188105


188105

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
ANNO V . N . 5 .
Esce una volta al mese .
BOLLETTINO SALESIANO
MAGGIO 1881 .
Direzione nell'Oratorio Salesiano . - Via Cottolengo . N . 32, TORINO
SOMMARIO . -Il Sacerdote Giovanni Bosco ai Coope-
ratori e Cooperatrici Salesiane - In preparazione alla
festa di Diaria Ausiliatrice - Invito Sacro - Confe-
renza ai Cooperatori nella festa di Maria Ausiliatrice
- Don Bosco (poesia) - Lettera Spagnuola - Lettera
del Reverendissirno Arcivescovo di Siviglia a Don Bo-
sco - Lettera Argentina - Lettera Uruguayana -
Storia dell'Oratorio di S . Francesco di Sales- Album
delle Litanie Lauretane - Altro elenco di Cooperatori
e Cooperatrici passate all'altra vita nell'anno 1880 -
Indulgenza speciale poi Cooperatori Salesiani .
IL SACERDOTE GIOVANNI BOSCO
ai Cooperatori e Cooperatrici Salesiane .
Vi tornerà certamente di grande
consolazione, o Benemeriti Coo-
peratori e Cooperatrici, il cono-
scere l'insigne benevolenza ma-
nifestata dal Santo Padre verso
di Voi, e di tutto buon grado io
ve la comunico .
Nella sera del 23 corrente A-
prile, essendosi Sua Santità Le-
one XIII degnata di ricevermi in
udienza particolare, ebbi agio ad
esporgli lo zelo con cui i Coope-
ratori vengono in aiuto alle no-
stre opere di carità in Italia, in
Francia, nella Spagna e nell'A-
merica. Con premura non ordina-
ria il Santo Padre volle minu-
tamente informarsi della Chiesa
e dell'Ospizio dei Piani di Val-
lecrosia presso Ventimiglia, della
Spezia, e di Firenze . Queste opere
formano oggetto di particolari
sollecitudini del S . Padre, - per-
ché, Egli diceva, vengono diret-
tamente in aiuto della Chiesa
assalita dall'errore e da coloro
che lo propagano . Partecipate a
mio nome che io mando l'Apo-
stolica Benedizione a tutti questi
zelanti Cooperatori, che li rin-
grazio di quello che fanno, e loro
raccomando la fermezza di pro-
posito nel fare il bene . Non man-
cano le difficoltà, ma Dio non
mancherà di venirci in aiuto .
L'opera che viene loro affidata
è grande . Il raccogliere povere
fanciulli, l' educarli, il toglierli
dal vestibolo delle carceri per
ritornarli alla Società buoni cri-
stiani ed onesti cittadini sono
cose, che non possono a meno

1.2 Page 2

▲back to top
di avere l' approvazione di tutte tutte le Cooperatrici di S . Fran-
e condizioni degli uomini . - cesco di Sales, su tutti gli Obla-
Ma e la Chiesa e l'Ospizio del tori, ed in particolar modo su
Sacro Cuore di Gesù all' Esqui- tutti i Collettori, che prestano
lino ? Progrediscono i lavori ? l'opera loro ad accrescere l'onore
Si va avanti, oppure si sta fer- e la gloria Vostra . Sì, continuò
mi ? - Io ho potuto rispondere il Santo Padre, benediteli tutti ;
che i lavori progrediscono . ala- benedite le loro fatiche, le loro
cremente , e che circa centocin- famiglie, i loro interessi, e ren-
quanta operai impiegano l' arte deteli felici nel tempo , e beati
loro e la loro industria nell' O- nella eternità . --
pera tante volte benedetta da A queste parole del Vicario di
Sua Santità. Feci notare che la Gesù Cristo io non ho più osato
carità dei fedeli ci incoraggiava, esprimere altro pensiero, se non
ma che la gravezza delle spese di ringraziamento , assicurando
cominciava a farci sentire la che i Cooperatori avrebbero con-
scarsità del danaro .
tinuato a lavorare con tutto zelo
Un momento prima una per- alla gloria di Dio e di S . Madre
sona aveva offerto al S . Padre Chiesa .
la somma di franchi cinquemila Siccome le opere raccomandate
per l'obolo di S . Pietro . - Ecco, alla pietà dei nostri Cooperatori,
Egli mi disse con ilarità, questo sono dirette a sollievo dei più bi-
danaro venne a tempo ; l'ho rice- sognosi della civile società , e a
vuto colla destra e ve lo do colla sostegno della Religione nostra
sinistra ; prendetelo, e serva pei santissima, così io credo che l'e-
lavori intrapresi all' Esquilino . lemosina necessaria a farsi per
Spero che il mondo apprezzerà l'acquisto del Giubileo, elargito
questo sforzo del Sommo Ponte- dal Santo Padre dal 19 Marzo al
fice per un'opera che mi sta molto 1° Novembre dell'anno corrente,
a cuore, ed ho fiducia che altri possa assai bene erogarsi a van-
generosi oblatori non manche- taggio delle medesime .
ranno di concorrervi con quei In fine vi assicuro , o Bene-
mezzi, che Dio pose in loro mano . meriti Cooperatori e Cooperatrici,
Godo molto che abbiate potuto che tutti i fanciulli da voi be-
stabilire dei Collettori . Racco- neficati innalzeranno mattino e
gliendo così anche le piccole o- sera con me le comuni loro pre-
blazioni si potranno più facil- ghiere al Cielo pel vostro be-
mente riunire i mezzi che ci sono nessere spirituale e temporale ,
necessari . -
e intanto colgo questa propizia
In quel momento il S . Padre occasione per professarmi con
apparve alquanto commosso ed profonda gratitudine
esclamò : - Oh ! Sacro Cuore di Di Voi , o Benemeriti Coope-
Gesù, siate per tutti i fedeli sor- ratori e Cooperatrici,
gente di grazie e di benedizione .
Benedite tutti coloro che faticano
per la vostra Chiesa nelle varie
Obblm° Servitore
parti del mondo ; ma una speciale
vostra Benedizione discenda co-
Sac. GIOVANNI BOSCO .
piosa su tutti i Cooperatori e su

1.3 Page 3

▲back to top
I La limosina che ognuno potrà fare in
quella circostanza sarà destinata per la co-
struzione della Chiesa ed Ospizio del Sacro
Cuore di Gesù in Roma .
Finalmente il migliore di tutti i mezzi
per celebrare degnamente la solennità di
Maria Ausiliatrice è quello di accostarsi di-
votamente ai santi Sacramenti della Con-
fessione e della Comunione . Non si può
meglio onorare Maria , scrive il dottore
sant'Alfonso, che col ricevere in cuore il suo
IN PREPARAZIONE ALLA FESTA diletto Figliuolo Gesù . Pertanto quelli, che
DI
MARIA AUSILIATRICE .
possono, vadano a fare le loro devozioni nella
Chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino , e
così vedranno gli splendori della festa, u-
diranno le melodiose voci di 200 e più gio-
In questo mese occorre la grandiosa so- vanetti musicanti nella Messa , nei Vespri
lennità di Maria Aiuto dei Cristiani . Noi e Tantum Ergo, e quello che più importa
raccomandiamo ai nostri Cooperatori e alle si arricchiranno di celesti tesori delle Sante
nostre Cooperatrici di volerla festeggiare Indulgenze . Gli altri , che sono i più, ve-
con grande trasporto di divozione . A que- dano di compiere queste pratiche di pietà
st'uopo suggeriamo tre mezzi .
nelle loro Chiese e Parrocchie ; e qualora
Il primo mezzo quello si è di celebrare si accorgessero di non poter ciò fare il 24,
la sua novena con qualche pratica di pietà . perchè giorno di lavoro, procurino di ese-
Cominciando dal 15 corrente nel Santuario guirlo o la Domenica innanzi, o il giovedì
di Maria Ausiliatrice in Torino ha luogo dopo, festa dell'Ascensione .
ogni sera verso le ore 7 una predica a- Cari confratelli e consorelle, noi abbiamo
naloga , il canto delle Litanie e la Bene- bisogno che Maria Ausiliatrice stenda il
dizione col SS . Sacramento . Noi speriamo suo valido manto sopra di noi e sopra delle
che i Cooperatori e Cooperatrici della città nostre famiglie , ci protegga , ci benedica
non mancheranno di prendervi parte nu- nell' anima e nel corpo . Ebbene, mostria-
merosi e divoti ; anzi ne facciamo loro moci sue figlie e suoi figli affettuosi e di-
caldo invito . Agli altri tutti poi raccoman- voti ; onoriamola il meglio che sappiamo ,
diamo che vogliano supplirvi col celebrarla ed Ella non mancherà di farci gustare le
privatamente o in chiesa , o nelle proprie dolcezze del suo materno amore , e farci
case , recitando per nove giorni qualche provare gli effetti del suo possente aiuto .
preghiera speciale . Per venire loro in aiuto
in questa divozione si c pubblicato dalla
Tipografia Salesiana un apposito libretto
intitolato : Nove giorni consacrati all'Au-
gusta Madre . Contiene una considerazione,
INVITO SACRO
un esempio ed una pratica per ogni gior-
no ; ed è molto adattato alla circostanza (1) .
Il secondo mezzo viene indicato dal Re-
golamento dei Cooperatori . Esso prescrive
NOVENA E SOLENNITÀ
di tenere nell'occasione della festa del 24
Maggio una Conferenza per animarsi vi-
IN ONORE DI
cendevolmente alla divozione verso Ma-
ria SS ., e per invocare il valido suo aiuto
MARIA
SS .
AUSILIATRICE
sopra di ciascuno e sopra tutte le opere
Salesiane . Noi ricordiamo questa prescri-
zione ai Direttori delle nostre Case , non
NELLA CHIESA DELL'ARCICONFRATERNITA
A LEI DEDICATA IN VALDOCCO - TORINO
che a tutti i nostri benemeriti Confratelli,
Capi e Decurioni, pregandoli ad un tempo
che vogliano pensarvi qualche giorno pri-
ma, e dare gli avvisi opportuni .
INDULGENZA PLENARIA
a chi Confessato e Comunicato visiterà questa Chiesa in un
(1) Prezzo, centesimi 20 la copia .
giorno dell'anno ad arbitrio e nel dì della Festa .

