189203


189203

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
BOLLETTINO SALESIANO
DIREZIONE nell'Oratorio Salesiano - Via Cottolengo, N . 32, TORINO
SOMMARIO
Avvisi.
Il Catechismo.
Conferenze Salesiane : Rossano - Trino Ve rcellese -
Pavia - Catania .
L'ampliamento dell'Oratorio Salesiano di Parigi
Notizie dei nostri Missionari : Dal Brasile e dall' E-
q. uatore
Grazie di Maria Ausiliatrice .
D . Bosco nel Seminario d'Ischia .
I.lVcentariodlscpeta'Amric
Storia dell'Oratorio di S . Francesco di Sales .
Cooperatori defunti .
supplirvi nella prossima Quare-
sima, invocando all'uopo l'auto
di qualche oratore quaresimalista .
Noi approviamo e lodiamo lo zelo
di tali nostri Benefattori e Be-
nefattrici ; ringraziamo fin d'ora
gli oratori che accondiscenderanno
ai loro inviti e preghiamo sopra
tutti le benedizioni del Cielo .
II.
Ricordiamo poi ai Direttori e
AVVISI
Decurioni ed ai diversi Coopera-
I.
tori e Cooperatrici che si van co-
stituendo in Comitati per prepa-
A lcuni zelanti Cooperatori e va- rare queste Adunanze Salesiane,
rie benemerite Cooperatrici, non che, per renderle più solenni, è
avendo potuto organizzare nei loro cosa ottima pregare qualcuno tra
paesi la Conferenza Salesiana i primi dignitari del Clero locale
prescritta dal Regolamento per a prenderne la presidenza ono-
l'occasione della festa di S. Fran- raria.
cesco di Sales, d'accordo coi ri- Ricordiamo inoltre che si dif-
spettivi loro Decurioni o Direttori, fondano per tempo gli opportuni
vennero nella determinazione di inviti ai singoli Cooperatori.

1.2 Page 2

▲back to top
rusalemme ; S . Agostino al par di tutti gli
altri Padri della Chiesa ne scrisse e se ne
occupò con grande studio . S . Carlo Borromeo
faceva di continuo il catechismo ai fanciulli ;
S. Francesco di Sales faceva altrettanto ogni
IL CATECHISMO
domenica in pubblica chiesa . E non solo
ecclesiastici , ma anche moltissimi laici , di-
stinti per pietà e dottrina, fecero lo stesso .
Il dottissimo Gersone riteneva a suo grande
UN grande problema s'impone oggi al-
l'umanità . I mali intellettuali e mo-
rali allagano la terra e ci fanno presagire
un avvenire spaventevole . Se tanto mala-
m ente già si opera oggi da uomini che pure
onore il fare il catechismo ai fanciulli, e so-
leva dire ch'egli non credeva vi fosse un'oc-
cupazione più gloriosa e necessaria di questa .
E di Alessandro Voveragloidlta,
nostra patria, si ripete simile esempio ; ed
a Como ancor si ricorda con edificazione
ebbero in lor gioventù una cristiana edu- come l'illustre scienziato, di ritorno in fa-
cazione, che non accadrà quando saranno
adulti i giovani che ora si vanno edu
cando senza Dio e senza istruzione reli--
giosa ! Una grande questione adunque
appartiene all'epoca nostra, questione di
vita o di morte ; e questa è il rendere
schiettamente e profondamente cristiana
la crescente generazione . Istruire ed edu-
care cristianamente la gioventù : ecco il
miglia per le vacanze autunnali , si recasse
ogni domenica nella chiesa della propria
parrocchia a catechizzare
più? Lo stesso incredulo
i giovanetti .
Diderot, colui
Che
che
ideò la famosa Enciclopedia, che recò tanto
danno alla religione e tanto guasto alla so-
cietà , dovette confessare che, per ammae-
strare la gioventù, il libro più eccellente è
il catechismo cattolico ; ed egli stesso difatti
lo insegnava e lo faceva esattamente stu-
gran problema. Da un canto infatti è diare alla sua figlia . E per tacere d'un nu-
alla gioventù che appartiene l'avvenire ; mero infinito di altri, non vogliamo omettere
dall'altro, fuori del Cristianesimo non vi quello di Napoleone I che in S . Elena inse-
sono nè vi possono essere vere credenze,
puri costumi, pace nelle famiglie, felicità
gnava pazientemente il catechismo alla fi-
gliuola dell'incredulo generale Bertrand .
nella società . È un fatto questo che non
ha bisogno di dimostrazione : niuno è
condannato a dimostrare l'esistenza del
sole.
Ma per riuscire a tale intento, qual sarà
uno dei principali mezzi ? Noi non te-
miamo di errare, ponendolo nello studio
del Catechismo. Questo è un libro che per
la sua chiarezza e semplicità, pel suo com-
Che dovrebbesi dire pertanto della trascu-
ratezza che tanti hanno, di un'opera così im-
portante e necessaria?
« Filii tibi sunt ?gridal'Ecesto,rudi
illos, erudi iillos (1) . Hai tu figliuoli ? Ricordati
del dovere che hai di istruirli» . «Oh vergogna !
esclama S . Giovanni Grisostomo, vergogna!
Non si perdona a danaro per rendere il campo
più fertile, l'abitazione più comoda, la mensa
plesso religioso e morale, e per l'efficacia più lauta, , la stalla più popolata , il cocchio
d'istruire e formare l'uomo è di un effetto
mirabile . Socrate, Platone e tutti gli altri
più grandi sapienti dell' antichità ne sa-
rebbero andati rapiti sino alla più alta
ammirazione . Esso è la vita dell'intelli-
genza, la vita del cuore sì degli indi-
vidui, sì delle nazioni, fondamento su cui
posano la famiglia e la società .
più splendido ; e per rendere i figliuoli più
cristiani e costumati, non si vuole spendere
un soldo » .
Ma, ringraziando il Cielo, gli esempi illu-
stri testè ricordati trovano caldi imitatori
anche ai giorni nostri . E non vedete voi
tanti cattolici che a tutt'uomo s'adoprano
per introdurre e sostenere nelle scuole lo
studio del Catechismo, in tutte le Parroc-
Bisogna adunque ritornare al Catechi- chie l'opera della dottrina cristiana ed in
smo . Questo è lo studio più utile e ne-
cessario, anzi il primo e fondamentale
che si deve impartire alla gioventù, l'àn-
cora di salvezza, il secreto indispensabile
per aver tempi migliori .
tante città e paesi la provvidenziale istitu-
zione degli oratorii festivi? Oh quanto mi-
rabile è il bene che van facendo questi veri
amici del popolo, questi benefattori di tanta
gioventù abbandonata ! Il loro esempio me-
rita certamente di essere altamente ammirato
e largamente imitato .
Sin dal principio del Cristianesimo, gli uo
mini eziandio più insigni si diedero con pre--
mura ad un tale insegnamento . Origene era
Non si dica che mancano i mezzi per in-
traprendere tali opere . Incominciamo a la-
catechista in Alessandria ; S . Cirillo in Ge- (1) Eccl . 7, 25 .

1.3 Page 3

▲back to top
vorare noi direttamente, e poi, appellandoci
alla carità cristiana, avremo il resto . Anche
per questo caso son dette le parole : Quaerite
primum regnum Dei et iustitiam eius, et haec
omnia adiicientur vobis . Si cerchi dapprima
il regno di Dio e la sua giustizia ed il resto
verrà . Don Bosco, di f. m ., incominciò così,
ed ora quanti benefattori e benefattrici con-
tano le opere sue? Siete tutti voi, o bene-
meriti Cooperatori e benemerite Coopera-
trici, che ben. sapendo come utilmente ven-
gano occupate le vostre elemosine negli ospizii
engliorat,echisnlemio
salesiane, ce lo mandate con tanto affetto ,
che vi merita la riconoscenza e la preghiera
di un popolo innumerevole di beneficati, e
le benedizioni di Gesù, padre degli orfani ,
e di Maria , inspiratrice ed ausiliatrice del-
l'Opera di Don Bosco .
Si dirà che s'incontrano molti ostacoli per
mancanza di esperienza e di consiglio , per
la leggerezza ed incostanza dei giovanetti ,
per la indifferenza e freddezza dei genitori
e padroni, - Sia pur vero tutto ciò, lo zelo cri-
stiano non per questo deve sgomentarsi e venir
meno . Altri in condizioni anche più difficili vi
riuscirono . Dobbiamo quindi riuscirvi anche
noi . Poniamoci all'opera con mille industrie
e con paziente studio, e Dio benedirà le no-
stre fatiche (1) .
Chi può rifiutarsi ad un'opera così bene-
fica e santa? Tutti quanti anzi vi possono
con frutto cooperare, se non fosse in altro
modo, almeno colla parola e colla elemosina .
- Vestra res agitur : si ripeta alle famiglie ed
al popolo : si tratta di cosa vostra, della
vostra famiglia, della salvezza temporale ed
eterna dei vostri figli .
I padri e le madri mandino i figli alla
dottrina cristiana, i padroni vi mandino tutti
i loro dipendenti ; si insista da chi può, che
nelle scuole pubbliche non si ometta lo studio
del catechismo ; si venga in aiuto special-
meute con le elemosine a quei sacerdoti e
religiosi che, per sostenere l'opera della dot-
trina cristiana e gli oratorii festivi, debbono
fare molte spese . Non si tralasci insomma
alcun mezzo utile per sovvenire al grande
bisogno che ha la gioventù di imparare il
(1) Talvolta anche con piccoli mezzi, con minime industrie
d'una paziento carità si otten gono buoni frutti . S . Agostino di-
ceva : - Presenta una noce ad un fanciullo e lo guiderai ove
vorrai . 5- Vogliam qui in buon punto ricordare uno di simili
fatti . Un buon parroco diceva un giorno con sentita affli-
zione : Non ho quasi più giovanetti al Catechismo domenicale !
Fu consigliato allora di appigliarsi ad un mezzo quanto sem-
plice altrettanto efficace . Questo consisteva in una piccola lot-
teria o tombola, a cui avrebbero preso parte tutti i giovanetti
intervenutialCatechismo .Checosardiftsburen
numeroacisdlro,eaipmstraoeunliv
regaluccio ? Parve tuttavia un segreto magico . In poche domeni-
che gli accorrenti eran tanti, che il buon parroco, non avendo
che pochi catechisti, dovette assegnare per le classi dei più pic-
colialcunemaestresceltedalaPiaUnionedeleFigliediMaria .
Nè si dovette incomodare a ripetere la lotteria ogni domenica,
bastò in seguito una volta o due al mese .quÈindsempr
vero che una carità. paziente ed industriosa sa talvolta con
mz.eisplcotenrbuift
Catechismo e di ricevere una educazione so-
damente cristiana .
Questo è un sacro dovere che incombe a
tutti secondo le singole forze d'ognuno . Se
abbiam caro adunque che sorgano tempi
migliori, che la Chiesa abbia figli più obbe-
dienti e la società cittadini più virtuosi ed
onorati , rispondiamo al bisogno con intelli-
gente carità .
Valgano perciò qui a comune incoraggia-
mento e servano di corona a quanto abbiam
detto in questo breve articolo le seguenti
importantissime esortazioni di due Pontefici,
i cui nomi sono ben noti ai nostri lettori .
L'immortale Pio IX, di f. m ., diceva : « Vi
raccomando la fanciullezza e la gioventù ;
curatene con grande premura la educazione
cristiana .» Ed il sapientissimo Leone XIII
«Raddoppiate le forze e i vostri talenti a ri-
trarre l'infanzia e la gioventù dalle insidie
della corruzione e dell'incredulità ed a pre-
parare così una generazione novella» . Unia-
mo dunque con ardore le nostre forze e coo-
periamo tutti con zelo invitto .
Diverse norme ai Catechisti .
Dopo aver parlato dello studio del catechismo,
ci sia lecito ricordar qui alcune norme a quelli
che già si occupano o vorranno in avvenire occu-
parsi di un'opera cotanto nobile e santa qual' è
quella di catechizzare i giovanetti .
Dirigiamo senz'altro la parola a questi buoni
maestri o catechisti con tutta semplicità e senza
pretensione di volerci assumere autorità, ma so-
lamente mettendo loro d'innanzi ciò che l'espe-
rienza ci ha insegnato sii tale argomento :
1° Le spiegazioni sian brevi, perchè i lunghi
discorsi annoiano i giovanetti, li rendono sonno-
lenti od impazienti .
2° Invece interrogate molto, e fate che nessun
giovanotto nell'uscire di catechismo possa lagnarsì
di non essere stato interrogato .
3° Quando avrete sperimentato di che cosa
sia capace il vostro uditorio, tenetevi in quella
cerchia e non vogliate dir cose superiori alle
forze di quegli alunni .
4° Non tralasciate di trarre ed applicare una
qualche moralità dalle risposte che ne presentas-
sero facile occasione, come, per esempio, sull'ob-
bedienza ai genitori, sulla fuga delle occasioni -
pericolose, sul difetto di sincerità in confes-
sione, ecc. E su ciò incalzate, insistete e fate che
molti rispondano su tali argomenti .
5° Lodate e premiate con discrezione, se vo-
lete che le lodi ed i premi acquistino maggior
importanza .
6° Quando da uno non vi sia risposto bene,
volgetevi a un altro, che sappia di più, fino a che
non abbiate trovato chi risponda come si deve,
senza affrettarvi di risolvere la difficoltà .
7° Non parlerete mai se non con tutta riser-
vnaotneozzcaomeagnrdaavmiteàntdoe,i
peccati opposti al sesto e
anche per evitare impru-
denti domande e pericolose risposte .
8° Impegnate tutti a studiare una determi-
nata lezione, ed i più grandicelli a condurvi altri
giovanetti al catechismo .
9° Astenetevi da ogni questione frivola od .
inopportuna, ricordando ciò che si legge in Isaia

