188004


188004

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
SOMMARIO - Nuova Chiesa e Scuole di Maria Ausi-
liatrice - Benedizione e collocamento della Pietra an-
golare della suddetta Chiesa - Regola pel buono im-
piego del danaro - Il Mese Mariano nella Chiesa di
Maria Ausiliatrice in Torino - Maria Ausiliatrice ed
un Cooperatore Salesiano - Storia dell' Oratorio di
S . Francesco di Sales - I Santi dei protestanti - La
Patagonia e le Terre Australi del continente americano
- Effetto di un buon Riflesso - Bibliografie - No-
tizie di Roma - Avviso pei nuovi Cooperatoti - Indul-
genze speciali poi Cooperatori Salesiani .
NUOVA CHIESA E SCUOLE
di Maria Ausiliatrice .
Già più volte noi abbiamo accennato alla
necessità di una Chiesa per le pratiche re-
ligiose, e di un fabbricato per le scuole
elementari nei Piani di Vallecrosia . Tra
Ventimiglia e Bordighera, per lo spazio di
4 chilometri, la dolcezza del clima, la bel-
lezza della riviera, la comodità della ferro-
via, la vicinanza alla Francia 'attirano o-
gni anno gran numero di persone a stabi-
lirvi la propria dimora . Quindi sorgono
come per incanto molte case e palazzine,
e la popolazione crebbe e va crescendo a
dismisura . Or molti Cattolici, trovandosi di-
stanti dalle parrocchie, non hanno più agio
di frequentare la chiesa, compiere i loro
doveri religiosi, e perciò insensibilmente
vengono ad ignorare le verità della Fede
ed a perdere l'uso delle pratiche di pietà,
con grave danno delle loro anime . Ciò che
si dice della Religione per difetto di un e-
difizio destinato al divin culto, va pur detto
della istruzione elementare per mancanza
di un sito capace per le scuole a prò della
gioventù dei due sessi . Parecchi fanciulli
e fanciulle di quei dintorni, per la lonta-
nanza della scuola comunale, e perchè privi
di mezzi da farsi altrimenti istruire, non
apprendono neppure i primi rudimenti della
lettura , dello scrivere e del conteggiare,
con non lieve scapito di loro medesimi ,
delle loro famiglie e della civile società .
Nè qui è il tutto . Da qualche tempo a
questa parte un grave e manifesto pericolo
di pervertimento nella Fede minaccia la te-
nera e la matura età di quella regione : I
Protestanti, così detti Valdesi ed Evangeli-
ci, con l'oro di Londra e di Berlino, hanno
innalzato in quel sito amenissimo un con-
vitto con iscuola maschile e femminile, un
ospizio pei poveri ed un tempio : questo
per attirarvi padri e madri, se dato lor
fosse ; quelli per raccogliervi gratuitamente
i figli e le figlie . « Non è a dire, scriveva
già 5 anni or sono Mons . Biale, compianto
Vescovo di Ventimiglia, non è a dire quanto
lusinghiere ed insidiose sieno le condizioni
di accettazione ; ma scopo principale si è
di fare abbandonare ai ricoverati la Reli-
gione dei loro maggiori, e indurli a seguire
l'errore. » Così, sotto il manto dell' istru-
zione e della filantropia, coloro rapiscono
dal cuore dei nostri fratelli la Religione di
Gesù Cristo, e le loro anime a Dio , bat-

1.2 Page 2

▲back to top
tendo le orme di quegli eretici in Roma, i
quali, al dire già di s . Silvestro Papa, men-
tre dei poveri sollevavano il corpo, ne stroz-
zavano l'anima.
L'ignoranza religiosa è già un gran ma-
le , ma l' eresia è un male maggio-
re e più esiziale ancora ; imperocchè per
salvare l' ignorante, basta seminare nel
suo cuore le verità da Dio rivelate ; ma
per salvare l' eretico è d' uopo estirpare
prima le male erbe, gli sterpi e la grami-
gna degli errori, che è uno dei cómpiti più
difficili . Il Cattolico ignorante ed anche cat-
tivo, per quanto disgraziato egli sia, man-
tiene pur sempre un principio di vita . E-
gli è come un ramo infruttifero, ma at-
taccato all' albero ; è un tralcio senz' uva,
ma tuttavia unito alla vite . Almeno nell'ul-
tima sua malattia, agli estremi aneliti, col
mezzo dei Sacramenti, si ha speranza di ri-
chiamarlo alla vita della grazia ed alla glo-
ria . Per l'opposto l'eretico, al riflettere dei
santi Padri, è quale un ramo, quale un
tralcio tagliato dalla pianta ; egli è perciò
senza sugo, senza umore di vita spirituale ;
egli è non solamente sterile , ma inetto a
fruttificare, perchè arido e secco . Egli, al
dire di s . Cipriano, è un figlio bandito e
cacciato di casa, un figlio che ha rotto o-
gni relazione, ogni commercio col padre
suo, perchè, non riconoscendo più per ma-
dre la Chiesa, non è più alla sua volta ricono-
sciuto per figlio da Dio : Habere iam non potest
Deum patrem, qui Ecclesiam non habet
m atrem . L' infelice neppure in morte do-
manderà i conforti della Religione, e quindi
senza un miracolo egli si morrà riprova-
to . Laonde per una diocesi, per una par-
rocchia, per una città, per una popolazione
non vi ha disgrazia più tremenda che l' im-
pianto di una cattedra, di una scuola di
eresia nel suo seno . Ed è una sventura
sifatta, che pendeva e pende tuttora sul
capo delle famiglie cattoliche dei dintorni
della città di Ventimiglia e di Bordighera,
non che delle parrocchie di Vallecrosia,
di Borghetto e Camporosso. Ognun vede
pertanto quanto prema una Chiesa ed una
Scuola in quel luogo, atte a scongiurare il
fatale pericolo, capaci ad allontanare l'in-
fausto malanno pel presente e per l'avve-
nire .
Vero è che fin dall' anno 1875, invitati
dal sullodato Mons . Lorenzo Biale, alcuni
Salesiani e Suore di Maria Ausiliatrice sono
andati a stabilirsi colà per mettere, secondo
le deboli loro forze, un argine ali' eresia
invadente, e che, col favore del degno suo
successore Mons . Tommaso dei Marchesi
Reggio, eglino vi durano tuttavia ; ma è
pur vero altresi che, per difetto di locale
adatto , non possono farvi tutto quel bene
e impedirvi tutto quel male, che sarebbe
d'uopo . La ragione si è che per Chiesa,
ove raccogliere i fedeli, non si possiede
finora che una piccola cappella, chiamata
giustamente dal prefato Mons . Reggio : An -
gusto e disadorno andito, tale da disgra-
dare le piú meschine chiesuole aperte dai
missionarii sulle coste del Malabar e della
Oceania ; per le scuole poi altro non si ha
che la sacrestia e un corridoio accanto alla
cappella medesima, da cui è separato solo
da una tenda .
Questo sito parve così poco acconcio allo
scopo, che i Protestanti, nostri vicini, nella
brama di farci chiudere le odiate scuole, pre-
sero il partito di farlo rilevare con uno stam-
pato, dove tra le altre si leggono le parole se-
guenti : « Ritorniamo alle scuole di D . Bosco .
Se quelle minacciate di chiusura , a To-
rino (1), rassomigliano a quelle di Valle-
crosia, non era poi tanto fuor di luogo il
decreto ministeriale . Si figuri il lettore un
tugurio a qualche centimetro sotto il li-
vello della strada, umido, privo di aria e
di luce sufficiente, ed avrà un'idea del lo-
cale, che serve per la scuola, che D . Bo-
sco ha impiantato nei Piani di Vallecrosia
nel 1876, dietro invito del vescovo L . Biale
di Ventimiglia, il quale confessò d' aver
bisogno di quell' aiuto contro l' invadente
eresia. Visto quel locale, habemus legem,
avrebbe detto il R . Provveditore di T
Sig . R. . . . ; ma quello di S . Remo non osò
fiatare (2) . » Così scrivono i nostri caritate-
(1) I Cooperatori hanno da sapere che l'anno scorso le
scuole di carità dell' Oratorio di S . Francesco di Sales,
furono chiuse per decreto del ministro Coppino e per opera
del Cav . Minghelli Vaini Prefetto di Torino (stato poc'anzi
trasferito in Sicilia), quantunque riaperte poco dopo per
alta protezione . Non sappiamo dunque il perchè i Prote-
stanti le dicono solo minacciate di chiusura, nel tempo
stesso che parlano del decreto che le chiudeva ! Davvero
che costoro sono sempre in contraddizione .
(2) Lo scritto suaccennato porta per t: itolo L'asilo e-
vangelico di Vallecrosia e le scuole di D . Bosco . Rispo-
sta agli articoli del Bollettino Salesiano . - Da quanto
pare esso fu divulgato fin dall'anno scorso, e a noi venne
nelle mani il mese di marzo dell'anno corrente . Con quello
stampato i Protestanti tentarono di rispondere agli ar-
ticoli del Bollettino del mese di luglio, che si occupava
di loro dottrine ; ma il tentativo, come era da aspettar-
si, andò fallito . Le risposte date non sono che cavilli e
spropositi, e non fanno cadere una sillaba delle nostre
ragioni . Se il tempo e lo spazio ce lo permetteranno,
speriamo di darne alcun saggio in qualche N° del no-
stro periodico . Per ora, basti il seguente .
I Protestanti, come si sa, tra gli altri errori questo inse-
gnano ancora, che cioè non si devono invocare i Santi in no-
stro aiuto, nè ricorrere alla loro intercessione, sia perchè
essi non possono aiutarci, sia perchè tale ricorso fa torto
alla bontà, di Dio, ed ai meriti di Gesù Cristo nostro

