BS 1900s|1909|Bollettino Salesiano Dicembre 1909

ANNO XXXIII- N. 12.   Torino, Via Cottolengo 32.   DICEMBRE 1909.

BOLLETTINO SALESIANO

PERIODICO DELLA PIA UNIONE DEI COOPERATORI SALESIANI DI D. BOSCO

SOMMARIO: Ai benemeriti Cooperatori   354 Nel 1° Centenario della nascita del Card. Massaia ed una pagina commovente della vita di D. Bosco . 355 Il 5 aprile 1846    356

Pel Giubileo di D. Rua    359 Nozze d'argento episcopali . . . . 361 TRA I FIGLI DEL POPOLO: Cronaca degli Oratori Festivi : Uffizio Sotto-Agenzia per gl'interessi economico-sociali - Altre notizie Lettere di famiglia: Da Mozambico a Capetown . 367 Tra gli Italiani all'estero: Cannas, New York 368 DALLE MISSIONI : Mozambico (Africa Orientale): La nuova Colonia Missione di Moscellia - Matto Grosso: Il ritorno della banda dei Bororos alle Colonie indigene    369

IL Culto DI MARIA SS. AUSILIATRICE: Pellegrinaggio spirituale - Nuove Chiese e Cappelle - Feste e date memorande - Grazie e graziati . 372

NOTIZIE VARIE: - Mons. Marenco a Massa Carrara - A Valdocco - La partenza dei nuovi Missionari; una festa del lavoro - In Italia: Novara, Biella - A Malta: Sliema - Nelle Americhe: Bahia Blanca, Buenos Aires    377

Necrologio - Indice dell'annata    381

Il Sac. Michele Rua Successore del Ven. Giovanni Bosco,

a nome suo e di tutti i suoi confratelli, dei giovani alunni, degli orfanelli ricoverati e delle nuove cristianità fiorenti nelle Missioni Salesiane, presenta ai benemeriti Cooperatori ed atte zelanti Cooperatrici i più lieti auguri per le prossime Feste Natalizie e pel Capo d'Anno e promette particolari preghiere netta notte del S. Natale, in cui, secondo il consueto, in tutte le chiese e cappelle salesiane si celebreranno te tre Messe della beata Solennità e si distribuirà ai presenti la Santa Comunione.

Il Divin Infante accolga le fervide preci che gli saranno rivolte da ogni parte detta terra, e le ricambi con una pioggia di elettissime grazie sui nostri Cooperatori.

Ai benemeriti Cooperatori.

Ci gode l'animo di poter esprimere i più vivi ringraziamenti a quei benemeriti Cooperatori e Cooperatrici i quali, ben conoscendo la spesa fissa cui dobbiamo sottostare per la stampa e la spedizione del Bollettino e desiderando aiutarci, o sulla fine o sul principio o nel corso dell'anno c'inviano la loro offerta, la quale ci riesce una vera provvidenza. Di questa carità noi li ringraziamo di vivo cuore e preghiamo Iddio che ne li rimuneri con l'abbondanza dei più eletti favori.

Altri, non potendo compiere detto invio, si compiacciono d'informarcene con umili scuse; anzi parecchi, dolenti di non essere in grado di mandarci qualche soccorso, quasi ci pregano che loro si cessi la spedizione del periodico, quantunque lo ricevano con piacere. Lodiamo una tal delicatezza di coscienza; ma siccome il Bollettino è quale un mezzo di unione tra ogni Cooperatore e il Superiore della Pia Società Salesiana, crediamo ben fatto di continuarne loro la spedizione, certi, che quello che non possono far oggi, potendo non mancheranno di farlo domani, e intanto si adopereranno a cercarci aiuti presso altre persone caritatevoli e pregheranno per noi.

A coloro poi, che potendo aiutarci finora non l'hanno fatto, rivolgiamo umile preghiera d'assegnarci quel sussidio di cui possono disporre. La stessa offerta di Lire tre sarà per noi una squisita carità; poichè i lettori sanno che a facilitare ed assicurare una costante regolarità nella stampa del Bollettino, ne abbiamo affidata la pubblicazione alla Società Anonima Internazionale per la diffusione della Buona Stampa che ha la sede centrale in Torino, alla quale, sebbene da noi si continui gratuito l'invio del periodico a tutti i Cooperatori, noi però dobbiamo regolarmente rifondere tutte le spese di stampa e di spedizione.

In breve vogliam solo ricordare ciò che dice il Regolamento della Pia Unione (articolo VII, 3°): « I Cooperatori e le Cooperatrici non hanno alcuna obbligazione pecuniaria, ma faranno mensilmente, oppure annualmente, quella oblazione che detterà la carità del loro cuore ».

Ad evitare poi una perdita di tempo a noi e la dispersione di molti bollettini, preghiamo i signori Cooperatori e le signore Cooperatrici che hanno da modificare o correggere l'indirizzo col quale ricevono il periodico, di accompagnar sempre la commissione con una delle ultime fascette colla quale l'hanno ricevuto.

Teniamo pure a dichiarare, che nel Necrologio mensile facciamo menzione soltanto di quei Cooperatori e di quelle Cooperatrici di cui ci viene comunicato il decesso direttamente (o per lettera, o cartolina postale, o mediante annunzio funebre a stampa) e ciò per non poterci fidare della semplice scritta morto o defunto, che troviamo talvolta in Bollettini rinviati.

In fine avvisiamo i nostri Cooperatori e Cooperatrici di non lasciarsi sorprendere dall'abilità di certe persone che si aggirano qua e là dicendosi mandate dal sig. D. Rua o dai Salesiani : questi non hanno mai incaricato alcuno di raccogliere offerte a loro nome.

LA DIREZIONE.

Nel 1° Centenario della nascita del Card. Massaia ed una pagina commovente della vita di Don Bosco

ERA Domenica al 2 settembre del 1827, e in Torino, nella chiesa del Corpus Domini un pio Canonico; antico alunno del seminario Astese, come rapito in un'estasi dì santo amore verso l'umanità sofferente, dopo terminate le funzioni della sera, prostrato innanzi alla immagine di Maria andava ripetendo con giubilo: - La grazia è fatta, la grazia è fatta ; benedetta la Santa Madonna! - Quel Canonico era il Venerabile Giuseppe Cottolengo e quelli erano i fortunati inizi di quell'Opera colossale della carità cristiana, che è la Piccola Casa della Divina Provvidenza.

Nello stesso giorno, forse nella stessa ora, poco lungi dalle mura della città nel convento della Madonna di Campagna un giovane novizio, venuto dalla Piovà d'Asti, immerso nelle profonde meditazioni del santo ritiro, supplicava ardentemente la Vergine, perchè venisse in suo aiuto nella perfetta immolazione che egli voleva fare di tutto sè stesso all'Altìssimo, professando la regola severa dei più poveri fra i figli di San Francesco. Quel novizio era Guglielmo Massaia, che nel prossimo giovedì doveva entrare, con voto irrevocabile solenne, nell'Ordine Cappuccino. Che cosa in quell'istante abbia a lui rivelato la Vergine io non so; ma credo non essere lungi dal vero ascrivendo a quell'epoca i primi pensieri dell'apostolato, e contemplando nei recessi della mente e del cuore del giovane fraticello i germi di quelle virtù eroiche, le quali dovevano fare di lui lo strumento della Provvidenza a pro' dei poveri Africani, e l'ammirazione di quanti sanno apprezzare la vera grandezza.

Passavano pochi anni, ed un umile sacerdote che aveva sortiti i natali a breve distanza dall'anzidetta terra dell'Astigiano, errando per le vie più povere della nostra città e fra i campi e i prati che allora la circondavano, spinto dalla stessa carità di Gesù Cristo che avea piegato l'animo del Cottolengo a compassione dei poveri infermi, cercava il luogo provvidenziale, che a bene della fanciullezza doveva essere culla ad un'Opera novella, cui bene possiamo chiamare emula delle meraviglie della Piccola Casa. Quel sacerdote era il Venerabile Giovanni Bosco, il quale, pur chiamato a sostenere un cumulo di amarezze e di contraddizioni, ben presto del suo nome avrebbe illustrata l'Augusta Torino, e delle sue benemerenze avrebbe riempito l'uno e l'altro emisfero.

E in questi anni stessi - 1845 e 1846 - ritornava fra noi il buon Frate Guglielmo, che salito alle prime cariche dell'Ordine, divenuto l'orgoglio della sua Famiglia, nel convento che appelliamo del Monte prendeva a istruire nelle discipline teologiche i propri confratelli, facendosi loro maestro al tempo stesso di pietà e di scienza. Ma lungi dal rinunziare ai santi sogni del noviziato, egli sentiva in se stesso sempre più forti gli stimoli di quell'amore prodigioso, che, innalzandolo al di sopra di tutti i sentimenti naturali, lo chiamava alle fatiche e ai trionfi dell'apostolato. Da Torino nel maggio del 1846, quando poterono dirsi solidamente git tate le fondamenta dell'Opera Salesiana, partiva alla volta di Roma e dell'Africa colui, che nel secolo decimonono doveva rinnovare i portenti degli antichi evangelizzatori, dei discepoli stessi del Nazareno.

Altri narrino le gesta molteplici di Mons. Guglielmo Massaia calcando le orme dell'immortale suo libro - Trentacinque anni di Missione; - celebrino i cultori delle lettere con robusta e devota eloquenza le glorie dell'illustre Cardinale di S. R. Chiesa; a me, figlio e padre di questa città religiosissima, è parsa cosa opportuna congiungere insieme con un doppio raffronto tre nomi caramente diletti

Giuseppe Cottolengo - Giovanni Bosco Guglielmo Massaia. Torino, 28 ottobre 1909.

+ AGOSTINO, Card. Arciv.

Umiliamo all'Eminentissimo Pastore i più vivi ringraziamenti per questa affettuosissima pagina, scritta per un Numero unico pubblicato dai rev.mi Padri Cappuccini della Provincia del Piemonte, in occasione dei festeggiamenti con cui, l'ultima domenica di ottobre u. s., nello storico convento della Madonna di Campagna essi solennemente commemoravano il 1° Centenario della nascita dell'immortale Apostolo dei Gallas.

L'affettuoso raffronto dell'Em.mo Card. Richelmy in ciò che riguarda D. Bosco tocca uno dei punti più importanti e più commoventi della sua vita; e noi abbiamo il piacere di poterlo ampiamente illustrare coll'autorevole racconto del rev.mo sig. D. Giovanni Battista Lemoyne.

IL 5 APRILE 1846.

LICENZIATO succesivamente dall'Ospedaletto, da S. Pietro in Vincoli, da San Martino dei Molini di Dora e da casa Moretta, D. Bosco nel marzo del 1846 era costretto a raccogliere i suoi giovani in un prato di Valdocco, ed anche di là, di quel mese stesso, gli veniva intimato di sloggiare.

Sparsasi la voce delle gravi difficoltà che insorgevano ad incagliare l'opera sua, parecchi amici, invece d'incoraggiarlo a perseverare, presero a suggerirgli di abbandonare l'impresa. Vedendo com'egli non sapesse distaccarsi dai ragazzi, ne raccogliesse sempre dei nuovi, continuasse a comparir per le vie in mezzo ad una turba di monelli, e di questi parlasse spessissimo e con tutti, cominciarono a dubitare non fosse stato colto da una monomania. Alcuni condiscepoli pensarono di consigliarlo almeno a mutar metodo nel suo apostolato:

- Vedi, gli dicevano; tu comprometti il carattere sacerdotale.

- E in che modo?

- Colle tue stravaganze; coll'abbassarti a prender parte ai giuochi di tanti monelli, col permettere che ti accompagnino con tanti schiamazzi irriverenti. Son cose giammai viste in Torino, e contrarie alle antiche abitudini di un clero, così grave e riserbato come il nostro.

E siccome D. Bosco, senza perdersi in tante parole, dava segni di non essere persuaso della logica di quegli avvisi, ripetevano fra di loro:

- Ha la testa alterata, non ragiona più!

Lo stesso impareggiabile Teologo Borel, che era il suo braccio destro ed entrava pienamente nelle sue idee, in presenza di D. Pacchiotti, un. sacerdote addetto col Teologo alla direzione spirituale delle opere della Marchesa Barolo, prese a dirgli:

- Caro D. Bosco, per non esporci al pericolo di perdere tutto, è meglio che salviamo la parte. Aspettiamo tempi più favorevoli ai nostri, disegni: diamo congedo agli attuali giovanetti dell'Oratorio, ritenendone una ventina dei più piccoli. Mentre, privatamente, continueremo ad occuparci di questi pochi, Iddio ci aprirà la via a far di più, provvedendocene i mezzi ed un locale.

Il Servo di Dio, come persona sicura del fatto suo, rispose:

- Non cosi, non così! Il Signore nella sua misericordia ha cominciato e deve finire l'opera sua. Lei sa, signor Teologo, con quanta pena noi abbiamo potuto strappare dalla via del male un così gran numero di giovanetti, e vede conce questi ci corrispondano. Son quindi di parere che non convenga abbandonarli nuovamente a se stessi e ai pericoli del mondo con grave danno delle loro anime.

- Ma intanto dove radunarli?

- Nell'Oratorio.

- Ma dov'è quest'Oratorio?

- Io lo veggo già fatto; veggo una chiesa, veggo una casa, veggo un recinto per la ricreazione. Questo c'è ed io lo veggo.

- E dove son queste cose?

- Non posso ancora dire dove siano, ma esistono realmente, e saranno per noi.

All'udire tali parole, il Teologo Borel, come assicurava egli stesso raccontando questi fatti a parecchi dei nostri, si senti profondamente commosso. Gli pareva di avere in quelle asserzioni una prova abbastanza certa della pazzia dell'amico ed esclamò:

- Povero mio D. Bosco! davvero che gli ha dato volta il cervello!

Quindi non potendo più reggere all'immensa pena che ne provava in cuore, gli si accostò, gli diede un bacio, e si allontanò versando calde lagrime. Anche D. Pacchiotti gli die' uno sguardo di compassione, ripetendo: - Povero Don Bosco! - e si ritirò addolorato.

La voce intanto che l'amico di tanti giovanetti fosse divenuto o stesse per divenir pazzo, si divulgava ognor più in Torino. I veri amici se ne mostravano addolorati, gli indifferenti od invidiosi lo deridevano; e quasi tutti, anche quelli coi quali aveva contratto dimestichezza, si tenevan lontani da lui. Alcuni venerandi Sacerdoti, tra i più rispettabili dell' Archidiocesi, non mancarono di consigliarlo a desistere dall'impresa:

- Non bisogna ostinarsi, gli dissero; Ella non può fare l'impossibile; e poi anche la divina Provvidenza sembra chiaramente indicarlo che non approva l'opera da Lei incominciata. E un sacrifizio, ma bisogna farlo: congedi i giovani!

- Oh la divina Provvidenza! - rispose Don Bosco alzando le mani al cielo, mentre lo sguardo gli brillava di straordinario splendore. - Voi siete in errore. Io son ben lungi dal non poter più continuare l'Oratorio festivo. La divina Provvidenza mi ha inviato questi fanciulli, ed io non ne respingerò neppur uno, ritenetelo bene... Ho l'invincibile certezza che proprio la Provvidenza mi fornirà tutto ciò che è loro necessario... Anzi i mezzi son già preparati

E poichè non mi si vuole affittare un locale, ne fabbricherò uno coll'aiuto di Maria SS. Sì, noi avremo vasti edifizii, con scuole e dormitorii, capaci di ricevere tanti giovani quanti ne verranno; avremo delle officine di tutte specie, affinchè i giovani vi possano apprendere un mestiere secondo la loro inclinazione; avremo un bel cortile e uno spazioso porticato per le ricreazioni; infine noi avremo una magnifica chiesa, chierici, catechisti, assistenti, capi d'arte, professori pronti ai nostri cenni, e numerosi sacerdoti che istruiranno i fanciulli e si prenderanno special cura di coloro nei quali si manifesterà la vocazione religiosa.

Eguale risposta si ebbero altri che lo avvicinarono allo stesso fine, cosicché il dubbio che egli avesse delle fissazioni divenne certezza, e parve opera di carità il trovar modo di metterlo in cura: « preso per tempo, dicevano, forse si potrà vincere il male ».

Si mandò quindi a parlare col Direttore del Manicomio, e si ottenne un posto pel povero Don Bosco; e il Teologo Vincenzo Ponzati, Curato di Sant'Agostino, e il giovane Teol. Luigi Nasi, affezionatissimo al Servo di Dio, furono incaricati di eseguire prudentemente il pietoso disegno.

Recatisi all'Ospedaletto e saliti alla camera di Don Bosco, dopo i primi convenevoli, introdussero il discorso sull'avvenire dell'Oratorio. D. Bosco ripetè quello che aveva detto con altri e con tanta franchezza, come se realmente avesse ogni cosa dinnanzi gli occhi. I due si guardarono in faccia, e con aria di compassione e come sospirando si dissero:

- È vero!

D. Bosco dalla visita inaspettata, dalle insistenti interrogazioni che gli erano mosse e da quella misteriosa esclamazione, si accorse che anch'essi eran di quelli che lo credevano pazzo, ne rise in cuor suo e stava attendendo ove andasse a finire la cosa, quando i due interlocutori lo invitarono a fare una passeggiata.

- Un po' d'aria libera ti farà bene, caro Don Bosco, gli disse il Teol. Ponzati; vieni adunque; abbiamo appunto una carrozza che ci aspetta.

Il Venerabile si avvide subito del giuoco che gli volevano fare: ma senza darsi per inteso, accolse l'invito e discese con loro fino alla vettura, ove fu gentilmente pregato ad entrare pel primo.

- No, rispose egli schermendosi; sarebbe una mancanza di rispetto per parte mia, favoriscano essi i primi.

Quelli senza alcun sospetto vi salgono, persuasi che D. Bosco li avrebbe seguiti; ma egli, come li vede entro, chiude in fretta lo sportello della carrozza e dice al cocchiere:

- Presto al manicomio, dove questi sono aspettati!

Intanto era sorto il 5 aprile 1846, domenica delle Palme, ed ultimo giorno in cui a D. Bosco era permesso di fermarsi nel prato! La festa antecedente nel licenziare i giovani aveva detto loro:

- Venite ancor domenica, e vedremo, ciò che la Provvidenza disporrà.

Fu quello uno dei giorni più tristi pel Servo di Dio. Egli doveva annunziare in qual altro sito avrebbero dovuto raccogliersi la seguente domenica, e, malgrado ogni ricerca, non aveva ancor potuto trovarlo. Che fare? Pensò di mettere alla prova le preghiere degli stessi fanciulli, alcuni dei quali erano angioli di virtù. Perciò, in quel mattino, avutili nel prato e confessatine un buon numero, li raccolse ed annunziò loro che sarebbero andati ad udir messa alla Chiesa dei PP. Cappuccini della Madonna di Campagna, lungi poco più di due chilometri:

- Noi andremo là, disse loro, come in divoto pellegrinaggio, affinché la Madonna ci ottenga la grazia di trovar presto un altro sito pel nostro Oratorio.