1.4 Page 4

▲back to top
(XLVIII, 17) : lo sono il Signore vostro Dio, il quale
v'insegna utili cose .
10° Terminate la vostra istruzione con qualche
racconto storico ed ameno , frammischiandovi
qualche osservazione morale .
11° Interrogate i vostri alunni se recitino ogni
giorno le preghiere del mattino e della sera , se
frequentano i Sacramenti, ecc . ; lodate i buoni ed
animate gli altri.
12° Ricordatevi infine che voi fate l'uffizio di
Gesù Cristo Signor Nostro, il quale tanto s'occupò
nel far conoscere, amare e glorificare l'eterno suo
Padre e nell'insegnare agli uomini le verità ne-
cessarie a salvarsi.
CONFEREN ZE SALESIANE
L'Arcivescovo di Rossano (Bari),
S. E . Rev .ma il degnissimo Arcivescovo
di Rossano, nell'occasione della festa di San
Francesco di Sales, oltre ad un triduo di
preghiere, comunione generale, Messa in mu-
sica e panegirico del Santo, volle onorare il
Salesio raccogliendo i Sacerdoti Cooperatori
da lui dipendenti per una conferenza Sale-
siana, e ciò per raccogliere tante membra
disperse, cementarle con una tale solidarietà
di propositi e di azioni secondo lo spirito
della nostra Pia Unione .
In essa parlò del Dottore amabile , dimo-
strandolo patrono della gioventù cattolica e
vero cristiano educatore . Disse inoltre che
chi aveva ereditato e fatto rivivere il suo
spirito nei tempi nostri fu Don Bosco , che
rivolse tutta la sua attività ad educare i po-
veri giovani . Ed aggiunse : « Oggi, la so-
cietà non è meno bisognosa dei S . Francesco
e dei Don Bosco ; anzi è provato che tutta la
sua salvezza non l'aspetta che dal sacerdozio
cattolico mediante l' evangelica educazione
della gioventù . Sventuratamente oggi la so-
cietà ridiventa pagana . Ad ovviare a così
grave disordine non v'è che un mezzo, diffon-
dere lo spirito Salesiano nel Clero, trasfor-
marlo in Salesiano . E pertanto, ad applicare
questi concetti il più sollecitamente che si può,
io invito ad educare cristianamente la gioven-
tù, adottando pratici provvedimenti . Vi ha tre
classi di giovani : 1° di quelli che s'avviano
alle arti ed ai mestieri ; 2° di quelli che s'in-
camminano per la via degli studi ; 3° di quelli
che si avviano per lo stato ecclesiastico . -
Quanto alla prima, propongo che i Coope-
ratori Salesiani impiantino, poichè ve ne ha
bisogno, una scuola serale gratuita, traendo
all'insegnamento della religione per mezzo
dell' istruzione tanti che giaciono nell' igno-
ranza quasi completa della dottrina cristiana .
E per questo non vi sono grandi studi e
teorie da adottare, basta porsi all'opera con
sacrifizio e presto . Quando una volta a Roma
io dimandava a Don Bosco qual fosse il se-
greto delle sue opere di carità : Figliuol mio,
egli mi rispondea , le opere mie non hanno
segreti : importano solo rettitudine d'inten-
zione e buona volontà . - Quanto alla se-
conda, influire presso gl'insegnanti per adot-
tare buoni libri di testo ed adoperarsi per
istituire per tali giovani un'apposita scuola di
religione . - Quanto alla terza, si mantenga
il nostro metodo ; 1° reagire all' indirizzo
degli studi letterari che oramai non sanno
che di paganesimo ; 2° condire l' insegna-
mento con la religione . Io spero che nella
prossima conferenza di maggio, più che
discutere ancora su queste proposte, si possa
presentare relazione dei primi esperimenti .È
tempo di operare attivamente ; è inutile rim-
piangere il passato, disperando del presente .
Il dovere del clero oggi è specialmente que-
sto : educare la gioventù : qui sta la salvezza
della Chiesa, e Don Bosco per questo spe-
cialmente è stato l'apostolo del nostro secolo
in tutta l'estensione della parola . »
Noi applaudiamo di gran cuore allo zelo
di quegli ottimi Cooperatori e facciamo i
voti più ardenti perchè il cuore dello zelan-
tissimo loro Pastore sia consolato di frutti ve-
ramente copiosi .
Li ringraziamo inoltre delle generose of-
ferte che vollero in quell'adunanza stessa
faro a vantaggio delle opere nostre .
Trillo Vercellese .
Domenica, 31 gennaio, si celebrò nella Casa
Salesiana di Trino Vercellese la festa di
S. Francesco di Sales . Alla Messa della Co-
munione generale, alle 7 1/2, si ebbe la con-
solazione di distribuire il Pan degli Angeli
non solo a tutti i giovanetti interni ed
esterni che frequentano le scuole e l'Ora-
torio festivo, ma anche ad un gran numero
di persone esterne adulte . Alle 10 1/2 si
cantò la Messa solenne in musica : fu scelta
quella detta del S . Cuore, e malgrado lo
gravi difficoltà d'esecuzione, quei giovani
allievi, che da poco tempo impararono i
primi rudimenti dell'arte musicale, si disim-
pegnarono egregiamente . Alle 5 si cantarono
i Vespri, e il celebrante fu quel vero padre
dei Salesiani in Trino, che è il Rev .mo si-
gnor Prevosto di quella città . Subito dopo
un Sacerdote Salesiano tenne la conferenza
ai Cooperatori Salesiani .
Cominciò con voce commossa dicendo che
per quanto sapesse che in quella Casa si
faceva del bene, non poteva immaginarsi
che un numero così grande di fanciulli ne
frequentasse i catechismi . Ora egli stesso,
invitato a dir due parola a' quei ragazzi, ne
aveva contato più di seicento . Cresceva la
sua maraviglia al vedersi circondato non da

