188505


188505

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
ANNO IX . N . 5 .
Esce una volta al mese .
MAGGI O 1885
BOLLETTINO SALESIANO
Direzione nell' Oratorio Salesiano . - Via Cottolengo, N . 32. TORINO
SOMMARIO - Avviso - I mali presenti e Maria SS .
Ausiliatrice - Novena di Maria Ausiliatrice - Grazia
per intercessione di Maria Ausiliatrice - Bibliografia
- Viaggio dei nostri Missionarii - Lettere Patago-
niche I - II-P.CLoundfevriczaUt-
Casoria - Le vittorie di Maria Immacolata - Coope-
ratori e Cooperatrici defunti nel 1884.
I MALI PRESENTI
E MARIA SS . AUSILIATRICE .
AVVIso_
In quest'anno la festa di Maria SS .
Ausiliatrice, nella chiesa di Torino in
Valdocco, è trasportata per concessione
pontificia al giorno 2 di giugno, poichè
nel giorno 24 maggio cade la festa di
Pentecoste .
I nostri benevoli Cooperatori e Coope-
ratrici mostrarono viva sollecitudine per
avere notizie di D. Bosco . Noi siamo lieti
di poter annunziare che D . Bosco, visitate
le case Salesiane della Francia e della
Liguria, sarà di ritorno in Torino pel 6
del corrente maggio, assai migliorato in
sanità .
Il succedersi frequente in questi ultimi anni
di tante pubbliche e private sventure, il pre-
sentirne tante altre che rumoreggiano in lon--
tananza è cosa che merita la più seria ri
flessione . Lasciamo agli stolti lo sragionare
e il cercarne la causa nei fenomeni della na-
tura. Saliamo direttamente alla prima causa .
Essa è Dio .
Dio creatore e padrone di tutte le cose ha
imposto all' uomo le sue leggi . Le ha scol-
pite nel cuore degli uomini, le ha promul-
gate sul monte Sinai innanzi a tre milioni
di testimoni, le ha bandite nel Cenacolo il
giorno della Pentecoste . In questo giorno la
sua nuova Chiesa entrava in possesso del do-
minio mondiale . Dabo tibi gentes haeredi-
tatem tuam et possessionem tuam termi-
nos terrae (1) . Dio a queste sue leggi vuole
assoluta obbedienza ; obbedienza d' intelletto,
obbedienza di volontà ; che si creda tutto ciò che
per mezzo della Chiesa ha rivelato, si operi
tutto quello.che per mezzo della Chiesa im-
pone . Dio legislatore non soffre ribellioni alla
(1) Psal. II.

1.2 Page 2

▲back to top
sua volontà. Leggete i libri sacri, considerate dirmi, accrescerò sette volte le vostre pia-
le storie profane e vedrete che Dio si armò ghe. . . Che se neppure per questo mi ascol-
sempre di flagelli contro gli insensati che terete , ma farete a me guerra, Io pure
contro di lui alzarono la fronte . Il peccato farò guerra a voi con furore da nemico . . .
rende infelici i popoli. Miseros facit po- E non cesserà, e durerà la sua giustizia, dice
pulos peccatum (1) . La terra è infettata il Signore, fino a tantochè i peccatori con-
da'suoi abitanti, perché questi han tra- fessino le loro iniquità e quelle dei loro
sgredita la legge, han cambiato il diritto, maggiori, colle quali hanno offeso me e mi
hanno sciolta l'alleanza sempiterna . Per h an fatto la guerra, (1) .
questo la maledizione divorerà la terra ,
Dio mandò Mosè a Faraone perché gli in-
perché i suoi abitanti son peccatori.Tera
timasse : « Lascia andare libero il mio po-
infecta est ab habitatoribus suis ; quia trans- polo ! » Faraone superbamente rispose : « Chi
gressi sunt leges , mutaverunt ius , dissi- è il Signore ond'io debba udire la sua voce
paverunt foedus sempiternum : Propter hoc
maepltcdibunovram,
habitatores eius (2) . Iddio nella sua giusti-
zia rende premio e castigo fi no all' ultimo
e lasciar andare Israello ? Non so chi sia il
Signore e non lascierò andare Israello . » Così
fu dichiarata la guerra a Dio . Faraone im
perversò più di prima. E Dio con dieci pia
quadrante non solo agli individui, ma ezian- glie spaventose assalì la regione dell' Egitto
dio alle società . Sugli individui rende giustizia e non cessò dal percuotere finché Faraone,
nel tempo, ma la completa nell'eternità ; sulle dandosi vinto, e reso onore a Mosè, non disse :
società invece la compie tutta su questa terra, « Andate, immolate ostie al Signore, e par-
poichè su questa terra debbono esse finire . tendo pregate per me . »
Quale è adunque la causa dei mali pre-
Ecco adunque la causa, non solo dei fla-
senti ? Si volgano gli occhi attorno e si miri gelli che ci hanno percosso, ma secondo la
come le umane generazioni si diportino verso parola del Sommo Pontefice, di quelli molto
Di.;voNènslpecatohrinf
maggiori che ci sovrastano .
qualche cosa d' immensamente più grave ; è
Quale scampo resterà dunque all' uomo,.
una sfida che fu gettata in faccia a Dio. Non cum exarserit in brevi ira eius ? Cessare
vediamotugrnietuolmnd
dalla ribellione, rimettere in Lui tutta la con-
continui assalti contro la sua Chiesa, una col- fidenza nostra. figliale ; e per ottenere questa
luvie di romanzi e giornali blasfemi e im- collo scampo, porci sotto la protezione di Ma-
morali, un sistema ordinato per istrappare la ria SS . Beati omnes qui confidunt in eo (2).
fede dal cuore della gioventù, un imbaldan- È per questo che la voce del Vicarìo di Gesù
zire sempre più spietato e micidiale delle Cristo per ben tre volte già si fe' udire fino
sette eretiche, un radunarsi di congreghe, per alle più remote regioni della terra, invitando
impedire perfino ai poveri moribondi che pos- i credenti a ricorrere alla celeste Madre, in-
sano coi sacramenti rifugiarsi nelle braccia della vocandola specialmente col titolo di Aiuto dei
misericordia di Dio, un risuonare di applausi Cristiani . Abigaille , Giuditta , Ester sono le
a chi osa negare la Divinità del nostro dlvin splendide figure scritturali che ci additano la
Salvatore , un inneggiar ripetuto e pubblico potenza d'intercessione da Dio concessa a
a Satana portandone l'orrida effigie sulle aste Maria SS . La Santa Chiesa Cattolica la pro-
delle bandiere ?
clama : Madre di misericordia ! nostra vita
Ora Dio onnipotente indietreggerà forse in- nostra dolcezza, nostra speranza . Noi siamo
nanzi alla ribellione dell'uomo ?
figli, essa è la Madre nostra . Ma nello stesso
Esso stesso ha proclamato : Guai a voi tempo è Madre vera di Gesù Cristo, del fonte
cheditlmabne,imale
di tutte le grazie e di tutte le m. isericordie
date per buio la luce e per luce le tene- di Colui che è via, verità e vita .
bre, e l' amaro date per dolce e il dolce
Per questo fine noi invitiamo tutti i nostri
per amaro (3) . Se voi non mi ascolterete Cooperatori e le nostre Cooperatrici a cele-
e non adempirete tutti i miei comanda- brare, con ispecial divozione, la festa e la no-
menti, se disprezzerete le mie leggi e non vena di Maria SS . Ausiliatrice . Da essa dob-
farete caso de' miei giudizii . . . Io vi casti- biamo aspettarci ogni aiuto, ogni soccorso ,
gherò prontamente . . . e spezzerò la superba ogni difesa . Essa è la città di rifugio, la torre
durezza vostra . Che se voi vi metterete in di David . il porto sospirato della nostra vo-
arringo contro di me e non vorrete obbe- lontà . La nostra indegnità non deve ritrarci
dal confidare in lei, « O Maria, dice S . Bo-
(1) Prov . xiv, 34 .
(2) Isaia xxiv, 5.
( 3) Isaia V . 20.
.
(1) Levit . XXVI .
2)PsalI (

1.3 Page 3

▲back to top
naventura, il peccatore, quand'anche divenuto
ei fosse il rifiuto del mondo intero, non vi
fa punto orrore ; ma voi l'accogliete con te-
nerezza materna, e non lo abbandonate fin-
chè non lo avete riconciliato col suo tremendo
Giudice » (1) .
Ammirazione , adunque, lode, benedizione
sempiterna a Dio, che ha dischiuso alla nostra
miseria un asilo così prezioso . Confidenza,
confidenza totale, confidenza costante in Ma-
ria, pregandola a tener lontani dal nostro
capo i divini castighi .
NOVENA DI MARIA AUSILIATRICE,
Diamo qui l'orario delle sacre funzioni durante
la Novena, e nel giorno della Solennità, e intanto
invitiamo i Cooperatori e le Cooperatrici della di-
vota città di Torino a prendervi parte, ad onore
dell'Augusta Regina del cielo .
A quelli poi che non possono intervenirvi, rac-
comandiamo che vogliagnioorcneilebrarla privatamente,
recitando per nove
qualche speciale pre-
ghiera, o compiendo qualche altra pratica di
cristiana pietà . A questo scopo giova un apposito
libretto intitolato :Nove giorni consacrati all'Au-
gusta madre di Dio . Contiene una considerazione,
un esempio ed una pratica per ogni giorno, ed è
molto acconcio alla circostanza (2) .
ORARIO DELLE SACRE FUNZIONI .
La Novena comincia il 24 maggio, festa della
Pentecoste, e vi predicherà ogni sera il M . Rev .
Canonico Orlandi della provincia Romana .
In ciascun giorno, lungo il mattino sino alle ore
11, vi sarà celebrazione di Messe e comodità di
accostarsi ai santi Sacramenti della Confessione e
Comunione .
Nel mattino dei giorni feriali alle 5 1/2 ed alle
7 1/2 Messa e Comunione con particolari esercizi
di pietà ; e nella sera alle 7 canto di una lode sacra,
Predica e Benedizione col SS . Sacramento .
Nei dì festivi, come sono il primo e l' ottavo
della Novena, l'ordine delle funzioni cangia come
segue
Al mattino, alle ore 7, Messa e Comunione ge-
nerale ; alle 10 1/2 Messa solenne ; alla sera verso
(1) In Psalt.
(2) Si vende nella Libreria Salesiana di Torino al
prezzo di cent . 20 la copia .
le 3 1/2 Vespri, Predica e Benedizione col SS . Sa-
cramento .
Tutte le pratiche religiose, compresa la Messa
delle ore 7, le Comunioni e le preghiere dei due
giorni festivi che occorrono durante la Novena,
sono offerte a Dio secondo la pia intenzione dei
Benefattori e delle Benefattrici della Chiesa e
dell'Ospizio del Sacro Cuore di Gesù in Roma, e
delle altre opere Salesiane .
In un giorno, che fisseremo e renderemo noto
ai Cooperatori ed alle Cooperatrici Salesiane di
Torino per mezzo di apposita circolare, avrà luogo
la solita Conferenza nella chiesa di Maria SS . Au-
siliatrice . Intanto raccomandiamo ai nostri cari
Direttori e benemeriti Decurioni, che vogliano
avere la bontà di tenere la Conferenza che il re-
golamento prescrive , nell'occasione della prossima
festa di Maria .Ausiliatrice . Per radunare e radu-
narsi occorrerà qualche sacrifizio e di tempo e di
comodità ; ma questo sacrifizio è ricompensato dalla
Indulgenza Plenaria, che per questa opera pia il
Santo Padre concede ai Cooperatori e Cooperatrici
che si trovano in grazia di Dio ; è ricompensato
dalla consolazione che si prova nel vedersi molti
insieme animati dal medesimo desiderio di fare del
bene ; è ricompensato eziandio dal vantaggio grande
che si arreca al benessere dell'intiera nostra As-
sociazione .
In fine ricordiamo che questo è il mese di Maria ;
e perciò se per detta Conferenza vi è qualche noia
e disturbo da soffrire, soffriamolo ad onore e per
amore di questa nostra dolcissima Madre e Regina,
ed essa sarà ricompensarcene . Eziandio non di-
mentichiamo che in mezzo a tanto addensarsi di
sventure pubbliche e private, dobbiamo procurarci
un diritto di più alla protezione di Maria SS .
Il prodotto della questua della Conferenza sarà a
totale benefizio del a Chiesa e del 'Ospizio del Sacro
Cuore di Gesù in Roma . La sacrestia e la navata
di mezzo della Chiesa ormai si può dire ultimata,
e dell'Ospizio furono gettate le fondamenta . Come
si può arguire, sono grandi le spese che ancora
debbonsi fare per condurre l'opera a compimento,
ma la Provvidenza di Dio non mancherà .
LUNEDI' 1° GIUGNO .
Alle ore 6 1/4 pom . Primi Vespri, Predica e
Benedizione col SS . Sacramento .
MARTEDI' 2 GIUGNO .
Solennità di Maria Aiuto dei Cristiani .
Mattino .
Alle ore 7 Messa e Comunione generale .
Alle ore 10 Messa Solenne Pontificale .
Sera.
Alle ore 6 Vespri Solenni, Panegirico detto dal
M . Rev . Can . Orlandi, Tantum Ergo e Benedi-
zione col Santissimo Sacramento .
Il Canto in questo giorno verrà eseguito dai
giovani dell'Oratorio Salesiano, coadiuvati da di-
stinti professori . Nella Messa il Kyrie, il Gloria,
il Credo sono dell' Haydn , il Sanctus, il Bene-
dictus, l'Agnus Dei, del Cherubini .