1.4 Page 4

▲back to top
ORARIO DELLE SACRE FUNZIONI .
La Novena comincia Domenica 15 Maggio .
In ciascun giorno lungo il mattino sino alle
ore undici vi sarà celebrazione di Messe e
comodità di accostarsi ai SS . Sacramenti
della Confessione e Comunione .
Nel mattino dei giorni feriali alle 5'/2 ed
alle 7'/2 Messa e Comunione con partico-
lari esercizi di pietà ; e nella sera alle 7
canto di una lode sacra, Predica e Bene-
dizione col SS . Sacramento .
Nei dì festivi, come nel primo e ottavo
della Novena, l' ordine delle funzioni can-
gia come segue : Al mattino alle ore 7
Messa e Comunione generale ; alle 10 1/ 2
Messa solenne ; alla sera verso le ore 3 1/ 2
Vespri, Predica e Benedizione col Santis-
simo Sacramento .
Tutte le pratiche religiose , compresa la
Messa delle ore 7, le Comunioni e le pre-
ghiere dei due giorni festivi che occor-
rono durante la Novena , sono offerte a
Dio secondo la pia intenzione dei Bene-
fattori e delle Benefattrici delle Missioni
e delle altre opere e Case Salesiane, sia
di Europa che dì America .
Chi interverrà in qualsiasi giorno dell'anno
ad alcuni di questi divoti esercizi, per ogni
volta lucrerà Indulgenza di 3 anni (Breve
della santa memoria di Pio PAPA IX, 26
Febbraio 1875) .
Nel giovedì 19, quinto giorno della Novena,
si farà la Conferenza pei Sigg . Cooperatori
Salesiani nella chiesa interna dell' Isti-
tuto alle ore 3 pomeridiane .
Il 23, vigilia della Solennità, si terrà nel
medesimo luogo ed ora la Conferenza per
le signore Cooperatrici Salesiane .
Il prodotto della questua delle due Confe-
renze sarà a totale benefizio della Chiesa
ed Ospizio del Sacro Cuore di Gcsù in
Roma .
LUNEDI' 23
Sera .
Alle ore 6 1 / 4 Primi Vespri, Predica e Be-
nedizione col Santissimo Sacramento .
MARTEDl' 24
SOLENNITÀ. DI MARIA AIUTO DEI CRISTIANI .
Mattino.
Alle ore 7 Messa e comunione generale .
» 10 Messa solenne, che speriamo
anche Pontificale per l' inter-
vento di qualche Vescovo .
Sera .
Alle ore 6 Vespri solenni , Panegirico,
dettato da Sua Eccellenza Rev ..ma Mon-
signor Lorenzo Pampirio , degnissimo
Vescovo d'Alba, Tantum Ergo e Bene-
dizione col Santissimo Sacramento .
In questo giorno verrà eseguita, dai giovani dell'O-
ratorio Salesiano e da distinti professori di canto
della Città, la grandiosa Messa a quattro parti del
Maestro PACINI,cSoalntus,BediAgnus
Dei del Maestro HAYDN ; i Vespri, l'antifona San-
cta diaria, succurre miseris (concerto a tre cori
distinti) e il Tantum Ergo a due cori, del Teologo
GIOVANNI CAGLIERO .
MERCOLEDI' 25
Mattino .
Alle ore 7 1/2 Messa , Comunione ed altre
pratiche di pietà in suffragio delle anime
dei defunti Cooperatori Salesiani , e dei
defunti Confratelli dell' Arciconfraternita
di Maria Ausiliatrice .
NB . - Chi desidera l'arsi iscrivere nell' Arciconfrater-
nita di Maria Ausiliatrice, troverà persona apposita-
mente incaricata nella sacrestia della Chiesa .
CONFERENZA AI COOPERATORI
nella festa di Maria Ausiliatrice .
Dal mese di gennaio in qua si sono tenute in
più luoghi le Conferenze ai Cooperatori e Coope-
ratrici . Dalle relazioni ricevute sappiamo che esse
furono fatte in America, dove contiamo molti con-
fratelli e consorelle ; furono fatte in Italia, come
in S . Remo, ed ancora poc'anzi in Rocchetta Pa-
lafea, e in tanti altri siti, che non finiremo più,
se dovessimo tutti nominarli ; fatte in Francia,
come a Marsiglia, a Tolone, a Nizza . Ma da
per tutto queste Conferenze eccitarono un grande
fervore di spirito nei riuniti, e promossero effi-
cacemente le opere di Carità e di Religione, che
sono affidate all'umile nostra Società .
Per questo motivo noi raccomandiamo ai no-
stri cari Direttori e benemeriti Decurioni, che vo-
gliano avere la bontà di tenere la Conferenza,
che il Regolamento prescrive nell'occasione della
prossima festa di Maria Ausiliatrice . Per ra-
dunare e radunarsi occorrerà qualche sacrifi-
zio e di tempo e di comodità ; ma questo sacri-
fizio é ricompensato dalla indulgenza plenaria, che
per quest'opera pia il Santo Padre concede ai
Coeperatori e Cooperatrici che si trovano in gra-
zia di Dio ; è ricompensato dalla consolazione ehe
si prova nel vedersi molti insieme, animati dal
medesimo desiderio di fare del bene ; é ricom-
pensato eziandio dal vantaggio grande, che si
arreca al benessere dell'intiera nostra Associazione .
Infine ricordiamo che questo é il mese di Ma-
ria ; e perciò se per detta Conferenza vi é qual-
che noia e disturbo a soffrire, soffriamolo ad o-
nore e per amore di questa nostra dolcissima
Madre e Regina, ed Essa saprà ricompensarcene .

