BS 1920s|1925|Bollettino Salesiano Luglio 1925

BOLLETTINO SALESIANO

PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI DELLE OPERE E MISSIONI DI DON BOSCO

ANNO XLIX.   TORINO, LUGLIO 1925   NUMERO 7.

REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: VIA COTTOLENGO, 32 - TORINO (9)

SOMMARIO: L'introduzione. della Causa di Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio Maria Domenica Mazzarello. - Il giorno della riconoscenza all'Oratorio. - I bisogni dei Missionari Salesiani a Tanjore. - Tra i poveri Assamesi. - 50 orfanelle e 100 orfanelli a Shillong. - La santa morte di un Bororo. - Quaranta giorni di escursioni nella regione di Indanza (Equatore). - L'Orfanotrofio di Ho-Si (Cina): V) « Mamma, tu non hai studiato! ». - Un'interessante monografia: I Bororos Orientali « Orarimugudoge » del Matto Grosso. - Culto di Maria Ausiliatrice. - Il III° Successore di D. Bosco in Romagna, nelle Marche, nell'Umbria e nel Lazio. - Notizie varie.

L'introduzione della Causa di Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio Maria Domenica Mazzarello.

Il 19 maggio u. S., nel Palazzo Apostolico Vaticano si tenne la Congregazione Ordinaria dei S. Riti, nella quale si trattò, in primo luogo, dell'introduzione della Causa di Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio MARIA DOMENICA MAZZARELLo, prima Superiora Generale dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Udita la relazione dell'Em. Card. Cagliero, Ponente della Causa, i presenti diedero il voto favorevole, che dall'E.mo Card. Vico, Prefetto della S. Congregazione, venne comunicato al S. Padre il 27 dello stesso mese; e il S. Padre, ratificandolo, ordinava che se ne pubblicasse il relativo Decreto.

Nel darne l'annunzio ai Lettori, pensiamo alla viva esultanza della seconda famiglia del Ven. Don Bosco e delle tante anime dalla Divina Provvidenza affidate alle Figlie di Maria Ausiliatrice. Pensiamo al bene che produrrà in mezzo a loro il prezioso documento, qual efficace richiamo alla santa vita di Colei che la Divina Provvidenza inviava a Don Bosco, perchè potesse allargare alle figlie del popolo il santo apostolato iniziato tra i giovinetti. La vita di Madre MARIA DOMENICA MAZZARELLO fu piena di semplicità, di pietà e di carità. Figlia del popolo, intensamente ed assiduamente lavorò al bene delle figlie del popolo, educandole al santo timor di Dio e al lavoro con cui potessero campare la vita.

Così fanno e dovranno far sempre le Figlie di Maria Ausiliatrice per meritarsi, come ad oggi, con la fedeltà allo spirito della loro fondazione, le più ampie benedizioni del Cielo.

"Semplicità, pietà e carità,, fu il programma che la Serva di Dio MARIA MAZZARELLO apprese dal Ven. Don Bosco, e seguì e raccomandò sino alla morte alle sue Figlie spirituali; - Semplicità, pietà e carità umile e cordiale rimarrà sempre il segreto delle nostre conquiste giovanili.

« Finchè noi - diceva l'E.mo Card. Cagliero a un'adunanza di direttori delle Case Salesiane - finchè noi staremo in mezzo alla gioventù con la paternità di Don Bosco, ne rinnoveremo sempre i prodigi! »

Così faccia il Signore.

DECETUM. AQUEN.

Beatificationis et Canonizationis

SERVAE DEI MARIAE DOMENICAE MAZZARELLO

PRIMAE SUPERIORISSAE INSTITUTI FILIARUM MARIAE AUXILIATRICIS.

In oppido Mornese, Aquensis dioecesis, die 9 maii anni 1837, in lucem prodiit DOMINICA MAZZARELLo, in ecclesia paroeciali baptizata. Prima ex septem fliis Iosephi et Magdalenae Calcagno, qui maximam adhibuerunt curam in christiana educazione prolis, puella in genio vivaci sed docili ed ad virtutem inclinato; peculiare oralionis studium praemonstrabat. Undecim circiter agens annos, bene parata, prima vice ad sanctam synaxim admissa fuit, et, aliquot post menses, sacro chrismate con firmata. Diebus festis, praesertim Beatae Mariae Virginis, sacramenta recipiebat singulari devozione; deinde parentibus ci confessario suadentibus Ss.mo Eucharistiae Sacramento quotidie recreabatur. Anno aetatis decimo septimo ob suam devotionem in caelestem Matrem, Piae Unioni Filiarum Mariae Immaculatae adscribitur. Gravi morbo correpla, vix convalescit, quia adhuc debilis ab agrestibus laboribus se astinere cogitur et mulieribus ac domesticis manu factis incumbit, prius discipula postea magistra. Sic Deus famulam suam dis ponebat ad statum vitae per f ecliorem et ad multarum virginum utilitatem. Ipsa enim coadunare coepit in domum locatam uti scholam instilutionis, disciplinae et artis, puellas quas diebus ferialibus in congruis exercitationibus detinebat. Unaquaeque pro quolibet mense unam solvebal libellam, sed propria in domo cibum et somnum capiebat. Crescente earum numero, nonnullae orphanae ulriusque parentis in ipsa domo scholari convivebant. Diebus autem festis conveniebant in atrium aedis ad obleclamenta et solatia percipienda, interiecio aliquo pietatis exercitio et lectione vel narratione grata et utili saepius ex gestis sanctorum et sancti Aloisii Gonzagae. Sacris functionibus adstabant ci ad sacramenta accedebant modestiam et devotionem praeferenles, sive in ecclesia parochiali, sive in sacello rurali S. Sylvestri. In suae conscientiae inceptique, operis consiliarium et moderatorem pia mulier adbibuit sacerdotem probatum et vice parochum seu coadiutorem Pestarino qui sapienti consilio utebatur Prioris Iosephi Frassinetti, eoque vita functo, sacerdotis Ioannis Bosco, cuius Institutum deinceps amplexus est. Non est hic locus laudibus extollere Ven. Ioannem Bosco eiusque sodalitium pro religiosis et alumnis masculis sub nomine et patrocinio S. Francisci Salesii fundatum, de catholica religione et humana societate beneficentissimum et ad omnes fere regiones orbis extensum. Quod quum in statu fertili et constanti esset constitutum, viam aperuit alteri Instiluto eiusdem generis pro sororibus et puellis sub invocatione et proteciione dulcissimae matris, Mariae Auxiliatricis. Sicut S. Vincentius a Paulo ad similem fundationem usus fuerat virtute et opera B. Ludovicae Marillac, ita Vèn. Ioannes Bosco ad novam familiam Filiarum Alariae Auxiliatricis instituendam et propagandam cooperatricem habuit validissimam MARIAM MAZZARELLO. Quindecim puellae ad religiosumn statura amplectendum dispositae initium dederunt operi, quae verba et exempla MARIAE MAZZARELLO secutae, eam veluti matrem et magistram sibi propositam, etiam uti vicariam, poste a uti superiorissam unanimi suffragio a competente aucloritate confirmato sibi elegerunt. Difficultates a parentibus obiectas ob perennem a familia absentiam Maria facile superavit, firma et constans vocem Dei potius quam sanguinis audiens. Interim Ioannes Bosco alterum hoc Institutum appositis regulis manuscriptis munivit, ci domum in ipso oppido Mornese sitam et ad pueros recipiendos destinatam et aedificatam disposuit ut virgines congregatati simul cum superiorissa habitarent. Tyrocinio autem peracto et probato iuxta regulas, undecim idoneae et paratae sanctum habitum induerunt et tria vota religiosa professae sunt, dum tres solummodo habitum acceperunt coram Venerando Antistite Sciandra Episcopo Aquensi, sacris caeremoniis adstante Ven. Ioanne Bosco. Quod attinet ad hanc piani mulierem et Institutum cui tam sapienter praefuit, innuere placet nobilissimas litteras Ss.mi Domini nostri PII PAPAE XI, recurrente anno quinquagesimo ab ipsius Instituti fundatione, ad R.mum D.num Philippumn Rinaldi, supremum Piae Societatis Salesianae moderatorem ac praefatae Familiae Filiarum Mariae Auxiliatricis delegatum apostolicum missas. In hisce litieris una cum praeclaris virtutibus benemeritae Instituttricis summatim enumerantur et collaudantur praecipua religiosis, misericordiae et apostolatus exercitia quae per varias Europae et Americae regiones, dioeceses ac missiones, non excepta hac ipsa Alma Urbe, a Sororibus Mariae Auxiliatricis peraguntur in scholis, collegiis, asylis infantiae, nosocomiis, orphanotrophiis, missionibus, etc., ad bonum Ecclesiae et societatis, ad animarum salutem et praecipue ad puellarum educationcm, Christi caritate urgente, adiuvante et remunerante. Tandem Dei Famula, Superiorissae generalis munere usque ad obitum optime perfuncta, humilis, patiens, fortis mulier, ac suarum fliarum amabilis mater, religiosae observantiae ac bonorum operum admirabile exemplar, cuncta membra Instituti Filiarum Mariae Auxiliatricis in unum cor et in animam unain suo capiti iuncta, laeto iucundoque animo circumspiciens, extrema et soavi salutatione benedixif, et virgo sapiens ci prudens, Dei, Ecclesiae ci Mariae famula et filia fidelis et amantissima, decein post annos a votorum professione decurrentes, die sabbati 14 maii 1881, ad caelestem patriam placidissime migravit. Interim fama sanctitatis, quam MARIA MAZZARELLO in vita adepta fuerat, posi obitum magis clara, diffusa et perseverans, invaluit, super

qua in ecclesiastica curia Aquensi Processus Ordinarius Inforitativus confectus est, et Romam ad Sacram Rituum Congregationem delatus. Servato iuris ordine, quum, Scriptorum Servae Dei revisione peracta et probata, nihil obstet quominus ad ulteriora procedatur, instante R.rno D. Francisco Tomasetti, Societatis Salesianae et huius Causae postulatore, atque attentis litteris Postulatoriis quorumdam E.morum et R.morum S. R. E. Cardinalium, complurium R.morum Archiepiscoporum et Episcoporum, aliorumque virorum ecclesiastica vel civili dignitate praestantium, nobilium mulierum et religiosarum Congregationum ac piarum Societatum, E.mus ac R.mus D.mus Ioannes Cagliero, Episcopus Tusculanus et eiusdem Causae Ponens ac Relator, in Ordinario Sacrorum rituum Congregationis Coetu subsignaia die ad vaticanas aedes coacto, sequens dubium discutiendum proposuit: An sit signanda Commissio Introductionis Causae in casu et ad effectum de quo agitur? Et E.mi ac R.mi Patres, sacris tuendis ritibus praepositi, post relationem ipsius E.mi Ponentis, audito voce et scripto R. P. D. Angelo Mariani, Fidei Promotore generali, omnibus discussis ac perpensis, rescribere censuerunt: Affirmative seu signandam esse Commissionem Introductionis Causae, si Sanctissimo placuerit. Die 19 maii 1925.

Facta postmodum super his Sanctissimo Domino nostro PIO PAPAE XI per infrascriptum Cardinalem Sacrae Rituum Congregationi Praefectum relatione, Sanctitas Sua Rescriptum eiusdem Sacrae Congregationis ratum habuit ci probavit; simulque propria manu signare dignata est Commissionem Introductionis Causae Famulae Dei MARIAE MAZZARELLO, primae superiorissae Instituti Filiarum Mariae Auxiliatricis. Die 27, eisdem mense et anno.

A. Card. Vico,

(L. S.)   Ep. Portuen. et S. Rufinae, S. R. C. Praefectus.

ALEXANDER VERDE, S. R. C. Secretarius..

DECRETO. CAUSA DI ACQUI

per la Beatificazione e Canonizzazione

DELLA SERVA DI DIO MARIA DOMENICA MAZZAZELLO

PRIMA SUPERIORA DELL'ISTITUTO DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE.

MARIA DOMENICA MAZZARELLO ebbe i natali il 9 maggio 1837 nella terra di Mornese, diocesi di Acqui, e fu battezzata in quella chiesa parrocchiale. Primogenita di sette figli di Giuseppe e Maddalena Calcagno, che ebbero somma cura nell'educare cristianamente la prole, d'indole vivace ma docile e inclinata alla virtù, mostrava un amore speciale per la preghiera. A undici anni circa, ben disposta fu ammessa alla Prima Comunione, e dopo alcuni mesi venne cresimata. Nelle feste, specie della Beata Vergine, si accostava ai Santi Sacramenti con singolar divozione; in seguito, per consiglio dei genitori e del confessore, trovava le sue delizie nell'accostarsi quotidianamente alla Mensa Eucaristica. A diciassette anni, per la divozione sua verso la Madonna, venne ascritta alla Pia Unione delle Figlie di Maria Immacolata. Colta da grave malattia, appena fu in convalescenza, essendo ancor debole, fu costretta ad astenersi dalle fatiche campestri e si dedicò a lavori femminili e casalinghi, prima discepola, poi maestra, Così Iddio preparava la sua Serva ad uno stato di vita più perfetto e al bene di molte ragazze. Infatti, in una casa, tolta in affitto come scuola di formazione, di educazione e di lavoro, prese a radunar le fanciulle che occupava nei giorni feriali in adatti esercizi. Ciascuna pagava una lira al mese e si recava in famiglia a mangiare e dormire. Cresciuto il numero delle fanciulle, alcune, orfane d'ambo i genitori, presero a coabitare nella stessa scuola. Nei giorni festivi, poi, tutte si radunavano nell'atrio della casa per svagarsi e sollazzarsi, intercalando qualche esercizio di pietà, o qualche lettura o racconto ameno, spesso di vite dei santi e di S. Luigi Gonzaga: e prendevan parte alle sacre funzioni e si accostavano ai Santi Sacramenti, con modestia e pietà, o nella chiesa parrocchiale, o nella cappella rurale di S. Silvestro. A consigliere e direttore della propria coscienza e dell'opera iniziata, la pia giovane ebbe il degno sacerdote e vice-parroco, o coadiutore, Pestarino, che a sua volta si giovava dei savi consigli del priore Giuseppe Frassinetti, e, morto questi, del sacerdote Giovanni Bosco, al cui Istituto diede in seguito il nome. Non è qui il luogo di celebrar con lodi il Venerabile Giovanni Bosco e la Società di religiosi da lui fondata a pro' dei giovanetti, sotto il nome e il patrocinio di San Francesco di Sales, sommamente benemerita della Chiesa Cattolica e della Civile Società, ed estesa a quasi tutti i luoghi della terra. Questa, quando fu in istato prosperoso e stabile, aperse la via al nuovo Istituto congenere di religiose a pro' delle fanciulle, sotto l'invocazione e il patrocinio della dolcissima Madre Maria Ausiliatrice. Conte S. Vincenzo de' Paoli per una fondazione somigliante si servì del senno e della nano della Beata Lodovica Marillac, così il Ven. Don Bosco nel fondare e nel propagare la nuova famiglia delle Figlie di Maria Ausiliatrice ebbe a cooperatrice validissima MARIA MAZZARELLO. Iniziarono l'opera quindici giovani, disposte ad abbracciare l'abito religioso, le quali, seguendo i consigli e gli esempi di MARIA MAZZARELLO, che si erano proposta a madre e maestra, la vollero, con votazione unanime, confermata dalla, competente autorità, prima vicaria poi superiora. Maria, ferma e costante, prestando orecchio più alla voce di Dio che a quella del sangue, superò facilmente le difficoltà che le movevano i parenti per la continua assenza dalla famiglia. Nel frattempo Don Bosco diede al nuovo Istituto apposite regole manoscritte e dispose che le religiose già adunate occupassero con la superiora la casa, sita ivi stesso in Mornese, destinata ed eretta per accogliere dei ragazzi. Compiuto ed approvato il tirocinio in conformità delle Regole, undici, giudicate idonee e ben disposte, vestirono l'abito santo ed emisero i tre voti religiosi, e tre vestirono soltanto l'abito, innanzi al venerando Vescovo di Acqui, Mons. Sciandra, essendo presente alla sacra cerimonia il Ven. Giovanni Bosco. Parlando di questa pia donna e dell'Istituto, cui presiedette con tanta sapienza, giova accennare la nobilissima Lettera inviata da S. S. PAPA Pio XI, al compiersi dell'anno cinquantenario dalla fondazione dell'Istituto medesimo, al Rev.mo Don Filippo Rinaldi, Rettor Maggiore della Pia Società Salesiana e Delegato Apostolico della predetta Famiglia delle Figlie di Maria Ausiliatrice. In essa, insieme con le eminenti virtù della benemerita Istitutrice sono enumerate ed encomiate le principali opere di religione, di misericordia e di apostolato, che in varie regioni, diocesi e missioni di Europa e di America, non esclusa questa stessa città di Roma, compiono le Figlie di Maria Ausiliatrice nelle scuole, in collegi, in asili d'infanzia, in orfanotrofi, in Missioni, ecc., ecc. a pro' della Chiesa e della Società, per la salute delle anime, e sopratutto per l'educazione delle fanciulle, sotto il soffio, mercè l'aiuto e con la rimunerazione della carità di Cristo. In fine la Serva di Dio, dopo aver egregiamente compiuto sino alla morte l'ufficio di Superiora Generale, umile, paziente, vera donna forte e madre amabile delle sue figlie, esempio ammirabile di osservanza religiosa e di opere buone, fissando con lieto e giocondo viso tutte le religiose dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, strette in un cuor solo ed in un'anima sola alla loro superiora, le benedisse con un estremo e soave saluto; e vergine sapiente e prudente, serva e figlia fedele e amantissima di Dio, della Chiesa e di Maria Santissima, dopo dieci anni dalla professione religiosa, il sabato 14 maggio 1881 passò soavissimamente alla patria celeste.

