BS 1920s|1929|Bollettino Salesiano Novembre 1929

Anno LIII.   NOVEMBRE 1929 (VIII)   Numero 11.

BOLLETTINO SALESIANO

PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI DELLE OPERE E MISSIONI DI DON BOSCO

SOMMARIO: La pagina d'oro. - La morte e la vita. - La partenza dei nostri missionari. - Azione salesiana. - Due speciali manifestazioni in onore del Beato Don Bosco. - Lettera di Don Giulivo ai giovani. - Rilievi alla figura di Don Bosco. - Alcuni Ricordi sulla vita del Beato. - Anime riconoscenti al Beato Don Bosco. - Dalle nostre Missioni: Quindici giorni di prigionia tra i bolscevichi cinesi. - In onore del Beato Don Bosco: In Italia. - All'Estero. - Nella nostra famiglia. - Culto e Grazie di Maria Ausiliatrice. -- Necrologio.

PAGINA D'ORO

8. Borsa Cooperatrici del Santuario del Sacro Cuore fondata dalle Sig.re Cooperatrici Salesiane del Santuario S. Cuore di Gesù di S. Paulo (Brasile).

9. Borsa Confessa Luisa Camerana Pilo Boyl di Putífiqari fondata dalle Figlie in ricordo della loro mamma amatissima.

10. Borsa Pro Sancta Syndone procurata dal Rev.mo Sig. Don Noguier, devoto studioso e propagandista zelante della S. Sindone.

11. Borsa Luigi e Caterina fondata da N. N. in ricordo dell'ottima mamma spentasi il 2o giugno 1925 e del buon padre morto il 20 novembre 1915.

12. Borsa Grillo Virginia Maria fondata dai pii genitori per ottenere sulla neonata le più elette benedizioni.

13. Borsa Giovanni Ludovico fondata da una pia signora, in onore della Beatificazione di D. Bosco e a soave ricordo del suo indimenticabile sposo.

14. Borsa I miei figli fondata da una nobile signora per ottenere le benedizioni del Cielo sui proprii figli.

15. Borsa Mons. Cesare Orsenigo

Somma precedente: L. 14.375. - N. N. 5oo - N. N. 5125.   Totale L. 20.000

16. Borsa Mons. Fagnano

Somma precedente: L. 14.244.

Suor Ferraris Annetta, 82 - Sorelle Migliano, offerte raccolte in Vinovo 2.500-- Ispettoria della Terra del Fuoco, 3.200.

Totale L. 2o.o26.

17. Borsa S. Teresa del B. G. (7a)

Somma precedente: L. 19.078,10.

Michelini Ester, 5o - Lovera Margherita, 25 - Laura Fazio, 22 - Sorelle Berra (Busto), 516 - Giovanna Minotti (per Ciavarro Maria), 1oo - Maria Supparo, 25 - Parr. Ed. Mele, 1o -- Gilda Orsingher, 1o -- Giuseppe Fusarini, 25 - Marengo Aurelia, 5 - Teresina Spozio, 15 - Anna Campanini, 1o - Elisa Vachino Boglia, 1o - Munarini Dumme, 5o -- Casarotti Montini Teresa, 1o - Prof. Oronzo Blasi, 1o -Lecca Remedina, 3 - Anna Campanini, 15 - Raffaella Herbst, 12,50.   Totale L. 2o.oo1,6o.

18. Borsa Maria Ausiliatrice (15a)

Somma precedente: L. 18.773,50.

Gennarelli Luigi, 25 - Cesare Bonelli, 5o - Bonetti Sorelle, io -- Coniugi Ambaldo, 1o - Olivari Rosa a. nome di cooperatrici, 114 - Maddalena Franceschini, 50 - Pasquali Antonia 1o - Teresa Brunelli, 11 - Carlevaris Caterina, 25 - Antonietta Cavinato, 5o - Teresa Dominici, 5o - Francesca Torino, 5 - Sicari Domenica, 5 - Giuseppina Boschini Villa, 10 - Moreschi Cristina, io - Bracelli Giovanna, 2o, - Carolina Archimede, io - Lazzara Scaglione Santina, 500 - Padsadore Carolina, 25 - Tomasin Teresa, io - Martinoni Zorzi Rosina, 25 - Peloso Pasqua, 30 - Maria Zanni, 5o - Erminia Avori, 20 - Canepa Rocco, 50 - Elena Magnanini, io - Mons. Giuseppe Gila, 25 - L. L. B., io - Ziodo Domenico, 15.   Totale L. 20.008,50.

19. Borsa Donna Carmen Delgado Cisneros fondata dall'illustre magistrato Trinità Delgado Cisneros in memoria della pia consorte.

20. Borsa S. Cuore di Gesù fondata da una pia persona.

BORSE DA COMPLETARE Borsa D. Bosco Educatore (2v).

Somma precedente: L. 5122 -.

D. Giuseppe Neri, 5o - Coniugi Mancinetti, 30 - Giacomo Colizza, 5o - Creste Cellai, io -- Talmon Alberto, io - Orbore Lorenza, 1o - Bagnato Luigi, 20 - Bertacchi Ferdinando, 20 - Severina Narduzzo, 20 -- Giovanni Pepino, 20 - Polazzo Ercolina, 2o - D. Francesco Lollis, 20 -- Mondello Giuseppina, 35 - Elisa Andreetta, 30 --- D. Umberto Caivani, 25 -- Ravasio Angela, 25 -- D. Francesco Cinelli, 25 -Rosa Albano, 225 - Filomena Dobrowolny, 2oo - Negrotto Francesco, 10o - Gottardi Fiorentino, 10o -- De Santis Enrico, tuo - Ramizzi Francesco, 10o -- Costanzo Cipriano, 100 - D. Antonio Armellini, 100 - Gazza Oriele, 30 - Pardo Prof. Michele, 29,6o --- Mozzanico Giuseppe, 20 -- Dani Gina, 15-Elisa Valsino Boglia, io-Maria Casirogiovanni Camardi, 1o-Olivero D. Giovanni, 115--Piazza Vincenza, io -Maria Comerio Beffa, 25 - Parietti Teresa, 18,35 -- Gaggini Teresa 18,35 - Pini Lisetta, 20 - Pisano Adelina, 25 - Regogliosi Clementina, 5o - Stratta Annetta, io - Lunardi Peppina, 20 - Emilia Seuricini, io -- Bonaria Tola, io -- Gabriella Garesio Stefanati, 25 - Virgol Maria, 1oo - Gennarelli Luigi, 25 - Lovera Margherita, 25 - Cesare Bonelli, 5o - Sorelle Berna (Buste), 516 - Sorelle Veglia, 25 -- Milesi Alessandrina, io -- Egilde Paviato, 2o - Marietta Garbolo, io - Don Guido Servadi0, 88 - Filomena Dobrowolny, 100 - Verri Maria, 75 -- Famiglia Paolella, 51 - Cardolini Edoardo, io - Burroni Ines, 5 - Maggioni Giuseppina, z - Zerbato Margherita, 5 - Cavalli Giuseppina, io - Maria Berrino, io -- Rossi Stefano, 1oo - Contorbia Bor Francesca, 15 -- Carmela Reborda, 10o - Melania Orefice, 77 - Oddo Ernesta, 25 -- C:aggini Teresa, z2 - Gobbi Angela nata Boffano, 20 - Maria Minatelli, i5 - Vitelli Maria, s - Marie Fea-Giacca, 150 - Caliari Bianca, 20 -- Giacomo Carlevaris, tooo - Pompilio e Fausta Cardini 10o - Irene Presbitero in Bozzo, 100 -- Viassone Rosa, 35 - Nuvolone Antonietta, 25 - N. N. (Borghetto), 5oo - Dominga Martignoni, 562,70 - Michele Pedussia, zoo - Ajolfi Luigi, 135 - Una mamma, ioo -- Bianchi Teresa, 6o.

Totale L. 11.942,00.

Borsa Martiri Giapponesi.

Somma precedente: L. 2481.

Pire Boulteau, zoo - Busso Mario, io - Busso Maria, 5 - Quazzo Lorenzo, 15 - Abba Giovanni, 15 - Saglietti Pietro, 5 - 'Prillano Luigi, 2 - Deabate, io - Albertini Virgilio, 5 - Usino Laura, 3 - Busso Marziano, 5 - Gilda Paolina, io -- Sig.ra Errera, io - Porro Ermenegilda, 5 - N. N., 5 - Camatori e Denari Banca, io - Contessa Nicolina Snimebotti, 25 - Sig.ra Bracco, 5 - Contessa Maria Fossati Reinery, 20 - Contessina Ida Fossati Reinery, 10 -- Contessina Alice della Torre, 10 - Contessina Perrone di S. Martino, 2o - Musso Laura, 5 - Magis, i - Sordo Amalia, 10 - D. Annibale Piacenza, 5oo - Offerta Parrocchia Mango (Cuneo), 104 - Mastra Milano Maria, 5o - N. N., 100 -- Maestra Masocco Silvina, 25 - Bussi Cristina, io - Sitia Angela, io - Morra Cesarina, io - Chiolu Teresa, 8 - Sacco Delfina, 8 - Gallina Secondina, 5 - Bonifaccio Rosa, 5 - Rovetto Luigia, 4 - Biello Maria, 3 - Sacco Adelaide, 2 - Gallina Ines, 2 - Adriano Angela, 2 - Chiola Maria, 2 - Pulaccini Amalia, z - Fogliati Luigia, i - Sorelle Stupino, i - Fissore Nina, 100 - Bussi Giovanni, zoo - Borra Michele, 100 - Baldovino Francesca, 20 - Saltetti Carlo, 2o - Adriano Marianna, 5 - Ferrero Maurizio, 16 - N. N., io - Chiane Angela, 5 - Chiarle Teresa, 3 - bussi Giuseppina, i - Negro Pasqualina, 2 - Macario Enrichetta, io - Bussi Giuseppe, 135 - Martini Ernesta, 5 - Prevosto Maria, 5 - Giordano Luigia, 5 - Birello Olimpia, 1 - Colosso Tina, 2 - Filante, i - Ferrero, i - N. N., i - Saglietti Rosa, 1 - Bona Teresa, 25 - Bussi Angela, 1z - Bussi Emilia, 20 - Capelle, i - N. N., i - CaIeri Teresa, 5 - Chiarle Carolina, 2 - Fogliati, 2 - Giacosa Regina, 5 - Barbero, i - Sandri, z - Cardino, z - Sorla, i - Bo Felicina, 5 - Cane Luigia, 5 - Chiarle Natalina, 20 - Cerruti Anna, 20 - Grimaldi Carlo, 25 -- Ferrero Luigia, 4 - N. N., 2 - Chiarle Giacinta 20, - Orsolina Martini, 1o -- Bianco Giovanni, 5 - Bianco Pietro, 2 - Culasso Felice, Zoo - Cane Lucia, 3.   Totale L. 4804.

Borsa D. Rua.

Somma precedente L. 2459 -

Emilio Avidano, 25 - Poetati Giuseppina, 10 - P. M. (Dacia), io -- Pierina Giacomelli, 2oo - Giuseppino Negro (B. 3212), 16o - Sacchella Dorina, 5o - Mariotti Giuseppe, 5o - Ch. Ubaldo (Campagne L.), 25 - Famiglia Sguerso, 25 - Mercado Cali (Colombia), 55o - Zamparo D. Giacomo, ioo - A. Sampietro, 30 - Rag. Alfredo Ugolini, 14,50 - Salvatore Federico fu Salva,., 100 - Parr. Granieri Vincenzo, 87,56 - Canteri Rosina, 6o,5o - Funari Emilio, 5o - Garla Livio, 5o - Boccalatte Giuseppe fu Cost., io -- Franceschini Gio. Mario, io - Sac. Ettore M. Bigi, 5 - Nuccia Folcini 5o - Gigli Ferruccio, 2o - Rizzi Annunziata. 5o - Elisabetta e Prima Farina, in onore dell'amatissima mamma e nonna, 250 - Barbiero Pietro, 5o - D. Angelo Mongardi, 25 - Cuccurro Demetrio, 21,50 - Amalia Roreo, 20 - Maddalena Moreno ved. Olivieri, 25 -- Cesare Bonelli, 5o - Irene Spina, 30 -- Sac. Demontis, 85,55 -- Ghiani Cristina, 52,50 - Almerini Bartolomeo, 25 - Francesco Santacruz Lombardi, 5o - Scanavino Ugo, 10 - Barneri Evelina, 61 - Beniamino Pradetto (B. 18), 140 - Battista Cajari, 85.

Totale L. 5182,20.

BORSA S. TERESA DEI. B. G., In memoria di Teresa Chenet, zoo - Prof. Ugo Pesci, 10o - Giovanna Solinas, 5o.

Totale L. 350.

BORSA D. RINALDi (3a), Somma precedente: L. 7584, 85 - Eugenio Dani, 5o.   Totale L. 7634,85.

BORSA ANIME DEL PURGATORIO, Somma precedente: L. 2939,30 -- Michele Scarano, 15 - Geltrude La Cola, 185.

Totale L. 3139,30.

BORSA S. CUORE Di G. SALVATECI (2a), Somma precedente

L. 3187,60 - Albertini Fortunato, 5 - Bo D. Luigi, arciprete, a nome di Cooperatori di Montechiaro d'Asti, 1ooo.

Totale L. 4192,60.

BORSA S. FRANCESCO DI SALES, Somma precedente: L. zoo.

- Anita Lami, 500.   Totale L. 700.

BORSA GIUBILEO E RICONCILIAZIONE, Dott. Francesco Casalbore, 400 - Maria Casalbore. 5o.   Totale L. 450.

BORSA MARTIRI DEL MESSICO, Finotti Giuseppe, 11,8o - Ravelli Riccardo, 40 - Fiengo Felice, 25 - Nalin Cesare, 5 - Passarella Massimo, 5.   Totale L.. 86,8o.

BORSA Cav. GARBELLONE, Avv. Guglielminetto Filippo, 25 - Zanni Romolo, 5o - Versate dal Sig. D. Carletti, 10.000.

Totale L. 10.075,

BORSA S. MARGHERITA DA CORTONA, Somma precedente: L. 3547,95 - Sac. Ettore Tattanelli, 5 - Sig.na M. Bonaccordi, 5 - Sig.na Adele Laurenti, io - Sig. Dott. Marongiu Manlio, 25 - Sac. Novelli N., 6 - N. N., io - N. N., io - Altri offerenti (a mezzo Sig. Valeri Angelo), 29.

Totale L. 3647,95.

13ORSA S. FAMIGLIA, Margherita ,ora ved. Gilardi, 100.

Totale L. Ioo.

BORSA PICCOLI Amici Di D. Bosco, Arcangeli Fabbri a nome dei suoi alunni (3.a offerta), zoo-Precedentemente inviare, 400.   Totale L. 6oo.

BORSA PIO XI (2a), Farinelli Palmira, 35.   Totale L. 35. BORSA LA REGINA DEL Sodo, Antonio Vella (Malta), 100o.

BORSA S. GIUSEPPE (3a ), Somma precedente: L. 18oo - Rincon, Maracaibo, 360.   Totale L. 216o.

BORSA MAMMA MARGHERITA, Somma precedente: L. 3677,15 Pietro Rouby, 5o.   Totale L. 3727,15.

BORSA DEL SALENTO, Somma precedente: L. 495 - Sac. Carlo Raimondo, 100.   Totale L. 595.

BORSA MADONNA DI LORETO, Somma precedente: L 936,50 - Giuseppe Patrizi, 2.   Totale L. 938,50.

BORSA Mons. GiUsEPPE NOGARA, Somma precedente: L. 25 - Egisto Scalon, 486,40.   Totale L. 511,40.

BORSA PIER GIORGIO FRASSATI, Somma precedente, L. 792 - Mariannina Grimaldi, 5o.   Totale L. 842.

BORSA CORTEMILIA, Somma precedente: L. 3006 -- Brandoni

Dolcigna, 25 - Reina Luigia, 5o - Biana Gilardi, 5 -

Dalla zelatrice Zarri Paolina, raccolte, 3894.

Totale L. 6980.

BORSA PIO X, Somma precedente: L. 1525 - Brusa Maria,

20 - Angela Pagani, fu Ant. 100 -   Totale L. 1645.

BORSA D. FRANCESIA, Somma precedente: L. 1420 - Prof. Bernocco, 5o - R, I., Sono - Adele Marchesi, 2 -- N. N. 1000 - N. N. So - Rosa Rigano, io - I. R. 2000 - Sig.a Lavazzano, 25.   Totale L. 9572.

BORSA B. ODORIco, Somma precedente: L. 100o - Sac. Antonio Armellini, 1oo.   -   Totale L. 110o.

BORSA DECURIONI S. D'ITALIA, Somma precedente L. 1110 - Can. Fabino Titomanlio, 225.   Totale L. 1335.

La morte e la vita.

Pace eterna alle anime dei nostri cari! Pace nel regno e nel perpetuo godimento di Dio!

Nel libro di Tobia è scritto che elemosyna a morte liberat, et ipsa est quae purgat peccata, et facit invenire misericordiam et vitam aeternam. Chi non sa che l'elemosina e le opere tutte di carità sono una fonte di pace per le anime dei vivi e dei morti? Da questo salutare pensiero trae conforto il cuore umano quando, guidato dalla fede, vola colle ali della carità a versare il balsamo sulle anime dei propri cari che forse ancora si purificano, tra dolori inenarrabili, prima di potersi congiungere eternamente con Dio.

Non fa pertanto meraviglia se molte delle Borse Missionarie sono dedicate alla memoria dei defunti. E la carità dei vivi che vuol recare loro conforto coll'elemosina generosa e dalla commiserazione affettuosa che sente per essi, si spinge a diventare la salvezza di altri morti che, pur vivendo quaggiù, vanno errando per le tenebre dell'errore e sono morti alla grazia. Esempi nobili, che traducono in atto il consiglio della Scrittura e offrono una palpabile, eloquente dimostrazione del buon cuore umano al ricordo dei defunti.

E vivo nella nostra memoria e più ancora nel nostro cuore il ricordo della veneranda Contessa Luisa Camerana, sempre assidua, generosa, zelantissima tra le Patronesse quando si trattava di fare del bene e attuare qualche buona iniziativa a vantaggio delle Opere Salesiane. Con quanta benevola condiscendenza permetteva alla Contessina Maria, solerte segretaria del Comitato Internazionale, di dedicare ogni sua energia all'Opera delle Missioni!

