BS 1920s|1929|Bollettino Salesiano Febbraio 1929

Anno LIII.   FEBBRAIO 1929   Numero 2.

BOLLETTINO SALESIANO

PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI DELLE OPERE E MISSIONI DI DON BOSCO

SOMMARIO: La Pagina d'Oro. - Profumo di carità. - L'Anno Giubilare di S. S. Pio XI. - Anime riconoscenti al Ven. Don Bosco. - Lettera di D. Giulivo ai Giovani. - Il Patronato degli indigeni Americani. - Dalle nostre Missioni: La Consacrazione di Mons. Méderlet. - Visita del Primo Vescovo cinese alla nostra residenza di Miyazaki. - Dal Vicariato Magellanico. - Bilancio di un anno al Vicariato di Shiu Chow. - Notizie dei Missionari in viaggio. - Due fratelli Piratapuyas. - Tra i Bororos. - Tesoro spirituale. - Culto e grazie di Maria Ausiliatrice. - Nella Famiglia Salesiana. - Necrologio.

LA PAGINA D'ORO

(IIa Serie)

25. Borsa Annibale ed Elisa Beltrami a cura di pia persona.

26. Borsa S. Teresa del B. Gesù (6a) fondata dalla nobile famiglia Alessandro Arborio Mella di Torino.

27. Borsa S. Cuore di Gesù in Avana offerta da un'insigne cooperatrice di Avana (Cuba).

28. Borsa S. Famiglia a cura di un ottimo cooperatore di Genova.

29. Borsa Patrocinio di S. Giuseppe fondata da benefattori del Collegio San Giuseppe di Santiago (Cile).

30. Borsa D. Carlo Peretti fondata dagli alunni del Collegio Salesiano di Lorena (Brasile).

31. Borsa Don Bosco (7a) fondata dalla Sig.ra Lucila B. de Bombal in memoria e suffragio dei suoi defunti.

32. Borsa Don Pietro Ricaldone fondata dalla Casa Salesiana di Liegi.

33. Borsa Luigi Martí Codolar Gelabert fondata dai tre figli Sebastiano, Zaverio e Angela Codolar.

34. Borsa Consuelo Pascual de Bofarull de Martì Codolar fondata dai tre figli Sebastiano, Zaverio e Angela Codolar.

35. Borsa Gioachina Martì Codolar ved. de Pascual fondata dalla nipote Sig.na Angela Codolar.

36. Borsa Luigi Martí Codolar y Pascual fondata dal fratello Sebastiano.

37. Borsa Consuelo Martí Codolar y Pascual fondata dal fratello Zaverio.

38. Borsa Gennaro Leone ed Elisa Cojana fondata dalla sig.a Elisa Cojana ved. Leone.

39. Borsa Don Bonavia istituita dal R. D. J. C. Jones.

40. Borsa Maria Immacolata fondata da una benefattrice d'Irlanda.

41. Borsa S. Cuore di Gesù-Vigone fondata dal Sig. Giovanni Andrea Rasolo.

42. Borsa Mons. Melchiorre Giedraitis fondata dai Cooperatori Salesiani della Lituania.

43. Borsa B. Valentino Berriochon fondata dal Sig. D. Giuseppe M. Basterra.

44. Borsa Maria Ausiliatrice (IIa) istituita da M. B. A.

45. Borsa S. Teresa del B. G. (4a) compl.

Somma precedente L. 15.143.75.

Angelina De Fidio, 5 - Montrane Michele, 5 - D. Carlo Giorgi, 10 - Savino Anna, 15 - Silvio Minozzi, 50 - Agnifili Elia, 100 - Caccino Caterina (raccolte fra pie persone), 114,40 - N. N. (Chieri), 50 - Famiglia Barone, 100 - Giovanni Rossi, 200 - Manzone Pozzi, 500 - Grana Mariannina, 2 - Crosio Innocente, 2 - Amisano Teresa, 10 - N. N. (Lago), 25 - Mantellino Angela, 25 -- Verzoce.hi Maria, 40 - Concettina Ermino, 1 - Pecchio Teresa, 25 - Maria V.a Toschini, 50 - Ernesta Gili Rubino, 50 - Lina T., 50 - William E. Millar, 184 - Luigi Rossi, 200 - Danna Antonietta, 5 - Enrico Meriggi e famiglia, 215 - Fabbrizioni Alcide, 100 - Cooperatori di Santulussurgiu, 2000 - Dobronolny Filomena, 300 - Silva Giuseppina, 300 - Foglia Giacinta, 40 - N.N. 3 - Maffi Genoveffa, 50.

Totale L. 20.002.15.

BORSE DA COMPLETARE

Borsa Maria Ausiliatrice (10a).

Somma precedente L. 3375.

Sig. Cristina Morandi, 500 - Sig. Gentile Cura Carlotta, 1000 - N. N., 10 - Adele Felleli, 15 - Sig.na Martignoni, 100 - Sig. Madrili Margherita, 3000 - N. N., 270 - Elide Gazzini, 100 - Venturino Maria, 100 - Gozzi Gaspare, 100 - Tosi Giuseppe, 100 - Savino Anna, 80 - Maria Pivot, 50 - Pedrazzoli Annita L., 50 - Arrigoni Piera, 50 - Davide de Seta, 50 - Coniugi Postignattl, 50 - Zelatrici Castagnole Lanze, 50 Poma Celestina, 50 - Tarditi Paolina, 40 - Ilardi Maria, 32,50 - Benedetto Magnanelli, 30 - Alfonso Gobbi, 28,65

- Saiolo Giacomo, 25 - Oddo Ernesta, 25 - Vedova Giuseppina M. Enizena, 18,30 - Andronico Giuseppe, 15 - Polvere Ada, 15 - Fracebia Adele, 15 - Fw ravvio Verdesca, 10 -.- Dini Margherita, 10 - iMalinverni V. Giannina, 10 - Gramaglio Domenica, 10 - Dotzo Civita, 20 - Coniugi Donetto, 10 - Gemello Luigia Gramaglla, 250.

Totale L. 9964.45

Borsa Don Bosco (5a).

Somma precedente L. 6817.00.

Panozzo Teresa, 5 - Zubani Lucia, 10 - Cozzani Lorenzo, 10 - Luisa, Barletti, 10 - Annetta Sfratta e figlia, 10 - Amalia Marzorati, 15 - Di Francesco Concetta, 10 - Cleonice Solimena, 10 - Giuseppina Angelelli, 10 - Cevenini Cesare, 10 - L. Poggi, 10 - Ravasio Angela, 25 - Banducco Maddalena, 20 - Rossi Carola, 20 - Sponza Fina, 20 - Mondelli Abele, 20 - Erminia Moro (raccolto), 30 - Caliani Bianca, 30 - Guerini Anna, 50 - Parenti Vincenzo, 60 - Spanò Maria, 50 - Storto Giovanni, mutilato di guerra, 100 - Maffi Genovelia, 50 - Comba Barberina, 50 - Dolcini Adolaide, 100 - Rosa Spreatico Beltrami, 15 - D. Giuseppe Dini, 1080 - Annetta Speranza, 50 - Una cooperatrice, 50 - Pasquale Interdonato, 25 -- V. M. N., 10 - Negri Geom. Giuseppe, 200 - Oriele Gazza, 25 - Vottero Giov., 40 - Rag. Pompilio Cardini, 100 - Martino Agosto, 15 - Lina T., 50 - Gemello Luigia Gramaglia, 250 - Tarditi Paolina, 20 - Sig. Guastelli, 605 - Nina Mazza, 100 - Contessa Camerana di Boy], 1000 - Fa via Francesco, 250 - Coniugi D'Antonio Cav. Dr. Giuseppe e Fidelina, 100 - N. N. 10 - Famiglia Dabbene, 100 - Una devota di M. A., 1300 -- Vincenzina Agosto, 500 - Botto Bartolomeo, 10 - Sesone Giuseppe, 10 - Taumifer, 100 - N. N. (Malvino), 110 - Teresina Del Pup, 50 - Gallettini Natalina, G3 - Locatelli Avv. Giulio, 25 - Famiglia V., 500 Vincenzo Emiliani, .50 -- Roboaldo Pietro. 50

Famiglia Tullo (raccolte), 50 - Famiglia Graziani. 5 - Can. Giuseppe Orlandi, 50 - D. Candido Valentoni (raccolte) 55 - Luvolini Anna, 50 - Caroli D. Lodovico, 50 - Gimignani Teresa e sorella, 50 - Elisa Smorlesi (raccolte), 71,50.

Totale L. 14.061,50

Borsa Don Bosco Educatore.

Somma precedente: L. 17.448,55.

Restivo Matteo, 21 - D. Carlo Giorgi, 20 - Amalia Berzi, 20 - Cellai Oreste, 20 - Burroni Ines, 15 - Vivalda Giuseppina, 15 - Binoschi Giacomina, 10 - De Francesco Ottorino, 10 - Cattaneo Antonio, 10 - Contu Paolo, 5 - Carlo Timossi, 10 - Valentina Orzi Violanti, 30.

Totale L. 17.634,15.

Borsa S. Teresa del Bambino Gesù (7a).

Maria De Angelis, 100 - Grosso Marianna, 20 - Arcangela De Vita, 20 - Viale Rosina, 20 - D. Girino Giovanni, 20 - Ida Barbera, 20 - Fiorito Francesco, 15 - Ziodo Domenico, 15 - Bareni Maria, 15 - Pozio Edoardo, 10,05 - Giacchero Gina, 10 - Navissano Teresa, 10 - Baselll Maria, 10 - Monti Armando, 10 - Gatti Caterina, 10 - Pellegrini Filomena, 10 - Santoniello Gaetano, 10 - D. Israele Pedrotti, 10 - Cialente Benedetto, 10 Pregaldi Attilio, 10 - Chiaramente Nunzio, 10 - Violani Anna, 10 - Berlè Celestino, 25 - D. Ferdinando Rivolta, 100 - Bozzo Teresa, 60 - Bice Bruno, 55 - Genny Bruno, 55 - Carmela D'Angela, 52 - D. Ferrari Giovanni, 50 - Pietro Gilberti, 50 - Salatta Bianca, 50 - Lotti Angela, 50 - Longhi Giuseppina, 50 - Colambuono Arminio, 50 - D. Guido Allegri, 50 - Maria Ravenna, 55— Giordani Giovanni, 50 - Marchetti Giovanna, 50 - De Leonardi Raffaella, 50 - Antonio Castelli, 50 - D. Giuseppe Rinotti, 50 - D. Pietro Adobati, 50 -Maria Colomba Gnatelli, 50 - Maria Pirotta, 30 -. Gurresi Rosa, 25 - Beverina Silvia, 25 - Coniugi Mancinetti, 25 - Guerra Attilio, 25 - D. Clemente Rossi, 20

Totale L. 1622,05.

Borsa Don Rinaldi (2a).

Somma precedente: L. 7257,00.

Antonio Martinet, 500 - Sig.a Dominga Martignoni, 400 - Pellegrino Donnazzolo, 500 - Fa miglia Tamburini, 5 -- Cav. Guido Rettori, 50 - Maria Teresa Cibrario, 10 -- Pampero Alessandro, 10 - Annis Pierina, 10 - Calligaris Orsola, 10 - Averla Emilio, 10 - D. Alfonso Musolesi, 15 - Bima Giovanni, 10 - Meren Maria, 15 - Parisi Filippa (raccolte), 13,20 - Pizio Francesca, 10 - Loi Gigina, 10 - Pelloso Angelina, 16 - Mandras

D. Antonio, 15,90 - Domino Italo, 10 - Facheria

Maria, 10 - Spenedi Umberto, 20 - Soraggi Domenica e sorella, 20 - Linzi Maria (raccolte), 10,35 - S. Gerardo Merluzzi, 10 - Viberti Francesca, 25 - Maria Vittoria Tosoni (raccolte), 27 - Giansiracusa Giuseppe, 25 - Oreggia Gabriella, 25 - Bellatore Marina, 30 - Molinari D. Giovanni, 25Ferraro Giuseppe, 5 - Zanni Maria, 30 - Gianforchetti Agostino, 35 - Sac. Giuseppe Capretti (raccolte), 41 - Galliano Avv. Vanni, 5 - Antonini Evelina, 5 - Miro Trivella, 40 - Vairo D. Paolo, 46 - Teresa Cordera Siliprandi, 50.

Totale L. 9361,95.

Borsa Don P. Ricaldone (2a).

Provera Pilade, ex-allievo, 100 - Garbarino Natale, 50 - Adele Gambaro, 50 - Provera Luigi, 15 - Virginio Battezzati, 20 - Garavelli Vincenzo, 15 - Ferrando Chiara, 5 - Rasello Vincenzo, 5 - Gaia Pierina, 5 - Baldi Adele, 10 - Provere Angela Sisto, 50 - Aiolo Agostina, 10 - Nano Ernesta Ferrando, 5 - Ricaldone Vincenza, 5 - Ferraris Carlo, 10 - Oddone Mario, 50 - N. N., 5 - Battezzati Sindone, 50 - G. M., 50.

Totale L. 510,00.

Borsa Mons. Fagnano.

Somma precedente: L. 9000.

D. Aliberti, 1000.

Totale L. 10,000,00.

Borsa Mamma Margherita.

Somma precedente : L. 525.00.

Damigella A. A. (Torino), 1000 - Coniugi N. N., 50 - Damiano Leone, 10 - Ferrero Matta, 15 - Cipolloni Sergio, 25.   Totale L. 1625.00.

Borsa Don Rua.

Somma precedente: L. 240,85.

Orsola Masolini, 50 - Margherita Rothenbach, 6,20 - Mogna Matilda, 5 - N. N., 5 - Galantini Rigoletta, 5 - Galli Maria, 5 - Giuseppe Andrina, 5 - Rina Sardella, 5 - Boccalatte Giuseppe, 10 - Rina Untoni, 10 - D. Alfeo De Donatis, 16,30 - Spagna Isidoro, 10 - Teol. Pietro Martinetti (raccolte), 87 - D. Quintolo Santini Paccinelli, 100 - N. N. (Regalbuto), 35 - N. N. (Groppello Pavia), 381,50.   Totale L. 976,85.

Borsa Besucco Francesco.

Somma precedente L. 10.000.

Borsa S. Gennaro (2a).

Somma precedente: L. 8.000.

ALTRE BORSE INIZIATE.

Borsa D. Piscetta, Somma precedente: L. 100. - D. Fedele Piscetta, 150 - D. Calvi, 100. - Totale: L. 350.00.

Borsa Papa Pio X, Somma precedente: L. 5o. - Sig.a Stetner, 50. - Totale: L. 100.

Borsa Savio Domenico, Somma precedente: L. 5:58,70. - Di Fabris Matilde, 200 - Sac. Dott. Sabato Corvino (e raccolte), 100 - Boni Maria, Giulia e Luigia, 1000. - Totale: L. 1838,70.

Borsa S. Cuore di Gesù salvateci (2-), Somma procedente: L. 605.00. Pasta Ldvige, 200 - N. N. (Lugagnano), 500 - Candido Giacomina, 100 -Maddalena Fuse, 195,20 - Totale: L. 1600,20.

Borsa Madonna di Loreto (2-), Somma precedente: L. 100. - Sac. Di Stefano Antimo, 100.

Totale: L. 200.

Borsa S. Giuseppe (3-), Somma precedente: L. 50.

- Ter. Bonelli Mottura, 25. - Totale: L. 75.

Borsa Pier Giorgio Frassati (2a), gomma precedente: L. 160. - Antonio Dulicchio, 90. - Totale: L. 250.

Borsa D. Cimatti, Somma precedente: L. 21. - N. N. 100. - Totale, L. 121.

Borsa S. Margherita da Cortona, Somma precedente: L. 3o0o. - Valori Angelo (raccolte da pie peraonel, 284,70. - Totale: L. 3284,70.

Borsa Anime del Purgatorio, D. Menzione Viscardi, ;10 - N. N. (Saluzzo), 100 - N. N., 124. - Totale, L. 274.

Borsa dei Salento, D. Luigi Tondi, raccolte dalla zelatrice Apollonia. Tondi, 130 - id. raccolte dalla zelatrice Chiriatti Antonietta, 180. - Totale: L. 310.

Borsa G. M. A. Don Bosco, Maria Cavallo, 1500 - Toneguzzo Antonia. 500. - Totale: L. 2000.

Borsa Teol. Federigo Alberi, N. N. 1500.

Borsa S. Colombano, Can. Frano. Codibò, 1000. Borsa Cortemilia, L. 1000. Borsa S. Francesco di Sales, L. 100.

Borsa Decurioni salesiani d'Italia, L. 1100. Borsa S. Cuore di Maria, L. 100. Borsa Eucaristica in perpetuo, L. 100. Borsa Buon Pastore, L. 500. Borsa D. Luigi Calcagno, L. 1000. Borsa Mons. Conno. L. 1654.

Borsa Card. Cagliero, Romani Can. Alfeo, 102,50, raccolte in Parrocchia.

Borsa Friulana, L. 200.

Borsa Garbellone, N. N. L. 244,50 Borsa D. Albera (3a), L. 100.

