BS 1920s|1922|Bollettino Salesiano Giugno 1922

BOLLETTINO SALESIANO

PERIODICO MENSILE DEI COOPERATORI DI DON BOSCO

ANNO XLVI - N. 6   GIUGNO 1922

SOMMARIO

Il nuovo Rettor Maggiore ai Cooperatori.

L'elezione del nuovo Rettor Maggiore. - La bontà del S. Padre - Esultanza dei figli - A Valsalice e a Castelnuovo d'Asti.

I grandi trionfi di maggio - Congresso Eucaristico Piemontese - Nel Santuario di Valdocco.

Trecento derelitti minorenni nelle case di Missione in Patagonia.

Il Santo Padre ai Salesiani di Vienna.

Un fatto nuovo nella vita dei Kivari: Lettera del Missionario Don S. Duroni.

Gioventù missionaria.

Il nuovo orfanotrofio di Schiu-Chow (Relazione del Missionario D. C. M. Braga), - II. Perdurando la guerra.

Il Tempio di S. Francesco di Sales. Episodi Missionari: L'infanticidio in Cina.

Culto di Maria Ausiliatrice. - Grazie e graziati.

Note e corrispondenze: - Centenario di S. Francesco. di Sales: Giornate Missionarie nella Basilica di Maria Ausiliatrice. - Commemorazioni. - Inizio del Processo Canonico per la Causa di Beatificazione di Don Rua. - La Consacrazione di Mons. Piani. - Inaugurazione parziale del Tempio della Sacra Famiglia a Firenze. - Il Tempio di Gesù Adolescente. - Azione Salesiana. - Notizia varie: - In Italia: Roma, Rimini, Bari, Savona. - All'Estero: Essen, Viedrna.

Necrologio: Cooperatori defunti.

REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE - VIA COTTOLENGO, 32 - TORINO (9)

Il nuovo Rettor Maggiore ai Cooperatori

Torino, 17 maggio 1922, XIX Anniversario deff'incoronazione di Maria SS. Ausifiatrice.

Benemeriti Cooperatori, Benemerite Cooperatrici,

Il Ven. Don Bosco, morendo, consigliava l'indimenticabile Don Rua a scrivere a tutti i Benefattori e Cooperatori per ringraziarli da parte sua, di quanto avevano fatto per noi mentre egli viveva in terra, e per pregarli a continuare il loro aiuto in sostegno delle Opere Salesiane.

Ciò che Don Bosco consigliò a Don Rua, ciò che fece il compianto Don Albera, sento il bisogno di fare anch'io.

Sento primieramente il dovere di rinnovare i più devoti ringraziamenti a quanti vollero benevolmente inviare felicitazioni e auguri per la mia elezione. I loro telegrammi, le loro lettere, i loro biglietti mi tornarono molto cari, perchè erano una protesta di stima ed affetto alla Pia Società Salesiana, un pegno di vivo amore a Don Bosco, e una prova commovente del desiderio che arde in cuore ai nostri amici per l'incremento e la prosperità delle Opere Salesiane. Ad essi quindi rinnovo i più devoti ringraziamenti, e chieggo scusa a coloro che, involontariamente, avessi lasciato senza particolare riscontro.

Sento insieme il bisogno di rivolgere indistintamente i più vivi ringraziamenti a tutti i nostri Benefattori e Cooperatori per la continua benevolenza che ebbero con Don Albera e con Don Rua e, molti, anche col Ven. Don Bosco. A tutti, ai giovani e ai vecchi nostri amici, il mio grazie dal profondo del cuore. Nella mia pochezza comprendo benissimo mancarmi virtù, attività, ingegno per seguire quei grandi che mi precedettero, o anche solo per reggere meno indegnamente la grande carica impostami; e perciò tutto spero dall'aiuto delle anime a noi affezionate.

In primo luogo confido nell'assistenza e nelle preghiere dei miei confratelli, non solo di quelli che mi sono al fianco, ma anche dei più remoti: e confido insieme nelle preghiere e nell'aiuto di tanti cari Cooperatori e tante buone Cooperatrici, pieni di zelo e d'amore per l'educazione cristiana della gioventù, per lo sviluppo delle Missioni, per l'incremento di ogni opera buona. Mi son sempre rallegrato nel vedere, accanto a noi e con noi, molti cristiani attivi ed esemplari, bramosi di propagare il bene a gloria di Dio e a salute delle anime; ed oggi quella gioia s'è cangiata in una dolce speranza, che m'incoraggia e mi conforta: perchè codeste anime generose sanno benissimo che il nuovo Rettor Maggiore non potrà far nulla senza l'aiuto dei Cooperatori.

Tutta la mia fiducia è in Voi e in Maria Ausiliatrice. Sono certo che questa tenerissima Madre, come ha sempre fatto per il passato, non mancherà mai, neppure in avvenire, di ottenere grazie particolari, anche straordinarie e miracolose, a quanti ci aiuteranno a dare cristiana educazione alla pericolante gioventù, colle opere, col consiglio, col buon esempio, o anche semplicemente colla preghiera.

Maria Ausiliatrice sarà sempre la Madre nostra; ed io La pregherò tutti i giorni e La farò pregare per Voi dai nostri alunni, europei, americani, africani, cinesi, indiani ; e sono fiducioso che una Madre così buona vi assisterà nelle varie vicende della vita, e particolarmente vorrà bénedire i vostri figliuoli, affinchè crescano vostra consolazione e gloria della religione e della patria.

Pregatela Voi pure ogni giorno per noi, per le Opere nostre, per i nostri allievi, e particolarmente per chi ha l'onore di professarsi,

Di Voi, Benemeriti Cooperatori e Benemerite Cooperatrici,

Umil.m.o servitore

Sac. FILIPPO RINALDI.

L'elezione del nuovo Rettor Maggiore

Alla notizia, che ne abbi, m dato lo scorso mese, facciamo seguire alcuni particolari, che non saranno senz'interesse per i nostri Cooperatori.

L'elezione fu preceduta da un triduo di preghiere. La mattina del 12 aprile quanti dovevano prender parte all'atto solenne, assistevano alla S. Messa celebrata da S. E. Mons. Versiglia Vescovo titolare di Caristo e la sera si prostravano nuovamente, ai piedi dell'altare di Maria Ausiliatrice, per ricevere la benedizione di Gesù Sacramentato, impatita dall'E.mo Card. Cagliero. Il 22 celebrò' S. E. Mons. Comin, Vescovo titolare di Obba.

Il 23, primo giorno del mese in preparazione alla festa di Maria Ausiliatrice, tutti presero parte alla Messa solenne nella Basilica; e la sera si raccolsero per un'ultima funzione religiosa nell'intimità della Chiesa di S. Francesco di Sales. Annunciato lo scopo del convegno e ricevuta la Benedizione Eucaristica, passarono senza indugio alla grand'aula di studio degli alunni di ginnasio per l'adunanza preparatoria; e v'intervenne anche l'E.mo Card. Cagliero, che rivolse agli adunati una fraterna allocuzione.

Compiute le formalità prescritte, si diè lettura di un prezioso Autografo del S. Padre, e di una cara Lettera dell'E.mo Card. Gasparri, nostro beneamato Protettore.

Dell'Autografo del S. Padre, da noi pubblicato fin dallo scorso numero, diamo questa volta la riproduzione. La Lettera dell'E.mo Card. Gasparri diceva così:

Segreteria di Stato di Sua Santità.

Dal Vaticano, 2o aprile 1922.

AI RR. SALESIANI DEI. CAPITOLO GnNnRALE XII, TORINO.

L'affetto vero che il Santo Padre sente per la benemerita Società Salesiana lo ha mosso in questi giorni ad unire le Sue alle vostre orazioni, affinchè l'elezione del Rettor Maggiore e del Con~ sialio Generalizio della medesima Società risponda degnamente al suo passato, assicurandole paternità e saggezza di governo.

E stato di compiacimento al Santo Padre l'apprendere che lo scopo precipuo delle imminenti adunanze è pressochè interamente rivolto a raggiungere la piena identità delle direttive del Diritto Canonico nello svolgersi complesso della vita di famiglia religiosa: e tale preferenza su di ogni altro, per quanto utile, intento, mentre Gli è riuscita personalmente gradita, riafferma tutto il filiale attaccamento dell'Opera Salesiana alla Santa Sede e quella sua sincera romanità di pensiero e di azione, per la quale attrasse sempre gli sguardi benevoli dei Sommi Pontefici.

Raggiunta però la doverosa conformità delle vostre Costituzioni e discussioni coi sacri Canoni, sarà necessario rivolgere subitamente ogni altra maggior cura a conservare alla Pia Società Salesiana il suo particolare carattere, per il quale essa riscuote meritamente tanto favore in ogni parte del mondo: carattere che non può altrimenti conservarsi, se non coll'attuare sempre più pienamente e fervidamente gl'intenti del Ven. Fondatore Don Bosco.

E poichè l'ardore pel bene può anche spronare alcuni alla ricerca di miglioramenti, è espediente raggiungerli conservando la più fedele conformità allo spirito del- Ven. vostro Fondatore.

Lieto di unire i miei voti per il felice risultato delle adunanze, godo partecipare l'Apostolica Benedizione che il S. Padre accorda di gran cuore, in pegno ed auspicio di celesti abbondanti grazie.

P. CARD. GASPARRI.

Nello stesso giorno, anche nel Santuario, si erano intraprese, da numerosi divoti, ferventi preghiere per il futuro Superiore, e queste si accentuarono il giorno 24, che, con più fervore del solito, fu consacrato ad onore di Maria Ausiliatrice. Una la domanda, tino il fervido voto di tutti: che il Signore facesse cadere l'elezione su chi avrebbe cercato, più che ogni altra cosa, di conservare alla Pia Società Salesiana « la più fedele conformità allo spirito del Venerabile Fondatore. ».

E il Signore benignamente ci esaudì. Di quella stessa mattina, non appena si venne alla votazione, fin dal primo scrutinio era eletto a nuovo Successore di Don Bosco il rev.mo Don Filippo Rinaldi, già Prefetto Generale.

Caro al Ven. Don Bosco, Don Rinaldi non appartiene alla prima generazione dei suoi figli spirituali come Don Rua, nè alla seconda come Don Albera, ma tuttavia è ancora della schiera che si formò interamente sotto gli occhi del Venerabile, di cui vide e ammirò gli esempi ognor più meravigliosi, e ascoltò cento volte la mite e santa parola.

Don Rinaldi, tra i Salesiani del suo tempo, ebbe un segno non dubbio di speciale considerazione. È noto com'egli, sebbene avesse sentito fin da fanciullo la più viva attrazione per Don Bosco, tuttavia decise di rendersi salesiano a vent'anni, e precisamente lo stesso dì in cui sentiva dal labbro del Venerabile che Don Albera sarebbe stato il suo secondo Successore. Dopo cinque anni, nel 1882, egli era sacerdote, e dal 1883 al 1888, cioè nel tempo in cui a Mathi e nell'Istituto di San Giovanni Evangelista a Torino attese alla formazione dei giovani adulti allo stato ecclesiastico, più volte fu invitato da Don Bosco ad assistere alle adunanze del Consiglio Superiore della Pia Società, affinchè meglio apprendesse lo spirito e il programma dell'opera, della quale, alla distanza di quarant'anni egli pure sarebbe stato capo e superiore. Prima della sua elezione a Rettor Maggiore, chiunque avesse svolto i verbali di quelle adunanze, non avrebbe potuto far a meno d'indugiare, quasi sopra un'incognita, sul suo nome che ricorre più volte nell'elenco dei presenti, per chiedersi qual mai fosse la cagione di una preferenza così preziosa. D'ora innanzi chiunque leggerà quelle pagine, non potrà non pensare, rilevando quel singolare trattamento, quasi a un arcano accenno alla conoscenza che il Venerabile aveva fin d'allora del suo terzo Successore.

Nell'aula intanto, dopo il lungo applauso che coronò la nomina, si era fatto un profondo silenzio, e l'eletto parlò: «Che mai avete fatto?... Con questa elezione avete voluto umiliare me?... ovvero avete voluto umiliare voi?... Ecco che si fa sempre più manifesta una grande verità: il Signore, con questa elezione, vuol confermare che non sono gli uomini che guidano la Società Salesiana, ma che è Maria Ausiliatrice, la quale, come ne fu ispiratrice e madre, continua ad esserne patrona e guida! »

Queste frasi, dette con commossa sincerità e con pari sentimento, provocarono un applauso ancor più prolungato.

Ed ecco, dopo brevi istanti, comparire il Superiore, recante scolpiti sul viso, egualmente forti e solenni, due sentimenti: una profonda commozione e un'intensa espressione di alta bontà paterna.

Alla sua comparsa si moltiplicano gli applausi e tutti gli si stringono attorno, desiderosi di baciargli una e più volte la mano. Ed egli si avanza lentamente in tanta ressa, e così, passo passo, in mezzo a quel puro trionfo di carità paterna e d'amor filiale, giunge alla porta della sacrestia del Santuario, dove entra per il primo e in un attimo, dopo lui, tutta si raccoglie la famiglia dell'Oratorio. Don Rinaldi va difilato ai piedi dell'altar maggiore e là, col volto chino e quasi nascosto, s'immerge nella preghiera. Con lui, in silenzio, pregano i figli. D'un tratto, a voce di popolo, si levano le note del Magnificat, poi, con più slancio ancora, quelle del Te Deum, e il nuovo Rettore è invitato a impartire la Benedizione Eucaristica. È un momento solenne. Il quadro di Maria Ausiliatrice è in un mare di luci. Quà e là inginocchiati per terra, nel presbiterio, misti agli altri elettori in una santa democrazia di famiglia, della quale ci diedero ammirevole esempio, sono anche i nostri Vescovi e l'Arcivescovo eletto di Drama. Nei gradini del presbitero e nei banchi più vicini. son pigiati tutti i confratelli e gli alunni; pochi gli estranei presenti al solenissimo rito.

Nel pomeriggio ebbero luogo, come dicemmo, le elezioni dei membri del Consiglio Superiore, il quale riconfermava a Segretario Generale il Sac. Calogero Gusmano e a Procuratore Generale il Dott. D. Dante Munerati.

La bontà del S. Padre.

Il Capitolo e il nuovo Rettor Maggiore, a mezzo dell'Eminentissimo, Card. Cagliero, di quel medesimo giorno telegrafavano al S. Padre:

Sua Santità Pio XI. - Roma.

Membri Capitolo Generale XII, filialmente riconoscenti Santità Vostra preziosissimo autografo, partecipano elezione nuovo Rettor Maggiore in DON FILIPPo RINALDI, il quale, per primo suo atto, offre se stesso, Salesiana Società, agli ordini, e ai consigli del Supremo Gerarca della Chiesa. - Card. CAGLIERO.

E telegraficamente, da Roma, giungeva questa preziosa risposta del S. Padre.

Augusto Pontefice vivamente gradito omaggio filiale devozione umiliatogli da Vostra Eminenza Rev.ma nome nuovo Rettore Maggiore Pia Società Salesiana, fa voti perchè benemerito Istituto, sotto di Lui sapiente direzione, prenda sempre maggiore incremento a gloria di Dio e vantaggio spirituale gioventù cristiana: ed auspice eletti favori celesti imparte di cuore Apostolica Benedizione Eminenza Vostra, Rettore Maggiore, singoli membri Congregazione Salesiana, Cooperatori molteplici Opere Salesiane. - Card. GASPARRI.

L'esultanza dei figli.

La notizia dell'elezione di Don Rinaldi si diffuse rapidamente in ogni parte, provocando le più cordiali dimostrazioni di stima per l'eletto e di alta simpatia per l'Opera Salesiana.

Particolarmente cari al nuovo Superiore, insieme con le congratulazioni e gli auguri delle Autorità civili ed ecclesiastiche, furono quelli degli amanti della gioventù. Numerose furono le Presidenze di Circoli ed Opere Giovanili, le quali, con a capo la Direzione Generale della Gioventù Cattolica Italiana, consapevoli dell'opera molteplice e indefessa svolta dal nuovo Rettor Maggiore dei Salesiani a pro' dei figli del popolo negli Oratori maschil' e femminili, sentirono il bisogno di dirgli un grazie e di pregarlo a continuare, sempre più ampio e provvido, il santo apostolato.

I giovani stessi corsero spontaneamente a Lui per ringraziarlo e congratularsi di persona. Primi i Soci del Circolo Auxilium dell'Oratorio di Valdocco, che ebbero la gioia di stringersi attorno al nuovo Superiore, insieme con i giovani oratoriani, la sera del 27 aprile. La domenica seguente furono gli alunni del Collegio di Lanzo, che pellegrinarono in corpo al Santuario; poi gli Esploratori Cattolici del III e del XII Reparto; poi le alunne dell'Oratorio Femminile, alle quali si unirono con slancio le Socie del Circolo « Maria Mazzarello » e le ex-allieve; poi i comitati d'Azione Salesiana; e, a sera, gli alunni interni dell'Oratorio.

A Valsalice e a Castelnuovo.

Le adunanze generali proseguirono con grande unità di mente e di cuore, ininterrottamente, mattina e sera, fatta eccezione per due gite ufficiali.

Il 27 aprile i membri del XII Capitolo Generale pellegrinavano a Valsalice per riaccendersi sulla tomba del Venerabile Fondatore, al fermo proposito d'attuare in ogni parte del mondo, sempre più pienamente e fervidamente, il santo programma da Lui tracciato.

E a Valsalice tornarono alla spicciolata, indugiando nella preghiera innanzi alle tombe venerate, e celebrando con viva commozione nelle cappelle funerarie di Don Bosco e di Don Rua, la cui dolce immagine - non meno di quella del Padre - riapparve all'anima di tutti gli adunati altamente stimolatrice alla più fervida osservanza delle tradizioni nostre, per il fatto dell'inizio del Processo dell'Ordinario per la sua Causa di Beatificazione e Canonizzazione, come diciamo più avanti.

Altra cara visita fu alla Patria del Venerabile. Il 4 maggio recatisi a Chieri, toccando Riva, patria del Servo di Dio Domenico Savio, e Buttigliera d'Asti, sostarono tutti ai piedi della collinetta su cui sorge l'umile tugurio dove nacque Don Bosco, e di là, cantando inni sacri e recitando il Santo Rosario, salirono processionalmente al graziosissimo Tempio votivo, eretto, durante la guerra, ad onore di Maria SS. Ausiliatrice, di fronte alla casetta del Venerabile. Sua Ecc. Mons. Versiglia, Vicario Apostolico di Shiu-Chow in Cina, celebrò la S. Messa; e l'E.mo Card. Cagliero tenne in seguito una commossa e vibrata allocuzione. La cerimonia si chiuse con la Benedizione Eucaristica. Erano presenti tutti gli alunni delle scuole maschili e femminili di Montafia, che in quel mattino avevano anch'essi pellegrinato al Santuario.

