188704


188704

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
LETTURE CATTOLICHE DI TORINO
PUBBLICAZIONE PERIODICO-MENSILE
1853 - ANNO XXXV - 1887
408 Fascicoli pubblicati al dicembre del 1886
Prezzo della Collezione vendibile L . 60
PIANO D'ASSOCIAZIONE
1 . Lo scopo di questa Associazione si è di diffondere libri di stile semplice, e di dicitura popolare,
La materia sarà : istruzioni morali, ameni racconti, storie edificanti, ma che riguardano esclusi-
vamente la Cattolica Religione .
2 . In ciascun mese uscirà un fascicolo di circa 108 pagine.
3 . Il prezzo d'Associazione è di L . 1 25 ogni semestre, e L. 2 25 all'anno per chi vuole i fascicoli
franchi di posta. All'uffizio di Torino L . 0 90 per semestre, e L . 1 80 all'anno . Fuori d'Italia L. 3
per tutti i paesi componenti l'Unione postale .
4 . Per fare tutte le agevolezze possibili a tutte le benemerite persone ecclesiastiche e secolari, che
vorranno dar mano a quest'opera di carità, saranno loro spediti i fascicoli franchi di porto per tutte
le parti d'Italia dove sono attivate le ferrovie, e per l'estero sino al confine, allo stesso prezzo di
L . 0 90 per semestre, e L . 1 80 all'anno ; purehè i soci facciano •un centro, ove si possano indi-
rizzare non meno di 50 fascicoli .
5. Ove si possano spedire insieme per la posta 25 fascicoli, il prezzo d'Associazione sarà ridotto a L . 2 .
6. Il socio s'intende obbligato per sei mesi, e qualora non intenda continuare , è pregato di darne
avviso un mese prima .
7 . Nelle città e luoghi di provincia, le Associazioni si ricevono da persone designate dai rispettivi
Ordinarii diocesani, a cui l'opera è in particolar modo raccomandata .
8 . In TORINO si ricevono nell'uffizio delle medesime Letture, che trovasi nell' Oratorio di San Fran-
cesco di Sales Via Cottolengo N. 32, e nell'Ospizio di S. Giovanni Evangelista, Corso Vittorio Ema-
nuele e via Madama Cristina N. 2 .
9 . Attesa la modicità del prezzo d'Associazione, si prega di spedire i pieghi e le lettere franche
di posta .

1.2 Page 2

▲back to top
Letture Cattoliche di Torino - Fascicoli pubblicati dall' anno 1853 al 1885 .
Anno I - 1853 .
I Bosco .Cattolico nel sec
. L . 0 60
Legato in tela . » 1 40
4 La Madre di famiglia . . > 0 23
- Leg . in carta sagrì » 0 .50
5 L'artigiano s ec . il Vang. » 0 15
- Leg. in carta sagrì > 0 50
6 Cesari . Vita di Gesù C . > 0 20
- Leg. in carta sagrì > 0 50
7 L'arpa del div. di Gesù B . » 0 25
- Leg. in carta sagrì , 0 60
8 Vita d'un neo . apostata . > 0 10
- Leg. in carta sagrì » 0 40
9 Bosco . Luigi . Dramma > 0 10
- Leg. in carta sagrì e 0 40
10 DI Nilinse. Beni
> 0 15
11 Lessio . L'arte sanità > 0 15
- Leg . in carta sagrì . 0 50
12 Ai Contadini (regole) . > 0 10
- Leg. in carta sagrì » 0 40
Anno II - 1854 .
13 Regole per c ons. l a sanità » 0 30
14 Bosco . Scelta laudi sacr . . 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
15 Perrone . Protestantes . » 0 20
16 Bosco . Sei Dom. S .Luigi» 0 10
- Leg. in carta sagrì » 0 40
17. Scalabrini . Glor .Papa1 0 30
- Leg. in carta sagrì » 0 60
13 Costa . Immac . Cene . . > 0 10
- Leg . in carta sagrì » 0 40
19 Del coram. delle coscienze » 0 20
- Leg . in carta sagri » 0 50
20 Leonardo (S.) . Tesoro > 0 20
- Leg . in carta sagrì » 0 50
21 - Proponimenti
» 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
22 Bosco . Pietro forza educ .» 0 20
- Leg . in carta eagrì > 0 50
23 - Vita S. Pancr . > 0 1,5
- Leg. in carta sagrì . » 0 50
21 Perrone . Catech . Ch . » 0 30
- Leg . in carta sagrì » 0 60
Anno III - 1855 .
25 Bosco.Man . d'imp . si . S . » 0 20
- Leg . in carta sagrì » 0 50
26 S . Cipriano .Oraz.Dom .» 0 15
27 Le consolazioni dei Vangelo, 0 15
- Leg . in carta sagrì e 0 50
28 Bosco. Confessione . . » 0 20
29 - Vita di S. Martino . » 0 15
30 Cenno su Luigi Dehaller . » 0 15
31 Farini . Storia Sac .lib .1'> 0 35
32
-
- 2'»035
33
-
- 3'»035
34
-
- 4' » 0 35
35
-
- 5'»035
36
-
- 6'»035
Anno IV - 1856 .
7 7 Farini. Storia Sae .lib. 7' » 0 35
38
-
- 8'»035
:;9
-
- 9' » 0 35
40
10'»035
41 Bosco. Vita S. Paolo Ap. » 0 25
- Leg . in carta sagri > 0 60
42 Farrene. Andrea . . » 0 20
- Leg . in carta sagrì » 0 50
43 Libro aureo
. . . » 0 10
- Le ,. in carta sagrì » 0 40
44 Tea . erg. del Carmelo » 0 10
- Leg. in carta sagrì » 0 40
45 Luchini. Viti. da P'elt. > 0 10
- Leg. in carta sagrì » 0 40
46 Piana.Perchò convertito?» 0 10
- Leg. in carta sagrì » 0 40
47 Frase . Amiamo Gesù t » 0 10
- Leg. in carta sagrì » 0 40
48 Bosco . Purgatorio . » 0 2A
- Leg. in carta sagri » 0 50
Anno V - 1857.
49 La Pasqua Cristiana
» 0 15
50 Bosco . Porta teco crisi. » 0 15
- Leg . in carta capri » 0 50
51 Convoco . di M .A . Itatisbena e 0 15
- Leg. in carta sagrì n 0 50
52 La Domenica al popolo . » 0 20
- Leg . in carta sagri > 0 50
53 La Vergine delfe Campagne » 0 20
- Leg . in carta sagri » 0 50
54 Fogliano . La figlia div. L . 0 10
José il pice . mont. delta Sav. , 0 15
- Leg. in carta sagrì , 0 50
56 La giovinetta Maria . . » 0 20
- Leg . in carta sagrì ∎ 0 50
57 Della-Casa . 11 Galateo » 0 30
- Leg . in carta sagrì » 0 60
58 La Bestemmia, avv. al pop . » 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
59 Breve esp. delle Epist. ed Ev .> 0 30
- Leg. in carta sagrì » 0 60
60 Gli ultimi 3 giorni di caro. » 0 20
- Leg. in carta sagrì » 0 50
Anno VI - 1858.
61 Frassinetti. Fanciulle» 010
62 Bosco . Il mese di Maggio, 0 30
63 L'Arpa del divoto di Maria » 0 25
- Leg . in carta sagri » 0 60
64 Marcello . Gius. e Isid .» 0 20
- Leg . in carta sagrì e 0 50
65 Pratiche divote
» 0 20
- Leg. in carta sagrì > 0 50
66 Antonio, o l'ori-. di Firenze » 0 20
67 Arvisenet. Guida Giov .» 0 25
- Leg . in carta sagrì » 0 60
68 Wiseman. Lamp . Sani .» 0 15
69 Pellico . Lettere a Luigi» 0 20
70 Valfré. Nov . s. Natale » 0 15
- Leg. in carta sagrì » 0 50
71 Bosco . Vita Savio Dom. 0 20
- Leg. in carta sagrì » 0 50
72 Pellico.Let. a Feraudi . » 0 20
- Leg. in carta sagri » 0 50
Anno VII - 1859.
73 La croce accanto alla strada » 0 25
- Leg . in carta sagrì > 0 60
74 Racc. di fatti storici edile .» 0 10
- Leg . in carta sagrì n 0 40
75 Frassinetti. La rosa » 0 15
- Leg . in carta sagrì , 0 50
76 - Avviam. dei giov . » 0 10
- Leg. in carta sagrì » 0 40
77 Antonio e Ferdinando . » 0 20
- Leg . in carta sagrì e 0 50
78 Il mese di Giugno .
» 0 20
- Leg. in carta eagrì » 0 50
79 Vachetta.Nov .Spir.S . » 0 10
- Leg. in carta sagrì » 0 40
80 Gersenio . Vita spirit. » 0 10
- Leg. in carta sagri > 0 40
81 Agostino trionfo della Rel . » 0 20
- Leg . in carta sagrì » 0 50
82 Bosco. Fond . Catt . Relig.» 0 10
- Leg . in carta sagrì » 0 40
83 Il momento della grazia . » 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 60
84 Frassinetti .Industr . » 0 15
- Leg. in carta sagrì » 0 50
Anno VIII - 1860.
85 D'Esoville. Elisabetta » 0 20
- Leg . in carta sagrì » 0 50
86 Manzoni . Poesie sacre » 0 20
- Leg. in carta sagri » 0 50
87 Fogliano . 11 figlio div. » 0 10
- Leg . in carta sagrì » 0 40
88 Ale9sio o il giovane artista » 0 20
- Leg . in carta sagrì » 0 50
89 Osserv . dei Comand. della C ., 0 15
- Leg. in carta sagri » 0 50
90 Franco. Alcune verità > 0 25
- Leg . in carta sagrì » 0 60
91 Frassinetti . Rosina. e 0 15
- Leg. in carta eagrì » 0 50
92 Carlo. Cielo aperto . . e 0 20
- Leg. in carta sagri » 0 50
93 Bocci. S. Antonio . . » 0 25
- Leg. in carta sagri » 0 60
94 Frass . Gemma delle tane .» 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
95 FriedeL I figli virtuosi » 0 15
- Leg. in carta sagrì » 0 50
96 Raec .dipoesie in vario metro» 0 35
- Leg . in carta sagrì » 0 60
Anno IX - 1861.
97 Re. Vita di S . Cipriano » 0 $0
98 Cento esempi edificanti » 0 30
- Leg, in carta sagrì » 0 60
99 De-Segur. Il Papa . L. 0 10
- Leg . in carta sagrì » 0 40
100 Vittorina ed Eugenia . » 0 20
- Leg . in carta sagrì » 0 50
101 71ivieri. Astin . lavoro, 0 10
- Leg . in carta sagrì » 0 40
102 Gelasio . Tes . S . Messa> 0 23
- Leg . in carta sagrì , 0 50
103 Bosco . Magone Mich . » 0 10
- Leg . in carta sagrì » 0 40
104 Della-Casa. li Galateo> 0 20
- Leg. in carta sagrì , 0 50
105 Frassinetti . Il parad .» 0 20
- Leg . in carta sagrì » 0 50
106 Pellico . B . Panasia . » 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
107 B:uguet.7 Dom . R. Gius., 0 15
- Leg . in carta sagrì > 0 40
108 De Maistre. Siberiana» 0 25
- Leg . in carta sagrì » 0 60
Anno X - 1862.
109 Gli orfani Ebrei . . » 0 15
- Leg . in carta sagrì e 0 50
110 L'Orfano di Fénelon . . » 0 20
- Leg . in carta sagrì » 0 50
111 Sch»nid. Teofilo . . » 0 20
- Leg . in carta sagrì » 0 50
112 Anivitti. S. Francesca» 0 30
- Leg . in carta sagri » 0 60
113 Pratiche e preghiere crisi.» 0 25
- Leg . in carta sagri » 0 60
114 S. Giuseppe sposo di Slaria» 0 15
- Leg . in carta sagrì > 0 50
115 Carlo . Podestà tenebre » 0 20
- Leg . in carta eagrì » 0 50
116 Le due Orfanelle . . . e 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
117 Germano l'Ebanista . . » 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
118 Sales . Lo svegliarino » 0 10
- Leg . in carta sagrì » 0 40
119 Alimonda . Pie. Catech» 0 10
120 Compendio Dottrina Criat .» 0 40
- Leg . i n tela . . . . 0 70
Anno - X1 - 1863 .
121 Dialoghi popolari
» 0 20
- Leg. in carta sagrì » 0 50
122 Manno. Salmi
. » 0 40
123 Gastaidi.Parrocod'Ara» 0 30
- Leg . in carta sagrì » 0 60
124 - Istruz . sul Matrimonio » 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
125 Frassinetti .S .Angela, 0 20
- Leg . in carta sagrì » 0 50
126 Bazetti.Antonio . . » 0 15
- Leg. in carta sagrì » 0 50
127 l uguet. L'Esist. reale, 0 10
- Leg. in carta sagrì » 0 40
128 Guerra . E. Gberardi » 0 15
- Leg. in carta sagrì » 0 50
129 Frassinetti . ilialogh .> 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
130 Bazetti. L'uomo pro-
pone e Dio dispone » 0 15
- Leg. in carta sagrì » 0 50
131 Gastaldi . Rom .Pontef.> 0 20
- Leg . in carta sagrì » 0 50
132 Conversione sign . Inglese > 0 10
- Leg . in carta sagri > 0 40
Anno XII - 1864.
133 Devie .LuisaPaol .Cony» 015
- Lo . in carta sagrì » 0 50
134 Il cuor della Cliantal . . » 0 15
- Leg. in carta sagrì > 0 50
135 Episodi ameni e contemp. » 0 15
Leg. in carta sagri » 0 50
136 Il Cercator della fortuna » 0 15
- Leg. in carta sagri » 0 50
137 Bosco. Il pasl.orello . » 0 20
- Leg. in carta sagrì » 0 50
138 - L'Arpa della figlia cr . » 0 15
- Leg. in carta sagrì » 0 50
139 Rc .S.Atanasio il Grande, 0 20
- Leg . in carta sagri » 0 50
140 Grazie ottenute . . . » 0 30
141 Urbano e Paola . . . . » 0 20
- Leg. in carta sagrì , 0 50
142 D1ullois . La bestemmia » 0 10
- Leg. in carta sagrì » 0 40
143 Frassinetti . Due gioieL 0 10
- Leg . in carta eagrì > 0 49
144 Bosco . S. Marcellino. » 0 20
- Leg. in carta sagrì » 0 50
Anno XIII - 1865.
145 Bosco. Casa della fort. » 0 15
- Leg. in carta sagrì » 0 50
146 Chiazzari .Il Malgenio» 0 50
147 Gastaldi . Mem . Vola » 0 20
- Leg . in carta sagrì o 0 5 0
148 Gallo . Povertà ricca. » 0 15
- Leg. in carta sagrì » 0 50
149 Boccalandro .Inquis .» 0 15
- Leg. in carta sagrì » 0 50
150 Bosco. PacedellaCbiesa» 0 15
- Leg. in carta sagrì » 0 50
151 Gribaueni . Del Magnet ., 0 20
- Lcg.in carta sagrì » 0 59
152 La B . M . Marg. Alacoque > 0 10
- Leg . in carta sagrì » 0 40
153 Alberto e Ninna . . » 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
154 Dalfi . Cresima . . > 0 30
- Leg. in carta sagri » 0 60
155 Bosco . Maria4.Angeli» 0 20
- Leg . in carta sagri » 0 50
156 Caterina. Otto lettere » 0 20
- Leg . in carta sagrì » 0 50
Anno XIV - 1866 .
157 Gastaldi . SS . Martiri« 0 21
- Leg. in carta sagrì » 0 50
158 Wiseman Perla naso.» 0 20
- Leg. in carta sagrì » 0 50
159 Granelli .Sedecia :trag.» 0 25
- Leg. in carta sagrì » 0 60
160 Frassinetti . Del dan . » 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
161 Bonaventura. Storie» 0 15
- Leg. in carta sagrì » 0 50
162 Marini . Teodulo . . > 0 20
- Leg. in carta sagrì » 0 50
163 Marchale. Una parola > 0 10
- Leg. in carta sagrì » 0 40
164 Carlo, o il c ond . ai lav. forz .» 0 10
- Leg . in carta sagrì » 0 40
165 Metti Daniele in Babil . > 0 15
- Leg. in carta sagri > 0 50
166 Vita di S . Benedetto Labre » 0 20
- Leg . in carta sagrì > 0 50
167 Vita di S. Bernardo di M.» 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
168 Bosco . Valentino
» 0 10
- Leg. in carta sagrì » 0 40
Anno XV - 1867.
169 Metast. Drammi Sacri » 0 30
- Leg . in carta sagrì > 0 60
170 Paravia. Lez. sul Tasso» 0 20
- Leg. in carta sagrì » 0 50
171 Bosco . Vita S. Giuseppe» 0 15
- Leg. in carta sagrì » 0 50
172 - Novelle e racc . 0 0 15
- Leg. in carta sagrì » 0 50
173 Boccalandro . Papi » 0 15
174 Metti . S . Pietro in Roma » 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
175 Ruggieri . l'ellegrin . » 0 20,
- Leg . in carta sagrì » 0 5e
176 Procuriamo buoni Preti . » 0 40
- Leg . in carta sagrì » 0 70
177 Novena ed ott. SS. Natale» 0 25
- Leg . in carta sagri » 0 69
178 CJ»eccucci . D. Bened .» 0 10
- Leg . in carta sagrì » 0 40
179 Alfonso. Visite . o 0 20
- Leg. in carta sagrì » 0 59
180 La Fam . di Simone il Mass.> 0 315
- Leg . in carta sagri » 0 50
Anno XVI - 1868.
181 Pensieri e detti .
. » 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50,
182 Bosco . Severino . . e 0 25
- Leg . in carta sagrì » 0 60
183 Belcari . 13 . Colombini » 0 25
184 Grazie] li. Manassei tr.» 0 25.
- Leg . in carta sagrì » 0 60
185 Bosco . Meraviglie . » 0 20
186 - Vita di S. Giovanni Batt .» 0 10
- Leg . in carta sagri » 0 40
187 Granelli . Dinnei trag .» 0 25
- Leg . in carta sagrì » 0 60
Per l'acquisto rivolgersi alla Libreria Salesiana di Torino .