Borsa D. Marco Nassò, N. N. L. 100. Borsa S. Provvidenza, Carioli E. F., 20.

Profumo di carità.

Impossibile dimenticare il rumore assordante dello sparo di mille congegni pirotecnici diversi all'inizio dell'anno cinese! Anche nei più umili villaggi è una frenesia di fuochi crepitanti nelle case, per le vie, sulle piazze.

Persuasi i Cinesi di fugare in tal modo gli spiriti malefici, non cessano di spaventarli con lo sparo delle loro bombe e petardi. L'anno nuovo dev'essere apportatore di felicità, di salute, di benessere: perciò s'inizia con questa simbolica battaglia contro gli spiriti delle malattie, delle tempeste, dei disastri di ogni genere, tra il fragore degli spari e le contorsioni del dragone.

Però il furore bellico vien temperato da gentili usanze. La Cina, che fu chiamata la terra dei fiori, vuole pure che il nuovo anno sia accarezzato dalla brezza profumata dai fiori più leggiadri. Il narciso, bianco o giallo, è per eccellenza il fiore dell'anno nuovo ed è simbolo di buona fortuna quando il suo calice s'apre il primo giorno dell'anno.

Tutti i popoli sono assetati di felicità e con suppliche e riti diversi, anche tra le più degradanti aberrazioni, tendono ad essa, la invocano, la cercano senza posa.

Fiori di cielo.

Non tutti però sanno procurarsela, come dovrebbero, con l'esercizio della virtù, specialmente con la carità che, divina di origine, nelle sue manifestazioni spande, come i fiori, un olezzo celestiale. Quanti dei nostri Cooperatori han voluto propiziare le benedizioni sul nuovo anno, non col fasto o t a il frastuono di feste scomposte, nelle quali si sciupa coi beni la salute del corpo e dell'anima, ma con la pratica della cristiana carità! E quanti nobili sentimenti, ispirati dalla carità, riscontrammo in questi giorni nelle lettere dei nostri benefattori!

Grazie, anime generose, che per attirare stilla vostra vita la benedizione di Dio, incoraggiate i figli di D. Bosco nella fatica di ogni giorno fiancheggiandone le iniziative, e portate coll'obolo generoso il sorriso della vostra carità al missionario che s'immola per la redenzione dei fratelli lontani.

Palpiti di carità vollero esprimere anche i cari bimbi della 3a elementare di Garbagnate scrivendo al sig. Don Rinaldi questa graziosa letterina:

Caro Padre dei Salesiani,

Avendo inteso dalla nostra Signora Maestra tante belle cose delle Missioni Salesiane, vogliamo anche noi mandare la nostra piccola offerta. Per fortuna, la nostra buona Insegnante ha aggiunto 1oo lire al nostro gruzzolo! altrimenti, sarebbero stati ben pochi i nostri soldini, sebbene, Padre, rappresentino il frutto dei nostri sacrifici di gola... Ora, oseremmo farle una proposta: non potremmo incominciare noi pure, una Borsa Missionaria? siccome amiamo tanto D. Bosco e siamo i suoi amici, non si potrebbe intitolarla: « Borsa Piccoli Amici di D. Bosco? ». Chissà che tanti altri scolaretti non abbiano a seguire il nostro esempio!

Intanto le promettiamo di raccogliere sempre le nostre offerte durante l'anno scolastico, e di farle tratto tratto una sorpresa.

Ci perdoni l'ardire e ci benedica, perchè vogliamo essere sempre buoni.

Dev.mi Alunni 3a Classe mista Garbagnate Milanese (fraz. Bariana).

Bravi i cari frugolini di Garbagnate! Le nuove generazioni, così temprate da educatori compresi dell'alta loro missione, ci daranno domani cittadini onesti e soldati eroici dinanzi a tutte le immolazioni.

La borsa perciò « dei piccoli amici del Ven. D. Bosco », sarà uno dei fiori più belli della crociata missionaria.

Anche i bimbi di Palermo, a mezzo di un ben organizzato Comitato, rivolgendo un appello commovente a pro delle missioni, promettono un particolare impegno nello studio e nella buona condotta, perchè abbiano i loro genitori a vedere coronate da esito felice le loro fatiche.

Un altro grazioso piccino dell'Argentina ci rivela pure lo slancio generoso del suo cuore. Ci scriveva D. Santolini:

« Una buona signora appartenente all'Associazione dei devoti di M. A. erasi recata a scopo di propaganda, durante la settimana missionaria, presso una famiglia. Si parlava delle Missioni. Un ragazzino di 8 anni aveva ascoltato con viva attenzione e rivolgendosi ad un tratto alla mamma le domandò quanti pesos fossero necessari per fare 100 lire. Sentendo che 12 all'incirca bastavano, corre alla sua stanzetta e poco dopo ritorna gongolante di gioia con una sterlina in mano che depone nelle mani materne, dicendo: - Mamma, è il regalo del mio onomastico; lo dò volentieri per le missioni! »

Il caro bimbo, seguendo l'esempio della mamma profondamente cristiana, non vuole nemmeno che si conosca il suo nome; ma sarà scritto con la sua buona azione dagli angeli nel libro della vita.

All'olezzo dei fiori dell'alba si unisce la fragranza matura di quelle anime che Dio ha chiamato a compiere su questa terra la missione eccelsa e feconda del. dolore. Dal sanatorio di Roppolo un gruppo di anime elette offrono al nostro Superiore le loro sofferenze e le loro preghiere per la crociata.

Noi plaudiamo al loro ideale, sicuri che effettivamente il dolore, offerto con generosità per le anime, sarà una fonte inesauribile di salvezza.

Cara di carità.

La più nobile gara si svolge tra nazione e nazione per aiutare la nostra Crociata. Non vorremmo offendere la modestia della nobile famiglia Codolar che ama compiere il bene nel silenzio. Ma questo nome illustre è così intimamente unito a quello di Don Bosco e dei suoi successori, che sentiamo il dovere di ricordare, a stimolo altrui, esempi che sono di conforto e di speranza.

Nel 1886, allorchè il Ven. D. Bosco visitava la Spagna, volle recarsi dall'illustre patrizio di Barcellona sig. Luigi Martí Codolar, nella sua principesca Villa di Horta, per ringraziarlo della benevolenza dimostrata verso le sue opere. F, il Sig. Codolar in ricordo di quella visita volle innalzare un grazioso monumento a D. Bosco nel parco della villa. Poi il vivo desiderio di rivedere Don Bosco condusse la famiglia Codolar a Torino, dove le relazioni col nostro Ven. Padre divennero ancora più intime. Non ci è consentito di dire in quale misura la carità dell'insigne benefattore si sia diffusa sull'opera nostra; Dio, che la conosce, ha già premiato e premierà ancora in Cielo quanto a Lui fu dato nella persona dei suoi orfanelli.

Oggi noi vediamo con gioia nella pagina d'oro figurare i nomi degli illustri amici e benefattori di D. Bosco. I figli superstiti, nella loro generosità, vollero, ricordare i membri della loro famiglia, già chiamati all'eternità: e i nostri ottimi Cooperatori vorranno, ne siamo sicuri, innalzare preghiere e per gli oblatori e per gli indimenticabili trapassati.

Sull'esempio della Spagna cattolica, altre nazioni si propongono di concorrere alla Crociata. Nell'Inghilterra è un affezionato ex allievo che a perpetuare la memoria del suo esemplare educatore D. Bonavia fonda una borsa, nella fiducia - così egli scrive - che il suo antico e buon maestro gli ottenga da Dio salute e grazie speciali per compiere sempre meglio la sua, missione.

Dall'Irlanda una generosa benefattrice fonda nel silenzio una borsa: e altrettanto fa un'insigne Cooperatrice dell'isola di Cuba. Siamo poi lieti che la nobile signora Lucila B. de Bombal, alla cui carità mai interrotta si deve la fiorente scuola agricola salesiana di Rodeo del Medio figuri tra i fondatori di borse missionarie. Anche dalla Lituania, dove l'opera salesiana è conosciuta da poco, ci sono pervenuti i primi frutti.

Frattanto nell'Italia nostra la nobile gara continua e vediamo fregiarsi la pagina d'oro di nomi insigni, come quello della nobile famiglia Alessandro Arborio Mella; dell'ottimo sig. Fasolo che vuole colla sua carità far scendere sulla natia Vigone le benedizioni copiose del lavoro missionario, e dello zelante Arciprete di S. Donà di Piave che, non pago di aver messo generosamente mano alla costruzione di un oratorio festivo modello, vuole manifestare il suo amore a D. Bosco e la stia gratitudine al di lui successore per aver accettato la fondazione, iniziando con una cospicua offerta una borsa intitolata a S. Donà di Piave. Un'anima generosa di Genova, vuol nascondersi ad ogni costo mentre fonda una seconda borsa, intitolandola alla S. Famiglia...

Davanti a tanta nobiltà di animo, commossi, innalziamo le nostre preghiere, perchè le benedizioni, promesse da Gesù a quanti concorrono alla salvezza delle anime, scendano su tutti i nostri benefattori come aurora di gioconde speranze.

Altri fiori.

Le manifestazioni della carità sono inesauribili come l'amore di Dio che le ispira.

Ci sia permesso ricordare ai nostri Lettori il nome di un benemerito Cooperatore di Roma, l'ing. Salvatore Lenti, spirato santaniente il giorno di Natale. Egli, che tante opere di bene seppe compiere in vita con rara modestia, volle anche in punto di morte manifestare il suo amore alle Missioni e stabiliva che all'annuncio della sua morte seguisse questa postilla: « per espresso desiderio del defunto, invece dei fiori, si prega inviare offerte per le Borse Missionarie dei Salesiani di D. Bosco ».

Quante anime si potrebbero redimere, se voti nobilissimi, come questo del compianto ing. Lenti, fossero attuati!

Una benemerita Signora, che non volle far conoscere il suo nome, veniva dall'Argentina in Italia. È noto a tutti come il passaggio dell'Equatore venga festeggiato a bordo: or bene, il 19 dicembre mentre sulla nave i passeggieri erano in tripudio e spendevano con larghezza, la caritatevole signora avvicinato un nostro missionario gli porgeva ulta busta contenente 500 lire, dicendogli: Favorisca consegnare questa somma per le Borse Missionarie: desidero festeggiare in questo modo il passaggio dell'Equatore.

La carità, che al frastuono delle feste sa opporre palpiti di nobilissimo amore, è certamente meravigliosa e gioconda.

Una figlia affettuosa, volendo perpetuare in benedizione i nomi degli adorati genitori, ha intitolato una borsa alla loro memoria per costringere il Signore ad arricchire la sua famiglia di grazie elette.

Ci rincresce di non poter, per mancanza di spazio, presentare ai Lettori del Bollettino, che seguono con tanto amore lo svolgersi della Crociata, altri numerosi fiori sbocciati in tutte le zone, sotto tutti i climi, il cui profumo inebria i cuori. Dio voglia che il movimento, iniziato con tanto entusiasmo, prosegua. I nostri missionari da tutti gli angoli della terra hanno lo sguardo rivolto a noi. Le loro forze sono impari al lavoro immane, e la loro preghiera di ogni giorno è ben nota: - Signore, mandate operai ove copiosa biondeggia la messe!

I missionari del Matto Grosso, raccolti per gli esercizi spirituali, scrivevano al Sig. Don Rinaldi:

« Siamo pochi, e molti di noi già affranti dalle fatiche e dal lavoro. Ci sanguina il cuore alla vista degli immensi bisogni e alla constatazione della nostra impotenza di fronte alla propaganda nemica che, forte di uomini e di mezzi, intralcia e minaccia l'opera nostra. Siamo 20 Salesiani sparsi su oltre 440.000 Kmq. ove sono tanti i bisogni, enormi le difficoltà, urgenti i soccorsi.

L'unica nostra speranza, dopo Dio, è nella Crociata Missionaria. Ne abbiamo salutato con gioia l'iniziativa, preghiamo e offriamo i nostri sacrifizi ogni giorno pel suo pieno successo. A con questa speranza nel cuore che riprendiamo il sentiero della foresta e portiamo ai nostri amati selvaggi la promessa di un più giocondo avvenire ».

Amici tutti delle missioni salesiane, ascoltiamo le suppliche dei generosi apostoli e procuriamo colla preghiera, colla propaganda, coll'elemosina, che i loro voti siano presto una consolante realtà.

AVVERTENZE.

Conto Corrente Postale N. 2-1355.

Scrivere sul modulo, ben chiaro, a penna (non a lapis) il cognome, nome, indirizzo.

Non fare cancellature di sorta.

Indicare nello spazio riservato alle « comunicazioni del mittente » lo scopo del versamento.

Chi richiede il Modulo all'ufficio postale non dimentichi di scrivere il N. 2-1355 con l'indirizzo fisso (non modificabile perciò): DIREZIONE GENERALE DELLE OPERE DI D. Bosco - TORINO.

Il modulo riempito va presentato all'ufficio postale col denaro relativo.

L'Anno Giubilare di S. S. Pio XI.

Per quel soave comando che D. Bosco ci ha dato, di amare e far amare il Papa e di celebrare le grandezze del Capo della Chiesa di G. C., non possiamo tacere ai nostri ottimi Cooperatori e alle nostre zelanti Cooperatrici di una fausta ricorrenza che ha impresso al nuovo anno un carattere sacro e l'imprimerà ancor meglio nei suo svolgersi con quelle opere che verranno attuate a glorificazione del Vicario di G. C., e a belle spirituale delle anime.

Il 2o dicembre 1879 il regnante Pontefice celebrava nella chiesa di S. Carlo al Corso in Roma la sua prima Messa. A rievocare quella fausta data Pio XI il 2o dicembre u. s. ha iniziato il suo Anno Giubilare celebrando nella Basilica Vaticana la S. Messa in presenza di molte migliaia di figli devoti e dispensando di sua mano il Corpo di Cristo a un centinaio di bimbi innocenti raccolti intorno l'altare. Con quest'atto ha inciso il carattere della celebrazione al Suo Giubileo Si direbbe che nessuna forma è parsa al Papa migliore di questa, di rievocare la sua prima Messa, col celebrare ancora il S. Sacrifizio.

Il Suo Giubileo non è soltanto una data memoranda, è ancora un mezzo di continuazione e, nel pensiero del S. Padre, ben può dirsi segnare la glorificazione del Sacerdozio.

Il « Sacerdozio » è la più viva tra le preoccupazioni del Vicario di G. C.; Egli ne vuole lo sviluppo perchè più ampiamente si dilati il regno di Dio nelle anime e nel mondo, e vuole che esso abbia il prestigio della scienza e della cultura per riuscire fruttuosamente nella sua missione. Perciò si è visto Pio XI, accanto alla celebrazione della Messa, iniziare il suo Giubileo con l'apertura del Pontificio Seminario Lombardo, in piazza Santa Maria Maggiore (uno dei tanti Seminari da Lui voluti per la formazione dei futuri sacerdoti) - col dischiudere nuove aule della ricca Biblioteca Vaticana a profitto della cultura -- e coll'inaugurare un sontuoso tempio ad Ostia nel quale, mercè lo zelo sacerdotale, le anime attingano abbondantemente le consolazioni divine.

* *

Altri seminari, altre chiese, altre opere di non dubbia efficacia sorgeranno a glorificare l'Anno Giubilare del Pontefice e tanto più saranno numerose e feconde, quanto più lo slancio dei cattolici di tutto il mondo vi avrà contribuito con generosità.

Opportunamente il Comitato Centrale, sorto in Roma, ha preso l'iniziativa di stimolare e coordinare gli sforzi di tutti i cattolici, raccolti intorno ai loro venerati Pastori; e armonizzando la propria attività coi desideri augusti del S. Padre ha dichiarato nel suo proclama « di voler offrire un omaggio di fervide preghiere, di liete e serene manifestazioni ed anche di concreta collaborazione a quelle opere che Egli predilige con un'incessante e mirabile sollecitudine... ». Un'altra attività del Comitato va pure ricordata, e consiste nella propaganda per far conoscere sempre meglio a tutte le genti il Papa, la sua altissima dignità, le sue benemerenze, il rispetto che egli gode tra le nazioni del mondo, e l'efficace azione che egli svolge per la Chiesa e per la civiltà. Il Comitato ha già fin d'ora invitato le varie diocesi del mondo a celebrare con gran solennità la Festa del Pala in una delle ricorrenze più significative dell'anno.

Questo accenno al Giubileo Sacerdotale di Pio XI ci offre occasione di rivolgere ai nostri benemeriti Cooperatori e alle pie Cooperatrici formale invito perchè vogliano partecipare con zelo alle manifestazioni in onore del Papa.

Sull'esempio di D. Bosco si propongano di pregare fervidamente pel Papa; di contribuire con generosità a quelle opere che, attuate in omaggio al Vicario di Cristo, gioveranno al bene delle anime; di partecipare con devozione più accesa e con zelo più ardente a tutte quelle manifestazioni che mirano ad esaltare e glorificare il Capo della Chiesa.

La gloria del Papa è pure la gloria di Cristo e della sua Chiesa.

Anime riconoscenti al Ven. Don Bosco.