1.3 Page 3

▲back to top
voli vicini, i tollerantissimi discepoli di
Pietro Valdo, di Lutero e di Calvino . Quan-
tunque con queste parole essi intendessero
di farci un cattivo servizio, manifestarono
nondimeno una verità, vale a dire che il
locale, che ci serve oggidì per le scuole,
non è sufficiente , e che un altro ce ne
occorre .
mediatore . Noi a dimostrare che essi la sbagliano ci ser-
vimmo della Bibbia, e cogli esempi alla mano facemmo
loro vedere che questa, lungi dal condannare l'invoca-
zione e l' intercessione dei santi, dice invece che Dio
stesso talora, per concedere grazie a qualche persona,
ha voluto essere pregato dai suoi Servi fedeli . Tra gli
altri portammo il fatto degli amici di Giobbe, ai quali
il Signore non volle perdonare, se prima il santo Pa-
ziente non pregava per essi ; riferimmo le parole,, con
cui l'apostolo Paolo si raccomandava alle preghiere dei
Cristiani di Roma ; adducemmo dal profeta Zaccaria l'e-
sempio di un Angelo che intercede pel popolo israeliti-
co, e ne venne esaudito .
bene, volete sapere quale risposta diedero a questi
fatti i nostri avversarii? Eccola in sostanza : Questi e-
sempi provano niente, essi dicono, perchè gli esseri, che
la Bibbia ci rappresenta a pregare Iddio per gli uomini,
sono tutti esseri vivi, ed invece i Santi, che voi Catto-
lici invocate, sono esseri morti . Possibile! voi esclame-
rete, possibile che i Protestanti abbiano data una tale
risposta? Proprio così, ed eccovi le loro parole testua-
li : « Dato e non concesso, che questi esempi servano,
conviene aver fatto profondi studi nei seminarii . dove
s'impara a trarre conclusioni a bizzeffe, à tort ou de tra-
vers, per dire : poichè Giobbe, i Cristiani di Roma, un An-
gelo, tutti esseri vivi, possono pregare per altri , dun-
que i morti possono, e pregano per noi . » E questa la
protestantica risposta, dalla quale si rileva che, almeno
ei dottori, i quali piantarono cattedra presso le porte
Ventimiglia, lungi dal potersi chiamare Evangelici,
sono del Vangelo i primi nemici, perchè negano l'immorta-
lità dell'anima, scrivendo e professando che coloro, i quali
muoiono al di qua, come i Santi, rimangono pur morti
al di là, vale a dire che insieme col corpo perisce anche
lo spirito . Da questa stravagante risposta puossi con-
chiudere a tutto rigor di logica, che quei sedicenti E-
vangelici, non già cristiani sono, non già a Cristo ap-
partengono, ma alla sétta dei Sadducei, alla sétta di E-
picuro tra gli antichi, alla sétta dei materialisti tra i
moderni ; sono di coloro insomma, dei quali già cantava
Dante Alighieri :
Suo cimitero da questa parte hanno
Con Epicuro tutti i suoi seguaci,
Che l'anima col corpo morta fanno .
E non è da farne le meraviglie, perché appoggiati al
Liso principio d'interpretare la Bibbia come loro talen-
ta, i Protestanti aprono la via a negar tutte le più sa-
crosante verità . Ciò è tanto vero, che presso di loro senza
cessare di essere protestante, e senza perdere il nome di
cristiano, questi nega la necessità del Battesimo, quegli
il dogma della Trinità di Dio, e la stessa divinità di
Gesù Cristo, gli uni ripudiano il Purgatorio, gli altri
l'Inferno ; anzi i Razionalisti e gli Hegeliani, che pur
si dicono ancor protestanti non credono nemmeno più
nell'esistenza di un Dio personale . Quindi con ragione
lo stesso ministro protestante Harms diceva : « Si po-
trebbero scrivere sull'unghia del dito mignolo le dottrine
ancora ammesse generalmente dai protestanti . » E il Pa-
store Smatz soggiungeva : « Il protestantismo ha spinto
tant'oltre il gusto delle riforme, che egli più non offre
oggidì che una serie di zeri, senza alcuna cifra signifi-
cativa . »
Padri e madri, figli e figlie, grandi e piccoli, ricchi e pove-
ri, se vi cale della Religione di Gesù Cristo, che ereditaste
dai vostri maggiori, se vi cale dell'anima vostra, e di quella
dei vostri cari, aprite gli occhi, tenetevi in guardia . Or-
mai si ha da face non solo più con eretici, ma con ra-
zionalisti, con increduli, con liberi pensatori .
In vista di ciò, incoraggíàti dal Pastore
della diocesi, ed animati dalla fiducia che
la divina Provvidenza e la carità pubblica
non ci verrebbe meno, noi l' anno scorso
provvedemmo il terreno necessario, e get-
tammo le fondamenta di una Chiesa in o-
nore di Maria Ausiliatrice, con a fianco un
fabbricato conveniente per le scuole ma-
schili e femminili . Il S . Padre Leone XIII,
avuto contezza di quest' opera, la benedis-
se, e non ostante le gravi strettezze in cui
versa Egli pure, degnossi altresi d'inviarci
L. 500, che ci pervennero accompagnate da
queste preziose parole di Mons . Serafino Cre-
toni Sostituto alla Segreteria di Stato : « Es-
sendomi affrettato di rassegnare nelle ve-
nerate mani di Sua Santità la lettera unita
al piego da Lei direttomi il 16 corrente,
l'Augusto Pontefice, avendo con vera sod-
disfazione appreso le premure del Vescovo
di Ventimiglia, per la fondazione di una
Chiesa e scuole di Salesiani in Vallecrosia,
ha concesso una speciale benedizione a
tutti coloro, che coopereranno a quest'im-
presa, e malgrado gli immensi bisogni ai
quali deve provvedere pei governo della
Chiesa universale, ha pur voluto elargi-
re , come incoraggiamento ad altri be-
nefattori , la somma di 500 lire . Nel-
l' accluderle qui il relativo vaglia postale,
coi sensi di ben distinta stima , mi con-
fermo . »
Prime poi a concorrere materialmente
e a faticare alla santa impresa, vollero es-
sere le Suore di Maria Ausiliatrice colle
fanciulle della loro scuola, ed alcune buone
signore del vicinato . Fin dall'estate scorsa
elleno presero ad occupare varie ore del
giorno festivo, portando pietre dal vicino
torrente al luogo della costruzione . Una volta
tra le altre vennero incontrate per via da
due signori protestanti, di cui tino, che do-
veva essere il Pastore, vedendo il femmi-
nile drappello sudato e trafelante sotto
il peso dei duri macigni, fece un sog-
ghigno e disse : « Finchè lavorate so-
lamente voi, la Chiesa non si farà . » Essi
pensavano che l'innalzamento di una Chiesa
in quel luogo, non fosse altro se non un
pio desiderio delle donne e delle fanciul-
le ; ma contro le loro previsioni, il pio
desiderio si risolse ben tosto in un fat-
to . L' esempio delle Suore e loro allieve
non tardò ad essere seguito dagli uomini,
i quali, coi loro giumenti e coi loro carri,
prepararono e vanno tuttora preparando
pietre, sabbia e materiali, con un disinte-
resse e con uno slancio demo del più alto

1.4 Page 4

▲back to top
encomio . Presentemente i muri sono a due
metri da terra, e a Dio piacendo, prima che
spiri l'anno, la Chiesa avrà il suo coperto .
Cooperatori e Cooperatrici, diocesani di
Ventimiglia, abitanti di Vallecrosia, anzi
Cattolici tutti, a voi, dopo Dio, noi racco-
mandiamo questo sacro edilizio . Fate si,
che nel passargli innanzi, nella via pro-
vinciale e nella ferrata, sulle quali fronteg-
gierà, voi possiate ripetere un giorno : An-
che noi con limosine ed offerte abbiamo
portato una pietra per innalzare questo
tempio . Egli è là, quale monumento im-
perituro ad attestare la sincerità e l' ar-
dore della nostra fede ; quale baluardo in-
crollabile, per difenderla dai nemici vicini
e lontani ; quale fortezza insuperabile per
custodirla intemerata e pura in noi e nei
nostri figli . Egli è là, quale un faro lumi-
noso, che in mezzo alle tenebre di tante
insane dottrine, in mezzo agli scogli di
tanti madornali errori, tra mezzo ai molti
pirati che ci assediano la vita, guiderà la
barchetta della nostra mente dietro la gran
nave della Chiesa cattolica, che quantun-
que agitata da gagliardi venti, percossa da
spumanti marosi, flagellata da onde adi-
rate, circuita da nemici potenti, non teme
nè naufragio, nè disfatta, ma cammina si-
cura al porto di eterna salute, perchè go-
vernata e protetta dalla mano esperta di
Colui, al quale nella persona di Pietro fu
detto dal Padrone dei mari : Duc in altum:
Spiega le vele, e spingiti innanzi senza pa-
ura, perchè io sono con te . Egli è là an-
cora, dove noi verremo a fabbricare ed
affilare le nostre armi per combattere con
esito felice le battaglie del Signore ; è là, dove
feriti verremo a cercare il rimedio per ri-
marginare le nostre piaghe ; è là finalmente,
dove soldati timidi ed inesperti verremo ad
ascoltare dai nostri Capitani la parola effi-
cace, che ci dovrà rinfrancare alla pugna,
animarci alla vittoria, spronarci alla con-
quista del Cielo .
BENEDIZIONE E COLLOCAMENTO
della Pietra angolare nella suddetta Chiesa .
Il 7 dell'or passato marzo si compieva la sacra
cerimonia della benedizione e del collocamento
della pietra angolare della nuova Chiesa di Maria
Ausiliatrice, di cui abbiamo di sopra parlato .
La funzione fu oltremodo splendida e pel con-
corso di popolo e di clero, che vi prese parte, e
soprattutto per l'intervento di tre Rev .mi Pre-
lati della Liguria, il sullodato Mons . Tommaso
Reggio , Mons . Filippo Allegro vescovo di Al-
benga, e Mons . Giuseppe Boraggini di Savona . Fu
notato un singolare riscontro . Le LL . Eccellenze
al mattino consacravano in Ventimiglia la restau-
rata Cattedrale alle glorie di Maria Assunta in
Cielo, e alla sera benedicevano i principii della
nuova Chiesa ad onore della stessa Augusta Re-
gina, sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani .
Fin dalle prime oro del giorno nella piccola
Cappella provvisoria molte persone si accostarono
ai santi Sacramenti della Confessione e Comu-
nione . Ad una cert'ora poi vi fu Messa solenne .
Essendo Domenica in Laetare, alcuni allievi del
Collegio di Alassio e dell'Ospizio di Sampierda-
rena, venutivi appositamente, eseguirono la Messa
musicata da D . Cagliero e dedicata a Maria Au-
siliatrice . Ma la maggior solennità fu alla sera .
Verso le ore quattro, fissate appunto per la re-
ligiosa cerimonia, circa sei mila persone già si
trovavano sul luogo, mentre la via provinciale
che mette da Ventimiglia e da Bordighera con-
tinuava a versarvi gente di ogni ceto, età e con-
dizione . Tu vedevi frammisti gli uni agli altri
ricchi e poveri, sacerdoti e laici, cittadini e
campagnuoli, commercianti e pescatori, gendarmi
ed impiegati , dame di città e donne di monta-
gna, comunità, scuole e collegi, avidi ognuno di
assistere alla rara funzione . La banda musicale
dei Piani di Vallecrosia si prestò a rallegrare la
festa col suono giulivo dei suoi armoniosi stru-
menti, ed accolse con una lieta marcia l'arrivo
dei tre Vescovi . Insieme coi Reverendissimi
Monsignori ed altri ragguardevoli personaggi fa-
ceva bella mostra un uomo venerando per età e
per alti sensi di religione . Era questi il Cav . Giu-
seppe Moreno di Bordighera, eletto Priore della
festa, e in tale qualità incaricato a porre la prima
calce sulla pietra benedetta .
Assunti gli abiti pontificali, il Rev .mo funzio-
nante, che fu il Vescovo della Diocesi, e gli altri
due Prelati, adorni ancor essi secondo il rito,
partirono dalla mentovata Cappella, e insieme
con numeroso clero ed immenso popolo si porta-
rono processionalmente entro al recinto della fu-
tura Chiesa, e diedero incominciamento alla sacra
funzione come prescrive il Pontificale Romano . Il
procedimento della religiosa cerimonia fu quel
medesimo già .da noi descritto nel Bollettino di
settembre del 1878, quando riferimmo il colloca-
mento della pietra angolare della Chiesa di San
Giovanni Evangelista in Torino, che coll'aiuto
dei Cooperatori abbiamo già innalzato, e stiamo
ora completando, quale monumento di riconoscenza
e di amore al grande Pio IX nostro insigne be-
nefattore ; e quindi ci rimaniamo dal ripeterlo in
questo luogo .
Non dobbiamo tuttavia passare sotto silenzio
l'apposito Verbale letto da D . Bosco e deposto
nella pietra, e il discorso tenuto in quell'occa-
sione da Mons . Reggio .
Verbale di dotto collocamento .
Fra la città di Ventimiglia e Bordighera nei
Piani di Vallecrosia, nel sito detto Torrione, fu
posta in costruzione una Chiesa con due edifizi