La fama di santità, intanto, che MARIA MAZZARELLO si era acquistata in vita, divenne più chiara, ampia e profonda, e su di essa nell'Ecclesiastica Curia di Acqui si compì il Processo Ordinario Informativo, che fu inviato a Roma, alla Sacra Congregazione dei Riti. In conformità delle prescrizioni canoniche, compiuta ed approvata la revisione degli scritti della Serva di Dio, nulla ostando alla continuazione degli atti, ad istanza del Rev.mo Don Francesco Tomasetti, Postulatore dei Salesiani e di questa Causa, attese le lettere postulatorie di alcuni Em.mi e Rev.mi Cardinali di S. R. C. e di molti Rev.mi Arcivescovi e Vescovi e di altri illustri personaggi ecclesiastici e laici, di nobili Signore e di Congregazioni religiose e Pie Società, l'Em.mo e Rev.mo Card. Giovanni Cagliero, Vescovo di Frascati, Ponente e Relatore della Causa, nella Congregazione Ordinaria dei Sacri Riti, raccoltasi in Vaticano nel giorno notato più avanti, propose alla discussione il dubbio seguente: « Se era da stabilirsi la Commissione dell'Introduzione della Causa, nel caso e per lo scopo di cui si tratta ». E gli Em.mi e Rev.mi Padri, preposti alla vigilanza dei Sacri Riti, dopo la relazione del suddetto E.mo Ponente, udito a voce e, per iscritto il Rev.mo Mons. Angelo Mariani, Promotore Generale della Fede, tutto ben discusso e ponderato, decretarono di rispondere: « Affermativamente: Essere cioè da stabilirsi la Commissione, se così piacesse al Santo Padre ». E ciò il giorno 19 maggio 1925.

Fattane relazione al Santissimo Signor Nostro Papa Pio XI dall'infrascritto Cardinale Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, Sua Santità ratificava e approvava il Rescritto della stessa Sacra Congregazione e insieme si degnava firmare di proprio pugno la Commissione dell'Introduzione della Causa di Beatificazione della Serva di Dio MARIA MAZZARELLO. prima Superiora dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatric. Il giorno 27 del mese e dell'anno suddetto.

A. Card. Vico,

Vescovo di Porto e S. Rufina,

Prefetto della S. C. dei Riti.

ALESSANDRO VERDE, Segretario della S. C. dei Riti

Quanti volevano darsi a Dio e restarono ingannati, perché loro mancò il tempo.

Venerabile Gio. Bosco.

La festa della riconoscenza all'Oratorio.

È la festa più bella dell'Oratorio, nella quale i Salesiani di Torino si raccolgono attorno il Successore di Don Bosco per dire a Lui - come un tempo facevano col Venerabile - tutta la riconoscenza per la sua vita di abnegazione e di carità e per le sue sollecitudini paterne. Nella pratica e nella tradizione salesiana il concetto e la forma dell'autorità sono rivestite di così schietta e intima famigliarità, che la casa, anche ampia come un paese, rimane sempre una famiglia, dove si sente il bisogno di dire al Superiore ciò che si dice al padre, soprattutto in una cara circostanza, come quella dell'onomastico. Sapientemente, quindi, non permise don Rinaldi che la sua festa si celebrasse il 26 maggio, ed accondiscese ad accettare i nostri auguri il 24 giugno, il giorno in cui anche Don Rua, il primo santo Successore di Don Bosco, era lieto di vedere in festa l'Oratorio che gli faceva rivivere uno dei giorni più cari della vita del Venerabile.

Tra noi, sia Rettor Maggiore Don Rua, Don Albera, o Don Rinaldi, è sempre Don Bosco che domina con la cara immagine paterna, col ricordò delle sue virtú, col suo sorriso di predilezione e protezione celeste. In Don Rua, tutti vedevano un santo, preoccupato soltanto di conservar inviolate le tradizioni del Fondatore e di vederne sempre più diffusa l'Opera; in Don Rinaldi tutti ammiriamo quella squisita paternità, che gli guadagna ogni cuore; ma al di sopra d'ogni più cara attrattiva personale i Salesiani vedono e vedranno nel loro Rettor Maggiore sempre Don Bosco! Fu così buono con i figli suoi, cosi pieno di sollecitudini e di attenzioni le più delicate, che non potremo dimenticarlo mai; come nessuno dei suoi Successori potrà trovare una via migliore per guadagnarsi i cuori ed ottenerne la massima corrispondenza. Don Bosco - ci sia lecito il dirlofu un gran santo; e noi ci siamo dati alla sua sequela, perchè la sua figura è apparsa al nostro sguardo come uno dei più grandi santi suscitati dal Signore per il bene della Società. Or questo pensiero è più vivo, che in altri, nell'anima di quelli che, avendone meglio compreso lo spirito, son chiamati a raccoglierne l'eredità.

Il 24 giugno festeggiammo, adunque, il nostro Rettor Maggiore, come avremmo festeggiato Don Bosco, e l'imponente dimostrazione divenne quest'anno ancor più grandiosa per un pensiero dello stesso Don Rinaldi, che volle ricordato in quel giorno il Centenario del primo « sogno e di Don Bosco, o meglio del celeste invito alla fondazione dell'Opera Salesiana.

A questo concetto s'inspirarono quasi tutti i rappresentanti che presero la parola all'accademia del 23. Il vasto teatro era gremito.

Così parlò il rappresentante dei Salesiani, Don Stefano Trione, il quale inneggiò alla bontà del Signore che volle mirabilmente diffusa in tutto il mondo l'Opera preannunciata cent'anni fa ad un umile pastorello.

Così si espresse il comm. avv. Felice Masera, il quale rilevò egregiamente come l'onda di simpatia che si fa sempre più viva attorno all'Opera Salesiana per parte dei Cooperatori e l'ognor più saldo proposito degli ex-allievi degli istituti salesiani di calcar fedelmente le orme del Venerabile, provengano dalla convinzione profonda che Don. Bosco vive sempre nell'Opera sua ed opera per mezzo dei suoi figli.

Così il giovane chierico, sceso da Valsalice a dirci che dalla tomba del Padre, spaziando l'occhio nel mondo, meglio che da ogni altro punto si sente tutta la riconoscenza che dobbiamo al Signore, che esaltò un umile sacerdote con tanta ampiezza di perenne apostolato.

Cosi un altro chierico dell'Istituto Internazionale della Crocetta, che - a nome dei suoi compagni di venti nazioni - ripetè a Don Rinaldi di vedere in lui un altro Don Bosco!

Così Don Rinaldi stesso, il quale ringraziando i presenti ricordò con commozione come nel 1887, l'ultimo anno che si festeggiò, vivo, Don Bosco, avesse sorretto il buon Padre cadente allorchè si recava alla dimostrazione filiale; ed avesse ancora dinanzi allo sguardo le comparse di alcuni allievi dell'Oratorio vestiti da selvaggi e da idolatri, che ricordavano a Don Bosco lo sviluppo da lui predetto delle Missioni Salesiane, che, oggi, noi vediamo divenuto una consolante realtà. « Oggi - diceva Don Rinaldi - insieme con tante lettere di augurio, ho lette anche quelle di un indiano autentico e di un cinese, entrati a far parte della Società Salesiana!... »

Lo stesso pensiero fu l'argomento del trattenimento Drammatico-musicale che si svolse la sera del 24, su parole di D. Uguccioni e musica del M. V. Cimatti, e dell'Inno, composto per la circostanza dal prof. Don Giov. Francesia e musicato dal M°. Dogliani: il « Sogno » di Don Bosco fanciullo e l'ampiezza del suo avveramento.

E noi crediamo di far cosa a tutti gradita col trascrivere l'inno in queste pagine.

TORINO - ORATORIO SALESIANO - XXIII-XXIV GIUGNO MCMXXV

NEL DÌ PER NOI SACRO ALLA FESTA DELLA RICONOSCENZA ALTO E SOLENNE

O DON FILIPPO RINALDI

SALE A DIO L'INNO DEI CUORI STRETTI IN UN PALPITO AL VENERABILE FONDATORE NEL CELEBRARE IL CENTENARIO DEL CELESTE INVITO ALL'OPERA SALESIANA

Viva Don Bosco! È un secolo che scese ispiratrice a Lui l'augusta Vergine su l'umile pendice:

el'opra sua si espande ancor in nuove lande Te duce, o pio Rettor!

Sciolta le chiome morbide, in man lo scettro d'oro, fulgenti schiere d'angioli Le fan glorioso coro: ed alto va per l'etra, sovr'armoniosa cetra, il canto dell'amor.

Al fanciulletto ingenuo, cresciuto in riva ai prati, dal volto soavissimo

e gli occhi immacolati, nunzia del Sommo Sire di splendido avvenire dolce con Cristo appar.

E taciono le cetere,

e brilla il firmamento: non per il colle sèntesi ala spirar di vento mentre sul casto viso questa di paradiso eco s'ode sonar:

« Vedi le schiere innumere di giovinetti intorno? tuo nobile retaggio essi saranno un giorno; son tristi, son ribelli

e mansueti agnelli diventeran per te.

» Hanno l'ingegno torbido, spesso bollente e forte! vedrai mutarsi e docili da te aspettar la sorte chè d'ogni fiero cuore trionferà l'amore, sorretto dalla Fè!

» Guarda!... » egli svela amabile un avvenir più bello: di fervidi discepoli

ecco un ampio drappello, ovunque il guardo stende,

alzar novelle tende di Fede e civiltà.

« Vedi quei mille apostoli. di bionde chiome ancora, che tripudianti ascendono sovra l'ardita prora? son essi pur tuoi figli, audaci ne' perigli,

e ricchi di bontà.

» Ei corrono con giubilo ad ignorate sponde;

e dove eterno è il ghiaccio

e dove fervon l'onde,

e diviene cristiana

la spiaggia più lontana che raro scorge il sol.

» Odi?... » D'intorno l'aere suona d'inni festosi: fuman gli altar di balsami, d'aromi deliziosi...

e mille e più Cherùbi su per le argentee nubi miran fermando il vol...

« Tra genti e genti ignobili s'infrange ogni barriera: di fratellanza e patria fiammeggia la bandiera... I figli tuoi son miei,

e tuoi i lor trofei

e i conquistati allor.

» Non forza v'ha, nè limite che arresti il lor cammino, Africa ed Asia e Australia corron con vol divino: ed ecco un gregge solo, dall'uno all'altro polo, sotto ad un sol Rettor!

» Mira il nuovo spettacolo laggiù. presso la Dora! faro di nuove glorie ecco un'altra dimora, che in nobile tenzone d'ogni gentil nazione il fior accoglierà,

» che a questo colle unanime, da tutto quanto il mondo, ritornerà nostalgico

con palpito fecondo!... All'umile tuo tetto verrà con dolce affetto ogni futura età... »

A riguardar attonito

il fanciullo s'arresta, finchè, scomparsa l'estasi, dalla vision si desta,

e il delizioso incanto tosto si volge in pianto con intimo sospir...

Orsù, fanciul! con animo movi alla santa impresa non ti trattenga il fremere d'insidie o stolta offesa: di questo giorno bello ad ogni tuo fratello fia dolce il sovvenir.

Ei crebbe, e infaticabile passò di terra in terra, sostenne forte e intrepido un'implacabil guerra; ma placido e cortese solo a ben far attese con indomato ardor.

Ei non pensò che a stendere

l'impero della Croce,

e a far sentire ai popoli di umanità la voce;

e Lui seguono i figli, docili ai tuoi consigli,

o degno Successor.

Oh! qual portento! un cantico s'alzi all'eccelsa Fede, che di novelle glorie s'ammanta ove procede!

e date fiori aulenti

a Lui, redente genti, onor di nostra età.

Quando verrà che lampade Gli appenderemo all'ara? l'aurora auspicatissima il Cielo già prepara: voce del cor ne affida, già tutto il mondo grida, e Roma parlerà!

Sac. Giov. BATT. FRANCESIA.

LE MISSIONI SALESIANE

Dall'Oriente e dall'Occidente... .

I bisogni dei nostri a Tanjore.

Riceviamo dal Missionario Don Giorgio Tomatis

Nei limiti della vasta parrocchia di Tanjore, affidata ai Salesiani, vi son circa 70 villaggi, sparsi qua e là fino alla distanza di 30 miglia. In alcuni luoghi si trovano più centinaia di cristiani ed il Missionario va a visitarli di tanto in tanto, specie durante la Quaresima, per prepararli al Precetto Pasquale.

Il nostro confratello Ignazio Muttu, che è il primo prete salesiano indiano, è incaricato di questi villaggi, e va a visitarli quando può e, vedendo i bisogni, decise di fabbricare una cappella in un centro, ove possono affluire da più villaggi circonvicini.

Si cominciarono i lavori ed i cristiani fecero sottoscrizioni fra di loro, il nostro Parroco di Tanjore li aiutò quanto potè, ma ora tutte le borse sono esaurite, e la cappella non è ancora finita. Mi dice il caro e zelante confratello che gli mancano ancora poco più di due mila lire per completare i lavori e fa caldo appello ai lettori del Bollettino, perchè gli vengano in soccorso.

Una cappella in quel luogo è assolutamente necessaria, perchè è un luogo centrale, dove possono convenire i cristiani da dieci villaggi circonvicini, ed i protestanti si sono installati poco lungi di là e cercano di attirare anche i cristiani. La cappella diverrà un'importante centro di Missione, dove il Missionario potrà più facilmente assistere quei fedeli.

Mancano due mila lire! poco per chi ha denaro, molto per i Salesiani di Tanjore, che son molto poveri, poveri per colpa loro... perchè sono molto caritatevoli, dànno molto, vogliono costrurre cappelle, laboratori, accettare un gran numero di orfani e di bambini della S. Infanzia, e far l'elemosina ai poveri.

Vado di tanto in tanto a Tanjore, e vedo quanto lavorino quei buoni confratelli. Ultimamente hanno inaugurato la stamperia che porta il nome di Don Bosco. Hanno comperato d'occasione tre buone macchine e molte casse di caratteri, ma non hanno posto sufficiente e dovranno metter mano ad una nuova costruzione. Presentemente la stamperia Don Bosco è in una catapecchia miserabile... ed eccoci al medesimo ritornello: Mancano i denari! Per costrurre una sala conveniente ci vogliono tre mila lire, e se i nostri benefattori ci mandassero qualche cosa di più, se ne farebbe parte alle Figlie di Maria Ausiliatrice che hanno tra mano opere interessantissime, che non possono ultimare per mancanza di mezzi.

Tra i poveri assamesi.

Il caro Don Piasecki, Missionario in Assam, ringraziando il sig. Don Rinaldi dell'invio di una bella statuetta del S. Cuore per quei poveri indigeni che si privarono della rozza immagine scolpita da loro ed inviata all'Esposizione Vaticana (Vedi Boll. di dicembre u. s. pag. 319.), scrive

Poveretti! pochi giorni fa li ho visitati e li ho trovati un poco afflitti, perchè la loro piccola chiesa fu portata via dal vento; ... e per la Santa Messa si sono raccolti in un granaio costruito pel riso, addobbato con fiori, foglie e coi loro abiti stessi, mettendo per tappeto una stuoia, cosicchè tutto si presentava assai bene. Li ho incoraggiati a costrursi una nuova chiesetta in legno ed ho tracciato un piccolo disegno, come l'avrebbero dovuta costrurre ed ho loro promesso che quando avremmo un po' più di mezzi, li avremmo aiutati a costrurre una chiesa più solida e più vasta e li ho invitati a continuare a pregare, affinchè il Signore ci mandi dei benefattori. Si mostrarono contenti e dissero che avrebbero pregato tanto volentieri la Madonna di Don Bosco. Alcuni mi hanno accompagnato fino alla stazione della ferrovia, e quando il treno stava già mettendosi in moto mi gridavano ancora di mandare i loro saluti a Lei ed al Papa.

