BS 1920s|1929|Bollettino Salesiano Marzo 1929

Anno LIII.   MARZO 1929   Numero 3.

BOLLETTINO SALESIANO

PERIODICO. MENSILE PER I COOPERATORI DELLE OPERE E MISSIONI DI DON BOSCO

SOMMARIO: La Pagina d'Oro. - Salviamoli. - Lettera di Don Giulivo ai Giovani. - Giubileo straordinario indetto da S. S. Pio XI. - Dagli Stati Uniti : A proposito di un " numero unico". - Il primo decennio dell'Oratorio " San Paolo" di Torino. -- Il Cardinal Cerretti visita la nostra Casa d'Australia. - Ani ne riconoscenti al Ven. Don Bosco. - Tesoro spirituale. - Dalle nostre Missioni: Sugli affluenti del Rio Negro. - Storia e complicazioni di una vendetta tra i Kivaros. - Una visita ai Tobas del Ciaco. - Dopo le feste dell'incoronazione. - Culto e grazie di Maria Ausiliatrice. - Nella nostra Famiglia. - Necrologio.

LA PAGINA D' ORO

46. Borsa S. Giuseppe.

47. Borsa S. Franc. Saverio fondate ambedue da un insigne Cooperatore degli Stati Uniti.

48. Borsa Collegio Morgando fondata dal Collegio omonimo di Cuorgnè.

49. Borsa Mons. Giordano fondata dagli ex allievi di S. Paulo (Brasile).

50. Borsa Mons. Lino fondata dagli associati alla Guardia d'onore del S. Cuore di Gesù di S. Paulo.

51. Borsa M. Ausiliatrice fondata dai Cooperatori di S. Paulo.

52. Borsa M. di Lourdes fondata dalla Confraternita omonima di S. Paulo.

53. Borsa D. Pietro Rota fondata dagli allievi interni salesiani di S. Paulo.

54. Borsa Mons. Mourao fondata dagli allievi esterni salesiani di S. Paulo.

55. Borsa Dionigio Giudici fondata dagli alunni artigiani del collegio di S. Paulo (Brasile).

56. Borsa S. Teresa del Bambino Gesù fondata da un generoso benefattore che vuole rimanere nascosto sotto il nome di Roma.

57. Borsa D. Bosco (5a) completata.

Somma precedente: L. 14061,50.

D. Giuseppe Giardelli, 1560 - Cooperatori Firenze, 1626 - M. e G. Sala, 500 - N. N., 500 - D. Pasquale Loone, 157, 50 - Arcangelo Fabbri, 150 - Bartero Maddalena, 120 - Gina Adami, 100 - Costantini Cecilia, 100 - Favata Angela, 100 - Famiglia Dabbene, 100 -- Ausilia Ivaldi, 95 - Baldepari Diomira, 82 - D. Domenico Onetto, 75 - D. Ricci Giov. Batt., 70 -- Zita Pianca, 50 - Pettiti Francesco, 50 - Dalmazzone Faustina, 50 - Teresa Salvarani, 50 - Venturelli Marco, 50 - Vaccari Antonina, 50 - Plazzotta Margherita, 50 - Cambiaso Filomena, 50 - Laura Raffaele, 50 - Mocandi Antonio, 50 - D. Antonio Pollara, 50 - Angela Zanin, 50 - N. N., 3.

Totale L. 20.000,50.

58. Borsa D. Bosco Educatore completa.

Somma precedente: L. 17634,15.

Sac. G. B. Ricci, 20 - Giorgio Luigi Montano, 50 - Antonio Zammit, 600 - Circolo D. Bosco (Rimini), 89,15 - Casa Salesiana (Rimini), 55 - Franco Marcollo, 36 - Maria Panizzari, 220 - Luigino Zunino di Filippo, 200 - D. Calogero Cascio, 178 - Teresa Abbate di Cortemilia, 163,65 - D. Bresadola Arc. Antonio, 138,05 - Canonico Vincenzo Tossi, 136,30 -

G. G., 100 - D. Carlo Chiappe, 100 - Riccardo Visconti, 100 - Mariannina Rizzo Politi, 100 - Contarini Domenica, 100.   Totale L. 20.000,30

59. Borsa D. Cerrufi completata.

Somma procedente: L. 11.058,25.

Don G. Seriè, 1000 - D. G. Bertola, 100 - Teresa Vosti, 360 - Cav. L. Francese (offerta mensile) 100 - Luigi Calvi 60 - N .-N., 40 - Luisa Mussa, 50 - N.N. 180 - Madre F. Gamba, 100 - Cornelia Pistonato, 150 - Ermelinda Pozzi, 84 - Mignone Rosa, 50 - Zanna Madd., 5 - N.N., 20 - Giulio Cat, 2 - Giuseppina Cerruti, 100 - Antonietti Cristina, 5 - Prof. Maria Baudana, 10 - Giovannino Musso, 5 - Tersoglio, 20 -- Adolfina Wuillernal 25 - N.N., 1 - Coniugi Rolando, 5 - N.N., 2 - N.N. 2 - N.N., 5 - N.N., 3 -- Ida Galvani, 5 - N.N., 5 - N.N., 5 - N.N., 5 - N.N. 5, - N.N. 5 - N.N., 1 - Ticineto Piera, 5. - Cavagnolo S., 2 - Valenza Lina, 1 - Marta Pecchio Barbiroglio, 5 - Giuseppina Negri Gatta, 10 - Tina Losano, 2 - Vacca Clara, 1 - Livia Longo, 2 - Sacchi Maria, 2 - Amelia Anzani, 5 - Luisa Rossi, 2 - Ballestrero F.ca, 3 - Rosetta Ferraris, 2 - N.N., 4 - M. Genovese, 1 - G. Morzana, 1 - C. Genovese, 0,50 - G. Gonovese, 2 - R. Genovese, 0,50 - F. Genovese, 1 - Cesare Genovese, 1 - M. Moren 1,50 - C. Gamba, 1 - F. Meren, 1,50 - M. Genovese, 2 - A. Cavalla, 2 - Sig.na Fea, 3 - Nano S., 5 - Benedetto Rosa, 1 - Miazzi G., 1 - Chiusini A., 1 - Papulni G. B., 1 - Bonel C., 1 - Soffiantini, 1 Tenta A., 0,60 - Cerruti Dina, 1 - Tonato, 1 -- Bonelli, 0,50 - A. Capitolo, 0,50 - T. Cana, 1 - Mazzanti Lina, 1 - Sanfilippo, 1 - Nano S., 1 - Gius. Fornara, 5 - Boggio Giuseppina, 50 - Sara N., 100 - Lodone, 3 - Fornas, 5 - Panizza, 5 - Colombini, 2 - Giachino, 3 - Ferrero, 5 - Fano, 2 - Ladisa, 3 De Maria, 5 - Berruti, 4 - Tavallini, 3 - R. Bertola, 5 - Poggi, 2 - Minola, 5 - Albertario, 5 -- Giovannelli, 3 - Canavero, 2 - Dionisio, 3 - Bonetto, 2 - Petitti, 2 - Teppati, 5 - Rossi, 5 - Gastaldi, 3 - Sola, 2 - Chiara, 2 - Robazza, 3 - Solaro, 3 - Costa, 4 - Como, 2 - Colla, 2 - Vuillermoz, 3 - Surbono, 5 - Maria Slongo, 2 - Famiglia Slongo, 30- Elvira Beleio, 1 - Darold Maria, 1 - Sopracolle B., 1. -- E. Slongo, 2 - E. Trevisan, 2 - A. Zolet, 2 - R, Slongo, 1 - D. Moretton, 1,50 - F. Slongo, 1 - G. Slongo, 1 - L. Slongo, 3 - M. Dalzot, 1 - L. Pasa, 1 - 13. Todesca, 1 - G. Trento, 1 - M. Dalzot, 1,50 - C. Slongo, 1 - M. Slongo, 2 - A. Slongo, 1- C. Dalzot, 1 T. Trento, 1 - G. Slongo, 1 - M. Gorin, 1 - B. Slongo, 1 - N. Ruerino, 2 - A. Slongo, 2 - Z. Corent, 2 - A. Giacomelli, 2 - M. Dalzot, 5 - Carolina Francese, 2 - Gila loie, 3 - Giov. Gillo, 2 - Gius. Gillo, 1 - Maria Gillo, 1 - M. Farello, 5 - Ida Farello, 5 - A. Farello, 5 - M. Barbotto, 2 - A. Moretto, 2 - Eleon. Gino, 1 - C. Comotto, 2 - Tosa M. 2 - Sorelle Bruno, 3 Rita Oreglia, 10 - G. Cavrara, 1 - Cosa Angela, 25 - A. Stradella, 5 - Marchisio, 5 - A. Viano, 2 - Lina Calcagno, 0,50 - C. Richette, 0,50 - E. Rancoita, 0,10-A. Rancoita, 0,10- A. Favalli, 0,20-C. Ceppi, 3 - N. Barbero, 1 - E. Rieomagno, 1,50 - Mario Bonotto, 1 - F. Varetto, 1 - M. Orsale, I - R. Richiardi, 1,50 - M. Scartone, 1 - N.N., 0,50 - M. Doro 0,50 - Enria 0, 5 - L. Campi, 1 - N.N. 2 - E. Zeppegno, 0,50 - - A. Zeppegno, 0,50 - N.N., 2 - N.N. 1 - Celestino N., 0,50 - A. Avallo, 1 - F. Fenoglio, 2 -. P. Gilardi, 0,20 - A. Ughetti, 0,20 - N.N., 1,50 - Giov. Mollo 0,20 - Gius. Marzano, 2 - G. Calvi, 151 - Cav. L. Francese (off. mensile), 100 - Grand'Uff. C. Steiner, 50 - Luigi e Guglielma Calvi, 1100 (per grazia ricevuta da Maria A.) - N. N., 500 - N. N., 500 - Madre F. Gamba, 300 - Don S. Puddu, 200 - E. M., 150 - Carola Crosio di Saluggia, 50 - Carlo e Maria Crosio, id., 50 - L. Fonti, 61 - Francesca Lucchi, 50 - L. Campagnoli, 40 - Cav. P. Bruno, 25 - Lucia G., 52 - Signora Tibone, 500 - N.N., 40 - A. Revelli, 20 - O. Ampalla, 10 - C. Lilla, 10 - M. Marcucci, 10 - Signora Ida Rizzoglio, 100 - Convittrici Unione Manif. (Intra), 200 - L. Manzo, 570 - Damiani, 2 - Merlo G., 1 - M. Giordanino, 1 - C. Bertino, 1- T. Leone, 1 - S. Stevano, 1-P. Ga rbolino, 1 - F. Ciotti, 1 - C. Issoglio, 1 - L. Pol, 1 - M. Savrone, 1 - F. Bodi, 2 - M. Guerri, 1 - L. Delcorso, 4 - A. Boccardo, 2 - E. Bonino, 2 - N. leardi, 1 - Frida, 1 - C. Paris, 1 - L. Sofortini, 1 - N. Angiolina, 1 - N. Aidolini 1,30 - R. Albera, 1 - M. Varesio, 1 - I. Buniva 1 - I. Marino, 1 - A. Allara, 2 - T. Risso, 1 - Carmelina, 1 - N. Cassivio, 1 - Conias, 1 - M. Canale, 5 - G. Canale, 5 - Anna V., 2 - N. De Col, 1 - M. Oreglia, 5 - R. Picco 1 - M. Aghemo, 3 - A. Scotti, 3 - S. Levrino, 1 - A. Aprà, 1 - A. Cavrara, 2 - L. Canetta, 1 - T. Crosetta, 3 - N. Canavese, 2 - N. Cena, 1 - A. Moretta, 2 - T. Bertoldo, 3 - M. Icardi, 3 - L. Balzaretti, 1 - Alba Palmieri, 1 - M. Martina, 1 - Fosca Palmieri, 1 - S. Buronzo, 2 - M. Forassina, 2 - C. Valcanda, 1 - C. Pessina, 1 - G. Lederviare, 1 -M. Levrino, 2 - Aissa C., 2 - R. Pino, 1 - T. Pino, 2 - G. Levrino, 3 - A. Hofmann, 10 - E. Hofmann, 10 - I. Hofmann, 5 - E. Cometto, 3 Id. Hofmann, 2 - M. Persico, 2 - G. Legnani, 2 - O. Mastelli, 2 - M. Ubezio, 10 - Coson Trobaso, 10 - E. Baggini, 10 - Unione Manif. 10 - A. Merlo, 2 - C. Rizzolio, 5 - Comolli P., 5 - G. Guglielminotti, 7 - G. Rasini, 5 - lol. Maostri, 5 - Coniugi De Gaspari, 5 - M. Cometto, 2 - M. Persico, 2 - A. Hofmann, 2 - I. Hofmann, 3 - L. Comi Lo, 2 - N.N., 5 - N.N. 5 - B. F. 5 - N.N. 2 - G. L. 10 - R. V. 2 - G. Ruschetto, 3 - E. Bosio 2 - R. Martinella, 1.0 - M. Martinellq, 5 - C. Peroni, 1 - N.N.3, - N.N., 3 - N.N., 4 - N.N.2 - N.N.2, - N.N.2, - N.N., 2 - N.N., 2 - N.N., 1 - N.N., 2 - R. Rosso, 6 - N.N., 5 - R. Zanetta, 2,50 - Alfredo, 1 - A. Petris, 1 - A. Vigno, 1 - M. Zucco, 1 - M. Pignata, 1 - V. Cantini, 1 - P. Riva, 1 - I. Ivaldi, 1 - Seb. Rossi, 5 - Mazzella, 2 - M. Berardi, 1,40 - M. Devecchi, 1 - Risso E., 2 - M. Zucco, 1 - Trono e Galainno, 1 - I. Fiorio, 10 - Lucia Manzo, 3,10 - M. Stoppino, 5 - prof. Er. Crudo, 5 - Dott. prof. Florio Foa, 5 - Ing. Nicolò Croce, 1 - Mario Del Tetto, 0,50 - L. Provera, 0,50 - C. Regge, 5 - A. Calasso, 5 - Prof. Mario Gasco, 5 - Prof. Adelaide Borello, 2 - Davico G., 1 - Gemma Astois-Servietti, 2 - L. Bertrand, 2 L. Roggero, 2 - A. Rapelli, 0,50 - R. Veichert, 2 - E. Caffaro, 3 - M. Bigatti, 1