1.5 Page 5

▲back to top
Nella Conferenza tenuta alle Signore Cooperatrici in Nizza Marittima nel mese di Marzo
il Sig . Dottore D'Espiney lesse una bella poesia in francese , che noi crediamo di
fare cosa gradita ai Cooperatori di qui pubblicare colla traduzione, in sestine italiane,
dell'amato nostro Confratello, il Sac . Conte D . Carlo Cays .
Dom Bosco .
Mesdames, je voudrais vous conter une histoire
Dien courte, eu quelques mots, mais, vous pouvez me croire,
intéressante . Or done, un pauvre prètre, un jour,
Se sentii transpercé de set étrange amour,
Fléche divine au cnur, adorable blessure,
Qui du bonheur du ciel nous donne la mesure .
Il se ti[ pire et mère, étreignant dans son sein
L'enfant abandonné vaguant par le chemin,
Et, dans un fier élan de charité supréme,
N'ayant rien à donuer, il se donna lui-nùme .
Mesdames, le bon Dieu, de son bras tout-puissant,
Soutient toujours colui qui protège l'enfant ;
L'Esprit-Saiut largement lui donne sa lumière
Et diverse sur lui tous les biens de la terre .
Le pauvre abbé, d'abord, recueillit un enfant,
Puis un second, puis dix, puis cinquante, puis cent ;
Puis toujours s'élargit sette dure famille,
Mesdames, à celle heure, ils sont quatre-vingt mille.
- Quatre-vingt mille enfants ! Fous entendez, mesdames,
Doni on nourril le corps, doni on soigne les àmes
On fait do ces enfants d'habiles ouvriers,
De vaillauts travailleurs, rompus à leurs métiers !
Mais ori va plus avant, plus haut : on leur rcvèle
L'ineffable beanti de leur àme immortelle,
Et ces enfants du Peuple cnivrés à leur tour,
Transpercés, eux aussi, de la flèche d'amour,
Se doment, en gran nombre, au bon et divin Maître,
Le Jésus ouvrier qu'on leur a fait connattre .
0 prodige innoui! Célesle contagion !
D'un caeur qui s'est donné merveilleuse éclosion
Des prètres sont sortis de la jeune famille,
Des prétres ! . . . à lui seni il en a fait six mille
Ces prétres, a leur tour, puissants intercesseurs,
Lèvent les bras au Cicl pour tous leurs protecleurs .
- Quatre-vingt mille enfants, mesdames, cela mange,
Cela mange beacoup . - Si l'enfant est un ange,
Quand il est sur la terre il a bon appétit ;
li lui faut, chaque jour, du pain, un toit, un lit .
Ofr trouver tout cela quand pour toutes ressources
On a, c'est notre tot, le vide dans sa bourse ?
Le pauvre Prctre, alors se mi[ à demander ;
Quand les enfants ont faim il faut bien mendier !
Et, lo s, la Sainte %ierge, aimable protectrice,
Se fit de ces enfants dame auxiliairice .
Elle daigna combler d'éclatantes faveurs
Tous ceux qui leur donnaient, - trop heureux bienfaiteurs
Et l'on donna beaucoup : pour la grate espérée,
Et pour la guérison d'un enfant adoréc . . .
Le pauvre Prétre ainsi possède un virai trcsor
C'est la Ileine du Ciel qui lui fournit de l'or .
Un sac et un bàton bagage de l'apotre,
Voilà tout son avoir, sa bourse : - C'est la vitro .
Nice, 16 mars 1881 .
.Docteur D'ESPINEY .
Don Bosco .
Udite, o pie Signore, una novella
Ch'è cara, v'assicuro in fede mia,
E breve, è interessante, e tanto è bella
Che lieta ne sarà vostr'alma pia,
Quel che vi narro è tutta verità
Prodigio di Divina Carità .
Un Santo Prete di tal vampa acceso,
Padre e Madre si feo a un orfanello
Da tutti abbandonato, e tutto il peso
Assunse d'educar quel tapinello
Di caritade con sublime eccesso,
Nulla potendo dar, donò se stesso .
All'occhio del Signore Onnipotente
Piacque quel tratto, e largamente diede
AI prolettor doli orfano innocente
Di elce sfamar l'improvvisato Erede .
S'aggiunser altri, e dieci, e cento e mille
Da mille in mille, or son ottanta-mille .
Ottantamila, cui più il pan non stenta,
Cui s'insegna del ciel la via sicura !
E tal falange che Satan spaventa,
Che dei santuario all'ombra sta sicura,
E mentre all'arti ed a pietà s'addestra
Sarà fra breve d'ogni ben maestra .
Già molti son venuti con tal guida
Dei Sacerdozio ad ingrossar le file .
Son seimila Leviti, che la sfida
Già diero al mondo, e l'ebbero per vile .
Or sono alt' -ira Santa intercessori
Per quanti l'opra pia ha protettori .
Ottantamila ! e' mangiano per bene
Angeli pur
d'angelico appetito
Son ben forniti, e se dal ciel non viene
Più forte aiuto tutto andrà finito ;
Ma giunge in tempo insigne Protettrice
Nella Vergin Maria Ausiliatrice .
Il buon Prete s'è fatto mendicante
Per trovar pane agli affamati figli ;
Del successo è Maria fatta garante
Che sana infermi, e salva dai perigli .
Benefattor, se un qualche ben volete,
Largo soccorso ai cari suoi porgete .
In Maria ci possiede un gran tesoro,
Ch'a favorirlo ogni portento adopra,
Co' suoi favor ricambierà quell'oro
Che verserete a pro della grand'opra ;
Ma ci vien . . . col sacco e col bordon si mostra,
Altro non ha ., . Sua borsa - essa è la vostra .

