BS 1920s|1929|Bollettino Salesiano Ottobre 1929

Anno LIII.   OTTOBRE 1929 (VII)   Numero 10.

BOLLETTINO SALESIANO

PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI DELLE OPERE E MISSIONI DI DON BOSCO

SOMMARIO: La pagina d'oro. - Partenza di missionari. - Sviluppi dell'Opera Salesiana: Una grande Opera. - Anime riconoscenti al B. Don Bosco. - Dalle nostre Missioni: Sugli affluenti del Rio Negro. - Dalle fertili terre del Siam. - Sin Tung Mun. - La prima chiesa costruita dai figli di Don Bosco in Giappone.,- L'Omaggio delle Missioni al Beato Don Bosco. - In onore del Beato Don Bosco. - Culto e Grazie di Maria Ausiliatrice. - Necrologio.

LA PAGINA D'ORO

(II SERIE).

92. Borsa Cristo Re fondata da pia signora in suffragio della propria madre.

93. Borsa Mons. Giuseppe Lagúmina in suffragio dei defunti delle famiglie Taglierini e Iacono: fondata dal Cav. Uff. Tommaso Taglierini, e dalla Sig.ra Anna Taglierini dei Baroni Iacono.

94. Borsa Carlo Ameglio fondata dalla Sig.ra Bianca Ameglio Borea.

95. Borsa Giuseppe Berriol fondata dalla gentile figliola Sig. Elisabetta.

96. Borsa Margherita Ferrara fondata dal Sig. Giuseppe Ferrara.

97. Borsa Beato Don Bosco (1a) fondata dalla Sig.ra Dominga Larronde.

98. Borsa Beato Don Bosco (2) fondata dalla Ditta Provera Carassi.

99. Borsa San Rocco e Santa Marina fondata da un operaio in memoria dei genitori e dei cari defunti, affinchè usufruiscano in perpetuo del S. Sacrificio della Messa e delle opere buone di un missionario.

100. Borsa Sant'Anna.

È la terza, fondata dal munifico signore genovese che si nasconde sotto il nome di Baciccia.

(III SERIE).

1. Borsa Don Evasio Rabagliati fondata dai Salesiani, Alunni e Cooperatori di Colombia.

2. Borsa Sacra Famiglia fondata dalla distinta Cooperatrice Sig.ra Guadalupe Uribe de Ruiz di Bogotà (Colombia) in memoria dei suoi figli Giulio, Raffaele e Chiara.

3. Borsa Secondina V. de Charry fondata dall'esimia cooperatrice omonima di Mosquera (Colombia).

4. Borsa Maria Ausiliatrice (16a) fondata dall'Associazione omonima di Bogotà (Colombia) e da varie pie persone

5. Borsa Don Bosco (8a)

Somma precedente: L. 16.261,60.

Corti Clelia, 2oo - N. N., 50 - N. N., 10o -- Sormani Ester, 1oo - Famiglia N. N., 1oo - Alberizzi Maria, 2oo - Lombardi Antonio, 1ooo - Angelo Periti, 1ooo - Caccia Barberina, 1ooo   Totale, L. 2o.o21.6o

6. Borsa Maria Ausiliatrice (10a)

Somma precedente: L. 19.844.

E. Richard, 12 - Caterina Riccobono, 100 - Ettore Bussi, 50 - Angiolina Contino, 10.   Totale L. 20.o16.

7. Borsa Don Bosco (9a)

Alessandri Franc. 15, - A. Sguazzini, 20 - D M. Gatti 1oo - Gius. Boni, 350 - R. Picconatto, 25 - F. Cardini, 5o - M. L., 25 - Salivetto, 1o - G. Dagna, 10 - C. Romanato, 490 - D. C. Toso, 232 -- A. Notari, 20 - P Permetto, 15 - Giov. Cavallo, 100 - Grignolo Giuseppina, 15 - Scalini Cesarina, 100 - Michele Curotolo, 1oo - Ziodo Domenico, 5o - Dalò Lucia, 5 - Montuschi Giuseppe, 10 - Domenico Paris, 1o - Rava Domenica, 5o - Comerio Carolina, 30 - Teresa Sant'Andrea, 200 - Facchini Angela, 10 -- Spinelli Luigi, 15 - Magistri Caterina, 10 - Martini Nicola, 20 - Lucrezio Rosa. 15 -- Olivero Rosina, 5o - Costanza Ghetti, 20 - Annetta Stratta, 20 - Domenica Del Carretto, 5o - Lunardi Tina, 20 - D. Emilio Ferraiolo, 41,60 - Nucci Enrichetta, 10 - Pìzzinato Caterina, 10 - Chiesurin Vittorio, 10 - Boero Maria, 5 - Asquasciati Giuseppina, 20 - Cipparoli Elvira, 10 - Orlando Vincenzina, 5 - Biasin Lina, 3o - Giuseppe Egger, 2oo - Scorza Francesco, 2oo-E. Landoni, 5o - Giov. Mattone, 2oo - T. L. 1oo - M. Morello Unia, 1oo -A. T. 25 , - R. C. 5o - N. N., 5o - B. M., 5o - D. R. Orsenico 636,25 - Maria Cavallo 2000, M. Donda, 70 - G. Caluella, 25 - M. Milano, 40 - Novellone, 6o - Giov. Varvello, roo-V. Tilli, 100- Giacomo Carlevaris, rooo- Una Mamma, 50 - Delf. Giraudi, 10 - T. Mascena, 25 - A. Defilippi, 20 - E. e. T. Blanchin, 100 - Colomba Saglia, 25 - Vittoria Saglia, 25 - G. C. M., 1000 - D. Luigi Cozzani, 10 - Gennarelli Luigi, 50 - Bezzio Placida, 5o - Amedeo Marchi, 8 - Gaia Genessa Guido, 10 - Rosina Bozzetti, 70 - Mozzanica Giuseppe, 50 - Carlotta Brugioni, 20 - Bor Francesco, 15 - Cabiato Oreste, 10 - Malvicino Adele, 50 - Merlo Liberina, 10 - De Rossi Emilio, 10 - Carcano Gina, 50 - Cavani Cesare, 31 -- Coltro Clara, 5o - Ronchetti Giuseppina, 5 - Padovani Giovanni, 2o - Setti Vittoria, 25 - Mandelli Martellina, 5o - Giulia Arcier, 20 - Mons. Matteo delli Muti, 30 - Angelo Sillitti, 100 - Bianchi Gildo, 20 - Ungaro Francesco, 6 - Bebughi Cecilia, 100 - Moretti Francesco, 15 - D. Aldo Gigli, 10.ooo. - N. N. 10, - Famiglia Musso, 25 - B. A. (Bosconero) 50 - Famiglia Giai, 20 - Ernesta Pera, 25 - Bruno Ermelinda, 10 - Edoardo Flusso, 100 - Maria Torello, 124 - Maria Pasqualina, 25 - D. Giov. Caferri, 50 - Penezio Lorenzo, 10 - Tornato Giuseppina, 25 - Porta Ernesta, 100 -- Danna Antonietta, 30.

Totale L. 20.173,85.

BORSE DA COMPLETARE

Borsa Penna Ricci - Perugia,

Mons. G. Battista Rosa, Arciv., L. 500 - Mons. Alfredo Miguini, 1ooo - Raccolte dai giovani dell'Istituto, 26oo - Nob. Ginevra, Rizzoli Ticchioni, 5oo - Conte e Contessa Ranieri, 300-Mons. Ubaldi Vic. Gen.:, 50 - Mons. Ranieri, 5o - Mons. Arciprete Basimelli, 50 - Mons. Boccali Arcidiacono, 5o - Dott. Enrico Piero, 5o - Can.co Evelazzi, 25 - Don Pucciarini, 25 - Mons. Scarabattoli, 20 - Can.co Severi, 20 - Sig.ra Elvira Battelli, 20 - Can.co Molicotti e la sorella Caterina, 2o- Mons. Teodori, 15 - Sorelle Natali, 20 - Don Leombruni e Don Biscini, 10 - Lucia Mattcoli, 10 - Mons. Lucaroni, 10 - Can.co Morinacci, 5o.

Totale, L. 5395.

Borsa Monsignor Pagnano.

Somma precedente: L. 13.103: Famiglia Pistamiglio, 50 -

Gino Giuseppina, 5 - Donino Giovanni, 50 - Bianco Maria, 400, - Famiglia Triulzi, 20 - Zoilo Maddalena, 10o - Bonino Giovanni, 50 - Rivetti Carlo, 100 - Falco Carmelino, 15o - F. G., 5o -- Rinaldi Margherita, 15o - Ferraris Sr. Annetta, 16.   Totale, L. 14.244.

Borsa D. Bosco Educatore (2a).

Somma precedente: L. ago: P. Gilardoni, 15 - G. Mozzana, 40 - O. Piccini, So - L. Notar, 50 - G. Massobrio, So - F. Bazzini, So - M. E. Ricciardi, 50 - A. Zeno, 15 - T. Gozzo 5o - Fr. Ferri, 50 - A. Bucci, 50 - M. Gallo, soL. Cavagnis, 50-C. Coato, 5o-G. Savinella, 5o-M. Mazzi, 5 o - A. Barcella, 50 - Ir. Mercatanti, 27 - E. Botticella, 25 - E. Bassi, 25 - A. Rocchi, 25 - G. De Maria, 20 - A. Sinatra, 25 - M. Cacciari, 20 - M. Sandretto, 17, N. N. (Sacrestia Torino), 30 - Granzotto Giulia, 450 - Olimpia Chaudion, 70 -- Giovanni Grignolo, 56 -Coniugi Meucci, L. 1000 -Alunne V El., 6o - Teresa Pavesio, 52 - Cristallo Attilio, 50 - Boschini Giuseppina, 10 - Giacomo Carlevaris, 300 - Maschi Faginoli, 50 - D. Vaccari Luigi, 50 - Augusta Pangrazi, 5o - Dina Stormi, 5o - Bettolacci Ernesta, 30 - Augusta Bolla, 25 - Maria Botto, 25 -Gambero Giovanni, 25 - Ziveri Maria, 25 - Virgili Maria, 100 - Teresa Brancoli, 20 - Giovannina Calnpora, 10 - Cesare Secchi, 10 - Guglielminetti Caterina, 10 - Cantoni Teresina, 10 - Frondoni Augusto, 10 - Trasisto Anna, 10 - Scarrone Amelia, 5 - Grillo Mauro, 25 - D. Francesco Guaraglia, 25 - Addo Ernesta, 25 - Tordio Elisabetta, 20 - Lucia Ghezzi, 10 - Giovanni Zanella, 10 - Milazzo Salvatore, 10 - Muti Tommaso, 10 - Pagliano Bruno, 10 - Gaglione Enrichetta, 10 - De Pra Giovanni, 5 - Palmizano Cecilia, 5 - Federico Francesco, 20 - Mola Maria, 5 - D. Luigi Tadini, 400 - Pia Bertini, 100 - Sinatro Antonio, 25 - Fausta Cardini, 100.   Totale, L. 5122.

Borsa Martiri Giapponesi. Somma precedente: L. 345:

Mari Annunziata, 10 - Mari Maria, 10 - Sofia Pinelli, 20 Carlo Pinelli, 10 - Sig. Stegheno e figlia, 25 - Bimba Nasalii, 1 - D. C. Prandi, 50 - Nascatdu, 350 - Bonelli Teresa, 1000 -- Angelo Martinoni, 150 - Sala Maria, 500 -Dina Giovanni, 10   Totale, L. 2481.

Borsa D. Rinaldi (3a).

Somma precedente: L. 6129,85: G. Manichedda, 5o - Vincenzo Cali, 200 - Gennarelli Luigi, 50 - Gobbatti Maria, 100 - Luisi Sebastiano, 10 - Mons. Mastringioli Achille, 1oo - Mclchiorri Caterina, 5o - Ciucci Amalia, 25 - Giochi Mario e Cecilia, 40 -- Furcato Lucia, 40 - Demartini Carlotta, 5o - Luigi Rinaldi, 24 - Morisetti Giovanni, 25 - Minuto Margherita, 400 - Luigi Gelli, 100 - Sorelle Marchini, 100 - Fabris Amelia, 10 -- Ziche Pietro, 10 - Rosa Mauri, 10 - Mriani Carolina, 10 - Ida Bertocchi, 5o.

Totale, L. 7584,85.

Borsa D. Rua.

Somma precedente: L. 976: Toti Tecla, 25 - Mosso Edoardo, 100 - Antonio Bacussi, 100 - Lucia Caselli, 1 - Ferrari Guido, 3 - Mons. Laura D. Gius, 40 - Can.co Raffaele Acunto, 50 - D. Venticinque Domenico, 25 - Guido Anselmo, 23 - Ea Allievi (Mogliano Veneto) 3 io- Convittori di Villa Corsione d'Asti, 50 - Collegio Lombriasco, 8o -- Luigi Plenio, 50 - D. Paolo Zuccala, 10 - Molda Bergamini, 1 - Silvio Chierichetti, 500 - Ferrero Lorenzo, 25 - D. Giovanni Bielli, 20 - P. M., 25 - Rivelli Carlo, 10 - Calissano Pietro, 10 - Ronchi Giuseppe, 10 - Tuscano Carmelo, 15 - Bianchi Erminia, 9o. Totale, L. 2459.

Borsa Anime del Purgatorio.

Somma precedente: L. 274: Ida Buscaglione, 500 - Caamano Andres, 307,30 - Bella Giovannino, 5o - Prezzi Giuditta, 300 - Salvagione Margherita, 20 - Luigi Merlo, 1000 - L. A. e G., 100 - Bagli Francesca, 30 - Stoppa Pietro, 10 - Ida Layet, 10 - Margherita Prato, 10 - Pissinis Francesco, 10 - Chiora Mario, 100 - Del Borgo Paolo, 100 - Sorelle Olivo, 100 - Maurizi Elena, 25 -   Totale, L. 2939,30.

Borsa Sacro Cuore di Gesù salvateci (2a).

Somma precedente: L. 1875,20:

Burlacchini Rosina, 25 - Fuse Maddal., 352,20 - Maddalena Fuse, 265,20 - Berrino Maria, 10 - Denaro Carmela, 25 - Moscone Angiolina, 100 - Armellini Maria, 50 - Meli Barone, 50 - Baldini Serafina, 20 - Balbo Carlo, 20 - Belotti Giannina, 20 - Belinghieri Clemente, 25 - D. Giuseppe Palella, 25 - Maria Colomba, 20 - Bordignon Rosa, 20 - Fratelli Forestiero, 20 - Chelucci Vincenzo, 15 - Pizzillo Nicolò, 10 - Ricci Marianna, 10 - Caldelara Maria, 10 - Veturia Cugusi, 10 - Gaetano Salvatore, 10 - Teresa Goltara, 200.   Totale L. 3187,60.

Borsa S. Teresa del B. G. (7a),

Somma precedente: L. 10.855,10:

N. N. (a mezzo Rossi P.) 20 -A. Ghirardi, 10 -M. Padellini, 100 - D. P. Vigano, 25 - V. Malegno, 200 - D. B. Eusepi, Soo - G. Mariani, 40 - C. Nasi, So - E. Agnifili, 8o - G. Lacolla, 186 - C. Crispo, 2150 - P. Saracco, 100 - Delf. Gastaldi, 10 - M. Rosati, 10 - M. Perico, 525 - L. Gennarelli, 50 - A. Graziani, 5o - C. Fumagalli, 20 - O. Tuninetti, 13 - De Liello T. Bisio, 15 - V. Forneris, 10 - A. Perossi, 100 - L. Merlo, 10 - A. Tici, 10 - D. G. Origo, 50 - G. Vernier, 118 - D. G. Messuerotti, 200 - N. N., 25 - N. N. (Sacr. 'Forino), 5o - Famiglia Gilette, 10 - Sorelle Cornero, 5o - Ch. Coassolo, 100 - Ernesta Pera, 25 - Audisio Laura, 5 - Botto Eugenia, 25 - D. A. Arioldi, 20 - Coppini Adelaide, 10 - Mira Cespa, 10 - Cossavella Annetta, 30 - Paolina Paris, 10 - D. Ferrari Giovanni, 25 - D. Alfredo Cataneo, 100 - Richedda Battistina, 20 - D. Peina Margherita, 20 - Suore di S. Anna, 5 - Marilli Cacace, 15 - Cipollone Norina, 11 - D. Giuseppe Oltromare, 126-Del Sole Vittorio, 100 -Tocco Padroni, 100 - Tosavi Maria, 29 - Garbarino Delfina, 20 - Coniugi Cannarotta, 6o - Martucci Roggialvo, 10 - Rossi Emma, 5 - Romano Angela, 10 - Giuseppe Egger, 2oo - Luigi Cavalieri, Zoo-D. Raffaele Basti, 40 - Berruti Federico, 41 - Antonio Branchilla, 10 - Fusarini Giuseppe, 25 - Lydia Gennaro, 25 -- Giuseppe Pernice, 20 - D. Angelo Decaminada, 15 - Matilde Masera, 5o - Marigliano Ermelinda, 20 - D. Pietro Tiberti, 3o -- Ballarlo Pina, 25 - Fusarini Giuseppe, 25 - Michelini Ester, 5o - Galbusera Silvia, 25 - Pia Bian

chini, 25 - Rosina Vittorio, 25 - Damonte Rosa, i 5 - Sorelle Mariani, i5 - Montagna Colombina, io - Giovanna Gallo, io - F. Ragazzoni, io - Edoardo Rigotti, io - De Mattia Giuseppe, io - Capitanio Maria, io - Perasso Lorenzo, 5 - D. Corradini Camillo, 20 - Canepa Maria, zo - Maria Anselmetti, io - Vassalli Plinio, 1o - Cataldi Carlo, io - Iuggeri Maria, io - Lo Giudice Vincenzina, 5 - Caterina Gullo, io -- Carbone Angela, 70 - Carlotta Olivare, 5o - Rinaldo Minetti, 10o - Sinatro Antonio, 25 - Rossi Umberto, 100 - Maria Luisa Fasce, io - Macuz Giuseppe, 5o - D. Taddeo Filippo, 50 - Buoni Zaria, io - Maria Bora, zo - Teresa Bari, 45 - Maria Ferraro, 40 - Turri Andrea, 25 - Nerina Caponetto, i2o - D. Gaetano Distefani, 105 - Teresa Rayo, Zoo - Ganora Luigina, 100 - Gusmeroli Angela, So -- Segala Emilio, 5o - Bignotti Giovannino, 2o - N. N. ioo - Bullano Adele. 100 - Lucia Di Carlo, Zoo - Boninsegna Maria, 8o - Amalia Gilli, io - Gallo Caterina, i s.

