BS 1920s|1929|Bollettino Salesiano Aprile 1929

Anno LIII.   APRILE 1929   Numero 4.

BOLLETTINO SALESIANO

PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI DELLE OPERE E MISSIONI DI DON BOSCO

SOMMARIO: La Pagina d'Oro. - Immolazioni. - "Dio all'Italia e l'Italia a Dio." - Ricognizione della Salma del Servo di Dio Don Andrea Beltrami. - Conferenze Salesiane. - Lettera di Don Giulivo ai Giovani. - Anime riconoscenti al Ven. Don Bosco. - Dalle nostre Missioni: "Perché dobbiamo occuparci delle Missioni." - Da Shiu Chow al Kiang Si. . Notizie dal Siam. - Nella foresta Synteng. - Cullo e grazie di Maria Ausiliatrice. - Nella nostra Famiglia. - Necrologio.

LA PAGINA D'ORO

67. Borsa Coad. Giacomo Cogno fondata da Mons. Massa, dai Salesiani e Cooperatori della Missione del Rio Negro.

68. Borsa Mons. Carlo Valente a cura dei Salesiani e Cooperatori di Barranquilla (Colombia).

69. Borsa Mons. Giacomo Costamagna fondata dall'Ispettore Salesiana di Buenos Aires.

70. Borsa Maria Ausiliatrice (13a) fondata dalla Casa salesiana di Valencia (Spagna).

71. Borsa S. Teresa del B. Gesù (9a) fondata da una devota che vuol serbare l'incognito.

72. Borsa D. Dario Claris fondata dalla sorella Sig.ra Prima Piovano Claris in ricordo del fratello perito nel terremoto di Messina (19o8).

73. Borsa Adele Pansa ved. Darbesio fondata dai parenti in memoria della cara defunta.

74. Borsa D. Giovanni Balzola (2a) fondata da un suo ardente ammiratore.

60. Borsa Mons. Roberto Calai a cura degli allievi, ex allievi e cooperatori di Gualdo Tadino.

61. Borsa Pautrel Hamon fondata della Damigella Eulalia Pautrel affinchè i parenti defunti abbiano ad usufruire in perpetuo nella S. Messa e delle opere buone di un missionario.

62. Borsa Anna Ferrara fondata dal figlio Sig. Giuseppe Ferrara di Bitonto.

63. Borsa Benevagienna a cura dei Cooperatori della città e dei confratelli e allievi dell'Istituto Salesiano.

64. Borsa S. Stefano d'Ungheria fondata dai Cooperatori Salesiani dell'Ungheria.

65. Borsa Domitilla Ghiglieno Marchisone fondata dal figlio Prof. Tommaso Ghiglieno in memoria della mamma diletta e in suffragio dei cari defunti di famiglia.

66. Borsa Famiglia Bonavia fondata dalla Sig.ra Caterina Bonavia fu Francesco di Genola (Cuneo).

75. Borsa Card. Cagliero (3a) fondata dai Salesiani della Patagonia.

76. Borsa Card. Cagliero (4a) fondata da una nobile signora romana che vuole nascondere il suo nome.

77. Borsa "Trabajo y Templanza" fondata dall'Istituto Salesiano di Rosario di Santa Fè (Argentina).

78. Borsa Battista Carminati di Cugnosa (Svizzera), fondata dagli addolorati genitori Signori Martino e Domenico Carminati in suffragio dell'anima sua.

79. Borsa Maria Ausiliatrice (14a) a cura dell'Opera Salesiana di Biella.

80. Borsa Mamma Margherita

La sig.ra R. P. U. di Torino compie il voto fatto al Ven. D. Bosco, per l'ottenuta guarigione dell'unica sua figlia, pregandolo a volerle continuare la sua protezione.

81. Borsa Don Rinaldi (2a) completata

Somma precedente: L. 11.501,95.

Burbarioli Enrico, 15 - Pagliano Pierino, 19 - N. N., 50 - Lana Carlo, 78,25 - Lucia Masera, 20 - Loss Pasqua, 50 - Elisa Venturini, 50 - Mimy Laureati, 1,50 - Barcellini Caterina, 11,35 - Mimy Laureati, 1 - Lista Casé Gaetano, 289,50 - Azzolini Costante, 200 - Guazzotti Maria, 50 - Benini Giannina, 17,30 - Ines Masieri, 25. - Francesco Di Rienzo, 100 - Dott. Primo Baldi, 500 - Maria Poma, 1000 - Felicina Berry, 2000 - N. N., 10.000 - Maria Garelli, 100 -- Mons. Ferruggia, 100.

Totalo L. 26.129,85 (con sopravvanzo di L. 6129,85 per una nuova borsa).

BORSE DA COMPLETARE

Borsa S. Teresa del B. Gesù (7a).

Somma precedente: L. 5617,10.

Cattarello Annetta, 50 - Roga Spreafico, 10 - Cont. Clementina Deciani, 1000 - Angela Immordino, 25 - Gagliolo Lucia, 5 - Solavaggione Margherita, 200 - Dalfonso Carolina, 20 - D. Giuseppe Cesetti, 50 - N. N., 100 - Ch. Franco Vincenzo, 100 - Carlo di Gopra, 10 -- Maria De Meio Barnabó, 10 - Maria Minatelli, 30 - D. Gennaro Nenna, 20 -Adriana De Marco, 30 - Marcón Giuseppina, 50 - Batto Felicina, 6 - Anna Brugnara, 10 - Isola Angela, 20 - Giuseppe Fusarini, 26 - Teresa Orione, 50 - Francesca Secco, 50 - Maria Gaspari, 100 - Scibona Vincenzina, 10 - Murru Can. Priamo, 20 - Amalia Giuliani, 20 - Famiglia Pallarin Domenico, 10 -- Giuseppina Bosio, 10 - Marchi Maria, 12 - Alfonsina Lucifero, 100 - Ida Di Virgilio, 10 - Elisa Massaloni, 20 - A. M. P., 50 - M. P., 50 - C. P., 50. Totale L. 7860,10.

Borsa Mamma Margherita.

Somma precedente: L. 1625.

Rolla Gius., 50 - Naso Giovannina, 15 - Cleonice Corazza, 130 - Vitale Gaetano, 5 - D. Raffaele Romita, 32,10 - Vercesi Delfina, 12 - Thumifer Lind, 100 - Mollino Emilia, 10 - Pavese Gabriele, 37,30 - Morino Arturo, 20 - Andreani Gemma, 25 - Bugliani Domenichina, 25 - Dorin Giuseppe, 16 - D. Bartolomeo Codemo, 32 - Arbore Lorenza, 50 - Colombo Isabella, 50 - Lenotti Valerio, 40 - Parroco e Parrocchiani Semiana, 57 - Bertone Fratelli, 50 - Rizzo Pietro, 10 - Lenzi D. Luigi, 50 - Cristina Tiraboschi, 15 - Fezzoli Luigi, 5 - Fratini, 52 - Ghirardi Luigi, 80,25 - Zani Marina, 30 - Coniugi Pentonero, 25.

Totale L. 2648,65

Borsa D. Bosco (8a).

Somma precedente: L. 2497,00.

Emmanuele e Gioachino Martos Mollinedo, 25 pesetas (L. 72,75) -- Cooperatori dell'Irlanda; 92 - Stefanoni Guido, 30 - A mezzo ing. Brande,-, 104 - Cattarello Annetta, 50 - Paolina D'Ambrosio, 100 - posa Spreafico, 10 - Cont. Clementina Decioni, 2000 - Carlo Ramma, 100 - D. Bartolomeo Vascotto, 100 - N. N., 50 - Caterina Corazza, 20 - Pisa Franoesca, 25 - Grasso Marianna, 20 - Eugenia Flecchia, 20 - Prof. Michele Pardo, 42 - Minato Giovanni, 15 - Linich Natalia, 33 - Adriano Luigia, 25 - Pavoncelli Luigi, 40 - Valsecchi Amilla, 10 - Graglia Canova Isurosia, 15 - Clotilde Lazzari, 15 - Roniagnolo Teresa C., 25 - Giuseppina Comelli, 50Domenioa Mocibolo, 12 - Gemelli Elvira, 15 - Don Matteo Antassi, 25 - Signora Mazzocchi, 15 - Comino Giovannina, 15 - Angela ed Angioletta Gruglia, 20 - D. Bolle Andrea, 12 - D. Cesare Sorbone, 7-0 - Agosto Massimo Luigi, 30 - Caterina Corazza, 20 - Emma Rota, 100 - Alota Corrado, 50 - Plazzota Margherita, 50 - Geom. Negri Giuseppe, 800 - Giuseppina Suffritti, 1. - Chiantot Albino, 125 - Garelli Pescatore, 1000 - Natalina Bocca, 100 - D. Del Rizzo, 1851,85 - Dr. Forni, 1000 - Angiolina e Maria Cappello, 50.

Totale L. 10.820,60.

Borsa D. Rua.

Somma precedente: L. 1672,35.

Bonetto Giuseppe, 20 - Ponzetti Gius. 50 - Donato Fazzari, 25 - Costantino Giuseppi, 25 - Silvia Dall'Arnis, 10 - Amelia Fabris, 10 - Piasa Attilia, 15 - Faiferri Bortolo, 20 - Santini Elisa, 50 - Scichilone Salvatore, 50 - Domenica e Fanny Castagnotti, 50 - Coniugi Farinetti, 100 - Ida Rocchetti, 50 - Quintilio Santini Paccinelli, 100 - Arc. Montante Matteo, 152,50 - D. Cassini Ottavio, 80 - Bonomini Maria, 500. - Sorelle Teresa e Luoia Franco, 1000.

Totale L. 3979,85.

Borsa Maria Ausiliatrice (10a).

Somma precedente L. 14.076,4o.

Cattarello Annetta, 50 - D. Mariotti Giuseppe, 20 - Amedea Scrobogna, 25 - Dioli Ezio, 20 - Famiglia Cunico, 25 - Mora Angela, 10 - Elena Agosti, 50 - Alda Toffoletti, 5 - Bosco Maddalena, 15 - Maria Stefani, 60 - Catterina Enrico e Rina, 50 - Vittoria

Colombini, 50 - Colomba Musini, 30 - N. N., 500 - Bonini Viola, 10 -- Maria Orlandi, 10 - Giannini Can. Enrico, 20 - Spotti Telesforo, 10,05 - Maddalena Galli, 10 - Luigina Parmigiani, 25 - Morri Bianca, 25 - Ponzone Mario, 60 - Bernardi Teresa, 20 - Vitto Giustiniani, 5 - Cavallaro Dott. Giuseppe, 10 - Elvira Puglisi, 100 - Formazzi Maria, 25 - Ermelinda Gentile, 100 - Rosa Atzeni, 30 - Giudetti Rosa, 5 - Marselli Irene, 25 - Salvatore Mazio, 100 - Finale Ligure, 1000 - Famiglia Gennaro, 25 - Cont. Clementina Deciani, 1000 - Coniugi Pentenero, 25 - Teresa Marocco, 50.   Totale L. 17.676,00.

Borsa D. Piscetta.

Somma precedente: L. 562.

Don G. Reyneri, 500 - N. N., a mano di Don Pietro Ferraris (Palestro), 50 - Rina Malino, 11 - A. Morano, 100 - Cav. Leandro Francese, 100 - Scanavino C., 25 - Scanavino M., 5 - Arrigoni M., 5 - Scanavino M., 5 - E. Bonzano, 1 - Scanavino C., 1 - Vito Guglielmo, 2 - Scanavino E., 1 - Scanavino M., 1 - Corsaro G., 2 - A. Damasio, 5 - A. Piedi, 10 - A. Berardi, 2 - N. Navone, 3 - T. Quatroccolo, 2 - N. Raviglione, 2 - N. Lode, 2 - E. Marsari, 2 - N. Romito, 5 - N. Barbera, 1 - A. Scanavino, 1 - E. Amisano, 1 - P. Filippazzi, 1 - L. Grisotti, 1 - R. Grisotti, 1 - Aimone, 10 - Franchi, 2 - B. Damasio, 2 - M. De. M., 1 - C. Zangara, 1 - N. Nebiolo, 1 - G. Vacchina, 2 G. Negri, 1 - A. Nicorelli, 1 - M. Scorzino, 1 - E. Mortarotti, 1 - Dabaudi R., 1 - M. Mortarotti, 1 - M. Negri, 1 - F. Scorzino, 1 - L. Boffadossi, 1 - B. Cappelli, 1 - C. Cappelli, 1 - Ghiaroni, 1 - R. Osella, I - L. Peluso, 1 - F. Lupetti, 1 - M. Anselmetti, 1 - M. Nicola, 1 - G. Pignaselli, 1 -- N. N., 3 - N. N., 1 - L. Quarona, 1 - C. Rubatto, 1 - Garavaglia, 2 - M. Boasso, 2 - M. Gallo, 1 - L. Gallo, 1 - Rossi, 1 - Graziano, 1 - Brunetti, 1 - Moccagatta, 1 - Passeroni, i - Occelli, 1 - Casilia, 2 - Massa, 1 - Berruto, 1 - Cerruti, 1 - Messo, 2 - Gina, 1 - Rosmino, 1 - Santi, 1 - Grossi, 1 - Anthrosi, 1 - Bissone, 1 - Brada, 1 - Vasallo M., 1 - A. Vasallo, 1 - Rossi, 2 - Alleani, 2 - Angiolina, 2 - Fornero, 2 - N. N., 2 - Forneris, 2 - M. G. Richiero, 50 - E. Campo, 4 - G. Campo, 2 - D. Olivero, 2 - S. Leinera, 8 - L. Martoglio, 3T. Barella, 3 - N. N., 1 - L. Alpe, 1 - M. Campo, 2 - M. Gugliel, 10 - A. Guglielmetto, 10 - C. Valsania, 2 - M. Schiari, 4 - A. Pozzallo, 1 - G. Martoglio, 5 - L. Torretta, 5 -- C. Pozzallo, 3 - 31. Martini, 2 - Sandrocarlo Riche, 4 - M. T. Riche, 5 - N. N., 1 - E. Seinera, 1 - Quattro Beniamine, 1 - L. Richiero, 30 - I. Zolla, 1,50 - F. F., 2 - M. Indemini, 1 - F. Fre, 3 - V. Guglielmetto, 5 - M. Avigano, 4 - L. Campo, 6 - I. Conti, 3 -- L. Borgis, 3 - G. Ferrero (e offerenti varii) L. 82 - N. N. 212 - Raccolte da D. B. Borino per onorare la memoria di D. Piscetta, 1000   Totale L. 3077.

Borsa Mons. Fagnano.

Somma precedente: L. 12.003.

Famiglia Antonino, 500 - Maria Turbiglio Bianco, 600.   Totale L. 13.103.

Borsa D. Bosco Educatore (2a).

A. Z., 20 - Edoardo Geom. Zanetti, 10 - Gagliolo Ida, 10 - Maria e Cecilia Lafaurie, 100 - A. M. P., 50. Totale L. 190,00.

Borse varie iniziate.

1. Borsa D. Bosco Fanciullo: Una madre in occasione della prima Comunione del figlio, 100 - Totale L. 100.

2. Borsa Martiri Giapponesi: D. C. Prandi, 150 - Ida Rossetti, 95 - Serra L. 100 - Totale L. 345.

3. Borsa D. Stefano Bourlot: D. Stefano Pagliere, 4000 - Totale L. 4000.

4. Borsa D. Francesia: Merlo Luigi, 50 - Sig.ra Pavito, 50 - Cinelli Angela, 20 - Ida e Carlo Rizzoglio, 1000 - Totale L. 1120.

5. Borsa Benedetto XV: Dutto D. Spirito, 100 - Dutto G. B., 100 - Totale L. 200.

6. Borsa Genovese: Ing. Vitt. Fontana, 200 - Totale L. 200.

7. Borsa Savio Domenico: Somma precedente: Lire 1838,70. - Genestroni Clara, 120 - Beni Maria, 100 - Balbina Mongardi, 40 - D. A. Facchini, 25 - Tullio D. Dono, 10 - Nallino Carlo, 100 - Pedroni Solari Giuseppina, 5 - Caterina Corazza, 25 - Totale L. 2263,70.