1.3 Page 3

▲back to top
ANNO XI - N . 4 .
Esce una volta al mese .
BOLLETTINO SALESIANO
APRILE 1887
DIREZIONE nell'Oratorio Salesiano . - Via Cottolengo, N . 32, TORINO
Sommario - Lettera di . D. Bosco - Per i Liguri dan-
neggiati dal Tremuoto - Il mese di Maria Ausiliatrice
- Grazia di Maria Ausiliatrice - Viaggio dei nostri
Missionari - Dal Brasile -Necrologio - Mogliano Ve-
neto. - Passeggiate - Bibliografia.
LETTERA DI D . BOSCO .
Benemeriti Cooperatori
e benemerite Cooperatrici,
La viva sollecitudine, colla quale voi
prendeste sempre parte alle Opere Sale-
siane, mi fa ritenere che vi sarà cosa gra-
dita che io vi dia un breve ragguaglio di
quanto ci occorse in questi ultimi giorni .
Certamente vi è già nota la terribile ca-
tastrofe del terremoto del 23 ora scorso
febbraio, che, abbattendo e rovinando in
un attimo palazzi e tugurii , produsse in
Italia gravissimi danni, e fece nella Liguria
moltissime vittime .
Or, coll'animo pieno di riconoscenza verso
Dio, vi annunzio anzitutto che in mezzo a
tanti feriti e morti noi non abbiamo avuto
da deplorare alcun danno personale . Sale-
siani e Suore, allievi ed allieve di ogni
Casa andarono esenti nonchè dalla morte ,
financo da ferite e da contusioni . L'unico
male fu lo sbigottimento, l'apprensione,
l'ansia indescrivibile , che s'impossessò di
tutti, nonchè il timore insuperabile di ri-
manere nell'interno dei fabbricati, per cui
in alcuni luoghi della Riviera, come Va-
razze, Alassio, Bordighera, si dovettero pas-
sarevari giornievarienotiatendatiala
meglio e all'aria aperta nei cortili e nei
giardini .
Ma, se andammo esenti dalle disgrazie
personali, siamo pur troppo stati ancor noi
colpiti da gravi danni materiali . Le nostre
Case e Chiese del Piemonte e della To-
scana ebbero solamente muri screpolati,
tetti spostati, scale ed arcate smosse ; danni
questi, ai quali si potrà porre riparo con
qualche facilità . Ma alcune delle nove Case
esistenti sulla Riviera di Ponente, mag-
giormente flagellata, soffersero guasti molto
rilevanti come ad es. la facciata della chiesa
del Collegio di Alassio . La Casa poi ne' piani
di Vallecrosia presso Bordighera fu tal-
mente rovinata, che senza costosi lavori sa-
rebbe inabitabile . Essa fu già sgombrata ;
si dovettero chiudere le scuole pubbliche
ed il Collegio femminile annesso, inviare
alle proprie famiglie una parte delle gio-
vinette , e trasferire fino a Nizza Monfer-
rato le altre, che rimasero orfane di geni-
tori o prive delle proprie abitazioni .
Come si vede, questo luttuoso avveni-
mento ci obbliga a grandi sacrifzi, affinché
non vadano come perdute opere, che ci

1.4 Page 4

▲back to top
costarono già spese e fatiche immense, e
che non possiamo trascurare senza gran-
dissimo danno delle anime . Ci obbliga a
spese di viaggio, di riparazioni, di mante-
nimento di giovani e di fanciulle, i cui pa-
renti furono colpiti dal flagello ; ci obbliga
insomma a spese gravissime, che pochi
giorni or sono non avremmo potuto nep-
pure immaginare .
Noto tra le altre cose che la Casa di
Vallecrosia è una delle più necessarie pel
bene della Religione e delle anime, perchè
in quella località sono insediati i prote-
stanti, i quali usano tutte le arti per atti-
rare a sè la gioventù di ambo i sessi e ru-
barle la fede ; epperciò deve essere ad ogni
costo ristorata.
Ma come fare? Io non mi voglio perdere
di animo . Da fisici malori reso impotente
della persona da non poter uscire a do-
mandare il necessario soccorso, io spero di
rimediare al disastro per mezzo de' miei
Cooperatori e delle mie Cooperatrici . Agli
uni pertanto e alle altre io domando umil-
mente la carità .
Conosco il vostro buon cuore, e giudico
inutile il soggiungere molte parole per ec-
citarvi a venirmi in aiuto . Vi prego solo
a riflettere che le pubbliche calamità de-
vono servire di sprone ai buoni cristiani
per muoverli a lenirne i lamentati effetti,
a fare, direi, quasi l'impossibile per recarvi
riparo .
La carità esercitata in simili circostanze,
mentre riesce più soave a chi la fa e a
chi la riceve, torna eziandio quale un inno
di ringraziamento al Signore per averci
risparmiati nel flagello ; torna altresì di
preghiera efficace per ottenere la sua mi-
sericordia e la liberazione da ulteriori di-
sgrazie, che potrebbero rinnovarsi . Dio
stesso ha fatto dire che la limosina ci fa
trovare la sua misericordia e libera dalla
morte:Elemosyna morteliberatetfacit
invenire misericordiam .
Una cosa, che nei passati giorni in mezzo
alla desolazione recò a me ed ai Salesiani
più grande conforto, fu la notizia che varie
persone nostre benefattrici, le quali abita-
vano sul luogo stesso del maggior disastro,
furono preservate come per miracolo. Noi
attribuiamo una tal grazia alla carità, che
esse ci hanno sempre usata ; perchè il Si-
gnore suol dare in questo mondo quel cen-
tuplo, che nel Vangelo promette a chi fa
limosina per amor suo .
Questa grazia, con moltissime altre dei
tempi andati, è una prova convincente che
Iddio e la Vergine SS . Ausiliatrice proteg-
gono in modo speciale coloro che, potendo,
ci fanno la carità ; è una prova che Iddio
e la Vergine Ausiliatrice esaudiscono le
preghiere, che nelle nostre Case facciamo
pei nostri benefattori e per le nostre be-
nefattrici, sopra cui imploriamo tutti i giorni
ogni più eletta benedizione .
Dal canto mio vi assicuro che ogni giorno
pregherò e farò pregare per voi e per le
vostre famiglie . Siccome beneficati, noi ci
stringeremo più amorosamente intorno a
Maria Ausiliatrice, Madre di Colui, che
porta il mondo nelle sue mani onnipotenti,
e La pregheremo più fervorosamente, che
vi guardi dal cielo, vi copra sotto il valido
e materno suo manto, vi allontani dal capo
ogni disgrazia ora e sempre .
Ed ora non mi resta più altro a fare che
ripetere : Io domando e aspetto la vostra
carità,peaidn,chel
terremoto mi arrecò . Fosse la limosina
anche solo di pochi soldi, non importa . A
quel modo che l'unione fa la forza, così
molte piccole offerte insiem raccolte pos-
sono somministrare il mezzo per rimediare
ai danni sofferti e per compiere importan-
tissime opere .
Pregate anche voi per me e per la pro-
sperità delle opere, che la Divina Bontà
affidò alle povere nostre mani, e gradite
che mi professi con profonda gratitudine,
Di voi, benemeriti Cooperatori e be-
nemerite Cooperatrici,
Torino, 1° marzo 1887.
Obbligatissimo Servitore
Sac . GIOV . BOSCO.
NB . Per norma di chi avrà la bontà di mandarmi
in Torino, via Cottolengo, N, 32, qualche limosina
privata o collettiva, per mezzo di vaglia postale o
di lettera raccomandata, sarà inviato al mittente un
biglietto a stampa che servirà di ricevuta e di rin-
graziamento .
PER I LIGURI DANNEGGIATI DAL TREMUOTO .
Lettera del Card . GAETANO ALIMONDA Arcive-
scovo di Torino al Clero e al Popolo della
CitàedArchidocesi.
Carissimi miei Cooperatori e Fedeli,
Una voce di lamento leviamo dal cuore costernato
all'annunzio delle gravi sventure onde furono colti
i nostri fratelli della Riviera Ligure di Ponente .

