BS 1920s|1922|Bollettino Salesiano Maggio 1922

BOLLETTINO SALESIANO

PERIODICO MENSILE DEI COOPERATORI DI DON BOSCO

ANNO XLVI - N. 5   MAGGIO 1922

SOMMARIO

Il nuovo Rettor Maggiore ai Cooperatori e alle Cooperatrici Salesiane.

I Giubilei dell'E.mo Card. Ríchelmy.

Congresso Eucaristico Internazionale. - Messe di Diamante. - Crociata missionaria.

Cooperazione Salesiana. - Nuovi oratori festivi. - Leghe e unioni di Padri di famiglia. - Comitati d'azione. Il nuovo orfanotrofio di Schiu-Chow (Relazione del Missionario D. Carlo M. Braga). - I. Durante la guerra. Una visita ai distretti del Vicariato di Shiu-Chow (Relazione di Mons. Luigi Versiglia): - IV. Jeong Shan. La nuova Missione dell'Assam (Lettera del Sac. Luigi Mathias).

Episodi Missionari: Il battesimo di due moribondi. Propaganda Missionaria.

Culto di Maria Ausiliatrice. - La consacrazione delle nuove campane nel Santuario. Grazie e graziati.. - Orario delle Feste Titolari.

Note e corrispondenze: - Il nuovo Delegato Apostolico delle Filippine. - Il Tempio di Gesù Adolescente. - Echi del Centenario Dantesco. - Conferenze di propaganda. -- Negli Istituti delle Figlie di Maria Ausiliatrice. - Notizie varie: All'Estero: Malta, Romans, Buenos Aires, Viedma, Santiago, Medellin.

Necrologio: Cooperatori defunti.

REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE - VIA COTTOLENGO, 32 - TORINO (9)

Il nuovo Successore di D. Bosco

Nel mese scorso convenivano a Valdocco, da ogni parte d'Italia e dall'Estero, i Delegati, gl'Ispettori ed i Vicari Apostolici della Pia Società Salesiana, per procedere alla nomina del nuovo Rettor Maggiore e del suo Consiglia.

L'adunanza preliminare si tenne domenica sera 23 aprile, presieduta dal l'Eminentissimo Cardinal Cagliero, latore di un ritratto del Santo Padre con questa preziosa dedica autografa:

« Di tutto cuore impartiamo l'Apostolica Benedizione a tutta la grande famiglia Salesiana del Ven. D. Bosco e segnatamente ai Superiori e Delegati al Capitolo Generale per la elezione del nuovo Rettore Maggiore, facendo voti che i Figli di Don Bosco, sempre meglio imitando le virtù del loro Ven. Fondatore con immutata fedeltà seguendo e custodendo le ammirabili tradizioni da Lui lasciate, collo stesso suo zelo in ciascuno riacceso, lavorino alla salvezza delle anime.

PIus PP. XI ».

Anche l'E.mo Card. Gasparri, Protettore della Pia Società, inviava ai Salesiani del XII Capitolo Generale un'affettuosissima lettera per confermare « l'affetto vero che il Santo Padre sente per la benemerita Società Salesiana », e dichiarava come quest'affetto mosse il Vicario di G. C. «ad unire le sue alle nostre orazioni, affinchè l'elezione del Rettor Maggiore e del Consiglio Generalizio rispondesse degnamente al suo passato, assicurandole paternità e saggezza di governo ». E la mattina del 24 si venne alla nomina del nuovo Rettore, e la scelta cadde, fin dal primo scrutinio, sulla persona del Rev.mo Don FILIPPO RINALDI. La notizia si diffuse in un attimo in tutte le Case Salesiane, provocando da ogni parte un'eco di viva esultanza.

Il nuovo Successore di Don Bosco conta 66 anni. Nacque a Lu Monferrato nel 1856 da esemplare ed agiata famiglia. Conobbe D. Bosco in ancor tenera età, e risolse di farsi salesiano. Ordinato sacerdote nel 1882, l'anno appresso da D. Bosco stesso venne inviato a Mathi Torinese direttore dei Figli di Maria, cioè dei giovani adulti aspiranti allo stato ecclesiastico; nel quale ufficio continuò dal 1884 al 1889 a Torino, nell'Istituto di S. Giovanni Evangelista.

Dal primo Successore di Don Bosco mandato nel 1889 direttore delle Scuole Professionali a Sarrià Barcellona ed eletto nel 1892 Ispettore delle Case Salesiane di Spagna e poi anche del Portogallo, veniva richiamato a Torino nel 1901 in qualità di Prefetto Generale della Pia Società, importantissima carica che tenne per ben ventun anno con prudenza esimia, durante il qual tempo per due volte fu anche Vicario Generale.

Uomo di senno e di operosità indefessa, il nuovo Rettor Maggiore ha già al suo attivo molti segnalati servigi all'Opera Salesiana. Quando lasciò la Spagna, Don Rua vide necessario costituire tre nuove Ispettorie in quella nazione e una quarta nel Portogallo.

E veramente insigne è lo spirito d'intraprendenza del nuovo Superiore. Fin dagli ultimi anni del venerato Don Rua, e sempre sotto Don Albera, egli zelò efficacemente lo sviluppo ed il perfezionamento degli Oratorii Festivi, tanto dei Salesiani quanto delle Figlìe di Maria Ausiliatrice, mediante la fondazione di numerosi Circoli giovanili con ampio programma religiososociale. Adunò e strinse in Federazione Internazionale gli Ex-Allievi e le Ex-Allieve. Concepì ed attuò l'idea grandiosa del monumento al Venerabile D. Bosco. Diede nuovo impulso allo zelo dei Cooperatori salesiani.

Lavoratore instancabile, alle cinque del mattino egli è sempre all'altare. Sino alla morte del compianto D. Albera, prima di applicarsi al molteplice lavoro quotidiano, spendeva ogni giorno più ore nel Sacro Ministero, assai apprezzato e ricercato per prudenza, bontà e carità. Il terzo Successore di D. Bosco è sopratutto un Padre, che con grande affetto guiderà i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice a nuove affermazioni nel campo della carità.

Sia benedetto e ringraziato il Signore, e al Padre, vivamente atteso, le più care e sante consolazioni.

Il nuovo Consiglio.

Nel pomeriggio si venne alla nomina dei Membri del Consiglio, ed a Prefetto Generale fu eletto il Sac. Pietro Ricaldone; a Direttore Spirituale venne rieletto il teol. Don Giulio Barberis, ad Economo il dott. Don Arturo Conelli, a Direttore degli Studi il dott. Don Bartolomeo Fascie. A Direttore delle Scuole Professionali fu eletto il Sac. Giuseppe Vespignani, partito per l'America del Sud fin dal 1877, e dal 1895 Ispettore delle Case Salesiane dell'Argentina. A Consigliere Generale venne rieletto il teol. Don Luigi Piscetta, Decano dei Professori della Facoltà Teologica e Legale annessa al Seminario Metropolitano di Torino.

Tra i votanti si trovavano: l'Arcivescovo eletto Mons. Piani, Delegato Apostolico delle Filippine; Mons. Versiglia, Vicario Apostolico in Cina; Mons. Comin, Vicario Apostolico nell'Equatore; Mons. Aguilera, Vicario Apostolico di Magellano; Mons. Massa, Prefetto Apostolico del Rio Negro.

Sul principio dell'adunanza pomeridiana, l'E.mo Card. Richelmy si degnò di portare personalmente la sua benedizione al nuovo Rettor Maggiore, tra gli applausi riconoscenti dell'assemblea, che gli rivolse toccanti parole di augurio per le sue Feste Giubilari.

Il nuovo Rettore ai Cooperatori.

« Ci siamo recati alla Casa generale dei Salesiani in Valdocco, scrive il Momento, e siamo stati fortunati di poter salutare il terzo Successore di Don Bosco. Gli abbiamo presentati i nostri rallegramenti e domandato un pensiero da comunicare agli innumerevoli Benefattori e Cooperatori dell'Opera Salesiana. L'uomo venerando ha sorriso con riconoscenza, e ci ha detto, spiccando le parole:

« Raccomandino le Opere Salesiane alla carità dei buoni. Faccio mio un pensiero dell'indimenticabile Don Rua: Se Don Bosco, affermava che non avrebbe potuto far nulla senza la carità dei Cooperatori; che cosa potrò far io poveretto

« Dica loro che ci aiutino: i bisogni sono molti e gravi: in compenso io pregherò e farò pregare per loro, per le loro famiglie ed amici, perchè il Signore li ricompensi in questa e nell'altra vita ».

Noi abbiamo l'incarico di aggiungere che il nuovo Rettor Maggiore sente insieme il bisogno di raccomandarsi alle preghiere più ferventi della triplice Famiglia Salesiana. Eletto al sorgere del mese di Maria SS. Ausiliatrice, tutto attende dalla bontà di questa tenera Madre. Ma perchè i suoi figli e i Cooperatori e Benefattori sieno con lui più generosi di preghiere a questa dolcissima Madre, fa noto che sino alla festa di Maria SS. Ausiliatrice egli applicherà la S. Messa allo scopo di richiamare sull'Opera Salesiana e su loro l'abbondanza delle celesti benedizioni, ricordando ogni giorno qualche gruppo in particolare: - il lunedì i Salesiani, il martedì i Cooperatori, il mercoledì gli Ex-Allievi, il giovedì gli Allievi, il venerdi i Missionari, il sabato le Figlie di Maria Ausiliatrice, e la domenica tutti i Benefattori.

Iddio, sempre ricco in bontà e misericordia, ascolti le comuni preghiere, e imprima ognor più profondo all'Opera Salesiana « il suo particolar carattere, per il quale, scriveva l'E.mo Card. Gasparri, essa riscuote meritamente tanto favore in ogni parte del mondo; carattere che non può altrimenti conservarsi, se non coll'attuare sempre più pienamente e fervidamente gli intenti del Ven. Fondatore Don Bosco ».

Per non ritardare troppo la pubblicazione di questo numero, daremo nel prossimo mese, insieme col testo della splendida lettera del nostro venerato Card. Protettore, altri particolari sull'importante avvenimento che ha rallegrato la nostra Società.

I Giubilei dell' E.mo Card. Richelmy.

Stanno per compiersi i cinque lustri dell'ingresso di Sua Eminenza in questa Archidiocesi ed è vicino l'anno cinquantesimo dell'Ordinazione sua sacerdotale. È quindi giusto e doveroso che le anime affidate alle sue sollecitudini, ammirate della sua pietà, carità e zelo, diano al bene amato Pastore una dimostrazione solenne.

Dal giorno che Egli si assise sulla Cattedra di San Massimo, tutti ammirano riverenti lo splendore delle sue virtù; ed è ancor viva l'eco dell'entusiasmo popolare che si accese attorno alla sua persona durante il doloroso periodo della guerra, quando, benchè prostrato di forze, si aggirava instancabilmente, Angelo di carità, per tutte le corsie degli ospedali militari, e portava la sua parola buona e il suo sorriso consolatore in mezzo alle nostre truppe, e invitava e presiedeva tutto il popolo a solenni funzioni di propiziazione e di ringraziamento ai piedi degli altari.

Noi, figli di Don Bosco, abbiamo molti vincoli di particolar gratitudine per l'Eminentissimo. Glorioso rampollo di una nobile famiglia che, insieme con molte altre, andò a gara nel beneficare l'Opera Salesiana fin dai primordi, Egli ha proseguito ininterrottamente la dolce iniziativa fin da quando era semplice chierico; e, ad essa, divenuto Vescovo, Arcivescovo e Cardinale, tanto nel nascondimento e nel silenzio come alla piena luce del giorno, associa con pari affetto la protezione più generosa. È davvero grande il cumulo di beneficenze di ogni forma che la Pia Società Salesiana ha ricevuto dell'Eminentissimo Porporato.

E per questo che sentiamo il bisogno d'invitare ad unirsi con noi, nella preghiera più fervente per la felice conservazione e secondo le sante intenzioni di Sua Eminenza, tutti i Salesiani e i Cooperatori. Da sè, i Superiori e i Salesiani di Torino e dell' Archidiocesi non potrebbero mai sciogliere il gravissimo debito. Le benemerenze dell'E.mo Card. Richelmy non si limitarono ad alcuni dei nostri, o ad una o più case salesiane in particolare; ma ebbero e hanno premurosamente ad oggetto gli stessi Capi e la Casa-Madre della Famiglia Salesiana, acquistandosi, in perpetuo, la più alta riconoscenza di tutta la Pia Società.

E per questo noi affrettiamo con intima gioia il momento in cui potremo, anche a voce, insieme con i nostri allievi ripetere all'E.mo Principe i sensi dell'animo perennemente memore e riconoscente; e, fin d'ora, pubblicamente umiliamo ai suoi piedi i nostri auguri migliori con la promessa di quotidiano ricordo nelle nostre orazioni, perchè Gesù benedetto e Maria SS. Ausiliatrice colmino d'ogni consolazione il suo cuore di Padre coll'adempierne ogni voto, e nei prossimi giorni del Congresso Eucaristico Piemontese così riaccendano i figli all'amore per la SS. Eucarestia, che tutti, o quasi tutti, siano con Lui eucaristicamente uniti, allorquando celebrerà la sua Messa d'Oro.

Il Congresso Eucaristico Piemontese che avrà luogo dal 10 al 14 maggio, è il primo numero di un ampio programma di festeggiamenti per i giubilei dell'E.mo Card. Richelmy, promossi da un eletto Comitato, presieduto dal Vescovo Ausiliare Mons. G. B. Pinardi.

Congresso Eucaristico Internazionale.

Dal 24 al 29 corrente, si adunerà in Roma il XXVI Congresso Eucaristico Internazionale. E consolante codesto risveglio di amore per Gesù in Sacramento, specie per noi, figli ed alunni del Ven. Don Bosco, che fu così ardente propugnatore del Culto della SS. Eucarestia. Noi facciamo nostri per il XXVI Congresso Eucaristico Internazionale gli auguri e i voti dell'E.mo Card. Richelmy per il Congresso Eucaristico Piemontese, e invitiamo i Cooperatori a pregare a questo fine.

« Sapete voi - scrive l'Em.mo Card. Richelmy in una splendida Lettera Pastorale - perchè pure fra noi non sono rari quegli infelici che pair dicendo di conservare intatta la fede cattolica sen vivono mesi e mesi, e forse anco anni intieri senza accostarsi a ricevere il caro Gesù? Gesù è poco amato, l'unione con Lui è poco desiderata, perchè Gesù non è conosciuto...

» Ben venga, adunque, il Congresso Eucaristico: vengano per esso illuminale le menti, siano confortati i cuori; valgano le solennità esteriori a commuovere gli stessi indifferenti: e la benedizione dell'Altissimo riconduca fra noi lo zelo e l'entusiasmo dei nostri Padri... ».

Messe di diamante.

Il 14 giugno p. v. compiono sessant'anni dacchè nell'umile chiesa di San Francesco di Sales in Valdocco, salivano per la prima volta all'altare due alunni di Don Bosco. Uno di essi, dieci anni fa, celebrava la Messa d'Oro nel Centro America, dov'era Delegato Apostolico e Inviato straordinario della S. Sede; l'altro la celebrava nell'Oratorio, tra la più schietta esultanza, insieme coll'indimenticabile Don Giovanni Battista Lemoyne, che, nello stesso giorno ordinato sacerdote in patria, dopo due anni si rendeva salesiano.

Il mese venturo noi speriamo di avere i due gloriosi superstiti dei primi tempi dell'Oratorio in mezzo a noi, per la Messa di Diamante! E poichè la data è per loro e per noi eccezionalmente solenne, invochiamo, fin d'ora, un affettuoso ricordo per quel giorno; e all'E.mo sig. Card. GIOVANNI CAGLIERO, il quale con lo splendore della Porpora ammanta di viva luce l'umile nostra Società, e al venerando prof. Don GIOVANNI BATTISTA FRANCESIA, che con la bontà e con la parola ci ricorda l'amabilità di Don Bosco, porgiamo dall'intimo del cuore i più santi e devoti auguri!

CROCIATA MISSIONARIA.

Chi ama N. S. Gesù Cristo non può restare indifferente al suo ardente desiderio di abitare tra gli uomini e di unirsi eucaristicamente con loro; ma sente il bisogno di estendere la conoscenza e l'amor suo a tutte le anime. Il sospiro del Cuore Divino è sempre lo stesso: - Ho delle altre pecorelle, che non sono di questo gregge; anch'esse fa d'uopo che io raduni; ed ascolteranno la mia voce, e sarà un solo gregge e un solo Pastore.

A quando il compimento del gran voto?

Gesù disse un giorno: Andate in tutto quanto il mondo, istruite tutte le genti: predicate il Vangelo a tutti gli uomini: battezzateli nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo; insegnate loro di osservare tutto quello che io vi ho comandato. Ed Io sarò con voi, tutti i giorni, sino alla fine dei secoli!

E gli Apostoli andarono e predicarono in ogni luogo e, con l'aiuto e assistenza del Signore, il quale confermava la parola « sua » con i miracoli, convertirono molte genti al Cristianesimo.

Ma il mondo non è tutto convertito: più di mille milioni di uomini non hanno udito il nome del Figlio di Dio, nè quello del Padre, nè quello dello Spirito Santo. Eppure gli Apostoli vanno, vanno ancora, e continuano a predicare.

Che faremo noi?

Accostiamoci con fiducia alla sorgente della grazia e della misericordia, al Cuore Eucaristico di Gesù, e preghiamolo a benedire i successori degli Apostoli, apostoli suoi anch'essi, che lavorano per la conversione del mondo, e:

Ogni giorno una preghiera a questo fine, in una visita al Cuore Eucaristico di Gesù;

Ogni settimana una Comunione fervorosa allo stesso scopo;

Ogni mese, in giorno fisso, ad es. il 1° venerdì, un po' di adorazione innanzi al SS. Sacramento;

Ogni anno celebriamo con trasporto la Festa Missionaria, con Comunione Generale, Messa solenne, discorso, e ora di Adorazione.

Raccomandiamo a tutte le anime pie questa Crociata Eucaristico-Missionaria; e ai cari giovani dei nostri Istituti ed Oratorii, alle buone Alunne delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ai Chierici Seminaristi, e a tutte le anime consacrate a Dio, inculchiamo, individualmente, la Visita quotidiana, e la Comunione settimanale come sopra.

« Date e vi sarà dato » ha detto Gesù: diamo le nostre preghiere per i nuovi apostoli e ai nuovi apostoli; ed essi, giunto il tempo del raccolto, divideranno con noi i manipoli adunati con tante fatiche nel campo evangelico.

Cooperazione Salesiana

Nuovi Oratori Festivi.