8. Borsa S. Cuore di Gesù salvateci (2&): Somma precedente: L. 1600,20. - N. N., 100 - Carolina Mariani, 50 - Brusaferro Virginia, 25 - Guarnieri Marianna, 20 - Maria Frizzarin, 10 - D. Burzi Attilio, 50 - Mariotti Gius., 20 - Totale L. 1875,20.

9. Borsa Papa Pio X: Somma precedente: L. 100. - Angela Pagani, 100 - Francesca Accardi, 15 - Can. L. Ponchiloli, 20 - Prof. Carlo Steiner, 50 - Famiglia Parolini, 205 - Totale L. 590.

10. Borsa Pier Giorgio Frassati (2a): Somma precedente: L. 250. - Rostagno Gustavo, 25 - N. N., 23 - A. Magliati, 20 - Ch. Leone Mugnai, 16 - Totale L. 334.

11. Borsa Don P. Ricaldone (2a): Somma precedente L. 510. - A mezzo Direttrice F. M. A. (Mirabello), 110 - Totale L. 620.

12. Borsa del Salento: Somma precedente: L. 310. - Mons. Giuseppe Mastore, 105 - Totale L. 415.

15. Borsa Madonna di Loreto (2a): Somma precedente L. 200. - Parrocchia S. Famiglia (Ancona), 200 - Totale L. 400.

15. Borsa Friulana: Somma precedente: L. 200. - Pasqua Trea, 10 - Alunni Ist. Sales. Tolmezzo, 1000 - Totale 1210.

16. Borsa B. Odorico: Ist. D. Bosco (Pordenone), L. 1000.

17. Borsa Mons. E. Coppo: L. 1654 - Patrucco Valentino, 100 - Totale L. 1754.

18. Borsa S. Giuseppe (3a): Somma precedente: L. 50. - T. Bonelli Mottura, 25 - Totale: L. 75.

19. Borsa D. Cimatti: Somma precedente: L. 21. - N. N. 100. - Totale L. 121.

20. Borsa S. Margherita da Cortona: Somma precedente: L. 3000. - Valeri Angelo (raccolte da pia persone), 284,70 - Totale L. 3284,70.

21. Borsa Anime del Purgatorio: Totale, L. 274. 22. Borsa G. M. A. Don Bosco: Totale: L. 2000. 23. Borsa Teol. Federigo Alberi: N. N. 1500.

24. Borsa S. Colombano: Can. Frane. Codibò, 1000. 25. Borsa Cortemilia: L. 1000. 26. Borsa S. Francesco li Sales: L. 100.

27. Borsa Decurioni salesiani d'Italia: L. 1100. 28. Borsa S. Cuore di Maria: L. 100. 29. Borsa Eucaristica in perpetuo: L. 100. 30. Borsa Buon Pastore: L. 500. 31. Borsa D. Luigi Calcagno: L. 1000. 32. Borsa Card. Cagliero: L. 102,50. 33. Borsa Garbellone: N. N. L. 244,50. 34. Borsa D. Albera (35): L. 100. 35. Borsa D. Marco Nassò: N. N. L. 100.

36. Borsa S. Provvidenza: Carioli E. F., 20.

37. Borsa. Mons. Orsenigo: I cooperatori salesiani pel loro Nunzio, 1000. - Sig. Hauber Aladar: 1000 - N. N., 2875 - N. N., 9500 - Totale L. 14.375.

38. Borsa S. Pietro: A mezzo Mons. E. Coppo, 1330. 39. Borsa D. Guidazio: Stangoni Luigi, 100. 40. Borsa Card. Massaia: 500. 41. Borsa Coniugi Fortuna: 1000

42. Borsa Madre Marina Coppo: Figlie devote e ammiratrici d'America, 6572.

Immolazioni

C'è da fremere al ricordo delle orribili stragi compiute dagli Aztechi del Messico in onore del dio Huitzilopochtli; e ha ancor oggi un guizzo sanguigno la data del 18 febbraio 1487, giorno dell'inaugurazione del gran tempio - teocalli - innalzato in Messico ad onore della divinità su ricordata. Intere popolazioni - schiavi e prigionieri di guerra - furono allora immolate nel modo più barbaro: 20 mila vittime umane per quattro giorni consecutivi fecero rosseggiare del loro sangue la « pietra del sole » del gran teocalli, quelle dei quattro lati della piramide e di 13 altri templi minori della città.

Sacrificatori, orridamente dipinti in nero, si succedettero a turno nel compimento del macabro rito, finchè esistette una vittima, finchè l'ultimo cuore non fu strappato e mostrato ancora palpitante all'ebbra folla prima di essere gettato ai piedi del dio sanguinario

Prima e dopo di quell'epoca, quante immolazioni orrende, non solo nel Messico, ma in mille altri luoghi idolatri della terra! E quante vengono anche oggidì compiute per malvagità umana, per errata idea religiosa, per falso concetto della divinità che si crede di propiziare e placare con mostruosi delitti!

Con raccapriccio si pensa al numero sterminato di esseri che a traverso i secoli furono così sacrificati - corpo e danima - in omaggio a false divinità, e per ottenere dalle stesse ciò che non potevano dare: protezione, trionfi, felicità, benessere materiale e morale!

Perchè cessassero i barbari riti; perchè il vero Dio avesse un olocausto degno della sua santità; perchè gli uomini sentissero la mutua fraternità nell amore di Dio, Gesù Cristo venne sulla terra a immolarsi per tutti.

Ogni anno la Chiesa rievoca la passione e la morte del Redentore per imprimere il ricordo del grande olocausto divino che diede la salvezza al mondo e per richiamare alla mente degli uomini - specie nel Venerdì Santo - l'ardente desiderio di Gesù di vedere applicato alle anime il frutto della sua immolazione. Ripensando al Golgota non è possibile non sentire echeggiare nel nostro cuore una delle poche parole, sfuggita dalle labbra del Cristo nella sua agonia... « Sitio! » Ho sete... Sete di anime, di tutte le anime che si perdono lontane da Dio.

Immolazioni cristiane.

La grande parola non fu profferita invano. Raccolta nel Vangelo, come era stata prima raccolta nel cuore degli apostoli, ebbe sempre la virtù di suscitare i più generosi slanci di abnegazione per dare a Cristo le anime desiderate.

Ho sete... e gli intrepidi missionari corsero in ogni tempo a conquistare il mondo alla fede: molti di essi, martiri, versando generosamente il sangue parteciparono all'immolazione del Maestro divino; gli altri consumarono la vita tra stenti e fatiche, dando una stupenda prova di eroismo per appagare la sete che Gesù aveva di anime.

Oggi, più ancora che nel passato, il Sitio del Cristo morente commove e infiamma, e lancia nella vita missionaria non solo i ministri di Dio, ma anche i laici e le donne, che ogni anno a centinaia e centinaia vanno nelle più remote plaghe del mondo, pronti ad ogni sacrificio, per addurre nuovi cuori alla conoscenza e all'amore di Dio.

Ed è cristianamente bello lo spettacolo: mentr' essi partono sempre più numerosi, quelli che appoggiano la loro azione divengono più numerosi di anno in anno, e più generosi rispondono all'invito del Signore. Oggi c'è indiscutibilmente una più ampia partecipazione delle nazioni cristiane alla diffusione del Vangelo e alla redenzione dei popoli pagani: è segno confortante che va facendosi strada l'idea del dovere (secondo la frase di Pio XI) di concorrere alla salvezza delle genti e si gusta da più gran numero di persone la gioia di partecipare all'immolazione divina col fare generosamente qualche sacrifizio per rendere fruttuosa la passione del Redentore alle anime.

Anche i nostri amici.

Anche gli amici nostri sentiranno più vibrante in questi giorni il lamento di Gesù, e vi risponderanno con generosa premura. La Crociata Missionaria ci offre nuove, splendide dimostrazioni della cristiana sensibilità dei nostri amici.

Vediamo questa loro corrispondenza, nello studio che essi hanno di andar sostituendo nuovi missionari a quelli, ora defunti, che più si distinsero nello zelo di procurare anime a Dio.

La Pagina d'Oro reca in questo mese buon numero di borse intitolate a missionari: due al Cardinale Cagliero, e altre a Mons. Costamagna, D. Giovanni Balzola e al Coad. Salesiano Giacomo Cogno.

Anche la borsa della famiglia Bonavia rispecchia questa intenzione. La pia signora Caterina Bonavia di Genola, cresciuta nella compagnia di due impareggiabili fratelli - D. Giuseppe che chiuse la sua vita operosa in Genola e D. Giovenale che da buon figlio di D. Bosco compì un fruttuoso apostolato in Inghilterra - all'appello lanciato dal Sig. D. Rinaldi pensò subito che non avrebbe potuto, da zelante cooperatrice salesiana qual è, «compiere opera migliore di carità » che perpetuare coll'apostolato di un missionario quello compiuto dai suoi cari fratelli. Pensava pure che tale opera sarebbe stata di gradimento alle anime dei suoi defunti; e vide in sogno la dolce figura di D. Giovenale, confermarla nel suo divisamento generoso, che effettuò il 29 gennaio, 250 anniversario della morte di lui. Un nuovo missionario dunque continuerà l'opera dei due zelanti sacerdoti che dal Cielo l'assisteranno colla loro protezione.

Ancora un pensiero...

Dopo che Gesù ha tanto sofferto, la cosa più cara che possiamo offrire al suo Cuore, è fare anche noi qualche sacrifizio per la salvezza delle anime. È edificante il vedere come l'industriosa carità cristiana ricerchi sempre nuove forme per applicare ai cari defunti il suffragio valorizzato da meriti più abbondanti.

Le borse offerte dalla Damigella Eulalia Pautrel, dal Sig. Giuseppe Ferrara, dal Prof. Tommaso Ghiglieno, dalla Sig.ra Prima Piovano Claris, dai parenti della compianta Sig.ra Adele Pansa Ved. Darbesio, dai Coniugi Carminati si ispirano a questo sublime scopo: di procurare ai cari defunti il più largo suffragio col dare al cuore assetato di Cristo innumerevoli anime per mezzo di nuovi missionari.

E ci pare sia pur questo il pensiero che maggiormente c'inculca la Chiesa in questi giorni presentandoci nel mistero della morte del Cristo un mistero di vita. Dal suo sacrificio sgorga la vita nostra soprannaturale, tanto più abbondante quanto meglio sappiamo attingere al prezioso mistero e parteciparvi colla carità più generosa, coll'unione più intima di sentimento e di opere.

Si comprende così la gioia dei cuori cristiani di immolarsi con Cristo, offrendogli i volontari sacrifizi per compiacerlo nel supremo desiderio di stringere a sè le anime redente con la sua divina immolazione.

AVVERTENZE.

Conto Corrente Postale N. 2-1355.

Scrivere sul modulo, ben chiaro, a penna (non a lapis), il cognome, nome, indirizzo.

Non fare cancellature di sorta.

Indicare nello spazio riservato alle « comunicazioni del mittente » lo scopo del versamento.

Chi richiede il Modulo all'ufficio postale non dimentichi di scrivere il N. 2-1355 con l'indirizzo fisso (non modificabile perciò): DIREZIONE GENERALE DELLE OPERE DI D. Bosco - TORINO.

Il modulo riempito va presentato all'ufficio postale col denaro relativo.

" DIO ALL'ITALIA E L'ITALIA A DIO "

Raggiante di gioia S. S. Pio XI, il 13 febbraio, parlando al Corpo Accademico e ai 35o allievi dell'Università Cattolica di Milano sul TRATTATO E CONCORDATO, stipulati tra l'Italia e la Chiesa, raccoglieva in una sintesi stupenda i risultati del grande avvenimento, dicendo: Crediamo di aver ridato Dio all'Italia e l'Italia a Dio.

Non dubitiamo che tale sarà la consolante mèta a cui addurranno gli accordi firmati l'11 febbraio nel Palazzo del Laterano dall'Eminentissimo Card. Gasparri e da S. E. Benito Mussolini. L'Italia che attraverso tanti secoli ha sentito così largamente l'influenza benefica, divina del Papato, assai più la risentirà ora che della Chiesa è divenuta la figlia primogenita e prediletta.

Misurando la portata degli accordi conclusi, la gioia inonda il cuore alla considerazione degli splendidi risultati conseguiti dalla Chiesa e dall'Italia, che ieri parevano tanto lontani e problematici ed oggi sono un fatto compiuto, che ieri erano ancora un sogno, durato per ben 59 anni, ed oggi sono una realtà. Se si pensa alla sostanza di questa realtà, all'ora e al modo in cui è maturata, ogni buon cristiano - italiano sopratutto - ha ben ragione di unirsi al Papa nel benedire Iddio e di applaudire gli uomini che tanta buona volontà spiegarono per assecondare i disegni di Dio.

Il Trattato politico.

È la prima convenzione e consta di un preambolo e 27 articoli: riconosce « la piena proprietà e la esclusiva e assoluta podestà e giurisdizione sovrana della Santa Sede sul Vaticano com'è attualmente costituito, e crea a tal fine la "Città del Vaticano," nella quale non vi sarà altra autorità che quella della Santa Sede - riconosce « alla Santa Sede il diritto di legazione attivo e passivo » secondo le regole del diritto internazionale - e determina che « il territorio della Città del Vaticano sarà sempre ed in ogni caso considerato territorio neutrale e inviolabile ».

La Santa Sede riconosce il Regno d'Italia sotto la dinastia di Casa Savoia con Roma capitale dello Stato Italiano - e a sua volta l'Italia riconosce lo "Stato della Città del Vaticano" sotto la sovranità del Sommo Pontefice.

È dunque l'esplicito riconoscimento della sovranità vera e propria del Pontefice con un'indipendenza reale e la proclamazione, fatta nella forma più solenne dal Governo Italiano, della libertà della Chiesa di Cristo e la indipendenza del suo Capo visibile di fronte alle potestà civili. Se anche il territorio dello Stato della Città del Vaticano è piccolo, giuridicamente basta per salvare la ragione di sovranità vera e propria (1).

Lo stesso Pontefice, nel memorando discorso detto l'11 febbraio ai Predicatori Quaresimalisti e Parroci di Roma, ha dato schiarimenti di somma importanza. Egli ha voluto assumere personalmente la responsabilità di quanto era stato concluso, dicendo:

« Ben possiamo dire che non v'è linea, non v'è espressione degli accennati accordi che non sia stata, per una trentina di mesi almeno, oggetto personale dei Nostri studi, delle Nostre meditazioni, ed assai più delle Nostre preghiere, preghiere anche largamente richieste a moltissime anime buone e più amiche di Dio ».

E per premunire contro alcuni dubbi che avrebbero forse avuto sviluppo, il S. Padre ha aggiunto:

Quando per il tramite del nostro sig. Cardinale Segretario di Stato convocavamo il Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede al fine di comunicare per suo mezzo alle Potenze il punto in cui le trattative si trovavano e la non lontana conclusione, subito si chiese se la Santa Sede intendeva con ciò domandare un permesso, un assenso o forse procurarsi le garanzie delle Potenze a favore del nuovo assetto. Ecco: era per Noi elementare dovere il comunicare prima della conclusione l'andamento delle trattative a personaggi che presso di noi portano e spiegano non soltano i buoni uffici della loro amabilità, ma rappresentano altresì l'amicizia e le favorevoli disposizioni delle numerose Potenze accreditate presso la Sede Apostolica. Ma poi, evidentemente, nè di permesso, nè di assenso, nè di richiesta di garanzia poteva essere questione.

Tutti ed in tutte le parti del mondo, avevano già detto e ripetuto che in fondo, arbitro delle cose della Santa Sede e della Chiesa non poteva essere che il Pontefice e che il Pontefice non ha quindi bisogno di assenso, nè di consenso, nè di garanzia...

