187911


187911

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
Direzione nell'Oratorio Salesiano . - Via Cottolengo, N . 32, TORINO ~~--
SOMMARIO - Il Ritorno dei Missionari Salesiani dalla
Patagonia -Lettera dell'Arcivescovo di Buenos-Ayres
a D . Bosco - Lettera Salesiana - Il Tramonto di un
Astro ossia la morte di Monsignor Eugenio Valletti -
Notizie sulla giovine ebrea Annetta Bedarida - Gra-
zia ottenuta per intercessione di Maria Ausiliatrice -
Storia dell'Oratorio di S . Francesco di Sales - Indul-
genze speciali pei Cooperatori Salesiani - Annunzii
bibliografici .
IL RITORNO DEI MISSIONARI SALESIANI
DALLA PATAGONIA .
Aveva il nostro divin Salvatore inviato i
suoi Discepoli a predicare il Vangelo nelle
città della Palestina, dando loro consigli e
facoltà necessarie all' uopo . Pieni il cuore
di santo ardore di far conoscere il loro
dolce Maestro, e guadagnargli delle anime,
si partirono essi chi per una e chi per un'al-
tra parte, e tanto si fu il frutto delle loro fati-
che, che dopo alcun tempo a Lui ritornati gli
riferirono con gaudio le cose, che avevano
vedute, e le maraviglie, che sorretti dal suo
braccio avevano operate . E i Discepoli, dice il
Sacro Testo, se ne ritornarono allegramente
dicendo : Signore, anche i demonii sono ci,
noi soggetti in virtù del tuo nome (1).
Alcun che di consimile avvenne nei pas-
sati mesi nella Repubblica Argentina . L'Ar-
civescovo di Buenos Ayres caldo di zelo per
la salute non solo delle pecorelle già rac-
colte nell'ovile affidatogli dal Supremo Pa-
store, ma di quelle eziandio, che vanno tut-
tora vagolando nell'oscurità dell'errore per
(1) Lue . X .
balze e dirupi di perdizione, inviava nello
scorsa primavera il suo coraggioso Vicario
Monsig . Antonio Espinoza, e il Missionario
Salesiano D . Giacomo Costamagna col chierico
Botta, nelle remote parti dei Pampas e della
Patagonia, affinché facessero udire a quei po-
poli la voce del divino amore, e risplendere
ai loro occhi il raggio della celeste verità .
Qualche poco di quanto eglino vi . hanno
fatto già lo accennammo nei passati nu-
meri del Bollettino . Qui aggiungiamo, che
ritornati sulla fine di Luglio in Buenos Ay-
res raccontarono all'egregio Prelato quello
che in nome suo col divino aiuto avevano
in quei luoghi operato ; gli riferirono so-
pratutto la immensa moltitudine di anime,
che attendono di essere chiamate e conser-
vate sulla via della salute . Le parole dei
Missionarii non fecero che eccitare vie mag-
giormente la fiamma, che già ardeva nel gran
cuore del buon Pastore, il quale per vedere
appagati i suoi voti si rivolse a D . Bosco,
implorando da lui il soccorso dei suoi Mis-
sionari colla lettera seguente .
LETTERA
dell' Arcivescovo di Buenos-Ayres a D . Bosco
REV.me D. Bosco,
E' finalmente giunto il momento, in cui
io Le posso offrire la Missione della Patago-
nia che le stava cotanto a cuore, come al-

1.2 Page 2

▲back to top
tresì la parrocchia di Patagones che può sua chiesa . Vi esiste una sola scuola per
servire di centro alla Missione . Come Ella a- i ragazzi, e questa è pure affidata ad un
vrà già veduto dalle lettere del P . Costama- protestante : di guisa che quei disgraziati
gna, la parrocchia di Patagones comprende ; abitanti sono ridotti alla dura alternativa
1° Carmen di Patagones con circa 3500 a- o di fare senza del medico, o d'indirizzarsi
nime, ed è qui che risiede il paroco che ad un protestante, che non tralascia occa-
ne ha la cura ; 2° la Guardia-Mitre che è sione per fare la propaganda dell'errore ;
situata a circa 17 leghe da Patagones con come pure o di non permettere ai loro fi-
una popolazione di circa 1000 anime ; 3° La gli di andare a quell' unica scuola, ovvero
colonia Conesa a 34 leghe da Patagones, esporli al pericolo delle seduzioni del pro-
ove si trovano circa 800 Indi della tribù testantesimo . Lo stesso dicasi degli Indi
di Catriel ; 4° La nuova popolazione di Cho- Linares della colonia di S . Francesco Sa-
ele-Choel a 70 leghe da Patagones con circa verio, dove medesimamente non vi è che
2000 anime tra Cristiani ed Indi . Tutti que- una scuola diretta da un protestante .
sti villaggi sono situati sulla riva nord del Come Ella ben vede, la necessità di mis-
Rio Negro, che si può facilmente passare, sionarii è immensa ; il pericolo di perver-
poiché nella sua più grande larghezza non timento per questi poveri fedeli privi d'o-
oltrepassa due cuadras (metri 270) .
gni umano soccorso non può essere mag-
Dirimpetto a Carmen di Patagones, sulla giore ; ed il mio cuore, alla vista di tanto
riva sud del Rio Negro, già propriamente male a cui non posso porre rimedio, ne
nella Patagonia, si trova Mercedes della soffre assai più di quanto si possa imma-
Patagonia, ove ha sede il governatore di ginare .
questi territorii . Avvi quivi una chiesa a- Per la qual cosa io mi rivolgo a Lei con
dattata alla popolazione che è di 1500 anime . quella più viva sollecitudine, di cui è ca-
Ad otto leghe all' incirca da Mercedes si pace il cuore di un Prelato, e La scongiuro
trova la colonia di S . Francesco Saverio, per le viscere misericordiose di N . S . Gesù
anch' essa sulla riva sud del Rio Negro, Cristo d'affrettarsi a venire in mio aiuto,
perciò terra di Patagonia . Questa colonia per soccorrere tante povere anime abban-
è composta di 400 Indi Linares .
donate . L'apertura d'una scuola Salesiana
Tutti questi villaggi non hanno che un in Mercedes farebbe tosto chiudere la scuola
Sacerdote il quale nei giorni festivi, cele- protestante ; e lo stesso succederebbe nella
brata una messa nel luogo di sua residen- colonia di S . Francesco Saverio .
za, attraversa il fiume per recarsi a ce- La Casa centrale dei missionari si po-
lebrarne una seconda a Mercedes della trebbe stabilire a Carmen di Patagones,
Patagonia . Come Ella ben vede, è cosa im- ovvero a Mercedes della Patagonia, e da
possibile che un Prete possa bastare al questo centro dirigere le missioni nei vil-
servizio regolare di tutte queste parroc- laggi più sopra indicati, come altresì spe-
chie, quand' anche avesse un coadiutore ; dirne di qui in tutta la Patagonia, ove
ed egli è con grande mio rammarico che migliaia d'infedeli vivono ancora nelle te-
fino ad ora non ho potuto porre rimedio nebre dell'idolatria .
a tanto bisogno a causa dell'assoluta man- I missionari avranno fin d' ora a loro
canza di Sacerdoti .
disposizione la comoda casa, stata fabbri-
I Padri Lazzaristi alcuni anni or sono si cata a bella posta per la missione a Car-
presero carico di questa missione, ma il tutto men, quella appunto ove si fermarono il
si ridusse ad alcuni preparativi per la casa mio Vicario Generale Mons . Espinosa, ed
dei missionari ; dopo di che per mancanza il P . Costamagna, nella recente loro escur-
di soggetti la dovettero abbandonare .
sione ; vi ha inoltre la Canonica o Casa
A tutti questi guai si aggiungono i tri- parrocchiale, con un terreno proprio si-
sti effetti della Propaganda protestante, che tuato tra la chiesa e la casa dei missio-
lavora in questi paesi con tanto maggior nari ; e di più una antica casetta unita a
successo, in quanto che fino ad ora non questa ultima . Tutto questo si trova a Car-
si è potuto loro opporre che pochi o nes- men di Patagones .
sun rimedio. Per colmo di sventura, questi A Mercedes poi tutto lo spazio adiacente
poveri abitanti di Mercedes hanno un me- alla chiesa, che è di circa cento varas qua-
dico che non solamente è protestante, ma drate (90 metri) all'infuori della chiesa e
è eziandio ministro protestante . Da molti di una piccola casa del Cacico Linares, è
anni egli vi ha una cappella, e le visite a- già stata comperata o ceduta dalla Muni-
gli ammalati sono da lui fatte a condizione cipalità ai missionari ; avvi di più la Casa
che da essi e dai loro sia frequentata la parrocchiale ed un altro terreno bastante