B. Stoppino, 1 - A. Stoppino, 0,50 - P. Stoppino, 0,50 - C. Bigatti, 1 - G. Stoppino, 0,50 - Egle e Dino Bigatti, 0,50 - Dott. prof. G. B. Stoppino, 1 - N. Lombardi, 1 - A. Bellato, 1 - E. Stoppino, 1 - M. Evrardi, 1 - G. Ottolenghi, 1 - L. Trabbia, - prof. Francesca Carassale, 0, 50 - M. Favre, 2 - R. Raiteri, 2 - M. Lado, 2 - M. Salomone, 25 - C. Viotti, 2 - M. Gillio, 1 - Sorelle Gamerro, 5 - M. Diatto, 1 - Elda Rey, 1 - Woldrige Ottino, 1 - M. Tha, 1 - R. Oddone, 1 - D. Salomone, 1 - A. Gillio M., 1, 50 - M. Arbore, 4 - P. Garda, 10 - Alunni e alunne 2a mista S. Bernardo, 2 - M. B. Sado, 5 - Famiglia Sado, 5 -- A. Favre, 1 - 1. Colosso, 1 - M. Giachino, 5 - E. Dobendo, 1 - E. Salomone, 1,50 - Rosetta Salomone, 5 - E. Somma, 1 - R. Smeriglio, 1 - M. Bosso, 1 - M. Negro, 1 - Famiglia Polledro, 2 - A. Bianchi, 2 - G. Perazzo, 1 - E. Duchini, 1 - T. Chiadò, 1,50 - I. Bisagno, 1 - R. Sanguinetti, 1 - Basso, 1 - Turisi, 1 - Sandra F., 1 - A. Berrone, 1 -- N.N., 1 - P. M., 1 - R. N., i - V. S., 1 - M. M., 1 - L. T., 1 - B. R., 1 - B. M., 1,50 - R. Gastini, 1,50 - G. R., 1 - T. Somma, 0,50 - R. P., 0,50 - G. A., 0,50 - R. E., 0,50 - Gius. Re, 1 - N.N., 0,50 - N. Zappia, 10 - G. Arcere, 5 - D. Votta, 5 - M. Moiso, 5 - L. Cane, 5 - D. Cappuccini, 1 - G. Sappa, 2 - C. Meneghin, 2 - S. Agnès, 5 - A. Agnès, 5 - L. Agnès, 5 - A. Colombo, 1 M. C(,lombo, 1 - G. Colombo, 1 - N. Perardi, 2 - E. Agnès, 1 - G. Agnès, 1 - A. Agnès 1 - M. Agnès 1 - G. Agnès, 1 - A. Gay, 1   C. Gay, 1 -- M. Gay, 1 - S. Cava, 1 - A. Cava, i - G. Barbera, 1 - P. Petrini, 1 - C. Berardo, 1 - N. Arcere, 1 - A. Roero, 1 - A. Agnès, 36 - F. Strata, 1 - A. Strata, 1 -G. Strata, 1; G. Strata, 1 - Teod. Donato V.a Chiapelle, 1 - R. Chiapello, 1 - R. Maccario, 1 - R. Giaccardo, 0,50 - Barazza, 2 -- F. Sarda, 1 - M. T. Ferreri, 1 - P. Ferreri, 1 - M. Moretto, 2 - M. Moretto, 2 - R. Moretto, 2 - R. Moretto, 2 - M. Moretto, 2 - P. Moretto, 2 - L. Bevilacqua, 1 -- G. Bevilacqua, 1 - Isa, 1 - L. Bevilacqua, 1 -- Girella C., 5 - L. Patrito, 2 - M. Bonaveri, 1 -- L. Gastaldo, 1 - M. Gastaldo, i - Suor Rosina David, 500 - Suor Maria Bono, 200 - A. Cima, 2 - C. Gugliehni, 1 -A. Cravina, 2 - M. Slongo, 5 - S. Galiano, 1 - Mariotti, 1 - Costanza, 2 - M. Baldioli, 10 - G. Slongo, 1 - M. Piglione, 5 - A. Avenati, 5 - N.N., 16 - Trivisan, 1 - Dalsot, 1 - Desardi, 1,50 - Adolfo 2, 50 - Baldioli, 5 - Charbonier, 2 - Aimo, 2 -- Righetto, 2 - Ingaramo, 2 - Piovano, 2 - E. Trivisan, 1 - Giovanna, 2 - T. Dolza, 10 - C. Dolza, 5 - L. Mortiglicngo, 2 - M. Mortigliengo, 1 - A. Dolza, I - Luigina Franchino Dolza, 5 - M. Prinetto, 3 - T. Prinetto, 2 -- R. Dolza, 5 -- C. Zivelli, 3 - L. Franchino, 5 - L. Franchino, 2 - G. Dolza, 2 -Luigino Dolza, 2 - L. Giavelli, 3 - M. Giavelli, 2 - A. Vergnano, 5 - P. Vergnano, 5 - G. Franchino, 5 T. Franchino, 5 - A. Dolza, 2 - A. Franchino, 1 - G. Dolza, 5 - T. Dolza, 5 - T. Dolza, 1 - L. Dolza, 1 - Maspero Brusso, 2 - G. Dolza, 3 - N.N., 1 - N.N., 1 -- L. Mazzola, 3 - T. Mazzola, 2 - Piera Castelli (e varie pie persone) 150 - N.N., 20 - N.N., 8,25 - M. Bongioannini, 50.   Totale, L. 20.000.

BORSE DA COMPLETARE

Borsa Don Rua.

Somma precedente: L. 976,85.

Dr. Bella Rosario, 50 - Carazza Flaminio, 50 - Da Gerbò Maria, 50 - Fiorini Bortolo, 40 - Lorenzo Guaddara, 30 - Zanotti Alessandro, 30 - Gobbi Angela, 30 - Gasparinetti Bernardo, 29,50 - Maria T. Brusanelli, 26,50 - Francesco Bagnara, 26,50 - Giulia Scanagatto, 25 - Vaglio Giorgio, 25 - Direttrice Orfanotrofio Isola Vicentina, 25 - D. Gregori Alfredo, 22 - Emma Taverna, 20 - Saddi Fiorenza, 20 - Napoli Giovanni, 20 - Penna Carozzi Teresa, 20 - Argentina Parmeggiani, 20 - Sormani Carolina, 20 - Fecci Rosalinda, 16 - Frabotta D. Giuseppe, 15 - lacubino Rag. Martino, 15 - Masetti Giuseppe, 15 -

Folini Lina, 15 - Gallotti Umberto, 15 - Anna Massidda, 15 - Malato Carmelina, 10 - Miotti Luigi, 10 - Costanza de Lis Gigli, 10 - Cosentino Mariannina, 5 - Riccioni Virginia, 25 - Beniamino Lena, 5 - Capucci Paolina, 10 - Barcellini Virginio, 5 - Frate Agostino D'Amico, 10.

Totale L. 1672.35.

Borsa Don Rinaldi (28).

Somma precedente: L. 9361.95.

Giulia Cays di Gilotta, 500 - Berry Felicina, 500 - Rettori Cav. Guido, 50 - Burzio Marco, 50 - Forraris Francesco, 42 - Luisa Avogadro 100 -- Catello Chieffo, 120 - Francesca Quartana B., 80 -- Maria Perilongo, 100 - D. Eusebio Palestro, 75 - Scolari Pasqua, 63 - Sangiorgio Antonino, 60 - Bechicchi Francesco, 60 - Ghiani Maria, 50 - Manzoni Giulio farmacista, 50 - Teresina M. Guerrini, 50 - Dottor Giuseppe Bucù, 40 - Dottor Michele Coppola, 50 - Famiglia Clerico, 50 - Serra Carolina, 50.

Totale L. 11501,95.

Borsa S. Teresa del Bambino Gesù (78).

Somma precedente: L. 1622,05

Giuriani Erina fu Battista, 500 - Duchessa D.a di S. Clemente, 500 - Angelina Di Vita, 200 - Mrs. Fazio San Francesco, 195 - G. M. Giuseppe Gneme, 150 -- Giulia Arnier, 150 - Rag. Giorgio Canuci, 100 - Castagnola Adele, 100 - Dora Fabris, 100 - Antonietta Gini, 100 - Alcide Fabbriziani, 100 - Famiglia Consolini, 100-Irma Spinolo, 100 - Zannoni Avv. Umberto, 100 - D. Colli, 100 - Ramòn Carcano, 100 - Vota Angela, 100 - Mezzano Camilla, 50 - Cavagni Linda, 50 - D. Alberto Giordano, 50 - Rossini Maria, 50 - P. Giuseppe Veronese, 50 - Dilla Nanni Massari, 50 - Riolfi Luigia, 50 - Prof. Fillira Pasqui, 50 -- Giovanna S. Solimas, 50 - D. Tommaso Codino, 50 - Maciotta Costanza, 50 - Bosco Carlo, 45 - Fumagalli Tenni Caterina, 40 - Di Tema in Storni, 35 - Maria Cravino, 30 - Panzini Pietro, 30 - Cav. D. Marcellino Bernardi, 25 - Fratoianni Emilia, 25 - Lovera Margherita, 25 - Benedetto Vincenzo fu Pietro, 20 - Munizzi Francesco fu Salvatore, 20,05 - Garnero Teresa, 20 - Sangalli Giulia, 20 - Tollis Pietro e Luigia, 19 - Costa Rosa, 15 - Scaglia Angelo, 15 - Angola Lucchini, 20 - Oddoni Giuseppina, 15 - Giuseppina Vallebona, 15 - D. Giuseppe Ajta, - Gari Pietro, 15 - Gabasso Silvio, 15 - Dossilani Luigia, 10 - Serafina Sarchetti, 10 - D. Guglielmo Arrighi, 10 - D. Carlo Rasbia, 10 - Norvelli Amalia, 10 - Molle Maddalena, 10 - Pusini Rosalia, 10 - Giuseppe Bianchi, 10 - Berrino Maria, 10 -Bice Zucchi, 5 - Garabini Guglielma, 5 - Olimpia Barberis, 5 - Bruno Ermelinda, 10 - Giuseppina. e Lucia Stella, 5 - Sac. Michelangelo Milito, 5 -- Francesca Piccitto, 5 - Mineo Melina, 3 - Fatuzzo Rosina, 3 - Fatuzzo Agostina, 2 - Alessandra Marietta, 2 - Alessandra Raffaela, 2 - Fatuzzo Agostina fu Angelo, 2 - Gina Mineo, 2 - Franzò Sarina, 5 - T. Ottavio, 20.   Totale L. 5617,10.

Borsa Maria Ausiliatrice (108).

Somma precedente; L. 9964,45.

Tola Battista, 1000 - Giulia Cays di Giletta, 500 - Maria Mamoli, 300 - F. Sala, 200 - D. Angelo Di Majo, 110 - D. Giacomo Bevilacqua, 100 - Salvatore Federico, 100 - Giuseppina Paviato, 100 -- Ajnardi

Vittoria, 100 - Giuseppe Malugani, 100-Villar Pellice, 100 - Perico Erminia, 70 - Irene Aprà, 50 - Fer Enrico, 50 - Mara Candidi v. Solimas, 50 - Carlo Talamona, 50 - Carlo Del Zotto, 50 - Vitolo D. Raf. faele, 50 - Giulia Cedola Paris, 50 - Amelia Tossi, 50 - Sala Luigi e Famiglia, 50 - Cesare Bonelli, 50 - Menin Elvira, 50 -- Antonietta Cavinato, 50 - Concina Caterina, 50 - Ing. Giovanni Landini, 50 - Luigia Bottazzi Serra, 50 - Cattarello Teresa, 30 - Bianca Miccai, 30 Agnese Chiattone, 25 - Francesca Mancinetti, 22,50 - Borgialli Maria, 20 - Miola Domenico, 20 - Culot Giuseppe, 20 - Martinotti Felicita, 10 - D. Luigi Lingeri, 10 - Badalucco Salvatore, 10 - Poltroncri Giovanni, 10 - Prosperi Domenico, 10 - Rabottini D. Giuseppe, 10 - Angelini Tarsilla, 10 - D. Palma Francesco, 10 - Maria Tornasi, 10 - Emma Agnoli, 10 - Orlandi Eugenia, 10 - Ines Cottoretti, 7 - Sac. Giorgio Boetti, 82,50 - R. G. V. P., 100 - Gozzi Gaspare p. mezzo dello zio D. Antonio, 100 - Bruno Ines, 15.

Totale L. 1407(3,45.

Borsa D. Bosco (58,.

Tola G. Battista, 1000 - Maria de Szeth Giovio, 250 - Casorati Teresa, 200 - Giulia Del Bue, 50 - Corona Alvigini Carlotta, 50 - Romanin Rosa, 50 - Corazza Caterina, 50 - Zorzi Laura, 40 - Tonini Giovanni, 25 - Anna Clerioi, 25 - D. Senesio Baldi, 25 - Teresa Ruta, 25 - Baserga Maria, 25 - Civalleri Mattea, 25 - Maria Teodora Bressenelli, 25 - D. Alfonso Facchini, 25 - Antassi Matteo, 25 - Lazzaroni Attilio, 25 - Santangelo Orsola, 23 - N.N., 30 - Perruchon Maria, 20 - Moscono Angiolina, 20 - Canonico Antonio Crispi, 20 - Maria Figari, 20 - Marcheseili Vincenzo, 20 - Marenghi Savina, 20 -- Vittoria. Ruschena, 20 - Nervi Pierina, 15 - Maria Buffa, 15 - Richilmini Battista, 15 - Pignone Adelaide, 15 - Vietti Pietro, 15 - Regoliosi Giulia, 10 - Vercelli Giuseppina, lo - Rolfo D. Giovanni, 10 - Marini Delfina, 10 - Lenzi Erina, 10 - Paltrinieri Cado, 10 -- Giuseppe Bianchi, 10 - Anna G. Rognoni, 10 - Pontari Delfino, 10 - Archino Michelina, 10 - Ciaban Coriolano, 10 - Cavani Cesare, 10 - Angelina Dalli, Torre, 5 - Martini Gio. Batta, 5 - Fausto Fogli, 5 - Giovannina Coloria, 4 - Carola Castaldi, 5') - Mons. Pascucci, 100.   Totale L. 2497.

Borsa Mons. Fagnano.

Somma precedente L. 10.000.

D. Borgatello. 1000 - D. Migone (Malvine), 276 - F. di M. A. (Malvine), 184 - Sr. Ferraris (Puntarenas), 38 - Musso Edoardo, 100 Marchese Chiesa Giuseppe, 50 - Oddone Giacomo, 8.) - Riccadonna M. Antonietta, 50 -- Baime Giuseppo, 50 - R. C. in suffragio dei suoi cari, 150 -- Dematteis Antonietta, 25.

Totalo L. 12.0 3.

Borsa D. Piscetta.

Somma precedente: L. 350.

Cav. Leandro Fancese, 100 (offerta mensile) -- Pietro Parale, 100 - E. Acampora e compagne, 12. Totale L. 562.

Salviamoli.

Il cacico Major.

Commovente la storia del Cacico Major. Selvaggio di natura e di aspetto, alto di statura, l'indomito figlio delle foreste del Mattogrosso mostrava in tutta la persona la fierezza del suo carattere.

Venuto alla missione nel 1905, pur mostrando rispetto e simpatia pei missionari, conservava la sua fiera indipendenza e siccome godeva di grande ascendente sui suoi per la sua audacia e valentia, nessun indio muoveva un passo senza il suo permesso. Egli poi aveva un affetto paterno per tutti i selvaggi della sua tribù.

Uno dei suoi figli veniva con frequenza alla missione ov'egli lo seguiva sempre con diffidenza e timore. Quando però dopo qualche tempo i missionari gli chiesero di lasciar loro il figlio per istruirlo, chinò la testa, pensò un poco e poi disse: - Sì, ve lo concedo, siete molto buoni.. e si allontanò colle lagrime agli occhi.

Il giovinetto fu battezzato col nome di Michele Magone.

Quando più tardi si chiese al cacico il permesso di condurre il figlio in Europa, rispose subito: - Ve lo dissi già, di voi mi fido. Don Malan non lo lasci ad altri e me lo riconduca. - E Michele venne in Europa: molti dei nostri Cooperatori ricordano ancora la soave impressione di bontà lasciata ovunque dal figlio del cacico. Al suo ritorno ebbe tale influsso sull'animo del padre che anche questi ricevette il battesimo e divenne un aiuto prezioso al missionario.

Ma in quell'anno 1908 avvenne la grande catastrofe. D. Malan scendeva dal Mattogrosso solcando il Paranà per recarsi colla banda dei suoi piccoli Bororos, invitati dal Governo, alla grandiosa esposizione di Rio Janeiro.

L'impressione lasciata da quei giovani, che pochi anni prima andavano ancora errabondi per le foreste e che oggi cristiani davano alto esempio di civiltà, fu indimenticabile.

A Buenos Aires, a Montevideo ove fermaronsi alcuni giorni, l'ammirazione fu generale. A S. Paulo e a Rio Janeiro poi furono accolti con entusiasmo e ammirati ovunque pel loro contegno.

La banda dei piccoli Bororos era una magnifica prova dell'apostolato dei figli di Don Bosco ed una nuova dimostrazione della santità della nostra Religione che sa ispirare e compiere attraverso eroici sacrifizi magnanime imprese di carità.

Tanta gioia doveva avere il suo tremendo contraccolpo di pene e di dolori. Il 7 luglio, rapito da crudele morbo, spirava il piccolo Vital da Cruz e a pochi giorni di distanza i due figli del cacico Major, Giorgio e Michele Magone.

Impossibile descrivere lo strazio dei missionari! Ed ora come comunicare la notizia al padre che ansava svisceratamente i suoi cari angioletti?

L'indimenticabile D. Balzola ci ha descritto la scena tragicamente pietosa. Il cacico parve impazzito dal dolore: nudo, gemendo, si tagliuzzò tutto il corpo, girando per tutti i luoghi dov'erano stati i suoi figli. Si recò alla residenza dei missionari grondando sangue e con grida strazianti si sfregiava la faccia, le braccia, il corpo, bagnando del suo sangue quei luoghi.

- I miei figli! - gridava - i miei figli! Dove sono i miei figli?

L'infanticidio.

Il grido del cacico Major è il grido della Chiesa: dev'essere pure il grido delle anime buone.

- I miei figli, invoca la Chiesa, i miei figli redenti dal sangue preziosissimo di Gesù, dove sono?

Povera gioventù, poveri bimbi pagani! L'infanticidio - quest'abbominevole pratica ancora in uso purtroppo presso alcuni popoli pagani -- è una piaga tremenda. I nostri missionari la trovarono praticata con metodi e proporzioni diverse, sia nell'Oriente che in Occidente.

