188608


188608

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
TIPOGRAFIA E LIBRERIA SALESIANA - TORNO
Tolle et lege!
Ui Tijuu Y1A3J3ij0AZIO-\\-I.
ALIMONDA
VERDONA
IL DOGMA DELL'IMMACOLATA
QUARTA EDIZIONE .
Un volume in-8° di pag. 592 - L . 4 00 .
Del merito di questo libro dicono abbastanza il
titolo, l'Autore, e il numero delle edizioni fattevi . La
sua opportunità non può essere più bella . Siamo vicini
alle feste di Maria SS .Assunta in cielo e della sua Na-
tività . E quindi una lettura opportunissima pei mesi
di Agosto e Settembre. Dieci sono i Ragionamenti sul-
l' Immacolata . I . Frutti sociali - II . Compimento del
culto cattolico . - III . Ristoramento della Chiesa . - IV .
Apologia della Bolla Dogmatica dell' 8 dicembre 1854. -
V . Il bando a Satana . -VI . Il Pontefice tra i morti
ed i vivi . - VII . La donna che trionfa del serpente . -
VIII . La Chiesa che riconquista le turbe . - IX. Per-
chè il Dogma dell' Immacolata fu defluito al secolo
X IN ? - X . La Simbologìa dell'Immacolata .
L' Eminentissimo Alimonda intese di proporre il
dogma dell'Immacolata qual principio di ristorazione
nell' odierna civile società .
Noi annunziando questa importantissima pubblica-
zione intendiamo di cooperare alle mire dell' Eminen-
tissimo Cardinale e di procurare ai nostri lettori un mezzo
pratico d'onorare il giorno onomastico del N . San-
tissimo Padre Leone XIII . e del Nostro Veneratis.
simo Arcivescovo, ai quali, più d' ogni altra cosa, preme
la ristorazione sociale, che si compie eziandio per mezzo
della buona lettura .
PANEGIRICI
VO L . 20
Un volume di pagine 360 - L . 2 25 .
È il secondo volume delle Opere di questo Autore .
Contiene i seguenti Panegirici : San Michele principe
della milizia celeste - S . Raffaele Arcangelo - Decollazione
'di S . Giovanni Battista - S . Giovanni Apostolo - S . Andrea
Apostolo - S . Giacomo Maggiore - S. Bartolomeo Apostolo -
S . Lorenzo levita - S . Prosperò - S . Bernardo - S . Mar-
tino vescovo - S . Agostino vescovo d' Ippona - S . Gioa-
chino - Sant'Andrea Avellino - S. Vincenzo Levita- S . Ber-
nardino da Siena - S . Nicolò da Tolentino - S . Marziano
- S . Guido vescovo - Sant' Eugenio- S. Giorgio Martire
- S . Alberto .
Riguardo al merito di questi Panegirici veggasi il
Bollettino di Febbraio di quest'anno . Quanto all'oppor-
tunità pei mesi di Agosto e Settembre bastano i panegi-
rici e dei SS. Lorenzo, Bernardo, Bartolomeo, Nicola e
sopratutto di S. Agostino, di S. Gioachino e dell'Arcan-
gelo S . Michele .
Chi manda L . 30, oltre all'essere associato alle Opere
del Verdona, riceverà a titolo di dono 30 opuscoli sul
giubileo , la Vita e le Veglie di S. Agostino e un
Dramma latino sulla conversione dello stesso Santo .

1.2 Page 2

▲back to top
CATALOGO DI OPERE LITURGICHE
OPERE IN-64°.
Breviarinm Romannm ex decreto ecc . - Legato
in brochure, Torino
. . . L. 8 -
- In fascicoli, legato zigrino fogli dor. e cust. » 14 -
Horae Dinrnae Breviarii Romani ex decreto ecc .
Vesuntione - Legato in brochure . . » 1 50
- Legato in pelle fogli gialli
» 2 50
- Milano, legato in pelle
. . » 2 50
- » » in zigrino, taglio dorato . . » 4 50
- » con le aggiunte Lombardia, Venezia pelle,
taglio dorato
. . » 4 50
» con le agg. Parma Modena pelle taglio dor .» 4 50
» Sardegna pelle taglio dorato » 4 -
- Torino, legato in brochure
. . . » 2 50
- » » in pelle taglio giallo . . . » 3 -
»
» taglio dorato . . . » 3 50
- » » zigrino taglio dor. ed astuccio » 4 50
- Venezia, legato in pelle
. . .»2-
»
» taglio dorato . . » 2 50
OPERE IN-32°
Breviarium Romanum ex decreto ecc. Laude
Pompeia - Voi . 4 l eg. i n pelle taglio giallo » 14 -
- Legati in pelle taglio clorato con custodia . » 20 -
- Lione, 4 volumi legati in pelle taglio giallo » 16 -
- Milano, legati in pelle zigrino taglio dorato » 21 -
- Torino, » » » »
» 14 -
Ilorae Dinrnae Breviarii Romani ex decreto ecc .,
Napoli - In pelle, placca
»5-
Liguori. Apparecchio e ringraziamento pei sacer-
doti per celebrare la S . Messa - Leg. i n broch .» 0 60
- Legato in tela
» 1 50
Rubricae Messalis Romani additis quihusdam
specialiter ohservandis in missis solemnibus, vi-
vorum et defunctorum in missa privata coram
SS. Sacramento neo non coram praelato in sua
dioecesi , accedunt etiam orationes pro prae-
paratione ad Missam atque Gratiarum actione
- Legato in brochure
» 1 20
- Legato in tela placca a secco
»2-
OPERE IN-16°
Breviarum Romanum ex decreto SS. Concilii Tri-
dentini restitutam, S . Pii V Pontificis maximi
iussu editum, Clementis VIII, Urbani VIII et
Leonis XIII auctoritate recognitum cum ad-
probatione S . Rituum Congregationis - 4 vol .
rosso-nero, legato in brochure
. » 20 -
- Legato in tela flessibile con aggiunte di Torino » 28 -
- » in pelle fogli gialli
»
» 28 -
» taglio rosso
»
» 28 -
» in '1, pelle zigrino e tela »
» 30 -
» in pelle taglio dor. con cust. »
» 30 -
»
» flessibile
»
»
» 31 -
»
» placca a secco taglio dor . »
» 32 -
»
e zigrino forte taglio dor . »
» 40 -
» zigrino flessibile
»
» 40 -
- Brixiae - 2 vol . legati in pelle fogli gialli » 16 -
- Florentiae - 4 vol . » fogli colorati . » 20 -
» totem, l eg. in pelle
»
- Milano » legato in brochure .
. » 16 -
.»8-
»
e legato in pelle taglio giallo . » 10 -
»
»
» taglio dorato » 14 -
Breviarium Romanum ecc . Milano, totum, legato
in zigrino taglio rosso cesellato
. L . 21 -
- Milano totum, legato in zigrino taglio dorato » 21 -
- » con agg. di Napoli, leg. pelle fogli color . » 1 t -
»
e
fogli dorati A 15 -
»
»
» zigr . con custod . » 21 -
e Sicilia, leg. pelle fogli gialli » 11 -
»
e
»
» dorati » 15 -
»
»
» zigrino con cust. » 21 -
- Torino, legato in pelle fogli gialli
. . » 10 -
»
»
»
dorati . . . » 12 -
Famagalli . Il Sacerdote celebrante diretto nelle
varie funzioni del suo minist. - Leg . in tela » 3 50
Officia propria sanctorum pro dioecesibus Siciliae
- Legato in tela e fogli dorati . . . » 1 50
ÒHìcium in die nativitatis D . N . J. C . canendum
iuxta ordinem Breviarii Romani cum cantu ex
antiphonario Romano - Legato in brochure » 1 50
- Legato in tela
»2-
Officium Beatae Marine Virginis S. Pii V Pont .
Max . iussu editum, Clementis VIII et Urbani
VIII auctoritate recognitum accedit officium
mortuorum Venetiis - Legato in tela . » 5 -
OPERE IN-16° grande.
Directorinm Chori ad usum omnium ecclesiarum
in quibus oflicium divinum iuxta Rituro S . Ro-
manae ecclesiae cantari solet etc ., Ratisbonae
1864 - Legato in pelle fogli gialli . . » 12 -
Graduale Romannm iuxta rituro sacrosantae Ro-
manae ecclesiae cum cantu Pauli V Pont .
Maxim . iussu reformato, editio quarta - Le-
gato in pelle fogli gialli
»9-
Missale Romanum ex decreto SS . Concilii Tri-
dentini restitutum S . Pii V Pontificia Max .
etc ., Dessain 1880 - Legato in pelle, fregi
e taglio clorato
» 10 -
Spirito della Chiesa (Lo) nella liturgia della S .
Messa e del Divino Ufficio, per un Canonico
della Cattedrale di Orvieto, 1882 - Legato
in brochure
» 2 60
- Legato in tela
»4-
Vesperale Romanum cum psalterio ex antipho-
nali Romano fideliter extractum cum cantu
emendato, editio quarta . Dessain 1870 - Le-
gato in pelle
» 9 --
OPERE IN-S° piccolo .
A. Carpo Compendiosa Bibliotheca Liturgica in qua
notiones omnes ad sacros Ritus spectantes
ecc. - Nuova ediz . emendata, leg. brochure »
- Legata in tela
»
Preces dicendae post Missam, su cartoncino »
Ufficio della B . V. e dei Morti coi salmi gradu-
ali, i sette Penitenziali, secondo le riforme dei
sommi Pontefici ecc. liso confraternita - Le-
gattoo in brochure
»
- Legato in mezza tela
- Legato in tela e placca della Beata Vergine »
- » in pelle
»
»
»»
-e
» zigrino con fregi e taglio dorato »
7-
8 50
0 25.
0 75
1 25
1 75
2 50
8-

1.3 Page 3

▲back to top
ANNO X - N . 8 .
Esce mia volta al mese .
AGOSTO 1886
BOLLETTINO SALESIANO
DIREZIONE nell'Oratorio Salesiano . - Via Cottolengo, N . 32, TORINO
SOMMARIO - L'onomastico di S. Santità Papa Le-
one XIII - Augurii - La festa di S. Giovanni - Sto-
ria dell'Oratorio di S. Francesco di Sales - Il Cuore
di Gesù e la Mansuetudine - Missioni della Patagonia
- Elenco dei Cooperatori defunti .
lume e conforto in tanta tristizia di tempi,
e sappiamo che le nostre raccomandazioni.
vennero di buon grado accolte ed assecon-
date .
In quest' anno non troviamo poter dare
prova migliore del nostro affetto alla S .
Sede che quella di assecondare l'invito fatto
a tutti i Cattolici, dal Comitato femminile
pelle nozze d'oro del S . Padre, sotto la di-
rezione dell'Eminentissimo Cardinale Ves-
covo di Verona. Il giorno della festa di S.
Gioachino sia per noi il principio di una
preghiera costante, acciocché Dio voglia
consolare il suo Vicario nel suo giubileo
sacerdotale.
Noi riportiamo il nobilissimo appello delle
Signore di Verona, appello uscito da cuori
che credono ed amano ed hanno riposta
tutta la loro fiducia in Gesù Cristo e nella
sua santissima Madre .
L' ONOMASTICO DI SUA SANTITÀ
PAPA LEONE XIII.
Ogni anno andiamo lieti di esortare i
nostri Cooperatori e Cooperatrici a dare
prove particolari di venerazione e di amore
al Santo Padre Leone XIII nel giorno di
S . Gioachino, del quale riportò il nome al
sacro fonte . In ogni anno inculcammo spe-
ciali opere buone da compirsi in quel fau-
stissimo giorno, per ottenere a sua Santità
A tutti i Cattolici del mondo .
A voi anime amanti di Gesù ; - a voi tutti
che zelate il suo onore e la sua gloria ; - che
bramate le sue benedizioni e misericordie e sos-
pirate il trionfo della sua onnipotenza, ci rivol-
giamo a voi fidenti . - I nemici di Dio e della
sua Chiesa hanno retto guerra accanita contro
Dio stesso ed il suo Cristo. Loro duce è Satana,
loro arma ogni nequizia, loro scopo distruggere,
annichilare, radere dalla terra il cattolicismo .
- A noi dunque Gesù Cristo stesso concede l'o-
nore di difendere, combattere, vincere, a salute
dell'opera sua la Chiesa e delle anime nostre . E