1.5 Page 5

▲back to top
Ahimè, eravamo così fortemente presi dal timore
alle scosse del terremoto che ci assaltò la mat-
tina del 23 corr ., il mercoledì delle Ceneri, e la
mente non ci correva a pensare che altri potesse
star peggio di noi ! Ecco che invece, di giorno
in giorno, ci arrivano i dolorosi ragguagli dei
disastri toccati nella Liguria alle tre Diocesi di
Savona, di Albenga e di Ventimiglia . Quante case
crollate e quante vittime ! Padri, madri, fratelli,
consorti , figliuoli o subissati nel rovinio delle
case, od accecati alla polvere dell' eccidio, feriti
ed abbandonati . E tutto questo in un momento ;
chè mai la morte non è così veloce come quando
la terra che deve sostenerti si rifiuta di portarti,
e quel rifiuto disdegnoso proviene dalla collera
di Dio .
Non vi è dunque giusta ragione di doglianza
e di raccapriccio ?
E noi che siamo stati Pastori su quelle terre
dilette, così belle di cielo , così ridenti di suolo
e di mare ; noi che abbiamo teneramente amato
quei buoni cristiani e lasciato colà clero e popolo
che sempre amano a vicenda come dolci figliuoli
la povera nostra persona, è facile comprendere
quale strazio proviamo all'anima, quali amare la-
crime ci sgorghino dagli occhi al considerare il
loro infortunio : tanto li teniamo vivi nell'affetto
che ci par di vedere con gli occhi nostri gli sfra-
cellati , i morenti, i fuggiaschi , gli attendati su
la nuda riviera o per la campagna, e ci persua-
diamo quasi di sentire i gemiti, le strida, la do-
manda supplichevole : Padre, aiutaci .
Carissimi, mano prestamente al soccorso .
Noi domandiamo la limosina della carità a voi,
nostri figliuoli, per altri figliuoli nostri ; e ci ar-
ride la speranza che non lascerete andar fallita
la preghiera, giacché i nostri primi figliuoli della
Liguria sono i vostri amatissimi fratelli in Gesù
Cristo . Oh l'addolorato Padre che chiede ai figli
meno infelici di stendere la destra agli altri suoi
figli sventuratissimi, potrebbe essere non esau-
dito
Mano al soccorso.
E in qual opera potremmo adoperar meglio il
denaro? Donde attendere utilità maggiore che dal
presente fatto ? Sarebbe forse nell'aprire case di
piacere , sfoggiar in lusso , prodigar l'oro per i
comodi della vita, o, come spesso accade, per gli
incentivi della vanità ? Ma qui si tratta di fasciar
le piaghe ai feriti, disotterrare dalle macerie i
sepolti, pascere gli affamati, cessare i gemiti dei
moribondi, alzare i tetti abbattuti per dare un
po' di casa a chi dei miserabili erra per le ville
seminudo e diserto, peggio delle fiere che hanno
ancora una tana!
Mano al soccorso, o carissìmi .
E mentre ci affrettiamo a consolare il pros-
simo così travagliato, gettiamo un pensiero sopra
di noi . Noi potevamo essere flagellati dal terre-
moto come furono gli abitatori della Liguria
pure Dio stese la mano della salvezza sul nostro
capo, ci risparmiò, ci protesse . Qual nuovo ar-
gomento di ardentemente amarlo e di ringra-
ziarlo ! E qual accrescimento di fervoroso im-
pulso per darci alle opere della carità !
Ancora un pensiero. Nel timore e nello spa-
vento che il terremoto c'impresse, vi levaste voi
a considerare la fragilità e la pochezza nostra?
la nullità dell'uomo ? E rifletteste quanto è grande
e terribile Iddio? San Giovanni Grisostomo, pian-
gendo sui tremuoti di Antiochia, diceva ai suoi
trepidi ascoltatori : Vedeste quanto sia piccolo e
caduco il genere umano ? E confessava che, du-
rante il flagello , egli domandava a se stesso
Dove son ora le rapine ? d ove gl'imperi ingiusti ?
dove il fasto? dove le oppressioni? dove la su-
perbia del ricco ? dove le minacce dei rivali ? E
conchiudeva : Bastò un momento a distrugger
tutto : come arena portata dal vento, tutto sparì .
E noi diciamo alla nostra volta : Pensaste dun-
que o carissimi, nell' émpito del flagello, all'on-
nipotenza di Dio? E domandaste a voi medesimi :
Dove sono le grandezze nostre? dove sono ed a
che ci approdano le nostre morbidezze, le nostre
burbanze, i nostri sfarzi, i nostri vantamenti, il
nostro potere? A che ci approdano e dove rie-
scono le derisioni, i disprezzi, le miscredenze, gli
ateismi e le negazioni in che molti dei nostri si
lasciano andare verso la legge di Gesù Cristo e
della sua Chiesa ? E il Grisostomo, come profeta
in tempo di grande calamità, esclamava fra il
popolo : Hodie muri vocem mittunt. Ecco che le
mura parlano . E noi vi diciamo in questo imper-
versare del tremuoto : Ecco che Dio parla con
la voce delle montagne che si scuotono , delle
pietre che rotolano al basso, delle case che si
sfasciano, della terra che si apre, delle tombe che
inghiottono i vivi . Non ascoltaste la voce di Dio?
Uditela ; e per placare la sua voce che è il rombo
della giustizia eterna propagato nel tempo, appi-
gliatevi alle opere sante e caritatevoli : siate ge-
nerosi col prossimo se volete che Dio rendasi
generoso cori voi .
Dio volle che il primo giorno di quaresima co-
minciasse in Italia con un più robusto accento
sopra la mortalità della nostra specie . Ha detto
Egli in tal mattino prima che lo annunciassero
i Sacerdoti : Memento homo quia pulvis es, et
in pulverem reverteris . Valgaci questo avviso di
Dio a renderci fruttiferi i giorni della penitenza ;
cessiamo il peccato, unica causa dei castighi di-
vini e degli affanni umani : segnaliamoci negli
esercizi della fede, della speranza e della carità .
Le benedizioni che si leveranno per noi sino
al trono Celeste dai nostri fratelli soccorsi e sal-
vati, affretteranno la divina misericordia sopra
il Piemonte e sull'Italia tutta. Noi vi abbrac-
ciamo, carissimi, e nel nome di Dio e del pros-
simo sovvenuto vi compartiamo la pastorale be-
nedizione .
GAETANO Cardinale Arciv.
Torino, 24 febbraio 1887.

1.6 Page 6

▲back to top
D . Bosco, appena avuta notizia del terribile
disastro, cercava con ogni mezzo di soccorrere
gli sventurati . Mandava quindi ordine a tutti i
direttori delle Case Salesiane Liguri di prestarsi
al soccorso con ogni aiuto possibile , materiale ,
personale e morale . Infatti più famiglie rimaste
senza tetto ebbero ricovero presso i Salesiani ;
varie orfane riebbero le loro madri nelle Suore
di Maria Ausiliatrice, e i preti dei quali si po-
teva disporre, volarono sul luogo del disastro .
Nello stesso tempo, D . Bosco si offriva ai Ve-
scovi di Savona, Albenga, Ventimiglia di acco-
cogliere gratuitamente 12 giovanetti, quattro per
diocesi, e ne dava loro partecipazione colla let-
tera seguente :
ECCELLENZA REVERENDISSIMA,
Il mio amatissimo superiore D . Bosco, profon-
damente commosso dal disastro che desolò tanta
parte di questa Diocesi, desidererebbe venire an-
ch'egli in aiuto per alleviare in qualche modo le
conseguenze terribili del terremoto. Mentre per-
tanto ha raccomandato al direttore della Casa
salesiana di ... di prestarsi con tutti i mezzi
possibili a sollievo degli infelici, m'incarica pure
di partecipare all'Eccellenza Vostra che egli ri-
ceverà volentieri gratuitamente qui a Torino, ed,
occorrendo, a Sampierdarena, quattro giovanetti
tra i più miserabili rimasti abbandonati in causa
del terremoto
Torino, 28 febbraio 1887 .
Sac . F . CERRUTI .
protezione, in modi ineffabili ed in ogni circo-
stanza . Non solo ogni secolo ed ogni anno, ma
ogni minuto di questi giorni così brevi, è testi-
mone delle innumerevoli sue regali beneficenze .
Chi può enumerare i fonti di grazia che per suo
mezzo aperse il Signore in ogni parte della terra,
coi Santuarii innalzati in onore del suo dolce
nome? Oh se tutti i fedeli conoscessero chi è
Maria, avessero in lei quella piena fiducia che
deve professare un amoroso figliuolo verso una
tanta madre , quanto maggior sollievo ed aiuto
riceverebbero da lei in tutte le angustie della vita,
quanta sicurezza ed aiuto nell' arduo cammino
della virtù e nel conseguimento della vita eterna .
Ne abbiamo una prova continua, negli attestati
di riconoscenza che continuamente ci giungono
da ogni parte della terra, i quali altamente pro-
clamano nuova fonte delle grazie di questa ce-
leste Madre essere la Chiesa a lei dedicata sotto
iltitolodiAusiliatrice,inalzatainTorino,in
Valdocco .
Infatti è questo il titolo col quale essa desi-
dera di essere specialmente invocata in questo
secolo, col quale la Chiesa e il Sommo Pontefice
l'invocano, col quale Essa darà la pace al mondo,
il trionfo ai giusti, il perdono ai traviati. Maria
Santissima Ausiliatrice deve essere in questi tempi
la speranza di tutti, perchè omai nei bisogni di
maggior importanza van sempre più mancando
le speranze negli uomini .
Riponiamo in lei un'illimitata fiducia . Portiamo
al collo la sua medaglia, colla frequenza dei Sa-
cramenti, manteniamoci costantemente in grazia
di Dio, colla elemosina riscattiamo le nostre colpe,
accresciamo i nostri meriti, cerchiamo la mise-
ricordia e la vita , risuoni spesse volte sul no-
stro labbro e nel nostro cuore la cara giaculato-
ria : Maria. Auxilium Christianorum, ora pro
nobis .
IL MESE DI MARIA AUSILIATRICE .
Ci avviciniamo al mese di maggio e quindi
prepariamoci a celebrare degnamente la festa di
Maria SS . Ausiliatrice . Se ci fu anno nel quale
dobbiamo sentirci animati a vivere da buoni cri-
stiani all'ombra della protezione della Madre di
Dio, ci sembra sia fuor di dubbio questo . È in-
cominciato con gravissimi disastri, e ancor più
paurosi sono i pronostici che si fanno per l'av-
venire . Comunque tuttavia si svolgano gli avve-
nimenti , qualunque siano i disegni e i decreti
della Provvidenza e della giustizia di Dio, non
dimentichiamo giammai che la più vicina in di-
gnità e in potenza d'intercessione presso il trono
dell'Altissimo è l'amantissima Madre nostra . Nelle
sue mani sta la misericordia del Signore perchè
a Lei nulla nega il Divino suo Figlio . I tempi
passati ci sono caparra dei tempi che debbono
venire .
La storia della Chiesa, quella di tutte le na-
zioni Cristiane, anzi di ogni singola città, forma
una storia sola con quella dello splendido e vit-
torioso aiuto di Maria , mentre ad ogni singolo
individuo essa stende sempre la sua materna
Nel santuario di Maria Ausiliatrice in Torino
il mese Mariano comincerà il giorno 23 d'aprile
e andrà a chiudersi colla festa titolare .
Preghiamo i Cooperatori e le Cooperatrici e
gli Ascritti alla pia Arciconfraternita di Maria
Santissima Ausiliatrice, residenti in Torino, che
potendo vi vogliano prendere parte insieme coi
membri e coi giovanetti del nostro Istituto, af-
finchè l'ossequio a Maria lungo il mese, e soprat
tutto durante la novena , che incomincerà il 15
di maggio, riesca più solenne ed accetto .
L' orario delle sacre funzioni è il seguente
Nei giorni feriali al mattino , alle ore 7 1/2 vi
sarà Messa, recita del santo Rosario e comodità
di accostarsi ai santi Sacramenti . - Nella sera
alle ore 7 1/2, dopo il canto di una, lode ,avrà
luogo un breve sermone, indi la benedizione col
SS . Sacramento .
Nei giorni festivi le sacre funzioni della sera
incominceranno alla 3 1/2 .
Si avverte in pari tempo : ogni volta che nel
santuario di Maria Ausiliatrice , come pure in