1.4 Page 4

▲back to top
Nei Vespri il Domine sarà quello del Galli ; il
Dixit Dominus dell'Aldega, il Laudate pueri del
Cav . Capocci ; i salmi Laetatus sum, Nisi Domi-
nus, Lauda Ierusalem, l'inno Saepe dum Christi,
e l'antifona Sancta Maria da eseguirsi dopo i
Vespri, sono composti da Mons . Cagliero . Il Ma-
gnificat é opera del Raymondi ; il Tantum Ergo
di Mons . Cagliero.
MERCOLEDI' 3 GIUGNO .
Alle ore 7 1/2 Messa, Comunione ed altre pra-
tiche di pietà in suffragio delle anime dei defunti
Cooperatori Salesiani, e dei Confratelli dell'Arci-
confraternita di Maria Ausiliatrice .
NB . Chi desidera farsi iscrivere nell'Arcicon-
fraternita di Maria Ausiliatrice, troverà persona
appositamente incaricata nella sacrestia della chiesa .
GRAZIA
per intercessione di Maria Ausiliatrice .
Ad onore di Maria e per edificazione dei fedeli
pubblichiamo una delle moltissime grazie che si
ottengono quotidianamente, per la sua potente in-
tercessione .
MOLTO REVERENDO SIGNORE,
Viva Maria ! . . . Questo grido mi erompe spon-
taneo dal cuore per essere stato testimonio di
una segnalatissima grazia ottenuta ad intercessione
di Maria Ausiliatrice .
Or saranno 25 giorni un fanciullino di poco più
che due anni venne assalito da repentino malore
che in poco d'ora lo ridusse agli estremi . Coster-
nati i pii genitori nel veder tornare inutile ogni
soccorso suggerito dall'arte medica, si rivolsero
pieni di fiducia al Medico celeste, a Maria Aiuto
dei Cristiani, con promessa di fare inscrivere nel-
l' ottimo Bollettino la grazia, quando questa si
fosse ottenuta .
Non ebbero appena finita la loro fervorosa pre-
ghiera che il bambinello incominciò tosto a mi-
gliorare sensibilmente , e in pochi giorni fu in-
tieramente ristabilito in salute . Pieni di ricono-
scenza i fortunati genitori adempirono ora la fatta
promessa, col pubblicare la grazia ottenuta ; e la
madre che è eziandio zelante Cooperatrice Salesiana,
ben volentieri si priva di un anello d'oro con
diamante, per farne un presente alla celeste Libe-
ratrice del suo amato bambino .
La riverisco con vera stima .
Caprino Veronese, 23 Aprile 1885 .
Dev mo Servitore
ARDUINI P . ANGELO Coad .
Cooperatore Salesiano
IL LEONE E I LUPI
OSSIA
S . Gregorio VII e i nemici della Chiesa .
Uno dei più vivi desiderii di Don Bosco e de'
suoi figli si è di promuovere l'amore, il rispetto,
la venerazione dei cattolici verso il Successore di
S . Pietro, mediante la diffusione della buona stampa .
A questo fine noi abbiamo colta di buon grado
la propizia occasione dell'ottavo Centenario di San
Gregorio VII, che sarà solennemente celebrato il
25 del corrente Maggio, per pubblicare una Vita
popolare ad onor suo ; e ci consola il pensiero che
la sua lettura non solamente farà concepire un' alta
idea del gran Santo, ma ecciterà nel tempo stesso
i cuori ben fatti ad amare ed obbedire il degno
suo Successore Leone XIII, il quale (come riflette
l'autore nella sua dedica ) nei cimenti e nelle lotte
si mostraviaimaginediS.GregoiVI
Ora, per ottenere più efficacemente quest'intento,
noi abbiamo bisogno dell'opera dei nostri Coope-
ratori e delle nostre Cooperatrici . Per la qual cosa
ci raccomandiamo alla loro carità, sollecitudine e
zelo, e li preghiamo che ci prestino la mano a
diffondere il libretto annunziato .
Lo acquistino dunque per sè e per le loro famiglie,
lo facciano conoscere ai loro parenti ed amici,
procurino che sia letto nelle proprie case e nei
loro paesi, cooperino insomma che si sparga da
un capo all'altro d'Italia . . In tal modo essi con-
correranno lodevolmente ad accrescere quaggiù la
gloria di S . Gregorio VII, e a far conoscere ed
ammirare le grandezze della Romana Sede .
Se ogni Cooperatore e Cooperatrice acquistasse
anche solo una o due copie dell' operetta, noi ci con-
sidereremmo grandemente ricompensati della no-
stra fatica, e sarebbero abbastanza soddisfatti i
nostri desiderii .
Prezzo del libro cent . 50 per ogni copia, e L . 4
per ogni dieci . In carta fina L . 1 ogni copia ;
L . 8 ogni dieci .
Rivolgersi alla Libreria Salesiana, via Cotto-
lengo, 32, Torino .
Giudizio dell'UNITÀ CATTOLICA sull'operetta
IL LEONE E I LUPI .
« Sotto questo titolo è uscito dalla Tipografia
Salesiana di Torino una vita popolare di S . Gre-
gorio VII, del quale l'Italia cattolica sta prepa-
randosi a celebrare l'ottavo Centenario del felice
passaggio dai travagli della guerra alle gioie della
pace, dal combattimento al riposo, dalla vittoria
alla corona . È scritta dal Sacerdote Salesiano Don
Giovanni Bonetti, già noto nella repubblica lette-
raria per altre opere dal pubblico molto apprezzate,
tra le quali la vita di S . Teresa, di cui in pochi
mesi furono sparse in Italia oltre a 50 mila copie .
« Il chiar m° Autore in questo suo lavoro seppe
trattare la vita di S . Gregorio VII ed esporla con
uno stile così vivace, che mentre ci dà il fedele
ritratto del Santo, ci fa come assistere di presenza

1.5 Page 5

▲back to top
ai grandiosi fatti, che si svolsero sotto il glorioso nostra partenza da S . Vincenzo . Continuò il bel
suo pontificato . Le cose da lui operate prima che tempo, e per conseguenza si fecero tutti i nostri
salisse alla Cattedra Romana, le sue relazioni coi esercizii di pietà ; la Comunione, la meditazione, i
principi di Europa, le sue ordinazioni e decreti catechismi ; e si celebrò la santa Messa . Non più
contro i simonìaci e scismatici d'allora, le sue
faccie scolorite, non più silenzi forzati, no ; ma
controversie, indi le lotte con Enrico IV re di fronti ilari ed allegre, spontaneità nelle conversa-
Germania per cagione delle investiture, e varie zioni, allegria schietta . I burloni ripresero le loro
sue lettere piene di sapienza, e di fortezza formano facezie, gli studiosi i loro studii, i meditabondi le
la sostanza dell' operetta . Vi si trovano pure qua loro meditazioni, e nulla restava a desiderare, se
e là savie osservazioni dell' autore molto acconcie un' atmosfera di fuoco non avesse incominciato a
ed opportune, non che autorevoli sentenze di ce- molestarci . Ma era cosa prevista ed attesa ; per-
lebratissimi storici ; così nello scorrere le 200 pa- ciò non ci colse all'improvviso, e ci trovò propensi
gine del libro, il lettore non solamente va crescendo a soffrire . Arrivò il sabato, ultimo giorno del
nella stima verso il santo Pontefice e si convince mese di Febbraio, e Monsignore per guadagnar
che egli è un Grande, degno d'imperitura memoria ; tempo, e per timore che qualche contrarietà di-
ma impara éziandio la storia di quel periodo di struggesse i suoi disegni, volle si confessassero i
tempo, s'infervora nell'amore alla Sede Apostolica ragazzi e le ragazze che eransi mostrate assidue
da lui così luminosamente illustrata, si sente felice al catechismo e così distribuire loro la santa
di essere cattolico e altamente nobilitato nell'ob- Comunione all'indomani (domenica), ed amministrar
bedire ed ossequiare il Papa.
la S . Confermazione a chi ne fosse ancora privo .
« Giudichiamo pertanto che la diffusione di que- Incominciammo con le fanciulle, ed alcune donne
st'operetta sia mezzo efficacissimo per ben prepa- che si presentarono opportunamente . Dopo il pranzo,
rare il popolo al prossimo Centenario del 25 Maggio, verso le 5 1/2 era l'ora fissata pei fanciulli . Più
il quale deve tornare non solo ad onore di Gregorio diligenti dei confessori questa volta furono i pe-
VI,ma gloriadelaChiesa,eadincremnto
nitenti . Di quando in quando un messaggio arri-
di obbedienza ed ossequio dei fedeli al sapiente ed vava : un uomo chiede confessarsi ; subito dopo
invitto suo successore Leone XIII . Ne raccoman- due altri uomini vogliono confessarsi : eppoi man-
diamo perciò l' acquisto ai nostri lettori . »
darono la stessa supplica vari giovanetti ecc . ecc .
(Unità Cattolica, N . 90 del 16 aprile 1885) . Discesero quattro confessori per fare le cose più
prestamente, tanto più che sebbene fosse già calato
il sole, il calore era soffocante . In pochi istanti
il nostro salone si trovò pieno zeppo di bambini,
VIAGGIO DEI NOSTRI MIISSIONARII .
giovani ed uomini . I confessionali erano le nostre
stesse cabine , una sedia, un Crocifisso, e null'altro .
Oceano Atlantico a poche leghe da Montevideo,
11 Marzo 1885 .
Viva S . Giuseppe .
Ma più facevasi notte, e più crescevano i penitenti .
Noi eravamo maravigliati, e non sapevamo darci
ragione di un concorso sì straordinario . Due altri
Confessori incominciarono subito a dividere le fati-
M . REV . E CARmo SIG . DIRETTORE,
che coi primi quattro . Monsignore piantò il suo
confessionale in un angolo del ponte, essendo piena
Deo gratias ! Poche ore ancora e poi la macchina la sala . Fino alle 9, senza il pi ù piccolo intervallo,
del nostro vapore, La Bourgogne, ci farà sentire si confessò da sei Sacerdoti e furono tutti giovani
il fischio più bello che siasi mai sentito nei 25 ed uomini quelli che si confessavano . Credevamo
giorni del suo viaggio ; fischio ansiosamente aspet- aver finito, quando un ultimo messaggio arriva ;
tato da tutti, perché annunzierà il suo arrivo nel un gruppo di donne, chiedevano di essere ascoltate
porto di Montevideo . E vero che Montevideo non
in Confessione : quindi si ricominciò di bel nuovo,
è ancora Buenos Aires, ma poco importa ; e poi e quando si finì erano le 10 1/2 . Noi eravamo
per alcuni confratelli destinati alla Republica del- proprio ammirati . Chi ci mandava tutta quella
l'Urugay,comenhprMsigoecha
gente ? Chi guidava i passi di tutti quegli uomini
deciso di prender terra e fermarsi in Colon per tanto più ben preparati, quanto maggiore era la
alcuni giorni, il viaggio è proprio finito . Agli spontaneità colla quale venivano? Era quello che
altri basteranno poche ore per arrivare alle spiag- chiedevamo a noi stessi, senza poter trovare una
gie del Rio de la Plata . Sono 16 giorni che non risposta soddisfacente . Forse la vista di quei bam-
vediamo terra, e potrà ben credere che grande è bini, che venivano ai nostri catechismi, impressionò
la nostra ansietà di vederla un' altra volta e più i loro padri e madri, che furono i primi a deci-
ancora di mettervi il piede, e provare se è ferma, dersi ; forse gli uni comunicavano le loro impres-
o mobile, come il nostro mobilissimo Bourgogne .
sioni agli altri amici, conoscenti, compaesani ecc,
Ma che ho mai di bello da contarle in questa e così ci fecero una vera improvvisata .
seconda parte di viaggio? Molte cose avrei, le Ma spuntò l' alba della Domenica (1 0 Marzo) e
quali mi sono fatto un dovere di notare nella alle 5 si disse la 1a Messa . Era deciso che la 1a
cronaca ; tuttavia mentre aspetto qualche giorno Messa sarebbe per la nostra piccola comunità : ma
per finirla e mandargliela, mi sta a cuore contarle non fu possibile . I più mattinieri dei confessati alla
minutamente una solennissima festa che abbiamo vigilia erano già in piedi, e visto il prete all'al-
celebrata a bordo . E prima Le dirò che nulla tare, discesero per ascoltare la Messa, e fare la
accadde di particolare per vari giorni, dopo la loro Comunione . Si dovettero mettere due dei nostri