1.4 Page 4

▲back to top
come non ci daremonaoi sì nobile e vantag-
giosa impresa, con tutte le forze dell'anima nostra,
con tutti i mezzi possibili?
Ebbene nella cara ricorrenza delle Nozze d'oro
o Giubileo sacerdotale del nostro Santo Padre
Leone XIII, in mezzo all'entusiastica gara mon-
diale di festeggiarlo solennemente con ogni ma-
niera di omaggi, si accese in Verona una scin-
tilla preziosa, cui si spera voglia secondare grande
incendio ; ciò è offrire per la incolumità del Papa,
pel trionfo della Chiesa, per la conversione di tutti
i nemici del bene (che noi vorremmo abbracciare
fratelli) quante più ognuno possa Comunioni di-
votamente fatte e Rosarii, o terze parti di Rosa-
rio ben recitati, da ora a tutto dicembre 1887 .
- Comunioni e Rosarii! Sì Comunioni e Rosa-
rii, armi ridevoli nella bocca degli increduli ; ma
armi infrangibili, vittoriose sempre, in mano dei
fervorosi e saldamente credenti. La Comunione
sarà sempre la nostra forza, il nostro nutrimento,
la nostra difesa, il nostro usbergo, la perenne i-
spiratrice di santi pensieri, di opere sante, il fuoco
del tempio, che, nell' unione del nostro cuore a
quello del nostro Gesù, ci fa riardere d'amore
divino . Ed il Rosario sia ognora la nostra spada,
la dolce catena che ci tenga stretti a Maria, la
mistica scala per cui ascendano le nostre preci
e ne discendano le grazie, gli aiuti, le benedi-
zioni tutto potenti della nostra cara Madre e Re-
gina . Se la terra altre volte ottenne pel Santo
Rosario trionfi e salute, perché non otterrà ora
per esso la diffusione ed il consolidamento per
tutto il mondo del soave regno di Cristo? Nè
taluno opponga : - Ho già assegnato le mie co-
munioni ed orazioni a scopi particolari ed a suf-
fragio delle anime sante del purgatorio : aggiun-
gere intenzionì è avvalorarle tutte ; ed è anzi a
sperare che, impegnando allo scopo anche la Chiesa
purgante, più presto si possa ottenere il sospirato
trionfo della Chiesa militante.
E voi, madri avventurate, che in quest' anno,
o nel venturo, avrete la grazia di apparecchiare
i vostri figli e le vostre figlie alla prima comu-
nione, deh, raddoppiate a tal uopo il vostro fer-
vore ! - Santificate voi stesse per poter santifi-
care i vostri figli ; e, solidamente unite alle madri
cristiane di tutto il mondo offerite concordi queste
prime comunioni dei vostri figliuoli pel santo fine
suddetto . Sarà questo il più prezioso gioiello della
corona che andiamo intrecciando : sarà la delizia
di quel Gesù che si compiace de' cuori puri ed
innocenti ; sarà quel caro manipolo di mistici fiori
che innalzerà il suo più soave profumo sino al
trono dell'Altissimo, per attrarne su essi e su voi
le più elette e desiderevoli benedizioni ; sarà una
delle singolarmente gradite offerte che riceverà
il nostro sommo Pontefice Leone XIII, che Iddio
ci conservi incolume per lunghissimi anni, e, li-
berato da ogni podestà nemica, renda eziandio
in terra beato !
Modalità da osservarsi .
Il foglio sul quale si noteranno le cifre delle
Comunioni e de' Rosari dovrà essere di centime-
tr.iS3a6àpenvlgo,2run
Verona, nel miglior modo, onde non soffra guasti,
per essere riunito in un album . Le sottoscrizioni
saranno compendiato a migliaia colla sola firma
del raccoglitore o raccoglitrice, o per parocchia
con quella del M . R . Parroco . Le Comunità, gli
Istituti religiosi, Educandati, Oratorii, ecc ., ecc .,
verranno compresi nella cifra e firma della su-
periora o presidente. Le prime Comunioni figu-
rino gemma a parte. Alle Comunioni ed ai Ro-
sari si possono unire Messe, Ore d'adorazione,
Novene, Tridui, ecc ., ecc . Il maggior contingente
ci verrà certo dato dagli Istituti femminili ove
le suore sogliono comunicarsi ogni dì, o quasi,
e recitare ogni dì il Rosario . - A questa cir-
colare sia data ogni dì la maggior diffusione, sia
comunicata alle case madri, affinché ne partecipino
l'idea alle loro figliali, e facendo tosto l'intenzione
affine di non perdere un sol giorno, che ci defrau-
derebbe di parecchie migliaia . Dal calcolo di un
mese, si avrà anticipata la somma totale, se non
esatta, molto approssimativa delle Comunioni da
farsi e Rosari da recitarsi a tutto il dicembre
1887 . Quindi i fogli si potranno spedire qui anche
fra breve.
Sarà bene accompagnare le cifre con un motto
d'affetto o d'augurio, a piacere degli offerenti e
raccoglitori ; ed il foglio si potrà fregiare con
un contorno a disegno, a proprio gusto, nel che
son sempre sì valenti le monache ; - da ciò si
avrà uno svariatissimo assortimento di idee e di
voti per una causa stessa, coll'impronta caratte-
ristica delle diverse località anche più remote ;
decoro ed ornamento altresì materiale del più
prezioso dei regali che verrà offerto a Leone
XIII nelle sue Nozze d' oro ; compendio di voti
di tutto il mondo cattolico pel trionfo della reli-
gione e la benedizione del Rappresentante di Dio ;
resa efficace dal valore della unione nella pre-
ghiera . La borsa non è tocca menomamente . -
la propaganda - l'offerta è di solo affetto ; -
esso è il più potente suggeritore, - esso la luce,
la fiamma, la calamita che farà prodigi! - Dio
fecondi l' opera nostra colla sua infinita onnipo-
tenza e l'avvalori colla sua infinita misericordia!
IL COMITATO FEMMINILE
Pelle Nozze d'oro del S. Padre
MARCHESA ATALA FUMANELLI.
CONTESSA EMANUELLA CARTOLARI.
CONTESSA ROSA GUARIENTI .
CONTESSA GIULIA PALETTA DE-SIGISMONDI .
SIGNORA LAURA BOTTAGISIO .
Noi, che già approvammo l' idea qui sopra
caldeggiata, raccomandiamo a tutte le anime
buone di accoglierla con zelo, di secondarla e
di consolare il cuore del nostro Santo Padre
colla bella offerta di milioni di Comunioni e
di Rosari.
+ L.Card.DiCANOSa Vescovo.
Direzione : Al Comitato femminile per le
Nozze d'oro del Santo Padre . Casa Cartolari,
S . Sebastiano . Num . 4. - VERONA .

1.5 Page 5

▲back to top
AUGURII,
All' Eminentissimo Principe Cardi-
nale Arcivescovo pel GAETANO ALIMONDA
giorno 7 di Agosto presentiamo i
nostri augurii e le nostre felicitazioni,
accompagnate dalle preghiere che in-
nalzeremo a Dio benedetto per mezzo
della Vergine Ausiliatrice, acciocchè
molti e felici sieno ancora gli anni di
sua vita per la gloria della Chiesa
Cattolica e dell'Archidiocesi Torinese .
LA FESTA DI S . GIOVANNI BATTISTA .
Vorremmo dar qualche cenno della festa di S .
Giovanni Battista, celebratasi nell'Oratorio, riu-
scita ancor più splendida degli anni scorsi, render
grazie a quei signori Francesi e Spagnuoli rap-
presentanti delle società Cattoliche venute espres-
samente per dividere con noi e coi nostri giova-
netti la gioia di quel giorno, ma la moltiplicità
della materia ci costringe a dir sole poche pa-
role in elogio dei nostri antichi compagni .
Conformemente all'invito ricevuto dal Sig. Ga-
stini Carlo presidente della Commissione circa
trecento antichi allievi dell'Oratorio di S .
Fran-
cesco di Sales, rappresentati da una cinquantina
di colleghi domiciliati in Torino, convennero la
mattina del 24 ora scorso Giugno per attestare
all'amato Padre e Maestro D . Giovanni Bosco,
nella ricorrenza del suo Onomastico, i sentimenti
della loro figliale devozione e gratitudine .
Allorquando il venerato Padre discese dalle sue
stanze per venir a prender posto nella sala de-
stinata al suo festeggiamento, uno scoppio vivis-
simo di applausi indicavagli quanto fosse la loro
gioia, di poterlo salutare novellamente in sì fausta
circostanza .
Uno splendido paramentale in color rosso, vaga-
mente disposto sopra un tavolo nel mezzo della
sala, formava l' ammirazione di tutti . Era l'og-
getto che recavano in dono a D . Bosco gli
antichi suoi alunni riuniti .
Succeduto il silenzio, l'egregio Geometra Gia-
como Belmonte si fece ad esporre a D . Bosco, in
un breve ma riuscito discorso, i sensi di giusto
affetto dai quali sono costantemente animati gli
anziani suoi figli, ed i motivi che li traevano a
lui in quel giorno che essi vorrebbero rivedere
ancora mille volte, come quello che loro risveglia
tante care rimembranze . La sua parola franca e
cordiale meritò le lodi non pur di D . Bosco, che
volle mandato il discorso alle stampe, ma dell'o-
norevole uditorio che l'aveva ascoltate con atten-
zione .
Seguì tosto la lettura dei nomi degli Aderenti
alla dimostrazione che è già la diciasettesima ;
l'elegante Album che li racchiudeva, a perenne
ricordo, venne rimesso nelle mani di D. Bosco .
Egli allora parlò ; e, quantunque stanco nella
persona e commosso nell'animo, il suo linguaggio
fu tale che impressionò dolcemente l'adunanza .
Egli di tutto cuore ringraziò i suoi veterani
delle prove di affetto che gli vanno rinnovando
ogni anno e del dono prezioso con cui loro piace
di accompagnarle : ma soggiunse che appunto
perchè aumentano gli anni, sentesi avvicinare
più a gran passi l' eternità . Nondimeno se le
forze glielo avessero acconsentito, espresse il de-
siderio di passare anche quest' anno alcune
ore allegramente coi vecchi suoi amici : ed a
questo fine gli invitò tutti ad un pranzo nell'O-
ratorio, in due giorni distinti, affinché ognuno
potesse avere la comodità d'intervenirvi . Prese
infatti le necessarie intelligenze colla Commis-
sione, fissò la Domenica 11 Luglio pel pranzo
dei Secolari e Giovedì 15 pel pranzo dei Sacer-
doti.
In questa occasione il giorno 11 D. Bosco pro-
nunciò le seguenti parole.
« Desidero di indirizzarvi alcune parole e mi
é stimolo a parlare il pensiero dell'incertezza del
potermi anco trovare un altro anno in mezzo a
voi . Certo sarei contento di passare ancora una
e più volte questo bel giorno in vostra compagnia,
ma gli incomodi della vecchiaia mi avvertono
di non lusingarmi . Io vi ringrazio adunque d'es-
sere venuti a pranzo con me, e con voi anche
questi signori che l'amicizia ci condusse qui dalla
Francia . Oggi non convennero qui tutti i miei
buoni amici, i cari figliuoli, perché non era
possibile per la lontananza e per i molte-
plici affari. Ma voi incontrandoli dite loro che ve-
dendo voi, in voi ho visto essi, ringraziando voi
ho ringraziato essi pure dell'affetto che continua-
no a portarmi : dite che D . Bosco è sempre pronto
a dividere con essi il suo pane, perché non è pane
di D . Bosco ma sibbene è il pane della Provvi-
denza . D . Bosco vi ama tutti in Gesù Cristo,