Provata da dura malattia, quell'anima generosa volava a ricevere il premio delle sue non comuni virtù. Ed ecco che a perpetuarne la memoria soave nella benefica azione della salvezza delle anime, le Figlie devote intitolano alla mamma amatissima una borsa missionaria. Bene si merita la veneranda Contessa il ricordo filiale e le preghiere di tutti i lettori del Bollettino.

E pure il pensiero dei cari defunti che muove il nobile ed illustre magistrato spagnuolo Sig. Trinità Delgado Cisneros a consacrare all'indimenticabile sua consorte, la Sig.ra Carmine, una borsa missionaria. A Siviglia, a Madrid, e ben possiam dire in tutta la Spagna, era noto lo zelo della benemerita Donna Carmine in favore delle anime del Purgatorio: fu anzi questo, sopratutto, l'apostolato della sua vita promovendo associazioni, diffondendo opuscoli, stimolando tutti e sempre a suffragare le anime del Purgatorio.

Era perciò giusto che l'anima sua buona avesse il costante suffragio di preghiere, di opere, di sacrifizi dal missionario che usufruirà della borsa fondata dal suo illustre Consorte.

Una terza borsa è pure ispirata dal ricordo dei defunti. La generosa persona che l'offre, ama restarsene sconosciuta: ma ad edificazione noi vogliamo trascrivere la sua lettera che nelle brevi parole è di una tenerezza ed eloquenza commovente:

Rmo Sig. D. Rinaldí,

Approssimandosi l'anniversario della morte della mia buona mamma, spentasi il 20 giugno 1925 e nel desiderio di vederla ricordata unitamente al mio buon padre, morto il 2o novembre 1915, essendo stati entrambi Profondamente credenti e praticanti, desidero intestare ai loro nomi una borsa Missionaria.

N.N.

Sulle anime care al generoso oblatore, su lui e sulla sua famiglia faccia scendere il Signore le più copiose benedizioni.

Una quarta borsa ci richiama allo stesso confortante pensiero. La caritatevole signora, che si cela nell'anonimo, vuole uniti insieme i nomi del Beato Don Bosco e dello Sposo, ed offre al Consorte colla elemosina il sacrificio del suo nascondimento. Gesù Benedetto, che promise il cento per uno a chi pratica la carità in suo nome, conceda l'eterno gaudio al caro defunto e tante grazie alla generosa oblatrice.

Abbiam detto che alla morte va associata la vita.

Un giorno ci si presenta una distinta signora per offrire una borsa fregiata di un soavissimo titolo : I miei figli! Com'è grande, bello, raggiante di purissimo amore il cuore delle madri: esse non vivono che pel bene e per la felicità dei figli. Come dev'essere giocondo al cuore di questa madre fortunata il pensiero che un missionario prega, lavora, s'immola contribuendo coi proprii meriti alla felicità dei suoi figli in terra e al loro eterno riposo in cielo.

Ah! se tante altre madri comprendessero il sublime pensiero di questa madre cristiana! Anzichè sperperare in vestiti, in vanità, in divertimenti inutili e fors'anche dannosi, somme talora ingenti che non giovano nulla al vero bene dei figli, se procurassero loro la protezione celeste con la fondazione di una borsa missionaria, quanto meglio provvederebbero alla loro felicità temporale ed eterna!

La carità è fonte di vita! Così l'intesero i genitori cristiani della neonata Grillo Virginia Maria. Ancora prima della nascita di cotesto caro angioletto avevano istituita la borsa che, nell'attesa, vollero si chiamasse Adeodato - riconoscendo da Dio il fiore che avrebbe allietato la loro casa. E quando il cielo concesse loro di stringere fra le braccia la vezzosa piccina, vollero intestata al suo nome la borsa per illuminare di luce celeste e cospargere di benedizioni divine i sentieri della vita della creaturina.

Ai genitori e alla neonata i voti più fervidi e le gioie più pure.

Associamo ognora il pensiero della morte a quello della vita. Serva la morte a santificare la vita e questa sia preparazione santa alla morte. La vita nostra sia balsamo, refrigerio, sorriso di cielo ai cari defunti.

Riprendiamo il lavoro per la Crociata Missionaria. Noi che abbiamo la fortuna di vivere della vita di Gesù, che è caparra sicura della vita eterna, risuscitiamo con essa i fratelli che giacciono tuttora nelle tenebre della morte.

La partenza dei nostri missionari.

Lo spettacolo offerto agli occhi e allo spirito, dalla folla raccolta il 6 ottobre nella Basilica di Maria Ausiliatrice per salutare i sacerdoti salesiani partenti per le lontane missioni, ha confermato ancora una volta la vasta, vibrante ammirazione che il popolo di Torino sente e dimostra per l'opera di Don Bosco.

Coi parenti dei nuovi missionari, erano accorse nel Tempio di Valdocco migliaia di persone: la solennità del rito che si celebrava alla presenza di S. Em. il Cardinale Gamba acquistava così la esteriore imponenza e la profonda suggestione delle funzioni in cui palpita il gran cuore della folla.

Questa falange di soldati della Fede verrà ripartita in questo modo: 5, raggiungeranno le Missioni salesiane della Cina; 10, quelle del Giappone; 15, le Missioni del Siam; 12, si porteranno in Palestina; 4 al Congo Belga, uno, in Australia; 19, in India; 104, alle Missioni delle due Americhe, dagli Stati Uniti alle estreme lande dello Stretto di Magellano; tre, infine, raggiungeranno paesi europei.

Tra loro sono sacerdoti, chierici e coadiutori, gente di tutte le nazioni; inoltre, con questi missionari, partono 103 Figlie di Maria Ausiliatrice, conquistatrici soavi e tenaci di famiglie infedeli, messaggere di bontà e di carità frammezzo alle tribù barbare che diffidano e che osteggiano...

La funzione, apertasi coi Vespri, ha avuto il suo degno, ispiralo oratore in don Cimatti, capo della Missione salesiana del Giappone: egli ha interpretato vibratamente lo spirito della folla, accorsa per incuorare ed esaltare il sacrificio dei figli e delle figlie di Don Bosco; ha tratteggiato con vividi tocchi il còmpito ed i bisogni dei missionari ed ha auspicato al continuo e proporzionato accrescimento della grande e provvida famiglia dei Cooperatori e delle Cooperatrici.

Poi, dall'altare splendente di luci, Sua Em. il Cardinale Arcivescovo ha impartito la Benedizione Ed è venuta così l'ora del solenne saluto ai partenti: nel presbiterio erano raccolti intorno ai missionari il Rettor Maggiore, don Rinaldi; tutti i membri del Capitolo superiore della Congregazione; gli ispettori e Capi delle principali Missioni salesiane, tra i quali mons. Méderlet, arcivescovo di Madras; mons. Comin, vicario apostolico di Mendez e Gualaquiza, mons. Mathias, Prefetto apostolico dell'Assam; don Pasotti, del Siam; mons. Massa titolare della Prelatura del Rio Negro.

Come nel giorno, ormai lontano, ma sempre memorabile, della prima partenza, ogni missionario ha avuto in dono un Crocefisso; li ha benedetti e li ha consegnati ai partenti l'Em.mo Arcivescovo, il quale, compiuta la significativa offerta, ha rivolto a tutti un'alta luminosa parola di elogio e di incitamento, ricordando le idealità del Fondatore, gli eroici ardimenti dei Figli, mandati alla civile conquista della Patagonia; i patimenti e le conquiste, ugualmente gloriosi, ch'essi affrontavano e assicuravano per la grande causa della vera Fede.

A uno a uno, i missionari sono sfilati davanti a don Rinaldi, e agli altri membri del Capitolo superiore; il venerando Rettore li ha stretti al proprio petto, mormorando con l'affettuoso saluto il suo mónito di padre.

La commozione ch'era nel cuore dei mille e mille astanti, si esprimeva e si effondeva intanto nel canto delle laudi, intonate nel nome e nella gloria di Maria Ausiliatrice, Patrona celeste dell'opera grandiosa ed imperitura del Beato Don Bosco.

AZIONE SALESIANA

Edificanti ricordi.

Uno dei rami d'attività dei Cooperatori e delle Cooperatrici Salesiane, che il Beato Don Bosco soleva raccomandare a quando a quando con singolare rilievo, era quello di offrire la propria azione a servigio delle Parrocchie.

Il Beato Don Bosco raccomandava in proposito ai suoi Cooperatori e ai suoi Ex-allievi:

1° Che cooperassero generosamente di persona e con offerte a tenere in fiore nelle rispettive loro parrocchie la Confraternita della Dottrina Cristiana, e si offrissero quali insegnanti e assistenti ai Catechismi Parrocchiali dei fanciulli e concorressero generosi a sostenere le Gare e Premiazioni Catechistiche e altre simili opere.

2° Che prendessero parte al Canto Sacro, con assiduità, sia alle ordinarie sacre funzioni, sia potendo, anche nei giorni delle maggiori solennità.

3° Che avessero cura di provvedere quanto potesse occorrere per il maggior splendore delle sacre funzioni e per il Piccolo Clero dei giovanetti a servizio delle medesime.

4° Che si zelasse da tutti la propaganda della buona stampa nella propria Parrocchia, sia per le Scuole che per il popolo.

Questi ricordi siano per noi come altrettanti fioretti, da tener presenti e da continuare a praticare e raccomandare ad altri, per quanto possiamo, per renderci sempre più degni Cooperatori del Beato Don Bosco, massime in quest'anno che è l'anno della sua Beatificazione.

DUE SPECIALI MANIFESTAZIONI in onore del Beato Don Bosco

A Castelnuovo.

Castelnuovo d'Asti ha reso al suo grande figlio, il Beato Don Giovanni Bosco, solenni onoranze che si sono chiuse domenica 15 settembre in una solenne esaltazione. Il Podestà cav. Silvio Andriano, il Commissario del Fascio geom. Alessandro Turco, il Vicario teol. Nizia, il clero, tutte le autorità locali si sono prodigate per la grandiosa riuscita della manifestazione.

Castelnuovo, terra di santi, il giovedì 12 settembre, ha aperto il triduo in onore del fondatore dei Salesiani coll'inaugurazione di due vetrate nella chiesa che fu frequentata da Don Bosco ragazzo. Nell'una campeggia il Beato Cafasso che ha vicino mons. Bertagna, il canonico Alemanno e Don Bosco; nell'altra domina Don Bosco che ha ai fianchi Domenico Savio, il Cardinale Cagliero ed un selvaggio della Pampa. Fin da giovedì, 12, si trovò a Castelnuovo il Vescovo d'Aosta S. E. mons. Calabresi e sabato vi è giunto il Vescovo di Ivrea mons. Filippello, lui pure di Castelnuovo. Domenica mattina sono arrivati S. Em. il Cardinale Gamba, Arcivescovo di Torino, mons. Spandre, Vescovo d'Asti, mons. Pinardi ed i canonici della Curia di Torino. Celebrò la Messa solenne mons. Filippello coll'assìstenza pontificale del Card. Gamba. Alla fine della Messa è giunto da Chieri, fatto segno a particolare manifestazione della popolazione, don Rinaldi, Rettore Maggiore dei Salesiani.

Nel pomeriggio una solenne processione, alla quale hanno partecipato gli Ecc.mi Vescovi e le Autorità, ha portato trionfalmente fra la popolazione reverente ed orante la reliquia del Beato. Seguì la Benedizione pontificale impartita da S. Em. il Cardinale Gamba. Alla sera una illuminazione generale chiudeva queste feste di glorificazione che la terra natale ha tributato al nuovo Santo, la cui opera di fede, di italianità, di redenzione ha fatto e fa risuonare del nome d'Italia tutto il mondo.

A Chieri.

Chieri che ebbe Don Bosco giovinetto per dieci anni fra le sue mura studente nel suo Ginnasio e nel suo Seminario e che quindi può ben dire di averne forgiato lo spirito, ha reso domenica 15 settembre solenni onoranze al nuovo Beato festeggiandone l'elevazione agli onori degli altari.

Nel suo massimo tempio, il Duomo, si sono svolte solenni funzioni religiose colla partecipazione di Ecc.mi Vescovi e degli Ordini religiosi. La vasta chiesa era addobbata come nelle maggiori solennità e vi si notavano esposti i grandi quadri dipinti per la cerimonia della beatificazione svoltasi in San Pietro a Roma.

Ma anche una imponente funzione civile ebbe ad esaltare la grande figura del nuovo Beato, intendiamo dire l'inaugurazione della dedica a Don Bosco della piazza e del viale di mezzo, alla stazione. Erano presenti il Commissario prefettizio comm. Marongiu, il Commissario al Fascio prof. Ferraris, don Filippo Rinaldi, rettore maggiore dei Salesiani, mons. Rho, Arciprete del Duomo, mons. Rossi, Vescovo di Susa, mons. Ortiz, Vescovo di Chachapoyas nel Perù, mons. Ciceri, Vicario apostolico del Kian, i Parroci, le Comunità religiose, numerose rappresentanze e tutte le Associazioni con bandiera.

Prestarono servizio di musica tre corpi di Banda, cioè la Banda Cittadina, quella dell'Oratorio Salesiano di Torino e la « Leo » dell'Oratorio S. Luigi di Chieri.

Il Commissario prefettizio comm. Marongiu ha iniziato la cerimonia con un elevato discorso, esaltante la figura di Don Bosco, la cui glorificazione ha commosso tutto il mondo ed in modo speciale l'Italia, che ha visto questo suo figlio umile sacerdote, senza sostanza, senza appoggi di potere, creare una istituzione provvidenziale che riempie il mondo del suo nome e delle sue benemerenze. La città di Chieri, che ebbe l'onore di avere questo apostolo di bontà e di educazione per dieci anni ospite gradito, è lieta di poter dedicare al suo nome una delle sue principali arterie.

Rispose alla calda parola del rappresentante la città il Rettore maggiore Don Rinaldi, che disse come tutti i Salesiani abbiano sempre presente la città nella quale il Beato loro fondatore trascorse la sua travagliata giovinezza.. A Chieri l'istituzione salesiana ebbe i primi germogli nella mente di Don Bosco, il quale tornava sovente col pensiero a questa città per rinfrancare il suo spirito, e noi tutti salesiani - disse Don Rinaldi - ci veniamo col cuore per trovarvi quel calore di carità senza il quale sarebbe vana la nostra fatica. Ha poi mandato un pensiero riconoscente al Duce creatore del nuovo clima spirituale che rende possibile l'associare, come volle Don Bosco, in un'unica vibrazione il più caldo patriottismo e la più ardente fede.

I due vibranti discorsi sono stati vivamente applauditi. Si è quindi formato un imponente corteo delle Autorità, rappresentanze, musiche, associazioni e popolo, che si è portato in piazza Cavour a deporre un mazzo di fiori alla lapide a Don Bosco, e quindi in Duomo, dove celebrò la Messa solenne mons. Rho, assistito pontificalmente dall'Arcivescovo salesiano mons. D'Aquino Corréa.

Alla sera tutta la città era illuminata e la Banda Cittadina, diretta dal m. Baglivo, dava concerto in piazza Cavour presso la lapide al Beato.

Lettera di Don Giulivo ai Giovani.

Carissimi,

Evviva il Beato Don Bosco! - Ecco il grido che erompe oggi spontaneo con entusiasmo infinito da un numero sterminato di giovani, per la beatificazione del grande apostolo della gioventù, che tutti conoscono, stimano e amano.

Questo grido risponde armonicamente agl'interminabili Evviva Don Bosco che echeggiarono sempre attorno al Beato fin dai primi anni del suo apostolico lavoro, quando la sera di certi giorni festivi, i suoi giovani lo portavano in trionfo.

Ora tocca a voi, o Carissimi, col vostro zelo missionario portare in trionfo il B. Don Bosco fino agli estremi confini della terra, per farlo conoscere a tanta gioventù dalla quale non è ancora conosciuto.

Il B. Don Bosco non sognava che la gioventù, pensando alle sue Missioni.

La notte dal 9 al 10 aprile del 1886, trovandosi a Sarrià di Barcellona nella Spagna, fece il seguente sogno. Gli pareva d'andare a diporto e di trovarsi in terra lontana e sconosciuta ove udì alto schiamazzo di una turba di giovanetti che gli correvano incontro gridando: « Ti abbiamo aspettato tanto; ora finalmente sei tra noi, non ci sfuggirai più ».

Ed ecco comparire una pastorella che s'avanza alla testa di un immenso gregge e gli dice: - Guarda ora dove ti indico io; e anche voi (proseguì rivolta ai giovanetti) aguzzate i vostri occhi e leggete quel che vedete scritto.

- Io vedo, rispose D. Bosco, montagne, colline, mare, ecc.

- E io, grida un giovane, leggo: Valparaiso. - Io, grida un altro: Santiago. - E io prosegue un terzo, leggo i due nomi insieme: Valparaiso e Santiago. -

Nell'aprile dell'anno seguente 1887, recandosi i Salesiani Mons. Cagliero e Mons. Fagnano a Santiago del Chilì, alcuni ragazzi dissero loro:

- Sono due anni che piangiamo e preghiamo perchè Don Bosco ci dia un padre! Altri soggiunsero: - Nostro padre è Don Bosco, ma fino adesso non è ancora arrivato! - E a Valparaiso più di 2oo ragazzi corsero dietro a questi due prodi Missionari gridando: - Adesso sono arrivati i nostri padri; domani andremo a scuola dai Missionari di Don Bosco.

Ora, o amici, il Beato D. Bosco dal cielo continua a promuovere e proteggere le sue Opere e Missioni, e plaude a voi che di queste Opere e Missioni siete zelatori e propagandisti, e paternamente vi benedice. Siate sempre degni di questa benedizione.

Avanti dunque con coraggio nel vostro zelo a favore delle Missioni Salesiane del B. Dosa Bosco!

Addio.

Don GIuLIvo

Rilievi alla figura di Don Bosco

Il Santo Giornalista.

II.

Nella visita alle stanze di D. Bosco un piccolo oggetto suggerisce alla scrittrice queste riflessioni:

« ... nella stanzetta c'è un piccolo sofà grigio a spalliera rigida e dinanzi a quello un mobile che ricorda quei vecchi armoniums primitivi, trasportabili. E una tavoletta nera e stretta posata sopra un sostegno.

Se quella tavoletta potesse parlare!

Perchè essa fu, per lunghissime notti, durante molti anni, la testimone delle laboriosissime veglie del Santo. Seduto su questo scomodissimo sofà, con un fascio di bianche cartelle posate su questa tavoletta, Don Bosco consacrava le notti negate al sonno a una fra le meno note e le più importanti delle sue innumerevoli attività: quella di giornalista.