Totale, L. 19.078,10.

Borsa Maria Ausiliatrice (15a).

G. Donda, 15 - M. Cantoni, 15 - Margh. Thiella, 40 - D. A. Slobbe, 25 - G. Fusarini, 25 - A. Bellotto, z5 - M. Bruno, 25 -A. Inzaghi, 25 - E. Perrotta, roo -T. Bocchino, ioo - G. Mazzola, reo - A. Maschi, 10o - G. Bianco, 10o - A. Covinato, So - A. Zeno, 20 - G. Gervasoni, So - C. Papa, So - Fr. Baffelli, 35 - G. Garessio, 3o-Ida Zilli, io - U. Caramaschi, roo- N. N. 25- N. Bocca, Zoo-Sorelle Cornero, 5o - A. Bellingeri, Zoo - Nardi Gregorio, So - L. R. D. 25-Bussi Giuseppina, 25 - Grosso Marianna, zo Algozino Salvatore, 20 - Altare Pietro, 20 - Leoncini Fulvio, 15 - D. Bernocco G. B., 55 - Andreolli Amelia, 55 - Perucca Giovanni, So - D. Calogero Cassio, So --- G.na Zecconi, So - D. Bellotti Aurelio, 5o - Antonietta Cavinato, 5o - Piombanti Cesira, 5o - Marigliano Ermelinda, 30 -- Signorine Galfrè, 25 - Enrico Mazzola, 25 -- Saccomani Virginia, 6o - Demergasso Fiorentino, zo - Mery Cadore, 20 -- Candido Lenzi, 20 - Garbelli Rosa, zo - Laura Gallizioli, 15 , -Pigno Giovanna, io - Calogero Tito, io - Tanini Ester, io - Dato Pierina, io - Carrara Emilia, io - Baldi Teresa, io - Rotolo Ninetta, 25 - Michele Scarano, z5 - Campione Salvatore, 25 - Bussa Maria, 25 - Spinedi Umberto, z5 - Corradini Angelina, 20 - Galuppini Sergio, 20 - Gberlenda "rullio, 20 - Balbi Tommaso, zo - Ardissone Francesco, 2o - Lanari Carlo, t5 -Benzoni Andrea, zo-Canonica, 2o - Pia Spagnoli, io - Voglino Malinverni, io - D. Alberto Ferrero, io - Ciccone Pierina, io - Fabbri Tosi, io - Oltreggiano Caterina, io - D. Luigi Tadini, 400 - Tranzillo Antonietta, 152 -- Sinatro Antonio, So - Maria Rossi, 100 - Pozza Bortolo, ioo - Albertelli Domenico, So - Maria Luisa Fasce, zo - Avalle Domenica, 50 -'Tinti Marcello, 5o - Angela Melis, 5o - Virginia Riccioni, 40 - Piovano Ercole, 30 - Filomena Colanzi, 30 - Giannina Voglino, so - Vercellotti Domenico, io - Tenaglia Anselmo, io - Valliera Carlo, 20 - Bellini Anna, 20 -- Franco Antonietta, 20 - Anna Petrone, 20 - Golfi Marg., 20 - Celloni Dagnino, io - E. Mapelli, roo - D. P. Vigano, 25 - G. Mariotti, i 20 - Madd. Fagnani, 500 - Rodolfo M. Ragucei, tono - D. B. Eusepi, 500 - E. Panni, 5 - Virginia Case, 400, G. Bo, roo - Marchi Tonino, 5o - D. C. Toso, 248 - Gaetanina Della Torre, 375 -M. Lioni, 280 - E. Landoni, zoo-T. Ferraris, ioo-E. Cinelli, ioo-M. G. Cena, 53 - A. T. 25 - L. Sormani, 50 - Anna Petruzzelli, 3000G. Rocchi, 9 - G. Caluella, 25 - Margh. Salvagione, io - Bruno Ermelinda, io - Edoardo Musso, 100 - Luisa Milani Bonifanti, zoo - N. N., 500 - Notari Antonino, i5o - Cooperatrice di Roma, 2.000 - N. N., i.ooo - Notari Alfredo, 20 - Amalia Armando, 25 - Gastaldi Delfina, io -- Maria Rosati, io - B. G., ioo - Colomba Saglia, So - Vittoria Saglia, 25 - Teresa De Navasquez, roo - Gennarelli Luigi, 5o - Bezzio Placida, So - Villareale Rosina, roo - Pozzateili Elena, So - Paolina Gori, 25 - Chiattone Agnese, 25 - Castagnola Rosa, z8 - Demattei Maria, 25 - Renna Giuseppina, zo - Perasso Caterina, io - Rosina Bozzetti, 70 -'Tuninetti Olimpia, 13 - Bonvicino Giovanni, 40 - Graglia Giuseppe, 7 - LegeLeidi Margherita, 5o - Vignola Rosa, 24 - Colnaghi Luigi, 25 - Spinelli Luigi, 5o - Sorelle Bazzini, iS - Giuliano Paolo, 13,50-Zozzi Cesira, 25 -Perrino Ferdinando, zo-Bernacchi Erminia, 25 - Burroni Ines, 20 - Lonardi Luigia, so - Marchetti. Ancilla, io - Cattaneo Giuseppina, 25 - Coppini Adelaide, io - Montanari Carolina, 20 - Palumbo Silene, 5 - Marocchino Angela, 25 - Rubinelli Domenica, 17 - Cesarina Besenval, io - Cortiello Maria, 20 - Lanza Caterina, S - Acquistapace Rina, 1.000 - Rossetti Cavona, 15 - Paoloni Riccardo, 40 - D. Botta Domenico, 2.5 - Beniamino De Maria, 7 - Dottarelli Vincenzo, io - Ciampi Marina, 18 - Semola Nerina, 100 - Capeiletto Gina, 35 - Spinoglio Giuseppina, io - Zanni Maria, 30 - Gaia Teresa, 25 - Battaglini Maria, io - Merusi A., 5 - Maria Mesiani, 25 - Gennarelli Luigi, so - Benini Maria, io - Giovannina Naso, IO - Galbussera Teresa, io - Pani Paolina, 15 -- Migliora Giuseppina, io -

Antonietta Cavinato, 200 - Marchese Antonia, 25 - Denaro Carmela, 25 - Dionigi Campanini, 5o - Biasin Lina, 30 - Maddalena Stella, rio-Avidano Emilio, roo-Tibaldi Emilia, 100 - D. Sabatino Mastrandea, ioo - Sormani Gemma, 5o Totale, L. 18.773,50.

Borsa S. Giuseppe (3v).

Somma precedente: L. 75.

M. Brusaferro, 25 - Genitori implorano da S. Giuseppe la conversione di un indegno ed offrono il loro contributo per la borsa Missionaria al Glorioso Patriarca, perchè il Missionario che beneficierà di questa borsa si unisca nel S. Sacrificio alle loro preci per la redenzione del loro Giuseppe, 50 - Rossi Caterina, Soo - Notari Antonino, roo - Gastaldi Delfina, io - Vittoria Tozzoni, 100 -- Allieva figlie di M. A., 300 - Zozzi Cesira, 25 - Villavecchia Giovanni, So - Grossi Clementina, 5o - Canteri Rosina, 30 - Negri Maria, 20 - Bini Marianna, 25 -- Arrigoni Francesca, 15 - Galbussera Teresa, io - Giuseppe Bovarini, 5 - Rissone Felice, 5 - Giorgi Francesca, 5 - Angelina De Fidio, 5 - Donato Pomponio, 2 - Cascino Ernesto, 5 - Fratelli Alladio, 107 - Unione Uomini Cattolici, 86-Giudici Maria, 2o-Tognoli Angela, 5o-Luisi Sebastiano, 5o - Bonelli Stefano, So - Lucarda Anna, 25.

Totale, L. i8oo.

Borsa Mamma Margherita.

Somma precedente: L. x625.

Can.co M. Gallo, 232,15 - Davico Virginio, So -.Garosci Armissoglio, 30 - Giovanni Scuri, 1.240 - Radice Secondo, 5o - Pensotti Teresa, 100 - Malugaia Romilde, 5 - Carlotta Borghero, Suora, Zoo - Pietro Rouly, So - Spinelli Giovanni, 25 - De Secondi Margherita, zo - Bertone Teresa, io - Ugolini Tilde, 5o - Civallero Matteo, 25 - Cannata Domenico, io -- Falasco Gennaro, 3 - Regoliosi Clementina, 52.

Totale, L. 3677,15.

BORSA D. PISCETTA, gomma precedente: L. 3502 - Peirault Achille, 100 - V. A. So - D. C. Marra, io - D. U. Sorba, 25 -Venturi A., 30- Guadagnini Valentloo, So- Giovanna Ridoni, So - Maria Bagatto, 65 - D. E. Vaisitti, 50 - A. Aprà, ioo - Sig.na Minelli, ,o5 - M. Siong, 127 - T. Fiorio, 6o - Cav. L. Francese, roo - Famiglia Vodano (Palestro), 20 - D. P. Ferraris (Palestro) 30 -- G. Boggio io, - M. Mariani, io - E. Mancini, io - Cav. Dr. C. Borasio, 5o - N. Marino, 21 - Insegnanti ed alunni di Cogne, 112.

Totale, L. 4787.

BORSA STEFANIA MORGATTI, organizzata dalla Sig.na Angiolina Penoglio, 1020.

BORSA BUON PASTORE, Somma precedente: L. 500. - Linda Rossi, 5o.   Totale, L. 550.

BORSA S. FRANCESCO DI SALES, Somma precedente: L. Zoo - Anita Lami, 100.   Totale, L. Zoo.

BORSA DEL SALENTO, Somma precedente: L. 415 - Dott. Achille Consiglio, 8o.   Totale, L. 495.

BORSA DELLA CONCILIAZIONE, promossa da una zelante signorina di Cuneo, la quale, per suo conto, si è impegnata a versare L. aoo mensili.   Totale, L. 200.

BORSA MADONNA DI LORETO (z") Somma precedente: L. 400

- Zelatr. Elisa Smorlesi (Montecassiano), 71,50 - Sig.ra Dionisi, 5o - Aspiranti Figlie del S. C., 25 - Sig. Fiorini, io -- Giaiìnini Emma, 5 - G. B., zoo-Sig.ra Ferroni, 5 - Fam.a Zandri, 5o - Pia Persona, ioo - Natori Alfredo, zo Totale, L. 936,50

BORSA D. ALBERA (3•), Somma precedente: L. 100 - Rina Garello, 20   Totale, L. 12o.

BORSA PRINCIPESSA CLOTILDE: Ditta Sorelle Piovano, 5o.

BORSA DIVINA PROVVIDENZA, Somma precedente: L. 20 -

Mariani Armando, So -   Totale, L. 7o. BORSA SAVIO DOMENICO, Somma precedente: L. 2263,70. BORSA D. V. CIMATTI, Somma precedente: L. 121. BORSA S. MARGHERITA DA CORTONA, Somma precedente:

L. 3284,70 - Chiaventone Margh. 100, Valeri Angela, 147,25 -Basanieri Cesira, 16.   Totale, L. 3547,95

BORSA D. ANDREA BELTRAMI, Orlandi Benedetto, ioo.

BORSA S. ANTONIO DI PADOVA, Nico Rina Belli, 450 - N. N. lo,

- Giuseppina Tantillo, io.   Totale, L. 500. BORSA S. FILOMENA, Filomena Dobrowlny, 300. BORSA MONS. Gius. NOGARA, Avv. Botto Giuseppe, 25.

BORSA PIER GIORGIO FRASSATI, Somma precedente: L. 334 - N. N. 38, N. N. 45, Rostagno G. zo, Cooperatori di Cremona, zoo - Castiglione G. ioo, - N. N. 30 - Amaducci Leone, 55 - Dolce A., io.   Totale L. 792.

BORSA Avv. STEFANO SCALA, Emilia e Pietro Bergoglio, 100.

BORSA S. LINO, Dario Valori 25. - A. Pedussia, 25.

Totale, L. 5o.

BORSA D. BALZOLA, Toti Tecla, 25.

BORSA D. Fedele GIRAUDI, N. N. (Torino), Ioo.

BORSA S. FRANCESCO SAVERIO, Avv. Giacinto Nardone, 50o.

BORSA CORTEMILIA, Somma precedente: L. Io00 - Zarri Paolina, 1843,65, Teresa Abbate, 163.   Totale, L. 3006,

BORSA MONS. LASAGNA, promossa da El Amigo de los Ninos di Manga (Uruguay), L. 6469,70.

BORSA S. CUORE DI GESÙ CONFIDO IN VOI, Un'ancella del S.Cuore di G. (di S. Giov. Evangelista), iooo - Musso Edoardo, ioo Totale, L. iioo.

BORSA D. P. RICALDONE (2'), Somma precedente: L. 6zo - Parodi Emma, 36o   Totale, L. 980.

BORSA D. GUIDAZIO, Somma precedente: L. ioo - Rosa Mariella, 3o   Totale, L. 130.

BORSA PIO X, Somma precedente: L. 590 - A. A. 25 - Marot Pot Primitivo, zoo - L. G. ioo - Maria Defilippi Biolato, io - Rossi Paolina, 500 - Emma Rimer, 5o - Pia Maschio, 5o.   Totale, L. 1525.

BORSA D. FRANCESIA, Somma precedente: L. i i zo - Giuseppe Luttati, 200 - Rolla Giuseppe, ioo   Totale, L. 1420.

BORSA D. Bosco FANCIULLO: L. ioo. BORSA D. STEFANO BOURLOT: L. 4000. BORSA BENEDETTO XV: L. 200. BORSA GENOVESE: L. 200. BORSA CARO. CAGLIERO: L. 102,50. BORSA D. M. NASSò: L. 100.

BORSA MONS. ORSENIGO: L. 14.375. BORSA S. PIETRO: L. 5330. BORSA CARO. MASSAIA: L. 5oo. BORSA M. MARINA COPPA: L. 6572. BORSA C. FORTUNA: L. 1000. BORSA FRIULANA: L. Ilio. BORSA B. ODORICO: L. 1000. BORSA MONS. Coppo: L. 5754.

BORSA G. M. A. - D. Bosco: L. 2000. BORSA TEOL. FEDER. ALBERT: L. 15oo. BORSA S. COLOMBANO: L. Iooo.

BORSA DECURIONI S. D'ITALIA: L. 1110. BORSA S. CUORE DI M.: L. Zoo.

BORSA EUCARISTIA IN PERPETUO: L. ioo. BORSA D. CALCAGNO: L. 1000.

Partenza di missionari

I festeggiamenti per la beatificazione di D. Bosco, che in varie riprese si svolsero a Torino, così vibranti di entusiasmo e così fecondi di frutti, sono ormai per finire. Un ultimo punto del programma resta a compiere e verrà compiuto in questi giorni, e sarà conclusione degna perchè risponde al più vivo desiderio che Don Bosco abbia accarezzato nel suo cuore di apostolo.

In questi giorni avrà luogo l'annuale spedizione di missionari salesiani nelle varie parti del mondo.