Compiuto il rito sacro, i membri del Capitolo Generale visitarono devotamente il tugurio natale dei Venerabile, il prato ov'egli fu pastorello e i. pittoreschi dintorni, pieni di tante memorie: e fìrmarono nell'album dei visitatori queste parole:

Il 4 maggio 1922, o Padre Venerabile, qua pellegrinarono da ogni parte del mondo i tuoi figli, Membri del XII Capitolo Generale della Tua Società, per ritemprarsi, nella misera casetta dove nascesti, alla fede Tua nella Divina Provvidenza, e rinnovare unanimi il sacro proposito di conservare all'Opera Tua, integro e inviolato, il programma mirabile che le tracciasti, lavorando, con la tua umiltà, con la tua pietà, con la tua povertà, unicamente alla salute delle anime.

Dai Becchi passarono a Mondonio per visitare la casa dove morì il piissimo alunno di Don Bosco, Domenico Savio, e il marmoreo monumento, ivi eretto al giovane Servo di Dio nel 1920; in fine si recarono a Castelnuovo d'Asti. Qui, nell'Istituto Paterno, il nuovo Rettor Maggiore ricevette la visita di tutte le autorità del paese, cui fu lieto di porgere sentiti ringraziamenti per la premura e il modo espressivo col quale avevano voluto testificargli la propria esultanza per la sua elezione. Il Sindaco, Dott. G. B. Filipello, tre giorni prima, aveva inviato a Don Rinaldi questa lettera:

Castelnuovo d'Asti, 1 maggio 1922. Illmo. e Rev.mo D. Rinaldi,

Castelnuovo d'Asti ha appreso con viva esultanza la nomina di V. S. Ill.ma e Rev.ma a Rettor Maggiore della Pia Società Salesiana, e il suo Consiglio Comunale, in seduta di ieri, all'unanimità e per acclamazione, le ha conferito la cittadinanza onoraria.

Con questo atto i concittadini di Don Bosco hanno voluto testimoniare la grande stima e la viva simpatia che li stringono al Successore di Colui, che fu il loro più grande concittadino e l'alta ammirazione che sentono per la Pia Società Salesiana e per tutti i continuatori della Opera di Don Bosco.

Voglia gradire, rev.mo Signore, questi sentimenti della rappresentanza comunale e della popolazione di Castelnuovo, insieme all'espressione del mio più devoto personale ossequio.

Dev.mo Dr. G.B. FILIPELLo, Sindaco.

La notizia, appresa dal labbro stesso di Don Rinaldi, tornò carissima a tutti i rappresentanti della Società Salesiana, che si associarono unanimi nel renderne al Sindaco, alla Giunta, al Consiglio Comunale, al Clero e al popolo, i più cordiali ringraziamenti.

Nel ritorno i nostri sostavano a Chieri nell'Oratorio S. Luigi, dove si erano adunati, con rappresentanze del Clero Secolare e Regolare, gli alunni del Seminario Arcivescovile per far omaggio all'E.mo Card. Cagliero e al Rettor Maggiore. Subito dopo visitarono l'antica, artistica Chiesa di S. Domenico, nella quale si conserva il Cingolo di S. Tommaso d'Aquino, e il Seminario dove il Ven. Don Bosco attese agli studi di Filosofia e Teologia: pregarono sul sepolcro del collega di lui, Luigi Comollo, nella chiesa di S. Filippo, e nella camera donde volò al cielo il Beato Cottolengo; e, a tarda sera, rientravano a Torino, coll'animo pieno di sante emozioni.

Le adunanze si protrassero sino alla mattina del 9 maggio e, per l'edificante unità d'ideali e di propositi con cui si svolsero, non solo lasciarono nei presenti la più cara soddisfazione, ma vi riaccesero anche sempre più fervido zelo per la gloria di Dio e per il bene delle anime.

I grandi trionfi di Maggio

Il mese e la festa di Maria Ausiliatrice del 1922 rimarranno particolarmente memorandi negli annali del Santuario di Valdocco.

Allietato, fin dal sorgere, dalla nomina del nuovo Successore di Don Bosco, per oltre due settimane il mese di preparazione vide confusi in mezzo ai devoti e succedersi all'altare i rappresentanti di tutta la Pia Società, accorsi da ogni parte, avidi di rivivere i giorni più belli della giovinezza vissuta nell'Oratorio, e di narrare le meraviglie operate dall'Ausiliatrice dei Cristiani nelle terre della loro vocazione e del loro apostolato. Arcivescovi, Vescovi e Sacerdoti eran tutti concordi nell'esaltare i miracoli operati da Maria Ausiliatrice in ogni parte, col convertire alla Fede numerose tribù selvagge e popoli idolatri, col ritemprare nel fervore della vita cristiana innumerevoli emigrati, coll'educare cristianamente balde schiere giovanili all'ombra del vessillo di Don Bosco.

Convegno Presidenze Ex-Allievi.

La domenica 7 maggio convenivano all'Oratorio di Valdocco i Presidenti Regionali delle Associazioni Ex-Allievi d'Italia: i quali, come edificarono gli Ispettori e i Delegati della Pia Società con i loro resoconti, così restarono a lor volta fortemente impressionati nell'apprendere, dal labbro stesso dei nostri Ispettori, il lavoro alacre e molteplice spiegato in ogni parte dagli ex-allievi di Don Bosco per la santa causa, secondo il programma vagheggiato dal Venerabile. E di questo diremo, convenientemente, nei prossimi numeri.

Congresso Eucaristico Piemontese.

Chiuse le nostre adunanze, altre se ne tennero in Torino dal 10 al 14 maggio, le quali riuscirono per tutti una cara e consolante rivelazione.

Come annunziammo il mese scorso, i Torinesi si erano disposti a celebrare in quei giorni, con un grande Congresso Eucaristico, i Giubilei dell'E.mo Card. Arcivescovo. Rosee e lusinghiere erano in tutti le speranze di un esito trionfante, ma la realtà fu di gran lunga superiore a ogni più lieta aspettativa.

Si videro in quei giorni, in tutte le chiese, intere moltitudini affollarsi alla S. Mensa e prostrarsi ai piedi dell'Ostia Santa, solennemente esposta all'adorazione. Il Duomo, il Corpus Domini e la Consolata, furono tre centri di lode perenne a Gesù Sacramentato; e con essi, fin dal principio del mese gareggiò, ogni giorno, la Basilica di Maria Ausiliatrice, specie alle tre solenni funzioni che si celebravano quotidianamente. La parola dei sacri oratori - i salesiani Don Domenico Grisenti al mattino e Don Albino Carmagnola nel pomeriggio, e P. Reginaldo Giuliani, domenicano, alla sera - contribuì efficacemente a raddoppiare il sacro entusiasmo. Si vedeva in tutto quanto il popolo quasi un alito di una nuova vita cristiana, forte, impressionante, frutto dell'universale preparazione al Congresso Eucaristico e delle sue plenarie e particolari adunanze contemporanee.

Scene indimenticabili.

Se lo spazio ce lo consentisse, noi vorremmo descrivere lo spettacolo che presentava la vastissima chiesa di S. Filippo, che parve e fu angusta per la gran folla dei ferventi Congressisti, vorremmo indugiare alquanto sui lavori della Sezione Giovani, che si svolsero nel teatrino dell'Oratorio nostro, e sulla magnifica dimostrazione che i giovani diedero la mattina della domenica. Piazza Maria Ausiliatrice si gremì un'altra volta di gioventù cattolica accorsa da ogni punto della città, dalla diocesi, e da tutto il Piemonte. Ai piedi del monumento di Don Bosco, serrato da duecento bandiere, fu eretto l'altare, e là, tra le preghiere e i canti delle balde schiere che stipavano la piazza, il Teol. Pittarelli, assistente Ecclesiastico della Federazione Giovanile Piemontese, celebrò il Santo Sacrifizio. E quello, pur nella sua grandiosità e suggestività solenne, non fu che un piccolo episodio dello spettacolo indimenticabile, che vide tutta Torino nello stesso giorno, nelle ore del pomeriggio, quando l'Ostia Santa, preceduta da un corteo di 1oo.ooo persone, seguita da tutte le famiglie patrizie, passò in trionfo tra più di duecentomila fedeli schierati per le vie e le piazze, dalla Metropolitana alle due sponde del Po, giù al Tempio della Gran Madre, dove l'attendevano, attorno uno splendido trono, il Sindaco, il Prefetto e tutte le Autorità Civili e Militari e le LL. AA. RR. il Duca e la Duchessa di Genova con la loro Augusta Famiglia. Gesù Sacramentato. recato dall'E.mo Card. Arcivescovo su di un carro trionfale, preceduto da venti Arcivescovi e Vescovi, acclamato da trecentomila fedeli, riaffermò ancor una volta a Torino il titolo di Città del SS. Sacramento.

Nel Santuario di Valdocco.

Tanto religioso fervore, ammirato da tutti, entusiasticamente commentato nelle famiglie cristiane, proseguì in modo edificante nella novena della nostra cara Ausiliatrice, la quale fin dall'indomani, vide ogni mattina, a schiere a schiere, succedersi i devoti alla Santa Mensa, e ogni sera gremirsi di fedeli il Santuario fin oltre la soglia, e ferma, sulla piazza stessa, in atteggiamento raccolto, ancor una moltitudine, accorsa da ogni punto della città per rendere omaggio alla « Madonna di Don Bosco ».

Episodi indimenticabili delle nostre feste furono l'imponente Pellegrinaggio dei giovani e dei circoli degli Oratori Salesiani di Torino, che la mattina del 21 maggio prima si prostrarono e si comunicarono ai piedi della celeste Patrona e poi resero omaggio a Don Bosco, ai piedi del suo monumento; l'Ora di adorazione, predicata ad una moltitudine di giovinette e di fanciulle la stessa domenica; i vari pellegrinaggi convenuti dalla città e di fuori, tra cui, numerosissimo, quello di Bagnolo Piemonte; e sopratutto la pietà e il fervore universale.

Ieri, il gran giorno della celeste Ausiliatrice, e ieri l'altro a sera fu un alto e continuo risuonare di preghiere e di cantici innanzi al suo altare, e un'animazione serrata, composta, edificante, anche in piazza e nei cortili.

L'illuminazione, nella vigilia, di tutte le case adiacenti al tempio che spiccava per le mille e mille lampadine elettriche che ne profilavano elegantemente la fronte, la cupola e i campanili, non fu che un simbolo del fuoco sacro che ardeva nei cuori. Dalla Veglia Santa, iniziatasi con un'ora di adorazione predicata, alla prima messa celebratasi dall'una alle due, il Santuario fu un gran cenacolo di anime fameliche del Pane Eucaristico, e migliaia furono le S. Comunioni distribuite dalle prime ore del giorno fino alla messa cantata sull'alba dalla Schola Cantorum dell'Opera Pia Barolo, e migliaia ancora alle due messe della Comunità celebrate dal nostro Rettor Maggiore Don Filippo Rinaldi, e da S. E. R. Mons. Aguilera, Vescovo titolare di Isso. La distribuzione del Pane Eucaristico proseguì serrata tutto il mattino, fin dopo la Messa solenne, che venne pontificata da S. E. Rev.ma Mons. Guglielmo Piani, della Società Salesiana, Arcivescovo tit. di Drama e Delegato Apostolico delle Filippine, egregiamente accompagnata dalla nostra Schola Cantorum colle classiche melodie della Missa Solemnis di Pier Luigi da Palestrina.

Nella novena e nelle feste celebrarono all'altare di Maria SS. Ausiliatrice e impartirono pontificalmente la Benedizione Eucaristica, vari altri Vescovi, cioè Mons. Comin, Vescovo tit. di Obba, Mons. Versiglia, Vescovo tit. di Caristo, Mons. Guillamet, Vesc. di Barcellona, Mons. Castrale, Vescovo tit. di Gaza, e Mons. De Guébriant, Superiore della Società delle Missioni Estere di Parigi.

All'accennato affollarsi alla Sacra Mensa si associavano sotto le volte del Tempio, pur senza tregua, preghiere e canti liturgici, e nelle sale adiacenti si alternavano le narrazioni di grazie ricevute e le richieste di benedizioni di Maria SS. Ausiliatrice. Più volte lo stesso Don Rinaldi, circondato dalle schiere devote, dovette cedere alle loro preghiere, e benedirle, come faceva Don Bosco, in chiesa e in cortile, nel nome di Maria Ausiliatrice.

Degna corona a tanto slancio e vivezza di fede fu la processione solenne colla statua di Maria SS. Ausiliatrice. Erano sette anni che la sacra Immagine, incoronata sulla piazza nel 1903, non era più recata in trionfo nelle adiacenze del suo trono di grazie; e il riprendersi del sacro rito non poteva esser associato da maggior fervore. Il devoto e imponente corteo di policrome squadre di fanciulle, di giovani, di madri e padri di famiglia, sonante di cantici, sfilò compatto per un'ora, presentando allo sguardo e al cuore di non meno di centomila persone l'immagine benedetta di Lei, che in una visione misteriosa, battendo il suo piede proprio su queste zolle, aveva detto a Don Bosco: « Qui mi edificherai un Tempio!... ».

E il Tempio eretto dall'umile Sacerdote, assiepato da innumerevoli fedeli, al ritorno del sacro corteo formato in gran parte da gioventù raccolta sotto la bandiera di Don Bosco e presieduto da quattro Vescovi e Arcivescovi Salesiani, riapparve di fuoco nelle sue linee coperte di lampadine elettriche, alla moltitudine immensa, alla quale, mentre prorompeva in applausi a Gesù in Sacramento e a Maria Santissima, impartì la benedizione coll'Ostia Santa, dall'altare e dalla soglia, l'E.mo Card. Arcivescovo di Torino.

Sommando: un mese indimenticabile, e le feste piene di pietà e di fervore: il Santuario stipato almeno tre volte al giorno: stipata ogni mattina la Sacra Mensa: dal 21 al 25 maggio trentacinquemila Comunioni!

Così l'incamminò il Venerabile, così attraverso gli anni prosegue la divozione a Maria Ausiliatrice. Essa conduce le anime a Gesù Sacramentato: Maria Santissima e Gesù in Sacramento sono i due amori che formano le grandi divozioni che la gioventù e il popolo comprendono, e che trasformano la gioventù e il popolo, facendo lietamente rifiorire la purezza, la fede ed ogni virtù cristiana.

Trecento derelitti minorenni nelle case di Missione in Patagonia

Ogni grande città abbonda di gioventù abbandonata, la quale, per le vie e per le piazze, diventa facile preda del vizio. Nelle sedi dei grandi porti di mare lo spettacolo è ancor più frequente e doloroso. Ad es. a Buenos Aires, dove da ogni lido affluisce di continuo un'onda d'immigranti, i fanciulli e i giovinetti abbandonati sommano a dieci mila. Il Governo ha dovuto istituire per loro un ente apposito, il Patronato dei minorenni, che ha varie residenze nella capitale, nelle quali vengono radunati tutti quelli, che, dai 7 ai 18 anni, son deferiti ai tribunali, o, perchè abbandonati, non hanno modo di poter campare onestamente la vita.

Certo questi depositi provvisori, ai quali presiedono le stesse guardie di polizia e dove sono mescolati poveri orfani ancora innocenti e giovani delinquenti d'ogni sorta, non sono e non possono essere asili di virtù, nè di redenzione. Quando gli asili sono pieni, la direzione s'industria di far fuori i raccolti, per raccoglierne degli altri, e li affida a chi può, mediante una sovvenzione mensile di 40 Pesos.

Le Case Salesiane della capitale dell'Argentina (due grandi collegi con più di ottocento alunni interni, e sette oratori ed esternati, con, oltre tremila giovani), compiono tra un totale di 4000 giovinetti un apostolato provvidenziale. Molti di essi debbono dir grazie a qualche buon Cooperatore o Cooperatrice Salesiana, che li ha salvati dal Patronato, ove sarebbero andati a finire, se, nell'ora triste, non fossero stati condotti alle case di D. Bosco. In queste (sempre parlando di quelle di Buenos Aires) sommano a 15o i poveri giovani ricoverati gratuitamente e a più di 500 i ricoverati semigratuitamente. E son piene e rigurgitanti!...

Ma i Salesiani vengono direttamente in aiuto anche ai poveri giovanetti condotti al Patronato, coll'accoglierli nelle case della Patagonia. Già sett'anni fa, e tre anni fa, e l'anno scorso, le porte dei Collegi delle Missioni Salesiane si apersero a quei disgraziati: cosicchè, presentemente, sommano a 11o i giovani tolti dal Patronato, e presto saliranno a trecento! È una storia edificante, che merita di essere ricordata.

Proprio un anno fa, verso la metà di giugno 1921, l'Ispettore delle Case Salesiane della Patagonia, Don Luigi Pedemonte, si recava da Viedma alla capitale, in cerca di soccorsi. A stento a stento aveva cominciato a raggranellare qualche cosa, quando gli giunse l'invito del Presidente del Patronato dei Minorenni a fare una visita ai vari depositi e a scegliere per suo conto una quarantina di poveri ragazzi.

« Date e vi sarà dato » pensò il figlio di Don Bosco: « Da mini animas, caetera tolle! » e si recò alla residenza di Via Tacuarí, 765; dove erano giunti più di cento infelici, dai 7 ai 18 anni, uno più disgraziato dell'altro, luridi, sporchi, scalzi e, alcuni, senza un cencio che li coprisse. Col cuore in preda a viva commozione, promise senz'altro di tornare tra breve, per iniziare la recluta caritatevole.

E si recò dalla Presidente delle Cooperatrici di Buenos Aires, strette in Comitato di protezione per le Missioni della Patagonia. All'udire il divisamento del zelante Missionario:

- Come? - disse l'egregia signora: - Ella è stata da me in questi giorni a sollecitare soccorso per le opere iniziate: mi ha detto e ripetuto che è nelle più gravi strettezze: mi ha dichiarato che non può tornar a Viedma, se non ha raggranellato una certa somma, che non si raccoglie nè in un giorno, nè in un mese... e adesso pensa di assumersi quaranta nuovi disgraziati?! Ma questo è un tentare il Signore!

- Venga, venga con me, signora, e vedrà se si può rimaner indifferenti.

E il Missionario tornò al Patronato con l'attiva e caritatevole dama, la quale ne uscì in gran fretta con gli occhi pieni di lacrime: « Ha ragione: bisogna provvedere: e cominciamo a provvedere di che ricoprirli ».

E i vestiti si trovarono presso una ditta generosa; le calze le provvide la mamma stessa del missìonario; e le scarpe un buon italiano, il sig. Bava, parente del compianto Mons. Morganti.

Ciò fatto, si venne alla scelta.