1.5 Page 5

▲back to top
un discreto numero di Cooperatori e Coope-
ratrici, come avrebbe creduto , ma da una
fitta moltitudine , che stipava letteralmente
la chiesa, il presbiterio, il coro, le cappelle
laterali, le capaci gallerie superiori e perfino
la piazza .
Ringraziò caldamente la popolazione e spe-
cialmente i Cooperatori e le Cooperatrici del
loro affetto verso l'umile Istituto del Sacro
Cuore . Dal Rev .mo signor Prevosto, che pei
Salesiani è un vero padre, ai Sacerdoti che
si spogliano delle loro case per darle a' figli
di Don Bosco, dal valente medico, che presta
gratuitamente le sue sapienti cure, ai cate-
chisti che con tanta assiduità e pazienza
si prestano a spiegar la dottrina cristiana,
dalla nobile dama, che pensa ad ornare di
sacre suppellettili la chiesa e fa da madre
ai giovanetti dell'Istituto, fino alla buona
vecchierella ottuagenaria che ne lava e ri-
menda i panni, da quel tipo di forte cri-
stiano che è il Presidente della Società degli
Operai Cattolici fino al contadino che regala
con cuore aperto le uova e il formaggio , i
Cooperatori di Trino sono veri modelli di
Cooperatori . Essi cooperano colle offerte,
colle limosine, coi doni, col lavoro, colla pa-
rola, colla preghiera : essi amano i Salesiani
come fratelli, essi affidano loro con intera
fiducia i loro figliuoli . . . non sarà tempo per-
duto fare a Cooperatori così fervorosi la con-
ferenza?Tutaviasiparlavolontieridiciò
che si ama e fa del bene esortarci a vicenda
alla perseveranza .
Descrisse quindi a grandi tratti le opere
intraprese dalla Pia Società di S . Francesco
d i Sales contando sull'aiuto di Dio, il quale
si serve dei Cooperatori e Cooperatrici per
isviluppare e compiere il programma dei Sa-
lesiani, che si riassume in poche e semplici
parole : far del bene a quanti si può, far del
male a nessuno . Date, conchiuse , date con
larga mano ai Salesiani, o meglio continuate
a dare, perché chi dà ai Salesiani dà alla
Chiesa e chi dà alla Chiesa dà a Dio , il
quale paga ad usura anche il bicchier d'acqua
che si dà al poverello in suo nome .
La funzione si chiuse colla benedizione del
SS. Sacramento impartita dal Rev .mo signor
Prevosto, che poi assistette anche alla riu-
nione mensile degli Operai Cattolici, i quali
vollero udir due parole alla buona dallo
stesso Salesiano che aveva tenuto la confe-
renza e furono contentati , tanto più che il
loro degnissimo Presidente signor Andrea
Chiappa è un grande amico dei Salesiani e
uno dei migliori Cooperatori .
L'indomani 1° di febbraio, alle 7, si ce-
lebrò un solenne funerale per l'anima di
Don Bosco . Il signor Prevosto, che non
risparmia spese, incomodi e sacrifizi pe' suoi
cari Salesiani, fu il celebrante . Un bel ca-
tafalco, intorno al quale lavorarono pure in-
sieme col personale della Casa alcuni Coo-
peratori, sorgeva in mezzo alla chiesa, e la
Messa funebre sempre bella e soave di Mon-
signor Cagliero fu benissimo interpretata dai
giovanetti musici dell'Istituto, i quali piac-
quero tanto che furono subito invitati a can-
tare in una delle principali chiese della città
per una prossima festa . Alla sacra funzione
assisteva un grandissimo numero di persone,
nonostante il freddo e la densa nebbia, le
quali pregavano pace alla santa anima di
Don Bosco .
I nostri buoni e cari confratelli dell'Isti-
tuto del S . Cuore in Trino devono andar lieti
della loro festa Salesiana, e noi dobbiamo
esclamare : Onore e gratitudine agli eccel-
lenti Cooperatori di quella buona città
Pavia.
Come gli altri anni anche in questo
i Cooperatori e le Cooperatrici della città
di Pavia furono adunati per la prescritta
conferenza nella chiesa prepositurale di San
Francesco di Sales , destinata ora stabil-
mente come sede della Pia Unione Sale-
siana dall'Ordinario Diocesano . Oltre alla
conferenza si celebrò in detta chiesa la festa
del Santo Protettore con particolar pompa
e divozione . L'elemosina raccolta per le opere
Salesiane oltrepassò la somma di lire 300 .
Anima e vita di questa unione in Pavia è lo
zelante e grande amico di Don Bosco, il
Can . Francesco Mariani, a cui siamo in do-
vere di tributare particolari ringraziamenti .
Da Catania ci scrivono : « In quest'anno
scolastico 1891-92 nella città di S . Agata si
tennero già due conferenze ai Cooperatori e
Cooperatrici Salesiani .
» La prima ebbe luogo il 27 dicembre
scorso, nel nuovo Istituto di San Francesco
di Sales, in un ampio salone provvisoria-
mente tramutato in cappella, ove si erano
raccolti a centinaia gli ammiratori di Don
Bosco ed i benefattori delle sue opere . Parlò
il direttore del nuovo Istituto, D . Giovanni
Chiesa, il quale con parola franca, felicis-
sima e dignitosa espose quanto dai Salesiani
si era già fatto ed or si faceva in Catania
nelle tre Case già prima esistenti ; narrò
poscia l'origine della Casa novella, i suoi
stenti e la visibile protezione di Dio su di
essa, e fece alfine un caldo appello alla carità
dei signori Cooperatori presenti .
» La seconda si tenne ultimamente, la do-
menica 14 febbraio, nella chiesa di S . Filippo
Neri . Ed ecco come ne ha parlato la Campana
di questa città : - Fu il medesimo successore
del venerando D . Bosco, il sac . D . Michele
Rua, che questa volta rivolse la sua tanto
desiderata parola ai Cooperatori Salesiani
Catanesi, che in numero davvero consolante
e straordinario accorsero per vedere ed udire
un tant'uomo. Non è facile descrivere l'im-

1.6 Page 6

▲back to top
pressione che destò in tutti la presenza di
questo primogenito e successore del Vincenzo
de' Paoli del nostro secolo . Scarno in viso
come un anacoreta, ma pur dolce come il
suo Francesco di Sales , nel portamento e
nel piissimo tratto immagine viva di Don
Bosco che lo ha formato, egli parlò per circa
un'ora, ma con parola semplice, insinuante
et.uRiacosrpdòntàedolcza
come in riassunto le principali imprese com-
piutesi dalla Società Salesiana nello scorso
anno, i ristauri cioè del santuario di Maria
SS. Ausiliatrice terminati per l'occasione del
giubileo delle Opere Salesiane, l'Ospizio del
S . Cuore di Gesù in Roma quasi condotto a
termine, e le iniziate missioni di Africa e di
Palestina, che già promettono un'abbondante
messe per la salute delle anime in quei paesi .
Parlò inoltre di Catania ; del bene che si fa
alla gioventù coll'Oratorio festivo di S . Fi-
lippo Neri ; accennò alle grandi speranze
che in pro della povera gioventù ha diritto
di concepire la nostra città col nuovo Ospizio
già cominciato, e che si desidera presto con-
dotto a compimento, e si raccomandò colle
più efficaci e persuasive parole alla carità
dei Cooperatori . Concluse poi col dimostrare
i grandi premii e vantaggi con cui Dio
premia le persone benefiche ; i quali premii
evantaggi se sono qui in terra in propor-
zione del cento per uno , sono però molto
maggiori, anzi infiniti nella vita futura, giusta
le promesse del Divin Salvatore .
» Sua Eminenza il Cardinal Dusmet, vene-
ratissimo Arcivescovo di Catania e grande
amico de' Salesiani, volle presiedere a tutte
edue le pie adunanze, e dopo i conferen-
zieri con nobilissimi ed inspirati accenti ap-
provò quanto si era detto, aggiungendo alle
parole di D . Chiesa, che la nuova Casa deve
ripetere il suo incremento dalla generosa ca-
rità dei Cooperatori Catanesi ed a quelle di
D . Rua, che l'opera del Salesiano è desti-
nata a salvare il mondo, a portare la vita
dove è la morte spirituale, la luce dove son
le tenebre dell'ignoranza, il bene dove regna
l'opera del male, e terminò ambedue le volte
coll'invocare le divine benedizioni sopra la
pia e devota adunanza .
» Non parlo del resto delle funzioni ; ben
eseguiti i canti, maestoso il servizio all'altare,
solennissima la benedizione del SS . con la
quale ebbe fine la funzione .
» Tutti gli intervenuti , dopo aver sovve-
ntu a coll'obolo della loro carità l'Opera Sale-
siana, si partirono soddisfatti e contenti nel
vedere come la Divina Provvidenza comin-
ciasse già a dare consolanti prove delle sue
amorevoli cure in pro della povera gioventù
di Catania . »
L'AMPLIAMENTO DELL'ORATORIO SALESIANO
DI PARIGI_
TrA le Opere Salesiane da compiersi nel
corrente anno, D . Rua raccomandava alla
carità de nostri ottimi Cooperatori e pie Coo-
peratrici l' ampliamento dell' Oratorio dei
SS . Pietro e Paolo a Ménilmontant, popoloso
quartiere di Parigi (1), ampliamento cui si
è dato mano nello scorso estate e si conti-
nuerà coll'incominciar della primavera .
In un piccolo edifizio, nel quale radunavasi
la domenica ed il giovedì una moltitudine
di ragazzi esterni per l'Oratorio festivo, nel
breve spazio di sei anni colà si è potuto im-
piantare ben cinque laboratorii di falegnami,
sarti, calzolai, legatori e meccanici e racco-
gliervi come interni un centinaio di poveri
orfanelli .
Ma i bisogni di una capitale come Parigi
richiedon ben altro ! L'esiguo numero di isti-
tuti per ragazzi sì dentro la città come nei
dintorni (2), la turba innumerevole di poveri
fanciulli abbandonati, vaganti per le vie in
braccio alla miseria, all'ozio, al vizio, e le
molteplici domande di accettazione , cui si
dovea rispondenze negativamente, tutto face-
va sospirare un ingrandimento di quel nostro
Oratorio . Senza contare i fanciulli parigini
che tristi parenti gettano sul lastrico orfani
morali, Parigi conta ben molti orfani propria-
mente detti . Ad ingrossare poi quest'armata
di piccoli infelici concorre, e non poco, la
provincia non solo ed altre regioni di Francia,
ma pur, dobbiam confessarlo a nostro disdoro,
anche la nostra Italia . Molti genitori si re-
cano a quella gran metropoli con tutte le
loro piccole risorse nella speranza di far for-
tuna . Quest'illusione ben presto svanisce e
la più squallida miseria, quasi sempre pro-
dotta dal vizio , rovina intieramente questa
povera gente, che al proprio villaggio sa-
rebbe rimasta robusta d'anima e di corpo .
Quelli che sanno conservarsi onesti, spesso
soccombono alla fatica, ed i figli superstiti,
nell'impossibilità di ritornare al paese na-
tivo, vagano per le vie di Parigi, dove s'ab-
battono in pericoli d'ogni genere e finiscono
sempre per darsi in braccio al malfare . Di
più, a Ménìlmontant, dove è situato il no-
stro Oratorio, sonvi molte famiglie, delle
quali padri e madri lavorano in grandi fab-
briche e quindi fuori di casa e non possono
occuparsi efficacemente della figliuolanza, la
quale rimane abbandonata a se stessa tutto
(1) V . Bollettino di gennaio u. s .
(2) Si numerano a soli sei