1.3 Page 3

▲back to top
mente ampio nel villaggio stesso di Merce-
des, sulla sponda del Rio Negro . Coni' è na-
turale, tutto questo sarà posto a sua dispo-
sizione, non appena Ella si sarà incaricata
di questa parrocchia e della missione .
Il Governo insiste con ardore perchè io
vi mandi tosto dei missionari, e mi ha
promesso di ottenere dalle Camere una con-
siderevole somma per sussidio, somma su-
periore a quella che è ora accordata an-
nualmente, e che incomincierà a decorrere
a partire dal 1° gennaio 1880 .
Ora supplicandola colle più vive istanze
di mandare al più presto i suoi Salesiani,
Le unisco una lettera pel Sig . D . Edoardo
Calvari agente dell'emigrazione a Genova,
affinchè interponga tutti i suoi buoni uffici
per ottenere a suoi missionarii il passaggio
gratuito fino a noi .
Ella si farà facilmente idea dell' ansietà
con cui io sto aspettando la sua risposta,
pari in importanza alle necessità che Le ho
esposte . Il mio cuore s'allarga sulla spe-
ranza che Ella non mi abbandonerà in que-
ste si stringenti circostanze, e che sarà per
abbracciare incontanente e con gioia l' in-
carico di questa missione, si necessaria per
la gloria di Dio e per la salute di tante
anime, che ora si trovano completamente
abbandonate per mancanza di missionari .
Sono persuaso che il Sig . D . Cagliero,
che conosce queste regioni e che ne ha
toccato con mano gli urgenti bisogni, mi
aiuterà in questa santa e laboriosa impresa .
Sono stato soddisfattissimo delle buone
notizie avute sul miglioramento della sua
vista . Prego caldamente il Signore che
voglia conservare in perfetta e lunga sa-
lute la S . V ., di cui abbiamo tanto biso-
gno, e nel raccomandarmi alle sue pre-
ghiere, mi dichiaro con grande affezione
in N . S . G . C .
FEDERICO
Arcivescovo di Buenos Ayres .
LETTERA SALESIANA
Buenos-Ayres 19 Agosto 1519 .
Mio Carissimo e Ven mo D . Bosco,
Consapevoli dei gravissimi disgusti, che il pa-
terno di Lei cuore dovette soffrire in questi ul-
timi mesi, noi poveri suoi figli ci sentiamo in dovere
di consolarla, sia col protestarle il rispetto e l'a-
more grande che Le portiamo, o buon Padre, sia
col narrarle alcune di quelle cose, che in qualità
di Missionari americani facemmo in questi pas-
sati giorni .
Quasi contemporaneamente ai menzionati dis-
piaceri il nostro D . Bodrato riceveva due con-
solantissime lettere ; una che chiamava i Salesiani
per una missione nella città dell' Assunzione del
Paraguay, l'altra di Monsignor Giacinto Vera Ve-
scovo di Montevideo, che li voleva con sé a dar
una missione al popolo di Las Piedras, dove eravi
grande bisogno di una scossa elettrica della di-
vina parola .
E D . Bodrato si risolse ad annuire a quest' ul-
tima richiesta, pensando che Las Piedras è casa
nostra, essendone affidata a noi la parrocchia . Per
suo ordine mi recai adunque a Montevideo dove
già m'aspettava monsignor Vescovo, e tosto per la
via ferrata ci portammo in quel paese . Alla stazione
già ci attendeva una folla numerosissima, che vo-
leva baciar l' anello a Monsignore e riceverne la
pastorale benedizione . Il nostro D . Lasagna, il
quale è parroco titolare di Las Piedras, ne aveva
gia preparata la popolazione ; quindi è che non
solo le Confraternite, ma eziandio le autorità ci-
vili e tutte le scuole municipali si trovarono pel
ricevimento di Monsignore .
In seguito si diè tosto principio alla Missione
che doveva durare dodici giorni, e finire colla fe-
sta dell'Assunzione di 11I . Vergine . La Madonna
che è l'Avvocata delle sante Missioni ci volle be-
nedire e consolare fin dal principio . Infatti la chiesa
parrocchiale, che per bellezza e spaziosità potrebbe
servire di Cattedrale , si trovava fin dai primi
giorni per metà occupata .
Ma come avremmo potuto soddisfare a tutto
quel popolo, che è più di 6 mila anime con-
tando quei del campo, essendo due soli a predi-
care, cioé Monsignor Vescovo ed io? Noi ci ar-
mammo di molte braccia forti , voglio dire dei
nostri Chierici e delle nostre Suore di Maria Au-
siliatrice, che occupandosi dei catechismi ci re-
carono un poderoso aiuto .
Per ciò che spetta ai ragazzi i Chierici Rota,
Chiara , e Baccigalupi si portarono come mis-
sionari provetti, e cavarono d'impiccio il nostro
P . Beauvoir, che, come sa, é il faciente funzione
di parroco in Las Piedras .
Riguardo alle Suore io non mi sarei mai im-
maginato che ci potessero aiutare cotanto in una
missione . Posso dirle senza tema d'errare che non
si sarebbe potuto fare il bene, che si é fatto alle
donne ed alle ragazze, senza l'intervento delle Suo-
re . Al loro catechismo concorrevano oltre le bimbe
anche moltissime Signore del popolo, e pendevano at-
tente dal loro lab ro come da quel o del predicatore.
L'udienza intanto era cresciuta e nei quattro ul-
timi giorni la vasta chiesa era zeppa di gente .
Si chiamò da Montevideo D. Rizzo ed altri preti,
e ci mettemmo tutti in confessionale standovi dal
mattino sino alla più tarda notte . Ma eccoti che
ad ogni momento ci veniva tra i piedi or un bam-
bino or una bambina di 18, 20, e più anni di età,
che non solo non si erano mai confessati , ma
non sapevano un ct dei misteri principali . Come
avremmo potuto tirare avanti senza l'aiuto dei Ca-
techisti e delle Catechiste ? Quindi é che noi era-
vamo chiusi nel confessionale , e i detti Chierici
e quattro Suore stavano continuamente intenti ad

1.4 Page 4

▲back to top
istruire a poca distanza , e ce li mandavano co s
bene preparati, che a molti venivano già i lagri
pioni doppii . Dio ne sia benedetto .
Non posso per altro tacere che una forte spinta
a lavorare la ricevevamo da Monsignor Vescovo .
Egli ha già i suoi 67 anni suonati, eppure non
si troverà forse un misssionario che l'uguagli nel
sostenere le fatiche apostoliche . Tolto il tempo del
pranzo e della cena, che gli preparavano le nostre
Suore, egli stava continuamente occupato ora a
confessare ora a predicare , ora a cresimare . È
sempre allegro e faceto con tutti, e quanto é zelante
e infaticabile nel lavoro, altrettanto é frugale nel
cibo . Ogni giorno principiava il suo pranzo ciban-
dosi di rapanelli rossi, senza intingolo di sorta, ed
a me che lo contrariava pel timore non gli facessero
male, rispondeva : « Deje, no mas ; la cabra siem-
pre tira al monte » (lasci, lasci, la capra sempre
tende al monte) alludendo ai monti di Teneriffa
nelle Canarie, dov' egli ebbe i natali . Egli ama
i Salesiani come le pupille de' suoi occhi, e noi
teniamo il suo nome scritto in cuore vicinissimo
a quello del nostro D . Bosco .
La santa Missione finì con grande soddisfazione
di tutti, e speriamo che il seme gittato vorrà frut-
tificare e dare il centuplo . Lasciammo solo D . Beau-
voir, il quale, temendo giustamente di cadere sotto
le sbarre , implora un aiuto , un confratello sa-
cerdote che cammini di pari passo con lui sotto
il santo e pesante giogo , ed ha ragione da ven-
dere, poveretto !
Come vede, noi non possiamo mai scriverle senza
terminare la lettera coll' antifona : Ci mandi ,
ci mandi . - Ma che cosa ci ha da mandare ?
Danari? - No, perché D . Bosco é povero e noi
non siamo scialacquatori ! - Ci mandi Sacerdoti,
Catechisti, Suore ; ecco tutto . Adesso per esem-
pio si apre una nuova casa alla Bocca . E un as-
salto che danno le nostre Suore di Maria Ausi-
liatrice a quella fortezza di Berlicche . - Ma come
faranno, se son tanto poche, ed ognuna deve la-
vorare per tre ? Ci mandi dunque, ci mandi aiuto .
Chiudo questa mia presentandole i rispetti affet-
tuosi del Vescovo di Montevideo , dei ragazzi di
Villa Colon e Montevideani, delle nostre Suore ,
i D . Bodrato e di tutti i Salesiani, che a me si uni-
scono per protestarsi amorosi sempre verso il loro
buon Padre, e fedeli esecutori dei savi suoi consigli .
Ci mandi una benedizione, specialmente al po-
vero scrivente, che gode di professarsi
Di Lei
Affezionatissimo figlio in G . Cristo
D . Giacomo COSTA MAGNA .
IL TRAMONTO DI UN ASTRO
La morte di Monsignor EUGENIO GALLETTI .
Una delle più fulgide stelle, che abbiano in
questi ultimi tempi ornato il bel Cielo della Chiesa
Cattolica , é testé scomparsa dal nostro orizzonte
per andare a risplendere nell'altro mondo .
Il 5 dell'or passato ottobre, festa della Madonna
del Rosario, spirava la sua bell'anima in Torino,
nella Piccola Casa della Divina Provvidenza, Mon-
signor Eugenio Galletti, Vescovo d'Alba .
La sua morte fu una immensa perdita, e portò
il lutto non solo nella sua Diocesi, che lo amava
qual padre e lo venerava qual santo, ma in To-
rino, che nell'anno 1816 gli aveva dato i natali,
anzi in ogni persona che lo conobbe .
Valorose penne già si assunsero il glorioso cóm-
pito di tramandare ai posteri i prodigi di carità
e di zelo di quest'anima eletta, l' efficacia della
sua parola, l'arte mirabile di commuovere i cuori
e guadagnarli a Dio, le gloriose gesta del labo-
rioso suo episcopato, e più altre maravigliose
azioni . Quindi bramando di riporre ancor noi un
fiore sopra la sua tomba, ci limiteremo ad accen-
nare alcuni lodevoli fatti, che più da presso ci
riguardano .
Anzitutto è da sapere che Monsignor Galletti
fu uno dei più zelanti Cooperatori Salesiani, e prima
ancora che l' immortale Pontefice Pio IX arric-
chisse la nostra Pia Unione di celesti tesori egli
già promuoveva e sosteneva le opere Salesiane e
colla parola e colla mano .
Ordinato Sacerdote nel 1838 , e fatto Canonico
del Corpus Domini nei primordii del nostro Ora-
torio, egli non tardò a farsene un valido sostegno .
In quel tempo D . Bosco, allo scopo di avere aiu-
tanti nella sua difficile impresa, teneva ai Sacer-
doti di Torino apposite Conferenze , nelle quali
porgeva e spiegava quelle norme, che aveva co-
nosciute più acconcie ed utili nel trattare coi gio-
vanetti, educarli, istruirli, confessarli e via di-
cendo . Ora a queste adunanze non mancava mai
il Canonico Galletti ; e non solamente come un
umile discepolo egli pendeva attento dalle labbra
di colui, al quale avrebbe potuto fare da maestro,
ma poneva pur anche in iscritto quello che ne
udiva . Per la qual cosa unendo la propria coll'al-
trui esperienza , ricca la mente dei tesori della
scienza, soprattutto acceso il cuore di un ardente
amor di Dio, questo egregio Sacerdote divenne
ben presto uno dei più abili cultori di anime, il
più ricercato dei predicatori . l' arbitro delle co-
scieennzzee di parecchie Comunità religiose . Ma quan-
tunque sempre occupatissimo egli trovava ancor
tempo per recarsi all'Oratorio di S . Francesco di
Sales, confessarvi, fare il catechismo e predicarvi,
perché amava la gioventù come una delle por-
zioni più elette del gregge di Cristo .
Rinunziato poscia generosamente al canonicato,
egli si chiuse nella Piccola Casa della Divina
Provvidenza, chiamata dal volgo l' Ospizio del
Cottolengo . Ivi divenuto il braccio destro del Ca-
nonico Luigi Anglesio, ben degno successore del
venerabile Cottolengo nel governo di quel prodi-
gioso Istituto, si può dire che il Galletti si divi-
desse in più parti, non solamente per accorrere
a tutti i bisogni della misera umanità colà rap-
presentata da circa tremila ricoverati, ma per
venire anche in aiuto a D . Bosco nella istruzione
dei suoi giovanetti . Perciò egli ci predicava tri-
dui, novene, esercizi, ed ogni volta che ne veniva
richiesto non ricusava mai di prestarsi a nostro