1.5 Page 5

▲back to top
a lato, uno pei maestri Salesiani e loro alunni,
l'altro nella parte opposta per le Suore, chiamate
Figlie di Maria Ausiliatrice, e loro allieve .
La Chiesa è dedicata a Dio, Ottimo, Massimo,
in onore dell'Augusta Regina del Cielo Maria,
sotto il titolo di Auxilium Christianorum . Fu
scelto questo titolo glorioso allo scopo di collo-
care sotto la valida protezione di Maria Santis-
sima i fedeli Cristiani di questa regione, e so-
prattutto la gioventù, che Dio conservi sempre
nella nostra santa cattolica Religione .
Questo sacro edifizio encomiato dal grande Pon-
tefice Pio IX di veneranda memoria ; promosso
dal benevolo suo successore Leone XIII con of-
ferte e scritti incoraggianti ; ideato dal compianto
Mons . Lorenzo Battista Biale già Vescovo della
Diocesi ; posto in opera per le sollecitudini di
Sua Eccellenza Rev .ma Mons . Tommaso dei Mar-
chesi Reggio, attuale nostro veneratissimo Pa-
store, fu incominciato il giorno 28 di ottobre
del 1879 .
La Chiesa ha la forma di croce latina . E lunga
metri trentasei ; la sua maggior larghezza è di
metri ventisei . I muri sorgono oltre ad un me-
tro da terra . Il disegno fu concepito dal bene-
merito sig . ingegnere Cav. Campanella, che ne
assiste i lavori . Capo impresario è il sig . An-
gelo Maderni . Priore della festa é l'Ill.mo e be-
nemerito sig . Cav . Giuseppe Moreno, che pone
la prima calce sulla pietra angolare . La Commis-
sione promotrice per la costruzione di questa
Chiesa, prescelta da Sua E . Rev .ma Mons . Ve-
scovo di Ventimiglia, è formata dai rispettabili
signori : Cassini Cav . Antonio Gio . Battista Can .
Teol . della Cattedrale di Ventimiglia, Presidente ;
Viale Mons . Emilio Can . della medesima ; Borea
Filippo Can . della medesima e Prevosto di S . A-
gostino ; Galleani D . Placido, cassiere ; Amalberti
Sac . Callisto, segretario ; Moreno Cav . Giuseppe ;
Lamberti Cav . Bernardino ; Porro Domenico ;
Aprosio Giuseppe fu Giovanni Antonio .
Superiore Generale della Congregazione Sale-
siana, il Sac . D . Giovanni Bosco ; e Direttore
locale della Casa di Maria Ausiliatrice, il Sac .
D . Nicolao Cibrario .
Pertanto l'anno del Signore 1880, il 7 di
marzo ; l'anno III del Pontificato di Leone XIII
gloriosamente regnante, eletto il 20 febbraio 1878 ;
l'anno III del Regno di Umberto I nostro Augu-
sto Sovrano ; l'anno III dell'Episcopato di Mons .
Tommaso dei Marchesi Reggio nostro amato Pa-
store ; la prelodata Sua Eccellenza Rev .ma Mons .
Reggio, adorna degli abiti pontificali, assistita
dalle LL . EE . RR .me Mons . Filippo Allegro,
Vescovo di Albenga, Mons . Giuseppe Boraggini
Vescovo di Savona , insieme col mentovato sig .
Cav . Giuseppe Moreno, partì dalla Cappella di
Maria Ausiliatrice, e processionalmente si recò
al sito destinato per la sacra funzione . Una gran
folla di devoti fedeli prendeva parte alla religiosa
cerimonia, la quale veniva pure rallegrata dalla
banda musicale dei Piani di Vallecrosia e da una
scelta di cantanti, giovani allievi del Collegio
Convitto di Alassio e dell'Ospizio di Sampier-
darena .
Il Rev .mo funzionante colle prelodate LL . EE .,
compiute le cerimonie secondo le norme del Pon-
tificale Romano, procedette al luogo del presbi-
tero della futura Chiesa tra la croce piantatavi
il giorno innanzi ed il pilastro del lato del Van-
gelo . La Pietra angolare venne collocata nel detto
pilastro un metro sotto al pavimento . La medesima
ha una cavità di centim . 24 in lunghezza, 15 in
larghezza, e 11 in altezza .
Entro un'urna di vetro si posero fotografie di per-
sone benemerite di questa Chiesa ; una copia della
lettera Circolare di Mons . Lorenzo Biale in data
dell'otto dicembre 1875, ed un'altra copia di quella
di Sua Eccellenza Rev . ma Mons . Tommaso Reg-
gio, in data del 12 giugno 1879, non che due
articoli estratti dal Bollettino Salesiano, anno III,
N . 7, 1879 ; alcune medaglie religiose, tra cui
una portante da un lato l'immagine di Maria San-
tissima Ausiliatrice e dall'altro lato quella del
glorioso Patriarca S . Giuseppe suo purissimo
Sposo ; varie monete recenti ed antiche, tra le
prime una di Pio IX e due altre dei nostri So-
vrani ; tra le seconde una di Papa Innocenzo XI
dell'anno 1684, portante da una parte il detto
Qui dat pàuperi non indigebit : Chi soccorre al
povero non sarà nell'indigenza ; e un'altra della Re-
pubblica di Genova avente l' impronta della Im-
macolata Concezione col motto : Sub tuum prae-
sidium ; e più altri oggetti, atti a tramandare
ai posteri il fatto memorando .
(Qui D . Bosco volse al popolo le parole se-
guenti, vergate eziandio nel Verbale) :
« In questo giorno, in questo momento solenne,
o Signori, io compio un dovere di gratitudine
verso di voi, che interveniste a questa religiosa
funzione, e verso di quelli soprattutto, che col-
l'opera personale e pecuniaria, e colle preghiere
hanno concorso a cominciare questo sacro edifizio .
Prima che esso sia condotto a termine , noi do-
vremo ancora sostenere non leggieri sacrifizi ;
ma la vostra carità non verrà meno, né ci man-
cheranno la protezione della gran Madre di Dio
e gli aiuti del Cielo . Dagli uomini voi avrete ri-
conoscenza e preghiere in vita e dopo morte . I
posteri loderanno la vostra fede e il vostro zelo
per la gloria di Dio e per la salute delle anime,
e Dio pietoso vi assicura larga mercede in sulla
terra, seguita dalla gloria immortale, che Egli
vi tiene riserbata in Cielo, avverando così il suo
detto : « Io non toglierò la mia misericordia a
chi edificherà la casa al mio nome, e gli stabi-
lirò un trono nel regno sempiterno : Misericor-
diam meam non auferam ab eo ; et stabiliam
thronum regni eius usque in sempiternum (1) . »
Finitane la lettura, il Verbale fu sottoscritto
dai tre Vescovi , da D . Bosco, dal Cav . Moreno
e dal Cav . Cassini Presidente della Commissione
promotrice . Poscia cogli oggetti ivi notati venne
messo nella sopradetta urna di vetro, ed il
tutto collocato finalmente nella descritta cavità
della pietra . Intanto il Vescovo toccando questa
colla destra mano pronunziava la seguente pre-
ghiera :« Nella fede di Gesù Cristo noi collo-
(I) Il Reg. vi .

1.6 Page 6

▲back to top
chiamo questa primaria Pietra in questo fonda- Diocesi sarà dal Cielo ognora protetta ; che Maria
mento, nel nome dei Padre e del Figliuolo e dello la coprirà sempre col valido suo manto ; che Dio
Spirito Santo, affinché sieno qui in vigore la vera non ci lascierà perdere né rapire il più prezioso
fede, il timor di Dio e la fraterna carità ; e sia dei tesori, legatoci dai nostri Avi, la Religione
questo luogo destinato all'orazione e ad invocare di Gesù Cristo, la Fede cattolica .
e lodare il nome del medesimo Signor nostro
Questa felice circostanza mi porgerebbe ora pro-
Gesù Cristo, il quale col Padre e . collo Spirito pizia occasione a tenervi un lungo discorso ; ma
Santo vive e regna per tutti i secoli . » Rispo- il tempo non me lo permette , dovendoci resti-
stosi Amen dagli astanti, il sacro Ministro sparse tuire in città per incoronare nella Cattedrale la
l'acqua benedetta sopra la Pietra, e il Priore vi funzione cominciata stamane . Ciò nondimeno vi
versò la prima calce . Allora gli operai assistiti fo brevemente rilevare quello che sia per noi una
dal loro Capo le collocarono sopra a modo di co- nuova Chiesa materiale . Essa , secondo le parole
perchio una grossa pietra, ben lavorata, e vi in- che noi usiamo nel benedirla e consacrarla, é la
nalzarono un buon tratto di muro, assicurando ogni Casa di Dio, é la Porta del Cielo : Domus Dei
cosa in modo da non temere alcuno spostamento .
et Porta Caeli . Or 'se la Chiesa e' Casa di Dio
Se non accadrà un disastro od un vandalico atto, ne segue che noi dobbiamo venirvi volontieri e di
certamente niuno di coloro, che vivono al pre- spesso . Chi di noi non andrebbe di buon grado
sente, può aspirare al vanto di vedere ancora il e di spesso alla casa del re, se dato gli fosse?
contenuto di quella pietra, la quale forse rimarrà E in Chiesa, nella Casa di Dio non . solamente ci
in quel sito sino allora quando, come canta la é concesso di venire quando vogliamo, ma ne siamo
Chiesa : Caeli movendi sunt et terra ; sino a dal Padrone stesso invitati, ci viene caldamente
quel dì, che non solo le case, i palazzi ed i tempii, raccomandato . Ravviviamo dunque la nostra Fede
ma crolleranno le colonne istesse che sostengono e portiamovici con frequenza . Ma non basta il
il firmamento .
venirvi ; è pur d'uopo lo starvi con rispetto . Ohi
Discorso di Monsignor Reggio
Vescovo di Ventimiglia.
di certo non oseremmo nella sala del Principe ci-
calare indegnamente , ridere e tanto meno pec-
care . E quello che non osiamo nella casa di un
Operato il collocamento della pietra nel modo uomo, lo faremo noi nella Casa di Dio? Non sia
suesposto, i mentovati allievi accompagnati col- mai, o Figli miei . Veniamo in Chiesa, sì, ma
l'Armonium cantarono in musica la stupenda an- rechiamovi ognora la riverenza e la divozione
tifona : Oh ! quam metuendus est locus iste ! quale si conviene alla Casa ed alla presenza di
Vere non est hic aliud nisi Domus Dei et Porta Dio medesimo ; rechiamovici con un santo timore,
caeli : Oh quanto è terribile questo luogo ! Ve- I perché, sta scritto : Oh quam metuendus est
ramente qui altro non v'é, che la Casa di Dio e locus iste !
la Porta del Cielo! Parole che già pronunziava il
Ho detto inoltre che la Chiesa é la Porta dol
Patriarca Giacobbe dopo la mirabile sua visione Cielo : Porta caeli . E porta del Cielo ? Dunque è
di una scala, che dalla terra toccava il Cielo . qui che voi dovete condurvi per apprendere le
Finite le ultime cerimonie ed orazioni prescritte, verità della fede e della morale di Gesù Cristo,
il Vescovo di Ventimiglia salì sopra apposito per entrare un giorno in quel luogo di delizie ;
palco, e, visibilmente commosso, tenne alla nume- é qui dove padri e madri, padroni o padrone
rosa e divota moltitudine un magnifico discorso, sono obbligati a mandare i loro figli, i loro do-
di cui ecco un sunto che ci pare fedele :
mestici ; é qui dove giovani e vecchi , ricchi e
poveri, giusti e peccatori dobbiamo colla pre-
FIGLIUOLI DILETTISSIMI,
ghiera venire a battere , come ci raccomanda il
Di quale stupendo riscontro, di quale commo- divin Salvatore, affinchè ci siano concesse le grazie
vente spettacolo noi siamo oggi testimonii, o Fi- necessarie pel corpo e per l'anima , pel tempo e
gliuoli in Gesù Cristo amatissimi . Stanane tra per l'eternità ; é questo luogo insomma, che noi
un popolo immenso noi abbiamo consacrato in dobbiamo assediare , affinché giunto il termine
città la magnifica Cattedrale , che i nostri Padri dei nostri giorni, giunto il momento di abban-
già avevano innalzato a Dio in onore di Maria donare questo terreno esilio, trovandoci ormai
dalle schiere angeliche assunta in Cielo ; Catte-
drale che in questi anni, figli non degeneri dai
Padri nostri, eredi della stessa lor fede e reli-
sulla porta del Cielo, non ci resti che a fare un
passo per entrarvi felicemente .
Poiché la Chiesa é Casa di Dio e Porta del
giosa pietà, noi abbiamo restaurata ed abbellita ;
e questa sera eccoci qua per un'altra funzione
dalla prima non guani dissimile . Fra una folla
incalcolabile e pur divota noi abbiamo or ora be-
Cielo, noi dobbiamo oggi godere che in questo sito
medesimo una se ne innalzi a comodità dei no-
stri fratelli, che ne son privi ; né solo godere, ma
cooperare alla gloriosa impresa .
nedetta e collocata a posto la Pietra fondamen-
Dopo la schiavitù babilonica ritornati in pa-
tale di un'altra Chiesa, che sorgerà tra breve in tria, gli antichi Israeliti posero mano ad erigere
questo luogo a ricordare a noi e ai nostri po- un nuovo tempio, ché il primo era stato distrutto ;
steri la bontà e la potenza della stessa Augusta ma correvano allora giorni cattivi, e la divina
Regina del Cielo, sotto il titolo di Ausiliatrice .
Oh ! io mi sento il cuore commosso, o miei dilet-
tissimi Figli, perché il felice riscontro di queste
due funzioni mi è caparra sicura che questa mia
Scrittura ci narra che gli operai nel fabbricarlo
dovevano non solo adoperare gli strumenti ac-
conci al lavoro, ma la spada eziandio per difen-
dersi dai nemici, che astiosi li assalivano di spesso