1.7 Page 7

▲back to top
qualunque altra chiesa od Oratorio pubblico ap-
partenente alla Congregazione Salesiana, si assiste
alla predetta funzione del mattino , si acquista
una indulgenza di 3 anni, ed un' altra di 200
giorni, ascoltando la predica colla recita dell'Ave
Maria prima e dopo. Tali indulgenze applicabili
alle anime dei fedeli defunti, furono concesse dal
S . Pontefice Pio IX con decreto del 26 feb-
braio. 1875 .
GRAZIA DI MARIA AUSILIATRICE .
Preservazione dal cholera.
Le invio l'obolo de' poveri Cooperatori di Ruffia,
raccolto in parte nella Conferenza ai medesimi
fatta nel giorno 29 gennaio sacro al mitissimo
patrono S . Francesco di Sales .
A gloria di Dio, ad onore di Maria SS . aiuto
dei Cristiani, godo poterle narrare il seguente
fatto, a cui, per ubbidire ai superiori decreti,
non intendo attribuire che fede umana.Dopaver
letto nel Bollettino Salesiano dei mesi d'agosto
e settembre che Ella raccomandava a' suoi figli
di armarsi con fede della medaglia di Maria Au-
siliatrice come preservativa del morbo cholera,
si fece da varii Salesiani di questa parrocchia
acquisto delle predette medaglie e se ne diffusero
parecchie dozzine : cosa mirabile! Scoppiato in
modo furioso nel mese di ottobre 1884 il crudo
flagello, mentre faceva orrenda strage e di la-
grime riempiva le famiglie, ed il villaggio di ter-
rore, di quelli che ebbero la medaglia neppure
uno fu colpito dal rio malore, anzi varii che già
lottavano colla morte, dopo che fu loro imposta
la medaglia, contro ogni umana previsione gra-
datamente si riebbero e guarirono perfettamente
in breve tempo, senza che il morbo lasciasse loro
alcuno di quegli incommodi che ordinariamente
lo seguono .
In ringraziamento di questo favore, questi po-
polani appesero alle pareti della cappelletta di
Maria Vergine delle Grazie un cuore d'argento .
Checché dicasi di questo fatto, egli è certo e
tutto questo villaggio può attestarlo, che né pure
uno morì di quelli che ebbero la medaglia ; anzi .
i colpiti ne guarirono dopo averla ricevuta, seb-
bene il flagello sterminatore infierisse in modo
che oltre il due per cento ne fu affetto nel breve
tempo di circa un mese .
Serva il sovraesposto fatto ad accendere ognor
più la confidonza dei Cristiani nella protezione
della potente loro Ausiliatrice Maria e ad accre-
scerne la venerazione e gli ossequii .
D . LORENZO FRAIRE,
Coop . Sal . Prevosto.
VIAGGIO DEI NOSTRI MISSIONARII
II.
M . R. SIG . DIRETTORE,
Montevideo, 15 gennaio 1887, ore 11 1/2 pom.
Dal Rev. Don Lasagna avrà di già a que-
st' ora ricevuto notizie intorno alla 1a parte del
nostro viaggio, ed ella e tutti i fratelli di costà,
che trepidanti a noi s'accompagnano col pensiero
e coll' amore , avran certo con immenso slancio
di gratitudine ringraziata la Mamma , da cui u-
nicamente ripetiamo la nostra salvezza dall' ira
dell'Oceano . Ora io credo far cosa a lei grata ed
agli amici il proseguire e compiere alla meglio
l'opera sua .
Dopo il furore di quella spaventosa burrasca,
che scatenatasi appena entrati nell'Atlantico so-
vra di noi, per tre giorni continui ne fe' quasi
disperare di raggiungere salvi la meta sospirata,
benedetta, godemmo finalmente la calma dei Tro-
pici . Colla tranquillità dell' Oceano ritornò il be-
nessere ancora e l'ilarità in noi, che abbattuti
dallo spavento e dal mal di mare, sfiniti dal pro-
lungato digiuno ., affranti di corpo e di spirito ,
languivamo da circa sessanta ore, attendendo da
un istante all' altro una catastrofe . La mattina
del 21 dicembre il mare era placido, e noi dopo
tre giorni d'agonia ci ritrovammo per la prima
volta tutti sulla tolda . Un comune pensiero ne
corse allora alla mente . Natale colle sue tenere
memorie, co' suoi misteri d'amore, che tutti sen-
tono profondamente e niuno vale a comprendere,
co' suoi riti semplicemente sublimi, che nell'a-
nima suscitano sentimenti ineffabili di religione
e di fede, Natale la festa delle più sante com-
mozioni, la festa dell'amore, ne era vicinissima .
Ricordammo commossi que' tempi , in cui nella
pace di S . Benigno stretti, in quella notte be-
nedetta, attorno alla cuna di Gesù nel silenzio e
nel raccoglimento, pregustavamo le dolcezze di
Paradiso, e dolenti oltremodo che la fortunosa
circostanza ne avesse impediti dal far tutta la
novena, ci demmo con sollecitudine attorno, affinché
il triduo almeno e la festa di Natale riuscissero
più che per noi si potessero solennissime . E Dio
benigno coronò i nostri sforzi con un esito ina-
spettato ... La bontà del comandante insin dal
principio del nostro viaggio avea lasciato a nostra
disposizione una comodissima sala, ove, quando
il mare ce lo permetteva, ci raccoglievamo per
gli esercizi di pietà . In essa si celebrò il triduo
di preparazione al SS . Natale , e commossi nel-
l'intimo del cuore con una effusione d'affetti che
non valgo a descrivere, intonammo per tre sere
il Regem venturum, mentre lo sguardo si posava
su d'una graziosissima statuetta del Bambino, che
infondeva nel 'anima un sentimento inef abile di
gioia . Il triduo trasvolò rapido . Da mille diverse
faccenduole preoccupati, dovendo gli uni preparar
gli addobbi per la festa, pensar altri per la mu-
sica istrumentale e vocale, le cui prove (causa

1.8 Page 8

▲back to top
la pochezza de' musicanti) consumarono del bel
tempo, tutti poi a scrivere letterine o letteroni
agli amici d' Europa (stante che il 24 si doveva
far sosta all' isola di S . Vincenzo, ove , se non
l'approdo, era però lecito la corrispondenza), ne
sopraggiunse Natale quasi senza addarcene . L'a-
spettazione di tutti era grandissima ; tutti senti-
vano bisogno di gettarsi ai piedi di Gesù e con
Lui sfogare le piene de' loro dolori e delle loro
amarezze ; tutti attendevano con ansietà la parola
d'un amico, che loro infondesse speranza e con-
forto . Nè questa loro aspettazione fu illusa . La
mattina del 25, così ardentemente sospirata da
più di mille persone, sorse alfine splendida ; pla-
cido il mare, sereno il cielo, niuna minaccia di
cattivo tempo ; una leggiera brezza temprava gli
ardori del Tropico, mitigando alquanto un calore
di 29° ; il creato colla tranquillità e colla calma
pareva s'apparecchiasse a ricevere il Re della
pace . Sulla piattaforma adorna di magnifici tro-
fei s'era piantato l'altare portatile ; la gente rac-
colta commossa attendeva già da tempo ;il ca-
pitano , l' ufficialità in abito di parata, ed i pas-
seggieri di 1' e di 2' circondavano più da vicino
l' altare . Verso le nove la musica (in cui tra
parentesi era maestro dirigente il sottoscritto)
diè fiato agl' istrumenti, e più o meno armonio-
samente diede il segno con una marcia che l'au-
gusto Sacrificio stava per cominciare . Adorno dei
più ricchi paramentali, che avevamo alla mano,
D . Lasagna celebrò, in quella che armonium e
cantori, diretti dal maestro di cappella a piè di
pagina sottoscritto, eseguivano l'Hac nocte, l'Ave
Maria di Dogliani (il cui effetto fu sorprendente)
l' O salutaris Hostia di Mozart (a solo), l' Ave
Verum di Mercadante (terzetto), con diversi al-
tri pezzi tratti dalla Messa di S . Luigi e della
S . Infanzia . L'esecuzione fuor di speranza fu splen-
dida, ed assai valse a raccogliere gli animi e ri-
destarvi la fede . Dopo l'ultimo Evangelio D . La-
sagna, piena la mente ed il cuore di tenerissimi
pensieri ed affetti, si volse al pubblico e diresse
loro poche parole ma infuocate e piene di amore .
Mi studierò di ritrarle qui alla meglio : « Fra-
telli, compaesani della bella Italia , che io con
voi, non senza profondo rincrescimento, ho testè
abbandonato ; fratelli, compagni di viaggio, acco-
gliete, serbate ne' vostri cuori la parola, che mi
erompe in questo momento dal petto commosso .
Gli anni scorsi celebravate i misteri tenerissimi
del Natale al paesello natio, in seno alle vostre
famiglie, fra l' amore de' cari . . . quest'anno lungi
dalla casa de' vostri padri, separati quasi per un
immenso spazio dal consorzio degli uomini, soli,
vorrei dire, con Dio, qui lo celebraste, ove stretti
per disposizione arcana della Provvidenza come
in una sola famiglia, sotto la direzione di un ca-
pitano, che ne è padre, portati dal medesimo ba-
stimento, navigando il medesimo flutto, andiam
pericolando l'istessa fortuna. Oh quante cose vor-
rei dirvi... ma la sovrabbondanza degli affetti
non mel consente . Fortuna v'augura il Missio-
nario... pace e felicità, ma pace e felicità quali
le dona Iddio, non la felicità del mondo, che porta
seco le più crudeli amarezze della corruzione e
dello ateismo ! Fratelli, compagni di viaggio, io
vi serberò sempre nel cuore finchè avrò vita, e
voi, voi accettate e ritenete per amor mio que-
sto ricordo : Serbate viva la vostra fede , siate
fedeli a quella religione , che apparaste tra le
braccia della madre . Lo so, purtroppo, lo so
andate in un paese ove da molti la fede è scher-
nita, e la virtù è irrisa ; ah cari miei ! serbatela
nei vostri cuori la fede di Betlemme a costo
di qualunque sacrifizio . L'America è il sogno
della vostra vita , il nido della vostra fortu-
na ; nell'America voi andate fiduciosi di ritro-
varvi felicità e ricchezze ; ma ohimè per quanti
di voi seguiranno questi sogni i più crudeli di-
singanni, quanti rimpiangeranno la tranquilla po-
vertà degli abbandonati paesi . Attenti, fratelli,
in que' momenti di disillusione e di sconforto . E
allora che empi simulatori, ministri di Satana
cercheranno corrompere il vostro cuore, spegnere
la benefica face della fede . Deh sventate le trame
degli iniqui, smascherate le loro scellerate mene,
e salda e viva come il giorno in cui stringeste
al vostro seno per la prima volta il Gesù della
grotta, rimanga in voi questo raggio, che dimana
dall'Eterno, la fede . Ella sia il simbolo che leghi
i nostri cuori in terra, e poi in cielo . . . Forse im-
mensi deserti, sterminate distanze ne divideranno ;
forse non ci rivedremo mai più sulla terra , ma
un vincolo ne stringa... fede, preghiera. E Dio
dopo averci benedetti in terra, ne unirà nuova-
mente e per sempre ne' cieli . » - L'estrema
agitazione del caro nostro Direttore lo impedì di
più oltre proseguire . Si svestì in fretta e corse
a sfogare il suo pianto da solo a solo con Dio
nella sua cella, mentre la gente ed i superiori
commossi alle lagrime, si ritirarono anch'essi,
riandando le parole del nostro padre, di cui tutti
n'andavano entusiasmati . Deo gratias! Spero che
l' impressione di questa festa non si cancellerà
più mai dal loro cuore, ed il ricordo del Missio-
nario, ne' momenti di prova e d'afflizione, ritor-
nerà caro e consolante a rianimarli e ad infonder
loro virtù e coraggio. - Nel resto della gior-
nata nulla più di straordinario, se non un infi-
nito felicitarsi l' un l' altro pel buon esito della
funzione .
Dato compimento a questa prima opera, con
tutta l' anima continuammo, o per meglio dire,
si cominciò formalmente il Catechismo pe' fan-
ciulli e per le fanciulle ; ed anche qui le povere
nostre fatiche furono da Dio benedette e produs-
sero abbondante frutto . Al primo dell'anno, rial-
zato l'altare sulla piattaforma si celebrò nuova-
mente Messa solenne cum cimbalis et organis,
ed ebbimo la consolazione di veder una ventina
tra bimbi e bimbe ricevere per la prima volta
Gesù nel loro seno. Qual contento si leggeva in
fronte a quelle anime pure! E chi può mai co-
noscere i misteri di grazia e di benedizione, che
il cielo, pregato da quei cuori vergini, diffuse ai
poveri missionari e sulle famiglie di quei disgra-
ziati, che ignari ancora della vita sono costretti
ad esiliare dalla terra che li vide nascere? Chi
sa, che qualche infelice dimentico di Dio e della
fede, che imparò sulle ginocchia materne, sfor-