Ma poi garanzie propriamente dette dove potremmo trovarle se non nella coscienza delle giuste ragioni nostre, se non nella coscienza e nel senso di giustizia del popolo Italiano, se non più ancora nella divina Provvidenza, in quella indefettibile assistenza divina promessa alla Chiesa e che si vedé in un modo particolarmente operante per il Rappresentante e Vicario di Dio in terra?

Previde il S. Padre che le critiche sarebbero state più numerose, ma si potevano raggruppare in due grandi categorie:

Gli uni diranno che abbiamo chiesto troppo, gli altri troppo poco... Forse alcuni troveranno troppo poco di territorio, di temporale. Possiamo dire, che è veramente poco, pochissimo, il meno possibile quello che abbiamo chiesto in questo campo e deliberatamente, dopo aver molto riflettuto, meditato e pregato. E ciò per alcune ragioni che ci sembrano buone e gravi. Innanzi tutto abbiamo voluto mostrare di essere pur sempre il Padre che tratta coi figli, che è dire la disposizione nostra a non rendere le cose più complicate e più difficili, ma più semplici e facili. Inoltre volevamo calmare e far cadere gli allarmi, volevamo rendere addirittura ingiuste, assolutamente irragionevoli tutte le recriminazioni fatte o da farsi in nome di una, stavamo per dire, superstizione di integrità territoriale del paese. Ci pare così di seguire un pensiero provvido e benefico a tutti per il Presente e per il futuro, provvedendo a una maggiore tranquillità di cose, prima ed indispensabile condizione per una stabile pace e per ogni prosperità.

In terzo luogo volevamo mostrare in un modo perentorio che nessuna cupidità terrena muove il Vicario di Gesù Cristo, ma soltanto la coscienza di ciò che non è possibile non chiedere; perchè una qualche sovranità territoriale è condizione universalmente riconosciuta indispensabile ad ogni vera sovranità giurisdizionale: dunque almeno quel tanto di territorio che basti come supporto della sovranità stessa; quel tanto di territorio, senza del quale questa non potrebbe sussistere, perchè non avrebbe dove poggiare. Ci pare insomma di vedere le cose al punto in cui erano in S. Francesco benedetto: quel tanto di corpo che bastava per tenersi unita l'anima...

Sarà chiaro, speriamo, a tutti che il Sommo Pontefice proprio non ha se non quel tanto di territorio materiale che è indispensabile per l'esercizio di un potere spirituale affidato ad uomini in beneficio di uomini: non esitiamo a dire che ci compiacciamo che le cose stiano così: ci compiacciamo di vedere il materiale terreno ridotto a così minimi termini da potersi e doversi anch'esso considerare spiritualizzato dall'immensa, sublime e veramente divina spiritualità che esso è destinato a sorreggere ed a servire.

Vero è che ci sentiamo pure in diritto di dire che quel territorio che ci siamo riservato e che ci fu riconosciuto, è bensì materialmente piccolo, ma insieme è grande, il più grande del mondo, da qualunque altro punto di vista lo si contempli.

Quando un territorio può vantare il colonnato del Bernini, la cupola di Michelangelo, i tesori della scienza e di arte contenuti negli archivi e nelle biblioteche, nei musei e nelle gallerie del Vaticano, quando un territorio copre e custodisce la tomba del Principe degli Apostoli, si ha pure il diritto di affermare che non v'è al mondo territorio più grande e più prezioso. Così si può abbastanza vittoriosamente, tranquillamente rispondere a chi obbietta d'aver noi chiesto troppo poco: mentre poi non si riflette forse abbastanza quel che significhi di incomodo e di pericoloso aggiungere al governo universale della Chiesa l'amministrazione civile di una popolazione per quanto minuscola.

(1) Oltre la sovranità territoriale sulla Città del Vaticano, il trattato riconosce al Sommo Pontefice due specie di immobili che ad esso sono attribuiti. La prima comprende un certo numero di immobili dei quali alla Santa Sede è riconosciuta la proprietà con esenzione dai tributi e col vincolo di espropriazione per pubblica utilità e col privilegio di extraterritorialità. La seconda ne comprende altri dei quali, al pari dei primi è riconosciuta la proprietà della Santa Sede con esenzione da tributi e da espropriazioni, ma che non godono il privilegio della extraterritorialità.

La Convenzione finanziaria.

Al Trattato politico segue la CONVENZIONE FINANZIARIA che consta appena di 3 articoli Per essa l'Italia si obbliga a versare alla Santa Sede un'indennità (75o milioni di lire e tanto Consolidato italiano del valore nominale di un miliardo) in compenso delle antiche provincie e dei perduti beni degli Enti ecclesiastici.

L'indennità, richiesta al Governo Italiano dal Papa per inesorabile esigenza di giustizia, è il riconoscimento del debito contratto verso la Chiesa, un compenso delle perdite ad essa inflitte con le passate spogliazioni. E il Papa volle ridurre al minimo questo compenso.

Il Concordato.

Il CONCORDATO, unito indissolubilmente al Trattato, consta di 45 articoli ed è il perfezionamento del trattato stesso.

Il Papa - così ha detto nel discorso del 13 febbraio - sin da principio ha voluto che fosse una condizione sine qua non al Trattato, ma non era cosa tanto facile. Pure è riuscito se non il migliore di quanti ce ne possono essere, certo tra i migliori. E di ciò il S. Padre ha dato alta lode all'on. Mussolini dicendo:

Siamo stati anche dall'altra parte nobilmente assecondati. E forse ci voleva anche un uomo come quello che la Provvidenza ci ha fatto incontrare; un uomo che non avesse le preoccupazioni della scuola liberale, per gli uomini della quale tutte le leggi e i regolamenti (oggi riveduti e rimaneggiati dal concordato) erano altrettanti feticci...

E il Papa stesso ha voluto dare un'idea della vastità dell'Accordo che segna la rinnovazione cristiana dell'Italia nella sua legislazione, nella sua educazione, nella sua vita domestica e civile, privata e pubblica, dicendo:

Quando alla Chiesa si riconosce la personalità giuridica con tutti i suoi diritti; quando il sacramento del Matrimonio prende il suo posto nella legislazione e nella vita civile; quando alle famiglie religiose è riconosciuta la personalità giuridica; quando all'insegnamento religioso si dà il dovuto ufficio ed onore; quando altresì all'Azione Cattolica è riconosciuto un posto legittimo; veramente è facile comprendere come si possa e si debba ringraziare di tutto cuore il Signore.

Ringraziamo con viva riconoscenza il Signore per averci fatto godere quest'ora « solenne e feconda » che il S. Padre Pio X auspicò fin dal giorno del suo avvento al trono pontificale e affrettò con le più fervide preghiere « per la restaurazione del regno di Cristo come per la pacificazione dell'Italia e del mondo» (1). L'11 febbraio - sacro alle Apparizioni della Vergine a Lourdes - mentre nel Palazzo Lateranese veniva con tanta solennità sottoscritto il desiderato accordo tra la Chiesa e l'Italia, noi pensavamo con animo commosso a D. Bosco che sempre ebbe vivissimo desiderio di questa pace e per la quale pregò e lavorò fidente che un giorno sarebbe apparsa, rivestendo delle glorie antiche il Vicario di Cristo e adornando a festa la Chiesa. Abbiamo pregato e preghiamo ancora il Signore che, dopo aver allietato il giorno anniversario dell'incoronazione del Papa col fausto avvenimento, maturi in quest'anno giubilare nuovi trionfi alla Chiesa, oggi libera e potente, e irradi sull'Italia nostra rinnovata l'iride di pace duratura e feconda.

(1) Enciclica Ubi arcano Dei del 23 dicembre 1922, nella quale S. S. Pio XI fissando i capisaldi della soluzione del conflitto tra l'Italia e la Chiesa, accennava, presago, all'ora di Dio, dicendo: « A Dio spetta addurre quest'ora e farla suonare : agli uomini savi e di buona volontà non lasciarla suonare invano... ».

Il "Bollettino Salesiano" agli Italiani all'Estero.

Una delle più dolci consolazioni che provano gli emigrati all'Estero, è quella di ricevere dai loro paesi d'origine i periodici che recano notizie della cara Patria lontana e delle opere che in essa si svolgono.

Quanti Italiani all'Estero attendono avidamente il nostro Bollettino! E a quando a quando essi ci esprimono la loro piena soddisfazione di rivivere ancora qualche istante col pensiero nel dolce paese natìo, nelle chiese e nelle case salesiane che solevano frequentare specialmente in certe feste solenni, e plaudono alle notizie delle missioni salesiane delle quali già si interessavano quando erano in Italia.

Gli emigrati poi che furono allievi dei Collegi ed Oratori Salesiani trovano nel Bollettino un vincolo di unione colle Istituzioni che essi amano pei cari ricordi della loro giovinezza, e risentono nella lettura del periodico l'eco di quei principii che hanno appreso.

Preghiamo pertanto vivamente i lettori di favorirci l'indirizzo dei parenti, amici o conoscenti stabiliti all'Estero con l'indicazione che venga spedito il Bollettino; noi ci daremo premura di accontentarli. Sarà questa una fiorita carità per le nostre Opere e Missioni.

Ricognizione della Salma del Servo di Dio DON ANDREA BELTRAMI

Il 27 luglio 1920 la S. C. dei Riti in seduta ordinaria dava voto favorevole per l'introduzione della Causa di Beatificazione del Servo di Dio D. Andrea Beltrami. Con decreto della S. C. dei Riti la salma del sacerdote salesiano, tumulata nella tomba di famiglia in Omegna, veniva trasferita piamente nella Collegiata Parrocchiale il 26 aprile 1921: ora è avvenuta la ricognizione di rito.

Martedì, 19 febbraio, la sessione novarese del Tribunale ecclesiastico, che agisce per delegazione della S. Sede, nel processo Apostolico - che si svolge anche in una sessione torinese - per la causa di beatificazione dell'omegnese Sac. Andrea Beltrami, tenne ad Omegna una lunga seduta, nella Chiesa Collegiata, dove è sepolto il Servo di Dio.

Il Tribunale procedette ad uno degli atti assai importanti nello svolgimento della causa ossia alla ricognizione canonica della salma. Fungevano da giudici delegati: il rev.mo mons. prof. can. Giovanni Cocchinetti, Vicario generale e i canonici della Cattedrale, dott. Giovanni Rosina e mons. Giovanni Barazzoni; sotto-Promotore della fede il sac. dott. Giulio Baroli; segretario-notaro don Francesco Galeazzi; vice-Postulatore della della causa il salesiano cav. don Biagio Antoniazzi, rettore del Santuario di M. Ausiliatrice di Novara.

Vennero assunti come testi instrumentali mons. cav. Roberto Geri, prevosto e vicario foraneo di Omegna, il salesiano don Felice Giulio Cane, condiscepolo del Servo di Dio, e il custode della Collegiata Carlo Bacchetta, Fungevano da periti i nostri due ufficiali sanitari, dott. cav. Antonio Onorato Nobili e dott. cav. Delfino Manfredi.

Alla seduta, svoltasi in forma privata, erano presenti il rev.mo sac. Pietro Tirone, rappresentante del Rettor Maggiore dei Salesiani, il sac. prof. Pasquale Rivolta, Ispettore della provincia salesiana novarese, il sac. dott. Abbondio Giraudi, il cav. Giuseppe Beltrami, fratello del Servo di Dio, il P. Cesare Salati, dei Missionari del S. Cuore, il sac. Giuseppe Stiglhuber, il Vicario foraneo della Valle Strona don Giulio Zolla, il provicario don Cesare Giacoletti, il coadiutore di Omegna sac. Francesco Ferri, don Luigi Miglio, don Pietro Belloni, arciprete di Casale Cortecerro, don Pietro Turati, arcipr. di Luzzogno.

Con perizia e devoto affetto hanno prestato la loro opera gli operai, richiesti e giurati, muratori fratelli Andreini, il lattoniere Mario Cagnoli e i falegnami Virgilio e Aldo Baldioli.

La popolazione di Omegna, saputo di quanto era avvenuto il mattino nella Collegiata, verso le ore tredici si portò in massa alle porte della chiesa per visitare la salma, prima di recarsi agli stabilimenti.

I sacerdoti dovettero cedere alle pressioni della folla e ordinarne la sfilata intorno al « suo caro santo ».

Fu una commovente e impressionante scena di devozione e di tenerezza, specialmente quando arrivarono i compagni di adolescenza e di giovinezza del Servo di Dio. Gli alunni delle scuole irruppero e fecero una simpatica corona vivente intorno al feretro e più non si mossero fino alla nuova inumazione. Don Felice G. Cane approfittò di un momento tanto simpaticamente salesiano, per intrattenere con una dialogata conversazione i piccoli omegnesi sulle virtù del loro compatriotta, esortandoli a pregare molto per il buon esito della causa.

Mamme e babbi esortavano i loro bimbi ad essere buoni come lo era il « caro don Andrea »: testimonianze veramente preziose della fama di santità del degno figlio del Ven. Don Bosco!

Le Suore di M. Ausiliatrice del Convitto De Angeli e le Novizie dello stesso Istituto in Crusinallo accorsero colle loro allieve, attratte dalla voce diffusa di quanto avveniva nella Collegiata; così le Suore Orsoline, maestre di Don Andrea.

Gli stessi Giudici assistevano commossi e incapaci di impedire una dimostrazione così spontanea. La sfilata durò fin verso le ore diciotto: tutta Omegna, ogni classe di persone volle testimoniare la sua ammirazione al meraviglioso serafino dell'amore e del dolore.

L'industriale cittadina di Omegna passò una giornata fatta di pia commozione e di fervidi auguri per la glorificazione del suo più grande concittadino.

CONFERENZE SALESIANE.

La festa di S. Francesco di Sales è sempre una cara ricorrenza pei nostri Cooperatori che amano udire una parola incitatrice che ravvivi, sugli esempi di santa attività del nostro Patrono, il desiderio che essi hanno di giovare alla gloria di Dio col promuovere il bene delle anime. E anche quest'anno i nostri amici, partecipando numerosi alle conferenze tenute nelle varie città d'Italia da valenti oratori, hanno potuto essere ampiamente illuminati sii tante belle opere alle quali rivolgere la loro generosa carità.

Ci limitiamo a segnalarne alcune che per l'argomento o per speciali circostanze hanno avuto importanza più rimarchevole.

A TORINO il Rev. Sig. D. Ricaldone ha parlato « sul Presente e Avvenire delle Missioni Salesiane », illustrando ai Cooperatori Torinesi lo sviluppo, le speranze, ed anche le necessità attuali e urgenti delle nostre missioni. Ricordando quanto si è fatto in questi anni dai Salesiani per la coltura delle Vocazioni Missionarie, egli ha manifestato quanto ancora si spera di fare per aiutare efficacemente le missioni affidate ai Figli di D. Bosco con la cooperazione delle anime buone e collo sviluppo della Crociata Missionaria.

A ROMA i Cooperatori, raccolti nella basilica del S. Cuore di Gesù al Castro Pretorio, hanno ascoltato con molto interesse la conferenza loro tenuta dal nostro D. Trione. Egli espose il progetto che i Salesiani hanno in esecuzione coll'erigenda Scuola Professionale Pio XI in Via Tuscolana, ne esaminò l'opportunità e rievocò il previdente programma di D. Bosco in fatto di Scuole Professionali e Agricole, rilevando i benefici frutti che la Società e i Governi si attendono da queste opere provvidenziali. E invitò i Cooperatori a concorrere all'erezione del nuovo Istituto, partecipando con entusiasmo all'omaggio splendido che si intende dare al Papa in quest'anno del suo Giubileo.

A MILANO lo stesso D. Trione parlò nella chiesa di S. Francesco di Paola sulle fortune del sistema educativo di D. Bosco, attuato nelle case e istituti salesiani e in altri estranei, e riferendo sull'efficacia che esso ha sia nei paesi civili, sia nei paesi pagani e selvaggi, mise felicemente in rilievo lo spirito religioso che lo informa. Alle parole suadenti del conferenziere, aggiunse efficaci e opportune raccomandazioni Mons. Francesco Balconi che presiedeva l'adunata dei Cooperatori milanesi.