1.7 Page 7

▲back to top
il giorno . È urgente quindi di riunirli in un
asilo, organizzato in modo da poterli alla
meglio sorvegliare da mane a sera . Presen-
temente già frequentano le nostre scuole pri-
marie 7 5 ragazzi del quartiere , ed altri po-
veretti che non possono essere accettati per
mancanza di posto , passano l'intiera gior-
nata all'Oratorio, dalle 8 del mattino fino
alle 7 della sera- .
Ora , colla primavera vegnente si spinge-
ranno avanti in fretta i lavori sì da poterli
ultimare pel prossimo settembre . E allora
l'Oratorio festivo potrà avere cortili e locali
affatto separati dall'Ospizio, dove concorre .
ranno più numerosi i figli degli operai a
L'estimo presentato dall'architetto è di
150,000 lire, che sono ancora a trovarsi . Gli
impresari hanno fiducia nei figli di D .;Bosc
sanno che questi finora non hanno mai fallito,
perchè la Provvidenza, sulla quale sono de-
posti tutti i loro fondi , non chiude mai gli
sportelli a chi abbandona completamente
nelle sue mani i proprii interessi, ed hanno
mille volte constatato che questa banca di-
vina spedisce a tempo opportuno ai Salesiani
dei plichi, il cui contenuto estingue i debiti,
a condizione tuttavia che i Salesiani abbiano
abbastanza fede per non essere mai senza
debiti .
Sì, noi confidiamo anche stavolta che i
passare onestamente e utilmente le giornate ;
le scuole elementari apriranno le loro porte
a maggior numero di ragazzi esterni ; l'asilo
potrà ricoverare altrettanti orfanelli , ed ai
laboratori che già funzionano altri se ne
aggiungeranno, sicchè l'istruzione professio-
nale possa rispondere alle svariate attitudini
dei giovanetti . Altro beneficio di quest'in-
grandimento sarà pure l' ammissione più
ampia agli studi secondari di fanciulli pure
poveri, ma che dessero speciali segni di vo-
cazione allo stato ecclesiastico .
L'incisione che noi diamo è appunto una
veduta prospettica dei nuovi fabbricati in co-
struzione favoritaci da un nostro buon amico .
nostri benefattori, queste anime pie, sapranno
a tempo debito riunirci la somma da sbor-
sare . Il primo slancio di carità pare sia nato
nel cuore dei fanciulli . Quel nostro Diret-
tore, D . Giuseppe Ronchail, ne conosce pa-
recchi che s'impongono eroiche privazioni
per pagare qualche pietra del nuovo edifizio .
Nello scorso dicembre , ad esempio, questi
buoni giovanetti, nella loro cara ingenuità,
considerarono il tempo delle strenne come
una propizia occasione per secondare i loro
nobili disegni di santa prodigalità a favore
degli orfanelli, dei fanciulli poveri ed ab-
bandonati : essi non desideravano già dal
nonno, dal babbo o dalla mamma giocattoli

1.8 Page 8

▲back to top
od altri costosi regali, sibbene una bella mo- in costruzione, che potrà rivaleggiare con
neta d'oro da offrire all'Oratorio di Ménil- quel di S . Giovanni Evangelista in Torino ;
montant .
una numerosa e potente banda di musica,
Un giovanetto fra gli altri merita qui d'es- una grande tipografia, che per bontà e perfe-
sere ricordato . Per ringraziare Dio d'un fa- zione di macchine, abbondanza e varietà di
vore ottenuto in questi ultimi mesi, spedì a tipi può stare a pari di qualunque altra dei
Don Ronchail. cento paia di lenzuola. La sua nostri collegi ; infine, più di duecento e cin-
famiglia di gran cuore si prestò a questa quanta giovani interni, parte studenti e parte
munificenza, nel pensiero che quest'esempio artigiani, e circa quattrocento giovani delle
sarebbe largamente imitato da' fanciulli ricchi . scuole esterne ed Oratorio festivo . Veramente
Noi, per parte nostra, speriamo di presto è questo un progresso straordinario ; ma è
sentire che altri giovanetti hanno procurato dovuto specialmente al Sacro Cuore di
a quell'Oratorio di Don Bosco per i futuri Gesù, che di un modo visibile ci protegge, e
dormitori cento altre paia di lenzuola, cento par voglia fare del nostro umile Liceo un
letti, cento materassi e duecento coperte . Per centro di religione e civìltà, una vera fonte
tal modo in sette mesi avremo la consola- di benedizioni per tutto lo Stato di San
zione di vedere pienamente realizzato il no- Paolo .
stro progetto ed avremo il piacere di poter
ringraziare i nostri benefattori . I fanciulli
poi ricoverati mercè questa generosità, colle
loro preghiere, e colla loro buona condotta,
otterranno da Dio e dalla Vergine Ausilia-
trice copiose benedizioni sopra tutti gli amici
di D . Bosco e de' suoi figli .
Tuttavia avvi una cosa, in cui non abbiam
fatto sinora alcun progresso : è il numero
del personale . Il lavoro è straordinario , la
messe più che abbondante ; ma che pos-
siamo noi fare, se non siamo in tutti che
una quindicina, e per di più con alcuno già
logoro affatto e degno di essere al più pre-
sto giubilato e messo in ritiro? Come è pos-
sibile che quindici Salesiani, fra preti, chie-
rici e coadiutori, possano resistere alla fatica
dell' educazione ed assistenza continua di
NOTIZIE DEI NOSTRI M ISSIONARI
circa settecento ragazzi , senza contare
mille altre particolari occupazioni e special-
mente la cura del nostro Santuario, il quale
Dal Brasile.
di per sè solo darebbe continuo lavoro a
cinque o sei sacerdoti? Creda, R .mo signor
S . Paolo del Brasile, 1° di Ottobre 1891 . Don Rua, ch'io non esagero punto ; e se ora
REV . mO SIGNOR DON RUA,
approfitto dell' occasione per supplicarla di
aver pietà di noi e mandarci alcuni soldati di
aiuto, che del soverchio peso ci sollevino al-
Doro la caduta dell'Impero, i Repubbli- quanto, unicamente lo faccio, perchè temo
cani del Brasile fecero scrivere sulle assai non avvenga che qualche confratello
loro bandiere queste due parole : Ordine cada in quest'anno sul campo di battaglia,
e Progresso . Se essi abbiano realmente com-
e noi siamo poi obbligati a fare bancarotta
piuto la loro promessa, non istà a me il dirlo ; e rimandare indietro metà almeno dei nostri
ma è certo che nessuno meglio di noi sta pro- giovani . Si muova quindi a compassione dì
vando coi fatti che davvero siamo nel secolo noi e di questi poveri brasiliani .
del progresso . Quando venni qua nell'ottan-
tasette, i Campi Elisi, ove noi abitiamo,
erano ancora solitari e deserti, e del Collegio Non ostante il numero straordinario di
nostro non v' era che un rustico abituro, giovani, la moltiplicità delle occupazioni e la
con pochissime stanze preparate , un solo pochezza delle nostre forze, in quest'anno
dormitorio pei ragazzi, una piccola cap- abbiamo celebrato delle feste magnifiche .
pella, tre o quattro sale che servivano di Nella solennità di Maria Ausiliatrice, che
scuola, studio, laboratorio e refettorio, un fu fatta colla maggior divozione e splen-
grande cortile, un bosco ed una sessantina dore possibile, oltre la magnificenza delle
di giovani internî fra studenti ed artigiani . sacre cerimonie, le maschie armonie della
Ora invece siamo già nel centro d'una città
nuova, bella, ridente e piena di vita ; quel
vecchio abituro si convertì in uno stupendo
palazzone a quattro piani, con varie stanze,
alcune sale e quattro grandi dormitori ; ab-
biamo un altro grande edifizio a due piani
nostra banda musicale e la perfezione con
cui fu eseguita dai nostri cantori una bella
Messa in musica, si diede la prima Comu-
nione a un centinaio dei nostri bravi ragazzi,
e si fregiò il capo della bellissima statua
di Maria Ausiliatrice, che si venera nel no-
esclusivamente per le scuole e pei laboratori ; stro Santuario, con un ricchissimo diadema
spaziosi cortili per le ricreazioni ; un bell'orto d'oro tempestato di fulgidissime gemme, frut-
con una piccola vigna ; un magnifico tempio to di una sottoscrizione fatta fra varie pie

1.9 Page 9

▲back to top
Signore di questa città . Fu una festa splendi- campestre, semplice e modesta, ma per ciò
dissima non solo , ma altresì devotissima, stesso molto sincera e cordiale, che riuscì di
simpatica., che lasciò nei nostri cuori le più grandissima consolazione al nostro caro e
grate impressioni .
venerando Pastore, il quale ha poi figli di
Nel mese di giugno fumato invitati ad D . Bosco una vera predilezione .
andare alla Cattedrale coi nostri cantori e Queste care solennità, che noi celebriamo
musici, per dare maggior splendore alla a maggior gloria di Dio, ci accrescono sem-
grandiosa festa dei Santi Apostoli Pietro e pre più la stima e simpatia che hanno per
Paolo, Patroni della città ; e noi, dopo es- noi tutti i principali Signori di questo Stato,
serci preparati meglio che ci fu possibile, nei cuori dei quali lasciano gratissime e in-
v'andammo realmente il giorno ventinove . delebili impressioni .
Fu una solennità così imponente, che nes- Rev.mo Sig . D . Rua, nelle varie spedizioni
suno qui si ricorda d'aver assistito ad altra di Missionari voglia ricordarsi de' suoi figli
uguale . Con novanta soprani e contralti, una del Brasile, che abbisognano ed aspettano dei
ventina fra tenori e bassi, e circa quaranta rinforzi, per poter viemeglio compiere a do-
strumenti di orchestra, eseguimmo una gran- vere la missione loro affidata .
diosa Messa che ci costò molte fatiche e Ci benedica tutti e voglia gradire i rispet-
sudori, sia per farla imparar bene dai nostri tosi figliali ossequii che le presentano per
piccoli cantori, che son quasi tutti delle pri- mezzo del suo
me Classi Elementari , sia per aver tutti
gl'istrumenti di orchestra necessari ; ma,
Dev .m° Umil .m° figlio in G . e M .
grazie a Dio, ne fummo bene ricompensati .
D . CARLO GRAGLIA .
L'esecuzione fu veramente ammirabile, per-
fetta, superiore alla stessa nostra aspetta-
zione ; l'entusiasmo dell'ottimo nostro Ves-
covo Mons . Lino e di tutti i Signori di que-
st.aciàfugrndsmo
Non era questa la prima domanda
di personale che ci facevano i nostri
Pochi giorni dopo celebrammo qui in Missionari del Brasile ; già altre volte
collegio la festa del Sacratissimo Cuore di
Gesù, Protettore del nostro Liceo . Fu giorno
di santa, onesta allegria . In seguito venne
il nostro carissimo Ispettore Don Lasagna ;
ed allora, dopo aver fatto coi nostri giovani
e nello scorso anno e nei precedenti
ci aveano fatto conoscere la grande
necessità che ne sentivano . Appena
ci fu possibile, li accontentammo . E
circa quattro giorni di ritiro spirituale, dal verso la metà del gennaio u . s. un
quale pare abbiano tutti ricavato grande
profitto, si celebrò per tre giorni con molta
solennità ed espansione la festa centenaria
dell'angelico San Luigi Gonzaga, essendovi
molta musica in chiesa e fuori di chiesa,
nuovo manipolo di otto operai evan-
gelici, preso commiato privatamente
dai Superiori dell'Oratorio, movevano
dal Seminario delle Missioni Salesiane
rappresentazioni e canti in teatro, ed una alla volta del Brasile per distribuirsi
passeggiata straordinaria di un giorno in- nelle tre Case di Nictheroy, S . Paolo
tiero.
Finalmente il giorno 8 di settembre, fe-
e Lorena .
sta della Natività di Maria SS ., con tutti i
nostri cantori e suonatori, prendemmo parte
ad una grande solennità che si celebra tutti
gli anni al Monte della Madonna di Francia,
santuario principalissimo in questo Stato,
Dall'Equatore.
distante mezz'ora circa di ferrovia dalla
città di S . Paolo. Forse più di 40000 per-
sone erano accorse in quel giorno al detto
Quito .
santuario, perchè ad ogni ora arrivava il
treno stracarico di passeggieri, e nella piazza IL 6 ottobre scorso giungevano finalmente
e per le contrade di quel piccolo villaggio,
a Quito i nuovi Missionari partiti da To-
ché circonda la chiesa, non si poteva nem- rino nell'Agosto precedente alla volta della
men più passare ; pure tutto riuscì a mara- Repubblica Equatoriana .
viglia per noi, e colla nostra musica ci fa- Le accoglienze che si ebbero dai confra-
cemmo un onorone .
telli, dai giovanetti dei Talleres del Sagrado
Quasi subito dopo venne la festa di San Corazon e da un'eletta di nobili signori della
Lino Papa ; ed alcuni di noi, con una qua- città furono tali, che li commossero fino alle
rantina dei nostri musici, andammo a festeg- lagrime . Godevano i giovanetti nel vedersi
giare come meglio potemmo il nostro ottimo arrivare nuovi catechisti , nuovi maestri , i
Vescovo Diocesano Mons . Lino, che trova- quali ad altre centinaia di meschinelli co-
vasi in villeggiatura con tutti i Superiori ed municherebbero la stessa loro fortuna di es-
alunni del suo seminario . Fu una festicciuola sere ricoverati nello stabilimento Salesiano ;