Il paese tristemente classico dell'infanticidio era la Cina: non dappertutto però: e anche le cifre furono talvolta anche esa gerate... Oggi poi è in consolante diminuzione.

Quello che maggiormente ripugna al concetto cristiano è che l'abbominevole delitto sia quasi sanzionato da una delle celebri Ventiquattro Leggende - sarcasticamente chiamate «morali » - destinate a inculcare i doveri filiali. Non sia discaro ai nostri amici lettori che la sintetizziamo.

Vi era un poveretto il quale non riusciva a mantenere col frutto dei suoi sudori i vecchi genitori e la famiglia. Nelle dure distrette stabilì, d'accordo colla moglie, di seppellire vivo il proprio figlio. Ma ecco che scavando la fossa, trovò in fondo un tesoro. Così fu premiata - dice la morale cinese - la pietà filiale del padre inumano.

Non dobbiamo perciò stupirci se con tali errati principi siasi propagata l'infame pratica che vige tuttora.

Povere bambine sopratutto sacrificate in tante maniere inumane, quanta pietà destate nei cuori infiammati dall'amore cristiano !

Forse troppo poco si pensa a un'altra forma d'infanticidio non meno abbominevole e ancor più deleterio nelle sue conseguenze: l'infanticidio dell'anima. Sono milioni e milioni di teneri bambini che, fiori leggiadri, avvizziscono innanzi tempo bruciati dal fuoco delle passioni o stroncati dal fanatismo che li abbrutisce.

Non accorreremo a salvarli? Non ascolteremo la voce della nostra madre, la Chiesa: la voce del Vicario di G. C. che grida: - Salvate, salvate i miei figli?

Primavera di amore.

Si direbbe che il risveglio a sentimenti di pietà e a slancio di cristiano soccorso è più pronto e più ardente nei giovani. Queste giovani esistenze che sentono fortemente l'amore pei fratelli lontani, costituiscono una primavera di fiori promettente di frutti. Vorremmo aver spazio per documentare la nostra asserzione e presentare ai lettori del Bollettino fatti di smagliante bellezza morale il cui alto valore non sfuggirebbe a nessuno. Limitiamoci a riferirne qualcuno soltanto.

L'egregio sig. Valbuena, generoso Cooperatore Salesiano, ci scrive

« I miei figli, Enrico, Giuseppe, Consuelo, Maria, Giulia e Mariella, sapendo quanto stia a cuore del Raso. sig. D. Rinaldi lo sviluppo delle missioni, desiderano contribuire alla formazione di una Borsa Missionaria colla somma di 2500 pesetas, a cui ne aggiunge altre 500 la mia buona mamma ».

Sono fanciulli che accorrono alla salvezza dei loro fratelli e col loro gesto generoso quante copiose benedizioni devono attirare sulla famiglia così ricca di vita cristiana!

Due altri cari figliuoli, i fratelli Emmanuele e Gioachino Martos Mollinedo, compiono pure a salvezza dei bimbi pagani un atto di squisita carità.

Il Governo Spagnuolo nell'imminenza delle grandi esposizioni di Siviglia e Barcellona, a ricordo del bene compiuto dai missionari, ha fatto un'emissione di viglietti di stato sui quali è incisa da un lato la figura del grande apostolo dell'Oriente S. Francesco Saverio e dall'altro una commovente scena missionaria. Ora avendo il padre fatto dono ai due figliuoli di uno dei primi biglietti usciti da 25 pesetas, i generosi fratelli si affrettarono a farne omaggio al Successore di Don Bosco per la crociata missionaria.

Noi, che da anni e assai intimamente conosciamo le tradizioni di bontà dei cari alunni del collegio di Utrera, siamo lieti di tributare loro un elogio dalle pagine del Bollettino, augurando che essi vogliano serbarsi sempre entusiasti d'ogni opera buona e solleciti nel crescere in cuore le virtù che spronano alle opere di bene.

Neppure possiamo tacere l'atto squisitamente gentile compiuto dal Cav. Sartorio nel giorno stesso in cui il Signore rallegrava la sua famiglia colla nascita di una graziosa bambina. A nome della neonata egli offriva una generosa offerta per le Missioni quasi a tutela e a benedizione della sua Lorenzina e degli altri due figliuoli.

Se tutti i bimbi d'Italia, nascendo, avessero dai genitori il contrassegno di questa carità per le missioni, quanto bene ne verrebbe alle nuove generazioni, quanta nobiltà di opere sarebbe sviluppata forse da un atto cristianamente compiuto all'alba dei loro giorni, come auspicio di benedizioni divine sulla loro vita!

Da tutte le terre e da tutte le età.

Nella gara per la salvezza di tanta povera gioventù, tutti sanno prendere degnamente il loro posto: ce ne dà affidamento l'entu siasmo destato in ogni paese e in ogni ceto di persone dalla nostra Crociata.

Dagli Stati Uniti un caritatevole signore fonda due Borse per la salvezza dei bimbi dell'Oriente. I nostri allievi, ex allievi e Cooperatori di S. Paulo nel Brasile si sono proposti di fondare sette Borse e già ci scrivono che non è ancor soddisfatto il loro zelo. Così quella nobile nazione, ove Don Bosco vide lo sviluppo meraviglioso delle sue opere, saprà attirare con la generosità che la caratterizza grazie copiose sulle popolazioni del suo immenso territorio.

Anche la Colombia risponde con slancio all'appello del sig. D. Rinaldi. Ci faremo un dovere di pubblicare quanto prima i risultati del lavoro che colà svolgono con tanto entusiasmo i nostri amici.

Ci piace il pensiero di tanti ottimi nostri Cooperatori di voler intitolate borse missionarie speciali ai Figli ed Amici più insigni della Congregazione Salesiana e ai Missionari più benemeriti.

Bella l'idea di una borsa intitolata al venerando D. Francesia, che porta con vigore giovanile i suoi 9o anni, il figlio prediletto che non si stanca di parlare di D. Bosco di cui vide gli inizii e di cui spera goderne i trionfi : essa figurerà degnamente nella pagina d'oro. E con lui tanti altri che all'opera di D. Bosco hanno dato ogni loro energia e svolgono azione vasta, feconda o nei paesi civili o nelle terre lontane tra popoli infedeli.

Graditissimo ci è giunto l'invito dei parenti del Card. Massaia con l'offerta di lire 50o per una borsa da intitolarsi all'intrepido missionario dell'Etiopia. Gentile il pensiero dei Salesiani e Cooperatori di Pisa di voler fregiata la loro borsa missionaria col nome di Sua Em. il Card. Maffi che di D. Bosco e di D. Rua seppe ritrarre in pagine mirabili le soavi e forti sembianze.

L'industriosa carità sa trovare le vie più mirabili per recare ai fratelli il soccorso dell'amore. I coniugi Martini (Luigi e Albina) ci scrivevano per es. questo eloquente biglietto : Fiduciosi di poter entrambi salutare l'alba del 18 agosto 1929, giorni in cui si compiranno 5o anni del nostro matrimonio, ne ringraziamo fin d'ora il buon Dio e riconoscenti offriamo L. 2000 per la Borsa Missionaria « D. Bosco », implorandone la sua protezione.

La visione del Cacico.

Passarono molti giorni... Un mattino il cacico Major si presenta al missionario e gli dice: « Oggi li ho visti i miei figli, erano sorridenti, vestiti di bianco. Mi dissero di stare allegro, di esser buono, chè sarei andato con loro. Poi ho visto una gran luce. Ah! i miei figli si son fatti belli: mai li ho visti così ».

Amici tutti che vi adoperate per il successo della Crociata e colla preghiera, colla propaganda, coll'elemosina cooperate alla salvezza di tanta povera gioventù, alzate lo sguardo su quelle legioni di fanciulli che, tra nimbi di gloria, vi sorridono dal Cielo. Sono i bimbi da voi salvati, da voi strappati all'errore e al vizio, il frutto della carità vostra e, un giorno, la vostra corona.

Ognuno di voi al contemplare la bella visione può dire le parole del Cacico Major: « I miei figli si son fatti belli: mai li ho visti così! ».

ASPIRANTI MISSIONARI AGRICOLTORI

L'Istituto Missionario di Cumiana, aperto solennemente da pochi mesi, accoglie già un discreto numero di Aspiranti Missionari Agricoli. Ma c'è posto ancora per altri I Rev.mi Parroci sono pregati di indirizzarvi i giovani (sopra i 14 anni) che, favoriti da Dio della vocazione missionaria, volessero divenire aspiranti missionari agricoltori.

Per le opportune pratiche rivolgersi alla DIREZIONE ISTITUTO MISSIONARIO SALESIANO (Torino)   CUMIANA

Lettera di Don Giulivo ai Giovani.

Carissimi,

Tra le molte lettere giunte al Rev.mo Sig. Don Rinaldi per la nostra Crociata Missionaria, mi è caro comunicarvi la seguente di Maria Bazzini, pia giovinetta di Broni (Pavia).

Eccola nella sua semplicità:

« Leggo sempre il Bollettino Salesiano che da anni giunge a mio padre. Appena giunto quello del maggio scorso, mio padre dopo averlo sfogliato me lo porse, dicendomi: - Se invierai la somma di L. 50 per le Missioni Salesiane, riceverai un Diploma di Benemerenza. -- Prendo il Bollettino, e leggo io pure la bella lettera di D. Giulivo, nella quale si esponeva il gran bisogno di aiuto che le Missioni hanno.

Risposi al babbo: - Perchè non dovrò io pure mandare il mio obolo?

Mi misi dunque all'opera. Essendo nel mese di Maria, non poteva mancare al mio progetto l'aiuto dalla gran Vergine. In breve raccolsi L. 50 ed oggi le invio per la Borsa Missionaria « Maria Ausiliatrice », e prometto alla Vergine Santa di continuare ad aiutare le Missioni per quanto mi sarà possibile.

Il Diploma, che mi invierà, lo conserverò degnamente, come il padre mio da venti anni conserva il suo di Cooperatore Salesiano.

Viva Maria Ausiliatrice! Viva le Missioni Salesiane! ».

Un altro esempio edificante. Il Sig. D. Cesare Baldasso, Catechista della Sezione Studenti dell'Istituto Salesiano di Milano, mi scrive : « Caro D. Giulivo, i nostri giovani durante le vacanze raccolsero ben 7500 lire pro Crociata Missionaria. Inoltre il Comitato Missionario dei più grandicelli, sia artigiani che studenti, in dicembre promosse una gran propaganda per il periodico « Gioventù missionaria ». Tutti i compagni scrissero qua e colà e raccolsero così tubo nuovi abbonamenti. Il primo premio della propaganda lo meritò un alunno della 3a ginnasiale, che da solo procurò 68 abbonamenti; fu pure assegnata una distinzione alla classe 4a ginnasiale che ebbe una media di 10 abbonamenti per ogni alunno. Ora si lavora per una lotteria pro Missioni ».

Carissimi, ora a noi! Un nuovo pensiero che deve infiammare di più il nostro zelo pro Missioni. Siamo nell'Anno Giubilare del Gran Papa delle Missioni Pio XI per la sua Messa d'oro. Eccovi alcuni consigli in proposito:

1. - Procurate di ben conoscere e far conoscere quanto ha fatto questo Papa per le Missioni Cattoliche.

2. - Procurate di praticare e far praticare quanto egli ha raccomandato a tutti di compiere in questo campo di azione.

3. - A questo fine discorretene in famiglia, con gli amici e conoscenti. Se poi appartenete a Circoli e Compagnie religiose, adoperatevi perchè si tratti quest'argomento nelle Conferenze e accademie, e perchè si prendano iniziative in omaggio alla persona del Pontefice.

In poche righe eccovi un ampio programma d'azione! Non spaventatevi, ma agite.

Addio.

Aff.mo Don GIULivo,

GIUBILEO STRAORDINARIO indetto da S. S. Pio XI

Un magnifico gesto ha compiuto S. S. Pio XI che merita di essere accolto con la più viva riconoscenza dai Cattolici di tutto il mondo. Appena iniziato il suo anno giubilare e appena i cristiani si son mossi per dare al Papa una prova di amore, Egli ha voluto dar loro il dono ineffabile di un Giubileo straordinario mettendo a disposizione di tutti i tesori spirituali della Chiesa di cui è custode e ministro.

Con la Costituzione Apostolica del 6 gennaio Pio XI ha indetto fino a tutto il dicembre prossimo l'Anno Santo, e ciò ha voluto fare per rispondere alle legge dell'amore, chiamando i figli alla partecipazione delle gioie e della letizia del Padre e offrendo loro il mezzo di renderla più completa con le gioie e coi frutti spirituali ottenuti dai figli. Il Papa esprime la fiducia che i fedeli tutti si daranno cura di usufruire per l'anima loro di questi mezzi salutari, di maniera che gli istituti privati e pubblici vengano a emendarsi, la fede prenda nuovo vigore e si accenda sempre più l'ardore della pietà cristiana.

Inoltre, poichè lo scopo dell'Anno Santo consiste principalmente nel promuovere l'incremento della fede e nell'indirizzare alla legge evangelica, il Pontefice osserva che la commemorazione del giorno della sua ordinazione sacerdotale debba essere un grande ammonimento, per quanti sono stati elevati alla medesima dignità, a voler conformare e dirigere sempre più coscienziosamente e piamente tutta la loro vita all'altezza della loro missione. Egli ha fiducia che dal molteplice frutto di questo giubileo, frutto che sarà a profitto dei singoli cittadini e dell'intera Nazione, ne deriverà pure l'auspicata restaurazione della pace di Cristo, pietra e perfetta nel Regno di Cristo.

Il Papa concede quindi a tutti i fedeli una indulgenza plenaria in forma di giubileo per giovare all'incremento della fede, al miglioramento dei costumi e alla santificazione del clero.

***

Ecco le disposizioni emanate per l'acquisto del S. Giubileo:

1. Tutti i fedeli cattolici possono acquistare l'indulgenza del Giubileo sia in Roma, sia fuori di Roma, nella rispettiva Diocesi o in altre, durante l'anno 1929.

2. Le condizioni per l'acquisto della indulgenza sono quattro:

a) DUE VISITE A TRE CHIESE DESIGNATE.

In Roma (e per i pellegrini che vi si recano) le chiese da visitare sono le tre Basiliche di S. Giovanni in Laterano, di S. Pietro in Vaticano e di S. Maria Maggiore. Nelle Diocesi fuori di Roma le chiese da visitare saranno indicate dai rispettivi Vescovi.

Le visite in totale devono dunque essere sei e potranno essere fatte nello stesso giorno o in giorni diversi.

b) DUE GIORNI DI DIGIUNO.

Possono essere liberamente scelti da ciascuno, ma s'intende, all'infuori dei giorni in cui già si fosse obbligati per altro motivo al digiuno.

Questo digiuno si intende congiunto con l'astinenza delle carni, come è esplicitamente dichiarato nella Costituzione.

c) CONFESSIoNE e COMUNIONE.

La Confessione e la Comunione possono essere fatte in qualunque tempo e luogo, ma devono essere distinte dalla Confessione e Comunione Pasquale.

d) ELEMOSINA AD UNA PIA OPERA.

L'elemosina può essere di diversa entità a seconda delle rispettive condizioni finanziarie e seguendo il consiglio del confessore; e deve essere destinata ad una pia opera. La Costituzione raccomanda in modo speciale le opere della Propagazione e della Preservazione della Fede.

3. Il S. Padre concede ai Confessori la facoltà di dispensare quei fedeli che siano per qualche giusta causa impediti dal compiere qualcuna delle opere prescritte o anche tutte, commutandole però in altre convenienti.

4. È pure da notarsi che durante quest'anno giubilare non vengono a cessare le altre indulgenze già concesse per opere distinte da quelle prescritte per l'acquisto del Giubileo; anzi il S. Padre, per incitare ognor più i fedeli alla pietà, concede per tutto l'anno giubilare una speciale indulgenza di 7 anni e 7 quarantene, che si può acquistare ogni volta che si preghi alquanto davanti al SS. Sacramento, anche chiuso nel Tabernacolo, secondo le intenzioni del Sommo Pontefice. Facendo questa pratica per tutta una settimana, si potrà alla fine di essa guadagnare la indulgenza plenaria. Ai sacerdoti poi, per tutto il corso del 1929, il Santo Padre concede il privilegio personale di lucrare, ogni volta che celebreranno la Messa, un'indulgenza plenaria applicabile ad un'anima del Purgatorio.