1.5 Page 5

▲back to top
vantaggio, eccetto che ne fosse assolutamente im-
pedito . Né di ciò pago ci soccorreva eziandio con
vistose limosine ; e adoperava la grande influenza
che godeva in Torino, e la magica e patetica sua
parola per procurarcene ancora dalle persone fa-
coltose . Se parecchi dei nostri chierici poveri po-
terono avere il necessario patrimonio per divenire
sacerdoti ne sono pure debitori a Monsignor Galletti .
L'anno 1867, essendo stato creato Vescovo di
Alba dalla santità di Pio IX, Monsignor Galletti
ci accrebbe ancora il suo affetto e benevolenza,
dandocene in ogni occasione le più luminose prove .
Mandava spesso all'Oratorio giovani della sua Dio-
cesi ora per impararvi un' arte o mestiere, ora
per attendervi allo studio, sottostando alle spese
di vitto e vestito col proprio peculio . Quando ta-
luni di questi, terminato il corso di latinità, bra-
mavano di arruolarsi nelle file dei nostri chierici
e sacerdoti per consacrarsi all'insegnamento o alle
missioni, lungi dall' opporvisi il Vescovo d'Alba
ne li lodava e incoraggiava, ben sapendo che l'o-
pera loro avrebbe servito a dare alla Chiesa altri
e poi altri soggetti ancora . Essendo venuto a
sapere che alcune persone influenti e di sua con-
fidenza avevano troppo facilmente prestato l'orec-
chio a male dicerie contro di noi, egli ne fu
altamente impensierito e addolorato ; perciò infor-
matosi per filo e per segno dei fatti , e cono-
sciuta la falsità delle aceuse, si fece nostro difen-
sore con tanto buon esito, che coloro, i quali
vollero persistere ad osteggiare l'Oratorio, dovet-
tero farlo non solo contro ogni giustizia, ma ezian-
dio a dispetto della propria coscienza .
Ma un fatto sopratutto merita di essere qui re-
gistrato, il quale basta per sé solo a scoprire
quanta bontà albergasse nel gran cuore di Mon-
signor Galletti verso di noi . Sulla fine dell'anno
1871 D . Bosco cadeva malato di febbre migliare
nel Collegio di Varazze presso Savona . Il male ,
che da prima pareva di poco rilievo, in capo ad
alcuni giorni si fece allarmante, e gettò lo sgo-
mento in tutte le nostre case . Monsignor Galletti,
avendo ancor egli ricevuta la trista notizia, ne fu
come atterrito, e non potendo reggere al pensiero
che D . Bosco avesse a soccombere, si gettò in
ginocchio e cogli occhi gonfi di lagrime, colle
mani levate al Cielo eruppe in queste parole : Si-
gnore, se volete una vittima, eccola qui ; ma
per pietà risparmiate D . Bosco . Iddio accolse
il gran voto, e gradì quel sacrifizio in odore di
soavità . Poco dopo Don Bosco si alzò di letto, e
malgrado i suoi 64 anni, le gravi occupazioni e gli
immensi disturbi tira innanzi in buona salute ; e
Monsignor Galletti dopo d'allora cominciò ad es-
sere sorpreso da incomodi, poi assalito da para-
lisia, e infine cadde nella tomba nell'ancor buona
età di anni 63 .
Mentre da buon Pastore M . Galletti attendeva
alla salute di tutto il gregge si prendeva poi una
cura tutta speciale dei fanciulli . Quindi nelle ore
del Catechismo tu lo vedevi discendere in duomo,
unirsi cogli altri maestri e istruire i piccoli con
amore e benevolenza superiori ad ogni enco-
mio . A fine di estendere maggiormente l' istru-
zione religiosa nella gioventù, richiamò a vita la
Compagnia della Dottrina cristiana . Memore del
gran bene che fanno gli Oratorii festivi, ne aprì
uno pei giovanetti nel proprio palazzo, e vi pre-
dicava egli stesso nel mattino di ogni festa . Eresse
pure nel suo Episcopio una scuola festiva per le
ragazze povere ; col più grande zelo promosse due
compagnie, la compagnia delle Figlie di Maria
per le giovinette, e quella di San Luigi pei gio-
vani .
Più altre cose avremmo ancora da manifestare
a lode di questo esimio Prelato ; e più non fini-
remmo, se volessimo poi dire della sua angelica
pietà . A prova di questa valga per tutti il fatto
seguente . L'anno 1868 nel mese di giugno si fece
in Torino la consacrazione della nostra Chiesa di
Maria Ausiliatrice . Alle grandiose feste, che
durarono una settimana, intervennero parecchi Ve-
scovi, tra cui Monsignor Galletti, il quale l' ul-
timo giorno pontificò e impartì la solenne bene-
dizione col SS . Sacramento . Or bene, finita la
solennità, un forestiero che vi aveva assistito dal
primo all'ultimo giorno, si fece ad interrogare un
suo compagno e ne uscì questo dialoghetto
- Indovina un poco quale fu la cosa che di
queste feste mi ha piaciuta di più .
- Forse, rispose il compagno, la bella imma-
gine di Maria Ausiliatriee, che dall' alto del suo
quadro sembra sorridere ai suoi divoti ed invi-
tarli alla confidenza in Lei?
- No .
- Forse il canto dell' antifona Sancta Maria
succurre miseris sul gusto del Tu es Petrus,
eseguito in Roma nel XVIII centenario di san
Pietro ?
- No .
- Forse gli eloquenti discorsi di Monsignor
Ferré, di M . Balma, di M . Ghilardi o di M . Ga-
staldi vescovo di Saluzzo?
- No, no .
Il compagno dopo aver ancor nominato più al-
tre cose, che avevano riscossa la comune ammira-
zione, non sapendo più che dire - Ma dunque,
domandò, qual è quella cosa, che ti piacque di
più ? - Ed egli : - La cosa che mi piacque di
più, che mi ha profondamente edificato, che mi
ha rapito, fu il vedere Monsignor Galletti davanti
al SS . Sacramento . Oh ! sì, ora mi pare di avere
una qualche idea di un'anima rapita in estasi di
amore . Mai più quell'atteggiamento, quegli sguar-
di, quel trasporto si partiranno dalla mia mente .
Monsignor Galletti per me non é più un uomo,
ma è un angelo .
Che cosa avrebbe mai detto questo forestiero .
se avesse avuta la bella sorte di udirlo a predi-
care di Gesù prigioniero d'amore sui nostri altari,
o l'avesse veduto a celebrare la santa Messa?
Monsignor Galletti il venticinque settembre da
Alba si era recato a Torino nella suddetta Casa
del Cottolengo, per rifarsi dai suoi malori ; ma
pare invece che, presentendo vicina la sua dipar-
tita da questo mondo, sia venuto per morire in
quel luogo, che fra tutti eragli sempre stato il
più caro . Difatto nel porre il piede sulla soglia
di quella casa disse : Vengo a lasciar qui le
mie ossa . Dopo alcuni giorni sembrò migliorare .