Partiranno da Torino circa 150 tra sacerdoti, chierici e coadiutori: di essi un forte gruppo sarà diretto alla Palestina, all'India, al Siam, alla Cina, al Giappone e all'Australia; un secondo alle Missioni di America, e un terzo al Katanga nel Congo Belga.

Le notizie dettagliate di questa spedizione verranno pubblicate nel prossimo Bollettino: per ora ci preme far rilevare ai nostri ottimi Cooperatori - e fu già opportunamente rilevato nei mesi passati dalla stampa di tutto il mondo - che uno dei più bei riflessi della santità di Don Bosco sta nel suo eroico zelo per la salute delle anime giacenti nelle tenebre dell'idolatria, zelo che divampò sempre più di anno in anno, e a misura che si rassodavano le altre opere svariate che egli aveva fondate.

Il pensiero delle missioni, una volta che egli le intraprese, non si partì più dalla sua mente si ravvivò anzi con la lettura delle frequenti lettere che gli giungevano dai suoi missionari e con le conferenze che egli stesso dovette tenere qua e là per avere gli aiuti necessari. E qualcosa del suo zelo egli comunicò ai suoi missionari coi preziosi ricordi, con gli incitamenti, con le promesse di benedizioni divine che li avrebbero accompagnati nel loro aspro lavoro e nelle loro fatiche.

Il gran bene che le Missioni salesiane hanno compiuto e compiono, è cosa indiscussa; esse sono una delle più belle gemme che oggi rifulge sul capo del Beato. Ogni fiotto di missionari che parte dal Santuario di Maria Ausiliatrice ne accresce il fulgore e rende più sensibili le benefiche conseguenze dell'ardente amore che mosse D. Bosco alla salvezza delle anime a prezzo di qualunque sacrifizio.

Ma ogni spedizione di missionari a noi rammenta pure il rimpianto che sfuggì dalle labbra di D. Bosco nel 1848: «Oh! se avessi molti preti e molti chierici! » - rimpianto che egli tenne nel cuore fino all'ultimo giorno di sua vita perchè, anche disponendo di preti, chierici e coadiutori, non potè mai inviarne alle missioni quanti avrebbe desiderato, non solo tra gli indi dell'America ma in tutte le parti del mondo. Il B. Don Bosco ebbe però il conforto di conoscere dai suoi meravigliosi sogni - che furono una chiara illustrazione divina alla sua vita - che il di più, che egli avrebbe desiderato di fare, l'avrebbero fatto i suoi figli.

Molto hanno fatto i suoi Successori, Don Rua, D. Albera, D. Rinaldi: oggi noi vediamo le spedizioni di missionari cresciute di numero, e aumentate le missioni. Ma che cos'è il numero di missionari frazionato fra tante missioni?

Appena un lieve aiuto recato ai zelanti banditori della fede che perpetuano e amplificano l'opera tanto cara a D. Bosco.

E i Successori del Beato è naturale che abbiano ereditato insieme col suo zelo anche il suo rimpianto, e vivamente desiderino aumentare sempre più le vocazioni missionarie per adeguarle ai reali bisogni delle varie missioni. È appena un anno che il venerato nostro Rettor Maggiore, lanciava ai Cooperatori salesiani del mondo intero l'Appello per mille Borse Missionarie, che ebbe un'eco così profonda in tante anime generose. L'appello non fu lanciato invano: molti hanno risposto con slancio di carità, molti altri risponderanno con lo stesso spirito, perchè i nostri Cooperatori ed amici comprendono troppo bene che è questa la via più pratica per accrescere il contingente missionario e dare alle Missioni l'aiuto indispensabile di zelanti ministri che diffondano il Regno di G. C.

L'attuale spedizione missionaria ricorderà perciò ai nostri Cooperatori il desiderio più ardente del Beato D. Bosco, e il bisogno reale delle missioni; ed essi saranno certamente lieti di appagarlo cooperando ad accrescere il numero delle vocazioni missionarie. I missionari che salperanno in questo mese hanno in cuore il conforto di una viva speranza, di essere raggiunti sul campo del loro apostolato da tanti altri che la carità dei buoni saprà preparare negli Istituti Missionari di Torino, Ivrea, Penango, Castelnuovo, Foglizzo, Cumiana e in altri ancora che sorgeranno per questo scopo.

In omaggio al B. Don Bosco molte anime generose hanno voluto cooperare nei mesi passati alle Borse Missionarie che verremo pubblicando nei prossimi numeri insieme ai nomi dei caritatevoli oblatori: fin d'ora diciamo loro che meglio non potevano onorare il Beato che pensando alle anime e provvedendo i missionari che egli desiderava avere. La carità è pur sempre il miglior modo di onorare le anime grandi, specialmente i Santi di Dio.

Sviluppi dell'Opera Salesiana

Una grande Opera.

Nel Bollettino del mese di Febbraio abbiamo parlato del « Patronato degli Indigeni Americani » - opera effettuata dal Governo Peruviano allo scopo di proteggere e difendere gli indi contro i loro sfruttatori e favorire il loro sviluppo culturale ed economico perchè in un tempo più o meno prossimo, quelle masse indigene possano partecipare alla vita nazionale e contribuire con le loro energie alla prosperità del paese.

Per raggiungere questo intento il Governo ha fondato e affidato ai Salesiani Scuole Agricole Indigene: una di queste fu aperta alcuni anni fa a Yucay ed è in pieno sviluppo, dimostrandosi efficace ai fini che il Governo si è proposto colla sua fondazione.

Una seconda scuola si è ora aperta ed altre se ne apriranno prossimamente in tutti i maggiori centri indigeni.

La Scuola di Salcedo.

La seconda scuola, quella di Salcedo, inaugurata il 4 luglio u. p. è dovuta all'iniziativa del Senatore José de Noriega, sollecitamente appoggiata dal Presidente della Repubblica Sig. Leguia.

Sorge nel Dipartimento di Puno, a circa 4 km. da Salcedo presso le rive del lago Titicaca. L'edificio costruito con criterio moderno, ispirato all'igiene e alla comodità, costa una considerevole somma (50o mila Soles, pari a 3 milioni e mezzo di lire); ha 5 grandi bracci con ampi dormitori, con spaziose sale di laboratori e scuole. All'intorno si trovano i campi sportivi, i campi floreali e orticoli per la scuola pratica degli allievi.

« In tutta l'America del Sud, scriveva il giornale Los Andes, la scuola di Salcedo è unica nel suo genere ». Il terreno estesissimo fu espropriato per legge e fu scelto nella migliore posizione al riparo dai venti dominanti nelle fredde stagioni. Vi si trovano 26 famiglie indigene alle dipendenze della scuola e presto vi saranno pure i 50o alunni interni indigeni che si addestreranno su quel terreno ai lavori agricoli più adatti alla regione, cioè coltivazione della segala, della patata e della kinua, prodotti che crescono meravigliosamente. Si cercherà pure con mezzi moderni il miglioramento del coltivo, e la conservazione dei foraggi per l'alimentazione del bestiame che al presente è già di 2500 pecore e 25o bovini. Vi sarà la sezione di caseificio, di lavorazione della lana e delle pelli, di conservazione delle carni, ecc.

Gli indi interni rimarranno nella scuola per cinque anni, frequentando le scuole elementari e dedicandosi all'agricoltura-pastorizia e all'apprendimento dei mestieri più utili al loro sviluppo economico.

L'inaugurazione.

La cerimonia della benedizione e dell'inaugurazione della Scuola Agricola Indigena di

Salcedo ebbe luogo il 4 luglio e riuscì assai solenne.

Vi parteciparono il Vescovo di Puno, Mons. Cosio, il Direttore Generale dell'Agricoltura Sig. Casimiro Gutierrez Madueno, il Prefetto del Dipartimento e rappresentanze di Salesiani venuti da Lima e dalla Bolivia: vi intervennero pure indi da tutti i distretti di Puno.

Dopo la Messa, celebrata da Mons. Cosio, fu scoperta una lapide commemorativa, indi venne data la benedizione al locale. Discorsi vibranti di fede e di patriottismo seguirono esaltando il grande avvenimento, destinato a risollevare le sorti dell'indio dopo 40o anni di degradazione. Mons. Cosio, il primo degli oratori, tracciando un vivo quadro della razza india da secoli condannata all'umiltà di vita e a lavorare per la prosperità altrui, si compiace della festosa cerimonia che segna la riabilitazione di questa razza indigena. Come pastore delle anime, esprime riconoscenza al Presidente Leguia per la sollecitudine verso gli indi ed auspica il più felice successo ai Salesiani che si dedicano con zelo alla santa opera.

Il Prefetto del Dipartimento rende omaggio alla provvida iniziativa del Presidente Leguia e manda un saluto al senatore Noriega, assente per motivi di salute dalla Patria ed esalta l'operosità salesiana.

D. Briata elogia gli sforzi generosi che da tutti si compiono per un'opera di ideale umano e cristiano che si risolve in un importantissimo problema nazionale.

Parla per ultimo il rappresentante del Governo e Direttore dell'Agricoltura; esalta la perspicacia del Presidente Leguia che rivolge tra le forze vive della nazione la gran massa indigena rendendola un elemento adatto e utile. La scuola di Salcedo è un punto di questo programma; domani l'azione si estenderà ad Ayacucho, a Cajamarca, a Huancavilica e a tutti i densi centri di popolazione indigena. Questa massa che per una fatalità storica è stata una remora al progresso nazionale e un elemento di pura curiosità etnologica, oggi comincia a diventare un elemento cittadino cosciente dei suoi diritti e dei suoi doveri. L'aurora di questo gran giorno è in questa scuola che sarà agl'indii di casa, di scuola, di laboratorio dove i Salesiani insegneranno loro le virtù del vivere civile e della morale cristiana, e la nostra attività culturale. Così sarà cementata un giorno la nostra unità nazionale. Il governo che ha piena fiducia in questi educatori, ampiamente li aiuta e protegge. Annunzia pure che parallelamente a quest'opera destinata alla gioventù maschile, sarà intrapresa un'opera identica per l'educazione della donna indigena.

Il Direttore Generale dell'Agricoltura rivolse poi in Quechua un discorso agli indi che l'applaudirono con entusiasmo; poi dichiarò in nome del Governo aperta la scuola di Salcedo.

Benedica il B. Don Bosco l'impresa dei nostri Confratelli e la conduca a un esito felice.

Anime riconoscenti al B. Don Bosco

Colpito da un calcio di cavallo.

Il mio piccolo Arturo d'anni 8 mentre andava a passeggio fu colpito al ventre dal calcio d'un focoso cavallo, che me lo ridusse in condizioni pietosissime.

All'ospedale lo dichiararono in pericolo di vita, ed io tosto gli appesi al collo la reliquia del Beato D. Bosco e con fede viva, unitamente ad altre persone cominciai una novena. Fin dai primi giorni il bimbo cominciò a essere sollevato dagli atroci dolori; però continuando l'emorragia, il Professore deliberò di fargli il giorno seguente una difficile operazione. Invece nella notte il bimbo riposò tranquillamente e come per incanto, scomparve ogni gravità, tanto che il Professore meravigliato sospese l'atto operatorio. Ora il bimbo si trova a casa perfettamente guarito.

Sieno grazie al grande Don Bosco. Padova, 6 maggio 1929.

ANGELINA CASCADAN.

Mi restavano poche ore di vita...

Nell'ottobre un grave malore mi portò agli estremi nello spazio di 5 giorni. Medici e professori, accorsi da Asti, mi avevano dato qualche ora di vita ancora. Una pia persona offerse allora una reliquia di D. Bosco, che mi fu presentata in un momento in cui il delirio era più vivo: al vederla mi parve che essa mi togliesse il male e mi recasse sollievo, tanto che la baciai più volte invocando con fervide preci da D. Bosco la guarigione. Il Sacerdote approfittò di quei momenti di tregua per amministrarmi i Ss. Sacramenti. La notte seguente, passata completamente in delirio, tolse ai miei quasi ogni speranza; ma all'alba sopravvenne un dolce assopimento, seguito da un miglioramento decisivo che proseguì fino alla guarigione.

AMALIA MACCARIO.

Guarita da tifo.

Il 15 dicembre u. s. fui colpita da una grave forma di tifo. Il male, ribelle alle cure più sapienti e premurose del dottore andò vieppiù aggravandosi a segno che nel mattino della festa dell'Epifania, venni giudicata dal medico stesso, in condizioni estreme.

Alla sera, dopo di aver ricevuti tutti i conforti di nostra santa Religione, fui consigliata unitamente al marito e agli altri famigliari, di ricorrere alla intercessione di Don Bosco, per la mia guarigione. Lo facemmo subito pieni di fiducia con preghiere che ripetemmo per alcuni giorni, e si promise pure un'offerta per le Missioni Salesiane. A notte avanzata di quel giorno stesso il medico notò sulla mia fronte un lieve sudore, che rilevò come buon segno. Da quel punto cominciai a migliorate e in breve tempo riacquistai la primiera salute.

Formiggine.

ALBERTINA CORBELLI in GATTI.

Guarita da diabete.

Nel dicembre la mia signora fu colpita da diabete, che malgrado una scrupolosa cura andò accentuandosi. Io e la figliuola eravamo in pensiero, ma nel mio cuore sentii viva la fiducia che D. Bosco ci avrebbe concessa la grazia. E cominciammo una novena, unendosi a noi anche il figlio, novizio Salesiano. Alla fine della novena il diabete era scomparso, ma si era sviluppato invece l'acedone.

Con fiducia ancor più viva di ottenere la grazia cominciammo una seconda novena e D. Bosco ci esaudì. Al quarto esame il male risultò scomparso del tutto. Continui D. Bosco stilla mia famiglia la sua protezione!

GRECO ORAZIO.

Un'operazione ben riuscita.

Da molti anni soffrivo per una malattia allo stomaco crisi violente e dolorosissime con effetti disastrosi. Per consiglio dei medici mi recai a Buenos Aires per subire l'esame ai raggi e se intrappresi il viaggio in condizioni di estrema debolezza, al ritorno a Paysandú il 23 maggio apparii agli occhi delle mie sorelle un cadavere, tanto ero disfatta. I medici avevano riconosciuta necessaria l'operazione, ma a questa io non sapeva sottomettertisi.

Il 24 maggio un gruppo di Suore portò nella mia camera un bel quadro di Don Bosco che una buona signora aveva regalato in ricordo della prima comunione della sua figliuolina. La vista del nostro Beato mi comunicò il coraggio e la forza di adattarmi all'operazione che tanto mi ripugnava. Questa ebbe luogo 20 giorni dopo e, pur presentandosi incerta, ebbe esito felicissimo. D. Bosco aveva così esaudito le preghiere delle Suore e delle alunne, e protetto me che tanto avevo invocato la sua assistenza. Ora mi sento ritornata alla vita.

Una Figlia di M. Ausiliatrice. Guarita da un'ustione.

Il 10 giugno mia figlia di 4 anni si fece una ustione di secondo grado. Il medico la dichiarò gravissima essendosi staccato il derma e l'epidermide per circa un terzo della persona.

Il 14 giugno, ricevuti alcuni fiori deposti sull'urna del Beato D. Bosco, gliene diedi alcuni frammenti nell'acqua per vari giorni. La mattina del successivo lunedì, 17 giugno, nello sfasciare la bimba per applicarle la medicazione, con mio grande stupore la trovai perfettamente guarita, colla pelle rifatta: anzi il giorno stesso si alzò e scese a giuocare cogli altri fratellini. Per guarire avrebbe dovuto stare a letto almeno tre settimane.

Siano rese grazie al Beato D. Bosco: da parte mia prometto di essere per l'avvenire un cooperatore più zelante.

Minusio.

FRANCESCO MISMIRIGO.

Fa rifulgere la mia innocenza.

Tempo fa venni messo in carcere sotto l'accusa di aver rubato alla cassa che avevo in consegna e persone interessate alla mia disgrazia peggiorarono tanto il processo a mio carico da non vedere più via di scampo. Per 4 mesi mi trovai abbandonato da tutti, e nella mia solitudine non mi restò altro che il conforto della fede inculcatami dalla buona mamma e dai Salesiani: e fu questa fede che mi sostenne contro tutto e contro tutti.

Vennero nel frattempo altre calunnie sul conto mio, ma risultarono tali nel processo dell'istruttoria: presi coraggio e nella preghiera attinsi la speranza di veder sfumare anche l'accusa maggiore. Pure già stavo per sfiduciarmi quando il 24 maggio ebbi l'ispirazione di incominciare una novena al Beato D. Bosco. Il 31 maggio ero già riammesso nel mio impiego e riabilitato nella mia innocenza.

N. N.

Convertito e protetto.

Un mio caro zio, nell'età di 83 anni, era affetto da un'ernia strozzata pericolosa. Ma assai più mi affliggeva la sua indifferenza ed apatia in fatto di religione che padroneggiava il suo animo da molti e molti anni.