La proposta fu accolta con giubilo. Lungo la via si recitò il Rosario, si cantarono le Litanie e varie laudi; ma quando furono nell'ombroso viale, che dalla strada maestra mette al Convento, con gran meraviglia di tutti le campane della chiesa presero a suonare a distesa. Diciamo con grande meraviglia di tutti, perchè sebbene si fossero colà recati altre volte, il loro arrivo non era mai stato festeggiato in tal guisa. Quell'accoglienza parve così insolita e fuor dell'uso, che si sparse la voce che le campane si fossero poste a suonare da sè; e il certo si è che Padre Fulgenzio da Carmagnola, Guardiano del Convento ed allora Confessore di re Carlo Alberto, assicurò che nè egli nè altri della famiglia avevano ordinato di suonar le campane in quell'occasione, e per quanto brigasse di sapere chi le avesse suonate non gli venne mai fatto di scoprirlo.

Dopo messa, mentre il Guardiano faceva preparare la colazione nel giardino del Convento, il Servo di Dio parlò ai giovani, paragonandoli a poveri uccelli, cui veniva gettato a terra il nido, e li animò a pregare la Madonna che loro ne volesse preparar un altro più stabile; ed essi La pregarono con lui, veramente di cuore, e non invano.

Tornati alle loro case, verso le due pomeridiane eran già nuovamente pressoché tutti nel prato. All'ora stabilita vi fu catechismo, canto e predica, tutto come le altre volte, quindi si ripresero i prediletti trastulli. Ma una cosa insolita non tardò a colpire i giovani e a frenare in alcuni l'ardore del giuoco. Colui che era sempre l'anima delle loro ricreazioni e che, nuovo S. Filippo Neri, si faceva piccolo coi piccoli, cantando, correndo con essi, cioè D. Bosco, se ne stava tutto solo in un angolo del prato, pensieroso e melanconico. Era forse la prima volta che i fanciulli lo vedevano così isolato! Sul labbro non aveva più quel sorriso che tanto li rallegrava; dal volto gli spirava un'aria triste ed affannata; i suoi occhi eran velati di lagrime. Egli era stato anche dopo il mezzodi a visitare ancora una volta la famiglia Filippi, cui apparteneva il prato, e non aveva potuto smuoverla dalla presa decisione.

Povero D. Bosco! Sfinito di forze, incompreso osteggiato e da alcuni anche deriso, non aveva più un palmo di terra ove radunare i suoi figli!... « In sulla sera di quel giorno - narra lo stesso D. Bosco - rimirai la moltitudine di fanciulli che si strastullavano; considerava la copiosa messe che si andava preparando pel sacro ministero; mi sentii vivamente commosso. Era solo di operai, sfinito di forze e di sanità male andata, senza sapere dove avrei in avvenire potuto radunare i miei ragazzi. Pertanto ritiratomi in disparte, mi posi a passaggiare da solo, e forse per la prima volta mi sentii commosso fino alle lacrime. Passeggiando e alzando gli occhi al cielo: - Mio Dio, esclamai, perchè non mi fate palese il luogo in cui volete che io raccolga questi fanciulli? O fatemelo conoscere o ditemi quello che debbo fare ».

Era la preghiera del dolore e della speranza! Iddio stava per dare all'Oratorio una dimora stabile e sicura e volle che il Fondatore prima sentisse tutto il peso dell'abbandono, poichè è regola della divina Provvidenza compensare i grandi sacrifizii coi doni più segnalati. Ma anche ìn quell'abbattimento D. Bosco non smarrì la sua fiducia e ben si possono accomodare a lui le parole che S. Paolo scrisse di Abramo: « Contra spem in spem credidit ut fieret pater multarum gentium, secundum quod dictum est ei »: contro l'umana speranza credette alla speranza di divenir padre di molti fanciulli, secondo quello che a lui fu detto (Ad Rom. IV, 18.)

Aveva D. Bosco profferite appena le suddette parole quand'ecco entrar nel prato un certo Pancrazio Soave, tanto balbuziente che a stento si faceva capire; il quale, fattosi dappresso al Servo di Dio, gli disse:

- È vero che ella cerca un sito per fare un laboratorio ?

- Non per fare un laboratorio, rispose Don Bosco, ma un Oratorio.

- Non so, rispose il pover'uomo se sia la stessa cosa Oratorio o laboratorio; ma un sito c'è: lo venga a vedere. È di proprietà del signor Francesco Pinardi, onesta persona che ha intenzione di darlo in affitto. Venga e farà un buon contratto.

Il cielo adunque si rischiarava. Contemporaneamente giungeva un bravo compagno di D. Bosco, il sac. Pietro Merla, solito a prestami talvolta in aiuto dell'amico per assistere, fare il catechismo, predicare ed ogni altro caritatevole ufficio.

- Giungi opportuno, gli disse D. Bosco; assisti un momento alla ricreazione; io vado e torno.

Andò; e gli fu offerta una lunga tettoia a piano inclinato, o, diremmo meglio, a piano precipitato, sicchè da un lato aveva poco più di un metro di altezza, col tetto guasto e senza pavimento, che aveva già servito di laboratorio per un fab bricante di cappelli, poi di magazzino per certe lavandaie che là presso facevano il bucato; ed allora era il convegno dei topi e delle faine e il nido dei gufi e dei pipistrelli. Entratovi, dovette far attenzione alla testa per non portarnela rotta: quella spelonca poteva tutt'al più servire di magazzino di legna.

- E troppo bassa, non mi serve; disse egli dopo averla squadrata.

- Io la farò riattare, soggiunse graziosamente il Pinardi; scaverò, metterò scalini, farò il pavimento, e tutto come Ella vuole

Il buon uomo pareva fuor di sè per la contentezza di avere unti chiesa in sua casa, e il desiderio che allora concepì di poter fare il contratto forse eguagliava quello di D. Bosco. Era disposizione della Provvidenza.

- Vi ringrazio, rispose il Servo di Dio; se voi potete scavarla non meno di cinquanta centimetri, io accetto; e quanto dimandate?

- Trecento lire all'anno; me ne vogliono dare di più sa, ma preferisco Lei, che vuol destinare questo locale ad un fine religioso e al pubblico bene.

- Ve ne do trecento e venti, purchè mi diate anche questa striscia di terreno per la ricreazione e mi promettiate che domenica prossima io vi possa già condurre i miei giovanetti.

- Inteso, patto conchiuso; venga pure, domenica sarà tutto all'ordine.

D. Bosco non cercò di più e con l'animo in festa ritornò ai giovani, li raccolse e ad alta voce prese a dire:

- Allegri, figliuoli miei, allegri; abbiam trovato l'Oratorio; avremo chiesa, sacrestia, camere per le scuole, sito per correre e giuocare. Domenica, domenica già vi andremo. E là in casa Pinardi! - e così dicendo additò il luogo che, essendo vicino si vedeva dal prato.

A questa notizia, tutti rimasero mezzo incantati, gli uni per lo stupore come se non avessero ben inteso, gli altri come chi prova un gran piacere e non sa esprimerlo, e si volgevano da una parte e dall'altra. « Ma dopo qualche istante non fu più possibile farci star fermi e quieti - ci attestavano alcuni dei superstiti. - Ci siamo sbandati, e poi chi correva, chi saltava, chi faceva capriole, chi lanciava il berretto in aria, chi gridava a tutta possa, chi batteva le mani: pareva il finimondo. La gente che si trovava in quelle parti traeva sbalordita a noi, domandando che vi fosse. D. Merla rideva, Don Bosco piangeva di consolazione. Fu un momento di commozione anzi di entusiasmo indescrivibile; una scena veramente degna di essere tramandata ai posteri. Così per la bontà di Dio, per l'intercessione di Maria Immacolata, si passava come per incanto da una cupa mestizia ad una soavissima allegrezza ».

Dopo quello sfogo di gioia, D. Bosco li richiamò, volse loro alcune parole sul buon esito del pellegrinaggio compiuto il mattino e li invitò a recitare il santo Rosario in ringraziamento a quella celeste Benefattrice, la quale nel giorno stesso li aveva così amorosamente esauditi.

Questa è la pagina commovente che abbiam voluto ricordare a commento dello splendido articolo dell'Eminentissimo nostro Cardinale Arcivescovo ed offrire, quasi Strenna Natalizia, ai nostri lettori.

Pel Giubileo di D. Rua

TRA le varie manifestazioni di giubilo, nelle quali si associano concordi per festeggiare le Nozze d'Oro Sacerdotali del Successore di D. Bosco i Salesiani e i Cooperatori, merita di esser segnalata l'iniziativa dei Cooperatori Salesiani del Chili di raccogliersi a Santiago in pubblico Congresso. Il S. Padre, informato della presa deliberazione, mandò la Benedizione Apostolica con un venerato suo Autografo a tutti i Congressisti, e Sua Ecc. Rev.ma Mores. Angelo Jara, insieme con altri Ecc.mi Prelati, ne accettò entusiasticamente la presidenza.

Merita anche di essere segnalata l'adunanza degli Antichi Allievi Salesiani di Lombardia, tenutasi nell'Istituto S. Ambrogio di Milano il 29 settembre, sotto la presidenza di S. E. Rev.ma Mons. Pasquale Morganti, Arcivescovo di Ravenna. Ricorrendo l'Onomastico di D. Rua, l'assemblea mandò un caldo saluto al venerato Successore di D. Bosco e stabilì di partecipare con larga rappresentanza alle feste che saranno celebrate dall'apposito Comitato Torinese, di presentare un dono in nome dell'Associazione, e di festeggiare la data giubilare anche in Milano dove somma è la venerazione per il Successore di D. Bosco.

Queste deliberazioni ebbero autorevole sanzione dalla parola affettuosissima di S. E. Mons. Morganti, il quale disse dell'alto significato religioso e sociale che avranno i festeggiamenti in onore di Don Rua, poichè in lui si onora una delle più fulgide glorie del sacerdozio cattolico dei tempi nostri. « La gratitudine e riconoscenza, soggiungeva l'ecc.mo Prelato, di cui noi daremo solenne testimonianza a chi ci fu benefattore e padre per tanti anni, ci sarà nuovo argomento ad imitarne le virtù, e per noi sacerdoti a ricopiarne quello spirito di umiltà e di sacrificio, senza cui non potremo ritornare a Dio la traviata società ».

NOZZE D' ARGENTO EPISCOPALI

NEL Concistoro segreto del 10 novembre 1884, in cui veniva elevato alla sacra porpora Mons. Guglielmo Massaia, Papa Leone XIII creava Vescovo di Mantova D. Giuseppe Sarto, Canonico-Primicerio di Treviso, cancelliere vescovile, direttore di quel Seminario, esaminatore pro-sinodale e consigliere di quell'Ecclesiastico Tribunale, - e nel pubblico Concistoro tenutosi tre giorni dopo, quando l'immortale Pontefice impose il Cappello Cardinalizio all'Apostolo dei Gallas, veniva preconizzato Vescovo titolare di Magida Don Giovanni Cagliero, della Pia Società Salesiana, Vicario Apostolico della Patagonia Settentrionale e Centrale.

* *

Son passati venticinque anni, ed il Card. Massaia non è pìù; ma la natia Piovà d'Asti che lo venera come il più grande dei suoi figli, e Frascati, ove l'umile Principe della Chiesa passò gli ultimi anni, e Torino, ove egli giovinetto, nell'austera semplicità della vìta cappuccìna, sentì i primi generosi palpiti dell'apostolato, rìevocarono degnamente la memoria dell'umile figlio di S. Francesco d'Assisi, il cui nome fecero glorioso e venerando le diuturne ed immense fatiche sostenute fra barbare genti per la propagazione della fede, e che con lo splendore della Romana Porpora diffuse più viva la luce di quella vita apostolica, di cui fu nobilìssimo esempio « mostrando al mondo che lo disconosce - son parole di Leone XIII - quanto bene possa meritare della vera civiltà anche un umile alunno del chiostro, animato dal soffio della carità e della religione di Gesù Cristo ».

Son passatì venticinque anni, e l'umile Canonico di Treviso, al quale, dopo l'onore dell'Episcopato e della S. Porpora, la Divina Provvidenza riserbava il fastigio della Cattedra Apostolica e il governo della Chiesa Universale, vede il mondo cattolico ancor una volta per lui giubilante. Il 16 novembre u. s. ovunque si resero solenni azioni di grazie alla bontà del Signore per le benedizioni accordate all'Augusta Persona del Regnante Pontefice; e Roma non pur si affollò nella Chiesa di S. Apollinare in cui Egli per mano dell'Em.mo Card. Parrocchi riceveva l'Episcopale Consacrazione, ma con religiosa pietà pellegrinò a schiere continue sulla tomba del Principe degli Apostoli, a sciogliere ferventissime preci secondo le intenzioni del Vicario di Gesù Cristo.

* *

Son passati venticinque anni, ed anche pel primo alunno di Don Bosco innalzato alla dignità vescovile caro è il ricordo della data memoranda. La cerimonia della sua consacrazione si compiva il 7 dicembre 1884 nel Santuario di Maria Ausìliatrice, per mano dell'Em.mo Card. Alimonda, assistìto da Mons. Manacorda Vescovo di Fossano e da Mons. Bertagna Vescovo tit. di Cafarnao. Con l'immensa moltitudine de' giovanetti, dei Cooperatori e degli amici, v'eran presenti anche la veneranda Genitrice del consacrando, curva sotto il peso dei suoi 88 anni e piangente di consolazione, e a fianco di Mons. De Macedo Costa Vescovo di Parà nel Brasile, che apparve come il rappresentante dei pastori e dei fedeli delle Chiese Americane, anche D. Bosco! Il buon padre, compiuto il sacro rito, attese il figlio suo prediletto all'entrata della sagrestia; fu una scena tenerissima, indimenticabile. Non appena lo ebbe vicino, D. Bosco non potè frenare le lagrime e tentò di baciargli la mano; ma il nuovo Vescovo, gettategli le braccia al collo, lasciò che sfogasse alquanto la prima pìena di affetti, e poi, cedendo alle istanze, permise che Egli per il primo imprìmesse un bacio sul suo Anello Episcopale!

O Monsignor Cagliero, nel venticinquesimo anniversario di quel dì eternamente memorando, mentre i fedeli della Patagonia Vi umìliano un ricco calice d'oro massiccio (pegno eloquente dei frutti delle vostre fatiche!) imprimiamo noi pure un fervido bacio sul Vostro Anello e Vi preghiamo tanta vita, da poter innalzare quello stesso calice in un'altra solenne circostanza, nella prima messa che si celebrerà (presto ! speriamo) nella Basilica Vaticana, ad onore di un nuovo Beato!

Compia l'augurio il Signore !

GIOVANNI CAGLIERO, nato a Castelnuovo d'Asti l'11 gennaio 1838, entrò nell'Oratorio di San Francesco di Sales il 3 novembre 1851 e dal quel giorno non si staccò più da D. Bosco. Di umore allegro e di spiriti generosi, era sempre il primo nei giuochi e nelle partite, capo e maestro di ginnastica era l'anima di tutti i divertimenti, ma anche il primo ad interromperli appena il dovere lo chiamava altrove.

Pochi episodi ne delineano meravigliosamente il carattere.

Un giorno venne a mancare chi alla festa suonava l'harmonium in chiesa.

- Chi suonerà in vece sua la domenica? che figura si farà senza suoni e senza canti?

Il giovane Cagliero vede l'imbroglio, ne vuol che sia detto che, per l'assenza d'uno, ne scapiti l'Oratorio. Con un'energia di volontà superiore all'età, tanto studia e si adopera che la domenica seguente siede all'harmonium e con mano sicura suona le melodie solite ad udirsi le domeniche precedenti. Quello sforzo fu una rivelazione del genio che egli aveva per la musica. Don Bosco, che fu il primo ad insegnargli i rudimenti musicali, lo fece applicare sul serio a questo studio mercè un buon metodo, e in breve se ne videro i risultati.

Nel 1864 scoppiava il cholera a Castelnuovo d'Asti. D. Cagliero, giovane sacerdote, non appena viene a conoscere che il fiero morbo mieteva molte vittime e che lo spavento rendeva difficile il trovare chi prendesse cura dei malati, chiesta licenza a D. Bosco, rapido se ne vola in patria; e talmente si distingue per il suo zelo e coraggio nell'assistere i cholerosi che, cessato il morbo, il Municipio lo fregia di una medaglia appositamente coniata.

Taciamo di altri onori da lui conseguiti, della sua rapida carrìera ecclesiastica, della Laurea dottorale in Teologia ottenuta a pieni voti nella R. Università di Torino, delle missioni e predicazioni sostenute con gran frutto in un'infinità di paesi del Piemonte, ma aggiungeremo come nel 1875, quando D. Bosco lo invitò a partire per l'America, egli era professore di morale nell'Oratorio, direttore spirituale di vari Istituti, maestro di musica ai nostri giovani, ingolfato nelle più delicate faccende della casa, e niuno si sarebbe pensato ch'ei potesse staccarsi anche per poco dall'Oratorio. Difatti egli non figurava nella prima lista del personale della prima spedizione; e si era, si può dire, alla vigilia della partenza e già era tutto predisposto, quando chi doveva essere a capo della missione per improvvise circostanze da lui indipendenti dovette rinunciare all'incarico. Il tempo stringeva. Don Bosco fa motto a D. Cagliero se è disposto a partire. Detto, fatto. Egli è all'ordine; suda, fatica a togliersi dai tanti impegni in cui si trova, ma il suo ilare coraggio s'impossessa dei suoi compagni di missione e la spedizione è assicurata.

Un episodio ancora.

Quando D. Bosco inviò i primi dieci missionari a Roma, perchè volle che « come Gesù Salvatore inviò i suoi apostoli a predicare il santo Vangelo, così il Vicario di Gesù Cristo desse direttamente ai Salesiani il mandato di predicare la medesima religione, che fondata da Dio deve predicarsi e durare sino alla fine dei secoli », i missionari erano già saliti in treno, quando si accorsero di aver dimenticato alcuni vestiti indispensabili per quel viaggio. D. Cagliero, non camminando ma volando, scende dal vagone e in breve eccolo di ritorno coll'indispensabile valigia; ma giungeva quando il fischio della macchina aveva annunziato la partenza ed il treno era già in moto e in moto piuttosto accelerato. Che fa? Si assicura con una palmata il cappello in testa, raccoglie le vesti ed il pastrano ai lombi e con una velocità incredibile, si apre il passo tra mezzo le guardie e gli impiegati della stazione, che volevano fermarlo, adocchia il suo vagone, d'un salto ha i piedi sullo sgabello e la mano sul fermaglio, i compagni gli aprono, ed egli si precipita tra loro, che l'accolgono con ammirazione e con gioia indescrivibile. Un signore che aveva visto tutto, maravigliato di tanta prontezza di spirito e di sveltezza di persona, esclamava:

- Per bacco che valente bersagliere!

- Sicuro che son bersagliere, rispose D. Cagliero; e bersagliere del Signore!

La piccola carovana dei dieci Missionari già stava per salpare da Genova. D. Bosco li aveva accompagnati a bordo per dar loro l'ultimo addio, l'ultima benedizione; e per celare l'interna com nozione egli aveva preso un istante un giornale in mano. Ma oh fatalità! la prima notizia che vi legge, è il naufragio, avvenuto due giorni prima, di un piroscafo con varii missionarii ivi imbarcati. Stava per deporre e nascondere il foglio, quando D. Cagliero avvedutosi dell'atto, spinge il suo sguardo sul foglio, legge l'infausta notizia e lungi dal lasciarsi perdere di animo, lieto e ridente esclama:

- Bene, questo mi fa coraggio! felici quei missionari, che perderono la loro vita in mare, essi hanno già ricevuto il premio in cielo, felici loro!