1.6 Page 6

▲back to top
LETTERA SPAGNUOLA
e arrivo dei Salesiani a Utrera .
In questi mesi abbiamo ricevute lettere da va-
rie nostre Case . Crediamo bene di qui pubbli-
carne alcune, affinché i nostri Cooperatori e Coo-
peratrici vedano quello che si fa, e che si ha da
fare ; e intanto lodino con noi il Signore e ci
vogliano essere larghi delle loro fervide preghiere
e generosa carità .
CARO DON RUA,
La m la ultima portava la data di Gibilterra,
e questa porta quella di Utrera, e ti annunzia il
termine del nostro viaggio , che per le diverse
avarie sofferte invece di 6 durò 12 giorni .
Dalla rocca Calpense (nome dato dai Celti, o
Ghebel-Tarik dato dagli Arabi a Gibilterra) par-
timmo il 15 del corrente sul vaporino di costa,
Iames Xagues, alle sette del mattino, ed arri-
vammo a Cadice alle 5 della sera, toccando Al-
geciras e salutando Tariffa ; due città di Spagna
poste, l'una alla custodia della baja, di fronte a
Gibilterra, l'altra a guardare il passo di Europa
a metà dello Stretto .
Questo tragitto, che ci avrebbe costato solo otto
ore di elice, ne costò dieci, perchè all'uscire dallo
Stretto una non gradevole danza ci aspettava al
suono di dirotta pioggia, al fischio di vento sca-
tenato, ed al fracasso delle stoviglie di bordo, che
rotolavano . Il nostro piroscafo sembrava una bar-
chetta di cartone, urtata, scossa e sconvolta dalle
infuriate onde dell' Oceano . E noi? e noi come
tanti bauli rotolanti su e giù, qua e colà da
sembrare in altra circostanza ubbriachi, e sotto-
posti tutti, vel absolute vel secundum quid, ad
un purgatorio, che non augurerei nemanco al
Caval-bronzo di Piazza San Carlo !
Come a Dio piacque però siamo giunti a Ca-
dice sul cadere del giorno, ma digiuni di sto-
maco, pallidi in volto e rotti nella vita . Dal va-
porino scendemmo in umile barchetta, e vedendo
che nessuno dei sette mancava , vamos, dissi al
barcaiuolo, e calammo a terra, la quale però per
un effetto ancora del mareo vortico-cerebrale,
sembrava poco ferma
Un gentile signore Gaditano, al quale eravamo
stati raccomandati dall'Alcalde ( Sindaco) di U-
trera, ci attendeva sul molo, e con la proverbiale
cortesia degli Andalusi ci diede la bienvenida o
saluto di arrivo, e ci condusse alla dogana per
la visita dei bagagli . Dopo partimmo final-
mente . . . . a prendere un poco di ristoro alla locanda
e a dormire sino al mattino del 16 . Svegliati, sa-
lutammo la Stella del Mare Maria, che sani e
salvi ci aveva condotti al porto, e fummo a cele-
brare la s . Messa nella chiesa di Nostra Signora
del Rosario. Visitammo la città di 54 mila abi-
tanti, le sue belle vie rettilinee , vaste piazze e
bianche case, ricche di balconi, svelte e quasi
tutte di tre piani . Entrammo nella Cattedrale e
ne ammirammo la sua bella architettura a tre na-
vate, sostenute da 150 colonne di stile corinto,
mentre eravamo l' oggetto di dimostrazioni af-
fettuose per parte di un buon vecchietto, che è
il Rev .m° signor Can . Decano della Diocesi .
Alle due pomerid . eravamo già in treno, ada-
giati sui morbidi stalli di 3° classe, e partimmo
per San Fernando, Porto Reale e Porto S . Ma-
ria . La strada ferrata descrive una lunga curva
attorno a queste tre importantissime e popolatis-
sime città, che siedono sulla spiaggia della pit-
toresca baja di Cadice .
Dopo un' ora di corsa, il treno si fermò nella
non meno popolata città di Xeres, famosa pei s oi
vini celebrati in tutto il mondo gastronomico .
Con altre tre ore di ferrovia e senza trovare
particolarità nel cammino, all' infuori delle cam-
pagne allagate dal Guadalquivir, come annunzia-
rono anche i giornali d'Italia, arrivammo in U-
trera ai primi albori, o meglio in sul crepuscolo
della notte . Pioveva, tirava vento e faceva freddo,
con tuttociò alla stazione ci attendevano con ansia
il Rev . m° Vicario, i Parroci, il signor Alcalde, il
sig . Marchese di Casa Ulloa col figlio e genero, in-
signi nostri benefattori, con altri signori e popolo .
Ci abbracciammo fraternamente, e montammo in
vettura per scendere alla porta della chiesa di
N . S . del Carmine, destinataci per le nostre sa-
cre funzioni dall'Eccellent .m° e Rev .m° Monsignor
Arcivescovo di Siviglia . Ricevemmo l' acqua be-
nedetta per mano di un Sacerdote che ci accolse
vestito di cotta, e passammo ad adorare Gesù in
Sacramento, ed a venerare quindi la Nostra Ma-
dre Maria SS . nei rispettivi altari illuminati e
gremiti di gente . Il resto della sera si passò in
una santa agape in casa del signor Marchese e
famiglia, assistita dal signor Vicario e dal Clero,
dopo la quale ci ritirammo nell'attigua casa ce-
duta da questo insigne Benefattore per nostra re-
sidenza .
Il domani fu speso in ricevere visite di nuovo
dai Parroci, dal Clero, dal signor Alcalde e di
altri molti signori e signore, che venivano a ral-
legrarsi della venuta dei Salesiani nella Spagna,
e specialmente nella loro città , non che ad offe-
rire i loro servigi e le loro case a norma della
etichetta, cortesia e rara urbanità di questa no-
bile e cattolica Nazione .
Nel sabato seguente fu cantata da noi una Messa
in canto fermo all'altare della SS . Vergine, con
accompagnamento d'harmonium, e bastò per ecci-
tare all'entusiasmo questi Utrerani . 11 giorno dopo,
domenica, ci facemmo vedere Italiani davvero col
canto di mottetti e Tantum Ergo in musica .
Era di più corsa la voce che alla sera uno di
noi avrebbe predicato, e si sarebbe data la Be-
nedizione col SS . Sacramento nella chiesa del
Carmine, già da loro chiamata de los Padres Sa-
lesianos ; quindi un affluire di gente da ogni
parte .
Infatti alle sette della sera, dopo uno straordi-
nario scampanio, io usciva dalla sacrestia, ed in-
ginocchiato innanzi all' altare della Madonna di-
ressi la recita del Santo Rosario in Castigliano,
come qui si usa ; quindi salito sul pulpito, e messo
sotto i piedi l'amor proprio, gettata in un canto

1.7 Page 7

▲back to top
la grammatica e dall'altra la paura, spiegai in
lingua spagnuola al numeroso uditorio il nostro
programma . Dissi cioè ; 1° che cosa sono i Sale-
siani ; 2° che cosa hanno fatto in Italia, Francia
ed America ; 3° che cosa fossero venuti a fare
nella Spagna . Calato dal pulpito montai sulla or-
chestra, intantoché Don Pane , Don Oberti ed il
ch . Atzeni con altri Sacerdoti uscivano all'altare
per la Benedizione . E coadiuvato dai virtuosi di
canto D . Branda e suo fratello , con Goitre , che
faceva lume , cantammo un mottetto e Tantum
Ergo con tale maestria, da riscuotere applausi per
due giorni . Nei crocchi della città poi la conclu-
sione dei discorsi era questa : ah! si si . . . los
italianos son verdaderos músicos!
Le particolarità di Utrera sono una delle mo-
nete di Giuda, due belle chiese parrocchiali con
un' ardita torre , celebre per la sua struttura ar-
chitettonica . I suoi 14 mila abitanti sono labo-
riosi, cordiali e vivacissimi . Seguono le antiche
tradizioni da veri Andalusi , cioé rispetto e ve-
nerazione grande á los Padres , ossia ai Sacer-
doti, che gli adulti salutano ed i piccoli avvici-
nano per baciar loro la mano . Tra loro poi usano
salutarsi col vayase usted con Dios ! vada con Dio !
I protestanti però vi hanno già posto il nido,
tengono radunanze e fanno scuola ai ragazzi ; siamo
giunti quindi a tempo, e coll'aiuto di Dio, lavo-
rando e pregando, li sbancheremo .
Domani con Don Branda andremo a Siviglia per
riverire Monsignor Arcivescovo ed a metterci ai
suoi ordini .
I fratelli salutano allegri e contenti i fratelli,
ed io loro mi unisco per dirmi in oltre che sono
sempre
Utrera, 21 febbraio 1881 .
Il tuo affez.mO
D . GIOVANNI CAGLIERO .
LETTERA DEL REV .MO ARCIVESCOVO DI SIVIGLIA
A DON BOSCO-
La lettera precedente diceva che i Salesiani di
Utrera sarebbero andati a far visita a Sua Eccel-
lenza Rev ma , Mons . Arcivescovo di Siviglia . La
visita fu fatta, ed ebbe la degnazione di darcene
la notizia lo stesso esimio Prelato con una lette-
rina, che terremo tra le più preziose .
Siviglia, 22 febbr . 1881 .
R . SAC . Giov . Bosco,
I suoi figli sono arrivati a Utrera in mezzo alle
dimostrazioni d'affetto e di gioia di quei miei cari
Andalusi . Oggi ho ricevuto la visita di Don Ca-
gliero e del nominato superiore di quella resi-
denza . Hanno incominciato di già a lavorare nei
santi ministeri . Spero che faranno del gran bene
in Ispagna . Ho già loro preparato un' altra Casa
in Ecija, sede vescovile che fu di s . Fulgenzio .
Non dubiti, caro D . Bosco, ch'io sarò leur granr
Papà . Allorquando Ella vedrà il Santo Padre, gli
bacierà il piede a nome mio . Oggi o domani spero
scrivergli in occasione dell' anniversario di sua
incoronazione .
Mi raccomandi al Signore e mi creda in Corde
Jesu di Lei
Umilissimo Servitore vero
Fr . GIOACCHINO, Arcivescovo di Siviglia .
LETTERA ARGENTINA .
AMAT . mO E REv . mo PADRE D . Bosco,
Non può immaginarsi , caro Padre , la vivis-
sima gioia che produsse la letterina che V . R .
si degnò di mandare a ciascuno de' suoi figli a-
mericani .
Essa giunse in Carnevale, e fu il più forte mo-
tivo dell'allegria nostra in quei giorni . Le basti
il dire che molti la leggevano e rileggevano in
tempo del teatrino, non curandosi delle ridicole
scene che si rappresentavano .
Oh ! quanto è stato buono, carissimo Padre !
Ma dove ha trovato il tempo per iscrivere tante
lettere di proprio pugno ? Ah ! ne sia ringraziato
Iddio, che ci volle dare tanta consolazione !
Passando ora a darle notizie delle nostre Case,
ho molte cosette a dirle .
Arrivarono felicissimamente i fratelli e le so-
relle, e già son calati nell' arena a combattere
animosi con noi . Non potremo ancor mandarli alla
Patagonia finché non sappiano proprio bene la
lingua, lo che sarà tra non molto . Noi adesso
ringraziamo prima il buon Dio, poi Lei, caro Pa-
dre, indi tutti i Cooperatori Salesiani , che ci
mandarono questo caro e così necessario soccorso
di personale ; ma a dirla schietta ... Quid haec
inter tantos ? Stia attento e decida .
Pochi giorni fa fui chiamato al Ministero della
Provincia, e con uno stupore grandissimo mi sen-
tii a dire da un Ministro che il Governo volea
fondare una Escuela de Artes, y oficios,eduna
colonia agricola poco lontana da Buenos Ayres,
e che a tal fine voleva il concorso dei Sale-
siani , a cui avrebbe data la direzione di detta
scuola , mettendo a loro disposizione uno spazio
sterminato di terreno, dove trovasi il più bel bo-
sco della Provincia .
Trattandosi di un bosco tanto grande, come
non dovranno accorrere di subito i figli di Don
Bosco ?
Risposi ai Ministri che non potevo io accet-
tare lì su due piedi, ma che avrei tosto scritto
a Lei, e che speravo un felice risultato . Adesso
continuo la pratica con tutto l'impegno possibile,