Vi stupite? Ma non fu Don Bosco il fondatore e direttore di quelle Letture Cattoliche che furono e sono la più perfetta fra le rassegne cattoliche? E non ha dato alla sua Opera il sussidio di organi giornalistici di primissimo ordine come quel Bollettino Salesiano che conta ormai lustri e lustri di vita e che costituisce una fonte mirabile di notizie per chiunque si interessi di propaganda non soltanto religiosa ma civile e commerciale nel mondo e anche pegli usi e costumi dei popoli poco o nulla studiati prima?

Autentico e mirabile giornalista, dunque, Egli fu, anzitutto perchè compreso della importanza della stampa come mezzo di affermazione, di divulgazione, di propaganda; poi, perchè l'esercizio del giornalismo praticò effettivamente fondando rassegne e periodici, dirigendoli con sollecitudine vivissima fino al giorno della sua morte; e ancora, applicandosi Egli stesso all'ufficio di scrittore d'articoli, di estensore di notizie, di redattore di rubriche, di dispositore della materia. Infine, giornalista anche nella scelta del Santo che volle patrono della sua Opera e al nome del quale la intitolò: San Francesco di Sales, invocato come patrono dagli scrittori e giornalisti.

Ma se Francesco di Sales potè essere invocato quale protettore dei giornalisti fino all'epoca in cui Santi autenticamente giornalisti non si conoscevano, oggi, il vero patrono dei giornalisti non può essere che Don Bosco.

Facciamolo nostro noi giornalisti italiani, e imponiamolo al mondo.

Egli è del nostro tempo, conobbe la nostra fatica, ne seppe il fascino e le soddisfazioni, la durezza e le asprezze. Faticò di questa nostra fatica anche se per Lui fu soltanto mezzo, non fine.

Mi domando stupita come nessuno abbia mai pensato a illustrare Don Bosco giornalista e a proporlo ai giornalisti italiani come il loro naturale Patrono.

Ma la risposta mi appare subito alzando lo sguardo a considerare la statistica dell'attività della sua opera d'apostolo, zelatore del bene delle anime, fondatore di Congregazioni, educatore, scrittore per la gioventù, revisore di libri di cultura : l'azione di Don Bosco ha creato e dato impulso a un'attività che oggi è rappresentata da una Congregazione comprendente Missioni, Ospedali, Lazzaretti; Laboratori; Collegi ; Convitti ; Scuole elementari, Ginnasiali, Liceali; secondarie di vario genere, Serali, Professionali, Agricole superiori; Seminari, Oratorii, Pensionati, Giardini d'infanzia, Circoli cattolici, Opere d'assistenza.

Tutte le espressioni della vita culturale; tutte le vie per illuminare e indirizzare lo spirito.

Una grandiosità di fatica da rimanere attoniti e prostrati insieme ripensando il piccolo Uomo che la fondò, un piccolo Uomo soggetto a tutte le miserie della povera carne mortale e che la domava con la fede al punto da poterle contendere anche il necessario beneficio del sonno.

Di tutte le sue fatiche, queste sue notti passate a scrivere mi affascinano. Fra tutti i mobili che sono raccolti in queste stanze, che son diventati reliquia, che Egli usò, mi soggioga, m'attrae, mi commuove questa tavoletta nera che conobbe i suoi pensieri, i suoi sospiri, forse il suo pianto...

Quel suo lavoro in solitudine deve essere stato la sua gioia suprema e il suo martirio.

Sia « memento» per noi giornalisti.

Secolo XIX del 13 giugno.

FLAVIA STENO.

Facciamo noto ai nostri benemeriti Cooperatori che le opere nostre hanno il conto corrente postale col N. 2-1355 (Torino) sotto la denominazione DIREZIONE GENERALE OPERE DI D. BOSCO - TORINO.

Alcuni Ricordi sulla vita del Beato.

Don Bosco a Tortona.

Il B. D. Bosco capitò varie volte a Tortona. Mens. Vincenzo Legè ricorda sul Popolo che una prima visita D. Bosco la fece il 2 novembre 2865 indottovi da un motivo di carità: aveva saputo che un allievo dell'Oratorio, Giuseppe Pittaluga, costretto da male a una gamba a far ritorno alla casa paterna, desiderava vederlo, parlargli. E D. Bosco trovandosi a Mirabello con Don Cagliero, volle appagare il desiderio di quel suo figliuolo.

Arrivato a Tortona, D. Bosco andò a ossequiare il Vescovo Mons. Negri, poi in Seminario a prendere alloggio. Là ricevette con affabilità il Pittaluga, lo assicurò che era venuto apposta per lui, lo intrattenne lungamente, ascoltando le sue confidenze, confortandolo nelle sue angustie, promettendogli il suo aiuto, e recando sollievo ai suoi dolori. Si fece poi condurre dal Pittaluga a visitare il padre infermo, per consolarlo e benedirlo. Nel partire da Tortona raccomandò il giovane al Rettore del Seminario.

Nè meno benefica fu la seconda visita fatta da D. Bosco a Tortona. Avendo nei corridoi del Seminario incontrato due alunni del medesimo, cioè Domenico Stringa e Anselmo Perelli, affabilmente fece loro quelle esortazioni che potevano attendersi da un santo e concluse dicendo che sarebbero divenuti parroci di due parrocchie che hanno un gran santo per patrono. La sua predizione si avverò: il Perelli fu parroco fin dal 1888 e lo Stringa dal 1895.

Don Bosco ad Oropa.

La prima volta che D. Bosco salì al santuario di Oropa - ricorda Germano Caselli nel Biellese del 3 maggio - fu nella primavera del 2851, quando stava per iniziare la costruzione della prima chiesa, dedicata a S. Francesco di Sales.

Passando per Pettinengo, fu insistentemente invitato da Don Giacomo Bellia (uno dei primi alunni di D. Bosco) a fare la chiusa del mese di maggio: egli accettò e si trattenne colà una settimana. Don Bosco, predicando, da un mazzolino di gigli, rose, viole ed altri fiori trasse argomento a parlare delle virtù colla pratica delle quali si può riuscir gradevoli a Maria. Abitò una settimana in casa di Bellia, dando molta edificazione e parecchi andarono a confessarsi da lui in casa.

Poi, per Biella, salì ad Oropa accolto con ogni cortesia dal Rettore del Santuario perchè scrivesse una storia del Santuario stesso. L'idea piacque a D. Bosco, anche perchè sapeva che qualche settimana nella quiete di Oropa sarebbe stata assai giovevole alla sua salute sempre precaria, data la gran mole di pensieri e di lavoro che pesava su di lui. Diede quindi assicurazione al buon Rettore e lasciò Oropa colla cordiale promessa di un prossimo arrivedersi per dare compimento alla bella idea della storia del Santuario.

L'anno seguente, nel luglio, D. Bosco ritornava ad Oropa col Teol. Golzio, recando con sè il materiale per iniziare sotto la protezione della Madonna le Letture Cattoliche e porre mano nel tempo stesso alla Storia del Santuario. Il Rettore dell'anno precedente non c'era più ed era stato sostituito dal Can. Pezzia, al quale D. Bosco richiese i documenti che gli servivano per studiare la storia del pio luogo.

Le glaciali accoglienze del nuovo Rettore e la risposta data alla domanda di D. Bosco - che tutte le notizie riguardanti il Santuario erano state divulgate- fecero conoscere al Servo di Dio qual vento spirasse allora. Egli chiese ospitalità per sé e pel Teol. Golzio che l'accompagnava: venne loro negata nelle camere per solito destinate ai sacerdoti e furono alloggiati negli ambienti comuni.

D. Bosco si trovò così nell'impossibilità di curare oli studi pei quali s'era portato il materiale da Torinoi si trattenne tuttavia qualche giorno per sodisfare la sua pietà, poi si recò al Santuario di Sant'Ignazio presso Lanzo, dove potè ordinare il manoscritto dei primi fascicoli delle Letture Cattoliche.

E non pensò più alla storia del Santuario di Oropa.

Don Bosco t'impresterà la sua festa.

L'Unione Monregalese di Mondovì, dell' 11 maggio in un articolo intitolato Il B. D. Bosco e Mondovì ricorda gli innumerevoli vincoli che strinsero D. Bosco alla Diocesi di Mondovì e il largo aiuto che il Servo di Dio ne trasse per le opere sue. In modo speciale, aiuto di amicizie forti e di personale per le Istituzioni Salesiane.

Una preziosa conquista D. Bosco ha fatto nel giovanotto Michele Unia di Roccaforte che poi divenne il primo apostolo dei lebbrosi di Agua de Dios in Colombia. Essendo già alquanto adulto fu esortato da D. Bosco a studiare: Unia replicò che non aveva testa per lo studio. Il Beato allora si tolse la berretta e ponendola in capo ad Unia gli disse: - E D. Bosco t'impresterà la sua testa. La berretta è tuttora, come memoria del compianto D. Unia e come reliquia del Beato, conservata nella canonica di Roccaforte.

Precursore dell'Azione Cattolica.

Scrive Germano Caselli sul Corriere d'Italia del 7 maggio: o D. Bosco anche in questo ha precorso i tempi; come sul terreno dell'Azione Sociale propriamente detta sentì, parallelamente ai precursori tedeschi e francesi, la necessità dei tempi fondando per primo in Italia una Società Operaia Cattolica di Mutuo Soccorso (2° luglio 1850), così sul terreno dell'Azione Cattolica propriamente detta, D. Bosco fu il primo ad avere l'idea di una associazione i cui postulati statutari collimano perfettamente con quelle che sono le grandi linee programmatiche dell'odierna Azione Cattolica.

a): indubitato che l'Associazione dei Cooperatori Salesiani fu concepita da D. Bosco come una maniera di stringere in società il laicato cattolico e disciplinarlo in modo da concorrere alla difesa della società cristiana minacciata. La società nacque sotto il titolo di Pia Unione Provvisoria invocante la protezione di San Francesco di Sales. Nel luglio del 285o era sorta la Società di M. S. mentre nel novembre dello stesso anno D. Bosco dettò la deliberazione costitutiva della Pia Unione avente un programma di schietta Azione Cattolica »,

Il Caselli raffronta i vari articoli della costituzione dettata da D. Bosco con quelli dell'Azione Cattolica mettendone in rilievo l'identità, e conchiude: e D. Bosco intuì la necessità di essa Azione e cercò di attuarla nelle grandi linee che assunse poi, dopo molte e dolorosissime esperienze. Di quella che è l'essenza strategica dell'Azione Cattolica, e cioè lo schieramento disciplinato del laicato cattolico in difesa della Chiesa e dei costumi, D. Bosco ebbe la sensazione esatta, vorremmo dire matematica. Il suo progetto di Pia Unione ne è la prova certa e magnifica nello stesso tempo ».

Anime riconoscenti al B. Don Bosco

La medaglia del Beato D. Bosco.

Ricevetti la medaglia che toccò le ossa del Beato D. Bosco e l'appesi al collo del mio bimbo Cesare di 4 anni, vivacissimo, perche lo difendesse dai pericoli, e ogni sera gli feci recitare in onore del Beato una preghiera a questo fine.

Martedì, io settembre, verso le ore 16 il mio bimbo stava su un carro del peso di 8 quintali. A un sobbalzo di esso cadde a terra e una ruota gli passò per traverso sul suo corpicciuolo. Io era presente, tentai prender il bimbo per i piedini, ma non feci a tempo. Nella disperazione tentai invano di alzare la ruota, ma le mie forze furono impotenti. La ruota passò sul bimbo, che io portai sulle braccia in casa, persuasa di stringere un cadaverino. Gli applicai qualche medicamento in attesa del dottore. Oh prodigio! il dottore venne per constatare che il bambino non s'è fatto alcun male. Infatti il bimbo ora salta sull'aia, perfettamente sano, con una scalfittura al mento e un segno nero trasversale sul corpicciuolo, dove passò la ruota. Io non meritava una grazia così miracolosa, sono indegna di ringraziare questo grande Protettore; farò dipingere un quadro che rappresenti il fatto, con il Beato D. Bosco in alto: e attesti a Lui la mia eterna riconoscenza.

Tribiano di Paullo Milanese. - 14 Settembre.

CODASSI TERESA IN CHIAPPELLA.

CONFERMA DEL PARROCO.

Il mio povero giudizio, udite le circostanze, è questo. - Il fatto avvenne come è sopra narrato. Il peso del carro era veramente come ivi è accennato, il segno sul corpicciuolo del bambino stette ad attestare il Passaggio delle ruote attraverso il petto; il medico chiamato tosto, credendo trovare un corpicino martoriato o stritolato dal carro, trovò invece nessun male; non sapendo capacitarsi, promise una seconda visita il mattino seguente; tornò infatti, e trovò il bambino vispo e sano. La madre attribuisce la grazia al B. Don Bosco perchè a lui aveva qualche giorno innanzi raccomandato il bambino troppo vivace; sicchè acquistando la medaglia, aveva detto: la porrò al collo del mio bambino sì irrequieto; la pose e ne vide l'effetto. È dunque almeno una grazia segnalata.

Il solenne Corteo nella sua festa, celebratasi in Paullo, aveva tante attrattive, ma la più bella era il bambino graziato, che, mi han detto, seguiva il corteo; anzi se la festa ebbe esito splendido sì da meravigliare tutti, me pel primo, non ultima cagione fu il diffondersi attorno attorno la fama del fatto sopradetto.

Paullo, 2 ottobre 1929.

Sac. GIOVANNI DOSSENA Prevosto.

Guarito da peritonite acuta.

Il 4 giugno 1928 mi trovavo più male del solito. Il buon Parroco mi condusse all'Ospedale di Rimini da un professore, che, riscontrata la gravità della malattia, mi prescrisse dei rimedi. Ma il Parroco mi confidò che aveva un altro medico più abile a cui ricorrere. Mi portò alla Casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice e mi fece donare una reliquia del Beato, raccomandandomi di incominciare una novena con la promessa di un'offerta.

Oggi seguendo il consiglio del nostro Parroco sono pienamente guarito e adempio alla mia promessa.

Sertadone, Maggio 1929.

Ricci AUGUSTO.

Dal "Registro della Sacrestia. "

PONTIGLIA CARLO di 6 anni, da Torino, cadde il 6 luglio da una scala tenendo in mano una bottiglia: questa si ruppe e lo ferì gravemente sotto la mandibola destra. Per l'abbondante perdita di sangue il dottore pronosticò che forse il male si sarebbe aggravato, e i genitori, allarmati, corsero con l'angoscia in cuore al Santuario di M. A. per far toccare al fanciullo l'urna del Beato e ricevere la benedizione del sacerdote. Cominciarono da quel momento una novena al B. D. Bosco e prima che questa fosse terminata il fanciullo era già in via di guarigione. Il 3 agosto fu portato nuovamente presso l'urna di D. Bosco per effondere la sua riconoscenza a chi l'aveva perfettamente risanato.

MACCAGNO ANTONIO da Torino soffriva da un anno di un malanno al braccio dove si era formata una piaga e sollevato un osso che gli cagionava gran dolore. Trovandosi in Roma il giorno della beatificazione di D. Bosco, il Maccagno si raccomandò al Beato ed ebbe la consolazione di veder sparire il suo male nel momento stesso che l'immagine di D. Bosco veniva scoperta in S. Pietro.

Il soldato BARISONE GIUSEPPE di Acqui fu operato di mastoidite all'Ospedale militare di Torino, e subito dopo fu colpito da meningite acuta, e per due giorni, travagliato da altissima febbre, fu tra la vita e la morte. Una pia Suora addetta al reparto raccomandò il povero giovane al Beato D. Bosco e fece pure pregare il Beato da altre persone, specialmente dai parenti. Le preghiere conseguirono assai presto la grazia desiderata: la meningite scomparve senza lasciare nessuna funesta conseguenza. Il malato il 2o agosto si recava a ringraziare cordialmente D. Bosco e a deporre l'offerta della sua riconoscenza.

Un colpo sviato.

La mattina del 6 agosto, radendomi la barba, per un movimento nervoso del braccio senza avvedermene mi colpii con la punta del rasoio nell'occhio sinistro. La sensazione di vivo dolore mi fece conscio del pericolo e mi portò ad invocare prontamente Don Bosco in mio aiuto. Lavato l'occhio del sangue che tutto l'aveva coperto, con mia sorpresa non vi riscontrai che una leggera scalfittura, nonostante il colpo fosse stato forte e tale da produrre ferita ben più fatale.

Torino.

D. BORGATELLo MAGGIORINO.

Scampa al pericolo della meningite.

Nello scorso luglio la nostra figlia maggiore venne colpita da una forte risipola alla faccia, che, ribelle a ogni cura, minacciava di risolversi in meningite. Difatti la poveretta cominciò ad accusare dolori acutissimi intorno al cervello e poi cadde in preda al delirio.

Oppressi dall'angoscia, ricorremmo al Beato Don Bosco. Ponemmo una sua reliquia sotto il guanciale dell'ammalata con la promessa di un'offerta se Don Bosco ci avesse esauditi.

Bontà del Beato! Appena posta la reliquia e fatta la promessa, l'ammalata riprese la conoscenza, cessò il delirio e anche i dolori a poco a poco si dileguarono tanto che il medico visitandola la mattina dopo, la dichiarò fuor di pericolo e in via di guarigione.

Canton Ticino (Svizzera).

I Coniugi N. N.

Una grazia segnalata.

Da otto anni soffrivo della cosidetta febbre del fieno nella forma asmatica - malanno periodico che durava dal principio di Maggio alla fine di Luglio - malattia estenuante perchè la febbre continua toglie l'appetito e il sonno, e dolorosa per l'affanno che rende difficile la respirazione, specie di notte. La scienza non ha preventivi nè rimedi efficaci, ma vi sono i Santi che tutto possono presso Dio e a cui si rivolge l'anima cristiana. Posi anch'io la mia fiducia nel Beato Don Bosco e sette giorni prima della sua beatificazione incominciai una Novena di preghiere per essere liberata da quel male, che quest'anno si era presentato sin dal principio con maggior violenza che in passato. Oh! misericordia e bontà di Dio nel glorificare il suo servo! Oh! potenza del servo fedele presso il suo Cuore! La vigilia del giorno stabilito per la sua Beatificazione cominciò a diminuire l'asma e il domani mi sentivo completamente guarita! La febbre era scomparsa, non più tosse, l'asma totalmente cessata e tornato l'appetito... Non potevo credere a me stessa, temevo fosse un'illusione... Ma era la felice realtà e d'allora non ebbi più a lamentare il minimo disturbo non solo, ma riconobbi continuamente in aumento le forze che l'età avanzata e la sofferenza avevano assai diminuite. Siano rese pubbliche grazie a Dio, a Maria SS. Ausiliatrice e al Beato Don Bosco per una grazia così grande, che ha del prodigioso.