I lettori, che conoscono appieno il successo della prima spedizione dei Missionari Salesiani, le tante altre che la seguirono, e lo sviluppo che prese l'Opera delle Missioni di D. Bosco, apprezzando l'indole ardente, generosa e attivissima di chi ne fu il primo capo, possono facilmente comprendere la gran parte che il primo Vescovo Salesiamo ebbe in quell'immenso lavoro che ha conquistato alla Chiesa ed alla civiltà la Pampa e la Patagonia, ed ha introdotto la fiaccola della fede in altre terre e diffuso in molti punti del Continente Americano un soffio nuovo di educazione crirtiana.

All'amatissimo Monsignore, al degno Rappresentante del Sommo Pontefice nel Centro America, nuovamente volì gradita l'espressione cordiale, vivissima, dei più ferventi auguri !

Agli amanti della gioventù.

Quando nel gennaio del 1903 l'umile sottoscritto intraprendeva una crociata di propaganda in favore degli Oratori festivi non sognava neppure che la sua parola avrebbe raccolto le più vive simpatie e suscitato in tanti luoghi un'azione compatta ed amorevole a favore della gioventù, ne sia perciò benedetto il Signore!

Per l'anno venturo, conforme la fatta promessa, vorrei iniziare una trattazione più ampia sullo stesso argomento, affinchè sia ognor più largamente conosciuto ed apprezzato il miglior mezzo di salvar la gioventù nell'età presente, raccogliendo quanto di meglio si è fatto e si va facendo in varie parti d'Italia e dell'Estero, e premettendo all'accentata trattazione un cenno su due importantissime discussioni, che mercè lo zelo di alcuni bravi Catechisti il 20 novembre u. s. si tennero nell'Oratorio festivo di Torino-Valdocco, sui temi:

1°. Necessità che il Catechista abbia una seria preparazione, remota e prossima, e tenga costantemente presente il carattere soprannaturale di ciò che insegna, pur non trascurando gli argomenti di ragione, per far penetrare efficacemente nell'intelligenza dei giovani le verità della fede;

2°. Necessità e modo di formare per tempo la coscienza cristiana del giovane;

3°. Quali norme il Catechista deve tener presenti riguardo la lingua, l'ordine, l'uso dei fatti storici e il modo di esporre la parte dogmatica, morale e storica per riuscire efficace;

4°. Quali siano i punti della Dottrina Cristiana che il Catechista deve, con cura particolare, spiegare e ben radicare nella mente e nel cuore della gioventù, specialmente operaia, per formare in essa quel sensum Christi, che deve mantenerne viva ed integra la fede e buono il costume, in mezzo ai pericoli dei nostri giorni.

Intanto, per rispondere in qualche modo alle reiterate domande pervenutemi su altri punti:

1) Come attuare negli Oratori quell'indirizzo economico-sociale, così vivamente raccomandato dalla Va. Adunanza dei Direttori Diocesani, e, sull''esempio di D. Bosco, nuovamente inculcato nel Bollettino Salesiano di novembre u. s.;

2) Che si debba pretendere, per ciò che riguarda le pratiche religiose, dalle singole sezioni ricreative di un Oratorio.

posso additare, a quanti mi rivolsero il primo quesito, il bell'esempio di Valdocco-Torino, ove si è recentemente inaugurato un Ufficio-Sotto Agenzia per gli interessi giovanili economico-sociali; e agli altri i relativi deliberati del IV Congresso degli Oratori tenutosi in Milano.

Il nobile esempio del 1° Oratorio festivo di D. Bosco, ove fin dal 185o si istituiva del Venerabile una Società di mutuo soccorso, e le saggie deliberazioni del IV Congresso suaccennato meritano di esser prese in considerazione dai singoli Direttori degli Oratori.

Il vostro

D. SIMPLICIO.

I. Uffizio Sotto-Agenzia per gl'interessi giovanili economico-sociali.

STATUTO ORGANICO.

I. È costituito nell'Oratorio festivo di S. Francesco di Sales in Torino un Ufficio-Sotto Agenzia per gli interessi giovanili economico-sociali (S.A.I.G.E.S.).

TRA I FIGLI DEL POPOLO

Cronaca degli Oratorî festivi.

2. L'Ufficio-Agenzia è posta sotto la protezione di Maria Ausiliatrice; dipende, come le altre istituzioni interne, dal Direttore dell'Oratorio ed è amministrato da apposito Consiglio, che aderisce al Circolo Auxilium.

3. Lo scopo dell'Ufficio-Agenzia è duplice: educativo ed economico:

a) educativo con instillare nell'animo dei giovani il sentimento del lavoro, del risparmio, della previdenza e della beneficenza, avviandoli con piccoli sacrifici alla vita, intesa e vissuta come dev'essere, per vantaggio proprio ed altrui;

b) economico con aiutarli a mettere insieme denaro e piccoli capitali che possano servir loro per la vita, o, in caso da morte, tornare di utilità ai loro parenti.

4. L'Ufficio-Agenzia segue il movimento e i bisogni dei tempi. Ora abbraccia le seguenti sezioni:

I) Lavoro : Segretariato del lavoro;

II) Risparmio: a) Cassa deposito; b) Cassa di risparmio;

III) Previdenza : a) Previdenza infantile e giovanile; b) Assicurazione vita; c) Previdenza per l'invalidità e la vecchiaia.

IV) Beneficenza: a) Cassa di mutua beneficenza per la previdenza; b) Mutualità scolastica.

5. Il Consiglio amministrativo dell'UfficioAgenzia è composto di tre membri, cioè di un Presidente e di due Consiglieri.

Presidente e sotto Agente delle Agenzie è l'Assistente-Ecclesiastico del Circolo Auxilium, o altra persona designata dal Direttore dell'Oratorio festivo. Consiglieri : il Presidente del suddetto Circolo ed uno dagli interessati, nominato annualmente dall'Assemblea.

Il Consiglio: a) s'adunerà una volta al mese per il controllo del bilancio mensile ed ogni altra gestione di ufficio; b) presenterà agli interessati il bilancio annuale nella prima domenica di gennaio, in cui si nominerà il Consigliere di cui sopra.

6. Il Direttore dell'Oratorio, d'accordo col Presidente, nominerà due segretari contabili. Da cassiere fungerà lo stesso Presidente.

SEZIONE I. - LAVORO.

Segretariato del lavoro. - Lo scopo del Segretariato del lavoro è : a) di far conoscere con sollecitudine, le offerte e le domande di lavoro; b) di aiutare a cercar impiego chi ne avesse bisogno; c) di aiutare tutti a entrare nella Lega del Lavoro.

A tal fine l'Ufficio tiene esposte in luogo visibile le offerte e le domande di lavoro pubblicate dai giornali locali e quelle altre che gli saranno direttamente comunicate, tenendosi altresì in relazione con altri Uffici di simil genere e, possibilmente, con altri centri di lavoro. Inoltre rilascia (e all'occorrenza procura, entro i limiti del possibile, da altri) biglietti di presentazione e anche di raccomandazione a quei giovani che, per la loro condotta, nell'Oratorio e fuori, meritano di essere presentati e raccomandati. Infine riceve le iscrizioni e le quote alla Lega del lavoro.

SEZIONE II. - RISPARMIO.

A) Cassa Deposito. - Lo scopo della Cassa deposito è di iniziare i giovani ai primi risparmi.

Perciò l'Ufficio-Agenzia raccoglie ogni domenica i soldi (anche un solo) che i giovani hanno disponibili; ne tiene registrazione su apposito mastro e sul corrispondente libretto personale del giovane, al quale li restituisce a semplice richiesta, preventiva di due giorni se di somma oltre le lire 10.

Nota. - Il denaro raccolto vien deposto in massa con libretto unico, intestato al Presidente dell'Ufficio, presso la « Banca Cooperativa del Piccolo Credito » con la quale tiene aperto un conto corrente. I piccoli interessi ricavati, dedotte le spese di cancelleria e di altri oneri di ufficio, son devoluti alla Cassa di mutua Beneficenza (Ved. Sezione 4).

B) Cassa di risparmio. - Scopo della cassa di risparmio (che completa la Cassa Deposito) è di aiutare i giovani a crearsi un capitale, svincolato, per i bisogni eventuali della vita.

Perciò l'Ufficio-Agenzia s'interessa di far rilasciare libretti di risparmio dalla « Banca Cooperativa del Piccolo Credito » a quei giovani che, avendo almeno 10 lire disponibili per un dato tempo, desiderano collocarle ad interesse.

Nota. - Il libretto rilasciato è personale, per cui l'intestato può tenerlo presso di sè e fare le eventuali operazioni, tanto direttamente come per mezzo dell'Ufficio-Agenzia.

SEZIONE III. - PREVIDENZA.

A) Previdenza infantile e giovanile. - Lo scopo della previdenza infantile e giovanile è di aiutare i giovani a crearsi mercè un contributo settimanale o mensile obbligatorio un capitaletto per la gioventù o meglio per l'età in cui si manifestano maggiori e più urgenti i bisogni (ad esempio, pel tempo del servizio militare, dell'impiantar casa, aprir bottega, ecc.)

A tal effetto l'Ufficio-Agenzia s'interessa di far stipulare a quei giovani che lo desiderano un contratto con la « Società Cattolica di Assicurazioni di Verona » o con la Società Anonima « Risparmio e Previdenza » di Torino, mediante il quale, versando settimanalmente pochi soldi all'Ufficio-Agenzia, possono procurarsi il detto capitale e provvedere per tal modo al loro avvenire economico-sociale, o, in caso di morte prematura, alleviare in qualche modo le angustie dei parenti superstiti, a cui è tosto devoluta l'intera somma assicurata.

Nota. - Con la Previdenza Infantile e Giovanile si consegue pure mirabilmente lo scopo precipuo della Mutualità scolastica (Ved. Sezione IV, B).

B) Assicurazione vita. - Lo scopo dell'Assicurazione per la vita è di aiutare i giovani dai 18 anni in su a crearsi, mercè un contributo settimanale o mensile obbligatorio, un capitale per la vecchiaia.

Quindi l'Ufficio-Agenzia s'interessa di far stipular contratto con la « Società Cattolica di Assicurazione di Verona » mediante il quale, versando ogni settimana, oppure ogni mese, pochi soldi all'Ufficio-Agenzia, possono procurarsi il suddetto capitale e provvedere in questo modo alla loro vecchiaia, o, in caso di morte prematura, alleviare in qualche modo le strettezze e le angustie dei parenti superstiti.

C) Previdenza per l'invalidità e la vecchiaia. - Lo scopo della previdenza per l'invalidità e la vecchiaia è di aiutare i giovani a crearsi, mercè un contributo di almeno 50 cent. mensili obbligatorio, una pensione annua per quando diverranno inabili al lavoro, oppure avranno oltrepassato l'anno 60° di età.

L'Ufficio-Agenzia s'interessa quindi di far inscrivere i giovani operai, superiori ai 12 anni alla Cassa Nazionale di Previdenza per l'Invalidità e la vecchiaia, per cui, versando ogni mese almeno 10 soldi all'Ufficio-Agenzia, possono procurarsi la detta pensione annua e provvedere ai tristi giorni dell'invalidità e della vecchiaia, o in caso di morte prematura, alleviare in qualche modo le angustie dei parenti superstiti.

SEZIONE IV. - BENEFICENZA.

A) Cassa di mutua beneficenza per la previdenza. - Lo scopo di questa Cassa è di aiutare i giovani ascritti alle Casse di previdenza a pagare i loro contributi verso le Casse, quando ne fossero temporaneamente impotenti o per malattia o per altre gravi cause.

Il fondo di questa Cassa è costituito:

a) dagl'interessi dell'anno decorso della Cassa depositi; b) dagli introiti della Sotto-Agenzia; e) dai contributi degli ascritti a questa Cassa; d) dalle oblazioni.

La Cassa elargisce sussidi a tutti, finchè ha deposito, preferendo quelli che nell'anno precedente versarono oltre 25 lire alla Cassa Deposito e quegli altri che entro il mese di gennaio pagano 25 cent. a questo scopo alla e Cassa di mutua beneficenza ».

B) Mutualità scolastica. - Lo scopo precipuo della Mutualità scolastica (problema interessantissimo, che oggi attira l'attenzione degli studiosi ed anche dell'Autorità scolastica e governativa), è quello di educare l'animo dei fanciulli per abituarli al risparmio e alla previdenza.

Orbene a questo si provvede mirabilmente anche colla Previdenza infantile e giovanile, di cui l'Ufficio ha una sotto-agenzia (Ved. Sez. III, A).

Nota. - Per, conseguire gli scopi secondari, nei quali ancora non convengono gli studiosi e nemmeno le diverse mutualità scolastiche già esistenti, si vedrà in pratica quale sia la miglior via da seguire.

II.

Le Sezioni dell'Oratorio

(Sport - Musica - Drammatica). COORDINAMENTO DELLE MEDESIME.

Nel IV Congresso degli Oratori si trattò i

tema « Oratorio e sue sezioni; coordinamento delle medesime ». Il relatore dott. D. Domenico Finco, direttore dell'Istituto salesiano di Faenza, pur riconoscendo che le sezioni possono essere molteplici e varie, a seconda degli speciali bisogni locali, e che omai è assolutamente indispensabile anche la

sezione sociale, si limitò alle sezioni finora più comuni, cioè sportive, drammatiche e musicali, presentando queste conclusioni

I. - Spirito informatore delle Sezioni.

« Considerando

1) che negli Oratori le Sezioni non sono fine a se stesse, ma solo mezzo efficace per affezionare i giovani più grandi all'Oratorio;

2) che fine speciale delle Sezioni deve essere il formare e fortificare i giovani nella vita cristiana, non abbandonandoli nel momento in cui hanno massimo bisogno di assistenza, di aiuto e di consiglio per crescere giovani di forte carattere e di coscienza retta, capaci di portare nella società un largo contributo di sane idee religiose ed economico-sociali;

» il IV Congresso degli Oratori plaude dapprima a tutti gli Oratorii che uniformandosi agli studii ed alle decisioni dei precedenti Congressi fondarono sezioni in modo così consolante da poter dar vita, per la sezione sportiva, alla vasta e fiorente Federazione delle Associazioni Sportive Cattoliche Italiane (F. A. S. C. I.) ;

» e fa voti:

1) che lo spirito informatore delle Sezioni sia il medesimo dell'Oratorio;

2) che tutte le Sezioni siano interamente alla dipendenza assoluta della Direzione dell'Oratorio, perchè il lavoro di tutte sia concorde ed efficace;

3) che i Consigli direttivi delle singole Sezioni (necessarii all'attività loro e sviluppo) impersonati nei rispettivi loro presidenti, siano membri consiglieri della Direzione;

4) che tutte le Sezioni abbiano un regolamento unico, salve le disposizioni particolari per la vita e lo sviluppo proprio di ciascuna Sezione.

II. - Per la vitalità delle Sezioni.

e Considerando:

1) che lo sforzo precipuo di tutta l'azione degli Oratorii dev'essere rivolto a sempre più affezionare la gioventù alla pratica della vita cristiana;

2) che ai giovani adulti bisogna facilitare quanto più è possibile l'attaccamento all'Oratorio, pensando che in tanta nequizia di tempi è già gran cosa che essi avvicinino il prete e le istituzioni della Chiesa;

3) che notevole è lo sviluppo e la salutare azione

esercitata dalla F.A.S.C.I. per le Sezioni Sportive ed ottimi i risultati dalla medesima in così breve tempo ottenuti;

4) che l'emulazione è fortissima spinta all'unione e a quel progresso che è fine proprio e particolare di ogni Sezione; e che un indirizzo generale ed unico è mezzo potente per togliere divisioni, ombre e conseguenti sfaceli;

» il Congresso fa voti

1) che l'aggregazione alle Sezioni ed Associazioni negli Oratorii non sia fatta per salto, ma quasi insensibilmente; permettendo che i giovanetti per tempo vi partecipino come aspiranti, rimettendo l'inscrizione effettiva dopo il quattordicesimo o quindicesimo anno di età;

2) che si esiga l'adempimento di tutti i doveri religiosi nell'Oratorio, concedendo nondimeno facili eccezioni per giustificati motivi;

3) che dai giovani delle Sezioni si ottenga che almeno una volta al mese intervengano ad opportune conferenze e frequentino nelle feste principali dell'anno i SS. Sacramenti;

4) che da tutti assolutamente si pretenda una condotta esterna moralmente e religiosamente buona;

5) che si istituiscano in Italia, come già si fece per le Sezioni Sportive, Federazioni analoghe per le altre Sezioni della Drammatica e della Musica e si bandiscano periodicamente concorsi e convegni internazionali, nazionali, e sopratutto regionali, in modo che le Sezioni anche meno provviste di mezzi vi possano pigliar parte;

6) che si favoriscano, mediante concorsi, le produzioni drammatiche e musicali e le pubblicazioni di sport, ecc. e se ne faccia senza speculazione larga diffusione;

7) che si provveda alla compilazione di un regolamento unico che, omessa ogni considerazione regionale, tracci per tutte le Sezioni Federate un'unica via sicura di sviluppo e di progresso.

Altre notizie.

ROMA. - La squadra ginnastica "Ignis" dell'Oratorio Festivo del S. Cuore prese parte al Convegno ginnastico laziale tenutosi a Viterbo nei giorni 25 e 26 settembre col concorso di più di 5oo ginnasti. Era la prima volta che detta squadra portava la propria bandiera sul campo della prova, e le arrise una bella vittoria. Presentatasi con alcune evoluzioni sullo stadio italiano, con esercizi a corpo libero e con una progressione agli appoggi Baumann otteneva una splendida classifica venendo dichiarata meritevole di 1° premio (corona d'alloro) nonchè di una magnifica medaglia per un esercizio fatto sul campo dei saggi; ed uno dei soci riportava una bella vittoria individuale conseguendo il 2° premio (corona di quercia) nel salto in altezza e una medaglia nella corsa di mezzo fondo.

Un vero trionfo adunque fu il primo cimento dei bravi ginnasti, ben degno preludio di più grandi vittorie.

TREVIGLIO. - Un esempio edificante. - Nella chiesa di S. Carlo ai Morti, nei giorni 4, 5 e 6 del mese di novembre si tenne un triduo di SS. Spirituali Esercizi per i giovani ammessi alla Comunione. Fu davvero uno spettacolo di fede il vedere più di trecento giovani, quasi tutti operai e contadini, molti dei quali sparsi per la campagna, recarsi alle 5 del mattino alla S. Messa ed alla predica per trovarsi poi sul lavoro alle ore 6 1/2, e tornare in chiesa la sera, rimandando la cena ad ora più tarda. Alla messa della domenica seguente, in cui si festeggiò da tutto l'Oratorio il glorioso S. Carlo, i trecento e più giovani che avevano atteso con tanta pietà al breve ritiro spirituale si accostarono con vivo trasporto alla S. Comunione; ed alcune anime buone, edificate e commosse, procurarono a tutti un'abbondante colazione. Se si potè fare un sì gran bene, molto si deve al buon esempio ed allo zelo dei catechisti dell'Oratorio.