Un altro fatto. Un mese fa sono andato in un giardino da thè (Halem) per visitare i cattolici, che vi sono in numero di quasi 200. li: mia abitudine, non appena arrivato e subito dopo i primi saluti, di mettermi a discorrere colla gente, affin di poter scoprire i malcontenti, quelli che soffrono qualche afflizione e che tante volte tengono nascosta, perchè non vengono interrogati.

Essendo adunque in familiare conversazione e guardando qua e là, osservai in un angolo della chiesetta un uomo cogli occhi socchiusi e con la faccia triste. Gli chiesi:

- E tu, amico mio, che cos'hai? Non mi guardò nemmeno

- Sei anche tu cristiano?

Nessuna risposta. Ma però cominciarono altri a parlare per lui, dicendomi che era un pagano che intendeva farsi cristiano.

- È vero che tu vuoi farti cristiano? - gli domandai allora.

Alzò per un istante gli occhi e rispose: - Sì.

- Ma che hai? ti è forse capitata qualche disgrazia? Perchè vuoi farti cristiano? Dimmi tutto ed io cercherò di aiutarti.

Egli non rispose subito, ma dopo qualche tempo, quando lo ebbi assicurato che avrei fatto tutto il possibile per aiutarlo, cominciò a parlare tra le lagrime:

- Son venuto qui dal mio paese, tre anni fa, ed ho perduto tre de' miei figli. Non me ne rimaneva che uno, ed anche quello l'ho perduto pochi giorni or sono.

Poi s'interruppe. Si vedeva che soffriva molto.

Lo incoraggiai, come potei, esortandolo a la sciare gli idoli e a rivolgersi al vero Dio, che lo avrebbe consolato.

- Sì, egli rispose con voce forte e con gli occhi sfavillanti, sì, mi farò cristiano. Finora ho servito al diavolo e questi ha ammazzato tutti e quattro i miei figli. Ora non lo servirò più, no, non lo servirò più!...

E così dicendo tolse un codino di capelli lungo quasi fino a terra, che teneva nascosto sotto gli abiti e mi disse:

- Perchè Lei abbia una prova che parlo sul serio, le chiedo di tagliarmi questo codino, che ho tirato tutti i giorni, fino ad oggi, quando offrivo i sacrifici al diavolo...

Mi sentii commosso vedendo la ferma disposizione di quell'uomo ed espressi la mia soddísfazione per quell'atto esterno di rinunzia al demonio. Alcuni istanti dopo il codino cadeva a terra ed io ringraziava il Signore che mi chiamava a strappare un'anima dagli artigli di Satana. Raccomandai quell'uomo al catechista e son certo che fra breve potrà essere battezzato.

Passando per un altro villaggio dove abitano parecchi cattolici, mi si avvicinarono alcuni pagani, che presero a guardarmi con curiosità, mista ad un po' di spavento. Presi a trattenermi con loro e poco dopo eravamo buoni amici. Osservai allora come i loro figliuoli portavano al collo due o tre capsule di metallo con non so qual cosa entro. Domandai che cosa fosse quella cosa. Mi risposero trattarsi di doni per la divinità, poichè se i bambini non avessero portato quelle cose al collo, il loro dio si sarebbe arrabbiato e li avrebbe fatti morire. Risposi che è semplicemente il diavolo quello che si arrabbia, ma che il vero Dio è più forte di lui; e che se essi servissero il vero Dio, il diavolo non avrebbe avuto più alcun potere sopra di loro. Quindi gettassero via quelle capsule superstiziose, ed io avrei dato ai loro bambini una medaglia, cara al vero Dio; ed offersi loro la medaglia di Maria SS. Ausiliatrice. Tutti l'accettarono e mi pregarono a parlare ancor di questo grande Iddio e della sua Madre. Disgraziatamente non potei fermarmi là per molto tempo. Raccomandai specialmente quei ragazzetti a Don Bosco, il quale doveva sorridermi in quel momento dal Paradiso, avendo riposto in lui tanta fiducia. Salii poscia in bicicletta, seguito per un buon tratto dai ragazzi in corsa, finchè, non potendone più, si fermarono in mezzo la strada, guardandomi finchè mi perdettero di vista. Mi spiacque tanto il dover abbandonare quei piccoli amici, e ripetei ancor una volta: - Don Bosco, fa' che sieno tuoi!

50 orfanelle e 100 orfanelli a Shillong!...

Scrive il Prefetto Ap. Mons. Mathias:

Tempo fa la Rev. Direttrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Gauhati mi diceva:

- Possiamo tentare la Provvidenza ed in onore del Cinquantenario delle nostre Missioni aver subito cinquanta orfane quest'anno?

- Ma certamente, le risposi; non solo cinquanta, ma CENTO in ricordo del Centenario del primo meraviglioso « sogno » di Don Bosco!

- Oh! interruppe il sig. Don Bonardi presente, questa parte me la riservo per me. La signora Direttrice si abbia pur subito CINQUANTA orfane per ricordare il Cinquantenario delle nostre Missioni; ed io, a Shillong, nell'Orfanotrofio Sant'Antonio, avrò subito CENTO orfani per commemorare il centenario del primo « sogno » di Don Bosco!

- All'opera! conclusi; Iddio vi benedica e vi mandi il pane quotidiano per nutrire i vostri 15o orfani di Gauhati e di Shillong.

Amato Padre, non è ancor passato un mese da questo dialogo, e le nostre Suore hanno già cinquanta orfanelle, e il caro Don Bonardi ha accolto oggi il centesimo orfanello; e tutti i giorni da queste 15o bocche salirà al cielo la supplica: - Dacci oggi il nostro pane quotidiano!

Iddio esaudisca questi angioletti in terra e benedica coloro che vorranno essere gli strumenti della sua Provvidenza per sfamare tanti poveri derelitti che ci ricordano, nel corso di quest'anno, il cinquantenario delle nostre Missioni ed il centenario della prima visione ispiratrice del nostro Ven. Padre.

La morte santa di un Bororo.

Le Figlie di Maria Ausiliatrice addette alla Missione del Matto Grosso ci mandano questa cara notizia:

...Recentemente abbiamo pure assistito ad una morte edificantissima di un indio. Uomo esemplare fra tutti gli abitanti della Colonia, aveva preso moglie: un'india giovanissima che fu subito colpita da una malattia dolorosa, la quale, in pochi mesi, la ridusse in fin di vita, e, difatti, confortata dai SS. Sacramenti abbandonava questa povera terra, lasciando, oltre lo sposo addoloratissimo, due orfanelli: un bimbo ed una bambina. Sul letto di morte ci chiamò e: « Suore - ci disse - vi lascio la mia piccola Angiolina, il mio tesoro; prendetela, custoditela voi, educatela e insegnatele tutte le cose belle e buone che voi sapete, ed ella crescerà e sarà buona e felice ». Chiamò pure i Salesiani ed allo stesso modo raccomandò loro il figlio, il piccolo Giuseppe, il primo bimbo nato nella Colonia di San Giuseppe, ed anche questi è ora coi Missionari.

Alcuni mesi dopo la morte della prima moglie, il buon indio chiese di unirsi di nuovo in matrimonio con una brava giovane nostra alunna ed era già tutto combinato; ma il Signore aveva altri fini su di lui. Colpito da una malattia che non perdona, al principio non sapeva rassegnarsi di morire, così giovane, e lasciare i suoi figliuoli; ma poi, s'andò rassegnando e consolando all'udire le parole affettuose e fervorose del Missionario. Ed era proprio consolante il vederlo trascinarsi alla chiesa, finchè le forze glielo permisero; tutte le domeniche andava a confessarsi e a ricevere la Santa Comunione con gran fervore; poi passava alla nostra casa per vedere ed abbracciare la sua piccola Angiolina; e con le lagrime agli occhi se la stringeva al cuore come il più tenero padre! Quando non ebbe più forza per andar alla chiesa, ogni sabato mandava a chiamare il missionario missionario per confessarsi e alla domenica riceveva la Santa Comunione.

Povero Faustino!

L'altro sabato, chiamato di nuovo al suo letto il Missionario e confessatosi, questi gli disse:

- Figlio mio, domani non potrò portarti la Comunione!

- Come, disse il povero indio, e domani non è forse domenica!? Non potrò ricevere Gesù!? E chi mi darà il coraggio per soffrir tanto male? Vedi, Padre: la testa mi duole assai, le braccia, le gambe, tutto il corpo mi fa soffrire... Come potrò sopportare tanti dolori?...

Tornò il sabato, tornò il Missionario e: «Padre, mi voglio confessare », gli disse.

- Sl, figlio mio, e riceverai Gesù, e quando l'avrai nel tuo cuore, Egli ti aprirà le porte del Cielo.

Alle tre lo visitai come sempre e lo trovai assai grave; gli suggerii delle giaculatorie, ed egli le ripeteva, benchè a grande stento.

- Vuoi ricevere la Comunione? gli chiesi. - Oh sì, la voglio ricevere!

Avvertii subito il Missionario, e alle 17 entrava nella povera capanna il Re del Cielo. L'ammalato, appena vide il Ministro di Dio vestito dei sacri paramenti e con il SS. Sacramento, tentò di alzarsi, ma le forze non glielo permisero; alzò allora le braccia come per dire: - Finalmente sei venuto, Gesù; da tanto tempo ti aspetto!... - Il volto era già cadaverico, ma cambiò d'un tratto; ricevette la Santa Comunione, incrociò le mani sul petto, mosse ancor le labbra alla preghiera, e dopo brev'ora volava in seno a Dio.

Quest'esempio fece assai buona impressione fra gli indi, che andavano tra di loro ripetendo: Faustino-bi-pemegare: Faustino ha fatto una morte santa!

Quaranta giorni di escursioni nella regione di Indanza (Equatore).

(Relazione del Missionario Salesiano D. Carlo Crespi al sig. Don Rinaldi (Ved. Boll. di giugno u. s.)

Trionfale accoglienza.

Intanto il sole era tramontato ed una salita ripidissima ci conduceva alla casa del Kibaro Kukúx. La visita era stata preannunziata, ed ebbi così la fortuna di vedere una cinquantina di selvaggi venuti dalle parti più lontane.

Questa volta, pigliando la scusa che stavo male, dissi subito al capo di famiglia che non potevo assolutamente bere la ciccia, però che avvisasse le sue donne che mi facessero cuocere una bella pentola di banane e di zucca e di patate americane, chè le avrei pagate molto bene.

Radunai subito i bambini per far loro un po' di catechismo, e diedi ordine ai Kibaros di preparare un bellissimo altare, perchè avremmo pregato molto il Signore ed avremmo celebrata la Santa Messa come un grandissimo regalo.

Come segno di festa speciale il Kukúx fece subito ammazzare un bel porco; e, quasi commosso, mi si accostò mostrandomi una splendida collana fatta con denti di tigre.,

- Vedi, Padre, avrei fatto ammazzare un porco più grosso, ma me lo uccise nella foresta il tigre, e non solo uno, ma venti in un anno. Ma però il bestione è caduto nelle mie mani stesse e questi denti sì grossi dimostrano il mio coraggio e polso sicuro. Se pregherai Iddio affinchè nessun altro tigre mi molesti, quando questi porcellini saranno grossi, te ne regalerò uno.

Mentre i selvaggi si gettavano con brutalità sulla vittima, io feci ammazzare una gallina e la feci cucinare sotto i miei occhi affinchè la carne servisse per il giorno seguente. Non meravigli questa misura: il furto tra i selvaggi non è proibito da nessuna legge, e se voi date ad una donna una gallina da cucinare con tutta tranquillità, è capace di presentarvi un po' di brodo, un pezzettino di carne ed il resto di trangugiarselo tranquillamente nell'oscurità della notte.

Per togliere però la cattiva impressione suscitata dagli stimoli palatali non soddifatti, feci preparare un pentolone di una bevanda squisitissima: guayusa con zucchero; e dopo il catechismo ne distribuii a tutti fino alla sazietà, rifiutando con una scusa qualunque di mangiare il loro porco.

La notte passò tranquilla per quanto difficilmente si potesse riposare con tanta gente. Il pensiero che più mi preoccupava era come avrei potuto tenere in silenzio tanti marmocchi nell'assistere alla Santa Messa senza assolutamente un pezzo di tela per coprirli.

Angeliche statue viventi.

Ai Missionari vengono delle idee luminose e pensai di fare una bella corona di angioletti intorno all'altare: quattro innanzi con mozziconi di candele, tre ai lati con le boccettine del vino e dell'acqua e con il manutergio, un altro con il campanello e altri due con le carte-glorie; e questo con l'aria del più assoluto mistero, solo con gesti, affine di impressionarli dell'altissimo incarico che avevo loro affidato.

Effettivamente questi rapacchiotti si diportarono bene, senza una parola, senza un sorriso, come se fossero dei veri angioletti di marmo

Era la vigilia della festa dell'Ausiliatrice, il 23 di maggio, e può quindi immaginare, amatissimo Padre, con che tenerezza parlai loro dell'Augustissima Regina, che il giorno prima ci aveva salvato da morte!

Veglia notturna.

Verso le otto ci mettemmo in vìaggio, malgrado una pioggia dirotta, continua. Fu un giorno orribile. Tutti i fiumi erano cresciuti e le vesti in uno stato così compassionevole per le continue cadute nel fango, che per ben dieci volte fui costretto a gettarmi in piena corrente, aiutato dai selvaggi, con l'acqua fino alla gola. È facile immaginare in che stato arrivai all'ultima colonia cristiana: le vesti, le scarpe non si riconoscevano più.

Quando mi videro arrivare, alcuni coloni si misero a piangere di compassione. Dopo mezz'ora però, cambiate bene le vesti e riscaldatomi ad una benefica fiamma ristoratrice, già stavo disposto al lavoro apostolico.

La cappella non era stata ancora incominciata per la malattia del falegname ed anche questa volta il portico, cattedrale-pollaio, ci servì magnificamente per celebrare la solennità dell'Ausiliatrice.

Tutti i coloni erano venuti con magnifici mazzi di fiori, con splendide palme intrecciato con disegni i più svariati.

La letizia dell'Ausiliatrice era in tutti i cuori, e la umile immagine dell'Eccelsa Patrona la ponemmo sopra un trono trionfale di gloria. Recitato il Santo Rosario, incominciai a confessare la trentina di persone presenti, arrivando fin quasi alla mezzanotte, l'ora nostalgica della veglia notturna nel Santuario di Torino. Mi unii in ispirito ai Superiori, agli amici lontani, sicuro che l'umile omaggio dei trenta coloni e dieci Kibaros presenti non sarebbe stato meno accetto alla nostra cara Madonna.

Alle 4 del mattino celebrai la S. Messa, distribuii la S. Comunione, ed infine la benedizione d'addio con l'umile Crocifisso.

Preghiera selvaggia.

Il viaggio di ritorno fu un vero martirio, data la stanchezza dei giorni precedenti, ma arrivai per tempo per celebrare alla domenica, 25, la festa solenne nella sede d'Indanza.

Fuochi, luminarie, spari, musica riuscirono a renderla più sonora, ma ciò che avrà fatto più impressione nei selvaggi presenti sarà stato certamente la gran caldaia di riso e maiale fatta preparare da Don Plà.

Avesse visto, amato Padre, con che avidità con cucchiai di legno si gettarono sulla saporita vivanda ridendo, sghignazzando ed assaporando nel modo il più trivialmente goloso la montagna di riso!

Qualche barlume di fede, però, rifulse in mezzo a tanto materialismo. Durante la mia Messa Don Giulio aveva insistentemente detto ai Kibaros che qualunque grazia avessero chiamato durante il giorno l'Ausiliatrice l'avrebbe concessa, insistendo sopratutto sulle grazie spirituali.

Terminata la S. Messa e vuotata la chiesa, mentre io stavo facendo il ringraziamento nella sacrestia, un Kibaro del lontano Pongo, superbamente ornato, con la lancia si piantò innanzi la statua della Vergine ed incominciò la sua preghiera:

- Nangui huagueraje, Tzurusta; cuciru huagueraje, tzurusta; pusciru thuagueraje, tzurusta: (Voglio una lancia, dàmmela; voglio un coltello, dàmmelo; voglio un panciotto, dèmmelo).

Aspettò un poco e poi ripetè nuovamente la domanda con più forza; quindi uscì di chiesa disperato dicendo ai suoi compagni che il Padre della predica era bugiardo, che non era vero che la statua dell'Ausiliatrice dava tutto ciò che si chiamava.

Testimone della scena, benchè nascostamente, chiamai in segreto il Kibaro e gli dissi che bisognava prima chiamar la grazia di star buono, di non ammazzare, di non tener tante mogli, di andar in Paradiso. E per fargli però vedere come l'Ausiliatrice aveva premiato la sua preghiera, gli regalai proprio la lancia, il coltello ed il gilè.