Nel parlar di Don Bosco e di qualsiasi altro nostro Servo di Dio intendiamo sempre protestare, come protestiamo solennemente, di non voler contravvenire in niun modo alle pontificie disposizioni in proposito, non intendendo dare ad alcun fatto un'autorità superiore a quella che merita una semplice testimonianza umana, ne di prevenire il giudizio della Chiesa, della quale = sull'esempio di Don Bosco = ci gloriamo d'essere ubbidientissimi figli.

Guarisce da bronchite complicata.

Nello scorso febbraio, la mia piccola Vitalina, affetta da tosse, fu colpita da grave complicazione di bronchite diffusa, e ascesso polmonare. In breve la malattia prese proporzioni allarmanti. Furono chiamati a consulto diversi illustri professori; la bambina venne portata in una clinica, pur tuttavia il suo stato si manteneva gravissimo, specialmente per il fatto che non si riusciva ad individuare il punto preciso in cui era raccolto il pus, e non si sapeva come intervenire chirurgicamente. Fu allora, che disperando di salvare la mia piccola, uri rivolsi con tutta la mia fede al Ven. Don Bosco, pregandolo d'intercedere presso Maria SS. Ausiliatrice. Prima che avessi ultimato la novena raccomandata dallo stesso Don Bosco, improvvisamente, con vivo stupore degli stessi professori, la bambina venne a migliorare, e scomparve in breve ogni pericolo. Sciolgo pertanto il voto di rendere pubblica la grazia ottenuta per intercessione del Ven. Don Bosco.

Canelli.

FRANCESCA BELLOTTI-BISTAGNINo.

Allievo dell'Oratorio negli ultimi anni in cui il Ven. Don Bosco viveva, sempre ebbi presente la sua dolce figura ed i modi squisitamente paterni, e píù d'una volta, ricorrendo a lui nelle vicende talora tristi della vita, ne ebbi ispirazione e conforto.

Angustiato da parecchio tempo dalla preoccupazione di dover sottostare a danni per me assai gravi, a causa del malvolere altrui, ricorsi all'intercessione del Venerabile promettendo un'offerta per le sue Missioni se mi avesse aiutato in questa nuova contingenza.

Affidatomi ad un legale, più che al suo ufficio feci assegnamento nella protezione del Venerabile ed attesi fiducioso la fine della vertenza. Fu un anno di alternative sfavorevoli e contrarie, ma alla fine, nel modo che meno mi aspettavo e senza nemmeno dover comparire e contestare di presenza le pretese ingiuste dei miei avversari, questi, con sentenza emanata, vennero condannati a danni e spese.

L'esito inaspettato ed il modo con cui a questo si giunse, mi convinsero sempre più dell'intervento del Ven. Don Bosco e come non solo per quanto concerne il bene spirituale ma anche per il benessere materiale egli sia sempre sollecito ad ascoltare ed esaudire la preghiera dei suoi figli.

Torino, 6 - 1 - 1929.

CAPELLo TERENZIO.

Un mio figliuolo soffriva di frequenti attacchi di mal caduco: non sapendo quali rimedi usargli, ho promesso a Don Bosco, per la Causa di Beatificazione, una certa somma, se nello spazio di lui anno avesse liberato mio figlio dal grave malore. Con mia grande gioia la grazia è stata ottenuta e adempio con animo riconoscente la mia promessa.

Nova Vicenza (Brasile).

NENTI GIOVANNI.

Sull'esempio del buon mutilato di guerra che ha scelto D. Bosco a suo « dottore », anch'io, pure mutilato sono ricorso al Venerabile in un grave pericolo. In seguito ad una prima operazione mi si sviluppò una seria infezione per cui dovetti subire una seconda amputazione. I chirurghi però dubitavano che avesse a sortire buon esito essendo già il membro in cancrena: in tale pericolo invocai la protezione di Don Bosco, e in pochi giorni egli mi ottenne da Maria Ausiliatrice la prodigiosa guarigione.

Sabbia Chiese.

ANGELO VECCHIA.

Una mia bimba di 8 anni era ammalata di avenite al lato destro, sotto il mento: sembrava inevitabile un intervento chirurgico. La piccola, animata da fede ardente, applicò l'immagine di Don Bosco sul male e n'ebbe tosto segnalati benefizi; potè dormire la notte e mangiare il giorno dopo, cose che da più giorni le erano impedite. Quindi la febbre cominciò a scemare e il male scomparve senza alcuna operazione.

Catania.

ELISA LOMBARDO CELASCHI.

Il 10 febbraio fui accolta nell'ospedale italiano « Benito Mussolini » colpita da una broncopolmonite che i medici giudicavano inguaribile perchè accompagnata da forti emorragie interne. La conoscenza del mio stato era per me un motivo di costernazione pensando alle mie tre creaturine che sarebbero rimaste senza aiuto.

Le Suore mi avevano dato da leggere la Vita di D. Bosco e fu durante la lettura che pensai di farne il mio intercessore. Mi rivolsi a Lui con la promessa di un'offerta per la Causa della sua beatificazione. Appena formulata la promessa scomparve la febbre, e il 9 aprile potei uscire dall'Ospedale convalescente. Ora continuo a star bene e adempio la mia promessa.

Bacos.

MARIA LUIGIA URTIS.

Nel dicembre 1926 sorse un improvviso ostacolo alla piena e legittima possessione di una proprietà, che avevo acquistata un anno prima. Prima di ricorrere ai tribunali, tentai di venire ad un accomodamento, affidando la causa nelle inani di un avvocato. Intanto mi raccomandai a Maria Ausiliatrice. Le cose andarono per le lunghe, s'imbrogliarono ancor di più, e nell'agusto del 1927 quasi disperavo dell'esito delle trattative.

Fu in quel tempo che ricordando la paterna bontà di Don Bosco, lo pregai perche mi ottenesse da M. A. il desiderato favore. Le cose peggiorarono ancora e non restava altra via d'uscita che ricorrere ai tribunali. Nell'ottobre però cominciarono a svanire alcune difficoltà e a poco a poco crollarono gli ostacoli che sembravano insuperabili: finchè il 24 maggio u. s. il mio pieno e legittimo diritto alla proprietà fu riconosciuto.

Barranquella (Colombia).

GIACINTo MACCHI.

Un mio fratello si trovava degente in un ospedale e i dottori erano concordi nel dichiararlo inguaribile. Consigliata da una Direttrice delle Figlie di M. A., mia amica, ho incominciato con altre pie persone una novena a Don Bosco: al nono giorno il fratello prodigiosamente guarito ritornava a casa.

Sezzadio.

PAOLINA SARDI.

M. Spreafico ricorse a D. Bosco nelle sue angustie e vide appianarsi come per incanto le difficoltà e risolversi le cose nel suo interesse.

Una Devota affidò alla protezione di Don Bosco il fratello che doveva subire un difficile esame, essenziale per la sua carriera; e l'esito tu assai consolante.

Famiglia Pastorino (Campoligure) ottenne da D. Bosco la guarigione del piccolo Angelo colpito da grave e ribelle forma influenzale con pericolosi accessi di tosse asinina e disturbi intestinali.

Una devota pregò il Venerabile perche inducesse al Sacramento della Penitenza una persona cara di famiglia: dopo tanti anni essa spontaneamente si accostò alla Confessione e Comunione.

N. N. (Saluzzo) per ottenere la grazia della guarigione.

PASTORINO AssuNTA (Campoligure) deve all'intercessione di D. Bosco la guarigione della mamma di 73 anni, colpita da una polmonite doppia che l'aveva ridotta agli estremi.

La Capitale della Colombia a Don Bosco.

In data 13 settembre 1928 il Consiglio Municipale di Bogotà deliberava di intitolare a Don Bosco la piazza nelle vicinanze dell'Istituto Salesiano - di permettere ai Cooperatori Salesiani di innalzare un monumento sulla piazza alla memoria del grande benefattore dell'infanzia abbandonata e di collocare nel sito migliore della piazza una targa commemorativa con la scritta: LA CITTÀ DI BOGOTÀ A GIOVANNI BosCO,

Lettera di Don Giulivo ai Giovani.

Carissimi,

In tutte le buone imprese, una delle virtù più necessarie è, senza dubbio, la costanza.

S. Francesco di Sales, all'età di 14 anni divenuto allievo dei benemeriti Padri della Compagnia di Gesù a Parigi nel celebre Collegio di Clermont, dovette, come gli altri giovani compagni, scegliersi uno speciale motto come stemma studentesco, e scelse un motto che era una gran promessa: NON

EXCIDET, cioè « NON VERRÀ MENO ». Il Santo mantenne questa sua promessa con mirabile costanza nei sei anni che passò colà, negli altri che trascorse all'Università di Padova, e per tutto il resto della sua operosissima vita.

Voi pure, piccoli Zelatori e Zelatrici delle Missioni, aspiranti della Pia Unione di Cooperatori e Cooperatrici Salesiane, siate costanti nell'attivo lavoro per la nostra Crociata Missionaria e nelle altre svariate opere d'Azione Salesiana cotanto caldeggiata dai nostri periodici.

È da giovani che ci si prepara al futuro apostolato e alle più grandi e nobili imprese.

Ricordate Wellington, il celebre vincitore di Napoleone a Waterloo, il quale passando un giorno in Londra avanti al Collegio Militare di cui era stato alunno, additandolo esclamava:

« Qui fu vinta la battaglia di Waterloo »? E non è forse nel fervore degli anni giovanili, che s'iniziarono e si educarono le vocazioni dei più valorosi campioni delle Missioni Cattoliche?

Così fu dei grandi Missionari recenti, il Cardinal Massaia e Mons. Comboni in Africa, il Card. Cagliero nel Sud-America, e di mille altri. Costanza adunque, costanza, o giovani, nei vostri studi e lavori, nei vostri fervori e sante industrie per le Missioni e nelle altre opere buone che intraprendete; la costanza sarà il fiore della bontà che renderà preziosi questi vostri anni giovanili, e plasmerà a nobile apostolato tutta la vostra vita.

La risposta che taluni di voi danno alle mie lettere sono contraccambiate a volta di corriere dall'invio di quanto mi si chiede: libri, cartoline missionarie, diplomi di benemerenza, qualche salvadanaio automatico spettacoloso, distintivi della « Gioventù Missionaria », ecc.

Avanti! Lavoriamo con incessante zelo e non lavoreremo invano.

IDDIO ci benedirà.

Vi saluto giocondamente.

Tutto Vostro

Don Giulivo.

Il Patronato degli Indigeni Americani

L'ANTISCHIAVISMO - la pregiata Rivista del Movimento Coloniale Internazionale e organo della Società Antischiavista d'Italia - pubblica nel numero di Novembre una relazione sul « Patronato degli Indigeni Americani (1) » nella quale si tratta diffusamente dell'opera spiegata dai nostri confratelli del Perù per il bene dell'indio. La riportiamo integralmente sicuri di far cosa gradita ai nostri cooperatori.

L'opera dei Salesiani.

Quest'opera ha per centro il Cuzco, la città che fu sede della più illustre dinastia incasica, che conserva della lontanissima civiltà incasica ricordi imponenti e solenni, che vide il crollo dell'impero degli Incas coll'entrata dei conquistatori spagnuoli e che racchiude i monumenti più belli dell'epoca coloniale chiese di uno stile sobrio e severo, conventi spaziosi e chiostri di pietra finamente lavorata, palazzi dagli ampi portali, retablos di dimensioni grandiose, tutti in cedro e riccamente dorati, stalli corali e pulpiti intagliati con finezza e buon gusto, altari in argento, quadri di buona mano, calici ed arredi sacri ricchissimi.

È nel Cuzco - che gli indigeni possono ancora oggi considerare come la loro città - dove i Salesiani aiutati dal Governo e dal Vescovo, e coadiuvati da persone caritatevoli e generose, hanno posto la sede principale delle opere dirette ad educare la razza indigena, e che si raggruppano in queste tre istituzioni:

1) il collegio salesiano del Cuzco;

2) la scuola di agricoltura e l'internato indigeno di Yucay;

3) il Collegio di Maria Ausiliatrice con una sezione destinata alle fanciulle indigene.

Il Collegio dei Padri Salesiani, situato in una collinetta a ridosso della città, comprende scuole elementari e secondarie, commerciali e tecniche, di arti e mestieri, più un campo di agricoltura sperimentale, un osservatorio meteorologico, associazioni di ex alunni ed unione dei padri di famiglia, società di musica e giuochi sportivi, un circolo di studi e la pubblicazione di tre periodici: Maria Auxiliadora di carattere strettamente religioso; La Renovación per la propaganda dell'azione sociale cattolica; e El Caracter per la formazione cristiana e civile della gioventù. Di più, come in tutti i collegi dei Salesiani, un Oratorio festivo con un cortile amplissimo, e anche la direzione della vicina parrocchia di San Cristoforo, la quale si estende in una gran parte dei dintorni del Cuzco, tutti popolati di indi.

L'opera però che di preferenza è diretta al benessere di questa razza è la Scuola di Agricoltura e l'internato fondato a Yucav. Gli indi dell'altipiano sono agricoltori per tradizione e per natura, però fino ad oggi hanno ricavato ben poco frutto dal loro lavoro, per l'avarizia del terreno, la crudezza del clima, l'arcaicità dei sistemi nella coltivazione, e anche per la distrazione di braccia impiegate nelle industrie delle miniere.

Il clima dell'altipiano è freddo e rigido; è ben vero che siamo vicini all'Equatore, ma si è pure a 40oo metri sul livello del mare e a queste altezze in Europa non è possibile alcuna vita. Qui invece si coltivano e con profitto patate di differenti specie: bianche, nere, giallognole, rossastre e tutte saporitissime; orzo, quina (una specie di panico, chiamato in botanica Chenopodium quinta), canagua, granturco, e in quantità minore, avena, grano, erba medica, fave ed oca (axalis crenata). Non tutti i luoghi sono però adatti per la coltivazione a causa dei venti che soffiano fortissimi in quelle pampas immense, e bisogna quindi cercare i luoghi più riparati ed approfittare delle amplissime fenditure, le quali però sono soggette alle acque che torrenzialmente vi si scaricano al tempo delle pioggie. Spesso poi anche i luoghi più riparati sono visitati, in inverno, da gelate tremende con pericolo dei germogli, e in estate da forti tempeste che compromettono il raccolto. Le gelate che dànno maggiori preoccupazioni sono quelle del mese di marzo e per un pregiudizio comunissimo fra gli indi, quelle specialmente nella notte delle Ceneri e del 25 marzo.

Non si può dire in linea generale che il terreno sia arido, e dove lo fosse lo si potrebbe correggere con concimi chimici, ma di questi gli indi non hanno la minima idea, e, come del resto succedeva in principio anche fra i contadini europei, non ne vogliono sentire parlare. I sistemi di lavoro poi sono dei più primitivi e gli strumenti ancora rudimentali.

Di bestiame ve n'è abbastanza, ma è poco curato per la difficoltà dei pascoli, che gli animali sono obbligati a cercarsi e che a fatica riescono a trovare.

Una delle industrie più comuni della vita agricola degli indi è la lavorazione della patata, da cui si forma il chuno, la tunta e la cocopa. Il chuno è una patata di color nero piccola, che la si lascia all'aperto nelle notti fredde e la si raccoglie poi dura come una pietra. In questo modo si può conservare per molto tempo. La tenta invece è una patata bianca e di volume maggiore, la cui congelazione si ottiene per immersione nelle acque dei fiumi o dei laghi; e la cocopa una patata congelata dopo di essere stata cotta.

Tenendo conto di tutte queste circostanze i Salesiani hanno stabilito tutto un piano d'istruzione tecnica e di metodi agricoli razionali, e molto opportunamente poi hanno fondato a lato dell'azienda agricola un internato per indigeni, affinchè questi crescano in un ambiente del tutto nuovo e al di fuori dei pregiudizi e delle superstizioni così ra dicate fra gli indi. Perciò i bambini devono essere raccolti fin dai primi anni di età ed affidati da prima alle cure delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che fonderanno in proposito un asilo di infanzia; e, all'età di sette od otto anni entrano nell'internato. Nè poca cosa è costato a raccogliere i primi che sono entrati da pochi mesi: i genitori sì opponevano tenacemente parendo cosa del tutto strana che i loro figlioli si educassero in un collegio come i figli dei padroni; lamentando inoltre di perdere in essi un immediato aiuto nelle loro fatiche, giacchè i piccoli indi ap pena possono ruzzolare, sono, come abbiamo detto, adibiti a guardare pecore e capretti; e preoccupandosi anche della loro autorità paterna la quale pensano che domani non sarà più rispettata se i figlioli saranno più istruiti dei genitori.

Gli indietti ricevuti nell'Internato di Yucay sono in numero di quattro per ciascuna delle 13 provincie del dipartimento o del Cuzco, quindi 52 in tutto, e dovrebbero essere mantenuti o dalle provincie stesse, o da sussidi dati dal Governo e dai cooperatori; più 20 che sono mantenuti gratuitamente.

Si dà loro subito l'istruzione elementare e insieme le prime cognizioni di agricoltura. A questo scopo si sta formando una sezione zootecnica e cioè un reparto per la custodia del bestiame, pecore, buoi, maiali e cavalli; un gallinaio modello, arnie per la coltivazione delle api, e nozioni per l'allevamento del baco da seta.