Don Pedemonte volle parlare, a uno a uno, con quei disgraziati; consulta i registri, ascolta le guardie e il Direttore, e sceglie i 40 che gli parvero i più infelici, perchè orfani del tutto, o in parte, e propriamente abbandonati. Completata la lista, la presenta al Direttore, il quale la esamina attentamente, e cancellata più della metà dei nomi, gliela ritorna dicendo:

- Ecco: 14 li può prendere, gli altri no.

- E per qual motivo?

- Soltanto per questi 14 il Governo le darà il sussidio, essendo essi nella categoria dei delinquenti...

- E gli altri 26?

- Non sono stati deferiti a nessun tribunale e quindi non hanno alcuna nota di biasimo sulla loro condotta.

- Ma sono orfani e completamente abbandonati: e se non sono delinquenti oggi, lo diverranno domani.

- Sta bene: ma il Governo non contempla questo caso.

- Ma questi sono quelli che meritano le nostre preferenze: ed io me li prendo, anche se il Governo non mi dà nulla.

Il Direttore fissa il Missionario con stupore; ma, vista la sua fermezza: - E sia, esclama, li prenda pure; ma mi lasci una dichiarazione che non pretende, nè pretenderà sovvenzione alcuna.

Don Pedemonte stende la dichiarazione con crescente stupore del funzionario : raccoglie i quaranta prescelti: fa loro prendere un bagno: li veste e li calza di nuovo dal primo all'ultimo, e, prima di condurli fuori dal Patronato, vuole che salutino il Direttore. Il sorriso, timido ma cordiale che sfiorava quelle facce, pallide ma pervase da un nuovo soffio di vita, non permise al brav'uomo di fissare su di essi lo sguardo; gli occhi gli si riempirono di lagrime, e, fatto un saluto con la mano, subito subito si ritirò, profondamente commosso.

Il gaio drappello esce, osservato con curiosità dai passanti, e si avvia all'Istituto Salesiano di S. Caterina in via Brazil, dove è accolto a festa e smaltisce lietamente un pranzo abbondante, e, subito subito, di là sfila alla stazione del Sud, per partire di quella sera medesima alla volta della Patagonia. Era la sera del 23 giugno, la sera della festa tradizionale a Don Bosco nell'Oratorio. Chissà con quanta tenerezza li seguiva dal cielo lo sguardo del Padre!

Passarono tutta la notte in treno: ma non tutti. Da Buenos Aires a Viedma ci sono più di 9oo chilometri: ed una metà della carovana, giunta a Bahia Blanca, discese, non senza allegri saluti, per fermarsi, parte, in quel collegio salesiano, e, parte, proseguire per la casa di Roca, a 6oo chilometri, sulle sponde del Rio Negro.

Gli altri venti proseguirono con Don Pedemonte fino a Viedma, dove vennero accolti, come gente che arriva, vivamente attesa, a casa propria. Era il 24 giugno 1921.

Un caso pietoso. Dopo alcuni giorni se ne ammala uno, un piccino di sette anni. Si esaminano attentamente i documenti e, con sorpresa, si viene a conoscere che lì, in collegio, l'aveva preceduto, egualmente condotto dalla carità, un fratello maggiore. Si pensi alle feste dei poveretti! Il piccino ne provò tal conforto, clic in giornata si trovò fuori pericolo.

Dopo 45 giorni se ne ammalava un altro, di 17 anni, per consunzione, effetto non del vizio, ma della miseria della vita. Sereno, si preparava al gran passo, che vedeva vicino; e non aveva che un desiderio: rivedere il sacerdote che gli aveva procurato la fortuna di una morte quieta e cristiana. Per buona sorte, Don Pedemonte, il quale s'era assentato, tornò proprio di quei giorni: e il giovinetto, non appena lo vide comparire al suo letto, lo chiamò per nome col volto sfavillante e gli occhi imperlati di lagrime, poi lo prese per le mani e stampandovi un bacio, gli disse: « Grazie, grazie, di quello che ha fatto per me! Mi sarebbe stato un po' triste il morire senza ringraziarla. O a muoio contento! ».

Quei poveri figliuoli, otto su dieci, fanno una riuscita ottima; il sistema educativo di Don Bosco, anche tra loro, compie miracoli.

E, a sua volta, la Divina Provvidenza compie il prodigio della loro manutenzione. Verso la fine dell'anno i bisogni della Missione erano assai gravi... e Don Pedemonte non sapeva come pagare i debiti nè come continuare a dar da mangiare ai ricoverati. Che brutto Natale, e che peggiore Capo d'anno si prospettava!

Era il 22 dicembre: e alla sera, dopo le preghiere, diceva ai suoi protetti: « Siamo al verde, figliuoli! Don Bosco, in questi casi, voleva che si pregasse con maggior fede. Facciamo anche noi un triduo di preghiere per implorare la Divina Provvidenza: e cominciamolo fin da domani! »

E l'indomani, primo giorno del triduo, Don Pedemonte partiva per Fortin Mercedes, dove è la casa di formazione e lo studentato pel nuovo personale delle Missioni della Patagonia. Nella cappella dell'Istituto, è venerata una divota immagine di Maria Ausiliatrice del Rollini, benedetta da Don Bosco e donata dal Venerabile a Mons. Cagliero nel 1887. E là pure, ai piedi della, santa immagine, venne indetto il triduo di preghiere per il 23, il 24 e il 25.

Ed ecco, il 27 dicembre, giungere a D. Pedemonte un telegramma... che lo chiama d'urgenza a Buenos Aires. Vola, e vien a conoscere che il Governo, accogliendo un'antica sua domanda, gli accorda un sussidio straordinario!

La notizia si diffonde in un attimo e provoca altre generose oblazioni dei privati. Non è ancora quanto occorre per estinguere i debiti; ma è un segno precursore che Iddio viene in aiuto ai suoi servi.

È da ricordare che fin dal 1897 il zelantissimo Mons. Cagliero aveva stabilito di accogliere nelle case salesiane della Patagonia tutti i giovani orfani o abbandonati, che si incontrassero nei territori di Missione: e il caritatevole proposito fu sempre mantenuto. Ora, erano sopratutto le preghiere di questi e degli altri ricoverati che dovevano compiere il prodigio.

La cosa andò così. Il Presidente del Patronato dei minorenni, convinto come le Case di Missione, lontane dalla Capitale, colle loro scuole professionali e colonie agricole, potevano offrire un asilo più conveniente ai suoi protetti, di quello stesso giorno - il 28 dicembre u. s. - invitava di nuovo a sè Don Pedemonte e, a nome del Governo, ponendogli in mano un'egregia somma per costrurre nuovi corpi di fabbrica presso le residenze salesiane di Viedma, Bahia Bianca, Fortin Mercedes e Roca, concretava con lui di affidare permanentemente all'Opera di Don Bosco in Patagonia trecento minorenni.

L'impegno fu assunto regolarmente da ambo le parti, e la somma ritirata servì anche per estinguere i vecchi debiti, confermando i nostri nella fiducia che la Divina Provvidenza, per le preghiere di Maria SS. Ausiliatrice e del Venerabile Fondatore, continuerà a provvedere il necessario ai poveri minorenni, che sono e saranno accolti ed educati nelle Case della Missione, col paterno sistema di D. Bosco.

Per i nuovi ampliamenti e per gli antichi bisogni le Case di Missione in Patagonia hanno estremo bisogno di personale. Preghiamo il Signore a suscitare nuovi e generosi apostoli per quel primo campo di apostolato affidato ai Salesiani.

Il Santo Padre ai Salesiani di Vienna.

Gli alunni dell'Istituto Salesiano di Vienna indirizzavano al S. Padre questa letterina:

Vienna, 1 marzo 1922.

Carissimo Santo Padre,

Ci ha fatto gran piacere, che Tu non Ti sei dimenticato di noi. Noi Ti ringraziamo tanto della Tua benedizione papale e Ti confidiamo che tutti i giorni abbiam cantato nella nostra Cappella il Veni Creator per una felice elezione papale. Quando lo Spirito Santo Ti elesse Papa, fu una grande allegria fra noi e abbiamo cantato il Te Deum. Perchè Ti conosciamo bene. Tu ci hai dato due anni fa la Santa Comunione. E di sera nella nostra sala del teatro Ci hai parlato in tedesco. Ora sei elevato sulla Sede di San Pietro a Roma, e vorremmo volentieri vederTi sul Trono Papale. E allora vorremmo fare omaggio a Te e cantarti un inno. I nostri Superiori ci hanno detto di pregare per Te, perchè Tu hai la più alta dignità e insieme molte cure.. Noi lo faremo. Ti vorremo sempre bene, perchè Tu sei ora il nostro buon Padre. Ora ci inginocchiamo dinanzi a Te, Ti baciamo la mano, e domandiamo la Tua benedizione. E se Tu ci scrivi, scrivici in tedesco, affinchè possiamo comprenderTi.

Carissimo Santo Padre, Ti salutano i Tuoi cari figli del «Salesianum » di Vienna.

E il Santo Padre si degnava rispondere al Direttore del Collegio Salesiano di Vienna.

Diletto Figlio, salute ed Apostolica Benedizione.

Con sensi di particolare benevolenza abbiamo accolto l'omaggio di filiale venerazione che Ella ha voluto umiliare, nella Nostra persona, al novello Vicario di Gesù C., a nome anche di cotesto Istituto. Il ricordo della visita da Noi fatta alla Casa Salesiana di Vienna è venuto ad aggiungere una nota di particolare simpatia al riverente indirizzo, nel quale non abbiamo mancato di rilevare con viva soddisfazione come i buoni alunni dell'Istituto, abbiano voluto firmare personalmente l'indirizzo medesimo, per mostrare il vivo desiderio di presentarsi al Padre Comune almeno con le loro firme autografe.

Apprezzando questo delicato pensiero in tutta la sua graziosa espressione di filiale affetto, ne porgiamo a cotesti Nostri diletti figli un cordiale ringraziamento, ed augurando ogni prosperità all'Istituto per il bene della gioventù, quale attestato di paterna benevolenza ed in auspicio dei celesti favori impartiamo ai singoli alunni, alle loro famiglie, ai loro maestri e benefattori, ed in primo luogo al loro zelante Direttore, l'Apostolica Benedizione.

Dal Vaticano, 10 marzo 1922.

Pius P. P. XI.

LETTERE DEI MISSIONARI

Un fatto nuovo nella vita dei Kivari

(Lettera del Missionario Salesiano Don S. Duroni al Vicario Ap. Mons. Comin)

Santiago di Mendez (Equatore), 7 marzo 1922.

Eccellenza Rev.ma,

Certo che Le riusciranno gradite alune notizie intorno agli abitanti di questo Vicariato, invio a V. E. la presente per parteciparle un fatto nuovo nella vita di queste tribù selvagge, che senza dubbio può considerarsi come un primo passo verso la luce.

È noto che il kivaro non è lavoratore; passare tutto il giorno accocolato presso il fuoco, ciarlando, è la sua delizia: le uniche piantagioni di yuca (mandioca), patata e banano, sono a carico quasi esclusivo delle donne. Scelto un nuovo appezzamento di terreno da destinare a campo, l'uomo vi si mette colla scure e taglia gli alberi; con ciò finisce il suo còmpito; a pulire il terreno e alla seminagione penserà la donna. Il Kivaro si dedica con passione alla caccia. V. E., che ha passato tante notti nelle Kivarie, ricorderà conce, appena albeggia, il capo di casa comincia a esortare ed animare la moglie, perchè gli serva presto la colazione, adducendo quasi sempre il motivo della caccia.

- Presto, presto! sai che non c'è carne in casa; se non vado di buon'ora alla foresta, non troverò nulla: da' da mangiare ai cani e anche a me che dovrò camminar molto.

E davvero che cammina molto; non solo nella caccia, quando percorre la foresta per ore ed ore in tutte le direzioni, ma assai più nei viaggi, poichè è un viaggiatore per eccellenza. Il suo pensiero predominante è quello di tenersi sempre in relazione con parenti e amici: di qui la necessità d'intraprendere viaggi che durano varie settimane per visitarli di quando in quando.

Ottenere dai Kivari che si dedicassero al lavoro, sembrava cosa impossibile. Ora da più di due mesi assistiamo con maraviglia al fatto davvero straordinario di Kivari che ci vengono a domandar lavoro in cambio di oggetti di cui abbisognano. Prima dicevano: « Padre, dammi la tal cosa, ti darò una gazzella; ti darò un cinghiale... ». Ora dicono: « Fammi vedere il terreno che devo lavorare ». Dalla metà di dicembre a questa parte sono undici famiglie del Julupass, la tribù più bellicosa, che son rimaste quasi continuamente con noi nella Missione, dedicandosi a lavori agricoli, che se per noi non sono di molta utilità, certo son di grande vantaggio morale per chi li eseguisce.

Sbandito l'ozio, sarà scomparso un nemico terribile che si oppone alla loro civilizzazione.

In questi giorni ci fanno vedere che, se vogliono, sanno lavorare. Fra le 6 e 7 del mattino si recano al lavoro, dopo essersi ben rifocillati: tagliano alberi ed arbusti con lena affannosa, come se volessero distruggere l'intera foresta in un giorno: più tardi li raggiungono le donne che attizzano il fuoco già acceso dagli uomini stessi prima di mettersi al lavoro. Il Kivaro non lavora, se non ha il suo focherello al fianco. Lì la donna scalda l'acqua per rifocillare di quando in quando il lavoratore con una tazza di confortante ciccia: e ne ha bisogno, se si pensa al lavoro pesante di disboscare, e quasi sempre sotto un sole cocente. Alle tredici termina la giornata; è raro che continuino più oltre.

Ciò non vuol dire che non siano capaci di uno sforzo maggiore. Quantunque non assuefatti al lavoro, sono però di una robustezza e resistezza straordinaria e, se vogliono, possono lavorare tutto il giorno. L'abbiam visto col Huambanguet : s'era compromesso a pulire dalle male erbe il campo di banano: vedendo che il lavoro andava troppo a rilento, perchè il giovinotto andava molto a caccia, gli si disse che se non terminava prima della nuova luna, si chiamerebbero i cristiani. Per paura di perdere la scure pattuita, si mise all'opera di buona voglia, e, lavorando dal mattino alla sera, in pochi giorni ci diede il terreno completamente pulito.

Bisogna notare che i cani non lo distrassero. V. E. sa che dove va il Kivaro, porta seco tutta la famiglia, compresi i cani: se questi, liberi nella foresta, abbaiano per aver scovato qualche animale, non c'è chi possa trattenere il Kivaro: butta gli attrezzi del lavoro e corre seguendo e animando con grida i segugi: se la caccia riesce bene, addio lavoro per quel giorno; si riuniscono tutti, e cominciano le conversazioni animatissime sui particolari anche minimi della giornata, fin che non sia cucinata la cacciagione.

Ma la difficoltà davvero più forte, per continuare molti giorni nel lavoro, è il pronto esaurimento della loro bevanda preferita, la ciccia di mandioca. Si ricorda, Monsignore, quando giungemmo alla Kivaria dei Navisci, con che gusto bevemmo il denso liquido? e con quanta generosità ce la offriva la padrona di casa, soddisfatta di vedere che i Missionari facevano onore alla marca di fabbrica!...

Il Kivaro non può stare senza la sua ciccia; qui la preparano con papaia; ma è troppo inferiore a quella di mandioca, e di poco potere nutritivo. Per questo ogni due o tre settimane han bisogno di fare una scappatina a casa loro per rifarsi della lunga astinenza.

- Ma aspetta alcuni giorni di più, dicevo al Tendeza; finisci di sboscare quel pezzettino.

- No, Padre, no; domani me ne vado; non posso aspettare più a lungo. Non vedi, diceva, sprofondandosi le mani nel ventre, non vedi come son dimagrito ? Torno a Julupass: là berrò molta ciccia: dopo aver dormito dieci volte, tornerò con forza per finire il lavoro.

E così fan tutti.

Durante la loro permanenza alla Missione, approfittiamo di tutte le occasioni per catechizzarli. Di sera, spesso, si riuniscono in casa nostra e ascoltano con interesse ciò che loro si va dicendo intorno alle verità di nostra religione. Andiamo alla cappella, ed essi ci seguono, assistendo quasi sempre tranquilli alle orazioni: essi stessi, presi a parte, ripetono lentamente qualche preghiera, finchè le donne, rincantucciate nell'angolo più lontano, cominciano a brontolare, obbligando mariti e figli ad andarsene. È così; la donna kivara si mostra ben restia; non si avvicina, ci mira, direi, con superstizione paurosa. Se continua cosi, la donna sarà un forte ostacolo al bene di queste tribù, perchè fa sentire molto la sua autorità sugli uomini. Siccome fra i Kivari regna la poligamia, forse si potrebbe pensare che la donna si trovi in uno stato di abiezione, di schiavitù: ma no.

Essa stessa difende la poligamia. Un giorno dicevo al Piruscia che non deve tenere tre mogli; ma una sola. La moglie più anziana, che era presente, scattò furiosa: « No, no; i cristiani faranno così; i Kivari no ». Forse considerano questo stato di cose vantaggioso al loro benessere, perchè lascia in casa più braccia disponibili pel lavoro: e sembra vantaggioso anche all'importanza della Kivaria, pel numero dei membri.

Comunque sia, V. E. sa che l'opera nostra in questa missione non è completa: manca chi s'incarichi dell'istruzione ed educazione delle donne. Si dice: bisogna incominciare dai ragazzi: io, invece, direi che si deve pensare prima di tutto alle donne, piccole e grandi. Se un bel giorno, Dio lo affretti! verranno qui le Figlie di Maria Ausiliatrice e si dedicheranno alle povere Kivare , credo che si affretterà assai la redenzione di queste tribù selvagge. Faxit Deus! Ci benedica, amatissimo Monsignore, perchè al suo ritorno ci trovi in forze per unirci ai nuovi compagni, che V. E. condurrà alla povera vigna che la Divina Provvidenza Le ha affidato.

Dell'Eccellenza Vostra Rev.ma,

Dev.mo e um.mo in C. J.

Sac. SALVATORE DURONI, Salesiano.

"Gioventù Missionaria".

È un'opera nuova, sorta nel 1° Oratorio festivo di Don Bosco, benedetta dal compianto Sommo Pontefice e dal nostro Superiore Don Albera.

Ha un duplice scopo: - l'uno, esplicito: diffondere e tener vivo tra la gioventù l'ammirazione e il miglior appoggio spirituale e materiale a favore delle Missioni Salesiane; - l'altro, implicito: coperare con la grazia di Dio, a suscitare e sviluppare nuove vocazioni missionarie.

Il S. Padre Benedetto XV l'approvava con questa splendida lettera:

SEGRETERIA DI STATO DI SUA SANTITÀ   Dal Vaticano, 21-VIII-21.