Agosto 1929.

Una Cooperatrice Salesiana. Tre belle grazie.

Sono in debito col nostro Beato, e lo pago oggi, sebbene con ritardo.

1) Mio fratello prof. Giuseppe era stato colpito da polmonite, e quantunque curato con affetto dai medici, peggiorava, tanto che un mattino il medico curante non osava fargli l'iniezione di canfora, temendo che il cuore dell'infermo non resistesse neanche alla proposta di dovergliela praticare. Si pensò a un consulto medico. Frattanto promettiamo una Messa solenne a M. SS. A. nella mia chiesa e di porre sul petto di mio fratello una reliquia ex indumentis del nostro Beato. Istantaneamente migliorò: i medici venuti al consulto dissero: siamo venuti a visitare un guarito. Parole precise. La Messa è stata cantata solennemente nella mia chiesa di S. Sebastiano, presenti tutti i miei che si appressarono alla Santa Comunione e una gran folla di devoti. Manifesto oggi la mia riconoscenza al nostro caro Beato!

2) Fra le altre grazie del nostro Beato ne spigolo due. La signora Marietti Agata, nobilissima matrona, è stata sottoposta a vari e ripetuti interventi chirurgici, per tumori al collo. Quando questi sembravano tutti guariti ecco se ne manifesta uno, più degli altri allarmante, sotto l'ascella. La povera signora era stanca di soffrire, e pronta a intraprendere un viaggio a Roma per chiedere l'aiuto delle celebrità chirurgiche della capitale. Le portai la reliquia, l'esortai a collocarla su la parte minacciata e a pregare la Madonna e Don Bosco con queste parole: Guarire e non partire! Proprio così: il male si è arrestato. Non è occorso altro intervento chirurgico, e la Famiglia della signora ha manifestato la propria riconoscenza alla nostra Madonna e al nostro Beato in questa chiesa di S. Sebastiano, che è divenuta il centro provvidenziale della divozione all'Ausiliatrice e al Beato D. Bosco.

3) In una famiglia si era scatenata una tempesta morale, che minacciava di sboccare in una separazione coniugale dolorosa e scandalosa. Recatomi a visitare la famiglia, cercai interporre i miei buoni uffici: invano! Partendone, chiesi che si accettasse un'immagine del Beato e si recitasse un'Ave alla Madonna. La tempesta è scomparsa subito e intieramente.

Deo soli honor et gloria!

Caltanissetta.

Can. SANTE CANGARELLI - Direttore Diocesano Coop. Salesiani.

Caduto dal motociclo.

Il giovane Buffa Piodi Alessandro di Sezzadio, aviatore e radiotelegrafista sulla linea aerea Genova - Napoli, il giorno 9 di giugno trovandosi in breve licenza presso la famiglia, cadeva in malo modo dal motociclo per improvviso malore sopravvenuto percorrendo lo stradale di Acqui. Trasportato subito all'Ospedale di Strevi, i medici constatavano le sue gravissime condizioni, giudicandolo in pericolo di vita. Iniziatasi tosto la novena al Beato D. Bosco di cui in quel giorno facevasi in Torino la solennissima traslazione della venerata salma, al fine della novena il malato trovavasi prodigiosamente guarito e restituito sano e salvo alla famiglia.

Conegliano Veneto.

SOFIA GARBARINI in GIAVI. Una tempesta sedata.

Da circa sette mesi vivevo oppressa, straziata da indicibile angoscia, quando il male, che aveva minato sordamente la pace e la tranquillità famigliare, scoppiò apertamente come un'improvvisa tempesta, minacciando di travolgere nella miseria me e la mia famigliuola. In tale disperato frangente, da mio fratello, sacerdote salesiano, ebbi parole di conforto e il consiglio di invocare l'aiuto del Ven. D. Bosco. Ben volentieri accolsi l'invito e subito cominciammo insieme con fede viva una novena al Venerabile. Passarono i primi giorni della novena senza che nulla di nuovo accennasse a migliorare la mia triste situazione; anzi la sera dell'ottavo giorno gli avvenimenti presero una piega tale che tutto faceva prevedere imminente la rovina. Il giorno dopo però inaspettatamente le cose cambiarono in modo che non solo scomparve come d'incanto ogni minaccia di rovina, ma ritornò completa la tranquillità.

Il Signore però voleva ancora provarmi. In fatti, qualche tempo dopo, improvvisamente un altro fatto gravissimo venne a gettarmi di nuovo nel dolore e nella disperazione. Con fede tornai a raccomandarmi a D. Bosco, e dopo qualche giorno di ansie angosciose, ottenni completa la grazia.

Roma, 24 febbraio 1929.   EMMA A. S.

Esprimono riconoscenza a D. Bosco

Una Famiglia Religiosa per aver ottenuto con l'intercessione del Beato un vero prodigio, la guarigione di un membro della stessa famiglia con la novena raccomandata da D. Bosco.

ZORZOLI PAOLINA (Mortara) per essere stata liberata da dolori atroci che l'avevano colpita nottetempo senza poter avere soccorso da alcuno.

MARIA DELL'OMO (Torino) per aver riacquistato l'udito mentre si trovava afflitta da sordità.

RONDO LUCIA (Torino) per aver ottenuto con una certa sollecitudine la guarigione del braccio, rottosi in seguito a caduta.

RINA LAMA per la guarigione del suo bambino colpito ben quattro volte da altissime febbri.

ALFONSO e RITA Lusso STOPPINO tribolati per dolorose vicende, rovesci finanziari e malattie, dalla confidenza nel Beato ebbero conforto, aiuto e salvezza.

INES GERVASI Ved. GASPARINI (Terni) avendo raccomandato lo scorso luglio al Beato la sua bambina gravemente malata di grippe, l'ebbe in breve pienamente guarita.

T. A. V. per la guarigione di un nipotino.

Muzio SECONDA (Torino) per aver ottenuto prima un lenimento, poi la guarigione dei dolori allo stomaco da cui era stata colpita.

CONIUGI GIORDANINO (Alba) per la guarigione del piccolo Valerio colpito da gravissima polmonite.

AURORA CASALE per aver ottenuto una grazia specialissima.

G. Don B. colpito da gravi misure per una insinuazione si rivolse al Beato con una novena, al termine della quale gli giunse un nuovo atto di fiducia.

IDEA SORECA (Napoli) per essere stata pienamente esaudita.

DALLE NOSTRE MISSIONI

Quindici giorni di prigionia fra i bolscevichi cinesi

( 1-14 giugno ) -   

La mia «cattura », che gettò nell'angoscia i cristiani e gli amici pagani di Nam Yung, è un fatto così nuovo e interessante che credo tornerà gradito ai nostri Cooperatori, sempre desiderosi di notizie missionarie.

Premetto che la zona di Nam Yung, fu, nei mesi passati, teatro di forte risveglio bolscevico, germogliato per reazione dalla strage di comunisti compiuta in febbraio e nella quale ben 2oo bolscevichi furono fucilati nella sola città. Ciò irritò gli animi, acuì il desiderio di vendetta e i comunisti si moltiplicarono. Nell'aprile e maggio una squadra di essi cominciò ad agire, riuscendo ogni notte a fare qualche colpo in località differenti: intere famiglie trucidate, villaggi e borgate incendiati, campagne devastate. La loro azione brutale, inesorabile gettò il panico nel nord del distretto e tutti si rifugiarono in città.

Per la guerra tra le provincie del Kvang Tung e del Kuang Si, Nam Yung era rimasta completamente sguarnita di truppe e i comunisti approfittarono di questa situazione per preparare il loro colpo.

Pel 2 giugno la nostra cristianità di Li-HeuKiau aveva stabilito di celebrare solennemente la festa di Maria Ausiliatrice; per questa circostanza D. Munda, D. Correa, D. Ruffini e il Padre Cinese Ha erano convenuti alla residenza per partecipare alla celebrazione e tutti demmo mano ai preparativi perchè riuscisse veramente sontuosa.

La mia cattura.

Il 1° giugno tutta la Cina festeggiava la deposizione della salma di Sun Yat Sen nel mausoleo di Nankino: le scuole dovevano prender parte alla pubblica manifestazione in città e il mandarino, per tranquillizzare la popolazione, aveva annunziato con un manifesto che due Thoen di militari erano in viaggio da Shiu Chow per proteggere la città. Mi fidai anch'io e mandai da Li Heu Kiau una rappresentanza di 12 alunni per unirsi ai 6o della scuola di Nam Yung e partecipare alla dimostrazione. Non potendo personalmente accompagnarli, diedi ai tre maestri le opportune istruzioni.

Ma verso mezzogiorno una misteriosa agitazione si diffuse a Li Heu Kiau; vennero le madri dei 12 allievi a domandarmi notizie dei figli dicendomi che in città regnava il disordine ed esse morivano di pena pensando al pericolo che correvano i loro figliuoli. E inginocchiate ai miei piedi piangevano dirottamente. Le consolo e prometto loro che vado subito a vedere quello che succede in città.

Saluto i confratelli, inforco la bicicletta e parto.

Per via trovo persone che fuggono dalla città: domando notizie, ma esse si limitano a sconsigliarmi di procedere oltre: nessuno sa dirmi con precisione quel che accade. Al primo gruppo di botteghe, che sono fuori della città, scendo, abbordo un padrone mio conoscente, lo prego di dirmi quanto sapeva della situazione.

Mentr'egli mi spiegava che dalla parte nord della città erano scoppiati disordini con fucilate, e forse vi erano entrati i bolscevichi, ecco a distanza di 5o m. da noi sbucare una pattuglia di soldati con bandiera e bracciali rossi: al vedermi mi puntano addosso i fucili intimandomi di non muovermi. Tentare una fuga non era prudente. Calmo mi avvicino io stesso a loro. I soldati mi circondano, mentre il capo banda Wong Cio mi punta il mauser al petto e mi domanda se ho pistole.

- Non ho nessun'arma, rispondo, e declino il mio nome, la qualità di missionario cattolico, presento il mio biglietto di visita e prego di lasciarmi proseguire per rintracciare i miei allievi.

Arrogantemente mi risponde di attendere gli ordini del generale Phang e dà ordine a due soldati di guardarmi a vista.

Dopo una ventina di minuti sono condotto in una bottega vicina alla presenza di un giovanotto sulla trentina dall'aria decisa e spavalda. Mi prega di sedere, mi presenta il tè. Chiedo con chi ho l'onore di parlare: è il generale Phang Tel Fai, capo di 2500 bolscevichi che hanno sparso il terrore in molti luoghi. Egli mi fa molte interrogazioni sul movimento delle truppe: rispondo evasivamente e insisto perchè mi lasci libero.

Egli mi dice di pazientare e si allontana. Comprendo che si inizia la mia prigionia...

In prigione.

Per un'ora resto in quella bottega, poi sono condotto dai soldati in una stanza poco lontana senza finestre, dove sono già due avvocati del mandarinato, giovani assai distinti ed intelligenti, ed un ladro volgare. Una sentinella piantona la porticina.

La notizia della cattura di un Europeo si diffonde rapidamente e i bolscevichi affluiscono alla stanza per vedermi e importunarmi colle più sciocche domande: viene anche qualche cristiano e ne approfitto per mandare notizie ai miei confratelli.

Poco dopo vengono due nuovi compagni di prigionia, il vice-mandarino Leong Ko Chon; e il capo di polizia Toung: da essi apprendo come i bolscevichi si sono impadroniti di Nam Yung. Una prima pattuglia di essi entrò in città da una breccia delle mura diroccate, dichiarandosi militari nazionalisti. Ad un tratto trassero fuori grandi bandiere rosse e bracciali e si diedero a correre come forsennati per le vie urlando: shet, shet (= decapitare... decapitare) e sparando; mentre il grosso dell'esercito comunista si precipitava sulla città dalla parte nord.

Il terrore invase tutta la città: i 20o soldati del popolo si salvarono sulle montagne al di là del fiume, imitati subito dai soldati dei commercianti. Il mandarinato fu occupato e poi incendiato il giorno dopo: le prigioni furono vuotate dei prigionieri: un pretore che era in esse, perchè colpevole di ingiustizia fu squartato. I locali del dazio andarono parimenti distrutti.

Verso le sette di sera, visto che nessuno si occupava di me, chiesi un colloquio col generale Phang, e fui dopo alcuni minuti introdotto in una bottega vicina dove si era insediato. Mi ricevette sorridendo, mi fece sedere, mentre un soldato armato si collocava alle mie spalle.

- Prego la V. S. di considerare il mio caso, dissi: sono missionario cattolico, non mi occupo di politica e nulla ho da rimproverarmi: prego di liberarmi.

Egli non rispose direttamente alla mia richiesta, ma in Funanese serrato iniziò una violenta requisitoria contro l'imperialismo mondiale e contro di noi che per appartenere alla Chiesa vi abbiamo parte e siamo contrari alle idee del bolscevismo. Se io tentavo di aprir bocca, la sentinella mi batteva una mano sulla spalla e mi diceva: - Sta zitto e ascolta!

Quando finì, gli dissi:

- Tutto ciò non ha a che fare con me: prego di dirmi perché fui arrestato e di lasciarmi libero.

- Esaminerò il tuo caso e domani ti rimanderò.

E mi congedò stringendomi la mano.

Ricondotto in prigione, cogli altri cinque, passai la prima notte sul duro tavolato senza stuoia. Fin quasi la mezzanotte durò la processione dei curiosi bolscevichi che volevano vedermi. Un caporale più ciarliero mi disse: - Padre, senza indennità o riscatto di qui non si esce più!

Il pensiero dell'ansietà dei miei confratelli e della mia cristianità mi riempiva il cuore: ma trovai conforto nella preghiera.

Comizio e disprezzi.

La mattina del 2 giugno all'ora del rancio seppi che il mandarinato bruciava, che la residenza dei protestanti era devastata completamente, e che dalla montagna scendevano frotte di bolscevichi per partecipare al comizio delle 11 antim. e per dar sfogo alla loro sete di vendetta.

Alle 10 sono chiamato fuori della stanza: una ventina di rossi, beffardi, mi circondano e mentre due mi legano le braccia dietro la schiena, altri portano un lungo cappello di carta rossa a forma di cono e me lo mettono in testa tra gli schiamazzi generali. Sopra il cappello è scritto: « Abbasso il Tel Fat Shu (il mio nome cinese), prete cattolico e cane precursore degli imperialisti ».

Protesto, scuoto il capo in modo da far cadere il cappello. E un furore generale: chi mi picchia, chi mi maledice, chi urla. Comprendo che è assurdo opporsi e prego il Signore di darmi la pazienza necessaria. Uno più furibondo stringe i miei legami e comincia a legarmi anche le mani, ma interviene un bravo caporale a farlo desistere e a rallentare la corda.

In corteo si va al luogo del comizio; precedono 12 trombe, un plotone di 12 soldati ed io tra due sentinelle: dietro di me un ragazzaccio di 15 anni tiene un capo della corda e grida di frequente: « Abbasso l'imperialismo! ». Ai due lati della via sono schierati i bolscevichi che mi deridono; i bottegai escono a vedere lo spettacolo miserando ma nessuno ride, tutti mi compiangono perchè mi conoscono.

Il mio pensiero va a Roma, ove in quel momento è glorificato il nuovo Beato D. Bosco, e lo prego di assistermi e di darmi coraggio.

Si giunge al gran piazzale, dov'è preparato il palco per gli oratori. Se non avessero condotto me, non avrebbero forse radunato un 200 persone, ma la tragedia dell'Europeo attira invece a migliaia gli spettatori. Io sono legato al palco, mentre i soldati si siedono e bivaccano lontani da me un venti passi; uno solo rimane alla mia custodia diretta, col ragazzo addetto al mio tormento. Sono rivolto con la faccia al popolo, che scruta ogni movimento del mio viso, la mia forza d'animo, se fosse possibile.

Chi mi commisera, chi sorride. Molti ragazzi sono accovacciati ai piedi del palco, tra essi ne riconosco almeno otto miei allievi di città; vorrebbero parlarmi ma non osano. Il sole è cocente. S'inizia l'assemblea, che consiste in tre requisitorie di tre oratori o tribuni propagandisti, che si scagliano contro l'imperialismo mondiale, contro i nazionalisti, particolarmente contro il Chong Kai Sat, contro la Religione Cristiana.

Parlando del mandarinato bruciato, un oratore invita gli ascoltatori ad applaudire e ad alzare la mano in segno di assenso; molti allora tentano di squagliarsela, ma l'oratore si affanna a richiamarli.

Il ragazzo intanto pensa bene di tener viva l'ilarità mettendomi a traverso il cappello, tirandomi la barba, facendo scherzacci. Io stesso sono maravigliato della mia tranquillità! una forza d'animo nuova mi sostiene insperatamente. E inutile cercar sul mio viso un segno di sconforto, che pure è infinito, ma rinchiuso in cuore.

Scruto tutti gli spettatori, e ne riconosco molti; vedo che i cristiani hanno gli occhi lucenti e mi distraggo da loro per impedire che la commozione mi assalga.

Uno degli oratori, che fu in Europa vario tempo e parla discretamente il francese, si dilunga nelle più grossolane bestemmie ed ingiurie contro Gesù Cristo e la sua Chiesa, ed il suo ministro presente; gira e rigira il mio cappello rosso, e ne commenta ironicamente l'iscrizione. Finisce con la parodia del Pater, e dell'Ave, che egli imparò a Parigi dalle buone suore Vincenziane, che lo curarono amorevolmente durante un mese e mezzo di grave malattia.

Finiti i discorsi, è invitato il popolo a salire sul palco ad esporre i proprii desiderii, ma nessuno si muove. Domando io allora la parola, promettendo di essere brevissimo e di nulla dire contro la Rivoluzione Comunista: mi è negata. Fra grida di abbasso e di evviva si rifà il corteo, e tra musiche e grida, sono ricondotto alla bottega-prigione. Il supplizio è durato tre ore esatte. Là sono slegato. Rientro nella camera-prigione, ed i 5 relegati lui commiserano. La tensione però della volontà ora si risolve in un senso di abbattimento; ma è questione di un momento. Molti rossi vengono a rallegrarsi meco della processione fatta, ed a studiarne l'effetto. Qualcuno, per consolarmi, mi assicura che la processione in città non si fa fare ai destinati alla decapitazione. Rispondo seccato che la decapitazione è forse un male minore.