Il selvaggio era fuor di sè dalla gioia, e chissà questa grazia materiale ottenuta non gli valga il conseguimento di qualche grazia spirituale.

Assalito da un orso.

Il 27 maggio già avevo preparato, lavorando notte e giorno, le casse di materiali etnografici e scientifici per l'esposizione di Roma e mi preparavo ad uscire dalla foresta. I miei peones però si erano ubbriacati: può quindi immaginare che difficoltà nel viaggio e con che tormento ho dovuto io stesso guidare le bestie sopratutto nei punti pericolosi.

La notte ci sorprese nella foresta; la carne comprata per il viaggio era già nauseante. Per buona fortuna alla mattina seguente, dopo una dormita rumorosa, i miei uomini avevano ripresa la conoscenza. Celebrata, quindi, la Santa Messa e armatomi di un bastone, tentai i 5o Km. che mi separavano da Gualaceo, per poter celebrare tranquillamente in paese cristiano la solennità dell'Ascensione e far un po' di bene.

Solo, nella foresta più barbara e priva assolutamente di esseri umani, parve un'imprudenza l'avventurato viaggio.

Infatti, dopo due ore, un orso nero attraversa la, strada e si ferma, mirandomi a pochi metri, con occhio sinistro.

Mi fermai io pure e, conscio del pericolo, invocai l'aiuto dell'Ausiliatrice, e sull'istante vedo comparire un ferocissimo cane, il quale, abbaiando ferocemente, si slancia contro l'orso e lo costringe ad internarsi nella foresta, inseguendolo per alcuni minuti.

Fra i due litiganti il terzo gode, e, senza perder tanto tempo, continuai felice il mio cammino fino alla faticosissima cima di 3500 metri che culmina nel freddo parano. Il cane mi raggiunse ben presto e con lui divisi il pezzetto di pane secco, che mi era rimasto per il pranzo.

I 2o Km. di ascesa più difficile erano terminati, ed incominciavano i 3o di discesa. Mi slanciai, quindi, a rotta di collo per la difficile via.

Verso le 4, arrivando al primo casolare cristiano, tre furiosissimi cani, poco cristiani, mi assaltarono così barbaramente, che già mi avevano stracciata la veste e chissà che cosa mi avrebbero fatto, malgrado mi difendessi coraggiosamente con il bastone. A buon punto venne il mio cagnolino che era rimasto indietro, ed ingaggiando coi barbari mastini una lotta vivace, morsicando di santa ragione, li vinse tutti e tre, mentre io, già da lontano, contemplavo l'originalissima vittoria, benedicendo Iddio per un aiuto tanto insperato.

A due ore da Gualaceo, le scarpe non avevano più suola, le tenebre rendevano invisibile il sentiero accidentato e questa volta il buon felino si mise dinanzi per mostrarmi la strada più propizia.

Verso le 9 del mattino arrivai alla parrocchia di Gualaceo, senza scarpe, senza calze e con le vesti stracciate. Il buon Parroco mi accolse come un vero fratello, dandomi tutte le comodità per ristorarmi. Al mio fedelissimo cane volli dare una cena sontuosa, degna delle eroiche gesta del giorno.

Quando mi ritirai nella stanza per dormire, mi volle a tutti i costi seguire e si accoccolò presso il letto. Alla prima aurora mi svegliai: era scomparso e non lo vidi più. Più tardi seppi che era ritornato alla foresta, in un'azienda vicino alla Missione. Per conto mio posso assicurare che il suo intervento e la sua guida furono così propizi che mi liberarono certamente da gravissimi guai, ed in lui riconobbi uno strumento della Divina Provvidenza per salvarmi.

Il giorno dell'Ascensione ed i due seguenti. riposai un poco dalle penose escursioni attendendo al ministero delle confessioni, ed al 31 maggio raggiungevo, a piedi, la casa centrale delle Missioni in Cuenca a dar ragione del mio operato all'Ecc.mo Mons. Comin.

Amatissimo Padre, da questa relazione che tocca solo alcuni degli episodi occorsi durante l'escursione, facilmente comprenderà come lo Missione dei Kibaros ha bisogno di un aiuto specialissimo di preghiere e di materiali per svolgersi. Sono tali e tante le difficoltà che si oppongono al trionfo della grazia, che solo spiriti forti e zelanti fino all'eroismo potranno cantare la vittoria nel lavoro apostolico. La Vergine Ausiliatrice prepari tali Missionari!

Prof. D. CARLO CRESPI.

" Come possiamo aiutare le Missioni Salesiane. „

- In molti modi; eccone alcuni:

1) Pregate, ogni giorno, per i Missionari e per le anime ad essi affidale;

2) Diffondete, mediante conferenze missionarie, giornate missionarie, trattenimenti missionari, la conoscenza e i particolari bisogni dei campi di Missione affidati ai Figli di Don Bosco; e procurate loro generose elargizioni, lasciti e legati;

3) Zelate, presso le famiglie di conoscenti e di amici, la lettura del Bollettino Salesiano, che i l'organo ufficiale delle Opere e Missioni Salesiane, e, in mezzo alla gioventù, gli abbonamenti al periodico Gioventù Missionaria, e le ascrizioni all'Associazione omonima, per educare i giovani all'apostolato missionario;

4) Favorite, aiutate nuove vocazioni missionarie; ed indirizzate nuovi aspiranti missionari all' « Istituto Cardinal Cagliero » per le Missioni Estere Salesiane;

5) Raccogliete ed inviateci stoffe e indumenti per i neofiti ed i catecumeni, e sete, lini e tele per paramenti e indumenti sacri;

6) Assumetevi, individualmente, o collettivamente (ad es. con altri membri di un Istituto, di un Circolo, di un Oratorio, di una Parrocchia, ecc.) il mantenimento di un alunno degli orfanotrofi di Missione, o di un catechista, o un maestro, o una Suora, o un Missionario;

7) Educate i vostri figliuoli alla raccolta di piccole offerte, mediante il salvadanaio « Pro Missioni Salesiane»;

9) Divulgate le varie serie di cartoline illustrate dei vari centri delle Missioni Salesiane;

9) Inspirate, infondete, accendete anche in altri, lo stesso spirito di carità e di zelo.

Raccomandiamo nuovamente di mandare tutte le offerte per le Missioni Salesiane al rev.mo Sig. Don FILIPPO RINALDI, Via Cottolengo, 32 - TORINO (9), il quale regolarmente provvede che sieno assegnate e inviate a questa o quella determinata missione, come vien indicato dagli Oblatori.

L'Orfanotrofio Salesiano di Ho=Si in Cina.

(Relazione del Missionario Don Carlo Braga al Sig. Don Rinaldi). V. (Vedi Boll, di giugno u s.)

" Mamma, tu non hai studiato! "

Si avvicinava la festa del S. Cuore e volevo preparargli un omaggio di cuori ricchi d'amore e candidi di innocenza.

Alcuni alunni interni si disponevano al Battesimo, non senza trovare difficoltà nei parenti e nell'ambiente, e vinsero ogni ostacolo con la Fede che vince ogni battaglia.

Ricorderò solo le prove sopportate da uno, perchè si sappia che anche in Cina l'essere cristiano esige coraggio e calore di animo e di fede.

Mi aveva colpito, fin dalle prime visite ad Ho Si, un ragazzetto lieto ed aperto, con gli occhi fulgidi di purezza e di intelligenza; non uno sbadatone, o un fannullone, ma un ometto assennato, che aveva nel tratto compito, spigliato e sciolto, nulla del selvaticume grossolano e diffidente del volgo cinese. Gli abiti sempre puliti, senza distinzione ridicola di mode e novità europee; i capelli ravviati con cura, senza ricercatezza; fresco e terso il viso; una bell'anima in corpo sano. Aperte le nostre scuole, non fu dei primi ad iscriversi. Volle osservare, constatare, prendere visione netta e chiara della nostra portata. Dopo essersi fatto certo che la nostra scuola era ordinata secondo i programmi governativi con qualche cosa in più e in meglio, si inscrisse e frequentò regolarmente. Fu subito entusiasta del nostro sistema, delicato anche nell'allegria più spensierata. Giuocando a man calda, non colpì mai la mano del Padre, dicendo: «Non dobbiamo mai percuotere la mano di chi ci benefica! ».

A scuola di catechismo, alle prediche sgranava i suoi occhioni, non perdeva una parola e tutto ricordava e conservava in cuor suo.

Fu uno dei primi a chiedere il Battesimo, ma io non sapevo rassegnarmi a battezzarlo solo, senza la mamma e il nonno. Glielo dissi e ripetei molte volte e lui si scusava: « La mamma è occupatissima nei lavori campestri e non ha tempo a studiare il catechismo. Il nonno poi - ed abbassava la voce e mi sussurrava all'orecchio - è meglio che lo battezzi agli estremi; la cosa è più sicura; così son certo che andrà dritto dritto in Paradiso ».

- No, il mio caro bimbo, il tuo ragionamento non corre. Battezzare il nonno agli estremi non è degno di te e di lui, ed è una perdita per tutti e due. Con quali meriti si presenterà al Signore? che buone opere potrà offrire a Dio? Riguardo alla mamma poi, se non avrà tempo di studiare, almeno aiutala a capire, a credere, convincila almeno del vero. Ti do tempo una settimana.

- Sì, mi proverò!

La settimana non volgeva ancora al termine ed ecco il mio Thien Yong approfittare di un momento in cui mi trovavo solo e, fregandosi le mani e saltellando sulla punta dei piedi, dirmi:

- La madre ha ceduto; la mamma crede; si farà cristiana!

- Ma come l'hai convinta e così presto? Ti avrà detta una mezza bugia tanto per farti contento.

No, mia madre crede e vuole adorare Iddio; l'ho vinta in due prove. L'altro ieri era il Kwe Tchet (Festa della Luna) del quarto mese; la mamma aveva preparata una grande torta, molte leccornie, frutta primaticcie, ed una cena squisita. Prima di servirci offrì il tutto agli idoli; accese le candelette, bruciò i petardi, versò vino e thè sulle carte magiche sparpagliate al suolo. Io non assaggiai nulla, non volli nulla. La mamma osservava ogni cosa ed io, senza far motto, mi coricai. Nel lungo tempo che trascorsi prima di prender sonno, ho pregato tanto per lei!... Al mattino sentii più vivi gli stimoli della fame ed alzatomi per tempo feci abbrustolire una scodella di riso. La mamma mi sorprese in flagrante; aveva anch'essa chiuso tardi gli occhi al sonno.

» - Perche ieri sera non hai mangiato?

» - Perchè non posso usare delle cose offerte agli idoli; devo pensare non solo al corpo, ma anche all'anima, a Dio.

» - L'anima? l'anima?! che cos'è? come la vedi? come la senti? Dio!... chi è Dio?...

» Mia mamma, prima d'allora non aveva, studiatamente, mai discusso di religione. Fui felice di udirla entrare in argomento. Tra una steccata. e l'altra di riso, (la mamma si era seduta ancora tutta disciolta su di una scranna) gli ripetei tutte, una ad una, le verità che avevo sentito da Monsignore, dai Missionari. Essa, a corto di ragioni, mi impose il silenzio.

» - Taci, tu che sei alto come un fagiuolo.

Di scatto abbandonai la scodella, corsi a prendere il catechismo, l'apersi:

» - Mamma, leggi, spiega, capisci! Oh mamma, tu non hai studiato; tu non conosci uno tra le migliaia dei nostri caratteri: sappi almeno leggere nel libro che Iddio ha scritto per tutti; conosci dalle opere sapientissime l'onnipotenza di Dio! Mamma, tu non hai studiato! Io studio da dieci anni ed ho imparato quest'anno più che nei nove anni precedenti: ho imparato a conoscere Iddio ».

Il ragazzo troncò il suo dire e fissò i suoi grandi occhi buoni nei miei. Aveva colto sul mio volto la sorpresa e la meraviglia nel sentire la frase: « Mamma, tu non hai studiato ». Davvero che mi aveva colpito, pensando con tristezza ai miei lontani fratellini d'Italia e del mondo cristiano, che dopo i primi « rosa rosarum », i primi « monsieur », i primi « yes » e « ya », abbandonano la fede e gettano sul viso materno, irrorato di lagrime la propria superbia e stupida ignoranza, con un solenne: « Mamma, tu non hai studiato »! La scienza che non conduce a Dio non è luce: è tenebre!

Eravamo alla vigilia della festa del Sacro Cuore ed il Thien Yong giunse di buon mattino a trovarmi: - Padre, un altro imbroglio! Io voglio fare le cose in perfetta regola e coscienza. Ieri sono giunti da Lung Kwi i miei nonni materni, vogliono ad ogni costo che io accetti una seconda moglie. So che mia mamma ne ha accaparrata una anni or sono; io lo so che non si può: di una ce n'è fin troppo, e poi io sono ancor giovane, e non capisco perchè mi vengano a seccare con queste storie.

- Tu rifiùtati decisamente, ma con bel garbo, e di' loro che, avendo già presi impegni irrevocabili col Signore, non li puoi accontentare.

Thien Yong riuscì a superare anche questa non indifferente prova. Un'altra difficoltà la trovò nel nome di battesimo. Io desideravo imporgli il nome di Giovanni, ma si rifiutò energicamente. « Io non potrò mai imitarlo: è troppo in alto per me; voglio un santo protettore, a cui possa in qualche modo rassomigliare ». E volle Luigi. Appianata questa difficoltà, fu anch'egli con altri sei annoverato tra i figli di Dio.

Vacanze estive di due mesetti, arsi di infuocato sole. Alla festa di chiusura altri 4 battesimi, 2 alunni e 2 cristiani, ultimi omaggi dell'annata scolastica a Gesù. Prima di partire i giovani mi intenerirono con una proposta:

- Padre, prima di disperderci, di lasciarci, desideriamo di implorare la benedizione di Maria Ausiliatrice. Ritardiamo di un giorno le vacanze e domani andiamo in città a cantare Messa, a ringraziare la Madonna, ad invocarne il soccorso:

Accolsi con gioia la loro proposta: ebbi il conforto di ammirarli stretti ancora per un giorno all'altare della Vergine, osannanti a Don Bosco.

Il martedì il treno che trasportava Don Pasotti coi suoi birichini era appena partito, che un areoplano lancia una bomba sulla stazione. Maria Ausiliatrice li aveva salvati!...

Pochi altri giovani si erano apparecchiati per parure chi a piedi, chi in barca. Il mattino della partenza, si trovano colle vie tagliate. Non si parte più. Nessuna tristezza, nessuna pena, nessun malcontento! La guerra si era riaccesa e questa volta minacciava da vicino. La città di Shiu Chow assalita accanitamente da tre lati. Giorno e notte tuona il cannone, stridono le mitragliatrici, areoplani più volte giungono sul nostro cielo e gettano bombe facendo vittime fra gli inermi cittadini.

Buon per noi... che eravamo stati abituati per quattro anni a sì sgradevole musica, e bastò una mia frase, che trovò subito favore e credito per calmare gli animi: - Non temete, non preoccupatevi: i soldati giuocano « Van Saa ». - E per non dar tempo ai giovani di lasciarsi invadere dalla paura, gli entusiasmai col giuoco del calcio. I cristiani, gli ortolani si tappavano in casa e sembrava, la città e la campagna, un immenso cimitero.

(Continua)

Sac. CARLO BRAGA Missionario Salesiano.

Un'interessante monografia:

I Bororos Orientali " Orarimugudoge „ del Matto Grosso.

Don Antonio Colbacchini, che da circa 25 anni si trova nella Missione Salesiana fra gl'Indi Bororos del Matto Grosso nel centro del Brasile, ha pubblicato un'interessante monografia dal titolo: I BoRoRos ORIENTALI « ORARIMUGUDOGE » del Matto Grosso (Brasile).

In 474 pagine di ottavo grande, ha radunato le notizie che finora i Missionari hanno potuto raccogliere sui costumi e sulla lingua di questa importante tribù indigena del centro del Brasile, che fino a poche decine d'anni spargeva il terrore in tutta la regione e ora si va avviando al completo incivilimento, per opera dei Missionari del Ven. Don Bosco, i quali lavorano colà con indefesso spirito di abnegazione e di sacrificio fin dall'anno 1895.

Iniziatore della Missione fu il compianto Mons. Lasagna, che mandò lo zelante Missionario Don Balzola a dirigere la Colonia Militare Thereza Christina, dove stavano radunati i Bororos che s'erano soggettati al Colonnello Duarte fin dal 1886. Solo più tardi, nel 1902, i Salesiani poterono fondare una Missione propria, che potè essere diretta con spirito completamente salesiano; e fu ancora Don Balzola il fondatore della Missione del Sacro Cuore presso il Rio Barreiro.

Il libro è diviso in cinque parti.