Ill.mo e M. R. Signore,

Il Santo Padre ha ricevuto la supplica nella quale V. S. espone lo statuto-programma della nuova Associazione « Gioventù Missionaria » ed implora la Benedizione Apostolica per i promotori e Per i giovani ad essa affigliati.

Sua Santità ha rilevato con piacere che tale Associazione promuove le vocazioni missionarie e le sostiene, ispirandosi saggiamente all'Enciclica Maximum illud sulle Missioni e all'Allocuzione che la stessa Santità Sua ha in seguito rivolto alla Unione Missionaria del Clero.

L'Augusto Pontefice pertanto non può non accogliere favorevolmente la di Lei richiesta e non augurare il più fiorente sviluppo ad una istituzione così bella e così confortante e conforme all'insegnamento evangelico. E di tutto cuore imparte la Benedizione Apostolica ai promotori e ascritti alla « Gioventù Missionaria » invocando ad essa le grazie più elette onde valga a dilatare il regno di Dio col procurare a tanti, che ancora si dibattono fra le tenebre della morte, il bene supremo dell'uomo, la grazia cioè di conoscere Gesù Cristo, via, verità e vita, e con ciò assicurarsi su questa terra la pace del cuore e nell'eternità la felicità piena e perfetta.

Lieto di essere interprete di questa grazia Pontificia profitto volentieri dell'incontro per raffermarmi con sensi di sincera e distinta stima di V. S. Ill.ma

aff.mo per servirla, Card. PIETRO GASPARRI.

Manderemo, a chi li domandi, i Foglietti d'iscrizione e il Regolamento con i Moduli per la registrazione delle offerte e delle opere buone, fatte per lo scopo dell'Opera dai singoli ascritti.

Il nuovo Orfanotrofio di Shiu=Chow (Relazione del Missionario D. Carlo Maria Braga).

II.

Perdurando la guerra. (Vedi Boll. di maggio u. s.) Un'altra domanda di ricovero. - Una numerosa famiglia s'insedia nel pollaio.

Una mattina, ero appena ritornato da TukKuan, una delle solite infruttuose escursioni, che lui venne annunziata la visita di un impiegato che ha press'a poco le attribuzioni e l'ufficio dei nostri sotto-prefetti, un personaggio importante.

È compitissimo di modi e parco di parole. I soliti inchini, i soliti complimenti, i soliti oh! oh! ah! ah! ah! ... lo scambio dei biglietti di visita, la dichiarazione delle proprie generalità e, dopo breve e generico discorrere, mi chiede una stanza, o due, o tre, o quattro, per sè, per le mogli, per i figli, per i servi perche lui presto doveva partire a causa della guerra e voleva mettere al sicuro i suoi cari. Concluse così: « So che tu adori un Dio potente, che comanda di albergare i pellegrini: àprimi dunque la tua casa ed ottempera così ai precetti della tua dottrina ».

Mi affrettai a rispondergli, che l'avrei accolto di tutto cuore, ma c'era un'unica difficoltà: la mancanza di un locale degno del suo alto grado e della sua nobile casa. Ma il signor Loo, non convinto della mia risposta, si alza e, aprendo una porta: - Oh, vedi, questa camera è proprio fatta per me: è a pian terreno, vicina alla porta d'entrata, senza troppa aria, senza sole.

A tal proposta mi convinsi che la mia barbetta non gli aveva incusso nemanco un timore riverenziale, ed allora gli dissi: - Questa, signor Loo, è l'ufficio, la sala di ricevimento, lo studio, l'archivio, la biblioteca del Vescovo.

- Allora mi potrà servire quest'altra - mi soggiunse rapidamente il Loo, facendo dietro-front e spingendo un altro uscio.

- Questa è la camera dei servi e, come vedi,

è appena sufficiente per loro.

- I servi màndali a dormire altrove, magari nel pollaio!...

- I servi per noi non sono bestie da strapazzo, gente da sfruttare, sono nostri fratelli in Cristo; li teniamo come figliuoli e nel pollaio non ci possono andare.

Il brav'uomo non si scompose, mi regalò un amabile sorriso; e, giacchè era in piedi, trovata aperta la porta del giardino, passò per quella, dal giardino penetrò sino all'orticello, e, tutto complimentoso, salutò gli ospiti, che s'erano già adattati e si trovavano, al sentir loro, come principi, sorrise più volte e spalancò, sempre come padron di casa, il pollaio deserto. Guardò e riguardò la stanza senza soffitto, le finestre senza vetri, il pavimento sporco, e rise come se avesse scoperta una vena d'oro. Mi colmò di gentilezze e di buone parole, e se ne andò dicendomi: - . Ritornerò presto, e ti prego di non affittare a nessuno questo locale.

La sera ebbi il piacere ed il conforto del ritorno di Mons. Versiglia, che aveva dovuto troncare un giro di Missione a causa della guerra. Lo misi rapidamente al corrente di ogni avvenimento, anche del signor Loo che voleva affittare il nostro pollaio.

Il giorno appresso infatti, eccolo tornare sorridente, e ripetere a Monsignore la proposta fatta a me la sera innanzi, trattando l'affare ex novo; ma al primo gentile diniego si diede per vinto e si accontentò di chiedere il pollaio come asilo sicuro contro ogni pericolo, tanto più che proprio sul tetto di casa riluceva e garriva nel tersissimo cielo il tricolore d'Italia.

Si chiamarono, in fretta, i muratori, si improvvisò un soffitto con stuoie di bambù, si imbiancarono i muri, si ripulì il pavimento, si misero i vetri alle finestre, e, così trasformato, il pollaio fu fatto degno di ospitare tutta la numerosa famiglia del signor Loo, il quale trovò che in tempo di guerra e di trambusto era più sicuro il pollaio che l'albergo!...

Un'altra richiesta... per il solaio. - « Noi non siamo qui per fare i mercanti ». - Altre richieste.

I nuovi inquilini erano appena entrati in pacifico possesso del pollaio, che trovai Monsignore impegnato a convincere un giovinotto, abile commerciante della città e che da qualche tempo bazzicava per casa, che posti disponibili non ce n'era più... a meno che volesse adattarsi ad abitare il solaio, così malconcio, così indecente, così vecchio ed aperto alle intemperie, da rendere pericoloso l'abitarlo. Il giovinotto, con un magnifico orecchino d'oro pendente dall'orecchio sinistro, prima ancora di vedere, di constatare, accettò subito di dormire in soffitta. Toccò a me la terza umiliazione di mettere al sole i nostri cenci, e, saliti, per una scala pericolante, giungemmo al sotto-tetto. L'interessato osservò minutamente ogni cosa, fece i suoi calcoli, e, guardandomi, contento e soddisfatto: - Ci stiamo, tutti, disse, e comodamente. Mando subito gli operai, a mettere un po' di ordine, a riparare il tetto, il pavimento, e domani verremo ad abitare

Discendendo la scala poco mancò che tra gli « oh, oh! » e i « bello, bello! » mi rotolasse a piano terreno, che un gradino si spezzò proprio sotto i suoi piedi! Ebbi tempo di afferrarlo per le mani ed impedirgli il capitombolo.

Presentatosi a Monsignore, si sfogò in mille ringraziamenti e complimenti. L'accompagnai alla porta per fare e ricevere l'ultima riverenza e dire il più enfatico ed espansivo: « oh! oh! oh! ». L'amico, vistomi solo, mi trasse in disparte e mi sussurrò piano all'orecchio: - Quanto pensi voglia il tuo Vescovo per l'affitto del locale? È meglio contrattare subito e concretare il prezzo.

A tale domanda mi si affacciò così improvvisa e vivida la taccagneria cinese, il do ut des, lo spirito d'interesse egoistico, che vuole e cerca sempre il proprio tornaconto, l'utilitarismo spinto alle più stomachevoli conseguenze, che mi scappò un « Pecunia tua tecum sit in perditionem! »; e devo averlo detto con tal voce e con tali fiamme negli occhi che il mio interlocutore si fece piccino piccino, e rinculò di due passi. Ma poi, vedendomi sorridere, insistè:

- I protestanti vogliono dieci dollari per camera, e tu quanto desideri?... Il Vescovo quanto vorrà?

- Monsignore non vuole neppure una sapeca! Noi cattolici non siamo qui a fare i mercanti, a guadagnar denari, noi cerchiamo ben altro. - E gli spiegai molto semplicemente la grande differenza che passa tra la Chiesa Cattolica ed il Protestantesimo, che, suddiviso in mille sette, si trova unito in una cosa sola: nel combattere e vilipendere la Chiesa di Dio.

Si disse convinto del mio ragionare, mi ringraziò e mi pregò di interpretare i suoi sentimenti di ammirazione e di riconoscenza a Monsignore, e partendo soggiunse: - Perdònami, ma gli affari sono affari ed è sempre meglio intenderci chiaramente.

E fin qui fece bene la sua parte d'uomo di commercio. Venne in seguito con tutta la famiglia e parentela: una ventina di persone. A guerra finita, non si lasciò vincere in generosità: fece una bella offerta in denaro, regalò polli e salsicciotti e due candide colombe. Io mi sforzai di donargli qualcosa di meglio: un poco di fede, di ottenergli una luce divina che lo chiamasse al cristianesimo, alla vita della grazia, ma non ho saputo meritarmi da Dio un tale favore. Lesse il catechismo, lo lodò, interviene spesso alle preghiere comuni, ci è amico affezionato, ma ciò non basta: è sempre fuori dell'ovile!

Il buon giovinotto, giunto in bottega, comunicò che alla Missione Cattolica si trovava alloggio, e, quel che è più, senza pagare un soldo. La lieta notizia venne udita da diversi amici ed avventori e si propagò in un lampo. Per tutta la giornata fu un accorrere di gente d'ogni ceto e condizione a supplicare per un posticino, un bugigattolo, un locale comunque.

Si fece posto ai casi più pietosi, e si finì coll'occupare la legnaia, il ripostiglio del materiale, la pisteria del riso, il bagno, e, non potendo più dar ricetto, alle persone, si ebbero in consegna ed in deposito mercanzie, bauli, oggetti preziosi, documenti commerciali, bancarii, giudiziari.

Preoccupazioni fondate e notizie esagerate. - «Padre, preghiamo anche per il nonno!».

Tanto affannarsi di gente e tanta preoccupazione era giustificata. Era giunta la notizia dell'incendio della città di Lok-Tchong, dell'arrivo nei pressi di Yan-Tak delle truppe di un generale cinese Ma-Tzi che aveva commesse barbarie senza nome e crudeltà efferate, distrutti villaggi, massacrate donne e fanciulle sotto gli occhi dei parenti, profanate chiese, uccisi cristiani.

Le comunicazioni ferroviarie, telegrafiche, postali, fluviali, interrotte, producendo in tutti grande orgasmo e terrore. Noi pure, facendo animo a tutti, non potevamo nascondere la viva preoccupazione per Don Pasotti, il cui distretto, oltre alle quotidiane delizie della pirateria, si trovava d'improvviso sotto un nuovo e più temibile flagello.

A notte passai il fiume sperando di giungere a tempo per dare la buona notte ai miei bravi collegiali e calmare le ansietà, che certamente avevano prodotte in loro le cattive notizie della giornata, propagatesi con maggior rapidità delle onde herziane.

Appena messo piede in casa, lessi sul volto di tutti una grande costernazione: avevano saputo tutto, e col di più che ogni lingua aggiunge del proprio: il generale era a mezz'ora di strada, i briganti che avevano spogliato Lok-Tchong erano nei pressi di Shiu-Chow, ed il giorno seguente avrebbero dato l'assalto alla città, da cui erano di già fuggiti soldati e mandarino.

Li persuasi che nei loro racconti c'era molto di falso, che c'era dell'esagerazione, e li invitai a più fervorosa preghiera. I bimbi di pochi anni mi si erano stretti attorno, mi tiravano per la veste, mi chiamavano ripetutamente, come se io avessi potuto cambiare d'un tratto la situazione. Quando ne ebbi un bel grappolo pendenti dalle mani e tutti serrati intorno, li condussi in cappella, li feci inginocchiare sui gradini dell'altare; e li feci pregare per tutte le necessità dei loro cari, per la loro famiglia, per l'altra famiglia più grande, per la loro patria cinese, perchè trovasse definitivamente la via della vera civiltà, dell'unica civiltà possibile: quella della Croce

Dopo aver pregato parecchio tempo, io li credeva, a ragione, molto stanchi per la posizione incomoda e per la vociferazione, e feci per alzarmi ed uscire, quando un bimbetto di cinque anni lui grida: « Padre, preghiamo anche pel nonno ».

La proposta era così inaspettata, che ci fece sorridere, ma il piccino imperterrito a ripetere: « Sì, preghiamo pel nonno! » Lo accontentammo ed i bimbi ripigliarono a parlare col Signore. La proposta del ragazzetto fu una celeste ispirazione, perche si seppe il giorno dopo, che la sera innanzi, proprio durante la preghiera, i soldati avevano ripetutamente bussato alla porta di casa, ove il nonno del piccino stava di guardia, e non avevano osato far altro, mentre altrove avevano sfondato gli usci, e rubato quanto avevano trovato di asportabile. Singolare; ma proprio così!

I cristiani, impressionanti degli avvenimenti, crearono una specie di guardia al campo: armarono i più coraggiosi con fucili a retro-carica, con spingarde, alabarde, tromboni: roba da museo, da cui si poteva aspettare tutto, tranne una fucilata. I prescelti alla comune difesa erano fieri, orgogliosi dei loro armamenti; vegliavano a turno la notte, osando compiere perlustrazioni anche nelle loro case lontane, nella campagna; ma non ebbero mai necessità od occasione di dar prova delle loro abilità, del loro spirito guerresco. Il saperli armati e decisi alla difesa propria e dei proprii beni, ha certo giovato, se non ad altro, a rendere meno intraprendenti un gruppo di ladri camuffati, ora da soldati, ora da gentiluomini, che erano sbucati non si sapeva donde, ma colla pessima intenzione di vivere dell'altrui lavoro.

« Mi hanno preso il figlio, quello che era nella casa della Missione!». - «Ti, fa 'l brau, e bugia nen! ».

Un giorno, ero appena ritornato da Ho-Si, che arriva una catecumena del suddetto villaggio, tutta trafelata ed ansante. La poverina si sforzava di apparire calma e serena, ma per reprimere l'ira, la paura, la disperazione, l'angoscia, i diversi sentimenti dell'animo, e per di più sforzandosi di sorridere, le uscivan certe smorfie, accompagnate da cupi stralunamenti degli occhi, da farla sembrar pazza.

- Che hai? Che cosa mi narri di nuovo? Perchè sei così spaventata? le chiesi. Ti senti male? - A tutte queste mie domande, che esigevano una pronta risposta, essa, da buona cinese, rispose: - Oh! nulla, nulla, sono venuta in città a comperare alcune cosette.

- Ebbene per venire in città e comperare alcune cosette c'è da esser tanto spaventata e spaurita? I soldati ti hanno forse rubati i soldi?

- No, vedi, i soldi li ho qui - e stese la mano, che li custodiva sicuri.

- Che sei venuta a fare? - le replicai vedendo, che desiderava comunicarmi una grave notizia e non ne aveva il coraggio.

- Sono venuta a comperare alcune cose. I soldati non mi hanno presi i soldi, mi hanno preso il figlio, quello che era rifugiato da te, nella casa della missione.

- Ma come è andata? i soldati sono entrati nella casa?

- No, no, lui stamane, appena tu sei partito, ha voluto uscire per incaricarmi di provvedergli alcune cosette: i soldati l'hanno veduto, preso e condotto con sè... Vieni, aiutami a liberarlo, a farlo rilasciare.

Tuo figlio era al sicuro in collegio; ha voluto scappare e fare il gradasso! Povero lui! In città sono a migliaia i soldati, le caserme a centinaia, come si fa ad andarlo a rintracciare?

- Oh, ti accompagno io, - mi rispose premu rosamente la povera donna. - Io so dove l'hanno condotto. Vieni, temo che stanotte me lo portino via. Tu sai come sono trattati, sai che devono portare gravi pesi, non sono nutriti, non pagati, non accuditi! - La buona donna era così accorata, così triste, così disperata, che decisi subito di aiutarla.

Preso, per prudenza e, senza cattive intenzioni, un certo bastone, uscii colla desolata madre in cerca del figlio. La seguii per una buona mezz'ora per viuzze strette, buie, orribilmente indecenti e, giunta alla porta segreta di una caserma, aprì delicatamente l'uscio ed additandomi il figlio sdraiato su un poco di paglia, mi disse: - È là!

Il giovanotto era così stralunato, così terrorizzato e sfigurato, che durai fatica a riconoscerlo, e non ebbe neppur la forza di salutarmi. Mi avvicinai; lo liberai dalle corde che gli stringevano i polsi, tra la meraviglia di un centinaio di soldati, che osservavano la scena. Stavo per condur via il mio protetto, quando un soldataccio, svegliatosi dall'ubbriacatura dell'oppio, d'improvviso mi sbarra il passo e mi grida: « Non si può, non si può. Questo giovane è il mio portatore, l'ho preso stamane e mi ha fatto tribolare non poco per accalappiarlo ».

« Ed io ti dico, invece, che questo giovanotto è un mio cristiano, un mio amico. Tu dici che è il tuo portatore, dimmi come si chiama? fammi vedere la sua matricola? Se è, come dici, il tuo portatore, dimmi che cosa gli hai dato oggi da mangiare, quale paga gli hai corrisposta? »

Il soldato, trovatosi a corto di ragioni, fece atto di afferrare il giovane per le mani; lo prevenni, ponendomi tra i due, camminai a ritroso, sempre discorrendo col militare, il quale omai accondiscendeva a rilasciar il mio amico per la bagatella di dieci dollari, ma, quando giunsi all'uscio, il giovinotto era già sulla via, accanto alla madre che non capiva più in sè dalla gioia. Mi fermai alquanto sulla porta per impedire al soldato di inseguirli, poi me ne andai, dicendogli nel più sonoro piemontese: « Ti, fa 'l brau, e bugia nen » (Tu sta' buono e non muoverti).

Il mio linguaggio compì l'impresa, il soldato ritornò al suo giaciglio ed io in poco tempo raggiunsi i miei protetti. La donna mi pregò di accompagnare il figlio sino a casa perche, finalmente, poteva comperare le sue cosette.

L'odore d'una buona cena!

Ricondussi il discolo in collegio fra l'allegria di tutti, allegria che durò breve tempo, perche turbata dall'arrivo improvviso della donna: - Padre, i soldati sono alla porta di casa, e minacciano di sfondarla, vogliono entrare ad ogni costo. Vieni a difenderci.

- Se i soldati sono alla porta, come hai potuto uscire?

- Ho preso la via degli orti e sono venuta a chiamarti.