1.6 Page 6

▲back to top
Il venerdì mattino 3 ottobre celebrò la santa
Messa con una divozione più unica che rara . Nel
ringraziamento, che più non finiva, si raccomandava
l'anima . Sorpreso dal male, come se con avidità
lo aspettasse, esclamò : Oh ! Deo gratias ! Rac-
colto e messo in letto egli in sulla sera entrò in
agonia, che gli durò lunga e penosa per due giorni .
L'umiltà di quell'anima e la sua fiducia in Dio si
manifestarono in quelle ore supreme in modo am-
mirabile e commovente . Le parole, che fiorivangli
spesso in sulle labbra moribonde, erano queste
Qui Mariam absolvisti - Et latronem exaudi-
sti - Mihi quoque spem dedisti .
Ci venne riferito che in quegli estremi mo-
menti il venerando Prelato domandò di D . Bosco,
il quale trovandosi assente da Torino fu doppia-
mente addolorato, e per la perdita di un sì grande
amico, e per non averlo più potuto vedere .
Noi abbiamo già pregato e fatto pregare in suffra-
gio dell'amato defunto, e sebbene abbiamo la più
fondata speranza che la sua bell'anima sia già
raccolta in Cielo, tuttavia la raccomandiamo an-
cura alle preghiere di tutti .
Cooperatori, e Cooperatrici ! Iddio ci va togliendo
or qua or là dei grandi amici . Preghiamo che
Egli conceda loro il premio per la carità usata
a tanti nostri poveri giovanetti ; ma nel tempo
stesso supplichiamolo che ci susciti altri bene-
fattori, ripieni dello stesso spirito, affinché col
loro aiuto noi possiamo ritrarre a salute tante
povere anime, che oggi più che mai battono i sen-
tieri della perdizione .
NOTIZIE
sulla g iovine ebrea
ANNETTA BEDARIDA .
In questi giorni molti ci domandano notizie in-
torno alla giovane Ebrea Annetta Bedarida, stata
tre mesi ricoverata presso le Suore di Maria Au-
siliatricc, allo scopo di farsi cristiana , e della
quale nel passato settembre si occuparono alcuni
giornali di Torino, Milano e Roma . Non potendo
rispondere a ciascuno partitamente, riproducia-
mo la seguente sua lettera, di cui conserviamo
la copia colla sua firma autentica e colla seguente
postilla sottoscritta da tre testimoni : « I sotto-
scritti attestano che la signorina Annetta Bedarida
in loro presenza lesse e poi udì ancora a leggere
questo scritto, e in seguito dichiarò che i senti-
menti ivi contenuti sono i sentimenti del suo
cuore, e perciò li approvò francamente e vi ap-
pose liberamente la propria firma . » La lettera
é indirizzata all'egregio Direttore dell'Unità Cat-
tolica, che la pubblicò il 7 del passato settem-
bre . Ecco l'importante documento, seguito da qual-
che notizia posteriore .
PREGIATISSIMO SIGNOR DIRETTORE,
« Sento che il giornalismo si é già imposses-
sato di un fatto che mi riguarda . Affinché non
accada che si spandano notizie false od inesatte
sul conto mio, pregherei la gentilezza della S . V .
a voler dar luogo nel suo reputato giornale alla
seguente narrazione .
« Io sono una Israelita da Nizza Monferrato .
Fin dal maggio dell'anno corrente abbandonai la
casa paterna col disegno di farmi cristiana . Que-
sto disegno lo aveva già concepito circa tre anni
sono ; ma non sapeva trovare il modo di man-
darlo ad effetto . Manifestarlo ai parenti sarebbe
stato inutile ed imprudente ; fuggirmi di casa,
non osava, per non sapere dove ricoverarmi . Quan-
d'ecco che a Nizza mia patria vengono ad abitare
le Suore di Maria Ausiliatrice di Don Bosco, e
io, dopo di aver pensato e ripensato, mi gettai
nelle loro mani .
« A fine poi di godere la dovuta libertà e pre-
pararmi degnamente a ricevere il battesimo io
desiderai di trovarmi lontana dal luogo natio e dai
parenti ; quindi venni a Torino presso le mede-
sime Suore, che mi diedero caritatevole ospita-
lità . I parenti , udita la mia fuga, credendo ad
un atto di violenza, denunciarono la cosa al po-
tere giudiziario . Perciò pochi giorni dopo che io
abitava in questo luogo, mi si presentò l' ispet-
tore di pubblica sicurezza per interrogarmi, e io
gli dichiarai senza ambagi che liberamente e spon-
taneamente aveva cercato rifugio presso le Mo-
nache di Don Bosco , e vi voleva dimorare per
farmi cristiana . Dopo di allora per circa tre mesi
io fui lasciata abbastanza tranquilla ; ricevetti la
visita di alcuni miei parenti e specialmente del
mio buon padre, al quale assicurai tutta la mia
affezione e le mie preghiere .
« Dopo qualche tempo di cristiana istruzione ,
io credeva di poter ricevere il battesimo, e lo
domandai prima pei 24 giugno e poi pel 15 ago-
sto ; ma il signor teologo Don Cagliero, che con
molta carità m'instruiva, mi consigliò ad indu-
giare ancora, a fine di sempre meglio prepararmi
al grande atto .
« In questo frattempo (il 25 agosto) venne a
trovarmi mio fratello , e i superiori della casa ,
che non mi fecero mai neppure la minima pres-
sione ne fisica né morale, mi lasciarono sola con
lui per più ore . Fu in quei momenti che io com-
misi una debolezza . Vedendo mio fratello a pian-
gere ed insistere che io ritornassi a casa, mi
sentii commossa , e il mio cuore per un istante
mi tradì . Mio fratello, accortosene, colse tosto il
destro e mi fece scrivere sopra un foglio al-
cune linee, che mi dettò egli stesso , da conse-
gnarsi alla pubblica autorità, affinché mi facesse
uscire da cotesta casa, come se io vi fossi trat-
tenuta per forza . Io non mancai tuttavia dall'os-
servargli che egli mi faceva fare una cosa che
non andava ; ma lui insistendo , io colla mano
tremante scrissi quelle poche linee e glie le lasciai
nelle mani senza punto badare alla loro conse-
guenza ; anzi , per meglio contentarlo , promisi
eziandio di uscire con lui . Tanta era la mia com-
mozione e confusione, che quasi più non sapeva
quello che mi facessi. Ma il Dio dei Padri miei
mi aiutò .
« Erano passati pochi minuti, che io, lasciata
libera, rientrai pienamente in me stessa ; conobbi