1.6 Page 6

▲back to top
alla porta d'entrata sul ponte, per impedire che
scendessero altri; il salone era già pieno .
I comunicati in quella 1a Messa, contando i no-
stri, furono una sessantina . Si dovette subito
sgombrare la piccola cappella improvvisata, per far
luogo ai molti che chiedevano di entrare . I primi
montarono sul ponte, per fare il loro ringrazia-
mento all'aria aperta, e ne discesero altri. Erano
tutti uomini . Uno dei nostri chierici li preparò
alla santa Comunione, leggendo egli e ripetendo
essi gli atti in preparazione alla santa Comunione
che si trovano nel Giovane Prov veduto . Settanta
furono i comunicati in questa 2a Messa.Lacelbrò
lo stesso Monsignore, e pieno d' entusiasmo per
quello che vedeva, non poté trattenere uno sfogo
del suo cuore . Terminata la santa Messa, e sebbene
il sudore grondasse dalla sua fronte, così grande
era il calore in quel sottoponte, che ci ricordava le
catacombe dei nostri primi cristiani, si voltò, e
« bravi, disse loro ; bravi i miei compaesani, bravi
i miei Italiani : siete degni di questo nome . Lo
slancio di pietà che avete dimostrato or ora mi
ha vivamente commosso . Non me l'aspettavo dav-
vero ; mi avete fatto una bella e cara sorpresa .
Che il Signore vi benedica e vi conservi nelle
disposizioni nelle quali vi trovate adesso . Tenete
costantemente alta la bandiera della vostra fede,
della vostra Religione, là in quei paesi che saranno
la vostra seconda patria . Ma ricordatevi che la
vostra fede sarà provata forse duramente . Tene-
tevela cara, e promettete che giammai rinunzie-
rete ad essa, qualunque sia il prezzo con cui si
voglia pagare il vostro sacrifizio, il che sarebbe
una vera apostasia . La vostra fede, la vostra anima
vale quanto l'America tutta, vale quanto cento e
mille Americhe ; conservate la prima, salvate la
seconda, e mentre coi sudori della vostra fronte
vi sforzerete di mettere insieme un piccolo capitale
che servirà a sostenere le vostre famiglie eppoi
la vostra vecchiaia, formatevi anche colla pratica
deloprbunilvstocape,hdv
mettervi in possesso di tutta una eternità felice .
E questo l'unico pensiero che vi lascio ; imprime-
tevelo profondamente e nella mente e nel cuore,
e che il Signore vi benedica » .
Fu breve e doveva esserlo ; là dentro, quan-
tunque non fossero che le 6 1/2 del mattino si
soffriva ; e poi alla porta molti altri aspettavano
si permettesse loro di entrare . Quindi fu sgombrata
la sala, e fu riempiuta di bel nuovo . Si celebrò
una 3a Mes a, edinquestasidistribuiron sesanta
Comunioni all' incirca tra uomini e donne . Come
nell'antecedente si lessero le preghiere di prepa-
razione e poi di ringraziamento . Così il calcolo
delle Comunioni fatte in quella mattina fu da 180
a 190 . Durante queste tre Messe, sopra il ponte
si lavorava con tutta lena, per preparare gli
addobbi e l'altare per la Messa di tutta la comu-
nità viaggiatrice . La celebrò il più anziano dei
nostri preti, D . Savio . Monsignore vi assisteva
attorniato dai preti vestiti di rocchetto, dai chie-
rici, dalle Suore ; in seguito l'uffizialità come nella
domenica anteriore, vestita in gran gala, e poi
tutti i passeggieri . Tranquillissimo era il mare,
e fu una fortuna ; le menti erano più raccolte, più
disposti i cuori alla preghiera ; e poi la funzione
doveva essere assai lunga, e la calma ci era di
assoluta necessità . Durante la Messa vi ebbero
suoni e canti : non erano i suoni maestosi del nostro
organo di M . Ausiliatrice , nè le note divine
della Messa del Cherubini ; di queste cose ha il
privilegio assoluto il nostro Oratorio di Torino ;
. . . . ma in fine . . . . qualche cosa si fece ; e poi Dio
si contenta di poco, quando si fa quello che si può
e nel modo migliore che si può ; gli Angeli che
sicuramente circondavano l' altare per adorare il
loro Re, avranno fatto il resto . Terminati i divini
uffizi, tutto era già preparato per l' amministra-
zione del Sacramento della Confermazione . Divisi
in differenti gruppi vicino all'altare, si trovavano
i giovani assistiti dai nostri Chierici, e le giovani
assistite dalle nostre Suore . S'incominciò dai gio-
vani, tra cui scorgevansi uomini fatti e padri di
famiglia . A quelli cui mancava il Padrino suppliva
il Sig . Comandante, come era stato combinato da
Monsignore . Poi toccò alle bambine, e qui pure
non mancavano le adulte . La moglie di un prote-
stante o razionalista o cosa simile, donna sui
quaranta anni e buona cristiana, che la mattina
aveva fatto le sue divozioni, fece da Madrina . Fu
strano il caso che successe a questo spregiudicato .
In sul principio, quando si trattò di permettere ai
suoi figli e figlie di prender parte ai catechismi,
si era opposto con tutta la sua autorità di padre ;
ma poi dopo un breve colloquio con uno dei nostri
sacerdoti, subito si arrese e i suoi figli furono
sempre i più diligenti . Anche quando si trattò di
permettere alla moglie che si confessasse e ricevesse
la santa Comunione, voleva creare difficoltà ed
impedirnela, ma poi concesse di buon grado ogni
cosa . Se il Signore continuasse l'opera incominciata,
gli toccasse vivamente il cuore , e finisse col-
l'abiura de' suoi errori, che grazia sarebbe mai
la sua, e che bel trionfo il nostro ! Lo speriamo !
Lo speriamo : i suoi figli innocenti ancora, e la
sua moglie di una fede e di una virtù rara, gli
otterranno questa grazia o più presto o più tardi,
sa egli non se ne renderà indegno colla sua osti-
nazione . Il numero dei cresimati in quella mattina
fu di ventisette . Assai più sarebbero stati, se il
rispetto umano non ne avesse trattenuto molti .
Ma Monsignore non stimò bene di concedere loro
questo favore, non credendoli ancora sufficiente-
mente istruiti, e non essendosi essi presentati per
il catechismo, secondo il convenuto . Terminata
questa cerimonia, Monsignore rivolse ancora poche
parole agli astanti per lasciar loro un buon pen-
siero . « Ecco qui, disse, un terzo Sacramento
amministrato nella nostra Chiesa fluttuante .Molti
di voi colla Penitenza lavarono le loro anime nel
Sangue Preziosissimo di G . C . , e poi le alimen-
taste e fortificaste colle sue Divìne Carni . Adesso
molti altri, come vedeste, vennero a vestire la
livrea del Signore, a giurare di seguire e difendere
il suo glorioso stendardo, e ad ottenere quelle
grazie particolari cha li rendono perfetti cristiani .
Sit Nomen Domini benedictum . Ricordatevene
tutti : e voi che nella vostra fanciullezza foste
segnati in fronte col sacro Crisma, e voi che ot-
teneste adesso questo favore, voi tutti siete e