1.6 Page 6

▲back to top
perchè voi lo amate e spero che Nostro Signore
ci darà la grazia di vedere tempi migliori. D .
Bosco pregherà sempre per voi, e voi aiutatemi
colle vostre preghiere perchè possiamo dar mano
a nuove opere, e continuare le incominciate. Guar-
date quanto fu buona la Provvidenza con noi!
Oggigiorno sono migliaia e migliaia i ricoverati
nelle nostre case, i quali certo non si nutriscono di
grilli e di fiori, eppure dal principio dell' Ora-
torio fino ai giorni nostri il pane non mancò mai
una sola volta, anzi coi bisogni andarono sempre
crescendo i mezzi. Ed io vi assicuro che le cose
nostre continueranno a crescere sotto le ali -di
questa Divina e amabile Provvidenza . Voi, e i vostri
figli e i figli dei figli vostri vedrete e godrete pren-
dendo parte alle nostre sorti, alle nostre fortune .
Siamo fedeli alla nostra santa religione e tutti
saranno costretti a stimarci ad amarci, nessuno
potrà detestarci perchè la carità è il vincolo che
lega i cuori . Io vi prometto che continuerò ad
amarvi, come fratello, come padre, finchè il nostro
amore sarà coronato in quel giorno nel quale
udremo quelle soavi parole : -Entrate nel gaudio
del Signore poichè avete osservata la mia santa
legge . »
Il giorno 15 poi in sul terminare della lieta
festa di famiglia, così risponde ai voti, agli augu-
rii, alle promesse, ai brindisi ed alle poesie .
« Io godo molto delle parole che furono dette .
Ho intese, ho gustate le vostre espressioni, le
vostre proteste . Il signor Curato della Gran Ma-
dre di Dio ha detto che nessuno supera in amore
verso di me i giovani antichi dell' Oratorio . Il
signor ingegnere Buffa asserisce che gli amici coo-
peratori non sono secondi a nessuno nel portarmi
affezione e che questa affezione di mille e mille è
senza limiti . Ora tocca a me rispondere chi sia da
me più amato . Dite voi : questa è la mia mano ; quale
di queste cinque dita è più amato da me? Di
quale fra queste mi priverei? Certo di nessuno
perchè tutte e cinque mi sono care e necessarie e-
gualmente . Or bene io vi dirò che vi amo tutti e
tutti senza grado e senza misura . Molte cose io vor-
rei dire in questo momento che riguardano i miei
figli ed i Cooperatori Salesiani . La proposta del Cu-
rato della Gran Madre di eccitare cioè ciascun di voi
all'incremento dell' Opera dei Cooperatori Sale-
siani, è una proposta delle più belle, perchè i
Cooperatori sono il sostegno delle opere di Dio,
per mezzo dei Salesiani...
Il sommo Pontefice Leone XIII è non solo il
primo cooperatore, ma il primo operatore . Vi
basti osservare la facciata della Chiesa del Sacro
Cuore! Essa vi dice che l'opera dei Cooperatori,
l' opera del Papa, è fatta per scuotere dal lan-
guore, nel quale giacciono, tanti Cristani, e dif-
fondere l'energia della carità . Essa è l'opera che
in questi tempi appare eccezionalmente opportuna,
com e ha detto lo stesso sommo Pontefice . Un
uomo poteva far ciò che si è fatto da noi? Un
uomo poteva portare il vangelo in tanti luoghi e
a tanta distanza? No che un uomo non lo poteva!
Non è D . Bosco, è la mano di Dio, che si serve
dei Cooperatori! Ascoltate! Voi avete detto in
questo momento che l'opera dei Cooperatori Sa-
lesiani è amata da molti! Ed io soggiungo che
questa si dilaterà in tutti i paesi, si diffonderà
in tutta la Cristianità . Verrà un tempo in cui il
nome di cooperatore vorrà dire vero Cristiano !
La mano di Dio la sostiene! I cooperatori saranno
quelli che aiuteranno a promuovere lo Spirito
Cattolico. Sarà una mia utopia ma pure io la
tengo . Più la S . Sede sarà bersagliata più dai
Cooperatori sarà esaltata, più la miscredenza in
ogni lato va crescendo e più i Cooperatori alze-
ranno luminosa la fiaccola della lor fede opera-
t. iv. a.
Non dobbiamo omettere che in questa circo-
stanza tutte le case Salesiane di Spagna, Francia
America si erano con molti indirizzi unite a quelle
dell'Italia. Noi qui riportiamo la sola lettera del
Mons . Cagliero.
« REV . E CARISSIMO SIG. D . Bosco .
« Viva S . Giovanni, e viva in eterno nel cuore
dei figli questo dolcissimo nome del Padre !
Mi unisco a quanti le scriveranno in questo
faustissimo giorno, dalla lontana Patagonia .
Essi le faranno manifesto il loro giubilo, i loro
auguri e felicitazioni, e verseranno la piena degli
affetti, coi più teneri accenti e con le più ar-
denti espressioni del cuore.
E volendo ancor io presentarle in questo dì
solenne alcunchè di gradito, ho pensato di of-
frirle il raccolto di tutto un anno, ossia il frumen
tum electorum ed il vinum germinans virgines che
i suoi figli Salesiani hanno con me mietuto e ri-
cavato in questa nuova vigna e campo evangelico
della Patagonia. E sono
1300 battesimi di Indii e di indigeni del Rio
Negro .
1000 comunioni fatte dai nostri neofiti .
3000 comunioni fatte dai più divoti delle nostre
famiglie Cristiane.
200 comunioni mensuali che si sono ottenute
e si otterranno dai ragazzi e dalle ragazze che
frequentano le nostre scuole .
Sono i frutti raccolti dopo il mio arrivo in
questo finora sterilissimo deserto . Formatone una
corona di preziosissimi gigli intrecciata di olez-
zantissimi fiori, e tempestata di brillanti ricchis-
simi gliela pongo sul venerando suo capo dicendo
« Copre i figli la gloria del padre » Gloria fi-
liorum pater eorum (Prov . 17, 6) .
Benedica il suo
Patagones 24 Maggio 1886 .
Affmo . in G. C.
+ GIOVANNI Vescovo di Magido .
STORIA DELL'ORATORIO DI S. FRANCESCO DI SALES
Parte seconda .
CAPO XVI .
Altra ispezione provocata dal cav. Gatti - Visita
nelle scuole - Dante, Guelfi e Ghibellini, e il
dominio temporale del Papa - Belle parole e

1.7 Page 7

▲back to top
tristi fatti - Don Bosco e il Ministro della
pubblica istruzione - Gatti in un armadio - La
storia e l'intingolo - Il dolce dall'amaro - Di-
sgrazie e morte di Gatti .
La riferita vittoria riportata da D . Bosco me-
diante il decreto di approvazione, ottenuto dal
Regio Provveditore Selmi a favore delle nostre
scuole, parve togliesse il sonno al cav . Gatti, il
quale, nella speranza di spuntarla pur una volta,
ci provocò dal Ministero una nuova visita od
ispezione . Eravamo sulla fine di maggio dell'anno
stesso 1863 , quando un mattino verso le ore 9
un signore elegantemente vestito si presenta al-
l'Oratorio e domanda di D . Bosco . Era costui un
Professore di filosofia . Fatti i primi convenevoli il
professore gli annunzia come era incaricato dal Mi-
nistro di pubblica istruzione di fare una ispezione
alle scuole dell'Istituto, e ne mostra il mandato .
Don Bosco non tralasciò di fare qualche riflesso
sulla convenienza di ripetute inquisizioni nella
casa di un libero cittadino, che albergava carita-
tevolmente e gratuitamente istruiva più centinaia
di poveri giovanetti del popolo, - ma in ossequio
dell'autorità che la S . V . rappresenta, egli sog-
giunse, io passo sopra ad ogni osservazione, ed
ella eseguisca pure il suo mandato . Mi racco-
mando solamente che non si facciano ai giovani
domande inopportune, e non si getti lo sgomento
nei loro animi . - E in cortesi parole gli venne pro-
messo .
Troppo lungo sarebbe il riferire le domande
fatte dall'ispettore e le risposte date dagli al-
lievi in ciascuna delle cinque classi del ginnasio,
e perciò daremo solo un semplice cenno di quanto
fece nell'animo nostro più profonda impressione
e ci lasciò indelebile ricordo . Notiamo anzitutto
che il professore sebbene si mostrasse con D .
Bosco, coi maestri e cogli allievi cortese e gar-
bato, dava tuttavia a divedere che ei faceva una
visita con un piano preconcetto, non per esami-
nare, ma per iscoprire, non per sapere se era-
vamo istruiti, ma per sorprenderci, non per co-
noscere la legalità dell'insegnamento, ma le idee
ed opinioni politiche, che da noi si professa-
vano . Lasciando a parte la letteratura latina, e-
gli scelse di trattenersi su materia più acconcia
alla sua capziosa inspezione. Nelle classi superiori
interrogò sopra Dante Alighieri, e nelle inferiori
sulla geografia d'Italia ; anzi in alcune scuole, chia-
mati a sé presso la cattedra alcuni dei giovani, spinse
le sue indagini sin nel santuario della coscienza,
domandando come in confidenza che cosa dicesse
loro D . Bosco in confessione .
Nella 1 a e 2a rettorica, ossia in 4a e in 5a classe
ginnasiale, si fermò mattino e sera sopra la
prima Cantica della Divina Commedia, e a tutti
gli altri preferì quei canti e quelle terzine, dove
il poeta per mire politiche e personali inveisce
ingiustamente contro i Papi e specialmente con-
tro Bonifacio VIII, che reputava cagione di sua
cacciata da Firenze. L'ispettore pertanto domandò
l'origine dei Guelfi e dei Ghibellini, quali le idee
degli uni e degli altri, a quali partiti corrispon-
derebbero oggidì in Italia, a quale dei due ap-
parteneva Dante, e che opinione avesse egli in-
torno al dominio temporale del Papa , ed altre
consimili interrogazioni più o meno insidiose . Con
queste pare che egli mirasse a trarre dai giovani
qualche risposta poco considerata, la quale gli
servisse almeno di pretesto per riferire che la
istruzione, che s'impartiva nel nostro Oratorio
era avversa alle moderne instituzioni del Go-
verno ; ma per la Dio mercé e per la corretta
condotta e prudenza dei professori e degli alunni
ei fu deluso nella sua speranza .
Nelle classi del ginnasio inferiore interrogando
sulla geografia d'Italia, trovò finalmente di che
rallegrarsi . Un giovane della prima, nel dire la
divisione dell'Alta Italia, si lasciò sfuggire, quasi
per abitudine, l'antica denominazione di Lombardo-
Veneto siccome appartenente all'Impero austriaco .
Ciò udito , il signor ispettore diede tosto segno
di grande stupore e disapprovazione, e disse : -
Come ? E non sa ancora che fin dal 1859 la Lom-
bardia è disgiunta dal Veneto ed appartiene al
Regno d'Italia? E le importa sì poco il conoscere
le glorie della patria comune? - Al riflesso fatto
tosto dal maestro che quello era un errore di
lingua, cagionato più da consuetudine che da igno-
ranza, l'ispettore mostrò di crederlo, ma poi in
difetto d'altro non tralasciò di segnalare questo
fatto innocentissimo nella sua relazione e farcene
un aggravio presso al Ministero .
Ma una cosa forse a suo malgrado lo riempì vera-
mente di maraviglia, e fu il silenzio, la disciplina, il
buon ordine che trovò in tutte le scuole . Fra le altre
la 3a ginnasiale, composta di oltre a 130 alunni,
lo convinse che tal disciplina non era passeggera
e fittizia, ma soda e reale . Terminata la visita, il
maestro in segno di gentilezza volle accompagnarlo
nell'altra scuola, ma l'ispettore cercò di dissuader-
nelo, adducendo per ragione che la sua assenza
dalla classe, ancorché solo momentanea, avrebbe
dato a tanti vispi giovanetti ansa a levare rumore
e mettersi in disordine . - Non tema, signor pro-
fessore, rispose il maestre, perché io sono sicuro
che niuno di essi aprirà bocca o si muoverà di
posto . - Questo mi pare impossibile , riprese
l'ispettore, impossibile che 130 scolari stiano zitti
nell'assenza del maestro . - Si lasciò nondimeno
accompagnare per un tratto, e poi : - Ritorniamo
indietro, disse, e andiamo ad ascoltare se fanno
il silenzio che ella dice - ; e così dicendo si ac-
costò pian pianino all'uscio della scuola , origliò
e spiò dal buco della serratura, e trovò appunto
tutta la numerosa scolaresca immobile e silen-
ziosa, come se il professore sedesse in cattedra.
A. tal vista si allontanò di là, ripetendo : - Non
l'avrei mai creduto , non l'avrei mai creduto !
Questa è una maraviglia, e fa onore a lei e a' suoi
scolari.
Quello, che era una maraviglia per l'ispettore
governativo, per noi era cosa usuale e succedeva
in tutte le scuole ; imperocchè i giovani dell'O-
ratorio apprendevano a fare il bene e a fuggire
il male, non già pel riguardo dell'uomo, ma per
riguardo di Dio ; non pel premio o pel castigo
del maestro o del superiore, ma per dovere di
coscienza .