5. Il Giubileo, per ciò che riguarda l'indulgenza plenaria applicabile a se stessi o alle anime dei Purgatorio, si può lucrare più volte ripetendo le opere prescritte.

Lo storico documento costituisce senza dubbio uno degli atti più insigni della paterna sollecitudine del Sommo Pontefice perchè dalla solenne ricorrenza del suo giubileo sacerdotale germoglino nuovi fragranti fiori di religiosa pietà e di miglioramento della vita cristiana di tutti i fedeli del mondo.

I nostri ottimi Cooperatori certamente animati da zelo per accrescere il loro fervore cristiano, la loro virtù, si daranno premura di partecipare al Giubileo sacerdotale del Papa con quello spirito di docilità e di affetto che D. Bosco desiderava nei suoi Cooperatori. Nel suo testamento - è bene ricordarlo - la suprema raccomandazione di D. Bosco ai Salesiani, ai Cooperatori ed amici suoi, fu questa appunto, di accogliere prontamente, rispettosamente e con tutta semplicità di spirito e di cuore gli insegnamenti del Papa: e aggiungeva che questa dovrebbe pur essere la linea di condotta di ogni cristiano, perchè oltre al dovere che incombe ai figli di rispettare il Padre, oltre all'obbligo che tutti i cristiani hanno di venerare nel Papa il Vicario di G. C., il Pontefice merita tutta la nostra deferenza perchè, scelto tra i più illustri per sapere, per prudenza, per virtù, Egli è assistito in modo particolare nel governo della Chiesa dallo Spirito Santo.

Non solo riverenza, rispetto per la dignità eccelsa, ma ancora il più cordiale affetto per la persona del Papa: tale fu l'insegnamento di Don Bosco, come ben pose in rilievo uno scrittore cattolico, Filippo Crispolti, nel Momento, scrivendo:

« Quanta differenza dai tempi in cui le genti cristiane, pur facendo del Papa oggetto di suprema venerazione ed obbedienza, lo consideravano più nella rigida astrazione della sua autorità, che nella commovente concretezza della sua persona, il che diminuiva gli stimoli ad avvicinarglisi con affetto filiale, ed era scarsa quella partecipazione ai dolori e alle gioie di Lui, che Pio XI ha salutato degnissimo delle relazioni dei figliuoli col Padre.

» E per arrivare ad una tal novità e per renderla stabile quante lotte interne ed esterne; quanta provvidenziale intuizione nei migliori della parte dovuta a Pietro non solo nella docilità degli intelletti, ma nel fervore dei cuori. Don Bosco, quando per scrivere popolarmente, la storia ecclesiastica, vide la convenienza di tracciarla sulle singole persone dei Papi, ebbe fra i primi a comprendere che la calda devozione ad esse era mezzo efficacissimo di approfondire negli animi l'unità della Chiesa. E coloro che dapprincipio si scandalizzarono d'un tal moto d'affetti, sospettandovi un'idolatria, erano poi gli stessi che tendevano a sminuire le ragioni di quella impersonale istituzione del papato che pur dicevano di volere contrapporre ».

Andiamo dunque incontro al fausto avvenimento con lo spirito e con la devozione di D. Bosco: più soavi saranno i frutti della nostra pietà e più abbondanti le misericordie di Dio, dal Pontefice desiderate alle anime nostre.

DAGLI STATI UNITI

A proposito di un " numero unico ".

Mons. Ernesto Coppo, che dell'Opera Salesiana in New York e dintorni fu fondatore ed anima, ha pubblicato in questi giorni un succoso riassunto dei fatti che ne segnano il lento e faticoso sviluppo.

L'attività salesiana, fin dal suo nascere qui un trent'anni fa, fu e si mantenne per molto tempo attività quasi esclusivamente salesiana e parrocchiale.

Era il tempo in cui l'onda emigratoria batteva forte a queste spiaggie ed il clero locale era insufficiente ed incapace di guidar le sorti di tante anime. Perciò desta ammirazione ed interesse vivissimo l'apostolato dei nostri primi Confratelli, scarsi in numero ed assediati da ostacoli e difficoltà di ogni sorta.

Ma la loro azione non poteva nè doveva rimaner circoscritta negli angusti limiti di un'azione parrocchiale per emigrati.

Essa tendeva con forza incontenibile verso il campo educativo, senza distinzioni di nazionalità, e con preferenza per le classi umili, dietro l'esempio di Don Bosco e le precise direttive del programma salesiano.

Il sig. Don Emmanuele Manassero tradusse in realtà questa tendenza dando all'opera nostra educatrice un orientamento definitivo in una serie di Istituti e di Scuole parrocchiali. In queste, organizzate sul tipo generale delle americane, le Figlie di Maria Ausiliatrice svolgono un apostolato fecondissimo di bene.

Ora la legge d'emigrazione emanata dopo la guerra, chiudendo agli stranieri le porte degli Stati Uniti, crea anche per noi qui una situazione nuova.

L'Opera nostra però saprà adattarsi alle nuove circostanze per compiere la sua missione educatrice.

L'elemento giovanile sarà sempre l'ampio campo ove non solo potrà svolgersi il nostro lavoro, ma che fornirà, lo speriamo, vocazioni locali che nella comunità della lingua e dei costumi possano avere un adito più ampio e diretto al cuore dei loro educandi. Così si potrà man mano innestare gli ideali e l'anima di Don Bosco nel cuore di molti figli di questo grande paese, perchè a loro volta li irradiino intorno a sè in una organizzazione educativa ognor più vasta e feconda.

E si lavora già in questo senso. Nell'Ispettoria dell'Ovest (California) l'Ispettore sig. Don Oreste Trinchieri aperse una Casa di formazione a Richmond, nelle vicinanze di San Francisco, ed il suo esempio venne tosto imitato dai Salesiani dell'Ispettoria dell'Est, che ora posseggono una bella Casa di formazione in un sito incantevole vicino a New York.

Non è necessario esser profeti per prevedere l'immenso sviluppo dell'Opera di Don Bosco negli Stati Uniti.

Basta vederne i bisogni che saltano all'occhio. Anche prescindendo dal mondo protestante ed areligioso che abbraccia cinque sesti dell'intera popolazione, i bisogni dell'infanzia e della gioventù cattolica sono indicibili qui, dove la fede e la moralità sono minacciate non solo dalla convivenza con sette eterodosse, ma dalla stessa prosperità materiale che tende ad affievolire e spegnere gli ideali dello spirito.

E vero che l'organismo educativo creato dai cattolici, dalle infime scuole su su fino alle grandi Università, non ha forse l'uguale nel mondo. Ma pure è lontano assai dal soddisfare tutti i bìsogni della gioventù, massime di quella appartenente alle classi inferiori.

Ed è questo appunto il campo dove Don Bosco trionferà anche negli Stati Uniti.

Se noi sapremo introdurre e presentare Don Bosco a questo gran mondo americano in tutta la purezza del suo spirito, nel fascino della sua grande figura, nella vastità ed efficacia del suo programma, egli e Maria Ausiliatrice sapranno fare e faranno il resto.

Il primo decennio dell'Oratorio "S. Paolo" di Torino.

L'Oratorio Salesiano Festivo S. Paolo di Torino ha celebrato il primo decennio della sua fondazione, l'8 dicembre u. s. - decennio glorioso non solo per lo sviluppo raggiunto dalle varie opere che nell'Oratorio fioriscono, ma ancor più per l'influenza moralizzatrice esercitata nella popolazione del vasto quartiere.

Sembra ieri appena che i figli di D. Bosco si stanziavano in quella borgata, tanto vivi sono ancora nella memoria di tutti i ricordi della sconfortante fama che la località s'era fatta con le idee più estreme, con gli astii profondi da cui germinavano delitti e provocazioni inquietanti. Però all'atto pratico i figli di Don Bosco han potuto fare una bella constatazione: iniziando l'opera dell'Oratorio essi han visto la maggioranza della popolazione - quella che ama il lavoro e l'ordine - venire loro incontro con generosità e « appena riuscì ad afferrarsi alla mano che D. Bosco, per mezzo dei suoi figli, amoroso le tendeva, balzò in piedi con virile slancio a dimostrare di qual vigore fossero le spie virtù., di quale fiamma ardesse il suo cuore ».

Così quella che pareva temerarietà, che alcuni vaticinavano impresa votata al fallimento, fiorì invece coll'aiuto di Maria Ausiliatrice e con lo spirito di D. Bosco, e attrasse a sè in un decennio l'affetto di tutto un quartiere che oggi forma con noi quasi una sola grande famiglia e sente come noi il più ardente amore a D. Bosco.

Il bilancio di questo primo decennio è chiaro nella statistica delle Opere che rigogliosamente vivono nell'Oratorio di S. Paolo: basta ricordare: l' Unione dei Padri di Famiglia con 1189 soci - L'Associazione delle Patronesse o Confraternita di M. A. con 106o socie - il Circolo Giovanile con 230 membri, senza contare altre associazioni minori che raggruppano altri 1412 membri. Vi sono inoltre 13 classi di Catechismo con 1120 alunni, la banda, l'orchestrina, la Cantoria, la Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli, le sezioni dello Sport e della Filodrammatica, il Doposcuola, la Lega della S. Famiglia e l'Apostolato della Preghiera.

In dieci anni queste opere sono diventate prosperose e feconde all'ombra del maestoso tempio della Famiglia, che fu innalzato perchè la numerosa popolazione ritrovasse nella casa di Dio la sua consistenza spirituale. Bisogna vedere nella solennità di Maria Ausiliatrice e nelle altre feste se il popolo di S. Paolo ama oggi la chiesa e il culto cristiano, se è fiero della sua fede e ardente nel suo fervore: basta assistere ad una di queste festività per capire l'influsso benefico che un Oratorio può diffondere in un'intera popolazione.

Dieci anni di vita forse son pochi ancora per giudicare di un'opera qualunque ; ma trattandosi di un Oratorio, si può dire che bastano per rivelare gli ulteriori sviluppi: e il decennio celebrato dall'Oratorio di S. Paolo è una prima tappa per un nuovo slancio, per una più intensa missione di bene tra le anime.

Il Card. Cerretti visita la nostra Casa d'Australia.

Prima di lasciare l'Australia per raggiungere le Hawai e S. Francisco, il Card. Cerretti, legato del Papa al Congresso Eucaristico di Sydney, si fermava a Melbourne e degnavasi visitare la nostra Scuola Agricola di Rupertswood a Sunbury distante una trentina di chilometri.

Il 9 ottobre Sua Eminenza, accompagnato da Mons. Mannix, arcivescovo di Melbourne e dalle principali autorità, discendeva alla stazione di Sunbury accolto festosamente dalla popolazione. All'Istituto fu ossequiato dall'Ispettore D. Manassero e dagli altri superiori, e visitò con soddisfazione i locali, ammirando specialmente la cappella (antico salone da ballo trasformato) con la devota statua di Maria Ausiliatrice proveniente dai laboratori di Buenos Aires. Dopo un tè d'onore ripartiva benedicendo i figli di Don Bosco e augurando loro un fecondo apostolato.

La scuola agricola di Rupertswood consta di 345 ettari di terre eccellenti, ben irrigate da un ruscello canalizzato; di una casa rustica e dipendenze, e di una grandiosa villa che era la dimora del proprietario Rupert Clarke, illustre signore della provincia di Victoria. Da due anni si trovano colà i figli di D. Bosco per avviare all'agricoltura i giovanetti più abbandonati e poveri. La scuola doveva essere aperta fin dal 1927, ma alla vigilia dell'inaugurazione dei locali riattati un violento incendio (26 giugno) distrusse i dormitori e le classi dei futuri allievi. Ora però i danni sono stati riparati e la scuola ha incominciato a funzionare.

Anime riconoscenti al Ven. Don Bosco.

La mia piccina di nove anni il giorno 10 giugno 1928 si sentì presa da improvviso malore e fu obbligata mettersi a letto.

Chiamato il medico curante, ci disse subito trattarsi di tetano causato da un'infezione per una scalfittura di cui la bimba si era bensì lamentata, ma della quale non si era fatto gran caso. Intanto il male aumentò rapidamente, e chiamato a consulto un Professore, anche questi disse trattarsi di tetano; di più entrambi i dottori dichiararono di riscontrare i sintomi di una meningite e di essere il caso gravissimo e quasi disperato.

Una mia cugina corse a dare la dolorosa notizia alle Figlie di Maria Ausiliatrice. La Direttrice confortò la poveretta dicendole: «Al Signore niente è impossibile; affidiamo la cosa al Ven. D. Bosco ed Egli ci otterrà dal Signore questa grazia ».

Consegnò alla medesima una reliquia del Venerabile da mettere sull'ammalata e consigliò di incominciare subito una novena.

Pieni di fiducia mettemmo subito al braccio dell'ammalata la sacra reliquia e incominciammo la novena.

Da quel momento il male s'arrestò: cominciò a notarsi un lieve miglioramento e in men di quindici giorni la mia piccina fu guarita perfettamente.

GIANUZZI MARIA.

Il sottoscritto Medico-Chirurgo attesta che la bambina Gianuzzi Maddalena di Serafino fu affetta da tetano gravissimo.

Agliano, 30 ottobre 1928.

Dott. SuCCi MARCELLO Medico Condotto di Agliano.

Lorenzoni Mattiello Giovanna da Gorizzo soffriva da due anni di un male per cui era diventato necessario un atto operatorio. Si rivolse al Ven. D. Bosco con due novene: al termine della seconda cessarono come per incanto i disturbi causati. dal male. Fattasi visitare dal medico, questi fu lieto di notificarle che non era più necessaria alcuna operazione. La pia donna ringrazia pertanto D. Bosco di averla liberata dal suo male e lo prega di proteggerla per l'avvenire.

Sac. GIACOMO ZAMPARO.

In seguito ad un grave trauma mia moglie incinta da mesi e un poco sofferente ebbe a subire un forte choc nervoso con conseguenza di sintomi di aborto. Ci dispiaceva moltissimo che la creatura, tanto amorosamente attesa non avesse a nascere viva per avere la speranza di amministrarle il Battesimo e salvarne l'anima; a me poi spiaceva ancora che raia moglie, già in poca salute e per di più scossa dal recente trauma fosse per sopportare pericolose conseguenze.

Mi sono rivolto allora con gran fiducia a D. Bosco e ho promesso se mi faceva questa grazia così suprema (una volta incominciati i sintomi è cosa assolutamente miracolosa che si arrestino e ritorni tutto allo stato di prima) di cominciare con l'associarmi alle sue Opere; di fargli una buona offerta se più tardi ci avesse concesso un bimbo bello e sano, e di aiutare poi sempre in seguito le sue Opere, specialmente le sue Missioni.

Mia moglie adesso si è rimessa, sta benone e tutto fa credere che gli effetti siano duraturi. Essa si associa con me nel ringraziare Doli Bosco.

Milano.

Dott. Nob. ATTILIO MONETA CAGLIO Notaio.

N. G. E. pregò il Ven. D. Bosco perchè riconducesse sulla via della virtù un figliuolo che era diventato la sua croce; e D. Bosco, che prima l'aveva salvato in una grave malattia, ora l'ha ritornato buono e docile in famiglia.

Dina Montanari (Lugo) ricorse al Venerabile per ottenere la guarigione del fratello gravemente malato: e l'ebbe prontamente.

Turina Maria (Cavour) ringrazia il Ven. Don Bosco di aver aiutatole sue sorelle nel superare felicemente un concorso.

I. A. (Torino) in gravi condizioni finanziarie ricorse fiducioso a D. Bosco e al momento opportuno trovò persona generosa che l'aiutò a far fronte ai suoi impegni.

A. E. riconoscente ringrazia Don Bosco di averle prodigiosamente guarito il figlio.

Gili Luigia (Orbassano) si raccomandò a Don Bosco in una grave malattia e ottenne una guarigione completa.

Stellino Salvatore (Alcamo) ringrazia D. Bosco della protezione accordatagli in un affare di grande interesse.

De Falco Lucia (Sarmiento) ringrazia D. Bosco per la guarigione del figlio colpito da tifo.

Russo Rosa (Basicò) ottenne da D. Bosco la guarigione della bambina colpita da bronchite.

Doléan Maria (Aosta) è riconoscente a Don Bosco e a Maria Ausiliatrice della guarigione ottenuta.

Sig.ra Berruto (Pessione) ringrazia D. Bosco per averle ottenuto il favore desiderato.