- Avrai forse nascosto in casa qualcuno di quelli obbligati a portare i bagagli dei militari?

- No, io non ho nascosto nulla e nessuno. Vieni a vedere.

L'accontentai. Giunto nei pressi della casa minacciata, i soldati s'erano già allontanati. L'aria era satura d'un gradito profumo d'arrosto e, entrati per la porta degli orti, trovai che la famiglia aveva sospeso la preparazione di un porchetto tenero di latte per celebrare degnamente la liberazione del figlio dalle mani della soldataglia.

Sul tavolino c'erano alcune anitre, già spennate e preparate per la padella. A tal vista mi spiegai subito l'accanimento dei soldati alla porta di casa e trovai naturali, per quanto indelicate, le loro maniere e le loro insistenze: speravano di trovar una coscia di porchetto, o un'ala d'anitra per la cena.

Al mirare poi i visi spaventati dei pochi rimasti in cucina per difendere, in caso d'assalto, la preda, non potei a meno di ridere proprio di gusto e di far osservare alla donna, che non sapeva spiegarsi la mia allegria, in una faccenda per lei tanto seria: - Vecchia zia, non è prudente preparare di queste cene, in tempo di carestia, colle vie ripiene di soldati affamati! E poi, e poi, zia mia, oggi è venerdì e, benche tu non sii ancora cristiana, pure l'osservare almeno l'astinenza ti avrebbe giovato. Se il Signore non ha permesso che i soldati invadessero la tua casa, è perche è tanto misericordioso. Ora fa' penitenza; il porchetto lo mangerai domani: stassera si cena col pesce.

Il mio ragionamento mise di buon umore quelli che m'udivano e richiamò dal solaio, dai ripostigli, dai nascondigli, quanti si erano nascosti, e si unirono con me a ringraziare il buon Dio di averla scampata bella.

Il mattino dopo la buona zia mi mandò un quarto di porchetto, un'anitra rosolata, due bottiglie di vino distillato dal riso, alle quali cose i miei collegiali fecero lieto viso col miglior appetito.

Durante l'assenza di Monsignore. - Acquisto di travi. --. « I pirati, i ladri! ». - Hanno preso il signor Tong.

Non ostante la guerra e le sue vicende, Monsignor Versiglia aveva sempre il cuore ed il pensiero fisso all'Orfanotrofio, e approfittava d'ogni occasione per avere materiale e avviare pratiche coi capi-mastri, tentando, provando, e riprovando ogni mezzo, pur di far presto, per toglierci da un dannoso ritardo.

Quando le pratiche parevano giunte a buon punto e si credeva quasi di essere in porto, dovette improvvisamente assentarsi. Il viaggio che Monsignore dovette intraprendere non era dei più dilettevoli, nè dei più sicuri. Le condizioni specialissime di tutta la missione infestata da pirati e invasa da migliaia di soldati di diverse province, rendevano la sua impresa quasi temeraria all'umana prudenza, ma non impossibile a chi si abbandona alla Provvidenza Divina che ha promessa la sua assistenza agli Apostoli del suo Verbo.

Partito Monsignore e rimasto solo tra tante e svariate faccende, feci tesoro delle raccomanda zioni sue di dare sollecita opera per preparare l'occorrente per la costruzione della casa dei piccoli orfanelli.

Il giorno dopo la partenza di Monsignore venne un commerciante di legname ad offrirmi una grande quantità di travi, che era riuscito a condurre sino a Shiu-Chow, in mezzo a mille pericoli ed avventure. Accolsi, con gioia, l'invito di recarmi con lui al fiume per trattare dell'acquisto.

Giunto sul luogo non trovai il legname usabile, e mi affrettai a ritornare in casa, ove giunsi verso le tre e proprio provvidenzialmente.

Varcata la soglia, udii un singhiozzare disperato, un urlare pazzo di diverse persone, un vocio confuso: trovo il portinaio corrucciato, il servo pallido come un cencio, senza parola; mi dirigo verso il giardino donde venivano le voci e il pianto, ed appena aperta la porta vedo un fuggi fuggi generale e si solleva un grido solo: - I pirati, i ladri!... - La moglie del Mandarino cade per terra mezzo svenuta, le donne tutte a urlare, i bimbi a scappare velocemente.

- Che cosa c'è? Che avete? - grido forte per per coprire lo strillare di tanta gente. La mia voce richiama gli spaventati. Chi scappava, si ferma di botto; chi s'era gettato per terra accasciato si rialza, e tutti mi si gettano ai piedi ed alzano le mani supplicando pietà e difesa, tutti vogliono parlare, raccontare; ma le lagrime, e l'angoscia e lo spavento non permettono loro di connettere le idee. La signora del mandarino riavutasi alquanto non faceva che gridare: « Salvate il mio fratello ».

Gli altri gridavano a coro: « I pirati, i pirati, Padre, nascondici meglio ».

I soldati hanno preso il signor Tong e l'hanno condotto alla fucilazione.

Fattasi un poco di calma, mi feci spiegare dal mio maestro di cinese quanto era succeduto. Erano entrati tre soldati, avevano legato il fratello della signora del mandarino e l'avevano trascinato via chissà con quali intenzioni.

- E nessuno di voi li ha seguìti?

- Sì, i tuoi due servi, Giuseppe e Pac-to-li-no (Pierino), ma non sappiamo da che parte si siano diretti.

Le donne continuavano a singhiozzare e a spaventarsi ad ogni aprire d'usci, e ad ogni voce insolita a interrompere il discorso con esclamazioni di terrore. La faccenda era seria davvero: non si trattava più di salvare da indebita appropriazione un porchetto od una coppia d'anitre, era in giuoco la vita di un uomo. Non sapeva risolvermi ad andare alla ricerca dell'ospite, non potendo lasciare la casa in quell'orgasmo e con pericolo di non trovarmi nel caso che i servi fossero ritornati a chiedere il mio aiuto. Non avevo persona prudente con cui consigliarmi.

Ma nella nostra povera e brulla cappelletta c'era Maria Ausiliatrice. Ad Essa ricorsi con piena fiducia. Chiamai tutti, li raccolsi in chiesa ai piedi della Madre di tutti gli afflitti e pregammo, fra il singhiozzare di molti, a volerci soccorrere, a volerci ispirare il più prudente consiglio, a proteggere la vita all'infelice. Chiesto l'aiuto divino, non mi sentii più solo; feci subito scrivere dal mio maestro una lettera al mandarino, infornandolo dell'accaduto, pregandolo di voler provvedere alla sicurezza della Missione, all'incolumità di quanti avevano cercato presso di noi rifugio ed alloggio non prezzolato. Eravamo appena usciti di chiesa che arriva il piccolo Pac-to-li-no, il quale aveva dimostrato un coraggio superiore alla sua età ed alla sua forza fisica, mettendosi alle calcagna dei malfattori, e mi dice: « Padre, corri subito, chè i soldati vogliono fucilare il signor Tong, e si trovano appena fuori della porta settentrionale della città ».

La liberazione del signor Tong. -La fine della guerra.

Prendo il cappello e il fido bastone, e corro. Giunto all'uscita m'incontro colla comitiva dei soldati, del servo e della vittima. Io non credevo ai miei occhi. A prima vista, vedendo un soldato fra il servo e il Tong, e nessun altro, pensai che le parti si fossero invertite, e che i due avessero alla loro volta afferrato il soldato e condottolo in casa. Le cose stavano invece assai diversamente. Mi fermai di botto ed attesi che i tre avessero varcata la soglia e fossero giunti nel secondo atrio, poi dissi piano ai servi: « Chiudete la porta e presto ».

Ma erano così intontiti ed esterrefatti, che mi capirono quasi troppo tardi. Il soldato, inteso il mio ordine, si precipitò all'uscio con destrezza, ma non a tempo a togliere le dita dai battenti, per cui, chiudendosi la porta, egli rimase come un sorcio in trappola. Quel fatto rianimò tutti. Il servo Giuseppe, un giovanotto tarchiato e svelto, prese delicatamente il malandrino pel collo, perchè si era preso il gusto di mordermi le mani. Pac-toli-no sbarrò la porta principale, prima che i complici del malfattore, chiamati a gran voce da lui, riuscissero ad entrare. Tuttavia il birbante non si diede per vinto e continuò a dibattersi fra le braccia di Giuseppe; ma si fece queto come un agnellino, quando gli puntarono sul viso un bastone, la cui impugnatura di metallo, adattata come treppiedi per la macchina fotografica, ha la forma d'una canna di rivoltella. Giuseppe gli diceva: « Sta buono e calmo, perchè abbiamo anche un fucile, sai! » e lo trascinò al sicuro, in una stanzetta remota. Provveduto all'arresto del furfante, rivolsi le mie cure al povero Tong, che perdeva sangue dalle mani, dalle ginocchia: e lo trovai in chiesa, inginocchiato innanzi all'Ausiliatrice... Attesi che avesse dato sfogo alla piena degli affetti, che avesse potuto dire con tranquillità e pace il suo grazie alla Vergine.

Mentre poi lo medicavo, così mi narrò lo svolgersi degli avvenimenti: « Tu ricordi, Padre, quante volte il Vescovo ci aveva detto di licenziare la serva che mia sorella condusse seco. Se l'avessimo ascoltato subito, non sarebbe succeduto quanto è capitato. Ieri sera, mia sorella si decise di congedarla, e di motivi ne aveva troppi. La donna, uscita sulla via, si imbattè in una squadra di pirati, antiche conoscenze, ai quali confidò i segreti della padrona, come avesse molto denaro e molti oggetti preziosi. I furfanti combinarono subito il modo d'operare un ricatto. La serva sapeva che tu eri ad Ho-Si, che Monsignore aveva dovuto partire, e che la casa rimaneva senza custodi, di modo che veniva facilitata l'impresa. Infatti, stamane, mandarono uno a fare un sopraluogo. Io lo vidi mentre uscivo di chiesa e non ne feci caso: perchè soldati e forestieri entravano a piacimento. Mi impressionò il fatto che non mi rivolse alcun saluto, ma, vedendolo chiacchierare col maestro, la sgradevole impressione svanì. Poco dopo se ne andò pei fatti suoi, e riferite ai compagni le sue impressioni, stabilirono di vegliare a turno nelle vicinanze della Missione per vederti uscire e fare il colpo. Tu eri fuori da cinque minuti, e tre finti soldati, armati, si presentano alla porta. Il vecchio portinaio apre, e, vedendo quelle facce poco rassicuranti, tenta di chiudere in fretta; ma gli altri, puntandogli il revolver sul petto, riescono ad entrare, corrono subito, guidati dalla spia, nel mio nascondiglio, spaventando tutti; mi prendono come un malfattore, mi legano le mani dietro il dorso, e mi obbligano a seguirli. Escono sulla via tra lo stupore dei passanti, che ammirano il coraggio dei soldati per aver pescato un furfante. Odo parecchi insulti e imprecazioni rivolte a me, ma non ho tempo di raccoglierle, tanta è l'incertezza della mia sorte. Passammo innanzi la porta del mandarino, cercai di urlare per interessare i soldati di guardia, ma poco mancò che mi buscassi quattro pedate; e a calci e pugni mi condussero fuori la porta settentrionale della città, ai piedi di una collina ricoperta di tombe, dove mi buttarono ginocchioni e mi fecero l'intimazione: - Se vuoi salva la vita, devi consegnarci subito cinquecento dollari. - Avevo un bel protestare che non aveva soldi e che, se alla Missione c'erano, non erano miei. Alla prima risposta rivevetti una fitta gragnuola di pugni, schiaffi, e la minaccia dell'immediata esecuzione capitale. Mentre quelle belve inferocivano e la tempesta di busse cadeva sulle mie spalle, recitai, con fede viva un'Ave Maria: solo in Maria, Aiuto dei Cristiani, confidai di essere tratto dalla tremenda situazione! Datami la prima dose di maltrattamenti, mi ripeterono la richiesta del denaro. Intervenne a questo punto Giuseppe, che colla sua pacatezza disse a quei forsennati:

» - Voi volete i soldi nevvero? Non li ha con sè. Se li ha, sono certamente nella casa della Missione; andiamo là, e forse li troverete.

» I quattro malandrini si consultarono a vicenda e, pare incredibile, annuirono alla proposta del servo; ricomposero l'ordine di marcia: io e Giuseppe a fianco del soldato disarmato: gli altri tre dietro di noi, coll'indice della mano destra sul grilletto delle rivoltelle. Noi tre innanzi, camminammo svelti e giungemmo un po' prima della mia scorta d'onore, di modo che quando tu facesti chiudere l'uscio, quelli rimasero fuori ».

Il povero Tong, commosso, finì il racconto così: - Padre battezzami subito, credo con tutta l'anima. Ah! se non era dell'Aiuto della Madonna, a quest'ora sarei certamente morto!

Il furfante venne regolarmente arrestato dal mandarino, il quale mi presentò mille scuse di quanto era succeduto e mi pregò di stabilire la pena, e continuava a ripetere, come per suggerirmi la risposta: Ta-paa! Ta-paa! (la fucilazione! la fucilazione!) Mi accontentai di far mia la risposta, che, in simile occasione, aveva data l'indimenticabile Don Olive: « Giudicate secondo le vostre leggi ».

Il ritorno del signor Tong mise molta gioia negli animi e si elevò da tutti i cuori un inno di grazie all'Ausiliatrice nostra, che aveva così mirabilmente protetto chi l'aveva invocata con fede.

Due giorni dopo, la guerra era finita: il Collegio si sciolse per mancanza di allievi, ritornati tutti alle proficue opere di pace; il pollaio si riempì di galline, oche, anitre, donate da chi aveva goduto la nostra ospitalità. Il signor Loo discese a Canton, poi a Macao. Il mandarino di Lok-Tchong, colla sua signora, volle trovarsi alla consecrazione di Monsignor Versiglia, ed in segno di profonda riconoscenza per quanto lo zelante Vescovo aveva fatto per lui e per i suoi, gli fece dono di una magnifica portantina.

Tornata la tranquillità, il commercio ripigliò il suo ritmo normale, si potè avere finalmente il materiale necessario per la costruzione dell'Orfanotrofio ed il 30 novembre 192o, primo giorno della novena dell'Immacolata Concezione di Maria Santissima, si poneva mano ai lavori e ci parve, non a torto, una data augurale.

(Continua).

Don CARLO MARIA BRAGA Missionario Salesiano.

Il Tempio di S. Francesco di Sales.

Le benemerite Suore dell'Istituto della Visitazione, fondato ad Annecy (Savoia) da San Francesco di Sales e da Santa Giovanna di Chantal, lanciano un appello fiducioso per ottenere la cooperazione di tutti i buoni nel condurre a termine un nuovo Tempio destinato a custodire i resti mortali dei loro Santi Fondatori.

Nel 19o5 la religiosa comunità di Annecy, per ragioni edilizie, dovette sgombrare l'antico monastero e trasferirsi sopra un colle vicino, dove gettò le fondamenta di una nuova chiesa: quando il sopravvenire della guerra e la conseguente diminuzione di aiuti e di elemosine troncarono i lavori; per cui le gloriose spoglie dei due grandi Santi giacciono attualmente in una cripta, umida piuttosto e non troppo decorosa. La venerazione e l'amore impongono di dare ad esse una sede più degna e conveniente; e noi saremmo fortunati se quest'appello comunicato ai Cooperatori e alle Cooperatrici Salesiane venisse accolto, come se si trattasse di cosa nostra.

Le offerte devono essere inviate alla Rev. Superiora della Visitazione, La Tour, ANNECY (H.te Savoje-Trance).

Episodi Missionari.

L'infanticidio in Cina.

Tutto il mondo sa quanto siano crudeli in quella nazione le stragi dell'infanticidio. In certe località a mala pena si consente di allevare una fanciulla; le altre sono spietatamente immolate come esseri inutili, o per ragioni di economia, o per scrupoli di superstizione.

Un giorno, così mi raccontava il nostro Don Pasotti, sento grida sconnesse vicino alla residenza, mi affaccio alla finestra e vedo gli inquilini di una casa non lontana correre come pazzi dentro e fuori, seguendo un individuo dall'aria stralunata e sconvolta, che gesticolava ed emetteva grida, quasi fosse, e lo era veramente, in preda ad un'ossessione diabolica.

Che cos'era successo?

Era nata in quella famiglia una bambina, e disgraziatamente la madre giaceva in letto ammalata. La suocera, donna molto superstiziosa, aveva mandato a chiamare l'indovino, il quale, venuto, dichiarò che lo spirito della neonata infestava la casa; bisognava dunque liberarnela; e la corsa, le grida sconnesse e i gesti scomposti eran diretti alla caccia dello spirito malaugurato.

Passa qualche giorno, l'ammalata non migliora; e l'indovino, consultato di nuovo, sentenzia che bisogna sopprimere la figlia, se si vuole salva la madre... E così fecero!

Al mattino seguente, un bambino cristiano batte alla porta della missione, chiama il Padre e: - Vieni, dice, alla vicina pagoda, vi è un bambino che sta per morire.

Accorre immediatamente il Missionario e sotto una bassa tettoia presso la pagoda, trova, sospeso ad un travicello, un piccolo cestino all'altezza della mano, e, dentro, coperta con poche frasche, la sventurata vittima della superstizione. Era rimasta, là, tutta la notte, col freddo intenso, quasi di gelo. Qualche lento e tenue vagito ne aveva fatto nota la presenza al bambino cristiano che si trovava là vicino per il pascolo delle vacche.

Staccai, diceva il caro confratello, con mano tremante il piccolo paniere, scostai con delicatezza le foglie, e apparve la povera piccina che con alcuni tremiti convulsi dava segni di essere agli estremi. Mi affrettai ad amministrarle l'acqua salutare, e così, ancor fortunata, cambiava quasi subito una vita che le si parava piena di dolori e di amarezze, con una vita di gioia infinita e di amore eterno.

È uno delle migliaia di simili fatti, che in Cina avvengono ogni giorno; fatti conosciuti, di cui son ripieni gli Annali della S. Infanzia.

I Cinesi stessi riprovano questo barbaro costume e non mancano i generosi che si sforzano di estirparlo, o per lo meno di attenuarne le conseguenze; ma i loro tentativi, non sostenuti dalla carità cristiana, finiscono col naufragare in mille formalità burocratiche, senza pratici risultati o, tutt'al più, riescono a stabilire delle case, in cui quegli esseri miserabili vengon portati perchè possano più facilmente morire senza dare impiccio alla famiglia.

Questo è quello che fa la carità pagana. Quali, invece, sono i frutti della carità cristiana?