1.8 Page 8

▲back to top
La ispezione del professore suddetto durò ben due
giorni. Congedandosi ei si mostrò con D . Bosco
grandemente soddisfatto, usando espressioni che
facevano credere che la sua relazione al Mini-
stero ci sarebbe stata favorevolissima . Oltre a
questa testimonianza avevamo motivo ad aspet-
tarla tale, e perché i giovani avevano di fatto
risposto adeguatamente, e perché il detto ispet-
tore godeva stima di un uomo onesto e giudica-
vasi incapace di fare studiosamente un torto . Ma
a parole buone non corrisposero i fatti . In verità
alcuni giorni dopo, con grande suo stupore e
dolorosa sorpresa, D . Bosco venne a sapere da
persona amica che il signor ispettore stava
per presentare al Ministro una relazione ma-
levolissima . Secondo questa tra noi tutto era
disordine, immoralità, reazione . - Noti, Vo-
stra Eccellenza , scriveva il relatore tra le altre
cose al signor Ministro, noti che havvi uno spi-
rito così ostile al Governo , che in tutto quel
vasto stabilimento non si rinviene il ritratto del
nostro augusto Sovrano e signore . - All'udire
tal cosa, fuvvi tosto chi disse : - Se la relazione
è fatta in questo senso, è fuor di dubbio che vi
entra la zampa del Gatti . - Nè questo era
punto un giudizio temerario, poiché, oltre a quello
che aveva già fatto contro di noi, dava ragione a
sospettare di lui un suo confidente, che spesso lo
rimproverava e cercava di ridurlo a sani consigli.
Questi ci assicurò più volte che quando poteva
rompere una lancia a danno di istituti governati
da preti o da monache, il cav. Gatti ne menava
vanto come di una prodezza, e ne andava in festa .
Ma chiunque fosse il precipuo autore di cotale
falsità, D . Bosco, appena avutone sentore, studiò
di prevenirne le conseguenze, di spegnere cioè,
come egli si esprimeva, i fulmini prima che ne
succedesse lo scoppio, e di scongiurare il tempo-
rale prima che ne cadesse la grandine . A que-
st'uopo portossi al palazzo del Ministero e do-
mandò di parlare col Ministro della pubblica istru-
zione Michele Amari, cui doveva essere presen-
tata la relazione famosa (1) . Era un giorno del
mese di giugno. Ottenuta a stento udienza, verso
sera, ebbe luogo la seguente conversazione, ac-
compagnata da un lepido episodio
- In che cosa potrei servirla, mio caro abate?
domandò il Ministro.
- Io sono continuamente vessato da perquisi-
zioni , rispose D . Bosco, e non ne posso sapere
la ragione . Prego perciò la E . V . che me la voglia
notificare . Io sono sempre stato suddito fedele al
mio Sovrano, e se mai fu trovato in me qualche
fallo, desidero vivamente di conoscerlo per poter-
mene guardare .
- In buona grazia, chi è lei?
- Io sono il sac . Giovanni Bosco , direttore
dell'Istituto detto Oratorio di S . Francesco di
Sales, avente per iscopo di raccogliere poveri
ragazzi, per educarli ed istruirli e provvederli di
una bnesta carriera .
(1) Nel capo precedente invece di Amari fu stampato per
isbaglio Mamiani, col quale avevamo avuto da fare nel-
l'anno 1860, scaduto dal Ministero il 22 marzo dell'anno dopo .
- Godo di poterla conoscere e mi congratulo
con lei del nobile ministero che esercita ; ma ella
non deve allontanarsi dalla lodevole meta che si
è prefissa . Si dice che il suo filantropico Istituto
abbia degenerato, e siasi convertito in una con-
grega di reazionarii, e che lei ricusi persino di .
sottomettersi agli ordini dell'autorità scolastica .
Ecco la ragione per cui venne ordinata una vi-
sita alle sue scuole . Credo peraltro che il signor
ispettore abbia usato i riguardi dovuti a lei ed
ai suoi allievi, come ho appunto ordinato .
- Ignoro gli ordini dati dalla E .,Vmapos
dirle che si spinse la ispezione sino nei pensieri
dei giovani ; si fecero dimande spettanti più alla
politica che alla materia d'insegnamento, e al-
cuni allievi furono fin anche interrogati sopra,
cose di confessione . Il simile aveva già fatto il
cav. Gatti tre anni sono, meritando la disappro-
vazione dello stesso ministro Mamiani .
- Questa non era di certo la missione del
cav. Gatti, nè del professore da me incaricato.
Essi devono presentarmi la relazione dell'ispezione
da me ordinata, e da loro potrò avere le infor-
mazioni che ne attendo .
Qui il Ministro suonò il campanello, e presen-
tatosi un usciere lo mandò a chiamare i due men-
tovati signori . Venuti l'un dopo l'altro, nel cre-
puscolo della sera, . non si accorsero essi della
presenza di D . Bosco, onde, invitati, si sedet-
tero presso di lui per discorrere col Ministro ,.
che, rivolto all' ispettore, domandò
- Come riuscì la visita fatta alle scuole di
D . Bosco?
- Come era da aspettarsi , Eccellenza . Dalla
relazione che avrò l'onore di presentarle, la E . V.
potrà avere una chiara idea del cattivo spirito,
che domina in quell'Istituto .
- Per mezzo del cav. Gatti io l'aveva incari-
cata di esaminare la legalità degli insegnanti e
della materia insegnata ; orbene , come risulta-
rono questi due punti?
- Poco soddisfacenti, Eccellenza ; s'immagini
che in quell'Istituto non vi ho neppur trovato il
ritratto dell'augusto nostro Sovrano .
- Ma sulla legalità degli insegnanti e dell'in-
segnamento che cosa ha da dirmi? rìprese il si-
gnor Ministro un po' stizzito, perchè vedeva l'i-
spettore uscire affettatamente di carreggiata , e,
non rispondere a tono .
- A questo riguardo D . Bosco ha carpito un
decreto di approvazione al regio Provveditore,
che per quest'anno tollera quelle scuole .
- Dunque per la parte legale non havvi a
ridire .
- Stiamo per altro carteggiando, disse qui il
cav . Gatti, col regio Provveditore, e pare che il .
decreto da lui lasciato a D . Bosco non sia legale .
- Se pare solo che non sia legale, è segno
che non è ancora deciso che non lo sia, e finchè
la questione è pendente non dobbiamo inquietar
alcuno . Ma D . Bosco si è lagnato che si fecero
a' suoi giovani domande indiscrete ed inoppor-
tune, e questo mi rincresce .
- La E . V . avrà la bontà di persuadersi che :
ciò non è vero, riprese l'ispettore.