Dopo passeranno alla sezione speciale di agricoltura, che avrà un osservatorio metereologico perche possano gli indi giudicare razionalmente delle stagioni e del clima, una fabbrica di conserve dove si elaboreranno i prodotti raccolti nella stessa azienda e di più fabbrica di formaggi e burro e latticini in genere.

Contemporaneamente si daranno lezioni di meccanica e di lavori in legno, di tessuti e di conciatura di pelli, potendo quest'ultima industria essere di grande profitto per le pelli ricercatissime delle alpacche, vicogne, biscaccie, lame, ecc., ecc. La sezione di sartoria e calzoleria funzioneranno solo come parte complementare dell'istituto; per tutti poi vi saranno scuole di musica e di canto, e presto sarà costituita una banda e non mancherà certo un bel giuoco di foot-ball. Che diranno i vecchi genitori quando vedranno i loro figlioli suonare il clarinetto e la cornetta invece della rustica quena o della silvestre zampogna, ed eseguire una vivace aria di Rossini o di Verdi invece delle dolenti e monotone arie indigene?

Terminato l'insegnamento primario che comprende cinque anni, l'alunno continuerà per altri 3 anni un corso speciale di agricoltura e di pedagogia, dopo il quale sarà atto a dirigere scuole rurali e cattedre ambulanti per la propaganda di metodi razionali agricoli.

Tutta quest'opera esige naturalmente tempo, molta attività, molto denaro e molto personale. Quanto al tempo non c'è da preoccuparsi, giacchè ogni giorno passa; l'attività pure non manca e ne dà buon esempio il direttore Padre Pesce, pieno di gioventù e di iniziativa; anche i mezzi finanziari non saranno scarsi, giacchè il Presidente della Repubblica e il Governo continueranno ad aiutare quest'opera di rigenerazione, e i peruani, pronti a sostenere con generosità ogni opera di bontà e amore presteranno la loro collaborazione precisa e disinteressata. Mi piace intanto segnalare il nome della defunta Flora Orilhueala, la quale dono appunto il terreno dove sorge la scuola agricola e l'Internato indigeno di Yucay.

Quanto al personale le difficoltà sono, al presente piuttosto gravi, però il Padre Pedemonte, l'attuale ispettore, ne sta preparando un buon numero nel fiorente noviziato di Arequipa, nello studentato della casa di Mima e nella promettente scuola apostolica di Magdalena del Mar. Che il Signore benedica questi sforzi, ed invii numerosi operai per l'abbondantissima messe.

Il giorno dell'inaugurazione della Scuola di agricoltura e dell'Internato indigeno di Yucay fu di giubilo per il Cuzco e per tutta la Repubblica. Alla cerimonia vi intervenne oltre che Mons. Vescovo, il Prefetto del Dipartimento, sig. Velez, il quale ha saputo cattivarsi generali simpatie per l'affabilità del carattere, per l'appoggio deciso che dà ad ogni opera di sano progresso, per l'affetto sincero che sente per tutto ciò che è cristiano e patriottico: i giornali scrissero articoli elogiativi, e il Ministro dei Lavori Pubblici, signor Manchego Munoz, telegrafò al Direttore in questi termini:

« Padre Pesce, Direttore Internato Indigeno. - Una delle costanti preoccupazioni del Governo è la redenzione dell'indio. Presidente Leguia presta ogni genere appoggio per realizzare vasto programma. Compiacciomi vivamente inaugurazione internato indigeno, cui attuazione risponde alle ispirazioni nazionali. - Firmato: Manchego Munoz, Ministro dei L. P. ».

Siccome gli esempi sono... contagiosi, già si sta pensando di svolgere un'opera simile nella città e diocesi di Puno, dove l'elemento indigeno vi è numerosissimo, e dove i protestanti lavorano assai per toglierlo alla religione cattolica.

Mi resterebbe ora a dire qualche cosa della terza istituzione salesiana nel Cuzco, e cioè, del Collegio diretto dalle Suore di Maria Ausiliatrice. Anche in questo istituto vi è tutto un complesso di differenti attività consolanti; un internato ed esternato per signorine; una scuola di lavoro, una scuola domestica per indigene con una sezione di interne, oratorio festivo e associazione di ex alunne; una società di Figlie di Maria il cui scopo è di occuparsi dei fanciulli abbandonati e poveri, e un circolo di cultura per signorine. Ciò però che maggiormente preoccupa la zelante madre Superiora è la sezione per le indigene, che desidera ampliare, per potere formare le future spose e madri di famiglia.

Come la donna dei primi secoli del cristianesimo seppe influire salutarmente nell'animo del marito e dei figli e riformare la società colla formazione di santi focolari cristiani, così ci auguriamo che la donna indigena, educata a questa scuola di luce e d'amore, diventi un elemento prezioso di elevazione materiale e morale, e lungi dall'essere come ora la serva in misere capanne dove regnano la miseria e l'abbrutimento, sia la signora in una casa piena di aria e di sole, dove, come in tutte le famiglie cristiane, riscuota l'affetto costante del marito e la venerazione devota dei figlioli.

Lima, luglio 1928.

(1) Il Patronato della razza indigena è una fondazione effettuata dal Presidente del Perù, Sig. Leguia, per la tutela degli Indi. Esso ha lo scopo di proteggere e difendere gli indi contro i loro sfruttatori, e di studiare e mettere in pratica i mezzi più adeguati per il loro sviluppo culturale ed economico. Il Patronato dipende dal Ministero dei Lavori Pubblici; è costituito da diverse Giunte, delle quali la centrale è a Lima ed ha per presidente Monsignor Arcivescovo. Le altre dipartimentali e provinciali, dove risiede un Vescovo hanno questo a presidente, altrimenti viene posta una persona retta e generosa.
Il clero è chiamato a dispiegare in questo campo un'azione intensamente benefica.

*.

DALLE NOSTRE MISSIONI

La Consacrazione di Mons. Méderlet.

Madras 31-10-1928. Amatissimo Padre,

La consacrazione del nostro caro Mons. Méderlet è riuscita oltre ogni aspettativa pel concorso imponente di Prelati e di popolo e pel tempo meravigliosamente bello che ci ha favoriti.

Giunsi a Madras il 6 ottobre per assistere l'indomani alla consacrazione di Mons. Texeira, vescovo ausiliare di Mylapore; dopo la quale si pensò subito ai preparativi per la consacrazione dell'Arcivescovo di Madras. Vari Comitati, agli ordini degli ottimi sacerdoti della cattedrale, fissarono le grandi linee e si misero all'opera, mentre Mons. Méderlet ed io, per lasciar loro la più ampia libertà, siamo andati a visitare la nuova missione di North Arcot.

Ritornando a Madras la sera del 24, trovai i preparativi ultimati: la cattedrale messa a nuovo e artisticamente decorata di drappi dai colori pontifici con abbondanza di gigli, e suddivisa in compartimenti con posti bene ordinati per coloro che avrebbero assistito alla cerimonia; l'Episcopio rifornito di mobili nuovi regalati dal Clero dell'Archidiocesi; ampi padiglioni all'aperto con sfarzoso impianto di illuminazione elettrica, ecc.

La vigilia arrivarono i Prelati (1), ricevuti con onore dal Comitato, e molti sacerdoti dai paesi dell'Archidiocesi. Così che, quando il mattino del 28 sfilò il corteo di 12 Prelati e oltre 6o sacerdoti, Madras vide l'imponenza d'una processione mai vista. Si temeva che per la consuetudine che hanno i nativi di baciare ad ogni costo gli anelli e gli abiti dei Vescovi e fregarsi gli occhi fiduciosi di ottenere in queste circostanze speciali benedizioni, forse sarebbe avvenuto qualche scompiglio e ritardo nel corteo; ma ogni tentativo del genere fu reso vano da un forte cordone di gagliardi membri della Sodalità Cristiana che scortò i Prelati.

Anche in cattedrale regnò il massimo ordine e la funzione si svolse raccolta, imponente.

Bel colpo d'occhio presentava il presbiterio col Vescovo consacrante Monsignor Morel di Pondichéry, assistito da Mons. De Castro e da Mons. Vismara, e dagli altri prelati che facevano corona. Il momento dell'intronizzazione di Mons. Méderlet e il canto del Te Deum destarono in tutti la più viva commozione

Nel pomeriggio in cattedrale Mons. Mederlet fece la consacrazione solenne al Sacro Cuore di Gesù e, dopo un discorso del sottoscritto su Don Bosco e le sue opere ascoltato con attenzione e curiosità, diede la benedizione col Santissimo. Poscia accompagnati Prelati e Clero al padiglione loro riservato mentre il popolo gremiva il grande piazzale fantasticamente illuminato, ebbe principio il trattenimento in onore del nuovo Arcivescovo.

Parlarono il Vicario Generale Monsignor Van der Burgh a nome del clero - l'avv. Rencontre in inglese e il prof. Chinnappa Pillay in tamil a nome del popolo che offerse la. catena, la croce e la mitra, mentre gli antichi parrocchiani di Tanjore offrivano il pastorale, l'anello e una borsa.

Gli intermezzi musicali furono eseguiti da vari istituti. Infine Mons. Méderlet disse parole di vivo ringraziamento in inglese e in tamil.

Alle 8, Prelati e Sacerdoti partecipavano all'agape fraterna intorno a Mons. Méderlet nell'unione più cordiale. Nuovi e caldi auguri furono rivolti all'arcivescovo: Mons. Mathias a nome del Rettor Maggiore dei Salesiani - Mons. Van der Burgh a none del clero- -Mons. Vismara a nome dei suffraganei -

Mons. Morel e infine Mons. De Castro, nostro ottimo benefattore, che ricordò la benedizione ricevuta dallo stesso Ven. Don Bosco e. ringraziò Mons. Méderlet e i Salesiani di quanto fecero in Mylapore e in Tanjore.

La Vergine Ausiliatrice che in questi giorni ci dimostrò in modo ben chiaro la sua protezione, voglia ora vegliare sul buon Pastore di Madras perchè possa con gioia portare la sua croce e guidare a Cristo il suo numeroso gregge che ancora giace nelle tenebre dell'idolatria.

Mons. LUIGI MATHIAS.

(1) Intervennero: Mons. Morel, arcivescovo di Pondichéry; Mons. Kandathil, arcivescovo di Erna-Kulam; Mons. Perez, arcivescovo di Verapoli; Mons. Despalures, vescovo di Mysore; Mons. Faisandier, vescovo di Trichinopoly; Mons. Vazhapilly, vescovo di Trichur; Mons. Vismara, vescovo di Hyderabad; Mons. Froehlich, V. G. di Trichinopoli e . Mons. Xavier, V. G. di Kumbakonam; Mons. Aelen, arcivescovo di Nicopolis; Mons. De Caslro, vescovo di Mylapore e Mons. Texeira, vescovo ausiliare erano già sul luogo. A causa di interruzione ferroviaria non poterono venire Mons. Rossillon, vescovo di Vizagapatam e Mons. Bars, amministratore di Krishnagar.

Come si può aiutare le Missioni salesiane.

1) Pregare, ogni giorno, per i Missionari e per le anime ad essi affidate;

2) Diffondere, mediante conferenze missionarie, giornate missionarie, trattenimenti missionari; la conoscenza e i particolari bisogni dei campi di Missione affidati ai figli di Don Bosco;

3) Favorire, aiutare nuove vocazioni missionarie; indirizzare nuovi aspiranti missionari ai nostri Istituti per le Missioni Estere Salesiane;

4) Raccogliere ed inviarci stoffe e indumenti per i neofiti ed i catecumeni, e sete, lini e tele per paramenti e indumenti sacri;

5) Divulgare le varie serie di cartoline illustrate dei vari centri delle Missioni Salesiane:

6) Inspirare, infondere, accendere anche in altri lo stesso spirito di carità e di zelo.

Visita del Primo Vescovo Giapponese alla nostra residenza di Miyazaki.

Miyazaki 6-11-928. Amatissimo Padre,

Era vivo desiderio di noi tutti di dare ai cristiani la consolazione di vedere la persona, di udire la parola ardente del primo Vescovo giapponese Mons. Hayasaka.

E venne tra noi per la festa dei Santi. Le accoglienze dei cristiani al loro connazionale Vescovo, da quando giunse all'antivigilia fino alla partenza, è facile immaginarlo. È così evidentemente palese la diversità con cui i Giapponesi trattano le cose che li interessano al vivo (e tutto ciò che è giapponese, persone, cose, avvenimenti, è tale) da quelle che trattano per pura compiacenza o per educazione, che salta subito agli occhi.

Non furono estranee alla venuta neppure le pubbliche autorità, che per lettera o personalmente, o nella visita di ringraziamento o di congedo che S. E. fece loro, dimostrarono tutta la squisita loro gentilezza e ammirazione verso l'uomo, noto in Giappone, verso il Vescovo di Nagasaki, del più numeroso gregge cattolico del Giappone.

Belle e solenni funzioni in chiesa, amministrazione del Sacramento della Cresima, trattenimento familiare in onore di S. E., banchetto onorato dalla presenza di autorità scolastiche, mediche e dei giornalisti della città che prestarono il loro patrocinio per le feste e la réclame, furono i punti più salienti della festa, che culminarono nella grande serata con discorso di Sua Ecc. e concerto salesiano nel gran salone pubblico di Miyazaki. È la prima affermazione cattolica pubblica che si intendeva dare, e coll'aiuto del Signore, col lavoro apostolico dell'Unione dei Padri e del Circolo giovanile D. Bosco e del Circolo Femminile, tutte le cose riuscirono bene.

Numeroso e scelto il pubblico, apprezzata e applaudita la musica, ascoltato fra il più grande rispetto e la più deferente ammirazione il magistrale discorso di S. E. sul Giappone di fronte al Cattolicismo. Possa la parola del primo Vescovo giapponese depositata in tanti cuori pagani, presto fruttificare.

La Commemorazione dei Defunti raccoglieva nel nuovo cimitero cattolico i cristiani presso la solitaria cappelletta. Dopo la Messa S. E. animava i fedeli col pensiero della risurrezione ad un rifiorire di vita cristiana e a suffragare le anime sante del Purgatorio; faceva le esequie, chiudendo con un atto di carità verso i defunti il ciclo delle nostre feste

Ecco, amato Padre, aridi punti di cronaca, che però nascondono tra le righe quanti altri pensieri. Risveglio di attività nei cristiani che cominciano a contarsi, a capire di poter agire e poter avere una certa influenza - buon seme sparso a piene mani e colla parola e con opportuni foglietti ed opuscoli di propaganda, compilati per l'occasione - buone occasioni di far conoscere la missione, l'opera salesiana di D. Bosco e l'Italia.

Ah se fossimo più numerosi! se potessimo disporre di milioni! Se potessimo innondare di sacerdoti indigeni la missione nostra e l'in tero Giappone! L'avvento del regno di Dio per questa grande nazione sarebbe certo facilitato e accelerato. La realizzazione di questi ardenti desideri dipendono dalla Provvidenza di Dio, che però si serve come strumenti di Lei e dei nostri cari benefattori: di Lei per il personale - dei nostri cari benefattori per i mezzi materiali. Se Lei non ci viene in aiuto il sente inaridisce e non fruttifica, il minuscolo personale attuale s'indebolisce e snerva, e pur sacrificandosi non può compiere il suo dovere.

D. VINCENZO CIMATTI.

Dal Vicariato Magellanico.

(Lettera di Don Silvio Romoli). Rmo. Sig. D. Rinaldi,

Mi hanno riferito che le tornano graditissime le notizie dal Vicariato di Magellano. Non le posso dir nulla degli Indi perchè non è ancor tornato D. De Agostini da Buenos Aires col quale avrei dovuto visitarli. Il nostro Vicario Apostolico ha però già formulato un disegno per la concentrazione dei 300 indi sparsi nelle isole dell'Arcipelago, ma quantunque conti su l'appoggio del Governo per la sua impresa, tuttavia appare ancora problematica. A suo tempo Le dirò come potrà essere effettuata.

Intanto con la nuova legge della suddivisione delle terre, che entrerà presto in vigore e favorirà i piccoli proprietari, affluiranno nei dintorni di Magellano (ex Puntarenas) e di Porto Natales nuovi coloni, per coltivare i due punti scelti per la colonizzazione. I vasti latifondi saranno divisi in lotti e distribuiti alle nuove popolazioni.

Si prevede un considerevole aumento di abitanti e anche di lavoro per noi.

Inoltre per Decreto del Governo si è formato un nuovo « Territorio » a nord di Magellano, dove sono terreni fertilissimi con foreste vergini ricche di legnami, con miniere di metalli e valli estese adatte alla pastorizia su vasta scala. Una terza parte di questo Territorio è nella giurisdizione del nostro Vicariato Magellanico e così dovremo provvedere alle necessità spirituali delle popolazioni che si vanno formando. Anzi già sono sorti parecchi piccoli centri come Rio Seco, Rio Verde, Estancia San Gregorio, Baia Inútil, Laguna Bianca, Otway, ecc. i cui abitanti non possono venire in cerca del sacerdote, nè il sacerdote può stabilirsi fra essi.