Lo raccomandai più volte al B. Don Bosco. Pochi giorni prima delle grandiose feste di Torino lo zio entrò nell'Ospedale di Cividale per essere sottoposto alla operazione. Io ero in viva trepidazione per la sua salute spirituale e corporale: pregai con maggior fervore il caro Beato e raccomandai lo zio ai buoni Padri Camilliani che con tanto amore assistono spiritualmente gli ammalati nel detto Ospedale.

Il mattino della domenica in cui a Torino si svolgevano i grandi festeggiamenti in onore di D. Bosco mi recai all'Ospedale: e lo zio appena mi vide, chiamandomi per nome ad alta voce mi disse: - Ti annunzio un grande avvenimento.

- Quale?

- La mia conversione:non puoi credere quanto mi sento felice.

Nella stessa mattina seguì l'operazione che ebbe esito felicissimo: presentemente il caro zio gode ottima salute.

Voglia il B. D. Bosco continuare su lui e su me la sua valida protezione.

AMELIA PUPATI.

Guarita da otto ascessi.

Una mia nipotina di pochi mesi fu nello scorso inverno colpita da ben otto ascessi purulenti ad una gamba e il male divenne tanto grave che i medici dissero essere vana ogni speranza.

Ci rivolgemmo a due specialisti che confermando il parere dei medici aggiunsero che, se anche la bimba fosse sopravissuta, sarebbe stata una povera disgraziata, condannata per tutta la vita alla carrozzella degli invalidi.

Con fede cominciammo una novena a Don Bosco, insinuandone la Reliquia tra le fascie della nostra bimba. Entro otto giorni i fori degli ascessi cessarono di emettere il pus e la guarigione così iniziata - non esito a dire miracolosamente - progredì tanto che ora la piccola Margherita muove i primi passi e contrariamente ad ogni umana previsione ha le gambette della stessa lunghezza e della stessa mobilità.

Firenzuola d'Arda.

ANGELICA FRIGNANI TORRESANI.

Mi salvò dalla cecità.

La sera del 21 marzo u. s. fui improvvisamente colpito da fortissimi dolori all'occhio destro. Passai la notte fra i più atroci spasimi, giacchè il dolore, accompagnato da un bruciore fottissimo, si protrasse in modo tale, che si cominciava a dubitare della perdita dell'occhio.

Il mattino del 22, venuto il dottore, vide il caso disperato perchè la cornea era tutta coperta d'un velo bianco che non lasciava trasparire nessuno spiraglio di luce, e, continuando il dolore e il bruciore senza tregua, non volendo assumere responsabilità alcuna, mi consigliò di andare da uno specialista.

Uscii di casa tra le grida e i pianti di mia moglie e di cinque figli che piangevano la perdita irreparabile della mia vista, tanto più che fin dall'infanzia ero privo dell'occhio sinistro. Montato sull'automobile, quasi come ispirato da un essere invisibile, misi la mano in tasca e toccai il Bollettino Salesiano. Il cuore si aperse alla più grande gioia: mi balenò subito l'idea di invocare l'aiuto di D. Bosco promettendo un'offerta e di girare per il paese per domandare altre offerte per le sue opere. Ma che gioia! Appena l'automobile attaccò la marcia sentii come per incanto diminuirmi il dolore e il bruciore, tanto che giunto dallo specialista il dolore era completamente cessato e quel velo bianco lasciava trasparire un raggio di luce.

Ebbi allora stesso l'assicurazione che nessun pericolo sovrastava e che avrei riacquistata la vista come prima. E oggi posso affermare che sono completamente guarito. Grazie a Voi, o Beato D. Bosco, che mi avete fatto degno della vostra grazia: io cercherò con ogni mezzo di propagare ed aiutare le opere salesiane.

Figline Vegliaturo (Cosenza).

GUALTIERI FRANCESCO

Supplente Postelegrafico. Guarisce la mamma.

Colpita da violentissima forma di influenza, poi degenerata in polmonite doppia, la mia adorata mamma versava in gravissime condizioni, quando mi giunse, qual celeste richiamo, il Bollettino Salesiano. In tal modo ispirati, tutti di casa ci rivolgemmo con viva fede esclusivamente a Don Bosco avendone ben presto la prova della Sua protezione nella rapida guarigione della mamma.

Napoli. Avv. PIETRO CIANCI VENTURI.

Risanata dopo 2 anni di malattia.

Una bronchite forte e persistente, con attacchi d'asma e debolezza di cuore, da due anni mi rendeva impotente a qualunque lavoro. Avendo i medici consigliato un cambiamento di aria, fui chiamata in Italia dalle mie Superiore per una cura in una delle nostre case di salute: e fu qui che ebbi l'ispirazione di raccomandarmi a D. Bosco con varie novelle. Da un anno mi trovo risanata e da vari mesi ho ripreso soddisfatta il mio lavoro.

Carignano.

Sr. A. A. Figlia di M. A.

Per grazie ottenute.

Allego un assegno di L. 83o quale mio contributo alle Opere di D. Bosco per promessa fatta a grazie ottenute.

S. Vincent (Grand Hotel). MARIA SALVIZI CORRADI.

Tra la vita e la morte...

Dio stava per rallegrare la mia famiglia col dono di un angioletto, ma la gioia fu cambiata nel più acerbo dolore dalla prospettiva di un lutto imminente, trovandomi d'un tratto tra la vita e la morte. Con lo slancio che sa comunicare il dolore, feci appello alla protezione di D. Bosco e presto scomparve il pericolo. Oggi il sorriso di un bimbo innalza il mio cuore al B. D. Bosco per dirgli la mia riconoscenza e la mia devozione.

Trino.   N. N.

Mi protegge negli affari.

Nel 1922 per continui rovesci negli affari mi trovai con rilevante debito (92.000 lire) da pagare. Immaginate il mio dolore - sono padre di 14 figli! - nel timore di avere a subire brutti guai. Feci una novena a Don Bosco perchè m'aiutasse a uscire da quella crisi e D. Bosco mi aiutò davvero. Alla distanza di 6 anni posso dire di aver potuto sistemare tutte le mie pendenze coll'aiuto del mio protettore.

Adorgnano di Tricesimo.

LUIGI CAUCIANI.

La preziosa reliquia.

Dovendo subire un'operazione difficile, che si presentava anche incerta per lo stato di deperimento in cui mi trovavo, mi rivolsi al caro Don Bosco, e, confortata dalla devozione in Lui, entrai in clinica. Tenni sempre con me una cara reliquia del Beato, e mi raccomandai alle suore e ai chirurgi, perchè, durante l'operazione, me l'avessero lasciata sul petto. L'intervento operatorio ebbe esito favorevole, e, dopo quindici giorni, tornai a casa per la convalescenza. Questa, a parere anche dei medici, sarebbe stata lunghissima. Don Bosco, invece, volle che fosse brevissima.

Tivoli.

BETTINA GIANSANTI Di MARCO

Risana il babbo.

Nei primi di marzo nostro padre cadeva gravemente infermo: una bronco-polmonite, senza neppure una linea di febbre, aggiunta ai suoi 75 anni ci fece disperare di salvarlo. Addolorati, ma pieni di fiducia in D. Bosco, mettemmo tra i guanciali dell'infermo una immagine-reliquia del Servo di Dio e iniziammo una novena. Prima che questa fosse terminata avemmo la consolazione di sapere fuori di pericolo il caro infermo, che oggi è completamente ristabilito. Memori del favore rimettiamo l'offerta promessa e imploriamo che la protezione di D. Bosco e di Maria Ausiliatrice ci assistano sempre.

Spezia.

Famiglia PAGANINI.

Aiuta la povera gente.

D. Bosco aiuta la povera gente!

Il giorno 8 Aprile mi si avvisava per lettera di pagare un debito piuttosto grave per le mie possibilità fatto da mio figlio a mia insaputa. Mentre m'addoloravo. per il brutto caso, stando alla spiaggia, scorsi, mezzo nascosto dalla sabbia, un calendarietto salesiano.

Lo raccolsi e vedendo nella prima facciata la figura di Don Bosco, esclamai: Don Bosco, aiutatemi voi, fatemi trovare la somma necessaria! Portai l'immagine a casa e incominciai una novena.

Il giorno seguente mio marito era tornato dalla pesca e stava ritirando le reti; gli si avvicina un signore forestiero, che da qualche anno viene a svernare nella nostra città, ma che non aveva mai avuta relazione con noi, e gli domanda. - Ebbene, come è andata la pesca? - Poco bene, risponde mio marito. - Tenete allora, soggiunge lo straniero e gli mette in tasca un biglietto da lire cento: la somma che mi abbisognava.

Ho terminata la novena in ringraziamento a D. Bosco e desidererei poterlo ringraziare anche pubblicamente.

Alassio.

T. B.

Esprimono riconoscenza a D. Bosco

F. O. P. (Torino) per la liberazione di una forte polmonite, cale aveva messo in pericolo di vita l'unico figlio.

M. T. Gianoglio raccomandandosi con un triduo a D. Bosco ebbe la grazia desiderata

Coniugi Limido (Torino) per aver tutelato i loro interessi.

G. M. (Caramagna). - Famiglia Aletto (Torino) per l'ottenuta guarigione del piccolo Pier Mario. - M. Lazzarino (Castelnuovo C.) per il ristabilimento in salute dopo una novena a D. Bosco.

Elisa De Angelis (Picciano) raccomandò a D. Bosco la nipote che colpita per la 3a volta da pleurite, necessitava di un'operazione, e dopo incominciata la novena vide migliorare l'ammalata scongiurando l'operazione e ristabilirsi in salute.

Marchino Giovanni (Valmacca) per la guarigione da una sciatica con complicazione che minacciava intervento chirurgico.

Avv. C. A. Ricorso da 15 anni all'intercessione del B. D. Bosco per ottenere la salute della mamma continuamente minata, e la guarigione in casi in cui la vita era seriamente e gravemente compromessa, sempre ne fu esaudito contro ogni umana speranza.

Ester Racca (Locarno) per la guarigione della figlia Rosetta da atonia intestinale ribelle ad ogni cura.

Rita Caruzzo (Buenos Aires) per la guarigione da artrite.

Maria Brusa (Pinerolo) per avere ottenuto dal Beato la guarigione da un'infermità dichiarata inguaribile dai dottori.

Borgatello Rosa in Rota (Ticineto) per averla guarita prodigiosamente dopo una grave operazione.

Baraccu Angela Onni (Santulussurgiu) per aver ottenuta l'istantanea guarigione della bimba Pasquangela, colpita da forte emorragia e febbre, mediante l'applicazione della reliquia.

X. Y. (Gorizia) per aver avuto sollievo tra tante perplessità.

S. D. (Villardora) per la guarigione del marito.

Pianta Francesca per essere stata risanata da polmonite doppia assai grave.

Luigina Destefanis (Montelupo) per la guarigione della figlia da forte artrite.

A. V. M. G. (Torino) per una buona ispirazione in una grave angustia.

Evelina Bellani (Torino) per la protezione avuta in alcuni esami.

Tommaso e Lucia Masera per aver D. Bosco risanato il loro Michelino di 9 anni, affetto da polmonite e pleurite purulenta che l'avevano ridotto quasi un cadavere.

G. R. B. (Paternò) per aver ottenuto la guarigione da vari mali da cui era affetta.

Brancato Beatrice (Palermo) per la guarigione della malattia (suppurazione renale) che da 7 mesi l'affliggeva, riducendola in condizioni disperate.

DALLE NOSTRE MISSIONI

Sugli affluenti del Rio Negro.

(Relazione di Don A. Giacone - v. N. 12 - 1928).

Il Catechismo tra i Wanànas.

In quattro giorni arrivai a Yutica Cachoeira, ultimo punto prefissomi sul Rio Waupés, donde in poche ore attraversando la foresta sarei pervenuto al corso del R. Ayarì. Ma che viaggio difficile per le frequenti cascate, col relativo scarico e trasbordo del bagaglio!

Per trovare gli indi bisognava internarsi per ore ed ore nella selva per sentieri fangosi, dove avevano costruite le loro maloche lontano dal fiume per non essere costretti dai commercianti a trasbordare la balata (gomma) in prossimità delle cascate.

In Mutica, punto centrale, erano 15o indi ad attendermi sulla spiaggia e mi accolsero con gioia, ripetendosi: - Finalmente il Padre è venuto! - Erano stati radunati da un bravo commerciante, il sig. Antonio Maia (1) che mi ospitò nella sua casetta. Ho constatato con piacere che per suo suggerimento gli indi hanno abbandonato il sistema di vita comune nelle maloche per costruirsi le singole casette. In quella del Capo ho collocato l'immagine di M. A. e raccolsi gli Indi per l'istruzione catechistica.

Le donne che la prima volta sentivano parlare delle verità cristiane nella loro lingua, ne furono assai soddisfatte. Stavano così attente da trattenere il respiro ed in alcuni momenti si lasciavano sfuggire degli oh di meraviglia.

Quando dissi loro che Dio conosce anche i nostri pensieri, i nostri desideri, fu uno scoppio generale di stupore e cominciò un bisbigliare di commenti sicchè dovetti interrompere la spiegazione. Parlando della passione e morte di Gesù, tutti gli indi si accalcarono intorno a un quadro della Via Crucis per contemplare le sofferenze di Gesù; allora udii varie donne che dicevano: -- Quanto era buono Gesù, quanto sofferse... e noi non sapevamo nulla di tutto ciò!

Il più bello accadde quando spiegando i comandamenti di Dio dissi del dovere che i figli hanno di onorare il padre e la madre: i genitori colle mani e col capo facevano segno ai proprii figli che intendessero bene, chè il missionario parlava a loro. Il cacico strinse fra le sue mani la testa del figlio e gli disse: - Vedi che cosa comanda Iddio? - Ma quando dissi che Dio proibisce l'ubbriachezza (è il vizio capitale degli indi) fu il rovescio della medaglia: il cacico pel primo abbassò il capo e così fecero molti altri uomini, mentre i figli li guardavano sorridendo, approvando col capo come per dire: - Questo fa per voi!

Dopo il catechismo gli uomini mi circondarono: qualcuno mi disse: - Padre, se è così, non possiamo più fare cachirì (bibita e festa).

- No, risposi; Dio non proibisce che facciate il cachirì (è l'unica bevanda che essi hanno superiore all'acqua), ma che ne beviate con tale eccesso da perdere la ragione e che vi abbandoniate a danze e orgie che sono funeste. E citai l'esempio degli indi di Taracuà che preparano bensì il cachirì, ma ne bevono con moderazione senza danze, e suggerii di fare altrettanto.

Il cacico, vedendo che io parlava familiarmente, mi disse: - Padre, dillo un'altra volta e più forte perchè tutti sentano, altrimenti verranno poi a domandarmi di organizzare un cachirì grande, ed io non lo voglio più fare. Accondiscesi e tutti mi assicurarono che avrebbero ubbidito.

Se sono di parola, hanno fatto così il passo più importante per la conversione.

Tra Siusi-tepuyas, Cubeos e Banivas.

Accompagnato da 5 Wananas con quattro ore di marcia nella foresta giunsi alle sponde del R. Ayarì. È questo l'affluente principale del R. Issava con un percorso di 40o Km.: nasce alla frontiera colombiana a pochi chilometri dal Waupés, e corre parallelo a questo per 100 Km. e in certi punti così vicino da udire il fragore delle cascate del Waupés.

Sulle sponde del Rio sono stanziati oltre 400 indi Banivas, Siusitapuyas e Cubeos, i quali ultimi sono emigrati dalla Colombia. Parlano un dialetto incomprensibile che non ha nessuna rassomiglianza con quelli delle tribù del Rio Waupés: tutti poi, uomini, donne e bambini hanno grandi macchie nella pelle e portano ornamenti di collane fatte con denti di tigre, di tapiro e cinghiale. La pittura del corpo ha tra essi una parte importante. Sono cacciatori valenti e parecchi maneggiano con abilità il fucile.

Osservai che, approssimandomi alle loro maloche, le donne e i bambini se ne fuggivano, e gli uomini restavano indifferenti sdraiati nelle loro reti: anzi dando loro il saluto dalla porta della maloca, nessuno talora rispondeva: neppure mi offrivano la rete o cibi da mangiare. Si spiega tutto ciò col fatto che non passò mai fra loro nessun missionario. Conversando in neengatù per mezzo del catechista e spiegando il motivo della mia venuta fra loro, essi mi presentavano tosto i bambini da battezzare. Mi fu però assai difficile avere una canoa; al più ottenni, pagando bene, di essere trasportato alla più prossima maloca e così dovetti cambiare barca non so quante volte.

Dovetti constatare quanta differenza corra tra queste tribù e quelle del Waupés che godettero delle frequenti visite dei missionari. Presso queste ultime il missionario è considerato come un padre, fornito di viveri e di quanto gli occorre, accolto all'arrivo e salutato alla partenza, oggetto delle premure più squisite da parte di tutti. Qui nel R. Ayari gode della massima indifferenza perche non è ancora conosciuto.