Un nuovo cimento.

Il tribuno Ho Chong Kung, che sa il franose ed è parte integrante del Soviet composto di otto persone, mi viene a trovare in prigione col più amabile dei sorrisi.

Le bestemmie ed ingiurie vomitate da lui una mezz'ora prima contro la Chiesa Cattolica, me lo farebbero disprezzare come un verme, ma comprendo ch'è meglio dominarsi.

- Padre, mi disse (conversiamo in francese), da ufficiali del mandarinato abbiamo saputo che tu hai pagato 5 mila dollari (circa 65.ooo lire) per invitare i soldati nazionalisti a battere noi Comunisti; paga altrettanto a noi, ed oggi stesso sarai libero, e ti si darà un lascia-passare onde possa recarti dovunque a tuo piacere.

- E menzogna, dissi, e voi sapete che mentite. Non pagai un soldo pei nazionalisti e non pagherò un soldo per voi.

- Rifletti bene, padre, e domani mi darai la risposta.

- Oggi, domani, dopodomani e sempre sarà così...; la Missione Cattolica, non può nè deve sborsare tale indennità; io stesso sarei il primo ad oppormi.

- Ebbene, conchiuse il propagandista, vai incontro a grandi sofferenze...

E se ne andò dicendomi che avrebbe riferito al comando.

La mia prigionia continuava e si faceva più esasperante. Non vedevo più nella mia stanza le persone amiche che mi avevano visitato il primo giorno: seppi poi che le barbare vendette compiute dai comunisti avevano indotto molti a fuggire dalla città. Inoltre ordini severissimi erano stati impartiti alle sentinelle, che ogni due ore si alternavano alla porta della prigione, di non lasciarci comunicare con nessuno.

Tre letti di duri assi per sei relegati; gran grazia se avevamo un catino d'acqua al giorno per lavarci; la lurida stanza umidissima, era talmente oscura che bisognava anche di giorno tener il lume acceso. Il vitto consisteva sempre in tre pasti: riso cotto nell'acqua, ed un po' di verdura fatta alla buona, versata in un catino per tutti sei.

I rossi avevano una disciplina ferrea ; le trombe suonavano la levata alle 4, seguiva subito la chiamata e dovevano schierarsi davanti alla propria bottega, armati di tutto punto. Vi era una breve istruzione fatta dal sergente, e poi per 1/2 ora esercitazioni.

Alle 5 il primo rancio. Alle 6 istruzione fino alle 9; dalle 9 alle 10 riposo; alle 10 ant., il secondo rancio, e subito altra istruzione ed esercitazione fino alle 4 pm. con intervallo di una mezz'oretta di riposo. Alle 4 pm. il terzo rancio, a cui seguiva la quinta istruzione assai attiva; verso le otto di sera, un propagandista con gran sussiego faceva una lunga dissertazione sul bolscevismo, e sui vantaggi di combattere i governi dell'ordine. La scuola durava almeno un'ora, e finiva con grandi abbasso ed evviva e con un'ovazione all'oratore.

Il 3 ed il 4 giugno passarono nell'estrema malinconia del recluso che sospira la libertà. Il 4, da vari indizi, capii che i rossi sarebbero presto partiti dalla città, per tema di essere sloggiati dai militari. Alle 10 di notte decapitarono barbaramente e con gioia selvaggia il vice-mandarino e il capo-polizia, miei carissimi amici di prigionia.

Via dolorosa.

All'una di notte del 5 giugno vi fu il rancio mattutino; alle due erano già ordinati i ranghi, e si partiva pel Kiang Si. La sentinella che mi era di guardia voleva legarmi le braccia, ma lo dissuasi; pensavo difatti ad un'evasione. Vicinissimo a Li Heu Kiau conoscevo assai bene un sentiero, e giunto a quella svolta presi la fuga velocemente: ma non feci bene i conti con l'oscurità perfetta della notte e con le pantofole a suola di cuoio... pel terreno viscido alternato a sassi, caddi malamente dopo i primi cinquanta passi. Una ventina di rossi che m'inseguivano, mi ripresero subito, e naturalmente questa volta mi legarono assai stretto.

Le ginocchia mi dolevano molto per la caduta, e con quel dolore dovetti fare 120 leghe Cinesi (7o kilometri) passando legato come un malfattore, per tanti e tanti paesi a me assai noti e dove io pure ero conosciuto. Vidi varii cristiani sulla gran strada che mi compiangevano.

A Ju Shen ci fermiamo. Mi seggo davanti una bottega che aveva preparato il tè per le truppe, e poco dopo vedo giungere il Gen. Phang; egli pure si siede davanti a me e sorbe il tè. Inizio la conversazione con lui, per dimostrargli il mio stato e l'impossibilità di continuare la strada in quella condizione. Ma ne sono impedito da un gruppo di propagandisti rossi, che superbamente si rivolgono a me e mi assalgono con una filza di ingiuriose domande ed espressioni d'ogni fatta; dominano per la loro arroganza due apostati protestanti, accanitissimi contro l'imperialismo mondiale e contro la Chiesa Cattolica.

Stanco, sfinito, con le ginocchia gonfie, avrei tutt'altra voglia che di discutere; ma la necessità mi ci trascina. D'altronde vedo che il Gen. Phang, non prendendo parte alla discussione, pure vi presta la massima attenzione. La discussione si fa assai viva, e i loro argomenti sono tutti ribattuti uno ad uno; ma la conclusione è sempre la stessa: « tu sei il cane precursore degl'imperialisti ». Intanto è stata trovata la nuova prigione, eccomi di nuovo rinchiuso in una lurida stanza senz'aria e senza luce, dove appena ci possiamo muovere noi quattro prigionieri.

Il 6 giugno, prima dell'aurora si riparte, per la via di montagna, diretti a Sha Chun, piccolo mercato del Kiang Si. Siamo subito ritirati in una stanzetta con la solita sentinella ma riesco ad eludere la sua vigilanza e scrivere un biglietto a Mons. Versiglia per assicurarlo che ero ancora in vita, che immaginavo benissimo le molte fandonie che si raccontavano già al mio riguardo. I Cinesi sono insuperabili per sballarle grosse. Consegnai il biglietto al padrone della bottega, dove eravamo installati, e mi assicurò che l'avrebbe fatto proseguire.

A Sha Chun, potei vedere di notte un altro grosso capoccia del loro Soviet, e chiacchierai a lungo con lui; compresi però che egli aspettava da me il riscatto.

Il 7 giugno, prima dell'aurora, si riparte; si cammina sempre attraverso impervie montagne, e si fanno circa 6o leghe per giungere a Guet Tu, grosso borgo. Tre giorni consecutivi di marcia per aspre vie, sempre legato, e col cuore ogni dì più gonfio. Dall'itinerario arguisco che l'armata attraversa il Kiang Si per recarsi al Fu Nani, centro del Comunismo: ciò aumenta le mie preoccupazioni. In quei momenti io ignorava della febbrile opera intrapresa da Mons. O'Shea, Vicario di Kan Chow nel Kiang Si, dal nostro Mons. Versiglia e dalle autorità cinesi. Mi sentivo come un naufrago abbandonato a se stesso.

Decisi quindi di agire direttamente col generale Phang.

Preparai in francese, una lettera, in cui esposi la mia situazione precaria; difficoltà di camminare; difficoltà di mangiare i loro cibi, ma sopratutto insisteva sull'ingiustizia della mia cattura e detenzione e sull'illusione di attendere il riscatto da parte della Missione Cattolica. Finivo invitando il Gen. Phang a riunire il Soviet, e decidere del mio caso, sentendo pure me.

Il 9 giugno, consegnai la lettera al propagandista Ho Chong Kung, pregandolo di leggerla al Phang; e posi la cosa sotto la protezione del B. D. Bosco che in quell'ora era tanto glorificato a Torino, mentre io in terra lontana lo glorificava nei ceppi. Già da qualche giorno avevo iniziato una novena al nuovo Beato, e quindi tutto speravo da lui.

Quel giorno un improvviso panico dei rossi per alcune fucilate udite in montagna, li decise a partire precipitosamente per Koen Tien, distante un 50 leghe, tra montagne altissime. Vi giunsi assai stanco, ed anche abbattuto perchè non si dava risposta alla mia lettera. -Se sto zitto e faccio il coniglio, dicevo a me stesso, sono rovinato. - Dal sergente faccio chiamare il comandante della compagnia, e lo prego di mettermi a rapporto col Gen. Phang. Vengono tutti e due i comandanti, e vogliono sapere il motivo del mio colloquio.

- Dite chiaro al Gen. Phang, che desidero raduni il tribunale, e giudichi il mio caso; io così vado incontro ad una morte lenta; tanto fa che voi mi decapitate subito, se ho mancato; ma se sono innocente, mi dovete liberare.

Dopo una decina di minuti, ritornarono e mi riferirono che il Phang era assai occupato e mi avrebbe udito la mattina seguente.

- Bene, dissi, sia per domattina.

Davanti al tribunale rosso.

Mi lavai i vestiti, cenai, dissi le orazioni, e mi coricai sui duri assi. La stanchezza, ed i disagi mi conciliarono un po' di sonno, quando il caporale mi sveglia e mi comunica che il Phang mi attende al tribunale.

Protesto per la stranezza del loro agire, e per essere io senza vestiti.

- Oh! non fa nulla; noi non badiamo a ciò.

Io ero interessato ad avere l'udienza, e quindi, anche in abito succinto, mi recai accompagnato da una sentinella. Il Soviet era radunato in una bottega vicinissima. Saranno state le 22, quando fui introdotto.

Il Gen. Phang Tet Fai, era al centro accovacciato su di un letto, vastissimo, che i Cinesi usano per fumare l'oppio. Lo attorniavano otto o dieci caporioni; e moltissimi rossi riempirono la sala, curiosi di veder giudicare l'Europeo.

Il Phang mi pregò tre volte di sedere, in faccia a lui; il Ho Chong Kung, quasi interprete, era vicino a noi due.

Ruppi il silenzio domandando se gli fosse stata recapitata la mia lettera e se gliela avessero tradotta. Il Phang annuì di avere veduto la lettera, ma saltò subito sull'argomento a lui caro: essere io sacerdote cattolico, un Europeo a servizio degl'imperialisti Europei, che sfruttarono e sfruttano la vasta Cina: odiare egli particolarmente la Religione Cattolica, perchè contrasta le idee bolsceviche; e si dilungò moltissimo il Phang a tessermi l'elogio della dottrina Comunista.

Ci comprendevamo discretamente; ad ogni sua obiezione rispondevo, scagionando completamente la Chiesa. Tutto venne tirato in ballo, dall'esistenza di Dio all'unità della razza umana, apertamente negata da loro e difesa da me; dalle guerre del medioevo, che il Phang addossava tutte alla Chiesa, fino alla grande guerra mondiale; ed anche le altre che gli Europei fecero con prepotenza in Cina, etc.

Il Phang si dimostrava abbastanza istruito e preparato a questa conferenza dalla quale sentivo che dipendevano i 9/10 della mia vita e del mio avvenire. Egli tirò fuori anche la trita questione della priorità dell'uovo e della gallina. Dalla difensiva passai anche all'offensiva, con meraviglia di tutti gli ascoltatori quando il Phang insultò il Signore, domandandomi perche non mi liberasse dalle sue mani; e quando scagliò improperii contro il Pontefice, il più imperialista degl'imperialisti, diceva egli.

La mia argomentazione ad hominem lo seccò un po', ma non avendo più argomenti da oppormi, mi fece domandare se doveva stipendiarmi perche io gli facevo da maestro. Risposi che per nulla intendevo offendere lui o la sua istituzione, ma solo di confutare dottrina con dottrina.

La conversazione si protraeva oltremodo lunga, e uno alla volta i più se ne andarono a dormire. Trovatomi così solo col Gen. Phang gli dissi che, essendo egli pure stanco e con tante occupazioni, lasciasse le discussioni accademiche ed esaminasse bene il mio caso. Per l'ennesima volta gli ripetei: -Se sono colpevole fammi decapitare; ma se sono innocente, devi liberarmi. Tale tortura io non la posso più sopportare; il mio fisico comincia a cedere, ed un eventuale malattia mia in questi luoghi metterebbe negl'imbarazzi anche te.

Mi garantì una volta ancora di star tranquillo, che avrebbe fatto scrivere al mio vescovo ch'io non ero ancora nè decapitato nè fucilato. Gli risposi: - Il mio vescovo vuol la mia liberazione e non delle lettere.

All'una di notte ci separammo; il Phang mi congedò assai cortesemente, ed io ebbi l'intima convinzione che il Beato D. Bosco mi avesse esaudito.

Il 10 si sta ancora a Khoen Tien; ma vedo intorno a me diversità di trattamento.

L'11 mattina, partendo per Lieu Tan, il Gen. Phang passandomi vicino dà ordine di slegarmi completamente e di guardarmi solo a vista. Si fa una via impossibile, tra alta montagna e dirupati torrenti.

Si arriva a Lieu Ton assai sfiniti; è il 5 giorno della quinta luna il Ko Chit grande festa dei Cinesi ed anche i rossi si trattano assai bene con abbondanza di carne e vino. - Io però sono accorato ed assaggio poco. La cosa dev'essere stata riferita al comando.

La liberazione.

Frattanto viene a trovarni l'interprete Ho Chong Kung.

Questo focoso propagandista, assai ascoltato ed autoritario, si lasciò guastare dalle idee bolsceviche a Parigi dov'era operaio meccanico. Ma anche l'uomo più pervertito ha sempre un fondo di buono. Chiacchierammo come due ottimi amici per più di due ore, seduti su di un pancone della prigione, ed il propagandista si sbottonò raccontandomi tutta la sua vita, le sue speranze, le sue delusioni. Mi ricordò come precisamente a Parigi, nell'ospedale San Luigi, fu caritatevolmente curato dalle suore di S. Vincenzo che lo salvarono da morte.

- Fosti trattato bene? gli domando.

- Come un fratello, e senza di esse forse sarei stato abbandonato come un cane.

- Orbene, tu stesso riconosci che la carità dell'istituzione Cattolica è sublime: perche oggi non aiuti a liberare un membro, un rappresentante della Chiesa Cattolica messo da voi ingiustamente in prigione? Per l'amore di tua madre tu devi fare quanto puoi per me, e riferire al Gen. Phang che io sono al termine della mia resistenza, e che sono deciso a morire di battiture o di decapitazione, ma non lo seguirò più di un passo.

Il propagandista si congedò assicurandomi di adoperarsi in mio favore.

Passo ancora una notte in prigione, abbattuto di spirito, sostenuto solo dalla preghiera. Attendo invano la risposta dell'interprete; un grave silenzio pesa intorno a me.

Dopo mezzogiorno sono chiamato al Comando e accompagnato da una sentinella disarmata. Buon segno.

Il Gen. Phang mi riceve cortesemente, e, dopo poche parole, mi annunzia la mia liberazione. Si perde poi in mille raccomandazioni, di guardarmi per via da' pericoli, di non contrastare le teorie bolsceviche, ecc. Tronco tutto, e lo prego solo di lasciarmi il lascia-passare, onde non avere noie dalle sentinelle.

Consegnandomelo, vi aggiunge anche 2 dollari pel ritorno, che io rifiuto, ma me l'intascano con la forza. Lo ringrazio e, salutandolo, gli ricordo che la Missione Cattolica sarà sempre aperta per lui, specie nell'ora delle difficoltà.

Sono le 15 del 13 giugno. Appena sulla via del ritorno mi incontro con due cristiani mandati dai confratelli di Li Heu Kiau sulle mie tracce. A marce forzate, con l'energia infusami dalla gioia, per vie dirette benche terribilmente affaticanti rifacciamo il cammino; nella notte del 14 sono a Nam Hon e mi presento al mandarino che si rallegra di vedermi libero e mette a mia disposizione una sedia per proseguire a Nam Yung.

Oggi confratelli e cristiani non rimpiangono più la pena provata pel mio caso doloroso, ma tutti riconoscenti al Beato D. Bosco sciolgono l'inno del ringraziamento.

Sac. UMBERTO DALMASSO,

Missionario Salesiano.

In onore del B. Don Bosco

IN ITALIA.

BENEVAGIENNA. - Il triduo in onore al Beato non poteva avere esito più consolante sia pel concorso di popolo, sia pel risveglio di pietà cristiana. La presenza di S. E. Mons. Coppo

e del Vescovo Diocesano Mons. G. B. Ressia, la partecipazione attiva delle Autorità, e delle Associazioni locali, e della numerosa popolazione diedero ai festeggiamenti un carattere di solennità straordinaria e rivelarono quanto vivissimo culto abbia la cittadina di Benevagienna per il Beato D. Bosco e quanto attaccamento alle opere sue. Le feste si chiusero con un'illuminazione generale e con una gustata conferenza del nostro missionario D. Cimatti.

CHIARI. -- L'Istituto S. Bernardino che accoglie una bella schiera di aspiranti al Sacerdozio ed ha un fiorente Noviziato Salesiano, non volle esser da meno degli altri Istituti nel tributare onore al B. Don Bosco. E tale era pure il vivissimo desiderio di Mons. Prevosto e dei zelanti Cooperatori di Chiari.

Il 23 giugno fu il giorno fissato per la grande manifestazione, preceduto da un triduo, predicato da D. Canazei, ispettore salesiano della Cina. Belle e divote le varie funzioni religiose svoltesi nella Parrocchia, con l'intervento di Mons. Tocabelli e dei Cooperatori clarensi, durante le quali il missionario D. Pasotti parlò delle missioni del Beato, e specialmente del Siam.

L'illuminazione artistica della chiesa, e il concerto della banda cittadina, richiamò fino a tarda sera moltissima gente a pregare intorno l'effigie del Beato D. Bosco.

OROPA. - Ad iniziativa dell'Amministrazione, con la fervida cooperazione del Rettore e dei PP. Redentoristi, il triduo solenne svoltosi dal 26 luglio nel Santuario riuscì felicemente. Il Can. Buscaglia parlò sulle virtù, sull'opera di D. Bosco e sulla divozione che egli ebbe per la Madonna. Alla festa di chiusura assisteva alle funzioni S. E. Mons. Contardo Vescovo di Concepción (Cile) con una larga, rappresentanza di Salesiani e un buon numero di pellegrini.