A BOLOGNA nella chiesa della Santa il Sig. D. Trione tenne l'annuale conferenza, presente

S. Em. il Cardinale Arcivescovo. L' oratore rievocò il primo congresso Salesiano del 1895 che ebbe per frutto il magnifico Istituto Salesiano di Bologna, testè largamente ampliato, e trattò delle Scuole Professionali e del bene che i Cooperatori possono compiere aiutando le opere del Ven. D. Bosco in patria e all'Estero, inculcando sempre più l'efficacia della cooperazione all'Opera Salesiana.

Sua Eminenza volle aggiungere la sua parola per approvare quanto il conferenziere aveva detto : si disse lietissimo dell'Istituto Salesiano di Bologna, dei provvidenziali ampliamenti compiutisi e raccomandò quelli che sono ancora da compiere. Fece voti che ogni Cooperatore Salesiano si adoperasse per ottenere l'ascrizione di altri numerosi soci alla Pia Unione. Esortando inoltre alla cooperazione con offerte ne spiegò i mezzi più alla mano e molto pratici che possono portare contributi cospicui senza sconcertare di troppo le proprie finanze. Infine caldeggiò l'opera delle vocazioni religiose e missionarie anche per i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice, che hanno già tante benemerenze nella sua Archidiocesi.

A CREMONA. - Togliamo da Vita Cattolica del 9 febbraio:

« Anche nella nostra città sono numerosi i Cooperatori Salesiani, un centinaio e mezzo, di tutte le condizioni sociali, dagli umili operai ai membri di famiglie aristocratiche e ai sacerdoti.

Un bel gruppo si è riunito giovedì 31 gennaio in una sala dell'Istituto delle Derelitte, sotto la presidenza del nuovo Direttore diocesano Monsignor Vigna, per rianimarsi nel fervore di adesione alla grande Opera di Don Bosco, per raccogliere l'offerta a favore delle Missioni salesiane, e per preparare un po' di lavoro nel nuovo anno sociale.

E si è rinnovato il voto che in un'epoca non lontana i Figli benemeriti di D. Bosco ritornino nella nostra città, specialmente per l'assistenza della gioventù operaia. E tale voto venne espresso anche con la preghiera nella devota cappella dell'Istituto (dove è in venerazione la Madonna Ausiliatrice protettrice delle Opere Salesiane), dove si è commemorato e pregato S. Francesco di Sales, e dove si è chiesto al Signore di poter invocare ai piedi degli altari il grande Fondatore.

Era pur bello, in questa circostanza, rievocare le memorie e i trionfi delle Opere Salesiane, come fece il degno successore di Don Bosco, il venerato Rettore Maggiore dei Salesiani nella sua lettera ai Cooperatori, piena di saporosa amabilità, ricca d'interesse ».

A BELLUNO si ebbe una serie di conferenze molto istruttive. Nel teatrino del Collegio, presente Monsignor Vescovo Diocesano, parlò dapprima ai Cooperatori il Rev. Dott. Luigi Janes di Pordenone manifestando tutto il suo entusiasmo per la bella missione che svolgono le opere di D. Bosco; poi nella chiesa di S. Rocco parlarono ancora nel corso delle funzioni religiose Mons. Gaetano Masi inculcando praticamente l'imitazione di S. Francesco di Sales, e D. Janes presentando D. Bosco come il più perfetto imitatore del Santo, che volle proporre a Patrono della sua rigogliosa famiglia per la pietà, per lo zelo e sopratutto per lo spirito di carità.

A VENEZIA nella Chiesa del S. Salvatore parlò ai Cooperatori Don Pietro Tagliapietra, dimostrando che la grandezza vera di D. Bosco fu quella di aver immedesimato in sè lo spirito vivificatore di S. Francesco di Sales per cui la passione della sua vita fu di lavorare per la salvezza della società e specialmente dei giovani. Il discorso fu tutto un inno all'Opera del Venerabile ed un incitamento ai buoni perchè si facciano cooperatori di don Bosco e portino ad esso il fiore della preghiera ed il contributo economico, indispensabili ad un'opera così grande e provvidenziale.

Lettera di Don Giulivo ai Giovani.

Carissimi,

Mi è giunta una graziosa immagine di Maria Ausiliatrice quale Patrona Universale dell'Australia. La Vergine vi è circondata da cinque brillanti stelle - la bella costellazione australe La Croce del Sud - e raffigurano il dominio di Maria in quell'emisfero.

Ma quelle cinque stelle possono ben anche significare per la nostra Madonna di D. Bosco le cinque parti del mondo, a cui Essa dal suo Santuario-Basilica di Torino, inviò e continua ad inviare ogni anno i suoi Salesiani e le sue Suore a salvezza di tante anime.

Di fronte a un prodigio di tanta materna provvidenza che cosa dobbiamo far noi? Ammirare, benedire, ringraziare Maria Ausiliatrice e celebrare le sue lodi.

Questo sta bene, ma possiam fare qualcosa di più.

Dobbiamo in onore di Maria Ausiliatrice pregare, offrire sacrifici e lavorare per l'opera delle Vocazioni religiose, ecclesiastiche e missionarie. La messe abbonda e occorrono sempre nuovi operai. Questi sono i nuovi fiori che dobbiamo recare all'altare di Maria, e questo stava tanto a cuore al Ven. D. Bosco quando inculcava la divozione a Maria Ausiliatrice.

Entrate, amici, ben addentro al problema delle Vocazioni, trattatene nelle adunanze delle vostre Associazioni Giovanili ed animatevi a coltivarle con pratiche risoluzioni:

1) Le vocazioni religiose, ecclesiastiche e missionarie sono doni di Dio; richiedono perciò preghiera e santità di vita.

2) Alle vocazioni giovano anche altri coefficienti: la famiglia: ricordate Mamma Margherita nella vocazione di D. Bosco - la scuola, l'istituto educativo: ricordate Savio Domenico e l'Oratorio Salesiano di Torino - l'Eucaristia: ricordate i fervori eucaristici giovanili di S. Francesco di Sales, di S. Alfonso de' Liguori - la devozione alla Madonna: ricordate S. Stanislao Kostka - la purezza dei costumi: ricordate S. Tommaso d'Aquino e S. Luigi, ecc.

3) Buone Letture, vile di santi, libri ascetici, opuscoli sulla vocazione, stampa missionaria.

4) Circoli Cattolici e Compagnie Religiose di buono spirito.

5) La scelta di un buon Direttore Spirituale.

Carissimi amici, ispiratevi a questa santa propaganda per le vocazioni e avrete sulla vostra vita le materne benedizioni di Maria Ausiliatrice.

Aff.mo Don GiuLIvo.

Anime riconoscenti al Ven. Don Bosco.

L'aiuto del Ven. D. Bosco che, in ogni necessità, ebbi efficace e pronto, fu oltremodo sensibile nella gastro-enterite che mi colpì nella scorsa estate. Quando il male era tale da dare preoccupazioni al medico curante ed alla mia famiglia, mi rivolsi con fiducia al buon Padre, con promessa di un'offerta per la sua beatifizione.

Al termine della novena, ebbi un notevole miglioramento, che andò sempre più accentuandosi, sì da ridonarmi in, breve la primitiva salute.

Molta de' Conti.

EUGENIA CABRINO IN BELLAUA, Cooperatrice Salesiana.

Da due anni soffrivo terribilmente di una grave malattia che non mi lasciava pace alcuna e aveva trasformato la mia vita in un continuo martirio. Non volli sottopormi ad operazione perchè pericolosa e dolorosa. Aveva letto intanto sui giornali della Causa di Beatificazione di D. Bosco. Dunque, dissi fra me, D. Bosco può ottenermi la grazia: preghiamolo. E cominciai la novena con promessa di un'offerta per le missioni: pregai per 8 giorni di seguito con viva fede: il nono giorno mi trovai interamente rìsanato.

Nizza Mare.

DUTTO G. BATTISTA.

Da parecchi mesi nella famiglia di mia sorella si soffriva. Il suo sposo, ufficiale daziario, per il ritardato pagamento di certe quote era stato ingiustamente accusato e poi condannato a parecchi mesi di carcere. Il ritardo nel pagamento non era affatto colpevole, e causato dalle condizioni dell'esercizio stesso; ma l'incapacità degli uni e la cattiveria e il malanimo di altri, avevano portato alla triste condanna che minacciava gravemente e l'onore e il benessere finanziario della famiglia. Contro l'ingiusta sentenza si appellò, ma, data la gravezza della prima sentenza e la mancanza apparente di motivi di discolpa, la sentenza si prospettava difficile assai. Allora l'animo nostro si portò a D. Bosco, incoraggiati a ciò anche dall'avvocato che si era assunto la difesa, e lo pregammo con tutta la fede e la fiducia che nascono dalla angoscia e dalla sofferenza. Tutto quello che era umanamente possibile fu fatto; passarono settimane di ansia e di timore e a mano a mano che si avvicinava il giorno in cui sarebbe stata riconosciuta l'innocenza dell'accusato o confermata la sentenza le preghiere nostre salivano più fervide e frequenti a D. Bosco in cui, più che nell'abilità indiscussa dell'avvocato di difesa, erano fisse le nostre speranze.

E D. Bosco ci esaudì. Venuto il giorno della discussione della causa si otteneva una sentenza di completa assoluzione, col riconoscimento pieno dell'innocenza del povero padre che sciolto un inno di ringraziamento al suo salvatore, ripartiva lieto e festante per potere al più presto stringersi al cuore le persone a lui care che attendevano ansiose l'esito della causa.

Fra breve intanto faremo pervenire la promessa offerta per la beatificazione di D. Bosco.

Torino, 25 Febbraio 1929.

R. G. C.

A una mia amica gravemente inferma per emorragia il dottore aveva dato ormai la sua sentenza di doverla sottoporre l'indomani a un'operazione. La raccomandammo a D. Bosco perchè la scampasse da tale operazione e promettemmo un'offerta per le Missioni Salesiane. L'ammalata migliorò subito e non ebbe più bisogno di operazione di sorta.

Pogliola.

BONGIOVANNI PIETRO.

Per una caduta fatta nel settembre u. s. un forte dolore al ginocchio mi costrinse a letto per due mesi, dopo i quali potei camminare aiutandomi colle stampelle.

Mi raccomandai a D. Bosco con una novena per poter andare in chiesa il giorno di Natale, ed egli mi esaudì. Continuai a pregarlo e, finita la terza novena, potei abbandonare le stampelle ed ora posso muovermi senza sostegno.

Castagnole Monf.

Sr. BERUTTI ORSOLINA delle Suore Stefanine.

Esprimono riconoscenza a D. Bosco:

Una Cooperatrice (S. Pietro in Gu) per aver ottenuto, applicando una reliquia di D. Bosco, la guarigione d'una cuginetta gravemente inalata.

Adolfo Cannizzaro (Scicli) per una grazia ottenuta al quarto giorno della novena.

Maria Mazzorana (Torino) per la guarigione ottenuta al malore di gambe che l'affliggeva.

Liotta Agatira per l'assistenza nel superare un esame.

Binello Lucia Borgarino per grazia segnalata

DALLE NOSTRE MISSIONI

" Perchè dobbiamo occuparci delle Missioni "

La « Pace del Laterano » è stata celebrata in ambiente missionario: i Plenipotenziari, per recarsi alla Sala dei Papi attraversarono il Museo Cristiano, dove le sculture e i graffiti parlano eloquentemente delle Missioni dei primi secoli della Chiesa, poi le Sale nelle quali sono raccolti i trofei delle Missioni dell'India, Indocina, Giappone, Tibet, Mongolia, Corea e Cina; innanzi ai loro occhi estatici passarono tutte le preghiere, tutti i lavori, tutti i sacrifizi, tutti gli eroismi dei missionari, ed essi ebbero la visione luminosa e veramente sublime della Chiesa presente, nella persona dei suoi messaggeri, in tutti i luoghi della terra per distribuire la luce, per offrire le opere della carità a tutte le anime. Sembrava che da tutte quelle magnifiche ed eloquenti cose uscisse l'inoppugnabile affermazione che la rivendicazione della sovranità e della libertà del Papa e della Santa Sede non aveva altra ispirazione e preoccupazione che di dare ali e possanza all'apostolato cattolico per portare a tutti i popoli d'ogni razza e d'ogni tribù la redenzione e la civiltà di Cristo.

In quel momento si era come soggiogati dal pensiero che quel giorno di gloria era stato forse preparato alla Chiesa dalle preghiere, dalle lagrime, dai sacrifizi di tante anime che alle Missioni avevano dato le loro migliori energie, la loro vita stessa, o che dalle Missioni avevano ricevuta la loro più grande felicità, quella d'essere cristiane.

Oggi l'Italia s'innalza nel suo purissimo cielo più grande e più forte: ma appunto per questo ha il dovere innanzi al mondo, innanzi a Dio d'essere più cattolicamente benefica. Sarebbe un'ingratitudine verso Dio che ci ha fatto vedere quello che i nostri padri desiderarono e non videro, sarebbe mancanza di solidarietà verso le anime Apostoliche che ci hanno ottenute questa immensa gioia, se noi negassimo il nostro soccorso e quei bisogni che il Papa nel recente discorso ai Parroci di Roma, affermò vasti come il mondo intero; come al mondo intero si estende la Chiesa Cattolica, bisogni sempre crescenti come sempre crescono con gigantesco sviluppo le opere missionarie, raggiungendo i più lontani paesi. Ecco dunque il dovere dell'Italia missionaria qual è uscita dal battesimo del Laterano, l' 11 febbraio 1929: fanciulli, giovani, donne, religiosi, sacerdoti, tutti debbono prendere il loro posto di preghiera, di carità, di lavoro nella grande mobilitazione per le Missioni.

I nostri Istituti Missionari debbono essere più forti e numerosi in patria per divenire più operosi tra gli infedeli: le opere ausiliatrici delle Missioni debbono essere più potenti per divenire più efficaci, affinchè le Aquile romane, fatte cristiane e concordi, nell'amore del Papa e del Re, riprendano il loro vasto volo pel mondo e portino a tutti i popoli, nel nome di Dio, nel nome dell'Italia nuova e missionaria, la pace di Cristo col Regno di Cristo ».

Mons. PIETRO ERCOLE.

(in una conferenza tenuta il 15 all'Istituto di Cultura Superiore sul tema: Perchè dobbiamo occuparci delle Missioni).

Da Shiu Chow al Kiang Si.

Un invito cordiale e gentile da parte di Mons. O'Shea, Vescovo eletto di Kan Chiu, mi faceva premura perchè andassi ad assistere alla sua consacrazione. La distanza è di circa 40o km., il tempo piovoso e la via non molto sicura; tuttavia non potevo, senza ledere lo spirito di fraternità, negare quest'omaggio ai nostri fratelli vicini che già tante prove ci avevano dato della loro squisita amabilità.

Insieme col confratello D. Dalmasso si parti a cavallo. Il primo giorno si percorsero 95 km. tanto più faticosi in quanto bisognò sempre marciare al passo, per non perdere di vista i nostri portatori. La presenza del Missionario Europeo, specie se a cavallo, incute sempre rispetto anche ai male intenzionati.

Le ultime due ore furono veramente laboriose ed arrischiate, perchè sorpresi dalla notte buia, dovemmo trascinare noi ed i nostri cavalli su e giù per burroni e precipizi; ma assistiti dalla Provvidenza arrivammo sani e salvi. I nostri servi erano talmente stanchi che, appena arrivati si buttarono sui letti e non pensarono più nè alla cena e nè al bagno, il che è tutto dire per un Hak-ka Lao.

A Chi Hing riposammo un giorno intero ed il terzo giorno eravamo già a Nam Yong con l'anticipo di una giornata, in tempo per dare noi stessi una mano nei preparativi pel nostro ricevimento. I buoni Cinesi però non si scompongono per queste sorprese; essi continuarono i preparativi come se io non ci fossi ed il giorno dopo freschi freschi, vennero a chiamarmi per farmi passare sotto quegli archi e farmi ammirare gli ornamenti che io stesso aveva aiutato ad innalzare. Che carattere ammirevole è mai il Cinese, quando non viene guastato da influenze estranee alla sua indole!....