Un bravo sacerdote di Girgenti ci scrive:

« Cooperatore Salesiano, ascoltando le vive esortazioni del Bollettino a lavorare a prò della gioventù e a fondare circoli ed oratori festivi, mi posi all'opera; e, dopo un lavoro di parecchi mesi, improbo per le difficoltà incontrate, finalmente ho istituito il piccolo Oratorio festivo S. Giuseppe, che conta un centinaio di studenti.

» Sono cappellano nella chiesa di S. Giuseppe, e dolorosamente constatava che mai un ragazzo veniva in chiesa, mentre la Camera del Lavoro aveva una bella Sezione Giovani.

» Cominciai a riunire in sacrestia alcuni ragazzi, e sentii il bisogno di riunirli anche la domenica. Quando ne ebbi un discreto numero, alle lezioni di Catechismo e di Storia Sacra, aggiunsi l'insegnamento di inni sacri, che, tutti insieme, cantano durante le sacre funzioni, abituandoli così a vincere ogni rispetto umano. Li ho poi istruiti quasi tutti a servire la S. Messa che a due a due servono per turno; e vedendo crescere in loro l'affetto all'Oratorio, li ho abituati, quasi spontaneamente, a confessarsi il sabato. Così la mattina della domenica, nella S. Messa da me celebrata, fanno la Santa Comunione. Non abbiamo casa e ci adattiamo nella grande sacrestia, dove, del resto, le riunioni riescono tanto care, perchè più vicine al Signore... ».

A Canicatti, centro importante della provincia di Girgenti, il 12 febbraio n. s. s'inauguravano solennemente i locali di un nuovo Oratorio Festivo, dovuto all'iniziativa dell'Arciprete prof. Don Angelo Ficarra, nostro zelante Decurione, coadiuvato da generosi Cooperatori e Cooperatrici.

L'Oratorio, costruito presso la chiesa madre, è dedicato a Maria Ausiliatrice, il cui culto ha preso un consolante sviluppo in quella città.

La cerimonia di apertura si svolse con canti e recite di giovanetti e con discorso della sig.na prof. Riazzo.

Per la costruzione del nuovo Oratorio si sono spese 7o.ooo lire, che ha saputo raccogliere uno zelo industre, sorretto da una grande fiducia nella Madonna di D. Bosco.

A Maratea (Potenza) fin dal 1920, grazie allo zelo di alcuni Cooperatori e delle buone Suore Norbertine, si è fondato un ricreatorio festivo femminile; e sul finire dell'anno scorso, mercè lo zelo di alcuni Cooperatori, si è aperto anche un oratorio maschile, già frequentato da più di 1oo ragazzi.

Leghe di Padri di famiglia.

L'anno scorso abbiamo insistito più volte sulla fondazione di Leghe di Padri di famiglia e con gran piacere abbiamo segnalato la fondazione di quella importantissima di S. Donà di Piave. Ecco un altro splendido esempio. Ci scrive il rev.mo Don Giovanni Rossetto, Arciprete di Noventa di Piave:

« Noventa di Piave, comune della provincia di Venezia e della Diocesi di Treviso, conta quasi seimila abitanti e sta ora risorgendo dalle sue rovine. Dopo le sue gravissime sventure materiali e morali, aveva bisogno di un'opera attiva di riedificazione, specialmente nel popolo avvilito e abbandonato. A questo scopo, promossa dall'egregio Dottor Perin, medico chirurgo della vicina San Donà, fu fondata la Lega dei Padri di Famiglia, benefica e provvidenziale istituzione che tanto bene apporta fra questi popolani.

» La Lega ebbe inizio nell'aprile dell'anno scorso e contò da principio circa trenta soci, e dopo poco più di otto mesi di vita, superò il centinaio. Il fine della Lega e gli stessi lusinghieri benefizi si possono rilevare dallo statuto.

» Ogni mese ha luogo un'adunanza plenaria che si tiene in apposito locale, dove si discutono le questioni di ordine più pratico e d'interesse comune e, principalmente, quanto riguarda la moralità del paese, i pericoli a cui è specialmente esposta la gioventù e i modi più adatti per scongiurarli, e sagge considerazioni di carattere finanziario e amministrativo,con indirizzi e suggerimenti pratici.

» Animati dagli ottimi successi, i sacerdoti della Diocesi hanno accolto con buon viso la provvida istituzione, tanto che la Lega è oggi abbastanza diffusa nel Veneto, e promette di allargarsi ancor più, e rapidamente, con gli effetti lusinghieri che mai finora ha mancato di portare.

» E in verità commovente l'affluenza straordinaria dei padri di famiglia alla Chiesa e alla SS. Comunione: sono visti persino, con immenso conforto, accompagnare i proprii figli ad accostarsi ai SS. Sacramenti.

» Bello è vedere questa schiera di forze virili raggrupparsi con la serietà e compostezza loro propria attorno al caro vessillo sul quale sorridono le immagini del santo protettore degli operai S. Giuseppe, e di Gesù Eucaristia!

» Bello vederli sfilare nelle processioni col loro stendardo spiegato a fianco dei giovani, speranze dell'avvenire, delle associazioni femminili, anima della vita intima e domestica.

» Ricordo con compiacenza che la nostra bandiera ebbe l'onore di spiegarsi al sole in omaggio e corteggio di Cristo in trionfo eucaristico nei fulgidi indimenticabili giorni del congresso di Treviso ».

Desiderosi che la fondazione di Leghe di Padri di Famiglia sia dappertutto uno dei primi pensieri dei Comitati d'Azione Salesiana, pubblichiamo integralmente lo statuto di quella di Noventa di Piave.

Schema di Statuto per la lega di Padri di familia.

È istituita in ... la Lega fra i capi di casa e i padri di famiglia con lo scopo:

1. - Combattere la bestemmia, il parlar osceno, la disonestà, l'alcoolismo, il malcostume, il libertinaggio, gli illeciti divertimenti;

2. - Difendere e tutelare, con tutti i mezzi a disposizione e con la forza che viene dalla unione, tutti gli interessi particolari e generali e come cittadini e come cristiani, sviluppando e formando una salda coscienza morale-religiosa e sociale;

3. - Accrescere e rinsaldare i vincoli di fratellanza e solidarietà, che devono stringere fra loro. i principali rappresentanti, del paese come se fossero altrettanti membri di una stessa famiglia;

4. - Coltivare e diffondere lo spirito cristiano nell'individuo, nelle famiglie e nella società, con l'esempio, con la parola e con la buona stampa;

5. - L'organizzazione della Lega consta di tutti quei cristiani che, a priori, vivono secondo le leggi del Vangelo e della Chiesa ed hanno condotta civile, onesta e cristiana;

6. - La Lega si radunerà una volta al mese per incarico della Presidenza e i soci saranno avvertiti a mezzo del Segretario;

7. - La Presidenza verrà nominata dai Soci e sarà composta di cinque persone cioè: un Presidente, tre Consiglieri ed un Segretario. Detta Presidenza sarà rieletta o riconfermata alla fine di ogni anno. A cooperare nei lavori della Presidenza saranno nominati i capi gruppo in ogni frazione della Parrochia;

8. - Nelle adunanze la Lega tratterà tutte le questioni più importanti morali e sociali, e studierà i mezzi più pratici per ricomporle e risolverle;

9. - La Lega avrà l'Assistente Ecclesiastico nella persona del rev.mo Arciprete;

10. - La festa solenne delle Lega sarà il giorno di S. Giuseppe, suo Patrono;

11. - Nelle adunanze dovrà regnare uno spirito di disciplina e correttezza, e le discussioni dovranno essere sempre improntate alla cordialità e benevolenza, tenendo presente le nobili finalità per cui la Lega è costituita;

12. - Copia del presente Statuto sarà esposta nella sala delle adunanze.

Unioni Padri di famiglia.

Le Unioni Padri di famiglia, sorte negli Oratori nostri « S. Paolo e «Monte Rosa » di Torino, hanno un carattere e un compito particolare, differente da quello delle Leghe accennate, e precisamente di coadiuvare la direzione nello sviluppo dell'opera educativa a favore degli oratoriani.

Nell'Oratorio « S. Paolo» l'Unione conta trecento inscritti, dei quali oltre la metà è assidua ogni giorno festivo; e, suddivisa in vari gruppi, invigila sul buon andamento delle singole manifestazioni della vita oratoriana. Degna di particolare encomio è la Schola cantorum, che rende più solenni le sacre funzioni e più lieti i trattenimenti teatrali.

Nell'Oratorio « Monterosa », speciali gruppi di padri di famiglia sono incaricati di vigilare ed ottenere il buon ordine nei trattenimenti drammatici e nei servizi inerenti, di procurare l'assiduo concorso degli allievi della banda, di sorvegliare la scuola di ginnastica nelle varie esercitazioni, di curare il canto nelle feste e funzioni religiose, di diffondere la buona stampa.

Perchè ogni gruppo possa lavorare alacremente venne formata una sottocommissione di propaganda, allo scopo di far conoscere l'Unione e aumentarne il numero di soci, e un'altra sottocommissione, ordinatrice delle varie attività sociali, che è l'anello di congiunzione fra il consiglio direttivo e i gruppi d'azione.

Anche presso l'Oratorio Festivo S. Agostino al Martinetto, in via S. Donato, 69, Torino, è sorta per opera di alcuni zelanti Cooperatori l'Unione dei Padri di Famiglia allo stesso scopo di cooperare coll'opera loro morale e materiale all'educazione cristiana dei giovanetti che frequentano l'Oratorio Festivo. La nuova Unione ha incontrato la simpatia e l'approvazione dei buoni abitanti del Campidoglio e del Borgo S. Donato che non mancheranno di darle valido appoggio.

Come si vede, si tratta di veri comitati di azione salesiana che funzionano con gran vantaggio negli Oratori; e noi ne segnaliamo tanto più volentieri la costituzione, in quanto che essi hanno già ufficialmente aderito all'Unione dei Cooperatori Salesiani.

Comitati d'azione salesiana.

Tra i frutti del Convegno dei Cooperatori Salesiani, tenutosi lo scorso autunno in Castelnuovo d'Asti, è da ricordare la Scuola serale Professionale agricola, che fin dal novembre u. s. fu colà aperta dall'Istituto Paterno Don Bosco, per iniziativa del benemerito Municipio locale.

Frequentata assiduamente da oltre 6o allievi, svolse un ben compilato programma, contenente, oltre la cultura generale (lingua italiana, aritmetica e nozioni varie) due lezioni la settimana di agricoltura e viticultura, e materie affini.

A Napoli, nell'Oratorio festivo, al Vomero, già dal principio del 1921 funziona un attivissimo Comitato di Cooperatrici, che spiega in mille modi l'opera sua benefica, a vantaggio specialmente dei figli del popolo.

Anche dall'Estero ci giungono consolanti notizie. A S. Tecla, nella Repubblica del Salvador, il 23 gennaio u. s. si tenne nel Collegio Salesiano una riunione delle Cooperatrici locali, e il Direttore Don Giuseppe Reyneri fu lieto di veder approvato il seguente ordine del giorno:

« 1. Aiutare più efficacemente l'Oratorio festivo locale. - 2. Cooperare alle spese di una scuola elementare gratuita annessa al Collegio. - 3. Apertura di una scuola notturna per gli adulti.

LETTERE DEI MISSIONARI

Il nuovo Orfanotrofio di Shiu=Chow

(Relazione del Missionario D. Carlo Maria Braga).

I.

Durante la guerra.

Scrivo attorniato da vispi cinesini, che stanno studiando con insolito fervore. Noto subito che il loro non è uno studiare sommesso e quieto, un muover di labbra, un leggero raschiar di penne, un lento voltar di fogli, un moversi pieno di riguardo e di attenzione per non essere di noia, di peso, di disturbo ai compagni, per non turbare l'atmosfera satura di applicazione e di silenzio, come nei collegi di oltre mare.

Qui è un vocio giocondo e festoso. Uno canta: « Iddio creò il cielo e la terra ». Un altro: « Gesù nacque nella capanna di Betlemme »; un terzo è alle prese con gli erre del latino e si sforza di dire: Deo gratias, non riuscendo ad emettere che « Deo glatias ». Tutti studiano litaniando, svelti o pigri, veloci o lenti, inciampando nei caratteri non ben conosciuti, con dei sonanti e nasali: ah! per ripigliare la cantilena e svolgerla fluida, senza intoppi, sino alla fine.

È tra il frastuono di questa musica, nella gioia di trovarmi in mezzo a fanciulli, che scrivo queste umili note, ricordando e narrando come il cuore ricorda e detta, coll'unico intento di dar lode a Dio, di portare un poco di conforto ed una parola di sentita riconoscenza a quanti seguono, con cristiano affetto, con vivo interessamento, con squisita generosità di preghiere e di elemosine, lo svolgersi e lo svilupparsi della nostra missione: felice di offrire come dono e ricompensa questi primi fiori, raccolti nel campo vastissimo delle nostre fatiche e messi vicini all'altare del Signore.

Fiori silvestri: alcuni dei quali, già santificati dal battesimo e dalla presenza di Gesù Sacramentato, non mancano di profumo e di candore, e allietano l'animo di chi li rimira coll'occhio della fede e dell'amore; altri che si aprono appena al bacio del cristianesimo. Sono fiori, che fecondati dalla grazia di Dio, non mancheranno di snaturare frutti di virtù e di cristiana pietà.

Tutta la famiglia è raccolta e serrata attorno all'unico lume, di cui è ricca la casa, e la vicinanza fisica dei corpi ben raffigura la unione spontanea degli animi, dice la povertà nostra, dice la vita di famiglia, che si conduce tra noi. Ci siamo intesi subito, non tanto colla viva parola (so appena balbettare il cinese), ma col linguaggio universale, accessibile a tutte le menti, penetrante in tutti i cuori, adattabile a tutti i climi, a tutti i popoli, a tutte le civiltà: la carità di Cristo e la famigliarità di Don Bosco...

Un temporale. - « Ave, Maria!».

Nell'aperta campagna infuria il temporale: vibrano i vetri al prorompere fragoroso del tuono, abbagliano sinistramente i lampi. Alzo gli occhi per osservare l'impressione che fa sull'animo dei piccini lo scatenarsi degli elementi: sono tutti lieti sotto lo sguardo di Dio. Un vispo frugolo di dieci anni si alza, fa il segno di croce, e recita l'Ava Maria. Vedendo che approvo con un cenno del capo la sua preghiera, tutti si uniscono a lui e pregano a lungo.

Sanno che i loro genitori sono pericolanti sul fiume, o nelle lontane risaie, sanno che i loro Missionari sono per via sotto l'uragano e invocano protezione e benedizione per tutti: prego anch'io perche nessuno sia vittima della bufera, nessuno naufrago nelle onde del fiume, sbrigliato ed impetuoso... come non lo sia mai nei gorghi del male.

L'infuriare della tempesta richiama alla mente le bufere scatenate dal demonio per ostacolare, per far naufragare l'opera nostra. Rivedo, come in una sintesi, tutto il lavoro, il sacrificio di tempo e di denaro, tutta l'attività spesa per condurre a compimento il nostro Orfanotrofio.

Rivedo le diverse tappe percorse, rivivo le ansietà, i timori, gli ostacoli, vinti e superati colla grazia di Dio e colla tenacia e perseveranza tutta propria di Mons. Versiglia, che ha fatto di tutto, che ha pensato prima ai poveri, ai derelitti fanciulli, che a sè, accontentandosi di vivere in una cameretta, ove di estate si cuoce dal caldo e d'inverno si gela.

Tutto è stato vinto e sorpassato, e ne è risultata l'opera preziosa e di assoluta necessità, che si volle dedicata a S. Giuseppe a ricordo del primo cinquantenario della proclamazione del Padre Putativo di Gesù a Patrono universale della Chiesa, come omaggio alla parola augustissima del Sommo Pontefice, che avrà sempre, anche nei Salesiani di Cina, figli affezionati ed ossequenti.

L'aspetto del nuovo Orfanotrofio. - Le prime vicende. - Le prime travi.

Sorge la snella fabbrica, a tre piani, sopra una collinetta a mezz'ora dalla città di Shiu-Chow nel villaggio di Ho-Si, a due passi dal fiume, e balza candida e festiva, sorridendo ad una immensa distesa di orti, guardando alle montagne, che si profilano nel lontano orizzonte. La posizione è incantevole: riceve tutte le carezze del sole e il respiro dell'aria, atta a risanare fisicamente e moralmente i fanciulli cinesi, che crescono avvizziti, pallidi, anemici, nelle loro topaie basse, tumide, oscure, accomunati colle galline, coi bufali, colle anitre, cogli animali immondi.

Riguardandola oggi, è difficile assai ricostruirla nelle sue linee primitive; tanto essa è graziosa ed unica in tutta la regione. Nessuno pensa che è opera di adattamento di un'antica casa cinese che il rev.mo Padre Fuorchet delle Missioni .Estere di Parigi aveva comperata per farne la chiesa dei cristiani di Ho-Si, a cui non era più sufficiente la pericolante e rozza cameretta che aveva servito per diversi anni come cappella. Il luogo è poi così ameno, così quieto, così comodo, che trovò consenzienti ed entusiasti tutti i confratelli, che, tornati nel settembre del 192o dagli esercizi spitituali tenuti nella casa ospitale di Macao (la buona Casa-madre dei Salesiani di Cina) promisero e si impegnarono di aiutare l'opera di tanto comune necessità, dando appoggio di preghiere e inviando materiale da costruzione. Ci separammo colla speranza di por mano presto ai lavori, colla fiducia di averli finiti almeno per l'anno nuovo cinese, che cadeva ai primi di febbraio 1921. Mons. Versiglia si diede attorno e compì in breve tempo il disegno, distribuì i lavori a diversi impresari, ordinò ogni cosa da essere in grado di dar principio ai lavori alla fine di settembre. Ma il demonio, a cui certo non garbava il concretarsi di un'opera efficacissima per abbattere il suo regno millenario sulle anime, suscitò, rabbioso, le prime difficoltà e i più forti ostacoli.

I confratelli erano appena giunti alle rispettive residenze, che scoppiò improvvisa, per la centesima e, pur troppo, non ultima volta, la guerra fratricida fra sudisti e nordisti, arrestando d'un tratto il commercio sui fiumi, seminando ovunque panico e terrore. Gli uomini atti al lavoro si tapparono in casa per la paura di essere presi a portare i bagagli dei soldati; gli operai, addetti alle fornaci, disertarono i lavori, di modo che dal molto materiale atteso e ordinato non si potè avere che una zattera di travi, inviati provvidenzialmente dall'infaticabile Don Lareno.