Mi trovano in una critica situazione finanziaria e non potendo risolverla colle sole mie forze, unitamente alla famiglia, mi raccomandai coli una novena a D. Bosco promettendo di offrire alle Opere sue l'equivalente degli interessi di un anno dei miei debiti se mi avesse aiutato. Adempio ora la mia promessa, riconoscente per questa e per altre grazie ricevute.

R. G. V. P.

Ammalatosi un mio nipotino di encefalite, il male si presentò fin dal primo istante di una gravità eccezionale per cui il medico-curante chiese subito il consulto di uno specialista di Bologna. Il responso fu che vi erano ben poche probabilità di riuscire a salvarlo.

In quei giorni si leggeva in famiglia la Vita di D. Bosco e si pensò di ricorrere alla sua intercessione per ottenere la grazia da Maria Ausiliatrice, cominciando la novena. Il mattino seguente al consulto il ragazzo chiese l'immagine di D. Bosco: nessuno sapeva dove fosse, ma sulle indicazioni da lui date si riuscì a trovarne una, dimenticata in una valigia, e recata dal prossimo Istituto Salesiano, dov'era un fratellino del malato.

L'infermo volle baciarla, e se la fece collocare ai piedi del letto. Venne il parroco a confessarlo e, andando per prendere la comunione, s'incontrò sulla porta col dottore che entrava per praticare al malato un'iniezione.

- Dottore, gli disse l'infermo, questa è l'ultima iniezione... Me l'ha detto D. Bosco.

- Bene: facciamola per ora, poi vedremo... e crollò il capo in atto di incredulità.

Nella giornata il ragazzo continuò a star malissimo, ma nella notte cominciò a sudare abbondantemente, e al mattino era completamente sfebbrato.

Lanciano.   ARSIIDA CAULI.

NOVENA

consigliata dal Ven. Don Bosco per ottenere grazie e favori da Maria SS. Ausiliatrice.

1. Recitare per nove giorni: Tre Pater, Ave, Gloria al SS. Sacramento con la giaculatoria: Sia lodalo e ringraziato ogni momento il Santissimo e Divinissimo Sacramento, tre Salve Regina a Maria SS. Ausiliatrice con la giaculatoria: Maria Auxilium Christianorum, ora pro nobis.

2. Accostarsi ai SS. Sacramenti.

3. Fare un'offerta secondo le proprie forze per le Opere Salesiane.

4. Aver molta fede in Gesù Sacramentato e in Maria SS. Ausiliatrice.

TESORO SPIRITUALE

I Cooperatori Salesiani, i quali confessati e comunicati divotamente visiteranno qualche chiesa o pubblica cappella, o se viventi in comunità la propria cappella privata, e quivi pregheranno secondo l'intenzione del Sommo Pontefice, possono lucrare l'indulgenza plenaria (come dal Decreto della Sacra Congregazione delle Indulgenze 2 Ottobre 1904).

L'indulgenza plenaria:

Ogni mese:

1) in un giorno scelto ad arbitrio di ciascuno;

2) nel giorno in cui faranno l'esercizio della Buona Morte;

3) nel giorno in cui si radunino in conferenza. Maggio:

3 Invenzione della S. Croce. 8 Apparizione di S. Michele. 9 Ascensione.

17 Incoronazione di M. A. 19 Pentecoste. 24 Maria Ausiliatrice. 26 SS. Trinità. 30 Corpus Domini.

Ricordare anche che ogni giorno, con la sola condizione d'essere in grazia di Dio, i Cooperatori Salesiani, che durante il loro lavoro o in mezzo alle loro occupazioni uniranno il loro cuore a Dio per mezzo d'una breve e pia invocazione, possono acquistare:

1. Per una invocazione qualunque a loro scelta, un'indulgenza plenaria.

2. Per tutte le altre, 400 giorni d'indulgenza, ogni volta.

**

NB. - I Cooperatori, impediti per malattia di portarsi alla chiesa, possono acquistare le indulgenze sopradette, recitando in casa cinque Pater, Ave e Gloria.

DALLE NOSTRE MISSIONI

Sugli affluenti del Rio Negro.

(Continuazione. Vedi Bollettino di Dicembre).

Il duro cammino nella foresta - Scoperta di un formicaio - In canoa sul Papury - Salvo per miracolo.

Appena due indi accettarono di farci da guida nella traversata dell'intricatissima foresta tra il Tikiè e il Papury. Il viaggio iniziato alle 6 del mattino sotto la pioggia non si prospettava troppo bello: la foresta era tutta una pozzanghera per l'acqua dei giorni precedenti e si camminava a disagio sul sentiero in fila indiana coi bagagli in groppa. Dopo un'ora di strada: - Paì, mi dissero le guide, questo sentiero è molto lungo e andando per esso dovremo pernottare nella foresta; ma se tu vuoi che tagliamo dritto, alle 4 di questa sera saremo al Rio Papury.

Accondiscesi a tener loro dietro e mi accorsi tosto quanto fosse difficile la nuova via. Saltare tronchi abbattuti, attraversare pozze d'acqua pantanose, sdrucciolare sul viscido fogliame, girare come in un labirinto; tale fu la nostra impresa durata ben 9 ore continue. Di sentiero non vi era che la debolissima traccia lasciata dalle guide che ogni ventina di passi stroncavano qualche ramo in quell'oscura e silenziosa foresta: trovammo però una zona inondata per attraversare la quale ci dovemmo togliere le scarpe subendo così il tormento di varie ore di sgradevoli urti nelle radici, nei tronchi e nelle pietre sommerse. Come Dio volle si uscì da quel igapò (terra inondata) e subito si scoperse un sentiero e poco dopo una donna e una giovane accoccolate presso un formicaio intente a mangiare formiche.

I nostri indi al vedere il formicaio gettarono a terra il carico e vi corsero sopra con grida festose. Munitisi di una foglia lunga di palma, l'introdussero nel formicaio ed estrattala dopo alcuni minuti divorarono avidamente le numerose formiche che vi si erano attaccate.

Proseguendo il viaggio incontriamo una famiglia di indi, fuggita dalle sponde del Papury dove un commerciante senza cuore voleva obbligarli con bastonate a lavorare nell'estrazione della gomma. Per non diventare schiavi di gente crudele, i poveri indi devono cercare asilo nella foresta ed errare come le bestie in cerca di radici, di formiche e di frutta per sostentarsi.

Intanto cominciava a udirsi il rumore della cascata e i nostri portatori accelerarono il passo, contenti di essere giunti alla mèta. Sulle acque del fiume trovammo le due canoe degli indi fuggiaschi e su quelle discendemmo il Rio Papury per raggiungere la Missione Monfort, in terra colombiana, distante un'ora e mezza. Sull'imbrunire ci apparvero le bianche casette del villaggio Monfort, sotto la cascata Cupim. La prima canoa con D. Algeri passò senza difficoltà, ma la mia che la seguiva, fu travolta da un remolino e si riempì di acqua: e quando già mi credeva perduto, un'ondata violenta sospinse la barca alla riva dove potei aggrapparmi ai rami degli alberi e salvarmi cogli indi. I missionari di Monfort, all'udire lo scampato pericolo, m'invitarono a ringraziare la Vergine e mi raccontarono che in quel sito pochi giorni prima una grande canoa era scomparsa con tutti quelli che vi erano dentro

Ci fermammo tre giorni presso i Padri di Monfort, che ci colmarono di gentilezze squisite: con essi conversammo a lungo sulle nostre missioni e sulle difficoltà contro cui dobbiamo lottare. Il P. Clemente Limpers che parla speditamente la lingua tucana, si degnò rivedere e correggere il Catechismo portoghese-tucano, compilato da D. Marchesi, che io gli avevo recato.

Tra i Piratapuyas del Macù-igarapè - La tigre in agguato.

Approfittando della canoa dei Padri che scendeva a S. Gabriel per ritirare la posta e le provviste, partiamo in loro compagnia, attraversando le numerose cascate e visitando le maloche che incontriamo sia in terra Brasiliana, sia in terra Colombiana che il fiume divide, e nelle quali abbiamo la consolazione di amministrare battesimi e confortare povere creature.

Giungiamo a sera alla maloca S. Carlos (Colombia). Gli indi avevano allora terminato un baccanale ed erano in condizioni orribili; gli uomini sudici e ubbriachi non si accorsero neppure del nostro arrivo, e le donne grossolanamente dipinte in viso non si interessarono gran che dei fatti nostri. La maloca poi era tutta un luridume e sarebbe stato un'imprudenza trattenerci colà. Ritornando alla canoa due vecchie - le uniche che non avevano partecipato alla festa - ci pregarono di fermarci, ma non credemmo opportuno di compiacerle. Trovammo poco oltre una capanna abbandonata di Tarianos; i nostri rematori asserivano che era infestata dal Wagtí (= demonio) e non vollero entrarvi preferendo passare la notte sulle pietre; noi invece vi dormimmo saporitamente

Al mattino, lasciato ai rematori l'incarico di far passare la canoa attraverso una lunga cascata, partimmo a piedi per la foresta. Ci dissero che in quella località un negoziante aveva ucciso, due giorni prima, una tigre che standosene in agguato, aveva sbranato due cani degli indi intenti al trasporto della borracha (= gomma).

Giunti alla confluenza del Papury nel Waupés, a Yavareté Cachoeira il nostro primo pensiero fu di cercare un luogo adatto per la futura residenza che intendiamo stabilire per la civilizzazione dei Tucanos. Poi dato addio a D. Algeri che discendeva a Taracua, con quattro indi Tarianos proseguii l'escursione risalendo l'alto Waupés.

Per visitare le 7 maloche di Yavareté dovetti attraversare tre volte il fiume sulla piccola canoa, tra onde agitate che minacciarono spesso di travolgerla. In una maloca trovai gli indi attorno ad un uomo, intenti ad osservarne i gesti, le smorfie, i soffi che faceva sopra un corpicino giacente ai suoi piedi. Era uno stregone, il quale, avvisato della mia presenza, interruppe bruscamente i suoi riti e si andò a nascondere in un angolo della maloca. Per tutto il tempo che mi trattenni colà, egli non si lasciò avvicinare: lo trovai tre giorni dopo in un'altra maloca dov'era stato chiamato a curare una vecchia.

Raccolti gli indi, essi ascoltarono con piacere le mie istruzioni e mi presentarono cinque bambini da battezzare, fra i quali anche l'ammalato.

La navigazione sul Wuapés è difficile per le frequenti cascate e per la forza della corrente: i pericoli poi sono gravi e paurosi. L'ultima parte di questo fiume è stata pochissimo visitata: in 5o anni non sono passati colà che Mons. Giordano e l'intrepido D. Balzola, eppure è confortante il vedere con quanto rispetto gli indi accolgono il missionario e come ascoltino le sue parole.

Arrivando all'ultima maloca dei Tucanos ebbi la sorpresa di essere ricevuto in una forma straordinaria. Il cacico - l'unico che indossava giubba e calzoni - aveva allineato da un lato gli uomini e dall'altro le donne, mi aveva stretto con solennità la mano e dato l'abbraccio come ad un vecchio amico, dicendomi: - Finalmente sei arrivato: ecco la mia gente!... Poi fece passare uomini e donne a baciarmi la mano e mi fece sedere su un'amaca nuova. Notai però con mia meraviglia che alcuni uomini erano un po' brilli, le donne e i bambini avevano il viso dipinto. Seppi, poi che ero giunto in pieno cachiri (= festa), ma avvertito in tempo del mio arrivo, il cacico aveva fatto interrompere la festa e nascondere le bibite inebbrianti. L'indomani li trovai ben disposti ad ascoltare l'istruzione religiosa e li vidi partecipare con vivo interesse al battesimo di alcuni bimbi.

(Continua).   D. ANTONIO GIAcONE.

Storia e complicazioni di una vendetta tra i Kivaros.

(Dal diario di Mons. Comin).

Macas, 23 marzo.

Giungono frettolosi dal sud tre kivaros, uno dei quali è figlio di Josè grande e si chiama Utitia. Costui, quando viaggiavamo da Mendez a Macas, era venuto ad incontrarci e ci aveva pregati di visitare la sua casa, dove ci ristorò con abbondantissima ciccia. Oggi è venuto a Macas per avvisarci - e sopratutto per avvisare l'autorità civile - che Yakuma aveva ucciso nella sua grande capanna il Kivaro Mocuimbo, figlio di Samagashi.

D. Duroni conosceva l'ucciso e lo indicò ai tre Kivaros fotografato a pag. 1o6 della Monografia del Vicariato. Lo riconobbe immediatamente in colui che è quarto della prima fila nella fotografia. Uno dei tre al vederlo e al riconoscerlo, si allontanò da noi, si collocò dietro una colonna e pianse: era il fratello dell'ucciso.

I tre vorrebbero che l'autorità castigasse l'assassino che se ne sta in casa. L'autorità iniziò le pratiche per accalappiarlo... Perchè quest'assassinio? Due anni fa Mocuimbo aveva ucciso - pare per propria difesa - un parente del Yakuma e se ne fuggì. Erano passati due anni dal fatto, ma non era passata al Yakuma la voglia della vendetta: aspettò, e quando l'ebbe a tiro, sparò e mentre l'infelice cercava di fuggire e nascondersi nella selva, con un secondo colpo l'uccise. Perchè l'uccisione del parente del Yakuma? È storia comune nella quale entra, come di solito, la donna. Mocuimbo aveva preso in moglie una donna che il parente del Yakuma pretendeva fosse sua; costui sorprese un giorno il Mocuimbo nell'orto e gli spianò il fucile; ma il colpo non partì e mentre l'assalitore in tutta fretta cercava un'altra capsula, il Mocuimbo afferrò lo schioppo che teneva carico presso di sè e uccise il rivale. Subito se ne fuggì e non tornò che in questi giorni per ricevere il colpo mortale

31 marzo.

Si parte da Macas. Moltissimi ci accompagnarono per buon tratto; D. Vigna con un gruppo di fanciulli della scuola precede la comitiva, le Figlie di Maria attorniano l'Ispettrice delle Suore, Madre Carolina Mioletti, ed esse pure l'accompagnano per un buon tratto di strada.

Sulla spiaggia dell'Upano ci trovammo soli coi portatori dei nostri bagagli e continuammo: più tardi mi accorsi che alcuni amici, tra cui il Sig. Mario Ribadeneira e la figlia, ci avevano preceduti per darci l'addio in riva al fiume Kurumbaino. Di qui proseguimmo per Arapicos e, toccando varie case di coloni amici, giungemmo verso sera alla casa del Sig. Cevallos sulle rive del Tutanangosa, dove pernottammo.

1° aprile.

Passando il Tutanangosa in canoa, apprendo dal barcaiuolo un'altra versione sull'uccisione del parente del Yakuma perpetrata da Mocuimbo: anzichè per difesa, egli aveva ucciso il rivale approfittando di un'ora in cui la sua vittima era ubriaca di ciccia. Yakuma chiese giustizia all'autorità, ma questa non potè far nulla essendosi il Mocuimbo imboscato. Mi si disse pure che tra Yakuma e il padre dell'assassino era avvenuto un aggiustamento; quest'ultimo aveva dato in compenso dei maiali, e si stabilì di riannodare l'amicizia. Mocuimbo, informato aveva fatto ritorno: Yakuma saputo che l'uccisore mangiava e beveva in casa tranquillamente si sentì rivivere il desiderio della vendetta e fece il colpo che ha messo in subbuglio tutta la gente di questa regione.

Ora Yakuma si è trincerato in casa pronto a resistere ai cristiani che andassero per prenderlo e punirlo. Ha con sè ben armati molti suoi parenti e amici, e dalla sua roccaforte fa sapere che se i cristiani andranno a prenderlo, cadrà sì, morto, nelle loro mani, ma dopo aver ucciso un gran numero di loro.

In questo primo giorno di aprile - primo venerdì del mese - passammo per varie prove. Siccome il sentiero da noi seguito non suole essere percorso dai Macabei (quelli di Macas) perchè più lungo quantunque più comodo dell'altro che essi seguono per recarsi a Mendez, chi faceva da guida si trovò ad un tratto smarrito. Si dovette ritornare indietro fino a trovarne un altro. Trovatolo, continuammo e dopo lungo errare ci trovammo sul luogo di prima. Il contrattempo mi turbò alquanto: non avremmo più potuto arrivare ad una capanna prescelta per pernottare, e avremmo sofferto assai nel passare la notte in piena selva. Mi dava pena il pensare alle sofferenze della povera Ispettrice e delle giovani che l'accompagnavano, ormai sfinite di forze. Indietreggiammo ancora e finalmente riuscimmo a imboccare il giusto sentiero.