PEROSA ARGENTINA. - Sempre simpatiche e belle le feste animate dall'entusiasmo giovanile quando, sopratutto, sono inspirate ad un giusto e vero sentimento di patriottismo religioso e civile.

Perosa toccò con mano la verità di questa asserzione la domenica 31 ottobre u. s., in cui i giovami dell'Oratorio Festivo inaugurarono solennemente la loro bandiera, dono gradito di S. E. l'On. Luigi Facta, sotto-segretario al Ministero degli Interni, fungendo da padrini il sig. cav. Berthelot e la gentile sua consorte. Divota e commovente la funzione religiosa del mattino, in cui seguì la benedizione del tricolore vessillo alla presenza di numerosi giovani e molti altri intervenuti, ai quali il celebrante rev. D. Paolasso rivolse un forbito discorso di circostanza.

Nel pomeriggio ebbe luogo l'inaugurazione ufficiale. Nel teatrino appositamente addobbato e letteralmente gremito si svolse un geniale indovinato trattenimento drammatico-musicale, eseguito dai bravi giovani del Circolo Savio Domenico, preceduto da un elegante ed elevato discorso detto dal prof. Cav. Alessandro Fabre.

« Per prima cosa - egli disse - io mando il mio saluto alla fiammante bandiera, che, debitamente benedetta stamane nel nome del Signore secondo il rito di Santa Chiesa, i trecento alunni esterni del Collegio di Perosa ebbero oggi dalla generosità di un inclito benefattore.

» Io la saluto questa bandiera, come simbolo di molte cose, tutte belle e gentili, tutte ispiratrici di sentimenti generosi e forti. Questa bandiera porta visibili molto i tre colori nazionali: quei tre colori, lasciatemi dire, che sono tanto cari al cuore di ogni amatore della patria; quei tre colori, nei quali il credente vede significate le tre virtù sovraumane...

» Essa bandiera porta ancora in mezzo e in alto sull'asta il santo segno della Redenzione, la croce. Questo vuol dire che seppure la vostra qualità di giovani studenti ed operai v'imponga di fare, dello studio o del lavoro possibilmente bene eseguito, la mèta principale delle vostre aspirazioni (sicchè fermiate nell'animo vostro i principi e i precetti informatori della vita laboriosa ed onesta a cui siete dalla Divina Provvidenza destinati, giacchè il lavoro coscienzioso e intelligente dovrà essere il compagno fedele, il più ambito conforto, il sostenitore dell'intera vostra vita) sovra tutte però le occupazioni della vostra vita di studenti o di operai deve campeggiare sempre, anzi dominare efficacemente e vivamente risplendere la fede religiosa.

» Ringrazino pertanto questi giovani il Signore che fece sorgere in questo paese uno dei mille vivaj di lavoratori, educati a virtù altamente civile perchè profondamente religiosa, che nel nome del venerabile D. Bosco (di cui io mi vanto essere stato fra i prediletti affezionatissimi figliuoli nella mia fanciullezza e nell'età giovanile) disseminò pei due emisferi, a grande benefizio della società e delle nazioni. »

Lettere di famiglia.

DAL SUD-AFRICA

Da Mozambico a Capetown.

Lourenço Marques - Pretoria - Johannesburg - Condizioni economiche e religiose - L'Opera Salesiana alla Colonia del Capo.

(Lettera del sac. Pietro Cogliolo).

Capetown, 18 ottobre 19o9.

VENERATISSIMO Sig. D. RUA,

SPERO avrà ricevute le mie lettere precedenti nelle quali le dava ragguaglio del viaggio e delle impressioni avute ne' varii porti d'approdo, e particolarmente a Mozambico. Lasciai i confratelli di quella missione il 24 dello scorso settembre ed arrivato a Lorenço Marquez dopo sei giorni di viaggio, decisi recarmi a Capetown per la ferrovia Lorenzo Marques-Pretoria-Johannesburg, giacché il vapore Adolphe Wermann non avrebbe impiegato meno di quindici giorni, dovendo toccare varii porti del Sud-Africa.

A Lorenço Marques fui ospite per 3 giorni del Vescovo D. Francesco Ferreira da Silva che, da Mozambico, ove si trovava al mio arrivo colà, mi aveva d'alcuni giorni preceduto. Ho potuto così apprezzare quanto progresso vada facendo la capitale della Colonia portoghese. Lorenço Marques ha una baia stupenda ed è certamente il porto più attivo e frequentato di tutta la costa orientale, perché è il porto naturale di tutto il Transvaal. La città ha un tracciato moderno ed elegante, ampie vie percorse dal tram-elettrico, una lussureggiante vegetazione, punti di vista magnifici, popolazione numerosa e composta (oltrecchè di portoghesi ed indigeni) di inglesi, tedeschi, molti indiani, cinesi, greci, e pochi italiani. Ma purtroppo il progresso morale e religioso non è al livello del progresso materiale. Non ha che una piccola Chiesa, la quale serve di parrocchia, ed un collegio per ragazze tenuto dalle Suore di S. Giuseppe di Cluny. Credo che, col tempo, l'opera nostra potrà arrecarvi un gran bene.

Da Lorenço Marques in circa 18 ore si arriva a Pretoria, capitale del Transvaal.

La linea è molto bella ed importante per opere e arditi lavori di costruzioni ferroviarie. Dal clima sempre caldo di Lorenço Marques si passa ad una temperatura quasi fredda, ad una altezza di circa 2000 metri sul mare, a vaste campagne ben coltivate, dove pascolano numerosi armenti, da avere per un momento l'impressione di essere nelle nostre belle campagne della Lombardia e del Piemonte. A Pretoria feci una breve sosta ed ammirai l'opera prodigiosa di sviluppo materiale e commerciale degli Olandesi ed Inglesi. Gl'Italiani son pochi, e sparsi nei dintorni sono affatto abbandonati.

Da Pretoria a Johannesburg la ferrovia continua ad ascendere fra un incanto di praterie, di cascine e giardini, e di borghi e paesi importantissimi; fra l'assordante rumore di macchine di ogni genere si arriva alla regione delle miniere d'oro. Nel solo territorio di Johannesburg ve ne sono non meno di 150, in ciascuna delle quali lavorano migliaia di operai, quasi tutti indigeni, contrattati a poco prezzo nelle colonie portoghesi, inglesi ecc. ecc. Il territorio di ogni miniera è un vero paese, avendo le sue case, l'ospedale, la scuola, la chiesa, ma quasi tutti i lavoranti sono pagani; e dei pochi cattolici parecchi frequentano le scuole e le chiese dei protestanti. Grazie alla gentilezza di un buon amico portoghese, ho potuto visitare una miniera e discendere fino alla profondità di circa 1000 metri nella viva roccia di granito, ove s'aggirano e faticano tante vite umane. Oh! quanto lavoro, quanti sudori, e quant'arte ed industria per rubare alle viscere della terra il prezioso metallo! Non so ridire quanti siano i processi, e quanto studiati e perfetti, per non perderne una minima parte; dalle mine di centinaia di chilogrammi di dinamite per lo stritolamento del macigno sì da ridurlo in fina polvere, fino ai processi chimici e complicati per cui l'oro si arresta, si purifica, si riduce in blocchi considerevoli.

Johannesburg è veramente la città dell'oro, dell'opulenza, della vita affannosa, irrequieta. Le sue vie, i suoi edifici,, le case di negozio sono altamente ammirabili, e gode di un clima magnifico, dovuto alla sua elevata posizione (circa 2000 metri sul mare). Tutte le religioni vi sono professate, e tutte con libertà e rispetto.

A Johannesburg risiede l'operoso Vicario Apostolico del Transvaal, Mons. Guglielmo Miller, irlandese, degli Oblati di Maria Immacolata, i quali hanno pure i Vicariati Apostolici di Kimberly e di Natal. Mons. Miller mi accolse con somma bontà e cortesia, ed io passai con lui e con i suoi religiosi alcuni giorni di riposo e di pace, che valsero a ritemprarmi l'animo un po' abbattuto dal trovarsi sempre cosi solo in viaggi cotanto lunghi e fra gente tanto estranea. Il Vicario Apostolico, che per la sua persona e per le sue amabili maniere mi richiamava tanto alla memoria la cara figura di Mons. Lasagna, non lasciò di parlarmi del bene che a Johannesburg potrebbero fare i Salesiani, e si mostrava addolorato di trovarsi presentemente in gravissime condizioni finanziarie che non gli permettevano di prendere l'iniziativa di uria nostra fondazione; ma gli feci osservare che neppur a noi sarà per qualche tempo possibile il metter mano a nuove imprese.

Nè fu del tutto inutile quella mia fermata chè, mercè l'aiuto divino, ho potuto riavvicinare alla Chiesa e presentare al Vicario Apostolico due distinti giovani portoghesi, ben impiegati in quella città; ed anche ho potuto avvicinare parecchi della non piccola Colonia Italiana. Purtroppo vivono nel più grande abbandono religioso, dimentichi della chiesa ed in preda a' peggiori pregiudizii, anche per la propaganda di un piccolo giornale italiano in veste rossa. Feci visita al nostro console Cav. Cesare Poma di Biella, ottima persona, che vedrebbe colà tanto volentieri l'opera nostra a pro' degli italiani.

Partito da Johannesburg l'11 corrente, in 48 ore di ferrovia arrivai a Capetown, ove trovai già tornato dall'Europa il Direttore della nostra casa Don Tozzi. Tutti i Confratelli sono riconoscenti ai nostri Superiori che vollero solidamente venire in aiuto di questa casa. Oh veramente era tempo che l'Opera del Ven. Don Bosco avesse anche in queste lontane terre, fra lo svolgersi e l'accrescersi continuo dell'azione eretica, una sede più degna del nome cattolico e dello spirito e sentimento profondamente cattolico-romano del suo Fondatore. Ho visitato lo zelante Vicario Apostolico Mgr. Rooney, cui presentai i saluti ed omaggi del sig. D. Rua. Qui l'opera dei Salesiani è apprezzata da tutti, come quella che concorre efficacemente all'educazione morale e professionale della gioventù.

Spero di partire per l'India ne' primi giorni di novembre, salpando dal porto di Durban. Il viaggio sarà un po' lungo, non meno di 20 giorni. Le sue preghiere e la sua benedizione mi accompagnino sempre e mi rendano meno monotoni e pesanti gl'interminabili giorni che dovrò passare sul mare. Con affetto e riverenza

Di Lei, veneratissimo Padre,

Obbl.mo Figlio in C. J.

D. PIETRO COGLIOLO.

TESORO SPIRITUALE

I Cooperatori Salesiani, i quali confessati e comunicati divotamente visiteranno qualche Chiesa o pubblica Cappella o se viveuti in comunità la propria Cappella privata, e quivi pregheranno secondo l'intenzione del Sommo Pontefice, possono lucrare l'indulgenza Plenaria:

dal 10 dicembre al 10 gennaio

I) il 25 dicembre, solennità del Natale di G. C. 2) il 1 gennaio, Circoncisione di N. S. G. C. 3) il 6 gennaio, Epifania del Signore.

Tra gli Italiani all'estero

CANNAS (Lorena, Brasile). - Una visita alla Colonia italiana. - Il Salesiano Don Dalla Via ci scrive:

Fui a Cannas il 25 luglio per celebrare con quei buoni italiani la festa di Sant'Antonio, loro speciale protettore, ed il giorno dopo, quella del Sacro Cuore di Gesù. In queste colonie le feste consistono nella celebrazione d'una messa ad ora tarda, che tutti ascoltano colla maggior devozione, ed in un sermoncino dopo messa. Grande è il desiderio di tutti di avere di tratto in tratto un sacerdote, perciò si può immaginare con quanta cordialità si è ricevuti. La sera si confessa fino ad ora tarda, e la mattina si hanno sempre numerose comunioni.

Cannas è di recente fondazione. Il 12 maggio 1888, Pietro Sacilotti, un buon vecchio che vive ancora, venne quì da S. Paolo coll'autorizzazione del Governo, per visitare queste terre poste sulle sponde del fiume Parayba a 9 chilometri da Lorena. Gli piacque assai il posto, e tornò subito a stabilirvisi con circa 30 famiglie.

Oggi vi sono più di trecento case, sparse qua e là; e le famiglie italiane qui residenti son 150 con 70o persone all'incirca.

Quantunque non abbiano tra loro alcun prete, tuttavia conservano ardente la fede nei loro cuori. Quando abbisognano del ministero del sacerdote lo mandano a chiamare, e ciò avviene sempre o per moribondi, o per benedire i campi, o per celebrare le loro feste. Varie signore si occupano nel fare il catechismo alle ragazze e vari giovanotti lo fanno ai ragazzi, preparandoli anche alla prima comunione in modo esemplare.

NEW=YORK - Un urgente bisogno. - Il 17 ottobre nel basement della chiesa di S. Brigida alle 8 Str. si tenne una piccola accademia in onore del nuovo Parroco della Chiesa Salesiana di Maria Ausiliatrice. Vi presero parte tutte le Società della Parrocchia e la seduta riuscì una vera dimostrazione di simpatia pel rev. D. Federico Barni e di gratitudine pel rev. Don Ferrazza, tanto ben voluto dai nostri connazionali. Fu svolto un programma ricco e svariato: canti, poesie, discorsi, voti, ringraziamenti, inni: vi fu chi parlò del passato, del presente e dell'avvenire; ma la nota dominante, il ritornello di ogni dire, fu l'ideale della nuova chiesa, ideale tanto più grande, quanto maggiore se ne sente il bisogno e certi ne sono i frutti. Se si pensa che in quella parrocchia circa 25 mila italiani sono senza chiesa propria, e che son già più di mille i membri che compongono le diverse società cattoliche che non hanno conveniente luogo per la manifestazione della loro fede, non si può fare a meno di vederne la imperiosa necessità. Il Signore spiani la via al compimento della santa impresa, già vagheggiata da molti anni.

DALLE MISSIONI

Mozambico (Africa Orientale)

La nuova Colonia-Missione di Moscellia. (Lettera del Sac. Martino Recalcati).

Mozambico, 21 settembre 1909. VENERATISSIMO Sig. D. RUA,

ERA davvero un po' di tempo che non le davamo più notizie; ma sappiamo che l'amatissimo sig. D Cogliolo, che Ella paternamente mandò a visitarci, ne ha già inviate delle consolanti, tra cui una importantissima, come è quella dell'apertura di un nuovo centro di azione. La nuova residenza per ora non sarà che un'appendice delle nostre Scuole di Mozambico, ma oltremodo opportuna e necessaria; opportuna per isfollar quelle a poco a poco degli elementi che non sono idonei per le arti e mestieri; necessaria perchè questi giovani possano prendere amore all'agricoltura e formar poi ottime famiglie cristiane nella campagna abbandonata.

La nuova casa sorgerà in Moscellia, cioè alle falde di una verdeggiante collina, che stendesi nella vasta e ridente baia di Mocambo. In cima siede un fortino, su cui sventola la bandiera Portoghese, vigile sentinella del territorio. Le poche case o pagliotas, sono fatte di pali, rivestiti esteriormente di fango e coperte di paglia; il mobilio, uguale dapertutto, consiste in una o più stuoie sulle quali si dorme, in una pignatta piena d'acqua spesso sporca, e in un mortaio dove si tritura granoturco, o riso, o mandioca, di cui si fa una poltiglia che è il cibo di tutti i giorni. Dalle pareti pendono lancie, freccie, coltellacci, armi indivisibili per questa gente, e alcune volte qualche vecchio fucile.

Dal forte si gode una splendida vista; da un lato stendesi l'Oceano Indiano, spesso fremente colle sue onde impetuose, dalla parte opposta una pianura vastissima, fertilissima, ma incolta, attraversata dal fiume Monapo, straripante, impetuoso nel tempo delle pioggie, piccolo rigagnolo nel tempo secco.

E in questa pianura e precisamente in riva al fiume, che sorgerà la nuova missione. Tutt'intorno tra il fogliame verde-cupo s'incontrano, piccoli villaggi di neri. Sarebbero bei mori, alti, robusti, se non avessero quel brutto costume di cincischiarsi la faccia e tutto il corpo, con certi ghiribizzi, che li rendono, dicono essi, molto belli; ma che per noi sono tanto orribili. Gli uni portano i capelli ben rasi, altri li hanno,, lunghi e a foggie strane e ridicole. Il loro vestito si riduce ad un semplice pannolino attorno le anche. Coll'immancabile coltellaccio al fianco e la lancia in mano parrebbero fieri a prima vista, ma osservandoli bene in quegli occhi grandi e melanconici, fanno compassione. Poveretti! certo poco alla volta saranno suscettibili di educazione, ma sarebbero assai più presto e seriamente civilizzati, se da secoli non si fosse infiltrata tra loro la religione maomettana, che vi ha portato tutti i suoi vizii. Tali sono i Macúas, questa razza forte e numerosa, che dicesi arrivi a trecento mila ed abita il nord di questa vasta provincia. Un tempo erano antropofagi, ora dicesi di no; però tra le montagne vicine al lago Niassa pare ci sia ancora qualche rappresentante della razza antica.

Eccettuati i villaggi della costa, tutta questa gente non vide mai il missionario, ma se Dio ci benedirà, essa sarà un nuovo campo di apostoliche fatiche pei figli di D. Bosco. Oh! se tanti giovani d'Italia e d'Europa, dal cuore ardente e pieno di fede, vedessero queste immense regioni, ancora col marchio della maledizione, in preda agli errori e ai vizii più grossolani e ributtanti, no! non istarebbero perplessi sulla decisione da prendere... Iddio lo vuole! ecco il grido dell'umanità, della religione. La lotta sarà difficile, è vero, ma dopo la lotta verrà la vittoria.

Il Governo è pronto a dare alla nuova Colonia-Missione un ampio terreno, ma noi cominceremo dal poco. Or si stanno costruendo due capanne, l'una per abitazione e l'altra per cappella; il tutto circondato da una palizzata per difenderci dai leoni, dalle tigri ed anche dalle iene, che spesse volte amano farsi vedere, o meglio udire in questi paraggi. E poi? E poi raccoglieremo alcuni fanciulli, a cui insegneremo, a leggere e a scrivere, mentre alcuni giovani, scelti della nostra Scuola, che conoscono la lin gua, diveranno i nostri catechisti, e così a poco a poco a Dio piacendo, ci prepareremo alla conquista della zona interiore.

Ella, amatissimo Padre, non ci dimentichi mai ai piedi di Maria Ausiliatrice, e se ha qualche salesiano che sospiri di venir nell'Africa tenebrosa, ce lo mandi e noi le saremo grati per sempre.

Benedica a tutti, specialmente al

Suo dev.mo Figlio

D. MARTINO RECALCATI.

Matto Grosso (Brasile)

Il ritorno della banda dei Bororos alle Colonie Indigene.

I. - Da S. Paolo ad Araguary. (Lettera del Sac. Luigi Montuschi).

Cuyabà, 11 settembre 19o9.

REV.MO SIG. D. RUA,

OGGI, finalmente, come le comunicò il sig. D. Malan, mi è dato di poterle scrivere alcune notizie sul ritorno alle Colonie Indigene della banda dei Bororos, che tanto entusiasmo destò all'Esposizione Nazionale di Rio de Janeiro. Nulla dirò di quanto avvenne in Rio e in S. Paulo, perchè il Bollettino ebbe sollecita cura di spigolare egregiamente dai giornali quotidiani che gli pervennero, ma sarebbe proprio un peccato se non facessimo alcun cenno delle principali particolarità che accompagnarono il ritorno. Siamo in ritardo, è vero, ma il lavoro di tutti è tanto, che ornai non si ha più tempo di scrivere.