1.7 Page 7

▲back to top
che aveva fatto male, e in faccia allo stesso fra-
tello e a due testimonii , fatti venire apposita-
mente dal professore Don Bonetti, ritrattai quello
che aveva fatto, dichiarando che prima di uscire
io voleva prendermi un poco più di tempo per
riflettervi seriamente . Allora mio fratello si partì
disgustato, e col mio scritto alla mano andò dalla
pubblica autorità per indurla a farmi uscire
dal mio rifugio . Ma fin dal mattino seguente,
26 agosto, io prevenni il colpo, e per evitare
nuovi disturbi e sbigottimenti alle povere Mona-
che, uscii dalla loro casa e mi recai ad abi-
tare presso una buona signora che mi fa da
madre .
« In quel giorno stesso mio fratello, un cugino,
un loro compagno e questore si presentarono alla
casa delle Suore, e non trovandomi se n'andarono
non senza recare prima gravi disturbi e disgusti
a' miei ospiti . Al domani, 27, avvertito, si portò
all'Oratorio di S . Francesco di Sales il Procura-
tore del Re, a cui presentatami dichiarai la mia
volontà risoluta e libera di rimanere dove mi
trovava, ed a lui mi raccomandava perché tute-
lasse la mia tranquillità . Il mio interrogatorio fu
consegnato in apposito verbale da me sottoscritto .
Ciò fatto, il Procuratore se n'andò, convinto che
io non subiva pressione alcuna .
« Io credeva che tutto fosse finito ; ma mi era
ingannata . Il 3 del corrente, fin dal mattino per
tempo, guardie di pubblica sicurezza, le une in
divisa, le altre travestite, circondano la mia casa
ospitale, e ad un corto punto sento a picchiar la
porta da parer che la si voglia sforzare . Non fu
aperta ; ma lascio pensare a chiunque quale ef-
fetto io ne risentissi . Basta il dire che sveglia-
tami come atterrita, mi assalirono le convulsioni
e stentai a rimettermi in calma . Intanto la vista
delle guardie appostate , le dicerie della gente
bene o male informata attirarono sul luogo più
centinaia di persone , e sembrava che si volesse
prendere d'assalto la mia abitazione . No di certo,
io non mi sarei mai creduto, che per farmi cat-
tolica avessi dovuto vedere di simili cose e pro-
vare tante strette al cuore . Ma il ripeto, Dio mi
aiutò e mi diede un coraggio che da me non avrei
a vuto .
« Qui non é ancora il tutto . Erano circa le 9
d el mattino quando, all'improvviso, mi vennero
innanzi due signori, che si annunziano l' uno pel
Prefetto di Torino, l'altro pel Procuratore gene-
rale, e mi espongono lo scopo di loro venuta . Vol-
lero essere soli a parlare con me . Raccolte alla
meglio le mie forze, e invocato in cuor mio l'aiuto
del cielo, non potei trattenermi dal far osservare
ai due rappresentanti della pubblica autorità come
io aveva già subiti due interrogatorii per la stessa
cagione , uno dei quali pochi giorni prima dal
Procuratore del Re, e che perciò non sapeva darmi
ragione come fosse ancora necessario che io ne
subissi un terzo . I due signori, dopo di aver udita
la mia volontà , e come io era sempre rimasta
libera e tuttora lo fossi , e che lo scritto di al-
cuni giorni prima mi era stato come strappato
dal fratello, senza che io ne potessi prevedere
gli effetti, fecero venire alla mia presenza la
mia famiglia, cioè il padre, il fratello e la so-
rella (1) .
« Sarebbe troppo lungo se volessi qui riferire
tutto quello che si disse da una parte e dall'al-
tra . Quello che mi fece molto specie si fu l'udire
dalla bocca del signor Prefetto di Torino l'augu-
rio che egli fece alla mia famiglia, che io ritor-
nassi in seno di lei per calmarne il dolore . In
quell'istante mi venne in pensiero che ancor egli
fosse un israelita . Debbo però testificaro che am-
bedue quei personaggi mi trattarono con molto
bel garbo, soprattutto il Procuratore generale, il
quale con savio e pacato ragionamento fece os-
servare ai miei parenti come io, essendo mag-
giorenne , godeva dalla legge stessa il diritto di
essere lasciata libera nella scelta della mia reli-
gione .
« Tuttavia pareva che rincrescesse ,
sepcialmnte al signor Prefetto, di non potermi distac-
care da questa casa ; e , malgrado ch' io avessi
protestato e riprotestato che non vi aveva sofferto,
né vi si soffriva violenza di sorta, nondimeno egli
mi suggerì e cercò di persuadermi che conveniva
io ne uscissi e andassi a ricoverarmi in qualche
altro Istituto . - Io non ne conosco altri, gli ri-
sposi, fuorchè quei di D . Bosco . - Sarà mio im-
pegno di cercargliene uno di suo gusto, per esem-
pio quello delle Figlie dei militari , mi replicò
il signor Prefetto - Ma che bisogno di mutare
domicilio? Io qui non sono più colle Monache, e
non vi è neppur motivo a sospettare che mi vo-
glia far cristiana per consiglio di loro . - Ma
qui ella si trova tuttora presso persone che hanno
attinenza coll'Istituto di Don Bosco ; e poi la vita
che ella deve qui menare non è conforme alla
di lei condizione . Io invece saprò trovarle un luogo
che le presenti tutte le comodità . Anche i suoi
parenti vi aderiscono . Non é egli vero ?domandò
poscia rivolto a loro . - Si, rispose mio padre ;
anzi sono disposto a pagare la dovuta pensione .
- Infine si conchiuse che il Sig . Prefetto avrebbe
cercato il sito, o poi me ne avrebbe avvertita .
Ora sto aspettando quello che sarà per accadere .
« Ma , prima di terminare questa narrazione ,
vorrei domandare : - Sotto il nostro Governo
una figlia maggiorenne , la quale voglia mutare
religione ed abbia più volte dichiarato avanti la
pubblica autorità che nella sua deliberazione non
subisce violenza alcuna , e si trova liberamente
nella casa di un libero cittadino per farsi istruire,
questa figlia, dico, ha sì o no il diritto di essere
lasciata libera e tranquilla ? Se sì, perchè mai da
alcuni giorni in qua altro non si fa che darmi la
tortura con interrogatorii l'uno sopra l'altro, come
se si volesse prendermi in parole ? Perché vo-
lermi indurre a mutar domicilio con tanta insi-
stenza, come se in questo io non fossi libera, men-
tre ho protestato che sono liberissima ? Perché
farmi circondare la casa di guardie quasi per as-
sediarmi ? Alcuni dicono bensì che queste sono
poste per tutelare la mia libertà ; ma altri as-
(1) La famiglia Bedarida è composta del padre, di uno
zio, di due fratelli e quattro sorelle ; ma in questo luogo la
giovane intende di patire solamente di quelli, che si tro-
vavano presenti in Torino, venuti appositamente da Nizza .

1.8 Page 8

▲back to top
seriscono invece che aspettano che io esca per ra-
pirmi, e intanto, per timore di un colpo di mano,
io non oso neanco più uscire al passeggio come
prima faceva . Si vuole far credere che io sia una
vittima dei preti e delle monache ; ma, sotto co-
lore di libertà , io sono ormai la vittima di ben
altra gente ! Ma pazienza ! Sarà questa una buona
preparazione pel mio battesimo .
« Ottimo signore , mi perdoni di questo dis-
turbo ; mentre, nella fiducia di un benigno com-
patimento , mi professo con tutta stima e grati-
tudine,
« Di V . S . pregiatissima
« Dev .- serva
« ANNETTA BEDARIDA . »
Torino, 4 settembre 1879 .
Come aveva manifestato di fare, il Prefetto di
Torino cercò un Istituto che ispirasse fiducia ai
parenti della giovine Ebrea, e trovatolo nell' an-
tico ghetto presso una certa signora Ferraris Dì-
rettrice di allieve maestre, con lettera scritta di
proprio pugno la invitò a recarvisi, facendole ad un
tempo promesse di ampia libertà e di buon trat-
tamento . Anche il Procuratore generale del Re si
portò da lei per ben tre volte a pregarla che si
decidesse ad uscire dal suo asilo, e per indurvela
efficacemente tra le altre cose le disse che rifiu-
tandosi sarebbe forse stata causa di grave danno
a D . Bosco ed al suo Istituto . Allora ella, doman-
dato per favore che le lasciassero almeno la scelta
del nuovo suo domicilio, e non ottenutolo, il 7 di
settembre uscì dalla sua dimora, ed entrò nell'Isti-
tuto indicatole dal Prefetto . Colà dopo otto giorni
di nobile resistenza, la giovane israelita, per opera
di chi l'aveva in custodia, e pel timore che fa-
cendosi cristiana avrebbe forse accelerata la morte
del vecchio genitore, cedette alle istanze e alle la-
,"rime de' parenti, e promise di rimandare ad al-
tro tempo il ricevimento del Battesimo .
Ultimamente abbiamo saputo da fonte sicura ,
che la giovane catecumena deplora la presente sua
posizione, e mantiene sempre il desiderio di ren-
dersi cristìana . Noi pertanto raccomandiamo que-
st'anima ai nostri Cooperatori e Cooperatrici, af-
finchè colle preghiere e con altre buone opere le
ottengano la grazia di poter raggiungere quella
corona, che Dio le ha posto innanzi e che speriamo
le tenga tuttora in serbo .
quanti sforzi avessi fatti, per quanto potenti rac-
comandazioni mi avessi procurate, non riusciva a
veder mai coronati di felice successo i miei de-
siderii, i miei voti .
Da Roma, ove mi era stabilito, mi recai da mio
fratello in Siena, dove era stato cortesemente in-
vitato . Il medesimo era già consapevole della mia
posizione, ed essendo da moltissimi anni associato
a coteste tanto benemerite Letture Cattoliche ,
dopo avermi esortato a rivolgermi con fiducia
alla Gran Madre del Salvatore, Auxilium Chri-
stianorum, mi porse anche a leggere un libretto
delle sullodate Letture, nel quale sono raccolti
numerosi prodigi e grazie ottenute da coloro, i
quali erano ricorsi pieni di fede a Maria SS . Au-
siliatrice .
Confesso che la lettura di quel libricciuolo mi
scosse : mi sentìi anch'io spinto a prostrarmi ai
piedi della Vergine, onde ottenere per la sua po-
tente intercessione appo Dio, e per il suo affetto
verso gli uomini, la grazia cotanto sospirata .
A tal' uopo incominciai una fervorosa Novena e
feci solenne promessa di fare due offerte ; la prima
per la celebrazione di una Messa di ringrazia-
mento in cotesto Santuario appena ottenuta la gra-
zia ; la seconda pel decoro di cotesta Sacra Im-
magine, quando avessi riscosso il primo stipendio .
E' inutile che Le dica, molto Reverendo Signore,
il risultato delle mie preghiere e delle mie istanze .
Al sesto giorno della Novena , e precisamente
Sabato 13 corrente, ebbi la consolantissima notizia
da Roma che finalmente aveva ottenuto il posto .
Adempio dunque con grato e riconosccnte animo
la prima delle promesse fatte , mentre prostrato
collo spirito dinanzi a cotesta venerata Immagine
di Maria SS . Ausiliatrice, La ringrazio dal pro-
fondo del mio cuore , e attendo ansiosamente di
adempiere alla seconda promessa con mio grande
compiacimcnto .
Sia in eterno benedetta la Gloriosa Vergine
Auxilium Christianorum.
Della S . V . Molto Rev .da
Umil .'m° servo
GABRIELE DeSIDERI .
Siena 15 Settembre 1879 .
STORIA DELL' ORATORIO DI S . FRANCESCO DI SALES
GRAZIA OTTENUTA
per intercessionc di Maria Ausiliatrice.
MOLTO REVERENDO D . Bosco,
Fin dalla metà dello scorso Aprile ;o mi tro-
vava in aspettativa di un impiego, dal quale do, eva
dipendere la stabile mia posizione sociale ; e per
CAPO XI .
Di nuovo il marchese Cavour - La Ragioneria
in seduta straordinaria - Un augusto protet-
tore - Un guadagno - La podagra - Guar-
die civiche - La politica dell'Oratorio - Scuole
domenicali e serali - La fabbrica dei maestr :
- I primi libri - Storia Sacra - Giovane
Provveduto - Sistema metrico -- Onore s
chi va .
Quest' anno, in cui l' Oratorio di S . Francesco
di Sales subisce varii disturbi, il caso vuole che
noi abbiamo a riandarne alcuni passati, non dis-