1.7 Page 7

▲back to top
dovete essere perfetti cristiani . Non sia mai che
vi vergogniate del nome di cristiano ; gloriatevene
al contrario ; andatene alteri, se volete esser degni
del nome che portate . Ma io debbo aggiungere
una parola : questo Sacramento or ora amministrato
è il compimento del santo Battesimo ; è impor-
tantissimo ma trascuratissimo ai giorni nostri, non
solo in Europa, ma anche molto più in America .
Eppure è uno dei sette Sacramenti istituiti da
N . S . G . C . , e non si arriva ad esser perfetto
cristiano se non dopo averlo ricevuto . Ogni cri-
stiano è un soldato che ha nemici da combattere,
ostacoli da vincere ; ma è col Sacramento della
Confermazione che si conoscono questi nemici e
s'impara a combatterli valorosamente ; é con que-
sto che si conoscono i pericoli, e allo stesso tempo
si ottengono dallo Spirito Santo i lumi necessarii
per superarli senza inciampi ; è con questo in fine
che s' impugnano le armi spirituali e s' impara a
maneggiarle. E a voi, o padri o madri di famiglia,
che raccomando di non trascurare questo vostro
sacro dovere, di far cioè ricevere per tempo a'
vostri cari piccolini il Sacramento della Cresima .
I vostri figli sono buoni e puri ancora, ma sono
deboli, ed è necessario che entrino nel campo del
combattimento per dare prova del loro valore .
Usciranno essi vittoriosi o vinti ? Ricordatevi che
da questo combattimento dipende la loro eterna
felicità, o la loro eterna sventura . Quindi armateli,
non potendo voi procurar loro questa forza,
queste armi delle quali abbisognano, portateli alla
Chiesa, nostra buona madre, parche li prepari alla
battaglia, e loro assicuri la vittoria . E un delitto
privarli di questi soccorsi spirituali ; è un delitto
del quale i genitori trascurati daranno conto ter-
ribile a Dio un giorno davanti al suo tribunale» .
E finì coll' impartire a tutti la pastorale benedi-
zione . Fu in quel momento in cui tutti stavano
col ginocchio e la testa e la fronte inchinata da-
vanti al Pontefice funzionante, e che questi stava
con ambe le mani alzate per benedire, che si tentò
di ottenere la fotografia di quel magnifico gruppo ;
mafoseprltaoscuià,perl'mdità
delle lenti, o per altra ragione sconosciuta, la fo-
tografia non riuscì . Così finì questa prima parte
della giornata dedicata al Signore, e che a giudizio
di tutti fu la più bella del nostro viaggio .
La seconda parte di questa festa era anche an-
siosamente aspettata da molti . In quel giorno si
dovea passare la linea equatoriale e si parlava del
battesimo da darsi a tutti appena entrati nell' E-
misfero Meridionale, cioè nel nuovo mondo . Questo
divertimento segna epoca nel viaggio , e cagiona
viva gioia e grasse risa, specialmente nei marinai .
Ben minchionati però restarono quei che credet-
tero buonamente di dover vedere in mezzo al mare
un lungo solco, o una linea reale o un gran fosso
da saltare ; per quanto tenessero lo sguardo fisso
nelle onde, pure non videro nè linea nè fosso . Si
erano mostrati troppo creduli i poveretti e fu-
rono gabbati . In quanto al battesimo nuovo da
compiersi fu questione più seria .
Chi stava per il si, chi per il no . I primi ad-
ducevano come argomento in loro favore che, en-
trando in un nuovo mondo, abbisognava un nuovo
battesimo ; che certe costumanze, lecite ed appro-
vate dall' uso, debbono conservarsi ecc . ecc . Ma
tacevano il meglio: si facevano difensori del bat-
tesimo niente altro che per la soddisfazione di
avere un buon bag no in quella giornata di fuoco ,
e di divertirsi a spese altrui . I secondi per lo
contrario oppugnavano l'idea dei primi, chiaman-
dola strana e bizzarra.; appoggiavano il loro as-
serto dicendo che il battesimo, Sacramento dei
morti, come quel lo, che imprime il carattere, non
poteva e non doveva conferirsi se non una volta
sola ; che del resto , essi battezzati in Europa ,
anziché lasciarsi battezzare una seconda volta, pre-
ferivano vivere come Ebrei in America , dopo di
essere vissuti come cristiani in Europa ; ma anche
questi non dicevano tutto . L'idea di presentarsi,
agli occhi di molti curiosi, bagnati dalla testa fino
ai piedi come pulcini gettati a nuoto , loro non
piaceva ; è per questo che peroravano ora con vi-
vacità per la soppressione di certi usi . La questiona
così agitata fu portata davanti al tribunale su-
premo ; Monsignore era stato eletto dall'autorità
competente giudice supremo ; la sua sentenza sa-
rebbe inappellabile ; ed egli dopo di avere udito
i differenti pareri, sentenziò par il no ; quindi con
certo rincrescimento di pochi, e con grande alle-
gria di molti, la funzione del così detto battesimo
del mondo nuovo, questa volta non ebbe luogo . I
primi aveano perduta l'opportunità di un buon bagno
gratis ; i secondi non ebbero il fastidio di discendere
a cambiarsi ; sebbene molti non l'avrebbero potuto
fare anche volendolo perché non avevano vestiti :
a meno che avessero voluto sostituire ai leggeri
panni di estate, i pesanti d'inverno da poco tempo
lasciati .
Anche a tavola si festeggiò il passaggio della
linea . Vi regnò più allegria del solito, più vive
e gioviali furono le conversazioni ; e l'idea che
entravamo in un altro mondo, da tanto tempo
sognato, del quale tanto si era parlato negli scorsi .
mesi, gradiva a tutti . Alla sera si ebbero fuochi
artifiziali (reali) ; fuochi di bengala accesi sulla parte
più alta del ponte illuminavano a giorno il ba-
stimento . Si organizzò improvvisamente una piccola
banda musicale dai Napoletani, ed i canti popolari
italiani crebbero in numero e in forza . L'allegria
era universale ; non eravamo più Europei ; respi-
ravamo già arie nuove, eravamo Americani .
La funzione della Domenica svegliò molti ne-
ghittosi, fece strabiliare i maligni , e servì a noi
di grande incoraggiamento . I catechismi giorna-
lieri continuavano , crebbero di numero e si pro-
trassero assai più del solito . Non è la fede che
manca nei cuori dei nostri Italiani, specialmente
delle provincie meridionali , ma han bisogno di
un risveglio ; è piuttosto l' ignoranza che li ac-
cieca e li fa parere più cattivi di quello che
siano in realtà . Se questa gente viene ad es-
sere istruita, colla fede avrà le opere, e si avranno
cristiani di nome e di fatto . E per questo che
crebbero e si protrassero i catechismi . Colle bam-
bine vennero molte giovani in sul fior dell'età e
molte donne attempate . Le Suore, con ammirabile
coraggio, si frammischiavano colla turba magna
di quei di 3' Classe, esortando le une, incoraggiando

1.8 Page 8

▲back to top
le più timide e facendo giornalmente nuove e belle
conquiste . Molti libri immorali o pieni di errori
furono tolti e gettati in mare. Non si aspettò
più la Domenica per le confessioni e Comunioni ;
ma vista la buona disposizione delle allieve, Mon-
signore stesso le confessava e preparava per la
santa Comunione da farsi nel giorno seguente . A-
vemmo così una trentina di Comunioni distribuite
nei quattro primi giorni di Marzo . Le nostre spe-
ranze però erano sulla domenica futura o sull' ul-
timo giorno del nostro viaggio . Molti infatti ci
avevano dato parola di venire a fare le loro di-
vozioni in uno di questi giorni ; ma poi tutto andò
in fumo, senza colpa però di nessuno . Un terribile
pampero ci colse la sera del venerdì (7 Marzo)
e continuando con più o meno violenza fino ad
oggi, distrusse tutte le nostre speranze . Di nuovo
senza Messa, senza Comunione, senza preghiere e
meditazione in comune ; di nuovo i giramenti di
capo, le rivoluzioni di stomaco, un mal essere in
tutti . Pazienza . Si dovette troncare una bellissima
opera incominciata da più giorni dalle Suore , ed
era una visita tutti i giorni alle ammalate che si
trovavano a bordo . Discendevano nei loro dormi-
torii, si sedevano al loro capezzale, s'informavano
del loro stato di salute, dei loro bisogni, e poi
con dolci e cristiane parole si sforzano di conso-
larle , animarle a soffrire tutto con rassegnazione
e santa pazienza e ad unire i loro patimenti a
quelli di G . C . che soffrì tanto per noi . Ben si
può supporre che la loro opera non era senza
fut.ro,edanchqstoldiruemaltpo
Pazienza ancora .
Ho finito ; e qui a nome di Monsignore, di tutti
i Salesiani e di tutte le Suore ho bisogno di tri-
butare nuove e meritate lodi al cortesissimo signor
Comandante Allemand ed a tutta l' Ufficialità di
bordo, per tutto quello che fecero per noi durante
questo nostro viaggio . I poveretti soffrivano con
noi durante i giorni del mal tempo , provvedevano
a tutti i nostri bisogni e prevenivano persino i
nostri desideri . Il Signor Comandante poi, come
buon cristiano che è, avrebbe voluto che prepa-
rassimo per la Confessione e Comunione sei dei
suoi giovani marinai ; ce li condusse in fatti un
gi;moarnp,ecmiaodstruil
giunse subito il mal tempo, ed anche quest'opera
santa non poté condursi a buon termine . Il Signore
glipahoncs,equlohaftequlo
che desiderava di fare .
Addio, carissimo signor Direttore ; presto Le
scriverò di nuovo dandole contezza del nostro ar-
rivo, del ricevimento di Monsignore ecc . Saluti
per Monsignore e per noi tutti il carissimo Padre
D . Bosco, tutti i Confratelli, tutti i Cooperatori,
tutte le Cooperatrici , e ringrazii tutti per le pre-
ghiere che fanno per noi . Si ricordi sempre nelle
sue preghiere del suo
Aff.mo Figlio
D . EvAsio RABAGLIATI .
LETTERE PATAGONICHE .
I nostri lettori osserveranno come in questa re-
lazione siensi ommessi alcuni periodi . Ciò avvenne
per ragioni di prudenza e per rispetto verso qual-
che autorità civile in quelle regioni, tanto più me-
ritevole di tale riguardo in quanto che i malintesi,
sorti a turbar la missione, sembra siano stati ap-
pianati .
REV .mo SIG . D . Bosco,
Giudico far cosa gradita alla S. V . Reverendis-
sima col mandarle fedele relazione dell'ultima mia
missione nelle terre Patageniche
I.
Partenza - Coronel Pringles - Abuso di potere
- Battesimi e sofferenze degli indigeni .
Era il 28 Agosto 1884, quando, fatti i dovuti
preparativi, io partivo per la detta Missione, ac-
compagnato da un catechista e da un soldato che
ci faceva da guida . L'oggetto di questa Missione
era di ammaestrare nella dottrina Cristiana e di
battezzare, come altre volte, gli infedeli che an-
cora si trovano sulle due spiaggie del Rio Negro
finn a Reca, secondo accampamento della frontiera
situato sul margine sinistro dello stesso fiume ; e
di poi prendere la direzione del Simay , e spin-
gere i nostri passi sino al lago Nahuel Huapi ,
dove abitano in varii punti gruppi di selvaggi non
ancora rigenerati alla grazia .
Giunto a Coronel Pringles presi a catechizzare i
rnaigoaznzei.e..le ragazze, onde prepararli alla Comu-
e il giorno 4 di settembre, dopo celebrata la Santa
Messa e distribuita a quei fedeli la Santa Comu-
nione , partivo per Patagones , indi per Viedma.
Il cammino da quel punto fino al paese misura
la distanza di circa settanta miglia . Può la S . V .
immaginare che buon passeggio . Eppure venne
fatto nello stesso giorno e con un solo cavallo,,
giungendo a destinazione in sull'imbrunire . Ma
ciò che forse farà maraviglia a più d'uno degli Eu-
ropei, è per gli Americani e specialmente pei Pa--
tagóni la cosa più ordinaria . Nella Missione data
con Monsignor Espinosa, più volte percorremmo
60 e talvolta anche 70 miglia al giorno ; e nel-
l'ultima Missione a Balcheta, non trovando ac-
qua nel cammino, fui obbligato a percorrere, nello
spazio di 14 ore, 114 miglia . Ad un certo punto
i cavalli sfiniti per l'eccessivo calore, per la fa-
tica e per la sete, si gettavano al suolo, sbuffa-
vano, tanto da farci grandemente temere di non
poter giungere sino all' acqua e di dover perire
di sete .
Giungemmo a Viedma ...
Alcuni giorni dopo . . . pensammo di eseguire,
nondimeno il piano della nostra Missione . D . Da-