Per molti di questi esseri disgraziati la morte temporale vale la vita eterna col benefizio del Battesimo. Questo è il primo pensiero del Missionario; ma ciò non basta; e, commosso sino al cuore per lo stato miserando che attende la povera infanzia pagana nella nazione forse più vasta del mondo, cerca di aprire asili, orfanotrofi, stabilimenti per raccogliere questi piccoli derelitti. Ogni cristianità ha i suoi battezzatoci. Dove è possibile, s'istituiscono degli Asili della S. Infanzia. Ingenti sono i sacrifizi che perciò si impongono i Missionari; ma i soli limiti che conoscono in un'opera così urgente, così amorosa e pia, son quelli che provengono dalla loro scarse risorse.

Ma è doloroso che la deficienza dei mezzi imponga dei limiti ad un'opera così umanitaria, e che si debba, così di frequente, far violenza al nostro cuore per non tentare la Divina Provvidenza! Presentemente la Missione nostra è ancora sprovvista di tutto quello che è necessario per impiantare e provvedere a simili asili di carità. Per mancanza di mezzi non abbiamo ancor potuto condurre con noi gli angeli della carità, le nostre buone Suore di Maria Ausiliatrice, affinchè possano prodigare a quelle infelici creaturine le tenerezze di cui sono così ingiustamente prive da chi pur le dovrebbe per sentimento di natura! Per mancanza di mezzi, ah! lo dobbiamo confessare, quante volte abbiamo dovuto avere il barbaro coraggio di respingere dei bambini che venivano furtivamente depositati dinnanzi alle porte delle nostre residenze, dove il freddo, la fame, gli stenti, li fanno vagire e gemere!... Il cuore sanguina in simili congiunture, ma tant'è, l'unica nostra consolazione è di battezzarli, perchè ci è impossibile, per ora, prestare ad essi altro soccorso!

LUIGI VERSIGLIA, Vesc. tit. di Caristo, Vicario Ap. di Shiu-Chow.

IL CULTO DI MARIA AUSILIATRICE

Il 24 di ogni mese.

si compiono, mattina e sera, devote funzioni in onore di Maria Ausiliatrice. Al mattino ha luogo la messa della Comunione generale, seguita dalla Benedizione Eucaristica - alla sera, alle 20, un'ora di adorazione predicata: e sono particolarmente i divoti di Valdocco, con le associazioni della Parrocchia, che con vivissima fede accorrono alla devota funzione.

Vogliano i buoni Cooperatori e le pie Cooperatrici unirsi, ad essi, in ispirito.

GRAZIE E FAVORI (*)

Ai piedi di Maria Ausiliatrice.

Da neppure due mesi, avevo incominciata la mia nuova scuoletta, quando, un'improvvisa diminuzione di vista ed una specie di nebbia scura che mi si distese davanti agli occhi, mi resero quasi impossibile la continuazione del mio ufficio, poichè non potevo nè leggere, nè correggere, se non con immensa fatica, i compitini degli scolaretti, le cui fisionomie mi apparivano come fotografie mal riuscite.

Per quindici giorni, rimasi in così penosa condizione ed una sera, prostrata dinanzi alla statua di Maria Ausiliatrice, sfogai alla Celeste Madre tutta l'amarezza dell'animo mio, indi mi coricai, mettendo sulla fronte il S. Rosario, benedetto dal veneratissimo sig. Don Rua, che alcune belle prove, in vita, mi aveva date della sua benevolenza.

Il mattino dopo, mi trovai migliorata e in pochi giorni riacquistai completamente la vista primiera. A Te, o Maria Ausiliatrice, il mio più vivo ringraziamento, la mia eterna riconoscenza!

Casale, Valentino, 27 aprile 1922.

Suor EMILIA LUALDI,

Figlia di Maria Ausiliatrice.

Dalla provincia di Pavia. - 24 - IV - 1922. - Come enumerare, o Mamma Celeste, tutti i favori che mi concedesti dal giorno in cui (quattro anni or sono) con fede ardente t'invocai sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani?

La novella consigliata dal Ven.le Don Bosco, ch'io amo e venero come protettore carissimo, recitata da me e da' miei famigliari con sempre crescente fiducia al sopraggiungere di gravi infermità, fra dolori e pene quasi continue, in mezzo a difficoltà insormontabili, fu sempre pienamente esaudita.

E da pochi giorni l'esito felice di un affare raggiunto unicamente per l'aiuto efficace della Vergine Santa m'incita a dimostrare pubblicamente la mia riconoscenza ed a gridare a tutte le anime afflitte o tribolate: Ricorrete con fiducia a questa Mamma, clemente e benigna, per la valida intercessione del Venerabile Don Bosco, e siate sicuri di essere tosto consolati. Invio la tenue offerta promessa a favore delle Missioni Salesiane, e prego continui su di lire e della mia famiglia la protezione della Vergine Ausiliatrice.

M. F.

MONCRIVELLO. - 3 - I - 22. - Con l'animo riconoscente rendo vivissime grazie alla Vergine Ausiliatrice per segnalatissimi favori ricevuti. Da molto tempo soffrivo incomodi di salute, mi rivolsi con fiducia a Maria SS. Ausiliatrice e al Ven. Don Bosco con una novena, promettendo di ascrivermi fra le Cooperatrici, e fui esaudita.

Più tardi, trovandomi molto afflitta per la perdita di persona carissima, mi rivolsi nuovamente alla Madonna di Don Bosco e fui prodigiosamente consolata. E molte altre volte esperimentai la bontà di Maria Ausiliatrice. Oggi, riconoscente, rendo pubbliche grazie, inviando una tenue offerta al suo Santuario, sicura che la Vergine santa vorrà continuarmi la sua materna protezione.

Una Cooperatrice.

SABBIONETA. - 31 - III - 1922. - Era il settembre che portava alle Giovani del Circolo di Sabbioneta, un'angoscia indicibile, un immenso timore; la Presidente stessa, la buona e cara nostra Maria, improvvisamente ammalò. Dapprima il usale parve incerto, poi si aggravò rapidamente, e tutto dava a prevedere una disgrazia. Furono chiamati medici a consulto, furono iniziate cure speciali, ma la malata sempre più peggiorava. Una sera, mentre ella stessa forse sentiva vicina la morte, si rivolse ai famigliari, li pregò di appendere al letto l'immagine di Maria Ausiliatrice e raccomandò di pregare questa tenera Madre.

Iniziammo subito preghiere, facemmo promesse, e le portammo una reliquia di Don Bosco dataci da un sacerdote salesiano di qui.

Dopo alcuni giorni, infatti, la cara Madre e il Venerabile Don Bosco fecero ciò che invano si attendeva dai medici. Era un male non ben compreso, erano febbri altissime, era il delirio, era l'agonia; ma Maria Ausiliatrice ci esaudì. Cessò il delirio, il male si quietò, la febbre diminuì ed ora la nostra Presidente è in mezzo a noi forte, robusta, allegra e buona come sempre.

Ecco perche noi sempre saremo grate alla cara nostra Madonna che ha ridata la guida al nostro Circolo, che ci ha concesso di poter ancora vedere la nostra Maria, esplicare fra noi tutta la sua attività.

Le Giovani del Circolo di Sabbioneta.

MoLINELLO DI PONTREMOLI. - 4 - IV - 1922. - Da diversi giorni il mio piccolo Giulio, colpito da bronchite influenzale - con prognosi di riserva - versava in gravissime condizioni. Dietro consiglio di chi aveva già ottenute grazie, cominciai la novena alla Vergine SS. consigliata dal Venerabile D. Bosco. Poche ore dopo il medico curante riscontrò nel piccino un piccolo miglioramento, ed il giorno appresso, lo dichiarò fuori di pericolo. Ora è in piena convalescenza.

Con l'animo pieno di affetto riconoscente, invio la mia modesta offerta in ringraziamento a Maria Ausiliatrice per il segnalato prodigio, e sciolgo il voto di far pubblicare la grazia sul Bollettino Salesiano, perchè sia d'incoraggiamento a chi ne ha bisogno.

A Te, o Madre Ausiliatrice, l'omaggio della mia perenne gratitudine, l'inno del ringraziamento sentito! Alla Tua materna protezione affido - ora e sempre - i miei piccoli bimbi e tutta la mia famiglia.

MAGNANI INES nata MAFFEI.

SANLURI. - 8-IV-I922. - Debbo all'aiuto di Maria Ausiliatrice, se oggi posso prendere la penna in nano e testimoniare a gloria sua e a edificazione di quanti non hanno mai ricorso al suo aiuto, la mia miracolosa guarigione da una lunga malattia, che mi tenne a letto per tre mesi con febbre continua. Quando la scienza medica parve aver perduto ogni efficacia per il mio caso, mi rivolsi fiduciosa all'Ausiliatrice, promettendole che, se fossi guarita, avrei corrisposto degnamente alla sua prova d'amore. Feci celebrare un triduo di preghiere nella cappella del nostro Asilo; pregai io, pregarono per me parenti e conoscenti con fede incrollabile, ad onta della stabilità del grado altissimo di febbre e della mia estrema debolezza che facevano apparire vana ogni speranza. Ed io guarii, con meraviglia di coloro che mi videro quasi alle soglie dell'altra vita. Adempio al primo voto di riconoscenza, facendo pubblica la grazia.

MARIA CANNAS.

TORINO. - 18-Iv-1922. - Col cuore affranto, ho fatto ricorso a Maria SS. Ausiliatrice, coll'intercessione del Venerabile D. Bosco, affinchè fosse ridonata la salute a due mie persone di famiglia gravemente inferme. Ed il suo aiuto non tardò a mostrarsi.

Le due inferme hanno riacquistata la salute; quindi, con giubilo, riconoscentissima, adempio la promessa di far pubblica la grazia, ed unisco un'offerta per le Opere Salesiane.

M. P.

VALLEMAGGIA (Canton Ticino). - 31-1-1922. - Tormentata da più tempo da misteriosa malattia che, secondo i medici, m'avrebbe condotta presto alla tomba, ricorsi a Maria SS. Ausiliatrice, la quale mi fece tosto la grazia della guarigione, se non completa, certo molto sensibile. Sciolgo il mio voto di far pubblicare la grazia, mentre imploro altri favori segnalati per me e per i miei cari. Mando tenue obolo per la celebrazione di Sante Messe in ringraziamento.

L. A.

EDOLo-MU. - 6-Iv-I922. - La nostra cara mamma cadde colpita da forte mal di cuore in modo che temevamo di perderla, e il bravo medico poco ci dava a sperare. Col cuore angustiato e con fede viva ricorremmo alla Vergine SS. Ausiliatrice, e al suo Servo il Ven. D. Bosco, incominciando la novena da Lui consigliata, e mettendo al collo dell'ammalata la medaglia di Maria SS. Ausiliatrice. Al termine della novena il male diminuì. Ma la Madonna volle mettere alla prova la nostra fede; e nei giorni seguenti il male fece ritorno e più allarmante. Anche la nostra fiducia divenne più forte, pregammo ancora con un'altra novena, e facemmo pregare; interponendo il Ven. D. Bosco per avvocato; e la Madonna ci esaudì. Piene di riconoscenza adempiano le promesse di pubblicare la grazia e di fare un'offerta perle Opere di Don Bosco; implorando la S. Vergine a continuarci la sua santa protezione.

Cooperatrici Sorelle RAMUS, di GIUSEPPE GUIDA.

CHIVASSO. - 8-XII-1921. - Da quattro anni colpita da una salpingite terribile, non potevo muovermi da casa e nemmeno attendere i miei lavori casalinghi. Dopo lungo soffrire e senza alcuna speranza di guarire, dietro consiglio di una persona devota e dopo letta la vita del Ven. Don Bosco, con fede ferma mi rivolsi a Maria Ausiliatrice, facendole voto, se guariva, di portarmi al pie' del suo altare in Torino a ringraziarla e di fare un'offerta in favore dei bambini poveri orfani di guerra. Subito dopo, accompagnata da mio marito, mi feci visitare da un valente professore di Vercelli, il quale mi disse, che urgeva l'operazione. Mi feci operare e dopo 45 giorni d'ospedale, tornai a casa guarita, abbracciando la mia diletta figlia che mi attendeva. Appena completamente ristabilita, mi recherò a Torino ai piedi di Maria Ausiliatrice a ringraziarla e a pregarla di assistere sempre la mia famiglia.

O Maria Ausiliatrice, continuate ad essere la mia avvocata presso il Signore.

MARTINOTTI FELICITA nata CASTELLIZIA

CUCCARO MONFERRATO. - 20 - XII - 1921. - Da più di un anno ero travagliata da una febbre che minacciava la mia esistenza. Nel timore di dover abbandonare troppo presto i miei quattro figliuoli già orfani di padre, mi rivolsi con fede a Maria SS. Ausiliatrice, promettendo di fare un'offerta per le Opere Salesiane e di render pubblica la grazia. Oh, bontà di Maria, fui esaudita. Riconoscente, rasando l'offerta promessa, pregando di pubblicare la grazia sul Bollettino Salesiano e di essere ascritta tra le Cooperatrici.

Voglia Maria SS. Ausiliatrice proteggere sempre tue e tutta la raia cara famiglia.

BOCCALATTE ELENA ved. BORRIERO.

PALERMO. - 24 - XII - 1921. - Ancora una volta la nostra buona Madre Maria SS. Ausiliatrice e il Venerabile don Bosco lui hanno ottenuta una grazia insigne.

Quando le persone della scienza cominciarono a dubitare della guarigione del mio unico fratello, assalito da un violentissimo attacco malarico, fiduciosa mi sono rivolta a Maria SS. Ausiliatrice e al Ven. Don Bosco, facendo fare una novena a Torino, ed ecco che ho ottenuto la sospirata guarigione del mio carissimo infermo.

Con animo riconoscente sciolgo la promessa votiva, inviando un'elemosina e la presente relazione per il Bollettino.

Baronessa MARIANNA PETYX Ved. DE CARLO.

Ottennero pure grazie da Maria SS. Ausiliatrice e alcuni, pieni di riconoscenza, inviarono offerte per la celebrazione di Sante Messe di ringraziamento, per il Tempio erigendo alla Sacra Famiglia, per le Missioni Salesiane, o per altre opere di Don Bosco, i seguenti:

A) - A. C. di ***, A. C. F. di Padova, A. C. T. di *** A. L. di Bianzè, A. M. di ***, A. R. di Valle S. Nicolao, Abbona P., Actis-Grosso A., Adami P., Aguti E. in Mussetti, Alghisi A., Almici G., Angiari A., Annis A., Antiche Allieve delle Figlie di M. A. di Torino, Antoniazzo A., Arduino M., Azzani G., Arista V., Avogaro A.

B) - B. B. G. di Novara, B. M. di Alba, B. P. di Oderzo, Ballarotto G., Balza R. in Taverna, Barbetti E. Benedetto B., Baudin F., Bedeschi M., Bellini V., Bel. lone I., Belloni A., Benciolini E. in Donati, Bensi M., Bentivegna G., Berretta A., Bergonzi M., Bertoglio ch. F., Bestonati E., Betti A., Bettini A., Bettini C., Bevilacqua M., Biglione R., Bo C., Bocchiesa T., Bondioli L., Bonomi L. in Rivolta, Borasi C., Borella D., Borgna V. Borroni L., Borrroni L. in Borla, Bosio G., Bruera V., Brustia A. in Zorzoli, Bussi G., Butta G. in Reggio.

0) - C. A. di Ciriè, C. C. di Aosta, Cabassi M., Cagliero L., Cagno G., Caironi A., Callegari C., Calzedda G., Canepa M., Cannaferrina A. M., Canevali F., Cantone P., Capra A., Caprioglio M., Cariole T., Carrara M. in Maffey, Carta Anna, Cantuccio L., Casale L., Casalis G., Casella P., Casolari F., Cassone D. in Brusa, Cataldi Margherita, Cavallo C., Cavallo L., Cavatore A., Cazzola d. G., Cedroni M., Cerato G., Cereda (famiglia), Cerrato M., Chiara G., Chichisola G., Cibrario M., Ci cardini T., Ciocarolo (Famiglia), Cocquio A., Cogni N., Coletti A., Colombo A., Composta G., Cooperatrice Salesiana di Moncrivello, Coppi F., Corrias Puddu N., Cortona G., Costabloz R., Costanzi A. in Carpenè, Covani M., Cravero C., Crosina G., Crippa A., Cristina V. Crivello M.

D) - Dalia A., De Cicco d. P., De Hierominis E., Del Conte C., Della Cà M., Delleani M., Demora M., De Pastorino P. L., De Rossi A., Deval G., D'Ingillo M., D'Orazio T. in Pietropaoli, Di Salvo d. A., Drocco G,. Due ammiiatrici di D. Bosco di Airolo (C. T.).

E) - E. A. di Faenza, Elia P.

F) F. F. B. di ***, F. R. G. di Nove, F. S. R. di *** Fabricio F., Fadda d. G., Famiglie Cereda, Cortini, Dellacasa, Fenini P., Ferrari M. in Fioretti, Ferraro G., Feschetto G. in Campochiaro, Fienzo d. V., Figlia di Maria di Trebaseleghe, Filippi A., Fiorini G., Framba G., Francescato I., Franchi M., Francino A., Freglio Coniugi.

G) - G. C. di Dogliani, G. D di Valparaiso (Chile), G. M. di Canicatti, Gagino R., Galassi E., Galimberti V., Gamba G., Garbati T., Gareggio S., Gariglio A., Gasperini G., Gattoni E., Gazzina E., Gerard G., GhiglioneGilles, Ghirardi A., Giacheri M., Giannone C., Giannoni M., Giovannini G. ed L., Glendi A. in Simonella, Gnocchi R. in Granata, Gonzato G., Grandi L., Grassi I., Grolla M., Guglielmetti C., Guidobaldi d. F., Guidoni F., Guzzoni P.

H) - Holzhanser M. ed A.

I) - Invernizzi A., Invernizzi M. di ***, Invernizzi M. di Torreberretti, Isaia NI., Isoardi G.,

L). - Lafranchi G., Lana G., Lanza A., Lazzarini M., Lazzaroni T., Lega O., Legè M., Leone C., Lombardi M., Lonardi A. in Fasoli, Lo Verde d. A.

M) - M. F. della provincia di Pavia, M. P. di Torino, Maffei Ines in Magnani, Mafrinetti B., Maggione G., Magliano M., Malgrato M., Malizia L., Mallocci R., Malvolti A., Mancan A., Manfredi C., Marchesa A., Marchese N. A., Marchisio A., Marchisio Co-niugi, Marcon P., Marconcini C. in Germani, Mari M., Marino T., Martin L., Martinelli M., Marzi G., Marzoleni L., Masera C., Masotti G., Massa E., Massa G., Mastelloni Avv. N., Merati C., Merla P., Merlini S., Messina M., Mezzadra E., Millet A., Minerdo T., Minelli A., Moghini C., Monetti E., Morino A., Morra A., Morsiani I. in Ferrari, Mottinelli G., Muccì G., Mularoni V., Musoni I., Mussa G., Mussetti E., Musumeci I.