È quindi urgente la formazione di missionari ambulanti che percorrano periodicamente quei villaggi con auto-cappella. Ma dove prendere i missionari sacerdoti a questo scopo? Vi sono in tutto il Territorio circa 38 scuole governative e in 3 appena di esse vi si insegna la Religione da un sacerdote. I sacerdoti qua son pochi e si trovano già impegnati abbondantemente nelle opere che hanno per mano. Da ciò il bisogno che altri validi Missionari vengano a rinforzare il nostro numero perchè possiamo svolgere l'opera che le necessità dell'ora richiedono.

Dovrei scriverle ancora della scarsezza dei mezzi che rendono difficile lo sviluppo della nostra Missione. Ella sa, Sig. D. Rinaldi, che per fondare scuole, Oratori e per attirare la gioventù, occorrono forti spese e il Vicario non ha ancora casa propria e non dispone di mezzi: ma di tutto questo Le parlerò in altra mia. Voglia raccomandarci a Maria Ausiliatrice e aiutarci il meglio che può.

Sac. Silvio Romoli.

Bilancio di un anno al Vicariato di Shiu Chow.

(Relazione di Mons. Luigi Versiglia).

L'anno che si è chiuso, presenta un bilancio difficile per quanto segni un costante progresso.

La situazione politica della regione non è del tutto rassicurante. Tre dei principali distretti (Yan Fa, Nani Yong, Lok Chong) provarono varie serie di orrori, dapprima le rapine e i massacri dei bolscevichi, poi la reazione compiuta dai nazionalisti rimasti vincitori; e nello sconvolgimento avvenuto diverse nostre residenze e cappelle furono saccheggiate. Esistono tuttora molti centri di bolscevismo che le autorità non sono riuscite a sopprimere.

Le difficoltà morali non sono nè poche, nè indifferenti. Anzitutto è viva la diffidenza contro gli stranieri e la loro azione. Le opere della missione hanno subìto una persecuzione metodica di calunnie, allo scopo di eccitare contro di esse le autorità e il popolaccio. Nel distretto di Chi Hing quelli che si mostrano apertamente cattolici vengono privati persino dei diritti sociali. Aggiungasi che interi villaggi provati dal bolscevismo, risentono uno sconcerto completo nelle famiglie per le vittime avute o per l'allontanamento forzato dei proprii membri. In queste condizioni ci è molto difficile reclutare vocazioni indigene e il personale ausiliario per le nostre opere svariate.

Le difficoltà finanziarie costituirono e costituiscono purtroppo uno degli ostacoli più rilevanti. La Missione non ha quasi fondo fisso e nei frequenti casi di urgente necessità deve affidarsi interamente alla Provvidenza. Gli aumenti poi che le derrate, i dazi, le dogane hanno subito ci limitano di per sè - forzatamente - le iniziative alle quali si vorrebbe porre mano.

Quest'anno per tale ragione abbiamo dovuto limitare lo sviluppo delle nostre opere missionarie al puro necessario.

Il lavoro compiuto è stato tuttavia di grande importanza; contatto più assiduo colle cristianità, appunto perchè si trovavano in maggiori guai - più vivo impulso alla pietà con le associazioni del SS. Sacramento e di Maria SS. - comunioni di divozione aumentate di oltre 10 mila - aumentate le scuole, gli alunni, e i maestri. Le residenze furono sempre aperte ai profughi che a centinaia e centinaia si dovettero alloggiare e mantenere perchè non morissero di fame e di stenti.

Quel che si teme.

Temiamo: che le condizioni finanziarie abbiano a farsi peggiori perchè il debito della Missione è un peso morto che gravita enormemente - un rincrudimento di bolscevismo nei centri in cui è tuttora prosperoso - e una manomissione dell'ordinamento scolastico fino a precludere l'insegnamento religioso.

Quel che si spera.

Nelle circostanze presenti è assai difficile far pronostici; vi ha probabilità egualmente di meglio e di peggio. Noi cercheremo di essere in vedetta e approfittare dell'occasioni per far del bene il più possibile; cercheremo di essere estremamente elastici senza spezzarci mirando a salvare ciò che è essenziale.

Le nostre migliori speranze saranno riposte nell'aiuto di Dio e dei nostri ottimi Benefattori, che preghiamo volerci continuare la loro provvida assistenza, specialmente in questi momenti difficili. E noi tutti li ricorderemo ogni giorno con riconoscenza al Signore.

Mons. LUIGI VERSIGLIA

Vicario APost. di Shiu Chow.

Vicariato di Shiu Chow.

(Dati statistici).

Personale.

1926-27   1927-28

Sacerdoti Esteri   15   12

Indigeni   1   2

Coad. laici Esteri   1   2

Indigeni   1   1

Semin. Preparatorio   15   16

Minore   7   8

Maggiore   4   2

Religiose Estere   9   6

Indigene ---- 6 Catechisti 6 9 Catechiste 16 16 Maestri 31 38 Maestre 7 6 Battezzatrici 14 25 Battezzatori 17 20 Stazioni 48 52 Cristiani   3646   3701

Frutti spirituali.

Totale battesimi   439   493

Confermazioni   10   147

Confessioni pasquali   1732   1874

»   per divozione 27933   25996

Comunioni pasquali   1708   1849

» per divozione 50646 60486 Estreme unzioni 43 48 Matrimoni   32   44

Scuole.

Scuole parrocchiali 9 16 Frequentanti 147 286 Scuole classiche 21 28 Frequentanti   533   796

Notizie dei Missionari in viaggio.

Dall'America.

Il gruppo dei missionari partiti col Rev. Ispettore D. Aliberti sono arrivati felicemente a Buenos Aires. Di là egli scrive:

« il nostro viaggio da Genova. a Buenos Aires fu veramente felice. Trattati con ogni gentilezza dal Comando del « Colombo », abbiamo avuto la più ampia comodità di attendere durante la traversata al sacro ministero: celebrare tutti i giorni la Messa cui assisteva sempre un buon numero di passeggieri, alcuni dei quali non perdettero l'occasione di fare regolarmente la. S. Comunione.

» Nel viaggio l'occupazione nostra preferita fu quella di preparare i bambini alla prima Comunione e giovare al bene spirituale dei nostri emigrati in tutti i modi.

» La festa di Cristo Re, la Commemorazione dei Defunti ebbero la partecipazione più viva di tutti i passeggieri, anche perchè il 2 novembre ci trovavamo nella zona dove affondò il Mafalda.

Poi il 6 novembre, vigilia dell'approdo, vi fu la funzione più cara, quella della prima comunione, della quale i bimbi serberanno il più dolce ricordo. Furono in quel giorno i beniamini di tutti, specialmente di tante gentili signore che se ne interessarono come se si fosse trattato dei loro figli. La funzione fu chiusa da un solenne Te Deum che si cantò con devozione da tutti in ringraziamento del prospero viaggio ».

Dai Mari di Oriente.

Il nostro D. Guarona che accompagna i gruppi diretti alla Palestina, all'Assam, al Siam, alla Cina e al Giappone, ha pure dato buone notizie da Colombo. Egli scriveva al Sig. D. Rinaldi:

« Il Fulda nello staccarci da Genova la sera del 13 ottobre ci tolse presto alla vista dei nostri cari; ma noi continuammo nelle tenebre della sera a contemplare la città rischiarata dalle luci e il faro luminoso, fino a che tutto disparve.

Era un bisogno di tutti dare un commosso saluto alla cara Italia e quelle ultime vestigia che sparivano accentuando l'agitazione del nostro cuore, ravvivavano alla mente il ricordo di amici, confratelli, superiori e benefattori dai quali ci eravamo divisi.

Lei, amatissimo Sig. D. Rinaldí, che era venuto a bordo a regalarci un ultimo abbraccio, era il più presente in mezzo a noi; e la sua benedizione fortificò i miei venticinque compagni che nel grande distacco si mostrarono coraggiosi, senza una lagrima , senza un rimpianto. L'ambito onore che ella ci ha fatto, ci avvicinava a quel leggendario drappello dei primi missionari benedetti dallo stesso Don Bosco 53 anni or sono; e noi giocondamente commentammo a lungo il ricordo e l'impressione di tanta degnazione paterna che leniva in tutti l'amarezza dell'ora.

Ci troviamo in prossimità di Colombo e grazie al Signore tutto andò bene finora: ottima la salute e l'allegria di tutti. Si vive la vita di famiglia e il tempo passa veloce.

Da parte mia ho riflettuto spesso in questo viaggio quanta differenza esso abbia dal primo che ho compiuto nel 1913. Allora avevo per compagni due soli coadiutori. diretti alla Cina... Si era ai primi anni delle nostre fondazioni nell'Estremo Oriente: vere missioni non si avevano ancora, ma solo pochissime case isolate ad enormi distanze: Mylapore e Tanjore in India; Macao e Seak Kei in Cina. Da Trieste a Hong Kong, un mese di viaggio senza incontrare un confratello nei porti di passaggio. Oggi invece quale cambiamento!

Solo in Egitto sono sulla nostra rotta Porto Said, Ismailìa, Suez senza contare il Cairo, un po' nell'interno; e dove trovammo i confratelli in gara nel favorire il nostro viaggio di ogni conforto. E quante novità nell'India nel giro di pochi anni: estesissime missioni affidate ai nostri con belle case a Bombav, a Madras, a Calcutta, a Bandel: poi l'Assam e il Siam.

In Cina pure, nonostante le guerre e le rivo luzioni, si è sviluppata assai l'opera nostra: vi contiamo il Vicariato di Shiu Chow, una casa, a Hongkong, oltre quella di Macao che resta sempre la casa-madre dei Salesiani in Cina e quella più avanzata di Shangai verso il Giappone.

Al vedermi accanto i miei 25 compagni pensavo che eran qualche cosa di più dei due che mi accompagnavano nel 1913; tuttavia non potevo sentirmi soddisfatto perchè proprio per la mia Cina era riserbato il numero più esiguo essendo i 25 disputati e attesi da tante case e missioni in pieno sviluppo. Eppure, amato Padre, in questi tempi specialmente la Cina ha bisogno di un considerevole rinforzo di missionari sacerdoti.

La Cina, agitata oggi dalla febbre del nazionalismo, lavora attivamente per avviarsi a un reale progresso industriale, culturale e religioso. Gli antichi indesiderati generali hanno lasciato il posto a uomini nuovi: un nuovo governo cerca di avere in pugno la nazione: le millenarie pagode sono cambiate in caserme e scuole per l'educazione delle masse; i bonzi idolatri van perdendo ogni giorno di credito e divenendo oggetto di disprezzo da parte degli stessi pagani; il « confucianismo » stesso - la religione dello Stato - è stato abolito e sostituito colla libertà di culto; il « buddismo » e il « taoismo » non soddisfano più l'anima del popolo avido di luce.

Il missionario cattolico è stimato per l'abnegazione dimostrata in questi anni di lotta, e visto di buon occhio per appartenere ad una religione il cui Capo pel primo riconobbe i diritti di razza alla nazione. Senza voler essere ottimisti, il momento sembra propizio per svolgere una più intensa evangelizzazione. Ma si esce da un periodo che ha estenuato molte vite, esaurito preziose energie, e causato tanti dissesti; c'è tanto da rifare per le residenze, scuole, chiese... Ogni missione ha da riparare i danni patiti; più presto lo può fare, più presto anche riprende il fruttuoso lavoro.

Noi non dobbiamo essere ultimi in quest'opera di riassestamento. Ed è per questo che, mentre interesso Lei, amato Padre, perchè mandi al nostro Vicariato un buon aiuto di personale, vorrei che ella raccomandasse ai nostri ottimi Cooperatori di continuare a sostenerci con la loro carità in avvenire. Molto essi hanno tatto per la missione della Cina e i missionari son loro riconoscenti; pure quanto più procediamo innanzi, tanto più sentiamo la necessità dell'aiuto delle anime buone - aiuto di preghiere e di mezzi - per svolgere un apostolato fecondo in questi anni decisivi del risveglio cinese ».

Due fratelli Piratapuyas.

Nel febbraio 1926 con due famiglie di indii Piratapuvas giungeva alla missione di Taracuà una vecchietta, conducendo un nipotino di 8 anni, orfano di padre e madre.

I nuovi arrivati, in fila indiana si portarono a baciare la mano del missionario; il piccolo orfanello, rimasto ultimo, tremò come una foglia accostandosi al missionario e solo per le insistenze degli altri s'indusse egli pure a baciare la mano al sacerdote. La nonna parlò di lasciare il fanciullo alla missione, ma questi in sulle prime non accettò: preferì passare due giorni nella baracca del porto per osservare come si svolgeva la vita dei ragazzi. Girò in lungo e largo il collegio, osservò gli indietti a scuola, al lavoro e alla ricreazione... L'allegria gli piacque e restò, anche perchè tutti avevano giubba e calzoni mentr'egli era vestito all'adamitica.

Il suo nome era Lorenzo. A differenza degli altri che nei primi giorni si mostrano taciturni, egli si rivelò espansivo e affezionato; benchè fino allora avesse vissuto la vita libera nelle selve cacciando gli uccelletti, o pescando, o cogliendo frutta silvestre, o formiche, si abituò prontamente alla vita del collegio.

In pochi giorni imparò l'Ave Maria e il Pater e cominciò subito a pregare ad alta voce senza rispetto umano. Nella scuola fece in due mesi stupendi progressi: di memoria felice apprese il catechismo e le parole per servire la S. Messa. Fu presto ammesso alla prima comunione e quel giorno riuscì veramente soave pel nostro Lorenzo. Pianse quando l'esortai a pregare pei suoi defunti genitori e pei superiori e mi promise che l'avrebbe fatto con tutto lo slancio del suo cuore.

L'unione col Divino Amico dei pargoli fu per lui molto fruttuosa perchè da quel giorno egli rivelò un profondo amore alla pietà, una divozione da far stupire. Un giorno di passeggio eravamo andati lungo un igarapé (affluente) e nel scendere dalla barca i ragazzi scoprirono le orme fresche della tigre, passata forse poche ore prima. Tutti parlavano della possibilità di incontrarla e di essere attaccati; si consolarono pensando che io avevo con me la carabina. Lorenzo mi si avvicinò e:

- Padre, mi disse, ha la corona del Rosario? io l'ho lasciata a casa.

- Cosa vuoi farne della corona qui a passeggio?

- Gettarla contro la tigre perchè non ci faccia alcun male, come fece quel missionario di Africa...

- Sta tranquillo: la corona del Rosario c'è ed anche la carabina; il resto lo farà la Madonna.

Lorenzo nella sua felicità pensava al fratellino di 7 anni che aveva lasciato nella maloca lontana e desiderava ardentemente di averlo con sè. Un giorno approfittando del passaggio di altri parenti, ritornò alla maloca e seppe descrivere così bene la vita del collegio al fratello che l'invogliò a scendere alla missione di Taracuà.

L'incisione lo ricorda al momento del suo arrivo a Taracuà: mentre Lorenzo saluta il missionario, il fratellino gli sta dietro, nudo, con in mano tutto il suo corredo: la rete per dormire e la cuia (scodella fatta colla corteccia di un frutto) per mangiare. Appena messo piedi in casa, fu condotto nella sartoria per ricevere i primi calzoni che un bravo giovane Tariano gli preparò con sveltezza. Poi intraprese la vita di collegio con buona volontà animato e confortato dall'esempio del fratello: battezzato col nome di Gioacchino, fece alcuni mesi dopo la sua prima Comunione con gran fervore, ed ora emula il fratello nello studio, nella pietà e nella buona condotta.

Lorenzo e Gioacchino, due orfanelli che tanto soffersero all'alba della loro vita, vivendo come cagnolini nel grande capannone rubacchiando di che vivere alle varie famiglie, sono passati ora definitivamente a carico della Missione di Taracuà che loro tutto provvede. La parola che essi mi ripetono spesso è ben consolante pel missionario: - Padre, staremo sempre qui, non ritorneremo mai più alla maloca. - E il missionario li ha cari come un regalo del cielo e fidando nel soccorso di qualche benefattore darà completa educazione ai due orfanelli, mentre la grazia del Signore svolgerà la trama dei suoi ineffabili disegni intorno al loro avvenire.

Un giorno ho comunicato loro che li avrei fatti adottare da qualche pia persona o da qualche istituto d'Italia; essi se ne mostrarono lieti e mi pregarono di voler confidare il nome del benefattore, pel quale - mi dissero - ogni giorno avrebbero fatto una preghiera ai piedi del Tabernacolo come espressione della loro riconoscenza.

Taracuà .

Sac. ANTONIO GIACONE.

Tra i Bororos

Monsignor Couturon, Amministratore Apostolico della Prelatura di Registro di Araguaya, ci comunica un resoconto dal quale spigoliamo queste interessanti notizie:

Dopo la rivoluzione del 1926 che devastò tutte le opere della Prelatura, con un danno di oltre un milione di lire, i nostri missionari hanno compiuto sforzi e sacrifizi d'ogni genere per far risorgere dalle rovine le opere tanto care al loro cuore. Dodici case delle più danneggiate furono ricostruite, una cappella e due residenze per i missionari furono edificate, e riparate 18 casette degli indi: inoltre coll'aumento delle piantagioni d'ogni specie si cercò di risolvere il problema della vita e pei missionari e per gli indigeni residenti alle colonie.