1.9 Page 9

▲back to top
niele col compagno D . Andrea Pestarino continua-
vano a stare in Viedma, facendo scuola ad una
trentina di alunni e funzionando nella cappella del
Collegio delle Suore di Maria Ausiliatrice . Per-
tanto, conforme agli ordini del Superiore, partivo
nel campo, onde proseguire la Missione interrotta .
Giunto a Coronel Pringles alle 10 del mattino del
21 di settembre , per essere giorno di Domenica
mi diressi subito alla cappella per suonare la Messa,
ma vengo avvisato essermi proibita l' entrata in
chiesa . La gente che già sapeva come andasse
quella facenda, stava sull' uscio delle abitazioni
osservando che cosa avrei fatto in tale contin-
genza . Era digiuno ed aveva fatte 20 miglia
per dare a quel popolo la comodità di udire la
S . Messa, ma il demonio ridusse a nulla il mio
progetto . Malgrado i giusti reclami di quei Cri-
stiani, i quali non iscorgevano in ciò altro diritto
che quello della forza, la cappella continuò a star
chiusa al Missionario che domandava di celebrarvi
i divini misteri ed amministrare i santi sacramenti,
qa. untesipracuosidvtarl
Chie-
sti mi furono consegnati gli arredi sacri apparte-
renti alla Missione : ma la patena essendo rimasta
inosservata in sacrestia la reclamai più volte, e
no l'otenichedop tregiorniefuiperciò
impedito di celebrare la S . Messa . . . . Malgrado
queste opposizioni, continuai la mia missione per
otto giorni, celebrando la Santa Messa nella casa
di un privato per nome Tommaso Deacon , uomo
di molta pietà e caldo di entusiasmo pei Missio-
narii Salesiani .
Nel mese di settembre dello scorso anno il Rio
Negro faceva una grande crescenza e straripando
in più punti, ne allagava i campi più bassi in
grande estensione . Ciò fu causa che si dovette
traslocare la tolderia, o tende degli Indiani, a un
miglio distante dal luogo abitato prima, sopra una
piccola collina quasi sterile di vegetazione . Ora
due volte al giorno andava pure tra quei selvaggi,
già quasi tutti Cristiani, ma tuttavia molto biso-
gnosi di religiosa istruzione ; ne radunava quanti
poteva , e li ammaestrava confermandoli nella
fede . Alla fine ne battezzai una ventina, ed auto-
rizzai quattro matrimonii . Quando il Missionario
sta per partire da una Indiata, o raccolta d'Indii,
per traslocarsi in altra , suole distribuire meda-
glie, croci ed altri oggetti di religione ai novelli
cristiani, e spesse volte dà pure abiti e calzari ai
più diligenti e bisognosi . In simili circostanze , è
difficile evitare lo scontento di alcuni indiscreti .
Talora succede udirli esclamare : « Per questo solo
farsi cristiani . . . ? Non valeva la pena incomo-
dami tanto col venire ad apprendere le cose del
cristiano » E non manca chi dica : .« Non ci verrò
pi.ù» Il sacerdote allora, lungi dal mostrarsi of-
feso,dvtraliconmtaràepzin
nell' atto di lasciarli, dir loro qualche parola di
conforto . Cosi mi toccò pure di fare con alcuni
pochi di quei poveretti .
Stando per partire da Coronel Pringles, alcuni
di quelli indigeni mi fecero sapere che temevano
due mali, cioè che si sviluppasse tra loro il vaiolo
per non essere ancora vacinati , e gli effetti del
calore eccessivo dell' estate , nel caso che li sor-
prendesse in quel sito privo di ombra e lontano
dalle acque . Povera gente ! mi facevano compas-
sione, ed avrei volentieri fatto qualunque sacrifi-
zio onde migliorare la loro sorte ; ma era impos-
sibile nelle attuali circostanze, giacché le autorità
locali tennero in poco conto la petizione che
il Missionario fece in loro favore . In fatti dopo
due mesi, e al fine di novembre che qui è piena
estate, li trovai ancora nello stesso luogo molto
sofferenti .
II.
Missione a Cubanea . - Seconda Angostura. -
Colonia Eustachio Frias . - Conesa .
Da Coronel Pringles passai alla diritta del Rio
e venni 18 miglia verso Viedma a una piccola po-
polazione formata di famiglie quasi tutte italiane,
che conservano tuttora la fede dei loro padri . La
colonia conta più di venti anni di esistenza e porta
il nome di uno de' suoi primi abitanti , chiamato
Cubanea . Vi celebrai la S . Messa in varie case,
e durante otto giorni insegnai la dottrina a grandi
e a piccoli . La Missione in questo punto ha dato
per risultato 35 confessioni, 30 comunioni ed un
battesimo .
La seconda Angostura è situata al Sud del Rio
Negro ed è popolata da molte famiglie,nela
maggioranza indigene . Feci colà 5 battesimi , e
preparai per la prima volta una quindicina di gio-
vanetti ai sacramenti della Penitenza e Comu-
nione . '
A poche leghe più in su si trova la Colonia
Tenente Generale Eustachio Frias, dove, in casa
di un Indo fatto cristiano detto Giovanni Paile-
man , battezzai 11 Indiani adulti e due bambini ,
e benedissi 5 matrimonii . Giovanni Paileman è
uno dei primi abitanti di quel territorio . Ancora
infedele era acerrimo nemico de' suoi compatriotti
ladroni . Siccome avea il grado di capitano, così
in più circostanze fu visto impugnar la lancia, e
seguito da alcuni de' suoi servitori ed amici, mar-
ciar dietro agli Indi malfattori, detti volgarmente
malones, assaltarli con intrepidezza, vincerli, met-
terli in fuga, e far restituire vacche e cavalli ai
proprii padroni . Resosi cristiano si distingue tra
suoi paesani per le sue buone opere . Non si co-
nosce povero che avanti sua casa stenda inutilmente
la mano o indarno gli domandi un favore . Il Mis-
sionario trova quella casa degna di confidenza, ed è
trattato con particolare attenzione . Non meno de-
gna di encomio è Donna Rosa Pichu . Sebbene assai
ricca, va vestita con molta semplicità ed alla moda
delle sole paesane . Allegra ed affabile protesta sem-
pre che per ricompensa di sua carità non pre-
tende altra cosa che il Cielo .
Il 28 ottobre giunsi a Conesa, dove mi fermai
otto giorni, percorrendo i varì punti delle due
spiaggie . La Missione ivi diede per risultato 8
comunioni di minori, 14 battesimi, dei quali 4 di
indigeni, un bambino e tre adulti . Si autorizzò pure
un matrimonio .

1.10 Page 10

▲back to top
visto l'impossibilità di meglio prepararlo e bat-
III .
tezzarlo di ritorno dalla Missione .
Missione a Castre . - Un buon giovanetto . - Mis-
sione a Balcheta . - Parole di due Cacichi .
Il 10 di novembre alle 3 di sera, accompagnato
dal mio catechista e dal soldato di guida, intra-
p rendeva la salita della traversata, che dal fortino
Il 5 di novembre cominciai la Missione di Castre di Casire si estende sino alla valle di Balcheta .
per la prima volta . Finora non si era giunti in Misura una lunghezza di 30 leghe ossia 90 miglia,
questa terra per essersi popolata da poco tempo . ed è priva di acqua e di ombra ; quindi il viag-
Col nome di Castre si dinota la spiaggia al Sud giatore deve procurare di farla in un solo giorno,
del Rio Negro, che dalle vicinanze di Conesa s'e- per evitare la pena della sete per sè e pel ca-
stende sino a Choele-Choel, con una lunghezza di vallo . Per compierla , per così dire , di un fiato
circa 110 miglia . Le case sono disseminate qua e
là pel campo e regolarmente sul margine del
noi dovevamo viaggiare tutta la notte e buona
parte dell'indomani . Nei tempi di pioggia la tra-
fiume . V . S . Rev .ma può figurarsi le difficoltà
che presenta la Missione in queste circostanze, e
versata è meno malagevole, perchè è facile tro-
vare qua e là bacini formati dalla stessa natura
quanto sia cosa ardua evangelizzare gente impie- e serbatoi di acqua . Al giungere in cima della
gata alla custodia del bestiame in qualità di gar- collinetta si osserva una pianura, in cui l' occhio
zoni e massari, tanto più quando non possiede si perde , non vedendo che cielo e terra con al-
neppure le più elementari nozioni del cristiano . cune prominenze poco elevate . Il suolo pare ab-
Allora è mestieri che il sacerdote scelga un luogo bastanza fertile , perchè è regolarmente coperto
centrale, e di lì percorra le case che hanno più di pascoli . Alla metà della traversata s' incontra
necessità del suo ministero . Così fu praticato a Ca- un tratto di cammino di circa 30 miglia, detto
stre, e la Missione fruttò 27 battesimi, di cui 12 Passo di Gualicho (gualicio) ossia passo del dia-
di Indi adulti, e 8 matrimoni .
volo . La ragione si è che vi sono monti , bur-
Stando in Castre mi successe il seguente epi- roni, terreno sabbioso , boscaglia e luoghi diffi-
sodio . Un giorno galoppando sotto i raggi di un
sole cocente, in un campo privo di ombra e lon-
cili ed aspri , per dove passando è raro che non
si lasci, quale insegna, un pezzo di vestito sopra
tano dalle case, un giovanetto, che poteva avere
i gli spinosi rami di qualche cespuglio . Giunti alla
15 anni , vedutomi di lontano, abbandona il suo discesa, la nostra vista si rallegrava spaziando in
gregge e sciogliendo le redini al suo brioso cavallo, una valle assai estesa, dove si osservavano laghi
in cinque minuti mi sopraggiunge e silenzioso cam- di acqua, e dove avremmo voluto giungere tosto
minava al mio fianco . Lo mirai ed il suo aspetto per liberarci dalla sete che ci angustiava . Ma il
mi persuase essere un fanciullo buono e sempli- soldato che ci accompagnava ci disse che quell'ac-
ciotto .Perciòglidimandaiinsualinguasemi
conosceva e che volesse . L'Indio mi guardò e mi
diede una risposta indecisa . Allora feci rallentare
qua è salata, e non si poteva bere ; a cinque leghe
più basso nella valle troveremo acqua dolce, sog-
giunse . Erano le due dopo mezzodì ; il sole era
il passo al cavallo, e gli parlai in confidenza, fa- cocentissimo , ed alcuni dei nostri cavalli stanchi
cendogli intendere chi fossi e l'oggetto della mia e divorati dalla sete si gettavano al suolo e sbuf-
Missione in qualità di Ministro di Dio . Gli diedi favano da far compassione ; nè v'era ombra dove
un'idea generale di Dio, della SS . Trinità, delle
Persone Divine, dell'Incarnazione di Gesù Cristo
rifugiarci per prendere un poco di riposo . Che
fare? Ci raccomandammo alla Divina Provvidenza
e della necessità di ricevere il santo battesimo per e continuammo la marcia . In viaggi così lunghi e
salvarsi e andare in cielo dopo morte . Dopo queste in luoghi mancanti di acqua, malgrado delle pre-
brevi nozioni l' interrogai : Credi tu in un solo cauzioni che si prendono, perchè nulla manchi di
Iddio creatore del cielo e della terra e di tutto ciò ch'è più necessario, è tuttavia impossibile che
quanto in essa si contiene ? - Sì, Padre, credo il cuore non venga ad essere in preda a certe
- Credi che in Dio vi sono tre Persone real-
mente distinte, Padre, Figliuolo e Spirito Santo
ambascie e non sperimenti certi timori di non so
che debba o possa succedere di sinistro . In effetto
- Sì, Padre - Credi che il Figlio di Dio Gesù
Cristo é morto sulla croce per salvare gli uo-
la tradizione dice che alcuni sono stati vittima
della sete . Laonde, umanamente parlando, è neces-
mini ? - Lo credo - Chi non è cristiano può
andare al Cielo dopo morte? - No , Padre -
sario un grande coraggio , e spiritualmente una
grande confidenza in Dio, per tirare innanzi alle-
Vuoi tu farti cristiano? - Sì, Padre - Ma gramente .
quando? -- Adesso - Ma non vedi che non c' è Arrivati a Balcheta, mi posi d'accordo col si-
nè casa, nè ombra dove fermarci, e neppure chi gnor tenente Carlo Gavina, ufficiale di quella pic-
ti faccia da padrino? - Non importa niente ; get-
tami acqua sulla testa, lavami e fammi cristiano .
cola fortezza, sollecitando la sua cooperazione . Il
buon tenente si arrese ai miei desideri , mi allog-
Può essere che tu (1) non passi più da queste giò sotto la sua capanna, mi fe' sedere a sua mensa,
parti ed io mi resto infedele - La franchezza e ogni giorno mi accompagnava alla tolderia o abi-
con che parlava , il sembiante suo modesto , che tazione degli Indi, e me gl'inviava per l'istruzione
rivelava la candidezza del suo cuore, facevano una religiosa . Vi sono due tolderie appartenenti ai due
dolce violenza alla mia volontà , ed avrei senza Cacichi D . Andrea Pichalao e D . Giovanni Sacco-
dubbio soddisfatto i suoi desideri, se avessi pre- matra . Questi Indi, per la loro indole pacifica ed
alquanto laboriosa, sono dei più ricchi in bestiami,
(1) L'Indo nel suo idioma dà del tu a tutti.
che finora io abbia conosciuto . Ma come tutti gli