RIMINI. -- Dal 4 all' 11 agosto si svolsero grandiose feste nella chiesa nuova salesiana per la beatificazione di D. Bosco. La splendida commemorazione fatta la sera del 4 agosto dall'Avv. Comm. Masera fu ottimo preludio al triduo solenne e valse a far conoscere ai numerosi forestieri i meriti del «Gran Santo Italiano». Nei giorni del triduo il concorso dei fedeli fu sempre straordinario: era in essi un'avidità di ascoltare la fervida parola del valente oratore Can. Agostino Crocetti e un desiderio vivissimo di effondere la loro riconoscente pietà verso D. Bosco, che era stato a Rimini negli ultimi anni della sua vita, nei giorni 12 e 13 maggio 1881: e aveva celebrato il primo giorno a Santa Chiara, il secondo in Duomo. Sono ora parroci di S. Agnese in città e di Montescudo i due avventurati chierici che allora gli servirono la Messa.

La partecipazione delle autorità civili e militari e la presenza di Mons. Vincenzo Scozzoli, Vescovo Diocesano, conferirono alle feste un carattere di solennità, degno veramente del Beato. Il celebre tenore Comm. Alessandro Borici diede pure gentilmente il suo prezioso contributo alla Messa cantata.

NAPOLI. - Presenti S. Em. il Card. Ascalesi, S. E. Mons. Meo, le principali Autorità cittadine e una folta rappresentanza di Ordini religiosi e di Cooperatori, si è svolta all'Istituto « Sordomuti» la solenne commemorazione della Beatificazione di Don Bosco. Di Lui parlò con parola affascinante l'On. Avv. Prof. Francesco Degni dando risalto alla inesauribile Carità di D. Bosco. Seguì un'accademia musicoletteraria e la premiazione degli alunni. L'apertura della Mostra dei lavori, eseguiti dagli alunni nelle scuole d'arti e mestieri, fu in tutti motivo di grata impressione e di vivo compiacimento.

A LUCCA, dove il B. D. Bosco passo il 26 febbraio 1879 per una conferenza ai Cooperatori e dove operò uno stupendo prodigio col ridare ad una giovane l'uso delle sue gambe, le feste della beatificazione assursero a splendore di trionfo nella chiesa di S. Pietro Somaldi. Il triduo e il giorno di chiusura furono giorni di grande affluenza attorno alla reliquia del Beato e di fervida pietà. Presero parte ai festeggiamenti Mons. Comin, Vicario Apostolico di Mendez e Gualaquiza, e Don Giulio Dati, ispettore salesiano, che tenne nell'ultimo giorno una brillante conferenza missionaria sui Kivaros dell'Ecuador.

A RETIGNANO di Stazzena, ad iniziativa del segretario politico Sig. Verona Eliseo, coa diuvato da 25 ex allievi salesiani, si celebrò la beatificazione di D. Bosco col più vivo entusiasmo. Comunione generale, Messa solenne con panegirico e nel pomeriggio un devoto corteo coll'effigie del nuovo Beato, al quale presero parte tutte le associazioni politiche e religiose: il Fascio locale autorizzato appositamente dal Segretario Federale, gli Avanguardisti e i Balilla, la filarmonica dopolavorista, il Dopolavoro, la Venerabile Misericordia, la Compagnia del SS. Sacramento, la Congregazione femminile del Rosario, il Circolo Cattolico maschile e femminile.

CINTE DI TESINO. - L'8 settembre riuscì una giornata veramente meravigliosa: nella bella chiesa, rinnovata dalle rovine della guerra, D. Bosco ebbe l'omaggio più devoto dai buoni valligiani che non si. stancarono di pregarlo e di ascoltare con vivo piacere le lodi che di lui tesserono il parroco D. P. Zorzi, il Direttore Salesiano di Chioggia, D. Narciso Sordo, e, alla sera, la brillante conferenza con proiezioni sul Beato, tenuta dal salesiano D. L. Benvenuti.

PADOVA. - Nella chiesa di S. Pietro in Padova si celebrò la festa del Beato D. Bosco preceduta da un triduo, predicato dal Rv.do Parroco D. Tullio De Agostini, che ebbe la fortuna invidiata di conoscere personalmente, e di godere per più anni la confidenza del Beato. Consolante il concorso di popolo e il numero delle Ss. Comunioni specialmente nel giorno della festa. Già si riferiscono grazie e favori ottenuti per l'intercessione del Beato.

ISCHIA DI CASTRO. - Imponente la manifestazione per la beatificazione di D. Bosco, promossa dal Cav. Bevilacqua ex allievo e dall'ottimo arciprete D. Eraclio Stendardo. Il triduo predicato da D. Marcealdi Direttore salesiano di Genzano culminò nella solennità di chiusa cui prese vivissima parte l'intera popolazione ascoltando la dotta parola del Can. Taffi, dell'Arciprete di Farnese D. Benigni. Col permesso delle Autorità ecclesiastiche fu fatta la processione della reliquia e dell'effigie del Beato con l'intervento del concerto dell'o. N. Dopolavoro.

La Schola del convento O. F. M. di Valentano eseguì egregiamente sceltissima musica sacra nelle varie funzioni.

GROTTAFERRATA. -- Parrocchiani e villeggianti in buon numero presero parte al triduo in onore di D. Bosco nella nuova chiesa parrocchiale del S. Cuore di Gesù: nel primo giorno il Beato ricevette l'omaggio delle giovanette degl'Istituti femminili e nell'ultimo giorno quello della gioventù maschile. Diede lustro alle feste la presenza di Mons. Federico Emmanuel.

PAULLO LODIGIANO. - Le feste in onore di D. Bosco non potevano riuscire più devote, solenni e fruttuose. Il triduo predicato dal Prof. D. Cazzamalli si risolse in una comunione generale quotidiana, cosa che da anni ed anni non avveniva più. Il giorno di chiusura poi riuscì una bellissima manifestazione di pietà. La processione specialmente fu un vero trionfo, le vie parevano un giardino, tutte le case addobbate e ornate, e neppure una persona si mostrò indifferente: tutti vi presero parte con vivo interesse e in questo si distinsero le Autorità civili e religiose.

Alla sera illuminazione generale e una brillante commemorazione di D. Bosco fatta dall'Avv. Fumagalli.

PORTO RECANATI. - Le feste svoltesi all'Oratorio Festivo in onore di D. Bosco trassero nel triduo alla chiesa una folla straordinaria e si chiusero con un numero eccezionale di Ss. Comunioni. Pontificò S. E. il Vescovo di Loreto e Recanati Mons. Cossio e disse il pa negirico il missionario salesiano D. Cimatti, che alla sera tenne una interessantissima conferenza sulle missioni dell'Estremo Oriente.

RAVENNA. - Nel cortile dell'Istituto salesiano il 15 giugno si svolse una imponente commemorazione del Beato D. Bosco, presente S. E. l'Arcivescovo, Autorità e gran folla di popolo. Mons. Giovanni Mesini con vibrante parola illustrò la vita del novello beato, assai gustata dagli uditori per le nitide proiezioni che destarono la più viva commozione.

ARQUATA SCRIVIA.-- Il 2 giugno le Autorità e il popolo d'Arquata si raccolsero nel cortile dell'Asilo delle Figlie di Maria Ausiliatrice per una dimostrazione di simpatia e di omaggio al novello Beato.

Presentato dal Podestà, parlò con grande affetto di D. Bosco l'ex allievo Rag. Carlo Busca di Pontecurone, illustrandone la vita operosa. L'ex allieva Sig.na Anna Pagella parlò brillantemente della Scuola di D. Bosco, e chiuse il Rev.mo Sig. Parroco con un caldo ringraziamento alle Autorità e alla popolazione per l'omaggio reso al beato fondatore delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che svolgono opera così benefica nell'Asilo e nell'Ospedale, a cui presiedono.

ALL'ESTERO.

Senza scendere a notizie troppo particolareggiate, crediamo doveroso segnalare ai nostri benemeriti Cooperatori ciò che si è fatto e si va facendo all'Estero in onore del Beato Don Bosco.

Le varie manifestazioni - per l'entusiasmo da cui furono dominate, per la sontuosità delle cerimonie svoltesi e per le alle personalità non solo ecclesiastiche, ma politiche e civili che vi presero parte - hanno avuto un carattere di solennità che le rende degne del Beato e le pone in nobile gara come quelle avvenute nelle varie città italiane. Il nostro resoconto non è completo; lo completeremo in seguito a misura che ci giungeranno notizie dei festeggiamenti: anche nella sua concisione dirà eloquentemente l'ampia risonanza che la Beatificazione di D. Bosco ha avuto in tutto il mondo.

Nella Spagna.

Oltre le feste celebratesi a ESTELLA nell'apostolica cappella di S. Andrea, e a RONDA nella chiesa Collegiata di S. Maria, ricordiamo in modo speciale quelle:

1) di MADRID dove Mons. Eijo presenziò il solenne Te Deum, cui seguì un'imponente processione Eucaristica alla quale parteciparono Autorità e popolo numeroso: la Casa Reale spagnuola volle cooperare all'addobbo di tre altari inviando fiori e tappeti preziosi.

2) di CIUDADELA dove due valenti oratori e cooperatori insieme al Vescovo Coadiutore Monsignor Antonio Cardona si offersero per la predicazione del solenne triduo.

Alla chiusura assistettero le Autorità civili e militari di Minorca e onorarono pure di loro presenza la commemorazione civile, nella quale uno degli oratori, il Notaio Dott. Antonio Anglada Bonet descrisse i trionfa riportati dal Beato nel 1886 a Barcellona di cui egli fu testimonio, e quelli recenti di Roma e di Torino ai quali fu pure presente;

3) di VALENCIA. Le solenni feste furono onorate dalla presenza di Mons. Vescovo di Tortosa e dalle supreme Autorità, il Capitano Generale, il Governatore e il Sindaco, i quali in forma assai vibrante espressero pubblicamente la loro ammirazione pel Beato e per la grandiosa opera sua;

4) di SARRIÀ che fu certamente la più grandiosa. A Sarriá dov'è vivo tuttora il ricordo più caro del Beato, convennero le LL. EE, i Vescovi di Gerona, di Lérida, di Lenn (Messico), di Nuova Pamplona (Colombia), di Tarija (Bolivia), e l'Arcivescovo di Avana (Cuba). Autorità civili, Ordini Religiosi, Associazioni, le più distinte famiglie dei Cooperatori, e una gran folla assistettero alle funzioni svoltesi nella chiesa di M. A. dove il Vescovo di Lérida con calda eloquenza disse le lodi del Beato. Nel pomeriggio intervenne pure S. Em. il Card. Barraquer a presiedere la commemorazione civile. Per la circostanza quasi tutti i Prelati della Spagna inviarono la loro entusiastica adesione;

5) a CORDOBA autorità e popolo rivelarono per D. Bosco e per l'Opera sua la più viva simpatia. Mons. Munoz pontificò e disse con speciale ardore il panegirico del Beato prima del canto del Te Deum.

Altre cerimonie seguirono, quali la benedizione del nuovo Teatro, il conferimento della cittadinanza onoraria al Direttore dell'Istituto Salesiano e la dedicazione di una bella via a Maria Ausiliatrice.

L'accademia di chiusa riuscì splendidissima e in essa valenti oratori cittadini esaltarono la figura del Beato Don Bosco e la sua Opera.

Nell'America del Sud.

1) Straordinaria solennità rivestirono i festeggiamenti di PANAMÀ: una gran folla partecipò al triduo in Cattedrale e nel giorno di chiusa una brillante processione si svolse nei giardini dell'Esposizione. Al Te Deum intervennero S. E. Monsignor Arcivescovo e le Autorità. Nè meno solenne fu la commemorazione civile al Teatro Nacional, alla quale prese parte il corpo diplomatico con a capo il R. Ministro d'Italia.

2) Ad ACUA DE Dios, la città del dolore, i poveri lebbrosi furono solleciti nel testimoniare al Beato Don Bosco la loro gratitudine e la loro gioia. La festa fu spontanea, improvvisata: dopo la solenne lettura dei Decreti di beatificazione, il Te Deum, concerto della banda cittadina, mentre per tutto il giorno i poveri figli, del dolore si alternarono in preghiera presso l'effigie del Beato.

3) A RECIFE (Brasile) la festa fu tra le più belle. Nella magnifica chiesa del S. Cuore di Gesù pontificò Mons. Vilella Vescovo di Nazareth con intervento del Clero diocesano e Associazioni. Nel pomeriggio processione grandiosa e Te Deum presenti Autorità, Ordini religiosi e la Colonia Italiana con la fiorente sezione fascista di Pernambuco: pontificò l'Arcivescovo Metropolitano Mons. Valverde e il Padre Francescano Matteo Téves, eloquente oratore, disse le lodi del Beato.

4) Nella capitale dell'Uruguay, MONTEVIDEO, l'entusiasmo nel glorificare D. Bosco fu indescrivibile, e l'Arcivescovo se ne fece interprete con un caloroso telegramma al sig. D. Rinaldi. Tutte le chiese salesiane salutarono la giornata del 2 giugno col suono delle campane ed esposero la reliquia del Beato, alla quale fu un commovente pellegrinaggio di devoti. La stampa cittadina fu unanime nel dar risalto alla figura del Beato e all'Opera sua: la radio Serratosa e Castells contribuì col diffondere esecuzioni, discorsi, poesie in onore di D. Bosco. Gli ex allievi, che furono l'anima della bella glorificazione, vollero chiudere la giornata con un omaggio al Rev. Don Gamba, reliquia dei primi missionari inviati da D. Bosco nell'Uruguay.

5) A BUENOS AIRES nella giornata del 2 giugno, si raccolsero nel tempio di S. Carlo una massa di 300 ex allievi dei vari centri e con un entusiasmo, facilmente immaginabile, glorificarono D. Bosco. La bella rivista «EX ALUNNI DI DoN Bosco » di luglio ne ha un'affascinante descrizione. Cominciarono con un omaggio di pietà accostandosi alla S. Comunione infra missam celebrata da Mons. Copello. D. Pagliere disse a quella falange giovanile parole vibranti di entusiasmo per l'avvenimento che in quell'ora si compiva in Roma. Poi nell'ampio cortile furono pronunziati discorsi calorosi e Mons. Copello chiuse con un inno all'Apostolo della Gioventù, benedicendo in nome di lui, quella folla esultante di figli.

6) A S. NICOLAS (Argentina) la prima residenza dei missionari salesiani in America, la glorificazione di D. Bosco si svolse con apparato di solennità. Oltre le funzioni religiose, la città volle dare al Beato un segno della sua riconoscenza scoprendo una lapide che consacra al nome di lui una delle più belle vie. Popolo e autorità si trovarono uniti in questa cerimonia, durante la quale il Deputato provinciale D. Victor Gard, il Presidente della Corte Suprema di Giustizia e Mons. Gustavo Franceschi inneggiarono al nuovo Beato.

7) A SALTA (Argentina) le feste richiamarono alla chiesa del collegio numerosissimi devoti per assistere alla solenne lettura del Decreto e pel canto del Te Deum. Pontificava il Vescovo Diocesano e onorava di sua presenza la cerimonia il Governatore. Il Vescovo poi inviava con una nobilissima lettera al sig. D. Rinaldi l'adesione della sua Diocesi alle feste di Don Bosco.

8) Anche in Patagonia D. Bosco ebbe il tributo entusiastico di omaggio e di riconoscenza.

A FORTIN MERCEDES tutte le classi normali del nostro Istituto vollero dedicargli la « settimana » dal 2 al 9 giugno e chiuderla con grandi funzioni religiose e con una solenne processione.

A RAWSON, capitale del Chubut, l'inaugurazione di un busto del Beato sulla facciata del collegio salesiano e un'imponente sfilata degli Scouts Card. Cagliero dissero l'entusiasmo e la gioia di tante anime per l'elevazione di D. Bosco agli onori degli altari.

Anche a VILLA REGINA, prosperosa Colonia Italiana del Rio Negro (Patagonia) si ebbero feste importanti, durante le quali vennero inaugurati i nuovi locali scolastici che la Colonia ha regalato per l'educazione dei proprii figli all'Opera Salesiana. A sera fu tenuta una conferenza su D. Bosco ascoltata con vivo interessamento.

9) A SANTIAGO del Cile nel teatro dei Padri Francesi, i collegi salesiani della Capitale insieme agli ex allievi e Cooperatori commemorarono D. Bosco con indicibile gioia. Mons. Abramo Aguilera, vescovo di Ancud, che presiedeva la simpatica adunata, pronunciò un brillante discorso in lode di D. Bosco; cui seguì il valente oratore Enrico Concha che illustrò con smagliante parola la figura del nuovo Beato.

Daremo nei prossimi numeri comunicazione delle altre manifestazioni svoltesi all'Estero in onore di D. Bosco

NELLA NOSTRA FAMIGLIA

La festa dello Statuto a Suez.

Dalla Casa degli Italiani l'Associazione Nazionale dei combattenti mosse in corteo alla nostra Scuola Maschile dove sono murate le lapidi dei caduti per deporvi un omaggio di fiori. Il nostro D. Rubino pronunciò belle e patriottiche parole destando in tutti profonda commozione. Presenziava il Vice-Console che abbracciò l'oratore. Anche le scolaresche si unirono ai combattenti nel pio omaggio ai caduti.

Alla Casa degli Italiani poi ebbe luogo la premiazione scolastica e la Commemorazione di D. Bosco, fatta da D. Rubino; alla cerimonia intervennero il Vice-Governatore e il Vice-Console. Il bellissimo programma fu svolto con meravigliosa abilità e grazia dagli alunni.

Dopo la sciagura di Parma.

In seguito allo scoppio d'un deposito di benzina crollava un edificio nel suburbio d'Azeglio facendo numerose vittime e molti feriti.

Il Direttore dei Salesiani di Parma ha fatto subito pervenire al Podestà la seguente lettera:

ISTITUTO SALESIANO S. BENEDETTO - PARMA

Ill.mo Sig. Podestà,

Profondamente colpiti dalla sciagura che ha stroncate tante vittime e danneggiate numerose famiglie, col crollo di Casa, Monici, desideriamo concorrere con le nostre modeste forze a soccorrere i danneggiati.