1.9 Page 9

▲back to top
simili dai presenti . Valga pertanto questo ricordo speciale solennità leggeva volentieri la relazione
a ravvivare la comune fiducia in quel Dio , che che D . Bosco soleva mandargli, od ascoltava quella
con un soffio della sua onnipotenza sa dissipare a
tempo e luogo le più minacciose procelle .
Adunque, sebbene nel nostro Oratorio in Val-
che l'esimio Conte gli faceva verbalmente . Per-
ciò convinto del gran bene, che facevasi a tanta
povera gioventù dei suoi Stati, più volte fece dire
docco, l'ordine, la disciplina e la tranquillità re-
gnassero in modo da non potersi desiderare di
più, tuttavia il marchese Cavour, di cui abbiamo
a D . Bosco che egli molto stimava la parte di
sacro Ministero che si era assunta ; paragonavala
al lavoro delle missioni straniere ; ed esprimeva
già di sopra parlato, persisteva a chiamare peri-
colosi i nostri assembramenti, e a volerne la di-
spersione . Perciò non avendo potuto pie-are Don
Bosco alle sue pretese, né fargli proibire da Mon-
signor Fransoni quell'esercizio del sacro ministero,
il desiderio che in tutte le città e paesi del suo
Regno fossero attivate di cosifatte instituzioni .
Né il suo cuore augusto appagavasi di sole pa-
role ; poiché di tratto in tratto spedivaci pur dei
soccorsi, e in quell'anno stesso ci aveva fatto te-
egli si argomentò di far chiudere l'Oratorio, me- nere per buon capo d'anno trecento lire con que-
diante una formale condanna, pronunziata dalla ste parole : Pei biricchini di D . Bosco .
così detta Ragioneria . Era questa una scelta dei
primarii Consiglieri municipali , nelle cui mani
concentravansi tutti i poteri della civica ammi-
Ora con un tale amico e protettore la nostra
causa non poteva pericolare . Difatto quando egli
venne a sapere che la Ragioneria stava per ra-
nistrazione . Il Capo di essa , detto il Mastro di dunarsi allo scopo di decretare la nostra disper-
Ragione , primo Decurione ed anche Vicario di sione , fece a sé chiamare il prefato Conte , che
Città, era superìore al sindaco ; e questo Vicario, ne era uno dei membri, e lo incaricò di comu-
come dicemmo, era il Cavour .
nicare in quella seduta l'augusta sua volontà con
Pertanto dopo il lavoro di alcune settimane nel queste parole : « L intenzione del Re che queste
preparare gli animi dei Ragionieri, il marchese adunanze festive siano promosse e protette : Se
stabilì di convocarli in seduta straordinaria . Sic- avvi pericolo di disordini, si studi modo di pre-
come poi non aveva potuto tirare al suo partito venirli e non altro . »
il Rev .mo Arcivescovo, uomo altrettanto intrepido
Per la qual cosa il signor Conte, che aveva as-
nei suoi doveri , quanto zelante del nostro bene, sistito in silenzio alla viva discussione dei suoi
così volle almeno che questi vi si trovasse pre- colleghi, quando vide che si preparava l' ordine
sente, onde dar poscia ad intendere che la Croce del definitivo scioglimento del nostro caro Ora-
erasi unita colla spada per dare al nostro Ora- torio, si alzò, e domandato di parlare, compié il
torio il colpo mortale . Quindi avendo saputo che suo incarico manifestando la volontà del Principe
l'egregio Prelato non era bene in salute, e non colle riferite parole . Al ricevere questa sovrana
avrebbe potuto recarsi al Palazzo di Città, il Vi- comunicazione è impossibile il dire come ne re-
cario convocò la Ragioneria nello stesso Arcive- stassero il Vicario e i suoi partigiani . Ciascuno
scovado .
abbassò il capo e si tacque, e il Cavour sciolse
Ed ecco nel giorno ed ora stabilita portarsi i la seduta . Così nel momento in cui tutto sembrava
detti signori in tutta pompa e solennità in casa perduto, il Signore faceva toccare con mano che
dell'Arcivescovo, e prendere posto sui seggi loro nulla si perdeva, anzi si guadagnava molto, per-
preparati . « Quando io vidi, ebbe poi adire ad ché alcuni di quei consiglieri, i quali forse malc
un amico il buon Pastore , quando io vidi tutti informati si erano mostrati avversi o indifferentì,
quei magnati a raccogliersi in questa sala, mi divennero dopo di allora nostri amici e benefat-
parve che si avesse a tenere il giudizio univer- tori .
sale . » In quell' assemblea imponente si disputò
Ciò non ostante il Vicario di Torino continuò
molto da una parte e dall' altra ; molte cose si a mostrarcisi corrucciato . Pertanto fece chiamare
dissero sulla convenienza e sconvenienza delle no- D . Bosco al palazzo municipale , e dopo averlo
stre adunanze ; e infine, stando la maggioranza detto un prete ostinato conchiuse il suo discorso
dalla parte del Vicario, si conchiuse doversi as- con queste benevole parole : « Lei lavorerà con
solutamente proibire e chiudere l'Oratorio . Quindi buona intenzione , ma il bene che fa é pieno di
l'inganno e la malevolenza avrebbero certamente pericoli . Io sono obbligato a tutelare la tranquil-
contro di noi prevalso, se il Cielo non ci avesse lità pubblica ; perciò manderò a sorvegliare la sua
preparato una valida difesa .
persona e le sue adunanze . Al primo atto, che
Iddio, che per far meglio risaltare l'opera del- possa compromettere , io farò disperdere i suoi
l' Oratorio permetteva che alcuni la contrarias- monelli, e la S . V . mi darà conto di quanto sarà
sero, non lasciava di suscitarle pur anche degli per accadere . »
amici potenti nella stessa Corte reale . Tra questi
Il nostro D . Bosco partì dal palazzo di Città
annoveriamo con profonda gratitudine l' egregio con maggior confidenza di prima ; ma pel signor
Conte Giuseppe Provana di Collegno, in quei giorni marchese quella fu l'ultima volta che vi si poté
Ministro al controllo generale, ossia delle Finanze, recare, perché o per le agitazioni a cui andò sog-
presso al Re Carlo Alberto . Più volte il carita- getto in quei giorni, o per qualche altro malore
tevole signore aveva dato a D . Bosco sussidii or che già lo travagliasse , il fatto sta che egli fu
del suo proprio ed or per parte del Sovrano, cui assalito da una podagra ostinata , la quale dopo
teneva minutamente informato delle cose nostre . molte sofferenze lo condusse alla tomba .
Il Re stesso dal canto suo udivalo con piacere a
Tuttavia durante quel po' di tempo che rimase
parlare dell'Oratorio, e quando facevamo qualche in carica egli mandò ogni Domenica alcuni arcieri