La sera che essa giunse al piccolo approdo di Ho-Si, andai subito per far trasportare i tronchi alla casa della missione, e metterli al sicuro da ogni indiscrezione dei pirati o dei ladruncoli notturni. Ma, giunto alla porta di casa, la trovai senza lucchetto, e sbarrata dal di dentro. Battei ripetutamente, ma nessuno venne ad aprirmi. Tutt'attorno non si vedeva anima viva; non i soliti ortolani, occupati ad inaffiare le ortaglie, non un bimbo che festosamente mi gridasse il saluto cristiano: - Tin Tchu po iu (Iddio ti protegga!). - Dopo aver atteso qualche minuto e disperando di trovare, per quella sera, gli uomini per il trasporto dei travi, stavo per ritornare in città, quando scorsi sgusciare, tra cespuglio e cespuglio, un ragazzetto cristiano che portava un cestello e camminava con una circospezione e prudenza insolita.

« Padre, aiùtaci, sàlvaci! ». - Arrivo di fuggiaschi.

Osservavo, non visto, la curiosa manovra, e non me ne sapevo capacitare. Quando il fanciullo si trovò allo scoperto, raggiunse, con corsa rapidissima, una finestra della casa, chiamò forte, e con grande cautela si diresse verso la porta d'entrata, che si aperse d'improvviso ed io, voltatomi, mi trovai inginocchiati ai piedi un gruppo di cristiani: « Ah, Padre, aiutaci, salvaci, proteggici! I soldati! i soldati!... ». E mi fecero premura che entrassi presto, che non istessi sull'uscio, che chiudessi subito, che lasciassi sbarrare la porta. «Padre! sapessi che hanno fatto i soldati! ». E dissero più cose co' gesti e con gli occhi pieni di spavento, e con certe smorfie del volto, che colle parole:

- Hanno preso un povero vecchio e l'hanno obbligato a portare; hanno rubate galline, asportato porci, anitre, i bufali. Se il Signore non ci protegge, siamo in mille angustie!

Cercai di calmare le loro ansietà, di correggere gli errori della loro fantasia, di mettere molta incredulità nelle loro parole, nei loro racconti, e feci spalancare la porta: - Siete nella casa della Missione e nessuno vi torcerà un capello! Voi non provocate, non mettetevi nell'occasione di essere presi, ma sopratutto confidate nel buon Dio ed in Maria Ausiliatrice. Evitate ogni peccato, anche il maledire ai soldati, e state di buon animo. - Così dicendo li introdussi in cappella, e pregammo per la pace e la tranquillità di tutti.

Il ragazzo, ch'era stato accolto con festa da ognuno, era entrato in cucina e, da ometto assennato, aveva acceso il fuoco, preparato il thè, e disposto in bell'ordine sull'erba il poco che aveva recato nel cestello: riso, verdura, peperoni, fagiolini fermentati, pesce salato; ed usciti che fummo dalla preghiera, ci invitò a cena. Voleva insistentemente che anch'io mi adagiassi con loro; ma, data un'occhiata alle molte bocche e al poco cibo, mi accontentai di sorbire una tazza di thè.

In breve momento consumarono la troppo parca cenetta e parvero, dopo tale ristoro, un poco più rinfrancati di animo. Approfittai di quella breve e rumorosa allegria, che accompagna sempre il levar delle mense, per congedarmi da loro. Le mie parole suscitarono un coro di proteste; non si potevano rassegnare a passar la notte soli, nella quasi certezza che i soldati, scopertili, li avrebbero presi e trascinati seco.

Mentre si discorreva, arriva una carovana di fuggiaschi con le poche masserizie, le povere stoviglie, qualche sacco di riso, e con molta paura in corpo. Presero dimora in una stanzetta, ove improvvisarono letti, tavolini, sgabelli, un piccolo appartamentino in tutta regola... cinese, non badando di troppo all'eleganza e molto alla comodità. Narrarono delle imprese compite dalla soldataglia, di soprusi, di nuovi furti, di crudeltà inaudite, tutte notizie che non servirono certo a pacificare gli animi. È un poco nella costituzione psicologica cinese la necessità di accrescere paura a paura, di calcare molto le tinte, di dare, per esempio, già morto chi è solo gravato da indigestione, di dire bruciato o incendiato un edificio che sprigiona del fumo. Riuscii, a stento, a persuaderli che, per quella sera almeno, non mi sarei fermato con loro, promisi che al mattino sarei tornato per tempissimo a dire la S. Messa, che avrei portato la bandiera nostra da issare sulla casa.

Non c'era più una barca! - « Ta-Tai! ». - «Sono uno che adora qualche volta il tuo Dio! ».

Quando mi fu dato di avviarmi al ritorno, era già tardi. Giunto dal sentiero, che unisce la casa nostra alla via, lui imbattei in un drappello di soldati carichi di bottino, armati di tutto punto.

Salutai cortesemente, e mi rispose un caporale qualunque, con un grugnito. Arrivato al fiume, non trovai più le barche per traghettare: si erano, come di solito, poste nel punto ove la corrente è meno impetuosa e l'acqua più profonda, per mettersi al sicuro da ogni assalto notturno, da ogni vandalismo delle truppe. Chiamai ripetutamente ad alta voce una vecchia barcaiola, povera più di Giobbe, che i pescatori chiamano col superbo titolo di « Ta-tai » (Nobile signora!), onorifico nome che la manda tutta in solluchero. Dopo aver chiamato più volte, finalmente mi rispose: « Sin-fu, vengo subito» ; difatti vidi muoversi la barca ed avvicinarsi alla riva.

Mentre stavo attendendo il leggero burchiello, mi si fa innanzi un individuo che, mettendomi sotto il naso la sua lanterna, ripete numerosi « oh! oh! », mi fa una decina di inchini e dice: - Padre, ora che siamo in guerra, hai una buona occasione di far soldi: dammi la tua casa in affitto, io ti dò un bel gruzzolo. Ho diverse cosette da mettere al sicuro.

- Ma tu chi sei?

- Io sono uno, che, qualche volta, adora il tuo Dio. Passo sovente vicino a casa tua. So persino che il tuo Vescovo vuol costrurre un collegio.

- Amico mio, ne so quanto prima. Senti, avrei tanto piacere di conoscere il tuo onorato nome, la tua età, il tuo paese di nascita, e che fai di bello al mondo.

- In tempi andati ho studiato il tuo catechismo, ho conosciuti diversi Padri, ed ora sarei a pregarti di darmi in affitto la tua residenza. Ho visto che l'hai già data a cristiani da cui non avrai un soldo, sono tutti pezzenti.

- Pezzenti o ricchi, poco me n'importa: sono cristiani, e ciò mi basta.

- Anch'io mi voglio fare cristiano, non ho tempo di studiare il catechismo. Ora mi premerebbe molto di trovare un posticino sicuro. Su, via, da buoni amici, concludiamo l'affare? Domani trasporto le mie cose alla chiesa e dirò ai cristiani che cerchino rifugio altrove.

Non aveva finito di pronunziare l'ultima frase che giunsero, improvvisi, alcuni soldati, ed il mio uomo ebbe la prudenza di infilare a gran carriera un sentierucolo, e sparire nell'oscurità... da cui non è ancora uscito!

La barca era intanto giunta alla riva e la vecchia Ta-tai mi accolse tutta spaurita, facendo mille meraviglie, come io osassi, da solo ed a quell'ora, passare per vie deserte e mal sicure.

- Il Dio che io adoro, è potente, mi ama e mi protegge. Di che debbo temere? - le dissi.

Ed ella, subito, come tutti i giorni da due anni: « Anch'io voglio adorare il tuo Dio »; ma non sa decidersi a non bruciare gli incensi e le candelette agli idoli.

L'aspetto della città in allarme.

Giunto alla sponda opposta, affrettai il passo attraversando la vasta piazza d'armi e un gruppo di antiche pagode ridotte a caserme, rigurgitanti di soldati, che facevano un baccano indiavolato, ed infilai la via principale della città, che, in pochissime ore, aveva mutato completamente di aspetto. Non il solito vociare confuso di cento dialetti intrecciantisi da ogni lato, non il variopinto e pittoresco ondeggiare di lunghe insegne, non le solite noiosissime cantilene dei merciaiuoli ambulanti, non il seccantissimo strombettare di soldatesche e di scolari, non lo snodarsi di lunghe teorie di portatori, gementi sotto il carico un « oh, oh! » cadenzato e secco come l'un due dei sergenti istruttori a coscritti in marcia; non la folla di cento e cento spacciatori di tonici, di dissetanti, di medicine, di spezie, di arachidi, di vino cotto, di canne di zucchero, di zoccoli, di pantofole, di bigiotterie, di pasta, di verdura, di pesci, di galline, di colombe, di serpi, di cani vivi e arrostiti, di gatti, di maialetti, di scope, di stuoie, di mastelli, di cestelli, di ostriche, di tartarughe, di pentole, e padelle, e pignatte, e scodelle. Non i vecchi rigattieri, non i cantastorie, gli indovini, gli scribi pubblici; non i serii e occhialuti chiromani, che dànno dei punti a' nostri criminalisti, con degli apparati scientifici, corredati da disegni del volto umano suddiviso in cento reparti, con le linee della longevità, della fortuna, della sapienza, della fortezza, della prudenza, dell'avvedutezza, delle malattie, della salute, delle disgrazie, non la profusione di luce nei ricchi negozii; deserti i pubblici alberghi, le case da gioco, le sale da thè; mute le orchestrine dei teatri; e solo un camminare silenzioso, sospettoso, frettoloso, di pochissima gente, la maggior parte operai o contadini; e un chiudere di negozi, uno sbarrare di usci, uno scansare i soldati, che bussavano a tutte le botteghe per le provviste più urgenti, consegnate attraverso uno sportellino, praticato nelle porte, da cui non si può neppure introdurre le mani; e dappertutto un senso di deserto, di triste, di cupo, che agghiacciava l'animo!...

Alle grandi porte, che separano i diversi rioni della città, vidi due individui vestiti così curiosamente, che li scambiai per gente scappata dalla galera, tanto variopinti avevano il giubbetto e la sopravveste arabescata di numeri, di lettere, collocate in tutti i sensi e in tutti i modi. Seppi poi che appartenevano ad un corpo di guardie scelte, pagate dai commercianti del rione per essere difesi, in caso di irruzioni o di disordini.

Giunsi alla residenza, che era notte tarda, e trovai la solita cordialità nei servi e nel vecchio portinaio, che concluse le sue chiacchiere e tutte le sue riflessioni sulla guerra, sui pirati, sui suoi connazionali: « Preghiamo il Signore che li converta, ed invochiamo la Madonna che ci protegga! «. Conclusione assennata, e profondamente cristiana.

Nel collegio improvvisato. - Studio del Catechismo. - Il trasporto dei travi.

Il mattino seguente, ai primi albori, ripassavo il fiume e batteva alla porta della missione, che venne aperta. con mille precauzioni. Trovai l'improvvisato collegio, aumentato di numero: un centinaio di individui di ogni età e condizione.

Si eran già tutti alzati, avevano ripulite le stanze, riordinati i letti, e messa a bollire l'acqua per far cuocere il riso. Lodai la loro puntualità, l'ordine che avevano tenuto nel distribuirsi i locali, e li invitai tutti ad ascoltare la S. Messa. Pregarono con insolito fervore nella tonalità delle grandi occasioni, ornata da pneumi, quilismi, mordenti, da abbellimenti di vario genere, ch'era un piacere a sentirli, poichè, dopo tutto, se la lingua cinese è di solito fatta a starnuti, a singhiozzi, con nasali e gutturali asprissime, quando parla con Dio sa trovare accenti dolcissimi che vanno al cuore.

Terminata la S. Messa, li invitai ad occupare il tempo, che forzatamente dovevano passare in collegio, nello studio del catechismo. La mia proposta venne accolta con, gioia, e, distribuiti i libri, la casa si riempì di nenie e cantilene. I vecchi cristiani si prestarono di cuore ad iniziare i novellini nella dottrina, incominciando dal segno di croce, che richiese non poca fatica per riuscire ad essere fatto per bellino. I ragazzi si radunarono nella stanzetta che avevo riserbata per me, e ne fecero il loro studio: chi adagiato sul letto, chi per terra; i più, stretti, attorno al tavolino. Chiamai i vecchi e li incaricai dell'assistenza dei giovani, raccomandai il buon andamento di tutta la brigata, si concretò una specie di orario, almeno per la levata e pel riposo, per il catechismo, per la preghiera in comune. Gli uomini si offersero subito per trasportare i travi, a loro si aggiunsero buon numero di donne e, in poco tempo, i trecento tronchi d'albero erano al sicuro nel piazzale di fianco alla casa. Non un soldato si fece vedere; non il minimo incidente. Compiuta l'opera, si rinchiusero le porte, e tutto tornò in calma.

Verso mezzogiorno feci ritorno in città e m'ero appena seduto per mandar giù un boccone, che mi si avvicina il vecchio portinaio, e, chiedendo mille scuse, facendo molte cerimonie: - Padre, perdona, se ti disturbo, ma in portieria c'è una serva, male in arnese, che desidera parlare subito con te. Viene da lontano ed ha molta premura. Io non voleva disturbarti, ma essa insistette tanto, che son venuto a dirtelo.

La moglie del mandarino cristiano di LokTchong. - Curioso allarme.

Mi affrettai verso la portieria e, appena l'ospite mi vide comparire sull'uscio, si inginocchiò, s'inchinò profondamente tre volte sino a toccare la fronte per terra, quindi, rìttasi in piedi, incominciò un lungo discorso sul vento e sulla pioggia, sul sereno e sul nuvolo. Sulle prime parlava il mandarino, ma, data un'occhiata alla una incipiente barba, capì ch'ero novellino e passò a parlare il dialetto cantonese, e finì per spiegarsi nel dialetto Hac-ka, interrotta solo da' miei oh!... oh!... oh!... voluti dall'etichetta. Quando potei parlare, le chiesi il motivo della sua visita, ed ella mi assicurò ch'era solo venuta ad ossequiarmi, che non aveva cose importanti da comunicarmi. Avuta questa risposta, pensavo che stesse per congedarvi ed invece si sedette tranquillamente e ripigliò le fila con una parlantina saltellante e cristallina come la gragnuola. - Padre, non avresti una camera, un bugigattolo per mettere alcune mie cosette? Vengo da lontano, non conosco alcuno, ti prego di darmi ospitalità, mi accontento di qualunque locale.

La sua richiesta mi mise in serio imbarazzo, perche non avevamo una stanza abitabile e decente, oltre quelle che usavano noi. Le manifestai il mio vivo dispiacere per non poterla accontentare, ma essa disse tanto e fece tanto che mi risolsi ad introdurla nella parte della casa destinata ai forestieri: dico casa per modo di dire, chè i muri ci sono, ma sberciati, il tetto c'è, ma mezzo rovinato. Le feci vedere due stanzette e la cucina, e non osai introdurla nel rimanente del fabbricato. Io mi trovavo proprio umiliato nel non poter offrire nulla di meglio, ma essa ad ogni passo si andava tutta racconsolando e non finiva più di esclamare: - Oh bello, bello! tutto bene! tutto bello!... oh! sono contentissima e felice per aver trovato un alloggio così comodo, anche troppo di lusso, per la meschinella che io sono! -Dopo avermi fatti i più cordiali ringraziamenti, si mosse per partire, raccolse le sue commendatizie, e quando fu sull'uscio, quasi si trattasse di piccoli dettagli, mi dice: - Vado alla barca, su cui ho depositata la mia poca roba, e torno subito. Con me verrà pure mio zio, mio fratello, due persone di servizio, e, se permetti, porterò le mie valigie, qualche gallina, una coppia di anitre, un poco di riso. Fra alcuni giorni arriverà mio marito, il mandarino di Lok-Tchong... Tu non hai nulla in contrario, vero? - Non attese neppure che mi riavessi dallo stupore, che facessi le mie giuste osservazioni, che le dicessi almeno di sì, ch'ella s'era già frettolosamente allontanata.

I servi non avevano finito di mettere un po' di ordine, di levar le ragnatele, di eguagliare, con terriccio, il pavimento, di ostruire con mattoni le numerose buche dei topi, che giunse la comitiva, salutò festosamente e, senz'altro, prese possesso dell'appartamento. Le poche valigie annunziatemi dalla signora diventarono una trentina; e qualcuna di esse, più rotondetta e più pesante delle altre, col pretesto che erano ingombranti di troppo, venni pregato di metterle al sicuro nella mia stanza, sotto chiave e lontane dalla luce. Le galline erano una cinquantina!

Fra lo starnazzare dei volatili e il coccodè delle galline mi si avvicina il fratello della mandarina e, con una sincerità insolita in un cinese, mi dice: - Padre, sinora sono stato un cattivo catecumeno, freddo nell'adempiere i miei obblighi verso Dio. Sono soldato ed è tanto difficile osservare i comandamenti del Signore, ma ti prometto di rimediare al passato, di far giudizio, di compiere tutto ed intero il mio dovere. - E lo disse con un'aria così compunta e schietta, che l'avrei abbracciato!...

La sera, alle preghiere, ebbi la gioia profonda di vedere i nuovi inquilini prostrati ai piedi dell'Ausíliatrice.

Avevo appena preso sonno, che il servo mi sveglia tutto spaventato, e grida: « I ladri, i ladri! » Stetti in ascolto ed udii davvero un fracasso indiavolato, un pandemonio infernale. Dopo la prima impressione, incominciai a distinguere lo starnazzare delle anitre e l'abbaiare furibondo del cane. Alzatomi, mi recai verso il luogo, donde veniva il baccano e mi diedi ragione di tanto chiasso: il cane aveva scoperto ìl nascondiglio del pollame e s'era posto alla caccia, spennacchiando anitre e galline, che, uscite dai loro cesti, avevano cercato scampo alle furie del cacciatore, volando sul fornello, sotto gli armadii, sul tavolo, rovesciando padelle, scodelle, secchi, e fracassando stoviglie. Il cane, al mio arrivo, sgusciò all'aperto. Il servo ripigliò il suo colorito normale e diede pronta opera a rimettere ogni cosa in ordine.

Intervallo tranquillo... Ma non si trovano materiali.

Passarono alcuni giorni senza avvenimenti particolari. Al primo eccessivo spavento ed orgasmo era succeduta una tranquillità di vita quasi normale, le vie si rianimavano, le botteghe si aprivano con qualche ritardo e si chiudevano al tramonto del sole, il commercio pareva ripigliasse a rivivere, le notizie della guerra meno allarmanti, i pirati lasciavano vivere. Io passava la notte e quasi tutta la giornata nell'improvvisato collegio di Ho-Si, tra quei buoni cristiani e catecumeni. Era commovente vedere uomini attempati, rotti a tutte le fatiche, provati a tutte le vitaccie, raccolti nella cappella, intenti allo studio del catechismo, a cantare le preghiere, con una accondiscendenza, un'applicazione, un'obbedienza ammirevole.