La prima tratta dei costumi, della religione, dell'ordinamento politico e delle qualità fisiche e morali di questo interessantissimo popolo primitivo. È una trattazione sobria ed esauriente dell'argomento: l'Autore evita ogni spunto retorico, infondendo nel libro un senso di verità, che avvince il lettore.

Nella seconda parte son raccolte le leggende, raggruppate con ordine logico e precedute da alcune considerazioni d'indole generale, che richiamano al lettore le caratteristiche più importanti della raccolta. In essa piace specialmente la forma, la quale conserva quasi intatto il sapore primitivo del racconto indigeno. Per persuadersene, il lettore raffronti una di queste leggende con la traduzione interlineare italiana riportata nella quarta parte.

Queste due parti sono di facile e dilettevole lettura per tutti: le altre che trattano della lingua degli Indii, con stretto rapporto vicendevole, son riservate specialmente per gli studiosi di glottologia e di etnologia. Opportunamente, perciò, portano una numerazione diversa, entro parentesi, che chiaramente permette di distinguerle dalle due precedenti. Tuttavia tutte le persone colte vi troveranno delle pagine che le interesseranno.

Ed eccone l'argomento.

La terza parte comprende la Grammatica della dolce lingua Orari (I).

« Nei primi anni - nota l'Autore - lo studio di questa lingua presentò gravissime difficoltà, la principalissima delle quali veniva dalla proibizione assoluta da parte dei capi indigeni ai bambini e agli adulti d'insegnare la loro lingua ai Missionari. Gli Indii, diffidenti per natura, agl'inizi della Missione non volevano che i Missionari comprendessero il loro linguaggio o tutt'al più a essi insegnavano le frasi più usuali, in modo da far comprendere i loro desiderii e bisogni. Essi miravano a poter tenere qualunque discorso senza che i Missionari potessero venire a conoscenza delle loro intenzioni.

» Giungevano fino al punto di dare delle false indicazioni. Interrogati: - Come chiamate voi questo? - indicando, supponiamo, una pietra, essi rispondevano ad es: « pobba » che significa acqua.   i

» Il loro capo, avendo saputo che suo figlio, amico dei Missionari, aveva incominciato a indicare loro dei vocaboli indigeni, gli proibì assolutamente di continuare, e persino minacciò d'indurre gl'Indi a partire dalla Missione.

» Sicchè uno studio metodico e grammaticale della lingua degli Orarimugu cominciò a diventare possibile solo dopo che il capo degl'Indi Ukewaguu, guadagnato e vinto dalle buone maniere, dalla carità cristiana dei Missionari, e dalla grazia di Dio, mutò contegno. Solo allora gli Indi deposero la naturale diffidenza e furono animati dai migliori sentimenti di affetto pei Missionari e si prestarono volenterosamente a insegnare la lingua indigena a me e a tutti i Missionari. Sicchè questo mio modesto lavoro serve anche ad affermare e attestare la conquista morale che i Salesiani hanno compiuta su questa indomita tribù selvaggia (pag. [1] e [2]) ».

Di questa terza parte sono molto completi i capitoli sulla forma del nome e del verbo, ma il capitolo sui mutamenti fonetici è una vera novità linguistica. « I frequentissimi mutamenti fonetici, che mi sono sforzato di ridurre a regole, mentre dimostrano la grande sensibilità di questa lingua e contribuiscono a darle sonorità ed eufonia, ne costituiscono senza dubbio la principale e più spiccata caratteristica » pag. [12].

Ciò invita il lettore a scorrere la 4a parte, nella quale furono raccolti dei brani in lingua Orari, con la traduzione interlineare italiana. È una nitida ed estetica composizione che invoglia a leggere, e la lettura divien facile perchè con opportunì asterischi di richiamo la traduzione italiana è divenuta intelligibile e scorrevole. Oltrecchè parecchie leggende riportate in italiano nella 2a parte, contiene anche brani di due discorsi di un capo e il racconto delle cerimonie dell'iniziazione dei ragazzi, di notevole importanza etnografica.

È insomma una diligente raccolta di testi indigeni, corredata da abbondanti note esplicative, la quale servì all'Autore per formulare le regole grammaticali e di sintassi, e servirà senza dubbio ai glottologi per utili confronti grammaticali con altre lingue.

Nell'ultima parte son riuniti i canti religiosi, preceduti da notizie generali sul contenuto, sulla struttura, sulla lingua di questi brani di e poesia primitiva ». Non mancano saggi del ritmo e della melodia che li accompagna, e notizie sul modo con cui sono eseguite.

Scrive D. Colbacchini: « Basta assistere a un loro canto per comprendere con quale profondo sentimento religioso venga eseguito. L'Indio che canta ha il volto serio, gli occhi bassi o chiusi, e un raccoglimento austero e religioso in tutta la persona. Il mondo intorno a lui sembra scomparso; non lo distolgono dal suo atto religioso nè le voci o le grida degli astanti, nè il sorriso ironico dei brae (Bianchi) che eventualmente siano presenti.

» La prima volta che io vidi questo spettacolo dimenticai le voci sgradevoli, il singolare modo d'accompagnamento colle due zucchette assordanti, le oscillazioni del corpo, non sempre esenti da motivi di ridicolo. Il sorriso mi morì subito sulle labbra e restai vivamente convinto della sincerità e della profondità del sentimento religioso che unisce gli Indi alle loro tradizioni, e compresi le difficoltà d'estirpare in poco tempo le profonde radici della superstizione » (pag. 119).

E vi sono anche indicate le gravi difficoltà che s'incontrano per dare una traduzione sicura dei canti. Per questo bisognerebbe penetrare e comprendere il complicatissimo e abbondante complesso di credenze religiose delle tribù; tuttavia D. Colbacchini dà una traduzione a volte letterale, a volte libera di due canti. È una documentazione importante, che darà modo agli etnologici di completare le notizie relative alla religione dei nostri Indi.

Il libro termina con due indici; quello alfabetico contiene cìrca 430 voci.

Come si vede, il libro è a contenuto strettamente etnografico e linguistico: opportunamente l'Autore tralasciò quasi del tutto ogni trattazione d'indole missionaria, storica od episodica, non utilizzando che quel tanto che direttamente serviva per l'illustrazione etnografica e folk-loristica della tribù presso cui da tanti anni spende la sua attività intelligente.

Don Colbacchini nella compilazione di questo importante studio sugli Indi Bororos od Orari si servì anche delle ricerche del compianto D. Giuseppe Pessina, che la morte strappò giovanissimo al campo del lavoro. Altri collaboratori furono gl'Indi Thiago Aipobureu, il capo Ukewaguu, l'Indio Daniele e, un Aroettawarareu; di questi ultimi tre l'autore ci dà una pittura scultoria alla pag. 169, 171, [142].

La veste del libro è superba e fa onore alla Scuola Tipografica Salesiana che l'ha stampato e agli esperti direttori di essa. Le 213 incisioni in nero trovano risalto nella carta patinata: 22 tavole in zincografia e 7 tavole a colori, di cui 5 tricromie, e una nitida carta geografica, incisa appositamente, ornano l'edizione. Il libro è elegantemente rilegato in tela con una tricromia sulla copertina (1).

(1) Della grammatica fu fatta un'edizione separata ed è in preparazione uno studio comparativo del prof. Trombetti della Regia Università di Bologna: « La lingua dei Bororos Orarimugudoge secondo i materiali pubblicati dalle Missioni Salesiane ».

(1) Cfr. Don Antonio Colbacchini, Missionario Salesiano: I Bororos Orientali Orarimugudoge del Matto Grosso (Brasile): Torino Società Editrice Internazionale. È il 1° volume dei Contributi scientifici delle Missioni Salesiane del Venerabile Don Bosco. Si vende a benefizio delle Missioni Salesiane. - Lire 100.

* ESERCIZI SPIRITUALI. - Nel p. v. agosto - dall'8 al 13 - a Nizza Monferrato, nella Casa Centrale dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, si detterà - da Sacerdoti Salesiani - un corso di Esercizi Spirituali per le Ex-Allieve e per le pie Signore, Maestre e Signorine. Chi desidera parteciparvi, rivolga domanda scritta alla Rev. Direttrice dell'Istituto N. S. delle Grazie a Nizza Monferrato (Alessandria), non più tardi del 20 corrente.

* CURA PRESSO LE TERME E I FANGHI DI ACOUI.

- Le Figlie di Maria Ausiliatrice di Acqui ci pregano di far noto che presso di loro possono trovar pensione ed alloggio le Signore e Signorine Cooperatrici e loro conoscenze che avessero bisogno di recarsi ad Acqui per cura presso le Terme e i Fanghi. Per ulteriori schiarimenti rivolgersi direttamente alla rev. Direttrice dell'Istituto Santo Spirito

Acqui (Alessandria).

Fatti e detti di Don Bosco:

Ricordando il Venerabile Don Bosco.

Il Ven. Don Bosco alla mente di un ex-allievo

Conobbi il Venerabile la quarta domenica di quaresima del 1876, passando per Torino in compagnia di mio padre, che prima di condurmi a Lanzo per mettermi in quel collegio Salesiano voleva che io conoscessi Don Bosco, che egli stimava e venerava.

Fummo introdotti nella cameretta del Venerabile, povera di arredi, anzi poverissima. Don Bosco salutò mio padre, che già conosceva, e poi, guardandomi con quegli occhi penetranti e caratteristici, sguardo che ancora mi sta dinanzi, mi disse: - Ricòrdati di star buono e di studiare; - e così dicendo mi consegnò una medaglia di Maria SS. Ausiliatrice.

A Lanzo, lontano dalla famiglia, non volli entrare in collegio; e otto giorni dopo, mio padre mi condusse a Borgo S. Martino, e fui inscritto fra i duecento convittori del Collegio S. Carlo.

Lieto di trovarmi fra tanti compagni, frequentai la quarta elementare, l'anno dopo la prima ginnasiale, e quindi la seconda: e tutti i giorni ricordo i miei cari insegnanti, ed i nomi di Don Nai, Don Isnardi e Don Carmagnola mi stanno scolpiti nel cuore, e così pure quelli dei direttori Don Bonetti e Don Belmonte, due santi sacerdoti. Il primo teneva sempre gli occhi rivolti al cielo, il che mi fa ricordare i versi latini:

Os homini sublime dedit Coelumque tueri jussit.

cioè a Iddio diede all'uomo un volto sublime, e lo obbligò a guardare il cielo »; il secondo, amico buono ed affettuoso dei collegiali, era sempre durante la ricreazione in mezzo a loro; raccontava qualche lieta e morale barzelletta, oppure spiegava pianamente qualche fenomeno naturale, essendo egli peritissimo nella fisica, nell'astronomia, ecc. ecc.

Il Venerabile veniva spesso a Borgo San Martino: e la sua venuta, preannunziata, rendeva lieti, superiori e convittori, maestri ed allievi.

Tutte le volte che veniva a Borgo S. Martino, Don Bosco si ricordava di me e domandava mie notizie.

Una delle ultime volte che lo vidi fu nel maggio del 1878. Il Venerabile, in compagnia del Conte Carlo Cays di Giletta, santo uomo che aveva lasciato gli agi e la nobiltà del casato per farsi salesiano, essendosi fermato ad osservarmi, mentre giocavo una partita a scacchi, guardandomi fiso, con quegli occhi aquilini mi disse: - Sarai un bravo professore di matematica! -

Don Bosco fu profeta: studiai e diventai un mediocre insegnante di matematica di scuole secondarie: e più volte ricordai questo aneddoto a molti salesiani, cui mi sento legato per il bene ricevuto nei tre anni di permanenza a Borgo S. Martino.

Durante tale permanenza ho osservato ed imparato l'applicazione di quei principii di pedagogia pratica che ho seguito nella direzione delle scuole normali di Sassari e di Palermo, e che tuttora seguo nel presente ufficio di preside dell'importante Istituto Magistrale di Milano. I savi consigli di Don Bosco stanno fissi nella mia mente, come la sua cara immagine. Il suo volto sorridente mi dice di seguire la via intrapresa..., il che io farò sino a che l'età e le forze mi concederanno di poter dedicare l'opera mia a beneficio della gioventù studiosa.

Sono trascorsi quasi cinque lustri da che S. S. Leone XIII ascrisse al catalogo dei Santi G. Battista La Salle, Fondatore dei Fratelli delle Scuole Cristiane e creatore della scuola del maestro: mi auguro e prego che sia imminente il giorno in cui S. S. Pio XI, accogliendo le incessanti preghiere di quanti hanno conosciuto il Venerabile ed hanno apprezzato l'epera sua, ed apprezzano le sante quotidiane fatiche dei Salesiani a beneficio dell'educazione della gioventù, innalzerà all'onore degli altari Don Giovanni Bosco, il più grande pedagogista del secolo XIX.

Milano, 31 gennaio 1925.

Comm. ANGELO DE ANGELI.

Vita popolare di Pio X.

Il nostro confratello Don Luigi Ferrari, autore di un caro libretto (da tempo esaurito) intorno alla santa figura di Pio X, ha recentemente pubblicata una vita popolare dello stesso Pontefice, di cui s'è iniziata la Causa di Beatificazione.

Scritta bene e ricca di notizie personali che non si riscontrano in altre biografie, questa di Don Ferrari ci pare la più adatta per divulgare in mezzo al popolo cristiano la conoscenza e la stima di quel santo Pontefice, che non tarderà a splendere di nuova luce sull'orizzonte della Chiesa. La raccomandiamo vivamente ai Cooperatori (1).

(1) Sac. LuiGi FERRARI, Salesiano: Vita Popolare di Pio X: Torino, Società Editrice Internazionale, L. 2,40.

Le meraviglie di Maria Ausiliatrice

Echi della Festa Titolare.

Abbiamo ricevuto dall'Italia e continuano a giungerci dall'Estero interessanti ragguagli ciel fervore religioso e della solennità popolare con cui dappertutto si è celebrata la festa della nostra celeste Ausiliatrice.

Per non tornare più volte sull'argomento, che ha delle note assai interessanti, ne rimandiamo la relazione al prossimo mese.

GRAZIE E FAVORI (*)

La Medaglia di Maria Ausiliatrice.

Da lungo tempo una mia zia soffriva d'un penosissimo male allo stomaco che la rendeva incapace a qualsiasi occupazione. Le cure mediche a nulla servivano ed il male ognor più si accentuava tanto da giungere a non poter più riposare nè prender cibo. In questo frattempo la nonna costretta ad accudire da sola ai gravosi lavori campestri, cadde e si fratturò il braccio destro.

Venuta a conoscenza della cosa, inviai subito ad entrambi una medaglia di Maria Ausiliatrice e consigliai loro di far meco la novena del Ven. D. Bosco, sicura che Maria avrebbe esaudita la figlia sua

E così avvenne più presto di quel che credevo. Come d'incanto sparì alla zia lo straziante mal di stomaco, e la nonna si serve benissimo del suo braccio contrariamente a ciò che tutti dicevano: ed entrambi si uniscono a me nel ringraziare Maria SS. Ausiliatrice, pregandola di continuare su tutta la famiglia i suoi celesti favori.

Torino, 16 aprile 1925.

Una figlia di Maria.

GRAZIE, O MARIA AUSILIATRICE! - Da più di tre mesi mia sorella era colpita da una grave malattia ed i medici lasciavano poche speranze di guarigione.

Dopo aver provato tante cure e disperando ornai che la scienza umana potesse recarci un sollievo, fummo ispirati. di rivolgerci a Maria Ausiliatrice e al Sacro Cuore di Gesù. Incominciai le preghiere e feci fare una novena agli allievi del vicino collegio salesiano promettendo di pubblicare la grazia e di fare un'offerta per le Opere Salesiane.

Dopo tante angoscie e trepidazioni dei fratelli, del marito e delle sue tenere creaturine che invocavano col pianto la salute della loro mamma, l'ammalata dopo tante sofferenze incominciò a star meglio, ed ora si trova molto ma molto migliorata e speriamo tra breve che possa rimettersi completamente.

Riconoscente a Maria Ausiliatrice ed al Sacro Cuore di Gesù adempio la promessa mandando la piccola offerta, pregando sempre per la salute della sorella e di tutti i suoi cari, promettendo che detta offerta la rinnoverò ogni anno.

Carceri (Este), 2 maggio 1925.

Ing. A. CARMINATI.

SIA RINGRAZIATA L'AUSILIATRICE DEI CRISTIANI. - Il nostro Serafino, di 14 anni, essendosi fratturato il pollice destro sul lavoro, vide per quasi due mesi affatto inutili le medicazioni e le cure più assidue. Le ossa non riuscivano a saldarsi e il continuo riprodursi di materia purulenta dava a temere che si dovesse venire all'amputazione.

Quando questa fu decisa, ci rivolgemmo a Maria Ausiliatrice in più fervorosa preghiera, e la grazia fu tosto ottenuta: il ragazzo guarì e riprese tranquillo il suo lavoro.

Sia ringraziata e benedetta l'Ausiliatrice dei Cristiani!