Non possediamo borse di studio o fondi, ma confidando nella Provvidenza, ci disponiamo a ricevere nel nostro Collegio-Convitto un ragazzo che appartenga alle famiglie danneggiate e che debba fare il corso elementare, a pensione gratuita per tutto il corso elementare.

Lasciamo a Lei Signor Podestà di Parma la scelta del ragazzo che meglio possa meritare e usufruire di detta offerta.

Con ossequi.

Sac. Dott. LUIGI OLDANO

Direttore dei Salesiani di Parma.

Consacrazione di un nuovo altare.

Togliamo dal O Collegial (numero di AprileMaggio) di REcIFE (Brasile):

Nel santuario del S. Cuore di Gesù, splendido tempio costruito dai Salesiani in Recife, per opera delle famiglie consacrate al S. Cuore, si è inaugurato il magnifico altare maggiore. Il 5 maggio venne consacrato solennemente, assistendovi una numerosa folla di fedeli. L'altare fu costruito a S. Paulo dalla marmoreria dei Signori Bertozzi: è un'opera d'arte pregevole in puro marmo di Carrara, di linee delicate e armoniche. È composto di due parti distinte: l'altare propriamente detto e l'arco monumentale che serve di nicchia alla statua del Sacro Cuore.

L'arco monumentale con l'arcata di m. 11 sostenuto da quattro svelte colonne rosse forma una massa imponente: ha lo sfondo dorato ed è sormontato da due angeli in atto di adorazione.

Il peso totale dell'altare è di circa 12 tonnellate e del costo totale di 112 contos ( = 250 mila lire it.).

Compì la cerimonia della consacrazione l'Arcivescovo Mons. Valverde che poi celebrò il solenne pontificale.

Convegno di Ex-Allieve a Nizza Monf.

Il giorno dell'Assunta l'Istituto « N. S. delle Grazie » (Casa Generalizia delle Figlie di Maria Ausiliatrice) in Nizza Monferrato, celebrò il Giubileo d'Oro di sua fondazione, con un Convegno di Ex-allieve che seguì immediatamente il Corso Annuale di Esercizi Spirituali.

La festa riuscì imponente e per il numero delle partecipanti e per il significato che assunse venendo celebrata nell'anno della glorificazione del Padre.

Assistevano al Convegno il Rev.mo Signor Don Bartolomeo Fascie, Direttore Generale degli Studi nella Pia Società Salesiana, la Venerata Madre Generale, tutte le Superiore del Consiglio Generalizio, l'Ispettrice, il Clero di Nizza, e numerosissime ex-allieve.

La signora Ponzone, Presidente della sezione locale, aperse l'adunanza con un'acclamazione ardente e devota: «Viva il Beato Don Bosco! » a cui rispose un coro di applausi: di poi ella dichiarò le finalità del Convegno che nel pensiero delle Superiore e nell'anima di tutte voleva riuscire attestazione di riconoscenza, di amore, di salesiana letizia; ma sopratutto segnare un rinnovamento di vita, una spinta efficace ad un apostolato più intenso, più fervido, più generoso. La lettura della Benedizione del S. Padre e l'adesione di S. E. Mons. Lorenzo Del Ponte, Vescovo Diocesano, riuscì di sommo conforto alle adunate.

La sig.ra Maria Bielli svolse il tema: L'exallieva nella famiglia. partecipando a tutte il prezioso tesoro del suo grande buon senso e della sua esperienza materna. Fra l'altro toccò un argomento di attualità palpitante: La moda! ed invitò le giovani convenute ad un proposito collettivo « di non portare mai, in nessun ritrovo, in nessuna festa, per nessuna ragione, abiti che contrastino con la nostra dignità femminile, o disonorino il nome di exallieva del Beato Don Bosco ».

La sig.na Dott. Rosetta Mittino, con ardore giovanile svolse il tema: L'Ex-allieva nella società. L'idea centrale sostenuta e svolta con efficacia fu questa: « L'Ex-allieva delle Figlie di Maria Ausiliatrice deve essere sinceramente cristiana, praticante, coerente; sia la prima alle pratiche prescritte dalla Chiesa, sia docile all'insegnamento dei suoi Superiori, viva sinceramente la dottrina cristiana, partecipi con tutta l'anima all'Azione Cattolica. Educate alla scuola di D. Bosco dobbiamo essere forze vive e coscienti nella Società per il bene nostro, per il bene delle anime redente col Sangue Prezioso di Gesù Cristo ».

La sig.na Teresa Gatti, spontaneamente si offerse di sostituire la sig.na Maria Stoppino che avrebbe dovuto svolgere il tema: L'exallieva nella scuola, e non potè trovarsi presente. Ella parlò della vita interiore, della necessità di iniziare l'apostolato in noi, contro noi stesse, onde poterci trasformare in apostole di bene, strumenti delle divine misericordie per gli altri.

Da ultimo l'Ill.mo Comm. Egidio Legnani, ardente ammiratore di Don Bosco, Presidente della Sezione Ex-Allievi di Milano, in un poderoso discorso profilò la figura paterna del Beato, disse della vitalità gagliarda delle opere che vivono del suo nome e del suo spirito; tratteggiò in sintesi la vita dell'Istituto di Nizza dalla sua fondazione ad oggi.

Chiuse l'adunanza il Rev.mo sig. Don B. Fascie. Egli ringraziò congratulandosi dapprima con chi aveva saputo dire cose « praticamente attuabili e salesiane », di poi accennò al significato reale delle commemorazioni Giubilaci e terminò dicendo dei miracoli che la grazia del Signore operò nei primi alunni dell'Oratorio educati dal Beato; finì esortando tutti a studiare la vita interiore del Padre, di cui l'attività sua fervida e instancabile non fu che un riflesso.

Quando l'adunanza si sciolse tutte le anime vibravano dei più nobili entusiasmi.

Anime avvicinate a Dio.

Una commovente funzione si svolse il 18 agosto nella cappella di S. Spirito dell'istituto, diretto dalle Figlie di M. A., in Livorno (To scana). I 36 operai addetti all'erigendo edificio per educandato, assecondando l'invito delle Suore, vollero in detto giorno accostarsi in gruppo ai SS. Sacramenti.

La Messa appositamente celebrata per essi fu rallegrata dall'esecuzione di scelti mottetti e da un vibrante fervorino. E con l'Eucaristia in cuore i giovani operai sentirono, forse dopo tanti anni, le gioie della fede e ne portarono l'eco nelle proprie famiglie, insieme al dono di una bella immagine della Madonna di Don Bosco.

L'Opera Salesiana a Migliarina ha incontrato le simpatie più vive della popolazione ed è stata, in questi due anni di vita, spesse volte oggetto della benevolenza delle Autorità e di insigni benefattori, che l'hanno favorita nella maniera più cordiale.

Il 27 aprile presenziarono la cerimonia dell'apertura della grande fiera di beneficenza - che un comitato di zelanti e attive signore e signorine aveva allestita -- S. E. l'ammiraglio Ducci, comandante in capo dell'Alto Tirreno, e la Nobildonna Adelina Giovara, gentile consorte di S. E. il Prefetto ed altri esimi personaggi che dimostrarono per l'Opera salesiana tanta condiscendenza.

Nella prima metà di giugno si è svolta un'altra cerimonia: la consacrazione di cinque campane, compiuta da Mons. Costantini, Vescovo di Spezia.

La prima campana, detta dei Benefattori, ebbe per padrini i signori Alfredo e Amelia Arnavas; la seconda detta dei Salesiani, ebbe a padrini i Prefetto della Spezia e la sua signora; la terza, la campana dei Caduti, la signora Adelaide Toracca in Carozzo e il sig. De Luise; la quarta, della Gioventù Femminile sotto la protezione di S. Teresa del B. G., la signora Tina Paoletti e il sig. Carlo Marsigli; la quinta, della Gioventù Maschile dedicata a Domenico Savio, il sig. Domenico Menghi e la signorina Giovanna Barbieri.

Terminato il concerto delle campane, il vescovo ricevette l'omaggio floreale dei bimbi che cantarono la Canzone del Piave ed eseguirono brevi esercizi ginnastici. Venne pure offerto un mazzo di fiori alla signora Adelina Giovara.

Il parroco D. Montaldo rivolse quindi al vescovo parole di ringraziamento e di saluto presentando a lui, come doni, una mitra offerta dalla parrocchia ed eseguita dalla ditta A. Bracchi Pina (Treviso) ed una pianeta offerta dalle Suore della Divina Provvidenza.

Dopo trent'anni.

Un bel numero di sacerdoti (quasi tutti parroci) non ancora vecchi, ma non più giovani, frammisti ad alcuni signori, distinti professionisti, l' 11 settembre, nella cappella privata del Beato Don Bosco ascoltarono la S. Messa celebrata appositamente per loro. Erano trentadue ex-allievi dell'Oratorio (Casa Madre) che per tre anni scolastici di seguito (1896-97; 97-98; 98-99) ebbero come insegnante di materie letterarie il rev.mo signor prof. don Fedele Giraudi, ora Economo generale dei Salesiani. Da cinque anni, per iniziativa d'uno di essi, il sig. Don Actis parroco di Vische in quel d'Ivrea, essi hanno fondato una vera intima Unione ex-allievi salesiani; fiorente Associazione che ha sede, per così dire, legale, presso Don Actis e che indice, ogni anno, una riunione vagante presso qualcuno dei... compagni stessi. In quest'anno della Beatificazione di Don Bosco, per invito del sig. Don Giraudi, ebbero a mèta l'Oratorio Salesiano. Ritornando con nostalgico pensiero agli anni della prima e fiorente giovinezza vissuta nella Casa Madre del Beato Don Bosco presso il Santuario dell'Ausiliatrice, trascorsero la lieta giornata in intima famigliarità col loro professore il quale, dopo aver per loro celebrato la S. Messa, fece dono a tutti dello splendido volume da lui pubblicato su l'Oratorio Salesiano, e d'una preziosa reliquia del Beato Don Bosco. Con sè li volle alla povera mensa rallegrata dai più cari e commossi ricordi, e onorata dalla presenza del signor Don Ricaldone, prefetto generale, e da Mons. Ortiz, vescovo salesiano di Chachapoyas nel Perù. Con loro si recò in pio pellegrinaggio ai Becchi presso la casa natia del nostro Beato e, nel ritorno, alla villa « La Moglia » presso Chieri per ossequiare il Rettor Maggiore signor Don F. Rinaldi.

Grandemente significativa e ben degna di lode l'iniziativa di questi ex-allievi, della stessa scuola, per tre anni di seguito, dopo trent'anni di separazione, convennero di ricordare il loro ultimo anno di vita collegiale di trent'anni fa, col raccogliersi intorno al loro professore della IV ginnasiale dell'Oratorio.

Che il nostro Don Bosco continui a vivificare del suo spirito tutti quei cari ex-allievi e renda feconda la loro missione nella vita.

Il tempio di La Paz.

I nostri confratelli della Bolivia hanno messo mano a un'impresa grandiosa, la costruzione di una vasta e bellissima chiesa, della quale già fu benedetta e aperta al culto la cripta.

Il 24 maggio 1928 la benedisse Monsignor Vescovo di La Paz e fu padrino alla cerimonia lo stesso Presidente della Repubblica, Don Hernando Files, grande ammiratore dell'Opera Salesiana. Poichè ci sono pervenute ora belle fotografie di quest'opera d'arte, ne diamo volentieri un cenno, sicuri che tornerà di gradimento dei nostri ottimi Cooperatori anche questa nuova opera destinata alla gloria di Dio e della sua Madre Maria Ausiliatrice.

La cripta è a tre navate: la centrale è di m. 9; le laterali di circa m. 5 di larghezza; con una lunghezza di 36 m. Nella decorazione, ispirata a serietà religiosa, per l'armonia dei colori e dei bronzi, vi domina l'imitazione del marmo verde scuro, con tronchi di colonne e pilastri a zoccoli neri, mentre i capitelli e le cornici imitano il bronzo.

In marmo bianco con intarsiature sono l'altar maggiore e la balaustra, veri gioielli d'arte della Ditta Federico Bonetti di Pietrasanta. Sull'altare, ai lati del tronetto, sono inginocchiati due bellissimi angeli in atto di adorazione; e dietro l'altare domina il Crocifisso (imitazione bronzo) eseguito dalla nostra Scuola di Sarrià (Barcellona). Il baldacchino, sotto cui sorge l'altare, è formato da 4 colonne di marmo giallo coronate da un arco dello stesso colore e da una grande cornice di bronzo.

Su tutte le colonne e sugli archi delle grandi finestre si ripete, come motivo ornamentale, un grande medaglione di bronzo, nel cui centro su croce nera spicca una bella testa dell'Ecce Homo e dell'Addolorata, alternate.

Le lampade - stile Catacombe - che pendono dagli archi laterali sono di alabastro di svariati colori, di grande effetto. Un ultimo particolare è l'ampio fregio di bronzo che gira intorno alle pareti, dando un'impressione di grande eleganza.

Il lavoro già compiuto fa prevedere fin d'ora l'artistica bellezza di questo tempio che un giornale - La Razón (il più diffuso della Bolivia) - lodava con queste lusinghiere parole: « I Salesiani hanno fatto un'opera veramente artistica e non crediamo che siavi fin'ora nella Repubblica una chiesa così elegante ed imponente come la cripta del Collegio Don Bosco ».

PER LE MISSIONI SALESIANE.

Vari zelanti Cooperatori ci domandano se possono « tranquillamente a cioè senza pericolo che sia mutata la loro intenzione, lasciare un legato o far testamento a beneficio delle Missioni Salesiane. - Sì, purché, senza far nomi particolari, si attengano a questa indicazione generale: "Istituto Salesiano per le Missioni": null'altro.

Culto e Grazie di Maria Ausiliatrice

Un'operazione scongiurata.

Mercè l'intercessione di Maria Vergine e del Beato Don Bosco, vidi scongiurato il pericolo di un'operazione chirurgica.

Anche mia sorella Maria, dopo aver molto pregato, vide anch'essa scomparire un serio malessere che da parecchio tempo l'affliggeva.

Chivasso, Maggio 1929.

TERESA FASSIO.

Disperata dai medici guarita dalla Madonna.

Aggravatissima per una bronco-polmonite e disperata dai medici, ricorsi a M. A. e al B. D. Bosco e ottenni completa guarigione. Il 15 settembre ringraziai la Madonna e il Beato con l'offerta di L. 1ooo per le opere salesiane.

Torino. VENZONI MADDALENA.

Mi ha guarita.

Colpita da febbre violenta mentre ero lontana dalla famiglia, ero in timore che degenerasse in tifo. Il medico e le persone che mi avevano in cura ne erano assai preoccupati. Mi rivolsi con una novena a M. A. al termine della quale per una benefica e inaspettata reazione cominciai a migliorare e guarire in breve.

F. M. Mi ottiene una rapida guarigione.

La domenica 14 aprile avevo letto alcune grazie nel libro La Causa della nostra consolazione... Il martedì sera affrettandomi per andare alla chiesa, scivolai e caddi battendo sodo del ginocchio, che subito gonfiò. Tutti mi dicevano che una caduta come quella poteva essere pericolosa e mi suggerivano di usarmi delle cure. Ricordandomi delle grazie lette, ricorsi anch'io a M. A. chiedendole la guarigione, e l'ottenni come desideravo entro il venerdì successivo.

Predappio Nuova. PAZZI GIUSEPPINA.

Un pericolo scongiurato.

La vigilia di M. A. avevo il babbo molto malato, e per l'indomani i medici avevano fissato di osservarlo ai raggi X per conoscere la natura del male. Siccome i medici mi dissero che chiedendone la guarigione, chiedevo troppo, mi rivolsi a M. A. fiduciosa di ottenere grazia da Lei. Ben sei visite ai raggi si fecero all'ammalato senza constatare la temuta ulcere o peggio come i medici prevedevano. Invio l'offerta promessa e ne prometto altra, se la Madonna mi ridarà il babbo guarito.

Trento. A. T.

Risanalo da paratifo.

Il mio piccolo Raffaello s'era ammalato di paratifo. Il morbo era grave e la constatazione del dottore, se poteva affliggere il cuore d'una mamma, feriva in modo particolare quello della mia consorte, poiche essa doveva pure estendere le sue cure agli altri nostri sette figli, dei quali alcuni ancora in tenerissima età.

Nel nostro grande affanno non si seppe far di meglio che raccomandare anzitutto il piccolo ammalato alla Vergine Ausiliatrice cui si incominciò subito la novena raccomandata dal Beato D. Bosco, aggiungendo ogni giorno una breve preghiera al medesimo Beato. Con nostra grande meraviglia al terzo ed al quarto giorno il piccolo Raffaello migliorava sensibilmente ed al termine della novena era già completamente ristabilito.

Casale, 15 - 9 - 29.

UBIERTIS Prof. CARLO e Consorte. Guarito da stenosi pilorica.

Tribolato da 3 anni da « Stenosi Pilorica » dopo aver esperimentate molte cure ricorsi a Maria Ausiliatrice colla Novena consigliata da D. Bosco. Fatta questa ripetutamente fui ispirato a farmi operare. A giudizio dei sanitari, se avessi evitato l'operazione, in 2 mesi, ne sarei morto. Nel giorno dell'operazione mi raccomandai a D. Bosco Beato ed a Maria Ausiliatrice e col loro aiuto dopo 20 giorni di convalescenza, essendo riuscita bene l'operazione, fui portato a perfettissima guarigione.

S. Giov. di Casarsa.

SPAGNOL ANTONIO BORTOLO. La protezione di Maria.

Dovendo subire un'operazione, ricorsi con fede a Maria Ausiliatrice, con l'intercessione del Beato Don Bosco, promettendo un'offerta per le Missioni, se l'atto operatorio fosse andato bene. Esaudita, ed ormai in via di guarigione, ringrazio Maria Ausiliatrice ed il Beato Don Bosco della loro protezione, ed adempio alla promessa.

CLARA MONTERSINO.

Maria mi ha protetta.

Stavo per avere il decimo figlio; i medici non assicuravano la mia vita nè quella del nascituro. Mi affidai fiduciosa alla protezione di M. A. e tutto andò bene, malgrado in un momento abbia corso grave pericolo.

Vezia.   A. A.

Ridona la vita al mio bambino.

Un giorno del dicembre mi accorsi che il mio bambino di 4 anni caminava con un piedino storto: l'osservo e vi scopro un gonfiore al malleolo. Chiamato il medico, questi dichiarò trattarsi di un tumore bianco ed essere necessaria l'estrazione del liquido. Dopo cinque punture, da un piccolo foro il liquido cominciò a riversarsi da sè; e il dottore ordinò al piccolo paziente la cura del sole - 2 ore al giorno -.