1.9 Page 9

▲back to top
- Abbiamo qui lo stesso D . Bosco, soggiunse
il Ministro ; lasciamolo parlare, e così verrà ap-
purata la verità. Sì, la verità, e null'altro che la
verità, e guai ai menzogneri , ripeté con forza ,
guai agli impostori , ché non tollererò giammai
che mi traggano in inganno .
Qui ognuno può figurarsi lo sbalordimento del
l'ispettore e del Gatti, quando si accorsero di
trovarsi con D . Bosco , e udirono le risolute
parole del sig . Ministro . Non è iperbole il dire che
il primo diventò rosso come lo scarlatto per la ver-
gogna di essersi di propria bocca dato a divedere
uomo di due faccie, lodando a cielo le nostre scuole
alla presenza di D . Bosco e de' suoi maestri, e poi co-
prendele d'infamia alla presenza del Ministro ;e
che al secondo saltarono i brividi della febbre
pel timore che venissero finalmente scoperte le
sue gherminelle contro di noi e contro di tanti
istituti di simil natura . Il fatto sta che il Gatti
non sentendosi l'animo di sostenere quell'inaspet-
tato incontro, sotto pretesto di dover spicciare
affari di premura, domandò di allontanarsi per
un momento e più non comparve, lasciando solo
nell'impaccio il suo collega .
E qui avvenne un episodio, che vogliamo ricor-
dare, per far vedere quanto poco costi al Signore l'u-
miliare un uomo superbo, ancorchè potente . Adunque
tanta fu la confusione che in quel momento incolse
il povero Gatti, che nell'uscire dalla sala sbagliò
direzione, e invece di aprire l'uscio aperse un
armadio . A quell'atto il Ministre sorrise , e -
adagio, adagio, disse, signor cavaliere ; quello é
un armadio ; torni indietro ; - ed alzatosi andò
egli stesso ad aprirgli la porta . Il Professore poi vo-
lendo mutar sito e scostarsi alquanto da D . Bosco,
inciampò col piede nel piccolo strato, e per poco
non cadde lungo e disteso nella sala .
Intanto, partito il Gatti e postosi a sedere l'is-
pettore, D . Bosco, invitato dal signor Ministro,
prese a parlare così
- Eccellenza, io la ringrazio della facoltà che
mi dà di parlare . Io non intendo di accusare al-
cuno , ma di difendere la mia causa e la causa
de' miei fanciulli. Questi fanciulli furono interro-
gati indiscretamente , furono torturati con do-
mande insidiose, e taluni persino in materia di
coscienza, con indegne insinuazioni contro ai loro
superiori, e con parole che è bello il tacere . Una
tale inquisizione è contraria allo Statuto, è con-
traria alla stessa onestà naturale, e se fosse co-
nosciuta ecciterebbe la pubblica riprovazione .
Aggiungo altro, ed è : Il signor ispettore alla
presenza mia, alla presenza di più altre persone
dell'Istituto confessò che le nostre classi potevano
proporsi per modello di studio, di moralità e di
disciplina, e che non vi aveva trovato che ridire;
anzi soggiunse che sarebbe a desiderare che le
pubbliche scuole fossero regolate come le nostre ;
e poi qui in faccia alla E . V . asserisce tutto il
contrario . Dice che nel mio Istituto non si trova
il ritratto del Sovrano, ed invece ne osservò ben
tre in tre distinte camere .
- Sì, ma sono ritratti bruttissimi, riprese il
Professore.
- Se sono brutti, replicò D . Bosco, la colpa
non è mia, ma di chi li ha incisi o dipinti ; se
fossero più belli piacerebbero anche più a me .
Ma una cosa non può piacere a nessuno, ed è il
nascondere il vero e travìsare i fatti al cospetto
delle pubbliche Autorità, a danno di chi consacra
la propria vita a sollievo delle umane miserie e
soprattutto a vantaggio della gioventù abbando-
nata . Questa è una congiura contro la verità e
la giustizia ; questo è un opprimere l'innocenza ;
questo è un ingannare il Governo .
Dalla franchezza con cui parlava D . Bosco e
dalle contraddizioni e dai cavilli dei relatori il
Ministro non tardò ad intendere da che parte
stesse la ragione , onde - Basta , disse , basta
così ; ho capito tutto . Ho capito che furono tras-
grediti i miei ordini, e che per soprappiù mi si
vorrebbe trarre in errore . Questo poi no . Ella,
signor professore, vada pure in uffizio;ci ripar-
leremo in altre tempo .
Uscito l'ispettore il sig . Ministro proseguì a
discorrere con D . Bosco, e disse
- Non mi pensava di essere così malamente
servito . Questo peraltro mi è di norma per co-
noscere chi mi circonda . Ma intanto, per passare
ad altro, ella, signor D . Bosco, mi dica un poco
su qual fondamento poggiano tante dicerie , che
corrono così sfavorevoli a lei e al suo Istituto .
Qualsiasi segreto , qualsiasi fatto anche compro-
mettente me lo confidi come ad amico, e l'assi-
curo che non ne avrà danno, anzi, occorrendo,
le darò opportuno consiglio .
- Mille grazie, Eccellenza , io le rendo della
cortesia e della bontà con cui mi parla . Confi-
denza domanda confidenza . Orbene, da quanto ha
udito poc'anzi dai due relatori , ella può argo-
mentare di tutte, le altre imputazioni . La mali-
gnità e l'ignoranza accumularono menzogne sopra
menzogne ; queste furono segnalate dalla stampa
avversa ai sacerdoti e agli Istituti di cristiana
educazione ; alcuni impiegati governativi le rac-
colsero e le vol ero ritenere per verità, e in tal
modo si andò formando una falsa opinione a mio
danno, o meglio a danno de' miei giovanetti, che
si vorrebbero da me allontanati, cacciati e di-
spersi . Ecco l'origine , ecco il fondamento delle
male dicerie . Finora io non fui e non sono com-
battuto che colle armi della calunnia , e lo dico
e lo affermo senza timore di essere smentito .
Sono oltre a 20 anni che dimoro in Torino, e il
più di tal tempo passai o sulle pubbliche piazze
coi figli del popolo , o nelle carceri coi prigio-
nieri, o negli ospedali cogli ammalati . Ho tenuto
conversazioni con ogni ceto di persone , ho pre-
dicato , ho fatto catechismi , ho scritti e pubbli-
cati libri . Ora sfido chiunque a citarmi una pa-
rola, una linea, un fatto che meriti biasimo in
faccia alle Autorità, in faccia alle leggi, e ove si
citi e si provi sono contento di essere severa-
mente punito . Debbo invece aggiungere con do-
lore che sono malamente corrisposto da chi dovrei
essere, se non rimunerato , almeno rispettato e
lasciato tranquillo . Non parlo dei capi del Go-
verno, non parlo della E . V . ; ma di certi subal-
terni, i quali o per la vanagloria di essere cre-
duti zelanti e progredire in carriera, o per un

1.10 Page 10

▲back to top
futile puntiglio, o per un sordido guadagno, si
giovano del loro posto per tribolare gli onesti
concittadini, a costo financo di compromettere i
reggitori della pubblica cosa.
- Mi piace questo schietto parlare e le ripeto
che questa sua confidenza non rimarrà senza ef-
fetto ma non ha ella pubblicata una Storia d'I-
talia, che mi dicono contenere principii e mas-
sime incompatibili coi tempi nostri?
- La Storia d'Italia, a cui fa cenno la E . V.,
fu scritta colla miglior volontà di un cittadino .
Appena stampata ne mandai copia al Ministro
della pubblica istruzione, Giovanni Lanza, il quale
la fece esaminare, e, trovatala preferibile a tutte
quelle che correvano per le scuole, la encomiò ,
diede un premio di mille lire all'umile autore ,
e poco dopo venne annoverata tra i libri da di-
stribuirsi in premio nelle pubbliche scuole . Essa
fu presa ad esame e lodata da uomini compe-
tenti in materia, e tra gli altri da Nicolò Tom-
maséo, i cui principii lascio alla E . V . il giudi-
care se siano incompatibili coi tempi nostri . Fra
le altre cose egli dice di questa mia opera
- « Ecco un libro modesto che gli eruditi di me-
stiere e gli storici severi degnerebbero forse ap-
pena di uno sguardo, ma che può nelle scuole
adempire gli uffizi della storia meglio assai di
certe opere celebrate . » Ora non capisco com e
un libro cotanto beneviso al Ministero e lodato
da uomini di tal fatta sia divenuto pericoloso allo
Stato .
- Io ne ho letto una parte, e davvero che
non vi ho trovato quel malaccio che taluni vanno
dicendo . Tuttavia , dacchè ne uscì la prima edi-
zione, i tempi subirono un radicale cambiamento,
le idee vestirono nuova forma, e parmi che sa-
rebbe anche bene che ogni volta che il pollo vien
portato in tavola fosse pure diversamente con-
dito e accompagnato con novello intingolo . Che
ne pare a lei?
- Che ciò si faccia coi polli da portarsi a
mensa non ho che ridire, ma giudico che questo
non si possa praticare coi fatti storici . La storia
è sempre la stessa, perchè il vero non può es-
sere falso , come il bianco non può essere nero .
I fatti avvenuti una volta non mutano col mu-
tare dei tempi, e perciò vanno presentati al pub-
blico come sono succeduti, e non già travisati o
ravvolti in abiti oppure in intingoli, che li fac-
ciano apparire tutt'altro da quello che sono ; al-
trimenti la storia, cangiando col cangiar di gusto
o di testa di chi la racconta o di chi la scrive,
invece di farsi stabile e verace maestra della
vita, diverrebbe una mascherata, una contraddi-
zione, una congiura contro la verità .
E - vero ; le idee degli uomini variano,
mentre i fatti tramandati dalla storia veridica ed
imparziale non variano più . Tuttavia io consiglio
la S . V . a rileggere la sua Storia, e riscontrando
certi riflessi, che pugnano troppo apertamente
colle idee del giorno , li modifichi a segno che
non offendano la suscettibilità di taluni . Mi ha
ella compreso?
- Ho compreso benissimo, signor Ministro, e
se la E . V . si degnerà di farmi notare le cose
meritevoli di modificazione, le do parola di farne
tesoro per la prima ristampa del povero mio
lavoro.
- Siamo dunque d'accordo ; ed ora lei vada
tranquillo, chè niuno andrà più a recarle di-
sturbo . Nascendo difficoltà intorno alle sue scuole,
venga pure direttamente da me e non dubiti .
Finchè io sarò al Ministero della pubblica istru-
zione, lei avrà il mio appoggio e la mia prote-
zione .
- Ringrazio V . E ., conchiuse D . Bosco, di sua
alta benevolenza , e io non potendo altro pre-
gherò e farò pregare i miei giovanetti, che Iddio
le conceda in compenso una vita lunga e felice,
e a suo tempo una morte preziosa .
Questa conversazione scongiurò non solo la
minacciata tempesta, ma pose la corona all'edi-
fizo,permglid,ascuròilftodea
vittoria alle nostre scuole , anzi a tutto l'Orato-
rio . Imperocchè il Ministro della pubblica istru-
zione si persuase che D. Bosco, non avendo altro
di mira che il giovare alla gioventù povera ed
abbandonata, non era uomo da incutere timore
al Governo, e intanto si premunì contro i nostri
calunniatori . Il Gatti a sua volta cominciò ad
esperimentare la verità del proverbio che dice
Tanto va la gatta al lardo che vi lascia lo
zampino, e potè capire che se quel giorno ebbe
a confondersi così da entrare persino in un ar-
madio, avrebbe potuto in altra occasione cader
di seggio e rompersi la testa, e quindi rallentò
la guerra ingiusta e vile ad un tempo che mo-
veva contro di noi . Dal canto suo il regio Prov-
veditore, vedendo che dal Ministero più non gli
si contrastava la legalità di sua approvazione ai
nostri insegnanti, ne fu lieto anch'esso, e si con-
vinse che il favorire D . Bosco non gli cagionava
alcun danno, e ci continuò la sua benevolenza .
Oltre a queste buone conseguenze , altre an-
cora ne derivarono pur degne di essere qui se-
gnalate . Interrogando D . Bosco sui fatti riferiti,
lo abbiamo più volte udito a dire : - Dio è
buono, Dio è grande ed onnipotente . Egli spesso
permette tribolazioni, ma per trarne maggior
bene, e mostrare la sua misericordia e la sua
possanza . Gravi disturbi ci cagionarono le per-
quisizioni, ma finirono con nostro vantaggio, e
dall'amaro ne uscì il dolce . - Così fu realmente .
Anzitutto il Governo ebbe ad assicurarsi che le
nostre relazioni compromettenti coi Gesuiti, col-
l'Arcivescovo Fransoni, col Papa non erano che
prette invenzioni, come era invenzione che questi
personaggi facessero cosa disdicevole al loro ca-
rattere ; e i delatori furono riconosciuti per men-
titori solenni . Insieme col Governo anche le Au-
torità inferiori si convinsero che, non ostante il
mutar dei tempi e della politica, D . Bosco ed i
suoi sapevano conciliare il dovere di buoni cat-
tolici con quello di onesti cittadini, e perciò ces-
sarono dal prenderci in sospetto, e, se non sempre
ci favorirono, ci lasciarono peraltro abbastanza
liberi nel fare il bene secondo il nostro scopo .
Le prefate vessazioni ci fecero anche meglio av-
visati del radicale cangiamento dell'ordine pub-
blico . Prima le case che avevano anche sola