Verso le quattro pomeridiane giungemmo dove sbocca il sentiero che conduce alla casa di Fuanga, un Kivaro che ci vuole molto bene. Egli ebbe sanata la figlia dall'abilità di Suor Troncatti che le estrasse una palla di fucile che un disgraziato le aveva conficcato nelle carni; e il disgraziato fu lo stesso Mocuimbo, ucciso giorni fa dal Yakuma.

L'aveva chiesta in sposa e, non avendola avuta, aspettò che si recasse nell'orto per raccogliere yuca e « nè mia, nè d'altri sarai » - disse e sparò. Non essendo morta la figlia, il Fuanga dimenticò il delitto di Mocuimbo.

Pensammo di recarci in casa sua a passare la notte, ma essendosi alcuni della comitiva allontanati di là per raggiungere la casa di Fimbitik per accorciare il viaggio del dì seguente, dovemmo raggiungerli. La casa di Fimbitik era chiusa come un sepolcro ed era già notte. Solo i cani abbaiavano furiosamente. I kivaros poi all'udire i cani ad abbaiare, pensarono subito che gente di Macas era giunta per prendere Yakuma e i suoi complici per condurli prigionieri, e da tre punti della selva intorno a noi cominciarono a scaricare i loro fucili.

S'immagini la nostra sorpresa e il nostro spavento. Dopo la scarica, urla di Kivaros: poi silenzio. Che fare? Dall'al di là del Yurupaza altri spari, ai quali rispondono nuovaniente i Kivaros a noi vicini. Intanto ci spaventava il pensiero di dover passare la notte nella selva; avremmo dovuto accendere il fuoco che ci avrebbe scoperti per bersaglio alle fucilate. Il miglior partito, nonostante la somma difficoltà a viaggiare di notte, era quello di ritornare alla casa del Fuanga. Quando tacquero i fucili, si cominciò da noi a gridar forte: « fimbitik, non siamo tuoi nemici... torna alla tua casa... andiamo a Mendez... Vi è il Vescovo che passa ... vi è la Madre che tu conosci. Non temere, avvicinati... ». E perchè meglio conoscessero che dicevamo la verità, anche la Madre gridò forte il suo invito, essendo nota a Fimbitik la sua voce. Ma fu tempo sprecato e dovemmo avviarci verso la casa del Fuanga.

Con una lampada e alcuni moccoli accesi ci ponemmo in via. Ai primi passi qualcuno scivolò e cadde: altri inciampavano nelle radici e minacciavano di cadere. I Kivaros nascosti non erano troppo lontani, ci spiavano certamente. Perchè si accertassero sul nostro conto, si pregò la Madre di recitare ad alta voce il rosario e le tre giovani di Macas l'accompagnassero : così, tacendo gli uomini, sarebbero state meglio udite le voci femminili e tutti saremmo stati rispettati. Con che fervore si diresse alla Madonna la preghiera invocandone il suo patrocinio in quei frangenti!... Ad un tratto la Madre, sfinita, non potè più continuare e lasciò alle giovani il còmpito di proseguire da sole.

Finalmente ecco il sentiero della casa di Fuanga: il pensiero di essere ormai fuori pericolo, ci fece dimenticare la stanchezza. La casa però era lontana e si dovettero superare delle salite: al fine si giunse. Data l'ora tarda i Kivaros della casa si spaventano al rumore della nostra carovana, e fuggono nella foresta: le donne rimaste in casa non vogliono saperne di aprirci la porta, perchè temono di aver che fare con una spedizione punitiva. La Madre allora si avvicina e, per farsi riconoscere attraverso le fessure della parete di canne, mostra il suo vestito, ricorda che ha aiutato a estrarre la palla dal corpo della loro figlia Teresa...; ma nulla! Visto che non si decidevano, la Madre si rivolse con fervore alla Madonna pregandola di commuovere quei cuori ai pietra: e la preghiera non fu vana.

Appena fu aperta la porta io e la Suora ci presentammo per rassicurare le Kivare che ancora dubitavano. Cominciarono allora i commenti: - Si! guarda, è la Madre... quello è il Padre grande, il Padre Bispo (Vescovo). Respirammo nel vederci riconosciuti: eravamo stanchissimi, bagnati, bisognosi di ristorarci. Provvedemmo alla meglio e ci disponemmo a dormire: per tutti il letto fu la nuda terra, pel Vescovo fu riservata una peaka o stuoia.

2 aprile.

Preso un boccone, Fuanga si offerse di accompagnarci, affinchè nessuno ci facesse del male. Appena fuori della capanna, Fuanga, cominciò a gridare con voce stentorea, ripetendo ad intervallo: - Va il Vescovo... va la Madre... Si lascino passare!

Con una modulazione tutta speciale e a voce alta avvisò Fimbitik che saremmo presto arrivati da lui. S'udirono per risposta alcune fucilate: Fuanga non si turbò e tirò innanzi. Ma giunti alla capanna del Fimbitik, Fuanga si mostrò sorpreso di vederla vuota, coi soli cani che latravano furiosamente. Gridò a squarciagola, ma nessuno rispose: solo dalla casa del Yakuma partirono alcune fucilate.

- Conviene prendere altra strada, ci disse turbato.

Movemmo verso la casa di Samagashi, il padre di Mocuimbo, la vittima del Yakuma. Anche questa casa era deserta perchè Samagashi era andato a Miazal per provvedersi di sale. Samagashi è terribile: ne ha uccisi parecchi e non lascierà di vendicare Mocuimbo.

Passato l'Yurupaza a guado varie volte, percorremmo sotto la pioggia un sentiero così ripido con la minaccia di cadere ad ogni momento. Si provò pure il tormento della sete: la povera Ispettrice non ne poteva più per lo sfinimento e più volte la vidi chinarsi e raccogliere dalle foglie qualche goccia d'acqua e portarla alle labbra.

Al ruscello Tayusa incontrammo il carissimo Don Dardè che ci veniva incontro con provvigioni d'ogni genere per ristorarci e alle 4 di sera si fece il solenne ingresso nella missione di Mendez.

Per vari giorni tra cristiani e Kivaros non si parlò che dell'incidente accadutoci al Yurupaza. Tutti lo deploravano. L'Ambusha di

Mendez lanciava improperi contro il Yakuma: - Noi di Mendez non siamo e non saremo mai così! Il Vescovo vuol bene a tutti e nessun Kivaro deve trattarlo male. - Mashingashi era il più sdegnato: - T'assicuro - mi disse; -- avrei voluto essere là col mio schioppo carico per insegnare a Yakuma come dev'essere trattato il nostro Vescovo!

Poveri figli! La vendetta è l'ideale della loro vita selvaggia e sanno purtroppo che ogni vendetta ne suscita tante altre, preparate nell'ombra e poi un giorno eseguite ferocemente. Un kivaro che aveva già sei omicidi sulla coscienza, all'osservargli che gli altri per rappresaglia si preparavano a far morire lui pure: - Lo so, lo so che mi uccideranno con una fucilata: ed è questa la morte che desidero, non già la morte per malattia. Chi muore colpito da una schioppettata, muore grasso: chi muore per malattia, muore magro. È assai meglio morir grasso!...

Mons. DomENIco CoMIN,

Vicario Apostolico.

Una visita ai Tobas del Ciaco.

19 novembre. Rev.mo Sig. D. Rinaldi,

Dall'umile casa di Sastre le dò notizia dell'ultima escursione compiuta tra i Tobas insieme al carissimo coad. Gregorio Acosta.

I Tobas sono i veri ebrei erranti delle selve del Ciaco: essi vanno internandosi sempre più a misura che avanzano le vie di comunicazione e le nuove popolazioni che rendono ai poveri indi impossibile la vita, costringendoli a essere schiavi dei nuovi arrivati o sloggiare verso l'interno.

La nostra escursione si estese per oltre 25o km. attraverso i fortini Paraguayani: ci servimmo di auto-camion nell'andata e del cavallo nel ritorno. Benchè non fosse un viaggio delizioso, pure non ci perdemmo di coraggio e a forza di ricerche riuscimmo a scoprire l'accampamento principale degli indi, che al nostro giungere ci vennero incontro con grida di gioia. I toldi scoperti dalla furia del vento del giorno innanzi, ci permettevano di vedere a colpo d'occhio la grande miseria di quella povera gente: sul fuoco nulla era a cuocere perchè tutto mancava, persino quel po' di erba-mate che non viene mai meno nei toldi dei Ciamacocos, dei Sanapanas e dei Lenguas. Vedemmo soltanto qualche sacchettino di carrubi, alcune radici di piante disseccate al sole: era tutto il cibo di questi miseri indi. Di essi solo qualche donna aveva un cencio attorno, gli altri erano nudi affatto.

Quanto mi strinsero il cuore i loro lamenti e quanto mi commossero le loro strettezze e privazioni. 15 soccorsi conce meglio potei e diedi loro qualche sommaria istruzione religiosa promettendo di ritornare a visitarli per farli cristiani e per aiutarli. Si mostrarono contenti, e ci offersero in segno di riconoscenza dei loro cibi che, per non venir meno all'etichetta indiana, dovemmo accettare, affidando alla bontà del nostro stomaco la digestione di tanta leccornia. Prima di separarmi da essi per far ritorno al forte, donai a ciascuno una medaglia, e avendo chiesto al cacico Gonzales di chi fosse l'effigie incisa, mi sentii rispondere con franchezza: - Di Gesù Cristo! - Meravigliato, voltai la medaglia e gli mostrai la figura della Vergine; ma il cacico non seppe più darmi alcuna risposta. M'informai sul suo passato e venni a conoscere che un tempo egli era stato alla missione protestante inglese dove aveva conosciuto qualche cosa di G. C. ma non aveva mai udito parlare della Madonna. Spiegai loro della maternità divina di Maria, della sua bontà e potenza, e mi accorsi che gli indi comprendevano le mie parole perchè tratto tratto portavano la medaglia alle labbra per baciare l'immagine della Madonna e la rimiravano a lungo con intima compiacenza.

Protegga l'Ausiliatrice quei miseri suoi figli e li disponga a ricevere presto la luce del Vangelo, per far gustare alle anime loro i conforti della grazia e per indirizzare alla virtù la loro vita, ora degradata da tante passioni.

Sac. Livio FARINA.

Dopo le Feste dell' Incoronazione.

Miyazaki 21-11-1928.

Amatissimo Sig. D. Rinaldi,

In una precedente le feci il riassunto delle cerimonie che avrebbero modificato per una settimana (dal 10 al 17 novembre) il ritmo regolare ordinario del grande impero giapponese, richiamandolo fortemente alle antiche sue tradizioni di pensiero, di culto, di costumi, di divertimenti. Noi dal lontano Kyusku non abbiamo certo potuto assistere alla manifestazione di questo avvenimento, quale si svolse a Tokyo, a Kyoto, nei grandi centri: ma se dobbiamo arguire da quanto avvenne solo tra noi, dobbiamo certo dire che non vi vi fu città, villaggio, famiglia che non si siano sentiti pervadere dal fremito di gioia per il fausto avvenimento.

Le disposizioni date dalle autorità centrali e locali furono eseguite con un sincronismo mirabile e devoto da tutta la nazione. Alle 3 pom. del 10 novembre, nell'atto in cui l'imperatore proclamava al mondo la sua accessione al trono, e che dai presenti veniva salutato col triplice viva, nello stesso momento il suo popolo o adunato in massa sulle piazze, o nelle scuole, o nelle officine, o le singole famiglie sull'uscio di casa, in una unione intima di volontà, di pensiero, di riverente omaggio, davanti all'immagine di lui, gridava il triplice viva. Sincronismo voluto da un ordine, ma a cui tutti obbediscono con naturalezza, con ossequio, con gioia: una massa di milioni di anime che tra il rombo degli spari a salve, tra l'urlio delle sirene, esplodono unanimi in un grido di gioia e di saluto: cuori di cittadini di una grande nazione che battono in quell'istante in un ritmo unisono, inneggiando all'imperatore!

Ed anche i figli di D. Bosco si unirono al tripudio di questa loro seconda patria, e mescolati alla folla, anch'essi elevarono riverenti il loro saluto, e, nella manifestazione solenne tenuta nel gran salone della città, anch'essi brindarono alla salute dell'imperatore. E l'atto gentile e per noi doveroso piacque ai Giapponesi, che lo notarono sul loro giornali ; ne venne anche così lode all'Italia e a D. Bosco.

I cattolici dell'intero Giappone, animati dall'invito dei Vescovi, il 14 con solenni funzioni nelle chiese, col canto del Te Deum implorarono sull'Imperatore, sulla famiglia imperiale e sulla patria le celesti benedizioni. Anche nelle nostre residenze, ornate a festa, cristiani e pagani con solenni funzioni religiose, con divertimenti, con luminarie inneggiarono all'imperatore.

A Miyazaki le feste pubbliche ebbero varie caratteristiche, fra le quali degne di nota la distribuzione del dono dell'imperatore ai cittadini dagli 8o anni in su; il banchetto ai benemeriti della provincia (2000 persone); la sfilata delle bandiere e quella dei lampioncini. Le autorità, gli allievi delle scuole fiancheggiati dai loro insegnanti, le varie associazioni e rappresentanze della provincia, tenendo in mano la bandiera nazionale e cantando gli inni della Patria, in una interminabile teoria di colori, di giovani energie si venivano snodando per le principali arterie della città e radunati davanti alla prefettura col triplice viva salutavano l'imperatore.

Più suggestiva di notte la sfilata dei lampioncini cui noi pure e gran numero di cristiani parteciparono, tra le vie decorate in una fantasmagoria di luci, avendo ogni via un'ornamentazione e illuminazione diversa; passavano gli adulti, i giovani, le associazioni; si succedevano tra canti e suoni, bandiere e orifiammi, e vicino alla fiammante Croce Rossa dell'associazione omonima risplendette quella sera anche la Croce di Gesù, portata dai nostri giovani e, coincidenza non cercata, chi portava uno dei grossi fanali su cui era dipinta la croce era proprio il nostro Pier Giorgio, il primo giovinotto pagano da noi battezzato.

Ammirando la numerosa e fiorente giovinezza maschile e femminile che sfilava, ci dicevamo: - Quando, o Signore, saranno nostri?...

Certo però che il lato più suggestivo della festa fu dato dalle manifestazioni popolari. Non è esagerato dire che in quest'occasione il popolo s'è rivelato: quanto sapeva, quanto poteva, quanto desiderava fare per la circostanza, l'ha fatto o ha tentato di farlo. Ha ornato la sua città o villaggio, la sua casa, la sua bottega, la sua officina. Ha voluto rivivere i ricordi antichi in cortei storici, in rappresentazioni plastiche poste qua e là nei punti più frequentati della città, in rappresentazioni teatrali, nei suoi canti antichi accompagnati dalla coreografia e dagli strumenti giapponesi (Koto, Samisen, Biwa, ecc.). E accanto a questo rinascimento dell'antico, in strano e, alle volte, urtante contrasto, appariva il moderno... L'inventiva, la fantasia s'è sbizzarrita in ogni senso in un trionfo di colori, di anacronismi, di canti e di suoni; insomma vera manifestazione popolare di gente che per una settimana non pensa che a inebbriarsi di ricordi del passato e del Sake (vino di riso) presente, che dà fondo a quanto ha senza troppo darsi pensiero del domani; baldoria insomma.

Le feste sono passate: il ricordo di esse è perpetuato in qualche opera di pubblica o privata utilità: il ritmo ordinario della vita è ripigliato e con essa il costante lavoro dei missionari, che pensano alle conseguenze di tutto questo stato di cose e pregano Dio che acceleri il giorno della redenzione per questo gran popolo.

Ci aiutino tutti i nostri amici colle loro preghiere.

D. VINCENZO CIMATTI.

Culto e Grazie di Maria Ausiliatrice

Maria Ausiliatrice onorata nell'Ecuador.

Rispondendo a un desiderio vivissimo del nostro Rettor Maggiore, i confratelli delle Case della Repubblica dell'Ecuador hanno saputo preparare a Maria Ausiliatrice un nuovo trionfo con un riuscitissimo Congresso Mariano, tenuto in Cuenca nel 1928.