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
altri conoscono poco o quasi nulla l' agricoltura .
I loro toldi, formati di pelli di guanaco, sostenute
con pali fissi nel suolo, sono ordinariamente ovali,
ed aperti da una parte . I letti consistono in un
cuoio steso sul nudo terreno con una gran quantità
di coperte di lana, tessute dalle loro donne con
mille disegni e con raffinata perfezione. Non hanno
nè armadi , nè bauli o simili , ove riporre il ve-
stiario , perciò le loro masserizie pendono qua e
là da una pertica nell'ambito del toldo . Cucinano
all'aria aperta , e mangiano con piatti e cucchiai
di legno ch'essi stessi fanno .
Mi fermai colà una settimana, e potei colla grazia
di Dio prepararne gran numero al santo batte-
simo, mediante la cooperazione del signor tenente
che me li radunava ogni giorno , perchè potessi
catechizzarli . Di 180 Indi appartenenti alle due
toiderie si battezzarono 110, in maggior parte a-
dulti, e si benedissero 17 matrimoni . Memora-
bili sono le parole che pronunziarono i due Ca-
cichi, Andrea Pichalao e Giovanni Sacomatra, la
vigilia di mia partenza da Balcheta ; e perché le
giudico di qualche utilità, le riferisco almeno in
parte .
Disse il Cacico Andrea Pichalao : « Ci rallegriamo
sommamente per la bella sorte di aver avuto in
questi giorni tra noi un personaggio messaggiere
di Dio, il quale a suo nome c'insegnò ad una volta
il cammino del Cielo e della vita civile ; che sob-
barcandosi a duri sacrifizi di viaggio e di vita mor-
tificata, s'introdusse in mezzo a noi per farci com-
prendere le cose del Cristiano . Che pretende egli
con ciò ? Null'altro che il nostro ben essere : cor-
reggere i nostri costumi e dare ai nostri figliuoli
buona educazione . Io gli sono grato come la mia
gente . Ma specialmente ne saranno riconoscenti
questi fanciulli , che un giorno potranno godere
con maggior frutto dei suoi benefizi .Cheriton
presto altra volta e resti con noi l'uomo di Dio,
affinché viviamo felici . Io sono vedovo, e siccome
mi son fatto cristiano, desidero contrar matrimonio
secondo la legge cristiana ; lo che spero di poter
effettuare al ritorno del ministro di Dio . »
Giovanni Sacomatra parlò così : « Dobbiamo es-
sere assai grati al ministro di Dio, che seppe vin-
cere grandi difficoltà per giungere sino ai nostri
toldi . E la prima volta che abbiamo avuto per
vari giorni la felice sorte di udire cose , che o
ignoravamo affatto, o conoscevamo solo in parte
e assai confusamente . Animo dunque, fratelli miei,
imprimiamo bene nelle nostre menti la dottrina
che c'insegnò l'uomo di Dio. Egli non parlò per
se, ma per noi altri e pei nostri figli : c'insegnò
il fine pel quale ci ha creati Iddio, e perchè Gesù
Cristo suo Figlio è morto crocifisso ; il premio
che ci aspetta in Cielo dopo morte se saremo buoni,
il castigo che ci darà Dio . se saremo cattivi . Ci
disse che l' anima nostra al separarsi dal corpo
andrà a godere con Dio per sempre, oppure sarà
gettata nei tormenti dell'inferno, dove penerà eter-
namente coi demoni . » Fin qui son sue parole .
Disse pure molte altre cose che per amore di
brevità ometto .
Giovanni Sacomatra è sui 40 anni, ha fratelli,
sorelle, e numerosa famiglia . Il sembiante lo ap-
palesrtnaduelprimfage
del deserto . Parla con molta eloquenza , affasci-
nando mirabilmente l'attenzione degli uditori . Co-
nosce a perfezione l' idioma Thuelche , che usano
gli Indi del Sud della Patagonia, la cui natura è
del tutto differente dalla lingua pampa o chilina,
con una pronunzia simile a quella degli Inglesi .
IV .
Missione interrotta a Choele - Choel. - Arresto
del Missionario . - A Bahia Bianca . - Con-
clusione .
Terminata la Missione in Balcheta, ripartii per
Castre , e scorsi il margine Sud del Rio Negro
fino a rimpetto di Choele-Choel . Giunto in questo
accampamento il 22 novembre, mentre stava bat-
tezzando alcuni bambini , mi si annunzia ...
l'ordine di abbandonare immediatamente quella lo-
calità ; il che non essendo possibile, per non a vere
in pronto i cavalli, ottenni dal comandante di quel
posto la proroga fino al domani . Sparsasi l'infau-
sta notizia, la gente si approfittò di quelle poche
ore per fare battezzare i loro bambini ; ma ur-
geva l' ordine di partire , sicché fui obbligato ad
interrompere quella Missione e ritornare a Pata-
gònes .
Avendo camminato tre giorni continui, arrivai in
un sito detto il Turco, dove contava fermarmi due
giorni, tanto per riposare, quanto per battezzare 8
o 10 persone in quel vicinato . Ma ecco che ancor
qui il demonio mise la coda, imperciocchè appena
ne aveva rigenerata una , che mi sorpresero gli
agenti di polizia, i quali avevano l'ordine di cer-
carmi per ogni dove ed accompagnarmi a Viedma .
A questo effetto il capitano di Coronel Pringles
avea spedito due squadre di soldati , una al Sud
e l'altra al Nord , ed alla testa di quest' ultima
si pose egli stesso . Al vedermi in tali strettezze,
quei buoni popolani tremavano forte temendo per
me ; ma io esaminai la mia coscienza, e per grazia
di Dio non avendo trovato di aver commessa a-
zione alcuna, che mi facesse reo di colpa e degno
di quel trattamento , m i esibii di buon grado al
capitano, disposto a far ciò che lui ordinasse ; e da
quel momento mi riguardai privo della libertà
personale e in balia della forza .
Alle 4 pomeridiane del 25 di novembre par-
timmo da Turco , ed al tramontare del sole dei
giorno seguente giungemmo a Patagònes . La notte
dal 25 al 26 la passai in un albergo di Coronel
Pringles , grazie all' indulgenza del Capitano . Il
giorno 26 venendo da Pringles a Patagònes , in
una fermata, stanco dal lungo cavalcare, presa la
refezione di carne e di vino , di quel puro che
corre nel Rio Negro, entrai dentro un folto ar-
boreto di salici, alla cui ombra riposai sul fresco
ciglione d'una laguna . Secondo che mi raccontarono
i compagni, i miei bravi soldati che erano tutti
Indi, dopo un breve sonno si svegliarono, e gua-
tando per ogni banda e non vedendomi, sospetta-
rono che avessi alzato il tacco, onde cominciarono
a bisbigliare fra loro, facendosi la dimanda l'un
l'altro : Cheu mloquey ta patiru ? Dove starà il

2.2 Page 12

▲back to top
padre? - Chuchemay, rispose uno ; chi lo sa? Il
capitaneco (grado che tra gli Indi corrisponde a
quello di capitano tra noi), si conturba e dà or-
dine ai suoi di montare a cavallo e cercarmi in
quei d' intorni . Le loro grida e il calpestio dei
cavalli mi svegliano, pongo attenzione e vengo a
conoscere che la loro inquietudine era stata ori-
ginata dalla mia assenza ; per il che uscii tosto
di là , e mi presentai ai loro sguardi . Al rive-
dermi si calmò in loro ogni timore e si conten-
tarono di dirmi : - Cheu amufuimi? dove era an-
dato?-Stava qui vicino riposando all'ombra di un
albero . - Cùmelecay, cúmelecay, bene, bene,
borbottò il capitaneco . Indi montai a cavallo e
partimmo .
Come già dissi, all'imbrunire del giorno arri-
vammo a Patagònes dopo la discreta marcia di
54 miglia . Io era stanco, e le membra del corpo
e specialmente lo stomaco, dopo tanti scuotimenti,
reclamavano il loro tributo , ma questo non era
concesso nè alle une nè all'altro .
Salutato di passaggio il Superiore D . Fagnano,
e datogli contezza dell'accaduto, traghettammo il
fiume ed eccoci a Viedma . Debbo notare che da
Coronel Pringles io mandava un telegramma a
D . Fagnano per informarlo del mio arresto ; ma
il telegramma gli veniva recapitato un'ora dopo
il mio arrivo .
Io credeva che trovandomi innocente, mi avreb-
bero mandato pei fatti miei . Ma non fu così,
imperocchè fattomi passare in un salone del tri-
bunale, si rimando l'affare all'indomani . Là, come
in mia prigione, mangiai e dormii . In quanto a me,
era tranquillo, perchè già mi era quasi abituato a
tali miserie e tribolazioni ; ma mi affliggeva il pen-
siero che i confratelli e le Suore penavano per
causa mia . Essi, non potendo altro, pregarono per
me con grande ardore ed affetto , e le loro pre-
ghiere fecero sì che all'indomani alle 9 1/2 anti-
meridiane si procedette all'interrogatorio, alla pre-
senza di due testimoni .
Così mi parlò il giudice : 1 ° Con quale autorità
Ella va pel campo a dar Missioni, battezzando,
ed autorizzando matrimoni? 2 ° E perchè autorizza
unioni tra soldati ?
Da queste dimande capii tosto che due erano i
capi di accusa contro di me : 1° Per esser par-
tito in Missione senza passaporto del Governo ;
2° Per aver violato la legge militare che pre-
scrive « non doversi autorizzare unioni matrimo-
niali, senza il consenso del proprio Cacico . » Laonde
in quanto alla prima dimanda, risposi che era an-
dato in Missione, questa volta come tutte le altre,
autorizzato da Mons . Arcivescovo di Buenos Aires
e dallo stesso Governo della Repubblica, il quale
non solamente autorizza il Missionario al compi-
mento del suo Ministero in favore dei selvaggi ,
ma passa persino ai Salesiani un piccolo sussidio
per facilitare la Missione . Alla seconda interro-
gazione risposi che in questa ultima Missione non
avea legittimato nissun matrimonio tra soldati, e
che se altre volte l'avea fatto, era sempre andato
d'accordo cogli ufficiali del luogo, dove mi tro-
vava . Queste parole vennero scritte in un foglio,
che venne firmato da me, dal giudice di pace, e da
due testimoni. . . . Allora fui messo in libertà, ma
ricevetti l'ordine di ritirarmi sull'istante dal terri-
torio della Patagonia . Lasciando a Dio e agli uo-
mini di buon conto il portare giudizio sull'equità
ditalesentenza,laesegui prontamente,abandonai
Viedma, e passai a Patagones, dove la mia pre-
senza rasserenò gli animi de' miei cari Confratelli
Salesiani
Dopo alcuni giorni il mio Superiore D.Fagno
giudicò bene che io passassi a Buenos Aires , e
così ho fatto . Qui l'Ispettore D . Giacomo Costa-
magna mi stabilì per dimora la casa di Nostra
Signora della Misericordia, dove mi trovo assai,
bene, perchè mi vi tiene l'ubbidienza .
Nel cammino da Patagònes a Buenos Aires passai
a Bahia Bianca , dove mi fermai a celebrare la
festa dell'Immacolata Concezione . Alcuni italiani,
avendo saputo che io era di loro nazione, mi prega-
rono a restarmi un giorno di più, per udire le loro
confessioni . Accondiscesi al loro pio desiderio e
l'indomani, che era giorno di domenica, si acco-
starono alla santa Comunione circa 40 persone, la
maggior parte uomini . Sebbene tal numero paia
poco a noi, per quei di Bahia è molto ; ond'è che
il signor parroco ne fu lietissimo, e disse esser la
prima volta che aveva visto tanti uomini alla Co-
munione . Oh ! quanto bene potrebbero fare i mis-
sionari italiani nei differenti paesi di questa pro-
vincia, dove molti cristiani ancor buoni vanno di
piano in mano perdendo la fede, per non esser chi
li istruisca, e li ascolti in Confessione ! Certamente
questo bisogno non sfugge alla mente del nostro
zelantissimo Arcivescovo Mons . Federico Aneiros,
il quale appunto usa tutte le industrie del buon
pastore , a fine di provvedere alle sue pecorelle
disperse nel campo ; ma molte volte gli mancano
i soggetti adattati . I sacerdoti poi , perchè sieno
atti a compire il loro ministero a profitto delle
anime, dovrebbero non solamente sapere l'italiano,
ma aver anche un po' di pratica dei differenti dia-
letti di nostra penisola , almeno dei principali ,
come del piemontese, del genovese, del napoletano,
del lombardo e veneziano ; la qual cosa non è sempre
facile .
Conchiudo questa mia relazione col metterle
sott' occhio in questo specchietto quel poco , che
colla grazia di Dio e sotto la protezione della Beata
Vergine Ausiliatrice, fece questo inutile suo figlio
nell'ultima sua Missione, e col pregarla a volerne
ringraziare con me il Misericordioso Signore .
Coronel Pringles . .
Cubanea
2' Angostura
Colonia Eustachio Frias
Conesa Sud e Nord
Castre
Balcheta
Choele-Choel
Battesimi M atrimoni Comunioni
. 19
1
-5
13
14
27
119
10
4
14
»
30
» 12
18
8
»
17
»
1
»
Totale . . 208 37
64
Mi raccomando in fine alle sue orazioni, o ca-
rissimo padre, e pregandola a voler gradire i miei