I cristiani si improvvisarono maestri, si divisero in gruppi per meglio compiere l'opera loro di longanime pazienza, e pregavano con me il buon Dio che volesse benedire le fatiche comuni, perchè il seme gettato, avesse, col sole della divina grazia, a fruttificare. I ragazzetti e i giovanotti si mostravano i più entusiasti, i più assidui, i più attenti, alle spiegazioni che si andavano facendo, ed era in tutti una gioia insolita. Il Signore aiutava la loro fede incipiente col favorirli in modo speciale. Infatti i rifornimenti di viveri, di acque, di legna giungevano regolarmente, e non si ebbero, durante la loro permanenza, a lamentare disordini di sorta, nè spiacevoli incidenti.

Tra una camminata e l'altra dalla città al villaggio, approfittavo del tempo per fare una capatina lungo le rive del fiume per cercare legname, mattoni, calce, per la costruzione dell'Orfanotrofio.

Ma tutti i giorni, per due mesi, la medesima novità: nulla di nulla. Questo ritardo nell'incominciare i lavori, se era per tutti un motivo di tristezza, era anche un sicuro segno che l'Orfanotrofio, crescendo fra gli ostacoli e le prove, era certamente opera cara a Dio. Ripensava al poco che soffrivano noi e al molto che patì Don Bosco, e non avevo il coraggio di lamentarci.

(Continua).

Don CARLO MARIA BRAGA, Missionario Salesiano.

Una visita ai distretti del Vicariato di Shiu-Chow.

(Relazione di Mons. Luigi Versiglia) (Ved. i numeri precedenti)

Lin Chow e Jeong Shan.

(Conclusione).

Rapida riproduzione vegetale. - Visitando il Jeong Shan. - La forza di Don Frigo. - « Mandaci

le Ku-neon; te ne preghiamo » . - Il missionario é stimato anche dai pagani.

Cambiando argomento, durante il tempo che passai a Tong Pi, ebbi occasione di constatare un fenomeno curioso. Quando era piccino, leggeva nelle favole di Gargantua che questo personaggio aveva un udito così fino da sentire dalla sua stanza il rumore dei cavoli che crescevano nell'orto. Una sera credetti quasi di avere acquistata anch'io una proprietà così meravigliosa. Stava con alcuni amici seduto sulla riva d'uno stagno, e sentivo un certo crepitio, come quello del vino che fermenta nella botte. Non sapendomi spiegare donde venisse, chiesi se nello stagno vi fossero dei pesci.

- No, mi rispose. Questo rumore proviene dall'erba, che tu vedi nello stagno.

Fissai bene, e vidi infatti che quell'erba sbocciava con una rapidità incredibile, riproducendo una quantità immensa di foglioline larghe come una lenticchia, provocando cosi il crepitio misterioso.

È un'erba grassa che si stende a guisa di tappeto su tutta la superficie dell'acqua. Un pugno di essa, buttato la sera nello stagno, è capace, durante la notte, di coprire una superficie di un centinaio di metri quadrati. Al mattino la gente con lunghi rastelli la raduna alla spiaggia, e ne porta via dei grossi panieri per nutrire i suini: la poca, che rimane sparsa nello stagno, serve per la nuova produzione.

Ritornato a Lin Chow, doveva ancora visitare il Jeong Shan. Una barchetta, grossa come un guscio di noce, discendendo la corrente, ci portò colla rapidità di una freccia a Tong Kong How, bocca del fiume di Ovest, ma quando si trattò di risalire detto fiume, la cosa non fu più così spiccia.

Tre barcaiuoli, anzi, ad un certo punto stavamo per essere travolti dall'impeto della corrente chi sa con quali conseguenze, se non fosse sopraggiunta a tempo la prontezza di spirito di Don Frigo, che, afferrato un bambù, lo puntò nel fiume e vi si appoggiò sopra con tutta la sua forza e il suo peso non comune. La barca vacillò, ristette; si potè cambiare manovra e prendere una direzione diversa, per cui proseguimmo senza pericolo. I barcaiuoli, ammirati dell'energia di Don Frigo, non potevano tenersi dall'esclamare:

- Oh tai lit, che forza prodigiosa!

Rividi i buoni cristiani di Ki Tam, che l'anno prima mi avevano fatto accoglienze tanto liete. Sempre buoni, mi ricevettero ancora con gioia e mi ricordarono la promessa di mandar loro le Ku neon, religiose indigene, per istruire le donne ed i bambini. Tra gli altri una buona vecchia ottantenne, sostenuta da una sua figliuola, anch'essa giovinetta di una sessantina d'anni, venne a gettarmisi in ginocchio e pregarmi di non lasciarla morire senza la consolazione di vedere arrivare le Ku neon per istruire i suoi figli e le sue figlie, che, comprese le nuore, e nipoti e pronipoti, sono una sessantina, e come la tengono cara!

Da Ki Tam, ritornando sui nostri passi, ci fermammo a Ji Ten Shui, dove un piccolo gruppo di cristiani ci accolse con gioia e approfittò della nostra presenza per soddisfare ai doveri religiosi.

La popolazione di tutta la regione di Ki Tam è molto semplive e di buon cuore; nutre molto stima della Chiesa Cattolica. e ritiene come un onore l'avere relazione col Shan Fu europeo, a cui, pur essendo pagani, ricorre per consiglio ed aiuto nelle tribolazioni.

Poco prima un gran notabile di quei luoghi, credendosi vessato dallo spirito maligno, si rinchiuse in casa, e non volle più vedere nessuno. Saputo che vi era nei paraggi il Missionario Cattolico, lo mandò a chiamare perchè lo liberasse. Andovvi Don Frigo, e promise che avrebbe pregato per lui. L'individuo si sentì libero quasi subito, e ne fu riconoscente. Mostrò anche buona inclinazione per studiare la Dottrina Cristiana. Non so se manterrà la promessa, perchè è ricco, e in Cina più che mai si avvera il detto d'Isaia: « Pauperes evangelizantur ». Inoltre è avvinto da certi legami, che di solito sono un ostacolo insormontabile. Ad ogni modo, egli si mantiene affezionato, e quando il mandarino di Lin Chow fuggì per causa dei rivolgimenti politici, egli fu deputato a farne le veci internalmente.

È un brav'uomo.

Dopo il mio ritorno da Ki Tam, non avendo potuto trovare a Lin Chow una barca, mi mandò quella del suo Lin Chong, maestro di manovre, con cui potei ridiscendere tutto il fiume fino a Lin Kong How, e di qui col treno risalire a Shiu chow.

LUIGI VERSIGLIA, Vesc. tit. di Caristo, Vic. Ap. di Shiu Chow.

La nuova Missione dell'Assam

(Lettera del Missionario D. Luigi Mathias)

Shillong, 26 febbraio 1922.

Rev.mo Sig. Don Rinaldi,

Dal giorno del nostro arrivo cercai subito di farmi un'idea esatta delle cose, coll'intento di mandarle al più presto una relazione dettagliata per darle un concetto esatto della Missione, del suo stato attuale, e dei suoi grandi bisogni.

Confesso che ogni giorno più il lavoro cresce e si affacciano tanti punti nuovi, e non posso ancora ordinare tutto e bene. Il mio tavolo è ingombro di fogli, carte, resoconti dei 32 anni di Missione, note prese, fotografie, ecc.

Immensa, splendida, promettentissima Missione. - I Khasis. - Le feste dell'arrivo.

Nessuno di noi si era fatta un'idea precisa di questa immensa e, senza esagerazione, splendida e promettentissima missione.

Immensa: per poterla visitare interamente, date le vie di comunicazioni molto primordiali e la difficoltà del terreno essenzialmente montagnoso (è un alveare di monti, direi, in francese, un paté de montagnes), ci vorranno alcuni anni. Nessuno dei miei predecessori tentò mai simile avventura.

Splendida, perchè è una delle regioni più belle, attraenti e varie, sia per la fauna, sia per la flora.

Promettentissima, perchè qui, tra i Khasis in particolare, v'è molta propensione al Cristianesimo: essi, con i loro costumi ancor patriarcali e semplici, presentano una facilità straordinaria per essere evangelizzati. I protestanti lo hanno capito, e l'Assam ne è invaso: vi hanno più di 8oo scuole, infinità di chiese, ospizi ecc.; mentre noi... non arriviamo a venti scuole e poche chiese.

In compenso i Khasis convertiti alla Fede sono ferventi, e assidui alle sacre funzioni. Se vedesse la domenica, come la nostra grande chiesa, capace di 6oo persone e più, è completamente ripiena di bravi Khasis, che assistono con divozione e pietà alla Messa cantata dai loro figliuoli. I Khasis hanno un orecchio straordinario e cantano sempre e perfettamente intonati; è un piacere sentirli; non sanno però cosa sia l'espressione, il che rende un po' monotona la loro cantilena.

Appena giunti, trovandoci in buon numero, cantammo tutte le domeniche qualche Messa a due voci (Perosi, Haller, Bottazzo) e la sera, alla benedizione, eseguimmo dei Tantum ergo, che si sentono così volentieri sotto l'abile bacchetta del M. Dogliani. Vuol crederlo?... Due domeniche fa, al ritorno di un buon numero di giovani dell'Orfanotrofio S. Antonio, essendo terminate le vacanze, ripresero il canto domenicale eseguendo la Missa de Angelis, come la si sente in pochi nostri collegi, accompagnati da un bravo maestro indigeno: e la sera avemmo la sorpresa di sentir da loro le litanie ed il Tantum ergo che avevamo cantato noi giorni prima. Non lo avevano sentito che una volta o due, e senz'altro, non avendo nè partitura, nè spartito, lo ripeterono con un solo piccolo errore.

Ma non le abbiamo ancora raccontato della nostra prima domenica a Shillong, due giorni dopo il nostro arrivo.

Alle 8 vi fu Messa cantata, con predica, per i Khasis; eseguimmo allora la Messa Te Deum laudamus del Perosi. Rimanemmo commossi e pieni di entusiasmo, vedendo la chiesa stipata; in cornu Epistolae ragazzi e uomini, e in cornu Evangelii ragazze e donne; erano 5oo. Numerosissime comunioni (circa 15o), il che è di tutte le domeniche. Alle 9 1/2 seconda funzione per gli europei, in piccolo numero. Alle 2 pom. Rosario, catechismo e Benedizione. La chiesa era piena.

Si vollero presentare alla comunità Khasis i nuovi Missionari. Terminata la funzione, il piazzale dinanzi alla chiesa fu scelto per la presentazione. La banda, meglio il suo meschino residuo (8 strumenti), riuscì subito a scuotere qualche nostra fibra, e il capo del borgo cristiano ci lesse un indirizzo dandoci il benvenuto, dicendo a nome di tutti la sua riconoscenza per il nostro spirito di sacrificio, che ci aveva spinti a venire, lungi dalla Patria e Famiglia, per darci a loro, anima e corpo; e in compenso ci prometteva ubbidienza. Risposi che eravamo volati per giungere più presto a loro a dar proprio il nostro cuore e la nostra vita per il loro bene. Accennai alla nostra Madonna, che avevamo trovato già qui... quale battistrada! Conpresero la nostra dolce sorpresa ancor più, quando distribuimmo a tutti un'immagine di Maria Ausiliatrice, proprio somigliante alla statuetta della chiesa. Distribuimmo circa 5oo immaginette, e non vi erano che Khasis. Ci servì da interprete fedele il carissimo Padre Lefebre, cui dobbiamo questo bel ricevimento. La comunità Khasis si sciolse dopo aver cantato il suo Inno Cattolico.

Idea generale della Missione. - In una regione di 267 mila kmq. si parlano 167 lingue. ..

Brava e buona gente i Khasis.

I Khasis, con i Syntheng, occupano la parte montagnosa e centrale dell'Assam; son circa 250.000, di indole buona, sempre sorridenti, e d'ingegno; sono i tipi della regione più propensi a noi, e la cui evangelizzazione offre meno difficoltà.

La nostra Missione per ora si estende soltanto tra i Khasis e i Syntheng. I primi son sui Khasi Hills (Monti Khasi), i secondi sui Jaintia Hills (Monti Jaintia). La superficie di questa regione parziale dell'Assam è di Km. 15.6o9, cioè la 17a parte appena dell'estesissima Missione che col Bhutan, Manipur, Variou Tribes è di Km. 267.860, vale a dire quanto l'Italia.

I particolari, che sin ora si diedero sulla Missione, non furono sempre esatti, e se ne capisce il perchè, non avendone ancora nessuno di noi un'idea esatta. Il numero delle lingue (non tenendo conto dei dialetti e delle lingue parlate da tribù inferiori in numero a 1ooo individui) è di 167 (dico centosessantasette!) Ecco il testo ufficiale che ne fa menzione: « There is probably no country in the world which affords a richer field for the philologist than Assam, for, thought the population barely exeeds six millions, not less tham one hundred and sixly-seven different languages were returned al the last Census » (Census of India: 1901 Vol. IV cap. 8 n°. 15o).

Nella regione dei Khasis e Syntheng (Khasi and Jaintia Hills) si parlano 8 lingue differenti, non tenendo conto dei dialetti. Ognuno comprende la grande difficoltà che crea questa missione a qualsiasi missionario, con questa varietà di popoli e moltiplicità di linguaggi. Non sarà mai possibile che un missionario possa soddisfare a parecchie tribù, attesa la difficoltà delle lingue da conoscersi oltre l'inglese, necessario per le continue relazioni cogli europei; attese le grandi distanze e mancanza di comunicazioni, nonchè la difficoltà di viaggiare continuamente su e giù per colli e monti appena percorsi da tracce di sentieri. Si potrà sperare all'evangelizzazione di tutta la Missione, quando sarà possibile avere almeno due sacerdoti per tribù, il che dà subito un numero esorbitante di missionari, almeno 350 (trecentocinquanta!!!). E aggiungo che forse, e senza forse, sarebbe una delle missioni più fortunate, perchè non mancano altre regioni che, pur non avendo la difficoltà etnografiche e filologiche dell'Assam, hanno la stessa scarsezza di missionari. Rogate Dominum messis!

Gran vantaggio di questa missione si è che ha una popolazione ancor semplice, e non ha le caste degli Indu, nè il fanatismo dei Maomettani: due piaghe esistenti in tutte le parti dell'India e che formano un ostacolo insuperabile all'evangelizzazione di quei popoli. Il Khasi, di razza Indo-Cinese, è in generale un tipo molto gaio, calmo, dolce, tranquillo, ma poco proclive alla disciplina. Di tinta richiamante la razza mongolica, figura paffuta, occhio leggermente a mandorla, naso piuttosto largo, capelli neri corvini, sbarbato con qualche accenno di baffi, statura piccola, tarchiata. Gli uomini vanno vestiti differentemente gli uni dagli altri. Nell'interno, dove sono un po' meno civilizzati, direi quasi ancora selvaggi, vestono con un semplice panno ai lombi. Nei paesi, i più distinti portano un lungo velo artisticamente attorcigliato attorno alla gamba, che forma una specie di pantaloni larghi, flottanti all'araba, molto eleganti; sulle spalle un manto che richiama un po' la toga. Molti hanno il turbante messo con arte speciale, incrociato, sì da formare due parti distinte. Le donne sono di una modestia non ordinaria, vestite come tante madonne; vesti lunghe, e ricoperte ancora di un grande scialle che va sino ai piedi; la testa è fasciata da un grande fazzoletto; e tutti vanno scalzi.

Il loro linguaggio è monosillabico e presenta poche difficoltà. Questo popolo, che non ha letteratura, ha il nostro alfabeto e le nostre lettere latine: la loro scrittura fu precisata dai protestanti Welchs, i primi venuti nell'Assam, che presero per base l'alfabeto latino e la pronunzia latina. Ma se questa lingua non presenta difficoltà, vi sono ancora... altre 166 lingue!

Lo stato delle Missione.

Fra questi popoli noi abbiamo parecchi distretti, o centri, e varie opere.

DISTRETTO DI SHILLONG.

- Shillong, la residenza principale della Missione, ha le seguenti opere:

1) Residenza della Prefettura Apostolica e annessa Chiesa parrocchiale, con doppio servizio festivo, uno per i Khasi in lingua kasiaca e un altro per gli europei in lingua inglese.

2) Orfanotrofio maschile (con circa 5o giovani) e annessa scuola media.

3) Scuola di arti e mestieri (falegnarni, fabbri, compositori, stampatori, legatori, sarti, calzolai) che giace inoperosa e presso che sprovvista. Il locale è temporaneamente adibito a scuola di lavori manuali per ragazze, tenuta dalle Suore di Nostra Signora delle Missioni.

4) Scuola media Sant'Antonio, per giovani indi interni ed esterni, frequentata da 30o alunni.

5) Scuola dei catecumeni, senza locale speciale.

6) Collegio Sant'Edmondo, diretto dagli Irish Cristian Brothers, con nove religiosi che preparano più di 120 giovani europei ed eurasiani delle varie parti dell'Assam agli esami di Cambridge, cui è affigliato.

7) Convento-pensionato Loreto per giovinette europee ed eurasiane (circa 6o interne) ed esternato, tenuti dalle Suore irlandesi di Nostra Signora di Loreto, con otto religiose che preparano le ragazze agli esami di Cambridge e del Trinity College per la musica, scuola di disegno e pittura.

8) Convento delle Suore di Nostra Signora delle Missioni, con 8 religiose che hanno il Laboratorio Sant'Anna per i lavori femminili (cucitura-ricami ecc.) con circa 12o ragazze - la Scuola Santa Maria per le ragazze interne ed esterne (circa 200) - l'Orfanotrofio per ragazze (circa 6o) - l'Opera della Santa Infanzia (per ragazzini e ragazzine) - un dispensario, ossia un'infermeria, dove si distribuiscono rimedi e soccorsi urgenti - la Casa di S. Vincenzo, ossia ricovero per vecchie.

Nel distretto di Shillong vi sono altre scuole primarie per indi: 1) a Shillong, 2) Mawlong, 3) Tyrna, 4) Hongriat, 5) Hoglmai.

Dallo stesso centro dipendono altre 9 sottostazioni e due distretti, una volta forniti di un Missionario: cioè:

Distretto di Cherrapoonje, a circa 5o Km. da Shillong. - Popolazione cattolica, 52 anime. -Una chiesa in cattivissimo stato - una residenza id. - una scuola che funziona benino.

Distretto di Laitkynsew, a 25 Km. da Cherrapoonje. - Popolazione cattolica, 231 anime. - Una chiesa ancora in buono stato - una residenza, id. - una Scuola id. che funziona. Le sottostazioni da visitare sarebbero 5.

Distretto di Raliang, a 19o Km. da Shillong. - Popolazione cattolica, 625 anime, con una chiesa che domanda serie riparazioni - una residenza - una scuola - una casa per Suore, in ottimo stato - un Orfanotrofio per ragazze, anch'esso in buono stato - un'infermeria, che può essere ospedaletto per 4 persone - un magazzino per falegname - una casupola capace di 4 stanzette, da riattare - una casupola, adibita una volta per orfani, ora inservibile - ed alcuni appezzamenti di terreno, adatti per colonia agricola, con risaie e boschi.