1.10 Page 10

▲back to top
rallegravansi i buoni Equatoriani, che rav-
visavano nei nuovi arrivati altri campioni
della civìltà cristiana, altri artisti che incre-
mento darebbero alle belle arti in quella
Repubblica ; esultavano poi soprattutto i
confratelli colà stanziati, perchè loro sorri--
deva il compimento di un ardito ma impor
tante disegno, quello di inoltrarsi, mercè
questi aiuti, nelle vaste foreste a trovare i
poveri Ivaros di Gualaquiza e di Mendez .
Questi furono i nobili sentimenti espressi da
ciascuno in una bella accademia tenutasi il
giorno seguente all'arrivo .
Ma la lunghezza e gli strapazzi del viaggio
e più che tutto i cambiamenti di quell'inco-
stante temperatura avevano talmente abbat-
tute le forze dei giovani atleti non per anco
assuefatti alle lotte di quella mutabile na-
tura, che fu giuocoforza mettersi a letto ed
incominciare l'apostolica carriera con otto,
dieci e qualcuno quindici giorni di riposo ,
visitati da una febbriciattola non inferiore
ai quaranta gradi . Grazie a Dio, tutto finì
lì ; ed i novelli Missionari , arzilli più di
prima, poterono ben presto chi mettersi nelle
varie occupazioni dei talleres dove maggiore
era il bisogno, chi disporsi alle missioni
delle foreste appena ne fosse venuto l'or-
dine superiore , e chi finalmente apparec-
chiarsi a partire per Riobamba, ove erano
aspettati per aprire uno stabilimento simile
a quello della capitale .
Riobamba .
Una nuova fondazione Salesiana .
RIOBAMBA, città importante per le sue mi-
niere di zolfo, presenta un panorama u-
nicoin tutto l'Equatore . È situata a metà stra-
da tra Quito e Guayaquil, in una vasta pianura
circondata tutt'all'intorno da altissime mon-
tagne coperte di nevi, e da vulcani . L'aria
è purissima e la temperatura assai mite,
quantunque talvolta vi capitano dei geli im-
previsti che recano non lieve danno alle se-
minagioni . La città attuale , pulita , colle
strade ampie e diritte, fu fondata nell'anno
quinto di questo secolo, a due leghe di di-
stanza dall'antica Riobamba, che nel 1797 fu
completamente distrutta e sepolta da un ter-
ribile terremoto (1).
Già da molti anni eravamo pregati di an-
dare in questa città a prenderci cura della
gioventù povera, abbandonata . E quando il
nostro D . Giacomo Costamagna , due anni
or sono, erasi recato a visitare i nostri con-
fratelidQuo,pasnerRiobma,
dal Vescovo e dal Municipio fu pregato con
insistenza di visitare il terreno che si met-
teva a disposizione dei Salesiani, purchè vi
andassero ad impiantare un Ospizio . L'anno
(1) V . pag . 197 del Bollettino del 1800 .
scorso finalmente si deciso di soddisfare an-
che i Riobambesi, e nella spedizione che si
fece il 15 di agosto scorso un drappello era
destinato per quella città .
Direttore della nuova Casa sotto il titolo
di Talleres de S . Tomas Apostol era stabilito
il nostro missionario D . Antonio Fusarini,
il quale sin dal 1888 trovavasi a Quito . Si
unirono perciò a lui altri cinque confra-
telli con nn capo d'arte, e lasciarono Quito
il 5 di novembre . Così ce ne dava l'annunzio
D . Calcagno
Quito, 5 novembre 1891
Rev .m o SIG . D . RUA,
Stamattina il nostro caro D . Fusarini in
compagnia degli altri cinque confratelli
e di un capo-meccanico, partiva da Quito alla
volta di Riobamba . Noi abbiamo fatto ier-
sera la nostra funzione d'addio , imitando
in ciò che si è potuto la partenza de' Mis-
sionari da Torino . Certo ci rincrebbe lasciarli
partire, e specialmente D . Fusarini, che tanto
bene fece qui a Quito in quattro anni ; ma
il pensiero che andavano a consolare tanti
altri, che hanno uguale se non maggior bi-
sogno di questi, ci leniva il dolore .
I signori di Riobamba hanno intenzione
di inaugurare solennemente i Talleres il
giorno 8 di dicembre, dedicando al caro Don
Bosco un'accademia letteraria . So che per i
festeggiamenti di quest' installazione Sale-
siana si è creata una Commissione diret-
trice, la quale ha fatto stampare fogli e
circolari, in cui si annunzia come in quel
giorno vi sarà Messa pontificale in catte-
drale con numerosa assistenza ufficiale, si
suoneranno a festa le campano della città,
vi sarà illuminazione, fuochi artificiali, ecc .
in sulla sera, e si invitano i Riobambesi a
voler partecipare a queste feste per dare una
prova « dell'entusiasmo che anima gli abi-
tanti del Chimborazo per un sì fausto avve-
nimento che » li « farà progredire un passo
di più nella via della civilizzazione e del pro-
gresso intellettuale e morale . »
Questi popoli hanno veramente grande
entusiasmo per i figli di Don Bosco ! Che il
Signore ci aiuti, affinchè possiamo corrispon-
dere degnamente a tanta aspettazione!
Sac . LUIGI CALCAGNO (1) .
A cose compiute poi ricevemmo da uno
dei sacerdoti andati a Riobamba la lettera
seguente
(1) Con questa lettera Don Calcagno ci annunziava
pure come nella Esposizione Nazionale dell'Equatore,
che si doveva inaugurare il 9 dicembre, i laboratorii
del Sacro Cuore di Quito sarebbero rappresentati con
non dispregievoli lavori .

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
REV .MO SIG . D . RUA,
NoN ci eravamo per anco rifatti del lungo
e faticoso viaggio, che presto dovemmo
partire dalla Casa di Quito per recarci a Rio-
bamba, dove eravamo ansiosamente aspettati
da questi buoni signori , i quali con pres-
santi e replicate lettere avevano tanto sol-
lecitato la nostra venuta .
Prima di lasciare la Casa della capitale,
la sera innanzi alla partenza, quei buoni
giovani e quegli amati confratelli vollero
onorarci dì una splendida accademia ; poi
si rinnovò nella cappella del collegio la fun-
zione di Addio, che riuscì non meno com-
movente di quella dell'Oratorio, perchè altra
volta sentimmo a ripetercì da D . Calcagno
quello preziose e confortanti parole che V . R .
commossa ci diresse all'orecchio, innanzi al-
l'altare di Maria Ausiliatrice, prima che ci
congedassimo dagli amatissimi Superiori di
Torino .
La mattina seguente, fra la commozione
ed i cordiali abbracci dei confratelli , la-
sciammo quella benedetta Casa, che per noi
sarà sempre la più cara come quella da cui
distiamo solo poche giornate di cammino .
Ci mettemmo in diligenza ed in due giorni
fummo ad Ambato, dove i buoni Padri Do-
menicani ci offersero alloggio e ristoro . Quivi
ci fermammo un giorno per riposarci un
poco e la mattina seguente per tempo mon-
tammo sopra cavalli ed in altri due giorni
arrivammo a Riobamba .
Ma non eravamo soli ad entrare in città .
Chè a due ore di cammino da essa incon-
trammo tutta la nobiltà e le pubbliche Au-
torità locali, le quali ci accompagnarono a
cavallo come in trionfo fino alla Casa a noi
destinata, dove trovammo già preparata una
buona cena ed un buon letto per riposare
le stanche membra .
L'indomani visitammo la nuova abitazione .
Non è da credere che sia un gran palaz-
zone con ampie sale, alti porticati e vasti
cortili, no certamente . È un piccolo edifizio
tutto di fango e col peso di vent'anni di
esistenza, senza tante comodità pur neces-
sarie . Non ci meravigliammo di trovarla bi-
sognosa di tante riparazioni ; pensammo anzi
subito a dar mano ai più. importanti restauri .
Prima di tutto fu la cappella : in quindici
giorni la riattammo, la mettemmo in ordine
e la rendemmo pulita e decente sì da poter
albergare il nostro caro Salvatore .
Intanto si succedevano le visite ufficiali e
colle Autorità ecclesiastiche e civili e reli-
giose . Tutte ci si mostrarono benevole ;
dobbiamo poi essere grati in modo speciale
ai Religiosi già esistenti in questa città per
i saggi consigli che ci danno .
L'inaugurazione solenne del nostro Isti-
tuto di Arti e Mestieri si era fissata da una
Commissione di Riobambesi pel giorno 8 di-
cembre, giorno doppiamente memorando per
noi Salesiani in quest'anno .
In quel giorno i poveri figli di D . Bosco
in Riobamba ricevettero onori principeschi .
Al mattino, fra un corteo di nobili signori,
fummo condotti ad assistere alla Messa pon-
tificale nel Duomo insieme colle Rappresen-
tanze di tutte le Autorità civili in gran te-
nuta, poi ricondotti a casa con gli stessi
onori, mentre il pubblico ci ammirava, umili
in tanta gloria . La sera poi nella sala più
vasta del 'edifizio si ten e una grandiosa
accademia , alla quale assistettero un tre-
cento e più persone, il fior fiore di Rio-
bamba . I più illustri scrittori sì di prosa
che di poesia di questa città diedero splen-
dido saggio con classiche composizioni, elo-
giando l'amatissimo nostro D . Bosco ed i
figli suoi, onorando così i nuovi arrivati,
che dovettero aver pazienza e sentirsi offesa
la loro modestia e semplicità per ben quat-
tro ore .
La relazione di questa festa che fece il
nuovo periodico intitolato El Sufragio dirà
quanto i poveri figli di Don Bosco siano
stimati e da tutti amati in questa città
« L'8 dicembre si effettuò in questa città la so-
lenne inaugurazione dell'Istituto di Arti e Me-
stieri, diretto dai Rev . Salesiani ; e questa festa,
celebrata con un entusiasmo generale, procurò
alla figlia del re delle Ande un giorno de' più
avventurati negli annali della storia, perchè l'a-
pertura di questo benefico Ospizio venne a sup-
plire l'increscevole necessità che si sentiva di
dare a tanti poveri giovani vogliosi coll'educa-
zione cristiana una conveniente istruzione arti-
stica,loheplastoneraposiblepr
mancanza di simili stabilimenti . Oggi si presenta
ai figli del Chimborazo una nuova éra di prospe-
rità e di benessere, poichè l'Istituto, del quale
ci occupiamo, dei virtuosi figli del benemerito
Don Bosco apre le sue scuole a coloro che, de-
siderando d'apprendere un'arte, cercano anche,
con lo studio dei precetti evangelici, lavoro, e
mirano all'avvenire ; di modo che con ragione
possiamo assicurare che l'Istituto d'Arti e Me-
stieri dei Salesiani prodigherà alimento all'anima
e pane al corpo, giacchè il motto di questo Isti-
tuto è : virtù e lavoro!
» Come era da sperare, possiamo dire che la
popolazione tutta contribuì a dar maggior splen-
dore a questa sì notabile festa ; fin dalla vigilia
dell'8 si vedeva l'allegria che dominava in tutti
dalle manifestazioni di contento generale ; e nel
giorno indicato, la festa religiosa e l'accademia ce-
lebrate per l'inaugurazione di cui partiamo, non
lasciarono nulla a desiderare ; in quest'occasione
Riobamba, vestita a festa dimostrò una volta più
che si trova all'altezza dei popoli civili, che mira
con frenetico entusiasmo tutto ciò che contribuisce
ad innalzare i suoi figli, dando loro educazione,
virtù e lavoro, che sono gli unici caratteri della
sua grandezza ed i titoli della sua nobiltà.
» Belle, splendide composizioni in prosa ed in
poesia si pronunciarono nell'accademia letteraria ;
gli oratori che occuparono la tribuna si merita-