Pordenone, 24 maggio 1925.

La famiglia BIANCHETTI.

ADDOLORATA PER LA MALATTIA di persona a me carissima ricorsi alla SS. Vergine Ausiliatrice, incominciando la novena consigliata dal Ven. Don Bosco, promettendoLe se me la guariva, di far pubblicare la grazia ottenuta nel suo Bollettino e di far un'offerta per le Missioni Salesiane.

Sono lieta di adempiere con vivissima riconoscenza la mia promessa.

Pinerolo, maggio 1925.

ROSA BOCCA.

QUESTA PARROCCHIA, consigliata dal suo pievano D. Domenico Griva, allievo di Don Bosco, faceva 4o anni fa il voto di inviare ogni anno al Santuario di Maria Ausiliatrice l'elemosina che si raccoglieva in un giorno festivo (L. 5o), per im petrare la grazia d'esser risparmiata dalla grandine, che da oltre 2o anni rovinava completamente o in parte notevole i raccolti di questa popolazione eminentemente agricola. Maria SS. Ausiliatrice gradì il voto; la grandine d'allora in poi non ebbe più a recare danni rilevanti ai raccolti di questa popolazione, e questa, per mezzo mio, suo nuovo Pievano, continua ad adempiere il voto.

Cunico Monferrato, 7 maggio 1925,

D. PIETRO PEROSINO.

SIA RINGRAZIATA LA VERGINE!. - Nei primi di marzo u. s., mi ammalai arrischiando un'operazione chirurgica, cui non poteva rassegnarmi. Mi affidai pienamente alla potenza di Maria SS. Ausiliatrice e con mio grande stupore cominciai subito a star meglio e a non aver più bisogno dell'atto chirurgico, ed in breve, ripresi le mie abituali occupazioni. Riconoscente invio una piccola offerta per le Missioni Salesiane.

Udine, maggio 1925.

MADONI ASSUNTA.

DA OLTRE DUE MESI mi trovava ammalata. Il medico non sapeva di preciso quale fosse il male, e tutte le cure non mi recavano alcun giovamento. Le mie forze intanto deperivano, per assoluta ripugnanza a qualsiasi cibo. Avendo letto nel Bollettino una grazia concessa da Maria Ausiliatrice ad una cooperatrice che si trovava nelle stesse mie condizioni, mi venne il pensiero di ricorrere anch'io a sì buona Madre. Feci la novena consigliata dal Ven. Don Bosco e fui pienamente esaudita, ed ora piena di riconoscenza invio un'offerta.

Torino, 15 aprile 1925.

Una Cooperatrice.

Ottennero pure grazie da Maria SS. Ausiliatrice e alcuni, pieni di riconoscenza, inviarono offerte per la celebrazione di Sante Messe di ringraziamento, per il Tempio erigendo a Gesù Adolescente e alla Sacra Famiglia, per le Missioni Salesiane, o per altre opere di Don Bosco, i seguenti:

A) - A. D., Abbate G., Agagliate A., Agosti M., Airo C, in Fanella, Alasonatti L'., Aliod A. in Cravel, Allemand O. in Pellerin, Anessi E., Angeloni M., Angelotti T., Anglesio D. e C., Angolani U., Antoniolo D., Aprile T., Arena M. in Marzullo, Armando G., Armigliato A., Arnoldi C., Arrighetto F., Artisi G., Aterno C., Avesani S. in Zampieri, Avon E.

D) - B. E., B. F., B. L., B. P., Babina A., Badino B., Baglioni C., Bai C., Balbi M., Balzi D. in Morini, Bana G. in Passeri, Bani L., Barassi C., A., Barberis G., Barcellona V., Barile A., Baranchelli A., Baschera E., Bassino N., Bassotti T., Beily T., Belledonne A., Belli G., Bellone M., Bellotti G., Beltrami M., Benedetti M., Benso C., Benvenuti R., Benzon M., Berardo G. ved., Bergadano A., Bernardis A., Bernasconi G., Bertinetti R., Bertola G., Bertolini L.. Bertoni M., Bertoso A., Besimo T. in Vosti, Bezza G., Bianchi A., Biancheri D., Biancorosso V., Biasian P., Biffi A., Bigotti G., Bissara A., Bizzanelli L , Bonetali E., Bonetti d. V., Bono A. in Florio, Bontempi C., Borelli A., Borsario C. in Salvio, Bortolotto E., Bosio D., Bottini P., Brasi A., Bran V., Briarti cav. uff. prof. A., Brianza F., Brunelli E., Bruno F. in Nicoletti, Bruno dr. A., Brusco F., Bucheri L., Burzio T., Buzzato-Pegoraro.

G) - Cadeddu T. in Usala, Cafici A. bar.ssa di Calaforno, Calcagno S. in Spadoro, Caloniato A.. Calzone M., Campetti M., Caneparo F., Caporale T., Caputo G. in Nicolosi, Carderi C., Carrà L., Casanova A., Casco C., Casolari M. in Bortolacelli, Casosco E. Castagnero M. in Ghigo, Cavaliere E.; Cavaliere G., Cavalla G., Ceccato A., Cena A., Cerrato G., Cevrero M. in Vota, Chiavacci cav. R., Cicero T., Cignetti C., Coggiola T. in Vialardi, Coniugi Dal Ri e Roberto, Coniardo P., Conti B., Conti G., Cooperatrici Salesiane di Torino e Moriondo Torinese, Cortesi G. B., Cossu G., Cravero T., Cristina A., Cita T., Curini c.ssa A. in Galletti.

D) - D. G., Dal Capello M.. Dal Col-A., Damero M., Damilano E., Damonte E. in Vellano, Da Via L., De Cao G., De Cet D., De Cicco M., Dedi M., Degani A., De Gaudenzi A., De Grandi M. T., Della Mano N., De Luca C., Del Prete A., De Regibus E., Derin M., De Stefano dr. A., D'Angelantonio B., Di Buono A., Di Stefano B., Di Stefano G., Dosi M., Dotta C.

F) - Famiglie Balbo, Beisone, Grosso, Pirola, Marchiandi, Martinetto, Monasterolo, Viberti; Faravelli L. in Cattaneo, Fedele B., Fedeli M., Ferrari M., Ferretti M., Filippini S., Flmmi F., Flora M., Focacci M., Fochi S., Formrnti G., Fossi T., Fracchia A., Franchini G., Franco A. in Greppi, Franzoni M., Fugazza G. e G.

0) - Gabrielli F., Galdini V., Gallea V., Galleana A., Gallo A., Gallo E., Gamalero T., Garelli L., Garetto E., Gariglio L., Garzoli G., Gasparotto C. in Rossato, Gatto R., Gavinelli A., Ganduso L., Gennuso R., Ghiringhelli L., Giannini G., Gianola T., Giannone M., Giansiracusa I., Giletta L., Giobbe T., Giolla F. P., Giorgetti A., Giovanotto S. in Peloso, Giudice ch. V., Giuffrida M., Giussani M., Giustetto M. P., Glarey A., Goffredo A., Grattarola E., Greselin G., Griffa M., Guidoni M.

1) - faci G., Incutti F., Ivaldi D.

L) - Lacqua A. in Perrone, L. V., Lagani F., Lallai P., Lambetti C., Lanciarini I., Langhitano P., La Rosa G., Lanza avv. V., Lanzavecchia M., Leonardi B., Leone T., Leoni C., Lo Corte d. S., Lombardi A., Luzzi C.

M) - M. E., M. M., M. P. S., M. R., Macagno B., Maffei G. B., Magni G., Malugani R. in Scuri, Maunuccia F., Mannella M. G., Manzoni M., Marconi L. F., Marenco M. in Bianco, Marino P., Maritano A., Maritano C., Martignone E., Martinotti G., Mascarino G., Massini M., Mastrocinque E., Melato A., Menghi 'E., Merlatti G., Minghetti Z., Monti E., Morelli E., Moro A.

N) - N. N. di Abbiategrasso, Dogliani, Livorno Verceliese, Sommariva Perno, Torino, Nardoni Assunta, Nassò A., Negri S., Negro R. in Bruneri, Nernasconi G., Noaro I., Nodari R., Novari C.

0) - O. T., Obert A., Obert O., Occello L. in Sardi.

P) - P. e P., P. R., Palmas L., Panzarella suor M., Parodi C., Parrini R. ed M. T., Pasino M., Pegionati A., Pelle C., Peluterio C., Pentenero F., Percival M., Perono P , Perosino d. P., d. Perucchan, Pescada P. in Susin, Petrina avv. cav. M., Pian G., Pieracci M. in Bialchini, Pignone C. in Sibilla, Pirrò G., Polazzi M., Poggi M. in Zunino, Polazzi C., Prando M., Presozzi A.

R) - R. B., Rabaglino F., Raimondi G., Raineri D., Rappa C., Resnimi T., Ribotta C., Riccardi L., Riesi L., Rinimando G , Rivaldi V. in Noviero, Rizzo T., Rodinò B., Romanin ch. E., Ronga d. F., Rosa L., Rossato M., Rossi L. in Pasqua, Rossi M., Rota R., Rota S.

S) - S. E., Saba B., Sabidussi M. in Brollo, Sacerdote di Acqui, Sampietro C., Sandri A., Sangiovanni G., Santa G., Sant'Agostino O., Santocono R., Santolini M., Santus G., Santuz A., Sardelli A., Sartori M., Sartoriggi M., Savin B., Savio C., Savoni M., Sbaragli M. A., Sbernini A., Scaduto R. in Monteforte, Scalzotto G., Scandola M., Scandura d. R., Scavarda M., Schiaffino suor M. V., Scotti L , Scotti L, in Bolla, Selva G., Serra E., Siccardi Simonetti L., Sivelli V., Soave G., Sorelle Braga, Clerici, Filotti, Lo Giudice, Mazzoleni, N. N., Redaelli; Spada L. in Rossi, Stratta A. ved. Botta, Stratta coniugi, Stucchi L. in Valenti, Scelfo suor P.

T) - Tabacchini A., Tallia L., Tami L., Tardelli G., Tartara P., Tebaldi G., Teppati M., Terribili G., Togliatti S. ved. Marino, Tognarelli L., Tomasini G., Tomazoni A., Tommaselli C., Tonati T. in Battaini, Tonon A., Torregrossa L., Tortorella A., Tosi P., Traini B., Trannero M., Travaglio M., Tremari L., Trivero R., Trucchi M., Turina G. P., Turlà I.

Il) - Uberti G., Uccio C., Ulla E., Ulla F., Urban T.

V) - V. E., V. G., V. U., Vacchino M., Vacchino P, in Comotto, Vago L., Vai N., Valenti M., Valentinelli R., Valinotti M. ved. F'rrero, Vallauri A. in Racca, Valle G., Valle L. in Novella, Vallenzaeca G., Valmachino C., Valsagna G., Valsecchi L., Vannello M., Vanni A., Vanni E., Vanni G., Vanotti C., Varesio L., Vaschetto G , Vassallo E., Vaudagna A. in Cavalieri, Veglio T., Verardi I , Verga E , Vermiglia G. in Costa, Verna A., Vernetti M. in Guibasso, Verra C., Vezzoli B. in Mazzotti, Vezzoli M. in Belli, Viale d. A., Vianzone L., Viberti R. in Canegallo, Vietto G., Viglino C.

Z) - Zambelli G. B., Zambelli B. in Munas, Zamboni M., Zanchi P., Zanetta T., Zanini L., Zanocchi G., Zanocco T., Zanola R. in Maglione, Zearo G., Zehl A., Zerbini G., Zilli M., Zola G., Zoria M., Zucca M.

A GLORIA DEL S. CUORE!

Ogni giorno fate vostra l'intenzione assegnata agli ascritti all'Apostolato della Preghiera e il io venerdì del mese, sacro al Cuore di Gesù, e il 24 sacro a Maria SS. Ausiliatrice, raccomandate anche l'intenzione speciale da noi preposta.

INTENZIONI PER IL MESE DI LUGLIO. Intenzione quotidiana. « LA VITA PARROCCHIALE ».

Ad intensificarla bisogna formare gruppi scelti tra gli uomini e le donne cattoliche e tra la gioventù d'ambo i sessi, che si prefiggano, col buon esempio, con la parola e con la preghiera, di attirare dietro a sè la massa dei coni parrocchiani. Preghiamo perchè nasca e prosperi dappertutto cotesta vitalità di propaganda cristiana.

Per il 1° venerdì e il 24 del mese. « LA PRELATURA DI REGISTRO DO ARAGUAYA ».

Eretta per l'evangelizzazione dei Bororos è un vastissimo campo di missione il quale comprende, oltre le terre dei Bororos, un'ampia zona aperta all'immigrazione, dove si vanno formando centri popolati, ed un'altra ancor più vasta, piena di fiumi e di foreste, dove vivono randage altre tribù, ancora completamente selvagge, che i nostri missionari, con l'aiuto di Dio e dei Cooperatori, si preparano a vangelizzare.

INTENZIONI PER IL MESE DI AGOSTO.

Intenzione quotidiana:

« LA CAMPAGNA CONTRO LA BESTEMMIA

La bestemmia - sono parole del S. Padre - quando è pienamente consapevole e deliberata, per la sua intrinseca malizia di insulto diretto a Dio, autore di ogni legge, e di implicita negazione della Fede, costituisce il più grave dei peccati, anche se per gli effetti estrinseci del danno non appaia... Non solo dunque fa opera la più benefica alla santità delta religione, ma alla dignità pure della convivenza civile ed alla prosperità dei popoli, chiunque si adopera a sradicare di mezzo alla società l'enorme delitto. L'Anno Santo, anno di grazia e di perdono, segnerà opportunamente il generale infervorarsi di una lotta che può ben dirsi una crociata santa, la più cara e benedetta da Dio, per la religione, e per la civiltà.

Per il 1° venerdì e il 24 del mese. « LA PREFETTURA APOSTOLICA DEL RIO NEGRO ».

È un territorio immenso che si estende per una superficie lunga oltre mille chilometri, con molte popolazioni indigene, disseminate lungo le sponde dei fiumi e nell'interno delle foreste.

Quando nel 1915 il S. Padre Pio X affidò questa Prefettura alla nostra Pia Società: « È un campo assai difficile, disse, che vi costerà del sangue e vi imporrà dei sacrifici ». Ed ha già costato la vita del nostro primo Prefetto Apostolico, morto in un'escursione missionaria, per le privazioni e i disagi.

Il Successore di Don Bosco nelle Marche, nell'Umbria e nel Lazio.

Il nostro Rettor Maggiore ebbe tante e così grandi prove di stima nelle città che visitò nello scorso aprile, che sentiamo il dovere di farne ancora un cenno (Ved. Boll. di giugno u. s. ), per ripetere alle Autorità Civili ed Ecclesiastiche e a tutti i nostri benefattori il « grazie più cordiale e l'assicurazione della nostra doverosa riconoscenza. Il sig. Don Rinaldi, dovunque passò, volle celebrare la Santa Messa secondo la loro intenzione e in più luoghi celebrò anche per i benefattori defunti. È il tributo, cari Cooperatori, che per volere dello stesso Don Bosco si scioglie nella Basilica di Malia SS. Ausiliatrice a Torino, dove ogni giorno, all'altare della Madonna, viene applicata una Santa Messa secondo l'intenzione di tutti quelli, che in qualunque modo hanno beneficato o beneficheranno le Opere Salesiane.

***

Il signor Don Rinaldi giungeva a Rimini il 2 aprile da Bologna, accompagnato dall'ispettore delle Case Salesiane della Liguria e dell'Emilia, il dott. don Lodovico Costa. Con un pubblico manifesto eia stata annunziata la sua visita, ed alla stazione era ad attenderlo S. E. Mons. Scozzoli, Vescovo diocesano, che mise a sua disposizione la propria automobile per tutti i giorni che egli restò in Rimini. « Quando venne a Rimini Don Bosco nel 1882 - osservò Don Rinaldi, - trovò alla stazione il segretario di Mons. Vescovo; ed ora Mons. Vescovo in persona è venuto incontro al povero suo Successore; questo è troppo! ». Mons. Scozzoli, che nutre tanta bontà per l'Opera Salesiana, ricordò con intima gioia di aver conosciuto Don Bosco a Roma in occasione della consacrazione della Basilica del S. Cuore, e di aver ricevuto dalle sue mani una medaglia.

Don Rinaldi stette a Rimini sino al 6 aprile, oggetto delle dimostrazioni filiali dei nostri giovaci e delle allieve delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice, e delle gentilezze più squisite dalle Autorità e dei Cooperatori: e si prese la soddisfazione di visitare la chiesa di S. Chiara, per pregare all'altare della taumaturga Immagine della Madonna, dove aveva celebrato Don Bosco, e di vedere tutti i luoghi visitati dal nostro Venerabile Fondatore.