Le sottostazioni da visitare sono 17, compresi i due distretti sottonominati, già forniti una volta di missionari:

Distretto di Nongbah, a circa 30 Km. da Raliang. - Popolazione cattolica 299 anime, con una chiesa in uno stato miserando, che pare indecente - una scuola con buon numero di allievi - una casupola per il missionario.

Distretto di Lamin, a circa 1oo Km. da Raliang. - Popolazione cattolica, 14o anime. - Qui è tutto un cumulo di macerie.

Tutto questo tra i Khasi and Jaintia Hills.

Fondazione della residenza di Raliang, fra i Sytheng.

Riguardo a Raliang in particolare, ecco quanto si fece. Presentando la missione tra i Khasis e i Syntheng molta probabilità di riuscita sicura e rapida, si pensò di avere un centro per ognuna di queste regioni, seguendo il metodo dei Salvatoriani che avevano Shillong a centro generale e in particolare per i Khasis, e Raliang per i Syntheng. Là essi avevano le suore: e dopo la loro partenza il numero dei cristiani si ridusse ai minimi termini. Il rev. Padre Lefebvre avea chiesto ripetutamente alle Suore di Nostra Signora delle Missioni di Lione, che presero già qui a Shillong il posto delle espulse Suore tedesche, di portarsi a Raliang; e la S. C. di Propaganda Fide, ultimamente ancora, esprimeva il suo parere favorevole. La Madre Generale di dette suore, che trovavasi in India per la visita delle case, giungeva a Shillong alla fine di gennaio, annunziandoci che quattro suore erano già state destinate per la nuova casa di Raliang e che, se i Salesiani assicuravano loro di poter rimanere nell'Assam, volentieri le avrebbe mandate al più presto a Raliang. L'Assam può dare ospitalità a cento Congregazioni e, presentandosi subito l'occasione di poter dare aiuto a quelle popolazioni, non dubitai di assicurare la rev.ma Madre che, non mancando il terreno, saremmo stati felici di farlo occupare anche in più posti dalle zelanti Suore di Nostra Signora delle Missioni, e così stabiliva di mandar subito i nostri perchè vi aprissero una residenza.

E il 21 gennaio, per dar principio alla visita della Missione, andai in compagnia del rev. Padre Lefebvre a Raliang. Per andarvi non è possibile l'uso di alcun veicolo; non vi è che un sentiero, che va continuamente su e giù senza interruzione. È la caratteristica della parte montagnosa dell'Assam. Quando si è sopra una cresta, guardando all'intorno, si vede dovunque, a perdita d'occhio, una infinità di creste, quasi tutte allo stesso livello.

Il governo inglese ha reso le comunicazioni lontane meno faticose. Ogni 16 miglia, vale a dire ogni 26 chil. circa, per tutta la regione vi sono i cosidetti « Dack Bengalow », graziose casette dove gli ufficiali, impiegati governativi, e anche i Missionari, possono fermarsi ed aver alloggio per qualche tempo. Vi sono stanze, con piccola cucina e lettiera, e ciò gratuitamente. Si dà una mancia al custode e si paga la legna. Sono generalmente sul punto più elevato delle località. Ognuno, avendo con sè un serviente dei Coolies (facchini), che portano a schiena gli oggetti (coperte, abiti, altarini ecc.), in pochi istanti vi si trova, come a casa propria.

Giungemmo nel dopo pranzo a Raliang, aspettati dal rev. Padre Grignard S. J., che da sei anni lavora visitando tre distretti.

Al mio ritorno, fatta a tutti i confratelli un'esposizione dettagliata dei locali, della proprietà e del lavoro possibile, considerando che potevamo avere subito anche le Suore al corrente della lingua, usi e costumi, decisi di far rivivere al più presto a vita nuova quel centro, ora spopolato e scristianizzato.

Pertanto, il giorno 11 febbraio, sabato, festa dell'Apparizione di Nostra Signora di Lourdes, accompagnammo tutti, pieni di gioia, per parecchie miglia i novelli apostoli dei Syntheng: Don Hauber, D. Deponti, sig. Conti e sig. Calzi. Cinque giorni dopo li seguivano quattro suore, accompagnate dalla Madre Generale e dalla Madre Vicaria. Ed ora son sul campo, pieni di entusiasmo e di vita, contenti dei loro Syntheng e dei sacrifici che loro impongono la distanza, la solitudine, e le poche comodità di un'installazione un po' affrettata.

Amatissimo Padre, due mesi fa eravamo ancora in Europa: da quaranta giorni siamo sulla breccia; e un mese dopo il nostro arrivo, dopo aver cantato il Veni Creator e l'inno all'Ausiliatrice, ci siamo separati sotto l'egida protettrice della nostra Madonna.

Dovrei ora parlare degli altri distretti, come di Haflong, dove è pure una comunità di Suore di Nostra Signora delle Missioni, (sommando così a tre il numero della comunità di dette suore in Assam) e un padre Gesuita ha cura della comunità, dell'annesso collegio, dei cattolici, e di una piantagione di thè; e della missione di Badarpur, dove un altro Padre gesuita cura la stazione di Bondashill e quindici piantagioni di thè con un complesso di 1200 cattolici.

Come vede, il nostro numero è troppo esiguo! Mons. Périer, attuale vescovo ausiliare di Calcutta, ed il Padre Weys, Provinciale dei Gesuiti, che conoscono l'Assam, comprendendo che non possiamo bastare a sostenere neppur la metà di quello che riuscirono colle loro forze a mantenere, hanno permesso ben volentieri che alcuni dei loro Padri rimangano qui nell'Assam finché non avremo altri aiuti da Torino. Noi abbiamo quindi bisogno di almeno cinque nuovi sacerdoti, e preghiamo a questo fine Maria Ausiliatrice, e speriamo nel suo Aiuto!

Ci benedica, venerato Padre, e bandisca una leva di volontari per la seconda spedizione nell'Assam. Per tutti

Ubb.mo e dev.mo figlio in G. C.

SaC. LUIGI MATHIAS Missionario Salesiano.

N. d. R. - Un bigliettino di Don Mathias, in data 6 marzo, annunzia l'incendio della residenza di Nongbah, costrutta l'anno scorso! Sotto una tettoia stava già raccolta una gran quantità di legna per la nuova chiesa, ed anch'essa è andata distrutta. L'incendio è avvenuto « per uno strano accidente », dice Don Mathias, e non sappiamo ancora quale... Sta il fatto che le prove cominciano... ma buon segno, anche questo, nelle opere del Signore.

Episodi Missionari.

Il battesimo di due moribondi.

Era in viaggio in cerca di viveri. Seduto sulla barca, contemplavo i bizzarri riflessi che la luce mattutina disegnava sulle acque del fiume. Il giorno, che spuntava, si prevedeva più faticoso che mai, quindi svegliai i miei uomini per metterci con solerzia all'opera e superare rapidamente la cateratta che ci rumoreggiava vicina.

Lentamente, la barca si mosse, e avanzò con fatica.

Ad un tratto vidi il Bororo, che faceva parte del mio equipaggio, rendersi oscuro in volto, abbassare il capo, e allontanare lo sguardo in direzione opposta. Non mi diedi, sull'istante, ragione del fatto, e stavo per chiedergli spiegazione dell'improvvisa tristezza, quando il mio occhio scorse sulla riva un lungo tratto, ricco di palme, e mi sovvenni dei tristi avvenimenti, accaduti in quel luogo, dei quali io stesso ero stato testimonio.

Due anni prima un gruppo dei nostri Indi si era improvvisamente allontanato dalla Colonia ed aveva posto gli accampamenti in quel luogo, ricco di caccia e di pesca; e tra essi vi erano pure i genitori del mio Bororo. Seguirono alcune notti, più fredde del solito, che svilupparono nel piccolo villaggio una forma d'influenza non grave, ma che poteva diventar grave per la mancanza d'ogni cura e assistenza; e infatti per la madre del Bororo doveva essere fatale.

Appena venni a conoscere il triste loro stato, preso da compassione, corsi a visitarli. Posi nella canoa una buona provvigione di viveri, oggetti di vestiario, medicinali; e, accompagnato da alcuni indii cristiani, m'imbarcai.

Quando giunsi all'improvvisata aldea, un senso di dolore e d'angoscia mi strinse il cuore. Lo squallore era diffuso per le misere capanne. Pochi uomini pensosi vagavano all'intorno: appena mi videro, mi corsero incontro, e:

- Padre!... gemettero con un sospiro.

- Eccomi, risposi, son venuto a voi! Ho saputo che non stavate bene, e vi ho portato rimedi, rapadura (zucchero non raffinato), farina di mandioca, aranci, tabacco. Son qui perchè vi voglio bene.

Chinarono il capo commossi. Io sentiva in quel momento di abbracciarli tutti nel mio cuore, nonostante le loro manchevolezze; sentiva di amarli più di prima, quei poveri figli della foresta, che attendono da noi la luce della fede e della civiltà.

E passai in tutte le capanne, dispensando, insieme col soccorso materiale, anche quello spirituale. Era triste e commovente veder quei poveretti al riparo di poche foglie di palma, stesi sulle loro stuoie, curvarsi nello spasimo acuto di una tosse fortissima.

Chi si trovava in condizioni peggiori era appunto la madre del mio Bororo già infermiccia; per cui, dato il suo stato grave, non indugiai a battezzarla.

Aveva compiuta la cerimonia, l'onda salutare era appena scesa sul capo della buona donna, che, assopita nella gioia del sacro rito, dimenticando il suo dolore, ascoltava le parole di conforto ch'io le rivolgevo; quand'ecco giungere, in fretta, una barella improvvisata, su cui giaceva, in preda a contorsioni violente, un uomo. Era il marito. Recatosi al fiume per attinger acqua, il misero era stato morsicato da una serpe velenosissima.

Si può immaginare quale scena straziante avvenne allora! Da un lato la morente, dall'altro il marito, pallido di un pallore cadaverico, coperto di abbondante sudor freddo, straziato da insopportabili dolori alla gamba offesa. Avrei cercato di cauterizzare la ferita, ma gli indi si opposero, preferendo i loro rimedi. D'altra parte ogni rimedio sarebbe stato ormai inutile: era stato morsicato da una specie di vipera velenosissima, assai frequente, l'achesis lanceolatus, che in queste regioni miete il maggior numero di vittime.

Il caso era veramente disperato, ed io prevedevo due morti imminenti, quando una voce mi riscosse dalla triste immaginazione. « Padre,... voglio anch'io il battesimo! » Il cuore del poveretto si era aperto a un'onda di speranza celeste. La sua condotta precedente mi aveva dato vive preoccupazioni per la sua conversione... ed ora!... Con mano tremante per l'emozione versai sulla sua fronte l'acqua sacramentale, e ringraziai Iddio per la sua infinita bontà e misericordia.

E, purtroppo, il giorno appresso, marito e moglie volavano al cielo!

Mi fermai ancora qualche tempo, e distribuii fino all'ultimo i conforti di cui disponevo.

Tra i più bisognosi v'era un povero indio, cieco e abbandonato da tutti. Lo feci trasportare sulla barca e ci mettemmo in viaggio per ritornare alla colonia. Altri Indii mi accompagnavano; e mentre scendevamo la corrente del fiume, il nostro pensiero era fisso ai due poveri morti, alla loro fine così improvvisa, ma illuminata dai raggi della fede.

- Vedete, diss'io rompendo il silenzio, vedete quant'è buono il Signore! Quei poveretti abbisognavano di un buon amico, e Dio ha inviato loro il missionario. Due, vicini a morire, abbisognavano del Santo Battesimo, e Dio ha inviato loro il suo Ministro. Vedete quant'è buono il Signore! Non allontanatevi mai da Lui!

Curvi sul remo, nella pace e nella quiete infinita della natura deserta, gli uomini assentivano, abbassando il capo, tacendo. Quando, dal fondo della canoa, il povero indio, cieco ed ammalato, rispose per tutti: « È vero, Padre. Io sto male, ma all'idea che vado a stare col Missionario e vicino a nostro Signore, mi sento contento. È nella Colonia che voglio morire, e morire cristiano ». E infatti spirava poco tempo dopo, qui con noi, in pace con Dio...

* *

Il tratto coperto di palme si era dileguato dal nostro sguardo, e il Bororo si volse: aveva gli occhi pieni di lacrime: si avvicinò, mi prese le mani, e vi stampò un bacio!

La ricompensa è un fiore che nasce anche in queste terre, ed ha un profumo speciale, che conforta il cuore del Missionario!

Sac. CESARE ALBISETTI

Missionario Salesiano.

Propaganda Missionaria.

Leggiamo in « Verso la Vita », umile, ma vivo periodico mensile del Collegio Salesiano S. Carlo di Ferrara, anno II, n. 3 (ed è un alunno di Ia istituto che scrive, Anselmo Traverso):

« Nei Circoli e nelle Associazioni Cattoliche vi è un incaricato di ricevere le offerte per le Opere Missionarie, sia dai soci che dal popolo...

» Molte volte i nostri Missionari non possono fare quel bene che vorrebbero, perche capita un Pastore Protestante, il quale attira alla sua religione i pagani donando loro danaro. La loro chiesa è ricca, perciò possono spendere per fare proseliti; la nostra è povera e non può provvedere ai bisogni delle Missioni: ebbene, provvedano in parte i fedeli a questi bisogni...

» Se tutti ponessero in un piccolo salvadanaio un soldo ogni giorno, quanto bene farebbero senza accorgersene!

» Parta dal nostro Collegio il buon esempio.

» Cominciamo noi, gli altri ci imiteranno.

» La domenica, invece di comperare due paste, compriamone una e l'equivalente dell'altra doniamola alle Missioni ».

Bravo!... Segnaliamo il bell'esempio a tutti i Collegi Salesiani.

IL CULTO DI MARIA AUSILIATRICE

LA CONSACRAZIONE delle nuove campane del Santuario.

Le celle campanarie delle due agili guglie della Basilica a Maria Ausiliatrice hanno le loro campane nuove: cinque bronzi lucenti che diffondono pel cielo dolcissime armonie. Fuse dalla Ditta Barigozzi di Milano, la maggiore misura il diametro di m. 1,34 ed è intonata in re bemolle, le altre in mi bemolle, in fa, in sol bemolle e in la bemolle, e formano un concerto sonoro e delicatissimo.

Ebbero la consacrazione di rito il 1° di aprile, per mano dell'E.mo Card. A. Richelmy, Arcivescovo di Torino, assistito e coadiuvato dal rev.mo D. Rinaldi, dal Teol. D. Giulio Barberis, dal Curato della Basilica D. Roberto Riccardi, e dal Direttore dell'Oratorio.

Anzichè in cortile, attesa l'incostanza e la crudezza del tempo, le cinque belle campane vennero sospese in teatro, tra festoni di lauro e trofei di bandiere. La gran sala, era gremita di pubblico devoto. Presso ogni campana presero posto i Padrini: Marchese Ottavio Tahon di Revel, Barone Romano Gianotti, Barone Carlo Maurizio Gamba, comm. ing. Maurizio Musso, conte Alberto Della Chiesa di Cervignasco; e le madrine: Marchesa Paola Della Valle di Pomaro, Dama d'Onore di S. M. la Regina Elena; Contessa Elena Galleani d'Agliano, Contessa Antonia di Collobiano e della Motta, signora Giulia Bellia-Abate, Contessa Maria Della Chiesa di Cervignasco.

L'Eminentissimo, indossati gli abiti pontificali nella chiesa di S. Francesco di Sales, processionalmente mosse al teatro, ove fu accolto da un reverente applauso, cui Don Trione fe' seguire brevi parole di omaggio, rilevando come i nuovi bronzi, consacrati nelle care ricorrenze giubilari di Sua Eminenza, nell'anno trecentenario della morte di S. Francesco di Sales, e alla vigilia della Messa di Diamante dell'E.mo Cardinal Cagliero e del venerando Don Francesia, saranno quelli che squilleranno in un caro giorno che omai si annunzia vicino, il giorno della beatificazione del Ven. Cafasso, e in un altro che speriamo non molto lontano, quello in cui anche al Ven. Fondatore dell'Opera Salesiana saranno resi gli stessi onori.

La cerimonia si svolse tra l'attenzione e la divozione del pubblico, con la cooperazione della nostra Schola Cantorum, la quale in fine eseguì con accompagnamento della banda e delle nuove campane un grandioso mottetto del M° Cav. Dogliani.

In ultimo prese la parola Sua Eminenza, e spiegò, con voce vibrante e denso pensiero, il significato del sacro rito e le finalità cui intende la Chiesa nel compierlo, cd ebbe parole di alta venerazione per lo spirito e per l'opera del nostro Ven. Fondatore.

I cinque sacri bronzi vennero intitolati al S. Cuore di Gesù e a Maria Ausiliatrice, a San Francesco di Sales, a S. Giuseppe, a S. Pietro e ai SS. Martiri di Torino.

A ricordo del fatto, ogni campana reca in alto un'iscrizione in latino, e, in basso, insieme coll'anno e la sacra effigie dei Titolari, una preghiera anch'essa in latino:

Le dediche sono le seguenti:

SACRO JESU CORDI ET BEATAE MARIAE VIRGINI CHRISTIANORUM ADIUTRICI. - Al Sacro Cuore di Gesù e alla Beata Vergine Maria, Aiuto dei Cristiani.

SANCTO FRANCISCO SALESIANORUM PATRONO. - A S. Francesco Patrono dei Salesiani.

SANCTO JOSEPH UNIVERSALIS ECCLESIAE DEFENSORI. - A San Giuseppe Protettore della Chiesa Cattolica.

SANCTO PETRO APOSTOLORUM PRINCIPI. - A San Pietro Principe degli Apostoli.

SOLUTORI ADVENTORI OCTAVIO QUI LOCUM HUNC SANGUINE CONSECRARUNT. - Ai Ss. Solutore, Avventore ed Ottavio, che consecrarono questo luogo col proprio sangue.

Le preghiere, ispirate alla finalità dell'Opera Salesiana, formano corbe un salmo che, ogni qual volta suonano i sacri bronzi, dice al Signore:

Per Te. Virgo Auxiliatrix, in dies et apud omnes gentes, multiplicentur puerorum ac puellarum turmae, quae divinum Jesu Christi cor adament.

Per Te, Vergine Ausiliatrice, si moltiplichino ogni giorno, a schiere a schiere, presso tutti i popoli, i fanciulli e le fanciulle che teneramente amino il Cuore divino di Gesù Cristo.

Ipsae per Te, eximium charitatis Exemplar, Joannis Bosco, Legiferi Patris soavissimi, alacres gloriosum vexillum in aevum extollant.