1.10 Page 10

▲back to top
o guardie civiche a passare con noi la giornata,
coll'incarico di assisterci e spiare tutto quello,
che in Chiesa e fuori si diceva e faceva . Ma le
sentinelle , al vedere come bastasse la parola di
un Sacerdote a tenere in ordine una così gran
turba di giovani , allo scorgerli divertirsi alle-
gramente e in pace, all'udire le prediche e le i-
struzioni che loro si facevano, si mostrarono molto
edificate, e lungi dal prendere in sospetto le no-
stre riunioni ne concepirono ben tosto una grande
stima . Una di esse ci raccontava in proposito un
dialoghetto avvenuto tra lei e il marchese, che è
il seguente .
- Ebbene? le dimandò questi un giorno, che
cosa avete veduto, che cosa avete udito in mezzo
a quella marmaglia?
- Signor marchese , ho veduto un' immensa
folla di giovinotti a divertirsi in mille guise ,
senza una rissa, senza un alterco , e dissi : Oh !
se tutta la gioventù di Torino facesse così ! noi
avremmo ben più poco da fare, e le prigioni non
sarebbero più tanto frequentate . Ho poi udito in
Chiesa delle prediche che mi hanno messo paura,
e mi fecero venire la voglia di andarmi a con-
fessare .
- E di politica?
- Di politica non se ne parlò né punto né
poco ; ed è naturale, perchè quei ragazzi non ne
capirebbero un acca . Da quanto potei rilevare
parmi che la politica di D . Bosco consista nell' i-
struire i suoi giovanetti da buoni cristiani ; in-
segnar loro a leggere, scrivere e a far di conto ;
assisterli che non dicano e non facciano del male
in ricreazione ; collocarli al lavoro presso ad one-
sti padroni ; visitarli lungo la settimana e dar loro
buoni consigli ; fare insomma quello che dovreb-
bero fare i loro parenti e non fanno, o perché
non possono o perché non vogliono .
- Ma non parlarono di rivoluzione e di guerra ?
- Non se ne fece parola nè in Chiesa né fuori
di Chiesa . In quanto a me sono di parere che
quei giovinotti sarebbero disposti ed anche capaci
di fare rivoluzione e dare battaglia intorno ad
una cesta di pagnotte ; anzi sono sicuro che cia-
scun di loro darebbe prova di tanta prodezza da
meritarsi la medaglia d'onore . Fuori di questo
caso, signor marchese, non vi è pericolo di sorta .
Questa guardia diceva il vero : questa fu sem-
pre ed é tuttora la politica dell' Oratorio di San
Francesco di Sales .
Morto Cavour non vi fu più alcuno del Muni-
cipio, che ci abbia cagionato delle molestie sino
a questi ultimi tempi, dei quali diremo a suo
luogo .
Fin da quando l' Oratorio era ancora al Con-
vitto di S . Francesco di Assisi, D . Bosco aveva
conosciuta la necessità di fare ai suoi giovani
analfabeti qualche poco di scuola . Certuni di essi,
sebbene già inoltrati negli anni, erano nondimeno
affetto ignoranti sulle verità della fede . Vedendo
che per costoro il solo insegnamento verbale a-
vrebbe portato troppo in lungo la loro istruzione
religiosa, egli si provò alla Domenica d'insegnar
loro a leggere, a fine di metterli in grado di po-
ter studiare il Catechismo da se stessi ; ma per
allora questa scuola per difetto di apposito locale
dovette limitarsi a poco . Al Rifugio, e poscia in
casa Moretta, come a suo luogo accennammo, le
scuole domenicali cominciarono con qualche rego-
larità ; ma desse presero un grande sviluppo quando
ci trasferimmo in Valdocco nel sito dove tuttora
ci troviamo .
Per ricavare un pronto e più sentito risultato
D. Bosco si atteneva al metodo seguente . Per
una Domenica o due egli faceva passare e ripas-
sare l'alfabeto e la relativa sillabazione ; dopo ciò
prendeva il piccolo Catechismo della Diocesi, so-
pra il quale faceva esercitare i suoi scolari sino
a tanto che fossero capaci di leggere una o due
delle prime dimande e risposte , e queste dava
poscia per lezione da studiarsi lungo la settimana .
La Domenica successiva si ripeteva la stessa ma-
teria , aggiungendo altre dimande e risposte , e
così di seguito . Per questa guisa in capo a po-
che settimane egli ottenne che taluni leggessero
e studiassero di per sè intiere pagine della Dot-
trina Cristiana . Ciò fu di molto giovamento, per-
ché altrimenti i più adulti ed ignoranti avrebbero
dovuto passare dei mesi prima di essere abbastanza
istruiti per fare la Confessione e la Comunione .
La scuola domenicale riusciva vantaggiosa a
molti, ma non bastava, perché non pochi giovani
di tardo ingegno dimenticavano nella settimana
quello che avevano imparato la Domenica . Per ov-
viare a questo sconcio, e giovare maggiormente
ai suoi giovanetti, D . Bosco promosse assai calo-
rosamente le scuole serali di ogni giorno . Queste
per suo zelo ed energia stabilite regolarmente e
su più vasta scala, che non erano in casa Moretta,
produssero tosto due buoni effetti : Animarono i
giovani a intervenirvi con puntualità, a fine di
arricchire la mente di utili cognizioni ; e nel tempo
stesso porsero a D . Bosco maggior agio di tenerli
lontani dai pericoli nelle ore di sera , di meglio
istruirli nella religione, indirizzarli a Dio e farli
buoni cristiani, che era lo scopo precipuo di tutte
le sue fatiche .
Ma dove prendeva D . Bosco i maestri per que-
ste scuole e per tanti giovani ? - Egli se li fab-
bricava, ed ecco in che modo . Tra quelli che fre-
quentavano l'Oratorio, alcuni ve n'erano di molto
ingegno, i quali desideravano una istruzione più
estesa , a fine di crearsi una migliore posizione
nella società . Or bene, D . Bosco si fece una scelta
di questi, e somministrò loro in ore adatte gra-
tuito insegnamento di lingua italiana, latina, fran-
cese e di aritmetica , ma col patto che essi alla
loro volta venissero ad aiutarlo nell' insegnare il
Catechismo, e nel fare la scuola domenicale e se-
rale ai loro compagni . La prova, quantunque co-
stasse a D . Bosco fatiche e sudori, riuscì magni-
ficamente . Quei maestrini da prima in numero da
otto a dieci crebbero in appresso, e non solamente
gli furono di grande aiuto nella istruzione degli
altri suoi giovanetti, ma riuscirono ancor essi a
prendere nel mondo carriere onorate . In questo
modo cominciò nell'Oratorio la categoria degli stu-
denti, che continua ancora oggidì a fornire a Don
Bosco maestri, professori ed assistenti pei molti
suoi Istituti d'Italia, Francia ed America .