1.9 Page 9

▲back to top
zato in certo qual modo a riandar colla memoria
le dolcezze della sua prima comunione, non sia
tornato pentito in seno al suo Signore ! Al dopo
pranzo , per un felice pensiero d' un fratello , si
improvvisò una piccola lotteria pe' ragazzi e per
le ragazze del Catechismo, in cui figuravano qua-
dretti, crocifissi, libri, bottiglie di barbera, cra-
vatte, collane ed una faraggine di dolci, aranci,
biscotti, mandorle, noci, che solleticavano il pa-
lato . . . anche di chi presiedeva la lotteria.Questa
ancora riuscì felicemente, rallegrata dalle armo-
nie della banda . In verità che la fu un'idea ma-
gnifica codesta, imperciocchè i nostri emigranti,
vedendo come bene sapessimo accoppiare la re-
ligione coll'allegria, presero per noi maggior af-
fetto e più ancora per quella religione che ne è
la fonte .
Credevamo fosse l'ultima festa celebratasi a
bordo, imperocchè nudrivano speranza solenniz-
zare tra i fratelli d'America l'Epifania, ma Iddio
non volle concederci questo conforto e fummo
necessitati a passarla sul Tibet ! Ciò nonostante
essa riuscì non meno bella ed attraente dell' al-
tre ; vi furono numerose confessioni e comunioni,
Messa, musica , e due parole facili ma eloquen-
tissime , perché dettate dal cuore di Don La-
sagna . Quel giorno fu segnalato per noi da un
consolantissimo avvenimento . Dopo tanto tempo
in cui non iscorgevamo che cielo ed acqua, al
fine potevamo posare il nostro sguardo su quelle
spiaggie, su quella America , oggetto, meta dei
nostri desiderii, su quella terra, che Iddio ne
avea additata come seconda patria! Oh con qual
ansia numeravamo le ore , che ancor ci separa-
vano dai fratelli d'America! Eravamo ormai stan-
chi di una vita sforzatamente oziosa . Pieni di
speranza, quasi certi anzi che alla dimane ci sa-
remmo separati dagli amici di viaggio, alla sera
s'improvvisò un'accademia di addio, in cui dopo
reciproci auguri in versi ed in prosa, italiani e
francesi , si rallegrò la brigata cantando i Due
poeti, la Musica bella, il Marinaro e tant'altre
cosette che tornarono accettissime . Colgo occa-
sione da qui per ricordarle come più volte per
diverse felici occasioni intrattenemmo e superiori
e passeggieri con accademiuccie , declamazioni,
cantate ecc., ecc ., fra le quali di più dolce ricor-
danza e che più ne palesò l'affetto dei superiori,
fu quella pel Commissario di bordo Galetta Fran-
cesco, pel suo compleanno , improntata da tanto
affetto, che ne ricordò le dolci feste di famiglia .
A mezzanotte dovevamo entrare nel porto di
Montevideo, e quella sera ci recammo a riposo
pieni di fiducia, che quello sarebbe stato l'ultimo
a bordo del Tibet . Facemmo i conti senza l'oste.
La Commissione di sanità, nonostante che in tutta
la traversata niuna malattia si fosse dichiarata
a bordo , tuttavia non ci permise l' approdo e
fummo costretti a rifare parte della nostra via ,
indirizzandoci all'isola Flores per ivi compiervi
la quarantena.
Dolenti del contrattempo dovemmo per alcun
tempo abbandonar il pensiero di abbracciar i fra-
telli d'America, giacché la quarantena minacciava
d'essere assai lunga. Giunti innanzi all'isola per
due giorni fu necessario attendere sul Tibet, ché
a las Flores ogni luogo era occupato . Cercammo
con accademie d'ogni genere e d'ogni colore ren-
dere meno pesanti quei giorni di noia . Qui il
diavolo volle compiere l'opera sua, imperciocchè
dopo aver corso pericolo d'andar preda dei flutti,
arrischiammo a due passi dalla meta rimaner
vittima del fuoco, che sviluppatosi circa alle due
di notte, ne riempì tutti di spavento, sebben pre-
sto venisse soffocato . Ma anche questo passò . Il
giorno dopo ne venne avviso di scendere a terra .
Il distacco fra i compagni che dovean continuare
il viaggio fino a Buenos Aires ed i passeggieri
con cui ci eravamo stretti in più che fraterna
amicizia , fu assai dolorosa . Tutti pria di por
piede sulle barche, che dovean portarci all'isola,
ci strinsero commossi la mano . Il Capitano, il Me-
dico, il Commissario ci vollero accompagnare
all'isola . Quivi ci fermammo cinque giorni e nulla
vi fu di straordinario , se ne togli l' incertezza
in che eravamo lasciati del giorno che avrebbe
posto fine a quella specie di doppio esiglio ;
la qual cosa ne lasciava molto agitati . Ma
quando a Dio piacque il 14 del corrente ne
aprì le porte di Montevideo , e ne condusse fra
le braccia degli amati fratelli d'America . Com-
pievasi quel giorno un mese dal nostro Esodo,
e, dopo esser stati provati per aquam et per
ignem, toccavamo finalmente il porto sospirato .
Lascio di descriverle le accoglienze de' fratelli e
le prime nostre impressioni, il che forse sarà og-
getto d'altra mia. Qui fo punto perchè il tempo
mi vien meno, e d'altronde già sono stato fin
troppo lungo . Ella m'abbia per iscusato se questa
mia è posta in carta alla buona , e voglia com-
patire se il tempo non mi permise d'inviarle una
relazione più accurata .
Riverisca tutti i signori Superiori eziandio da
parte del signor D . Lasagna, e si degni sempre
conservarmi il suo affetto .
II.
Las Piedras, 22 gennaio 1887 .
REV .MO E AMAT .MO PADRE,
Sono oggi otto giorni che, coll' animo ripieno
di commozione e di viva riconoscenza al Signore
Iddio e a Maria SS . Ausiliatrice, scendemmo nel
porto di Montevideo e potemmo finalmente ab-
bracciare i cari confratelli che già ci attende-
vano . Oh con quale cuore, o buon padre, can-
tammo il solenne Tedeum appena giunti nella
cappella del nostro collegio di Villa Colon . E ne
avevamo ben ragione di ringraziare il Signore ,
ché in questo mese di viaggio provammo più
volte gli effetti mirabili di sua divina bontà . Da
quante disgrazie non fummo liberati ! E certa-
mente eziandio mercé le preghiere fatte costì al-
l' Oratorio e da tutti i confratelli , i giovani, i
benefattori .
Siam passati per l'acqua e pel fuoco . Durante
la burrasca ci credevamo di essere in pericolo,

1.10 Page 10

▲back to top
ma non abbiamo saputo che fosse tanto grave,
come venimmo a conoscere alcuni giorni dopo ;
quando cioè ci dissero che il timoniere aveva
rinunciato alla direzione del timone, e il mac-
chinista di dar fuoco alla macchina . Viaggiammo
molto tempo interamente in balia delle onde fu-
riose, che ci trasportarono molto lontano della
via, che dovevamo trascorrere . Non mai can-
tammo con tanto cuore la laude : Solchiamo un
mare infido, e la Madonna ci esaudi mostran-
dosi vera Maris Stella.
Dopo questa tempesta nessun altro inconve-
niente ci incolse se non un altro solo giorno di
burrasca ed un'ora di spavento, alla quale tenne
dietro molto tempo di pace gioconda .
Una notte però fummo improvvisamente sve-
gliati dal grido : Fuoco al bastimento! Si imma-
gini che paura e che sveltezza nel levarci e salir
sulla tolda, disposti a saltar in mare per portarci
a nuoto all' isola di Flores presso la quale sta-
vamo ancorati. Era un' imprudente donna che
coricata sulla sua cuccetta aveva accesa la mac-
chinetta del caffè . Essendosi mosso alquanto il
bastimento ed essendosi versato l' alcool della
macchinetta, aveva dato il fuoco a tutta la cuc-
cetta . In brev'ora però scomparve ogni pericolo .
Ma non ostante le peripezie del viaggio ci
torna carissimo il pensiero del tempo che abbiamo
passato sul Tibet. Mi pare ancora di assistere
alla messa solenne celebrata sulla tolda e vedere
l'altare ornato col trofeo di venti bandiere, che
parevano rappresentare le singole venti nazioni,
cui appartenevano, ai piedi di Gesù Bambino .
Vedo ancora la gioia di tutti i fanciulli della
terza classe, in cui favore si era fatto una lot-
teria, parte principale della quale erano i dolci,
le frutta, il vino, regalo dell'ottimo Commissario
di bordo . Non dimenticheremo mai la gentilezza,
la benevolenza, il vero amore del Capitano, del
Commissario, e di tutti gli ufficiali : l'armonia
che regnava a bordo, l'affetto che ci portavano
tutte indistintamente le tre classi di viaggiatori .
Ne avemmo una chiara prova nel pianto di mol-
tissimi di essi nel momento del distacco, nel sa-
lutarci colla mano mentre scendevamo nelle bar-
chette per essere trasportati nell' isola Flores,
nello sventolare dalla nave del fazzoletto di tutti
mentre ci allontanavamo e mentre già sulla spiag-
gia si aprivano le nostre valigie per obbedire alle
leggi sanitarie . Tutto, tutto è rimasto scolpito
nel nostro cuore e di tutto ringraziamo il Signore .
Ora noi siamo adunque nella sospirata Ame-
rica, tutti sani, allegri e pieni di buona volontà
per lavorare con tutta lena ad maiorem Dei
gloriam .
Da pochi giorni siamo qui e già conosciamo
il bisogno generale che vi è di missionari, e già
se osassimo ci raccomanderemmo per una pros-
sima e numerosa spedizione . Pareva un bel nu-
mero quello di 30 missionarii : ebbene, siamo un
nulla e si sente il bisogno del doppio , non già
per aprir nuove case , che allora, misericordia !
non basterebbero gli 800 giovani dell' Oratorio
convertiti in zelanti missionarii, bensì per sola-
mente provvedere di personale le case attuali .
Preghi adunque per noi, carissimo Don Bosco,
affinché, ora che siamo in mezzo al lavoro, il Si-
gnore ci sostenga, ci aiuti e moltiplichi la nostra
attività : ci raccomandi eziandio alle preghiere
di tutti i nostri cari e dica loro da parte nostra :
Rogate Dominum messis ut mittat operarios in
messem suam .
Abbia la bontà di salutare da parte nostra i
Superiori, i confratelli , i giovani ed i Coopera-
tori .
Chiedendole per tutti noi la paterna benedi-
zione sono
Di Lei amatissimo padre
Umil.mo Obbl .mo figlio in G. G.
Sac . SEBASTIANO GASTaLDI .
DAL BRASILE .
AMAT .MO E REV.MO PADRE,
Non sarà mai, amatissimo Sig. D . Bosco, ch'io
lasci passare questa bella occasione della festa
del nostro santo titolare S. Francesco di Sales
senza mandarle un augurio ed una felicitazione,
tanto più che so essere suo desiderio che tutti
i suoi figli, dalle diverse case e dalle diverse
regioni ove si trovano sparsi, si radunino insieme
con lei, per festeggiare sì grande giorno . Non
potendo per la grande distanza trovarmi , come
l'anno scorso, presente col corpo, voglio almeno
partecipare collo spirito, e per mezzo di questa
povera lettera venire a deporre ai suoi piedi gli
ossequii della mia più profonda riverenza e gli
affetti del mio più sincero amore . Oh ! come
scorser veloci, veneratissimo Padre, quei giorni
felici ch'ebbi la ventura di passare al suo fianco
lo scorso inverno ! Ahimè ch' essi sparirono la-
sciando nel mio cuore un vuoto immenso pro-
dotto dalla lontananza! Ed ora un anno è già
trascorso e quante cose si son già fatte!
Credo di non farle cosa sgradita se mi pro-
pongo di farle una rapida rassegna dei fatti prin-
cipali che mi occorsero d'allora in poi ; così potrà
farsi un' idea più esatta del mio stato e meglio
soccorrermi di consigli e di denari per mandare
avanti l'incominciata impresa .
Adunque dopo d'esserci da lei separati il giorno
30 di marzo da Marsiglia, arrivammo all'Havre
il giorno 2 aprile, di dove partimmo la stessa
sera nel vapore Ville de Vittoria, affondato il
24 dello scorso mese in Lisbona per l'urto rice-
vuto da una corazzata inglese . Il viaggio fu fe-
licissimo, benchè un po' lungo . Fummo trattati a
maraviglia dal comandante S. Simonet, persona
affabile e gentile quanto mai . Se eccettuiamo il
primo giorno, in cui il mare era oltremodo agi-
tato, nessuno di noi soffrì il tanto terribile mal
di mare, e giungemmo il 28 dello stesso mese
(dopo esserci fermati due giorni in Lisbona, cin-
que in Pernambuco e tre in Bahia) a Rio Ja-
neiro meta del nostro viaggiò .

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Dirle le feste che ci fecero i confratelli al no-
stro arrivo, l'allegria che si manifestava sul volto
di tutti, non è cosa tanto facile né adattata per
la mia povera penna . Così pure impossibile mi
è descriverle la sensazione di meraviglia, di am-
mirazione e di allegria che mi produsse vedendo,
al mio primo entrare in collegio, rifatto il corpo
di edifizio, caduto per causa di un uragano ter-
ribile l'anno scorso il 14 di novembre. I confra-
telli vollero farmi questa bella e grata sorpresa,
che certo non poteva essere migliore . Durante
la mia assenza , il Vescovo che ci vuol molto
bene e ci ama sempre come figli, promise di
dare un vistoso soccorso e con questi denari si
poté ricominciare il caduto edifizio .
Prima mia cura appena arrivato fu di stabi-
lire un bellissimo mese di maggio in onore di
Maria Ausiliatrice, da cui riconoscevamo tanti e sì
segnalati benefizii. In collegio vi trovai una cin-
quantina di giovani, dei quali metà studenti e
metà artigiani . Quindi si disposero le cose in
modo da poter dare la benedizione tutte le sere
con un piccolo sermoncino adattato per i ragazzi,
come si costuma nelle nostre case . Subito nei
primi giorni cominciò a manifestarsi in tutti un
entusiasmo straordinario per questa divozione, nei
giovani ed anche nelle persone di fuori che ac-
correvano sempre più numerose alle nostre fun-
zioni . Quest'entusiasmo ancora aumentò in occa-
sione della solenne benedizione di una magnifica
statua di Maria Ausiliatrice, che io aveva man-
dato a prendere a Monaco di Baviera l'anno
scorso .
La statua fu benedetta dal Rev.mo Monsìgnor
Luigi Raimondo de' Britto vicario generale della
diocesi, il quale dopo la benedizione si degnò di-
rigere la parola al popolo immenso, che d' ogni
parte v'era accorso, e con un breve, ma eloquen-
tissimo e fervorosissimo discorso, tessé le lodi
della nostra buona Madre Maria per modo che
trasse le lagrime da tutti che vi assistettero .
L'entusiasmo arrivò al punto che mentre Mon-
signore predicava, essendosi presentata una si-
gnora protestante alla porta della chiesa alcuni
contadini che stavano alla porta non le permi-
sero l' entrata, dicendo nel loro modo semplice
di parlare che la Madonna era nostra, dei cat-
tolici, e non dei protestanti, e che quindi an-
dasse pei fatti suoi : Nossa Senhora é nossa, é
nao é dos protestantes ; a senhora nao póde
entrar aqui . Già si capisce come sarà tornata
indietro la povera protestante,laquepr
altro non era la prima volta che veniva per
disturbare la pietà dei fedeli durante le nostre
funzioni. - Il mese di Maria continuò animato
e fervoroso sino al 24, giorno in cui con tutta
pompa e solennità celebrammo la cara festa di
Maria Ausiliatrice .
Tutto fu splendido ; la messa della Comunità
alle 7 1/2 con numerosissime comunioni ; la messa
solenne alle 11 con pontificale del Reverendissimo
Monsignore Pietro Peixoto e discorso di nuovo
bellissimo di Mons. Britto . Alla sera poi tenemmo
la Conferenza dei Cooperatori Salesiani . Il mese
però continuò sino ai tre di giugno, giorno dell'A-
scensione, in cui si fece una magnifica chiusura . I
risultati ottenuti da questo mese, passato tutto in
onore di Maria, furono varii e tutti eccellenti .
Prima di tutto aver destato un vivo desiderio di
esser veramente buoni nei nostri giovani . Secon-
dariamente si vide aumentare di molto la fre-
quenza alla nostra cappella delle persone stra-
niere e si videro anche varie comunioni di gente
che per l'avanti non aveva mai pensato a que-
sto . Ma l'effetto più maraviglioso fu la chiusura
operatsicqulempodinachse
una scuola protestante che esisteva, come le dissi
altra fiata, davanti della nostra stessa casa . La
scuola a datare da quel tempo si vide abbando-
nata dalla maggior parte de' suoi giovani e poco
dopo deserta ; cosicché non avendo più giovani,
null' altro restava a fare al maestro se non le-
vare le tende e trasferirsi altrove, e così fece .
La chiesa anch'essa cadde in così bassa opinione
del popolo, che nessun più si curava di entrare
là dentro, e quindi non si poté sistemare .
Ed in vero Iddio e Maria che noi tanto ama-
vamo ci benedicevano, perché i nostri giovani
aumentarono da cinquanta a settantacinque tutti
interni, oltre un 25 o 30 esterni, che ve-
nivano solo a scuola ne' di feriali ed a messa la
domenica . La nostra fortuna destò le ire e l' in-
vidia di alcuni giornalacci che cominciarono a
bistrattarci a torto ed a ragione per ogni verso .
Improperii, calunnie, malversazioni di ogni specie.
Visite di ispettori, di delegati, di provveditori d'ogni
genere . Chiaritasi l'innocenza, fummo lasciati in
pacedalgoverno,maigiornalicontinuaron a
parlare, non risparmiando né titoli , né vituperi
al nostro indirizzo .
Pare impossibile che dopo tanto tempo che
lavoriamo qui in Brasile, vi sia ancora chi non
conosca l'importanza della nostra opera e ci fac-
cia ancora una guerra tanto atroce ! Certo che
Iddio veglia su di noi e ci protegge, perché que-
sta ultima guerra invece di screditarci, servì per
meglio stabilire la nostra riputazione . Le visite
che ci fecero improvvise ed inaspettate prova-
rono a tutti che il nostro collegio può e con van-
taggio stare a petto, sia per l'istruzione, sia per
la pulizia e per la disciplina, di qualunque altro
governativo . Cosicché possiamo veramente dire
che non v'è male che per ben non venga ; con-
forme dice il proverbio . La Vergine SS . ci pro-
tesse in quest' ultima occasione come ci aveva
già protetto altre volte e come ancora ci pro-
teggerà per l' avvenire , se procureremo sempre
amarla e servirla come a nostra buona Madre ;
e questo è appunto quello che noi intendiamo di
fare .
L' anno scolastico finì per noi il giorno 19 di
dicembre, in cui ci fu una splendida distribuzione
di premi, con immenso concorso di signori e sì-
gnore, che vennero ad onorarci di loro presenza
ed a constatare coi loro occhi stessi l'insussì-
stenza delle accuse che poco prima ci avevano
mosse .
Ecco, amatissimo Padre, in breve il rendiconto
dello scorso anno . Mi pare che dobbiamo essere
ben soddisfatti del risultato ottenuto ; e credo