2.3 Page 13

▲back to top
rispettosi ossequii godo di professarmi con grande
stima ed affetto
Di V . S . Rev .ma
Buenos Aires, 20 febbraio 1885 .
Umilissimo figlio in G. C.
Firmato : Sac . DOMENICO MILANESIO.
ALTRA LETTERA .
MOLTO REv . SIG . D . Bosco,
L'Arcivescovo mi ha nominato Parroco di Vie-
dma capitale della Patagonia . Il governatore Lo-
renzo Winter nutre per noi sentimenti amichevoli .
Fui a visitarlo . Mi accolse cordialmente e mi of-
ferse la sua protezione e il suo aiuto in ogni oc-
correnza . Le medesime disposizioni dà a divedere
per tutti i Salesiani . Ieri mi consegnò le chiavi
della Cappella provisoria e si assunse l'incarico di
condurre al punto di essere officiata la chiesa par-
rochiale incendiata l' anno scorso ; e ciò per il
giorno 25 Maggio, festa solennissima della patria .
Si puo quindi sperare che il giorno 24 dello stesso
mese avremo la consolazione di festeggiare nella
stessa chiesa la nostra Santissima Madre Maria
Ausiliatrice .
Evidente è la necessità grande che abbiamo
tutti noi d' una assistenza specialissima del nostro
Signore . Quindi voglia impegnarsi, o Caro Don
Bosco, affinchè in Europa vi siano molti che pre-
ghino per noi, e in particolare i nostri Confratelli,
i nostri giovanetti, le Suore, i figli di Maria Au-
siliatrice e tutti i nostri Cooperatori e Cooperatrici,
al fine che il Signore ci conceda molta pietà,
prudenza e zelo, cosicchè noi possiamo perfezionare
noi medesimi, edificare e convertire gli altri .
Viedma, 12 febbraio 1885.
Sono il suo affm° figlio in G. e .M.
Sac . TADDEO REMOTTI
CONFERENZA IN UTRERA .
1 Aprile 1885
MOLTO REV . E CARO PADRE
SIG . D . Bosco,
Benedetto sia il Signore nella sua infinita bontà
e misericordia, perchè in quest' anno, non ostante
la nostra estrema povertà di personale, abbiamo
potuto ordinare una novena a S . Francesco di Sales
e festeggiare il suo giorno così solennemente, come
forse non si fa in altra casa della Congregazione ;
e sia pur lode agli ottimi e benemeriti Cooperatori
e Cooperatrici che tanto ci aiutano e in tutti i
modi, sicchè si può dire che la festa di S . Fran-
cesco di Sales in Utrera è tutta opera di essi .
La novena fu predicata da tre zelantissimi Par-
roci della vicina Siviglia, tanto più degni di tutta
la nostra gratitudine in quanto che non dubitarono
di approfittare dei pochi momenti, che era loro pos-
sibile sottrarre alla cura della parrochia, per venire
a cantare le lodi dell'amabilissimo Pastore di Gi-
nevra . Essi. portaronsi da Utrera alle loro case
il nostro affetto e la nostra sincera riconoscenza .
Il nostro Santo Patrono però saprà ben più de-
gnamente ricompensare il loro zelo e i loro sa-
crifizii .
Ilconrsatchiesafumprgnde,
a dispetto del cattivo tempo . Tuttavia quando
arrivammo al giorno 28 , giorno in cui dove-
vamo avere fra noi il nostro angelo tutelare,
quegli che così bene sa compensare il nostro cuore
per la lontananza da lei, nostro caro Padre, il
veneratissimo e amatissimo Vescovo di Coria, Mon-
signor D . Marcello Spinola, il cielo fin dal primo
mattino divenne sereno , un popolo immenso oc-
cupò la chiesa dando così una nuova prova dell'a-
more e rispetto che nutre per questo zelantissimo
Pastore e Cooperatore insigne . Io non le dirò
l' affetto, il desiderio con cui noi lo raccogliemmo
in casa, perchè è impossibile contraccambiare l'a-
more che egli ci dimostra, l' affabilità con cui ci
tratta, e la famigliarità con cui vuol essere trat-
tato . I nostri sentimenti erano quest'anno resi più
vivi della particolare circostanza, che questa era
senza dubbio l'ultima visita che il buon Pastore
ci faceva in Utrera, poichè fra troppo brevi giorni
dovrà lasciare Siviglia per recarsi nella sua nuova
sede, la diocesi di Coria . Assai perde Siviglia,
moltissimo una infinità di pie associazioni, e in-
stituti di cui egli è la vita, e non meno perdono i
Salesiani che in lui trovavano sempre il padre, l'a-
mico, il consigliere e l'aiuto in qualunque frangente .
Voglia il Signore rimunerarlo di tutto il bene di
cui ci fu largo e fare che fruttifichi in noi la me-
moria de' suoi esempi di eminente virtù e di spi-
rito veramente Salesiano ! Infaticabile sempre nel-
l' apostolato ministero , Monsignore predicò alla
vigilia con quell' unzione che gli è propria sempre,
specialmente però quando parla di S . Francesco di
Sales . Il giorno 29 confessò, diede la S . Comunione,
e giunta l'ora del Pontificale cominciata la Messa
e prima del Credo, seduto nel bel mezzo del Pre-
sbiterio , con in mano il baston pastorale e in capo
la mitra, disse il panegirico del Santo ; piena la
chiesa di fedeli, fissi tutti nell'uomo di Dio che
dava sfogo al suo cuore . Non si udiva che la sua
voce, non si vedeva che la soddisfazione che ani-
mava tutto il popolo e il desiderio che non così
presto passassero le dolcezze di quel momento .
Finita la funzione Monsignore andò a visitare gli
alunni che incominciavano il loro pranzo e, augu-
rato loro buon appetito e avutene le infantili e
semplici grazie, si recava alla modesta agape pre-
parata dalle buone Cooperatrici, dolenti di non
poter fare quello che avrebbero desiderato perchè
la frugalità del buon Pastore avea posti limiti alla
lor genrosa pital à .Apenafitolrz,
il degno Prelato aspettava in chiesa buon numero
di confirmandi, e amministrato il Sacramento della
Cresima a quelli che si presentarono, incominciò

2.4 Page 14

▲back to top
la conferenza ai Cooperatori . Principiò il suo dire
dando una idea chiara ai Cooperatori dei doveri
e dei favori che essi avevano con questo titolo ;
passò quindi ad esporre di quanti modi fosse o
potesse essere la loro cooperazione, e come per
questa venissero a partecipare di tutto il bene
che con la grazia del Signore fanno i Salesiani ;
proseguì con restringere e riassumere i loro do-
veri nella limosina ed orazione, mezzi efficaci e
indispensabili per propagare il bene ; invitolli a
diportarsi, sempre generosamente con il Signore, e
finì con impartire ad essi la sua santa benedizione,
ceomcaprdiqulche,onbuper,
si meriteranno dal Signore tutti i Cooperatori
fedeli alla loro missione . - Dopo poco più di
un' ora di riposo incominciava la funzione della
sera, come conclusione della solennità . Il Vescovo
parlando della fedeltà del Santo nel servizio di
Dio fino alla morte e nella morte,conhiuse
animando il popolo alla divozione di S . Francesco
di Sales, divozione che egli vorrebbe vedere ri-
dotta alla vera pratica, coll'imitazione di sue belle
virtù . L' umiltà e la dolcezza colla quale parlava
Monsignore rapì i cuori e li accese di vero en-
tusiasmo . Diede quindi la benedizione con il SS .
Sacramento e così coronò una festa le cui rimem-
branze inondano l'anima di vera consolazione e i
cui frutti speriamo siano stati molti e di lunga
durata .
Ecco, caro S . D . Bosco, un poco di frutto delle
nostre povere fatiche . Tutto noi lo riconosciamo
dalle preghiere sue con cui ci sostiene, mentre noi
facciamo altrettanto per Lei nella nostra povertà .
Il Signore ci favorisce come favorisce specialmente
la Diocesi di Siviglia, che preservata prima dal co-
lera, fu pure ora preservata interamente dalla
catastrofe del terremoto.Nonèquestabdizon
speciale ? Oh! preghi per noi, per tutti R. S . D . Bosco,
che possiamo corrispondere alle sue speranze, mo-
strarci veri Salesiani e rimediare con i nostri buoni
esempi alla necessità spirituale di questi popoli ;
preghi per me che più di tutti ne ho bisoguo .
Sono il più indegno ma non sono il meno ricono-
scente e affettuoso de'suoi figli in Gesù Cristo ;
ERNESTO OBERTI Sac.
P, Ludovico da Casoria :
l'obolo della carità, le trasformò in ospedali per
monaci e preti poveri .
Valicato il mare, di propria iniziativa, fece il
riscatto dei mori in Africa, ove si recò per ben tre
volte, e ne condusse seco ben ottanta, tra maschi
e femmine, in Napoli, ove fondò alla Palma il
Collegio dei Moretti, affidando i riscattati ai Monaci
riformati e alle Monache stimmatine, secondo il
sesso .
Al tempo dell'invasione colerica del 1854 sentì
il bisogno di fondare un'altra casa di beneficenza
per gli orfani, raccogliendo in questa circa un 800
fanciulli come risulta da una memoria scritta à
quei tempi dallo stesso P . Ludovico, con generale
edificazione .
Poscia si studiò e venne a capo, in men di tre
mesi, d'impiantare un Collegio agrarioaSorent,
nel rione detto Deserto, per educare gli orfani e
gli indigenti all'agricoltura .
Un'altra casa impiantò a S . Raffaele a Materdei,
raccogliendovi fanciulli poveri per istruirli nell'arte
della musica, della tipografia e dell'intaglio .
Col medesimo indirizzo, fondò in Assisi un ospi-
zio pei ciechi e sordo-muti : ospizio che precedette
forse in Italia tutti gli altri per il metodo di-
dattico applicato a quegli organismi ammalati .
A Roma fondò un altro ospizio, che tenne finora
aperto a pubblica scuola .
Fece fabbricare all'emiciclo di Capodimonte due
case per le suore Stimmatine e per le Elisabettine,
le quali raccolgono orfane, e le educano e redi-
mono .
Da qualche anno aveva fondato l'Ospizio svarino
a Frisio, nel cui ambito erano raccolti vecchi
marinai e fanciulli scrofolosi, ed ora attendeva a
fabbricare, accosto all'ospizio, un'altra casa per
i moretti, la quale può dirsi già terminata . La
Comunità religiosa dei frati Bigi fu istituita da
lui .
Nella faustissima ricorrenza del VII anniver-
sario secolare della nascita del Poverello d'Assisi,
inaugurò il grandioso monumento a Frisio, presso
l'Ospizio surriferito, e dette a cinque mila poveri
un lauto desinare, radunandone a mensa, nel gran
cortile dello stabilimento a S . Raffaele, un centi-
naio al giorno per circa un mese e mezzo .
La sola carità di Gesù Cristo forma uomini così
meravigliosi, il cui nome è destinato eziandio su
questa terra, a risuonar glorioso attraverso il suc-
cedersi dei secoli .
Volendo fare un degno panegirico al testè de-
funto P . Ludovico da Casoria, basta enumerare le
imprese grandissime e sublimi alle quali dié mano,
LE VITTORIE DI MARIA IMMACOLATA .
recandole a compimento .
I
Nacque egli in Casoria nel 1814, ed ancor gio- Un giornale di Parigi, che costava un soldo e
vinetto entrò nell' Ordine dei Riformati di San valeva anche meno, dava quest'avviso importante :
Pietro ad Aram in Napoli ; apprese e poi insegnò « Chi volesse vedere miracoli, vada le sere di gio
matematiche e fisica terrestre .
vedi e domenica dalle ore 7 alle 8 nella chiesa di
Compiuti i suoi studii e consacrato sacerdote, N . S . delle Vittorie . » Un signore, vecchio asso--
si adoperò e riuscì ad impiantare una infermeria ciato, sorpreso di quest'annunzio , si fa premura
nel convento di S . Pietro ad Aram .
la sera d'un giovedì di recarsi in quel Santuario
L' anno dopo comperò le case di Scarpa e del per vedere i miracoli . Era il mese di maggio
barone Pellegrino alla Conocchia e, sempre col- 1879 . Il parroco predicava sulla misericordia di