2.2 Page 12

▲back to top
rono ripetuti e generali applausi, per i loro mi-
rabili concetti ornati di più mirabili frasi . . .
» Questi oratori furono i signori dottor Emilio
Uquillas, presidente della Commissione direttrice
dei festeggiamenti ; D. Angelo F . Araujo e D . Gio-
vanni Batt . León, rappresentanti del clero dioce-
sano ; Dott . Gius . Felice Proaño e Araujo Adel-
berto a nome della gioventù riobambese ; Dottor
Emilio Chiriboga e Dott . Pacifico Villagomez,
rappresentanti dell'Eccellentissima Corte Supe-
riore ; Dottor Daniele León e Dott . Pietro Ignazio
Lizarzaburu, presidente dell'I. C . e rappresentante
di esso : tutti soddisfecero pienamente l'uditorio .
» Inoltre, fu pure di generale gradimento l'a-
mabile orchestra, in cui si distinsero i signori
Cesare Cordovéz, come pure le graziose cantate
dei giovani dei Collegi dei Gesuiti, dei Fratelli
delle Scuole Cristiane e quella del sig . Luigi
F. Araujo . In una parola, tutto contribuì perchè
la festa fosse completa sotto ogni rapporto .
» Si rallegri adunque Riobamba per il grande
beneficio che ha ricevuto colla venuta degli illu-
stri figli di D . Bosco ; e per tanto favore noi rin-
graziamo di cuore l'Ecc .mo sig. Flores che tanto
fece per mandare a termine quest'opera, come
pure l'I . C . M . del Cantone, al suo progressista
e degno Presidente e in fine a tutte le altre Au-
torità che vi hanno prestata la loro efficacia e
potente cooperazione . »
A tanto entusiasmo per noi, i più meschini
tra i figli di D . Bosco , venuti a confinarci
qui fra questi monti quasi inaccessibili, lon-
tani leghe e leghe da tanti fratelli di mis-
sione e separati da tanti altri d'Europa per
uno sconfinato Oceano, noi ci sentiamo rim-
picciolire, e proviamo estremo bisogno del-
l'aiuto divino per poter corrispondere alle
umane aspettazioni . Ci raccomandiamo per-
tanto caldamente alle fervide preci di lei ,
Rev .mo sig . D . Rua, a quelle di tutti i no-
siri buoni confratelli e degli ottimi giova-
netti alle loro cure affidati, ed a quelle dei
benemeriti Cooperatori e Cooperatrici Sale-
siane .
Nel solennissimo giorno della Vergine Im-
macolata, in mezzo a queste clamorose feste
dei Riobambesi , noi ci unimmo in ispirito
ai cari Superiori e fratelli di Torino per ce-
lebrare col più gran fervore il Cinquante-
simo Anniversario degli Oratorii, e incomin-
ciammo noi pure il nostro Oratorio festivo
in Riobamba , al quale volonterosi accor-
rono un bel numero di giovanetti .
Ora ci prepariamo al S . Natale con una
novena predicata dal nostro Direttore Don
Fusarini ; vi prendono parte tutti i giovani
della città che lo desiderano . La semplicità,
il calore del dire di D . Fusarini ed il suo
ardente zelo ci danno a sperare frutto gran-
di.sVomglanIquetranim
fecondarqustpimzecolasunt
grazia!
Ecco, o amatissimo sig . D . Rua, come si
è incominciato a Riobamba . Ci benedica ella
con una benedizione tutta particolare , la
quale aumenti in noi lo zelo ed il fervore ,
e faccia progredire a grandi passi questo
popolo in civiltà ed in prosperità .
Saluti da parte nostra tutti i Superiori ed
i confratelli di costì e mi creda di Lei
Dev .mo Obb .mo figlio
Sac . AGOSTINO BRUZZONE .
Liberazione dalle cavallette . -
Amatissimo Sig . Don Rua ,-Uno dei fla-
gelli più terribili di questi paesi sono le ca-
vallette . Vengono dalle foreste del Brasile
e della Bolivia a stormi così stragrandi, che
per leghe e leghe formano come una densis--
sima nube, che ecclissa il sole . Dove si po
sano, non lasciano neppur più una foglia o
fil d'erba . Rodono fin le corteccie tenere
degli alberi .
L' anno scorso scesero nei campi di Pay-
sandú e vi lasciarono la desolazione e la
miseria . Quest' anno si temeva che ritornas-
sero . La famiglia del Generale Borges, che
ha colà tenute vastissime, per precauzione
aveva già pronti grandi mucchi di foglie e
sermenti, sparsi qua e colà, per appiccarne
il fuoco, ove apparissero le cavallette, e col
fumo, con rumori e schiamazzi impedire che
si posassero a terra sui suoi poderi .
Ma che? Una sera si avanzarono sull' o-
rizzonte in sì sterminata quantità e veloce-
mente, che ne rimasero tutti scoraggiati e
sbalorditi . Quegli insetti si gettarono come
esercito licenziato al saccheggio sul seminato,
sui frutteti e praterie . La detta famiglia si
chiuse in casa angosciata per non assistere
a tanta devastazione .
Ma una delle figlie ebbe una felice idea .
Piglia un' immagine e manda i servi a col-
locarla su di un albero e poscia raccoglie
seco le donne a pregare Maria Ausiliatrice,
affinchè liberasse quelle terre da inevitabile
distruzione . Oh! come è buona Maria Ausi-
liatrice ! Al mattino seguente, prima dell'alba
non v' era più neppur una sola di quelle vo-
raci bestiuole, e non si trovò che avesser
toccata neppur una foglia, neppur un fil
d' erba ! Che miracolo ! Tutti qui ne sono
trasecolati, e perchè dappertutto s'impari
a confidare sempre in Maria SS . Ausiliatrice,
gliene mando questo breve cenno .
Montevideo, 9 Dicembre 1891 .
Suo amatissimo figlio
Don LUIGI LASAGNA .