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Non sarà discaro ai nostri lettori che noi fac-
ciamo qui speciale menzione di alcuni di quei
primi nostri maestri, il cui nome ci rimase in-
delebile nella mente . Tra gli altri fuvvi Giovanni
Coriasso, Felice Vergnano, Paolo Delfino, il quale
é oggidì professore di corso tecnico . A questi si
aggiunsero poscia Antonio e Giovanni Melanotte,
Felice e Pietro Ferrero, Giovanni Piola, Vittorio
Mogna, Luigi Genta ; senza contare alcuni pii si-
gnori della città , come un Giuseppe Gagliardi e
Giuseppe Fino chincaglieri, e l' orefice Vittorio
Vitner, non che i zelanti Sacerdoti più sopra no-
minati . Questi ultimi però generalmente non po-
tevano prestarsi che nella predicazione e nel cate-
chizzare gli adulti .
Con questi ed altri consimili aiuti le scuole
domenicali e serali presero un avviamento supe-
riore alla comune aspettazione . Fu allora che Don
Bosco, avendo terminato di far leggere il piccolo
Catechismo, incontrò una grande difficoltà nel tro-
vare un altro libro di testo che ci fosse adattato .
Egli esaminò tutte le Storie sacre, che in Pie-
monte solevansi usare nelle scuole, ma niuna gli
pareva soddisfacesse al bisogno . Mancanza di po-
polarità, stile ricercato, questioni lunghe e fuori
di luogo erano i difetti comuni . Molti fatti poi
venivano esposti con termini, che potevano susci-
tare idee inopportune nella mente dei giovani . In
oltre quasi tutte trascuravano di far risaltare i
punti che devono servire di fondamento alle ve-
rità di fede . Lo stesso dicasi delle cose che ri-
guardano al culto esterno, alla Confessione , alla
Eucaristia, al Purgatorio e simili .
In vista di ciò che fece D . Bosco ? - Sebbene
provasse, come l' udimmo a dire più volte, seb-
bene provasse una grande apprensione nel dare
scritti alle stampe, tuttavia egli si vinse per amor
dei suoi giovanetti . Pertanto applicatosi di pro-
posito, una ne compose, che andasse scevra dei
mentovati difetti . Ed ecco venire a pubblica luce
la Storia Sacra di D . Bosco, ad uso delle scuole .
I fatti più importanti della Bibbia vi sono espo-
sti con lingua purgata, in modo facile, con stile
chiaro, cosicché i fanciulli non penano punto ad
intendere la narrazione e a ritenerla a memoria .
Accompagnano il racconto brevi considerazioni
morali, adatte alla giovanile età . Segue poi in
fine un elenco di nomi di geografia sacra , con-
frontati coi nomi moderni . In somma tanti e sì
rari sono i pregi di questa Storia, che non è a
stupire che conti oggidì la duodecima edizione, e
sia accolta con molte lodi e divulgatissima nelle
scuole .
Un sccondo bisogno apparve poco di poi, e fu
di un libro per le pratiche di pietà . Erano in-
numerevoli quelli che correvano per le mani dei
fedeli ; ma in generale si prestavano poco ai bi-
sogni dei tempi e della gioventù . Quindi D . Bo-
sco scorgendo per una parte questa mancanza, e
per altro lato osservando che l'eresia valdese co-
minciava ad insinuarsi nei nostri paesi, venne in
pensiero di compilare un libro, il quale colle so-
lite preghiere, salmi ed inni contenesse pie con-
siderazioni ad uso dei giovanetti, sode istruzioni
sui fondamenti della religione cattolica, sugli er-
rori dei protestanti, sulla vera Chiesa di Gesù
Cristo e simili . Egli vi attese adunque con molta
alacrità , e così diede fuori il celebre Giovane
Provveduto, di cui si fece poc'anzi la ottantesima
prima edizione , e che tradotto in parecchie lin-
gue é ormai penetrato in ogni istituto di educa-
zione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia
cristiana , e se ne contano gli esemplari a più
milioni (1) .
Intanto le nostre scuole andando avanti, come
si dice, a gonfie vele, D . Bosco aggiunse alle al-
tre una classe di disegno, di aritmetica e sistema
metrico , il quale doveva andare in vigore tra
poco . Ma qui occorreva un altro libro, che indarno
si sarebbe in allora cercato . Il nostro Direttore e
maestro non si smarrì d'animo, e postosi all'o-
pera vi provvide da buon matematico col libretto
intitolato : Il sistema metrico decimale ridotto
a semplicità, che condotto con molta chiarezza di
idee e popolarità fu ricevuto fin d'allora con grandi
encomii, ed é portato oggidì alla settima edizione .
Diremo in appresso dei risultati delle scuole do-
menicali e serali, delle visite che si ebbero, degli
encomii e dei premii accordati fin dai loro pri-
mordii .
Or conchiudendo questo capo noi domandiamo
perdono all' umiltà di D . Bosco, se l' amore del
vero, e il dovere di gratitudine ce lo fanno qui
segnalare quale Istitutore di queste scuole, sparse
oggidì per tutta Italia con grande vantaggio degli
individui e delle famiglie, e con alto decoro della
nazione, che vede diminuire ogni anno gli anal-
fabeti . L'onore a chi va .
INDULGENZE SPECIALI
pei Cooperatori Salesiani .
Ogni Cooperatore può acquistare indulgenza ple-
naria una volta al giorno, da applicarsi alle anime
del Purgatorio, recitando la terza parte del Ro-
sario di Maria Vergine avanti al SS . Sacramento,
e non potendo avanti al divin Sacramento, reci-
tandola innanzi al Crocefisso .
Indulgenza plenaria ogni volta che si accosta
alla santa Comunione .
Può altresì lucrare moltissime indulgenze ple-
narie nel corso del giorno mediante la recita di
sei Pater, Ave e Gloria, secondo la mente del
Sommo Pontefice . E queste indulgenze applicabili
alle anime purganti, le può acquistare toties quo-
ties, ossia tutte le volte che recita i suddetti
Pater, Ave e Gloria in qualunque luogo senza
bisogno di Confessione e Comunione, purché sia
in grazia di Dio .
Oltre a queste un'altra plenaria ne può gua-
dagnare ogni domenica, e nei giorni qui sotto
(1) Altre pie operette anonime uscirono pure in qu-I
tempo dalla penna di D . Bosco, e sono : I sette dolori di
Maria Vergine in pie considerazioni : Il Divoto dell'An-
gelo Custode : Esercizio di Divozione alla Misericordia
di Dio .

2.2 Page 12

▲back to top
notati, purché confessato negli otto giorni, e co- dalle incerte tradizioni i fatti sicuri, ha dichiarato
municato visiti una qualche chiesa, pregandovi con tanta verità quel poco che del Padre putativo
secondo l'intenzione del Sommo Pontefice .
di Gesù ci lasciò il Vangelo, che il lettore segue
con crescente desiderio lo svolgersi di tutta la tela,
Mese di N. ovembre
si trova col santo Fabbro nella sua botteguccia, lo
accompagna ne' suoi viaggi, lo compiange ne' suoi
1 . Festa d'Ognissanti .
3 . Commemorazione di tutti i fedeli defunti .
16. Sant' Agnese di Assisi .
19 . Santa Elisabetta di Ungheria .
21 . Presentazione di Maria Vergine al Tempio .
26 . S . Leonardo da Porto Maurizio .
30 . S . Andrea Apostolo .
dolori, si rallegra ne' suoi gaudii, e, quel che è
meglio e cha nessun libro profano può operare, si
sente umiliato dinanzi a tanta grandezza , confuso
in faccia a tanta santità, e prova il bisogno di emen-
darsi e di migliorare .
Nè si creda che il Martinengo ci abbia dato pu-
ramente una vita di un Santo ; egli, ben conoscendo
qual sia l'invalso gusto e quanto convenga conce-
dere all' umana debolezza, ha saputo bellamente alla
storia del FABBRO DI NAZARET intrecciare tutta la sto-
ANNUNZII BIBLIOGRAFICI
ria di un villaggio salvato dalla divozione di s . Giu-
seppe ; e in guisa così naturale, che si direbbe
l'istruttivo intreccio venire da sè . Ed è su questo tra-
liccio ch'egli seppe ricamare una quantità grande di
Il Fabbro di Nazaret modello degli Operai e Pa-
trono della Chiesa ; racconto - L'Unità Cattolica
riconoscendo l'importanza di questo librone fece
il suo articolo di fondo del N° 236 . Eccolo .
quelle questioni che ora si agitano ; cosicchè vi tro-
vano il loro posto certi stabilimenti industriali, le
scuole atee, le Società operaie, la rnassoneria, i libri
cattivi, le Confraternite, gli Ordini religiosi, le di-
mostrazioni popolari, l' osservanza della Domenica,
Un libro quant' altro mai utile, e ai tempi che
corrono opportuno, è quello testò uscito dalla Li-
breria Salesiana di Torino, e scritto da quell'uomo,
così giustamente celebre per le sue operette popo-
lari, che si è il signor Francesco Martinengo, prete
della Missione . Ora che la così detta questione o-
peraia si presenta in tutta la formidabile sua impor-
tanza, e a risolverla si ammonticchiano sistemi so-
pra sistemi da coloro, che vorrebbero salvare la società
dallo sfacelo coi soli mezzi civili, è opera di somma
prudenza e di nobilissima carità additare quell'unica
via, che a tal mèta abbiamo, quanto sicura, altret-
le sepolture civili, il danaro di s . Pietro, ecc ., ecc .
Come tutto cib entri nel racconto è a leggersi ; vi
è molto da imparare ; le obbiezioni più comuni vi
trovano risposte convincenti e perentorie ; ci si di-
verte assai e vi si ha istruzione abbondante e nobile
edificazione . La sua importanza ci ha persuasi oggi
di lasciare al prezioso libro questo luogo che sogliamo
riserbare alla politica, perchè, come si è letto, è ne-
cessario conchiudere che la politica più prudente è
oggimai rendere famigliare la vita di s . Giuseppe, e
mostrare agli operai il loro vero modello nel FABBRO
DI NAZARET !
tanto facile e piana .
E il Martinengo lo sa fare con tal garbo, che, letto
il suo aureo libro, è giuoco forza anche ai libertini
il conchiudere : - Ha ragione ! - Il valoroso scrit-
Edizione illustrata ; un volume di pagine VIII-516 ; L . 4,
Legato ; L . 5 . Edizione economica ; pagine 420 ; L . 0, 75,
Legato ; L . I .
tore prese le mosse dall' impulso dato dall' immor-
tale Pio IX, allorquando con quella sapienza di op-
portunità, che era dote incontrastata di quel gran
Papa, proclamava s . Giuseppe patrono della Chiesa
VOCABOLARIO
Universale ; e con molta ragione pensò che se la
società tanto sì allontana dal socialismo quanto si
accosta alla religione, tanto più efficace è ora il ri- LATINO-ITALIANO E ITALIANO-LATINO
torno alla religione, quanto più si fa per mezzo
del santo Patrono della Chiesa, del modello vero
AD USO DELLE SCUOLE
degli operai, s . Giuseppe, sposo castissimo di Maria
Vergine .
Egli pertanto narra in istile chiaro e semplice e
con lingua pura ed elegante la storia del FABBRO DI
compilato dal Prof. Sac .
CELESTINO DURANDO
NAZARET, modello degli operai ; descrivendo in un
modo popolare ed attraente ad un tempo le vicende
SECONDA EDIZIONE
meste, fortunose e liete di quella vita sempre santa,
passata nell' oscurità di una bottega, tra le pene ed
DUE GROSSI VOLUMI IN-S ° GRANDE
i pericoli di viaggi e di fughe, compagno fedele, a-
iuto e difesa al Figliuol di Dio fatto uomo ed alla di-
Franco di posta Lire 13,50 . Legato in mezza pelle Lire 15.
Franco di posta Lire 16, 50 .
vina sua Madre . Il dotto scrittore ha scoperto ine-
sauribili tesori in questa vita così ammirabile, piena
dì tanti pratici insegnamenti ; e colla scorta della
Con permesso dell'Aut . Eccl. - FERRARI GIUSEPPE gerente respons .
critica più severa, al lume della teologia, sceverando
Tip. di San Vincenzo de'Paoli . Sampierdarena 1872 .