Il 18 ottobre era il giorno in cui dovevamo partire da S. Paulo alla volta di Araguary, con un viaggio per ferrovia lungo 96o chilometri, ma sempre in mezzo a campi ubertosi e ad estesissime piantagioni di caffè. La Compagnia « Mogyana » ci concesse gratuitamente un carrozzone di prima classe e il trasporto gratuito di tutti i bagagli; e ad onor del vero, oltre questa squisita delicatezza, non potevamo desiderare un tratto più nobile per parte di tutto il personale sempre pronto a quanto ci occorreva. Il viaggio era piuttosto lungo, è vero, ma forse l'avremmo potuto compiere egualmente in un sol tratto; tuttavia non ce lo permisero i confratelli, i cooperatori e tutto il popolo di varie città sulla linea o vicine, per desiderio di vedere ad ogni costo i cari Bororos e udire il suono melodioso dei loro strumenti.

Partimmo da S. Paulo alle 10 del mattino diretti a Campinas, che è una bella ed industriosa città di 40.000 abitanti, con eccellenti edifizi pubblici e privati, splendide vie e grandiosi giardini, in un clima saluberrimo. Benchè il sole fosse ardentissimo, specialmente alle 2 pomeridiane in cui giungemmo, e i cittadini per due volte fossero accorsi inutilmente alla stazione per riceverci, la moltitudine era così enorme che difficilmente noi potevamo aprirci il cammino. Un carrozzone speciale del tram ci conduce al collegio; ed alla sera la città volle che vi fosse una rappresentazione dedicata ai Bororos ed a loro benefizio.

Partimmo il dì seguente, diretti a Ribeirão Preto, ove ci attendeva un'altra sorpresa. Le prime autorità, gli alunni delle scuole in corpo, e il rev. P. Euclides, nostro ex-alunno, alla testa di oltre 4000 persone cì attendevano ansiosamente. Al giungere del convoglio, la banda cittadina intonò una bella marcia, e la moltitudine ci accompagnò alla residenza del sig. Vicario con un entusiasmo indescrivibile. D. Malan con brevi ma entusiastiche parole ringraziò quella buona popolazione, che spontaneamente volle fare una colletta a nostro vantaggio.

La stessa accoglienza, lo stesso entusiasmo ci attendevano in Batataes, dove ci fermammo tre giorni. Il sig. Vicario invitò la popolazione a cantare un solenne Te Deum di ringraziamento e pregò D. Malan a dire alcune parole sulla Missione. Quivi ricevemmo alcuni telegrammi dalla Società « Gioventù » di Franca, altra importante città che c'invitava a fermarci colà almeno alcune ore. Il sig. D. Malan, ansioso di giungere in Araguary per compiere i preparativi pel viaggio fino alle Colonie, delicatamente rispose essere impossibile, ma la risposta provocò l'invio di una speciale commissione a ripeterci insistentemente l'invito. Dinanzi alle gentile pressione l'indomani si partì, e giungemmo a Franca alle 9 di sera. La notte era oscura, e un ventaccio forse aveva tolto a molti la voglia di venirci incontro alla stazione, tanto più che questa è distante due chilometri. Tuttavia erano ad attenderci non meno di 6ooo persone, con due bande. Alle 11 ci fu teatro lirico ad onore e benefizio dei Bororos, con discorsi di un avvocato e un professore, i quali con eloquenza inalzarono a cielo l'opera umanitaria delle nostre missioni e dissero parole ammirabili all'indirizzo dei Salesiani. Il piccolo Thiago lesse dal palco una composizione di ringraziamento, destando viva ammirazione e simpatia; e in fine il sig. D. Malan invitò tutti a ringraziare il Signore che nella sua bontà si è voluto servire dei figli di D. Bosco per fare quel po' di bene che ammiravano.

Il giorno seguente proseguimmo fino ad Uberaba, dove fummo oggetto delle più delicate attenzioni per parte dei RR. PP. Domenicani, e dei Maristi, come pure di Mons. Vescovo Edoardo Duarte Sylva, il quale si disse felice di ricevere i figli di D. Bosco ed i Bororos in casa sua. Gli alunni del Ginnasio Diocesano, diretto con rara competenza dai RR. Maristi, diedero in onore della schiera indigena un affettuoso trattenimento accademico.

Finalmente il 3 novembre giungemmo nella piccola, ma pittoresca città di Araguary.

Ma anche in moltissime città, interposte alle sopra accennate, al fermarsi del treno era un accorrere di persone chiedenti con insistenza che i nostri indietti dessero fiato agli istrumenti. Si cercò sempre di soddisfare questa legittima curiosità, tranne quando si vedeva che i ragazzi erano un po' stanchi. A Uberabigna erano alla stazione le principali autorità e l'entusiasmo che invase il popolo fu sì grande, che il treno dovette fermarsi quasi un'ora. Scendemmo, si presero alcune fotografie e si suonarono alcuni pezzi. Tra i molti curiosi se ne presentò uno il quale con disinvolta serietà ci chiese se era proprio quella la banda che aveva suonato in Rio alla presenza dell'Imperatore! Si vede che, da parecchi anni, il brav'uomo non s'interessa più tanto delle cose patrie!

In Araguary, ci fermammo otto giorni, poichè era necessario provvedere molte cose pel viaggio, e, tra l'altro, comprare una cinquantina di muli, essendone venuti al nostro incontro appena venticinque. Furono giorni di gran lavoro.

Il viaggio per terra, e non per mare come avevamo fatto nell'andata, presentava alcuni importantissimi vantaggi.

In Araguary, ove il sig. Intendente Municipale ci colmò di gentilezze ed ammirato dell'opera nostra ci promise a nome di quel Municipio un invio di coperte e di altre cose a benefizio della Missione, prima di metterci in viaggio ricevemmo lettere da Batataes, le quali ci dicevano che il passaggio dei Bororos aveva lasciato sì belle impressioni nella città, che un padre, il quale fino allora non aveva permesso che tre figli si accostassero alla S. Comunione, acconsentì immediatamente, e due protestanti, ammirati dello zelo dei Missionari Cattolici, si erano convertiti alla nostra santa religione.

Continuerò col prossimo corriere.

Voglia presentare, amato Padre, i miei ossequi a tutti i Superiori e benedire chi, domandando la sua benedizione, le si protesta

Obbl.mo e Aff.mo in Corde Jesu

D. LUIGI MONTUSCHI.

IL CULTO di Maria Ausiliatrice

Pellegrinaggio spirituale pel 24 corrente.

Invitiamo i devoti di Maria SS. Ausiliatrice a pellegrinare in ispirito al Santuario di Valdocco il 24 corrente e ad unirsi alle nostre preghiere.

Oltre le intenzioni particolari dei nostri benefattori, nelle speciali funzioni che si celebreranno nel santuario avremo quest' intenzione generale

Ricorrendo l'8 corrente il 68° Anniversario del principio dell'Opera Salesiana, imploreremo da Maria SS. Ausiliatrice una speciale benedizione su tutti. gli Oratori festivi, che continuano la Prima iniziativa del Venerabile Don Bosco.

NUOVE CHIESE E CAPPELLE.

S. ISIDRO (Repubblica Argentina). - Il 23 maggio u. s. Sua Ecc. Rev.ma Mons. Francesco Alberti, Vescovo Ausiliare di La Plata, benedisse una nuova cappella dedicata a Maria SS. Ausiliatrice. Funsero da padrini alla solenne cerimonia il sig. Avellino e la signora Giustina Rolón con altri signori e signori, che efficacemente ne promossero la costruzione. L'Eccellentissimo Prelato volle trasferire in forma solenne il SS. Sacramento dalla cappella primitiva alla nuova chiesa, ed assistere pontificalmente alla messa cantata. All'indomani si celebrò con grande entusiasmo la festa della potentissima nostra Regina.

SALAMANCA (Spagna). - Il 9 ottobre venne solennemente benedetta da S. E. Rev.ma Mons. Vescovo Diocesano la nuova chiesa, annessa all'Istituto Salesiano e dedicata a Maria Ausiliatrice. Il sacro edifizio è in istile romano con pianta e soffitto basicale. La cerimonia fu seguita da un triduo solenne, con funzioni pontificali e discorso del Vescovo di Salamanca e dei Vescovi di Ciudad-Rodrigo e di Astorga.

Feste e date memorande.

BARCELLONA SICULA. - Il 12 settembre si svolse una giocondissima solennità ad onore della nostra cara Ausiliatrice. Una pia persona, in ringraziamento di grazia ricevuta, provvide due argentee corone, che per la prima volta scintillarono sulla fronte della gloriosa regina. La chiesa parrocchiale era parata a festa, l'altare imponente. Un'eletta schiera di giovinette, tra cui 12 per la prima volta, si accostarono alla Santa Comunione. Celebrò il rev. D. Giuseppe Aliguò, nostro decurione. Più tardi ebbe luogo la messa solenne, cantata dal rev.mo Arciprete Gaetano Grisafulli, con panegirico del sac. Don Carmelo Vascari.

GRAZIE E FAVORI

Fortezza e riconoscenza (1). (Da una lettera al Sig. D. Rua),

Colpito in mille modi dalla sventura, fatto segno ad incredibili ingiustizie, assisto con cristiana rassegnazione al quotidiano sfacelo finanziario della mia famiglia.... Non so quali siano gl'imperscrutabili disegni di Dio: ma non posso fare a meno di ascrivere a grazia particolare della Vergine Ausiliatrice l'avermi dato la forza della rassegnazione e mantenuto sano lo spirito e il corpo in questa lotta crudele. Adempio quindi alla promessa di pubblicare questa grazia, lietissimo di tributare alla Vergine i miei più vivi ringraziamenti colla promessa pubblica e solenne d'una migliore riforma dei miei costumi per esser degno di tutto il suo possente aiuto.

Mi è poi grato in questa occasione il rendere pubblico omaggio di gratitudine alla Vergine Ausiliatrice, dalla quale ottenni altra volta la completa guarigioue d'una periostite al braccio. Ero al termine della seconda novena; nessun miglioramento avevo riseutito e per quanti sforzi facessi non riuscivo punto a muovere il braccio ammalato. Fidando però sempre nella Vergine SS., in un momento di grande fiducia in Lei ed invocando il suo santissimo nome, provai nuovamente e riuscii a muovere il braccio. Con le lagrime agli occhi chiamai allora i miei famigliari, i quali, sorpresi come me dell'inaspettata e repentina guarigione, si unirono a me per rendere grazie alla potente Ausiliatrice che in modo così meraviglioso mi aveva liberato dal male che mi affliggeva. Ad essa rinnovo anche oggi il tributo della mia eterna riconoscenza.

Unisco un vaglia postale di L. 10, tenue offerta che invio per messa di ringraziamento e nuove preghiere per le grazie che imploro, non senza additare agli afflitti la Vergine SS. nella quale non cesserò mai di aver fiducia.

Settembre 19o9.

Un assiduo lettore del Bollettino.

La divozione dei nostri emigrati.

Mompós (Colombia). - Viva l'Ausiliatrice! Vorrei che tutti si unissero a me nel gridare quest'Evviva! Non mi è possibile riferire una per uua le grazie innumerevoli ed immeritate che l'Ausiliatrice dei Cristiaui ci ha elargite. I miei bimbi, la sposa mia ed io possiamo chiamarci felici perchè prediletti da una così grande, potente e pietosa Regina. Appena formulata la figliale supplica , appena incominciata la cara novena, fugge la infermità, alle volte grave, dileguansi i pericoli che parevano imminenti, restano distrutte le insidie dei nemici. O Vergine Santa, Ausiliatrice dei Cristiani, sole splendente di grazia, la Tua generosità mentre ci riempie di gratitudine, ci è pure di grande stupore, considerando da una parte la nostra indegnità e vedendo dall'altra parte la Tua bontà immensa. Oh! Madre pietosa, tienci sempre sotto il Tuo materno manto e fa' sì che possiamo essere tuoi veri e meno indegni figli prediletti!

Per noi, dopo Gesù, Maria SS. è tutto. Sulla parete principale della nostra casa campeggia il suo quadro, qual si venera nel Santuario di Valdocco in Torino. Tutte le sere si accende una candela in suo onore e i nostri bimbi, mandandole baci sulla punta delle dita, non cessano di gridare carezzevolmente : Mita Maria!

Mita Maria! (la cara Madre Maria!) Viva Mita Maria!

24 settembre 19o9.

GIACINTO J. MACCHI.

Londra. - I sottoscritti ringraziano pubblicamente Maria Ausiliatrice e per mezzo di Lei il Sacro Cuore di Gesù, sorgente di ogni grazia, per avere ottenuto la guarigione del diletto loro bimbo da varie e pericolosissime malattie, e mentre invitano tutti a ricorrere nei loro bisogni a sì dolce e benigna Madre, inviano un'offerta con preghiera di celebrare una santa messa di ringraziamento e di pubblicare nel « Bollettino » la grazia, per fatta promessa.

24 ottobre 19o9.

Coniugi COSTANTINO e CATERINA Biucchi.

Lead S. Dahota (Nord-America). - L'anno scorso io e la mia bambina di sette anni fummo colpite da una cattiva malattia, di cui i medici ci davano poca speranza di guarigione. Ricorremmo alla SS. Vergine Ausiliatrice che altre volte ci aveva esaudite, promettendole un'offerta per messe al Suo Santuario di Valdocco e di pubblicare la grazia ; ed ora sciogliamo con gioia

il nostro voto esortando tutti a ricorrere a Colei che esaudisce chiunque la prega con fede.

24 settembre 19o9.

MARENGO ANNA e FIGLIA.

Cuccaro Monferrato. - Mio padre, ammalatosi gravemente doveva sottoporsi a dolorosissima operazione con grave dubbio da parte del dottore del buon esito di essa. Saputo improvvisamente lo stato del mio amato genitore, mi rivolsi fiduciosa a M. SS. Ausiliatrice ed al Ven. Don Bosco, e promisi di render pubblica la grazia sul Bollettino qualora l'avessi ottenuta.

Appena iucominciata la novena l'ammalato provò un miglioramento, e al termine di essa fu trovato dal dottore fuor di pericolo, senza più bisogno di veruna operazione. Dopo quindici giorni egli era perfettamente guarito, ed ora continua il suo lavoro senza disturbo di sorta. La mia riconoscenza sarà eterna!

13 settembre 1909.

Suor A. R.

Piano d'Isola d'Asti. - Il 29 dello scorso luglio, mio fratello Luigi veniva colpito da polmonite, pleurite e gastricismo. Il male si presentò in tutta la sua fierezza ; sicchè in brevi giorni lo stato dell'infermo parve disperato. Non appena ebbi la triste notizia, col cuor augosciato, ma fidente in Colei che tutto può, incominciai una novena alla cara Madonna di D. Bosco. Con me pregarono molte anime pie e non invano. Tosto si notò nell'ammalato un lieve miglioramento e prima che la novena fosse finita, egli era fuor di pericolo. Ora, perfettamente guarito, a me s'unisce, o Celeste Ausiliatrice, per innalzare a Te l'inno della riconoscenza.

6 ottobre 1909,

Sr. BEATRICE ROVELLI.

Isolabella. - Da ben 14 anni mio zio più non si accostava ai SS. Sacramenti, malgrado le mie frequenti esortazioni. Promisi un'offerta al Santuario di Maria Ausiliatrice, se avessi ottenuto la grazia di vedere mio zio riconciliato col Signore: ed egli si confessò in occasione delle missioni e volle nuovamente i SS. Sacramenti in punto di morte.

Grazie, o Maria; a te la tenue offerta promessa e la mia riconoscenza imperitura.

25 settembre 1909.

ANNA MARGHERITA ODDENINO.

Terranova di Sicilia. - Ottiene ogni grazia chi in Te confida e spera, o dolce Ausiliatrice dei Cristiani! Io e la mia signora, colpiti due anni or sono da tenace febbre infettiva, ci rivolgemmo fiduciosi a Te, o Maria, e Tu, Madre Benigna, ci concedesti la sospirata guarigione. Grati e riconoscenti continuiamo ad adempiere la promessa fatta di aiutare quanto più possiamo le opere salesiane e di tutta cuore inviano un'altra offerta non cessando di benedirti e di proclamare la tua potenza e bontà, a nostra celeste Benefattrice.

Settembre 19o9.

Cav. ALESSANDRO ALDISIO CARTIA e GIUSEPPINA ALDISIO CULTERA MONTESANO.

Caldiero (Verona). - Il 2 dello scorso luglio, la carissima madre mia veniva colpita da paralisi. Il suo stato era grave assai a detta del medico curante, stante la sua avanzata età di ottant'anni ; e più non si aveva alcuna speranza nell'arte umana. Feci ricorso a Maria e non invano ; la cara inferma comiuciò a migliorare subito e potè, dopo soli dieci giorni, lasciare il letto, muoversi alquanto, ed ora cammina senza tanta difficoltà. Un anno fa guarì anche per intercessione della Vergine Ausiliatrice da pericolosa bronchite. Commossa e riconoscente per tanti favori, sciolgo la promessa e rendo pubbliche grazie alla Vergine Potente unitamente alla famiglia.

13 settembre 19o9.

Suor GAUDIOSA STRAMARE.

S. Pietro in Gù (Padova). - Con animo riconoscente ringraziamo la Vergine Ausiliatrice, cui avendo fatto ricorso per la salute d'un nostro fratello, colpito, nella lontana America, da grave e pericolosissima malattia, prodigiosamente restò guarito. Grati a Maria di tanto favore, sciogliamo la promessa inviando insieme un'offerta per una messa di ringraziamento.

13 settembre 1909.

Famiglia DALLA POZZA.

Montescaglioso (Potenza). - Sarei iugrata se tardassi oltre a rendere pubblica la grazia concessami da Maria SS. Ausiliatrice.

Mio marito era spesso affetto da vertigini ; ed a nulla valevano le cure assidue dei dottori del paese, nè quelle dei primari professori di Napoli. Una sera afflitta più che mai, mi rivolsi a Maria Ausiliatrice, posi la sua immagine sotto il capezzale di mio marito e colla famiglia cominciai una novena pregando con gran fervore. Sia lode a Te, o Maria che intercedesti per me presso il tuo divin figlinolo, e mi ottenesti la grazia. Riconoscente compio ora la mia promessa, mandando una tenue offerta per messe, pregandoti di tenerci sempre sotto il tuo potente patrocinio.

Agosto 19o9.

VENEZIA TERESA.

Sciolze (Torino). - Da circa tre anni mi trovavo affatto inabile alla cura di mia famiglia al punto che il medico curante non sapendo più che cosa farmi, mi preparava le carte per entrare in un ospedale in Torino. Angela Ferrero, informata del deplorevole mio stato, da vera amica mi esortò a ricorrere a Maria SS. Ausiliatrice regalandomi una medaglia e promettendomi che si sarebbe quanto prima recata essa stessa a Torino nel Santuario di

Valdocco per implorare una speciale benedizioni da D. Rua il quale ben di cuore la impartì. Il medesimo giorno guarii come per incanto, e da due anni e più continuo a godere ottima salute con grande consolazione della famiglia che ragionevolmente ne aveva perduta ogni speranza.