N) - N. N. di Bagnacavallo, Catania, Diano Marina, Lanzo Torinese, Madonna di Tirano, Mede Lomellina, Milano, Padova, Roccavione, Strona, Torino, Trebaseleghe, Nebuloni R. in Pagani, Nespoli M., Nicola V., Nolli M. in Guarneri, Nordio E.

O) - Oberti E. in Delle Piane, Occleppo M. in Ravetto, Olivero M., Omodei A., Orfana di ***.

R). - P. F. F. A. di Ferrara, P. C. di Fomarco, P. M. di Vigevano, Paduano E., Panora A., Paoletti A. M., Parodi C., Parrotta R., Pasquali R. in Cravero, Pasutti D., Patrignoni P., Payer P., Perfumo A., Perotti G., Perruchod M., Perruchon A., Perruchon C., Pesce L., Pesenti A., Piccinin M., Piccione S., Pilia T. in Atzori, Piovano C., Piras D., Pocapaglia M., Pozzi B., Puglisi S., Puyatti E.

Q) - Quartana F., Quattrocchi E.

R) - Raffaelli A., Ravetto A., Re G., Reforgiato C., Regazzoni M., Reggi A., Regis C., Remondino M., Ricci E., Rigazzi C., Righetti M., Rigoni G., Rinaldi M. Rizzo R. in Dagna, Rolfi C., Romani A., Rondano P., Roscio Avi F., Rosmini V., Rubin R., Ruggeri A.

S) - Sacchi C., Sacco D., Sala D., Salussoglia T., Sanica C., Sanna T., Santoboni E., Saporiti G. ved. Galvalisi, Sartoris C., Sartoris M., Scotti L., Sellan C., Semeria C., Sganzerla G., Simonetti-Merino, Smotto T.Snozzi C., Sogno L., Sorelle Barone, Carta-Salis, Mongini, Nodari, Ramus, Sormani S., Spessot M., Sponghini M., Spreafico P., Stablum M., Stifani G., Sturzo M., Superiora delle Suore della Visitazione di La Tour (Savoia).

T) - Tagliaferri O., Tardito E., Teobaldi T., Terrizzano A., Tessitore C., Tettamanzi G., Tomezzoli I., Torso ved. D. G. Torelli R., Torres E., Torri L., Tropea D. Trudu d. G.

V) - Vaia d. G., Valente M., Valle G., Vallenzasca M., Valsecchi T., Vanzetta M., Vaschetti R., Venturi Suor M., Veronelli R., Vicchi M., Viganò G., Viola A. ved. Maravigna, Viran M., Vivarelli A., Voi M., Volpi G., Volpini R.

W) - Wuillermin M.

Z) - Zambelli G., Zambonin prof. G., Zanetti A., Zanini L., Zerboni C., Zorzi C., Zunino A.

NOTE E CORRISPONDENZE

CENTENARIO DI SAN FRANCESCO DI SALES.

Giornate Missionarie nella Basilica di Maria SS. Ausiliatrice. dal 23 al 25 giugno.

A commemorare solennemente il III° Centenario della morte di S. Francesco di Sales, l'eroico missionario del Sciablese, dal 23 al 25 corrente nella Basilica di Maria Ausiliatrice avrà luogo un secondo periodo di sacre funzioni con carattere spiccatamente missionario. Quest'anno, con altre memorande date missionarie ricorre anche il III° Centenario dell'erezione della S. Congregazione di Propaganda e il I° Centenario dell'istituzione dell'Opera della Propagazione della Fede; è quindi della massima opportunità, sull'esempio stesso del S. Padre, implorare pubblicamente le divine benedizioni e ravvivare la carità dei fedeli a prò delle Missioni Cattoliche.

Le nostre Giornate Missionarie si svolgeranno sotto l'egida del S. CUORE, Di GEsù, la cui festa ricorre il Io giorno del triduo, nella fiducia d'implorare colla maggior efficacia dal Padrone stesso della messe l'abbondanza d'ogni benedizione sui Missionari scesi a lavorare nel sito campo.

Le sacre funzioni saranno Pontificale da Vescovi Missionari Salesiani; il 25 pontificherà l'Apostolo della Patagonia, l'Eminentissimo Signor Card. Giovanni Cagliero, capo della prima spedizione di Missionari Salesiani, che per quel giorno tornerà all'Oratorio a celebrare tra l'esultanza dei confratelli e dei Cooperatori, insieme col venerando Don Francesia, la sua Messa di Diamante.

A cura del nobile Comitato Centrale Dame Patronesse Opere e Missioni di Don Bosco, verrà, inaugurata antecedentemente la Mostra annuale di arredi sacri a vantaggio delle Missioni Salesiane, - la sera del 24 giugno si terrà una conferenza con proiezioni sulle Missioni Salesiane della Cina, dal Vicario Apostolico Mons. Versiglia, - e nei vari giorni verranno promosse particolari collette a benefizio delle Missioni Salesiane.

Con queste Giornate Missionarie sotto gli auspizi del S. Cuore di Gesù e di S. Francesco di Sales, intendiamo anche inaugurare nella Basilica di Maria Ausiliatrice la serie delle annuali « Feste Missionarie », che vorremmo veder diffuse in ogni parte, a cura dei Cooperatori, a prò delle Missioni e dei Missionari di Don Bosco.

NB. -- A tempo opportuno sarà comunicato ai Cooperatori Torinesi l'orario dettagliato delle singole Giornate.

Raccomandiamo vivamente a lutti i Cooperatori, durante i giorni del Triduo, la recita della seguente

Preghiera per la propagazione della Fede.

O Gesù, non è spenta l'eco della parola, con citi la scarsità degli operai Voi mettete a raffronto dell'immensità di una messe: messis quidem multa, operarii autem paraci.

Già sono scorsi tre secoli dacchè l'Apostolica Sede ha' provveduto in maniera ordinata e costante all'evangelizzazione degli infedeli. Molti frutti ha raccolto lo zelo dei missionari inviati dalla Sacra Congregazione di Propaganda Fide: è stato seme di cristiani il sangue versato da quel generoso atleta che, or son pure tre secoli, segnava le primizie dei martiri della stessa Sacra Congregazione. Ma nondimeno, quanti popoli sono ancora avvolti nelle tenebre dell'ignoranza! quante genti siedono ancora fra l'ombre di morte! Oh! come è doloroso paragonare il numero dei credenti a quello più grande degli infedeli!

Un tale paragone, mentre ci fa apprezzare meglio l'ammirabile lume della fede da cui noi siamo guidati nel terrestre pellegrinaggio, ravviva insieme nell'animo nostro il ricordo di quelle altre divine parole: « Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai alla sua messe ». Rogate ergo dominum messis ut mittat operarios in messem suam.

Voi, o Signore, siete il Padrone della messe, in cui è raffigurata la moltitudine degli uomini. A voi dunque domandiamo di moltiplicare il numero dei missionarii, di accrescerne lo zelo e di benedirne le fatiche, affinchè il buon seme della divina parola dia frutti abbondanti, da raccogliere nei celesti granai.

Esaudite o Signore, questa preghiera a noí suggerita dal desiderio di vedere esteso il vostro santo regno. E poichè più dal cuore che dal labbro ci esce ogni giorno la bella aspirazione: adveniat regnum tuum, date a noi fermezza e costanza nel proposito che pur vi presentiamo, di concorrere in ogni miglior modo possibile, e secondo la misura delle nostre forze, a favorire l'opera della Propagazione della Fede.

Concediamo a tutti i fedeli, per ogni volta che reciteranno la presente preghiera, l'Indulgenza di 300 giorni, e a quelli che l'avranno recitata ogni giorno, la Plenaria una volta al mese alle consuete condizioni.

Dal Vaticano, 17 novembre 1921. BENEDICTUS PP. XV.

Commemorazioni

A Castellamare la data gloriosa venne solennizzata con una brillante accademia musico-letteraria, presieduta da S. E. Mons. Paolo Jacuzio, Arcivescovo di Sorrento, circondato dalle principali notabilità del clero e del laicato. Il trattenimento, felicemente intrecciato con la distribuzione delle menzioni onorevoli agli alunni migliori, venne aperto dall'avv. Cav. De Felice, che portò il saluto e l'omaggio della locale Unione ex-allievi. Indi il sac. prof. G. D'Ardia pronunciò un caloroso discorso d'occasione, illustrando l'apostolato compiuto da S. Francesco di Sales nel Sciablese, e il perpetuarsi del suo spirito di dolcezza e fortezza attraverso i secoli per mezzo di Don Bosco.

Seguirono canti e dizioni poetiche, che resero più amena ed allegra l'adunanza, chiusa dalla parola persuasiva di Mons. Arcivescovo, che invitò i presenti a farsi zelanti cooperatori salesiani.

A Savona la commemorazione venne tenuta nell'Oratorio salesiano dall'on. Saverio Fino, con una conferenza intitolata: « Da Ginevra a Torino ». Dinanzi al numeroso pubblico di Cooperatori e Cooperatrici ed Ex-Allievi l'oratore espose ordinatamente la vita, lo spirito e le opere del Santo Vescovo di Ginevra, facendone geniali paralleli con la vita, lo spirito e le opere di Don Bosco, ricavandone, opportune riflessioni morali.

INIZIO DEL PROCESSO CANONICO per la causa di Beatificazione di Don Rua.

Il 2 maggio nella Cappella privata del Palazzo Arcivescovile, sotto la presidenza dell'Em.mo Cardinale A. Richelmy, s'iniziava il Processo canonico dell'Ordinario sulla santa vita del primo Successore del Ven. Don Bosco, il Servo di Dio don Michele Rua, in ordine alla sua Causa di Beatificazione e Canonizzazione.

Già il compianto Don Albera, aderendo a un paterno pensiero di Papa Pio X di f. m., e alle vive istanze di parecchi Cardinali, Arcivescovi, Vescovi, e di altri autorevoli personaggi, aveva disposto che si preparasse il materiale per questo processo. Il lavoro fu assai lungo, dovendosi raccogliere documenti e notizie da molte parti, ma finalmente venne compiuto.

Questa Causa sarà indubbiamente la più gloriosa per la Pia Società Salesiana, dopo quella del Ven. Fondatore. Infatti, come tra i Salesiani è intima convinzione universale che Don Rua fu un altro Don Bosco, perchè ne continuò l'apostolato, ebbe lo stesso spirito e ne emulò la santità, così quanti conobbero intimamente il gran Servo di Dio sono concordi nell'asserire, che per dire degnamente della santità di Don Rua; bisogna portarsi col pensiero ai primi asceti che vanta la Chiesa.

La consacrazione di Mons. Piani.

La seconda domenica dello scorso mese, 14 maggio, a Roma nella Basilica del S. Cuore in via Marsala, ebbe luogo la consacrazione episcopale dell'ill.mo e rev.mo Mons. Guglielmo Piani, salesiano, eletto arcivescovo tit. di Drama e nominato Delegato Apostolico delle Isole Filippine. Consacrante fu Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Giovanni Cagliero, Vescovo di Frascati. Conconsacranti furono gli ill.mi e rev.mi Monsignori Americo Bevilacqua, Arcivescovo tit. di Scitopoli, e Mons. Sebastiano Leite de Vasconcellos, Arcivescovo tit. di Damiata. All'altare prestavano servizio glì alunni messicani e delle Isole Filippine e il Pontificio Collegio Pio Latino Americano, nonchè gli alunni dell'Ospizio del Sacro Cuore, sotto la direzione dei Maestri delle Cerimonie Pontificie.

Il sacro rito si svolse in tutta la sua solennità nel magnifico tempio splendidamente illuminato, con accompagnamento di scelta musica della Schola cantorum dell'Ospizio stesso.

Alla cerimonia assistevano la madre, la sorella ed altri parenti del nuovo Vescovo. Un largo stuolo di Salesiani facevano corona al Consacrando col Procuratore Generale, l'Ispettore, il Direttore e il Parroco.

Il giorno dopo S. E. Mons. Piani, veniva ricevuto in particolare udienza dal Santo Padre.

Il nuovo Delegato Apostolico partirà quanto prima per la sua missione. L'accompagnino, insieme con le nostre preghiere, anche quelle dei nostri Cooperatori.

Inaugurazione parziale del Tempio della Sacra Famiglia a Firenze.

La domenica 7 maggio venne inaugurata solennemente la parte già ultimata dell'artistico tempio della S. Famiglia, eretto dai Salesiani a Firenze.. Alle devote funzioni dell'Ottavario intervenne anche il nostro Rettor Maggiore Don Rinaldi. Ne daremo ragguaglio nel prossimo numero.

Il Tempio di Gesù Adolescente.

Continuano alacremente i lavori del nuovo Tempio in onore di Gesù Adolescente e della Sacra Famiglia in Borgo S. Paolo a Torino. I muri, quasi tutt'in giro, cioè per la periferia di 140 metri, son quasi a due metri d'altezza. La cerimonia della posa della pietra angolare, la quale verrà collocata, a fior di terra, sopra il punto dove il 1° novembre u. s. l'E.mo Card. Cagliero pose e benedisse il primo macigno calato nelle fondamenta, sarà compiuta la prima

domenica di luglio, in forma solennissima, dall'E.mo Sig. Card. Agostino Richelmy, Arcivescovo di Torino.

Anche l'E.mo Card. Begin, Arcivescovo di Quebec (Canadà), nella scorsa quaresima recatosi a vedere quell'Oratorio Salesiano, visitò e benedisse i lavori del nuovo Tempio.

La benedizione di tre venerandi Principi della Chiesa su quest'opera monumentale, che verrà intitolata al Divin Adolescente, ci è arra di abbondanti benedizioni divine.

AZIONE SALESIANA.

A Torino.

Il 3o aprile u. s. giorno, nel teatro dell'Oratorio, si raccolsero a Convegno d'Azione Salesiana i Circoli, le Unioni e le Associazioni degli Istituti ed Oratori Salesiani di Torino, e tutte le altre Unioni e Comitati, maschili e femminili, fiorenti nel campo della Cooperazione Salesiana. Intervennero all'imponente assemblea anche gli Ispettori Salesiani con i loro Delegati. L'avv. Felice Masera disse

come intensificare la Cooperazione Salesiana a pro' degli Oratori Festivi, rilevando l'opera preziosa ed efficace che, negli Oratori di Borgo S. Paolo, Monterosa e Martinetto, svolgono le Unioni dei Padri di Famiglia.

Il cav. prof. Piero Gribaudi, Assessore Municipale, illustrò i mezzi più efficaci per attivare un'efficace propaganda a vantaggio delle Missioni Salesiane.

Don Trione dava norme e consigli per un'ampia partecipazione salesiana all'imminente Congresso Eucaristico Piemontese.

L'avv. Chianale invitò i presenti ad accorrere

compatti al pellegrinaggio giovanile alla Basilica di Maria Ausiliatrice il 21 maggio.

Prima che prendessero la parola gli Oratori designati, sorse il Senatore Conte Eugenio Rebaudengo, il quale elevò un inno, riboccante di entusiasmo e di fede, all'Opera Salesiana e al nuovo Rettor Maggiore, al quale presentò le cordiali felicitazioni e i fervidi voti di tutti i Cooperatori.

Nel Seminario di Brescia.

Per iniziativa di alcuni chierici zelanti e col benevole consenso dei rev.mi superiori, nel Seminario maggiore di Brescia è sorto un fiorente Comitato di azione salesiana. Eccone l'interessante relazione.

« Nel nostro Seminario vi fu sempre un buon nucleo di Cooperatori Salesiani, ma non organizzati; pochissima era l'azione che potevano svolgere. L'anno scorso pensammo di riunirci in associazione e slanciammo la felice proposta: ed ecco da parte dei Superiori incoraggiamenti e fervide approvazioni, da parte dei compagni l'entusiasmo più ardente e la cooperazione più attiva: entrarono tutti in massa.

» Nelle prime adunanze si discusse e si approvò lo Statuto e si fecero le elezioni della Presidenza:

e nei due anni di vita raccogliemmo offerte per le Opere Salesiane, e, mercè la lettura assidua del Bollettino Salesiano, cercammo di diffondere la conoscenza delle Opere di Don Bosco nella modesta cerchia della nostra azione.

» Sopratutto per prepararci all'apostolato giovanile promovemmo una serie regolare di conferenze: e a questo si prestarono gentilmente due dei nostri benemeriti professori, il prof. Dott. Mosè Todini e il prof. Don Battista Bosio, che con rara competenza e praticità c'illuminarono la via da seguire nell'azione giovanile. L'anno scorso ci parlarono brillantemente degli « Oratori »: loro importanza, modo di fondarli, di dirigerli: feste, passeggiate, giuochi ecc.; e insieme seguirono; alcune conferenze sui principi di Sociologia pratica, analizzando l'immortale Enciclica « Rerum Novarum ».

» Quest'anno il ciclo delle nostre Conferenze s'aggirò sul tema simpatico dei « Circoli Giovanili » ; utilità e fine dei Circoli; loro costituzione: soci: assistente ecclesiastico, ecc. Il nostro animio affascinato davanti alla nobiltà di questi sacri ideali dell'apostolato, attende impaziente l'ora da tanti anni sognata.

» Quest'anno poi, a festeggiare e commemorare il Centenario di S. Francesco di Sales, avemmo tra noi il rev.mo prof. D. Ghibaudo, salesiano, che con la sua elegante parola e meravigliose proiezioni c'incatenò per due ore in una dolcissima contemplazione sulla vita del gran Santo.

» Ecco in breve la nostra modesta opera: confidiamo che Maria SS. Ausiliatrice e Don Bosco benediranno anche in avvenire la nostra Associazione e ci trasformeranno in veri apostoli fra la gioventù brecsiana.

» Chiudendo questa breve rassegna, convinti del gran bene che si può promuovere con la Cooperazione Salesiana, vorremmo rivolgere un caldo appello a tutti i cari chierici d'Italia, perche si stringano sotto la radiosa bandiera dei Cooperatori di Don Bosco.

» Lo Statuto nostro, approvato da Mons. Rettore, da S. E. Mons. Vescovo e dal Rettor Maggiore della Pia Società Salesiana, è il segunete:

1. È istituito nel Seminario Maggiore il gruppo dei Chierici Cooperatori Salesiani;

2. Scopo dell'Associazione è: I) conoscere e far conoscere sempre meglio le Opere Salesiane; II) prepararci secondo lo spirito di Don Bosco all'apostolato giovanile;

3. Per ottenere tale scopo l'Associazione terrà frequenti adunanze invitando i Revv. Professori del Seminario e altri Revv. Sacerdoti per tenere conferenze sul movimento giovanile, sulle Opere Salesiane, sulle Missioni, e altri argomenti.

