60
Vita della B . M . Margherita Alacoque con appendice di divote previ al Sacro Cuore di Gesù . - Un fase .
in-32° di pag. 78 (L . C . 152)
(E) » 0,10
Legato in carta con impressione a oro
(D) » 0,40
Livia Ortalli ossia l'amante del S. Cuor di Gesù . Memoria . - Un fase . in-32° pag. 80 (L C . 222) (E) » 0,15
- Legato in carta con impressione a oro
(D) » 0,50
Catalogo Metodico - Classe I, Teologia

3.3 Page 23

▲back to top
T O R I N O- Libreria Salesiana - R O M A
OPJRJ CÀT__TK__íjTICE' DAL P. L. I GEROLA
_
o
.
iIISSIOÀft!O
IL LIBRO PER TUTTI . Raccolta di istruzioni,
esempi e meditazioni salutari per vivere
cristianamente . Sesta edizione con aggiunte
Copiose ; 4 vol- in-I6 ° piccolo L . IO 00
E perchè chi istruisce deve unire all' utile il
dolce, ed è più sicuro di cogliere il frutto dei suoi
precetti, se con opportuni esempi li viene illustrando,
quanto vi si insegna è chiarito e confermato con molti
esempi sì antichi che moderni, scelti assai graziosa-
Legato in tela violacea
» 14 00 mente . . . . Solidità di dottrina, chiarezza di esposizione,
unzione di spirito, varietà di racconti, tutto contribuisce
Se vi è libro, che meriti il bel titolo di ncissionarietto, ad illuminare 1' intelletto ed a spronare la volontà a
che diede Mons. De Segur al buon libro, egli è certa- vivere cristianamente . I giusti vi trovano un soave ali-
mento alla loro pietà, i traviati poi eccitamenti e
mente questo dell' infaticabile Missionario Apostolico
Lorenzo Maria Gerola. Egli è proprio un naissionarietto coi, lorti a lasciar la via del vizio e a mettersi su quella
dc :ìe virtù. Quanti utili avvertimenti non vi s' incon-
che ben sovente converte chi ne usa .
A renderlo più atto a conseguire il fine che si pro- tr, ;no pei padri di famiglia, pei padroni di casa e di
fisse l'Autore, in questa sesta edizione venne modificato bottega, pci figlioli e per le persone di servizio! Noi
ed ampliato grandemente . Modificato nella parte litur- siamo persuasi, che tutti coloro che leggeranno atten-
gica , nella preghiera, la quale venne eliminata ; ed tamente questo libro, benediranno Iddio, perchè con
ampliata nella parte istruttiva e negli esempi, che è esso ha procurato loro un maestro e un consigliere
propriamente la catechetica, quella d' istruire a voce domestico per la bugna direzione di sè e di altri .
per via dei precetti e degli esempi . Del merito suo
(Voce Cattolica di Trento)
leggansi i seguenti giudizi .
IL LIBRO PER TUTTI vol . I ° pag . 926 L- 3 Ú0
e La pubblicazione e diffusione di questo libro si Nelle prime cinquanta pagine vi sono due istruzioni
ritiene giovare moltissimo all' edificazione delle fami- sulla necessità di pascolar l'anima e sul libro d' oro
glie cristiane, ed al miglioramento dei costumi » .
che contiene ' ,pascolo di essa, cioè sul Catechismo„
(Mons. Vescovo di Trento)
che dovrebbe' esser lette e rilette da quanti potreb .s
bero prestarsi nella santa opera di catechizzare i fan . .
« Contiene materie istruttive pienamente conformi ciulli . Le altre 886 pagine contengono un Ristretto
alla dottrina Cattolica e spiranti una santa unzione per della Dottrina Cristiana seguito da 30 istruzioni su,
cui la giudicheremo utilissima al popolo, e quindi cal- argomenti vari, corredate da oltre 400 esempi scelti
damente la raccomandiamo » .
dalla storia ecclesiastica.
(Mors . Vescovo di Verona)
IL LIBRO PER TUTTI vol . 2 ° pag . 1092 L . 3 00
« Mentre le dottrine in esso esposte sono conformi
alla dottrina cattolica, servono altresì a meraviglia sia
a mantenere i buoni nell'adempimento dei proprii do-
veri, sia a richiamare i traviati sul sentiero del retto ;
Contiene 33 istruzioni su vari punti della dottrina
cristiana avvalorate da 541 esempi .
Ili LIBRO PER TUTTI vol . 3° pag . 29o L . 3 00
poichè porgono istruzioni e stimoli a ben operare ed
Abbraccia 11 istruzioni su varii punti della dottrina
a
riparare
il
danno, che
dal
mal fatto
ne
è
derivato . . .
.
cristiana,
avvalorate
da
117
esempi scelti ;
18
sul Sacra-
Non dubito che porterà copioso frutto nella società mento della Penitenza con 8o esempi scelti ; 18sul Sacra-
cristiana » .
mento dell'Eucaristia con 69 esempi ; 6 sulla vera idea
(Mons . Vescovo di Nocera)
della cristiana perfezione e ostacoli che la impediscono ;
«. . . . Lette ed esaminate le varie e copiose aggiunte
di questa nuova edizione, . . . . non solo si è riconosciuto
questo conforme alla Dottrina Cattolica, ma eziandio
piena di quell'unzione che in siffatta opera si desidera.
8o brevi risposte famigliari alle obbiezioni più comuni
contro le verità della fede e le massime e le
zioni delhla morale chi
ed altre istruzioni aassssaaii
~xtili a ci vuol catechizzare sè e gli altri .
per ottenere quel frutto che l'Autore si è proposto ,
adattandola colla sua chiarezza all'intelligenza di tutti . »
« È veramente per tutti : giacchè non v'è classe
RL LIBRO PER TUTTI vol . 4° pag . 940 L . 3 00
In questo volume si diparte un tantino dalla sem-
Alice istruzione su argomenti di dottrina cristiana e
di persona che non possa giovarsene e invece di libro presenta al lettore il preservativo infallibile dal pec-
noi lo chiameremmo
ieri una piccola biblioteca,
gior
contiene
la
materia
di
parecchi
volumi .
Il
quel
cato, il quale fa
ciascun giorno del
consistere in 31 meditazioni, una
mese, seguiti da altri esercizii
per
pel
gior pregio poi si è la dottrina veramente sicura e uel
Giorno speciale di Ritiro da praticarsi una volta al
fervore di pietà che istilla nei lettori e che spira da
ogni pagina Si ferma assai più nell'istruzione della
mente e la dà lucida, vibrata, breve » .
d mese . Una Guida del so e,ao' o per i misteri e le festi-
vità principali del cor dll anno corona l'opera e la
rende compita e rispondente ad ogni bisogno dell'anima
(Civiltà Cattolica)
e per ogni tempo dell'anno .
Catalogo Metodico - Classe I, Teologia - Categoria VI, Catechetica .