1.8 Page 8

▲back to top
mentre sto aspettando la risposta di Don Bosco .
La cosa è molto urgente , perché il Ministro
vuole terminare il tutto nel corrente anno .
Se V . R . risponde affermativamente , prepari
altro personale, lo stampi, lo inventi, lo cavi dalle
pietre, ma ce lo mandi, ché sarebbero tosto 500
e più ragazzi tolti dal vagabondaggio, e conse-
gnati alla Società e alla Religione, che li guida
al Cielo .
Ne senta un'altra . Ier l'altro ricevetti una com-
moventissima lettera di D . Lasagna, che mi dice
esser volontà di Monsig . Vescovo di Montevideo
che noi Salesiani ci sobbarchiamo al peso della
Parrocchia di Paysandú ; poi di S . José, indi delle
Colonie, poi ancora di altri punti della Repub-
blica, che non ricordo .
Caspita ! Paysandú ha la bagattella di 22 mila
anime, ed é affare urgentissimo . Io accettai prov-
visoriamente, finché nostro papà grande D . Bosco
non decida . Aspetto dunque una pronta risposta
riguardo a questo affare .
Aggiunga a tutto questo che in ogni nostra Casa,
come Lei ben sa, quasi ogni Salesiano ha lavoro
almeno per due ; e lo stesso D . Tomatis, Diret-
tore in S . Nicolas, deve fare cinque ore di scuola
al giorno , e correre a cavallo le campagne per
visitare gl'infermi ; dimodoché guai se ci cadesse
qualcheduno ammalato! saremmo veramente inca-
gliati nel trovargli un supplente .
A questo proposito debbo peraltro dire che in
queste vacanze in ogni casa si fecero i santi spi-
rituali Esercizi di otto giorni con tale silenzio e
spirito di penitenza e di amor di Dio, che io ne
fui intenerito, e guai a me se non corrispondo
alle grazie che Dio mi fece di avere avuto tanti
buoni esempi sotto gli occhi .
C'é quindi a sperare che la marcia cammini
bene, e che si tauri pingues obsident nos , per
esser noi compatti li manderemo scornati li
debelleremo, e ciò tanto più facilmente dopo che
ci si venne ad unire il caro Don Antonio Debella,
testé arrivato d'Italia .
Anche D . Fagnano venne dalla lontana Pata-
gonia a fare i suoi Esercizi , e si fermò più di
un mese fra noi , lavorando presso il Ministero
per ottenere la penisola di S . José, di cui già le
parlai in altra mia, dove si condurrebbero gl'In-
dii per educarli ; imperocché se gl' Indii non si
allontanano da certi Cristiani, non si faranno mai
veri Cristiani . Questo é un fatto, e tristissimo fatto .
Da noi Missionarii si va tra gl' Indii, si bor-
botta appena la loro lingua, e a stento si riesce
ad attirarli a Dio ; ma tanti birboni d'infelici Cri-
stiani si addentrano fra i loro Toldos, mostrano
loro un po' di cana, o altra bevanda spiritosa,
fan loro un qualche regaletto, ed in poco d'ora
già li hanno acquistati per averli quali bruti ai
loro cenni , e per impedire che possano abbrac-
ciare cordialmente una Religione che, a parere
degl'Indii, non può produrre se non uomini vi-
ziosi e putrefatti, che fanno d'ogni erba fascio . Per
il che noi tentiamo di segregarli da quei demo-
nii incarnati, onde conoscano la Religione per
quella che é in se stessa, e non dai mali esempi
di chi la di sonora .
Le pratiche di D . Fagnano erano già vicine a
buon termine , quando di repente tutto andò a
monte , grazie alle mene maliziose di certi si-
gnori e giornali framassoni, così che D . Fagnano
se ne tornò a Carmen disgustato . Pazienza ! L
segno che questa é opera di Dio, e quello che
non si fece oggi si farà domani . Io adesso fini-
sco, riserbandomi a darle altre notizie e doman-
darle consigli in altra mia .
La ringraziamo intanto degli aiuti che ci mandò .
Sappiamo che ha fatto tutto il possibile per con-
tentarci, laonde dall'intimo del nostro petto gri-
diamo : Viva il nostro Padre Dora Bosco !
Anche le Suore la salutano : quelle della Bocca
continuano combattendo assai valorosamente, e
quelle di S . Isidoro hanno già fatto prodigi nel-
l' insegnamento del Catechismo , e negli esempi
che danno di pietà, dimodoché tutto quel paesello
é fuor di sé pel contento . Le pie signore che vi
chiamarono queste Spose di Gesù non finiscono più
di lodarsi del loro buon pensiero .
Abbia la bontà di benedirci tutti, e dica pro-
prio a Maria Ausiliatrice che ci faccia scrivere
nel libro della vita, perché D .' Bosco possa can-
tare un dì nel Paradiso : Vos gaudium , vos
corona mea . Le bacio riverente le mani , e mi
protesto Di V . R .
Buenos Ayres, 6 Marzo 1881 .
Aff .m° figlio in G. C.
D . GIACOMO COSTAMAGNA .
LETTERA URUGUAYANA .
Felice arrivo dei Missionarii.
AMATISSIMO PADRE,
Spero ch' Ella avrà ricevuto la lettera che Le
scrissi e mandai dall' isola S . Vincenzo, per cui
non mi rimane che farle relazione del nostro viag-
gio di là fin qui, dove or ci troviamo, e del no-
stro felice arrivo .
Siam dunque partiti da S . Vincenzo la sera del
17 febbraio, seguiti al solito da numerose frotte
di alcioni, che da ogni porto accompagnavano la
nave per cinquanta e più miglia . L' Oceano era
tranquillissimo, il cielo coperto di nuvole, che il
calore dei tropici forma e solleva continuamente
dalle acque, il movimento della nave quasi insen-
sibile ; ma quel che cominciava a darci fastidio
era il calore, che andava crescendo a misura che
ci avvicinavamo all'Equatore . Si aveva poca vo-
lontà di studiare, meno ancora di parlare , e si
può dire che s'inclinava sempre a dormire . Tut-
tavia, coll' aiuto di Dio, ho sempre potuto cele-
brare la santa Messa, comunicare i Confratelli e
le Suore , e tutti abbiam sempre praticato i do-
veri di pietà, prescritti dalla Regola , il meglio
che si poteva, senza dimenticare mai i nostri buoni