Un particolare ho osservato nelle maloche.

Spesse volte vidi uomini con molte lividure e ferite sul corpo, prodotte da colpi ricevuti. Seppi da uno che al termine delle orgie usano flagellarsi a vicenda con verghe speciali; me ne indicò una cinquantina sopra una trave e potei acquistarne alcune pel nostro museo di San Gabriel. Sono della grossezza di un dito e lunghe m. 1.5o, flessibili, rivestite alla punta da una fibbra di corteccia d'albero perchè non si rompano.

- Perchè vi battete così spietatamente? domandai.

Mi sorrise, ma non rispose una parola.

Il "Dabucury" sul Rio Issana.

Entrato nell'Issana, per la scarsità delle mie provviste, pensai di scendere a S. Gabriel anziche risalire verso le sorgenti. Sull'Issana non vi sono più maloche, ma gruppi di capanne colle pareti di fango: anche la nudità degli uomini delle altre tribù qui quasi non si vede. C'è già qualche segno di civilizzazione.

Gli indi, oltre al dialetto Baniva, parlano il Neengatù e alcuni anche lo spagnuolo appreso nel commercio che hanno coi Venezuelani.

Ho notato con mio stupore che i genitori si rifiutavano di far battezzare i bambini dicendo che non avevano denaro da pagare, e le donne se li portavano via nella foresta appena mi presentavo. Venni a sapere che erano stati alcuni commercianti a spargere questa fiaba, non saprei per quale scopo: e ho dovuto ripetere ovunque che per far battezzare i bimbi non c'era da pagar nulla.

A Tunuvi capitai mentre 20o Baniva erano in pieno Dabucury. Gli uomini erano quasi tutti ubbriachi fradici: i meno ubbriachi vennero a salutarmi meravigliandosi che fossi giunto proprio quando erano ornati di penne di uccelli e grottescamente dipinti. In una casa si suonava e si danzava freneticamente... Il baccanale che costituisce il Dabucury dura vari giorni: quando termina in un centro, si apre in un altro e gli indi vi partecipano col più vivo interesse.

Ritornato al porto i miei rematori mi dissero di cercarmi un'altra canoa perchè essi ritornavano alla loro maloca per prender parte a un Dabucury che era in preparazione. Non ci fu verso di indurli a proseguire. E dove cercare dei rematori se tutti erano cotti dal Cachiry? Pregai D. Bosco che mi venisse in aiuto: dopo due ore potei scovare due giovinotti meno brilli degli altri che accondiscesero alla mia preghiera.

Mi rimisi in viaggio. Alla prima svolta del fiume apparve una grande cascata e i rematori senza avvisarmi di discendere, spinsero la canoa nella corrente... Presa dal vortice la canoa girò su se stessa come una foglia. Credetti davvero di esser giunto all'ora suprema e mi raccomandai con viva fede a Maria Ausiliatrice e a D. Bosco. La canoa riuscì a sfuggire al vortice e proseguì.

A S. Anna, il centro più importante di tutto l'Issana, mi fu indicato il luogo dove Mons. Giordano affondò durante la notte mentre dormiva nella canoa. L'Issana è il fiume che presenta le maggiori difficoltà: cascate peri colose, lunghissime distanze da un villaggio all'altro, mancanza di alimenti (è assai se si trova farina di mandioca e pimenta). Nove giorni impiegai per discendere il corso dell'Issana e dovetti provare tutte queste difficoltà.

Arrivai però a S. Gabriel in buone condizioni di salute con la soddisfazione di aver visitato 1o8 maloche, pur percorrendo soltanto i grandi fiumi, e senza spingermi negli affluenti minori, sui quali vivono tanti indi che mai hanno avvicinato il missionario. Anche queste anime aspettano la redenzione: vivono una vita della massima miseria, quasi schiavi degli estrattori di gomma.

Sentiamo più che mai l'urgente bisogno di iniziare questi figli al lavoro della terra perchè abbiano le risorse per una vita meno disagiata: ci raccomandiamo perciò alla carità dei nostri ottimi Cooperatori per avere di che vestire questi indi, specialmente la gioventù di ambo i sessi e disporre di attrezzi indispensabili al lavoro dei campi (scuri, falcetti, zappe, ecc.).

Collocando in tutte le maloche l'immagine della nostra Ausiliatrice, udiva le donne esclamare: - Che bel vestito ha: noi non abbiamo nulla! - E questa la, domanda che più spesso rivolgono al missionario: - Padre, dacci qualche cosa per coprirci!

Sentano questa domanda le anime buone dei nostri Cooperatori e vogliano compiere quest'opera di misericordia per i poveri indi del Rio Negro.

Sac. ANT. GIACONE.

Missionario Salesiano.

(1) Tre mesi dopo cadeva barbaramente assassinato dagli indi Cubeos alle sorgenti del R. Keravy in Colombia: si crede sia stata una vendetta.

Fioretti di carità del B. Don Bosco.

Il B. Don Bosco diceva: «Alcuni tra il prossimo sono degni di particolare sollecitudine... i giovinetti poveri abbandonati ».

E in nome di questi poveri il Beato stendeva la mano ai ricchi, dicendo: « Iddio, o ricchi, col darvi beni di fortuna, vi mette in mano una chiave: con questa voi potete aprirvi il Cielo oppure l'inferno. Aprirete voi le vostre cassette, i vostri scrigni, i vostri tesori per farne parte ai poverelli di Cristo? E voi con ciò stesso andate aprendo il Cielo. Li chiuderete invece per conservarli e farne mal uso senza darvi pensiero di chi soffre, di chi stenta la vita, di chi batte la via della perdizione? Ebbene con questa chiave medesima, voi vi chiuderete il Paradiso e vi aprirete l'inferno ».

Ricchi signori andavano a gara col fior fiore dell'aristocrazia nell'invitare alle loro mense il Beato: il quale accettava se era sicuro di poter dir loro qualche buona parola che tornasse feconda di buoni frutti e, talvolta, di miracolosi propositi di santità. E quei signori non lo lasciavano mai partire a mani vuote e per ultimo piatto solevano presentargli una busta per i suoi birichini.

Ciò accadeva al Beato non solo in Torino, ma anche in varie altre città d'Italia e dell'Estero. Nè questa usanza andò spenta: si ripetè più volte e si ripete tuttora a quando a quando con i suoi Successori e continuatori delle opere sue.

Dalle fertili terre del Siam.

Rino. Sig. D. Rinaldi,

I suoi figli del Siam hanno accolto con entusiasmo il suo invito di celebrare nel modo migliore il Giubileo del S. Padre e sperano in fine d'anno di inviarle un resoconto dettagliato di tutto ciò che hanno fatto al riguardo. Per ora mi limito a darle notizia del modo con cui abbiamo aperto il Giubileo coi nostri cristiani.

La proposta, da noi fatta, di iniziarlo con un'ora di preghiera nella notte dal giovedì al venerdì santo incontrò il comune gradimento, tanto più che nessuno avrebbe dovuto scomodarsi potendo fare detta pratica nella propria casa. Ai giovani della Compagnia Domenico Savio fu dato l'incarico della propaganda presso le singole famiglie, ed essi assolsero felicemente la loro missione: scrissero biglietti di invito e li diffusero nelle case, ed esortarono a viva voce parenti ed amici. Così nella notte fissata e alla medesima ora, intorno a 123 altarini eretti in altrettante capanne, 795 cristiani si raccolsero in preghiera per la prosperità del Papa Pio XI.

Gli adulti furono interessati per un'altra opera buona: vennero esortati di condurre al missionario i cristiani che da qualche anno non facevano più la Pasqua. Una dozzina di padri di famiglia - il primo nucleo dell'associazione « Uomini Cattolici » - si misero con zelo al lavoro e riuscirono a ricondurre all'ovile parecchie decine di pecorelle smarrite.

Ancora i giovani! Un maestro della nostra scuola, inaugurando la sua nuova casa, ha voluto che il missionario gli celebrasse la S. Messa e gli benedicesse l'abitazione. Nel chiedere quest'ultimo favore, aggiunse: -- Padre, se i miei giovani alunni non ci sono anch'essi, come si fa la festa? - La sua proposta mi ha fatto tanto piacere, perche dimostrava quanto fosse già penetrata l'idea di D. Bosco il quale voleva che il maestro e gli allievi formassero come una sola famiglia. Qui in tutte le feste è di rito il pranzo, e gli allievi vi avrebbero partecipato.

Li condussi con me e quando con la loro voce squillante essi cantarono l'Asperges fu per tutti una bella sorpresa, specialmente pei pagani. E quando finita la funzione i ragazzi, alternando una tazza di tè ed un biscotto agli inni e canzoni, diedero saggio del loro repertorio, i pagani domandavano con curiosa insistenza dove avessero appreso quei canti e chi li avesse loro insegnati. Io colsi l'occasione dell'entusiasmo suscitato dai ragazzi e ispirandomi al quadro di Maria Ausiliatrice che, incoronato di fiori, occupava il posto d'onore nella casa, dissi alcune parole ai cristiani e ai pagani.

Quel giorno ogni cattiva impressione a riguardo del missionario andò svanita: i grandi appresero il bene che il missionario faceva educando i ragazzi, i piccoli poi, che molta paura avevano della lunga barba del missionario, lo trovarono affabile e buono tanto da distribuire anche ad essi qualche caramella.

Quando risalimmo sulle nostre barchette per ritornare alla Missione quei pagani ci salutarono come vecchi amici, specialmente i ragazzi ornai conquistati all'affetto del missionario dall'allegria dei nostri cari giovanetti cristiani.

Sac. GIov. CASETTA.

Vicariato Apostolico di Shiu-Chow (Cina).

Sin Tung Mun (= nuova porta di Oriente).

Presso le vecchie mura della città di ShiuChow, vicino alla nuova porta orientale (Sin Tung Mun) vi è un gruppo di misere casette cinesi intramezzate da alcuni piccoli cortili. Sono costruzioni prive non solo di ogni comodità, ma anche delle cose più necessarie: sorsero a mano a mano che la necessità lo richiedeva, senza alcun disegno prestabilito, se si eccettua quello di voler spendere il meno possibile.

Questa fu la culla dell'Opera Salesiana in Shiu-Chow. Qui incominciarono i primi Salesiani che presero possesso della Missione nel 1918 e per parecchi anni queste povere casette servirono da Episcopio e da residenza centrale; qui pure Maria Ausiliatrice ebbe la sua prima cappella che in povertà vinceva certamente quella che D. Bosco aperse a Valdocco la Pasqua del 1846. La Madonna benedisse la nuova Missione ed i Salesiani poterono dopo parecchi anni trasportarsi nel centro di ShiuChow nel nuovo Collegio D. Bosco.

Il Sin Tung Mun non restò inutilizzato. Aveva servito come principio dell'opera salesiana e doveva esserlo anche per l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Fu qui infatti che le prime Figlie di M. Ausiliatrice, arrivate in Cina nel 1923, cominciarono il loro lavoro a bene delle ragazze cinesi. Il numero delle educande aumentò ed anche le Figlie di Maria Ausiliatrice trasportarono il loro Collegio nel centro di Shiu-Chow in un luogo più corrispondente alle esigenze dell'opera loro.

Ed il Sin Tung Mun? Mutò i suoi abitanti, ma non mutò quella che ormai è la sua caratteristica e cominciò ad essere il principio di altre nuove opere, degne di essere raccomandate alla bontà dei nostri benefattori.

Era indispensabile alla Missione l'avere un locale che servisse di Ricovero a tanti poveri vecchi cristiani e pagani bisognosi di essere aiutati. Oh quanti se ne trovano di questi miseri in Cina! Sono vecchi, carichi di anni, coperti talvolta di piaghe schifose che vanno girando per le strade a far mostra della loro miseria. La carità pubblica non esiste e l'egoismo pagano vede in questi poveri vecchi soltanto degli esseri inutili. «Per costoro, diceva un ufficiale cinese alla Suora che gli faceva visitare il ricovero, per costoro, un colpo di fucile e basta ». Ecco a quale nobiltà di sentimenti si eleva il pagano davanti all'umanità sofferente ed impotente.

Ma non così si pensò dai missionari. Si aprì al Sin Tung Mun un piccolo ambulatorio dove tutti i giorni si medicano un gran numero di poveretti, colpiti il più delle volte da piaghe incurabili. Talora vengono presentati alla Suora dei bambini, e si sa che quando li portano così all'ambulatorio, generalmente non c'è più nulla da fare pel corpo: i maltrattamenti e le privazioni subite nei primi giorni di loro vita, oppure i rimedi applicati dai parenti senza criterio alcuno, hanno ridotto quelle povere creature in fin di vita. La Provvidenza li conduce al Sin Tung Mun, dove non potendosi far nulla pel corpo, si aiuta l'anima loro. In un periodo relativamente breve già più di trecento poveri bambini ricevettero il battesimo e se ne volarono al Paradiso. Ma non è solo ai neonati che il Sin Tung Mun aprì le sue porte. Si pensò pure ai vecchi. Alcuni sono poveri cristiani che in questi anni di bolscevismo si videro privati di tutto quel poco che avevano, altri sono vecchi pagani abbandonati da tutti e destinati a morire sulla strada. Al Sin Tung Mun si riempì ogni stanza, ovunque c'era un posto per quattro assi che servissero da letto, fu occupato da ricoverati.

Oh come la grazia del Signore lavora in questi poveri cuori! Di molti si può proprio dire che mentre di giorno in giorno si vede il loro corpo declinare verso la distruzione della tomba, si assiste all'ascensione della loro anima verso la via del Cielo. Non si può fare a meno di toccare con mano che il Signore vuole e benedice questa nuova opera. Credo interessante farvi conoscere alcuni dei vecchi ricoverati.

Tong Vuen Men è uno dei primi che il Sin Tung Mun accolse tra le sue mura. Ha una gamba ed un braccio completamente piagati ed i vermi che lo rodono gli dànno non poco a soffrire. È obligato a star sempre sul suo letticciuolo, incapace di fare il più piccolo movimento. La vita che condusse, prima di venire alla Missione, fu pessima: come pirata non gli mancavano nè le forze nè il coraggio. Dapprima stentò ad adattarsi al nuovo ambiente troppo diverso da quello in cui fino allora si era trovato: più di una volta si fu sul punto di mandarlo via perchè refrattario a qualsiasi buona esortazione. Alcuni mesi or sono, il male ebbe una crisi tale che lo ridusse in fin di vita. Lo si battezzò. La grazia operò un cambiamento totale in quel povero cuore: tutti sono unanimi nel riconoscerlo. Si adattò completamente alla vita dell'ospizio, ed oggi non tralascia di fare le sue devozioni, ogni settimana vuol fare la sua confessione e per di più si è accinto ad insegnare il catechismo a due vecchi pagani che con lui si trovano nella medesima camera. Questa occupazione non gli dà poco da fare perchè quei due vecchi, quasi completamente sordi, non sono le intelligenze più svegliate che si possano trovare. Continuano i suoi dolori fisici, le sue piaghe incurabili; ma i suoi sentimenti sono mutati. Si vede che è un cristiano che soffre colla speranza del Cielo.

Un altro ricoverato del Sin Tung Mun è Lan Cin. Carico di anni e di acciacchi stenta a persuadersi che il mal di schiena che lo tormenta non sia un peccato da dirsi in confessione. «Se questo non è un peccato, dice egli, io non ne ho altri ». Tuttavia si trascina alla cappella e invariabilmente apre il libretto delle orazioni alla prima pagina e non cessa di recitar forte le sue orazioni fintanto che non sia arrivato all'ultimo foglio. A lui non interessa il sapere come preghino gli altri; per soddisfare alla sua pietà ha bisogno di recitare tutto il libretto ad alta voce. Alcune volte i compagni si permisero di fargli cenno di tacere o di mettersi a pregare come gli altri; ma egli: « Lasciate là, rispose, lasciatemi pregare » e continuò imperterrito.

Un'altra figura caratteristica è il vecchio Ra Tu Là. Fu battezzato l'anno scorso; la sordità completa che gli impedisce di udire i discorsi degli uomini pare lo lasci più raccolto per udire la voce di Dio. Solo pochi giorni fa diceva alla Suora che cercava di fargli comprendere qualche buona parola: Quando ero giovane ne ho fatte delle grosse, sai; quando fui uomo, fui più moderato; ma adesso dopo il battesimo non ho più fatto niente di male ».

Ma chi emerge per nobiltà di sentimenti è Fok Pa. F un vecchio cristiano che lavorò molti anni aiutando il Missionario nella residenza di Shiu-Chow. Non riceveva salario alcuno, era contento di lavorare pel Signore e di farsi un po' di bene per l'anima sua. Ridotto ormai all'impotenza fu ricoverato al Sin Tung Mun. Si accontenta di tutto, si presta volentieri per qualsiasi servizio, e colla sua bontà fa meravigliare gli stessi missionari. Un giorno andò a visitarlo il Missionario presso cui aveva prestato servizio. Questi vedendo il suo vecchio servo con un vestito molto male in arnese gli disse che gliene avrebbe regalato uno nuovo. « No, Padre, rispose il povero vecchio, lascia, non occorre, a me bastano i vestiti che mi dànno le Suore». Per chi conosce quanto un cinese, sia pure di infima condizione, ami l'andar ben vestito, è questa una risposta degna di esser notata.