2.2 Page 12

▲back to top
che anche lei ne sarà soddisfatto . Sentiamo in
verità grande mancanza di danaro per sostenere
e far progredire quest' opera tanto combattuta
dagli uomini e così visibilmente protetta da Dio ;
ma speriamo ed assai nella inesauribile carità dei
nostri Cooperatori e Cooperatrici . Manchiamo
ancora di personale, che siamo pochi e poco ro-
busti tutti ; ma anche qui speriamo un aiuto non
più dai Cooperatori, ma dai nostri confratelli, i
quali si decideranno una volta a dare un addio
ai parenti ed alla patria per venire in queste
terre in cerca di anime da salvare . Ah ! quanta
messe ci aspetta! ma dove, dove sono i lavora-
tori? Per pietà soccorreteci. Abbiam saputo della
nuova spedizione fatta in dicembre ultimo : ma
che vale questo in questo mare immenso di la-
voro e del bene che ci aspetta? . . .
Ma mi accorgo che già troppo mi sono dilun-
gato in questa mia ; mi perdoni se le ho rubato
tanto tempo per lei così prezioso ; mi perdoni
ancora se ho scritto così in fretta e così mala-
mente tanto per rispetto alla lingua come alla
calligrafia ; è un buon Padre ; perdoni dunque la
libertà del figlio che tanto l'ama . Oh sì! amatis-
simo Padre, l' amo, l' amiamo tutti d'un amore
sincero, profondo, irremovibile perchè anche Lei ci
ama e con non minore intensità . Quando potrò
aver di nuovo il piacere di vederla e di baciarle
la mano e di sentire una sua parola d' incorag-
giamento ? Ah! permetta Iddio che sia presto
Mi benedica dunque, amatissimo Padre e mi
abbia presente nelle sue orazioni . Benedica an-
che i confratelli tutti ed i giovani di questa prima
casa salesiana nel Brasile .
Non dimentichi i nostri Cooperatori e special-
mente il nostro Vescovo che ci vuol sempre bene
come a figli e ci assiste in tutto . Ah ! che Iddio
la rimuneri del bene che ci ha fatto e ci sta facendo
e la conservi ancora per molti anni al nostro a-
more . Si degni di gradire i miei rispettosi os-
sequii e mi creda sempre di V . S . R .ma
Obbl .mo ed obb .mo figlio
D . MICHELE BORGHINO.
NECROLOGIO
Nella sera del 13 febbraio si spegneva in Ge-
nova una preziosa esistenza, la signora nobile
Fanny Tini ved. Polleri-Ghiglini, priora delle
Dame della Misericordia .
Settantacinque anni di vita dedicò al culto
delpiùbgentlivrù,damoltin
non viveva per altro che per alleviare sventure
e confortare afflitti.
Ciò la faceva cercare da' miseri col desiderio
con cui si cerca una madre , ed ella rispondeva
con un affetto che rendeva l'immagine della fra-
tellanza cristiana .
Troppo a lungo ci porterebbe il solo enume-
rare tutte le sue peregrine doti e virtù, nonchè
le numerose occupazioni di pietà e religione a
cui si era esclusivamente da gran pezza dedicata .
Diremo soltanto che fra le opere che più pre-
diligeva va annoverata quella del venerando Don
Bosco, il quale aveva per lei una specie di ve-
nerazione e la chiamava col dolce nome di madre
dei suoi numerosissimi figli dell'Istituto Salesiano
di S . Pier d'Arena.
Ora la nobile donna non è più . I poveri pian-
geranno, piangeranno le amiche ch'eran molte ;
ma ella sarà lieta d'aver ricevuto il premio d'in-
finita beneficenza .
Felice lei!
Così leggevasi nell'egregio giornale genovese
L'Eco d'Italia .
Noi aggiungeremo che splendidissimi riusci-
rono i funerali e la sepoltura di questa nobile
e virtuosa matrona, conosciuta da tutta la città .
In tutte le Opere e Congregazioni di beneficenza
essa prendeva parte cospicua . La sua casa fu
sempre aperta ai poveri ed agli infelici . Fu la
donna forte, la donna della carità e dei consigli.
Quando si raccolsero dai Salesiani i primi gio-
vanetti a Marassi, accorse subito in soccorso colle
elemosine , colle questue , recando talora essa
stessa colle sue mani ciò che giornalmente abbi-
sognava pel vitto . Dicendo che fu vera madre
dei poveri è detto tutto .
La sua memoria sarà sempre in benedizione!
MOGLIANO VENETO.
Leggiamo nel giornale La Difesa di Venezia :
Il dì 31 del mese p . p . fu una festa cara di famiglia
nel Collegio Salesiano-Astori di Mogliano-Veneto, in
onore a S. Francesco di Sales, Patrono delle Case di
D . Bosco ; e chi vi assistette, è rimasto assai soddi-
sfatto, e si partì di là con un bel ricordo nel cuore.
Il segretario del nostro Vescovo amatissimo di Tre-
viso funzionò alla Messa, ai Vespri, alla Benedizione,
cantati così
bell'Oratorio
bene in musica da quei giovinetti
dell'Istituto era messo con eleganza,
;soeprial
tutto l'altare maggiore, dove brillava fra lumi e fiori
di dalia la effigie del grande Salesio .
Qualche educatore di R. Scuole, che lamenta come
di presente i giovani non facciano più nulla per dovere,
e quindi non curino lo studio, non rispettino i maestri,
nè sè stessi, e sieno pronti a' tumulti, dovrebbe entrare
in siffatte case di Don Bosco, dove tutto si fa per
sentimento di dovere, e capire che la scuola senza Dio,
come la si vuole adesso, non produce che frutti assai
amari .
In sul mezzodì i Salesiani onorarono i loro ospiti
facendo le accoglienze più liete, e solo parea dolesse
a loro di non saper fare di meglio e non poter con-
traccambiare anche in quel modo alle cure dei Coope-
ratori e particolarmente della pia benefattrice Astori,
là presente, la quale continua così degnamente l'opera
da lei cominciata .
Infrattanto i giovanetti sotto il bel porticato faceano
tratto a tratto rallegrare la sala colla loro banda. Un
giovanetto a guisa di un menestrello antico, cantò una
romanza che intenerì l'animo a tutti . Il Parroco di
Scandolara volle mostrare il suo affetto ai Salesiani,
e recitò : « Il canto del piccolo operaio nelle case di
Don Bosco », rilevando per ogni rispetto tutto il bene
che si fa in quei luoghi ; e un sonetto : « La sètta e
Don Bosco», dove mostrò che scopo di siffatti Istituti
di educazione è di salvare la società futura salvando

2.3 Page 13

▲back to top
la gioventù. - La sera vi fu un bel trattenimento . -
In questo, dove erano convenute molte persone di Mo-
gliano e altri paesi, i piccoli artisti si mostrarono su-
periori in tutto alla loro età . Prontezza di dialogo,
naturalezza di atti, forza e calore nel sentimento, e tutto
con una disinvoltura sorprendente come di vecchi artisti .
Un viva dunque esca dal nostro cuore a quei cari
giovanetti, sopratutto all'infaticabile sac . Veronesi, Di-
rettore del Collegio, e a' suoi degni Cooperatori .
D. G . B .
PASSEGGIATE
CAPO II.
Si va a Castelnuovo - Il Prevosto Teol. Cinzano -
In chiesa e nel cortile - II giovane Michele Magone
- Castelnuovo d'Asti - Il dott . Argentero - D . Ca-
fa.-soedltriumncharome
Era argomento del primo viaggio, ed a noi
pareva la prima mossa degli Ebrei pel deserto, .
la gita che si faceva a Castelnuovo d'Asti . Il
buon prevosto d'allora, il teologo Cinzano, voleva
un gran bene a D . Bosco . Egli l'aveva veduto
crescere sotto i suoi occhi, l'aveva diretto ne'
suoi primi passi, l'aveva aiutato di consiglio e di
opera nella deliberazione del suo stato .
Il buon prevosto, nel dì della festa del Rosario,
correva anche lui ai Becchi, con molti de' suoi par-
rocchiani, cantava la Messa, accettava il pranzo
di D . Bosco, e poi esigeva che la dimane egli
con i suoi figli andassero a restituirgli la visita .
Si cominciava perciò verso le nove il movimento :
si era già fatta colazione e con buon appetito, e
quasi quasi si era disposti a fare la seconda . Il
prevosto diceva che non poteva dare altro che un po'
di polenta . Per noi era una gioia, una festa, un
vero tripudio, che serviva di ricordo per dodici
lunghissimi mesi. Oh polenta! come ora dopo
tanti anni ci fai ancora gola ! Ma dove trovare
un paiuolo, dove un fornello, dove un braccio che
potesse preparare quel formidabile ammasso di
farina? Chè noi eravamo un centinaio e più, e
per appetito ci avvicinavamo anche ai trecento .
Il prevosto faceva venire i suoi massari dalla
villa, ed essi apparecchiavano un fornello postic-
cio in un angolo del cortile, e poi davano prin-
cipio all'alta impresa .
- Oh muse, o alto ingegno, or m'aiutate!
Mentre un vortice di fiamme investiva il
paiuolo e faceva bollire l'acqua, noi giovanetti, se-
duti qua e là pel cortile, stavamo aspettando l'ora
sospirata . Per non perdere tempo, v'era chi distri-
buiva i tondi, chi le forchette, chi il bicchiere, chi di-
stendeva la tovaglia sul tinello su cui si doveva
rovesciare la ..., chi correva anche dietro agli
odorosi intingoli che si preparavano in cucina . . .
Era un via vai veramente incantevole . Ma i più
serii e più grandi erano occupati in ben altre
faccende . Il prevosto era amante del canto reli-
gioso, e lo provava la bella scuola che si andava
formando tra la sua gioventù . Il nostro mons . Ca-
gliero cominciò la sua carriera, possiamo dire ar-
tistica, sotto la guida del prevosto . E quando ar-
rivavamo noi, voleva sentire della musica : e
della musica buona, sacra e classica . Ed i nostri
cantori lo contentavano con piacere .
Mentre perciò alcuni di noi pensavano al ri-
storo corporale, altri montavano sull'orchestra ed
eseguivano ben volentieri varii pezzi riservati
per quella sola occasione. Bisognava poi conten-
tarlo in una sua particolare affezione verso la mu-
sica sacra del Mercadante, e specialmente per il
famoso suo Et unam sanctam .
Questo pezzo lo voleva sempre sentire, e, con
nostra meraviglia lo entusiasmava sempre . Ora
si eseguiva una canzoncina divota a solo e con
coro, ed ora infine qualche altro pezzo di canto
religioso . Frattanto il momento grave giun-
geva , e gli emissari arrivavano ad avvisare
che la polenta era .. lì lì per far la sua com-
parsa, e che bisognava riceverla con i dovuti o-
nori . I musici (1) si preparavano per dare fiato ai
loro strumenti e i cantori a ripetere la nota can-
zone popolare . Ciascuno ripigliava il suo posto,
ed aspettava che il fratello dispensiere venisse a
dargli la porzione che gli toccava . E noi disposti
in giro, seduti sur uno scranno improvvisato, o
sopra un cumulo di pietre, o sopra un trave di-
steso lungo la parete del muro , ci disponevamo
a consumare dirottamente, non solo a smaltire la
razione avuta . Che silenzio in quei primi istanti!
Direi quasi, che edificazione ! Dopo questo primo
servito veniva pane, cacio, lesso freddo, uva e
mele, e tutto via via sfumava come per incanto.
Dopo la nostra seduta , Don Bosco con i nostri
compagni più adulti erano ricevuti a lieta e co-
moda mensa dal prevosto , che in quel giorno
voleva pur avere con sè tutti i preti del paese
a fargli onore . In un libretto, che ci fu a suo
tempo così caro, scritto, come si sa, dalla pietosa
penna di D . Bosco, la biografia cioè del giovane
Magone Michele, si legge una parte di questo
nostro pellegrinaggio, e si dice come quella pre-
ziosa esistenza, quando fu con noi a Castelnuovo,
fece conoscere con qual bella maniera , egli sa-
peva mostrare la sua riconoscenza verso di chi
ci beneficava .
Dopo pranzo egli si ritirò in chiesa, e mentre
noi ci divertivamo ancora, egli andò a pregare .
Interrogato che cosa facesse, prontamente rispose :
« Prego pel buon Prevosto, che ci volle trattare
con tanta carità . » Ma se D . Bosco ne scrisse
solo quel tanto che era necessario per far cono-
scere quel cuore d'oro , che fu il giovine Ma-
gone, noi qui abbiamo dovuto trattarne molto
più in diffuso .
Intanto più volte si nominò Castelnuovo d'Asti,
della patria di D . Bosco, e starebbe bene, a no-
stro parere, che se ne dessero a comune istru-
zione alcuni cenni più diffusi .
(1) Dapprima erano un violino, un trombone abbastanza
stonato, ed un tamburo . Come vedete, si poteva essere
contenti ! Ma dal 1856 ed in seguito la banda era in asso-
luto completo.