Ly Heu Kiau.

Approfittando della necessità di lasciar riposare i servi ed i cavalli, mi accingo a fare la visita pastorale alla cristianità di Li Heu Kiau. Trovai quei cristiani molto ben animati; si direbbe che le difficoltà in cui si son trovati in quest'anno e quelle più gravi che erano loro minacciate li abbiano uniti ancor più strettamente tra di loro e colla Chiesa.

Un bel gruppo di figlie di Maria tiene desto lo spirito di fervore nelle famiglie e sono di un aiuto incalcolabile per il decoro della chiesa, sia per tenerla pulita ed adorna, sia per dar lustro alle funzioni con il canto ecclesiastico, che eseguiscono inappuntabilmente.

La frequenza dei Sacramenti è veramente lodevole e ci diedero non poco da fare al Sabato e alla Domenica mattina. Amministrai anche una quarantina di Cresime.

Tutto il mondo è paese...

In quei giorni ebbe luogo una bella scenetta; uno sposalizio, il marito nella verde età di 82 anni, la sua sposina di 76. Avevano tentato di tenere la cosa segreta, ma non riuscirono... Quando la coppia si mise in via per venire alla chiesa i ragazzi, le ragazze e tutte le sposine del vicinato saltarono fuori come tante vespe; le risa, gli schiamazzi, i petardi, i fiori e la verzura di cui coprirono gli sposi fino all'entrata della chiesa non si possono descrivere: anche in chiesa ci volle tutta l'autorità del Missionario per tenere un po' a posto quel corteo di graziosi impertinenti. Il colmo fu quando il Missionario fece le domande di rito alla Sposa: Gnoen mn gnoen, ecc. (acconsenti o non acconsenti, ecc.). Le ragazze, le donne, le stesse Kuneong che erano in chiesa scoppiarono in un sonoro Gnoe (acconsento) ed il Missionario dovette fare uno sforzo per trattenere le risa....

In mezzo alle rovine del comunismo.

Il 23, eccoci di nuovo a cavallo, diretti al Mey Leng Pass. Lungo la strada non incontriamo che case e villaggi rovinati dalle fiamme ed abbandonati.

Dopo 30 ly (18 km.) arriviamo alla regione di Fu Heu... Che spettacolo!... La regione contava circa 30.000 abitanti, ma ora è quasi tutta deserta; delle case più di due terzi sono bruciate, le altre depredate. Era questa la patria del famoso Then Ciao Shui, leader della rivoluzione comunista del gennaio scorso. Innumerevoli sono le prodezze di questo vero demonio in carne ma egli stesso ormai pagò il fio delle sue ignobili imprese: tradito ed abbandonato dai suoi, cadeva in mano della milizia regolare e veniva ucciso e lasciato insepolto per molto tempo. Calmatasi un poco l'ira del partito dell'ordine la famiglia fece raccogliere la sua salma e la riportò alla sua terra natale con una specie di apoteosi, quasi fosse un novello Sun Yat Shen, venuto a cambiare la faccia della terra; ma anche questo onore doveva durar poco, perchè il partito nazionalista, arrivato colà ne ruppe la tomba ed estrattone le membra putride, le sparse per i campi, dove gli animali immondi si presero l'incarico del resto. I soldati, sbandatisi poscia pei diversi villaggi all'intorno, trattarono duramente quella povera gente, che aveva sognato un'èra novella, precipitando nella massima miseria, senza tetto e senza nulla e per di più in pericolo di esser sommariamente giustiziata.

A Liu Pi Tong, abbiamo una residenza con una trentina di cristiani.

I cristiani, preavvisati del nostro passaggio, ci attendevano, specialmente la catechista, una buona vecchia che molte benemerenze ha verso la Missione. Ci ricevettero nella cappella recitando la preghiera per il Chu Kao (il vescovo). Usciti dalla cappella, mi tempestarono con mille domande: erano già vari anni che non li vedevo, quindi avevano molte cose da chiedere.

Trovai le donne molto ben disposte, grazie al lavoro assiduo della Kuneong; gli uomini lasciano un po' a desiderare, e si comprende: il Missionario non può disporre di molto tempo a loro favore e le cristianità in Cina sono così fatte che, se non si sta loro continuamente ai fianchi, circondate come sono da un ambiente completamente pagano, finiscono col lasciarsi trascinare all'indifferenza.

Un'altra piccola tappa fu a Li Tong. alla distanza di un'ora. Vi è colà una famiglia cristiana, che esercisce una bottega ristorante.

Marito e moglie sono ferventi cristiani: nella loro bottega al posto di onore hanno intronizzato il Crocifisso ed il quadro della Vergine. Ci raccontavano tutte le vessazioni che ebbero a soffrire da parte dei comunisti, ma questi, aggiungevano, indicando le immagini di Gesù e di Maria, ci hanno sempre protetti. Il marito è anche un artista non dispregevole; la facciata della nostra residenza in Chang Kong è opera sua.

Questi nostri buoni cristiani avevano saputo del nostro arrivo e ci avevano preparato un magnifico pranzo; per non disgustarli fummo costretti a prendere qualche cosa, prima di ripartire per Lin Tong. Fu questa, si può dire, la piazza forte del comunismo. Un gruppo di famiglie assai ricche, si gettarono a capofitto in braccia al comunismo e se ne fecero i paladini; per mostrare che facevano sul serio, incominciarono col massacrare tutte le guardie di finanza che si trovavano nel vicino paese di Cheong Chan; formando poi una specie di soviet, si presentavano armati nei diversi villaggi spargendo dappertutto il terrore ed obbligando tutti quanti ad entrare nella loro organizzazione, sotto pena di vedersi tutto confiscato ed essere anche puniti colla morte. In questo modo essi, benchè ricchi, salvarono le loro sostanze dalla mano rapace dei comunisti; ma rovesciate le cose, dovettero rimetterci non solo le sostanze, ma anche la vita. Il paese ora non è che un mucchio di rovine.

Cheong Chang è una cittadina che si estende per la lunghezza di tre chilometri. Situata sulle falde di alte montagne calcaree, quasi tutta la popolazione vive colle fabbriche di calce. Sulla strada, che noi facciamo, è una doppia fila non interrotta di portatori coi loro cesti pieni di calce bianca come il latte: sono da 8o a 100 kg. che si portano sulle spalle quasi una giornata intera fino a Nam Yung o fino a Nan nang Fu nel Kian si, per guadagnare tre o quattro lire.

Qui abbiamo visto il luogo del massacro dei doganieri; la stazione è ancora deserta, più nessuno osa fare un simile mestiere, nonostante il partito reazionario abbia fatto aspra vendetta degli uccisori.

Durante la burrasca del comunismo, il paese di Cheong Chang fu assai prudente e seppe contenersi sì da non essere inquietato neppure dal partito reazionario.

Passato Cheong Chang, incomincia quasi subito la salita tortuosa del Mey leng che sale fino a 1000 metri circa sul livello del mare. La compagnia non ci manca: sono migliaia di portatori che vanno da Nam Yung al Kiang Si e migliaia che dal Kiang Si passano nel Kwang Tung.

Cos'è la " Fi Ly Tien „

I portatori formano una vera casta in questi luoghi di confine; essi sono come i tendini che uniscono le due provincie del Kwang Tung e del Kiang Si.

Si calcolano più di 20.ooo quelli che ogni giorno transitano il Mey Leng Pass. Andando su portano petrolio o sale; discendendo portano riso, fagioli, olio, carte, tele e porcellane fine (le porcellane del Kiang Si sono le più rinomate della Cina). È una doppia catena quasi ininterrotta per lo spazio di 7o km. circa.

Hanno un'organizzazione tanto più effettiva quanto più semplice. Un certo numero di botteghe a Nam Yung, ed altre a Nan Nang Fu si sono unite in una società chiamata Fi ly Tien, (= Botteghe che fan volare la merce): questa società ha il monopolio dei trasporti tra le due provincie.

Un individuo non può essere portatore, senza la tessera di questa società; perciò ciascuno dev'essere presentato ad essa da una bottega o da una persona ben conosciuta per probità, la quale si renda garante dell'individuo che deve, a sua volta, pagare una modica tassa alla società. La Fi ly Tien rilascia la tessera da portatore, e con essa l'individuo può presentarsi in qualsiasi negozio delle due provincie e trova sempre merce da portare.

Il poter portare vuol dire avere il pane assicurato. Un anno fa quando scoppiò il Comunismo la prima cosa che fecero i capi fu di assicurarsi il controllo della Fi ly Tien: ciò voleva dir avere il riso assicurato per i propri addetti.

Sapersi aggiustare...

La merce, consegnata al portatore, è sotto la sua responsabilità: se si guasta od è rubata egli deve risarcire, a meno che possa provare essergli stata asportata od avariata da forza maggiore, ad esempio dai pirati. Quando la mercanzia, consegnata a destinazione, non corrisponde nel peso o nella qualità, il consegnatario ricorre alla Fily Tien, e questa alla persona che fece garanzia per il portatore, la quale a sua volta, pretende soddisfazione dal portatore stesso o dalla sua famiglia. In questo modo ottiene il risarcimento più una multa proporzionata, sotto pena di ritirare la tessera da portatore, non solo al colpevole, ma a tutta la famiglia. Per questo, appena constatato il danno, se l'individuo stesso non può o non vuol risarcire, la famiglia si fa pre mura di farlo per timore del castigo, che sarebbe esteso a tutti i discendenti.

Questo vale per i furti od i danni palesi, ma questa buona gente è maestra nel sapersi aggiustare. Siccome la merce viaggia a rischio del portatore, è a lui data facoltà di scegliere la via e, entro certi limiti, di ritardarne la consegna; questi ne approfitta per passare almeno una notte in casa propria o presso persona di fiducia, e così effettuare le sue ruberie.

Vi è per esempio chi porta la carta. Questa è imballata un quinterno sopra l'altro, così esattamente da formare alle due teste della balla una superficie completamente piana su cui si imprimono i bolli della bottega che spedisce. Ma il portatore trova ugualmente il modo per arrangiarsi; è solo questione di un po' di pazienza. Da solo, od aiutato dai suoi, disfà la balla e toglie un foglio o due da ciascun quinterno. Una balla ha cento quinterni, ogni quinterno ha cento fogli; togliendone due fogli per quinterno su due balle viene ad averne quattrocento fogli: valea dire 4 quinterni. Rimette i quinterni l'uno sull'altro collo stesso ordine, li lega di nuovo strettamente colle fettuccie di bambù ed egli ha così realizzato un guadagno di un paio di lire, senza punto arrecare la minima avaria, visibile esternamente.

I portatori di riso ne sottraggono una piccola quantità e vi sostituiscono acqua o pietruzze bianche, già previamente preparate. I portatori di olio vi sostituiscono olio di qualità inferiore, oppure acqua di riso, o una certa resina comune in questi luoghi. I portatori di sale sostituiscono al sale sottratto, acqua calda, che versano sul sacco.

Questi i piccoli furti che passano quasi sempre inosservati; ma ve ne sono anche di quelli magistrali, ad esempio sostituire del tutto la merce con altra roba. Così non mancano i casi in cui, comprando una latta di petrolio, la si trova ripiena di acqua: fu certamente il lavoro di qualche portatore galante. I lettori del nostro Bollettino Salesiano ricorderanno la battaglia che nove anni addietro ebbe luogo vicino a Nam Yung tra Sudisti e Nordisti, in cui anche la nostra residenza di Ly Heu Kiau era stata bruciata ed il nostro buon Padre Olive vi aveva perduta tutta la sua roba.... In quella circostanza l'armata Sudista, aveva fatto una splendida sortita e, caricando vigorosamente, aveva obbligati i nordisti a battere in ritirata. Ad un tratto però i Sudisti stessi ripiegano e si dànno a precipitosa fuga. Che cosa era successo? Finite le poche munizioni che ciascuno dei soldati aveva con sè, aprirono le casse portate allora allora dal magazzeno, ancora perfettamente suggellate, e, con sorpresa, trovarono che le casse invece di pallottole, contenevano pietre; e dovettero ritirarsi e darsi alla fuga.

Una compagnia di portatori da Shiu Chow a Nam Yung lungo la strada aveva aperto il fondo delle casse, fatta la sostituzione e seppellite le munizioni sottratte in qualche punto; le casse a destinazione risultarono esatte nel peso e coi sigilli intatti.

(Continua).

Mons. LUIGI VERSIGLIA.

Notizie dal Siam.

Bang Nok Qhuek, 22-11-28. Amatissimo Padre,

Il 26 ottobre si è compiuto un anno dacchè siamo arrivati al Siam. Ricordo ancora l'emozione provata quando, tutti a prua, attorniando il Sig. D. Ricaldone, attendevamo impazienti che il bastimento entrasse nel

fiume, volevamo anche noi, come i primi gloriosi missionari della famiglia nostra, salutare al primo apparire la terra del nostro apostolato con un inno alla Vergine. E lo facemmo. Mentre il panorama si delineava in una incantevole verzura, le note si sprigionavano forti e serene cantando Lodate Maria compatti, come un cuor solo, con accento di fiduciosa preghiera, vivendo come una visione..

Nell'attesa.

Fu questo primo anno, un anno di attesa, di studio, di osservazione, di acclimatazione, direi, sotto la guida dei buoni Padri delle

Missioni Estere di Parigi e a fianco dei buoni sacerdoti indigeni.

Alla fine di dicembre pigliandone la successione definitiva, aumenteranno per noi il lavoro e la responsabilità.

Le sono note le nostre gioie ed i nostri dolori, i sacrifizi immancabili degli inizi, dell'adattamento all'ambiente, specialmente al caldo. Anzi Ella ci animava a spiritualizzare la nostra sofferenza, scrivendoci « di convertire il caldo in un sacro fuoco che facesse ardere il Siam della carità del Sacro Cuore di Gesù ».

Possiamo ben dire che l'aspirazione a salvar le anime ci dà coraggio e tutto confonde in un sentimento di dolce rassegnazione e di gioia. Avevamo avuto, da chi la rappresentava nella visita alle missioni nostre d'Oriente, una parola d'ordine: « imparate bene la lingua ad ogni costo ». Ora, dopo un anno, sono contento di poterla assicurare che tutti i confratelli, hanno fatto un mirabile sforzo. I sacerdoti che si trovano già dal settembre in tutti i centri principali, non solo hanno cercato di rendersi capaci all'esercizio del sacro ministero, ma hanno tentato anche la predicazione popolare, e i nostri cari chierici allievi missionari, inviandole la loro prima composizione, per quanto ancora imperfetta, in caratteri e stile siamese, per il santo Natale, han voluto manifestarle la loro buona volontà.

Passeggiate apostoliche.

Cedendo ai pressanti inviti dei cristiani, ci siamo recati a celebrare quasi tutte le feste patronali nelle diverse chiese, e il contatto con essi, benchè breve, servì ad unire i cuori in un modo sì bello, che alla nostra partenza tutti, e specialmente i giovani, non avevano che una parola da ripeterci come commiato: « Ritornate ancora! ».

Questi bravi Siamesi vanno pazzi pel teatro e a noi parve opera buona insegnar loro a divertirsi cristianamente: abbiamo dato frequenti rappresentazioni malgrado ci costassero grandi sacrifizi. A Khok Mottanoi la sera della festa di S. Antonio eravamo così stanchi che non si pensava ad altro che di andare a letto: ma furono tante le richieste di quei cristiani e pagani per avere il teatro, che si dovette compiacerli. Le case rimasero deserte, essendo tutti accorsi e alcuni ladri poterono entrare indisturbati in una stalla e portar via tranquillamente i buoi. Immaginare la sorpresa a commedia finita! Ci faceva veramente pena che questa povera gente avesse dovuto pagar caro quelle ore di gioia. In pochi minuti furono pronte alcune squadre di azione e sotto la guida del nostro Don Caccaglio si lanciarono alla caccia nella pianura. A mezzanotte ritornarono colla preda, ma i ladri erano scappati.