Esse per Te, Modello esimio di carità, operose sino alla fine del mondo spieghino al sole il glorioso vessillo di Giovanni Bosco, nostro dolcissimo Fondatore.

Per Te, Qui Sacrae Familiae praefuisti, ubique terrarum pacem domesticam excolant, foveant, confirment.

Per Te, Che reggesti la Sacra Famiglia, coltivino, promovano, rinsaldino la pace domestica in tutta quanta la terra. Per Te, Pastorum Princeps, praeclaris ipsius

Patris Legiferi vestigiis insistentes, Romanae

Cathedrae faveant, adhaereant, adlaborent.

Per te, Principe dei Pastori, calcando le orme luminose dello stesso Fondatore, sostengano la Cattedra Romana, ad essa sieno devoti, lavorino per essa.

Vos quoque, trigemini martyres, adeste volentes propitii, ut ornnes strenuissime pro Christo dimicemus, beatas coelitum sedes adepturi.

E Voi pure, o tre Martiri, sosteneteci benigni e propizi, perchè tutti combattiamo valorosissimamente per Cristo, fino a raggiungere le sedi felici dei celesti.

Così faccia Iddio, ad intercessione della sua e nostra dolcissima Madre Maria, Aiuto dei Cristiani!

NB. - Il nuovo Rettor Maggiore accetterà con viva riconoscenza qualsiasi oblazione dei divoti di Maria Ausiliatrice, desiderosi di concorrere alle spese del nuovo Concerto di Campane.

GRAZIE E FAVORI (*)

Cinesi liberati per intercessione di Maria Ausiliatrice.

Noi sottoscritti, catecumeni del Distretto di Jing-Tek, circoscrizione di Ha-Tai, rendiamo pubblici ringraziamenti a Maria Ausiliatrice per una segnalatissima grazia, ottenuta mediante la sua potente intercessione. Arrestati ingiustamente e tradotti alle carceri di ShiuChow, patimmo per lunghi mesi invece dei veri colpevoli, invocando inutilmente giustizia, sebbene si sapesse la nostra innocenza.

A nulla, anche, parevano riuscire gli sforzi dei nostri Missionari presso le autorità interessate, sforzi ripetuti nonostante i rifiuti e le umiliazioni incontrate.

Fu allora che davanti all'immagine di Maria Ausiliatrice il 24 maggio scorso, tutti i cristiani radunati assieme intorno al Salesiano del nostro Distretto, intensificarono la loro preghiera e fecero formale promessa di celebrare, ogni anno, con solennità la festa dell'Ausiliatrice, se avessero ottenuta la nostra scarcerazione. Passarono da quel momento molti giorni di scoraggiamento, di penosa attesa. La Madonna voleva provare la nostra fede. Provata la quale, la grazia venne, e il dicembre passato dopo essere stati consegnati alle carceri mandarinali di Jing-Tek, tutti venivamo reintegrati nel nostro buon nome e ridonati alle case nostre.

Ora ci prepariamo a ricevere il santo Battesimo che speriamo ci verrà conferito alla festa di Risurrezione, e cos: il 24 maggio venturo, potremo, già fatti figli di Dio, sciogliere più da vicino l'inno del ringraziamento ed invocare la luce anche per tutti i nostri fratelli che ancora adorano divinità di legno e bruciano le candelette agli spiriti cattivi.

Jing-Tek (Ha-Tai), 24 febbraio 1922.

Anche Per gli altri

LOK CIOK NAM TEN TULIAN.

CATANIA. - 11-II-1922. - La risoluta negativa dei miei parenti alla mia vocazione, e la recisa loro risposta non mi spaventarono; avevo grande fiducia nel Ven. Don Bosco e certezza che la Vergine SS. Ausiliatrice non avrebbe rigettato le mie umili preci. Invocai tosto, come potei, il Venerabile e feci tesoro della Novena da Lui consigliata. Ora, finalmente, trovandomi alla mèta aspirata, sento forte il dovere di fare il « quanto posso » per soddisfare con gratitudine e riconoscenza. Prego i fervorosi devoti della SS. Vergine Ausiliatrice e del Venerabile di associarsi alle mie deboli preghiere per impetrare da Dio la gloria dei SS. Altari a D. Bosco, e a me il santo amor divino e la perseveranza.

LATTUCA MARIA.

CAVALLESE. - 24-II-1922. - Maria SS. Ausiliatrice ha ornai, dirò così, ufficialmente i suoi devoti anche nella bellissima valle di Fiemme nel Trentino.

In tutti questi paesi e borgate è invocata con fiducia, mentre a Ziano se ne venera con fede la statua, e in questa chiesa parrocchiale il suo quadro attira numerosissimi i divoti. E molti ottengono grazie. Anch'io ho ottenuto di migliorare notevolmente lo stato di debolezza nervosa in cui mi trovava già da parecchi anni.

Sciolgo perciò la mia promessa, in segno di gratitudine, col mandare tenue offerta.

EUFROSINA BELLANTE, Maestra.

VADO LIGURE. - 4-III-1922. - Il mio bambino, a 39 giorni di vita, fu colpito da polmonite complicata da altre forti indisposizioni che lo rendevano gravissimo.

I medici curanti non avevano più alcuna speranza di salvarlo e, solo allo scopo di illuderci, assegnarono una cura al piccino.

Mi rivolsi con tutta l'anima a Maria Ausiliatrice e al venerato Don Bosco, promettendo di pubblicare la grazia ottenuta e di mandare un'offerta, se mi avessero salvato il mio bambino.

Il miracolo si compì, con grande maraviglia dei medici stessi, e mio figlio fu dichiarato, dopo alcuni giorni, fuori pericolo.

Adempio perciò la promessa fatta pregando la Beata Vergine di far guarire completamente il olio piccino e di conservarmelo sempre sano.

ROSETTA CERIANA.

SAVONA. - 14-III-1922. - Nello scorso 1921 promettemmo di fare un'offerta di L. 25o a Maria SS. Ausiliatrice, se i nostri vigneti fossero stati esenti dalla grandine. Avendo ottenuto quanto desideravamo, adempiamo oggi all'obbligo riconoscenti.

Gli Eredi Ing. GIOVANNI TISSONI.

MONZA. - 7-III-1922. - Grazie, o Maria! Nei vari miei bisogni spirituali e materiali ho fatto ricorso a Te, vero Auxilium Christianorum, e sempre mi esaudisti.

Una zia da più anni soffriva male agli occhi, per cui, più volte al mese, doveva sottoporsi a cure mediche. Conosciuto il suo stato, la consigliai a fare a Maria Ausiliatrice una novena, che incominciammo insieme. Non appena terminata la pia devozione, la zia stava meglio e presto sarà completamente guarita per intercessione della Vergine Madonna di Don Bosco.

Ch. ANTONIO SESANA.

MATHI TORINESE. - 31-XII-1921. - Grazie a Te, o Maria! Da parecchio tempo soffrivo assai per una cisti e per guarirne, a giudizio dei medici, si richiedeva un'operazione chirurgica.

Non essendovi altro rimedio, mi decisi di recarmi lo scorso novembre all'ospedale di Lanzo per la temuta operazione, supplicando con viva fiducia la mia cara Maria Ausiliatrice, perchè mi liberasse da tale sofferenza. Oh! bontà di Maria! Appena entrata all'ospedale, mi colse una leggera febbre, che impedì ai medici d'operarmi, e quando fui sfebbrata, essi constatarono non essere più necessaria operazione alcuna, perchè la cisti era scomparsa.

Adempio, piena di riconoscenza, la promessa fatta, fiduciosa che questa buona Madre, continuando a proteggermi, mi guarirà completamente.

ELENA ROCCHETTI-CARLOTTO.

TORINO. - 15-III-1922. - Assalito improvvisamente da dolori con manifestazioni tali che mi fecero dubitare a ragione di essere colpito da una terribile malattia, mi rivolsi a Maria SS., mi recai nel suo Santuario di Valdocco e la scongiurai di volermi esaudire, facendole un piccolo voto.

Miracolo della Vergine! Il giorno dopo fui completamente rassicurato e i dolori cessarono, nè mai più ebbi a soffrirne.

Sciolgo il mio voto, riconoscente alla nostra buona Mamma Celeste, che è l'Aiuto dei Cristiani.

E.

PARMA. - 24-I-1922. - Bucellari Paolina di Trevozzo Piacentino, triste, nella sua posizione di sposa dell'amato Giulio Schiappacasse, lo vedeva di giorno in giorno deperire in modo da far pietà. Le venne l'inspirazione di raccomandarsi all'Ausiliatrice dei Cristiani ed ebbe l'insperato conforto di vederselo restituito all'antica condizione. Ora entrambi rendono grazie pubbliche all'Ausiliatrice e mandano un'offerta per il suo Santuario in Totino.

Dott. Don PAOLo LINGUEGLIA.

VoLTRI (Genova). - 30-III-1922. - Caddi gravemente ammalata e per tre mesi fui costretta a tenere il letto. I medici non riuscivano a precisare la malattia. Fecero consulto, e dichiararono necessaria un'operazione all'ospedale. Allora ricorsi con fede al Ven. D. Bosco ed a Maria SS. Ausiliatrice, e ottenni la grazia che desiderava, di guarire senza operazione. Difatti in poco più di un mese, mi trovai perfettamente ristabilita: Sieno grazie alla Vergine Ausiliatrice e al suo devotissimo Servo Don Bosco.

MADDALENA CANEPA.

Ottennero pure grazie da Maria SS. Ausiliatrice e alcuni, pieni di riconoscenza, inviarono offerte per la celebrazione di Sante Messe di ringraziamento, per il Tempio erigendo alla Sacra Famiglia, per le Missioni Salesiane, o per altre opere di Don Bosco, i seguenti:

A) - A. M. V. di Accomello M., Alcuri M., Angeloni C , Ansaldi O., Artoni O., Atzori M. in Bom, Avalle A., Azzuffi 13.

B) - B. B. N. di Cerrina Monferrato, B. G. di Torino, Bagassi G., Baglioni C., Baldussi A., Balestro G. Banchio M., Barbera F., Barbero M., Barcella C., Bartocci M , Bartolini E., Bassi D., Bava A., Bedeschi M., Beisone M., Bellasio G., Bellicini d. B., Benassi I., Benedetto P.Bergataneo E., Bertolotti A., Besenval C., Bettini A., Bet. tini C., Bezza G., Bianchi G., Biffi A., Bivago A., Boggio L., Bonarchi B., Boniva A. in Boldini, Bonomi E., Bonvicini T., Borda G., Borghero M., Borio F., Borgna A., Bortalussi A. in Gini, Bosca M., Botta d. R., Bottino G., Brisighella L., Bussetti M. in Oberti, Buzzetti F.

C) - Cabras I., Cabrelli G., Calmo O., Callegari L., Calosso P., Canduro E., Cantatore T., Cappettini C., Carboni ch. A., Carena M., Carletta C. Carlotto M.. Carminati T. m. Monza, Camera R. Castellani F., Cavaglia T., Cavallo L. Cavalloni C., Celle A., Cellei G. in Pardo, Cerato G., Cerulli R., Cerlana R., Chiarabani M., Cherio Chiesa D., Cibrario L., Ciccarelli L., Cirillo M., Clementi E. in Marsegaglia, Colombo E. in Binetti, Calvara E., Comis L., Comune M., Concini A., Concini F., Coniughi Zanetta, Consoli A., Corrias G., Corvaia E. in Tita, Costa C., Coniugi Dolcini, Crosa L., Cucchietto T., Conto.

D) - Da Rosa O. in Franco, Da Vià L., De Bono I., Degiuni M., De Maria A., Destro A., D'Amico G., Direttrice Figlie di Maria Ausiliatrice di Rossiglione Ligure, Donelli C.

E) - E. di Torino, E. L. di Perugia, Elli C., Eredi di Ing. Tissoni G.

F) - F. F. A. P. di Ferrara, Falcione T., Fangazio R., Farinet d. F.. Ferrari M., Ferrari d. C., Ferri Professor L., Fignecio C., Fomi M., Forchena (Fam.) Francesio C., Franco M.

G) - Gai E., Gallo G., Garrone C., Garubba P., Gatti M., Gasparini d. L., Gemelli G., Genardini T., Geutilini R., Gerbino d. G., Ghione d. G., Giani E., Guardoni F., Gilli E., Giordano E., Giordano L., Giors C., Girelli D-, Giudice D.. Golzio A., Gotini V. Gorla M., Govoni J., Grandi E., Grange F., Graziano A., Griffrey E., Guglielmetti C. ved Tosatto, Guidicini A. in Bendini, Gullino M.

I) - Incutti M., Invernizzi rag. C., lotti d. F., Isa L., Isola.L., Ivaldi A.

L) - L. C. di Vignone, Labó E., Laboranti M., Lancerotto M., Lanciarini I., Lanzarotti S., Lenzini G., Lerda ved., Lisa M., Lolli M., Lombardo L., Losano R., Lucchini R. C., Lupano G., Lusano C.

M) - M. L. G. di S. Maurizio Monferrato, M. L. di Bosconero, Nlacchetta L., Magni G., Malvicini E., Manarello M., Mandarini R., Mangoni suor C., Manno G., Marchetti T., Marchi S., Marucci C., Marcuzzi A., Marino G., Marrana prof. A., Masi G., Masotti M., Mattatra P., Mazza L., Mazzara F., Melegari can. L., Melilli G., Meren M., Merlone B., Migliore L., Minelli M., Miori E. in Fambri, Miotti M., Mocchi C., Molinari A., Moncagatti F., Morchia T., Mularone V., Mura T.

N) - N. N. di Alessandria, Casale Monferrato, Castelletto d'Orba, Collesano, Mombello Torinese, Oleggio, S. Martino dei Lupari, Toirano, Torino, Torre Annunziata, Torre del Mangano, Nicola A.,

O) - Obert A., Ormezzano M., Ottaviani A.,

P) - Paglioni C., Panigo G., Paolino M. G., Papa M., Parisi d. C., Parodi S., Paruzzi G., Peaquin C., Pellegrini M., Perotti G. S., Persia F., Peseador A., Piantaniàa G., Pima E. in Perella, Piombo V. in Mo, Pirlo G., Pistarino A., Pizzi E., Porro S., Prevedello F., Proserpio A., Prosio S.

Q) - Quaglia M., Quaranta L., Quatrini ch. G., Quey eli. A.

R) - Rabino B., Raimondi F., Rav A., Ratti R., Ravetto A., Regis M. in Milano, Repetti E., Riccardi L., Rocchetti E. in Carlotto, Roscio Avv. F., Rossi G. in Ballesio, Ruella E., Rusconi P., Ruffiero M.

S) - Sala M., Sansone d. P., Saraceno G., Sartoni G., Scapiti A., Scavarone A., Scolari suor A., Senes M., Sesana ch. A., Sibilla A., Signorelli R., Soldi R., Sorelle Ricca, Sottocornolo R., Spagnoli S. in Ugolini, Spezzani A., Stiscia Cav. V., Suchet G.

T) - T. P. A. di Pavia, Talpo D., Tavolara A., Tedoldi M., Termignoni A., Tonelli G., Tosoni G., Torchia E., Toschini M., Tosini d. G. Traversa E. in Clemente, Tucci C.

W) - Wuillermet A.

V) - V. U. di Roma, Vaira d. G., Valbise G., Vallino suor I., Vallino L., Vandina N., Vaschetto F., Vascon A , Vendemmiato V., Vezzosi I., Vicini G., Villa C., Visentini N., Visarelli A., Volta C., Volta S.

Z) - Zafferin M., Zanetti A., Zerbini O. Zoccante S., Zorzi A.

BASILICA DI MARIA SS. AUSILIATRICE Orario delle sacre funzioni. MAGGIO 1922.

Continua il Mese di Maria Ausiliatrice col seguente orario: - Messe dalle ore 5 alle 10. - Ore 6: Messa della Sezione Artigiani, Predica del Sac. DOMENICO GRISENTI, Salesiano, Benedizione. - Ore 7,30: Messa della Sezione Studenti. - Ore 17: canto di una lode, Predica del rev. prof. D. ALBINO CARMAGNOLA, Salesiano, Benedizione. - Ore 19,45: Rosario, Predica del rev. P. REGINALDO GIULIANI, dei Predicatori, Benedizione.

Nei giorni festivi (7, 14, 21 maggio): Messe dalle ore 5 alle 11,30. - Ore 6,30: Messa della Sezione Artigiani. - Ore 7,30: Messa della Sezione Studenti. - Ore 9,30: Messa solenne. - Ore 15,15: Rosario, Predica del prof. D. Carmagnola, e Benezione. - Ore 17: Vespri, Predica del rev. P. Giuliani, Litanie, e Benedizione solenne.

Lunedì 15 maggio. - Comincia la novena solenne in preparazione alla Festa titolare.

Martedì 17 maggio. - Anniversario della Pontificia Incoronazione di Maria Ausiliatrice. Alle ore 9 Messa solenne in canto gregoriano.

Domenica 21 maggio. - Orario dei giorni festivi. - Ore 8: Pellegrinaggio degli Oratori festivi e Circoli giovanili salesiani al Santuario: Messa celebrata da un Ecc.mo Vescovo. - Ore 9,30: Consacrazione Episcopale di S. E. Mons. Guglielmo Piani, Arcivescovo tit. di Drama, e Delegato Apostolico delle Filippine. - Ore 15,30: Adorazione predicala per le Figlie di Maria e le giovani Oratoriane delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Martedì 23 maggio. Vigilia della Solennità di Maria SS. Ausiliatrice. - Ore 6: Messa, Predica e Benedizione. - Ore 7,15: Messa celebrata da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Costanzo Castrale, Vescovo tit. di Gaza e Vicario Generale dell'Archidiocesi. - Ore 17: Primi Vespri pontificali, Discorso e Benedizione solenne. - Ore 2o: Magnificat, Predica e Benedizione solenne. - Illuminazione e concerto.

NB. - Il Santuario rimane aperto perla Veglia Santa. Alle ore 22,30: Ora di adorazione predicata. - Alle ore 23,30: Visita ai Sette Altari. - Ore 24: Canto del Magnificat, Supplica a Maria Ausiliatrice, Recita del S. Rosario.

Mercoledì 24 maggio. -- SOLENNITÀ DI MARIA SS. AUSILIATRICE. Messe dalla prima aurora alle ore 13. - Ore 6,30: Meste .,celebrata dal rev.mo Rettor Maggiore dei Salesiani - Ore 7,15: Messa celebrata da Sua Ecc. Mons. Giovanni Battista Pinardi, Ausiliare dell'E.mo Card. Arcivescovo di Torino. - Ore 10: Messa pontificale di Sua Ecc. Mons. Guglielmo Piani: Panegirico detto dal rev.mo Padre Giuliani. - Ore 16: Rosario, Discorso del prof. D. Carmagnola, Benedizione pontificale. - Ore 18,3o: Secondi Vespri pontificali; Benedizione col SS. Sacramento, impartita dall'E.mo Card. Arcivescovo. - Illuminazione e concerto.