1.7 Page 7

▲back to top
per impedir loro quella costruzione . Nè fuor di
proposito io alludo a questo fatto della Storia
Sacra; imperocchè ancor noi innalziamo questo
tempio , avendo dei nemici della nostra san-
tissima Religione , stanziati qui dappresso , i
quali, per seminare più facilmente i loro errori
a danno della nostra incrollabile fede, amerebbero
ancor essi di vedere fallita quest' opera nostra .
Ma coraggio, Figli miei, e, ad esempio degli an-
tichi Israeliti, brandiamo ancor noi la spada, non
la spada materiale, ma la spirituale, la spada
cioé della preghiera, la spada della parola di
Dio, ricevuta dalla Chiesa, dal Papa, dai Ve-
scovi, da coloro insomma, che da Gesù Cristo
hanno la facoltà e il diritto di predicarla, inter-
pretarla, insegnarla .
Ma, mentre colla spada della preghiera e della
divina parola noi difendiamo la nostra santa Re-
ligione , la conserviamo intemerata nei nostri
cuori, la professiamo e propaghiamo fra i nostri
fratelli, noi dobbiamo eziandio usare gli strumenti
necessarii per tirare innanzi questa fabbrica, la
qualo dovrà essere quale un baluardo, quale una
fortezza, onde meglio custodire e difendere dai
nemici assalti il prezioso tesoro della nostra
fede .
Figliuoli dilettissimi , voi non ignorate che
per costruire questo sacro edifizio occorre danaro
per provvedere materiali ; danaro per retribuire
operai ; danaro per tante altre spese . Per la qual
cosa a voi tutti, cui sta a cuore la gloria di Dio,
la salute delle anime, il decoro e la difesa della
Religione cattolica, io raccomando che vogliate
pure concorrere a quest'opera con quei mezzi, che
la divina Provvidenza ha posto in vostre mani,
con limosine ed offerte secondo le proprie forze .
Allora usando da una mano la spada della pre-
ghiera e della parola divina, e dall'altra i mezzi
necessarii, noi condurremo a termine questa Chiesa,
e tra non molto avremo il dolce conforto di con-
sacrarla a Dio tra i cantici degli uomini, tra le
feste degli angeli .
Termine della Festa.
Finito questo magnifico discorso qui riportato
solamente per sommi capi, D . Bosco, dato di mano
al taschetto, si pose all'uscita del recinto della fu-'
tura Chiesa per raccogliere la limosina . Era bello
e pur commovente il vedere con quale affetto uo-
mini e donne, ricchi e poveri, tratta fuori un'of-
ferta secondo la lor condizione, la mettevano nelle
mani del raccoglitore . « Dio ve ne renda il cen-
tuplo ; » questi diceva loro . A questo sì caro au-
gurio si udivano molte persone a rispondere : « Se
è così , ecco ancora una moneta ; » e sì dicendo
ripetevano l' offerta . Le buone madri soprattutto
ponevano il soldo in mano dei proprii bimbi, e lo
facevano offrire da loro , affinché la benedizione
del Cielo si versasse copiosa sul capo di quelle
care speranze di loro famiglia .
Verso le ore sei le Loro Eccellenze Reveren-
dissime , tra le acclamazioni di più migliaia di
persone, e il lieto suono dei musicali strumenti,
ripartivano per Ventimiglia per terminarvi la fun-
zione in Cattedrale, e intanto nella piccola Cap-
pella di Maria Ausiliatrice, cantatosi il Tantum
ergo in musica , s' impartiva la benedizione col
SS . Sacramento . La festa quindi terminava colla
comune soddisfazione . Non un disordine, non uno
scandalo venne ad amareggiare la gioia del giorno
memorando . Ne siano dunque vive grazie a Dio
ed a Maria Ausiliatrice ; siano ancora le meritate
lodi alla .popolazione di Ventimiglia, di Bordi-
ghera e dei Piani di Vallecrosia, dimostratasi in
quell'occasione altamente savia e divota .
Regola pel buono impiego del danaro .
Regola generale dovrebbe essere questa : Fare
pel bene quello, che i cattivi fanno pel male .
I figli del secolo , a mo' d'esempio, sprecano il
danaro in abiti lussureggianti, in cibi squisiti ,
in case e in camere sontuose ; e noi figli della
luce, pensando che tante povere creature, tante
disgraziate famiglie soffrono di fame per man-
canza di cibo, di freddo perché mal ricoperte ;
di ricovero, perchè prive di tetto, contentia-
moci del necessario alla vita , e disponiamo del
resto a loro vantaggio . Un principe di Casa Sa-
voia, il Beato Amedeo, interrogato un giorno da
un signore dove tenesse i suoi cani da caccia,
egli, che punto non ne aveva, il condusse ad
una turba di poverelli da lui mantenuti , ed ,
« Ecco qui, rispose il caritatevole Duca, ecco qui
i miei cani, coi quali confido di procacciarmi il
cielo . » Quello che questo pio Monarca faceva per
la caccia , pratichiamolo noi per altre inezie , e
ci metteremo in grado di fare maggior bene per
Dio e pel prossimo.
I figli del secolo sprecano il danaro comprando
fogli e libri irreligiosi ed immorali , e span-
dendoli tra il popolo , a fine di corromperlo
nel cuore e pervertirlo nella mente ; e noi figli
della luce spendiamolo a fare incetta di libri e
giornali buoni, seminandoli tra i nostri parenti
ed amici . facendoli entrare in tutte le case quale
un rimedio al morbo del mal costume, che c'in-
vade, quale un riparo al torrente dell'empietà,
che ci allaga . Nella città di Milano uno dei no-
stri Cooperatori diffonde tre mila libretti al-
l'anno, che non gli costano meno di quattrocento
lire ; spesa che gli sarà computata nel regno dei .
cieli .
I figli del secolo sprecano il loro obolo offren-
dolo a società più o meno segrete, a comitati, ad
associazioni aventi per iscopo di aprire istituti,
impiantare scuole , promuovere ricreatorii donde
viene bandito Gesù Cristo e il suo Catechismo,
che ha incivilito il mondo ; e noi all'opposto con-
sacriamo le nostre offerte a sostegno di quelle
case di carità, di quegli ospizii, di quegli asili,
di quegli oratorii , dove coll'arte e colla scienza
si collega in bell'accordo l'insegnamento e la pra-
tica della morale e della Religione cattolica, senza
di cui indarno si lavora per richiamare l'individuo,
la famiglia, la società sulla via dell'onestà e della
pace . Per non accennare ad altri molti, ché troppo

1.8 Page 8

▲back to top
lungo sarebbe, i Cooperatori di Lucca, con a capo
il loro degnissimo Arcivescovo, si mostrano in que-
sta parte di uno slancio ammirabile . Per loro ini-
ziativa tre anni or sono si aperse colà una Casa
Salesiana con Oratorio festivo ; si sostenne da
essi ; ed oggi per opera loro già sorge un bel-
l'Ospizio a ricovero dei giovanetti più bisognosi
ed abbandonati, che vi sono avviati allo studio o
ad un'arte . Le famiglie povere ne gioiscono ; la
onesta cittadinanza se ne allieta e ne va altera .
I figli delle tenebre largheggiano in doni per
fabbricare casini e teatri, divenuti ormai, per la
massa del popolo, putrido semenzaio di empietà e
di corruttela ; e noi largheggiamone per innalzare
chiese e cappelle, che sieno pei dotti e per gli
ignoranti cattedre di verità , focolari di gene-
rose azioni . La chiesa di S . Giovanni in Torino
e quella, di Bordighera in Vallecrosia si stanno
da noi innalzando con questo santissimo fine .
Ecco i nostri casini ; ecco i nostri teatri . Quale
persona di fede e di cuore rifiuterassi di prov-
vedervi una pietra?
I figli delle tenebre legano danaro per aggre-
gare addetti alle società massoniche, per inviare
in ogni parte cospiratori contro gli Stati e la
Chiesa ; e noi leghiamone per istruire pii giova-
netti, e per creare sacerdoti, i quali colla virtù del
sacro ministero promuovano il buon ordine in ogni
classe di cittadini, colle armi della divina parola
conquidano le nemiche falangi schierate contro
Dio, la Società, la Religione, i quali col Vangelo
alla mano portino la luce del vero e il progresso
della soda civiltà a popoli tuttora idolatri e sel-
vaggi . Datemi un punto d'appoggio , esclamava
un antico sapiente, e io solleverò il cielo e la terra .
Dateci, gridiamo noi, dateci dei mezzi opportuni
onde raccogliere giovani , e formarci degli apo-
stoli quanti ci bastino , e tra pochi lustri, colla
grazia di Dio e colla benedizione del Vicario di
Cristo , noi vi daremo cristiana e civile la Pa-
tagonia . - Ecco, o Cattolici, ecco la regola da
seguire pel buon impiego del nostro danaro . Sì,
facciamo pel bene quello che i cattivi fanno pel
male, e tutti ci renderemo della Religione e della
civile Società altamente benemeriti .
Alla sera alle ore 7'/ z avrà luogo il canto
di una lode, un breve discorso e la Bene-
dizione col SS . Sacramento .
Nei giorni festivi le funzioni del mattino
principieranno alle 7 e quelle della sera
alle 3`/, .
Ogni volta che si assiste in detta Chiesa
alla funzione del mattino si acquista l' in-
dulgenza di tre anni . Si acquistano pure
300 giorni d'Indulgenza ogni volta che vi
si ascolta la Predica od il Catechismo colla
recita di un' Ave Maria prima e dopo . Tali
indulgenze , applicabili ai fedeli defunti ,
furono concesse dalla Santità di Papa Pio
IX con decreto del 20 febbraio 1875 .
I Cooperatori e le Cooperatrici di Torino
e gli Associati all'Arciconfraternita di Ma-
ria Ausiliatrice, eretta in detta Chiesa, sono
invitati ad assistere a queste funzioni in-
sieme coi giovanetti e membri dell'Oratorio
Salesiano , sia per godere dei mentovati
spirituali favori , sia per fare ogni giorno
con loro una più bella e divota corona alla
gran Madre di Dio, nostra celeste Benefat-
trice .
Nel prossimo mese di Maggio poi, in
quasi tutti i paesi cattolici , per cura di
zelanti parroci e rettori di Chiese, sogliono
aver luogo speciah pratiche di pietà in o-
nore di Maria . Noi raccomandiamo ai Coo-
peratori e Cooperatrici che vi prendano
parte . Se poi le loro occupazioni ciò non
permettano di fare in Chiesa, noi li esor-
tiamo a preparare in casa loro un altarino
od un' immagine della SS . Vergine, e re-
ciitarvi ognì sera qualche orazione insieme
colla propria famiglia , come sarebbe la
terza parte del Rosario , o le Litanie , od
anche solo 12 Ave Maria in memoria delle
dodici stelle, delle quali, al dire dell'Apo-
stolo S . Giovanni, è formata la corona della
celeste Regina : Et in capite eius corona
stella ram duodecima .
IL MESE MARIANO
nella Chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino .
MARIA AUSILIATRICE
Venerdi 23 del corrente aprile , nella
Chiesa di Maria SS . Ausiliatrice in Torino,
si comincia il mese a Lei consacrato, che
terminerà il 24 Maggio, giorno di sua festa .
Nei giorni feriali alle ore 7'f, del mattino
vi sarà Messa colla recita del Santo Rosario,
ed altre pie pratiche , e comodità di ac-
costarsi ai santi Sacramenti della Confes-
sione e Comunione .
ed un Cooperatore Salesiano
Molto Reverendo Signore,
Nello scorso Febbraio mi scriveva il fratello da
Roma che aveva per la seconda volta sperimen-
tato quanto valga il Patrocinio di Maria SS . Au-
siliatrice in un affare per esso importante, in con-
seguenza della prima grazia ricevuta nello scorso