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
aspetto di beneficenza o scopo religioso, od erano
amministrate da famiglie religiose , venivano la-
sciate libere a se stesse senza che le Autorità
governative vi s'immischiassero ; ma da quel
tempo in poi si volle regolare ogni cosa a rigore
di legge e mettere la mano dappertutto . Per la
qual cosa D . Bosco fu in tempo di provvedere
ai nuovi bisogni, e prevenire i pericoli a cui pa-
recchi altri istituti andarono esposti . A quest'uopo
si trovò non solo opportuno, ma indispensabile di
assoggettarsi a subire gli esami di abilitazione
all'insegnamento elementare, classico ed univer-
sitario, a fine di poter aprire collegi , sostenere
scuole pubbliche e private, e non vedersi esclusi
dalla istruzione e dalla educazione della gioventù,
con gravissimo danno della religione e della ci-
vile società ; e perciò D.Boscfuilprmn
quei tempi che diede l'esempio a far preparare
e mandare giovani, chierici e preti a prendere
esami pubblici, onde riportarne legale diploma ;
esempio seguito poscia dai Vescovi e financo a
Roma sotto gli occhi del Romano Pontefice .
Si trovò pure vantaggiosa e da adottarsi la
massima, nelle case nostre costantemente osser-
vata, di non immischiarsi in politica né pro nè
contro, e perchè la politica non è pane per gio-
vani, e perchè in tempo di partiti trattando di
politica è facile lasciare sfuggire espressioni, che
a chi siede al Governo possono dare pretesto a
malignare contra all'intero Istituto , ed anche
perchè un superiore, un maestro, un capo d'arte
non deve essere uomo di partito, ma avere per
unico fine dell'opera sua la savia istruzione e la
morale educazione de' suoi allievi . Quindi è che
presso di noi ciascuno è libero di tenere in po-
litica un'opinione più che un'altra, purchè accon-
sentita dalla Chiesa, ma a niuno è permesso di
farne in casa soggetto di disputa o trattarne pub-
blicamente co' giovani, come pure non si tengono
associazioni a giornali politici. I tempi, i luoghi
e la prudenza diranno quando tali massime a-
vranno da subire modificazioni .
Vantaggio non da passare sotto silenzio fu
eziandio il gran credito, che d'allora in poi andò
acquistando il nostro Oratorio nella pubblica opi-
nione ; imperocchè i buoni, vedendolo vessato al
pari di tanti altri rinomati ed ottimi Istituti, gli
conservarono ed accrebbero la stima che già ne
avevano, ed i cattivi o gli avversari scorgendo
che, non ostante il gran chiasso fatto dalla pub-
blica stampa e le più minute inquisizioni prati-
cate dallo stesso Governo, allo stringere dei conti
non erasi trovato presso di noi alcun che di biasi-
mevole, deposero il mal animo che in buona o
mala fede avevano contro di noi concepito, e ci
riconobbero non immeritevoli di loro simpatia .
Questa buona opinione si sparse non solo in
Torino, ma al difuori e per tutto il regno ; onde
accrebbe di tanto il numero delle dimande per
ottenere l'accettazione di giovanetti tra noi, che
fu d'uopo pensare all'apertura di altre case, corne
da più luoghi facevasi istanza. Molti prelati, tra
cui mons . Luigi Calabiana, vescovo di Casal Mon-
ferrato, e varii Municipii, come quelli di Lanzo,
di Cherasco, di Alassio, di Varazze, furono i
primi ad intavolare trattative con D . Bosco, per
avere un suo collegio nelle rispettive loro Dio-
cesi e Comuni . Per tal guisa cominciavano ad
avverarsi le parole rivolte a D . Bosco dal servo
di Dio, il canonico Luigi Anglesio, rettore della
Piccola Casa della Divina Provvidenza ,succes-
sore del venerabile Cottolengo . Il giorno dopo
alla prima perquisizione , venuto egli personal-
mente a congratularsi con D . Bosco della patita
violenza, gli disse : - Si rallegri nel Signore ,
mio caro D . Bosco . L'opera sua fu provata .
Quando cominciò la persecuzione contro gli Apo-
stoli . questi uscirono da Gerusalemme e andarono
a portare la fede anche in altre città, in altre con-
trade, e così avverrà della sua istituzione .
Ma se le violenze , che abbiamo narrate in
questo e nei capi precedenti, furono per noi
fonte di benedizioni, non possiamo dire che siano
state altrettanto per coloro, che le hanno ordi-
nate ed eseguite . E questo appunto ci pare luogo
acconcio a segnalare un fatto, nel quale si
scorge la Giustizia di Dio aver fatto pesare tre-
menda la sua mano sopra colui, che più colpe-
volmente attentò alla distruzione del nostro O-
ratorio . Ci è testimonio il Signore che noi
fummo sempre lontani dall'invocare e dal com-
piacerci delle disgrazie che incolsero i nostri ne-
mici ; anzi ci ricorda che nei giorni in cui più
accanitamente ci tribolavano, D . Bosco, nel farci
sperare che le cose sarebbero riuscite a bene, ci
raccomandava sempre che pregassimo per essi,
affinchè aprissero gli occhi a conoscere l'errore,
dessero luogo a sentimenti di umanità, e così non
demeritassero la divina misericordia . Pertanto,
registrando qui le disgrazie ad uno di loro acca-
dute, il facciamo con profonda commiserazione e
coll'unico intento che servano di utile ammae-
stramento a chi legge .
Chi spiegò contro di noi uno zelo veramente
degno di miglior causa, come ognun sa, fu il cava-
liere, indi commendatore Stefano Gatti . Cominciò
egli a darne prova sin dal 1860 come abbiamo a suo
luogo narrato, e non siamo di certo debitori alla sua
benevolenza, se allora e di poi le nostre scuole
non furono chiuse, e disperse più centinaia di poveri
giovanetti . Egli si argomentava di riuscire alla
nostra rovina, come pur troppo era riuscito alla
rovina di molti altri Istituti non dissimili dal
nostro ; ma il poveretto fu deluso nella sua spe-
ranza . Dal giorno che egli confuso non trovando
più la porta andò a mettere il capo nell'arma-
dio pare che la fortuna gli volgesse le spal-
le, ed un poeta direbbe che quell'armadio fu
per lui un vaso di Pandóra, contenente tutti i
malanni del mondo. Infatti alcun tempo dopo co-
minciò ad avere una dolorosa sventura nella sua
moglie, che , rotolando da una scala, si ruppe
tutta la vita . Nel trasporto poi della capitale da
Torino, indi da Firenze a Roma il Gatti sperava di-
migliorare ancor sua sorte, e la sua attività l'avrebbe
meritato, ma egli aveva dei conti aperti colla
divina Provvidenza, quindi è che, caduto in uggia
ai superiori ed agli eguali, non solo non progredì in
carriera, ma ne andò discendendo ogni dì più ;
anzi, dopo alcun tempo, per le mene di un

2.2 Page 12

▲back to top
suo competitore, si vide financo privato d'impiego
e posto in disponibilità . Questo inatteso contrac-
colpo, questo crudele disinganno influì sinistra-
mente sopra le sue facoltà mentali ; ed il pover
uomo si fece da prima cupo e melanconico ; di
poi ebete e fol e, e infine perdet e af at o il bene
dell'intelletto . In questo stato ora piangeva come
un ragazzo, or gridava e smaniava come un
energumeno, sicchè muoveva alla più alta com-
passione quanti lo vedevano o lo udivano. Con-
dotto ad una casetta presso Felizzano sua pa-
tria, che in altri tempi gli aveva servito di
amena villeggiatura, invece di migliorare, il men-
tecatto peggiorò al punto che divenne furioso .
Colà, in un momento di maggiore alienazione, diede
un terribile calcio a sua povera consorte, e poscia,
presala per la testa, la sbattè più volte e sì for-
temente nel muro che la uccise, sfracellandole il
cranio. Poco dopo finiva egli pure sua vita privo
di ogni umano conforto .
Potremmo qui prolungare assai la catena do-
lorosa delle sventure piombate sul capo di quelli,
che più irosamente assaltarono l' esistenza del
nostro Oratorio ; ma facciamo punto per ora ,
bastando il sin qui esposto a raffermare il giu-
dizio già espresso altrove, cioè che parve Iddio
aver promesso anche a D . Bosco quello, che già
prometteva al patriarca Abramo : - Benedirò quei
che ti benedicono e maledirò quei che ti male-
dicono : Benedicam benedicentibus tibi, et male-
dicam maledicentibus tibi (1) .
IL CUOR DI GESÙ E LA MANSUETUDINE
W. il Cuor di Gesù
Sorge nella Palestina, la più rinomata regione
dell'antica Siria, un monte, che poi fu detto delle
Beatitudini e da cui si scorgono così bene e Safet,
e l' Hermon, e le ampie valli del Genezaret . In
quel monte, o meglio in uno spianato della china
di quel monte, elevantesi tra lo Szaffad e il Tabor,
avveniva 1854 anni sono uno dei fatti più me-
morandi nella storia dell'umanità, la promulgazione
cioè di un novello statuto sociale . Ma gli articoli
di questo statuto son ben differenti e nella so-
stanza e nella forma da quelli che costituiscono
il codice delle società degli uomini . Mentre i le-
gislatori americani del 1776, mentre i riformatori
francesi di tredici anni dopo pongono a pream-
bolo e a base de' loro organamenti sociali la di-
chiarazione dei diritti dell'uomo, Gesù invece
comincia dalla dichiarazione dei doveri . Quelli a-
gitano innanzi i nomi santi sì, ma sacrilegamente
abusati , di libertà , fraternità ed uguaglianza, e
fanno ciò con pompose ed ingannatrici parole,
questi invece insegna anzitutto la pratica delle
virtù, su cui si fonda l'esercizio di quei diritti.
E perchè tutti indistintamente comprendano, e la
parola sua sia candida rivelatrice del pensiero,
Gesù vi adopera voci e frasi semplici ed umili,
(1) Gen . XII, 3 .
spiranti una vera soavità e fragranza . Che più?
Quando gli uomini fan le loro proclamazioni tra
i fragori di città popolose e le lautezze dei ban-
chetti, Gesù sceglie la solitudine della campagna,
e il risanamento morale dell'umanità fa prece-
dere dalla guarigion fisica de' corpi, giacché ,
come osserva S . Luca, Egli guarì per prima
cosa tutti i malati, che gli furono portati (1) ;
prima le opere, e poi le parole, se pur non si
deve dire che quelle guarigioni furono la prima
parola del discorso della montagna .
Or chi non vede in tutto questo non solo la so-
vrumana sapienza, ma la bontà ineffabile del Cuor
di Gesù! E poiché la natura sua è tutta dol-
cezza e mansuetudine, come soavità ed amore è
la nuova legge da Lui predicata, noi vediamo
perciò, subito dopo la povertà di spirito, collocarsi
la mansuetudine : beati i mansueti, perchè questi,
possederanno la terra (2) . Eran desse queste
parole non solo una ripetizione, ma il compimento
la perfezione di quelle che tanti secoli innanzi
aveva egli detto per bocca di Davide : i man-
sueti erediteranno la terra e godranno l'abbon-
danza della pace, (3) vale a dire di tutti i beni .
E perchè Gesù non dava ammaestramento, che
non fosse preceduto e come rischiarato dall'esempio,
noi vediamo come la vita sua sia stata una con-
tinua serie di azioni e parole improntate alla più
soave mansuetudine . Mansueto è colui che sa
comprimere l'ira, che gli bolle in petto, suscitata
in lui talvolta dalla malvagità degli uomini, tal
altra dalle debolezze sue stesse, più spesso dalla'
natura medesima delle cose, e quando quest'ira
diventa una necessità, sa regolarla e governarla
sì che non trasmodi . E l'orgoglio è l'eccessivo
amor di noi stessi che nella mansuetudine vor-
vorrebbe farci ravvisare una pusillaminità , una
debolezza , una viltà ; governare e vincere se
stesso è invece l' atto più nobile e più grande
di fortezza. Il mansueto risolve col fatte suo l'in-
gegnoso enigma, proposto un giorno da Sansone
alla brigata degli amici (1), allorchè disse che dal
forte rauscitoildolce,acenandoalfavodi
miele che aveva trovato nella bocca del leone da
lui poco prima ammazzato . Non è quindi a ma-
ravigliare se la mansuetudine rendendo l'uomo si-
gnore e padrone dì se stesso, lo nobilita e lo sol-
leva al disopra di ogni cosa, se essa espugna e gua-
dagna i cuori più riottosi, se ad essa infine sarà
dato per l'infallibile promessa di Gesù, di far
cessare un dì il regno della forza per sostituirvi
quello della carità e della dolcezza . Ed è appunto
in questo senso che vanno anche prese le parole
evangeliche . Certo Gesù volle con queste inse-
gnarci per prima cosa che a' mansueti è promessa
in eredità la terra della vita avvenire, ossia il cielo,
terra che si conquista colla longanimità e la pa-
zienza . Ma questa conquista che forma la mer-
cede primaria, essenziale dei mansueti, non esclude
(1) c. VI, 19.
(2) Beati mites quoniam ipsi possidebunt terram . Matt.
c . V . v. 4.
(3) Mansueti autem hereditabunt terram, et delectabuntur
in multitudine pacis . Salmo 36°.
(4) Giudici XIV, 8 .