***

Il 4 aprile si recò alla Repubblica di S. Marino. Celebrò nel Santuario della Madonna, ufficiato dai Salesiani ; ricevette l'omaggio di un'ampia schiera di fanciulli, schierati in doppia ala sul suo passaggio, si recò alla Plebale accolto a festa da Mons. Ceccoli, e fu solennemente ricevuto al Palazzo Governativo. L'ecc.mo Reggente dott. Marino Fattori s'intrattenne con lui in cordiale colloquio e gli offerse -« Il libro d'oro della Repubblica di S. Marino » con dedica autografa e le firme del Segretario degli Esteri e del prof. comm. Onofrio Fattori, che curò l'insigne pubblicazione.

Nel ritorno, a Serravalle trovò sbarrata la via dal Parroco e dai parrocchiani, che gli facevano dolce violenza perche rivolgesse loro la sua parola e li benedicesse. Don Rinaldi acconsentì, e quell'onda di popolo lo trasportò quasi di peso alla chiesa parrocchiale.

* *

Il 6, in compagnia del dott. don Giovanni Simonetti, ispettore delle Case Salesiane delle Marche, dell'Umbria e del Lazio, scendeva in Ancona. I Cooperatori, le Associazioni maschili e femminili fiorenti nell'Oratorio e nel tempio salesiano e i numerosi oratoriani lo accolsero a festa; e il buon Padre, rievocando le visite fatte da Don Bosco anche a quella città, volle recarsi all'Istituto del Buon Pastore, alla Casa dei Missionari del Preziosissimo Sangue e alla Chiesa del Gesù, e in Arcivescovado, dove fu trattenuto da Mons. Arcivescovo, in lungo ed affabile colloquio. « Dire l'impressione ch'egli lascia tra noi - scriveva quel direttore - non è possibile. Una cosa è certa: la bontà che gli traspare dal viso e che è chiaro indizio della grande bontà dell'animo suo, la dolce serenità del suo sorriso e la calma tranquillità. dello sguardo gli hanno cattivato il cuore di quanti hanno avuto la fortuna di avvicinarlo ».

Da Ancona passò a Porto Recanati. I Salesiani vi hanno da un anno appena un Oratorio festivo, per la generosità dei conti Lucangeli; ma è consolante il bene che già vi compiono. Don Rinaldi celebrò le funzioni del venerdì e sabato santo nella pubblica chiesa annessa all'Oratorio, e la mattina del sabato santo si recò a Loreto. Giunse nella maestosa Basilica, quando le campane squillavano a gloria: pregò a lungo nella Santa Casa, e, finita la funzione, si recò ad ossequiare Mons. Vescovo che lo accolse con grande cordialità.

Nel pomeriggio lasciò Porto Recanati su di un'automobile dei conti Lucangeli e giungeva a Macerata, dove rimase dall' 11 al 16 aprile. « In quei giorni - scrivono i nostri - vedemmo un accorrere di autorità civili e religiose, di signori e di signore dell'aristocrazia e del popolo, e di ex-allievi per vedere Don Rinaldi; assistemmo a imponenti manifestazioni di gioia per la presenza del Padre buono ed affettuoso; partecipammo a varie riunioni in cui dominò il massimo entusiasmo; e tutto questo ci dette la misura precisa dell'altissima considerazione in cui è tenuto il Successore del Ven. D. Bosco e di quanta stima sia circondata l'opera, che sotto la sua sapiente guida s'avvia. verso nuove affermazioni nel campo della carità ».

Indimenticabili il giorno 12, solennità di Pasqua, che l'amato Rettor Maggiore trascorse nell'intimità dell'Istituto Salesiano, e il 13, in cui visitò la città di Tolentino. Qui celebrò nella splendida Basilica di San Nicola e in compagnia di Mons. Vescovo visitò il duomo, si recò all'Oratorio festivo, dove sono vivamente attesi i Salesiani e dove fu offerto al sig. Don Rinaldi, cui facevano corona molti ammiratori dell'Opera di Don Bosco, un banchetto d'onore.

Il 15 si raccolsero a convegno attorno a lui numerosi Decurioni dei dintorni e gli ex-allievi, e a sera tutto il fior fiore della cittadinanza con i nostri alunni per dirgli la gioia della sua visita. Anche a notte quando una gaia illuminazione trasformò il cortile in una vasta sala, furono molti gli amici e i benefattori che andavano a gara per avvicinarlo, baciargli la mano e udirne una parola.

Il 16 giunse a Gualdo Tadino, La pioggia impedì lo svolgersi del ricevimento all'ingresso del Collegio S. Roberto; ma non trattenne molti cari amici dall'andargli incontro alla stazione, e rese più intima la gioia dei nostri. « Quale letizia in tutti e come pareva trasmutato il nostro collegio! Con noi era il Successore di Don Bosco, attorno a cui ci potevamo stringere, per goderne il sorriso buono e paterno, per sentirne la parola dolce e penetrante. E alla sera, prima che si andasse a riposo, come saremmo stati lì sempre ad ascoltarlo!

parimenti quale gaudio assistere alla Messa, celebrata da lui con tanta devozione e pietà, e ricevere dalle sue mani la santa Comunione! Oh davvero che le soavi impressioni di quei giorni non potranno più mai dileguarsi dall'animo nostro! »

Anche da Gualdo fu un continuo accorrere all'Istituto di persone desiderose di rendere omaggio al Successore di Don Bosco e di riceverne la benedizione. Notata una numerosa deputazione della parrocchia di S. Donato.

Ed anche il sig. Don Rinaldi scese a visitare la città per ringraziare le autorità e i benefattori, i quali in gran numero si unirono agli alunni in un elegantissimo trattenimento, durante il quale il rag. Carini presentò un artistico piatto in ceramica colle sembianze del III Successore di Don Bosco, eseguito nella locale Società Cooperativa Ceramisti; e il 19, con solennissima cerimonia venne posta la prima pietra dei nuovi locali dell'Oratorio festivo, con intervento di S. E. Mons. Vescovo, delle Autorità ed Associazioni cittadine, presente una nassa compatta di popolo.

* * *

Solennissimo, il 20, il ricevimento a Trevi. Erano alla stazione le Autorità e una larga rappresentanza di ex-allievi, e nel piazzale prospiciente il Collegio tutta la cittadinanza, il concerto cittadino e gli alunni. Eguale entusiasmo si ripetè il 21, per la benedizione della prima pietra del Monumento agli ex-allievi del Collegio Lucarini, morti in guerra: anche le vie adiacenti erano imbandierate, ed alti archi di trionfo, con scritte inneggianti a Don Bosco e al suo Successore, davano a tutta quella parte della città un aspetto festivo. Il signor Don Rinaldi si recò al Municipio ed a vari istituti cittadini; insieme con gli alunni andò al Santuario della Madonna della Stella, si recò anche a Montefalco per venerare il corpo di Santa Chiara e al magnifico tempio della Madonna delle Lacrime, accolto dappertutto con la più grande deferenza: e, prima di lasciar Trevi, presiedette un'adunanza dei Decurioni dei Cooperatori e ricevette di nuovo l'omaggio della cittadinanza.

Il 25, diretto a Perugia, fece una breve sosta prima ad Assisi per venerare le più care memorie francescane, poi a Cannara, accolto con vera esultanza dalla popolazione, grata per l'opera che vi compiono le Figlie di Maria Ausiliatrice.

A Perugia le accoglienze furono ancor più solenni. Alla frazione di Ponte S. Giovanni gli mossero incontro il Vicario Gen. Mons. Ubaldi, il presidente e vari membri della Giunta Diocesana e il presidente degli uomini cattolici; e a piazza Grimana, nei pressi dell'Istituto Salesiano lo attendeva un'indimenticabile dimostrazione di popolo. Dovette scendere di carrozza, e tra due fitte ali di giovani recarsi lentamente all'istituto, dove si erano dati convegno molti illustri signori e benefattori, con a capo S. E. Mons. Arcivescovo, che a nome di tutti gli diede il benvenuto.

L'indomani celebrò nella chiesa di S. Agostino, dove si festeggiava la Madonna del Buon Consiglio, e nel cortile dell'Oratorio benedisse una nuova statua di Maria Ausiliatrice; il lunedì mattino rese omaggio alle autorità cittadine, e nel pomeriggio si vide nuovamente circondato da tutti i nostri benefattori.

* * *

Il 28 partì alla volta di Roma: e alla stazione della città di Terni trovò Mons. Vescovo e vari rappresentanti delle Associazioni Cattoliche che lo attendevano per ossequiarlo.

A Roma il ricevimento non poteva essere più solenne. Alla stazione venne messa a disposizione di quelli che gli andarono incontro la saletta reale; una schiera più compatta di amici e di ammiratori lo aspettava all'Ospizio del S. Cuore; ed una dimostrazione imponentissima, con intervento del Ministro della P. I. e vari Senatori e Deputati, gli fu resa il 30 aprile nell'ampio cortile del Sacro Cuore, dove venne commemorato il Centenario del primo « Sogno » di Don Bosco.

Chiudiamo questi accenni ripetendo quello che ci diceva, commosso, il sig. Don Rinaldi. Il suo viaggio venne a comprovare splendidamente tre cose: 1) la bontà e l'interessamento cordiale che nutrono per le Opere di Don Bosco i Cooperatori; 2) l'opportunità dell'Opera Salesiana e le ampie simpatie che raccoglie presso ogni ceto di persone; 3) la venerazione e la fama di santità che gode dappertutto il nostro Ven. Fondatore. E ne sia lode a Dio!

AZIONE SALESIANA

Concorso filodrammatico in omaggio alle Missioni Salesiane.

La Filodrammatica del Circolo Giovanni Bosco di Torino, costituitasi in Comitato Esecutivo, con sede in Via Consolata, 2, ha indetto un Concorso Filodrammatico Nazionale in omaggio alle Missioni Salesiane nel loro Cinquantenario, cori ricchissimi premi, di cui il 1° una Gran Coppa, Diploma d'onore e L. 3000.

Sono ammesse al Concorso le Associazioni, gli Oratori e Circoli Maschili Cattolici d'Italia, e le Società iscritte alla F.A.TE.

Ogni Filodrammatica che desideri partecipare al Concorso dovrà inviare l'adesione, la tassa di iscrizione e una copia della produzione, o stampata o dattilografata, non più tardi del 10 agosto.

Il Concorso si svolgerà a Torino, ed avrà inizio sul finire del prossimo settembre.

Chiedere il Regolamento al Comitato Esecutivo del Concorso Filodrammatico Nazionale presso il Circolo G. Bosco, Via Consolata, 2 - Torino (9).

NOTIZIE VARIE

ITALIA.

* TORINO. - Il 4 giugno alla Metropolitana ebbe luogo una solenne cerimonia a propiziare le benedizioni divine sull'Augusto nostro Sovrano, e lo stesso giorno allo stesso intento si svolgeva una commovente funzione nella Basilica di Maria Ausiliatrice.

Più di tremila alunni ed alunne delle scuole elementari cittadine, accorsi da tutti i compartimenti, sotto la guida dei propri insegnanti, gremivano letteralmente il Santuario, dove ascoltavano la Santa Messa pregando insieme ad alta voce e si accostavano quasi tutti alla Santa Comunione. Celebrante fu il nostro Rettor Maggiore sig. Don Rinaldi, e, per poter soddisfare la pietà di quelle migliaia di anime giovanili nel minor spazio di tempo, la Santa Comunione venne distribuita contemporaneamente da sei sacerdoti.

Durante la cara cerimonia un coro di alunni interni dell'Oratorio Salesiano eseguiva scelti pezzi di musica sacra e in perfetto gregoriano, e in fine il sig. Don Rinaldi impartì solennemente la Benedizione Eucaristica.

Dopo la funzione quelle migliaia di fanciulli sfollarono per le quattro porte laterali nei cortili dell'Oratorio, ricevendo ciascuno un'abbondante colazione regalata dal sig. Don Rinaldi, insieme con un'immagine-ricordo di Maria SS. Ausiliatrice.

Comunicata a Sua Maestà la solenne cerimonia giovanile, giungeva al sig. Don Rinaldi questo telegramma:

Don Rinaldi, Superiore Generale Salesiani, Torino. - La manifestazione tanto cortese e patriottica della quale la S. V. si è fatta interprete è stata vivamente gradita da Sua Maestà che per mio mezzo esprime a quanti ne erano partecipi i migliori suoi ringraziamenti. - MATTIOLI.

* TORINO. - ALL'UNIONE DON Bosco FRA INSEGNANTI, che si recò a Castelnuovo d'Asti, come dicemmo nel mese scorso, per render omaggio a Don Bosco educatore al compiersi del Centenario della prima meravigliosa illustrazione sul divenire dell'Opera Salesiana, giunsero particolarmente graditi questi due telegrammi in risposta a quelli inviati a Sua Santità e al Ministro della P. I. On. Fedele:

Don Rinaldi, Superiore Generale dei Salesiani, Castelnuovo d'Asti. - Santo Padre, vivamente compiaciutosi devoto omaggio Insegnanti convenuti culla venerato Don Bosco, fa voti che da luminoso esempio cotesto grande Apostolo gioventù attingano generosi propositi ognor più fervido adempimento loro nobile alta missione a bene Chiesa e Società, e, in auspicio abbondanti favori celesti, imparte di cuore implorata Apostolica Benedizione. - Cardinal GASPARRI.

Don Filippo Rinaldi, Rettore Maggiore Salesiani, Castelnuovo d'Asti. - Invio mio cordiale saluto insegnanti tutti, costà convenuti a convegno. - Ministro Istruzione FEDELE.

* MILANO. Ci scrivono: « Quando SUA MAESTA' IL RE fu a Milano, anche il nostro Istituto S. Ambrogio si trovò allineato nei viali del Parco sotto un sole primaverile. Al passaggio del corteo la nostra banda intona la marcia reale, l'automobile che reca il Sovrano si ferma, e vediamo il Sindaco Sen. Mangiagalli, che sedeva a fianco di Sua Maestà, invitare il nostro Direttore ad avvicinarsi. E il Direttore disse a Sua Maestà chi era quella schiera di alunni, accennando all'Istituto, all'Opera Salesiana e a Don Bosco. Il Re ascoltò sorridendo, strinse la mano al Direttore e volse uno sguardo paterno agli alunni, i quali proruppero in un triplice Evviva! »

FRASCATI. - IL COLLEGIO SALESIANO DI VILLA SoRA ha celebrato solennemente il XXV di fondazione. Per la circostanza convennero al caro nido, numerosissimi, gli ex-allievi. La commemorazione s'iniziò in chiesa con una messa funebre in suffragio del compianto Don Conelli, primo direttore, e degli altri superiori, allievi e benefattori defunti. Quindi, in forma .solennissima, con discorso dell'avv. Renzo Chiesa s'inaugurò nell'atrio un artistico busto del Ven. Don Bosco, opera egregia del Cellini. Nel pomeriggio tutti i convenuti scesero a Capocroce, dove venne superbamente eseguito da artisti romani l'Oratorio La Passione del M.° Perosi.

* ROMA. - UNA PREZIOSA DICHIARAZIONE, che viene ad aggiungersi alle altre che l'Opera Salesiana ebbe dal Vaticano, è quella pervenutaci con lettera dell'Em.mo Card. Gasparri, Segretario di Stato di Sua Santità, in data 13 giugno u. S. Avendo il zelantissimo nostro confratello Don Stefano Trione inviato al S. Padre un breve ragguaglio del viaggio compiuto in America, Sua Santità si è dichiarata « ben lieta dell'ampio sviluppo che i Figli del Ven. Don Bosco hanno saputo dare, entro breve tempo, a molteplici opere di apostolato e di carità cristiana, che prosperano nelle diverse Nazioni delle due Americhe con grande vantaggio di quelle popolazioni e col plauso di ogni classe di persone delle più umili alle più elevate.

» Questo rifiorire di opere da Dio benedette, mentre costituisce un meritato premio all'instancabile zelo dei Sacerdoti e delle Suore Salesiane, non mancherà di rendere ad essi meno aspro e difficile il perseverare con rinnovato fervore nell'attività intrapresa per la soda e completa formazione dei fedeli nello spirito cattolico, come richiedono le impellenti necessità della vita sociale moderna.

» Tale è pure l'augurio che il S. Padre si degna rivolgere per mio mezzo ai due benemeriti Istituti Salesiani, nella sicurezza che essi, da per tutto dove si troveranno a lavorare nella vigna del Signore e specialmente nei grandi centri, continueranno a tener ben vivo e ad alimentare sempre più l'attaccamento e la devozione a questa Sede Apostolica, e sopratutto al Sommo Pontefice, mettendo ovunque in rilievo che il filiale e tenero affetto al Padre Comune deve costituire come la caratteristica più ambita per ogni sincero cattolico a.

SPAGNA.