1.9 Page 9

▲back to top
Settembre da sì gran Madre, e resa pubblica dalla í ga di misericordia con me e con mio fratello, ambi-
S . V . nel Bollettino Salesiano del Novembre 1879 . due bisognosi di ajuti celesti .
Perciò m' inviava la conveniente limosina, perché
Evviva sempre Maria SS . Ausiliatrice .
la facessi pervenire alla S . V . Reverendissima per
Mi benedica caro Padre in Gesù Cristo, e pre-
la celebrazione d'una Messa innanzi alla sacra Im- ghi pel suo
magine in cotesto Santuario .
In quel torno un fatto doloroso avveniva nella
Siena il 18 Marzo 1880 .
mia famiglia . Mentre io stava desinando colla con-
sorte e figli, d' improvviso il più piccolo d' essi
sui 20 mesi, incolto da terribile malore, cogli occhi
A Jfez .m o figlio e Cooperatore
FRANCESCO DeSIDeRI .
stravolti, cadde in seno alla madre, senza respiro e
senza colore, cosicché lo si credé morto . Il malore
come si seppe dappoi era il così detto Group, che
fece perire tanti bambini in questi mesi . S'im-
magini l'affanno e il dolore di tutti a quella vista .
STORIA DELL'ORATORIO DI S . FRANCESCO DI SALES
In sì tristo frangente io mi risovvenni che avea
in cielo la mia buona madre Maria, che più volte
mi prodigò favori e grazie sebbene immeritevole .
CAPO XVI .
In qualità di Cooperatore Salesiano , avendo in
mente che Ella ama e protegge tutti i medesimi
con particolare affetto, a Lei ricorro pieno di fidu-
cia . Pertanto prostrato a terra prometto ancor io
una Messa al suo Altare , se mi fa la grazia
della vita del bambino, almeno fino a che non fos-
sero adoperati i mezzi umani , dappoichè erano
varii giorni che egli andava decadendo , ed io
Necessità di un Ospizio - Un crocchio di mo-
nelli - Tentativo fallito - Il primo giovane
ospitato - Il primo letto e il primo dormito-
rio - Il primo sermoncino avanti al riposo -
Prudente precauzione - Umile ed oscuro prin-
cipio e benedizione di Dio - Il pianto del-
l' Orfanello .
non aveva richiesto del medico , supponendo
Mentre si organizzavano i mezzi per far fiorire
quel deperimento un effetto della dentizione . Dopo l'istruzione religiosa e letteraria nelle scuole do-
esauriti quelli, io Le diceva, farò la volontà SS . menicali, serali e diurne, e con acconcie pratiche
di Dio, essendone esso il Padre vero ed il Pa- di pietà si eccitavano alla virtù i giovanetti del-
drone ; ma non mi lasciare in mia vita il cruccio l'Oratorio, un altro bisogno venne a farsi sentire
del rimprovero per aver esitato a domandare il 1 pur grande assai . La quotidiana esperienza faceva
medico nei giorni addietro . Sono uno dei Coope- a D . Bosco toccare con mano che per giovare sta-
ratori Salesiani, i quali Tu ami cotanto . Sono l'ul- bilmente ad alcuni giovinetti non bastavano le
timo e il più indegno, è vero, ma pur sempre tuo scuole e le radunanze festive, ma era duopo di
figlio . Deh ! Maria, abbi pietà di me .
un caritatevole Ospizio . Difatto molti di loro , e
O cara Madre , o Madre pietosissima , non so torinesi e forestieri, mostravansi pieni di buona
come degnamente lodarti e farti conoscere da tanti volontà di darsi ad una vita morigerata e labo-
sventurati , che non sanno confidare in Te , ne ti riosa ; ma invitati a cominciarla o a proseguirla,
chiamano in aiuto nelle loro tribolazioni ! Oh ! io 1 solevano rispondere che non avevano nè pane, ne
non so davvero coi-ne facciano a sopravvivere senza abiti, né casa. onde ripararsi, ed erano talora co-
il pensiero di Te nelle disgustose vicende di que- stretti a menare una vita così stentata, ed allog-
sto terreno esiglio . O Maria, tu scherzasti per 7 giare in siti così pericolosi, che facevano dimen-
minuti all'incirca, e mentre godevi per la mia spe- ticare in un giorno o in una notte i buoni pro-
ranza, mentre che genuflesso a terra coi miei di ponimenti di una settimana intera .
casa ti pregava colle Litanie Lauretane e coll'in- I In vista di ciò , D . Bosco , col vivo desiderio
vocazione Maria Ausiliatrice soccorrimi e fammi di venire in aiuto a quella gioventù perico-
la grazia, la grazia Tu me l'avevi fatta . Tu mi ri- lante, cominciò dal provvedere un ripostiglio per
donavi il bambino redivivo e colorato, come se al- alloggiare di notte i più abbandonati . Il riposti-
lora sorgesse da un lieto riposo, come suole accadere glio era un fenile presso all' Oratorio stesso con
a chi si sveglia al mattino da un tranquillo sonno . I un poco di paglia, alcune lenzuola e coperte, e in
Oh! sii ringraziata, o Vergine potente e pia, o dol- mancanza di queste un sacco , entro cui ravvol-
cissima Maria .
gersi alla meglio . Ma in sul bel principio questa
Adempio adunque con grato e riconoscente animo sua paterna sollecitudine fu assai male ricom-
al dovere della promessa fatta coll'inviare alla S . V . pensata . Eccone i fatti .
la qui unita somma, per la celebrazione d'una Messa
Una sera di aprile D . Bosco, essendosi dovuto
di ringraziamento all'altare di Maria SS . Ausilia- fermare più a lungo in città presso un malato ,
trice unitamente a quella di mio fratello .
veniva a casa tardi passando pei prati , detti in
In questa circostanza aggiungo L . 3 per le mis- allora i prati di cittadella, coperti oggidì di su-
sioni Salesiane nella Patagonia ; ed altrettante perbi palazzi . Quando egli fu presso ai quartieri
per la Chiesa di S . Giovanni, che si sta erigendo a sulla via di Dora Grossa, e a principio del corso
memoria del gran Pontefice Pio Nono, pel quale nu- Valdocco, eccoti un crocchio di circa 20 giovina-
tro sempre venerazione ed ammirazione pei suoi stri dal primo pelo, ignari ancora di D . Bosco e
alti meriti, certissimo che pei medesimi Maria Au- dell'Oratorio, i quali, scorto un prete che veniva
siliatrice vorrà ancora per l'avvenire mostrarsi lar- alla loro volta, cominciarono a gettare frizzi poco

1.10 Page 10

▲back to top
gentili - I preti sono tutti avari, diceva uno -
Sono superbi ed intolleranti, soggiungeva un altro
- Facciamone la prova con quello là , gridò un
terzo ; e via dicendo .
A queste voci poco lusinghiere D . Bosco aveva
preso a rallentare il passo : egli avrebbe voluto
evitare quel circolo, ma accortosi che non era più
in tempo, tirò innanzi, e vi s'introdusse corag-
giosamente . Non dandosi per inteso di averli u-
diti : Buona sera , cari amici , disse loro : come
state? - Poco bene, sig . Teologo, rispose il più
audace ; abbiamo sete, e non abbiam quattrini ; ci
paghi Lei una pinta (1) . - Sì, sì, ci paghi una
pinta, signor Abate, gridarono tutti gli altri con
isquarciata voce, una pinta, una pinta, altrimenti
non la lasciamo più andare ; - in così dicendo lo ac-
cerchiarono siffattamente, che era impossibile dare
un passo. - Ben volentieri, disse allora il buon
prete , ben volentieri io ve la pago ; anzi stante
il numero in che siete ve ne pagherò anche due ;
ma voglio bere ancor io con voi - Si figuri, si-
gnor Teologo, s' intende . Oh! che buon prete è
Lei! oh ! se tutti fossero così . Andiamo adunque,
andiamo all' albergo delle Alpi qui vicino . - E
a D . Bosco fu giuoco forza accompagnarsi con quei
disgraziati e per evitare maggiori guai, e per ve-
dere se mai gli riuscisse di far loro qualche bene
all'anima .
Ognuno può immaginarsi che spettacolo fosse
quello ! Un prete in un albergo , cinto da cotale
corona ! All' entrarvi tutti fecero tanto di occhi ;
ma quanti si trovavano colà presenti non tarda-
rono a sapere chi fosse quel prete , e perché vi
fosse, e niuno ne prese scandalo .
Chiamato l' oste , D . Bosco mantenne la data
parola, e fece portare una e poi un'altra bottiglia
ancora . Quando vide i suoi monelli alquanto esi-
larati , e fattisi più mansueti e benevoli, egli
disse loro : Ora voi dovete farmi un piacere
Dica, dica, sig . D . Bosco, che aveva già loro ma-
nifestato il proprio nome, dica pure, non solo un
piacere , ma due , ma tre gliene faremo , perché
d'ora innanzi vogliamo essere suoi amici . - Se
volete essere miei amici, voi dovete farmi il pia-
cere di non più bestemmiare il nome di Dio e
di Gesù Cristo, come taluni hanno fatto in questa
sera . - Ha ragione, rispose uno dei bestemmia-
tori, ha ragione, sig . D . Bosco . Che vuole ? Ta-
lora la parola ci scappa senza che ce ne accor-
giamo ; ma per l' avvenire non sarà più così , e
ce ne emenderemo mordendoci la lingua ; - e lo
stesso promisero gli altri . - Bene ; io ve ne
ringrazio e me ne parto contento . Domenica poi
vi aspetto all'Oratorio . Ora usciamo di qui, e voi
da bravi giovinotti recatevi ciascuno alla propria
casa . - Ma io non ho casa, prese a dire uno di
loro ; e io nemmeno, aggiunse un secondo ; e così
parecchi altri . - Ma dove andavate a dormire
alla notte? - Talvolta presso a questo o a quel-
l'altro stalliere insieme coi cavalli dell' albergo ;
tale altra al dormitorio comune , dove si dorme
per quattro soldi . - D . Bosco si accorse ben to-
(1) La pinta era una misura piemontese, che conteneva
poco più d'un litro .
sto del pericolo d' immoralità in cui versavano
quei poverini, la maggior parte forestieri, e quindi
soggiunse : Allora facciamo così : quelli che hanno
casa e parenti se ne vadano ; e intanto li salutò,
ed essi se ne partirono ; gli altri vengano con
me . - Ciò detto riprese la via di Valdocco se-
guito da dieci o dodici di quei meschini .
Giunto all'Oratorio, dove la madre lo aspettava
ormai con ansietà, D . Bosco fece recitare ai suoi
ospiti il Pater noster e l' Ave Maria, che ave-
vano quasi dimenticato ; poi per una scala a piuoli
li condusse sul mentovato fenile ; diede a cia-
scuno un lenzuolo ed una coperta ; e infine rac-
comandato loro il silenzio ed il buon ordine , ed
augurato una felice notte , discese di colà , con-
tento di aver dato principio, come ei si credeva,
al divisato Ospizio .
Ma non era di cotal gente , che la divina
Provvidenza voleva servirsi per gettare le fon-
damenta di un sì magnifico edifizio , e Don
Bosco ebbe a persuadersene fin dall' indomani .
Infatti al mattino appena giorno egli si esce di
camera per vedere i suoi giovinotti , e in-
vitarli che si rechino ciascuno al lavoro presso
al proprio padrone . Fattosi nel cortile, egli non
ode il minimo rumore . Credendo che fossero tut-
tora immersi nel sonno, sale per isvegliarli ; ma
quei bricconi si erano alzati due ore prima e se
l'erano chetamente svignata, portando via lenzuola
e coperte per andarle a vendere .
Il primo tentativo di un Ospizio andava dunque
fallito ; ma non falliva la buona volontà di colui,
che n'era da Dio incaricato .
Era una sera di Maggio in sul tardi ; la piog-
gia cadeva dirotta ; Don Bosco e sua madre ave-
vano poc'anzi cenato, quando si presenta loro alla
porta un giovinetto sui quindici anni tutto bagnato
da capo a piedi, che domandava pane e ricovero .
Era stato a loro indirizzato da qualche persona
conoscente dell' Oratorio, o meglio dalla Provvi-
denza di Dio , che in quella sera appunto voleva
dare stabile incominciamento all' Ospizio di
S . Francesco di Sales .
La buona mamma Margherita lo accolse amo-
revolmente in cucina, lo avvicinò al fuoco, e, dopo
averlo riscaldato ed asciugato, gli porse minestra
e pane .
Ristorato che fu, Don Bosco lo interrogò d'onde
venisse, se aveva parenti, e che mestiere eserci-
tasse . Egli rispose : - Io sono un povero orfano,
venuto poc'anzi da Valsesia per cercarmi lavoro,
e fo il muratore . Aveva con me tre lire, ma le ho
spese prima di guadagnarne altre ; adesso non ho
più niente, e sono più di nessuno .
- Sei già promosso alla Comunione ?
- Non sono ancora promosso .
- Hai già ricevuta la Cresima ?
- Non ancora .
- E a confessarti sei già stato?
- Sì, qualche volta, quando viveva ancora la
mia cara madre .
- E adesso dove vuoi andare ?
- Non so : dimando per carità di poter pas-
sare la notte in qualche angolo di questa casa .
Ciò detto , egli si mise a piangere . A questa