Nel reparto delle donne non mancano casi del pari pietosi. Un gruppetto di vecchie cieche attira la nostra compassione. Appena le poverette sentono che il Shin Fu è arrivato, subito escono dalle loro stanze per riverirlo e non mancano di preparargli la sedia invitandolo a fermarsi e a dir loro qualche buona parola.

Il Sin Tung Mun è una vera oasi di pace e di carità cristiana in mezzo a tanto infuriare di bolscevismo e di materialismo; è un ambiente saturo di pietà, dove si lavora e si soffre per amor di Dio, è una miniatura della « Piccola Casa » del Beato Cottolengo; è un'anticamera del Paradiso. Neonati e vecchi cadenti entrano al Sin Tung Mun, vi si fermano poco tempo, quel tanto che è necessario alla grazia del Signore per operare le sue meraviglie, e se ne partono per l'eternità, lasciando il loro posto ad altri poveretti che continuamente vengono a raccomandarsi per essere ricoverati. L'Ospizio del Sin Tung Mun finora corrispose al significato del suo nome: è veramente la nuova porta passando la quale molte anime si orientano per la via del Cielo.

E i Missionari hanno la certezza che questo ricovero sia la calamita potente che attira sulla Missione le più elette benedizioni del Signore. Se in questi anni di distruzione e di saccheggi in mezzo a difficoltà di ogni genere si è potuto tenere aperte le scuole e nessuno dei nostri Missionari ha dovuto abbandonare il proprio campo di lavoro, chissà che non lo si debba proprio all'intercessione di tante anime salvate dal Sin Tung Mun.

Ma quest'opera così utile è costretta ad esser limitata per mancanza di mezzi materiali. Ispirasse la Provvidenza qualche cuore generoso ad aiutare il nostro Vescovo per ampliare quest'anticamera del Paradiso! Credo che più potentemente su noi e sui nostri benefattori attirerebbe le benedizioni del Signore.

In questi giorni fu domandato ad uno di questi buoni vecchi: « Che cosa fai per onorare la Madonna in questo mese? ». Sapete che cosa rispose? «Mangerò più riso, perchè il riso di qui è della Madonna ». La risposta è un po' strana, non mancando mezzi migliori per onorare la nostra buona Mamma; però racchiude una verità che anche quel povero uomo era riuscito a capire: il riso che i ricoverati mangiano al Sin Tung Mun è proprio quello che la Madonna per mezzo dei benefattori manda loro giorno per giorno.

Continui la nostra celeste Ausiliatrice a proteggere quest'opera incipiente e colla sua materna benedizione la faccia crescere e sviluppare.

Shiu-Chow 24-5-1929.

D. CALLISTO CARAVARIO.

La prima chiesa costruita dai figli di Don Bosco in Giappone.

Da Miyazaki, 24-6-29. Amatissimo Padre,

Gioisca con noi e benedica con noi il Signore, che ci ha aiutato a tradurre in realtà un desiderio da tempo vagheggiato per il bene di una cristianità e per l'estensione del regno di Dio nella missione a noi affidata. Mi giunge la lieta notizia della benedizione della chiesetta di Tano, la prima che i figli di D. Bosco costruiscono in Giappone. Tano è una graziosa cittadina a 4o km. da Miyazaki e poco fuori di essa si è venuto formando una cristianità, che da tempo reclamava la sua chiesetta, la quale avrebbe permesso ai cristiani il più esatto adempimento dei doveri religiosi, il moltiplicarsi di quella cristianità, e una maggior opera di propaganda tra i pagani. A nostro modo di vedere ci sembra necessario, là dove c'è una cristianità anche piccola, debba sorgere una sia pure modesta cappella, segno del regno di Dio che si avanza e prende terreno, vincolo di unione e focolaio di fede per i cristiani, richiamo efficace per il pagano che, non fosse altro che per curiosità, andrà a vedere ciò che in essa si compie. Girando per il Giappone non si vedono che numerosi splendidi templi shintoisti o buddisti, e sono una eccezione (sto per dire) una minuscola insignificante eccezione le chiese cattoliche; invano tra la fantasmagoria di paesaggio che da ogni parte e investe trovate le chiese cattoliche sormontate dalla croce, col bel campanile... o sono rarissime..

L'edificio sacro che si fa vedere, che è ben ufficiato e tenuto con decoro diventa (se non erro) centro d'attrazione di bene, che è nostro dovere moltiplicare ragionevolmente. La Provvidenza per mezzo di munifici benefattori e di devoti, ci inviò le offerte, la volontà dei confratelli appianò le difficoltà, gli operai ed i cristiani di Tano volenterosi prestarono l'opera loro, la Prefettura locale concesse un generoso sussidio, ed ora grazie a Dio la chiesetta si erge bella, armoniosa, sobria ed elegante sul pianoro, cui fa corona una catena montagnosa e nella valle la cittadina di Tano, e la soddisfazione è unanime: autorità, periti; stampa, cristiani di Tano e Miyazaki, pagani. La chiesa per volontà dei benefattori è intitolata a Maria Stella del mare ed ha per Patrona S. Teresa del Bambino Gesù. Ancora una volta la Madre nostra e la protettrice delle Missioni si sono costruite la casa. È davvero altamente significativo questo per noi, e c'incoraggia al lavoro.

Si iniziarono le feste con triduo predicato al mattino da D. Margaria e a sera da D. Cavoli, e nel disbrigo dei preparativi. Piovve insistentemente tutta la settimana, ma alla domenica il tempo bello compensò davvero le ansie, i timori, le tribolazioni della settimana. Le giovani del circolo femminile con un cuor solo, lavorarono febbrilmente e con vero intelletto d'amore a costruire una bella ghirlanda di fiori, vari stendardi, i vestitini per le ragazze che dovevano lanciare i fiori per la processione, i preparativi per il pranzo delle autorità, ecc.

Al mattino col primo treno arrivano da Miyazaki un centinaio di persone. L'allegria insolita di quella massa di gente, accresciuta dal cicaleccio, dalle canzoni di fanciulli, richiamò la curiosità dei buoni paesani di Tano che si affacciano curiosi sull'uscio al passaggio di quella colonna di gente che procede allegra per la collina, tra il verde dei boschetti o dei campi, da cui pigliano risalto i variopinti vestiti irradiati da sprazzi di sole, mentre dall'alto rimbombano gli spari... La chiesetta è salutata da grida di gioia e va diffondendosi per gli animi una serenità che colpisce. Oh dev'essere certo l'influsso materno di Maria stella del mare e l'effusione delle grazie di S. Teresina che stanno per divenire titolari e patrone del luogo sacro e dei cuori. Si compie il rito della benedizione dal nostro D. Tanguy, e viene snodandosi, fra i canti, fra gli spari dei mortaretti, la processione. Precede il clero con la croce, gli stendardi delle 6 compagnie, e portata a spalle l'esile e sorridente statuetta della Patrona, incorniciata da una ghirlanda di rose diafane e da uno splendido cielo e vengono intrecciandosi canti di bimbi, cori robusti di uomini cui controrispondono le giovani inneggianti alla Stella del mare e a S. Teresa. Segue fra la commozione generale la S. Messa, numerose Ss. Comunioni. Alle 11 vi è il ricevimento delle autorità rappresentate dal Sottoprefetto e dalle notabilità della provincia, dalle autorità cittadine di Tano, dalla Polizia, dalle autorità scolastiche, dai giornalisti. I discorsi, le relazioni, i ringraziamenti s'intrecciano e si susseguono e chiude la serie il discorso del Sottoprefetto che dicendosi lieto di trovarsi in mezzo ai Salesiani di D. Bosco e ai cristiani li incitava a che sorgesse in quel luogo un paese di cattolici, che dissodassero questi terreni e rendessero sempre più florida l'agricoltura nazionale.

Amato Padre, quale magnifico campo anche per noi, quali utili benemerenze potremo anche con questo acquistarci presso il Governo e quale mezzo potente per l'educazione morale e religiosa delle masse del popolo agricolo, così numeroso in Giappone. A una modesta agape all'europea, per il cui apprestamento il nostro bravo Guaschino fu davvero all'altezza della situazione, presero parte le autorità, che si degnarono assistere anche al concerto. Affluivano intanto dal paese e dai dintorni i visitatori ammirati dell'avvenimento, della schietta allegria dei cristiani, dei vari giuochi e delle gare a premio che si disputavano i giovani. Pose fine all'indimenticabile festa la benedizione di Gesù, che pigliava definitivo possesso di quel luogo, e sulle fronti curve dei cristiani e sui numerosi pagani che si assiepavano attoniti, faceva scendere le sue grazie. Il colle ora non è più solitario: è da oggi divenuto centro, a cui molti hanno rivolto lo sguardo, e a cui più tardi rivolgeranno l'anima. Oh la Stella del mare e S. Teresa aiutino il missionario!

Un grazie di cuore alle Autorità, ai benefattori della chiesa, a quanti hanno lavorato per la costruzione, ed uno specialissimo alle varie associazioni cattoliche ed agli amatissimi Don Cavoli, D. Margiaria e D. Lucioni, fattori principali della riuscita festa. Li benedica in nodo speciale, o buon Padre, e benedica anche il povero scrivente.

D. VINCENZO CIMATTI, salesiano.

L'Omaggio delle Missioni al Beato Don Bosco

Cominciano a pervenirci relazioni delle feste celebratesi nelle lontane missioni dell'Estremo Oriente in onore del Beato D. Bosco.

A MACAU.

Togliamo dal fornai de Macau la descrizione di festeggiamenti avvenuti nei giorni 6-7 luglio a Macao.

« D. Bosco con le sue ammirabili virtù non solo illuminò l'Italia e l'Europa, ma ancora tutto il mondo cristiano, giungendo fino alla società incredula, dominando il cuore di tutti e in tutti spargendo il seme del bene con la sua carità, con il suo amoroso e intenso lavoro, con la sua dedizione incondizionata alla gioventù povera e abbandonata. A questa egli tese le braccia di padre amoroso, di amico sincero, di benefattore; e non esitò di battere a tutte le porte, di ricorrere a tutte le borse per soccorrere alle miserie dei poveri, ai pericoli della gioventù e trarre dalla via che fatalmente mena al delitto tanti giovani, dei quali la società non si sarebbe curata, non ostante potesse poi riuscirle di pericolo, se D. Bosco non fosse apparso a salvarla.

Ma D. Bosco non si limitò al suo lavoro personale: egli, ispirato da Maria A., fondò una Società alla quale lasciò i suoi ammirabili insegnamenti, il suo sistema di educazione. È la Pia Società Salesiana, sparsa dovunque coi suoi istituti: anche tra noi essa dirige con sollecitudine ed abnegazione un istituto di Arti e Mestieri, noto col nome di Orfanotrofio dell'Immacolata Concezione.

D. Bosco fondò altresì l'Associazione dei Cooperatori Salesiani, intesa a coadiuvare i suoi figli in tutte le loro opere sociali.

Furono proprio questi Cooperatori che riuniti in assemblea generale il 9 giugno, risolsero di celebrare col maggiore splendore possibile l'elevazione di D. Bosco al supremo onore degli altari della Chiesa Cattolica. E la città di Macao corrispose con entusiasmo e spontaneità ai loro fervidi desideri ».

Il fornai descrive la costituzione di due Comitati, di signori e di signore della più alta società di Macao, e nota che quello femminile specialmente è stato di un'attività ammirevole.

« E ogni cosa riuscì a puntino. Macao assistette a festeggiamenti come poche volte, anzi come mai si videro pel passato ».

Il 6 luglio la festa si aprì con una sessione al Leal Senado (Palazzo Municipale). Il nobile salone non vide mai convegno più solenne: tutte le autorità civili e religiose erano presenti, solo mancava il Governatore interinale costretto da malattia a letto e rappresentato dal Vice-Presidente del Consiglio Governativo, Orazio de Carvalho. Vi erano pure Mons. José de Costa Nunes, vescovo di Macao, Mons. Enrico Valtorta, Vicario Apost. di Hong-Kong, Mons. Luigi Versiglia, Vic. Ap. di Shiu-Chow, Rev.mo P. Tomaz, pro-Vicario di Canton in rappresentanza di Mons. Fourquet.

Prese pel primo la parola il Presidente del Leal Senado, ma fu così dominato dalla commozione da non poter proseguire e dovette rimandare a più tardi il suo tributo di omaggio al grande Beato. Sorse allora il R. Console d'Italia, Comm. Alfredo Baistrocchi, che tratteggiò splendidamente il lavoro intenso e lo sviluppo eccezionale dell'opera di D. Bosco. Poi il Can. Moraes Sarmento tessè la storia dell'Orfanotrofio di Macao; e il Vescovo della Diocesi con mirabile eloquenza ritrasse al vivo la figura della mamma del Beato.

Mons. Versiglia, a nome della Pia Società Salesiana, ringraziò tutti della splendida commemorazione e disse che avendo avuto la fortuna di conoscere e vivere con D. Bosco poteva affermare che quanto era stato detto dai distinti oratori era la pura verità. Chiuse quindi il sig. Carvalho sciogliendo un inno alla carità di D. Bosco.

A notte fu organizzata da un Comitato Cinese una festa all'Orfanotrofio per la comunità cinese, e vi presero pure parte gli Eccellentissimi Vescovi. A tutti fu distribuito in ricordo un numero unico assai bene compilato.

Il 7 luglio si svolsero i festeggiamenti religiosi: Mons. Valtorta celebrò la Messa della comunione generale in S. Lorenzo, dove nel pomeriggio fu data la benedizione solenne preceduta dal S. Rosario, guidato dallo stesso Vescovo di Macao.

Alle 10 in cattedrale si svolse il pontificale, forse il più solenne che mai sia stato celebrato. Autorità e popolo gremivano il vasto tempio. Pontificò S. E. Mons. Versiglia assistito dal Vescovo Diocesano, da Mons. Valtorta e dal pro-Vicario di Canton. Al Vangelo tessè il panegirico Mons. Vescovo di Macao con parola smagliante, seguito dall'attenzione più viva.

Nel pomeriggio altri numeri del programma (esercizi ginnastici, concerti, ecc.) trassero all'Orfanotrofio una folla straordinaria, che crebbe anche più nelle ore serali per godersi l'illuminazione e il concerto eseguito dalla ottima banda del Municipio.

A SHILLONG.

Il 4 luglio la Scuola di S. Antonio cominciò ad assumere l'aspetto delle grandi occasioni. Dai villaggi, anche lontanissimi, cominciarono ad arrivare rappresentanze; ne vennero da Mawsmai, Laitkensew, Tyrna, Cherraponjee, Jowai, Mawpdang, Sohrynklam e da altri luoghi ancora. Ma sopratutto arrivarono a centinaia e centinaia giovinetti Khasì a far degna corona al Beato dei giovani. E l'entusiasmo, misto a commozione, crebbe quando giunsero i cari orfanelli di Gauhati, e risuonarono gli interminabili Kublei ed i Yisù ki barai dei cari indietti della valle del Bramaputra. Non si era ancora sopito l'entusiasmo, che giunsero pure i giovanetti di Krishnagar che rispondevano al saluto dei fratelli assamesi col loro caratteristico Pranam   seguiti ancora da un numeroso stuolo di indiette bengalesi di Krishnagar, guidate dalle ottime Suore di Maria Bambina, e rispondere, ai saluti con l'accento della più viva devozione - e in perfetto italiano: Sia lodato Gesù Cristo, a cui tutti facciam eco con l'Oggi e sempre sia lodato! ». E sono con esse alcune Suore indigene nel caratteristico dothi, l'ampio manto che tutte le avvolge.

Fra tanto entusiasmo i preparativi sono spinti febbrilmente e la casa si adorna, cambia d'aspetto in poco tempo.

Arrivo di Mons. Perier.

S. E. l'Arcivescovo di Calcutta, Mons. Perier, doveva giungere la sera del 5 luglio: ma per l'innondazione, che aveva travolti e sconquassati i ponti del Gange, si temeva non potesse arrivare. Giunse infatti un telegramma che ci avvisava del suo arrivo per la « mezzanotte ». Erano appena le quattro del pomeriggio; la gente era già tutta disposta in corteo per incontrare il buon Vescovo, le automobili delle più illustri famiglie già si avviavano al luogo di attesa. Che fare?

Il Parroco non volle credere al telegramma e ordinò al Corteo di mettersi in marcia, preceduto dalla banda. Bengalesi, Maomettani, Khasi, impiegati e soldati, tutti si fermavano ad osservare l'imponente dimostrazione.