1.9 Page 9

▲back to top
Cooperatori Salesiani . Abbiamo ammirato anche
noi, come i nostri Confratelli che ci precedettero,
i bei fenomeni della fosforescenza marina, i pesci
volanti, detti rondini di mare , varii altri pesci,
tutte cose che non mi fermo a descrivere, per-
ché già descritte ottimamente nelle lettere dei
primi Missionarii Salesiani, stampate all'Orato-
rio, sotto il titolo : Da Torino alla Repubblica
Argentina, e poi perché so che una Suora ha
scritto una minuta relazione di tutto il viaggio,
che manderà alla sua Superiora in Nizza, e che
contenterà pienamente il carissimo Don Bonetti,
Direttore del Bollettino .
Al 21 abbiam passato l'Equatore, e benchè io
temessi con fondamento qualche scherzo da parte
di alcuni passeggieri in quest'occasione, nulla è
avvenuto e fummo lasciati tranquilli ; ma di que-
sto, come di cento altri favori e gentilezze, dob-
biamo, dopo Dio, esserne grati al sig . France-
sco Merlani Comandante dell'Umberto, e al signor
Angelo Queirolo Commissario di bordo , la cui
bontà, cortesia, zelo e fermezza in nostro favore
noi non abbiamo parole per commendare abba-
stanza .
Vorrei anzi pregarla a questo proposito che, se
il Bollettino Salesiano o qualche altro periodico
parla del nostro viaggio, vi fossero inseriti i ben
meritati elogi a tutta l' Ufficialità dell' Umberto,
ma specialmente a quei due signori .
Intanto l'Umberto , stupenda macchina di ben
115 metri di lunghezza da prua a poppa ed 11
di larghezza, velocemente solcava l' Oceano, fi-
lando le sue 15 miglia all'ora . Quasi ogni giorno
incontrava, o, meglio, raggiungeva bastimenti di-
retti essi pure all'America del Sud, ma tutti ben
presto se li lasciava indietro, e li perdevamo tosto
di vista .
Al 22 il cielo si fece scurissimo e rimase così
quasi tutto il giorno ; anzi verso le 4 p . a le-
vante si presentava una tromba di mare, e già si
apparecchiavano per romperla ì cannoni, quando
in breve si dissipò e si sciolse in pioggia .
Vuol sapere quanto abbiamo avuto di caldo il giorno
24 ? - 29 gradi ; eppure fu ancora uno dei giorni
meno soffocanti . In generale però il calore era
temperato da un venticello, che stando in coperta
ci refrigerava un poco ; ma la sala da pranzo e
le cabine parevano stufe e forni .
Circa le 9 a . del 1° di marzo l'acqua cominciò
a cambiar colore e a diventar giallognola e ter-
rosa, segno che ne pigliavano possesso le onde del
Rio della Plata, e che noi entravamo nella fonda,
che così chiamasi il basso fondo vicino alle coste
americane presso Montevideo .
Difatto, poco dopo abbiamo cominciato a veder
terra, cosa che ci rallegrò tutti moltissimo e ci
trasse sul cassero, benché la nave fortemente rul-
l asse . Il mare in lotta colle acque della Plata si
fece di cattivo umore, e mandò in cabina tutta
quella gente, perché per qualche ora gli saltò il
ticchio di giuocare un po' alla palla coll'Umberto ;
ma non fu gran cosa . Verso sera si rispianò e
si rifece buonissimo ; il forte pampero fu surro-
gato da una dolce brezza di terra ; il cielo si fe'
sereno, le montagnole americane si distinguevano
assai bene ; eravamo insomma nella quiete dopo
la tempesta .
Alle 10 p . finalmente del primo giorno del Mese
di San Giuseppe l'Umberto I gettava l' àncora
nella rada di Montevideo, ed essendo l'ultima sera
di carnevale salutò i vicini bastimenti e la città,
mentre dalle piazze della medesima si alzavano
in aria razzi e fuochi artificiali per salutare, che
cosa ? Probabilmente la vicina Quaresima .
Andammo esultanti a riposo ; e all' indomani
dopo celebrata la s . Messa di ringraziamento ebbi
la consolazione di stringere la mano a D . Mazza-
rello, che venne a prenderci a bordo . Salutammo
e ringraziammo caldamente il signor Comandante,
il Commissario e gli Ufficiali, e sbarcammo noi
e i nostri bauli a Montevideo, dove ci recammo
subito al nostro Collegio di S . Vincenzo, rice-
vendovi da altri Confratelli le più festose e liete
accoglienze . La sera di quel giorno un Catechista
con due Suore proseguì sull'Umberto per Buenos
Ayres, e noi incontrati dal sig . D . Lasagna Di-
rettore del' Collegio Pio di Villa Colon vi siamo
partiti con lui per ferrovia . Quello era il giorno
del ritorno dei giovani dalle vacanze, ed essi coi
loro Superiori ci aspettavano sulla porta del Col-
legio . Ricevuti e scambiati saluti, evviva e strette
di mano, siam subito entrati nella bellissima chiesa
del Collegio, dove si cantò un solenne Te Deum,
e s' impartì la Benedizione col SS . Sacramento .
Taglio corto, perchè omai la lettera è lunga ;
ma qui avrei cento cose da dire sugli affetti che
ci si destarono in cuore in quella chiesa, dinanzi
a Gesù Sacramentato, in mezzo ai nostri Confra-
telli d'America . E forse debolezza il piangere in
simili occasioni? Io credo di no ; ma quand' an-
che lo fosse, pazienza ! io ho pianto di cuore .
Non mi fermo a descriverle il Collegio, che o-
ramai sa già com' è ; Le dirò piuttosto che ab-
biamo trovato il sig . Direttore e i Confratelli af-
faticati e lassi pel grande lavoro, ma, come Dio
piacque, in buona salute ; e c'é da ringraziarne ben
di cuore il Signore, perchè i lavori che han fatto
sono incredibili, e adesso che li ho, si può dire,
veduti solo in parte, io fui rapito d'ammirazione .
Oh ! il Signore li ricompensi, e conceda a noi la
grazia di poterli presto e bene aiutare ! Noi siamo
tutti in buona salute, e qui non ci manca nulla,
eccettuato D . Bosco .
Coll'aiuto di Dio e delle sue preghiere, ama-
tissimo Padre, andrò innanzi con tranquillità . Sarà
mio motto il Niente ti turbi di santa Teresa e
di Don Bosco, e mia guida l'ubbidienza : se sarò
buono a poco, cercherò di far almeno bene quel
poco, e Maria SS . Ausiliatrice , che mi ha già
ottenute tante grazie, continuerà, spero, a pro-
teggere ed aiutare il suo povero figliuol prodigo .
Il sig . Direttore D . Lasagna ebbe la bontà di
condurmi seco a Montevideo a visitare parecchie
famiglie di benefattori, S . E . il Ministro Ita-
liano che sta per partire , Mons . Vescovo Gia-
cinto Vera ed il Nunzio Apostolico Mons . Matera,
santa persona, la cui modestia, umiltà, affabilità
mi rimarranno sempre impresse nel cuore .
Ho consegnato tutte le lettere affidatemi da Lei,
carissimo Padre, e dai Superiori e Confratelli di