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
vista la pia Margherita , che aveva un cuore di
tenera madre, pianse ancor essa . D . Bosco n'era
estremamente commosso . Dopo alcuni istanti egli
riprese a dire
- Se sapessi che tu non sei un ladro, cerche-
rei di aggiustarti in questa casa ; ma altri mi
portarono via una parte delle coperte, e temo che
tu mi porti via il resto .
- No, signore : stia tranquillo ; io sono povero,
ma non ho mai rubato niente .
- Se vuoi , domandò a D . Bosco sua madre,
io lo accomoderò per questa notte, e domani Id-
dio provvederà .
- Dove volete metterlo ?
- Qui in cucina .
- Vi porterà via le pentole .
- Procurerò che ciò non succeda .
- Fate pure, ch'io sono contentissimo .
Allora la madre ed il figlio uscirono fuori, e
aiutati dall'orfanello raccolsero alcune teste di mat-
toni, fecero con essi quattro pilastrini in mezzo
alla cucina , vi adagiarono due o tre assi , e vi
sovrapposero un pagliericcio con due lenzuola ed
una coperta .
Questo fu il primo letto ed il primo dormitorio
del Salesiano Ospizio , che contiene oggidì circa
mille ricoverati, diviso in quaranta e più came-
roni ! Chi non ravvisa in questo fatto la mano di
Dio ?
Preparato il letto , la pietosa donna fece al
garzoncello un sermoncino sulla necessità del la-
voro, della fedeltà e della Religione . Ella, senza
punto avvedersi, diede così l'origine ad una pratica,
che si mantiene tuttora nell' Oratorio , che anzi
venne introdotta in tutte le case da Esso dipen-
denti ; di volgere cioé alcune cordiali parole ai
giovinetti alla sera prima del riposo ; pratica fe-
conda di ottimi risultati .
Infine lo invitò a recitare le preghiere . - Non
le so più, rispose . - Le reciterai con noi, sog-
giunse la buona madre ; - e postisi in ginocchio
gliele fecero ripetere parola per parola . Augura-
togli la buona notte , Don Bosco e sua madre
uscirono di colà per portarsi a riposo ; ma questa,
per assicurare le sue pentole, ebbe la precauzione
di chiudere a chiave la cucina, e più non aprirla
che al mattino . Ma il giovinetto non era punto
un furfantello come gli altri ; anzi per la sua
condotta egli era ben degno di servire di prima
pietra fondamentale ad un Istituto , tutto affatto
provvidenziale .
Al domani D . Bosco gli cercò un posto ove la-
vorare . Il fortunato ragazzo continuò a portarsi
per mangiare e dormire all' Oratorio sin verso
l'inverno, quando cessando il lavoro ritornò in sua
patria . D'allora in poi non se ne ebbe più notizia
alcuna, e si ha ragione di credere che egli sia morto
poco dopo . A noi duole di aver dimenticato per-
sino il suo nome . Ma forse così ha disposto il
Signore , perché viemeglio spiccasse il suo in-
tervento in un'Opera ormai cotanto grandiosa, la
quale ebbe sì umile ed oscuro principio .
Dopo questo primo ricoverato, un secondo se ne
aggiunse poco di poi ; ed ecco in quale occasione .
Sul principio di giugno di quell'anno stesso, un gior-
no verso il cader del sole D . Bosco dalla chiesa
di S . Francesco d' Assisi si recava verso l' Ora-
torio . Giunto sui viali d i Corso S . Massimo, ap-
pellato ora Corso Regina M argherita, vide un
povero ragazzo in sui dodici anni, che appoggiato
il capo ad un olmo piangeva dirottamente . L' a-
mico della gioventù gli si avvicina . - E che hai,
figliuolo mio? gli domandò ; perchè piangi ? -
Piango , rispose il poverino tra i singhiozzi e a
stento, piango perché sono abbandonato da tutti .
Mio padre morì prima ch' io potessi conoscerlo
mia madre , che mi prodigò tante cure , la mia
povera madre, che mi voleva tanto bene, é morta
ieri, e l'hanno portata poc' anzi a seppellire . -
Ciò detto si pose a lagrimare più dirottamente
ancora da muovere a compassione .
- La notte scorsa dove hai dormito?
- Ho ancora dormito nella casa d'affitto ; ma
oggi il padrone a motivo della pigione non pagata,
si appropriò le poche masserizie che vi erano, e
appena trasportato il cadavere di mia madre chiuse
la camera, e io son rimasto orfano e privo di tutto .
- Adesso che cosa vuoi fare e dove vuoi andare ?
- Io non so che fare né dove andare . Sento
bisogno di ristoro per non morir di fame ; ho bi-
sogno di ricovero per non cadere nel disonore .
- Vuoi venire con me? Io farò di tutto per
aiutarti .
- Sì che vado, ma Lei chi é ?
- Chi io sia il conoscerai dappoi ; per ora ti
basti il sapere che io voglio farti da fedele a-
mico . Ciò detto, invitò il fanciullo a seguirlo, e
poco dopo consegnavalo nelle mani di sua madre
Margherita dicendole : Ecco un secondo figlio che
Dio ci manda : abbiatene cura , e preparate un
altro letto .
Essendo di una famiglia civile il giovinetto fu
posto in qualità di commesso in un negozio di
Torino . Col suo ingegno svegliato, colla sua fe-
deltà a tutto prova, egli sui 20 anni era già ri-
uscito a crearsi in società una posizione onorata e
lucrosa . Ei vive tuttora buon padre di famiglia,
buon cittadino, buon cattolico, affezionato sempre
al luogo ed all'uomo che lo ha raccolto,, istruito,
educato . Tempo fa insieme coi figli egli fece vi-
sita a D . Bosco , gli aperse il cuore come fan-
ciullo, gli narrò le sue vicende , e se ne partì
pieno sempre di riconoscenza e di amore . Per
degni riguardi noi tacciamo per ora il nome di
questa seconda pietra dell'Istituto di S . Francesco
di Sales, fiduciosi di poterlo manifestare un giorno,
che non crediamo lontano .
Dopo questi due , più altri se ne aggiunsero ;
ma di quell'anno per difetto di locale Don Bosco
si limitò al numero di sette, che per la loro buona
condotta furono pel suo cuore altrettante allegrezze
e gioie, che lo incoraggiarono a proseguire l'ar-
dimentosa impresa .
I Santi dei protestanti .
Visto ormai che non possono starsi senza Santi
da invocare, i Protestanti sono in via di fabbri-
carsene una caterva a loro immagine e somi-

2.2 Page 12

▲back to top
glianza . Già ne hanno scoperto uno, che può
servire di capo, e n' ha merito certo Dide . mi-
nistro evangelico, che in un discorso da lui re-
citato in Parigi in un teatro, dopo aver fatto
l'apologia di Voltaire, concluse dicendo : « Amico
Voltaire, ci aiuta! ci proteggi ! Protégez-nous!» A
scegliere Voltaire a capo dei santi del prote-
stantesimo, quella gioia di ministro evangelico
é stato indotto dal ravvisare in lui e nelle sue
opere, non solamente l'avversario dei Preti, ma
sopratutto il precursore che animò Danton, Desmou-
lins, e tutti i più grandi rivoluzionari, ossia car-
nefici dell'umanità. Miracoli dello spirito privato !
LA PATAGONIA
e le Terre australi del Continente americano .
CAPO I .
Descrizione fisica del paese .
Ad austro della repubblica Argentina e del Chilì
giacciono quasi incognite le Pampas, la Pata-
gonia e la Terra del Fuoco . Queste vastissime
regioni dell'America del Sud costituiscono il ter-
reno più australe che vi sia sul globo . Poste al-
l ' estremità del Nuovo Mondo e sotto un clima
inospitale esse non sono esplorate che in picco-
lissima parte . Si slanciarono è vero i navigatori
nello stretto di Magellano e nelle acque del capo
Horn per arricchire di nuove osservazioni la scienza
nautica su quei paraggi così pericolosi ; varii
Missionarii cercarono bensì di inoltrarsi in quelle
terre per evangelizzarle ; ma non riuscirono se
non leggerissimamente ad esaminare l'interiore
del paese, a conoscere il carattere e le attitudini
degli indigeni, ed a studiare la natura del suolo
ed i suoi prodotti . Finora i geografi furono co-
stretti a lasciare in bianco sulle loro carte an-
che le più particolareggiate tratti vastissimi di
quelle contrade . I Missionarii poi non poterono
finora riuscire a convertirne gli abitanti ; anzi la
maggior parte di essi dovette soccombere alla bar-
barie dei selvaggi, e varii furono ben anche man-
giati da quei cannibali .
La parte più settentrionale di queste terre col
nome di Pampas attornia in gran parte la re-
pubblica Argentina, mentre la parte meridionale
col nome di Patagonia, propriamente detta, si
slancia nel mare del Sud, costituendo una penisola
in qualche modo triangolare, rotta in più luoghi
dal mare medesimo, che vi forma porti , golfi e
seni in gran numero, e tra essi penisolette, punte
e promontorii .
Le isole poi sono sparse qua e là, e specialmente
verso il mezzodì ve ne sono molte e grandi . Esse
prendono il nome di Terra del Fuoco, vuoi a ca-
gione dei tanti vulcani, che in esse si trovano,
vuoi perché nel momento in cui si scopersero gli
Spagnuoli videro molti fuochi accesi qua e là,
essendo l'ora in cui quei miseri abitanti facevano
arrostire un po' di carne per loro sostentamento .
Si chiamano anche terre Magellaniche , perché
scoperte per la prima volta dal celebre viaggia-
tore Magellano, come diremo in seguito .
La Patagonia ha per confini al Settentrione
il Rio Negro, la Repubblica Argentina ed il Chili ;
al mezzogiorno lo stretto di Magellano ; le Cor-
digliere del Chilì e il Grande Oceano ad occi-
dente , l'Atlantico all 'oriente . Le tribù dei Pa-
tagoni verso Nord-Ovest cominciano al grado 35°
e si estendono fino ai gradi 57° di latitudine me-
ridionale, occupando una regione lunga 2,200 chi-
lometri e larga 840 .
La Patagonia comprende due ben diverse re-
gioni ; una montagnosa nella parte occidentale,
l'altra piana nella parte orientale . La regione
delle montagne oceupa lo contrade che estendonsi
lungo le sponde del mar Pacifico e la parto occiden-
tale dello stretto di Magellano . Essa è ingom-
brata di monti e di colli, formata di roccie pri-
mitive, bagnata da fiumi in gran quantità seb-
bene piccoli, e coperta di boschi . Va soggetta a
quasi continue pioggie, ed il caldo maggiore del-
l'estate non é che dai tre ai sette gradi circa .
Le pianure occupano la parte orientale dello stretto
di Magellano e le spiaggie dell'Atlantico . Questa
parte fu denominata dagli Spagnuoli Costa Deserta
o Comarca Desierta . Essa é, generalmente par-
lando, bassa, piana, arenosa, povera d'acque e priva
d'alberi . Gode di un'aria asciutta e serena ; e il ca-
lore dell'estate é dai 5 ai 9 gradi . Tutti gli autori
s'accordano anche nel riconoscere che verso il set-
tentrione della Patagonia il suolo è più ricco e
più fertile che nelle regioni meridionali . A set-
tentrione lo sguardo per lo meno qualche poco si
riposa su ridenti oasi, e qualche volta anche su
piante fruttifere d'Europa trasportate dai primitivi
coloni Spagnuoli, le quali si confondono con salici
ed altre piante indigene . Si resta dolcemente sor-
presi di trovar sulle rive del Rio Negro le ficaie, i
ciliegi, i pomi in tutto il lusso d'una vegetazione
vigorosa . Fuori di questi paesi, i quali confinano
colla Repubblica Argentina, l'aspetto del resto
della Patagonia é essenzialmente monotono . Grandi
pianure, dove non si scorgono che rari cespugli
bruciati dalla siccità ; qua e là qualche monti-
cello che alza la sua testa in mezzo a lande este-
sissime . Tale é il tristo panorama, che si pre-
senta agli occhi dell'esploratore per grande spazio
di territorio Patagone .
Le pianure di questi paesi sono cosperse di con-
chiglie d'acqua dolce e marina, ed anche di una
quantità sterminata di sale, per cui varii laghi
hanno l'acqua salata come quella del mare . Questa
disposizione del suolo ed altre recenti scoperte fanno
credere che la Patagonia fu già coperta dal mare .
Le coste della Patagonia sono estremamente
frastagliate, soprattutto quelle a ponente sul Grande
Oceano ; nel quale trovansi molti promontorii e labi-
rinti di scogli e di isole, tra le quali varie consi-
derevoli per ampiezza . Lo coste orientali presen-
tano due grandi golfi , e molti piccoli ; i due
grandi sono quelli di S . Matteo al Nord,, e più
basso al Sud quello di S . Giorgio, formando in
mezzo la bella penisola di S . Giuseppe .