Che c'è oggi? si domanda.

- Arriva Don Bosco! risponde un bene informato.

- Il Padrone della Scuola Industriale... aggiunge un altro.

In tre quarti d'ora di marcia si arriva a Mawkar, davanti al mercato, la roccaforte protestante: si sfila davanti alla vecchia chiesa presbiteriana, il cui ministro accompagnato dalla sua signora ci passa vicino.

Sostiamo: ormai è inutile proseguire... La colonna di testa comincia a descrivere il giro pel ritorno, quando un'automobile arriva. Vediamo Mons. Bars che ci grida: « Arriva... C'è! ». Mores. Perier giungeva difatti nell'auto alla velocità di 100 km. all'ora.

Accompagnamento trionfale.

Canti, applausi, battimani l'accolgono... poi l'auto riprende lentamente il cammino scortata dai chierici.

L'entusiasmo si è ormai comunicato a tutti. Tutto il traffico è arrestato: invano trombettano le altre automobili, invano si agitano in aria i rossi cappelli e le mani dei poliziotti per contenere la marea travolgente. Ce ne volle del tempo prima che l'Arcivescovo e i due Padri che l'accompagnavano (uno era il Superiore dei Gesuiti della Missione del Bengala) raggiungessero la residenza.

Arrivati finalmente, Monsignore, seguito dal popolo, si portò alla Chiesa salendo la magnifica scalinata tutta risplendente di fuochi di bengala, ed impartì la Benedizione col Santissimo.

Più tardi Monsignore passò ad Our Lady's House per la cena e là gli venne letto un indirizzo di benvenuto.

La giornata del 6 luglio.

Alle 7 Mons. Perier celebrò la Messa e conferì l'ordine del Diaconato al nostro D. Tonello. Alle 11 si compì la cerimonia dell'inaugurazione del nuovo laboratorio e Don Bosco » per fabbri e falegnami. Il Governatore dell'Assam, S. E. Laurie Hammond, con alti ufficiali, volle intervenire seguito da numerosi signori e signore della Colonia Inglese. Gli si fece un ricevimento degno della sua alta carica e la cerimonia ebbe principio con un magnifico discorso di Mons. Bars in esaltazione di D. Bosco, del quale tratteggiò la figura e le opere. Parlò poi dell'opera salesiana in Assam così floridamente sviluppata da Mons. Mathias e della quale oggi si inaugura una nuova branchia coi due laboratori.

Prese quindi la parola il Governatore per tributare il suo plauso all'Opera di D. Bosco di cui egli ammira il lavoro che compie e l'educazione che imparte nell'Assam. « Di questi educatori che si sacrificano - egli dice - noi abbiamo bisogno in India: abbiamo bisogno di laboratori, di scuole industriali e di onesti artigiani: di titolati alle Università ce ne sono fin troppi ». Ed egli pure si congratula con Mons. Mathias per aver saputo organizzare le sue iniziative armonizzandole coi bisogni reali del paese.

Mons. Perier benedisse quindi il locale e subito il Governatore tagliò il serico nastro che chiudeva l'ingresso ai laboratori. Il fabbricato tutto ferro e vetro, pieno di luce, spazioso è magnifico: Shillong non ne ha visti ancora di più ampi e più moderni. Sui banchi erano disposti in bell'ordine i lavori di prova degli alunni che gli illustri visitatori osservarono con viva compiacenza.

Un busto di Don Bosco.

Finita la visita, gli ospiti si raccolsero alla porta principale della Scuola Industriale, dove la signora Hammond scoperse un busto in bronzo di D. Bosco. La cerimonia fu rallegrata da alcuni canti eseguiti dai chierici missionari, indi si passò nel cortile di S. Antonio per assistere agli esercizi degli Esploratori Khasì e della

Squadra Don Bosco, intermezzati da canti e da un grazioso esercizio ginnastico eseguito dalle ragazze Khasì sotto la direzione delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Mons. Perier benedisse la bandiera degli Esploratori Cattolici Assamesi fungendo da madrina la signora Hammond e si chiuse la cerimonia col canto God Save the King.

Giorno di tripudio.

La vera festa si svolse il 7 luglio: cominciò con la Comunione generale che S. E. avrebbe voluto distribuire da solo, almeno ai giovani, ma dovette accettare l'aiuto di due sacerdoti. Egli si avvide del gran numero di comunicati solo quando venne invitato a benedire la colazione che il Parroco aveva loro offerta: superavano il migliaio.

Seguì la Messa cantata: poi nel pomeriggio il solenne Te Deum e la benedizione.

L'ultimo atto della giornata fu il trattenimento musico-ginnastico svoltosi davanti a una folla immensa, terminato con la solenne promessa da parte dei giovani ai piedi del busto di D. Bosco di restare fedeli alla religione abbracciata fino alla morte: e vollero come pegno offrire al Padre Beato per le mani di Monsignore un gran cuore d'argento simbolo del loro incrollabile amore verso D. Bosco.

Finite le feste Mons. Perier e il P. Weiss se ne ritornarono a Calcutta, ma prima vollero esternarci il loro cuore. Il P. Weiss si dichiarò entusiasta di D. Bosco, della nostra festa e della vita di famiglia vissuta con noi e ci promise presso i Rev. Padri Gesuiti del Bengala la medesima cordialità che egli trovò presso di noi. Mons. Perier espresse la sua vivissima soddisfazione per la fortuna avuta nel celebrare, primo tra tutti i Vescovi dell'India, la Messa di D. Bosco e disse di lasciare ai piedi di lui il suo cuore. Noi conosciamo da molto tempo la grande benevolenza che egli ha per l'Opera Salesiana in Assam e facciamo voti al B. Don Bosco perchè con grazie speciali ricambi tutto ciò che egli ha fatto e farà per la nostra Missione.

Un missionario dell'Assam.

Facciamo noto ai nostri benemeriti Cooperatori che le opere nostre hanno il conto corrente postale col N. 2-1355 (Torino) sotto la denominazione DIREZIONE GENERALE OPERE DI D. BOSCO - TORINO.

In onore del Beato Don Bosco.

ROMA. - Gli alunni dell'Ospizio del Sacro Cuore il 7 luglio hanno esaltato il Beato Don Bosco, dedicandogli l'intera Accademia della distribuzione dei premi.

La commemorazione del Beato fu fatta da Mons. Salotti con uno dei suoi alati discorsi che conquidono i cuori. Egli descrisse mirabilmente i trionfi riportati dall'umilissimo Prete, a Roma e a Torino per la sua Beatificazione, trionfi così unanimi, così spontanei, così calorosi. Fece luminosamente risaltare i successi che quella Grande Anima seppe riportare su falangi innumerevoli di giovani, col fascino del suo esempio, con la dottrina della sua fede, e col coraggio delle sue convinzioni. Calorosi applausi interruppero varie volte l'oratore e una vera irrefrenabile ovazione si ebbe quando, rivoltosi al folto stuolo degli alunni, figli spirituali del nuovo Beato, li infervorò alla Purità, a quella virtù caratteristica delle nuove generazioni che Don Bosco ha saputo dare all'Italia.

ANNECY. - Il 9 giugno la colonia italiana di Annecy volle glorificare il B. Don Bosco. Il missionario D. Gius. Maccalli parlò del nuovo Beato ai nostri lavoratori, illustrando la sua vita di amico del popolo, di scrittore, di apostolo, e mettendo in particolare rilievo un simpatico vincolo che unisce la Colonia al Beato. Questi volle infatti ispirarsi nella sua attività moltiforme agli ammaestramenti di San Francesco di Sales, e chiamò i suoi figli « salesiani » dal santo protettore.

« La colonia italiana, disse il Missionario, deve prendere parte speciale all'esultanza delle feste per il nuovo Beato, destinando una colletta alla Pia Società Salesiana che fa tanto bene in tutte le parti del mondo. Sembrerà strano a qualcuno che noi, che siamo poveri e che abbiamo iniziato delle sottoscrizioni per lavori urgenti alla nostra Missione, mandiamo dei denari agli altri: ma chi ragiona cosi ha la mente ristretta ed il cuore piccino, e sopratutto poca fede. - Date e vi sarà dato - sta scritto. E noi faremo questa offerta al Beato Don Bosco, perche voglia benedire e far prosperare le nostre iniziative. Il Beato, quando cominciò a costruire la chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino, aveva come fondo, otto soldi... E noi abbiamo già circa tre mila franchi! E i nostri lavori costeranno molto meno di quelli della magnifica chiesa di Torino ».

La colletta ha dato franchi 71,45, ai quali vanno aggiunti fr. 50 offerti da un ex allievo biellese,

Bellissima e graditissima offerta che indica l'affetto dei nostri emigrati per D. Bosco, gloria italiana che essi ricordano ed amano anche oltre i confini della Patria.

BAHIA BIANCA (Argentina). - Il 2 giugno al Teatro Municipale convenne il fior fiore della cittadinanza per la solenne commemorazione del B. Don Bosco. Intervennero pure Mons. Vescovo Chimento, l'Intendente Municipale, il Comandante della guarnigione, vari Senatori e personalità politiche.

Il Dott. Bonel, nel presentare l'oratore ufficiale P. Teodoro Palacios delle Scuole Pie, volle esaltare il miracolo dell'attività di Don Bosco che seppe dar vita a tante opere; e il P. Palacios rilevando che l'attività di D. Bosco fu tutta per l'educazione della gioventù e per la civiltà cristiana, dimostrò con rara eloquenza quanto fosse il bene operato nella società dagli alunni di tanto maestro e quanto efficace il sistema di educazione instaurato da D. Bosco coi suoi oratori, scuole professionali e collegi. Volgendo quindi il pensiero alla vasta opera svolta dai figli di D. Bosco nel Sud Argentino, l'oratore felicitò con vivissimo slancio di ammirazione i Salesiani per la glorificazione del loro Padre e Maestro.

Al discorso seguì una brillante accademia che si protrasse fino a tarda ora della notte.

MONTECHIARUGOLO. - In una cornice di fresca e gioiosa giovinezza si è celebrata la beatificazione di D. Bosco: la festa coincideva con la chiusura di un corso di esercizi, cui avevano preso parte molti giovani di Parma, Bologna, Finale Emilia, ecc., nella ospitale Scuola Agricola Stanislao Solari.

Mons. Comin, Vicario Apostolico di Mendez e Gualaquiza, diede lustro colla sua presenza alla solennità, accompagnando la processione pel trasporto della Reliquia alla Parrocchia e dove assistette pontificalmente alla Messa, alla quale intervennero le Autorità con a capo il Podestà, cav. Ugo Mutti.

Nel pomeriggio, coll'arrivo di Mons. Conforti Arcivescovo-Vescovo di Parma, si svolse dopo i vespri solenni la processione Eucaristica per le vie del paese, indi lo scoprimento di un busto di D. Bosco alla Scuola Agricola Salesiana (opera pregevolissima del prof. Busioli), seguito da una brillante conferenza con proiezioni luminose tenuta da D. Alberto Caviglia.

IVREA. - I festeggiamenti, che ad iniziativa dell'Istituto Card. Cagliero si svolsero ad Ivrea, riuscirono solenni, entusiastici.

Il Triduo, predicato in Duomo da S. E. Mons. Coppo, ogni giorno attrasse ampio concorso di fedeli e predispose piamente alla solenne giornata del 14 luglio.

Nel vasto e ombroso cortile dell'Istituto Card. Cagliero, adorno dei vessilli delle nazioni che accolgono prosperose le Opere di D. Bosco, vennero scoperti due bellissimi monumenti, uno del Beato e l'altro di Domenico Savio, entrambi eseguiti dal valente scultore toscano Arturo Tamagnini di Querceta, professore onorario della R. Accademia di B. A. di Bologna e membro effettivo della R. Accademia delle Arti del Disegno di Firenze (1).

Una vera folla di Cooperatori, oltre i 200 alunni del fiorente Istituto Missionario, si era raccolta intorno alle Autorità convenute per la solenne circostanza. Ricordiamo, oltre S. E. Mons. Filippello, Vescovo Diocesano e Monsignor Coppo, il Commissario Federale Seniore Guido Parenti, ex allievo, il Vice-Prefetto Cav. Stranieri, il Preside della Provincia Gen. Dott. Pellerino, l'on. Conte Michelini, Deputato al Parlamento, il Podestà di Ivrea, Prof. Marco, il Comandante del Presidio, Colonn. Abrate, il Comandante 4° Alpini con parecchi ufficiali, ecc. S. E. il Prefetto della Provincia, impossibilitato ad intervenire, inviava una nobilissima lettera di adesione.

Il Podestà pronunziò l'orazione ufficiale esaltando le opere del Beato sempre più rifiorenti nel mondo intero e ricordando come i Collegi Salesiani abbiano dato alla Società giovani ascendenti in fama per virtù e per eroismo. Come primo cittadino di Ivrea esprimeva la sua intima gioia di avere nella sua città un centro salesiano così grandioso, vero faro di fede e di civiltà, come l'Istituto Card. Cagliero; e a nome della cittadinanza porgeva il più cordiale augurio di lunghi anni di fecondo lavoro nel nome di D. Bosco e nel nome d'Italia.

Dopo, nel salone dell'Istituto, alle Autorità veniva offerto dalla Direzione un ricevimento nella più schietta e gentile intimità.

Nel pomeriggio, con enorme concorso di fedeli, si svolgeva per i viali dell'Istituto una mistica e suggestiva processione alla quale partecipava S. E. Mons. Coppo, portando la reliquia del Beato, assistito dal Rev.mo Capitolo della Cattedrale. Erano pure presenti circa trecento giovani cattolici dei Circoli d'Ivrea, S. Bernardo, Cascinette, San Grato, Palazzo, Azeglio, Romano, Torino « Immacolata », ecc. Alla sera la pia Casa veniva illuminata di fantasmagoriche luci.

« Ora, scriveva la Provincia di Aosta del 18 luglio, l'effige di Don Bosco veglia, alta e paterna, sulla nostra città. Ed a chi passa, a chi vicino prega, a chi lontano lavora, guarda, sorride e benedice ».

ANCONA. - Il triduo in onore del Beato, svoltosi nei giorni 28-30 giugno, riuscì una solenne manifestazione di pietà. Autorità e popolo vi parteciparono con affettuosa spontaneità, specialmente il 30 giugno all'arrivo di S. Em. il Card. Capotosti, espressamente venuto da Roma per dar lustro alla festa in onore del Beato.

Prima del pontificale Sua Eminenza ricevette la visita delle Autorità, le quali poi assistettero alla funzione in posti riservati. La chiesa era gremitissima. Il Pontificale si svolse solennemente con l'assistenza delle Loro Eccellenze Mons. Ricci e Mons. Leopardi, dei canonici e dei parroci della città. Prestava servizio il clero del Seminario. Sua Eminenza si degnò di tenere un'omelia, ascoltata con la maggior deferenza e attenzione da parte di tutti i presenti, esaltando la missione educatrice di Don Bosco che ha meritato al Beato il titolo di Apostolo della Gioventù.

Nei giorni del triduo predicò il valente Mons. Crocetti, direttore dei Cooperatori della diocesi di Fabriano: egli conosce assai bene D. Bosco e l'Opera salesiana, ne parlò quindi coli grande competenza e amore.

« Nella serata, scriveva il Corriere Adriatico, il canonico comm. Crocetti ha tenuto, presente Sua Eminenza, la conferenza di chiusura, ed anche in questa ha entusiasmato con la sua calda parola di fede e di italiano, il pubblico, a cui ha fatto note le doti del Beato D. Bosco, i meriti celestiali, e il suo sconfinato amore all'Italia. Non si è applaudito mons. Crocetti, perche si era nella Casa di Dio, ma lo si sarebbe fatto molto volentieri ».

La serata terminò con una magnifica illuminazione, mentre nell'ampio cortile salesiano il Beato riceveva un'ultima esaltazione con una vibrante accademia, cui intervennero tutte le Autorità e una moltitudine di popolo. Il Coro del Dopolavoro ferroviario gentilmente volle cooperare con l'esecuzione perfetta di scelti pezzi d'opera. Finita l'accademia sulla collina di fronte di Forte Scrima furono accesi i fuochi artificiali di bellissimo effetto.

Le splendide feste di Ancona non potevano riuscire più brillanti: merito del solerte Comitato organizzatore, specialmente Mons. Comm. Rodolfo Ragnini, Cav. Onofri, Ing. Podesti, Sig. Luigi Fontana, che seppero così bene prevedere e disporre; delle autorità civili ricordiamo in special modo S. E. il Prefetto Comm. Mornino, il Podestà Comm. Moroder, il Questore, Comm. Lauricella, il Capo Compartimento delle Ferrovie gr. uff. Anzaldi, il segretario federale Dott. Mantovani, che furono larghi di ogni favore ed aiuto.

CASALE. - Al Santuario del S. Cuore di Gesù al Valentino il B. Don Bosco ebbe un vero trionfo dal 28 al 30 giugno.