2.3 Page 13

▲back to top
La medaglia di Maria . - Nel giugno
ultimo scorso venni presa da forte malattia
fisica, a cui s'aggiunse altra più terribile
malattia mentale, sicchè fui ridotta in po-
chissimi giorni in uno stato deplorabile . Era
agitata da convulsioni e da delirii tali, che
i miei parenti furono costretti di portarmi
all'ospedale, perchè era impossibile tratte-
nermi in casa con tutti i pericoli di una paz-
zia furiosa . La mia buona mamma ed un' af-
fettuosa sorella in tale straziante desolazione
ricorsero con fiducia illimitata a Maria Au-
siliatrice . Avendo un parente tra i Sacerdoti
Salesiani, gli scrissero per aver consiglio e
conforto . Questi raccomandò loro di fare una
novena, e spedì loro una medaglia di Maria
Ausiliatrice da consegnare a me . Appena io
ebbi la detta medaglia incominciai a miglio-
rare . Al termine di detta novena io era pro-
digiosamente risanata ed entrava in piena
convalescenza . Il male non lasciò in me al-
cuna traccia, di guisa che ora godo ottima
salute . Viva Maria Ausiliatrice !
Milano, 15 Gennaio 1892.
ANGELA MARTINELLI .
Ringraziano pure Maria SS . Ausiliatrice
per grazie ricevute i seguenti
Sac . Massone Giovanni, Parroco di Bastida - Pan-
carana (Tortona) - Sac . Stefano Trione, Torino
- Leonardo Busolini, Vicenza - Reynaud Gio-
vanni, Pomaretto - Sac . Giuseppe Frisanco, Le-
vico - Clauser Ruffina, Cloz (Austria) - Luigi
Alfieri, Milano - Olivelli Angiolina, Lomello (Pa-
via) - Sudd . Marullo Baldassarre, Girgenti -
G . Hanvergnac, Germona - Battistella Domenico,
Oderzo - Cli. Stefano Ferreri, Vicoforte (Mon-
dovì) - Benzoni Margherita, Songavazzo - Cirio
Maria Brondolo, Vesime - Ch . Francesco Biagioli
Terracina Poloni Teresa, Martinengo - Sacer-
dote Giuseppe Boccini, Verona - Desiderio An-
sideri, Fanicarola (Perugia) - Giuseppe Barale,
Fiasco - Luigi Massarotti, Grignasco (Novara) .
- Teresa Veyluva, Torino - Giovanni B . Bonelli
Parroco, Castello di Fiemme - Giovanni Garella,
Torino - Baudino Domenica, Rivarolo Canavese -
Michetti Giuseppe, Tronzano - Fallora Cav . Igna-
zio - Sac . Gribaudi, Torino - Bertone Maria
Torino - Ricchi D . Angelo, Vesco (Siena) -. Daglio
Massimo - Torta Anna - Perlo e famiglia -
Pastero Giuseppe - Vittone Maddalena, Villardi
Perusa - Pasquero Giuseppe, Torino - Roglia-
cini Giuseppe, - Rossi Anna, - Robiolo Felicita,
Torino- Coppa Pietro Cornegliano d'Alba - Porti-
gliati Luigi, Giaveno La Maddalena - Rossi Torino
- Cornet Natalie Montlugon (Allier) - Antoiue
De Bien Anvers (Belgique) - Berger Philomène,
Pusy (Haute -Saóne) - Sac . Alfonso Torre, Parroco
di S . Lorenzo d' Ovada - Graziani Giuseppe,
Mezzano (Ravenna) - Giuseppina Valenza - Ma-
rianna e Lucrezia Lozza, Torre de' Busi - Teresa
Romanelli Ghirardi - Barale Rosa, Piobesi Tori-
nese Sac . Giacomo Foresta, Leonforte (Sicilia)
- Zorzoli Francesco, Cascina S . Giuseppe (Vige-
vano) - Filomena Franzoni, Omegna - Giuditta
Danzi, Prato Levantina - Maria Macuglia Fio-
retti, Zoppè di Conegliano - Giuseppina Visibelli
Roma - Sac . Emanuele Cappello, Ragusa Infe-
riore (Siracusa) - Fr. Giuseppe Taroni, S . Ser-
volo di Venezia - Isola Andrea, Rovegno (Pavia)
- Carmine Bombrini, Pisa - Sac . Rossi Agostino
Parroco, Roncaielli (Ponte S. Nicolò) - Concet-
tina Ricci, Floridia (Siracusa) - Parodi Madda-
lena, Nizza Monferrato - Laura Socal Ved . Vi-
vian, S . Vito d'Asolo . - Sac . Cotta Carlo Arci-
prete - Giovannina Livraga, Stradella - Zelinda
Sala Tenna, Dazio (Morbegno) - Sac . Francesco
Borri Parroco, Granaglione (Bologna) - Maria e
Giovanni Zossi, Pontirolo (Treviglio) - Cagliero
Giacomo, Trinità di Mondovì - Gaetanina Lon-
ghi, Milano - Fanny Giudice Ved . Mazzoletti,
Genova) - Antonietta Lanfranca, Ranzi (Pietra
Ligure)
Per mancanza di spazio rimandiamo al mese venturo
altre relazioni e gli altri nomi .
Interrogati rispondiamo
Le offerte e i doni d' ogni maniera che si
volessero spedire al tempio di Maria Ausilia-
trice, s'indirizzino pure al Sac . Michele Rua,
via Cottolengo N. 32, Torino .
Le misure di tovaglie, cotte, camici, pia-
nete, piviali, candelieri, palme di fiori e via
via, le diamo per lettera a quelle pie persone
che ce ne fanno domanda .
Altrettanto si dica delle elemosine prescritte
per celebrazioni di tridui e di novene, come
per far accendere lampade, (avendone ora
quattro all'altare di Maria Ausiliatrice a di-
sposizione dei fedeli) .
Per medaglie, immagini, e statue d'ogni
qualità e dimensioni, come pure per la stu-
penda OLEOGRAFIA, formato grande, del qua-
dro di Maria Ausiliatrice, rivolgersi alla Libre-
ria Salesiana, Via Cottolengo, N. 32, Torino .
DON BOSCO NEL SEMINARIO D'ISCHIA .
Ischia, 12 febbraio 1892 .
(Da una corrispondenza particolare dell'Unità Cattolica).
- La prima domenica di febbraio nel fioren--
tissimo Seminario d'Ischia , retto dal Reve
rendissimo Mons . Albino Bragaglia, si teneva
pubblicamente e con gran solennità la di-
stribuzione dei premi a quei giovani che
nello scorso anno scolastico si erano distinti
per sapere e pietà . Perchè i giovani alunni
avessero dato un pubblico saggio del loro
profitto , si pensò opportunamente premet-
tere alla premiazione una solenne accademia
di musica e poesia, dedicandola al più grande
Benefattore dell'umanità che abbia avuto il
nostro secolo, quale fu il sac . D . Giovanni
Bosco .
- In una bella e larga sala del Seminario,
graziosamente addobbata per l'occorrenza ,
prima il prof. G . Cecere nella sua erudita

2.4 Page 14

▲back to top
prolusione, ove presentò la nobile figura di Fra le città che si son date o si danno pre-
Don Bosco come colui che, a preferenza dei mura di preparare singolari feste per cele-
politicanti, aveva saputo trovare il modo op- brare degnamente la memoria di avvenimento
portuno come dare alla famiglia ed alla pa- sì grande, v'ha Genova , patria del grande
tria cittadini virtuosi e tranquilli ; quindi i scopritore, la quale, com'è di ragione, si stu-
giovani alunni del Seminario nelle loro bel- dia di avere in ciò la parte principale .
lissìme poesie scritte nelle tre lingue clas- La missione dell'illustre genovese fu senza
siche trasportarono gli uditori ad ammirare dubbio tutto sacra . Egli anelava di piantare
le opere del grande Torinese, come in Italia, la croce di Cristo in regioni ancora incognite ;
così nelle sterminate regioni della Patagonia, per Cristo quindi intraprese il primo lungo
nel Chili, nelle Terre del Fuoco, riscuotendo e pericoloso viaggio, per Cristo lo compiva,
continuamente fragorosi applausi dal nume- ed appena pose piede in America egli inau-
roso uditorio . Scelti pezzi di musica ed al- gurava quella scoperta coll'inalberare il santo
legri cori, eseguiti anch'essi dagli alunni del legno della Croce . Di questo più che per-
ven . Seminario, rendevano sempre più gra- suasi i cattolici genovesi, vollero che i fe-
dito il piacevole trattenimento .
steggiamenti al loro grande concittadino fos-
- All'accademia seguì la solenne premia- sero religiosi, ed essi in questi, seguendo
zione, e più di venti belle medaglie di ar- l'impulso del loro compianto Arcivescovo,
gento furono distribuite agli alunni più di- Mons . Magnasco, si adoprano per averne il
stinti, mentre un lieto coro di giovanotti, primato .
anch'essi seminaristi, invitava i proprii com- La benemerita Commissione istituita dal
pagni a ricevere dalle mani del proprio Pa- venerato Presule genovese si accinse con lo-
store, S . E . Rev .ma Mons . Giuseppe Candido, devolissima sollecitudine al suo cómpito, e
il premio delle loro fatiche .
fra le belle imprese a cui pose mano è da
- Oltre all'Ecc.mo Mons . Candido, assi- altamente encomiarsi quella d'una Esposi-
stettero all'accademia ed alla distribuzione zione delle Missioni cattoliche americane, da
dei premi il Clero, larghe rappresentanze tenersi nella capitale della Liguria in que-
del laicato dell'intera isola, il signor Sin- st'anno medesimo .
daco e varie altre Autorità della città di Scopo dell'Esposizione si è di far cono-
Ischia . -
scere lo stato morale e materiale delle popo-
lazioni selvaggia ed idolatre dell'America e
Diamo qui i titoli dei principali componimenti re-
citati in detta accademia :
DoN Bosco . - inno (cantato da eletto coro con ac-
compagnamento di concerto) del Prof. G . Cecere .
D . Bosco ED I suoi BIRICCHINI . - Canto del Signor
Luigi di Maio .
IL COLERA E L'ANGELO DELLA CARITÀ . -Canzone del
Sig . D. Florindo Matarese.
D . Bosco AI PIEDI DI Pio IX . - Carmen del Sig . Gio-
vanni Scotti .
D . Bosco E L'ITALIA . - Terzine del Signor Onofrio
Buonocore.
LA FESTA Di s . NICOLAS DE Los ARROIOS . - Polimetro
del Sig . Cristoforo Amalfitano .
D . Bosco E Lo SCETTICO . -Epigramma-Triglotta del
Sig . Giacomo Taliercio .
D . Bosco E IL DELIRIO DEL SECOLO . - Carme del
Sig. D. Vincenzo Mattera .
LA MORTE . - Canzone del Sig . Raffaele di Meglio.
D . Bosco vive!... Saffica greca con parafrasi latina
del Sig . Pietro Guida .
la salutare efficacia delle Missioni . Com-
prenderà oggetti relativi alle abitazioni, agli
usi di famiglia, alla convivenza sociale, al
modo di nutrirsi e di combattere ed alle re-
ligioni dei popoli stessi d'America . Affinchè
poi ogni regione dell'America sia pienamente
rappresentata, la Commissione sunnominata
sin dal principio dello scorso anno diramava
a tutti i Vescovi Americani, ai Vicariati ed
alle Prefetture Apostoliche, nonchè agli Or-
dini religiosi che hanno Missioni in America,
un apposito esteso programma, facendo nel
tempo stesso caldo appello, perchè volessero
appoggiare questo felice disegno, già stato
approvato e raccomandato dalla Sacra Con-
gregazìone de Propaganda Fide .
Mons . Cagliero, Vicario Apostolico per la
LA FRANCIA DEL LAVORO ALLA TOMBA DI D . Bosco
- Ottave del Sig. Leonardo Piro .
IL VOTO DELL'ANIMA. - Saffica italiana - Sig. Enrico
Di Meglio.
Patagonia del Nord, non appena ebbe rice--
vuto questo programma, aderendo ai pii de
siderii così faceva rispondere
Mercedes de Viedma (Rio Negro)
(Patagonia) 9 febbraio 1891 .
IL IV CENTENARIO DALLA SCOPERTA DELL'AMERICA
Religiosi festeggiamenti a Cristoforo Colombo .
L'anno 1892 sarà memorabile nei fasti
della storia per la ricorrenza del IV cente-
nario dalla scoperta dell'America, fatta dal-
l'immortale Cristoforo Colombo nel 1492 .
PREGIAT .mo SIGNORE,
In risposta alla gentilissima sua del 26 p . di-
cembre diretta a S . E . Mons . Cagliero, mio ve-
nerato Superiore, mi è grato notificarle che dalla
prelodata E . S . ho ricevuto ordine di occuparmi
in fare ricerche
onde arricchirne
di
la
oggetti presso i nostri
collezione che si vuol
Ipnrdeipia-,
rare in occasione del IV Centenario dalla scoperta
di questo Nuovo Mondo .
All'uopo ho diramato una Circolare ai nostri
Missionarii nelle diverse stazioni di questo Vica-