Quanto questa riuscisse molesta al piccino ognuno lo può pensare: grida, pianti furono indizio della quotidiana avversione del bimbo alla cura prescritta e un motivo quotidiano per me di trepidazione e di dolore sulla sorte del figliuolino che non accennava a migliorare.

Avvicinandosi la novena di M. Ausiliatrice, ricorsi alle preghiere di una mia sorella Figlia di M. A. ed io pure cominciai la novena, deponendo ai piedi di Maria tutte le mie preoccupazioni. Il 24 maggio mi recai presso l'altare della Madonna di Don Bosco e la supplicai più colle lagrime che colle parole di guarire il figliuolino. Difatti subito dopo quella data il liquido cominciò a scemare, scomparve in breve ogni gonfiore e il 2o giugno il bambino potè accompagnarmi nella processione del S. Cuore di Gesù.

Riconoscente a M. A. mi ascrivo tra le Cooperatrici Salesiane e invio la mia tenue offerta per le Opere di D. Bosco.

Parco. GIUSEPPINA DI CARLO LA BARBERA.

Consolatrice degli afflitti.

Mio cognato venne a raccontarmi le sue angosce: la moglie da un mese al manicomio di Brescia senza speranza di guarigione e senza che si riuscisse a farle inghiottire cosa di sorta, tranne con alimentazione indiretta. Gli suggerii di cominciare la novena a Maria A. promettendogli di farla anch'io.

Al terzo giorno della novena l'ammalata riprese a mangiare, all'ultimo giorno era già in via di guarigione.

Fusi CATERINA CALCINATO. Salva da un attacco cerebrale

Il Sig. Olivieri Andrea, di questa città, fu colpito, nel novembre scorso, da un attacco cerebrale gravissimo, che lo ridusse in condizioni quasi disperate. Nel doloroso frangente, accorse al capezzale la figliuola, Suora di Maria Ausiliatrice, la quale cominciò subito una novena al Beato Don Bosco. E la grazia non si fece aspettare. Dopo una settimana, l'infermo prese a migliorare sensibilmente, ed ha continuato fino ad oggi, con il conforto di vedersi sempre più lontano da ogni pericolo.

Castellammare di Stabia.

Sac. N. CASTELLANO.

Guarisce mio figlio.

Una violenta bronco-polmonite aveva improvvisamente costretto a letto il mio Giuseppino.

Intanto il male aumentava: la febbre si manteneva sempre sopra i 40 gradi: la catastrofe poteva essere imminente. Il dottore curante, impressionato, a scanso di responsabilità, chiese un consulto col compianto Prof. Battistini. Io mi rifiutai e, al Dottore che protestava, risposi che lasciavo alla Vergine SS. Ausiliatrice, di decidere per il meglio dell'anima di mio figlio. Quando uscì il Dottore, piena di speranza in Maria, dissi all'ammalato: - Giuseppino vuoi che ci abbandoniamo con viva fede nella Madonna Ausiliatrice? - Sì, mamma; anzi, essendo io ex-allievo dei Salesiani, interpongo anche la mediazione del Ven. D. Bosco e di Savio Domenico, miei protettori; prometto di aiutare sempre le missioni salesiane e di educare i miei figli a quei principi ai quali fui educato io in collegio.

Non appena pronunziate queste parole, lo prese un sonno profondo, che, accompagnato da abbondantissimo sudore, durò dalle 2 alle 6 del giorno 13 marzo. Svegliatosi, mi guardò con occhi sereni e: - Mamma, mi disse, son guarito. Ringraziamo Dio e la Madonna.

Nel frattempo giunse il Dottore, il quale constatò la scomparsa dell'infiammazione bronchiale e pleurica.

S. Antonino (Susa).

RUMIANO GIUSEPPINA Ved. GARNERO.

Ringraziano pure Maria Ausiliatrice:

PLANCHER GIOVANNI per la guarigione della sua sposa da pericolosa malattia.

S. G. (Nole) per essere guarita da un attacco di appendicite senza dover subire una nuova operazione.

ABRATE MARIA (Caramagna) colpita nel parto da emorragia e infezione si era trovata in gravissime condizioni dalle quali potè uscire appena incominciata una novena a M. A. e a Don Bosco.

M. P. (Cuneo) per la guarigione ottenuta del marito, disfatto da coliche tremende, e per la guarigione propria da risipola che l'aveva colpita contemporaneamente alla malattia del marito.

Ex allievo (Roma) per la guarigione della moglie colpita da forte deperimento nervoso.

D. I. (Varallo) per aver potuto con la protezione di Maria riacquistare le forze e nel medesimo tempo trovare lavoro da far fronte ai bisogni della famiglia.

VOTANO GIUSEPPINA (Brancaleone) per la protezione avuta da M. A. durante un'operazione che dovette subire per un male allo stomaco.

N. N. (Olivone) per favore ottenuto un anno fa da M. A.

GIOVANNINI CAROLINA per la guarigione del figlio colpito da bronco-polmonite e meningite.

CONTI MARIETTA per la guarigione da mal caduco, del suo bimbo, che colla protezione di M. A. da più mesi è tornato sano e prosperoso.

MARINARI ELISABETTA per la guarigione da paralisi al lato destro, dopo una novena a M. A. e al B. Don Bosco.

SILVIA PALINI (Pisogne) per la guarigione della nipotina Maria Laura Cominetti, colpita da cheratite ad un occhio; l'ammalata è guarita perfettamente.

MEZZALAMA per la protezione del fratello negli esami di maturità.

MANNI CRISTINA (Racale) per la guarigione di un'amica dopo che erano riusciti vani i rimedi umani.

FAMIGLIA VANZO (Ziano) per grazia segnalatissima ai congiunti più cari.

D. G. BASILONE (Napoli) per grazia ottenuta in favore di suo fratello.

MARIA e ANTONIO B. (Torino) per grazia ricevuta.

DEEVASIIs FRANCESCA (Giarole) per la guarigione del babbo da risipola grave.

CHIANAL E CANDIDA per la guarigione della figlia da polmonite e pleurite, e di una nipotina pur essa colpita da polmonite.

TERESA CASTROVINCI (S. Agata) per la guarigione di una grave enfiagione alla gola, per cui si rendeva necessaria l'operazione, e che fu così scongiurata.

PASSERINO AUGUSTO (Montaldo S.) per la guarigione di un bimbo di tre anni, ridotto agli estremi dalla scarlattina.

RITA CALIGARIS (Vestignè) colpita in fronte da un calcio di cavallo, rimase fuor dei sensi per varie ore colla fronte squarciata e i genitori ne chiesero la salvezza a Maria A. e al Beato D. Bosco.

SOFIA ROERO DI CORTANZE per grazie ricevute.

NERI DE MARIA (Ceres) per essere scampata a una disgrazia. L'8 agosto cadeva malamente mentre recava 5 bicchieri nella destra e 3 nella sinistra, senza farsi alcun male.

DUTTO TERESA (Busca) per guarigione ottenuta.

PALUMBO ANNINA (Providence) per l'esito felice di una gravissima operazione.

MARIA G. B. (Courmayeur) per il buon esito di una difficile escursione.

UNA MADRE per la felice soluzione di n grave affare.

Ottennero pure grazie da Maria SS. Ausiliatrice o dal B. D. Bosco, e alcuni, pieni di riconoscenza, inviarono offerte per la celebrazione di Sante Messe di ringraziamento, per le Missioni Salesiane o per altre opere di D. Bosco, i seguenti:

Alimena D. Scipione, Avanzato Agnese, Argiolas Rosina, Allais Giacomo, Alberti Angela, Avellina Maria, Azzani Silvio fu Giov., Anna M. R.

Benassi Carmela, Bottazzoli Michele, Buccelletti Maria, Bussetti Giuseppina, Bottero Caterina, Berzero Caterina, Brignone Giuseppina, Brontu Giuseppa, Bottini Francesca, Bianchi Ernestina, Baudino Maria, Belloro Antonio e Angiolina, Bocci Francesco, Biolchini Pieracci, B. G. E. (Crema), Buzzo Rosetta e Zita, Berra Anna, Bardo Rosa, Baldizzone A., Brughelli Filomena, Boni Maria, Bosio Caterina.

Cavallaro Italia, Clauser Maria, Comune Teresa, Coletti D Carlo, Chierici Valeria, Cosentino Teresa, Comazzi Rosalia, Cinato Angela, Gravino Maria, Cimino Vasta Maria, Cali Battistino Cesare, Cavalli Clementina, Corio Mercede, Congiu Egidia, Cassola Margherita, Casale Aurora, Civian Angela, Cerato Giuseppe, Ciampi Teresa, Colussi Giacomo fu Ant., Centis Virginia, Cargasacchi Caterina, Canesi Giuseppina, Calderone Saveria, Casali Mercedes.

Didone Emilia, Dejondido Marianna, D'Angelantonio Rosa, Destefanis Matteo, D. K. H. (Parona), Delmese Rosina, Daffinà Oreste, De Falco Mercedes, Della Potra Annita, Decimina Carli ved. Eboli.

E. T. (Pirano), Emmanuele Caterina.

Famiglia Romaviore, Ferri Lidia, Ferrari Carlo, Fraccaroli Silvio, Farant Ermelinda, F. M. C. per la Missione del Giappone, Ferreri Mario, Fleres Checchina, D. D. Ferrari, Fissore Margherita, Forti Olga, Fava Giovanni fu Carlo, Ferrero Margherita.

Ghitti Pierina, Greco D. Luigi, Gai Mario, Giaccarini Bruno, Gandi Eugenia, Ghisletti Virginia, Giovinetti Clelia, Glader Ilda, Gallo Ercole, G. T. (Savona), G. R. (Intra), Gonella Giuseppina, Giacomone Maria, G. V., Gervasi Ines ved. Gasparini, Ginotta Rosa Marconetto, Giordanino Coniugi, G. Don B., Giordani Rosa, G. B. Maria (Courmayeur), Gazzero Michele, Girola Rosetta e famiglia Cislago, Gilardi Giuseppe, Guerro Teresa.

Jeantet Firmina.

Loda Francesco, Lajolo Giacomo, Lysimacus, Leone Rosa, L. G. (Massa Carrara), Lanfranco Luigi, Lucchini Maddalena, Longo P. Arcangelo.

Moroni Maddalena, Maniero Maria, Milanesi Carmen, Messina Salvatore, Monteleone Lucia, Montini Rina, Meriggi Famiglia, Morando Lucia, M. G. (Torino), Martinetto Irene, Mandante Vincenza, per la guarigione della mamma, Muratore ved. Dabbene, L. 55 pro missioni per grazia ricevuta, Mezzalama Manni Cristina, Molinaroli Felicina, Malfatto Carlo, Maiolatesi Asteria. Michieli Stefano, Michieli Clotilde, Macri Diana, Masera Amalia.

N. N, di Igliano, Giusvalla, Capanne di Careggine, Londrino Napoli, Montenars, Brusasco, Marone, Gergei, Cilavegna, O.spedaletto Eug., Chieri, Scarnaliigi, Bricherasio, Filottrar.o, Centallo, Mortone, Torazzo, La Monferr., Moncalvo per la guarigione dalla tosse ostinata, N. N. (Canton Ticino), Negrotto Cambialo Francesca, N. G., Negri Ernesto.

Orlando Nicolina, Ostengo Paola.

P. R. (Pinasca) per la grazia della guarigione, Priarone Andreina, Purello Patanè Giovanna, Petitto Germana, Pipitone Sr. Domenica, Pollastroni Matilde, Pigozzo Livia, Perez Maria, Patre Erminio, Parrino Can. Emmanuele, Piandi Dolcidia, Pioment Benedetto, Panelli Lucia, P. R. (Lacco Ameno), Pieracci Elena, P. E. per ottenuta giustizia, Prato Olga, Piana Secerina, Palombo. Annina, Ponzetti G. B. Peire Luigi, Picciafuoco Geltrude, Petitti Orsola.

Rignani Caterina, Ricagni Francesca, R. T. (Napoli), Ruffa Giuseppina, Ramondino, Riboldi, Rolle Pietro (Carignano), Roero Sofia di Cortanze, Ricci Augusto, Ranco Luigi, Rossatti Sorelle, Riva Carlotta, Rosier Giov. Sulpizio.

Segalla Pia, Sputo Salvatore, Simeone Francesco, Seminara Francesco, Smisi Rosina, Spanu Peiria Efisia, Sarasino Angela ved. Alleati, Spiga Maria, Simonetti Argia, Stitici Canotto, Sovini Virginia, Superiora Collegio Maria (Isnello), Sacchi Bianca, Stoppino Alfonso e Rita, S. A. Trento, Spinelli Emilia, Secchi Margherita, S. Christophe, Scotton Pietro, Sorice Pasquale, Sartelli Francesco, Schianni Maria, Scapin Agnese, Scarlata Giovannina Immordino, Sanna Severina, Silvestri Giuseppe.

Truffi Amalia, Turri Elisa, Torrero Erminia, Tazzoli Pina, Tolazzi Qngela, Tessarotto Daniele, Terzi Antonietta, Teresot Antonina, T. V. A., Trameri Luigi.

Viaggio Caterina. Vallegiani Enrichetta, Viotti Teresina, Vanasia Giovanni.

Weits Margherita.

Zerbino Maria, Zagami Felicia, Zancanaro Sebastiano, Zani De Murano Margherita.

NECROLOGIO

Don P. Agostino Lajolo Pievano di Piano d'Isola d'Asti.

Spirava il 12 settembre all'Ospedale in seguito ad operazione per un tumore. Zelantissimo e di vita intemerata rivolse sempre ogni sua azione alla gloria di Dio e al bene delle anime. Ardente Cooperatore Salesiano noli solo mandò alla nostra Congregazione tante vocazioni, ma orientò la stia attività sacerdotale sulle orme di D. Bosco coltivando col suo spirito le stesse opere.

Berla Carola n. Blandino.

Donna di grandi virtù spese la lunga vita di 86 anni nell'educare cristianamente i figli, vari dei quali offrì con cuore generoso al Signore nella via del santuario. La sua morte fu placida, salita, ed ebbe il conforto della, presenza del figlio D. Ernesto, direttore di Frascati, e della buona coscienza delle tante opere compiute nel timore di Dio.

N. D. Rascioni v. march. Laureali.

Spegnevasi in Tolentino, nello scorso luglio, munita dei conforti religiosi e della particolare Benedizione del S. Padre.

Cooperatrice Salesiana da oltre un trentennio, seguiva con interesse lo svolgimento della grande Opera del Beato D. Giovanni Bosco, anelando sempre al maggiore incremento di essa nella diffusione della Dottrina di Cristo Redentore.

Dam. Lucia Marianna Bechis.

Si spegneva il 16 settembre in Trofarello nella bella età di 96 anni conservando perfetta lucidità di mente. L'ottima Dam. Bechis era ultima nata ai Becchi di Castelnuovo d'Asti e il Signore le permise di vedere in terra le feste del suo amato compatriotta, il Beato D. Bosco, prima.di chiamarla a vedere quelle della patria celeste.

Rosa Tosi Ved. Caminati.

Spirò nel bacio del Signore il 18 marzo u. S. in Podenzano (Piacenza) a 85 anni.

Madre pia ed esemplare, tutta intenta alla cristiana educazione dei figli, volle pure farsi l'angelo consolatore dei poveri e degli afflitti.

Cooperatrice zelante, fu lieta negli ultimi anni di vita di vedere due suoi nipoti entrare nelle file di D. Bosco, pel quale ebbe sempre affettuosa venerazione.

Zanetti Giovannina.

Spirò in Arcene (Bergamo) in concetto di santità a 87 anni. Viveva per Maria Ausiliatrice: ne parlava con vivissima commozione e con edificazione, e chiese, come grazia alla Madonna, di poter morire in occasione delle sue feste. Maria Ausiliatrice la compiacque, chiamandola al cielo durante l'ottavario della sua festa. Come in vita, così anche in morte volle ricordare le Opere e Missioni salesiane.

Angelica Simonini in Manfredini.

Volava al cielo il io maggio, a 64 anni di età. Donna di mente eletta, larga nel beneficare in silenzio ogni sorta di bisognosi che a lei ricorressero, o che ella conoscesse, lasciò, colla sua dipartita, in tutti quelli cui eran note le sue virtù, il più grande compianto.

Cooperatori defunti:

Aqui Luigia.

Bertinett Enrichetta, Torino.

Biancotti Cav. Vitale, Cantalupa (Torino). Bigano Rosa (Torino).

Caldonazzi Aurelia, S. Michele all'Adige (Trento). Calzaferri Domenico, Malonno (Brescia). Carraro D. Sante, Villanova (Padova). Chiesa Antonia, Torino.

Colli Teresa Coli, Cortina d'Ampezzo (Belluno) Crivelli Telemaco, Caluso (Aosta). Donnini Maddalena, Desco (Sondrio). Drappero Giulia ved. Ferri, Ciriè (Torino). Fanti-Bernardi Emma, Follina (Treviso). Ferraris Francesca, Acqui (Alessandria). Foresti Ginevra, Giaveno (Torino). Gualino Teresa, Sostegno (Novara). Loda Teresa Polosco (Bergamo). Mandelli Valentina Concorezzo (Milano). Manfredini Sinionini Angelina, Modena. Mansutti Maria. Felettano (Udine). Martinelli D. Carlo Albiate Brianza (Milano). Martinez Carolina, Firenze Palamidessi Emma Augusta, Roma. Parato Giuseppe, Pollenzo (Cuneo). Pistono Giovanni, Torre di Bairo (Aosta). Ponzetti Calogero, Caluso (Aosta). Quaglia Caterina Riva, Vignale (Alessandria). Rabino Giuseppina, Cortemiglia (Cuneo). Raschio Giovanni, Frinco d'Asti (Alessandria). Rinco Maria in Fornari, Verona. Sanino Leodogario, Narzole (Cuneo). Santi Giacomo, Azzone (Bergamo). Savignoni Eletta, Montefiascone (Viterbo). Tealdi Francesca Gallante, Villata (Novara). Tito Avv. Michele, S. Severo (Foggia). Zarri Andrea, Cortemiglia (Cuneo).

R. I. P.

Presentiamo vivissime condoglianze alle famiglie, raccomandando ai suffragi dei nostri Cooperatori gli amici defunti.