Colla collaborazione zelante, del Direttore dei Cooperatori Salesiani, Can. Nicanore Aguilar, e dell'autorità diocesana di Cuenca, il primo congresso mariano dell'Ecuador ebbe uno splendido successo. E raccolse in uno slancio di fede ai piedi di Maria i devoti e gli uomini più illustri della Repubblica. I PP. Domenicani, i PP. Redentoristi e i Sacerdoti Oblati non si risparmiarono, uniti fraternamente coi Salesiani per esaltare la Madonna e radicare sempre meglio la di Lei divozione nel cuore dei fedeli. Questi poi parteciparono con entusiasmo a tutte le sedute e a tutti gli atti del Congresso edificando con la loro pietà e traendone incitamenti per svolgere con più vigore le opere di bene, intensificate o scaturite dalle belle e pratiche discussioni.

Degno di risalto il fatto che tutti i Vescovi Diocesani, tutti i Provinciali delle Congregazioni Religiose e i Presidenti delle Associazioni dell'Ecuador aderirono con lettere entusiastiche promettendo speciali preghiere per la buona riuscita del Congresso.

Momento di grande commozione fu quello in cui S. E. Mons. Comin dinanzi al simulacro di Maria Ausiliatrice lesse la formola di consacrazione del suo Vicariato di Mendez e Gualaquiza alla Madonna invitandola a farsi regina delle selve orientali e dei poveri Kivaros che vi abitano. Sulle ispirate parole del nostro Vicario Apostolico molti fecero la consacrazione di se stessi, chiedendo a Maria di regnare sui loro cuori e sulle loro famiglie, e di rendere perenne il trionfo riportato in quei giorni.

Voglia Maria Ausiliatrice ricordare sempre l'omaggio avuto dalle buone popolazioni delle pittoresche valli andine e ricolmare delle sue grazie elette tutti coloro che si adoperarono per glorificarla e per renderla più amata.

Liberato dalla polmonite.

Nel maggio u. s., l'unico mio figlio, per gravissima polmonite, si trovò in pericolo di vita confermando lo stesso Dottore curante, che solo un miracolo poteva salvarlo! In tanta costernazione, con una gran fede, pregando, invocai il Venerabile D. Bosco, di intercedere presso Maria SS. nella ricorrenza della novena, in precedenza della Sua festa, e promisi un'offerta alle Opere Salesiane, tanto care al Venerabile.

Dopo una notte angosciosissima di delirio, che tolse a noi ogni speranza nella scienza, all'alba radiosa del giorno di Maria Ausiliatrice, il pericolo scomparve come per incanto lasciando il caro ammalato in un dolce assopimento seguito dal risveglio della convalescenza. Commossa ringrazio con riconoscenza Maria Ausiliatrice e il Ven. D. Bosco, per grazia così grande, così palese.

Torino, 6-11 1928.

ROSINA DE BERNARDI.

Un aiuto insperato.

Colpita da un tumore freddo alla regione bassa della schiena fui operata una prima volta nell'ottobre 1924, poi una seconda nel luglio dell'anno successivo e ancora una terza nell'agosto 1926. Quantunque ben riuscite, queste operazioni non valsero ad estirpare il male. Visitata nuovamente nell'ottobre u. s. da specialisti, questi scoprirono che non uno, ma quattro tumori si erano formati nella stessa regione. Dovetti subire una quarta operazione, più difficile delle altre, data l'estensione del male. I medici avevano detto che se anche l'operazione fosse riuscita bene, non avrei potuto cavarmela con meno di tre mesi di ospedale e forse sarei rimasta impossibilitata a servirmi delle gambe. Ricorsi allora fiduciosa alla Vergine Ausiliatrice con preghiere e con promesse, ed Ella mi diede un aiuto insperato.

L'operazione riuscì ottimamente: dopo 15 giorni potei alzarmi e camminare e dopo 27 giorni di ospedale ritornarmene a casa.

Ome. BONA MERILE.

Potenza della novena di M. A.

Mi gode l'animo di sciogliere una promessa a Maria SS. Ausiliatrice e al Ven. D. Bosco ringraziandoli a mezzo del Bollettino Salesiano di avermi concesso una grazia veramente straordinaria.

Alla metà dello scorso settembre, mi ammalai con forti febbri reumatico-malariche, le quali cedettero, dopo qualche settimana, per alcune iniezioni. Rialzatomi da letto ai primi dello scorso ottobre, avvertii una forte debolezza all'arto inferiore destro, che, camminando, dovevo trascinare. In breve presi un'andatura paralitica.

Sottoposto ad una accurata visita di un medico specialista questi giudicò trattarsi di una sciatica radicolare per la quale applicò cure elettrico-diatermiche.

Al sopracitato malore s'aggiunse anche la completa afonia per paresi di corde vocali. Le cure ripetutte più volte non mi davano soddisfazione: anzi mi sfiduciavano di poter guarire ancora.

Fu per uno squisito suggerimento delle RR. Suore di D. Bosco, del mio paese nativo, che iniziai la novena di D. Bosco alla Vergine Ausiliatrice. Intanto il mio doppio malore si accentuava con forti preoccupazioni sul mio avvenire. Immaginando che le cure diatermiche non facessero al caso mio, forse non conosciuto, pensai di ricoverarmi per alcuni giorni in una casa di salute, a Bergamo: e vi entrai il 14 novembre u. p. Intanto io continuavo nella seconda novena all'Ausiliatrice di D. Bosco del quale portavo indosso una preziosa reliquia : e con me pregavano tante anime buone e gentili. Nella clinica, dopo tre giorni di accuratissimi e coscienti esami, i professori-Medici giudicarono il mio male per un complesso di fenomeni parestesiaci, rilasciati dalle febbri malariche, e mi prescrissero applicazioni elettro-galvaniche per un lungo periodo di tempo.

Nella mattina del sabato 17 novembre u. p., io terminavo la seconda novena all'Ausiliatrice di D. Bosco: alle ore 10 antim. mi si iniziarono le applicazioni elettriche, che furon ripetute alle ore 5 pom. dello stesso giorno. Incominciai a sentire un leggero sollievo nella vociferazione e nella sensibilità dell'arto destro. All'indomani, domenica mattina prima delle cure, passai altra visita davanti ai professorimedici. Osservatomi accuratamente, si guardarono l'un l'altro meravigliati del mio repentino miglioramento, constatando il ricupero completo della voce, della sensibilità e movibilità della gamba destra: ed aggiunsero: - « Reverendo, meglio di così, lei non poteva guarire! ». - Venne la Suora infermiera a congratularsi con me, e sapendo come i medici s'aspettavano un principio di benessere solo dopo numerose e continue cure elettriche, mi disse: « Creda, Reverendo, che lei deve questo repentino benessere a qualche anima protettrice del Cielo »; le quali parole vennero confermate dal medico curante, al quale chiedendo più ampie spiegazioni sul caso mio, egli soggiunse : si può benissimo ritenere l'intervento di qualche grazia soprannaturale, per il fatto, che, umanamente parlando, si richiedevano parecchie applicazioni elettriche prima di un benessere iniziale.

Ancorchè, a vista dei medici, io progrediva di bene in meglio, tuttavia continuai le cure per un controllo della mia guarigione, la quale mi rimise in ottime condizioni di riprendere completamente le occupazioni del ministero sacerdotale, sospese da oltre 2 mesi.

All'Ausiliatrice ho promesso in riconoscenza, coll'offerta particolare che farò seguire alle Opere missionarie di Don Bosco una fervida propaganda della devozione sua tra le anime del popolo cristiano, perchè s'avveri altre volte ancora la parola del Suo D. Bosco

- Propagate la divozione a Maria Ausiliatrice e vedrete che cosa sono i miracoli !

Quartiano

Sac. MARIO CECILIO DELL'ORTI.

Salva dal fuoco la Missione e la cristianità di Taracuà nel Rio Negro.

Due mesi or sono il caseggiato adibito a pollaio prese fuoco. A pochi passi si trovava il dormitorio dei 6o indietti della missione: vicino a questo la nuova residenza dei Missionari ormai ultimata. Se avesse soffiato il solito vento, in poco d'ora sarebbe andato distrutto il lavoro di vari anni, del costo di parecchie decine di migliaia di lire.

L'8 novembre alla stessa ora della volta antecedente (10 1/2 del mattino) divampò di nuovo furioso e terribile l'incendio sviluppatosi in un capannone di legno e coperto di paglia. Era stato costruito quattro anni fa vicino all'antica maloca - chiamata dal compianto D. Balzola la « casa del diavolo » perchè comune abitazione delle varie famiglie indigene e centro delle loro orge. Serviva di provvisoria dimora ai numerosi indi che dalle lontane foreste vengono a cercare alla missione di Taracuà luce alla mente e pace al cuore. Vicino sorgono le casette che gli indi residenti in Taracua hanno incominciato a costruire per comodità delle singole famiglie.

Nel giorno dell'incendio, tranne qualche bambino, tutti gli indi erano assenti : le donne ai campi e gli uomini a caccia nel bosco. E l'allarme fu dato quando il fuoco era già così ben sviluppato che sarebbe stato impossibile qualunque tentativo di spegnerlo. Dopo un'ora non rimanevano del capannone che i pochi pali centrali fumiganti come torcie a vento. Delle robe delle 15 persone che colà abitavano non si potè salvare nulla e i poveretti vi perdettero anche la camicia essendo soliti toglierla per recarsi nella foresta.

I missionari però rifecero i danni senza grettezza sperando da Dio e dai buoni Cooperatori il compenso, lieti che non fosse successo di peggio. Fortuna che il capannone era isolato, che non spirava vento in quel giorno, altrimenti con tutta la massa d'acqua che scorre vicina alla Missione non si sarebbe salvato nulla, perchè la pompa tanto necessaria non si aveva ed era a Manaos distante la bellezza di 12oo km. E sarebbero andate distrutte anche le belle casette degli indi, segno della loro incipiente civiltà.

Ma la Regina della Missione, Maria Ausiliatrice, dall'alto della colonna inaugurata negli ultimi di ottobre, protesse il villaggio a Lei tanto devoto. I missionari riconoscenti per il grande favore, esprimono a Maria Ausiliatrice la loro gratitudine; essi le sono doppiamente grati e per l'esiguità dei danni e per non essere andato disperso per una disgrazia il gregge raccolto con tanti stenti e a prezzo di tanti sacrifizi.

Taracuà.

Coad. PIETRO ToNIOLo, Missionario Salesiano.

Liberato dal male e dall'operazione.

Gandelli Bonaventura nello scorso autunno era così gravemente malato da far temere della sua vita. Passò ad una clinica per subirvi un'operazione, ma di là fu rimandato a casa perchè con un'apposita cura si disponesse all'operazione che avrebbe avuto luogo più tardi. Nel frattempo persone amiche consigliarono al Gandelli di far ricorso a Maria Ausiliatrice: da quel giorno andò sempre migliorando ed ora si sente perfettamente guarito.

* *

La giovane sposa Orsini Domenica in Olivari, pure mia parrocchiana, si raccomandò a Maria Ausiliatrice per una dolorosa operazione a cui dovette sottostare nell'aprile passato. L'Orsini oggi può dire di star bene: ma siccome l'operazione ha lasciato uno strascico, la pia donna, si raccomanda ancora alla Madonna per una guarigione perfetta e spera di ottenerla anche con l'aiuto delle preghiere dei buoni Cooperatori.

Boario di Gromo.

BROZZONI D. GIOVANNI.

Da morte a vita.

Il 20 febbraio mi misi a letto con forti dolori di capo; febbre alta e continuo vomito. Il medico curante si allarmò credendo di scor gere in questi sintomi un'infezione di tifo. Pochi giorni dopo i dolori si estesero al cervelletto e alla spina dorsale e furono terribili per due mesi. Il medico, non sapendo trovar rimedio al mio male, d'intesa coi parenti volle farmi visitare da vari professori: il loro parere fu che ero gravissima e mi fecero due iniezioni nella spina dorsale. Da quel momento andai peggiorando ancor più e, trovandomi all'estremo, mi furono amministrati i SS. Sacramenti.

I miei cari nella disperazione di quei giorni non perdettero la fiducia in Colei che può guarire tutti i mali, e continuarono con maggior divozione la novena incominciata ad onore di Maria Ausiliatrice, promettendo un'offerta per le Missioni. Alla sera del terzo giorno di quella specie di agonia, cominciai a balbettare qualche parola, a inghiottire un po' di brodo: era il principio del miglioramento che proseguì fino a guarigione completa. Dopo due mesi mi sentii risanata. Tutti in paese l'attribuiscono a una grazia di Maria.

Leno. Gobbi Angelina.

Consola una madre.

Per una forte intossicazione intestinale la mia piccola bambina si trovò in gravissime condizioni. Nel timore di perderla mi rivolsi a Maria Ausiliatrice e la mia preghiera mosse la bontà della Vergine a consolarmi ed esaudirmi.

Maranello. Una madre.

Ringraziano pure Maria Ausiliatrice:

Coniugi Tarabini (Talamona) per aver salvato madre e figlia da una catastrofe sicura.

Bottacci Prof. Francesco offrendo L. 50 per le Opere Salesiane.

Antonietta Rienoldi (Gallarate) per la protezione esercitata su un suo congiunto e per varie guarigioni ottenute malgrado i medici le dicessero inguaribili.

N. N. (Costigliole d'Asti) per aver ricondotto sul sentiero del bene una persona cara.

Gonella Giuseppina (Lombriasco) per la guarigione ottenuta di una nipote.

Bariasco Antonietta (Bra) per aver ottenuto completa guarigione dalla Vergine.

Veronesi Luigi (Verona) per aver ottenuto sollievo a una sua figlia ammalata colla speranza della completa guarigione.

Porta Leopoldina (Vignale) per aver protetto un suo zio in una difficile operazione, con esito felice.

Gallotti Gaetano (Tromello) per averlo guarito salvandolo da una operazione assai dolorosa.

Cooperatrice Salesiana colpita per la terza volta in poco tempo da un patereccio alla mano sinistra, ne guariva tosto facendo la novena di M. Ausiliatrice.

Gai Ferdinanda (Tigliole) per averle sanata la figliuolina di 2 anni colpita da bronco-polmonite e ridotta in gravissime condizioni.

M. P. (Victoria Austr.) per una grazia ottenuta.

Leonilda Cocchetti per la guarigione di una bimba.

Ottennero pure grazie da Maria SS. Ausiliatrice e alcuni, pieni di riconoscenza, inviarono offerte per la celebrazione di Sante Messe di ringraziamento, per le Missioni Salesiane o per altre opere di Don Bosco, i seguenti:

Agnello Rosalia, Armanini Antonio, Ascenso. Ofelia, Amprino Carraia, Aricò Cornei Maria, Accornero Ernestina.

B) - Borgogno Luigia, Bo Delfina, Bonati Luigina, Bonfiglioli Emma, Bertamini Maria, Bruneri Luigi, Bonissoni Agostina, Bellatore Marina, Barbaro Maria, Buttacchi Savina, Bertone Angiola, Botti Agnese Bianconi Bice.

C) Colonna Don Alfonso, Crippa Laura, C. S SS. Catania Vincenzina, Colombo Bambina, Colognato Roma, Cerrato Anna.

D) - Dolci Can.co Giuseppe, Destefanis Francesca.

F) Figus Pala Angelina, Florio Giulia, Frapella Anna.

G) Caviani Linda, Gabrielli Cecilia, Guarzatti Vittoria, Grazioli Giuseppe, Gonedì Elvira Chiarolini, Glarev Celestino, Galante Anna, Garrono Giuseppina, Grillo Giovanni.

L) Luciano Clara, Lonardi Pasqua, Lanzarotta Salvatore, Lanzeni Barbera, Lo Faro Margherita.

M.) Messina Rosa Isaia, Marrocco Francesco, Mansutti Rosa, Massa Teresa, Magnanimi Elena, Martino Giuseppe, Murgia Mura Elena, Menegus Giuditta, Marongin Caterina,

P) - Prosio Ermelina, Piccaluna Verina, Pozzi Enrichetta.

R) - Rinaldi Lorenzo, Rapisarda Febbronia, Riccardi Clelia, Repetti Ermelinda.

S) - Samperi Angelo, Sulis Francesca, Santanchè D. Albino, Salta Albina, Silvagno Maria, Spreafico Paolina, Scarella Luigia, Suliani Celestina, Salmoria Maria.

T) - Turra Giovanni, Tebaldi Emilia, Tondini Candida, Tartaglia Giuseppina, Traversa Elena, Tosti Angela v.a Notaio.

U) - Usala Francesco.

V) - Vironda Emilio, Villani Zaira, Valenti Caterina, Valsecchi Gesualda, Valerio Maddalena, Vinciguerra Carmela.

Z) - Zanotti Angelina.