Naturalmente la cosa fece il giro dei villaggi vicini, e ne sentii parlare con parole riconoscenti e buone in una cristianità di un'altra provincia, alcuni mesi dopo. Anche là desideravano che fossimo andati a portare un po' della nostra allegria e soggiungevano: « i buoi li metteremo al sicuro ».

Squillano le trombe.

Un'altra novità ha fatto molto rumore e ha portato una più vivida fiamma di entusiasmo tra i nostri cristiani di Bang Nok Qhuek: la banda strumentale. L'8 settembre assistettero alla processione della Madonna oltre 2000 cristiani e buon numero di pagani e rimasero assai commossi quando le voci argentine dei nostri ragazzi si armonizzarono bellamente col suono della banda cantando il Beatam me dicent .. mentre il clero rispondeva coi versetti del Magnificat.

Ringrazio ora anche a nome dei nostri cristiani gli ottimi benefattori che vollero con squisita generosità provvedere la nostra missione degli strumenti musicali: essi saranno certamente contenti di sapere che furono usati per la prima volta in onore della Madonna e contribuirono efficacemente a rendere più cara ai cristiani siamesi quell'ora di devoto omaggio alla Vergine.

I nostri connazionali.

Non sono molti gli Italiani nel Siam, ma già ci sentiamo uniti a loro dal vincolo più stretto e più affettuoso, e volentieri ci prodighiamo specialmente per il loro benessere morale. Uno di essi scriveva in questi giorni ad un nostro sacerdote: « Voglia gradire l'espressione della nostra più viva riconoscenza per averci battezzato e benedetto il nostro piccolo Romano. Quella cerimonia, compiuta da uno spirito buono come il suo, ci ha reso maggiormente felici e ci ha fatto sentire tutta la bellezza e la commozione di avere sotto la protezione di Dio la nostra piccola creatura ».

Il Signore ci aiuti a conservare nel cuore di tutti i nostri connazionali la purezza della loro fede!

Il ritratto di D. Bosco.

Mentre finivo questa mia, mi si presentò un giovane maestro della nostra scuola, di indole mite e di intelligenza svegliata.

- Bravo, che vuoi? Vuoi fare domani la scampagnata settimanale, o vuoi il solito gruzzolo da mandare alla mamma?

- No, mi risponde sorridendo. Sono venuto per chiederti un regalo.. una cosa che da tanto tempo desidero.

- E sarebbe?

- Il ritratto di Don Bosco... Lo metterò in una bella cornice e lo appenderò alle pareti della mia stanza.

- Ma che sai tu di D. Bosco? Chi ti ha parlato di lui, se appena possiamo balbettare ben poco la tua lingua?

- Oh! l'immagine sua mi ha parlato, quella che è nello studio dei chierici. Il suo sorriso, il suo sguardo mi han rivelato il suo cuore quanto dev'essere stato buono D. Bosco!

Quando il maestro uscì, coll'animo pieno di commozione non ho potuto non riflettere sulla sua domanda e pensare che anche nel Siam D. Bosco vive e attrae a sè le anime.

Sac. GAETANO PASOTTI Missionario Salesiano.

DON BOSCO. -- Conferenza con 145 Proiezioni luminose - Prezzo di ciascuna diapositiva in nero (L. 3); a colori (L. 4).

I valorosi conferenzieri che vogliono far conoscere il Ven. Don Bosco e l'opera salesiana trovano un materiale efficace nelle diapositive e nel testo che le accompagna.

Per richieste rivolgersi all'UFFICIO PROPAGANDA, VIA COTTOLENGO, 32 - TORINO (109).

Nella foresta Synteng.

Raliang 8 settembre 1928.

Dopo una lunga sosta alla residenza di Raliang, bloccato per mesi dalla pioggia persistente e noiosa, che va da Aprile a Novembre, ho sentito il bisogno di uscire di casa, per visitare alcune comunità cattoliche, esposte al pericolo di apostasia perla fanatica propaganda protestante e il cattivo esempio dei pagani. Avendo spedito un gerlo qualche giorno prima, partii con un solo portatore, Giovanni, convertito appena da qualche anno, servo e facchino fedele, sempre pronto ad accompagnare il Missionario in tutti i suoi viaggi.

Da alcuni giorni la pioggia era diminuita e contavo sul guado del Myntang; ma quando giungemmo al fondo del vallone, dove scorre il fiume, m'accorsi d'aver fatti i conti senza l'oste. L'acqua era torbida, profonda, e la corrente rapida. Giovanni depose il gerlo e tentò il guado da solo, ma vi dovette rinunziare. Rifacemmo quindi la faticosa salita e ritornammo a casa cheti cheti, un po' stizziti per l'insuccesso, risoluti, però, di ritentare presto il passaggio.

E tre giorni dopo, di sabato, a scanso di altra delusione, mandai Giovanni di buon mattino al fiume a esaminare il guado e ripartimmo sul mezzogiorno. Nella ripida discesa fummo sorpresi dal temporale, e arrivati al fiume, bagnati come pulcini, avemmo la magra soddisfazione di poter scendere nell'acqua, senza costume da bagno, giacchè calzature e indumenti non ne sarebbero usciti peggiorati.

Al mattino Giovanni aveva trovato il guado possibile almeno per lui, e da una verga adagiata orizzontalmente sopra un masso si capiva che il livello dell'acqua non si era alzato. Quando però fui nel fiume, trovai l'acqua più profonda di quello che mi ero immaginato; a ogni passo affondavo di più e diventavo più leggero, tanto leggero che mi sentivo mancare l'appoggio ai piedi. Per qualche momento ho invidiato il gerlo al mio portatore che gli assicurava meglio il terreno sotto i piedi; poi, come Dio volle, uscimmo in salvo e continuammo il viaggio sotto la pioggia, arrivando a Mawkynshyning, nostra meta, verso sera. Il temporale era passato e cercavo convincermi di non essere più tanto bagnato; ma forti brividi mi indussero a usarmi qualche riguardo e a ingoiare una pillola di chinino, che prevenne ogni attacco malarico.

Eravamo appena arrivati che un uomo con alta febbre venne a domandarni chinino. Ne avevo solo poche pillole e gliele diedi rifiutando ogni compenso, nella speranza che la carità cristiana gli aprisse gli occhi in fatto di religione. Questo distretto missionario Synteng è fortemente malarico; le lunghe pioggie producono larghe zone di acqua stagnante, donde esce la zanzara apportatrice di febbri. In agosto specialmente sono molti gli attaccati. Adulti, ragazzi e bambini assumono un colore pallido giallastro e trascorrono lunghe giornate nella capanna, finchè l'accesso è passato. I Synteng conoscono il valore del chinino e lo cercano avidamente; gli speculatori però lo fanno pagare caro, una lira circa la pillola, ragione per cui molti cercano di averlo gratis dal Missionario. E il Missionario, naturalmente, ne dà quando ne ha, e se ne riceve di lontano dagli amici. Ecco quindi un modo di venire in aiuto al Missionario: mandargli medicine, specialmente chinino. Se il Missionario, con l'aiuto di persone generose, potesse alleviare almeno le sofferenze dei poveri, vedrebbe sovente anche lui rinnovarsi il miracolo della carità nella propagazione della fede.

Tempo fa gli allievi di un importante Collegio hanno generosamente risposto all'appello del Missionario e col loro aiuto si è potuto mandare un Catechista che guidasse i cattolici di questo villaggio. Così al mio ritorno ho potuto subito constatare un consolante risultato. La comunità cattolica è ora ben formata, tutti pregano e cantano divotamente le lodi del Signore. Ho amministrato parecchi Battesimi e altri catecumeni non ancora sufficientemente istruiti si prepaparano per la prossima visita. Questo è il frutto della carità, che mentre fa dimenticare al Missionario i disagi del viaggio, servirà, speriamo, di incoraggiamento ai piccoli missionari d'Europa a continuarci la loro generosa assistenza per la perseveranza di questa novella Cristianità.

Quest'anno anche a Mukhroh, distante circa 2o km. da Mawkynshyning, coll'aiuto di una generosa Signora di Genova, abbiamo aperto una scuola Cattolica per i pochi superstiti cristiani di una decina di anni fa ritornati al paganesimo, perchè lasciati senza guida, e per gli altri che avevano manifestato il desiderio di farsi Cattolici. Arrivando in questo villaggio ebbi la gradita sorpresa di sentire dappertutto, tra pagani, protestanti e cattolici il canto delle lodi sacre insegnate da noi. Il Catechista arrivato da poco aveva già fatto qualche cosa. Quei canti, che erano solamente mezzo di svago per i non cattolici mi diedero speranza di frutto in avvenire, quando, uniti alla grazia della fede, diventeranno preghiera.

Mi avevano preparato una casa, cioè una capatina nuova, e perche avessi l'illusione che era veramente nuova, avevano aspettato a fare il pavimento di fango freschissimo poche ore prima che arrivassi. La capanna, come tutte le altre, era senza finestre, oscura; fin dal principio diedi ripetutamente della testa contro alcuni travicelli piuttosto bassi e ben fornito di bernoccoli più dolenti che scientifici, mi convinsi della convenienza di tenermi sempre in testa l'elmetto tropicale, in mancanza di quello metallico di guerra.

Anche qui fui assediato da molti avidi di medicine e cercai di accontentarli per quanto mi era possibile. Visitai parecchi ammalati a domicilio, tutti distesi per terra, ignoranti delle regole più elementari d'igiene e di dietetica. Avevano polli e non sapevano cuocerli; così per qualche giorno il mio Giovanni fu il loro professore di culinaria.

Un pagano viene alla mia capanna tutto pallido e con voce supplichevole mi dice: - Padre, sono ammalato da parecchi giorni, ma or essendo arrivato tu, che sei come Dio, aiutami, e se nella tua medicina trovo sollievo ai miei dolori, cercherò di ricompensarti. - Mi affrettai a fargli osservare che si ingannava assai nei suoi apprezzamenti a mio riguardo, e gli diedi un po' di medicina dicendogli di non preoccuparsi per la paga; la paga me la darà il Signore. E pregai anche il Signore che alla medicina per la salute corporale aggiungesse Lui la medicina per la sua anima.

Avevo portato un discreto numero di piccoli catechismi, e fui lieto di poter soddisfare il desiderio di molti distribuendoli. Il Missionario, li compera i catechismi e li paga una lira l'uno; poi deve distribuirli gratis; perche questi nostri cristiani, che sono poveri, sanno anche di essere tali e non possono credere che il Missionario sia povero anche lui e possa far pagare gli oggetti sacri comperati. Qui si manifesta quindi un'altra forma di cooperazione Missionaria per chi desidera far giungere sussidi al Missionario per la distribuzione gratuita di catechismi e oggetti sacri, specialmente Rosari, tanto ricercati dai nostri cristiani.

Anche in questo villaggio ho amministrato parecchi Battesimi, con la speranza di ripetere presto la commovente funzione per altri catecumeni, che vi si preparano.

Con un altro guado non meno difficile e pericoloso del primo sullo stesso Myntang ritornai a casa, convinto della necessità di lanciare presto un ponte sul fiume, per non arrischiare troppo sovente la vita e non lasciare troppo a lungo i cristiani di quella zona senza il conforto dei Sacramenti. Anche per il ponte ci vogliono mezzi, forse basterebbero mille lire, che per ora aspettiamo dalla bontà della Divina Provvidenza.

Giunto poi a casa ho pagato i portatori. Qui nel Synteng, non essendoci ferrovie e automobili, non c'è bisogno di spendere per simili mezzi di viaggio; dobbiamo, però, spendere pel trasporto del materiale, che per la natura del terreno, sovente molto scosceso, è solo possibile con uomini. Le offerte quindi che si mandano pei Battesimi, sono molto opportune, oltre che per mantenere Catechisti, anche per le spese dei viaggi, durante i quali si amministrano i Battesimi.

Dieci giorni di viaggio per sentieri impraticabili, sotto la pioggia, senza cavalcatura, senza letto, con acqua inquinata per bevanda, con cucina che non è cucina, finiscono per stancare. Pure il Missionario stanco e spossato trova ancora grande soddisfazione nell'offrire al Signore i suoi disagi per la conversione degli infedeli; sempre disposto a continuare il suo cammino gettando il seme della parola di Dio in nuovi villaggi, dove è possibile mantenerè un Catechista, confortato solo dalla speranza di veder il seme germogliare e giungere a maturazione in abbondanti manipoli, se non verrà meno la carità della preghiera e dell'elemosina degli amici lontani.

D. G. MAZZETTI.

Culto e Grazie di Maria Ausiliatrice

M. A. ai bimbi di Brescia.

L'esimia Direttrice dell'Asilo Infantile Francesco Crispi di Brescia, Sig.ra Maria Faroni Pasini, ha avuto la bella idea di collocare un'immagine di Maria Ausiliatrice nell'Asilo, perchè per tutte quelle animucce fosse la Mamma Santa del Cielo e amorosamente le vigilasse, e difendesse nel corpo e nello spirito.

Il Direttore dell'Oratorio Salesiano fu ben lieto di cooperare all'attuazione della bella idea: e quando benedisse il quadro, fu una festa e un avvenimento per quei piccini. Più di 100 bambini ora apprendono colle prime nozioni della vita civile, quelle eterne e soavemente nobilitanti della fede davanti alle dolci sembianze della Vergine del Cielo.

E cantano:

Ausiliatrice Vergine bella

Di nostra vita tu sei la stella...

Fui esaudita!

Mio marito, colpito da attacco cardiaco, per l'età avanzata e per la forza del male, si trovava in grave pericolo. Mi rivolsi fiduciosa a Maria Ausiliatrice con una novena e colla promessa di un'offerta, e la grazia non si è fatta attendere. Adempio pertanto con riconoscenza la mia promessa.

Faenza.

MARIA DALL'OSSO.

Salvata da paralisi.

Fui colta da paralisi con emorragia cerebrale una settimana dacchè ero puerpera. Il mio consorte addoloratissimo pel mio stato, che mi privava nello stesso tempo della vista, della favella e della conoscenza, ricorse subito alla celeste Ausiliatrice con promessa di rendermi cooperatrice salesiana. Il Parroco m'impartì la Benedizione di M. A. Un miracolo solo poteva salvarmi, e questo venne dalla bontà di Maria: il mattino seguente ogni pericolo era superato ed io incominciavo il mio miglioramento. Oggi a distanza di circa due mesi sono perfettamente guarita.

Sanluri.

ROSINA COLLU FLoRis.

Salva da pazzia.

Una mia sorella perdette completamente la ragione e non trovando rimedio alla sua pazzia la raccomandammo con una novena a Maria Ausiliatrice. Pochi giorni dopo la sorella era perfettamente risanata e riprendeva le sue consuete occupazioni.

Wellaud (Canadà)

BRUNO AGOSTINO.

Guarito da bronchite cronica.

Da più di 3 mesi soffrivo di bronchite cronica che mi toglieva per la conseguente tosse ogni riposo. Decisi di recarmi all'Ospedale Civile di Cagliari dove avrei avuto le cure solerti di un bravo professore. Ma il male non cedette; anzi aggravandosi, il professore mi licenziò dopo una ventina di giorni per affidarmi ad un abile chirurgo per un'operazione. Si doveva estrarre dal fianco destro il pus del fegato e della pleura che l'esame radioscopico aveva segnalato. La febbre intanto saliva altissima e mi scuoteva con brividi tremendi. Chiesi a Torino un'immagine-reliquia di D. Bosco e, appena giunta, con altra di Maria Ausiliatrice l'applicai al fianco destro, e pregai il Venerabile e la Madonna: la febbre scese subito a 37° e il chirurgo rinunziò all'operazione. Egli tentò bensì dietro mia richiesta punture esplorative, ma non trovò più traccia del liquido pericoloso. Ho fatto subito celebrare dai Salesiani di Cagliari un triduo di ringraziamento ed ora esprimo pubblicamente la mia riconoscenza.