21-23 maggio. - Corte di Maria.

Giovedì 25 maggio. - Ascensione di N. S. Gesù Cristo. - Orario festivo. - Ore 7,15: Messa celebrata da un Ecc.mo Vescovo. - Ore 9,30: Messa solenne. - Ore 17: Vespri, Discorso, Benedizione pontificale. - Le preghiere di questo giorno sono in suffragio degli ascritti all'Arciconfraternita dei divoti di Maria Ausiliatrice e di tutti i benefattori defunti del Santuario.

26-27 maggio. - Mattino e sera Benedizione solenne. - Alla ore 2o: Predica, come nel mese.

Domenica 28 maggio. - Chiusura delle feste. - Ore 7,15: Messa celebrata da un Ecc. mo Vescovo. - Ore 9,30: Messa solenne con assistenza pontificale. - Ore 16,30: Vespri solenni, Conferenza ai Cooperatori tenuta da un Ecc.mo Vescovo. - Te Deum e Benedizione pontificale.

NOTE E CORRISPONDENZE

Il nuovo Delegato Apostolico delle Filippine.

Il S. Padre Pio XI ha promosso alla Sede tit. Arcivescovile di Drama e nominato Delegato Apostolico delle Isole Filippine Mons. Guglielmo Piani, della Pia Società Salesiana, che il S. Padre Benedetto XV aveva creato Vescovo tit. di Paleopoli e deputato Ausiliare dell'Arcivescovo di Puebla de los Angeles nel Messico.

Al degno Prelato, ricco di pietà, umiltà e prudenza, il quale, come apprendiamo all'ultima ora, riceverà la Consacrazione Episcopale in Roma, i voti migliori e l'augurio dell'abbondanza dei doni celesti, perchè possa corrispondere appieno alla fiducia del S. Padre.

Il Tempio di Gesù Adolescente.

Quanto prima si porrà la prima pietra del nuovo tempio ad onore di Gesù Adolescente e della S. Famiglia a Borgo S. Paolo in Torino. Il dì memorando è vivamente atteso dai trecento padri di famiglia che frequentano l'Oratorio insieme con i loro figliuoli, e da tante altre famiglie cristiane. Non possiamo ancora precisare il giorno, in cui avrà luogo la solenne cerimonia; ma non mancheremo di preavvisarne i Cooperatori Torinesi.

Che il Signore ci assista nella nuova impresa, la quale, mentre è particolarmente diretta a vantaggio di una popolosa zona operaia dì Torino, non mancherà d'irradiare l'influenza sua benefica su tutta la gioventù che cresce all'ombra della bandiera di Don Bosco e su tutte le famiglie dei Cooperatori.

Echi del Centenario dantesco.

L'appello di Papa Benedetto XV, perchè nella ricorrenza del VI Centenario Dantesco fossero illustrate nelle scuole e nei circoli cattolici la vita e le opere del Sommo Poeta, fu accolto con vero entusiasmo dalle Case Salesiane, le quali, dovunque, in Italia e all'estero, presero l'iniziativa perchè le commemorazioni locali riuscissero imponenti, oppure si associarono alle dimostrazioni pubbliche, portandovi il contributo e lo slancio di migliaia di cuori giovanili. Anche nelle loro pubblicazioni, periodici e riviste, colsero l'occasione per commentare l'avvenimento memorando.

Sopratutto venne fatta rilevare la cattolicità di Dante, nonche il profondo senso cristiano che pervade tutta l'opera sua, e si vollero messi in luce gli utili e sapienti ammaestramenti, che debbono trarne le giovani generazioni.

Le forme commemorative assunsero vari aspetti a seconda delle località e delle regioni.

All'estero riuscirono calde affermazioni di sentimento patrio, che hanno affratellato attorno all'Opera Salesiana autorità diplomatiche, politiche e religiose, e connazionali di ogni ceto e condizione, stretti in un comune ideale, in un solo pensiero: Onorare l'altissimo Poeta.

Noi abbiamo fatto cenno di parecchie commemorazioni; or ecco brevi notizie di altre compiutesi in Italia e all'Estero.

A Roma nell'Ospizio del S. Cuore di Gesù la commemorazione ebbe luogo nella scorsa estate, all'accademia finale dell'anno scolastico, con assistenza dell'E.mo Card. Ratti, Arcivescovo di Milano, oggi Sommo Pontefice.

A Catania l'Omaggio Dantesco si fece coincidere con la premiazione alla scuola di religione - annessa all'Oratorio. Questa scuola è notissima in città, essendo la più antica e la più frequentata. Nell'atrio dell'Oratorio, alla presenza di S. E. Mons. Emilio Ferrais e di numeroso pubblico, il Can. Prof. Gioacchino De Maria tenne il discorso d'occasione, trascinando l'uditorio a frequenti applausi. Poi, alternandosi con canti e componimenti poetici sulla morte e grandezza del Divino Poeta, si svolse la premiazione. I premi furono offerti da S. E. il Card. Francica Nava, da Mons. Ferrais, da generosi benefattori e dalle Dame patronesse. La festa si chiuse con un saluto elevatissimo di Mons. Ferrais.

Nell'Argentina, per iniziativa degli ex-allievi, venne collocata all'entrata della chiesa S. Francesco d'Assisi, in Buenos Ayres, un'artistica targa di bronzo, simile a quella inviata a Ravenna, alla Chiesa in cui riposano i resti mortali di Dante.

A Buenos Ayres, nel Collegio Pio IX, il 18 settembre, alla presenza del Ministro della pubblica istruzione, venne benedetta la pietra fondamentale di un grande salone-teatro, intitolato a Dante, che resterà qual monumento italo-argentino all'autore del divino poema.

A Rosario Santa Fè, nel Collegio S. Giuseppe, si costituì un apposito comitato di festeggiamenti a cura del quale furono tenute varie conferenze pubbliche con molto entusiasmo degli uditori. S'illustrarono le tre cantiche, con proiezioni luminose degli stupendi quadri del Dorè. Il giorno 14 settembre, nel collegio, venne pure inaugurato un artistico busto in marmo del sommo poeta. Alle feste aderì, con una bella lettera, il Vescovo della diocesi, dicendosi « lieto di unirsi all'operoso popolo italiano », « nell'onorare la memoria dell'insigne Poeta, che se appartiene alla Chiesa Cattolica per la sua fede, è gloria d'Italia per la sua nascita e per l'influenza sei volte secolare della sua opera cristiana e artistica ».

Nell'Argentina a cura dei nostri si sono diffuse, tradotte in lingua spagnuola, più di 25.000 copie del lavoro popolare del prof. don Matteo Ottonello sulla Divina Commedia, e della vita del Sommo Poeta, scritta da P. Ignudi.

Infine, come omaggio collettivo, i Salesiani dell'Argentina si sono proposti di dare una risposta pratica e filiale all'Enciclica Dantesca, che Benedetto XV diresse a tutti i cattolici. Inspirandosi ai ricordi della vita del nostro Venerabile Fondatore e precisamente all'umile, ma cordiale omaggio che i birichini di D. Bosco inviarono a Pio IX nel 1849 a Gaeta raggranellando la somma di lire 33, stabilirono di raccogliere in un album tutte le firme dei superiori, maestri, assistenti, alunni interni, semiconvittori, esterni ed oratoriani, promovendo la sottoscrizione di una lira, o di un peso caduno. Ne uscirà una statistica completa dell'opera salesiana in Argentina; e l'album e l'obolo verranno umiliati ai piedi del Santo Padre, per ottenere la benedizione di Dio sui sottoscrittori, sulle loro opere e sulle loro famiglie.

A Puntarenas (Cile) il Vicario Apostolico Mons. Abramo Aguilera scrisse un'apposita lettera sul Centenario ed illustrò popolarmente nella stampa locale la vita dell'Alighieri e il divino Poema.

Anche nelle Case Salesiane della vasta Repubblica Brasiliana le feste dantesche ebbero eco solenne.

A San Paolo ne fu promotrice la « Lega Patriottica Italiana », eretta nel Collegio « Don Bosco » di quella città. La commemorazione ebbe luogo l'11 settembre. Il vasto teatro del nostro Liceo Sacro Cuore era festosamente addobbato: sul palco scenico, tra la bandiera brasiliana e italiana, spiccava l'effigie del sommo Poeta; la platea e la gallerie erano gremite dal fior fiore della società brasiliana. Presiedette il R. Console Italiano Comm. Ugo Tedeschi, salutato con le note della marcia reale, eseguita dall'orchestra dello stabilimento, rafforzata da ottimi elementi dell'orchestra degli Ex-allievi. Tenne la commemorazione il dotto e stimato oratore sacro dott. P. Antonio Parisi. Prendendo per motto il passo: «Per altre vie, per altri porti... » trattò magistralmente il problema della pace e, con vasta erudizione, espose gli ideali di Dante, dividendo la magistrale conferenza in tre punti: pace nell'individuo, pace nella società, pace nelle nazioni. Le tre parti furono calorosamente applaudite. Negli intervalli furono declamati scelti brani della Divina Commedia, ed eseguiti bei pezzi di musica su parole di Dante; tra gli altri il gran coro, a quattro voci bianche del Verdi: Laudi alla Vergine. Alla fine fu distribuito un foglietto col ritratto e biografia di Dante, e un opuscolo contenente l'Ènciclica di Benedetto XV.

Nello stesso Liceo a San Paolo il 22 settembre si tenne un'altra commemorazione, destinata ai mille duecento allievi della casa. Oratore fu il prof. Paolo Freitas che espose, in maniera facile ed attraente, la figura di Dante e l'opera sua. Vari allievi declamarono brani della divina Commedia; infine fu cantato un inno a Dante, composto per l'occasione dal nostro M°. D. Giuseppe Valentini.

Nel Liceo del SS. Salvatore di Bahia (Brasile) la commemorazione del Centenario Dantesco si svolse a cura di un'eletta Commissione italiana e brasiliana. L'adunanza si aperse al suono della marcia reale italiana, cui fe' seguito il canto corale

Ierusalem » del Verdi, eseguito dagli alunni del Collegio. Il Dott. Egas Manez B. de Oragao tenne una brillantissima conferenza su « il problema del dolore nell'opera dantesca ». Seguirono vari canti e la riproduzione scenica di alcuni punti della Divina Commedia, come Dante perduto nella « selva selvaggia, ed aspra, e forte », la Giudecca, l'arrivo al Purgatorio, e l'accoglienza fra i Beati.

A Nicteroy (Brasile) la commemorazione tenuta nel collegio Santa Rosa fu presenziata dall'Ambasciatore Italiano, che il giorno dopo faceva pervenire alla direzione un'affettuosa lettera di cordiali rallegramenti. « Come rappresentante del nostro paese, e personalmente, sono rimasto quanto si può dire soddisfatto del programma della festa e del modo come venne svolto. Il conferenziere prof. Floriano Britto ha bene inteso e bene detto quel che sia stato Dante nel suo tempo, quel che Dante sia ora per noi italiani e per gli stranieri, e quel che sia per rappresentare presso coloro che verranno dopo di noi su questa terra. »

Grandiose pure le feste dantesche svoltesi nei nostri collegi di Lorena, Cachoeira do Campo, Lavrinhas ecc., dominando in tutte una simpatica nota di amore e venerazione per grande poeta, gloria d'Italia. Nè solo a questo si limitarono i nostri confratelli del Brasile, ma con magnifici numeri unici ed edizioni speciali delle notissime riviste « Santa Cruz », edita dalle nostre scuole professionali di San Paolo, e « Nossa Senhora Auxiliadora » di Nictheroy, e con opuscoletti di circostanza, promossero largamente tra il popolo ed ogni classe di persone la conoscenza della vita e delle opere del Sommo Poeta.

A Cuyabà lesse il discorso alla solenne commemorazione dantesca, organizzata dai Salesiani e dal R. Console d'Italia, lo stesso Arcivescovo Mons. Francesco de Aquino Corrèa, già Presidente dello Stato di Matto Grosso. L'eloquente Prelato disse della poesia di Dante e delle ali che le permisero di toccare le vette più eccelse, l'amore e la religione, così sfavillanti nella Divina Commedia; e chiuse lo splendido discorso, ricco di citazioni dantesche, con un'entusiastica apostrofe all'Italia, la patria gloriosa do Colombo do alem-mundo, « dello scopritore dell'oltre-tomba ».

A Lima, nel Perù, la commemorazione si tenne nel teatro pubblico « Forero », con intervento del Presidente della Repubblica e di vari ministri, dell'Ambasciatore d'Italia, e delle autorità diplomatiche di ben 16 nazioni. Vi presero parte anche l'Arcivescovo, accompagnato da tre Vescovi e da altri illustri membri del Clero, la Colonia italiana e un pubblico immenso che gremiva letteralmente il vasto teatro. Pronunciò il discorso d'occasione l'Ecc.mo Mons. Carlo Pietropaoli, che tessè un brillante elogio del sommo poeta. A lui tenne dietro il ministro plenipotenziario di Cuba, sig. Baralt, che con magistrali pennellate presentò Dante come il primo poeta del mondo. La banda dell'incrociatore italiano « Libia » ancorato al Callao e il canto dell'inno nazionale e dell'inno a Dante, eseguiti dagli alunni del Collegio Salesiano, contribuirono a rendere la commemorazione più solenne.

A Barranquilla (Colombia) la cerimonia dantesca si tenne nel tempio in costruzione a onore di San Rocco, alla presenza del Governatore del Dipartimento, della più eletta società cittadina, e della colonia italiana. Al suono dell'inno nazionale venne inaugurata una lapide commemorativa marmorea, applicata alle pareti delle chiesa, recante scolpita la seguente epigrafe: Ad perpetuam rei memoriam. All'altissimo Poeta, sovrano Cantore del Cristianesimo, Dante Alighieri, gloria d'Italia, padre della coltura moderna, decoro dell'umanità, nel 6° centenario della morte, la città di Barranquilla e la colonia italiana.

« Per festeggiare l'altissimo Poeta, scrive Mons. Comin dall'Equatore, questa Casa di Cuenca, appena ebbe l'Enciclica del S. Padre Benedetto XV, la tradusse in lingua spagnuola e la pubblicò in uno dei giornali della città. Prima ancora aveva dedicato a Dante l'Accademia di fin d'anno scolastico, nella quale si recitarono poesie e prose in lingua italiana, ben declamate dai nostri giovani equatoriani.

» In dicembre u. s. si tenne un'altra accademia, a cura del Comitato Dantesco italo-equatoriano. Tenne il discorso l'ottimo amico nostro, Dott. Onorato Vasquez, Rettore dell'Università di Cuenca. Scelti pezzi di musica italiana vennero eseguiti dai nostri giovani, i quali declamarono anche brani scelti della Divina Commedia.

» La Casa di Riobamba dedicò a Dante l'Accademia di chiusura dell'anno scolastico. Tenne il discorso su Dante il nostro D. Chierzi. Musica e declamazioni in italiano fecero meravigliare ed ebbero lodi nei giornali della città. Il Direttore della nostra Casa era il Presidente del Comitato.

» A Guayaquil i nostri furono l'anima di un Comitato italo-equatoriano per festeggiare Dante. Fu raccolta colà, tra l'altro, una somma, colla quale s'aiutò a dar maggior splendore alle feste dantesche di Quito.

» In quest'ultima città si mise a capo del movimento pro Centenario di Dante il Comm. Oreste Jacobini, ingegnere della Compagnia Italiana dell'Equatore, che destò grande entusiasmo tra italiani ed equatoriani per celebrare degnamente il divino Poeta. I Salesiani lo coadiuvarono con tutte le loro forze. Quito erigerà un bel busto di Dante, ed un suo medaglione sarà collocato nell'Università ».

* *

Queste commemorazioni servirono mirabilmente a riaccendere l'amore pìù vivo per lo studio della lingua italiana, tanto raccomandato dal venerato Don Rua a tutti i figli di Don Bosco.

Conferenze di propaganda.

Il nostro confratello Prof. D. Antonio Fasulo nel mese di febbraio tenne varie conferenze di propaganda a Zurigo e dintorni, a Gebenstorf, Hochdorf, a Locarno, a Lugano e ad Agno, accolto dappertutto con grande benevolenza ed ascoltato con vivo interesse.

Nel mese di marzo lo stesso conferenziere fu a Bordighera, a Ventimiglia, a Bordighera-Torrione, a Chiavari, a Borgo San Martino, ad Occimiano e a Casale Monferrato.

Sentiamo il dovere di ringraziare pubblicamente quanti gli furono larghi di appoggio per compiere più proficuamente il suo mandato.

NEGLI ISTITUTI DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE

Le Figlie di Maria Ausiliatrice si preparano a festeggiare il Cinquantenario delle loro fondazione con un ardore di sentimento e di opere, che si anima e diffonde nelle varie case.

A Nizza, nella Casa-madre, si sta riccamente decorando la cappella dell'Immacolata e nella Casa delle Missioni Estere vennero ampliati i locali e costruito un salone per l'esposizione missionaria permanente.

A Torino è in erezione un nuovo braccio di fabbrica per ospitare un maggior numero di orfane di guerra e per ampliare le scuole della buona massaia.

A Giaveno venne inaugurata una casa di prova per le aspiranti allo stato religioso.

L'Oratorio di Roma fu arricchito di un impianto cinematografico, e in quello di Buscate (Milano) si costituì un Comitato collettore di offerte per celebrare degnamente la data cinquantenaria.

Altrove il giubileo è contrassegnato da una maggior diffusione della divozione a Maria Ausiliatrice. Le Case di Alì Marina e Pisa si arricchirono di belle statue di Maria Ausiliatrice. A Bobbiate, a Busto, a Monterrey (Messico) si festeggia il 24 d'ogni mese con funzioni speciali e corte a Maria. A Buenos Aires si pubblica un apposito foglietto mensile intitlato: Il Messaggero dell'Oratorio Maria Ausiliatrice.

A Chertsey (Inghilterra) si è istituita l'Associazione delle Figlie di Maria fra le oratoriane.

A Betlemme si è riaperto il giardino d'infanzia per i piccoli compatrioti di Gesù.

Un altro dato assai consolante. Il numero delle aspiranti che attendono d'indossare l'abito e ingrossare le file dell'Istituto è veramente considerevole: nella sola Europa sale quest'anno a 211.

Facciamo come le api che succhiano miele da ogni fiore; procurando di imitare ciò che osserviamo de buono nel nostro prossimo.

S. Francesco di Sales.

NOTIZIE VARIE

All'Estero.