3.4 Page 24

▲back to top
T O R I N O- Libreria Salesiana - R O M A
UN MODELLO DI MANSUETUDINE
Il Grande Sant'Agostillo
Vita popolare scritta nell'occasione del XV Centenario del suo Battesimo, pel sac. Teol . Gìulio
Barberis . Un voi . in-16° di pag. 384
E L . 0 80
« Nei tempi a noi più vicini il Signore fece sorgere in S . Francesco di Sales un modello di man-
suetudine, chè questo santo vien portato come esemplare da chiunque parli di detta virtù, e si direbbe
che S . Francesco di Sales sia stato la dolcezza personificata . Prima di lui credo che se si fosse
voluto personificare questa virtù, si sarebbe dovuto prendere come tipo sant'Agostino » . •Così l'Autore
a pag. 358 .
Un libro scritto per presentare ai suoi lettori un modello da mansuetudine, è certamente uno di
quelli più degni d'essere diffusi dai promotori della divozione al Sacro Cuore di Gesù, il quale predi-
cava : imparate da me ad essere mansueti ed umili di cuore, e troverete pace alle anime vostre .
Non tutti i libri riguardanti la quintessenza della divozione, qual è quella del S . Cuore di Gesù,
possono avere accesso presso certe anime irrequiete, prive d'umiltà di cuore, quali le abborriscono
le cose piane ed anelano continuamente alle elevate, come già Agostino, che non istimava le Sacre
Scritture, perchè in esse non trovava l'eloquenza del secolo di Augusto . Questo libro però della vita
di S . Agostino può avere accesso presso di tutti . Esso può anche presentarsi in assemblee, ove si
premia la gioventù studiosa, essere ben accolto dal giovane premiato, e rimanergli intimo amico e
modello di vita modesta ed operosa .
Per l'occasione del XV Centenario del Santo vendesi
Una copia : E L . 0 80 - Legato in tela : D L . 1 20
C Dieci copie :, » 7 20 - - - B » 10 80
Cento copie,,,,, » 04 80 -
-
- A » 97 20
Rivolgersi alla Libreria Salesiana di Torino od a quella di S . Benigno Carqvese .