14 settembre 19o9.

OLIVERO LUCIA.

Faenza. - Siano rese sempre infinite grazie all'Aiuto dei Cristiani. Il 30 luglio scorso mi posi degente a letto ed il male in breve si aggravò talmente da porre nella più viva angustia la mia famiglia. Intanto un Cooperatore Salesiano, amico dei miei figli, per toglierli dall'ansia penosa consegnò loro una medaglia benedetta dell'Ausiliatrice da pormi al collo, suggerendo di fare in onore di lei una novena e di pubblicare la grazia sul Bollettino Salesiano. E la buona Madonna di D. Bosco esaudì le nostre suppliche, rendendomi in breve sana all'angustiata mia famiglia, che ora a me si unisce nel renderle pubbliche grazie.

21 settembre 19o9.

ZAULI ROSA.

Balzola Monferrato. - Da anni lo strazio di profonde discordie ed aspri dissensi dilaniavano cuori a me cari; ogni tentativo di riconciliazione era fallito; io ero una madre infelice! « O Maria, più volte singhiozzava il mio cuore in agonia, rompi la notte di queste intelligenze fuorviate e riconduci l'amore in questi cuori induriti nell'odio ». E finalmente venne la pace quand'era follia sperarla; ed il sorriso dell'amore è tornato sulle labbra dei miei cari. O Maria, è il balsamo della tua misericordia che ha sanato e rimarginato le loro ferite.

15 settembre 19o9.

G. C.

Bedizzole (Brescia). - Colpita la mia nipotina di sei anni da morbillo, vedendo aggravarsi il male, ho ricorso alla Vergine SS. Ausiliatrice e la celeste Madre tosto esaudì la mia povera preghiera poichè la piccina cominciò a migliorare. Mille grazie alla Vergine SS. di Don Bosco!

22 settembre 19o9.

GUERRA D. ANTONIO.

Diano Marina. - Da circa quarant'anni soffrivo malattia di fegato con coliche biliari terribili, che in questi ultimi mesi mi avevano ridotta in fin di vita. Assoggettatami a pericolosa operazione, pareva coll'aiuto di Maria Ausiliatrice tornata da morte a vita, quando, sorpresa da una bronco-polmonite, mi vidi nuovamente agli estremi. Più fervide che mai rivolsi le mie suppliche a così dolce e potente Avvocata, e in breve non solo guarii, ma potei anche riprendere le mie quotidiane occupazioni.

1 ottobre 19o9.

MADDALENA PISSARELLO SASSO.

Lugagnano (Piacenza). - Nell'agosto di questo anno, mia cognata fu colpita da una miliare emorragica, dichiarata dai medici caso disperato. Il mio povero fratello, con un espresso, mi avvisò del grave stato dell'inferma, raccomandandola alle mie preghiere e a quelle della comunità. Incominciai subito, unitamente alle mie Consorelle, e alle bimbe che frequentavano la scuola, una novena a Maria SS. Ausiliatrice e al Ven. nostro Padre D. Bosco; con promessa di pubblicare la grazia se l'avesse ottenuta. Oh! potenza e bontà di Maria: si era appena al quarto giorno della novena, quando una seconda lettera di mio fratello mi annunzia, che l'ammalata, con istupore dei medici, era fuori pericolo.

E guarì infatti la mia buona e cara cognata, ed ora riconoscente a Maria SS. Ausiliatrice e al Ven. D. Bosco, chiede d'ascriversi fra le Cooperatrici Salesiane.

24 settembre 19o9.

Suor PIZZUTo GIUSEPPINA.

Lanzo Torinese. - Mi trovavo in una circostanza assai critica; insufficente per la mia tarda età a continuare nel mio impiego, vedeva avanti a me il più incerto e desolante avvenire.

Fu allora che, quasi come in sogno, mi venne la bella ispirazione di raccomandarmi con fervore a Maria invocandola col soave e confidente titolo di « Auxilium Christianorum ». Ed essa, la buona Madre non tardò ad esaudirmi, anzi mi concesse la grazia in tutta la sua pienezza accogliendomi sotto il manto della speciale sua protezione.

24 agosto 19o9.

FAGGIO SATURNINO.

Ottennero pure grazie da Maria SS. Ausiliatrice, e alcuni pieni di riconoscenza inviarono offerte al Santuario di Valdocco per la celebrazione di S. Messe di ringraziamento, o per le Missioni Salesiane, o per le altre Opere di Don Bosco, i seguenti

A) - Acqui : Can. Giuseppe Lovisolo 5 - id. Rosina Cuminatti 10 - Agliano d'Asti : Garberoglio Teresa -Asti: E. P. 2,5o - Avigliana (Torino): Viglocco Antonio, 5.

B) - Bagolino (Brescia): Fusi Pietro fu Giorgio 10 - Balzola Monferrato : Rosa Carrara Provera 4 - Bellinzago Novarese : Miglio Filomena ved. Gavinelli 10 - Bologna: Clelia Modoni 5 - Bosisio (Como) Buzzi Adele 5 - Bra : Fissore Gio. Battista - Breno (Brescia): Lucia Romelli 8- Brescia Bindotti e Frattini 4 - Bronte (Catania): Giuli Giulio 5 - Brusasco (Torino): Sac. Giuseppe Camurati, a nome di pia persona 5 - Busca (Cuneo): Coniglio Teresa 2.

C) - Calliano Monferrato: Foglia Elisabetta 10 Caltagirone : Lanza Salvatore 3 - Campello Monti (Novara): Trisoni Janetti Maddalena 10 - Cantavenna (Alessandria): V. Giuseppe Ravetti 2, a nome di Francesca Brusasca -id.: Camilla Grazzotti i5 - Capodimonte (Roma):; Laffranchi Andrea 15 - Caresana (Novara): G. M `F. 10 - Carmagnola: Ponzio Eleonora -id.: Coniugi Valinotti, 1 - id.: B. G. - id:: Borino Giuseppe - Carpeneto (Alessandria): Elena Massolo 5 - Casale Corte Cervo (Novara): Pie persone a mezzo del Sac. Giovanni Piana 10 - Casale Monferrato: Perro Luigi 5 - id.: Lupano Maria 6 - id.: Tarditi Margherita nata Provera - Casoni: Busnardo Angela 10 - Cassano Spinola (Alessandria): Buffetti Stefano 10 - Casto (Brescia): Una divota 2,50 - Catania : La Cooperatrice V. G. 5 - Cavallermaggiore (Cuneo): Bonino Domenica Cedegolo (Brescia): Giuseppina Fiorito Ghezzi 5 Centallo (Cuneo): Racca Antonio 7 - Cigliano (Novara): D. Giorgio Balocco a nome della famiglia Giovanni Balocco di Caresana 25 - Colorno (Parma): Orsola Piazza 3 - Condove (Torino): Del Savio Maria 3 - Crusinallo (Novara): Meneghini Fede 2.

D) - Dignano (Udine): Costantini Emma 2.

F) - Furnari (Messina): Laleta Stefano.

G) - Genova: Fiorina Morena 5 - id.: Chierico Angelo Ravano 10 - id.: Maria Gemma Pedemonte 10, per la protezione accordata alla mamma e a tutti i suoi cari - id. : Barabino Luigia ved. Castaldi 5.

I) - Iglesias (Cagliari): Can. Salvatore Vacca 9 - Isili (Cagliari): Efisia Satta 2 - Ivrea: Ch. M. Seriano.

L) - Lanciano (Chieti): Valentini Assunta 10 - Lanusei : Ibba Lotto 2 - Lentini : Innocenza Piazza - Licata (Girgenti): Sorelle Orlando 5Limosano (Campobasso): Giovanni Battista Cavatta 5 - Lu Monferrato : Scamusso Maddalena - id.: Demartini Luigi - Lupia (Verona): Pianezzola Domenico i - id.: Cortese Giovanni i - id. : Marchisio D. Pietro r:

M) -Mansuè (Treviso): Elisa Della Colletta Cazorzi 20 -- Marano di Valpolicella : D. Luigi Santozzoni, parroco io -Mezo Lombardo: D. Marco Sandri, parroco decano 5 - Milano : Angelo Ciscato io - Modena : Bertocchi Ulderico e Fantini Emilia - Monasterolo Casotto (Cuneo): Anna De Giovanni -Monastero lodi Savigliano: Natalino Filippo -Monforte (Cuneo): G. F. 2 - Moquegna: (Perù): Cesira Foppiano de Malatesta 32 -Mozzecane (Verona): Diomira Bozzini.

N) - Nave : D. Marco Vea parroco 14 - Negrar (Verona): Righetti Giuseppa 6 - Nicorvo (Pavia): Omodeo Clementina io - Niscemi (Caltansetta): Vacina Rosina i - Nizza Monferrato: C. A. C. 5 - Nove (Vicenza): Angelica Viero.

O) - Oleggio (Novara): Sac. Giovanni Gai 5 - Omegna (Novara): Turchetti Ofelia 5 - id.: Serravalle Costanza - Oncenico di Sotto (Udine): Duvigon Giacomo 25 - Ormea (Cuneo): Viola Caretto 25 - Orsara Bormida: Cravino Vincenzo 10.

P) - Parma: Maria Bonazzi Orlandini 5 -Pavia: Golzi Teresa 10 - Pelugo (Trentino): Serafini Maria Maria 5 - Pescantina (Verona): Giovani Filomena 10, e 12o a nome di pia persona - Pezzaze (Brescia) Famiglia Bontacchío - Piedimulara : Sosalia Tabacchi io - Pietrapierzia (Caltanisetta): Di Blasi e Cremona Giuseppina 5 - Pietrapennata (Lucca): Sac. CesareMuscari io -PieveAlbignola (Pavia): N. Strada 5 - Piovani (Cuneo): Abrate Giovanni i,5o - id. : Racca Antonio 7 - Pinasca (Torino): Gagliano Emilio -Pisogne (Brescia): Leali Carlo 3 a nome di Canti Pierina - Pove (Vicenza): Santini F. 5

R) - Rancio Valcuvia (Como): Pianazza Emerenziana - Robbio Lomellina: Trinchieri Tecla.

S) - Saint Vincent (Aosta): A. G.- Saluggia (Novara): Leone Orsola - S. Benedetto (Bologna): G. C. Maria 5 - S. Clemente (Forlì): Tasini Giovanni r,9o - S. Marzano di Oliveto (Alessandria): Maria Pattarino 2 - S. Pietro in Cerro (Piacenza): Simonetti Albino 20 - San Remo (Porto Maurizio): Maria Gandolfo 10 - Santa Brigida (Firenze): Adalgisa Nenci a nome di Maria Nenci Bennati - Santena (Torino): Bosio Domenica - Santo Stefano Belbo (Cuneo): Giovanni Saracco fu G. B. a nome di due alunne di prima normale 1,5o - Savona Enrica Bartoli Vescovo 5 -id.: Battaglia Pietrina 10 - Sarnano (Macerata): Calcagnoli Carlo 4 - Stradella (Pavia): Marchetti Teresa 5.

T) - Testona (Torino): Chianale Anna - Tirano (Sondrio): Gisella Cottica 4 - Tombolo (Padova): Bodinassi Dardano - id.: Tomi Elisa - Torino : Vecchia Giuseppina - id. : M. C. 5 -- id. E,. M. id.: Caterina Beretta Rubino - id.: A. P. - Torriglia (Genova): Elvira Casarino - Tortona (Alessandria): Laura Corolli ved. Ferrari 20 - id.: Cantù Maria - Trino Vercellese (Novara): Camilla Guazzotti 15 - id.: Rollone Edoardo io.

V) - Valtournanche (Torino): Luigi Meynet di Victor 5 - Vanzaghello (Milano): Rivolta Clemente. - Varazze (Genova): Margherita Risso 5 - Varengo (Alessandria): Ulla Fiorenzo - Varzi (Pavia): Zanocchi Pietro 6 - Venezia : Antonio Fermi 2 - Ventinziglia : Lombardi D. Giuseppe io - Vercelli P. G. 5 - Vignale Monferrato (Alessandria): Perro Luigi 5 - Villanovaforru (Cagliari): Can. Efisio Ibba 3 - Villarosa (Caltanisetta): Manzanaro Costanza 4.90 - Visonovo (Udine): Costante Mazzocco 5 - Viù (Torino): C. C. 5 - Voghera (Pavia): F. A. 2 - Volvera (Torino): Bongiovanni Giovanna 5.

X) - D. Arturo Roletti 20.

Santuario di Maria Ausìlìatrìce TORINO

Ogni giorno, celebrazione di una santa messa esclusivamente secondo l'intenzione di tutti quelli che in qualunque anodo e misura hanno concorso o concorreranno a beneficare il Santuario o l'annesso Oratorio Salesiano. Per qualsiasi corrispondenza in proposito, rivolgersi al Direttore dell'Oratorio S. Francesco di Sales - Via Cottolengo, 32 - Torino.

Per celebrazione di S. Messe e per novene o tridui di Benedizioni col SS. Sacramento, rivolgersi al Rettore del Santuario.

Ogni sabato, alle 7.30 speciali preghiere per gli associati all'Arciconfraternita di Maria SS. Ausiliatrice.

Dal 10 dicembre al 10 gennaio:

16 dicembre - Novena del Santo Natale - Ore 6, messa, canto delle profezie, predica e benedizione solenne - Ore 19, canto delle profezie, predica e benedizione solenne.

24 dicembre - Solenne commemorazione mensile di Maria Ausiliatrice.

25 dicembre - Solennità del SS. Natale di N. S. - Ore 9.30, messa solenne - Ore 15, Vespro, predica e benedizione.

26 dicembre - Festa di S. Stefano - Orario dei giorni festivi.

31 dicembre - Benedizione dopo la messa delle 6 ed alla sera.

1 gennaio - Capo d'Anno - Esposizione del SS.mo Sacramento dalla messa delle 6 fino alla sera - Ore io, messa solenne - Ore 16, vespro, discorso, rinnovazione dei voti battesimali, Te Deum e benedizione solenne.

6 gennaio - Epifania di N. S. 0. C. - Ore 9.30, messa solenne; ore 15, vespro, discorso e benedizione solenne.

7 gennaio - Primo venerdì del mese - Ad onore del S. Cuore di Gesù, esposizione del SS.mo Sacramento dalle 6 alle 17 - con benedizione alla messa delle 6 ed alle ore 17.

NOTIZIE VARIE

Mons. Marenco a Massa-Carrara.

L'INGRESSO di Mons. Giovanni Marenco in diocesi è riuscito un trionfo.

Monsignore, accompagnato dal suo segretario D. Carlo Gatti, dal dott. D. Giuseppe Bertello, Economo e Consigliere Professionale della nostra Pia Società in rappresentanza del sig. D. Rua, dal dott. Don Dante Munerati, nostro Vice-Procuratore Generale, dall'Ispettore delle Case Salesiane della Liguria e Toscana, e dai Direttori di Colle Salvetti, Pisa e Spezia, giungeva a Massa la mattina del 1° novembre, solennità di Tutti i Santi, ossequiato alla stazione dal nobile Comitato Massese costituitosi per la circostanza e da numerose rappresentanze. Anche uno stuolo di fanciulli e di giovanetti, quasi sapessero l'amor grande del nuovo Pastore per la gioventù, gli si affollarono incontro sorridenti.

Salito in carrozza, l'Ecc.mo Prelato entrò in città, fatto segno alle più rispettosa ammirazione: e, sceso alla chiesa di San Sebastiano, assunse gli abiti pontificali e proseguì processionalmente fino alla Cattedrale. Lungo il percorso il popolo fece al corteo ala riverente, e il nuovo Pastore, commosso, lo benedisse ancor una volta dall'alto della gradinata del tempio. Seguì la messa pontificale: il duomo era stipato, bella e religiosamente ascoltata l'Omelia.

A mezzodì vi fu un banchetto di 1oo coperti offerto al nuovo Vescovo dal Comitato, nel Seminario. Sul levar delle mense parlarono Mons. Parozzi, Vicario generale, l'avv. Perfetti, il coram. Lombardo, il rappresentante di D. Rua, nè mancò la voce dei giovani ben rappresentati dal Circolo Cattolico « S. Giovanni Battista La Salle », il valoroso Circolo egregiamente diretto dai benemeriti Fratelli delle Scuole Cristiane, che pubblicò uno splendido Numero Unico all'indirizzo del nuovo Vescovo.

Monsignore aveva alla sua volta precedentemente disposto perchè in quel giorno avessero un pranzo 1oo poveri e tutti i carcerati, i quali compresero tutta la delicata attenzione del nuovo Pastore e in un numero di cinquanta in quella stessa mattina si accostavano ai SS. Sacramenti.

La domenica appresso, 7 novembre, Mons. Marenco fe' la sua prima visita alla città di Carrara che gli fece la più solenne accoglienza.

Alla messa cantata dal Vicario generale egli assistè pontificalmente, e disse un'altra omelia: il duomo era affollato. Nella stessa occasione per mano del novello Pastore circa un migliaio di fanciulli e fanciulle ricevette il Sacramento della Cresima.

Nè meno spontanea, cordiale e solenne fu l'accoglienza che il 14 successivo gli fece a Castelnuovo di Garfagnana tutta quella regione. Tutte le autorità civili ed ecclesiastiche andarono a gara nel mostrare al nuovo Vescovo la loro gioia. Abbiam sott'occhio i numerosi omaggi pubblicati per la circostanza: dai membri più distinti del Clero agli alunni del Piccolo Seminario fu tutta una gara di affettuosa esultanza e di auguri; e noi siam lieti di ripetere ancor una volta a Mons. Marenco con un giovane alunno del Seminario di Castelnuovo: Pace, salute e prosperità Ti accompagnino ovunque... Le preci dei figli tuoi Ti sorreggano nell'arduo cammino, Ti ricolmino d'ogni celeste carisma.

A Valdocco.

La partenza dei nuovi Missionari. - Alla funzione di addio, compiutasi - come annunziammo - la sera del 28 ottobre nel Santuario di Maria SS. Ausiliatrice, nonostante il tempo piovigginoso, accorse un'onda di popolo devoto.

Dopo il canto di un sacro mottetto salì il pulpito il rev. D. Cesare Cesari, Direttore della Casa di Mosquera in Colombia, il quale intrattenne i fedeli sull'opera santa delle Missioni, iniziata da D. Bosco e continuata dai suoi figli, a vantaggio di tribù selvagge, di numerosa gioventù e di tanti emigrati. Egli era commosso e profondamente commosse tutto l'uditorio allorquando rievocò l'eroismo di D. Unia fra i lebbrosi di Colombia e in fine salutò, a nome di tutti i nuovi Missionari, i superiori, i parenti, i confratelli e i cooperatori e le cooperatrici presenti alla cerimonia.

Dopo aver impartita la benedizione col SS. Sacramento, l'Em.mo sig. Card. Agostino Richelmy, nostro veneratissimo Pastore, benedisse e consegnò a ciascuno dei partenti il S. Crocifisso e con cuor di Padre rivolse loro un affettuoso saluto. Ricordò la grandezza della loro vocazione, che li fa apostoli e martiri, e spiegò in qual senso essi pure possano dirsi i successori degli Apostoli e come colla testimonianza del buon esempio, delle fatiche e dei diuturni sacrifizi, possano conseguire anche il titolo di Martiri.