NELLA NOSTRA FAMIGLIA

MILANO. - Un Triduo Missionario predicato da D. Trione nella chiesa di S. Francesco da Paola, ha richiamato un eletto uditorio. L'oratore trattò dell'alta importanza che hanno le missioni cattoliche e ciò che hanno fatto per esse gli ultimi Pontefici, e mise in splendida luce il contributo meraviglioso che l'Italia ha dato e dà alle Missioni, mantenendo tra le Nazioni cattoliche il primato, sotto vari aspetti, colla sua attività a favore delle opere missionarie.

NOVOLI (Lecce). - Il nostro zelantissimo Decurione dei Cooperatori D. Domenico Mazzetta ha festeggiato il suo giubileo sacerdotale. Da 25 anni egli è l'anima delle Associazioni religiose che fioriscono a Novoli - la Congregazione di S. Oronzo, l'Opera della Propagazione della Fede, i Cooperatori Salesiani - che han portato Novoli all'avanguardia nella Diocesi di Lecce pel contributo annuale all'opera delle Missioni.

Il popolo Novolese partecipò con entusiasmo alla cara festa. Speciale benedizione inviò al festeggiato il S. Padre, mentre la Direzione Centrale della Propagazione della Fede gli assegnava un diploma di lode speciale e il nostro Rettor Maggiore gli inviava una cordialissima lettera. Ad multos annos.

SOUGNÈ-REMOUCHAMPS (Belgio). - La nuova Scuola Professionale S. Raffaele, sorta presso le rive dell'Amblève, è stata inaugurata.

La casa, offerta dal Ministro Francotte nel 1907, doveva servire a luogo di riposo e di convalescenza pei Salesiani invalidi dell'Ispettoria Belga. I primi che vi andarono, per non perdere l'esercizio della scuola e della loro attività, cominciarono col dare alla sera ripetizioni di qualche materia ai giovani accorsi dai io villaggi intorno. Nel febbraio 1908 Monsignor Rutten, vescovo di Liegi, approvò il lavoro dei nostri confratelli ed anche il progetto di una scuola media per esterni, reclamata dalla popolazione. Poi si domandò anche la scuola professionale e si dovette costruirla non essendo più sufficiente la casa: tra costruzioni nuove e adattamenti di locali vecchi, la scuola fu all'ordine e il 2 dicembre se ne fece l'inaugurazione coli intervento di Mons. Kerkhofs, vescovo di Liegi, del senatore Leyniers, del Direttore del Ministero del Lavoro, sig. Vlaminck e una folla di amici, di ex allievi, ecc. Parlarono il P. Pastol superiore dei Salesiani, il Senatore Leyniers che disse con quanto interesse il Governo seguiva il lavoro dei Salesiani nel Belgio, e Monsignore che ebbe un caldo elogio per gli attivissimi nostri confratelli. Indi benedisse i locali.

CAIRO. - L'Istituto Salesiano del Cairo il 9 dicembre ebbe la fortuna di una visita del Console Cav. Bombieri, accompagnato dalla sua signora. Dopo aver assistito alla S. Messa nella cappella dell'Istituto, visitò i locali con la guida di Don Rubino ammirandone la felice disposizione, e quindi assistette ad una modesta accademia, dopo la quale fu lieto di congratularsi col Direttore e cogli Insegnanti esprimendo tutta la vivissima simpatia che egli ha pei figli di D. Bosco e promettendo altre visite « per vivere ancora - com'egli disse - con gli allievi e coi Salesiani la vita serena della Patria ».

TUCUMAN (Argentina). - Il 31 luglio il Ministro di Giustizia e Istruzione Pubblica, Dott. Antonio Sagarna, visitava il Collegio Salesiano « Tulio Garcia Fernandez » di Tucuman, ricevuto solennemente. Il Direttore gli diede il benvenuto, facendo risaltare il lustro che il collegio riceveva da una visita di Sua Eccellenza.

Il Ministro rispose con questo lusinghiero discorso:

« Ringrazio il vostro buon Direttore per l'opportunità che mi offre di parlarvi e per le parole di lode che mi rivolse. Non posso fare a meno di congratularmi con voi, o fanciulli, perchè vedo che siete allegri e vi piace il canto. L'allegria è la gran medicina per rendere meno pesante lo studio e il lavoro, e forma il privilegio esclusivo degli esseri umani. Qui vi viene im partita l'istruzione ed educazione che forma l'alimento dello spirito, ed infusa l'allegria, che è l'acqua lustrale che eleva l'anima e la dispone alla lotta formidabile contro le difficoltà.

In qualità di Ministro della Pubblica Istruzione ho il dovere di visitare le scuole ed informarmi come s'imparte l'istruzione tanto nei collegi dello Stato come nei privati; ho constatato con sommo piacere che nei Collegi Salesiani, dalla Terra del Fuoco, dove i Figli di Don Bosco penetrarono per i primi, conquistando quei lontani territori alla civiltà prima ancora che vi si penetrasse colle armi, fino a queste province del Nord, in tutte le parti ho constatato che regna l'allegria, il canto e la musica che forma l'incanto della vita. Tanto nei Collegi Salesiani come in quelli delle Figlie di M. Ausiliatrice, ho visto e constatato, con gran soddisfazione, che l'educazione è sommamente pratica ed eminentemente cristiana e argentina; e di ciò sono pienamente convinto perchè questo sentimento è profondamente radicato nella anima mia.

Mi compiaccio singolarmente con voi perchè vedo riflessa sui vostri volti allegri la salute spirituale, che emana dall'educazione e dall'insegnamento impartito in questi Collegi, i quali, come il Collegio Tulio Garcia Fernandez, plasmano in voi così buoni sentimenti che faranno di voi, fanciulli, uomini di bene per la Patria. Tutto il paese l'intende come me, e questo è un merito di più che conferisce prestigio all'Opera di D. Bosco.

Lo spirito che qui regna è il medesimo che regna a Bahia Blanca, in Patagonia, e nello estremo Sud della Patria nostra; ed è spirito di lavoro, di coltura intellettuale unito all'allegria.

Vi presento le mie felicitazioni, o giovanetti, e vi esorto ad approfittare degli anni della vostra formazione intellettuale sotto l'abile direzione di questi attivi Salesiani, che non mirano ad altro interesse che al vostro maggior profitto ».

VIGNAUD (Argentina). - Anche a Vignaud l'anno giubilare di Maria Ausiliatrice si è chiuso con un importante Congresso Mariano, dopo il quale Mons. Lafitte, vescovo di Cordoba, incoronò solennemente la statua della Madonna del nostro santuario. La cittadinanza che dall'11 al 14 ottobre aveva onorato Maria con devoti atti di pietà, ha chiuso il ciclo di feste con un'imponente processione in onore dell'Ausiliatrice per le vie della città.

AGUA DE DIOS (Colombia). - Da una lettera, in data 10 dicembre, il Sig. D. Rinaldi è stato informato di due lieti avvenimenti svoltisi in quel lebbrosario. Il primo fu la rielezione della Superiora delle Religiose dei SS. Cuori di Gesù e di Maria. Si tratta di Suore lebbrose, di ottimo spirito e di grande abnegazione che nel regno del dolore si consacrano ad opere di carità verso i fratelli colpiti e specialmente hanno cura del fiorente asilo: esse dal 1900 filo ad oggi hanno compiuto un apostolato veramente meraviglioso, sotto la guida e l'ispirazione dei nostri confratelli.

Il secondo fu la benedizione della prima pietra dell'erigenda chiesetta da servire alla Comunità delle stesse suore: il sacro rito fu compiuto dall'Ispettore Salesiano D. Bertola, prima che avessero inizio gli esercizi spirituali alle pie religiose. Nella piccola chiesa le Suore, che tanto aiutano i ministri di Dio nel confortare i sofferenti, attingeranno ai piedi di Gesù un più intenso fervore per continuare la loro bella missione.

NECROLOGIO

Il suffragare i defunti non è solo il fare del bene a quelle anime, anticipando loro il Paradiso, ma è eziandio fare un bene a noi medesimi, poichè, colla carità che loro usiamo nel suffragarle, acquistiamo meriti presso Dio e ci rendiamo benevoli quelle anime, le quali, giunte in cielo, certamente porgeranno a Dio calde preghiere per noi e ci assisteranno con la loro valida protezione in tutti i nostri bisogni spirituali e temporali. - Ven. Giov. Bosco.

Card. Eugenio Tosi.

Arcivescovo di Milano.

Moriva dopo brevi giorni di malattia il 7 gennaio, lasciando vivissimo rimpianto nella diocesi che tanto saggiamente governava. Coadiutore a Busto Arsizio nei suoi primi anni sacerdotali, poi « Oblato » a Rho compì un apostolato fruttuosissimo tra i giovani che non dimenticarono il suo affetto e le sue sollecite cure. Vicario della Diocesi di Rimini, Vescovo di Squillace e Arcivescovo di Milano, ovunque lasciò vivo ricordo della sua bontà e del suo zelo. A Milano sopratutto si è visto quanto fosse amato dalla massa del popolo che diede ai suoi funerali l'aspetto di un trionfo.

Anche le Opere Salesiane sperimentarono in più occasioni la squisita carità del suo cuore e della sua benevolenza.

D. Ferdinando Farinet.

Parroco di Torgnon.

Era chiamato il «grande Farinet » perchè colto, generoso coi poveri e cogli umili, amministratore sagace, sempre pronto dove fossero opere buone da compiere. Esemplare sacerdote era amato dai suoi parrocchiani che ne vollero la salma, facendola venire da Torino dov'egli morì all'Ospedale Mauriziano il 19 gennaio, dopo aver ricevuto i conforti della fede dal suo Vescovo di Aosta. Lasciò il suo patrimonio ad opere di beneficenza. Era anche un fervido cooperatore salesiano.

Domenico Invernizzi.

Marito e padre esemplare, moriva cristianamente com'era vissuto, il 2 agosto 1928, lasciando alla famiglia in retaggio nobili esempi di onestà, di laboriosità e di virtù cristiane.

Maria Biffi Brambati.

Moriva il 3 novembre u. s. in Cruscinallo, dopo una vita laboriosa, tutta consacrata al bene della famiglia, che educò nel timor santo di Dio. Divota di Maria Ausiliatrice, si studiò sempre di glorificarla colle sue virtù.

Lorenzo Marchisio.

Si spense in Castelnuovo d'Asti, suo paese natio, nella veneranda età di 85 anni, dopo una vita laboriosa, retta e cristianamente edificante.

Alla scuola del Ven. D. Bosco nei tempi eroici dell'Oratorio, attinse i germi di quelle virtù generose che lo resero uomo di fede e padre affettuoso, tutto consacrato al bene della famiglia.

Prof. Pietro Maravigna.

Uno dei primi e più affezionati allievi dell'Oratorio S. Filippo Neri di Catania, fece della sua vita un apostolato di bene nella famiglia, nella scuola e nell'oratorio che non cessò mai di frequentare, mettendo a profitto delle anime giovanili il suo zelo, la sua esperienza e il suo cuore profondamente cristiano.

Quanto bene ha fatto coll'ardente affetto che portava all'Opera Salesiana,

Teol. Giovanni Cav. Odisio.

Pievano di Treville ed Ex-Vicario Foraneo di Villanova Monf.

Sebbene con qualche ritardo, dobbiamo ricordare il Rev. Teol. Giovanni Cav. Odisio, ex Vicario Foraneo di Villanova Monferrato e Pievano di Treville. Egli fu grande ammiratore del Ven. Don Bosco, che conobbe personalmente, e delle Opere Salesiane, di cui era benefattore. Insieme colla Damigella Bosco fondò l'Asilo Infantile di Villanova Monferrato che affidò alle Suore di Maria Ausiliatrice. Anche a Treville iniziò un Asilo, cui non potè dare incremento, perchè la morte lo colse mentre stava per compiere questa altra opera di carità. Fu amante dei poverelli, distinto oratore e ben voluto dai suoi parrocchiani, specialmente di Villanova, che ne reclamarono la salma, cui fecero solennissime onoranze. Ora riposa nel sepolcreto della Damigella Bosco.

Sia pace all'anima sua.

Avv. Cav. Uff. Fausto Belluschi Fabeni.

Ammiratore di D. Bosco, cooperatore zelante e amico sincero dell'Opera Salesiana in Brescia, molto lavorò per lo sviluppo dell'azione nostra in quella città. Lo speriamo accanto a D. Bosco in paradiso, a cui sempre mirò col suo zelo e con la sua operosità cristiana.

Preghiamo anche per:

Assom Domenico, Torino.

Baldovini Sebastiano, S. Daniele (Udine). Barberini Maria, Torino.

Bardone Maria, Casale Monf. (Aless.). Basetti Francesca, Sarche (Trento). Bergamaschino Giuseppe, Torino.

Bergonzi Domenico, Sorbolo (Parma). Besozzi Catterina, Milano.

Bonasio Pietro, Chignolo d'Isola (Borgamo). Bono Esterina, Barbaresco (Cuneo). Borella Ing. Felice, Torino.

Campora Marianna, Capriola d'Orba (Alessandria) Cappanera Luigia in Cavanna, Casanova (Genova). Cavalli Angelina, Torino.

Cavalli Dam. Angelina, Torino.

Cesa Antonio, Biella (Vercelli).

Ciambrelli M.a Libera, Cerreto Sannito (Benevento). Ciancia Mercandino- Giuseppe Caprile (Novara). Corno Francesco, Mombello Torinese (Torino). Cristani Arturo, Bologna.

Crosio Ida Vallarda, Trino (Vercelli). Delbuono Mons. Domenico, Ritonto (Bari). Desirello Catterina, Torino.

Fascina Rota, Suardi, (Pavia),

Fellin Emma, Recò (Trento),

Ferrari Elisa, Verona,

Galimberti Giovanni, Desio (Milano).

Galperti Pietro, Cortenova (Como). Galvagni Giacomo, Piazzo (Trento). Garione Giovanni, Torazza (Torino). Ghibaudo D. Giov. Battista, Cuneo. Giaccono Ferraris Rita, Fossano (Cuneo). Gilmozzi Giuseppe, Tesero Trento). Giulio Can. D. Diego, Ivrea (Torino). Grondona Francesco, Pavia.

Gustavino Anna n. Vallino, Varazze (Savona). Heffler Pietro, Villadossola (Novara). Lai Giovanni, Nuraminis (Cagliari). Lops Antonio, San Giov. Rotondo (Foggia). Lorenz Girolamo, Vigo di Fossa (Trento). Manna Teresa Centallo (Cuneo). Mazzocco Giacomo, Bergamasco (Alessandria.). Menechini Avv. Comm. Ernesto, Napoli. Migani D. Primo Arciprete, Laureto (Forlì). Minotto Rosa, Como.

Mussa Ignazio, Pessinetto (Torino).

Olivero Can. D. Andrea, Barolo (Cuneo). Olivero Giovanna, Piasco (Cuneo).

Olivo Leonardo, Colleredo di Prato (Udine). Parrochi Orsolina, Firenze. Pedri Giovanni, Revò (Trento).

Pollerano Anna Ved. Larco S. Margh. Ligure (Genova). Pene Vittoria, Bosconero (Torino). Perata Angela, Varazze (Savona). Pesenti Maria, Bergamo.

Piantoni Pietro, Cóllere (Bergamo). Pidelto Teresa, Biella-Piazzo (Vercolli).

Pinto Scipione, Vallo della Lucania (Salerno). Pisani Emilia, Biella (Vercelli).

Polizzi Bucchieri Annetta, Modica (Siracusa). Preti Gaetano, Niscemi (Caltanissetta). Quaglia Faustina Ved. Sacco, Torino. Quarello Giuseppe, Villadeati (Alessandria). Rocchi Antonio, Matraia (Lucca). Rota Luigi, Chignolo d'Isola (Bergamo).

Sardagna Francesco, Castello di Fiemme (Trento). Sebben Domenico, Fonzaso (Belluno). Serrono Maria, Torino.

Solari Emilia Ved. Pelli, Lugano (Svizzera). Solaroli March. Luigia di Brione, Torino. Suliani Pio, Vilmaggiore (Bergamo). Toniolo Maria, Pisa.

Tono Anna, Este (Padova).

Vagliera Giovanni, Bivio S. Michele (Alessandria). Vellano Barbano Camino (Alessandria). Vezzone Emilio, Brusnengo (Novara). N'esci Cristina, S. Rocco di Premia (Novara). Vicari Ernesto, Lugano (Svizzera). Zuccoli Giuseppe, Collere (Bergamo).

R. I. P.

Presentiamo vivissime condoglianze alle famiglie, raccomandando ai suffragi dei nostri Cooperatori gli amici defunti.