Casale ha celebrato la beatificazione di Don Bosco con quella vivezza e spontaneità di partecipazione che è vanto del suo tradizionale attaccamento alle opere del Beato.

Il santuario si abbellì dei più bei parati, e sull'altare maggiore prese posto un quadro preparato dall'esimio pittore Giuseppe Aceto per ricevere l'omaggio di devozione dei pellegrini.

Il triduo predicato dal nostro D. Trione, onorato dall'assistenza di Mons. Ortiz, vescovo di Chachapoyas nel Perù, fu chiuso con una veglia santa Eucaristica, durante la quale il tempio fu gremito fino all'inverosimile di fedeli. Il 30 giugno colla partecipazione di S. E. Mons. Nicola Milone e delle autorità cittadine si celebrò un solenne pontificale, seguito nel pomeriggio da una devota processione della Reliquia cui presero parte tutte le associazioni della città e dei dintorni.

PORTICI. - Coll'adesione più entusiastica del popolo si è celebrato a Portici il triduo solenne in onore del B. Don Bosco. Dissero le lodi del Beato tre valenti oratori: il Prof. Dehò, il P. Raimondo Sorrentino provinciale dei Domenicani e il Prof. Mons. Michele Autore. Le solenni funzioni svoltesi nella chiesa parrocchiale del Buon Consiglio, per la fervida cooperazione del parroco D. Salvatore De Angelis, ebbero esito felicissimo e produssero frutti di bene nelle anime dei numerosi divoti.

(1) Il Tamagnini è pure il geniale autore del « San Francesco d'Assisi » premiato con grande medaglia d'oro all'Esposizione quadriennale di B. A. di Torino, nella primavera del 1927.

Culto e Grazie di Maria Ausiliatrice

Colpito da bronco polmonite.

Verso la fine dell'aprile u. s. mio papà fu improvvisamente colto da malore. Chiamato il medico questi disse trattarsi di bronco-pleuropolmonite acuta e dichiarò il caso gravissimo. Si incominciarono subito preghiere speciali a Maria Ausiliatrice e a Don Bosco ma nonostante la nostra fiducia l'ammalato non accennava a migliorare. Il medico che veniva due volte al giorno non faceva che confermare la gravità del caso e lasciava la mia famiglia nella più grande costernazione. Una Figlia di Maria Ausiliatrice mi favorì una Reliquia del Beato Don Bosco: con fiducia grande nella di Lui potente intercessione si pose la Reliquia stessa sotto il guanciale del paziente. Da quel momento, cosa affatto insperata, incominciò nell'infermo una traspirazione copiosa che fu il principio di un rapido e davvero prodigioso miglioramento.

Dopo soli tre giorni infatti il medico, anch'esso stupito, dichiarava l'ammalato completamente fuori pericolo.

Milano, 22 - 8 - 29.

NARIA DARIA.

Investito da un auto.

Investito da un'automobile, il mio nipotino Ardoino Luciano, rimaneva gravemente ferito e veniva ricoverato all'ospedale con frattura alla base cranica, in pericolo di vita. In quegli istanti di cruda prova mi soccorse la fede: affidai il ferito alla protezione del Beato Don Bosco e pregai la Vergine Ausiliatrice con tutto lo slancio dell'anima. Quando anche la scienza dei dottori disperava della salvezza, Iddio per tramite del suo Santo, manifestò la sua grazia. Mio nipote ha ormai ritrovato la salute ed io, rendendo al Signore la mia gratitudine, sciolgo la promessa che in quell'ora solenne avevo formulato: di rendere pubblica la grazia che avevo ricevuto onde dare maggior gloria a Dio e ai Santi suoi.

ZENAIDE ARDOINO CONTI.

Un male di occhi.

Mio figlio Mario di 13 anni da tempo soffriva ad un occhio. Nel maggio per una percossa l'occhio ammalato cominciò a lagrimare di continuo e gli fece gonfiare la testa cagionandogli grande spasimo.

Il medico, appena vide il paziente, mi fece premura perchè lo portassi all'ospedale essendo urgente l'estirpazione dell'occhio. All'ospedale purtroppo mi fu riconfermata la dura sentenza e aggiunto che, dovendo arrivare l'oculista, l'occhio sarebbe stato tolto prima di sera.

Con la scusa di sentire il parere di mio marito riportai a casa il figlio e da quel momento cominciai subito una novena a Maria Ausiliatrice, ponendo in Lei sola la mia speranza. Al termine della novena, era sparito il gonfiore, cessato il dolore benchè l'occhio apparisse un po' rimpicciolito. Sono passati vari mesi e il figlio già lavora nei campi e si sente perfettamente guarito.

Chiari. CARRARA ROSA FERRARI.

Una grazia spirituale.

Con l'animo traboccante di fede e di riconoscenza rendo pubblico il mio grazie alla Madonna di Don Bosco, per segnalatissima grazia concessami dopo anni di lagrime e di preghiere. Quando ormai ogni speranza pareva perduta, Essa ha voluto mostrarmi col suo patrocinio la sua potenza!

Soligo. TRANQUILLA SPIRONELLI.

Colpito da febbri tifoidee.

Il 2 agosto 1928 fui colpito da febbri tifoidee in modo gravissimo ed inoltre si aggiunsero altri mali per i quali si richiedeva una operazione chirurgica che io in quelle condizioni non potevo assolutamente sopportare.

Trovandomi in evidente pericolo di morte ricevetti i SS. Sacramenti ed intanto con fede viva mi rivolsi a Maria Ausiliatrice e a Don Bosco raccomandando loro la mia famiglia e invocando la guarigione più che per me, per i miei sei figli, dei quali l'ultimo era nato pochi giorni innanzi: ed intanto promisi un'offerta per le opere di D. Bosco, compatibile con le mie finanze.

Il giorno dell'Assunta durante la Messa solenne della parrocchia, mi accorsi di un notevole miglioramento e in pochi giorni mi trovai completamente guarito, contro le speranze di tutti e con stupore del medico.

S. Stefano Roero.

CERRUTi BATTISTA fu ANTONIO.

Ottennero pure grazie da Maria SS. Ausiliatrice e alcuni, pieni di riconoscenza, inviarono offerte per la telebrazione di Sante Messe di ringraziamento, per le Missioni Salesiane o per altre opere di Don Bosco, i seguenti:

A. R. (Torino) - A. A. (Venezia), Accastello G., Azzolini Carmelina Ved, Bonfanti, Ariagno Maria.

Borgatello Rosa in Rota, Borgaro Carolina, Brovia Ernesta, Boson Delfino, Borio Filippo, Boeris Delfina.

Callegaris Rita e famiglia, C. A. V., Castrovinci Teresa Lazzaro, Chianale Candida, Carignano Vittoria, Famiglia Corotto, Corradino Maria, Casali Luigi, Capo Giovanni, Colpi Alba, Caligaris Anna, Carando Paolina, Chiosso Francesco.

Donne Cattoliche (Castellucchio), Dutto Teresa, De Maria Mery, Dell'Omo Maria.

Franchini Innocenza, Fosi Armando.

Gallia Lucia, G. A. (Mazze), Garavoglia Bartolomeo, Giovanelli Teresa.

Laiolo Maria, Lanza Michele.

Mascarelli Alessandro, Maria G. B. (Courmayeur), Manni Cristina, Mezzalama, M. P. C. (Moncrivello), Montersino Clara, Magnetto Margherita, Mantelli Giuseppina, Moliterni Luigi, Marescotti Eugenio, Adotta Cesare.

N. N. (cooperatrice, Moncalvo), N. N. (Rovereto).

Oddera Rina.

Palumbo Annina, Puteu Rosa, Passerino Augusto, Pazzi Giuseppina, Pennazio Maria, Famiglia Protto, Piana Giuseppina, Pellanda Elisa, Pistoni Maria, Prandini Vittorio, Pomesni Teresa.

Roero Sofia di Costanza, Rondo Lucia, Ricci Augusto di Luigi, Re Vittoria, Raiteri D. Luigi, Ragazzone Cesarina, Railagano Maria.

Siri Teresa.

Turrini Amalia, Torta Lucia.

V. F. (Torino), Vinardi Maria Mattioli, Vaudano Lucia. Zozzoli Paolina.

Beneficenza.

I Signori Davide e Zenaide Sagrini interpretando il pensiero del loro fratello, il munifico Dott. Francesco Sagrini di Macerata, deceduto il 2o Aprile 1927, e per onorarne la memoria unitamente a quella del di lui figlio Emmanuele, eroicamente caduto in guerra, donavano all'Istituto Salesiano per le Missioni della nostra città la somma di Lit. 70.000, nominali in titoli del Debito Pubblico.

Segnaliamo con particolare compiacenza l'atto generoso che è nel contempo riconoscimento dell'azione religiosa, civile, italiana che va svolgendo l'Istituto Salesiano per le Missioni.

NECROLOGIO

Paolo Lanza.

Ultimo superstite degli antichi coloni italiani - quinteros - di S. Nicolas de los Arrovos (Argentina) spirava santamente il 21 giugno u. s.

Fra uno dei primi e più insigni Cooperatori di D. Bosco e cooperò assai allo svolgimento dell'Opera Salesiana nell'Argentina. Si disponeva a prender parte alle feste della beatificazione in Roma, ma rimase là e il 2 giugno ascoltò per l'ultima volta la S. Messa nella Chiesa di M. A. e ricevette con altri 200 coloni italiani la Comunione quale omaggio al Beato.

Fu padre di numerosa figliuolanza e fu lieto di offrirne ben sette al Signore permettendo che entrassero in Religione. Era di modello a tutta la Colonia italiana.

Camilla Morozzi Benvenuti.

Spirava nella pace di Cristo ai primi del corr. anno in Montodine, dopo una vita tutta consacrata alle opere buone che il suo nobile cuore amava compiere con spirito di apostolo a bene del prossimo. Le Opere Salesiane ebbero sempre il suo appoggio generoso: anche in morte diede ad, esse un ultimo segno della sua grande benevolenza disponendo per una fondazione salesiana.

Bigano Rosa n. Gentina.

Serenamente come visse rese la bell'anima a Dio il giorno 1° agosto in età di 83 anni.

Ritenne sempre grazia singolarissima essere Cooperatrice salesiana, e per le opere di D. Bosco diede tutta se stessa; la sua preghiera fervente, continua, le modeste offerte di cui poteva disporre, la prestazione dell'opera sua e due dei suoi figli D. Eugenio e Suor Natalina, educando gli altri al suo stesso amore.

Per anni ed anni l'abbiam vista ogni giorno assidua al nostro Santuario nelle primissime ore del mattino ed alle sacre funzioni della sera. La Vergine Ausiliatrice della quale era tanto devota, il Beato D. Bosco le affrettino la gloria eterna.

N. D. Adele dei Baroni de Carolis.

In Alessandria d'Egitto moriva santamente, dopo lunga e penosa malattia, lasciando larga eco di rimpianto fra quanti l'amavano e la stimavano, confortata da benedizioni speciali del Santo Padre, di S. E. Rev.ma Mons. Vincenzo Celli, Vicario Generale della Prelatura di Valle di Pompei, di S. E. Rev.ma Mons. Igino Nuti, O. F. M., Vicario Apostolico dell'Egitto. Ammiratrice devota delle Opere Salesiane, consacrò tutta la sua vita al bene dell'infanzia abbandonata.

Condoglianze vivissime al marito Comm. Edmondo Nob. de Carolis, Fondatore e Direttore dell'opera di Carità di Alessandria d'Egitto, approvata dal Governo Nazionale e benedetta dai Sommi Pontefici Benedetto XV e Pio XI.

Cav, Prof. Carlo Passerini.

Moriva a 76 anni in Bieno il 17 agosto.

Ex allievo del Collegio di Lanzo, dov'era entrato nel 1865, fu compagno del prof. De Magistris e con lui fece parte di quel gruppo di sette alunni che il 29 maggio 1869 D. Bosco liberò miracolosamente con un'Ave Maria dal vaiuolo.

Presentato, durante gli Esercizi Spirituali di Trofarello, a Don Bosco dal Ch. Fagnano, il Beato gli predisse che non si sarebbe fatto salesiano e neppure sacerdote. Lo zio del Passerini era parroco di Bieno e desiderando avere il nipote per successore nella Parrocchia, lo inviò per gli studi al Seminario di Novara. Nel frattempo essendo morto lo zio, il Passerini uscì di seminario per frequentare l'Università di Torino dove conseguì la Laurea in Lettere.

Memore dell'educazione ricevuta da D. Bosco visse da buon cristiano e fu sempre di condotta intemerata.

Villa Giovanni.

Spirava placidamente a 91 anni il 22 giugno, in Torino. Ex allievo e sempre affezionatissimo al Beato D. Bosco, volle essere pure un attivo Cooperatore delle Opere Salesiane.

Alla numerosa famiglia e al fratello Bartolomeo, salesiano, sentite condoglianze.

Cooperatori defunti

Allais Marianna, Avigliana (Torino).

Appendini Orsolina Ved. Isolotti, Moncalieri (Torino). Bedino Bartolomeo, Levaldigi (Cuneo). Benedetti Annunziata, Firenze.

Benedicenti Maddalena, Riva di Chieri (Torino).

Bigano Rosa, Torino.

Bizzotto Marco, Nova Padova (Brasile).

Boffa Capra Margherita, Diano d'Alba (Cuneo). Boldrini Giuseppina, Vanzaghello (Milano). Bricarello Antonio, Chieri (Torino). Broglio Elena, Nove (Vicenza). Bruno Lorenzo, Sezzadio (Alessandria). Bruzzo Francesca Ved. Gaggino, Genova. Buttolo Eugenio, Stolvizza di Resta (Udine). Calvo Antonio, S. Antonio della Serra (Alessandria) Campi Maria, Monza (Milano). Campiglio Rosa, Comerio (Milano). Canchini D. Marino, Ossuccio (Como). Canova Catterina, Pralungo (Vercelli). Cicala Dott. Cav. Francesco, Carini (Palermo). Cottino D. Francesco, Torino. Criscuoli D. Germano, Vallelunga (Caltanissetta). Dall'Orto Luigi, Pocapaglia (Cuneo). De Leonardi Teresa, Troia (Foggia). Farinazzo Matteo, Casale Scodosia (Padova). Ferrero Maria n. Pollino, Torino. Ferrero Pietro, Torino.

Ficicchia Can. Vincenzo, Butera (Caltanissetta). Fintati Maria, Pove (Vicenza). Frassoni Gesuina, Primaluna (Como). Garavaglia Paolo, Milano. Gianolio Palmira Ved. Capelli, Rivoli (Torino). Giusti Paolo, S. Margh. di Castiglion Fior. (Arezzo). Grimaldi Giuseppina, Diano d'Alba (Cuneo). Lasagna D. Pietro, Parroco, Varinella (Alessandria). Leonardi Margherita, Tiarno (Trento). Maccari Pietro, S. Damiano d'Asti (Alessandria). Maestri Anselmo, Costrignano (Modena). Mainini Noè, Vanzaghello (Milano). Mainini Carlo, Vanzaghello (Milano. Maitilasso Anastasio, Troia (Foggia). Mioli Rava Domenica, Saluzzo (Cuneo). Miretti Maddalena Ved. Cravero, Sanfront (Cuneo). Muratori Michele, Mineo (Catania). Nicosia D. Francesco, Mascalucia (Catania). Ortu Francesco, Meandas (Cagliari).

Paletti Luciano, S. Giorgio di Mantova (Mantova). Parrotta Rosaria, Albi (Catanzaro). Passerini Carlo, Bieno (Novara). Pellegrini Elisa, Sesto al Reghena (Udine). Perpignano Maria, Iglesias (Cagliari). Petito Maria Leonarda, Troia (Foggia). Podestà Luigia, Ved. Picardo Genova-Pra. Pollet-Quinson Costanza, Montjovet (Aosta). Ravera Giovanni, Melazzo (Alessandria). Rinaldi Angelina, Olivone (Svizzera). Rovasio Felicina, Torino.

Ruggi Luigia Ved. Franciosi, S. Biagio in Pàdule (Modena) Santi Giacomo, Azzone.

Serosati Francesco, Vanzaghello (Milano). Settimo Vittoria, Diano d'Alba (Cuneo). Seveso Rinaldo, Como. Spargetti Giovanni, Reggio Emilia. Siena Can. Pietro, Tricarico (Matera). Tartari Maria Virginia in Testa, Bergamo. Torchio Luigia, Castelguglielmo (Rovigo). Vogliano Carolina, Troia (Foggia). Zaia Giuseppe, Cordignano (Treviso).

Zerbi D. Carlo, Parroco, Vanzaghello (Milano). Zucchi Maddalena, Torino.

R. I. P.

Presentiamo vivissime condoglianze alle famiglie, raccomandando ai suffragi dei nostri Cooperatori gli amici defunti.