Ritiratosi l'Eminentissimo, i missionarii, circa una quarantina, ad uno ad uno ricevettero l'abbraccio del venerando D. Rua che, orante, aveva assistito a tutta la funzione presso i suoi figli partenti. Il buon padre aveva per tutti un ricordo ed una parola, che i missionari raccolsero con tenerezza figliale.

Anche una diecina di Figlie di Maria Ausiliatrice, dirette alle loro missioni americane, assistevano alla funzione in appositi banchi presso il presbiterio.

Una festa del lavoro. - Togliamo dall'ottimo quotidiano di Torino, il Momento (1): -Nel teatro dell'Oratorio Salesiano, splendidamente addobbato, ebbe luogo il 114 u. s. la solenne distribuzione dei premi agli alunni delle scuole professionali per l'anno scolastico 19o8-o9. Alla lieta festa del lavoro parteciparono numerosi parenti degli alunni, le due sezioni dei giovani studenti ed artigiani, una larga rappresentanza dei giovani operai dell'Oratorio festivo Valdocco e molti cooperatori e cooperatrici salesiane. Sul palco scenico, ridotto ad elegante salone, sul cui sfondo, fra trofei di bandiere, spiccavano i ritratti di S. S. Pio X, di S. M. il Re e di D. Bosco, presero posto il venerando Superiore Generale dei Salesiani, il cav. Fondo, rappresentante del comm. Vittorelli, Prefetto di Torino, il cav. Negri per la Camera di commercio, il cav. don Costantino, Rettore degli Artigianelli, il Direttore della cassa di Risparmio, il consigliere comunale Giovanni Maschio, il cav. Ramello, presidente dell'Unione Operaia, l'abate Guido Garelli per la Direzione Diocesana, la contessa Cappello per il Comitato delle Dame Torinesi Patronesse delle Opere di D. Bosco, il cav. Arneudo del consiglio amministrativo della Cassa Nazionale della Previdenza, il prof. Tonelli, il dott. Clerico, il provicario di Viedma Don Pagliere, don Rinaldi, il teol. D. Piscetta, l'Ispettore D. Barberis, l'avv. Scala, il prof. Francesia, D. Bologna ed il personale insegnante.

Dopo una marcia di introduzione ed un grandioso inno d'occasione del M° Dogliani, disse uno splendido discorso il Direttore dell'Oratorio Salesiano, Don Secondo Marchisio, intorno alle scuole professionali. Ottima impressione ha fatto la notizia dei nuovi miglioramenti introdotti nel corrente anno per il perfezionamento delle scuole dei compositori tipografi colla sezione linotipistica, e per la cultura intellettuale dei giovani con un corso regolare di conferenze sociali.

Si iniziò quindi la distribuzione dei premi consegnando i diplomi di compiuto tirocinio a 18 alunni. Fu accolto da una calorosa ovazione il giovane Ignazio Rivotti da Viù, cui, come premio speciale, venne data l'iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza col premio di alcuni anni soddisfatti. Le premiazioni alle varie scuole di religione, elementari, complementari, di musica vocale ed istrumentale, dei compositori, stampatori, fonditori, legatori, librai, calzolai, sarti, fabbri, falegnami e scultori furono intramezzate da buoni saggi di recitazione in prosa e poesia, fatti dagli alunni Magnolie, Siciliano - un vispo orfano calabrese - Gribaudi e Fassi. Assai apprezzata l'esecuzione della gran sinfonia di Herold.

Il cav. Arneudo, a nome del cav. Vigliardi, portò il saluto della scuola professionale tipografica. Quindi come membro del consiglio d'amministrazione della Cassa Nazionale di Previdenza, rivolse nobili parole di plauso alla felice iniziativa del Direttore dell'Oratorio di far iscrivere gli alunni alla benefica istituzione. Si congratulò coi giovani per le belle prove da essi date nel lavoro e li disse fortunati di appartenere ad una istituzione dove, con geniale e previdente attività, si provvede, non solo alla formazione professionale, ma si avvia il giovane alle forme più moderne del risparmio e della previdenza. Le sue sentite parole vennero vivamente applaudite.

Il venerando D. Rua, colla sua consueta semplicità, rivolse a nome di tutto l'Istituto i più fervidi ringraziamenti alle Autorità ed ai presenti che onorarono la festa dei suoi piccoli lavoratori.

Calorosi applausi salutarono i nomi del rappresentante del Prefetto e quelli del cav. Costantino e del sig. Maschio, rappresentante degli operai al consiglio comunale. Don Rua chiuse raccomandando ai giovani di seguire gli esempi di pietà, lavoro ed allegria, lasciati dal loro antico compagno Domenico Savio.

Così terminò la lieta festa del lavoro. In questi giorni le scuole professionali di D. Bosco ebbero una nuova testinonianza del loro valore. Il nuovo e Manuale del sarto » presentato all'esposizione di Linguaglossa dal maestro di sartoria, Guglielmo Giani, ottenne la placca d'onore e la medaglia d'oro. Al valente e modesto insegnante le più vive congratulazioni.

(1) L'ottimo giornale torinese, già tanto apprezzato, nel 191o avrà nuove migliorie notevolissime ed uscirà in 8 pagine. Lo raccomandiamo vivamente ai nostri lettori. Il prezzo annuo di abbonamento è di L. 16, da inviarsi all'Amministrazione - Via Panini, 14 (Angolo Corso Oporto) - Torino.

In Italia.

NOVARA. - Venti Orfani Calabresi al lago Maggiore. -Nell'Istituto Salesiano S. Lorenzo sono ricoverati venti orfani superstiti del tremendo disastro calabrosiculo del 28 dicembre dell'anno passato.

I poveri giovani hanno tutti la loro storia dolorosa da raccontare, interessantissima e commovente. Parecchi, nell'esporla, non possono neppur adesso trattenere le lagrime, specialmente quando parlano dei genitori e delle care persone così dolorosamente perdute.

Uno di loro, Pasquale Lacquaniti (nel gruppo che riproduciamo tiene l'ultimo posto della terza fila, contando dall'alto in basso e da sinistra a destra) restò sotto le macerie per sei giorni, dalle 5,2o del 28 dicembre alle 8,40 del 3 gennaio.

Placido Larco (il penultimo della terza fila) vi rimase, insieme con due sorelle, 4 giorni.

Pasquale Artuso (il penultimo della seconda fila) venne estratto dopo 2 giorni, e il bambino Romeo Bruno (il terzo della seconda fila) solo dopo 3 giorni, e gravemente ferito al capo.

Tutti poi raccontano casi pietosissimi e raccappricianti, che strappano le lacrime. Chi narra del modo quasi miracoloso, con cui venne salvato; chi dello strazio provato alla vista dei parenti schiacciati ed orribilmente mutilati sotto le macerie della propria casa; chi di essere stato l'unico superstite della propria famiglia, come il giovanetto Francesco Destefano (il quinto della terza fila) il quale perdette tutta la sua famiglia di dieci persone, ed egli, fu salvo perchè pochi minuti prima del disastro era uscito di casa per recarsi al lavoro.

I cari orfanelli « raccolti sotto le ali della carità, sono - racconta la Gazzetta di Novara del 23 -

24 ottobre - oggetto di speciali cure da parte del Direttore D. Ferrando e dei suoi coadiutori.... e promettono di riuscire ottimi operai ed onesti cittadini... Come a premio della loro diligenza don Ferrando volle offrir loro una giornata di svago conducendoli a visitare il Lago Maggiore. Partiti pertanto di buon mattino con un tempo bellissimo, don Ferrando ed i suoi piccoli alunni giunsero ad Arona, e dopo aver visitata la bella ed operosa cittadina, salirono al S. Carlo sostando in estatica ammirazione davanti la colossale statua; ammirarono il Seminario ecc. e recatisi a Dagnente sedettero quindi a lieta mensa... Discesero poscia a Meina, dove, fra altro, visitarono la magnifica villa Faraggiana con l'annesso grande parco, il giardino zoologico ed i varii musei. Il senatore Faraggiana e la nobil donna sua consorte (che li accolse festosamente alla stazione di Arona, li volle nella sua villa e sostenne le spese vittuali del giorno) offersero ai visitanti un ricco rinfresco che venne gradito assai. Ritornarono quindi ad Arona, da dove, dopo aver cenato al Ricreatorio Festivo, ripartirono per Novara, lieti della bellissima giornata trascorsa. Entusiasti delle bellezze del Lago Maggiore, nella piccola anima loro passò un soffio di poesia, e dalle loro labbra, ancora infantili, gridi di giubilo e di riconoscenza significarono le forti, ma gentili impressioni provate ».

La Direzione dell'Istituto Salesiano di Novara ha pubblicato in elegante opuscolo la storia pietosa di questi venti orfanelli, che noi vogliamo particolarmente raccomandati alla carità dei lettori. Pel loro mantenimento, sino a che abbian ricevuto un'educazione completa ed appreso un mestiere col quale possano guadagnarsi onoratamente di che vivere, al sussidio avuto dal Comitato di soccorso cittadino l'Istituto dovrà aggiungere non meno di 40000 lire.

Se qualche anima buona si sentisse ispirata a soccorrerli, non ha che d'indirizzarsi al Direttore dell'Istituto di S. Lorenzo, Novara - al quale si possono far pervenire doni ed offerte, che saranno accolte cori vera riconoscenza.

BIELLA. - Il veneratissimo nostro Superiore D. Rua, desideroso di far cosa gradita a parecchi benefattori, il sabato io ottobre recavasi a Biella per benedire il vessillo dell'Associazione Sportiva « Venerabile Bosco » a S. Cassiano. Erano ad attenderlo alla stazione Mons. Vicario con vari Canonici e Sacerdoti, e varie signore e signori e giovani, con la più riverente cordialità. La domenica celebrò la S. Messa della comunione generale e spiegò il Vangelo corrente durante la messa solenne, alla quale alcuni giovani della Schola Cantorum parrocchiale di Sagliano Micca, in unione con vari sacerdoti e laici della città, eseguirono con molta grazia la messa sesta del Pagella.

La benedizione della bandiera si compì nel pomeriggio nel gran cortile dell'Oratorio, tutto messo a festa. All'estremità sorgeva un ampio palco, ove presero posto Sua Ecc. Rev.ma Mons. Gio. Andrea Masera, Vescovo diocesano, D. Rua e molte illustri persone, fra cui la Madrina della nuova Bandiera, signora Emilia Crida ved. Serra, il Padrino signor cav. Anselmo Poma, l'assessore Cucco, il Can. Prevosto Maia. Ai lati due file di bandiere di società cattoliche aspettavano la nuova consorella per accoglierla nell'onorata compagnia. Erano intervenute con bandiera: la Direzione Diocesana, la Società operaia di M. S. S. Stefano, la Società operaia di M. S. I3. V. del Rosario, il Circolo Excelsior, la Società operaia di M. S. S. Anna di Biella-Piazzo, la Società operaia femminile di Cossilla S. Grato, la Società operaia di M. S. femminile di Gaglianico, le Associazioni cattoliche di Ronco e le Associazioni cattoliche di Miagliano. Molte altre associazioni erano intervenute senza bandiera ; anzi c'erano rappresentanti di quasi tutte le società cattoliche della Diocesi.

Quando fra le liete e sapienti armonie della banda dell'Ospizio di Carità tutti ebbero preso posto, Mons. Vescovo si fece innanzi verso il centro del vasto cortile e con accento vibrato e vibrante di commozione lesse uno splendido discorso d'occasione. Come Vescovo e come Cittadino si rallegrava dei progressi dell'educazione morale e fisica della gioventù nell'Oratorio, per opera dei Salesiani. Mostrava come la Religione in tutti i tempi svolge un programma adatto, come all'uopo essa sa ringiovanire eternamente, salutava in D. Bosco il Santo dello Sport, augurava ogni più lieto successo alla Società giovanile che si gloria del suo nome e a tutte le intraprese dei Salesiani, specialmente a pro' della gioventù e del popolo biellese.

E tosto D. Rua, indossate le sacre divise, impartiva la rituale benedizione alla nuova bandiera, salutata da un fragoroso applauso; quindi si avanzò per parlare. Fra il silenzio riverente universale ringraziò Mons. Vescovo, il Padrino e la Madrina, il Comitato e tutti i benefattori dell'Opera, li assicurò della riconoscenza e delle preghiere di tutti i Salesiani, fece voti per l'incremento della Casa di Biella a bene della gioventù biellese, che ricordò aver dato come il primo nucleo dei beneficati dell'Oratorio di D. Bosco in Torino. In fine si rivolse ai giovani ricordando loro che sulla bandiera di D. Bosco sta scritto: Lavoro e Preghiera.

Quindi ebbero luogo, assai applauditi, saggi ginnastici della « Venerabile Bosco » e dei cari giovanetti dell'Ospizio del Vernato.

La festa, riuscitissima, si chiuse colla benedizione del SS. Sacramento. L'instancabile Mons. Vescovo rivolse al popolo che gremiva la Chiesa calde parole di eccitamento a mandare i fanciulli e i giovani all'Oratorio.

Il sig. D. Rua si trattenne in Biella fino al pomeriggio del dì seguente « onorando di sua visita - come scrive il Biellese - il Seminario Vescovile, l'Istituto S. Caterina, l'Orfanotrofio, i RR. PP. Filippini, accolto dappertutto colle più vive attestazioni di riverenza e spargendo ovunque sante parole di incoraggiamento alla pietà ed alla virtù cristiana ».

A Malta.

SLIEMA (Malta). - L'Onorificenza Pontificia conferita al primo Benefattore dell'Opera Salesiana in Malta diè luogo la prima domenica di novembre ad una festa cordiale e solenne. Il teatro della Juventus Domus, decorato con ricca profusione di piante, di trofei e di bandiere, era affollatissimo. Si notavano fra lo scelto pubblico, le più spiccate notabilità dell'Isola, non pochi membri del Consiglio Esecutivo e Legislativo, Giudici di S. M., alti Dignitari Ecclesiastici e Civili in abito di gala. Accolti da fragorosi applausi e dal suono di una brillante marcia, entrarono nella sala S. E. Mons. Pace, Arcivescovo Vescovo di Malta ed il signor Alfonso M. Galea, con altre distinte personalità, accompa gnati dal Dott. D. Bartolomeo Fascie, Ispettore dei Salesiani di Sicilia, il quale, cessati gli applausi, quale rappresentante del sig. D. Rua, rivolse belle parole di omaggio, all'illustre festeggiato sig. Alfonso M. Galea, rievocando le grandi benemerenze di Lui verso la sua terra natia e verso i Figli del Ven. D. Bosco, e in fine annunziò come il Sommo Pontefice con Breve del 7 settembre u. s. apprezzando ed elogiando i meriti dello zelantissimo cooperatore l'avea creato Commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno. Nuovi applausi salutarono la lettura del Breve del S. Padre, la cui soave immagine campeggiava in mezzo ad un trionfo di verdi palmizi e di fiori dai colori papali.

Sorse quindi Mons. Arcivescovo, il quale dopo di essersi anch'egli rallegrato per tanta predilezione del Vicario di Gesù Cristo, consegnava al signor Galea le ricche insegne della Commenda Gregoriana, mentre l'orchestra intuonava l'Inno Pontificio e tutto il pubblico acclamava entusiasticamente.

Cessato il lunghissimo applauso, il nuovo Commendatore, vivamente commosso, disse brevi parole improntate alla più schietta modestia, la quale, quanto più si nasconde, tanto più è oggetto della generale ammirazione e della più forte simpatia.

Seguì un trattenimento attraentissimo, degno veramente di quella festa solenne e memoranda. In fine Mons. Arcivescovo e il neo-Commendatore furono fatti segno alla più calorosa ovazione.

All'illustre e benemerito sig. Comm. Alfonso Maria Galea, vero modello di perfetto gentiluomo cattolico e di fervente Cooperatore Salesiano, tornino accetti anche i nostri più vivi rallegramenti.

Nelle Americhe.

BAHIA BLANCA (Repubblica Argen.). - I giornali locali ed anche molti di quelli eli Buenos Aires pubblicarono grandi elogi agli alunni del Collegio Don Bosco di Bahia Bianca, la città cui sorride il più lieto avvenire. Il rev.mo Parroco Martinasso donò a quel battaglione giovanile una magnifica bandiera tricolore, riccamente lavorata. La benedizione al vessillo fu impartita dall'ill.mo rev.mo Mons. Francesco Alberti, Vescovo Ausiliare della diocesi di Buenos Aires. Gli alunni componenti il battaglione scolastico eseguirono delle applauditissime evoluzioni militari.

BUENOS AIRES. - Il Collegio Pio IX il 29 agosto festeggiò il trentennio della sua fondazione. Dopo una solenne funzione religiosa, i superiori, gli alunni e moltissimi ex-alunni sedettero insieme ad un modesto banchetto nel gran cortile dell'Istituto. Alle 2 S. E. Mons. Achille Locatelli, Internunzio Apostolico, benedisse una nuova dinamo. Seguì un trattenimento drammatico, in fine del quale l'Ispettore D. Giuseppe Vespignani proclamò il nuovo Consiglio Generale degli Ex-alunni degli Istituti Salesiani della Repubblica Argentina.

- Anche quest'anno il solenne pellegrinaggio degli alunni dei Collegi ed Oratori Salesiani al Santuario di N. S. di Lujàn riuscì imponente. Erano non meno di duemila giovani, molti dei quali si accostarono con devoto contegno alla sacra mensa.

- Il 10 ottobre si estrasse una grande lotteria a beneficio (lei nuovo Tempio di S. Carlo. Il primo premio consisteva in un terreno situato nella stessa capitale. Ammirabile è l'attività di quei Salesiani per poter giungere a raggranellare il necessario pel compimento di quel magnifico tempio.

NECROLOGIO

Cecilio Lucero.

IL 12 luglio u. s. si addormentò placidamente nel bacio del Signore il primo Cooperatore Salesiano della Patagonia, il più affettuoso amico dei primi Missionari, il più generoso nel prestar loro l'opera sua in mille circostanze. Uomo di costumi patriarcali, era anche di una pietà edificante. La distanza di cinquanta chilometri dalla chiesa non lo trattenne mai dal prender parte alla funzione mensile di ogni primo venerdì del mese in onore del S. Cuore di Gesù: anche malaticcio ed invecchiato, il giovedì innanzi lo si vedeva giungere immancabilmente a Viedma o a Patagones per accostarsi all'indomani alla santa Comunione.

Amantissimo di Maria Ausiliatrice, volle erigerle un grazioso tempietto in mezzo alle sue campagne, ove ogni anno faceva celebrare con gran pompa la festa titolare, alla quale accorrevano tutte le famiglie dei dintorni, che da lui erano convitate ad un lauto banchetto campestre. Sposo e padre esemplare ebbe la fortuna di veder entrare nell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice una sua figliola, che fu la prima suora della Patagonia, Suoi Nieves, un angelo di bontà e di candore che lo precedette al paradiso.

Sia pace eterna all'anima dell'indimenticabile estinto!

Leopoldo Spinelli.

COMMENDATORE dell'Ordine di S. Gregorio Magno, passò a miglior vita il 19 ottobre u. s. nella sua villa alla Torre Bianca, presso Firenze, dopo breve malattia, confortato dai SS. Sacramenti e dalla benedizione del Sommo Pontefice. Di lui, scrisse l'Unità Cattolica, si può dire con verità che passò sulla terra beneficando, perchè della grande fortuna messa assieme col suo pronto ingegno commerciale e con un'attività mirabile, unita a scrupolosa onestà, volle partecipi i derelitti, gli orfanelli, gl'Istituti di beneficenza e le Chiese bisognose; e, da buon Cooperatore, non dimenticò l'Opera nostra. Pace all'anima benedetta.