Uras.   Sac. ANGELO GHIACCI,

Guarita dalla Madonna.

Ero stata colpita nella mia adolescenza da una fastidiosissima malattia; curata da vari dottori migliorai così da ritenermi guarita o quasi.

Ma a distanza di una decina di anni, dopo parecchi e non troppo allarmanti sintomi, il male si manifestò un'altra volta con sintomi gravissimi. Specialisti consultati dichiararono che il male era stato per troppo tempo trascurato e che sarebbe stato possibile tutto al più arrestarlo, ma non guarirlo.

Passai giorni di desolazione, ma mi rialzai con una grande speranza: quella di ottenere la guarigione completa dalla Madonna Ausiliatrice. Le promisi solennemente che l'avrei per tre anni ringraziata con un triduo di preghiere al Suo Santuario di Torino, facendo ogni anno un'offerta per le Opere Salesiane. Continuai per qualche tempo le cure indicate, poi la mia sola cura fu la fede nella Madonna, che regolarmente ogni anno venivo a supplicare con un triduo qui a Torino. Notai qualche miglioramento, finchè dopo il terzo triduo compiuto nella scorsa estate, mi sentii guarita. Non volli gridare subito al miracolo, ma oggi, dopo sei mesi di perfetta salute, posso ben dire alla Madonna, con tutta l'effusione del cuore, il mio grazie.

Si noti che la stagione invernale aveva sempre su di me un'azione funesta ed invece nell'inverno passato, pur rigidissimo, non accusai disturbo alcuno.

Voglia la Madonna di D. Bosco fare ch'io meriti ognora i suoi favori, e mi conceda ancora un'altra segnalata grazia per persona che m'è tanto cara.   D. P.

Risana il mio bambino.

Ai primi del novembre u. s. il mio caro bambino di 5 anni cadde gravemente infermo con febbri ad altissima temperatura che lo ridussero ad uno stato deplorevole senza poter pronunziare una sola parola per quasi un mese e mezzo. Il dottore non ci lusingò di poterlo salvare.

Allievo di S. Benigno, ho sempre conservato con la buona educazione ricevuta, anche la divozione instillatami da miei superiori. In quei momenti d'angoscia, con mia moglie feci ricorso a Maria A. con la novena suggerita da D. Bosco, chiedendo la salute del nostro caro piccino. Avevamo incominciata la seconda quando il bimbo pronunziò di nuovo i uomi di mamma e papà: e in noi si destò più viva la fiducia che la Madonna ci avrebbe fatto la grazia. E ce la fece piena e oltre le nostre speranze: il bambino ritornò ad usare della sua lingua e rapidamente entrò nella via di un miglioramento decisivo, con grande meraviglia del dottore che aveva temuto qualche conseguenza spiacevole anche nel caso di una guarigione. Sia benedetta Maria Ausiliatrice!

Caluso.

GIUSEPPE MARTANO.

Salvato in un incidente di caccia.

Cacciavo un giorno m un bosco in compagnia di un mio amico quando, per correre in direzione di una lepre, inciampai e nel cadere partì un colpo dal mio fucile. Due pallini di rimbalzo andarono a colpire il mio amico all'occhio destro producendo delle lesioni. Immaginarsi l'apprensione e il dolore che provai per l'accaduto, tanto più che il mio amico aveva già l'occhio sinistro inservibile.

Fiducioso, coadiuvato dai miei di casa, incominciai la noveva di D. Bosco a Maria Ausiliatrice, e alla fine della novena ogni pericolo era scongiurato e il mio amico poteva dichiarare di avere l'occhio salvo senza alcuna conseguenza. Riconoscente e grato a M. Ausiliatrice come ho promesso invio un'offerta per le opere di D. Bosco.

Fermo, 11 - 11- 28.

M. F. P.

Protetto in una operazione.

Sentivo un'avversione e anche una ripulsione tale ad ogni atto operatorio chirurgico che al solo pensiero avrei preferito la morte! Eppure è venuto il giorno fatale che ebbi a subire il ferro tagliente. Ma la novena a Maria SS. e al Ven. D. Bosco colla promessa di un'offerta per la Beatificazione del Servo di Dio, mi dette tanta e tanta calma che oggi risanato completamente ripenso a quel giorno per ringraziare commosso la Madre Buona conforto dei tribolati, facendo i più ardenti voti perchè il Ven. D. Bosco sia quanto prima, innalzato dalla Chiesa alla gloria dei Santi.

Montescudo (Forlì), 26 Gennaio 1929.

MATTEO FANTINI, Cassiere.

Ringraziano pure Maria Ausiliatrice

Vallora Giuseppina pel miglioramento avuto nei malanni che da 3 anni l'affliggevano e offre un ciondolo d'oro.

Angoletta Luigia (Guspini) per la protezione accordata al suo sposo tra i pericoli gravissimi degli anni di guerra.

Un devoto per essere uscito colla protezione di M. A. e di D. Bosco da un labirinto di guai causati per la spensieratezza di un suo figliuolo e per il buon esito degli esami di un altro figlio.

Rosa Invernizzi (Milano) con riconoscenza per la protezione di M. A. in varie necessità.

Lina Cerrato Alliod e offre un paio d'orecchini di corallo.

A. G. (Aosta) per grazie diverse.

Ottennero pure grazie da Maria SS. Ausiliatrice e ai= cuni, pieni di riconoscenza, inviarono offerte per la celebrazione di Sante Messe di ringraziamento, per le Missioni Salesiane o per altre opere di Don Bosco, i seguenti:

A) - A. M., A. G., A. N., A. D. G. (Lases, Trento), Arcerito Marianna, Amistani Giuseppina, Antonucc. Ina, Atzeni Anna, Armeni Carmela, Apeddu Giacomo, Antonino Famiglia, A. G. B. (Stazzena), A. R. B., A. D. (Torino), Actis Celestina.

B) - Bologna D. Giacomo, Bruno Vincenzo, Bagiolo Antonietta, Belarti Giuseppina, Boanelli Giovanni, Bianchi Ines, Bettin D. Attilio, Basso Anna, Bonadei Angela, Battaglia Antonio, Bressanin Maria, Bedotto Carmelina, Bona Delfino, Bilanci Augusta, Brentana Vittorio, Borella Gina, Bruni Michelina, Buzzi Ciotti Teresa, Bugliani Domenichina, Bernardi M. Wuillermen, Barbieri Enrica, Bessone Carlo, Boris Eugenia maestra, Bianchi Angela Orsi, Birolo Giovanna, Bigano Rosa, Bertelli Celeste, Bovio Osvaldo, Bovio Renato, Bonatti V., Bertoluci V., Balocco Rosina, Boccalatte Alda, Brossa Luigia.

C) - Cerutti Maria (Costigliole), Cordero Giuseppina Fiora, Castelluccio Famiglia, Crespi Ginevra, Coltura Giuseppina, Cavallo Lucia, Clerico Rosa e Giovanna, C. T., Chiais Maurina, Cacioppo Rosalia, Catalucci Furie, Colombani Giovanna, Comparato Calogero, Cavanenghi Lorenzina, Coco Giuseppe, Colli Giuseppina, Cannavaro Caterina, Caccia Bianchi Anna, Caligiuri Maria Palma, Carrer Angela, Caneva Giovanni, Cormelli Maria, Canneva Maria, Cirino Pietro Ugo, Caula Lorenzo, Cavallero Lorenzo, Comino Giovannina, Coniugi M. A. C., Chicchio Clara, Cena Coniugi, Confortola Domenica, Cavagnino Carlo, Casalis Tommaso, Cerutti Maria, Costa Caterina.

D) - Daniele fratelli, Di Santi Amelia Gallo, Dacasto Maria, Dall'Armi Silvia, Darbelley Giuditta, Daglio Zaira, Daghero Agnese, Doglieri Coniugi, Donna Giuseppe, Destefanis Giuseppina.

E) - Emmanueli Caterina, Ermenegger Amalia, E. C. F. (Milano).

F) - Ferrari, Ferro Maria, Famiglia G. Masso, Fucà Maria, Ferrari Maria, Ferrero Maria, Fiora Giuseppina Billia, Ferracini Domenica, Fontana A., Fumagalli Barbara.

G) - Goggia Bice, Gaggino Emilia, Giacomozzi Domenico, Genovese Ferdinanda, Gallina Angela, Guelfo Maria, Giuria Nicoletta, Gelatti Umberto, Ginatta Bianca, Gottard Riccardo, Gonella Luigia, Guglieri Paolo, Gonella Anita, G. B. M., Gariazzo Maria, Giustetto Rosina, Gonella Susanna.

I) - Iannacone Concettina, Ivaldi Virginia, Invernizzi ved. Rosa.

L) - La Calce Prof. Ortensio, La Rosa Vitina, Luchetto Tranquillo, Lazzara Paolina, Liva Lucia, Lolli Maria Prati, La Fleur Giovannina, Lione Marianna.

M) - Mozzoni Marina, Musso Clotilde, Martini Orsolina, Morchetto Anna, Mura Carmela, Marra Martellina, Massidda Priama, Mongelli Giuseppina, Montini Casarotti Teresa, Martinasso Maria, Manara

Agrippina, Magnani Caterina, Manno Maria, M. G. (Aosta), Marsegag'ia Francesco, Martinazzi Giuseppe, M. S. (Firenze), Mazzara Clara, Marescotti D. Giacinto, Morandino Giovanni, Malleano Maria, Martinetti sorelle, Masera (Trofarello).

N) - Naglia Lina, N. N. (Genova), Napoli D. Calogero, N. N. (Gosi), N. N. (Rivarolo L.), N. N. per gr. r. L. 500, N. N. (25), Natali Maria, N. N. (Torino).

O) - Oliver Lisetta, Orlando Rosa, Orlando Rosina, Ortari Teresa.

P) - Pezzana Angela, Pisoni Carolina, Palma Maria, Prenni Giuseppe, Pan Provvidenza, Parato Silvina, Papa Giuseppina, Pappalardo Anna, Pontorno Lucia, Pavanello Maria, Pennisi Concettina, Parisi Chiappazzo Maria, Pagella Celestina, Parato Margherita, Pignosco Rosa, Poggi Eugenia, Pollacci Blandina, Pellizzano Orsolina, Pautasso Giuseppina, Porta Teresa, Pecchio Ferdinando.

Q) - Quarra Clotilde.

R) - Ravasenga famiglia, Rossi Umberto, Ridolfi Angiolina, Riccitiella Agnese, Rollero Angela, Reve Teresa, Recagno Angela Craviotto, Russo Caterina, Rubin Elisabetta, Roasio Annunziata, Ronco Donato, Russo Maccarone Maria, Remotti Clementina, Remondaz Virginia, Ravaglia Domenico, Rua Caterina, Rollero N., Ravaz Ernestina, Righetti Rosa, Rossattol R. L. (Avigliana).

S) - Soppera Marianna, Saporiti Maria, Sordo Pierina, Setti Tina, Scarrone Rosa, Sangiorgio Carmela, Sini Rolando, Sottile Grazia, Sella D. Pietro, Spagnolo Angelina, Salvador Caterina, Scapigliati M. e M., Salvini Giuseppina, S. C. (Barca), Sibilla Luisa, Saccanti Antonietta, Stinda Piera

T) - Testa Margherita, Territo Carmelo, Tacca Angela, Tosadori Maria, Taggiasco Teresa. Tapparelli famiglia, Tarchini Sac. Secondo, Trombetta Prof. Michelangelo, T. T. (Torino).

U) - Ugnelli Sac. Pietro.

V) -- Venturi Angelucci Anna, Valle Giuseppe, Viazzo Rosa.

Z) - Zucca Teresa, Zanghi Rosina, Zana Cesare, Zamboni Garda, Zampieri Caterina.

W) - Weis Margherita, Wieczoreck Giovanni.

Sac. A. M. ANziNI -Il Vangelo della Passione di N. S. Gesù Cristo - Testo unificato - S. E. I., Torino.

Nessuna penna umana può dare una descrizione della Passione di Gesù più perfetta, più semplice e più commovente di quella che risulta dall'unificazione dei quattro testi evangelici.

Siamo lieti di annunziare che Il Vangelo Della Passione di N. S. Gesù Cristo nel Testo unificato dall'Anzini, soddisfa pienamente, cosicchè non è possibile leggere senza profonda commozione questa narrazione unificata della Passione.

Raccomandiamo questo libretto a tutte le anime amanti di Gesù perchè vi troveranno il pascolo più nutriente del loro amore.

Il grazioso opuscolo è stato stampato dai nostri Aspiranti Missionari ed è venduto a benefizio delle Case di Aspiranti Missionari a L. o,8o la copia.

NELLA NOSTRA FAMIGLIA

BORGHETTO BORBERA. - La popolazione e i forestieri soliti a villeggiare nella ridente terra del Borghetto accedettero unanimi ad una festa organizzata da 40o ex-allievi in onore della loro insegnante Sr. Lucia Franco, Figlia di Maria Ausiliatrice. In ricordo dei 23 anni di benefica missione svolta in paese dall'ottima religiosa, vollero offrirle un'artistica medaglia d'oro nel Teatro Salmini, accompagnando l'atto gentile e riconoscente con discorsi e musiche, E poichè la pia maestra educò alla vita cristiana i suoi allievi, questi vollero con squisito sentimento cristiano offrire prima della medaglia un dono più prezioso, il dono di 400 comunioni fatte in quel giorno per propiziare le grazie del Signore sulla benemerita educatrice.

TORINO. (S. Giovanni Evang.). - Il venerando Salesiano Teol. D. Antonio Notario ha festeggiato nella chiesa S. Giovanni Evangelista di Torino, la sua Messa d'Oro, fra una bella corona di confratelli, allievi e amici, allietata la festa dall'apostolica benedizione del Papa. In tale fausta ricorrenza l'augurio di tutti per il benemerito figlio di D. Bosco fu che Dio lo conservi a lungo perchè possa continuare per molti anni ancora l'alto apostolato che egli con solerzia e con fruttuosità esercita a bene delle anime.

S. DONA DI PIAVE. - La festa di San Francesco di Sales in S. Donà di Piave, per vivo interessamento di Monsignor Arciprete, fu celebrata col maggior splendore possibile, per implorare la protezione del Santo sulle opere già iniziate e specialmente sull'Oratorio Festivo che da tutti si desidera vedere prestissimo completato. E la festa servì a questo scopo, di far conoscere che cos'è un oratorio festivo e quali vantaggi arreca a tanta gioventù.

La popolazione accorsa all'invito dell'infaticabile Pastore, diede prova novella di simpatia alle opere di D. Bosco, partecipando alle funzioni del mattino e della sera e ascoltando con vivo godimento la parola limpida ed espressiva di Mons. Grazioli, che prima discorse delle Opere Salesiane e delle forme di cooperazione ad esse, poi di S. Francesco di Sales facendo risaltare. quanto da lui trasse D. Bosco per il suo apostolato a pro dei giovanetti.

Il popolo partecipò pure a un'adunanza indetta nel salone dell'Orfanotrofio, dove Mons. Saretta con parole entusiastiche, salutando i Superiori Salesiani, annunziò di aver iniziato la Borsa Missionaria S. Donà di Piave colla certezza che il Signore avrebbe compensato con vocazioni e aiuti il generoso apostolato da essi esplicato in S. Donà.

L'Ispettore Salesiano, presente all'adunanza, ringraziò l'ottimo Mons. Arciprete e disse che i Salesiani per la gioventù di S. Donà dànno volentieri tutto se stessi, certi di essere generosamente aiutati dai buoni Cooperatori nel compimento delle opere iniziate.

Anche noi speriamo che questa provvida assistenza delle anime generose non verrà meno alle opere salesiane di S. Donà.