2.3 Page 13

▲back to top
punto la seconda cosa, che cioè anche la terra
presente sarà di loro, come quelli che sono dav-
vero i cooperatori di G . C . e continuatori del-
l'opera sua nel riunire la specie umana, crudel-
mente lacerata e smembrata da' violenti . Infatti
è Egli stesso che ci comanda di sforzarci a pre-
formare quaggiù un'immagine del suo regno, onde
meritare di possederlo nell'avvenire .
Ed ecco perché insieme coll'umiltà volle par-
ticolarmente e ripetutamente inculcata la man-
suetudine, e l'una e l'altra praticò Egli nel modo
giù eminente in tutto il corso di sua vita mortale .
E Gesù infatti che ci comanda di apprendere da
Lui l'umiltà e la mitezza di cuore (1), è Desso
che dichiara amar meglio la misericordia che
non il sacrificio (2) ; Egli che ci proponeamo-
dello il Padre suo, che fa levar il sole e manda
la pìoggia sopra i buoni e sopra i cattivi (3), e
a Pietro, che ne lo interroga, risponde che non
solo sette volte si dovrà perdonare, ma sino a set-
tanta volte sette, vale a dire senza limiti e senza
misura ; sempre (4).
E alle parole sue come mirabilmente corrispon-
dono i fatti! Alla bestemmia dei Giudei che gli gri-
dano esser Egli un indemoniato, il mansuetissimo
Gesù o tace (5) o semplicemente risponde non esser
Egli un indemoniato (6), continuando intanto con
l'usata amorevolezza ad istruirli, come se gli a-
vessero detto un elogio . Rimprovera con volto se-
vero Giacomo e Giovanni che nel bollore dello
sdegno chiedono fuoco e fiamme sopra i duri Sa-
maritani aggiungendo che lo spirito suo è man-
suetudine, dolcezza ed amore (7) . Che più? Al
bacio di Giuda traditore non risponde forse il Cuor
di Gesù che chiamandolo amico? Che se qualche
volta fu veduto pigliar un tono severo e scendere
eziandio ad acerbi castighi, ciò fu solo contro gli
scandali de' farisei ed i sacrilegj de' profanatori
del tempio, come per insegnarci che mansueto non
vuol dire rimanersene inerte, impassibile, quando
i lupi fanno strazio del gregge e quando gli scan-
dalositrascina o i semplic al 'et rna rovina.
Ed ecco quello che dobbiam fare anche noi, se
vogliamo essere davvero devoti del Cuor di Gesù,
imitare cioè la mansuetudine di Lui e nelle pa-
role e nelle azioni . Così faceva quel modello di
mansuetudine e d'umiltà che fu il nostro San Fran-
cesco di Sales , il quale appunto all' eminente
pratica di queste due principali virtù del Cuor
di Gesù dovette l'alta sua santità, la conquista
di tante anime e la propagazione così maravigliosa
del regno di Gesù Cristo .
Ma praticar noi e raccomandar agli altri queste
due virtù non basta a' bisogni spirituali dei nostri
tempi. Fu detto, ed è vero pur troppo, che il
maggior peccato del secolo XIX è quello di essere
senza cuore . Or bene vogliam noi che questo gran
peccatore ritorni al suo Dio, e nuovi giorni di
(1) Matt. XI, 23 .
(2) Matt . IX, 13 .
(3) Luc . VI, Matt . V.
(4) Matt . XVIII .
(5) Giov. VII, 20 .
(6) Giov . XVIII, 49.
(7) Luc. IX.
carità e d'amore riappariscano sulla terra? Af-
frettiamo con le preghiere e con le limosine il
giorno fortunato della consacrazione di quel tempio,
dove avrà sua stanza il Cuor di Gesu umile e
mansueto : quel giorno segnerà eziandio il prin-
cipio d'una novella éra di soavità e di pace .
MISSIONE DELLA PATAGONIA
Concezione del Chilì, 16 marzo 1886 .
MOLTO REVERENDO SIG. DIRETTORE,
Dopo tanto tempo che desiderava scriverle, fi-
nalmente si offre una bella occasione onde rea-
lizzare il mio intento, e le scrivo da un punto
senza dubbio il più remoto di nostra Congrega-
zione .
Il tre dicembre dello scorso anno partivamo
D . Panaro, io ed un catechista per una Missione
a Malbarco. Durante il tragitto dovemmo fare
più stazioni, onde proporzionare alla gente co-
modità di partecipare della Missione .
Avendo percorso 230 leghe, dopo d'aver sof-
ferto le conseguenze di un sì lungo viaggio con
una infermità cagionatami dal calore e dalla qua-
lità dei cibi , infermità tanto più breve quanto
più violenta, per cui dovemmo fare stazione per
5 giorni in mezzo di un campo estesissimo, ar-
rivammo finalmente a Malbarco sul finire di gen-
naio . Il Signore e la Vergine vollero benedire le
nostre povere fatiche, sicché potemmo battezzare
già circa 400 indigeni, la maggior parte piccoli,
e 250 altri figli di cristiani . Di più si autorizza-
rono 22 matrimoni e si distribuirono 500 comunioni.
Ma ci resta ancora un lunghissimo tratto da percor-
rere sulle falde delle Cordigliere, dove speriamo
colla grazia di Dio raccogliere ulteriori frutti di
benedizione .
In due occasioni ho dovuto passare al Chili tra-
versando le Ande in due differenti punti, onde
provvedere il necessario per la Missione . Ho vi-
sitato di passo Antuco, Los Angeles, Chillan, San
Carlos e ultimamente la Conception . Mi ha sor-
preso udire tanti elogi al P . Bosco ed a' suoi Sa-
lesiani . Alloggiai in casa delle Suore della Prov-
videnza , il cui fine è di educare le giovanette
povere ed abbandonate . Quelle buone Suore fu-
rono per me una singolare Provvidenza, aven-
domi mantenuto per più giorni e provvisto di
varie coserelle per la Missione . In generale tanto
il clero quanto i religiosi amano i Salesiani, e
sospirano quel giorno in cui fonderanno qualche casa
nel Chilì . Lo stesso presidente Santa Maria sim-
patizza per la nostra Congregazione . Si racconta che
un giorno le Suore della Provvidenza di Santiago
avendogli presentato un libro che parlava dello
scopo dei Salesiani, s'intenerì, e insistendo le
Suore perché chiamasse alcuna delle Congrega-
zioni che avesse cura dei ragazzi, i quali, arri
vati a una certa età, esse dovevano abbandonarli,
non permettendo le loro regole tenerli, disse il
Presidente : si chiamino i Salesiani . Dovunque mi