1.10 Page 10

▲back to top
costi ; e non Le posso dire la maraviglia e la
contentezza di tutti nel ricevere il suo prezioso
autografo, che si affrettarono di leggere e baciare
colle lagrime agli occhi .
Oh! sig . D . Bosco amatissimo ! Adesso ci sono
anch' io in America ; deh!preaincheprme
un autografo quando io ne abbia i meriti .
Intanto La prego di volersi degnare di salutare
per me e per tutti i nuovi e vecchi Salesiani
della Repubblica Orientale tutti cotesti cari Su-
periori e Confratelli, e di benedirci tutti, ma in
modo specialissimo, perché più bisognoso,
Villa Colon, 7 marzo 1881 .
Il suo aff.m° figliuolo in G . C.
Sac . Angelo PiccoNo
STORIA DELL'ORATORIO DI S, FRANCESCO DI SALES
CAPO XXIX .
Compera di casa Pinardì - Visibile tratto della
Divina Provvidenza - Distruzione di una bet-
tola - L'Oratorio padrone del campo .
L'appigionamento di tutta la casa Pinardi, del
quale abbiamo di sopra parlato, quantunque ma-
terialmente gravoso, era stato nondimeno pei no-
stro Oratorio un grande guadagno morale ; ma
non bastava ancora a pienamente assicurarci . Co-
loro che n'erano stati sloggiati non potevano dar-
sene pace ; e - non ripugna, andavano gridando,
che una casa, la quale da tanto tempo era il luogo
di convegno, di ricreazione e d'allegria, sia ca-
duta nelle mani di un Prete intollerante? - In-
vece di un luogo di ricreazione e di allegria a-
rebbero dovuto dire luogo di bagordi e di mal
costume ; ma non dicendolo essi il dobbiamo dire
noi per amore della verità .
Ma intanto taluno, per rientrare in quel sito a
dispetto dell'Oratorio, propose al sig . Pinardi una
pigione quasi doppia di quella che pagasse Don
Bosco ; ma l'onest'uomo non volle mancare di pa-
rola ; anzi da buon cristiano, trovandosi assai con-
tento di vedere la sua casa a servire ad un'opera
santa, aveva più volte esternato il desiderio di
venderla, qualora D . Bosco la volesse comperare ;
ma o perché credesse di possedere un gioiello, o
perché avesse bisogno di danaro, egli domandava
nientemeno che ottanta mila lire, mentre a mala
pena ne poteva valere da venticinque a trenta . A
tale richiesta esorbitante Don Bosco rispondeva
sempre col dire che gli era impossibile il sob-
barcarsi ad una tale spesa, e non faceva neppure
delle esibizioni . Ma sul principio del 1851 Iddio
fece vedere che é il padrone dei cuori, e che a-
veva destinato quel sito pel nostro Oratorio . Ed
ecco in qual modo .
Era il pomeriggio di un giorno festivo . I io-
vani erano già raccolti in Cappella ; il teologo
Borelli predicava, e D . Bosco stavasi sulla porta
del cortile, a fine d'impedire disturbi ed assem-
bramenti di giovanetti, che continuavano a venire .
In quei momenti esce il sig . Pinardi, si presenta
a Don Bosco , e in tuono scherzevole ed insieme
risoluto - Alto là, gli dice , bisogna che Don
Bosco comperi la mia casa .
- Alto là, rispose D . Bosco, bisogna che il
sig . Pinardi me la voglia vendere pel prezzo che
vale, e io la compero subito .
- Sì, che gliela vendo per quel che vale .
- E quanto?
- Quello che le ho già richiesto : ottanta mila
lire .
- Non posso fare offerte .
- Offra, offra .
- Non posso .
- Perché ?
- Perché é un prezzo esagerato, e io non vo-
glio offendere chi lo domanda .
- Offra dunque quello che vuole .
- Me la dà pel suo valore ?
- Parola d'onore che gliela do .
- Mi stringa la mano, e poi farò l'offerta .
- Di quanto adunque?
- Nei mesi scorsi, soggiunse D . Bosco, io l'ho
fatta stimare da un suo e mio amico, il quale mi as-
sicurò che nello stato attuale questa casa deve pat-
teggiarsi tra le ventisei e le vent'otto mila lire ;
eio,afinchèsiacosacompiuta,glieneofrotrenta
mila .
- Regalerà ancora uno spillo di 500 franchi
a mia moglie .
- Farò anche questo regalo .
- Mi pagherà in contanti .
- Pagherò in contanti .
Quando faremo il contratto ?
- Quando le piaccia .
- Da domani in quindici, e con un pagamento
solo .
- Come vuole .
- Cento mila franchi di multa a chi desse in-
dietro .
- E, così sia, terminò dicendo D . Bosco ; e
l'affare fu conchiuso in cinque minuti .
Ma dove trovare trenta mila lire e in così breve
tempo ? D . Bosco e sua madre avevano già alienato
ogni loro avere a pro dei giovanetti, e in casa loro
non avevano ormai più alcuna risorsa . Ma Iddio non
manca mai ai bisogni de' suoi servi ; ed Egli che
aveva incominciata l'opera la mandò a buon fine .
Ed ecco un visibile tratto di sua divina Provvi-
denza a favore del nostro Oratorio .
Erasi da poco ritirato il Pinardi , quando la
sera stessa entra nell' Oratorio il sig . Don Giu-
seppe Cafasso, uno dei più grandi amici e soste-
gni di D . Bosco, e nostro benefattore . Era cosa
veramente insolita che quell'illustre ecclesiastico
si portasse presso di noi in giorno di festa, per-
chè sempre occupatissimo nella chiesa di S . Fran-
cesco di Assisi, di cui era Rettore . Adunque egli
si accosta a D . Bosco, e gli dice : - Sono venuto
a darle una notizia , che non le farà dispiacere .
Una pia persona (la Contessa Casazza-Riccardi)

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
mi ha incaricato di portarle dieci mila lire da
spendersi in quello che la S . V . giudicherà della
maggior gloria di Dio . - Deo gratias, rispose
Don Bosco, è proprio il cacio sui maccheroni ; - e
intanto gli raccontò come or ora aveva conchiusa
la compera della casa Pinardi , e cominciava a
mettere il cervello alla tortura per trovare la
somma convenuta . I due Sacerdoti non poterono
non iscorgere in quel fatto il dito di Dio, e ne con
cepirono più alte speranze .
Ma dieci non erano trenta, e dovevansene tro-
vare ancora venti . Ed anche qui il Signore non
ci venne meno . Al domani giunse in Torino un
Padre Rosminiano . Portava egli la somma di lire
venti mila del suo Istituto da mettere a frutto in
qualche banca, e per la conoscenza che aveva con
D . Bosco si presentò a lui per domandargli un
apposito parere e suggerimento . - Iddio me l'ha
mandata, disse D . Bosco, e narratogli il perché,
lo pregò di dare a lui quella somma a mutuo pel
contratto della casa comperata Il buon religioso
non esitò punto ad arrendersi al savio consiglio ;
e così in meno di 24 ore la bella somma di lire
trenta mila era nelle mani di Don Bosco . Occor-
revano ancora altre tre mila per le spese acces-
sorie, e furono aggiunte dal Comm . Giuseppe Cotta,
nella cui banca venne stipulato lo strumento il
19 di febbraio 1851 .
Come si vede, il nostro D . Bosco in quel-
l' occasione ebbe una novella prova della divina
Bontà a favore dell'Opera sua, e concepì una fi-
ducia ed un convincimento vie maggiore che la
Provvidenza non gli avrebbe mancato neppure per
l'avvenire . E noi crediamo che questa fiducia il-
limitata, che questo convincimento, non mai smen-
tito pel corso di ben 40 anni, sia una delle prin-
cipali cause dell'operosità di D . Bosco. Il mondo
stesso vorrebbe talora chiamarlo uomo audace
ma , dalla felice riuscita delle sue imprese é
invece costretto a chiamarlo uomo provviden-
ziale ; e ne ha ragione .
Un'altra opera di non poco rilievo dovevasi an-
cora compiere in quell'anno a vantaggio del no-
stro Oratorio, ed era la distruzione di una bettola
in casa Bellezza, impiantata a pochi passi dal no-
stro cortile, che n'era diviso da un solo muric-
cio . La bettola chiamavasi la Giardiniera . Colà
convenivano nei giorni di festa i buon temponi,
i giuocatori ed i bevoni, ed altra gente di simil
genere . Organini, pifferi, clarinetti, chitarre, vio-
lini, bassi e contrabbassi , ed omne genus mu-
sicorum da piazza e da trivio vi si succedevano
nel corso della giornata ; anzi non di rado e in
certe ore del pomeriggio erano contemporanea-
mente tutti insieme raccolti a far concerti, sicchè
avveniva che i cantori della nostra Cappella re-
stassero confusi e come soffocati dai rumori e dagli
schiamazzi . Erano al vivo rappresentati i figli del
secolo da una parte, e i figli della luce dall' al-
tra, la città del diavolo e la città di Dio . Il no-
stro D . Bosco per cancellare la mala impressione,
che poteva lasciare nell'animo nostro quel disor-
dine, ne coglieva sovente l'occasione di ricordarci
le parole del Vangelo : Il mondo esulterà, e voi
sarete nella tristezza ; ma fatevi animo, ché
la tristezza vostra sarà convertita in gaudio
Mundus gaudebit ; vos auten conti, istabimini ;
sed tristitia vestra vertetur in gaudium . Talora
egli portavasi sul luogo stesso, e pregava or l'uno
or l' altro dei caporioni a voler dare un poco di
tregua a quei divertimenti almeno sin dopo le sa-
cre funzioni , e ciò egli diceva con sì bel garbo
che quella gente, quantunque solita a non badare
che alla propria soddisfazione, tuttavia per lo più
si arrendeva e lo ascoltava .
Ma era d'uopo far cessare affatto quel disor-
dine col distruggerne la causa, e D . Bosco vi
si applicò con tutto l'ardore . Da prima egli
cercò di fare acquisto di quella casa ; ma la
padrona non avendo intenzione di venderla non
si potè far nulla . Allora le propose di pren-
derla a pigione ; ma l' affittaiuola che vi a-
aveva aperta la bettola reclamava dalla padrona
danni favolosi, pretendendo una indennità spaven-
tosa . Solito a confidare negli aiuti della divina
Provvidenza , e nella carità dei benefattori, Don
Bosco non si arrestò alla grave difficoltà di una
nuova spesa, e che fece? Egli si sobbarcò a ri-
levare tutta l'osteria, si assunse la pigione, com-
però la suppellettile di camera, di cantina, di cu-
cina e via dicendo . Pagando ogni cosa a caro
prezzo egli divenne arbitro del locale, a cui diede
immediatamente un'altra destinazione, affittandolo
a persone quiete e di timorata coscienza .
In questa guisa veniva distrutto il secondo ba-
luardo del diavolo, che s'innalzava vicino a noi,
veniva disseccata la mala sorgente d'iniquità che
scorreva in quei dintorni ; e intanto il nostro
Oratorio facevasi padrone assoluto del campo ne-
mico . Oggidì in quei luoghi stessi , dove il Si-
gnore in passato ebbe a ricevere tante offese, si
innalzano due chiese , quella di S . Francesco di
Sales e quella -di Maria Ausiliatrice , dalle quali
si sollevano al Cielo preghiere e canti di gloria .
ALBUMI DELLE LITANIE LAURETANE .
E oggimai invalsa nelle famiglie la consuetu-
dine di tenere degli Album, portanti il ritratto
di parenti, conoscenti ed amici ; e quando una
persona vi fa una visita mostrarlo, indicando il
nome di ognuno per così passare il tempo .
Noi non vogliamo disapprovare questa usanza,
a meno che gli Album non contengano dei ri-
tratti indecenti, o di persone, delle quali dovrebbe
perdersi persino la memoria . Vogliamo in quella
vece raccomandare ai nostri Cooperatori e Coo-
peratrici l'acquisto di un Album di nuovo genere .
Contiene esso circa 60 fotografie simboliche ,
rappresentanti il mistero delle singole invocazioni
delle Litanie della Beata Vergine , cominciando
dal Kyrie eleyson sino all' ultimo Agnus Dei .
Per dire tutto il pregio di questo magnifico Al-
bum dovremmo dilungarci di troppo . Diciamo solo
che chi vuole un mezzo efficace per penetrare vie
meglio il senso delle Litanie Lauretane, un va-
lido eccitamento alla divozione verso la Beatis-
sima Vergine, ed un oggetto, che gli serva a pas-