2.5 Page 15

▲back to top
riato, e coll'opera loro spero che la Patagonia
sarà convenientemente rappresentata nell'Esposi-
zione che si propone codesta onorevole Associa-
. ionedaprlz1892inGeova
S . E . Mons . Cagliero mi incarica di animare
STORIA DELL'ORATORIO
nella persona di V . S . tutti i membri dell'Asso-
ciazione, ai quali manda di cuore i suoi saluti e
lasubendizo,metndoif'ra
di San Francesco di Sales .
disposizione di. V . S . per quel pochissimo che
valgo, mi pregio professarmi con distinta stima
di V . S . Preg .ma
Coll'approvazione ed incoraggiamento di
molti tra i nostri lettori continuiamo di buon
Dev . mo Servitore
grado a ricordare alcunì tratti dell'opera
Cinque lustri di storia dell'Oratoriod.iS Fran-
Sac. ANTONIO RICCARDI, Segr .
. cheèinorsdlutazionels, escodiSc
Nel precedente numero vedemmo D . Bosco
(Questa le6ttera è presa integralmente dal
del Cristoforo Colombo, periodico mensile dell'Associa-
zione poi festeggiame nti suddetti .
giovane ; in questo abbiamo D . Bosco chierico .
Ecco come ne parla il compianto e sempre
amatissi mo D . Giovanni Bonetti nella detta
opera, pag . 10 e 11:
Possiamo qui ancora aggiungere che il no-
stro Superiore D . Rua ha fatte raccoman-
dare il suddetto appello a tutti i Direttori
delle nostre Missioni di America . Confidiamo
quindi che nella Esposizione genovese delle
Missioni americane saranno ben rappresen-
tate anche le Missioni Salesiane e special-
mente quelle della Patagonia e della Terra
del Fuoco .
Per questa fausta circostanza sta pure pre-
parando qualche lavoro la nostra Tipografia .
Ma di questo ne parleremo altro mese .
Lo spirito di zelo, che animava il giovane Bosco
contadino e scolaro, lo governava e muoveva
chierico, in Seminario e fuori , dal 1835 al 1841 .
Sopravvivono parecchi de' suoi condiscepoli, anzi
sopravvive uno de' suoi superiori e professori,
Monsignor Giovanni Appendini da Villastellone,
e tutti concordi testimoniano che il chierico Bosco
era il modello dei seminaristi, specialmente nelle
sante industrie di fare del bene ai compagni .
Praticava ordinariamente coi più divoti e pii, ma
a tutti si prestava coli tale piacevolezza, che li
costringeva ad amarlo . Era il protettore dei de-
boli, era il maestro ripetitore dei meno aperti
d'ingegno, era l'aiuto dei bisognosi .Aniuoma
dava ripulsa, che a lui ricorresse per qualche
piacere, sino a far loro le berrette, a cucire le
sottane e a radere la barba . Fu amico intimo del
chierico Luigi Comollo, morto in Seminario in
odore di santità , e lo assistette nell'ultima ma-
lattia con una carità ed attenzione sì grande,

2.6 Page 16

▲back to top
che il padre e la madre non avrebbero fatto di
meglio . Morto ne scrisse fina biografia bellissima,
la cui lettura fece e fa tuttora grandissimo bene :
Per meglio giovare ai suoi condiscepoli, egli
colla dovuta autorizzazione fondò fra di loro
un'Accademia, che riuscì utilissima . Nelle radu-
nanze or l'uno or l'altro degli accademici leggeva
una dissertazione sopra un argomento dianzi fis-
sato, il chierico Bosco ed altri facevano rispetto-
samente le proprie osservazioni, ed ognuno ne
traeva grande vantaggio . Una volta uno dei soci
commise la imprudenza di leggere un componi-
mento letterario, che sapeva del romantico e del
galante . Nol sopportò in silenzio il chierico Bosco,
che per togliere lo scandalo, alzatosi in piedi, lo
riprese coraggiosamente con gravi parole .- Questo
fatto mi venne riferito dal molto reverendo Don
Michele Chiantore, prevosto di Avuglione, uno
dei condiscepoli di Don Bosco, e già membro
ancor egli nell'anzidetta Accademia .
(Vedi altri fatti edificanti ed ameni nelle pagine
seguenti dell'opera citata, vendibile presso le Li-
brerie Salesiane al prezzo di L . 3 la copia) .
BIBLIOGRAFIA .
Cenni sullo Scapolare rosso della Passione
del Signore e dei Sacri Cuori di Gesù e
di Maria, con analoghe preghiere e formola
per la Benedizione ed imposizione del me-
desimo .
Caduna copia . . . . », E L . 0 05
Al cento
D» 4-
Relativi Scapolari di panno color rosso con
doppia e bella immagine analoga .
Caduno
Alla dozzina
B L. 0 10
B»1-
Alla grossa (dodici dozzine) A » 10 -
L'anno 1846 N. S . Gesù Cristo appariva nella sera dell'ot-
tava di S. Vincenzo de' Paoli ad una suora di carità . Essa
vide il Salvatore che teneva in mano uno Scapolare di lana
rossa con cordoni dello stesso colore, sopra una parte della
Scapolare eravi l'immagine di Lui confitto icrnoe,sul'at
vedeva quella del S. Cuore di Gesù, e del S . Cuore di Maria .
Nell'apparizione N . Signore svelava all'umile suora il desiderio
che questo scapolare fosse diffuso trai fedeli affine di ricordare
la sua santa Passione, e il suo ardente amore verso gli uomini .
Quanto sono felici le anime che ripongono la loro pace nella
devozione ai SS. Cuori di Gesù e di Maria Immacolata, tesoro
che arricchir dovrebbe ogni famiglia cristiana ! A raddolcire le
amarezze del cuore, a rasserenare la mente nell'ora tetra della
sv?entura,qlbsmopiùdcehlaprgi
Il grazioso opuscoletto, che noi caldamente raccomandiamo, pro-
muove mirabilmente ed efficacemente il sentimento della fede ;
la copiosa raccolta di pie pratiche in esso contenuta, di pre-
ghiere, giaculatorie, approvate dalla Chiesa, arricchito di molte
indulgenze, saranno pascolo soave a tutte quelle persone pie,
che ricercano il bene dell'anima loro, delle loro famiglie .
N . B . L'iscrizione dei nomi di coloro che ricevono questo
Scapolare non è richiesta, nè desiderata, perchè qui non si tratta
nè d'una Confraternita, nè d'una Congregazione, ma d' una
semplice divozione .
A tutti coloro che portano divotamente questo sacro Abitino
e che in tutti i venerdì dell' anno s'accosteranno ai Santi Sa-
cramenti della Confessione e Comunione, pregando secondo le
norme indicate nell'Opuscolo, è concessa Indulgenza Plenaria .
Per avere la facoltà di benedire ed indossare ai fedeli il sud-
detto Scapolare, rivolgersi al Procuratore Generale dei Preti
della Missione.-Via2,MRsomneN
Pensieri ed affetti sopra la Passione di Gèsù
Cristo, scritti sulle traccie dell'Opera del
Padre Cappuccino G . Maria da Bergamo .
- Un vol . in-16° di pagine 256 L . 1 -
Questo Meditazioni, fatto sulle traccio di quelle del pio e
dotto cappuccino, hanno per iscopo di rivolgere le anime alla
considerazione della Passione del Nostro Divin Redentore, che
da tutti i SS . Padri e scrittori di cose spirituali, è considerata co-
me efficacissimo mezzo a promuovere la vera devozione . Ne solo
alle persone ecclesiastiche, ma ancora a quelli che vivono in
mezzo agli affari del inondo, è necessaria la meditazione, giacché
l'esperienza dimostra come non vi sia modo migliore per allon-
tanreloimdaclpheirftsulernvità
e sulla Passione di Gesù .
Il libro ha varii argomenti, partendo dal punto in cui N . S .
predice la sua Passione agli Apostoli fino alla sua agonia nel-
l'orto, ed ogni argomento si divide in differenti meditazioni,
chiuse da vario risoluzioni pratiche, le quali si affanno ad ogni
stato ed ogni persona ; siccome il fine ultimo del libro è l'estir-
pazione dei vitti e l'acquisto delle cristiane virtù, così crediamo
l'opera molto adatta per insegnare a ciascuno l'adempimento
con puntualità di tutti i doveri del suo stato .
Quando il sentimento parla all'anima, il linguaggio ha un
a profumo di pietà, di affetto soave, superiore tutti i pregi ed
agli ornamenti dell'arte, e tale è appunto la parola di questo
volume, sempre facile e chiara, ma oguora toccante, ineffabile,
commovente, ripiena di mirabile effcacia per illuminare l'intel-
letto, scuotere la volontà, ed invogliare all'amore, alla pratica
delle più belle e sante virtù .
(Dalla Sicilia Cattolica N . 243 -
1 Novembre 1891)
Lourdes e Monserrato . Ricordo d'un viaggio
nel mezzodì della Francia e nel nord della
Spagna, per Adriano Navarotto . - Un
vol . in-16° di pag. 338 . Ediz. fina L . 120 .
Un volume in-32° di pag . 342 . » 0 60
Ecco un libro piacevole ed utile in pari tempo per chi de-
sidera una buona lettura . Sono note ed appunti d' un viaggio
un po' religioso ed un po' profano fatto dal eh . Autore ardue
celebri santuari della Francia e della Spagna . Lo scritto può
essere quasi una guida così poi pio pellegrino, come poi viag-
giatore, perchè, oltre alle descrizioni fatto con sobrio colorito
e fedele verità dei costumi e dei luoghi, sono copiosamente dif-
fuse molte particolarità storiche sui principali luoghi del mez-
zodì della Francia e del nord della Spagna, prezioso a conoscerai
specialmente da coloro che il sentimento religioso spinge a vi-
sitare l'uno o l'altro dei due Santuari .
Quantunque il eh. Autore dichiari nella prefazione Il suo
stile noioso, tuttavia noi vorremmo che molti libri fossero
scritti coll' elegante semplicità, colla naturalezza che presenta
nel dipingere i vari paesi visitati.. . . Queste note di viaggio,,
come modestamente vengono dall'egregio Autore appellate, sod-
disfano lo spirito non solo, ma anche il cuore, perché il senti-
mento religioso alita vivissimo in molte pagine del libro, ed è
ottima, commendevol cosa, seminare buoni pensieri nell'immensa
colluvie di pubblicazioni che spuntano d'ogni dove .
(Dalla Lega Lombarda di Milano N . 41 . -
11-12 Febbraio, 1892.)
PREGHIERE A GESU' CROCIFISSO
RACCOLTE DA UN PADRE DELL'ORATORIO DI OSIMO
Un volume in-32° di pagine 332 (D) L . 0,90
Cenni biografici del nuovo Arcivescovo di Torino
MONS . DAVIDE DEI CONTI RICCARDI
Un grazioso opuscoletto di 32 pag . con ritratto del vene-
rando Prelato . Cent. 5 la copia . - Al cento L . 3 . - Franco
di posta L. 3 .60 .