2.3 Page 13

▲back to top
La Patagonia é attraversata dalla catena di
montagne che percorre tutto il Nuovo Mondo da
mezzodì a settentrione, seguendo a maggior o mi-
nor distanza la costa del Grande Oceano . Porta
essa il nome di Sierra Nevada de las Andes,
perché vi si nostra tutto l'anno coperta di nevi,
ed in alcuni luoghi supera l'altezza ordinaria delle
nostre Alpi . Tra questi monti vi sono anche varii
vulcani . Nella Terra del Fuoco ve ne sono ag-
glomerati in numero straordinario e sono attivis-
simi .
Molti fiumi scaturiscono sul fianco orientale
delle Ande e gettansi nell'Atlantico ; ma il prin-
cipale é il Rio Negro, che nasce fra i paralleli
35° e 30° di latitudine meridionale, e gittasi nel-
l'Atlantico ai gradi 41 ° . Su questo fiume venne
fondata la piccola città di Carmen o Patagones
circondata da selvaggi, i quali vengono a vendere
le loro derrate cangiandole con altre a loro neces-
sarie . Quivi da qualche mese è stabilita una casa
Salesiana ed una chiesa, e vi si amministrò già
il battesimo a più centinaia di selvaggi .
- Pel clima la Patagonia può chiamarsi la Scan-
dinavia dell' America, perché è freddissima, ha
venti impetuosi ed improvvisi cambiamenti di
temperatura . Nella parte meridionale, per metà
dell'anno la terra é coperta di nevi . Dirottissime
pioggie cadono in certe stagioni , specialmente
sui monti, mentre secco e sereno é nelle altre
parti . Humboldt spiega nel modo seguente la ri-
gidità del clima del mezzodì d'America : « La
poca larghezza del continente, il suo prolungarsi
verso il polo, l'Oceano glaciale, la cui superficie
non è interrotta ed è dominata da venti periodici,
i quali soffiano dal polo verso l'Equatore correnti
d'acqua freddissima e ghiacciata, che si spingono
verso lo stretto di Magellano fino al Perù ; numerose
catene di montagne, le cui sommità ricoperte di neve
elevansi al di sopra delle regioni delle nuvole ; i
deserti non affatto arenosi e per conseguenza
meno atti ad inaridirsi pel caldo ; foreste impe-
netrabili che coprono le pianure equatoriali, ri-
piene di fiumi ; tutte queste cause producono nelle
parti basse dell'America un clima assai meno
caldo, a proporzione di latitudine, che quello del-
l'antico continente . »
EFFETTO
di un buon Riflesso .
Troviamo nella Settimana Religiosa, ottimo periodico di
Milano, il seguente racconto, già alquanto antico, ma
pur sempre bello ed istruttivo .
Troppo di frequente accade che l' uomo agisca
dimentico affatto d'un avvenire che l'attendo, men-
tre il riflettervi e pensarvi alquanto servirebbe a
regolare la sua condotta, ad arrestarlo sulla china
del vizio, e, se già caduto, a ricondurlo sul sen-
tiero dell'onore e del dovere .
11 fatto seguente ce ne porge splendida prova .
Era l'anno 1837 . Dite giovani sottotenenti, esciti
appena dal Collegio di San Ciro, visitavano i mo-
numenti e le curiosità di Parigi , quando entrati
nella Chiesa dell'Assunzione presso le Tuileries
stettero ad ammirare i quadri, le pitture e i la-
vori artistici di cui va ricca sì bella rotonda .
Quanto a pregare non vi pensavano punto .
Ad un tratto l'un d'essi scorge un giovane prete
che inginocchiato presso un confessionale adorava
il SS . Sacramento .
- Guarda quel curato, diss'egli al compagno,
par quasi che aspetti alcuno .
- Aspetta te , probabilmente , ribatté l'altro
ridendo .
- Me ? per che fare?
- Chi lo sa ? forse per confessarti .
- Per confessarmi ! Ebbene vuoi scommettere
che ci vado?
- Tu ? a confessarti ? Baie ! e si pose a ridere,
alzando le spalle .
- Che ci scommetti ? riprese il giovine uffi-
ciale con piglio beffardo e risoluto .
- Scommettiamo un buon pranzo e una botti-
glia di Champagne .
- Vada pel pranzo e pel Champagne : io ti
sfido d'andarti a rimpiattare in quella scatola .
Appena dette queste parole , il compagno di-
rigesi al giovane prete, sussurrandogli una parola
all'orecchio : questi si alza ed entra nel confessio-
nale, mentre il penitente improvvisato getta sul-
l'altro uno sguardo di conquista, e s'inginocchia .
- E da sfrontato, mormorò il sottotenente ri-
masto, e sedette a vedere quanto stava per succe-
dere : attese cinque minuti, dieci . . . un quarto d'ora .
- Ma che diavolo fa ? si domandava con curio-
sità impaziente . Cosa gli avrà detto in tutto que-
sto tempo?
Infine il sacerdote uscì dal confessionale con volto
grave ed animato , salutò il giovane militare ed
entrò nella sacristia : l'ufficiale s'alzò tutto rosso,
lisciandosi i baffi con aria confusa ed impacciata,
e fece segno all'amico d'uscir insieme dalla chiesa .
- Ma dimmi che t'é accaduto ? gli disse questi .
Sai che sei rimasto quasi venti minuti con quel-
l'abatino ? Parola d'onore, vi fu un' istante in cui
credetti che ti confessavi davvero . Ad ogni modo
hai guadagnata la tua scommessa . Vieni per que-
sta sera .
- No, rispose l'altro con malumore, stassera
no, un'altro giorno : ho fretta e ti lascio . Strinse
la mano all'amico e s'allontanò prestamente con
volto crucciato .
Che era avvenuto fra il sottotenente ed il con
fessore ? Questi, aperto appena lo sportellino, s'ac
corse che trattavasi d'una burla, giacché il giovine
aveva spìnto l'impertinenza fino a rispondere :
- La religione, la confessione ! me ne rido !
Il sacerdote era uomo di spirito .
- Mio caro signore, diss'egli interrompendolo
con dolcezza . Comprendo che ella intende celiare .
Lasciam dunque da parte la confessione, e, se vuole,
discorriamo un tantino . I militari mi sono caris
simi, e per dippiù ella m' ha l'aria d' un giovine
buono ed amabile . Mi dica, qual'é il suo grado?
L' ufficiale frattanto comprendeva d' aver fatto
una sciocchezza, e felice di trovar mezzo di trarsi
d'impaccio , rispose urbanamente .

2.4 Page 14

▲back to top
- Non sono che sottotenente . Esco da S . Ciro .
L'ufficiale pranzò solo : era visibile il suo tur-
- E rimarrà molto tempo sottotenente?
bamento . Alla sera, coricandosi, esitò un istante,
- Non saprei . . . due, tre e fors'anche quat- ma la parola era data ed eseguì l' ammenda : -
tr' anni .
Morrò, sarò giudicato : forse andrò all'inferno .
- E poi ?
Non ebbe il coraggio d'aggiungere : Me ne rido .
- Passerò luogotenente .
Passarono alquanti giorni . La sua penitenza gli
- E poi?
ritornava sempre alla mente e gli risuonava agli
- Passerò capitano .
orecchi . In fondo in fondo, come il novantanove
- Capitano? e a che età potrà esserlo ?
su cento de' giovani, egli era più stordito che cat-
- Se la fortuna m' è propizia , potrò essere tivo . L'ottava non era interamente trascorsa, ch'e-
capitano a vent'otto o ventinove anni .
gli ritornava, solo questa volta, nella Chiesa del-
- E dopo?
l'Assunzione, si confessava davvero, partiva quindi
- Dopo é difficile l' avanzamento : si sta per dal tribunale di penitenza col volto innondato dalle
lunga pezza capitano : si passa in seguito capo di lagrime, e la gioia nel cuore . Divenne e si con-
battaglione, poi tenente colonello, e quindi colon- servò dipoi degno e fervente cristiano .
nello .
- Bene, eccolo colonnello a quaranta o quaran-
tadue anni . E dopo ciò ?
- Dopo, diverrò generale di brigata, e dopo an-
cora generale di divisione .
BIBLIOGRAFIA
- E in seguito?
- In seguito non rimane che il bastone da Ma-
resciallo : ma le mie pretese non mirano tant'alto . j
- Sia pure : ma non intende di ammogliarsi ? Vita di Santa Catterina da Siena raccontata
- Oh certo : quando sarò ufficiale superiore .
al popolo dal Sacerdote Giovanni Battista
- Ebbene, eccolo maritato, ufficiale superiore,
Francesia .
generale di divisione, chissà? fors'anco Maresciallo
di Francia, e dopo, o signore ? aggiunse il prete
Alla fine dell'andante mese occorre il V centena-
autorevolmente .
rio dalla morte di una Santa, la quale colle sue
- Dopo . . . dopo . . . disse l' ufficiale impacciato
in fede mia, non so che avverrà dopo .
virtù sovrumane, col suo zelo apostolico, colla sua
dottrina celeste fu l' onore della Toscana, che le
- Veda quanto é singolare, rispose di rimando diede i natali , la gloria d'Italia, che ne godette
il sacerdote sempre piú gravemente . Ella sa tutto gli alti benefizi, il vanto dell'Ordine Domenicano
ciò che potrà avvenire fin allora, e non sa che ac- e della Chiesa cattolica, che l'ha educata, e che
cadrà in seguito . Ebbene io lo so e voglio dir- l'ebbe sempre figlia ossequentissima : vogliam dire
glielo : dopo ella morrà : e appena morto compa- Santa Catterina da Siena, nata in questa città
rirà davanti a Dio per essere giudicato, e, se con- il 25 marzo 1347 , o morta in Roma il 29 a-
tinuerà a vivere a questo modo, sarà dannato ed prile 1380 .
andrà a bruciare eternamente nell' inferno . Ecco
che cosa succederà poi!
E siccome il giovane, stordito e infastidito di
Dappertutto è un moto, un fervore, uno slancio
a celebrare degnamente questo fausto avvenimento .
La Direzione delle Letture Cattoliche volle an-
simil fine, voleva schermirsi ed andarsene
- Un momento, signore, disse il sacerdote, ho
ancora una parola a dirle : ella é uomo d' onore
cor essa concorrere a questa centenaria solennità .
A tal fine diede alla luce in un fascicolo di circa
200 pagine la vita dell'inclita sposa di Gesù, scritta
nevvero ? io pure lo sono : ella s'é reso colpevole dal Sac . D . Giovanni Battista Francesia, Dottore
di gravissima mancanza a mio riguardo, e mi deve in Lettere, ed attuale Direttore del Collegio Val-
una riparazione . Gliela chieggo e l'esigo ; d'altra salice di Torino .
parte essa sarà semplicissima . Lei mi darà la sua
Quanti hanno già letto il prezioso fascicolo ne
parola d' onore , che per otto giorni , ogni sera , portarono impressioni consolantissime . La Santa
prima di coricarsi, si porrà in ginocchio dicendo ti viene rappresentata in tutte le sue fattezze ce-
ad alta voce : Verrà giorno in cui morrò , ma
io me ne rido ; dopo morte sarò giuricato ,
ma me ne rido ; dopo giudicato sarò dannato,
lestiali, così che, dopo averne percorsa la vita, tu
resti preso ed innamorato di tanto virtuosa crea-
tura ; te la prendi a modello e a protettrice .
ma pur me ne rido . Ecco tutto . Mi darà parola
Nei teneri suoi anni pia ed obbediente, modello
di non mancarvi , nevvero ?
delle fanciulle ; negli anni giovanili ritirata, la-
Sempre più stizzito , e volendo ad ogni costo boriosa, candida come un giglio, esempio alle gio-
uscire dal mal passo il sottotenente aveva pro- vinette cristiane, non solo a quelle che vivono in
messo, ed il buon sacerdote l'aveva congedato con mezzo al mondo, ma alle fortunate abitatrici dei
dolcezza dicendogli
sacri recinti . Crescendo in età , cresce in amor
- Non è d'uopo ch'io aggiunga che le perdono di Dio e del prossimo . Quindi in tempo di peste
di tutto cuore, amico carissimo . E se venisse giorno tu la trovi negli ospedali e nelle case private a
in cui avesse bisogno del mio ministero mi troverà fianco dei malati e dei moribondi più abbando-
sempre a questo posto . Ma , le raccomando, non nati . Ardente della salute delle anime e della con-
dimentichi la parola data .
versione dei peccatori Ella scrive dolcissime pa-
A questo punto s'eran lasciati come abbiamo visto . role ai prigionieri ; assiste ai condannati e li