MALTA. - L'E.Mo CARD. BOURNE, Arcivescovo di Westmister, di ritorno dal Conclave, recatosi a Malta, si portò anche al nostro Istituto di S. Patrizio, dove visitò i laboratori, e si disse molto soddisfatto.

Recatosi nella graziosa chiesina, vi rimase per circa un'ora in devota preghiera. All'uscita, Superiori e giovani improvvisarono all'ospite illustre una festosa dimostrazione che tornò molto gradita a Sua Eminenza, che promise di parlare dell'istituto al Santo Padre, nel suo ritorno a Roana: e, data a tutti la sua benedizione, ripartì, fra calorosi applausi, per recarsi a visitare l'Oratorio festivo S. Alfonso, dove pure venne accolto con molta festa.

ROMANS (Francia). - IL 25° DELL'ORATORIO S. IPPOLITO. - Il 7 dicembre 1897 scendeva a Romans un sacerdote salesiano per dar principio ad un Oratorio, che la pietà di generose persone aveva ideato per il bene della gioventù. Tre giorni dopo, sotto gli auspici del Vescovo di Valenza, l'Oratorio apriva le sue porte e veniva intitolato a S. Ippolito, dal nome del benefattore più insigne e munifico. L'anno s'iniziò con 55 allievi, ma d'allora oltre 5000 giovani passarono fra quelle mura per apprendere l'amore alla pietà, allo studio, al lavoro, all'onestà.

Nato nella povertà, l'Oratorio sopportò con fortezza la persecuzione del 1903, resistette alla bufera travolgente della guerra e s'affermò come opera di Dio. Il compianto Don Albera con emozione ricordava la sua ultima visita a Romans: « Ho piantato un tenero arboscello e ho trovato una quercia frondosa ».

L'11 dicembre u. s. si commemorò il 25° anniversario di fondazione. Fu una giornata d'entusiasmo e di fervore, che riunì in un sol palpito le vecchie e nuove generazioni educate a S. Ippolito. In chiesa venne celebrato un solenne pontificale. L'oratore rifece la storia interessante delle origini dell'istituzione, descrisse lo sviluppo e l'ascesa compiuta, il bene profuso a larghe mani, e rievocò le nobili e caratteristiche figure dei fondatori e dei primi benefattori dell'opera, passati al gaudio eterno.

Terminata la funzione, i giovani sfilarono per le vie della cittadina in lungo e ammirato corteo. Davanti alla moltitudine plaudente passarono le schiere festose, raggruppate nelle varie sezioni: casa-famiglia, scuole elementari, patronato scolastico, circolo S. Ippolito, gruppo adulti, unione antichi-allievi. Erano oltre 400. Alla festa parteciparono S. E. Mons. Vescovo di Valenza, il Deputato del luogo, l'ispettore salesiano, e numerosi amici e simpatizzanti dell'opera, tutti concordi nel voto che l'Oratorio prosegua ad essere un focolare di vita cristiana.

BUENOS-AIRES. - FONDAZIONE DI UN'AsSOCIAZIONE DI STUDI. - Da parecchio tempo si va maturando tra gli ex-allievi argentini il desiderio di costituire un'associazione di studi, che svolga fra i soci un'azione ampia ed efficace di cultura intellettuale.

L'Unione Pio IX di Buenos Aires, che ne ha preso l'iniziativa, ha lanciato un appello per tradurre in realtà il desiderio unanime. L'associazione rivolgerà i suoi intenti a quattro rami di studi: letterari, sociologici, apologetici, scientifici; ed avrà la direzione e la sorveglianza degli studi sociali, che si effettuano in tutte le Unioni.

Ogni ex-allievo può esserne membro, previa presentazione di una monografia sopra un tema corrispondente ad una delle quattro sezioni.

Concorsi a premio, letture pubbliche dei lavori migliori, ed altri stimoli di emulazione ed incoraggiamento, animeranno i soci ad un'attività operosa e seria.

VIEDMA. - ESPOSIZIONE DI FILATO E TEssuTI. Si inaugurò in dicembre in un salone del nostro Collegio e raggiunse un esito insperato, per essere la prima del genere. Vi concorsero varie alunne educate dalle Suore di Maria Ausiliatrice e signore, le quali, dopo d'aver filato la lana, fabbricano con arte cuffie, sciarpe, maglie ecc. quanto insomma può tornare utile a una famiglia.

All'ispettore D. Luigi Pedemonte, alla cui iniziativa si deve l'esposizione, con il fine sopratutto di contribuire all'educazione morale e porgere alle famiglie un nuovo mezzo per far fronte alla crisi economica, le cui tristi conseguenze si sentono ovunque, i nostri rallegramenti.

SANTIAGO (Cile). - LE SCUOLE PROFESSIONALI DELLA « GRATITUD NACIONAL » hanno tenuto un'esposizione dei lavori di abilità professionale raggiunta dagli allievi nel decorso anno 1921.

Vennero disposti in bell'ordine i lavori dell'arte del legno, mobili e intagli, e di fabbro-meccanica, di elettricità, di tipografia, di legatoria, di sartoria, di calzoleria, ecc.; in modo da poter constatare i differenti gradi di perfezione raggiunti dall'allievo nei vari anni d'insegnamento e di rilevare le relazioni mutue e parallele tra l'educazione culturale e il lavoro manuale. Ogni sala e sezione era completata da disegni professionali corrispondenti ai vari corsi delle singole professioni.

MEDELLIN (Colombia).- UN PROVVIDO ASILO PER FANCIULLI ABBANDONATI, che la Gioventù Cattolica Colombiana fece mèta di una visita speciale, è quello diretto dai Salesiani a Medellin. Ecco che ne dice un giornale locale: - E un asilo notturno per fanciulli poveri, lustrascarpe, garzoni, aiutanti, fattorini, apprendisti, ecc., i quali durante il giorno escono nella città al lavoro, e alla sera vengono tolti dai pericoli della strada e raccolti nell'istituto. Qui prima di tutto hanno alloggio e ricovero. Ma l'istituto non pensa solo a provvedere ad essi un letto per la notte; dà anche i mezzi per la loro rigenerazione ed istruzione. Infatti, ogni mattina, in una graziosa cappella, i fanciulli, prima di uscire al lavoro, si riuniscono a pregare; e la sera, in apposite scuole, apprendono i primi elementi della coltura più utile e necessaria. Hanno anche il teatrino, dove, nelle occasioni più solenni dell'anno, passano le ore di riposo e di godimento, e dànno saggio di canto, suono, e recitazione. Così si formano onesti cittadini e conscienziosi operai con quanto beneficio per la società è facile comprenderlo.

Ecco un tipo d'istituto, che potrebbe venir utilmente imitato nelle grandi città, anche a lato di regolari Scuole Professionali interne per giovani artigiani.

NECROLOGIO

Can. Cav. FRANCESCO COGGIOLI. - Morì ad Intra il 19 marzo u. s. Sacerdote di grande zelo e grande carità, fu, per oltre 20 anni, amico, consigliere e benefattore dell'Istituto Salesiano locale. Il buon Dio lo ricompensi largamente del bene fatto ai figli di Don Bosco.

Mons. GIUSEPPE NASCIMBENI. - Protonotario Apostolico e Parroco di Castelletto sul Garda, fondatore delle Piccole Suore della Sacra Famiglia, passò come un angelo, beneficando e avviando al Paradiso. Suo motto, suo programma, Charitas Christi urget nos. Maestro e Parroco d'una grande famiglia di anime, nell'ardente e continua preghiera trovò il segreto delle opere di Dio. Con Lui solo resse impavido ad ogni prova; costruì edifici pel culto e per le sue opere meravigliose, che dicono quanto può la volontà di un prete, ricca dell'amor di Dio e del prossimo.

Teol. D. GUGLIELMO GABELLI. - Professore di Teologia dommatica nel Ven. Seminario Vescovile di Mondovì, morì a Beinette il 18 febbraio u. s. Compì i suoi primi studi nell'Oratorio Salesiano, sotto il Ven. Don Bosco, pel quale nutriva affetto tenerissimo per i numerosi benefici ricevuti, e del quale parlava con trasporto rievocando gli episodi più commoventi della vita del Ven. Padre. Sacerdote piissimo, celebrava con singolare divozione la S. Messa; propagatore instancabile della divozione a Maria SS. Ausiliatrice, dal Ven. Don Bosco aveva imparato ad amare santamente i giovani, cui dedicò nel pastorale ministero cure affettuose.

Cav. ISIDORO SPANO'. - Spirò serenamente, in Cristo, la mattina del 9 gennaio. Tempra adamantina di gentiluomo, dall'amore di Dio e dalla devozione alla Chiesa, trasse l'ispirazione per ogni opera di bene. Amò la famiglia con dedizione completa, e il prossimo con senso di cristiana fratellanza; beneficò largamente istituzioni pie, e soccorse i bisognosi, senza che la sua destra sapesse ciò che la mano sinistra donasse. I Salesiani di Marsala, sua patria, sperimentarono sempre i tratti squisiti del suo valido interessamento, specialmente durante un grigio periodo della storia di quell'Istituto, in cui oscuri maneggi gli scatenarono contro calunniose diffidenze ed ostilità. « Due ceri, una croce, un sacerdote » : questo il monito finale da lui tracciato per il suo tramonto, a sintesi mirabile della sua vita austera. Monito che i figli, interpreti fedeli del pensiero paterno, rispettarono scrupolosamente, per le estreme onoranze. Pace all'anima sua!

Sac. Cav. D. LUIGI PIGLIA, Prevosto Vic. Faraneo di Murisengo. - Nato a Scandeluzza nel 1852, fu tra i primissimi allievi del Collegio di Mirabello. Ordinato sacerdote nel 1875, nel 1882 fu eletto Parroco di Murisengo, ove rimase fino al giorno della morte, 10 novembre 1921, prodigando con zelo a prò di tutti e specie a prò dei fanciulli quei tesori d'intelletto e di bontà che aveva appreso alla scuola del Veti. D. Bosco.

Sig.na MARIANNINA PUGLIATTI. - Suggellò santamente, la mattina del 6 gennaio in Bova sua patria, tutta un'esistenza ricca di cristiane bellezze. Anima eletta, affinata nell'esercizio delle più austere virtù femminili, dalla pratica di una pietà intima, forte e soave, aveva attinto l'ardenza di quella carità, illuminata ed effusiva, che era valsa a guadagnarle l'appellativo di madre dei poveri e degli infermi, cui prodigava delicate premure, che parvero un culto. Da tanti anni ammiratrice fervida, dell'Opera di Don Bosco, aveva votato, con consapevolezza d'apostolato e confidente abbandono, ogni sua energia alla realizzazione di quel vasto programma di bene, dal nostro Venerabile Padre proposto all'attività della cooperazione salesiana. Passò beneficando, lasciando di sè, in quanti la conobbero, quel largo rimpianto, che solo può essere temperato dalla consolante fiducia di raggiungerla, un giorno, in seno a Dio. Le arrida la visione dei beati!

GIUSEPPINA SPINELLI. - Anima santamente grande, profuse tutto il suo bel cuore e l'energica sua volontà al bene della famiglia e delle annue. Era divota di tenerissimo affetto alla Vergine SS. Ausiliatrice; in ogni bisogno ricorreva al suo valido patrocinio, con novene nel Santuario; e alla fine d'una di queste - che ella pronosticò ultima - il dì anniversario del Ven. D. Bosco se ne volava al Cielo.

ROSA PASI Ved. CIMATTI, di anni 87, morta a Faenza il 4-III-1922. - Rimasta vedova quarant'anni fa, di otto figli e figlie che aveva, cinque vide precederla all'eternità, e i tre superstiti consacrarsi al Signore, due nella Pia Società Salesiana, una tra le Suore della Misericordia. Era donna di preghiera, di grande spirito di sacrificio, di umiltà profonda e di pari mortificazione cristiana. Il Signore le conceda il premio dei santi!

Mons. Dott. ANTONIO GRAZIANI. - Da vent'anni era direttore del Collegio omonimo da lui fondato ed elevato a dignità di Collegio Vescovile. Si era laureato in lettere e filosofia alla R. Università di Padova; un anno fa era stato nominato Cameriere segreto di S. S. Fu una delle personalità più spiccate della città di Bassano. Colpito da polmonite influenzale, dopo tre giorni di malattia, quasi improvvisamense si spegneva nel gennaio u. s.

CARRA' DALMAZIO. - Spirò santamente il 6 febbraio u. s. in età di 82 anni. Uomo di fede profondamente sentita, in vita la ebbe costante consolatrice, in morte conforto supremo. La sua memoria vivrà in benedizione. Diede tre figli alla Chiesa: uno, missionario nell'America del Nord; un secondo, sacerdote nella nostra Pia Società; un terzo, chierico salesiano, già volato al Paradiso.

Preghiamo anche per:

AGOSTI Giorgio, † Caprino Veronese (Verona). AMERi Luigi, † Vignole Borbera (Alessandria). ANDALORO D. Epifanio, † Gangi (Palermo). AzzoLINo BRUNFORTE Contessa Annibala, † Fermo. BALBARESCHI Carolina, † Vanzaghello (Milano). BALLA Antonio, + Nizza Monf. (Alessandria). BARATTA Adele, † Napoli.

BARBERIS Margherita, † Vercelli (Novara). BARBIERI Natale, + Lugagnano Val d'Arda. BLESIO Ch. Giovanni, † Brescia.

BELTRAMO Tomaso, † Leumann (Argentina). BENDOTTI Bortolo, † Vilmaggiore (Bergamo). BERNARDIS Teresa, † Zurigo (Svizzera). BERTERO Giovanni, † Torino.

BEZZI D. Giovanni, † Arezzo.

BIONDA Clara n. NEGRI, † Torino.

BONAVIA D. Giuseppe, + Genola (Cuneo).

BORIO CORTASSA Luigia, † Costigliole d'Asti (Aless.) BOSCAINI Domenico, † Gargagnago (Verona). BURATTI Giuseppe, † Maggiora (Novara). CASTELLETTI Rosa, † Varese (Como). CALZOLARI Rosalia, † Vigo (Bologna). CASTAGNOLA D. Gioele, + S. Albano di Bobbio. CATTANEO Maria, † Terno d'Isola (Bergamo). CATTANEO Serafina, † Carona (Bergamo). CHIALVO RAPETTI Vittoria, + Roma. CIOCCHETTI Maria, + Torino.

CLARINI Avv. Ignazio, † Roma.

Coppo D. Domenico, † Ronzone-Casale.

COSTELLA Costantino, † Villa dei Bergazzi. DADDA Pietro, † Terno d'Isola (Bergamo). DADRA Maria ved. BERTOLASSI, + Sanbonifacio. DANNA Mons. Luigi, † Viterbo (Roma).

DE BENEDICTis Giuseppe, † Ortucchio (Aquila). DE BENEDICTIS Bar. Luigi, † Ortona a Mare. DE LA PIERRE LERCOZ Maria, † Gressoney S. J. Di Nucci Maddalena, † New-York City. FABRis D. Biagio, † S. Giovanni (Udine). FANTINO Teresa, † Cocconato (Alessandria). FARINETTI Giuseppe, † Orsara Bormida (Aless.). FERRERO Giovanni, + Cairo (Egitto). FEYLES Maria fu Domenico, † Torino. FORNARI Angela, † Roma.

GABELLI Giuseppe, † Vanzaghello (Milano).

GARBAGNI Caterina, + Ceppomorelli (Novara). GARNERO Giuseppe, † Fiasco (Cuneo).

GASPARINI Giacinta in ZARZI, † Borgotaro (Parma) GHIROTTO Ilario, † Pincara (Rovigo). GIUSTI D. Antonio, † Cogoleto (Genova). GIUSTI Cristina, † Cogoleto (Genova). GRACCHI Bartolomeo, † Varazze (Genova). GRIFFA Giulia, + Vinovo (Torino). GROLLER Teresa Ved. CAMPANA, † S. Lucia di P. ISIDORI Pietro, † Roma. LAGO Lorenzo, † Torino. LAGOMARSINO D. Giovanni, † Genova. LAIS P. d. C. d. G., † Roma. LESNA Quintina Ved. BORI, † Portula (Novara). LERZANI March. Andrea, † Roma. LUNARDI Ferdinando, + S. Pellegrino (M. C.). MAGGI Tersilla, + Torre degli Alberi (Pavia). MARSELLI D. Marcellino, † Fontia (Massa Carrara). MARZOLA Giuseppe, † Torino. MARZOLINI Teresa di Cascio, + Terno d'Isola. MICHELI D. Luigi, + Crebbio (Como). MIr,ANI Carolina, + Vanzaghello (Milano). MINETTI Giovanni, † Framura (Genova). MINONZIO Silvia, + Bizzozero (Como). MIRIANi Angelo, † Vanzaghello (Milano). MODINI Maddalena Ved. BORSA, † Bargano (Bol.) Nuzzi Giuseppe, + Vigo (Bologna). OCCHIELLO D. Giovanni, † Borgoreggio (Torino). OMODEI ZORINI Giuseppe, † Novara. PALERMO Ida, † Novara. PAPONI Mons. Giovanni, † Montecatini: PARISI Rosalia, † Roma. PEROTTI Irma, † Bologna. PILLA Anna, † Alrivole (Treviso). PIRAZZI MAFFIOLA Albina, † Piedimulera (Nov.). PRESTINI Prof. Vittore, † Roma. RADAELLI Giuseppe, † Confienza (Pavia). REGIS Felice, † Roma.

RICCA Teresa, + Borgomanero (Novara). RIGHENTI Noè, + Forano (Perugia). Rossi Basilio, † Carona (Bergamo). Rosso Giuseppe, † Palasazzo (Ciuneo).

RUARO Giuseppina Ved. ZUCCHETTA, † Torino. SANTERO Rosa Ved. DESTEFANIS, † Asti. SCARABELLI Costantino, † Asti. SCHIAPPARELLI Giovanni, + Occhieppo Inf. SEMERIA D. Francesco, + Seborga (P. Maurizio). SOBERLI BROSADOLA Lucia, † Cividale del Friuli STEFANONI Caterina, † Vanzaghello (Milano). TERUzzI Domenico, † Monza (Milano). THEA Can. D. Michele, † Acqui (Alessandria). TOMASi Rosa, + Stazzema (Lucca). TONIETTI Matteo, + Rio Marina (Livorno). TRINCHERO Filippo, † Asti (Alessandria). UMBERTO Marina Ved. VECCHIA, † Chivasso. VALSECCHI Luigi, † Asso (Como). VERDACCHI D. Cesare, † Panicale (Perugia). ZANZOTTO Andrea, + Pieve di Soligo (Treviso). ZAZZI D. Giovanni, + Cimafava (Piacenza). ZAZZI Ignazio, † a Bormio (Sondiro). ZENO Carolina, † a Gattinara (Novara).