2.4 Page 14

▲back to top
Sta Castelnuovo, detto d'Asti per distinguerlo
da molti altri castelli più o meno nuovi, che por-
tano il medesimo nome, ai piedi di un ameno e
fertile colle, che lo ripara dai venti di mezza-
notte . E cinto a levante dalle piccole borgate di
Pino e di Mondonio ; feracissimi prati e campi
lo adornano a mezzodì ; ed una collinetta feconda
lo divide a ponente da Moriondo e Lovanzito,
terricciuole che gli stanno a poca distanza . La sua
positura è di un effetto piacevolissimo a vedersi.
Le case delle persone agiate, ché di castelli non
ne ha che nel nome e perciò non ricorda storie
o false o inventate di feudatarii crudeli o scan-
dalosi, sono poste in gran parte sul ciglio del
colle, per una considerevole lunghezza, nel cui
mezzo sta la chiesa, con l'abitazione del parroco,
che porta il titolo di vicario foraneo .
E assai piacevole il clima : vi si respira un'aria
saluberrima : ed anche d'estate spira un soavis-
simo zeffiro che tempera i troppo cocenti calori .
Vi si trova poi di tutto quanto è necessario alla
vita, e quanto può desiderare il forestiero più
ricercato . Ma da quei tempi beati ai nostri pre-
senti, quanto progresso materiale vi si introdusse!
Tutto si andò trasformando e rendendosi più
bello e comodo. Allora era un po' faticoso l'an-
darvi, e le sue comunicazioni con Torino erano
assai limitate. Fortunato, cioè infelice, chi doveva
per qualche sua bisogna in quei giorni venire a
Torino ! L'omnibus non vi si recava che qualche
giorno alla settimana , e non sempre partiva
quando lo annunziava . Ora invece, per le strade
rese più comode, e per il commercio fiorentissimo
e copioso di vini, sono due le partenze ordinarie
al mattino e due alla sera di ogni giorno, con
altrettanti arrivi e per diverse vie , sia per
Chieri, sia per Villanuova, e non mancano mai
viaggiatori e forestieri .
Gli abitanti poi, sotto un cielo così bello e splen-
dido , sono anch'essi di umore lieto ed aperto,
di buona indole ed assai cortesi coi forastieri, i
quali, oltre ai favori della natura , vi trovano
quella sincera ospitalità, che generalmente si am.
mira fra tutti i popoli dell'Astigiano.
Castelnuovo d'Asti a buon diritto si gloria d'aver
dato i natali a molti uomini, che si segnalarono nelle
scienze e nelle arti . Fu celebrato a' suoi tempi spe-
cialmente Giovanni Argentero, che in Europa me-
ritò il titolo di gran medico, e che, chiamato ad
insegnarvi in tutte le più frequentate Università
del suo secolo, prescelse quella di Torino, dove
il duca Emanuele Filiberto , il vincitore di san
Quintino, dietro i consigli di lui, invitava a dare
lezioni gli uomini più dotti e veramente famosi
di quella età . Varie opere di lui, date alle stampe,
il fecero conoscere per tutta l'Europa .
Nella metropolitana di Torino si legge il se-
guente epitaffio
D. O . M.
IOANNI ARGENTERIO
PARENTIBUS ET NATALI SOLO SUIS TANTUM NaTO
INGENIO VERO ARISTOTELICO
ET IN RE MEDICA DOCTISSIMIS
M
ONUMENTIS LUSTRANDA ORBI NOTISSIMO
CUIUS PERENNIS FAMA ET GLORIA
NEUTIQUAM CONSUMPTUM EST VETUSTATIS INIURIA,
HERCULIS FILIUS MOERENS POSUIT
OBIIT ANNO DOM . MDLXXII TERTIO IDUS MAII
AETATIS SUAE LIX .
Con lui si imparentarono poi in Piemonte le
più illustri famiglie, e da lui vennero i conti di
Cocconato e Bagnasco .
Ma per grande che sia la gloria, che acquistò
in altri tempi Castelnuovo, col nome dell'Ar-
gentero, nessuna è certamente come quella dei
nostri giorni . Era di Castelnuovo il pio, carita-
tevole e zelante D . Cafasso, erede dello spirito
del teol. Guala, fondatore delle conferenze mo-
rali a Torino , e che tanto bene apportarono al
clero , non solo della nostra arcidiocesi, ma di
molte circonvicine , e che rovinarono intiera-
mente fra di noi la fatal dottrina dei rigoristi
ciechi e pericolosi, e produssero una vera gene-
azione di uomini altissimi . Di questo santo sa-
cerdote fu scritta e pubblicata una copiosa bio-
grafia dal sac . Gio . Bosco .
Ebbero pure qui i loro natali mons . Bertagna,
vescovo titolare di Cafarnao, e mons . Cagliero ,
vescovo titolare di Magido, successore quello a
D . Cafasso nelle conferenze di morale e maestro
di soavissima e santa dottrina ; e questo missio-
nario Salesiano, che ebbe la gloria di penetrare
fra gli Indii della Patagonia ; e portar loro la luce
del Vangelo ed il regno di Dio .
Prima di questi due vescovi, per ordine di
tempo, nasceva, come ognuno sa, il nostro ca-
rissimo D . Bosco .
Non temiamo che si rimproveri a noi questa
piccola digressione su Castelnuovo d'Asti, ma
ci pareva, se non proprio necessaria, almeno
un poco utile, per meglio conoscere quei posti
dove noi in compagnia di D . Bosco abbiamo fatte
le prime escursioni autunnali, e lasciarono a noi
così soave ricordo.
BIBLIOGRAFIA .
Il Grande Sant'Agostino, Vescovo
d'Ippona , dottore di S . Chiesa .
- Vita popolare scritta nell' occasione del
XV centenario del suo battesimo ; pel sacer-
dote Giulio BARBERIS . - Tip . S . Benigno Ca-
navese . Prezzo L . 0,80 .
Sant' Agostino è uno dei più gran santi della
cristianità e non si aveva di lui in commercio
librario nessuna vita . In quest'anno cade il XV
centenario del suo battesimo . Il Sacerd . Giulio
Barberis già conosciuto ai lettori di questo Bol-
lettino, incaricatone espressamente da D . Bosco,
riempì questa lacuna . Poche vite di santi pos-
sono riuscire più proficue dì questa . Noi vor-
remmo che nemmanco uno dei Cooperatori sale-
siani stesse senza procurarsela . Saremmo certi
che ne avrebbe ciascuno gran bene all'anima sua,
e gran bene ne verrebbe all'anima di coloro cui
si desse a leggere .