2.5 Page 15

▲back to top
Maria, speranza dei peccatori, e la Madonna trionfa
del cuore di quell'infelice, che da moltissimi anni
era vissuto lungi da Dio ! Dopo il sermone il no-
stro vecchio signore andava in sacristia, e rivol-
gendosi al buon sacerdote che aveva predicato,
« Voi, disse, vi vedete innanzi un vecchio incre-
credulo ; il giornale La Lanterne annunziò che
qui si facevano dei miracoli : venni per curiosità,
ascoltai le vostre parole di salute e di pace , e
N . Donna delle Vittorie ha vinto : voglio confes-
sarmi . »
« Dopo che egli fu riconciliate con Dio, si ri-
volse al curato, dicendogli : « È tanto il gaudio
che io provo, che voglio fare un'offerta alla Ma-
donna ; parlate : sono agiato, sono , pronto a qua-
lunque dono come omaggio di riconoscenza verso
Co.leichmasvto » « Una sola cosa desi-
dera da voi la Madonna (rispose cortesemente il
sacerdote) : voi foste menato qui per l'avviso del
giornale La Lanterne ; conducetemi domenica il
redattore di quel giornale . » « Impossibile (sog-
giunse tosto quel signore) ; non voglio più asso-
ciarmi al pessimo giornalaccio, quindi non conser-
verò più relazioni col direttore .
« Eppure (insistette il buon prete) N . Signora
vuole da voi una tale conquista . » Il curato non
aggiunse altro, e lasciò indeciso il nostro novello
convertito, il quale però, sentendo un forte sti-
molo al cuore, per ringraziare in qualche modo la
sua celeste Liberatrice , si portò l'indomani al-
l'ufficio della Direzione del giornale .
« Giungete a tempo (dissegli tosto il redat-
tore) ; sto appunto qui scrivendo la cronaca . Che
notizie avete da darmi?
« La notizia più importante è questa, che ieri
sera fui alla chiesa delle Vittorie secondo il vo-
stro annunzio . - Benissimo, parlatemi subito dei
miracoli, pettineremo bene i preti . - I miracoli
ci sono (aggiunse con gravità il convertito) -
ma desidero che li vediate anche voi, e domenica
sera favorite di aspettarmi , verrò a prendervi
alle 7 . - Il redattore cercò di scusarsi, prote-
stando l'impossibilità di disporre la serata in tal
modo ; ma, vedendo l'insistenza dell'associato, ce-
dette ; alle 7 e mezzo della domenica entrava con
lui nel Santuario . Passò i primi momenti a guar-
dare qua e là, ascoltò i canti , mirò l'altare , e
disse al compagno : « Tutto va bene, la musica è
buona, la chiesa è di buon gusto ; ma i miracoli
dove sono ! - Pazientate ancora alcuni minuti, e
poi vedrete, gli disse l'amico .
« Ed ecco salire sul pergamo il sacerdote : a
quella vista il valente redattore si rivolge al com-
pagno e gli dice : « Non ci manca altro che la
predica adesso . . . buona sera, me ne vo... forse
ritornerò più tardi . - No, aggiunse tosto il com-
pagno, « rimanete qui, perchè i miracoli si fanno
nel tempo della predica . » - Quegli ritirossi al-
lora in un cantuccio più per gentilezza che per
convinzione . Le prime parole del curato furono
ascoltate sbadatamente, poi con attenzione ed avi-
dità, poi in lagrime ! Un'ora dopo era ai piedi
del predicatore a confessare le sue colpe . Da quel
moentipgòlasuenchprla
causa della Chiesa, entrando come collaboratore
del giornale L' Univers . - Ne sia lode a N . S.
delle Vittorie, che è la speranza e la salvezza dei
peccatori . »
ELENCO
DEI COOPERATORI E COOPERATRICI
DEFUNTI NEL 1884
609 Rossi D . Giovanni Batt ., rettore - Citille
(Firenze) .
610 Rossi Teotista - Ventimiglia.
611 Rossi D . Giovanni, parr . - Ossana (Tirolo). .
612 Rovaglio D . Luigi - Cremona.
613 Roersi D . Luigi, can . - R eggio Emilia .
614 Roersi D . Gio . Batt . , arcipr . - Volta di
Mantova.
615 Roviglio D . Giuseppe - Pordenone (Udine) ..
616 Rozio D . Giuseppe, can . - Finalborgo .
617 Sabaini D . Domenico, cooperatore - Garda
( Verona) .
618 Sabina Mizzettini Montico - Udine.
619 Saju D . Antioco , vic . parr . - Pannosfana-
diga (Cagliari) .
620 Sala Giuseppe - Carpenedolo (Brescia)
621 Sandrini D . Simone - Romeno Austria .
022 Santia Giuseppe - Saluggia (Novara) .
623 Santelli D . Stanislao - Nesso (Como) .
624 Sandri Clara, super . delle Mariane - Trezzo
Tinella (Cuneo) .
625 Sartori D . Quirino, parr . - Fontanella (Ber-
gam
o).
626 Sasso D . Antonio - Rollo (Genova) .
627 Scappaticci D . Luigi, arcidiac . - Frosinone
(Roma) .
628 Scatena Elvira - Lucca .
629 Sciamengo Maria - Racconigi .
630 Scoccia D . Argeo - Castel S. Maria (Ma-
cerata) .
631 Sbaretti Enea, cardinale - Roma .
632 Scolari D . Federico - Soave (Verona) .
633 Scolari Serafino - Soave (Verona) .
634 Schiatti D . Francesco, prev . - S. Sepolcro
(Milano) .
635 Scrosoppi P . Luigi - Udine.
636 Secondelli Giuseppe - Lu (Alessandria) . i
637 Selva Maria - Cortabbio (Como).
!
638 Semini Vittorio - Alassio (Genova) .
639 Semprini D . Gaudenzio, parr . - Cerobolate-
(Forlì).
640 Sensi D . Luigi , canon . cattedr . - Pergola
(Pesaro) .
641 Serafini chier . Francesco - Udine .
642 Serena Seras Luigia - S. Benigno Canavese.
643 Serra D . Filippo - Albanese (Mortara) .
645 Seria D . Giuseppe , parroco - Bonareado
(Cagliari) .
646 Serravalle D . Giovanni - Viscone (Austria) .
644 Serci D . Giuseppe, rettore - Villa Greca
(Cagliari) .

2.6 Page 16

▲back to top
647 Sguario D . Giuseppe, parr . - S. Pietro di
Barbozza (Treviso) .
648 Sicca D . Giuseppe, arciprete- Piobesi (Cuneo).
649 Sigalotti Maddalena - Bagnarola (Udine).
650 Soardi D . Domenico, parr . - Fraine (Brescia).
651 Solaro cav. Iginio - Monasterolo (Torino).
652 Soldati Tholozan Onorina - Torino .
653 Solera Margherita - Torino.
654 Sozzi Fanti mons . Nicola, vesc . - Pistoia .
655 Speranza D . Luigi, parr . - Andrea dell'Ansa
(Forlì) .
656 Speranza D . Francesco, parroco - Veggiano
(Forlì) .
657 Stoppa Maria - Caraglio (Cuneo) .
658 Strazzi Adele - Pieve di Coriano (Mantova) .
659 Suor Secondelli Agostina - Lu Monferrato .
660 Suor Croria Annetta - Torino .
661 Suor Gerolama Battistelli, clarissa- Urbino
662 Suor Giovanna Francesca, Orsolina - Nizza
Marittima .
663 Tabamini D . Giovanni, can . - Ceneda (Tre-
viso) .
664 Tagliaferri D. Gio . Batt ., parr . - Cunardo
(Como) .
665 Tatuanti Rosa - Cunardo (Como) .
666 Tana Giovanna - Cavaglià (Novara) .
667 Taraschi D . Domizio , arcipr . - Scorzarolo
(Mantova) .
668 Tarizzo Copazzo Marianna - Torino .
669 Tavoso D . Remigio, confessore - Tregnago
(Verona) .
670 Tensi cav . Antonio - Torino .
671 Termi(non Carlotta - Torino .
672 Testolin D . Gio . Batt ., arcipr . - Corte San
Tommaso (Padova) .
673 Testolina D . Paolo, parr . - Bovolone (Pa-
dova).
674 Ticozzi D . Pietro, parr . - Trivulzi (Milano) .
675 Timossi D . Gio . Batt ., vic. for . - Rivalta
Bormida (Alessandria) .
676 Tizzoni D . Cesare - Sacconago (Milano) .
677 Toffoli D . Giovanni - Porcia (Udine) .
678 Tondini D . Giovanni, parroco - Valsecca
(Bergamo) .
679 Torneri Lasagna - Volvera (Torino) .
680 Torra Cecilia - Lu (Alessandria).
681 Tossi D . Giuseppe, rett . - Castiglione (Fi-
renze) .
682 Traversa Maria Giacinta - Napoli.
683 Trabucco D . Filippo - Cuorgnè (Torino) .
684 Triceri Giuseppe - Cuorgnè (Torino) .
685 Trinchero Carlotta ved . Elia - Cuorgnè
(Torino).
086 Trivero Maria ved . di Michele - Saluggia
(Novara) .
687 Troia Rosalia - Guarene (Cuneo) .
088 Troncati D. Bartolomeo , parr. - Corteno
(Brescia) .
1689 Trossarelli Margherita n . Buffo - Torino .
690 Uberti Teresa ved . Bruna - Nizza Mon-
ferrato .
691 Vaccari D . Angelo , curato - Felette (Vi-
cenza) .
692 Vagnozzi D. Pietro, parr. - Pieve di Ve-
lezzo (Pavia) .
693 Valentini D . Carlo - Como .
694 Valentini Maria ved . Turati - Busto Arsi-
zio (Milano) .
695 Vancini Orsolina - Cento (Novara) .
996 Vanni Marianna - Coriano Forlì.
697 Varetto Berta Clotilde - Torino .
698 Vasesio Clara - Tonco (Alessandria)
699 Weber D . Domenico - Trento.
700 Verolfo D . Felice, rettore - S . Benigno Can.
701 Vescia D . Antonio - Barletta .
702 Vesio Savino - Salto Canavese .
703 Vespignani Rossi Adelaide - Rimini.
704 Vicino Pallavicino nob . Angelo - Palermo .
705 Viganò D . Ercole, curia arcivesc. - Milano
706 Vilata Giacinta - Torazza (Novara) .
707 Villa D . Martino , parr . - Conte di Pietro
(Bergamo) .
708 Villagrossi D . Pietro, arcipr . - Costigliole
. diMantov
709 Villa D . Leopoldo, parr . - Brancaccio (Pa-
lermo) .
710 Vinco D . Antonio - Verona .
711 Vit D . Giovanni, rett . - Udine.
712 Vitali Amabile - Este (Padova) .
713 Vitale D . Luigi , vicario - Castel S. Ve-
nanzio Camerino.
714 Vitti Angelo - Trento.
715 Volontieri D . Giuseppe, - Desio (Milano) .
716 Volpini Giovanni - Porto Recanati (Ma-
cerata) .
717 Zanni D . Domenico, arciprete - Palagano
(Modena) .
718 Zanni D . Antonio - Fornello (Modena)
719 Zanolli D . Domenico - Castellano (Trento) .
720 Zanella D . Gio . Batt ., can . arcip . - Trento .
721 Zanardi P . Alberto, carmelitano - Forli .
722 Zardo D . Gius, arcip . - Nervosa (Treviso) .
723 Zei D . Carlo, can . - Firenze.
724 Zezzi Maria - Aprica (Sondrio) .
725 Zozzoli D . Paolo, arcipr. - San Giorgio in
Valle (Forlì) .
726 Zotti D . Domenico, priore vic . for . - Masera
(Novara) .
727 Zuccardi-Merli Elvira .
728 Zulberti D . Gerolamo, rett . Sem . - Trento .
Con permesso dell'Aut . Eccl . - FERRARI GIUSEPPE gerente respons .
Tip. San Vincenzo de' Paoli, Sampiordarena1885.
TIPOGRAFIA SALESIANA - TORINO
In corso di stampa :
I PANEGIRICI
DEL CARDINALE
GAETANO ALIMONDA
Due eleg . volumi in -16' grande