4. Presidente onorario è il Rev.mo Monsignor Rettore;

5. In principio all'anno scolastico si elegge il Consiglio di Presidenza, composto di un rappresentante per classe e di due per il IV Corso Teologico. Il Consiglio elegge la presidenza possibilmente nella camerata di III e IV Teologia.

6. Ogni socio cooperatore riceverà il Bollettino Salesiano, e verserà una conveniente somma che verrà rimessa al Rettor Maggiore dei Salesiani;

7. Ogni associato lui diritto a prender parte alle Conferenze, discussioni, votazioni e proposte d'iniziative;

8. Le adunanze si aprono con l'Actiones e l'invocazione a S. Francesco di Sales. Il segretario legge il verbale della seduta precedente. Il relatore svolge il tema, a cui segue la discussione. Le adunanze si chiudono con l'Agimus e l'invocazione « Auxilium

Christianorum, ecc. ».

Ai buoni chierici che tanto promettono di lavorare per la santa causa, ed agli ottimi Superiori, che paternamente ne assecondano gli slanci generosi, il nostro cordiale ringraziamento.

NOTIZIE VARIE

e)

In Italia.

ROMA. - AL QUARTIERE DI S. SABA l'opera di penetrazione cristiana, compiuta dai nostri confratelli, procede felicemente. Attorno alla parrocchia si sono costituite parecchie associazioni, che portano nel popolo un fervore di vita nuova, per ridestarne la fede. Sono sorte l'Arciconfraternita dei devoti di Maria Ausiliatrice, le Figlie di Maria, le Madri Cristiane, il Circolo Giovanni Bosco, il Circolo Domenico Savio, un Reparto di Esploratori, due Filodrammatiche e una Scuola di canto. L'azione nostra si rivolge con particolare interesse verso la gioventù, la cui formazione cristiana è un pegno sicuro per la società di domani. Ai giovani quindi vengono riservate particolari funzioni domenicali, seguite da svariati trattenimenti, per meglio guadagnarli allo studio e alla pratica della religione. Nella parrocchia è pur in fiore la pia usanza di consacrare il 1° venerdì e il 24 d'ogni mese in onore del Sacro Cuore e di Maria Ausiliatrice. Le varie associazioni hanno la loro conferenza mensile: ogni sera si imparte la benedizione eucaristica, preceduta da un fervorino, e ogni giovedì vi è una speciale istruzione catechistica. Durante la quaresima essa venne data ogni giorno mercè lo zelo delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che vi si recano con non leggero sacrifizio, non avendo residenza nel quartiere.

I risultati di tanto lavoro sono già consolanti, specie se si riflette alla difficoltà dell'ambiente e alla ristrettezza dei mezzi:

RIMINI. - FESTA GIOVANILE. - Nella chiesa di Maria Ausiliatrice in via Litoranea, la domenica 23 aprile si svolse una cara manifestazione di fede per la benedizione delle bandiere dei circoli parrocchiali « D. Bosco » e « Auxilium ». Compì il sacro rito S. E. Mons. Vescovo, che disse opportune parole di circostanza. In seguito venne esposto il Santissimo, ed i giovani si alternarono nell'adorazione. Nel pomeriggio, dopo l'ora di adorazione predicata da Mons. Mauri, si compì una solenne e commovente processione eucaristica.

Terminata la funzione, tutti, giovani e popolo, si raccolsero in adunanza nel cortile dell'Istituto. Il Direttore lesse tra gli applausi un telegramma del Card. Gasparri annunziante la benedizione del Santo Padre, un altro del Card. Cagliero, che raccomandava ai giovani la perseveranza nella fede e nelle pratiche di pietà, e un terzo di D. Rinaldi plaudente all'azione salesiana riminese. In seguito vari oratori portarono i saluti e gli auguri delle maggiori istituzioni religiose e sociali della città, infervorando l'uditorio a saldi propositi di bene. A ricordo dell'indimenticabile festa venne pubblicato un numero unico, ben riuscito.

BARI. - L'ISTITUTO SALESIANO DEL REDENTORE in un anno e mezzo di lavoro ha accolto più orfani di guerra, che non tutti gli istituti congeneri della provincia. Attualmente i fanciulli ricoverati salgono a 18o e frequentano le classi elementari e ginnasiali, o le scuole professionali di sarti e calzolai.

Nei locali dell'Istituto funziona pure un Oratorio festivo, frequentato da 300 a 400 giovanetti; e l'ambiente è divenuto talmente ristretto, che quest'anno S. E. Mons. Del Buono dovette distribuire le prime Comunioni ed amministrare le Cresime all'aperto, perche i fanciulli non potevano essere contenuti nella cappella.

Urge dunque sviluppare un'opera così promettente, ampliando l'Orfanotrofio e l'Oratorio e dotandoli di nuovi locali e reparti per le scuole di arti e mestieri, indispensabili per gli orfani di guerra. Il Ministero degli Interni, richiesto d'aiuto per l'erezione di un dopo-scuola, inviava poco fa per un'ispezione il Comm. Variale, che riportò un'impressione graditissima e rimase assai soddisfatto dell'andamento generale dell'Istituto. Il Governo, la Provincia, e il Municipio concorrono già con annuali sussidi alle spese necessarie per il mantenimento degli orfani, ma è indispensabile che anche la carità privata venga in aiuto di un'opera così importante, che attualmente è solo ad un terzo del suo sviluppo. Non è molto tempo che una pia persona, generosa quanto modesta, consegnava al Direttore dell'Istituto due cartelle di Stato, del valore complessivo di L. 40.000 per costrurre l'infermeria, con la sola condizione di non essere nominata.

Iddio voglia ispirare ad altri di incitare il caritatevole esempio, affinchè l'Opera Salesiana possa raggiungere anche a Bari quell'espansione che la Provvidenza le ha destinato.

SAVONA. - NOZZE D'ARGENTO EPISCOPALI. - La domenica 23 aprile nell'Oratorio Salesiano di Savona si festeggiarono le nozze d'argento episcopali di S. E. Mons. Salvatore Scatti, vescovo diocesano. Il venerando Pastore al mattino distribuì la Comunione a circa 300 giovanetti, un folto gruppo dei quali si accostava per la prima volta alla Mensa Eucaristica, e amministrò la Cresima a parecchi altri; e all'uscir dalla chiesa, fu accolto da fragorosi evviva e dalle note giulive della banda, che nell'occasione dava il suo primo saggio. Nel pomeriggio celebrò le funzioni vespertine, diede la benedizione eucaristica, e si compiacque intrattenersi famigliarmente coi birichini dell'Oratorio posando eziandio per un gruppo fotografico.

Alla sera convennero nel teatro numerosi exallievi, cooperatori e cooperatrici, rappresentanze di istituti e circoli giovanili, per un trattenimento accademico in onore di S. E.

Allievi, ex-allievi e Dame Patronesse si prodigarono perche la dimostrazione, benedetta dal S. Padre con speciale telegramma, fosse degna della fausta ricorrenza, e dicesse appieno l'affetto e la venerazione che circonda il beneamato Pastore.

All'Estero.

ESSEN. (Prussia). - I SALESIANI AD ESSEN. - Riceviamo da un nostro zelantissimo cooperatore: - « Dopo aver suscitato nel brevissimo giro di tre anni sette rigogliosi centri di azione salesiana nella Baviera, nell'agosto u. s, i Figli di don Bosco fissavano la loro prima dimora in Prussia, fondando un'importante opera ad Esseri. Si tratta del cuore dell'industria germanica occidentale, della città del carbone e dell'acciaio, adagiata sulle sponde della Ruhr, fra una selva di ciminiere eternamente fumanti. Qui, ove il lavoro ferve febbrile. giorno e notte nelle magnifiche officine e nei tortuosi labirinti sotto il suolo, l'Opera del Ven. don Bosco non può essere destinata che alla gioventù operaia. La Casa salesiana, già sede di associazioni giovanili protestanti, è ora la casa del giovane operaio cattolico. E ne ha una falange! E conce li guadagnò subito la paterna soavità del sistema di don Bosco! Presto si procedette all'apertura di un oratorio quotidiano, fin dal principio fiorentissimo e sempre strappieno. Poi venne a mettersi nelle mani dei Salesiani la gioventù cattolica del vicino Liceo, organizzata nel battagliero circolo Neu-Deutschland. Poi si affidarono ai figli di don Bosco anche le cattoliche organizzazioni giovanili commerciali. Naturalmente venne presto a mancare il posto, per cui s'impone violenta la necessità di fabbricare, mentre da ogni parte della Prussia s'invocano nuove fondazioni. Col Cattolicismo, che organizzato e disciplinato si avanza alla conquista pacifica delle terre dissidenti, fidando in Maria SS. Ausiliatrice marceranno sempre avanti anche i figli del Venerabile Don Bosco ».

VIEDMA (Rep. Argentina). - « EsTAcIoN CARDENAL CAGLIERO. - Ci scrivono da Viedma:

L'impresa delle ferrovie del Sud ha comunicato al Governo, che acconsente alla richiesta fattale di designare col nome di « Cardenal Cagliero » una delle stazioni a inaugurarsi nella linea ferroviaria da Stroeder a Patagones.

» Con vera soddisfazione inviamo questa notizia. Quaranta e più anni prima della costruzione ferroviaria, quando era un esporre la vita non soltanto alla fame e alle penurie nelle quasi sconosciute ed incolte regioni patagoniche, ma anche all'aspra ostilità degli indigeni, un piccolo nucleo di anime intrepide e generose, di modesti Missionari salesiani, intrapresero l'opera della conquista e dell'incivilimento, col Vangelo, con la scuola, con l'ospizio, col laboratorio, con l'agricoltura. E a capo di quel gruppo di eroici pionieri dall'animo temprato ad ogni sacrificio era il sacerdote Giovarmi Cagliero, oggi cardinale e vanto supremilo della Pia Società Salesiana. Gloria al venerando Civilizzatore, ora Vescovo di Frascati, che a 84 anni compiuti, conserva ammirabile vigoria di niente e di corpo, e s'appresta a celebrare le sue Nozze Sacerdotali di diamante! E con lui, gloria e gratitudine perenne a tutti i Salesiani che alla redenzione delle regioni meridionali dell'Argentina consacrarono e consacrano le loro energie e il loro fervore cristiano! »

NECROLOGIO

Cav. ALESSANDRO BATTISTINI. - Volò al premio eterno nell'aprile u. s. Mite e buono di carattere e di cuore nobile e generoso, lascia il più gran desiderio di sè. Cooperatore affezionatissimo, nutriva per le Opere di Don Bosco un attaccamento e un interesse speciale. La sua memoria vivrà a lungo in mezzo a noi. Riposi l'anima sua nella pace dei giusti. Al fratello prof. Comm. Ferdinando rinnoviamo le più sentite condoglianze.

GULLINO MARGHERITA. - Passò a miglior vita, ricca di opere buone. Era un'ottima madre di famiglia, che pregustò su questa terra il premio che il Signore riserba ai genitori che sanno educare i figliuoli cristianamente.

Mores. FRANCESCO POPOLO. - Spirò all'inizio del mese dedicato a Maria Ausiliatrice, di cui era teneramente divoto. Parroco zelantissimo e stimatissimo, Cooperatore entusiasta dell'Opera Salesiana, diffuse mirabilmente in Napoli fra i suoi parrocchiani la divozione a Maria SS. Ausiliatrice. Se ne celebrava nella sua Chiesa la festa solennemente il 24 maggio, preceduta dal mese, cominciandolo il 24 aprile. Nominato Decurione dal sig. D. Rua di v. m. era l'amico sincero dei Salesiani in Napoli; li aiutava col consiglio, coi mezzi di cui disponeva, e principalmente procurando ad essi altri amici e benefattori. Più volte predicò corsi di Esercizi Spirituali nei nostri Istituti di Castellamare, Caserta, Napoli, ecc., e sempre con grandissimo frutto spirituale. Condoglianze alla sorella superstite, affezionatissima all'Opera nostra.

ANTONIO PRANZINI. - Padre a S. E. Mons. Giovanni, Vicario Generale e Vescovo Ausiliare di Bologna, fu uomo di profonda rettitudine e di una onestà proverbiale. Lascia largo rimpianto di sè, per la serenità e piacevolezza dello spirito, che lo rese caro a quanti lo conobbero. All'addoloratissimo Prelato le condoglianze della famiglia salesiana.

Can. MICHELE THEA. Penitenziere della Cattedrale di Acqui, era direttore diocesano dei Cooperatori salesiani. Bella e simpatica figura di sacerdote, spese tutta la vita con zelo nelle cure del sacro ministero. Dotato di non comune ingegno, di indole dolce e calma, godeva stima e benevolenza universale.

BRIZIO MARIA ved. DOGLIANI. - Donna di alti sensi e di cristiane virtù domestiche, madre integerrima e amica dei poveri, da 26 anni zelante Cooperatrice salesiana, promosse a Cervera (Cuneo) la divozione a Maria Ausiliatrice e al Sacro Cuore, procurando all'omonima Pia Opera di Roma oltre 30o ascritti.

BELLORA ALBINA. - Buona, umile, intimamente pia, non cessò mai, anche a costo di non comuni sacrifizi, di far conoscere l'opera nostra, cercandole, sempre e ovunque, ammiratori e sostenitori.

Sac. MICHELE MARTORANA. - Ancor giovane, ispirandosi alle opere di Don Bosco, ne seguì gli esempi, raccogliendo e istruendo pochi figli del popolo nella sacrestia della chiesa di S. Giovanni Gemini (Girgenti), sua patria: e, divenuta questa troppo angusta, fondò un Oratorio, attorno al quale suscitò varie istituzioni di formazione giovanile. Spese pure le sue preziose energie a favore di opere sociali e pubbliche, specialmente a beneficio dei poveri, per cui fondò un ospedale. La sua memoria è in benedizione.

Prof. SALVATORE GRIMALDI di Catania. - Degno discepolo di quel grande artista cristiano che fu Giovanni Duprè, sentì vivo e profondo il sentimento religioso, che trasfuse in moltissime opere. Modellò anche un busto di Don Bosco e di Don Rua, e fu apprezzato maestro di disegno e plastica nei nostri istituti di Catania e S. Gregorio.

Can. PLACIDO GAMBARDELLA. - Da giovane si diede alla navigazione; poi sentendosi chiamato allo stato sacerdotale, vestì l'abito chiericale e fu sacerdote, a Castellamare di Stabia, esercitando con vero amore il ministero della predicazione e della confessione. In un grande ammiratore del Ven. Don Dosco, le cui opere amava nell'intimo del cuore.

ARISTEA PENAZZI di Ferrara. - Nella vita breve, ma intensa, di preghiera, lavoro, e sacrifizio, rifulse di rare virtù di mente e di cuore. Fu zelante del culto religioso, e benefattrice munifica e silenziosa di ogni umana miseria. I suoi funerali, a cui parteciparono il Vice-Prefetto, Deputati e cospicue personalità ferraresi, furono la testimonianza migliore della stima che godeva.

Preghiamo anche per:

BELLORA Albina, † a Torino.

BENFATTO Teresa, † a Pianiga (Venezia). BETTELLI Eugenio, † a Soave (Verona).

BIROLO Cassiano, t a S. Seb. Po (Torino). CAMERA Angela, † a Torino.

CAMPANINI don Ant., † a S. Lazzaro Parmense CASINELLI Rosa, † a Pagnano (Milano). CELLEDONI Luigi, t a Faedis (Udine). CHELINI Santi, † a Rio Marina (Livorno). CHIAPPINi Gerol., † a Piana di Battolla (Genova). CHIESA Maria, † a Portobuffolè (Treviso). CIOTTI Carlo, † a Comerio (Como). COLALILLO Salvatore, † a Boiano (Campobasso). COMINETTI Can. don Guido, † a Biella (Novara). CORAGLIA don Michele., † a Cortemiglia (Cuneo). CORAZA Maria, † a Arsio (Trentino). COSSETTI Luigi, † a Tolmezzo (Udine). DEBERNARDI Giuseppina, † a Gavirate (Como). EPis Venturina, † a Oltre il Colle (Bergamo). FERRARis Fran. ved. RAVIGLIONE, † Moncrivello.. GARELLI don Guglielmo, t a Mondovì (Cuneo). GEROLA Maria, † a Castellalfero (Alessandria.) GIACOBAZZI PULCINI conte Enrico, † a Campegine. GORINI Elisa, † a Sopraponte (Brescia). GRANDI Comm. Vincenzo, † a Este (Padova) GRASSI Andrea, † a Vertova (Bergamo).

GuJoN don Antonio, † a S. Pietro al Natisone. IPPOLITI Carlo, † a S. Vito al Tagliamento. LAccInN Giovanni, † a Venezia. LANZA Carolina, † a Settimo Torinese (Torino). LENSI Petruccio, † a Paciano (Perugia). MAGAWLY Conte Giuseppe, † a Parma. MALUGANI don Vittorio, † a Galliate Lombardo, MIANI don Osvaldo, † a Meduna di Livenza. (Trev.). MIRONE LAVAGNA Luciano, † a Belpasso (Catania). MOI,TENI Rodolfa, † a Sirene (Conto). OBICI Giuseppina, † a In_ola (Bologna). OTTONELLO Giacomo, † a Varazze (Genova). PAGLIERO-BERTELLI Cat., † a Montalenghe (Tor.). PARENTE Graziano, † a Boiano (Campobasso). PEDRETTI Vincenzo, † a Inzino (Brescia). PENAZZI Aristea, † a S. Giorgio (Ferrara). PERETTI Francesco, † a Coassolo Torinese (Tor.). PULIGA Grazietta, † a Santu Lussurgiu (Cagliari). Rossi Virginia, † a Torino. RUGA Cristina GREGORI, † a Borgomanero (Nov.). SANNA Maria L., † a Domusnovas (Cagliari). SCIACCA Felice, † a Catania. SCRIBANTE Enrichetta, † a Torino.

SGANZETTA Carlo, † a Lujan de Cujo (Rep. Arg.). TESIN Giuseppe, † a Roverchiara (Verona). TODESCHINI Pietro, † a Ponte Giurino (Bergamo). Tosi Clementina ved. GRIFFI, † a Modena. TRACANZAN don Alessandro, † a Breganze (Vic.) TURCO Aurora, † a Altamura (Bari). UGHETTI don Beniamino, † a Giaveno (Torino). VESCHETTI Ch. Andrea, † a Brescia. VITALI Emilia, † a Versasio S. Egidio (Como). WUILLERMIN Anna Maria, † a Verrès (Torino)._ WUILLERMIN Daniele, † a Verrès (Torino). WUILLERMIN Giuseppina, † a Verrès (Torino). ZACCARO Maria, † a Maratea (Potenza). ZAPPA Teresa, † a Torino. ZEMO Avv. Domenico, † a Cigliano (Novara).