2.5 Page 15

▲back to top
Letture Cattolidie di Torino - Fascicoli pubblicati dall'anno 1853 al 1887 .
188 Boccalandro .TesoroL0 20
- Leg. in carta sagrì » 0 50
189 Bonetti . Saecardi . a 0 20
- Leg . in carta sagrì a 0 50
190 Novena per le anime Purg .a 0 10
- Leg. in carta sagrì » 0 40
191 Bosco. Rimembranza n 0 20
- Leg in carta sagrì » 0 50
192 V allauri .Casi .Chiusa » 0 25
Anno XVII - 1869.
193 Boccalandro .Domin.a 0 20
- Leg . in carta sagrì » 0 50
794 Bosco. La Chiesa Catt . » 0 20
- Leg. in carta sagrì » 0 50
195 Valentina, figlia di M . . » 0 25
- Leg in carta magri » 0 60
19G La valle d'Almeria . . » 0 15
- Leg . in carta sagri » 0 50
197 Bosco . Associazione . » 0 15
- Leg. in carta sagrì 0 50
198 L'entrata nel mondo ; cons . » 0 25
- Leg. in carta sagrì » 0 60
199 Laudi a G. C. M. SS . e Santi . 0 25
200 Bosco, I Concili generali» 0 20
- Leg. in carta sagrì » 0 50
201 Il mese di Novembre sant . » 0 25
- Leg. in carta sagrì » 0 60
202 Laudi sui Nerissimi ecc. » 0 25
- Leg . in carta sagrì » 0 60
203 Bosco. Angelina . . > 0 10
- Leg in carta sagrì > 0 40
204 Franco. Il Giubileo . » 0 10
- Leg. in carta sagrì » 0 40
Anno XVIII - 1870 .
205 Bernardi . Nicolò Oliv.» 0 25
- Leg . in carta sagrì » •0 60
20G Carlo . Parofa della Croce, 0 20
- Lcg . In carta magri » 0 50
207 Bicltaudeau . Emilio » 0 25
- Lcg . in carta sagrì » 0 60
208 Laudi Santi Protett . Giov .» 0 25
209 Bosco . Nove giorni . » 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 So
210 Gobio.Cultodi S. Gius. » 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
211 Lentoyne. Mazzarello > 0 20
- Leg . in carta sagrì , 0 50
212 Pagnone.Virginia Ans., 0 25
- Leg . in carta negri » 0 60
213 Laudi SS . Sacramento . > 0 25
- Leg . in carta sagri » 0 60
214 Storia del Concilio Vaticano» 0 15
- Leg. in carta sagri , 0 50
215 Bosco . Storia Ecetesian.> 0 75
- Legato in tela . . » 1 40
216 Romanze e Canzoni . . > 0 10
Anno XIX - 1871.
217 Secco . Vicendedi S.G. » 0 15
218 Blandint . Colomba . » 0 15
- Leg- in carta sagrì » 0 50
219 Gastaldi Pie . Catechin .» 0 15
- Lcg . in carta sagrì » o Go
220 Franco . L'inlallibilitd » 0 30
- Leg. in carta sagrì » 0 60
221 Bosco . li . V . della Salette» 0 15
- Leg. in carta sagrì » 0 50
222 Pagnone . Livia Ortalli> e 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
223 Bazett4 .S.Girelame .M.» 0 15
- Leg . in carta sagri » 0 50
224 Bruno . Corona di verg .» 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
225 La giovinetta cristiana . » 0 10
- Leg . in carta sagrì » 0 40
226 Bereltialla . Un amico» 0 25
- Leg. in carta sagrì » 0 60
227 Bosco. Faui di Pio IX a 0 50
- Legato in tela . . » 1 40
228 Moricldni. Petreide » 0 60
- Leg . in carta sagrì » 0 90
Anno XX - 1872 .
229 Mallarlni . Soluzioni > 0 15
- Leg . in carta sagrì a 0 50
230 Vittorio Frigioliai . . . > 0 20
231 Comp. Vita V. Ancina . a 0 25
- Leg . in carta sagri » 0 60
232 Carlo . Segno della Croce» o 20
- Leg. in carta sagrì a 0 50
233 La strada ferr. Racc . L. o 15
- Leg . in carta sagrì a 0 50
234 Franco. Mese di Ging .» 0 20
- Leg . in carta sagri » 0 50
235 Segur. La SS . Comun. > 0 10
- Leg. in carta magri a 0 40
236 Mella. S . Eusebio . » 0 35
- Leg. in carta sagrì a 0 70
237 t'allauri . Sogno Ped. > 0 25
238 Convoco. di Daniele Martin, 0 10
- Leg . in carta sagri a 0 40
239 Minella .ll Gen . Drouota 0 10
- Leg . in ~ aria magri » 0 40
240 Lemoyne .Fiorio0.alp .» 0 10
- Leg. in carta sagri » 0 40
Anno XXI - 1873.
241 Martinengo . I . Storia ."0 75
- Legato in tela . » 1 40
242
- Il. Mara 0 75
243
-
- Legata in tela . . » 1 40
244 Il mari . Paolo Emilio Reyn. » 0 15
- Leg . in carta sagri » 0 50
245 Bonetti.S . Gregorio VII» 0 30
- Leg . in carta magri » 0 GO
24G France . Serapia . » o 25
- Leg . in carta sagrì » 0 60
247 1 di :or processioni . . a 0 10
248 li ,: . .ttolico nel secolo XIX» 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
249 Royer. Gesù C. e la Ch .> 0 20
- Leg . in carta sagri » 0 50
250
251
Alartinengo .Labestia
-
-)
o
25
252 Madonna di Lourdes . . > 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
Anno XXII - 1874 .
253 Bosco . Massimino . » 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
254 Frassinetti . S . Gius . » 0 20
- Leg . in carta sagrì o 50
255 Bonetti .5. Tommaso » 0 20
- Leg. in carta sagri > 0 50
256 Chiuso . S . Ambrogio » 0 20
- Leg. in carta sagrì » 0 50
257 Guglielmo senza cuore » 0 15
- Leg. in carta sogni a 0 50
258 Martinengo . La coda» 0 25
- Leg. in carta sagrì » 0 60
259 Lemoy-ne. L'evangel.
260 di Wittemberga
261
-
262
-
-
0 80
263
-
-
264
-
-
- Legato in tela . » 2 00
Anno XXIII - 1875 .
265 Matteucci . Goffredo a 0 20
- Leg. in carta sagrì a 0 50
266 Costantagna. Feste» 0 30
267
-
- Lcg . in carta sagrì » 0 60
260 Bosco. Il Giubileo » 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
269 - Maria Ausiliatrice›0 40
- Leg . in carta sagrì , 0 70
Bonetti. Cuor di Gesù}> 0 30
270
- Leg . in carta nagrì » 0 GO
272
273
Carlo.L'acquahenedett.)
-
-
)"
o
15
- Leg . in carta sacri a 0 50
274 Manuel . Vera Religione» 0 15
- Leg . in carta sagri » 0 50
275 Lernoyne. Ferra. Cortez
276 o scoperta del Messico » 0 40
- Leg. in carta sagrì > 0 70
Anno XXIV - 1876.
277 Letnoyne.Fern . Cortei)
278 la conquista del Messico (»0 40
279 Len∎oync . Fern . Cortei
280 e le nuova Spagna . » 0 20
- Leg . in carta sagrì > 0 50
281 Pagnone. L . Lateau > 0 15
- Leg . in carta sagri > 0 50
282 Alacogne . Massime » 0 10
- L' g . in carta sagri » 0 40
283 Matteucci. Luisa . » 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
284 Bocci. La Vergine .
284
)
o 30
. - Leg. in carta sagrì )> 0 60
286 Chiala . Da Torino alla
287 Repubblica Argentina. L . 0 30
- Leg . in carta sagrì » 0 60
288 Leu>oyne. S . Secondo a 0 10
- Leg. in carta sagrì a 0 40
Anno XXV - 1877-
289 11latteucci . Un giov .» e 20
- Leg. in carta sagri » 0 5o
290 II pio scolare G. Quaglia 0 25
Leg. in carta sagrì . » 0 60
291
292
Ba-rberis.L'A-rgent).)
»
0
30
-Leg. i n carta sagrì » 0 60
293 Bosco . La nuvoletta . > 0 15
- Leg . in carta sagri » 0 50
294
295
Auber
-
Ad. e Melania i ,
-
0
30
- Leg. in carta sagri ,~ 0 60
296 Lernoyne. Calvino . 1
297
-
- )o 0 40
298
-
--
- Leg. in carta sagri » 0 70
299 Martinengo.Gr.l'aso.» 0 40
- Leg. in carta sagri » 0 70
300 Persi . Anime purg . . » 0 20
Anno XXVI - 1878.
301 Morgera . Le Ciliege » 0 20
- Leg . in carta sagri » 0 50
302 Prinetti. Lo Spettro > 0 15
- Leg . in carta sagrì » 0 50
303 Bonctti .Ultimi giorni » 0 15
304
305
Mi:ntcratmlpangennago.IiM.agg,iol>
0
70
- Legato bodoniana . > 1 00
306 Balntes . La religione » 0 15
- Leg. in carta sagri » 0 50
307 Segua'. Ogni 8 giorni » o 10
- Legg in carta sagri ., 0 40
308 Belasío. Dio ci iteri :» 0 a5
- Leg. in carta magri 0 50
309 Bosco. leone Xlli . » 0 l0
310 Pecci .l.aChiesa eciviltù . 0 30
- Legato in tela . . » 1 00
311 Martinengo. Roma » 0 50
- Legato in tela . . 1 20
312 Bonetti . Un fiore sales . > 0 15
- Leg. in carta sagrì » 0 50
Anno XXVII - 1879.
313 Tassoni . S. Filippo
314 -
-
) » 0 35
- Leg. in carta sagri ) » 0 70
315 Lentoyne. Colombia e)» 0 30
316 Perii . . .
- Leg . in carta sagri )> 0 60
317 Lentoyne . L'Arca . > 0 20
- Leg . in carta sagri » 0 50
318 Segnr . Venite a zite . > 0 10
- Legg in caria sagrì » 0 40
319 Lernoyne. Las Casa» I
320 -
- > 0 40
321 -
-
- Legato in tela . . » 1 40
322 Belasio . Non ab. paura!» 0 15
- Leg . in carta sagrì a 0 50
323 Picco. 1 dieci alt. giorni
324 di Carnevale . . . . » 0 25
- Leg . in carta sagri » 0 60
Anno XXVIII - 1880.
325 Martinengo.ItFabb . > 0 70
- Leg . in tela nera . a 1 20
326 - Madre e Matrigne . » 1 40
327 - Legato in tela . a 2 40
328 Francesia.S . Caterina» 0 30
329 Lernoyne . Ciuùdi rif. » 0 20
- Leg . in carta sagri » 0 50
330 Della vera Religione .
331 -
. ) » 0 20
- Leg . in carta sagri » 0 50
332 Bossignoli . Vita de
333 V . Giov . Prona . . . » 0 30
- Leg. in carta sagrì > 0 70
334 Lentoyne. Col. e ferì
impero lnea . . _ . 0 40
3 35
- Leg. in carta sagrì » 0 70
Anno XXIX - 1881 .
337 Mp,rtiuengo .Gin . e C.> 0 25
- Legato in tela . . » 1 40
338 -
Ginetta a 0 50
- Legato in tela . a 1 20
339 Martinengo. Claudina»I 25
- Leg. in carta sagri a 0 60
340 Lernoyne . Madre » 0 20
341 Segur.Ricordi diMila.
342
-
343
-
- }L. 0 50
-
- Legato in carta sagri» 0 80
344 Pellicani. I sette Dolori
di Maria SS .
» 0 25
- Leg in carta magri » 0 60
345 Angelici . Il S . Rosario » 0 20
346Pcllicani. Anime . . » 0 40
- Leg in carta sagri 0 70
347 Alfonso . Opuscoli . » 0 25
348 Prusso. Fernando ree . » o 15
- Leg . in carta sagrì > 0 50
Anno XXX - 1882 .
349 Martineugo .Ftor I .
350
-
Il . » 0 60
351
-
III .
- Legato in tela . » 1 40,
352 Lernoyne. L'Apostolo
103 S . Giovanni .
354
-
355
-
- ; e 1 t•N
--
356
-
-
- Legato in tela
» 1 40
3 .57 Bonetti . S. Teresa
358
-
-
) a0 50
359
- Legato in tela
» 1 40
360 Vita del V. Menocchio . a 0 25
- Lcg. in carta sagrì a 0 60
Anno XXXI - 1883 .
361 Matl'el S. Ansel. A Ott. a 0 25
362 - S. Ugo e S . Ant . 0 25
363 - S .Totntnaeod'Aq .» 0 15
364 Lentoyne . Stella del m .» 0 20
365 Girclli . V . A . Luzzago» 0 30
366 Maffef . S . Benedetto . » 0 23
367 Moro . Vita di S. Anna > 0 30
368 Peli i co .Novena S . Anna » 0 15
- Detti Leg. in tela m . » 1 00
'6 Stntiioee ti di S . Tommaso » 0 10
"0 Lanfranchl .Triouto)
371 della grazia . . . . )» 0 50
372
-
-
Anno XXXII - 1884 .
373 Martinengo . Fior di)» 0 30
374 Lettura : IL Morale . )
- Leg. in tela col 2, . )» 1 40
375 Bosco. Cenai su Cornelio» 0 2u
- Leg. in carta sagri » 0 50
376 Damiana . Guglielmo 1
377 Racconta . . . . fra 0 60
378
-
--
379 Tassoni . B . Seb . Valfrè» 0 25
380 Comp . Vita S . Rocco . » 0 20
361 Guerra . D. Marco
382
-
-
~> 0 60
383
-
-
384 Bianchi . V. B. Ales-
sandro Scali . . . » 0 25
Anno XXVIII- 1885-
385 Dogliani . Serate mo-1
rali
386
a
»»
+» 0 60
387
n
»
388 Matteucci . Tre rie . » 0 25
389 Lentoyne . Verag. pot. n 0 25
390 Teione.Un flore d'Atene» 0 3u-
391 Martinengo . Fior di
lett . II m. fase. 2' . » 0 39
- L( .g . in tela col I» 1 40
392 Democrazia (1a) cristiana), o 30
394 Latnfrauehí . Appen-
395
dice
ai
Triouto
-
della
Graz,
-
)I
»
0
60
396
-
-
Anno XXXIV - 1886-
.997 La Famiglia Irlandese . » 0 40
398 Manniiug . Confessione » 0 39
399 Tarino . Istruzioni popo-)
400 lari sulle Enciciieehe di 1
401 Leone XIII )0 60
402 F.entoyne . Margherita» 0 40
403 G irn.udeau . Storie ». 0 25
404 O1nni . S . Margperita > 0 30
405 Bonetti . Grido
. a 0 20
406 Barberis . Delle Lenze. 0 50
407 Mic4lei . Canadà. .
)
408 - - Stati uniti . )> 0 40 ,
Anno xXXV - 1887 .
409 nichel. Giappone . . » 0 40
410 - -
China) » 0 40
411 - -
-)
412 Cavatone . Cesare dell .» 0 15
In corso di stampa
Barberis . S . Agostino .
- - S . Alfonso.
Per l'acquisto rivolgersi alla Libreria Salesiana di Torino .

2.6 Page 16

▲back to top
Vita Abbreviatissima del Venerabile CESARE DE Bus, Fondatore della Congregazione della Dottrina
Crìstìana pel Sac . Cesare Cavattone - Un vol. in-32° di pag . 56
L . 0 15
Il titolo stesso rivela l'importanza di questo libro per coloro che si dedicano specialmente alla sant'opera
di catechizzare i fanciulli, e per quelli che potendo dedicarvisi abbisognano d'essere spinti dall'esempio .
L'illustre Nicolò Tommaseo così giudicò questo libro .
« Questa vita che non è punto abbreviatissima, mi desta un antico mio desiderio, d'un Plutarco cri-
stiano, il quale narrasse gli atti, i costumi, i detti degli uomini che la religione dimostrano autrice
dì civiltà e redentrice di popoli » .
E come si destò nell'illustre letterato l'antico suo pensiero d'un Plutarco Cristiano? Perchè in
questa vita si trovano una serie di atti, di costumi e di detti che dimostrano un uomo autore di
civiltà e redentore di popoli . L'atto solo di fondare una società, che abbia per iscopo di incivilire
i popoli e redimerli dall'ignoranza, quale è quello della Congregazione della Dottrina Cristiana,
basta già di per sè ad ispirare non solo al letterato Tommaseo un Plutarco cristiano, ma a qualunque
lettore Cattolico il desiderio di catechizzare, ad imitazione del Venerabile Cesare, e non potendo colla
parola, farlo colla diffusione di buoni libri, e specialmente col diffondere quello che narra la vita
dì questo Cesare cristiano . -
II Grande Sant' Agostino Vescovo d' Ippona e Dottore di S . Chiesa. Vita popolare scritta nell' oc-
casione del XV. centenario del suo battesimo pel Sac . Teol . Giulio Barberis
. L . 0 80
Il desiderio d'un Plutarco cristiano, ridestato nel Tommaseo dalla lettura della Vita del Ven .
Cesare De Bus, ha un suo compimento in questo libro .
Molti sono ì volumetti publicati in queste Letture i quali narrano gli atti, i costumi, i detti degli
uomini che la Religione dimostrano autrice dì civiltà e redentrice di popoli, e che formano quindi il .
Plutarco cristiano desiderato dal Tommaseo . Una vita però mancava al Plutarco cristiano, ed era la
vita di S . Agostino. Del merito di questa vita, scritta dallo scrittore della Storia Antica Orientale e
Greca ne diremo ir altra occasione . `Per ora ci basti salutare con gioia il suo apparire e additarla
a quanti lavorano intorno all'opera in sommo grado benefica e salutare, qual è quella di dare alla
gioventù una istruzione ed educazione schiettamente cristiana .
« Mi rivolgo a te, gioventù diletta, scrive l'Autore nella sua prefazione, gradisci l'opuscolo ch'io
ti offro . Prendi e leggi ti dirò anch'io, come quella voce del cielo ad Agostino e impara a preser-
varti dalla seduzione, ahi! troppo forte e dilatata a' tempi nostri . . . Impara da un giovane che tutto
provò e che fu uno dei più grandi ingegni del mondo, e dei più grandi santi e dottori della Chiesa,
impara, dico, a conoscere il mondo e Dio e te, ad apprezzare la fede di Gesù Cristo, a guardarti
dai compagni licenziosi, dalle massime perverse, dal guasto delle passioni , a viver vita degna del-
l'uomo, degna del cristiano . E se mai vedessi necessario rifare la tua vita già disordinata , quì
impara il modo »
E noi facciamo eco alle parole dell'Autor ; e ripetiamo : pi endi e leggi un libro fatto per rifar la gente.