PORTO SAID. - Sempre attesa è la festa della distribuzione dei premi nelle Scuole italiane all'Estero. Quella svoltasi il 26 gennaio alle nostre RR. Scuole Maschili di Porto Said, riuscì ammiratissima pel scelto programma e per l'intervento del R. Console d'Italia Dott. Alberto Calisse, che espresse pubblicamente il suo compiacimento ai nostri confratelli per i progressi realizzati, inculcando alle famiglie di completare la preziosa educazione data dalla scuola.

S. FELICIANO. (Rio do Sul - Brasile). - Nel 1924 due nostri confratelli polacchi assumevano la parrocchia di S. Feliciano, centro di una vasta colonia polacca del Brasile: mancavano completamente le scuole, e tutte le altre indispensabili opere atte a promuovere tra la numerosa popolazione la vita civile e religiosa.

D. Zaikowski e D. Komorek non si scoraggirono per questo e messisi con zelo al lavoro riuscirono a dotare la colonia di fiorenti istituzioni che ora dànno i primi frutti. Costituirono nei principali punti della colonia delle

Società Scolastiche il cui programma era anzitutto di costruire la scuola per l'istruzione della gioventù. In quattro anni ben 15 scuole sorsero in vari punti della Colonia e sono oggi frequentate da circa 6oo alunni. Le società concorrono in parte a fornire lo stipendio agli insegnanti e in parte vi concorre il Governo. Le scuole poi in varie epoche dell'anno si trasmutano in chiese e il missionario, che interviene, offre alla popolazione comodità di accostarsi ai Sacramenti, mentre istruisce nel catechismo i bambini e li dispone alla prima Comunione.

Il risultato è stato confortante. Si nota che alcune popolazioni che prima potevano dirsi sull'orlo dell'abisso per la mancanza di questi coefficienti morali e religiosi, ora sono tra le più promettenti per l'istruzione e per la pietà religiosa e insieme van sviluppando la cerchia dei loro affari economici colla coltivazione delle grandi piantagioni e coll'inizio di piccole industrie. Ultimamente poi le società si sono accordate per dotare la Colonia di una Scuola Professionale sotto la direzione dei Salesiani.

POTOSI (Bolivia). - La nuova scuola di Arti e mestieri aperta nel 1928 dai Salesiani in Potosi - la più alta città del mondo, a 4175 m sul livello del mare - ha avuto un vero plebiscito di affetto in varie occasioni. Essa ha accolto fin dal primo anno 74 interni e oltre nn centinaio di esterni, giovani poveri e orfani in gran parte.

Il 27 maggio, celebrandosi la prima Festa di Maria Ausiliatrice, 50 alunni ricevettero la prima comunione. Per la fausta occasione 8oo alunni dei due primari collegi di Potosi, appartenenti alle migliori famiglie, vollero manifestare ai piccoli nostri orfani il loro cuore gentile, e furono a visitarli, a dir loro parole di affetto e regalare loro molti doni. Intervenne pure S. E. Mons. Cleto Loayza, Vescovo Diocesano, che benedisse solennemente la nuova cappella e l'altare di Maria Ausiliatrice, presenti i PP. Francescani Italiani e un gran numero di benefattori del nuovo istituto. Fecero da padrini alla bella cerimonia, per la chiesa, l'Eccellentissimo Sig. Presidente della repubblica Sig. Fernando Siles, nostro antico alunno, con la sua dignissima consorte, rappresentati dal Sig. Prefetto del dipartimento e dalla sua Signora; per l'altare, il Sig. Don Luigi Soué e la sua sposa Sig.ra Maria H. Soux.

Va ricordato con riconoscenza che Monsignor Vescovo e vari benemeriti Istituti Religiosi (Le Figlie di S. Anna in modo speciale) e chiese della città concorsero a fornire la nuova chiesa delle suppellettili necessarie. L'altare bellissimo fu uno squisito regalo del Municipio.

La festosa giornata fu chiusa con una splendida accademia, come atto di riconoscenza a Maria Ausiliatrice per la materna protezione dimostrata fin qui al nuovo Istituto.

ZAPALA (Patagonia). - Di ritorno da Chos Malal - ci scrive il missionario D. Giovanni Vaira - dopo un lungo e difficile viaggio in auto sono giunto a Zapala. Un'ottima Signora, aiutata da una brava signorina, aveva preparato 35 bambini alla Prima Comunione, in attesa che giungesse il missionario. A me non toccò altro che la consolazione di dare Gesù a quelle anime ben disposte sotto ogni riguardo a riceverlo: ben istruiti nel catechismo, fecero con edificante fervore la loro confessione e al mattino convennero, un'ora prima di quella fissata, nella casa dell'ottima signora trasformata in cappella per la bella funzione. La sala parata con drappi bianchi rifletteva il candore di quelle anime innocenti che si prepararono al grande atto religioso, recitando durante la messa devote preghiere e cantarono Sacre lodi sotto la guida della zelante signorina Erdozain. Anche il tempo parve assecondare la nostra festicciuola, il vento, che in questa regione della Patagonia spira con particolare frequenza e impetuosità, quel giorno restò calmo, lasciando il cielo sereno e tranquillo. Le mamme, pie ed amorevoli, versarono lagrime di commozione e concepirono in quel giorno le più liete speranze per la fortuna dei loro bimbi.

NECROLOGIO

Ferraris Giovanni.

Membro zelante dell'Azione Cattolica di Farigliano, promosse generosamente ogni opera buona: fervido cooperatore salesiano sostenne le Opere di D. Bosco con affetto vivissimo. La sua vita esemplare si chiuse con una santa morte, in pochi giorni, destando profondo rimpianto in tutta la popolazione da cui era stimato e amato.

Rag. Pietro Manara.

A 8o anni chiudeva in Savona la sua vita intemerata, tutta cristianamente vissuta nell'adempimento del dovere con retta e nobilissima coscienza. La pietà che seppe instillare nel cuore dei figli, germogliò due vocazioni sacerdotali. Amava molto le Opere Salesiane.

Mons. Domenico Del Buono. Vescovo di Bitonto e Ruvo.

Zelante e di gran cuore, spirò il 16 gennaio lasciando largo rimpianto di sé in tutta la Diocesi, dove spiegò mirabile attività. Ai Salesiani fu carissimo come padre e consigliere.

Mons. Prof. Michelangelo Grancelli.

Volò al cielo la notte di S. Francesco di Sales, alla cui festa aveva partecipato nella nostra Casa di Verona. Aveva 7o anni, ma la sua attività non era punito rallentata. Per oltre 4o anni professore nel Liceo Vescovile - scrittore, apprezzatissimo per sodezza di dottrina, per tanto tempo del Verona Fedele - eloquente oratore, egli mise a disposizione della Chiesa e delle anime tutto se stesso: la sua intelligenza, la sua pietà, la purezza della sua vita, la sua generosità, il suo gran cuore diedero a questa magnifica figura di prete il più vivido splendore. Ebbe per le Opere di D. Bosco un immenso affetto.

D. Giov. Batt. Evangelisti. Parroco di Pietracolora.

Visse 94 anni e ne spese 65 nel governo della parrocchia di Pietracolora. Lavorò molto all'abbellimento materiale della chiesa, ma ancor più alla cura spirituale delle anime: per la sua bontà, pel suo zelo, per le sue virtù sacerdotali era molto amato. Come Decurione dei Cooperatori amò e zelò con fervore le Opere del Ven. D. Bosco.

Desirello Caterina Dominici.

Cristianamente vissuta, consacrò le sue energie all'educazione della famiglia, che ne ammirò il placido tramonto nella pace dei giusti, confortata dai carismi della religione. Diede alla Congregazione il figlio D. Agostino, e infuse negli altri la venerazione per M. A. e D. Bosco. A 72 anni riceveva il premio delle sue opere buone.

Bonfatti Sabbioni Margherita.

Spirava santamente il 13 gennaio in Ponteterra a 87 anni. Tutta la sua vita passata nell'esercizio delle più belle virtù, fu un esempio eloquente di ciò che è e può compiere una donna cristiana. La carità che rivolgeva al bene altrui, la portò ad aiutare sempre con generosità le Opere di D. Bosco.

Clementina Farier.

Madre di due Salesiani defunti, visse intensamente dello spirito di D. Bosco, promovendo tutte le opere buone. La sua grande pietà ebbe conforto speciale in punto di morte dalla protezione di Maria Ausiliatrice e di D. Bosco, che essa non cessava d'invocare con viva fede.

Isabella Venturini Carnelutti.

Si spegneva a 77 anni dopo lunga malattia, sopportata con cristiana rassegnazione. Grande ammiratrice e sostenitrice delle Opere di Don Bosco, non tralasciò di aiutarle anche quando per le contingenze della guerra dovette andar profuga lontana dalla patria.

Preghiamo anche per:

Aimonino-Ricauda Natale, Salto Canavese (Aosta) Aldovini Don Braulio, Salina (Mantova). Alù Giuseppe, S. Cataldo (Caltanissetta). Arnadei Vincenzo, Bologna. Amisano Giovannina, Fubine (Alessandria). Ansaldi D. Luca, Pianfei (Cuneo).

Appani di Castelletto contessa Delfina, Moncalieri. Arata Luigia, Cicogna (Genova). Arcangeli Giuseppina, Treia (Macerata). Arnaudo Candido, Venaus (Torino). Aymini Cristina ved. Clerico, Ivrea (Aosta). Barbagallo Maria, Cavallaro, Fleri (Catania). Barbero Marta Sommariva Perno (Cuneo). Berardelli Maria, Adrara S. Rocco (Bergamo). Bertacchi Remigia, Torino. Bertoglio Giulio, Marene (Cuneo).

Bertolno Giovanni, Agliano d'Asti (Alessandria). Bettini Betta, Mondolfo (Pesaro). Bettout Bona, Azzone (Bergamo). Bisetti Can. D. Gaudenzio, Bobbio (Pavia). Boella Teresa, Alba (Cuneo). Bonfatti Margherita, Ponteterra (Mantova). Bonin-Guernieri Elisa, Pordenone (Udine). Borasio Caterina, Pilonetto (Torino). Broggi Annetta Nicolay, Cavallasca (Como). Brusati Battista, Bellinzago (Novara). Busello Bettili Carolina, Soave (Verona). Butteri-Carignani Emilia, Torino. Calcagno Cav. Giuseppe, Savona. Camillari Angela, S. Cataldo (Caltanissetta). Cantarella D. Pietro, Castagnole Lenze (Alessandria). Cappella Giosuè, S. Lorenzello (Benevento). Caroner Matilde ved. Caglio, Milano. Casale Giuseppe, Avellino.

Cattaneo Annita, Crema (Cremona).

Ciapparelli Margherita, Sobbiate Olona (Varese). Cioni Ida, Firenze.

Coda Domenico, Occhieppo Inferiore (Vercelli). Colombo D. Giuseppe, Prole (Cuneo). Colussi Antonio, Bercheley, Calif. (U. S. A.). Corsini D. Francesco Cargedolo (Modena).

Cosser D. Faustino, ex-parroco, Favrio (Trento). Costa D. Francesco, Leni (Messina). Cozzani Esilia, Spezia.

Curzi Can. Tito, Treia (Macerata).

Dato D. Corrado, Noto (Siracusa).

De Cristofaro Vincenzo, Montecalvo Irpino (Avellino). Delaurenti Caterina, Ciconio-S. Giorgio Can. (Torino). Del Bono Domenica, Rovetta (Bergamo). Dell'Acqua Luigia, Lacchiarella (Milano). De Paoli Pietro, Torino.

Donati Cav. D. Bartolomeo, Arcipr. Palosco (Bergamo). Dotto Teresa, Foglizzo (Torino). Elisio Di Bene Adele, Orsogna (Chieti). Farinetti Francesco, Torino. Felizzato Teresa, Moncalieri (Torino). Forti Menotti, Traghetto (Ferrara). Fracchia Isabella, Franchini (Alessandria). Gangitano Lucio, Castel di Lucio (Messina). Gavagnin Luigi, Venezia.

Gelmi Lucia, Gazzaniga (Bergamo).

Giaccardi Orsola, Benevagienna (Cuneo). Giaccone Costanzo, Murello (Cuneo). Gilberti Vigilio, Soresina (Cremona). Giraudo D. Giov. Batt., Cuneo. Givogre Domenico, Foglizzo (Torino).

Gramaglia Bartolomeo, Buttigliera d'Asti (Alessandria) Graziavi Rosa Pasi, Mezzano (Ravenna). Grisenti Tomaso, Baselga-Pinè (Trento). Guerra Antonio, Barghe (Brescia). Guglielmo Paolo, Montalenghe (Aosta). Ianetti Virginia, Roma.

Ianucci Giovanna, Scheggia (Perugia). Lanfranchi Giovanni, Pavia.

Lenzi Novelli Agnese, Azzone (Bergamo).

Maconi Angela, Costa Imagna (Bergamo).

Malaspina March. Luigi, Villafranca L. (Massa-Carrara). Manara Rag. Pietro, Savona. Manera Lucia, Roddino (Cuneo).

Maniscalchi D. Salvatore, Lercara Friddi (Palermo). Manzone Battista, S. Vittoria d'Alba (Cuneo). Maranzana Valentino, Genova. Marconi Giulia, Massa Lombarda (Ravenna). Mauri Peppino, Calò (Milano). Micheli Rosa ved. Rovereto (Trento). Molinaro Agostino, Foglizzo (Torino). Morandi Pierina, Barzetto (Bergamo). Nasi D. Giov. Batt., Vicoforte (Cuneo). Nava Angelo, Calò (Milano). Noris Daniele fu Giordano, Albino (Bergamo). Nota Gr. Uff. Dott. Annibale, Torino. Orlandi Giovanna, Barzio (Como). Parietti Pensa Adele, Lecco-Castello (Como). Pasquero Anna, Cortemilia (Cuneo). Pettini Cav. Giuseppe, Barcellona (Messina). Peyrone Giovanni, Cavour (Torino). Piccolo Virginia, Torino.

Piemontesi Ancilla, Maestra, Commessaggio (Mantova). Pirola Maddalena Giambelli, Grezzano (Milano). Placci Serafina, Roma.

Polo Giovanni, Barone Caneva (Udine). Prato Erminia Muzio, Mede (Pavia). Preti Giuseppe, Ispra (Como).

Prove Can. D. Agostino, Alassio (Savona). Quaglia D. Luigi, Gorizia.

Ramella Avv. Francesco, S. Lazzaro Reale (Imperia). Ravizza Felice, Lenzumo (Trento). Ravotti Teol. Dott. Leone, Mondovì (Cuneo). Reale Saverio, Riccia (Campobasso). Riva Giovanni, Calò (Milano). Rizzi D. Ernesto, Caselle (Bologna). Ruffino Felicita, Orbassano (Torino). Sala Carlo, Calò (Milano).

Salvador D. Edoardo, Bagnara (Venezia). Savarè Innocente, Roma.

Seghetti Cav. Dott. Domenico, Frascati (Roma). Seita Cav. D. Gaspare, Forno di Rivara (Torino). Selva Aurelia, Barzio (Como). Sguazzini D. Rocco, Terdobbiate (Novara). Signetti Cecilia, Tonengo (Aosta). Strazzeri Can. Prof. Luigi, Butera (Caltanissetta). Strocchi Antonio, Coccolia (Forlì). Taberna Domenica, Casalgrasso (Cuneo).

Tassinari Dott. Luigi, Sogliano al Rubicone (Forlì). Tassis Giacomina, Albino (Bergamo). Terenziani Antonio, Salsomaggiore (Parma). Tomasini Paolo, Pelugo (Trento). Tondi Pietro, Gubbio (Perugia). Torta Rosalia, S. Michele d'Asti (Alessandria). Trotti Margherita, Monte Castrilli (Perugia). Vaccaneo Domenico, Calosso (Alessandria). Vayra Agnese Mamini, Lequio Tanaro (Cuneo). Zanaroli Maria, Quarona (Novara). Zucchelli Pollacci Marista, Fanano (Modena).

R. I. P.

Presentiamo vivissime condoglianze alle famiglie, raccomandando ai suffragi dei nostri Cooperatori gli amici defunti.