Gli indi che per la rivoluzione sono andati dispersi nella foresta, affluiscono di nuovo alle colonie e con essi ne vengono degli altri dal Rio Vermelho, allettati dai benefizi che una residenza stabile nelle nostre Colonie offre alla loro vita, oggi più disagiata che mai. Il 12 ottobre 1926 Mons. Couturon nella visita che fece alla Colonia S. Cuore, ebbe la fortuna di amministrare parecchi battesimi e benedire vari matrimoni: due bororos ottuagenari ricevettero dalle sue mani, nello stesso giorno, il Battesimo, la Cresima, la Prima Comunione e la benedizione al loro matrimonio. La sposa, pochi giorni dopo di aver ricevuto con edificante pietà i Sacramenti, partiva pel Cielo piena di speranze nella bontà di Dio.

Nei primi del 1927 Mons. Couturon visitava le popolazioni stanziate sulle sponde dei fiumi Corrente, Itichira, Vermelho e San Lorenzo per confortarle nella miseria che la rivoluzione vi aveva apportato. Purtroppo non potè soccorrerle con la generosità che il suo cuore avrebbe desiderato, perche egli stesso il 13 novembre, incontrando i rivoluzionari, era stato spogliato di tutto; ma la sua parola riuscì di balsamo, specie alle famiglie che oltre le devastazioni, piangevano la barbara morte dei loro capi, trucidati per aver tentato di difendere l'onore delle loro figliuole oltraggiate dalla soldatesca licenziosa.

Al Rio Vermelho incontrò un gruppo di 15 Bororos che cercavano salvare colla fuga una bambina. Essi raccontarono a Monsignore una storia pietosa: i capi dei villaggi avevano con dannata a morte la bimba per placare i cattivi spiriti che dicevano aver in pochi giorni fatto sparire ben cinque villaggi. In realtà si trattava semplicemente di un forte attacco di febbri malariche eccezionali che avevano seminato la morte nei villaggi: i Bororos superstiziosi facevano risalire all'innocente la colpa dell'epidemia sterminatrice. Ma la madre benchè selvaggia, trovò la forza di ribellarsi all'ingiuntole sacrifizio della bambina e se ne fuggì coi parenti.

Monsignore li prese sotto la sua protezione e battezzò la bambina; anche la madre desiderava il battesimo e più volte fece segno a Monsignore che le versasse l'acqua sul capo come aveva fatto alla bimba. Monsignore, dopo averli soccorsi, li affidò alla carità del Sig. Giorgio Curimussi.

Però al contemplare le miserie morali di quei selvaggi Bororos, egli concepì il disegno di catechizzare al più presto gli indigeni del Rio Vermelho per completare l'opera già svolta con tanto successo dai Missionari Salesiani tra i Bororos del Rio das Mortes.

Zelante fu pure la cura che Monsignore volle avere dei garimperos (cercatori di diamanti); visitò tutti i loro centri principali offrendo tutta la comodità di ricevere i conforti spirituali, tanto più che essi sono abbandonati a se stessi per mancanza di missionari che ne abbiano cura.

*

Un'altra preoccupazione di Mons. Couturon sono le tribù degli indi Carajàs. Lo zelo dei nostri missionari non raggiunse finora il suo effetto per l'ostacolo delle febbri malariche micidiali, che impedirono di porre tra le tribù una stabile residenza. Però da due anni a questa parte i Carajàs sono stati visitati da Monsignore, dai missionari e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, che, dimorando fra essi alcuni mesi, han, potuto iniziare con frutto la loro conversione, e avrebbero prolungato la permanenza se non fossero stati colpiti dalle febbri.

Monsignore intanto prepara due altre imprese veramente apostoliche; quella di penetrare tra i terribili Chavantes -- i nemici acerrimi dei Carajas - e l'altra di visitare 8 tribù che vivono nell'alto Xingù e che sono affatto sconosciute.

Preghiamo il Signore che benedica le fatiche dei nostri missionari perchè possano redimere e civilizzare tanti poveri indi.

TESORO SPIRITUALE

I Cooperatori Salesiani, i quali confessati e comunicati divotamente visiteranno qualche chiesa o pubblica cappella, o se viventi in comunità la propria cappella privata, e quivi pregheranno secondo l'intenzione del Sommo Pontefice, possono lucrare l'indulgenza plenaria (come dal Decreto della Sacra Congregazione delle Indulgenze 2 Ottobre 1904).

L'indulgenza plenaria: Ogni mese:

1) in un giorno scelto ad arbitrio di ciascuno; 2) nel giorno in cui faranno l'esercizio della Buona Morte;

3) nel giorno in cui si radunino in conferenza.

Marzo:

19 San Giuseppe.

22 I sette Dolori di M. V. 24 Le Palme.

25 Annunciazione di M. V. 28 Giovedì Santo. 31 Pasqua di Risurrezione.

Ricordare anche che ogni giorno, con la sola condizione d'essere in grazia di Dio, i Cooperatori Salesiani, che durante il loro lavoro o in prezzo alle loro occupazioni uniranno il loro cuore a Dio per mezzo d'una breve e pia invocazione, possono acquistare:

1. Per una invocazione qualunque a loro scelta, un'indulgenza plenaria:

2. Per tutte le altre, 400 giorni d'indulgenza, ogni volta.

NB. - I Cooperatori, impediti per malattia di portarsi alla chiesa, possono acquistare le indulgenze sopra dette, recitando in casa cinque Pater, Ave e Gloria.

L'Ufficio postale di Torino (Ferrovia) ci prega di raccomandare ai nostri Cooperatori che nell'inviarci indirizzi, vogliano indicare la destinazione precisa, specialmente la Provincia e l'Ufficio Postale da cui ricevono la corrispondenza.

CULTO E GRAZIE DI MARIA AUSILIATRICE

Rende giustizia al mio figliuolo.

Una spaventosa disonorante accusa, imbastita da alcuni malvagi in odio a un mio figliolo, seguita da una ingiusta condanna, lo minacciava nella libertà e nell'onore e ne rovinava la brillante carriera.

In tale terribile situazione, ricordando essere il mio figliolo ex-allievo salesiano ed io stessa cooperatrice, mentre ci appellavamo contro l'ingiusta sentenza, affidai con piena fede il caso nelle mani di Maria Ausiliatrice. Passarono mesi angosciosi, ma la mia fede non venne mai meno: finalmente nel mese di aprile u. s. una nuova sentenza rendeva giustizia all'innocenza di mio figlio e gli restituiva la possibilità di nuova e più bella carriera.

Iseo.

CONSOLI MARIA BENDOTTI.

Ha risanato mio papà.

Mio papà, a 64 anni, dovette subire in tre volte una lunga e dolorosa operazione. In quei giorni di trepidazione ci siamo rivolti fiduciosi alla Madonna Ausiliatrice e al Ven. D. Bosco. Benchè l'operazione abbia immobilizzato all'ospedale, per 75 giorni, il caro papà non ha però avuto complicazioni di sorta e colla protezione di Maria A. e di Don Bosco l'infermo è ritornato a casa ristabilito.

Caprino Veronese.

MARIA ZAMBONIN.

Tutta la mia fiducia in Maria.

Una dolorosa notizia mi pervenne telegraficamente dal Brasile: la mamma di circa 7o anni per congestione polmonare e cattivo funzionamento dei reni era stata dichiarata dai medici in fine di vita. La notizia mi riuscì tanto più dolorosa per la grande distanza che mi separava dalla mamma e per l'impossibilità di rivederla un'ultima volta. Mi abbandonai rassegnato nelle mani della divina Provvidenza e pregai fervidamente Maria Ausiliatrice di salvare la mamma.

L'ammalata alcuni giorni dopo cominciò a migliorare ed oggi è fuori pericolo. Anche a nome dei miei fratelli e parenti rendo oggi pubbliche grazie a Maria Ausiliatrice per l'insigne favore accordatoci.

Torino.

F. S. C., salesiano,

Guarita da otite.

Mia sorella nel marzo u, s. fu colpita da forte ottite purulenta e il dottore, data la gravità dell'infezione, pronosticò male per la poveretta. Con fiducia la raccomandai a Maria Ausiliatrice e come per incanto scomparve ogni pericolo. Alla Madonna la mia riconoscenza.

Soglio.

ERMANNO FALLETTI.

La Madonna mi esaudì.

Nel maggio scorso dovetti lasciare il Noviziato e ritornare in famiglia per un continuo e forte mal di capo che m'impediva ogni occupazione mentale. Mi raccomandai a Maria Ausiliatrice nei giorni della sua novena e della sua festa, senza alcun vantaggio; anzi due giorni dopo fui assalito da una bronco-polmonite che mi ridusse in fin di vita.

Disperando d'ogni umano rimedio, ripresi con più fervore a raccomandarmi a Maria Ausiliatrice perchè mi liberasse almeno dalla polmonite. Questa volta la Madonna mi esaudì e mi ottenne più che io non osassi sperare; a un mese di distanza mi sentii libero da tutti e due i mali.

Ch. PETRALIA FRANCESCO.

Guarisce la figliuol.

Dieci anni or sono la mia figliuola guarita dalla « spagnuola », restò con una tale debolezza di cuore che gli specialisti non nascosero gravi conseguenze a breve scadenza. Allora raccomandai la figliuola alla potente Ausiliatrice e al Ven. D. Bosco. Da quel giorno in cui ho fatto le prime preghiere la figliuola andò migliorando e da parecchi anni non ha più sofferto alcun disturbo e godette sempre perfetta salute.

Sampierdarena.

ROSA CAPPANERA.

Felicemente operata.

In seguito a due attacchi di peritonite mi si era manifestata una grave forma di selpingite per la quale fui obbligata a letto per due lunghi mesi, senza che le cure apprestatemi valessero a scongiurare la necessità di una operazione chirurgica. Trasportata all'ospedale in gravi condizioni, tali da rendere dubbio l'esito dell'operazione, mi rivolsi piena di fiducia alla Madonna di Don Bosco, colla novena da lui stesso consigliata. Fui operata e, contro ogni previsione, l'atto operatorio ebbe un felicissimo esito e pochi giorni dopo fui dichiarata fuori d'ogni pericolo.

Coll'animo pieno di riconoscenza invio un'offerta per le Opere Missionarie Salesiane. Modigliana.

MADDALENA RAVAGLIOLI MENGOLINI.

Dà a mio babbo la consolazione del Santo Viatico.

Venivo chiamato telegraficamente al letto del babbo moribondo. Appena colpito dal malore egli si era confessato, poi era rimasto privo di sensi. Da diversi giorni io ero in famiglia e il babbo non aveva dato il più piccolo segno di riconoscermi.

Nella chiesa sussidiale del paese natio, s'era cominciato con tanto fervore il mese di maggio. Parlando ai numerosi devoti di Maria Ausiliatrice e ai buoni che gremivano la devota chiesa domandai la carità della preghiera specialmente nei tre giorni di un triduo fissato di preghiere speciali. La sera avanti al giovedì, ultimo del triduo invitai i buoni concittadini ad accostarsi l'indomani alla S. Comunione e dicevo: «Maria A. deve farci la grazia che il babbo possa ricevere il S. Viatico »; invitai in modo particolare i giovanetti.

Al giovedì mattina numerose furono le Sante Comunioni e più ferventi le nostre povere preghiere, e verso le nove ritornai in famiglia quasi direi rassegnato di trovare ancora il babbo nel solito letargo.

Il babbo alla mia entrata in sua camera, si svegliò come da un lungo sonno, mi fissò e poi: «Come ti trovi qui, quando sei arrivato? - Ero solo accanto al babbo e risposi subito: - Sono venuto perchè mi hanno detto che ti senti poco bene. - Sì, sì, è vero!

Ci scambiammo ancora tante altre parole ed io non volevo indugiare. - Sei contento babbo, gli domandai, che ti portino la S. Comunione; debbo avvisare il cappellano? ». Ed egli: «Non sei capace tu? ».

In breve; non erano ancora le 10,30 del mattino dell'ultimo giorno del triduo a Maria A. ch'io stesso recavo il S. Viatico al babbo mio: più tardi gli amministrai la Estrema Unzione.

Il giorno dopo il babbo era tornato allo stato d'incoscienza.

Il giorno dell'Ascensione mentre in paese nella tradizionale processione veniva portato il simulacro veneratissimo di Maria SS. il babbo rendeva la sua bell'anima a Dio lasciando i numerosi suoi figli e nipoti colle lacrime della rassegnazione cristiana.

Voglia Maria SS. A. accogliere l'anima del babbo mio, mentre lo raccomando ai devoti di tanta buona Madre.

Sac. ALFREDO BANDIERA, Salesiano.

Mi risana mio marito.

Angosciata seguivo per mezzo di lettere le fasi della bronco-polmonite da cui fu colpito mio marito immigrato in Francia. Fin dal primo momento che lo seppi ammalato, lo raccomandai a M. A. con tutto il fervore insieme ai miei figli. La speranza cominciava a sorridermi quando un telegramma mi annunciava una grave ricaduta e la probabilità di perderlo.

Partii per la Francia senza perdere la fiducia nella protezione di M. A. ed essa mi concesse la grazia di assisterlo personalmente e, superate le gravi complicazioni, ricondurlo in patria sano e salvo.

Solimbergo.

E. A.

Pone fine alle mie pene.

Ero affetto da reumatismo articolare, cieco da un occhio e poco vedevo coll'altro, avendo sempre dinanzi come una nebbia che mi offuscava gli oggetti anche i più prossimi. Da pia persona fui consigliato di fare una novena a Maria Ausiliatrice perche fossero alleviate le mie pene; e tosto che ebbi finita la novena mi sentii talmente migliorato, che oggi desidero esprimere alla Madonna il più vivo ringraziamento.

Orbassano.

MORELLO BATTISTA.

Ringraziano pure Maria Ausiliatrice

R. Patrinunzia per varie grazie ottenute.

Sigismondi Adelaide per essere stata risanata da malattia tubercolotica con una novena fatta a M. A. e al Ven. D. Bosco.

Giovanna Diano Ved. Piccardo per aver ottenuto dalla bontà di Maria una grande grazia sospirata da 20 anni.

C. A. (Tarzo Treviso) per grazia ricevuta.

Parodi Francesco (Cavatore) per essere guarito da una bronco-polmonite che lo ridusse in fin di vita con minaccia di meningite.

Mercedes de Falco (Isili) per la protezione avuta nel buon esito di un difficile esame di concorso.

S. C. per essere stata liberata completamente da un malanno.

Domenica Sicca (Benevagienna) per segnalatissima guarigione ottenuta.

Comm. Ang. De Angeli (Milano) per la guarigione della sua consorte.

M, G. (Montemagno) per aver Maria salvato da una grave malattia una persona cara di famiglia.

R. C. Cooperatrice, per essere stata protetta contro un malvagio che voleva nuocere alla sua famiglia.

Celle Francesca (Brugnato) ringrazia Maria e D. Bosco di aver ridato discreta salute a una sua figliuola colpita da appendicite e peritonite.

Luigia Sforzini (Milano) ringrazia Maria A. e il Ven. D. Bosco per la salute ridonata al marito, affetto da una grave malattia, ed invoca la materna benedizione della Vergine sui suoi cari.

Carmela Del Dora Revello (Spezia) è grata a Maria Ausii. e al Ven. D. Bosco per la protezione sperimentata nel buon esito degli esami dei suoi due figliuoli, specialmente del maggiore.

Rosa Martignoni (Coniglia) rende grazie a M. A. che le ha guarito la figlia da una dolorosa malattia.

M. N. ringrazia M. A. per averla favorita di varie grazie e La prega di continuare a proteggerla.

Ottennero pure grazie da Maria SS. Ausiliatrice, e alcuni pieni di riconoscenza inviarono offerte per la celebrazione di sante Messe di ringraziamento, per le Missioni Salesiane, o per altre opere di Don Bosco, i seguenti

A) - Abbà Palmira, Achino Michelina, Acito Maria, Agnelli Giacomina, Aichino Genoveffa, Albera Agostino, Alfier Pietro, Alfieri Melania, Alpago Antonio, Amato Bianca, Ansaldi Giorgio, Antonini Marietta, Apostolo Pierino, Ardoino Carmela, Arena Enrichetta, Armando Maria, Arnoldo Fortunata, Asquini Iolanda, Atzeni Marianna, Atzori Teresa.

B) - B. A. di Castagnole Piemonte, Badino Domenica, Bagini P. Antonio, Balestrieri Caterina, Balsamo Maddalena, Baracca Letizia, Barone Angolina e Lucietta, Barreca Vittoria, Barri Carolina, Bartocci Maria, Bartolani Adele, Basi Nina, Bassetti Ester, Bassi Filomena, Battigeln Pierina, Baudiu Rosa, Becchi Laura, Bella Rosario, Beltrame Angiolina, Bensi Margherita, Bergamaschi Riccardo, Berti glia Emilia, Bertola Francesca, Bianchetti, Rosina, Bianchi Paolo di Giuseppe, Binello Maria Bissaro Fanny, Blua Caterina, Boem Antonio, Botta Clelia, Bonanno Giuseppe, Bongiovanni Bianca, Bonola Angela, Bonomolo Giovanni, Bonvicini Marta, Bordieri Salvatore, Dorello Antonio, Borrelli D. Giovanni, Bossi Agostina, Bose Veronica, Braccio Vittoria, Breda Eliseo, Briacca Annunziata, Broglio Erminia, Bruseghini Venanzia, Brustia Maria, Buriasco Antonietta, Brusetto Irma.