* SARRIA-BARCELLONA. - VISITA DI S. M. LA REGINA ALL'ISTITUTO SALESIANO. - Il 3 giugno la Regina di Spagna e le Auguste Infanti sue figliuole, accompagnate dalla loro nobile Corte, si recavano a visitare le Scuole Professionali di Sarrià, sul viale Don Bosco. Nell'atrio, ornato con ghirlande di fiori, tra una folla di eminenti signori e signore, stavano otto alunni vestiti da soldati della scorta reale e quattro da paggi, con la banda dell'Istituto. Al giungere di Sua Maestà e delle LL. AA. RR. suonarono a gloria le campane e la banda intonò l'inno reale. Seguì la visita alle Scuole. Nella tipografia gli alunni stamparono sotto lo sguardo delle Auguste Visitatrici un inno dedicato a S. M. il Re, che in seguito venne eseguito nel cortile centrale da 1000 voci, essendosi recati a Sarrià per la visita augusta anche gli alunni del Collegio Salesiano di Barcellona. La Regina e le LL. AA. RR. presero posto su di un trono elegantissimo, dove campeggiava il ritratto di Don Bosco. In fine si recarono in chiesa, dove si svolse una breve cerimonia religiosa. Eran presenti anche le alunne del Collegio S. Dorotea, diretto dalle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Sua Maestà mostrò vivo rammarico di non poter visitare minutamente le singole Scuole professionali; gradì alcuni cenni storici sulla fondazione dell'Istituto; promise di tornar presto a visitarlo dettagliatamente, e, insieme con le Auguste Infanti e la sua nobile Corte, firmò il libro d'oro con la più alta compiacenza.

CENTRO AMERICA.

* SANTA TECLA (Salvador). - Il Ministro d'Italia, Barone Enrico Actón, il 20 marzo u. s. visitava, con la sua signora, col segretario Dott. Corvetti e il Console d'Italia Cav. Bartolo Daglio, il Collegio Salesiano di S. Cecilia. I 200 alunni l'accolsero nella sala del teatrino, dove gli rivolsero un saluto e cantarono l'inno a Don Bosco del Pagella. L'Ispettore Don Reyneri, giunto allora allora dalla Repubblica di Honduras, rivolse egli pure la parola al Ministro, illustrando il sistema educativo salesiano. Il Ministro ebbe parole di alta ammirazione per il Venerabile Don Bosco, disse fortunati i giovani che crescono alla sua scuola, li esortò a trarne il migliore risultato e, in seguito, passò alla visita dell'Istituto, riportandone la più cara impressione.

ARGENTINA.

BUENOS AIRES. - UN ITALIANO DEGNO DI RICORDANZA, il Comm. Domenico Repetto. - Ci scrivono: E morto il genovese Comm. Domenico Repetto, il quale merita, in posto speciale, un cenno nel Bollettino. Era un nostro insigne Cooperatore. Modello di laboriosità, di onestà a tutta prova e di vita esemplarmente cristiana, datosi al commercio su larga scala, in breve vide le sue case raccogliere la più ampia fiducia e i suoi materiali di costruzione (legnami, ferro, lamiere d'ogni genere) ricercati in tutta la Repubblica. Ma il suo nome divenne ancor più largamente conosciuto per le sue virtù e per lo zelo nel promuovere il bene religioso-morale dei suoi dipendenti e dei nostri emigrati.

Educatore impareggiabile della sua famiglia, fu insieme l'instancabile promotore di ogni opera buona. Più volte diede agli Italiani il loro giornale cattolico, non risparmiando noie, spese e fatiche; fondò e sostenne la Società Italiana di mutuo soccorso, che si trapiantò a Cordoba e ad altre città della Repubblica; e fu l'iniziatore dell'annuale Pellegrinaggio degli Italiani al Santuario di Lujàn, dove, per 15 anni, vide accorrere 15.000, poi 20.000, e ultimamente 30.000 pellegrini. E non volle che fosse una visita o gita di semplice svago, o ,una semplice dimostrazione di fede. Per più settimane, coadiuvato da apposito comitato, egli avvi cinava tutti i Rettori delle chiese di Buenos Aires per assicurare ai pellegrini venti o trenta sacerdoti italiani, i quali fossero a loro disposizione per confessarli, in italiano, ed anche nei vari dialetti. Così, ogni anno, salirono sempre a molte migliaia le sante Comunioni distribuite in quella circostanza.

Per il defunto Commendatore il primo e miglior omaggio che i nostri emigrati potevano offrire alla Madonna era quello di una santa Confessione e Comunione.

Il Comm. Repetto fu anche - come abbiamo accennato - un caro amico ed insigne Cooperatore Salesiano. Beneficava non solo le nostre Case dell'Argentina, ma anche quelle della Terra Santa, verso la quale si sentiva soavemente trasportato, e in modo particolare gli orfanelli di Betlemme. Studiava i bisogni delle Missioni e soccorreva tutte le opere che il nostro Rettor Maggiore suol raccomandare nel Bollettino ed inviava periodicamente la sua offerta.

Vorremmo dire di tante altre sue opere sante, e non possiamo in alcun modo tacere dell'attivo concorso che prestava all'opera del Segretariato Salesiano di Mater Misericordiae a pro' degli Italiani. Tutte le volte che non si sapeva dove collocare al lavoro uno dei nuovi emigrati, bastava scrivere a lui, che, subito, l'accoglieva in qualche modo tra i suoi dipendenti.

Alla sua bell'anima, quindi, la pace e la ricompensa dei giusti; a noi il ricordo dei suoi esempi e delle sue rare virtù!

NECROLOGIO

Conte Ing. CESARE MENGONI FERRETTI. - Dei primi amici ed ammiratori dell'Opera Salesiana di Ancona, fu educato nel R. Collegio di Moncalieri. Conseguita la laurea, entrò nelle Ferrovie dello Stato e fu a Torino, a Bari e ad Ancona, dov'era Capo del movimento e trazione. Uomo di antico stampo, esattissimo in ogni dovere sino allo scrupolo, celebrava poco tempo fa l'anno cinquantesimo della recita del Rosario, che recitò anche il giorno della sua operazione, subìta in una clinica di Roma. Padre esemplare, ogni anno rinnovava la consacrazione delle famiglie dei suoi contadini al SS. Cuore di Gesù, alla quale voleva presenti tutti, specialmente i capi di casa.

Per l'Opera Salesiana di Ancona, che aveva visto nascere, nutrì una particolare predilezione e ne seguì lo sviluppo compiacendosi in ogni occasione del bene che veniva facendo in mezzo al popolo, specie tra la gioventù del quartiere, abitato in gran parte dai ferrovieri.

Morì, confortato dai SS. Sacramenti e da una speciale benedizione del S. Padre, conservando sino all'ultimo istante una serenità di paradiso.

Mons. Cav. DAVIDE DE-MASSARI. - Alunno del Seminario Vescovile di Verona, ottenne somma lode per la pietà e per gli studi, e l'11 agosto 1872 fu ordinato sacerdote. Professore nel Seminario di Verona, insegnò italiano e matematica nei corsi tecnici, matematica e storia nel ginnasio e nel liceo.

Eletto vicario parrocchiale di Costermano in assistenza dell'Arciprete Richelli, gli successe come parroco il 16 ottobre 1878. Un anno dopo, per le amorevoli e forti insistenze del Card. Di Canossa, Vescovo di Verona, accettò di reggere l'importante parrocchia di S. Martino di Legnago, nella quale fece solenne ingresso il 2 febbraio 188o, e vi compì opere grandi e benefiche che trassero dal cuore di tutti i legnaghesi voci di ammirazione più sublimi di qualsiasi inno. Nel suo libro d'oro a fianco del nome dell'arciprete Mons. De Massari Legnago ha scritto l'Istituto Canossiano con l'educandato e con le molteplici scuole di studio e di lavoro; l'Istituto Salesiano per giovani studenti ed operai; il Ricreatorio per la gioventù maschile e la magnifica chiesa annessa; l'Orfanotrofio femminile; la Società Cooperativa per le case popolari ed altre opere; attraverso le quali ebbe ad ammirare l'ingegno; lo zelo, la generosità, e il sacrificio del suo Pastore. Ma l'opera che tutte le altre abbraccia, brillò nella missione sacerdotale adempiuta per il corso di nove lustri con la sapienza e la carità del perfetto ministro di Dio.

Un ricordo. Nel 1886 l'Arciprete di Legnano si recò a Torino a far visita al Venerabile Don Bosco, e insieme con la promessa dei Salesiani, ebbe dal Venerabile queste precise parole che egli ripeteva ogni volta che si recava a trovare quei nostri confratelli: « Lavori, lavori molto per la popolazione di Legnago; ma si ricordi che avrà pur molto da soffrire. E sopratutto abbia cura della gioventù! #. La parola di Don Bosco s'è avverata. Uomo di gran cuore, ebbe pur grandi disillusioni e grandi dispiaceri e l'ultimo anno di vita ebbe a soffrire non dolori, ma strazi, per un cancro allo stomaco.

Per noi fu sempre amico fedele anche nei momenti più dolorosi, consigliere sicuro, benefattore sincero in tutto quello che poteva.

I suoi funerali furono un vero trionfo. Mai si vide in Legnago tanta gente d'ogni classe intorno ad un feretro. Ci continui il venerando estinto la sua benevolenza dal Paradiso!

ANGELA BARBARESCO Ved. PILLA. - Modello di Cooperatrice, profuse i tesori del cuore nell'educazione cristiana dei figli, che l'amarono teneramente: zelò il culto di Maria Ausiliatrice, e con una morte edificante coronò una vita piena di opere buone.

ANTONIO CARCANO: Affezionato Cooperatore, pieno di bontà con quanti ebbero la fortuna di avvicinarlo, amantissimo della famiglia e lavoratore instancabile si riposò nel Signore il 2 aprile u. s. Una prece.

LUIGI TONELLI, cooperatore zelante, morì a Figline il 24 maggio u. s. tra il generale compianto, munito di tutti i conforti religiosi e di una speciale benedizione del S. Padre. La sua perdita addolorò tutti, in modo speciale i poveri, che non ricorsero mai invano alla sua carità.

Mons. CAMOssETTi GIOVANNI BATTISTA. - Da 6o anni Vicario di Ciriè, raggiunse la sua corona in cielo il 14 febbraio u. s. Discepolo del Beato Cafasso, nel lungo ministero ebbe ospite gradito anche il Ven. Don Bosco. Nato a Valgrana (Cuneo) nel 1834, ordinato sacerdote nel 1859 durante l'esilio di Mons. Fransoni, veniva eletto Vicario di Ciriè nel 1866 e a 91 anno potè dire davvero d'aver compiuto la sua Missione! Iddio doni al servo fedele il premio dei santi.

Cav. ENOC FEDERICO. - Morì a Gattinara il 19 marzo 1925. Allievo del Ven. D. Bosco, ne ricordava i soavi insegnamenti anche negli ultimi giorni con alta ammirazione. Buon Cooperatore, portava sempre nel suo portafoglio il ritratto del Venerabile e lo mostrava come un gran tesoro a tutti, dicendo che Don Bosco era l'uomo che lo doveva aiutare; e infatti lo aiutò, poiche il giorno di San Giuseppe il anale che da anni lo tormentava si fece repentino, ma ricevette in piena cognizione e con grande edificazione i SS. Sacramenti e, un'ora dopo, fece la morte del giusto.

Can. TEODORO GANNA. - Studiò nel seminario di Milano e fu comparroco di Quinto, la parrocchia più popolosa della Valle Levantina, per 43 anni. Amante dell'azione cattolica nelle molteplici sue manifestazioni, zelò la diffusione dell'idea salesiana. Dotò la parrocchia della « Casa della S. Famiglia » diretta dalle Suore di S. Croce (Menzingen) per l'educazione e l'istruzione professionale delle figlie del popolo; e da qualche anno ritiratosi a Torre di Blenio esercitò qui pure un benefico apostolato. Si spense il 3 maggio u. s. a 71 anno.

Preghiamo anche per

ALBANO D. Bartolomeo, † Racalmuto (Girgenti). ANSELMI PIPIToNE Antonio, + Marsala (Trapani). ANTONINi Angelo, + Verona.

ARRO D. Pietro, † Carmagnola (Torino). BALLADORE D. Biagio, † Racconigi (Cuneo). BFLTRAMI Giov Batt., † Omegna (Novara). BoRGE Can. D. Giuseppe, † Volpiano (Torino). BRACCo Francesco, † S. Benigno Canavese. BRUNO Angelo, † Volpedo (Alessandria) BRUNORI Nicolò, † (Azzano) Spoleto (Perugia). CARROLL Andrea, † Paterson N. Y. CASTORI Bartolomeo Maria, † Foligno. CATTANE D. Giuseppe, † Drezzo (Como). CECCARINI Domenico, † Pozzuoli (Napoli). CERIOTTI D. Ambrogio, † Vigevano. (Pavia). COLONGO Tersilla, † Paterson N. Y.

CONPREDI Maddalena, † Diano Marina (Imperia). CORRADO D. Ernesta, † Albenga (Genova). CRIPPA Sozzi Teresa, † Biella (Novara). CUNEO Ch. Giuseppe, † Alpepiana (Genova). CUPRI Alfonso, † Francoforte (Siracusa).

DE ANGELIS Cav. Avv. Not. Nicola, † Limosano. DELAMA Adele, † Parma.

DELLA VALLE Ing. Giacinto, † Trisobbio (Aless.), DE NATALE Mons. Domenico, † Bari. Di MAIO Mons. Pasquale, + Caserta.

DONA NAZZARi N. D. Elena, + Santorso (Vicenza)_ DREI D. Domenico, Coriano (Ravenna). FACCINI D. Onorio, + Bianicco (Udine). FERNIANI Mons. Placido Vesc., † Ruvo e Ritonto. FERRARI REGANZANI Rosina, + Pian di Borno GAREsio Giacomo, † Mondonio (Alessandria). GARIGLIO Cav. Federico, † Torino. GENDRE Giuseppina, † Millaures (Torino). GITIGLIER Giuseppina, † Lanzo Torinese. GIÒRDANENGO D. Macario, + Pietraporzio (Cuneo).. GIOVANETTO Ermenegildo, † Tavagnasco (Torino). GIRAUDI Antonio, † Carmagnola. GREGORIO Caterina, † Carmagnola (Torino).

GRILLI Luigi, † Montegridolfo † (Forlì).

GRIMALDI D. Alfonso, † Girgenti.

LAGNA Margherita, + Castelnuovo d'Asti. LAURENZANA Cav. Vincenzo, † Avellino. LEONCINo Simone, † Campoligure. MANGANO Giuseppe, + Fleri (Catania). MARIANI Elisabetta, † Vicosoprano (Genova). MARTINOTTI Giov., + Coniolo Basso (Alessandria). MAZZARINO Maria, † Pralorno (Torino). MAZZERI Domenica, † Spilimbergo (Udine). MENEGHINI Caterina, † Poschiavo (Svizzera C. Gr.). Mio Giuseppe, † Pescincanno (Friuli). MOHONEY Giovanoa, † Paterson N. Y. MORELLI Laura, † Acqui (Alessandria).

MOSSINI Giuseppina, † Ved. GALLETTI, † Ardenno. MOTTA D. Carmelo, † S. Giov. la Punta (Catania). NORDIO NARDO Adelaide, + Chioggia (Venezia). ORSENIGO Luigia, † Como. PACOTTI Mario, † Cavoretto (Torino). PANDINI Teresa, † Varallo Sesia. PAVONI Luigina, † Gazzaniga (Bergamo). PELLEGRINO Cav. Not. P., † Marsala. PIAZZA Can. D. Salvatore, † Mazzarino (Caltan.). PICCIOLI Crescentino, † Stacciola (Pesaro-Urbino). REDAELLI Paolo, † Rovagnate (Como). REFFO D. Eugenio, + Torino. RIGAI M. Ippolito, † Riva (Trento). ROBERTO Prof. Cav. Lorenzo, † Alba (Cuneo) . RONDOLETTO Giuseppe, † Vinchio (Alessandria Roppio Elena, † Andorno (Novara). SALAMONE Giuseppe, † Canicatti (Girgenti). SANNERIS D. Michele, † Ales (Cagliari). SAVIO Giuseppe, † Novi Ligure. SCRUTIGNO Paolo, † Carmagnola (Torino). SPADANINO Mario, † Trieste. SuCCio Antonio, † Castelnuovo Calcea. TARTARA Cirillo, † Torremenapace (Pavia). TONELLI Caterina, † Torino. VENTURINI Gerolama, † Tezzo (Alessandria). VERGANO Carolina, + Grana Monferrato. VIGNOLA Maria, † Verona. VILLA Marianna, † Torino. ZACCARIA M.sa Filomena, † Pagani (Salerno). ZAMMIT D. Luca, † Nascaro (Malta). ZORZOLI Maria, † Robbio Lomellina (Pavia).