2.4 Page 14

▲back to top
trovai, fui trattato con squisita cortesia solo per-
chè era salesiano e figlio di D . Bosco .
Il vicario diocesano, canonico D . Domenico
B . Cruz, al ricevere la mia visita, mi abbracciò,
dicendo : Mi permetta che abbracci un figlio di
D. Bosco, che pel primo entrò alle nostre terre .
Con lui tenni una lunga conversazione sopra il
fine di nostra Congregazione, sebbene ei già lo
sapesse per mezzo del Bollettino . Mi fece accom-
pagnare dal Notaio ecclesiastico a vedere la casa
che già tiene preparata in un canto della città,
per convertirla in una scuola d'artigiani appena
che gli si mandino alcuni Salesiani . Il terreno
di quella casa è un quadra quadrata che equivale
a circa 130 metri quadrati . E sta in trattative
per comprare altro terreno attiguo al medesimo,
per maggior comodità . L'edifizio che si sta fa-
cendo e che dentro pochi mesi si terminerà è un
quadrato di fabbrica di 60 metri . Dei 4 lati ,
3 sono di fabbrica ed uno di muro di cinta, che
serra il quadrato .
Altro sacerdote molto interessato per chiamare
i Salesiani alla Concezione del Chilì è un certo
D . Esperidion Herrera, segretario del Vicario e
incaricato dei lavori della suddetta casa, anzi è
desso che concorre alle spese dell'edifizio . Costui
avendo letto sul Bollettino i principii dell'Ora-
torio, radunò alcuni giovanetti poveri e li va
educando sul sistema di D . Bosco. Ma come le
occupazioni della segreteria e le attribuzioni di
cappellano delle Suore della Provvidenza gl'impe-
discono di prendersi di essi cura continua, desidera
che presto vengano i Salesiani per ceder loro la casa,
d'accordo col Vicario, al quale fu fatta la dona-
zione del terreno .
Vorrebbe pure il Vicario dare ai Salesiani due
parrocchie da istituirsi una in Traiguen (Traighen)
e l'altra in Vittoria sulle rive di un fiume, il cui
nome non ricordo per ora, però so che appar-
tengono al territorio dell'Araucania, in cui i pochi
Indiani rimasti sono convertiti al cristianesimo e
confusi con gli emigranti europei . Sono più di
5 mila individui i quali vivono e muoiono senza
l'assistenza del prete . Ciò sta molto a cuore del
signor Vicario, tanto più che aumenta quella po-
polazione di giorno in giorno col contingente eu-
ropeo, e specialmente di Svizzeri ed Italiani .
Egli già ottenne dal Presidente terreno per edi-
ficare casa e chiesa .
Queste case sarebbero di sommo vantaggio per
le Missioni della Patagonia, e specialmente per
fornire del necessario i Missionari sulle falde
delle Ande . Queste montagne presentano più pas-
saggi in differenti punti. Perciò il Missionario
trovandosi al lago Nahuel-Huapi in tre o quattro
giorni, potrebbe passare a Vittoria o a Traiguen,
e da Malbarco alla Concezione.Ultimaen
un giorno e mezzo di marcia sul dorso d'una
mula venni al Chilì in un paese detto S . Carlo .
Per le suddette ragioni faccia in modo d'interes-
sare D . Bosco ed il Capitolo Superiore perché
mandino quanto prima degli operai salesiani in
questa regione .
I miei compagni le presentano i loro più cordiali
omaggi e tutti insieme supplichiamo V . S. M. R. che
preghi per noi e saluti per noi il comun Padre
D . Bosco, D . Rua e gli altri cari Superiori, a
cui auguro ogni bene .
Suo affeziona tissimo
Sac . DOMENICO MILANESIO .
PS. Se vedrà la mia cara madre, la saluti per
me e le dia delle mie notizie .
ELENCO
DEI COOPERATORI E COOPERATRICI
DEFUNTI NEL 1885 .
554 Taradini Conte Ferdinando - Modena.
555 Tarantola Cav. Giuseppe - Novara .
556 Testa Giovanni - Bra (Cuneo)
557 Thaler Liduina - Cavalese (Austria-Ti-
rolo) .
558 Titis D . Riccardo, Can. - Andria (Bari).
559 Tincatti Maria - Gallio (Vicenza) .
560 Tivano D . Domenico, Prev. - Casellette (To-
rino) .
561 Toesca Suor Maria Veronica - Stradella
(Pavia).
562 Toffanin Gio . Batt . - Caldogno (Vicenza) .
563 Tortone Francesco - Torino .
564 Tramarin D . Egidio - Pincara (Rovigo) .
565 Traversi D . Nicola, Can . - Cave (Roma) .
566 Trentin D . Giuseppe, Care . - Treviso .
567 Trevisan D . Gio . Batt ., Vic . For . - S. Vito
al Tagliamento (Udine).
568 Trezzi Luigi - Balsamo (Milano).
569 Trinca Pietro - Sondrio .
570 Trisoglio Francesca - Lu (Alessandria).
571 Tubino D . Felice, Can. Arcip . - S. Mar-
gherita Ligure (Genova) .
572 Turriccia Mons . Ambrogio -Roma .
573 Ubicini Maria - Pavia .
574 Ugolini Carlotta - Fumane (Verona).
575 Vaccari D . Gio. Batt. - Gambano (Pia-
cenza) .
575 Vailati Gaetano - Caravaggio (Bergamo).
576 Vailati Maria - Orzinuovi (Brescia) .
577 Vallero Angela - Torino .
578 Vanini D . Anselmo, Parr . - Fossolo (Bo-
logna) .
579 Vecchi D . Domenico - S. Martino in Rio
(Reggio Emilia) .
580 Vecchi D. Lorenzo, Can. - Orvieto (Pe-
rugia).
581 Venier D . Antonio, Can . Arcip . - Mirano
(Venezia).
582 Venuti D . Gerolamo - S. Vito di Fagagna
(Udine) .
583 Verdi D . Angelo - Treviso .
584 Vernetti Carlo - Cuorgné (Torino).

2.5 Page 15

▲back to top
OPERE IN-8° grande .
Denedietio mensae - Su cartone . . . . L . 0 25
Rreviarimn Romanum ex decr. etc. - 2 volumi
legati in brochure
» 25 -
- Legati in pelle e taglio giallo
» 30 -
- Volumi 4 rosso-nero legati in brochure . . » 20 -
»
» in pelle, taglio giallo » 40 -
»
» » placca e taglio dor . » 50 -
»
»
» » zigrino taglio dor . » 75 -
OPERE IN-4° piccolo .
Missale Romanum ex decreto Sacr . Concilii Tri-
dent. restitutum ; ediz . novis . 1880 - Rosso-
nero, legato in brochure
» 12 50
- Legato in pelle, taglio giallo
» 18 50
» fogli dorati
» 20 -
-e
» zigrino fogli dorati . . . » 25 -
» con aggiunte di Torino . . » 20 50
»
» fogli dorati
» 22 -
»
» zigrino fogli dorati . . . e 27 -
»
» con aggiunte di Genova . » 20 50
»
» fogli dorati
» 23 -
»
» zigrino fogli dor
» 27 -
» con aggiunte di Napoli . . » 21 -
» fogli dorati
» 22 -
e
» zigrino fogli dorati . . . » 27 -
» con aggiunte della Sicilia . » 20 50
»
» fogli dorati
» 22 -
»
» zigrino, fogli dorati . . » 27 -
»
» aggiunte Francescane . » 23 50
»
» aggiunte Carmelitane
» 23 -
e
» fogli dorati
» 24 50
» zigrino, fogli dorati . . . » 27 50
Orationes in benedictione SS . Sacramenti pro op-
portunitate temporum cum litaniis et precibus
in oratione XL. Horarum et pro in agone la-
borantibus - Legato in brochure . . » 2 50
- Legato in pelle, placca oro, taglio dorato . » 8 -
OPERE IN-4° grande.
Missale Defnnctornm . Carta a mano rosso-nero,
legato in brochure
» 2 50
- Legato in tela
» 3 50
» in pelle taglio dorato
»7-
Missale Romanum ex decreto SS. Concilii Tri-
dentini, rosso-nero - Legato in brochure » 20 -
- Legato in pelle taglio giallo
» 25 -
» fogli gialli con filo . . . » 26 -
-- »
» fogli dorati
» 28 -
»
» con impressione
» 30 -
»
» mont. con impressione . » 32 -
»
» montone a oro . . . . » 34 -
»
» caprina
» 36 -
» zigrino rilievo fogli cesellati » 80 -
- Legatura ricchissima in mosaico ecc . . . » 250 -
Missale Romanum etc. editio V enetiis - Legato
in pelle e fogli gialli con le agg . di Torino » 26 -
Fogli Appendici e Messe .
Prefazioni comuni senza canto .
Prefazioni dei Francescani
Canon Missae
. . » 0 50
» 0 10
»1-
Appendici di Messe .
Acquí
ag . 16
L . 1 50
Alba
» 42
»3-
Albenga
. . . . » 16
» 1 50
Alessandria . . . . » 44
»3-
Aquila
» 22
» 2 30
Asti
» 17
-»2-
Biella
» 32
» 2 80
Casale
» 16
» 1 75
Como . . .
D 10 . . . . » 1 60
Cuneo
» 44
»3
Fossano
» •1 6
e 1 50
Genova .
e 29
e 2 50
Girgenti
» 24 . . , . e 2 40
Ivrea . . . .
» 24
e 2 40
Mondovì
» 12 . . .
e 1 25
Napoli
» 20
»2-
Narni
» 10
e1-
Nocera
» 10
e1-
Noto
» 30
»3-
Novara
Nusco
» 26
» 34
»3-
» 3 50
Palermo
» 18
»2-
Palestrina . -
» 36
» 3 50
Pinerolo
» 42
»3-
Policastro
» 22
» 2 20
Recanati
» 10
»1-
Sardegna
» 12 . . . . » 1 30
Savona . .
. . » 18
»2-
Spagna
» 40
»3-
Torino . . .
» 36
» 2 90
Tortona
» 42
»3-
Vercelli
» 26
» 2 50
Messe diverse a fogli .
S . Cirillo Alessandrino, S . Cirillo [Gerosolimitano,
S . Giustino, S. Agostino, S . Giosafat, riunite » 0 60
S . Benedetto Labre, S . Giovanni Battista De Rossi,
S. Lorenzo da Brindisi, Beato Urbano 11, Santa
Clara da Montefalco Verg ., Sant'Ireneo Tese. » 0 60
* SS . Cirillo e Metodio
» 0 20
S . Paolo della Croce
» 0 20
Elev. SS . Ambrogio ecc
» 0 20
SS . Gavino, Proto e Gennaro
» 0 20
* SS. Martiri Giapponesi
..
» 0 20
S . Leonardo da Porto Maurizio
e 0 20
S . Vincenzo de' Paoli
» 0 40
Messe votive per tutto l'anno
» 0 20
B . V. Maria della Consolata
» 0 20
OPERE IN FOGLIO_
Antiphonarium Festivum pro minorum praesertim
ecclesiarum commoditate, ex authentico Ro-
mano adcurate depromptum ; novissimis adie-
ctis officiis - Legato in pelle forte con fo-
gli rossi
. » 30 -
- Legato in pelle forte, fogli rossi con 8 bottoni » 40 -
Graduale Romanum de tempore et sanctis ad
normam Missalis - con aggiunto di tutte le
Messe pe' nuovi Santi, legato forte con dosso
ed angoli in zigrino, con fogli rossi . . » 75 -
- Legato forte, dorso ed angoli in zigrino, con 10
bottoni, fogli rossi
» 100 -
Pontificalis Romani ritus seu ordines frequentius
usitati ad majorem Episcoporum commoditatem
in parva volumina apte digesti . Cum cantu .
Cum approb . Episcop ., 7 fascicoli - Legato
in pelle, fregi ed emblema vescovile in oro
con fogli dorati
» 55 -
Vesperale Romanum cum psalterio ex antipho-
nali Romano fideliter extractum cum cantu e-
mendato . Mechliniae - Legato in pelle » 32 -

2.6 Page 16

▲back to top
Opportunità, pel mese di Settembre del 1886 .
La Beata Catterina Mattei da Racconigi - Un vol . in-16° picc . di pag. 270 L . 0 60
La Natività di Maria Vergine - Fotografia sul formato di visita
0 25
La Desolata . Discorso (Trebbi) - Un volume in-16° piccolo di pagine 48
„ 0 30
I Sette dolori della Madonna - Un volume in-32°, di pagine 125 . .
0 25
Esercizio per tenere compagnia a Maria SS . Desolata - Un opuscolo in-32° di
pagine 32
n 0 05
Stabat Mater . Musica del M. Mons . Giovanni Cagliero - Sette strofe alternate dal po-
polo e metto finale, con accompagnamento d'organo o di harmonium (50)
1 20
Spartito pel solo canto (50a)
0 20
Sant'Eustachio martire . Tragedia - Un volume in-32° di pagine 108 . . . ', 0 40
Memorie storiche del martirio e del culto dei SS . Martiri Solutore, Avventore ed Ot-
tavio - Un volume in-32 ° di pagine 164
0 20
Corona Angelica in ossequio del glorioso S . Michele Arcangelo - Opuscolo di p ; 16 ,, 0 05
Sancti Hieronymi . De viris illustribus - Un volume in-16 ° di pagine 9,60 . . n 0 60