Innocente Marin.

BUON Cooperatore salesiano, pieno di sincero affetto per D. Bosco e le opere sue volò al cielo da Candiana (Padova). Noi speriamo fermamente che in premio delle sue cristiane virtù gli sia già stato aperto il paradiso, nondimeno anche per l'affetto che ci lega alla sua famiglia lo raccomandiamo vivamente alle preghiere dei lettori.

INDICE

Articoli e documenti.

LETTERA del Rev.mo D. Michele Rua (I° gennaio I9o9) pag. i.

L'Istituto delle figlie di Maria Ausiliatrice nel 1908, 8.

Il terremoto del 31 dicembrè - Le nostre vittime - Le prime notizie - Solenni suffragi pci giovanetti, poi Salesiani e Cooperatori vittime del disastro - Tra le rovine - I particolari: Com'è crollato l'Istituto S. Luigi; eroico salvataggio-L'Educandato a Maria Ausiliatrice » di Ali Marina - Per le vittime, 33.

Per una data giubilare, 65.

L'Onomastico del Santo Padre, 66.

La 3a Esposizione generale delle Scuole Professionali e Colonie

Agricole della Pia Società di S. Francesco di Sales, 67. Echi del disastro di Messina: Chi erano i Salesiani peritii i suI

fragii gara di carità; fra le macerie, 71, 170. L'8° Centenario di S. Anselmo d'Aosta, 8o, 183. Per il mese di Diaria Ausiliatrice, 97.

Il linguaggio della Chiesa nella solennità di Maria Ausiliatrice, 129. Tre preghiere proposte dal Ven. D. Bosco, 131. Giovanna d'Arco, 132.

Le origini remote della divozione al Cuore di Gesù, 161.

Cuore di Padre e di Pastore (dall'Enciclica Communium Rerum

per l'8° centenario di S. Anselmo), 163.

Sua Ecc. Rev.ma Mons. Giovanni Marenco, Vescovo di Massa

Carrara, 167.

La gioventù ha bisogno di cura, 194.

Crescan cogli anni le cure, 226.

Una splendida iniziativa dl alcuni Oratori femminili, 257. Salviamo la gioventù, 233.

A Sua Santità Papa Pio X, 225.

Per una nuova chiesa, 228.

DOMENICO SAVIO (Lettere di Eminentissimi Cardinali ed Ecc.mi Arcivescovi e Vescovi):

1) Chi fu Domenico Savio, 238

2) Il modello dei giovani nell'età presente, 239, 3) Domenico Savio e D. Bosco, 2634) Care rimembranze, 264.

5) Il voto di tutti, 265.

Omaggi a Domenico Savio, 240 - Una poesia, 265.

Un dovere ed una necessità (dalla la lettera Pastorale di Vons. Giovanni Marenco), 321.

Ai benemeriti Cooperatori, 353, 354.

Nel io Centenario della nascita del Card. Massaja ed una pagina commovente della vita di D. Bosco, 355. Il 5 aprile 1846, 356.

Nozze d'argento episcopali, 361.

Nuove postille al Decreto della S. Congregazione dei Riti per l'inlroduzione della causa di D. Bosco.

IL SISTEMA EDUCATIVO DI D. BOSCO:

1) Il sistema preventivo nell'educazione della gioventù, 74 11) Il miglior comuIento, 77.

111) Il sistema preventivo in pratica ;   ,. Nirme generali;

2. Rilievi particolari; 7t 3. Mezzi speciali, 99.

IV) Esempio nlemorando dell'ellicacia del sistema preven

tivo, 135.

V) D. Bosco pedagogista ed educatore: § I. Don Bosco nella

storia della pedagogia; § 2. Il sistema educativo di Don

B esco e i pedagogisti moderni, 198. Appendice: Sui divertimenti, 259.

LA PIA SOCIETÀ SALESIANA:

I) La sua origine : In preparazione; preziosi incoraggiamenti; il consiglio di Urbano Rattazzi; singolari opposizioni; D. Bosco e Pio IX; la prima adunanza, 299.

II) Il suo scopo: 1) Gli Oratori festivi; 11) Ospizi, Collegi ed Istituti di educazione; 111) Scuole professionali; IV) Scuole e t olonie agricole; V) Educazione di giov,ni aduni aspiranti allo stato ecclesiastico; VI) Missioni all'Estero; VII) Assistenza degli emigrali,* VIII) Di2usione della buona stampa, 323.

III) Il suo carattere, 330.

Relazioni varie.

LA SOLENNE CONSACRAZIONE del Tempio di Maria Liberatrice in Roma, io.

Nella nuova chiesa di S. Maria Liberatrice, 169.

Due schiere di orfanelli siculo-calabresi, 172.

Feste di famiglia: li 24 giugno - Mons. Marenco all'Oratorio, 195. Il Santuario della Sacra Famiglia in Firenze, 262. LA Va ADUNANZA dei Direttori diocesani a Valsalice,291. Autografo del S. Padre, 292-293.

Inaugurazione dei Monumento a Gesù Redentore nel tempio di S. Maria Liberatrice in Roma, 294.

Dalle Missioni.

BRASILE MATTO-GROSso : Da Coyabà alle sponde del Rio Vermelho (D. Giov. Balzola), 16, 48 - La tribù dei Bororos Studio del Sac. A. hlalzan: III., 82, 148 - id.: IV., 211 - Il viaggio dei piccoli Bororos, 86, 150 - La sera del 24 maggio fra gli Indi i; nuova messe biondeggiante, 308. - Il ritorno della Banda dei Bororos alle Colonie (D. L. Montuschi), 370.

EQUATORE: Dalla missione di Gualaquiza (D. Giov. M. Giner), 51 - Per la civilizzazione dei Jivaros (D. C. Santinelli), 111 - Da Guayaquil a Gualaquiza (D. M Allioni), 145 - Due escursioni apostoliche (D. M.. Allioni), 337.

INDIA: La notte di Natale in mare (D. G. Tomatis), 52 - Una nuova casa Salesiana (D. G. Tomatis), 112 - La festa di Mahamakham (M. Balestra), 177.

MOZAMBICO: Profitto e buon cuore dei nostri moretti (D. G. Barilari), 140 -- Una ruzova missione presse le tribù Madras, 337 - La nuova Colonia-Missione di Moscellia (D. Martino Recalcati), 369.

PATAGONIA DETTENTRIONALF_: Un'escursione di nove mesi nel territorio del Rio Negro, 22 - Un'altra missione, 23 - La morte di Namuncurà, ivi - II nuovo Tempio di Viedma (D. S. Pagliese), 343.

PATAGONIA CENTRALE: Progressi della missione, 86 - La missione Salesiana del Chubut: relazione del Sac. B. Macchina, 114.

PATAGONIA MERIDIONALE: La missione di Rio Gallegos nel territorio di S. Cruz (D. P. Renzi), 174 - L'inaugurazione della parrocchia di S. Cruz tD. M. Borgatello), 241 - Da Gallegos al Lago Argentino (D. P. Renzi), 268 - La favola del Dio Heller (D. P. Renzi), 310.

REPUBBLICA ARGENTINA: La missione della Pampa Centrale (D. P. Orsi), 142.

TERRE MAGELANICHE: Attraverso l'isola Dawson (D. M. Borgatello), 141 - Il Battesimo ai 54 Onas (D. G. lenone), 242.

In fascio: Patagones, Viedma, 23 - Messico, 83 - Punta Arenas, 53 - Una commissione a Patagones, 150 - II battesimo di 85 Onas, 150 - S. Cruz, 214 - Junin de los Andes, 214 - Gualaquiza, 245.

Omaggi al Venerabile Giovanni Bosco.

Torino, Trieste, 92.

S. Castaldo (Sicilia), 125. Bogotà, Pavia, 332.

Monografie sull'Opera di D. Bosco. L'Opera di D. Bosco in Sicilia, 68.

Tra i figli del popolo.

(Cronaca degli oratori festivi).

Cagliari, Trino Vercellese, Spezia, Ronza, Madrid, BuenosAires, 14.

Savona, Macerata, Chioggia, Montevideo, Torino, Casalmonferrato, Castronovo, 54.

Malta, Firenze, Ronza, Aracajù, Callao, Sacre, Quito, Ferrara, io8.

Messina, Trieste, Torino, Borgomasino, Ferrara, Randazzo, 137.

Pisa, Torino-Valdoceo, Sliema-Malta, Spezia, Trieste, Ronza, Sansevero, Trino Vercellese, Caluso, 185.

Torino, Trieste, Quito, S. Benigna Canav., Genzano di Roma, Loreto, S. Paolo, Borgo S. Martino, Sansevero, Novara, Macerata, Ferrara, 209.

Il IV Congresso degli Oratorii; Lettera del S. Padre, 234.

Torino-Valsaliee, Novara, Ronza, Modica, Slienza-Malta, Faenza, Salamanca, Alassio, Trino Vercellese, 234.

Alessandria, Schio, Macerata, Sliema-Malta, Intra, Borgo S. Donnino, S. Pier d'Arena, 267.

Il Congresso di Milano, 296.

Genzano di Roma, Trieste, Novara, Ronza, Trino Vercellese, Torino, Firenze, Rodeo del Medio, Sucre, Caracas, Viedma, Buenos Aires, 297.

Al Concorso Internazionale di Milano; il ritorno delle squadre degli Oratori Salesiani di Catania, Casalmonferrato, Spezia, Faenza, Macerata, Loreto, Torino, 333.

Genzano di Roma, Torino-Valdocco, Sansevero, Chieri, Trieste, Campinas, 334.

Agli ansanti della gioventù, 363.

Ufficio Sotto-Agenzia per gl'interessi giovanili economico-sociali, 363.

Coordinamento delle Sezioni dell'Oratorio, 365. Ronza, Treviso, Perosa Argentina, 366.

Lettere di famiglia.

Dalle rovine di Messina: La Settimana Santa fra le macerie del

l'Istituto Salesiano (D. Livio Farina), 170 - Mons. Arcivescovo fra le macerie dell'Istituto Salesiano (D. L. Farina) 231 DALL'INDIA: La ritrova casa di Meliapor (D. G. Tonzatis), 307., DAL SUD-AFRICA: Da Mozambico a Capetown (D. P. Cogliolo) 367.

Fra gli Italiani all'Estero.

New Jork, 15.

Hawthorne, New jork, Sarrià Barcellona, 209. Smirne, New Jork, S. Tecla, 306. Cannas, New York, 368.

Il Culto di Maria Ausiliatrice.

Vedi vari articoli di fondo.

Invocazioni, 24, 151.

Ai sigg. Direttori, Decurioni e a tutti i Cooperatori, 151. La Novena suggerita dal Ven. D. Bosco, 151. LA SOLENNITÀ TITOLARE NEL SANTUARIO, 179, 215.

Echi della festa titolare

IN ITALIA Alba, Castelnuovo di Verona, Chioggia, Diano d'Alba, Ferrara, Isola d'Asti, Intra, Ivrea, Lugo, Mogliano Veneto, Mondovì Pazza, Patagonia, Palermo, Pavia, Pernate, Ronza, Trento, Verona, 215.

Balestrate, Bologna, Bova Marina, Castellamare di Stabia, Cavaglià, Milano, Portici, Ronza, Schio, Siracusa, Susa, Trino Vercellese, 246.

ALL'ESTERO : 277.

Altre feste e date memorande:

Arequipa (Perù), Barcellona, 87.

Giarole, Villa Colon, Rosario di S. Fé, Bahia de Caràquez, Morelia, 345.

Barcellona Sicula, 372.

Nuove chiese e cappelle:

Rodeo del Medio, 344 - S. Isidro, 372 - Salamanca, 372.

Grazie di Maria Ausiliatrice ed elenchi di graziati:

pag. 24, 56, 87, 120, 152, 131, 217, 248, 278, 311, 346, 372. Comunicati, raccomandazioni.   -

Ai benemeriti Cooperatori, g.

Agli Artisti, 127, 223.

Albo d'onore di nuovi Direttori Diocesani, 178. Due raccomandazioni, 304.

In onore di S. Francesco di Sales.

A Valdocco, 6o, 91 - Altrove, 91.

Pel Giubileo Sacerdotale del Sig. D. Rua.

Per una data giubilare, 65.

Pel Giubileo di D. Rua, 166.

Per l'apertura dell'anno giubilare, 193, 258. Altre notizie, 227, 359.

Notizie varie.

La .< Causa » di D. Bosco, 91.

La e Causa » di Savio Domenico, gi.

Il nuovo Economo Generale, gr.

Del Centro America, 91.

Un nuovo Vescovo Salesiano, 156.

Riverenti omaggi a sei Cooperatori elevati all'Episcopato, 189 - Altri riverenti omaggi, 221, 350.

L'8° Centenario di S. Anselmo, 189.

Cordiali rallegramenti, 251.

Vivi ringraziamenti, 251.

La festa dei premi, 283.

Monsignor Marenco a Massa Carrara, 377.

A Valdocco:

Ospiti illustri, 189, 221, 317.

Il viaggio del sig. D. Rua, 29 - La festa dell'Immacolata, ivi. Pellegrini Francesi, 156 - A Valsalice, 156 - Festa del Circolo o Giov. Bosco », 189 - La bontà del S. Padre, 221 - La festa di S. Luigii Gara catechisticai Convegni di exallievi, 251 - Pellegrini di Legnano e pellegrini Croati, 283 -Pellegrini Tedeschi, 316- Partenza di nuovi Missionari, 377 - Una festa del lavoro, 378.

In Italia

Biella, 29, 380.   Milano, 29, 93, 190, 252, 317.

Bologna, 189.   Mornese, 283.

Borgo S. Martino, 29.   Napoli, 6o, 222.

Castellamare di Stabia, 190.   Novara, 222, 379.

Catania, 125, 221.   Palermo, 283.

Collesalvetti, 6o.   Parma, 252.

Chioggia, 156.   Pavia, 125.

Este, 6o, 221, 252.   Randazzo, 156, 284.

Faenza, 93.   Roma, 190, 253, 317.

Ferrara, 252.   S. Benigno Canavese, 253.

Firenze, igo.   S. Pier d'Arena, 253, 284.

Giaveno, 283.   Spezia, 29.

Ivrea, 222.   Treviglio, 93, 222. Lanzo Torinese, 29.

All'Estero

Alessandria d'Egitto, 253, 284,   Gorizia, 157.

Aywailles, 30.   Liegi, 30.

Barcellona, 157, 284.   Nazareth, 62.

Betlenune, 157, 254, 244, 317.   Osavi rcim, 31R.

Cape Town, 223.   Salamanca, 300.

Cordoba, 350.   Sarrià, 125, 157.

Cremisau, 317.   Scutari, 284.

Ecjia, 30.   Sliema-Malta, 3.80.

Farnborough, 61.   Vianna do Castello, 125, 1go. Grand Bigard, 318.

Nelle Americhe

Bahia, 35o.   Guayaquil, 61, 158,

Bahia Bianca, 38r.   Lima, 126.

Barranquilla, 31.   Lorena, 318.

Bogotà, 61.   Messico, 158, 223, 285.

Brasile del Nord, 125.   Montevideo, 126.

Buenos Aires, 3o, 62, 94, 158,   Piura, 94.

191, 285, 381.   Quito. 31

Cordoba, 31.   Rosario de S. Fé, 350.

Cue,mca, 235.   S. Tecla, 254.

Cuzco, 126.   Sucre, 350. Ensenada, 318.

Necrologio.

Rocca prof. D. Luigi, Salesiano, 46, 95.

Aldanesi Mons. Giuseppe, 254 - Artuffo teol. Giovanni Bauista,

254 - Astrua Teresa Dalmasso di Garzegna, 159 - Barone Mons. Paolo, 255 - Betlnondo D. Giuseppe, 31 - Bastauzi Au-,,usta ved. De Mori, 318 - Belzaui Teresa, 31 - Bortolotti Caterina, 254 - Burroni Margherita ved. Saccardi, 63 Casalegno Francesco e Marianna, 126 - Cataldi Marchesa Maria Spinola, 127 - Cerruti canonico Antonio, 63 - Colomberi Guglielma ved. Clary, 3r. - Conte cav. Giovanni Battista, 255 - Cretoni Card. Serafino, 95 - Croce Pier Giacomo, 287-Daniel canonico Giacomo, 255 - Dellepiane D. Giovanni, 95 - Delle Piane D. Davide Benedetto, 95 - De Lo-no Auge la e Gustavo, 255 - De Moiana Alberto,

159 - De Rege di Donato contessa Gabriella, 287 - Esteves - Carnnen, 2,55 - Filippini Mons. NicolÒ, 287 - Gaido Alessandro, 191 -- Gilardi cav. Giovanni, 159 - Grosoli contessa Livia nata Piropi, igl - Henry Colle contessa Sofia, 286 - Inama Amalia ved Grancelli, 62 - Lutero Cecitio, 381 Manacorda Mons. Rioiliano, 285 - Maquignaz D. Giuseppe, 31 - Marengo Mons. Domenico, 287 - Marin Innocente, 381 - FIarroquiu doti. Eainianuele, 63 - Monti Mous. Pietro, 255 - Olivieri di Vernier contessa Gabriella, 159 - Olmi D. Gaspare- 313 - Parravicini conte Paolo, 159 - Romero Ramos Dolores ved. Lobillo, 159 - Spinelli Leopoldo, 391 - Cassoni D. Giuseppe, 255 - Trumellini Giovanni, 1z6 - Turchi prof. D. Giovanni, 62 -- Venturini ing, Domenico, 62.

Cooperatori defunti.

Pag. 31, 63, 96, 127, 159, 191, 319, 351

Specialmente al Clero

È spesse volte preoccupazione gravissima dei RR. Sacerdoti, particolarmente nei paesi non vinicoli, l'acquisto di un vino sicuramente genuino ed adatto alla celebrazione della S. Messa. Tale preoccupazione era pure vivamente sentita da molte case della Pia Società Salesiana, per cui venane destinata particolarmente a soddisfare tale richiesta la « Colonia Agricola Faravelli » situata sulle migliori colline di Canelli, le stesse colline donde si esportano i noti vini tanto apprezzati in Italia ed all'estero. Colà gli orfanelli che la Colonia ha per scopo di ricoverare ed educare, preparano con l'assistenza di scelto personale tecnico e sotto l'immediata sorveglianza dei Sacerdoti della direzione della Colonia, il « vero Moscato bianco spumante di Canelli », tipo di vino che pel suo gusto squisitamente amabile e pel suo fragrante aroma, ma « sopratutto per la sua scrupolosa preparazione fatta con le sole uve prodotte nella Colonia » è il più indicato alla celebrazione della S. Messa, mentre è anche un ottimo bicchiere per chi cerca un po' di ristoro al proprio stomaco od un complimento per gli amici.

Colle stesse cure e colla stessa riuscita la Colonia prepara pure in minori quantità i tipi Barbera amabile, Freisa, Brachetto.

Per schiarimenti ed informazioni rivolgersi alla „Amministrazione Colonia Agricola Faravelli - Canelli.`