2.5 Page 15

▲back to top
accompagna fino al patibolo per confortarli e con- Patrizio romano , ragguardevole e per nobiltà di
segnarne l'anima nelle mani di Dio . Che più? Il sangue e per alti sensi di religione, vi tratta ar-
suo zelo e la sua parola si fanno così efficaci nel
convertire i popoli, che Papa Gregorio XI la de-
lega Missionaria nel contado di Siena ; ed Ella
gomenti palpitanti di attualità, o, per meglio dire,
argomenti di pratica quotidiana . Egli vi discorre
quindi dello Spirito Cattolico , della Educazione ,
compie questo uffizio con tanto frutto, che i molti del Salone, vale a dire delle conversazioni, della
Sacerdoti che l'accompagnano non sono sufficienti Lettura, del Duello, della Politica, e svolge i suoi
a confessare tutti coloro, che ne fanno richiesta . pensieri con una maestria ammirabile .
Né qui si contenne la fiamma del suo zelo ; ché
Noi andiamo perciò convinti di fare un' opera
vedendo città italiane straziate da lotte intestine, buona col caldeggiare la diffusione di questo pre-
Ella fiduciosa nel suo sposo Gesù, Principe della zioso opuscolo, e vorremmo che ogni famiglia non
pace, fassi paciera tra le parti, e riesce a spegnere
inveterati rancori ed odii . Ad allontanare poscia vie-
meglio la causa di tanti mali che desolavano l'Italia,
Ella consiglia una Crociata contro i Turchi in Orien-
solo nobile, ma per poco signorile e benestante se
lo provvedesse . Si vende in Roma alla Tipografia
di Propaganda presso il C° . Melandri al prezzo di
L. 1 .
te e per liberare dalle loro mani i Luoghi santi,
e per divertire e volgere altrove gli spiriti belli-
cosi degli Italiani, che si guerreggiavano tra loro .
A tale scopo questa gran Donna, questa giovane
Eroina si porta a Pisa per radunare uomini al
Cantici di Sion .
gran passaggio ; scrive lettere le pili affettuose
ed infuocate alla Regina Giovanna di Napoli, spre-
E questo il titolo di un prezioso volumetto u-
nandola alla grande impresa ; e con altro scritto scito testé alla luce - coi tipi della stamperia Reale
rampogna acremente Bernabò Visconti di Milano, di Torino . In esso il ch . ed esperto autore,il Teologo
che invece di unirsi ai Crociati dava briga alla Guido Teresio Massi, raccolse quattordici salmi
Chiesa . In fine tu la vedi intraprendere animosa I da lui in vol gar poesia tradotti con singolar ma-
il viaggio di Avignone, dove da circa 70 anni se- estria di verso, bellezza di lingua, e quel che più
deva il Papa ; prostrarsi ai piedi di Gregorio XI, importa in tali generi di scritti , con buona pe-
e coi lumi coi quali Iddio la illustrava dall'alto, rizia delle Lettere Sacre . E poiché l' erudito
colle parole efficaci che lo Spirito Santo le met- autore nel raccogliere detti salmi ebbe in mira,
teva sul labbro, eccitarlo a ritornare a Roma, ed come egli stesso si esprime nella dedica che ne
ottenerlo . Ma questi non sono che abbozzi ; é duopo fa alla Santità di Papa Leone XIII, quelli che più
leggere il libro intiero per avere una qualche i- riguardassero le presenti condizioni della Chiesa,
dea dei meriti di sì gran Santa .
così feceli seguire dal gloriosissimo e sublimissimo
La lettura di questa vita é pur molto acconcia cantico di Abacuc, il quale leggendo non é a dire
ai tempi che corrono, per isfolgorare il falso pre- quanto si illumini la mente d'ogni fedel cristiano,
giudizio che la pietà e la divozione, la frequenza alla quanto se ne conforti il cuore . Da parte nostra rac-
Chiesa e ai Sacramenti snervi lo spirito, impiccio- comandiamo ai lettori, che si dilettano di sacra poe-
lisca il cuore . La Vergine Senese era pure una di- sia, il volumetto che annunziamo, e intanto facciamo
vota, eppure quale spirito più forte, quale cuore più voti che piaccia all'autore di farci dono di altri si-
grande del suo ? quale persona più utile a' suoi
simili ? qual personaggio più benemerito della pa-
tria e dell' Italia?
mili lavori, e di consolarne coloro, che sono desi-
derosi di contemplare nella nostra poetica favella
i sublimi misteri che io Spirito Santo rivelava
L'aureo libretto si vende dalla Libreria Sale- tremila anni or sono al cantor di Sionne .
siana in Torino a Cent . 40 alla copia .
L'autore, nell'intento di giovare in ispeciai modo
a Seminari, Monasteri, Collegi ed altre simiglianti
Comunità , dichiara che chiunque acquisterà non
meno di quindici copie in una volta dell' opera
II Cattolico in mezzo al mondo .
suddetta , le avrà al prezzo di L . 1,20 ciascuna
franche di porto . Tali domande però, accompagnate
Pensieri di Angelo Vitelleschi .
dalla somma corrispondente (in vaglia postale od
in biglietti di banca con lettera raccomandata) do-
Ci venne testé in mano questo opuscolo, e lettone vranno essere dirette all' autore medesimo, Sac .
i primi capi, dallo stile fiorito ed elegante, e so- Guido TERESio MASSI, Santuario della Consolata,
pratutto dal soggetto, che vi si tratta, ne fummo così Torino .
innamorati, che malgrado le molte occupazioni che ci
assediano abbiamo dovuto finirne la lettura per assa-
porarne per intiero l'utile e il dolce . Siamo quindi in
grado di assicurare che é un' operetta assai utile ed
acconcia pei tempi nostri, nei quali molti Cattolici
che pur si dicono e vogliono essere tali, imbevuti
NOTIZIE DA ROMA .
dei falsi principii e massime del mondo , oggidì
più specialmente in voga, corrono pericolo di non
Nel momento di mettere il periodico in mao-
conservare di Cattolico che il puro nome . A pre- china riceviamo da Roma la lettera seguente, che
munirli da sì grave danno il ch . autore, che é un scrive il segretario di D . Bosco .

2.6 Page 16

▲back to top
Roma, 6 Aprile, 1880 .
CARISSIMO D . BONETTI,
Jeri 5 Aprile, festa in Roma della SS . Annunziata,
fu un giorno pieno di consolazione e di gaudio .
Al mattino appena levati ci giunse dal Vaticano
il biglietto della tanto sospirata udienza privata
del Santo Padre, che la fissava alla sera intorno
alle ore sette ; e nel giorno stesso aveva luogo la
Conferenza dei Cooperatori Salesiani .
Questa fu splendida, numerosa ed imponente . Vi
intervennero tre Cardinali ; il Cardinal Nina come
protettore ; il Card . Alimonda pel discorso ; ed il
Card . Sbarretti come uditore . Non parlo di tanti
altri personaggi distinti che v'erano presenti, per-
ché D . Dalmazzo sta redigendo una relazione mi-
nuta da mandarle .
Come era annunziato nel Programma d'invito,
D . Bosco fece la sua relazione od esposizione som-
maria e semplice delle opere Salesiane . Poscia il
Card . Alimonda tenne un discorso sì bello, tenero e
commovente, da strappare le lagrime ai presenti .
Nel timore di guastarlo non gliene dico nulla per
adesso . D . Dalmazzo ebbe agio di scriverlo quasi
ad litteram . In fine il Card . Nina diede la Be-
nedizione col SS . Sacramento ; e così si chiuse la
pia funzione, lasciando nell'animo de'nostri Coo-
peratori di Roma le più soavi impressioni .
Finita la Conferenza, D . Bosco, D . Dalmazzo ed
io, presa la mantelletta, ci portammo al Vaticano .
D . Bosco stette in lunga udienza col Santo Pa-
dre, e fu assai consolato per le bellissime parole
di conforto e d' incoraggiamento , che dissegli
il Vicario di Gesù Cristo . Dopo fu introdotto
anche D . Dalmazzo ed il povero scrivente, il
quale portava a benedire alcune medaglie sal-
vate dall'incendio della sua valigia , mentre Don
Bosco si trovava in Napoli (1) . Il Santo Padre
ebbe per D . Bosco e per la Congregazione Sale-
siana parole ed espressioni così paterne e conso-
lanti, da far dimenticare ogni passato infortunio .
Io però soffersi tanto nei passati giorni, che mi
trovo ancora in uno stato di grande abbattimento .
Il demonio invidioso e maligno tentò di farci
del male ; ma Dio non ci abbandonò .
In fretta, ma con molto affetto mi professo
Tutto suo ia G . C.
Sac . BeRTO GIOACHINO .
IL SUCCESSORE DI MONSIG. GALLETTI .
Il Santo Padre ha eletto a successore del com-
pianto Mons . Galletti il Rev ." padre Lorenzo
Pampirio, provinciale dei Domenicani di Torino,
uomo eloquente, di grande dottrina, pietà e zelo .
Noi andiamo lieti di questa nomina, perché fatta
dall'alta sapienza di Leone XIII, che conosce gli
uomini appieno, e perché il padre Pampirio fu sem-
pre benevolissimo all'Oratorio di S . Francesco di
Sales, ed é un nostro zelante Cooperatore .
(1) L'ultimo giorno di marzo, nell'assenza di D . Bosco e
del suo segretario da Roma, si appiccò il fuoco nella sua ca-
mera, e tra le altre cose bruciò la valigia, parte del letto
con altri oggetti preziosi . Si deve attribuire ad una grazia
speciale, se l'incendio non mandò in cenere tutta la casa .
AVVISO PEI NUOVI COOPERATORI .
In questi ultimi mesi si sono aggiunti
alla nostra Pia Unione molti nuovi Coope-
ratori e Cooperatrici, i quali riceveranno per
ora il Bollettino coll'indirizzo scritto a mano .
Se mai taluni di loro vedessero sbagliato
il proprio nome, o il paese di destinazione,
noi li pregheremmo a volercelo tosto signi-
ficare mandandocelo corretto, affinché nella
stampa delle fascette, che si farà tra poco,
non succedano rincrescevoli errori, che non
si potranno più emendare senza grave spesa
e lavoro .
Fin dall'anno passato noi abbiamo preso
a pubblicare la Storia dell'Oratorio di San
Francesco di Sales . Se i nuovi Cooperatori
e Cooperatrici ne desiderassero il principio,
non hanno che da farcelo sapere, e questa
Direzione invierebbe loro la collezione dei
Bollettini dell'anno scorso, la quale ne con-
tiene i dodici primi capi . La spesa sarebbe
di Lire 3 . La stessa cosa si dica dei numeri
arretrati del 1878 .
INDULGENZE SPECIALI
poi Cooperatori Salesiani.
Ogni Cooperatore può acquistare Indulgenza ple-
naria una volta al giorno, da applicarsi alle anime
del Purgatorio, recitando la terza parte del Ro-
sario di Maria Vergine avanti al SS . Sacramento,
e non potendo avanti al divin Sacramento, reci-
tandola innanzi al Crocefisso .
Indulgenza plenaria ogni volta che si accosta
alla santa Comunione .
Può altresì lucrare moltissime Indulgenze ple-
r_arie nel corso del giorno mediante la recita di
sei Pater, Ave e Gloria, secondo la mente del
Sommo Pontefice . E queste indulgenze applicabili
alle anime purganti, le può acquistare toties quo-
ties, ossia tutte le volte che recita i suddetti
Pater, Ave e Gloria in qualunque luogo senza
bisogno di Confessione e Comunione, purché sia
in grazia di Dio .
Oltre a queste un'altra Plenaria ne può gua-
dagnare ogni domenica, e nei giorni qui sotto
notati, purché confessato negli otto giorni, e co-
municato visiti una qualche chiesa, pregandovi
secondo l'intenzione del Sommo Pontefice .
Mese di Aprile .
4 . S . Isidoro Vescovo, Dottore della Chiesa .
18 . Patrocinio di S . Giuseppe, Sposo di Maria .
24 . S . Fedele da Simmaringa .
28 . S . Paolo della Croce .
Con permesso dell'Aut. Eccl . - FERRAR l GIUSEPPE gerente respoas .
Tip . di San Vincenzo de'Paoli, Sampierdarena 1880 .