C) - Cabras Ilaria, Cabris Carolina, Cadorin Clorinda, Calciati Giuseppina, Caligiuri Teresina, Canclini Don Marino, Canfora Giuseppina, Cantù Sorelle, Caputo Giuseppe, Caramellino Orestina, Carceri Don Domenico, Cordone Annetta, Carena Amalia, Carretto Angela, Cascioli Maria, Casti Etisia, Cecchini Luigina, Corrato Anna, Challancin Maria, Checchia Rosanna, Chiarabani Felicito„ Chiarla Luigi, Ciaceri Battistina, Cioidini Lino, Ciscato Angela, Civalleri Lina, Civran Angela, Como Luigi, Conquer Rosalia, Cornacchia Farn.a, Corradini Francesca, Corselli Francesco, Cortelazzi Adelaide, Cosentino Teresa, Crescimbeni Giovanni, Orestan Teresa, Crescione Mariannina, Cristiani Lidia, Curuzza Francesco.

D) - Dal Ri Lorenzo, Danielis Isidoro, D'Eboli Gaetano, De Cesco Guido e Edvige, De Cieco Modesta, De Franceschi Letizia, Deidda Maddalena, Delmaria Ines, Delprete Nando, Demarco Ada, Demaro Virginia, De Murtos Emma, De Nicola Giovanni, Desirello Francesca in Simonetti, Di Gioia Anna, Dioli Angelina, Donati Fabiola, Doni Giuseppe, Dupont Don Giuseppe.

F) - Fabbiano Sorelle, Fabbro Geremia, Fabris Elisa, Farina Maria, Federico Giulio, Fernesi Oreste, Ferrari Carla, Ferreri Ferraro Erminia, Figns Rosa, Filippi Vincenzina, Fochesato Antonio, Fogli Fausto, Fois Sebastiana, Fornelli Carola, Forti Filomena, Fracca Sofia, Fraccalvieri Pietro, Fracchia Adele, Franzosi Lea, Frera Virginia, Furlan Maria.

G) - Gaggino Ermelinda, Galati Olga, Galliano Maria, Gallino Bruzzone Ester, Galotti Argene, Galvagno Maria, Garan Maria, Garbaglia Emilia, Garibaldi Clarina Ved.a Dalmiglio, Gavagnin Angelina, Gazoppi Elisa, Genta Sorelle, Ghietti Clementina, Ghiretti Elio, Ghizzardi Elisa, Giacchero Dina, Giannini Giulio, Gini Bartolussi Antonietta, Giretto Raffaele, Giusta Prette Anna Maria, Glafira Fiorenza, G. M. M., Gorgaini Giuseppe, Gorio Ines, G. P. R., Groppi Giovanni, Grivetto Maria Ved. Fassero, Grossi Isabella, Guarnieri Elisa, Guaschino Clotilde, Guernieri Corinna, Guglielmino Maria.

I) - Iacoponelli Antonia, Taluna Renda Crocifissa, Ibba Anna, Imperatori Emilia, Invernizzi Antonio, Invernizzi Belloni Natalina e figlia Giuseppina.

L) - Lallai Pierina, Lamarque Rosa Ved. Carrera, Lana Antonietta, Lanzarotta Luigi, Lasagna, Leguire Teresa, Leo Riccardina, Leopardi Enrichetta, Lizzi Elisa, Lo Cascio Giovanni, Lo Cicero Serafina fu Alfio, Lombardi Antonio, Lovera Margherita, Lusso Giovanna.

M) - Manca Piras Efisia, Manerba Vittoria, Manfredotti Giovanna, Mantello Adele, Manzo Teresa, Marioni Maria, Martinelli Marietta, Martinetti Matilde Ved. Rossini, Martini Rosina, Mascanzoni Giovanni, Mascarino Ernestina in Garibaldi, Maticecchia Cosimo, Mazzini Mario, Medda Francesco fu Battista, Melissari Amelia, Melotti Maria, Melzani Giorgio, Micieli Grazia Paoiina, Monferrino Beatrice, Montanari Vittoria, Monti Dirce in Zibarelli, Morandini Giuseppe, Montacelo Concettina, Mularoni Vincenzo, Burari Ernesta.

N) - N. N. di Castenedolo (Brescia), Paternò, Tarautasca, Valtournanche, Vescovato, Nasi Giuseppe, Nassivera Polo Maria, Negri Serafina, Nicolaci Margherita in Randolfo, Notarstefano Giuseppe.

O) - Occhipinti Agata, Oddone Alessandro, Orlo Pietro, Orrù Conte-:sa Vincenza.

P) - Padovani Igino, Panolla Paolina, Paruzza Ida Ved. Peirone, Paschini Anna, Pasquali Cesare, Passaniti Francesco, Pastore Antonio, Pastorelli Maria, Pasturenti Ermelinda, Pavinelli Gisella, Pedroni Maria, Pellando Costantina, Pellissier Francesco, Pennini Santa n. Grasso, Pepe Giuseppino, Perelli Giulia, Periti Fiorenza, Petralia Carmela, P. G. di Incisa Belbo, Picchetti Giuseppina, Platani Teresa, Piras D. Francesco, Pizzo Andrea e Consorte, l'oggi Rosa Santinoli, Porro A. Maurizio, Pozzi Gadda Macina, Pradurossa Angelica, Prosdocimi Elena, Prosdocimi Ester, Puddu Amedeo.

R) - Ragusa Giuseppe, Bar.ssa Rampolla Ventura, Rampone Benilde, Ravera Teofila, Recigliono Giacono, Richeri Camilla, Ricondo Teresa, Ricotti Nina, Rigamonti Adele, Righini Andrea, Rigotti Giammaria, Rimoldi Antonietta, R. M. (offre lire 100 per varie grazie ricevute), Rolfo Angiolina, Romagnoli Cocilia, Ropolo Filippo, R. P. di Oneglio, Rossaro Adele, Rosso Lorenzo.

S) - Saglio Artemisia, Salizio Margherita, Salvetti Marcello Luigi, Sauna Ofima, Savini Maria Ved. Cavassini, Sbernardori Emilia, Scarzi Teresa, Schiechi Elisa, Scialpi Antonia, Scarantoni Ida, Selvetti Maddalena, Sesso Cleofe, Sfriso Limo, Signorile Giuseppina, Sin,onetti Giuseppina, Solaris Lucia, Soldani Antonia, Spinelli Maddalena, Sposito Maria di Franco, Squatrito Concetta, Stefoninl Domenica.

T) - Taglia Concettina, Tartara Elvira, Tartara Pino, Tassis Teresa, Tavasei Pietro, Tellarini Giuseppina, Termi Angela, Tettamanzi Teresa, Thellung Laura, Torriani Maria, Tosi Maria, Tripoli Francesco, Tronei Caterina e Luigia, Trono Vola Caterina,

U) - Usai Maria.

V) - V. A., Vagni Matilde, Vanotti L., Vercelli Maria, Veronesi Adelinda, Vinco Caprini Carolina, Vitale Giuseppina, V. R. I. di Borgo S. Martino,

W) - Winchler Don Umberto.

E) - Zamboni Maria, Zandonelea Maria. Zerbi Pia, Zibetti Pierina, Zucchesi Maria.

NELLA FAMIGLIA SALESIANA

CIVITAVECCHIA. - Il.5 dicembre a Civitavecchia Mons. Cottafavi, vescovo diocesano ha benedetto solennemente la nuova chiesa della Parrocchia S. Famiglia ed inaugurato l'Istituto Salesiano.

Gran folla di popolo era accorsa a far corona attorno al Vescovo, al Clero e alle autorità civili e militari. All'arrivo del Pastore, artefice e sostenitore dell'opera, i presenti tributarono lunghe acclamazioni. Egli ha impartita la benedizione della nuova chiesa, indi, celebrata la S. Messa, ha pronunciato un commosso discorso, esprimendo parole di compiacimento, di amore e di riconoscenza.

Nel bellissimo salone sovrastante la chiesa doveva tenersi nel pomeriggio una conferenza pubblica che fosse quasi l'inaugurazione ufficiale della casa salesiana. Oratore avrebbe dovuto essere il Conte della Torre, ma ne fu impedito. Il Dott. Bernabei, Presidente del Comitato e della Giunta Salesiana salutò a nome di Civitavecchia e delle Associazioni Cattoliche i Salesiani auspicando che l'opera loro segni un'epoca di rinascita spirituale e di redenzione cristiana. Poi Monsignor Vescovo tenne la Conferenza che è stata un inno all'Opera Salesiana. L'Ispettore Salesiano Don Simonetta e il nuovo Parroco ringraziarono delle cordiali dimostrazioni di affetto ricevute, promettendo che i figli di D. Bosco si sarebbero adoperati con ogni sollecitudine al bene delle anime e alla educazione della gioventù.

CUNEO. - Al Convitto Civico di Cuneo, da poco affidato ai Salesiani, si è svolta la cerimonia ufficiale della presa di possesso, con intervento di Monsignor Vescovo, di S. E. il Prefetto, del Podestà, del Generale Comandante la Brigata, del Questore, e molte altre autorità civili e militari, di larga rappresentanza dei Clero, degli insegnanti.

Dopo una visita ai locali riattati meravigliosamente grazie alla squisita generosità dell'on. Imberti, Podestà di Cuneo, le autorità si raccolsero nell'ampio salone di studio dove il Vescovo diede la benedizione rituale, poi passarono al salone-teatrino per assistere alla cerimonia ufficiale. Parlarono alcuni alunni, quindi l'avo. Dino Andreis e chiuse il Rev.mo Sig. D. Fascie, Direttore Generale degli Studi, col discorso d'occasione. « Bisognerà chiamarlo così anche noi - scrive il Quotidiano di Cuneo - perchè così era scritto sul programma che fu distribuito, Ma, mai noi abbiamo sentito un uomo preposta agli studi parlare (e ci sia concesso ripetere spesso la parola « semplicità » perchè essa costituisce il motivo predominante di questa simpatica cerimonia che ci ha tanto colpiti e che ci ha fatto tanto bene) così semplicemente. Una conversazione amabilissima che, dalle labbra del degno e modesto sacerdote, scendeva - direttamente - nei nostri cuori e nelle nostre anime a compiere il miracolo di commuoverle e di fare amare, ancor di più, la dolce figura di Don Bosco.

Io non so come parlasse Don Bosco, perchè sono nato molto dopo la sua morte, ma credo che egli dovesse parlare così come Don Fascie.

Il quale ha ringraziato le autorità di essere intervenute, il podestà di aver fatto tutto quello che era necessario per mettere i Salesiani nella possibilità di compiere il loro compito. e con parole severe, umili, modeste ha inneggiato alla nuova educazione fascista: « bonifica integrale » delle anime. Con pochi tratti ha detto di Don Bosco, della sua vita, del suo carattere, della sua pedagogia, avvincendo tutti noi: ed ha chiuso leggendo alcune parole di Don Bosco, dette nel 1865.

Parole che sono, forse, il suo testamento pedagogico, che sono buone ancora oggi, anzi più oggi ancora che ieri e che dovrebbero essere prese ad esempio da tutti quelli che son preposti all'educazione della gioventù».

FRASCATI. -- Al Convitto Villa Sora la premiazione degli alunni riuscì una simpatica festa alla quale parteciparono personaggi illustri, invitati e parenti degli alunni, Il Direttore dopo aver ringraziato l'Em.mo Card. Lega, il R. Provveditore agli Studi e il Commissario di Frascati del loro intervento, presentò il Professor Zannone incaricato della commemorazione del compianto Prof. Giulio Salvadori, dell'Università Cattolica di Milano.

L'oratore, da discepolo affezionato e devoto, parlò del maestro coli verità, sincero amore, con competenza: per una mezz'ora tenne avvinto l'uditorio con una forma smagliante. Il maestro di umane lettere, il modello di sovrumane virtù, il cantore ispirato della fede e della Patria rivisse nel suo periodo di studio giovanile, ricco di ingegno e di promesse, rivisse nel lento travaglio dello spirito lontano dal vero, nel miracolo della sua conversione a Dio, alla verità, alla vita! E questa vita, fatta di amore e di sacrificio purificatore, la, manifestò nell'alta poesia, fatta di fede, di verità, di eleganza di forma... E questa sua vita la esplico nella sua attività per la scuola, ch'egli ribadì ancora nell'ultima Settimana Sociale Cattolica tenutasi a Milano, e a far sì che ridiventi più cristiana l'anima dei giovani ».

Dopo la premiazione l'Em.mo Card. Lega rivolse paterne parole agli alunni incoraggiandoli ad attendere sempre con amore allo studio.

SPEZIA. - L'Istituto Salesiano della Spezia ha acquistato nel campo della carità una fama lusinghiera: su 275 alunni interni che educa, 164 sono orfani e di questi 81 sono orfani di guerra delle provincie di Spezia, Massa, Grosseto, Lucca, Parma ed altre. Nel novembre u. s. perveniva al Direttore dell'Istituto questa lettera da S. E. il Prefetto della Provincia:

« Spezia, 22-11-1928 (VII) -- La medaglia d'oro Achille Martelli, ispettore Generale dei Servizi di Assistenza agli orfani di guerra, in seguito ad una recente ispezione sul funzionamento degli organi e degli enti assistenziali di questa Provincia, ha segnalato all'On. Presidenza del Consiglio dei Ministri l'opera attiva ed efficace svolta nell'interesse degli orfani, di guerra da codesto Istituto.

» La Presidenza del Consiglio ha preso atto con compiacimento della relazione del maggiore Martelli e mi incaricò di rivolgere alla S. V. parole di elogio.

» Nell'adempiere a tale gradito incarico, Le esprimo anche il mio personale compiacimento per la particolare segnalazione e Le porgo distinti saluti. - Il Prefetto: Giovara ».

ELISABETHVILLE (Congo Belga). - Le scuole dei nostri missionari Belgi ad Elisabethville godono di una riputazione eccellente presso le famiglie dei bianchi e presso il Governo.

La scuola ufficiale segue i programmi delle Scuole del Belgio e non ha nulla da invidiare ad esse dal punto di vista dell'insegnamento e dei risultati ottenuti.

Il Direttore generale dell'Istruzione al Congo, Sig. Hautefelt, alcuni mesi fa, ha compiuto una seria ispezione alle scuole nostre di Elisabethville, ed ha riassunto le sue impressioni, in un rapporto, di cui ecco i punti principali:

1) Insegnamento: l'insegnamento impartito è assai buono e gli allievi sono idonei alla classe che frequentano.

2) Locale: prevedendo un grande aumento della popolazione scolaresca; il Sig. Hautefelt ha trovato il locale troppo ristretto. Si è rivolto per questo al governo e questo ha deciso di abbattere la vecchia scuola, che data dal 1912, e costruire un altro vasto fabbricato.

3) Disciplina e moralità: le ha trovate eccellenti. Ha pure ammirato negli allievi lo sguardo confidente, aperto, fisso senz'aria di impertinenza sugli occhi del professore che loro parla e interroga.

Quanto alla moralità, si può dire che essa è in ragione diretta della disciplina.

Va segnalata intanto una bella iniziativa dell'Associazione dei Coloni del Katanga, la quale, su proposta della esimia signora Ved. Richoux, ha pensato di commemorare il suo defunto presidente col conferire un premio annuo di L. 50o allo scolaro più meritevole: ed ha cominciato a conferirlo fin di quest'anno.

CADICE. - Il general Primo de Rivera, Presidente dei Ministri di Spagna, sbarcava a Cadice il 25 ottobre di ritorno dalle Canarie; e mentre si recava alla località chiamata La Piedad, passando dinanzi al collegio salesiano, si degnava scendere e ricevere in strada l'omaggio dei Superiori e degli alunni. Il generale Primo de Rivera ascoltò con viva commozione la lettura di un complimento fatta da uno degli alunni, e congedandosi disse al Direttore:

- Padre, non posso trattenermi oltre, ma sono oltremodo contento della sorpresa che mi ha preparata e che ho molto gradita. Questi atti sono lezioni di patriottismo che a tutti noi fanno del bene, anche all'aria libera; così si educano quei di dentro e quei di fuori nei sani principi verso i quali si orienta la Congregazione Salesiana. E ripartì salutando con effusione alunni e Superiori.

MENDOZA.. (Argentina). - il Sen. Luigi Luiggi visitava il 13 ottobre l'istituto salesiano di Mendoza. Ammiratore entusiasta dell'Opera di D. Bosco nella breve permanenza in Mendoza volle, accompagnato dal R° Console d'Italia Cav. Lodovico Barbarisi, visitare il nostro Istituto. Accolto festosamente dagli alunni e dai Superiori, egli ringraziando parlò della floridezza attuale dell'Italia dovuta alla sagacia del Capo del Governo che ha saputo comprendere i bisogni del popolo italiano: Religione e Lavoro: - religione per soddisfare i desideri del cuore, e lavoro per esplicare l'energia della sua attività.