2.2 Page 12

▲back to top
sare di quando in quando alcuni minuti di divota
ricreazione ad onore di Lei, si provveda questo
Album .
Si vende nella nostra libreria di Torino al
prezzo di L . 12 .
ALTRO ELENCO
di COOPERATORI e COOPERATRICI
passate all'altra vita nell'ano 1880 .
229. Artusio Giuseppe Andrea - Piobesi d'Alba .
230 . Berti D . Raffaele - Roma .
231 . Bisso D . Giuseppe - Certosa di Rivarolo .
232 . Bozzano D . Luigi, Convitto Eccl. - Genova .
233 . Branchi D . Santo Priore - (Crema) Ma-
rignano .
234 . Bruni D . Carlo Arciprete di S. Giovanni
- Sale .
235 . Cariboni Francesco - (Como) Dervio .
236 . Castelli D . Guglielmo Rettore di S. Bar-
tolomeo - Cherasco .
237 . Cavagnis Don Pietro Parroco - Ossanesga .
238 . Costa D . Oldrado Priore - Villanova di
Mathi .
239 . Crosa D . Andrea Canonico Coll . - Monca-
lieri .
240 . De Caneva D . G . Batt . - Liariis .
241 . De Stefanis Maddalena - Legnago .
242 . Dragoni D . Giovanni Prevosto - Lodi Vec-
chio .
243 . Ferrero G . Batt . - Savigliano .
244 . Fornas Luigia = Beinasco .
245 . Fracanzani Giacomo - Este .
246 . Gaio Mons . Enrico Vescovo di Bobbio .
247 . Gatti Teresa - Borgomanero .
218 . Giuria Benedetto - Zinola .
249 . Guasta Don Giuseppe Rettore - (Alessan-
dria) Villa del Faro .
250 . Guenzati D . Francesco Prev . Vic . For . -
Dervio .
251 . Graziano D . Virgilio Canon . Teol . - Vercelli .
252 . Madile D . Antonio Prof. - Gemona .
253 . Magni D . Erasmo Pari- . - Ornate .
254 . Martini Filippina - Perinaldo .
255 . Masella D . Carlo Parroco - Ardena .
256 . Merli Lucia - Lucca .
257 . Mezzari D . Guglielmo - Verona .
258 . Morassuti Antonio - S . Vito al Tagliamento .
259 . Munaretti D . Giovanni Parroco -
Monte di Malo .
260 . Muragli Gio . Batt . - Torrione .
261 . Nassò Maria Maddalena - Busca .
262 . Ortuani D . Carlo Arciprete Vic . For . -
Postino .
263 . Sua Emin . Pacca Card . Bartolomeo - Roma .
264 . Peruzzi Marietta - Vicenza .
265. Pinaroli D . Antonio Parroco - Lora .
266 . Pinna D . Giovanni Canonico - (Cagliari)
Ales .
267 . Porta Emilia - M oncestino .
268 . Restagno D . Carlo Priore - Castello .
269 . Ripamonti D . Francesco Arciprete - Fara .
270 . Roggero Prof. Giovanni - Settime r'Asti .
271 . Romagnoli Antonietta - Forlì .
272 . Rossello Gian Batt . - Ellera .
273 . Rossi Anna - Mombaruzzo .
274 . Rossi - Pecù Teresa - Camigliano .
275 . Siria D . Pietro Arcipr . - Moasca .
276 . Siri D . Giovanni Prevosto - Genova .
277 . Tappero D . Giovanni Prevosto - Colleretto
d'Ivrea .
278 . Tomasino Don Pietro Canon . - Arona .
279 . Tonini D . Carlo Luigi - (Austria) Storo .
280. Valperga Contessa Sofia Masino - Borgo
Masino .
281 . Varone Costanza - Torino .
282. Vassallo Francesco - Genova .
283 . Zanetti Domenico - Venezia .
284 . Cantoni >lonsig . Giovanni Canon . - Udine .
385 . Coggiola D . Domenico Canonico - Lu .
286 . Cossio D . Domenico - Pavia d' Udine .
287 . Genovesi Francesca - Torino .
288 . Sorasio Domenico fu Michele - Caramagna .
286 . Tavallini Clara Vedova Badino - Vercelli .
INDULGENZE SPECIALI
pei Cooperatori Salesiani .
Ogni Cooperatore può acquistare Indulgenza ple-
naria una volta al giorno, da applicarsi alle anime
del Purgatorio, recitando la terza parte del Ro-
sario di Maria Vergine avanti al SS . Sacramento,
e non potendo avanti al divin Sacramento, reci-
tandola innanzi al Crocefisso .
Indulgenza plenaria ogni volta che si accosta
alla santa Comunione .
Può altresì lucrare moltissime Indulgenze ple-
narie nel corso del giorno, mediante la recita di
sei Pater, Ave e Gloria, secondo la mente del
Sommo Pontefice . E queste indulgenze applicabili
alle anime purganti, le può acquistare toties quo-
ties, ossia tutte le volte che recita i suddetti Pa-
ter, Ave e Gloria in qualunque luogo senza bi-
sogno di Confessione e Comunione purché sia in
grazia di Dio .
Oltre a queste, un'altra Plenaria ne può gua-
dagnare ogni domenica , e nei giorni qui sotto
notati, purché confessato negli otto giorni , e co-
municato, visiti una qualche chiesa , pregandovi
secondo l'intenzione del Sommo Pontefice .
Mese di Giugno.
5 . Solennità di Pentecoste .
13 . Sant'Antonio da Padova .
16 . Solennità del Corpus Domini .
21 . S . Luigi Gonzaga .
25 . Sacratissimo Cuor di Gesù . Indulgenza ple-
naria per chi confessato e comunicato si con-
sacra al Cuor di Gesù .
29 . S . Pietro e S . Paolo Apostoli .
30 . Commemorazione di S . Paolo .
Con permesso dell'Aut. Eccl . - FERRARI GIUSEPPE gerente respone.
Tip . di San Vincenzo de' Paoli . Sampierdarena 1881.