E colla semplicità che gli è propria discorrendo coi superiori rivelò il segreto della sua fruttuosa operosità, dicendo: - Io faccio tutto come se non dovessi morir mai, ma vivo come se dovessi morire domani.

Visite di persone così illustri, alle nostre case dell'Estero, riescono sempre care e confortevoli.

NECROLOGIO

Ing. Salvatore Lenti.

Spirava il giorno di Natale santamente, come santamente era vissuto. Fervente cristiano. donò generosamente l'opera sua intelligente e tanto apprezzata a vantaggio di gran numero di Istituti Religiosi. Per la Congregazione di D. Bosco lavorò con entusiasmo da zelantissimo Cooperatore: parecchi istituti e chiese dell'Ispettoria Salesiana Romana sono opere sue. Lascia ricordi vivissimi di sè, sopratutto della profonda bontà della sua anima cristiana e del suo gran cuore.

Giuseppe Antonioli.

Moriva a Druogno (Novara) il giorno dell'Immacolata. Aveva oltrepassata la bell'età di novant'anni e da oltre un cinquantennio era zelante cooperatore salesiano e amico delle Opere di Don Bosco, di cui conosceva la vita nei suoi più minuti particolari e di cui parlava sempre con entusiasmo raccontando a tutti gli episodi più meravigliosi. Lieto che un suo figlio fosse sacerdote salesiano si considerava anche lui appartenente alla grande famiglia di Don Bosco: e cooperò sempre anche materialmente secondo le sue forze all'incremento delle Opere Salesiane.

Giuseppina Visconti ved. Savani.

In Varone (Parma), spirava serenamente questa pia signora, in età di 78 anni. Madre di sensi profondamente cristiani consacrò al Signore tre dei suoi quattro figli, ben lieta di poterli vedere ascendere l'ara santa. Al sacerdote Dott. D. Egidio Savani, arciprete di Varone ed al nostro confratello D. Pietro M. Savani, missionario nella Patagonia, inviamo le nostre condoglianze, raccomandando l'anima dell'estinta alle preghiere dei nostri lettori.

Comm. Avv. Francesco Catelli.

Rendeva la sua bell'anima a Dio il 15 settembre, dopo lunga malattia sopportata con animo veramente cristiano. Lascia l'esempio di vita intemerata, di bontà ineffabile, di modestia pari al valore, di irreprensibile ed illuminata operosità. Egli ebbe per i Salesiani una speciale predilezione, aiutando l'opera di D. Bosco in tutti i modi, senza null'altro cercare che la gloria del Venerabile, da lui tanto amato.

Mons. Zaboglio Agostino

Rettore del Seminario Maggiore di Como.

Spirava santamente l'8 dicembre. Amministratore abile e integro, consacrò gli ultimi 35 anni della sua vita nella Direzione del Seminario Maggiore, lasciando un'orma imperitura non solo nel campo amministrativo, ma specialmente in quello della formazione intellettuale e morale degli alunni. Fu sempre fedele e zelante Cooperatore Salesiano.

Boretti Chiara.

Ottima Cooperatrice Salesiana si assunse il compito di aiutare con zelante carità l'opera delle vocazioni tardive e missionarie. E non era la sola forma di carità, in cui esplicasse la sua vita edificante e cristiana. Anche in morte volle ricordare le Opere Salesiane, per le quali tanto si adoperò in vita.

Angela Stefanoni-Valli.

Spirava a 76 anni a Inveruno. Donna di alti sensi cristiani educò alla religione e alla virtù ì numerosi figli e fu lieta di dare un figlio alla Congregazione Salesiana e l'unica figlia a quella di Maria Ausiliatrice.

Teresa Vernier ved. Contarini.

Spirava in Brugnera (Udine) il 21 novembre. Esempio di virtù cristiane, madre di due religiose Figlie di Maria Ausiliatrice, spiegò zelo di fervida cooperatrice per le Opere Salesiane, che amò intensamente.

Bertagna Secondino.

Rendeva la sua bell'anima a Dio il 25 novembre dopo 88 anni di vita santamente vissuta. Antico Cooperatore della prima ora, in Castelnuovo d'Asti aveva imparato insieme al Card. Cagliero, suo amicissimo, il canto della chiesa ed aveva continuato a cantare per oltre 76 anni senza perdere mai una funzione. Cittadino esemplare, aveva combattuto valorosamente nelle guerre dell'indipendenza ed aveva allevato la sua famiglia nell'onestà e nel lavoro. Dei suoi 5 figli, due sono sacerdoti e una figlia è suora: ed egli fu ben fortunato di consacrarli al Signore. La sua memoria sarà a lungo in benedizione.

I nostri Defunti nel 1928

SALESIANI.

GUERRIERI Giovanni ch., n. a Squillace (Catanzaro), m. a Chieri(Torino), il 3 giugno, a 34 anni di età e 13 di professione:

HERMIDA Emanuele sac., n. a Morgandanes (Pontevedra-Spagna), m. a Barcellona-Sarrià (Spagna) il 27 febbraio, a 78 anni di età, 40 di sacerdozio e 53 di professione.

HLOND Ignazio sac., n. a Brzeckowice (Polonia), m. a Varsavia (Polonia) il 2 settembre, a 49 anni di età, 32 di professione e 25 di sacerdozio.

HOSIH Antonio eh., n. a Veresvar (Slovacchia), m. a Jablnnkov il 2 Gennaio, a 23 anni di età e 4 di professione.

LANZETTI Alberto sac., n. a Modro (Brescia-Italia), m. a Torino (Italia) il 26 maggio, a 66 anni di età 37 di professione e 34 di sacerdozio.

LEBSKI Ignazio sac., n. a Ostrzeszow (Polonia), m. a Aleksandrow (Polonia) il 5 maggio, a 26 anni di età, 19 di professione e 10 mesi di sacerdozio.

LIDOVANI Leone coad., n. a Milano (Italia), m. a Chieri il 10 settembre, a 80 anni di età e 52 di professione.

LOSADA Gesù coad., n. a Coira (Orense-Spagna), m. a Cadice (Spagna) il 21 di Agosto, a 57 anni di età, e 28 di professione.

LOZANO Emanuele coad., n.. a S. Salvador (Rep. de El Salvador), m. a Ayagualo (El SalvadorAmerica) il 4 aprile, a 83 anni di età e 25 di professione.

MACEY Carlo Bernardo sac., n. a Salisbury (Inghilterra), m. a Chertsey (Inghilterra) il 9 agosto, a 73 anni di età, 46 di sacerdozio e 40 di professione.

MARELLI Carlo sac., n. a Cassano (Milano-Italia), m. a Viedma (Argentina) il 27 luglio, a 56 anni di età. 36 di professione e 33 di sacerdozio.

MORATTI Gioachino ch., n. a Cassegliano (TriesteItalia), m. a Torino Vals. (Italia) il 2 febbraio, a 20 anni di età e 4 mesi di professione.

MUNOZ Domenico coad., n. a Linares (Chile), in. a Santiago (Chile) il 19 febbraio, a 29 anni di età e 7 di professione.

NOGANT Leone Edoardo Prospero sac., n. a Liegi (Belgio). m. a Ligi (Belgio) il 1° settembre,, a 53 anni di età, 30 di professione e 23 di sacerdozio.

PERRONE Giovanni ch., n. a Rivarossa Canavese (Italia), m. a Roma (Italia) il 6 febbraio, a 23 anni di età e 4 di professione.

PERROT Pietro sac., n. a Usseaux (Pinerolo-Italia), m. a La Navarre il 24 febbraio, a 74 anni di età, 55 di professione e 51 di sacerdozio.

PIRACCINI Germano coad., n. a Cesena (ForlìItalia), m. a Santiago (Chile) nel mese di giugno, a 44 anni di età e 24 di professione.

PRANDO Paolo ch., n. a Costanzana (Vercelli -Italia) m. a Shillong (Assam-India), il 25 agosto, a 19 anni di età e 7 mesi di professione.

QUAGLIA Giuseppe coad., n. a Calabiano (NovaraItalia), m. a Monzuno (Bologna-Italia) il 5 giugno a 51 anni di età e 30 di professione.

RABAGLIATI Eugenio sac., n. a Occimiano (Alessandria-Italia), m. a Chertsey (Surrey-Inghilterra) il 27 gennaio, a 61 anni di età, 42 di professione e 38 di sacerdozio.

RIBAS Giuseppe coad., n. a Badalona (BarcelonaSpagna), m. a Sarrià (Spagna), il 10 settembre, a 46 anni di età e 26 di professione.

RIOS Benedetto ch., n. a Salamanca (Spagna), m. a Alcalà, di Guadaira (Spagna) il 6 luglio, a 22 anni di età e 3 di professione.

RIZZATO Angelo sac., n. a Fara Vicentina (Padova Italia), m. a Torino (Italia) il 1° agosto, a 44 anni di età, 18 di professione e li di sacerdozio,

RODRIGUEZ SEGARE Giovanni sac., n. a Orense (Spagna), m. a Baracaldo (Bilbao-Spagna) il 12 luglio, a 31 anni di età. 11 di professione e I di sacerdozio.

RONCHI Beniamino sac., n. a Bacchiuso di Attimis (Udine-Italia), m. a Lin Chow (China) il 22 aprile, a 43 anni di età, 20 di professione c 12 di sacerdozio.

SANCHEZ FRAILE Michele sac., n. a Topas (Salanianca-Spagna), m. a Siviglia (Spagna) il 16 agosto, a 65 anni di età, 2.5 di profossione o 20 di sacerdozio.

TORRETTI MARIANI Giuseppe coad., n. a Assisi (Perugia-Italia), in. a. Roma (Italia) il 2 giugno, a 20 anni di età e 2 di professione.

TRUJILLO DE LA BARRA Quintino sac., n. a La Paz (Bolivia), m. a La Paz (Bolivia) il 29 marzo, a 47 anni di età, 21 di professione e 21 di sacerdozio.

VELANDIA Francesco sac., n. a Guatavita (Colombia), m. a Barrauquilla (Colombia) il 23 agosto, a 35 anni di età, 16 di professione e 1 di sacerdozio.

VIDAL Antonio sac., n. a Teilhède (P. d. Dome, Francia), m. a La Marsa (Tunisia Francese) il 28 ottobre, a 70 anni di età, 40 di professione e 39 di sacerdozio.

VILLA NOVA Raul ch., n. a Batataes (San PaoloBrasile), m. a Torino il 15 novembre, a 26 anni di età e 6 di professione.

VIMAY Giacinto ch., n. a Nizza (Francia), m. a Montpellier (Francia) il 7 febbraio, a 20 anni di età e 2 di professione.

VISINTAINER Simone sac., n. a Trento-Italia), m. a Ensdorf (Baviera-Germania) il 17 settembre, a 76 anni di età 42 di professione e 39 di sacerdozio.

WAGNER Giorgio ch., n. a Ortspitz (Baviera-Germania), in. a Ensdorf (Baviera-Germania) il 24 gennaio, a 25 anni di età e 5 mesi di professione.

ZAETTA Giovanni ch., n. a Arsiè (Belluno-Italia). in. a Shillong-Assam) il 3 settembre, a 28 anni di età e 2 di professione.

ZAMORA GARCIA Luigi coad., n. a. Siviglia (Spagna), in. a Ecija (Spagna) il 3 febbraio, a 33 amni di età e 1 di professione.

ZANINETTI Francesco sec., n. a Santo Stefano (Novara-Italia), in. a Buenos Aires (Argentina) il 23 maggio, a. 55 anni di età, 37 di professione e 29 di sacerdozio.

FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE.

Suor LIMONTA Maddalena, da Besana Brianza (Milano), morta a Torino-Cavoretto il 26 settembre 1928, a 29 anni di età e .5 di religione.

Suor MASSOLO Giulia, da Incisa Belbo (Alessandria), morta a Guaratinguetà (Brasile) il 15 settembre 1928, a 51 anno di età e 33 di religione.

Suor MAZZARELLO Rosina, da Mornese (Alessandria), morta a Lanzo Torinese il 31 gennaio 1928, a 78 anni di età e 56 di religione.

Suor MENCIASSI Gino, da Capannoli (Perugia), morta a Lucca il 6 maggio 1928, a 36 anni di età e 16 di religione.

Suor MENESES Virtudes, da Guadaseana (Spagna) morta a Ecija (Spagna) il 9 aprile 1928, a 60 anni d'età e 34 di religione.

Suor MIGLIETTA Teresa, da Ronzone (Alessandria), morta a Barcellona-Sarrià (Spagna) il 23 febbraio 1928, a 62 anni d'età e 41 di religione.

Suor PROVERA Delfina, da Mirabello (Alessandria) morta a Torino-Cavoretto il 5 agosto 1928, a 43 anni di età e 23 di religione.

Suor RINALDI Antonia, da Lu Monferrato (Alessandria), morta a Torino-Cavoretto, il 18 agosto 1928, a 57 anni di età e 42 di religione.

Suor SPELZINI E. Domenica, da Montemezzo (Como), morta a Mendoza (Argentina) il 21 marzo 1928, a 67 anni d'età e 41 di religione.

Suor SUSSTRUNCH Elisa, da Vinterthur (Svizzera), morta a Santiago (Chile) il 17 febbraio 1928, a 53 anni d'età e 33 di religione.

Suor VEZZOLI Margherita, da Brescia, morta a Nizza Monferrato (Alessandria) il 18 ottobre, a 69 amni d'etàà e 47 di religione.

Suor VICENTE Maria, da Zarga de Pumareda (Spagna), morta a Barcellona-Sarrià (Spagna) il 27 ottobre 1928, a 23 anni d'età e 2 di religione.

Preghiamo anche per:

Alessi Vincenza, Biancorosso Cammarata (Agrigento ). Andriolo Gaetano, Agugliaro (Vicenza). Arcidiacono Giuseppe, Cammarata (Agrigento). Arienti Maria, Camogli (Genova). Arnaud Maria., S. Remo (Imperia). Bassanelli Quintilio, Vetralla (Roma). Banducco Guglielmo, Moncalieri (Torino). Boetti Costantino, Novara. Borella Cav. Ing. Felice, Torino. Bozzio Frarcois, St-Claude (Francia). Burzio D. Carlo. Pinerolo (Torino). Butti D. Antonio, Valmadrera (Como ). Capoferri Pierina, Solino (Bergamo). Castello Maria, Torino.

Cerri Vittoria, Maggiora (Novara). Chesi Vigilio, Spiazzo (Trento). Cividini Giuseppe, Gradisca (Udine). Collino Angelina. Osasco (Torino).

Colombo Maria Sala, Grezzago (Milano). Cucchiero Filomena, Gemona (Udine).

Di Grigoli Alfonso, Cammarata (Agrigento). Di Grigoli Giuseppe, Cammarata (Agrigento). Farale Artemisia, Catania.

Forni G., maestro, Pozzolo Formigaro (Alessandria). Fornizzi D. Giovanni, Udine. Gallotti Bianca, Paria.

Gasparini Giovanni, Piacenza. Genovese Chiara, Treviso.

Gerardi Vincenzo, Cammarata (Agrigento). Gilardini Catterina Ved. Giovine, Canelli (Aless.). Giorda Can. Fortunato, Susa (Torino). Isacco Giuseppe, Giaffa (Palestina). Lana Giovanni, Torino.

Lanteri Agostino, Triora (Imperia). Magnani Zoe, Gragnano (Piacenza). Manzoni Maria, Torino.

Nassa Annetta Zacchero, Foglizzo (Torino). Mirella Pierina, Veneria (Vercelli). Negrone March. Giulio, Fra (Genova). Fichi Connetta, Marciano (Arezzo). Pinat D. Luigi, Viscone (Udine). Pitoni Tedion Carolina, Argenta (Ferrara). Pissarello Luigia Ardissone, Borganzo (Imperia). Pitorri Carlotta, Torri in Sabina (Perugia). Perir Maria Chiminello, Pianezze (Vicenza). Pes Useili Maria Giuseppe, Ulà Tirso (Cagliari). Peyrona Chiaffredo, Venasca (Cuneo). Quaglio Tullio, Soave (Verona). Randazzo Andrea, Sancipirello (Palermo) Rizzi Francesco, Lonato (Brescia). Rolla Teresa, Varengo (Alessandria). Romanin Teresa, Forni Avoltri (Udine).

Romnchese Maria Zaghetti, Motta di Livenza (Trev.). Rossano Lucilla, Pieve di Lizzana (Trento). Silva Antonietta, Bedonia (Parma). Stefanoni Angela n. Valli, Inveruno (Milano). Strada Pietro, Scaldasole (Pavia. Strambio Carolina Ved. Angelino, Camagna (Aless.). Vanzulli Luigi, Lainate (Milano). Vigada Giuseppe. Torino. Vignolo Lina, Torino.

Vittoni Giuseppina, Villadossola (Novara). Zambello Alovisaro Bellina, Fiesso Umbertiano (Rovigo).

R. I. P. Presentiamo vivissime condoglianze alle famiglie, raccomandando ai suffragi dei nostri Cooperatori gli amici defunti.